View Full Version : [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds)
provasasa
11-03-2018, 16:20
...
xbrok3nx7
11-03-2018, 16:29
Ma è l'avvio del pc contando il post della scheda madre o l'avvio del sistema operativo?
Ho dato una lettura veloce e un aggiornamento del bios della scheda madre dovrebbe risolvere il post del bios di un bel po' di secondi.
Se puoi postare quanto tempo ci mette e quali programmi attivi hai all'avvio di windows possiamo aiutarti.
Per sapere ciò ti basta aprire il task manager con tasto destro sulla barra delle applicazioni e cliccare gestione attività, più dettagli e vai nel tab avvio.
Per quanto riguarda il fast boot della scheda madre, dovresti averlo sotto questo percorso: settings, advanced, windows os configuration e mettere enabled sulla voce Windows 10 whql support e da li dovrebbe farti apparire le opzioni del fast boot.
Ricordo che il fast boot da scheda madre lo si può avere soltanto se windows è stato installato in modalità uefi-gpt e non nella classica legacy
L'avvio del so,quando c'è il cerchio che gira,ci mette tipo 30-40 secondi.I servizi attivi sono esattamente gli stessi che avevo con l'hard disk,con cui il tempo del cerchio che gira risulta minore (anche se poi l'avvio dei programmi dopo aver messo la password è molto più lento).Windos è stato installato con uefi (l'hard disk è in gpt) e una volta preso l'ssd ho clonato il so.Ora controllo per il fast boot dalla scheda madre
edit:controllato,windows 10 os whql support era già su enabled ma l'opzione fast boot non appare,anche disbilitando e riabilitando,riguardo l'aggiornamento al bios per il boot più veloce,lo feci già poco dopo l'acquisto
provasasa
11-03-2018, 16:39
...
ninja750
11-03-2018, 19:52
Grazie,credo sia comunque solo windows defender ad accedere,dopo nel caso potrei provare per capire se sia un altro programa
In realtà a me anche con i 18.3.1 è sempre lento,forse come hanno già detto dipende da qualche patch di windows o dal fast boot che non si attiva.A proposito come faccio a capire se il fast boot funziona,ed eventualmente ad attivarlo?
potrebbe essere attivato ma non funzionare, a me sul portatile ""si è rotto"" forse causa antivirus e funziona solo più l'avvio lento
per vedere che tipo di avvio sta facendo vai nell'event viewer e cerca negli eventi di kernel boot (sono i primi in ordine cronologico) il "tipo di avvio"
se 0x1 è un fast boot, se è 0x0 è un avvio cosiddetto completo stile riavvio e quindi lento
xbrok3nx7
12-03-2018, 08:14
Ok grazie ad entrambi, appena posso controllo il tipo di avvio,nel caso vedo di formattare
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
12-03-2018, 08:48
è solo che ad alcuni di noi (pochi? molti? boh?) non succede, a me p.e. non è mai successo di ritrovarmi quelle icone, giuro!
Molti presumo: anche a me è successo solo su un PC (contro una decina che non hanno avuto il problema tra quelli su cui ho messo mano).
A proposito di RS4, Quali le novità (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-Windows-10-Redstone-4-versione-1803-quali-le-novita_16844) (ilsoftware.it)
https://s17.postimg.org/h9k1zy0m7/Image_1.jpg
Alcuni micro chiarimenti:
1- l'ISO non è chiaramente ancora disponibile (allo stato, infatti, RS4 è riservato solo al canale insider)
2- è presumibile che prima del rilascio generale ci siano ulteriori affinamenti (per cui, ad es., la versione che andranno materialmente ad installare i non-insider sarà la .2 o quello che è...e anche l'ISO non è improbabile che venga costruita su quest'ultima)
Insomma, ancora un pò d'attesa...
Trotto@81
12-03-2018, 11:17
La traduzione dell'articolo è davvero di livello basso per non dire automatizzata.
"Gestione delle fonti di carattere dall'interfaccia di Windows 10"
ma la vera domanda è:
riusciranno i nostri eroi a risolvere con gli aggiornamenti di domani sera questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45376995&postcount=27498) discorso? (non che ormai faccia molto la differenza dato che tra 1 mese saremo alle prese con RS4) :stordita:
A proposito di RS4, Quali le novità (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-Windows-10-Redstone-4-versione-1803-quali-le-novita_16844) (ilsoftware.it)
https://s17.postimg.org/h9k1zy0m7/Image_1.jpg
Alcuni micro chiarimenti:
1- l'ISO non è chiaramente ancora disponibile (allo stato, infatti, RS4 è riservato solo al canale insider)
2- è presumibile che prima del rilascio generale ci siano ulteriori affinamenti (per cui, ad es., la versione che andranno materialmente ad installare i non-insider sarà la .2 o quello che è...e anche l'ISO non è improbabile che venga costruita su quest'ultima)
Insomma, ancora un pò d'attesa...
potrebbe essere anche una .7/.10/.15 più o meno con con la 1709... di defulat partiti con la 16299.15
tallines
12-03-2018, 14:28
W10 Versione primaverile super :)
Aggiornamento Windows 10 Redstone 4 (versione 1803) o Spring Creators Update
E a proposito del famoso Control Flow Guard :) verrà risolto ?
https://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/desktop/mt637065(v=vs.85).aspx
Perchè leggendo i vari fix, non sembra farne cenno, poi....
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/03/06/announcing-windows-10-insider-preview-build-17115-fast/#KDvDR3Z50OfOhJEE.97
alexxx19
12-03-2018, 14:43
non riesco ad attivare l' hdr dalle impostazioni di windows, pur avendo una tv con hdr - samsung ks 7000 - se cerco di attivarlo mi esce la finestra se voglio mantenere le modifiche, clicco si ma rimane ugualmente su disattivato
è successo a qualcuno? sapete aiutarmi?
...
Se di facciata è cambiato poco o nulla, sotto i cambiamenti sono vistosi (in realtà lo sono stati anche in precedenza in corrispondenza cioè di ogni salto di ramo) ma non ti aspettare che vengano riportati (o reclamizzati) per tanti motivi.
CFG è presente da 8.1 u3 e di volta in volta corretto.
Se ti chiedi di quel bypass identificato da ricercatori dell'Università di Padova e che verrà presentato a giorni, si, a regola il fix è presente.
Gyammy85
12-03-2018, 15:46
A proposito di RS4, Quali le novità (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Aggiornamento-Windows-10-Redstone-4-versione-1803-quali-le-novita_16844) (ilsoftware.it)
https://s17.postimg.org/h9k1zy0m7/Image_1.jpg
Alcuni micro chiarimenti:
1- l'ISO non è chiaramente ancora disponibile (allo stato, infatti, RS4 è riservato solo al canale insider)
2- è presumibile che prima del rilascio generale ci siano ulteriori affinamenti (per cui, ad es., la versione che andranno materialmente ad installare i non-insider sarà la .2 o quello che è...e anche l'ISO non è improbabile che venga costruita su quest'ultima)
Insomma, ancora un pò d'attesa...
Tantissime novità :cool:
Molto interessante il supporto esplicito al multigpu
xbrok3nx7
12-03-2018, 17:43
Allora nonostante l'avvio rapido sia attivato,dagli eventi il tipo di avvio è 0x0 cioè avvio lento.Prima di formattare c'è qualche modo per risolvere?
Folgore 101
12-03-2018, 18:00
Allora nonostante l'avvio rapido sia attivato,dagli eventi il tipo di avvio è 0x0 cioè avvio lento.Prima di formattare c'è qualche modo per risolvere?
Se proprio devi formattare io aspetterei il prossimo aggiornamento a R4, tanto mancano pochi giorni, magari il problema si risolve da solo, mi era successo sul portatile in ufficio che ci impiegava circa 6/7 minuti a partire, dopo l'aggiornamento a FCU parte in circa 50 secondi.
tallines
12-03-2018, 18:26
Se di facciata è cambiato poco o nulla, sotto i cambiamenti sono vistosi (in realtà lo sono stati anche in precedenza in corrispondenza cioè di ogni salto di ramo) ma non ti aspettare che vengano riportati (o reclamizzati) per tanti motivi.
CFG è presente da 8.1 u3 e di volta in volta corretto.
Se ti chiedi di quel bypass identificato da ricercatori dell'Università di Padova e che verrà presentato a giorni, si, a regola il fix è presente.
Mi riferivo ai problemi che hai riportato per quanto riguarda CFG e a quanto hai fatto per far si che .......sperando che abbiano capito :)
xbrok3nx7
12-03-2018, 18:31
Se proprio devi formattare io aspetterei il prossimo aggiornamento a R4, tanto mancano pochi giorni, magari il problema si risolve da solo, mi era successo sul portatile in ufficio che ci impiegava circa 6/7 minuti a partire, dopo l'aggiornamento a FCU parte in circa 50 secondi.
Anche questo è uno dei motivi per cui sto aspettando a fare la formattazione :D
FulValBot
12-03-2018, 18:35
comincio a pensare che la barra di ricerca bianca sia una cosa voluta...
Mi riferivo ai problemi che hai riportato per quanto riguarda CFG e a quanto hai fatto per far si che .......sperando che abbiano capito :)
ah vabbè, quelle sono minchiate anche se a me hanno creato un profondo fastidio e irritazione (alla fine, infatti, il controllo su certe voci si ha ugualmente via PowerShell per quanto la cosa sia indiscutibilmente più macchinosa)
Io invece credevo ti riferissi ad altro, come non detto.
fatantony
12-03-2018, 21:27
Ciao a tutti, ho una domanda e spero di farla nel posto giusto:)
Ho un intel core 2 E4500 a cui è partita la scheda video; con l'occasione, è molto probabile il passaggio a Windows 10.
Domanda:
Quale scheda video è il minimo sindacale compatibile con windows 10?
Utilizzo 80% office-20% internet. No gaming. Mi piacerebbe però che un video su YT non vada troppo a scatti :D
Appena rilasciato w10, ricordo di aver usato per un po' una HD5450, senza rilevare alcun problema evidente (al massimo qualche scatto su YT a 1080). Ancora oggi può andar bene, o devo aumentare "potenza" (e anche budget)?
Grazie :)
amd-novello
12-03-2018, 21:34
magari scattano per la cpu. budget?
fatantony
12-03-2018, 21:38
Con la 5450, la CPU era un AMD Athlon 64 x2 5000 Brisbane (sicuramente vecchia e inadeguata).
Budget... il meno possibile, data l'età del tutto (è un preassemblato HP con 4GB di ram e il c2d E4500) :D
Io ti consiglio di andare su un componente che, pur basico, sia almeno supportato.
Detto questo, non sarà mica che hai bisogno di una VGA AGP mentre a regola in circolazione oggi si trovano solo PCI?
Che scheda madre è?
amd-novello
12-03-2018, 22:02
il meno possibile cosa vorrebbe dire?
ti conviene chiedere nella sezione schede video.
fatantony
12-03-2018, 22:05
Scheda video PCI-Express. So con certezza che la scheda video da buttare è una GT210
Scheda madre non lo so con precisione, essendo un preassemblato, e non avendolo ora sotto mano.
Io ti consiglio di andare su un componente che, pur basico, sia almeno supportato.
Concordo. Io ricordavo che erano supportate AMD dalla HD5xxx in poi, e nVidia dalla serie 400. corretto?
Subito avevamo pensato di rimettere una GT210...:fiufiu: ma poi ci è venuto il dubbio.
fatantony
12-03-2018, 22:06
il meno possibile cosa vorrebbe dire?
ti conviene chiedere nella sezione schede video.
Allora ripongo il quesito per essere più IT. Quali sono le schede per cui c'è supporto driver di windows 10? A partire da quale serie?
amd-novello
12-03-2018, 22:26
http://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it
io vedo i driver per win 10 per tutte
https://support.amd.com/en-us/kb-articles/Pages/Win10-Driver-Support.aspx
Che non significa che le schede più vecchie non possano funzionare. Io lo avevo installato su un vecchio portatile con Mobility x1600 con driver provenienti da un backup di 7 (dove avevo dovuto installare dei driver per Vista ed avevo creato una copia di backup dei driver, installata da gestione dispositivi).
fatantony
12-03-2018, 22:42
Grazie a entrambi :)
@amd-novello: si, anche io avevo visto questa cosa, ma leggendo e googlando (anche su questo forum) ho letto che con le schede non ufficialmente supportate, soprattutto AMD, si potrebbero avere problemi...
@Varg87: questa era una delle pagine che ho letto e a cui mi riferivo
The following products have driver support for Windows® 10 and DirectX 11:
AMD Radeon™ HD 6000 Series/AMD Mobility Radeon™ HD 6000 Series Graphics
AMD Radeon™ HD 5000 Series/AMD Mobility Radeon™ HD 5000 Series Graphics
Allora inizierò con una HD2400XT (che ho già a casa) e vediamo cosa succede :D
Grazie a tutti
L'integrata del mio A8-3850 (HD6550) va alla grande nella riproduzione video, chiaramente non ci gioco.
La serie 2xxx rientra in quelle non supportate ed è vecchiotta ma visto che ce l'hai già e non devi spendere soldi, tentar non nuoce.
Il portatile lo utilizzavo come riproduttore di musica liquida quindi mi bastava il 2D (il 3D non funzionava correttamente da anni, parlo al passato perchè è definitivamente defunto l'anno scorso) e nonostante tutto riusciva a riprodurre persino video di YT nonostante andassero a scatti appena avviati, poi si assestavano anche se la riproduzione non era totalmente fluida in alcuni momenti.
Chiaramente se dovessi dover comprare una scheda ora ne prenderei una supportata.
fatantony
12-03-2018, 23:05
Chiaramente se dovessi dover comprare una scheda ora ne prenderei una supportata.
Grazie per il parere :)
Il punto è proprio la frase quotata. Sul nuovo quindi almeno una AMD serie 5xxx... per nVidia invece, potenzialmente, potrebbe andare bene anche una 8400GS a quanto pare:mbe: Ne ho una ASUS passiva pari al nuovo... Ma penso che w10 fatichi parecchio con questa :stordita:
Comunque non mi resta che provare, a questo punto :D
Allora inizierò con una HD2400XT (che ho già a casa) e vediamo cosa
Driver standard di W10! E' legacy... ormai vecchiotta...
(ne ho una sul mio portatile un acer aspire 4920)
amd-novello
13-03-2018, 07:09
Ah ma allora parlavi di schede così vecchie da essere solo usate.
tallines
13-03-2018, 12:37
ah vabbè, quelle sono minchiate anche se a me hanno creato un profondo fastidio e irritazione (alla fine, infatti, il controllo su certe voci si ha ugualmente via PowerShell per quanto la cosa sia indiscutibilmente più macchinosa)
Io invece credevo ti riferissi ad altro, come non detto.
Comunque se lo abilitassero di default, non sarebbe male .
fatantony
13-03-2018, 13:01
Ah ma allora parlavi di schede così vecchie da essere solo usate.
Quelle di ieri erano mie supposizioni, quindi si :) oggi il mio amico mi ha detto che ha max 50€ di budget, e se è il caso di prendere una VGA da poter poi riutilizzare su un PC futuro. Apro un 3d in sezione video magari :)
Comunque se lo abilitassero di default, non sarebbe male .
Se ti può confortare, i processi di sistema hanno evidentemente abilitato di default tutto ciò di cui hanno bisogno mentre per quanto riguarda i processi di terze parti (per inciso, quelli peraltro cui si rivolgerebbe questo modulo) la cosa è più complessa per tanti motivi (quasi tutti riconducibili al modo in cui sono sviluppati).
Detto questo, anch'io sono dell'avviso che MS potrebbe intervenire automaticamente quantomeno su quei processi di largo impiego che, pur di terze parti, sono giudicati meritevoli di certe 'attenzioni' cosi' da liberare il grande pubblico da questo onere (non credo infatti che per mettere in piedi un'idea di questo tipo ci vogliano risorse fantasmagoriche nè conoscenze fuori dal comune, anzi).
C'è anche un lato positivo:
i browser che rappresentano uno degli elementi più delicati di tutta questa faccenda direi a questo punto hanno praticamente tutto 'embedded' (o incorporato) e non richiedono più grandi magie da parte dell'utente.
=3dS= Mayo
13-03-2018, 13:55
buongiorno,
volevo installare sul mio pc # 2 in firma (asus Rampage 3) win 10 ma sul sito asus non ci sono i driver per questo so (solo mi sembra quelli per l'audio).
Sconsigliate di farlo o dite che posso procedere?
Come faccio per i driver?
Grazie
amd-novello
13-03-2018, 13:59
https://www.asus.com/it/Motherboards/RAMPAGE_III_EXTREME/HelpDesk_Download/
qui li vedo
poi quelli di 8 andranno bene
alexxx19
13-03-2018, 14:39
non riesco ad attivare l' hdr dalle impostazioni di windows, pur avendo una tv con hdr - samsung ks 7000 - se cerco di attivarlo mi esce la finestra se voglio mantenere le modifiche, clicco si ma rimane ugualmente su disattivato
è successo a qualcuno? sapete aiutarmi?
nessuno? :(
amd-novello
13-03-2018, 15:04
non ho mai visto i siti delle mobo tenere driver aggiornati per anni. come dici tu meglio scaricarli componente per componente.
FulValBot
13-03-2018, 17:13
l'update di oggi dovrebbe in teoria risolvere il problema con gli antivirus, tra poco lo metto (in ogni caso da me windows update funzionava e funziona sempre...)
incredibile, a momenti mi commuovo :cry: :
WU stavolta vede gli update! :eek:
:D
https://s18.postimg.org/g6ldtj19l/Image_1.jpg
build 16299.309 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4088776/windows-10-update-kb4088776) :eek:
This update includes quality improvements. Key changes include:
Addresses issue where Internet Explorer stops working when using F12-based developer tools.
Addresses issue with printing XML documents with Internet Explorer and Microsoft Edge.
Updates legacy Document Mode cell visibility in Internet Explorer.
Addresses issue with pinch and zoom gestures on some hardware in Internet Explorer.
Addresses issue where Internet Explorer is unresponsive in certain scenarios when a Browser Helper Object is installed.
Addresses issue to prevent media and other applications from becoming unresponsive or failing when upgrading graphics drivers.
Addresses issue where customers receive "Check your account, you don't own this content” errors when attempting to play or install owned content. This issue can also result in customers getting kicked out of a game in the middle of play.
Addresses issue where, after installing KB4056892,KB4073291, KB4058258, KB4077675, or KB4074588 on a server, you may not be able to access SMB shared files in directory junction points or volume mount points hosted on that server. The error is "ERROR_INVALID_REPARSE_DATA”. As a result, editing some group policies using GPMC or AGPM 4.0 may fail with the error "The data present in the reparse point buffer is invalid. (Exception from HRESULT: 0x80071128)".
Addresses issue where an AD FS server issue causes the WID AD FS database to become unusable after a restart. This might prevent the AD FS service from starting.
Addresses issue where, after installing KB4090913, the Mixed Reality Portal may fail to initialize. This results in an “SXXXXXXX-X” error or a “We couldn’t download the Windows Mixed Reality Software” message may appear after the software is successfully downloaded.
Lifts the Anti-Virus (AV) compatibility check to expand the number of Windows 10 devices that are offered cumulative Windows security updates. This includes cumulative Spectre and Meltdown protections for 32-Bit (x86) and 64-Bit (x64) versions of Windows, except the KB4078130 update that was offered to disable mitigation against Spectre Variant 2.
Addresses issue that only affects some versions of antivirus software and only applies to computers on which the antivirus ISV updated the ALLOW REGKEY.
Security updates to Internet Explorer, Microsoft Edge, Microsoft Scripting Engine, Windows Desktop Bridge, Windows Kernel, Windows Shell, Windows MSXML, Device Guard, Windows Hyper-V, Windows Installer, and the Microsoft Scripting Engine.
WDEG, anche con la build 309, continua a vaneggiare.
Per il resto, cambiamenti visibili = 0
Severe Security Advisory on [...]*
* le ultime voci parlano di una bufala orchestrata per speculare sul corso delle azioni AMD (short selling)
Al prossimo giro mi compro un abaco. :fagiano:
Capitan_J
13-03-2018, 18:49
Sera ragazzi.
Qualcuno con una vga amd ultimamente ha problemi con i driver?
Da circa 10 giorni (con windows 10 64 bit 16299.251) appena provo ad installare i driver scaricati dal sito amd (ho una hd7770 vapor-x che non ha mai dato problemi) si riavvia il pc e non installa nulla.
Provo ad installare manualmente puntando alla cartella dei driver scompattata, stessa sorte.
Provo a farli installare da windows update (Advanced Micro Devices, Inc. driver update for AMD Radeon HD 7700 Series), li installa si riavvia e mi da schermo nero finchè al 2° 3° riavvio non mi va in modalità recovery.
Da li se vado in provvisoria, disinstallo i driver e riavvio parte per bene ma naturalmente a risoluzione pessima visto che non ha driver video installati.
Mai successa una cosa simile, sto cercando / leggendo un po' ovunque ma ci sto sbattendo ripetutamente la testa.
Mentre stavo scaricando manualmente il KB4073290 (che forse potrà aiutare con i driver amd) ho notato che win sta scaricando l'agg cumulativo (KB4088776), faccio installare questo e riprovo.
Se qualcuno ha avuto un problema simile o sa come metterci mano ne sarei veramente felice.
FulValBot
13-03-2018, 18:56
fai una pulizia driver con l'ultima versione di ddu in modalità provvisoria (non di rete)
coloro che hanno ancora problemi con windows update controllate se risulta presente questa chiave su regedit
Key=”HKEY_LOCAL_MACHINE” Subkey=”SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\QualityCompat” Value=”cadca5fe-87d3-4b96-b7fb-a231484277cc” Type=”REG_DWORD”
Data=”0x00000000”
se risulta assente non avrete aggiornamenti di sicurezza (deve risultare ovviamente anche la presenza di un antivirus compatibile)
guant4namo
13-03-2018, 19:10
Ciao a tutti,
su windows 10 quando salvo una qualsiasi foto dal web, appena gli do la destinazione (desktop), me la apre in anteprima. C’e un modo per disattivare questa funzione? Se si ,come? Grazie :)
Aggiunti nuovi microcodici per le CPU Kaby Lake e Coffee Lake che vanno a mitigare l'attacco Spectre Variant 2 - “Branch Target Injection”:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates
Download: http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=KB4090007
FulValBot
13-03-2018, 21:26
ma perché non su windows update?...
Questi nuovi microcodici li troveremo inclusi direttamente in Windows 10 Spring Creators Update
Aggiornato stamani, meno di 200 Mb di download compresi adobe flash e strumento di rimozione malware. Per ora tutto bene.
https://s17.postimg.org/zdxolv9jv/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/zdxolv9jv/)
In Pulizia disco comparivano 5,3 giga di file eliminabili di windows update, ma non era vero. Dopo la pulizia lo spazio su disco è rimasto inalterato. :)
Trotto@81
14-03-2018, 08:41
Aggiornato stamani, meno di 200 Mb di download compresi adobe flash e strumento di rimozione malware. Per ora tutto bene.
https://s17.postimg.org/zdxolv9jv/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/zdxolv9jv/)
In Pulizia disco comparivano 5,3 giga di file eliminabili di windows update, ma non era vero. Dopo la pulizia lo spazio su disco è rimasto inalterato. :)
Succede quasi sempre che dopo la rimozione dei file di Windows Update lo spazio disponibile sia quasi invariato.
e che cavolo disco al 100% durante gli aggiornamenti
https://snag.gy/NjeXn9.jpg
beh, se è solo in quel frangente ci può anche stare (posto chiaramente che tu non abbia un SSD)
Si parla di un baroccio?
amd-novello
14-03-2018, 10:02
Comunque anche quando è un SSD al 100% si può utilizzare tranquillamente a differenza di quello tradizionale che è bloccato in pratica. Ieri a me a scaricarlo ha messo 25 minuti, andava lentissimo; probabilmente erano i server intasati.
Ansem_93
14-03-2018, 10:09
Scusate, devo installare settimana prossima Windows 10 ad un mio amico.
Sono già uscite le iso ufficiali con lo spring update 2018?
Una domanda... ho notato che alcuni software esterni a Windows, hanno la doppia installazione: la classica tramite .exe oppure l'app...
Ma che differenza c'è installare su un desktop un app o un exe??
Usando un app, il vantaggio però è che si possono settare i permessi o sbaglio?
amd-novello
14-03-2018, 15:56
io ho installato whatsapp dallo store. non c'è molta differenza. sono più pulite le installazioni.
fraussantin
14-03-2018, 15:58
Una domanda... ho notato che alcuni software esterni a Windows, hanno la doppia installazione: la classica tramite .exe oppure l'app...
Ma che differenza c'è installare su un desktop un app o un exe??Se intendi le app dello store microsoft sono gestite ditettamente da lui pari pari come fa il play store su android.
Però, non sono moddabili e non si ha facile accesso ai dati .
=3dS= Mayo
14-03-2018, 16:16
Non hai bisogno dei driver, su quella scheda madre dovrebbe installarli automaticamente Windows 10, se eventualmente dovessi aver problemi con la LAN e l'audio scaricali dai rispettivi siti, Intel (Gigabit Intel PHY) e Realtek (HD Audio Codec).
Sul sito per Windows 8 non ci sono neppure quelli per l'audio ;)
BrandyCapp grazie ,
dato che il PC l'ho passato a mio figlio e che riesce a gestire ancora bene i giochi, consigli il passaggio a win 10?
Ma ancora non hanno risolto nella sezione anti EXPLOIT?
Che pena! Fail! :doh:
Comunque anche quando è un SSD al 100% si può utilizzare tranquillamente a differenza di quello tradizionale che è bloccato in pratica. Ieri a me a scaricarlo ha messo 25 minuti, andava lentissimo; probabilmente erano i server intasati.
Anch'io ho scaricato ieri sera, fatto 2 riavvii.
Tutto ok.
.
è di fatto il mio stesso sentimento ma, come hai potuto vedere, anche una segnalazione fatta per tempo non ha prodotto effetti (da qui anzi la domanda: ma cosa °|° fa questo "localization team" una volta presa in carico la faccenda?)
Ti dico io come è andata pur non essendo un genio:
segnalazione fatta per tempo e girata all'apposito team il quale, valutato che tra una luna esce il ramo successivo e che il modulo è di fatto inutilizzato dalla massa, se ne è lavato le mani.
Questo è (non esiste infatti che una realtà come questa non sia capace di venire a capo di una putt*anata del genere con un 1 mese di tempo).
El Tazar
14-03-2018, 17:41
Ma ancora non hanno risolto nella sezione anti EXPLOIT?
Che pena! Fail! :doh:
Cioè? Mi è sfuggito
Cioè? Mi è sfuggito
prova ad andare su windows defender security center, controllo app e browser, impostazioni di protezione dagli exploit e divertiti (con i fumi dell'alcool di Redmond, a regola infatti dovresti vedere che c'è qualche anomalia)
El Tazar
14-03-2018, 19:17
prova ad andare su windows defender security center, controllo app e browser, impostazioni di protezione dagli exploit e divertiti (con i fumi dell'alcool di Redmond, a regola infatti dovresti vedere che c'è qualche anomalia)
https://thumb.ibb.co/dzcLuc/Paris_Tuileries_Garden_Facepalm_statue.jpg (https://ibb.co/dzcLuc)
appunto, era sufficiente semplicemente intervenire visto che non ci voleva l'Einstein dell'informatica per risolvere un problema di questa natura (che però guarda caso impedisce l'uso di un modulo intero).
Cioè, è la via pensata per fare avvicinare qualcuno della massa a certi discorsi che altrimenti sono relegati ai comandi powershell che, come è facile capire, tagliano fuori già in partenza diversi e poi, al primo problema che ci può anche stare, saluti?
E' sconfortante, dai...
El Tazar
14-03-2018, 19:59
appunto, era sufficiente semplicemente intervenire visto che non ci voleva l'Einstein dell'informatica per risolvere un problema di questa natura (che però guarda caso impedisce l'uso di un modulo intero).
Cioè, è la via pensata per fare avvicinare qualcuno della massa a certi discorsi che altrimenti sono relegati ai comandi powershell che, come è facile capire, tagliano fuori già in partenza diversi e poi, al primo problema che ci può anche stare, saluti?
E' sconfortante, dai...
Immagino che la telemetria abbia rilevanto una percentuale di accessi minima e quindi la questione sia rimasta nelle "cose da fare quando abbiamo tempo"
io ho installato whatsapp dallo store. non c'è molta differenza. sono più pulite le installazioni.
Cioè hai scaricato whatsapp dallo Store Microsoft?
E' Whatsapp Web, che ti credi. E comunque è sempre meglio di una app win32. Per il semplice fatto che:
- fai Disinstalla dalla Tile e leva OGNI piccola traccia, senza rischi alcuni
- viene aggiornata automaticamente dallo Windows Store senza bisogno di demoni, agenti, utility di autostart che controllano se è l'ultima versione (tipo javaupdate et similia)
Nel caso in questione è meglio anche del sito web non foss'altro perché non ha la barra degli indirizzi e non rischi di chiuderla con tutto il browser.
Trotto@81
15-03-2018, 08:54
E' Whatsapp Web, che ti credi. E comunque è sempre meglio di una app win32. Per il semplice fatto che:
- fai Disinstalla dalla Tile e leva OGNI piccola traccia, senza rischi alcuni
- viene aggiornata automaticamente dallo Windows Store senza bisogno di demoni, agenti, utility di autostart che controllano se è l'ultima versione (tipo javaupdate et similia)
Nel caso in questione è meglio anche del sito web non foss'altro perché non ha la barra degli indirizzi e non rischi di chiuderla con tutto il browser.
Sì, con un browser al seguito dal peso di qualche centinaio di mega.
Preferisco usarla tramite browser. :)
Sì, con un browser al seguito dal peso di qualche centinaio di mega.
Preferisco usarla tramite browser. :)
Anch'io uso il Browser, ho voluto provare ieri notte scaricandolo dal Market, ma sinceramente non mi piace.
amd-novello
15-03-2018, 10:46
l'avevo sempre usata via chrome ma la preferisco a sè stante.
certo che telegram e la sua portable è avanti anni luce.
tallines
15-03-2018, 13:03
Se ti può confortare, i processi di sistema hanno evidentemente abilitato di default tutto ciò di cui hanno bisogno mentre per quanto riguarda i processi di terze parti (per inciso, quelli peraltro cui si rivolgerebbe questo modulo) la cosa è più complessa per tanti motivi (quasi tutti riconducibili al modo in cui sono sviluppati).
Detto questo, anch'io sono dell'avviso che MS potrebbe intervenire automaticamente quantomeno su quei processi di largo impiego che, pur di terze parti, sono giudicati meritevoli di certe 'attenzioni' cosi' da liberare il grande pubblico da questo onere (non credo infatti che per mettere in piedi un'idea di questo tipo ci vogliano risorse fantasmagoriche nè conoscenze fuori dal comune, anzi).
C'è anche un lato positivo:
i browser che rappresentano uno degli elementi più delicati di tutta questa faccenda direi a questo punto hanno praticamente tutto 'embedded' (o incorporato) e non richiedono più grandi magie da parte dell'utente.
Ok, scaricato senza problemi la build .309, perfetto :)
prova ad andare su windows defender security center, controllo app e browser, impostazioni di protezione dagli exploit e divertiti (con i fumi dell'alcool di Redmond, a regola infatti dovresti vedere che c'è qualche anomalia)
E per quanto riguarda il famoso CGF.............c' era una canzone che faceva...........:)
come prima, più di prima........cambiamo la parte successiva della canzone in >
il CFG ce l' hai Disabilitato per impostazione predefinitaaaaaa..........:sofico:
Sì, con un browser al seguito dal peso di qualche centinaio di mega.
Preferisco usarla tramite browser. :)
Se fosse una UWA pura (che non è) ti direi che è impossibile. Si appoggia ad Edge punto e fine (ed è per questo che Edge è parte integrante del sistema; perché serve l'infrastruttura rendering HTML di tutte le UWA). Visto che non lo è non saprei. Ma qualcosa mi dice che sia una app portata con Westminster: in pratica è poco più di un link web che apre dentro Edge (ovviamente), a mo' di Progressive App. E fine.
Salve a tutti.
Ho Windows Update completamente bloccato.
Ieri non si riusciva ad installare l'ultimo aggiornamento, richiedeva in continuazione il riavvio ma non si installava.
Ho provato tutti i metodi trovati sul web per resettare/riavvia windows update ma nessuno ha funzionato.
Anche i pacchetti stand-alone sono si installano, mi danno errore.
Ogni tot di tempo Windows Update mi si deve impallare :(
Potete aiutarmi? Qualche suggerimento?
screenshot con l'errore pls
screenshot con l'errore pls
La pagina di Windows Update, adesso, si blocca alla ricerca di aggiornamenti con i puntini che "camminano" e resta cosi finchè non riavvio.
Se provo a installare i pacchetti autonomi offline anche in quel caso si blocca in "Ricerca aggiornamenti".
Per sbloccare devo o riavviare o interrompere il processo di Windows Update e a quel punto mi danno questi errori.
https://s9.postimg.org/xuorktpgr/prob.jpg (https://postimg.org/image/xuorktpgr/)
https://s9.postimg.org/i97g0ydjf/Senza_titoloas24.jpg (https://postimg.org/image/i97g0ydjf/)
All'inizio l'errore era diverso (non ricordo quale) dopo i tentativi di ripristino sono comparsi questi.
L'unica soluzione che non ho tentato è il ripristino "in place".
Ho notato che anche la funzione sfc /scannow non mi funziona.
https://s9.postimg.org/lstdr3vsb/Senza_titolo1287.jpg (https://postimg.org/image/lstdr3vsb/)
la macchina è quella in firma?
C'è qualche antivirus estraneo a quello MS?
Prova un
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
e, a ruota (se vedi che è necessario tipo se ti da errori il comando sopra),
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
la macchina è quella in firma?
C'è qualche antivirus estraneo a quello MS?
Prova un
Dism /Online /Cleanup-Image /ScanHealth
e, a ruota (se vedi che è necessario tipo se ti da errori il comando sopra),
Dism /Online /Cleanup-Image /RestoreHealth
Si e ho Kaspersky Antivirus e Comodo Firewall.
Ma già da prima e non hanno mai dato problemi.
Già provato ma non funzionano.
https://s9.postimg.org/6mnc06dh7/ghtr_Senza_titolo.jpg (https://postimg.org/image/6mnc06dh7/)
Si e ho Kaspersky Antivirus e Comodo Firewall.
Ma già da prima e non hanno mai dato problemi.
Già provato ma non funzionano.
https://s9.postimg.org/6mnc06dh7/ghtr_Senza_titolo.jpg (https://postimg.org/image/6mnc06dh7/)
Troppa roba che può interferire per cui (Comodo poi mi da l'orticaria a prescindere)...
Ci sarebbe da aprire quel log e vedere...
Anzi, mi viene in mente un'altra cosa:
guarda nel log di quei 2 software alla ricerca di errori/blocchi? in corrispondenza dei tuoi tentativi d'aggiornamento...
http://www.guru3d.com/news-story/intel-and-microsoft-release-final-spectre-patches-up-to-and-including-sandy-bridge.html
Troppa roba che può interferire per cui (Comodo poi mi da l'orticaria a prescindere)...
Ci sarebbe da aprire quel log e vedere...
Anzi, mi viene in mente un'altra cosa:
guarda nel log di quei 2 software alla ricerca di errori/blocchi? in corrispondenza dei tuoi tentativi d'aggiornamento...
Questa è la parte del log relativa al momento in cui ho avviato il comando Dism.
Purtroppo l'allegato era troppo grande.
Io non ne capisco niente.
https://s9.postimg.org/gcfba273f/Senza_titolohyu.jpg (https://postimg.org/image/gcfba273f/)
Comunque di solito i programmi di protezione qunado devo fare cose delicate tipo installazioni o altro li sospendo.
Non ho trovato niente nei loro log.
Questa è la parte del log relativa al momento in cui ho avviato il comando Dism.
Purtroppo l'allegato era troppo grande.
Io non ne capisco niente.
https://s9.postimg.org/gcfba273f/Senza_titolohyu.jpg (https://postimg.org/image/gcfba273f/)
Comunque di solito i programmi di protezione qunado devo fare cose delicate tipo installazioni o altro li sospendo.
Non ho trovato niente nei loro log.
sospendere sulla carta è l'operazione da farsi poi se in pratica continua ad interferire...
Ad ogni modo, nel log vedo (male peraltro) dei warning e degli errori (4), puoi postare solo quelli (magari ce ne sono altri) dopo averli ingranditi in qualche maniera?
sospendere sulla carta è l'operazione da farsi poi se in pratica continua ad interferire...
Ad ogni modo, nel log vedo (male peraltro) dei warning e degli errori (4), puoi postare solo quelli (magari ce ne sono altri) dopo averli ingranditi in qualche maniera?
Allego il file con solo i warning e gli errori.
Per sicurezza ho fatto anche scansione con l'antivirus, Malwarebyte e Roguekiller ma non ha trovato niente.
Grazie per l'aiuto.
amd-novello
15-03-2018, 23:04
hai resettato win update? cerca come fare
hai resettato win update? cerca come fare
Segui quanto scritto qui LINK (https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update/ripristino-di-windows-update-windows-vista-7-81-e/880067ce-cb1b-428d-8021-ecbe04dd6393), se usi dei download manager ricorda di disabilitarli o disinstallarli, a volte quel problema sembra essere provocato da loro.
Ho cercato possibili soluzioni in tutti i forum su Windows che ho trovato.
Già provato non mi ha funzionato nulla.
Sia col file .bat che con il "programmino".
A un certo punto con il file .bat non riesce a trovare alcuni file e con il programma non riesce a riattivare dopo la procedura Windows Update e dà errore.
Una cosa non tentata suggerita in un forum è cancellare il file pending.xml ma non riesco a farlo perchè protetto.
Come detto l'unica soluzione non tentata è reinstallare "in place".
.....
Come detto l'unica soluzione non tentata è reinstallare "in place".
...che poi è l'unica che in genere funziona....:)
...che poi è l'unica che in genere funziona....:)
Ho provato giusto questo in mattinata, attraverso il Media Creation Tool, ma si blocca quando verifica la presenza di eventuali aggiornamenti.
Francamente non so cosa fare, non posso formattare perchè ho del lavoro da fare e non posso perdere ulteriore tempo.
Il computer, a parte gli aggiornamenti e le funzioni di ripristino che non funzionano, lavora normalmente.
Ho provato pure a disinstallare COMODO Firewall e Kaspersky Antivirus ma non è cambiato niente.
PS. https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-performance/avvio-pulito-per-windows-8-81-10/34152d49-1b32-4f01-b559-d8894a9627c6
Aggiornamento dell' 8 marzo 2018:
Dopo il rilascio dell'aggiornamento mensile e di sicurezza di Marzo si aggravano ulteriormente i problemi relativi alla modifica/corruzione/inibizione di file e moduli critici di sistema da parte di software di protezione esterni che, in molte configurazioni, creano ancora conflitti e malfunzionamenti relazionati soprattutto agli aggiornamenti di sistema e app, ripristino di sistema e backup.
Il mio punto di vista e senza farla troppo lunga?
Considerando che tra meno di un mese sarà la volta di RS4 e che nell'uso quotidiano non hai problemi, ecco, lascio a te la conclusione del mio pensiero.
Rivaluterei infine per il futuro l'uso di certe soluzioni di sicurezza (anche questa, opinione squisitamente personale).
Per il resto, ho in mente solo congetture che di sicuro non porterebbero da nessuna parte facendoti invece perdere sicuramente un sacco di tempo.
amd-novello
16-03-2018, 10:57
è veramente un disastro questa installazione. non c'è il ripristina di windows?
o alla fine formattone benefico e re install da zero :D
wolverine
16-03-2018, 14:14
Troppa roba che può interferire per cui (Comodo poi mi da l'orticaria a prescindere)...
Ci sarebbe da aprire quel log e vedere...
Anzi, mi viene in mente un'altra cosa:
guarda nel log di quei 2 software alla ricerca di errori/blocchi? in corrispondenza dei tuoi tentativi d'aggiornamento...
Comodo non l'ho mai digerito, troppo blindato per i miei gusti.
backstage_fds
16-03-2018, 16:15
Ciao a tutti.
C'è un modo per eliminare l'applicazione Posta senza necessariamente eliminare anche il Calendario??
Capitan_J
16-03-2018, 16:36
Sera ragazzi.
Qualcuno con una vga amd ultimamente ha problemi con i driver?
Da circa 10 giorni (con windows 10 64 bit 16299.251) appena provo ad installare i driver scaricati dal sito amd (ho una hd7770 vapor-x che non ha mai dato problemi) si riavvia il pc e non installa nulla.
cut
fai una pulizia driver con l'ultima versione di ddu in modalità provvisoria (non di rete)
coloro che hanno ancora problemi con windows update controllate se risulta presente questa chiave su regedit
Key=”HKEY_LOCAL_MACHINE” Subkey=”SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\QualityCompat” Value=”cadca5fe-87d3-4b96-b7fb-a231484277cc” Type=”REG_DWORD”
Data=”0x00000000”
se risulta assente non avrete aggiornamenti di sicurezza (deve risultare ovviamente anche la presenza di un antivirus compatibile)
Niente di niente.
Per usare il pc devo lasciare "controller video compatibile vga", dunque niente driver installati.
Ho provato driver rilasciati in date diverse, ho riprovato con windows update, nulla.
:muro:
https://i.imgur.com/antjznS.png
qualcun altro ha questo problema ??
si riavvia per fare quest'aggiornamento ma non succede nulla, ne sullo spegnimento, ne sull'avvio..
TY
https://i.imgur.com/antjznS.png
qualcun altro ha questo problema ??
si riavvia per fare quest'aggiornamento ma non succede nulla, ne sullo spegnimento, ne sull'avvio..
TY
Io.
E per tentare di risolverlo ho peggiorato la situazione :(
Ho provato tutti i metodi per resettare il Windows Update e alla fine mi ritrovo con la ricerca degli aggiornamenti perenne.
fabietto27
16-03-2018, 18:13
Niente di niente.
Per usare il pc devo lasciare "controller video compatibile vga", dunque niente driver installati.
Ho provato driver rilasciati in date diverse, ho riprovato con windows update, nulla.
:muro:Guarda che purtroppo un comportamento del genere è compatibile con la rottura della vga.
Ti suggerisco di provarla in un altro pc come controprova.
Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic
.
.
fa sicuramente amareggiare ma a questo punto, se potete, tenete duro (RS4 è alle porte e se mai doveste scegliere la via radicale, quantomeno servirà "a un bene superiore")
stavo modificando una iso con update e software visto che mi serve reinstallare un paio di PC ora, e sysprep non andava (versione dopo aggiornamenti 16299.309)
è bastato disinstallare un po' di bloatware incluso in windows 10, potete vedere dal log quali app danno fastidio (o levate tutto e rilanciatelo fa lo stesso, tanto dovrebbero dar problemi solo quelle disinstallabili come i giochetti scemi e bing news, fuffa che si può togliere e mettere a piacimento con zero problemi insomma)
Intervention
17-03-2018, 01:18
Io.
E per tentare di risolverlo ho peggiorato la situazione :(
Ho provato tutti i metodi per resettare il Windows Update e alla fine mi ritrovo con la ricerca degli aggiornamenti perenne.
Ragazzi, fate un tentativo con queste due procedure in successione:
Prima) Svuotate la cartella Software Distribution in questa maniera:
Aprite il blocco note.
Copiate/incollate queste righe:
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
Salvate il file con .BAT (per salvarlo come BAT, selezionate in salva come "tutti i file").
Cliccate destro sul file. bat e scegliete "esegui come amministratore”.
Lasciate terminare il processo di cancellazione e riavviate la macchina.
Passate alla procedura sottostante
[U]Dopo) Disabilitate e riabilitate il modulo di Windows Update in questa maniera:
Gestione attività > Servizi > UsoSvc (Update Orchestrator Service): arrestate questo servizio e poi fatelo ripartire; se il servizio è già arrestato, allora avviatelo - arrestatelo - riavviatelo; infine, recatevi sul pannello di Windows Update e avviate una nuova ricerca degli aggiornamenti, sperando che trovi e installi l'ultimo cumulativo.
In bocca al lupo!
Edit:
N.B.: entrambe le procedure sono sicure. La prima procedura cancella solo la cronologia degli aggiornamenti ma NON elimina gli aggiornamenti in sé.
Ragazzi, fate un tentativo con queste due procedure in successione:
Prima) Svuotate la cartella Software Distribution in questa maniera:
Aprite il blocco note.
Copiate/incollate queste righe:
net stop bits
net stop wuauserv
del /f /q %windir%\WindowsUpdate.log
del /f /s /q %windir%\SoftwareDistribution\*.*
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\atl.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\jscript.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\msxml3.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\softpub.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuapi.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuaueng1.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wucltui.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wups2.dll
%windir%\system32\regsvr32.exe /s %windir%\system32\wuweb.dll
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v AccountDomainSid /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v PingID /f
REG DELETE "HKLM\SOFTWARE\Microsoft\Windows\CurrentVersion\WindowsUpdate" /v SusClientId /f
net start bits
net start wuauserv
wuauclt /resetauthorization /detectnow
Salvate il file con .BAT (per salvarlo come BAT, selezionate in salva come "tutti i file").
Cliccate destro sul file. bat e scegliete "esegui come amministratore”.
Lasciate terminare il processo di cancellazione e riavviate la macchina.
Passate alla procedura sottostante
[U]Dopo) Disabilitate e riabilitate il modulo di Windows Update in questa maniera:
Gestione attività > Servizi > UsoSvc (Update Orchestrator Service): arrestate questo servizio e poi fatelo ripartire; se il servizio è già arrestato, allora avviatelo - arrestatelo - riavviatelo; infine, recatevi sul pannello di Windows Update e avviate una nuova ricerca degli aggiornamenti, sperando che trovi e installi l'ultimo cumulativo.
In bocca al lupo!
Edit:
N.B.: entrambe le procedure sono sicure. La prima procedura cancella solo la cronologia degli aggiornamenti ma NON elimina gli aggiornamenti in sé.
Appena fatta la prima operazione e il computer non si avvia più :doh: :muro:
Al riavvio mi ha dato un messaggio che c'era stato un problema e dopo un minuto si sarebbe riavviato.
E poi una schermata blue ma completamente illeggibile.
Sto facendo una ISO con il portatile vediamo se risolve con il ripristino dell'avvio.
Mi passerò il weekend a risistemare tutto :(
Non riesco proprio a capire cosa è successo.
Era da quando ho installato Windows 8 che non ho avuto problemi così gravi, spero solo di non formattare.
Piccolo nota: ma perchè mouse e tastiera non mi funzionano all'interno della funzione di ripristino quando clicco F8?
Vindicator23
17-03-2018, 08:58
se acquisto un pc col 10, avro' dei problemi se poi metto da zero il 7? Ho letto in giro che ci possono avere dei problemi con le cpu o qualcosa del genere essendo nuove architetture (per me il 7 è il migliore di sempre)
https://i.imgur.com/antjznS.png
qualcun altro ha questo problema ??
si riavvia per fare quest'aggiornamento ma non succede nulla, ne sullo spegnimento, ne sull'avvio..
TY
Anche io ho avuto lo stesso errore, e l'aggiornamento non si installava quando riavviavo il pc dal menu start.
Poi ho riavviato il pc con il pulsante "Riavvia ora" che compare nella pagina di windows update al termine del download e installazione e finalmente l'aggiornamento si è completato.
Misteri!
tallines
17-03-2018, 13:14
se acquisto un pc col 10, avro' dei problemi se poi metto da zero il 7? Ho letto in giro che ci possono avere dei problemi con le cpu o qualcosa del genere essendo nuove architetture (per me il 7 è il migliore di sempre)
Bisogna vedere se ci sono i driver per W7, per il pc che acquisti .
Io mi farei assemblare un pc fisso a questo punto, invece di acquistare un pc con un SO pre-installato e metterne uno meno recente........
O se acquisti un portatile, ci sono anche i portatili senza SO .
unnilennium
17-03-2018, 13:30
Teoricamente gli ultimi processori compatibili con 7 sono quelli di sesta ZX con gli altri ti dovresti sbattere un pochino x sistemare il so, e non ne vale la pena secondo me.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Intervention
17-03-2018, 15:43
Appena fatta la prima operazione e il computer non si avvia più :doh: :muro:
Al riavvio mi ha dato un messaggio che c'era stato un problema e dopo un minuto si sarebbe riavviato.
E poi una schermata blue ma completamente illeggibile.
Sto facendo una ISO con il portatile vediamo se risolve con il ripristino dell'avvio.
Mi passerò il weekend a risistemare tutto :(
Non riesco proprio a capire cosa è successo.
Era da quando ho installato Windows 8 che non ho avuto problemi così gravi, spero solo di non formattare.
Piccolo nota: ma perchè mouse e tastiera non mi funzionano all'interno della funzione di ripristino quando clicco F8?
La prima procedura (tramite file bat) comporta un' innocente cancellazione della cronologia degli aggiornamenti , che io stesso applico dopo ogni cumulativo per tenere pulita la cronologia e che, tu stesso, avevi già applicato isolatamente (vedi il link microsoft che dici di aver seguito nella pagina precedente). Questa era preliminare al riavvio del modulo di Windows Update, che segnalavo nella seconda procedura. Mi dispiace che tu abbia avuto la schermata blu. Se sei riuscito a riavviare, applica la seconda procedura, che resetta il modulo di Windows Update: è possibile che prima ricerchi il download del cumulativo e ritrovandolo già scaricato, tenti direttamente una nuova installazione.
We’re listening to you — feature update improvements (https://insider.windows.com/en-us/articles/were-listening-to-you/)
In poche parole, nell'ipotesi di aggiornamento RS4 accorcerà ulteriormente la durata media delle operazioni durante le quali non si può usare il PC (offline time)
CU (Aprile 2017) ≃ 82 minuti
FCU (Ottobre 2017) ≃ 51 minuti
RS4 (a breve..) ≃ 30 minuti
Jammed_Death
17-03-2018, 17:26
ma si tornerà in qualche modo alle prestazioni precedenti spectre e co? E' ridicolo avere il tempo di boot quadruplicato per un cavolo di aggiornamento :muro: :muro:
amd-novello
17-03-2018, 18:27
a me non sembra di avere un boot lento. almeno non me ne accorgo.
tallines
18-03-2018, 09:04
Nessuno ha mai fatto un backup e lo ha ripristinato con il tool stesso di W10 ?
La prima procedura (tramite file bat) comporta un' innocente cancellazione della cronologia degli aggiornamenti , che io stesso applico dopo ogni cumulativo per tenere pulita la cronologia e che, tu stesso, avevi già applicato isolatamente (vedi il link microsoft che dici di aver seguito nella pagina precedente). Questa era preliminare al riavvio del modulo di Windows Update, che segnalavo nella seconda procedura. Mi dispiace che tu abbia avuto la schermata blu. Se sei riuscito a riavviare, applica la seconda procedura, che resetta il modulo di Windows Update: è possibile che prima ricerchi il download del cumulativo e ritrovandolo già scaricato, tenti direttamente una nuova installazione.
Anche utilizzando il DVD e provando a fare la correzione dell'avvio di Windows non si è risolto niente.
Il sistema operativo non si avviava più.
Non so cosa è successo ma alla fine ho formattato :(
Era anni che non lo facevo per problemi tecnici.
wolverine
18-03-2018, 12:37
Domanda niubb, in Windows 10 in che misura un BSOD può compromettere l'intero SO? Grazie. :)
motard_64
18-03-2018, 13:09
Ciao a tutti. Il mio pc è composto da M/B Asus Maximus V Extreme, cpu Intel I7 3770, 16GB ram 1600 Mhz, ssd Samsung 850 Evo e scheda video Asus nvidia GTX 590.
Tutto ha funzionato più o meno bene fino a questa mattina, quando, mentre ero su facebook e senza apparente motivo, lo schermo è diventato nero, poi è ritornata la videata, ma il pc era quasi del tutto bloccato e dopo altre due o tre schermate nere il pc si è riavviato da solo. Da quel momento è stato impossibile farlo ripartire, si riavviava in continuazione. Ho provato tramite pen drive di windows 10 a ripristinare il pc al punto salvato automaticamente ieri alle 17:21 ed in un primo tempo pareva tutto ok, ma presto si è ripresentato il problema. A questo punto ho smontato la scheda video ed ho provato ad installare una vecchia scheda video nvida gt 310, ma anche con questa si è presentato il problema. Ho quindi smontato anche questa scheda video e collegato il pc con l'uscita hdmi presente nella scheda madre e, dopo un ulteriore ripristino, tutto funziona come deve.
Mi viene da pensare che si sia guastata la scheda madre negli attacchi pci, voi cosa ne pensate? Potrebbe essere anche solo un problema del sistema operativo? Cosa mi suggerite di fare?
Grazie per i suggerimenti.
FulValBot
18-03-2018, 13:12
ma si tornerà in qualche modo alle prestazioni precedenti spectre e co? E' ridicolo avere il tempo di boot quadruplicato per un cavolo di aggiornamento :muro: :muro:
non ho quel problema...
wolverine
18-03-2018, 13:57
Ciao a tutti. Il mio pc è composto da M/B Asus Maximus V Extreme, cpu Intel I7 3770, 16GB ram 1600 Mhz, ssd Samsung 850 Evo e scheda video Asus nvidia GTX 590.
Tutto ha funzionato più o meno bene fino a questa mattina, quando, mentre ero su facebook e senza apparente motivo, lo schermo è diventato nero, poi è ritornata la videata, ma il pc era quasi del tutto bloccato e dopo altre due o tre schermate nere il pc si è riavviato da solo. Da quel momento è stato impossibile farlo ripartire, si riavviava in continuazione. Ho provato tramite pen drive di windows 10 a ripristinare il pc al punto salvato automaticamente ieri alle 17:21 ed in un primo tempo pareva tutto ok, ma presto si è ripresentato il problema. A questo punto ho smontato la scheda video ed ho provato ad installare una vecchia scheda video nvida gt 310, ma anche con questa si è presentato il problema. Ho quindi smontato anche questa scheda video e collegato il pc con l'uscita hdmi presente nella scheda madre e, dopo un ulteriore ripristino, tutto funziona come deve.
Mi viene da pensare che si sia guastata la scheda madre negli attacchi pci, voi cosa ne pensate? Potrebbe essere anche solo un problema del sistema operativo? Cosa mi suggerite di fare?
Grazie per i suggerimenti.
Forse lo slot pcie ha problemi, voglio sperare non si sia bruciato, magari riprova con la vga, visto che hai fatto un ripristino. :sperem:
tallines
18-03-2018, 14:23
Ciao a tutti,
su windows 10 quando salvo una qualsiasi foto dal web, appena gli do la destinazione (desktop), me la apre in anteprima. C’e un modo per disattivare questa funzione? Se si ,come? Grazie :)
E' una impostazione > del browser (https://www.chimerarevo.com/internet/bloccare-apertura-automatica-file-chrome-225691/)
Vedi anche > qui (http://www.geekissimo.com/2012/07/23/come-disattivare-apertura-automatica-file-scaricati-chrome/) e > qui (http://buongiornotech.myblog.it/2012/07/23/come-disattivare-l-apertura-automatica-file-di-chrome/)
Uguale per gli altri browser
motard_64
18-03-2018, 15:13
Forse lo slot pcie ha problemi, voglio sperare non si sia bruciato, magari riprova con la vga, visto che hai fatto un ripristino. :sperem:
Grazie, ma ho provato anche ad usare il secondo slot pcie ed il risultato è identico. Ora ho un pc che funziona solo con l'uscita hdmi della scheda madre. Probabilmente, per un motivo misterioso si sono bruciati tutti gli slot pcie. Eppure in questo caso non si dovrebbe vedere nulla, credo. Invece il bios lo visualizzo senza problemi... mah...:muro:
Domanda niubb, in Windows 10 in che misura un BSOD può compromettere l'intero SO? Grazie. :)
Direi in nessun modo....
Un BSOD è solo una segnalazione di qualcosa che non va.
roberto1
18-03-2018, 19:01
Grazie, ma ho provato anche ad usare il secondo slot pcie ed il risultato è identico. Ora ho un pc che funziona solo con l'uscita hdmi della scheda madre. Probabilmente, per un motivo misterioso si sono bruciati tutti gli slot pcie. Eppure in questo caso non si dovrebbe vedere nulla, credo. Invece il bios lo visualizzo senza problemi... mah...:muro:
la scheda GPU è alimentata correttamente? prova a pulire i contatti dello slot pcie internamente con i bastoncini cotton floc imbevuti di alcool d'ardere, (alcool commestibile lascia residui) al limite spruzza uno spray rivitalizzante dei contatti elettrici, costa poche euro.
tallines
18-03-2018, 19:08
Domanda niubb, in Windows 10 in che misura un BSOD può compromettere l'intero SO? Grazie. :)
Può anche capitarti la schermata blu e.........il SO non si avvia più..........dipende che schermata blu .
guant4namo
18-03-2018, 19:43
E' una impostazione > del browser (https://www.chimerarevo.com/internet/bloccare-apertura-automatica-file-chrome-225691/)
Vedi anche > qui (http://www.geekissimo.com/2012/07/23/come-disattivare-apertura-automatica-file-scaricati-chrome/) e > qui (http://buongiornotech.myblog.it/2012/07/23/come-disattivare-l-apertura-automatica-file-di-chrome/)
Uguale per gli altri browser
Grazie caro :D
tallines
18-03-2018, 19:45
Grazie caro :D
Hai risolto ?
guant4namo
18-03-2018, 20:45
Hai risolto ?
Yes :D
Può anche capitarti la schermata blu e.........il SO non si avvia più..........dipende che schermata blu .
La schermata blu non è la causa. E' l'effetto. Se un virus cancellasse mezza directory Win, al prox avvio avresti schermata blu.
E' colpa del BSOD?
No.
E' colpa del virus.
Dunque dipende da COSA abbia causato un BSOD. Ad es. un semplice abbassamento di tensione causa un BSOD una tantum, solitamente, e non rovina niente.
deuterio1
19-03-2018, 00:19
Domanda niubb, in Windows 10 in che misura un BSOD può compromettere l'intero SO? Grazie. :)
Forse ho capito cosa intendi, effettivamente in casi sfortunati ciò può avvenire, perché un BSOD corrisponde ad un arresto anomalo del sistema che può generare delle inconsistenze sia a livello di filesystem, sia a livello applicativo, nel caso in cui i dati di una applicazione (magari anche'essa di sistema) non siano stati salvati correttamente.
Ciao,
D
P.S. p. es. anni fa un BSOD mi causò la corruzione di un PST di Outlook, mentre in un altro caso (PC non mio) la corruzione di alcuni elementi in WinSxS (poi risolta con DISM).
Jammed_Death
19-03-2018, 07:43
non ho quel problema...
ma come no...hai un ssd?
motard_64
19-03-2018, 08:09
la scheda GPU è alimentata correttamente? prova a pulire i contatti dello slot pcie internamente con i bastoncini cotton floc imbevuti di alcool d'ardere, (alcool commestibile lascia residui) al limite spruzza uno spray rivitalizzante dei contatti elettrici, costa poche euro.
Grazie del suggerimento, la GPU è alimentata bene, ed appena avrò tempo farò anche ciò che hai suggerito, ma ieri mi è capitata un'altra cosa strana, questa volta sul notebook Samsung che, guarda caso, ha processore Intel I5 e scheda video nvidia GT 540M, quindi una situazione più o meno simile a quella del desktop. Mentre navigavo in internet ho avuto schermata blu (BSOD) ed il pc si è riavviato... Poi però tutto ok...
Mi viene da pensare che ci sia qualche problema di conflitto di drivers che nel desktop è molto più critico... Voi cosa ne pensate? Magari qualche aggiornamento ha creato il casino, ma se capita solo a me, mi sa che non sia così...
...
e che sia un problema legato ai driver nVidia? (hai parlato infatti di GT 540M/GTX 590)...e perchè no, "sollecitato" in qualche maniera dagli ultimi update MS.
FulValBot
19-03-2018, 11:44
ma come no...hai un ssd?
ho un ssd, poi non so se è per quello
non credo che torneremo mai alle prestazioni di prima, specialmente nel caso in cui si vada ad aggiornare il bios (cosa che io nemmeno posso fare visto che non ne usciranno mai)
controlla la funzione operazioni pianificate
Jammed_Death
19-03-2018, 13:11
ho un ssd, poi non so se è per quello
non credo che torneremo mai alle prestazioni di prima, specialmente nel caso in cui si vada ad aggiornare il bios (cosa che io nemmeno posso fare visto che non ne usciranno mai)
controlla la funzione operazioni pianificate
io sono passato da "mezzo giro delle palline windows" a 4 giri delle suddette all'avvio...con ssd...con stesso bios, solo gli update windows
io sono passato da "mezzo giro delle palline windows" a 4 giri delle suddette all'avvio...con ssd...con stesso bios, solo gli update windows
Nemmeno io ho avuto problemi come quello che hai indicato, e ti parlo di un portatile con HDD meccanico su Skylake, mitigazioni OS (Win 10) + bios fix Spectre. La mia unica macchina "tutto verde".
Sul resto ho CPU AMD oppure CPU Intel che non hanno ricevuto fix-bios, ma solo le mitigazioni OS, quindi da quel punto di vista l'impatto è nullo in termini prestazionali. Il discorso potrebbe invece cambiare su alcune di queste ultime Intel in caso di bios update (o microcode integrato nel OS), ma ci penserò se e quando mi capiterà.
Jammed_Death
19-03-2018, 13:30
non so che dirvi :mc: :mc:
Jammed_Death
19-03-2018, 13:55
https://imgur.com/a/lxnhO
:)
edit, ho aperto glary utilities, un software che uso ogni tanto e per la prima volta mi dice che l'avvio del pc è lento...quando praticamente è sempre stato più veloce del "96% dei loro utenti"...meh
Ragazzi ma è normale che in una installazione pulita di Windows (uso originale da mct, fall creators update) manchi l'app "notizie"? Tutte le altre ci sono..
https://imgur.com/a/lxnhO
:)
edit, ho aperto glary utilities, un software che uso ogni tanto e per la prima volta mi dice che l'avvio del pc è lento...quando praticamente è sempre stato più veloce del "96% dei loro utenti"...meh
Ma è un AMD (Ryzen), quindi le mitigazioni lato OS hanno impatto zero in quel caso.
Impatti prestazionali si possono avere su CPU Intel (in particolare pre-Haswell) laddove si è aggiornato il microcode per le varianti Spectre (via BIOS o OS). E comunque sono molto variabili a seconda dell'ambito d'utilizzo, in pratica per l'utente comune con CPU Intel da Haswell in su, non dovrebbe notare praticamente niente. In ambito server ad esempio il discorso è ben differente.
Jammed_Death
19-03-2018, 14:05
si però da quello che ho capito l'update viene installato anche su sistemi amd, quindi potrebbe essere che lato software si sia incasinato qualcsoa?
si però da quello che ho capito l'update viene installato anche su sistemi amd, quindi potrebbe essere che lato software si sia incasinato qualcsoa?
Attenzione, le mitigazioni Meltdown/Spectre da OS (parliamo di Window) sono presenti lato sistema operativo, ma sono attive solo se è necessario per la CPU.
Ora, la mitigazione Meltdown ha impatto zero sulle performance. Su Intel è necessario quindi è attiva, mentre AMD ne è immune, quindi non è applicata. Lancia il tool InSpectre (https://www.grc.com/inspectre.htm), ti restituirà GOOD per le performance.
Per quanto riguarda Spectre (che impatta) la mitigazione è attiva solo se vi è un microcode fixato e questo avviene in presenza di un bios specifico per Spectre oppure installando l'update OS K4090007 (https://support.microsoft.com/en-us/help/4090007/intel-microcode-updates), ma anche qui è una cosa che riguarda Intel. Quando quei microcode verranno integrati nella prossima build di Win 10, interessano le CPU Intel e solo quelle per cui esiste il microcode in elenco.
Le AMD sono vulnerabili ad una delle varianti Spectre e solo in particolari ambiti, tutto questo discorso per loro è solo aria.
Jammed_Death
19-03-2018, 14:19
ok grazie, allora cerco un'altra causa
Deve esserci qualche altra causa, perché per AMD potremmo discutere di eventuali impatti (se ci saranno) quando verranno rilasciati bios/microcode per la variante 2 di Spectre e al momento non mi risulta che sia uscito proprio nulla.
backstage_fds
19-03-2018, 17:17
Ciao a tutti.
C'è un modo per eliminare l'applicazione Posta senza necessariamente eliminare anche il Calendario??
;) Aiutino ?? :p
amd-novello
19-03-2018, 18:44
Tenerla no? Per evitare casini.
backstage_fds
19-03-2018, 18:59
Tenerla no? Per evitare casini.
Che casini??
Uso da tempo un'altra app e vorrei eliminarla.
Non mi serve.
Addirittura pensavo, per aver più spazio, di eliminare anche le partizioni dell'HD :D
tallines
19-03-2018, 20:54
Yes :D
Bene :)
La schermata blu non è la causa. E' l'effetto. Se un virus cancellasse mezza directory Win, al prox avvio avresti schermata blu.
E' colpa del BSOD?
No.
E' colpa del virus.
Dunque dipende da COSA abbia causato un BSOD. Ad es. un semplice abbassamento di tensione causa un BSOD una tantum, solitamente, e non rovina niente.
Si è un effetto, ma intanto il pc non parte più..............:)
tallines
19-03-2018, 20:56
Ragazzi ma è normale che in una installazione pulita di Windows (uso originale da mct, fall creators update) manchi l'app "notizie"? Tutte le altre ci sono..
Hai provato a digitare Notizie in Start/Cerca ?
;) Aiutino ?? :p
Sono lo stessa app. Fisicamente nello stesso package di installazione. E' chiaramente impossibile. Puoi rimuovere la Tile di Posta e non toccarla mai tra le app.
Hai provato a digitare Notizie in Start/Cerca ?Si, non c'è..
Salve a tutti.
Torno a disturbarvi per un piccolo aiuto.
Non so se la discussione è quella corretta.
E' da un pò che ho, oltre al monitor principale, una Cintiq Wacom da 13 pollici entrambi collegati al PC.
Cosa fastidiosa che non riesco a risolvere e che quando avvio il PC tutta la procedura di avvio viene mostrata sulla Cintiq e non sul monitor principale.
Di norma se non uso il display interattivo rimane spento e di conseguenza non vedo il processo di boot o eventuali messaggi di errore.
Quando entro in Windows il monitor principale predefinito è comunque quello "normale" ma nell'uso del bios o in fase di boot tutto viene visualizzato sulla Cintiq pure se spenta.
Come si fa ad ovviare al problema?
Grazie per l'aiuto.
ahahah, finalmente se ne sono accorti anche nel resto del mondo :asd:
https://s17.postimg.org/fluys3hrz/Image_1.jpg
1 (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-10-security/Exploit-protection-is-broken-in-all-countries-outside-the-united/m-p/172779#M223), 2 (https://answers.microsoft.com/en-us/protect/forum/protect_defender-protect_start-windows_10/bug-in-windows-defender-exploit-guard/0c454477-8989-4c99-ad45-c09d9af9ec25), 3 (https://yamanxworld.blogspot.it/2018/02/windows-10-ver-1709-exploit-protection.html), 4 (https://twitter.com/VeraCrypt_IDRIX/status/965985777250373632) (ricavati tutti dal 1° link)
Ma la cosa più "sorprendente" è che dopo quasi 1 mese e mezzo non sia cambiato nulla (son tempi duri, :asd:)...
:lamer:
Ah già, Windows Defender System Guard (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256) (da RS4).
Pare che incida qualcosina sulle prestazioni (un paio di punti %?), vedremo ad ogni modo cosa sentenzierà il campo visto che a chiacchiere...
Infine, è presumibile che risulti incompatibile con le più famose VM (ma presumo che a giorni ci siano le opportune correzioni da parte delle rispettive software house)...
Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2018, 12:25
Infine, è presumibile che risulti incompatibile con le più famose VM (ma presumo che a giorni ci siano le opportune correzioni da parte delle rispettive software house)...
Se è così, hai trovato il vero motivo dell'apparente disinteresse.
Se è così, hai trovato il vero motivo dell'apparente disinteresse.
Le 2 cose sono slegate, una è il modulo WDEG di cui, nelle localizzazioni diverse da quella EN-US, se ne sono bellamente sciacquati le palle (non c'è infatti altra interpretazione a quel tipo di condotta), la seconda (System Guard) è una caratteristica che troviamo a partire da RS4...
Di conseguenza il disinteresse sul primo punto rimane fermo visto che non c'azzecca col discorso dell'(attuale) incompatibilità con le VM (VirtualBox, VMWare,..)
a proposito, tempo fa ho mandato un messaggio privato via twitter ad un mastino* :ave: MS e sapete come è finita??
E' finita che non mi ha nemmeno caGato di striscio ;)
*sia chiaro, il mio rispetto continua ad averlo a prescindere...
tallines
20-03-2018, 13:20
Si, non c'è..
Lo scarichi dallo Store della Microsoft .
Legolas84
20-03-2018, 16:35
Ragazzi chiedo scusa, ho cercato una discussione ufficiale di Micorsoft OneDrive ma senza trovare nulla, avrei però una domanda a riguardo.
Io ho un account Microsoft classico con i suoi 5GB di OneDrive.
Ora che differenza c'è tra questo OneDrive classico integrato in Windows e OneDrive - Online Class?
Grazie :)
https://s9.postimg.org/kcv8hynbj/Image_2.jpg
Prima o poi si decideranno sul numero della build che diventerà RS4 :D
https://blogs.windows.com/windowsexperience/2018/03/20/announcing-windows-10-insider-preview-build-17127-for-fast/
amd-novello
20-03-2018, 18:52
Ragazzi chiedo scusa, ho cercato una discussione ufficiale di Micorsoft OneDrive ma senza trovare nulla, avrei però una domanda a riguardo.
Io ho un account Microsoft classico con i suoi 5GB di OneDrive.
Ora che differenza c'è tra questo OneDrive classico integrato in Windows e OneDrive - Online Class?
Grazie :)
non saprei da me sono la stessa cosa. quando ho messo win 10 ho usato l'account hotmail vecchio come il cucco. io ho 30gb perchè ogni tanto regalavano qualcosa nel corso degli anni.
Legolas84
20-03-2018, 18:55
non saprei da me sono la stessa cosa. quando ho messo win 10 ho usato l'account hotmail vecchio come il cucco. io ho 30gb perchè ogni tanto regalavano qualcosa nel corso degli anni.
ah quindi non c'è differenza? è un pò come avere due cartelle diverse? Si potesse far confluire tutto in un unico account sarebbe più comodo forse :)
amd-novello
20-03-2018, 23:12
no da me non sono diverse. prima avevo onedrive poi da quando ho messo 8 e poi il 10 è sempre tutto lì.
non so se era online class o che roba. non pensavo ce ne fossero diversi tipi.
io ho avuto in regali onedrive con hotmail e sempre con quello sono andato.
tallines
21-03-2018, 18:41
Avevo chiesto......si vede o che non tutti fanno il backup o chi lo fa, lo fa con tool esterni..........
Nessuno ha mai fatto un backup e lo ha ripristinato con il tool stesso di W10 ?
Folgore 101
21-03-2018, 19:02
Avevo chiesto......si vede o che non tutti fanno il backup o chi lo fa, lo fa con tool esterni..........
Se ti può essere utile io li faccio con Macrium Reflect, ma solo una volta ne ho avuto bisogno su un PC quando ho testato il passaggio da Win8 a Win10 e non ho riscontato problemi quando ho ripristinato Win8.
tallines
21-03-2018, 19:06
Se ti può essere utile io li faccio con Macrium Reflect, ma solo una volta ne ho avuto bisogno su un PC quando ho testato il passaggio da Win8 a Win10 e non ho riscontato problemi quando ho ripristinato Win8.
Grazie, ma chiedevo se qualche utente avesse fatto il backup e ripristinato, con lo strumento di W10 :)
nel mondo consumer credo siano ben pochi a fare backup (buon per loro, no?)...
Al contrario a casa mia il backup viene fatto sistematicamente e giusto 5 minuti (offline time?) mi separerebbero dal riprendere il controllo della macchina in qualsiasi circostanza (che per fortuna ad oggi non si è mai presentata).
Come sono bravo no?
amd-novello
21-03-2018, 20:50
Grazie, ma chiedevo se qualche utente avesse fatto il backup e ripristinato, con lo strumento di W10 :)
faccio i backup ma non mi sono ancora serviti. sono sicuro che quando toccherà non funzionerà :D :D
Io ho effettuato il backup con Acronis.
tallines
22-03-2018, 11:57
Mi è venuta l' idea di provare il tool di Backup W10 se non altro per vedere quanto stava a fare il backup su circa 25 Gb e quanto stava a ripristinarlo .
Che poi se viene fatto il backup e non provi se il ripristino funziona o meno.....per me, è come non avere il backup .
Infatti quando ho inziato a usare Aomei Backupper Standard ho fatto l' immagine di backup di W10 e immediatamente ho fatto il ripristino, per vedere se funzionava o meno .
Il risultato è stato a dir poco eccellente, anche di più, 10 con Lode .
Ovviamente ho pensato immediatamente: e se il ripristino con il tool di W10.........non funziona ?
La pendrive con Aoemi Backupper Standard era già pronta, cosi come il suo backup su HD esterno :cool:
1 - Bene vado in Pannello di controllo - Backup e ripristino (Windows 7) - Crea un' immagine di sistema .
(Che poi non ho capito...cosa c' entra che mi metti in W10 la scritta Windows 7.....? Siamo ormai da 5 versioni in W10, scrivi solo Backup e ripristino, mahhh....)
2 - Mi crea l' immagine di sistema e già qui, ho alzato gli occhi al cielo....
Se in C ci sono 25 Gb o 30 Gb o 40 Gb o.....l' immagine sarà grande 25, 30, 40 o ....Gb...con Aomei esce esattamente la metà in Gb .
Come tempi per la creazione, quasi 1 minuto e mezzo in più, rispetto a Aomei .
3 - Ultimata l' immagine di sistema, è apparsa una finestra dove dice se vuoi fare il disco di ripristino su Cd-Dvd, non ti da l' opzione pendrive-usb anche a pendrive collegata.......
Se si vuole fare la pendrive, che deve essere di almeno 4 Gb liberi, si scrive in Start/Cerca Unità di ripristino o si da il comando in Start/Cerca o in Win + r > recoverydrive.exe (i consumer come dice Averell :) sanno queste cose ? Seee aspè.....)
ed esce la finestra > Creare unità di ripristino .
4 - Faccio il cd di ripristino, come mi ha chiesto e avviandolo, praticamente esce la stessa finestra che esce avviando l' Iso da pendrive + Ripristina il computer >>>
https://s18.postimg.org/fwtzrkfwp/Ripristino_immagine.gif (https://postimages.org/)
5 - Ok e fin qui sembra tutto bene......seleziono la voce Ripristina immagine di sistema e...........
dopo neanche un minuto arriva una schermata blu.....:eek:
dove dice che non ha trovato un file per fare il boot..........:eek: :eek:
Mahhhh non hai copiato tutto C e la partizione esterna con i file di avvio ????? :O
Che problemi ci sono ? :O ........:cry: :cry:
Riavviando il pc appare sempre la stessa schermata blu......il computer non si avviava più, tutto a gambe all' aria....madòòòòò..........:doh: :doh: :cry: :cry: .
Preso la pendrive con Aomei Backupper Standard preparato e in 5 minuti, anche meno, tutto come prima :)
Avrò sbagliato io qualche passaggio....?
Devo provare a fare l' Unità di ripristino su pendrive ?.......
Aomei Backupper Standard, neanche si gira :sofico:
Ho fatto questa prova e tutte le prove fatte con Aoemi Backupper Standard X tempo fa, di fare il backup e soprattutto il Ripristino, per vedere se funziona, mica perchè W10 è andato in tilt :)
Però fa specie che sia apparsa questa schermata blu e quindi ripristino = Zero, con W10 ultimissima versione, mahhh........
...Che poi se viene fatto il backup e non provi se il ripristino funziona o meno.....per me, è come non avere il backup .
o giovane!, guarda che i tool dedicati ammettono almeno la possibilità di fare un check dell'immagine etc per cui a regola se il responso è positivo...
Fai la pennina di boot sempre col solito programmino (e che si avvia peraltro in qualsiasi circostanza fatto salvo evidentemente errori di natura hardware), la provi e se il check è ok, fine.
Mica devi ripristinare il sistema per vedere se funziona eh :D
Poi leggerò il resto
amd-novello
22-03-2018, 12:06
ecco allora i miei timori erano fondati. è rimasto lo stesso backup cagoso che c'era dal seven. poi non è nemmeno il tipo intelligente che copia solo i file modificati che sono la minoranza. rifà sempre tutto :rolleyes:
copiassero da apple sarebbe meglio
tallines
22-03-2018, 12:07
o giovane!, guarda che i tool dedicati ammettono almeno la possibilità di fare un check dell'immagine etc per cui a regola se il responso è positivo...
Fai la pennina di boot sempre col solito programmino (e che si avvia peraltro in qualsiasi circostanza fatto salvo evidentemente errori di natura hardware), la provi e se il check è ok, fine.
Mica devi ripristinare il sistema per vedere se funziona eh :D
Si sempre fatto con Aomei :), poi ho provato il Ripristino con Aoemi perchè.........come si dice, io sono come San Tommaso, se non vedo non ci credo, della serie mai dire mai...........:)
Cosi so quanto tempo sta Aomei a fare il backup e quanto tempo sta a fare il Ripristino :)
Poi leggerò il resto
Ok .
ok, ho letto (frettolosamente) il resto del tuo post.
Non so francamente se hai sbagliato te (improbabile) o il programma (10 che, nella fattispecie, è capace abbia omesso di copiarti le piccole partizioni che sono necessarie all'avvio) fatto sta che per sicurezza è meglio affidarsi a tool dedicati (e io, di nuovo, consiglio Macrium).
Altra cosa:
non c'è partita neppure considerando i 'tempi morti' nè lo spazio occupato per cui, insomma, obiettivamente si sta parlando del nulla (tant'è vero che anche MS stessa mi sembra di ricordare avesse espressamente dichiarato di valutare seriamente soluzioni di terze parti per la gestione di questo aspetto).
tallines
22-03-2018, 12:23
ok, ho letto (frettolosamente) il resto del tuo post.
Non so francamente se hai sbagliato te (improbabile) o il programma (10 che, nella fattispecie, è capace abbia omesso di copiarti le piccole partizioni che sono necessarie all'avvio) fatto sta che per sicurezza è meglio affidarsi a tool dedicati (e io, di nuovo, consiglio Macrium).
Altra cosa:
non c'è partita neppure considerando i 'tempi morti' nè lo spazio occupato per cui, insomma, obiettivamente si sta parlando del nulla (tant'è vero che anche MS stessa mi sembra di ricordare avesse espressamente dichiarato di valutare seriamente soluzioni di terze parti per la gestione di questo aspetto).
Allora tu Microsoft, non mettere il tool per il backup in Windows che fai prima.......
In più, come tu giustamente hai detto, nei tool di terze parti c'è la possibilità di controllare il backup fatto .
In Aomei addirittura 2 opzioni:
- si può mettere il segno di spunta alla voce "Controlla il backup al termine" mentre sta facendo il backup
- si può controllare il backup ultimato, andando in Utilità - Controlla immagine .
Ma.....in Windows e non solo in W10, ci sono queste opzioni ? No...........:stordita:
tallines
22-03-2018, 12:41
Invece nota positiva per W10, almeno..si vede che con l' ultima versione di W10 ? o.....la Microsoft ha fatto sottobanco degli accordi con Malwarebytes Anti-Malware :asd:
Forse rientra nella sicurezza, poi.....
Se installate Mbam, per 14 giorni è attivata la Web Protection .
Se disattivate Defender andando in:
- Windows Defender Security Center/Protezione da virus e minacce/Impostazioni di protezione da virus e minacce e disattivate tutte le voci,
dopo 5 o 10 minuti cosa succede ?
Questo >
https://s18.postimg.org/8bvka803t/Mbam_instead_of_Defender.jpg (https://postimages.org/)
Riattivando Defender, dopo 5, 10 minuti, ritorna come prima .
Allora tu Microsoft, non mettere il tool per il backup in Windows che fai prima.......
Quella roba stava lì per Legacy. Microsoft ha già detto qualche mese fa che è deprecata e verrà rimossa:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up
System Image Backup (SIB) Solution
We recommend that users use full-disk backup solutions from other vendors.
Dunque di che stiamo parlando? Siete invitati (anche da MS) ad usare AOMEI o chi per lui. Perché probabile in RS4 o RS5 manco trovate più i bit per il recovery di quella roba. E' roba ufficialmente morta.
tallines
22-03-2018, 13:43
Quella roba stava lì per Legacy. Microsoft ha già detto qualche mese fa che è deprecata e verrà rimossa:
https://support.microsoft.com/en-us/help/4034825/features-that-are-removed-or-deprecated-in-windows-10-fall-creators-up
Dunque di che stiamo parlando? Siete invitati (anche da MS) ad usare AOMEI o chi per lui. Perché probabile in RS4 o RS5 manco trovate più i bit per il recovery di quella roba. E' roba ufficialmente morta.
Ahhhhh, hanno capito che non va.......bene :)
amd-novello, trovati un tool freeware per i backup, quelli che hai cestinali :)
unnilennium
22-03-2018, 16:46
Ahhhhh, hanno capito che non va.......bene :)
amd-novello, trovati un tool freeware per i backup, quelli che hai cestinali :)
io consiglio macrium reflect. la versione free funziona più che bene, viene aggiornata spesso ed ha addirittura la funzione di virtualizzare il backup, ancora non ho provato questa funzione, ma già solo il disco di ripristino che ti fa, basato su winpe e con tutti i driver essenziali x il pc, è una vera manna. tralascio clonezilla che è buono, maun pò macchinoso, e basato su linux ed ha una grafica a dir poco spartana, quasi tutto da console...
io consiglio macrium reflect. la versione free funziona più che bene, viene aggiornata spesso ed ha addirittura la funzione di virtualizzare il backup, ancora non ho provato questa funzione, ma già solo il disco di ripristino che ti fa, basato su winpe e con tutti i driver essenziali x il pc, è una vera manna.
+1
Quando dici virtualizzare il backup intendi la tecnologia viBoot (Boot your backups instantly in a Hyper-V VM), giusto?
io cmq sono eccitato da questo (https://techcommunity.microsoft.com/t5/Windows-Insider-Program/Windows-Defender-System-Guard-Making-a-leap-forward-in-platform/m-p/167303#M1256) e non vedo l'ora di toccare con mano anzi, insieme alla Timeline rappresenta l'unico motivo per cui personalmente guardo con interesse al nuovo ramo...
Quando esce anzi che l'attesa mi distrugge? :D
FulValBot
22-03-2018, 18:07
Invece nota positiva per W10, almeno..si vede che con l' ultima versione di W10 ? o.....la Microsoft ha fatto sottobanco degli accordi con Malwarebytes Anti-Malware :asd:
Forse rientra nella sicurezza, poi.....
Se installate Mbam, per 14 giorni è attivata la Web Protection .
Se disattivate Defender andando in:
- Windows Defender Security Center/Protezione da virus e minacce/Impostazioni di protezione da virus e minacce e disattivate tutte le voci,
dopo 5 o 10 minuti cosa succede ?
Questo >
https://s18.postimg.org/8bvka803t/Mbam_instead_of_Defender.jpg (https://postimages.org/)
Riattivando Defender, dopo 5, 10 minuti, ritorna come prima .
io spero non faccia conflitti; sono mesi che ho abbandonato la versione premium, non voglio rischiare bsod e simili...
Intervention
22-03-2018, 18:07
Occhio, ché c'è un "cumuletto" (KB4089848) di correzioni (ma, giusto per sollecitare l'ipertensione del sacerdote, non pare esserci traccia di quelle riguardanti la protezione dagli exploit... :Prrr: )
Elenco correzioni e miglioramenti Windows 10 Build 16299.334
Addresses issue with a GDI handle leak in the Windows Ribbon control.
Addresses issue where users can’t select OK after entering credentials in command line on Windows Server version 1709.
Addresses issues where Bluetooth devices fail to receive data after a restart.
Addresses issue where, during BitLocker decryption or encryption of a drive,
files protected with the Encrypting File System (EFS) may become corrupted.
Addresses issue where the server may occasionally encounter an error during file transfer. The error is “Stop D1 in tcpip!TcpSegmentTcbSend”.
Addresses issue where an iSCSI RESET might trigger a cluster failover.
Addresses issue in MPIO where pass-through SCSI requests might lead to a stop error if the disk is pending removal.
Addresses issue where processing of group policies may fail, and policies may be removed as a result. This occurs if the length of the Windows Defender Firewall policy rule exceeds 260 characters.
Addresses issue caused by a new privilege in Windows Server 2016 and Windows 10 version 1709 named “Obtain an impersonation token for another user in the same session”. When applied using Group Policy to those computers, gpresult /h fails to generate reporting data for any setting configured by the Security Configuration Engine (SCE) extension. The error message is “Requested value ‘SeDelegateSessionUserImpersonatePrivilege’ was not found”. The Group Policy Management Console fails to show the privilege in the Settings tab for a GPO where the setting has been configured.
Addresses issue where errors may occur when accessing WebDAV files or folders on a SharePoint site if the file or folder name contains multibyte characters.
Addresses issue where the Remote Desktop License report gets corrupted when it exceeds the 4 KB size limit.
Addresses issue where an Azure point-to-site VPN connection that uses IKEv2 may fail when the user’s device contains a large number of trusted root certificates.
Addresses rendering issue in Microsoft Edge for PDF documents with backgrounds created using various third-party publishing tools.
Addresses issue where a media platform stops responding when changing cameras rapidly on a device.
Addresses issue where a media platform stops responding, which affects media playback in Microsoft Edge, Internet Explorer, and Microsoft PowerPoint.
Addresses issue with spatial audio when used in connection to Dolby Atmos for Headphones.
Addresses issue where a credential prompt that requires administrative privileges appears when a standard user account performs the first logon to a Windows 10 device that has been deployed using Windows Autopilot.
Addresses issue where tiles in the Start menu aren’t preserved when upgrading from Windows 10 version 1607 to Windows 10 version 1709.
Addresses issue with Spell Check and custom dictionaries.
Addresses issue with the press and hold feature when using a pen in Tablet mode.
Addresses issue with editing web password fields using a touch keyboard.
Addresses issue where some Bluetooth card readers don’t work after a restart.
Edit:
Fonte
https://support.microsoft.com/te-in/help/4089848/windows-10-update-kb4089848
e ti pareva che WU tornasse ad essere quello di sempre cioè cieco di fronte al nuovo KB? :asd:
Vado di nuovo a manina, vai...:fagiano:
Mi fiondo su Windows Update... :ops:
Sul PC fisso me lo ha trovato al primo colpo
Sul Notebook me lo ha trovato alla terza pressione del pulsante "Verifica disponibilità aggiornamenti"
Intervention
22-03-2018, 18:39
Vado di nuovo a manina, vai...:fagiano:
Peccatore!
http://m.memegen.com/1rpyob.jpg
Finalmente mi fregio di avere battuto yeppala in quanto a "fiondamento" (aka, tempestività) :D
Comunque, solo 150 mb, rispetto ai 735 dichiarati. Rapido e indolore.
non pare esserci traccia di quelle riguardanti la protezione dagli exploit...
se è confermato (e ci vuole ancora poco per verificarlo visto che ho il pacchetto in download adesso), a questo punto ho rotto il ghiaccio e la soddisfazione di fargli sapere che sarebbe una VERGOGNA! non me la voglio proprio negare (eo, quando è troppo è troppo)...
amd-novello
22-03-2018, 19:29
Ahhhhh, hanno capito che non va.......bene :)
amd-novello, trovati un tool freeware per i backup, quelli che hai cestinali :)
meglio va
roberto1
22-03-2018, 19:33
ecco allora i miei timori erano fondati. è rimasto lo stesso backup cagoso che c'era dal seven. poi non è nemmeno il tipo intelligente che copia solo i file modificati che sono la minoranza. rifà sempre tutto :rolleyes:
copiassero da apple sarebbe meglio
fatto backup con ashampoo backup 2016 (distribuito su dvd con rivista e key con attivazione) su partizione D: creato cd di ripristino, sarà un software valido ?
yess, (finally) Fixed! :yeah:
@ Intervention
:ciapet:
MorrisADsl
22-03-2018, 19:43
Fixare il problema dell'atmos che a ogni riavvio devo metterlo no eh...
Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk
Non c'è un modo per ingannare Windows Update e fargli credere che sia installato un antivirus? Ogni volta devo scaricarli ed installarli a mano.
Pensare che c'è chi non vuole installarli, io ho il problema opposto. :muro:
Non c'è un modo per ingannare Windows Update e fargli credere che sia installato un antivirus? Ogni volta devo scaricarli ed installarli a mano.
Pensare che c'è chi non vuole installarli, io ho il problema opposto. :muro:
ahaha :D , come me...
Tener duro, ormai manca davvero poco e poi male che vada si va di MCT...
Fixare il problema dell'atmos che a ogni riavvio devo metterlo no eh...
forse ne avevi già parlato :mbe: , ad ogni modo non so di cosa si stia parlando.
Quello che ho cmq imparato recentemente è che o si trova un modo efficiente di fargli sapere le cose che non vanno oppure...
PEraltro, come dimostra sempre la mia ultima esperienza, nonostante le segnalazioni i tempi possono dilatarsi a causa del fatto che ci devono essere decine di team che mettono le mani nella solita minestra per cui...però, senza un contatto efficiente (e l'app feedback qui da noi almeno funziona ma una bella cippa)...
Per cui il canale aimè è rompere le bolas (con educazione) a qualcuno che è un pò in su nella catena di comando otherwise...e twitter non è male per questo scopo...
Quindi si trovano i tizi giusti e si massacrano di richieste di supporto :asd:
Intervention
22-03-2018, 20:49
yess, (finally) Fixed! :yeah:
ahahah, grande!! Appena verificato e in effetti...
https://snag.gy/OA2R9Y.jpg
E' ufficiale: ormai sei un paraculato presso la Microsoft sarai il nostro mediatore ufficiale presso i boss di Redmond :asd:
In una rarissima diapositiva, eccoti (il gatto "bandanato", ovviamente) pronto a far valere i nostri diritti:
https://www.windowscentral.com/sites/wpcentral.com/files/styles/xlarge/public/field/image/2015/07/ninjacat-gillette2.PNG?itok=vRrKoXg5
TOP, la versione para(!)Banzai mi si addice e, per di più, con 10€ a richiesta vedresti come viaggerei!
ahaha :D , come me...
Tener duro, ormai manca davvero poco e poi male che vada si va di MCT...
Ma il problema non è proprio la mancanza dell'antivirus? Non è che una volta fatta l'installazione da zero, disabilitando permanentemente il Defender senza installare antivirus alternativi, il problema si ripresenterà?
Mi pare si sia manifestato in concomitanza alla notizia che 7 non riceverà più aggiornamenti se non è installato un antivirus di terze parti ma potrebbe essere un caso. In ogni caso io non spreco risorse inutilmente, a costo di scaricare ed installare il malloppo a mano ogni volta. :O
Intervention
22-03-2018, 21:18
con 10€ a richiesta
Sempre più ardito
https://mr.comingsoon.it/imgdb/locandine/235x336/38279.jpg
Ma lo spirito del sacerdote, del pastore, deve restare quello gratuito del sacrificio, del martirio... e del frustino sulle terga di noi pecorelle erranti :Prrr:
Bye!;)
BobbyFischer
23-03-2018, 09:31
Mi è venuta l' idea di provare il tool di Backup W10 se non altro per vedere quanto stava a fare il backup su circa 25 Gb e quanto stava a ripristinarlo .
.cut.
Ho letto con interesse le tue prove.
Trovo confortante sapere che, lo strumento di Backup integrato in windows 10, di fatto è totalmente inutile.
Se prima di procedere con il backup, si ricevesse un'avviso dove si consiglia di utilizzare soluzioni di "terze parti", non ci sarebbe nulla da ridire. Ma così, chi si affida al tool integrato, nel momento del bisogno rischia di rimanere con un pugno di mosche in mano, e non mi pare il massimo della correttezza come cosa...ho diversi Backup fatti su macchine diverse che non sono mie. Se un giorno me le dovessero portare con dei problemi, dopo aver letto le tue prove avrei quasi paura a scoprire cosa potrebbe succedere se mi affidassi a quei backup. :rolleyes:
Ma il problema non è proprio la mancanza dell'antivirus?
il ragionamento ha una sua logica ma non torna alla luce del fatto che pochi giorni fa il mio sistema ha improvvisamente ripreso a vedere gli aggiornamenti poi, si sa, le feste durano sempre troppo poco :asd: .
No, no, c'è sicuramente qualche blocco a monte di altra natura anche perchè, se pur a macchia di leopardo, questo discorso è segnalato ampiamente anche all'estero.
La verità, allo stato, è celata nei forzieri di Redmond :stordita: ...
Ho letto con interesse le tue prove.
Trovo confortante sapere che, lo strumento di Backup integrato in windows 10, di fatto è totalmente inutile.
Se prima di procedere con il backup, si ricevesse un'avviso dove si consiglia di utilizzare soluzioni di "terze parti", non ci sarebbe nulla da ridire. Ma così, chi si affida al tool integrato, nel momento del bisogno rischia di rimanere con un pugno di mosche in mano, e non mi pare il massimo della correttezza come cosa...ho diversi Backup fatti su macchine diverse che non sono mie. Se un giorno me le dovessero portare con dei problemi, dopo aver letto le tue prove avrei quasi paura a scoprire cosa potrebbe succedere se mi affidassi a quei backup. :rolleyes:
L'importante è che il sismografo continui a funzionare.
La sezione news è da quella parte. Prego, non c'è di che.
amd-novello
23-03-2018, 11:37
Ho letto con interesse le tue prove.
Trovo confortante sapere che, lo strumento di Backup integrato in windows 10, di fatto è totalmente inutile....:
quoto tutto. comunque macrium free è veramente figo e semplice. comprime anche molto il backup e ho anche fatto il cd di ripristino se il pc non si avviasse bene.
comunque macrium free è veramente figo e semplice. comprime anche molto il backup e ho anche fatto il cd di ripristino se il pc non si avviasse bene.
visto che non era difficile? :fagiano:
Il dischetto di ripristino peraltro è essenziale perchè consente proprio di uscire da qualsiasi situazione di impasse dovesse venirsi a creare per cui ne va solo verificato il funzionamento e fine ansia da aggiornamenti mensili/salti di ramo, da aggiornamenti di driver, da BCD corrotti,...
amd-novello
23-03-2018, 11:51
visto che non era difficile? :fagiano:
dillo a MS che non era difficile implementarlo nel suo SO
:D
BobbyFischer
23-03-2018, 11:53
L'importante è che il sismografo continui a funzionare.
La sezione news è da quella parte. Prego, non c'è di che.
?? :confused:
quoto tutto. comunque macrium free è veramente figo e semplice. comprime anche molto il backup e ho anche fatto il cd di ripristino se il pc non si avviasse bene.
Grazie del feedback.
Ora dovrò recuperare le macchine dove mi sono fidato di quello integrato perché ovviamente, allo stato attuale delle cose lo ritengo totalmente inaffidabile.
il ragionamento ha una sua logica ma non torna alla luce del fatto che pochi giorni fa il mio sistema ha improvvisamente ripreso a vedere gli aggiornamenti poi, si sa, le feste durano sempre troppo poco
No, no, c'è sicuramente qualche blocco a monte di altra natura anche perchè, se pur a macchia di leopardo, questo discorso è segnalato ampiamente anche all'estero.
concordo anche il mio PC si comporta come il tuo, sembrerebbe che
non tutte le installazioni siano uguali a parità di aggiornamento,
che MB hai io una ASUS, non è che dipende dai driver si MB ?
dai Bobby su, non abbiamo mica l'anello al naso eh?
Almeno la decenza di stare zitto invece di replicare con la faccina "confuso", per quanto mi riguarda la situazione mi fa solo tenerezza...
Magari la prossima volta per evitare di farti sgamare immediatamente posta qualcosa nella sezione videogiochi o mercatino :D
... anche il mio PC si comporta come il tuo...
che MB hai io una ASUS, non è che dipende dai driver si MB ?
ASUS anche x me ma quello che ipotizzi francamente mi sembra strano...
BobbyFischer
23-03-2018, 12:11
Almeno la decenza di stare zitto invece di replicare con la faccina "confuso", per quanto mi riguarda la situazione mi fa solo tenerezza...
Mha...per quello che mi riguarda, a me interessa il thread e i problemi annessi e connessi.
Onestamente, non ho la più pallida idea di cosa tu stia parlando.
Se vuoi chiarimenti che esulano da questa discussione ci sono i messaggi privati.
Altro non saprei che dire. :boh:
FunnyDwarf
23-03-2018, 12:50
Dh4#
lascia perdere appunto, c'è una situazione di disagio alla base ma dice di essere interessato alla discussione e speriamo sia davvero la volta buona.
gd350turbo
23-03-2018, 13:32
dai Bobby su, non abbiamo mica l'anello al naso eh?
Almeno la decenza di stare zitto invece di replicare con la faccina "confuso", per quanto mi riguarda la situazione mi fa solo tenerezza...
Magari la prossima volta per evitare di farti sgamare immediatamente posta qualcosa nella sezione videogiochi o mercatino :D
Lo aveva fatto...
Ma non è servito neanche quello !
Se fossi uno studente in psichiatria e/o aberrazioni mentali, sarei disposto a pagarlo per poterlo studiare, farei una tesi da 110 e lode.
tallines
23-03-2018, 14:10
io spero non faccia conflitti; sono mesi che ho abbandonato la versione premium, non voglio rischiare bsod e simili...
Uso malwarebytes freeware, per 14 giorni c'è anche la protezione web, che viene data dalla versione Premium in prova per 14 giorni appunto .
Se viene installato un antivirus esterno, Defender viene disattivato in automatico .
Se è l' utente che lo disattiva, W10 va a cercare se c'è la possibilità che qualche altro software nel pc dia la protezione che lui dava prima di venir disattivato
e lo attiva, ossia prende il posto di Defender .
Questa cosa, mi sembra....che prima non c' era poi.....quindi una cosa in più che è stata messa dalla Microsoft .
tallines
23-03-2018, 14:15
omunque macrium free è veramente figo e semplice. comprime anche molto il backup e ho anche fatto il cd di ripristino se il pc non si avviasse bene.
Bene che hai usato un tool esterno freeware per.....volendo puoi usare anche Aomei Backupper Standard :)
Ma Macrium prepara anche la pendrive di ripristino o bisogna farsi il cd.......
Scaricato ieri la build .334 da WU - Verifica disponibilità aggiornamenti, tutto andato bene, come sempre :)
ASUS anche x me ma quello che ipotizzi francamente mi sembra strano...
anche a me, il sospetto mi è venuto quando un amico mi ha detto dello
stesso fenomeno su un portatile ASUS
@tallines
Fa anche la pendrive, UEFI compatibile e non.
Unica cosa che a me non funzionò quando lo provai qualche mese fa: diceva che avrebbe installato tutti i driver dall'OS in corso, anche la WiFi Intel, però poi la Wifi da pendrive non la vede. Poco male, ma per chi avesse stoccato su un NAS il backup, poi da avvio con pendrive NON E' SEMPRE detto che funzioni.
Ma le USB\SATA le vede sempre bene, dunque per ripristini "normali" tutto a posto.
tallines
23-03-2018, 14:35
Ok Macco26, ma scaricato l' installer di Macrium freeware, mi dice che devo scaricare Microsoft PE ?
749,4 Mb..........o vado nelle Opzioni e seleziono Reflect installer only ? 56,4 Mb .
Ok fatto .
Per fare il pendrive avviabile ha bisogno dei componenti di proprietà MS che costituiscono l'ambiente winPE. É obbligatorio.
Vi ricordate che un pò di tempo fa avevo sostenuto che i possessori di una licenza PRO avrebbero potuto beneficiare con RS4 di certe tecnologie appannaggio del mondo enterprise a patto di effettuare un'installazione pulita?
Ecco, falso.
Posto che il PC risponda a determinati requisiti minimi, se optiamo per l'installazione pulita ci troveremo sia il VBS che l'HVCI abilitato di default, in caso contrario (aggiornamento da un ramo precedente) verrà abilitato esclusivamente il VBS rimettendo all'utente la scelta se abilitare o meno l'HVCI dall'apposita interfaccia.
E cosi' sono felici tutti...
amd-novello
23-03-2018, 20:54
a cosa servono?
mi perdonerai ma non ho voglia di ripartire con la solita spappardellata anche perchè l'argomento interessa pochissimo e c'è una barriera d'entrata che taglia fuori parte dell'utenza.
Quell'inciso mi è servito per correggere un pensiero che feci tempo fa a favore di quei destinatari che avessero vivo il ricordo delle mie parole, gli altri aimè scartabellino o vadano di google se interessati ad approfondire.
Senza offesa ma non mi pagano :)
amd-novello
24-03-2018, 11:02
anche perchè l'argomento interessa pochissimo
ah ecco.
Buongiorno
Sto cercando invano di andare a modificare le cartelle di destinazione nel comando "sposta in" e "copia in" all'interno del tab "organizza".
per intenderci quelle presenti nell'allegato.
Grazie
tallines
25-03-2018, 13:45
Buongiorno
Sto cercando invano di andare a modificare le cartelle di destinazione nel comando "sposta in" e "copia in" all'interno del tab "organizza".
per intenderci quelle presenti nell'allegato.
Grazie
Ciao, le due voci sono selezionabili, una volta selezionato un file, un' immagine o.....presenti nella cartella .
Che difficoltà riscontri ?
amd-novello
25-03-2018, 13:46
Buongiorno
Sto cercando invano di andare a modificare le cartelle di destinazione nel comando "sposta in" e "copia in" all'interno del tab "organizza".
per intenderci quelle presenti nell'allegato.
Grazie
non sono quelle più utilizzate? in fondo ci sono quelle standard e sotto ancora seleziona percorso. usa quello.
Ciao, le due voci sono selezionabili, una volta selezionato un file, un' immagine o.....presenti nella cartella .
Che difficoltà riscontri ?
non sono quelle più utilizzate? in fondo ci sono quelle standard e sotto ancora seleziona percorso. usa quello.
Una volta cliccatoci su appare il menù a tendina, ma una volta scelto il percorso dove spostare o copiare il file va tutto a buon fine ma il percorso non rimane nei "recenti" e mi tocca selezionarlo di nuovo.
Non ti risolverà, ma hai pensato di pinnare le cartelle più utili a sinistra dell'esplora risorse, tra i favoriti?
Ovunque tu sia, trascini e butti là a sinistra e via.
tallines
25-03-2018, 18:47
Una volta cliccatoci su appare il menù a tendina, ma una volta scelto il percorso dove spostare o copiare il file va tutto a buon fine ma il percorso non rimane nei "recenti" e mi tocca selezionarlo di nuovo.
Accesso rapido / File recenti mostri i file aperti, immagini, file di word, excel......non fa vedere nessun percorso .
O gli dai tu il percorso manualmente o fai anche, come suggerito da Macco26 .
fraussantin
25-03-2018, 21:31
Ma quando si formatta e reinstalla windows 10 che era un upgrade da w7 richiede la key w7 oppure basta mettere l'account microsoft e lo vede da solo?
E quale era il link per vedere le licenze connesse ad un account?
Ti basta installarlo e skippare la richiesta di seriale. Come si connette ai server MS, si accorgerà di essere già stato attivato in precedenza con una chiave Win7 e si attiva.
Per il link ai device che hai, credo sia account.microsoft.com/devices
fraussantin
25-03-2018, 21:53
Ti basta installarlo e skippare la richiesta di seriale. Come si connette ai server MS, si accorgerà di essere già stato attivato in precedenza con una chiave Win7 e si attiva.
Per il link ai device che hai, credo sia account.microsoft.com/devicesOk grazie. Presenti tutte e 3 e associate alle relative mobo
Un altra cosa: esiste una procedura per spostarla da un pc ad un altro o si deve contattare microsoft?
Si può a parità di tipologia pc: Desktop su desktop, portatile etc. Lo si fa installando win10 sul nuovo. Accedi con account ms. Dará comunque errore attivazione. Si clicca sul troubleshoot, ti fa vedere gli altri pc a cui poter rubare licenza tra i tuoi.
Ieri notte effettuato l'aggiornamento di win 10, continuo ad avere il problema (se così si può definire) che non riesco ad avere Cortana!
tallines
26-03-2018, 12:49
Scusate ma di cosa state parlando? che sono curioso come un scimmia! :D Cioè dov'è in Windows 10 il tab "organizza"... che lo sto cercando da mezz'ora?
Edit: come non detto, trovato! :)
Ahh ecco, mi sembrava..............:)
Ieri notte effettuato l'aggiornamento di win 10, continuo ad avere il problema (se così si può definire) che non riesco ad avere Cortana!
Mahhhh jeremj ti interessa cortana.............? Che te ne fai ? E' inutile, poi....
Ma guarda... non ti perdi niente, Cortana è una gra bott***, se la fa con tutti! :D
Si scherza eh! :) provato in Start->Impostazioni->Cortana?
Lo so tranquillo. :D
Ho provato ieri notte ma seguendo quel percorso non lo trovo.:confused:
Ahh ecco, mi sembrava..............:)
Mahhhh jeremj ti interessa cortana.............? Che te ne fai ? E' inutile, poi....
Ormai è diventata una presa di posizione, capire per quale motivo non c'è!
Ieri notte effettuato l'aggiornamento di win 10, continuo ad avere il problema (se così si può definire) che non riesco ad avere Cortana!
Mannaggia... le fortune tutte agli altri! :D
amd-novello
26-03-2018, 13:18
ma è così orrido?
https://s31.postimg.org/5v2vsginv/image.png (https://postimg.org/image/eq3q2z7g7/)
tallines
26-03-2018, 19:09
Mannaggia... le fortune tutte agli altri! :D
:asd:
Jeremj se scopri come mai non hai Cortana, mettici al corrente, che interessa anche a noi :)
:asd:
Jeremj se scopri come mai non hai Cortana, mettici al corrente, che interessa anche a noi :)
Tallines, Cortana non è presente nel mio s.o.
@jeremj non presente dove? Cioè non ce l'hai solo nella task bar o anche nella schermata delle impostazioni di Windows? (vedi LINK immagine (https://goo.gl/images/BEk2wG)) Nella schermata delle impostazioni di Windows invece di "Cortana" hai "Cerca"? Che edizione di Windows 10 hai?
L'immagine che hai allegato non è uguale alla mia, manca proprio Cortana!!!
Edit: come torno a casa questa sera ti faccio sapere.
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-03-2018, 08:45
L'immagine che hai allegato non è uguale alla mia, manca proprio Cortana!!!
Ti aveva chiesto anche che edizione hai di Windows 10.
Impostazioni, sistema, informazioni su...
In basso in Specifiche Windows, cosa riporta?
Tenete a mente che se siete andati ad applicare alcune modifiche al registro per sbarazzarvi di Cortana (nell'attuale o in una build precedente installata sopra questa), nel menù "Impostazioni di Windows" la voce "Cortana" è sostituita da "Ricerca" ;)
Tenete a mente che se siete andati ad applicare alcune modifiche al registro per sbarazzarvi di Cortana (nell'attuale o in una build precedente installata sopra questa), nel menù "Impostazioni di Windows" la voce "Cortana" è sostituita da "Ricerca" ;)
Ecco io ho la voce Cerca, ma non ho fatto nessuna modifica al registro!
Ti aveva chiesto anche che edizione hai di Windows 10.
Impostazioni, sistema, informazioni su...
In basso in Specifiche Windows, cosa riporta?
Come arrivo a casa questa sera vi fornisco tutte le informazioni!
Grazie
Anche l'uso di un qualsiasi tool "privacy" (del resto non fanno altro che impostare quelle 3-4 voci nel registro), così come alcune impostazioni legate a Cortana che puoi aver messo nel suo pannellino nella precedente build di Win 10, possono aver "sostituito" Cortana > Cerca.
Comunque sia, non è nulla di ché, Cortana non può essere eradicata dal sistema, si possono soltanto zittire alcune sue funzionalità attraverso pannello o voci di registro, ma sotto sotto è sempre lì ;)
Ecco io ho la voce Cerca, ma non ho fatto nessuna modifica al registro!
Come arrivo a casa questa sera vi fornisco tutte le informazioni!
Grazie
Potrebbe pure essere una limitazione di lingua o età dell'account microsoft? Per i Kid in origine Cortana non era offerta, e ovviamente in paesi dove non gira Cortana, è normale trovare Ricerca.
Presumo che tu sia già grandicello :D e con localizzazione Italia, ma si fa brainstorming..
Comunque puoi sempre provare a creare un account nuovo, amministratore, e vedere se lì Cortana compare. Magari è corrotto il profilo che si crede un bambinello.. :D
Potrebbe pure essere una limitazione di lingua o età dell'account microsoft? Per i Kid in origine Cortana non era offerta, e ovviamente in paesi dove non gira Cortana, è normale trovare Ricerca.
Presumo che tu sia già grandicello :D e con localizzazione Italia, ma si fa brainstorming..
Comunque puoi sempre provare a creare un account nuovo, amministratore, e vedere se lì Cortana compare. Magari è corrotto il profilo che si crede un bambinello.. :D
Simpaticone!!!:D :D
Sono molto grandicello, dunque non penso sia un problema di account.
Comunque come detto, come rientro a casa faccio uno screen delle info del mio win 10 e così vediamo di trovare la magagna!!;) :)
Beh, ma ha ragione, basta anche solo che Impostazioni > Area Geografica sia messa con un paese in cui Cortana non è attiva e avrai in automatico "Ricerca".
tallines
27-03-2018, 11:51
Simpaticone!!!:D :D
Sono molto grandicello, dunque non penso sia un problema di account.
Comunque come detto, come rientro a casa faccio uno screen delle info del mio win 10 e così vediamo di trovare la magagna!!;) :)
Non è che hai cambiato il paese in > Impostazioni - Data/ora e lingua - Area geografica e lingua .
Io l' ho fatto e al posto di Cortana in Impostazioni, ho Ricerca .
Sembra di capire che l'RTM di 10 RS4 sia la build 17133 attesa sul canale veloce nel corso di questa settimana (probabilmente già da stasera)...
Windows 10 Redstone 4 reaches RTM milestone (https://www.windowscentral.com/windows-10-redstone-4-reaches-rtm-milestone?utm_source=wp&utm_medium=twitter&utm_campaign=social_share&utm_content=UUwpUdUnU54999)
:sperem:
NUOVI Driver NVIDIA 391.35 correggono numerose falle di sicurezza :eekk:
Fiondatevi tutti quanti a scaricarli! :ops:
64-bit: http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/132983/it
32-bit: http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/132893/it
CVE-2018-6247 - Vulnerability in the kernel mode layer (nvlddmkm.sys) handler for DxgkDdiEscape where a NULL pointer dereference may lead to Denial of Service or Escalation of Privileges
CVE-2018-6248 - Vulnerability in the kernel mode layer handler for DxgkDdiEscape where the software uses a sequential operation to read or write a buffer, but it uses an incorrect length value that causes it to access memory that is outside of the bounds of the buffer which may lead to denial of service or possible escalation of privileges
CVE-2018-6249 - Vulnerability in kernel mode layer handler where a NULL pointer dereference may lead to denial of service or potential escalation of privileges
CVE-2018-6250 - Vulnerability in the kernel mode layer (nvlddmkm.sys) handler for DxgkDdiEscape where a NULL pointer dereference occurs which may lead to denial of service or possible escalation of privileges
CVE-2018-6251 - Vulnerability in Directx 10 Usermode driver, where specially crafted pixel shader can cause writing to unallocated memory which may lead to denial of service or potential code execution
CVE-2018-6252 - Vulnerability in the kernel mode layer handler for DxgkDdiEscape where the software allows an actor access to restricted functionality that is unnecessary to production usage, and which may result in denial of service
CVE-2018-6253 - Vulnerability in DirectX and OpenGL Usermode drivers where specially crafted pixel shader can cause infinite recursion which may lead to denial of service
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.