PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

T_zi
04-04-2017, 09:23
Ho completato you must build a boat. É un match 3 con raccolta di risorse e upgrade della base (una barca.)

Bellino da giocare ascoltandosi un podcast o un po' di musica in sottofondo. Rispetto al suo predecessore (che avevo finito su Tablet, e forse mi era piaciuto di piú) é molto piú grindoso ma ugualmente divertente. C'é anche il ng+ perció mi sa che lo tengo installato per qualche partita ogni tanto.

Adesso mi sa che finisco infested Planet e poi mi butto su expedition: conquistacoso.

rattopazzo
05-04-2017, 18:44
finito Risen...


Io l'avevo finito anni fa
qualche mese dopo che era uscito
ricordo poco per la verità, ai tempi (personaggi a parte), aveva una grafica carina
suppur niente di eccezionale, mi era piaciuto per il combat system.
Anch'io l'avevo finito con il guerriero, poi avevo provato a ricominciare per giocare l'altro percorso, ma la noia prese il sopravvento e lo lasciai li.

Magicmike
07-04-2017, 14:36
Oggi ho finito: Baldur's gate 2 enanche edition..

Ebbene si l'ho giocato e rigiocato per secoli ed ho approfittato di questa versione "migliorata" per gustarmelo nuovamente.

Perla indimenticabile per gli amanti del gdr vecchio stampo!

Alla battaglia e alla vittoria! *cit

Ciuffolotti
07-04-2017, 16:22
Io lo sto giocando ora,avrò una 70ina di ore e più e sono ancora al capitolo 2 :asd: ,immenso in tutti i sensi.

kiwivda
09-04-2017, 17:06
Finito DeusEx Human Revolution, bello. La storia è carina il lore del gioco anche abbastanza intrigante.
La grafica più o meno.

Ora comincio The Whitcher 3 :D

MietitoreDAnime
12-04-2017, 08:32
Oggi ho finito Monkey Island 2: Special Edition. Nel mio tentativo di recuperare le avventure grafiche del passato a cui non ho giocato, mi sono tuffato in questo gioco, dopo aver completato il primo Monkey Island. Il gioco è sicuramente una perla nel suo genere: ho trovato molto godibile sia la storia, sia tutta la caratterizzazione dei personaggi. Inoltre rispetto al primo capitolo (sempre nella nuova edizione) hanno migliorato il meccanismo di selezione dell'azione sugli oggetti, rendendo il tuo più fluido. La longevità del gioco è intorno alle 7 ore, che si allunga se si vogliono ottenere tutti gli achievement di steam, poichè in questo caso è necessario rigiocare l'avventura una seconda volta. Per quanto riguarda i difetti in questo gioco, c'è da dire che per chi ha giocato al primo capitolo a distanza ravvicinata, alcuni enigmi risultano molto meno complessi, perchè sono molto simili, inoltre nella versione italiana c'è un enigma che risulta difficile da capire per via di alcune scelte di traduzione.

Voto 9/10

PS: una piccola domanda per chi come me ha finito il gioco ed ha giocato anche al terzo capitolo. Come si collegano i due capitoli?

FirstDance
12-04-2017, 15:56
Oggi ho finito Monkey Island 2: Special Edition. Nel mio tentativo di recuperare le avventure grafiche del passato a cui non ho giocato, mi sono tuffato in questo gioco, dopo aver completato il primo Monkey Island. Il gioco è sicuramente una perla nel suo genere: ho trovato molto godibile sia la storia, sia tutta la caratterizzazione dei personaggi. Inoltre rispetto al primo capitolo (sempre nella nuova edizione) hanno migliorato il meccanismo di selezione dell'azione sugli oggetti, rendendo il tuo più fluido. La longevità del gioco è intorno alle 7 ore, che si allunga se si vogliono ottenere tutti gli achievement di steam, poichè in questo caso è necessario rigiocare l'avventura una seconda volta. Per quanto riguarda i difetti in questo gioco, c'è da dire che per chi ha giocato al primo capitolo a distanza ravvicinata, alcuni enigmi risultano molto meno complessi, perchè sono molto simili, inoltre nella versione italiana c'è un enigma che risulta difficile da capire per via di alcune scelte di traduzione.

Voto 9/10

PS: una piccola domanda per chi come me ha finito il gioco ed ha giocato anche al terzo capitolo. Come si collegano i due capitoli?

Ho giocato il terzo qualcosa come 15 anni fa e non ricordo moltissimo. Comunque, è cronologicamente successivo al 2. Mi pare che le cose tra Guybrush e Elayne non fossero finite bene. Elayne è andata a fare il governatore in qualche isola del pacifico, ma ci pensa poi Guybrush, ancora innamorato di lei, a complicare le cose.

La trama è piacevole, ma per me, rispetto ai primi due capitoli, è stato un netto passo indietro.
Mi ha divertito, ma è troppo corto, troppo facile e poco originale. A mio parere.

Necroticism
12-04-2017, 16:38
Il terzo si svolge dopo il secondo, ma il collegamento con il finale del secondo è molto vago.

Comincia con Guybrush seduto su una macchina degli autoscontro che gallegga nell'oceano ma non viene mai spiegato cosa significa il finale del 2 e come si lega all'inizio del 3. E' più che altro una citazione divertente.

Darkless
12-04-2017, 16:51
Il finale del 2 secondo me era solo una trollata di Schafer :asd:
Cmq anche il 3 era carino e piacevole seppur distante anni luce dai primi 2.

Piccola chicca: in tutto il mondo è semplicemente "The curse of Monkey Island". Solo in Italia sulla confezione appare un bollino rotondo con un "3" accanto al titolo.
Motivo ? Vi do un indizio che sicuramente i più anzianotti coglieranno: ci fu una certa anteprima su una certa rivista italiana un certo giorno d'aprile nei ruggenti anni 90....

P.S. il tema di Monkey Island 3 era stupendo. Ancora me lo ascolto ogni tanto per rilassarmi.

https://www.youtube.com/watch?v=JbWZjfLO2Z0

Ora vado nell'angolino a piangere di nostalgia.

fraussantin
12-04-2017, 17:45
Il finale del 2 secondo me era solo una trollata di Schafer :asd:
Cmq anche il 3 era carino e piacevole seppur distante anni luce dai primi 2.

Piccola chicca: in tutto il mondo è semplicemente "The curse of Monkey Island". Solo in Italia sulla confezione appare un bollino rotondo con un "3" accanto al titolo.
Motivo ? Vi do un indizio che sicuramente i più anzianotti coglieranno: ci fu una certa anteprima su una certa rivista italiana un certo giorno d'aprile nei ruggenti anni 90....

P.S. il tema di Monkey Island 3 era stupendo. Ancora me lo ascolto ogni tanto per rilassarmi.

https://www.youtube.com/watch?v=JbWZjfLO2Z0

Ora vado nell'angolino a piangere di nostalgia.
Il tre è stato quello che da noi ha avuto piú successo, grazie alla grafica, al doppiaggio e a murray :asd:...

Però è troppo ricicloso. Imho.

Cmq carino si.

Darkless
12-04-2017, 18:22
Ni. Va contestualizzato. E' uscito in un'altra epoca quindi ci sta che l'abbiano infarcito di citazioni e passaggi ripresi dai classici.

JuanCarlos
12-04-2017, 18:38
Il finale del 2 secondo me era solo una trollata di Schafer :asd:


Perché di Schafer?

Darkless
12-04-2017, 19:54
Perché di Schafer?

La sceneggiatura la scrissero lui e Gilbert.

JuanCarlos
12-04-2017, 20:08
La sceneggiatura la scrissero lui e Gilbert.

Sì vabbè, ma ti pare che una roba del genere l'ha scritta Schafer? Hanno scritto degli enigmi, lui e Grossman, ma quello è 100% Gilbert.

FirstDance
13-04-2017, 15:33
Comunque sia, a me il finale del secondo pareva decisamente conclusivo. Non ci vedevo un altro seguito. Un finale non sense, che proiettava tutta l'avventura in una dimensione quasi onirica.
Per me doveva finire così. Fare un altro capitolo lo ha costretto a discendere dal mondo immateriale che aveva raggiunto, sporcandosi di troppa "realtà".
Al limite, forse avrei accettato un prequel, ma di sicuro non sarebbe stata la stessa cosa. Insomma, chiudiamola qua. L'1 e il 2 sono quelli che tutti ricordano. E un motivo ci sarà.

JuanCarlos
13-04-2017, 16:09
Boh, non so. Ron Gilbert sono anni che chiede che gli siano venduti i diritti di Monkey Island per poter fare il SUO terzo episodio. Per me aveva in mente un seguito eccome.

Inviato dal mio m2 note utilizzando Tapatalk

Darkless
13-04-2017, 16:14
Sì vabbè, ma ti pare che una roba del genere l'ha scritta Schafer? Hanno scritto degli enigmi, lui e Grossman, ma quello è 100% Gilbert.

Non saprei. A fare il trollone ci vedo più Schafer. Poi magari hanno anche deciso tutto insieme eh.

Duncandg
13-04-2017, 18:32
Il finale del 2 secondo me era solo una trollata di Schafer :asd:
Cmq anche il 3 era carino e piacevole seppur distante anni luce dai primi 2.

Piccola chicca: in tutto il mondo è semplicemente "The curse of Monkey Island". Solo in Italia sulla confezione appare un bollino rotondo con un "3" accanto al titolo.
Motivo ? Vi do un indizio che sicuramente i più anzianotti coglieranno: ci fu una certa anteprima su una certa rivista italiana un certo giorno d'aprile nei ruggenti anni 90....

P.S. il tema di Monkey Island 3 era stupendo. Ancora me lo ascolto ogni tanto per rilassarmi.

https://www.youtube.com/watch?v=JbWZjfLO2Z0

Ora vado nell'angolino a piangere di nostalgia.


The Games Machine realizzò un pesce d'aprile clamoroso con l'anteprima di Monkey Island 3 ambientato nello spazio :D

Darkless
13-04-2017, 18:38
The Games Machine realizzò un pesce d'aprile clamoroso con l'anteprima di Monkey Island 3 ambientato nello spazio :D

Bravo, hai vinto un abbraccio :asd:

mirkonorroz
15-04-2017, 19:41
"Finito" Mark of the Ninja (non so se provero' mai il secondo giro)
L'ho giocato un po' a casaccio, meno stealth di quello che si poteva, ma terrorizzare le guardie era uno spasso :D
Alcune fasi le ho provate millemila volte ma per come e' fatto bene non mi ha scoraggiato e non ho abbandonato.
Diciamo che verso la fine mi sono un po' stancato, ma e' stato lungo il giusto.
Il finale insomma...

Darkless
15-04-2017, 20:22
A me il finale è piaciuto.

Arkhan74
15-04-2017, 20:29
Gran bel gioco...
Da rifare :)

29Leonardo
16-04-2017, 10:12
"Finito" Mark of the Ninja (non so se provero' mai il secondo giro)
L'ho giocato un po' a casaccio, meno stealth di quello che si poteva, ma terrorizzare le guardie era uno spasso :D
Alcune fasi le ho provate millemila volte ma per come e' fatto bene non mi ha scoraggiato e non ho abbandonato.
Diciamo che verso la fine mi sono un po' stancato, ma e' stato lungo il giusto.
Il finale insomma...

Se ti piace il genere prova Ronin, solo che con questo forse tirerai molti piu bestemmioni.

mirkonorroz
16-04-2017, 12:28
Grazie della segnalazione: ho visto che c'e' anche la demo.

PS: Ahem... ho gia' reiniziato Mark of the Ninja in ng+ tanto per vedere come cambiava e per farlo un po' piu' di soppiatto. Direi che almeno all'inizio non cambia tantissmo. Comunque non penso di terminarlo perche' la parte con i robot femmina e nel deserto mi aveva stessato un po' troppo.

Il finale
mi sarebbe piaciuto un po' meno tragico, anche se non necessariamente una cosa allegra. La prima volta ho scelto di far fuori il maestro, tanto omicidio piu' o omicidio meno per entrambe le fazioni non cambiava molto.
Non ho capito se il maestro e la mia crikka fossero cattivi solo per le mie allucinazioni o lo fossero per davvero. Non ho capito ... se ad esempio non avessi mai ammazzato uno dei miei compari, non avrei avuto motivo di ammazzare nemmeno il mio maestro (dando per scontato che li avrei visti cattivi per allucinazione), ma tanto meno mi sarei tolto di mezzo perche' appunto non avrei fatto male ai "buoni".
Se invece il mio maestro e la crikka fossero stati davvero cattivi (come sembra essere stato fatto vedere alla fine dove si chinano per il disonore), non so un ninja vero se si sarebbe fatto fuori, per onore perduto, per essersi prestato al gioco sporco o se si sarebbe vendicato... A me e' parso piu' coerente "finire" il lavoro e farli fuori tutti (cosi' un'altra volta imparano ad usare pistole ed aggeggi elettronici :)).
Tra parentesi: mi e' sembrato che la voce (della donna/coscienza?) avesse detto che dopo del maestro avrei dovuto fare fuori tutti o sbaglio?

san80d
17-04-2017, 11:34
edit

MietitoreDAnime
18-04-2017, 07:25
Oggi ho finito Between Me and The Night. Ero stato incuriosito da questo gioco dopo aver letto la descrizione sul negozio di Steam, "Between me and the night è un gioco d'avventura surreale che percorre il sottile cammino tra salute mentale e pazzia". Mi aspettavo una bella storia, mentre al contrario è solo una serie di scenari legati male tra di loro, non lasciando capire il percorso che il protagonista intraprende per liberarsi da suoi "demoni". Inoltre il finale mi ha lasciato molto perplesso. Peccato perchè i presupposti per sviluppare un bel gioco c'erano tutti. La longevità non è molto lunga, io l'ho finito in 4 ore, riuscendo a prendere tutti gli achievement di steam, ma il gioco presenta alcuni bug per cui si può restare bloccati e si deve ricominciare da capo il livello; la cosa frustrante è che, non essendo possibile effettuare salvataggi manuali, ma essendoci solo quelli di fine livello, in questi casi si è costretti a ripetere di nuovo il livello perdendoci un'altra mezz'ora dietro. Inoltre anche alcuni achievement sono buggati, ed uno di essi nessuno sa come ottenerlo, ma si sblocca a caso alla fine del gioco. Ho trovato alcuni controlli un po' legnosi, soprattutto quando bisogna salire e scendere le scale.

Voto 4/10

Max_R
19-04-2017, 01:00
Ho portato a termine il terzo witcher, espansioni incluse. Detto da uno che ha a malapena apprezzato i predecessori: credo sia nettamente il migliore della serie, vantando una storia intensa ed intensa, supportata da un comparto tecnico a dir poco impressionante. Unico appunto: le vicende (e le capacità) di Ciri non hanno potuto fare a meno di ricordarmi quelle di Elizabeth in Bioshock Infinite :asd:

alfredo.r
19-04-2017, 06:43
Ho portato a termine il terzo witcher, espansioni incluse. Detto da uno che ha a malapena apprezzato i predecessori: credo sia nettamente il migliore della serie, vantando una storia intensa ed intensa, supportata da un comparto tecnico a dir poco impressionante. Unico appunto: le vicende (e le capacità) di Ciri non hanno potuto fare a meno di ricordarmi quelle di Elizabeth in Bioshock Infinite :asd:



Buono che non sia piaciuto ad un non-fan come te, questo mi fa ben sperare per quando deciderò di comprarlo ;)
Anche io ho a stento apprezzato the witcher 2 non riuscendoci a trovare quella maestosità e originalità che tutti decantavano (forse perché l'ho giocato nel 2015 anziché nel suo anno d'uscita), spero invece di riuscire a rimanere ammaliato dal terzo così come tanti in questo forum e non.
Grazie per il tuo parere :)

-Mariello-
19-04-2017, 11:14
Oggi ho finito Monkey Island 2: Special Edition. Nel mio tentativo di recuperare le avventure grafiche del passato a cui non ho giocato, mi sono tuffato in questo gioco, dopo aver completato il primo Monkey Island. Il gioco è sicuramente una perla nel suo genere: ho trovato molto godibile sia la storia, sia tutta la caratterizzazione dei personaggi. Inoltre rispetto al primo capitolo (sempre nella nuova edizione) hanno migliorato il meccanismo di selezione dell'azione sugli oggetti, rendendo il tuo più fluido. La longevità del gioco è intorno alle 7 ore, che si allunga se si vogliono ottenere tutti gli achievement di steam, poichè in questo caso è necessario rigiocare l'avventura una seconda volta. Per quanto riguarda i difetti in questo gioco, c'è da dire che per chi ha giocato al primo capitolo a distanza ravvicinata, alcuni enigmi risultano molto meno complessi, perchè sono molto simili, inoltre nella versione italiana c'è un enigma che risulta difficile da capire per via di alcune scelte di traduzione.

Voto 10/10

PS: una piccola domanda per chi come me ha finito il gioco ed ha giocato anche al terzo capitolo. Come si collegano i due capitoli?

Fixed!

:D

Darkless
19-04-2017, 14:24
Ci starebbe anche un 11/10 per l'effetto nostalgia :D

Max_R
19-04-2017, 14:32
Avrei dato volentieri 10/10 alle due edizioni speciali di Monkey Island se non avessero stravolto la grafica, mantenendo la base di sprites originali.

JuanCarlos
19-04-2017, 14:51
Avrei dato volentieri 10/10 alle due edizioni speciali di Monkey Island se non avessero stravolto la grafica, mantenendo la base di sprites originali.

Sono abbastanza d'accordo, io non riesco a rigiocarli in quel modo, è più forte di me. DoTT, Grim Fandango, li ho rigiocati solo ove era possibile utilizzare la vecchia modalità sia grafica che di interfaccia. Non sto dicendo che i verbi siano meglio, Thimbleweed Park a parte, ma non riesco a giocare i vecchi Monkey senza quella interfaccia.

-Mariello-
19-04-2017, 15:10
Ci starebbe anche un 11/10 per l'effetto nostalgia :D

Concordo! :D

FirstDance
19-04-2017, 15:42
Concordo! :D

Io ho paura a rigiocarli. Il mio ricordo è talmente bello che temo di rovinarlo giocandoci oggi.

Darkless
19-04-2017, 18:16
Avrei dato volentieri 10/10 alle due edizioni speciali di Monkey Island se non avessero stravolto la grafica, mantenendo la base di sprites originali.

Puoi giocare sia con gli sprites originali che con la grafica in Hd (che è pure molto bella). Non vedo dove stia il problema.

Max_R
19-04-2017, 18:30
Potevano lavorare sulla base è fare un capolavoro in pixel art, senza snaturare l'originale. Semplice. A te la grafica hd piace, a me no ed avrei optato per altro. La versione classica c'è ma da sola non fa la special edition, senza contare che li ho tutti scatolati.

fraussantin
19-04-2017, 18:35
Potevano lavorare sulla base è fare un capolavoro in pixel art, senza snaturare l'originale. Semplice. A te la grafica hd piace, a me no ed avrei optato per altro. La versione classica c'è ma da sola non fa la special edition, senza contare che li ho tutti scatolati.
Queste avventure le han volute vendere sia alle vecchie volpi che ai piu giovani,( parlo anche della classe 90 che ha iniziato con monkey 3) quindi è comprensibile il cambio stile.

Quello che si poteva fare è attenersi un po piú ai disegni originali.

Cmq... Ad averne... XD

DakmorNoland
19-04-2017, 19:10
Potevano lavorare sulla base è fare un capolavoro in pixel art, senza snaturare l'originale. Semplice. A te la grafica hd piace, a me no ed avrei optato per altro. La versione classica c'è ma da sola non fa la special edition, senza contare che li ho tutti scatolati.

Pixel art? Per far felice te? Secondo me quei giochini pixellosi sono inguardabili e credo di non essere il solo a pensarla così. Decisamente meglio come hanno fatto.

Tra l'altro i disegni che hanno utilizzato a mio avviso sono perfettamente in tema e appropriati con lo stile di Monkey Island.

Incredibile che ci sia sempre chi riesce a lamentarsi anche di lavori ben fatti. :doh:

Ma poi come puoi usare il termine snaturare?? Il tutto è perfettamente in tema, proprio non capisco cosa tu intenda.

Piuttosto prenditi l'originale come ti consigliavano gli altri, se ami tanti i pixel... Per me han fatto un gran lavoro e perfettamente coerente con l'idea originale. E non parlo per sentito dire, visto che il primo Monkey Island lo giocai negli anni 90 su Win 95.

Max_R
19-04-2017, 19:47
Vabbè ciò, vista la qualità di titoli come kingdom non direi inguardabili, comunque i gusti sono gusti. E cerca di rilassarti che siamo tra "amici": non deve finire necessariamente sul personale per divergenze di opinione.

Darkless
19-04-2017, 20:12
Potevano lavorare sulla base è fare un capolavoro in pixel art, senza snaturare l'originale. Semplice. A te la grafica hd piace, a me no ed avrei optato per altro. La versione classica c'è ma da sola non fa la special edition, senza contare che li ho tutti scatolati.

Mah, guarda, anche da amante del retrogaming e giocatore di vecchia data ti dirò: sta mania dei pixel ha un po' rotto i maroni. Ci puo' stare ogni tanto ma stanno esagerando e spesso non è nemmeno il massimo.
Così su piedi mi vengono in mente:
Serpent in Staglands: in "normale" 2D HD sarebbe stato una figata. con i pixel mi viene il mal di testa dopo 5 minuti che guardo l'inventario.
Eitr: Bellissimo (probabilmente, deve ancora uscire) souls-like ma cazzovedo i pixel e mi immagino quanto sarebbe stato bello con una grafica normale.
Lo stesso thibleweed park: in HD (come la remastered di day of the tentacle per capirci) per me sarebbe stato molto più bello. Al amssimo pure lui lo facevii con modalità doppia.
Negli anni 90 giocavo con i pixel e mi immaginavo i giochi in HD, adesso che si posson fare tranquillamente tocca sorbirsi ancora i pixel... mah.

Max_R
19-04-2017, 20:18
Non è un gioco qualsiasi: è monkey island. Sono felice per thimbleweed park! Altri giochi per accontentare gli altri ce ne sono. Detto questo, mi sottraggo dall'ot ;)

DakmorNoland
19-04-2017, 21:59
Vabbè ciò, vista la qualità di titoli come kingdom non direi inguardabili, comunque i gusti sono gusti. E cerca di rilassarti che siamo tra "amici": non deve finire necessariamente sul personale per divergenze di opinione.

Hai ragione, avevo appena staccato da lavoro e sono partito in quarta. :D Alla fine i gusti son gusti per carità, ma dire che hanno snaturato mi sembrava un po' una forzatura, anche perchè al tempo c'erano dei limiti, quindi il gioco non potevano farlo definito come oggi e non puoi dire che magari nella testa degli sviluppatori, avessero potuto, non sarebbe apparso esattamente come la versione HD che abbiamo oggi. Anche perchè ripeto che a me pare molto coerente con l'atmosfera del gioco. Tu non credi?

Phoenix Fire
19-04-2017, 22:09
Non è un gioco qualsiasi: è monkey island. Sono felice per thimbleweed park! Altri giochi per accontentare gli altri ce ne sono. Detto questo, mi sottraggo dall'ot ;)

non ho capito perché la doppia modalità non ti va bene, perché costa troppo per te che usi solo la "base"?

Darkless
19-04-2017, 22:14
Hai ragione, avevo appena staccato da lavoro e sono partito in quarta. :D Alla fine i gusti son gusti per carità, ma dire che hanno snaturato mi sembrava un po' una forzatura, anche perchè al tempo c'erano dei limiti, quindi il gioco non potevano farlo definito come oggi e non puoi dire che magari nella testa degli sviluppatori, avessero potuto, non sarebbe apparso esattamente come la versione HD che abbiamo oggi. Anche perchè ripeto che a me pare molto coerente con l'atmosfera del gioco. Tu non credi?

Hanno ripreso lo stile di Monkey Island 3 che altri non è che una caricaturizzazione di quanto c'era sulle cover originali. All'inizio aveva spiazzato anche me.

T_zi
20-04-2017, 12:45
Devo iniziarlo (di nuovo) Mark of the coso. Non mi ha mai preso ma so che merita. Intanto mi sto divertendo parecchio con puzzle quest 2, che pensavo fosse piú breve :asd:

Phopho
20-04-2017, 14:50
Scrivo qualche riga sul gioco che ha subito più shitstorm qui nel forum… appena finito Middle-earth: Shadow of Mordor.
Partivo un po’ prevenuto per quello che innumerevoli volte avevo letto qui ed effettivamente in alcuni frangenti è stato un pelo noioso ma devo dire che globalmente a me è piaciuto. Il comparto tecnico è di ottima fattura, il motore grafico rende immagini belle e fluide, il combat sistem progredisce costantemente offrendo più virtuosismi che non sono mai fini a loro stessi ma che ci introducono a nuovi modi di affrontare i nemici o “farceli amici”. Probabilmente i passaggi più difficili sono le ultime 2 sfide (con achievement) che il gioco propone che però non fanno parte della storyline della quale si arriva alla fine in quasi scioltezza.
La storia è fatta bene. Da amante della serie del signore degli anelli ho apprezzato molto gli intrecci e le storie di contorno.
Comprato più di un anno fa a 15 € in versione goty (ora si trova facilmente a 5 €) poi dimenticato in libreria :asd: non mi sono pentito per nulla della spesa (certo se l’avessi comprato quando l’ho cominciato avrei risparmiato 10 euri :stordita: )

Io un bel 7,5 su 10 glielo do senza nessuna remora.
Ora seppellitemi di cacca :D

alexbilly
20-04-2017, 14:57
Guarda io non è che sia chissà che estimatore o cultore della saga dell'anello, ma secondo me sul profilo storia sto Mordor sta a livello de Il Segreto :asd:
Globalmente anche io all'epoca ho dato un giudizio positivo del gioco, precisando però che è tutto merito del combat system in se, mentre location e storia per me sono da riternersi bocciate.

doctor who ?
20-04-2017, 14:59
Guarda io non è che sia chissà che estimatore o cultore della saga dell'anello, ma secondo me sul profilo storia sto Mordor sta a livello de Il Segreto :asd:
Globalmente anche io all'epoca ho dato un giudizio positivo del gioco, precisando però che è tutto merito del combat system in se, mentre location e storia per me sono da riternersi bocciate.

Concordo, location e storia sono proprio inesistenti, lato gameplay è tra i giochi più divertenti (nel vero senso della parola) che io abbia giocato negli ultimi anni.

tobyaenensy
21-04-2017, 13:15
Finito Rise of the Tomb Raider.
Molto simile al precedente del 2013 come meccaniche e gameplay ma sensibilmente migliorato in molti aspetti soprattutto lato esplorazione. graficamente ha sicuramente le sue pecche ma è un bel vedere. Ci sono qualche tombe in più(saranno una decina in tutto)che offrono qualche enigma ambientale ben studiato,niente di difficile o clamoroso ma almeno ci sono e secondo me sono la parte migliore del gioco.
queste sono tutte opzionali e sinceramente non capisco del tutto la cosa,o meglio ok le tombe per potenziamenti particolari etc. ma perchè non mettere qualche enigma anche sulla campagna principale?boh alla fine quest ultima resta molto molto lineare e neanche particolarmente bella come trama. Avrei preferito un amalgama maggiore tra missione principale,tombe,missioni secondarie invece tutto è molto slegato. fasi shooter mi hanno annoiato ben presto e sono brutte e poco appaganti,è anche possibile agire in stealth in certe situazioni e la cosa è pure gradita ma è stato implementato all acqua di rose ed in maniera troppo semplicistica. Alla fin della fiera è un bel titolo nel complesso con tante cose da fare anche divertenti a tratti ma la magia non c è piu e di tomb raider resta poco.
voto 7++

-Mariello-
21-04-2017, 13:51
Io ho paura a rigiocarli. Il mio ricordo è talmente bello che temo di rovinarlo giocandoci oggi.

Io li rigioco una volta l'anno. :D Proprio adesso sto portando avanti Monkey island 1; finito questo, mi butto sul 2. :fagiano:

rattopazzo
21-04-2017, 20:00
Io li rigioco una volta l'anno. :D Proprio adesso sto portando avanti Monkey island 1; finito questo, mi butto sul 2. :fagiano:

Chissà perchè guardando il tuo avatar non avevo dubbi :D
Però si, i Monkey Island sono dei piccoli capolavori senza età, chiunque dovrebbe giocarli almeno una volta nella vita, o perlomeno i primi 3 capitoli.
Anch'io mi rigioco spesso qualche perla del passato e nonostante gli anni si fanno sentire sulle loro spalle non mi rovinano l'esperienza, anzi, mi fanno ricordare quanto belli erano i giochi di una volta...o forse sono io troppo vecchio per apprezzare appieno i giochi moderni...boh.

bobby10
23-04-2017, 18:10
Finito il dlc di mafia 2 betrayal of jimmy

Dlc passatempo carino per scorazzare ancora un pò tra le strade di mafia 2 ma nulla di che comunque.
Missioni semplici, giusto con le ultime bisogna darsi una mossa per non far scadere il tempo.

Max_R
23-04-2017, 18:15
Io invece ho portato a termine Homefront: the revolution. Uno sparatutto solido, piacevole, sufficientemente "open" e longevo da non lasciare a bocca asciutta. E' così che mi piacerebbe vedere i Call of duty, non script a manetta e gameplay plasticoso. Sono indeciso sul dafarsi: se continuare con le tre espansioni o se passare al prossimo titolo in lista.

albys
23-04-2017, 18:47
Sei forse il primo che parla bene di questo gioco.
Ma non penso che sia tu a sbagliare, eh. E' solo per dire che a volte certi giochi nati male poi vengono sistemati abbastanza ma nessuno ha voglia di dire che è successo ciò.
A 11,99 continuo a pensare che sia una ottima offerta avere questo gioco con tutti i DLC.

Max_R
23-04-2017, 19:10
Sei forse il primo che parla bene di questo gioco.
Ma non penso che sia tu a sbagliare, eh. E' solo per dire che a volte certi giochi nati male poi vengono sistemati abbastanza ma nessuno ha voglia di dire che è successo ciò.
A 11,99 continuo a pensare che sia una ottima offerta avere questo gioco con tutti i DLC.

Penso anche io, inoltre quando se ne parla male poi i più non lo comprano o magari lo prendono per curiosità ma poi lo lasciano cadere nel dimenticatoio. Personalmente dopo the witcher 3 avevo bisogno di uno sparatutto qualsiasi e homefront 2 si è dimostrato valido, nonostante non sia perfetto: a volte le texture flickerano in maniera strana ma nulla di grave. E' stato peggio con Mankind Divided dove a tratti diventava tutto nero :D

Max_R
24-04-2017, 12:46
Ho finito anche il breve Event 0: si tratta di completare degli incarichi piuttosto semplici nel giusto ordine, raccogliendo le informazioni necessarie per procedere. Tutto questo interagendo con l'IA di bordo, attraverso la quale potremo eseguire le azioni necessarie. Interessante come concept, gradevole, ma semplice e breve: in un'ora o due si completa tutto e si riesce a vedere anche più di un finale.

Cromwell
26-04-2017, 00:04
Terminato poco fa Tales From the Borderlands (http://store.steampowered.com/app/330830/).
Bellino davvero. Divertente, ben narrato.
L'ho apprezzato molto, pur non conoscendo nulla del mondo di Borderlands e non avendo giocato nessuno degli fps perchè non sono il mio genere, ma questa avventura mi è piaciuta.
Un altro bel lavoro della Telltale! Bravi!

Arkhan74
26-04-2017, 05:11
Condivido in toto :)

Aut0maN
01-05-2017, 10:33
Finito fallout 4 con il 60% dei trofei, molto bello ma ho apprezzato di più il 3, questo capitolo ha aggiunto un sacco di cose nuove ed è immenso, giocandoci 5 ore a settimana circa ci ho messo 5 mesi :D


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Viridian
02-05-2017, 14:22
FINITO MACHINARIUM

Bel gioco,mi è decisamente piaciuto. Sulle prime sono rimasto un pò spiazzato quando mi sono reso conto che è fatto in flash, ma la cosa passa subito in secondo piano e non infastidisce, anche perchè la grafica è veramente molto bella, con uno stile tutto suo. Belle anche le musiche, molto adatte.

Discorso difficoltà: il gioco ha 2 livelli di aiuti, una icona con la lampadina, che se cliccata fa vedere il pensiero del vostro robot, e rappresenta un indizio, e un secondo livello di aiuto, disponibile dopo aver superato un mini-game, che è in pratica la spiegazione per filo e per segno degli enigmi della zona in cui vi trovate.
Ora, nelle recensioni in rete da qualche parte ho letto che è a tratti troppo difficile, ma non penso sia vero, visto sono riuscito a finirlo ricorrendo solo 1 volta al primo aiuto(quello più base che ti da un indizio) - e probabilmente ne avrei potuto fare a meno - e mi reputo una pippa nelle avventure grafiche (o forse magari non sono una pippa, e sono solo traumi infantili dovuti a indiana jones 4 giocato in inglese quando ero un ragazzetto e ad altre avventure lucas del passato...:asd: )

Difetti:l'unico difetto del gioco è che è piuttosto breve, non dura molto. L'altra cosa che mi viene in mente è in realtà un bug, non tiene i salvataggi. Li mette in una directory temporanea del flash che viene cancellata quando chiudete il browser o comunque quando riavviate(non ho ben capito le circostanze), quindi vi tocca sempre, dopo aver giocato, copiarvi a mano il salvataggio in un'altra cartella se non lo volete perdere, per poi rimetterlo al suo posto quando vorrete ricominciare.

note varie:oltre ai classici enigmi da avventura grafica, il gioco contiene molti puzzle, tipo pannelli in cui accendere tutte le luci,spostare simboli etc...normalmente sono allergico ai puzzle, ma qui non mi hanno dato per niente fastidio. Comunque se non vi piacciono tenete presente che ce ne sono molti

FirstDance
02-05-2017, 14:24
FINITO MACHINARIUM

Bel gioco,mi è decisamente piaciuto. Sulle prime sono rimasto un pò spiazzato quando mi sono reso conto che è fatto in flash, ma la cosa passa subito in secondo piano e non infastidisce, anche perchè la grafica è veramente molto bella, con uno stile tutto suo. Belle anche le musiche, molto adatte.

Discorso difficoltà: il gioco ha 2 livelli di aiuti, una icona con la lampadina, che se cliccata fa vedere il pensiero del vostro robot, e rappresenta un indizio, e un secondo livello di aiuto, disponibile dopo aver superato un mini-game, che è in pratica la spiegazione per filo e per segno degli enigmi della zona in cui vi trovate.
Ora, nelle recensioni in rete da qualche parte ho letto che è a tratti troppo difficile, ma non penso sia vero, visto sono riuscito a finirlo ricorrendo solo 1 volta al primo aiuto(quello più base che ti da un indizio) - e probabilmente ne avrei potuto fare a meno - e mi reputo una pippa nelle avventure grafiche (o forse magari non sono una pippa, e sono solo traumi infantili dovuti a indiana jones 4 giocato in inglese quando ero un ragazzetto e ad altre avventure lucas del passato...:asd: )

Difetti:l'unico difetto del gioco è che è piuttosto breve, non dura molto. L'altra cosa che mi viene in mente è in realtà un bug, non tiene i salvataggi. Li mette in una directory temporanea del flash che viene cancellata quando chiudete il browser o comunque quando riavviate(non ho ben capito le circostanze), quindi vi tocca sempre, dopo aver giocato, copiarvi a mano il salvataggio in un'altra cartella se non lo volete perdere, per poi rimetterlo al suo posto quando vorrete ricominciare.

note varie:oltre ai classici enigmi da avventura grafica, il gioco contiene molti puzzle, tipo pannelli in cui accendere tutte le luci,spostare simboli etc...normalmente sono allergico ai puzzle, ma qui non mi hanno dato per niente fastidio. Comunque se non vi piacciono tenete presente che ce ne sono molti


Ottimo, grazie.
Riguardo alle difficoltà, non mi preoccuperei. Siamo lontani dalle macchinazioni cervellotiche degli anni novanta. Proprio in questo forum ho sentito dire che Limbo è difficile. L'ho finito morendo in tutto due volte perché avevo fretta.

Viridian
02-05-2017, 14:34
si infatti!

o forse mi viene il dubbio che fossero proprio le avventure lucas ad essere troppo assurde, perchè ad esempio anche i primi 2 broken sword li avevo giocati senza particolari problemi...

djmatrix619
03-05-2017, 22:19
Ho appena finito Zup!.

49 minuti per finire la prima zuppa e archiviare un altro 100%. :D

tobyaenensy
04-05-2017, 18:29
finito the witness,circa,qualcosa ho lasciato e cercherò di completarlo.
Prodotto molto strano alla fine non c è una vera trama ed è difficile parlare di questo gioco,in pochissime parole è un enorme rompicapo e se piacciono i puzzles è da avere sicuramente.
bello come il gioco senza tutorial ti insegni comunque a svolgere i vari enigmi e le varie regole e ancor più belli i vari giochi e scorci di prospettiva all interno dell isola che reputo visivamente e artisticamente splendida,davvero piacevole esplorarla.
La difficoltà per me è stata elevata,carta e penna si sono resi fondamentali.
The witness non è per tutti e capisco che possa pure non piacere affatto,io ho molto gradito peccato che vedo linee e cerchi ovunque ora!
voto 9+

MietitoreDAnime
08-05-2017, 08:11
Oggi ho finito Darksiders Warmastered Edition.
Il gioco ci mette nei panni di Guerra, uno dei cavalieri dell'apocalisse, impegnato a riabilitare il proprio nome. La trama non è male, anzi probabilmente è migliore di quella di Darksiders 2, anche se avrei dato un po' più di carisma al protagonista, che in alcuni frangenti risulta un po' "banale". Con lo scorrere del gioco Guerra acquisisce altre tecniche per la spada (l'arma principale) ed altri armi secondarie con le proprie tecniche, rendendo vario il combat system. Graficamente il gioco non è male, anche se non ho trovato grandissimi miglioramenti rispetto alla versione originale; non può competere certo con le ultime uscite, però dal punto di vista della grafica è abbastanza "gradevole". Mi è piaciuto molto il doppiaggio in italiano, l'ho trovato veramente azzeccato. La difficoltà non è altissima: io l'ho giocato alla massima difficoltà ed a parte un po' di difficoltà nelle fasi iniziali, dopo un po' il gioco scorre abbastanza liscio, anzi se si riescono a prendere tutti i potenziamenti (verso la fine del gioco), il nostro cavaliere asfalterà tranquillamente chiunque gli si pari davanti. La longevità dipende molto dalla ricerca degli achievements: se si vuole solo portare a termine il gioco, l'avventura dura intorno alle 15 ore, altrimenti si arriva anche alle 25, in quanto ci sono un paio di achievements abbastanza tediosi che richiederanno qualche ora per portarli a termine.

Voto 7.5/10

-MiStO-
08-05-2017, 09:47
finito the witness,circa,qualcosa ho lasciato e cercherò di completarlo.
Prodotto molto strano alla fine non c è una vera trama ed è difficile parlare di questo gioco,in pochissime parole è un enorme rompicapo e se piacciono i puzzles è da avere sicuramente.
bello come il gioco senza tutorial ti insegni comunque a svolgere i vari enigmi e le varie regole e ancor più belli i vari giochi e scorci di prospettiva all interno dell isola che reputo visivamente e artisticamente splendida,davvero piacevole esplorarla.
La difficoltà per me è stata elevata,carta e penna si sono resi fondamentali.
The witness non è per tutti e capisco che possa pure non piacere affatto,io ho molto gradito peccato che vedo linee e cerchi ovunque ora!
voto 9+

ci sto giocando pure io, lo trovo magnifico sopratutto per la qualità da te citata: senza bisogno di tutorial o lunghi discorsi, spiega tutto quello che serve per proseguire nel gioco
a me manca ancora un po per finirlo: sono
in cima sulla montagna a spaccarmi la testa per sbloccare l'ascensore e scendere finalmente

tobyaenensy
08-05-2017, 13:19
ci sto giocando pure io, lo trovo magnifico sopratutto per la qualità da te citata: senza bisogno di tutorial o lunghi discorsi, spiega tutto quello che serve per proseguire nel gioco
a me manca ancora un po per finirlo: sono
in cima sulla montagna a spaccarmi la testa per sbloccare l'ascensore e scendere finalmente

ancora qualcosa da fare ce l hai!

Max_R
15-05-2017, 00:09
Ho finito Dishonored 2.
Parto col dire che non ho avuto problemi prestazionali ed ho accusato un solo crash al desktop. Per gran parte del gioco mi sono detto: "bello ma non come il primo". Mi sono quasi ricreduto a gioco inoltrato per il level design di un paio di location, salvo poi trovarmi in un finale un po' troppo buggato per i miei gusti.
Ah, il più zone, se si fa perdere i sensi ad alcuni personaggi, senza alcun senso vengono dati per morti. La cosa ironica è che lo si scopre sempre troppo tardi: mi sono ritrovato almeno in tre occasioni a dover ripetere tutta la missione per poter avere un salvataggio pulito.

29Leonardo
15-05-2017, 08:45
quel problema ce l'aveva anche il primo, ma dipendeva sopratutto da dove lasciavi i corpi, tipo se li facevi svenire sui tetti può darsi che dopo un pò cascassero di sotto rompendosi la capoccia :D

Max_R
15-05-2017, 08:58
Questa volta dipende dagli script: alcuni npc è previsto vengano uccisi dalle guardie ma se lo hai storditi tu l'uccisione viene data a te, il tutto come dicevo senza che tu te ne accorga e anche ben dopo che li hai storditi

T_zi
15-05-2017, 19:38
Finito zombie shooter. Probabilmente il gioco più buggato che ho mai giocato :asd: E' un top-down shooter come ce ne sono tanti. Anche giocato a difficile mi è durato 2 ore. Bugs vari:
- 9 volte su 10 quando la salute dell'omino arriva a 0, al posto di respawnare se hai comprato le vite si chiude il gioco
- inglese a caso, talmente tanti errori grammaticali che è difficile contarli :asd:
- non si capisce come usare i medikit...
- omino che si incastra spesso e volentieri, costringendoti a chiudere il gioco
Non mi è proprio piaciuto :mbe:

Jon Irenicus
15-05-2017, 20:06
Finito zombie shooter. Probabilmente il gioco più buggato che ho mai giocato :asd: E' un top-down shooter come ce ne sono tanti. Anche giocato a difficile mi è durato 2 ore. Bugs vari:
- 9 volte su 10 quando la salute dell'omino arriva a 0, al posto di respawnare se hai comprato le vite si chiude il gioco
- inglese a caso, talmente tanti errori grammaticali che è difficile contarli :asd:
- non si capisce come usare i medikit...
- omino che si incastra spesso e volentieri, costringendoti a chiudere il gioco
Non mi è proprio piaciuto :mbe:Aaaah! Giochi ai bug e poi non hai tempo per Original Sin? Ti meriti che arrivi Darkless a dirti che sei una brutta persona!:asd:

T_zi
15-05-2017, 20:22
Voglio finire qualche gioco che ho in libreria su steam. Meglio partire da quelli brevi :asd:

Arkhan74
16-05-2017, 14:13
Dopo vari tentativi nel corso degli anni :sofico: ho iniziato e completato quasi tutto di un fiato Max Payne 3.
Bello, cinematografico :) ma l'ia lascia molto a desiderare... bastava aspettare riparati che arrivassero uno alla volta a fare cumulo (di cadaveri).

Per curiosità ho visto la data di attivazione su Steam... 2013; forse il più vecchio titolo mai completato

Darius_84
16-05-2017, 15:14
In questo periodo ho terminato diversi giochi, ma per mancanza di tempo e voglia non ho scritto una fava qua :D

Andiamo con ordine:

The Talos Principles + Road to gehenna

Non ricordo se avevo già scritto quando terminai la trama principale, senza DLC, ma evitando di dilungarmi troppo:
Gioco superlativo, a chi piacciono i rompicapi non potrà non piacere.
La trama principale è meravigliosa, il DLC è un po' sottotono, seppure molto interessante parimenti. A livello di gioco il DLC alza di parecchio l'asticella della difficoltà secondo me arrivando ad essere a tratti perfino frustrante. Confesso che per prendere alcune stelline mi sono avvalso dei trucchi perché, nonostante le guide sul tubo, bastava un minimo errore per dover rifare tutto daccapo.
Ho impiegato così tanto per terminare il DLC perché nel mentre ho avuto un cambio hardware e di giocarci coi dettagli azzoppati non mi andava :asd:

Nel complesso direi 8\8.5 come voto (8.5 al gioco principale, 7 al DLC, complessivamente 8). Da prendere assolutamente il main, il DLC solo se vi ha entusiasmato il primo e con largo sconto.


Warhammer 40K: Dawn of War

Avvicinandomi recentemente al mondo di warhammer ed avendo una corposa collezione di titoli in esso dedicati da svariati bundle ho iniziato questa saga... e devo dire sono rimasto piacevolmente sorpreso!
Nonostante l'età il titolo si lascia giocare che è un piacere, un RTS con delle meccaniche molto interessanti che non avevo ancora visto in altri titoli. La storia carina, ma dopo averlo giocato capisco perché ci sono tante espansioni e seguiti. Peccato solo una scelta limitata in campo di campagna, ma nel complesso vale la pena provarlo.
Ora sto dedicandomi a Soulstorm che devo dire è perfino superiore all'originale, anche se privo di una storia altrettanto interessante.

Voto 8


Bayonetta

Titolo che desideravo ardentemente da tempo, pur non essendo un grandissimo amante del genere... avevo perfino ipotizzato di prendere una wiiU usata per giocarlo, ma fortunatamente han deciso di portarlo sulla Master Race :D
Il titolo merita la fama che lo avvolge, storia nonostante tutto coinvolgente e gameplay superlativo. Nonostante io sia negato per questo genere lo ho finito senza troppe difficoltà a Normal (ovviamente coi miei limiti... tanti, troppi trofei di bronzo\pietra :ciapet: ).
Il comparto video mostra i segni del tempo, seppur giocato a 1440p, penalizzato forse un poco per il frame lock a 60fps nel gioco (ho un monitor a 144hz) e dai 30fps nei filmati, ma sono difetti dimenticabili e lasciano l'esperienza complessiva gradevole.
Più incisivo il bug che vede framerate ridicoli su certe configurazioni (seppure fornite di tutta la potenza necessaria per farlo girare a dovere) per dei problemi sul file steam.api (di cui ho parlato nel topic ufficiale del titolo) che mi ha fatto abbastanza infastidire, ma anche qui, fortunatamente ho più di un pc e semplicemente ho evitato di giocarlo sulle macchine afflitte da questo problema.

Nel complesso sarebbe da 9, ma abbasso mezzo punto per i difetti sopra citati, quindi 8.5 per me



Ora sto dedicandomi a finire, con calma e cortesia, il sopracitato Soulstorm e Superhot, quest'ultimo mi sta prendendo un casino, ma lo ho iniziato a giocare dal portatile senza notare che il titolo è privo di Steam Cloud, ritrovandomi a ripartire dall'inizio quando lo ho installato sul fisso... quando avrò voglia di giocarlo dal laptop o di ripescare i salvataggi in locale lo porterò avanti :sofico:


Ho anche installato Darksider, sia la liscia che la Warmastered... posso evitare la liscia e passare direttamente alla versione rimasterizzata o qualcuno ha feedback da darmi in merito? :rolleyes:

Phopho
16-05-2017, 16:09
per darksider avevo cominciato la "liscia" poi parcheggiata li (senza un motivo). mi hanno detto che la warmaster è leggermente migliorata (ovviamente :fagiano: ) nel comparto grafico e risolve alcuni bug minori sugli achievement di steam.

Darkless
16-05-2017, 16:15
Ho anche installato Darksider, sia la liscia che la Warmastered... posso evitare la liscia e passare direttamente alla versione rimasterizzata o qualcuno ha feedback da darmi in merito? :rolleyes:

Vai direttamente di remastered direttamente. Idem Darksiders 2 se ce l'hai.

Darius_84
16-05-2017, 18:06
Vai direttamente di remastered direttamente. Idem Darksiders 2 se ce l'hai.

Ce l'ho, ma coi miei tempi biblici penso lo giocherò quando starà per uscire il quattro :ciapet:

Darkless
16-05-2017, 18:18
Sono abbastanza facili e non molto lunghi.

Max_R
16-05-2017, 22:17
Finito Vernon's Legacy.
Non è il primo gioco del genere che completo: si tratta di un "horror" in soggettiva, sviluppato su base Unreal Engine, che però ricorda altri giochi già visti utilizzanti Unity, come House of Caravan, con il quale condivide il concept. Si tratta di ricostruire la storia attraverso la raccolta di lettere, trovando le chiavi per procedere e risolvendo enigmi piuttosto basilari. In questo gioco, a differenza di altri, ci sono anche alcune fasi nelle quali bisogna sfuggire. Il tutto per il totale di un'ora e mezza circa.
A me piace il genere e sono spesso disposto a sorvolare sui difetti grossolani e sull'eccessiva semplicità (anche tecnica) di alcuni titoli, però non mi sento di consigliarlo a tutti.

MietitoreDAnime
18-05-2017, 07:34
Ho finito Papo & Yo. Papo & Yo non è un videogioco, ma è una storia ed il video gioco è solo un mezzo con cui uno degli autori del gioco, Vander Caballero, ha deciso di raccontarci la sua infanzia, segnata da un padre che lui definisce "Mostro". Il gioco può essere classificato come un puzzle game, ma i puzzle da risolvere sono veramente elementari, il gameplay è molto scorrevole e non annoia mai. Graficamente il gioco non offre niente di spettacolare o innovativo, ma in questo tipo di gioco la storia raccontata, naturalmente attraverso una metafora, basta per appassionare il giocatore e tenerlo incollato allo schermo. La longevità è bassina, si finisce tranquillamente in 3-4 ore, ma se si vogliono prendere tutti gli achievement di Steam allora sono necessarie almeno 2 run.

Voto 8/10

F5F9
18-05-2017, 16:29
Ho finito Papo & Yo. Papo & Yo non è un videogioco, ma è una storia ed il video gioco è solo un mezzo con cui uno degli autori del gioco, Vander Caballero, ha deciso di raccontarci la sua infanzia, segnata da un padre che lui definisce "Mostro". Il gioco può essere classificato come un puzzle game, ma i puzzle da risolvere sono veramente elementari, il gameplay è molto scorrevole e non annoia mai. Graficamente il gioco non offre niente di spettacolare o innovativo, ma in questo tipo di gioco la storia raccontata, naturalmente attraverso una metafora, basta per appassionare il giocatore e tenerlo incollato allo schermo. La longevità è bassina, si finisce tranquillamente in 3-4 ore, ma se si vogliono prendere tutti gli achievement di Steam allora sono necessarie almeno 2 run.

Voto 8/10in effetti non è un gioco, è un romanzo di formazione, un percorso di metabolizzazione delle pulsioni edipiche e dei traumi infantili
piccolo capolavoro :read:

djmatrix619
18-05-2017, 16:35
Bellino Papa&Yo, ce ne vorrebbero di piú come questo!

skadex
18-05-2017, 17:13
Dopo tanto tempo, ho avuto finalmente il medesimo per giocarmi "Life is Strange" che avevo comprato eoni orsono.
Che dire?
Se per voi i videogiochi sono essenzialmente gameplay benfatto e tutto ciò che vi ruota intorno, lasciate perdere.
Il suo voto sarebbe 1/10.
Se per voi rientrano nella categoria i videofilm più o meno interattivi completamente basati sulla storia e su ciò che deve accadere e suscitare, beh allora... mio voto personale 9/10.
Assolutamente stupendo.
Premetto che avevo un'idea distorta del titolo: pensavo fosse una sorta di telefilm da teenager un filo banalotto basato su scelte e buoni sentimenti.
Clamorosa topica.
Prendete un Twin Peaks un pò meno onirico e sovrannaturale (strano?), una spruzzata di relazioni "teen", prendete la meccanica abbandonata di "Remember me" et voilà Life is strange.
Chapeau agli autori.
Non spoilererò nulla per ovvi motivi (la storia è il gioco stesso, quindi mi uccidereste nel caso) ma è davvero un mix ben riuscito di narrazione che spazia nel mistico, nei sentimenti, nel vivere quotidiano ed il tutto da una prospettiva artistica (il tutto è ambientato in una scuola per fotografi).
Il gioco rispetta pienamente nella grafica l'ambientazione artistica: la grafica è perfetta, pulita (per il gioco in questione s'intende) e anche la sfocatura di base ha una sua importante motivazione di fondo, la luminosità è un capolavoro che rende l'atmosfera del gioco in ogni fase perfetta. Veramente sembra uno scatto conitnuo.
Il sistema delle scelte è classico ma mai come in questo caso ho avuto sul serio l'impressione che dovessi essere molto attento in ciò che volevo fare.
Paradossalmente, solo rigiocando potrò verificare che le scelte fatte non siano semplicemente una farsa e che non cambi nulla (abbassando drasticamente il giudizio) ma a pelle è stato davveo uno dei primi casi dove non sapevo cosa fare con il mouse.
C'è una macrostoria e una microstoria e l'impressione è che tutte le scelte impattino in maniera più o meno pesante su ambo i lati.
Credo che dovrò verificare una macroscelta a metà del gioco, anche se in realtà sarò costretto a fare una certa cosa (che non vorrei fare) ma vedrò.
La maggiorparte delle opzioni che ti vengono poste sono coerenti e quasi sempre hanno rispettato le mie aspettative su cosa mi dovesse chiedere il gioco e su come avrei dovuto indirizzarlo.
Solo in due o tre casi mi ha fatto storcere il naso.
Anche i personaggi sono molto credibili seppur anche qui in due o tre casi ci sono comportamenti anomali (ahimè uno enorme nel finale) ma davero era da molto tempo che un gioco non mi spingeva a continuare in maniera così incisiva.
Punto di vista gameplay: sostanzialmente inesistente.
Ci sono enigmi molto elementari (e non sto scherzando) e praticamnte non è richiesto nulla per andare avanti se non vivere la storia.
Si può interagire in un ambiente molto ristretto ma credo sia stata una scelta opportuna per non distruggere il ritmo (fondamentale per questi giochi) e permettere comunque l'esplorazione totale (fondamentale in alcuni passaggi e dialoghi).
L'unica difficoltà è fare tutte le foto extra e quello risulta decisamente non facile, anche se è solo un bonus del gioco e non ha nulla a che fare con la trama.
L'unica nota dolente è la colonna sonora.
Per carità, non è male e alla fine ci si affeziona, ma gli manca quella marcia in più che si è avuta in alcuni casi.
In ogni caso l'audio è ottimo.
Durata gioco: steam segnala 21 ore, a me sono sembrate molte di più ma l'ho letterlamente divorato a punto tale che ho bisogno di una pausa forte prima di eventualmente riprovarci per verificare le altre scelte.
IN ogni caso ribadisco il giudizio, per me è un gioco fantastico.
Curiosità: inizio a giocarci proprio il giorno in cui scopro che in tv stanno ritrasmettendo proprio "Twin Peaks" che cita esplicitamente. E sempre nello stesso giorno un mio amico mi passa un film " che devo assolutamente vedere" -Faster, Pussycat! Kill! Kill! - e che casualmente viene citato in maniera analoga proprio nel primo capitolo.
Sarà il destino, come dicono più volte proprio nel primo episodio?

Max_R
18-05-2017, 17:34
La Blackwell Academy è un liceo ad indirizzo scientifico / artistico :)
Se nel caso di LIS il gameplay è iyho inesistente, non ti chiedo cosa pensi dei walking simulator :)

skadex
18-05-2017, 17:46
Sì, il liceo è "misto" ma a noi viene data la prospettiva artistica difatto, se si escludono i rapporti con Warren e Brooke. Sostanzialmente viviamo con Maxine.
In effetti anche Liceo suona strano visto che sono 18-enni e per Max è il primo anno se ho capito bene, mai comprese le scuole americane :stordita:

Non fraintedermi, io personalmente non sono un'integralista duro e puro e mi piacciono questo tipo di cose ma comprendo perchè qualcuno si chieda se considerare queste tipologie come videogiochi.
E di gameplay c'è veramente nulla oggettivamente in LIS, meno che in un'avventura grafica addirittura.
Walking simulator? Al momento non ne ho giocati, in teoria (forse) non ne ho comprati, più probabilmente mi sono piaciuti e non me ne sono accorto che fossero tali... :D
Sostanzialmente a me interessa che un gioco mi diverta e mi svaghi: se lo fa, non importa in che categoria rientri.

r3dl4nce
18-05-2017, 17:47
L'unica nota dolente è la colonna sonora.
Per carità, non è male e alla fine ci si affeziona, ma gli manca quella marcia in più che si è avuta in alcuni casi.

Il resto del post lo condivido ma questo proprio no. Come fai a trovare nota dolente la colonna sonora? Per le musiche e per i momenti e come sono state usate, è qualcosa di sublime. Pensa all'inizio, Max si mette le cuffiette e parte To all of you. Se non è perfetta la musica e la gestione momento di gioco/musica, non saprei cosa potrebbero fare di meglio. Ed è solo un esempio, poi in genere la OST di Life is Strange è composta da brani molti belli ed adattissimi all'atmosfera del gioco.
Prendo atto del tuo parere, ma non capisco come si possa trovare nota dolente la colonna sonora del gioco

Max_R
18-05-2017, 17:50
Sì, il liceo è "misto" ma a noi viene data la prospettiva artistica difatto, se si escludono i rapporti con Warren e Brooke. Sostanzialmente viviamo con Maxine.
In effetti anche Liceo suona strano visto che sono 18-enni e per Max è il primo anno se ho capito bene, mai comprese le scuole americane :stordita:

Non fraintedermi, io personalmente non sono un'integralista duro e puro e mi piacciono questo tipo di cose ma comprendo perchè qualcuno si chieda se considerare queste tipologie come videogiochi.
E di gameplay c'è veramente nulla oggettivamente in LIS, meno che in un'avventura grafica addirittura.
Walking simulator? Al momento non ne ho giocati, in teoria (forse) non ne ho comprati, più probabilmente mi sono piaciuti e non me ne sono accorto che fossero tali... :D
Sostanzialmente a me interessa che un gioco mi diverta e mi svaghi: se lo fa, non importa in che categoria rientri.

Direi che per come funziona, nel suo genere il gameplay è perfetto. Se poi non piace è un'altro discorso, però non mi sentirei di affibiargli un 1/10 :p
Concordo con r3dl4nce anche per il discorso musiche: sono state per me uno dei punti forti, se non il più forte addirittura, di tutto il gioco.

Diz-Buster
18-05-2017, 18:25
Finito Dragon Age Origin.....:wtf: Sinceramente sono un po deluso.

Ok non sto dicendo che è un brutto gioco, sono deluso rispetto alle aspettative riposte.
Non nego che siano alcuni momenti interessanti,...il rapporto con Morrigan.. ma certo venendo ad esempio da The Witcher mi sembra certamente una spanna sotto, meno immersivo meno divertente.

Sopratutto questi interminabili combattimenti con pausa tattica non mi hanno convinto del tutto, anzi a tratti mi hanno veramente annoiato.
che dire... VOTO 7 ma non di più

So strano io?
;)

skadex
18-05-2017, 18:30
Ovviamente è un parere personale.
Dolente intendo che in un gioco sublime per il resto avrei voluto qualcosa di altrettanto sublime anche nella colonna sonora, che impattasse su di me in maniera forte data la tipologia di gioco.
Lo fa, ma solo parzialmente. Il momento che citi è ottimo in effetti (come anche alla fine e quasi in ogni fine episodio) ma manca "quel non so che" che mi lasci stupefatto.

Tanto per rimanere in tema: la musica di Badalamenti per Twin Peaks è un qualcosa di incredibile.
Oppure "An end once for all" in Mass Effect 3 tanto per rimanere sui miei generi.

In Lis non ho trovato la stessa potenza espressiva immediata: le musiche sono adatte e studiate (le suona anche con la chitarra, lol), hanno il loro effetto, ma non mi hanno fatto sobbalzare dalla sedia dicendo "WOW".
Se lo fossero state, era un bel 10 per me.
Se devo dargli un giudizo alla colonna sonora, darei 7,5 / 8- .

1/10... se passa qualcuno di più integralista fidati che ci prende a parole per il solo fatto che lo chiamiamo gioco!
Ed ovviamente non è il mio giudizio come già ampiamente espresso.

Max_R
18-05-2017, 18:30
Giocato anche l'espansione?

doctor who ?
18-05-2017, 18:32
Finito Dragon Age Origin.....:wtf: Sinceramente sono un po deluso.

Ok non sto dicendo che è un brutto gioco, sono deluso rispetto alle aspettative riposte.
Non nego che siano alcuni momenti interessanti,...il rapporto con Morrigan.. ma certo venendo ad esempio da The Witcher mi sembra certamente una spanna sotto, meno immersivo meno divertente.

Sopratutto questi interminabili combattimenti con pausa tattica non mi hanno convinto del tutto, anzi a tratti mi hanno veramente annoiato.
che dire... VOTO 7 ma non di più

So strano io?
;)

Secondo me è che l'hai giocato tardi, comunque si, è troppo diluito di combattimenti, durano il giusto, ma sono tanti.

Il combat è più tattico\strategico che action, non comparabile a witcher, però è carino.

fraussantin
18-05-2017, 18:35
Finito Dragon Age Origin.....:wtf: Sinceramente sono un po deluso.

Ok non sto dicendo che è un brutto gioco, sono deluso rispetto alle aspettative riposte.
Non nego che siano alcuni momenti interessanti,...il rapporto con Morrigan.. ma certo venendo ad esempio da The Witcher mi sembra certamente una spanna sotto, meno immersivo meno divertente.

Sopratutto questi interminabili combattimenti con pausa tattica non mi hanno convinto del tutto, anzi a tratti mi hanno veramente annoiato.
che dire... VOTO 7 ma non di più

So strano io?
;)
Quel gioco appena lo iniziai fui colpito, anche tutta la parte dell'iniziazione la trama, il lore. Ecc. Bello

Poi han voluto far un gioco da 50 ore, e ci han messo 3 milioni di combat tutti uguali.

djmatrix619
18-05-2017, 18:40
Non ce la faccio... :asd:

Devo cominciare a fare una lista di giochi con cui é stato paragonato The Witcher 3.. :rotfl:

Diz-Buster
18-05-2017, 19:09
Non ce la faccio... :asd:

Devo cominciare a fare una lista di giochi con cui é stato paragonato The Witcher 3.. :rotfl:

Boh non so se ti riferivi al mio esempio, volevo solo dire che sul piano del divertimento e dell'immersività tutti i giochi possono essere paragonati, poi chissenefrega se uno è piu action o più rpg a turni o cosa..tutto i sistemi devono nascere per farti divertire...altrimenti falliscono miseramente.
;)

djmatrix619
18-05-2017, 19:18
Boh non so se ti riferivi al mio esempio, volevo solo dire che sul piano del divertimento e dell'immersività tutti i giochi possono essere paragonati, poi chissenefrega se uno è piu action o più rpg a turni o cosa..tutto i sistemi devono nascere per farti divertire...altrimenti falliscono miseramente.
;)

No ma figurati.
Dal tuo punto di vista ti capisco pure, The Witcher 3 vincerebbe su quasi tutto, su quasi tutti i giochi in commercio attualmente.. ovvio! ;) Alziamo le mani.

Peró forse é semplicemente che la tipologia di gioco di Dragon's Age non fa per te? Chiedo eh.. siccome sono giochi assai diversi, apparte la componente fantasy. Ha anche i suoi anni, voglio dire.. per quanto riguarda, grafica, engine e compagnia bella..

Io a suo tempo l'ho amato.
Un gioco che ti offre un livello di profonditá non indifferente, con cosí tanto da fare, da raccogliere, e da scoprire. C'é chi va matto per quel tipo di giochi.. e direi che Dragon's Age e tra quelli riusciti meglio.

Comunque.. volevo solo spezzare una lancia a favore di Dragon's Age, tutto qui! :D
Se ti piacciono i giochi action, ti consiglio di provare il secondo capitolo (che a me non é piaciuto proprio perché molto piú action, e piú ripetitivo).

Darkless
18-05-2017, 19:34
Comunque.. volevo solo spezzare una lancia a favore di Dragon's Age, tutto qui! :D

C'è poco da spezzare. E' gioco molto mediocre e sopravvalutatissimo.

Diz-Buster
18-05-2017, 19:40
Comunque il riferimento era con THE WITCHER 1 . Il due ed il tre non li ho giocati.
Che non sia il mio genere... cosa dire, forse! Mi piace seguire una trama , la storia.

Fraussantin ha centrato il mio punto, i combattimenti mi hanno un po' stancato-
Sarà che forse neanche dominavo pienamente il sistema automatico di atteggiamento del party.

Comunque ribadisco il mio apprezzamento complessivo, anche se non mi sono esaltato- :) :) :) :)

Darkless
18-05-2017, 20:01
Fraussantin ha centrato il mio punto, i combattimenti mi hanno un po' stancato

Credo sia umanamente impossibile non stancarsi con quei combattimenti. Sai quante persone ho sentito che l'hanno abbandonato per noia.

fraussantin
18-05-2017, 20:14
Comunque il riferimento era con THE WITCHER 1 . Il due ed il tre non li ho giocati.


Cosa stai aspettando allora!


https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170518/cc55a0f70b26e21c6cc0e5195a0af982.jpg


:asd:

djmatrix619
18-05-2017, 20:19
Cosa stai aspettando allora!


:asd:

:asd:

doctor who ?
18-05-2017, 20:26
Credo sia umanamente impossibile non stancarsi con quei combattimenti. Sai quante persone ho sentito che l'hanno abbandonato per noia.

Presente.
Se non fosse stato per quello sarebbe stato uno dei miei giochi preferiti. Ma non puoi buttare decine e decine di nemici dietro letteralmente ogni angolo.

Il lore, la storia e l'ambientazione erano carini, ma quello che mi piacque era la possibilità di programmarsi il party, veniva fuori roba che dava grandi soddisfazioni, mai ritrovata una gestione degli alleati così, quasi sempre fa cagare a pressione.

Darkless
18-05-2017, 20:49
Presente.
Se non fosse stato per quello sarebbe stato uno dei miei giochi preferiti. Ma non puoi buttare decine e decine di nemici dietro letteralmente ogni angolo.


Hai dimenticato un "piccolo" dettaglio: decine di nemici TUTTI UGUALI

djmatrix619
18-05-2017, 21:10
Hai dimenticato un "piccolo" dettaglio: decine di nemici TUTTI UGUALI

Dio menomale che non hai giocato il due... :asd:

Darkless
19-05-2017, 06:51
Dio menomale che non hai giocato il due... :asd:

Giocato e finito pure quello. Purtroppo una manciata di trovate da mentecatti han rovinato completamente un titolo che potenzialmente poteva essere ancora oggi la miglior cosa fatta da bioware dai tempi di Kotor.

djmatrix619
19-05-2017, 09:23
Giocato e finito pure quello. Purtroppo una manciata di trovate da mentecatti han rovinato completamente un titolo che potenzialmente poteva essere ancora oggi la miglior cosa fatta da bioware dai tempi di Kotor.

In questo sono d'accordo. ;)
Caspita se prometteva bene.. soprattutto io che ho amato il primo, avevo delle aspettative enormi.. e poi BUM.. quello si che mi é venuto a noia mortale nel giro di poche ore... che peccato!

Inquisition invece mai visto ne inizio, ne fine. Neanche lo tocco Origin oramai per le ultime "chicche" rilasciate da EA.. :asd:

Darkless
19-05-2017, 10:13
Inquisition sul mio HD c'è rimasto tipo un'ora.

P.S. non l'hai finito ? Ti sei perso il bossfight più difficile della storia di bioware :asd:

Diz-Buster
19-05-2017, 16:24
Hai dimenticato un "piccolo" dettaglio: decine di nemici TUTTI UGUALI

Ma infatti! A volte sembra che gli stessi sviluppatori NON GIOCANO ai giochi che sviluppano....altrimenti pure loro vedrebbero subito che ci si fa due palle.....:boh:

Comunque voglio dare una chanche al due e poi a Inquisitionn....;) ;)

Darkless
19-05-2017, 18:53
Comunque voglio dare una chanche al due e poi a Inquisitionn....;) ;)

Ti do un consiglio da amico: non farlo.

fraussantin
19-05-2017, 18:55
Inquisition sul mio HD c'è rimasto tipo un'ora.

P.S. non l'hai finito ? Ti sei perso il bossfight più difficile della storia di bioware :asd:
Provato 15 nm quando lo misero free.

Schifo assoluto.

Era meglio se facevano un mmorgp.

r3dl4nce
20-05-2017, 08:06
Ma infatti! A volte sembra che gli stessi sviluppatori NON GIOCANO ai giochi che sviluppano....altrimenti pure loro vedrebbero subito che ci si fa due palle.....:boh:

Comunque voglio dare una chanche al due e poi a Inquisitionn....;) ;)
Dragon Age 2, tolto il problema del riciclo delle mappe, è interessante, Hawke è un buon personaggio, non ha la struttura da "eroe che deve salvare il mondo", la narrazione è molto buona.

Inquisition è un gioco stupendo, ma io sono un Bioware fanboy quindi non faccio testo. Però ti consiglio sempre di valutare in prima persona e non dar retta ai pareri altrui.

Darkless
20-05-2017, 08:12
Dragon Age 2, tolto il problema del riciclo delle mappe, è interessante, Hawke è un buon personaggio, non ha la struttura da "eroe che deve salvare il mondo", la narrazione è molto buona.


Il riciclo delle mappe è il minore dei problemi del gioco. Il che la dice lunga.


Inquisition è un gioco stupendo, ma io sono un Bioware fanboy quindi non faccio testo. Però ti consiglio sempre di valutare in prima persona e non dar retta ai pareri altrui.

Appunto. Evita :asd:

fraussantin
20-05-2017, 08:13
Dragon Age 2, tolto il problema del riciclo delle mappe, è interessante, Hawke è un buon personaggio, non ha la struttura da "eroe che deve salvare il mondo", la narrazione è molto buona.

Inquisition è un gioco stupendo, ma io sono un Bioware fanboy quindi non faccio testo. Però ti consiglio sempre di valutare in prima persona e non dar retta ai pareri altrui.
Io sono un amante dei crpg, ma se in da2 invece di fare quell'aborto di cs ci mettevano 2 spadate e due capriole era meglio.

Darkless
20-05-2017, 09:15
Io sono un amante dei crpg, ma se in da2 invece di fare quell'aborto di cs ci mettevano 2 spadate e due capriole era meglio.

Ma anche (e soprattutto) in inquisition il combat completamente action ci stava molto meglio.

Nei miei sogni bagnati c'è sempre un gioco story driven ben scritto con combat ed encounter che si sviluppino da quelli di Dragon's Dogma.
Di certo non me lo aspetto da bioware.

fraussantin
20-05-2017, 09:29
Ma anche (e soprattutto) in inquisition il combat completamente action ci stava molto meglio.

.

Senza dubbio!

Per dogma, manca proprio la story a fare da traino.

DakmorNoland
20-05-2017, 16:04
Nei miei sogni bagnati c'è sempre un gioco story driven ben scritto con combat ed encounter che si sviluppino da quelli di Dragon's Dogma.
Di certo non me lo aspetto da bioware.

Sì beh DD è la svolta a livello di combat system. Soprattutto per ciò che riguarda le magie, quindi il mago, ma anche l'arciere, che si può arrampicare sui mostri per colpire i punti deboli. Roba così gli altri RPG se la sognano! :muro:

Purtroppo mi pare che per qualche strano motivo DD sia stato abbastanza ignorato, quindi ho seri dubbi che qualcuno prenda spunto. :muro: :muro: :cry: :cry:

Altra cosa eccezionale di DD per me è l'atmosfera, specie di notte e nei dungeon è qualcosa che gli altri RPG, tranne Witcher che fa comunque molto bene, si sognano!!!

Darkless
21-05-2017, 10:07
Peccato che i dungeon fossero solo due o tre. Anche il sistema di apprendimento sui mostri delle pawn non era male come idea. E' un'ottima base di partenza rovinata da alcuni concept troppo jappo.

doctor who ?
21-05-2017, 10:18
Peccato che i dungeon fossero solo due o tre. Anche il sistema di apprendimento sui mostri delle pawn non era male come idea. E' un'ottima base di partenza rovinata da alcuni concept troppo jappo.

l'intelligenza artificiale per il party di dragon dogma è di molto oltre la media.
quello che gli manca è una storia decente ed un mondo che non sembri un mmropg del 2000

Darkless
21-05-2017, 10:41
l'intelligenza artificiale per il party di dragon dogma è di molto oltre la media.
quello che gli manca è una storia decente ed un mondo che non sembri un mmropg del 2000

... un concept meno incentrato sul farming e grinding fine a sè stesso.

doctor who ?
21-05-2017, 10:44
... un concept meno incentrato sul farming e grinding fine a sè stesso.

Anche, do per scontato che se fosse stato più story-driven non avrebbero preso quella strada, anche se sono sempre asiatici, quindi non è detto :asd:

tobyaenensy
22-05-2017, 13:34
finito Grim Fandango Remastered.
nulla da dire sul gioco trama,ambientazione,personaggi e musiche sono fantastiche ma sinceramente mi aspettavo qualcosina in più da questa versione:vedo che sui personaggi si è ben intervenuto ma i fondali sono gli stessi?
boh vabbè comunque è stato un piacere recuperare questo titolo(prima volta che lo giocavo).Nel mio progetto di recupero di vecchie AG ora toccherà a day of the tentacle poi non so che altro(recuperati già i primi 2 monkey,gabriel knight sotf, i primi 2 broken sword)consigli? comunque a me questa operazione nostalgia con le remastered piace perchè altrimenti non avrei mai giocato a certe perle del passato.
finito pure layers of fear,devo giocarmi il dlc.
Ambientazione e sonoro fanno la loro discreta figura per creare tensione ma cavolo un pò di giocato in più potevano mettercelo. alla fine si tratta di esplorare la casa in maniera molto lineare leggendo e cercando più elementi possibili per ricostruire la storia. secondo me è un occasione mancata perchè alla fine l atmosfera non è male.

FirstDance
23-05-2017, 07:52
Day of the tentacle mi era piaciuto, devi giocarlo sicuralmente.
Riguardo a Grim Fandango non è che ci sia tutta 'sta differenza con la versione originale. Io infatti ho deciso di non acquistarla.

marco_iol
23-05-2017, 22:48
finito Grim Fandango Remastered.
nulla da dire sul gioco trama,ambientazione,personaggi e musiche sono fantastiche ma sinceramente mi aspettavo qualcosina in più da questa versione:vedo che sui personaggi si è ben intervenuto ma i fondali sono gli stessi?
boh vabbè comunque è stato un piacere recuperare questo titolo(prima volta che lo giocavo).Nel mio progetto di recupero di vecchie AG ora toccherà a day of the tentacle poi non so che altro(recuperati già i primi 2 monkey,gabriel knight sotf, i primi 2 broken sword)consigli? comunque a me questa operazione nostalgia con le remastered piace perchè altrimenti non avrei mai giocato a certe perle del passato.
finito pure layers of fear,devo giocarmi il dlc.
Ambientazione e sonoro fanno la loro discreta figura per creare tensione ma cavolo un pò di giocato in più potevano mettercelo. alla fine si tratta di esplorare la casa in maniera molto lineare leggendo e cercando più elementi possibili per ricostruire la storia. secondo me è un occasione mancata perchè alla fine l atmosfera non è male.
Così su due piedi mi vengono in mente Beneath a steel sky (che puoi scaricare liberamente da Scummvm o GOG), The Curse of Monkey Island (Monkey 3) e gli ultimi 2 Indiana Jones (The Last Crusade e the Fate of Atlantis)

FirstDance
24-05-2017, 07:34
Così su due piedi mi vengono in mente Beneath a steel sky (che puoi scaricare liberamente da Scummvm o GOG), The Curse of Monkey Island (Monkey 3) e gli ultimi 2 Indiana Jones (The Last Crusade e the Fate of Atlantis)

Concordo su tutti. Anche se Monkey 3 non mi aveva entusiasmato molto. Dovendolo confrontare con i due precedenti...

MietitoreDAnime
26-05-2017, 08:04
Oggi ho finito Abzù. Non avevo mai giocato ad un gioco del genere prima, quindi l'ho iniziato con molta curiosità e non ne sono rimasto deluso. Definirei questo gioco rilassante... L'ambientazione sottomarina è ben fatta, nonostante dal punto di vista grafico non sia proprio eccezionale, ma gli scenari ed i colori vividi catturano la vista e ti trasportano in pieno in questo mondo sottomarino. Anche le musiche ti calano a pieno nell'atmosfera e rendono il gioco davvero una pausa piacevole dallo stress quotidiano. C'è anche una sorta di storia che fa da sfondo al gioco, ma più che essere raccontata viene fatta intuire al giocatore attraverso l'esplorazione e le immagini. La longevità è bassina, direi che in 2-3 ore il gioco si finisce tranquillamente e godendoselo a pieno, se si vogliono prendere tutti gli achievement si può arrivare a 3 ore e mezzo ma non di più; c'è da dire anche che probabilmente una durata molto maggiore avrebbe finito col rendere il gioco un po' noioso e quindi forse è giusto che il gioco abbia questa longevità.
L'unico difettuccio che ho riscontrato è che a volte il gioco non risponde in maniera fluidissima ai comandi, io l'ho giocato con un gamepad della Xbox One,
ma è veramente un difetto minimo.

Voto 7/10

rattopazzo
26-05-2017, 16:28
Finito Dig or Die
un Sandbox ancora in early access ma già più che godibile
Inizia con il protagonista che si scontra con la sua astronave su un pianeta sconosciuto
frequentato da creature che diventano particolarmente aggressive durante la notte
il gioco ha una mappa casuale ogni volta che si inizia una nuova partita e consiste nel cercare materiali con cui si possono costruire oggetti per sopravvivere alla notte, e man mano che si scava sempre più in profondità oltre ad imbattersi in creature sempre più pericolose si possono trovare materiali sempre più preziosi con cui costruire torrette o altri oggetti sempre più sofisticati, l'obiettivo è costruire un razzo per fuggire dal pianeta.
Detto così può sembrare qualcosa di già visto in decine di altri giochi, ma, a parte che il crafting è molto semplificato per far si che ci si concentri più sull'esplorazione e l'accumulo di risorse, il punto di forza è indubbiamente la fisica dell'acqua:
La pioggia che che cade si condensa sul terreno, viene assorbita in base alla permeabilità del terreno, se esposta alla luce solare evapora, scorre in piccoli ruscelli i quali possono essere deviati per formare dei laghetti sotterranei, laghi che in base alla pressione dell'acqua si possono usare per creare energia elettrica utile per far funzionare alcune torrette avanzate o teletrasporti, inoltre grazie all'ausilio di pompe alimentate ad energia solare è possibile far risalire l'acqua fino a creare delle vere e proprie centrali idroelettriche...la cosa strabiliante è che il mondo di gioco è enorme eppure riesce a tenere conto di ogni singola gocciolina d'acqua.

Complessivamente un gioco che promette molto bene, mi sento di dargli un 9 pieno, anche perchè ultimamente non è facile che un gioco mi tenga incollato allo schermo per così tanto tempo.

Phopho
29-05-2017, 08:26
Finito 12 is better than 6

La sufficienza la raggiunge di sicuro ma è come se ti lasciasse un po’ l’amaro in bocca…
È un top down shooter al quale sembra che manchi qualcosa: forse la storia implementata un po’ meglio, o il gameplay al quale si poteva aggiungere qualcosina. Ma tutto sommato fa passare qualche ora divertendosi. Buoni il comparto grafico e la musica di sottofondo.

djmatrix619
29-05-2017, 10:18
Finito Her Story.
http://steamcommunity.com/app/368370#scrollTop=0

Il gioco non direi che é un capolavoro, ma é veramente unico nel suo genere!

Bisogna analizzare tanti piccoli video, spesso sconnessi tra di loro (ma tutti uniti da 7 grandi fili, siccome sono di 7 interviste diverse), al fine di arrivare a capire cosa é successo, e soprattutto perché é successo.
Ci sono anche 2 o 3 cose che mi hanno sorpreso.. ma non dico altro.

Insomma, ve lo consiglio! Perlomeno quando avete voglia di provare a giocare al detective.. anche se in realtá non é cosí che vanno le cose......... :)

;)

Nightingale
02-06-2017, 22:28
Finito ora ora Halo Wars 2 (su One ad essere sinceri); è un buon RTS se si considera la possibilità di gioco col pad.
Le 12 missioni single player le ho finite a difficoltà normale in 8 ore, ma alcune le rigiocherò per completare teschi ed obiettivi bonus.
Sicuramente proverò anche il multiplayer, sia co-op che nella versione blitz, con le carte.
L'ho pagato retail 25 euro, e a quella cifra ci sta tutto.

FroZen
04-06-2017, 12:41
Chronicles of Innsmouth

Fra mille fps rpg cazzi e mazzi ho voluto buttare dentro questo titolo, nostalgia dei vecchi tempi canaglia, amore per lovecraft (la maschera di innsmouth è un classico) e il team italiano hanno fatto scattare l'acquisto.

Divertente, abbastanza lineare, snervante in un paio di punti ma che alla fine si risolvono con il classico "non ci avevo pensato". Realizzazione ottima con qualche spunto grafico innovativo pur mantenendo la tradizionale pixel grafica anni 90. Buona latmosfera data dalla musica, longevita breve avendolo finito in 7 ore con un paio di aiuti data dall'impazienza della sclerosi che avanza con gli anni

lo consiglio a tutti ovviamente.

voto 7,5

Max_R
04-06-2017, 12:51
Grazie per il suggerimento!

tobyaenensy
08-06-2017, 19:47
Finito steamworld heist. Strategico a turni con mira manuale e una spolveratina di elementi RPG.gioco immediato e anche più profondo di quello che mi aspettavo. Mi ha molto divertito rivelandosi anche ostico in certe fasi con gli ultimi 2 livelli di difficoltà. Simpatici i personaggi ed il mondo di gioco. Ottima anche la longevità,io c ho impiegato una ventina di ore per completarlo con missioni perfette.lo consiglio voto 8

skadex
09-06-2017, 12:39
"Finito" Summer athletics, ovvero una versione non licenziata (suppongo) delle Olimpiadi.
Grafica molto stile ps1 o sala giochi inizio anni 90 (ma alla fine fa il suo per un arcade), rimane forte la sensazione di una versione un filo più modernizzata delle versioni che si trovavano sul Mame dello stesso genere.
Presenti diverse modalità: si va dalla carriera (breve cenno in seguito) a diverse combinazioni di specialità (estiva, platino, personalizzata, ecc...) a seconda dei gusti. E' possibile anhe crearne una propria con le attività che si preferisce.
Sono presenti ovviamente i principali sport olimpici (nuoto, atletica, ciclismo, tiro con l'arco, tuffi) e per ognuno di essi sono presenti da 2 a 5 o 6 (mi pare) sotto specialità.
L'implementazione del controllo si basa ovviamente sul classico dx-sx per la corsa ma è stato ben aggiornato con variaizioni a seconda della competizione: nelle specialità di lancio occorrerà integrare anche il tasto su per creare una semiluna e ottenere così uno slancio adeguato.
Nei salti (lungo e triplo) non basterà semplicemente premere dx e sx ma andrà fatto con la cadenza tipica della specialità (prima piano, poi sempre più veloce) pena una rincorsa lenta.
La barra che indica la velocità di rincorsa è spesso sdoppiata in due: velocità e potenza che sono tra loro connesse. Se si sbaglia il ritmo, si spende più potenza ma non si incrementa la velocità (molto visibile nel nuoto o nel ciclismo).
Personalmente penso che l'abbiano pensata bene, i comandi hanno un loro perchè e si differenziano per ogni tipo di competizione: nei tuffi ad esempio c'è una prima fase per lo stacco dal trampolino, la fase in aria (dove occorre premere una serie di tasti visualizzati al ritmo richiesto), la fase d'ingresso (dove bisogna allineare con due gruppi di tasti le barre opportune).
Nelle gare di resistenza (si arriva fino a 1500, povere le mie braccia... o ciclismo) c'è anche la componente resistenza/affaticamento che va gestita in maniera adeguata e probabilmente risultano le competizioni più complicate in assoluto a causa della difficile gestione (simulato però anche l'effetto scia che incide sulla resistenza e sull'affaticamento).
Dunque, nonstante una natura decisamente arcade del titolo, i comandi sono promossi a pieni voti: i controlli non sono frustranti ma sono concepiti intelligentemente per diversificare il gameplay rigido di queste categorie di giochi e dare una certa sensazione della specialità in gioco.
Dicevo della modalita carriera: si può creare un personaggio (modificarne l'aspetto anche se in maniera molto superficiale, alla fine sembrano i manichini dei negozi) che parte con determinate caratteristiche fisiche.
Dopo ogni competizione si avranno 100 punti allenamento da spendere nelle varie caratteristiche per migliorare le prestazioni. Si partirà di principiante, per poi passare a campione ed infine a professionista.
La difficoltà del titolo è davvero bassa, sopratutto se si dispone di tutte le caratteristiche al massimo. Non c'è diversificazione delle prestazioni per sesso (con un'atleta donna ho fatto 2.41 al salto in alto...:doh: ) ma solo in base al tuo livello.
Gli avversari fanno sempre gli stessi numeri a seconda del livello di difficoltà.
Purtroppo manca una modalità multiplayer. Non so se sia possibile giocarci in lan almeno e questa è una grave pecca: seppur l'ia all'inizio potrebbe dare un po' di stimolo, alla lunga annoia mentre con avversari umani sarebbe dannatamente divertente (i tuffi sarebbero da urlo visto che hanno comunque una certa complessità nell'entrata).
A proposito dei tuffi, nota negativa in quanto si possono eseguire solo due salti per turno (tra i 5-6 proposti) riducendo di molto il divertimento.
Altre specialità hanno pure un numero ridotto di prove ma risulta meno penalizzante.
E' divertente? Sì, fa passare qualche momento rilassato e con la voglia di fare alcuni record (dannato arco...) ma di sicuro non ti farà venire la voglia di giocarci per ore vista la mancanza alla lunga di sfida.
Audio completo anche in italiano, scarno ma preciso (anche se quando dice le misure.... :rolleyes: ). Nessun bug di nessuna natura stranamente vista la natura estremamente economica della produzione. Gioco molto fluido.
Voto 6+ (la mancanza di multy è troppo penalizzante nonostante un sistema di controllo molto ben fatto).

fraussantin
19-06-2017, 00:18
Ho finito prey,(2006) ed mi è piaciuto un sacco.*

Ottimo ibrido tra doom/quake e portal, con una trama che alla fine è anche gradevole.*

Peccato per la facilità degli enigmi e del sistema di salvataggi che lo rende un po "godmode" togliendo praticamente la sfida.*

Cmq merita giocarlo anche perchè è unico nel suo genere.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

MietitoreDAnime
19-06-2017, 07:37
Oggi ho finito Psychonauts. Mi sono avvicinato a questo gioco con molte aspettative, essendo di Tim Schafer, il creatore di Grim Fandango e tra gli autori di Monkey Island e Day of the Tentacle, e non sono rimasto deluso. Il gioco è divertente, pieno di umorismo, peccato solo non sia disponibile una traduzione ufficiale in italiano, ma se masticate un po' di inglese con i sottotitoli dovreste riuscire a capire tranquillamente il 90% del gioco, perdendovi solo qualche sfumatura. I personaggi sono caratterizzati molto bene e le musiche dei vari livelli sono un bel tocco in più. La difficoltà è abbastanza bassa, il gioco scorre via tranquillamente e non si resta mai bloccati. L'unica difficoltà, se così vogliamo chiamarla, è per chi vuole finire il gioco al 100%, in quanto alcuni collezionabili di un paio di livelli sono davvero difficili da vedere e si rischia di passare in quel punto più di una volta senza beccarlo mai. La longevità del gioco è attorno alle 17-18 ore, si sale intorno alle 24-25 se si vogliono ottenere tutti gli achievement. Come punto negativo ci sarebbe il comparto grafico, ma stiamo pur sempre parlando di un gioco del 2005 e, quindi, va bene così.

Voto 8/10

tobyaenensy
19-06-2017, 08:27
Su psychonauts la traduzione c è e funziona benissimo.cmq concordo sul gioco a me era piaciuto molto. Io ho finito grazie alla prova gratuita di origine access unravel,platform molto carino da giocare sicuramente. Però nonostante il gioco sia semplice ho totalizzato diverse morti e qualche parolaccia non so se per i controlli poco reattivi o per mia colpa o per altro ma qualcosa non mi convinceva.

doctor who ?
19-06-2017, 17:16
Non l'ho proprio finito oggi, però...

Deponia Doomsday

:fagiano: :fagiano: :fagiano:

Cioè no. Senza spoilerare:

Si poteva evitare, parecchi puzzle puramente a caso o poco ci manca.
Non c'è il tizio che canta, la storia sembra essere arrangiata giusto per, un paio di bug e il piatto è pronto.

Non so se abbiano avuto problemi di budget, se sia stato tagliato qualcosa o se l'abbiano fatto giusto per finire di mungere, però non aggiunge quasi niente alla saga, se lo si trova in bundle vabbè, altrimenti si può chiudere con il terzo gioco.

MietitoreDAnime
20-06-2017, 07:17
Non l'ho proprio finito oggi, però...

Deponia Doomsday

:fagiano: :fagiano: :fagiano:

Cioè no. Senza spoilerare:

Si poteva evitare, parecchi puzzle puramente a caso o poco ci manca.
Non c'è il tizio che canta, la storia sembra essere arrangiata giusto per, un paio di bug e il piatto è pronto.

Non so se abbiano avuto problemi di budget, se sia stato tagliato qualcosa o se l'abbiano fatto giusto per finire di mungere, però non aggiunge quasi niente alla saga, se lo si trova in bundle vabbè, altrimenti si può chiudere con il terzo gioco.

A me lo hanno regalato, ma non l'ho giocato ancora perchè la trilogia originale è andata progressivamente a peggiorare e poi aspettavo il doppiaggio in italiano. Diciamo che non mi ispira proprio x niente

Jon Irenicus
22-06-2017, 18:29
Ho finito appena adesso finito RONIN.
Avete presente quei periodi di scazzo che con 700 giochi in libreria non ne va bene neanche uno e fatalità quelli che si vogliono prendere costano troppo? Quando si vuole qualcosa di semplice ed immediato ma non va bene perchè "eh ma io voglio un gioco con un gameplay che non sia banale"?
Beh, guardando meglio la libreria :banned: ho dato la possibilità a sto giochetto ed era quel che ci voleva.
Ovviamente non mi ricordo minimamete con che bundle l'abbia preso e di sicuro non era il gioco per cui l'ho comprato.

E' strano come gioco... Un piccolo indie che se non ho capito male è sviluppato da una persona... Che se non altro ha avuto il buon senso di tenere la grafica pulita facendola risultare chiara...
La storia è semplice e praticamente inesistente, si devono far fuori 5 tizi perchè si. Un po' mi fa venire in mente Hotline Miami solo che qui veramente la storia non c'è.
Come gameplay è strano... E' un 2D in visuale laterale, con una certa possibilità di stealth. Il gioco parte in tempo reale per fermarsi durante gli scontri ogni secondo (più o meno) dove sarà possibile scegliere accuratamente cosa fare. E' quasi un platform a turni come idea. Si dovrà giocare al massacro evitando di venir colpiti facendo numeri a dismisura.
Ora potrei parlare fino allo stremo senza rendere l'idea, per cui, se vi ispira, guardate un trailer e si capisce meglio.
Qual è il punto?
Si, risulta ostico e a volte fa inalberare per qualche sbavatura, però come gameplay funziona alla grandissima.
Si è puntato all'essenzialità mettendo solo 4 nemici e dando alla protagonista una manciata di abilità e funziona il tutto in modo eccellente anche grazie al buon level design, fino alla fine ogni livello aveva qualcosetta di innovativo rispetto al precedente e non ha mai annoiato. Fatto tirare eresie si, si muore un casino, ma se non altro fila via veloce e liscio.
Fosse stato rifinito e con più stile e prodotto meglio potrebbe essere stato un indie veramente al top. Poi di per sè ha anche un discreto stile e certe musiche sono azzeccate.
Probabilmente qualcuno potrebbe trovarlo ingiocabile ma pur coi suoi difetti lo ritengo uno dei titoletti che vale la pena giocare, magari come passatempo quando non si sa cosa mettere, alla fine mi ha decisamente preso.
C'è anche l'NG+, magari un giorno lo proverò.

E ora posso andare in pace a sperperare sui saldi.:asd:

McB
25-06-2017, 15:46
Finito Pony Island (http://store.steampowered.com/app/405640/)

Non riesco nemmeno a spiegare che gioco sia da quanto è strano. Zampetti un pò di qua e di la con sto pony e risolvi qualche puzzle, che tra l'altro son facili.
Ha alcune idee veramente geniali e ben implementate. Non dico di che tipo perchè è più bello giocare e scoprirle.
Graficamente avrebbe potuto essere qualcosina in più, però alla fine anche così non è poi così male.

Ora che sta in sconto su steam non avete scuse a non comprarlo. Secondo me vale anche a prezzo pieno.

tobyaenensy
25-06-2017, 17:14
Finito day of the tentacle .Remastered fatta benissimo qui e gioco che mi ha divertito tantissimo sicuramente tra la top 5 delle mie AG preferite. Pensavo fosse più semplice a leggere qua a là invece qualche difficoltà nel capire che oggetti mandare avanti o dietro nel tempo l ho riscontrato. personaggi e trama sono fantastici e la remastered è piena di chicche

Necroticism
26-06-2017, 13:34
Finito Pony Island (http://store.steampowered.com/app/405640/)

Non riesco nemmeno a spiegare che gioco sia da quanto è strano. Zampetti un pò di qua e di la con sto pony e risolvi qualche puzzle, che tra l'altro son facili.
Ha alcune idee veramente geniali e ben implementate. Non dico di che tipo perchè è più bello giocare e scoprirle.
Graficamente avrebbe potuto essere qualcosina in più, però alla fine anche così non è poi così male.

Ora che sta in sconto su steam non avete scuse a non comprarlo. Secondo me vale anche a prezzo pieno.

Quoto, Pony Island è esilarante e intelligente. Consigliatissimo.

bobby10
26-06-2017, 14:36
Ho finito prey,(2006) ed mi è piaciuto un sacco.*

Ottimo ibrido tra doom/quake e portal, con una trama che alla fine è anche gradevole.*

Peccato per la facilità degli enigmi e del sistema di salvataggi che lo rende un po "godmode" togliendo praticamente la sfida.*

Cmq merita giocarlo anche perchè è unico nel suo genere.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

wow! non l avevi mai giocato? Uno dei migliori fps secondo me

Vincenzo77
26-06-2017, 18:20
wow! non l avevi mai giocato? Uno dei migliori fps secondo me

Non lo trovo su steam... o meglio, trovo solo quello nuovo...

alexbilly
26-06-2017, 18:29
Non lo trovo su steam... o meglio, trovo solo quello nuovo...

su steam non c'è più, solo retail e non è steamworks, o almeno la mia copia budget non lo è.

mac_pry
28-06-2017, 17:46
Mi pare di aver visto su Ebay un tizio che ne vendeva un codice Steam da lui definito RARE a cifre da capogiro (visto il gioco quale parola migliore di questa?). Mo non so se sia effettivamente una key di Prey ma ehi, la speranza che ce ne siano ancora voglio tenerla accesa ;)

fraussantin
30-06-2017, 07:11
Ho completato firewatch MA IL finale non mi ha convinto molto. Insomma le 2 ragazzine dispettose potevano inserirle meglio nella trama e nel problema principale ( che all'inizio sembra essere proprio quello), e poi con una bella e moderatamente vasta area a quel modo potevano allungare di piú gli eventi.

E poi cacchio, voglio vedere dalila, almeno in foto. Mi ha stolkerato per 3 mesi e poi non si fa neppure vedere...

Cmq il gioco lo consiglio lo stesso a priori, solo che 8, 9euro mi sembrano eccessivi per un gioco da 2,3 ore max. ( se non avevo usato idlemaster quasi potevo anche chiedere il refund)


Non metto un voto perchè non saprei come quantificarlo.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Max_R
30-06-2017, 07:50
E poi cacchio, voglio vedere dalila, almeno in foto. Mi ha stolkerato per 3 mesi e poi non si fa neppure vedere...

L' "amore" ai tempi dei social :O

fraussantin
30-06-2017, 08:21
L' "amore" ai tempi dei social :O
XD

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Aut0maN
02-07-2017, 10:58
finito The last of us remastered e Resident evil 7, il primo è tecnicamente ancora molto spettacolare, conserva tutti gli asset di uncharted e scorre molto fluido forte di una trama di buon livello, la giocabilità e difficoltà a livello medio è volutamente troppo facile e si finisce senza intoppi tutta una tirata, come voto gli do un 7/10 solo perchè li ritengo della categoria dei film interattivi in cui ti fanno giocare solo per spezzare il film.
Redident evil 7 invece è un resident tutto diverso dal solito, horror/thriller di ottimo livello, gli do 8/10 ma solo perchè ti fa giocare sempre anche se assisti alle cutscene in tempo reale, se devo essere sincero ho trovato stonato il pezzo della nave e della miniera, non so, se rimaneva tutto nella casa o quasi, era il suo.

ulukaii
02-07-2017, 12:54
Ho completato firewatch MA IL finale non mi ha convinto molto. Insomma le 2 ragazzine dispettose potevano inserirle meglio nella trama e nel problema principale ( che all'inizio sembra essere proprio quello), e poi con una bella e moderatamente vasta area a quel modo potevano allungare di piú gli eventi.

E poi cacchio, voglio vedere dalila, almeno in foto. Mi ha stolkerato per 3 mesi e poi non si fa neppure vedere...

Cmq il gioco lo consiglio lo stesso a priori, solo che 8, 9euro mi sembrano eccessivi per un gioco da 2,3 ore max. ( se non avevo usato idlemaster quasi potevo anche chiedere il refund)


Non metto un voto perchè non saprei come quantificarlo.
Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Se vuoi una foto, eccotela (http://www.imdb.com/name/nm4047315/?ref_=ttfc_fc_cl_t2) ;)

Ti consiglio di dare un'occhiata alla modalità tour, non è solo un semplice commento audio, ci sono anche una serie di elementi interattivi messi nello scenario.

fraussantin
02-07-2017, 13:11
Se vuoi una foto, eccotela (http://www.imdb.com/name/nm4047315/?ref_=ttfc_fc_cl_t2) ;)

Ti consiglio di dare un'occhiata alla modalità tour, non è solo un semplice commento audio, ci sono anche una serie di elementi interattivi messi nello scenario.
Ma è la doppiatrice?



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

ulukaii
02-07-2017, 13:15
Ma è la doppiatrice?



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk
Sì.

Jon Irenicus
08-07-2017, 21:40
Appena finito Seraph, 5-6 ore.
E' una specie di shooter platformer in cui il personaggio mira in automatico, ci si deve solo preoccupare di muoversi e schivare. E funziona come cosa.
Di base è fatto eccezionalmente bene, fluidità di gioco e movimento sono da antologia, tra i migliori mai visti. Sonoro e video sono ben più che adeguati per un titolo del genere, ottimo per un indie.
Ha anche una gestione particolare della difficoltà: si hanno 3 vite, quando si muore si rinasce con meno salute massima (si ripristina tutto al livello successivo) se si muore del tutto si riparte dall'ultimo livello dove si è attivato un checkpoint (ce n'è uno per livello da trovare).
Ha un grosso problema il gioco però: la ripetività. Si alternano livelli in cui c'è sempre da fare la stessa cosa, prima uccidere un boss che è semplicemente un nemico base potenziato, poi rompere delle fontane di sangue. E così via. Son riuscito a tollerarlo perchè ci giocavo una volta a settimana. Ci sono 2 boss veri e diversi e non sono nemmeno malissimo per cui si poteva far di meglio.
Anche gli altri aspetti sono un po' un mix tra bene e male.
Sulla difficoltà: non è difficilssimo, sono morto poche volte (col boss finale sono morto abbastanza a dire il vero), mi sta molto bene come cosa.
Da un lato c'è da encomiare che ci siano vari upgrades per il personaggio, dall'altro non sono particolarmente fantasiosi.
Ci sono armi secondarie ma nulla di che.
I nemici sono ok ma non rimangono impressi.
La storia non ha particolari spunti (il finale si può scegliere e una volta fatto partono i crediti :stordita:, forse ho fatto male a skipparli subito che magari avevano la sorpresa del secolo, ma dovrei rifare tutto per riprovare (ora posso fare solo new game), no grazie).
Il levelli non sono fatti male però invece del procedurale sarebbe stato meglio averli fatti a mano. La cosa servirebbe in virtù del fatto di rigiocarlo per fare andare su la barra della difficoltà e farmare potenziamenti, ma francamente no, proprio no con tutta sta ripetitività.
Preso coi saldi non è stato poi un brutto acquisto, lascia l'amaro in bocca perchè poteva essere un capolavoro con le basi che ha e invece se ne sta bene alla larga.

EDIT: è localizzato in italiano
Ci sono anche delle sfide con tanto di leaderboard

MietitoreDAnime
09-07-2017, 09:50
Oggi ho finito Cognition: An Erica Reed Thriller. Il gioco è diviso in 4 episodi in cui la protagonista Erica Reed, agente del FBI, si troverà ad investigare su una serie di casi con dei risvolti paranormali. La trama mi è sembrata avvincente e sviluppata molto bene, cosa fondamentale per un'avventura grafica, e non annoia mai. Anche la personalità della nostra protagonista risulta ben caratterizzata, così come quella degli altri personaggi dei vari episodi. Gli enigmi da risolvere non sono semplici, ma nemmeno così difficili da restare bloccati per giorni o da dover ricorrere alla soluzione. Per terminare il gioco ho impiegato attorno alle 20 ore, un tempo molto lungo per le avventure grafiche, ma il gioco non mi è mai andato a noia, perchè per come è sviluppata la trama, il giocatore resta incollato allo schermo per scoprire cosa c'è dietro ogni omicidio. Anche il comparto audio è ben caratterizzato, con le musiche di sottofondo che ben accompagnano l'indagine.
E veniamo, purtroppo, agli aspetti negativi. Quello più grande di tutti è sicuramente il comparto grafico. Voi mi direte "Ma l'aspetto grafico non è un punto fondamentale nelle avventure grafiche" ed in parte vi do anche ragione, ma in questo gioco i primi piani dei personaggi durante i dialoghi sono stati realizzati molto male, addirittura la protagonista assume sempre un aspetto inquietante qualsiasi cosa stia dicendo e la cosa disturba un po' a lungo andare. Inoltre sempre a livello grafico c'è qualche buggettino qui e là, con la protagonista che ad esempio inizia a ruotare la testa di 360 gradi, tipo la bambina dell'esorcista, e cose del genere.
Inoltre la traduzione italiana del primo episodio non è stata molto accurata, in quanto alcune scelte di dialogo sono comunque rimaste in inglese.
Ciò nonostante il gioco merita tantissimo e lo consiglio, in particolare, agli amanti delle avventure grafiche e dei thriller.

Voto 7,5/10

cla749
09-07-2017, 17:30
Ciao a tutti!
Ho finito Gears of War 4su PC.
Graficamente bello, e ben fatto, con la configurazione in firma, e tutto su max, ho avuto solo qualche rallentamento nell'ultimo atto.
Anche il sonoro, degno di nota e immersivo, ma....il gioco in sè mi ha deluso.
Sono un fan della serie (finiti tutti i precedenti capitoli) e questo non ha saputo farmi trovare la giusta "emozione"
Il gioco in sè ha perso (per me) la visione "cupa" dei sui predecesserori, ora si gioca anche all'aperto, ma manca quella sensazione di "sopravvivenza".
Nei primi atti, addirittura, si combatte contro dei BOT, solo dal terzo atto si ritorna asparare alle Locuste.
Personaggi....secondo me non sono carismatici come Marcus, e la storia in se, giunge alla fine un pò sbrigativa, tant'è che l'ultimo atto vola via!!
A difficoltà normale il gioco si presenta ancora abbastanza facile, (e io sono uno scarso).
Se siete amanti della serie, fateci un pensierino, ma non a prezzo normale!
Ciao!!

Max_R
09-07-2017, 18:31
Ciao a tutti!
Ho finito Gears of War 4su PC.
Graficamente bello, e ben fatto, con la configurazione in firma, e tutto su max, ho avuto solo qualche rallentamento nell'ultimo atto.
Anche il sonoro, degno di nota e immersivo, ma....il gioco in sè mi ha deluso.
Sono un fan della serie (finiti tutti i precedenti capitoli) e questo non ha saputo farmi trovare la giusta "emozione"
Il gioco in sè ha perso (per me) la visione "cupa" dei sui predecesserori, ora si gioca anche all'aperto, ma manca quella sensazione di "sopravvivenza".
Nei primi atti, addirittura, si combatte contro dei BOT, solo dal terzo atto si ritorna asparare alle Locuste.
Personaggi....secondo me non sono carismatici come Marcus, e la storia in se, giunge alla fine un pò sbrigativa, tant'è che l'ultimo atto vola via!!
A difficoltà normale il gioco si presenta ancora abbastanza facile, (e io sono uno scarso).
Se siete amanti della serie, fateci un pensierino, ma non a prezzo normale!
Ciao!!

Io ricordo quando ho visto il trailer del primissimo: me ne sono innamorato. Con quella musica, poi, non ne parliamo.
Poi l'ho giocato e.. meh!

Ciuffolotti
09-07-2017, 20:02
Finito in questi giorni Baldur's Gate 2 EE,giocone.Io ho sbagliato a giocarlo a difficoltà normal,infatti è stato molto carino fino agli ultimi 2 o 3 capitoli,poi ad un certo punto ho decciso di livellare e da lì in poi è stato un bagno di sangue fino alla fine di throne of bhaal :D .Comunque me lo son goduto un sacco.

Darkless
09-07-2017, 20:35
Finito in questi giorni Baldur's Gate 2 EE,giocone.Io ho sbagliato a giocarlo a difficoltà normal,infatti è stato molto carino fino agli ultimi 2 o 3 capitoli,poi ad un certo punto ho decciso di livellare e da lì in poi è stato un bagno di sangue fino alla fine di throne of bhaal :D .Comunque me lo son goduto un sacco.

Se ti consola anche a difficoltà più elevate sei overpowa oltre misura

fraussantin
09-07-2017, 20:42
Se ti consola anche a difficoltà più elevate sei overpowa oltre misura
Se non ricordo male è un po per tutti quei giochi.

Se esplori tutto fai tutte le sub e uccidi ogni singolo insetto diventi troppo forte.

Son tarati sulla mainquest e qualche sub.

Ciuffolotti
10-07-2017, 15:55
E vabbeh,anche così son gioconi.

Phoenix Fire
10-07-2017, 20:52
Se non ricordo male è un po per tutti quei giochi.

Se esplori tutto fai tutte le sub e uccidi ogni singolo insetto diventi troppo forte.

Son tarati sulla mainquest e qualche sub.

è un difetto quasi intrinseco del genere, o fanno i boss troppo forti per chi non fa le side, o per chi le fa sono troppo facili, usualmente si aggiungono boss secondari overpowa apposta (vedi FF) per "pareggiare"

Ciuffolotti
10-07-2017, 21:14
Ah... le omega weapon :)

Darkless
10-07-2017, 22:09
è un difetto quasi intrinseco del genere, o fanno i boss troppo forti per chi non fa le side, o per chi le fa sono troppo facili, usualmente si aggiungono boss secondari overpowa apposta (vedi FF) per "pareggiare"

Il difetto sta solo nell'ossessione dello sviluppo verticale dei personaggi a discapito di un sistema orizzontale, tipico soprattutto di sistemi class based come D&D, ma ahimè egualmente diffuso quasi ovunque.

Phoenix Fire
11-07-2017, 08:54
Il difetto sta solo nell'ossessione dello sviluppo verticale dei personaggi a discapito di un sistema orizzontale, tipico soprattutto di sistemi class based come D&D, ma ahimè egualmente diffuso quasi ovunque.

puoi spiegarti meglio? mi interessa questa cosa

Darkless
11-07-2017, 12:43
puoi spiegarti meglio? mi interessa questa cosa

Vuol dire che tutti pensano solo a rendere più forte il personaggio con il passare dei livelli dandogli tonnellate di HP e aumentandogli danni e difese di base (sviluppo verticale) anzichè aumentare in maniera efficace (non solo estetica e opzionale) il suo parco abilità per fornire più possibilità di approccio a combattimenti e quest.
Va da sè che se utilizzi un sviluppo più brutale (verticale) come il primo poi ti dai la zappa sui piedi quando si tratta di bilanciare il gioco perchè non puoi sapere che livello ha raggiunto il personaggio e quante sidequest il giocatore puo' aver avuto voglia di fare, senza contare l'eventuale farming.
Con uno sviluppo orizzontale invece rendi il gioco più vario e mantieni ridotto il range di forza del personaggio rendendo più facile bilanciare il tutto e al tempo stesso fornisci al giocatore strumenti aggiuntivi per fargli affrontare boss e nemici particolari, oltre che permettergli di affrontare in modo diverso gli scontri facilitandosi la vita in diversi frangenti.

Phoenix Fire
11-07-2017, 14:09
Vuol dire che tutti pensano solo a rendere più forte il personaggio con il passare dei livelli dandogli tonnellate di HP e aumentandogli danni e difese di base (sviluppo verticale) anzichè aumentare in maniera efficace (non solo estetica e opzionale) il suo parco abilità per fornire più possibilità di approccio a combattimenti e quest.
Va da sè che se utilizzi un sviluppo più brutale (verticale) come il primo poi ti dai la zappa sui piedi quando si tratta di bilanciare il gioco perchè non puoi sapere che livello ha raggiunto il personaggio e quante sidequest il giocatore puo' aver avuto voglia di fare, senza contare l'eventuale farming.
Con uno sviluppo orizzontale invece rendi il gioco più vario e mantieni ridotto il range di forza del personaggio rendendo più facile bilanciare il tutto e al tempo stesso fornisci al giocatore strumenti aggiuntivi per fargli affrontare boss e nemici particolari, oltre che permettergli di affrontare in modo diverso gli scontri facilitandosi la vita in diversi frangenti.
grazie della spiegazione, quale gioco permette di fare uno sviluppo orizzontale ben fatto?

Darkless
11-07-2017, 14:34
grazie della spiegazione, quale gioco permette di fare uno sviluppo orizzontale ben fatto?

Fondamentalmente qualsiasi gioco che non abbia personaggi fortemente vincolati da un sistema di classi o dalla caratterizzazione degli stessi.
Volendo anche in quei casi un po' di gioco ce l'hai ma è più comodo semplicemente rafforzare il pg (e il powerplay fa più presa sul pubblico)

Vincenzo77
11-07-2017, 15:28
Fondamentalmente qualsiasi gioco che non abbia personaggi fortemente vincolati da un sistema di classi o dalla caratterizzazione degli stessi.
Volendo anche in quei casi un po' di gioco ce l'hai ma è più comodo semplicemente rafforzare il pg (e il powerplay fa più presa sul pubblico)

Qualche esempio concreto? (i titoli dei giochi, intendo! :P)

Darkless
11-07-2017, 15:47
Qualche esempio concreto? (i titoli dei giochi, intendo! :P)

Prendi un Gothic o un TES. Qualsiasi tipo di gioco con sviluppo libero è l'ideale.

Viridian
11-07-2017, 22:00
interessante

difatti i giochi senza classi ma a sviluppo libero sono i miei preferiti,anche se non per questa ragione....a dirla tutta non mi sembra che in gothic alla fine uno non diventi uber-powa...anche nei primi 2 fallout eri fortino alla fine...quindi dovrei pensare che in un baldurs gate(che per mia vergogna non ho mai giocato davvero)l'end game col pg pompato è ancora più facile?

29Leonardo
11-07-2017, 22:09
Io non me li ricordo cosi facili i bg originali, sarà che non ero avezzo al genere e finiti una sola volta, certo se si perdevano ore a rollare le stat giuste o a cittarle con i programmini probabilmente venivano fuori dei pg ubercazzuti.:D

Gabro_82
11-07-2017, 22:43
Ciao a tutti!
Ho finito Gears of War 4su PC.
Graficamente bello, e ben fatto, con la configurazione in firma, e tutto su max, ho avuto solo qualche rallentamento nell'ultimo atto.
Anche il sonoro, degno di nota e immersivo, ma....il gioco in sè mi ha deluso.
Sono un fan della serie (finiti tutti i precedenti capitoli) e questo non ha saputo farmi trovare la giusta "emozione"
Il gioco in sè ha perso (per me) la visione "cupa" dei sui predecesserori, ora si gioca anche all'aperto, ma manca quella sensazione di "sopravvivenza".
Nei primi atti, addirittura, si combatte contro dei BOT, solo dal terzo atto si ritorna asparare alle Locuste.
Personaggi....secondo me non sono carismatici come Marcus, e la storia in se, giunge alla fine un pò sbrigativa, tant'è che l'ultimo atto vola via!!
A difficoltà normale il gioco si presenta ancora abbastanza facile, (e io sono uno scarso).
Se siete amanti della serie, fateci un pensierino, ma non a prezzo normale!
Ciao!!

Secondo me è una consolata assurda, per fortuna non l'ho comprato, provando la versione in prova di MS, ho avuto la certezza di non prenderlo.. Oltre alla schifezza colossale dello store targato microsoft.. Non si possono fare neanche i backup dei giochi, mi è bastato dead rising 4.

Jon Irenicus
15-07-2017, 14:56
Finito Shantae: Risky's Revenge
8 ore su Steam (potrebbe avermi mangiato qualcosa Idlemaster), tempo effettivo 6 ore.
Come genere lo metterei come metroidvania semplice (magari non ci ha proprio tutti gli elementi ma il genere è quello).
E' un gioco fatto bene, bello colorato e con sonoro altrettanto brillante, per quanto sia tutto "lo-fi", e ha un gradevole feeling retrò (par quasi per davvero un gioco vecchio che è invecchiato bene).
E' facile e perfino io sono morto poche volte, non ci sono nemici difficilissimi, le seziooni platform non sono difficili e il gioco è molto tollerante, non ci sono insta death con cadute o spuntoni, la vita è tanta e si posson portare dietro un sacco di cure. Le boss fight sono ok e non memorabili.
Il level design è gradevole, ci sono anche dei livelli un cui si salta in un punto di "profondità" diversa che prima magari erano solo sullo sfondo, un po' sfocato, con nemici visibili. Ho trovato piacevole l'effetto.
Anche la parte platform mi è piaciuta, magari proprio perchè non è hardcore e a volte è necessario usare abilità varie per superarle (anche quelle di attacco che magari non è scontato usare per questi scopi).
I personaggi sono macchiette e la storia è a loro adeguata.
Il gameplay è semplice e risulta abbastanza fluido.
Il gioco non tiene per mano e indica vagamente dove occorre andare, non essendo molto grande non è una tragedia. Verso la fine mi son spoilerato un paio di direzioni, non perchè non ce l'avrei fatta, ma perchè si fa tanto backtrack e volevo tagliare corto.
Se piace il genere vale la pena di giocarlo, magari non per chi è allergico al backtrack.

Jon Irenicus
15-07-2017, 19:32
Finta l'alpha di Unworthy. Non so quanto ci ho messo, direi meno di 2 ore tutte le morti comprese.
http://www.unworthygame.com/download.html
E' un soulslike 2D a scorrimento laterale con stile pixelloso e molto particolare. In pratica gran parte degli elementi si vedono come se fossero delle ombre ed è in bianco, nero e rosso. A me piace un sacco come stile e le musiche sono veramente molto, ma molto belle ed adeguate e sicuramente l'apprezza anche il dev perchè si taglia molto dettaglio in sto modo... Ma risulta bello.
Anche le animazioni mi piacciono, fatte bene, con quel piccolo tocco di "meccanicità" che le rende più gustose.
Come si può ben immaginare è assolutamnte cupo con un'atmosfera tutt'altro che piena di gioia.
Il gameplay in sè mi ha parimenti convinto. Non si salta (per cui niente platform e non mi dispiace) ma si usa un sacco la rotolata (schivata). C'è anche uno scudo che funziona in automatico, blocca completamente un attacco e si ricarica in tot secondi.
I nemici sono ben caratterizzati e certi sono anche interessanti.
Si trovano 2 boss e mi son sembrati ben fatti, col classico incattivimento, nel senso che più li si pesta più si incattiviscono i pattern e hanno una buona varietà di attacco.
Ho trovato un'arma da lancio e un'arma secondaria dopo il secondo boss.
Ci sono anche oggetti e c'è un compendio coi mostri e descrizioni.
Terzo gioco di fila a scorrimento laterale (dopo Seraph e Shantae) ed è quello che mi è piaciuto di più.
Se vien sviluppato bene diventerà un gioiellino.
Da tenere d'occhio come minimo.

MietitoreDAnime
17-07-2017, 07:08
Oggi ho finito To the moon. Definirlo videogioco per me non è del tutto corretto, è più un racconto, in cui il giocatore è chiamato a seguire le vidende dei protagonisti ed a compiere alcune piccole azioni, davvero semplicissime, per proseguire con la storia.

I punti forti di To the Moon sono sicuramente la storia, che da un certo punto in poi assume tratti davvero toccanti, e le musiche: queste ultime sono davvero essenziali, perchè aiutano il giocatore ad immergersi totalmente nel momento e gli consentono di calarsi nella storia più delle parole. La storia, dal canto suo, non è niente di complicato, ma nella sua semplicità riesce a toccare le corde dell'anima di chi si approccia al gioco.

Il racconto non dura tantissimo, direi intorno alle 4 ore. La grafica è minimale, ma non è un problema, anzi forse aiuta il giocatore a focalizzarsi sulla storia e sulle musiche, in modo da immergersi meglio nel racconto.

Voto 8/10

ticchi
22-07-2017, 22:31
Appena finito Dishonored 2, lo ho trovato molto noioso, mi aveva coinvolto più il primo ma forse anche perchè i gusti si son affinati con gli anni e preferisco giochi più realistici. Correndo e scappando si riescono a evitare gran parte dei combattimenti che sono molto banali, le fasi stealth anche nulla di che, trama non coinvolgente. Son contento che posso passare ad altro.

tobyaenensy
23-07-2017, 11:51
Appena finito Dishonored 2, lo ho trovato molto noioso, mi aveva coinvolto più il primo ma forse anche perchè i gusti si son affinati con gli anni e preferisco giochi più realistici. Correndo e scappando si riescono a evitare gran parte dei combattimenti che sono molto banali, le fasi stealth anche nulla di che, trama non coinvolgente. Son contento che posso passare ad altro.

il primo m era piaciuto assai e sto aspettando che il 2 cali sotto i 15 per prenderlo. il primo episodio ti era piaciuto?in cosa il 2 è peggiore secondo te?

ticchi
24-07-2017, 08:35
il primo m era piaciuto assai e sto aspettando che il 2 cali sotto i 15 per prenderlo. il primo episodio ti era piaciuto?in cosa il 2 è peggiore secondo te?

Il primo mi era piaciuto molto, mi sembrava meglio fatto dal punto di vista dello stealth e dell'immediatezza dei comandi. Qui è tutto un pò troppo caotico e lineare. Comunque come ho scritto magari sono anche io che ho modificato i gusti, ho provato a rigiocare il primo pochi mesi fa e l'ho mollato subito perchè non mi prendeva più.

doctor who ?
24-07-2017, 09:00
Finito Fallout 4, due parole visto che è in sconto ed è parecchio particolare rispetto ai capitoli precedenti

Premetto che mi è piaciuto e ci ho giocato per 100h circa.

Come rpg: pessimo, davvero il peggior bethesda mai visto sotto questo aspetto, complice il fatto di aver reso autistici i dialoghi (sempre 4 opzioni: si, no, forse, sarcasmo da disadattato 14enne yolo swag, o in alcuni casi: si secco, si sarcastico, si arrabbiato, si elegante... insomma dialoghi piatti e inutili). Anche per quanto riguarda la specializzazione del pg, poca roba tantissimi talenti che alla fine sono semplici buff elementari.

Come gioco story driven: come sopra, le storie dei vari fallout bethesda\elder scroll sono sempre state abbastanza banali, qui si va oltre, se all'inizio può avere una parvenza di senso logico, più avanti trionfa il nosense totale, finale completamente mongolo, sembra che non ci abbiano neanche provato. Carine invece alcune miniquest ed alcuni eventi scriptati che si attivano in certi edifici.

Come gioco gameplay\esplorazione\crafting:
Questa è la parte che merita, soprattutto se piace l'atmosfera post apocalittica.
Qui è dove passi il tempo, esplorando zone, lootando, cercando componenti, ecc... graficamente anche se il motore è vecchio, riesce ad essere molto piacevole (anche se in alcune zone ci sono cali di fps della madonna), non penso sia la migliore mappa della saga, ma riesce ad essere abbastanza interessante.

Il crafting pur essendo molto semplice riesce a catturare l'interesse, almeno per un po', molto bello il crafting delle armi che non si limita ad aggiungere stats a casaccio, ma cambia totalmente il modo di utilizzare un'arma

gameplay\shooting: dire che ha fatto passi avanti sarebbe troppo poco, davvero divertente, i vari nemici sono tutti diversi tra loro, gli scorpioni scompaiono sotto terra e ti sbucano alle spalle, i ghoul sono molto ben fatti, gli umani cercano copertura, ecc... non si tratta comunque di una sfida alla dark souls, ma è molto convincente, tolte alcune incertezze (tipo deathclaw che si incastrano negli spazi stretti) hanno fatto un ottimo lavoro.

TL;DR sulla decina di euro è ottimo se si vuole un gioco abbastanza casual, open world, fps, orientato verso l'esplorazione. Se si vuole un rpg, o qualcosa guidata da una storia, c'è di meglio.

alfredo.r
24-07-2017, 09:04
anch'io sto giocando dishonored 2 (non su pc ma su ps4pro) ma mi sento di contraddirti... dishonored 2 sembra aver migliorato tutto ciò che funzionava meno bene nel primo dishonored che ritengo comunque un gioco fantastico.
L'IA dei nemici è più sveglia, però niente di eccezionale, sta di fatto che a giocarlo stealth con zero uccisioni e zero rilevamenti è particolarmente difficile, poi se uno va avanti in stile tritacarne è normale che è overpowa rispetto ai nemici giacché ha i poteri magici...
Il fatto di poter scegliere tra Emily e Corvo secondo me è un bel bonus e spero ci siano dei cambiamenti nella trama e nell'approccio alle missioni (per ora sto finendo la storia principale con emily).
La narrazione è sui livelli del primo capitolo, nessuna trama da oscar, però è doppiato completamente in italiano, e anche in maniera dignitosa, e questo per me è un ottimo bonus.
La ruota delle armi continua a non piacermi, troppo poco spazio per troppa roba, ci sono cose come il cuore o la traslazione che ti servono sempre e occupa 2 dei 4 slot rapidi per cui alla fine alcuni poteri li usi meno di altri...
Per il resto gran gioco (fino ad ora, missione 5) lo consiglio a tutti, vale i suoi 15-20€ secondo me, poi quando lo finirò saprò dirvi di più ;)

djmatrix619
24-07-2017, 11:00
Ci sono troppi pareri discordanti su Dishonored 2 in giro per il web.

Io ho finito soltanto il primo (qualche dlc escluso), e non riesco a capire se il secondo capitolo sia all'altezza. Non ci piove che questo non mi fermerá dall'acquisto, prima o poi, ma ecco.. per il momento non l'ho ancora preso.

Anche le recensioni parlano chiaro, a molti non ha convinto ed é difficile che questi non abbiano giocato al primo.. mah!:stordita:

tobyaenensy
24-07-2017, 12:08
Ci sono troppi pareri discordanti su Dishonored 2 in giro per il web.

Io ho finito soltanto il primo (qualche dlc escluso), e non riesco a capire se il secondo capitolo sia all'altezza. Non ci piove che questo non mi fermerá dall'acquisto, prima o poi, ma ecco.. per il momento non l'ho ancora preso.

Anche le recensioni parlano chiaro, a molti non ha convinto ed é difficile che questi non abbiano giocato al primo.. mah!:stordita:
Si infatti situazione strana vabbe anche io lo prenderò di sicuro ma a questo punto aspetto p bundle mensile o prezzo decente fretta non ne ho

Gabro_82
24-07-2017, 18:06
Dishonored 2 è l'evoluzione di tutto il gameplay già buono nel primo episodio. Definirlo lineare è una assurdità, a meno che non si dia un concetto diverso alla termine stesso. Hai piena libertà d'azione, un incredibile quantità di strade per poter arrivare all'obiettivo, nascondigli ed oggetti in ogni dove.

Darkless
24-07-2017, 18:19
Mah io avevo sentito cose brutte riguardo il lato tecnico, cioè l'ottimizzazione, ma sul gioco in sè mi avevan detto bene.
Fra l'altro credo che sarà stato l'ultimo gioco degli Arkane per come li conosciamo.

Max_R
24-07-2017, 18:53
Mah io avevo sentito cose brutte riguardo il lato tecnico, cioè l'ottimizzazione, ma sul gioco in sè mi avevan detto bene.
Fra l'altro credo che sarà stato l'ultimo gioco degli Arkane per come li conosciamo.

Prey?

Vertex
24-07-2017, 19:54
Ci sono troppi pareri discordanti su Dishonored 2 in giro per il web.

Io ho finito soltanto il primo (qualche dlc escluso), e non riesco a capire se il secondo capitolo sia all'altezza. Non ci piove che questo non mi fermerá dall'acquisto, prima o poi, ma ecco.. per il momento non l'ho ancora preso.

Anche le recensioni parlano chiaro, a molti non ha convinto ed é difficile che questi non abbiano giocato al primo.. mah!:stordita:

Lato trama e personaggi secondo me è inferiore. Come ambientazioni dipende da cosa preferisci. Il primo Dishonored era decisamente più cupo e io lo preferisco. Il gameplay è lo stesso ma più rifinito. I nemici sono quasi tutti quelli presenti nel primo episodio+dlc. I livelli sono molto più grandi e aperti, ma con molti più oggetti da raccogliere (rune e amuleti più che doppi), per cui, se ti soffermi nella raccolta, ci perdi molto più tempo che non nel primo episodio. Tradotto, ritmo più lento.
Io ho preferito il primo, perchè i leggeri miglioramenti del gameplay non compensano le mancanze in fatto di trama (scialba) e personaggi (per lo più riciclati dal precedente episodio). A livelli più ampi non deve corrispondere solo una maggiore quantità di collezionabili ma anche una maggiore complessità dei compiti legati alla missione principale. Altrimenti è inutile.

Darkless
24-07-2017, 20:50
Prey?

Non era uscito poco prima ? Cmq loro due. Ora R.I.P. Arkane.

alfredo.r
24-07-2017, 23:36
Non era uscito poco prima ? Cmq loro due. Ora R.I.P. Arkane.



Non è vero...
A breve esce "la morte dell'esterno" che è una sorta di spin-off stand alone e sono contentissimo che continuino a lavorare sul brand dishonored ;)

Darkless
25-07-2017, 04:28
Non è vero...
A breve esce "la morte dell'esterno" che è una sorta di spin-off stand alone e sono contentissimo che continuino a lavorare sul brand dishonored ;)

Colantonio se ne è andato e ora si danno al'online gaming. Purtroppo ciao ciao Arkane. Hanno pagato le scarse vendite di prey e dishonored 2.

Vertex
25-07-2017, 08:40
Colantonio se ne è andato e ora si danno al'online gaming. Purtroppo ciao ciao Arkane. Hanno pagato le scarse vendite di prey e dishonored 2.

Si, sono d'accordo. Gli stealth game ormai non pagano più, soprattutto se non hanno il multi. Thief, DE Mankind Divided, Dishonored 2, Prey...hanno tutti floppato per cui i giochi stealth AAA in futuro saranno sempre più rari.

bobby10
25-07-2017, 10:24
Finito Black Mesa

Sembrava infinito ma ovviamente gioco stupendo con quel vecchio stile che piace a me. Tra l'altro non avevo mai giocato al primo half life
Ben fatto graficamente e super leggero l'ho giocato al massimo con un portatile con una 920m

voto 8,5

Gabro_82
25-07-2017, 23:59
Si, sono d'accordo. Gli stealth game ormai non pagano più, soprattutto se non hanno il multi. Thief, DE Mankind Divided, Dishonored 2, Prey...hanno tutti floppato per cui i giochi stealth AAA in futuro saranno sempre più rari.

Peccato sono tutti giochi che AMO (tutti Day one, tranne thief)! Del multiplayer me ne frega zero! Davvero peccato!

Phopho
26-07-2017, 09:51
Ho finito Life is Strange. Si, lo so, sono in ritardo colossale rispetto al resto del mondo ma ho i miei tempi. :D
Bellissimo. Qui la mia recensione su Steam (http://steamcommunity.com/profiles/76561197972254465/recommended/319630/) :flower:

tobyaenensy
26-07-2017, 12:14
finito downfall.
temi maturi e atmosfera angosciante e violenta la fanno da padrone con personaggi (pochi) belli disturbati! il gameplay è assente del tutto, quindi si tratterà di seguire la storia e fare varie scelte morali lungo il tragitto che non so quanto vadano ad influenzare il finale(so che ne esistono 3 o 4). ho apprezzato sonoro e musiche,grafica meno grezza del predecessore.Peccato che duri pochino. A conti fatti the cat lady mi aveva colpito di più però giusto giocare o meglio affrontare pure questo.
finito legend of grimrock,prima volta che approcciavo questo genere e sono rimasto stracolpito. Il gameplay poteva essere sicuramente più profondo ma è comunque piacevole,sono però gli enigmi il vero punto forte. da recuperare sicuramente.

Jon Irenicus
26-07-2017, 12:51
finito legend of grimrock,prima volta che approcciavo questo genere e sono rimasto stracolpito. Il gameplay poteva essere sicuramente più profondo ma è comunque piacevole,sono però gli enigmi il vero punto forte. da recuperare sicuramente.Visto che ti è piaciuto buttati sul 2: se il primo è semplicemente un bel gioco, il seguito è proprio maestoso, non esito a chiamarlo capolavoro.

Darkless
26-07-2017, 13:02
Visto che ti è piaciuto buttati sul 2: se il primo è semplicemente un bel gioco, il seguito è proprio maestoso, non esito a chiamarlo capolavoro.

This.
Aspettando Druidstone (che sarà tutt'altra roba purtroppo).

tobyaenensy
26-07-2017, 18:05
Visto che ti è piaciuto buttati sul 2: se il primo è semplicemente un bel gioco, il seguito è proprio maestoso, non esito a chiamarlo capolavoro.

già in libreria non so neanche su che bundle fosse!!! spero che lutilizzo dell inglese sia come sul primo,quindi giusto poche parole,magari qualche indizio altrimenti andrei tanto in crisi!tra poco l inizio magari dopo aver giocato altro genere

Darkless
26-07-2017, 18:26
già in libreria non so neanche su che bundle fosse!!! spero che lutilizzo dell inglese sia come sul primo,quindi giusto poche parole,magari qualche indizio altrimenti andrei tanto in crisi!tra poco l inizio magari dopo aver giocato altro genere

Siamo sullo stesso livello. La storia è un filo più articolata (ci sono anche due finali) ma i testi sono comunque pochi.
Gli indizi però sono spesso molto criptici quindi quelle poche parole devi capirle bene.

tobyaenensy
26-07-2017, 19:38
OK grazie

fraussantin
26-07-2017, 19:45
Si, sono d'accordo. Gli stealth game ormai non pagano più, soprattutto se non hanno il multi. Thief, DE Mankind Divided, Dishonored 2, Prey...hanno tutti floppato per cui i giochi stealth AAA in futuro saranno sempre più rari.Beh hanno floppato perché fan cagare. ( non so prey, ma gli altri si)

Styx nel suo piccolo è un capolavoro, e ha ricevuto il suoi elogi dai fan.

Se non avremo gli AAA vorrà dire che ci accontenteremo degli indi.

Come del resto facciamo con gli rpg ormai da anni.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Max_R
26-07-2017, 20:05
Cagare proprio no ;)

fraussantin
26-07-2017, 20:21
Cagare proprio no ;)Si beh ho esagerato, ma di certo non sono giochi da meritarsi 50 60 euro, necessari per coprire il budget.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Max_R
26-07-2017, 21:39
Si beh ho esagerato, ma di certo non sono giochi da meritarsi 50 60 euro, necessari per coprire il budget.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Perchè i cod? Non è tanto il prezzo, che ormai è salito in molti dei casi. Ho adorato Styx ma non so che numeri abbia fatto nonostante il prezzo ridotto. Il punto è che i più forse preferiscono altro e non hanno la pazienza per uno stealth game.

fraussantin
26-07-2017, 22:10
Sul fatto che preferiscono altro non ci sono dubbi.

Resta il fatto che gli stealth moderni, specialmente marchiati square enix, sono giochi cosí cosí. Non accontentano il pubblico moderno, e allo stesso tempo non hanno soddisfatto molti dei vecchi fan.

Un gioco piú umile come un indi, invece si può permettere di vendere pochissimo, ed andare avanti lo stesso.

Secondo me invece che andare a rinfangare vecchi nomi,dove uno si aspetta un prodotto ed invece si trova un altra cosa, dovrebbero puntare su progetti nuovi, magari farne meno ma curati bene.





Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Darkless
26-07-2017, 22:46
Tenete d'occhio Ghost of a Tale.

Max_R
27-07-2017, 07:06
Tenete d'occhio Ghost of a Tale.

Regalaci anche questo! :flower:

alexbilly
27-07-2017, 07:42
Tenete d'occhio Ghost of a Tale.

monitoriamo da tempo, ulukaii dovrebbe addirittura avercelo.

Darkless
27-07-2017, 08:20
Regalaci anche questo! :flower:

Attaccati al ratto

Vertex
27-07-2017, 08:25
Beh hanno floppato perché fan cagare. ( non so prey, ma gli altri si)

Styx nel suo piccolo è un capolavoro, e ha ricevuto il suoi elogi dai fan.

Se non avremo gli AAA vorrà dire che ci accontenteremo degli indi.

Come del resto facciamo con gli rpg ormai da anni.



Si, i sequel sono tutti inferiori ai precedenti episodi, è innegabile. Poi ci sono stati errori grossolani di marketing, come nel caso di Prey, publicizzato poco e male...

Per quanto riguarda Styx, ho giocato da poco Shards of Darkness e non lo definirei proprio un capolavoro...godibile si, ma con molti problemi di IA e pathfinding. Sembra più un'espansione del primo episodio, visto che non ci sono miglioramenti sostanziali.

ulukaii
27-07-2017, 08:32
monitoriamo da tempo, ulukaii dovrebbe addirittura avercelo.
Sì, confermo ;)

fraussantin
27-07-2017, 08:40
Si, i sequel sono tutti inferiori ai precedenti episodi, è innegabile. Poi ci sono stati errori grossolani di marketing, come nel caso di Prey, publicizzato poco e male...

Per quanto riguarda Styx, ho giocato da poco Shards of Darkness e non lo definirei proprio un capolavoro...godibile si, ma con molti problemi di IA e pathfinding. Sembra più un'espansione del primo episodio, visto che non ci sono miglioramenti sostanziali.Prey non lo giudico perche l'ho seguito poco, ma il problema maggiore imho è il nome.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Ale10
27-07-2017, 13:53
Oggi ho finito Valiant Hearts: The Great War: meraviglioso.

Il gioco è ambientato negli anni della Prima Guerra Mondiale e durante l'avventura si intrecciano le storie di 5 personaggi (4 esseri umani e 1 cane). Ci vogliono poche ore per finirlo e inoltre è molto semplice. Sono le sensazioni che trasmette a renderlo unico. Non ci sono dialoghi, e i personaggi "comunicano" con delle semplici vignette che fanno intuire quello che c'è da fare. Sparsi nel gioco ci sono 119 oggetti collezionabili anch'essi facili da scovare (anche se qualcuno è un po' nascosto), e personalmente consiglio di prenderli tutti, perché ogni collezionabile sblocca immagine e descrizione di un oggetto di uso comune di quell'epoca. Per me è stata anche un'occasione per cogliere particolari interessanti e storie di vita di quell'epoca, ed è per questo dico che dovrebbero farlo giocare (o almeno consigliarlo) nelle scuole. Insomma, giocatelo, godetevelo, e preparatevi magari anche a commuovervi.

Su Steam ho visto che sta a 14.99 €, forse un po' troppo per un gioco che dura veramente poco, ma ne vale la pena. Altrimenti aspettate che vada in sconto, ma a quel punto non avrete più scuse e dovrete prenderlo. E se avete ancora dei dubbi basta andare a farsi un giro nelle recensioni di Steam. Buon game.

MietitoreDAnime
31-07-2017, 08:22
Oggi ho finito The Walking Dead: Season Two.
La storia riparte poco dopo la fine della prima stagione e, così come nel primo episodio, la trama cattura il videogiocatore e non annoia. La protagonista stavolta è Clementine, la bambina del primo episodio, che ritroviamo in questa stagione molto più matura e segnata dalle esperienze del gioco precedente; il problema, a mio avviso, è che Clementine a volte è chiamata a prendere decisioni più grandi di lei, in un gruppo di adulti, che poi spesso e volentieri fanno quello che dice lei... Insomma un gruppo di adulti segnati, chi più chi meno dalla lotta per la sopravvivenza, si lascia quasi guidare da una bambina di 12-13 anni? Mah

Graficamente il gioco è molto simile al primo episodio e ad altre avventure della Telltale, con questa grafica fumettosa che a me piace molto. Il comparto sonoro è abbastanza curato, anche se a mio avviso non aggiunge niente in più al gioco.

Il sistema di gioco è lo stesso del primo episodio, con le scelte che dovrebbero influire nel proseguio della storia, ma ho avuto la sensazione che le scelte che condizionano la trama sono soltanto quelle dell'ultimo episodio, mentre quelle precedenti alla fine non hanno un grosso effetto sul resto della storia.
Come longevità siamo attorno alle 2 ore ad episodio, quindi una decina di ore in totale, diciamo 11-12 se si vogliono vedere tutti i possibili finali del gioco e rigiorcarsi l'ultima parte dell'ultimo capitolo.

Insomma direi che The Walking dead 2, è piacevole come gioco e segue le orme tracciate dal suo predecessore, senza però raggiungere il suo livello.

Voto 7-

PS: un breve cenno alla traduzione amatoriale che ho usato. In generale segue abbastanza i dialoghi in inglese originali, il problema è che alcune cose sono tradotte un po' a caso tipo un "We're all fu..ed up" tradotto con "Fot...o bas...o" o un "Holy S..t" tradotto con "Mi...ia". Per chi mastica un po' di inglese, lo può giocare giocare anche senza traduzione, riuscendo a capire un buon 80-90% del gioco.

ticchi
31-07-2017, 23:39
Finito oggi Sniper Elite 4 in modalità difficile: bellissimo. Ambientato in Italia con diverse missioni secondarie e possibilità di uccidere i nemici in molti modi diversi. Consiglio assolutamente di giocarlo in modalità almeno difficile e senza l' indicatore del bersaglio. È molto più interessante calcolare la traiettoria da soli con la distanza e il vento. Consigliatissimo a chi piace il genere. Unica pecca forse la durata del gioco non eccessiva e mi sarebbe piaciuta una maggiore libertà di azione (tipo aprire le porte negli edifici o possibilità andare in ogni punto della mappa). Comunque ottimo titolo e lo rigiocherò presto a difficoltà estrema.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Darius_84
01-08-2017, 12:53
E' un botto che non scrivo su 'sto topic!
Ho un mucchio di "arretrati" a cui dare feedback :D
Piano piano mi rimetto a paro.
Innanzitutto segnalo l'ultimo terminato della lunga serie di questo periodo di assenza: Dead Island

Molto travagliato il completamento di questo gioco da parte mia: acquistato in un bundle un sacco di tempo fa insieme ad un caro amico che è andato a Londra per motivi di lavoro, con l'intenzione di giocarlo e finirlo rigorosamente assieme.
La cosa carina è che da li a pochi mesi è stato il mio compleanno e lui stesso mi ha regalato Dying Light esattamente con l'intenzione di finire assieme anch'esso.
Tutt'oggi la sessione iniziata con lui è congelata al secondo capitolo, visto che si è fatto la ps4 ed è completamente sparito da qualsiasi piattaforma PC :mbe:
Fortunatamente ho scoperto che un altro mio vecchio amico aveva preso lo stesso bundle ed insieme abbiamo deciso di iniziare una nuova sessione con personaggi ex-novo, con la differenza che stavolta siamo andati molto più spediti :asd:
Detto questo il gioco sente il peso degli anni (ho giocato la versione liscia)... non lo definire brutto, ha dei belli scorci ed una bella ambientazione, ma texture e modelli poligonali lasciano parecchio a desiderare, per non parlare della fisica che è decisamente dimenticabile: il titolo non è decisamente invecchiato bene.
Il comparto sonoro anche non è un granché, monotono e piatto... più che mettere ansia risulta molesto.
Il gioco in se per se è un FPS Sandbox con elementi RPG, non è malvagio, anzi, si lascia giocare piacevolmente, ma da solo risulta di una monotonia assurda specie considerando il respawn selvaggio che ci sta.
Giocato in compagnia risulta molto, ma molto più piacevole e divertente, oltre che drasticamente più facile.
La longevità mi è parsa buona, anche se non so dire esattamente il tempo impiegato per terminarlo; abbiamo fatto una discreta quantità di missioni secondarie ed esplorato decentemente buona parte del mondo, ma le sottomissioni più pallose, che magari richiedevano di andare negli angoli più sperduti o di fare troppo backtracking le abbiamo saltate a piedi uniti.

Nel complesso mi pare un titolo che non raggiunge la sufficienza in singolo, ma che diventa piacevole in compagnia. Voto: 5.5 in SP, 7 in MP


Appena ho tempo aggiungerò il resto dei titoli terminati in questo lungo lasso di tempo :asd:

Darius_84
01-08-2017, 14:02
Proseguo la carrellata con
Prey (2006)

Titolo che mi ha fatto tribolare non poco a reperirlo: sparito su qualsiasi DDL, provato a prendere la copia fisica su ebay in due occasioni e ricevuto in entrambe una copia pirata :mbe: (prontamente fatta rimborsare)
Poi fortunatamente lo ho trovato come fondo di magazzino a 5€ :D
Altra grande mancanza dell'epoca, causa Hardware non all'altezza.
Recuperato recentemente, soprattutto perché incuriosito dal suo reboot (che mi è stato detto in comune ha solo il nome :mbe: ) scoprendo che 10 anni fa ho perso un capolavoro.
La grafica mostra il peso degli anni, nonostante la sikkmod lo abbia reso più sopportabile, ma nonostante questo il gioco è FENOMENALE.
Il gameplay ed il level design sono qualcosa di pazzesco: nonostante il gioco proceda fondamentalmente "a corridoio" la tridimensionalità degli spazi è a svariate lunghezze di distanza anche dai più blasonati titoli moderni.

Il feeling con le armi non è male, anche se non mi ci sono trovato particolarmente a mio agio... non so se valutare la cosa in maniera positiva o negativa: le armi sono tutte di matrice aliena e probabilmente questa sensazione di non familiarità è voluta in fase di sviluppo, nonostante a conti fatti siano le solite armi (fucili, granate, mitra, etc)

La storia a me è piaciuta moltissimo, miscelando fantascienza con mitologia Cherokee, con annesso aldilà (che si fonde anche in modo molto interessante col gameplay)

Il vero rammarico è che non sia stato fatto un seguito degno, nonostante il finale facesse auspicare ci sarebbe stato.
Nel complesso direi un titolo che nessun appassionato dovrebbe farsi sfuggire. Voto: 9

supremo.a
01-08-2017, 14:08
Io sono fuori dal giro da un pò di anni.
Comunque posso dir di aver concluso la trilogia di Prince of Persia (Sabbie,Spirito Guerriero ed i due troni) al quanto ardui tra l'altro.
Diversi Call of Duty
Gta IV
Test Drive unlimited 2
Mafia II
L.A Noire
Etc..
Poi ho giocato a diversi videogiochi che o perchè simulatori (e quindi senza missioni o round) o perchè avevano altre milioni di missioni oltre la principali non li ho mai finiti

albys
01-08-2017, 14:22
Completati in queste ultime settimane:
Far Cry 3: buon gioco per staccare con i pensieri, e con una certa personalità (nonostante una ambientazione isolana stra-abusata) grazie a Vaas e a Citra in primis ma anche grazie ad alcuni dettagli azzeccati. L'ho completato a livello difficile con una percentuale del 90%, perdendo dunque molto tempo a raccogliere le migliaia di cose che ci sono in giro per l'isola. Un po' di noia ogni tanto affiorava, però tutto sommato è stato piacevole conquistare avamposti e distruggere tutto con la miriade di armi a disposizione e poi piazzare ogni tanto 1-2 missioni principali di fila per andare avanti nella storia.
L'isola è spettacolare, la guida dei tanti veicoli non è certo simulativa ma tutto sommato è gradevole e così girare diventa piacevole e non uno stress assurdo come in Far Cry 2, dove tra l'altro c'era un respawn terribile.
Piaciuto, dai. Gioco leggero e non certo innovativo, ma nel suo genere sicuramente buono. Raccoglie tutto il buono dei primi 2 Far Cry senza avere grossi difetti o bug.

Call of Duty Modern Warfare 3:
Altro gioco intelligente e raffinato, vero? Beh, sarà l'estate :D .
In realtà, io i COD li gioco sempre volentieri, basta averli pagati poco e non attendersi altro che uno spettacoloso film action che vivi in prima persona. Sotto questo aspetto, MW3 è l'apoteosi del genere. Succede di tutto, e quasi tutto è visivamente eccitante e sorprendente. Ambientazioni reali di incredibile bellezza nonostante un engine grafico ormai obsoleto, e pazienza se è tutto un corridoio: NY, Parigi, Praga, Londra e molti altri posti vengono riprodotti in modo sontuoso e combatterci è stuzzicante. Va giocato a livello difficile altrimenti è troppo una passeggiata, ma in alcuni passaggi diventa impegnativo. Il bilancio finale relativo alla (breve ma non brevissima) campagna è dunque positivo, mi chiedo però sempre che razza di giocone uscirebbe se su questa base si decidessero a dare un po' di spessore.
Ora approfondirò le Spec Ops.

Ho poi giocato alcune ore a Doom (2016) approfittando del weekend free, ma non mi è piaciuto molto.
Sì, ok, violento e spettacolare, ma l'ambientazione marziana è persino più abusata dell'isola tropicale piena di mostri e mercenari, che palle! Inoltre ho trovato molto macchinoso l'inserimento di dinamiche RPG come la crescita delle abilità, ma probabilmente è solo un discorso di menu che non ho apprezzato. Sgradevole il lag dei comandi (soprattutto ruotando la visuale, cioè facendo girare il nostro personaggio) che non sono riuscito a togliere pur smanettando nelle opzioni.

Ora invece sono ammaliato da GTA5, sia per la verosimiglianza da oscar della ambientazione che per i personaggi e l'intreccio generale; Ho l'impressione finalmente di star giocando qualcosa di assolutamente imperdibile.
Probabilmente The Witcher 3 è superiore per possibilità offerte, profondità e complessità (non ho fretta di appurarlo, devo ancora giocare TW2), ma avercene di prodotti come GTA5!

Darius_84
01-08-2017, 14:34
Mamma mia... riguardando lo storico dei miei messaggi su questo topic ho lasciato in sospeso un botto di roba! :doh:
Procediamo con la carrellata va'!

Altro titolo terminato in questo periodo di latitanza è stato: Alan Wake

Titolo che presi tipo 4 anni fai per un tozzo di pane ai saldi estivi di Steam (quando ancora steam faceva saldi degni di questo nome) e giocato solo recentemente.

Andrò certamente controcorrente, ma a me francamente non è piaciuto.
Forse l'ho giocato troppo tardi, o forse avevo aspettative troppo elevate, ma francamente il titolo mi è parso di una noia esasperante.
Graficamente non è nulla di eccezionale (oggi, almeno), francamente penso a causa della sua matrice consolara; per carità, gradevole sia chiaro, ma nulla di spettacolare.
Anche i giochi di luce, che dovrebbero essere il suo punto forte non sono nulla di eccezionale.
Il comparto sonoro è gradevole, musiche e suoni a tema con l'ambientazione ed a scandire il ritmo, ma troppo ripetitive, finiscono inevitabilmente per venire a noia.
Il gameplay poi è qualcosa di terrificante! Ottima risposta ai comandi, ma il gioco è di una monotonia senza fine!!!! Praticamente tutto il gioco è composto da:

1) Stralcio di storia (10-30 secondi)
2) Lunghissimo corridoio in mezzo alla boscaglia
3) Illumina + uccidi i nemici
4) GoTo (1)

L'unica cosa che fa venire voglia di andare avanti è la storia che è davvero interessante (non entro nel dettaglio per evitare spoiler a chi ancora non lo ha giocato, essendo l'unica cosa valida del titolo), ma decisamente troppo poco per renderlo un titolo meritevole.

Nel complesso il titolo guadagna la sufficienza solo, appunto, perché la storia merita di essere vissuta, ma tolto questo è tutto assolutamente dimenticabile.
Voto: 6

giannireale88
02-08-2017, 09:52
ultimamente ho finito Shadow of Mordor.
Un pò ripetitivo e poco longevo ma veramente ben fatto

STronca
02-08-2017, 12:15
ultimamente ho finito Shadow of Mordor.
Un pò ripetitivo e poco longevo ma veramente ben fatto

ne vale la pena? Lo ho, ma con la connessione internet che mi ritrovo, devo aspettare giorni per scaricarlo da steam...

giannireale88
02-08-2017, 12:30
ne vale la pena? Lo ho, ma con la connessione internet che mi ritrovo, devo aspettare giorni per scaricarlo da steam...

Allora se lo hai vale la pena scaricarlo. Ma non consiglierei l'acquisto

Aut0maN
14-08-2017, 23:12
complice le vacanze ho appena finito 3 giochi che avevo comprato anni fa...:

bioshock 2 remastered: storia bella ma la versione remastered (che mi è arrivata regalato visto che avevo comprato la versione originale all'epoca) non merita, anzi, secondo me lo rovina, comunque il gioco è ottimo, chiude la parte sommersa dell'universo rapture, come voto gli 8 (5 alla versione remastered)

deus ex: human revolution: mi ci sono voluti mille anni per finirlo e non so su quanti pc l'ho fatto girare :D (ricordo ancora che il primo era un notebook hp con cui scattava a morte ed è uno dei motivi percui l'ho messo in pausa criogenica...), storia godibile per l'atmosfera cyberpunk blade runner, graficamente non eccelso ma forse sono gli anni che ha e che si fanno sentire, come meccaniche di gioco all'inizio pensavo dovessi pipparmelo tutto stealth (e purtroppo ve lo dico, odio gli stealth) ed invece si può affrontare anche alla rambo style, facendo le giuste dosi di side quest il proprio jensen spacca e si fa giocare bene fino alla fine, come voto oggi gli dò 7.5

ryse: son's of rome: grafica ed audio da paura, un film interattivo con parti giocato sulla falsa riga dei soul, quindi para/schiva ed infilza, all'inizio ero annoiato ma poi i fight sono anche divertenti ed in alcuni punti impegnativi, ripeto, graficamente a dettagli ultra è pauroso (credo usi il cryengine), un pelo corto ma devo averlo pagato davvero poco in saldo, come voto per me vale 7 se pagato molto poco.

Vincenzo77
14-08-2017, 23:23
complice le vacanze ho appena finito 3 giochi che avevo comprato anni fa...:

bioshock 2 remastered: storia bella ma la versione remastered (che mi è arrivata regalato visto che avevo comprato la versione originale all'epoca) non merita, anzi, secondo me lo rovina, comunque il gioco è ottimo, chiude la parte sommersa dell'universo rapture, come voto gli 8 (5 alla versione remastered)


Ciao, in cosa peggiora la versione remastered? perché devo ancora giocarlo (mi manca anche il primo che avevo solo cominciato) e pensavo appunto di giocarmi le remastered...

doctor who ?
14-08-2017, 23:54
Ciao, in cosa peggiora la versione remastered? perché devo ancora giocarlo (mi manca anche il primo che avevo solo cominciato) e pensavo appunto di giocarmi le remastered...

La versione base ti anticipo che è la sagra del crash, devi spammare salvataggi rapidi, il dlc crasha letteralmente ogni minuto tanto è che l'ho saltato... il gioco merita comunque.

Aut0maN
15-08-2017, 00:16
anche la remastered crasha e mi sono fatto l'ultimo terzo di gioco con solo 3 armi al posto di tutte quelle che avevo trovato e potenziato(magari era voluto ma dubito fortemente..)

in pratica hanno puntato molto sulle luci e dicono su texture hires e supporto 4k, ma sinceramente stonava tutto, certo, non è mica male, ma si nota molto il peso del tempo con questa forzatura, mentre se giochi la versione liscia è più a suo agio, tanto gli achievement li hanno entrambi (l'1 invece li ha solo sulla remastered)

29Leonardo
15-08-2017, 10:55
La versione base ti anticipo che è la sagra del crash, devi spammare salvataggi rapidi, il dlc crasha letteralmente ogni minuto tanto è che l'ho saltato... il gioco merita comunque.

Strano mai avuti crash ripetuti con la base del 2 (non remastered) :fagiano:

Hurricane Polimar
16-08-2017, 12:48
Dopo 250 ore di gioco ho finito "The Witcher 3", devo però ancora fare le due espansioni.
Che dire ... capolavoro ... del resto è già stato detto tutto di questo magnifico gioco, non c'è bisogno di aggiungere altro.

SpartanIXIV
16-08-2017, 17:25
Mi aggiungo anch'io tra quelli che hanno approfittato del maggior tempo per dedicarsi alla terza avventura di Geralt di Rivia, ad oggi IL capolavoro della generazione nonché degna conclusione di una delle saghe più curate e che sono migliorate di capitolo in capitolo. Come già detto sopra, non mi dilungherò nel tessere le (ennesime) lodi di questo titolo, ormai ne saprete vita morte e miracoli. Non ho ancora acquistato le espansioni.
Il motivo è semplice, mi dedico ad una seconda run a Wolfenstein The New Order, grandissimo gioco anche questo!!! Giusto per sbollire e poi giù con The New Blood, mai giocato.

IlCavaliereOscuro
16-08-2017, 17:30
Dopo 250 ore di gioco ho finito "The Witcher 3", devo però ancora fare le due espansioni.
Che dire ... capolavoro ... del resto è già stato detto tutto di questo magnifico gioco, non c'è bisogno di aggiungere altro.

Mi aggiungo anch'io tra quelli che hanno approfittato del maggior tempo per dedicarsi alla terza avventura di Geralt di Rivia.


È necessario aver giocato i primi due?

fraussantin
16-08-2017, 17:41
È necessario aver giocato i primi due?È altamente consigliato.

Non tanto per gli innumerevoli riferimenti o per la trama, ma per il fatto che sono stupendi.


Magari giocali dopo.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

F5F9
16-08-2017, 18:47
È necessario aver giocato i primi due?fatti conto che, malgrado qualche aspetto acerbo, tipo il combat (che tanto non è granché neanche nei seguiti), il primo è di gran lunga il migliore della saga

ulukaii
16-08-2017, 19:16
fatti conto che, malgrado qualche aspetto acerbo, tipo il combat (che tanto non è granché neanche nei seguiti), il primo è di gran lunga il migliore della saga
Opinabile ormai, per quanto mi riguarda è TW3 + HoS + BaW.

floyd2
16-08-2017, 20:10
fatti conto che, malgrado qualche aspetto acerbo, tipo il combat (che tanto non è granché neanche nei seguiti), il primo è di gran lunga il migliore della saga



Ma non è assolutamente vero.

Ci fosse solo il 2...sarei anche d'accordo...

SpartanIXIV
16-08-2017, 20:18
È necessario aver giocato i primi due?

Necessario no, ma altamente consigliato! Intanto per vedere l'evoluzione tecnica-artistica e di gameplay di questa sublime saga; poi per calarsi nelle vicende, negli intrighi di potere e ultimo, ma non meno importante, vedere le conseguenze delle tue scelte.
Aiutano molto anche i romanzi, di cui ne ho letto solo uno ma grazie al quale ho carpito molti riferimenti di avventure passate da Geralt menzionate in the Witcher 3.

F5F9
16-08-2017, 20:38
Ma non è assolutamente vero.

Ci fosse solo il 2...sarei anche d'accordo...ovviamente sono opinioni
ma il primo è quello di gran lunga col plot più profondo, complesso e robusto, la parte finale, con le sue ambiguità di interpretazione è di una genialità mai vista, sceneggiatura e dialoghi eccellenti
e poi, malgrado vari aspetti immaturi, era un'opera veramente originale che non somigliava a niente, il secondo semplicemente mi ha annoiato (forme di triss a parte :oink: ), il terzo è magnifico, soprattutto "artisticamente" ed è pieno di momenti sublimi, ma...
il nucleo del plot è banale, è talmente pieno di fetch quest allunga brodo che manco bethesda nei suoi momenti peggiori, il combat è il migliore mai fatto da cdp ma è anche limitato e risulta ripetitivo in un gioco così lungo e ambizioso, il sistema di crescita fa letteralmente pena e, nel complesso, è un gioco troppo derivativo (soprattutto dagli assassin's creed ma anche dai tes)
poi, per carità: è comunque imperdibile e avvincente, ma per me sarebbe stato il capolavoro definitivo che tutti dicono solo dopo un bel po' di sforbiciate
my 5 cents

ulukaii
16-08-2017, 20:49
ovviamente sono opinioni
ma il primo è quello di gran lunga col plot più profondo, complesso e robusto, la parte finale, con le sue ambiguità di interpretazione è di una genialità mai vista, sceneggiatura e dialoghi eccellenti
e poi, malgrado vari aspetti immaturi, era un'opera veramente originale che non somigliava a niente, il secondo semplicemente mi ha annoiato (forme di triss a parte :oink: ), il terzo è magnifico, soprattutto "artisticamente" ed è pieno di momenti sublimi, ma...
il nucleo del plot è banale, è talmente pieno di fetch quest allunga brodo che manco bethesda nei suoi momenti peggiori, il combat è il migliore mai fatto da cdp ma è anche limitato e risulta ripetitivo in un gioco così lungo e ambizioso, il sistema di crescita fa letteralmente pena e, nel complesso, è un gioco troppo derivativo (soprattutto dagli assassin's creed ma anche dai tes)
poi, per carità: è comunque imperdibile e avvincente, ma per me sarebbe stato il capolavoro definitivo che tutti dicono solo dopo un bel po' di sforbiciate
my 5 cents
Ma quando mai? Ok, avere opinioni divergenti, ma di fetch quest proprio non ce ne sono, al massimo le cacce al tesoro per raccogliere l'equip o qualche contratto. Le secondarie di TW3, spesso, a livello narrativo, surclassano la main di interi giochi. Dai andiamo, questa proprio non si può leggere, come la derivazione AC o TES.

fraussantin
16-08-2017, 20:51
Il primo episodio e il terzo sono dei capolavori. Io li metto al pari livello.

Entrambi hanno dei difetti, ma entrambi sono stupendi.


Il 2 è un buon gioco. Ma un po "noioso" come trama.

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Darkless
16-08-2017, 21:21
Ma quando mai? Ok, avere opinioni divergenti, ma di fetch quest proprio non ce ne sono, al massimo le cacce al tesoro per raccogliere l'equip o qualche contratto. Le secondarie di TW3, spesso, a livello narrativo, surclassano la main di interi giochi. Dai andiamo, questa proprio non si può leggere, come la derivazione AC o TES.

Lassa perdere. Fortunatamente oramai posta poco altrimenti avrei già raggiunto il trauma cranico a furia di facepalm :asd:

doctor who ?
16-08-2017, 21:25
Anche a me è piaciuto più il primo del secondo.
Sono stati a pochissimo e sono stati addirittura regalati, vale la pena anche solo rushare la main quest se piacciono gli rpg.

Come combat system: Il primo è una sorta di hack and slash, molto semplice, ma carino, il secondo è più complesso però per quanto mi riguarda non è riuscito al 100%

Nel complesso li considero due ottimi giochi, ma lontani dall'essere perfetti.

F5F9
16-08-2017, 21:25
Ma quando mai? Ok, avere opinioni divergenti, ma di fetch quest proprio non ce ne sono, al massimo le cacce al tesoro per raccogliere l'equip o qualche contratto. Le secondarie di TW3, spesso, a livello narrativo, surclassano la main di interi giochi. Dai andiamo, questa proprio non si può leggere, come la derivazione AC o TES.sono il primo a riconoscere gli infiniti pregi del titolo ma non capisco questo culto così esasperato che ottenebra il senso critico
e i punti interrogativi? sono addirittura peggio delle quest procedurali dei minutemen in F4, mentre la figlioccia e il mondo precipitano verso una fine apocalittica, geralt cazzeggia tranquillamente in avventurette che non c'entrano niente con la main, la caccia ai mostricciattoli è giustificatissima dal suo mestiere, ma sempre di semplici sub di killeraggio si tratta, tra bottini di contrabbandieri, covi di banditi e avamposti (tutti rigorosamente identici) da liberare mi sono più volte cascati gli attributi
a girare come un pazzo per la mappa per i vestitini nuovi ho rinunciato presto per non farmi sopraffare dalla noia
idem per risse, corse ippiche e non mi ha avvinto il guent (ma qui è un fatto personale)
le città sono spettacolari ma sono anche scenografie (come negli AC) con pochi posti da visitare (non come nei giochi bethesda dove si entra dovunque)
gli abitanti sono praticamente degli sprite che, al massimo fanno "ah!" quando li urti
geralt ha l'occhio dell'aquila come negli AC, c'è una scena (per altro molto ben fatta e spettacolare) notturna di nuoto tra le navi che è copiata di peso da uno degli AC (in questo momento non ricordo quale)
e così via...
poi, per carità: il gioco è un continuo orgasmo per la pupilla e abbonda di momenti veramente eccelsi, per esempio

il povero innamorato di cirilla, la festa, il pezzo del barone sanguinario che è uno tra i migliori in assoluto nella storia dei vg ecc. ecc
ma questo, IMHO, non lo rende il gioco definitivo come lo considerano quasi tutti
bon, basta, mi accorgo che sono troppo OT e riscompaio nel nulla :ops2:

ulukaii
16-08-2017, 21:33
Niente di quello che citi all'inizio sono quest, ma semplicemente elementi dello scenario che puoi esplorare o meno, riguardano solo l'esplorazione e non la storia (main o secondarie che siano).

Le quest sono altre e di fetch quest (peggio delle procedurali?!) tra le secondarie (o nella main) non ce ne sono, di banali ce ne saranno 2 o 3, tutto il resto rimanda al lore o è autoreferenziale, legato ai precedenti capitoli, ai libri o a personaggi/situazioni da loro introdotte o rielaborate.

Poi non ho nemmeno detto che sia il gioco definitivo o altro, semplicemente che è migliore del primo. Fine.

fraussantin
16-08-2017, 22:12
sono il primo a riconoscere gli infiniti pregi del titolo ma non capisco questo culto così esasperato che ottenebra il senso critico
e i punti interrogativi? sono addirittura peggio delle quest procedurali dei minutemen in F4, mentre la figlioccia e il mondo precipitano verso una fine apocalittica, geralt cazzeggia tranquillamente in avventurette che non c'entrano niente con la main, la caccia ai mostricciattoli è giustificatissima dal suo mestiere, ma sempre di semplici sub di killeraggio si tratta, tra bottini di contrabbandieri, covi di banditi e avamposti (tutti rigorosamente identici) da liberare mi sono più volte cascati gli attributi
a girare come un pazzo per la mappa per i vestitini nuovi ho rinunciato presto per non farmi sopraffare dalla noia
idem per risse, corse ippiche e non mi ha avvinto il guent (ma qui è un fatto personale)
le città sono spettacolari ma sono anche scenografie (come negli AC) con pochi posti da visitare (non come nei giochi bethesda dove si entra dovunque)
gli abitanti sono praticamente degli sprite che, al massimo fanno "ah!" quando li urti
geralt ha l'occhio dell'aquila come negli AC, c'è una scena (per altro molto ben fatta e spettacolare) notturna di nuoto tra le navi che è copiata di peso da uno degli AC (in questo momento non ricordo quale)
e così via...
poi, per carità: il gioco è un continuo orgasmo per la pupilla e abbonda di momenti veramente eccelsi, per esempio

il povero innamorato di cirilla, la festa, il pezzo del barone sanguinario che è uno tra i migliori in assoluto nella storia dei vg ecc. ecc
ma questo, IMHO, non lo rende il gioco definitivo come lo considerano quasi tutti
bon, basta, mi accorgo che sono troppo OT e riscompaio nel nulla :ops2:Onestamente che tw3 copia gli ac è la prima volta che lo leggo.

Personalmente non valuto un gioco dalle scene animate, di tw3 ti posso solo dire che è uno dei pochi giochi freeroaming dove esplorare e girare non stufa mai.

Questo perchè il mondo è vario, ci sono tante cose da fare ma sopratutto è BELLO DA VEDERE. Ci sono dei paesaggi stupendi con elementi che distinguono un luogo da un altro.

Possiamo discutere sulle meccaniche action. Li ho diverse cose da ridire.

In primis l'uso delle pozioni in combat. ( geralt le beve in fase di preparazione non mentre combatte, mica è un pirata​ alcolizzato). Possiamo parlare del cibo che ti salva in ogni situazione, dell'uso dei segni facoltativo( avrei preferito doverli usare tutti in occasioni particolari).
Ma cavolo è uno dei migliori giochi usciti negli ultimi 5 anni.



Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Vertex
16-08-2017, 22:22
sono il primo a riconoscere gli infiniti pregi del titolo ma non capisco questo culto così esasperato che ottenebra il senso critico
e i punti interrogativi? sono addirittura peggio delle quest procedurali dei minutemen in F4, mentre la figlioccia e il mondo precipitano verso una fine apocalittica, geralt cazzeggia tranquillamente in avventurette che non c'entrano niente con la main, la caccia ai mostricciattoli è giustificatissima dal suo mestiere, ma sempre di semplici sub di killeraggio si tratta, tra bottini di contrabbandieri, covi di banditi e avamposti (tutti rigorosamente identici) da liberare mi sono più volte cascati gli attributi
a girare come un pazzo per la mappa per i vestitini nuovi ho rinunciato presto per non farmi sopraffare dalla noia
idem per risse, corse ippiche e non mi ha avvinto il guent (ma qui è un fatto personale)
le città sono spettacolari ma sono anche scenografie (come negli AC) con pochi posti da visitare (non come nei giochi bethesda dove si entra dovunque)
gli abitanti sono praticamente degli sprite che, al massimo fanno "ah!" quando li urti
geralt ha l'occhio dell'aquila come negli AC, c'è una scena (per altro molto ben fatta e spettacolare) notturna di nuoto tra le navi che è copiata di peso da uno degli AC (in questo momento non ricordo quale)
e così via...
poi, per carità: il gioco è un continuo orgasmo per la pupilla e abbonda di momenti veramente eccelsi, per esempio

il povero innamorato di cirilla, la festa, il pezzo del barone sanguinario che è uno tra i migliori in assoluto nella storia dei vg ecc. ecc
ma questo, IMHO, non lo rende il gioco definitivo come lo considerano quasi tutti
bon, basta, mi accorgo che sono troppo OT e riscompaio nel nulla :ops2:

Sono in gran parte d'accordo con te. Purtroppo anche TW3 una volta capito lo schema è ripetitivo ai massimi livelli. Non per niente ho apprezzato di più la parte iniziale dove ti trovi in un mondo enorme e non sai cosa ti aspetta, e ogni scontro è una sorpresa. Poi una volta che hai visto tutti gli eventi (banditi, tane di mostro, missioni di caccia ecc) è difficile venire sorpresi. Un capolavoro dovrebbe tenerti sulle spine dall'inizio alla fine.
Ho apprezzato molto da questo punto di vista il primo dlc, Hearts of Stone, proprio perché esce dai canoni classici del gioco principale e del secondo dlc. E' misterioso, ci sono missioni fuori dagli schemi e ti incuriosisce sino alla fine. Uno dei punti più alti di TW3, almeno per me, tanto che avrei preferito un impostazione simile per tutta la durata del gioco principale.

SpartanIXIV
17-08-2017, 00:27
Finito ora Wolfenstein The New Order, un picoolo capolavoro, forse uno dei migliori Fps degli ultimi anni, vecchia scuola caciarone ed allo stesso tempo foriero di alcune buonissime idee per un approccio più stealth. Anche a livello di storia, questa seconda run a distanza di qualche anno me l'ha fatta rivalutare ancora più positivamente. Ora l'attesa per The New Colossus si fa spasmodica!!! Hype a mille. Nel frattempo mi farò New Blood, mai giocato.

F5F9
17-08-2017, 07:55
Onestamente che tw3 copia gli ac è la prima volta che lo leggo...perché, a differenza degli altri vg, è intoccabile (chissà perché) e le sue eventuali pecche vanno nascoste e ignorate di default :stordita:
se le fai notare ti saltano alla carotide e ti denunciano per iconoclastia (manco gli avessi offeso la mamma :D )
ma se non si è del tutto ottenebrati, le "citazioni" risultano fin troppo evidenti
non che sia un delitto, eh! così fan tutti, ormai è praticamente impossibile riempire un vg, soprattutto grosso, solo con cose nuove

ulukaii
17-08-2017, 08:28
perché, a differenza degli altri vg, è intoccabile (chissà perché) e le sue eventuali pecche vanno nascoste e ignorate di default :stordita:
se le fai notare ti saltano alla carotide e ti denunciano per iconoclastia (manco gli avessi offeso la mamma :D )
ma se non si è del tutto ottenebrati, le "citazioni" risultano fin troppo evidenti
non che sia un delitto, eh! così fan tutti, ormai è praticamente impossibile riempire un vg, soprattutto grosso, solo con cose nuove
Ma per favore, se n'è discusso tranquillamente nel thread ufficiale di difetti e roba varia, pure io ho elencato difetti e aspetti che non mi convincono o non mi piacciono e che avrei preferito fossero fatti in modo diverso. Un conto, però, è fare critiche e un altro è spararle e giustificare che gli altri sono di parere diverso perché il gioco è intoccabile.

Fetch quest o roba al limite del procedurale, non c'è in TW3 e non si tratta di un'opinione, ma di un dato oggettivo.

Darkless
17-08-2017, 09:14
Ma per favore, se n'è discusso tranquillamente nel thread ufficiale di difetti e roba varia, pure io ho elencato difetti e aspetti che non mi convincono o non mi piacciono e che avrei preferito fossero fatti in modo diverso. Un conto, però, è fare critiche e un altro è spararle e giustificare che gli altri sono di parere diverso perché il gioco è intoccabile.


E' il suo modus operandi da sempre. non farti il sangue amaro.

Niente di quello che citi all'inizio sono quest, ma semplicemente elementi dello scenario che puoi esplorare o meno, riguardano solo l'esplorazione e non la storia (main o secondarie che siano).

Le quest sono altre e di fetch quest (peggio delle procedurali?!) tra le secondarie (o nella main) non ce ne sono, di banali ce ne saranno 2 o 3, tutto il resto rimanda al lore o è autoreferenziale, legato ai precedenti capitoli, ai libri o a personaggi/situazioni da loro introdotte o rielaborate.

Poi non ho nemmeno detto che sia il gioco definitivo o altro, semplicemente che è migliore del primo. Fine.

In realtà di fetch e roba simile qualcuna sicuramente ce n'è. Le ho viste io solo guardando i filmati e sicuramente ne troverei di più giocando.
Di difetti come dici tu poi ce ne sono anche parecchi altri che ho già notato (e aumenteranno sicuramente quando finalmente toccherò con mano nell'anno del poi :asd: ) e il gioco è tutto fuorchè perfetto e nessuno lo nega.
La bravura dei CDP è stata saper scrivere sopra alle quest situazioni interessanti anche a partire da quelle che meccanicamente possono essere semplici fetch ponendo anche una scelta più o meno significativa di fronte al giocatore. Un ottimo compromesso considerando che un gioco così vasto non puoi riempirlo solo di uberquest e che le risorse economiche non sono infinite.
La cosa fra l'altro avveniva già anche nei primi 2 capitoli dove lato sidequest molte erano di fatto anche banali (lasciando perdere le taglie e la fuffa da mero contorno) ma scritte molto bene in modo che non lo si notasse.
Del resto il gioco parte con un personaggio molto "chiuso" quindi non si ha mai quell'ampia libertà risolutiva che puoi avere in un Fallout (beninteso, quelli di black Isle) o un Arcanum.
Certo le abilità proprie da witcher potevano essere sfruttate meglio fuori dal combat ma questo vale soprattutto nei primi 2 capitoli dove sono sostanzialmente assenti.
Anche la tanto decantata trama del primo capitolo altri non è che letteralmente una copiatura (anche ben fatta per carità) dei romanzi che ne riprende le situazioni paro paro. Avessi letto i libri prima di aver giocato il primo Witcher da quel lato mi avrebbe colpito molto meno con una costante sensazione di deja-vu.
Al solito fa comodo ricordare solo quel che porta acqua al proprio mulino per avvallare l'effetto nostalgia del proprio gioco preferito.

ulukaii
17-08-2017, 09:27
Sì, esatto, ma quelle citate sopra non si tratta appunto di quest, quanto come dicevo di roba a corredo per popolare il mondo, come le citate corse, risse, bottini, alcuni contratti e giusto un paio di quest che si sviluppano in modo simile (una in particolare è volutamente fatta così proprio per dar fastidio, ma andando avanti è chiaro il motivo), roba che più che altro usi per punti abilità e che di suo non ha nemmeno storia (salvo i diari che raccogli nei bottini che fanno giusto da condimento).
Certo se uno gioca seguendo la main e buttando fuori il naso ogni tanto per imbattersi in qualche contratto, caccia al tesoro o pulizia di un avamposto, da per scontato che tutto ciò che c'è fuori dalla linea principale sia così e che siano quest, invece, si è imbattuto solo nel riempitivo del mondo, roba che pure nel diario missione prende giusto qualche riga (o a volte pure niente).

PS: io per primo non ho mai indicato TW3 come un capolavoro da nessuna parte, così come ho mai detto che sia un'opera priva di difetti o nascosto o glissato pecche :boh: