PDA

View Full Version : Giochi completati (oggi ho finito)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 [17] 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Max_R
24-08-2018, 19:00
Non si lamentava dei pixel ma della dimensione della finestra di gioco con gran parte dello schermo occupata dall'interfaccia

Soprattutto il primo

Nel secondo la situazione migliora leggermente

Poi con System Shock hanno fatto pure lo schermo intero per fortuna

Nel frattempo https://ultimacodex.com/2017/03/underworld-exporter-ultima-underworld-in-unity-playthrough/

rattopazzo
24-08-2018, 19:53
Parlando di interfacce leggermente invasive in passato mi divertivo con questo:
https://s22.postimg.cc/7ubcshx4x/shadowfire_04.gif (https://postimages.org/)

Ebbene si, l'area di gioco è proprio racchiusa in quel quadrato in alto al centro :asd:

Max_R
24-08-2018, 20:50
Parlando di interfacce leggermente invasive in passato mi divertivo con questo:
https://s22.postimg.cc/7ubcshx4x/shadowfire_04.gif (https://postimages.org/)

Ebbene si, l'area di gioco è proprio racchiusa in quel quadrato in alto al centro :asd:

Shadowfire :D Io lo avevo su Zx quindi i colori erano 8 se tutto va bene :D

rattopazzo
24-08-2018, 21:26
Shadowfire :D Io lo avevo su Zx quindi i colori erano 8 se tutto va bene :D

Proprio lui :)
Davvero innovativo per i tempi, credo sia stato uno dei primi software a far uso di icone, supportava persino penna ottica e dava la possibilità di salvare il gioco, una rarità per i tempi
che abbia poi ispirato Bill Gates per creare windows?

mac_pry
25-08-2018, 08:11
Lo avevo provato alla SMAU 2001 a Milano :stordita: quanto sono vecchio :cry: avevo pure stretto la mano a sir. Bayliss che era lì per la presentazione di SBK 2001 (l'unica sana, aveva un braccio ingessato dopo la caduta e relativa clavicola fratturata a Imola nell'ultima gara del campionato da lui vinto, ero andato a vederla in treno) :sofico:

Deve essere stato un bel ricordo.ogni modo sto cominciando Red Faction II ma non riesco ad andare avanti, qualcosa non me lo fa amare. Mi sono buttato su Rage infatti xD

Darkless
25-08-2018, 11:51
Parlando di interfacce leggermente invasive in passato mi divertivo con questo:


Io con lui, rigorosamente sul 14", il mio primissimo crpg, ho ancora la scatola originale con gli appunti di quando avevo 12 anni:

https://www.abandonwaredos.com/public/aban_img_screens/magiccandle2-6.jpg

E prima o poi mi reinstallo tutta la trilogia e li finisco, cascasse il mondo.

Nhirlathothep
25-08-2018, 12:23
Io con lui, rigorosamente sul 14", il mio primissimo crpg, ho ancora la scatola originale con gli appunti di quando avevo 12 anni:

https://www.abandonwaredos.com/public/aban_img_screens/magiccandle2-6.jpg

E prima o poi mi reinstallo tutta la trilogia e li finisco, cascasse il mondo.

Non lo conoscevo The magic Candle, mai visto, strano! Ma era famoso?

il gdr che mi ha appassionato per primo era più recente: eob2, l' intro per me era magica (su amiga )

bigne88
25-08-2018, 13:28
haha signori, questo thread e' diventato necrogaming :D :D

mac_pry
25-08-2018, 13:33
ci stavo pensando anche io, ormai se non sono di almeno 10 anni fa non li vogliamo :D

bigne88
25-08-2018, 13:37
haha e lo dico io che gioco ancora ad ultima online!

mac_pry
25-08-2018, 13:53
haha e lo dico io che gioco ancora ad ultima online!

Senti il paradosso: Ho una Rx 480 con 8 GB di ram e sto giocando a Red Faction II, Rage, Harry Potter e il Calice di fuoco, Unreal e varie mod di Half-Life (mica il due, il primo proprio) ;)

Nhirlathothep
25-08-2018, 14:01
Senti il paradosso: Ho una Rx 480 con 8 GB di ram e sto giocando a Red Faction II, Rage, Harry Potter e il Calice di fuoco, Unreal e varie mod di Half-Life (mica il due, il primo proprio) ;)

io titanxp e gioco solo roba con infinity engine, Inquisitor è stato il gioco più recente da tanto

Darkless
25-08-2018, 14:06
Non lo conoscevo The magic Candle, mai visto, strano! Ma era famoso?

il gdr che mi ha appassionato per primo era più recente: eob2, l' intro per me era magica (su amiga )

Meno delle serie più famose dell'epoca ma era abbastanza conosciuta come saga. Mindcraft era un nome noto sul mercato, tant'è che la serie è stata ben citata nel crpg book e anche Matt Barton recentemente ha dedicato un video al primo episodio della serie.
In MC2 c'era anche alcuni idee carine come il sistema classless e la totale mancanza di px integrando piuttosto la crescita dei personaggi con la lore del gioco.

Senti il paradosso: Ho una Rx 480 con 8 GB di ram e sto giocando a Red Faction II, Rage, Harry Potter e il Calice di fuoco, Unreal e varie mod di Half-Life (mica il due, il primo proprio) ;)

E' un po' quello che succede a me: continuo a dire che dopo 9 anni devo cambiare PC poi guardo i pixel dei titoli che sto giocando il 90% del tempo e mi dico: ma chi me lo fa fare, posso aspettare.

mac_pry
25-08-2018, 14:38
il cambiamento per me è stato obbligato, ex scheda grafica fritta e dato che ci stavo ho preferito un acquisto in prospettiva :D

fraussantin
25-08-2018, 14:55
Non lo conoscevo The magic Candle, mai visto, strano! Ma era famoso?

il gdr che mi ha appassionato per primo era più recente: eob2, l' intro per me era magica (su amiga )Io Eob 1 sempre su amiga .

E blocco a quadretti a fianco .

bigne88
25-08-2018, 16:43
Senti il paradosso: Ho una Rx 480 con 8 GB di ram e sto giocando a Red Faction II, Rage, Harry Potter e il Calice di fuoco, Unreal e varie mod di Half-Life (mica il due, il primo proprio) ;)

Ma certo! Sara' l'eta' ma i giochi nuovi hanno talmente troppi effetti roboanti nello schermo che spesso faccio fatica a seguire e capire quello che sta accadendo.

Guarda, quando metto su una mod di HL2 levo il caps agli fps, chiudo gli occhi due secondi e faccio finta di tornare nel 2005 con la splendida Radeon 9700PRO 128MB che finalmente riesce ad oltrepassare il limite dei 100fps.

mac_pry
25-08-2018, 16:45
Ma certo! Sara' l'eta' ma i giochi nuovi hanno talmente troppi effetti roboanti nello schermo che spesso faccio fatica a seguire e capire quello che sta accadendo.

Guarda, quando metto su una mod di HL2 levo il caps agli fps, chiudo gli occhi due secondi e faccio finta di tornare nel 2005 con la splendida Radeon 9700PRO 128MB che finalmente riesce ad oltrepassare il limite dei 100fps.

In realtà a me la grafica piace eccome, se si è arrivati a questi livelli c'è da ringraziare e basta. L'unico "piccolissimo" difetto e compromesso è che si opta per ambienti più semplici e fruibili, magari perché abito a Roma che è un videogioco vivente ma le planimetrie complicate sono amore nel cuore. :D

Viridian
26-08-2018, 14:13
FINITO STEAMWORLD DIG 2
E'un metroidvania abbastanza classico, con la particolarità che vi dovrete scavare la via attraverso i livelli

non mi dilungherò troppo sul gioco, basti sapere che la grafica è molto carina e il gameplay buono anche lui, si lascia giocare molto bene.

ho apprezzato il sistema di avanzamento del personaggio:in pratica con le risorse ottenute scavando vi comprerete dei miglioramenti base(tipo miglioramento all'uso del piccone, armatura, zaino più grande, torcia etc) che a loro volta sbloccheranno abilità aggiuntive. Per attivare le abilità aggiuntive dovrete inserire degli ingranaggi che troverete in giro per i livelli, tipicamente nelle aree segrete(volendo si possono anche comprare cmq). La cosa che ho apprezzato è che potrete variare l'allocazione degli ingranaggi nelle varie abilità come volete, adattando sempre il vostro personaggio, in pratica avrete sempre un "respec" libero. A me come idea è piaciuta,rende il gioco più godibile eliminando la classica paranoia "potenzio questo o quello"

Se vogliamo trovare un difetto forse il gioco è un pò poco impegnativo, difficilmente morirete e le zone segrete seppure numerose non sono impossibili da trovare. Io personalmente però non lo reputo un difetto,anzi, tanto più che il gioco dura comunque un buon numero di ore se volete trovare tutto (io l'ho finito in 18, anche se un recensore in rete leggevo l'aveva finito in solo 8, probabilmente tirando dritto alla fine senza dedicarsi ai segreti, o magari invece sono solo lento io :) )
L'unica eccezione è il combattimento finale che ho trovato un pò frustrante, anche se l'ho passato al primo colpo, vuoi per un pò di fortuna vuoi perchè avevo il pg potenziato al massimo.

VOTO 8

emicad
27-08-2018, 08:32
Dear Esther

Un'esperienza bella, rilassante, appagante. Della storia ci ho capito poco ma farò una seconda run dopo aver "smaltito" altri titoli.

bigne88
27-08-2018, 11:15
Dear Esther

Un'esperienza bella, rilassante, appagante. Della storia ci ho capito poco ma farò una seconda run dopo aver "smaltito" altri titoli.

Consigli anche ai non avvezzi di avventure grafiche?

Max_R
27-08-2018, 11:22
Consigli anche ai non avvezzi di avventure grafiche?

Non è un'avventura ma un gioco in cui ci si limita a camminare lungo dei percorsi e ad ascoltare le riflessioni del/della protagonista o di un narratore

emicad
27-08-2018, 13:00
Consigli anche ai non avvezzi di avventure grafiche?

Il gioco è "una passeggiata", letteralmente. Si cammina per degli ambienti spettacolari e suggestivi mentre una voce fuori campo narra frammenti della storia man mano che si visitano nuove aree. Ci sono vari indizi sparsi che aiutano a collegare i vari punti, ma ognuno la storia la interpreta a modo suo.

bigne88
27-08-2018, 14:00
beh, pare un buon esperimento!

F5F9
27-08-2018, 14:01
Dear Esther

Un'esperienza bella, rilassante, appagante. Della storia ci ho capito poco ma farò una seconda run dopo aver "smaltito" altri titoli.:eekk: rilassante?
ma tratta di tragedie....:stordita:
Consigli anche ai non avvezzi di avventure grafiche?apparentemente non ci sono enigmi, ma, in realtà, uno c'è ed è la trama
si tratta di passeggiare (in prima persona) lungo i viottoli di quest'isola sognata in parte inquietante ma più spesso incantevole
in molti punti scattano ricordi o conversazioni sempre in forma assolutamente frammentaria, sta al giocatore ricostruire il puzzle del pregresso che spiegherà il (meraviglioso) finale altamente simbolico
la cosa è aggravata dal fatto che difficilmente si riesce, al primo giro, a visitare tutte le aree, quindi è facile che qualche tessera del mosaico sfugga
comunque credo che spiegazione finale non sia univoca e dipenda dai percorsi fatti
è ancora meraviglioso "artisticamente" anche se è passato qualche anno dall'uscita
comunque di "walking simulator" di questo genere adesso ne sono usciti molti e spesso altrettanto splendidi

emicad
27-08-2018, 15:11
Tralasciando la storia in sè, che ha degli elementi che si possono definire sicuramente "tragici", il gioco è un incredibile mix di poesia e simbolismo. Non ci sono nemici, si è liberi di girare quanto e dove si vuole, il tempo non esiste, gli scenari sono bellissimi, è tutto bellissimo.
A me ha rilassato proprio, considera pure che la storia la capisci solo alla fine (se la capisci) o poco prima del finale.

Se non c'è un thread dedicato ai walking simulator andrebbe creato, è un genere stupendo.
Se c'è... linkatemelo. :Prrr:

Gnubbolo
27-08-2018, 18:08
Turok (1997)
eccellente in ogni aspetto.

Roland74Fun
27-08-2018, 18:35
Versione pc? Ricordo che nel N64 usavano tanto effetto nebbia per mascherare il popup....

Gnubbolo
27-08-2018, 19:53
turok versione steam liscio. senza mod, texture pack o altro.
la nebbia c'è, ma è 10 volte di meno rispetto al N64, è usata per creare l'ambientazione. c'è una mappa dove è più forte.
https://i.imgur.com/raQ5yAX.png

Viridian
28-08-2018, 20:17
il primo mai giocato ma il secondo turok è senza dubbio uno degli fps con le armi più numerose e soddisfacenti mai creato! (cerebral bore!)

bigne88
29-08-2018, 09:25
Turok su N64 era un gioco pazzesco! Prendere ad artigliate i velociraptors e spappolare la testa con il pompa ai mostroni...impagabile!

masand
29-08-2018, 10:29
Finito al 100% Red Dead Redemption, in attesa del secondo capitolo.

Ora mi rimetto su i due capitoli di Darksiders per finirli anch'essi al 100%, anche qui, in attesa del terzo capitolo.

Avrei tanta voglia di riprendere FPS, ma proprio non riesco a giocarci da consolle, non riesco proprio ad abituarmi al pad rispetto a mouse+tastiera!!!! :muro:

IlCavaliereOscuro
29-08-2018, 12:14
Finito al 100% Red Dead Redemption, in attesa del secondo capitolo.
Ora mi rimetto su i due capitoli di Darksiders per finirli anch'essi al 100%, anche qui, in attesa del terzo capitolo.

Complimenti!


Avrei tanta voglia di riprendere FPS, ma proprio non riesco a giocarci da consolle, non riesco proprio ad abituarmi al pad rispetto a mouse+tastiera!!!! :muro:

Ti capisco, io non ci sono mai riuscito!

Roland74Fun
29-08-2018, 17:55
Avrei tanta voglia di riprendere FPS, ma proprio non riesco a giocarci da consolle, non riesco proprio ad abituarmi al pad rispetto a mouse+tastiera!!!! :muro:

In molti giochi c'è l'automira e comunque volendo mouse e tastiera si possono collegare anche alle console.

masand
30-08-2018, 11:59
In molti giochi c'è l'automira e comunque volendo mouse e tastiera si possono collegare anche alle console.

Mi pare di aver capito che la XBOX ONE non ha questo supporto nei giochi, ma solo per la navigazione... :confused:

E comunque, con l'automira che divertimento ci sarebbe?

Lian_Sps_in_ZuBeI
30-08-2018, 17:16
oggi anzi due giorni fa ho finito Assassin creed Syndicate comprato al D-1 :D

giochi comprati al D-1 da terminare:

Dragon Age Inquisition.
Mass effect andromeda
The WItcher3(anche il due ma preso dopo il d1)
The Division(almeno la storia)
Assassin Creed Origins. <---sto finendo questo.
The Crew(almeno la storia)
FarCry 5.
Assasin Creed Black Flag.<--salvataggi persi al 52% devo ricominciare :D

emicad
30-08-2018, 18:57
The Town of Light

Più che un gioco lo definirei una sorta di documentario romanzato e interattivo. Notevole dal punto di vista narrativo, tecnicamente e graficamente gradevole.
Mi è anche passato per la testa di fare una seconda run (cosa che raramente accade) ma credo che lascerò perdere. Vedere quelle immagini e pensare a cosa hanno patito quei poveretti dentro i manicomi mi fa male dentro, meglio dedicarmi a qualcosa di più spensierato dopo un titolo del genere.

EDIT: Parto subito con "Killer is Dead". Per spezzare va decisamente bene!

Roland74Fun
30-08-2018, 19:05
oggi anzi due giorni fa ho finito Assassin creed Syndicate comprato al D-1 :D


Certo che avresti risparmiato un bel po' a prenderlo ora.

Origins ed Unity li ho finiti al 100% black flag al 91%. Ora sto giocando al 2.

mac_pry
01-09-2018, 15:53
Non potevo scegliere un giorno più consono di questo per tirare fuori (finalmente) una sequela di parole e impressioni su un gioco da me terminato. Oggi è primo settembre, il Back To Hogwarts Day e questo è Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban"... per PC.

Introduzione:

Terzo anno: Un altro corso di studi si palesa nelle vite degli studenti di Hogwarts, Quest'anno sarà il tempo la fondamentale unità di misura in gioco, ogni azione non potrà essere corretta... o forse ciò verrà smentito da qualche dispositivo magico? Non ci sono solo i classici problemi da affrontare, una nuova minaccia miete vittime nella serenità del popolo non babbano, fugge da Azkaban e si chiama Sirius Black per questo sono state istituite delle protezioni aggiuntive al castello, sono efficaci quanto letali se approcciate male, sono i dissennatori, spietati elementi al servizio del Ministero della Magia. Un altro anno per dare a tante fatiche un concreto risvolto, facciamoci aiutare dalla Mappa del Malandrino ed esploriamo come quest'anno oltre a occasioni travestite da minacce ci sia anche il patronus capace di fare la differenza.

Grafica:

Quest'anno è uno dei più particolari e segue con un filo di comune approccio la linea adottata nei film, Alfonso Cuaròn decide di approntare una sua visione nella conformazione della scuola tuttavia non stravogendo le fondamenta che la caratterizzano. Stessa cosa avviene con la proposta videoludica che ha reso differente e dotata di sue caratteristiche la Scuola di magia e stregoneria. Qualcosa ha cambiato posto, altre aree sono state eliminate e finalmente c'è una mappa che ci consente di esplorare questa ritoccata versione di Hogwarts.

- Coerenza elementi

Se nei precedenti titoli qualche problema c'era, in questo tutto è stato discusso dalle fondamenta, qualcosa è stato tramandato come diversi assests e superficie ma altro è stato realizzato da zero come se ciò fosse stato fatto a partire dal primo gioco con un team dedicato, non trovo difetti, tutto ha avuto una contesutalizzazione e sui personaggi è stato approfondito ogni aspetto e cose realizzate velocemente sono state riviste e rese armoniose, per il resto Harry Potter fa sentire il brand che con questo terzo capitolo ha acquisito importanza e solidità.

- Appagamento visivo

Tutto ha assunto per questo un impatto visivo senza precedenti nella storia videoludica del franchise, ciò che ne ha giovato sono i panorami restituiti al giocatore, nuove dimensioni degli ambienti e colpo d'occhio. La sensazione di camminare dentro le mura è palese e nessun elemento (tranne i pulsanti o altro strettamente legato al gameplay) ci distoglie da quest'illusione. I personaggi inoltre, con un nuovo concetto di movimento ed espressione facciale, danno più realismo al nostro guardarli, somigliando ulteriormente alle loro controparti reali.

- Dettagli

Se dovessi dire cosa mi ha colpito più di tutto è l'incremento delle textures, ora nitide e non impastate ed è complice il fatto che la tecnologia ha reso meno improvvisata l'unione degli elementi nello scenario che si armonizzano con gli artifici grafici adottati quali fiamme, luci meglio gestite e posizionati, ombre nitide e riportanti fedelmente gli oggetti e una sfocatura alle sue prime iterazioni. Altro elemento ben adottato è l'utilizzo di animazioni di intermezzo in tempo reale che tolgono il posto al sistema di disegni fissi adottato in precedenza. Altro dettaglio è l'ampiamento di elementi e il loro ridimensionamento che aggiunge nuove possibilità d'interazione con l'ambiente.


Sonoro:
Il lavoro sottotraccia del gioco che però lo fa assurgere a perfezione per quel che deve offrire al giocatore in questo contesto, sempre più raffinato e strutturato.

- Coerenza suoni

Si affina questo aspetto senza stravolgere la formula del secondo capitolo, si decide di affinare semplicemente ciò che si è avuto e i nuovi effetti sonori che fanno la loro comparsa in questo capitolo si inseriscono in un affresco sonoro ormai collaudato e l'evoluzione dei doppiatori da più autorialità al tutto. Si è lavorato tanto al posizionamento e alla percezione della lontananza dei suoni e al loro palesarsi senza stacchi improvvisi.

- Musica

Ancora distante dalle produzioni cinematografiche, vede una maturazione e una struttura diversa dai precedenti capitoli eliminando variazioni che si rendevano necessarie data la natura del gioco, alcuni arrangiamenti sono più armoniosi e se vogliamo femminili nella realizzazione e si opta per una resa spensierata o serrata a seconda della situazione, come malinconia invece è diversa da quella resa nei capitoli precedenti, resa principalmente in un motivo, quello principale, in particolare.

- Feedback

Il feedback non cambia di una virgola restituendo passi, fiaccole, libri e suoni ambientali nella maniera più fedele e fantasiosa possibile e resi in contesti come quelli precedentemente citati. Una parte fastidiosa comunque rimane, in alcuni momenti la musica riparte senza uno stacco assistito tra una scena e l'altra e ciò frammenta la situazione palesemente, potrebbe essere un problema dovuto alla completa rivisitazione di struttura del gioco nelle sue transizioni. Per il resto è un aspetto completamente valutato nella sua realizzazione.

Game Design:

Questo è l'aspetto che vede in assoluto più stravolgimenti nell'opera, si preferisce di più un aspetto completamente Free Roaming, Una piccola componente gestionale e una propensione al risultato ottenuto individualmente.

- Struttura ludica

Nei precedenti titoli prima della prova con gli incantesimi c'era da apprenderli, stavolta questa parte viene completamente tagliata preferendo piuttosto un approccio diverso, si passa subito alla prova dopo una brevissima introduzione e si suddividono a seconda dei personaggi, questo ha pochi risvolti nei modi di risoluzione nella fase iniziale dato che ogni personaggio è uguale all'altro ma diventa un dato fondamentale del gameplay una volta che gli incantesimi vengono appresi dai rispettivi esponenti del Golden Trio. Alcuni richiedono la trasfigurazione, altri il salto di speciali piattaforme e altri di dare vita a scontri accesi con i nemici. Una volta finita una prova si può ritentare con una difficoltà maggiore e ciò aiuta la rigiocabilità dell'intera sessione di gioco.

Ho parlato precedentemente di una piccola parte gestionale, questa si manifesta con la necessità di "acquistare" pozioni, item necessari per sbloccare dei collezionabili, dai fratelli gemelli Weasley, situati in questo gioco in una specifica sezione di Hogwarts, accessibile come le altre dalla scalinata principale che fa le veci di snodo cruciale per ogni nostra destinazione. Bisogna cercare gelatine per completare le transazioni con i rosci e ciò aggiunge la necessità di dover giocare bene il titolo e di esplorare l'intero scenario a nostra disposizione.

Questo lato del gioco aggiunge anche la necessità da parte del team di dotare il titolo di un endgame senza limite di fruibilità che vede la possibilità di recuperare quest prima tralasciate nello svolgimento della trama principale. Questo è un elemento che ho apprezzato parecchio e denota quello che sarà il futuro non immediato della saga nel suo risvolto giochereccio.
Elemento meno presente è tuttavia il Quidditch che si vede poco nel gioco. Non vedo una carenza in ciò tuttavia.

Risulta quindi una struttura a più ampio respiro e matura sotto gli aspetti proposti, un netto salto in avanti che pone il titolo nella sottile linea di confine tra il concept di gioco di questi primi tre titoli e quelli futuri.

- Level design

Ogni area è quindi accessibile sempre e ciò si denota in una composizione a tronco d'albero dell'intera mappa di gioco che si sviluppa a partire dalle scalinate con accesso ai piani e relative porte da sbloccare che va a costituire l'insieme di rami chiamato Hogwart che si estende ai suoi esterni. Le aree di gioco sono più intricate e compatte in alcuni elementi e rese più plausibili nella loro realizzazioni, la crescita del giocatore necessita anche di aree da raggiungere con arguzia che forze mancava ai precedenti titoli. Lo sviluppo verticale poi è un tocco di rifinitura da lodare in un gioco che funziona già per tutti i pregi che ne ho tirato fuori precedentemente. Maggiori sono anche i momenti con enigmi sapientemente celati o manifestati all'interno dello scenario e bilanciati benissimo sia in sessioni da affrontare obbligatoriamente che facoltativamente.

- Intelligenza artificiale

Aspetto che si riscontra solo nei nemici che seguono ancora pattern fissi ma che sanno imprensierire quanto la situazione lo richiede ee ciò si fa palese nelle mini arene dove l'apparizione di nemici in quantità può impensierire in certi frangenti, viene quindi restituita una sfida maggiore rispetto al passato e ciò da modo di godere di più e di avere appagamento da una sessione terminata con successo. Poteva essere approfondita c'è da dire ma a conti fatti quello che viene reso lacuna da questo aspetto viene colmato da altri aspetti meglio costruiti.

Gameplay:

Non cambia nulla ma nel coltempo tutto, la nuova necessità di gestire tre personaggio contemporaneamente vede necessario qualche accorgimento che andrò a citare ora.

- Movimenti

Se nei precedenti titoli erano macchinosi e migliorati leggermente qui vedono un nuovo corso, tutto è reso finalmente fluido nella sua totalità e l'aiuto di una camera finalmente reattiva ai nostri imput e alle sollecitazioni esterne vede meno momenti dove andare alla cieca, dove risultare infastiditi da un proprio stesso input. L'interazione con gli altri personaggi del trio viene resa più conseguenziale in seguito ai nostri spostamenti con soluzioni di aggiustamento semiautomatico del nostro personaggio e completamente gestito dal motore di calcolo del videogame negli altri due personaggi. I salti ora risultano più leggibili e la profondità viene più naturale da affrontare data la rivista gestibilità dei movimenti ora più millimetrati e aggiustabili in corsa rispetto al passato. Unico momento difficile è il volo nelle prove di trasfigurazione che puà risultare legnoso anche solo paragonato al gioco del Quidditch dei precedenti titoli e l'affrontare lo scivolo ghiacciato con le gelatine (simile per concept a quello presente nei titoli di Spyro) che risulta oleoso e di difficile gestibilità nelle curve più strette.

- Armi e oggetti

Un maggiore dinamismo si manifesta nell'esecuzione degli incantesimi che ora possono essere lanciati in sequenza senza che le animazioni rendano ciò complicato, ne giova l'utilizzo in attimi di scontro con gli NPC, ancora i diversi incantesimi sono fortemente scriptati nelle loro formule specifiche ma rendono meglio data l'immediatezza dello spell. Questo è sicuramente il motore trainante di un gameplay reso finalmente giocabile dalla A alla Z.

- Interazione col personaggio

Risulta quindi un concetto di "personaggio cucito su misura del giocatore" che può riportare quasi con un rapporto 1:1 le azioni ideate dall'umano dietro alla tastiera e nella sua riproposizione nel gioco, resta comunque ben limitato ciò che si può realmente fare e certe situazioni sono purtroppo sintomo di un gioco di un'era dove chinarsi, aggrapparsi o anche solo sbirciare o cercare una copertura era impossibile. Ci si può passare sopra considerando ciò che è il gioco tuttavia.

Tecnico/Prestazioni:

Se negli altri titoli qualcosa mi bloccava dal giocarli o addirittura avviarli la prima volta, in questo caso invece tutto è filato liscio, considerate che il gioco gira su Windows 10 Pro a 64 Bit.

- Stabilità gioco

Nessun calo di framerate, nessun problema di caricamento textures o semplicemente degli scenari e situazioni di gioco, nessun crash e niente da configurare ex novo con tool esterni, prendete il disco, installatelo dove vi pare e immergetevi nella J. K. Rowlinghiana opera a vostra disposizione. La mia configurazione poi non ne ha risentito per nulla, cosa non scontata con titoli vecchi, neanche le ventole della GPU si accendono per la maggior parte dell'avventura, quindi è come se i bit del construtto virtuale non venissero neanche sentiti sia in termini di dimensioni del gioco che del suo impatto sul sistema.

Considerazioni finali:

La maturità è finalmente giunta per questa formula di gioco, quella basata sul platform e con licenze poetiche e funzionali date sia dalla mancanza di particolari diritti sulle location che per precisa volontà creativa del team. Un titolo che funziona e che da ad ogni aspetto la sua dimensione assestata dalle scosse subite da uno sviluppo di un filone videoludico durato tre anni dove i progressi si sono visti in misura percettibile palesemente sia agli occhi che sulle dita durante le partite concesse da questi tre titolo meravigliosi e pieni di "passato malinconico" che dopo ormai quasi vent'anni si fa sentire prepotentemente. Vi giuro che ho avuto emozione palpabile una volta finito questo trittico che vede un completamento come lo è stato nel caso di Harry, Ron ed Hermione dove le carenze di uno venivano compensate dagli altri rendendoli imprescindibili e inseparabili se si vuole usufruire di qualcosa privo di difetti. Rappresentano l'unione, la capacità di progresso e di maturazione che vede ora una stabilità che però deve vedersela con l'adolescenza in arrivo che potrebbe dare colpi capaci di minare le fondamenta dell'individuo rimescolando le carte senza la capacità di sfuggire dalle conseguenze di tutto ciò, che sia un piccolo teaser per "Il calice di fuoco"? Per ora posso dirvi di godervi bene quello che tre titoli hanno saputo darvi e di guardarvi alle spalle, Il Signore Oscuro può lacerare.

mac_pry
02-09-2018, 16:42
Ho finito anche Red Faction II, non lo tratterò benissimo, vi avviso :D

Therinai
02-09-2018, 19:03
The Town of Light

Più che un gioco lo definirei una sorta di documentario romanzato e interattivo. Notevole dal punto di vista narrativo, tecnicamente e graficamente gradevole.
Mi è anche passato per la testa di fare una seconda run (cosa che raramente accade) ma credo che lascerò perdere. Vedere quelle immagini e pensare a cosa hanno patito quei poveretti dentro i manicomi mi fa male dentro, meglio dedicarmi a qualcosa di più spensierato dopo un titolo del genere.

EDIT: Parto subito con "Killer is Dead". Per spezzare va decisamente bene!
Sono molto interessato a town of light, se lo trovo a buon prezzo lo prendo! Indicativamente quanto ci vuole per completarlo??

IlCavaliereOscuro
03-09-2018, 08:14
Sono molto interessato a town of light, se lo trovo a buon prezzo lo prendo! Indicativamente quanto ci vuole per completarlo??

https://howlongtobeat.com/game.php?id=34947

emicad
03-09-2018, 10:18
Sono molto interessato a town of light, se lo trovo a buon prezzo lo prendo! Indicativamente quanto ci vuole per completarlo??

Io ci ho messo 4/5 ore, mi pare. La longevità non è il suo forte, ecco. Al prezzo giusto, è un'esperienza che consiglio.

Roland74Fun
03-09-2018, 11:38
....Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban"... per PC.


Recensione molto esaustiva... l'ho preso anni or sono per PS2 al gamestop in offerta ma mai giocatow. Magar gli do una chance e riaccendono la vecchia impolverata ps2, oppure me lo gioco sull'emulatore.

tobyaenensy
07-09-2018, 13:29
finito hollow knight.
metroidvania fatto benissimo,dopo un po di spaesamento per l esplorazione ostica inizialmente mi si è aperto un mondo,da un pezzo non mi divertivo cosi tanto.
Forse un filo troppo backtracking ma niente di che.Il gameplay è fantastico si rinnova sempre grazie ai vai poteri che acquisiremo man mano e gli amuleti combinabili offrono molta varietà per approcciarci al meglio ai vari scontri.
anche graficamente è uno spettacolo con stile da vendere ed è buono pure il sonoro. insomma lungo impegnativo ma mai ingiusto,anche se l errore si paga,con tanti segreti e mille cose da fare non si inventerà niente di nuovo ma tutto funziona alla grande

Max_R
07-09-2018, 14:28
finito hollow knight.
metroidvania fatto benissimo,dopo un po di spaesamento per l esplorazione ostica inizialmente mi si è aperto un mondo,da un pezzo non mi divertivo cosi tanto.
Forse un filo troppo backtracking ma niente di che.Il gameplay è fantastico si rinnova sempre grazie ai vai poteri che acquisiremo man mano e gli amuleti combinabili offrono molta varietà per approcciarci al meglio ai vari scontri.
anche graficamente è uno spettacolo con stile da vendere ed è buono pure il sonoro. insomma lungo impegnativo ma mai ingiusto,anche se l errore si paga,con tanti segreti e mille cose da fare non si inventerà niente di nuovo ma tutto funziona alla grande

Fatta anche la prova dei folli?

tobyaenensy
07-09-2018, 14:47
Fatta anche la prova dei folli?

no devo ancora fare un po di cosine ed ancora non ho toccato il pantheon. ancora ne ho per il completamento

Max_R
07-09-2018, 14:57
no devo ancora fare un po di cosine ed ancora non ho toccato il pantheon. ancora ne ho per il completamento

Quel mai ingiusto sarà da rivedere allora ho idea :p

tobyaenensy
07-09-2018, 16:43
Quel mai ingiusto sarà da rivedere allora ho idea :p

Ahaha cu credo!week provo a fare la terza prova ed a a portare quel fiore maledettissimo,questo si che mi preoccupa

Lian_Sps_in_ZuBeI
09-09-2018, 17:17
Finito AC:Origins

Roland74Fun
09-09-2018, 17:38
Finito AC:OriginsAnche i due DLC? La maledizione dei faraoni è indispensabile.
Gli occulti è bello comunque.

Roland74Fun
16-09-2018, 14:26
Finiti nell'ordine:

Assassin Creed 2.

Poco da dire su un titolo che è un pietra miliare della sua serie e della storia del video gioco in generale.

Nel 2009 deve essere stata la gioia dei possessori di XBOX360 e di PS3.

Commuovente l'Italia riprodotta nei suoi monumenti in maniera maniacale.

Gioco perfetto sotto tutti i punti di vista: giocabilità, storia, grafica, tutto ai massimi livelli.

Giocato in 4K VSR al massimo del dettaglio. Una gioia per gli occhi.

Assassin Creed 3.

Qui son dolori.

Dal titolo precedente nuovo motore grafico e si vede tutto.

Graficamente imponente, e già denota il potenziale che verrà espresso in tutto il suo splendore su AC 4 Black Flag.

Purtroppo le note buone per me finiscono qui.

La storia è promettente all'inizio ma alla fine si rende confusionaria e troppo poco efficace, con protagonisti poco incisivi.

La giocabilità ed il divertimento sono completamente minati da da miriade di cutscene strabordanti. Dialoghi interminabili e lenti.
Vuoi giocare mezz'oretta e ti ritrovi, a guardarti un film pedante tra un caricamento e l'altro con qualche minuto di interazione.

Il colmo l'ho avuto quando volendo farmi una mezz'oretta affrontando missioni secondarie mi sono trovato invischiato in un a sfilza interminabile di dialoghi da non poterne più al punto di cominciare a premere il tasto salta, salta salta... finchè ad un certo punto sono comparsi i.... TITOLI DI CODA. :eek: :eek:
...che tra l'altro sono durati una ventina di munuti senza nessuna possibilità di skip....
Insomma gioco finito senza avere ancora esplorato metà delle zone del gioco che a quanto pare sono lì solo per riempitivo, tapezzate di missioni secondarie a dir poco ridicole.

Altra cosa impossibile è stata l'interfaccia di gioco astrusa da capire, per lo meno per me.
Ho fatto quasi tutto il gioco con l'abito da straccione del carcere perche non piacendomi gli abiti da assassino (tutti uguali a parte il colore) non ho trovato di meglio. per non parlare di tutta la gestione del resto.

Insomma un casino. Quello che mi resta di fare è ripetere missioni per le statistiche e fare le quest secondarie per quanto ridicole.
Ma penso che mi orienterò su qualcos'altro.

In fin della fiera questo capitolo pare essere stata una cosa di passaggio. dove hanno calcato un po' la mano su certi aspetti senza calibrare bene il tiro.

Alla prossima.

Viridian
16-09-2018, 18:08
assassin creed 2 una gioia per gli occhi?
da vicino ok...ma è piagato da un LOD terribbile anche a media distanza, figlio evidentemente delle limitazioni delle console per cui è nato, e giocarlo in 4k penso che non possa fare altro che rendere più evidente questo difetto

il 3...mamma mia! odio i giochi pieni di cut scene così!e non skippabili anche!!:mad:
da strozzare i programmatori e poi buttare la scatola fuori dalla finestra!(e oggi con il digital delivery non possiamo manco più avere questa soddisfazione!:D )

MietitoreDAnime
17-09-2018, 12:09
In questo weekend ho finito Bayonetta

Ci ritroviamo ad impersonare Bayonetta, l'ultima sopravvissuta del clan delle streghe di Umbra in continua lotta contro gli angeli per mantenere l'equilibrio nel mondo. La trama piano piano si arricchisce di nuovi spunti, rendendola più di un mero elemento di contorno inserito solo per giustificare la successione dei capitoli, cosa che avviene in molti action in cui la trama risulta insulsa.

Dal punto di vista grafico, il gioco anche se datato si difende bene per quanto riguarda la resa dei personaggi, mentre per le scenografie si notano tutte le limitazioni dell'epoca. Anche per i video, hanno trovato l'escamotage di proporre spesso singoli fotogrammi piuttosto che le sequenze complete e quindi non si riscontrano i problemi con i movimenti dei personaggi che si possono presentare in questi giochi più vecchiotti. Il gioco è fluidissimo, sia nell'azione che nei caricamenti dei livelli, che con un ssd sono quasi istantanei. L'unico difetto è nei fondali, che vengono spessi riciclati, ed infatti gli ambienti nuovi saranno 4-5 in tutto il gioco.

L'audio non presenta grossi difetti per quanto riguarda il doppiaggio dei personaggi ed i suoni durante gli scontri, mentre il tema principale del gioco l'ho trovato molto orecchiabile.

Tecnicamente il gioco è difficilotto, nei primi livelli si può avanzare anche con delle combo ottenute premendo sempre lo stesso tasto o dei tasti a caso, ma con il proseguire dell'avventura il livello di difficoltà si alza di molto e sarà fondamentale imparare a padroneggiare quante più armi e combo possibile, per essere preparati ad affrontare ogni tipo di nemico. Il gioco presenta 3 gradi di difficoltà iniziali: novizio, facile e normale. Una volta finito a normale si sbloccherà la difficoltà difficile, con mostri sempre più forti e che fanno parecchi danni già dai primi livelli, ed una volta finito il gioco anche a questa difficoltà si sbloccherà apoteosi, in cui sarà disattivato il sabbath temporale. In quest'ultima modalità bisogna essere veramente bravi ed aver imparato a schivare bene ogni colpo e le combo che fanno più danni, altrimenti si rischia di morire ad ogni scontro.

Come longevità la storia base dura una ventina di ore, che arrivano a 30 se si vogliono completare tutti i portali alfheim (si trovano da normale in poi) e prendere tutti i collezionabili. Per prendere tutti gli achievement però il tempo sale tra le 40 e le 50 ore, perchè bisogna finire il gioco anche a difficile ed apoteosi, oltre una run supplementare per prendere tutti gli achievement restanti.

Voto 8.5/10

Lian_Sps_in_ZuBeI
24-09-2018, 21:47
SNIPER ELITE 4

Roland74Fun
09-10-2018, 21:03
FINITO MAD MAX AL 100%

Consigliatomi dal thread dei giochi a poco, assieme ad altre alternative mi chiedevo come sarebbe stato visto chè è un titolo che nessuno gioca, nessuno consiglia, nessuno cita, nessuno bencha...
Mentre lo scaricavo vado a vedere qualche rewiew dei soliti e mi paiono tutte uguali.... carino ma però.... e che palle.... sempre la stessa cosa.... noiosissimo ecc. Ecc...
Anche un noto duo di youtubers gli ha fatto una recensione, come al solito sparando a zero (visto che loro non sono mai contenti) trovando difetti su difetti.... come le scale a metà che non servono a una mazza (perchè il gioco non è curato)...

Vabbeh, scaricato e comincio a giocare.
Dopo 85 ore di gioco durante le quali non ho mai sentito il bisogno di passare ad altro, ma anzi con la difficoltà di staccare, tra corse, combattimenti, esplorazione, progressi di personaggio, armi e veicoli, sono deciso a non dare più un briciolo di credito a quelli che sprecano bit sul web per parlare a vanvera.
Pensate che bello che deve essere stato per quei ragazzi avalanche studio, dopo tutta la cura e professionalità, per fare un gioco immenso, pieno di roba da collezionare e da esplorare, sempre con qualcosa di interessante da fare e che gira da dio anche su pc non allucinanti, (diversamente da come ci stanno abituando certe SH) sentire che la critica sputa sopra senza conoscere.
Tanto per capirci le scale si sganciano una volta completato i percorso in modo da non farci rifare due volte le stesse acrobazie, ma evidentemente chi non ha giocato veramente il gioco non può saperlo (però sputtanare il gioco su un canale che fa centinaia di migliaia si visualizzazioni non c’è problema... viva la serietà).
Comunque bello Bello Bello, e se la storia non è hollywoodiana non è un difetto.
Dopo l'apocalisse, l’epoca delle pippe mentali è finita, bisogni e pensieri tornano elementari, si lotta per la soppravivenza, quindi il ragionamento è lo stesso che ho fatto per Far Cry Primal.
Ma se si gioca sul serio il titolo, visitando ogni anfratto e collezionando tutte le testemonianze del passato, la storia viene rivelata in mille sfaccettature, una storia cruda di persone che hanno visto impotenti, il mondo cambiare sotto i loro occhi. Ed allora ecco che ci appare in tutta la sua crudezza la realtà tra i fondali marini prosciugati e le colline di rifiuti alla WALLYE.
Direi che offre più di uno spunto di riflessione.
Chiudo ma prima una nota tecnica. Ok non c’è vegetazione ne acqua, e questo forse aiuta, ma stiamo parlando di un titolo che ha una ottimizzazione splendida per la grafica che ha. Ok, non sarà Shadof of Tomb Raider od AC odissey ma è comunque molto curata.

Ora mi trovo qualcosa d'altro.

bubba99
09-10-2018, 21:33
FINITO MAD MAX AL 100%

Consigliatomi dal thread dei giochi a poco, assieme ad altre alternative mi chiedevo come sarebbe stato visto chè è un titolo che nessuno gioca, nessuno consiglia, nessuno cita, nessuno bencha...
Mentre lo scaricavo vado a vedere qualche rewiew dei soliti e mi paiono tutte uguali.... carino ma però e che palle sempre la stessa cosa noiosissimo ecc. Ecc...
Anche un noto duo di youtubers gli ha fatto una recensione, come al soloto loro sparanzdo a zero (visto che loro non sono mai contenti) trovando difetti su difetti.... come le scale a metà che non servono a una mazza (perchè il gioco non è curato)...

Vabbeh, scaricato e comincio a giocare.
Dopo 85 ore di gioco durante le quali non ho mai sentito il bisogno di passare ad altro ma anzi con la difficoltà di staccare tra corse, combattimenti, esplorazione, progressi di personaggio, armi e veicoli, sono deciso a non dare più un briciolo di credito a quelli che sprecano bit sul web per parlare a vanvera.
Pensate che bello che deve essere stato per quei ragazzi avalanche studio, dopo tutta la cura e professionalità, per fare un gioco immenso, pieno di roba da collezionare e da esplorare, sempre con qualcosa di interessante da fare, e che gira da dio anche su pc non allucinanti, (diversamente da come ci stanno abituando certe SH) sentire che la critica sputa sopra senza conoscere.
Tanto per capirci le scale si sganciano una volta completato i percorso in modo da non farci rifare due volte le stesse acrobazie,ma evidentemente chi non ha giocato veramente il gioco non può saperlo (però sputtanare il gioco su un canale che fa centinaia di migliaia si visualizzazioni non c’è problema... viva la serietà.
Comunque bello Bello Bello, e se la storia non è holliwoodiana non è un difetto.
L’epoca delle pippe mentali è finita, bisogni e pensieri tornano elementari, si lotta per la soppravivenza, quindi il ragionamento è lo stesso che ho fatto per Far Cry Primal.
Ma se si gioca sul serio il titolo, visitando ogni anfratto e collezionando tutte le testemonianze del passato, la storia viene rivelata in mille sfaccettature, una storia cruda di persone che hanno visto impotenti, il mondo cambiare sotto i loro occhi. Ed allora ci appare in tutta la sua crudezza la realtà tra i fondali marini prosciugati, e le colline di rifiuti alla WALLYE.
Direi che offre più di uno spunto di riflessione.
Chiudo ma prima una nota tecnica. Ok non c’è vegetazione ne acqua, e questo forse aiuta, ma stiamo parlando di un titolo che ha una ottimizzazione splendida per la grafica che ha. Ok, non sarà Shadof of Tomb Raider od AC odissey ma è comunque molto curata.

Ora mi trovo qualcosa d'altro.

Anche io ero incuriosito dal titolo e mi fa piacere sentire da te che non è noioso e ripetitivo. Non capisco però in che modo si allaccia a FCPrimal e il fatto che non ci sia l'acqua che non è un difetto in quanto fa parte del contesto post apocalittico, non lo rende di per sè più leggero, considera che deve anche mescolare sezioni frenetiche in auto che sono uno spettacolo, con eeplosioni e giochi di luce. tecnicamente a me sembra molto bello, poi è il gameplay quello che conta di più.

Roland74Fun
09-10-2018, 22:54
....Non capisco però in che modo si allaccia a FCPrimal...

Mi riferivo a quello che dissi quando giocai Far Cry Primal un altro titolo sminuito e snobbato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45609079&postcount=3806

La trama di Far Cry primal è rozza e primitiva che narra gli istinti primari ed i bisogni fondamentali dei trogloditi Anche il linguaggio creato per l'apposta da un team di protolinguisti è rozzo e primitivo.
Sentimenti abbozzati nessuna Sottigliezza psicologica dei personaggi come accare cogli altri cattivi dei normali farcry.

bubba99
11-10-2018, 13:51
Mi riferivo a quello che dissi quando giocai Far Cry Primal un altro titolo sminuito e snobbato.

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45609079&postcount=3806

La trama di Far Cry primal è rozza e primitiva che narra gli istinti primari ed i bisogni fondamentali dei trogloditi Anche il linguaggio creato per l'apposta da un team di protolinguisti è rozzo e primitivo.
Sentimenti abbozzati nessuna Sottigliezza psicologica dei personaggi come accare cogli altri cattivi dei normali farcry.

io ho torvato l'esplorazione, specie quella notturna e le caverne molto ben fatta(splendida la nature e i giochi di luce del fuoco), specialmente all'inizio in cui non hai accesso a molte abilità, si muore inesorabilmente se si affronta come uno sparatutto. Purtroppo però imho, hanno pagato pegno per averlo voluto chiamare FCPrimal, e di conseguenza per non essersi sbilnciati troppo sul lato survival e storico, il che ha portato all'introduzione delle gufo lancia bombe ecc.. e ad altre meccaniche poco in linea con il contesto. Avrei voluto più missioni in gruppo,( come la scena iniziale di grande impatto), realistiche e funzionali alla sopravvivenza dei wenja. Conta che io l'ho giocato in modalità "sopravvivenza" (non ricordo il nome esatto) che hanno introdotto successivamente, con un livello di difficoltà maggiore e aiuti personalizzabili per selezionare il livello di sfida più adatto (ottima cosa). Per quanto riguarda la trama non sono d'accordo, in realtà la trama principale è fin troppo breve, a rendere più difficile la progressione c'è la conquista dei fortini nemici, l'esplorazione e le attività secondarie, alcune anche spassose come le missioni dell'immortale urki. Quindi per me la trama rozza, è sintomo di un'impegno sbilanciato (creare un linguaggio protoindoeuropeo è bello ma non basta) e una mancanza di slancio verso ciò che avrebbe potuto essere se non si fosse chiamato FCPrimal. Comunque mi è piaciuto: l'ho trovato avvincente(conquista fortini e caccia ai grandi mammiferi) e a tratti rilassante(esplorazione lenta del paesaggio e delle caverne), basta guardare il mio avatar.

Roland74Fun
14-10-2018, 19:36
Finito anche Quantum Break.

Dall'11...ad ora.... 4 giorni mi è durato.:D
Giocato tutto a livello difficile tranne la Boss Fight finale che dopo lunghi periodi di copiosi improperi alle divinità ho dovuto abbassare a Normale.
Non me ne vergogno.
Rigiocate una seconda volta tutte le missione colle diverse scelte per rastrellare ogni cosa.

https://i.postimg.cc/rFtTSj0f/QUANTUM-BREAK-100.jpg (https://postimages.org/)

Diciamo un bel gioco. L'unica cosa che non ho digerito è stato il B-movie a puntate. Se ho mezz'ora io voglio giocare, non stare a guardare la TV.
Abbastanza pesante da fare girare maxato.

Mo me ne devo trovare un altro altrimenti torno un po' GTA 5 online.

doctor who ?
14-10-2018, 20:45
Diciamo un bel gioco. L'unica cosa che non ho digerito è stato il B-movie a puntate. Se ho mezz'ora io voglio giocare, non stare a guardare la TV.
Abbastanza pesante da fare girare maxato.

Mo me ne devo trovare un altro altrimenti torno un po' GTA 5 online.



Mbah ci sono attori che hanno partecipato al Trono di spade, Xmen, Lost, Fringe, ecc...

Considerando che si parla di cutscene (molto lunghe) di un videogioco (ma sempre cutscene sono), la qualità è altissima.

Poi sta cosa l'ho sofferta anche io, se ti capita la mezz'oretta libera e ti trovi proprio sul filmato, giochi 0, però si sapeva che era un gioco\film, non era un segreto.

Roland74Fun
14-10-2018, 21:03
Si sapeva che era un gioco\film, non era un segreto.

Io proprio non lo sapevo.... :D
L'attore di fringe, quello nero pelato, ha uno sguardo agghiacciante. Proprio adatto al ruolo.
La versione col taxista poi mi ha fatto morire per le scemenze che sparava.

Ora ho Alan Wake in download che me lo hanno consigliato qui.

doctor who ?
14-10-2018, 21:13
Io proprio non lo sapevo.... :D
L'attore di fringe, quello nero pelato, ha uno sguardo agghiacciante. Proprio adatto al ruolo.
La versione col taxista poi mi ha fatto morire per le scemenze che sparava.

Ora ho Alan Wake in download che me lo hanno consigliato qui.

Ecco, alan wake pur essendo più low budget mi è piaciuto molto molto di più, unica pecca il gameplay che è abbastanza povero e ripetitivo, ma come storia penso sia nella mia top 3

p.s. metti gli sweetfx, di base ha una palette di colori giallognola che non gli rende giustizia, due ss che feci http://i.imgur.com/sFbxygj.jpg https://steamuserimages-a.akamaihd.net/ugc/609478686921344468/CFCA28FFCCD0C499920D3DC9FF65380D0FB33A73/

bubba99
15-10-2018, 00:29
Io proprio non lo sapevo.... :D
L'attore di fringe, quello nero pelato, ha uno sguardo agghiacciante. Proprio adatto al ruolo.
La versione col taxista poi mi ha fatto morire per le scemenze che sparava.

Ora ho Alan Wake in download che me lo hanno consigliato qui.

Io l'ho trovato stupendo, ti hanno ben consigliato. Storia molto profonda anche se non proprio originalissima, ma ben narrata e con un doppiaggio di alto livello. cerca i video live action che fanno da prequel qui una versione senza sottotitoli (https://www.youtube.com/watch?v=TX6J0yy-qKM) e qui (http://www.oldgodsofasgard.com/)un sito della band (fittizia)"Old Gods of Asgard" in cui puoi trovare i due brani che hanno un messaggio nel testo (brano presente durante la trama)

in più per ripescarti i link, ho appena visto che AW diventerà una serie tv, grazie! :D

ticchi
15-10-2018, 00:53
Quantum break l'ho finito anche io e l'ho trovato noiosissimo. Ora invece mi sto divertendo un bel pó con Mad max che mi è stato consigliato qui...

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

emicad
15-10-2018, 07:59
Finisce che sto benedetto Mad Max lo prendo pure io. :D

ticchi
15-10-2018, 09:24
Finisce che sto benedetto Mad Max lo prendo pure io. :Dsi merita e non sono uno poco esigente io. Ti consiglio di usare questo Reshade (gioco ottimizzato benissimo) e se hai una buona scheda audio supporta anche il 7.1: http://sfx.thelazy.net/games/preset/8404/

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

gatsu76
15-10-2018, 09:34
finito ieri SOMA, ricevuto gratuitamente con Twitch prime.

Finalmente un grande gioco, ultimamente ero davvero poco stimolato.. tecnicamente ottimo, gradevole esteticamente (più per lo stile che per tecnicismi veri e propri), sono sempre su ottimi livelli.

Il gameplay è banale ma efficace, puzzle semplici e tanta tensione nella fase stealth..

La storia è il vero fulcro del gioco, circa 10 ore che volano tra una narrazione adulta e coerente, scelte difficili e tante domande che affollano la testa anche dopo averlo finito..

Consigliatissimo

Actilius
15-10-2018, 10:14
terminato Gone Home

carino, zero rigiocabilità, piacevole passatempo no stress di un paio d'ore

FirstDance
15-10-2018, 10:31
Finito, con i miei soliti tempi biblici, Horizon Zero Down.
Ho deciso di giocarlo a livello "Facile" per godermi la storia in rilassatezza, senza impazzire con strategie di combattimento.
Mi sono comunque reso conto che se giocato a livello difficile, è necessario mettere in atto strategie particolari e usare i
vari strumenti e abilità messe a disposizione.
Ho comunque moderatamente fatto uso di queste strategie, perché sono abituato a giocare in modo ragionato, ma ai livelli più bassi
è possibile avere un approccio alla Rambo senza problemi.
All'inizio l'ho giocato con molta calma ed attenzione, poi, mammano che mi avvicinavo al finale, sono andato sempre di più verso una
modalità "rush". E' un po' una mia abitudine: più mi avvicino al finale, più ho voglia di sbrigarmi a finirlo.
Il gameplay com'è? Molto buono, il personaggio è fluido e risponde bene ai comandi, molti approcci diversi ai combattimenti.
Purtroppo, alla fine tende ad essere ripetitivo, soprattutto per colpa delle missioni secondarie: prive di mordente. Praticamente
si tratta di fare sempre la stessa cosa: le si fa per imparare qualcosa di più sul mondo di gioco, ma alla lunga a me hanno stufato.
Grafica ad alti livelli, forse il dettaglio particolare non è sempre eccelso, ma il colpo d'occhio è notevole e i volti dei personaggi
sono sempre ben fatti e abbastanza espressivi.
La storia è interessante, non particolarmente originale, ma quel tanto che basta per stuzzicare la curiosità. Purtroppo, gli eventi
narrati sono più interessanti di quelli che accadono e questo mi ha portato a domandarmi:"perché non mi sto affezionando al personaggio?"
la risposta è che a parte l'inizio, dove c'è una crescita del personaggio e accadono eventi particolari, il resto del gioco ci porta
ad andare da A a B per scoprire qualcosa sul passato della terra. Ma non accade più nulla ad Aloy.
Finale con climax abbastanza sgonfio e filmatino dopo i titoli per me irritante: cosa significa? Ci sarà un HZD2? Spero tanto
di no: non perché il gioco sia brutto, anzi, ma perché non credo ci sia altro da dire. Abbiamo scoperto cosa è successo.
Il resto è un gameplay ultra collaudato, che funziona, ma che non ha nulla di nuovo.
in definitiva, è sicuramente un ottimo prodotto, ben fatto, con una storia interessante, ma che non mi ha fatto appassionare quanto
speravo.
per finirlo ho impiegato circa 12 ore, ma se rushato dall'inizio, si può finirlo in meno di 10 ore. Se siete masochisti e volete
completarlo al 100%, credo che di ore ne serviranno molte di più.

Giudizio sintetico: 8 / 10

alexbilly
15-10-2018, 10:35
finito ieri SOMA, ricevuto gratuitamente con Twitch prime.

Finalmente un grande gioco, ultimamente ero davvero poco stimolato.. tecnicamente ottimo, gradevole esteticamente (più per lo stile che per tecnicismi veri e propri), sono sempre su ottimi livelli.

Il gameplay è banale ma efficace, puzzle semplici e tanta tensione nella fase stealth..

La storia è il vero fulcro del gioco, circa 10 ore che volano tra una narrazione adulta e coerente, scelte difficili e tante domande che affollano la testa anche dopo averlo finito..

Consigliatissimo

se ci si immedesima nella situazione son cose da non dormirci la notte.

gatsu76
15-10-2018, 13:39
se ci si immedesima nella situazione son cose da non dormirci la notte.

confermo, ti lascia un senso di dubbio e "angoscia" davvero inusuale per un videogioco..

MietitoreDAnime
16-10-2018, 09:54
Nel week end ho finito Gabriel Knight Sins of the fathers

Ci troviamo di fronte alla versione remastered del primo episodio delle avventure di Gabriel Knight, uno dei classicai delle avventure punta e clicca. In questo episodio siamo nei panni di Gabriel, uno squattrinato scrittore proprietario di una libreria, che si trova ad investigare su una serie di delitti per il libro che sta scrivendo; le sue indagini lo invischieranno in una fitta rete di misteri risalenti a secoli prima e lo porteranno a scoprire la storia della sua famiglia.

L'inizio del gioco è un po' lento, la storia ci mette un po' a carburare e ad entrare nel vivo e la prima parte da l'impressione di servire più a presentare i personaggi che a svelare la trama vera e propria. Dopo la prima parte, però, la trama prende una bella accelerata e si fa intrigante e coinvolgente.

Graficamente il gioco non è male per essere un'avventura punta e clicca, le animazioni si presentano fluide e gli scenari sono abbastanza dettagliati.

L'audio mi ha molto colpito, con le musiche di sottofondo che sono molto in sintonia con le scene del gioco, soprattutto quelle di New Orleans; anche il doppiaggio mi è sembrato azzeccato, peccato però per la mancanza di quello italiano, che avrebbe reso meglio la personalità dei vari personaggi.

Per quanto riguarda la difficoltà, l'ho trovata nella media, tranne per alcuni enigmi veramente troppo arzigogolati, dove c'è bisogno di ricordarsi dei dettagli dell'inizio del gioco per poterli risolvere. Come longevità siamo attorno alle 10 ore per finire la storia, ma se si vogliono finire tutti gli achievement steam, allora un altro paio d'ore almeno ci vogliono.

Voto 8-/10

Darkless
16-10-2018, 10:21
Per quanto riguarda la difficoltà, l'ho trovata nella media, tranne per alcuni enigmi veramente troppo arzigogolati

dj brings sekey madoule.

E ho detto tutto. Me la ricordo ancora oggi a quasi25 anni di distanza. Un incubo.

X360X
16-10-2018, 10:53
Finito, con i miei soliti tempi biblici, Horizon Zero Down.
Ho deciso di giocarlo a livello "Facile" per godermi la storia in rilassatezza, senza impazzire con strategie di combattimento.


Io l'ho giocato a molto difficile e l'ho trovato pure abbastanza facile (a facile praticamente si azzera il livello di sfida e si gioca in modo del tutto differente), dopo una fase iniziale di girare e capire (che è durata più di quanto ci hai messo tu a finirlo) poi ti potenzi, sai come affrontare i vari nemici e stai apposto sia per la storia\secondarie che per i campi di banditi\calderoni\zone corrotte\terreni di caccia (qualche difficoltà ogni tanto ma ci mancherebbe, se si chiama molto difficile un attimo difficile dovrà esserlo :p ).

L'ho platinato superando decisamente le 50 ore, e iniziato (ma lasciato per il futuro) l'epansione che sembra ottima.

Non è un vero GDR, è un action\adventure open world con missioni secondarie (poche e striminzite, e non cambiano niente della storia) e altre cose da fare. Col personaggio che può essere modificato a piacimento in armi (a cui applicare diversi potenziamenti) e vestiario (che cambia le cose come in un GDR) e respaw infinito dei nemici che ti permetterà pure di livellare ma è sempre tanto brutto a vedersi, soprattutto se vai via e riappaiono immediatamente.

Però per me vale la pena e mi ha preso a meno che si faccia l'errore di prenderlo per un'altra tipologia di gioco (un vero GDR appunto)

FirstDance
16-10-2018, 11:04
Io l'ho giocato a molto difficile e l'ho trovato pure abbastanza facile (a facile praticamente si azzera il livello di sfida e si gioca in modo del tutto differente), dopo una fase iniziale di girare e capire (che è durata più di quanto ci hai messo tu a finirlo) poi ti potenzi, sai come affrontare i vari nemici e stai apposto sia per la storia\secondarie che per i campi di banditi\calderoni\zone corrotte\terreni di caccia (qualche difficoltà ogni tanto ma ci mancherebbe, se si chiama molto difficile un attimo difficile dovrà esserlo :p ).

L'ho platinato superando decisamente le 50 ore, e iniziato (ma lasciato per il futuro) l'epansione che sembra ottima.

Non è un vero GDR, è un action\adventure open world con missioni secondarie (poche e striminzite, e non cambiano niente della storia) e altre cose da fare. Col personaggio che può essere modificato a piacimento in armi (a cui applicare diversi potenziamenti) e vestiario (che cambia le cose come in un GDR) e respaw infinito dei nemici che ti permetterà pure di livellare ma è sempre tanto brutto a vedersi, soprattutto se vai via e riappaiono immediatamente.

Però per me vale la pena e mi ha preso a meno che si faccia l'errore di prenderlo per un'altra tipologia di gioco (un vero GDR appunto)


Concordo per la definizione di action/adventure.
Vorrei precisare che il voto che ho dato è personale, che è cosa diversa dalle recensioni fatte "per tutti". Io, personalmente, giudico il gioco per quanto mi è piaciuto e spesso non combacia con il livello tecnico di realizzazione, la quantità di cose da fare o altro. E' un giudizio appunto personale. Il gioco merita sicuramente.
E comunque, per quanto sono severo io, 8 è un voto molto alto.

X360X
16-10-2018, 11:11
Concordo per la definizione di action/adventure.
Vorrei precisare che il voto che ho dato è personale, che è cosa diversa dalle recensioni fatte "per tutti". Io, personalmente, giudico il gioco per quanto mi è piaciuto e spesso non combacia con il livello tecnico di realizzazione, la quantità di cose da fare o altro. E' un giudizio appunto personale. Il gioco merita sicuramente.
E comunque, per quanto sono severo io, 8 è un voto molto alto.

Più che altro mi fa strano appunto il voto per come lo hai giocato. Io ho allungato troppo il brodo (mi era preso così) ma come l'hai giocato tu mi sarebbe piaciuto molto molto meno.
Poi meglio per te chiaro, non è assolutamente un critica.

per me 8 è onestissimo, ha dei difetti ma se lo si prende per la giusta tipologia che è allora si vale un 8 pieno.
Se si vuole giocare a un the witcher...c'è the witcher questo non lo è :p

bobby10
19-10-2018, 20:05
Finito AC3

Continua la mia maratona con AC ma ho notato che ubisoft ne sforna più di quanti io ne riesca a giocare quindi temo che non finirò mai :D
Che dire il gioco mi è piaciuto in generale,è molto lungo e le ambientazioni vaste. Uun pò diverso dai precedenti a tratti mi sembrava di essere in far cry e poi tanti tanti video...
Non mi è piaciuto la gestione delle armi ci ho messo un pò a capire, carine invece le battaglia navali. Percentuale di completamento 51% ma ci sono ancora delle cavolate da fare in giro
voto 7

Roland74Fun
19-10-2018, 23:22
Io l'ho per così dire "finito" poco tempo fa e non ci ho capito nulla. Improvvisamente mi sono trovato ai titoli di coda e boh...
Mi faceva innervosire che volevo giocare, ogni tanto almeno, tra un filmato e l'altro.
Il menù è rimasto un mistero.
Ho ancora quasi tutta la mappa nera.
E generalmente i giochi e gli altri AC tendo a ripulirli al 100%.
E vabbeh magari ci riprovo.
Peccato perché la storia sembrava carina.

bobby10
19-10-2018, 23:58
Io gradirei delle trame meno intricate...che pesantezza sti AC

Viridian
21-10-2018, 18:59
Finito OCEANHORN
GENERE:clone di zelda

GRAFICA: molto colorata, ma tecnicamente niente di che. Fa sicuramente molto più scena negli screenshot delle recensioni che non "dal vero". E' un gioco che nasce nel mobile e si vede tutto.

SONORO: nella media, di tutte le musichette ne ricordo solo una, obiettivamente piuttosto carina

IL GIOCO:
il combat system è molto semplicistico,per il 90% del tempo userete spadata e scudo e basta praticamente(le magie sono poche e si usano poco, qualche bomba o freccia qua e là ma giusto se volete variare,non che sia veramente necessario)
Le mappe sono piuttosto limitate come estensione , ma trovare tutti i segreti non è proprio facile, anche perchè la minimappa è quasi inutile . Peccato che poi non ci sia niente che vi spinga a farlo, visto che le ricompense sono praticamente nulle! nelle ceste non trovate mai una mazza di particolare.
La navigazione è una inutile perdita di tempo dove la barca va col pilota automatico e voi vi dovrete "divertire" a sparacchiare ai nemici o alle mine...
altro difetto è che in teoria se giocate col pad con lo stick destro dovreste poter muovere la telecamera per guardarvi intorno...muoversi si muove, ma di qualche nanometro a voler esser buoni e non serve a niente.

quindi cosa rimane? boh non saprei...
sarà che non ho mai capito veramente il fascino di zelda, anche se ne ho giocato solo uno(a link to the past mi pare si chiamasse...era per snes)ampiamente fuori tempo massimo e anche quello non mi era sembrato niente di che...magari i capitoli successivi in 3d sono molto migliori non lo so (si spera...).
E questo gioco di sicuro non è certo a livello di zelda...

in conclusione un giochino senza difetti grossolani ma che è....beh, un giochino.
VOTO 6

terranux
22-10-2018, 20:46
finito ieri SOMA, ricevuto gratuitamente con Twitch prime.

Finalmente un grande gioco, ultimamente ero davvero poco stimolato.. tecnicamente ottimo, gradevole esteticamente (più per lo stile che per tecnicismi veri e propri), sono sempre su ottimi livelli.

Il gameplay è banale ma efficace, puzzle semplici e tanta tensione nella fase stealth..

La storia è il vero fulcro del gioco, circa 10 ore che volano tra una narrazione adulta e coerente, scelte difficili e tante domande che affollano la testa anche dopo averlo finito..

Consigliatissimobello bellissimo.. ci sono altri giochi tipo questo???

emicad
23-10-2018, 09:10
Io gradirei delle trame meno intricate...che pesantezza sti AC

Io gradirei, anzi avrei gradito, se avessero rilasciato dei giochi completi e non delle beta. Mi sono "scottato" con uno dei loro ultimi (non ricordo quale ma era ingiocabile al rilascio), ho ottenuto il rimborso e non ne ho mai più comprato un altro. E mai lo farò, sinceramente.

Roland74Fun
23-10-2018, 20:44
Finito anche Spec Ops the line

Gran bel gioco.
Innanzitutto dal punto di vista della storia. Cruda e reale che che fa riflettere sugli orrori della guerra.
Lo so, tanti parlano di guerra ma qui non si sdrammatizza mai. Il dramma è veramente presente.

Lato tecnico siamo davanti a un gioco veramente ben fatto. Quando uscì sulle consolle era una bomba ed ancora oggi si difende bene.

Qualche problemino dal punto di vista della giocabilità.
come tutti gli shooter in terza persona ha le copertura e si può giocare anche di squadra. Ma il livello di difficcoltà è un po' ostico.
Giocando subito a difficile arrivato a metà gioco ho dovuto abbassare il livello perchè quegli idioti dei miei compagni anzichè aiutare si buttano nella mischia facendosi ferire a morte costringendomi alla rianimazione sotto il fuoco nemicco.
Era impossibbile finire una missione a causa loro.
Veramente un bel gioco comunque. Lo consiglio a tutti.

Viridian
23-10-2018, 22:05
Finito anche Spec Ops the line
Giocando subito a difficile arrivato a metà gioco ho dovuto abbassare il livello perchè quegli idioti dei miei compagni anzichè aiutare si buttano nella mischia facendosi ferire a morte costringendomi alla rianimazione sotto il fuoco nemicco.
Era impossibbile finire una missione a causa loro.


sinceramente non mi sembra un difetto da poco...:doh:

albys
23-10-2018, 22:45
Basta giocare a normale, che è il livello ideale definito dagli sviluppatori, e il problema non si pone.
A volte ci complichiamo inutilmente la vita.

Gran gioco, alcune scene/momenti eccellenti!

Roland74Fun
23-10-2018, 23:16
Gioco quasi sempre a difficile. Ormai di shooters ne ho giocato a valanga e ci ho preso a mano. Ho pazienza e pianifico.
Ma qui non morivo io. Erano loro che stavano in piedi in bella vista facendosi impallinare e se non li rianimi entro un tot di tempo la missione fallisce. Erano veramente una palla al piede.
Bastava che gli sviluppatori li avessero fatti un po' meno idioti.

Doom_94
23-10-2018, 23:19
A parte questo problema, mi aggiungio ak fatto che sia veramente un bellissimo gioco, soprattutto per la storia appunto, dal punto di vista del gameplay non è sempre spettacolare, potrei confrontarlo con Alan Wake, è la storia che ti fa continuare. Al netto è comunque un gioco da consigliare :)

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Viridian
24-10-2018, 13:33
io gioco sempre a normale ma in generale non gradisco i giochi dove hai bot gestiti dal computer sempre tra le scatole(tranne i nemici ovvio), e la cosa peggiora se come in questo caso ti fanno fallire la missione crepando di continuo...

29Leonardo
24-10-2018, 20:19
Difficile rispetto a FUBAR che è il livello di difficoltà massimo è come giocare a facile, comunque niente di nuovo si sa che aumentando il livello di difficoltà nella stragrande maggioranza dei giochi la IA praticamente bara

nessuno29
25-10-2018, 20:09
Difficile rispetto a FUBAR che è il livello di difficoltà massimo è come giocare a facile, comunque niente di nuovo si sa che aumentando il livello di difficoltà nella stragrande maggioranza dei giochi la IA praticamente bara

Toccando la vetta con R6S dove l'IA su estremo in caccia ai terroristi spara da dietro i muri :D :D :D

IlCavaliereOscuro
30-10-2018, 10:35
Finito MAD MAX.
Spinto dal commento di Roland74Fun (uomo a cui invidio il tanto tempo libero a disposizione per finire tanti titoli :D :D :D ) in questo stesso thread, l'ho preso a pochi spiccioli nell'ultimo Humble Bundle WB.


+ È Mad Max
+ ... quindi atmosfera affascinante per chi ama la saga/il genere
postapocalittico
+ Si trova spesso a 4-5€


- Ripetitivo (di solito gli open world lo sono, ma questo lo è davvero troppo)
- Combat System legnoso
- Boss Fight tutte uguali e poco stimolanti
- Diverse missioni secondarie necessarie per finire il gioco
(STEAM mi segna 22 ore, se non fosse stato necessario livellare per finirlo
ne avrei impiegate 16)
- Tecnicamente niente di particolare...
- Sembra uscito sul mercato senza essere finito (e rifinito) dagli sviluppatori

Voto: 7

FirstDance
30-10-2018, 13:59
Beh, ripetitivo è vero, però mi piaceva tantissimo legnare la gente, quindi a me non è pesato. Un po' alla fine mi ha stufato, non dico di no, però io dico sempre che se quello che fai è piacevole, non ti pesa farlo tante volte. Astenersi dalle battute facili.

Actze
30-10-2018, 14:45
Finito MAD MAX.
- Tecnicamente niente di particolare...
- Sembra uscito sul mercato senza essere finito (e rifinito) dagli sviluppatori

Voto: 7

Tecnicamente è tutto tranne che niente di particolare. l'engine è ottimo e la direzione artistica è perfetta e ricrea in modo sublime le atmosfere del film...

se si pensa che just cause 3 è fatto con lo stesso engine... lì si che il risultato è insulso...

Max_R
30-10-2018, 14:56
E personalmente non lo trovo nemmeno incompleto: cos'altro avrebbero dovuto aggiungere?

bubba99
30-10-2018, 16:57
Finito MAD MAX.
Spinto dal commento di Roland74Fun (uomo a cui invidio il tanto tempo libero a disposizione per finire tanti titoli :D :D :D ) in questo stesso thread, l'ho preso a pochi spiccioli nell'ultimo Humble Bundle WB.


+ È Mad Max
+ ... quindi atmosfera affascinante per chi ama la saga/il genere
postapocalittico
+ Si trova spesso a 4-5€


- Ripetitivo (di solito gli open world lo sono, ma questo lo è davvero troppo)
- Combat System legnoso
- Boss Fight tutte uguali e poco stimolanti
- Diverse missioni secondarie necessarie per finire il gioco
(STEAM mi segna 22 ore, se non fosse stato necessario livellare per finirlo
ne avrei impiegate 16)
- Tecnicamente niente di particolare...
- Sembra uscito sul mercato senza essere finito (e rifinito) dagli sviluppatori

Voto: 7

Io lo devo giocare ancora, preso anche io l'Humble Bundle WB, ma tecnicamente a me sembra ottimo, conta che deve gestire le sezioni in auto, e gli scorci sono graficamente e artisticamente pregevoli, poi non so... e dovrebbe, dico "dovrebbe" essere anche ottimizzato bene. Dei difetti ce li ha, come l'incapacità del personaggio di saltare (se non erro) e il combat system che poteva essere migliorato(vedi i vari batman di rocksteady o anche Ryse Son of Rome). Ti saprò dire se avevi ragione sulla ripetitività quando lo giocherò.

Roland74Fun
30-10-2018, 17:28
Il fatto di dovere andare in giro a fare raccolta non lo considero per me un difetto di ripetitività. È quello che ti porta ad esplorare. Io mi rilasso a razzolare. Ora con far cry3 sto perquisendo ogni cespuglio....

IlCavaliereOscuro
30-10-2018, 17:52
Tecnicamente è tutto tranne che niente di particolare. l'engine è ottimo e la direzione artistica è perfetta e ricrea in modo sublime le atmosfere del film...
se si pensa che just cause 3 è fatto con lo stesso engine... lì si che il risultato è insulso...

Io lo devo giocare ancora, preso anche io l'Humble Bundle WB, ma tecnicamente a me sembra ottimo, conta che deve gestire le sezioni in auto, e gli scorci sono graficamente e artisticamente pregevoli, poi non so... e dovrebbe, dico "dovrebbe" essere anche ottimizzato bene. Dei difetti ce li ha, come l'incapacità del personaggio di saltare (se non erro) e il combat system che poteva essere migliorato(vedi i vari batman di rocksteady o anche Ryse Son of Rome). Ti saprò dire se avevi ragione sulla ripetitività quando lo giocherò.


Non confondiamo l'atmosfera e il lato artistico con il lato tecnico:
sono cose completamente diverse.
Il gioco è leggero perché l'engine non deve muovere niente di che: non c'è acqua, niente riflessi, niente vegetazione, parecchi personaggi sono costituiti da 3 poligoni in croce, distruzione e fisica zero... grazie che è leggero.

E personalmente non lo trovo nemmeno incompleto: cos'altro avrebbero dovuto aggiungere?

Non avrebbero dovuto aggiungere, avrebbero dovuto completare quello che c'era già: i boss sono costituiti sempre dallo stesso personaggio (cambia la skin), il combat system è appena abbozzato, le missioni sono sempre identiche...


Il fatto di dovere andare in giro a fare raccolta non lo considero per me un difetto di ripetitività. È quello che ti porta ad esplorare. Io mi rilasso a razzolare. Ora con far cry3 sto perquisendo ogni cespuglio....


Non è questo il punto. Purtroppo ogni missione è uguale a ste stessa e gli obiettivi sono sempre quelli...

bubba99
30-10-2018, 20:06
Non confondiamo l'atmosfera e il lato artistico con il lato tecnico:
sono cose completamente diverse.
Il gioco è leggero perché l'engine non deve muovere niente di che: non c'è acqua, niente riflessi, niente vegetazione, parecchi personaggi sono costituiti da 3 poligoni in croce, distruzione e fisica zero... grazie che è leggero.


Per capire, non sono sarcastico dato che comunque non conosco/seguo tutti i giochi che escono su pc (o console) , quale consideri come "punto di riferimento" in termini di grafica? Anche perché la mia gtx660 non può permettersi poi molto, prevalentemente gioco a giochi non troppo recenti.:stordita:
Per esempio ho giocato a Ryse un anno fa, graficamente l'ho trovato ottimo, nonostante sia "vecchio", peccato che lato trama (anche se non mi è dispiaciuta) e soprattutto lato artistico(costumi, ricostruzione delle città...) secondo me si potva fare molto di più.

doctor who ?
30-10-2018, 20:18
Non confondiamo l'atmosfera e il lato artistico con il lato tecnico:
sono cose completamente diverse.
Il gioco è leggero perché l'engine non deve muovere niente di che: non c'è acqua, niente riflessi, niente vegetazione, parecchi personaggi sono costituiti da 3 poligoni in croce, distruzione e fisica zero... grazie che è leggero.



Appunto, anche gli avamposti io li ho trovati abbastanza "pigri".

Nel complesso hanno fatto un buon lavoro a rendere piacevole "il quasi niente" di cui è composto il gioco, in shadow of mordor invece, gioco molto simile, "il quasi niente" non sono riusciti a confezionarlo (vabbè, lì non c'è il deserto quindi era senza dubbio tutto un altro livello di sfida)

Roland74Fun
30-10-2018, 23:18
Mettiamola così: Mad Max rappresenta fedelmente quello che c'è dopo un'apocalisse. Infatti non c'e più nulla.

Comunque mi è piaciuta molto la zona che era un fondale marino ed anche la zona con le montagne di rifiuti.
Mi ha ricordato le colline artificiali del Ghana che ho visto in un documentario, fatte di tonnellate di rifiuti elettronici (pc, monitor, smartphone ecc.) Esportati li dai paesi "civilizzati".

IlCavaliereOscuro
31-10-2018, 16:08
quale consideri come "punto di riferimento" in termini di grafica?

Relativamente allo stesso genere e nello stesso anno, Arkham Knight.
Ma anche GTA che è uscito 2 anni prima è superiore (e non solo per quanto riguarda la grafica).

Roland74Fun
31-10-2018, 17:23
....
Ma anche GTA che è uscito 2 anni prima è superiore (e non solo per quanto riguarda la grafica).

Strano sentire al giorno d'oggi un intervento del genere.
Ormai va di moda tra i vari influencers dire che GTA è il nulla assoluto, il vuoto totale e tutti a ruota a giurare che non lo hanno mai giocato o tuttalpiù abbandonato dopo poche ore perché da noia.
Evidentemente le 80 e passa milioni di copie se le saranno comprate i dipendenti Rockstar per non far fallire l'azienda....

Nhirlathothep
31-10-2018, 17:39
Strano sentire al giorno d'oggi un intervento del genere.
Ormai va di moda tra i vari influencers dire che GTA è il nulla assoluto, il vuoto totale e tutti a ruota a giurare che non lo hanno mai giocato o tuttalpiù abbandonato dopo poche ore perché da noia.
Evidentemente le 80 e passa milioni di copie se le saranno comprate i dipendenti Rockstar per non far fallire l'azienda....

Io ho sempre sentito opinioni molto positive su tutti i gta, tranne i primi due (che ho adorato )
È uno dei migliori giochi esistenti

bubba99
31-10-2018, 19:17
Relativamente allo stesso genere e nello stesso anno, Arkham Knight.
Ma anche GTA che è uscito 2 anni prima è superiore (e non solo per quanto riguarda la grafica).

Su GTA non ho giocato né il IV, né il V (l'ultimo cui ricordo di aver giocato è san andreas), più che altro per mancanza di tempo. Magari un giorno recupererò il IV che dovrebbe essere superiore in termini di trama(?), anche perché sono belli ma se poi ci si riduce a fare le stesse cose ovvero c@zzeggiare in lungo e in largo per la città di turno poi mi stanco presto. Arkham Knight invece come è messo ora(bug ottimizzazione)? Pperché al lancio ricordo molte polemiche. Questo già mi piace di più per la componente narrativa unita ad un buon gameplay se è come i suoi predecessori. Io prendevo inesorabilmente legnate nei combattimenti, come in Sleeping Dogs (titolo snobbato, ma molto divertente)

IlCavaliereOscuro
31-10-2018, 19:46
Arkham Knight invece come è messo ora(bug ottimizzazione)? Pperché al lancio ricordo molte polemiche. Questo già mi piace di più per la componente narrativa unita ad un buon gameplay se è come i suoi predecessori. Io prendevo inesorabilmente legnate nei combattimenti, come in Sleeping Dogs (titolo snobbato, ma molto divertente)

La situazione migliorò moltissimo quando fu messo di nuovo in vendita e ulteriormente patchato. Ma come ti ho detto qualche giorno fa Origins ha una trama migliore (secondo me).
Anche a me Sleeping Dogs piacque abbastanza. Peccato non abbia avuto un seguito!

Roland74Fun
01-11-2018, 23:26
Ma che giocone è questo Far Cry 3? E nessuno diceva nulla... Mamma mia che roba, che divertimento... Gira pure da dio. Ora capisco i pollici versi al 4.
Preparatevi che lo sto rastrellando per bene. Mi manca poco.... credo.

bubba99
02-11-2018, 12:58
Ma che giocone è questo Far Cry 3? E nessuno diceva nulla... Mamma mia che roba, che divertimento... Gira pure da dio. Ora capisco i pollici versi al 4.
Preparatevi che lo sto rastrellando per bene. Mi manca poco.... credo.

Ricevette molta attenzione al lancio (io, non l'ho mai giocato) per l'ambientazione e la caratterizzazione dei personaggi, quindi proprio sconosciuto non è... , peccato per la poca interazione con l'ambiente. Giocato FC2? aveva una gestione del fuoco con propagazione delle fiamme che erano parte integrante del gameplay, peccato che tali caratteristiche credo si siano perse nei capitoli successivi.


@IlCavaliereOscuro: ho visto qualche videorecensione di Batman Origin, effettivamente mi sbagliavo lo avevo sottovalutato. Pensavo fosse un giochino fatto per spremere il brand dato che non è stato sviluppato da rocksteady, invece riprende le stesse meccaniche dei predecessori in un arco temporale che ha dato maggiore libertà agli sviluppatori e le amplia un po' senza strafare con una mappa di gioco notevolmente ampliata e una storia comunque degna.

rattopazzo
02-11-2018, 13:03
Il 2 ai tempi con i suoi indubbi difetti aveva tante features innovative che se venivano affinate dai Farcry successivi avrebbero reso questa serie migliore, invece si sono perse per strada, e la strada è stata quella della semplificazione.

Roland74Fun
02-11-2018, 13:17
Comunque anche nel 4/5/Primal puoi giocare col fuoco. Incenduando l'erba che va contro il nemico.
Infatti in farcry 5 li senti dire: "Attenzione, le fiamme si stanno propagando!" O qualcosa del genere....

IlCavaliereOscuro
02-11-2018, 16:20
@IlCavaliereOscuro: ho visto qualche videorecensione di Batman Origin, effettivamente mi sbagliavo lo avevo sottovalutato. Pensavo fosse un giochino fatto per spremere il brand dato che non è stato sviluppato da rocksteady, invece riprende le stesse meccaniche dei predecessori in un arco temporale che ha dato maggiore libertà agli sviluppatori e le amplia un po' senza strafare con una mappa di gioco notevolmente ampliata e una storia comunque degna.

È il migliore di tutti (e se te lo dice uno con il mio nick puoi fidarti! ;) )

bubba99
02-11-2018, 16:40
Comunque anche nel 4/5/Primal puoi giocare col fuoco. Incenduando l'erba che va contro il nemico.
Infatti in farcry 5 li senti dire: "Attenzione, le fiamme si stanno propagando!" O qualcosa del genere....

Sai che ho giocato a primal e non me lo ricordavo :doh: , però rivedendo qualche gameplay con FC2 ci sono delle differenze, in FC2 il fuoco si propagava con la direzione del vento e gli alberi perdevano il fogliame bruciando.

È il migliore di tutti (e se te lo dice uno con il mio nick puoi fidarti! ;) )
ok ti credo, se ho bisogno ti chiamo con il bat-faro, basta che poi non mi aspetti sotto casa con la batmobile, perché ti avviso i parcheggi sono tutti a pagamento. :sofico:

T_zi
03-11-2018, 13:41
Finito grim dawn. Molto bello e ottima atmosfera. Tengo comunque il salvataggio in attesa degli altri dlc.

Viridian
04-11-2018, 00:34
Ma che giocone è questo Far Cry 3? E nessuno diceva nulla... Mamma mia che roba, che divertimento... Gira pure da dio. Ora capisco i pollici versi al 4.
Preparatevi che lo sto rastrellando per bene. Mi manca poco.... credo.

quoto,veramente molto bello

ci ho pascolato tanto pure io...la mappa era bellissima:)

29Leonardo
04-11-2018, 07:35
io l'ho finito a stento rispetto il dlc che mi è piaciuto parecchio (peccato duri veramente poco), ma del resto non sono amante del gameplay dei giochi ubisoft.

ticchi
04-11-2018, 19:38
Finito anche io Mad max, che dire, gran gioco. Credo che un porting migliore da un film sia quasi impossibile. Gioco molto sottovalutato, enorme, geniale in alcune trovate, grande attenzione ai dettagli, bella trama e drammatico il giusto; ottimizzato inoltre benissimo, lo ho giocato in 2k a 165 fps stabili con la 1080ti. Uniche 2 pecche l'eccessiva facilità non appena ci si potenzia un pò e forse un po' ripetitivo per quanto riguarda la raccolta dei rottami nei vari avamposti. Avrei anche aumentato la complessità dei combattimenti con più combo tipo sleeping dogs per intenderci. Comunque ripeto, gran bel gioco, per me da 8,5.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

ticchi
06-11-2018, 06:40
Ieri ho deciso di abbandonare Observer nonostante fossi quasi alla fine. Mai visto un gioco più sconclusionato e noioso. Quasi tutto il tempo lo si passa a suonare citofoni e ad ascoltare dialoghi noiosi. E gli davano pure un voto migliore di Mad max... per carità!

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Max_R
06-11-2018, 07:15
Ieri ho deciso di abbandonare Observer nonostante fossi quasi alla fine. Mai visto un gioco più sconclusionato e noioso. Quasi tutto il tempo lo si passa a suonare citofoni e ad ascoltare dialoghi noiosi. E gli davano pure un voto migliore di Mad max... per carità!

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Sono due generi totalmente diversi ;) Io l'ho trovato brillante

Roland74Fun
06-11-2018, 07:56
Finito Far Cry 3 al 99,99999%...:( :(

Come già accennato qua e là, ho spolpato fino all’osso questo gioco meraviglioso.
Con FC 3 ero rimasto indietro dopo avere finito un paio di volte a FC 1 in gioventù ed anche più recentemente, e poi al 4 ed al 5 nonché Primal. Tutti molto apprezzati specialmente il Primal ed il 5.
Devo dire comunque che con questo Far Cry 3 si è raggiunto il punto definitivo e la pura perfezione. Direi alla fine complessivamente il migliore titolo della serie dopo il primo naturalmente che comunque è un titolo un po’ diverso in quanto più sparatutto puro e seppur in mondo aperto le dinamiche di gioco erano ancora ancorate su quelle di sparatutto a corridoio.
A livello di trama, di game play, di grafica e di realizzazione tennica in generale siamo davanti ad un non plus ultra qualitativo.
In plauso speciale va specialmente al motore di gioco che muove ambientazioni vastissime e ricchissime di dettagli senza nessun problema.
Ogni regione della mappa, ogni azione, ogni arma, ogni mezzo, è un fiore profumato nel pieno della sua bellezza e maturazione, tante perle in fila che rifulgono nel loro splendore formando una preziosa collana dall’inestimabile valore.
Per non parlare del carisma dei personaggi, veramente ben caratterizzati che fanno venire l’ansia ascoltandoli.
Ottimi pure i i finali, seppure a confronto con FC5 il finale cattivo ora sembra uno scherzo.
Oltre questo sicuramente nel 2012 non si poteva andare e quindi è praticamente impossibile cercare ancora di meglio in quegli anni. Le ambientazioni sono suggestive e realizzate con cura maniacale, animali che si rincorrono per sbranarsi, fiori bellissimi da ogni parte, vegetazione lussureggiante e acqua che viene voglia di farsi il bagno.
Le missioni di gioco sono tantissime e così pure lo sono le attività secondarie, dal lancio dei coltelli alle gare, alle sfide strage, alle sessioni di caccia. Sempre varie e coinvolgenti.
Bellissime inoltre le torri radio tutte da scalare per scoprire nuove aree e gli avamposti da liberare che si possono affrontare nei modi più disparati.
Purtroppo non sono riuscito a completarlo al 100% ma sono bloccato al 99% in quanto non riesco a trovare una ricetta.
Inoltre un paio di forzieri che si trovano all’interno delle strutture dove ho affrontato i boss ed è impossibile riuscire a rientrarci.
Se qualcuno ricordasse come risolvere queste piccole mancanza mi farebbe cosa gradita a dirmelo.

Nel frattanto sono sotto con Resident Evile Revelation 2 Biohazard.

FrancoBit
06-11-2018, 08:18
Finito Far Cry 3 al 99,99999%...:( :(

Come già accennato qua e là, ho spolpato fino all’osso questo gioco meraviglioso.
Con FC 3 ero rimasto indietro dopo avere finito un paio di volte a FC 1 in gioventù ed anche più recentemente, e poi al 4 ed al 5 nonché Primal. Tutti molto apprezzati specialmente il Primal ed il 5.
Devo dire comunque che con questo Far Cry 3 si è raggiunto il punto definitivo e la pura perfezione. Direi alla fine complessivamente il migliore titolo della serie dopo il primo naturalmente che comunque è un titolo un po’ diverso in quanto più sparatutto puro e seppur in mondo aperto le dinamiche di gioco erano ancora ancorate su quelle di sparatutto a corridoio.
A livello di trama, di game play, di grafica e di realizzazione tennica in generale siamo davanti ad un non plus ultra qualitativo.
In plauso speciale va specialmente al motore di gioco che muove ambientazioni vastissime e ricchissime di dettagli senza nessun problema.
Ogni regione della mappa, ogni azione, ogni arma, ogni mezzo, è un fiore profumato nel pieno della sua bellezza e maturazione, tante perle in fila che rifulgono nel loro splendore formando una preziosa collana dall’inestimabile valore.
Per non parlare del carisma dei personaggi, veramente ben caratterizzati che fanno venire l’ansia ascoltandoli.
Ottimi pure i i finali, seppure a confronto con FC5 il finale cattivo ora sembra uno scherzo.
Oltre questo sicuramente nel 2012 non si poteva andare e quindi è praticamente impossibile cercare ancora di meglio in quegli anni. Le ambientazioni sono suggestive e realizzate con cura maniacale, animali che si rincorrono per sbranarsi, fiori bellissimi da ogni parte, vegetazione lussureggiante e acqua che viene voglia di farsi il bagno.
Le missioni di gioco sono tantissime e così pure lo sono le attività secondarie, dal lancio dei coltelli alle gare, alle sfide strage, alle sessioni di caccia. Sempre varie e coinvolgenti.
Bellissime inoltre le torri radio tutte da scalare per scoprire nuove aree e gli avamposti da liberare che si possono affrontare nei modi più disparati.
Purtroppo non sono riuscito a completarlo al 100% ma sono bloccato al 99% in quanto non riesco a trovare una ricetta.
Inoltre un paio di forzieri che si trovano all’interno delle strutture dove ho affrontato i boss ed è impossibile riuscire a rientrarci.
Se qualcuno ricordasse come risolvere queste piccole mancanza mi farebbe cosa gradita a dirmelo.

Nel frattanto sono sotto con Resident Evile Revelation 2 Biohazard.

Eh il 3 secondo me è proprio la base da cui poi sono nati i successivi capitoli. Come spesso succede il primo del filone è il migliore. Il 2 non lo considero, e il primo è parecchio anziano, completamente diverso.

bubba99
06-11-2018, 08:26
Finito Far Cry 3 al 99,99999%...:( :(
... A livello di trama, di game play, di grafica e di realizzazione tennica in generale siamo davanti ad un non plus ultra qualitativo.
In plauso speciale va specialmente al motore di gioco che muove ambientazioni vastissime e ricchissime di dettagli senza nessun problema.
Ogni regione della mappa, ogni azione, ogni arma, ogni mezzo, è un fiore profumato nel pieno della sua bellezza e maturazione, tante perle in fila che rifulgono nel loro splendore formando una preziosa collana dall’inestimabile valore.
Per non parlare del carisma dei personaggi, veramente ben caratterizzati che fanno venire l’ansia ascoltandoli.

Che ti è piaciuto si era capito, ma è la seduta sul trono al mattino a "rilasciare" questi versi o veramente non hai trovato neppure un contro in questo gioco? L'unica cosa che mi spingerebbe a provarlo è la caratterizzazione dei personaggi e la storia, graficamente fa il suo dovere ma non è un'aspetto fondamentale per me.

doctor who ?
06-11-2018, 10:02
Che ti è piaciuto si era capito, ma è la seduta sul trono al mattino a "rilasciare" questi versi o veramente non hai trovato neppure un contro in questo gioco? L'unica cosa che mi spingerebbe a provarlo è la caratterizzazione dei personaggi e la storia, graficamente fa il suo dovere ma non è un'aspetto fondamentale per me.

Il gioco è carino se lo hai già o se lo trovi a poco vale la pena provarlo.

La storia è banale come in quasi tutti i giochi ubi, semplicemente: cadi su un'isola, ci sono i cattivi, bum! da 0 a john wick misto a rambo in 10 secondi.

Uno dei cattivi, è effettivamente un personaggio interessante, ma non è che ci sia questo grosso intreccio della trama, il resto dei personaggi è 0.

Il gameplay si basa sulla guida in prima persona, non banalissima e divertente imho, anche se non c'è gran che da farci e combat system classico ubisoft, nemici quasi scemi ciechi e sordi, tu che diventi un terminator dopo 5 minuti di gioco

Non è profondo\impegnativo\ecc... ma è un gioco divertente, se ti piacciono i giochi casual ubisoft questo imho è oltre la loro media.

tobyaenensy
06-11-2018, 11:12
finito rime in circa 6 ore.
gioco dai 2 volti,parte puzzle platform sotto tono,gli enigmi sono suppongo volutamente semplici,impossibile bloccarsi penso per rendere il tutto più scorrevole anche se io avrei gradito una sfida anche minima,parte artistico narrativa ispiratissima con fasi finali che valgono da sole il prezzo del bigletto e musiche sempre sul pezzo.Prima di capire vagamente la storia il gioco sta comunque in piedi grazie ad un esplorazione gradevole che permette di godere di uno stile grafico che ho molto aprrezzato con scorci deliziosi e poetici.
lo consiglo se l avete preso nei vari bundle di questi giorni.

bubba99
06-11-2018, 12:47
Il gameplay si basa sulla guida in prima persona, non banalissima e divertente imho, anche se non c'è gran che da farci e combat system classico ubisoft, nemici quasi scemi ciechi e sordi, tu che diventi un terminator dopo 5 minuti di gioco
per chi piace vincere facile, però in watch dogs non me li ricordo così deficenti, forse sono solo io che ricordo male.:D


Non è profondo\impegnativo\ecc... ma è un gioco divertente, se ti piacciono i giochi casual ubisoft questo imho è oltre la loro media.

Da prendere in super saldo, o magari lo regaleranno direttamente un giorno di questi. Più che altro è che ho già troppi giochi e anche openworld da terminare e cui dare priorità per i miei gusti (di Skyrim non ho mai affrontato la main quest, ho girovagato a zonzo facendo sub-quest per tutto il tempo, idem per Fallout3 anche se lì con la trama ero avanzato abbastanza)

Roland74Fun
06-11-2018, 14:50
finito rime in circa 6 ore.

Mi interessa. Mio al day one.

Viridian
06-11-2018, 22:16
bella rece di far cry roland!:mano:

unico appunto, il primo far cry non era un gioco openworld, ma un fps classico, ma pur in quell'ambito non era certo uno sparatutto a corridoio, anzi!

MietitoreDAnime
09-11-2018, 14:00
Ho finito Guacamelee Gold Edition

Guacamelee è un platform 2d con un'ambientazione in stile messicana. Impersoneremo Juan, un giovane messicano che diventerà luchador per salvare la sua bella dalle grinfie del malvagio Calaca, risalito dal mondo dei morti per governare su quello dei vivi. La storia, come spesso in questi giochi, sarà alquanto marginale e servirà solo come pretesto per spostarsi da un livello all'altro e scoprire nuove location; invece i personaggi secondari sono caratterizzati molto bene e danno un tocco molto simpatico all'avventura.

Graficamente il gioco è molto accattivante per il genere, con uno stile particolare dei personaggi e delle ambientazioni e con location e nemici molto colorati.

Per quanto riguarda l'audio, la colonna sonora in stile messicano che ci accompagna durante tutto il gioco è simpatica, anche se a lungo andare può stancare.

Il gioco non è difficilissimo se si vuole completare la storia base, mentre diventa frustrante in alcuni punti se si vuole completare ogni mappa al 100%, in quanto ci sono alcune zone in cui il timing nei salti deve essere molto preciso, altrimenti si muore. Inoltre è presente un'intera zona opzionale, in cui il giocatore dovrà cimentarsi in alcune sfide ed ottenere la medaglia d'oro in tutte le sfide è un po' complicato. Dopo aver finito il gioco viene sbloccata la difficoltà hard, in cui si riparte da capo senza potenziamenti ed i nemici fanno molto più danno, ma la difficoltà non aumenta in maniera eccessiva.

Il combat system è molto interessante: potrebbe sembrare limitato poichè mette a disposizione solo 3 tipi di attacchi, ma proprio la semplicità e la possibilità di poter concatenare questi attacchi a piacere in combo potenzialmente infinite renderanno molto vario lo stile di combattimento.

Come longevità siamo attorno alle 10 ore per la storia base, mentre si arriva intorno alle 20-25 se si vuole completare il gioco al 100% con tutti gli achievement (sono necessarie almeno due run del gioco).

Voto 7.5/10

Roland74Fun
09-11-2018, 14:06
Ho finito Guacamelee Gold Edition
.......
Voto 7.5/10

la difficoltà dei Platform 2D avevo la pazienza di affrontarla da ragazzo col Commodore e poi col primo pc fino a pandemonium.
Un mio amico giocando a pandmonium arrivò a spaccare la tastiera in due con il colpo di testa per la rabbia....

gatsu76
19-11-2018, 09:26
call of cthulhu

Lo attendevo parecchio, visto il mio amore per Lovecraft.

La durata non è eccessiva, il che è secondo me positivo, non dilungando troppo il brodo. voto 6,5

L'ambientazione è il punto forte, resa molto bene dalla pallette di colori e da alcuni effetti visivi che ben rendono la discesa verso la follia. voto 8

La storia è abbastanza stereotipata, con qualche momento godibile ed altri parecchio prevedibili. voto 6,5

I personaggi, hanno poco spessore, sono per la maggior parte comparse poco memorabili. Lo stesso protagonista è parecchio stereotipato e si danno poche spiegazioni del suo passato. Nel corso della narrazione comunque si riesce a "legare" abbastanza con questo burbero detective. voto 5

il comparto tecnico con il pc in firma è godibile, molto buoni gli effetti per inquietare o simulare la pazzia. Meno buono il character design. voto 6

Il gioco è praticamente story driven, tranne qualche momento di "trial & error". voto 6

Tutto sommato un gioco sufficiente, che con qualche accorgimento in più poteva essere di tutt'altro livello. Voto globale 6

Max_R
19-11-2018, 14:29
call of cthulhu

Lo attendevo parecchio, visto il mio amore per Lovecraft.

La durata non è eccessiva, il che è secondo me positivo, non dilungando troppo il brodo. voto 6,5

L'ambientazione è il punto forte, resa molto bene dalla pallette di colori e da alcuni effetti visivi che ben rendono la discesa verso la follia. voto 8

La storia è abbastanza stereotipata, con qualche momento godibile ed altri parecchio prevedibili. voto 6,5

I personaggi, hanno poco spessore, sono per la maggior parte comparse poco memorabili. Lo stesso protagonista è parecchio stereotipato e si danno poche spiegazioni del suo passato. Nel corso della narrazione comunque si riesce a "legare" abbastanza con questo burbero detective. voto 5

il comparto tecnico con il pc in firma è godibile, molto buoni gli effetti per inquietare o simulare la pazzia. Meno buono il character design. voto 6

Il gioco è praticamente story driven, tranne qualche momento di "trial & error". voto 6

Tutto sommato un gioco sufficiente, che con qualche accorgimento in più poteva essere di tutt'altro livello. Voto globale 6

Perlopiù concordo con te ma imho il voto è quasi 8

emicad
19-11-2018, 14:48
Sono tentato per Call of Cthulhu, ma aspetto un pò. Secondo me a breve crolla, non credo abbia venduto molto.

gatsu76
19-11-2018, 16:12
Perlopiù concordo con te ma imho il voto è quasi 8

guarda, forse 6 è un pò risicato, inizialmente pensavo ad un 6,5 ma nutrivo altre aspettative su questo titolo e non tutte sono state soddisfatte..

Non posso dire che mi sia dispiaciuto, alcuni momenti sono stati belli e ricchi di tensione alternati ad altri veramente telefonati inoltre tutte le parti stealth, soprattutto dentro l'ospedale, le ho trovate più noiose che di suspence

Se parliamo dei finalili ho visti tutti e tre, ma mi sono sembrati parecchio prevedibili, diciamo che a parte la scazzottata in quello in cui si accetta di effettuare il rituale, non mi ha sorpreso nulla.

sarà anche che ho da poco finito SOMA, che è veramente su un altro pianeta a livello di immersività, storia e "decisioni" in game ed usandolo come "metro di paragone" il 6 mi è sembrato più corretto :D

Max_R
19-11-2018, 17:45
Si il finale è stato a dir poco risicato :D

Roland74Fun
19-11-2018, 19:59
Finito THE EVIL WITHIN 2.

Dopo aver giocato il primo capitolo due volte ed anche i DLC mi sono pappato anche il secondo.
La storia ripesca un po' dalle vicende del primo, ma più che altlro per dare una degna conclusione alla vicenda. Possiamo quindi dire che per la storia completa dobbiamo giocare tutti e due i titoli come se fossero le due parti di un film.
Le meccaniche di gioco rimangono le stesse ovvero quelle di uno shooter in 3a persona con qualche enigma, crafting non invasivo e teste di zombi che esplodono brillantemente.
Sezioni un poco più ampie ed esplorabili ma niente di openworld.
Il personaggio si potenzierà comunque sotto vari aspetti nel corso della storia.

Storia convincente e ben doppiata e personaggi cattivi quanto mai credibili.
Dal punto di vista tennico molto buone le figure e le forme dei protagonisti (e sopratutto delle protagoniste... eh... eh) , ambientazioni ben fatte e discreti giochi di luce. Peccato che il tutto non sia ottimizzato al meglio e vedendo in rete nessuno riesce a portare la VGA al 100% di utilizzo foss'anche una GT 1030 in 4K neppure con un 9900k occato a 5.5 gigga.
Il motore l'idtech5 non sembra neppure il padre del motore degi ultimi doom e wolfenstein 2.

Poco male comunque, il gioco scorre liscio e senza altri intoppi.

Ottimo doppiaggio italiano e tante ore di gioco, almeno a livello difficile dove avrete pochi bonus e rifornimenti e morirete appena vo soffiano in faccia.

Direi che è un bel gioco comunque da giocare assolutamente se avete completato il primo.

IlCavaliereOscuro
22-11-2018, 09:32
Finito THE EVIL WITHIN 2.

Direi che è un bel gioco comunque da giocare assolutamente se avete completato il primo.


Se invece si vuole saltare il primo?

alexbilly
22-11-2018, 10:34
Se invece si vuole saltare il primo?

non vedo perchè saltarlo, graficamente si difende ancora benissimo e se ti interessa il secondo tanto vale cominciare dal primo che costerà sicuramente meno.

IlCavaliereOscuro
22-11-2018, 10:37
non vedo perchè saltarlo, graficamente si difende ancora benissimo e se ti interessa il secondo tanto vale cominciare dal primo che costerà sicuramente meno.

Perché il tempo a disposizione per giocare è veramente pochissimo e sarebbe un buon modo per sfoltire un po' di giochi...

Roland74Fun
22-11-2018, 11:15
Perché il tempo a disposizione per giocare è veramente pochissimo e sarebbe un buon modo per sfoltire un po' di giochi...

Si può giocare direttamente il secondo, non è indispensabile al fine di completarlo.Resta il fatto che della storia non ci capirai molto.

Se non hai tempo puoi giocare solo il primo che come gioco in se sta una spanna sopra (a mio avviso, ma non è il vangelo).

ticchi
25-11-2018, 14:10
ho ricompletato Dying light per poter giocare il dlc The following in cui consigliano il livello 18. Devo dire che è davvero un bel gioco, tante cose da fare, tante skills, ottima grafica... sembra un far cry migliorato versione zombi.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

djmatrix619
25-11-2018, 14:18
sembra un far cry migliorato versione zombi.

Non c'era miglior modo per insultarlo.

29Leonardo
25-11-2018, 14:50
Non c'era miglior modo per insultarlo.

non è che sia tutto sto capolavoro comunque, dead island migliorato tecnicamente ti suona meglio?

Max_R
25-11-2018, 15:34
non è che sia tutto sto capolavoro comunque, dead island migliorato tecnicamente ti suona meglio?

Avrei detto Dead Island con un gameplay sensato

Roland74Fun
25-11-2018, 16:04
Avrei detto Dead Island con un gameplay sensatoÈ davvero un gioco meraviglioso. Ci ho passato intere nottate a cagarmi sotto, la sensazione di sollievo quando entri nel rifugio è reale. E poi uscire la notte con l'angoscia è impressionante. Giochi così dovrebbero far scuola anziché venire dimenticati.

29Leonardo
25-11-2018, 17:46
Avrei detto Dead Island con un gameplay sensato

cosa ci hai trovato di insensato nel gameplay di DI?

Roland74Fun
25-11-2018, 23:37
cosa ci hai trovato di insensato nel gameplay di DI?Forse nel senso che la storia è un pretesto per andare in giro a sparare? Che male c'è? Premetto che non conosco il gioco ma ce l'ho in lista d'attesa. Guardando i vari gameplay mi pare un gioco bello "ignorante" di quelli da giocare senza fronzoli godendo di far saltare teste col fucle a pompa.... Se info me quindi dev'essere molto divertente.

29Leonardo
27-11-2018, 19:20
dying light è la stessa cosa, per questo la domanda.

djmatrix619
27-11-2018, 19:24
non è che sia tutto sto capolavoro comunque, dead island migliorato tecnicamente ti suona meglio?

Avrei detto Dead Island con un gameplay sensato

Avrei detto un Dead Island migliorato tecnicamente e con un gameplay sensato. Ecco, questo.

Dead Island é monotono, blando e superficialissimo nelle meccaniche. Quest numerose che consistono in andare da punto A a punto B, doppiaggi ed animazioni OSCENE. Tecnicamente MEH. Buggato.

Tutto sommato un gioco da 5.. 6 al massimo per esser buoni. Ed é fatto per chi ama giocare col gamepad.

Viridian
27-11-2018, 21:59
de gustibus...io dead island l'ho giocato comodamente con mouse e tastiera e mi ci sono divertito veramente tanto, al punto che l'ho finito 2 volte con due personaggio diversi;)

X360X
28-11-2018, 00:46
Finito RDR2
Bè mai finito un GTA e adesso un mese a giocare solo a questo (senza online)...

Chi fa RPG deve assolutamente guardare certe cose che ha fatto Rockstar (con tutto che non stava facendo un RPG) e "copiarle" perché rendono il mondo di gioco vivo.
Particolari a volte maniacali che nemmeno si noteranno mai tutti senza YouTube.

Anche rinunciando a un po' di quantità, non è così importante, i dettagli fanno eccome la differenza per immergersi.

Il gioco in se consiste in una trama lineare (praticamente zero scelte, neanche sull'approccio alla missione) e un mondo di gioco che la accompagna da scoprire mano a mano (tanto che le secondarie spesso possono pure sparire, non sono tutte messe lì da fare quando si vuole)

La trama merita, era probabilmente possibile rifinirla meglio in certi punti ma vale la pena e a una certa va in crescendo oltre ad essere del tutto coerente.
Il mondo di gioco chiaro non è un RPG non offre tutte quelle quest ecc, ma è vivo, si possono vivere momenti e chicche veramente di altissimo livello, si perdono volendo ore senza fare un tubo di pratico, e la caccia è davvero fatta bene (forse pure la pesca? Non so la odio talmente tanto anche nella realtà che perdo oggettività :asd: )

Ci sono scorci da paura, effetti spettacolari, meteo di un certo livello...fa un figurone anche contro giochi come Horizon che si, possono batterlo su certi aspetti ma delle cose non le hanno, e non sono poca roba.

Gioco di questa gen di console? Io penso di si, da vedere ancora l'online ma penso di si, tralasciando i 9/10/14 che possono dare come voto, ma che abbiano fatto qualcosa di grosso è vero.

PS: la cosa del personaggio deve mangiare dormire bla bla sciocchezze. Cosette che danno solo un po' di realismo in più ma niente a cui davvero bisogna badare o perdere tempo

Avrei detto un Dead Island migliorato tecnicamente e con un gameplay sensato. Ecco, questo.

Dead Island é monotono, blando e superficialissimo nelle meccaniche. Quest numerose che consistono in andare da punto A a punto B, doppiaggi ed animazioni OSCENE. Tecnicamente MEH. Buggato.

Tutto sommato un gioco da 5.. 6 al massimo per esser buoni. Ed é fatto per chi ama giocare col gamepad.

Si perché se li fai col gamepad diventano più divertenti i giochi? :asd:

Li ho giocati entrambi col gamepad, dead island è una palla dopo pochissimo, gioco senz'anima che dopo 4-5 ore ti chiedi "e quindi? Tutto qui in loop?"

dying light l'ho lasciato per giocare ad altro ma è fatto nettamente meglio e si vede. Dopo quanto possa stancare non so dirlo, ma almeno è un prodotto rifinito come Dio comanda.

Diz-Buster
28-11-2018, 13:26
Finito RDR2


Il gioco in se consiste in una trama lineare (praticamente zero scelte, neanche sull'approccio alla missione)

per i miei gusti è una mezza stroncatura :( ...anche se al momento mi sto divertendo moltissimo col gioco più guidato che esista che è Life is Strange.
L'hai patita questa assoluta mancanza di libertà oppure no?

ulukaii
28-11-2018, 16:25
In realtà durante alcune missioni viene data qualche possibilità scelta, esempio pestare piuttosto che uccidere, prendere solo il dovuto o andare oltre, decidere se approcciare una rapina/agguato in un certo modo piuttosto che un altro. Sono ovviamente cose abbastanza minime, che non cambiano chissà quanto lo sviluppo della missione.

X360X
29-11-2018, 01:25
per i miei gusti è una mezza stroncatura :( ...anche se al momento mi sto divertendo moltissimo col gioco più guidato che esista che è Life is Strange.
L'hai patita questa assoluta mancanza di libertà oppure no?

No perché è un film a conti fatti, come tanti altri giochi, non mi aspettavo qualcosa di diverso in RDR2.
Qualche scelta morale te la mette lì (e a conti fatti a una certa nemmeno sarebbe coerente scegliere una cosa invece di un'altra, e con reputazione non in un certo modo non appaiono nemmeno delle secondarie...e certe manco le affronti se dici no, cosa che chi lo farebbe, pare volessero solo dare la sensazione di essere partecipi) ma sto gioco è scritto, sceneggiato e fine.
A volte ci sta che una cosa sia totalmente già scritta, e sono contento alla fine dei giochi per come la hanno scritta loro.

La libertà di approccio si, avrebbero potuta inserirla in varie missioni e secondo me non gli cambiava la vita (non tutte assolutamente, come detto è sceneggiato così non si deve per forza sputtanare una creazione per far giocare come si vuole), e ti ci fa credere pure ma alla fine si passa dal poco al niente come scelta d'approccio.

Godetevi il film che per me qualche difettuccio a parte vale il biglietto, e vivetevi il mondo di gioco con tante chicche e dettagli. Quello è RDR2

Darkless
29-11-2018, 07:11
Qualche scelta morale te la mette lì (e a conti fatti a una certa nemmeno sarebbe coerente scegliere una cosa invece di un'altra, e con reputazione non in un certo modo non appaiono nemmeno delle secondarie...e certe manco le affronti se dici no, cosa che chi lo farebbe, pare volessero solo dare la sensazione di essere partecipi)

Ho provato a metterlo in google translator per vedere se in inglese si capiva ma manco così.

X360X
29-11-2018, 17:51
Ho provato a metterlo in google translator per vedere se in inglese si capiva ma manco così.

Non posso essere più specifico

In ogni caso il gioco è già scritto e ti porta pure a scegliere quelle poche cose in un determinato modo arrivati a un certo punto, per coerenza e perché saltare quest senza validi motivi non ha senso....quello è

tobyaenensy
29-11-2018, 19:13
Finito silence.
Grossa delusione,il predecessore m era piaciuto,qui abbiamo un avventura grafica senza veri enigmi e con una storia già vista.bocciato voto 5-

ticchi
02-12-2018, 01:27
Finito "Dying light the following", confermo quanto scritto già per Dying light, sicuramente il miglior gioco zombi per pc. Nel DLC c'è pure la buggy e per alcuni versi questa espansione supera anche il gioco base. Se devo trovare alcune pecche direi la mancanza del fast travel (dopo un pó ci si annoia a far su e giù anche se si ha la macchina), l'IA pessima dei nemici umani e il fatto che con questi ultimi le armi da taglio fanno poco o nulla mentre con i fucili e le carabine è fin troppo facile farli fuori. Comunque bel gioco, gli. do 8.5.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

masand
02-12-2018, 09:21
Finito Darksiders III.

Che dire. Avete presente quando assaggiate un dolce buonissimo, ma che non è buono buono buono buono come vi sareste aspettato?

Ecco. Il gioco in sé è piacevole, ma, secondo me, non è all'altezza dei suoi predecessori, soprattutto del primo.

Intendiamoci, Furia è un bel personaggio e ci si gioca bene, il gameplay è a dir poco immediato, ma non c'è il carisma che si merita la serie.

Il gioco a cui viene vantato un freeroaming eccezionale, io non l'ho trovato né tutto questo "free" né, tantomeno eccezionale.

Mi piace il sistema di crescita del personaggio e i vari livelli di energia visibili.

Il gioco si lascia giocare per carità ed è gratificante quel giusto per farti andare avanti. La trama c'è, ma... rimane insieme perché lo "deve" fare.

I boss, parliamone. Rappresentano i Sette Peccati Capitali, ma non sono molto ispirati e non impersonano a pieno i peccati che rappresentano. Secondo me, avevano le bozze e poi li hanno associati, indipendentemente alla trama:-)

Insomma, un capitolo che pur arrivando ad un livello tale da poter essere paragonato ai precedenti, non aggiunge però quel qualcosa in più.

Per carità, si poteva far peggio, ma anche meglio.

Sarà che forse sono un fan della serie e avrei preferito quel qualcosa in più che non fosse solo un personaggio e una grafica migliore (molto bella secondo me, mantenendo i canoni del brand).

IMHO non vale i soldi che costa ora, sicuramente da avere per un fan della serie e da giocare per tutti gli altri, ma aspettate le offerte.

Il tutto ovviamente SECONDO ME! :)

Max_R
02-12-2018, 10:23
Finito Darksiders III.

Che dire. Avete presente quando assaggiate un dolce buonissimo, ma che non è buono buono buono buono come vi sareste aspettato?

Ecco. Il gioco in sé è piacevole, ma, secondo me, non è all'altezza dei suoi predecessori, soprattutto del primo.

Intendiamoci, Furia è un bel personaggio e ci si gioca bene, il gameplay è a dir poco immediato, ma non c'è il carisma che si merita la serie.

Il gioco a cui viene vantato un freeroaming eccezionale, io non l'ho trovato né tutto questo "free" né, tantomeno eccezionale.

Mi piace il sistema di crescita del personaggio e i vari livelli di energia visibili.

Il gioco si lascia giocare per carità ed è gratificante quel giusto per farti andare avanti. La trama c'è, ma... rimane insieme perché lo "deve" fare.

I boss, parliamone. Rappresentano i Sette Peccati Capitali, ma non sono molto ispirati e non impersonano a pieno i peccati che rappresentano. Secondo me, avevano le bozze e poi li hanno associati, indipendentemente alla trama:-)

Insomma, un capitolo che pur arrivando ad un livello tale da poter essere paragonato ai precedenti, non aggiunge però quel qualcosa in più.

Per carità, si poteva far peggio, ma anche meglio.

Sarà che forse sono un fan della serie e avrei preferito quel qualcosa in più che non fosse solo un personaggio e una grafica migliore (molto bella secondo me, mantenendo i canoni del brand).

IMHO non vale i soldi che costa ora, sicuramente da avere per un fan della serie e da giocare per tutti gli altri, ma aspettate le offerte.

Il tutto ovviamente SECONDO ME! :)

Io l'ho cancellato dopo l'ennesima volta che morivo al primo boss. Non ho trovato un efficace sistema di schivata, contrattacco etc etc. Ci si piglia un mucchio di danni senza poter fare semplicemente nulla. E si che non mollo facilmente, anzi, è che questo Darksiders 3 è davvero poco stimolante.

masand
02-12-2018, 13:04
Io l'ho cancellato dopo l'ennesima volta che morivo al primo boss. Non ho trovato un efficace sistema di schivata, contrattacco etc etc. Ci si piglia un mucchio di danni senza poter fare semplicemente nulla. E si che non mollo facilmente, anzi, è che questo Darksiders 3 è davvero poco stimolante.

Vedi le esperienze come sono diverse... io ho trovato il sistema delle schivate molto valido, ma semplice, pure troppo, tanto che ho iniziato una nuova partita alla massima difficoltà settabile per avere una sfida migliore.
Sui precedenti capitoli non mi era capitato.

Darkless
02-12-2018, 13:21
Darksiders 1 e 2, soprattutto il 2, li ho finiti io senza il benchè minimo problema che sono l'anti-action per eccellenza in fatto di impedimento.
Mi par strano che questo terzo capitolo di colpo abbia cambiato l'andazzo.

Max_R
02-12-2018, 13:45
Vedi le esperienze come sono diverse... io ho trovato il sistema delle schivate molto valido, ma semplice, pure troppo, tanto che ho iniziato una nuova partita alla massima difficoltà settabile per avere una sfida migliore.
Sui precedenti capitoli non mi era capitato.

Darksiders 1 e 2, soprattutto il 2, li ho finiti io senza il benchè minimo problema che sono l'anti-action per eccellenza in fatto di impedimento.
Mi par strano che questo terzo capitolo di colpo abbia cambiato l'andazzo.

Per capirci, come vi trovate con i soulslike?

Darkless
02-12-2018, 14:55
Per capirci, come vi trovate con i soulslike?

Farmo finchè non ho compensato abbastanza l'impedimento :asd:
(e cmq non finirò mai di dirlo: i souls non gran che difficili, sono solo punitivi)

masand
02-12-2018, 15:03
Bene, ma Darksiders ha solo l’impostazione simile (hack&slash), in realtà è improntato sull’esplorazione, gli enigmi e appunto lo scontro.

Per intenderci, Bayonetta o i vari Devil may Cry hanno un sistema di combattimento molto più complesso, ma di gran lunga, soprattutto per quanto riguarda le combo.

Poi a me personalmente, mi piace molto Darksiders per via della trama tra Angeli e Demoni e in generale con tutta l’interpretazione della “mitologia” occidentale. Per questo motivo mi piace molto anche Dante’s Inferno e l’interpretazione che ne esce fuori del personaggio. Tutto questo al di là dei giochi in sé.

Se fossi un hard gamer starei lontano dalla serie di Darksiders perché mi annoierebbe.

doctor who ?
02-12-2018, 15:16
Ho finito Batman arkham knight, compreso di season pack.

Ho sentito peste e corna di questo gioco quindi onestamente sono partito un po' prevenuto, ma ho cambiato quasi completamente idea.

Considerando che il gioco si trova ormai a pochissimo lo raccomanderei senza pensarci troppo, il season pack l'ho preso a pochi spicci nel humbe bundle, a pochi spicci ci sta anche lui.


Lato tecnico, il lancio è stato tragicomico, ma lo hanno aggiustato e lo hanno aggiustato bene, cosa da apprezzare e che non è per niente scontata, il gioco gira abbastanza bene, c'è giusto un po' di stuttering in alcune scene, ma davvero poca roba.

Altra cosa che ho apprezzato è la volontà di innovare il gioco, non l'hanno innovato aggiungendo le microtransazioni, rendendolo un survival online o un battle royale, ci hanno lavorato su, cambiando di parecchio il gameplay base e lo hanno fatto rimanendo "role friendly" *coff coff assassins creed*

hanno aggiunto la batmobile, che imho è implementata bene, ha senso di esistere all'interno del gioco ed il gioco stesso è stato creato tenendo conto della sua esistenza

Anche questa cosa non è per nulla scontata, spesso capita di vedere "novità" buttate a caso come soprammobile giusto per dire "guardate non è per nulla la fotocopia del gioco precedente, abbiamo aggiunto X,Y,Z anche se non servono ad una sega" *coff coff tempeste radioattive e armatura atomica in fallout 4*

Poi può piacere o no, quello è soggettivo, ma è stata pensata ed implementata al meglio.

Come storia imho è una spanna sopra i precedenti.

Carini i dlc, che oltre alle skin e alle sfide (per quanto mi riguarda) inutili, aggiungono alcune quest nella storia, tra cui quella di Mr Freeze che è tra le più carine del gioco e le mini-campagne (davvero mini) in cui sono giocabili i personaggi secondari

Cosa non mi ha convinto:

Per il "vero finale" bisogna raccogliere tutti i trofei dell'enigmista, chi ha giocato i precedenti concorderà con me sul fatto che chi ha avuto quest'idea mangia la droga

Boss battle per lo più deludenti o quasi assenti, ogni quest sembra costruire un climax che si conclude nel nulla cosmico, imho il difetto principale del gioco.

Ho avuto la sensazione che alcuni punti siano stati pensati per allungare il gioco

Alcune missioni hanno un livello di difficoltà davvero mongolo, esempio: nel dlc di catwoman bisogna combattere su un quadrato di un metro contro decine di nemici, se si sfora c'è il pavimento elettrificato e si muore in pochi secondi, in più un laser attraversa a caso la zona. Quindi in pratica si deve stare fermi e uccidere tutti solo contrattaccando, sperando che non parta qualche animazione acrobatica che non ti sposti troppo e che il laser non passi proprio mentre sei nell'animazione di contrattacco. Questa l'ha pensata il drogato di prima :D

Roland74Fun
02-12-2018, 15:55
Finito Shadow of Tomb Raider (al 99%).

Da giocatore che si è fatto tutta la serie dal lontano 1997 sul Pentium 133 mhz mi sono avvicinato a questo nuovo capitolo colla paura che fosse la solita minestra riscaldata dal titolo precedente oppure qualcosa di sperimentale come era capitato qualche volta, con risultati snaturanti o/o disastrosi.
Mi sono tranquillizzato comunque dopo qualche ora di gioco, visto che le mie paure si sono rivelate infondate.

Questo capitolo riprende tutte le cose buone di tutti i tomb raider e li porta alla massima perfezione. Dalla narrazione al gameplay al leggero crafting, alle animazioni ed alla grafica.
È un titolo esigente dal punto di vista tecnico ma colle opportune differenze si può giocare anche con schede video "diversamente performanti" come la mia GT 1030 del muletto, anche se fatta la prova ho poi continuato a giocarlo maxato con la RX480.
Una Lara di rara bellezza dalla personalità spiccata ed altruista che si dà da fare per aiutare la popolazione di uno sperduto villaggio in cima ai monti del Perù.
Ambientazioni a di poco incredibili realizzate con una minuzia grafica ed un dettaglio impressionante e poi cosa assolutamente imprescindibile, sono tornate a fare la parte del leone le tombe! Tante tombe come non mai, bellissime, magnificenti, vastissime e piene zeppe di intriganti enigmi.
Insomma questo terzo capitolo dal reboot pone fine in maniera grandiosa all'ultima trilogia del brand, ma sopratutto è il degno coronamento di tutta la saga da 20 anni a questa parte.
Direi che non mi potevo aspettare di meglio.

29Leonardo
02-12-2018, 16:27
ogni volta che leggo i tuoi commenti con la "colla" mi rivengono in mente i tempi in cui a scuola qualche pirla strusciava il gesso sulla lavagna. :doh:

Roland74Fun
02-12-2018, 16:44
Io parlo l'italiano.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181202/9a4f100940bf51a86640cd645c364f03.jpg

29Leonardo
02-12-2018, 16:48
lo so che si può usare anche se raramente in forma scritta ma fa pena ugualmente leggerlo.

masand
02-12-2018, 19:31
lo so che si può usare anche se raramente in forma scritta ma fa pena ugualmente leggerlo.

Semplice abitudine. Comunque io non lo trovo raramente, anzi, io leggo molto e in molti libri lo trovo scritto.

tobyaenensy
02-12-2018, 19:49
Finito Shadow of Tomb Raider (al 99%).




Ambientazioni a di poco incredibili realizzate con una minuzia grafica ed un dettaglio impressionante e poi cosa assolutamente imprescindibile, sono tornate a fare la parte del leone le tombe! Tante tombe come non mai, bellissime, magnificenti, vastissime e piene zeppe di intriganti enigmi.


per avere un termine di paragone come ti son sembrate tombe ed enigmi degli altri 2 episodi

29Leonardo
02-12-2018, 20:23
Semplice abitudine. Comunque io non lo trovo raramente, anzi, io leggo molto e in molti libri lo trovo scritto.

Anch'io leggo molto, ma fortunatamente mai trovato.

addirittura ha segnalato per sta cosa?

:rolleyes:

-------------------

Finiti i due dlc di evil within, sebbene lascino capire qualche retroscena della trama e il coinvolgimento di alcuni personaggi nell'intera vicenda ne sconsiglio vivamente l'acquisto tramite season pass a meno di non trovarli a due spicci.

A parte la durata risicatissima (in 2 ore si finiscono) il gameplay insiste sulle parti imho meno riuscite del gioco principale (stealth) e il dover quasi sempre fuggire in determinate situazioni (evito di spoilerare) oltre al fatto che non si spara mai (nel primo dlc) e poco e male nel secondo dlc.

ulukaii
02-12-2018, 20:40
per avere un termine di paragone come ti son sembrate tombe ed enigmi degli altri 2 episodi
Beh, le tombe di TR2013 son dei loculi mono-stanza abbastanza ridicoli, quelle di Rise sono già più vicine al concetto di tomba, ma sono quasi senza enigmi perché per lo più si trattava di evitare trappole o raggiungere accessi. Quelle di Shadow, invece, sono decisamente più strutturate rispetto a quelle viste in Rise e combinano spesso enigmi simili a quelli dei TR classici (anche con meccanismi ad attivazione piuttosto grandi).

In realtà le divide pure in due gruppi, cripte e tombe, le prime sono generalmente più semplici e meno articolate, mentre le seconde sono tombe vere e proprie, alcune anche piuttosto grandi da esplorare.

tobyaenensy
02-12-2018, 20:51
Grazie ulukaii proprio quello che volevo sapere

doctor who ?
02-12-2018, 21:21
Anch'io leggo molto, ma fortunatamente mai trovato.

addirittura ha segnalato per sta cosa?



Visto molto raramente in roba recente, ma se non ricordo male per esempio Collodi lo usa di continuo

Roland74Fun
02-12-2018, 22:10
...addirittura ha segnalato per sta cosa?

:rolleyes:

-------------------

Finiti i due dlc di evil within, sebbene lascino capire qualche retroscena della trama e il coinvolgimento di alcuni personaggi nell'intera vicenda ne sconsiglio vivamente l'acquisto tramite season pass a meno di non trovarli a due spicci.

A parte la durata risicatissima (in 2 ore si finiscono) il gameplay insiste sulle parti imho meno riuscite del gioco principale (stealth) e il dover quasi sempre fuggire in determinate situazioni (evito di spoilerare) oltre al fatto che non si spara mai (nel primo dlc) e poco e male nel secondo dlc.

No, io non ho mai segnalato nessuno, mica me la sono presa.

Per quanto riguarda the evil whithin in effetti il primo DLC è un po' snervante ma comunque è bello vedere tutto da un'altra prospettiva. Anche se come scrissi qualche tempo addietro, il tutto si capisce appieno quando si gioca the evil within 2.
Il secondo DLC l'ho trovato inutile. Non c'entra nulla a parte la location ed è abbastanza noioso da giocare. Si può anche saltare.

masand
03-12-2018, 08:33
Semplice abitudine. Comunque io non lo trovo raramente, anzi, io leggo molto e in molti libri lo trovo scritto.

Anch'io leggo molto, ma fortunatamente mai trovato.

addirittura ha segnalato per sta cosa?

:rolleyes:

-------------------

Finiti i due dlc di evil within, sebbene lascino capire qualche retroscena della trama e il coinvolgimento di alcuni personaggi nell'intera vicenda ne sconsiglio vivamente l'acquisto tramite season pass a meno di non trovarli a due spicci.

A parte la durata risicatissima (in 2 ore si finiscono) il gameplay insiste sulle parti imho meno riuscite del gioco principale (stealth) e il dover quasi sempre fuggire in determinate situazioni (evito di spoilerare) oltre al fatto che non si spara mai (nel primo dlc) e poco e male nel secondo dlc.

Nessuna segnalazione per quanto mi riguarda, anche perché non essendo io il moderatore di questa sezione, non mi arrivano le eventuali segnalazioni. Solo per le sezioni che non hanno i proprio moderatori, le segnalazioni vengono mandate a tutti.

Detto questo, il mio è stato un semplice commento da utente, anche perché, prima di essere moderatore, sono un utente ;)

albys
03-12-2018, 11:44
Grazie per i pareri sui DLC di The Evil Within, il gioco sono certo che lo prenderò ma a questo punto evito di prendere i DLC che in passato invece qualcuno consigliava.
La frustrazione e la noia non sono per me. :D

andry18
03-12-2018, 13:19
Mah, a me sono piaciuti parecchio u.u

doctor who ?
03-12-2018, 13:28
Mah, a me sono piaciuti parecchio u.u

Anche a me, anzi, quasi più del gioco base, immagino vada a gusti perchè non è un more of the same della campagna principale ma è proprio un altro discorso

29Leonardo
04-12-2018, 21:21
Grazie per i pareri sui DLC di The Evil Within, il gioco sono certo che lo prenderò ma a questo punto evito di prendere i DLC che in passato invece qualcuno consigliava.
La frustrazione e la noia non sono per me. :D

Non ti perdi nulla di bello da giocare imho, fai prima a vederti la spiegazione della trama sul tubo, il gioco principale merita tantissimo, il dlcs per me sono proprio brutti oltre al fatto che lato trama sono cose a cui ci arrivi comunque pensandoci un attimo soprattutto se giri intorno e trovi abbastanza note e diari..

Diz-Buster
05-12-2018, 20:22
Finito.
Bhe meglio dei TellTale, che infatti hanno chiuso i battenti.

Film interattivo con delle scelte che hanno una discreta influenza sulla storia, quantomeno nel suo aspetto filosofico.

Sicuramente un tema che emoziona, ben recitatato, un plot scritto con passione. A volte leggermente claustrofobico tant'è che alla fine non vedevo l'ora di finirlo per passare ad altro.

Un bel 7,5 complessivo direi se lo merita.

Felice di aver visto che nella statistica delle scelte, inclusa quella finale ero quasi sempre in minoranza :ciapet:

alexbilly
06-12-2018, 07:58
Felice di aver visto che nella statistica delle scelte, inclusa quella finale ero quasi sempre in minoranza :ciapet:

eh ma la scelta finale presa dalla minoranza è fatta male, un cazzotto nell'occhio rispetto al resto.

Vincenzo77
06-12-2018, 09:05
eh ma la scelta finale presa dalla minoranza è fatta male, un cazzotto nell'occhio rispetto al resto.

Concordo con te Alex.

emicad
06-12-2018, 12:28
Abbi pazienza, ma se il personaggio che secondo te "non sta bene" ti risponde male, fa bene.
A meno che non siate amici e lo stai perculando (in tal caso chiedo venia e mi faccio una risata anche io), quello che hai scritto può essere anche offensivo.
Statevene un pò tranquilli...

IlCavaliereOscuro
06-12-2018, 12:30
Abbi pazienza, ma se il personaggio che secondo te "non sta bene" ti risponde male, fa bene.
A meno che non siate amici e lo stai perculando (in tal caso chiedo venia e mi faccio una risata anche io), quello che hai scritto può essere anche offensivo.
Statevene un pò tranquilli...

Concordo.
Non sempre si capiscono i toni sui forum...

emicad
06-12-2018, 12:50
A me è capitato più di una volta, anche in questo forum, di essere attaccato gratuitamente o di ricevere battutine provocatorie da utenti con cui non avevo assolutamente mai avuto niente a che fare.
Mi è anche capitato di rispondere a tono ed essere ammonito o addirittura bannato, mentre l'altro utente continuava a trollare gente a caso.

Vincenzo77
06-12-2018, 12:53
Scusatemi, stamattina ero nervoso per altro ed ho scritto una sciocchezza, in questo periodo sono io quello che non ci sta con la testa, porgo le mie scuse.

IlCavaliereOscuro
06-12-2018, 12:54
A me è capitato più di una volta, anche in questo forum, di essere attaccato gratuitamente o di ricevere battutine provocatorie da utenti con cui non avevo assolutamente mai avuto niente a che fare.
Mi è anche capitato di rispondere a tono ed essere ammonito o addirittura bannato, mentre l'altro utente continuava a trollare gente a caso.


Preferisco non parlare della moderazione perché non si può fare in pubblico, ma ti capisco perfettamente...

Qualcuno ha completato ReCore Definitive Edition e mi sa dire se ne vale la pena?


EDIT: @Vincenzo77, solitamente sei un utente molto corretto, e può capitare a tutti un momento di debolezza... ;)

emicad
06-12-2018, 12:56
Vai tranquillo Vincenzo, ho immaginato che fosse una cosa di poco conto. Sono intervenuto più che altro per evitare che a qualcun altro succedesse quello che è successo a me.
Ciao!

masand
06-12-2018, 13:01
Che poi definirsi "felice" perché le scelte erano quelle in minoranza... come se significasse essere diversi dalla massa o non so che...

Abbi pazienza, ma se il personaggio che secondo te "non sta bene" ti risponde male, fa bene.
A meno che non siate amici e lo stai perculando (in tal caso chiedo venia e mi faccio una risata anche io), quello che hai scritto può essere anche offensivo.
Statevene un pò tranquilli...

Concordo.
Non sempre si capiscono i toni sui forum...

Ecco esatto. Poi onestamente, ognuno è libero di pensarla come vuole se lo fa nel rispetto degli altri. Dare giudizi non richiesti, invece è provocatorio ed è indice di non rispetto verso gli altri.

Questo atteggiamento non è consono ad un forum, quindi @Vincenzo77 consideralo come ammonimento.

A me è capitato più di una volta, anche in questo forum, di essere attaccato gratuitamente o di ricevere battutine provocatorie da utenti con cui non avevo assolutamente mai avuto niente a che fare.
Mi è anche capitato di rispondere a tono ed essere ammonito o addirittura bannato, mentre l'altro utente continuava a trollare gente a caso.

Il flame è deleterio per questo. Dalla parte della ragione, molti utenti passano dalla parte del torto per colpa di chi li ha provocati.

La cosa migliore sarebbe ignorarli e segnalare la cosa in modo da tener d'occhio il flamer in questione.

Poi i moderatori sono persone e come tali possono sbagliare. Non parlo del caso specifico perché non l'ho seguito e non ho modo di pensare che il moderatore abbia commesso un errore, ma parlo in generale.

Però, detto questo, ragazzi, per favore torniamo in topic.

Grazie ;)

Diz-Buster
06-12-2018, 18:20
eh ma la scelta finale presa dalla minoranza è fatta male, un cazzotto nell'occhio rispetto al resto.

Ciao ragazzi senza polemica assolutamente e cercando di non spoilerare nulla, diventando seri, se ci pensate un attimo la scelta finale B (la mia) è eticamente
mooolto più sensata della scelta A (la maggioranza) che invece è un po' il sogno adolescenziale fatto sacrificando tutto il resto.

Il bello è che qualcuno mi ha detto che esiste un percorso che porta all"...e vissero tutti felici e contenti..." sarà vero ?

:eek: ;) ;) ;)

alexbilly
06-12-2018, 18:26
Ciao ragazzi senza polemica assolutamente e cercando di non spoilerare nulla, diventando seri, se ci pensate un attimo la scelta finale B (la mia) è eticamente
mooolto più sensata della scelta A (la maggioranza) che invece è un po' il sogno adolescenziale fatto sacrificando tutto il resto.

Il bello è che qualcuno mi ha detto che esiste un percorso che porta all"...e vissero tutti felici e contenti..." sarà vero ?

:eek: ;) ;) ;)Mica ho detto che non è sensata, ho detto che siccome gli sviluppatori avranno pensato che sarebbe stata scelta dalla minoranza, l'hanno implementata una schifezza.

Diz-Buster
06-12-2018, 18:32
Mica ho detto che non è sensata, ho detto che siccome gli sviluppatori avranno pensato che sarebbe stata scelta dalla minoranza, l'hanno implementata una schifezza.

Ah questo sinceramente non l'avevo capito.

MietitoreDAnime
12-12-2018, 16:36
In queste settimane ho finito Agatha Christie - The ABC Murders
Considerato nel complesso il gioco non è male, ma durante la partita si ha la sensazione che manchi qualcosa. Il gioco è tratto da un romanzo di Agatha Christie e ci mette nei panni di Poirot, facendo emergere durante l'indagine la personalità del noto ispettore e la sua capacità di investigazione.

Interessanti sono sia la modalità di osservazione, in cui bisogna capire da alcuni indizi che tipo di persona abbiamo davanti prima di interrogarlo, sia le reazioni che ogni personaggi ha alle domande di Poirot; purtroppo quest'ultima feature è gestita veramente male, perchè sembra che a prescindere dall'andamento dell'interrogatorio e dalle reazioni del nostro interlocutore, il comportamento sia sempre lo stesso.

Inoltre come punto negativo ho trovato anche la presenza dell'autosalvataggio; in un gioco in cui si presuppone che il protagonista possa ottenere una reazione diversa a seconda delle domande che pone, essere vincolati dall'autosalvataggio vuol dire che per vedere le diverse reazioni dei personaggi agli interrogatori bisogna rigiocare il gioco più volte e la cosa risulta molto noiosa.

La durata del gioco è intorno alle 10 ore grosso modo, se si vogliono completare tutti gli achievement di Steam allora bisogna rigiocare il gioco almeno una seconda volta, ma il giocatore viene invocato poco o niente a effettuare questa seconda run.

Voto 6/10

Roland74Fun
24-12-2018, 11:32
Finito far cry 5 100% in modalità scellerato.

A suo tempo finìi il gioco ma con l'ultimo uppdate ho reiniziato nuova partita+ ed ho rigiocato il tutto nella modalità più ostica possibile.
Far cry è un brand che conosciamo. A partire dal terzo capitolo la formula sostanziale è la stessa seppur arricchita di Tito in titolo con nuove modalità che non fanno che piacere.
Mamma Ubisoft ci presenta un gioco longevo, corposo, intrigante e quanto mai ben fatto sotto ogni punto di vista.
Secondo la setta che ha occupato la Hope county siamo sull'orlo dl collasso, la nostra opera sarà quindi volta a fare piazza pulita di questa genia malnata di complottisti capeggiata dalla famiglia Seed.
I colpi di scena nella narrazione si susseguono i incessanti, con momenti ben ispirati e si raggiungono vette veramente toccanti. La recitazione dei protagonisti è a grandi livelli, e la loro caratterizzazione degna dei grandi filma hollywoodiani.
Per avere ragione di questi facinorosi abbiamo a nostra disposizione un arsenale di tutto rispetto upgradabile col proseguire della storia, ma alla fine come nei precedenti titoli l'approccio sthealt è sempre il migliore è possiamo essere aiutati anche dagli NPC locali che eseguono i nostri ordini abbastanza efficace e mente grazie ad una intelligenza artificiale ben implementata. Il nostro personaggio può essere scelto o maschio o femmina e possiamo gestirlo a nostro piacimento gestirlo coi completino più vari, alcuni ispirati anche ai precedenti titoli!
Parco veicoli ben fornito dalle imbarcazioni agli aeroplani. Auto di tutti i tipi, con gli immancabili e tamarrissimi SUV amerikani dalle ruote giganti e dalla livrea a stelle e strisce.
Insomma giocabilità ai massimi livelli in una mappa vastissima piena di differenti ambientazioni tutte perfettamente realizzate con un cura maniacale per i dettagli.
Dal punto di vista grafico infatti il gioco non si tira di certo indietro.
Nonostante la sponsorizzazione di una ben nota casa produttrice di CPU/VGA il titolo rende bene con qualsiasi hardware perlomeno non antidiluviano ed è comunque perfettamente scalabile al punto che anche con la GT1030 del muletto riesce a dare una esperienza comunque gradevole.
Gli effetti di illuminzione di riflessione, nebbia e climatico in generale sono di altissimo livello e l'alternarsi del giorno colla notte rende il tutto estremamente realistico. Non di rado vi troverete a vagare pei boschi solo per il gusto di ammirare lo scenario, col rischio di venire aggrediti e/o sbranati dalle creature della fauna locale le quali però possono essere anche opportunamente addomesticate per darci un valido supporto nella lotta contro il nemicco.
Con l'ultimo aggiornamento sono state poi inserite anche le texture ad alta risoluzione non compresse che per chi è un maniaco dei dettagli ed ha una vga con più di 4 gb di vram permetteranno di osservare le crepe dei muri e le cortecce degli alberi a 10 cm di distanza con un realismo incredibile.
Un menzione speciale la merita il sonoro. Perfettamente direzionale e di altissima qualità. Prove a salire su un trattore ed a scorrazzare in giro per i campi della prateria Girate lo sguardo e sentirete il frastuono del motore che vi gira attorno.
E che dire della colonna sonora? Addirittura è presente un album di brani religiosi della setta composti e cantati ad hoc per il titolo, da un grande compositore televisivo.

Alla fine della fiera ci si trova quindi davanti ad un titolo maturo ed estremamente ben fatto,una meravigliosa perla realizzata con maestria ed impegno solo come una grande SH poteva fare.
Ma d'altronde con Far cry siamo sempre stati abituati bene e non poteva certo che superarsi anche in questa occasione.

albys
24-12-2018, 16:10
E' sorprendente leggere su questo forum tanto entusiasmo per un prodotto Ubisoft... :)
Grazie per il parere alternativo, sicuramente lo comprerò come ho sinora fatto con i primi 4 FC.

Diz-Buster
27-12-2018, 19:51
Che robbaaaaaa...
Con una quindicina di anni di ritardo ho recuperato questo capolavoro!.
Erano anni che, durante una riunione di lavoro non mi capitava di soffermarmi a pensare a come sviluppare una trama o a come meglio spendere i miei punti abilità, dissolvendo l'immagine di chi mi stava davanti...

Un gioco sviluppato con grande passione ...dove se ti allarghi prendi delle sveglie incommensurabili, dove niente è lasciato al caso. Niente verbosità infinite, ti viene detto solo quello che serve.

Suoni immersivi ed evocativi.

La progressione ruolistica è faticosa e molto logica. La soddisfazione del progresso è entusiasmante.

Se non lo avete mai giocato dategli assolutamente una chanche. in full HD.
:eek:

Roland74Fun
27-12-2018, 20:29
Scusa, di che gioco si tratta?

Diz-Buster
28-12-2018, 11:23
L'ho scritto nel titolo ...anche se ho un po' gigioneggiato.:) :) :)
Trattasi di Gothic 2 più Notte del corvo più player e system patch più fix per giocarlo in Full HD

IlCavaliereOscuro
28-12-2018, 11:25
Che robbaaaaaa...
Con una quindicina di anni di ritardo ho recuperato questo capolavoro!.
Erano anni che, durante una riunione di lavoro non mi capitava di soffermarmi a pensare a come sviluppare una trama o a come meglio spendere i miei punti abilità, dissolvendo l'immagine di chi mi stava davanti...



:D :D :D :D :D :D

Roland74Fun
28-12-2018, 11:30
L'ho scritto nel titolo ...anche se ho un po' gigioneggiato.:) :) :)
Trattasi di Gothic 2 più Notte del corvo più player e system patch più fix per giocarlo in Full HDAh ecco, perché tapatalk non me lo faceva vedere.

Diz-Buster
28-12-2018, 11:56
In Un Momento di follia ho comprato adesso la trilogia di Risen...speriamo bene.

Roland74Fun
28-12-2018, 12:07
In Un Momento di follia ho comprato adesso la trilogia di Risen...speriamo bene.È roba nel complesso di buona fattura. Quanto hai speso complessivamente?

Darkless
28-12-2018, 13:47
In Un Momento di follia ho comprato adesso la trilogia di Risen...speriamo bene.

Gioca il primo e gli altri due ... bhè.. vedi tu :asd:

djmatrix619
28-12-2018, 17:00
In Un Momento di follia ho comprato adesso la trilogia di Risen...speriamo bene.

Mi dispiace per te, ti sono vicino. Gli attimi di follia fanno fare parecchi sbagli. :asd:

alexbilly
28-12-2018, 18:23
In Un Momento di follia ho comprato adesso la trilogia di Risen...speriamo bene.

primo ottimo, secondo mi son fermato a metà, terzo boh :asd:

Darkless
28-12-2018, 18:48
primo ottimo, secondo mi son fermato a metà, terzo boh :asd:

Il secondo è una bella sitcom ma un pessimo gioco. il terzo mah.. l'ho abbandonato dopo poche ore. In futuro lo riprenderò.

Diz-Buster
28-12-2018, 19:02
primo ottimo, secondo mi son fermato a metà, terzo boh :asd:

Beh se valgono il 50% di Gothic 2 andrebbe ancora bene...o forse era meglio acqustare direttamente Elex?

Per la Triade cmq ho investito 12 euro. :D :D :)

Viridian
30-12-2018, 00:46
FINITO DAY OF THE TENTACLE REMASTERED EDITION

VOTO REMASTERED 8
Hanno rifatto la grafica e dato la possibilità di passare dalla vecchia visualizzazione alla nuova con un tasto, così come deve essere. E' stato aggiornato anche il sonoro, ma dal vecchio al nuovo non mi pare ci passi molta differenza, non che ce ne fosse il bisogno comunque. Nel complesso è stato fatto un buon lavoro

VOTO GIOCO:7/8
non è esattamente quello che mi aspettavo, ovvero non è una avventura nel senso classico del termine. Qui tutte le locazioni sono disponibili fin dall'inizio, è praticamente un gigantesco mega-puzzle, e voi dovete mettere insieme i pezzi. In ogni caso gli enigmi sono congegnati bene, non sono facili ma nemmeno impossibili, ma sicuramente il fatto che sia tutto contemporaneamente disponibile aumenta la difficoltà.
La mancanza di scoperta di nuove locazioni però mina un pò la sensazione di avanzamento e la spinta ad andare avanti "per vedere quello che c'è dopo", come usava una volta, da qui il mio voto non altissimo

Darkless
30-12-2018, 08:44
Dare meno di 9 a Day of the Tentacle è un puro e semplice delitto.

Viridian
30-12-2018, 14:46
lo so che è considerato un delitto

però per il motivo che ho detto non mi ha del tutto entusiasmato

un monkey island 1/2 gli fa il culo a strisce, non sono nemmeno paragonabili secondo me. Quello è un capolavoro, questo un buon gioco

Viridian
01-01-2019, 22:55
FINITO STYX MASTER OF SHADOW

Un buon gioco stealth, con qualche variazione sul tema conseguente alle ridotte dimensioni del protagonista, come potersi nascondere in cassapanche,armadi o sotto a tavoli. Tra i vari poteri speciali la possibilità di creare dei cloni è utile e divertente da usare, altri poteri invece sono abbastazanza superflui, come l'invisibilità che dura troppo poco per essere davvero utile.

Lo spegnimento delle fonti di luce è meno importante che in altri giochi, tipo in thief 1 e 2 se si era nel buio totale si era invisibili ai nemici anche se passavano a 1 millimetro, qui anche se avvolti nelle tenebre bisogna sempre stare attenti a rimanere fuori del campo visivo dei nemici perchè comunque sono in grado di rilevarci

il personaggio è simpatico e piuttosto ben riuscito secondo me, la longevità dovrebbe essere nella norma, io ci ho messo molto di più perchè mi sono dato come obiettivo quello di uccidere tutti i nemici in tutti i livelli senza essere visto(no combattimento, che seppur criticato da tutti ho trovato fin troppo facile una volta preso il giusto tempismo).

il punto forte del gioco sono i livelli, veramente ben strutturati e belli da vedere, specialmente i primi(e egli ultimi,che sono gli stessi).

il punto debole del gioco sono...i livelli, o meglio il loro riciclo:verso la metà del gioco li avrete già visti tutti, e dovrete rifarveli tutti a ritroso(con nuovi nemici ovviamente). Ora capisco che lo studio che lo ha fatto magari non sarà gigantesco e non avrà avuto molti soldi da investire, però questa cosa non può non far storcere il naso

VOTO 7.5
dovuto al riciclo dei livelli, non fosse stato per quello avrei dato 8 o anche 8.5 perchè comunque il gioco funziona e l'ambientazione è bella.

andry18
02-01-2019, 08:51
Secondo me l'invisibilità dura il giusto, va utilizzata per superare quelle piccole distanze estremamente ben sorvegliate che altrimenti ti obbligherebbero a rigirarti mezza mappa, oppure per prendere dei collezionabili in bella vista ma senza farti beccare dalle guardie (io ho fatto una campagna full stealth, senza uccisioni). Ovviamente metodi alternativi ce ne sono, anche svariati, però è un aiutino che fa comodo

Viridian
02-01-2019, 20:45
allora sbaglierò io, però non sono mai riuscito a usarla, anche perchè senza l'abilità giusta fai comunque rumore e durando così poco devi per forza correre(e non andare di soppiatto)

poi bhè magari il fatto che ho accoppato sempre tutti me l'ha resa meno indispensabile

Marsil_Novitio
07-01-2019, 22:22
Per la rubrica dei "giochi iniziati in ritardo" ho finito Metro 2033 (versione redux). Mi è piaciuto molto, la parte del "paranormale" mi ha ricordato F.E.A.R.
Ora passo a Last Light!
Certo che ormai con 3-4 ore alla settimana che posso dedicare ai giochi, questi mi durano un bel pò :asd:

Gnubbolo
08-01-2019, 21:18
Red Orchestra 2
fatti tutti gli achievements 140/140, maxato tutte le armi e raggiunto livello 99.

Viridian
12-01-2019, 21:02
FINITO TRINE 3 ARTIFACT OF POWER

genere: platform 3D

PREGI:

GAMEPLAY
il gameplay è buono,i 3 personaggi sono sempre divertenti da usare e rispetto ai giochi precedenti sono stati bilanciati meglio, rendendoli tutti e 3 circa ugualmente utili, anzi in questo capitolo forse è il cavaliere con la sua abilità di planare che ho usato di più, mentre nei precedenti giochi nelle fasi di platforming si finiva per usare sempre la ladra che grazie alla possibilità di agganciarsi ovunque era troppo più comoda degli altri personaggi (ora può sfruttare solo appigli predeterminati, e non sono molti)

Sempre a proposito di gameplay,quello che differenzia il gioco veramente rispetto ai precedenti è l'aggiunta della terza dimensione. Inizialmente avevo pensato che avrebbe distrutto il gioco, invece aggiunge un pò di variazioni sul tema e tutto sommato funziona, anche se di sicuro non mancano situazioni in cui la prospettiva falserà la vostra percezione e morirete per questo, insomma non sono tutte rose e fiori, ma alla fine lo possiamo anche promuovere, poteva essere un disastro ben peggiore.

GRAFICA
la grafica è bellissima, una esplosione di colori e una vera gioia per gli occhi, non si può che fare un applauso ai grafici del team, la direzione artistica è ispiratissima (come anche in trine 1 e 2 d'altronde)

DIFETTI:
li riassumo velocemente.
Troppo breve: arriverete a recuperare una scheggia su 3 dell'artefatto, e come durata direi che infatti siamo circa a 1/3 di gioco completo.
Troppo facile: solo i livelli "secondari" offrono una sfida adeguata, dovuto anche al fatto che seppur brevi, se morirete dovrete ricominciarli da capo(e in questi livelli potrete usare solo un personaggio)

DIFFERENZE CON I PRECEDENTI GIOCHI:
Oltre alla già citata introduzione della terza dimensione, ci sono un paio di aspetti in cui il gioco è stato purtroppo semplificato rispetto ai precedenti:
sono state tolte del tutto le abilità da sbloccare( qui zero assoluto quindi, non c'è alcun skill tree) e il potere del mago è stato semplificato, ora può materializzare solo un oggetto alla volta e di forma cubica (prima poteva fare cubi e assi e in numero maggiore).
Inoltre nei livelli ci sono molti meno nemici, l'avanzamento è per lo più incentrato nella raccolta di triangolini dorati che sbloccano i livelli successivi

VOTO:direi 7.5, per la grafica e perchè alla fine è divertente da giocare. Però per dare un raffronto, trine 2 per me era da 9.

MietitoreDAnime
13-01-2019, 10:26
FINITO TRINE 3 ARTIFACT OF POWER

genere: platform 3D

PREGI:

GAMEPLAY
il gameplay è buono,i 3 personaggi sono sempre divertenti da usare e rispetto ai giochi precedenti sono stati bilanciati meglio, rendendoli tutti e 3 circa ugualmente utili, anzi in questo capitolo forse è il cavaliere con la sua abilità di planare che ho usato di più, mentre nei precedenti giochi nelle fasi di platforming si finiva per usare sempre la ladra che grazie alla possibilità di agganciarsi ovunque era troppo più comoda degli altri personaggi (ora può sfruttare solo appigli predeterminati, e non sono molti)

Sempre a proposito di gameplay,quello che differenzia il gioco veramente rispetto ai precedenti è l'aggiunta della terza dimensione. Inizialmente avevo pensato che avrebbe distrutto il gioco, invece aggiunge un pò di variazioni sul tema e tutto sommato funziona, anche se di sicuro non mancano situazioni in cui la prospettiva falserà la vostra percezione e morirete per questo, insomma non sono tutte rose e fiori, ma alla fine lo possiamo anche promuovere, poteva essere un disastro ben peggiore.

GRAFICA
la grafica è bellissima, una esplosione di colori e una vera gioia per gli occhi, non si può che fare un applauso ai grafici del team, la direzione artistica è ispiratissima (come anche in trine 1 e 2 d'altronde)

DIFETTI:
li riassumo velocemente.
Troppo breve: arriverete a recuperare una scheggia su 3 dell'artefatto, e come durata direi che infatti siamo circa a 1/3 di gioco completo.
Troppo facile: solo i livelli "secondari" offrono una sfida adeguata, dovuto anche al fatto che seppur brevi, se morirete dovrete ricominciarli da capo(e in questi livelli potrete usare solo un personaggio)

DIFFERENZE CON I PRECEDENTI GIOCHI:
Oltre alla già citata introduzione della terza dimensione, ci sono un paio di aspetti in cui il gioco è stato purtroppo semplificato rispetto ai precedenti:
sono state tolte del tutto le abilità da sbloccare( qui zero assoluto quindi, non c'è alcun skill tree) e il potere del mago è stato semplificato, ora può materializzare solo un oggetto alla volta e di forma cubica (prima poteva fare cubi e assi e in numero maggiore).
Inoltre nei livelli ci sono molti meno nemici, l'avanzamento è per lo più incentrato nella raccolta di triangolini dorati che sbloccano i livelli successivi

VOTO:direi 7.5, per la grafica e perchè alla fine è divertente da giocare. Però per dare un raffronto, trine 2 per me era da 9.

Per me non arriva alla sufficienza. Oltre ai difetti che gli hai trovato e su cui concordo pienamente con te, la storia risulta anche monca ed alla fine del gioco resta completamente aperta, come se si fossero fermati a metà gioco.

Phoenix Fire
13-01-2019, 10:42
Per me non arriva alla sufficienza. Oltre ai difetti che gli hai trovato e su cui concordo pienamente con te, la storia risulta anche monca ed alla fine del gioco resta completamente aperta, come se si fossero fermati a metà gioco.

togli il come, i dev hanno dichiarato che hanno dovuto rilasciarlo a metà perché senza soldi

Viridian
13-01-2019, 12:09
Per me non arriva alla sufficienza. Oltre ai difetti che gli hai trovato e su cui concordo pienamente con te, la storia risulta anche monca ed alla fine del gioco resta completamente aperta, come se si fossero fermati a metà gioco.

eh si quello è vero. Ho dato comunque un buon voto perchè quello che c'è alla fine piace, però si, è troppo corto e monco...quando ho iniziato l'ultimo livello e mi sono trovato il boss e poi i titoli di coda ci sono rimasto un pò così...

albys
13-01-2019, 14:42
In questi ultimi mesi ho finito alcuni giochi:

RAGE:
Preso anni fa per 4-5 euro assieme al DLC The Scorchers (che consiglio e regala una vera fine al gioco dal punto di vista della sfida, più che della trama), l'ho giocato con piacere. Capisco le critiche anche feroci che ricevette per anni, perchè se preso a prezzo a prezzo pieno un po' di amaro in bocca per il finale deludente e altre potenzialità sfruttate solo a metà lo si prova, ma sinceramente comprato a questo prezzo è un signor FPS, con fasi di combattimento molto piacevoli e riuscite sotto ogni punto di vista (garanzia idSoftware) grazie all'arsenale, al level design e a una AI meno deficiente del solito.
L'ambientazione, i personaggi e lo stile generale non sono originali, spesso mi sembrava di giocare uno spin off di Borderlands o di Mad Max o Fallout; però non mi sono mai annoiato e questo è un pregio non da poco.
Grafica suggestiva e riuscita anche se con textures a tratti ignobili, open world "falso" e un po' monocorde ma tutto sommato apprezzabile e alcune buone trovate (lo spettacolo televisivo, ad esempio).
Insomma, una trentina di buone ore leggere me le ha regalate, un 7 se lo merita.

DYING LIGHT:
Un gioiello. L'ho appena finito (58 ore, adesso ho l'intero The Following da giocare e una dozzina di missioni secondarie da completare) e ne sono rimasto assolutamente soddisfatto.
Uno dei migliori giochi action giocati, sicuramente. Il progresso che questi ragazzi hanno fatto da Dead Island è incredibile: DL è il gioco Zombies definitivo, mastodontico, vario, ben fatto sotto quasi ogni punto di vista, appagante sensorialmente, difficile il giusto, con una trama superiore alla media dei giochi e finalmente ben raccontata, con un personaggio principale con un minimo di personalità e vita (non il solito silente automa, insomma!) e antagonisti/coprotagonisti dotati di un pizzico di carisma.
L'unico (piccolo) difetto sono i salvataggi automatici che dopo un riavvio del gioco ti collocano a volte in un punto diverso della mappa (di norma un rifugio) da quello in cui avevi lasciato il gioco uscendo.
Per il resto, che dire... chapeau! Mondo aperto riuscitissimo + parkour + scontri melee violentissimi + armi da fuoco (non da subito) + componenti da GDR + storia interessante + durata notevole del gioco mi portano a dare a Dying Light un bel 9.
Penso che tornerò spesso ad Harran e dintorni.

SOMA:
Altro gioiellino.
Un filosofico e horrorifico mix di BioShock e Dead Space in salsa marina, con una storia e una qualità narrativa veramente sorprendente anche per giocatori old come me.
Inquietante, geniale, lungo il giusto (una quindicina di ore per me).
Imperdibile nella libreria di ogni giocatore vero.
Voto 8,5.

CALL OF DUTY BLACK OPS:
Beh, a me continua a piacere il ritagliarmi una volta o due all'anno qualche ora di sano scripting d'autore :D con la saga FPS più criticata della storia, qui giunta all'episodio con forse la trama più ricercata in assoluto (non sto scherzando). Ambientazioni sempre impressionanti.
Una dozzina di ore di single player (il multy non lo considero neppure) di buona fattura, basta non cercare quello che i COD non vogliono (o riescono a ) dare.
Voto 7.

FALLOUT 3 GOTY:
L'ho mollato dopo un po' di ore, nonostante un formidabile abbellimento con le migliori mod uscite in questi anni. Il suo problema è la mancanza di pathos e lo stile rozzo di molti dettagli (non parlo solo di grafica ma anche di dinamiche di gioco). DLC neppure avviati.
Nato non giovane e invecchiato malissimo.
Per fortuna l'avevo pagato poco.
Voto 5.

Marsil_Novitio
13-01-2019, 16:49
In questi ultimi mesi ho finito alcuni giochi:

SOMA:

Ottima segnalazione, cercavo qualcosa del genere da giocare! :cincin:

albys
13-01-2019, 17:38
Considera soltanto che non è uno FPS come BioShock nè un TPS come Dead Space. Lo preciso perchè i richiami a questi due gioconi sono per le atmosfere, le tematiche e altri particolari.
E' un'esperienza di gioco che va assaporata, dopo un iniziale smarrimento (voluto) ci si sente davvero "dentro" il mondo creato da questi geniali programmatori.
Indie di grande livello.


Hai poi iniziato Metro Last Light? E' un gioco che ho anche io in attesa... troppi giochi, troppo poco tempo. :)

Marsil_Novitio
13-01-2019, 18:03
Considera soltanto che non è uno FPS come BioShock nè un TPS come Dead Space. Lo preciso perchè i richiami a questi due gioconi sono per le atmosfere, le tematiche e altri particolari.
E' un'esperienza di gioco che va assaporata, dopo un iniziale smarrimento (voluto) ci si sente davvero "dentro" il mondo creato da questi geniali programmatori.
Indie di grande livello.


Hai poi iniziato Metro Last Light? E' un gioco che ho anche io in attesa... troppi giochi, troppo poco tempo. :)

Sisi ho visto il gameplay di SOMA :) Mi è uscita anche la notizia del 28 dicembre che su gog era gratis fino al 30 dicembre :doh:

Metro Last Light iniziato, segue il primo e promette bene :) Adoro i checkpoint brevi, visto le sessioni di gioco limitate :D

F5F9
13-01-2019, 18:53
Sisi ho visto il gameplay di SOMA :) Mi è uscita anche la notizia del 28 dicembre che su gog era gratis fino al 30 dicembre :doh: ...l'hanno regalato anche con le patatine, io l'ho preso gratis anche da twitch, dal ps plus e ce l'ho anche su steam (datomi da non ricordo più chi)
gioco supremo ma inadatto a chi vuolespararesututtoquellochesimuove

Viridian
14-01-2019, 22:00
soma gratis e me lo sono perso??:cry: :cry: :cry:

per quanto riguarda le recensioni di albys, i primi 3 sono nella mia to do list, call of duty lo eviterò volentieri e fallout 3 l'ho già giocato, ma a differenza tua mi era piaciuto parecchio (basta non giudicarlo strettamente come gdr e sorvolare sul combattimento)...sarà che poi l'ambientazione post atomica è una delle mie preferite...

ticchi
14-01-2019, 23:54
Finito Shadow of the Tomb Rider, tecnicamente impeccabile ma... sono l'unico che lo ha trovato molto noioso? Il gioco non prende, trama anonima, l'IA dei nemici è ridicola, molto più lineare dei precedenti insomma, non vedevo l'ora che finisse per passare ad altro e non sono minimamente interessato a completare le missioni secondarie.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

MietitoreDAnime
23-01-2019, 13:28
Questa settimana ho finito Castlevania: Lords of Shadow – Ultimate Edition e Last day of June

Castlevania: Lords of Shadow è action 3D, in cui impersoneremo Gabriel Belmont, un cavaliere inviato dal suo ordine per recuperare i pezzi di un antico manufatto, che servirà a fermare l'ondata del male che si sta diffondendo nel mondo ed a riportare in vita la moglie del nostro protagonista, uccisa da uno di questi mostri.
La trama non è molto originale, sebbene un paio di colpi di scena, la rendano abbastanza interessante da non annoiare il videogiocatore. La Ultimate Edition contiene anche i due DLC, che completano il buco di trama che è presente alla fine del gioco originale.

Dal punto di vista grafico, si nota che il gioco ha qualche annetto, sia nel protagonista che nei vari fondali degli scenari, mentre i nemici, soprattutto i boss mi sono sembrati ben fatti ed abbastanza dettagliati.

Per quanto riguarda l'audio, il doppiaggio dei personaggi è ben realizzato, peccato per la mancanza della localizzazione in italiano, e le musiche di sottofondo ben accompagnano sia gli scontri che le parti più tranquille della trama.

Il punto dolente del gioco è il gameplay; se da un lato l'azione frenetica prende il giocatore e con il prosieguo del gioco il nostro eroe acquisirà tecniche di combattimento diverso, nuovi poteri e nuove armi secondarie, dall'altro si ha la sensazione che bastino la schivata e le prime combo che si imparano nel gioco per superare anche gli scontri più difficile. Inoltre la telecamera fissa è davvero una croce; a volte durante uno scontro non si vede più dove sono i nemici e si perde il focus del combattimento.

Il gioco non è molto difficile, anche al massimo grado di difficoltà (Paladino, che si sblocca dopo aver finito il gioco a Cavaliere), i livelli sono abbastanza semplici da superare, c'è giusto qualche boss che fa un danno esagerato, ma si supera abbastanza facilmente. Come longevità siamo intorno alle 15 ore se si vuole completare la storia principale, con altre 3 ore per completare anche i due DLC. Se si vuole completare tutto al 100% con gli achievement di steam, il gioco va completato almeno 2 volte, più un'altra run per completare le sfide rimaste; infatti dopo aver completato un livello a qualsiasi difficoltà, per quel livello viene sbloccata una sfida, da completare quando si rigioca il livello. Sarebbe stato meglio secondo me avere disponibili le sfide fin da subito, anche perchè si rischia di dover rigiocare un livello 3 volte e di annoiarsi alla lunga.

I DLC oltre a completare il buco della trama non aggiungono molto altro al gioco; nel primo potremo giocare anche con un altro personaggio per brevi tratti, ma la cosa risulta solo noiosa e frustrante, mentre il secondo DLC è soltanto una lunga battaglia con un boss ed anche questa risulta ripetitiva.


Voto 7-

Last Day of June più che un gioco è un racconto interattivo, in cui seguiremo la storia di Carl e June. Con questo lavoro, il team di Ovosonico mira ad emozionare il videogiocatore, anche se a mio avviso ci riesce meno rispetto a giochi come To The Moon e Finding Paradise; ciò nonostante la storia è godibilissima ed è il punto di forza di questo gioco.

Dal punto di vista grafico non ho trovato il gioco ispiratissimo ed anche il comparto audio non mi è sembrato eccezionale, sebbene non stoni nel complesso del gioco.

Il punto debole a mio avviso è la longevità: il gioco si finisce tranquillamente in 3 ore, con tutti gli achievement di steam, mentre se si vuole completare solo la storia ce la si fa anche in 2 ore.

Voto 6,5

Xilema
24-01-2019, 20:30
Finito per la seconda volta Call of duty Ghosts.
Secondo me si tratta di un titolo bistrattato ingiustamente.
Parlo del single, il multy mai toccato.
Chiaramente è un esponente classico dei CoD con tutti i suoi difetti e pregi, tuttavia, pur non raggiungendo gli "apici" della trilogia dei Moder warfare, ha il suo perchè, una narrazione semplice ma che sa creare "fratellanza" e una serie di situazioni sborone e rocambolesche che lo rendono un degno membro della famiglia.
Il finale è molto interessante e apriva a proseguimenti tutt'altro che banali.
Peccato sia stato accantonato.

albys
24-01-2019, 22:20
L'ho appena comprato, quindi Xilema mi confermi che ho fatto bene.

Criticare i COD è sempre stato molto di moda, ma a me sinceramente sono piaciuti tutti sinora (parlo del solo single player, l'unico che gioco) e nessuno come i COD sa "portarti fisicamente" dentro la battaglia.

Max_R
25-01-2019, 08:16
Albys, Vietcong lo hai mai giocato?

Arkhan74
25-01-2019, 08:33
Albys, Vietcong lo hai mai giocato?Io me lo ricordo bello tosto, confermi?

Restless
25-01-2019, 09:01
Chiedo info, ho da poco completato Far Cry 4, non mi ha esaltato un granché ma nemmeno era disastroso come alcuni dicevano.
La mia domanda è: com'è Far Cry Primal? Ho iniziato a giocarlo, e inizialmente mi sembrava davvero ottimo, poi dopo circa 3 ore di gioco l'ho trovato molto ripetitivo e poco interessante. Dite che è il caso di proseguire o passare ad altro?

Max_R
25-01-2019, 09:31
Io me lo ricordo bello tosto, confermi?
Si ma soprattutto è molto serioso ed attendibile
Chiedo info, ho da poco completato Far Cry 4, non mi ha esaltato un granché ma nemmeno era disastroso come alcuni dicevano.
La mia domanda è: com'è Far Cry Primal? Ho iniziato a giocarlo, e inizialmente mi sembrava davvero ottimo, poi dopo circa 3 ore di gioco l'ho trovato molto ripetitivo e poco interessante. Dite che è il caso di proseguire o passare ad altro?
Forse devi prenderti un po' di tempo perchè sono tutti un po' ripetitivi. Dopodichè Primal rimane valido ;)

albys
25-01-2019, 18:07
Albys, Vietcong lo hai mai giocato?

Sì, tosto ed effettivamente ti faceva percepire l'inferno. Purtroppo l'aspetto tecnico era grezzo assai, e a tratti rovinava l'immedesimazione.
I COD, pur non essendo modernissimi visivamente come i Battlefield, sotto questo punto di vista restano comunque assai realistici in azione.

bubba99
25-01-2019, 20:38
Chiedo info, ho da poco completato Far Cry 4, non mi ha esaltato un granché ma nemmeno era disastroso come alcuni dicevano.
La mia domanda è: com'è Far Cry Primal? Ho iniziato a giocarlo, e inizialmente mi sembrava davvero ottimo, poi dopo circa 3 ore di gioco l'ho trovato molto ripetitivo e poco interessante. Dite che è il caso di proseguire o passare ad altro?

Giocalo alla massima difficoltà nella modalità sopravvivenza dove il gameplay è più bilanciato e puoi personalizzare le opzioni anche disattivare la bussola per una migliore immersione. La storia non è il massimo e si poteva fare di più in termini di realismo (mi aspettavo missioni di caccia con i membri della tua tribù,... attività di gruppo legate al sostentamento,...), ma hanno avuto paura di osare troppo, peccato. Hanno sviluppato un linguaggio realistico con l'aiuto di antropologi e linguisti ma non hanno puntato sul relismo degli altri aspetti, molto più importanti. Dopo i primi minuti iniziali con i Mammut poi l'effetto wow scema un po' ma non è che sia un brutto gioco, anzi. Anche solo ammirare il paesaggio e le famose 3 "cime di Lavaredo", la riproduzione del fuoco, le caverne, le belve. Il senso di pericolo soprattutto nelle fasi iniziali lo trasmette tutto, sai che in realtà il pericolo maggiore non deriva dagli esseri umani ma dai predatori, specie quando ti attacano contemporaneamente sbucando dal nulla. Poi si è un po' ripetitivo, ma le missioni secondarie sono carine e sbloccano nuove armi/potenziamenti. Poi c'è Urki, Homer Simpson delle caverne....:D

skadex
25-01-2019, 21:23
Albys, Vietcong lo hai mai giocato?

Gioco molto bello, l'ho amato davvero tanto a suo tempo. Non esiste oggi una versione DD?

IlCavaliereOscuro
26-01-2019, 09:31
Gioco molto bello, l'ho amato davvero tanto a suo tempo. Non esiste oggi una versione DD?

Mi sa di no... Era davvero bello, meriterebbe un remake.

Un altro gioco che meriterebbe una versione DD (meglio se remake) è, secondo me, The Punisher.
Dopo tanti anni, qualcosa di simile (esecuzioni ambientali etc.) l'ho finito qualche mese fa su PS4 a casa di un amico:
Redeemer.
Un po' ripetitivo ma parecchio gratificante, se piace il genere.

Xilema
26-01-2019, 14:29
L'ho appena comprato, quindi Xilema mi confermi che ho fatto bene.

Criticare i COD è sempre stato molto di moda, ma a me sinceramente sono piaciuti tutti sinora (parlo del solo single player, l'unico che gioco) e nessuno come i COD sa "portarti fisicamente" dentro la battaglia.

Imho è un valido esponente dei CoD.
Era difficile bissare la trilogia di Modern warfre, tuttavia Ghost ha diverse missioni di buon livello, qualcuna un po' sottotono (vedi la prima) e 2-3 davvero molto belle.
Si poteva sfruttare meglio il cane e in generale ci sono parecchi stereotipi, tuttavia è un CoD, non ha mai puntato sulla qualità narrativa, ma sullo spettacolo, e qui ce n'è abbastanza.

Xilema
26-01-2019, 14:31
Albys, Vietcong lo hai mai giocato?

Tecnicamente era imbarazzante, ma aveva il tutorial più bello di sempre.
Quando ci ho giocato mi sono letteralmente pisciato addosso dal ridere.

https://www.youtube.com/watch?v=ZZTnWwGA5kE

P.S. L'ho riscoltato ad anni di distanza e sono di nuovo in lacrime, soprattutto la parte del percorso ad ostacoli.

albys
26-01-2019, 16:01
Quasi una parodia di Full metal jacket! :)

Ciuffolotti
26-01-2019, 16:34
https://www.youtube.com/watch?v=oYb2w8mMijI

Ogni tanto mi ritrovo ancora a fischiettarla,bella bella :) .

Max_R
26-01-2019, 17:14
https://www.youtube.com/watch?v=oYb2w8mMijI

Ogni tanto mi ritrovo ancora a fischiettarla,bella bella :) .

Little Wings di Hendrix, nientemeno :)

Ciuffolotti
26-01-2019, 21:29
Little Wings di Hendrix, nientemeno :)

Eh si,diciamo che si sono molto ispirati ad Hendrix,infatti il pezzo si chiama pseudohendrix :D .

Marsil_Novitio
26-01-2019, 22:09
Finito Metro Last Light! :sofico: :D
Sapevo dei due finali, ho fatto (credo) sempre scelte buone, ma mi è toccato comunque il finale cattivo :doh: :asd:
Prossimo step Exodus! Il terzo capitolo riparte dal finale buono :)
Anche se lo giocherò sempre con un pò di ritardo, sia per far scendere il prezzo sia perchè il pc attuale non ce la farebbe :mc:

rattopazzo
27-01-2019, 00:10
Quasi una parodia di Full metal jacket! :)

E' quello che ho pensato anch'io appena si è messo a parlare
anche se il sergente Hartman era di tutt'altro livello.

ticchi
29-01-2019, 13:49
Finito Call of cthulhu, quello del 2018, ambientazioni carine ma il gioco è troppo lineare e non da assolutamente tensione, cosa che invece riusciva a dare il predecessore. Peccato che manchino anche più scene d'azione in stealth perché poteva essere veramente un bel gioco.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Max_R
02-02-2019, 18:13
Finito Call of cthulhu, quello del 2018, ambientazioni carine ma il gioco è troppo lineare e non da assolutamente tensione, cosa che invece riusciva a dare il predecessore. Peccato che manchino anche più scene d'azione in stealth perché poteva essere veramente un bel gioco.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Mi spiace non ti sia piaciuto: io me lo sono goduto proprio!

Oggi ho finito il secondo Guacamelee :oink:

Nhirlathothep
02-02-2019, 18:27
Finito Call of cthulhu, quello del 2018, ambientazioni carine ma il gioco è troppo lineare e non da assolutamente tensione, cosa che invece riusciva a dare il predecessore. Peccato che manchino anche più scene d'azione in stealth perché poteva essere veramente un bel gioco.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

io ho giocato il predecessore (Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth) mi aveva catturato subito, ma a un certo punto diventava lento.

ticchi
12-02-2019, 00:36
Finito Resident Evil 2 remake, gran bel gioco. Enigmi non frustranti (solo su un paio ho guardato la soluzione), difficoltà giusta a livello medio, grafica top (ho usato un preset con reshade), begli scenari e ottima trama con alcuni bei colpi di scena. Come coinvolgimento e tensione non ai livelli del 7 (pesa il fatto che é in terza persona anche se dovrebbe uscire a breve una mod che cambia la visuale in prima...) ma comunque molto consigliato.

Inviato dal mio SM-G9350 utilizzando Tapatalk

Marsil_Novitio
12-02-2019, 20:59
Continua il completamento di vecchi titoli! :sofico:
Finiti CoD Modern Warfare 2 e Ghost!
Ora sto giocando in contemporanea Dead Space 2 e Unravel, il primo per agitarmi ed il secondo per calmarmi :asd: