PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Vodafone Power Station


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

blindsoul84
01-03-2018, 15:55
Se sottoscrivi FTTH lo portano di default e lo montano sulla VPS in loco (la scatola che lo conteneva era sigillata)

NA1926
02-03-2018, 08:29
Se sottoscrivi FTTH lo portano di default e lo montano sulla VPS in loco (la scatola che lo conteneva era sigillata)

ok grazie

DonaldDuck
02-03-2018, 19:31
Ciao a tutti, forse passo a Vodafone. Sulla power station si può disabilitare il wifi? Dovrei collegare in cascata un Netgear DGND4000 oppure un DGN2200 v4. Grazie :)

blindsoul84
02-03-2018, 19:36
[QUOTE=DonaldDuck;45410232]Ciao a tutti, forse passo a Vodafone. Sulla power station si può disabilitare il wifi? Dovrei collegare in cascata un Netgear DGND4000 oppure un DGN2200 v4. Grazie :)[/QUOTE

Sì ti confermo che si può disabilitare.

Update un po' OT per gli altri: dal i test di ieri che mi davano 550/490 di download siamo a oggi con test multipli a 120 di media...

Sentita Vodafone, aperto ticket.

Possibile che la fibra si sia fisicamente "assestata" male?

Vash_85
02-03-2018, 19:47
Ciao a tutti.

oggi finalmente l'installazione è stata ultimata. Allego due scatti ma giusto per farmi perdonare il fatto di non essere riuscito a fotografare e il modulo SFP prima che lo inserissero nella power station.

https://imageshack.com/a/img922/6143/8C1YPA.jpg
https://imageshack.com/a/img924/6830/mmdFoX.jpg
https://imageshack.com/a/img923/7307/uQTymb.jpg

Comunque è un Huawei modello H87MMA5671A2.

Continuo a fare test di velocità visto che dicevano che sarebbe andata migliorando. Ad ora vado a 550 in download e 200 circa in U con una media di 8 ms.

Se avete altre domande, se posso, vi risponderò.

P.s. non fatevi fuorviare dall'Asus dietro, quello è il modem router che purtroppo non userò più. Qui ancora non avevamo allacciato la VPS

Saluti

Credevo istallassero il modulo ont interno e non il solito huawei esterno, peccato.

PsychoWood
02-03-2018, 19:47
Possibile che la fibra si sia fisicamente "assestata" male?

La FFTH non si assesta, è sostanzialmente una balla usata per prendere tempo :)

PsychoWood
02-03-2018, 20:18
Credevo istallassero il modulo ont interno e non il solito huawei esterno, peccato.

E' un modulo interno. Quella della foto è una scatola di derivazione che serve solo ad arrotolare la fibra in eccesso.

DonaldDuck
02-03-2018, 20:27
Sì ti confermo che si può disabilitare.


Grazie mille ;)

Qualcuno ha provato a collegare modem in cascata?

blindsoul84
02-03-2018, 20:36
La FFTH non si assesta, è sostanzialmente una balla usata per prendere tempo :)


Cioè?

blindsoul84
02-03-2018, 20:37
E' un modulo interno. Quella della foto è una scatola di derivazione che serve solo ad arrotolare la fibra in eccesso.

Esatto

PsychoWood
02-03-2018, 20:38
Cioè?

Cioè non si assesta: dal momento in cui è attivata, va già a regime.

blindsoul84
02-03-2018, 21:28
Cioè non si assesta: dal momento in cui è attivata, va già a regime.

Ok, allora avevo capito bene. Però il tecnico ieri ha detto che avendola "saldata da poco" bisognava vedere. Ammettendo che sia una mezza balla, che spiegazione si potrebbe dare, allora, al fatto che ieri andavo a una media di 450 e oggi a 110?

alleroy
02-03-2018, 21:48
Ok, allora avevo capito bene. Però il tecnico ieri ha detto che avendola "saldata da poco" bisognava vedere. Ammettendo che sia una mezza balla, che spiegazione si potrebbe dare, allora, al fatto che ieri andavo a una media di 450 e oggi a 110?

Problema sulla linea, è capitato anche a me una quindicina di giorni fa.
Risolto tramite contatto con l'assistenza Vodafone.
EDIT: oppure c'è anche la teoria che le VPS siano fallate.

blindsoul84
02-03-2018, 23:20
EDIT: oppure c'è anche la teoria che le VPS siano fallate.

Ok, grazie, lo spero. Ticket aperto comunque :)

furiaceka87
03-03-2018, 08:28
Si trova a 80€ su ebay, ma sono davvero indeciso se acquistarla o no..
Sono esasperato dalla copertura wifi della VSR

gerry
03-03-2018, 11:02
Starei meditando di sostituire le mia VSR con la nuova VPS, ma avendo in casa un sacco di periferiche collegate in wifi, dovrei riconfigurarle tutte?
Rinominando la linea nello stesso modo e rimettendo la stessa password, le periferiche si riconnetteranno in automatico?

blindsoul84
03-03-2018, 13:22
Starei meditando di sostituire le mia VSR con la nuova VPS, ma avendo in casa un sacco di periferiche collegate in wifi, dovrei riconfigurarle tutte?
Rinominando la linea nello stesso modo e rimettendo la stessa password, le periferiche si riconnetteranno in automatico?

Sì gerry, devi per forza, non è questione di nome della rete è una cosa un po' più complessa che magari non hai voglia di ascoltare. La rissposta breve è sì, devi riconfigurarle tutte. Ma se qualcuna delle tue periferiche supporta il wps è una passeggiata:

il WPS è un tasto sulla VPS che tu premi e, se la periferica lo supporta, si allaccia in automatico senza bisogno di password. Per le altre devi riconfigurare.

Bovirus
03-03-2018, 13:27
@blindsoul84

Il WPS è una bella comodità ma sincermenete generalmnte socnsigliato, perchè ha notevoli falle di sicurezza, e perchè imposta un nome rete compelsso non facile da ricordare.

gerry
03-03-2018, 13:33
Sì gerry, devi per forza, non è questione di nome della rete è una cosa un po' più complessa che magari non hai voglia di ascoltare. La rissposta breve è sì, devi riconfigurarle tutte. Ma se qualcuna delle tue periferiche supporta il wps è una passeggiata:

il WPS è un tasto sulla VPS che tu premi e, se la periferica lo supporta, si allaccia in automatico senza bisogno di password. Per le altre devi riconfigurare.

Mi armerò di molta pazienza e vedrò di farlo... La lentezza in wifi della VSR è tremenda. :muro:

mordred93
03-03-2018, 13:49
Si trova a 80€ su ebay, ma sono davvero indeciso se acquistarla o no..
Sono esasperato dalla copertura wifi della VSR

Idem, aspetto solo nella speranza che venga approvata in maniera definitiva la possibilità di sostituire in toto il modem fornito dall'operatore, nel qual caso con la stessa cifra potrei prenderne uno che risponda più alle mie esigenze e che non abbia le limitazioni di default della vsr

Bovirus
03-03-2018, 13:53
@mordred93

Secondo me i tempi per il passaggio al modem libero sono molto lunghi.

mordred93
03-03-2018, 17:00
Purtroppo forse hai ragione, infatti non so come muovermi perchè la copertura a livello wifi attuale mi fa semplicemente imbestialire quando con il vecchio scolapasta tim della fttc in confronto navigavo molto meglio, sembra quasi di aver fatto un downgrade!! :muro:

papanero52
04-03-2018, 05:56
Buon giorno a tutti, parto dal fatto che ho una VSR con ftth a 1 gigabit nattato in cascata un 7490 fritz box, e tutto funziona bene. Il problema e che mio nipote nello stesso condominio ho fatto prendere anche a lui una linea a 1 gigabit e gli hanno portato la nuova VPS. Fatto l'installazione ho provato a connetermi con il mio macbook via lan e mia sorpresa va sono in modalità eterneth green, in normale full duplex oppure full duplex flow control non si connettte alla lan. A qualcuno è capitato oppure è la VPS che è fallata?

PsychoWood
04-03-2018, 08:03
Fatto l'installazione ho provato a connetermi con il mio macbook via lan e mia sorpresa va sono in modalità eterneth green, in normale full duplex oppure full duplex flow control non si connettte alla lan.

Detto che non so cosa sia la modalità Green, sicuro non dipenda dal Mac? Io ho un Unifi USG collegato alla VPS ed è in 1000FDX.

blindsoul84
04-03-2018, 15:11
@blindsoul84

Il WPS è una bella comodità ma sincermenete generalmnte socnsigliato, perchè ha notevoli falle di sicurezza, e perchè imposta un nome rete compelsso non facile da ricordare.


Questo è vero, e in effetti è una funzione che non ho mai usato in passato. Non capisco cosa intendi per "imposta nome rete complesso...".

P.s. alcuni dispositivi li ho collegati con wps e poi l ho disabilitato. Dovrebbe andare bene no?

pitagoras
05-03-2018, 23:20
passato da tim dsl a vodafone iperfibra oggi.
Prima, al modem tim avevo attaccato un altro router tplink tp-wr841nd ad una delle 4 porte ethernet per portare la rete in una zona dove il wifi prende male.
E andava perfettamente.
Adesso ho solo cambiato il modem con la vps ma il tplink non ha connessione internet.
che può essere?

virtualj
06-03-2018, 17:36
Sì gerry, devi per forza, non è questione di nome della rete è una cosa un po' più complessa che magari non hai voglia di ascoltare. La rissposta breve è sì, devi riconfigurarle tutte. Ma se qualcuna delle tue periferiche supporta il wps è una passeggiata:

il WPS è un tasto sulla VPS che tu premi e, se la periferica lo supporta, si allaccia in automatico senza bisogno di password. Per le altre devi riconfigurare.
Ma perchè dovete intrecciare le idee alla gente... Non è vero che devi riconfigurare tutto, alla maggior parte dei dispositivi basta avere lo stesso nome rete e password. I portatili sono un po' più schizzinosi. Comunque al 90% usando lo stesso nome e password vai tranquillo.
E lo dico per esperienza personale passato da TIM a Vodafone dove addirittura ho dovuto rimettere il nome rete senza "vodafone-" davanti con un hack.. Lavatrice, lavastoviglie, tv e smartphone tutti automaticamente riconnessi... :rolleyes:

Ps: se proprio il WPS vi fa paura lo attivate solo all'inizio per collegare tutti i dispositivi e poi si disattiva.

virtualj
06-03-2018, 17:43
Ragazzi io sono diverse volte che chiamo il 190 ma sta power station non me la vogliono dare... Avevo letto che si poteva richiedere riprendendo a pagare le 48 rate, e considerato che ho la VSR da solo un mese per me non sarebbe un problema, ma a chi cavolo devo chiedere?? :muro: :muro: :muro: nemmeno al centro vodafone mi si filano rimandando al 190.

Bovirus
06-03-2018, 19:17
@virtualj

Anche io avendo una Iperfibra Familty Vodafone 100Mbit ed un armadio pronto per i 200Mbit, ho chiesto di avere la VPS per passare ai 200Mbit.

Mi hanno risposto sempre cose diverse (non si può/si può ma bisogna pagare 4x48 euro/adesso nion si può/non si sa come e quando/etc).

Sto aspettando la fattura Vodafone del 15 marzo per passare a Wind a 27 euro al mese (con Vodafone a regime 35 euro x 13 mensilità) con l'indicazione Wind nel contratto che se arrivasse la 200Mbit o la fibra il modem è già predisposto e l'upgrade sarà gratuito.

Nel contratto Wind è inclusa una SIM (+ modem 4G) da 100GBit/mese.

omega726
07-03-2018, 11:44
Ragazzi, un consiglio spassionato.... non dannatevi l'anima e aspettate che liberalizzino il modem anche se ci vorranno mesi.... i vantaggi del nuovo router (presunti poi) non giustificano la spesa a rate con l'operatore e il conseguente rischio di menate....
Lasciate perdere.... pure io ho la VSR e me la tengo anche se il wi-fi fa schifo.... piuttosto la cambio con un ASUS compatibile...

pitagoras
07-03-2018, 11:59
non riesco ad assegnare gli IP da
DHCP reservation - Rete domestica.

anche se metto correttamente il mac adress e l'ip, il dispositivo prende sempre un ip a caso.
Ho sempre fatto così in tutti i modem, con questo, nulla.
Consigli?:mc:

Bilbo
07-03-2018, 12:16
ma parli della power o della vsr?

con la vsr io ho gli ip fissi su più apparecchi....

per la power non so dirti però.-

virtualj
07-03-2018, 12:19
Purtroppo credo che ci vorranno molti mesi, io ho la vsr solo da 1 mese quindi anche il reset 48 rate non è un problema..

omega726
07-03-2018, 13:19
Purtroppo credo che ci vorranno molti mesi, io ho la vsr solo da 1 mese quindi anche il reset 48 rate non è un problema..

SI ma perchè vincolarsi 48 mesi con penale per un dispositivo che resterà comunque castrato rispetto a quelli liberi?

omega726
07-03-2018, 13:20
non riesco ad assegnare gli IP da
DHCP reservation - Rete domestica.

anche se metto correttamente il mac adress e l'ip, il dispositivo prende sempre un ip a caso.
Ho sempre fatto così in tutti i modem, con questo, nulla.
Consigli?:mc:

A che dispositivi devi riservare l'IP?

virtualj
07-03-2018, 13:25
SI ma perchè vincolarsi 48 mesi con penale per un dispositivo che resterà comunque castrato rispetto a quelli liberi?

Sono già vincolato, se lo devo pagare almeno che mi diano un router decente..

NA1926
07-03-2018, 13:52
solo in Italia è possibile ciò??? La vps adesso è gratuita però hanno spostato le 48 rate del modem sul costo d'attivazione!

PsychoWood
07-03-2018, 14:12
La vps adesso è gratuita però hanno spostato le 48 rate del modem sul costo d'attivazione!

Le rate sono sempre state sul costo di attivazione..

NA1926
07-03-2018, 14:54
Le rate sono sempre state sul costo di attivazione..

Allora pardon chiedo venia. Sono passato da poco da tim a vodafone e leggendo i vari commenti credevo che, come tim, le rate fossero esplicitamente per il modem

Bovirus
07-03-2018, 15:09
@NA1926

Ma tu hai fatto un contratto con Vodafone e paghi l'attivazione?
Che offerta hai fatto a quanto?

Perchè se ti informavi in questo thread e aspettavi i giorni giusti non avresti pagato il costo di attivazione.

Ad esempio oggi è gratis.

NA1926
07-03-2018, 15:19
@NA1926

Ma tu hai fatto un contratto con Vodafone e paghi l'attivazione?
Che offerta hai fatto a quanto?

Perchè se ti informavi in questo thread e aspettavi i giorni giusti non avresti pagato il costo di attivazione.

Ad esempio oggi è gratis.

e lo so ma stica....qua cambiano le cose di giorno in giorno e poi andavo di fretta per la modifica unilaterale del contratto.
Ho sottoscritto "IperFibra Family fino a 1 Gigabit" con una nuova linea dato che quei bastardi di tim mi avevano rifilato un numero di telefono riciclato.

Bovirus
07-03-2018, 15:26
@NA1926

Avevi 30gg di tempo epr decidere quale operatroe scegliere.
Mai fare le cose di fretta.
Da quanto tempo hai fatto il passaggio da TIM A Vodafone?
Che tariffa hai? A quanto? Ogni 4 settimane o mensile?
Apri un reclamo a Vodafone e prova a richiedere la rimozione del costo dell'attivazione.

NA1926
07-03-2018, 15:38
@NA1926

Avevi 30gg di tempo epr decidere quale operatroe scegliere.
Mai fare le cose di fretta.
Da quanto tempo hai fatto il passaggio da TIM A Vodafone?
Che tariffa hai? A quanto? Ogni 4 settimane o mensile?
Apri un reclamo a Vodafone e prova a richiedere la rimozione del costo dell'attivazione.

- il passaggio l'ho fatto il 17/02
Specifico: ho mandato la disdetta ma sono ancora con tim e sto prendendo tempo fino e sabato 10/03 che devono venire i tecnici. Data, appunto, l'esperienza passata e appurato che l'attivazione va a buon fine allora bombardo tim per la cessazione linea.
- ho l'iperfibrafamily tutto incluso senza limiti / € 30,00 / ogni 4 settimane
- a chi posso richiedere il reclamo? hai un contatto?

Bovirus grazie per la gentilissima assistenza

Bovirus
07-03-2018, 15:56
@NA 1926

Chiama il 190
Visto che ancora non hai fatto il passaggio puoi chiedere che ti venga tolto il costo dell'attivazione se no gli fai presente che fai recesso e rifai il contratto quando non ci sono costi di attivazione.

NA1926
07-03-2018, 16:04
@NA 1926

Chiama il 190
Visto che ancora non hai fatto il passaggio puoi chiedere che ti venga tolto il costo dell'attivazione se no gli fai presente che fai recesso e rifai il contratto quando non ci sono costi di attivazione.

purtroppo non sono vf e al 190 non posso chiamare, hai per caso l'altro numero quello che inizia per 800...??


EDIT: scusate tutti per l OT

pitagoras
07-03-2018, 16:04
A che dispositivi devi riservare l'IP?

ad una stampante multifunzione ed ad alcuni decoder linux.
L'ho sempre fatto con qualsiasi modem, con questo nulla.
Di solito comunque assegno ip a tutti i miei dispositivi

Bovirus
07-03-2018, 16:16
@NA1926

Prova a verificare se puoi contatare Vodafone in chat/twitter/Facebook/etc.

NA1926
07-03-2018, 16:25
@NA1926

Prova a verificare se puoi contatare Vodafone in chat/twitter/Facebook/etc.

ok grazie :mano:

markoevolution
07-03-2018, 21:52
Quando cambio i dns della vodafone power station e metto quelli di google, me li memorizza, ma quando poi vado su "stato" per verificare ci sono sempre i dns di vodafone.
Qualcuno ha qualche idea su come possa usare i miei dns?Devo per caso spegnere e riaccendere il router?

MiloZ
08-03-2018, 01:08
Ciao a tutti.

oggi finalmente l'installazione è stata ultimata. Allego due scatti ma giusto per farmi perdonare il fatto di non essere riuscito a fotografare e il modulo SFP prima che lo inserissero nella power station.

https://imageshack.com/a/img922/6143/8C1YPA.jpg
https://imageshack.com/a/img924/6830/mmdFoX.jpg
https://imageshack.com/a/img923/7307/uQTymb.jpg

Comunque è un Huawei modello H87MMA5671A2.

Continuo a fare test di velocità visto che dicevano che sarebbe andata migliorando. Ad ora vado a 550 in download e 200 circa in U con una media di 8 ms.

Se avete altre domande, se posso, vi risponderò.

P.s. non fatevi fuorviare dall'Asus dietro, quello è il modem router che purtroppo non userò più. Qui ancora non avevamo allacciato la VPS

Saluti


Quindi fatemi capire bene: essendo il modulo interno, non è più possibile sostituire in toto la VPS con un router proprietario collegaro all'ONT, in maniera agevole come si faceva in precedenza con la vecchia VS?

NA1926
08-03-2018, 07:14
ok grazie :mano:

@Bovirus tutto ok, ho parlato con il commerciale e mi hanno scontato al 100 % il costo dell'attivazione, cioè risparmiato 192 € ! :sborone:
grazie

AndreaFSM
08-03-2018, 17:00
non riesco ad assegnare gli IP da
DHCP reservation - Rete domestica.

anche se metto correttamente il mac adress e l'ip, il dispositivo prende sempre un ip a caso.
Ho sempre fatto così in tutti i modem, con questo, nulla.
Consigli?:mc:


A me funziona correttamente.
Scusa le domande stupide:
- che procedura usi per configurare gli IP?
- gli indirizzi che inserisci sono già in uso da altri dispositivi?

Fammi sapere

pitagoras
08-03-2018, 22:35
A me funziona correttamente.
Scusa le domande stupide:
- che procedura usi per configurare gli IP?
- gli indirizzi che inserisci sono già in uso da altri dispositivi?

Fammi sapere

No, non sono in uso.
Inserisco il mac adress del dispositivo e di fianco metto l'ip che intendo assegnare.
Sono rimasto bloccato:mc:

commandos[ita]
09-03-2018, 10:58
Se vi può essere d'aiuto, per disabilitare il DHCP alla power station, basta impostare come range IP del DHCP un singolo IP(quello assegnato al router in cascata) e assegnarlo nel DHCP Reservation allo stesso ... Non è come la revolution che si può inserire nella reservation l'IP della revolution ma questo work-around funziona.:D

AndreaFSM
09-03-2018, 13:37
I privati non potranno più usare la porta usb per collegare una chiavetta con la Sim di backup in caso di assenza linea (vedo scritto solo Clienti azienda)?

Non è cambiato niente
i privati potranno usare la chiavetta come backup dati
Iclienti azienda per il backup dati e telefonia.

blindsoul84
09-03-2018, 15:56
Quindi fatemi capire bene: essendo il modulo interno, non è più possibile sostituire in toto la VPS con un router proprietario collegaro all'ONT, in maniera agevole come si faceva in precedenza con la vecchia VS?

Allora, questa è la mia esperienza con FTTH quindi me ne intendo poco.

Posso dirti che

Il modulo l'hanno spacchettato e "infilato" nella VPS
Il codice del modulo va inserito nelle impostazioni del router.

Quindi non so, ma da quello che leggo per ora è tutto blindato. Magari altri sanno dirti di più

AndreaFSM
09-03-2018, 16:11
No, non sono in uso.
Inserisco il mac adress del dispositivo e di fianco metto l'ip che intendo assegnare.
Sono rimasto bloccato:mc:

reipristina le impostazioni di fabbrica e riprova
Impostazioni -> configurazione -> impostazioni di fabbrica

pitagoras
09-03-2018, 18:00
reipristina le impostazioni di fabbrica e riprova
Impostazioni -> configurazione -> impostazioni di fabbrica

fatto 2 volte, nulla

Nico779
11-03-2018, 12:02
Spero di fare cosa gradita, ecco il GPON che viene montato.:D

https://s14.postimg.org/3w98kcy0h/20180311_122854.jpg (https://postimg.org/image/screetyr1/)

virtualj
11-03-2018, 12:39
Per la precisione quella è una gbic sfp, non un gpon :)

Nico779
11-03-2018, 12:43
Sorry mi ero fidato di quanto scritto sopra..:muro:

Bilbo
11-03-2018, 13:02
dai documenti huawei....


MA5671A – SFP ONT (Optical Network Terminal)
Full function GPON ONT in SFP form factor for flexible and cost-effective fiber access. (http://www.huawei.com/ucmf/groups/public/documents/webasset/hw_415752.pdf)


direi che è proprio una GPON

commandos[ita]
11-03-2018, 13:48
Qualcuno come me ha problemi col band steering della VPS?
Quando è attivo i dispositivi che supportano sia 5ghz che 2.4 vengono dirottati tutti sulla 2.4 quando la potenza del segnale della 5ghz è leggermente più scarso anche se sulla 5ghz non ci è collegato nessuno...

dreambox
12-03-2018, 08:52
Ma questo GPON come si collega alla VPS? Fa solo massa e basta? Non ha un attacco RJ nella parte posteriore?

Grazie.

virtualj
12-03-2018, 08:54
Fa solo massa?!? :confused:
La VPS ha l'attacco sfp dove questo si inserisce dando alla VPS direttamente l'ingresso ottico
https://s14.postimg.org/omu5fozlt/sfp.png

dreambox
12-03-2018, 12:57
Fa solo massa?!? :confused:
La VPS ha l'attacco sfp dove questo si inserisce dando alla VPS direttamente l'ingresso ottico
https://s14.postimg.org/omu5fozlt/sfp.png

L'ingresso ottico è sulla SFP. Quest' ultima converte qualcosa come l'ONT esterno? Se si, come comunica alla VPS il segnale convertito?
Non converte niente? Allora, come passa il segnale ottico ricevuto in input alla VPS? Oltre il contatto corpo a corpo(per massa intendo questo contato, la terra, il negativo..), io non vedo dalla fotto altre contati elettrici/ottici per comunicare con la VPS. E mi chiedevo appunto, come comunica l' SFP con la VPS?

virtualj
12-03-2018, 13:00
L'SFP ha un connettore dietro con dei contatti:
https://goo.gl/images/GGAKJa
https://goo.gl/images/GGAKJa

PieroAngela
12-03-2018, 15:03
Salve, piccola richiesta per i possessori:
è possibile avere le dimensioni esatte (LxHxP) della Power Station?

Grazie!

dreambox
12-03-2018, 16:12
L'SFP ha un connettore dietro con dei contatti:
https://goo.gl/images/GGAKJa
https://goo.gl/images/GGAKJa

Ooooo... finalmente ci siamo capiti :D

Avevo cercato in giro ma nessuna foto mostrava la parte posteriore.
Grazie!

markoevolution
12-03-2018, 20:01
Salve, piccola richiesta per i possessori:
è possibile avere le dimensioni esatte (LxHxP) della Power Station?

Grazie!

27x16,5x7 cm (profondità comprensiva della base).

PieroAngela
12-03-2018, 20:34
27x16,5x7 cm (profondità comprensiva della base).

Grazie, gentilissimo!!

dondiegos
12-03-2018, 23:38
Ho da poco aderito all'offerta Vodafone Fibra (fino a 1 Gbyte), prima avevo Fastweb ADSL fino a 20 Mbyte.
Ho un modem TpLink Archer D5 che prima utilizzavo come modem-router con l'ADSL. Adesso ho intenzione di continuare ad utilizzarlo in cascata alla Vodafone Power Station (per gestire il Wi-Fi e tutta la rete domestica casalinga) ed ho configurato il tutto come da diverse guide presenti su Internet.
Una domanda sorge spontanea... perché se collego il cavo di rete del PC alla Power Station raggiungo velocità di download ( http://lab.vodafone.it/speedTest ) di più di 500Mbps mentre se lo collego al router TPlink in cascata le velocità non raggiungono mai i 300Mbps?
La velocità di upload è sempre la stessa (circa 200Mbps) su entrambi i router.
Che cosa bisogna configurare sulla Vodafone Station o sul Router TPlink per avere velocità comparabili in download?
Ringrazio fin d'ora chi mi darà la dritta giusta.

Bovirus
13-03-2018, 05:45
@dondiegos

Nel modem primario (VPS) non devi impostare nulla.

Dipende come hai collegato il modem secondario e se il test di velocità lo fai via ethernet o via Wifi.

Per il collegamento del secondo router c'è un thread dedicato (router in cascata).

Foschi
13-03-2018, 09:48
FTTH è sostituibile?

dondiegos
13-03-2018, 17:08
@dondiegos

Nel modem primario (VPS) non devi impostare nulla.

Dipende come hai collegato il modem secondario e se il test di velocità lo fai via ethernet o via Wifi.

Per il collegamento del secondo router c'è un thread dedicato (router in cascata).

Cosa intendi per "nel modem primario non devi impostare nulla"?

Il modem secondario (router TP-LINK) è collegato attraverso la sua porta WAN ad una porta LAN della VPS.

Avevo seguito le istruzioni del thread dedicato, appunto.

Magari esistono tipi di collegamento "più performanti"? Chiedo...

dondiegos
13-03-2018, 19:13
Dimenticavo... il test lo faccio tramite ethernet (tramite WiFi raggiungo in 5Ghz "solo" 220Mbps...). ;)

Fasa
13-03-2018, 21:57
ciao ragazzi, mi sto addentrando anche io in Vodafone Fibra ovvero

fibra 100 mb + chiamate illimitate
sim mobile 1000 min + 1000 sms + 5 gb
modem ultima generazione Power station
(tutto il blocco al mese a 39,90 per 4 settimane)

Quello che chiedo a voi possessori

avendo mail di alice.it ( telecom ) su autolook office , volevo capire se vado a perdere la funzione di connessione mail quindi continuando ad utilizzarle come quando avevo telecom fibra oppure dovrò andare tramite portale alice.it per visualizzare le mail ?

MD.TPTM
13-03-2018, 23:09
Ragazzi qualcuno mi sa dire se la VPS è configurata/configurabile in modalità bridged/pppoe passthrough così da poter connettere altri dispositivi in rete con la propria connessione pppoe indipendente? Ho FTTC TIM e mi è essenziale questa funzionalità, ma passerei volentierei alla FTTH Vodafone.

virtualj
14-03-2018, 23:42
ciao ragazzi, mi sto addentrando anche io in Vodafone Fibra ovvero

fibra 100 mb + chiamate illimitate
sim mobile 1000 min + 1000 sms + 5 gb
modem ultima generazione Power station
(tutto il blocco al mese a 39,90 per 4 settimane)

Quello che chiedo a voi possessori

avendo mail di alice.it ( telecom ) su autolook office , volevo capire se vado a perdere la funzione di connessione mail quindi continuando ad utilizzarle come quando avevo telecom fibra oppure dovrò andare tramite portale alice.it per visualizzare le mail ?
Ma ti sembra il thread corretto???:muro:
Ps: io ho appena stipulato Vodafone one iperfibra, stesse caratteristiche tue ma con VSR.. E pago 29,90

Fasa
15-03-2018, 01:44
alla fine mi hanno dato la VSR anche a me a 29.90 perchè non ho incluso le telefonate.

Nella speranza però che tra 1 anno non ti trovi nuovi addebiti....

pitagoras
15-03-2018, 07:32
non riesco ad assegnare gli IP da
DHCP reservation - Rete domestica.

anche se metto correttamente il mac adress e l'ip, il dispositivo prende sempre un ip a caso.
Ho sempre fatto così in tutti i modem, con questo, nulla.
Consigli?:mc:

non chiedeemi come perchè non lo so, ma ieri sera, rifacendo l'operazione come altre decine di volte, la power station ha accettato l'assegnazione come da tabella. Mah.
L'unica modifica che ho fatto è stato il wifi 2,4 impostandolo b/g/n (prima era g/n), banda 20MHz e codifica wpa o wpa2 (prima era solo wpa).
non so se possa centrare ma adesso va.

aclock
15-03-2018, 14:25
Ciao ragazzi, approfitto del thread: ho da poco acquistato su Ebay una VPS (a casa avevo la VSR). Nel complesso mi trovo bene, ma ho un problema inspiegabile: ho 2 IP camera connesse via wireless alle quali accedo dal cellulare in remoto sfruttando un DDNS (ho aperto ovviamente le 2 porte assegnate ad esse).
Le telecamere funzionano correttamente 1 o 2 giorni, dopo di che risultano irraggiungibili... :muro:
Se riavvio il router tutto torna normale e poi il problema si ripresenta nuovamente alla stessa distanza di tempo.

Nessuno sa da cosa può dipendere? Ste cose mi mandano ai matti... :doh: :help:

Grazie!

PsychoWood
15-03-2018, 15:54
Ciao ragazzi, approfitto del thread: ho da poco acquistato su Ebay una VPS (a casa avevo la VSR). Nel complesso mi trovo bene, ma ho un problema inspiegabile: ho 2 IP camera connesse via wireless alle quali accedo dal cellulare in remoto sfruttando un DDNS (ho aperto ovviamente le 2 porte assegnate ad esse).
Le telecamere funzionano correttamente 1 o 2 giorni, dopo di che risultano irraggiungibili... :muro:
Se riavvio il router tutto torna normale e poi il problema si ripresenta nuovamente alla stessa distanza di tempo.

Nessuno sa da cosa può dipendere? Ste cose mi mandano ai matti... :doh: :help:

Grazie!

Il DDNS è impostato a livello di router o di ipcamera? Sembra il DDNS che scade senza essere però rinnovato/prolungato.

aclock
15-03-2018, 16:07
Il DDNS è impostato a livello di router o di ipcamera? Sembra il DDNS che scade senza essere però rinnovato/prolungato.
Ciao, DDNS disattivati su entrambe le IP Camera e servizio DDNS attivo su changeip (sono andato avanti anni senza problemi sulla VSR) :cry:
Per scrupolo sono andato sul sito DDNS e il servizio risulta perfettamente attivo. D'altra parte non si spiegherebbe neanche il fatto che le telecamere riprendono a funzionare ad ogni reset della VPS...

KJx89
15-03-2018, 22:31
Da oggi possessore anche io, avendo fatto GNP con Vodafone One.
Che repeater o router consigliate per collegare mio cognato nella casa sotto la mia? Attualmente ho un Fritz 7490 che direttamente sotto (corridoio mio, corridoio suo) prende pieno. Toglierò il 7490 perché non mi interessa metterlo in cascata e quindi vorrei avere le stesse identiche performance sotto e sopra.
Saluti
Kappa

Bovirus
16-03-2018, 07:57
@KJx89

Per favore per i consigli sui router ci sono thread dedicati.

PsychoWood
16-03-2018, 08:30
Ciao, DDNS disattivati su entrambe le IP Camera e servizio DDNS attivo su changeip (sono andato avanti anni senza problemi sulla VSR) :cry:
Per scrupolo sono andato sul sito DDNS e il servizio risulta perfettamente attivo. D'altra parte non si spiegherebbe neanche il fatto che le telecamere riprendono a funzionare ad ogni reset della VPS...

Io con la VPS non ho problemi dal punto di vista del DDNS, mi sembra che funzioni in maniera abbastanza costante. Prova a fare un nslookup da rete esterna quando funziona e quando smette di funzionare, e vedi se cambia qualcosa... magari perde la connessione e quindi l'IP, e devi aspettare che venga rinnovato il lease.

banzo
16-03-2018, 11:57
Se si volesse recuperare da riga di comando l'ip WAN è possibile in qualche modo? SNMP o altro?

Grazie

marco79ta
17-03-2018, 21:03
Ma ti sembra il thread corretto???:muro:
Ps: io ho appena stipulato Vodafone one iperfibra, stesse caratteristiche tue ma con VSR.. E pago 29,90

Attivata Vodafone One il 14 Marzo. Mi hanno assicurato che mi spediranno la Power Station. Nel caso dovessi ricevere la VSR, me la sostituiranno.
Prova anche tu

Fasa
18-03-2018, 02:26
Ragazzi ho acquistato il pacchetto Vodafone One con la Power Station. Mi hanno detto in negozio che per il periodo di MARZO c'è la promozione 100m di fibra + 1000sms/min con 5gb per SEMPRE ?.... è vero ? In pratica 29,90 + 4 di p.station e dopo il 4'anno si risparmiano anche i 4 euro ... mah ?:mbe:

vochieri
18-03-2018, 10:40
scusate l ot ma non riesco a trovare thread per mettere in cascata il mio router netgear r8500 alla vps...potete darmi delucidazioni?grazie ho rikiesto attivazione ftth proprio veneerdi quindi immagino ke avro la vps

Bovirus
18-03-2018, 10:50
@vochieri

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

PS: nel modem principale non devi impostare nulla.

vochieri
18-03-2018, 10:55
@vochieri

Thread dedicato router in cascata

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950

PS: nel modem principale non devi impostare nulla.

grazie

TheSkyRider
19-03-2018, 17:10
Ciao,
Avrei bisogno del vostro aiuto.

Vorrei acquistare una power station usata per sostituire la mia revolution collegata alla fibra ottica FTTH tramite cavo ethernet che proviene dal huawei che mi ha fornito il tecnico.
Da quel che ho capito mi servirebbe anche un adattatore per il cavetto della fibra da inserire sul lato della vps... E' corretto? Dove lo potrei reperire?

Dave83
22-03-2018, 10:52
Anche io sono interessato all'acquisto di una VPS sulla baia.
Ho chiesto al venditore se integrasse già il modulo SFP, ma dalla risposta che mi ha dato deduco che non sappia neanche cosa sia tale modulo.
Secondo voi vale la pena pagarla 80 adesso o conviene aspettare ancora un po'?

cadaolio
22-03-2018, 19:59
Anche io sono interessato all'acquisto di una VPS sulla baia.
Ho chiesto al venditore se integrasse già il modulo SFP, ma dalla risposta che mi ha dato deduco che non sappia neanche cosa sia tale modulo.
Secondo voi vale la pena pagarla 80 adesso o conviene aspettare ancora un po'?

ma mi chiedo funzionerebbe al posto della mia attuale Vodafone station revolution ?, Vodafone "si accorge" che si sta usando un router/odem diverso?, potrebbero non dare supporto al cliente o metterlo in difficolta in caso di verifiche della linea in caso di eventuali disalinneamenti nel caso in cui dovessi contattarli. si può dichiarare di avere un apparato non preso da loro ? e ripeto funzionerebbe al 100% usando il Huawei (Optical Network Terminal) attualmente abbinato alla vsr.

TheSkyRider
23-03-2018, 20:32
80 euro secondo me è troppo. Io la mia l'ho pagata 25 euro + 9 di spedizione e non era neppure mai stata accesa. :D
Per sicurezza ho fatto comunque un factory reset, poi la configurazione guidata sul https://vodafone.station e alla fine ho controllato tutte le impostazioni.
Basta inserire il cavo ethernet che proviene dall'huawei nella porta WAP delle nuova station e il gioco è fatto, niente di più semplice.

Il prodotto è vodafone e in teoria potresti anche prenderlo direttamente da loro a 192 euro. Non c'è motivo di aver paura, stai facendo una cosa perfettamente in regola con la Vodafone

Comunque ho fatto qualche test e sulla 5ghz mi ha raggiunto i 504 Mb/s (a 1 metro dal router)... Con l'altra più di 300 non si facevano

virtualj
25-03-2018, 11:00
Come hai fatto a pagarla 25?? Io continuo a chiedere al 190 se me la sostituiscono, ma mi dicono che le richieste sono troppe e per ora la stanno dando solo ai nuovi abbonati (io sarei tra quelli, visto che ce l'ho da un mese e me l'avrebbero già dovuta dare da subito:muro: :muro: )

virtualj
25-03-2018, 11:02
Anche io sono interessato all'acquisto di una VPS sulla baia.
Ho chiesto al venditore se integrasse già il modulo SFP, ma dalla risposta che mi ha dato deduco che non sappia neanche cosa sia tale modulo.
Secondo voi vale la pena pagarla 80 adesso o conviene aspettare ancora un po'?
Il modulo SFP non è mai integrato, te lo danno solo se hai FTTH, quindi magari chiedigli se aveva la fibra a 1000, altrimenti niente SFP

TheSkyRider
25-03-2018, 11:41
Io l'ho presa su subito con la ricerca "modem vodafone" perchè scrivendo vodafone power station non trovavo nulla.

Dite che la vodafone mi potrebbe dare gratuitamente l'adattatore SFP se lo chiedo? Ho la fibra 1Gigabit... Posso dire di averla acquistata in negozio ma che non mi hanno dato il modulo

Dave83
25-03-2018, 19:52
Il modulo SFP non è mai integrato, te lo danno solo se hai FTTH, quindi magari chiedigli se aveva la fibra a 1000, altrimenti niente SFP
Comunque se compro la VSP e un modulo SFP qualsiasi, funziona tranquillamente senza ONT esterno o c'è da configurare qualcosa?
Tra l'altro i moduli SFP GPON ONT non costano poco, almeno 70/80€ da quanto ho visto.

cadaolio
28-03-2018, 12:53
Comunque se compro la VSP e un modulo SFP qualsiasi, funziona tranquillamente senza ONT esterno o c'è da configurare qualcosa?
Tra l'altro i moduli SFP GPON ONT non costano poco, almeno 70/80€ da quanto ho visto.

ho preso la power station , ho IperFibra ftth 1gb, ma collegata come la precedente vsr con il convertitore che mi fa arrivare il segnale alla wlan, va da schifo, non dipende dal non aver il collegamento diretto SFP alla power station ? (qualcuno qui l'ha collegata come ho fatto io giusto). Intanto non capisco come mai con la vsr tramite wlan va ad 1gb , mentre adesso va cosi lenta (100mb!). inoltre ho visto che nelle impostazioni della power station c'è un parametro ID reg. SFP, che non capisco dove dovrei trovare questo codice, serve per il collegamento diretto tramite porta sfp ? come convertitore presente nell'impianto ho un Huawei hg8010h,

dreambox
28-03-2018, 13:00
ho preso la power station , ho IperFibra ftth 1gb, ma collegata come la precedente vsr con il convertitore che mi fa arrivare il segnale alla wlan, va da schifo, credo dipenda dal non aver il collegamento diretto SFP alla power station. Intanto non capisco come mai con la vsr tramite wlan va ad 1gb , mentre adesso va cosi lenta?. inoltre ho visto che nelle impostazioni della power station c'è un parametro ID reg. SFP, che non capisco dove dovrei trovare questo codice, serve per il collegamento diretto tramite porta sfp ? come convertitore presente nell'impianto ho un Huawei hg8010h,

Quando dici "va cosi lenta" cosa intendi? A quanto vai?

cadaolio
28-03-2018, 13:30
Quando dici "va cosi lenta" cosa intendi? A quanto vai?

poco sopra i 100mb su una linea ftth da 1gb. con vsr andavo poco sotto il gb. c'è qualcosa che non va provo a fare qualche reset. Ma il collegamento cosi è giusto, ? come avevo nella vsr, dal convertitore Huawei -->wlan della power station. Non mi serve il collegamento SfP giusto ? qualcuno potrebbe spiegarmi a cosa serve questo collegamento , a chi ha già il convertitore huawei ?

TheSkyRider
28-03-2018, 13:42
Da quello che ho capito nelle nuove installazioni non ti danno più il gpon huwaei esterno ma il modulo da inserire nel lato della power station, che ha esattamente la stessa funzione ma ha il vantaggio di essere molto più compatto.

Io ho preso la power station e l'ho montata come la revolution al modulo esterno tramite cavo ethernet cat 7 (quello che mi avevano montato con la 300 mega era solo un cat 5e e ho preferito spendere 7 euro per un cavo adatto al gigabit). Dopo un reset e una configurazione automatica dal web (indispensabile) ora funziona perfettamente (speed test in allegato).
Prima della configurazione la connessione era praticamente inutilizzabile.

Durante il test ookla spegni il wifi e collega il pc da cui fai il test con l'ethernet e seleziona il server vodafone

dreambox
28-03-2018, 13:45
poco sopra i 100mb su una linea ftth da 1gb. con vsr andavo poco sotto il gb. c'è qualcosa che non va provo a fare qualche reset. Ma il collegamento cosi è giusto, ? come avevo nella vsr, dal convertitore Huawei -->wlan della power station. Non mi serve il collegamento SfP giusto ? qualcuno potrebbe spiegarmi a cosa serve questo collegamento , a chi ha già il convertitore huawei ?

Teoricamente, la VPS può andare sia con l'ont esterno come la la VSR, sia con il modulo SFP interno.
Ma la tua VPS è nuova o usata? Prova a fare un resset e anche a cambiare porta lan con cui fai le prove.

cadaolio
28-03-2018, 20:56
Teoricamente, la VPS può andare sia con l'ont esterno come la la VSR, sia con il modulo SFP interno.
Ma la tua VPS è nuova o usata? Prova a fare un resset e anche a cambiare porta lan con cui fai le prove.

comprata su Ebay come Nuova infatti era sigillata. ho rimesso la vsr avendo aperto una segnalazione a Vodafone, che quindi sta verificando il problema tecnico. anche con la VSR la velocità adesso è ridotta ..può essere che si sia disallineata la linea ??

cadaolio
29-03-2018, 08:43
domani riceverò il tecnico Site per il ripristino della fibra ottica che sta andandk a ina velocita max di 2/300 mega su una linea iperfibra di 1gb mi conviene fargli trovare montata la ‘vecchia’ vsr o posso mettere senza che mi faccia storie la power station in funzione ??. tanto con entrambe il problema è lo stesso.

omega726
29-03-2018, 09:03
domani riceverò il tecnico Site per il ripristino della fibra ottica che sta andandk a ina velocita max di 2/300 mega su una linea iperfibra di 1gb mi conviene fargli trovare montata la ‘vecchia’ vsr o posso mettere senza che mi faccia storie la power station in funzione ??. tanto con entrambe il problema è lo stesso.

Conviene che metti la vecchia... se non gli torna qualche cosa è sicuro che scaricano il problema sull'apparato che non è originale.
E comunque per correttezza devi farli operare sull'impianto originale.

Fasa
29-03-2018, 09:58
Ecco le mie velocità con la Power Station Vodafone : :sofico:

PING
26
ms

DOWNLOAD
70.57
Mbps

UPLOAD
10.68
Mbps

omega726
29-03-2018, 10:17
Ecco le mie velocità con la Power Station Vodafone : :sofico:

PING
26
ms

DOWNLOAD
70.57
Mbps

UPLOAD
10.68
Mbps

Oddio... ma che cosa dovresti avere come velocità?

Fasa
29-03-2018, 10:19
Con la telecom mi sembrava di andare al massimo a 57 di velocità... non so se questi valori sono buoni , tipo ping e upload.

omega726
29-03-2018, 10:21
Con la telecom mi sembrava di andare al massimo a 57 di velocità... non so se questi valori sono buoni , tipo ping e upload.

Che velocità avresti da contratto?

Fasa
29-03-2018, 11:19
100 Mbps ...


aggiorno... ultime parole famose....

ora ho rifatto il test alle 12.... dopo un riavvio automatico della power station vodafone :rolleyes: :rolleyes: :

PING
26
ms

DOWNLOAD
27.51
Mbps

UPLOAD
9.98
Mbps

mordred93
29-03-2018, 12:16
La copertura wifi è talmente imbarazzante che pur essendo passato da una fttc 200mb tim ad una gigabit mi sembra di aver fatto un pauroso downgrade. Conessione wireless che salta troppo spesso già in salotto (accanto alla cucina in cui c'è la station), non parliamo delle stanze dall'altra parte dell'appartamento in cui prima potevo per es. giocare ad hearthstone senza problemi e adesso mi ritrovo con la perdita del segnale in continuazione :muro:

Fasa
29-03-2018, 12:21
io con il wi -fi da come ne parlano quella da 5mhz non vedo nessun cambiamento rispetto a telecom.... ovvero dove non prendevo prima non prendo nemmeno ora... non è che sia un problema per me , ma da come indicato pare che questo wi-fi dovrebbe essere molto più potente. boh:mbe:

Dave83
29-03-2018, 13:09
Io a casa mia non ho nessun problema con il WiFi, prende bene e va bene (ho un bilocale quindi le distanze sono minime).
Idem a casa dei miei, ma in alcune stanza lontane dalla station il segnale prende poco o salta, se non sbaglio usando la 5Ghz. Non ricordo se la 2.4Ghz in quelle stanze funziona bene (dovrebbe avere una copertura maggiore).

omega726
29-03-2018, 13:25
La copertura wifi è talmente imbarazzante che pur essendo passato da una fttc 200mb tim ad una gigabit mi sembra di aver fatto un pauroso downgrade. Conessione wireless che salta troppo spesso già in salotto (accanto alla cucina in cui c'è la station), non parliamo delle stanze dall'altra parte dell'appartamento in cui prima potevo per es. giocare ad hearthstone senza problemi e adesso mi ritrovo con la perdita del segnale in continuazione :muro:

Beh allora, se usi il 2,4Ghz disattivalo immediatamente.... nei condomini soprattutto oramai c'è talmente tanto intasamento che a casa mia non prende a 3 mt dalla station causa interferenze....
Da me il 5Ghz invece mi copre senza problemi i 90mq di casa mia e comincia a perder qualche colpo solo in terrazzo... ma comuqnue confermo che la potenza del segnale della VS non è proprio sta meraviglia... su un balcone a 8 mt dalla station senza ostacoli nel mezzo tra balcone e router.... basta chiudere la finestra e la navigazione va a singhiozzi...

Dave83
29-03-2018, 14:59
Sì è molto random la cosa.
Dipende dalle interferenze, dai muri, dai vicini, un po' da tutto insomma.
Io abito al 6° piano e a volte mi capita di agganciare il WiFi di casa dal marciapiede :mbe:

Poi a casa dei miei fatico a navigare in alcune stanze, e abbiamo entrambi la VSR.

TheSkyRider
29-03-2018, 17:21
Io sinceramente mi trovo bene con la nuova VPS. Ha una copertura leggermente migliore che mi permette di navigare tranquillamente anche nelle stanze più lontane dal router, mentre con la revolution prendeva appena una tacca.

Il 2,4ghz è indispensabile, dato che la 5 ghz prende solo quando sono molto vicino al router. Basta non lasciare il canale automatico ma selezionare manualmente il canale dopo aver fatto la scansione delle altre reti wifi

Fasa
29-03-2018, 19:18
ragazzi una domanda.... sulla Vodafone Station sulla configurazione :

Wi-Fi principale
Wi-Fi secondario

cosa serve quello secondario ?:confused:

mordred93
30-03-2018, 01:42
Beh allora, se usi il 2,4Ghz disattivalo immediatamente.... nei condomini soprattutto oramai c'è talmente tanto intasamento che a casa mia non prende a 3 mt dalla station causa interferenze....
Da me il 5Ghz invece mi copre senza problemi i 90mq di casa mia e comincia a perder qualche colpo solo in terrazzo... ma comuqnue confermo che la potenza del segnale della VS non è proprio sta meraviglia... su un balcone a 8 mt dalla station senza ostacoli nel mezzo tra balcone e router.... basta chiudere la finestra e la navigazione va a singhiozzi...

Purtroppo non posso disattivarlo perchè ci sono dispositivi a casa che non supportano la 5ghz... Attendo impaziente l'atto legislativo con cui verrà imposto ai provider di lasciare la scelta del modem libera (perchè sono confidente che non ci siano i presupposti per obbligare a mantenere quello che impongono loro, spesso anche a cifre ridicole)

omega726
30-03-2018, 08:18
Purtroppo non posso disattivarlo perchè ci sono dispositivi a casa che non supportano la 5ghz... Attendo impaziente l'atto legislativo con cui verrà imposto ai provider di lasciare la scelta del modem libera (perchè sono confidente che non ci siano i presupposti per obbligare a mantenere quello che impongono loro, spesso anche a cifre ridicole)

Capisco... siamo in due ad aspettare la stessa cosa!
Io nel frattempo ho tamponato la situazione suddividendo il 2,4 e il 5 in due wi-fi separati... la gestione automatica non mi piace come lavora.... spesso butta dispositivi 5Ghz sulla banda 2,4 senza motivo, anche se c'è un solo dispositivo attivo in wi-fi...

Bovirus
30-03-2018, 08:26
@omega726

Non vorrei smorzare i vostri entusiasmi, ma credo sarà necessario aspettare a lungo per avre il modem libero in quanto gli operatori non sono ancora tecnicamente/commercialmente preparati.

TheSkyRider
30-03-2018, 08:50
La rete secondaria serve per dare la connessione a ospiti e vicini, lasciando per se quella principale.
Il mio consiglio è di disattivarla, per lasciare tutta la banda per quella principale.

omega726
30-03-2018, 08:52
@omega726

Non vorrei smorzare i vostri entusiasmi, ma credo sarà necessario aspettare a lungo per avre il modem libero in quanto gli operatori non sono ancora tecnicamente/commercialmente preparati.

Si chiaro, per fortuna abbiamo altro a cui pensare nella vita.
Alla fine a 5Ghz va bene e il 2,4 non mi server per quasi nulla escludendo 2 o 3 cose relative alla domotica e di importanza secondaria...e che comunque riescono ad operare.
Di certo non mi metto a comprare una Power Station, proprio a volerli spendere mi compro un ASUS di quelli compatibili.

cadaolio
30-03-2018, 10:29
Conviene che metti la vecchia... se non gli torna qualche cosa è sicuro che scaricano il problema sull'apparato che non è originale.
E comunque per correttezza devi farli operare sull'impianto originale.

è venuto il tecnico sostituendomi il cavo ethernet secondo lui responsabile della ridottissima velocità, cambiato il cavo li x li ok andava a velocità 800mb (il tecnico ha usato speedtest Oakla) , adesso senza aver toccato nulla di nuovo velocità dimezzata . Ho fatto diverse prove ed ho riscontrato che per avere una velocità di 800 mb circa la ottengo con speed test di Oakla , ma solo usando il serve IVO di Firenze, con tutti gli altri server ed anche utilizzando lo speed test ufficiale di Vodafone velocità all'incirca dimezzata ! come è possibile ? da cosa dipende questa vistosa differenza ?. Prima anche usando server e speed test Vodafone andavo più o meno alla stessa velocità non avevo differenze cosi abissali. E comunque usando lo speedtest di Vodafone (anche se adesso vedo che è cambiato) ottenevo sempre la massima velocità.
Sto facendo queste prove con la precedente VSR, non credo possa cambiare mettendo la nuova Power Station. Ovviamente tutti i test fatti solo con Portatile collegato diretto con cavo ethernet alla VSR, senza altro collegato alla VSR.

omega726
30-03-2018, 10:34
è venuto il tecnico sostituendomi il cavo ethernet secondo lui responsabile della ridottissima velocità, cambiato il cavo li x li ok andava a velocità 800mb (il tecnico ha usato speedtest Oakla) , adesso senza aver toccato nulla di nuovo velocità dimezzata . Ho fatto diverse prove ed ho riscontrato che per avere una velocità di 800 mb circa la ottengo con speed test di Oakla , ma solo usando il serve IVO di Firenze, con tutti gli altri server ed anche utilizzando lo speed test ufficiale di Vodafone velocità all'incirca dimezzata ! come è possibile ? da cosa dipende questa vistosa differenza ?. Prima anche usando server e speed test Vodafone andavo più o meno alla stessa velocità non avevo differenze cosi abissali. E comunque usando lo speedtest di Vodafone (anche se adesso vedo che è cambiato) ottenevo sempre la massima velocità.
Sto facendo queste prove con la precedente VSR, non credo possa cambiare mettendo la nuova Power Station. Ovviamente tutti i test fatti solo con Portatile collegato diretto con cavo ethernet alla VSR, senza altro collegato alla VSR.

Se c'è anche un solo server esterno che ti da la velocità giusta (per giunta non Vodafone) mi vien da pensare che il problema ci sia ma non nel tuo impianto....
Io ho una 300mb e ho i seguenti valori un po ovunque: 280mb down / 20 up ping 1 ms (il ping poi varia a seconda di quanto ti allontanti ma il range su italia è sempre tra 1-4 ms)

omega726
30-03-2018, 10:37
è venuto il tecnico sostituendomi il cavo ethernet secondo lui responsabile della ridottissima velocità, cambiato il cavo li x li ok andava a velocità 800mb (il tecnico ha usato speedtest Oakla) , adesso senza aver toccato nulla di nuovo velocità dimezzata . Ho fatto diverse prove ed ho riscontrato che per avere una velocità di 800 mb circa la ottengo con speed test di Oakla , ma solo usando il serve IVO di Firenze, con tutti gli altri server ed anche utilizzando lo speed test ufficiale di Vodafone velocità all'incirca dimezzata ! come è possibile ? da cosa dipende questa vistosa differenza ?. Prima anche usando server e speed test Vodafone andavo più o meno alla stessa velocità non avevo differenze cosi abissali. E comunque usando lo speedtest di Vodafone (anche se adesso vedo che è cambiato) ottenevo sempre la massima velocità.
Sto facendo queste prove con la precedente VSR, non credo possa cambiare mettendo la nuova Power Station. Ovviamente tutti i test fatti solo con Portatile collegato diretto con cavo ethernet alla VSR, senza altro collegato alla VSR.
Domanda cretina... hai provato a cambiare i DNS....

marco79ta
30-03-2018, 15:34
Buongiorno a tutti,
sono appena passato a Vodafone ed ho notato che nelle impostazioni VPN posso selezionare solo IPSec.

https://s18.postimg.org/tbeikqulh/Cattura.png (https://postimg.org/image/tbeikqulh/)

Risulta anche a voi ?

cadaolio
30-03-2018, 16:32
Domanda cretina... hai provato a cambiare i DNS....

chiedo scusa ma i DNS è settao su automatico, dovrei inseriti manualmente ?
piuttosto non capisco se è normale che con l'App Vodafone Station non riesco a connettermi,devo farlo tramite wps obbligatoriamente tenendo premuto il pulsante ma non va a buon fine?

omega726
30-03-2018, 18:52
chiedo scusa ma i DNS è settao su automatico, dovrei inseriti manualmente ?
piuttosto non capisco se è normale che con l'App Vodafone Station non riesco a connettermi,devo farlo tramite wps obbligatoriamente tenendo premuto il pulsante ma non va a buon fine?

Devi settare i DNS sicuri su off e poi metterli manualmente sul dispositivo che colleghi (ad esempio il pc).
Prova quelli google 8.8.8.8 e 8.8.4.4

cadaolio
31-03-2018, 11:31
ma l'associazione all'App Vodafone Station è impossibile farla?
Inoltre il wifi secondario (Ospiti) come mai se lo abilito non rimane abilitato ?

sospiroblu
02-04-2018, 13:04
Ciao a tutti,
stavo cercando di confiruare i DSN manualmente e assegnale il default al mio raspberry pi con Pi-hole installato.. ma sembra che anche se modifico i DNS la vodafone station reindirizza tutto su i suoi DNS.. qualcuno che ne sa qualcosa in merito? o gli è capitato?

cellox
03-04-2018, 15:53
Quindi fatemi capire bene: essendo il modulo interno, non è più possibile sostituire in toto la VPS con un router proprietario collegaro all'ONT, in maniera agevole come si faceva in precedenza con la vecchia VS?

Dovrei ricevere la VPS con modulo integrato SFP: posso chiedere al tecnico Vodafone in fase di installazione della FTTH di collegare direttamente la fibra al modulo SFP o deve necessariamente inserire un seriale comunicato da Vodafone? Vorrei evitare l'installazione dell'ONT per avere un minor numero di cavi.

Mi confermate che sia tutto autoinstallante con una VPS non fornita direttamente da Vodafone? Nella speranza che presto ci si liberi da questa schiavitù/ricatto del modem proprietario.

Grazie

PsychoWood
03-04-2018, 16:04
Dovrei ricevere la VPS con modulo integrato SFP: posso chiedere al tecnico Vodafone in fase di installazione della FTTH di collegare direttamente la fibra al modulo SFP o deve necessariamente inserire un seriale comunicato da Vodafone? Vorrei evitare l'installazione dell'ONT per avere un minor numero di cavi.

L'ONT c'è solo per la VSR, il modulo SFP lo sostituisce, e va comunque attivato da loro registrando il seriale da qualche parte (mi sembra da interfaccia web ma non garantisco).

NA1926
04-04-2018, 08:04
Buongiorno,
domanda niubba :D :
posso collegare alla VPS un telefono cordless (per intenderci dect o wifi) senza attaccarlo con il filo fisicamente al modem stesso?

marco79ta
04-04-2018, 08:05
Buongiorno a tutti,
sono appena passato a Vodafone ed ho notato che nelle impostazioni VPN posso selezionare solo IPSec.

https://s18.postimg.org/tbeikqulh/Cattura.png (https://postimg.org/image/tbeikqulh/)

Risulta anche a voi ?

Uppettino, grazie

virtualj
05-04-2018, 22:39
Io l'ho presa su subito con la ricerca "modem vodafone" perchè scrivendo vodafone power station non trovavo nulla.

Grandissimo consiglio! L'ho trovata immediatamente e mi è appena arrivata! Pagata 30 spedizione inclusa :sofico:
Non ho avuto modo di smanettare molto, ma posso dire che è bastato resettarla e collegarla ed ha funzionato immediatamente. Inoltre avendo anche la VSR ho paragonato al volo il segnale wi-fi con un analizzatore sul telefono e devo dire che in tutte le stanze della casa la VPS ha sempre più potenza di trasmissione che è quello che più mi interessava! :D
L'unica nota negativa per ora è che la procedura che avevo usato per togliere il prefisso "Vodafone-" all'SSID WiFi dalla VSR non sembra applicabile sulla VPS. Qualcuno ha una procedura funzionante? :stordita: :rolleyes:

virtualj
05-04-2018, 22:41
Uppettino, grazie
Sì anche a me fa scegliere solo IPsec.. Ma perché cosa cerchi? Quello è il protocollo più standard e sicuro.

hunter32
06-04-2018, 14:53
Buonasera a tutti, relativamente all'opzione:
4 MOBILE (solo clienti azienda)
chiavetta collegata alla rete mobile

Qualcuno ha testato quali modelli sono compatibili?

Grazie

TheSkyRider
06-04-2018, 19:48
L'unica nota negativa per ora è che la procedura che avevo usato per togliere il prefisso "Vodafone-" all'SSID WiFi dalla VSR non sembra applicabile sulla VPS. Qualcuno ha una procedura funzionante? :stordita: :rolleyes:

Modificandola dalla pagina web della station sono riuscito a togliere il trattino "-" e chiamarla Vodafone Power Station :D

virtualj
07-04-2018, 08:35
Sì ma io volevo proprio togliere la parola vodafone :(
Ma per usare la porta wan cosa si deve fare? Io l'ho collegata alla LAN della VSR, pensavo che prendesse in automatico l'IP e gateway e facesse da router in cascata, ma invece non navigo connesso alla VPS.
Mi serviva temporaneamente questa modalità per passare tutti i dispositivi dal vecchio al nuovo wi-fi...

furiaceka87
07-04-2018, 19:01
Ragazzi a me è già capitato due volte che la VPS si blocchi senza poterci accedere ne da lan ne da wifi, la rete Wi-Fi rimane attiva ma se provi ad accedere ti dice pass errata. La cosa strana è che il led phone lampeggia (io non ho telefoni attaccati).
A voi capita?

EDIT
Analizzando il log penso di aver capito i motivi dei blocchi della VPS. L'abilitazione del DHT sul client torrent portava in saturazione il firewall causando il riavvio.
Infatti nel log iniziava a sparare una serie di: Conntrack table is full now.
Ho disabilitato il DHT e ora monitoro la situazione.
La cosa strana è che la vecchia VSR che ha meno RAM (128MB vs 512MB) e una CPU più lenta (400MHz vs 1Ghz) non andava in crisi per ll DHT.

virtualj
11-04-2018, 12:46
Sono riuscito a togliere la parola Vodafone dall'SSID WiFi! Ho usato burp suite come proxy interceptor. Appena ho un po' di tempo provo a fare una videoguida perché a scriverlo è piuttosto complicato, ma in realtà è facilissimo.

AndreaFSM
11-04-2018, 16:38
Ragazzi a me è già capitato due volte che la VPS si blocchi senza poterci accedere ne da lan ne da wifi, la rete Wi-Fi rimane attiva ma se provi ad accedere ti dice pass errata. La cosa strana è che il led phone lampeggia (io non ho telefoni attaccati).
A voi capita?

EDIT
Analizzando il log penso di aver capito i motivi dei blocchi della VPS. L'abilitazione del DHT sul client torrent portava in saturazione il firewall causando il riavvio.
Infatti nel log iniziava a sparare una serie di: Conntrack table is full now.
Ho disabilitato il DHT e ora monitoro la situazione.
La cosa strana è che la vecchia VSR che ha meno RAM (128MB vs 512MB) e una CPU più lenta (400MHz vs 1Ghz) non andava in crisi per ll DHT.

Hai qualche aggiornamento? Ma ti succede solo se usi il torrent o anche con altro(tipo gaming...)?

Morpheus_81
11-04-2018, 20:41
Salve a tutti, sto cercando di aiutare una persona che non posso raggiungere fisicamente, a configurare la Vodafone Power station. Il problema è che nonostante il collegamento WiFi dei cellulari funzioni perfettamente e le permetta di navigare, quando si tratta di collegare il PC tramite cavo ethernet la procedura di configurazione, che parte in automatico, le restituisce subito un errore che dice "c'è stato un problema durante l'avvio della Vodafone Power station. Configurazione di base non disponibile (codice errore 202). Prova a riavviare il router.". Riavviando il tutto il risultato non cambia, come posso aiutarla?

Grazie a tutti

furiaceka87
11-04-2018, 21:51
Hai qualche aggiornamento? Ma ti succede solo se usi il torrent o anche con altro(tipo gaming...)?

Solo torrent è solo con funzione DHT abilitata

TheSkyRider
11-04-2018, 21:51
Ti consiglio di provare a fare un reset tenendo premuto per circa 1 minuto il tasto reset sul retro.

Morpheus_81
12-04-2018, 12:43
Grazie per la risposta, ma non è che perde tutte le configurazioni già presenti per quanto riguarda la linea è il wifi? Visto che il wifi coi cellulari funziona non vorrei farle perdere anche questo

virtualj
12-04-2018, 13:20
Entraci in teamviewer e vedi di persona sennò esci pazzo..Comunque anche a me ha dato quell'errore. L'ho semplicemente ignorato e configurato quello che mi serviva a mano. Il wizard non serve a niente a mio parere :D

virtualj
12-04-2018, 19:01
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)

Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!

Et voilà :sofico:

Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare

Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)

Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:

PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:

giu75
13-04-2018, 21:38
Da quando sono migrato da tiscali a vodafone con vps, i miei 2 cordless (dei siemens gigaset abbastanza recentil), non visualizzano più i numeri di chi mi chiama, mentre prima con tiscali lo facevano tranquillamente. Ho chiamato anche il 190 ma mi hsnno detto che non si può fare nulla a riguardo e che il problema è dei telefoni, cosa chr mi pare molto strana. Qualcosa ha avuto lo stesso problema?

virtualj
13-04-2018, 21:43
Bhè effettivamente l'identificativo chiamante è incluso in tutte le tariffe base Vodafone http://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Gestire-la-tua-linea/Servizi/Servizi-Voce?popup=true
L'unica spiegazione sembrerebbe che i tuoi cordless siano incompatibili. Dovresti trovare un altro telefono con identificativo chiamante per avere una prova

cellox
14-04-2018, 08:43
Da quando sono migrato da tiscali a vodafone con vps, i miei 2 cordless (dei siemens gigaset abbastanza recentil), non visualizzano più i numeri di chi mi chiama, mentre prima con tiscali lo facevano tranquillamente. Ho chiamato anche il 190 ma mi hsnno detto che non si può fare nulla a riguardo e che il problema è dei telefoni, cosa chr mi pare molto strana. Qualcosa ha avuto lo stesso problema?

Anche a me é successa la stessa cosa sostituendo la VSR con la nuova VPS. Non si visualizza il chiamante.

giu75
14-04-2018, 12:36
Infatti ho letto su internet di altre persone che con la vps hanno avuto lo stesso problema della mancata visualizzazione del numero chiamante. Non penso proprio che il problema sia dei cordless, che nel mio caso hanno sempre funzionato sia in adsl che in voip con vari modem.

grebis
17-04-2018, 07:46
Da quando sono migrato da tiscali a vodafone con vps, i miei 2 cordless (dei siemens gigaset abbastanza recentil), non visualizzano più i numeri di chi mi chiama, mentre prima con tiscali lo facevano tranquillamente. Ho chiamato anche il 190 ma mi hsnno detto che non si può fare nulla a riguardo e che il problema è dei telefoni, cosa chr mi pare molto strana. Qualcosa ha avuto lo stesso problema?

Fai una prova incrociata con un altro cordless o altro telefono con display.

A me in compenso rispetto alla vsr non riconosce più la chiavetta, sul pannello di configurazione spunta chiavetta umts incompatibile.
Non si sa perché...è una VIK VODAFONE 7M

grebis
17-04-2018, 07:59
@virtualj intanto grazie mille della guida e per la condivisione.

leggo.. Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
ma dalla GUI o da dove?

Questa operazione può essere fatta esclusivamente tramite Wi-Fi o anche cavo LAN?

grebis
17-04-2018, 08:04
Grazie per la risposta, ma non è che perde tutte le configurazioni già presenti per quanto riguarda la linea è il wifi? Visto che il wifi coi cellulari funziona non vorrei farle perdere anche questo

A reimpostare SSID WiFi e password ci metti un attimo. Quello che ti da è un errore abbastanza raro e va corretto con un reset.

grebis
17-04-2018, 08:06
Se c'è anche un solo server esterno che ti da la velocità giusta (per giunta non Vodafone) mi vien da pensare che il problema ci sia ma non nel tuo impianto....
Io ho una 300mb e ho i seguenti valori un po ovunque: 280mb down / 20 up ping 1 ms (il ping poi varia a seconda di quanto ti allontanti ma il range su italia è sempre tra 1-4 ms)

Magari, purtroppo quando sei in FTTC non puoi avere quei ping.

virtualj
17-04-2018, 08:15
@virtualj intanto grazie mille della guida e per la condivisione.

leggo.. Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!
ma dalla GUI o da dove?

Questa operazione può essere fatta esclusivamente tramite Wi-Fi o anche cavo LAN?
Una volta abilitato burp puoi modificare l'SSID dalla pagina web della VPS come faresti normalmente, solo che non viene aggiunta la parola Vodafone davanti ;) puoi farlo sia in Wi-Fi che col cavo

Pier_Pa
17-04-2018, 09:15
Buon giorno a tutti e scusate se vi sto per fare una una domanda banale.
Sono riuscito ad ottenere la power station in sostituzione della vecchia che mi era stata consegnata erroneamente in quanto nel contratto era specificata questa nuova. Mi aspettavo sopratutto un miglioramento della volocità in wifi.
Anche se la portata del segnale è aumentata, non lo è la velocità. Via cavo arrivano tranquillamente a 990 mb/s in down e i 200 mb/s in upload ed in wifi facevo i 220mb/s down e 200mb/s upload. Mentre adesso faccio in wifi 180mb/s in down e sempre 200mb/s in upload ed via cavo circa 750mb/s e sempre 200mb/s in upload.
Dalle specifiche mi aspettavo una velocità nettamente superiore.
Ho un dispostivo che supporta velocità ben superiori delle 200mb/s
Il tecnico ha detto che molti hanno avuto problemi e per questo ha separato le bande, ma avendo tutti dispositivi che supportano la banda 5ghz vorrei provarla a togliere però da questo nuovo router non capisco come si fa.

virtualj
17-04-2018, 12:18
Non serve riunirle, anzi se sono separati gli ssid almeno hai la certezza di essere connesso a 5ghz. Verifica dal tuo dispositivo a quale velocità è connesso il WiFi. A me dal cellulare raramente ho visto scritto 866mbit, ma devo essere veramente vicino al router. Nel complesso comunque la VPS è sicuramente migliore della VSR sul fattore WiFi.
Ovviamente non mi riferisco a speedtest ma proprio la velocità che vedi nelle proprietà WiFi

Pier_Pa
17-04-2018, 16:41
Non serve riunirle, anzi se sono separati gli ssid almeno hai la certezza di essere connesso a 5ghz. Verifica dal tuo dispositivo a quale velocità è connesso il WiFi. A me dal cellulare raramente ho visto scritto 866mbit, ma devo essere veramente vicino al router. Nel complesso comunque la VPS è sicuramente migliore della VSR sul fattore WiFi.
Ovviamente non mi riferisco a speedtest ma proprio la velocità che vedi nelle proprietà WiFi
Sto facendo i test da un pc con wifi 802.11ac.
Ho riunito le bande.
Però i risultati sono ancora bassi ( 180 mb/s in down circa) e ho la power station a 20 cm dal pc.
https://imgur.com/IBNKemT
https://imgur.com/E8zZsp8
https://imgur.com/HVIFn1X
https://imgur.com/SzRzAJe
https://imgur.com/mcSAeqE
https://imgur.com/TZoLLAO
anche via cavo non supero i 700mb/s

virtualj
17-04-2018, 18:09
E' la tua scheda wi-fi che è limitata a 433 mbit:
Intel-Dual-Band-Wireless-AC-3168 (https://ark.intel.com/it/products/94854/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-3168)
Poi che vada solo a 200 è un altro conto ancora.. Però ti dico prova con un cellulare di ultima generazione e possibilmente top di gamma vedrai che va molto di più (a me Galaxy A8 segna 866 mbit sulle settings)

Pier_Pa
17-04-2018, 18:43
E' la tua scheda wi-fi che è limitata a 433 mbit:
Intel-Dual-Band-Wireless-AC-3168 (https://ark.intel.com/it/products/94854/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-3168)
Poi che vada solo a 200 è un altro conto ancora.. Però ti dico prova con un cellulare di ultima generazione e possibilmente top di gamma vedrai che va molto di più (a me Galaxy A8 segna 866 mbit sulle settings)

Il mio vecchio lumia 925 va a 120mb/s mentre un moto g5 plus poco oltre.
Per testare con il mio telefono devo aspettare che torni dell'assistenza :cry: Iphone SE 802.11a/b/g/n/ac

virtualj
17-04-2018, 18:51
Ho detto top di gamma, non iphone XD! Anche quello va max a 433mbit (l'ho trovato qui (https://www.pianetacellulare.it/Modelli/Apple/Apple_Iphone_Se.php) figurati se sul sito ufficiale mettono queste info...)

cadaolio
19-04-2018, 13:00
Ragazzi a me è già capitato due volte che la VPS si blocchi senza poterci accedere ne da lan ne da wifi, la rete Wi-Fi rimane attiva ma se provi ad accedere ti dice pass errata. La cosa strana è che il led phone lampeggia (io non ho telefoni attaccati).
A voi capita?

EDIT
Analizzando il log penso di aver capito i motivi dei blocchi della VPS. L'abilitazione del DHT sul client torrent portava in saturazione il firewall causando il riavvio.
Infatti nel log iniziava a sparare una serie di: Conntrack table is full now.
Ho disabilitato il DHT e ora monitoro la situazione.
La cosa strana è che la vecchia VSR che ha meno RAM (128MB vs 512MB) e una CPU più lenta (400MHz vs 1Ghz) non andava in crisi per ll DHT.

a me frequentemente capita di trovare la connessione Wifi apparentemente attiva, ma di fatto da qualsiasi dispositivo il wifi non è utilizzabile e quindi ogni volta mi tocca effettuare il reset e poi tutto ricomincia a funzionare. La mia power station non è quella fornita dal gestore tant'è che non è possibile associarla all'App di Vodafone , mi chiedo se anche chi si è comprato per i fatti suoi la power station sia in grado di abbinarla all'App ?. Non vorrei che Vodafone mandasse dei check via rete che mettano in "crisi" le power station non "ufficialmente" da loro abbinate al contratto..
Inoltre in wifi Ospite non resta abilitato, una volta impostato, torna a disabilitarsi da solo; anchead altri capita la stessa cosa.

virtualj
19-04-2018, 13:32
Io ho preso la VPS per conto mio e l'app station funziona. Ovviamente ho dovuto rifare la procedura di aggiunta

cadaolio
20-04-2018, 08:05
Io ho preso la VPS per conto mio e l'app station funziona. Ovviamente ho dovuto rifare la procedura di aggiunta

potresti spiegarmi come hai fatto ? io lancio l'app e poi premo il tasto wps sulla power station, ma resta in attesa senza rilevarla.

AndreaFSM
20-04-2018, 14:01
potresti spiegarmi come hai fatto ? io lancio l'app e poi premo il tasto wps sulla power station, ma resta in attesa senza rilevarla.

Collega il telefono al wifi della Vox
lancia l'applicazione
segui il wizard
inserisci come passwor la "Password router" che trovi sotto la vox
a quel punto l'app ti chiederà di premere il pulsante wps (quello a dx)

se non funziona prova a cancellare i dati dell'APP e rilanciarla

cadaolio
22-04-2018, 10:26
come si era già detto trovo spesso la power station con il wifi accesso quindi visibile dai device, ma poi la connessione non va, e quindi ogni volta devo fare il reset x fare riprendere tutto , e un problema dei dns da assegnare ? questo problema vi capita ?
esiste un modo per mantenere ere sempre attivo 24h su 24h la wifi ospiti?

d@d388
26-04-2018, 13:27
Ciao, DDNS disattivati su entrambe le IP Camera e servizio DDNS attivo su changeip (sono andato avanti anni senza problemi sulla VSR) :cry:
Per scrupolo sono andato sul sito DDNS e il servizio risulta perfettamente attivo. D'altra parte non si spiegherebbe neanche il fatto che le telecamere riprendono a funzionare ad ogni reset della VPS...

Sei poi riuscito a capire come mai la VPS non ti aggiornava l'ip del ddns?
Anche io sto avendo lo stesso problema ma con no-ip.

AndreaFSM
26-04-2018, 15:39
come si era già detto trovo spesso la power station con il wifi accesso quindi visibile dai device, ma poi la connessione non va, e quindi ogni volta devo fare il reset x fare riprendere tutto , e un problema dei dns da assegnare ? questo problema vi capita ?
esiste un modo per mantenere ere sempre attivo 24h su 24h la wifi ospiti?

se colleghi il pc tramite wifi, 8.8.8.8 risponde al ping?
ma se colleghi il pc tramite cavo ethernet poi funziona?

ATX12V
26-04-2018, 19:44
Aggiornata la prima pagina con le ultime versioni firmware:

https://s18.postimg.cc/zaxv3miux/Schermata_2018-04-26_alle_20.41.39.png

virtualj
26-04-2018, 19:47
Normale che la mia ha ancora la 10.04? Changelog?

ATX12V
26-04-2018, 20:13
Normale che la mia ha ancora la 10.04? Changelog?

Il changelog non c'è mai stato ne mai ci sarà.
Lo facciamo noi con le segnalazioni su bug o nuove funzionalità.

virtualj
26-04-2018, 20:16
Sì ma quando si aggiorna? Possibile che sto 2 versioni indietro? Si è anche riavviata 2 gg fa da sola.. Ma non è cambiato

techsaskia
27-04-2018, 00:35
Ciao io ho una iperfibra family 1gigabit con Vodafone station Revolution, posso chiedere il passaggio alla nuova Power station?
Se si devo pagare qualcosa? Come si fa?

Bovirus
27-04-2018, 07:44
@techsaskia

Secondo me essendo la tua richiesta in merito al contratto Vodafone andrebbe posta nel thread Vodafone FTTC.

techsaskia
01-05-2018, 14:14
@techsaskia

Secondo me essendo la tua richiesta in merito al contratto Vodafone andrebbe posta nel thread Vodafone FTTC.

FTTH semmai, io però il thread non lo trovo...

furiaceka87
03-05-2018, 12:20
Io ho ancora il firmware: 3.4.10.04 su cui al momento non riesco a usare il WPS per configurare i condizionatori DAIKIN, gli stessi condizionatori riesco a configurarli sulla vecchia VSR.

Avete anche voi qualche problema con il WPS su quel firmware della VPS?

omega726
03-05-2018, 13:07
Scusate la domanda cretina...
Vista la contemporanea presenza di fori con aggancio a baionetta e basetta di appoggio sporgente non rimovibile....come caXXo dovrei fare per attaccare al muro la VSR?
No perchè davvero non ci arrivo....

PsychoWood
03-05-2018, 16:08
Scusate la domanda cretina...
Vista la contemporanea presenza di fori con aggancio a baionetta e basetta di appoggio sporgente non rimovibile....come caXXo dovrei fare per attaccare al muro la VSR?
No perchè davvero non ci arrivo....

Credo che la base di appoggio serva proprio per tenere staccata la VPS dal muro, altrimenti problemi con i cavi ethernet che verrebbero schiacciati. :)

omega726
04-05-2018, 08:22
Credo che la base di appoggio serva proprio per tenere staccata la VPS dal muro, altrimenti problemi con i cavi ethernet che verrebbero schiacciati. :)

Io credo sia una pirlata immane... ma vabbè, sarà stata disegnata da ingegneri che grazie alla laurea conseguita è assodato che ne sappiano più di me....
Tu guarda se devo metterla a muro in quella maniera (staccata 7/8 cm dalla parete con viti lunghe nella parte superiore)... una roba orrenda...
Pensare prima di fare le cose è veramente difficile a quanto pare...

Bovirus
04-05-2018, 09:06
@omega726

La VSR è stata ingegnerizzata correttamente.

Essendo i connettori ethernet/alimentazione/etc sul lato posteriore che è il lato di fissaggio al muro, è assolutamente necessario quel rialzo perchè altrimenti non potresti inserire i cavi sul retro.

Tutti i modem che hanno i connettori sulla parte posteriore di fisaggio al muro hanno quel rialzo altrimenti non sarebbe possibile inserire i cavi (vedi modem fibra Zyxel).

Altri modem che hanno i connettori non sul lato di fissaggio (es. D-Link DVA-5592) non hanno quel rialzo perchè non è necessario.

PsychoWood
04-05-2018, 09:49
Tu guarda se devo metterla a muro in quella maniera (staccata 7/8 cm dalla parete con viti lunghe nella parte superiore)... una roba orrenda...

Non dev'essere staccata dal muro nella parte alta, semplicemente non sarà parallela alla parete ma in diagonale ("guarda" verso l'alto, esattamente come quando è appoggiata su di un mobile).

commandos[ita]
04-05-2018, 09:56
Aggiornata la prima pagina con le ultime versioni firmware:

https://s18.postimg.cc/zaxv3miux/Schermata_2018-04-26_alle_20.41.39.png

Ho provato a fare verifica aggiornamento Station dall'app, ma non scarica alcun aggiornamento....
L'unico modo quindi è attendere il rilascio automatico?

omega726
04-05-2018, 10:03
@omega726

La VSR è stata ingegnerizzata correttamente.

Essendo i connettori ethernet/alimentazione/etc sul lato posteriore che è il lato di fissaggio al muro, è assolutamente necessario quel rialzo perchè altrimenti non potresti inserire i cavi sul retro.

Tutti i modem che hanno i connettori sulla parte posteriore di fisaggio al muro hanno quel rialzo altrimenti non sarebbe possibile inserire i cavi (vedi modem fibra Zyxel).

Altri modem che hanno i connettori non sul lato di fissaggio (es. D-Link DVA-5592) non hanno quel rialzo perchè non è necessario.

Si, il perchè mi è chiaro.... resta una cagata...
Che sia ingegnerizzata correttamente non concordo.... pensare di mettere gli innesti a baionetta ti porta a mettere i connettori dei cavi nella parte che non poggia al muro... IN QUESTO MODO è ingegnerizzata correttamente... fatta così come è, è come mettere l'anellino per appendere un quadro nella parte bassa della cornice....

Non dev'essere staccata dal muro nella parte alta, semplicemente non sarà parallela alla parete ma in diagonale ("guarda" verso l'alto, esattamente come quando è appoggiata su di un mobile).

Quando è appoggiata sul mobile a dire il vero è dritta, forse lievemente inclinata (tant'è che se non metti i cavi bene ti può cadere facilmente in avanti).... se la appendi al muro invece ti trovi una roba tutta storta...

Bovirus
04-05-2018, 10:11
@omega726

Potrà non piacerti, ma se i connettori sono sulla parte posteriroe puoi fare solo così.

Non solo la VSRmMa anche altri modem (ZYxel/Nokia) hanno questo metodo di fissaggio se i connettori sono sul lato fissaggio a parete.

commandos[ita]
04-05-2018, 10:47
Ho notato che non è presente nel post fissato la guida per ricavare il ddns gratuito con la power station.
Ho scoperto come farlo.
Bisogna andare su Log eventi dopo aver attivato il menù avanzato , scaricare il .txt e cercare nel file la riga dove riporta "MS: LinkAccount: ", l'host ddns sarà quindi vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che si trova dopo LinkAccount ;)

omega726
04-05-2018, 10:49
@omega726

Potrà non piacerti, ma se i connettori sono sulla parte posteriroe puoi fare solo così.

Non solo la VSRmMa anche altri modem (ZYxel/Nokia) hanno questo metodo di fissaggio se i connettori sono sul lato fissaggio a parete.

Si, chiaro che non posso farci nulla... esprimevo solo il mio disappunto per una soluzione tanto brutta:D

Bovirus
04-05-2018, 13:04
Si, chiaro che non posso farci nulla... esprimevo solo il mio disappunto per una soluzione tanto brutta:D

Potrebbe essere non bella ma è sicuramnte l'unica soluzione possibile.

furiaceka87
11-05-2018, 08:20
Ricevuto aggiornamento: 3.4.12.01
Al momento non ho notato nessuna novità.

giu75
11-05-2018, 10:20
parlato stamane con assistenza 190 causa impossibilità ricezione chiamate ( cosa già successa il mese scorso). L'operatrice mi ha ripristinato la linea tramite procedura guidata, e mi ha detto che il problema potrebbe ripresentarsi in quanto è dovuto ad un bug del firmware attuale 3.4.12.01, e che a breve sarà rilasciato un nuovo firmware che andrà anche a correggere l'impossibilità di vedere il numero del chiamante.

gminicucci
11-05-2018, 13:52
A me hanno installato ormai da 10 giorni il V3.4.12.04. Nessun problema con la VOIP e la visibilità del numero chiamante, ma nessun miglioramento sui continui reboot ed a volte blocchi della VPS

virtualj
11-05-2018, 19:13
;45528379']Ho notato che non è presente nel post fissato la guida per ricavare il ddns gratuito con la power station.
Ho scoperto come farlo.
Bisogna andare su Log eventi dopo aver attivato il menù avanzato , scaricare il .txt e cercare nel file la riga dove riporta "MS: LinkAccount: ", l'host ddns sarà quindi vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che si trova dopo LinkAccount ;)

ATX12 questi trucchi dovrebbero essere riportati in prima pagina. Inoltre ti faccio notare che molte immagini che avevi caricato non sono più visibili.

Comunque a me il mio DDNS riporta un IP che probabilmente non ho mai avuto, attualmente ho la classe 5.95.x.x e da diverso tempo, mentre il ddns mi riporta un 93.151.x.x.. Chissà da quando non funziona :rolleyes:

commandos[ita]
11-05-2018, 20:09
ATX12 questi trucchi dovrebbero essere riportati in prima pagina. Inoltre ti faccio notare che molte immagini che avevi caricato non sono più visibili.

Comunque a me il mio DDNS riporta un IP che probabilmente non ho mai avuto, attualmente ho la classe 5.95.x.x e da diverso tempo, mentre il ddns mi riporta un 93.151.x.x.. Chissà da quando non funziona :rolleyes:
Il ddns ha problemi da circa 3-4 giorni...riporta un ip vecchio nel mio caso

fab891
11-05-2018, 23:04
Salve a tutti,

sono un abbonato Vodafone da un bel po' e sono in possesso di una Revolution Station. Ho scoperto in questi giorni il nuovo modem della Vodafone.

Ho chiamato Vodafone per capire se potevo averlo in cambio della Revolution e mi hanno detto di si ma di pagare 4 €/mensili per 48 mesi. Facendo i calcoli sono 192 € per un modem considerando che ne ho pagati circa 100 per quello che ho già in comodato d'uso.

Spulciando su ebay ho visto che si riesce a comprarlo a circa 100 €. Nel caso la compro da un privato basta che la collego e tutto funge, oppure ci possono essere problemi con Vodafone?

Grazie

virtualj
11-05-2018, 23:09
Si funziona, io l'ho preso su subito.it a 30 euro (cerca modem vodafone invece di power station)
Prima di collegarlo accendilo e fai il reset. Poi collegalo al telefono e lui si aggiorna e autoconfgura, si riavvia e poi funziona normale

fab891
12-05-2018, 09:40
Si funziona, io l'ho preso su subito.it a 30 euro (cerca modem vodafone invece di power station)
Prima di collegarlo accendilo e fai il reset. Poi collegalo al telefono e lui si aggiorna e autoconfgura, si riavvia e poi funziona normale

Gli ho scritto e mi ha detto che sono terminati e non sa se arrivano

alfmic
14-05-2018, 11:58
;45528379']Ho notato che non è presente nel post fissato la guida per ricavare il ddns gratuito con la power station.
Ho scoperto come farlo.
Bisogna andare su Log eventi dopo aver attivato il menù avanzato , scaricare il .txt e cercare nel file la riga dove riporta "MS: LinkAccount: ", l'host ddns sarà quindi vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che si trova dopo LinkAccount ;)

Oppure, più semplicemente, il num ####### è scritto sulla fattura vodafone.

alfmic
14-05-2018, 12:00
Si funziona, io l'ho preso su subito.it a 30 euro (cerca modem vodafone invece di power station)
Prima di collegarlo accendilo e fai il reset. Poi collegalo al telefono e lui si aggiorna e autoconfgura, si riavvia e poi funziona normale

Io l'ho installato. La parte FIBRA funziona benissimo, tuttavia la parte voce no, non mi si autentica. Ho provato con svariati reset: SOFT, HARD, BUTTON, WEB etc etc alla fine il log riporta sempre l'errore:

TR069 connects to ACS server failed, http error 401.

A voi la parte voce funziona?

Grazie

virtualj
14-05-2018, 12:04
Sì io ci telefono usando l'app station, non ho un telefono da collegarci, ma penso sia uguale

Alexkidd85
14-05-2018, 14:41
Salve a tutti.

Mi approccio anche io, a casa dei miei dove non abito più (scelta coraggiosa :sofico: ) , a mettere la FTTH vodafone.

Mi stanno per montare la VPS e speriamo bene per le velocità :rolleyes:

Detto ciò, una semplice domanda: per i cordless? Che mi consigliate? Cercherò di vendere ai miei anche lo smartphone come telefono ma, da fedelissimi della SIP :asd:, vorranno anche altri cordless.

Prendo quindi solo i cordless senza base? c'è un pacco da 3 che mi consigliate?

Grazie.

alfmic
14-05-2018, 14:46
Salve a tutti.

Detto ciò, una semplice domanda: per i cordless? Che mi consigliate? Cercherò di vendere ai miei anche lo smartphone come telefono ma, da fedelissimi della SIP :asd:, vorranno anche altri cordless.

Prendo quindi solo i cordless senza base? c'è un pacco da 3 che mi consigliate?

Grazie.

Mi spiace, i cordless non si collegano direttamente ma occorre che usi la rispettiva basetta trasmittente

Alexkidd85
14-05-2018, 14:56
Mi spiace, i cordless non si collegano direttamente ma occorre che usi la rispettiva basetta trasmittente

Grazie mille.

E per quanto riguarda l'analogico? Si deve fare ribaltamento di qualcosa o si deve solo attaccare il telefono analogico alla station?

Scusate la domanda banale ma tornerò a casa solo tra 2gg e quindi mi baso solo su img, su internet ed a voi: un forum di persone che si scambiano informazioni. :)

alfmic
14-05-2018, 16:21
Grazie mille.

E per quanto riguarda l'analogico? Si deve fare ribaltamento di qualcosa o si deve solo attaccare il telefono analogico alla station?

Scusate la domanda banale ma tornerò a casa solo tra 2gg e quindi mi baso solo su img, su internet ed a voi: un forum di persone che si scambiano informazioni. :)

Basta attaccare la spina dietro alla station.

alfmic
14-05-2018, 16:28
Io l'ho installato. La parte FIBRA funziona benissimo, tuttavia la parte voce no, non mi si autentica. Ho provato con svariati reset: SOFT, HARD, BUTTON, WEB etc etc alla fine il log riporta sempre l'errore:

TR069 connects to ACS server failed, http error 401.

A voi la parte voce funziona?

Grazie

Ho risolto. Praticamente ero stato black-listato.

Il bello è che dopo essersi registrato di nuovo, finalmente, è rientrato in black-list. Secondo me ammette un solo riavvio ogni 6 ore... possibile?

INFO: MS: registry reason is: [VOX with serial number "xxxxxxxx" banned until Mon May 14 22:22:38 CEST 2018 seconds with reason: Invalid (empty) line identifier detected on registration request (model: Just VOX30, fw v.: Just XS_3.4[System]

commandos[ita]
14-05-2018, 16:58
Ho risolto. Praticamente ero stato black-listato.

Il bello è che dopo essersi registrato di nuovo, finalmente, è rientrato in black-list. Secondo me ammette un solo riavvio ogni 6 ore... possibile?

INFO: MS: registry reason is: [VOX with serial number "xxxxxxxx" banned until Mon May 14 22:22:38 CEST 2018 seconds with reason: Invalid (empty) line identifier detected on registration request (model: Just VOX30, fw v.: Just XS_3.4[System]

Anche la mia (spedita regolarmente da vodafone) va sempre in blacklist ma comunque la fonia funziona sempre...

alfmic
14-05-2018, 17:00
Si funziona, io l'ho preso su subito.it a 30 euro (cerca modem vodafone invece di power station)
Prima di collegarlo accendilo e fai il reset. Poi collegalo al telefono e lui si aggiorna e autoconfgura, si riavvia e poi funziona normale

Idem anche io, 30+10 spedizione, persona molto garbata e gentile.
Sarebbe bello trovare anche l'ONT.
Qualcuno ha notizie al riguardo?

Alexkidd85
14-05-2018, 18:46
Ragazzi ma da dove controllo la portante della fibra giga? Ho VPS
Grazie a tutti del supporto fino ad ora.

virtualj
14-05-2018, 21:53
Fibra giga? Non ha portante... È fibra mica vdsl :) è 1gbit pulito

dreambox
15-05-2018, 15:00
;45547498']Anche la mia (spedita regolarmente da vodafone) va sempre in blacklist ma comunque la fonia funziona sempre...

Come si esegue questa verifica per vedere se sono in blacklist o meno?

alfmic
17-05-2018, 13:21
Come sapete, ho comprato la Power Station a 30+10 euro e l'ho sostituita alla Station Revolution, con grossi problemi per la parte voce.

Ciò premesso, ho notato che nella Power Station non c'è più la voce NOTIFICHE SMS, con la quale si potevano ricevere le notifiche SMS delle chiamate perse. Succede anche a voi?

Grazie.

alfmic
17-05-2018, 13:22
Come si esegue questa verifica per vedere se sono in blacklist o meno?

Devi vedere se nel log trovi una sfilza di errori come questa

05-17-2018
14:05:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
05-17-2018
13:50:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
Sistema
05-17-2018
13:35:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
Sistema
05-17-2018
13:20:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
Sistema
05-17-2018
13:05:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
Sistema
05-17-2018
12:35:47
TR069 connects to ACS server failed, http error 401.
Sistema

albx68
18-05-2018, 08:37
una domandina, io avevo fatto la richiesta per passare da telecom a vodafone pensando che mi arrivasse la nuova power station invece mi è arrivata la vecchia station revolution... mia sorella invece ha ricevuto la power station con linea attivata un paio di settimane fa... ma cosa succede? non le mandano più o hanno cambiato qualcosa nelle offerte?

alfmic
18-05-2018, 08:40
una domandina, io avevo fatto la richiesta per passare da telecom a vodafone pensando che mi arrivasse la nuova power station invece mi è arrivata la vecchia station revolution... mia sorella invece ha ricevuto la power station con linea attivata un paio di settimane fa... ma cosa succede? non le mandano più o hanno cambiato qualcosa nelle offerte?

Sul sito è specificato moooooooolto bene:
- se sottoscrivi l'offerta con la componente VOCE illimitata (+5 euro) ti mandano la POWER
- se sottoscrivi l'offerta SENZA la componente VOCE illimitata ti mandano la REVOLUTION
ci sono anche le figure

albx68
18-05-2018, 10:08
Sul sito è specificato moooooooolto bene:
- se sottoscrivi l'offerta con la componente VOCE illimitata (+5 euro) ti mandano la POWER
- se sottoscrivi l'offerta SENZA la componente VOCE illimitata ti mandano la REVOLUTION
ci sono anche le figure

io non lo vedo, le uniche cose che a me escono sono le offerte IPERFIBRA | ADSL | VODAFONE ONE | IPERFIBRA + TV | TELEFONO FISSO e in nessuna di quelle pagine vedo una foto della power station

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/IperFibra--ADSL-e-Telefono/fibra?icmp=HP_REDBAR_3

alfmic
18-05-2018, 10:27
io non lo vedo, le uniche cose che a me escono sono le offerte IPERFIBRA | ADSL | VODAFONE ONE | IPERFIBRA + TV | TELEFONO FISSO e in nessuna di quelle pagine vedo una foto della power station

http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/IperFibra--ADSL-e-Telefono/fibra?icmp=HP_REDBAR_3

Infatti in quella pagina poco sotto si legge REVOLUTION.

Ad ogni buon conto in fase di sottoscrizione dell'offerta ti esce questo
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/IperFibra--ADSL-e-Telefono/offerte-per-la-casa?t=S91ANrf-vy0GE2DE8qNGD36daPqpkqJFkG0q83fQMHFEgCU4hmOFSfIFMv-ztSzjgvYgJxHZk5w3f6gfn6v5OA,,
come vedi è come ti dicevo

albx68
18-05-2018, 10:31
Infatti in quella pagina poco sotto si legge REVOLUTION.

Ad ogni buon conto in fase di sottoscrizione dell'offerta ti esce questo
http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/IperFibra--ADSL-e-Telefono/offerte-per-la-casa?t=S91ANrf-vy0GE2DE8qNGD36daPqpkqJFkG0q83fQMHFEgCU4hmOFSfIFMv-ztSzjgvYgJxHZk5w3f6gfn6v5OA,,
come vedi è come ti dicevo

io ho telefonato, quindi non ho potuto vedere quella pagina, se almeno fossero più chiari anche al telefono...

alfmic
18-05-2018, 10:47
io ho telefonato, quindi non ho potuto vedere quella pagina, se almeno fossero più chiari anche al telefono...

Infatti io sconsiglio sempre di telefonare perché da web le condizioni sono scritte nero su bianco (o viceversa:D ) e si possono stampare e salvare... comnque puoi rimediare comprandone una sul mercato

albx68
18-05-2018, 11:22
Infatti io sconsiglio sempre di telefonare perché da web le condizioni sono scritte nero su bianco (o viceversa:D ) e si possono stampare e salvare... comnque puoi rimediare comprandone una sul mercato

beh... ho rimediato che forse me la daranno lo stesso, mi hanno chiamato e mi hanno detto che provvedevano loro, mi faceva sapere tra qualche giorno. comunque secondo me è meglio quando ti chiamano e ti offrono loro qualcosa in modo da contrattare... infatti mia sorella ha controllato e lei a 22 euro al mese ha internet+telefonate senza limiti gratuite... solo perchè è stata chiamata dal call center... secondo me ogni venditore ti può offrire entro certi limiti un'offerta particolare... ora non mi resta che aspettare...

scusate l'offtopic... chiudo qui, promesso :D

grebis
18-05-2018, 12:24
salve,
qualcuno sa come decriptare il file di backup configurazione che viene salvato (appunto criptato) dalla station dalle impostazioni?

Inoltre, per far funzionare Internet key di vodafone 7mega con questa come si può fare?
a me da incompatibilità.

guant4namo
18-05-2018, 16:44
Ciao a tutti,

come posso vedere se nella mia zona (qualora mettessi vodafone fibra), sono coperto?
C'è qualche sito utile? http://gea.dsl.vodafone.it/all , va bene o ce ne sono altri?
Grazie ;)

PS: Sul sito postato sopra, ecco i dati che restituisce:

https://thumb.ibb.co/knwgDy/centrale_vodafone.png (https://ibb.co/knwgDy)

lucano93
24-05-2018, 10:14
ma si può comprare da qualche parte?

omega726
24-05-2018, 10:23
DOmanda al volo che non ho capito.
Ho vodafone fibra gigabit 300.

Se volessi usare un modem diverso in sostituzione alla station revolution rinunciando alla fonia (che non mi interessa anche se c'è), posso usare qualunque modem/router o devo per forza usare uno di quelli segnalati in prima pagina comunque?

Bovirus
24-05-2018, 10:28
@lucano93

Se ti ti riferisci alla Vodafone Power Station la trovi su Ebay

virtualj
24-05-2018, 10:43
DOmanda al volo che non ho capito.
Ho vodafone fibra gigabit 300.

Se volessi usare un modem diverso in sostituzione alla station revolution rinunciando alla fonia (che non mi interessa anche se c'è), posso usare qualunque modem/router o devo per forza usare uno di quelli segnalati in prima pagina comunque?

Puoi usare solo le station Vodafone. :rolleyes: tutto il resto non funziona

albx68
24-05-2018, 16:36
@lucano93

Se ti ti riferisci alla Vodafone Power Station la trovi su Ebay
infatti, si trovano, ma come fanno a venderle se sono appena uscite?

commandos[ita]
25-05-2018, 10:33
qualcun'altro ha avuto l'aggiornamento firmware?

virtualj
26-05-2018, 13:22
Io ho la XS_3.4.12.01

otto.hwupdt
26-05-2018, 15:45
Oggi ho fatto il passaggio da Tim a Vodafone: mi attiveranno Super Internet. Sebbene sul sito si dice che mi arriverà a casa la Vodafone Station Revolution, l'operatore mi ha detto che mi daranno la Power Station.
A me interessa accendere la Power Station solo quando ho necessità di navigare e tenerla spenta per il resto del tempo. L'operatore mi ha assicurato che posso usare il telefono anche quando la Power Station è spenta.
Chiedo a voi conferma

virtualj
26-05-2018, 15:54
Assolutamente no, puoi spegnere il WiFi al massimo.. Paghi 20 o 25 al mese? N primo caso ti danno la vsr, nel secondo vps

otto.hwupdt
26-05-2018, 15:57
Grazie.
Pago 25
E' possibile impostare un tempo di inattività dopo il quale la vps si disconnetta in automatico da internet?

furiaceka87
27-05-2018, 19:21
Io ho la XS_3.4.12.01

Anche io stessa versione!

dreambox
28-05-2018, 08:03
Grazie.
Pago 25
E' possibile impostare un tempo di inattività dopo il quale la vps si disconnetta in automatico da internet?

Ma posso chiederti un semplice "perchè"?!

Bovirus
28-05-2018, 08:17
@otto.hwupdt

Non mi risulta disponibile una impostazione di questo tipo.
Per il semplice motivo che in una connessione fibra non avrebbe senso.

otto.hwupdt
28-05-2018, 10:39
La ragione è che non voglio essere connesso ad internet 24 ore su 24.

rbon
28-05-2018, 15:20
Il mio condominio è stato raggiunto da FTTH 1 Gbit: verificato sul sito di Open Fiber (c'è il punto blu sul mio civico) per cui a giorni dovrei passare da TIM a Vodafone.
Open Fiber ha tirato i cavi sulla colonna (per tutti i piani) ed installato il ROE nello scantinato.
Il commerciale di Vodafone nel punto vendita Mediaworld mi ha assicurato che loro inviano (spediscono) la VPS a tutti.
Sapete se il collegamento fra la presa a muro e la VPS è su rame oppure su fibra ottica ?
Ho letto in precedenti post che i tecnici non installano un ONT ma solo (e su richiesta al tecnico) una versione semplificata dello stesso.
Nello specifico sapete che tipo di cavi sono necessari per il collegamento VPS/muro ?
Grazie

TheSkyRider
28-05-2018, 17:14
La ragione è che non voglio essere connesso ad internet 24 ore su 24.
Puoi disabilitare il wifi dall'app in determinate fasce orarie

TheSkyRider
28-05-2018, 17:16
Il mio condominio è stato raggiunto da FTTH 1 Gbit: verificato sul sito di Open Fiber (c'è il punto blu sul mio civico) per cui a giorni dovrei passare da TIM a Vodafone.
Open Fiber ha tirato i cavi sulla colonna (per tutti i piani) ed installato il ROE nello scantinato.
Il commerciale di Vodafone nel punto vendita Mediaworld mi ha assicurato che loro inviano (spediscono) la VPS a tutti.
Sapete se il collegamento fra la presa a muro e la VPS è su rame oppure su fibra ottica ?
Ho letto in precedenti post che i tecnici non installano un ONT ma solo (e su richiesta al tecnico) una versione semplificata dello stesso.
Nello specifico sapete che tipo di cavi sono necessari per il collegamento VPS/muro ?
Grazie
Di solito fornisce tutto il tecnico. Nella mia installazione con VPS il tecnico ha fatto arrivare il cavo della fibra fino al gpon huawei esterno sul mobiletto di casa mia, che si collega tramite ethernet cat 6 alla station

-=MirO=-
29-05-2018, 14:18
Salve a tutti,
è da inizio Maggio che sono passato da TIM Fibra a Vodafone con VPS ma sto avendo qualche problema, sembra più dovuto alla VPS stessa che alla linea.
In pratica ogni tanto (non sembra ci sia una regola) sembra che la VPS si "blocchi" e non riesca a fornire accesso a Internet ai dispositivi e anche l'interfaccia WEB risponde a rilento o non risponde affatto.
Effettuato il reboot (tramite SW se funzionante o spegnendo e riaccendendo tramite tasto fisico) torna ad andare tutto ok. Un paio di volte ho notato il problema ma si è risolto da solo nel giro di pochi secondi.
Sotto riporto i dati della mia VPS, che ha ancora il FW vecchio.

La rete gestita dalla VPS è abbastanza complessa per un uso domestico (alcuni dispositivi Wifi sempre connessi tra cellulari, tablet, google home e lampadine domotiche + un server con attivi diversi servizi Internet + Sky + varie console e PC + Switch managed) e non vorrei che la VPS vada periodicamente in difficoltà per via dei vari dispositivi. Ho anche l'opzione di riattaccare il vecchio router (che avevo deciso di provare ad eliminare) che tenevo a valle del modem TIM e configurare la VPS per ridirigere tutto il traffico sul router ma volevo evitare per tenere una rete più semplice (e anche perchè anche il router si bloccava, anche se molto più raramente).

Qualcuno ha esperienze in merito?

Sistema
Numero di serie R17120000034338
Versione firmware XS_3.4.10.04
Versione bootloader 3.0.0.0
Versione e tipo hardware VOX30v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 22 ore e 27 minuti
Causa Riavvio PowerOff
Utilizzo CPU 51.74%
Utilizzo memoria 41.47%
versione del driver wireless 2.4 GHz 7.76.5 (r698973) FWID 01-dbc8ddd5
versione del driver wireless 5 GHz 10.10.122.22 (r696077) FWID 01-88915c7b

commandos[ita]
29-05-2018, 16:04
Salve a tutti,
è da inizio Maggio che sono passato da TIM Fibra a Vodafone con VPS ma sto avendo qualche problema, sembra più dovuto alla VPS stessa che alla linea.
In pratica ogni tanto (non sembra ci sia una regola) sembra che la VPS si "blocchi" e non riesca a fornire accesso a Internet ai dispositivi e anche l'interfaccia WEB risponde a rilento o non risponde affatto.
Effettuato il reboot (tramite SW se funzionante o spegnendo e riaccendendo tramite tasto fisico) torna ad andare tutto ok. Un paio di volte ho notato il problema ma si è risolto da solo nel giro di pochi secondi.
Sotto riporto i dati della mia VPS, che ha ancora il FW vecchio.

La rete gestita dalla VPS è abbastanza complessa per un uso domestico (alcuni dispositivi Wifi sempre connessi tra cellulari, tablet, google home e lampadine domotiche + un server con attivi diversi servizi Internet + Sky + varie console e PC + Switch managed) e non vorrei che la VPS vada periodicamente in difficoltà per via dei vari dispositivi. Ho anche l'opzione di riattaccare il vecchio router (che avevo deciso di provare ad eliminare) che tenevo a valle del modem TIM e configurare la VPS per ridirigere tutto il traffico sul router ma volevo evitare per tenere una rete più semplice (e anche perchè anche il router si bloccava, anche se molto più raramente).

Qualcuno ha esperienze in merito?

Sistema
Numero di serie R17120000034338
Versione firmware XS_3.4.10.04
Versione bootloader 3.0.0.0
Versione e tipo hardware VOX30v1
Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio 0 giorni, 22 ore e 27 minuti
Causa Riavvio PowerOff
Utilizzo CPU 51.74%
Utilizzo memoria 41.47%
versione del driver wireless 2.4 GHz 7.76.5 (r698973) FWID 01-dbc8ddd5
versione del driver wireless 5 GHz 10.10.122.22 (r696077) FWID 01-88915c7b
A me capita la stessa cosa, dei momenti che le connessioni preesistenti continuano a funzionare ma se provo ad accedere a qualsiasi sito o a pingare qualsiasi cosa esterna non naviga... Poi basta fare "Riavvia ADSL" per far reistanziare la pppoe e torno a navigare

-=MirO=-
29-05-2018, 16:28
;45573965']A me capita la stessa cosa, dei momenti che le connessioni preesistenti continuano a funzionare ma se provo ad accedere a qualsiasi sito o a pingare qualsiasi cosa esterna non naviga... Poi basta fare "Riavvia ADSL" per far reistanziare la pppoe e torno a navigare

Oddio a me risulta lentissima o addirittura bloccata anche l'interfaccia web per cui spesso faccio prima a riavviare del tutto. La prossima volta che capita provo riavviando solo la parte ADSL (se riesco).
Comunque il firmware pare bello bacato e anche abbastanza lento ...

omega726
29-05-2018, 20:52
Oddio a me risulta lentissima o addirittura bloccata anche l'interfaccia web per cui spesso faccio prima a riavviare del tutto. La prossima volta che capita provo riavviando solo la parte ADSL (se riesco).
Comunque il firmware pare bello bacato e anche abbastanza lento ...

Da come la descrivi sembra proprio che tutta la roba collegata vada a saturare la station....l'interfaccia lenta mi fa pensare a un sistema saturo....
Del resto si sa che è una ciofeca...

giuseppedona
29-05-2018, 23:02
Scusate ma sulla Vodafone Power Station il firmware si aggiorna in automatico o cosa ?? il mio attualmente è il XS_3.4.10.04 che da quanto leggo non è l'ultimo.

GiGiSSiMo
02-06-2018, 12:18
Software utilizzato: Burp Suite Community Edition (https://portswigger.net/burp/communitydownload) free v1.7.33 (per versioni differenti potrebbero cambiare i menù)

Installare ed avviare il software e scegliere "Temporary Project" -> Next
Selezionare "Load from configuration file" selezionando il file txt che ho allegato -> Start Burp
Andare sul tab "Proxy" e disabilitare "Intercept is on" (portandolo su off)
A questo punto è necessario configurarsi un proxy nel browser impostando 127.0.0.1 porta 8080 (verificate in Burp Proxy->Options che sia impostato così e abilitato) (cercate guide online se non sapete come fare, es: Configurare proxy su windows (https://www.chimerarevo.com/internet/impostare-proxy-239769/#windows))
Fate le vostre modifiche al nome SSID Wi-Fi!

Et voilà :sofico:

Ogni volta che vorrete modificare delle impostazioni nel tab Wi-Fi -> "Impostazioni Generali" andrà rieseguita la procedura, altrimenti si reimposta il prefisso Vodafone.
Tutte le altre modifiche alla conf invece possono essere fatte tranquillamente.
Alla fine di tutto toglietevi il proxy altrimenti appena chiuderete Burp non riuscirete più a navigare

Ed ecco il risultato:
https://s9.postimg.cc/il7ypn017/VPN-_Wi_Fi.png (https://postimg.cc/image/il7ypn017/)

Spero che il risultato sia gradito ed eventualmente è possibile linkare questa guida nel primo thread :fagiano:

PS: il file di configurazione allegato potete aprirlo, è semplice testo, quindi niente virus o cose strane. Quello che fa Burp è intercettare la connessione tra il vostro PC e la VPS facendo da proxy appunto. Con la riga di configurazione viene effettuata la sostituzione della stringa 'Vodafone'+ e 'Vodafone5GHz'+ che si trova in un file javascript (questo (http://vodafone.station/js/wifi_general.js)) e che si occupa appunto di aggiungere la parola Vodafone all'SSID da voi scelto. :read:Ciao e grazie per la guida, ma a me non funziona, ho guardato con fiddler e sembra che la stringa ora viaggi criptata... io ho il fw XS_3.4.10.04.

Scusate qualcun'altro ha già risposto a questa domanda ma non l'ho trovata.

virtualj
02-06-2018, 12:30
Non conosco flidder, ma mi sembra faccia la stessa funzione di burp, solo che non so aiutarti nei passi da seguire.
Comunque sì la stringa dei parametri ora passa cifrata a differenza della VSR. Col mio metodo però non vai ad agire sulla stringa dei parametri, ma sul javascript che viene scaricato dal browser. Modificandolo a dovere il javascript non aggiunge la parola Vodafone davanti all'SSID.
Ti consiglio di provare con burp, ci metti un attimo.

commandos[ita]
02-06-2018, 13:23
Scusate ma sulla Vodafone Power Station il firmware si aggiorna in automatico o cosa ?? il mio attualmente è il XS_3.4.10.04 che da quanto leggo non è l'ultimo.

Alcuni sono riusciti a farsela aggiornare dal 190,
Io ci ho provato con vari operatori ma nessuno è stato capace.
Chi c'è riuscito , che parole magiche avete detto al 190?