View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-07-2023, 16:48
strano HWI monitor non legge le temperture della GPU , normale ?
La GPU sarebbe? E marca/modello del notebook?
pc portatile in uso da 4-5 ore ....corretto CPU sui 54-56 gradi ?
Può essere normale, dipende ovviamente da cosa ha fatto il PC fino a quel momento e cosa sta facendo nell'istante in cui leggi la rilevazione. Ad ogni modo aprirlo e dargli una bella ripulita da polvere, pelucchi e altra sporcizia varia, male non farà.
tomahawk
20-07-2023, 01:09
Ciao ragazzi,
ho Win 10 Pro retail aggiornato su un SSD nvme di un notebook; volendo aggiungere un secondo SSD nvme, e volendo re-installare Windows, ma su questo nuovo SSD, come devo procedere per poter ri-attivare la licenza nella nuova configurazione HW?
Basta montare il nuovo Nvme, lanciare l'installazione di Win10 da chiavetta e formattare il vecchio nvme e quindi la vecchia installazione di Win10?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-07-2023, 06:50
Ciao ragazzi,
ho Win 10 Pro retail aggiornato su un SSD nvme di un notebook; volendo aggiungere un secondo SSD nvme, e volendo re-installare Windows, ma su questo nuovo SSD, come devo procedere per non poter ri-attivare la licenza nella nuova configurazione HW?
:confused:
Per non poter riattivare la licenza o per poterla riattivare?
Basta montare il nuovo Nvme, lanciare l'installazione di Win10 da chiavetta e formattare il vecchio nvme e quindi la vecchia installazione di Win10?
Sì, formalmente corretto però occhio che se il vecchio SSD viene visto come prima unità nella catena dei "dischi" collegati al computer corri il rischio che Windows crei lo spezzatino di OS, cioè crei su di lui la partizione EFI o altre partizioni di sistema casa che potrebbe poi darti problemi o scomodità. Ti conviene a mio parere, scollegare temporaneamente il vecchio NVMe, effettuare l'installazione di Windows sul nuovo, successivamente finita l'9installazione, a computer spento, ricollegare il vecchio NVMe e dopo aver avviato il nuovo Windows cancellare le partizione sul vecchio ricreandone una o più nuova.
è da alcuni mesi che laptop e pc fissi (tutti con win10) mi segnalano all'avvio che il profilo di rete è cambiato e di selezionarlo tra pubblico o privato (su un laptop sono alla "Rete 21" :asd:) da cosa dipende?
So che ho una configurazione particolare a livello di router, ma IP, MAC, DNS etc. dei dispositivi sono sempre quelli, cosa fa scattare il cambio di profilo in windows?
Per caso hai installato un antivirus che non sia defender?
Prova a leggere questa (https://www.makeuseof.com/windows-missing-network-profile-type/) guida (sezione 4)
DOC-BROWN
20-07-2023, 10:31
piccolo OT :
Windows 11: problemi vari con l'update KB5028185
una serie di problemi con questo nuovo update ....
ecco perche ho sempre paura a fare gli UPDATE !!! :doh:
https://www.punto-informatico.it/windows-11-problemi-vari-update-kb5028185/
tomahawk
20-07-2023, 11:06
:confused: Per non poter riattivare la licenza o per poterla riattivare?
La seconda che hai detto (cit)
Sì, formalmente corretto però occhio che se il vecchio SSD viene visto come prima unità nella catena dei "dischi" collegati al computer corri il rischio che Windows crei lo spezzatino di OS, cioè crei su di lui la partizione EFI o altre partizioni di sistema casa che potrebbe poi darti problemi o scomodità. Ti conviene a mio parere, scollegare temporaneamente il vecchio NVMe, effettuare l'installazione di Windows sul nuovo, successivamente finita l'9installazione, a computer spento, ricollegare il vecchio NVMe e dopo aver avviato il nuovo Windows cancellare le partizione sul vecchio ricreandone una o più nuova.
Ah! Ok, grazie del consiglio.
Ma questa cosa che un disco invece di un altro viene visto come ''prima unità'' non la può decidere l'utente?
Quindi basta sostituire un solo componente HW per far sì che un PC venga visto come nuovo e, essendo la licenza una Retail, si possa procedere tranquillamente all'installazione? Purché si rispetti la questione una licenza = una installazione contemporaneamente attive?
Curiosità, ma se la mia licenza invece non fosse Retail, ci sarebbero problemi a fare questa stessa operazione?
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-07-2023, 14:22
La seconda che hai detto (cit)
OK, allora se il tuo Windows 10 era già presente su questo PC e risultava già attivato non hai da preoccuparti. Alla prima connessione coi server delle attivazioni di Microsoft, verificato che su quella scheda madre era già presente una licenza di Windows 10 verrà riattivato automaticamente.
Ah! Ok, grazie del consiglio.
Ma questa cosa che un disco invece di un altro viene visto come ''prima unità'' non la può decidere l'utente?
Temo di no, l'unica che si può provare è vedere se nel setup del BIOS/UEFI è presente una impostazione per disattivare elettronicamente il SSD NVMe, l'installer di Windows non lo vedrà e sarà come essere fisicamente scollegato. Su alcune schede madri tale impostazione è presente nel BIOS, non in tutte purtroppo.
Quindi basta sostituire un solo componente HW per far sì che un PC venga visto come nuovo e, essendo la licenza una Retail, si possa procedere tranquillamente all'installazione? Purché si rispetti la questione una licenza = una installazione contemporaneamente attive?
No in realtà Windows da 10 in poi si lega particolarmente alla scheda madre, tutte le altre componenti possono essere cambiate quello che deve rimanere immutata è la scheda madre, oppure bisogna riattivarlo sulla nuova scheda madre se la licenza lo consente. Poi ci sarebbe anche il discorso dell'account Microsoft che consente di sganciare la licenza da una scheda madre per portarla su un'altra anche per licenze non retail, ma è tutto un gran casino che nessuno penso ha le idee del tutto chiare. Si va tentativi e alla speriamo che io me la cavo... :muro:
Per caso hai installato un antivirus che non sia defender?
grazie per la risposta. No, uso solo windows defender.
Prova a leggere questa (https://www.makeuseof.com/windows-missing-network-profile-type/) guida (sezione 4)
Il cambio tra pubblico/privato sul singolo profilo funziona anche manualmente (il comando dalla powershell da errore).
Dal registro ho eliminato tutti i profili che nel frattempo si erano creati, lasciando solo il "Rete" originale, staccato e riattaccato il cavo, è comparso nella parte destra dello schermo:
https://i.postimg.cc/nLz8d91R/rete.jpg
come se "Rete" non esistesse.
come suggerito nella guida ho controllato il valore "Category" del profilo "Rete" ma era già a "1".
come suggerito nella guida ho controllato il valore "Category" del profilo "Rete" ma era già a "1".
La cosa si fà complicata...
Hai installato un firewall che non sia quello di windows?
Quando riscontro problemi di questo tipo, in genere o è il servizio di condivisione file che per qualche motivo e down oppure è il firewall che impedisce "l'uscita" dei servizi di individuazione rete legati a svchost.exe...
Prova da shell con privilegi di root ad impartire questo comando
netsh advfirewall reset
fai un reboot e vediamo che succede.
in pratica ripristina le regole del firewall come erano di default.
La cosa si fà complicata...
Hai installato un firewall che non sia quello di windows?
no, nessun firewall software, solo firewall + adblock su router.
Quando riscontro problemi di questo tipo, in genere o è il servizio di condivisione file che per qualche motivo e down oppure è il firewall che impedisce "l'uscita" dei servizi di individuazione rete legati a svchost.exe...
Prova da shell con privilegi di root ad impartire questo comando
netsh advfirewall reset
fai un reboot e vediamo che succede.
in pratica ripristina le regole del firewall come erano di default.
Ho eliminato dal registro anche i profili ethernet rimanenti in modo da ricreare da zero "Rete". Scollegato e ricollegato il cavo, ho ricevuto correttamente il segnale di passaggio al profilo "Rete".
Nel registro questa volta oltre al valore "Category" (sempre a "1"), è comparso anche "Category Type" impostato a "0".
Resettato il firewall e riavviato, il pc è rimasto su "Rete"..., staccato il cavo e riattaccato, mi ha chiesto nuovamente di passare a "Rete 2".
Ho notato che dopo aver creato il nuovo profilo "Rete 2", si può "giocare" con il cavo finché si vuole, rimane sempre su "Rete 2".
Il servizio di condivisione file non l'ho mai usato ed era disattivato (ho attivo solo "Individuazione rete" e vedo NAS e stampanti di rete), provato a riattivarlo, reboot, check del cavo, stesso risultato, notifica sempre la creazione di un nuovo profilo.
no, nessun firewall software, solo firewall + adblock su router.
Prova a dare questi 4 comandi in sequenza (anche se dubito possa servire a qualcosa)
ipconfig / release
ipconfig / renew
ipconfig / flushdns
netsh winsock reset
netsh int ip reset
Se l'ultimo comando ti restituisce un errore segui questa (https://turbolab.it/reti-1448/come-risolvere-lerrore-accesso-negato-quando-si-resetta-protocollo-tcp-ip-2045) guida.
ipconfig / release (questo comando rimuove la configurazione IP corrente)
ipconfig / renew (questo comando richiede al tuo client DHCP di reimpostare un indirizzo IP...nel caso il server DHCP sia attivo)
ipconfig / flushdns (usa questo comando Netsh per cancellare la cache DNS danneggiata o errata)
netsh winsock reset ( questa riga di comando ripristina le impostazioni di Winsock e ripristina il computer da eventuali errori di socket. Winsock contiene le configurazioni della connettività Internet del tuo computer)
Se la tua macchina usa un IP/DNS statico dovrai reimpostarli dopo un reboot della macchina.
Se non funziona in questo modo non saprei proprio "che pesci pigliare"...
P.S.
:muro: Dal basso della mia ignoranza, i sistemi windows hanno uno stack TCP/IP
che definire scandaloso è riduttivo, non sono un fanboy di unix, ma MS avebbe molto da imparare...
P.S.2
Probabilmente se fosse successo su una mia macchina, avrei già aperto una console con scritto
FORMAT C: /X /Y
:D
è da alcuni mesi che laptop e pc fissi (tutti con win10) mi segnalano all'avvio che il profilo di rete è cambiato e di selezionarlo tra pubblico o privato (su un laptop sono alla "Rete 21" :asd:) da cosa dipende?
So che ho una configurazione particolare a livello di router, ma IP, MAC, DNS etc. dei dispositivi sono sempre quelli, cosa fa scattare il cambio di profilo in windows?
...Rileggendo attentamente (cosa che evidentemente non ho fatto all'inizio) il tuo primo post un campanello di allarme è scattato nel mio cervello...
Su una sola macchina, windows può aver "pisciato fuori" ma su più macchine... dai non è cosi' un cesso...
Cosa intendi per "configurazione particolare a livello di router"?
Cosa intendi per "configurazione particolare a livello di router"?
Niente di così particolare (almeno per i dispositivi), sul router ho un server dns con Unbound (quindi non uso nessun dns pubblico), ho un adblock: adguardhome in docker che "lavora" assieme ad Unbound, ho una VPN always on (nordvpn) da cui comunque ho escluso l'intero range IP di microsoft (quel traffico passa dalla wan). In adguardhome uso solo la lista Big di oisd.nl, che non dovrebbe interferire con i sistemi operativi o almeno... :fagiano: magari provo a disabilitarlo e vedo che succede... Comunque questo problema con windows (con linux, android etc non c'è...) lo fa da un paio di mesi, fosse stato un problema della lista oisd i tizi se ne sarebbero accorti. Poi il resto è normale, server dhcp con prenotazioni statiche degli ip secondo un certo ordine e tutti i dispostivi in ricezione automatica.
Tutti i pc/laptop con windows 10 hanno questo problema, con chip ethernet diversi (intel o realtek), per i laptop anche su wifi (intel) si creano profili rete nuovi ogni volta.
Niente di così particolare (almeno per i dispositivi), sul router ho un server dns con Unbound (quindi non uso nessun dns pubblico), ho un adblock: adguardhome in docker che "lavora" assieme ad Unbound, ho una VPN always on (nordvpn) da cui comunque ho escluso l'intero range IP di microsoft (quel traffico passa dalla wan). In adguardhome uso solo la lista Big di oisd.nl, che non dovrebbe interferire con i sistemi operativi o almeno... :fagiano: magari provo a disabilitarlo e vedo che succede... Comunque questo problema con windows (con linux, android etc non c'è...) lo fa da un paio di mesi, fosse stato un problema della lista oisd i tizi se ne sarebbero accorti. Poi il resto è normale, server dhcp con prenotazioni statiche degli ip secondo un certo ordine e tutti i dispostivi in ricezione automatica.
Tutti i pc/laptop con windows 10 hanno questo problema, con chip ethernet diversi (intel o realtek), per i laptop anche su wifi (intel) si creano profili rete nuovi ogni volta.
...Secondo me, visto che i sistemi che hanno problemi sono tutti win. ,mentre gli unix funzionano regolarmente... andrei a cercare il problema al di fuori dei sistemi operativi, come dicevo ieri non sono un estimatore dello stack TCP/IP di MS però concorderai che statisticamente "hai più probabilità di essere colpito da un satellite uscito dall'orbita".
Se proprio vuoi levarti ogni dubbio, prendi una macchina, stacchi tutti i dischi, ne attacchi un altro e fai una installazione di windows... ma a mio avviso, ti ritrovi al punto di partenza.
Io inizierei ad escludere tutto ciò che hai nel firewall un pezzo alla volta, poi vedi che succede.
il menne
25-07-2023, 08:25
Io ho avuto un problema simile, passando a rete 2 e poi 3 su pc con win10 e mi sono accorto che il colpevole era il dongle wifi ac860 fritz che stava tirando le cuoia, in alcuni casi poi mi spariva la rete 5ghz ANCHE dal router e cambiava ip range quindi tutto andava ko.... che un dongle potesse fare questo anche al router immaginavo non fosse possibile, ma era così, all'inizio pensavo il problema fosse windows, poi il router, in realtà era il dongle.
Tra l'altro con rete 5ghz sparita, manco il cellulare la trovava, mentre dal menu del router teoricamente c'era, tolto il dongle incriminato dal pc magicamente la rete wifi 5ghz ricompariva ... evidentemente la teneva busy cercando di funzionare.
Buttato dopo anni do onorato servizio e preso uno nuovo di pacca di dongle ac860 fritz tutto è tornato a funzionare alla perfezione
Magari si tratta di qualcosa di simile.... vedi te.
...Secondo me, visto che i sistemi che hanno problemi sono tutti win. ,mentre gli unix funzionano regolarmente... andrei a cercare il problema al di fuori dei sistemi operativi, come dicevo ieri non sono un estimatore dello stack TCP/IP di MS però concorderai che statisticamente "hai più probabilità di essere colpito da un satellite uscito dall'orbita".
Se proprio vuoi levarti ogni dubbio, prendi una macchina, stacchi tutti i dischi, ne attacchi un altro e fai una installazione di windows... ma a mio avviso, ti ritrovi al punto di partenza.
Io inizierei ad escludere tutto ciò che hai nel firewall un pezzo alla volta, poi vedi che succede.
Più banalmente, se hai le macchine collegate ad un hub prima del firevall, stacchi il cavo tra firewall e hub... e se tutto funziona... sei a metà dell'opera.
tomahawk
25-07-2023, 14:33
OK, allora se il tuo Windows 10 era già presente su questo PC e risultava già attivato non hai da preoccuparti. Alla prima connessione coi server delle attivazioni di Microsoft, verificato che su quella scheda madre era già presente una licenza di Windows 10 verrà riattivato automaticamente.
Mi trovo in questa situazione. Quindi cambiando SSD su cui andrò a fare una nuova installazione del medesimo Win 10 Pro, non mi chiederà manco la chiave di attivazione?
Cmq, altra questione: ma che senso ha far mettere la password/pin di accesso al sistema operativo, se poi posso tranquillamente esplorare lo stesso disco su un altro PC? Cioè non viene criptato automaticamente. Bah.
Io inizierei ad escludere tutto ciò che hai nel firewall un pezzo alla volta, poi vedi che succede.
si, se si può escludere windows (non seguo molto il relativo mondo e gli andamenti di update/patch, li faccio e basta :fagiano:) e non è colpa di qualcosa che è stato cambiato recentemente allora passerò a "cosa c'è prima". Il problema è che non ho cambiato praticamente nulla a livello di rete, ed in precedenza tutto funzionava regolarmente.
Magari si tratta di qualcosa di simile.... vedi te.
Sono molto fissato con i cavi, se un dispositivo ha la porta ethernet di sicuro lo uso con il cavo, anche i laptop :D, in ogni postazione o scrivania ho uno switch con un cavetto pronto.
Ho degli access point ma sono riservati praticamente solo a smartphone e tablet.
Comunque, ho provato a spostare gli switch, cambiare porta etc. idem in wifi, lo fa su tutti gli access point (ho ssid separati per 2,4GHz e 5GHz), quindi ogni volta crea xxxx 2 o yyyy 2 etc.
Più banalmente, se hai le macchine collegate ad un hub prima del firevall, stacchi il cavo tra firewall e hub... e se tutto funziona... sei a metà dell'opera.
Domanda magari stupida, vedo che Teredo è bloccato, può interferire con l'individuazione di rete?
perché è un "servizio" che rompe le scatole anche sulle console microsoft.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3271 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5028244)
Highlights
This update addresses an issue that might affect your computer when you are playing a game. Timeout Detection and Recovery (TDR) errors might occur.
This update addresses an issue that affects certain display and audio devices. They are missing after your system resumes from sleep.
This update addresses an issue that might affect some VPN clients. They might not establish a connection.
This update addresses an issue that affects the Search app. It opens in full screen, blocks additional Start menu actions, and you cannot close it.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update addresses an issue that affects the Windows Notification Platform. It fails to send notifications from applications to you.
This update addresses an issue that affects hybrid joined devices. You cannot sign in to them if they are not connected to the internet. This occurs when you use a Windows Hello for Business PIN or biometric credentials. This issue applies to a cloud trust deployment.
This update affects Windows Autopilot profiles. The process to download the Windows Autopilot policy is more resilient. This helps when a network connection might not be fully initialized. This update increases the retry attempts when you try to download the Windows Autopilot profile.
This update addresses an issue that might affect Win32 and Universal Windows Platform (UWP) apps. They might close when devices enter Modern Standby. Modern Standby is an expansion of the Connected Standby power model. This issue occurs if certain Bluetooth Phone Link features are turned on.
This update addresses an issue that affects Event Forwarding Subscriptions. When you add an Event Channel to the subscription, it forwards events you do not need.
This update addresses an issue that affects the Windows Management Instrumentation (WMI) repository. This causes an installation error. The issue occurs when a device does not shut down properly.
This update affects user mode printer drivers. They unload unexpectedly. This occurs when you print from multiple print queues to the same printer driver.
This update enhances hinting for some of the letters of the Verdana Pro font family.
This update affects text edit controls in XAML. You cannot edit the controls again after they become read only. This occurs when you use the new Microsoft Input Method Editor for Japanese, Chinese, and Korean.
This update addresses an issue that affects a printing job. An unexpected Internet Printing Protocol (IPP) mode switch can cause the print job to abruptly stop. This occurs when there is an independent hardware vendor (IHV) driver.
This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date.
This update addresses a deadlock in Internet Protocol Security (IPsec). When you configure servers with IPsec rules, they stop responding. This issue affects virtual and physical servers.
This update affects the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist, DriverSiPolicy.p7b. It adds drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
This update addresses an issue that causes Windows to fail. This occurs when you use BitLocker on a storage medium that has a large sector size.
This update addresses an issue that affects I/O over Server Message Block (SMB). It might fail when you use the LZ77+Huffman compression algorithm.
si, se si può escludere windows (non seguo molto il relativo mondo e gli andamenti di update/patch, li faccio e basta :fagiano:) e non è colpa di qualcosa che è stato cambiato recentemente allora passerò a "cosa c'è prima". Il problema è che non ho cambiato praticamente nulla a livello di rete, ed in precedenza tutto funzionava regolarmente.
Una causa potrebbe e dico potrebbe essere... qualche aggiornamento ha cambiato qualcosa nell'SO che prima funzionava.
Domanda magari stupida, vedo che Teredo è bloccato, può interferire con l'individuazione di rete?
perché è un "servizio" che rompe le scatole anche sulle console microsoft.
Sulle mie macchine quel servizio è disinstallato però nelle regole firewall è consentito sia in IN che in OUT (perche è legato a svchost... che rompe le palle spesso e volentieri) più tardi quando arrivo a casa, provo a "stopparlo" su una VM e ti dico cosa succede.
So di essere logorroico, ma vedi se queste regole del firewall sono settate cosi.
https://i.postimg.cc/W1gVPt6D/Rule1.png (https://postimg.cc/68WgrWPw)
https://i.postimg.cc/ht60VPH0/Rule2.png (https://postimg.cc/zywWr5DL)
https://i.postimg.cc/9MnTHxCY/Rule3.png (https://postimg.cc/jwyCz4WD)
vedi se queste regole del firewall sono settate cosi.
sono screenshots del firewall di windows? come si visualizzano in/out nella stessa schermata? comunque manca qualcosa es. il primo: "Pubblicazione risorse per..." o "Client DNS", "WFC - Core networking" non esistono. Poi controllo meglio il resto.
Tutte le altre regole relative alle porte 53, 853 o 5353 le blocco a livello di firewall sul router per evitare leak dei dns (che qualcosa o qualcuno cambi i dns dai dispositivi).
sono screenshots del firewall di windows? come si visualizzano in/out nella stessa schermata? comunque manca qualcosa es. il primo: "Pubblicazione risorse per..." o "Client DNS", "WFC - Core networking" non esistono. Poi controllo meglio il resto.
Tutte le altre regole relative alle porte 53, 853 o 5353 le blocco a livello di firewall sul router per evitare leak dei dns (che qualcosa o qualcuno cambi i dns dai dispositivi).
Uso "Windows Firewall Control (https://www.binisoft.org/wfc)" è un'estensione grafica del firewall di win, raggruppa tutte le funzioni dello stesso in un interfaccia che trovo più comoda.
Per quanto riguarda "Pubblicazione risorse per..." , "Client DNS" e "WFC - Core networking" io uso Win Server 2022, ci può stare che in una versione client non ci siano.
le porte 53, 853 o 5353 se bloccate a livello router non dovrebbero influire al problema.
Per quanto riguarda il servizio "TEREDO" ieri sera ho provato a "Chiuderlo" su una VM... ma nulla, non è lui...
Hai già provato ad escludere "Adguardhome" dal router e settare dei DNS, che so di google?
Un bel mal di testa...:(
Dimenticavo, se pingate nella intranet le macchine si vedono?
ARSENIO_LUPEN
27-07-2023, 21:11
Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.
Dopo un paio di Trojan o Malware, vorrei ripristinarlo, ma non riesco.
Con la ISO 22H2, scaricata dal sito Microsoft, ho subito dei glitch, appena avviata la chiavetta d'installazione.
Cercando ho letto che dovrei installare una vecchia versione supportata per non avere problemi, ma non so da dove reperire una ISO sicura e poi aggiornarla.
Win 11 è supportato, ma non rispetta i requisiti SSD e RAM, a sto punto pensavo a Chrome OS Flex come alternativa visto l'hardware :mc:
Qualche idea?
Grazie
Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:
Screenshoot:
https://i.postimg.cc/ppFcb69P/w-d.png (https://postimg.cc/ppFcb69P)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 07:53
Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.
Dopo un paio di Trojan o Malware, vorrei ripristinarlo, ma non riesco.
Con la ISO 22H2, scaricata dal sito Microsoft, ho subito dei glitch, appena avviata la chiavetta d'installazione.
Cercando ho letto che dovrei installare una vecchia versione supportata per non avere problemi, ma non so da dove reperire una ISO sicura e poi aggiornarla.
Win 11 è supportato, ma non rispetta i requisiti SSD e RAM, a sto punto pensavo a Chrome OS Flex come alternativa visto l'hardware :mc:
Qualche idea?
Grazie
Rufus consente di creare chiavette di installazione di Windows anche di vecchie release di Windows 10. A partire dalla prima (2015).
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 07:57
Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:
Wise DiskCleaner consente di cancellare tante cose in più di pulizia disco di Windows, relative a programmi non di Microsoft (cache, temporanei ecc) ma anche ad altre cose che pulizia disco non tocca. Se apri le varie voci le vedi elencate e scopri cosa è. Al contempo pulizia disco di Windows consente di cancellare file che Wise Disk Cleaner non fa. Vanno eventualmente usati entrambi, ognuno per le proprie possibilità.
In impostazioni, archiviazione è presente un ulteriore strumento di pulizia file temporanei, nel caso tu non lo conoscessi ancora. Puoi usarlo al posto di pulizia disco volendo.
Wise DiskCleaner consente di cancellare tante cose in più di pulizia disco di Windows, relative a programmi non di Microsoft (cache, temporanei ecc) ma anche ad altre cose che pulizia disco non tocca. Se apri le varie voci le vedi elencate e scopri cosa è. Al contempo pulizia disco di Windows consente di cancellare file che Wise Disk Cleaner non fa. Vanno eventualmente usati entrambi, ognuno per le proprie possibilità.
In impostazioni, archiviazione è presente un ulteriore strumento di pulizia file temporanei, nel caso tu non lo conoscessi ancora. Puoi usarlo al posto di pulizia disco volendo.
Grazie per la dritta.
Impostazioni > archiviazione > file temporanei intendi questa qui?
Screen:
https://i.postimg.cc/GBpdSwcm/arch.png (https://postimg.cc/GBpdSwcm)
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 08:46
Grazie per la dritta.
Impostazioni > archiviazione > file temporanei intendi questa qui?
Esatto :)
Occhio che è molto lento e non da una indicazione delle operazioni o tempo rimanente, può sembrare che si sia bloccato ed invece sta lavorando senza che tu te ne accorga. Potrebbero farlo meglio, diciamo così.
tomahawk
28-07-2023, 09:06
Buongiorno a tutti. Ogni 2/3 settimane eseguo la pulizia del mio pc con lo strumento di Windows (Pulizia disco).
Questa mattina prima di procedere a farla, ho fatto anche la comparazione con Wise Disk Cleaner portable. Come mai c'è una differenza di cosi tanti gb tra l'uno e l'altro? è normale? :confused:
Screenshoot:
https://i.postimg.cc/ppFcb69P/w-d.png (https://postimg.cc/ppFcb69P)
Ma ha senso usare ancora questo genere di programmi?
Ha senso su Win 10 che è un sistema fatto per non essere spento e che ''impara'' quali sono quelli che usiamo di più per rendersi più veloce?
Ha senso questo presunto alleggerimento, con lo storage super veloce che abbiamo oggi?
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?
Infatti non installo niente, la versione che utilizzo è portable. :p :D
ARSENIO_LUPEN
28-07-2023, 15:26
Rufus consente di creare chiavette di installazione di Windows anche di vecchie release di Windows 10. A partire dalla prima (2015).
Ah ecco, grazie
Non conoscevo questa funzione, sono comunque release ufficiali da Microsoft giusto?
EDIT: Leggendo su internet Rufus scarica dai server Microsoft
Ma c'è un problema... oltre alla 22H2, non posso selezionare nessuna altra versione.
Mi servirebbe la 1607 che era quella disponibile ai tempi della commercializzazione, per poi aggiornarla successivamente via WU all'ultima.
Qualche altra idea?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 17:26
Ah ecco, grazie
Non conoscevo questa funzione, sono comunque release ufficiali da Microsoft giusto?
EDIT: Leggendo su internet Rufus scarica dai server Microsoft
Ma c'è un problema... oltre alla 22H2, non posso selezionare nessuna altra versione.
Mi servirebbe la 1607 che era quella disponibile ai tempi della commercializzazione, per poi aggiornarla successivamente via WU all'ultima.
Qualche altra idea?
Grazie
Al momento non ho un computer con Windows sottomano e non posso avviare Rufus per verificare la corrispondenza anche con la sua ultima versione ma la procedura era questa:
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/utility/scaricare-iso-windows-10-rufus/
Non ti riesce?
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 17:31
Ma ha senso usare ancora questo genere di programmi?
Ha senso su Win 10 che è un sistema fatto per non essere spento e che ''impara'' quali sono quelli che usiamo di più per rendersi più veloce?
Ha senso questo presunto alleggerimento, con lo storage super veloce che abbiamo oggi?
Ha senso installare programmi free che passano in rassegna tutto il nostro PC, oggi che sappiamo di essere noi il prodotto in questi casi?
Ha senso se come nel mio caso usi Wise Disk Cleaner prima di effettuare il backup settimanale del sistema operativo con Macrium Reflect o applicazione similare. In questo modo nel backup eviti di inserire diversi GB di "monnezza" del tutto inutile il giorno che dovessi ripristinarlo.
Poi spero bene che Windows non "impari" niente dai file inutili, già impara male da quelli necessari... :)
ARSENIO_LUPEN
28-07-2023, 19:29
Al momento non ho un computer con Windows sottomano e non posso avviare Rufus per verificare la corrispondenza anche con la sua ultima versione ma la procedura era questa:
https://www.pcprofessionale.it/news/howto/utility/scaricare-iso-windows-10-rufus/
Non ti riesce?
Ho seguito proprio questa questa guida, non trovo altre versioni se non le ultime sia per 8.1, 10 e 11
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-07-2023, 19:54
Ho seguito proprio questa questa guida, non trovo altre versioni se non le ultime sia per 8.1, 10 e 11
Eh sì, incuriosito ho fatto un tentativo da un macchina virtuale con Windows, ho avviato Rufus ed effettivamente anche da me non si riesce a scaricare vecchie versioni di Windows. Penso che più che un malfunzionamento di Rufus è stata Microsoft che ha spostato le iso e i vecchi link che conosceva Rufus non sono più validi. :(
Una volta c'era il sito
https://tb.rg-adguard.net/public.php
che consentiva la scelta ed il download dai server di Microsoft, ma da parecchio tempo anche lui non funziona.
Anche questo vecchio programmillo:
https://www.heidoc.net/joomla/technology-science/microsoft/67-microsoft-windows-and-office-iso-download-tool
Mi va in errore.
Brutti tempi... :muro:
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2023, 07:41
Brutti tempi... :muro:
Comunque questo script funziona ancora, permette di scaricare il MediaCreationTool di qualsiasi versione di Windows 10 e quindi realizzare la chiavetta di installazione, fare il semplice .iso o anche aggiornare una edizione di windows all'altra. Insomma quello che fa il MediaCrewationTool, perché questo è.
https://github.com/AveYo/MediaCreationTool.bat/tree/main
linko anche direttamente la pagina col file .bat, cliccare sull'icona download in alto a sinistra per scaricarlo bello e pronto:
https://github.com/AveYo/MediaCreationTool.bat/blob/main/MediaCreationTool.bat
ARSENIO_LUPEN
29-07-2023, 08:33
Ok grazie, appena posso provo a scaricare.
In pratica è un derivato dal tool Microsoft che scarica ISO sicure?
Un bel mal di testa...:(
Dopo prove su prove forse ho risolto con l'"Editor Criteri di gruppo locali" (gpedit.msc) incluso in windows 10 pro e da installare su windows 10 home.
In "Configurazione computer" -> "Impostazioni di Windows" -> "Impostazioni sicurezza" -> "Criteri Gestione elenco reti" ho negato tutte le autorizzazioni utente in tutti i sottomenù: "Modifica del nome non consentita", "Modifica dell'icona non consentita", "Modifica del percorso non consentita" e dove possibile ho impostato tutti i percorsi di rete come "Privato".
Con questi cambiamenti sembra reggere... :sperem:
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-07-2023, 18:17
Ok grazie, appena posso provo a scaricare.
In pratica è un derivato dal tool Microsoft che scarica ISO sicure?
Sostanzialmente è così.
roberto1
29-07-2023, 18:36
dopo una settimana di ferie oggi accendo il pc con win 10 22H2 e mi viene segnalato unTrojan:Win64/Spyboy!MSR , defender mi da una posizione in C...\windows\system\drivers\zam64.sys che ovviamente non ho trovato, dopo scansione con defender e riavvio come consigliato mi rimane una x rossa a defender nella traybar. scansionato con malwarebytes ma nulla (scusate se sono fuori post)
Dopo prove su prove forse ho risolto con l'"Editor Criteri di gruppo locali" (gpedit.msc) incluso in windows 10 pro e da installare su windows 10 home.
In "Configurazione computer" -> "Impostazioni di Windows" -> "Impostazioni sicurezza" -> "Criteri Gestione elenco reti" ho negato tutte le autorizzazioni utente in tutti i sottomenù: "Modifica del nome non consentita", "Modifica dell'icona non consentita", "Modifica del percorso non consentita" e dove possibile ho impostato tutti i percorsi di rete come "Privato".
Con questi cambiamenti sembra reggere... :sperem:
Ottimo che sei riuscito a risolvere... ma a mio avviso il probleva va cercato altrove... e a questo punto non chiedermi dove :D
dopo una settimana di ferie oggi accendo il pc con win 10 22H2 e mi viene segnalato unTrojan:Win64/Spyboy!MSR , defender mi da una posizione in C...\windows\system\drivers\zam64.sys che ovviamente non ho trovato, dopo scansione con defender e riavvio come consigliato mi rimane una x rossa a defender nella traybar. scansionato con malwarebytes ma nulla (scusate se sono fuori post)
zam64.sys sembra un driver legato a Zemana antimalware
non so se un antimalware legittimo o il solito antimalware farlocco dalle politiche discutibili
a mio avviso il probleva va cercato altrove... e a questo punto non chiedermi dove :D
Lato router credo di aver provato più o meno di tutto: adguard acceso con liste di blocco disattivate, liste di blocco sostituite, adguard spento, server dhcp sostituito, vpn spenta, spenta qualunque regola sul traffico, per i dns, dopo anni ho riprovato ad impostare quelli pubblici più conosciuti (quad9, google, cloudflare etc.), niente, allo spegnimento/riaccensione notificava sempre un nuovo profilo... Ora, con quella modifica, dopo diverse accensioni (anche su pc diversi) è ancora su "Rete".
roberto1
30-07-2023, 19:33
zam64.sys sembra un driver legato a Zemana antimalware
non so se un antimalware legittimo o il solito antimalware farlocco dalle politiche discutibili
grazie della risposta,di antimalware ho installato sono malwarebytes per tentare di rimuovere questo presunto trojan che purtroppo è rimasto. defender nella tray ha sempre la X rossa e non riesce a rimuoverlo.:mc:
roberto1
04-08-2023, 20:18
grazie della risposta,di antimalware ho installato sono malwarebytes per tentare di rimuovere questo presunto trojan che purtroppo è rimasto. defender nella tray ha sempre la X rossa e non riesce a rimuoverlo.:mc:
mi auto quoto, o risolto svuotando la cache di defender in modalità provvisoria, al ravvio scansionato.....trojan scomparso.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3324 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5029244)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5028244. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the August 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Aug) :eek:
ARSENIO_LUPEN
12-08-2023, 21:12
Ciao a tutti.
Chiedo qui per trovare una soluzione o idea per ripristinare un Lenovo MIIX 320, un tablet/PC con 32 GB SSD e 2 GB RAM che aveva preinstallato Windows 10.
Dopo il ripristino di questo PC, ho il problema del disco pieno dopo aver installato Chrome e Libreoffice.
Quindi sto cercando qualche soluzione per aver qualche GB libero in più e non pochi MB, anche per la salute del SSD/eMMC per quanto ne so.
Vorrei chiedervi se possono andar bene alcune soluzioni:
1) Comprimi unità per risparmiare spazio su disco
2) Disattivare la memoria virtuale (file di paging)
3) Disattivare lo spazio di archiviazione riservato (dalla 1909 vengono occupati 7 GB per garantire gli aggiornamenti)
Già fatte tutte le varie pulizie di con pulizia disco, file vecchi, cache e temporanei
Le 3 soluzioni sono utili o fanno più danno che altro?
Altri consigli?
Grazie
unnilennium
13-08-2023, 08:26
Purtroppo con 32gb è un pianto, non hai alternative che possano darti un boost significativo, non so manco come faccia a fare gli update mensili, forse chiede memoria aggiuntiva anche per quello.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
Vindicator
13-08-2023, 08:48
son riuscito a farci stare windows nel mio portatile del 2010, quello che usavo prima, ho dovuto cercare una lite del 21h1, cioe strippata da tutte le cose non necessarie solo col sistema pulito, gli ho fatto fare una formattazione quella da 2 ore sembra ok, col checkdisk non ci sono errori
avevo prima provato la 22h2 ma sembrava troppo avanzata per l'hardware non si avviava
1) Comprimi unità per risparmiare spazio su disco
2) Disattivare la memoria virtuale (file di paging)
3) Disattivare lo spazio di archiviazione riservato (dalla 1909 vengono occupati 7 GB per garantire gli aggiornamenti)
1) Temo che si recuperi ben poco.
2) No, anche con un decente quantitativo di RAM, a maggior ragione con 2 GBytes. Al limite, impostare una dimensione fissa piuttosto bassa.
3) Questo lo proverei.
Potresti installare una versione non recente di Windows. Esempio Windows 8. A me andava decentemente con 16 GBytes di SSD + MicroSD per programmi, files temporanei, etc.
ARSENIO_LUPEN
14-08-2023, 13:22
Purtroppo con 32gb è un pianto, non hai alternative che possano darti un boost significativo, non so manco come faccia a fare gli update mensili, forse chiede memoria aggiuntiva anche per quello.
Inviato dal mio 23049PCD8G utilizzando Tapatalk
1) Temo che si recuperi ben poco.
2) No, anche con un decente quantitativo di RAM, a maggior ragione con 2 GBytes. Al limite, impostare una dimensione fissa piuttosto bassa.
3) Questo lo proverei.
Potresti installare una versione non recente di Windows. Esempio Windows 8. A me andava decentemente con 16 GBytes di SSD + MicroSD per programmi, files temporanei, etc.
Per tentativi ho recuperato qualcosa, partendo dai 700 MB liberi.
Recuperati 1.5GB di file temporanei cancellati dalla cartella Temp e quasi 1 GB dalla compressione dei dati.
Sul file di paging… potrei ridurlo, ma il minimo sindacale come si calcola?
Adesso ne occupa 1.4 GB
Per la rimozione dello spazio riservato, per evitare problemi sugli upgrade non è subito effettiva, ma si liberano al prossimo grosso aggiornamento.
Non è questione di lentezza, per essere va meglio di un A4-4435M con 4 GB RAM, che con sistema pulito occupa spesso la CPU :mbe:
È un tentativo di recuperare qualcosa dove c’è poco
ARSENIO_LUPEN
14-08-2023, 14:46
Sul file di paging… potrei ridurlo, ma il minimo sindacale come si calcola?
Adesso ne occupa 1.4 GB
Trovato link Microsoft: https://learn.microsoft.com/it-it/troubleshoot/windows-client/performance/how-to-determine-the-appropriate-page-file-size-for-64-bit-versions-of-windows
In pratica a quanto ho capito, non consiglia mai di disattivarlo, ma partire da un minimo di RAM/8 quindi per 2GB siamo sui 256 MB fino ad un massimo di 4GB
Quindi potrei andare per tentativi e vedere se si recupera ancora 1GB
Fai un po' di prove. Se il sistema non può farne a meno, o si blocca, o ne aumenta le dimensioni, notificandolo. Hai valutato l'uso di una MicroSD per spostare files temporanei e programmi ... magari anche qualche directory-utente ?
ARSENIO_LUPEN
14-08-2023, 18:24
Si aveva una Micro SD, anche di buona qualità, ma con il tempo ha iniziato a dare errori di lettura o tempi biblici di scrittura.
Provato con diverse altre, ma lo slot non è più tornato ad essere usabile, costringendo ad utilizzare solo la eMMC interna
Eh ... non è facile, allora !
ARSENIO_LUPEN
16-08-2023, 11:23
Alla fine ho lasciato la gestione al sistema, recuperavo si 1 GB, ma il tutto diventava più lento già dall’avvio.
Si vive con 3.5 GB liberi poi in futuro si vedrà
Gandalf76
17-08-2023, 13:04
Ciao
ho un piccolo problema con un aggiornamento che mi viene proposto da windows update su win 10 22H2.
l'aggiornamento in questione è "Nvidia - Display - 31.0.153623" che da facoltativo è diventato "obbligatorio".
Io ho abilitato gli aggiornamenti manuali e siccome non volevo installare tale aggiornamento ora, ma magari più avanti, ho usato il TOOL della Microsoft per nascondere gli aggiornamenti problematici. Purtroppo anche dopo l'uso dell utility l'aggiornamento si ripresenta in Windows update. La cosa curiosa è che il TOOL dopo aver nascosto tale aggiornamento non lo vede più. Quindi cosa posso fare affinchè non me lo installi? Grazie.
EDIT: dopo un paio di giorni l'aggiornamento in questione è scomparso da solo.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3393 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5029331)
Highlights
New! :eek: This update improves how Windows detects your location. This helps to give you better weather, news, and traffic information.
New! :eek: This update expands the roll out of notification badging for Microsoft accounts on the Start menu. A Microsoft account is what connects Windows to your Microsoft apps. The account backs up all your data and helps you to manage your subscriptions. You can also add extra security steps to keep you from being locked out of your account. This feature gives you quick access to important account-related notifications.
This update supports daylight saving time (DST) changes in Israel.
This update addresses an issue that affects the display of the search box.
This update addresses an issue that affects settings. They do not sync even if you turn on the toggle on the Windows backup page in the Settings app.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update adds the Windows Backup app to your device.
This update addresses an issue that affects the Group Policy Service. It will not wait for 30 seconds, which is the default wait time, for the network to be available. Because of this, policies are not correctly processed.
This update adds a new API for D3D12 Independent Devices. You can use it to create multiple D3D12 devices on the same adapter. To learn more, see D3D12 Independent Devices.
This update addresses an issue that affects an app that simulates keyboard input. That app might not send Japanese characters to other apps.
This update addresses an issue that affects a WS_EX_LAYERED window. The window might render with the wrong dimensions or at the wrong position. This occurs when you scale the display screen.
This update addresses an issue that affects print jobs that are sent to a virtual print queue. They fail without an error.
This update addresses an issue that affects disk partitions. The system might stop working. This occurs after you delete a disk partition and add the space from the deleted partition to an existing BitLocker partition.
This update addresses an issue that affects Remote Desktop (RD) sessions. They disconnect when multiple apps are in use.
This update addresses an issue that affects the Resultant Set of Policy (RSOP). The Windows LAPS "BackupDirectory" policy setting was not being reported. This occurs when the setting is set to 1, which is “Back up to AAD.”
This update addresses a known issue that affects ClickOnce. Apps that you used ClickOnce to deploy might begin to prompt for installation. This occurs even when the ClickOnce apps are already installed and marked as “trusted”.
The update addresses an issue that affects those who use Windows Update for Business. After you are asked to change your password at sign in, the change operation fails. Then you cannot sign in. The error code is 0xc000006d.
dove sarebbe l'app windows backup?
trovata ma fa tutto in automatico?
:sbavvv:
https://i.postimg.cc/9Qy8ryMf/windows-10-backup.jpg
Praticamente a parte il backup dei files su OneDrive (per spingerti a comprare un abbonamento Office 365, praticamente obbligatorio se si attiva quella funzione), il resto sono cose che già Win8 faceva di suo: preservava menu e app installate nello Start Menù, personalizzazioni, password. Ovviamente se accedevi con account Microsoft, beninteso.
Niente di nuovo, onestamente.
D'altro canto OneDrive stesso già prevede di farti il backup automatico di certe cartelle (Doc, Desktop, etc.) dunque, davvero, questa app è un frontend di cose che già esistono da anni. Niente di nuovo.
E invece la creazione di immagini di sistema.. quella è rimasta ancora chiamata "Backup per Windows 7" scommetto..
Gandalf76
04-09-2023, 14:01
Da ieri il mio Windows update mi propone il seguente aggiornamento:
Micro-Star INT'L CO., LTD. - System - 1.0.0.12
Credo sia il firmware della mia scheda madre.
Ma perchè me lo fa come obbligatorio? Io non vorrei farlo.
Come lo nascondo?
Grazie
Gandalf76
04-09-2023, 14:07
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3393 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5029331)
Highlights
New! :eek: This update improves how Windows detects your location. This helps to give you better weather, news, and traffic information.
New! :eek: This update expands the roll out of notification badging for Microsoft accounts on the Start menu. A Microsoft account is what connects Windows to your Microsoft apps. The account backs up all your data and helps you to manage your subscriptions. You can also add extra security steps to keep you from being locked out of your account. This feature gives you quick access to important account-related notifications.
This update supports daylight saving time (DST) changes in Israel.
This update addresses an issue that affects the display of the search box.
This update addresses an issue that affects settings. They do not sync even if you turn on the toggle on the Windows backup page in the Settings app.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update adds the Windows Backup app to your device.
This update addresses an issue that affects the Group Policy Service. It will not wait for 30 seconds, which is the default wait time, for the network to be available. Because of this, policies are not correctly processed.
This update adds a new API for D3D12 Independent Devices. You can use it to create multiple D3D12 devices on the same adapter. To learn more, see D3D12 Independent Devices.
This update addresses an issue that affects an app that simulates keyboard input. That app might not send Japanese characters to other apps.
This update addresses an issue that affects a WS_EX_LAYERED window. The window might render with the wrong dimensions or at the wrong position. This occurs when you scale the display screen.
This update addresses an issue that affects print jobs that are sent to a virtual print queue. They fail without an error.
This update addresses an issue that affects disk partitions. The system might stop working. This occurs after you delete a disk partition and add the space from the deleted partition to an existing BitLocker partition.
This update addresses an issue that affects Remote Desktop (RD) sessions. They disconnect when multiple apps are in use.
This update addresses an issue that affects the Resultant Set of Policy (RSOP). The Windows LAPS "BackupDirectory" policy setting was not being reported. This occurs when the setting is set to 1, which is “Back up to AAD.”
This update addresses a known issue that affects ClickOnce. Apps that you used ClickOnce to deploy might begin to prompt for installation. This occurs even when the ClickOnce apps are already installed and marked as “trusted”.
The update addresses an issue that affects those who use Windows Update for Business. After you are asked to change your password at sign in, the change operation fails. Then you cannot sign in. The error code is 0xc000006d.
A me non lo da quell'aggiornamento. Ho ancora la versione 19045.3324
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2023, 14:22
A me non lo da quell'aggiornamento. Ho ancora la versione 19045.3324
Non è un aggiornamento obbligatorio ma facoltativo. Non serve installarlo, quelle modifiche verranno inserite nel prossimo cumulativo obbligatorio di settembre.
Per cui dovrai iniziare a preoccuparti solo se non riceverai il cumulativo obbligatorio, per il momento puoi ringraziare Microsoft di non averti esposto al rischio di qualche fastidioso bug inevitabilmente presente anche negli aggiornamenti facoltativi.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-09-2023, 14:25
Da ieri il mio Windows update mi propone il seguente aggiornamento:
Micro-Star INT'L CO., LTD. - System - 1.0.0.12
Credo sia il firmware della mia scheda madre.
Ma perchè me lo fa come obbligatorio? Io non vorrei farlo.
Come lo nascondo?
Grazie
Prova ad usare il vecchio tool "Show or hide updates" di Microsoft stessa. Una guida con immagini:
https://www.lidweb.net/nascondere-aggiornamento-windows-update/
DOC-BROWN
05-09-2023, 11:23
qualcuno che usa pc portatile Dell per una info ?
tornado89
06-09-2023, 11:45
Signori rinfrescatemi la memoria: allora W10 non riceverà più aggiornamenti grossi, quindi il 23h3 e futuri usciranno solo su W11 esatto?
E gli aggiornamenti di sicurezza? fino a quando?
Ciao,
Sarà supportato fino al 14 Ottobre 2025. Ad ora, che si sappia, sono previsti solo aggiornamenti di sicurezza.
Gandalf76
06-09-2023, 11:56
Signori rinfrescatemi la memoria: allora W10 non riceverà più aggiornamenti grossi, quindi il 23h3 e futuri usciranno solo su W11 esatto?
E gli aggiornamenti di sicurezza? fino a quando?
Esatto per la prima parte
Aggiornamenti sicurezza fino al 2025
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-09-2023, 13:38
Fino a fine 2025 secondo gli annunci ma ci gioco qualcosa che sarà come con XP e 7, cioè nella realtà il supporto verrà garantito per almeno un altro paio di anni ancora. Io dico 2027 :)
cagnaluia
07-09-2023, 09:46
domanda: qual'è il modo più efficace e veloce per clonare un installazione di windows 10 su un computer con hardware differente?
Nel mio caso devo passare da un AIO Lenovo (ThinkCentre M93z) ad un AIO Dell (OptiPlex 7470)
Acronis?
unnilennium
07-09-2023, 11:05
domanda: qual'è il modo più efficace e veloce per clonare un installazione di windows 10 su un computer con hardware differente?
Nel mio caso devo passare da un AIO Lenovo (ThinkCentre M93z) ad un AIO Dell (OptiPlex 7470)
Acronis?
senza entrare nel merito della licenza, per cui 2 pc = 2 licenze diverse, la clonazione dovrebbe essere possibilie, confidando nella bontà di windows di riuscire ad avviarsi e a installare in autonomia i driver che gli occorrono, sperando che i driver installati non interferiscano. conviene provare, ma preparandosi al peggio, cioè alla reinstallazione in caso di problemi random. ti va di lusso che si parla di piattaforme su base intel, ma essendo aio, i produttori amano fare schede madri su misura, con qualche specificità di marca, controller dedicato, etc etc
cagnaluia
07-09-2023, 13:01
senza entrare nel merito della licenza, per cui 2 pc = 2 licenze diverse, la clonazione dovrebbe essere possibilie, confidando nella bontà di windows di riuscire ad avviarsi e a installare in autonomia i driver che gli occorrono, sperando che i driver installati non interferiscano. conviene provare, ma preparandosi al peggio, cioè alla reinstallazione in caso di problemi random. ti va di lusso che si parla di piattaforme su base intel, ma essendo aio, i produttori amano fare schede madri su misura, con qualche specificità di marca, controller dedicato, etc etc
...perdona ma ho usato la parola "clonazione" impropiamente.
Intendo fare il backup del Lenovo e ripristinarlo pari pari sul Dell.
In seguito il Lenovo sarà ripristinato ex-novo.
Le licenze potranno essere sostituite, poichè ambedue hanno la loro licenza di fabbrica.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-09-2023, 16:33
...perdona ma ho usato la parola "clonazione" impropiamente.
Intendo fare il backup del Lenovo e ripristinarlo pari pari sul Dell.
È come una clonazione ma fatta in altro modo :) Quello che scritto l'utente unnilennium, si adatta perfettamente anche a questo scenario.
cagnaluia
08-09-2023, 06:32
È come una clonazione ma fatta in altro modo :) Quello che scritto l'utente unnilennium, si adatta perfettamente anche a questo scenario.
ok.
Quindi, diciamo, non esiste un tool che si arrangi a gestire il gioco dei driver? e' solo un terno al lotto...
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-09-2023, 07:26
ok.
Quindi, diciamo, non esiste un tool che si arrangi a gestire il gioco dei driver? e' solo un terno al lotto...
Lo strumento di Microsoft per questo genere di attività è sempre stato Sysprep.
https://learn.microsoft.com/it-it/windows-hardware/manufacture/desktop/sysprep--generalize--a-windows-installation?view=windows-11
Che può essere impiegato per preparare una installazione di Windows ad essere cambiata di PC per semplificare, e questo fin da NT4 che mi ricordi. Poi alcuni programmi di backup e clonazione, esempi Macrium Reflect, Acronis True Image, Aomei Backupper ecc. nelle loro versioni a pagamento hanno avuto una funzionalità analoga, cioè consentire di ripristinare il backup su hardware molto diverso dall'originale. E funzionato anche abbastanza bene, almeno posso dirlo per Acronis e Macrium.
Il punto è che Windows da 10 in poi sta mostrandosi di suo capace di adattarsi più dei precedenti al cambio sostanzioso di hardware, anche al semplice trasferimento di un disco da un PC ad un altro con Hardware profondamente diverso, quindi si può tentare e vedere se anche nel tuo caso il sistema operativo riesce ad adattarsi al nuovo hardware senza smanettare eccessivamente.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3448 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5030211)
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5029331. When you install this KB:
This update addresses an issue that affects authentication. Using a smart card to join or rejoin a computer to an Active Directory domain might fail. This occurs after you install Windows updates dated October 2022 or later. For more details, see KB5020276.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the September 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Sep) :eek:
Almeno nel mio caso ci é voluto molto più tempo del solito, eppure avevo installato anche l'ultimo aggiornamento facoltativo...
dirac_sea
19-09-2023, 07:58
Salve, sto cercando una iso di Windows 10 LTSC 1809 ita o eng da fonte affidabile, allo scopo di sistemare alcuni PC per poi dimenticarmene fino al 2029 :D
Ho visto che ci sono delle iso su archive.org (https://archive.org/details/Win10EnterpriseLTSC2019ITAx86x64) però non ho potuto trovare un elenco di hash per poter verificare che non siano iso alterate. Qualcuno può nel caso indirizzarmi verso una iso sicura o dirmi se quelle di archive.org lo siano? Grazie mille. :)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3516 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5030300)
Highlights
New! :eek: This update introduces websites to the Recommended section of the Start menu. These websites will be personalized for you and come from your browsing history. This gives you quick access to the websites that are important to you. You can remove any website URL from the Recommended section using the shortcut menu. To turn off the feature, go to Settings > Personalization > Start. You can adjust settings for all recommended content on the Start menu on this Settings page. Commercial customers can manage this feature using a policy.
This update addresses an issue that affects Microsoft Excel. It stops responding when you try to share a file as a PDF in Outlook.
This update addresses an issue that affects the Korean touch keyboard. It completes the first character in the search box on the taskbar. This is not expected.
This update addresses an issue that affects the search box tooltip. It does not appear in the correct position.
This update addresses an issue that affects the search button. It disappears when you interact with the search flyout box.
This update addresses an issue that affects sleep mode. After you resume from sleep, a blank window appears that has the title "Windows Input Experience.”
This update addresses an issue that affects iCloud Calendar and Contacts. Outlooks fails to properly sync them when you use the iCloud for Windows app. To resume syncing, follow the steps in this Apple Support article.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update completes the work to comply with the GB18030-2022 requirements. It removes and remaps characters for Microsoft Wubi input and Microsoft Pinyin U-mode input. You can no longer enter character codepoints that are not supported. All the required codepoints are up to date.
This update supports daylight saving time (DST) changes in Greenland.
This update changes the spelling of Ukraine's capital from Kiev to Kyiv.
This update addresses an issue that is related to changes in the forwarding of events.
This update addresses an issue that affects an Application Virtualization (App-V) environment. Copy operations within it stop working. This occurs after you install the April 2023 update.
This update addresses an issue that affects the Simple Certificate Enrollment Protocol (SCEP) certificate. The system reports some SCEP certificate installations as failed. Instead, the system should report them as pending.
This update addresses an issue that affects Microsoft Print to PDF. It uses the metadata for the name you sign in with as the author of a printed PDF. It should use the display name instead.
This update addresses an issue that affects some USB printers. Microsoft Defender stops them from printing.
This update addresses an issue that affects device health. Some devices cannot attest to their security health.
This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). AppID Tagging policies might greatly increase how long it takes your device to start up.
This update addresses an issue that affects IMEPad. It stops working. This occurs when you enter end-user-defined characters (EUDC).
This update addresses an issue that affects application compatibility. It is related to Microsoft Defender for Endpoint.
This update addresses an issue that affects Remote Apps. The display of some elements is not aligned correctly.
This update addresses an issue that affects toast notifications. They might not appear when you use UI Automation tools to read them.
This update addresses an issue that affects the Microsoft Distributed Transaction Coordinator (DTC). It has a handle leak. Because of this, the system runs out of memory.
This update addresses an issue that might cause a user-mode memory leak. It might occur when you call CopyFile() or MoveFile().
This update addresses an issue that might make Windows stop responding. This might occur if you use Microsoft OneDrive files that are compressed by NTFS.
This update addresses an issue that affects external binding. It fails. This occurs after you install Windows updates dated May 2023 or later. Because of this, there are issues that affect LDAP queries and authentication.
This update addresses a known issue that affects ClickOnce. Apps that you used ClickOnce to deploy might begin to prompt for installation. This occurs even when the ClickOnce apps are already installed and marked as “trusted”.
guant4namo
03-10-2023, 13:45
Anche su Windows 10 finalmente è possibile disinstallare la più inutile app mai creata dalla MS ovvero: Cortana :winner:
roberto1
03-10-2023, 18:39
Salve, sto cercando una iso di Windows 10 LTSC 1809 ita o eng da fonte affidabile, allo scopo di sistemare alcuni PC per poi dimenticarmene fino al 2029 :D
Ho visto che ci sono delle iso su archive.org (https://archive.org/details/Win10EnterpriseLTSC2019ITAx86x64) però non ho potuto trovare un elenco di hash per poter verificare che non siano iso alterate. Qualcuno può nel caso indirizzarmi verso una iso sicura o dirmi se quelle di archive.org lo siano? Grazie mille. :)
domanda D : la key di win 10 pro è valida per l'enterprise ltsc ?
unnilennium
03-10-2023, 18:55
domanda D : la key di win 10 pro è valida per l'enterprise ltsc ?No
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
roberto1
03-10-2023, 19:00
No
Inviato dal mio SM-G736B utilizzando Tapatalk
grazie.;)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3570 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5031356)
Highlights
This update addresses security issues for your Windows operating system.
Improvements
This security update includes improvements that were a part of update KB5030300. When you install this KB: :eekk:
To protect against CVE-2023-44487, you should install the latest Windows update. Based on your use case, you can also set the limit of the RST_STREAMS per minute :eek: using the new registry keys in this update
Registry key: Http2MaxClientResetsPerMinute
Default value: 400
Valid value range: 0–65535
Registry key function: Sets the allowed number of resets (RST_STREAMS) per minute for a connection. When you reach this limit, a GOAWAY message is sent to client for the connection.
Registry key: Http2MaxClientResetsGoaway
Default value: 1
Valid value range: 0-1
Registry key function: Disables or enables the GOAWAY message to send when you reach the limit. If you set this to 0, the connection ends as soon as you reach the limit.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the October 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Oct) :eek:
Ma c'é modo di eliminare quel fastidiosissimo riquadro "Ricerche più popolari" quando si attiva il pulsante "Cerca"?
https://i.postimg.cc/D4Z2YHfW/Ricerca.jpg (https://postimg.cc/D4Z2YHfW)
E' uscita una nuova versione della Powershell! Chi ha già fatto l'aggiornamento?
roberto1
11-10-2023, 18:31
ho reinstallato in place windows 10 causa virus :confused: o altro che mi ha disattivato windows defender, ora non mi compare più l'icona sulla tray, come ripristino ? grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-10-2023, 18:46
ho reinstallato in place windows 10 causa virus :confused: o altro che mi ha disattivato windows defender, ora non mi compare più l'icona sulla tray, come ripristino ? grazie.
Dubito che la reinstallazione "in place" di Windows sia l'operazione più adatta al tuo contesto. È una sorta di ripristino del sistema operativo che mantiene programmi e file degli utenti. I virus sono anche loro programmi e file...
cagnaluia
16-10-2023, 08:16
...non mi chiede più utente/password quando "eseguo come amministratore"...
devo fare "esegui come altro utente" per richiedere le credenziali....
:fagiano:
cosa può essere successo? e come ripristinare? thx
...non mi chiede più utente/password quando "eseguo come amministratore"...
devo fare "esegui come altro utente" per richiedere le credenziali....
:fagiano:
cosa può essere successo? e come ripristinare? thx
Apri impostazioni - account e verifica quanti account sono presenti e di che tipo.
cagnaluia
16-10-2023, 13:40
Apri impostazioni - account e verifica quanti account sono presenti e di che tipo.
l'account è un account di dominio (domain user) .. ed è un utente normale nel pc, non è amministratore
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3636 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5031445)
Highlights
This update addresses an issue that affects touchscreens. They do not work properly when you use more than one display.
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
This update supports daylight saving time (DST) changes in Syria. To learn more, see Interim guidance for Syria DST changes 2022.
This update addresses a memory leak in ctfmon.exe.
This update addresses a memory leak in TextInputHost.exe.
This update addresses an error that occurs when you print using v4 print drivers.
This update addresses an issue that affects Outlook. It stops responding. This occurs when you print to an Internet Printing Protocol (IPP) printer that has a slow response time.
This update addresses an issue that affects connectivity. It is lost. This occurs when you add a second network interface card (NIC) that has no default gateway.
This update makes Country and Operator Settings Asset (COSA) profiles up to date for certain mobile operators.
This update addresses an issue that affects Windows Defender Application Control (WDAC). Its “allow” policies might block some binaries from running.
This update addresses an issue that affects robocopy. The /efsraw switch stops it from copying data properly.
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge 118
:ops:
Corretta una grave falla di sicurezza nel motore di Adobe per leggere i PDF
The vulnerability assigned to this CVE-2023-44323 (https://msrc.microsoft.com/update-guide/vulnerability/CVE-2023-44323) is in Adobe software which is consumed by Microsoft Edge (Chromium-based)
Impact: Remote Code Execution :eekk:
=> Te pareva se non ci portavamo dietro anche le falle di Adobe nel nuovo Edge :muro:
Versione 118.0.2088.76 :cincin:
Salve, sto cercando una iso di Windows 10 LTSC 1809 ita
Versione ITA in mio possesso, X64 - MD5 : 0cfa09ad2d6d7d1c29788e63bd59ae4d
Versione ITA in mio possesso, X86 - MD5 : baf0dae28c3cfe31688a66e23b3d0138
Delle due, ho installata la versione X64.
dirac_sea
03-11-2023, 06:10
Versione ITA in mio possesso, X64 - MD5 : 0cfa09ad2d6d7d1c29788e63bd59ae4d
Versione ITA in mio possesso, X86 - MD5 : baf0dae28c3cfe31688a66e23b3d0138
Delle due, ho installata la versione X64.
Ti ringrazio :) e ringrazio anche l'utente neo-full-hd che mi ha risposto in privato.
neo-full-hd
05-11-2023, 05:42
:cincin:
se premete tasto windows + X vi apre questo menu giusto?
ma poi le singole voci che hanno le lettere sottolineate come si aprono solo con la tastiera?
https://snipboard.io/JKYiUg.jpg
Si aprono pigiando sulla tastiera la lettera sottolineata corrispondente :)
UtenteSospeso
06-11-2023, 13:47
https://support.microsoft.com/en-us/windows/keyboard-shortcuts-in-windows-dcc61a57-8ff0-cffe-9796-cb9706c75eec
Scorciatoie Windows 10 e 11 .
.
Si aprono pigiando sulla tastiera la lettera sottolineata corrispondente :)
in teoria dovrebbe succedere ma a me non succede
WIN + X apre il menu ma dopo anche se premo le lettere sottolineate, il mio win 10 apre ad cazzum quello che vuole lui
in teoria dovrebbe succedere ma a me non succede
WIN + X apre il menu ma dopo anche se premo le lettere sottolineate, il mio win 10 apre ad cazzum quello che vuole lui
Alcune scorciatoie funzionano, altre non possono funzionare perché la stessa lettera é associata a 2 voci diverse, come la "c", la "n" e la "i".....
Alcune scorciatoie funzionano, altre non possono funzionare perché la stessa lettera é associata a 2 voci diverse, come la "c", la "n" e la "i".....
allora io volevo replicare la combinazione presentata in questo video, lui usa windows 11
https://www.youtube.com/watch?v=-HkJdEGMLDE
per l'ibernazione cioè dovrebbe essere
win + X U I
ma chi ha avuto la geniale idea di mettere le stesse lettere per 2 voci?
E' ancora possibile installare il pannello di controllo audio Realtek su Windows 10. Al momento non installato alcun driver, se non quelli predefiniti Intel e gli Nvidia (audio e video) Dovrebbe essere la v2.82 l'ultima versione disponibile. Ha senso o sono troppo obsoleti?
redheart
13-11-2023, 14:51
E' ancora possibile installare il pannello di controllo audio Realtek su Windows 10. Al momento non installato alcun driver, se non quelli predefiniti Intel e gli Nvidia (audio e video) Dovrebbe essere la v2.82 l'ultima versione disponibile. Ha senso o sono troppo obsoleti?
sinceramente sono anni che non installo driver e lascio fare tutto al sistema operativo (win10 e 11). Di mio metto solo quelli ufficiali della scheda video.
sinceramente sono anni che non installo driver e lascio fare tutto al sistema operativo (win10 e 11). Di mio metto solo quelli ufficiali della scheda video.
Concordo, davvero utile il riconoscimento immediato delle periferiche, per renderle subito operative. Però se non imposti una regola ti ritrovi installati quelli che magari volevi scaricare dal sito del produttore.
E' ancora possibile installare il pannello di controllo audio Realtek su Windows 10. Al momento non installato alcun driver, se non quelli predefiniti Intel e gli Nvidia (audio e video) Dovrebbe essere la v2.82 l'ultima versione disponibile. Ha senso o sono troppo obsoleti?
Se ti serve il pannello di controllo, devi installare i driver Realtek HDAudio 6.0.1.8454
Li trovi qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=6.0.1.8454
E' il file da 145,9 MB mentre negli altri mi sembra che non ci sia il pannello di controllo.
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3693 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5032189)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5031445. When you install this KB:
This update addresses a known issue that might affect KB5031356. When you install it, your device might display progress but fail to finish :eek:
For more information about security vulnerabilities, please refer to the November 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Nov) :eek:
Se ti serve il pannello di controllo, devi installare i driver Realtek HDAudio 6.0.1.8454
Li trovi qui: https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=6.0.1.8454
E' il file da 145,9 MB mentre negli altri mi sembra che non ci sia il pannello di controllo.
Ehi, sono riuscito ad installare proprio ieri la v2.81 con pannello di controllo
Versione driver audio: 6.0.1.8036
Versione DirectX: DirectX 12.0
Controller audio: HD Audio
Codec audio: ALC892
Consigli di provare ad aggiornare con quella che mi hai indicato?
Se non erro la v2.82 (6.0.1.8186) è l'ultima disponibile per il mio codec?
Ehi, sono riuscito ad installare proprio ieri la v2.81 con pannello di controllo
Versione driver audio: 6.0.1.8036
Versione DirectX: DirectX 12.0
Controller audio: HD Audio
Codec audio: ALC892
Consigli di provare ad aggiornare con quella che mi hai indicato?
Se non erro la v2.82 (6.0.1.8186) è l'ultima disponibile per il mio codec?
Se ti funziona bene, è inutile aggiornare. Non avrai nuove funzionalità rispetto a quelle che già hai.
Se ti funziona bene, è inutile aggiornare. Non avrai nuove funzionalità rispetto a quelle che già hai.
Non penso alcun miglioramento sull'audio, forse il driver in sé. Sì, lascio tutto com'è :)
domanda su win 10 home non c'è la voce esperienza applicazione in utilità di pianificazione?
dovrebbe servire per disabilitare telemetry
guant4namo
21-11-2023, 09:58
Salve a tutti,
ieri un amico mi ha linkato questo video Installazione Windows 11 pulita (https://www.youtube.com/watch?v=wDATsjZYJkA). Di solito diffido sempre da video " sponsorizzati " dai vari tuber, ma questo mi è sembrato " decente ".
Qualcuno più " esperto / nerd " , era a conoscenza di questo tipo di installazione e soprattutto ad installazione fatta (senza installare software di terze parti) la possibilità di utilizzare da terminale il comando iwr -useb https://christitus.com/win | iex ?
Ulteriore approfondimento di questo comando al seguente link: The Ultimate Windows Utility (https://christitus.com/windows-tool/)
dirac_sea
26-11-2023, 10:13
Salve a tutti,
ieri un amico mi ha linkato questo video Installazione Windows 11 pulita (https://www.youtube.com/watch?v=wDATsjZYJkA). Di solito diffido sempre da video " sponsorizzati " dai vari tuber, ma questo mi è sembrato " decente ".
Qualcuno più " esperto / nerd " , era a conoscenza di questo tipo di installazione e soprattutto ad installazione fatta (senza installare software di terze parti) la possibilità di utilizzare da terminale il comando iwr -useb https://christitus.com/win | iex ?
Ulteriore approfondimento di questo comando al seguente link: The Ultimate Windows Utility (https://christitus.com/windows-tool/)
Si, io lo adopero per quei pc non Linux che devo configurare e lo trovo ottimo, sia per l'installazione dei programmi che per il debloat di Windows. Pollice su per quanto mi riguarda.
ARSENIO_LUPEN
27-11-2023, 21:18
Ciao a tutti.
Mi sono accorto di avere 2 seriali (Win 7 Home e Win 8 Pro), che presumo di non aver mai aggiornato ad Win 10.
Adesso non si possono più utilizzare su un'installazione pulita di 10, ma facendo un upgrade si salvano ancora?
Grazie
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge...
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge 119, perchè è stata corretta una gravissima falla di sicurezza scoperta dall'osservazione di exploit circolanti in rete :eekk: (falla 0-day)
https://stackdiary.com/integer-overflow-in-skia-chrome-releases-0-day-advisory/
=> Versione 119.0.2151.97 :cincin:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti di Microsoft Edge...
:ops:
Fiondatevi tutti quanti a controllare gli aggiornamenti per Microsoft Edge 119, perchè è stata corretta una gravissima falla di sicurezza scoperta dall'osservazione di exploit circolanti in rete :eekk: (falla 0-day)
https://stackdiary.com/integer-overflow-in-skia-chrome-releases-0-day-advisory/
=> Versione 119.0.2151.97 :cincin:
ma bisogna installare anche se non si usa edge?
ma edge non si aggiorna automaticamente?
giovanni69
30-11-2023, 14:32
A proposito di Edge, tempo fa si diceva che è inestricabilmente inglobato con il sistema operativo per cui non era possibile una installazione portable.
Adesso su altervista vedo un ME Edge Portable Edition.
Anche su github esiste un Portable Edge (Chromium) Updater v1.5.1.0 .
https://portableapps.com/node/61604
Qualcuno usa la versione portable?
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3758 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5032278)
Highlights
New! :eek: This update adds the Copilot in Windows (in preview) button to the right side of the taskbar. This only applies to devices that run Home or Pro editions (non-managed business devices). When you select it, Copilot in Windows appears at the right on your screen. It will not overlap with desktop content or block open app windows. This is available to a small audience initially and deploys more broadly in the months that follow.
New! :eek: The news & interests feature on your device is now larger! This will help you use the feature more effectively and show the content you care about most on a larger scale.
New! :eek: If you use Home or Pro consumer devices or non-managed business devices, you can get some of the newest experiences as soon as they are ready. To do so, go to Settings > Update & Security > Windows Update. Set the Get the latest updates as soon as they are available toggle to on. Note that this toggle is not turned on for devices that your IT department manages unless IT configures a new policy.
This update addresses an issue that causes IE mode to stop responding. This occurs when you have multiple IE mode tabs open.
This update addresses an issue that affects the cursor. Its movement lags in some screen capture scenarios.
This update addresses an issue that affects the touch keyboard. It might not appear during the out-of-box experience (OOBE).
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
New! :eek: This update adds new functionality that affects app defaults. To learn more, see A principled approach to app pinning and app defaults in Windows (https://blogs.windows.com/windowsexperience/2023/03/17/a-principled-approach-to-app-pinning-and-app-defaults-in-windows/).
New! :eek: This update adds Windows Update opt-in notifications to the screen when you sign in.
This update affects the Netherlands time zone. It adds the recent man-made landmass outside of Rotterdam to the shape files.
This update addresses an issue that affects the Trusted Sites Zone logon policy. You cannot manage it using mobile device management (MDM).
This update addresses an issue that causes IE mode to stop responding. This occurs if you press the left arrow key when an empty text box has the focus and caret (cursor) browsing is on.
This update addresses an issue that affects IE mode. A webpage stops working as expected when there is an open modal dialog.
This update addresses app cursor issues. These issues occur when apps use the WebView2Standalone XAML control.
This update addresses an issue that affects fontdrvhost.exe. It stops responding when you use Compact Font Format version 2 (CFF2) fonts.
This update addresses an issue that affects non-admin processes. Game performance goes down, and the video stutters.
This update addresses an issue that affects protected content. It stops cross-process windows from being created. Because of this update, you can keep using out-of-process hosting for things like WebView2 under protected, top-level windows.
This update affects Microsoft Defender for Endpoint (MDE). It enables Conditional Access (CA) scenarios.
This update addresses a localization issue for Great Britain English (EN-GB) locales. The error message for invalid characters in a new Windows Hello PIN is wrong.
This update addresses a leak in volatile notifications. This might stop you from signing in to your machine.
This update addresses an issue that affects Windows LAPS. Its PasswordExpirationProtectionEnabled policy fails to turn on the setting.
ARSENIO_LUPEN
02-12-2023, 20:00
Ciao a tutti.
Mi sono accorto di avere 2 seriali (Win 7 Home e Win 8 Pro), che presumo di non aver mai aggiornato ad Win 10.
Adesso non si possono più utilizzare su un'installazione pulita di 10, ma facendo un upgrade si salvano ancora?
Grazie
Ho controllato, ma mi sbagliavo, avevo aggiornato i 2 seriali a 10.
Ho fatto delle installazioni pulite, ma non funziona più l'attivazione, dando errori diversi come 0x803fa067, 0x803f7001 e 0xc004f213.
Ok che una volta funzionava anche su macchine diverse lo stesso seriale, ma con il blocco nemmeno l'installazione pulita sulla stessa macchina viene accettata?
Cosa posso fare? :confused: :mc:
Grazie per i consigli
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3758 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5032278)
Highlights
hanno aggiunto questo a Windows Update, di default è disattivato, io l'ho attivato
https://www.fabiolottero.it/immagine1.jpg
Ragazzi ho letto da qualche parte che si parlava della possibilità di aggiornare win 10 a win11, vi risulta?
Inoltre ho ancora in sospeso questo aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5032278)
è fare fare?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
03-12-2023, 13:50
Ragazzi ho letto da qualche parte che si parlava della possibilità di aggiornare win 10 a win11, vi risulta?
Certo che risulta, volendo puoi aggiornare a Windows 11 a patto di avere una macchina con hardware compatibile con 11. Risulta dall'ottobre 2021 data di rilascio di Windows 11 per la precisione.
Inoltre ho ancora in sospeso questo aggiornamento:
Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5032278)
è fare fare?
Sì è da fare se vuoi mantenere il sistema supportato da Microsoft.
Certo che risulta, volendo puoi aggiornare a Windows 11 a patto di avere una macchina con hardware compatibile con 11. Risulta dall'ottobre 2021 data di rilascio di Windows 11 per la precisione.
Sì è da fare se vuoi mantenere il sistema supportato da Microsoft.
Ah ok, allora non rientra la mia, per l'aggiornamento lo eseguo
roberto1
04-12-2023, 10:54
mi è comparsa la possibilità di installare windows 11 avendo i requisiti (non in firma di questo pc), al momento voglio rimanere con win 10, ho la possibilità di bloccare l'istallazione di win 11 che potrebbe istallarsi autonomamente senza nulla chiedere ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-12-2023, 15:44
mi è comparsa la possibilità di installare windows 11 avendo i requisiti (non in firma di questo pc), al momento voglio rimanere con win 10, ho la possibilità di bloccare l'istallazione di win 11 che potrebbe istallarsi autonomamente senza nulla chiedere ?
Non si installa autonomamente, almeno sulle mie macchine in cui la possibilità di aggiornamento a 11 è apparsa già tanti mesi fa. Basta dare il diniego quando ti viene proposto. Forse anzi sarà probabilissimo che avverrà alla scadenza o vicino alla scadenza del supporto ufficiale a 10, cioè fine 2025, ma per il momento non avviene e non avverrà a breve.
Ad ogni modo se temi di non essere in grado di controllare la cosa, una distrazione può capitare a tutti, puoi dare una lettura a questo:
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
roberto1
04-12-2023, 18:48
Non si installa autonomamente, almeno sulle mie macchine in cui la possibilità di aggiornamento a 11 è apparsa già tanti mesi fa. Basta dare il diniego quando ti viene proposto. Forse anzi sarà probabilissimo che avverrà alla scadenza o vicino alla scadenza del supporto ufficiale a 10, cioè fine 2025, ma per il momento non avviene e non avverrà a breve.
Ad ogni modo se temi di non essere in grado di controllare la cosa, una distrazione può capitare a tutti, puoi dare una lettura a questo:
https://www.ilsoftware.it/focus/bloccare-aggiornamento-windows-11-ed-evitare-la-comparsa-di-messaggi-a-tutto-schermo_25567/
grazie della risposta, terrò gli occhi aperti ma ho scaricato -incontrol- se fosse necessario.;)
se voi fate click su impostazioni blocco dinamico, cosa vi apre?
ARSENIO_LUPEN
07-12-2023, 15:31
Ho provato a fare un'installazione pulita di Windows 10 PRO, ma non riesco più ad attivarla, nemmeno mettendo il product key, perchè rileva la licenza dentro il bios che è Windows 8, diventata 10 Home.
Ho il product key originale della versione PRO, acquistata come upgrade per Win 8, ai tempi del Media Pack.
Sapete darmi una diritta per attivarla la versione PRO?
Presumo che utilizzando la versione Home, quella Pro si è scollegata dai server Microsoft?
Controllando nell'account Microsoft ho solo 1 licenza di Office 2013 e nient'altro
Grazie
stavo guardando con autoruns e ho trovato queste voci nel registro che fanno riferimento a file non trovati, secondo voi è sicuro disattivarle?
https://snipboard.io/jNQc8R.jpg
Anch'io ho visto ho le stesse voci in giallo (File not found).
ciao a tutti
ho provato il nuovo outlook che sostituirà mail su windows 10
la casella collegata all'account microsoft del PC viene automaticamente
vista, una gmail l'ho configurata subito, invece una casella hotmail.com
viene rifiutata in quanto dice "non è stato possibile trovare un account aziendale", e non mi lascia connetterla nemmeno a mano, dove sbaglio ?
https://www.fabiolottero.it/immagine2.jpg
ciao a tutti
ho provato il nuovo outlook che sostituirà mail su windows 10
la casella collegata all'account microsoft del PC viene automaticamente
vista, una gmail l'ho configurata subito, invece una casella hotmail.com
viene rifiutata in quanto dice "non è stato possibile trovare un account aziendale", e non mi lascia connetterla nemmeno a mano, dove sbaglio ?
https://www.fabiolottero.it/immagine2.jpg
Io ce l'ho e a me l'ha configurata automaticamente. Perchè hotmail.com? Dovrebbe essere hotmail.it come la mia.
Io ce l'ho e a me l'ha configurata automaticamente. Perchè hotmail.com? Dovrebbe essere hotmail.it come la mia.
Anche a me la HOTMAIL.IT l'ha preso automaticamente, ma ho una seconda mail .COM (da secoli), e quella mi dice che ha bisogno del mio intervento, ma risponde così invece di chiedere la password
Anche a me la HOTMAIL.IT l'ha preso automaticamente, ma ho una seconda mail .COM (da secoli), e quella mi dice che ha bisogno del mio intervento, ma risponde così invece di chiedere la password
Da webmail accedi regolarmente?
Da webmail accedi regolarmente?
Si, ed anche da Mail
Anch'io ho visto ho le stesse voci in giallo (File not found).
leggendo in giro dicono che è un errore di autoruns, tra l'altro se si prova a disabilitarle anche usando autoruns a 64 bit ed essendo amministratore non si riesce
ciao a tutti
ho provato il nuovo outlook che sostituirà mail su windows 10
la casella collegata all'account microsoft del PC viene automaticamente
vista, una gmail l'ho configurata subito, invece una casella hotmail.com
viene rifiutata in quanto dice "non è stato possibile trovare un account aziendale", e non mi lascia connetterla nemmeno a mano, dove sbaglio ?
https://www.fabiolottero.it/immagine2.jpg
RISOLTO
è bastato rimuoverlo e reinserirlo ma associato a HELLO così lo ha preso
RISOLTO
è bastato rimuoverlo e reinserirlo ma associato a HELLO così lo ha preso
Bene, mi fa piacere tu abbia risolto ;)
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3803 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5033372)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5032278. When you install this KB:
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the December 2023 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2023-Dec) :eek:
Mi sono chiesto se è fattibile e consigliabile liberare un po' di spazio agendo su queste voci:
Pulizia disco > Pulizia di Windows Update (pulizia)
Proprietà del sistema > Ripristino configurazione di sistema (disattivata)
C:\ProgramData\Package Cache (eliminare cartella)
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-12-2023, 12:21
Mi sono chiesto se è fattibile e consigliabile liberare un po' di spazio agendo su queste voci:
Pulizia disco > Pulizia di Windows Update (pulizia)
OK.
Proprietà del sistema > Ripristino configurazione di sistema (disattivata)
OK.
C:\ProgramData\Package Cache (eliminare cartella)
Personalmente non lo farei, non sai se quei file sono utili e la loro assenza procurerà problemi a qualche programma. Direi di non toccare quello che non si conosce.
Se vuoi liberare altro spazio, tanto spazio disco, usa Wise Disk Cleaner con cui in pochi secondi puoi far cancellare tanta roba cancellabile e che occupa molto spazio, ad esempio la cache di tutti i browser ed i vari temporanei d'un colpo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
Grazie Nico, in effetti sulla 3a voce pure io avevo dubbi e non la tocco.
WDC lo uso già
ho installato questo tema
https://apps.microsoft.com/detail/9MW23Z7SD3LP?hl=it-it&gl=IT
ma se vado in personalizzazione non c'è
potete fare una prova sul vostro win 10?
sembra che non riesca ad installare nessun nuovo tema o meglio dallo store sembra che si installino ( così risulta ) ma nella cartella dei temi poi non ci sono
ho installato questo tema
https://apps.microsoft.com/detail/9MW23Z7SD3LP?hl=it-it&gl=IT
ma se vado in personalizzazione non c'è
potete fare una prova sul vostro win 10?
sembra che non riesca ad installare nessun nuovo tema o meglio dallo store sembra che si installino ( così risulta ) ma nella cartella dei temi poi non ci sono
Ciao, se i temi compaiono nella pagina di personalizzazione delle impostazioni, allora stai cercando nella cartella sbagliata. :)
La cartella è questa: %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
Ciao, se i temi compaiono nella pagina di personalizzazione delle impostazioni, allora stai cercando nella cartella sbagliata. :)
La cartella è questa: %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
NON compaiono nelle impostazioni personalizzazioni
nella cartella %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
infatti non ci sono ma risultano installati
ad esempio ho appena installato il tema the beauty of china Premium
in app e funzionalità appare installato con data 14/12/2023 e dimensioni 17.8 mb ma nella cartella dei temi non c'è e ovviamente nemmeno in personalizzazioni appare il tema per poterlo selezionare
l'unica cosa che posso fare è installare quel tema in un altro utente e poi prendere la cartella del tema nella sua %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes e ricopiarla in %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes dell'utente dove si manifesta questo strano problema
in pratica nell'utente A lo store riesce ad installare correttamente il tema, nell'utente B lo store non riesce a scrivere nella cartella %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
NON compaiono nelle impostazioni personalizzazioni
nella cartella %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
infatti non ci sono ma risultano installati
Ciao, prova ad installare un tema da un pacchetto desktop, ad esempio un tema che puoi trovare qui: https://support.microsoft.com/it-it/windows/temi-del-desktop-94880287-6046-1d35-6d2f-35dee759701e#WindowsVersion=Windows_10
Se riesci ad installarlo correttamente, proverei a cercare nello store gli aggiornamenti delle applicazioni, e a ripristinare i permessi delle cartelle per l'utente, eseguendo da terminale avviato come amministratore il seguente comando: ICACLS * /T /Q /C /RESET
stavo guardando con autoruns e ho trovato queste voci nel registro che fanno riferimento a file non trovati, secondo voi è sicuro disattivarle?
https://snipboard.io/jNQc8R.jpg
Quelle voci esistono in tutte le installazioni di windows, non so perché ma compaiono sempre anche con windows appena installato. Puoi eliminare le voci perché si riferiscono a file inesistenti, oppure puoi tenerle che non cambia nulla.
Ciao, prova ad installare un tema da un pacchetto desktop, ad esempio un tema che puoi trovare qui: https://support.microsoft.com/it-it/windows/temi-del-desktop-94880287-6046-1d35-6d2f-35dee759701e#WindowsVersion=Windows_10
Se riesci ad installarlo correttamente, proverei a cercare nello store gli aggiornamenti delle applicazioni, e a ripristinare i permessi delle cartelle per l'utente, eseguendo da terminale avviato come amministratore il seguente comando: ICACLS * /T /Q /C /RESET
i temi in locale li installa, pure se copio manualmente la cartella del tema di un altro utente il tema poi è disponibile in impostazioni/personalizzazioni/temi , è solo il microsoft store di questo particolare utente che non riesce ad installare correttamente i temi, cioè gli risultano installati ma nella cartella in realtà non li ha scritti
se provo ad installare altre app microsoft le installa normalmente
giovanni69
15-12-2023, 11:03
This update makes miscellaneous security improvements to internal OS functionality. No additional issues were documented for this release.
Quando leggo queste cose... da un lato sono fiducioso e spero che questo accresca la sicurezza ma dall'altro mi aspetto rallentamenti della CPU. :sperem: :tie:
è solo il microsoft store di questo particolare utente che non riesce ad installare correttamente i temi, cioè gli risultano installati ma nella cartella in realtà non li ha scritti
se provo ad installare altre app microsoft le installa normalmente
Alcuni tentativi: ripristinare lo store dalle impostazioni delle app, eseguire il comando per ripristinare i permessi alle impostazioni predefinite, cercare in gpedit qualcosa relativo ai temi di winows perché mi ricordo che c'è una voce che inibisce la modifica del tema, che forse influisce.
Alcuni tentativi: ripristinare lo store dalle impostazioni delle app, eseguire il comando per ripristinare i permessi alle impostazioni predefinite, cercare in gpedit qualcosa relativo ai temi di winows perché mi ricordo che c'è una voce che inibisce la modifica del tema, che forse influisce.
reimposta e ripristina dello store già provato
ripristinare i permessi perchè? riesco a copiare manualmente i temi, lo store riesce ad installare altri tipi di app, ho guardato nelle proprietà e sia l'amministratore che l'utente medesimo hanno i permessi di lettura e scrittura sulla cartella %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes
è una home quindi non ho gpedit
roba da matti, ho riprovato ad installare nuovi temi e adesso si vedono in personalizzazione/temi e nella cartella %localappdata%\Microsoft\Windows\Themes ci sono i relativi files
boh son i misteri di windows
Mi sto collegando con chiavetta Wi-Fi da PC tramite hotspot da smartphone ma la linea cade in continuazione e mi si connette spesso come rete pubblica... Problema, collegamento debole o mi serve altro (es scheda Wi-Fi pcie)?
scusate io in impostazioni giochi ho disattivato tutto il disattivabile, ho anche disinstallato tutto quello che potevo riguardo ad Xbox
eppure ogni tanto mi trovo nei processi Game bar che porta a qui
C:\Program Files\WindowsApps\Microsoft.XboxGamingOverlay_6.123.11012.0_x64__8wekyb3d8bbwe
sembra che uso solo io windows 10 :D
una cosa curiosa ogni tanto in uno specifico utente del pc non si sente l'audio nei video YT o negli mp3 mentre i suoni delle notifiche di windows si sentono
se disconnetto e rientro nell'utente torna tutto a posto
vai a capire cosa è che non si carica correttamente
ah ho scoperto che la cosa succede dopo aver messo in ibernazione, al riavvio succede il fatto dell'audio
in gestione dispositivi non ci sono X rosse relative all'audio e viene detto che il dispositivo funziona correttamente
aggiungo anche che il servizio audio di windows è impostato su automatico e risulta in esecuzione anche quando si manifesta il problema ma se faccio un riavvio del servizio l'audio ritorna quindi l'inghippo deve essere lì
sembra che uso solo io windows 10 :D
https://i.postimg.cc/9XGrrKkK/1.jpg
:D
roberto1
23-12-2023, 19:11
sembra che uso solo io windows 10 :D
una cosa curiosa ogni tanto in uno specifico utente del pc non si sente l'audio nei video YT o negli mp3 mentre i suoni delle notifiche di windows si sentono
se disconnetto e rientro nell'utente torna tutto a posto
vai a capire cosa è che non si carica correttamente
ah ho scoperto che la cosa succede dopo aver messo in ibernazione, al riavvio succede il fatto dell'audio
in gestione dispositivi non ci sono X rosse relative all'audio e viene detto che il dispositivo funziona correttamente
aggiungo anche che il servizio audio di windows è impostato su automatico e risulta in esecuzione anche quando si manifesta il problema ma se faccio un riavvio del servizio l'audio ritorna quindi l'inghippo deve essere lì
prova in gestioni dispositivi, cerca la periferica audio e clicca su ripristina driver, ho risolto cosi un mio problema con una periferica.
scusate io in impostazioni giochi ho disattivato tutto il disattivabile, ho anche disinstallato tutto quello che potevo riguardo ad Xbox
eppure ogni tanto mi trovo nei processi Game bar che porta a qui
C:\Program Files\WindowsApps\Microsoft.XboxGamingOverlay_6.123.11012.0_x64__8wekyb3d8bbwe
Prova con questo comando da terminale avviato come admin:
Get-AppxPackage Microsoft.XboxGamingOverlay | Remove-AppxPackage
Prova con questo comando da terminale avviato come admin:
Get-AppxPackage Microsoft.XboxGamingOverlay | Remove-AppxPackage
avevo già provato con quello comando da powershell ma non so se era riuscito a rimuoverlo perchè è diventato un componente di sistema
comunque spippolando qua e là devo averlo disattivato perchè è un po' che non appare
domandona ma voi qui avete impostato così?
https://snipboard.io/Jhbskp.jpg
domandona ma voi qui avete impostato così?
https://snipboard.io/Jhbskp.jpg
certo ;)
ho domandato perché guardando io me lo ero trovato su avvio selettivo
ho domandato perché guardando io me lo ero trova su avvio selettivo
Evidentemente in passato è stato deselezionato dall'avvio iniziale qualche servizio/programma.
roberto1
29-12-2023, 18:30
personalmente ho il pc impostato su avvio selettivo avendo disattivato in -avvio- tutti i servizi non microsoft.
sapete se questo menu contestuale è editabile, cioè se volessi togliere alcune voci (tipo condividi o ripristina versioni precedenti o anche invia a che non uso mai)
allora per il menu invia a è possibile rimuoverlo o aggiungerlo per tutti gli utenti tramite file reg
https://www.tenforums.com/tutorials/69464-send-context-menu-add-remove-windows-10-a.html
https://snipboard.io/0MdnZo.jpg
sapete se questo menu contestuale è editabile, cioè se volessi togliere alcune voci (tipo condividi o ripristina versioni precedenti o anche invia a che non uso mai)
allora per il menu invia a è possibile rimuoverlo o aggiungerlo per tutti gli utenti tramite file reg
https://www.tenforums.com/tutorials/69464-send-context-menu-add-remove-windows-10-a.html
Certo che è editabile, il mio è così...
https://i.postimg.cc/Wb9zCf1K/2024-01-05-112421.jpg (https://postimg.cc/nCDnQ27Y)
devi mettere mano al regedit.
se apri con un editor di testo il file .reg di "tenforums.com" e ci studi sopra sei già a metà dell'opera.
sono riuscito a togliere condivisione e anche ripristina versioni precedenti sempre con dei file reg trovati su tenforum
il copia come percorso in Win 10 appare se si tiene premuto shift/Maiusc nella tua immagine è win 10 o win 11?
per curiosità perchè tieni sia 7-zip che winrar
sono riuscito a togliere condivisione e anche ripristina versioni precedenti sempre con dei file reg trovati su tenforum
il copia come percorso in Win 10 appare se si tiene premuto shift/Maiusc nella tua immagine è win 10 o win 11?
per curiosità perchè tieni sia 7-zip che winrar
-"copia come percorso" appare sempre, ma ho "messo le mani" nel regedit per
farlo.
-Uso Server 2022
-rar lo uso per comprimere (sono un nostalgico, noi anziani siamo abitudinari)
-7zip alcune volte lo uso per aprire "al volo" le immagini .wim di installazione di
windows.
Come dicevo ieri, osserva i reg che hai scaricato, troverai degli spunti in quella chiave di registro per modificare il menù contestuale.
-"copia come percorso" appare sempre, ma ho "messo le mani" nel regedit per
farlo.
-Uso Server 2022
-rar lo uso per comprimere (sono un nostalgico, noi anziani siamo abitudinari)
-7zip alcune volte lo uso per aprire "al volo" le immagini .wim di installazione di
windows.
Come dicevo ieri, osserva i reg che hai scaricato, troverai degli spunti in quella chiave di registro per modificare il menù contestuale.
approfitto della tua gentilezza nel rispondere
la posizione di queste voci aggiunte si può scegliere?
ad esempio usando questo file reg mi viene aggiunta la voce Copia Percorso ma viene messa nelle prime posizioni invece la tua è in fondo
Windows Registry Editor Version 5.00
; Created by: Shawn Brink
; Created on: December 30th 2016
; Tutorial: https://www.tenforums.com/tutorials/73649-copy-path-add-context-menu-windows-10-a.html
[HKEY_CLASSES_ROOT\AllFilesystemObjects\shell\windows.copyaspath]
"CanonicalName"="{707C7BC6-685A-4A4D-A275-3966A5A3EFAA}"
"CommandStateHandler"="{3B1599F9-E00A-4BBF-AD3E-B3F99FA87779}"
"CommandStateSync"=""
"Description"="@shell32.dll,-30336"
"Icon"="imageres.dll,-5302"
"InvokeCommandOnSelection"=dword:00000001
"MUIVerb"="@shell32.dll,-30329"
"VerbHandler"="{f3d06e7c-1e45-4a26-847e-f9fcdee59be0}"
"VerbName"="copyaspath"
[HKEY_CLASSES_ROOT\AllFilesystemObjects\shellex\ContextMenuHandlers\CopyAsPathMenu]
@="{f3d06e7c-1e45-4a26-847e-f9fcdee59be0}"
approfitto della tua gentilezza nel rispondere
la posizione di queste voci aggiunte si può scegliere?
ad esempio usando questo file reg mi viene aggiunta la voce Copia Percorso ma viene messa nelle prime posizioni invece la tua è in fondo
La posizione... Ricordo che non tutte le voci si potevano salvare dove volevi
Dovrei rispolverare i manuali che mi ero scritto...
Per questa voce in particolare :
Apri un file di testo e incolla questo codice
REG ADD "HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell\Copia Come Percorso" /V Icon /T REG_SZ /D "imageres.dll,19" /F
REG ADD "HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell\Copia Come Percorso" /V Position /T REG_SZ /D "Bottom" /F
REG ADD "HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell\Copia Come Percorso\command" /V "" /T REG_SZ /D "cmd.exe /c echo %1|clip" /F
-Salva questo file dove credi come NOMEFILE.CMD (Attenzione all'estensione)
-Apri REGEDIT e vai sulla chiave "HKEY_CLASSES_ROOT\*\shell" pulsante DX
salva con nome, (salvi la chiave dove credi, cosi da avere un backup in caso
qualcosa vada storto)
-CliK pulsante DX sul file "esegui come amministratore" poi OK
-Non ricordo se funziona da subito o bisogna fare un reboot.
P. S. Noterai una sostanziale differenza tra il mio codice e quello
Che mi hai postato, si può raggiungere lo stesso obbiettivo attraverso
Strade diverse, senza dubbio il tuo codice è scritto seguendo
I "testi sacri di mamma MS"... funziona anche il mio oppure puoi
modificare quello che mi hai postato aggiungendo la voce "position"
In breve bisogna "smanettare" un po'....
esatto bisogna aggiungere la voce
"Position"="Bottom"
e te lo mette sopra a Proprietà
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3930 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034122)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5033372. When you install this KB:
This update addresses an issue that causes your device to shut down after 60 seconds. This occurs when you use a smart card to authenticate on a remote system.
This update addresses an issue that affects the display of a smart card icon. The icon does not appear when you sign in. This occurs when there are multiple certificates on the smart card.
For more information about security vulnerabilities, please refer to the January 2024 Security Updates (https://msrc.microsoft.com/update-guide/releaseNote/2024-Jan) :eek:
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3930 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034122)
This security update includes quality improvements that were a part of update KB5033372......
Il KB5034441 é buggato e non si installa.
https://www.youtube.com/watch?v=gwKQm9ACuwQ
Ora sto aggiornando l'altro PC con Windows 10
Installazione in corso della KB5034441 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034441)... 0% :eek: (il disco sta lavorando, vediamo se ce la fa)
Ce l'ha fatta! :cincin:
=> Ed anche questa volta sono sano e salvo :winner:
Il KB5034441 é buggato e non si installa.
https://www.youtube.com/watch?v=gwKQm9ACuwQ
Stessa situazione anche sul mio pc.
Su FB ed altri forum stanno dicendo che succede solo a W10 Home non a PRO, vi risulta?
Io ho W10 PRO e continua a darmi errore.
A me su un PC antidiluviano con Win10 Home si é aggiornato correttamente......:boh:
Altri che non hanno avuto problemi? Si parla anche delle dimensioni della partizione di ripristino
Altri che non hanno avuto problemi? Si parla anche delle dimensioni della partizione di ripristino
Sul PC che non mi ha dato problemi la partizione di ripristino non esiste proprio.....
Sul PC che non mi ha dato problemi la partizione di ripristino non esiste proprio.....
Che sia questo il problema? Dove esiste è troppo piccola?
Anch'io non ho la partizione di ripristino. L'avevo segata via anni fa :ciapet:
=> Quindi la soluzione più semplice è: segare via la partizione di ripristino
Nemmeno io ho la partizione di ripristino, ma continua a darmi Errore.
Stasera provo (ora non ho tempo), ho verificato solo che di partizioni di ripristino ne ho 2, una 450 e l'altra di 900 Mb,
Che stranezza
Se non si installa, semplicemente, ignoratelo. Verrà ributtato fuori. Inutile stare a perderci tempo.
a me errore nel download
https://snipboard.io/hfMkY8.jpg
DOC-BROWN
10-01-2024, 13:30
chi mi aiuta continua a darmi questo errore e NON lo scarica !
clicco su RIPROVA ma nulla .... che faccio ?
https://prnt.sc/Z38sNnvebmb-
PS ma che succede? sono ben 3 notti che continua a darmi aggiornanti ,
possibile tutta sta strana attivita di update ? :doh:
chi mi aiuta continua a darmi questo errore e NON lo scarica !
clicco su RIPROVA ma nulla .... che faccio ?
https://prnt.sc/Z38sNnvebmb-
Ne stiamo parlando da ieri, c'é solo da aspettare che fixino questo aggiornamento
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-01-2024, 14:05
chi mi aiuta continua a darmi questo errore e NON lo scarica !
clicco su RIPROVA ma nulla .... che faccio ?
https://prnt.sc/Z38sNnvebmb-
PS ma che succede? sono ben 3 notti che continua a darmi aggiornanti ,
possibile tutta sta strana attivita di update ? :doh:
Potevi leggere solo qualche post indietro e vedevi che ne stanno discutendo da stanotte. Ignoralo per il momento, lo aggiusteranno.
Leggere qualche post? Scherzi? :pChe sia questo il problema? Dove esiste è troppo piccola?
C'è chi dice di aver risolto ampliandola a 1GB.
Cmnq stica, aspettiamo che fixino
io non ho avuto problemi si è installato tutto regolarmente,
però ho notato 2 cose
il 4441 (quello che dà problemi) l'ha scaricato a tempo
di record, non ha richiesto il riavvio e poi nella cronologia risulta un aggiornamento di sicurezza, non un cumulativo (verificate su
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5034441-aggiornamento-di-ambiente-ripristino-windows-per-windows-10-versione-21h2-e-22h2-9-gennaio-2024-62c04204-aaa5-4fee-a02a-2fdea17075a8
che cosa è)
il vero cumulativo è il 4122 che è più lungo del solito, sta sul 100% una vita
ed anche l'installazione è più lunga del solito
io non ho avuto problemi si è installato tutto regolarmente,
però ho notato 2 cose
il 4441 (quello che dà problemi) l'ha scaricato a tempo
di record, non ha richiesto il riavvio e poi nella cronologia risulta un aggiornamento di sicurezza, non un cumulativo (verificate su
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5034441-aggiornamento-di-ambiente-ripristino-windows-per-windows-10-versione-21h2-e-22h2-9-gennaio-2024-62c04204-aaa5-4fee-a02a-2fdea17075a8
che cosa è)
il vero cumulativo è il 4122 che è più lungo del solito, sta sul 100% una vita
ed anche l'installazione è più lunga del solito
sono 2 cose diverse il cumulativo è una cosa il 503441 dovrebbe servire ad aggiornare la recovery console che sta in una piccola partizione
questa https://windowsreport.com/how-to-enter-recovery-mode-in-windows-10/
pare che fallisce perchè la partizione è piccola
DOC-BROWN
10-01-2024, 17:30
strano che ad alcuni si installa ad altri no ....
riporvato ora dopo 3 ore ma ancora nulla , sempre errore !
unnilennium
10-01-2024, 19:08
penso lo aggiusteranno, al momento non va e anche la soluzione proposta di ridimensionare la partizione di ripristino non sempre ha successo, quindi conviene aspettare un nuovo update che risolva la situazione.
avete anche voi questa cosa nella ricerca di windows? le ricerche più popolari
credo sia legato a bing ed a Edge (che non uso ovviamente)
su 3 account io ho questo fenomeno solo in uno e pur aggiungendo la voce nel registro (https://turbolab.it/windows-10/come-eliminare-ricerche-piu-popolari-menu-windows-10-windows-11-3713) non se ne vogliono andare
https://turbolab.it/immagini/max/come-eliminare-ricerche-piu-popolari-menu-windows-10-windows-11-22558.img
UPDATE bisogna modificare un'altra chiave
Windows Registry Editor Version 5.00
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\Explorer]
"DisableSearchBoxSuggestions"=dword:00000001
DOC-BROWN
11-01-2024, 00:21
so tizio dice che bisogna installarli tutti e poi dopo si sinstalla e sparisce errore ...
fatto ma a me ovvio rimane ! :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=SpypD0QqNXo
so tizio dice che bisogna installarli tutti e poi dopo si sinstalla e sparisce errore ...
fatto ma a me ovvio rimane ! :doh:
https://www.youtube.com/watch?v=SpypD0QqNXo
none il problema è lo spazio di questa partizione di recovery, o la allarghi manualmente (https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5028997-istruzioni-per-ridimensionare-manualmente-la-partizione-per-installare-l-aggiornamento-di-winre-400faa27-9343-461c-ada9-24c8229763bf) (sconsigliato) o aspetti che microsoft risolva
giovanni69
11-01-2024, 11:28
Buongiorno,
qualche giorno fa, il mio Windows 10 si è aggiornato regolarmente.
Al riavvio successivo ho controllato ed erano stati effettuati 3 aggiornamenti tra cui Net Framework, aggiornamento cumulativo e antimalware.
Oggi 11 gennaio, in seguito ad un normale riavvio, mi sono ritrovato la schermata azzurra con "Preparazione di Windows - Non spegnere il computer". :rolleyes:
Bee, ho atteso parecchio tempo ma... al riavvio successivo, controllando gli aggiornamenti, non esiste alcun aggiornamento effettuato in data odierna. :confused:
Che cosa ha combinato? E' possibile saperlo?
Freddy74
11-01-2024, 19:25
Io da tempo uso un programma che gestisce gli aggiornamenti del mio Windows 10 :
Windows update minitool
in questo modo aspetto prima di fare installazioni ed ho la possibilità eventualmente di scegliere quali fare e quali no.
Oltre quello incriminato KB5034441 mi restano tre NET : 6.0 (KB5033733), 7.0 (KB5033734) e 8.0 ( KB5033741 )+ questi 2 cumulativi : KB5034122 e KB5034275 (Net framework) oltre al solito strumento di rimozione malware KB890830.
Tutti questi ultimi sono "sicuri", qualcuno ha riscontrato problemi con questi? Grazie.
DOC-BROWN
11-01-2024, 20:02
Buongiorno,
qualche giorno fa, il mio Windows 10 si è aggiornato regolarmente.
Al riavvio successivo ho controllato ed erano stati effettuati 3 aggiornamenti tra cui Net Framework, aggiornamento cumulativo e antimalware.
Oggi 11 gennaio, in seguito ad un normale riavvio, mi sono ritrovato la schermata azzurra con "Preparazione di Windows - Non spegnere il computer". :rolleyes:
Bee, ho atteso parecchio tempo ma... al riavvio successivo, controllando gli aggiornamenti, non esiste alcun aggiornamento effettuato in data odierna. :confused:
Che cosa ha combinato? E' possibile saperlo?
se era lo stesso che era successo anche a me ( sembra di si )
mi voleva installare WINDOWS 11 ...
alla fine e con tanta fatica sono riuscito a uscire e a NON farglielo fare !:doh:
allora ho creato un nuovo utente locale (quello vecchio era un po' pasticciato) e chiaramente ho dovuto riconfigurare le cose
ho cominciato a disinstallare tutte quelle app inutili
mi chiedevo:
Connettore App a cosa serve?
l'app cattura ed annota è collegata con Windows+MAIUSC+S
cioè se la la disinstallo smette di funzionare anche quella funzionalità?
per cattura ed annota mi auto rispondo da solo, si può disinstallare se non interessa, Windows+MAIUSC+S è un'altra app che si chiama Strumento di cattura
Per chi fosse interessato all'aggiornamento KB5034441 che non si installa, MS ha rilasciato uno script per aumentare automaticamente la dimensione della partizione di ripristino.
Si chiama Dynamic Update ed é scaricabile, per i diversi SO, da https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Safe%20OS
Personalmente NON ho intenzione di provarlo.....:nono:
Trotto@81
12-01-2024, 19:13
Nemmeno io e non so nemmeno se è quello che non mi si installa.
Per chi fosse interessato all'aggiornamento KB5034441 che non si installa, MS ha rilasciato uno script per aumentare automaticamente la dimensione della partizione di ripristino.
Si chiama Dynamic Update ed é scaricabile, per i diversi SO, da https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Safe%20OS
Personalmente NON ho intenzione di provarlo.....:nono:
siamo sicuri che fa quello?
arcofreccia
13-01-2024, 19:09
Sto provando ad installare da Windows Update questo aggiornamento:
2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Solo che non me lo installa, mi arriva questo messaggio:
Si sono verificati alcuni problemi durante l'installazione degli aggiornamenti, ma verrà eseguito un ulteriore tentativo più tardi. Se il messaggio viene visualizzato di nuovo e vuoi cercare ulteriori informazioni nel Web o contattare il supporto tecnico, questo può essere utile: (0x80070643)
Come posso risolvere? Grazie
Sto provando ad installare da Windows Update questo aggiornamento:
2024-01 Aggiornamento della sicurezza per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034441)
Solo che non me lo installa.......
https://www.youtube.com/watch?v=cAxgqIQX9bo
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-01-2024, 19:31
Come posso risolvere? Grazie
Leggere qualche post appena precedente può sicuramente esserti d'aiuto, più che altro a non sentirti il solo... :D
roberto1
13-01-2024, 20:05
Leggere qualche post appena precedente può sicuramente esserti d'aiuto, più che altro a non sentirti il solo... :D
elementare Watson.. a me non si è installato dandomi errore ma non mi danno l'anima nè mi faccio il sangue amaro, un giorno o l'altro sistemeranno.
unnilennium
14-01-2024, 08:09
Per chi fosse interessato all'aggiornamento KB5034441 che non si installa, MS ha rilasciato uno script per aumentare automaticamente la dimensione della partizione di ripristino.
Si chiama Dynamic Update ed é scaricabile, per i diversi SO, da https://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=Safe%20OS
Personalmente NON ho intenzione di provarlo.....:nono:
Nemmeno io e non so nemmeno se è quello che non mi si installa.
siamo sicuri che fa quello?
https://support.microsoft.com/it-it/topic/kb5034232-aggiornamento-di-compatibilit%C3%A0-per-l-installazione-e-il-ripristino-di-windows-10-versione-21h2-e-22h2-9-gennaio-2024-93af23bb-0d5f-4f19-8a36-401443b53ad9
Dovrebbe fare quello.... in realtà almeno sul mio notebook non ha risolto nulla, perchè a partizione di recovery resta grande uguale... anzi forse ha fatto un pò di pulizia proprio in quella partizione, ma in ogni caso ho il backup e non uso quella funzionalità di windows, ma uso macrium che è moto meglio.
Leggere qualche post appena precedente può sicuramente esserti d'aiuto, più che altro a non sentirti il solo... :D
elementare Watson.. a me non si è installato dandomi errore ma non mi danno l'anima nè mi faccio il sangue amaro, un giorno o l'altro sistemeranno.
o magari mai... o reinstalli o te lo tieni. certo che l'hanno progettata bene sta soluzione... e soprattutto testata a fondo... sembra che pure in microsoft quando ci sono le festività va in ferie qualcuno di troppo
un giorno o l'altro sistemeranno.
o magari mai... o reinstalli o te lo tieni. certo che l'hanno progettata bene sta soluzione... e soprattutto testata a fondo... sembra che pure in microsoft quando ci sono le festività va in ferie qualcuno di troppo
non scomodare le festività perché i segnali di un malessere si trascinavano già da un po' (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=48404774&postcount=10372) :D (per quanto su 11 e solo su alcuni sistemi tra cui però il mio :asd: )
Giusto, dimenticavo di completare il pensiero :D .
Visto che la MS, su 10, ha rimesso nelle mani di un apposito KB la soluzione ad una specifica vulnerabilità, i problemi riscontrati nell'applicarla dalla (quasi) totalità degli utenti le ha fatto prendere giocoforza coscienza della situazione e adesso è obbligata a porvi rimedio (con benefici che si promaneranno inevitabilmente anche su quelle macchine che, pur con 11, come dicevo, lamentano le solite difficoltà).
La conclusione, pertanto, è che finalmente si intravede una luce in fondo a questo tunnel :O (e il fatto che anche io mi affidi a Macrium più che all'ambiente di ripristino integrato non va nella direzione di un alleggerimento del problema perché gradirei che tutto funzionasse come da specifiche indipendentemente dalla variabile di cui sopra)...
unnilennium
14-01-2024, 12:41
sono tentato di provare la soluzione a manina, ma penso che non avrò tempo ed aspetterò che lo facciano loro. tra l'altro il ridimensionamento, via script o manuale, non credo sia possibile con una partizione criptata, come quella che ho sul sistema, quindi non lo farà mai, a meno di decrittare e ricrittare dopo il ridimensionamento....
DOC-BROWN
14-01-2024, 14:07
a me continua a NON installarsi e dare quel errore .....
ma ora windows update e' VERDE e non me lo propone , meglio cosi ?
Nicodemo Timoteo Taddeo
14-01-2024, 14:16
a me continua a NON installarsi e dare quel errore .....
E tu continua ad insistere, insisti, insisti, insiti, insisti, insisti... :muro: dai l'importante è non leggere quello che è già stato scritto pochi post sopra con la cosa giusta da fare al momento: ignorare.
ma ora windows update e' VERDE e non me lo propone , meglio cosi ?
Oddio ci stai dicendo che ora devi fermarti dal riprovare? :doh:
A me lo ha istallato regolarmente
giovanni69
14-01-2024, 16:34
se era lo stesso che era successo anche a me ( sembra di si )
mi voleva installare WINDOWS 11 ...
alla fine e con tanta fatica sono riuscito a uscire e a NON farglielo fare !:doh:
mmhmm... dubito una cosa del genere nel mio caso...trattasi di enterprise..e su PC che dubito abbia l'hardware per la 11 ufficiale, almeno a partire dal TPM.
cosa avevi fatto per evitare l'installazione di 11 'non desiderata' in place alla 10?
voi questo servizio
Servizio di sistema notifiche Push Windows
come lo avete impostato su automatico / manuale / disabilitato?
voi questo servizio
Servizio di sistema notifiche Push Windows
come lo avete impostato su automatico / manuale / disabilitato?
Cancellato.
Cancellato.
che si significa cancellato? io l'ho trovato su disabilitato ma ieri era in esecuzione e non capivo come fosse possibile
che si significa cancellato? io l'ho trovato su disabilitato ma ieri era in esecuzione e non capivo come fosse possibile
...in effetti ho dato una risposta un pò del ca**o...
Significa che ho eliminato il servizio con il comando
sc delete WpnService
"WpnService" è il nome del servizio "incriminato".
P.S. Ovviamente la Shell deve essere eseguita con privilegi Amministrativi.
Disabilitando/Cancellando quel servizio causerai, temo, che non ci saranno più avvisi ad es. circa la Posta ricevuta (Outlook new o come lo chiamano ora) perché l'app non avrà più possibilità di ricevere dal server le notifiche Push che è arrivata nuova posta.
Tutto bene, se ti va di andarti a controllare la Posta a manina o usassi altri servizi di email non Microsoft.
Dico questo perché tutta questa corsa a disabilitare processi e servizi Microsoft andrebbe un attimo contornato con i pro e contro della cosa.
Io personalmente tengo quel servizio abilitato perché uso Outlook new per ricevere la posta sul mio PC. E temo anche una buona fetta di utilizzatori di Windows potrebbe ricadere nel mio stesso caso.
Se proprio volessi andare a pulire il sistema prima mi focalizzerei su servizi NON Microsoft, perché so che quelli NON dovrebbero inficiare le funzionalità del sistema, al massimo della singola applicazione (es. aggiornamento periodico di Acrobat, etc.).
Disabilitando/Cancellando quel servizio causerai, temo, che non ci saranno più avvisi ad es. circa la Posta ricevuta (Outlook new o come lo chiamano ora) perché l'app non avrà più possibilità di ricevere dal server le notifiche Push che è arrivata nuova posta.
Tutto bene, se ti va di andarti a controllare la Posta a manina o usassi altri servizi di email non Microsoft.
Dico questo perché tutta questa corsa a disabilitare processi e servizi Microsoft andrebbe un attimo contornato con i pro e contro della cosa.
Io personalmente tengo quel servizio abilitato perché uso Outlook new per ricevere la posta sul mio PC. E temo anche una buona fetta di utilizzatori di Windows potrebbe ricadere nel mio stesso caso.
Se proprio volessi andare a pulire il sistema prima mi focalizzerei su servizi NON Microsoft, perché so che quelli NON dovrebbero inficiare le funzionalità del sistema, al massimo della singola applicazione (es. aggiornamento periodico di Acrobat, etc.).
Giusto, ovviamente prima di disabilitare / cancellare i vari servizi, vanno attentamente valutati in base alle proprie esigenze.
Ho dato per scontato la cosa, quando si parla di "REGEDIT" uno dovrebbe sapere esattamentequello che stà facendo.
...in effetti ho dato una risposta un pò del ca**o...
Significa che ho eliminato il servizio con il comando
sc delete WpnService
"WpnService" è il nome del servizio "incriminato".
P.S. Ovviamente la Shell deve essere eseguita con privilegi Amministrativi.
ma perchè cancellare quando basta disabilitarlo?
però a me faceva strano che in servizi fosse su disabilitato ma nella colonna vicina ci fosse scritto in esecuzione
Ma perché disabilitarlo (o addirittura cancellarlo) ? Da WpnService dipendono le notifiche "toast" di sistema, in pratica tutto il Centro notifiche di Windows 10 (tasto Win+A) :rolleyes:
https://gist.github.com/Aldaviva/0eb62993639da319dc456cc01efa3fe5#do-not-disable
ma perchè cancellare quando basta disabilitarlo?
però a me faceva strano che in servizi fosse su disabilitato ma nella colonna vicina ci fosse scritto in esecuzione
Il discorso è molto complesso, per farla estremamente breve, ogni singola chiave del REGEDIT può avere diversi livelli di privilegi di lettura/scrittura e se il sistema nota delle incongruenze di richieste tra driver e servizi installati ha la tendenza a "sistemare le cose" secondo una logica ben precisa... e per non rischiare preferisco cancellare ... e comunque, sono scelte personali in base alle mie esigenze.
Comunque bisognerebbe approfondire, perchè messa in questo modo ... la cosa non dice nulla.
Inoltre ad ogni installazione di un aggiornamento, il sistema ha la tendenza a riportare i servizi alla situazione di default (questo spiega le stranezze che ogni tanto accadono).
P.S. Il sottoscritto usa una versione server, e tengo a precisare che tale SO si comporta in modo molto diverso dalle versioni client, che peraltro non ho mai usato e quindi ...
Ma perché disabilitarlo (o addirittura cancellarlo) ? Da WpnService dipendono le notifiche "toast" di sistema, in pratica tutto il Centro notifiche di Windows 10 (tasto Win+A) :rolleyes:
https://gist.github.com/Aldaviva/0eb62993639da319dc456cc01efa3fe5#do-not-disable
Giusto
...Non a caso, questi servizi sulla mia macchina non vengono usati, per questo motivo affermo che bisognerebbe sapere esattamente ciò che si fà, ogni soluzione deve essere adattata alla singola esigenza.
ecco la nuova soluzione microsoft per l'aggiornamento KB5034441 che non si installa :wtf:
https://www.youtube.com/watch?v=bUaumHZIYHY&t=6s
bisogna ammettere che c'è del sadismo :D
a quelli che non si installa il famigerato update della recovery console
avete anche voi questa cartella nascosta C:\$WinREAgent\Scratch con dentro un file "C:\$WinREAgent\Scratch\update.wim" creato di recente?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 16:09
a quelli che non si installa il famigerato update della recovery console
avete anche voi questa cartella nascosta C:\$WinREAgent\Scratch con dentro un file "C:\$WinREAgent\Scratch\update.wim" creato di recente?
Sì.
Sì.
ecco ora il file wim è di 483 Mb, la partizione che dicono che bisognerebbe allargare è di 524 MB
per quale motivo non riesce ad aggiornarla sta benedetta recovery console?
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-01-2024, 16:57
ecco ora il file wim è di 483 Mb, la partizione che dicono che bisognerebbe allargare è di 524 MB
per quale motivo non riesce ad aggiornarla sta benedetta recovery console?
Citofonare Microsoft (cit.) :)
ecco ora il file wim è di 483 Mb, la partizione che dicono che bisognerebbe allargare è di 524 MB
per quale motivo non riesce ad aggiornarla sta benedetta recovery console?
Probabilmente il "nuovo" file wim ha dimensioni maggiori di 524 MB, comunque non é nemmeno certo che questa sia l'unica causa del mancato aggiornamento in quanto pare che alcuni abbiano esteso la partizione incriminata a più di 1 GB e il KB5034441 non si é installato lo stesso....
Probabilmente il "nuovo" file wim ha dimensioni maggiori di 524 MB, comunque non é nemmeno certo che questa sia l'unica causa del mancato aggiornamento in quanto pare che alcuni abbiano esteso la partizione incriminata a più di 1 GB e il KB5034441 non si é installato lo stesso....
sì certo il nuovo .wim è un po' più grande, ho utilizzato Hiren's PE per guardare dentro alla partizione del WINRE, però lo spazio libero è di 55,9 MB il nuovo .wim è più grande di 35 MB rispetto a quello vecchio, insomma a filo ma ci dovrebbe stare
https://snipboard.io/6X1wv2.jpg
FrancoBit
19-01-2024, 17:53
Ragazzi hanno sistemato la bega con l' ultimo update di Windows che non si installa? Sto aspettando a installare x tutti i casini che ho letto di recente
Inviato dal mio Pixel 7a utilizzando Tapatalk
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-01-2024, 18:26
Ragazzi hanno sistemato la bega con l' ultimo update di Windows che non si installa? Sto aspettando a installare x tutti i casini che ho letto di recente
Ma non è vero che "l'ultimo update non si installa", sono stati rilasciati alcuni aggiornamenti come consuetudine ogni secondo martedì del mese e solo uno di essi ha avuto qualche problema tra l'altro non generalizzato dato che su una percentuale di PC si installa.
Quindi hai perso tempo ad attendere di installare gli aggiornamenti non problematici, quello che non si installa se non si installa lo lasci perdere, si installerà quando Microsoft lo avrà sistemato.
FrancoBit
20-01-2024, 08:27
Ma non è vero che "l'ultimo update non si installa", sono stati rilasciati alcuni aggiornamenti come consuetudine ogni secondo martedì del mese e solo uno di essi ha avuto qualche problema tra l'altro non generalizzato dato che su una percentuale di PC si installa.
Quindi hai perso tempo ad attendere di installare gli aggiornamenti non problematici, quello che non si installa se non si installa lo lasci perdere, si installerà quando Microsoft lo avrà sistemato.
Perfetto grazie
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops:
Build 19045.3996 (https://support.microsoft.com/en-us/help/5034203)
Highlights
This update addresses an issue that affects some single-function printers. They might install as a scanner.
New! :eek: The coming weeks will bring a richer weather experience to your lock screen. This includes dynamic, interactive weather updates. So, as you hover over the weather on your lock screen, you will see more information. When you tap or click on the weather card and sign in, Microsoft Edge opens with the full forecast in MSN weather. If you already use Weather in Settings > Personalization > lock screen > Lock screen status, there is nothing for you to do. Also, this new experience will be on by default if Lock screen status is set to “None.” Like today, lock screen status will be available when you lock your screen no matter which personalization option you select (Windows spotlight, Picture, or Slideshow).
Improvements
This non-security update includes quality improvements. When you install this KB: :eekk:
Microsoft has been working to ensure compliance with the Digital Markets Act (DMA) :eek: in the European Economic Area (EEA). To learn more, see Previewing changes in Windows to comply with the Digital Markets Act in the European Economic Area. These changes will gradually roll out to Windows 10, version 22H2 PCs in the EEA to be compliant by March 6, 2024.
This update addresses an issue that affects an Internet Explorer shortcut. After you use a policy to remove it, the shortcut reappears.
This update addresses an issue that affects Windows Management Instrumentation (WMI). A caching issue occurs. The issue causes CurrentTimeZone to change to the wrong value.
This update addresses an issue that affects XPath queries on FileHash and other binary fields. It stops them from matching values in event records.
This update addresses a known issue that affects BitLocker data-only encryption. A mobile device management (MDM) service, such as Microsoft Intune, might not get the right data. This occurs when you use the FixedDrivesEncryptionType or SystemDrivesEncryptionType policy settings in the BitLocker configuration service provider (CSP) node.
This update addresses an issue that affects the Code Integrity Module (ci.dll). This issue stops your device from responding.
This update includes quarterly changes to the Windows Kernel Vulnerable Driver Blocklist file, DriverSiPolicy.p7b. It adds to the list of drivers that are at risk for Bring Your Own Vulnerable Driver (BYOVD) attacks.
This update affects Unified Extensible Firmware Interface (UEFI) Secure Boot systems. It adds a renewed signing certificate to the Secure Boot DB variable. You can now opt for this change.
This update addresses an issue that stops you from reconnecting to an existing Remote Desktop session. Instead, you get a new one.
This update addresses an issue that occurs when you change the keyboard language. The change fails to apply to RemoteApps in some scenarios.
This update addresses an issue that affects Windows Local Administrator Password Solution (LAPS) Post Authentication Actions (PAA). The actions occur at restart instead of at the end of the grace period.
This update addresses an issue that affects Active Directory. Bind requests to IPv6 addresses fail. This occurs when the requestor is not joined to a domain.
This update addresses an issue that affects the LocalUsersAndGroups CSP. It stops processing group memberships if it cannot find a group.
This update addresses an issue that affects deleted cloud files. When a cloud provider vetoes a deletion request, the files might still be removed.
This update addresses an issue that affects MSIX applications. They do not open, and, in some cases, they make the host unresponsive. This occurs when they use MSIX App Attach with a CimFS image.
This update addresses an issue that affects Group Policy Folder Redirection in a multi-forest deployment. The issue stops you from choosing a group account from the target domain. Because of this, you cannot apply advanced folder redirection settings to that domain. This issue occurs when the target domain has a one-way trust with the domain of the admin user. This issue affects all Enhanced Security Admin Environment (ESAE), Hardened Forests (HF) or Privileged Access Management (PAM) deployments.
This update changes a setting in Active Directory Users & Computers. By default, the snap-in now uses a strong certificate mapping of X509IssuerSerialNumber. It does not use the weak mapping of x509IssuerSubject.
menu tasto win + X modificato
https://snipboard.io/Eg5xyN.jpg
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 15:07
menu tasto win + X modificato
Modificato come?
Modificato come?
con questo
https://winaero.com/winx-menu-editor-v3-0/
https://winaero.com/re-arrange-or-delete-win-x-menu-commands-in-windows-10/
nella cartella %LocalAppdata%\Microsoft\Windows\WinX di ogni utente ci sono i collegamenti a quelle voci, le tre cartelle di default Group1, Group2, Group3 contengono i collegamenti delle tre sezioni originali
manualmente si possono eliminare le voci oppure cambiare la descrizione tramite le proprietà alla sezione commento ma non aggiungere di nuove, Windows non le riconoscerebbe ma utilizzando il programma di cui sopra è possibile creare nuove voci funzionanti
ad esempio mettendo ciao e riavviando esplora risorse windows non visualizza più Desktop ma ciao nel menu
https://snipboard.io/PJgnoc.jpg
se si vuole fare degli esperimenti la cosa consigliata è creare una cartella chiamata backup nella cartella %LocalAppdata%\Microsoft\Windows\WinX e copiare le tre cartelle Group1, Group2, Group3
poi si possono fare gli esperimenti che si vuole
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-01-2024, 16:19
Winaero Twеaker lo conosco ed usato tante volte in questi anni ma ha talmente tante funzionalità che ne avrò usato il 10% a farla larga :)
Buonasera a tutti, mi sono iscritto da poco.
Anche per il mio pc (con "Windows 10 Pro , Versione 22H2, Build sistema operativo 19045.3208") risulta impossibile il famigerato update "2024-01 Aggiornamento cumulativo per Windows 10 Version 22H2 per sistemi basati su x64 (KB5034122)" per il quale leggo che ci si aspetta un fix da parts MS.
Simultanemente a questo problema, dopo vari riavvii con upadte fallito, mi succede ora che nella barra delle applicazioni l'icona di "Win" in basso non risponde più al mouse (si attiva un menù più spartano, a fondo nero, solo con tasto dx) mentre per le altre le icone della barra non funziona più il tasto sx.
Mi sono detto, va beh, pazienza... poi digitando su "Cerca" il Cattura e annota" che mi serve lavoro, se clicco su "Nuovo" non compare più nessuna croce per selezionare area da catturare... :muro:
L'unica cosa che ho fatto nell'ultima settimana è provare con gli update e i riavvii vari: secondo voi, anche quest'ultimo problema è legato a quello dell'update?
Grazie!
.....
L'unica cosa che ho fatto nell'ultima settimana è provare con gli update e i riavvii vari: secondo voi, anche quest'ultimo problema è legato a quello dell'update?
Se é successo qualcosa al tuo PC é successo molti mesi fa, sei ancora alla versione 19045.3208 di luglio 2023 (l'attuale é la 19045.3930), é da allora che ha smesso di aggiornarsi....
Winaero Twеaker lo conosco ed usato tante volte in questi anni ma ha talmente tante funzionalità che ne avrò usato il 10% a farla larga :)
winaero win +x editor è specifico per quel menu
winaero tweaker ha tante altre funzioni
Se é successo qualcosa al tuo PC é successo molti mesi fa, sei ancora alla versione 19045.3208 di luglio 2023 (l'attuale é la 19045.3930), é da allora che ha smesso di aggiornarsi....
io ho la 19045.3996 :confused:
io ho la 19045.3996 :confused:
dopo il cumulativo opzionale di ieri o non era opzionale? boh
https://support.microsoft.com/it-it/topic/anteprima-del-23-gennaio-2024-kb5034203-build-del-sistema-operativo-19045-3996-d9540687-af96-46ba-9192-88fe44833561
io ho la 19045.3996 :confused:
Hai installato l'aggiornamento opzionale.....
giovanni69
27-01-2024, 15:54
L'unica cosa che ho fatto nell'ultima settimana è provare con gli update e i riavvii vari: secondo voi, anche quest'ultimo problema è legato a quello dell'update?
Come ti hanno già risposto, in realtà hai un sistema non aggiornato da ben più tempo dell'ultimo aggiornamento cumulativo.
Semmai prova questi sequenza per dare una sistemata:
sfc /scannow
Dism /Online /Cleanup-Image /CheckHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
sfc /scannow
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.