PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 [25] 26 27 28 29

alexbilly
04-01-2023, 13:04
ma il remake è appunto rifarlo da zero, la remastered invece non tocca il gameplay.

Max_R
04-01-2023, 13:11
ma il remake è appunto rifarlo da zero, la remastered invece non tocca il gameplay.

Ennesima diatriba tra cosa è cosa
Un po' come per i generi
Ognuno la pensa a modo suo

Se fai il remake di "gioco a turni" e lo fai diventare "gioco in tempo reale" imo tanto vale cambiare il nome al gioco :D
O fai un bel reboot

Darkless
04-01-2023, 14:05
ma il remake è appunto rifarlo da zero, la remastered invece non tocca il gameplay.

Nessuna delle due dovrebeb cambiare la storia però...


Se fai il remake di "gioco a turni" e lo fai diventare "gioco in tempo reale" imo tanto vale cambiare il nome al gioco :D
O fai un bel reboot

Mah, va detto che in questo caso però han fatto bingo e si sono inventati un ammodernamento fatto cmq molto bene. Il problema come detto sopra è che l'han trasformato in una telenovela. Voglion spremere fino all'ultimo centesimo dal brand.

nickname88
05-01-2023, 09:34
sai che il problema per me è proprio quanto tu apprezzi? :D
FF7 era un ottimo JRPG, a te questi non piacciono e apprezzi tantissimo il remake. praticamente hanno preso la "storia" di FF7 e creato un altro gioco, non un remake :D

Veramente la storia l'han cambiata, e l'han pure trasformata in una telenovela infinita spezzata in settordici giochi e DLC.
Spero riciclino il combat system per qualche altro titolo perchè di suo è molto valido (e anni luce meglio di quelli osceni dell'ultima manciata di titoli della serie) ma per quanto riguarda FF7 mi tengo stretto l'originale.

I cambiamenti apportati sono in meglio, ma aldilà di ciò non sarebbe comunque da considerare un aspetto negativo a prescindere.

Si è un altro gioco, nel senso che han trasformato una regia tecnicamente piatta in stile Pokemon da gameboy in una regia cinematografica moderna enormemente più espressiva ed evocante.

Hanno cambiato la storia ? Principalmente han cambiato la "parte finale" della storia, in modo da gettare le basi per un nuovo capitolo completamente indipendente, che probabilmente abbandonerà le parti di gioco a vecchio stampo.

Il combat system si può paragonare a quale tipo di gioco?
Più vicino a un DMC o a un AC Valahalla?Il combat system non centra assolutamente nulla con Valhalla, strizza solo un po' l'occhio a DmC, ma aggiunge la pausa tattica per scegliere le abilità e le magie, e la gestione del party, con possibilità di impersonare ogni membro del gruppo, ognuno col proprio stile di combattimento ( completamente diverso da ogni altro pg ).

nickname88
05-01-2023, 09:52
Quello che invece non capisco è il leggere "questo è molto meglio di quella porcata dell'originale" sottoforma di "giochino in stile Pokemon". Dove oltretutto Pokemon sarà stato anche un giochino, il gameboy una consolina, ma entrambi spaccavano i culi.Spaccavano i culi all'epoca, ma come regia è molto meno espressiva ed evocativa rispetto alla regia cinematografica moderna. Un gameplay quasi in stile 2D con riproduzione dei pg in modo stilizzato può riflettere ben poco dell'atmosfera e delle emozioni rispetto all'attuale produzione, che quindi può anche essere considerata la massima espressione dell'immaginario dell'autore Kazushige Nojima.

Ennesima diatriba tra cosa è cosa
Un po' come per i generi
Ognuno la pensa a modo suo

Se fai il remake di "gioco a turni" e lo fai diventare "gioco in tempo reale" imo tanto vale cambiare il nome al gioco :D
O fai un bel rebootMa l'essenza di FF7 sta nel racconto di una storia o in un combat system come per i Souls Like ? Io direi la prima, senza contare che l'autore della nuova regia è lo stesso Kazushige Nojima del prodotto originale.

Il cambio del combat system in questo caso è inteso come un ammodernamento, e direi anche riuscito alla grande.
Anche i capitoli successivi di FF sono in tempo reale, quindi non dovrebbero chiamarsi FF ?

Darkless
05-01-2023, 09:52
Hanno cambiato la storia ? Principalmente han cambiato la "parte finale" della storia, in modo da gettare le basi per un nuovo capitolo completamente indipendente

Hai detto niente. Tanto mi basta per cestinare sto remake e far finta che non sia mai esistito, indipendentemente dalla qualità dello stesso.

nickname88
05-01-2023, 10:13
Hai detto niente. Tanto mi basta per cestinare sto remake e far finta che non sia mai esistito, indipendentemente dalla qualità dello stesso.Tu lo giudichi sulla base di una tua aspettativa personale, ma questo non significa che sia un punto negativo. Un peccato, non sai cosa ti perdi.

Di fatto la scelta è stata decisa e gestita assieme all'autore originale, che potrebbe benissimo esprimersi ancora meglio di quanto fatto in passato.:read:

Max_R
05-01-2023, 10:59
Spaccavano i culi all'epoca

Nella fattispecie parlavo di gameboy e del gioco dei pokemon. Quindi di regia possiamo anche non parlarne.
Se vogliamo includere anche FFVII, certo che spaccava i culi pure lui. Diciamo che il gameplay in 3D ma affine ai titoli precedenti ella serie era tipico del genere. In qualche modo facendo altrimenti hanno snaturato il tutto, per questo non mi sento personalmente di considerarlo un remake quanto più un reboot. Come del resto gli ultimi Final Fantasy. O come gli ultimi Resident Evil. Sono diventati proprio generi diversi. Non necessariamente un male ma tant'è.
Se uno cerca un simil Final Fantasy classico, preferirà un Octopath Traveller (gran titolo imo) che uno dei titoli recenti. Da titoli di una certa poesia anche solo nei tempi e nella lentezza, sono diventati titoli fracassoni. Se poi riescono a mantenere altrove una certa poesia tipica dei titoli che vengono dal giappone, anche qui bene comunque. La serie Nier n'è credo un buon esempio, ma appunto cambiamo genere. Ormai fanno di tutto un mix.

Darkless
05-01-2023, 11:49
Tu lo giudichi sulla base di una tua aspettativa personale, ma questo non significa che sia un punto negativo. Un peccato, non sai cosa ti perdi.

Di fatto la scelta è stata decisa e gestita assieme all'autore originale, che potrebbe benissimo esprimersi ancora meglio di quanto fatto in passato.:read:

Possono averla decisa con chi vogliono ma trasformare un gioco in una telenovela non è cosa che mi aggrada nè mi piacerà mai e senza nascondersi dietro un dito lo sappiamo tutti che è solo figlia del marketing e del voler sfruttare il brand fino a spolparne le ossa.
Io con FF7 ho già dato, ne son rimasto pienamente soddisfatto e son già a posto così.

Phoenix Fire
05-01-2023, 13:49
cut

Il cambio del combat system in questo caso è inteso come un ammodernamento, e direi anche riuscito alla grande.
Anche i capitoli successivi di FF sono in tempo reale, quindi non dovrebbero chiamarsi FF ?

si esatto, l'ho scritto :D

Ripper89
06-01-2023, 09:24
Finito sul PS5 qualche tempo fa, un bellissimo ricordo.

Mi fa impressione leggere commenti di alcuni utenti che esprimono una critica sulla base che vi sia un cambiamento. Senza considerare che il cambiamento possa essere anche una cosa positiva, la critica viene dal fatto che è semplicemente diverso dall'originale. :read:

Cioè si critica non perchè è brutto il prodotto ma perchè semplicemente è diverso generalmente parlando.

Phoenix Fire
09-01-2023, 08:35
Finito sul PS5 qualche tempo fa, un bellissimo ricordo.

Mi fa impressione leggere commenti di alcuni utenti che esprimono una critica sulla base che vi sia un cambiamento. Senza considerare che il cambiamento possa essere anche una cosa positiva, la critica viene dal fatto che è semplicemente diverso dall'originale. :read:

Cioè si critica non perchè è brutto il prodotto ma perchè semplicemente è diverso generalmente parlando.

io critico perchè FF era bello come jrpg a turni "statico", cambiare genere in action rpg (alla "Kingdom hearts") è, facendo un iperbole, trasformare Mario in un picchiaduro. Un evoluzione o comunque un cambiamento è quando modifichi il gampeplay passando da Mario 2d a 3d, dai costumi al sistema di "controllo tramite cappello" non quando cambi genere. Negli spin off o nelle saghe alternative (vedi appunto KH per FF) niente da dire, ma vedere che square ha abbandonato il genere di una saga per me è una giusta causa per criticarla.

Nerd1
09-01-2023, 09:29
Ci ho la soluzione.

CHi preferiva il vecchio, continui a giocare al vecchio.

Chi vuole provare qualcosa di nuovo, acquisti il nuovo :O

hovintoquacchecosa?

Phoenix Fire
09-01-2023, 11:21
Ci ho la soluzione.

CHi preferiva il vecchio, continui a giocare al vecchio.

Chi vuole provare qualcosa di nuovo, acquisti il nuovo :O

hovintoquacchecosa?

rispondo seriamente alla battuta :D, dei vecchi è rimasto poco da giocare, vuoi perchè già giocato, vuoi perchè ingiocabile oggi (gioco invecchiato malissimo o non giocabile su piattaforme recenti)

tobyaenensy
09-01-2023, 14:17
Finito Plague tale requiem...carina evoluzione del primo capitolo che è stato migliorato un pochetto in tutto.
Da 2/3 in poi tanta stanca da parte mia, fosse stato più breve avrei gradito di più.
Storia carina senza pretese, gameplay risicato sulla falsa riga del primo con qualche meccanica in più e qualche bello scorcio di paesaggio sono le cose che mi ricorderò tra qualche mese.
Da consigliare? Se avete apprezzato il primo decisamente altrimenti non vi perdete niente.
Voto 6+!!!

Max_R
09-01-2023, 14:21
Finito Plague tale requiem...carina evoluzione del primo capitolo che è stato migliorato un pochetto in tutto.
Da 2/3 in poi tanta stanca da parte mia, fosse stato più breve avrei gradito di più.
Storia carina senza pretese, gameplay risicato sulla falsa riga del primo con qualche meccanica in più e qualche bello scorcio di paesaggio sono le cose che mi ricorderò tra qualche mese.
Da consigliare? Se avete apprezzato il primo decisamente altrimenti non vi perdete niente.
Voto 6+!!!

Quanto dura, circa?

tobyaenensy
09-01-2023, 14:28
20 ore circa

Max_R
09-01-2023, 14:36
20 ore circa

Buono grazie direi fattibile
Sto giocando a Shadow of War e dopo 40h sono abbastanza stanco
E ho scoperto che c'è un vero finale che ne richiederà altre 15-20 :cry:

jepessen
09-01-2023, 22:47
Finito finalmente "Horizon Zero Dawn" su PC...

Devo dire che e' stato proprio un gran bel giocone. L'unico difetto che gli ho trovato (punto di vista personale) e' che c'erano troppi collezionabili messi li' solo per far volume, come i fiori (infatti li ho mollati dopo poco). E' vero che raccogliendoli si potevano scambiare con robe utili, ma sinceramente non ne ho sentito il bisogno (anche perche' cosa me ne faccio delle armi supermegapotenti quando il gioco e' ormai completo?).

Ripper89
10-01-2023, 15:23
Ho finito Uncharted su PC, sia il 4 che il DLC/spin-off gratuito compreso nel pacchetto.


Il titolo è molto bello, un gran bel giocone, gameplay molto guidato ma variegato e divertente, AI dei nemici fenomenale e la regia è di prim'ordine.
Graficamente non mostra per niente l'età che ha, al pari di Shadow of The Tomb Raider ma con qualcosina in più.
L'unico neo forse sono le sparatorie che sono eccessivamente troppo poco credibili.



L'unico altro punto a cui tengo menzionare è lo spin-off L'eredità Perduta, che è anch'esso bellissimo, il miglior DLC che abbia mai visto, personaggi "nuovi" ( si fa per dire ) non fanno sentire nemmeno un po' la mancanza di Nate Drake, le scene d'azione sono anche migliori del capitolo originale, tecnicamente c'è un upgrade grafico rispetto al 4 e la regia è pienamente all'altezza di quest'ultimo.
Inoltre a me è durato ben 8 Ore ! Come fosse un gioco completo.

Mi è quasi più dispiaciuta la fine di quest'ultimo che del 4.

cla749
13-01-2023, 16:17
Ciao a tutti, ieri ho completato ORIGIN.
Non sono un super fan della serie, ma li trovo piacevoli semza troppe pretese (è difficile morire!!:p )
Questo Origin comunque mi è piaciuto , soprattutto per il momento storico, e il contesto dove si sviluppa la storia.
Secondo me anche ben rappresentato l'Egitto, con ambientazioni ben diversificate.
Missioni.....all'inizio interessanti , ma alla lunga diventano ripetitive e con le stesse cose da fare...tanto che ad un certo punto ho tagliato dritto solo per finire la storia principale.
Voto 7
Adesso mi aspetterebbe AC Odisssy.... però non credo di iniziarlo subito, mi butterò su Thymesia o Elden ring (l'esatto contrario!:D )

Xilema
22-01-2023, 13:39
Ho finito Uncharted su PC, sia il 4 che il DLC/spin-off gratuito compreso nel pacchetto.


Il titolo è molto bello, un gran bel giocone, gameplay molto guidato ma variegato e divertente, AI dei nemici fenomenale e la regia è di prim'ordine.
Graficamente non mostra per niente l'età che ha, al pari di Shadow of The Tomb Raider ma con qualcosina in più.
L'unico neo forse sono le sparatorie che sono eccessivamente troppo poco credibili.



L'unico altro punto a cui tengo menzionare è lo spin-off L'eredità Perduta, che è anch'esso bellissimo, il miglior DLC che abbia mai visto, personaggi "nuovi" ( si fa per dire ) non fanno sentire nemmeno un po' la mancanza di Nate Drake, le scene d'azione sono anche migliori del capitolo originale, tecnicamente c'è un upgrade grafico rispetto al 4 e la regia è pienamente all'altezza di quest'ultimo.
Inoltre a me è durato ben 8 Ore ! Come fosse un gioco completo.

Mi è quasi più dispiaciuta la fine di quest'ultimo che del 4.

Ho appena finito anch'io Uncharted 4 e, per me, è un autentico capolavoro.
Non inventa niente, sotto nessun punto di vista, ma la realizzazione è talmente eccellente da lasciare, a tratti, senza fiato.
La trama è di per se semplice ma a renderla grandiosa è il modo in cui è narrata.
I personaggi sono poi umani, sia nelle emozioni che nella trasposizione digitale: trasudano realismo, sui loro volti si leggono le emozioni come mai avevo visto prima in un videogioco, i siparietti sembrano veramente presi da un film.
Ecco, questo gioco è davvero il primo che possa considerare, anche registicamente, come un film giocabile.
N. Dog è riuscita a donare ai propri personaggi la fiamma divina della vita e a calarli in scenari e situazioni magnifici che lasciano a bocca aperta per lo stupore, la meraviglia e il senso di avventura.
Non avevo mai giocato niente di N. Dog prima, ma ora come ora li ritengo una soft. house di livello superiore in grado di mettere in crisi la mia personale classifica dei giochi più belli di sempre.
Ora giocherò il dlc e, fra qualche mese The last of us parte 1: le aspettative che nutro sono a dir poco enormi!

Ripper89
22-01-2023, 14:16
Ho appena finito anch'io Uncharted 4 e, per me, è un autentico capolavoro.
Non inventa niente, sotto nessun punto di vista, ma la realizzazione è talmente eccellente da lasciare, a tratti, senza fiato.
La trama è di per se semplice ma a renderla grandiosa è il modo in cui è narrata.
I personaggi sono poi umani, sia nelle emozioni che nella trasposizione digitale: trasudano realismo, sui loro volti si leggono le emozioni come mai avevo visto prima in un videogioco, i siparietti sembrano veramente presi da un film.
Ecco, questo gioco è davvero il primo che possa considerare, anche registicamente, come un film giocabile.
N. Dog è riuscita a donare ai propri personaggi la fiamma divina della vita e a calarli in scenari e situazioni magnifici che lasciano a bocca aperta per lo stupore, la meraviglia e il senso di avventura.
Non avevo mai giocato niente di N. Dog prima, ma ora come ora li ritengo una soft. house di livello superiore in grado di mettere in crisi la mia personale classifica dei giochi più belli di sempre.
Ora giocherò il dlc e, fra qualche mese The last of us parte 1: le aspettative che nutro sono a dir poco enormi!Il DLC è bellissimo anche quello, e personalmente non me l'aspettavo proprio !

Gnubbolo
23-01-2023, 03:20
finito ( non tutti gli achievement ) FF3 3D steam edition.

non si può parlare di emulatori in modo palese, però una versione così non esiste.
non sto a discutere l'anima dei JRPG, un paio di anni fa avevo finito il remake, meglio update, di FF1 per psp con i dungeon terricanti aggiuntivi.
ecco già che square enix vende dei giochi di 30 anni fa a 15 euro fuori dai saldi forse un emulatore* che almeno permetta antialiasing e bilinear filtering sarebbe il minimo.
e poi quelle texture non seamless dei prati ed aiuole nelle città sono cose che non esiste proprio in un wannabe AAA. vecchio di 10 anni ma pur sempre era AAA. perchè se non è AAA FF che cosa devo comprare ?


* perchè questi che vende su Steam non sono porting.

JaMen92
25-01-2023, 18:23
finito ( non tutti gli achievement ) FF3 3D steam edition.

non si può parlare di emulatori in modo palese, però una versione così non esiste.
non sto a discutere l'anima dei JRPG, un paio di anni fa avevo finito il remake, meglio update, di FF1 per psp con i dungeon terricanti aggiuntivi.
ecco già che square enix vende dei giochi di 30 anni fa a 15 euro fuori dai saldi forse un emulatore* che almeno permetta antialiasing e bilinear filtering sarebbe il minimo.
e poi quelle texture non seamless dei prati ed aiuole nelle città sono cose che non esiste proprio in un wannabe AAA. vecchio di 10 anni ma pur sempre era AAA. perchè se non è AAA FF che cosa devo comprare ?


Purtroppo è il classico trattamento che SE riserva ai suoi titoli del passato: massima resa, minima spesa. Una nuova mano di vernice - spesso sull'interfaccia utente - e via (ultima iterazione i pixel remaster).
FF3 3D su Steam mi sembra abbia ricevuto lo stesso trattamento della versione precedentemente disponibile su steam di FF6, un obbrobrio stilistico evidentemente pensato per gli smartphone (lascio giudicare a te: https://store.steampowered.com/app/382900/FINAL_FANTASY_VI_Old_ver/)

Retro-PC-User-1
28-01-2023, 23:09
Finito Need for speed Carbon (2006) su PC
è il gioco più recente che tocco da un bel pò di tempo : gioco con una bestia di retropc del 2003 ( di solito solo giochi del 2003-2004 o prima)

grafica : rispetto a NFSU2 (2003) è migliorata, ma ci sono effetti che all' epoca sembravano moderni e che ora danno solo la nausea.
il blur in questo gioco rende semplicemente tutto lo schermo sfuocato tranne il centro. è l' incrocio tra una emianopsia temporale bilaterale e uno scotoma periferico.
l' ho disattivata subito anche perchè toglie 1/3 degli fps (e con un pc del 2003 già sono pochi)

sonoro: dipende completamente dei gusti musicali. io preferivo le canzoni di NFSU / NFSU2, ma non si può giudicare in modo oggettivo

gameplay : è divertente, immediato e facile da padroneggiare, come molti need for speed.
qui però c'è un problema che a me sembra immenso : chiedo anche i pareri di altri che lo hanno giocato.
- sono 4 zone con varie corse da vincere. alla fine di ogni zona, quando è tutta nostra, si sfida il boss.
- con la macchina iniziale e poi con un'altra che mi hanno regalato, senza mai modificarla nè comprare nulla ho finito tutte le zone 1 - 2 - 3
- ero al 70% del gioco senza aver mai fatto un acquisto, una modifica e senza aver mai perso una gara.
Il gioco fino a qui sembra un pò troppo facile.
- inizio la 1° gara della Zona4 : semplicemente impossibile.
l' ia guida male come sempre, ma sulle dirette le loro auto vanno più del doppio della nostra con il nos attivato.
- compro la migliore auto del gioco, la modifico al massimo e succede la stessa cosa : le altre vanno il doppio della mia e appena c'è una diretta ti superano così velocemente da farti sembrare fermo.

l' unico modo per vincere è tenerli dietro con la forza, mettendosi davanti e mandandoli contro i muri.

praticamente le prime 3 zone sono facilissime, l'ultima ha avversari con auto che vanno il doppio della tua
risulta ad altri?

bobby10
28-01-2023, 23:47
Finito Need for speed Carbon (2006) su PC
è il gioco più recente che tocco da un bel pò di tempo : gioco con una bestia di retropc del 2003 ( di solito solo giochi del 2003-2004 o prima)

grafica : rispetto a NFSU2 (2003) è migliorata, ma ci sono effetti che all' epoca sembravano moderni e che ora danno solo la nausea.
il blur in questo gioco rende semplicemente tutto lo schermo sfuocato tranne il centro. è l' incrocio tra una emianopsia temporale bilaterale e uno scotoma periferico.
l' ho disattivata subito anche perchè toglie 1/3 degli fps (e con un pc del 2003 già sono pochi)

sonoro: dipende completamente dei gusti musicali. io preferivo le canzoni di NFSU / NFSU2, ma non si può giudicare in modo oggettivo

gameplay : è divertente, immediato e facile da padroneggiare, come molti need for speed.
qui però c'è un problema che a me sembra immenso : chiedo anche i pareri di altri che lo hanno giocato.
- sono 4 zone con varie corse da vincere. alla fine di ogni zona, quando è tutta nostra, si sfida il boss.
- con la macchina iniziale e poi con un'altra che mi hanno regalato, senza mai modificarla nè comprare nulla ho finito tutte le zone 1 - 2 - 3
- ero al 70% del gioco senza aver mai fatto un acquisto, una modifica e senza aver mai perso una gara.
Il gioco fino a qui sembra un pò troppo facile.
- inizio la 1° gara della Zona4 : semplicemente impossibile.
l' ia guida male come sempre, ma sulle dirette le loro auto vanno più del doppio della nostra con il nos attivato.
- compro la migliore auto del gioco, la modifico al massimo e succede la stessa cosa : le altre vanno il doppio della mia e appena c'è una diretta ti superano così velocemente da farti sembrare fermo.

l' unico modo per vincere è tenerli dietro con la forza, mettendosi davanti e mandandoli contro i muri.

praticamente le prime 3 zone sono facilissime, l'ultima ha avversari con auto che vanno il doppio della tua
risulta ad altri?

Prova a dare uno sguardo su youtube per questa cosa.

Non ricordo questo dettaglio è passata un eternità mi pare di averci giocato con un p4 2.8ghz - 1gb di ram e una Radeon 1650pro agp 256mb :stordita:

Retro-PC-User-1
29-01-2023, 00:00
Prova a dare uno sguardo su youtube per questa cosa.

Non ricordo questo dettaglio è passata un eternità mi pare di averci giocato con un p4 2.8ghz - 1gb di ram e una Radeon 1650pro agp 256mb :stordita:

il pc "bestia" del 2003 ha una FX 5950 Ultra
La tua Radeon 1650pro è del 2006, è un pò più veloce in dx8 e molto più veloce in dx9 :)
ora cercherò di vedere come vanno gli altri nella zona 4 (di Darius)

bobby10
29-01-2023, 00:28
il pc "bestia" del 2003 ha una FX 5950 Ultra
La tua Radeon 1650pro è del 2006, è un pò più veloce in dx8 e molto più veloce in dx9 :)
ora cercherò di vedere come vanno gli altri nella zona 4 (di Darius)

Come non detto sono andato a cercare la vecchia discussione e avevo già il q9550 e la 4870 da 512mb

bobby10
29-01-2023, 14:03
Finito Alan Wake

Gran bel gioco che avevo da una vita in libreria ma, non so perchè ho sempre ignorato (per fare giochi deficienti tipo gta e FC)
E' molto curato e anche la grafica nonostante l'età è comunque bella da vedere e non ho fatto la remastered

I 2 dlc The writer e the signal dove è possibile acquistarli?

Marsil_Novitio
29-01-2023, 15:08
Finito Alan Wake
I 2 dlc The writer e the signal dove è possibile acquistarli?

In teoria dovrebbero essere inclusi nella versione pc (uscita dopo di quella per 360)

bobby10
29-01-2023, 16:02
In teoria dovrebbero essere inclusi nella versione pc (uscita dopo di quella per 360)

ho cercato ma non li vedo da nessuna parte..

garlo1979
29-01-2023, 19:32
Finito Need for speed Carbon (2006) su PC
è il gioco più recente che tocco da un bel pò di tempo : gioco con una bestia di retropc del 2003 ( di solito solo giochi del 2003-2004 o prima)

grafica : rispetto a NFSU2 (2003) è migliorata, ma ci sono effetti che all' epoca sembravano moderni e che ora danno solo la nausea.
il blur in questo gioco rende semplicemente tutto lo schermo sfuocato tranne il centro. è l' incrocio tra una emianopsia temporale bilaterale e uno scotoma periferico.
l' ho disattivata subito anche perchè toglie 1/3 degli fps (e con un pc del 2003 già sono pochi)

sonoro: dipende completamente dei gusti musicali. io preferivo le canzoni di NFSU / NFSU2, ma non si può giudicare in modo oggettivo

gameplay : è divertente, immediato e facile da padroneggiare, come molti need for speed.
qui però c'è un problema che a me sembra immenso : chiedo anche i pareri di altri che lo hanno giocato.
- sono 4 zone con varie corse da vincere. alla fine di ogni zona, quando è tutta nostra, si sfida il boss.
- con la macchina iniziale e poi con un'altra che mi hanno regalato, senza mai modificarla nè comprare nulla ho finito tutte le zone 1 - 2 - 3
- ero al 70% del gioco senza aver mai fatto un acquisto, una modifica e senza aver mai perso una gara.
Il gioco fino a qui sembra un pò troppo facile.
- inizio la 1° gara della Zona4 : semplicemente impossibile.
l' ia guida male come sempre, ma sulle dirette le loro auto vanno più del doppio della nostra con il nos attivato.
- compro la migliore auto del gioco, la modifico al massimo e succede la stessa cosa : le altre vanno il doppio della mia e appena c'è una diretta ti superano così velocemente da farti sembrare fermo.

l' unico modo per vincere è tenerli dietro con la forza, mettendosi davanti e mandandoli contro i muri.

praticamente le prime 3 zone sono facilissime, l'ultima ha avversari con auto che vanno il doppio della tua
risulta ad altri?All'epoca questo mi ha fatto ragequittare il gioco senza finirlo

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

Marsil_Novitio
29-01-2023, 19:41
ho cercato ma non li vedo da nessuna parte..

Controllato in fondo alla lista "episodi"?

Vivisector
29-01-2023, 19:51
Avatar il gioco versione psp

Con questo gioco si possono scoprire essenzialmente due cose: la prima è che, pur avendo lo stesso titolo, è diverso dalla versione pc che ho già giocato. La seconda è che risulta più canonico al primo film di quanto potesse sembrare. Quantomeno ci mostra gli sprazzi di ancor prima degli eventi legati alla scuola, prima che Sylwanin la sorella di Neytiri morisse. Il gioco resta comunque abbastanza mediocre, per un fan sicuramente godibile, per altri non saprei. A me è piaciuto, soprattutto per la storia.

Viridian
29-01-2023, 21:50
finito CULTIC
genere: FPS vecchissima scuola

GRAFICA 5 : ha il suo stile questo va detto, ma per il resto è decisamente troppo pixellosa e a tratti confusionaria. Va bene la retrografica, ma qui si è un pò esagerato. Critico anche la scelta degli sprite 2d, dei modelli 3d ci stavano anche perchè così quando si è sopra i nemici diventa problematico colpirli essendo privi di spessore

SONORO 8 : mi sono piaciute molto le musiche e gli FX sono buoni, non a livello del brutal doom ovviamente ma nulla di cui lamentarsi

GAMEPLAY 8: ci sono i due elementi fondamentali che apprezzavo nei vecchi fps e che oggi si sono ahimè completamente persi: velocità di movimento e armi che non perdono precisione in corsa. Non come negli fps odierni che se sparate in movimento vi ritrovate tra le mani degli sparacoriandoli.
Non do 9 perchè suppongo che un voto del genere sia da assegnare a gameplay sempre vecchia scuola ma più evoluti come quelli dei nuovi doom

I due boss sono mal bilanciati: l'ultimo è una passeggiata di piacere, quello a metà gioco è rognoso ma più che altro per mancanza di un checkpoint tra le 2 fasi del combattimento, tanto che alla fine ho usato uno sporco trucco per vincere.
Per la cronaca io l'ho giocato a difficile, che in realtà è la difficoltà di mezzo, e non l'ho trovato assolutamente difficile, anche perchè vista la lentezza generale dei nemici è piuttosto facile fare tanti headshot

LEVEL DESIGN 7: non è male ma non fa certo gridare al miracolo, non è completamente lineare ma nemmeno intricato, e c'è il gradito ritorno dei segreti, sempre sfiziosi da cercare e da trovare.

circa la longevità leggo di gente che l'ha finito in 3/4 ore ma io sono lentissimo e ce ne ho messe più di 6 mi pare, trattandosi dichiaramente del solo capitolo 1 mi aspettavo anche meno roba

VOTO : 7/7.5

bobby10
30-01-2023, 00:11
Controllato in fondo alla lista "episodi"?

Mi pare di sì ma nel weekend ricontrollo un attimo.non ho più il PC sottomano

Vivisector
30-01-2023, 14:10
finito CULTIC
genere: FPS vecchissima scuola


VOTO : 7/7.5
gioco fighissimo

albys
30-01-2023, 17:29
Io vi ammiro, davvero... la grafica pixellosa a me fa veramente schifo e non vorrei giocarci neppure se mi pagassero per farlo! :p

Max_R
30-01-2023, 17:53
Io vi ammiro, davvero... la grafica pixellosa a me fa veramente schifo e non vorrei giocarci neppure se mi pagassero per farlo! :p

A me piace molto :D Chiaro non sempre adoro la pixel art

Viridian
30-01-2023, 19:33
a me la pixel art piace molto nei giochi 2d

nei 3d invece no

anche se ad es prodeus mi attira molto, ha un pò di pixel ma non troppo e mi pare una bella grafica, qui potete vedere un gameplay(di uno che ci sa giocare)
https://www.youtube.com/watch?v=M8j44KlEhis

comunque nell'ambito della grafica 3d ciò che digerisco meno è il cel shading..e ormai se ne trovano anche troppi di giochi che lo sfruttano

Max_R
30-01-2023, 19:46
a me la pixel art piace molto nei giochi 2d

nei 3d invece no

anche se ad es prodeus mi attira molto, ha un pò di pixel ma non troppo e mi pare una bella grafica, qui potete vedere un gameplay(di uno che ci sa giocare)
https://www.youtube.com/watch?v=M8j44KlEhis

comunque nell'ambito della grafica 3d ciò che digerisco meno è il cel shading..e ormai se ne trovano anche troppi di giochi che lo sfruttano

Finito e molto piaciuto

Vertex
30-01-2023, 20:16
a me la pixel art piace molto nei giochi 2d

nei 3d invece no

anche se ad es prodeus mi attira molto, ha un pò di pixel ma non troppo e mi pare una bella grafica, qui potete vedere un gameplay(di uno che ci sa giocare)
https://www.youtube.com/watch?v=M8j44KlEhis

comunque nell'ambito della grafica 3d ciò che digerisco meno è il cel shading..e ormai se ne trovano anche troppi di giochi che lo sfruttano

Prodeus merita davvero ;)

A me la pixel art piace anche nei giochi 3D, soprattutto quelli poveri di poligoni. Anzi direi che odio i giochi con le texture blurrate. Non posso vedere texture da 64x64, come gli fps di metà anni 90, con filtro bilineare attivo.
Ovviamente CULTIC l'ho messo nella lista della spesa :O

garlo1979
31-01-2023, 08:15
Finito Trek to Yomi.

In pratica è un film di Kurosawa interattivo.

A livello artistico mi è piaciuto molto, soprattutto l'uso del bianco e nero, azzeccato per via delle ambientazioni che si visitano (non dico nulla per non spoilerare). Viene voglia di proseguire anche solo per vedere il mondo di gioco, pur nella sua linearità.

Il gameplay è basico, alla fine si usa nel 90% dei casi solo la katana e più o meno sempre la stessa combo e solo un capitolo ha un picco di difficoltà sbilanciato rispetto agli altri.

Il reale problema è che il gioco soffre di input lag: inizialmente pensavo fossi io capra, poi leggendo in rete ho scoperto che è un problema diffuso. A volte vieni colpito perché il gioco prende con ritardo il cando di parata o fendente. Non è mai troppo frustrante a causa dei numerosi checkpoint, però dopo la metà diventa fastidioso.

C'è anche qualche semplice enigma ambientale, ma potevano anche non metterli visto che non cambiano molto il gameplay.

Dura il giusto, un 5-6 ore, ti fa venire voglia di vedere la fine seppure il combattimento diventi ripetitivo già a metà gioco e i boss alla fine di ogni capitolo non migliorano le cose (solo uno offre una sfida un po' più significativa).

Se vi piace il Giappone feudale, lo apprezzerete, altrimenti ve lo consiglio solo se avete il gamepass o se lo trovate in un bundle (insomma, no prezzo pieno).

Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk

MarioMas
31-01-2023, 20:08
dopo dieci anni ripreso e finito il primo bioshock : )

Carlyle
31-01-2023, 20:12
dopo dieci anni ripreso e finito il primo bioshock : )

Con calma :asd:

bobby10
31-01-2023, 21:19
Undopo dieci anni ripreso e finito il primo bioshock : )

Un livello all anno :asd:

Io impiegai ben 7anni a finire Hitman Blood Money.
Infatti non ne ho più cominciato uno

Darkless
01-02-2023, 08:56
Con calma :asd:

Bhè io settimana scorsa ho finalmente finito un gioco che comprai nel '91, quando avevo 12 anni, fai te :asd:

Max_R
01-02-2023, 08:59
L'avevo già, in parte, scritto
Ma anche io nell'ultimo periodo ho provveduto a completare Super Mario Bros 2 e 3, World e Land 3, oltre che Donkey Kong Country che non avevo mai portato a termine all'epoca :D
Ogni tanto fa bene ricordare a se stessi come siamo arrivati a oggi :O

alexbilly
01-02-2023, 11:07
Bhè io settimana scorsa ho finalmente finito un gioco che comprai nel '91, quando avevo 12 anni, fai te :asd:

Elvira la vampira? :O

Darkless
01-02-2023, 11:44
Elvira la vampira? :O

Ahah nope, sinceramente la saga di Elvira non l'ho mai giocata, ma l'ho in wishlist su GoG :asd:

MarioMas
01-02-2023, 12:51
Con calma :asd:

ahahahaha meglio tardi che mai :P

MarioMas
01-02-2023, 12:52
Bhè io settimana scorsa ho finalmente finito un gioco che comprai nel '91, quando avevo 12 anni, fai te :asd:
a quanto pare c'e' chi fa le cose con piu' calma di me... ma che gioco sarebbe sarei curioso XD

bobby10
01-02-2023, 13:44
Bhè io settimana scorsa ho finalmente finito un gioco che comprai nel '91, quando avevo 12 anni, fai te :asd:

Supaplex?
Questo l ho cominciato a 7 anni e ho terminato tutti e 111livelli a 21 anni :stordita:

Retro-PC-User-1
01-02-2023, 14:00
L'avevo già, in parte, scritto
Ma anche io nell'ultimo periodo ho provveduto a completare Super Mario Bros 2 e 3, World e Land 3, oltre che Donkey Kong Country che non avevo mai portato a termine all'epoca :D
Ogni tanto fa bene ricordare a se stessi come siamo arrivati a oggi :O

quello è anche perchè ora con gli emulatori puoi salvare quando vuoi.
Ri-iniziare da capo era una tortura e capisco che i giochi console 8-16bit "lasciati in sospeso" ora sono proprio un piacere da completare

questa settimana vorrei completare Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth

Iniziato nel 2005, perchè aveva un motore grafico che mi garbava particolarmente e volevo testare le differenze tra ati x800 e Geforce 6800.
lo installai in 2 pc messi uno accanto all' altro e mi giocai ogni livello prima su un pc, poi sull'altro, per confrontarli.

Però il gioco era in alcuni punti ostico e alle prime difficoltà lasciai perdere.
Ora va terminato!
(bellissima la scena in cui ti entrano nella camera dell'albergo : lo stesso pacing della storia del libro, riusciva a metere veramente ansia)

Phoenix Fire
01-02-2023, 16:38
quello è anche perchè ora con gli emulatori puoi salvare quando vuoi.
cut
sulla switch, nell'attesa che arrivassero i giochi ordinati, ho finito super Mario world per Snes
Veramente ho dovuto usare il rewind per non sclerare in alcuni punti (e già li almeno non dovevo ripetere il livello)
Pensare che l'ho finito su Snes a tipo 6 anni mi fa pensare a quanto sono invecchiato
(tra parentesi lo finii al 100% "per caso" da piccolo e poi mai fatto più fino a quando l'ho rimontato mentre andavo all'uni e sapendo leggere, ho fatto le cose che h fatto a caso da bambino)

Gnubbolo
01-02-2023, 16:51
ho provato a giocare al leggendario gioco meme The Stalin Subway.
quando muori crasha il gioco, allora ho risolto con l'uso del godmode.. :O
mi sono fermato a metà, adesso lo riprendo. è un gioco con doti purgative, lo consiglio come aiuto nelle diete dimagranti.

Retro-PC-User-1
01-02-2023, 22:33
sulla switch, nell'attesa che arrivassero i giochi ordinati, ho finito super Mario world per Snes
Veramente ho dovuto usare il rewind per non sclerare in alcuni punti (e già li almeno non dovevo ripetere il livello)
Pensare che l'ho finito su Snes a tipo 6 anni mi fa pensare a quanto sono invecchiato
(tra parentesi lo finii al 100% "per caso" da piccolo e poi mai fatto più fino a quando l'ho rimontato mentre andavo all'uni e sapendo leggere, ho fatto le cose che h fatto a caso da bambino)

ho presente Super Mario World e sembra veramente impossibile intuire cosa fare per sbloccare tutto senza leggere (la pubblicitàin tv diceva che erano più di 100 livelli tral' altro)
con Sonic lo avrei dato per scontato :)

Ora sono all' ultimolivello di Soldier of fortune (2000).
il gioco gira a 60 fps fissi, ma mentre la gpu è al 20% di utilizzo, la cpu è sempre al 100%!
questo proprio non lo capisco : il gioco dovrebbe girare su pentium II e invece mi mette sotto carico al 100% un dual core.
Avete notato ? per chi ci ha giocato

floop
01-02-2023, 22:55
ho presente Super Mario World e sembra veramente impossibile intuire cosa fare per sbloccare tutto senza leggere (la pubblicitàin tv diceva che erano più di 100 livelli tral' altro)
con Sonic lo avrei dato per scontato :)

Ora sono all' ultimolivello di Soldier of fortune (2000).
il gioco gira a 60 fps fissi, ma mentre la gpu è al 20% di utilizzo, la cpu è sempre al 100%!
questo proprio non lo capisco : il gioco dovrebbe girare su pentium II e invece mi mette sotto carico al 100% un dual core.
Avete notato ? per chi ci ha giocato

SoF :O :eek: che ricordi :cry: figurati se ai tempi pensavo al carico cpu ahaha goditelo!

floop
01-02-2023, 22:57
Io vi ammiro, davvero... la grafica pixellosa a me fa veramente schifo e non vorrei giocarci neppure se mi pagassero per farlo! :p

vedendo il livello medio odierno di giochi, posso affermare che è meglio grafica pixellosa che grafica uber ma senza contenuti.

Darkless
02-02-2023, 09:51
a quanto pare c'e' chi fa le cose con piu' calma di me... ma che gioco sarebbe sarei curioso XD

The Magic Candle 2

https://www.youtube.com/watch?v=ehukJHz2cb8

https://cdn.dos.zone/original/2X/5/59bbadbc9caee921362c2de1eb79a27478cacf06.png

Phoenix Fire
02-02-2023, 12:24
ho presente Super Mario World e sembra veramente impossibile intuire cosa fare per sbloccare tutto senza leggere (la pubblicitàin tv diceva che erano più di 100 livelli tral' altro)
con Sonic lo avrei dato per scontato :)
cut
c'era un livello che cambiava in base al tempo di completamento. Da piccolo ci ho giocato tante di quelle volte che avevo fatto tutti i "tempi" possibili. Da meno piccolo non c'ero riuscito perché ovviamente ho fatto mono rum
Successivamente ho notato il fatto che il livello cambiava e googlato per capire i motivi, da li fatto al 100%

Altair[ITA]
02-02-2023, 16:21
c'era un livello che cambiava in base al tempo di completamento. Da piccolo ci ho giocato tante di quelle volte che avevo fatto tutti i "tempi" possibili. Da meno piccolo non c'ero riuscito perché ovviamente ho fatto mono rum
Successivamente ho notato il fatto che il livello cambiava e googlato per capire i motivi, da li fatto al 100%

Mondo 6.
Stai scavando nella mia infanzia. Super Mario world è il mio battesimo. Ricordo ancora che io e mio fratellone non riuscissimo a capire le differenze e perché una sezione o l'altra. Poi anni dopo venne internet

https://www.mariowiki.com/Chocolate_Island_2

Phoenix Fire
03-02-2023, 11:54
;48101188']

Mondo 6.
Stai scavando nella mia infanzia. Super Mario world è il mio battesimo. Ricordo ancora che io e mio fratellone non riuscissimo a capire le differenze e perché una sezione o l'altra. Poi anni dopo venne internet

https://www.mariowiki.com/Chocolate_Island_2

esattamente, il problema è che all'inizio nel cubo "informativo" ti dice qualcosa (non ricordo cosa) ma da piccolo non conoscevo l'inglese, da meno piccolo me ne fregavo, da grande ho voluto giocarlo per bene e mi sono anche letto le varie info e ho capito qualcosa

FOCCA LA BINDELLA, cercavo una info per arricchire la risposta e mi sono trovato un livello speciale di Yoshi che non conoscevo
https://www.youtube.com/watch?v=vSj6QyU7j_s

cazzo mi tocca riavviare la versione switch

Marsil_Novitio
03-02-2023, 13:58
esattamente, il problema è che all'inizio nel cubo "informativo" ti dice qualcosa (non ricordo cosa) ma da piccolo non conoscevo l'inglese, da meno piccolo me ne fregavo, da grande ho voluto giocarlo per bene e mi sono anche letto le varie info e ho capito qualcosa

FOCCA LA BINDELLA, cercavo una info per arricchire la risposta e mi sono trovato un livello speciale di Yoshi che non conoscevo
https://www.youtube.com/watch?v=vSj6QyU7j_s

cazzo mi tocca riavviare la versione switch

Mi hai incuriosito..ma leggendo i commenti al video sembrerebbe essere un fake..o meglio, è una rom modificata in cui hanno aggiunto questi livelli!

Altair[ITA]
03-02-2023, 14:40
esattamente, il problema è che all'inizio nel cubo "informativo" ti dice qualcosa (non ricordo cosa) ma da piccolo non conoscevo l'inglese, da meno piccolo me ne fregavo, da grande ho voluto giocarlo per bene e mi sono anche letto le varie info e ho capito qualcosa

FOCCA LA BINDELLA, cercavo una info per arricchire la risposta e mi sono trovato un livello speciale di Yoshi che non conoscevo
https://www.youtube.com/watch?v=vSj6QyU7j_s

cazzo mi tocca riavviare la versione switch

Fake.

bobby10
04-02-2023, 23:32
Controllato in fondo alla lista "episodi"?

Ci sono!
Eppure ero sicuro di aver già controllato e c erano solo i 6 episodi standard del gioco

Grazie

bubba99
05-02-2023, 16:54
Finito Alan Wake

Gran bel gioco che avevo da una vita in libreria ma, non so perchè ho sempre ignorato (per fare giochi deficienti tipo gta e FC)
E' molto curato e anche la grafica nonostante l'età è comunque bella da vedere e non ho fatto la remastered

I 2 dlc The writer e the signal dove è possibile acquistarli?

gioca anche lo spinoff American Nightmare, progetto più piccolo ma comunque vale la pena giocarlo, non dura molto.

Max_R
05-02-2023, 18:24
Ho appena terminato Vanquish
Gran bel titolo action devo dire
Lo avevo iniziato quando era esclusiva PS3 ma l'avevo trovato un po' troppo bullet hell per i miei gusti ma c'è ben altro dietro
Lo acquistai anche per pc e ho ritentato più volte
Alla fine ci sono riuscito e ne sono felice

kiwivda
10-02-2023, 08:16
Ieri sera dopo 135 ore e 14 minuti di spasso ho concluso la storia e archiviato la pratica.

Grafica:
Il decima engine mi ha veramente stupito, panorami molto suggestivi ben definiti con belle texture, un ottimo dettaglio di oggetti e ambienti. Ovviamente tutto molto statico e poca fisica, ma dove applicata, soprattutto al carico e alle casse non c'è che dire, un ottimo lavoro. Zero stutter, caricamenti inesistenti, che dire ottimo. Giocato in 4k nativo senza DLSS ad una media di 120FPS, perfetto. Forse peccato non aver avuto il ciclo notte giorno ecco sarebbe stato interessante.

Suono: Ottimo, sia la colonna sonora che dialoghi e lipsync. Molto apprezzato il fatto che il gioco non abbia musica di sottofondo ma solo suoni ambientali ed i brani dei Low Roar arrivano quando meno te li aspetti a sottolineare paesaggi e primi approcci a destinazioni nuove.

Gameplay: Beh indubbiamente ripetitivo/compulsivo, ma comunque lascia una quantità di libertà d'azione che permette di fare le cose con il proprio passo senza per questo diventare banale, si ha del crafting, la gestione delle spedizioni, dello shooting con persino del corpo a corpo molto divertente. Piacevole il fatto che ogni cosa a vostra disposizione dalla pupu in fialette alla pipì da fare, alla pipì in filette, funziona con ogni avversario ma in modo più o meno marcato o con effetti decisamente ilari, provare a fare la pipì sulle CA :D :D Inoltre la funzionalità di online asincrono credo sia il miglior modo di implementare il multiplayer. Una nota sulla guida dei veicoli, boh non so da dove abbiano preso i modelli ma è veramente assurda, ci si abitua e alla fine è anche divertente, ma LOL.

Storia: Da Kojima non ci si poteva aspettare nient'altro, forse a tratti un po' melenso e cervellotico, con questa voglia di spiegare tutto "fanta scientificamente" stanca un po, ma nel quadro generale delle cose la trama c'è ha un senso, si capisce e nonostante i colpi di scena, il racconto scorre liscio, non come nel 99% degli altri titoli. Inoltre gameplay e storia sono funzionali l'un l'altra, cosa non scontata.

Max_R
10-02-2023, 08:59
Inoltre gameplay e storia sono funzionali l'un l'altra, cosa non scontata.

Concordo assolutamente. Un concept sicuramente non per tutti ma imo quantomeno brillante. Una sfida (sempre per me) vinta da K.
E non sono un suo fan :)

Marsil_Novitio
10-02-2023, 20:38
Ho finito la (breve) campagna di Anthem.
Son passati 4 anni dall'uscita...e alla fine l'ho provato :asd: ...e niente, confermo quanto letto in giro: un'occasione sprecata!
Alla fine si completa in poco tempo, ed il volo mi è piaciuto molto! Per quei 5€ che costa attualmente si può recuperare tranquillamente se, come me, l'avevate scartato influenzati dai feedback non proprio positivi all'uscita.

Phoenix Fire
13-02-2023, 14:44
Mi hai incuriosito..ma leggendo i commenti al video sembrerebbe essere un fake..o meglio, è una rom modificata in cui hanno aggiunto questi livelli!

;48102333']Fake.

grazie, mi avete evitato tante bestemmie nel tentativo di farlo :D

Ovviamente mi scuso per il link farlocco

T_zi
15-02-2023, 20:40
Finito Dungeon Warfare, un tower defense indie abbastanza carino e vario.
Da giocare a tempo perso va benissimo. Un paio di livelli finali sono molto difficili, ma con un po' di trial and error è fattibile. Quasi 30 ore di gioco btw.

JaMen92
16-02-2023, 14:11
Ieri sera ho finito Final Fantasy VI T-Edition, un mod hack recentemente tradotto in inglese. Che dire, se siete dei fan del gioco secondo me è doveroso provarlo, davvero ben fatto, bilanciato e difficile (soprattutto nel WoR). Non dico che secondo me è quello che dovrebbe essere un remaster perchè ingloba molti contenuti che non sono strettamente di FF6, però ci siamo vicini: tanti fix, meccaniche aggiuntive, incontri extra, ecc. C'è tantissimo fan service se siete fan della serie in generale.

Lucian G
17-02-2023, 18:26
Finito Pathologic 2, una bomba nucleare, un'esperienza unica. Assolutamente consigliatissimo

albys
17-02-2023, 21:37
Dicci di più!
E hai usato la traduzione italiana amatoriale disponibile su Steam/google drive?

Non ricordo in quale bundle era disponibile tempo fa Pathologic 2...

bobby10
17-02-2023, 22:41
Terminati anche i 2 dlc di Alan Wake: The writer e the signal

Belli e leggermente più impegnativi del gioco base ma allungano solo il pippone della storia

bubba99
18-02-2023, 09:48
Terminati anche i 2 dlc di Alan Wake: The writer e the signal

Belli e leggermente più impegnativi del gioco base ma allungano solo il pippone della storia

vero, diciamo che sia arriva a giocarli solo per vedere cosa aggiungono in termini di narrazione, perché la ripetitività si fa sentire dopo che si è già completato il gioco, per quanto ho trovato le meccaniche di combattimento adeguate al personaggio (insomma è uno scrittore, non un supereroe).

Magari passa ad altro e dopo fatti AW's American Nightmare, che è uno spinoff più corto e breve di AW, peccato non sia doppiato in ita.

bobby10
18-02-2023, 13:58
vero, diciamo che sia arriva a giocarli solo per vedere cosa aggiungono in termini di narrazione, perché la ripetitività si fa sentire dopo che si è già completato il gioco, per quanto ho trovato le meccaniche di combattimento adeguate al personaggio (insomma è uno scrittore, non un supereroe).

Magari passa ad altro e dopo fatti AW's American Nightmare, che è uno spinoff più corto e breve di AW, peccato non sia doppiato in ita.

Quel dlc non ce l'ho..

Intanto ho concluso anche i 2 dlc di Alien Isolation (colpa vostra a furia di parlarne...:mad: )
Comunque ero li che mi chiedevo perchè ero tornato a giocare a questo gioco maledetto e dopo appena 30 minuti il dlc termina:eek:
Ma proprio 30 minuti a dlc e ho visto che costano pure 3,99€ ma stiamo scherzando? si fanno davvero 4 cose e dura meno di un tutorial.

Proseguo con lo smaltimento dlc con Mooncrash di Prey

bubba99
18-02-2023, 16:06
Quel dlc non ce l'ho..

Intanto ho concluso anche i 2 dlc di Alien Isolation (colpa vostra a furia di parlarne...:mad: )
Comunque ero li che mi chiedevo perchè ero tornato a giocare a questo gioco maledetto e dopo appena 30 minuti il dlc termina:eek:
Ma proprio 30 minuti a dlc e ho visto che costano pure 3,99€ ma stiamo scherzando? si fanno davvero 4 cose e dura meno di un tutorial.

Proseguo con lo smaltimento dlc con Mooncrash di Prey

non è un dlc, ma uno spinoff perché il progetto AW2 venne accantonato all'epoca del primo, quindi è un gioco vero e proprio non un dlc ed è stato regalato da Epic, io l'ho giocato così.

Per Alien Isolation, è stato detto quì che i dlc sono saltabili, giusto se uno è proprio un fan accanito dei film di Alien se li prende, mentre per Mooncrash, sappi che è una modalità sopravvivenza a tempo completamente slegata da Prey in termini di meccaniche di gioco.

kiwivda
18-02-2023, 21:13
Il gioco è una avventura grafica, bello. La storia non è scontata e si fa apprezzare l'ambientazione molto ben riuscita.

kiwivda
18-02-2023, 21:16
ho finito la campagna principale di Anthem, questo gioco è stupendo, l'ho sempre adorato, adesso che finalmente non c'è più nessuno sui server è perfetto. Ci si gode la storiella, la grafica è pazzesca, gira bene sena scazzi, il gunplay è galvanizzante e volare a destra e a manca è divertentissimo.

Meno male che i bimbi minkia che volevano un cod clone lo hanno abbandonato, adesso è stupendo, e se hai 4 amici ti colleghi e fai le sfide in 4 strali come si dovrebbe, ma anche in singolo si riesce benissimo.

Ovviemente il gioco non fiscine realmente ed adesso svolazzerò per un po fino a che non mi stuferò

Viridian
18-02-2023, 21:40
Il gioco è una avventura grafica, bello. La storia non è scontata e si fa apprezzare l'ambientazione molto ben riuscita.

l'ambientazione vero è molto bella, il gioco però è contemporaneamente troppo facile da risolvere e troppo semplice come meccaniche, ed è pure piuttosto breve

bobby10
18-02-2023, 22:01
non è un dlc, ma uno spinoff perché il progetto AW2 venne accantonato all'epoca del primo, quindi è un gioco vero e proprio non un dlc ed è stato regalato da Epic, io l'ho giocato così.

Per Alien Isolation, è stato detto quì che i dlc sono saltabili, giusto se uno è proprio un fan accanito dei film di Alien se li prende, mentre per Mooncrash, sappi che è una modalità sopravvivenza a tempo completamente slegata da Prey in termini di meccaniche di gioco.

Ma quindi moncrash non è come il gioco base ma con una storia a sé? Se è una cagata di dlc ditemelo che stoppo il download

Per i 2 dlc di alien ero convinto che li avessi ricevuti in regalo ma ora ho il dubbio di averli pagati in sconto ed è un peccato perché non valgono nemmeno 50cent

bubba99
19-02-2023, 12:07
Ma quindi moncrash non è come il gioco base ma con una storia a sé? Se è una cagata di dlc ditemelo che stoppo il download

non è che faccia schifo, anche perché non la possiedo quindi non posso esprimermi, solo è proprio una modalità hardcore differente dal gioco, pur condividendo lo stesso setting ed essendone collegata in un certo senso.

https://www.everyeye.it/articoli/recensione-prey-mooncrash-lato-oscuro-della-luna-39346.html

Per i 2 dlc di alien ero convinto che li avessi ricevuti in regalo ma ora ho il dubbio di averli pagati in sconto ed è un peccato perché non valgono nemmeno 50cent
li hai già comprati quindi giocateli, gli unici 2 che avrei preso io sarebbero stati Crew Expendable e Last Survivor giusto per la questione dei film, ma appunto non valgono quei soldi. Uno dei dlc, non ricordo ora quale, è stato regalato da epic assieme al gioco.

Carlyle
27-02-2023, 20:49
Finito Ghostrunner. Gioco eccezionale! :D Adrenalina pura, da tempo non provavo qualcosa di simile.

jepessen
28-02-2023, 11:16
Ieri sera ho finalmente finito God of War su PC in modalita' "Nuovo Gioco+", sconfiggendo anche le valchirie!!!

Solo che per le mie capacita' era impossibile (mi seccavano tutte in pochi secondi), quindi prima ho provato ad abbassare la difficolta' di gioco a "Raccontami una storia", ma continuavo a perdere in continuazione... Allora preso dallo sconforto, ho scaricato un cheat per vita infinita e, signori e signore, sono riuscito a perdere contro una valchiria anche con questo cheat!!!! Fortunatamente e' stato un caso isolato, ed alla fine sono riuscito a sconfiggerle. Frega niente della difficolta' o dei trofei, volevo semplicemente capire quale fosse la storia dietro le valchirie...

Certo che certi video su youtube le fanno sembrare molto piu' facili di come sono...

Retro-PC-User-1
01-03-2023, 10:54
farà arrabbiare molti fan, ci si affeziona ai vecchi giochi, ma ho finito Hidden & Dangerous 1 (1999) e lo sconsiglio.
Sono un fan di H&D2 (2003), ottimo gioco, e nel 1999 mi era sembrato bellissimo anche il primo.
Invece no : è fatto veramente male. Ingiocabile, vi ritrovate a lottare continuamente contro il gioco stesso : oggetti che non funzionano, tasti che inspiegabilmente vi impediscono di compiere le azioni più semplici ...
problemi di gameplay- esempi:

-carri armati con eccessiva gittata
- alberi che bloccano qualsiasi proiettile, ma vi lasciano sempre visibili
- il fatto che dopo avervi visto i nemici conoscano per sempre la vostra posizione tutti e continuino sempre a sparare nella vostra direzione (per sempre)
e soprattutto
- avere truppe nemiche vi spawnano intorno! in un gioco strategico di guerra! Non potete agire con strategia e ucciderli prima, loro si materializzao solo quando passate in nun certo punto. Non sono solo vicini a voi, compaiono anche in altri punti e uccidono lagente che dovreste proteggere

- nelle escort mission si raggiunge uno stato di gioco rotto: io all' ultimo secondo dell' ultima missione non ho avuto la possibilitàdi far scendere dal veicolo il tizio a cui facevo da scorta.
l' ho ri-iniziata tantevolte e il tizio non segue gli ordini e una volta entrato in qualsiasi veicolo, non scende più.

insomma, spesso sono i seguiti che rovinano le serie di giochi, main questo caso il 2 è un gioco fantastico, l'1 lo sconsiglio. Non si riesce a divertirsi nemmeno 5 min senza trovare problemi nei controlli da dover risolvere.

alethebest90
01-03-2023, 11:34
finito per la seconda volta la trilogia di Mass Effect in versione Legendary quindi la remastered completa di DLC.

la differenza di grafica e quel pco di gameplay si nota solo con il primo capitolo, poi per il 2 ed il 3 fondamentalmente c'è poca differenza. Il gameplay risulta uguale all'originale.

Pur conoscendolo a memoria ho seguito l'ottima guida sul wiki per spulciarlo fino in fondo...purtroppo hanno eliminato tutte le scene interessanti :D :muro: di questo gioco.

Ho seguito il finale distruzione, sperando che sia canon con il seguito che verrà.

Voto meno 10 per le scene tagliate

albys
01-03-2023, 17:49
Quali sarebbero le scene tagliate?
Quelle degli accoppiamenti, immagino... e poi?

alethebest90
01-03-2023, 17:57
Quali sarebbero le scene tagliate?
Quelle degli accoppiamenti, immagino... e poi?

quelle e stop :D

ero un po ironico, però sinceramente che problema davano ? in un gioco che stai per tutto il tempo ad ammazzare gente vuoi vedè che mi impressiono a vedere 2 corpi nudi ??

:stordita:

bubba99
01-03-2023, 20:02
quelle e stop :D

ero un po ironico, però sinceramente che problema davano ? in un gioco che stai per tutto il tempo ad ammazzare gente vuoi vedè che mi impressiono a vedere 2 corpi nudi ??

:stordita:

Effettivamente quando giocai il primo, non ricordo se mi fidai di Liara, voglio dire é blu e quello si vede, però non volevo altre sorprese :asd:

Comunque é sorprendente che mi ricordi gran parte dei nomi dei personaggi, non succede mai.

albys
01-03-2023, 20:15
E' la vomitevole e ipocrita nuova frontiera dei costumi dei media....
:muro: :muro:

alethebest90
01-03-2023, 22:32
Effettivamente quando giocai il primo, non ricordo se mi fidai di Liara, voglio dire é blu e quello si vede, però non volevo altre sorprese :asd:

Comunque é sorprendente che mi ricordi gran parte dei nomi dei personaggi, non succede mai.

:asd: infatti fino a metà del 2

ci sono stato con Liara ed avevo una fem Shep

E' la vomitevole e ipocrita nuova frontiera dei costumi dei media....
:muro: :muro:

hanno tenuto solo la scena nel 3 quando

puoi invitare la tua/tuo partner ma sono vestite in intimo (nel mio caso Samantha Traynor)

e anche qualche altra scena nel dlc la cittadella

bubba99
02-03-2023, 13:40
Comunque, non sapevo di questa cosa e approfondendo un minimo, pare che abbiano cambiato molte inquadrature, specie su Miranda, per cui esiste però una mod per ripristinare il tutto.

https://www.polygon.com/22565805/mass-effect-legendary-edition-mod-miranda-butt-bioware-ea

alethebest90
02-03-2023, 15:03
Comunque, non sapevo di questa cosa e approfondendo un minimo, pare che abbiano cambiato molte inquadrature, specie su Miranda, per cui esiste però una mod per ripristinare il tutto.

https://www.polygon.com/22565805/mass-effect-legendary-edition-mod-miranda-butt-bioware-ea

questo non lo sapevo, anche perchè mi sono ritrovato zitello nel 2 per colpa di jacob (volevo fare un po di doppiogioco con Miranda)...diciamo che il 2 è molto complesso per far quadrare tutte le situazioni senza perdersi qualcosa. Infatti sono riuscito a capire quand'è il momento giusto per fare tutte le missioni prima della missione sucida senza perdere nessuno...praticamente prima di andare a recuperare il geth

però volevo invece confermare il bellissimo lavoro fatto con il dlc della cittadella, anche durante le missioni mi è piaciuto molto l'aspetto ironico di shepard e compagni...sarebbe stato bello se si fosse mantenuto per lo piu su tutti e 3 i giochi...poi la festa è qualcosa di mai visto prima :D

bubba99
03-03-2023, 12:43
questo non lo sapevo, anche perchè mi sono ritrovato zitello nel 2 per colpa di jacob (volevo fare un po di doppiogioco con Miranda)...diciamo che il 2 è molto complesso per far quadrare tutte le situazioni senza perdersi qualcosa. Infatti sono riuscito a capire quand'è il momento giusto per fare tutte le missioni prima della missione sucida senza perdere nessuno...praticamente prima di andare a recuperare il geth

però volevo invece confermare il bellissimo lavoro fatto con il dlc della cittadella, anche durante le missioni mi è piaciuto molto l'aspetto ironico di shepard e compagni...sarebbe stato bello se si fosse mantenuto per lo piu su tutti e 3 i giochi...poi la festa è qualcosa di mai visto prima :D

io ho un bellissimo ricordo del primo di cui ricordo sommariamente le scelte fatte, iniziato due volte qualche anno fa il secondo, però proprio non riesco a digerire il gameplay veramente rigido, dal sistema di coperture ai movimenti (se corri praticamente puoi farlo solo dritto)

alethebest90
03-03-2023, 14:55
io ho un bellissimo ricordo del primo di cui ricordo sommariamente le scelte fatte, iniziato due volte qualche anno fa il secondo, però proprio non riesco a digerire il gameplay veramente rigido, dal sistema di coperture ai movimenti (se corri praticamente puoi farlo solo dritto)

si un po ti do ragione, infatti ho da poco iniziato andromeda ed effettivamente a livello di gameplay è tutt'altra cosa....dannati loro che non l'hanno doppiato però, un gioco cosi durante le azioni di combattimento praticamente ti perdi tutti i dialoghi

vedremo con la storia come sarà, sto cercando di convincermi che è un altro gioco proprio ambientato nell'universo mass effect

Retro-PC-User-1
03-03-2023, 22:50
Ho finito Daikatana (2000)
non mi sono divertito: se avessero tolto il primo capitolo, il gioco sarebbe stato migliore, ma non mi sarebbe piaciuto lo stesso.
per me il problema è che il gameplay è appesantito in tutti i modi possibili : anziche sfrecciare tra i nemici, con precisione, agilità e riflessi tesi al massimo, qui si deve rallentare di continuo sia per i bot che ti seguono, sia perchè ogni nemico richiede 4 5 colpi alla testa per un kill.
anche i puzzle(le solite chiavi e porte), vi faranno ripassare negli stessi posti anche 4-5 volte (se sapete dove andare, altrimenti anche 10)

insomma,lo stile del gioco è pesante e reso pesantissimo e lentoda troppe scelte.
sarebbe stato brutto anche se fosse iniziato direttamente con i livelli nell' antica Grecia e nel Medioevo (i migliori)

però alcuni difetti non li ha : i posti sono vari, è lunghissimo, le armi sono tantissime, i contenuti sono rudimentali,ma sono proprio tanti.
sono 4 giochi ambientati in mondi ed epoche completamente diverse con armi e puzzle del tutto differenti

invece dialoghi e scene non giocabili sono lunghissime e di una banalità sorprendente

edit : i serveronline funzionano per il pvp (con la patch 1.3)

albys
04-03-2023, 10:06
Ricordo molto bene il flop colossale di Daikatana, con la star del mondo FPS John Romero che lasciò Id Software dopo i successi di Quake, Doom e Wolfenstein per appunto sviluppare Daikatana nella nuova Ion Storm, di cui era stato cofondatore.
Ecco, da quando lascio Id Software il buon Romero non ne ha azzeccata neppure mezza: Daikatana una porcheria con pochi eguali, e poi il nulla assoluto in mezzo a 4 matrimoni.

Darkless
04-03-2023, 10:29
Daikatana era un meme prima che inventassero i meme

Altair[ITA]
04-03-2023, 11:04
Daikatana lo ricordo con molto piacere. Il perfetto caso di TANTO FUMO / HYPE, tanto schifo.

Penso che tu sia una delle poche persone sul pianeta che lo abbia completato.

Lo possiedo sigillato in collezione giusto perché mi interessa come "documento" su cosa sia lo schifo post hype.

Max_R
05-03-2023, 12:42
Ho terminato Bayonetta
E' un buon action grazie a meccaniche di attacco/difesa ben studiate e per nulla banali
Per il resto è un gioco fracassone e strampalato

Carlyle
05-03-2023, 14:31
Ho terminato Bayonetta
E' un buon action grazie a meccaniche di attacco/difesa ben studiate e per nulla banali
Per il resto è un gioco fracassone e strampalato

Abbandonato credo a circa 1/4.
Gioco completamente no-sense, esageratamente pacchiano.
Non mi ha proprio ispirato.

Retro-PC-User-1
08-03-2023, 18:45
Ricordo molto bene il flop colossale di Daikatana, con la star del mondo FPS John Romero che lasciò Id Software dopo i successi di Quake, Doom e Wolfenstein per appunto sviluppare Daikatana nella nuova Ion Storm, di cui era stato cofondatore.
Ecco, da quando lascio Id Software il buon Romero non ne ha azzeccata neppure mezza: Daikatana una porcheria con pochi eguali, e poi il nulla assoluto in mezzo a 4 matrimoni.

Daikatana era un meme prima che inventassero i meme

;48132293']Daikatana lo ricordo con molto piacere. Il perfetto caso di TANTO FUMO / HYPE, tanto schifo.

Penso che tu sia una delle poche persone sul pianeta che lo abbia completato.

Lo possiedo sigillato in collezione giusto perché mi interessa come "documento" su cosa sia lo schifo post hype.

Infatti Daikatana ero sempre stato curioso di vederlo per la sua fama :)
Ad esempio è pieno di contenuti originali e i livelli al tempo medioevale/fantasy sono bellissimi (e già da soli sarebbero un gioco completo)

Poi ho finito velocissimamente Battlefield 1942 (2002) difficoltà media e con il doppio delle truppe nemiche rispetto alle mie.
divertentissimo e la grafica è stupenda.
il primo era già uno spettacolo

Ora ho iniziato un giochino molto amato dalla critica : Dungeon Siege (sempre 2002)
grafica e sonoro stupende, gameplay molto action e tante idee per rendere il meno pesante possibile il mondo degli hack&slash
credo sia infinito : in 5 ore mi sembra di essere ancora all' inizio.
vedremo cosa ne penserò andando avanti.
magari diventerà monotono,non so per ora

EDIT:
in 2 ore ho iniziato e finito
Medal of Honor: Spearhead
uno schifo. Il gioco base è bellissimo, questa espansione è fatta da altra gente e non è confrontabile.
- i nemici vi si materializzano intorno. due voltemi si èmaterializzato sopraun carro armato nemico. sopra nel senso che i poligoni erano proprio uno dentro l'altro
- l' indicatore di direzione èsempre sbagliato,dall' inizio alla fine
- è noioso, insipido e senza nemmeno un'idea originale : hanno preso tutti pezzi peggiori del gioco base e li hanno peggiorati : parte con cecchini,partecon carro armato.. c'è una parte in cui devi solo stare sotto alle trincee e spostarti quando non c'èrumore di bombardamenti : dura mezzo livello
- ambienti spogli e level design di livello molto basso : tecnicamente è pessimo, ma il gameplay lo rende proprio da evitare

Gnubbolo
09-03-2023, 17:02
e pensa che spearhead è due volte migliore di breakthrough in quanto nell'ultimo sono riusciti a fottere anche il multiplayer.

Retro-PC-User-1
09-03-2023, 22:43
e pensa che spearhead è due volte migliore di breakthrough in quanto nell'ultimo sono riusciti a fottere anche il multiplayer.

ho deciso di giocarmi medal of honor breakthrough direttamente ora ,sono solo 3 ore di gioco
faccio prima a dire cosa c'è di buono, i difetti sono troppi e simili:
la missione in cui si devono sabotare gli aerei mi è piaciuta e anche la prima è ok.
ancora nonsono alla fine comunque

poi torno a Dungeon siege : non si può considerare un rpg, ma è fatto benissimo, per quello che è.
mi sa che dura veramente tanto cmq

Viridian
09-03-2023, 22:53
credo che dungeon siege sia uno dei pochi giochi totalmente lineari che mi sia mai piaciuto. E' una perenne corsa in avanti in un corridoio, in cui gli scenari attorno a te cambiano di continuo. Però era divertente e piacevole da giocare, lo ricordo volentieri.

Retro-PC-User-1
09-03-2023, 23:03
credo che dungeon siege sia uno dei pochi giochi totalmente lineari che mi sia mai piaciuto. E' una perenne corsa in avanti in un corridoio, in cui gli scenari attorno a te cambiano di continuo. Però era divertente e piacevole da giocare, lo ricordo volentieri.

me lo sono perso nel 2002 ed è tecnicamente stupendo.
all' epoca sarei andato avanti anche solo per vedere la grafica e il sonoro
+ il gameplay è ottimo e intuitivo: hanno tolto tutte le azioni ripetitive a diablo 2 e lo hanno reso + scorrevole possibile.
loot quasi automatico, engage combat automatico, lasciano + tempo per preparare tattiche o semplicemente divertirsi a guardare la carneficina.

io mi vado sempre a complicare la vita (diciamo che mi piace giocare in modo personalizzato), quindi ho pensato :
perchè non far prendere tutta l' exp al mio personaggio ?
tanto gli altri andranno cambiati e recluterò direttamente gente di liv alto
allora faccio fare danni solo al mio personaggio, che è 5 livelli sopra agli altri
ho preso solo curatori che lo curano

fin qui già è una partita strana, ma la cosa che rende il tutto difficilissimo è che è un caster.
cerco di non farlo mai colpire girando di continuo, lasciando bombe in giro, costantemente curato da 3 healer

Viridian
10-03-2023, 21:08
giuste le tuo osservazioni sul gameplay, non a caso ho apprezzato dungeon siege mentre diablo 2 non mi era per niente piaciuto, troppo troppo ripetitivo e legato al farming (poi magari il barbaro che avevo fatto io era anche un pg intrisecamente poco vario da giocare, non so)

Retro-PC-User-1
15-03-2023, 15:39
Ora sto giocando Doom 3 (2004) : bellissimo gioco, uno dei migliori in assoluto.

la cosa strana è che mi gira troppo bene rispetto al 2004.

utilizzo una gpu del 2003 : FX 5950 ultra - e sono quasi sempre sui 60 fps con tutto al massimo e alla massima risoluzione supportata dalla gpu (1600x1200)!

all' epoca con la 9800 XT (che è + potente) me lo sarei sognato!
giocavo a 800x600

comunque cpu e gpu sono sempre fisse al 100% di utilizzo

Altair[ITA]
15-03-2023, 16:32
Doom 3, Half-Life 2, The Sims 2, resteranno per sempre nei miei cuori.

Furono i primi videogiochi che comprai con i miei soldini personali guadagnati a lavoro, lavorando nei weekend in estate. Era il 2004. Avevo 15 anni.

Ovviamente il super pc [che all'epoca non era così costoso] lo comprava ogni anno mio padre :D :D :D

Non ricordo quanto li pagai, ma sicuramente NON 50€ cadauno... un po' di meno. 40, 45? una cosa così.


Ricordo ancora che non capivo (con hl2, per questo il mio account steam ha 18 anni) cosa fosse Steam, e credevo fosse una specie di """pubblicità""" [all'epoca mica usavamo la parola bloatware :D ] di Sierra, che ci inzozzava i computer con i primi HL [tranne Won che non era zozzeria] e altri giochi Sierra... Che poi, fino alla famosa disputa valve - sierra, anche hl2 si portava appresso tutta quella roba sierra nel menu start...

per me, Doom 3 è, ad OGGI, ancora uno dei videogiochi fps più atmosferici di sempre. I primi livelli sono un qualcosa di allucinante, e più in generale gli interni della base.

Vertex
15-03-2023, 22:02
Doom 3 lo rigioco ogni 2-3 anni e continuo a essere convinto che sia il gioco con le armi più goduriose che abbia mai provato. Se solo avessero messo la doppietta anche nella campagna principale :O

Viridian
15-03-2023, 23:19
pensare che ritengo doom3 di una bruttezza estrema se considerato come fps e ancora di più come seguito dei primi due doom.
Poteva essere un buon gioco come survival horror e con un altro nome...forse

il fatto è che si è passati a combattere orde di nemici a combatterne pochi, in ambienti angusti, con l'aggravante che il vostro pg era lento e goffo come pochi. Armi goduriose poi proprio no, lo shotgun deve avere spread ma ricordo che era talmente esagerato che pareva una sparacoriandoli, lo avevo pure moddato per ridurlo...
per me stra-bocciato

il vero seguito dei primi due doom sono doom2016 e doom eternal, che mi riprometto di giocare a breve

jepessen
16-03-2023, 15:14
Finito finalmente uno dei giochi che piu' mi intrigavano e che piu' ho rimandato a quando avevo abbastanza tempo per godermelo, ovvero Deathloop..

Gran bel gioco, mi e' davvero piaciuto un sacco. Secondo me e' stata implementata magistralmente l'idea del loop temporale, dove ogni giorno e' uguale al precedente, ma con la conoscenza che acquisisci in un giorno riesci a fare qualcosa di piu' nel successivo, con le zone che pian piano si aprono e che svelano i vari misteri; e che soddisfazioni quando riesci ad incastrare le uccisioni dei visionari quando scopri il trucco per ucciderne piu' di uno in un sol colpo!!!

Questa parte rompicapo e' stata dannatamente ben implementata secondo me, ed anche la progressione: il gioco parte che praticamente stai sempre nascosto per cogliere i nemici di sorpresa, poi man mano che acquisiti armi e poteri diventi una macchina da guerra, per poi improvvisamente ritornare attento sul finale (non rovino la sorpresa, ma ci sono piu' nemici del solito).

Anche la storia e' bella, anche se poteva essere un po' piu' approfondita, e lo stile grafico anni 70 e' semplicemente azzeccatissimo (mi ricordava alla lontana il mai troppo compianto No one Lives Forever).

Uno dei migliori giochi a cui abbia giocato negli ultimi tempi.

Retro-PC-User-1
17-03-2023, 03:57
pensare che ritengo doom3 di una bruttezza estrema se considerato come fps e ancora di più come seguito dei primi due doom.
Poteva essere un buon gioco come survival horror e con un altro nome...forse

il fatto è che si è passati a combattere orde di nemici a combatterne pochi, in ambienti angusti, con l'aggravante che il vostro pg era lento e goffo come pochi. Armi goduriose poi proprio no, lo shotgun deve avere spread ma ricordo che era talmente esagerato che pareva una sparacoriandoli, lo avevo pure moddato per ridurlo...
per me stra-bocciato

il vero seguito dei primi due doom sono doom2016 e doom eternal, che mi riprometto di giocare a breve

non ti era piaciuto nemmeno all'epoca?
non riesco a pensare a un solo aspetto di doom 3 che possa essere considerato brutto. al massimo si può dire sia ripetitivo nell' aspetto grafico degli ambienti (anche se il design dei passaggi è vario)

il resto di quello che dici è vero : si combattono max 4 nemici per volta, sempre in close-combat e i posti sono tutti bui e ristretti.
avevano fatto tutti i vari quake simili a doom 1e2, hanno deciso di cambiare e di fare qualcosa di innovativo con d3

Viridian
17-03-2023, 20:58
non ti era piaciuto nemmeno all'epoca?


si si quelle che ho scritto sono le mie sensazioni dell'epoca, l'avevo giocato non molto tempo dopo che era uscito, non l'avevo proprio digerito.

il gameplay era la parte peggiore.
Mentre i primi due doom univano una atmosfera eccellente a un gameplay veloce e ottimamente bilanciato, doom3 era un gioco lentissimo, dove in pratica l'abilità del giocatore non era premiata, volente o nolente si finiva per incassare un certo numero di colpi, vista la mobilità ridotta e gli spazi ristretti, ma c'era abbastanza energia da raccogliere per proseguire. Un gameplay di una piattezza estrema per quanto mi riguarda.

Retro-PC-User-1
18-03-2023, 15:56
si si quelle che ho scritto sono le mie sensazioni dell'epoca, l'avevo giocato non molto tempo dopo che era uscito, non l'avevo proprio digerito.

il gameplay era la parte peggiore.
Mentre i primi due doom univano una atmosfera eccellente a un gameplay veloce e ottimamente bilanciato, doom3 era un gioco lentissimo, dove in pratica l'abilità del giocatore non era premiata, volente o nolente si finiva per incassare un certo numero di colpi, vista la mobilità ridotta e gli spazi ristretti, ma c'era abbastanza energia da raccogliere per proseguire. Un gameplay di una piattezza estrema per quanto mi riguarda.

anche questo è vero, il gioco non permette di schivare tutti i colpi, alcuni si prendono per forza, ma è molto facile grazie all' energia sempre disponibile da raccogliere.
è una cosa soggettiva, è un genere diverso dai primi 2 e può non garbare

comunque ritiro quello che avevo detto sulle prestazioni : con la gpu del 2003 a 1600x1200 ora che sono arrivato al livello Hell fa 15 fps medi. dovrò cambiare pc per finirlo o dimezzare la ris

Altair[ITA]
18-03-2023, 16:49
I gusti son sacri e personali ma per me doom 4 e doom 5 son solo commercialate moderne, specie il 5, che di Doom hanno solo nome e mostri e personaggi.

Arena shooter come ormai si usa. Avanza ammazza (rimanendo in quella zona arena delimitata dal gioco in quel momento) tutto e avanza. Loop. Tutto con quel gusto per lo scenico forzato da screenshot sui social. Che schifo.

Finiti a fatica e cancellati. Doom 1 e 2 li rigioco sempre. Superiori in tutto.

tobyaenensy
22-03-2023, 07:57
Procede la mia prima volta con Half-Life. Dopo Black Mesa, ieri ho finito Half-Life 2.
Saran pure passati quasi 20 anni, ma è ancora assai godibile.
Giocato nei fine settimana mi trovavo sempre ad avviare lui invece dei mille giochi da recuperare tra regali e Game Pass.
Peccato non averne goduto 20 anni fa!
Ora Parte 1 e 2!!!

shez
22-03-2023, 10:30
;48145482']I gusti son sacri e personali ma per me doom 4 e doom 5 son solo commercialate moderne, specie il 5, che di Doom hanno solo nome e mostri e personaggi.

Arena shooter come ormai si usa. Avanza ammazza (rimanendo in quella zona arena delimitata dal gioco in quel momento) tutto e avanza. Loop. Tutto con quel gusto per lo scenico forzato da screenshot sui social. Che schifo.

Finiti a fatica e cancellati. Doom 1 e 2 li rigioco sempre. Superiori in tutto.

Doom 2 rimane un gioco di un altro mondo. IL FPS senza se e senza ma. Nessuno come lui.

Altair[ITA]
22-03-2023, 11:16
Procede la mia prima volta con Half-Life. Dopo Black Mesa, ieri ho finito Half-Life 2.
Saran pure passati quasi 20 anni, ma è ancora assai godibile.
Giocato nei fine settimana mi trovavo sempre ad avviare lui invece dei mille giochi da recuperare tra regali e Game Pass.
Peccato non averne goduto 20 anni fa!
Ora Parte 1 e 2!!!

Half-Life 1 è come la pizza margherita.
Potrai provare 30 pizze gourmet, dai migliori pizzaioli quotati e premiati. e saranno super saporite.
ma una volta al mese andrai a farti una bella margherita.

HL1 ha ancora oggi una scena mod superiore e prolifica.
Se HL1 lo hai fatto solo tramite Black mesa (capolavoro di mod che ho atteso infiniti anni anni), ti suggerisco di farlo anche alla maniera originale [non dimenticare opposing force e blue shift eh. opposing force non a caso vinse alcuni premi come gioco del 1999, seppur da enti minori]

Mi dispiace davvero che tu non abbia potuto godere di questo titolo all'uscita. Ero piccino (avevo 9 anni) ma ricordo bene [grazie a papà under 40 all'epoca] che il mondo cambiò. dal punto di vista degli FPS, si possono dividere in "prima" e "dopo" half-life 1.
hl2 mi ha fatto registrare a steam nel 2004 [quest'anno il mio profilo fa 19 anni, mamma mia].



E per quanto io ami all'infinito HL2 sono sempre più convinto, vedendolo oggi, che se fosse uscito "post fallout 3", sarebbe stato diverso. HL2 è il gioco "che poteva essere, ma i tempi non erano maturi". Soprattutto quando arrivi a City17, si vede proprio che lì il gioco, inconsapevolmente, soffra tanto il fatto di essere un FPS lineare.

alethebest90
22-03-2023, 11:59
half life 2 ho perso il conto di quante volte l'ho finito, sicuramente 3/4 volte normale, poi altre N volte con la cinematic MOD davvero un capolavor di mod...

ogni volta che ne parliamo mi vien voglia di installare e giocare di nuovo...la mappa con l'idroscivolante, Ravenholm, Nova Prospekt sono un qualcosa di Epico...l'arma mia preferita era la Magnum 357 che con un bel colpo in testa facevi fuori tutti, ma anche la gravity gun e la balestra che sparava tondini di ferro roventi, ottima per appendere i nemici ai muri :asd:

Viridian
22-03-2023, 23:17
Doom 2 rimane un gioco di un altro mondo. IL FPS senza se e senza ma. Nessuno come lui.

beh, quoto, tanta roba. A livello di raffinatezza di gameplay solo certi giochi in arena, tipo quake 3, l'hanno superato, ma sono altri generi di fps...

;48148439']. Soprattutto quando arrivi a City17, si vede proprio che lì il gioco, inconsapevolmente, soffra tanto il fatto di essere un FPS lineare.

beh per quanto mi riguarda half life 2 soffriva tantissimo OVUNQUE l'essere un FPS completamente lineare e totalmente scriptato, non aveva margine di manova e si notava troppo che quando si passavano certi punti uscivano da punti predeterminati i nemici e ti facevano "buuuuhh" tipo grotta degli orrori al luna park. E visto che qualcuno l'ha nominata, la sezione con l'idroscivolante era orribile per quanto mi riguarda...

tobyaenensy
23-03-2023, 07:25
Prima finisco il recupero e poi semmai faccio HL1(si giocato solo a Black Mesa).
La linearità è un dato di fatto, ma starei poco a ragionare su quello che sarebbe potuto essere visto quello che è stato!
Poi ovvio tutto va contestualizzato all'uscita e non ho idea di quali fps ibridi ci fossero in giro non essendo un amante del genere all'epoca.
Per dire un gioco che ho scoperto tardi ed ho amato alla follia è Shadow of Chernobyl ma già parliamo di 2007, tanto per citarne uno anche se un pò estremo come esempio.

Altair[ITA]
23-03-2023, 12:44
Certo, contestualizzando in modo corretto al loro periodo, si dice (e sono d'accordo, e vedo anche voi) che gli fps siano cambiati grazie alla serie half-life tramite steps "senza ritorno":

_ HL1 ha portato la storia DENTRO il videogioco, e il videogiocatore DENTRO la storia: tramite gli espedienti del personaggio invisibile e muto e l'assenza di filmati, la storia accade adesso, lì, avanti agli occhi del giocatore. L'assenza di "livelli", porta la storia ad essere un percorso unico, un avvenimento unico che fa sentire il giocatore davvero nei panni di questo scienziato "semplicemente con un master in fisica" (cit. da HL2) che partendo dalla camera del test DEVE far salire il satellite sullo spazio (capitolo Apprendimento) e DEVE andare ad avvisare ed incontrare il team lambda nell'ala est (capitolo reattore lambda) dove deve avvisato che deve "uccidere una singola entità vivente che tiene aperto i portali" (cit. fine reattore lambda). tutto collegato.

_ HL2 prende tutto ciò e lo sposta ancora più avanti, inserendo la fisica, paesaggi infiniti [ma appunto non esplorabili :((((((( ] e ampi.
La parte dell'idrovolante magari è un po' blanda, ma la parte in auto (autostrada 17) con quasi tutte le esplorazioni facoltative, con quegli scorci paesaggistici del mare prosciugato sono bellissimi e geniali. quanto si soffre nel vedere che sia un fps lineare, quanto si soffre..........

Poi c'è Alyx che è il vero e unico next gen, ma non ho il vr quindi bestemmio.

jepessen
29-03-2023, 11:58
Finalmente, dopo anni ed anni, ho finito Mass Effect 3. Non vedevo l'ora di vedere come andava a finire con i Razziatori, ma per un motivo o per un altro ho sempre rinviato... Complici le mie settimane di malattia finalmente ho trovato il tempo di poterlo giocare in santa pace, con la moglie a lavoro, e godermelo come si deve...

Devo dire che non e' invecchiato male: certo, ha sempre i suoi difetti (combattimenti un po' legnosi, la meccanica delle sonde che ho sempre profondamente odiato), ma si e' fatto giocare egregiamente.

Meriterebbe un bell'adattamento in una serie televisiva secondo me: tre stagioni, una per gioco... Con trama e ambientazione ci siamo secondo me...

Wizard10
29-03-2023, 12:13
nei mesi scorsi mi ero dimenticato di scrivere qui...

da quando ho la Steam Deck, sono tornato a giocare a molti più giochi rispetto a prima, ed ho finito GTA V e Cyberpunk 2077, bellissimi entrambi.

Ora sto seriamente avendo difficoltà a finire AC Odyssey: davvero troppo, troppo lungo e ripetitivo. Ho iniziato nei giorni scorsi Far Cry 3 e nonostante non sia recentissimo è più vario e meno noioso, anche se non è un ow vero e proprio secondo me, o comunque l'esplorazione non è chissà cosa

Retro-PC-User-1
30-03-2023, 15:41
finito "Doom 3 resurrection of evil"

chi considera Doom 3 ripetitivo apprezzerebbe molto questa espansione : dura esattamente il giusto e non è mai ripetitiva.

Dicendo che assomiglia a d3 con 3 armi nuove, sembra impossibile che sia varia, invece utilizza ambienti differenti, evita di farvi ripassare più volte negli stessi posti (il difetto principale di d3 sec me) e risulta migliore del gioco originale in tutto (sec me)

+ finito "Doom 3 BFG : Lost Mission"
questo è un Doom 3 che assomiglia a Doom2.
è quello di cui parlavate sopra : un combat frenetico con ampie stanze e pieno di mostri, ma con il motore di Doom3.
Peccato sia arrivato troppo tardi (con la vesione BFG) e che chi ormai era deluso da D3, non abbia avuto voglia di provarla.

ha il difetto di avere una grafica leggermente peggiore e dei pezzi riciclati di ambienti, ma il gameplay è quello di DOOM2, che chiedevate nei post precendenti.

nel complesso se avete giocato D3, io vi dico che le espansioni sono migliori in tutto

bobby10
30-03-2023, 16:33
Bellissimo resurrection of evil c'è l ho scatolato

Retro-PC-User-1
30-03-2023, 23:09
finito anche line of sight vietnam
è uno di quei giochi di cui la stampa parla sempre male e ha ragione.
Non faccio una descrizione precisa perchè non è una sorpresa per nessuno e non credo ci sia interesse per nessuno.

se volete giocarlo per vedere il seguito spirituale di "deadly dozen" o perchè credete sia una gemma criticata troppo aspramente solo perchè prodotta da una piccola sw house: io vi consiglio di non prenderlo

- sono 12missioni, ma visivamente è 1 livello solo : tutto completamente identico, gli stessi nemici, stesse capanne, stesse textures. (solo la missione 11 ha una parte in un tunnel, realizzato malissimo)

- avete sempre costantemente la visuale per metà ricoperta da foglie, non riuscite a vedere nulla, ma i nemici vi possono sparare attraverso qualsi materiale e vedervi anche quando non visibili. + possono spararvi prima chi il loro personaggio è così lontano da non essere ancora visibile

- muri invisibili ovunque - e la freccia che indica l' obbiettivo non li tiene in considerazione, quindi è quasi sempre errata

bobby10
01-04-2023, 00:20
Appena Finito Soma

Lo tenevo da parecchio tra gli arretrati ed è molto carino
Finale da brivido

bubba99
01-04-2023, 14:10
Appena Finito Soma

Lo tenevo da parecchio tra gli arretrati ed è molto carino
Finale da brivido

eh già, il bello è che ti fa anche capire a circa metà come funziona la duplicazione eppure, quando arrivi al finale è come se ti dimenticassi di tutto quanto appreso prima, e poi subentra l'effetto "consapevolezza"

bobby10
01-04-2023, 18:06
Appena Finito Soma

Lo tenevo da parecchio tra gli arretrati ed è molto carino
Finale da brivido

eh già, il bello è che ti fa anche capire a circa metà come funziona la duplicazione eppure, quando arrivi al finale e come se ti dimenticassi di tutto quanto appreso per poi subentrare l'effetto "consapevolezza"

Una triste rassegnazione..

Retro-PC-User-1
07-04-2023, 19:55
Ho finalmente finito del tutto Dungeon Siege 1 ho ucciso tutto e visto tutto. Ho impiegato 32 ore di tempo in game (+ tutti i ri-caricamenti quando si perde)

quando ero a metà aveva iniziato ad essere ripetitivo, e in effetti è questo il ricordo che mi ha lasciato.
Si trascina con combattimenti troppo simili in posti troppo simili per troppo tempo.
Però a quanto pare una volta finito ho ancora voglia dello stesso tipo di gameplay, magari per sperimentare qualcosa di diverso

ho approfondito i caster, ora voglio provare un party mêlée.

Insomma ho iniziato
- sia l' espansione legends of aranna (trattata molto male dai critici e realizzato da un altro team)
- sia il seguito Dungeon Siege II (acclamato come l'1 dalla critica e realizzato dagli stessi autori)

poi ho fatto qualche prova:

- Severance : Blade of Darkness --- Rinunciato --- lo rimando al futuro, ho entrambe le versioni e devo sistemare dei problemi tecnici.
- Vampire: The Masquerade - Bloodlines : voglio giocarci, ho iniziato e c'è tanto da imparare per andare avanti. Già il tutorial vuole insegnare un bel pò di cose. Si vede che c'è dietro qualcosa di bello e sembra vaerne la pena.
Forse va giocato evitando i combattimenti, bo, per ora sono all' inizio

Edit : giocati tutti con un pc del 2003 con tutti i dettagli al massimo e la ris massima supportata dalla gpu, vanno tutti a 60 fps senza rallentamenti, anche se alcuni sono giochi del 2004 e 2005

alexbilly
07-04-2023, 20:12
Oggi ho finito il secondo giro del Witcher 3, dopo il primo giro fatto al d1. Un gran bel gioco ma cd project ha fatto un mezzo casino con l'upgrade next gen, e con le patch ha fatto pure peggio. E' andato tutto liscio in Dx11 fino ad una patch che ne ha compromesso l'avvio, son dovuto passare mio malgrado alle Dx12 dove a parità di qualità c'era un peggioramento di prestazione, e più si andava avanti e piu aumentavano i crash, fino ad arrivare all'espansione Blood and Wine che è stata l'apoteosi del glitch e crash. Quindi se ci state pensando ad un secondo giro magari aspettate altri fix.

Retro-PC-User-1
07-04-2023, 22:23
Oggi ho finito il secondo giro del Witcher 3, dopo il primo giro fatto al d1. Un gran bel gioco ma cd project ha fatto un mezzo casino con l'upgrade next gen, e con le patch ha fatto pure peggio. E' andato tutto liscio in Dx11 fino ad una patch che ne ha compromesso l'avvio, son dovuto passare mio malgrado alle Dx12 dove a parità di qualità c'era un peggioramento di prestazione, e più si andava avanti e piu aumentavano i crash, fino ad arrivare all'espansione Blood and Wine che è stata l'apoteosi del glitch e crash. Quindi se ci state pensando ad un secondo giro magari aspettate altri fix.

lapatch abilita il ray tracing? è implementato bene,con un bel miglioramento?

alexbilly
07-04-2023, 22:58
lapatch abilita il ray tracing? è implementato bene,con un bel miglioramento?

Lo abilita ma non saprei come rende, avendo una scheda amd. Fossi stato per me l'avrei finito tutto in Dx11, ma son dovuto passare alla 12 per problemi di forza maggiore, ovviamente senza poter abilitare rt.

Max_R
08-04-2023, 10:26
Finito Forspoken e confermo il meh
Ora sono su Returnal e lo trovo decisamente più stimolante
Anche se non è il mio genere e mi scoccia morire e perdere (parte) dei progressi

Retro-PC-User-1
08-04-2023, 12:56
Lo abilita ma non saprei come rende, avendo una scheda amd. Fossi stato per me l'avrei finito tutto in Dx11, ma son dovuto passare alla 12 per problemi di forza maggiore, ovviamente senza poter abilitare rt.

dato che lo avevi già finito, non sarebbe stato meglio giocarlo in rt per la seconda run? (al cambio di gpu)

(non è una critica, è solo che io cerco di giocare tutti i giochi sempre con tutto al max per apprezzare al meglio il lavoro di chi li ha creati e non perdermi nulla)

Lo avevo preso sia su steam che su gog all' uscita.
Giocato 10 minuti, appena ho visto che bel gioco fosse, ho mollato e ho deciso di giocare i precedenti prima.

non avendolo mai giocato, mi conviene prima provarlo in versione originale o subito in RT?

alexbilly
08-04-2023, 17:23
E chi me li da i soldi per una scheda rt :asd:

A parte la battuta (mica tanto battuta poi :asd:) ho voluto rigiocarlo perché ai tempi della prima run avevo un pc che non mi ha permesso di giocarlo come avrei voluto. Per quanto riguarda il rt, sinceramente non ritengo che la spesa valga la resa, non la ritengo proprio una priorità.

Darkless
08-04-2023, 17:34
Non nascondo di essere un po' emozionato. Poco tempo fa ho finito The Magic Candle 3, rpg classe 1992. Mbè direte voi, sticazzi. Che c'è da emozionarsi ?
Presto detto: The Magic Candle 2 fu il mio primo crpg nonche il primo videogioco originale che acquistai nel lontano 1991. All'epoca non riuscii mai a finirlo ma è sempre rimasto nel PC. Prima installato normalmente poi via DosBox. Partite, mezze partite, abbandoni, salvataggi persi... alla fine mi sono deciso e mi son messo di impegno giocandomi di fila Bllodstone (il prequel), The Magic Candle 2 e The Magic Candle 3. Il primo the Magic Candle l'ho iniziato ma mi son fermato dopo qualche ora, troppo grezzo e lungo da digerire oggi (almeno per me). E così finalmente s'è concluso un viaggio durato 32 anni, come non emozionarsi un po'.
Morale della favola: non importa quanto backlog avete e quante volte avete ricominciato un gioco. Non mollate mai :D

alexbilly
08-04-2023, 18:24
ora tocca ad Elvira la vampira :asd:

Xilema
08-04-2023, 20:27
Appena finito A plague tale: Requiem: davvero un'esperienza magnifica.
Asobo ha il tocco magico e riesce a creare esperienze che ti restano dentro in modo davvero potente.
Non sono tantissime le soft. house che hanno questa capacità.
Dal punto di vista estetico e ambientale e uno dei giochi più belli che abbia mai visto.
Con un team un po' più grande, qualche veterano dell'industria aggiunto e i soldi di Microsoft credo che Asobo possa ambire a livelli altissimi, perchè il talento è cristallino.
Menzione d'onore per il doppiaggio in inglese e l'espressività dei personaggi che riescono a trasmettere magistralmente l'angocia e la sofferenza di un mondo brutale e spietato.
Fatevi un mese di pass e giocatevelo, ne vale davvero la pena!

Max_R
11-04-2023, 11:05
Finito High on Life
Una bella ventata di aria fresca
E' semplice, non particolarmente lungo, ma è tanto ironico e colorato
Unico appunto, non necessariamente una stonatura: imo c'è poco che invogli a deviare dalla trama principale
In ogni caso l'ho molto apprezzato

Continuerò con Returnal e qualche altro (Hi-Fi Rush..)

jepessen
11-04-2023, 15:28
Non nascondo di essere un po' emozionato. Poco tempo fa ho finito The Magic Candle 3, rpg classe 1992. Mbè direte voi, sticazzi. Che c'è da emozionarsi ?
Presto detto: The Magic Candle 2 fu il mio primo crpg nonche il primo videogioco originale che acquistai nel lontano 1991. All'epoca non riuscii mai a finirlo ma è sempre rimasto nel PC. Prima installato normalmente poi via DosBox. Partite, mezze partite, abbandoni, salvataggi persi... alla fine mi sono deciso e mi son messo di impegno giocandomi di fila Bllodstone (il prequel), The Magic Candle 2 e The Magic Candle 3. Il primo the Magic Candle l'ho iniziato ma mi son fermato dopo qualche ora, troppo grezzo e lungo da digerire oggi (almeno per me). E così finalmente s'è concluso un viaggio durato 32 anni, come non emozionarsi un po'.
Morale della favola: non importa quanto backlog avete e quante volte avete ricominciato un gioco. Non mollate mai :D

Cioe', io stavo lavorando prima di leggere questo post, lo sai vero?

Dobbiamo testare un nuovo sistema di movimentazione per i simulatori e ancora non ho finito le conversioni di coordinate....

Ho appena finito da poco due settimane di malattia ma la scadenza non me l'hanno spostata di un secondo...

E ora mi tocca questo...

https://www.myabandonware.com/game/the-magic-candle-volume-1-p1/play-p1

Mi sa che devo cominciare a mandare in giro qualche curriculum...

Roland74Fun
12-04-2023, 18:19
Finito Call of the Sea. Punta e clicca vecchio stile ma con grafica 3D cartoonistica, senza nemici o boss. Solo esplorazione ed enigmi tosti, alcuni proprio fuori di melone.
Comunque molto bello ed era gratis su Epic.

Ora sto per concludere anche F.I.S.T. sempre su Epic. Metreoidvania abbastanza classico con grafica molto raffinata ed una bella progressione.

Retro-PC-User-1
13-04-2023, 21:08
Dopo aver detto che Dungeon Siege è un gioco lunghissimo e ripetitivo , mi sono giocato tutta l' espansione Legends of Aranna.
è il solito gameplay ripetitivo per altre 15 ore con lo stesso motore e la stessa grafica (spesso posti e nemici proprio copiati da DS1 e leggermente modificati)

è stato sviluppato da un team differente, mentre gli autori di DS1 lavoravano su DS2.

DS1 nel 2002 faceva un effetto strepitoso per la grafica bellissima (rispetto Diablo 2, Morrowind, NWN ecc...)
Ma un anno e mezzo dopo, nel 2003, quando è uscita questa espansione, la grafica era già superata.

Insomma, si può esprimere un giudizio negativo su di un gioco e poi avere voglia di passarci 40-50 ore + altre 15 di espansione?

Di sicuro riesce a invogliare il giocatore a passarci altro tempo : o lo molli subito o ti prende per molto.

Darkless
14-04-2023, 06:41
Dopo aver detto che Dungeon Siege è un gioco lunghissimo e ripetitivo , mi sono giocato tutta l' espansione Legends of Aranna.
è il solito gameplay ripetitivo per altre 15 ore con lo stesso motore e la stessa grafica (spesso posti e nemici proprio copiati da DS1 e leggermente modificati)

è stato sviluppato da un team differente, mentre gli autori di DS1 lavoravano su DS2.

DS1 nel 2002 faceva un effetto strepitoso per la grafica bellissima (rispetto Diablo 2, Morrowind, NWN ecc...)
Ma un anno e mezzo dopo, nel 2003, quando è uscita questa espansione, la grafica era già superata.

Insomma, si può esprimere un giudizio negativo su di un gioco e poi avere voglia di passarci 40-50 ore + altre 15 di espansione?

Di sicuro riesce a invogliare il giocatore a passarci altro tempo : o lo molli subito o ti prende per molto.

Ti do una notizia che a stò punto non so se ti piacerà o meno :asd: Uscì anche una micro-espansione gratuita (di cui non ricordo più il nome fra l'altro ma ce l'ho ancora salvata da qualche parte)

Retro-PC-User-1
14-04-2023, 21:51
Ti do una notizia che a stò punto non so se ti piacerà o meno :asd: Uscì anche una micro-espansione gratuita (di cui non ricordo più il nome fra l'altro ma ce l'ho ancora salvata da qualche parte)

per fortuna non la trovo :)

ho iniziato il 2 però ! (solo qualche minuto fino alle prigioni) :)

nel frattempo stò giocando anche The Operative : No One lives Forever
Stupendo, infatti ha vinto una sfilza di premi.

I Monolith avevano iniziato alla grande, producendo alcuni tra i migliori fps di sempre

anche se Shogo: Mobile Armor Division (1999) lo avevo mollato

Darkless
15-04-2023, 07:46
per fortuna non la trovo :)


Se la recupero te la giro su drive :asd: è proprio una micromappa con quest, il file ricordo era poco più di 100mb :D
In teoria che merita parecchio, ma non l'ho mai provata, c'è la storica megamod/total conversion di Ultima 5 fatto con Dungeon Siege:

https://www.moddb.com/mods/ultima-v-lazarus

Retro-PC-User-1
16-04-2023, 20:52
Se la recupero te la giro su drive :asd: è proprio una micromappa con quest, il file ricordo era poco più di 100mb :D
In teoria che merita parecchio, ma non l'ho mai provata, c'è la storica megamod/total conversion di Ultima 5 fatto con Dungeon Siege:

https://www.moddb.com/mods/ultima-v-lazarus

si, l' idea era stupenda, giocare Ultima 5 con un bel motore grafico, ma poi appena l'ho visto ho rinunciato istant : i dungeon e la maggioranza del gioco sono troppo uguali a DS, con tutte le ore che ci ho passato ... basta :)

Max_R
18-04-2023, 07:51
Ho portato a termine Vice City e ora mi butterò su San Andreas
Ottimi per i periodi scazzo
E nel weekend ho chiuso pure la prima run completa di Hades
Non so se lo riprenderò però

cla749
21-04-2023, 16:57
Finito Elden Ring.
Secondo souls che completo (l'altro è stato Sekiro).
Ho fatto un pò di fatica ad ingranare con la meccanica di gioco, però superato l'impatto iniziale, risulta più "affrontabile".
Non che sia facile, ma se impari ad usare magie/talismani e ceneri, nella giusta combinazione con un pò di pazienza anche i nemici più potenti cadono.
Tecnicamente c'è di meglio, ma alla fine direi che anche sotto l'aspetto grafico mi ha soddisfatto.
Trama ...io ci ho capito ben poco!:confused: , ma i souls non sono famosi per la trama!
Adesso stacco un pò....però mi piacerebbe reiniziarlo, con una build totalmente diversa!

vlpt88
22-04-2023, 19:38
Finito Mutant Year Zero Road to Eden (recuperato dai regali di EPIC).

Giocato a livello difficile riesce a trasmetterti tutto quel misto di survival ed esplorazione che ti aspetteresti da un mondo post-apocalittico. Bello tosto al punto giusto. Artisticamente curato ed impeccabile.

Purtroppo... purtroppo... il finale inconcludente interrompe bruscamente questo loop fantastico e ti tira un cazzottone dritto nello stomaco... gioco che sarebbe dovuto durare una decina d'orette in più e sviluppare la verità a cui arrivi dopo le prime venti orette...

Presumo le cose continuino nel DLC (che non acquisterò)... peccato... comunque videogioco con un livello di difficoltà d'altri tempi... ed in questi anni di magra meglio di niente...

Marsil_Novitio
22-04-2023, 20:40
Finito Mutant Year Zero Road to Eden (recuperato dai regali di EPIC).

Giocato a livello difficile riesce a trasmetterti tutto quel misto di survival ed esplorazione che ti aspetteresti da un mondo post-apocalittico. Bello tosto al punto giusto. Artisticamente curato ed impeccabile.

Purtroppo... purtroppo... il finale inconcludente interrompe bruscamente questo loop fantastico e ti tira un cazzottone dritto nello stomaco... gioco che sarebbe dovuto durare una decina d'orette in più e sviluppare la verità a cui arrivi dopo le prime venti orette...

Presumo le cose continuino nel DLC (che non acquisterò)... peccato... comunque videogioco con un livello di difficoltà d'altri tempi... ed in questi anni di magra meglio di niente...

Anche a me piacque molto! Lo stesso sviluppatore aveva poi fatto un secondo gioco che è stato un vero e proprio "copia e incolla"...Corruption 2029.
Ora deve uscire "Miasma Chronicles"..dalle prime anteprime dovrebbe riprendere la natura di Mutant migliorandosi!

Retro-PC-User-1
25-04-2023, 11:47
stò completando la quinta prova in Morrowind ! (2002)

fin qui è stata lunga la main quest, ma credo non manchi molto!

incredibile come il fatto di non essere guidati ed aiutati, faccia sentire di aver fatto veramente tu ogni quest.
in altri giochi si ha la sensazione che il gioco sia solo seguire una freccia.

Therinai
25-04-2023, 12:11
Finito RE4 Remake. L'avevo già giocato più volte in passato, ma è stata comunque una bella avventura, la nuova veste grafica gli dona parecchio.
Per la cronaca finito a normal con 30 bombolette nel deposito...

bobby10
25-04-2023, 14:05
stò completando la quinta prova in Morrowind ! (2002)

fin qui è stata lunga la main quest, ma credo non manchi molto!

incredibile come il fatto di non essere guidati ed aiutati, faccia sentire di aver fatto veramente tu ogni quest.
in altri giochi si ha la sensazione che il gioco sia solo seguire una freccia.

Morrowind non ci capivo una fava quando lo provai :asd

Potrebbe piacerti Miasmata. Lo sto facendo in questi giorni ed è un qualcosa di unico come survival

Therinai
25-04-2023, 14:20
Morrowind non ci capivo una fava quando lo provai :asd

Potrebbe piacerti Miasmata. Lo sto facendo in questi giorni ed è un qualcosa di unico come survival

Vabbuoh ma che ci azzecca morrowind con miasmata, morrowind è un The Elder Scroll :stordita:

bobby10
25-04-2023, 17:54
mi riferivo al fatto che diceva di non essere guidati ed aiutati

Retro-PC-User-1
27-04-2023, 13:18
Morrowind non ci capivo una fava quando lo provai :asd

Potrebbe piacerti Miasmata. Lo sto facendo in questi giorni ed è un qualcosa di unico come survival

tnx per il consiglio!
è un pochino recente per il pc che stò utilizzando (2003: FX 5950 Ultra - digerisce male anche le directx 9), ma in seguito lo proverò

bobby10
27-04-2023, 14:13
tnx per il consiglio!
è un pochino recente per il pc che stò utilizzando (2003: FX 5950 Ultra - digerisce male anche le directx 9), ma in seguito lo proverò

Ed è pure ottimizzato un po' male ma vedo che in firma hai altri PC.
Gioco che richiede un pochino di pazienza. Spesso non ho voglia di avviarlo ma quando inizio non mi stacco più :D

Retro-PC-User-1
28-04-2023, 18:30
Ed è pure ottimizzato un po' male ma vedo che in firma hai altri PC.
Gioco che richiede un pochino di pazienza. Spesso non ho voglia di avviarlo ma quando inizio non mi stacco più :D

ottimo :)
per la pazienza dipende dal gioco

credevo di essere più impaziente : ho finito proprio ora Morrowind e non mi ha annoiato!

conoscendomi avrei scommesso che un titolo così "pesante" mi avrebbe messo alla prova, invece è stato proprio piacevole.
gli scenari sono così belli che quello che dovevo fare non mi è sembrato nemmeno ripetitivo

vlpt88
29-04-2023, 21:05
Finito Vampyr (altro bel regalo di Epic :D)

Che dire... titolo che, più o meno, sino a metà della run mi aveva preso come pochi... ma che poi mi è calato male, sino a trasmettermi quella sensazione di volerlo finire il più velocemente possibile...

Pecche più grandi... sicuramente l'impossibilità di potersi spostare velocemente sulla mappa abbinata a tutta una serie intricata di quest che invece pretendono che tu debba andare da un punto all'altro... sicuramente anche certi enigmi ambientali che ti fanno fare dei giri allucinanti abbinati ad una navigazione della mappa tutt'altro che intuitiva... e poi i combattimenti, tanto frustranti quanto ripetitivi...

Le ore di gioco non sono poche ma alla fine si riducono ad un brodo allungato... peccato perché se tutta la prima parte l'avevo giocata con estrema calma godendomi i dialoghi e l'atmosfera... ad un certo punto in poi il gioco mi ha fracassato così tanto le palle che mi ha portato a speedrunnarlo...

Anche dal punto di vista delle "scelte morali"...

alla fine della fiera le tante scelte che il gioco ci sottopone non hanno granché effetto sul finale... tutto si riduce a... più non uccidi la gente e ti fracassi ancora di più le palle a livellare per le strade e smadonnare nelle boss fight e più il finale è buono...
Giocabile... godibile che vi piacciono i GDR con una bella trama... ma per me non andiamo oltre il 7 meno... col senno del poi, forse lo giocherei in modalità storia e non quella normale...

Max_R
30-04-2023, 17:42
Finito anche San Andreas
Ora dovrei finire una serie di titoli che ho lasciato in sospeso e prossimi alla fine come Echo..

bubba99
01-05-2023, 06:48
Finito Vampyr (altro bel regalo di Epic :D)

Che dire... titolo che, più o meno, sino a metà della run mi aveva preso come pochi... ma che poi mi è calato male, sino a trasmettermi quella sensazione di volerlo finire il più velocemente possibile...

Pecche più grandi... sicuramente l'impossibilità di potersi spostare velocemente sulla mappa abbinata a tutta una serie intricata di quest che invece pretendono che tu debba andare da un punto all'altro... sicuramente anche certi enigmi ambientali che ti fanno fare dei giri allucinanti abbinati ad una navigazione della mappa tutt'altro che intuitiva... e poi i combattimenti, tanto frustranti quanto ripetitivi...

Le ore di gioco non sono poche ma alla fine si riducono ad un brodo allungato... peccato perché se tutta la prima parte l'avevo giocata con estrema calma godendomi i dialoghi e l'atmosfera... ad un certo punto in poi il gioco mi ha fracassato così tanto le palle che mi ha portato a speedrunnarlo...

Anche dal punto di vista delle "scelte morali"...

alla fine della fiera le tante scelte che il gioco ci sottopone non hanno granché effetto sul finale... tutto si riduce a... più non uccidi la gente e ti fracassi ancora di più le palle a livellare per le strade e smadonnare nelle boss fight e più il finale è buono...
Giocabile... godibile che vi piacciono i GDR con una bella trama... ma per me non andiamo oltre il 7 meno... col senno del poi, forse lo giocherei in modalità storia e non quella normale...

ha deluso anche me e mi trovo in linea con il tuo voto, però non tanto lato combat system (legnosetto) ma su alcune scelte/limiti di design del gioco (puoi teletrasportarti in alto e solo su determinate sporgenze, ma non puoi scendere allo stesso modo????) e sulla trama (ha dei buchi palesi, con frasi scollegate che non ti permettono di capire cosa accadrà verosimilmente dando questa o quella risposta)

tipo quando parli con la regina delle fogne a proposito del prete infetto e lei NON ti dice che il tuo sangue potrebbe curarlo (a memoria dice qualcosa come "ah... il sangue che noi tanto bramiamo..."), ma il gioco si comporta come se lo avesse detto, se scegli di dargli il tuo sangue

Io l'ho finito senza uccidere nessuno, eh sì il boss del teatro è stato ostico come anche il capo della fazione anti-vampiri, di cui ora non ricordo il nome; per fortuna puoi riasegnare i poteri e capire quali sono utili e quali no


per l'assenza del teletrasporto è comprensibile, alla fine gli scontri servono anche a farti reperire i materiali e puoi comunque in alcune parti passare inosservato.

Max_R
01-05-2023, 12:58
E oggi ho finito Echo: uno stealth game non troppo lungo (per fortuna, altrimenti rasenterebbe il ripetitivo) e abbastanza interessante per le meccaniche. Ci si trova ad affrontare dei cloni che imparano le nostre azioni e le replicano: se noi spariamo, loro ci spareranno, se noi corriamo, loro correranno. Questo fa si che si debba agire in maniera intelligente e pesata.
Mi ci è voluto un po' per terminarlo: l'ho distribuito in qualche annetto e l'ho giocato a piccoli sorsi, nonostante le 8h di gioco effettivo.
Lo suggerisco a chi vuole provare uno stealth alternativo e non ha gusti troppo raffinati in termini tecnici.

Roland74Fun
01-05-2023, 22:12
Ho finito nell'ordine:
F.I.S.T. : un metreoidvania cinese dove sei una sorte di cyberconiglio in una ambientazione un po' punk.
Grande titolo divertente.

DEAD ISLAND: il primo del 2010(?).
Divertimento assoluto. Grafica ancora oggi spettacolare e catartico. Si menano le mani senza tanti fronzoli. Progressione esaltante.

DEAD ISLAND RIPTIDE: Spin off del precedente al pari se non migliore.
Ancora più divertimento, teste ed arti che volano via come nulla, e sangue che schizza da tutte le parti, mappe meravigliose.

Ora ho già installato days gone, ma forse mi prendo qualche giorno di pausa per resettare la mente.

alethebest90
02-05-2023, 09:27
finito star wars jedi fallern order

premetto che non sono un fan della saga, non ho visto tutti i film ma mi piace come lore e mi piacerebbe riprendere qualcosa di vecchio che rispecchi la saga originale.

Il gioco è un misto di giochi gia visti, le ambientazioni non sono male ed alcuni livelli sono anche belli grandi. La storia per un non fan della saga non è male, devo dire che un po mi ha preso anche se come immaginavo il finale è di dubbia qualità (bisognerebbe vedere il seguito come si sviluppa).

Ho apprezzato la modifica della spada laser, dei vari colori della mantis e del poncho ma peccato, come detto da tutti, che non hanno anche migliorie di abilità o caratteristiche e quindi non ti spinge fino alla fine a cercare tutti i forzieri e segreti.

Le abilità di combattimento mi sono piaciute, tanta diversità che ti permettono di approcciare come meglio credi le varie situazioni, oltre all'amico fidato bd-1 che ti apre cancelli, forzieri complessi e riprogramma alcuni nemici robot (scusate il termine per i fan).

diciamo che do come voto un 7 su 10

ps. dimenticavo che alcuni enigmi con l'uso combinato della forza sono stai piacevoli ed ho apprezzato anche i dialoghi in italiano fatti molto bene

Retro-PC-User-1
02-05-2023, 14:08
Finito anche San Andreas
Ora dovrei finire una serie di titoli che ho lasciato in sospeso e prossimi alla fine come Echo..

ciao!
io dopo aver passato un sacco di ore a finire Morrowind, volevo un gioco veloce.

Sono alla penultima missione di GTA3 PC (2001) (ho impiegato meno di 8 ore, ma è difficilissimo questo gioco)

ho già installato VC e SA
hai giocato la versione pc (2005)? o su console ? o quella rifatta?

questi giochi sono dell' epoca in cui i giochi sviluppati per ps2 /xbox, venivano convertiti in modo orribile per pc, mancano moltissimi effetti speciali nella versione pc.
Dopo aver visto la versione xbox di gta3, la versione pc sembra completamente spoglia (nonostante la risoluzione quadrupla)

a te gira bene? hai avuto problemi ? (se eri su pc)

Roland74Fun
02-05-2023, 16:56
San Andreas l'ho sia su PS2 che su PC (versione originale). Su PC è meglio ma molto.

Retro-PC-User-1
02-05-2023, 18:00
San Andreas l'ho sia su PS2 che su PC (versione originale). Su PC è .ti meglio ma molto.

problemi di performance su pc?
le differenze le fa vedere qui all'inizio
https://www.youtube.com/watch?v=YhA1rjd91p0

Max_R
02-05-2023, 19:00
ciao!
io dopo aver passato un sacco di ore a finire Morrowind, volevo un gioco veloce.

Sono alla penultima missione di GTA3 PC (2001) (ho impiegato meno di 8 ore, ma è difficilissimo questo gioco)

ho già installato VC e SA
hai giocato la versione pc (2005)? o su console ? o quella rifatta?

questi giochi sono dell' epoca in cui i giochi sviluppati per ps2 /xbox, venivano convertiti in modo orribile per pc, mancano moltissimi effetti speciali nella versione pc.
Dopo aver visto la versione xbox di gta3, la versione pc sembra completamente spoglia (nonostante la risoluzione quadrupla)

a te gira bene? hai avuto problemi ? (se eri su pc)

Gioco principalmente su pc
Nel caso di questi GTA li ho giocati definitive ma sarebbero andati bene anche i classici, anzi, so che non sono state conversioni perfette
Ma già che c'ero

vlpt88
07-05-2023, 15:37
E per la serie "recuperiamo i regali di Epic"... stavolta ho finito Wolfenstein: The New Order.

Il nuovo ordine... mai titolo fu più azzeccato... MachineGames ha avuto il coraggio innovare (tanto) un brand classico... e direi proprio che ha fatto centro...

Intendiamoci non un capolavoro, ma sicuramente un titolo che, nelle sue circa 15 orette di campagnia, intrattiene e diverte... alcune missioni son proprio fighe, altre puzzano un pò di forzato intermezzo... ma in linea generale non ci si annoia mai...

Intelligenza artificiale dei nemici piuttosto classica, ma l'ottimo level design ed il bilanciamento dell'esperienza riescono sempre a confezionare un ottimo gameplay... tanta esplorazione... tanti segreti... più vie ed approcci per superare certi punti...

Qualche boss davvero infame... ma ci sta... è un titolo "cattivo"...

Bello... mi manca l'uscita di nuovi titoli così...

albys
07-05-2023, 18:40
Wolfenstein TNO ottimo FPS davvero!
La dimostrazione che è possibile fare un bell'action in prima persona con una storia decente e qualche intermezzo non giocabile ma neppure noioso e ben calibrato, ambientazioni suggestive e piene di zone esplorabili, scontri vari che vanno dalla carneficina ignorante alla sfida molto dura!

Peccato, peccato davvero che non sia rimasto quasi più nessuno a fare FPS così.

Il secondo devo ancora giocarlo (ma le rece ne parlano bene), mentre The Old Blood l'ho giocato un anno fa ma è molto più corto e inferiore in tutto, anche se non è malaccio.

bobby10
08-05-2023, 00:05
Finito Miasmata.
Lo tenevo in libreria da anni e alla fine gli ho fatto pure un applauso :)
Trama semplice siamo su un isola deserta, dobbiamo trovare una cura ad una malattia di cui siamo affetti raccogliendo specifiche piante, fiori e funghi da portare poi in alcune capanne laboratorio sparse su tutta l isola.
Schermata di gioco pulita senza nessun aiuto, semplicemente "andare".

È un gioco che chiede pazienza, abbiamo solo un orologio, una bussola e una mappa che non ci indica la nostra posizione ma si aggiorna solo dopo aver effettuato le cosiddette triangolazioni tramite dei punti di riferimento sull isola. Una tecnica mai vista in un gioco e che mi è piaciuta molto. Muoversi senza criterio ci porterà inevitabilmente a perderci.
C'è il ciclo notte/giorno che ci porterà a pianificare le nostre escursioni sull isola. Muoversi di notte è proibitivo se non impossibile. Lo schermo diventa praticamente nero e l accendino che abbiamo è inutile. La prima volta che il sole è tramontato ho avuto quasi il panico dato che nemmeno più la capanna riuscivo a vedere salvo poi sbatterci contro per caso.
All inizio inoltre sarete deboli, fare una salita sarà faticoso e una volta scalata una collina come nella realtà la parte più difficile è scendere! Ho fatto diversi capitomboli che vi faranno salire la febbre. Nel nostro astuccio dobbiamo sempre tenere delle medicine da utilizzare all occorrenza che riusciremo a produrre con piante specifiche. Ruzzolare giù inoltre spesso comporta la perdita di eventuali piante che stiamo portando in mano dato che una volta cadute in mezzo alla vegetazione è difficile ritrovarle.

Insomma bisogna muoversi con pianificazione osservando il terreno come se fossimo veramente li. La mappa poi è vasta e ci costringerà a lunghe camminate dove è possibile imbattersi nell' unica minaccia sull isola, una bestia che ci attaccherà a vista e l'unica cosa che possiamo fare è nasconderci tra le piante per non essere uccisi. Dopo un po' se ne va.
Se perlustreremo bene l'isola troveremo dei documenti che oltre a spiegarci la storia ci daranno preziose informazioni sui luoghi dove recarci e sulle piante da trovare per creare dei sieri che ci permettano di migliorare in modo permanente il nostro stato di salute e ovviamente trovare la famosa cura alla piaga.
Per me gran gioco ma soprattutto una intensa esperienza fatta a cervello acceso per circa 30h.
Da molte soddisfazioni e aggiungo che non ho mai avuto difficoltà particolari il tutto mi sembra studiato bene, poi certo molto dipende da come uno si muove..

Max_R
08-05-2023, 08:44
Finito Miasmata.
Lo tenevo in libreria da anni e alla fine gli ho fatto pure un applauso :)
Trama semplice siamo su un isola deserta, dobbiamo trovare una cura ad una malattia di cui siamo affetti raccogliendo specifiche piante, fiori e funghi da portare poi in alcune capanne laboratorio sparse su tutta l isola.
Schermata di gioco pulita senza nessun aiuto, semplicemente "andare".

È un gioco che chiede pazienza, abbiamo solo un orologio, una bussola e una mappa che non ci indica la nostra posizione ma si aggiorna solo dopo aver effettuato le cosiddette triangolazioni tramite dei punti di riferimento sull isola. Una tecnica mai vista in un gioco e che mi è piaciuta molto. Muoversi senza criterio ci porterà inevitabilmente a perderci.
C'è il ciclo notte/giorno che ci porterà a pianificare le nostre escursioni sull isola. Muoversi di notte è proibitivo se non impossibile. Lo schermo diventa praticamente nero e l accendino che abbiamo è inutile. La prima volta che il sole è tramontato ho avuto quasi il panico dato che nemmeno più la capanna riuscivo a vedere salvo poi sbatterci contro per caso.
All inizio inoltre sarete deboli, fare una salita sarà faticoso e una volta scalata una collina come nella realtà la parte più difficile è scendere! Ho fatto diversi capitomboli che vi faranno salire la febbre. Nel nostro astuccio dobbiamo sempre tenere delle medicine da utilizzare all occorrenza che riusciremo a produrre con piante specifiche. Ruzzolare giù inoltre spesso comporta la perdita di eventuali piante che stiamo portando in mano dato che una volta cadute in mezzo alla vegetazione è difficile ritrovarle.

Insomma bisogna muoversi con pianificazione osservando il terreno come se fossimo veramente li. La mappa poi è vasta e ci costringerà a lunghe camminate dove è possibile imbattersi nell' unica minaccia sull isola, una bestia che ci attaccherà a vista e l'unica cosa che possiamo fare è nasconderci tra le piante per non essere uccisi. Dopo un po' se ne va.
Se perlustreremo bene l'isola troveremo dei documenti che oltre a spiegarci la storia ci daranno preziose informazioni sui luoghi dove recarci e sulle piante da trovare per creare dei sieri che ci permettano di migliorare in modo permanente il nostro stato di salute e ovviamente trovare la famosa cura alla piaga.
Per me gran gioco ma soprattutto una intensa esperienza fatta a cervello acceso per circa 30h.
Da molte soddisfazioni e aggiungo che non ho mai avuto difficoltà particolari il tutto mi sembra studiato bene, poi certo molto dipende da come uno si muove..

Ti ammiro :)
L'ho provato un paio di volte ma non sono mai riuscito a rompere il ghiaccio
Ho sentito molti pareri positivi e l'idea mi piace molto ma questi giochi di sopravvivenza non fanno proprio per me: sono totalmente incapace di organizzarmi
In una situazione simile credo morirei subito :D

bobby10
09-05-2023, 00:35
Si è un genere che deve piacere anche perché cambia un po' tutto l approccio superficiale che abbiamo nella maggior parte dei giochi che facciamo.
All inizio di qualche partita mi è capitato di commettere degli errori, tipo partire sparato nella giungla e cadere per terra perché ero influenzato da un altro gioco (Assassin's Creed) che sto giocando in contemporanea.:D
Il gioco comunque non è complesso basta apprendere le sue regole, aver voglia di scoprire e il tutto viene da se.

Di solito non scrivo recensioni perché è una cosa che mi stufa ma per questo gioco, creato da due fratelli ho fatto un eccezione.
Lato grafico si notano i suoi 11anni e non sembra nemmeno leggerissimo. L ho giocato sul secondo PC in 2k.
Ah per la lingua italiana in rete c'è una traduzione amatoriale ottima.

Retro-PC-User-1
09-05-2023, 23:31
Iniziato e finito RED FACTION (2001)

era accusato di essere un clone HL (1998) con la possibilità di distruggere le strutture che rimaneva più teorica che pratica. (Geo-mod)
confermo la mediocrità de gioco, ma è anche uno dei titoli più spensierati che abbia giocato : hanno realizato un gioco che non è un corridoio,ma dove non ci si perde tra mille strade.

la possibilità di distruggere i muri è inserita nel gameplay solo 3 volte in tutto il gioco, ma rende le partite molto originali in Multiplayer.
Multiplayer? ma ci hai giocato nel 2001? no, è ancora attivo con almeno 3 partite SEMPRE aperte di giorno, notte ...

insomma, a me non ha dato sorprese, ma è un gico in cui è divertente fare headshots e non c'è nulla di originale da capire.

- nota negativa:
hanno voluto aggiungere un'arma originale, che spara attraverso i muri e uccide con 1 solo colpo.
magari per alcuni sarà divertente usarla, ma quando ci sono 2 nemici che la hanno contemporanente, è instakill

- è il genere di giochi in cui "si schivano i proiettili", cioè mentre vi muovere in senso parallelo ai nemici , non vi colpiranno mai,quindi dovete e sparare sempre mentre vi muovete. Se vi piace questo genere, sarà divertente sempre, perchè non cambia.

- l' ho finito in esattamente 3 ore e 46 minuti. se cercate un gioco lungo, non è questo :) (tempo di gioco nel salvataggio, aggiungeteci il tempo usato per le morti - pochissime)

- è ispirato al film Total Recall - è uscito prima per PS2 e solo dopo su pc. ( su pc ' stato un pòignorato per la grande competizione in quei giorni: Max Payne ...)

- se cercate un gioco che vi sorprenda : non è questo. Se cercate un titolo classicissimo, con armi standard , trama standard, gameplay e gunplay standard (e breve) è lui!

tecnica:
la grafica era datata già quando è uscito (2001), gira fluido anche su di una 4600 ti (2002) a 1600x1200.
io l' ho giocato con una fx5950 Ultra (2003) con AA X2 AF x16 e tutto completamente al max, ero sopra i 120 fps

floop
10-05-2023, 10:25
Si infatti, eppure ricordo quante pagine scritte per il fatto che fosse tutto disttuttibile...
Io ho recuperato invece Prey quello sulla Luna... Bellino ma nulla di che.
Sto capendo che a parte cyberpunk, tw3 e rdr2 non ci sono più giochi belli da finire e gustare.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

jepessen
10-05-2023, 10:37
Si infatti, eppure ricordo quante pagine scritte per il fatto che fosse tutto disttuttibile...
Io ho recuperato invece Prey quello sulla Luna... Bellino ma nulla di che.
Sto capendo che a parte cyberpunk, tw3 e rdr2 non ci sono più giochi belli da finire e gustare.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Cambia genere e fatti i due Ori, poi ne riparliamo...

alethebest90
10-05-2023, 11:59
Si infatti, eppure ricordo quante pagine scritte per il fatto che fosse tutto disttuttibile...
Io ho recuperato invece Prey quello sulla Luna... Bellino ma nulla di che.
Sto capendo che a parte cyberpunk, tw3 e rdr2 non ci sono più giochi belli da finire e gustare.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

ma prey, l'ultimo ? se fosse quello è strano, perchè a me è piaciuto anche se all'inizio ho avuto molta difficoltà quasi da buttarlo dalla finestra

Carlyle
10-05-2023, 12:14
Ma anche Prey del 2006 è un buon fps da quel che ricordo.

alethebest90
10-05-2023, 12:21
Ma anche Prey del 2006 è un buon fps da quel che ricordo.

si concordo, a me divertì molto

volevo capire quale fosse il problema perchè l'ultimo è un po particolare e non sempre viene capito. Infatti non lo definirei fps

Max_R
10-05-2023, 12:57
Si infatti, eppure ricordo quante pagine scritte per il fatto che fosse tutto disttuttibile...
Io ho recuperato invece Prey quello sulla Luna... Bellino ma nulla di che.
Sto capendo che a parte cyberpunk, tw3 e rdr2 non ci sono più giochi belli da finire e gustare.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Cioè ti è piaciuto CP2077 e non l'ultimo Prey? :mbe:

Retro-PC-User-1
10-05-2023, 13:56
Si infatti, eppure ricordo quante pagine scritte per il fatto che fosse tutto disttuttibile...
Io ho recuperato invece Prey quello sulla Luna... Bellino ma nulla di che.
Sto capendo che a parte cyberpunk, tw3 e rdr2 non ci sono più giochi belli da finire e gustare.

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Prey (2006) per i miei gusti è bellissimo!
il motore di Doom 3 usato al meglio!

lo avevo iniziato il mese scorso, ma avevo paura di rovinarmelo giocandolo con il pc del 2003. Devo installarlo sul pc del 2004 (X800 XT ) o 2005 (X1800 XT)

è uno di quei giochi da godersi a modo, perchè ce ne sono pochi così! (almeno per i miei gusti)
a te non garba per qualche motivo specifico?

bubba99
10-05-2023, 14:01
si concordo, a me divertì molto

volevo capire quale fosse il problema perchè l'ultimo è un po particolare e non sempre viene capito. Infatti non lo definirei fps

ha detto "Prey quello sulla Luna", quindi a rigore dovrebbe essere Prey 2017 (che decisamente non è un fps), visto che il primo prey era ambientato sulla base/nave aliena se non ricordo male. Per me, quella di chiamarlo Prey (2017) fu una infelice scelta di marketing che generò solo altra confusione visto che col suo predecessore non ci azzecca nulla.

alethebest90
10-05-2023, 14:57
ha detto "Prey quello sulla Luna", quindi a rigore dovrebbe essere Prey 2017 (che decisamente non è un fps), visto che il primo prey era ambientato sulla base/nave aliena se non ricordo male. Per me, quella di chiamarlo Prey (2017) fu una infelice scelta di marketing che generò solo altra confusione visto che col suo predecessore non ci azzecca nulla.

se per questo manco Prey 2017 è ambientato sulla luna, ma una stazione nei pressi della luna :p

in ogni caso su wikipedia viene definito action rpg e sono pienamente daccordo

floop
10-05-2023, 16:42
se per questo manco Prey 2017 è ambientato sulla luna, ma una stazione nei pressi della luna :p



in ogni caso su wikipedia viene definito action rpg e sono pienamente daccordo😂 Si si ma male non è però ecco non è un gioco, come ormai tutti o quasi di oggi, che dici:
Minchia che giocone! Minchia che storia! Minchia che divertimento!

Cioè dai io ormai ho memoria solo di tw3 e come divertimento penso ancora a team fortress 2 🤦‍♂️

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

alethebest90
10-05-2023, 16:46
😂 Si si ma male non è però ecco non è un gioco, come ormai tutti o quasi di oggi, che dici:
Minchia che giocone! Minchia che storia! Minchia che divertimento!

Cioè dai io ormai ho memoria solo di tw3 e come divertimento penso ancora a team fortress 2 🤦‍♂️

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

giocone no però un po di diversità c'è e la storia inizialmente prende per poi imho essere confusionale sul finale (tra l'altro la boiata del finale mancato non la capirò mai).

idem per me tw3 infatti lo rigiocherei molto volentieri

Retro-PC-User-1
10-05-2023, 17:40
ho capito la sensazione : anche io dopo aver giocato qualche titolo rockstar ho per un pò come l' impressione che non si trovi altro di così curato
(ex avevo finito GTA3 2001 e ho dovuto iniziare gta vc 2002, gli altri giochi mi sembravano tutti troppo piatti a confronto)
parlo di cura, di varietà, di divertimento (anche di colonna sonora) ...

alethebest90
10-05-2023, 18:03
tw3 ha una colonna sonora epica, tant'è che nell'edizione di gog c'è anche il concerto dal vivo della colonna sonora... :eek:

sto notando anche io che molti giochi odierni calano su tante cose, basta piazzare il raytracing (fatto anche male) ed è fatta.

la colonna sonora anche dei vari gothic...ma di che parliamo

vlpt88
13-05-2023, 11:25
Finito Among The Sleep.

In breve. Se non lo avessi ricevuto aggratis, mi sarei sentito rapinato.

Durata ridicola. Enigmi stupidi. Fattura pessima.

Voto 1.

tobyaenensy
13-05-2023, 13:26
Finito Among The Sleep.

In breve. Se non lo avessi ricevuto aggratis, mi sarei sentito rapinato.

Durata ridicola. Enigmi stupidi. Fattura pessima.

Voto 1.

Mi hai incuriosito!!!

vlpt88
13-05-2023, 17:47
Mi hai incuriosito!!!

Se ti vuoi fare del male... fortuna che non dura manco 2 ore... :D

Max_R
14-05-2023, 10:05
Se ti vuoi fare del male... fortuna che non dura manco 2 ore... :D

A me non era dispiaciuto
E' un walking simulator con un po' di tensione
Preso anni fa in bundle e pagato si e no un euro, n'è valsa la spesa

vlpt88
15-05-2023, 06:14
E' un walking simulator con un po' di tensione

Mi aspettavo un titolo ad enigmi ambientali... invece, appunto, è un walking simulator... la tensione non l'ho mai percepita, anche perché la resa artistica non riesce mai a creare vere e proprie atmosfere...

Retro-PC-User-1
15-05-2023, 06:17
Ho finito Red Faction 2 (arrivato nel 2003 su pc, prima uscito per ps2 e poi xbox)
Durata : 2 ore circa

Grafica : da ps2 - textures peggiori di RF1 e ambienti spogli. Non esistono dettagli in niente. Quando si dice "a corridoio", si intende esattamente questo gioco, ma in senso letterale - sono proprio corridoi vuoti con nemici da scoppiare e nient' altro.

Gameplay : ci sono alcuni problemi potenzialmente insopportabili - se vi danno fastidio, il gioco sarà un supplizio, se siete i tipi a cui non interessa, potreste divertirvi.

- i nemici hanno respawn continui INTORNO a voi. vi compaiono continuamente davanti e soprattutto dietro pochi secondi dopo averli uccisi.
Dovete muovervi in avanti, avrete sempre qualcuno alle spalle.

- i nemici sono infiniti : se vi mettete ad ucciderli, il gioco non va avanti, è solo tempo perso, anzi aumentano. il vostro scopo è andare avanti

- il gioco è pieno zeppo di bonus che ripristinano l' energia. Anche se vi sparano di continuo, andate avanti e ne troverete così tanti che le 3 barre della vostra energia non saranno mai in pericolo. in più si ricarica anche spontaneamente.

- il gioco è facile, ma i boss sono fatti in modo tale da essere un problema
Ad esempio uno vi sparerà sempre da scalinate sopra o sotto : questo in un gioco normale sarebbe ok, ma qui le hitbox sono tutte sbagliate, molto grandi.
Finirete spesso per uccidervi da soli perchè colpirete gli scorrimano delle scale o gli altri oggetti in mezzo. (voi sparate a lui, ma la hitbox degli oggetti copre anche aree in cui non c'è l' oggetto, quindi sparando un razzo vi suiciderete)


il gioco su ps2 è stato apprezzato e infatti tecnicamente è proprio da ps2, ma anche perchè c'era il multiplayer

su pc hanno tolto anche il multiplayer : potete creare solo match con i bot - io ho giocato qualche partita con i bot in modalità DM Istagib ed è stato divertente
(è proprio uscito così per pc, senza multiplayer)

Io non ve lo consiglio :)

Max_R
15-05-2023, 08:18
Ieri ho finito Stray, giocato un po' da postazione fissa e un po' da deck
Un gioco molto carino, piuttosto libero e dalla direzione artistica molto buona
L'ho giocato attivando da console il ray tracing, anche se questo ha genrato un frame rate non propriamente costante e alcuni difetti (stranamente l'immagine riflessa del gatto è fissa)
Nel complesso una buona prova per il team

Consigliato a tutti gli amanti del cyberpunk, delle storie, dei gatti e delle avventure
Non a chi cerca un action

Wizard10
15-05-2023, 08:46
finito Mafia definitive edition

che dire, emozionante rivivere la storia di quello che è stato uno dei miei giochi preferiti di sempre.

Però si sentono alcune pecche, come: grafica pompata ma non bilanciata da un gameplay vario; il gioco si presenta come un open world, ma c'è pochissima interattività con l'ambiente, e praticamente zero missioni secondarie.

Non ricordo se questi difetti c'erano già nella versione originale, probabilmente sì comunque...

Nonostante questi "difetti", resta un gioco da giocare assolutamente, la storia è molto appassionante e i dialoghi in italiano sono davvero ben fatti.

nickname88
15-05-2023, 19:33
Finito Spiderman Remastered
Un titolo discreto ma ugualmente molto godibile e bello da .... "seguire".


Regia cinematografica di primissimo livello abbinata ad un comparto graficamente superbo e estremamente curato ( ti rendi proprio conto di trovarti di fronte ad un opera di un altro livello ), specie negli ambienti al chiuso, meno all'aperto, con palazzi in lontananza con textures sbiadite e qualche aliasing di troppo anche in 4K nativo. :O

Storia godibile e credibile, ma ci mette un po' a ingranare sul serio, le prime 5/6 ore di gioco sono di fatto una fase di tutorial pallosissimo, poi migliora.

Gameplay eccessivamente guidato e scriptato con tolleranza di errori troppo alti, tendenzialmente è difficile sbagliare, non è richiesta alcuna skill e alcun tempo di reazione per certe azioni. Sono a prova di 90enne con Parkinson, PATETICO.

Combat System molto simile a quello della serie di Batman, ma inferiore.
Meno varietà di nemici e arene sempre solo su 1 o 2 livelli e sempre all'aperto. Anche quì ci sono i gadget ma buona parte troppo simili fra loro.

Viridian
15-05-2023, 21:08
Ho finito Red Faction 2 (arrivato nel 2003 su pc, prima uscito per ps2 e poi xbox)
Durata : 2 ore circa


dalla descrizione che hai fatto è un gioco da 2, diciamo 3 a stare proprio larghi!:eek:

Altair[ITA]
15-05-2023, 22:26
Ho finito Red Faction 2

Io penso che dell'intera saga si salvi solo il primo. Ma comunque in un periodo circoscritto alla sua uscita, nel 2001, quando c'era l'effetto wow della distruzione delle ambientazioni. finito poi si gettava via senza problemi.

il 2 brutto brutto, mai finito e io a quei tempi giocavo tutto (in modalità ... con la bandana nera ecco)

i due successivi in terza persona sono la cosa più generale e banale del mondo.

serie che non penso manchi a nessuno.

Retro-PC-User-1
16-05-2023, 00:37
dalla descrizione che hai fatto è un gioco da 2, diciamo 3 a stare proprio larghi!:eek:

;48199126']Io penso che dell'intera saga si salvi solo il primo. Ma comunque in un periodo circoscritto alla sua uscita, nel 2001, quando c'era l'effetto wow della distruzione delle ambientazioni. finito poi si gettava via senza problemi.

il 2 brutto brutto, mai finito e io a quei tempi giocavo tutto (in modalità ... con la bandana nera ecco)

i due successivi in terza persona sono la cosa più generale e banale del mondo.

serie che non penso manchi a nessuno.



su questo siamo tutti e 3 d' accordo :)

il gioco ha di bello solo l' immediatezza estrema :non c'è nessun meccanismo da dover ricordare o imparare. iniziava e non facevi altro che trucidare tizi senza pause.

Anzi c'era un altro difetto : le uniche 3 volte in cui l' azione si interrompe, per andare avanti si devono eseguire azioni per nulla intuitive.

Devi ignorare una cinquantina di portoni disegnati tutti uguali e poi fermarti davanti a uno specifico, l' unico che si apre. (identico agli altri e a metà del livello, non alla fine)

non compare alcuna indicazione e non si apre cliccandoci : davanti ad esso è l'unico punto in cui è possibile scendere dal mezzo che si sta utilizzando e poi a piedi aprire.
Pretendono che lo sappia tu.

comunque giocare giochi con difetti noti mi stà abbastanza divertendo :)
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------


Oggi ho Iniziato e finito True Crime : Streets of LA (2004 su pc)(uscito nel 2003 per console)

il gioco non lo commento, su pc funziona così male da aver reso sgradevole ogni momento.

- non supporta il gamepad, sono obbligati tastiera e mouse, e i tasti sono un abominio. hanno inserito una decina di comandi obbligatori che richiedono tutta la tastiera + il mouse.
- scatta e scattava su qualsiasi pc con qualsiasi driver (ho usato sia pc del 2004 che recenti)
(per vedere decentemente alcune textures richiede un wrapper che trasformi D3d8 in OGL )

Quello che mi ha colpito è la durata :
Ha 3 finali,io ho fatto il finale poliziotto Cattivo (il peggiore)
- il sito attendibile Howlongtobeat dice che dura 9 ore di media.
- La soluzione su Youtube (poliziotto buono, la +lunga e migliore) dura 2 ore e 55 minuti
- Io con la finale "poliziotto cattivo", la peggiore ho impiegato meno di 2h.

forse per "durata intendono fiirlo con tutte le 3 finali ?

bobby10
16-05-2023, 21:15
True Crime : Streets of LA c'è l ho anche io ma non l' ho mai giocato.
Mi fu regalato da mia sorella:)
Quasi quasi...

Retro-PC-User-1
16-05-2023, 22:33
True Crime : Streets of LA c'è l ho anche io ma non l' ho mai giocato.
Mi fu regalato da mia sorella:)
Quasi quasi...

Se è la versione console , te lo consiglio!
Pc proprio no.
Il seguito [true crime : New York] su playstation 2 è tecnicamente eccelso: effetti grafici stupendi per quella console.
Li hanno tolti tutti nella versione pc: sembra un altro gioco (e gira comunque malissimo). Comunque la versione pc è stata realizzata da un altro gruppo di persone

EDIT
Finito anche True Crime - New York City
al contrario di quello che dicevano , questo gira benissimo con i dettagli al massimo e altissima risoluzione su pc (però in effetti mancano tutte le feature grafiche della versione console)

- in realtà ho dovuto mollare al 93% perchè la storia principale non era possibile completarla per un bug (uno dei tanti, ma più grave. ha reso non completabile il gioco anche su xbox)
- è ripetitivo
- hanno voluto riproporre NY grandissima, ed i punti di riferimento sono lontanissimi tra loro, quindi si guida per strade tutte uguali per la maggioranza del tempo
- le missioni non sono veramente collegate tra loro
- a me non è piaciuto , ma forse sono i controlli pc che hanno peggiorato la situazione.

aspetti positivi : le sparatorie negli interni sono bellissime e piene di dettagli, fatte molto meglio di gta.

alfri
17-05-2023, 10:02
Finito tiny tinas wonderlands completamente su steam deck
Veramente sorpreso e soddisfatto.

Max_R
17-05-2023, 10:18
Finito tiny tinas wonderlands completamente su steam deck
Veramente sorpreso e soddisfatto.

Buono a sapersi: ho visto che è in sconto al 50%: per ora, a quel prezzo, darò ancora priorità a qualche altro gioco
E' uno di quei giochi che non ha particolarmente catturato la mia attenzione ma vedrò di dargli un'occasione al prossimo calo!

Roland74Fun
20-05-2023, 09:18
Finito Days Gone.

63 ore e passa senza avere ancora fatto la maggior parte delle orde. Giocato effettivamente la metà. Tutto il resto è un film, puoi metterti nel frattanto a giocare a Candy Crush.
Non fraintendetemi, la storia è bella ed i personaggi ben caratterizzati, alcuni interessanti spunti di riflessione si fragili stili di vita odierni e qualche concessione al progressismo liquido stile Netflix o Disney. Comunque qualche scena di troppo potevano evitarla. A livello normale non è mai troppo impegnativo ed a parte le orde non muori praticamente mai. Una volta che sei sun po' avanti con le skill ed il gioco si rompe.
La guida della moto tra gli ambienti è molto soddisfacente ma alla fine il viaggio rapido impera.
Grafica ok con un UE4 ben sfruttato anche se con la mia configurazione datata non è che sia sempre una festa.
Comunque consigliabile a chi come me ama gli Open World senza se e senza ma.

Retro-PC-User-1
21-05-2023, 02:49
Finalmente ho finito in giochino a basso budget che non mi ha deluso : Total Overdose: A Gunslinger's Tale (2005)

Il gioco dà quello che promette ed è divertente.

è apertamente un miscuglio scopiazzato e semplificato di Max Payne + GTA ambientato in Messico con tono umoristico (stereotipato e a caricatura)

la realizzazione tecnica è non è ambiziosa, ma è ottimizzato in modo perfetto, funziona benissimo sempre e su config di fascia bassissima (dell' epoca) ed è tecnicamente semplice ma gradevole

- i controlli sono perfetti (e lo apprezzo tantissimo perchè ho appena finito i due "TRUE CRIME" in cui sono tremendi)
- non è mai un gioco presuntuoso e realizza bene quello che promette

aspetti negativi :
- le città sono spoglie e se confrontate l attività e le reazioni degli npc con gta ... non c'è confronto (è tipo cyberpunk)
- i nemici vi compaiono intorno senza punti di respawn : vi si materializzano alle spalle di continuo

Vertex
21-05-2023, 09:57
Ho finito HROT, un fps old school alla Quake, ma con ambientazione sovietica degli anni 80.
Veramente un gran bel giochino :D, indubbiamente uno dei migliori del suo genere...per fare un paragone, a mio parere se la gioca con titoli come Amid Evil e Dusk. Ha qualche problema di bilanciamento, ma ha comunque 5 livelli di difficoltà, salvataggi manuali e rapidi, 3 episodi con 8-9 livelli ciascuno.
Il design dei livelli è di ottima fattura. Si passa da ambientazioni all'aperto, come fabbriche, piazze, stazioni ferroviarie ad ambientazioni al chiuso, come miniere, prigioni abbandonate e quant'altro. Non mancano ovviamente le classiche chiavi per aprire le porte chiuse e segreti di ogni genere.
E' in pixel art, niente filtri alle textures e atmosfera cupa e opprimente. Dal punto di vista artistico è un gioiellino. Molto ben realizzati anche i nemici, ben variegati. Ci sono anche parecchi boss, alcuni a sorpresa e fuori di testa :asd:
Bene anche per le armi (doppietta molto soddisfacente :D ), anche se quelle speciali si usano fin troppo poco.
Il comparto sonoro è ottimo per quanto riguarda la colonna sonora e i suoni di armi e mostri. Il teletrasporto dei nemici invece andrebbe rivisto, sia come posizionamento che come sonoro, è troppo silenzioso a mio parere.
In definitiva, per gli amanti della vecchia scuola un acquisto non consigliato, ma obbligato :O

Altair[ITA]
21-05-2023, 22:38
Appoggio anche io la recensione positiva per HROT.


grandissima piccola gemma, che giocai e divorai quando era in early access con il solo primo episodio.

ora che lo hanno completato, l'ho installato una settimana fa. ma praticamente non l'ho ancora avviato :(

Viridian
23-05-2023, 00:19
finito POTION PERMIT

Genere: crafting

Ho intrapreso questo gioco nella mia ricerca di un degno successore per il mitico graveyard keeper, gioco per cui ero andato in fissa. Bhè, obiettivo fallito.
Entrambi sono giochi basati sul crafting con grafica pixel art e visuale dall'alto a volo d'uccello, ma potion permit non allaccia nemmeno le scarpe a graveyard keeper.

Partiamo dai pregi: la grafica in pixel art è veramente carina e piacevole da guardare, senza dubbio promossa. I personaggi della cittadina sono variegati, simpatici e sono ben caratterizzati, seppure semplicemente. Il sonoro è ok.

Purtroppo poi tante altre cose convincono molto meno: il gioco è veramente molto semplice e molto ripetitivo. Non c'è poi molto da fare. I minigiochi per craftare le pozioni sono ok, ma tutti gli altri sono davvero demenziali. Quello per fare le ricerche non ho minimamente capito come funziona ma l'ho sempre risolto in due secondi cliccando a caso. Livello di difficoltà inesistente. Non che sia un brutto gioco, ma appunto è solo troppo semplice e troppo ripetitivo. Magari potrei consigliarlo per dei bambini vista la grafica puccettosa e la facilità.

voto: 6+

floop
24-05-2023, 11:40
Si può giocare a xenoblade chronicles 3 senza aver mai giocato alla saga?

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Phoenix Fire
25-05-2023, 12:12
Si può giocare a xenoblade chronicles 3 senza aver mai giocato alla saga?

Inviato dal mio GM1900 utilizzando Tapatalk

Qui siamo OT, ma ti rispondo velocemente, prosegui nel caso sul thread nintendo switch
non ho ancora giocato il 3, ma leggendo in giro, la risposta è si puoi, ma ti perdi alcune cose

nel 2 c'è un richiamo al "mondo" del primo mentre nel 3 mettono insieme le cose. Io, visto anche il costo del 3+SeasonPass penserei a comprare il primo intanto

Retro-PC-User-1
25-05-2023, 13:46
Finito GTA Vice City (uscito nel 2002 per PS2 e nel 2003 per PC)
lo conoscete tutti, è bellissimo, dopo averlo finito non sono riuscito a trovare altri giochi al suo livello e ho dovuto iniziare il seguito.
La grafica era mediocre anche per l'epoca, ma è curatissimo e le radio hanno canzoni storiche.

Sono a metà di Red Alert II (2000)
la grafica 2d si vede benissimo, il MP è ancora attivo, ma io gioco solo la campagna.
le missioni sono incredibilmente varie, obiettivi sempre diversi.
ancora non mi sono fatto un' idea precisa, ma sembra un gran gioco

nickname88
25-05-2023, 14:52
Finito Gotham Knigts.

Titolo per certi versi sottovalutato.
Nel complesso discreto e soprattutto una grandissioma occasione persa, con una serie di variazioni sarebbe potuto essere veramente un gran bel titolo degno della saga di Batman.


- I personaggi nuovi sono il più grande punto di forza della produzione, specie la loro caratterizzazione, la loro empatia.
- Regia e doppiaggi di buona/ottima fattura ( inaspettatamente )
- Trama godibile e soprattutto molto longevo ( 30 ore )
- 4 personaggi e 4 stili di combattimento diversi e 4 poteti differenti.
- Grafica strabiliante, a volte mostra dei picchi visivi favolosi. DLSS deployato ad opera d'arte.
- Boss fight molto divertenti.
- La riproduzione di Gotham ricorda molto la trilogia di Batman.


Poi ci sono i punti negativi :
- Grafica grandiosa ma cali di frames inspigabili quando vai in moto e animazioni a volte lasciano un po' a desiderare.
- 4 personaggi .... OK, ma lo switch è completamente affidato al giocatore, in pratica puoi utilizzare lo stesso personaggio dall'inizio alla fine senza che il gioco ti segnali mai nulla sulle storie relativi agli altri.
- Combat system semplificato nelle fasi stealth, rispetto a Batman sono stati rimossi i cunicoli sotto il pavimento e i muri da far esplodere a comando o le trappole. Ora al massimo ci sono i barili da poter far esplodere e i quadri elettrici che possono essere usati per distrarre i nemici.
- fase di TUTORIAL ASSENTE, per l'apprendimento delle mosse avanzate te la devi sbrigare tu entrando nella sezione d'addestramento, in autonomia in pratica, ed è un peccato perchè rischi di apprendere tardi molte combo speciali e divertenti.


In sintesi bastava veramente poco per rendere questo titolo un gran ben gioco degno di Batman.
Spero ci sia un seguito fatto come si deve.

FirstDance
25-05-2023, 15:01
Finito Gotham Knigts.

Titolo per certi versi sottovalutato.
Nel complesso discreto e soprattutto una grandissioma occasione persa, con una serie di variazioni sarebbe potuto essere veramente un gran bel titolo degno della saga di Batman.


- I personaggi nuovi sono il più grande punto di forza della produzione, specie la loro caratterizzazione, la loro empatia.
- Regia e doppiaggi di buona/ottima fattura ( inaspettatamente )
- Trama godibile e soprattutto molto longevo ( 30 ore )
- 4 personaggi e 4 stili di combattimento diversi e 4 poteti differenti.
- Grafica strabiliante, a volte mostra dei picchi visivi favolosi.
- Boss fight molto divertenti.
- La riproduzione di Gotham ricorda molto la trilogia di Batman.


Poi ci sono i punti negativi :
- Grafica grandiosa ma cali di frames inspigabili quando vai in moto e animazioni a volte lasciano un po' a desiderare.
- 4 personaggi .... OK, ma lo switch è completamente affidato al giocatore, in pratica puoi utilizzare lo stesso personaggio dall'inizio alla fine senza che il gioco ti segnali mai nulla sulle storie relativi agli altri.
- Combat system semplificato nelle fasi stealth, rispetto a Batman sono stati rimossi i cunicoli sotto il pavimento e i muri da far esplodere a comando o le trappole. Ora al massimo ci sono i barili da poter far esplodere e i quadri elettrici che possono essere usati per distrarre i nemici.
- fase di TUTORIAL ASSENTE, per l'apprendimento delle mosse avanzate te la devi sbrigare tu entrando nella sezione d'addestramento, in autonomia in pratica, ed è un peccato perchè rischi di apprendere tardi molte combo speciali e divertenti.


In sintesi bastava veramente poco per rendere questo titolo un gran ben gioco degno di Batman.
Spero ci sia un seguito fatto come si deve.

Guarda, se i difetti sono veramente solo quelli, è un must have per quanto mi riguarda. Però, non so perché, ma non sono ancora convinto. Ho ancora la sensazione che il combat non sia soddisfacente. Come non lo era nemmeno in batman, d'altronde. Alla fine era tutto A-A-A-B-A-A-B-B-B-A-A-A-B-B-

Altair[ITA]
25-05-2023, 18:00
Finito GTA Vice City (uscito nel 2002 per PS2 e nel 2003 per PC)
lo conoscete tutti, è bellissimo, dopo averlo finito non sono riuscito a trovare altri giochi al suo livello e ho dovuto iniziare il seguito.
La grafica era mediocre anche per l'epoca, ma è curatissimo e le radio hanno canzoni storiche.

Sono a metà di Red Alert II (2000)
la grafica 2d si vede benissimo, il MP è ancora attivo, ma io gioco solo la campagna.
le missioni sono incredibilmente varie, obiettivi sempre diversi.
ancora non mi sono fatto un' idea precisa, ma sembra un gran gioco


quando uscì, ero in prima media. anno 2000.
ricordo che la mia prof di italiano criticò il gioco "dove devi attaccare il pentagono".



... già, aspetta un anno prof. altro che gioco.

Viridian
25-05-2023, 21:47
vice city l'ho apprezzato decisamente meno di gta3, principalmente perchè il level design della mappa era molto meno ispirato.

E poi preferivo il clima grigio di gta3, passeggiare sul molo sotto la pioggia durante una mareggiata aveva il suo fascino, a differenza dell'atmosfera tutta sole e palme di vice city...

Max_R
26-05-2023, 08:39
vice city l'ho apprezzato decisamente meno di gta3, principalmente perchè il level design della mappa era molto meno ispirato.

E poi preferivo il clima grigio di gta3, passeggiare sul molo sotto la pioggia durante una mareggiata aveva il suo fascino, a differenza dell'atmosfera tutta sole e palme di vice city...

Diversamente ispirato, ma non meno..!

Max_R
26-05-2023, 15:58
Ieri, in ogni caso, ho finito Man of Medan
Odio i QTE ma alla fine se il gioco merita e li utilizza in maniera intelligente, allora posso tollerarli
In questo caso il gioco è interessante e i QTE sono usati benino
Peccato che per un solo bottone mancato ho perso un personaggio :D
E l'ho mancato perché la scena era talmente buia mi stavo sforzando per vederci qualcosa

Prima di procedere con il successivo della serie, rompo con qualche altro gioco

bobby10
26-05-2023, 23:13
Terminato Assassin's creed Origin.
Potevano metterne altre 40000 di missioni secondarie...

E' il solito AC ma questo è davvero immenso e mancano ancora parecchie cose da fare dopo 60h.
Per buona parte del gioco ho alternato le missioni principali con le secondarie anche perchè se si va dritti per la trama principale ci si ritrova ad affrontare nemici di livello troppo alto che ti seccano con un paio di colpi.
Le millemila cose da fare però fanno perdere il filo, spesso sono missioni lunghe con dialoghi pallosi e personaggi banali oltre che inespressivi.

Per fortuna i paesaggi sono stupendi ci sono tante aree da esplorare pure diverse tra loro dove viene suggerito il livello di esperienza minimo per riuscire a sopravvivere.
Una volta finito il gioco sto trovando più interessante la fase successiva con l'esplorazione di posti dove ancora non ero stato per lo più zone desertiche davvero belle dove si trovano anche cose particolari..
così come anche far fuori i phylakes mancanti, ma quanto sono forti? :fagiano:

Eccetto gli ottimi paesaggi quello che a mio parere spesso manca è una trama che coinvolga veramente e dei personaggi carismatici.
Gli spostamenti a volte sono lunghi e terminano sempre con il video del tizio di turno che parla. E' abbastanza macchinoso e lento.
Ad ogni modo un buon passatempo.

albys
27-05-2023, 08:31
Sei passato a Win 11, Bobby? PC nuovo e via! :cool:
Rimango l'ultimo dei forumisti Win7... :D

AC Origins ce l'ho da un anno, ma attendo di giocarlo con il futuro PC, così come Odyssey. Proprio perchè voglio godermi le splendide ambientazioni nel miglior modo possibile. La commistione fra storia e mito e l'esplorazione di questo ben di Dio lasciata nelle mani del giocatore per me è l'aspetto chiave di questi mastodontici AC.

alethebest90
27-05-2023, 08:48
finito qualche anno fa Origins e sto giocando adesso Odyssey...effettivamente sono enormi ma a me piacciono tantissimo. Ovviamente la storia non è a livelli di Ezio, ma tutto il resto è davvero notevole.

Tante missioni in Origins e tanti punti di sincronizzazione, meno in Odyssey come missioni secondarie ma tanti contratti (forse troppi) e meno punti sincronizzazione (ti spinge a camminare di piu).

Odyssey ricorda molto black flag per via delle navi e della possibilità di lasciare la città e vivere un po la "pirateria"

Retro-PC-User-1
27-05-2023, 09:03
;48208336']quando uscì, ero in prima media. anno 2000.
ricordo che la mia prof di italiano criticò il gioco "dove devi attaccare il pentagono".



... già, aspetta un anno prof. altro che gioco.

vero :)
infatti quelli che si fissano su di un particolare controverso senza sapere che è un gioco di fantasia, in cui si viaggia nel tempo...


vice city l'ho apprezzato decisamente meno di gta3, principalmente perchè il level design della mappa era molto meno ispirato.

E poi preferivo il clima grigio di gta3, passeggiare sul molo sotto la pioggia durante una mareggiata aveva il suo fascino, a differenza dell'atmosfera tutta sole e palme di vice city...

Diversamente ispirato, ma non meno..!

per il confronto con gta 3 secondo me l' unica mancanza è che essendo in pianura non ci sono panorami distanti, (solo l'orizzonte con il mare) e l' architettura degli edifici è meno varia e più squadrata. sembra un pochino più finta

nickname88
27-05-2023, 11:08
Guarda, se i difetti sono veramente solo quelli, è un must have per quanto mi riguarda. Però, non so perché, ma non sono ancora convinto. Ho ancora la sensazione che il combat non sia soddisfacente. Come non lo era nemmeno in batman, d'altronde. Alla fine era tutto A-A-A-B-A-A-B-B-B-A-A-A-B-B-Anche quì è A-Y, ma con l'aggiunta dei poteri che possono essere richiamati con RB + altri pulsanti.
Per il resto si possono sbloccare sequenze differenti o si possono allungare le sequenze di 1-2 colpi.

Il punto negativo è che il gioco non gestisce per niente il cambio dei PG, non è proprio amalgamata in alcun modo con la storia del gioco, quella è totalmente in mano tua. Idem il tutorial per il combattimento, devi essere tu di tua iniziativa a farlo nella sezione dedicata altrimenti il gioco non ti dice nulla di più dei comandi base.

Retro-PC-User-1
27-05-2023, 13:36
sono a metà di serious sam first encounter (2001) versione originale

la grafica è stupenda, una magia vedere così tanti nemici sullo schermo contemporaneamente, mossi da una cpu a 2 GHz e una gpu con 4 Render output units e 8 texture mapping units (a 120 fps in 1600x1200)

il gameplay è frenetico, puro, mi è garbato immediatamente e continua ad essere proprio il mio genere.

Dopo poco si memorizza esattamente quanti colpi di ogni arma richiede ogni nemico e i pattern di attacco di ognuno.
Il gioco è impegnativo già a difficoltà media.

fino ad ora sembra un giocone da 9, ma a metà gioco per me inizia un problema :
inizio a rompermi : sento una certa monotonia e sapere di avere ancora da giocare anche Second Encounter non mi entusiasma.

il gioco credo sia noto a tutti e le recensioni sono tutte entusiastiche, ma temo che la monotonia possa rovinarmelo.
altri lo hanno finito?
lo avete trovato ripetitivo ?

Vertex
27-05-2023, 14:00
Io no, non lo trovai per niente monotono...e poi non dura così tanto da stancare, a meno che non sei stufo di tuo per aver giocato molti giochi simili in passato. D'altra parte non te lo ordina il medico di giocarti tutti gli episodi di fila :D Alterna generi diversi e vedi che non ti annoi così facilmente ;)
Il primo episodio rimane tutt'ora il mio preferito, e pure di gran lunga. Sarà che adoro l'ambientazione egizia :D

Viridian
27-05-2023, 17:31
per il confronto con gta 3 secondo me l' unica mancanza è che essendo in pianura non ci sono panorami distanti, (solo l'orizzonte con il mare) e l' architettura degli edifici è meno varia e più squadrata. sembra un pochino più finta

infatti, il piattume della mappa rispetto a quella di GTA3 non è un problema da poco per come la vedo io

sono a metà di serious sam first encounter (2001) versione originale


a me piacciono i giochi frenetici ma serious sam non l'avevo proprio gradito.
Veniva usato a dismisura quella specie di cane\cavallo fatto d'ossa che non era per niente divertente da combattere e non dava soddisfazioni nell'abbatterlo, in più il gameplay a ondate dove i nemici si materializzano non mi piace, e le mappe erano per lo più grandi arene vuote...meh. Alla fine passavi la maggior parte del tempo a correre all'indietro sparando ai cani\cavalli d'ossa che ti inseguivano. O ai kamikaze senza testa (che di per se erano anche ganzi comunque)

bobby10
27-05-2023, 19:44
Sei passato a Win 11, Bobby? PC nuovo e via! :cool:
Rimango l'ultimo dei forumisti Win7... :D

AC Origins ce l'ho da un anno, ma attendo di giocarlo con il futuro PC, così come Odyssey. Proprio perchè voglio godermi le splendide ambientazioni nel miglior modo possibile. La commistione fra storia e mito e l'esplorazione di questo ben di Dio lasciata nelle mani del giocatore per me è l'aspetto chiave di questi mastodontici AC.

Si con il PC nuovo per forza ma con il 2600 ho ancora Win7.
Dall prossimo anno però pare che steam non dovrebbe più funzionare quindi penso che gli installerò win10

Max_R
28-05-2023, 08:38
Ho appena finito as dusk falls
Mi è piaciuto davvero molto
Certo alcuni dovranno accettare alcune scelte di design, come la staticità data dai disegni solo in parte "animati", che lo fanno somigliare molto a una graphic novel ma alla fine è un gran titolo e non posso che sperare per un seguito

Timewolf
29-05-2023, 17:13
finito Jedi Survivor, preso con 1 mese di ea plus. Bello bello:cool:

Retro-PC-User-1
29-05-2023, 18:06
io ho finito del tutto Serious Sam: The First Encounter (2001) (il primo gioco di SS)

gli do 9 per la prima metà : stupendo, proprio il mio genere
gli do 5 per la seconda metà : troppo ripetitivo, mi aveva proprio rotto

è un punto di vista completamente opposto a quello della critica, che lo ha considerato uno dei migliori giochi del 2001, ma sec me si sono fatti un pochino abbagliare dal primo impatto e soprattutto dallagrafica stupenda.
sembra proprio magica da quanto è ottimizzata (e immagino nel 2001 )

il gameplay è fantastico, ed è frenetico, insomma per la prima metà era uno dei titoli più belli mai visti, ma non si può continuare così per così tanto.

Tempo di gioco : 4 ore + tutte le morti (tante)

Retro-PC-User-1
31-05-2023, 14:21
Sempre rimanendo al 2001 ho già quasi finito in 2 giorni Ghost Recon (2001)
Sono 15 missioni e durano 10-15 min l' una.

Sono partito molto molto prevenuto : non è il mio genere, gli shooter tattici mi annoiano di solito.
Invece questo è uno dei giochi più avvincenti di sempre.
Non a caso dopo 2 giorni sono già alla fine: è proprio bilanciato e fatto bene.

è per perfetto per chi non ha voglia di imparare mille complicazioni tattiche, ma vuole un gioco in cui sia richiesta abilità pura, nello sparare e nell' azione, non in scelte cevellotiche tra mille opzioni (come altri tattici che non sopporto)

è un gioco da 8-9 per me

la grafica è bellissima, ma avendo giocato proprio ieri a Serious Sam First Encounter sempre del 2001 (un capolavoro grafico unico), non mi ha abbagliato.

i difetti sono :

-a volte si tende ad abusare della funzione di salvataggio e caricamento rapido ( e se si conosce la posizione dei nemici, diventa facile)
- i nemici si comportano in modo sorprendentemente intelligente e reale
(meglio della maggioranza degli fps), ma i programmatori hanno deciso di rendere il loro udito e la loro vista variabile a seconda delle abilità dei nostri soldati.
Se avete un soldato con il massimo di punti in Stealth, non vi sentono e non vi vedono finchè non siete davanti a loro.
il gioco si chiama GHOST recon, quindi non li critico per questo

Sei passato a Win 11, Bobby? PC nuovo e via! :cool:
Rimango l'ultimo dei forumisti Win7... :D




Si con il PC nuovo per forza ma con il 2600 ho ancora Win7.
Dall prossimo anno però pare che steam non dovrebbe più funzionare quindi penso che gli installerò win10

non scherziamo! Anche io ho w7 e penso che lo terrò per sempre :)
Al massimo stò pensando di aggiungere una partizione secondaria con w11

Altair[ITA]
31-05-2023, 15:37
ghost recon e le sue due espansioni sono 9 pieno.

visto che ancora non avevi giocato a questo capolavoro classico, posso pensare che tu non abbia fatto nemmeno i primi grandi classici rainbow six. recuperali. ti sorprenderanno.

Ciuffolotti
31-05-2023, 16:54
Oggi dopo mesi ho quasi completato Nioh, volevo terminare giusto 2 missioni post boss finale del terzo dlc,senza fare run+, ma ho avuto la brillante idea di respeccare, visto che avevo tirato su il personaggio un po a tarallucci e vino, e facendola breve ho perso tutti i punti esperienza :sofico: .

Retro-PC-User-1
31-05-2023, 17:16
;48213395']ghost recon e le sue due espansioni sono 9 pieno.

visto che ancora non avevi giocato a questo capolavoro classico, posso pensare che tu non abbia fatto nemmeno i primi grandi classici rainbow six. recuperali. ti sorprenderanno.

magari poterli giocare!
Ho giocato e finito solo il primo
Tom Clancy's Rainbow Six (1998)
gli altri, soprattutto Raven Shield non sono riuscito a giocarci su nessun pc.
è uno dei pochi casi.
proprio ora mi sono messo a vedere che è uscito in versione Epic Games store da pochissimo. forse questo funzionerà.

mi piaceva tantissimo quando era uscito e nemmeno conoscevo la serie

bobby10
31-05-2023, 21:39
Non scherziamo! Anche io ho w7 e penso che lo terrò per sempre :)
Al massimo stò pensando di aggiungere una partizione secondaria con w11

E con steam se non dovesse più funzionare su Seven come farai?

Nel weekend sto facendo anche io del retro gaming :D
Scar del 2005. Lo tengo scatolato da quasi 20anni e non l ho mai giocato

gurka
31-05-2023, 22:14
Appena finito Planet of Lana, giocato da game pass su Steam deck.
Che dire, gran bel "giochino".
Giochino perche' dura soltanto 5/6 ore e non ha il graficone da tripla a.
Del resto la durata e' quella giusta, la grafica fa il suo sporco lavoro con ambientazioni suggestive e la musica e' ottima.
Il gioco e' un platform senza combattimento con enigmi non troppo difficili (tranne un paio dove ho dovuto sbirciare youtube, ma io sono un tipo poco paziente) tanto da non bloccarre lo scorrimentro della storia, che e' piacevole e si fa seguire senza annoiare (complice anche la breve durata).
Se avete il game pass e' almeno da provare, se non lo avete e vi piace il genere accattetevillo, magari in sconto.

Altair[ITA]
31-05-2023, 22:27
magari poterli giocare!
Ho giocato e finito solo il primo
Tom Clancy's Rainbow Six (1998)
gli altri, soprattutto Raven Shield non sono riuscito a giocarci su nessun pc.
è uno dei pochi casi.
proprio ora mi sono messo a vedere che è uscito in versione Epic Games store da pochissimo. forse questo funzionerà.

mi piaceva tantissimo quando era uscito e nemmeno conoscevo la serie

rainbow six 1 è su gog. non so se ha anche la singola espansione. magari però aspetta uno sconto dai, 10 euro son tanti.
rainbow six 2 rogue spear non ho idea... forse da nessuna parte. e ovviamente niente 3 espansioni.
rainbow six 3 c'è anche su steam e spesso lo scontano a 2 3 euro.
poi niente, ci sarebbe rainbow six lockdown ma non scherziamo, guarda su youtube e capirai.
poi ci sono rainbow six vegas 1 e 2 che sono belli, ma si vede che non c'è più redstorm dietro... hanno perso quel fascino tattico.

Retro-PC-User-1
01-06-2023, 16:24
E con steam se non dovesse più funzionare su Seven come farai?

Nel weekend sto facendo anche io del retro gaming :D
Scar del 2005. Lo tengo scatolato da quasi 20anni e non l ho mai giocato

Se vuoi vedere comegirano giochi del 2003 su di un pc del 2003, non puoi tenere sotto steam che usa più risorse del gioco :)

cerco di usarlo il meno possibile con i retropc.
uso gog o titolo di steam che sono drm free, possono essere lanciati senza il programma attivo

poi anche quando toglieranno il supporto,probabilmente ci saranno modi per giocare offline con la propria libreria

e per quei pochi giochi vecchi che proprio richiedono steam ... già sto pensando a un dual/triple boot :)

(mi incuriosisce anche vedere come girerà W11 )

;48213725']rainbow six 1 è su gog. non so se ha anche la singola espansione. magari però aspetta uno sconto dai, 10 euro son tanti.
rainbow six 2 rogue spear non ho idea... forse da nessuna parte. e ovviamente niente 3 espansioni.
rainbow six 3 c'è anche su steam e spesso lo scontano a 2 3 euro.
poi niente, ci sarebbe rainbow six lockdown ma non scherziamo, guarda su youtube e capirai.
poi ci sono rainbow six vegas 1 e 2 che sono belli, ma si vede che non c'è più redstorm dietro... hanno perso quel fascino tattico.

tnx!

RS1 (1998, il primo) l' ho già finito tempo fa, il 3 finalmente ieri l' ho preso e sono riuscito a farlo funzionare
non lo avevo mai visto girare così bene all' epoca :)

Max_R
02-06-2023, 23:45
Stasera ho finito l'espansione di Terminator: Resistance - Annihilation Line
Come il titolo originale, va ad approfondire gli avvenimenti futuri che portano alla ricerca del giovane John Connor, nel passato. Un buon more of the same, con un level design leggermente meno curato e forse più incentrato nell'azione. Vedremo cosa riusciranno a fare con Robocop.

Max_R
04-06-2023, 01:40
Finalmente finito anche Werewolf: Apocalypse - Earthblood.
Gioco abbastanza insulso e senza pregi. Che già di per se è un difetto.
Finito giusto per sfoltire il backlog e perché lo avevo iniziato.
Ora dovrei cercare di portare a termine anche Brutal Legend (che il suo perché lo ha).

tobyaenensy
06-06-2023, 13:41
The Last Campfire, una piccola fiaba con morale ben confezionata.
Alla fine si tratta di un gioco carino in cui nelle 4-7 ore di durata si alternano fasi di esplorazione, puzzles e narrazione (affidata perlopiù ad una voce narrante) in cui impersoneremo una simpatica creaturina che si è perduta
in un sorta di limbo e cerca la via per ricongiungersi ai suoi simili.
Puzzles ben congeniati dal livello di sfida ridotto ed esplorazione compongono un gameplay semplice ed immediato.
Stile grafico che personalmente piace anche se già visto.
Un plauso alla doppiatrice della voce narrante che ho trovato azzeccatissima.
È sicuramente un bel gioco che per 2-3 euro si può provare tranquillamente. Voto 7

Tiny Room Stories: Town Mystery, una sorta di punta e clicca davvero originale che mi ha stupito e divertito.
Per venire a capo di un mistero dovremo risolvere tanti tanti enigmi, mai troppo difficili, al limite a volte un filo confusionari, comunque interessanti e che richiedono un pò di impegno (c'è un sistema di aiuti, fin troppo robusto in realtà, che mostra cosa fare nel caso in cui si avessero problema e pure la soluzione finale).
Il gameplay consiste in vari scenari ruotabili cambiando punto di vista per trovare indizi oggette etc.
So che esiste anche in versione mobile, io l'ho giocato su pc ed ho molto apprezzato. Voto 8

Dead Cells(finito si fa per dire con questo tipo di giochi); nel genere gli ho preferito Hades, ma parliamo di gusti personali.
Gameplay immediato, vario e divertente con difficoltà ben tarata e modulabile tramite i soliti malus del genere, non lo definirei comunque troppo diffcile, anzi si presta anche ai novizi.
Forse c'è addirittura troppa roba da fare fra armi, potenziament, madalità di gioco, mods varie ed eventuali etc..
Gran gioco poco da dire sicuramente straconsigliato.

It takes two
Autentica rivelazione per me, sarà perchè giocato con una bambina di 7 anni, l'ho adorato.
Coop perfetta e studiata benissimo, storia semplice ma di impatto, bello colorato...
...Giocatelo giocatelo giocatelo!

Contrast
Da un pò che volevo recuperarlo, carino, tanto potenziale ma non lascia il segno per me.6+

Iris.Fall
Simile come concept, più puzzle game che altro si lascia giocare ed ha i suoi momenti. 6.5

Max: The Curse of Brotherhood platform classico con una decina di anni sulle spalle che si vedono un poco. Molto carino con idee interessanti mi ha intrattenuto. 7+

Ciuffolotti
06-06-2023, 14:06
The Last Campfire, una piccola fiaba con morale ben confezionata.
Alla fine si tratta di un gioco carino in cui nelle 4-7 ore di durata si alternano fasi di esplorazione, puzzles e narrazione (affidata perlopiù ad una voce narrante) in cui impersoneremo una simpatica creaturina che si è perduta
in un sorta di limbo e cerca la via per ricongiungersi ai suoi simili.
Puzzles ben congeniati dal livello di sfida ridotto ed esplorazione compongono un gameplay semplice ed immediato.
Stile grafico che personalmente piace anche se già visto.
Un plauso alla doppiatrice della voce narrante che ho trovato azzeccatissima.
È sicuramente un bel gioco che per 2-3 euro si può provare tranquillamente. Voto 7

Tiny Room Stories: Town Mystery, una sorta di punta e clicca davvero originale che mi ha stupito e divertito.
Per venire a capo di un mistero dovremo risolvere tanti tanti enigmi, mai troppo difficili, al limite a volte un filo confusionari, comunque interessanti e che richiedono un pò di impegno (c'è un sistema di aiuti, fin troppo robusto in realtà, che mostra cosa fare nel caso in cui si avessero problema e pure la soluzione finale).
Il gameplay consiste in vari scenari ruotabili cambiando punto di vista per trovare indizi oggette etc.
So che esiste anche in versione mobile, io l'ho giocato su pc ed ho molto apprezzato. Voto 8

Dead Cells(finito si fa per dire con questo tipo di giochi); nel genere gli ho preferito Hades, ma parliamo di gusti personali.
Gameplay immediato, vario e divertente con difficoltà ben tarata e modulabile tramite i soliti malus del genere, non lo definirei comunque troppo diffcile, anzi si presta anche ai novizi.
Forse c'è addirittura troppa roba da fare fra armi, potenziament, madalità di gioco, mods varie ed eventuali etc..
Gran gioco poco da dire sicuramente straconsigliato.

It takes two
Autentica rivelazione per me, sarà perchè giocato con una bambina di 7 anni, l'ho adorato.
Coop perfetta e studiata benissimo, storia semplice ma di impatto, bello colorato...
...Giocatelo giocatelo giocatelo!

Contrast
Da un pò che volevo recuperarlo, carino, tanto potenziale ma non lascia il segno per me.6+

Iris.Fall
Simile come concept, più puzzle game che altro si lascia giocare ed ha i suoi momenti. 6.5

Max: The Curse of Brotherhood platform classico con una decina di anni sulle spalle che si vedono un poco. Molto carino con idee interessanti mi ha intrattenuto. 7+

It Takes Two è bellissimo, ad avercene di giochi così.

Vertex
06-06-2023, 16:16
Finito Clash: Artifacts of Chaos, gioco dove si mena e pure di brutto :D
Dai creatori della serie di Zeno Clash un'altra piccola gemma, un po' grezza a dire la verità, ma complessivamente riuscita.
Questa volta niente armi a distanza, ma solo pugni, calci e mazze di vario tipo, con visuale in terza persona.
Il protagonista, durante il corso del gioco, può apprendere diversi stili di combattimento, ciascuno con dei pro e contro, e alcune mosse speciali. Sia gli stili che le mosse possono essere potenziate tramite degli oggetti sparsi in tutta la mappa. Purtroppo non è possibile il respec, per cui occorre valutare bene le scelte che si fanno, perché i materiali sono limitati. Abbiamo a disposizione anche una barra che si riempie colpendo i nemici. Una volta carica possiamo attivare un'azione speciale che porta la visuale in soggettiva. In questa modalità il tempo per i nemici rallenta e possiamo infliggere una quantità notevole di danni.
Il sistema di combattimento ha anche altre due particolarità, che lo distinguono da altri giochi simili.
La prima è la stamina difensiva, una barra che si consuma quando attacchiamo ma che non limita in alcun modo il movimento e di conseguenza l'attacco stesso. Una volta esaurita però il nostro personaggio non può effettuare il parry, ossia il principale strumento di difesa che abbiamo. Tra l'altro la stessa barra, quando carica, garantisce anche il dimezzamento del danno ricevuto per cui non è da sottovalutare.
La seconda è il rituale, una sorta di gioco di dadi che possiamo tirare fuori prima di ogni scontro importante, e che, se vinto, ci consente di passare al combattimento vero e proprio con un vantaggio iniziale. Non amando giochi di carte/dadi ho evitato di utilizzarlo se non in un paio di occasioni dove è obbligatorio per questioni legate alla trama. Non è comunque uno strumento determinante per il risultato degli scontri.
Il gioco è chiaramente ispirato ai Souls, almeno sotto alcuni aspetti.
Innanzitutto non ha livelli di difficoltà. In generale è molto più accessibile dei Souls, anche se presenta dei picchi di difficoltà in determinati frangenti.
La mappa di gioco è divisa in tante aree separate da un breve caricamento. All'interno di ciascuna area possiamo muoverci solo lungo una serie di percorsi prestabiliti. Sono presenti in abbondanza delle barriere invisibili che ci impediscono di uscire da questi percorsi. I livelli sono in generale molto intricati, soprattutto nella seconda metà del gioco, con numerosissimi passaggi bloccati e scorciatoie da aprire facendo determinati giri come ogni buon Souls insegna.
I salvataggi sono quasi esclusivamente manuali. Sono in occasione di qualche scontro particolarmente importante il gioco ricorre ai checkpoint. Per salvare occorre attivare un campo nei luoghi prestabiliti, con una tenda per dormire e un fuoco da campo per cucinare. E già, cucinare non è certo un'attività di secondaria importanza :D Come nei Souls, il protagonista ha a disposizione delle fiaschette curative che si riempiono dormendo nella tenda. Di base hanno una capacità curativa molto limitata (circa il 25%-30% della salute), ma combinandole con i frutti e gli animaletti trovati in giro possiamo estenderne l'efficacia in modo considerevole.
Il respawn è presente ma in modo molto limitato rispetto ai Souls. Gli scontri con i dadi, ossia quelli più importanti, non si ripetono, anche se casualmente possono apparire nuovi avversari ma di più basso rango. La fauna locale invece riappare quasi tutta, ma dopo non molto non rappresenta più un grosso problema.
Il gioco, sullo stile dei Souls, non indica quasi mai gli obbiettivi sulla piccolissima mappa di gioco presente, anche se li elenca nel menu. Dobbiamo quindi arrangiarci osservando il mondo di gioco e i punti di riferimento che esso offre. Non abbiamo nemmeno una bussola che indichi il nord per capire da che parte siamo rivolti. Questo può portare in certi frangenti a perdere l'orientamento, anche se va detto che ci sono appunto dei riferimenti visibili a grande distanza che ci aiutano e non poco.
Cos'altro dire? Dal punto di vista artistico è stupendo. Uno shader particolare applica un azzeccatissimo effetto matita alle superfici, donando al gioco un stile unico. Il sonoro è pure questo di altissimo livello, con una ost tra le migliori che ho sentito negli ultimi anni.
Il gameplay non è perfetto. Il protagonista è un po' legnoso nei movimenti e l'ia dei nemici non brilla certo per essere la più avanzata che si sia mai vista.
In ogni caso l'ho trovato molto divertente. La trama c'è, cosi' come ci sono momenti anche toccanti e di atmosfera.
Ci sarebbe anche un altro aspetto importante di cui non vi ho parlato, ma ve lo lascio come sorpresa ;)
In definitiva lo consiglio? Se così non fosse non avrei scritto sto papiro :asd:

Viridian
07-06-2023, 22:26
finito DOOM 2016

GAMEPLAY: veloce e dinamico come un gioco del genere deve essere. Le glory kill credevo fossero una figheria scenografica invece sono necessarie al gioco perchè vi faranno risparmiare munizioni, guadagnare vita, armatura e altri bonus. E oserei dire fin troppo necessarie, il gameplay finisce per esserne troppo dipendente, forse bastava anche un pò meno, ma comunque divertono.
Non ho molto gradito il bilanciamento dei mostri, nei primi doom era chiaro quanti colpi ci volevano per ogni mostro e quale fosse quindi la migliore arma, qui non è ben chiaro, o non l'ho capito io. E mi pare che non assorbano sempre lo stesso quantitativo di danni, a volte diventamo delle vere e proprio spugne per il piombo. Specie i maiali rosa sono delle specie di carriarmati mangia proiettili, e pensare che nei primi 2 doom erano carne da cannone, qui sono il nemico più fastidioso del gioco.
Come cosa carina hanno mantenuto il monster infighting :)

LEVEL DESIGN: non molto complesso ma ho apprezzato il ritorno dei segreti da trovare, peccato che da metà gioco la cosa faccia a pugni col sistema di checkpoint: fino a circa metà gioco una volta ripuliti i livelli restano navigabili, dopo metà gioco no, e magari vi trovate a un bivio, da una parte c'è un segreto da cercare (ma voi non lo sapete), andate dall'altra, vi si chiude la porta alle spalle, si triggera il checkpoint e il segreto ve lo siete giocati. Fastidioso. I livelli si possono rigiocare ma è comunque scocciante. E quando avete finito il gioco e li rigiocate li dovete fare tutti di botto perchè se uscite non vi salva i progressi a metà livello, sucks.

GRAFICA: probabilmente (vista la fama di ID) nel 2016 era al top o quasi, ora fa comunque discretamente il suo lavoro, ma dal momento che il gioco si svolge per lo più in interni non offre quasi mai degli scorci memorabili, insomma non lo ricorderete per la grafica

SONORO: buoni i rantolii dei mostri, ma anche qui vale il solito "comunque inferiore al brutal doom"

GLOBALE: probabilmente merita un 8, a livello mio personale però mi fermo a 7+, perchè non mi ha davvero lasciato niente. I primi due doom oltre a essere frenetici avevano una grande atmosfera, complice il fatto di essere soli in livelli bui pieni di mostri senza neanche sapere troppo del perchè. Qui ci sono fin troppi pippotti parlati (non me lo aspettavo) che non ti fanno sentire solo e inoltre il gameplay a ondate rompe del tutto l'immedesimazione. Trovo molto più immersivo addentrarmi in livelli già infestati dai mostri, che non come qui dove spesso non c'è niente, poi ti si chiudono le porte alle spalle e si attiva lo spawn dei mostri, poi il gioco salva, vai un pò avanti, e si materializza un'altra ondata...meh...