View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)
Mp3 mi ha fatto girare le cosiddette. Non si riesce a prendere un ritmo di gioco a causa di tutte le interruzioni che ci sono.
Darkless
24-01-2016, 20:26
Non è detto che pur avendo i mezzi l'avrebbero realizzate allo stesso modo, inoltre ti rcordo che erano solo all'inizio e fine dei capitoli non dopo ogni sparatoia.
C'erano anche passaggi nel mezzo, non molti ma c'erano. E pure nel 3 il principio è sostanzialmente lo stesso, solo che hanno ridotto la durata delle sessioni di sparatoria per raccontare un po' meglio la storia senza dover aspettare un intero capitolo di bang bang prima di vedere uno sviluppo. E meno male aggiungo.
The_Silver
24-01-2016, 20:43
C'erano anche passaggi nel mezzo, non molti ma c'erano. E pure nel 3 il principio è sostanzialmente lo stesso, solo che hanno ridotto la durata delle sessioni di sparatoria per raccontare un po' meglio la storia senza dover aspettare un intero capitolo di bang bang prima di vedere uno sviluppo. E meno male aggiungo.
Eh si meno male che hanno ammazzato il gameplay... :doh:
Non c'è storia, il ritmo di gioco va a quel paese, poco gameplay spezzettato da continue e lunghe cutscene non skippabili, molte inutili (tipo Max che apre una cazzo di porta, solo quello eh, nei primi era ingame, oggi ci vuole una cutscene...) e tutte troppo "sparafleshate". Peccato perchè come TPS in sè è fatto bene, se solo non si fossero persi in queste cazzatelle che rovinano tutto... Il primo terzo del gioco è quasi solo cutscene, poi migliora un pochino ma non abbastanza purtroppo.
Darkless
24-01-2016, 21:13
Ma che ammazzato il gameplay. Di sparatorie ce n'è in abbondanza e le varie fasi hanno una durata adeguata. Gli intermezzi ti fanno rifiatare fra una fase e l'altra che sono a ritmo molto più serrato rispetto agli episodi precedenti.
The_Silver
24-01-2016, 21:27
Ma che ammazzato il gameplay. Di sparatorie ce n'è in abbondanza e le varie fasi hanno una durata adeguata. Gli intermezzi ti fanno rifiatare fra una fase e l'altra che sono a ritmo molto più serrato rispetto agli episodi precedenti.
Sono in totale disaccordo, su ogni punto proprio.
Gli intermezzi sono troppo frequenti, troppo forzati e rovinano il ritmo, le fasi giocate risultano così troppo rade e spezzettate rispetto agli episodi precedenti. Le varie fasi sono troppo brevi rispetto alle cutscene (non skippabili poi...), e se ci sono tante sparatorie è solo perchè il gioco è più lungo dei precedenti, ma come rapporto gameplay/cutscenes quest'ultimo capitolo soffre terribilmente il confronto (anche senza tirare in ballo la frammentazione del gameplay e la non-skippabilità dei filmati, altrimenti sarebbe ancora peggio).
29Leonardo
24-01-2016, 21:28
C'erano anche passaggi nel mezzo, non molti ma c'erano. E pure nel 3 il principio è sostanzialmente lo stesso, solo che hanno ridotto la durata delle sessioni di sparatoria per raccontare un po' meglio la storia senza dover aspettare un intero capitolo di bang bang prima di vedere uno sviluppo. E meno male aggiungo.
LOL ma se ha i capitoli che durano uno sputo rispetto quelli dei primi due, sarà per questo che il mondo intero si è lamentato delle cutscene e tutte le fasi morte.
Quoto. Ed erano comunque tutte skippabili eh... ;)
No, ci sono alcune che non puoi saltare.
The_Silver
24-01-2016, 21:33
No, ci sono alcune che non puoi saltare.
Ti dirò che al momento non ricordo cutscenes di MP1 o MP2 non skippabili, e forse questo significa che quei momenti erano brevi e/o piazzati proprio dove non disturbavano, tanto da non farmene ricordare. :D
Comunque si in rete mi pare di aver letto critiche un pò da ogni parte riguardo la frammentazione del gameplay, la lunghezza e la frequenza delle cutscene non skippabili, e gli eccessivi flash/distorsioni. :stordita: Di sicuro non ricordo molti complimenti a questi aspetti... :asd:
A me non ha dato tanto fastidio sta cosa delle cut-scenes, invece la trama sì, di una banalità disarmante.
Che la trama sia la solita solfa sul senso di colpa e sulla vendetta e bla bla bla è vero, come è vero che questo capita col 95% dei film e dei romanzi.
Ma che queste cut scene rovinino il ritmo (dio mio, cos'è, un gioco o un'attività sportiva? :asd: ) è solo e soltanto un'opinione vostra, non una cosa oggettiva.
Io non mi metto al pc, se non con Nba2k16 o uno sportivo, per fare una gara, ma per vivere un'esperienza.
E i video, lo stile narrativo/visivo, il taglio di regia e di sceneggiatura sono tutte cose che hanno egual valore della gameplay nuda e cruda.
Ma capisco che siano discorsi poco comprensibili.
fraussantin
24-01-2016, 22:01
Che la trama sia la solita solfa sul senso di colpa e sulla vendetta e bla bla bla è vero, come è vero che questo capita col 95% dei film e dei romanzi.
Ma che queste cut scene rovinino il ritmo (dio mio, cos'è, un gioco o un'attività sportiva? :asd: ) è solo e soltanto un'opinione vostra, non una cosa oggettiva.
Io non mi metto al pc, se non con Nba2k16 o uno sportivo, per fare una gara, ma per vivere un'esperienza.
E i video, lo stile narrativo/visivo, il taglio di regia e di sceneggiatura sono tutte cose che hanno egual valore della gameplay nuda e cruda.
Ma capisco che siano discorsi poco comprensibili.
Ma infatti è solo l'ennesimo gioco rockstar solito gameplay di sempre: identico dall'inizio alla fine , e la solita trama da delinquente gentiluomo o gentiluomo delinquente.
Droga , puttane , neri ,ispanici , pistole ,...
... Un gta non freeroaming.
Quelli vecchi erano una novità per l'epoca , ma oggi tutta sta roba imho è un pessimo deja-vu.
Anzi detto tra noi le cutscene smorzano un po la ripetitività e noiosità del gameplay a coperture.
Poi potevano metterci lo skip .
The_Silver
24-01-2016, 22:06
Che la trama sia la solita solfa sul senso di colpa e sulla vendetta e bla bla bla è vero, come è vero che questo capita col 95% dei film e dei romanzi.
Ma che queste cut scene rovinino il ritmo (dio mio, cos'è, un gioco o un'attività sportiva? :asd: ) è solo e soltanto un'opinione vostra, non una cosa oggettiva.
Io non mi metto al pc, se non con Nba2k16 o uno sportivo, per fare una gara, ma per vivere un'esperienza.
E i video, lo stile narrativo/visivo, il taglio di regia e di sceneggiatura sono tutte cose che hanno egual valore della gameplay nuda e cruda.
Ma capisco che siano discorsi soggettivi.
FIXED ;)
Darkless
25-01-2016, 08:08
Sono in totale disaccordo, su ogni punto proprio.
Gli intermezzi sono troppo frequenti, troppo forzati e rovinano il ritmo, le fasi giocate risultano così troppo rade e spezzettate rispetto agli episodi precedenti. Le varie fasi sono troppo brevi rispetto alle cutscene (non skippabili poi...), e se ci sono tante sparatorie è solo perchè il gioco è più lungo dei precedenti, ma come rapporto gameplay/cutscenes quest'ultimo capitolo soffre terribilmente il confronto (anche senza tirare in ballo la frammentazione del gameplay e la non-skippabilità dei filmati, altrimenti sarebbe ancora peggio).
Come ti ho detto prima è un gioco molto più moderno nei ritmi. Le sessioni sono anche più brevi ma molto più frenetiche e come hai detto anche tu la parte TPS è ben fatta. Che ti facciano rifiatare con cutscene tutto sommato ben fatte migliorando la narrazione non mi ha disturbato affatto.
29Leonardo
25-01-2016, 09:33
Ti dirò che al momento non ricordo cutscenes di MP1 o MP2 non skippabili, e forse questo significa che quei momenti erano brevi e/o piazzati proprio dove non disturbavano, tanto da non farmene ricordare. :D
Comunque si in rete mi pare di aver letto critiche un pò da ogni parte riguardo la frammentazione del gameplay, la lunghezza e la frequenza delle cutscene non skippabili, e gli eccessivi flash/distorsioni. :stordita: Di sicuro non ricordo molti complimenti a questi aspetti... :asd:
Perchè da mezzora di sto dicendo che parlo del 3 non dei primi due :D
29Leonardo
25-01-2016, 09:39
Che la trama sia la solita solfa sul senso di colpa e sulla vendetta e bla bla bla è vero, come è vero che questo capita col 95% dei film e dei romanzi.
Ma che queste cut scene rovinino il ritmo (dio mio, cos'è, un gioco o un'attività sportiva? :asd: ) è solo e soltanto un'opinione vostra, non una cosa oggettiva.
Io non mi metto al pc, se non con Nba2k16 o uno sportivo, per fare una gara, ma per vivere un'esperienza.
E i video, lo stile narrativo/visivo, il taglio di regia e di sceneggiatura sono tutte cose che hanno egual valore della gameplay nuda e cruda.
Ma capisco che siano discorsi poco comprensibili.
Il gameplay è il gameplay, il resto è il resto, lo sanno tutti tranne te.:Prrr:
Immagina se in nba ogni volta partono cutscene alla holly e benji dove si fanno i rasponi mentali prima di buttarla a canestro o quando fai una sostituzione parte tutto il pippone del tizio se non ti viene voglia di frantumare il PC.
Questo è quello che succede in max duballe 3 :asd:
Ziosilvio
25-01-2016, 12:37
Jedi Academy.
Finito con Jaden Korr maschio umano con spada laser singola.
L'ho ricominciato scegliendo un'umana (con dei bellissimi tratti mediorientali) cui farò prendere la spada doppia.
Gioco non tanto profondo come trama, ma simpatico nello svolgimento delle varie missioni, seppur slegate tra loro, e con qualche sorpresa: è l'ultima missione solitaria, cosa ci può essere di più spaventoso di un reggimento di imperiali e una legione di Sith che abbiamo già affrontato?
Boba Fett :eek:
:D
E poi, Kyle Katarn è sempre una garanzia:
Luke: Percepisco un disturbo nella Forza.
Kyle: Tu percepisci sempre disturbi nella Forza!
Dovendo scegliere uno solo tra questo e il precedente Jedi Outcast?
Se vi interessa il multiplayer, senz'altro Academy.
Ma se preferite avere una buona trama, meglio la storia di Kyle.
Darkless
25-01-2016, 13:05
non potrà esser peggio di episode VII :asd:
Scorpion_69
25-01-2016, 13:06
Finito:
The Wolf Among Us (2013, Telltale Games)
"Classico" (ormai si può dire così...) film interattivo à la Telltale, con dialoghi a scelta multipla (con conseguenza, più o meno incisive, sulle relazioni con gli NPC e lo sviluppo della trama), QTE e qualche fase di esplorazione
Tanto è povero il gameplay quanto sono spettacolari il comparto narrativo (trama, qualità dei dialoghi, caratterizzazione del mondo di gioco e dei personaggi), l'audio (doppiaggio e musiche), l'atmosfera; anche la grafica è perfetta per il tipo di gioco
Sarà che dopo The Walking Dead ho messo i Telltale su un'altarino, sicché potrebbero propinarmi anche m. e ne parlerei comunque bene, ma imho la capacità di raccontare storie che hanno questi developer è unica: ti tengono incollato al monitor dall'inizio alla fine e, in un modo o nell'altro, riescono sempre a sorprenderti
Voto: 8
Darius_84
25-01-2016, 13:20
Se vi interessa il multiplayer, senz'altro Academy.
Ma se preferite avere una buona trama, meglio la storia di Kyle.
Ma il MP di academy è ancora giocato? :eek:
Io ricordo lo giocai ~un annetto\annetto e mezzo dopo l'uscita ed i server erano già deserti :muro:
The_Silver
25-01-2016, 13:32
Perchè da mezzora di sto dicendo che parlo del 3 non dei primi due :D
Mi sa che ti stai confondendo da solo, perchè rileggendo mi pare chiaro che si parlasse delle cutscene dei primi due qui:
Solo perchè all'epoca non c'erano i mezzi tecnici per realizzarle in maniera più cinematografica, così si son ridotti a scenette di durata più limitata, ma ce ce erano.
Poi il problema non son mai stati gli intermezzi ma max che non tace manco morto e ciarla di continuo
Non è detto che pur avendo i mezzi l'avrebbero realizzate allo stesso modo, inoltre ti rcordo che erano solo all'inizio e fine dei capitoli non dopo ogni sparatoia.
Quoto. Ed erano comunque tutte skippabili eh... ;)
29Leonardo
25-01-2016, 13:39
Ok ho frainteso dato che parlavo del 3 e mi hai quotato entrambe le frasi.
Duncandg
25-01-2016, 13:49
Sabato sera ho finito System Shock Enhanced Edition
E' un gioco uscito originariamente nel 1994, in un periodo della mia vita in cui non mi ero ancora affacciato al gioco su PC (Quanti bei ricordi con l'Amiga :D ) e nonostante la pregevole opera di ammodernamento effettuata dai Night Dive Studios gli anni che si porta addosso si vedono tutti.
Ma non è la grafica il punto forte di questo gioco essendo un incrocio tra uno sparatutto, un rpg e un'avventura grafica.
Impersonerete un hacker colto con le mani nella marmellata e assunto per violare il sistema informatico di una stazione spaziale, al vostro risveglio l'intelligenza artificiale (Shodan) ha eliminato ogni forma di vita presente sulla stazione, reso ostili i cybirg e intende attuare piani catastrofici.
A voi spetterà il compito di impedirlo oltre a cercare un modo per tornare a casa.
Personalmente credo non si possa non considerare SS il padre spirituale di numerosi titoli tripla A degli ultimi anni partendo da Deus Ex fino ad arrivare ai più recenti Bioshock.
Voto 9
fraussantin
25-01-2016, 13:55
non potrà esser peggio di episode VII :asd:
Invece ti dirò che nella sua mediocrità mi ha piacevolmente soddisfatto.
Si pieno di deja-vu e stronzate ingiustificabili , ma nel complesso imho merita vederlo.
Finito Dead Space 2 (livello normale, già assai impegnativo negli ultimi livelli)
Circa 16 ore di gioco effettivo, durata ideale.
Molto bello, l'avevo sottovalutato ritenendolo poco più di un copia-incolla del primo, e invece è assolutamente da giocare.
Mi è piaciuta tantissimo la regia, ci sono scene super spettacolari che richiamano il cinema e che sono anche giocabili. Poi l'intreccio fra atmosfera spaziale e fanatismo terrestre funziona, rendendo anche DS2 più vario del primo (ottimo) episodio.
Gioco violentissimo, inquietante, splendido esteticamente (certe location lasciano il segno, anzi il Marchio :D , nelle pupille), con un sonoro praticamente perfetto, se avesse una trama con meno cliché potrebbe quasi finire nella categoria dei capolavori.
Un ottimo gioco, insomma, tra l'altro rigiocabile con una soluzione molto intelligente (bravi Visceral games).
Contentissimo di averlo giocato e di essere qua e là morto nei modi più atroci di sempre. :D
Ho ritrovato fra i credits il bravissimo Matthias Worch, che ricordo come autore di mappe amatoriali per Quake e successivamente assunto come programmatore per SiN, Unreal: Return to NaPali, Unreal 2. Ora è al lavoro su Mafia III e questo mi fa un sacco piacere! :cool:
alfredo.r
25-01-2016, 21:23
Finito Dead Space 2 (livello normale, già assai impegnativo negli ultimi livelli)
Circa 16 ore di gioco effettivo, durata ideale.
Molto bello, l'avevo sottovalutato ritenendolo poco più di un copia-incolla del primo, e invece è assolutamente da giocare.
Mi è piaciuta tantissimo la regia, ci sono scene super spettacolari che richiamano il cinema e che sono anche giocabili. Poi l'intreccio fra atmosfera spaziale e fanatismo terrestre funziona, rendendo anche DS2 più vario del primo (ottimo) episodio.
Gioco violentissimo, inquietante, splendido esteticamente (certe location lasciano il segno, anzi il Marchio :D , nelle pupille), con un sonoro praticamente perfetto, se avesse una trama con meno cliché potrebbe quasi finire nella categoria dei capolavori.
Un ottimo gioco, insomma, tra l'altro rigiocabile con una soluzione molto intelligente (bravi Visceral games).
Contentissimo di averlo giocato e di essere qua e là morto nei modi più atroci di sempre. :D
Ho ritrovato fra i credits il bravissimo Matthias Worch, che ricordo come autore di mappe amatoriali per Quake e successivamente assunto come programmatore per SiN, Unreal: Return to NaPali, Unreal 2. Ora è al lavoro su Mafia III e questo mi fa un sacco piacere! :cool:
Stavo proprio pensando di cominciare il primo in questi giorni, lo consigli quindi?
Non ho capito che genere sia, se tps o survival horror o un misto dei due...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Il primo è più survival horror (di gran qualità), il secondo ha un'impronta TPS ma comunque con molti richiami al primo.
Io ho apprezzato entrambe le "direzioni artistiche", hanno diversificato i 2 giochi senza snaturare il mondo di Dead Space.
Di sicuro questa saga è capace di infondere una profonda tensione nel giocatore... se si cercano le emozioni forti qui si trova pane per i propri denti che battono. :p
Sì, consigliatissimo.
29Leonardo
25-01-2016, 22:28
Stavo proprio pensando di cominciare il primo in questi giorni, lo consigli quindi?
Non ho capito che genere sia, se tps o survival horror o un misto dei due...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Il primo è il migliore di tutti, comunque è un tps horror, non è survival dato che di munizioni o modi di far fuori i nemici ne hai a volontà.
Sì, però non sempre combattere è la cosa migliore da fare, soprattutto a livelli di difficoltà oltre il normale. In tal senso è un survival.
alfredo.r
26-01-2016, 06:20
Bene, ho sia il primo che il secondo in libreria, penso che inizierò a breve dead space 1, sembra il mio genere :)
Sperando che il ritmo non sia troppo lento perché preferisco i giochi un po' più concitati ;)
Inoltre pare essere davvero leggero dal punto di vista hardware probabile che mi giri anche a 60fps rock solid in 4K sfruttando la 970.
Altrimenti lo blocco a 60fps in full HD e buonanotte :D
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Sono ottimi giochi ma vanno fatti con cuffie e al buio
Finito Arkham Knight
In realtà devo fare 3/4 dei quasi 250 trofei dell'enigmista per sbloccare il finale completo
Ma per ora l'ho terminato
Mi è piaciuto moltissimo: il gameplay è il più raffinato e vario visto nella serie e pure la storia ha spunti interessanti e nostalgici
Crasha ogni tanto ma il sistema autosave mi ha sempre salvato dal dover ripetere fasi stressanti, per il resto il framerate si è mantenuto sempre sufficientemente stabile
Lo consiglio a dispetto delle critiche
Darius_84
28-01-2016, 11:14
Finito Arkham Knight
In realtà devo fare 3/4 dei quasi 250 trofei dell'enigmista per sbloccare il finale completo
Ma per ora l'ho terminato
Mi è piaciuto moltissimo: il gameplay è il più raffinato e vario visto nella serie e pure la storia ha spunti interessanti e nostalgici
Crasha ogni tanto ma il sistema autosave mi ha sempre salvato dal dover ripetere fasi stressanti, per il resto il framerate si è mantenuto sempre sufficientemente stabile
Lo consiglio a dispetto delle critiche
Posso chiederti su che configurazione lo hai giocato, con risoluzione & dettagli impostati?
Lo devo ancora prendere e sono indeciso se farlo o meno, visti tutti i problemi di cui ho sentito parlare (non ultimo il fatto che hanno ammesso di aver gettato la spugna sul supporto SLI, quindi vuol dire che mi sbatterei sui denti una delle mie 980 su sto gioco -.-" )
Posso chiederti su che configurazione lo hai giocato, con risoluzione & dettagli impostati?
Lo devo ancora prendere e sono indeciso se farlo o meno, visti tutti i problemi di cui ho sentito parlare (non ultimo il fatto che hanno ammesso di aver gettato la spugna sul supporto SLI, quindi vuol dire che mi sbatterei sui denti una delle mie 980 su sto gioco -.-" )
Sistema in firma fullhd tutto maxato eccetto fisica physx :)
alfredo.r
30-01-2016, 08:53
Oggi ho finito AC brotherhood.
Vi dirò, molto meglio di quello che mi aspettavo.
So che i giochi ubi sono molto ripetitivi e ho aspettato ben 5 anni prima di riprendere in mano un assassin's creed dopo il due e devo dire che l'attesa è servita a smorzare molto la monotonia...
Per carità molto pattern si ripetono come sempre ma ci ho trovato una certa varietà rispetto al primo capitolo...
Il gioco in se non è male, ha una buona storia e sopratutto Roma (città che amo) è bellissima :)
Quanto al gioco è il solito assassin's con le sue gioie e dolori, combattimenti 1 contro mille che si vincono facilmente, torri da scalare, genere da seguire e cose di questo genere...
Insomma se è passato parecchio dal vostro ultimo AC potrete provarci altrimenti l'effetto more of the same è potente...
Per me si merita un bel 7.5 di cui il mezzo voto è per la location, quindi se odiate Roma lasciate pure 7.
Avendolo pagato 3,49€ non posso lamentarmi, i soldi spesi li vale tutti e per me che completo solo la main story ha garantito comunque una decina di ore abbondanti di gioco ;)
Un plauso anche al client uplay, pensavo mooolto peggio e invece in questo caso si è dimostrato al pari di STEAM: niente crash, niente save corrotti o roba di questo tipo, gioco scaricato in un lampo e mi ha anche regalato una missione e uno sfondo per pc
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
IlCavaliereOscuro
30-01-2016, 10:34
Oggi ho finito AC brotherhood.
Vi dirò, molto meglio di quello che mi aspettavo.
So che i giochi ubi sono molto ripetitivi e ho aspettato ben 5 anni prima di riprendere in mano un assassin's creed dopo il due e devo dire che l'attesa è servita a smorzare molto la monotonia...
Per carità molto pattern si ripetono come sempre ma ci ho trovato una certa varietà rispetto al primo capitolo...
Il gioco in se non è male, ha una buona storia e sopratutto Roma (città che amo) è bellissima :)
Quanto al gioco è il solito assassin's con le sue gioie e dolori, combattimenti 1 contro mille che si vincono facilmente, torri da scalare, genere da seguire e cose di questo genere...
Insomma se è passato parecchio dal vostro ultimo AC potrete provarci altrimenti l'effetto more of the same è potente...
Per me si merita un bel 7.5 di cui il mezzo voto è per la location, quindi se odiate Roma lasciate pure 7.
Avendolo pagato 3,49€ non posso lamentarmi, i soldi spesi li vale tutti e per me che completo solo la main story ha garantito comunque una decina di ore abbondanti di gioco ;)
Un plauso anche al client uplay, pensavo mooolto peggio e invece in questo caso si è dimostrato al pari di STEAM: niente crash, niente save corrotti o roba di questo tipo, gioco scaricato in un lampo e mi ha anche regalato una missione e uno sfondo per pc
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
AC Brotherhood è stato il miglior AC di sempre.
Quelli prima e quelli dopo sono di una noia incredibile!
alfredo.r
30-01-2016, 10:48
AC Brotherhood è stato il miglior AC di sempre.
Quelli prima e quelli dopo sono di una noia incredibile!
Finora concordo... Alcune trovate di gameplay tipo l'inseguimento sul carro sono molto caratteristiche, ma il resto sembra preso di pari passo dagli altri due con qualche miglioria qua e là...
In ubisoft sono molto bravi con le location, ma per quanto riguarda il gameplay hanno ancora molto da affinare...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Ziosilvio
30-01-2016, 11:44
Ma il MP di academy è ancora giocato? :eek:
Io ricordo lo giocai ~un annetto\annetto e mezzo dopo l'uscita ed i server erano già deserti :muro:
Il multiplayer online non lo seguo.
Ma anche una partitella in rete locale può essere interessante, tra spade laser, strangolamenti, e fulmini.
Finito Wolfenstein the new order
Gioco stupendo tra i migliori fps fatti, uno di quelli che una volta finito se ne sente la mancanza. Iniziato a difficoltà media ma subito dopo ho selezionato la difficoltà quasi massima. Non è mai difficile ma è importante non farsi accerchiare o farsi beccare alla sprovvista da un nemico altrimenti ti fanno secco. Troppo fichi i robot corazzati :D mentre i nemici sono odiosamente caratterizzati bene! Crudeli, spietati non vedi l'ora di staccargli la testa. E' un gioco che diverte , con una buona varietà di ambientazione e ottima la storia e i dialoghi.
Bellissimo il fatto di poter rigiocare il vecchio wolfenstein mentre si dorme
Di alto livello la grafica anche se l'AA non è mai efficace e l'avevo impostato a 8x con tutto il resto al massimo. Forse il sonoro mi ha convinto di meno..diciamo poco avvolgente.
Voto 9
alexbilly
06-02-2016, 15:09
Oggi ho finito: Life Is Strange.
Una bella storia calata in un gameplay "alla Walking Dead di Telltale", ma in 3d completo, enigmi semplici e molto da leggere e guardare. Il gioco scorre una bellezza, nonostante appunto da giocare non è che ci sia chissà che. Per la storia, senza entrare nel dettaglio del genere, una volta capito di cosa si tratta e giocandoci vi ritroverete diversi spunti e situazioni prese "in prestito" da altre opere, non solo videoludiche, però nel complesso non risulterà un mero copia e incolla. Musiche azzeccate, achievement molto semplici, con il gioco che propone una selezione per scene a fine capitolo che permetterà di raggiungere il 100% con relativa semplicità, senza scomodare guide o altro. Caldamente consigliato.
Nhirlathothep
06-02-2016, 17:23
finito il mese scorso Aarklash legacy
3 ATTI per circa 20 ore di Gioco. (15 ore divertenti e le ultime 5 un pochino trascinate)
Gioco di ruolo basato su combattimenti a turni, se vi e' piaciuto Icewind Dale, e' imperdibile. (considerando poi che costa 2e su steam)
Siete un gruppo di "recupero crediti" per la vostra gilda che, di ritorno da un' espropriazione, si ritrova attaccato da tutti gli eserciti del mondo di Confrontation per ragioni che resteranno oscure per mezzo gioco.
Pian piano si fara' piu' chiara la trama nella sua la banalita',(opinione soggettiva) ma il mistero durera' un bel pezzo.
ATTO 1 : voto 7
ATTO 2 : voto 7
ATTO 3 : voto 5 (troppo allungato con scontri di riempimento troppo simili)
----------------------- Aspetti negativi------------------------------------
- Grafica degli scenari ottima ma nessuna interazione con l' ambiente
- nessun tipo di character customization. Gli eroi sono quelli e resteranno quelli, si potranno selezionare abilita' e scegliere quali di loro utilizzare di volta in volta (4 di 8)
- Il Loot e' poco rilevante (questo e' sia tra i pro che i contro)
solo orecchini/anelli/amuleti, nulla che cambi l' aspetto grafico dei personaggi (e anche i bonus in stats sono leggeri)
- ATTO 3 noioso
---------------------- Aspetti positivi ----------------------------------------
- Grafica curata e piena di stile
- il combattimento strategico a turni e' perfetto (rifinito e bilanciato meglio dei grandi titoli storici, migliore di BGII)
- L' albero delle abilita' e' multiplo e le skill scelte cambiano completamente lo stile di gioco.
- Il Loot e' poco rilevante (questo e' sia tra i pro che i contro)
- I primi due atti sono imperdibili
importante: sono tirchio con i voti, per me 7 e' tanto :)
Finito Stalker Clear Sky con mod The faction wars. Bellissimo, grafica e atmosfere stupende e la Zona sembra ancora più reale con il fatto che abbiamo libertà totali e possiamo impartire ordini alle nostre fazioni su dove andare e come attaccare. La storia è assente, bisogna semplicemente distruggere tutte le altre fazioni e conquistare la totalità della Zona. Voto 9.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
demiurgous
07-02-2016, 10:39
Finito ieri The Evil Within
era installato da novembre 2014, ed ho giocato in media un paio di capitoli al mese (gioco solo nel weekend) escluso il periodo "The Witcher 3"
Aldilà della scarsità di tempo, non sono mai riuscito a giocarci per più di un'ora di fila (ho giocato 15 h complessive in un anno e 2 mesi :D ) tanta è l'angoscia ed il senso di oppressione che il gioco riesce a mettere.
Trattasi semplicemente del miglior survival horror mai creato (la mente è shinji mikami, ovviamente lasciato libero al 100% da bethesda) e miglior gioco mai pubblicato da bethesda (o se la batte con morrowind per quello che fu ai tempi).
On top metto sicuramente la direzione artistica (in questo i giappo sono sempre i migliori inutile negarlo) ed il level design.
La sapiente regia di mikami fa si che anche con un motore grafico che non fa gridare al miracolo, il colpo d'occhio sia spaccamascella (ancora oggi, dopo aver giocato a TW3 e MGSV).
Il tutto è infine accompagnato da una buona trama (anche se penalizzata da personaggi non abbastanza carismatici).
Voto 9
nell'olimpo dei survival horror
Finito ieri The Evil Within
era installato da novembre 2014, ed ho giocato in media un paio di capitoli al mese (gioco solo nel weekend) escluso il periodo "The Witcher 3"
Aldilà della scarsità di tempo, non sono mai riuscito a giocarci per più di un'ora di fila (ho giocato 15 h complessive in un anno e 2 mesi :D ) tanta è l'angoscia ed il senso di oppressione che il gioco riesce a mettere.
Trattasi semplicemente del miglior survival horror mai creato (la mente è shinji mikami, ovviamente lasciato libero al 100% da bethesda) e miglior gioco mai pubblicato da bethesda (o se la batte con morrowind per quello che fu ai tempi).
On top metto sicuramente la direzione artistica (in questo i giappo sono sempre i migliori inutile negarlo) ed il level design.
La sapiente regia di mikami fa si che anche con un motore grafico che non fa gridare al miracolo, il colpo d'occhio sia spaccamascella (ancora oggi, dopo aver giocato a TW3 e MGSV).
Il tutto è infine accompagnato da una buona trama (anche se penalizzata da personaggi non abbastanza carismatici).
Voto 9
nell'olimpo dei survival horrorstraquoto quasi ogni singola parola
vorrei però sottolineare la trama che io invece definirei "formidabile" e la cui difficoltà di comprensione, unita a tante ambiguità concorre, paradossalmente, a esaltarne il fascino
demiurgous
07-02-2016, 13:30
straquoto quasi ogni singola parola
vorrei però sottolineare la trama che io invece definirei "formidabile" e la cui difficoltà di comprensione, unita a tante ambiguità concorre, paradossalmente, a esaltarne il fascino
Concordo caro, anche se ho visto trame migliori, questa è senz'altro uno dei punti forti del gioco...
è piaciuta tanto anche a me, sia chiaro, ma come dicevo la vedo penalizzata dal modo in cui hanno caratterizzato i pg (unico ben reso è a mio avviso Leslie e forse Ruvik, ma male i 3 pg "buoni", sebastian compreso).
Strano tra l'altro, visto che i giappi sono i migliori al mondo proprio nel creare pg con personalità...
JuanCarlos
07-02-2016, 14:17
Ryse: Son of Rome.
Che dire, graficamente è una gioia per gli occhi, gameplay abbastanza ripetitivo (ma l'ho finito poco sotto le 7 ore senza mai annoiarmi davvero, ma è il livello di sfida ad essere basso, probabilmente), storia nella media. È il classico titolo da lancio di una console, credo, serviva per mostrare le potenzialità grafiche di X1 ed in quello riesce. Per il resto... passatempo. Non mi sono pentito di averlo giocato, dura poco e poco l'ho pagato, l'ambientazione è molto affascinante (e storicamente non accurata :asd: :asd:)
Diciamo che avendo finito sia questo che The Order: 1866 su PS4, sono titoli simili, forse leggermente meglio The Order (o forse sono io che amo i TPS più degli H&S :asd:), come ho già scritto altrove preferisco The Order come gioco nel complesso, ma questo ha molte più scusanti, essendo uscito più di un anno prima per una console tecnicamente meno performante.
alfredo.r
07-02-2016, 14:51
Ryse: Son of Rome.
Che dire, graficamente è una gioia per gli occhi, gameplay abbastanza ripetitivo (ma l'ho finito poco sotto le 7 ore senza mai annoiarmi davvero, ma è il livello di sfida ad essere basso, probabilmente), storia nella media. È il classico titolo da lancio di una console, credo, serviva per mostrare le potenzialità grafiche di X1 ed in quello riesce. Per il resto... passatempo. Non mi sono pentito di averlo giocato, dura poco e poco l'ho pagato, l'ambientazione è molto affascinante (e storicamente non accurata :asd: :asd:)
Diciamo che avendo finito sia questo che The Order: 1866 su PS4, sono titoli simili, forse leggermente meglio The Order (o forse sono io che amo i TPS più degli H&S :asd:), come ho già scritto altrove preferisco The Order come gioco nel complesso, ma questo ha molte più scusanti, essendo uscito più di un anno prima per una console tecnicamente meno performante.
Lo devo iniziare anche io a breve...
Preso a poco come te, spero di divertirmi come è capitato a te.
Anch'io ho giocato the order sulla ps4 e nonostante siano generi diversi sono accumunati dalla caratteristica di punta (ossia mostrare i muscoli delle console).
Era uno dei giochi che mi avrebbe spinto a prendere la one, alla fine l'ho preso su pc a 2 spicci, mal che vada mi ha permesso di risparmiare i 300€ della Xbox one :D
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
JuanCarlos
07-02-2016, 15:03
Preso a poco come te, spero di divertirmi come è capitato a te.
Non aspettarti niente di esaltante, però :asd: :asd: un buon titolo, ma non memorabile, ecco. Capisco molte delle critiche che gli fanno, anche se ne condivido solo alcune.
alfredo.r
07-02-2016, 15:20
Non aspettarti niente di esaltante, però :asd: :asd: un buon titolo, ma non memorabile, ecco. Capisco molte delle critiche che gli fanno, anche se ne condivido solo alcune.
Mi dovevo togliere lo sfizio perché è da parecchio che lo seguo ;)
Amo i giochi sull'antica Roma quindi penso mi divertirà almeno l'ambientazione :)
Il fatto che sia breve imho è un pro, odio i giochi che durano 15-20h solo per far vedere che ci possono arrivare a quella durata e poi per 3/4 di gioco fai sempre la stessa cosa...
Anche questo sarà ripetitivo sicuramente, ma in 7h non fai manco in tempo ad abituarti :asd:
Vabbè nel frattempo mi finisco far cry 4 che mi sta stupendo in positivo... Mi aspettavo molto peggio e invece a me piace...
Tutto si può dire alla ubisoft tranne che non sappia caratterizzare i personaggi, e il doppiaggio in italiano è ottimo ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Completato Shadow of Mordor. L'ho iniziato influenzato dai pareri che lo davano come gioco ripetitivo e noioso. Alla fine ho passato circa 35h divertendomi, anche nel "cazzeggio" iniziale quando non avevo ben capito come funzionava. Molto interessante le possibilità date nell'influenzare i ranghi nemici, dove spesso già di loro si sfidano per salire di grado. Bello e consigliato a chi piace il setting e a chi cerca un action non troppo dissimile da Batman, Mad Max o Assassin's Creed (quello che preferisco meno).
Darkless
09-02-2016, 06:57
Complimenti per il pelo sullo stomaco.
Goldenboy81
09-02-2016, 07:48
Completato Shadow of Mordor. L'ho iniziato influenzato dai pareri che lo davano come gioco ripetitivo e noioso. Alla fine ho passato circa 35h divertendomi, anche nel "cazzeggio" iniziale quando non avevo ben capito come funzionava. Molto interessante le possibilità date nell'influenzare i ranghi nemici, dove spesso già di loro si sfidano per salire di grado. Bello e consigliato a chi piace il setting e a chi cerca un action non troppo dissimile da Batman, Mad Max o Assassin's Creed (quello che preferisco meno).
concordo in pieno. addirittura [cosa tutt'altro che difficile] l'ho platinato, mai successo prima con nessun altro gioco [non me n'è mai fregato niente di platini o achievs ecc...]
aspetto volentieri il 2! caratterizzazione degli orchi fatta molto bene, soprattutto quando ti ritrovi uno che hai già mazzuolato, con i segni delle ferite in base a come l'avevi sistemato la volta precedente!
Complimenti per il pelo sullo stomaco.
Come la fai tragica :asd: e pensa che a dispetto di quanto mi era piaciuto Grimrock il 2 l'ho abbandonato :asd: forse li ho ma non abbastanza :asd:
Darkless
09-02-2016, 11:27
Meglio se non lo dici in giro :asd:
Meglio se non lo dici in giro :asd:
Non ho nulla da nascondere ne da avere paura, tant'è che ops, già fatto :asd:
Ovviamente Grimrock 2 l'ho solo rimandato e come gioco mi piace molto (votai il primo come GOTY 2012 mi pare) ma oltre ad ironizzare devo anche dire che ogni tanto qualche variazione sul tema ludico ci sta. Ultimamente Shadowrun mi ha preso come solo Fallout (i primi due) e poco altro prima, cionostante non ho mica disprezzato Mordor: ho giocato a titoli dove davvero ho dovuto farmi violenza per arrivare alla fine e il suddetto non è tra questi.
Scorpion_69
12-02-2016, 13:04
Finito anch'io:
Life Is Strange (2015, DONTNOD)
Esperienza intensa e gratificante, e neanche troppo breve
Tecnicamente, sia la grafica (dal lato della direzione artistica, se non altro) che il comparto audio (doppiaggio, effetti, musiche) sono eccellenti, mentre il gameplay, per quanto scarno, presenta, oltre a fasi di esplorazione e dialoghi (con il solito schema scelte-conseguenze) un discreto numero di "enigmi" semplici ma -in diversi casi- tutt'altro che banali
Ma è indiscutibile che il fulcro del gioco sia nella narrazione, che è semplicemente spettacolare e offre situazioni, eventi e personaggi indimenticabili
A scanso di equivoci, il gioco non è perfetto: un paio di episodi hanno un ritmo molto lento, quasi soporifero, la caratterizzazione dei personaggi va dall'eccellente al sufficiente, la traduzione italiana -questo non è colpa degli sviluppatori, ovvio- non è il massimo (ma è stata cambiata? l'episode 1, giocato un anno fa, me lo ricordavo tradotto molto meglio :confused:); tuttavia, se si è interessati a quel genere "inventato" dai Quantic con Fahrenheit più di 10 anni fa, subito dimenticato (almeno su PC) e ripreso e rielaborato negli ultimi tempi dai Telltale, Life Is Strange è un acquisto obbligato, se non altro perché di quel genere è già diventato una pietra miliare
Voto: 9
rattopazzo
12-02-2016, 15:26
La traduzione di un anno fa era amatoriale
questa è ufficiale
personalmente non ho provato ne l'una ne l'altra, quindi non saprei dire qual'è meglio, ma ho visto alcuni video su Youtube è in effetti quella ufficiale in qualche frangente non è il massimo.
Scorpion_69
12-02-2016, 15:47
La traduzione di un anno fa era amatoriale
questa è ufficiale
Ah ecco, allora ricordavo bene
Per un attimo ho pensato di averlo giocato in un altra linea temporale :asd:
Scorpion_69
15-02-2016, 21:48
Finito:
Game Of Thrones - A Telltale Games Series (2014, Telltale Games)
Devo dire che mi aspettavo molto di più
Il gioco non è brutto, tutt'altro; al di là della quasi totale assenza di un gameplay, fatto di QTE e scelte che spesso incidono poco o nulla sullo sviluppo degli eventi, la trama è sufficientemente appassionante e la caratterizzazione dei personaggi non è male, aiutata da un doppiaggio di qualità (le voci dei personaggi "famosi" -Tyrion, Ramsay, Daenerys, ecc.- sono le stesse della serie tv)
Tuttavia, la grafica è molto lontana da standard accettabili, per un gioco pubblicato quasi interamente nel 2015, con un aliasing fastidiosissimo, texture sfocate, animazioni spesso imbarazzanti; e, cosa più importante, il gioco obbliga sì a scelte difficili e non è privo di colpi di scena, ma non raggiunge nemmeno di striscio il livello di drammaticità dei 2 TWD, nè riesce a rapire il giocatore con la sua atmosfera e i suoi personaggi come TWAU
La sensazione che ho avuto io è di trovarmi di fronte a una discreta produzione, non però dei Telltale, ma di un developer che li imita, per sfruttarne il successo
Voto: 7
Terminato or ora Assassin's Creed 3, serie che piace alla morosa e quindi per ottimizzare la spesa li gioco anche io per quanto non mi sia piaciuto realmente nemmeno il primo, che è imho superiore agli altri. Questo AC3 inizia davvero male: l'ho trovato tecnicamente molto goffo e molto approssimativo come controlli e gameplay. I personaggi e la storia non sembrano ispirati. Poi arriva Connor e tutto prende un'altra piega. Le armi da fuoco e da distanza hanno peggiorato il gameplay, rendendolo più macchinoso, meno fluido e forse anche meno preciso. Almeno il protagonista è ok!
Riguardo Desmond per carità, la storia ormai è più forzata che mai e del tutto pretestuosa. Alla fine il "bello" consiste nel vivere nel passato.
Terminato or ora Assassin's Creed 3, serie che piace alla morosa e quindi per ottimizzare la spesa li gioco anche io per quanto non mi sia piaciuto realmente nemmeno il primo, che è imho superiore agli altri. Questo AC3 inizia davvero male: l'ho trovato tecnicamente molto goffo e molto approssimativo come controlli e gameplay. I personaggi e la storia non sembrano ispirati. Poi arriva Connor e tutto prende un'altra piega. Le armi da fuoco e da distanza hanno peggiorato il gameplay, rendendolo più macchinoso, meno fluido e forse anche meno preciso. Almeno il protagonista è ok!
Riguardo Desmond per carità, la storia ormai è più forzata che mai e del tutto pretestuosa. Alla fine il "bello" consiste nel vivere nel passato.
Io sto per terminare AC2 che stranamente..mi sta appassionando! :D
Prima del III hai fatto Brotherhood e Revelations ?
alfredo.r
16-02-2016, 07:11
Io sto per terminare AC2 che stranamente..mi sta appassionando! :D
Prima del III hai fatto Brotherhood e Revelations ?
Il 2 è il migliore della serie secondo me.
Brotherhood non è male, a me è piaciuto, ma niente che faccia gridare al miracolo...
Il 3 probabilmente è il brutto in assoluto, o almeno così dicono...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
fraussantin
16-02-2016, 07:59
Io sto per terminare AC2 che stranamente..mi sta appassionando! :D
Prima del III hai fatto Brotherhood e Revelations ?
Guarda che se non fosse per il gameplay troppo facile sarebbero dei capolavori.
In particolare il primo il secondo , il 4 e il 5 ( che sto giocando adesso è molto bello)
Col 5 hanno migliorato un po il gameplay , sempre troppo facile , ma cmq migliore.
Poi tutti lo odiano per svariati motivi, ma se riesumi il 3d del primo e del secondo gli stessi li trovi ad esaltarlo.
Guarda che se non fosse per il gameplay troppo facile sarebbero dei capolavori.
In particolare il primo il secondo , il 4 e il 5 ( che sto giocando adesso è molto bello)
Col 5 hanno migliorato un po il gameplay , sempre troppo facile , ma cmq migliore.
Poi tutti lo odiano per svariati motivi, ma se riesumi il 3d del primo e del secondo gli stessi li trovi ad esaltarlo.
Non io: trovo la storia al di fuori dell'animus piuttosto imbarazzante, forzata e pretestuosa. Nell'animus piacciono perlopiù alcune situazioni. Qualche personaggio si salva. Il gameplay invece risperto ad altre produzioni fa acqua da tutte le parti. Anche fosse più difficile on vedo come potrebbe essere un capolavoro :fagiano:
Io sto per terminare AC2 che stranamente..mi sta appassionando! :D
Prima del III hai fatto Brotherhood e Revelations ?
Si si ;)
fraussantin
16-02-2016, 09:42
Non io: trovo la storia al di fuori dell'animus piuttosto imbarazzante, forzata e pretestuosa. Nell'animus piacciono perlopiù alcune situazioni. Qualche personaggio si salva. Il gameplay invece risperto ad altre produzioni fa acqua da tutte le parti. Anche fosse più difficile on vedo come potrebbe essere un capolavoro :fagiano:
Si si ;)
Io sono all'inizio , e per adesso mi pare bella , anche parigi è affascinante.
Poi se avanti peggiora non lo so
Io sono all'inizio , e per adesso mi pare bella , anche parigi è affascinante.
Poi se avanti peggiora non lo so
Sono arrivato al 3 io, parlo della storia della serie in generale :)
-Mariello-
16-02-2016, 10:01
Io sto per terminare AC2 che stranamente..mi sta appassionando! :D
Prima del III hai fatto Brotherhood e Revelations ?
AC 2 è il migliore della serie, anche grazie all'ambientazione ispiratissima!
AC 2 è il migliore della serie, anche grazie all'ambientazione ispiratissima!
Sono proprio le ambientazioni che mi hanno spinto a riprovare perchè sono fatte davvero bene ma il gioco me lo ricordavo eccessivamente ripetitivo.
Ora che ho ripreso il 2 sto scoprendo una storia interessante e mi sto anche divertendo devo ammettere, con missioni più articolate che non si limitano a dirti di accoppare il tizio di turno.
Bisogna muoversi velocemente tra palazzi e strade per dare u pò di ritmo al gioco ed evitando di imbattersi nelle guardie quando possibile. Ogni tanto qualche missione secondaria per spezzare un pò.
FirstDance
17-02-2016, 12:38
io di solito non mi faccio condizionare dalle opinioni altrui, perciò ho voluto provare diversi capitoli della saga di AC. Risultato: il mio preferito è di gran lunga il 2. Il gameplay è simile per tutti, ma nel 2 c'è l'ambientazione, c'è una storia raccontata ottimamente, un equilibrio fra le missioni, il fascino della scoperta... è tutto più equilibrato.
Purtroppo un risultato del genere temo sia irripetibile all'interno della saga, perché ormai la trama è sminchiata e nessuno ci crede più.
logic1989
17-02-2016, 19:05
Io mi sono chiuso 3 giochi ho glli occhi a palla tanto che ho giocato: crysis 3 , tomb raider 2016 e naruto shippuden ultimate ninja storm 4 dei capolavori grandiosi ora aspetto far cry primal
Finito Assassin's Creed 2
Sembrava infinito più di 40 ore di gioco! Come detto all'inizio non mi aveva preso per niente tant'è che l'ho abbandonato per più di un mese, poi una volta ripreso mi sono azzeccato :D
Il gameplay non è il massimo ma è compensato da una grande storia e dalle città italiane ben riprodotte, mi è piaciuta un sacco Venezia.
Voto 8
Finito Assassin's Creed 2
Sembrava infinito più di 40 ore di gioco! Come detto all'inizio non mi aveva preso per niente tant'è che l'ho abbandonato per più di un mese, poi una volta ripreso mi sono azzeccato :D
Il gameplay non è il massimo ma è compensato da una grande storia e dalle città italiane ben riprodotte, mi è piaciuta un sacco Venezia.
Voto 8
Non è invecchiato rispetto ai titoli più recenti? Consigli qualche mod?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Non è invecchiato rispetto ai titoli più recenti? Consigli qualche modo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
non so se ci siano mod ma per me non è invecchiato per niente è bello da vedere. Ovviamente Unity e Syndacate sono ancora molto meglio graficamente ma ripeto per me il 2 è ancora un bel vedere
alfredo.r
18-02-2016, 22:54
Non è invecchiato rispetto ai titoli più recenti? Consigli qualche modo?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Mod non ce ne sono ma se hai una scheda nvidia vai di dsr e spari la risoluzione oltre il full HD ;)
Poi se hai un monitor 1440p o 4K ancora meglio perché te lo godi nativo :)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Jon Irenicus
20-02-2016, 23:24
Finito Wasteland 2 Director's Cut in 75 ore.
Difficoltà normale (la 2° di 4), usato party di default (che non è tanto ottimale, ma si recupera...).
La prima metà nell'Arizona è stata piuttosto facile, nella seconda ci sono stati scontri duri che ho dovuto posticipare facendo prima altro, livellando e migliorando l'equipaggiamento è andato giù senza tanti problemi. C'è da dire che in effetti i nemici, anche se usano le coperture, sono più forza bruta che altro andando avanti, fanno abbastanza danni, hanno vita, hanno punti azione, un bel range e una buona iniziativa (e in effetti sarebbe bene averla più alta di loro) ma non usano finezze o colpi mirati.
Non avrà chissà che sta storia, non ci saranno personaggi fenomenali o fazioni complesse, buone certe quest, magari ha varie sbavature (un po' a vari livelli) ma fila via liscissimo, mi è piaciuto il design dei livelli, qualche soluzione alternativa c'è e non mi sono mai annoiato, il che non è poco visto che era da un bel po' che non mi capitava un gioco che giunti ad un certo punto volevo che finisse.
Inoltre solo 1 bug, si è interrotto a metà il caricamento di 1 save, killato e senza manco riprovare ho caricato il precedente.
Decisamente consigliato agli appassionati.
Finito Wasteland 2 Director's Cut in 75 ore.
Difficoltà normale (la 2° di 4), usato party di default (che non è tanto ottimale, ma si recupera...).
La prima metà nell'Arizona è stata piuttosto facile, nella seconda ci sono stati scontri duri che ho dovuto posticipare facendo prima altro, livellando e migliorando l'equipaggiamento è andato giù senza tanti problemi. C'è da dire che in effetti i nemici, anche se usano le coperture, sono più forza bruta che altro andando avanti, fanno abbastanza danni, hanno vita, hanno punti azione, un bel range e una buona iniziativa (e in effetti sarebbe bene averla più alta di loro) ma non usano finezze o colpi mirati.
Non avrà chissà che sta storia, non ci saranno personaggi fenomenali o fazioni complesse, buone certe quest, magari ha varie sbavature (un po' a vari livelli) ma fila via liscissimo, mi è piaciuto il design dei livelli, qualche soluzione alternativa c'è e non mi sono mai annoiato, il che non è poco visto che era da un bel po' che non mi capitava un gioco che giunti ad un certo punto volevo che finisse.
Inoltre solo 1 bug, si è interrotto a metà il caricamento di 1 save, killato e senza manco riprovare ho caricato il precedente.
Decisamente consigliato agli appassionati.
Grazie per il feed! Come ti ho detto ho fatto un paio di orette con la precedente versione e le impressioni erano buone. Tu mi confermi che si tratta di un buon successore dei due Fallout originali, quindi vedrò di riprenderlo :D
alfredo.r
21-02-2016, 09:05
Finito stamattina far Cry 4 in circa 13h.
Vabbè finito è una parola grossa perchè sono tipo al 20% del completamento, però ho finito la main story...
Che dire gioco fenomenale sotto tutti gli aspetti, un nemico molto carismatico, tanti alleati fuori di testa, un doppiaggio per me sopraffino e una trama che si lascia seguire bene.
Peccato per il personaggio principale, il solito fantoccio ammazza tutti senza personalità che si fa comandare dal primo di turno...
Nel corso della storia si faranno anche delle scelte, io ho seguito una determinata strada ma penso che anche l'altra tutto sommato porti agli stessi risultati a parte una piccola differenza nel finale a mio modo di vedere poco significativa.
La parte FPS mi sembra piuttosto curata, molte armi e differenti approcci per ogni missione.
Difficoltà ben bilanciata, alcune missioni ho dovuto ripeterle più volte (anche 3 o 4) perché continuavo a morire finché non ho cambiato approccio e ho scelto quello giusto.
Tante cose da fare e tanti veicoli da guidare: auto, camion, deltaplani, motoscafi, girocotteri, tuta alare, ce n'è per tutti i gusti.
Nonostante sia finito voglio continuare con qualche missione secondaria per un altro paio d'ore perché ho ancora voglia di giocarci, e questo è un buon segno perché vuol dire che mi è piaciuto molto :)
Voto personale 9, darei anche 10 ma per alcune cosette migliorabili non rasenta la perfezione.
Consigliatissimo!
P.s ho giocato la versione ps4 che corrisponde approssimativamente ad una medio-alta per pc a 30fps. Immagino che ad ultra con 60fps sia ancora più bello da vedere ma va bene anche così ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Finito stamattina far Cry 4 in circa 13h.
Vabbè finito è una parola grossa perchè sono tipo al 20% del completamento, però ho finito la main story...
Che dire gioco fenomenale sotto tutti gli aspetti, un nemico molto carismatico, tanti alleati fuori di testa, un doppiaggio per me sopraffino e una trama che si lascia seguire bene.
Peccato per il personaggio principale, il solito fantoccio ammazza tutti senza personalità che si fa comandare dal primo di turno...
Nel corso della storia si faranno anche delle scelte, io ho seguito una determinata strada ma penso che anche l'altra tutto sommato porti agli stessi risultati a parte una piccola differenza nel finale a mio modo di vedere poco significativa.
La parte FPS mi sembra piuttosto curata, molte armi e differenti approcci per ogni missione.
Difficoltà ben bilanciata, alcune missioni ho dovuto ripeterle più volte (anche 3 o 4) perché continuavo a morire finché non ho cambiato approccio e ho scelto quello giusto.
Tante cose da fare e tanti veicoli da guidare: auto, camion, deltaplani, motoscafi, girocotteri, tuta alare, ce n'è per tutti i gusti.
Nonostante sia finito voglio continuare con qualche missione secondaria per un altro paio d'ore perché ho ancora voglia di giocarci, e questo è un buon segno perché vuol dire che mi è piaciuto molto :)
Voto personale 9, darei anche 10 ma per alcune cosette migliorabili non rasenta la perfezione.
Consigliatissimo!
P.s ho giocato la versione ps4 che corrisponde approssimativamente ad una medio-alta per pc a 30fps. Immagino che ad ultra con 60fps sia ancora più bello da vedere ma va bene anche così ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Gold o liscia? Vale la pena il costo aggiuntivo della versione completa?
alfredo.r
21-02-2016, 09:44
Gold o liscia? Vale la pena il costo aggiuntivo della versione completa?
Ho giocato la liscia e sinceramente non so di cosa parli il season...
Considerando che ho pagato il gioco retail per ps4 17€ non penso proprio che spenderei altri 19€ solo di season, piuttosto lo rivendo e con quei 20€ mi prendo un altro gioco :)
Su pc sicuramente costa meno e se trovi la gold prendila pure perché il gioco diverte e si lascia giocare facilmente.
Certo se il prezzo dovesse raddoppiare rispetto alla versione base lascia perdere, personalmente ogni volta che ho comprato un dlc (tranne rari casi) me ne sono pentito, perché sono solo delle missioncine da un paio d'ore vendute al prezzo di mezzo gioco base...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Finito Naruto ninja storm 4.mi è piaciuto molto.rispecchia molti il fumetto.le scene di intermezzo e quelle che raccontano la storia sono epiche.l'unico picchiaduro dei miei 26anni che ho finito. (Versione PC)
Inviato dal mio ONDA A9 Core4 utilizzando Tapatalk
Ho giocato la liscia e sinceramente non so di cosa parli il season...
Considerando che ho pagato il gioco retail per ps4 17€ non penso proprio che spenderei altri 19€ solo di season, piuttosto lo rivendo e con quei 20€ mi prendo un altro gioco :)
Su pc sicuramente costa meno e se trovi la gold prendila pure perché il gioco diverte e si lascia giocare facilmente.
Certo se il prezzo dovesse raddoppiare rispetto alla versione base lascia perdere, personalmente ogni volta che ho comprato un dlc (tranne rari casi) me ne sono pentito, perché sono solo delle missioncine da un paio d'ore vendute al prezzo di mezzo gioco base...
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Si è costato decisamente meno il liscio effettivamente. Grazie per il suggerimento :)
Finito Naruto ninja storm 4.mi è piaciuto molto.rispecchia molti il fumetto.le scene di intermezzo e quelle che raccontano la storia sono epiche.l'unico picchiaduro dei miei 26anni che ho finito. (Versione PC)
Inviato dal mio ONDA A9 Core4 utilizzando Tapatalk
Mia morosa va matta per Naruto ed abbiamo preso il 3 che finora è stato l'unico almeno su pc a garantire la modalità storia. Anche il 4 quindi non consiste in "banali" scontri?
Jon Irenicus
21-02-2016, 12:40
Grazie per il feed! Come ti ho detto ho fatto un paio di orette con la precedente versione e le impressioni erano buone. Tu mi confermi che si tratta di un buon successore dei due Fallout originali, quindi vedrò di riprenderlo :DPrego!:D
Fallout è sempre Fallout però, quelli erano capolavori (nonostante il 2 sia un gioco migliore preferisco l'1 lo stesso, credo che abbia l'atmosfera e l'ambientazione migliori di sempre), questo no. Ma in fondo va bene lo stesso, certo se uno aveva alte aspettative per il kickstart e i nomi che ci hanno lavorato dietro potrebbe voler di più, ma alla fine, come dicevo, va via liscissimo senza particolari cadute di tono essendo un gioco anche abbastanza massiccio. Anche nel finale non l'hanno tirata troppo lunga.
Ah, so che con te sfondo una porta aperta se dico questo, reputo Dragonfall migliore. Seppur più piccolo e per certi versi più casual (non che WL2 sia hardcore ma più old school di sicuro) direi che è ben più memorabile.
Mi piacerebbe iniziare Underrail ma credo che gli darò tempo perchè c'è stato un update da poco... AoD aspetto ancora di sicuro e Pillars pure di più...
Dovrei recuperare Xulima, che questo si è tosto mi sa, od Original Sin che credo siano più maturi come sviluppo.
Intanto installo Binary Domain scroccato da quei tipi di make war ecc, sia mai che lo gioco.:fagiano:
Prego!:D
Fallout è sempre Fallout però, quelli erano capolavori (nonostante il 2 sia un gioco migliore preferisco l'1 lo stesso, credo che abbia l'atmosfera e l'ambientazione migliori di sempre), questo no. Ma in fondo va bene lo stesso, certo se uno aveva alte aspettative per il kickstart e i nomi che ci hanno lavorato dietro potrebbe voler di più, ma alla fine, come dicevo, va via liscissimo senza particolari cadute di tono essendo un gioco anche abbastanza massiccio. Anche nel finale non l'hanno tirata troppo lunga.
Ah, so che con te sfondo una porta aperta se dico questo, reputo Dragonfall migliore. Seppur più piccolo e per certi versi più casual (non che WL2 sia hardcore ma più old school di sicuro) direi che è ben più memorabile.
Mi piacerebbe iniziare Underrail ma credo che gli darò tempo perchè c'è stato un update da poco... AoD aspetto ancora di sicuro e Pillars pure di più...
Dovrei recuperare Xulima, che questo si è tosto mi sa, od Original Sin che credo siano più maturi come sviluppo.
Intanto installo Binary Domain scroccato da quei tipi di make war ecc, sia mai che lo gioco.:fagiano:
Ma alla fine sono cambiati pure i tempi e.. noi :D direi che un gioco che incarna lo spirito di un predecessore, anche cambiando certi aspetti, è il benvenuto! Bioshock doveva essere l'erede spirituale di System Shock, per fortuna invece ha un'identità sua :p
Idem in parte Fallout 3 e successori, che snaturano un po' quello che era, continuando a portarne il nome, però alla fine si fanno giocare eccome e va bene così, appurato che tutto è in perenne mutamento :asd:
Riguardo a Xulima e gli altri visti gli aumenti ti (ci) auguro che questo possa avvenire presto, nel frattempo Binary Domain è divertente quanto basta. Se non hai giocato già Condemned ti suggerisco soprattutto quest'ultimo.
Jon Irenicus
21-02-2016, 13:52
Ma alla fine sono cambiati pure i tempi e.. noi :D direi che un gioco che incarna lo spirito di un predecessore, anche cambiando certi aspetti, è il benvenuto! Bioshock doveva essere l'erede spirituale di System Shock, per fortuna invece ha un'identità sua :p
Idem in parte Fallout 3 e successori, che snaturano un po' quello che era, continuando a portarne il nome, però alla fine si fanno giocare eccome e va bene così, appurato che tutto è in perenne mutamento :asd:
Riguardo a Xulima e gli altri visti gli aumenti ti (ci) auguro che questo possa avvenire presto, nel frattempo Binary Domain è divertente quanto basta. Se non hai giocato già Condemned ti suggerisco soprattutto quest'ultimo.Eh si Xulima non l'hanno mai svenduto anche se a dire il vero mi sa che meritava partecipare al crowdfunding... Condemned mi manca in effetti però non ho voglia al momento.:p C'avrei anche Blackguards 2, a ripensarci, pure già installato... E pure Arkham City... Boh, tanto per un mese perderò tempo.:asd:
MietitoreDAnime
22-02-2016, 13:37
Oggi ho finito The Witcher 3: Wild Hunt più l'espansione Heart of Stone. In 174 ore sono riuscito a finire tutte le quest del gioco principale e dell'espansione, a visitare praticamente tutto il mondo giocabile e a prendere tutti gli achievement di steam. Il gioco è stupendo, ben fatto sia dal punto di vista grafico che del gameplay. Io l'ho finito in 174 ore, ma non ho visto tutti i possibili finali nè tutte le possibili diramazioni della main quest. Ci si può superare tranquillamente le 200 ore, contando il new game plus, anche perchè le quest sono molto varie e non stancano.
Oggi ho finito The Witcher 3: Wild Hunt più l'espansione Heart of Stone. In 174 ore sono riuscito a finire tutte le quest del gioco principale e dell'espansione, a visitare praticamente tutto il mondo giocabile e a prendere tutti gli achievement di steam. Il gioco è stupendo, ben fatto sia dal punto di vista grafico che del gameplay. Io l'ho finito in 174 ore, ma non ho visto tutti i possibili finali nè tutte le possibili diramazioni della main quest. Ci si può superare tranquillamente le 200 ore, contando il new game plus, anche perchè le quest sono molto varie e non stancano.
Che voto gli dai? È meglio di The Witcher 2?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Goldenboy81
23-02-2016, 08:04
Che voto gli dai? È meglio di The Witcher 2?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
the witcher 2, stupendo, è l'antipasto prima della portata principale: Sua Faraona Reale con patate: The Witcher 3!! Io li ho giocati in sequenza, uno appresso all'altro. Goduria assoluta!! Attendo con ansia sangue e vino! :D
tobyaenensy
23-02-2016, 12:23
finiti the cat lady e stalker cop
the cat lady è stata veramente un grande esperienza,angoscia e follia rese benissimo a discapito però di un interfaccia bruttina ed un gameplay povero se si vuole catalogare il gioco tra le a.g..
la grafica una volta che ci si è fatto l occhio secondo me ben si adatta al gioco....è brutta,distorta i dettagli poco curati i colori assenti ma finita l esperienza non la saprei immaginare in altro modo.
trama e atmosfera,rese bene da ottime musiche, sono il centro non c è altro da dire.
sicuramente difficilmente dimenticherò the cat lady come mi capita per molti altri giochi.
p.s. ho visto la pagina steam di quello che sembra una sorta di prequel(dovrebbe trattare la storia di un pernsonaggio che vive nel palazzo di susan malapena accennata)qualcuno l ha provato?ora non ricordo il titolo.
su stalker penso ci sia poco da dire,sicuramente soc è quello che mi è piaciuto di più,ma vedendo la trilogia come un tuttuno non posso che dire capolavoro.
MietitoreDAnime
23-02-2016, 15:23
Che voto gli dai? È meglio di The Witcher 2?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Gli do un 9 pieno, anche 9.5. Non raggiunge la perfezione solo perchè non mi è piaciuto in pieno il sistema di gestione delle abilità, per il resto è un gioco stupendo. Anche the Witcher 2 è bellissimo, ma questo è più ampio e naturalmente migliore graficamente.
Scorpion_69
25-02-2016, 14:44
Finiti i primi 4 books di Dreamfall - Chapters
Ovviamente è presto per un giudizio, intendo aspettare l'episodio conclusivo, che penso e spero regalerà fuochi d'artificio; in ogni caso, un giudizio sarebbe molto difficile, perché ogni singolo aspetto del gioco presenta punti di forza e punti di debolezza
Qualche impressione in ordine sparso...
Ho apprezzato, a livello narrativo, il forte legame non solo con Dreamfall -com'è ovvio- ma anche con TLJ, ma lo sviluppo della trama non mi ha convinto molto: il gioco "decolla" solo a partire dal book 3, durante le prime 8-10 ore si ha la sensazione (almeno, io l'ho avuta) di essere di fronte a una narrazione un po' fiacca, ulteriormente appesantita da un gameplay fatto di semplici enigmi che paiono il classico espediente per allungare il brodo (ad esempio, richiedendo interminabili peregrinaggi per il mondo di gioco o una scrupolosissima osservazione dell'ambiente alla ricerca del punto esatto con cui interagire -versione moderna del pixel hunting)
La stessa caratterizzazione dei personaggi, seppure (quasi) sempre convincente, è penalizzata da un comparto grafico certamente più che soddisfacente per la tipologia di gioco ma connotato da una marcata inespressività dei personaggi
Dal book 3 in poi, comunque, la qualità della narrazione prende il sopravvento sugli aspetti meno esaltanti ed è difficile non restare incollati al monitor
La longevità, infine, è buona: ogni book, o episodio che dir si voglia, richiede fra le 4 e le 5 ore; l'implementazione dello schema scelte-conseguenze, inoltre, garantisce un discreto tasso di rigiocabilità
Sarebbe gradita una (buona) traduzione ITA
JuanCarlos
25-02-2016, 14:56
Finiti i primi 4 books di Dreamfall - Chapters
Ovviamente è presto per un giudizio, intendo aspettare l'episodio conclusivo, che penso e spero regalerà fuochi d'artificio; in ogni caso, un giudizio sarebbe molto difficile, perché ogni singolo aspetto del gioco presenta punti di forza e punti di debolezza
Qualche impressione in ordine sparso...
Ho apprezzato, a livello narrativo, il forte legame non solo con Dreamfall -com'è ovvio- ma anche con TLJ, ma lo sviluppo della trama non mi ha convinto molto: il gioco "decolla" solo a partire dal book 3, durante le prime 8-10 ore si ha la sensazione (almeno, io l'ho avuta) di essere di fronte a una narrazione un po' fiacca, ulteriormente appesantita da un gameplay fatto di semplici enigmi che paiono il classico espediente per allungare il brodo (ad esempio, richiedendo interminabili peregrinaggi per il mondo di gioco o una scrupolosissima osservazione dell'ambiente alla ricerca del punto esatto con cui interagire -versione moderna del pixel hunting)
La stessa caratterizzazione dei personaggi, seppure (quasi) sempre convincente, è penalizzata da un comparto grafico certamente più che soddisfacente per la tipologia di gioco ma connotato da una marcata inespressività dei personaggi
Dal book 3 in poi, comunque, la qualità della narrazione prende il sopravvento sugli aspetti meno esaltanti ed è difficile non restare incollati al monitor
La longevità, infine, è buona: ogni book, o episodio che dir si voglia, richiede fra le 4 e le 5 ore; l'implementazione dello schema scelte-conseguenze, inoltre, garantisce un discreto tasso di rigiocabilità
Sarebbe gradita una (buona) traduzione ITA
Ma quindi è sulla falsa riga di Dreamfall? :muro: :muro: e io che speravo un ritorno a TLJ, con enigmi veri da avventura grafica...
Scorpion_69
25-02-2016, 15:10
Ma quindi è sulla falsa riga di Dreamfall? :muro: :muro: e io che speravo un ritorno a TLJ, con enigmi veri da avventura grafica...
Sono enigmi veri e propri (non sono le "azioni da compiere" di Dreamfall), ma in genere molto semplici; siamo lontanissimi dagli enigmi di TLJ e, più in generale, di un qualsiasi punta e clicca "classico"
Soulbringer
25-02-2016, 15:28
Finito un paio di giorni fa XCOM2...che dire, amando il genere, mi è piaciuto parecchio essendo un'evoluzione del precedente capitolo.
Alcune cose sono state semplificate, tipo la mappa strategica, forse anche un po' troppo, mentre il combattimento durante le missioni vere e proprie è migliorato molto (problemi grafici e bug a parte).
Le missioni sono più varie e meglio generate, inoltre le mappe presentano componenti che offrono spesso spunti tattici migliori rispetto al precedente capitolo. Le classi sono state rimescolate un poco anche se le caratteristiche di base rimangono le stesse, più o meno.
Lo sto già rigiocando dopo aver aumentato la difficoltà :D
Si è costato decisamente meno il liscio effettivamente. Grazie per il suggerimento :)
Mia morosa va matta per Naruto ed abbiamo preso il 3 che finora è stato l'unico almeno su pc a garantire la modalità storia. Anche il 4 quindi non consiste in "banali" scontri?
Si si c e tutta la trama da seguire con vari filmati.bello davvero
Inviato dal mio ONDA A9 Core4 utilizzando Tapatalk
Darkless
25-02-2016, 16:32
Prego!:D
Fallout è sempre Fallout però
Ma manco per il cazzo. Ci sono giochi che han solo il nome e non ci azzeccano nemmeno lontanamente con Fallout in ogni fottuto singolo aspetto del gioco.
Soulbringer
25-02-2016, 16:38
Ma manco per il cazzo. Ci sono giochi che han solo il nome e non ci azzeccano nemmeno lontanamente con Fallout in ogni fottuto singolo aspetto del gioco.
Per una volta mi trovi d'accordo...purtroppo siamo ben lontani dai vecchi classici!
Fallout 4 l'ho provato e abbandonato dopo una ventina di ore...noia ai massimi livelli, grafica scadente, animazioni indigeribili e in generale un gameplay piatto che più non si può.
Ma manco per il cazzo. Ci sono giochi che han solo il nome e non ci azzeccano nemmeno lontanamente con Fallout in ogni fottuto singolo aspetto del gioco.
Per una volta mi trovi d'accordo...purtroppo siamo ben lontani dai vecchi classici!
Fallout 4 l'ho provato e abbandonato dopo una ventina di ore...noia ai massimi livelli, grafica scadente, animazioni indigeribili e in generale un gameplay piatto che più non si può.
Credo abbiate frainteso: si parlava dei primi due Fallout, a loro volta successori di Wasteland. Jon intendeva proprio dire che come i due Fallout ci sono solo i due Fallout e nemmeno Wasteland 2 si avvicina.
Jon Irenicus
25-02-2016, 22:56
Ma manco per il cazzo. Ci sono giochi che han solo il nome e non ci azzeccano nemmeno lontanamente con Fallout in ogni fottuto singolo aspetto del gioco.No no, Fallout è Fallout.
Credo abbiate frainteso: si parlava dei primi due Fallout, a loro volta successori di Wasteland. Jon intendeva proprio dire che come i due Fallout ci sono solo i due Fallout e nemmeno Wasteland 2 si avvicina.Eh si, ho messo pure dei numeretti nel post precedente.
Mi viene il dubbio che si sia frainteso, con un certo sforzo debbo dire, la frase che reputo Dragonfall migliore. Migliore di Wasteland 2, dei primi 2 Fallout no.
Cmq... Invece di perdere tempo ho giocato e finito Blackguards 2 in 20 ore (senza degli extra che però non mi parevano troppo interessanti... Invecchio, una volta non mi sarei mai sognato di saltarli).
Messa piccola rece nel thread ufficiale...
In sostanza decisamente inferiore al precedente ma non da buttare (il che la dice lunga sulla bontà del primo). Se non altro, non essendo molto lungo, non viene a noia e si gioca senza problemi.
Se è piaciuto il primo e si vuole un more of something below the level of the excellent same può andare bene e fila via liscio senza complicazioni nè patemi.
Oggi ho terminato Starcraft 2: Legacy of the void.
Terminato così la trilogia di Stracraft 2 che avevo atteso per più di 10 anni.
Estremamente soddisfatto!
Ormai l'unica saga RTS vecchia scuola sopravvissuta (bene) al trascorrere del tempo, con una narrativa epica (benchè non originale) ed un gameplay che, nonostante il tempo sia passato, ha trovato il modo di risultare sempre fresco ed avvincente.
Ora rimpiango di non poter trascorrere altro tempo con Raynor, Kerrigan e Artanis, anche perchè un lore così bello... non dovrebbe limitarsi ad un RTS (io ci vedrei bene un action in terza persona o persino un TPS o un FPS).
Averne di giochi così...
Cmq... Invece di perdere tempo ho giocato e finito Blackguards 2 in 20 ore (senza degli extra che però non mi parevano troppo interessanti... Invecchio, una volta non mi sarei mai sognato di saltarli).
Messa piccola rece nel thread ufficiale...
In sostanza decisamente inferiore al precedente ma non da buttare (il che la dice lunga sulla bontà del primo). Se non altro, non essendo molto lungo, non viene a noia e si gioca senza problemi.
Se è piaciuto il primo e si vuole un more of something below the level of the excellent same può andare bene e fila via liscio senza complicazioni nè patemi.
Dovrei riprendere e completare il primo, solo che non riesco ad entrare nel gioco :fagiano: Per certi generi sono piuttosto negato e soprattutto impaziente, anche se idealmente mi attraggono.
Jon Irenicus
26-02-2016, 09:18
Dovrei riprendere e completare il primo, solo che non riesco ad entrare nel gioco :fagiano: Per certi generi sono piuttosto negato e soprattutto impaziente, anche se idealmente mi attraggono.Il primo è eccellente in quel che si propone (alla faccia di certe rece negative, per me non hanno capito niente, va preso per quel che è) ed è anche impegnativo, in caso non provarlo ad hard.:D Però non aspettarti granchè oltre la tattica (e aspettati tanto da questa però).
JuanCarlos
26-02-2016, 20:03
Batman: Arkham Knight (finito ieri, ma oggi ho completato anche gli episodes).
Bisogna scindere: il porting è ancora oggi un po' zoppo, di quelli che davvero spingerebbero a non preordinare mai. Cali di frame, 8 GB di RAM e 3 di vRAM che non bastano a giocare fluidi, a meno di bloccare il gioco a 30 FPS. Giudizio comunque negativo, anche se qui in molti con una configurazione migliore della mia potrebbero goderselo quasi bene.
Come gioco invece, notevole. La fine della saga di Arkham è un vero gioiello, forse un po' troppo ripetitivo per quanto riguarda le sessioni con la Batmobile, quando ci si deve combattere, ma una storia davvero pregevole, condita dal solito combat system che funziona alla grande (quello corpo a corpo). Molto godibili anche gli Episodes, forse un po' corti ma bellini da giocare. Gotham è molto bella da esplorare, ci sono tutti i "punti di interesse" della storia dell'Uomo Pipistrello, forse il colpo di scena principale è un po' telefonato.
Promosso il gioco, bocciato il porting.
alfredo.r
27-02-2016, 08:39
Finito stamattina RYSE Son of Rome in circa 6h.
Parto col dire che il titolo è piacevole e si lascia giocare anche perchè durando poco l'effetto noia non sopraggiunge.
Si tratta di un action game ambientato nell'antica Roma e nelle terre dei barbari entrambe rese splendidamente dal cryengine che farà smascellare i puristi della grafica. Il principale problema è che la location è sfruttata poco, va bene creare un gioco a corridoi, però si poteva fare qualcosa in più in termini di interazione con l'ambiente e/o possibilità di scelta d'approccio e di esplorazione.
Il gameplay è molto semplice, sembra quasi un hack & slash bombardato da QTE, che potrebbero starci anche bene ma forse se n'è fatto un abuso, le mosse son poche, per carità spettacolari, ma poche, per cui vi ritroverete a combattere sempre allo stesso modo i nemici che fra l'altro van giù abbastanza facilmente (sono morto circa 3-4 volte in tutto il gioco a difficoltà normale).
La trama è interessante e si lascia seguire, il doppiaggio italiano ottimo per cui in questo mi sento di omaggiare gli sviluppatori.
Peccato perchè si poteva fare davvero di più, con quei personaggi e con quell'ambientazione poteva venirne fuori un vero capolavoro e invece si tratta di un discreto passatempo che mi sento di consigliarvi solo a prezzo basso (5-6€) pagando così il giusto prezzo per un avventura breve ma intensa.
Ah un'ultima cosa, il gioco soffre di scarsa ottimizzazione per cui non sfrutta al 100% la scheda video (ci sono delle guide su internet ma di smanettare col notepad non mi va e non lo so nemmeno fare) per cui con la configurazione in firma (non di certo un bidone) non sono riuscito a tenere i 60fps fissi in full-hd ma avevo cali sporadici a 50-45 con in alcuni frangenti (uno solo in realtà) anche un crollo a 14-20 per una frazione di secondo.
VOTO FINALE 7
PRO
- grafica
- ambientazione
- trama e doppiaggio
CONTRO
- poche mosse e molti QTE
- è un peccato non sfruttare tanto ben di Dio creato col cryengine
- scarsa ottimizzazione (se si cercano i 60fps)
Ho finito Prey.
Un coito interrotto nel vero senso della parola ma non di quelli brutti sia chiaro, c'è dell'amore, un'anima ben chiara nel progetto e tanta follia.
Il gioco per struttura non è così complicato: Salute limitata che va caricata con vari metodi (pozzi con grate, postazioni murali ecc.) un comparto armi limitato e tutto a propria disposizione e una divisione in livelli netta e definita seppur uniti e con un senso logico. Tutto questo all'inizio... poi arrivano le rogne: per esigenze di storia entra in gioco la salute dell'anima (switchabile a piacere in ogni momento) che si carica con l'uccisione dei nemici (che rilasciano un alone bianco che rappresenta la loro anima), se si muore si entra in una dimensione parallela che permette, attraverso due metodi distinti, di caricare la salute del corpo e quella dell'anima per poi venire attratti di nuovo nel punto del livello abbandonato al momento della morte.
Ciò potrebbe essere visto dai più come un semplificatore ma così non risulta, il gioco rimane comunque impegnativo per via del bilanciamento che, dato il metodo di ritorno all'azione, è stato portato a vantaggio dei nemici. Oltre a questo si aggiunge un elemento platforming esplorativo da fuori di testa, roba che ho pensato "ma hanno creato questo gioco in un trip d'acidi?
Tornando all'analisi di questa mia esperienza (e mai termine fu così adatto) parliamo dell'IA dei nemici, ballerina, tendente alla facilità assoluta nell'abbatterli che viene però compensata... forse troppo... dal bilanciamento prima accennato e approfondito così: Le armi in proprio possesso sono poche, con un quantitativo di potenza e munizioni necessarie usabili in rapida ascesa all'aumentare della capacità e forza di fuoco dell'arma di turno, così da rendere giustizia ai nemici che saranno meno "sagome" da abbattere senza un domani. Aiuta anche il design dei livelli... che i trip d'acidi giustificano a pieno.
Level design infatti deviato, roba che non ho mai visto implementata in questo modo in un titolo da me giocato (neanche nei platform più puri a dire il vero). Ci troviamo in una grandissima base aliena e già questo giustificherebbe molto di quello che si vede. Nel dettaglio abbiamo zone con gravità da impostare a piacimento, elementi mobili nei livelli alla mercé di questi elementi fisici e fasce percorribili a piedi che ci trasformano in formiche per quanto l'abilità che hanno loro in natura si può applicare nel gioco. Zone affrontabili con una navetta e micropianeti (satelliti inglobati nella stazione?) con una gravità tutta loro. La variabilità di dimensioni delle mappe ha poi dell'incredibile, si alternano zone strettissime a interi settori della base persi nel vuoto, con meteoriti e elementi vari senza limite all'immaginazione. Il resto ve lo lascio dato che l'anima sarà fondamentale per andare avanti, ancora qui a leggere? Grazie per la compagnia.
Il sonoro si fregia delle soundtrack dei fratelli Soule, immensa e ispirata col tema portante della storia che viene narrata e allo stile dei protagonisti. A proposito, le armi e i vari elementi della base sono identificabili e unici a mio modo di vedere.
Non voglio raccontare della storia e sarà così per tutti i miei resoconti dei giochi che finirò, trovo che sia più bello per voi scoprirla o riviverla nel vostro intimo (seppur in questo titolo sia davvero semplice e piena di situazioni comuni negli stilemi del genere affrontato... e soprattutto senza un finale che spieghi altro soprattutto la frase dell'epilogo, motivo? La cancellazione del seguito dopo anni di lavorazione e ripensamenti vari)
Qui viene la gatta da pelare, ve lo consiglio? Boh, sicuramente dal punto di vista del gameplay e stranezza è da giocare, un buon tentativo di fare qualcosa di leggermente diverso e portare elementi comunque vecchia scuola nel gioco accompagnandoli alla follia, dal punto di vista della storia beh.. andate da altre parti dato che è il coito interrotto più fastidioso di questo mio periodo da videogiocatore, chissà cosa avrebbe portato un eventuale Prey 2 (e ciò anche dal punto di vista del gameplay).
A me è piaciuto e si recupera anche a poco (edizione scatolata inclusa).
Boh... so solo che mi manca nel suo piccolo.
Prey è forse il mio fps preferito
alexbilly
27-02-2016, 23:42
Prey è forse il mio fps preferito
Piaciuto molto anche a me. Alcuni livelli o situazioni non le ho mai più rivisti in un fps. Veramente si sarann calati qualcosa quando li hanno pensati.
Prey è forse il mio fps preferito
anche per me.all'epoca l'ho amato...chissa se gira su win 10...
anche per me.all'epoca l'ho amato...chissa se gira su win 10...
Gira benissimo, l'ho giocato su Windows 10 a 64bit :D
Piaciuto molto anche a me. Alcuni livelli o situazioni non le ho mai più rivisti in un fps. Veramente si sarann calati qualcosa quando li hanno pensati.
Prey è forse il mio fps preferito
Lo trovo un'occasione sfruttata bene ma con un potenziale inespresso infinito, mi ha fatto male leggere "prey non è ancora finito" a fine gioco e non avere un seguito.
Sent from mTalk
Non ho avuto questa sensazione a dire il vero, al di la del finale e non sento nemmeno l'esigenza di un seguito: sulle prime ero un po perplesso ma curioso quando ho sentito che volevano dargli un continuo, poi ho visto il trailer che non ci azzeccava una mazza con il predecessore e tutto sommato è un bene non l'abbiano terminato.
E' il gioco che ho terminato più volte, questo è certo :asd:
Oltretutto già dal 1995 si presentò come un gioco innovativo e dopo un anno o poco più presentarono il motore grafico proprietario e la tecnologia portal. Alcune delle innovazioni le abbiamo viste realizzate in più larga scala proprio nei Portal di Valve.
IlCavaliereOscuro
28-02-2016, 09:21
Giocando a Prey oggi nota troppo che la grafica è obsoleta o se la cava bene?
Ci sono mod interessanti?
29Leonardo
28-02-2016, 14:36
Giocando a Prey oggi nota troppo che la grafica è obsoleta o se la cava bene?
Ci sono mod interessanti?
Secondo me se la cava ancora bene, pur con gli ovvi limiti, alla fine il motore credo sia una versione simile o migliorata di doom 3.
Per le mod mai usate, ma su modDb vedo che c'è la sikkmod per la grafica, ma non ho idea di come sia.
Pare che la Sikkmod sia notevole, e decisamente consigliata.
In effetti, vedendo gli screenshots e i video, regala qualche anno in meno al gioco.
C'è anche la discussione su Steam:
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=392100868
Pare che la Sikkmod sia notevole, e decisamente consigliata.
In effetti, vedendo gli screenshots e i video, regala qualche anno in meno al gioco.
C'è anche la discussione su Steam:
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=392100868
provo, pesa anche poco =D
Curiosità: va provata su una cartella copiata del gioco o basta copiare il contenuto con un brutale copia incolla su quella già esistente?
Copia incolla su quella esistente.
IlCavaliereOscuro
28-02-2016, 17:05
Perché dice "Lite"?
C'è anche una Sikkmod "non Lite"?
arciere91
28-02-2016, 21:34
Completato Jotun, gioco artisticamente bello con una piccolissima storia che riguarda gli dèi nordici.
Difficoltà anche più elevata della media, con la boss fight finale al limite dell'impossibile, ti fa proprio sclerare, roba che non dovrebbe succedere, ok metterti alla prova, ma così è frustrante.
Comunque un minimo 7.5 se lo merita
Prey è anche tra i miei preferiti :)
Sicuramente un gioco da rifare :)
Nhirlathothep
29-02-2016, 03:51
A me ogni volta che penso a Prey, viene in mente il pezzo dei Blue Oyster Cult all' inizio (Don t fear the reaper).
Bel gioco :)
Portato a termine AC IV Black Flag. Penso sia l'episodio che ho preferito, forse anche più del primo. Nemmeno questo mi ha entusiasmato e bene o male i difetti sono sempre gli stessi della serie, però il setting è carino ed il personaggio non è male, anche se forse ho preferito Connor del III. Continuo a non gradire il sistema con le armi da lancio/fuoco ma almeno rispetto al III l'implementazione è decente. La storia così così quando si è dentro l'animus e quando si è fuori.. meglio ritornare nell'animus.
fraussantin
01-03-2016, 07:48
Portato a termine AC IV Black Flag. Penso sia l'episodio che ho preferito, forse anche più del primo. Nemmeno questo mi ha entusiasmato e bene o male i difetti sono sempre gli stessi della serie, però il setting è carino ed il personaggio non è male, anche se forse ho preferito Connor del III. Continuo a non gradire il sistema con le armi da lancio/fuoco ma almeno rispetto al III l'implementazione è decente. La storia così così quando si è dentro l'animus e quando si è fuori.. meglio ritornare nell'animus.
La forza del 4 è la gestione della barca e le battaglie navali.
La trama manco la ricordo.
Ma è vera quella storia che quest'anno invece di un ac nuovo rifanno ac1 e ac2?
La forza del 4 è la gestione della barca e le battaglie navali.
Si ma anche il contesto luminoso, colorato e con le acque limpide.
La trama manco la ricordo.
Il protagonista è in cerca di ricchezze per potersi guadagnare una vita con la compagna che lo crede un fallito.
Ma è vera quella storia che quest'anno invece di un ac nuovo rifanno ac1 e ac2?
Non saprei :fagiano:
IlCavaliereOscuro
01-03-2016, 10:58
Pare che la Sikkmod sia notevole, e decisamente consigliata.
In effetti, vedendo gli screenshots e i video, regala qualche anno in meno al gioco.
C'è anche la discussione su Steam:
http://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=392100868
provo, pesa anche poco =D
Curiosità: va provata su una cartella copiata del gioco o basta copiare il contenuto con un brutale copia incolla su quella già esistente?
Per non inquinare qui, ho scritto nel thread di Prey, mi aiutate a capire delle cose? GRAZIE! ;)
Semisemi
01-03-2016, 15:29
Finito Thief Deadly Shadows...
che volete farci :D
Necroticism
01-03-2016, 15:54
La forza del 4 è la gestione della barca e le battaglie navali.
La trama manco la ricordo.
Ma è vera quella storia che quest'anno invece di un ac nuovo rifanno ac1 e ac2?
E' sicuro che quest'anno non ci sarà un altro AC, a parte questo non hanno annunciato nulla. Le solite voci parlano di Watch Dogs 2 quest'anno e un nuovo episodio di AC nel 2017, ambientato nell'antico Egitto e con un sistema di gioco più tendente verso l'RPG. Vedremo...
-Mariello-
01-03-2016, 16:21
Finito da qualche giorno The Witcher.
Credo che in molti l'avranno già giocato (magari più volte) e portato a termine. Ho iniziato questo capitolo dopo aver giocato (purtroppo, ma non avevo un PC da gaming ai tempi) e letteralmente amato The Witcher 3. Ma il mondo creato da Sapkowski e la riproduzione videoludica fatta dai ragazzi di cd projekt red, mi hanno obbligato a giocarmi l'intera trilogia, ed infatti ho appena iniziato il secondo capitolo.
Tecnicamente si vede in maniera chiara che è un gioco del 2007 (ci mancherebbe) e che il budget non era proprio altissimo, però narrativamente il gioco è tanta roba e si sono "confermati" come realizzazione delle quest, fatte davvero molto bene.
fraussantin
01-03-2016, 16:21
E' sicuro che quest'anno non ci sarà un altro AC, a parte questo non hanno annunciato nulla. Le solite voci parlano di Watch Dogs 2 quest'anno e un nuovo episodio di AC nel 2017, ambientato nell'antico Egitto e con un sistema di gioco più tendente verso l'RPG. Vedremo...
Un rpg di ubisoft ....:eek:
Finito da qualche giorno The Witcher.
Credo che in molti l'avranno già giocato (magari più volte) e portato a termine. Ho iniziato questo capitolo dopo aver giocato (purtroppo, ma non avevo un PC da gaming ai tempi) e letteralmente amato The Witcher 3. Ma il mondo creato da Sapkowski e la riproduzione videoludica fatta dai ragazzi di cd projekt red, mi hanno obbligato a giocarmi l'intera trilogia, ed infatti ho appena iniziato il secondo capitolo.
Tecnicamente si vede in maniera chiara che è un gioco del 2007 (ci mancherebbe) e che il budget non era proprio altissimo, però narrativamente il gioco è tanta roba e si sono "confermati" come realizzazione delle quest, fatte davvero molto bene.e come trama (e non solo) si mangia i successivi capitoli in un boccone :p
fraussantin
01-03-2016, 19:05
Finito da qualche giorno The Witcher.
Credo che in molti l'avranno già giocato (magari più volte) e portato a termine. Ho iniziato questo capitolo dopo aver giocato (purtroppo, ma non avevo un PC da gaming ai tempi) e letteralmente amato The Witcher 3. Ma il mondo creato da Sapkowski e la riproduzione videoludica fatta dai ragazzi di cd projekt red, mi hanno obbligato a giocarmi l'intera trilogia, ed infatti ho appena iniziato il secondo capitolo.
Tecnicamente si vede in maniera chiara che è un gioco del 2007 (ci mancherebbe) e che il budget non era proprio altissimo, però narrativamente il gioco è tanta roba e si sono "confermati" come realizzazione delle quest, fatte davvero molto bene.
Tanta roba.
Necroticism
01-03-2016, 19:58
Un rpg di ubisoft ....:eek:
Prendi con le pinze la definizione di RPG :asd: probabilmente intendono solo level up e abilità che si sbloccano, non credo lo trasformeranno in Ultima...
-Mariello-
01-03-2016, 20:37
e come trama (e non solo) si mangia i successivi capitoli in un boccone :p
Sinceramente non saprei dire quale tra il primo e il terzo capitolo mi sia piaciuto di più, mi viene difficile mettere un capitolo dietro all'altro. Diciamo che sono a pari merito. :D
In attesa del secondo...
Phoenix Fire
01-03-2016, 20:52
Un rpg di ubisoft ....:eek:
sbaglio o south park è loro?
fraussantin
01-03-2016, 20:56
sbaglio o south park è loro?
Questo?
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160301/69b3a0ca84e37e26caaf92c98144aff0.jpg
alexbilly
03-03-2016, 11:15
Oggi ho finito: Sniper Elite V2
Mentre scaricavo le cartine con idlemaster, arrivo al gioco Sniper Elite V2... "azz ho un gioco sui cecchini!? vediamo un pò..." guardo due screen, vedo che le recensioni non sono malaccio e parto con il download.
Gioco in terza persona. Impersoneremo un cecchino durante la fine della seconda guerra mondiale... missione: recuperare uomini e informazioni sul programma missilistico tedesco "V2" per metterli al servizio degli stati uniti.
Il gioco graficamente si presenta bene, mentre tatticamente è votato allo stealth... ci saranno situazioni che romperanno questa monotonia, comunque non noiosa, ma essenzialmente non aspettatevi di andare avanti alla Rambo, almeno non al massimo livello di difficoltà, dove con due colpi in sequenza sei morto. Vari i livelli di difficoltà, difficoltà che va ad intaccare il numero di colpi che si possono subire, rapidità e precisione dei nemici, fino alla gestione di binocolo e fucile da cecchino, dove per il livello massimo si sarà impossibilitati ad evidenziare i nemici e i colpi saranno condizionati dalla distanza e dal vento.
Ho trovato le armi convincenti, in più quando con il fucile da cecchino colpirete parti vitali dei nemici, una kill cam vi mostrerà lo scheletro e organi colpiti e la relativa mutilazione che provocherete, davvero una scelta azzeccata che provocherà inevitabilmente assuefazione. Lo stealth col fucile verrà assicurato dalla presenza di rumori esterni, come bombe o maltempo, che a tratti ne copriranno il rimbombo. Armi secondarie permetteranno di gestire le fasi di fuga e copertura o quelle in cui si viene scoperti.
Di negativo abbiamo la salute rigenerante (ma vista la natura del gioco diciamo che è un problema minore), il sistema di checkpoint che in alcuni casi post morte riporta a situazioni non gestibili senza farsi scoprire, e infine la IA dei nemici quando ancora non si è stati localizzati... infatti capita spesso di ammazzare gente con il favore di rumori esterni, ma che però si trovano nel campo visivo, per non dire a 10 cm, da altri compagni... nessuno si allerta, magari fanno un giro di ronda ma non scattano allarmi.
Nel complesso un buon gioco, che assicura un 15-20 ore alla massima difficoltà.
Darkless
03-03-2016, 11:56
sbaglio o south park è loro?
L'hanno solo prodotto. South Park l'ha realizzato Obsidian (Quelli di Pillars of Eternity per capirci)
Arkhan74
03-03-2016, 12:54
Oggi ho finito: Sniper Elite V2
Mentre scaricavo le cartine con idlemaster, arrivo al gioco Sniper Elite V2... "azz ho un gioco sui cecchini!? vediamo un pò..." guardo due screen, vedo che le recensioni non sono malaccio e parto con il download.
Cut
Nel complesso un buon gioco, che assicura un 15-20 ore alla massima difficoltà.
Se non ricordo male lo hanno dato gratis su Steam agli inizi dello scorso anno. Lo ho anche io in libreria. :)
Finito le due parti dell'espansione di Pillars of Eternity. Che se ne dica è un giocone: magari non ha lo spessore di Torment o Baldur's Gate 2, ma riesce ad imporsi con un'identità sua. Avrei solo preferito un po più di continuità tra i fatti del gioco base e quelli dell'espansione, ma infondo così com'è fatto almeno se ne guadagna di varietà degli ambienti (un tuffo nel passato con scenari che un po ricordano Icewind Dale, anche se non altrettanto sbalorditivi imho).
Vedremo con il seguito, intanto provvedo a rimuoverlo dal disco, che è li da quando mi hanno consegnato la chiave da finanziatore.
Jon Irenicus
04-03-2016, 09:23
anche se non altrettanto sbalorditivi imhoEh si, come scenari, ma anche come musiche e doppiaggio, era veramente fantastico.
Pillars non l'ho seguito tanto, non ricordo, ora è completo o faranno ulteriori expa, dlc o altre diavolerie? E' stabile?
Che ormai veramente un gioco, specie di questo tipo, lo inizio solo se i dev non devono più metterci mano.
Eh si, come scenari, ma anche come musiche e doppiaggio, era veramente fantastico.
Pillars non l'ho seguito tanto, non ricordo, ora è completo o faranno ulteriori expa, dlc o altre diavolerie? E' stabile?
Che ormai veramente un gioco, specie di questo tipo, lo inizio solo se i dev non devono più metterci mano.
Ho riscontrato qualche bug (script che dovrebbero avvenire una sola volta come intro ad una quest che si ripetono) e qualche missione fortezza che non viene correttamente gestita. Di espansioni non dovrebbero più farne, però da quanto vedo continuano ad "aggiustarlo", a bilanciarlo e ad aggiungere cose, tra le quali anche qualche missioncina indipendente dalla Biancamarca.
Jon Irenicus
04-03-2016, 11:12
Ho riscontrato qualche bug (script che dovrebbero avvenire una sola volta come intro ad una quest che si ripetono) e qualche missione fortezza che non viene correttamente gestita. Di espansioni non dovrebbero più farne, però da quanto vedo continuano ad "aggiustarlo", a bilanciarlo e ad aggiungere cose, tra le quali anche qualche missioncina indipendente dalla Biancamarca.Grazie, sostanzialmente quando ci sarà l'offertona coi dlc sarà via libera.
MietitoreDAnime
05-03-2016, 12:29
ho finito Chaos on Deponia. Molto carino, come longevità siamo sulle 10 ore, forse qualcosa in più se si vogliono fare tutti gli achievement di Steam.
alfredo.r
05-03-2016, 22:24
Finito alan wake american's nightmare.
Che dire, un buon gioco, castrato sicuramente dalla politica Microsoft sul marketplace 360 da cui è stato fatto il porting...
Infatti a causa dei limiti di spazio manca il doppiaggio in italiano (ottimo nel primo) e l'azione si svolge in soli 3 ambienti che sarete costretti a ripercorrere nel corso dell'avventura.
La narrazione come sempre si attesta su alti livelli, ma il gameplay rimane lo stesso del gioco di base, anzi quei passettini in avanti che erano stati fatti coi due dlc (inclusi nell'edizione pc digitale) sono stati barbaramente cancellati e si è tornati al solito illumina e spara... Per carità funziona ancora, ma mi aspettavo qualcosa di più, sopratutto perché di spunti per migliorare la giocabilità ve n'erano parecchi.
Ad ogni modo mi sento di consigliarlo, sopratutto per chi come me è fan di alan wake, d'altronde si trova a pochi spicci (io l'avrò pagato 1.34€) e garantisce 3 ore piene di divertimento, quindi per me il rapporto costo/resa è comunque alto.
Voto finale 7 (per gli amanti di alan wake anche 7.5)
Per chi fosse interessato al gioco, beh recuperate prima il titolo di base perché è due spanne sopra a questo e poi vi giocate lo spin-off ;)
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Darius_84
07-03-2016, 09:49
Ho notato che è un po' che non scrivo su 'sto topic... mancanza di tempo, di voglia... direi che è ora di riappianare la situazione.
Avendo terminato più giochi farò più post, confido nella magnanimità dei MOD nel non considerare la cosa come multipost o flood :D
Comincio dall'ultimo terminato in ordine di tempo: ieri sera :D
Alien: Isolation
Gioco che è nella mia wishlist dalla sua uscita e preso, per sbaglio, con l'humble montly del mese scorso (avevo dimenticato di cancellare la sottoscrizione :muro: ) e per "ripicca" lo ho installato e giocato subito :D
Che dire... il gioco è stato lodato dai più ed a ragione. Un'esperienza al contempo terrificante e gratificante.
Sul piano tecnico il gioco rispetta gli standard dei prodotti tripla A degli ultimi tre anni, con una grafica molto ben fatta ed accurata e che, incredibilmente visto l'andazzo, è anche molto ben ottimizzata! Giocato sul PC principale, con SLI di 980 e monitor 1440p@144hz non sono mai andato sotto i 90fps e quasi tutto il tempo teneva senza fatica i 144fps, giocato invece sul portatile, con i7 3630QM + GTX 675M a 1080p stava agilmente sui 50fps, con drop massimi a 40 con tutto ad Ultra tranne le ombre e qualche filtro (Antialiasing principalmente).
Texture molto dettagliate, che fanno rivivere magnificamente le ambientazioni del primo e bei modelli poligonali, anche se l'Alien visto da vicino poteva essere fatto in maniera un po' più dettagliata a mio giudizio. Inoltre gli android sembrano decisamente scarni, anche se suppongo sia una scelta stilistica per sottolineare la natura antiquata del modello di droide.
Vero neo del comparto grafico sono i tipici bug di sovrapposizione, più e più volte mi è capitato di trovarmi la coda dello Xenomorfo o una sua mano passarmi davanti gli occhi mentre stavo rintanato dentro un armadietto, con conseguente cardiopalma da "oddio, mi ha beccato" :D
Il sonoro è fantastico. Musiche che sottolineano costantemente la situazione, amplificando il già notevole stato di ansia che questo gioco crea ed effetti sonori dannatamente efficaci. Sentire in surround i passi dell'alieno che si avvicina minaccioso o, peggio, il suo rumore mentre scivola sui condotti sopra la tua testa è terrificante. Promosso con lode!
La longevità è sicuramente il fattore che maggiormente mi ha stupito. Come viene consigliato dal gioco stesso ho fatto la campagna interamente a Difficile ed ultimare il gioco (considerando che NON ho raccolto tutti i raccoglibili, le badge, le registrazioni della Nostromo, etc... per alcuni sarebbe stato morte certa con lo Xeno alle calcagna) mi ha impiegato la bellezza di 31 ore... considerando che la maggior parte degli tripla A odierni si assestano a ~15 ore è una cifra assolutamente onorevole.
Ora vediamo il gameplay di questa perla, croce e delizia di questo titolo.
Alien: Isolation è un Survival Horror Stealth con visuale in prima persona, improntato quindi soprattutto sulla furtività, la prima cosa che farà certamente storcere il naso è l'assenza del salto, scelta stilistica sicuramente di dubbio gusto dettata immagino da alcuni fattori: in primis costringere il giocatore a dover aggirare gli ostacoli, quindi allungandone i tempi ed amplificare la sensazione di terrore avendo una minaccia alle spalle, seconda poi immagino sia una scelta dovuta all'immedesimazione: saltare fa rumore, molto rumore, e chi si metterebbe a saltare in giro correndo il rischio di attirare un bestione di ~200kg affamato e pericoloso?
Il secondo lato negativo è l'interfaccia di selezione degli oggetti, figlia del suo lato multipiattaforma, che se giocato col pad risulta comoda ed intuitiva, ma giocata con mouse e tastiera vi porterà frequentemente ad entrare nel sottomenù di costruzione oggetto piuttosto che alla sua semplice selezione.
A parte questi due nei il gioco è fantastico. I controlli sono precisi ed efficaci, la gestione della visuale degli NPG in relazione alla posizione ed all'illuminazione è superba e più volte vi capiterà di sudare freddo con l'alieno dietro l'angolo col terrore che basta avanzi di mezzo passo per vedervi.
L'IA è ottimale, solo quella degli umani è decisamente sottotono... o meglio, sembra presa dai film horror standard, con persone dotate del quoziente intellettivo di una stella marina che affrontano in campo aperto mostri ben oltre le loro possibilità :ciapet:
Stesso vale per gli androidi, che non sono esattamente dei fulmini di intelletto, seppure sicuramente MOLTO più ostici degli umani, ma ribadisco, la cosa è giustificabile considerando che si parla di androidi non particolarmente avanzati.
L'intelligenza artificiale dello Xenomorfo invece è la vera punta di diamante del titolo. Dal momento in cui avrete coscienza della sua esistenza la sua presenza vi accompagnerà per tutto il gioco come un'ombra sbucando dai condotti con letale precisione e cercandovi attivamente nella locazione in cui vi state nascondendo. Non solo, ma l'Alien non ha dei percorsi prestabiliti, e potrà capitare che dopo due, tre volte che lo vedete percorrere lo stesso percorso cambierà di colpo routine, cogliendovi completamente alla sprovvista.
Tuttavia è pur sempre un'intelligenza artificiale e, seppur avanzata, porta con se tutti i limiti del caso: superate le prime missione di puro terrore se avete due neurone in croce funzionanti avrete imparato che c'è una stretta correlazione tra i movimento dello Xenomorfo ed il vostro entrare in una nuova locazione, facendo si che il più del tempo lo passerete passeggiando tranquillamente per i corridoi di Sevastopol per poi infilarvi nel primo armadietto\scrivania un millisecondo prima che l'alieno sbuchi da un condotto. Le uniche volte in cui verrete colti alla sprovvista sarà nelle ultime missione, in quegli eventi in cui il nostro Xeni non sarà comandato dall'IA, ma bensì avrà delle comparse scriptate (e che vi assicuro fanno saltare dalla sedia), scelta che posso capire sia stata criticata, ma che pensandoci bene è ampiamente giustificata per sopperire a questo deficit: allo scopo di continuare a mantenere alto il livello di tensione anche in quei giocatori che hanno ormai imparato a prevedere con largo anticipo i movimenti dell'alieno.
Dulcis in fundo: la storia. La storia del gioco è narrata in maniera moooolto convincente e vi sentirete immersi appieno nell'ambientazione che ha reso così famoso il primo Alien, le registrazioni che troverete in giro, così come i terminali che vi faranno leggere stralcioni degli avvenimenti contribuiranno a farvi capire cosa è successo nella stazione spaziale ed a farvi sentire parte integrante di un mondo "vivo"... o meglio, che fino a pochi giorni prima lo era! :D
Non mi dilungo ulteriormente per non rovinare il piacere della scoperta a chi ancora deve giocarlo, tuttavia mi permetto una piccola digressione su un avvenimento sulle battute finali del gioco di cui ho sentito disquisire:
Amanda Ripley NON PUO' essere stata impiantata per un semplice motivo: il gioco si colloca nella storyline a cavallo tra Alien ed Aliens (Alien 2 per gli amici), 15 anni dopo il primo e, conseguentemente, 42 anni prima del seguito. Per chi abbia avuto il piacere di vedere la Director's Cut di Aliens avrà potuto notare uno scambio di battute tra Ripley e Burke in cui quest'ultimo comunica di aver trovate notizie della figlia di Ripley, Amanda (la protagonista del gioco) e che sia vissuta fino a 68 anni, deceduta di vecchiaia e sposata, ma senza prole. Ergo Amanda non è stata certamente impiantata a 26 anni, altrimenti come avrebbe fatto a sopravvivere fino a 68? :sofico:
Detto questo, il gioco è meritevole e l'unica vera pecca è che la Sega ha confermato non farà un sequel a causa delle scarse vendite del gioco... purtroppo ormai "grazie" a Cameroon nell'immaginario collettivo gli Alien non sono più una creatura da temere, quanto un bersaglio in movimento da crivellare di colpi e la maggioranza della gente quando legge "Alien" ritiene che se il gioco non permette di imbracciare un fucile e fare Pum! Pum! Pam! Sia un gioco schifoso... amarezza! Aggiungerei per questi detrattori che, se vi guardate il primo Alien potreste immaginare cosa succederebbe alla stazione di Sevastapol con due colpi di fucile all'alieno: stanze con buchi grossi come crateri e stazione depressurizzata nel giro di un paio di minuti... bell'idea! :rolleyes:
Voto complessivo: 8.5, che sale a 9 per gli amanti della saga. Assolutamente da provare! :read:
Darius_84
07-03-2016, 11:28
Proseguo la mia carrellata di giochi terminati con una piccola perla del panorama indie: Unepic.
Gioco preso mesi fa, su consiglio degli amici dell'angolo del risparmio, ma che abbandonai per un lungo lasso di tempo perché, da vero beota, ho provato a giocarlo alla difficoltà massima (hard+) scoprendo con orrore che il gioco è improponibile a quel livello... lo ho rigiocato e finito a facile, ma ad occhio direi che fino a hard il gioco è fattibilissimo senza troppi problemi.
Primo aspetto è sicuramente una grafica scarna moooolto approssimativa anche per un platform 2D indie, ma c'è da considerare che il gioco vanta un team di sviluppo ridotto al minimo storico (se ben ricordo lo ha sviluppato da solo Francisco Téllez de Meneses, con l'aiuto di altre due-tre persone per l'audio e qualcosina di grafica!).
In ogni caso, nonostante gli evidenti limiti tecnici della situazione, è assolutamente efficace per i suoi scopi... senza considerare ovviamente che vista la situazione il gioco funziona perfettamente anche su hardware preistorico. :D
Il gioco è, come già scritto, un platform 2D su stile metroidvania, particolare il fatto che aumentando la difficoltà di gioco si incrementano i punti disponibili da spendere per il proprio alter-ego.
Il gameplay, come ci si aspetta dal genere, è molto semplice e nella sua semplicità più che adeguato al genere. Con le frecce direzionali per muoversi e due tasti in croce per interagire con l'ambiente. Anche se è possibile ampliare abbondantemente questo numero assegnando fino a 30 tasti rapidi per gli oggetti.
Nel gioco si impersona Daniel, un giovane nerd che durante una sessione di D&D con i suoi amici si trova catapultato, senza alcuna motivazione logica apparente, in un castello infestato di mostri e dovrà trovare il modo di farsi strada con la forza fino al signore del castello, tale Harnakon, per tornare nel suo mondo. Trama fin qui abbastanza scontata, se non fosse per il piccolo particolare dell'incipit iniziale "UN GIOVANE NERD"! Questo è il punto focale della storia, in cui vi sbellicherete dalle risate con questo beota dei giorni nostri che si mette a parlare con le tipiche creature fantasy col linguaggio dei giorni nostri e facendo continue citazione di tutto lo scibile fantasy e sci-fi dei giorni nostri, spaziando da Star Wars a Star Trek, dal Signore degli Anelli a Warcraft e via dicendo. Il gioco trasuda umorismo da tutti i pori, dall'inizio alla fine.
Considerando il prezzo a cui viene venduto durante i saldi è un titolo imperdibile per qualsiasi amante dei generi fantasy e fantascienza, decisamente una delle esperienze videoludiche più divertenti degli ultimi anni, era dai tempi delle avventure grafiche LucasArt di vecchio stampo che non mi divertivo così.
Postilla speciale per la fine, che non voglio spoilerarvi in alcun modo se non commentando con: "The end is really cool" :ciapet: :ciapet: :ciapet:
Voto complessivo: 8 pieno.
Darkless
07-03-2016, 11:52
Voto complessivo: 8 pieno.
Facciamo anche 9
tobyaenensy
07-03-2016, 12:14
.. lo ho rigiocato e finito a facile, ma ad occhio direi che fino a hard il gioco è fattibilissimo senza troppi problemi.
facciamo fattibile e stop!!!!cmq grossa sorpresa e divertimento assicurato,forse ironia e battute troppo insistenti a volte, ma vista l idea di fondo ci sta.
Darkless
07-03-2016, 12:53
facciamo fattibile e stop!!!!cmq grossa sorpresa e divertimento assicurato,forse ironia e battute troppo insistenti a volte, ma vista l idea di fondo ci sta.
Non è molto difficile. Ci sono solo 3 forse 4 passaggi ostici ma il resto fila abbastanza tranquillo, a meno di non impostare difficoltà massima.
Se poi vinci le sfide (molte non sono affatto ardue) e con gli unepic points ti pigli un paio di armi sgrave meglio ancora.
tobyaenensy
07-03-2016, 13:11
boh io un pochetto ad hard ho foticato,niente di clamoroso sia chiaro.
mettici pure che non sono troppo navigato e che le armi che si possono prendere con i punti le ho lasciate stare per scelta et voila.
Darkless
07-03-2016, 13:22
Non provare la katana di hattori hanzo è un delitto :D
La parte più ostica sono i sicuramente i giullari e i cavalieri nell'end-game. Anche il livello del giardino la prima volta quando non lo conosci da abbastanza problemi. Il resto va abbastanzaa liscio.
Darius_84
07-03-2016, 13:32
Facciamo anche 9
Personalmente, visti i limiti tecnici del titolo, direi che 8 è più che onorevole, ma parliamo pur sempre di un gioco con un comparto tecnico che fa concorrenza a titoli al massimo di 20 anni fa. Capisco la situazione dello sviluppo, ma il titolo, preso così com'è ed ignorando il contorno non vale secondo me un voto così tanto alto, altrimenti a titoli superbi come Transistor, Child of Light o Valiant Heart quanto bisognerebbe dare? 11? 12? :p
Comunque, tornando IT.
Per ora continuo a recensire i titoli terminati finora più validi e, tra gli ultimi che ho concluso, c'è il pluripremiato Life is Strange.
Altro gioco che era nella mia Wlist dal suo esordio e che ho acquistato in Limited Edition alla release della Retail... e divorato nei giorni successivi.
I riconoscimenti che gli sono stati conferiti sono ampiamente giustificati, un gioco di fattura decisamente sopra la media, seppur non privo di ombre.
Andiamo con ordine:
Il comparto grafico è probabilmente il vero tallone d'Achille di questo titolo, che mostra del modelli poligonali spaventosamente scarni e delle texture non sempre di prima qualità, senza considerare il sincrono del labiale che è terribile quando non del tutto assente. Visto il prezzo a cui è proposto si potrebbe anche soprassedere su questo dettaglio, se non fosse che il gioco porta il marchio tanto della Dontnod, madre di Remember Me, che seppur controverso ha un comparto grafico di tutto rispetto, e soprattutto Square Enix, la stessa casa che ha distribuito il reboot di Tomb Raider, gioco con una grafica che ancora oggi fa concorrenza ai tripla A appena usciti ed in grado di mettere in ginocchio diverse schede grafiche di fascia alta.
Diciamo che leggendo sviluppatore e distributore ci si sarebbe potuti aspettare di più.
Tuttavia nonostante questo dettaglio la grafica rende onore al titolo, risultando adeguata alle richieste ed ovviamente permettendo al gioco di funzionare tranquillamente sulla stragrande maggioranza dei sistemi moderni.
Il gameplay è molto semplice, richiamando il genere TPS e semplificandolo ulteriormente, vista la tipologia di gioco, con movimento e telecamera controllati da mouse e tastiera o dai due pad analogici e 4-5 pulsanti per compiere tutte le possibili azioni. Viene consigliato di giocarlo con un gamepad, ma anche l'accoppiata mouse e tastiera sono più che adeguate per godersi appieno il titolo. Unico lato negativo è l'interazione con lo Steam Controller: nonostante venga dichiarato completamente compatibile in realtà l'uso del nuovo gamepad di casa Valve richiederà una notevole dose di aggiustamento per poterlo sfruttare, poiché nella sua configurazione di default è estremamente macchinoso e legnoso con conseguente affannamento del pollice sul pad tattile per poter ruotare la visuale quanto necessario. Sconsiglio fortemente l'utilizzo dello Steam Controller a chiunque non sia un'utente più che smaliziato con lo stesso.
Un plauso speciale va al comparto sonoro, con una colonna sonora d'eccezione che sottolinea magnificamente i vari passaggi della storia della protagonista. Il titolo fa largo affidamento sul fattore emotivo e le musiche amplificano stupendamente questo fattore.
La storia, il vero punto focale del gioco che, non a caso, rientra nel genere delle Interactive Drama (anche se molti siti la definiscono, misteriosamente, avventura grafica...), narra le vicende di Maxine Caulfield, per gli amici Max, una giovane studentessa dell'accademia Blackwell, famosa scuola di fotografia.
Durante una pausa dalle lezione la giovane Max assiste ad un'omicidio ed in quell'occasione scopre di avere il misterioso potere di riavvolgere il tempo.
Da qui il gioco entra nel vivo, con il giocatore che potrà sfruttare questo potere et per risolvere gli enigmi (semplici) che lo ostacoleranno et soprattutto per esplorare le varie opzioni di dialogo del gioco, permettendo di cambiare la scelta fatta negli ultimi avvenimenti. La cosa veramente interessante del gioco è il costante Effetto Farfalla in esso presente, con scelte fatte magari ad inizio avventura che si ripercuotono anche in sezioni molto più avanzate del gioco.
Nonostante lo stampo un po' fantasy, visto il potere sovrannaturale di Max, l'ambientazione del gioco rientra nella categoria degli "slice of life", con personaggi con problemi e situazione "di tutti i giorni" che aiuta il coinvolgimento del giocatore catapultandolo in un ambiente famigliare; con la storia che ruota principalmente nel dipanare il mistero della scomparsa di un'altra studentessa della Blackwell, Rachel Amber, nota a tutti gli studenti e lo staff per essere una studentessa modello con doti innate, sia per bellezza, che per carattere, che per intelligenza, ma di cui nessuno sembra avere più traccia.
La longevità del titolo è andata oltre le mie aspettative, con un tempo di completamento della storyline principale di circa ~20h, il tutto senza dilungarsi troppo alla ricerca degli achievement, inoltre il gioco vanta una ragguardevole rigiocabilità, strizzando l'occhio all'ipotesi di provare scelte differenti per scoprire come queste si ripercuoteranno nei capitoli finali.
Nel complesso direi che è un titolo che chiunque dovrebbe giocare, lo sconsiglio solo a chi proprio non digerisce le Interactive Drama (tenete presente che io non sono esattamente un fan del genere): semplice, ma dannatamente coinvolgente, è impossibile rimanere impassibile per tutta la (cospicua!) durata del gioco e la storia è davvero ben sviluppata.
Voto complessivo: 8.5; sarebbe da 9, ma non riesco a chiudere un occhio alla pochezza del comparto grafico, che lo punisce con mezzo punto in meno :O
fraussantin
07-03-2016, 13:51
finito ac5 unity.
è la solita zolfa , ma almeno ha una grafica bella e una storiella che si lascia seguire( niente di eccezionale ma cmq piacevole) il gameplay alla fine è quello di sempre , ma almeno hanno sistemato il combat del 3/4 che aveva rotto i maroni.
voto totale 7 ( perche l'ho pagato 10 euro altrimenti 6)
Darkless
07-03-2016, 14:48
Personalmente, visti i limiti tecnici del titolo, direi che 8 è più che onorevole, ma parliamo pur sempre di un gioco con un comparto tecnico che fa concorrenza a titoli al massimo di 20 anni fa. Capisco la situazione dello sviluppo, ma il titolo, preso così com'è ed ignorando il contorno non vale secondo me un voto così tanto alto, altrimenti a titoli superbi come Transistor, Child of Light o Valiant Heart quanto bisognerebbe dare? 11? 12? :p
Unepic è un capolavoro di giocabilità (e non solo) senza e senza ma con alcune buone idee e chicche ben implementate. Solo quello basta e avanza. Un gioco davvero ben fatto come se ne vedono ben pochi in giro, alla faccia dei tripla A. Che abbia la grafica a pixel importa nulla. In assoluto è stato uno dei migliori giochi del 2014.
Se parliamo di child of light poi che è davvero un giochetto, Unepic lo distrugge sotto ogni aspetto (tranne la grafica, ma anche qui si potrebbe discutere. Preferisco di gran lunga un tizio a pixel che una bambina in pigiama in hd).
Ho completato "The Witness" giuro senza cercare aiuti online. Mi rendo conto che sia un gioco di nicchia, tutto puzzles and walk, però mi è piaciuto tantissimo, lo definirei un gioco onirico, un piacere da giocare che nemmeno con Myst o URU avevo vissuto.
Il mio voto da 0 a 10 è però solo un 8 (pieno) perchè il finale... beh... m'aspetttavo altro e c'è un'altra cosa sui monoliti neri che mi ha lasciato l'amaro in bocca ma che non dico per non spoilerare per altri eventuali avventurieri onirici.
Imho pure la grafica in Life is Strange è pienamente azzeccata, senza contare che chiaramente il titolo punta ad un target che non necessariamente ha il pc pompato.
Necroticism
07-03-2016, 20:40
Imho pure la grafica in Life is Strange è pienamente azzeccata, senza contare che chiaramente il titolo punta ad un target che non necessariamente ha il pc pompato.
Quoto, inoltre bisogna ricordare che il gioco è stato messo insieme con un budget mooolto inferiore a Remember Me. RM era stato finanziato da Capcom e pubblicato a prezzo pieno (adesso te lo regalano con le patatine, ma al lancio era 50€), mentre LiS è stato pensato fin dall'inizio come gioco ad episodi a basso costo. A me la grafica non è dispiaciuta come stile, unico neo i visi davvero poco espressivi, visto il genere di gioco sarebbe stato meglio dedicarci un pò più di tempo ma probabilmente non era possibile.
Darius_84
07-03-2016, 21:00
Visto il prezzo a cui è proposto si potrebbe anche soprassedere su questo dettaglio, se non fosse che il gioco porta il marchio tanto della Dontnod, madre di Remember Me, che seppur controverso ha un comparto grafico di tutto rispetto, e soprattutto Square Enix, la stessa casa che ha distribuito il reboot di Tomb Raider, gioco con una grafica che ancora oggi fa concorrenza ai tripla A appena usciti ed in grado di mettere in ginocchio diverse schede grafiche di fascia alta.
Diciamo che leggendo sviluppatore e distributore ci si sarebbe potuti aspettare di più.
Tuttavia nonostante questo dettaglio la grafica rende onore al titolo, risultando adeguata alle richieste ed ovviamente permettendo al gioco di funzionare tranquillamente sulla stragrande maggioranza dei sistemi moderni.
Scusate, ma dove non avrei sottolineato le considerazioni che avete fatto voi stessi? :rolleyes:
Non sono nato mica ieri, le so pure io 'ste cose, ma se un gioco ha una grafica scarna, quali che siano le motivazioni, ha pur sempre una grafica scarna! E mi pare corretto dirlo! :read:
Grazie Darius_84 per gli ottimi commenti, davvero piacevoli da leggere (pure io ho in libreria Alien isolation e Life is strange).
Intanto io ho finito Call of duty: world at war, e devo dire che mi è piaciuto. L'avevo preso in super sconto mesi fa, aspetto importante perché i COD a prezzo pieno non sono neppure da prendere in considerazione. Però scontati sì, perché se è vero che i primi 2 hanno fatto la storia dei videogames, è altrettanto vero che almeno sino al MW2 sono comunque imperdibili.
Da un paio d'anni non giocavo sparatutto ambientati nella seconda guerra mondiale, così in testa mi si era svuotato il buffer dei precedenti e mi sono potuto gustare al meglio la (splendida) terribile atmosfera delle città bombardate e l'inedita campagna del pacifico.
i COD avranno molti difetti ma sanno assolutamente come farti percepire il conflitto di grandi proporzioni. E' quel certo non so ché di grafica, suoni, ritmo e situazioni che ha saputo appassionare migliaia di giocatori, e seppure abbondino script e corridoi, alcune missioni sono appassionanti.
Anche a distanza di quasi 8 anni dall'uscita, certe scene restano visivamente impressionanti.
Se è vero che la campagna contro i jap è più originale, quella dei russi mi è addirittura piaciuta di più, grazie a rappresentazioni cittadine suggestive e a un paio di missioni eccellenti (quella del cecchino e quella dell'assalto finale al Reichstag).
Giocato a livello normale (già bello tosto in 3-4 missioni), mi ha divertito per una decina di ore, durata quasi ottimale per un gioco dove a parte sparare si fa ben poco d'altro.
Sui difetti sorvolo, ormai li conoscono tutti ma se non si giocano 2-3 COD in tempi ravvicinati si sopportano benissimo.
Scusate, ma dove non avrei sottolineato le considerazioni che avete fatto voi stessi? :rolleyes:
Non sono nato mica ieri, le so pure io 'ste cose, ma se un gioco ha una grafica scarna, quali che siano le motivazioni, ha pur sempre una grafica scarna! E mi pare corretto dirlo! :read:
Il punto è che per me non è scarna e così com'è è un punto a favore :)
Darius_84
07-03-2016, 21:49
Unepic è un capolavoro di giocabilità (e non solo) senza e senza ma con alcune buone idee e chicche ben implementate. Solo quello basta e avanza. Un gioco davvero ben fatto come se ne vedono ben pochi in giro, alla faccia dei tripla A. Che abbia la grafica a pixel importa nulla. In assoluto è stato uno dei migliori giochi del 2014.
Se parliamo di child of light poi che è davvero un giochetto, Unepic lo distrugge sotto ogni aspetto (tranne la grafica, ma anche qui si potrebbe discutere. Preferisco di gran lunga un tizio a pixel che una bambina in pigiama in hd).
Mi era sfuggito sto reply...
Francamente dire che "Unepic distrugge Child of Light" è una panzana di proporzioni bibliche.
Puoi TU aver preferito il primo per TUOI PERSONALISSIMI GUSTI, come tu stesso ammetti con "preferisco di gran lunga etc etc", ma dire che sul piano tecnico, e parlo non solo della grafica, che Unepic è superiore a CoL è una scemenza bella e buona.
Idem, la storia, può piacerti la storia di Unepic (nonostante fondamentalmente sia originale quanto una fotocopia), soprattutto per le citazioni e l'humor, ma la storia di CoL non ha nulla da invidiare alla stragrande maggioranza dei titoli odierni, sia indi che AAA, Unepic incluso.
Inoltre la resa della narrazione di CoL è superiore al 99% di ogni titolo, passato e presente.
Puoi preferire l'uno all'altro, ma dire che Unepic lo distrugge, no. Semplicemente stai facendo mala informazione.
Ho apprezzato tantissimo anche io Child of Light, mentre Unepic non sono ancora riuscito a prenderlo per il verso giusto.
Nel frattempo, ho finito la mini campagna di Shadowrun Hong Kong: serie incredibile, tra le migliori in assoluto, per certi versi forse la migliore serie che io abbia giocato. La mini campagna non fa altro che riconfermare quanto detto in precedenza. Credo di amare Harebrained Schemes.
Per questo spero che non esagerino con il brand, ora sono curioso di vedere che ne faranno della licenza FASA Battletech.
rattopazzo
08-03-2016, 01:47
Anch'io li ho finiti entrambi, Unepic mi è rimasto più nel cuore, seppure abbia apprezzato anche CoL, sono comunque giochi troppo differenti per essere paragonati.
alexbilly
08-03-2016, 08:05
Oggi ho finito: South Park: Il Bastone della Verità.
Una volta cominciato si può solo portarlo a termine il prima possibile. Avevo timori che il videogioco non fosse all'altezza per quanto riguarda l'atmosfera e "humor", e invece è il cartone in tutto e per tutto, sin dalla creazione del personaggio è chiaro che niente e nessuno verrà risparmiato :asd:
Lato gameplay ci troviamo di fronte un gdr a turni, con elementi quick time event per gestire l'efficacia di attacco e difesa. Armi, vestiti, gadget, tutti con bonus ed eventuali malus, tutti indossabili a prescidnere dalla classe, a patto di aver raggiunto il livello necessario. Una volta presa la mano il gioco diventa abbastanza semplice anche al massimo livello di sfida, però le varie situazioni con nemici assurdi, compagni nuovi sbloccati e relative "armi" da provare renderanno le sfide sempre divertenti.
Lato tecnico, manca il doppiaggio in italiano ma non è un dramma, anche se personalmente penso che il doppiaggio italiano non sia male, e con quello sarebbe stato perfetto. Ci sono dei problemi di lag audio molto noti e facilmente risolvibili cercando sul web, personalmente a me compaiono anche in presenza di troppi salvataggi, quindi ogni tanto si è reso necessario fare una pulizia.
Nel complesso, 20 ore di divertimento assicurato.
Ieri ho terminato il suddetto gioco e pertanto vorrei esprimere la mia opinione su di esso.
Aldilà di valutazioni tecniche che, personalmente, considero molto marginali, la mia opinione verterà soprattutto per quanto riguarda l'ambientazione, la trama e la struttura del gioco.
Come già scritto in precedenza dall'utente Darius_84, la vicenda narrata dal gioco s'inserisce tra i film Alien e Aliens ed è proprio da questi che trae palese ispirazione.
L' "Isolamento Alieno" o "la solitudine aliena" è il titolo più fedele possibile all'ambientazione che caratterizza, totalmente, l'intero gioco.
Isolamento e/o solitudine sono concetti che definiscono l'assenza di qualcosa o di qualcuno; nel gioco l'assenza diventa presenza invisibile e la solitudine sarà solo interiore e mai fisica, materiale, palpabile (tra xenomorfi, facehugger, sintetici e umani la compagnia non le verrà mai a mancare...).
Amanda Ripley (figlia di Ellen) ha la possibilità di scoprire che fine abbia fatto sua madre ma per saperne di più deve necessariamente recarsi presso la stazione spaziale di Sevastapol dove custodiscono la scatola nera dell'astronave Nostromo.
Usando la nave Torrens Amanda arriva nei pressi della stazione spaziale ma, da un superficiale esame esterno, ci si rende conto che qualcosa è accaduto poiché parti della struttura sono divelte, esplose e molti frammenti fluttuano, pericolosamente, vicino alla stazione.
Ogni tentativo di comunicazione con la stazione non porta a nessun risultato ergo, giocoforza, bisognerà necessariamente ricorrere all'EVA (attività extraveicolare) per raggiungere un boccaporto con cui accedere all'interno.
Sono tre gli astronauti che tentano l'impresa (tra cui Amanda) ma uno dei relitti colpisce il gruppo con la conseguenza che Amanda rimane sola anche se, fortunatamente, evita di perdersi nello Spazio riuscendo a trovare un boccaporto per entrare in Sevastapol; degli altri due compagni nessuna notizia...
Da qui, concretamente, inizia il gioco vero e proprio ed è da questo momento in poi che la suspense, la tensione e il fiato sospeso la faranno da padrona...
Il team che ha realizzato il gioco è riuscito, in maniera perfetta, a ricreare l'illuminazione (luci, ombre, scintille) nonché la stessa ambientazione sonora (musiche, suoni, disturbi, versi, passi) e per questo non posso non dare un voto massimo al loro lavoro.
Giudicando le dinamiche del gioco qualche difetto emerge:
A) troppa ripetitività; sostanzialmente il gioco è composto da svariate missioni (che ti fanno avanzare nella trama) e ognuna di queste è composta da svariati obiettivi da raggiungere (a volte sono una dozzina, a volte una ventina, dipende dalla lunghezza della missione); purtroppo la struttura è quasi sempre la stessa, andare dal punto A al punto B non prima di entrare in possesso della tessera d'accesso, di un codice segreto, di aver violato dei terminali, di aver attivato/disattivato un meccanismo, ect. Andando da A a B, passando per il raggiungimento degli obiettivi intermedi, bisogna stare attenti allo Xenomorfo, ai sintetici e agli umani.
Tale struttura può essere interessante per la prima metà dell'avventura ma, man mano che si procede, un senso di stanchezza e déjà-vu emerge prepotentemente...
B) troppa importanza data ai sintetici; da amante del Cinema sono abituato a concepire la saga di Alien con la presenza di un solo sintetico (Hush in "Alien", Bishop in "Aliens", Call in "Alien 4") e non con un esercito di sintetici fuori di testa. Quest'ultimi, per certi versi, sono più odiosi da affrontare dello Xenomorfo stesso...
C) la IA dello xenomorfo è decisamente traballante; a volte ti stana in maniera quasi sorprendente, altre volte passi letteralmente a due-tre centimetri dalle sue spalle ed esso non avverte la tua presenza...
Da storia dei videogiochi la sequenza del ritrovamento dell'astronave aliena, un vero e proprio omaggio ad "Alien", perfetta in tutto, dalla ricostruzione al pathos, dall'ambientazione alla cura dei dettagli.
Concludendo quindi un gioco che per trama e ambientazione raggiunge l'optimum ma che come struttura di gioco poteva essere concepito in maniera meno ripetitiva diminuendo, contemporaneamente, la durata del gioco (molte missioni, di fatto, sembrano essere fine a se stesse).
Jon Irenicus
08-03-2016, 09:46
Nel frattempo, ho finito la mini campagna di Shadowrun Hong KongLa minicampagna è a parte o integrata sulla principale? E' stabile o prevedono di aggiornarla?
Visto che non so a che giocare magari mi butto su questa.
Cmq UnEpic spacca, per quanto mi riguarda veramente uno dei titoli migliori degli ultimi 5 anni. Mi piace pure come stile grafico.
La minicampagna è a parte o integrata sulla principale? E' stabile o prevedono di aggiornarla?
Visto che non so a che giocare magari mi butto su questa.
Cmq UnEpic spacca, per quanto mi riguarda veramente uno dei titoli migliori degli ultimi 5 anni. Mi piace pure come stile grafico.
A parte ma da giocare dopo la campagna base. E' stabile anche se immagino che qualche aggiornamento arriverà: qualche bug minore l'ho notato ma davvero nulla di che!
Jon Irenicus
08-03-2016, 12:03
A parte ma da giocare dopo la campagna base. E' stabile anche se immagino che qualche aggiornamento arriverà: qualche bug minore l'ho notato ma davvero nulla di che!Intendi da giocare dopo per la storia o che occorre importare i personaggi? Se è la seconda devo vedere se li ho in cloud o se si può creare nuovo e livellato.:fagiano:
Scorpion_69
08-03-2016, 13:47
Finito:
Never Alone (2014; E-Line Media, Upper One Games)
So che mi attirerò l'ira di molti, ma non mi è piaciuto
Si tratta, in breve, di un platform adventure in cui si controllano alternativamente 2 personaggi, una bambina e una volpe, ispirato a un racconto degli Iñupiat e arricchito da un comparto documentaristico molto curato e ben integrato nel gioco (in pratica, dei filmati che si sbloccano a mano a mano che si procede)
Il problema, imho, è che la trama non è così coinvolgente, non come mi aspettavo, almeno (a dire il vero, dal trailer di lancio mi ero fatto l'idea che il gioco avesse a oggetto un'epica, strappalacrime storia d'amicizia fra un bambino e un cane... diciamo che non ci ho preso molto :asd:)
Inoltre, lato gameplay, i controlli legnosi e imprecisi e un'IA del personaggio che non si controlla direttamente non proprio brillantissima rendono il gioco un po' frustrante; gli "enigmi", poi, sono semplici e ripetitivi (è senz'altro più difficile districarsi coi controlli che con i puzzle)
La parte documentaristica, invece, è molto interessante ed è lodevolissimo il tentativo di trasporre la cultura Iñupiat in un videogame, ma se il gioco che ne esce offre così poco (anche a livello di longevità: 7-8 ore con il DLC), forse è meglio che chi è interessato alla storia e alle tradizioni di questo popolo si legga un libro o si guardi un documentario
Voto: 5
Non l'ho finito, ma voglio fare lo stesso una considerazione su Far Cry 3
Bellissimo gioco, sia chiaro, ma non riesco a capire una cosa: perché prendere quel gioiellino che è il 1° Far Cry -un FPS "puro" lineare (cioè a missioni da svolgere in sequenza) ma, allo stesso tempo, open-world (il che garantisce la massima libertà di studio e approccio alle singole missioni)- e volerlo infarcire di elementi similruolistici e millemila milioni di milioni di (spesso) insulse missioni secondarie e collezionabili come non se ne erano visti in tutti i Tomb Raider messi insieme?
Non era meglio concentrasi su altri aspetti (le routine di IA, ad esempio)?
Jon Irenicus
08-03-2016, 14:24
In teoria li importaGrazie, in ogni caso stasera lo metto su.
Non l'ho finito, ma voglio fare lo stesso una considerazione su Far Cry 3
Bellissimo gioco, sia chiaro, ma non riesco a capire una cosa: perché prendere quel gioiellino che è il 1° Far Cry -un FPS "puro" lineare (cioè a missioni da svolgere in sequenza) ma, allo stesso tempo, open-world (il che garantisce la massima libertà di studio e approccio alle singole missioni)- e volerlo infarcire di elementi similruolistici e millemila milioni di milioni di (spesso) insulse missioni secondarie e collezionabili come non se ne erano visti in tutti i Tomb Raider messi insieme?
Non era meglio concentrasi su altri aspetti (le routine di IA, ad esempio)?Non ho giocato a Far Cry 3 e 4, in ogni caso quotone all'ennesima potenza.
Dell'era moderna è sicuramente l'fps che mi è piaciuto di più dopo Stalker.
E' proprio vero che i livelli concatenati davano il feeling da fps classico e che le mappe grandi e ben strutturate permettevano rotte e approcci diversi, ma per davvero.
Oltretutto giocarlo a difficoltà massima è stato veramente memorabile.
Dovrebbero si farci un seguito fedele migliorando quello che si può migliorare.
Ho giocato un po' il 2 che non era nemmeno male ma dopo un po' veniva a noia (in ogni caso ho preferito il primo anche come feeling delle armi).
Nhirlathothep
08-03-2016, 20:54
Grazie, in ogni caso stasera lo metto su.
Non ho giocato a Far Cry 3 e 4, in ogni caso quotone all'ennesima potenza.
Dell'era moderna è sicuramente l'fps che mi è piaciuto di più dopo Stalker.
E' proprio vero che i livelli concatenati davano il feeling da fps classico e che le mappe grandi e ben strutturate permettevano rotte e approcci diversi, ma per davvero.
Oltretutto giocarlo a difficoltà massima è stato veramente memorabile.
Dovrebbero si farci un seguito fedele migliorando quello che si può migliorare.
Ho giocato un po' il 2 che non era nemmeno male ma dopo un po' veniva a noia (in ogni caso ho preferito il primo anche come feeling delle armi).
Crysis e' un po' come se fosse il seguito di far cry
fraussantin
08-03-2016, 21:13
Non l'ho finito, ma voglio fare lo stesso una considerazione su Far Cry 3
Bellissimo gioco, sia chiaro, ma non riesco a capire una cosa: perché prendere quel gioiellino che è il 1° Far Cry -un FPS "puro" lineare (cioè a missioni da svolgere in sequenza) ma, allo stesso tempo, open-world (il che garantisce la massima libertà di studio e approccio alle singole missioni)- e volerlo infarcire di elementi similruolistici e millemila milioni di milioni di (spesso) insulse missioni secondarie e collezionabili come non se ne erano visti in tutti i Tomb Raider messi insieme?
Non era meglio concentrasi su altri aspetti (le routine di IA, ad esempio)?
Semplice :
Siccome chiedono 70 euro per un gioco pensato per console , giistamente vogliono dare ore e ore di gioco .
Quindi per allungare il brodo usano lo stesso schema che hanno creato con assassin creed.
Perché riempire la mappa di missioni clone, tesori piume e bandierine non costa niente e allunga la "platinatura".
E se ci fai caso tutti i giochi ubisoft sono così.
Peró c'è sempre un però , se uno ha poco tempo per giocare , le missioni principali, spesso facilissime, le finisce in modo da poter comprare il successore quando esce.
Scorpion_69
08-03-2016, 22:56
Semplice :
Siccome chiedono 70 euro per un gioco pensato per console , giistamente vogliono dare ore e ore di gioco .
Quindi per allungare il brodo usano lo stesso schema che hanno creato con assassin creed.
Perché riempire la mappa di missioni clone, tesori piume e bandierine non costa niente e allunga la "platinatura".
Si, beh... la mia domanda era a metà fra la domanda retorica e la provocazione :D
Ovviamente quoto al 100%
Peró c'è sempre un però , se uno ha poco tempo per giocare , le missioni principali, spesso facilissime, le finisce in modo da poter comprare il successore quando esce.
Cacciando altri 70 euro... :asd:
itachi23
09-03-2016, 08:05
Finito dmc Devil May Cry...giochino molto molto simpatico, ci sono un sacco di abilità da sbloccare(che modificano significativamente lo stile di gioco) ed è anche bello lungo, l'unica cosa che non mi ha convinto molto sono i Boss un po' sottotono. Sinceramente non pensavo di riuscire a finirlo, ma il gioco è tarato molto bene e si lascia giocare fino alla fine....ho iniziato anche la nuova modalità sbloccata e sembra bello difficile un po' come ng+ dei souls, inoltre ogni missione si può rigiocare per trovare gli oggetti nascosti, questo potrebbe allungare ancora un po' la durabilità del gioco.
In definitiva gli do un bell'otto e lo consiglio a tutti quelli che sono in full hype per dark souls 3, ovviamente non aspettatevi profondità nella trama o lore nascosta, qui tutto è fin troppo evidente: comunque considerando che lo si trova al prezzo di un pacco di noccioline lo consiglio senza pensarci troppo...
Jon Irenicus
09-03-2016, 10:59
Crysis e' un po' come se fosse il seguito di far cry
Giocato e piaciuto, anche se non quanto Far Cry.
Cmq iniziato la campagna bonus di Shadowrun: Hong Kong, in effetti occorre proprio avere il save per importare il personaggio con delle scelte che ha fatto (e anche le abilità scelte dei pg rimangono). Fortuna che era tutto in cloud.
Scorpion_69
09-03-2016, 13:27
Finito:
Contrast (2013, Compulsion Games)
Platform adventure decisamente interessante, caratterizzato da un'ambientazione e un'atmosfera molto suggestive (merito dell'eccellente art style e delle belle musiche) e un gameplay originale, con la protagonista che si muove, per la risoluzione dei puzzle, fra il mondo reale, 3D, e il mondo delle ombre, 2D
La trama è un po'... fantasiosa, ma abbastanza intrigante, per il poco che viene sviluppata; il grosso problema di Contrast, infatti, è proprio la durata, che è realmente ridottissima (3-4 ore)
Le idee di base, insomma, sono buone, originali e anche ben implementate, ma la longevità molto al di sotto del minimo sindacale mina fortemente il giudizio complessivo
Voto: 6
Finito:
Contrast (2013, Compulsion Games)
Platform adventure decisamente interessante, caratterizzato da un'ambientazione e un'atmosfera molto suggestive (merito dell'eccellente art style e delle belle musiche) e un gameplay originale, con la protagonista che si muove, per la risoluzione dei puzzle, fra il mondo reale, 3D, e il mondo delle ombre, 2D
La trama è un po'... fantasiosa, ma abbastanza intrigante, per il poco che viene sviluppata; il grosso problema di Contrast, infatti, è proprio la durata, che è realmente ridottissima (3-4 ore)
Le idee di base, insomma, sono buone, originali e anche ben implementate, ma la longevità molto al di sotto del minimo sindacale mina fortemente il giudizio complessivo
Voto: 6
Piaciuto moltissimo anche a me. Preferisco in ogni caso questi progetti che quelle serie interminabili che continuano a tirare per le lunghe con ogni pretesto. Certo però che dura come il single di un COD, quindi in fondo bene così.
Finito:
Contrast (2013, Compulsion Games)
Platform adventure decisamente interessante, caratterizzato da un'ambientazione e un'atmosfera molto suggestive (merito dell'eccellente art style e delle belle musiche) e un gameplay originale, con la protagonista che si muove, per la risoluzione dei puzzle, fra il mondo reale, 3D, e il mondo delle ombre, 2D
La trama è un po'... fantasiosa, ma abbastanza intrigante, per il poco che viene sviluppata; il grosso problema di Contrast, infatti, è proprio la durata, che è realmente ridottissima (3-4 ore)
Le idee di base, insomma, sono buone, originali e anche ben implementate, ma la longevità molto al di sotto del minimo sindacale mina fortemente il giudizio complessivo
Voto: 6:doh:
uffah! ce l'ho in libreria da più di un anno e non ho mai trovato il tempo neanche di scaricarlo! :mad:
Jon Irenicus
12-03-2016, 00:20
Nel frattempo, ho finito la mini campagna di Shadowrun Hong KongFinita pure io adesso.
Non male, vale la pena giocarla.
Dragonfall rimane su un altro livello però imho.
Finita pure io adesso.
Non male, vale la pena giocarla.
Dragonfall rimane su un altro livello però imho.
Non so, per me la distinzione non è così netta, fermo restando che la serie è tra le più brillanti in assoluto :D
Psycho91-1
12-03-2016, 13:37
Oggi, o meglio a mezzanotte :D , ho finito The Vanishing of Ethan Carter.
Non mi aveva impressionato all'inizio, seppur piacevole come scorre, è stato un po' una forzatura superare il pezzo da jump scare (seppur niente di che come paura dai :cool: ) ma il finale particolare... non male
non è il mio tipo di gioco preferito "per staccare" dai vari The Witcher 3, Bloodborne, Tomb Raider ecc..
Ma tutto sommato ne è valsa la pena
Ora sotto con Life is Strange e The Town of Light :)
MietitoreDAnime
12-03-2016, 16:31
Oggi ho finito Goodbye Deponia. Il gioco parte bene, ma si perde per strada; ad un certo punto perdi di vista cosa devi fare, la storia diventa un po' confusionaria. Verso la fine si riprende abbastanza ma il finale mi ha lasciato molto perplesso. L'ho finito in 14 ore con il 100% degli achievement, senza achievement si finisce anche in 10 ore. Lo consiglierei agli amanti della saga, ma non gli do più di un 6,5.
Duncandg
15-03-2016, 09:30
Il gioco di cui vi sto per parlare, che ho finito nei giorni scorsi, lo iniziai per la prima volta nel lontano 1990.
Loom era appena uscito su Amiga e da divoratore di avventure grafiche mi ci fiondai sopra senza mai però riuscire a finirlo.
Era un punta e clicca anomalo dato che andavano, e vanno ancora se volete giocarlo, segnate su un pezzo di carta le varie combinazioni musicali abbinate a determinati comandi.
Combinazioni che, va detto, cambiano di partita in partita.
Il gioco? bello, commovente, toccante e se proprio si deve trovare un appunto è forse un po' troppo breve.
Voto 9
ps: Sotto con The Dig
Finito Chapter 1 della mod Underhell di Half-life 2. Più che una capitolo di una mod è un vero e proprio gioco, molto lungo, ricco di tensione, atmosfera, fasi stealth e action entusiasmanti, trama e dialoghi originalissimi, un vero e proprio gioiello. Non ne fanno più di giochi così purtroppo. Voto 9.
Appena finito Styx: Master of Shadows.
Spin off del buon Of Orcs and Men, è un ottimo stealth game. Davvero ben realizzato, dal comparto tecnico alla sceneggiatura. Il gameplay poi è perfettamente bilanciato. Una piccola perla del genere.
Ho finito Prospekt, mod certificata da Valve e venduta a prezzo budget su Steam e basata su Half-life 2. Prosegue in maniera ufficiosa gli eventi di Opposing Force, storico spin off di Half-life. Parto subito col dire cbe per me è un buon titolo, programmato bene e purtroppo poco bilanciato (sia che si parli di gameplay che si parli di realizzazione delle mappe).
L'aria generale è oscura e gli intermezzi in negativo parlati si inseriscono nel contesto forzatamente, avrei preferito altri tipi di narrazione, magari con dei personaggi in scena presenti al momento del dialogo o una soluzione come una voce effettata tipo trasmissione radio.
Le mappe sono di tre tipi essenzialmente: Nova Prospekt, esterni e un'astronave che punta sulla terra (la sporadica sessione su Xen non la calcolo come preponderante data la durata della stessa) realizzate con lunghi corridoi e parti ampie e tendenti alle fattezze di piazze o arene. Il problema è proprio questo, poca varietà di ambienti che si ripercuote sul livello di difficoltà delle stesse che va ad impattare sull'armonia totale del titolo.
La colonna sonora è pregevole, quasi tutta inedita e originale, alcuni brani non starebbero male neanche dentro ad un album per dire e sono degli aiuti nel legare, almeno marginalmente, le varie ambientazioni e restituire un atmosfera univoca al titolo nei limiti del possibile e delle difficoltà descritte precedentemente.
Il gameplay è molto classico, si spara con armi base (scordatevi la gravity gun e l'attira formicaleoni, il tutto interrotto schematicamente con zone dove rifiatare e rifornirsi di munizioni ed occasionali puzzles di semplicissima esecuzione. Il problema è la Concezione delle mappe nei dettagli, con punti nei quali ci si può incastrare facilmente che spezzano l'azione rendendola antipatica. Consiglio questo titolo? Ni. C'È di meglio anche solo in campo mod per Half-life e per di più gratuitamente, non per questo però anca di intuizioni e tanta voglia di fare che vi darà un paio d'ore di gioco senza troppe pretese...sperando in un seguito meglio rifinito.
Inviato da Windows 10 mobile
Appena finito Styx: Master of Shadows.
Spin off del buon Of Orcs and Men, è un ottimo stealth game. Davvero ben realizzato, dal comparto tecnico alla sceneggiatura. Il gameplay poi è perfettamente bilanciato. Una piccola perla del genere.
Styx è un ottimo gioco, però ha 2 grandi difetti. Backtracking di alcuni livelli e il fatto che se ci si limita a seguire la trama e gli obiettivi principali si finisce col saltare completamente diverse aree. Avrebbero dovuto sfruttare meglio le enormi mappe. In ogni caso è un must per gli amanti dello stealth ;)
Styx è un ottimo gioco, però ha 2 grandi difetti. Backtracking di alcuni livelli e il fatto che se ci si limita a seguire la trama e gli obiettivi principali si finisce col saltare completamente diverse aree. Avrebbero dovuto sfruttare meglio le enormi mappe. In ogni caso è un must per gli amanti dello stealth ;)
Per me non sbagliano nulla: il backtracking in un titolo del genere è quantomeno ovvio, giusto per non costringere a cambiare continuamente contesto. Le mappe sta al giocatore scoprirle cercando tutti i tesori etc. Il risultato è che ci si trova con un gioco a più livelli di profondità, arrivabile a chi vuole limitarsi a seguire la storia ed altrettanto godibile per chi vuole giocare all'apice dello stealth occupandosi di tutti i raccoglibili e le missioni secondarie.
Jon Irenicus
16-03-2016, 11:31
E' da un pezzo che non gioco uno stealth (anche se mi vien voglia di rimettere su Thief 2 per provare il mod hd, quello per l'1 è fatto molto bene), lo terrò d'occhio!
Intanto son su Lands of Lore... Maronn, sto preso malissimo a pazienza e qualche spoilerata me la sono fatta...:asd:
Però va via che è un piacere anche se a tratti è durisssssssimo (come fetenza dei nemici nei posti giusti imho si mangia LoG e DM vari...).
E' da un pezzo che non gioco uno stealth (anche se mi vien voglia di rimettere su Thief 2 per provare il mod hd, quello per l'1 è fatto molto bene), lo terrò d'occhio!
Intanto son su Lands of Lore... Maronn, sto preso malissimo a pazienza e qualche spoilerata me la sono fatta...:asd:
Però va via che è un piacere anche se a tratti è durisssssssimo (come fetenza dei nemici nei posti giusti imho si mangia LoG e DM vari...).
L'avevo pure ripreso con ScummVM, dovrò continuare :D
Per me non sbagliano nulla: il backtracking in un titolo del genere è quantomeno ovvio, giusto per non costringere a cambiare continuamente contesto. Le mappe sta al giocatore scoprirle cercando tutti i tesori etc. Il risultato è che ci si trova con un gioco a più livelli di profondità, arrivabile a chi vuole limitarsi a seguire la storia ed altrettanto godibile per chi vuole giocare all'apice dello stealth occupandosi di tutti i raccoglibili e le missioni secondarie.
Dal mio punto di vista il backtracking non è necessario, a meno che non vuoi risparmiare sui livelli, e ho la sensazione che sia proprio questo il caso. Per quel che riguarda il secondo aspetto, un conto è saltare qualche stanza, un conto è saltare intere sezioni solo perché non c'è nulla di interessante salvo qualche collezionabile...secondo me avrebbero dovuto sfruttare meglio i livelli enormi che hanno creato. Al netto di queste piccole critiche è comunque un ottimo stealth game.
Finita NightmareHouse 2, mod horror per Half life 2. La mod è molto bella e da molta tensione, è sul genere FEAR. Uniche pecchè l'eccessiva brevità e linearità. Gli do un bell'8 comunque.
Viridian
19-03-2016, 12:22
finito kotor1...gran bel gioco sicuramente, con qualche magagna (tipo che quasi tutte le skill sono inutili),ma comunque bello.
Il 2,anche se i ricordi a distanza possono fregare, era comunque migliore sotto tutti i punti di vista
styx mi sembra davvero interessante...anche se prima volevo provare il dark mod basato sul motore di doom3
29Leonardo
19-03-2016, 14:50
finito kotor1...gran bel gioco sicuramente, con qualche magagna (tipo che quasi tutte le skill sono inutili),ma comunque bello.
Hai potenziato quelle meno utili in base alla tua classe, oppure hai distribuito male le skill rendendo il tuo pg una pippa in tutte.
L'ho finito 3 volte con tutte le classi e con build diverse e mai avuto problemi con le skill.:mbe:
DakmorNoland
19-03-2016, 15:55
Hai potenziato quelle meno utili in base alla tua classe, oppure hai distribuito male le skill rendendo il tuo pg una pippa in tutte.
L'ho finito 3 volte con tutte le classi e con build diverse e mai avuto problemi con le skill.:mbe:
Dai kotor 1 era gestito malissimo, il 2 era avanti anni luce sulla gestione delle skills e del livellamento del pg in generale. Difatti il 2 lo si rigioca volentieri anche 3-4 volte per provare le varie skills, le varie classi, ecc. L'1 invece sìsì quando capisci come mettere le cose vai alla grande, ma è molto più piatto e non è per niente ben fatto lato classi e sviluppo del pg. Mi spiace ma è così.
Viridian
19-03-2016, 16:17
Hai potenziato quelle meno utili in base alla tua classe, oppure hai distribuito male le skill rendendo il tuo pg una pippa in tutte.
L'ho finito 3 volte con tutte le classi e con build diverse e mai avuto problemi con le skill.:mbe:
assolutamente no, ho un pg che è un rullo compressore in combattimento e ho potenziato le sole skill utili al massimo. E' proprio il gioco che è bilanciato male.
queste sono le skill:
PERSUASIONE:è la skill più utile, apre nuovi modi di fare le quest,l'ho maxata
RIPARAZIONE:utile per potenziare hk-47 e ben poco per il resto,l'ho maxata solo perchè hk mi sta simpatico(riattivare qualche droide qua e là non fa alcuna differenza nel gioco).
COMPUTER:utile qua e là,l'ho maxata giusto perchè mi avanzavano i punti(se ne può comunque fare totalmente a meno eh...)
CURA FERITE:inutile specialmente per un pg del lato chiaro che può usare la cura con pochi punti forza.
SISTEMI DI SICUREZZA:completamente inutile,vorrei sapere cosa stavano pensando quando l'hanno fatta dal momento che tutte le porte e i contenitori del gioco chiusi possono essere aperti semplicemente attaccandoli.
STEALTH:inutile,mai usato una volta in tutto il gioco.
DEMOLIZIONE:inutile, le mine le puoi prendere semplicemente nei denti tanto ti curi con la forza e in ogni caso fanno pochi danni. L'unico vantaggio è che te le puoi rivendere, ma è solo sulla carta tanto nel gioco non ho mai comprato niente e sguazzavo nell'oro(tranne a fine gioco ho comprato 2 cristalli per spada costosissimi sulla stazione di yavin,ma giusto per sfizio)
CONSAPEVOLEZZA:ho ancora da capire a cosa serve apparte scovare le mine,per le quali rimando a cosa ho scritto sulla skill demolizione al punto prima...
quindi tirando le somme si, le skill sono quasi completamente inutili, e vado a memoria ma mi sembra che in kotor 2 non fosse assolutamente così.
Darkless
19-03-2016, 16:42
Consapevolezza aveva il suo perchè. Le mine mi pare si prendessero PX per disattivarle, e poi cmq dava soddisfazione disinnescarle anzichè fare i kamikaze.
Certo è che con 2 compari sempre a presso potevi avere tutte le skill maxate per ogni occasione, anche se facevi il jedi guerriero che piglia 2 punti in croce.
Viridian
19-03-2016, 16:55
appunto, c'era sempre qualcuno con la skill giusta, comunque demolizione non vale gli xp tanto finisci comunque il gioco al level cap
quale perchè aveva consapevolezza?
29Leonardo
19-03-2016, 17:50
Mah...stealth inutile, ci ho fatto una solo run con lo scoundreal tutto stealth, non mi ricordo l'altra skill (se non ricordo male quella dei critici)ma combinata con lo stealth istakillavo quasi tutti da dietro con un colpo senza farmi vedere. Demolizione si alla fine non serve granchè a parte aumentare il danno quando sei tu a piazzarle, e ad ogni modo conveniva farla sviluppare ad un compagno. Sistemi di sicurezza serve per i pg stealth, invece di fare il kamikaze usavi le torrette e i robot nemici per rivoltarli contro i tuoi stessi nemici, inoltre avevi +xp oltre a fare piu figo che perdere mezz'ora ad attaccare le serrature..
Viridian
19-03-2016, 18:05
ma non devi essere tu a sforzarti di usare le skill, deve essere vantaggioso farlo. Qui oltretutto il combattimento è molto facile quindi perchè perdere tempo a piazzare mine quando posso dare 2 colpi di spada laser e via, oppure perchè andare in stealth che oltretutto ti costringe a rinunciare ai compagni...il gioco per come è pensato non ti incentiva a farlo, sei tu che ti devi sforzare.
Invece un gioco ben bilanciato da i suoi vantaggi effettivi ad ogni tipo di build.
Avere un pg orientato al combattimento e senza skill dovrebbe portarmi a rinunciare a qualcosa da altre parti invece non è così. Ad esempio non ci sono quest che puoi risolvere solo stealth, ma usi lo stealth per accoppare i nemici solo che ci metti il doppio del tempo che andare avanti come un tritatutto
una gioco fatto bene da questo punto di vista era fallout 2, riservava qualche chicca anche a quelli che sceglievano skill secondarie - chi sceglieva la skill doctor quando potevi ricaricare se ti spaccavi una gamba? invece lì ad esempio potevi prendere i dermal implant solo con quella skill abbastanza alta facendo la relativa quest
Jon Irenicus
19-03-2016, 23:47
Finito Lands of Lore: The Throne of Chaos
Ammetto di aver sbirciato e certe cose non credo le avrei risolte da solo...
Sicuramente è un bel dungeon crawler con mappe piuttosto labirintiche. Forse non sono più complesse ma m'è parso che siano più a corridoio rispetto altri titoli, nel senso che ci sono poche piazze, in pratica molto spesso si ha solo un quadrato di larghezza ma con incroci e varie curve.
C'è per fortuna l'automap o da navigare sarebbe stato un incubo. Questa è fatta benissimo autocompletandosi segnando praticamente ogni punto di interesse, compresi bottoni e passaggi segreti (addio pixel hunting).
Detto questo il gioco non è facile manco per sbaglio. Come enigmi è meno denso rispetto un LoG2, forse di duri non ce ne sono tantissimi ma quelli che lo sono... Lo sono! Mediamente comunque occorre esplorare moooolto bene e, per esempio, trovare chiavi e nonostante l'automap non è banale per niente la cosa, vari dungeon richiedono oggetti presenti in altri piani per proseguire.
Il level design direi che è un punto forte del gioco, alterna fasi all'aperto e dungeon veri e propri con miniere e torri.
In generale il gioco è molto curato e piacevole con un'ottima produzione. E' doppiata ogni cosa scritta con il labiale (ok, sarà sempre la stessa animazione, però fa il suo effetto), le cutscenes sono ben fatte, qualche musica è carina. Ovviamente è datato, per la grafica e le animazioni basta vedersi qualche video. Se non altro essendo molto semplice come gioco l'interfaccia regge bene. Magari non ci sarà il tasto per quickload e quicksave (e avrebbe fatto comodo) e non si potranno rimappare quei pochi tasti che servono (anche se volendo si può bypassare con dosbox) ma obiettivamente non è che ci sia da lamentarsi.
Come dicevo è piuttosto semplice come meccaniche, è un po' un Dungeon Master semplificato. Si potranno avere fino a 3 personaggi (nella stessa linea, non c'è fronte e seconda linea) ci sono 3 statistiche che sono il livello di guerriero, ladro (occorre per scassinare e va su con le armi da distanza) e mago. Non c'è fame nè sete. Non ci sono formazioni di nemici e questi, anche se indipendenti, spesso possono stare in più di uno sullo stesso quadrato.
Discreta la quantità di armi anche se non è molto trasparente cosa fanno. Varie hanno il nome e qualcuna delle capacità speciali ma non c'è scritto cosa. Non hanno proprio la descrizione e per vedere che fanno occorre equipaggiarle e vedere come cambia il might. Per quelle da lancio manco questo, a me si impostava a 3 anche se una era piuttosto forte.
Gli incantesimi non sono molti e solo 1 ha usi extracombattimento (ed è pure necessario per proseguire).
La storia in sè è semplice semplice del tipo salva il re e uccidi la strega, anche se come dicevo non sarà cosa facile. Si può scegliere tra 4 protagonisti con statistiche diverse e si aggiungeranno dei personaggi man mano che si prosegue. Il party verrà anche cambiato ma non è un problema.
Il combat invece l'ho trovato sottotono e non è un difetto proprio da nulla visto che si fa molto. Ovviamente, come gli altri titoli del genere, non è l'aspetto più importante del gioco, m'è parso un po' scialbo anche rispetto gli altri titoli del genere a cui ho giocato (Dungeon Master, CSB e i 2 LoG). Inoltre non è bilanciatissimo come difficoltà, ci sono zone veramente toste. Non che sia un male avere qualche picco di difficoltà, però a tratti il respawn era fastidioso oltre che pericoloso perchè girare per vedere che diamine si è dimenticato e trovare tra i piedi nemici anche discretamente tosti (e letali in gruppo) sono un po' un rallentamento inutile. C'è da dire che fare il classico 2*2 spesso non è fattibile data la natura delle mappe e ho trovato difficoltà ad arretrare e colpire, o non ho capito i tempi io o effettivamente quando avanzano colpiscono velocemente, per cui in definitiva combattevo relativamente in modo statico. Inoltre è possibile mandare in vacca la partita se si perdono degli oggetti (non che abbia senso farli sparire dal gioco ed è possibile, ma se uno molla chissà dove qualcosa che occorre hai voglia a ritrovarlo, anche perchè ad un certo punto di roba se ne molla giù... Inoltre verso la fine occorre un consumabile per ottenere una chiave... Sono anche abbastanza sicuro che ci sia un puzzle del tutto opzionale rotto che può far rimanere intrappolati, ma magari non ho capito io...).
Concludendo sicuramente è un ottimo titolo, ben curato, snello nelle meccaniche e molto impegnativo.
Finito Lands of Lore: The Throne of Chaos
Ammetto di aver sbirciato e certe cose non credo le avrei risolte da solo...
Sicuramente è un bel dungeon crawler con mappe piuttosto labirintiche. Forse non sono più complesse ma m'è parso che siano più a corridoio rispetto altri titoli, nel senso che ci sono poche piazze, in pratica molto spesso si ha solo un quadrato di larghezza ma con incroci e varie curve.
C'è per fortuna l'automap o da navigare sarebbe stato un incubo. Questa è fatta benissimo autocompletandosi segnando praticamente ogni punto di interesse, compresi bottoni e passaggi segreti (addio pixel hunting).
Detto questo il gioco non è facile manco per sbaglio. Come enigmi è meno denso rispetto un LoG2, forse di duri non ce ne sono tantissimi ma quelli che lo sono... Lo sono! Mediamente comunque occorre esplorare moooolto bene e, per esempio, trovare chiavi e nonostante l'automap non è banale per niente la cosa, vari dungeon richiedono oggetti presenti in altri piani per proseguire.
Il level design direi che è un punto forte del gioco, alterna fasi all'aperto e dungeon veri e propri con miniere e torri.
In generale il gioco è molto curato e piacevole con un'ottima produzione. E' doppiata ogni cosa scritta con il labiale (ok, sarà sempre la stessa animazione, però fa il suo effetto), le cutscenes sono ben fatte, qualche musica è carina. Ovviamente è datato, per la grafica e le animazioni basta vedersi qualche video. Se non altro essendo molto semplice come gioco l'interfaccia regge bene. Magari non ci sarà il tasto per quickload e quicksave (e avrebbe fatto comodo) e non si potranno rimappare quei pochi tasti che servono (anche se volendo si può bypassare con dosbox) ma obiettivamente non è che ci sia da lamentarsi.
Come dicevo è piuttosto semplice come meccaniche, è un po' un Dungeon Master semplificato. Si potranno avere fino a 3 personaggi (nella stessa linea, non c'è fronte e seconda linea) ci sono 3 statistiche che sono il livello di guerriero, ladro (occorre per scassinare e va su con le armi da distanza) e mago. Non c'è fame nè sete. Non ci sono formazioni di nemici e questi, anche se indipendenti, spesso possono stare in più di uno sullo stesso quadrato.
Discreta la quantità di armi anche se non è molto trasparente cosa fanno. Varie hanno il nome e qualcuna delle capacità speciali ma non c'è scritto cosa. Non hanno proprio la descrizione e per vedere che fanno occorre equipaggiarle e vedere come cambia il might. Per quelle da lancio manco questo, a me si impostava a 3 anche se una era piuttosto forte.
Gli incantesimi non sono molti e solo 1 ha usi extracombattimento (ed è pure necessario per proseguire).
La storia in sè è semplice semplice del tipo salva il re e uccidi la strega, anche se come dicevo non sarà cosa facile. Si può scegliere tra 4 protagonisti con statistiche diverse e si aggiungeranno dei personaggi man mano che si prosegue. Il party verrà anche cambiato ma non è un problema.
Il combat invece l'ho trovato sottotono e non è un difetto proprio da nulla visto che si fa molto. Ovviamente, come gli altri titoli del genere, non è l'aspetto più importante del gioco, m'è parso un po' scialbo anche rispetto gli altri titoli del genere a cui ho giocato (Dungeon Master, CSB e i 2 LoG). Inoltre non è bilanciatissimo come difficoltà, ci sono zone veramente toste. Non che sia un male avere qualche picco di difficoltà, però a tratti il respawn era fastidioso oltre che pericoloso perchè girare per vedere che diamine si è dimenticato e trovare tra i piedi nemici anche discretamente tosti (e letali in gruppo) sono un po' un rallentamento inutile. C'è da dire che fare il classico 2*2 spesso non è fattibile data la natura delle mappe e ho trovato difficoltà ad arretrare e colpire, o non ho capito i tempi io o effettivamente quando avanzano colpiscono velocemente, per cui in definitiva combattevo relativamente in modo statico.
Concludendo sicuramente è un ottimo titolo, ben curato, snello nelle meccaniche e molto impegnativo.
Nemmeno il manuale dice molto in merito :D
http://6.t.imgbox.com/oXLNyk3T.jpg (http://imgbox.com/oXLNyk3T)
Quanto ci hai messo? Mi sei parso svelto!
Jon Irenicus
20-03-2016, 00:27
Nemmeno il manuale dice molto in merito :D
http://6.t.imgbox.com/oXLNyk3T.jpg (http://imgbox.com/oXLNyk3T)
Quanto ci hai messo? Mi sei parso svelto!Credo 8 giorni (ripeto con aiuti perchè un paio di cose manco in 8 mesi mi sa...).
Se non mi scontano Xulima magari è il turno di Wizardry 8... Anche se in effetti dovrei farmi i DLC di Dark Souls 2 (tra parentesi e ieri e oggi che mi risento regolarmente questa, alternandola a quella di Sif, mi piace un sacco: https://www.youtube.com/watch?v=Em5gtDJcFqM)
rattopazzo
20-03-2016, 08:29
... Inoltre verso la fine occorre un consumabile per ottenere una chiave... Sono anche abbastanza sicuro che ci sia un puzzle del tutto opzionale rotto che può far rimanere intrappolati, ma magari non ho capito io...).
Concludendo sicuramente è un ottimo titolo, ben curato, snello nelle meccaniche e molto impegnativo.
I giochi di una volta erano piuttosto hardcore, tra l'altro non c'era neanche internet quindi a volte era davvero difficile portarli a termine
Mi ricorda Elvira II, dove per creare incantesimi dovevi usare degli oggetti...
oggetti in numero limitato che a volte erano essenziali al completamento del gioco.
I giochi di una volta erano piuttosto hardcore, tra l'altro non c'era neanche internet quindi a volte era davvero difficile portarli a termine
Mi ricorda Elvira II, dove per creare incantesimi dovevi usare degli oggetti...
oggetti in numero limitato che a volte erano essenziali al completamento del gioco.
Ed era pure molto facile distrarsi con Elvira :p
Jon Irenicus
20-03-2016, 10:17
C'è anche da dire che una volta si avevano molti meno giochi, almeno io, ed era più facile provare fino alla nausea... Adesso invece si gioca e si passa al prossimo (lasciando anche perdere i discorsi legati ad età, tempo e voglia)...
Oggi ho finito tw3 ... sono commosso ed allo stesso tempo dispiaciuto.
È il secondo gioco che mi ha tenuto incollato al monitor fino alla fine e ci sarei rimasto ancora.
Al primo posto nella mia classifica di miglior gioco di sempre
Darkless
20-03-2016, 10:54
Bhè Lands of lore si distaccava abbastanza dai suoi illustri predecessori Dungeon Master e Eye of the Beholder.
Era meno concentrato sul dungeon crawling duro e puro e al costo di avere dungeon di dimensioni più ridotte e più lineari senza grandi puzzle avevi un contorno molto più curato a livello di storia ed ambienti (vedi i vari negozi) ed interazioni offerte al giocatore (potevi cercare oggetti nelle cavità dei tronchi, aggirare in stealth dei nemici in un paio di occasioni etc. etc.).
Gran bel gioco
alfredo.r
20-03-2016, 13:20
Oggi ho finito call of duty advanced warfare....
Sinceramente pensavo molto peggio... Sono stato sempre abituato a leggere commenti molto critici sui cod ed è per questo che non ne avevo mai comprato uno, questo me lo hanno passato usato per ps4 a costo zero e così gli ho dato una chance ;)
Ho trovato un gioco con una buona main story, perfettamente doppiato in italiano, con una campagna molto adrenalinica e variegata e un comparto grafico di tutto rispetto...
Tutte queste cose mi spiegano perché venda così tanto.
Certo non è esente da difetti, i livelli sono quasi sempre dei corridoi più o meno scriptati, qua e là ci sono dei QTE mal calibrati ma per il resto mi sono goduto una buona varietà di situazioni, è un gameplay accessibile e tutto sommato divertente.
Il multiplayer non l'ho toccato perché non mi è mai piaciuto, i dlc manco a parlarne perché costano quasi quanto un gioco vero al D1.
Insomma sono soddisfatto di questo gioco e se mi ricapiterà ne prenderò volentieri un altro di cod, magari non al D1 e di sicuro a prezzo budget, però non è poi la melma che sento descrivere.
Voto personale 7.5
Pro:
- doppiaggio italiano
- varietà di meccaniche
- grafica
Contro:
- i QTE se li potevano risparmiare o almeno potevano calibrarli meglio
- la presenza così massiccia di dlc mi fa pensare che un po' abbiano potuto castrare volutamente il gioco di base
Inviato da un telefono più figo del tuo via Tapatalk
Guarda, i COD sono massacrati perché sono il terreno di battaglia dei Bimbiminkia, ma in realtà a parte questa disprezzabile :D clientela, i giochi non sono affatto male se si cerca un tipo di divertimento spensierato.
I Modern Warfare e anche il World at war, per esempio, anche a distanza di anni, sono avvincenti e ben fatti. Nel riprodurre scene e situazioni di guerra sono veramente buoni, e fra un gioco più profondo e l'altro io ce li infilo più che volentieri.
Guarda, i COD sono massacrati perché sono il terreno di battaglia dei Bimbiminkia, ma in realtà a parte questa disprezzabile :D clientela, i giochi non sono affatto male se si cerca un tipo di divertimento spensierato.
I Modern Warfare e anche il World at war, per esempio, anche a distanza di anni, sono avvincenti e ben fatti. Nel riprodurre scene e situazioni di guerra sono veramente buoni, e fra un gioco più profondo e l'altro io ce li infilo più che volentieri.
Dopo aver giocato ai vari Stalker con ogni mod è impossibile non vomitare con CoD e simili boiate.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
MietitoreDAnime
20-03-2016, 14:52
Oggi ho finito tw3 ... sono commosso ed allo stesso tempo dispiaciuto.
È il secondo gioco che mi ha tenuto incollato al monitor fino alla fine e ci sarei rimasto ancora.
Al primo posto nella mia classifica di miglior gioco di sempre
Stupendo, prendi anche le espansioni se puoi
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Dopo aver giocato ai vari Stalker con ogni mod è impossibile non vomitare con CoD e simili boiate.
Anche a me piace moltissimo Stalker, che è simulativo.
Capisco quindi cosa intendi, ma sono giochi diversi, e ambiti diversi.
La sera, dopo una giornata pesante, entrare nella Zona può essere frustrante, con i migliori CoD invece ti diverti e provi in prima persona situazioni che solo il cinema di guerra più riuscito riesce a farti percepire.
Poi, è chiaro, sono corridoi mascherati e script (peraltro ben congegnati).
Anche a me piace moltissimo Stalker, che è simulativo.
Capisco quindi cosa intendi, ma sono giochi diversi, e ambiti diversi.
La sera, dopo una giornata pesante, entrare nella Zona può essere frustrante, con i migliori CoD invece ti diverti e provi in prima persona situazioni che solo il cinema di guerra più riuscito riesce a farti percepire.
Poi, è chiaro, sono corridoi mascherati e script (peraltro ben congegnati).
Sinceramente ho trovato molto più pesante finire i vari CoD e BF che i vari Stalker. Questo per la noia mortale,la linearità,l'assenza di realismo e di qualsiasi prova che stimoli un pò il cervello. Li gioco solo per "cultura" generale, per vedere dove si va a finire. Ma nulla cambia. Prima di Stalker sicuramente li apprezzavo di più.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
29Leonardo
20-03-2016, 18:15
Ormai gli fps a "corridoio" rispetto un tempo hanno perso molto di fascino confrontati con gli fps open a cui siamo abituati oggi e sono d'accordo con quanto detto da ticchi che una volta provati gli stalker, tralasciando che ad uno possa o meno piacere l'ambientazione e il feeling decisamente poco allegro che si ha giocandoli, è molto difficile che divertano quegli fps dalla struttura cosi chiusa e limitata.
Per dire a me Infinite nonostante il minestrone sulla trama non mi ha entusiasmato granchè a livello di gameplay.
Guarda, i COD sono massacrati perché sono il terreno di battaglia dei Bimbiminkia....no
vengono massacrati perché vendono da maledetti e perché fa figo disprezzarli sostenendo di giocare solo ad AG e rpg old school in pixel art :p
(parola di uno che ha la fobia per gli fps bellici ma rispetta coloro cui piacciono)
Stupendo, prendi anche le espansioni se puoi
Inviato dal mio Galaxy Nexus utilizzando Tapatalk
Appena presa heart of stone ... :D
Il punto è che oltre ad essere brevissimi nel single e troppo ma veramente troppo guidati lungo l'unico corridoio possibile, è tutto tremendamente scriptato in maniera banale: se tu non compi la determinata azione, la "guerra" è ferma attorno. I primi due hanno divertito ed erano sinceramente fatti meglio, gli altri COD hanno sempre quel non so che di fatto male. Black Ops rasenta il pessimo. Almeno fossero degli sparatutto veloci, invece sono pure abbastanza lenti. In ogni caso sono gusti.
Darkless
20-03-2016, 19:35
no
vengono massacrati perché vendono da maledetti e perché fa figo disprezzarli sostenendo di giocare solo ad AG e rpg old school in pixel art :p
(parola di uno che ha la fobia per gli fps bellici ma rispetta coloro cui piacciono)
Immagino quindi che nonostante la tua fobia tu li abbia giocati tutti a fondo e analizzati in modo da per poter affermare con cognizione di causa e dimostrare che vengono bistrattati per sport e non perchè abbiano grosse lacune.
fraussantin
20-03-2016, 19:44
no
vengono massacrati perché vendono da maledetti e perché fa figo disprezzarli sostenendo di giocare solo ad AG e rpg old school in pixel art :p
(parola di uno che ha la fobia per gli fps bellici ma rispetta coloro cui piacciono)
Anche per quello , ma anche perché sono la solita zolfa da secoli , hanno il prezzo esagerato , e si è quasi obbligati a comprare dlc.
Ricordo che qua ai tempi di cod 4 si commentava diversamente.
Anche per quello , ma anche perché sono la solita zolfa da secoli , hanno il prezzo esagerato , e si è quasi obbligati a comprare dlc.
Ricordo che qua ai tempi di cod 4 si commentava diversamente.ma basterebbe non comprarli e ignorarli senza rompere sempre i maroni per fare vedere di averlo più lungo :p
Terminato Guacamelee. Uno dei migliori platform / picchiaduro a scorrimento che io abbia giocato, in assoluto. Bilanciatissimo, ironico, colorato, veloce, godibilissimo in coop. Assolutamente consigliato.
Finito Layers of Fear, avventura horror onirica tutta ambientata all'interno di una casa dove dietro ad ogni porta ci aspettano sorprese inquietanti. Il gioco è facile e gli enigmi sono praticamente inesistenti. Quasi impossibile morire. Da fare se si amano gli horror, rigorosamente al buio e con cuffie.
Jon Irenicus
22-03-2016, 08:53
Ricordo che qua ai tempi di cod 4 si commentava diversamente.L'ultimo che ho giocato, m'è piaciuto assai.
Terminato Guacamelee. Uno dei migliori platform / picchiaduro a scorrimento che io abbia giocato, in assoluto. Bilanciatissimo, ironico, colorato, veloce, godibilissimo in coop. Assolutamente consigliato.L'avevo lasciato a metà ma devo dire che era molto carino, magari lo riprenderò. Solo che mi ispirano le cose un po' più oscure... Tipo Slain! che finalmente dovrebbe uscire.
ma basterebbe non comprarli e ignorarli senza rompere sempre i maroni per fare vedere di averlo più lungo :p
Nessuno vuole rompere i maroni a chi vuole giocarli, ci mancherebbe, ma si sta qui per esprimere giudizi sui vari giochi e magari c'è gente che non ha mai giocato Stalker e che potrebbe scoprire un nuovo mondo, come del resto è accaduto me e anzi, ringrazio chi me lo fece scoprire proprio su questo thread anni fa. Pure i vari Metro non mi entusiasmano per l'eccessiva linearità, ho invece apprezzato Battlefield Hardline proprio perché lascia una certa libertà d'azione.
L'ultimo che ho giocato, m'è piaciuto assai.
L'avevo lasciato a metà ma devo dire che era molto carino, magari lo riprenderò. Solo che mi ispirano le cose un po' più oscure... Tipo Slain! che finalmente dovrebbe uscire.
Anche a me ispira Slain! e lo attendo, però nel frattempo pure Guacamelee ha il suo modo di essere cupo, con ironia. Ho molta nostalgia dei platform ed alla fine sono gli unici giochi che riesco a fare col pad, quindi è periodo :p
Darkless
22-03-2016, 11:32
Slain lo seguivo anche io ma si prospetta un bagno di sangue e bestemmie
Slain lo seguivo anche io ma si prospetta un bagno di sangue e bestemmie
Vedremo tra Slain e Volgarr :asd:
29Leonardo
22-03-2016, 14:24
Terminato Guacamelee. Uno dei migliori platform / picchiaduro a scorrimento che io abbia giocato, in assoluto. Bilanciatissimo, ironico, colorato, veloce, godibilissimo in coop. Assolutamente consigliato.
Piaciuto un botto anche a me, tra l'altro l'ho pure completato al 100% con tutti gli achievements.
Sullo stesso genere anche se diverso nello stile dato che si basa sullo smazzulamento dei nemici piu che nella difficoltà delle sezioni platform io continuo sempre a suggerire Dust: An Elysian Tail.
Jon Irenicus
22-03-2016, 14:25
A Volgarr sono arrivato al primo boss, o forse manco a quello, con molte volgarità (ooooops!) e poi mollato. Peccato perchè è molto caruccio ma non ce la faccio con sto genere... Slain! se non altro pare meno veloce, spero più combat e meno platform... Sennò saranno 10$ buttati su un KS facendomi fregare dallo stile...:asd:
Finito ieri Crysis 3
che dire, graficamente appagante, ma la storia...fa acqua da tutte le parti! Ok è un FPS, però un minimo di narrativa, secondo me si poteva fare di più.
Missioni abbastanza lineari, anche se è possibile affrontarle in maniera diversa dal "fuoco a volontà" a totale sthealt-
Non mi ha convinto i vari potenziamneti per la nanotuta, sarà che venivo dal prmo, ma mi sono sembrati un'aggiunta inutile!Anche l'ambientazione, di New York non regge il confronto con l'isola del primo.
Interessante per completare la trilogia, ma nulla più, almeno secondo me!
Un passatempo tra una partita a The witcher 3 e l'altra!;)
...e ora andiamo agiocarci Crysis 2!!:D
Piaciuto un botto anche a me, tra l'altro l'ho pure completato al 100% con tutti gli achievements.
Sullo stesso genere anche se diverso nello stile dato che si basa sullo smazzulamento dei nemici piu che nella difficoltà delle sezioni platform io continuo sempre a suggerire Dust: An Elysian Tail.
Dust l'ho preso in mano subito dopo, però sono tornato a Guacamelee perchè sono già in astinenza. Voglio terminarlo anche io al 100% e magari poi faccio pure il turbo. Certo che
per pigliare tutti i globi sto tirando giù tutti i santi possibili immaginabili sulla cima dell'albero!
JuanCarlos
24-03-2016, 22:51
Appena finito The Book of Unwritten Tales 2. Che dire, io davvero non mi capacito di come Deponia sia sulla bocca di tutti quando si parla di avventure grafiche moderne, quando tutta questa serie di TBOUT lo straccia alla grande (e non sto dicendo che Deponia sia brutto).
Grafica e animazioni di alto livello per il genere, ottima storia, dialoghi e riferimenti alla cultura pop e del passato esilaranti, enigmi buonissimi, a questo gioco davvero non manca niente. Ha i suoi difetti (c'è un bug durante la partita a dadi che blocca il gioco irreversibilmente, e spesso c'è qualche magagna con l'audio, dialoghi assenti o a volume bassissimo) ma per quanto mi riguarda parliamo di livelli altissimi, al top del genere negli ultimi anni. Se vi piacciono le avventure grafiche è un must.
Appena finito The Book of Unwritten Tales 2. Che dire, io davvero non mi capacito di come Deponia sia sulla bocca di tutti quando si parla di avventure grafiche moderne, quando tutta questa serie di TBOUT lo straccia alla grande (e non sto dicendo che Deponia sia brutto).
Grafica e animazioni di alto livello per il genere, ottima storia, dialoghi e riferimenti alla cultura pop e del passato esilaranti, enigmi buonissimi, a questo gioco davvero non manca niente. Ha i suoi difetti (c'è un bug durante la partita a dadi che blocca il gioco irreversibilmente, e spesso c'è qualche magagna con l'audio, dialoghi assenti o a volume bassissimo) ma per quanto mi riguarda parliamo di livelli altissimi, al top del genere negli ultimi anni. Se vi piacciono le avventure grafiche è un must.
Grazie per il feed: ho a malapena installato ed avviato entrambi, con la differenza che con Deponia sono andato un po avanti e poi l'ho cancellato. Dovrò rimettermici e soprattutto provare seriamente TBOUT :)
fraussantin
25-03-2016, 07:59
Appena finito The Book of Unwritten Tales 2. Che dire, io davvero non mi capacito di come Deponia sia sulla bocca di tutti quando si parla di avventure grafiche moderne, quando tutta questa serie di TBOUT lo straccia alla grande (e non sto dicendo che Deponia sia brutto).
Grafica e animazioni di alto livello per il genere, ottima storia, dialoghi e riferimenti alla cultura pop e del passato esilaranti, enigmi buonissimi, a questo gioco davvero non manca niente. Ha i suoi difetti (c'è un bug durante la partita a dadi che blocca il gioco irreversibilmente, e spesso c'è qualche magagna con l'audio, dialoghi assenti o a volume bassissimo) ma per quanto mi riguarda parliamo di livelli altissimi, al top del genere negli ultimi anni. Se vi piacciono le avventure grafiche è un must.
Deponia è un clone di monkey ... Per quello ha avuto successo.
Per Tbut esiste una traduzione?
Deponia è un clone di monkey ... Per quello ha avuto successo.
Per Tbut esiste una traduzione?
Purtroppo è esclusiva Zodiac
http://www.zodiac-store.com/index.php?main_page=product_info&products_id=414
JuanCarlos
25-03-2016, 10:19
Deponia è un clone di monkey ... Per quello ha avuto successo.
Non è la prima volta che lo sento, non sono assolutamente d'accordo... è un sottoprodotto delle avventure Lucas, che è una cosa diversa. Prova a ricalcare quell'umorismo, ed in se il gioco è anche divertente, ma nel paragone si vede che è una macchietta.
Per Tbut esiste una traduzione?
I sottotitoli sono in italiano anche su Steam, se esista una versione doppiata non so.
No su Zodiac è solo testo, buono che abbiano aggiornato la versione steam: ragione in più per riprenderlo. Grazie per l' info!
JuanCarlos
25-03-2016, 11:33
No su Zodiac è solo testo, buono che abbiano aggiornato la versione steam: ragione in più per riprenderlo. Grazie per l' info!
Di nulla, ecco uno screen con i sub ita :)
http://i.imgur.com/jh9PCPh.jpg?1
Nhirlathothep
25-03-2016, 11:41
è divertente Never Alone?
(Non chiedo se sia bello, ma se vi abbia divertito giocarci!)
TNX!
è divertente Never Alone?
(Non chiedo se sia bello, ma se vi abbia divertito giocarci!)
TNX!
Non particolarmente :fagiano: Ha controlli un po rigidi e può non piacere
Di nulla, ecco uno screen con i sub ita :)
http://i.imgur.com/jh9PCPh.jpg?1
Ah ma c'è stato un fraintendimento: io mi riferivo al primo Unwritten Tales e non a Unwritten Tales 2! Che tu ricordi il primo è solo eng come ricordo io?
fraussantin
25-03-2016, 12:02
Non è la prima volta che lo sento, non sono assolutamente d'accordo... è un sottoprodotto delle avventure Lucas, che è una cosa diversa. Prova a ricalcare quell'umorismo, ed in se il gioco è anche divertente, ma nel paragone si vede che è una macchietta.
Se Monkey vale 10 deponia non arriva a 6.
Ma resta una imitazione di monkey .
Il personaggio si ispira a guybrush nel carattere e nella imbranataggine. E sottomesso dalle donne. Gli enigmi sono demenziali allo stesso modo.
La grafica è simile ai monkey nuovi.
Ps grazie per la info , lo metto in lista su steam( tbut)
JuanCarlos
25-03-2016, 12:08
Ah ma c'è stato un fraintendimento: io mi riferivo al primo Unwritten Tales e non a Unwritten Tales 2! Che tu ricordi il primo è solo eng come ricordo io?
Lo sto riscaricando, stasera ti dico con certezza.
Arkhan74
25-03-2016, 13:49
(Never Alone)
Non particolarmente :fagiano: Ha controlli un po rigidi e può non piacere
Quoto :)
JuanCarlos
25-03-2016, 15:21
Lo sto riscaricando, stasera ti dico con certezza.
Ok l'ho riscaricato, ed il primo NON HA L'ITALIANO, neanche sottotitoli! Quindi mi raccomando, non vorrei farvi comprare il gioco inutilmente, il primo The Book of Unwritten Tales su Steam non ha l'italiano!
fraussantin
25-03-2016, 15:43
Ok l'ho riscaricato, ed il primo NON HA L'ITALIANO, neanche sottotitoli! Quindi mi raccomando, non vorrei farvi comprare il gioco inutilmente, il primo The Book of Unwritten Tales su Steam non ha l'italiano!
Ok grazie . Ma esiste una traduzione/conversione?
Si perché esiste la versione italiana su zodiac ma non so se sia argomento trattabile..
fraussantin
25-03-2016, 16:09
Si perché esiste la versione italiana su zodiac ma non so se sia argomento trattabile..
Grazie .
doctor who ?
25-03-2016, 16:13
è divertente Never Alone?
(Non chiedo se sia bello, ma se vi abbia divertito giocarci!)
TNX!
Non è da giocare se vuoi un gioco "divertente", anche se in coop può anche esserlo.
Comunque è un bel gioco.
Grazie .e perché non prenderlo direttamente su zodiac?
sono italiani appassionati che si scannano per farsi un posticino nel DD specializzato in AG
hanno fatto un mucchio di localizzazioni a loro spese, aiutano i dev nostrani e adesso hanno fatto il balzo anche come distributori e produttori (adventure production (http://www.adventureproductions.it/)), sono anche tra i pochi che cercano ancora di commerciare i cari, vecchi scatolati (missione suicida ma eroica)
dovremmo supportarli il più possibile e cercare sempre di comprare le AG da loro :read: (gabe non ne ha bisogno e se ne frega di noi)
io lo faccio sempre, se non ci fossero col piffero che mi sarei potuto fare quel capolavorone galattico di "the cat lady" e quel babà di "the raven" (per dirne solo due)
fraussantin
25-03-2016, 19:05
e perché non prenderlo direttamente su zodiac?
sono italiani appassionati che si scannano per farsi un posticino nel DD specializzato in AG
hanno fatto un mucchio di localizzazioni a loro spese, aiutano i dev nostrani e adesso hanno fatto il balzo anche come distributori e produttori (adventure production (http://www.adventureproductions.it/)), sono anche tra i pochi che cercano ancora di commerciare i cari, vecchi scatolati (missione suicida ma eroica)
dovremmo supportarli il più possibile e cercare sempre di comprare le AG da loro :read: (gabe non ne ha bisogno e se ne frega di noi)
io lo faccio sempre, se non ci fossero col piffero che mi sarei potuto fare quel capolavorone galattico di "the cat lady" e quel babà di "the raven" (per dirne solo due)
Infatti penso che farò così !
Un motivo per non prenderlo su zodiac sono sconti inferiori e poi rari ma poi ovvio in certi casi si fa volentieri un'eccezione. Spero però steam e gog pian pianino colmino queste lacune.
Nhirlathothep
26-03-2016, 18:39
Non particolarmente :fagiano: Ha controlli un po rigidi e può non piacere
(Never Alone)
Quoto :)
Non è da giocare se vuoi un gioco "divertente", anche se in coop può anche esserlo.
Comunque è un bel gioco.
Tnx! Allora passo, era per la nipotina di 5anni, quando viene dallo zio vuole giocare a Sacred Legends, quindi per cambiare volevo prendere un altro gioco 2D facile, immediato, divertente. Trine e rayman sono belli, ma mi sembrano troppo difficili
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.