PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 [122] 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218

amd-novello
03-08-2018, 12:53
certo che avere problemi anche sui surface è da ridere. la scusa era che con un miliardo di combinazioni di hw la stabilità non poteva esserci. ma adesso...

diomarco
03-08-2018, 13:04
Scusate, ma Windows 10 esegue la pulitura disco in automatico?
E' possibile che mi elimini in background la cache delle cartelle?

Ho trovato questa guida, ma che casino è? :confused:
https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_10-windows_install/stop-windows-auto-deleting-thumbnail-cache-revised/5d09ef73-7777-4d59-8e47-965379fb91f0

Edit: Nel mio caso la colpa parrebbe essere della manutenzione automatica, che faccio la disattivo?
Ho provato a togliere la spunta da Anteprime dentro alla pulizia disco , ma alla successiva riapertura c'è di nuovo la spunta.

nevecrino82
03-08-2018, 14:47
Se fai l' installazione pulita di W10, alias da zero, devi avere un product-key di W10, acquistato, ossia W10 non ti viene attivato in modo gratuito .

Se fai l' installazione di W10, in place, ossia sopra l' attuale SO funzionante che usi, il So verrà aggiornato gratuitamente .

Per fare l' installazione in place, devi avviare l' Iso di W10 preparata su pendrive (è meglio) con W7 funzionante > cosi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)




Grazie per la risposta e la pazienza. Ho un' ultimo dubbio prima di procedere.
Se aggiorno Win7 a Win10 quest'ultimo viene attivato, ma in caso di reinstallazione devo prima reinstallare Win 7 e poi Win 10 ? Oppure a questo punto Win 10 viene definitivamente attivato e si può procedere con un'installazione pulita ?

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2018, 15:13
Grazie per la risposta e la pazienza. Ho un' ultimo dubbio prima di procedere.
Se aggiorno Win7 a Win10 quest'ultimo viene attivato, ma in caso di reinstallazione devo prima reinstallare Win 7 e poi Win 10 ? Oppure a questo punto Win 10 viene definitivamente attivato e si può procedere con un'installazione pulita ?

Ottieni la licenza digitale, quindi non ti servirà più fare l'aggiornamento da 7 e non dovrai più inserire il product key per l'installazione. Rionstalli 10 e stop.


In ogni caso, ripeto, io la prova ad installare 10 da zero inserendo il product key di 7 la proverei. So per certo che un amico l'ha fatto pochi giorni fa e se l'è trovato attivato. Provare non costa nulla.

nevecrino82
03-08-2018, 15:28
Ma se non me lo attiva, devo reinstallare Win 7 e poi aggiornarlo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-08-2018, 15:35
Ma se non me lo attiva, devo reinstallare Win 7 e poi aggiornarlo.

Eh sì, a questo non ho pensato :doh:

Però so salvarmi in calcio d'angolo: io al tuo posto farei comunque un backup delle partizioni di sistema, per eventualmente ritornare ad un sistema funzionante nel caso in cui per qualche ragione 10 non dovesse essere installato o non funzionare bene. Quindi, mal che vada non reinstalli 7 ma lo ripristini in pochi minuti...

Sì, OK, goffo tentativo di spedire in corner la palla, ma dovevo provarci ad evitare l'autorete... :oink:

nevecrino82
03-08-2018, 15:41
:D
Tanto alla fine fatto il backup sono tranquillo.
Posso al limite reinstallare Win 7 "liscio" (senza Service Pack e aggiornamenti vari) e una volta attivo aggiornarlo a Win 10.

tallines
03-08-2018, 16:53
Scusate, ma Windows 10 esegue la pulitura disco in automatico?
E' possibile che mi elimini in background la cache delle cartelle?
Si .
Edit: Nel mio caso la colpa parrebbe essere della manutenzione automatica, che faccio la disattivo?
Se vuoi disattivala, ma la pulizia della cache prevede l' eliminazione di file temporanei & C, che possono portare infezioni......
Ho provato a togliere la spunta da Anteprime dentro alla pulizia disco , ma alla successiva riapertura c'è di nuovo la spunta.
E' normale .

Ma che problemi ti crea questa pulizia della cache delle cartelle ?

tallines
03-08-2018, 16:57
Grazie per la risposta e la pazienza. Ho un' ultimo dubbio prima di procedere.
Se aggiorno Win7 a Win10 quest'ultimo viene attivato, ma in caso di reinstallazione devo prima reinstallare Win 7 e poi Win 10 ? Oppure a questo punto Win 10 viene definitivamente attivato e si può procedere con un'installazione pulita ?
Una volta che W10 viene attivato la prima volta, poi le successive installazioni, viene attivato in automatico .

Io installerei W10 in place, sopra W7 .

Poi una volta attivato W10, W10 lo puoi installare, anche tramite installazione pulita .

Prima, come suggerito, meglio se ti crei un Backup di W7 .

O prova subito l' installazione pulita di W10, come detto da Nico, ma.......non so se poi ti viene attivato W10............:)

nevecrino82
03-08-2018, 17:25
Grazie Tallines, penso che farò così.

Se Win 10 mi garba, riformatto e lo reinstallo da zero, altrimenti rimetto Win 7. Tanto il Backup aggiornato averlo male non fa, e poi anche Win 7 ultimamente cominciava a zoppicare un po'. Quindi dovendo reinstallare, provo Win 10.

Ciao.

Averell
03-08-2018, 17:33
Ragazzi, non male per un ex-utente del forum!

https://s8.postimg.cc/c179g2sv9/Image_1.jpg

:mano: :cincin:

diomarco
03-08-2018, 18:17
Si .

Se vuoi disattivala, ma la puliza della cache prevede l' eliminazione di file temporanei & C, che possono portare infezioni......

E' normale .

Ma che problemi ti crea questa pulizia della cache delle cartelle ?

Mi ricrea le anteprime delle foto e video delle cartelle ogni volta che fa la manutenzione automatica, o almeno spero che il problema sia li.
Comprenderai che avendo 300-400 GB tra foto e video divisi in sottocartelle a cui tengo e sfoglio spesso, se ogni volta devo aspettare che mi ricrea le anteprime di tutto, ne esco matto.

Averell
03-08-2018, 18:26
Vedrai moccoli! :asd:

Se oggi (RS4 o 1803) la sua abilitazione era facoltativa (a patto chiaramente che l'hardware permettesse l'uso di certe funzionalità), domani (ovvero RS5 da Ottobre) sarà abilitato di default (TOP aggiungo io dati i risvolti positivi che ha questa tecnologia a patto sempre che il device risponda a determinati requisiti minimi).

Ora, il problema è solo uno:
un 2/3% di prestazioni si lasciano sul tappeto (valori chiaramente meno marcati o impercettibili su CPU di recente generazione sia essa Intel -che in questo sembra essere più efficiente- o AMD) quindi, capite perfettamente dove voglio arrivare :D ...

Io, per dire, ho già accettato questo prezzo (di buon grado), altri? :D

https://s15.postimg.cc/tx5i8tzgr/Image_003.jpg


https://s15.postimg.cc/frzp6iikb/Image_001.jpg
(Sopra è visibile la famosa impostazione presente già nell'attuale ramo)...


Windows Defender System Guard: Making a leap forward in platform security with memory integrity (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/td-p/167303)


E andiamo!!!

Er Monnezza
03-08-2018, 19:02
Domanda :

Ma questa funzione Memory Integrity, è possibile attivarla solo se usi Windows Defender come antivirus?

Io ho Avira e non mi attiva Memory Integrity dopo che mi chiede di riavviare, compare un messaggio sul centro notifiche dove dice che non è possibile attivarlo per un'incompatibilità, senza specificare quale.

P.S.
Una funzione simile a Memory Integrity mi sembra che sia presente su Avira dalla notte dei tempi.

Varg87
03-08-2018, 19:36
Magari fosse un 2-3% su PC con diversi anni sul groppone. Abilitato di default, quindi si potrà disabilitare fortunatamente.

Domanda :

Ma questa funzione Memory Integrity, è possibile attivarla solo se usi Windows Defender come antivirus?

No.


Io ho Avira e non mi attiva Memory Integrity dopo che mi chiede di riavviare, compare un messaggio sul centro notifiche dove dice che non è possibile attivarlo per un'incompatibilità, senza specificare quale.


Intanto devi abilitare la virtualizzazione nelle impostazioni del BIOS ma se il PC non è compatibile non funziona. Sul mio PC con AMD per dire non si abilita nemmeno nonostante da cmd la virtualizzazione risulti abilitata.

Averell
03-08-2018, 19:48
Domanda :

Ma questa funzione Memory Integrity, è possibile attivarla solo se usi Windows Defender come antivirus?
no, è indipendente
Io ho Avira e non mi attiva Memory Integrity dopo che mi chiede di riavviare, compare un messaggio sul centro notifiche dove dice che non è possibile attivarlo per un'incompatibilità, senza specificare quale.
il motivo è per i tecnici (e non è aggirabile se non da loro conformando eventualmente l'engine alle direttive MS), la sostanza invece per tutti:
o bianco o nero (e per fortuna Avira almeno lo fa presente, no?)

P.S.
Una funzione simile a Memory Integrity mi sembra che sia presente su Avira dalla notte dei tempi.
è roba sicuramente diversa (ma se hai qualche info in più su questa misteriosa funzionalità)...

Magari fosse un 2-3% su PC con diversi anni sul groppone.
Le mie stime caserecce davano come ricordi valori + o - prossimi a quei numeri, sicuramente però l'impatto è più marcato in presenza di hardware obsoleto...


Intanto devi abilitare la virtualizzazione nelle impostazioni del BIOS ma se il PC non è compatibile non funziona...
vero.
I device di nuova concezione, a questo punto, se vogliono il bollino come le banane per certificarne l'idoneità con 10 dovranno per forza di cose avere già tutto abilitato di default nel BIOS

tallines
03-08-2018, 20:17
Grazie Tallines, penso che farò così.

Se Win 10 mi garba, riformatto e lo reinstallo da zero, altrimenti rimetto Win 7. Tanto il Backup aggiornato averlo male non fa, e poi anche Win 7 ultimamente cominciava a zoppicare un po'. Quindi dovendo reinstallare, provo Win 10.

Ciao.
Ok, fai sapere come è andata l' installazione in place :)
Mi ricrea le anteprime delle foto e video delle cartelle ogni volta che fa la manutenzione automatica, o almeno spero che il problema sia li.
Comprenderai che avendo 300-400 GB tra foto e video divisi in sottocartelle a cui tengo e sfoglio spesso, se ogni volta devo aspettare che mi ricrea le anteprime di tutto, ne esco matto.
Disattiva la Manutenzione automatica .

Er Monnezza
03-08-2018, 20:19
Magari fosse un 2-3% su PC con diversi anni sul groppone. Abilitato di default, quindi si potrà disabilitare fortunatamente.


No.



Intanto devi abilitare la virtualizzazione nelle impostazioni del BIOS ma se il PC non è compatibile non funziona. Sul mio PC con AMD per dire non si abilita nemmeno nonostante da cmd la virtualizzazione risulti abilitata.

La Virtualizzazione è attivata dal bios, vado ad attivare Memory Integrity da windows e mi chiede di riavviare, dopodichè al riavvio, messaggio sulla bacheca : impossibile attivare per incompatibilità (non precisata)

P.S.
Pure io ho AMD, Ryzen 5 1600

Averell
03-08-2018, 20:32
La Virtualizzazione è attivata dal bios, vado ad attivare Memory Integrity da windows e mi chiede di riavviare, dopodichè al riavvio, messaggio sulla bacheca : impossibile attivare per incompatibilità (non precisata)

P.S.
Pure io ho AMD, Ryzen 5 1600

è evidentemente "colpa" dell'antivirus che non è compatibile con quella nuova funzionalità (vedrai ne parlano anche sul forum ufficiale e presumibilmente a breve giro rilasceranno versioni nuove):
è altrimenti impossibile infatti che un Ryzen non ti permetta di abilitare quell'opzione...



*
in realtà per evitare BSoD etc l'HVCI viene disabilitato automaticamente quando l'OS, nonostante il corretto supporto da parte dell'hardware, "incontra" driver (di periferica) incompatibili appunto con questa tecnologia...ma te hai una piattaforma moderna (Ryzen) per cui mi rifiuto di credere che quell'evenienza sia verosimile (in sostanza, l'unico elemento di disturbo è Avira)...

FulValBot
04-08-2018, 09:06
ho una domanda sempre su windows defender:

la protezione contro i ransomware funziona allo stesso modo di quella che sta su malwarebytes? (solo quello premium) non mi piace quello che c'è scritto all'interno dell'opzione...

e sento che sia anche incompatibile con diverse cose... (e questo vale anche per l'opzione memory integrity)

nel task manager dice che la virtualizzazione è attiva, ma non so se intende che lo è anche nel bios; non ho messo hyper-v e non so se va messo o no



volevo rimuovere malwarebytes (o magari solo disattivare la licenza premium e usare quella free) così da attivare la protezione contro i ransomware su windows defender, ma non voglio avere bsod improvvisi (e poi scommetto anche che ne trova anche meno rispetto a malwarebytes...)



per la questione spectre devo ancora aspettare il bios, quello che c'è nel sito asrock è beta e non lo metterò mai

nevecrino82
04-08-2018, 13:31
Ok, fai sapere come è andata l' installazione in place :)


Dunque, Win 10 installato in place ed attivato con licenza digitale. :D

Note dolenti: ci ha messo tre ore tra installazione e aggiornamenti :eek:

provengo da Win 7 e ho saltato win 8/8.1 e sono un pò spaesato :(

per ora il disco gira a manetta e non capisco che sta combinando

Note positive: i programmi sony sembrano funzionare tutti :eek: , lettore
schede SD, e perfino i tasti funzione.

non ci sono dispositivi non riconosciuti


Comunque non sembra male... :)

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2018, 13:57
Dunque, Win 10 installato in place ed attivato con licenza digitale. :D

Note dolenti: ci ha messo tre ore tra installazione e aggiornamenti :eek:

provengo da Win 7 e ho saltato win 8/8.1 e sono un pò spaesato :(

per ora il disco gira a manetta e non capisco che sta combinando

Un sacco di cose, tra cui l'ottimizzazione (superfetch), cerca ed installa driver aggiornati, defrag se serve, scansioni antimalware ecc. ecc. Lascialo frullare l'hard disk, i primi tempi è così. Piano piano rallenterà fino a diventare quasi "normale".



Note positive: i programmi sony sembrano funzionare tutti :eek: , lettore
schede SD, e perfino i tasti funzione.

non ci sono dispositivi non riconosciuti


E queste sono le cose più importanti. Buon lavoro o buon divertimento.

diomarco
04-08-2018, 16:47
Ragazzi, su una macchina di un paio di anni fa(AMD Phenom 2 X6 - 8GB di RAM), può rallentare molto le comuni esecuzioni Windows Defender Security Center?
Anche l'installazione dei programmi mi pare troppo lenta su un Crucial SSD MX500, oltre a scansionarli al momento del download com'è giusto che sia, vedo che Antimalware Service Executable occupa il 20-30% di CPU ogni volta che installo o sposto qualcosa da un hard disk all'altro :muro:
Se ne metto uno esterno(so che sarebbe meglio lasciare Defender per evitare problemi con gli update) ne gioverebbe il sistema?

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-08-2018, 18:25
Io dopo aver lasciato Defener per un annetto, ho messo il solito Avira Antivir che mi accompagna da quindici anni almeno e l'hard disk mi ha detto grazie :)

Ovviamente è la mia singola esperienza, non voglio farne una norma. Credo l'antivirs esterno all'OS sia da provare sulla tua configurazione hardware-software.

diomarco
04-08-2018, 18:28
Io dopo aver lasciato Defener per un annetto, ho messo il solito Avira Antivir che mi accompagna da quindici anni almeno e l'hard disk mi ha detto grazie :)

Ovviamente è la mia singola esperienza, non voglio farne una norma. Credo l'antivirs esterno all'OS sia da provare sulla tua configurazione hardware-software.

Considera che è da Vista che non ho più usato AV e non ne ho mai preso un virus.
Tenevo tutto aggiornato, firewall attivo e guardo dove navigo.
Facevo scansioni settimanale con antispyware e AdWcleaner.
Qualcunque AV mi sa che sarà un mattone per me, almeno fino a che non rinnovo il sistema mettendoci un I7.

Er Monnezza
04-08-2018, 18:30
Ragazzi, su una macchina di un paio di anni fa(AMD Phenom 2 X6 - 8GB di RAM), può rallentare molto le comuni esecuzioni Windows Defender Security Center?
Anche l'installazione dei programmi mi pare troppo lenta su un Crucial SSD MX500, oltre a scansionarli al momento del download com'è giusto che sia, vedo che Antimalware Service Executable occupa il 20-30% di CPU ogni volta che installo o sposto qualcosa da un hard disk all'altro :muro:
Se ne metto uno esterno(so che sarebbe meglio lasciare Defender per evitare problemi con gli update) ne gioverebbe il sistema?

Ho notato anche io questa cosa di Antimalware Service Executable che su certe macchine occupa una percentuale spropositata di CPU, su vecchi computer l'ho visto occupare anche il 50% della CPU a tempo indeterminato rendendo il pc inutilizzabile, su un pc recente magari noti di meno la cosa per via della potenza della CPU, ma il defender rimane comunque una palla al piede non indifferente.

tallines
04-08-2018, 18:36
Dunque, Win 10 installato in place ed attivato con licenza digitale. :D
Ottimo :)

Note dolenti: ci ha messo tre ore tra installazione e aggiornamenti :eek:
Ehhh d' altronde dipende quanti Gb c' erano su W7 etc etc etc.....è normale :)

provengo da Win 7 e ho saltato win 8/8.1 e sono un pò spaesato :(
Ahhh per cosi poco, anch' io sono passato da W7 a W10, dopo un giorno ero già in estasi :D

Vedrai, che dopo un pò di giorni ti abitui ;), bisogna solo prendere un pò la mano, come quando si cambia auto :)

per ora il disco gira a manetta e non capisco che sta combinando
Apri gestione attività premendo Ctrl + Maiusc + Esc,

o scrivi gestione attività in cerca di W10

o fai tasto destro del mouse su Start e nella finestra verticale nera che ti si apre a sinistra, scegli Gestione attività da li .
Note positive: i programmi sony sembrano funzionare tutti :eek: , lettore
schede SD, e perfino i tasti funzione.

non ci sono dispositivi non riconosciuti


Comunque non sembra male... :)
Inizia già a piacerti, bene :)

tallines
04-08-2018, 18:39
Ragazzi, su una macchina di un paio di anni fa(AMD Phenom 2 X6 - 8GB di RAM), può rallentare molto le comuni esecuzioni Windows Defender Security Center?
Anche l'installazione dei programmi mi pare troppo lenta su un Crucial SSD MX500, oltre a scansionarli al momento del download com'è giusto che sia, vedo che Antimalware Service Executable occupa il 20-30% di CPU ogni volta che installo o sposto qualcosa da un hard disk all'altro :muro:
Se ne metto uno esterno(so che sarebbe meglio lasciare Defender per evitare problemi con gli update) ne gioverebbe il sistema?
Mi sembra strano che ti succede quello che hai detto su un ssd .

W10 è stato appena installato o..........? L' ssd quanto tempo ha ? Stato di salute dell' ssd ?

Io uso solo Defender su ssd, nessun problema .

diomarco
04-08-2018, 18:45
Mi sembra strano che ti succede quello che hai detto su un ssd .

W10 è stato appena installato o..........? L' ssd quanto tempo ha ? Stato di salute dell' ssd ?

Io uso solo Defender su ssd, nessun problema .

E' nuovo l'ssd, è un Crucial MX500 aggiornato all'ultimo FW.
L'ho anche testato e in lettura e scrittura era intorno ai 500 mb, quindi non ha problemi.
Secondo me è quel processo malefico di Defender, che sul mio sistema si sente particolarmente.

Nicodemo Timoteo Taddeo
05-08-2018, 07:59
Considera che è da Vista che non ho più usato AV e non ne ho mai preso un virus.
Tenevo tutto aggiornato, firewall attivo e guardo dove navigo.

E fai/facevi bene potendotelo permettere. Mi piacerebbe poterlo fare anch'io su tutti i PC ma purtroppo su quelli da lavoro devo infilare chiavette USB, schede di memoria varie, CD/DVD che provengono da chissà dove, e non è infrequente che scatta l'antivirus a segnalarmi e bloccare malware rilevato o l'autorun. Ed inoltre ogni tanto ci operano anche altri utenti (seppur con account standard). Mi sento molto meglio ad averlo un buon antivirus in funzionamento real-time :)


Facevo scansioni settimanale con antispyware e AdWcleaner.

Ecco, io queste non le faccio mai, mi basta già aver ceduto risorse all'antivirus in real-time, tempo per le scansioni volontarie non ne cedo.


Qualcunque AV mi sa che sarà un mattone per me, almeno fino a che non rinnovo il sistema mettendoci un I7.


Chiaramente qualunque antivirus in real-time, fosse anche il più leggero, ruba risorse hardware. È comunque un piccolo mattone... :)

FulValBot
05-08-2018, 09:41
qualunque cpu in assoluto subirà windows defender nel modo peggiore... la sola cartella download lo dimostra, e ci vanno di mezzo cpu e hdd/ssd (la ram non so, ma può essere)

tallines
05-08-2018, 10:50
E' nuovo l'ssd, è un Crucial MX500 aggiornato all'ultimo FW.
L'ho anche testato e in lettura e scrittura era intorno ai 500 mb, quindi non ha problemi.
Secondo me è quel processo malefico di Defender, che sul mio sistema si sente particolarmente.
Il SO è stato installato da zero, quanto tempo fa ?

O c'è qualcosa nei file di Windows.........se vuoi prova a reinstallare in place W10 o fai un' installazione pulita .

The Witcher
05-08-2018, 13:22
qualcuno mi sa dire come abilitare windows sonic?
risulta disattivato...morto...caput.

La scritta è grigia.

Grazie.

diomarco
05-08-2018, 16:47
Il SO è stato installato da zero, quanto tempo fa ?

O c'è qualcosa nei file di Windows.........se vuoi prova a reinstallare in place W10 o fai un' installazione pulita .

L'ho installato da zero in settimana, con una installazione pulita :confused:

Averell
05-08-2018, 16:49
:cool:

Averell
05-08-2018, 17:03
:ciapet:

tallines
05-08-2018, 17:07
qualcuno mi sa dire come abilitare windows sonic?
risulta disattivato...morto...caput.

La scritta è grigia.
Pannello di controllo - Audio, selezioni la voce che ti interessa, tipo Cuffie o Altoparlanti o..... - Proprietà > Audio spaziale > Windows Sonic per cuffie o per.....+ Applica + Ok .

Verrà messo il segno di spunta alla voce "Abilita audio surround virtuale 7.1", altrimenti lo puoi mettere anche tu .

E nella barra delle applicazioni facendo tasto destro del mouse sull' icona volume, apparirà > Audio spaziale (Windows Sonic per cuffie o per....)


https://s33.postimg.cc/yjua4y1un/Windows_Sonic.jpg (https://postimages.org/)


Come si nota da immagine, c'è anche la voci Dolby Atmos, che per usarla, una volta selezionata, si apre lo Store della MS e viene scaricata la versione Trial in prova, perchè l' app è a pagamento .

Per Windows Sonic > How to set up Windows Sonic for Headphones (https://www.techadvisor.co.uk/how-to/windows/windows-sonic-3677284/)

tallines
05-08-2018, 17:26
L'ho installato da zero in settimana, con una installazione pulita :confused:
Hai installato meno di una settimana fa W10 (che già di suo è veloce rispetto agli altri SO, a stesse caratteristiche hardware) su un Crucial SSD MX500 nuovo e il SO è lento......per colpa di Windows Defender.............mi sembra mooolto strano, anzi è stranissimo..........

Sicuro che il Crucial sia ok ?

Prova a postare i dati Smart con l' utlility della Crucial o forse è il processore AMD Phenom 2 X6, che è mi sembra del 2010.......anche se è a 6 core .

Stai usando un pc fisso o un portatile ?

Se stai usando un pc fisso, prova a cambiare la porta Sata di collegamento, dove colleghi l' ssd .

The Witcher
05-08-2018, 18:06
Pannello di controllo - Audio, selezioni la voce che ti interessa, tipo Cuffie o Altoparlanti o..... - Proprietà > Audio spaziale > Windows Sonic per cuffie o per.....+ Applica + Ok .

Verrà messo il segno di spunta alla voce "Abilita audio surround virtuale 7.1", altrimenti lo puoi mettere anche tu .

E nella barra delle applicazioni facendo tasto destro del mouse sull' icona volume, apparirà > Audio spaziale (Windows Sonic per cuffie o per....)


https://s33.postimg.cc/yjua4y1un/Windows_Sonic.jpg (https://postimages.org/)


Come si nota da immagine, c'è anche la voci Dolby Atmos, che per usarla, una volta selezionata, si apre lo Store della MS e viene scaricata la versione Trial in prova, perchè l' app è a pagamento .

Per Windows Sonic > How to set up Windows Sonic for Headphones (https://www.techadvisor.co.uk/how-to/windows/windows-sonic-3677284/)

grazie.

non so come ma l'ho attivato. Adesso devo capire come gestire il volume, perché è terribilmente alto.
Devo ogni volta settarlo in gioco e per poco non perdevo l'udito.

Qualcuno sa come si fa?

Grazie

tallines
05-08-2018, 18:23
grazie.

non so come ma l'ho attivato. Adesso devo capire come gestire il volume, perché è terribilmente alto.
Devo ogni volta settarlo in gioco e per poco non perdevo l'udito.

Qualcuno sa come si fa?
Prova dall' icona Volume, nella barra delle applicazioni, selezionandola con il tasto sinistro del mouse .

The Witcher
05-08-2018, 19:36
Prova dall' icona Volume, nella barra delle applicazioni, selezionandola con il tasto sinistro del mouse .

niente. non so come sistemarlo.

mamma che nervi.

Aiutatemi! :cry:

Il mio sogno audioloso si è quasi avverato :cry:

Grazie

FulValBot
05-08-2018, 23:24
@Averell:


come avevi scritto sopra, non appena ho provato ad attivare l'isolamento core immediatamente ho rilevato questo nel driver logitech gaming virtual bus enumerator


Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Il driver potrebbe essere danneggiato o mancante. (Codice 39)

{Immagine non valida}
%hs non è destinato all'utilizzo con Windows o contiene un errore. Provare a reinstallare il programma dal supporto di installazione originale o rivolgersi all'amministratore di sistema o al fornitore del software. Stato dell'errore: 0x



altri problemi non ce ne sono (e non sembra che quell'errore stia compromettendo qualcosa, o almeno spero), ma questo vuol dire che ancora logitech non ha imparato a gestire correttamente i driver... (e guarda caso solo logitech...)

tra l'altro:

https://www.reddit.com/r/LogitechG/comments/8bgxio/logitech_driver_bug_in_windows_10_1803/

e se veramente con la versione RS5 dovesse davvero risultare attivo di default l'isolamento core direi che logitech si debba dare 'na mossa... (prima o poi troverò il modo per accantonare ogni cosa di logitech definitivamente)

homoinformatico
06-08-2018, 08:59
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamenti-Windows-10-gli-utenti-sono-scontenti-Lettera-aperta-a-Microsoft_17761

[copio-incollo una parte]

Uno dei "pezzi da novanta" del giornalismo tecnico-informatico, Susan Bradley, ha inviato una lettera aperta a Microsoft riferendo le problematiche che sempre più spesso stanno riscontrando e quotidianamente segnalando gli utenti di Windows 10, siano essi privati, professionisti o aziende.

La missiva è indirizzata a Satya Nadella, Carlos Picoto e Scott Guthrie e nel contenuto viene presentato un sunto delle difficoltà che gli utenti di Windows 10 stanno riscontrando in fase di aggiornamento del sistema operativo.

Bradley spiega che le conclusioni che hanno portato alla stesura della "lettera aperta" sono state prodotte a margine di un sondaggio che ha coinvolto circa 1.000 consulenti e 800 utenti finali.

"Registro una crescente frustrazione per quanto riguarda le attività di aggiornamento dei sistemi Windows e la gestione di queste operazioni. Vedo che sempre più tecnici e amministratori di sistema disattivano completamente gli aggiornamenti ritenendo questo passaggio come l'unico efficace per avere un sistema stabile; raccolgo le testimonianze di molti amministratori di macchine Windows Server che sostengono come Windows Server 2016 sia eccellente fintanto che il sistema non deve riavviarsi; vedo possessori di dispositivi Surface che dopo l'installazione di Windows 10 build 1803 hanno cominciato a riscontrare problemi importanti con le unità SSD", ha osservato la giornalista. "Vedo sempre più persone che sostengono come astenersi dall'installare subito gli aggiornamenti sia l'unica via per scongiurare eventuali effetti collaterali. Si tratta di una situazione inaccettabile; non è possibile proseguire in questo modo".

IMHO (ma IMHO, eh!) il problema sono gli aggiornamenti di funzionalità semestrali.
Parlo chiaramente della mia esperienza di piccolo laboratorio, però penso che la cosa sia abbastanza generalizzabile.
Limitatamente a quello che faccio (e ritengo almeno in italia), ho constatato che GLI APPLICATIVI SONO FATTI CON I PIEDI e, cosa forse anche peggiore, L'UTENZA HA DELLE BRUTTE ABITUDINI. Molti programmi sono ancora congegnati come se il sistema di riferimento fosse XP e spesso prendono "scorciatoie" brutte e cattive che la microsoft considera mnimo minimo "legacy" (un porogramma che scriva direttamente nella sua cartella invece che in quella dell'utente è un semplice esempio esempio) e peggio ancora, l'utenza ha delle abitudini a dir poco "discutibili" (volere una rete dove tutti accedono dappertutto senza password è un altro esempio).

Ora, spesso succede che ad ogni mayor update le impostazioni siano resettate a defaut (snort!!!) e qualche altra volta succede che le "innovazioni" dei mayor update facciano a cazzotti con i vari gestionali/siti web del menga che vengono utilizzati.

Ora, sarà anche vero il fatto che non colpa di microsoft, ma non si può pretendere che la piccola e medio impresa italiana (o peggio ancora la PA!), che ha sempre problemi di budget, rinnovi tutto il parco macchine (non avete idea di quanti pentium 4 ci sono ancora in giro...) e che tutto il personale si diverta ogni volta a reimparare la ruota e il fuoco... E' chiaro che l'utenza ci rimanga scontenta.

Ora, personalmente ritengo che destinare al segmento BUSINESS (che è quello dove andrebbe 10 pro) un sistema operativo che di fatto è una rolling release è (IMHO!) una cappellata siderale.

Ci vuole così tanto a mettere in vendita (anche SOLO a prezzo pieno e impiratabili) le licenze di windows LTSB per un solo pc? e chiamarlo magari windows 10 for business o qualche altra scemenza simile?

per l'utenza domentica invece 10 potrebbe andar bene anche così com'è...

p.s.

il fatto che nel forum l'utente si disconnette subito è una gran rottura...

nickdc
06-08-2018, 09:23
Sarò l'unico a non aver MAI avuto problemi dopo un aggiornamento?

amd-novello
06-08-2018, 09:25
sono tanti. alcuni invece hanno problemi.

Nicodemo Timoteo Taddeo
06-08-2018, 09:41
Sarò l'unico a non aver MAI avuto problemi dopo un aggiornamento?

No non sei l'unico, sei tra la maggioranza presumo. Però se c'è una maggioranza c'è per forza anche una minoranza che ha pagato come e quanto la maggioranza, ed ha il diritto di poter usare il computer e i dispositivi collegati esattamente come gli altri.

giovanni69
06-08-2018, 09:46
Ora, personalmente ritengo che destinare al segmento BUSINESS (che è quello dove andrebbe 10 pro) un sistema operativo che di fatto è una rolling release è (IMHO!) una cappellata siderale.

Ci vuole così tanto a mettere in vendita (anche SOLO a prezzo pieno e impiratabili) le licenze di windows LTSB per un solo pc? e chiamarlo magari windows 10 for business o qualche altra scemenza simile?


:ave:



Uno dei "pezzi da novanta" del giornalismo tecnico-informatico, Susan Bradley, ha inviato una lettera aperta a Microsoft riferendo le problematiche che sempre più spesso stanno riscontrando e quotidianamente segnalando gli utenti di Windows 10, siano essi privati, professionisti o aziende.
[...]
[/I]
Segnalate alla Bradley di lanciare un hastag LTSB/LTSC per Pro/Business.
Trovate la sua email qui:
https://mvp.microsoft.com/en-us/PublicProfile/7500?fullName=susan%20elise%20bradley

The Witcher
06-08-2018, 10:06
mi ripeto.

Ho attivato windows sonic per l'audio ma non riesco a gestire il volume.

Qualcuno mi sa dare indicazioni?

Grazie

tallines
06-08-2018, 10:27
niente. non so come sistemarlo.

In che senso non sai come sistemarlo ?

Il Volume di W10, dall' icona nella barra delle applicazioni, si alza da solo, mentre giochi ?...........

E nel gioco se lo metti a un determinato livello, dovrebbe rimanere cosi come lo hai impostato o no ?

The Witcher
06-08-2018, 10:51
il volume è impostato al minimo, ma l'audio risulta altissimo.
L'unica cosa che sono riuscito a fare, è stato abbassare l'audio per ogni applicazione.

Da windows non sembra possibile fare nulla...per il momento.

Anche abbassando il volume DA WINDOWS, non cambia nulla. Devo gestire l'audio da ogni applicazione.

Saluti!

The Witcher
06-08-2018, 11:32
C'è qualcosa che non va.

Riesco ad abilitare windows sonic per cuffie se il dispositivo è cuffie o altro, ma su altoparlanti mi dice che non è attivabile.

Metto delle foto, così si capisce meglio:

https://s8.postimg.cc/hok7eofz5/Immagine.jpg (https://postimg.cc/image/hok7eofz5/)

https://s8.postimg.cc/pvc75qy6p/Immagine2.jpg (https://postimg.cc/image/pvc75qy6p/)

https://s8.postimg.cc/9x3hfmytt/Immagine3.jpg (https://postimg.cc/image/9x3hfmytt/)

l'ultima è altoparlanti. Windows sonic non è attivabile.

invece, sul pannello di della creative zxr, ho spuntato la casella cuffie:

https://s8.postimg.cc/hd2r1ruch/Immagine4.jpg (https://postimg.cc/image/hd2r1ruch/)

Ma nel pannello dell'audio, è predefinito Altoparlanti :mbe:

Dovrei spuntarla su cuffie, non su altoparlanti :mbe:

Non ci sto capendo più niente :mbe:

Se qualcuno sa darmi delucidazioni a riguardo, io sono qui.

Saluti!

FulValBot
06-08-2018, 11:38
da windows vista in poi almeno io ho sempre avuto problemi nell'uso della funzione cuffie nel pannello audio, nel senso che funzionano solo settando altoparlanti e non cuffie...

o nessuno l'ha mai riportato alla ms, o non se ne sono manco accorti o non so cosa possa essere e come possa essere successo...

ps: prova a disattivare ogni cosa tranne quella che usi realmente per vedere se così funziona o no

The Witcher
06-08-2018, 11:44
va bene, grazie.

Dynamite
06-08-2018, 14:08
@The Witcher
Vedo che hai impostato l'uscita cuffie a 600ohm: ti serve veramente con un'impedenza così alta? Che cuffie hai? Perché se hai cuffie con bassa impedenza tenendo così l'impostazione è normale che senti altissimo, visto che la scheda "spara" la potenza d'uscita al massimo. Prova a impostare Guadagno normale. Nel pannello audio di Windows è normale che vedi la dicitura Altoparlanti perché è così che viene riconosciuta dal sistema la scheda audio, e non ha niente a che fare con il fatto di usare effettivamente gli altoparlanti o le cuffie. Windows Sonic lascialo disattivato che non serve a una mazza.

The Witcher
06-08-2018, 15:28
A me interessa che funzioni virtual sonic. Per le cuffie ho già provato a metterle normali ma non serve a nulla. Intanto Windows sonic non funziona più.

tallines
06-08-2018, 17:22
A me interessa che funzioni virtual sonic. Per le cuffie ho già provato a metterle normali ma non serve a nulla. Intanto Windows sonic non funziona più.
Non eri riuscito ad attivarlo ?

A proposito di Windows Sonic, io ho provato a sentire musica con Windows Sonic attivato e disattivato .

Behhhhh.........il volume è moolto più alto con Windows Sonic disattivato :)

Lascialo disattivato, altrimenti vai a rischio di creare problemi al tuo udito, a qual pro.......;)

The Witcher
06-08-2018, 17:27
no :mad:
Io voglio attivarlo :mad:

:cry: :cry: :cry: :cry:

tallines
06-08-2018, 17:31
Io voglio attivarlo
Come detto al post 30776 .

The Witcher
06-08-2018, 18:25
sì ma non è attivabile. l'icona non è disponibile.

dal link che hai messo, dall'immagine, si vede che l'utente attiva windows sonic dall'icona altoparlante.

A me non viene

https://www.techadvisor.co.uk/how-to/windows/windows-sonic-3677284/

tallines
06-08-2018, 18:36
sì ma non è attivabile. l'icona non è disponibile.

dal link che hai messo, dall'immagine, si vede che l'utente attiva windows sonic dall'icona altoparlante.

A me non viene

https://www.techadvisor.co.uk/how-to/windows/windows-sonic-3677284/
Ma per ascoltare musica o i vari suoni......tu usi gli altoparlanti o le cuffie ?

Pc fisso o portatile ?

The Witcher
06-08-2018, 18:38
cuffie.
fisso.

tallines
06-08-2018, 18:45
cuffie.
fisso.
Pannello di controllo - Audio - Cuffie - Proprietà - Audio spaziale - Windows Sonic per cuffie + Applica + Ok .

Che è la stessa cosa praticamente scritta al post 30776 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45688372&postcount=30776

The Witcher
07-08-2018, 02:09
ok grazie.

Appena posso, reinstallo i driver.

Ansem_93
07-08-2018, 08:21
Salve a tutti,
sto avendo un problema con gli aggiornamenti di Windows 10 build 1703.

In pratica Windows 10 mi ha scaricato due update:
- Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709
- Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803.
il problema è che quando prova ad installarli mi rimane in loop tra "inizializzazione degli aggiornamenti" e "preparazione dell'installazione degli aggiornamenti 0%" passando continuamente dall'una all'altra.

Qualcuno ha mai avuto questo problema? Secondo voi come posso risolvere?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2018, 08:31
Salve a tutti,
sto avendo un problema con gli aggiornamenti di Windows 10 build 1703.

In pratica Windows 10 mi ha scaricato due update:
- Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1709
- Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803.
il problema è che quando prova ad installarli mi rimane in loop tra "inizializzazione degli aggiornamenti" e "preparazione dell'installazione degli aggiornamenti 0%" passando continuamente dall'una all'altra.

Cioè, forse non capisco, ma ha scaricato entrambi gli aggiornamenti e sta provando ad installarli contemporaneamente????


Qualcuno ha mai avuto questo problema? Secondo voi come posso risolvere?

Fai il backup di quello che non vuoi perdere, scarica l'iso della versione 1803 di Windows dai server Microsoft

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

masterizzala su DVD o mettila su chiavetta USB e fai una installazione da zero. Probabilmente farai prima e di sicuro l'attuale installazione è parecchio rovinata, meglio IMHO farne una del tutto nuova.

Ansem_93
07-08-2018, 08:53
Cioè, forse non capisco, ma ha scaricato entrambi gli aggiornamenti e sta provando ad installarli contemporaneamente????

Fai il backup di quello che non vuoi perdere, scarica l'iso della versione 1803 di Windows dai server Microsoft

https://www.microsoft.com/it-it/software-download/windows10

masterizzala su DVD o mettila su chiavetta USB e fai una installazione da zero. Probabilmente farai prima e di sicuro l'attuale installazione è parecchio rovinata, meglio IMHO farne una del tutto nuova.

Proverò a scaricare la 1803 e installarla facendo l'update piuttosto che formattare.
Secondo me c'è stato qualche problema con il WSUS e mi ha scaricato entrambi gli aggiornamenti insieme :muro: E' abbastanza un problema perchè gli update sono Enterprise Edition, quindi non so che iso debba scaricare tra l'altro!
Per essere sicuro: si può passare dalla build 1703 direttamente alla 1803?

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2018, 09:06
WSUS, licenza enterprise... devi contattare l'amministratore delle rete a questo punto, non fare nulla da te perché non è compito tuo e rischi di essere redarguito o perseguito.

Ansem_93
07-08-2018, 09:52
Sta sera vedo se con un riavvio smette di scaricarmi al 1709 allora :muro: altrimenti mi tocca avvisarlo che tolga una delle due build :muro:

Donagh
07-08-2018, 09:58
Proverò a scaricare la 1803 e installarla facendo l'update piuttosto che formattare.
Secondo me c'è stato qualche problema con il WSUS e mi ha scaricato entrambi gli aggiornamenti insieme :muro: E' abbastanza un problema perchè gli update sono Enterprise Edition, quindi non so che iso debba scaricare tra l'altro!
Per essere sicuro: si può passare dalla build 1703 direttamente alla 1803?

secondo me puoi passare da qualsiasi build a qualsiasi superiore

visto che le superiori incorporano le migliorie delle precedenti...

tallines
07-08-2018, 11:54
Proverò a scaricare la 1803 e installarla facendo l'update piuttosto che formattare.
Secondo me c'è stato qualche problema con il WSUS e mi ha scaricato entrambi gli aggiornamenti insieme :muro: E' abbastanza un problema perchè gli update sono Enterprise Edition, quindi non so che iso debba scaricare tra l'altro!
Per essere sicuro: si può passare dalla build 1703 direttamente alla 1803?
Ma il pc è tuo o è aziendale ?

Se è aziendale, come detto da Nico, il lavoro lo deve fare l' Assistenza, se avete un' assistenza .

Se è tuo, lo scarichi da qui >

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise

Scarichi l' Iso, la prepari su pendrive e fai l' installazione in place > click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Anche se, non so cosa possa succedere, ossia se l' installazione in place va a buon fine, avendo usato WSUS.........

Altrimenti, se il pc è tuo e l' installazione in place non va a buon fine, fai l' installazione da zero .

Prima di qualsiasi operazione, salva sempre prima i dati .

The Witcher
07-08-2018, 14:34
niente.

Reinstallato i driver audio e windows sonic non funziona comunque. :cry:

Non so che fare. :cry:

E' dal menu è attivato, ma non riesco a capire se è attivato realmente oppure no.

A livello di qualità, non sento differenze. :cry:

:help:

Nicodemo Timoteo Taddeo
07-08-2018, 15:18
Se è tuo, lo scarichi da qui >

https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise



Attenzione, questa è una copia di valutazione, non è adoperabile in produzione e dopo 90 giorni scade.

giovanni69
07-08-2018, 15:41
Confermo! Attenzione, non va bene quell'ISO per quell'utente.

tallines
07-08-2018, 18:00
niente.

Reinstallato i driver audio e windows sonic non funziona comunque. :cry:

Non so che fare. :cry:

E' dal menu è attivato, ma non riesco a capire se è attivato realmente oppure no.

A livello di qualità, non sento differenze. :cry:

:help:
Se vai con il tasto destro del mouse, nell' icona dell' audio nella barra delle applicazioni, cosa appare ?

Per vedere se è attivato o meno tasto destro del mouse > apri mixer volume e guardi l' altezza della barra verde .

Lo stesso andando in Pannello di controllo - Audio - Cuffie .

Se è attivato, lo disattivi, se è disattivato, lo attivi e senti la differenza .

Se lo disattivi mentre senti un video su YT, il video si blocca, almeno a me succede questo, poi....e per risentirlo basta che carichi la pagina .

tallines
07-08-2018, 18:07
Attenzione, questa è una copia di valutazione, non è adoperabile in produzione e dopo 90 giorni scade.
Confermo! Attenzione, non va bene quell'ISO per quell'utente.
Ahh giusto, credevo che dopo i 90 giorni, mettendo il product-key originale, diventasse definitiva, invece no, perchè è una Iso che funziona senza licenza, versione prova .

The Witcher
07-08-2018, 18:13
appare:

Apri mixer volume

Apri impostazioni Audio

Audio spaziale (disattivato) [su altoparlanti non c'è modo di attivarlo]

Suoni

Risolvi problemi Audio

il resto dell'audio, cuffie ecc., quando ho reinstallato i driver era disabilitato.

C'era solo altoparlanti.

La barra verde è quasi al massimo. Che vuol dire?

Niente, windows sonic non riesco ad attivarlo.

tallines
07-08-2018, 18:15
Audio spaziale (disattivato) [su altoparlanti non c'è modo di attivarlo]


Lo devi attivare su cuffie .

Dynamite
07-08-2018, 20:03
L'output della scheda audio viene identificato come Altoparlanti anche se nel pannello della Sound Blaster è selezionata l'uscita cuffie, quindi quello non c'entra. Comunque ho provato Windows Sonic con video multicanali vari e un paio di giochi e la differenza è minima, se non inesistente... c'è molta più differenza attivando la modalità Surround nel pannello Creative, con cui nel complesso la resa mi sembra più marcata e migliore. Io ho una Zx, non so se con la ZxR le cose sono simili o no, ma penso di sì.
Sei sicuro di aver disinstallato tutto e cancellato i rimasugli delle cartelle, dei file e delle voci rimaste nel registro? Se puoi cambiare lo slot pcie della scheda madre io proverei anche quello, cancellando e reinstallando tutto ovviamente.

The Witcher
08-08-2018, 06:06
ho comprato driver fusion, tempo addietro.

Provo a usare quello per la pulizia.

syfer82
08-08-2018, 07:10
ciao, ho un portatile con windows 10 ma non capisco cosa succeda allo spegnimento. sembra spento ma quando vado a riaccenderlo vedo che ha consumato batteria.
ho disabilitato l'avvio veloce e faccio arresta sistema.
suggerimenti?

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 07:33
ciao, ho un portatile con windows 10 ma non capisco cosa succeda allo spegnimento. sembra spento ma quando vado a riaccenderlo vedo che ha consumato batteria.
ho disabilitato l'avvio veloce e faccio arresta sistema.
suggerimenti?

Già visto se c'è qualche aggiornamento del BIOS/UEFI successivo a quello attualmente installato?

The Witcher
08-08-2018, 07:41
ho comprato driver fusion, tempo addietro.

Provo a usare quello per la pulizia.

niente.

neanche con driver fusion.

Adesso che ci penso, però, per attivare windows sonic richiede o di aver selezionato le cuffie o avere un cavo hdmi che le supporti. Io adesso vado di displayport.

Non so, le sto sparando. Magari si trova una soluzione.

Fatemi sapere.

Saluti!

Edit= devo trovare un programma o una qualche procedura, per ripulire tutte le tracce che riguardino l'audio. Magari sono i driver audio hdmi dei video di amd. Non so, magari creano incompatibilità.

fukka75
08-08-2018, 08:33
con l'ultimo aggiornamento di stamattina, le anteprime delle app aperte nella barra delle applicazioni restano sempre aperte se ci passi sopra col mouse (e si modificano se viene modificata la app aperta: tipo se scorri la pagina, allora scorre anche nella preview), e non c'è modo di farle sparire se non cliccandoci sopra; oltretutto se per caso passi col mouse su un qualsiasi "pulsante" nella barra delle applicazioni questo resta "evidenziato".
Non mi pare fosse così prima: è una nuova feature o sono rinco io? :mbe: :confused:

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 08:44
con l'ultimo aggiornamento di stamattina, le anteprime delle app aperte nella barra delle applicazioni restano sempre aperte se ci passi sopra col mouse (e si modificano se viene modificata la app aperta: tipo se scorri la pagina, allora scorre anche nella preview), e non c'è modo di farle sparire se non cliccandoci sopra; oltretutto se per caso passi col mouse su un qualsiasi "pulsante" nella barra delle applicazioni questo resta "evidenziato".
Non mi pare fosse così prima: è una nuova feature o sono rinco io? :mbe: :confused:

Oggi non ho ricevuto ancora alcun aggiornamento per cui non ho verificato nulla del genere. Di che aggiornamento si tratta?

Vai su start, impostazioni, aggiornamento e sicurezza, windows update, visualizza cronologia degli aggiornamenti. Quale è il KB installatoti stamattina?

Riavvia il computer comunque, spesso è l'operazione che risolve problemi cosmetici del genere...

fukka75
08-08-2018, 09:08
https://support.microsoft.com/it-it/help/4340917/windows-10-update-kb4340917
Anche se in realtà dice che è del 24 luglio a me l'ha fatto stamattina :confused:

Proverò cmnq a riavviare

Edit
Dopo un riavvio è tornato tutto normale, mah....

tallines
08-08-2018, 11:29
https://support.microsoft.com/it-it/help/4340917/windows-10-update-kb4340917
Anche se in realtà dice che è del 24 luglio a me l'ha fatto stamattina
Si, la build 17134.191 è del 24 Luglio 2018
Proverò cmnq a riavviare

Edit
Dopo un riavvio è tornato tutto normale, mah....
Dopo il riavvio, si sistema tutto :)

Pakos6600
08-08-2018, 12:43
Salve ragazzi,
da quando il mio Surface Pro 3 si è aggiornato a Windows 10 versione 1803, Windows Defender Security Center mi da un messaggio di errore persistente, ossia sul TPM non aggiornato (cosa che il mio Teclast X89 Kindow, aggiornato da me alla 1803, non riporta :muro: ).

https://1drv.ms/u/s!Anp2_S2z1y_9oHBj7zRJKSchvH6p

Come posso procedere? Leggevo di una procedura di aggiornamento abbastanza complessa e rischiosa, ne vale la pena?

Grazie.
Ciao ragazzi,
volevo aggiornarvi. Non ho più proceduto a compiere quella strana operazione riportata su, anzi per circa 10 giorni non ho più acceso il mio Pro 3, oggi l'ho riacceso e ho notato, dopo tutta una serie di aggiornamenti (via Windows Update), che il problema TPM si è risolto da solo, o meglio, secondo Windows Defender Security Center il TPM è ok e aggiornato.
Adesso ho un aggiornamento firmware da fargli fare, spero che vada tutto bene...

Donagh
08-08-2018, 14:17
ho apprezzato windows 10 da quando ho conosciuto la LTSB
magari tutte le versioni fossero "di base" cosi... come filosofia

tutto bloccabile e senza app varie...

The Witcher
08-08-2018, 15:35
Pannello di controllo - Audio - Cuffie - Proprietà - Audio spaziale - Windows Sonic per cuffie + Applica + Ok .

Che è la stessa cosa praticamente scritta al post 30776 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45688372&postcount=30776

niente, non funziona :cry:

Nicodemo Timoteo Taddeo
08-08-2018, 15:45
ho apprezzato windows 10 da quando ho conosciuto la LTSB
magari tutte le versioni fossero "di base" cosi... come filosofia

tutto bloccabile e senza app varie...

:mano:

Dynamite
08-08-2018, 15:59
@The Witcher
Ma tu stai tentando di attivare windows sonic su Altoparlanti o su Cuffie? Stando alla schermata che hai postato un paio di pagine fa il dispositivo cuffie presente non è relativo alla Creative ma a un altro dispositivo (monitor? scheda audio integrata? che in tal caso dovresti disabilitare da bios...). Devi provare ad attivare Sonic su Altoparlanti: doppio clic su Altoparlanti (Sound Blaster ZxR) -> Audio spaziale e selezioni Windows Sonic.

The Witcher
08-08-2018, 16:23
sto cercando di attivarlo sulle cuffie che uso. le cuffie sono collegate alla zxr, ma il suono arriva da "Altoparlanti" e Altoparlanti non è supportato.

Mi pare di capire che, per attivarlo, dovrei usare un cavo hdmi (???) che supporti questa feature o aver selezionato le cuffie (sono già selezionate..almeno credo).

Prima andava e adesso non va più.

Mistero.

Saluti!

tallines
08-08-2018, 17:14
ho apprezzato windows 10 da quando ho conosciuto la LTSB
magari tutte le versioni fossero "di base" cosi... come filosofia

tutto bloccabile e senza app varie...
Tutto bloccabile in che senso ? Gli aggiornamenti ?

Si possono disattivare anche nelle versioni Non LTSB, le app si disinstallano facilmente .

Dynamite
08-08-2018, 17:14
@The Witcher
Mah, direi che il fatto di dover usare un cavo hdmi non c'entri nulla con il tuo problema... Io ho una Zx con cuffie collegate all'uscita posteriore e Windows Sonic posso attivarlo.
O c'è un problema di fondo con i driver della scheda che non funzionano a dovere oppure c'è qualche problema di configurazione della scheda e di Windows.

tallines
08-08-2018, 17:21
niente, non funziona :cry:
Ancora.......

Ma non hai detto che sentivi musica etc etc etc con le cuffie ?

Seleziona Cuffie e Altoparlanti Sound Blaster ZxR, Dispositivo predefinito - Proprietà - Audio spaziale, che voci ci sono da poter selezionare ?

Io ho Cuffie Dispositivo predefinito e l' attivazione di Windows Sonic funziona, per quel che serve......:)

Forse devi impostare Windows Sonic nel Dispositivo predefinito, che nel tuo pc è Altoparlanti Sound Blaster ZxR .

Posta le immagini sia di Cuffie che di Altoparlanti Sound Blaster ZxR con le voci che escono andando in Audio Spaziale .

Dynamite
08-08-2018, 17:38
tallines lui non deve usare Cuffie come dispositivo di riproduzione perché quello è relativo alla scheda audio integrata (che tra l'altro farebbe meglio a disabilitare nel bios, visto che non gli serve a niente e crea solo confusione) e non alla Sound Blaster ZxR. La Creative mi pare sia già marcata come predefinita, almeno stando alle immagini che aveva postato.

tallines
08-08-2018, 17:47
tallines lui non deve usare Cuffie come dispositivo di riproduzione perché quello è relativo alla scheda audio integrata (che tra l'altro farebbe meglio a disabilitare nel bios, visto che non gli serve a niente e crea solo confusione) e non alla Sound Blaster ZxR. La Creative mi pare sia già marcata come predefinita, almeno stando alle immagini che aveva postato.
Ha detto che sente con le cuffie........allora prova con gli Altoparlanti Sound Blaster ZxR, che vengono messi come Dispositivo predefinito :)

Dynamite
08-08-2018, 17:59
il fatto che lui usi le cuffie o le casse non c'entra niente, sempre la Zxr deve usare come dispositivo... però ha detto che non riesce ad attivarlo nelle impostazione Windows della scheda audio, quindi non so, è probabile che sia un problema dei driver o di qualche dispositivo o software che crea qualche conflitto... oppure di un bug di Windows (anche probabile...).

The Witcher
08-08-2018, 19:10
Ancora.......

Ma non hai detto che sentivi musica etc etc etc con le cuffie ?

Seleziona Cuffie e Altoparlanti Sound Blaster ZxR, Dispositivo predefinito - Proprietà - Audio spaziale, che voci ci sono da poter selezionare ?

Io ho Cuffie Dispositivo predefinito e l' attivazione di Windows Sonic funziona, per quel che serve......:)

Forse devi impostare Windows Sonic nel Dispositivo predefinito, che nel tuo pc è Altoparlanti Sound Blaster ZxR .

Posta le immagini sia di Cuffie che di Altoparlanti Sound Blaster ZxR con le voci che escono andando in Audio Spaziale .

ci sono cuffie, ma non appartengono alla scheda audio ma a un certo high definition audio.

Esistono solo altoparlanti e audio digitale (S/PDIF). :(

jeremj
08-08-2018, 19:39
Ragazzi qualcuno riesce a trovare questa immagine 1920x1080?
Ho provato senza successo!
Grazie

https://s8.postimg.cc/lzfwukzed/Immagine.png

Dynamite
08-08-2018, 19:48
https://wa4.jetcdn.com/photos/burano/4pLO4Vp_/town-building-cityscape-color.jpeg

però non è 1920*1080

jeremj
08-08-2018, 20:58
https://wa4.jetcdn.com/photos/burano/4pLO4Vp_/town-building-cityscape-color.jpeg

però non è 1920*1080

Grazie, la ridimensiono.

jeremj
08-08-2018, 23:51
@jeremj non puoi, a meno di non alterare le proporzioni o tagliarla (se la ridimensioni diventa 1920x1275 o 1627x1080).

Certo una parte viene tagliata ma sempre 1920x1080.
Quella dello sfondo che ho postato è identica come ho eseguito il taglio.

jeremj
09-08-2018, 00:09
Questo perché il taglio lo esegue automaticamente Windows quando la imposta come sfondo, scusami... in effetti facevo prima a dirti di lasciarla com'era :)

L'ho eseguito con Photoshop, ho dato la misura al taglio, ossia 1920x1080 e ho ricavato l'immagine giusta.

jeremj
09-08-2018, 08:41
@jeremj bah... butta via photoshop e usa un programma serio (https://www.getpaint.net/) :asd:

scusate l'OT :)

ahahaha....mi fai ridere....
Quale sarebbe il tuo serio?
fine o.t.

amd-novello
09-08-2018, 08:50
con la faccina non era un'indicazione seria

Nicodemo Timoteo Taddeo
09-08-2018, 08:56
ahahaha....mi fai ridere....
Quale sarebbe il tuo serio?
fine o.t.

Paint.net, il 90 e passa per cento della gente potrebbe usare lui e non avrebbe bisogno di altro... :D

Sette (7) megabyte di download al posto del gigante di Adobe.

ekboz1
09-08-2018, 09:02
ci sono cuffie, ma non appartengono alla scheda audio ma a un certo high definition audio.

Esistono solo altoparlanti e audio digitale (S/PDIF). :(

High Definition Audio = scheda audio integrata del pc ovvero al 99% la solita Realtek presente nella stragrande maggioranza delle schede madri

The Witcher
09-08-2018, 09:19
Infatti, adesso il chip integrato l'ho disabilitato da boia. Adesso c'é solo la sound blister zxr. Adesso non funziona più. Evidentemente andavo col chip integrato. Funziona con realteck, ma non con creative. Ho già provato a disinstallare tutto, pulire e reinstallare. Nulla.

Dynamite
09-08-2018, 10:44
Ma in che senso prima andavi con il chip integrato...? Se le cuffie erano attaccate alla ZxR e l'audio usciva da lì era per forza quest'ultima a funzionare... non è che era la Realtek che funzionava attraverso la Sound Blaster. Hai qualche problema di driver sicuro, oppure si è guastata la scheda. Adesso che hai disabilitato l'audio integrato potresti disinstallare i driver della ZxR e reinstallarli. Vedi che succede.

tallines
09-08-2018, 10:51
L'ho eseguito con Photoshop, ho dato la misura al taglio, ossia 1920x1080 e ho ricavato l'immagine giusta.
Mahhhhh jeremj.............:) bastava che usassi Paint o i vari motori che ci sono on line tipo PicResize o altri...., questa è stata fatta semplicemente con Paint :)

click sull' immagine per ingrandirla + un altro click per scaricare l' immagine 1920 x 1080


https://s33.postimg.cc/u6cy7yv7f/town-building-cityscape-color.jpg (https://postimg.cc/image/u6cy7yv7f/)



Comunque al momento non sono le immagini Ufficiali, devono essere ancora pubblicate da Windows 10 :) tipo questa >


https://s33.postimg.cc/q121m2557/Oia_Grecia.jpg (https://postimg.cc/image/q121m2557/)

Donagh
09-08-2018, 11:26
Tutto bloccabile in che senso ? Gli aggiornamenti ?

Si possono disattivare anche nelle versioni Non LTSB, le app si disinstallano facilmente .

non è mai come nativo senza nulla niente cortana niente robaccia in background e con un clic via la telemetria
puoi lavorare su tutto con i criteri di gruppo

ah si e niente nuove funzionalita che ti resettano tutto e posso creare casini
è la verssione 16xx praticamente pero con miglioramenti continui ai bug etc...

esce prox anno qeulla basata su 19xx

a me è stonato solo che non cera l adattamento temperatura colore dello schermo (ok ce flux) e il supporto per dpi elevati evoluto (vedi finiestre photoshop che in schermi altro dpi si vedono piccole tipo sul mio mediacomche ha risoluzione di 1900 di lato...

per il resto.. oro!

tallines
09-08-2018, 11:40
non è mai come nativo senza nulla niente cortana niente robaccia in background e con un clic via la telemetria
puoi lavorare su tutto con i criteri di gruppo

ah si e niente nuove funzionalita che ti resettano tutto e posso creare casini
è la verssione 16xx praticamente pero con miglioramenti continui ai bug etc...

esce prox anno qeulla basata su 19xx

a me è stonato solo che non cera l adattamento temperatura colore dello schermo (ok ce flux) e il supporto per dpi elevati evoluto (vedi finiestre photoshop che in schermi altro dpi si vedono piccole tipo sul mio mediacomche ha risoluzione di 1900 di lato...

per il resto.. oro!
Io ho la versione W10 Pro, Non LTSB, mi trovo benissimo, Cortana disattivata più altro......:)

The Witcher
09-08-2018, 12:48
Ma in che senso prima andavi con il chip integrato...? Se le cuffie erano attaccate alla ZxR e l'audio usciva da lì era per forza quest'ultima a funzionare... non è che era la Realtek che funzionava attraverso la Sound Blaster. Hai qualche problema di driver sicuro, oppure si è guastata la scheda. Adesso che hai disabilitato l'audio integrato potresti disinstallare i driver della ZxR e reinstallarli. Vedi che succede.

intendevo che credevo che le cuffie fossero della zxr. invece era del chip integrato.

Comunque, il chip realtek è disabilitato da bios e ho già provato a reinstallare i driver audio.
Non va più. Non so perché, ma non va più. :boh:

jeremj
09-08-2018, 13:24
Mahhhhh jeremj.............:) bastava che usassi Paint o i vari motori che ci sono on line tipo PicResize o altri...., questa è stata fatta semplicemente con Paint :)

click sull' immagine per ingrandirla + un altro click per scaricare l' immagine 1920 x 1080


https://s33.postimg.cc/u6cy7yv7f/town-building-cityscape-color.jpg (https://postimg.cc/image/u6cy7yv7f/)



Comunque al momento non sono le immagini Ufficiali, devono essere ancora pubblicate da Windows 10 :) tipo questa >


https://s33.postimg.cc/q121m2557/Oia_Grecia.jpg (https://postimg.cc/image/q121m2557/)


Grazie Tallines, ma io photoshop lo uso anche per la forografia

The Witcher
09-08-2018, 16:37
sì ho letto :D

Ok si rimane così. Senza windows sonic :D

tallines
09-08-2018, 16:38
Grazie Tallines, ma io photoshop lo uso anche per la forografia
Photoshop servirebbe per altro, non per il resize, poi.....:)

@ The Witcher

Al post n. 30835 ti avevo chiesto >

Posta le immagini sia di Cuffie che di Altoparlanti Sound Blaster ZxR con le voci che escono andando in Audio Spaziale .

Quoto il post di BrandyCapp sull' utilità di Windows Sonic, tra l' altro già provato e già detto che non serve a nulla........:)

The Witcher
09-08-2018, 17:46
tutto a posto :)

grazie ancora.

tallines
09-08-2018, 18:21
tutto a posto :)

grazie ancora.
Come tutto a posto............:eek: ahhh per questo :p >>>
sì ho letto :D

Ok si rimane così. Senza windows sonic :D
Ok :) non ti perdi niente, giuro :D

The Witcher
09-08-2018, 18:26
:D

jeremj
09-08-2018, 20:41
Photoshop servirebbe per altro, non per il resize, poi.....:)

Infatti lo utilizzo per altro, ho solo detto che ho utilizzato quel programma per portarlo alla dimensione desiderata.
Mi sembra chiaro. :)

gabmamb
09-08-2018, 23:17
caso strano: pazzesco, non riesco più a far riapparire il pannello della app realtek, cioè sembra che non venga più installata!
nonostante continui a disinstallare la periferica con tutto il software!
solo a s.o. pulito la prima volta me lo ha installato, poi ho aggiornato i drivers con gli ultimi presi dal sito asrock e non mi compare più l'app!
come è possibile?
consigli?

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 08:16
@gabmamb non esiste più il pannello Realtek che conoscevi prima, da quasi un anno o poco meno, ora tutte le funzioni sono integrate in Windows 10, tramite sempre i driver Realtek ma nell'interfaccia di Windows.



Se ti riferisci a questo:

https://i.imgur.com/KzVtLtF.png

Io continuo ad averlo. Windows 10 (1803), driver Realtek installati dallo stesso windows, però vedo che sono con data aprile 2017, non li ha aggiornati? Non che me ne freghi più di tanto, anzi meglio che non li aggiorni visto che funziona benone... :)

jeremj
10-08-2018, 10:55
Ho letto che Windows 10 potrebbe diventare a pagamento.
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-pagamento-abbonamento-mensile.html?amp

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 11:16
Ho letto che Windows 10 potrebbe diventare a pagamento.
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-pagamento-abbonamento-mensile.html?amp

È sempre stato a pagamento, nel senso che lo hai pagato quando hai comprato il PC se è una copia OEM oppure lo hai pagato nel momento cui hai acquistato il DVD/Chiavetta USB/Licenza via internet.

E lo continuiamo a pagare tutti i giorni fornendo informazioni a Microsoft con la telemetria, usando un account Microsoft e Edge e tutti gli altri ammenicoli acchiappa informazioni. Esattamente come paghiamo Google quando usiamo Chrome e tutti gli altri servizi google, Facebook, WhatsApp, Instagram ecc. ecc. Non c'è nulla di gratuito nelle grandi realtà dell'IT attuale, non paghiamo in danaro ma in informazioni, continuamente tutti i giorni.

pps
10-08-2018, 11:18
Ho letto che Windows 10 potrebbe diventare a pagamento.
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-pagamento-abbonamento-mensile.html?amp
... sarebbe interessante capire quali droghe usano su questo sito, ed eventualmente conoscere lo spacciatore...
:D :D :D

amd-novello
10-08-2018, 11:58
non saranno così scemi da mettere l'abbonamento mensile per i consumer :D

stiamo tranquilli

Gyammy85
10-08-2018, 12:07
Ho letto che Windows 10 potrebbe diventare a pagamento.
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-pagamento-abbonamento-mensile.html?amp

Quello che succede dopo ha dell'incredibile

Roland74Fun
10-08-2018, 12:13
Quello che succede dopo ha dell'incredibileDice solo che potrebbe pagare chi usufruisce di un servizio per la configurazione delle reti.
Ma poi come si fa a dire che Windows10 è gratis? A parte chi aggiornò nel 2015 da Windows7 abbiamo pagato tutti.

pitx
10-08-2018, 12:20
Paint.net, il 90 e passa per cento della gente potrebbe usare lui e non avrebbe bisogno di altro... :D

Sette (7) megabyte di download al posto del gigante di Adobe.

poi se devi creare livelli... smadonnare coi testi... :D

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 13:40
poi se devi creare livelli... smadonnare coi testi... :D

I livelli ci sono da sempre praticamente:

http://augusten.altervista.org/tutorials/paintnet/livelli.html


I testi? Boh... è un programma di editing photo non uno di grafica vettoriale o desktop publishing, io comunque scrivo :)

Roland74Fun
10-08-2018, 14:09
Paint3D è ottimo. Mia figlia ci si diverte un sacco. :) :)

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180810/68d0e54247ac4952a4810c4d367913d1.jpg

amd-novello
10-08-2018, 14:26
dimmi che tua figlia è piccolissima. io sono ancora alle persone fatte come quando avevo cinque anni...

tallines
10-08-2018, 14:48
Ho letto che Windows 10 potrebbe diventare a pagamento.
https://multiplayer.it/notizie/windows-10-pagamento-abbonamento-mensile.html?amp
Non diciamo eresie ehhhhh, sarà sicuramente uno dei tanti siti dove dicono fake news........le aziende pagheranno, non gli utenti standard, addirittura mensilmente...........multiplayer cos'è un sito di giochi, dove dicono solo fesserie ? Ma per l' amor del cielo........jeremj non crederai a queste cose no ? Spero........

Windows è sempre stato un SO a pagamento, forse l' articolo vuole suggerire, che tra un pò, non si potrà più aggiornare da un SO precedente a W10, in modo gratuito .

pitx
10-08-2018, 17:23
I livelli ci sono da sempre praticamente:

http://augusten.altervista.org/tutorials/paintnet/livelli.html


I testi? Boh... è un programma di editing photo non uno di grafica vettoriale o desktop publishing, io comunque scrivo :)

Prova a modificare una scritta o un testo... (uno dei limiti di paint.net) :O

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 18:07
Prova a modificare una scritta o un testo... (uno dei limiti di paint.net) :O

Tutto dipende da cosa si intende per modificare testo, cioè come e quando. In ogni caso è un programma di ritocco immagini, non di grafica vettoriale o per pubblicazioni cartacee, è gratuito, open source, non installa altre cose (schifezze), compatibile anche con le ultime versioni di Windows, pochi megabyte tutti di sostanza... e no non fa anche il caffè ed il cappuccino. Per quello ci sono altri programmi e possibilmente ci vuole il borsellino pieno da svuotare :)

fonzie1111
10-08-2018, 18:18
Raga fatemi capire è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile??

Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2018, 18:20
Raga fatemi capire è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile??

No.

DarkNiko
10-08-2018, 20:28
Raga fatemi capire è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile??

Sì, la July Update con gli aggiornamenti di Giugno integrati.

La build è 17134.112.

Non capisco perché c'è chi, nella sua totale disinformazione, scrive semplicemente NO. Mah....:D

Nicodemo Timoteo Taddeo
11-08-2018, 07:03
Sì, la July Update con gli aggiornamenti di Giugno integrati.


Ops, chiedo scusa, dimenticavo la celebre giulay update :sofico:

Adesso però è arrivata la August update che contiene tutti gli aggiornamenti da Giulio Cesare ad oggi. Quell'antipatica Cortana è stata finalmente eliminata, adesso c'è Cleopatra al suo posto... :D

tallines
11-08-2018, 16:23
Gratuito? Infatti quelli di Redmond sono famosi per aver distribuito nel corso degli ultimi anni milioni di licenze di W7/W8 con la formula giveaway, ergo il passaggio a W10 – con l'obbligo di rinunciare alla precedente licenza - è stato a costo zero non avendo nessun utente/azienda acquistato le licenze per le versioni OEM/retail dei vecchi Windows. ;)
:)
Sì, la July Update con gli aggiornamenti di Giugno integrati.

La build è 17134.112.

Non capisco perché c'è chi, nella sua totale disinformazione, scrive semplicemente NO. Mah....:D
No assolutamente, Nico ha risposto nel modo giusto e corretto alla domanda :)

La domanda verteva sulla Versione, non sulla build .

La Versione è sempre la 1803, cambia la build non la Versione >

https://www.microsoft.com/it-it/itpro/windows-10/release-information

L' attuale build è la 17134.191

La prossima Versione sarà rilasciata penso a fine Ottobre, inizio, metà o....Novembre 2018...........

DarkNiko
11-08-2018, 17:13
Avevo capito male, chiedo scusa. :)

tallines
11-08-2018, 18:36
Avevo capito male, chiedo scusa. :)
Figurati :cincin:

fonzie1111
11-08-2018, 21:15
:)

No assolutamente, Nico ha risposto nel modo giusto e corretto alla domanda :)

La domanda verteva sulla Versione, non sulla build .

La Versione è sempre la 1803, cambia la build non la Versione >

https://www.microsoft.com/it-it/itpro/windows-10/release-information

L' attuale build è la 17134.191

La prossima Versione sarà rilasciata penso a fine Ottobre, inizio, metà o....Novembre 2018...........

Ovviamente io chiedevo se a livello di iso c'era una nuova versione (intesa come aggiornamento) rispetto a quella di aprile, poi che si tratti di build o di vera e propria nuova release è quasi irrilevante. Cmq installata, a primo impatto devo dire che è molto migliore in alcune cose rispetto alla precedente (per esempio io installo win10 senza internet per mettere prima di tutto i driver di scheda madre e scheda video proprietari e non quelli di win e caso vuole che il menu' start inizialmente non è completo, quando riattaccavo internet cmq alcune icone non venivano aggiornate con quella di aprile mentre ora tutto fila liscio).

tallines
12-08-2018, 08:56
Ovviamente io chiedevo se a livello di iso c'era una nuova versione (intesa come aggiornamento) rispetto a quella di aprile, poi che si tratti di build o di vera e propria nuova release è quasi irrilevante. Cmq installata, a primo impatto devo dire che è molto migliore in alcune cose rispetto alla precedente (per esempio io installo win10 senza internet per mettere prima di tutto i driver di scheda madre e scheda video proprietari e non quelli di win e caso vuole che il menu' start inizialmente non è completo, quando riattaccavo internet cmq alcune icone non venivano aggiornate con quella di aprile mentre ora tutto fila liscio).
Ahhhh, allora ha ragione DarkNiko e sono io che chiedo scusa :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658211&postcount=30594

Nicodemo Timoteo Taddeo
12-08-2018, 11:28
Ahhhh, allora ha ragione DarkNiko e sono io che chiedo scusa :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658211&postcount=30594

La domanda era molto chiara ed era "è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile?" La risposta a questa domanda può essere solo no.

Se invece si fosse chiesto se è uscita una nuova .iso di 10 con tutti gli aggiornamenti fino a quel momento la risposta sarebbe stata diversa.

tallines
12-08-2018, 12:18
La domanda era molto chiara ed era "è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile?" La risposta a questa domanda può essere solo no.

Se invece si fosse chiesto se è uscita una nuova .iso di 10 con tutti gli aggiornamenti fino a quel momento la risposta sarebbe stata diversa.
In effetti, è giusto, quoto :)

Alla prima domanda
Raga fatemi capire è uscita una nuova versione di win10 oltre a quella di aprile??
la risposta è No come detto da Nico e poi da me
:)

No assolutamente, Nico ha risposto nel modo giusto e corretto alla domanda :)

La domanda verteva sulla Versione, non sulla build .

La Versione è sempre la 1803, cambia la build non la Versione >

https://www.microsoft.com/it-it/itpro/windows-10/release-information

L' attuale build è la 17134.191

La prossima Versione sarà rilasciata penso a fine Ottobre, inizio, metà o....Novembre 2018...........
Alla seconda domanda, più dettagliata
Ovviamente io chiedevo se a livello di iso c'era una nuova versione (intesa come aggiornamento) rispetto a quella di aprile
La risposta è questa >
Ahhhh, allora ha ragione DarkNiko e sono io che chiedo scusa :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658211&postcount=30594
poi che si tratti di build o di vera e propria nuova release è quasi irrilevante.
La nuova Iso, che ha gli aggiornamenti, quindi è diversa dalla build iniziale di origine, visto che è una nuova release, è l' Ultima Revisione della Iso di origine, non è neanche tanto irrilevante, anzi..........:)

visto che installandola hai avuto delle migliorie, rispetto a prima, bene :)
Cmq installata, a primo impatto devo dire che è molto migliore in alcune cose rispetto alla precedente (per esempio io installo win10 senza internet per mettere prima di tutto i driver di scheda madre e scheda video proprietari e non quelli di win e caso vuole che il menu' start inizialmente non è completo, quando riattaccavo internet cmq alcune icone non venivano aggiornate con quella di aprile mentre ora tutto fila liscio).

Zorba83
12-08-2018, 18:24
Salve ragazzi... ebbene sono ancora un vecchio utilizzatore di Win 7, i tempi per il passaggio a win10 dovrebbero essere maturi da quanto ho letto in giro e nel thread, (anche se non mi aspettavo di leggere i problemi che affliggono l'ultima release "1803").

Leggendo qualche post e di preciso quelli di tallines da quanto ho letto si potrebbe fare un installazione in place su win7 in modo da avere la licenza digitale.. e qui ora chiedo, dopo aver fatto l'installazione in place e volendo fare un'installazione pulita la licenza viene presa automaticamente perchè legata all'hw, dopo la prima connessione? o cosa?

P.S. l'iso della 1803 l'avevo presa dal sito che fornisce anche le versioni precedenti, meglio installare la versione liscia o prendere dal creation tool quella con gli aggiornamenti integrati? (se ho capito bene dal thread)

tallines
12-08-2018, 19:02
Leggendo qualche post e di preciso quelli di tallines da quanto ho letto si potrebbe fare un installazione in place su win7 in modo da avere la licenza digitale.. e qui ora chiedo, dopo aver fatto l'installazione in place e volendo fare un'installazione pulita la licenza viene presa automaticamente perchè legata all'hw, dopo la prima connessione? o cosa?
Da oltre un anno, mi sembra, per avere W10 gratuitamente, si deve fare l' installazione in place, ossia sopra l' attuale SO in uso, nel tuo caso W7 .

Facendo l' installazione pulita, W10 non viene attivato .
P.S. l'iso della 1803 l'avevo presa dal sito che fornisce anche le versioni precedenti, meglio installare la versione liscia o prendere dal creation tool quella con gli aggiornamenti integrati? (se ho capito bene dal thread)
L' Iso di W10 che scarichi dal sito della Microsoft, tramite il tool Media Creation Tool, è Windows 10 April 2018 Update versione 1803, build 17134.112

Quindi facendo l' installazione in place, che è l' unico modo per avere ancora W10 in modo gratuito, alla fine della procedura, avrai installato Windows 10 April 2018 Update versione 1803, build 17134.112 .

Se invece vuoi installare direttamente l' ultima build, che ad oggi è la 17134.191 (senza fare gli aggiornamenti dopo aver installato W10)

devi fare l' installazione pulita, da zero dell' Iso di W10 (che hai già scaricato e preparato su pendrive o tramite il tool stesso della MS Media Creation Tool o tramite Rufus freeware) >>

quando ti compare la finestra dove ti dice se vuoi fare gli aggiornamenti, gli dici di si .

Però se installi per la prima volta W10, tramite installazione pulita, W10 non ti viene attivato .

Quindi prima lo installi in place .

Poi una volta installato e attivato W10, per la prima volta, le successive installazioni le puoi fare da zero, ossia installi W10 tramite installazione pulita .

Facendo l' installazione pulita di W10, quando ti compare la finestra dove ti dice se vuoi fare gli aggiornamenti, gli dici di si e ti verrà installato W10 Versione 1803, build 17134.191, che è l' ultima build, ad oggi .

Per avere installata l' ultima build, si può anche tramite installazione in place, sempre se ti compare la finestra dove ti chiede se vuoi fare gli aggiornamenti, non mi ricordo esattamente......se questa finestra compare anche durante l' installazione in place.....forse si.......:)

Prova, se ti compare la finestra dove ti chiede se vuoi fare gli aggiornamenti, ti digli di si :)


Edit >

anche durante l' installazione in place, chiede se vuoi fare i famosi aggiornamenti

praticamente avviata l' Iso di W10 a SO precedente funzionante,

l' installazione in place si fa cosi :) > click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)


Questa è la finestra che appare durante l' installazione in place, ripeto avviando l' Iso di W10, a SO funzionante dove chiede se vuoi fare gli aggiornamenti


https://s22.postimg.cc/mw5j4yggd/W10_installazione_in_place_-_Aggiornamenti.jpg (https://postimg.cc/image/mw5j4yggd/)


Prima di fare qualsiasi operazione, come sempre > creati un Backup di W7, che poi se l' installazione non va a buon fine....devi reinstallare da zero W7 .

Invece avendo il Backup, lo Ripristini e hai subito di nuovo il SO che stai usando: il Ripristino è più veloce dell' installazione da zero del SO, perchè facendo l' installazione da zero di un qualsiasi SO, in questo caso W7, poi devi fare l' attivazione di W7, installare tutti i programmi etc etc etc...........

Con il Ripristino del Backup ti ritrovi tutto quello che hai adesso sul SO, in un colpo solo :)

Backup che puoi fare, se vuoi anche con Aomei Backupper Standard freeware > click (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45690682&postcount=13)

Macco26
12-08-2018, 22:24
Da oltre un anno, mi sembra, per avere W10 gratuitamente, si deve fare l' installazione in place, ossia sopra l' attuale SO in uso, nel tuo caso W7

Guarda che non mi risulta, sei sicuro. Con la 1803 ho addirittura espanso da Home a Pro mettendovi una chiave di Windows 7 Retail che avevo usata al tempo su UN ALTRO PC, poi dismesso. Idem per le installazioni ex novo su disco vergine: non serve avere Win7 pre-installato. Basta avere le key buona.
Parlo di licenze Retail. Sulle OEM non so.

fonzie1111
13-08-2018, 00:32
Raga vi chiedo un piccolo aiuto: vorrei che windows update non installasse in automatico driver di hardware, conoscevo una piccola guida che disabilitava la voce via modifica di una opzione nel tab hardware delle proprietà di sistema, fatto sta che se prima funzionava ora non sembra avere nessun effetto, e anche utilizzando ddu per la scheda video l'opzione nonostante risulti disattivata si comporta come se fosse attiva, c'è un modo specifico per risolvere sto problema??? Ovviamente parlo della nuova build ultima uscita di win10.
Ora come ora non mi resta che staccare internet quando voglio rimettere il driver proprietario (in questo caso la scheda video).

fonzie1111
13-08-2018, 00:35
Guarda che non mi risulta, sei sicuro. Con la 1803 ho addirittura espanso da Home a Pro mettendovi una chiave di Windows 7 Retail che avevo usata al tempo su UN ALTRO PC, poi dismesso. Idem per le installazioni ex novo su disco vergine: non serve avere Win7 pre-installato. Basta avere le key buona.
Parlo di licenze Retail. Sulle OEM non so.

Io ora tengo registrata una licenza win7 retail in win10, pero' l'ho già registrata come home, potrei cmq passare alla pro sullo stesso pc o lo dovrei fare su un pc nuovo??? Mi interesserebbe il passaggio alla pro, ma senza smadonnare.

pps
13-08-2018, 09:01
Raga vi chiedo un piccolo aiuto: vorrei che windows update non installasse in automatico driver di hardware, conoscevo una piccola guida che disabilitava la voce via modifica di una opzione nel tab hardware delle proprietà di sistema, fatto sta che se prima funzionava ora non sembra avere nessun effetto, e anche utilizzando ddu per la scheda video l'opzione nonostante risulti disattivata si comporta come se fosse attiva, c'è un modo specifico per risolvere sto problema??? Ovviamente parlo della nuova build ultima uscita di win10.
Ora come ora non mi resta che staccare internet quando voglio rimettere il driver proprietario (in questo caso la scheda video).

Era questa che intendevi ?
https://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42935865&postcount=9419

tallines
13-08-2018, 10:15
Guarda che non mi risulta, sei sicuro. Con la 1803 ho addirittura espanso da Home a Pro mettendovi una chiave di Windows 7 Retail che avevo usata al tempo su UN ALTRO PC, poi dismesso. Idem per le installazioni ex novo su disco vergine: non serve avere Win7 pre-installato. Basta avere le key buona.
Parlo di licenze Retail. Sulle OEM non so.
L' installazione in place garantisce al 100% che W10 venga attivato gratuitamente .

Poi se funziona anche l' installazione da zero, ben venga o magari l' installazione da zero, vale solo per le licenze Retail, come hai detto

Come aggiornare a Windows 10 gratis anche dopo il 16 gennaio 2018 (https://www.windowsblogitalia.com/2018/01/windows-10-ancora-gratis-2018/)

La data del 16 gennaio è quella per chi usa le tecnologie assistive, ma come già detto, si può fare l' upgrade da un SO precedente, scaricando l' Iso di W10 dal sito della MS, senza andare per forza.....nel sito per tecnologie assistive, sempre della MS, per scaricare l' Iso da li .

tallines
13-08-2018, 10:25
Io ora tengo registrata una licenza win7 retail in win10, pero' l'ho già registrata come home, potrei cmq passare alla pro sullo stesso pc o lo dovrei fare su un pc nuovo??? Mi interesserebbe il passaggio alla pro, ma senza smadonnare.
Edit > cosa vuol dire che l' hai registrata come Home ?

Prima devi installare W10 o Home o Pro, se fai l' installazione pulita e poi inserisci il product-key di W7 che hai, l' Edizione giusta .

Se fai o hai fatto l' installazione in place, durante l' installazione, ha visto che avevi W7 Starter o Home o....e ti ha installato W10 Home .

Che W7 hai ?

Se hai fatto la registrazione a W10 Home, vuol dire che hai una edizione di W7, di quelle che fanno fare l' upgrade gratuito a W10 Home

- Quale versione Windows 10 è gratuita (https://it.ccm.net/faq/7695-differenza-tra-windows-10-home-e-la-pro-edition)

Decisiva, per rispondere a questa domanda, è il tipo di edizione Windows utilizzata fin ora.
Nella tabella seguente, ecco illustrate da quali principali versioni Windows è possibile aggiornare il sistema a Windows 10 gratuitamente

- Specifiche e requisiti di sistema di Windows 10 - Edizioni di aggiornamento (https://www.microsoft.com/it-it/windows/windows-10-specifications)

Per passare da W10 Home a W10 Pro, lo puoi fare, ma devi avere il product-key di una Edizione di W7, che permette il passaggio a W10 Pro, come fanno vedere i due link postati sopra, il secondo è della Microsoft .

Come dice la stessa Microsoft >

https://support.microsoft.com/it-it/help/12384/windows-10-upgrading-home-to-pro

Macco26
13-08-2018, 11:27
Io ora tengo registrata una licenza win7 retail in win10, pero' l'ho già registrata come home, potrei cmq passare alla pro sullo stesso pc o lo dovrei fare su un pc nuovo??? Mi interesserebbe il passaggio alla pro, ma senza smadonnare.

In Impostazioni del tuo Win 10 Home cerca "Attivazione", vai in quella schermata. Ti dirà che hai Home, licenza digitale o altro etc. E poi c'è un tasto per mettere un altro Product Key. Ci metti quello di un Win7/8 Pro e lui ti avvisa che dovrà riavviare per trasformartelo in Pro. Accetti, riavvia, fine. Hai la 10 Pro.
Stessi utenti, stesso desktop, stessi programmi e dati. Giusto un riavvio. Con la versione April 2018 Update. Prima era più "oneroso"..

PS: Non capisco cosa voglia dire "registrata come Home". Se la tua era una licenza Home, questo sistema non funzionerà. Accetta solo licenze Pro, ovviamente.

FulValBot
13-08-2018, 12:30
qualcuno ha provato la modalità "ultimate performance" ? ho il dubbio che modificandone le impostazioni avanzate si rischia di farla sembrare uguale alla modalità "prestazioni elevate" (in pratica le ho settate allo stesso modo)

fonzie1111
13-08-2018, 14:17
In Impostazioni del tuo Win 10 Home cerca "Attivazione", vai in quella schermata. Ti dirà che hai Home, licenza digitale o altro etc. E poi c'è un tasto per mettere un altro Product Key. Ci metti quello di un Win7/8 Pro e lui ti avvisa che dovrà riavviare per trasformartelo in Pro. Accetti, riavvia, fine. Hai la 10 Pro.
Stessi utenti, stesso desktop, stessi programmi e dati. Giusto un riavvio. Con la versione April 2018 Update. Prima era più "oneroso"..

PS: Non capisco cosa voglia dire "registrata come Home". Se la tua era una licenza Home, questo sistema non funzionerà. Accetta solo licenze Pro, ovviamente.

Nel senso che non mettendo la product key durante l'installazione ma solo a s.o. installato devo scegliere il tipo di edizione, io avevo una windows 7 home retail, ovviamente sceglievo home anche in win10. Una volta provai a mettere la professional su pc già registrato ma l'attivazione non avveniva. Il mio intervento era per capire se per caso avevano tolto la differenza tra home e pro con l'ultimo aggiornamento. Per esempio a me è riuscito di attivare la stessa licenza di win7 home retail su 2 schede madri diverse, rimanendo inalterato il resto del pc.

tallines
13-08-2018, 17:53
Nel senso che non mettendo la product key durante l'installazione ma solo a s.o. installato devo scegliere il tipo di edizione,
Se non hai mai installato W10 e fai un' installazione da zero, pouoi scegliere se installare la versione Home o Professional .

Se hai gia installato W10 e hai rifatto l' installazione o fai l' installazione in place sopra un SO Precedente, non scegli tu che edizione di W10 installare, se Home o Professional .
io avevo una windows 7 home retail, ovviamente sceglievo home anche in win10.
E' chiaro che ti ha installato W10 Home .
Una volta provai a mettere la professional su pc già registrato ma l'attivazione non avveniva.
Se installi da zero W10 Professional devi avere un product-key di un SO precedente che può fare l' upgrade a W10 Professional, come dice nei link postati, gli hai dato un' occhiata ?
Il mio intervento era per capire se per caso avevano tolto la differenza tra home e pro con l'ultimo aggiornamento.
La licenza non c' entra con l' aggiornamento.
Per esempio a me è riuscito di attivare la stessa licenza di win7 home retail su 2 schede madri diverse, rimanendo inalterato il resto del pc.
La licenza Retail si può installare anche cambiando scheda madre, una scheda madre alla volta, ossia un computer alla volta, perchè ha la trasferibilità, rispetto alle licenze OEM, che non ce l' hanno .

Questo non c' entra con il fatto che vuoi installare W10 Professional .

Per farlo devi avere la licenza originale di W7 Professional o di W7 Ultimate .

Ma se hai solo W7 Home, puoi installare gratuitamente, solo W10 Home .

Macco26
13-08-2018, 18:55
Il mio intervento era per capire se per caso avevano tolto la differenza tra home e pro con l'ultimo aggiornamento. Per esempio a me è riuscito di attivare la stessa licenza di win7 home retail su 2 schede madri diverse, rimanendo inalterato il resto del pc.

Home e Pro continuano ad essere due cose diverse. Se tu hai una licenza Home, stai bene così. Se avessi una licenza Win7 Pro Retail e, che so, ti compri un PC con Win 10 Home, puoi "elevarlo" a Pro con il processo che ti ho detto. ;)

Averell
14-08-2018, 10:26
Oh, stasera tutti a bomba sul tasto 'Verifica disponibilità aggiornamenti" in Windows Update, è giornata di patch!

https://s15.postimg.cc/q6t6tpw57/1.jpeg.gif

https://media.giphy.com/media/P7PmvHY6kzAqY/giphy.gif

:asd:

tallines
14-08-2018, 17:32
Oh, stasera tutti a bomba sul tasto 'Verifica disponibilità aggiornamenti" in Windows Update, è giornata di patch!
Per me sono andati anche quelli della MS in ferie :asd: al momento, alle 18.30 zero aggiornamenti .

A qualcuno è arrivato qualcosa.....? :)

FulValBot
14-08-2018, 17:43
veramente manca ancora un quarto d'ora :asd:

tallines
14-08-2018, 17:49
veramente manca ancora un quarto d'ora :asd:
Perchè parte alle 19.00 ? :)

Ahhh bastava dirlo :D

DarkNiko
14-08-2018, 18:18
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4343909

17134.228

yeppala
14-08-2018, 18:59
:ops:
Fiondatevi su Windows Update a controllare gli aggiornamenti…
Build 17134.228 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4343909/windows-10-update-kb4343909)
This update includes quality improvements. Key changes include:

Provides protections against a new speculative execution side-channel vulnerability known as L1 Terminal Fault (L1TF) that affects Intel® Core® processors and Intel® Xeon® processors (CVE-2018-3620 and CVE-2018-3646). Make sure previous OS protections against Spectre Variant 2 and Meltdown vulnerabilities are enabled using the registry settings outlined in the Windows Client and Windows Server guidance KB articles. (These registry settings are enabled by default for Windows Client OS editions :eek:, but disabled by default for Windows Server OS editions.)
Addresses an issue that causes high CPU usage that results in performance degradation on some systems with Family 15h and 16h AMD processors. This issue occurs after installing the June 2018 or July 2018 Windows updates from Microsoft and the AMD microcode updates that address Spectre Variant 2 (CVE-2017-5715 – Branch Target Injection).
Addresses an issue that prevents apps from receiving mesh updates after resuming. This issue occurs for apps that use Spatial Mapping mesh data and participate in the Sleep or Resume cycle.
Ensures that Internet Explorer and Microsoft Edge support the preload="none" tag.
Addresses an issue that prevents some applications running on HoloLens, such as Remote Assistance, from authenticating after upgrading from Windows 10, version 1607, to Windows 10, version 1803.
Addresses an issue that significantly reduced battery life after upgrading to Windows 10, version 1803.
Addresses an issue that causes Device Guard to block some ieframe.dll class IDs after installing the May 2018 Cumulative Update.
Addresses a vulnerability related to the Export-Modulemember() function when used with a wildcard (*) and a dot-sourcing script. After installing this update, existing modules on devices that have Device Guard enabled will intentionally fail. The exception error is “This module uses the dot-source operator while exporting functions using wildcard characters, and this is disallowed when the system is under application verification enforcement.”
Addresses an issue that was introduced in the July 2018 .NET Framework update. Applications that rely on COM components were failing to load or run correctly because of “access denied,” “class not registered,” or “internal failure occurred for unknown reasons” errors.

amd-novello
14-08-2018, 19:14
fatto sul dell. tutto ok.

FulValBot
14-08-2018, 19:19
https://support.microsoft.com/en-us/help/4284835/windows-10-update-kb4284835 qui dice che quelle protezioni non sono attive di default, ora nell'ultimo update dice che lo sono... cosa mi son perso??

Intervention
14-08-2018, 19:50
Addresses an issue that significantly reduced battery life after upgrading to Windows 10, version 1803.


Ottimo!


https://support.microsoft.com/en-us/help/4284835/windows-10-update-kb4284835 qui dice che quelle protezioni non sono attive di default, ora nell'ultimo update dice che lo sono... cosa mi son perso??

Eh eh eh, di questa faccenda non si è mai capito un emerito cazzo. Sul blog ufficiale si parlava, tempo fa, di aggiornamenti/attivazioni manuali (ergo: discrezionali); e invece poi, come già avvenuto con alcuni precedenti aggiornamenti, li inserisce di default.
Inutile, comunque, dare troppa importanza a questa storia.


EDIT:
Comunque,

1)DarkNiko che batte yeppala sul tempo

e

2) tallines che viaggia avanti nel tempo

li vedo come i primi segnali di un'imminente apocalisse (non solo informatica). XD

Averell
14-08-2018, 20:01
il mio non facile rapporto con Spectre credo sia ben sintetizzato nell'immagine seguente:

https://s22.postimg.cc/ka6lp7f01/Image_1.jpg :asd:

Il mio visualizzatore eventi, infatti, presenta da qualche minuto a questa parte una new entry :D, tale id 157 che riporta espressamente come

https://s22.postimg.cc/89l5o92dt/id157.jpg

Anche se la "ricetta" proposta è banale (vedi infatti sopra), nei prossimi giorni mi riserverò di indagare meglio nei limiti di quello che mi è possibile perchè vorrei evitare nuove mazzate sulle prestazioni.

E' di pochi minuti fa peraltro questo articolo (che fa riferimento proprio a L1 Terminal Fault oggetto delle patch odierne, vedi anche il fiondatevi di yeppala), Analysis and mitigation of L1 Terminal Fault (L1TF) (https://blogs.technet.microsoft.com/srd/2018/08/10/analysis-and-mitigation-of-l1-terminal-fault-l1tf/)

Mah, vedremo...



CdiMauro?

Intervention
14-08-2018, 20:14
Il mio visualizzatore eventi, infatti, presenta da qualche minuto a questa parte una new entry :D, tale id 157


Come editavo sopra, è un terzo (e ulteriore segnale) che la fine dei tempi è oramai prossima:




EDIT:
Comunque,

1)DarkNiko che batte yeppala sul tempo

e

2) tallines che viaggia avanti nel tempo

li vedo come i primi segnali di un'imminente apocalisse (non solo informatica). XD

A parte gli scherzi, quando aggiornerò, darò un'occhiata al mio registro eventi.

yeppala
14-08-2018, 20:21
1)DarkNiko che batte yeppala sul tempo


In quel momento stavo scrivendo contemporaneamente su 3 o 4 forum e blog diversi.
Stavo anche cercando le nuove build di W10M FCU, CU e AU.
Ho anche riavviato il PC prima di postare, pensando di farcela lo stesso a non essere "battuto". :D

Averell
14-08-2018, 20:27
Comunque,

1)DarkNiko che batte yeppala sul tempo

e

2) tallines che viaggia avanti nel tempo

li vedo come i primi segnali di un'imminente apocalisse (non solo informatica). XD

:sbonk:


A parte gli scherzi, quando aggiornerò, darò un'occhiata al mio registro eventi.
ma solo distratta visto che se uno infatti si intestardisce nell'interpretazione del tutto ne esce malconcio (IMO).

In poche parole?
Se tutto funziona...




Li', in realtà, avvisa di una patch non-applicata per cui una certa gravita esiste ma insomma, preferisco non mi abbandoni la salute poi di questo problema me ne farò una ragione.
E poi:
la sensazione è che non tutti lo riscontrino visto che a logica presuppone che l'utente abbia abilitate (di proposito come nel mio caso) alcune funzionalità (allo stato appunto facoltative), cmq se controlli e mi fai risapere è sempre benvenuto.

Oh, buon ferragosto a tutti, io lo passerò lavorando :D


...pensando di farcela lo stesso a non essere "battuto". :D

imperdonabile

Intervention
14-08-2018, 20:28
In quel momento stavo scrivendo contemporaneamente su 3 o 4 forum e blog diversi. Ho anche riavviato prima di postare, pensando di farcela lo stesso a non essere "battuto". :D

Ahahahha. Posso confermare, in quanto mi sono imbattuto in un tuo commento su Windowsblogitalia. E anche lì qualcuno ti rimproverava qualcosa: la mancanza del tuo mitico motto (consueto alla chiusura dei tuoi post): "Lunga vita a W10!!". Ergo: stai perdendo colpi, yeppala! Ammettilo!!

Scherzo, ovviamente. Sempre mitico! Sappi che, senza il tuo segnale di "fiondamento", io non procedo ad aggiornare!! ahahah

Buona serata!

EDIT (ho visto solo ora il post di Averell)
"Oh, buon ferragosto a tutti, io lo passerò lavorando"

Grazie, Averell! Spero per te tutto bene (oltre allo scazzo del lavoro, s'intende)! Un abbraccio!

Folgore 101
14-08-2018, 20:30
In quel momento stavo scrivendo contemporaneamente su 3 o 4 forum e blog diversi.
Stavo anche cercando le nuove build di W10M FCU, CU e AU.
Ho anche riavviato il PC prima di postare, pensando di farcela lo stesso a non essere "battuto". :D

La concorrenza è spietata, ti distrai un attimo e ti battono sul tempo. :asd:

Averell
14-08-2018, 20:34
si, deve perfezionare meglio i movimenti del polso,

https://s15.postimg.cc/q6t6tpw57/1.jpeg.gif
:D

@ Intervention

grazie ricambio evidentemente

tallines
14-08-2018, 20:48
Eh eh eh, di questa faccenda non si è mai capito un emerito cazzo.
:asd: :asd: :asd: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Comunque,

1)DarkNiko che batte yeppala sul tempo
E ma yeppala come sempre e andato dritto al bersaglio, specificando in cosa consisteva il nuovo update

https://s33.postimg.cc/c6iyi1iwv/fionda.jpg (https://postimages.org/)

quindi ha vinto sempre yeppala :asd:
e

2) tallines che viaggia avanti nel tempo

li vedo come i primi segnali di un'imminente apocalisse (non solo informatica). XD
:asd: :asd:

FulValBot
14-08-2018, 21:24
il mio non facile rapporto con Spectre credo sia ben sintetizzato nell'immagine seguente:

https://s22.postimg.cc/ka6lp7f01/Image_1.jpg :asd:

Il mio visualizzatore eventi, infatti, presenta da qualche minuto a questa parte una new entry :D, tale id 157 che riporta espressamente come

https://s22.postimg.cc/89l5o92dt/id157.jpg

Anche se la "ricetta" proposta è banale (vedi infatti sopra), nei prossimi giorni mi riserverò di indagare meglio nei limiti di quello che mi è possibile perchè vorrei evitare nuove mazzate sulle prestazioni.

E' di pochi minuti fa peraltro questo articolo (che fa riferimento proprio a L1 Terminal Fault oggetto delle patch odierne, vedi anche il fiondatevi di yeppala), Analysis and mitigation of L1 Terminal Fault (L1TF) (https://blogs.technet.microsoft.com/srd/2018/08/10/analysis-and-mitigation-of-l1-terminal-fault-l1tf/)

Mah, vedremo...



CdiMauro?

il rischio è che con RS5 la ms potrebbe attivare quel settaggio di default (e non solo quello)


edit: da me quell'event non appare, non vorrei che fosse il famigerato memory integrity, che ho attivato alcuni giorni fa... (però la mia cpu non ha l'hyperthreading, magari forse è solo per quello)

Intervention
15-08-2018, 02:07
E ma yeppala come sempre e andato dritto al bersaglio, specificando in cosa consisteva il nuovo update

https://s33.postimg.cc/c6iyi1iwv/fionda.jpg (https://postimages.org/)



Eh, ma non dimentichiamoci degli utenti che lamentano le consuete complicazioni post-parto... ehm... post-aggiornamento: il fiondamentale segnale "yeppalano" rammenta a costoro che c'è un cumulativo e che - presto - si vedranno costretti a intercalare pesanti imprecazioni. Perciò, per questi particolari utenti, il richiamo di yeppala assume questa precisa e sacrilega conformazione:
https://cdn-img-l.facciabuco.com/223/k53b5oojbo-gesu-sul-crocifisso-come-fionda-satira_a.jpg?c=1
:asd:

-----------------------------------

Appena aggiornato alla nuova build: l'evento segnalato da Averell NON compare nemmeno nel mio registro. Insomma, continuano ad essere visualizzati i consueti "errorini" DistributedCOM (id 10010 e id 10016). In ogni caso, caro Averell, se dovessi approfondire la questione, tienici aggiornati.

Buona notte! :)

Averell
15-08-2018, 10:24
il rischio è che con RS5 la ms potrebbe attivare quel settaggio di default (e non solo quello)


edit: da me quell'event non appare, non vorrei che fosse il famigerato memory integrity, che ho attivato alcuni giorni fa... (però la mia cpu non ha l'hyperthreading, magari forse è solo per quello)

Al volo perché starei lavorando:
è come dici su tutta la linea...

HT necessario (e infatti il mio è un 4x2) e memory integrity (o hypervisor code integrity) attivo (che sarà attivo di default in rs5 hardware permettendo)

Varg87
15-08-2018, 11:14
Dopo essersi interrotto l'aggiornamento del BIOS durante l'ennesimo aggiornamento, ho dovuto acquistare un altro BIOS chip e già che c'ero, su consiglio di un altro utente del forum, ho acquistato anche il programmer così non rischio più di rimanere a piedi e posso far test senza sudare freddo ogni volta.
Ho eseguito i test con l'ultimo microcode che mitiga la variante 4 di Spectre, dopo aver abilitato la protezione anche da riga di comando (dato che di default è disattivata, comunque la differenza a livello di bench è minima) e stranamente non si nota più la differenza (almeno per quanto riguarda la velocità delle operazioni di I/O dell'SSD) tra microcode preSpectre e gli ultimi.
Secondo i test che avevo fatto inizialmente la velocità casuale veniva non dico dimezzata ma quasi (con uno degli aggiornamenti successivi di Windows ha riguadagnato un 20-25% con lo spannometro che attualmente non riottengo rimettendo il BIOS pre Spectre senza toccare nient'altro).

Ho riprovato proprio ora a riattivare il core isolation ma in questo caso la storia rimane la stessa. Secondo più di un test (a parte AS SSD che non rileva correttamente la velocità) c'è una perdita sostanziale, più di quello che si va a perdere abilitando le protezioni contro le varianti di Spectre.

Microcode pre Spectre

https://s8.postimg.cc/l7yf9ocpt/cinebench.png (https://postimg.cc/image/l7yf9ocpt/) https://s8.postimg.cc/4k6x762ip/as_ssd.png (https://postimg.cc/image/4k6x762ip/) https://s8.postimg.cc/a8d7y2u0h/crystaldisk.png (https://postimg.cc/image/a8d7y2u0h/) https://s8.postimg.cc/3uo4ut9ox/magician.png (https://postimg.cc/image/3uo4ut9ox/) https://s8.postimg.cc/u2z9k7gxt/powershell.png (https://postimg.cc/image/u2z9k7gxt/)

Microcode per mitigare Spectre V4 (attivato pure da registro)

https://s8.postimg.cc/ehhy0rkkh/cinebench_on.png (https://postimg.cc/image/ehhy0rkkh/) https://s8.postimg.cc/g9awvnw7l/as_ssd_on.png (https://postimg.cc/image/g9awvnw7l/) https://s8.postimg.cc/ptujik0z5/crystal_on.png (https://postimg.cc/image/ptujik0z5/) https://s8.postimg.cc/8tbn9vvnl/magician_on.png (https://postimg.cc/image/8tbn9vvnl/) https://s8.postimg.cc/ttng5xykh/powershell_on.png (https://postimg.cc/image/ttng5xykh/)

Microcode per minigare Spectre V4 (attivato pure da registro) + Core Isolation attivato

https://s8.postimg.cc/gakuoy0kh/Cattura.png (https://postimg.cc/image/gakuoy0kh/) https://s8.postimg.cc/9k4dfi5ox/as_ssd.png (https://postimg.cc/image/9k4dfi5ox/) https://s8.postimg.cc/t1z0vgi29/crystaldisk.png (https://postimg.cc/image/t1z0vgi29/) https://s8.postimg.cc/scg8j3p8h/Magician.png (https://postimg.cc/image/scg8j3p8h/)

Questo discorso vale sul mio primo PC in firma (3570K@4.4, Asrock Z77 Extreme 4, SSD Samsung 850 Pro 256 GB, GTX 1060 6GB), nel PC secondario con i3 6100 a default, SSD Samsung 840 e video integrato non c'era tutta sta differenza abilitando il core isolation ma prossimamente penso rifarò i test anche su quest'ultimo, integrando pure in quel PC il microcode contro la variante 4 con UBU.
Sul PC di Pippo con l'ultimo fiammante Intel o AMD e gli RGB la storia potrebbe essere diversa.

Per quanto mi riguarda non ne vale la pena. Terrò l'ultimo microcode disponibile ma il core isolation disabilitato.

FulValBot
15-08-2018, 11:54
quel bios era in versione finale o no?

Varg87
15-08-2018, 12:02
Nope. Beta ma non c'entra nulla. Il microcode quello è ed i vari produttori non è che possano fare miracoli.
In realtà ci sarebbe un'altra versione beta successiva (che integra il microcode contro la variante 2 ma a questo è stato tolto il supporto agli SSD NVMe [che non mi serve ma dato che aggiornando con UBU non cambia niente non vedo perchè perderlo]).
Trattasi di BIOS casereccio ma il punto è che pure rimettendo il BIOS originale beta con microcode antecedente a Spectre (al quale ho aggiornato solo le OROM come ho sempre fatto) non cambia praticamente più niente se non che ora almeno sono protetto.

tallines
15-08-2018, 14:19
Eh, ma non dimentichiamoci degli utenti che lamentano le consuete complicazioni post-parto... ehm... post-aggiornamento: il fiondamentale segnale "yeppalano" rammenta a costoro che c'è un cumulativo e che - presto - si vedranno costretti a intercalare pesanti imprecazioni. Perciò, per questi particolari utenti,.......
Non faccio parte di questi utenti, perchè tanto per cambiare, ho fatto l' upgrade e tutto è andato bene :)

Beh ma almeno yeppala li mette sul chi va là :asd:

fukka75
15-08-2018, 17:40
Perché ora la finestra di Cortana è raddoppiata di dimensioni? :D :D

http://thumbs2.imagebam.com/17/82/a5/e60311947450664.jpg (http://www.imagebam.com/image/e60311947450664)

diomarco
15-08-2018, 17:41
Perché ora la finestra di Cortana è raddoppiata di dimensioni? :D :D

http://images2.imagebam.com/01/d2/33/e60311947450664.jpgGià era invadente prima :mc:

Per me che non uso il microfono, c'è modo di rimuovere solo quel pulsante?

fukka75
15-08-2018, 17:52
ecco, allora non sono l'unico :asd::asd:

p.s.
Quindi fatemi capire: è sempre possibile aggiornare gratuitamente a Win10 da Win7 come accaduto fino al luglio del 2016?
La iso che si scarica adesso dal sito m$ (o dal MCT) è quella aggiornata ad aprile , non è quella aggiornata all'ultima build 17134.228 di questo ultimo update di ieri (lo so, è sempre la 1803, ma è una build più recente), o sbaglio?

FulValBot
15-08-2018, 17:54
Nope. Beta ma non c'entra nulla. Il microcode quello è ed i vari produttori non è che possano fare miracoli.
In realtà ci sarebbe un'altra versione beta successiva (che integra il microcode contro la variante 2 ma a questo è stato tolto il supporto agli SSD NVMe [che non mi serve ma dato che aggiornando con UBU non cambia niente non vedo perchè perderlo]).
Trattasi di BIOS casereccio ma il punto è che pure rimettendo il BIOS originale beta con microcode antecedente a Spectre (al quale ho aggiornato solo le OROM come ho sempre fatto) non cambia praticamente più niente se non che ora almeno sono protetto.

su questo link https://support.microsoft.com/en-us/help/4093836/summary-of-intel-microcode-updates vedo qualcosa che riguarda spectre ma non so se poi andrà in modo simile a quando si mette il bios (però dice che si trova su windows update, quindi immagino che già l'abbiamo, o almeno spero...)

Averell
15-08-2018, 17:55
Perché ora la finestra di Cortana è raddoppiata di dimensioni? :D :D

http://thumbs2.imagebam.com/17/82/a5/e60311947450664.jpg
sotto le feste è normale che si sia lasciata andare prendendo qualche kg :asd:, te rimettila a dieta no? :Perfido:

A parte tutto, per interpretare meglio la foto fornisci a corredo anche una lente d'ingrandimento? :D
A vederla cosi', infatti, non mi sembra che abbia una silhouette cosi' disastrosa :asd: ...


*Serio*: non ne ho idea, hai provato a riavviare?

fukka75
15-08-2018, 18:03
Vabbè, quella dovrebbe essere una thumb da cliccare (non so perché il sito non l'abbia caricata come tale), ma il succo è che prima dell'ultimo aggiornamento era la metà in larghezza (cioè era larga quanto la barra della ricerca) :asd::asd:

sì, ho riavviato milioni di volte

Averell
15-08-2018, 18:05
su questo link https://support.microsoft.com/en-us/help/4093836/summary-of-intel-microcode-updates vedo qualcosa che riguarda spectre ma non so se poi andrà in modo simile a quando si mette il bios (però dice che si trova su windows update, quindi immagino che già l'abbiamo, o almeno spero...)

ti giuro non ho capito...
Detto in altri termini?

è sempre possibile aggiornare gratuitamente a Win10 da Win7 come accaduto fino al luglio del 2016?
si (non gli par vero...)
La iso che si scarica adesso dal sito m$ (o dal MCT) è quella aggiornata ad aprile, non è quella aggiornata all'ultima build 17134.228 di questo ultimo update di ieri (lo so, è sempre la 1803, ma è una build più recente), o sbaglio?
a *regola* è la 1803 nuda e cruda (per cui devi scaricarti l'ultimo cumulativo per essere aggiornato).
Ma anche fosse stata creata la 1803 v2 (tipo generata nel mese di Luglio 2018), è lo stesso "obsoleta" perchè nel frattempo è uscito il cumulativo di Agosto.

In sostanza?
Di fatto non cambia una mazza perchè, per essere davvero aggiornato, un qualche cumulativo dovrai scaricarlo...

fukka75
15-08-2018, 18:20
Non mi pare vero no :D:D
Questa nuova possibilità di aggiornamento gratuito ha una scandenza per poter essere sfruttata, come fu a suo tempo per il 29 luglio?

Freddy74
15-08-2018, 18:24
Spero sia il 3D giusto,altrimenti posto in un nuovo topic fuori.

Avrei bisogno del vostro aiuto cortesemente. Su quel pc-desktop ho una connessione wifi perchè è posto in una stanza diversa del router della telecom.

Praticamente da 2 giorni non riesco ad aggiornare win 10 (faccio presente che per circa 20 giorni quel pc, che è nuovo tra l'altro, non lo avevo acceso per varie ragioni)

Gli aggiornamenti appaiono e restano a download 0% senza fare altro.

Sono andato prima in SICUREZZA WINDOWS -> risoluzione problemi -> windows update

4 problemi trovati, di cui 2 li ha risolti, mentre altri 2 no

i 2 risolti sono:

1) E' necessario ripristinare i componenti Windows update

2) Verifica la disponibilità di aggiornamenti in sospeso

i 2 problemi NON risolti invece sono:

1) Rilevato potenziale errore nel database di Windows update

2) Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione (entrando nello specifico dell'errore ho letto che si riferisce al sito microsoft in quanto non è configurato per accettare connessioni sulla porta "Servizio Web HTTP" )

C'è qualcosa che possa fare? Vi ringrazio anticipatamente.

tallines
15-08-2018, 19:30
ecco, allora non sono l'unico :asd::asd:
Mahhhh :O solo a voi si è allargata, a me è rimasta normale, anche dopo che l' ho riattivata :)
p.s.
Quindi fatemi capire: è sempre possibile aggiornare gratuitamente a Win10 da Win7 come accaduto fino al luglio del 2016?
Si, devi fare l' installazione in place cosi > click (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45093469&postcount=10)

Mi raccomando > avviando l' Iso di W10 preparata su pendrive (che è meglio) a W7 avviato e funzionante .
La iso che si scarica adesso dal sito m$ (o dal MCT) è quella aggiornata ad aprile , non è quella aggiornata all'ultima build 17134.228 di questo ultimo update di ieri (lo so, è sempre la 1803, ma è una build più recente), o sbaglio?
L' Iso scaricata dalla MS è la versione sempre 1803, build 17134.112 ( a meno che non l' abbiano aggiornata....) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658211&postcount=30594

Se vuoi avere installato l' ultima build, che è la 17134.228, alla prima finestra dell' installazione in place, seleziona di fare gli aggiornamenti

Sotto Edit, c'è l' immagine >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45697680&postcount=30896

Varg87
15-08-2018, 19:41
su questo link https://support.microsoft.com/en-us/help/4093836/summary-of-intel-microcode-updates vedo qualcosa che riguarda spectre ma non so se poi andrà in modo simile a quando si mette il bios (però dice che si trova su windows update, quindi immagino che già l'abbiamo, o almeno spero...)

Mi pare che quell'aggiornamento vada installato a mano ed in ogni caso copre solo il sistema operativo dov'è installato e non viene caricato immediatamente come il microcode inserito direttamente nel BIOS (più sicura la seconda opzione).
Comunque sia non integra ancora l'ultimo microcode, almeno per gli Ivy Bridge (0x1F [Spectre V2] quando l'ultimo che ho integrato è contrassegnato dalla sigla 0x20 [Spectre V4]).

Intervention
15-08-2018, 19:53
Spero sia il 3D giusto,altrimenti posto in un nuovo topic fuori.

Avrei bisogno del vostro aiuto cortesemente. Su quel pc-desktop ho una connessione wifi perchè è posto in una stanza diversa del router della telecom.

Praticamente da 2 giorni non riesco ad aggiornare win 10 (faccio presente che per circa 20 giorni quel pc, che è nuovo tra l'altro, non lo avevo acceso per varie ragioni)

Gli aggiornamenti appaiono e restano a download 0% senza fare altro.

Sono andato prima in SICUREZZA WINDOWS -> risoluzione problemi -> windows update

4 problemi trovati, di cui 2 li ha risolti, mentre altri 2 no

i 2 risolti sono:

1) E' necessario ripristinare i componenti Windows update

2) Verifica la disponibilità di aggiornamenti in sospeso

i 2 problemi NON risolti invece sono:

1) Rilevato potenziale errore nel database di Windows update

2) Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione (entrando nello specifico dell'errore ho letto che si riferisce al sito microsoft in quanto non è configurato per accettare connessioni sulla porta "Servizio Web HTTP" )

C'è qualcosa che possa fare? Vi ringrazio anticipatamente.

Fai questi due tentativi, prima l'1) e, se non dovesse funzionare, prova il 2)

1)Segui questa guida per resettare windows update (tramite creazione e avvio di un semplice file .bat):
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html

Se non dovesse avere buon esito,

2)Procedi così, tentando di sbloccare manualmente il servizio:
apri il task manager (gestione attività, insomma), vai sulla tab dei Servizi, cerca il servizio UsoSvc (Update Orchestrator Service): arrestalo e poi fallo ripartire. Infine, vai in Windows Update e fai ripartire la ricerca.

EDIT:
dimenticavo, giusto per rendere la procedura si download più fluida; controlla se la tua connessione è settata come "a consumo" (con spunta "attiva"): in questo caso, disattivala (da: Impostazioni > Rete e internet > Wifi > Premi sulla connessione > Nella schermata che appare, togli la spunta - se eventualmente dovesse essere impostata - dalla Connessione a consumo).

Varg87
15-08-2018, 20:10
Rifatto il test anche con l'i3 6100, Asus Z170M-Plus, Samsung 840 128GB e video integrato.
Ricordavo male, anche qui il core isolation abbatte parecchio le prestazioni dell'SSD anche se, stranamente, nel test Cinebench al contrario di quanto ci si potrebbe aspettare, i punti aumentano anzichè diminuire.

Core isolation attivo:
https://s8.postimg.cc/al52nzggx/as_ssd.png (https://postimg.cc/image/al52nzggx/) https://s8.postimg.cc/bnf96jept/cinebench.png (https://postimg.cc/image/bnf96jept/) https://s8.postimg.cc/cppfp2ptd/crystaldisk.png (https://postimg.cc/image/cppfp2ptd/) https://s8.postimg.cc/4wyrx3z9t/magician.png (https://postimg.cc/image/4wyrx3z9t/)

Core isolation disattivato:

https://s8.postimg.cc/bbxstgt1d/as_ssd_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/bbxstgt1d/) https://s8.postimg.cc/osurccb2p/cinebench_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/osurccb2p/) https://s8.postimg.cc/vjb8ls5y9/crystaldisk_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/vjb8ls5y9/) https://s8.postimg.cc/ra6ijmaep/Magician_isolation_off.png (https://postimg.cc/image/ra6ijmaep/)

Purtroppo qui non sono riuscito ancora ad integrare l'ultimo microcode (nel BIOS originale presente c'è il microcode contro Spectre V2). Probabilmente Asus non permette di scrivere dei BIOS non certificati (o comunque bisogna trovare una scappatoia) e scrivendo direttamente il BIOS nel chip col programmer mi esce un errore riguardante le dimensioni, anche provando a scrivere il BIOS originale senza apportare modifiche.

DarkNiko
15-08-2018, 21:11
@Varg87

L'errore che hai col programmatore di Eeprom quasi sicuramente è dovuto al fatto che tu stai provando a scrivere direttamente il file Capsule (.CAP), mentre va scritto il bios senza l'intestazione (header) del file Capsule.

Se può interessarti mi occupo di modifiche bios e riprogrammazione eeprom. :)

Varg87
15-08-2018, 21:34
Grazie per l'info, proverò a dare un'occhiata. Per oggi almeno, basta test altrimenti va a finire che faccio più prove che altro. :fagiano:

Freddy74
15-08-2018, 22:07
Fai questi due tentativi, prima l'1) e, se non dovesse funzionare, prova il 2)

1)Segui questa guida per resettare windows update (tramite creazione e avvio di un semplice file .bat):
https://www.tenforums.com/tutorials/24742-reset-windows-update-windows-10-a.html

Se non dovesse avere buon esito,

2)Procedi così, tentando di sbloccare manualmente il servizio:
apri il task manager (gestione attività, insomma), vai sulla tab dei Servizi, cerca il servizio UsoSvc (Update Orchestrator Service): arrestalo e poi fallo ripartire. Infine, vai in Windows Update e fai ripartire la ricerca.

EDIT:
dimenticavo, giusto per rendere la procedura si download più fluida; controlla se la tua connessione è settata come "a consumo" (con spunta "attiva"): in questo caso, disattivala (da: Impostazioni > Rete e internet > Wifi > Premi sulla connessione > Nella schermata che appare, togli la spunta - se eventualmente dovesse essere impostata - dalla Connessione a consumo).

Ti ringrzio tantissimo per avermi risposto, domani provo il tutto con calma sperando si possa sbloccare (Dio solo sa il perchè non mi fa piu scaricare nessun aggiornamento e di conseguenza aggiornare il SO)

Solo per la cronaca, io avevo trovato anche questo (che potrebbe corrispondere forse al tentativo n1 che mi hai consigliato, anche se non so se sia la stessa cosa) :

http://wureset.com/downloads.php

credi sia la medesima cosa?

grazie ancora , a buon rendere :)

Intervention
15-08-2018, 23:11
Ciao Freddy74. Figurati, è un piacere - se possibile - dare una mano. Questo stallo con Windows Update avviene molto spesso: ergo, non sei il solo a riscontrare tale problema.

Francamente non so se la procedura che hai usato sia la medesima del file .bat contenuto nella procedura 1, in quanto bisognerebbe leggere il comando contenuto nel download che hai scaricato. In ogni caso, quelle da me indicate sono procedure sicure: puoi farle partire e puoi ripeterle senza problemi.

Ti consiglio, come prima cosa, di eliminare il contenuto della cartella SoftwareDistribution, per azzerare le tracce di precedenti tentativi di download.

Procedi così:

1- Apri il blocco note

2 - Copia-incolla quanto scritto qui sotto:

net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow

3 - Salva con nome e con estensione .bat. Per fare ciò devi inserire in "Salva come": Tutti i file e in "Nome file": wu.bat (o, comunque, un nome che vuoi tu seguito da .bat).

4 - Esegui come amministratore il suddetto file e lascialo agire.

5 - Riavvia il pc.

6 - Prova a ricercare gli aggiornamenti in Windows Update


E' possibile che solo con questa procedura il download del cumulativo riparta e venga completato.

Se non dovesse bastare, passa alle 2 procedure indicate nel mio post precedente.

In bocca al lupo! ;)

FulValBot
16-08-2018, 09:31
ennesima nuova falla intel... https://foreshadowattack.eu/


qua non la finiremo mai più :muro:

fraussantin
16-08-2018, 09:39
ennesima nuova falla intel... https://foreshadowattack.eu/


qua non la finiremo mai più :muro:Giustamente hanno appena sistemato l'architettura sulla serie nuova ....

Ps


Ma che è normale che sta fermo così in fase di installazione per diversi minuti?

O devo rifare la chiavett? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/0a832743c6461e2828eefae7e93b1f14.jpg

FulValBot
16-08-2018, 09:43
io non ho nemmeno l'ultimo bios perché è ancora beta...

Gyammy85
16-08-2018, 09:48
Giustamente hanno appena sistemato l'architettura sulla serie nuova ....

Ps


Ma che è normale che sta fermo così in fase di installazione per diversi minuti?

O devo rifare la chiavett? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/0a832743c6461e2828eefae7e93b1f14.jpg

Ieri sera ha fatto aggiorna e arresta, poi stamattina l'ho riacceso ed ha continuato con l'installazione, ha impiegato un pò di tempo in più ad accendersi...ma niente di particolarmente lungo…
Edit scusa avevo capito male ti riferisci all'installazione pulita? se si è normale...

fraussantin
16-08-2018, 09:58
Ieri sera ha fatto aggiorna e arresta, poi stamattina l'ho riacceso ed ha continuato con l'installazione, ha impiegato un pò di tempo in più ad accendersi...ma niente di particolarmente lungo…
Edit scusa avevo capito male ti riferisci all'installazione pulita? se si è normale...Si si ho messo un disco nuovo .

W7 mi si attiva , ci mette tipo 15 mn a caricare il boot per formattare il disco.

Poi me lo fa formattare e parte con l'installazione.

Adesso ho rimesso la chiavetta di w 10 che ho testato ( solo a copiare i file contenuti)sul fisso e pare andare ...

Lo lascio una mezz'ora e vediamo .

Che siano le usb vecchie boh..

Edit
La ventola gira ... qualcosa starà facendo .. purtroppo la chiavetta non ha il led ..

Gyammy85
16-08-2018, 10:01
Si si ho messo un disco nuovo .

W7 mi si attiva , ci mette tipo 15 mn a caricare il boot per formattare il disco.

Poi me lo fa formattare e parte con l'installazione.

Adesso ho rimesso la chiavetta di w 10 che ho testato ( solo a copiare i file contenuti)sul fisso e pare andare ...

Lo lascio una mezz'ora e vediamo .

Che siano le usb vecchie boh..

Edit
La ventola gira ... qualcosa starà facendo .. purtroppo la chiavetta non ha il led ..

Io ho sempre installato da dvd, l'ultima volta che ho formattato è stato abbastanza veloce...

fraussantin
16-08-2018, 10:02
Io ho sempre installato da dvd, l'ultima volta che ho formattato è stato abbastanza veloce...Non ho dvd in casa e non ho voglia di uscire oggi , cmq se non parte provo con quello . O al massimo metto w7 e poi aggiorno .

Ora per quello che ci devo fare potrei tenere anche w7 ma ero curioso di vedere se mi recupera la licenza dall'account




Ps ora che mi ci hai fatto pensare ho il dvd con una vs old old di w10 da qualche parte


Ps è andata ...

Varg87
16-08-2018, 11:09
DVD? Che siamo nel 2000? Fatevi un favore, conpratevi una chiavetta USB sufficientemente veloce.

fraussantin
16-08-2018, 12:06
Come si fa per tenere sempre aperta quella barra di scorrimento .

Porco zio ci vuole più a togliere ste stronzate che a formattare.

( Scusate lo sfogo ... .a è un ora ge bestemmio a togliere porcherie)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/a38abae0c91ed471d41e60e0805faf63.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/d470ea48d1d01c0c83c83799734410e3.jpg

Freddy74
16-08-2018, 12:29
Ciao Freddy74. Figurati, è un piacere - se possibile - dare una mano. Questo stallo con Windows Update avviene molto spesso: ergo, non sei il solo a riscontrare tale problema.

Francamente non so se la procedura che hai usato sia la medesima del file .bat contenuto nella procedura 1, in quanto bisognerebbe leggere il comando contenuto nel download che hai scaricato. In ogni caso, quelle da me indicate sono procedure sicure: puoi farle partire e puoi ripeterle senza problemi.

Ti consiglio, come prima cosa, di eliminare il contenuto della cartella SoftwareDistribution, per azzerare le tracce di precedenti tentativi di download.

Procedi così:

1- Apri il blocco note

2 - Copia-incolla quanto scritto qui sotto:

net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow

3 - Salva con nome e con estensione .bat. Per fare ciò devi inserire in "Salva come": Tutti i file e in "Nome file": wu.bat (o, comunque, un nome che vuoi tu seguito da .bat).

4 - Esegui come amministratore il suddetto file e lascialo agire.

5 - Riavvia il pc.

6 - Prova a ricercare gli aggiornamenti in Windows Update


E' possibile che solo con questa procedura il download del cumulativo riparta e venga completato.

Se non dovesse bastare, passa alle 2 procedure indicate nel mio post precedente.

In bocca al lupo! ;)

Niente, ho provato tutti e 3 i metodi che gentilmente e pazientemente mi hai spiegato nel dettaglio, ma non c'è stato verso... gli aggiornamenti restano in download a 0% (ben 3) e uno solo con inizializzazione in corso perenne.

Tra l'altro per la cronaca quando ho provato a cancellare il contenuto della cartella DOWNLOAD (non ho cancellato nessun'altra cartella in SD) presente in SoftwareDistribution, 4 cartelle non volevano cancellarsi perchè richiedevano l'autorizzazione del System (io nella sezione sicurezza ho anche provato a cambiare con administrators come proprietario e a dargli tutti i diritti, ma forse non son stato capace io), ma non credo che dipenda da questo se i metodi non sono andati in porto.

Deve essere accaduto qualcosa nel periodo che non l'ho acceso proprio, non saprei.

Credo che il vero punto sia da trovare in questo problema non risolto dal tool interno di windows nella risoluzione dei problemi e cioè :

IL DISPOSITIVO O LA RISORSA REMOTA NON ACCETTA LA CONNESSIONE (leggendo all'interno pare si riferiva al sito della microsoft che , come era scritto, non è configurata per accettare connessioni sulla porta di servizio web http)...

io accedo normalmente al sito microsoft (uso firefox), probabilmente si riferisce alla sezione dove sono i pacchetti di aggiornamento loro?

ps: non uso antivirus esterni a ms, non uso programmi di modifica e pulizia file, l'unico programma che leggevo forse andava eliminato prima di certe procedure è daemon tools lite, poi non saprei.

Freddy74
16-08-2018, 13:02
Una cosa curiosa da aggiungere è questa.

Da quando l'ho acceso dopo tempo, mi appare, sul desktop all'accensione del pc (non sempre) un avviso di sicurezza:

" Le informazioni di revoca per il certificato di sicurezza per il sito non sono disponibili. Procedere? "

Allora posso cliccare su Si, oppure andare su visualizza certificato, dove, nella sezione SCOPO CERTIFICATO, posso leggere:

GARANTISCE L'IDENTITA' DI UN COMPUTER REMOTO

rilasciato a msagfx.live.com
rilasciato da Microsoft.IT TLS CA 4

valido dal 27-7-17 al 17-7-19 (percorso Digilert Baltimore Root)

io clicco su installa certificato - > computer locale (oppure scegliendo utente locale, non mi pare cambi molto) e mi dice che l'ha fatto.

Non si era più ripresentato questo avviso di sicurezza, oggi, dopo alcune prove per far rifunzionare win update è riuscito...

non ci sto capendo niente :D

ps: temo dovrò reinstallare il SO, molto molto a malincuore se non riesco a risolvere, perchè poi devo reinstallare tutti i programmi e compagnia cantante :muro:

Intervention
16-08-2018, 13:08
Freddy, visto l'errore di rete, prova a resettare la rete stessa seguendo questa guida:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/networking/reset-di-rete-e-connessioni-internet-windows-vista/2b84c205-47f1-400f-a416-faba079c1b27

tallines
16-08-2018, 13:24
Come si fa per tenere sempre aperta quella barra di scorrimento .
Quella da seconda immagine ?

Basta cliccarci sopra .

fraussantin
16-08-2018, 13:59
Quella da seconda immagine ?

Basta cliccarci sopra .

grazie , ho trovato l' impostazione in accessibilità schermo ecc ... sempre bravi ad imboscare le cose

Freddy74
16-08-2018, 14:00
Freddy, visto l'errore di rete, prova a resettare la rete stessa seguendo questa guida:
https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/networking/reset-di-rete-e-connessioni-internet-windows-vista/2b84c205-47f1-400f-a416-faba079c1b27

sì, in effetti avevo letto questa pagina poco prima, ma ancora non ho provato, mi chiedevo, ma gli accorgimenti che specifica alla fine da qui:

Inoltre nella maggior parte delle schede di rete ed i relativi driver vi sono impostazioni di alimentazione e risparmio energia che vanno accuratamente disabilitate.

In Gestione Dispositivi cliccare destro sulla scheda di rete > proprietà > Risparmio


ecc....

vanno applicati prima o dopo i comandi da eseguire nel prompt dei comandi?

non so se sono stato chiaro, grazie :)

ps: inoltre qui dice :

Occorre ricordare che eventuali indirizzi IP fissi (statici) assegnati alle schede di rete andranno reinseriti.

e dove li inserisco poi? insomma eventualmente mi puoi aiutare tu a capire cosa fare qualora sia necessario reinserirli?


che poi io mi chiedo, ma se avessi problemi di rete, non dovrei proprio navigare su quel pc? eppure internet funziona magnificamente lì, boh non ci capisco tanto.

Freddy74
16-08-2018, 14:18
nel prompt mi apre direttamente in

c:\windows\system32>

è da qua che devo dare quei comandi per il reset, oppure da c:\ ?

per andare su c:\ mi pare devo digitare cd.. , non ricordo bene i comandi dos

Freddy74
16-08-2018, 14:44
Eseguiti quei comandi da c:\windows\system32>

riavviato, niente, non c'è verso, tutto come all'inizio.

dopo un po' di tempo per ogni aggiornamento non effettuato è questo l'errore che mi dà nella sezione windows update:

0x80d02002

se non risolvo sarò costretto a malincuore a formattare purtroppo.

Donagh
16-08-2018, 15:39
Come si fa per tenere sempre aperta quella barra di scorrimento .

Porco zio ci vuole più a togliere ste stronzate che a formattare.

( Scusate lo sfogo ... .a è un ora ge bestemmio a togliere porcherie)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/a38abae0c91ed471d41e60e0805faf63.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180816/d470ea48d1d01c0c83c83799734410e3.jpg

pensa che windows 10 LTSB ha pochissime porcherie e nemmeno cortana, app e edge... io quando qualche mese fa l ho scoperto ho gradito molto!

pps
16-08-2018, 15:58
@Varg87

L'errore che hai col programmatore di Eeprom quasi sicuramente è dovuto al fatto che tu stai provando a scrivere direttamente il file Capsule (.CAP), mentre va scritto il bios senza l'intestazione (header) del file Capsule.

Se può interessarti mi occupo di modifiche bios e riprogrammazione eeprom. :)
OT On
Approfitto di un parere, visto che sicuramemente sei più addentrato del sottoscritto.
restando in tema di SPECTRE, ASUS ha rilasciato una versione del BIOS della mia scheda fixato, però in beta :doh: :doh:
https://www.asus.com/it/Motherboards/Z97PRO/HelpDesk_BIOS/
dici che potrei fidarmi ad usarlo oppure "stringo i denti" e vado avanti con quello non fixato?
Grazie anticipatamente.
OT Off

Intervention
16-08-2018, 16:26
Eseguiti quei comandi da c:\windows\system32>

riavviato, niente, non c'è verso, tutto come all'inizio.

Prova solo così: digita "gestione dispositivi" nella casella di ricerca e cliccaci sopra > Schede di rete > tasto destro sulla tua scheda di rete > Proprietà
1) tab "Risparmio energia": togli la spunta da "Consenti al computer di spegnere il dispositivo..."
2) tab "Avanzate": disabilita ogni opzione con risparmio energia attivo.

Riavvia e prova a scaricare il cumulativo.

Se non dovesse andare, chiedi il parere degli utenti più esperti (come averell, tallines, nicodemotaddeo, ecc.) che, probabilmente, ti daranno qualche dritta ulteriore e, si spera, risolutiva.

DarkNiko
16-08-2018, 16:32
@pps

Puoi serenamente applicare i microcodici anti-spectre e inserirli nel bios attuale che hai (sicuramente non beta) e avere tutte le protezioni che desideri. :D

pps
16-08-2018, 16:36
@pps

Puoi serenamente applicare i microcodici anti-spectre e inserirli nel bios attuale che hai (sicuramente non beta) e avere tutte le protezioni che desideri. :D
... mi piacerebbe saperlo fare...:rolleyes: :rolleyes:
quanto rischia un profano, a fare questa operazione con una Guida? ammesso che esistano.
Mi piacerebbe usare la mia "scheda mamma" ancora per qualche anno..

Freddy74
16-08-2018, 17:07
Prova solo così: digita "gestione dispositivi" nella casella di ricerca e cliccaci sopra > Schede di rete > tasto destro sulla tua scheda di rete > Proprietà
1) tab "Risparmio energia": togli la spunta da "Consenti al computer di spegnere il dispositivo..."
2) tab "Avanzate": disabilita ogni opzione con risparmio energia attivo.

Riavvia e prova a scaricare il cumulativo.

Se non dovesse andare, chiedi il parere degli utenti più esperti (come averell, tallines, nicodemotaddeo, ecc.) che, probabilmente, ti daranno qualche dritta ulteriore e, si spera, risolutiva.

Ti ringrazio per tutto il tempo che mi stai dedicando.

Allora questa cosa l'avevo già fatta perchè l'avevo letta nel web (tra l'altro devo entrare all'interno della cartella scheda di rete e su altra voce per cambiare questi parametri, perchè solo su proprietà scheda di rete mi esce una finestra senza tutte le opzioni del caso)

Ho visto un video sul tubo, ora provo anche questi 4 metodi (uno di questi me lo avevi già consigliato tu):

https://www.youtube.com/watch?v=fyBTc0e8TxA

se nemmeno così riesco e temo che sarà così, proverò a contattare in privato i nick che mi hai detto qualora non intervengano qui, e vedo se possono darmi una mano, altrimenti formatto e speriamo che almeno così risolvo.

Averell
16-08-2018, 17:21
ciao Freddy74, ho seguito distrattamente il tuo problema ma io, aimè e a dispetto di cosa possano averti suggerito, al più sono il mago dei vini :hic:, in poche parole:
non saprei come aiutarti :( ...


Ho capito che è un PC nuovo che non riesce ad aggiornarsi (via WiFi, giusto?):
e col cavo?
Che 10 è? (RS 1?,2?...4? → digita winver e vedi cosa esce)

Cmq si, hai ragione:
se navighi regolarmente e non ti va WU, personalmente non vedo come possa essere un problema di linea...

Intervention
16-08-2018, 17:22
Mi dispiace. Speriamo in una mano da parte degli altri utenti .

Comunque, in caso estremo, puoi resettare e reinstallare il sistema all'ultima versione e mantenendo tutti i dati (ovviamente si perderanno i vari programmi terzi) tramite la funzione (introdotta qualche tempo fa) "Installazione da zero": è applicabile aprendo Windows Defender > Prestazioni e integrità dispositivo > Installazione da zero > Premi su informazioni aggiuntive > premi per iniziare > opta per una installazione da zero mantenendo o meno i tuoi dati. Tutta la lista dei programmi terzi eliminati ti verrà, comodamente, salvata sul desktop e lì la ritroverai a reinstallazione finita.
E a dirla tutta, su un pc nuovo, questa procedura di pulizia (vista la "spazzatura" con cui vengono imbandite le macchine) farebbe bene in ogni caso.

EDIT:
@Averell
"non vedo come possa essere un problema di linea"

Verissimo. Però gli veniva segnalato quel problemino ("Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione") che è tipico di quando ci sono intoppi con la scheda di rete.

"al più sono il mago dei vini" Ahahah
dei "funghi", semmai ;)

Averell
16-08-2018, 17:35
"al più sono il mago dei vini" Ahahah
il fatto che tu apprezzi mi rende orgoglioso :Prrr:
dei "funghi", semmai ;)
hai ragione, quelli erano i tempi di Spectre, un pò troppo difficili per il sottoscritto tant'è che mi sono arreso (ma vivo bene lo stesso eh!)

Come sai, ho dato priorità ad altre cose (tecnologie) che personalmente le ritengo molto più utili per il mio scenario...e infatti è passivo anche il mio atteggiamento verso quell'id comparso negli ultimi giorni a seguito degli aggiornamenti di Agosto (e che fa riferimento ad una vulnerabilità della sempre più numerosa famiglia Spectre)..

Freddy74
16-08-2018, 17:35
Si il pc ha 3 mesi di vita, praticamente è collegato alla mia tv da 55'' del salone ed usa il wifi che va molto bene onestamente.

Il pc è un AMD 2700x, gpu MSI 1080, MB asrock taichi x470, 16 gb ram da 3200 ecc... insomma un buon pc

facendo winver esce :

WINDOWS 10 pro - VERSIONE 1803 (BUILD SO 17134.191)

non credo sia un prob di collegamento, altrimenti non potrei nemmeno navigare ecc...

per la cronaca usato primo metodo del tubo, poi uso gli altri e duolcis in fundo l'ultimo metodo di Intervention come ultima analisi... non ho parole :(

Freddy74
16-08-2018, 17:39
EDIT:
@Averell
"non vedo come possa essere un problema di linea"

Verissimo. Però gli veniva segnalato quel problemino ("Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione") che è tipico di quando ci sono intoppi con la scheda di rete.

"al più sono il mago dei vini" Ahahah
dei "funghi", semmai ;)

per quanto riguarda questo punto come detto prima se ci clicco su mi dice che www.microsoft.com non è configurata per accettare connessioni sulla porta servizio web http

ma che vuol dire?

Averell
16-08-2018, 17:42
Si il pc ha 3 mesi di vita, praticamente è collegato alla mia tv da 55'' del salone ed usa il wifi che va molto bene onestamente.

Il pc è un AMD 2700x, gpu MSI 1080, MB asrock taichi x470, 16 gb ram da 3200 ecc... insomma un buon pc

facendo winver esce :

WINDOWS 10 - VERSIONE 1803 (BUILD SO 17134.191)

non credo sia un prob di collegamento, altrimenti non potrei nemmeno navigare ecc...

per la cronaca usato primo metodo del tubo, poi uso gli altri e duolcis in fundo l'ultimo metodo di Intervention come ultima analisi... non ho parole :(

urca che PC! :eek:

Prova (temporaneamente almeno) col cavo (e cmq di tutti i tentativi che praticherei direi che quello che ti ha indicato intervention all'inizio col bat di tenforum sia il più attendibile e/o efficace per cui se anche quello effettivamente non ti risulta risolutivo)...


E che sia proprio un problema legato al WiFi? (cioè, il chip che lo gestisce e/o la scheda che magari vuole altri driver?)

Intervention
16-08-2018, 17:47
e infatti è passivo anche il mio atteggiamento verso quell'id comparso negli ultimi giorni a seguito degli aggiornamenti di Agosto..
Dai, non ci deludere. Ti rivogliamo accanito e ossessivo, pronto a mettere una dinamite in culo a quei maledetti e codardi eventi id che sbucano fuori dalle pareti informatiche. :D

Si il pc ha 3 mesi di vita(
Come dicevo sopra, visto che è nuovo, una belle pulizia gli farebbe comunque bene per liberarlo (in un sol colpo) da tutti i programmi molesti inseriti dal produttore.

Ripeto: aspetta almeno l'intervento dell'utente tallines: solitamente è in grado di sventagliare svariate soluzioni alternative prima di invitarti a issare la bandiera bianca ;)

Bye!

EDIT:
"il bat di tenforum sia il più attendibile e/o efficace"
Confermo le parole di Averell: quasi tutti gli utenti di questo thread che hanno avuto blocchi con i cumulativi tramite WU, hanno risolto con quel file .bat e/o con lo svuotamento della cartelle SoftwareDistribution.

EDIT 2:
Aspetta, ma hai provato a scaricare e applicare il pacchetto manualmente dal Microsoft Update Catalog?

fraussantin
16-08-2018, 17:49
Si il pc ha 3 mesi di vita, praticamente è collegato alla mia tv da 55'' del salone ed usa il wifi che va molto bene onestamente.

Il pc è un AMD 2700x, gpu MSI 1080, MB asrock taichi x470, 16 gb ram da 3200 ecc... insomma un buon pc

facendo winver esce :

WINDOWS 10 pro - VERSIONE 1803 (BUILD SO 17134.191)

non credo sia un prob di collegamento, altrimenti non potrei nemmeno navigare ecc...

per la cronaca usato primo metodo del tubo, poi uso gli altri e duolcis in fundo l'ultimo metodo di Intervention come ultima analisi... non ho parole :(Non ho capito bene il problema , ma non ti trova update oppure fallisce il riavvio?
Nel primo caso disinstalla tutti i sw antivirus e simili . Per il secondo Alle brutte se non lo hai già fatto con una chiavetta w10 puoi fare ripara os.

Averell
16-08-2018, 17:57
Dai, non ci deludere. Ti rivogliamo accanito e ossessivo, pronto a mettere una dinamite in culo a quei maledetti e codardi eventi id che sbucano fuori dalle pareti informatiche. :D

:rotfl:

No, quell'id alla fine è chiaro:
chi ha una CPU Intel con HT e fa uso dell'HVCI, o mette mano a bcdedit con il comando suggerito o il VBS (cioè la tecnologia che è a monte dell'HVCI) rimane vulnerabile a quel tipo di attacco Spectre contemplato nell'update di Agosto.

Il problema è che di default RS4 "esce" con un certo scheduler relativo all'Hyper-V (Root o 0x4) mentre l'avviso dice che è necessario modificarlo in 0x3 (Core).

E' chiaro che a seconda della scelta (0x4, default o 0x3, suggerito per coprirsi contro etc) ci sono pro e contro...e io non voglio correrli (a meno che cdimauro non mi tranquillizzi :D ma è in ferie :stordita: :asd: e cmq la documentazione MS per me non è proprio chiarissima visto che sono parecchio ignorante).

Sembra una cazzata ma a questo punto non voglio perdere una frazione di performance (anche se dicono sia bassa).

Boh, so una mazza e me ne frego

Intervention
16-08-2018, 18:00
Freddy, leggi l' edit 2 nel mio precedente post. Hai provato a scaricare e lanciare il cumulativo manualmente da qui?
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4343909%20

Se non lo hai fatto, prova ad aggiornare manualmente! In quell'elenco c'è il cumulativo inerente alll'ultima build: scegli quello idoneo per il tuo sistema.

@Averell:

"Boh, so una mazza e me ne frego"
eh eh eh. Ma non è vero, dai. Alla fine non hai perso il vizietto: a quanto pare hai sondato, eccome :D A parer mio, il demonio ti sta rodendo dentro: e ci metterai comunque mano... prima o poi... anche col rischio di farla girare a pedali la tua cara CPU ahaahhh D'altronde, è lo psicodramma dei perfezionisti.
Ciao!

Freddy74
16-08-2018, 18:15
urca che PC! :eek:

Prova (temporaneamente almeno) col cavo (e cmq di tutti i tentativi che praticherei direi che quello che ti ha indicato intervention all'inizio col bat di tenforum sia il più attendibile e/o efficace per cui se anche quello effettivamente non ti risulta risolutivo)...


E che sia proprio un problema legato al WiFi? (cioè, il chip che lo gestisce e/o la scheda che magari vuole altri driver?)

ma se fosse il wifi non dovrebbe non funzionare anche internet per la navigazione ecc... ? scusa ma non me ne intendo... e cmq per provare col cavo ethernet dovrei spostare tutto il pc in un'altra stanza perchè non ho presa telefono nel salone :(


Non ho capito bene il problema , ma non ti trova update oppure fallisce il riavvio?
Nel primo caso disinstalla tutti i sw antivirus e simili . Per il secondo Alle brutte se non lo hai già fatto con una chiavetta w10 puoi fare ripara os.

Restano incantati su download a 0% tutti gli aggiornamenti

Freddy, leggi l' edit 2 nel mio precedente post. Hai provato a scaricare e lanciare il cumulativo manualmente da qui?
http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4343909%20

Se non lo hai fatto, prova ad aggiornare manualmente! In quell'elenco c'è il cumulativo inerente alll'ultima build: scegli quello idoneo per il tuo sistema.



Il cumulativo quale dovrebbe essere il mio?

questo :

2018-08 Aggiornamento delta per Windows 10 Version 1803 per sistemi basati su x64 (KB4343909) - 403,4 mb

perchè poi ne vedo alcuni per windows server o per windows basati su ARm64 che non so nemmeno cosa sia.

Averell
16-08-2018, 18:18
.

sai qual'è la cosa che mi conforta?
Che se ora sono tra i pochi ad aver attivato il memory integrity (o meglio, magari inconsapevolemente ma *dovrebbero* esserlo anche coloro che hanno fatto l'installazione pulita di RS4 hardware-permettendo), con RS5 *tutti* (hardware permettendo) cominceranno a registrare l'id 157 :ciapet: ...e allora qualcosa di più si leggerà in rete...a meno che RS5 non "nasca" di default con lo scheduler (dell'Hyper-v) modificato rispetto a quanto è dato oggi.

Insomma, ride bene chi ride ultimo (rispetto a questo famoso L1 Terminal Fault) :D :fuck: :ciapet:

Intervention
16-08-2018, 18:20
Il cumulativo quale dovrebbe essere il mio?

Se il tuo sistema è un classico 64 bit, è il sesto della lista: x64 per Windows 10 da 734, 8 (insomma NON per Windows Server o per Windows basati su ARm64; MA semplicemente per Windows 10)

Scaricalo e applicalo e, a parer mio , hai svoltato la serata! ;)

Edit: per capire quale sistema hai: Impostazioni>Informazioni su: se leggi in basso Tipo sistema: a 64 bit, processore basato su x64, scarica il sesto della lista (che ti ho indicato sopra).

@Averell: mi è venuto il mal di testa. Non c'ho capito un cazzo ahahah


EDIT:NON SCARICARE il quarto, perché è il delta (che andrebbe bene solo se tu avessi la penultima build). Scarica il SESTO della lista, quello da 734,8 MB, sempre per Windows 10!!
Ho corretto anche sopra, adesso ;)

Averell
16-08-2018, 18:21
Il cumulativo quale dovrebbe essere il mio?

questo :

2018-08 Aggiornamento delta per Windows 10 Version 1803 per sistemi basati su x64 (KB4343909) - 403,4 mb

si, è quello (a patto che il tuo Windows sia a 64bit come presumibilmente è)

Freddy74
16-08-2018, 18:22
sto scaricando quello che ho scritto come pacchetto cumulativo, credo sia quello il mio.

detto questo mi riservo di riutilizzare il bat di tenforum (anche se non ha sortito effetto, era il primo metodo che ho usato)

e poi l'installazione da zero di Intervention

solo per scrupolo, per piacere potete vedere l'ultimo metodo usato da quel tizio sul tubo se è qualcosa che conoscete, di valido ecc...? grazie mille.

https://www.youtube.com/watch?v=fyBTc0e8TxA

da min 4,42

grazie.

Freddy74
16-08-2018, 18:26
Se il tuo sistema è un classico 64 bit, è il quarto della lista: x64 per Windows 10 da 403, 4 (insomma NON per Windows Server o per Windows basati su ARm64; MA semplicemente per Windows 10)

Scaricalo e applicalo e, a parer mio , hai svoltato la serata! ;)

si, è quello (a patto che il tuo Windows sia a 64bit come presumibilmente è)

bene, grazie.
si è scritto nelle proprietà del sistema che è un processore basato su un sistema a x64

poi una volta scaricato come lo installo? (qualora vada a buon fine eh :sperem: )

anche se mi chiedo cosa possa servire, nel senso che se non ha funzionato ora il windows update, ogni volta dovrò scaricare pacchetti cumulativi? :doh:

Averell
16-08-2018, 18:27
https://www.youtube.com/watch?v=fyBTc0e8TxA[/url]

da min 4,42

grazie.

nulla di clamoroso, elimina la cartella dei file "temporanei" di Windows Update da modalità sicura cosi' da evitare potenziali "interferenze esterne" (è infatti una modalità particolare di funzionamento dell'OS che attiva solo lo stretto necessario per [...]).

Nulla di clamoroso o distruttivo, anche il bat (se pur nella sessione attiva) va a fare una cosa simile...

Freddy74
16-08-2018, 18:32
nulla di clamoroso, elimina la cartella dei file "temporanei" di Windows Update da modalità sicura cosi' da evitare potenziali "interferenze esterne" (è infatti una modalità particolare di funzionamento dell'OS che attiva solo lo stretto necessario per [...]).

Nulla di clamoroso o distruttivo, anche il bat (se pur nella sessione attiva) va a fare una cosa simile...

va bene.

solo una cosa, che ho scritto anche in qualche post precedente.

"il bat di tenforum sia il più attendibile e/o efficace"
Confermo le parole di Averell: quasi tutti gli utenti di questo thread che hanno avuto blocchi con i cumulativi tramite WU, hanno risolto con quel file .bat e/o con lo svuotamento della cartelle SoftwareDistribution.

questo quanto scritto da Intervention, però io quando ho usato quel bat non son riuscito a cancellare alcune cartelle presenti nella cartella Download perchè mi diceva che ci volevano i permessi di System (ho provato a cambiare i permessi e pure il proprietario, ma forse sbagliavo qualcosa io).

inoltre io avevo provato a svuotare solo quello presente nella sottocartella Download e lasciato tutte le altre sottocartelle perchè non ero certo se si potevano cancellare tutte senza fare danno.

Varg87
16-08-2018, 18:34
bene, grazie.
si è scritto nelle proprietà del sistema che è un processore basato su un sistema a x64

poi una volta scaricato come lo installo? (qualora vada a buon fine eh :sperem: )

anche se mi chiedo cosa possa servire, nel senso che se non ha funzionato ora il windows update, ogni volta dovrò scaricare pacchetti cumulativi? :doh:

Se è come sui miei, sí.
Ho azzerato l'impossibile ma continua a non funzionare su un paio di PC. La cosa "divertente" è che prima non trovava aggiornamenti un PC, ora quello funziona ma non funzionano piú gli altri due. :asd:
A me però non è che li trova e non li scarica, non li trova proprio se non gli aggiornamenti relativi a Flash Player.

Freddy74
16-08-2018, 18:35
Se il tuo sistema è un classico 64 bit, è il sesto della lista: x64 per Windows 10 da 734, 8 (insomma NON per Windows Server o per Windows basati su ARm64; MA semplicemente per Windows 10)

Scaricalo e applicalo e, a parer mio , hai svoltato la serata! ;)

Edit: per capire quale sistema hai: Impostazioni>Informazioni su: se leggi in basso Tipo sistema: a 64 bit, processore basato su x64, scarica il sesto della lista (che ti ho indicato sopra).

@Averell: mi è venuto il mal di testa. Non c'ho capito un cazzo ahahah


EDIT:NON SCARICARE il quarto, perché è il delta (che andrebbe bene solo se tu avessi la penultima build). Scarica il SESTO della lista, quello da 734,8, sempre per Windows 10!!
Ho corretto anche sopra, adesso ;)

vabbè poco male, ora scarico il 6 della lista, mado che casino fa windows, e che cavolo un po' di trasparenza e chiarezza con sto win 10 non farebbe male... :muro:

Freddy74
16-08-2018, 18:37
Se è come sui miei, sí.
Ho azzerato l'impossibile ma continua a non funzionare su un paio di PC. La cosa "divertente" è che prima non trovava aggiornamenti un PC, ora quello funziona ma non funzionano piú gli altri due. :asd:

e vabbè ma è allucinante, ho avuto ogni sistema operativo windows, dal 95 al win 8.1, TUTTI... addirittura tanti anni fa c'era il windows 3.1 se non ricordo male, dove ci volevano i comandi dos... e mai ho avuto problemi del genere, manco col bistrattato (giustamente) vista...

che tristezza :doh:

Intervention
16-08-2018, 18:37
Bene, hai visto il mio Edit: secondo me riesci ad aggiornare. Incrociamo le dita :)

"poi una volta scaricato come lo installo?"

Cliccaci due volte sopra e si avvia. Lascialo agire. Vai semplicemente ad aggionarlo off-line. Occhio che, solitamemte, ci mette qualche minuto a procedere nell'aumento della percentuale di installazione.

Se riuscirai ad aggiornare, non è detto che tu debba sempre farlo manualmente. E' possibile che WU riprenda a funzionare nuovamente dopo questo cumulativo.
In ogni caso, tra un paio di mesi, ci sarà il grande aggiornamento che installerà il nuovo sistema operativo.

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-08-2018, 18:45
e vabbè ma è allucinante, ho avuto ogni sistema operativo windows, dal 95 al win 8.1, TUTTI... addirittura tanti anni fa c'era il windows 3.1 se non ricordo male, dove ci volevano i comandi dos... e mai ho avuto problemi del genere, manco col bistrattato (giustamente) vista...

che tristezza :doh:

Prova ad usare questo:

https://www.rizonesoft.com/downloads/complete-internet-repair/

"Repair Windows/Automatic Updates"



Farà le stesse cose che ti hanno già detto di fare, ma chissà, forse lui le fa meglio :D

Freddy74
16-08-2018, 18:46
Bene, hai visto il mio Edit: secondo me riesci ad aggiornare. Incrociamo le dita :)

"poi una volta scaricato come lo installo?"

Cliccaci due volte sopra e si avvia. Lascialo agire. Vai semplicemente ad aggionarlo off-line. Occhio che, solitamemte, ci mette qualche minuto a procedere nell'aumento della percentuale di installazione.

intendiamoci speriamo che riesca ad aggiornarlo, ma ripeto, che tristezza se ogni volta devo fare così :(

grazie ancora a tutti voi per il grande aiuto e la pazienza mostratami.

Freddy74
16-08-2018, 18:48
Prova ad usare questo:

https://www.rizonesoft.com/downloads/complete-internet-repair/

"Repair Windows/Automatic Updates"



Farà le stesse cose che ti hanno già detto di fare, ma chissà, forse lui le fa meglio :D

terrò presente anche questo altro aiuto, grazie mille :)

per ora provo a scaricare il pacchetto cumulativo e vediamo se funge almeno così, sennò lo butto dalla finestra.... scherzo, l'ho pagato troppo per disfarmene così :D

Freddy74
16-08-2018, 18:49
Se è come sui miei, sí.
Ho azzerato l'impossibile ma continua a non funzionare su un paio di PC. La cosa "divertente" è che prima non trovava aggiornamenti un PC, ora quello funziona ma non funzionano piú gli altri due. :asd:
A me però non è che li trova e non li scarica, non li trova proprio se non gli aggiornamenti relativi a Flash Player.

ma anche a te è col wifi o con ethernet?

certo che è incredibile...