Entra

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31

Phoenix Fire
13-03-2012, 10:20
Allora aspetta e scruta il solito store che potrebbe offrire gli Onyx refurbished, nel frattempo! :D

è quello che intendevo fare, più che altro chiedevo se le due mie "scelte" avessero senso, contando tutto quello che ho detto prima sulla mia tipologia di utilizzo XD

più che altro, per il sony mi ferma il prezzo doppio rispetto a un onyx refurbished (prezzo giustificatissimo per la differenza di funzioni secondo me)

anzi già che ci sono, dove trovo il sony al miglio prezzo oggi come oggi?

il_joe
13-03-2012, 10:36
è quello che intendevo fare, più che altro chiedevo se le due mie "scelte" avessero senso, contando tutto quello che ho detto prima sulla mia tipologia di utilizzo XD

più che altro, per il sony mi ferma il prezzo doppio rispetto a un onyx refurbished (prezzo giustificatissimo per la differenza di funzioni secondo me)

anzi già che ci sono, dove trovo il sony al miglio prezzo oggi come oggi?

in ITA lo trovi a 150 spedito (Vedi vari googleshop, trovaprezzi, etc), poi altre soluzioni non ne conosco. Magari da qualche store estero lo fa a meno...

Indiana Joe
13-03-2012, 10:59
contando tutto quello che ho detto prima sulla mia tipologia di utilizzo


Che ci devi leggere che non ricordo?
Pochi pdf, molta narrativa?

Phoenix Fire
13-03-2012, 11:11
pvt plz :D

ragazzi, scusate, ho letto la prima pagina e le ultime 5, però vorrei, se possibile, un consiglio più diretto.

Io userei l'ebook per narrativa e studio (sia di slide in pdf che di libri digitali, non sempre però in formato testo, capita, ogni tanto, di trovare vecchie edizioni di libri semplicemente scannerizzati).
Fa comodo un dizionario inglese-italiano offline e la possibilità di consultare siti tipo wikipedia, quindi serve il wifi, mentre il 3g è ignorabile (se c'è non dispiace, ma non è un requisito utile).

Non ho problemi a comprare online da siti ufficiali, ma vorrei evitare ebay se il risparmio non è molto ma molto consistente.

con queste premesse, voi cosa consigliate?

Io per adesso ero orientato su un kindle 4, che mi sembra offrire un ottimo rapporto qualità/prezzo, ma ho letto vari nomi nelle ultime pagine, di cui non avevo mai sentito parlare
uppo così hai direttamente il mio vecchio intervento XD, comunque tenderei a usarlo 50 e 50 tra narrativa e studio

@il_joe
è lo stesso prezzo che ho trovato io, grazie dell' informazione

lobomarunga
13-03-2012, 13:38
Qualcuno questo lo conosce? Che ne pensate?

http://www.bqreaders.com/gb/products/cervantes-2.html

Drakogian
13-03-2012, 14:28
Lo vedo per la prima volta...

Non male questo Cervantes 2. Ha uno schemo E-Ink Pearl e una cpu Marvell 800 MHz. Il prezzo è buono: 99€. La memoria interna è di 2GB con possibilità di espansione tramite uno microSD/SDHC.

Lo si trova solo online dalla Spagna ?

lobomarunga
13-03-2012, 20:55
Sinceramente non ne ho idea: mi ha chiesto informazioni una persona che sta per comprare un reader e io pure sono caduto dalle nuvole...

Indiana Joe
13-03-2012, 21:12
@ Phoenix Fire, direi che se non c'è problema di budget andrei sul sicuro col Sony (se non trovi l'Onyx).
Con i pdf, soprattutto scansionati, se la cava, anche se per questo formato i 9+" non hanno eguali al momento. :)
Hai già avuto modo di provarlo?


@Chi chiede dei Booq: la ditta spagnola è ben nota (tempo fa produceva un rimarchiato dell'Asus DR900). Si possono far arrivare tranquillamente dalla Spagna, ma occhio che poi con la garanzia è un disastro. ;)

Phoenix Fire
14-03-2012, 08:02
@ Phoenix Fire, direi che se non c'è problema di budget andrei sul sicuro col Sony (se non trovi l'Onyx).
Con i pdf, soprattutto scansionati, se la cava, anche se per questo formato i 9+" non hanno eguali al momento. :)
Hai già avuto modo di provarlo?


@Chi chiede dei Booq: la ditta spagnola è ben nota (tempo fa produceva un rimarchiato dell'Asus DR900). Si possono far arrivare tranquillamente dalla Spagna, ma occhio che poi con la garanzia è un disastro. ;)

il problema della prova è che ho avuto in mano da una vicina sul treno un sony ed è stato il mio primo contatto con un ereader, quindi non ho un metro di paragone e non ho potuto testarlo veramente ma solo scorrere le pagine di un libro già presente.
Ma quindi tu ritieni l'onyx superiore al sony? Potresti spiegare meglio le motivazioni?

gli ereader da più di 9" sono fuori budget in primis, in secundis sono meno "tascabili" quindi tenderei a non considerarli, a meno di trovare dei super affaroni

Indiana Joe
14-03-2012, 08:36
Non ritengo l'Onyx superiore al Sony T1 ad oggi, ma sempre un buonissimo device soprattutto se offerto ai prezzi visti ultimamenti.
Ha di certo un touch migliore (wacom) se ci si vuole arrischiare nell'arduo compito di prendere appunti/note/etc..., sui vari testi.

Però, credo che siano proprio finiti i refurbished, almeno per un pò di mesi. :)

Phoenix Fire
14-03-2012, 10:26
Non ritengo l'Onyx superiore al Sony T1 ad oggi, ma sempre un buonissimo device soprattutto se offerto ai prezzi visti ultimamenti.
Ha di certo un touch migliore (wacom) se ci si vuole arrischiare nell'arduo compito di prendere appunti/note/etc..., sui vari testi.

Però, credo che siano proprio finiti i refurbished, almeno per un pò di mesi. :)

ok,allora alla prossima busta paga mi butterò sul sony

darp
14-03-2012, 17:49
Arrivato il kindle da Amazon.

Dunque, dopo aver provato per qualche minuto nei giorni passati il sony prs-t1, effettivamente rimpiangevo inizialmente la mancanza del touch nello scrivere e per gli ingrandimenti, ma per il resto credo che la pulsantiera del kindle sia preferibile, il kindle sembra più reattivo del sony sia nei menù che nel cambio pagina (anche in presenza di immagini) e i pulsanti sono comodi, specie quelli laterali.

Lo schermo sembra avere un contrasto migliore del sony, ma aspetto di confrontarlo direttamente.

Per il resto la gestione dei PDF è limitata e si sapeva, le conversioni con calibre non sono sempre affidabili per cui cropping con briss e ci si accontenta, il problema praticamente non si pone con gli altri formati (DRM permettendo..., forse il vero limite).

Riguardo alle funzioni di gestione dei caratteri il kindle offre direi l'essenziale, però è tutto velocemente accessibile e applicabile, contrariamente al sony che trovato più interessante, ma anche molto lento da questo punto di vista.

Phoenix Fire
15-03-2012, 08:19
Arrivato il kindle da Amazon.

Dunque, dopo aver provato per qualche minuto nei giorni passati il sony prs-t1, effettivamente rimpiangevo inizialmente la mancanza del touch nello scrivere e per gli ingrandimenti, ma per il resto credo che la pulsantiera del kindle sia preferibile, il kindle sembra più reattivo del sony sia nei menù che nel cambio pagina (anche in presenza di immagini) e i pulsanti sono comodi, specie quelli laterali.

Lo schermo sembra avere un contrasto migliore del sony, ma aspetto di confrontarlo direttamente.

Per il resto la gestione dei PDF è limitata e si sapeva, le conversioni con calibre non sono sempre affidabili per cui cropping con briss e ci si accontenta, il problema praticamente non si pone con gli altri formati (DRM permettendo..., forse il vero limite).

Riguardo alle funzioni di gestione dei caratteri il kindle offre direi l'essenziale, però è tutto velocemente accessibile e applicabile, contrariamente al sony che trovato più interessante, ma anche molto lento da questo punto di vista.

ciao, quando hai tempo libero, potresti scrivere un mini confronto diretto di tutti i pro e i contro di una soluzione rispetto all'altra? Grazie mille in anticipo

il_joe
15-03-2012, 08:36
ciao, quando hai tempo libero, potresti scrivere un mini confronto diretto di tutti i pro e i contro di una soluzione rispetto all'altra? Grazie mille in anticipo

beh, darp ha già scritto quasi tutto.
da quel che ho visto io, confermo che il kindle è un po' più contrastato, ma alla fine niente che pregiudica la comodità di lettura col sony. Molto comodi invece i tasti per girare pagina, più di quelli del sony, che però ha anche il touch.
La grossa differenza (a parte il touch, comodo per selezionare le parole per il dizionario o per sottolineare o prendere un minimo di appunto) è nella gestione dei PDF, nettamente superiore al sony, anche grazie al "pinch-to-zoom" rispetto agli zoom e allo scrolling "fissi" del Kindle.
Però il kindle costa meno (almeno 50 euro) e ha alle spalle Amazon (che può essere un bene ma anche un male, per il discorso degli epub). Sony invece ha il vantaggio di essere più aperto e cmq basato su Android (già ci sono root e "jailbreak" vari)...
Forse il kindle è leggermente più reattivo (mi sembra che lo schermo "refresha" in maniera più veloce), ma alla fine si tratta pur sempre di leggere "libri", non di giocare a "temple run". Ovvio che se uno vuole leggere riviste, fumetti o cmq pdf complessi, un sistema a 6'' come kindle o sony non sono il massimo.

fuocoz
15-03-2012, 10:24
Comunque che dire, il sistema creato da amazon fa davvero paura...

Mi servono dei libri per la tesi, ovviamente tanti, ovviamente in inglese, ovviamente introvabili in italia, ovviamente costosi... :muro:

Li cerco su amazon, una buona parte è in versione kindle (diciamo il 70%), clicco e in 60 secondi mi arriva il primo capitolo di tutti...
Ora me li leggo con calma e posso scegliere quali comprare, quali no, quali è meglio averli in versione cartacea e quali possono andare anche sul kindle :)

In questi giorni ho però trovato anche un "problema", cioè ho convertito un testo da pdf a mobi e siccome nell'originale a piè pagina c'era autore titolo n*pagina ora me li trovo a caso in mezzo al testo... bruttissimo a vedersi!!!

Drakogian
15-03-2012, 11:35
Il problema delle note da pdf a mobi l'ho avuto anche io.

Ora sto provando a passare, con Calibre, da pdf a epub. Poi uso Sigil per sistemare gli eventuali errori e poi passo a mobi.

Procedura un pò lunga... :(

Però lo sapevo... trasformare un pdf è sempre un'incognita. Se è semplice non ci sono problemi. Si invece ha note e immagini sono dolori.

Fortuna che pdf da leggere ne ho veramente pochi.

darp
15-03-2012, 19:04
Allora per Phoenix Fire

Kindle 4 VS Sony PRS T1:
- peso e dimensioni simili, il kindle è un pò più largo del sony che è sicuramente più elegante nelle forme e colori. Personalmente avrei scelto il sony da questo punto di vista, anche se il griggio non lucido del kindle evita riflessi vari che possono capitare sul sony e dar fastidio nella lettura.

- lo schermo del kindle sembra avere un un contrasto migliore, peccato non si possa variare ma è fisso per i mobi e vari, mentre è possibile farlo sui pdf (migliorando la resa visiva, ottima cosa); sul sony ho visto invece che si può variare questo parametro, ad ogni modo l'impressione è che il kindle si veda meglio.

- Il touch screen del sony è comodo per le note o scrivere in generale e per lo zoom; nel kindle è fastidioso anche solo scrivere una parola da ricercare, figuratevi una nota intera; quindi se amate prendere appunti meglio il sony;

- la pulsantiera del kindle (ottima direi, sopratutto i tasti laterali) si usa facilmente, personalmente è comdo tenere il kindle con due mani per facilitare anche il cambio pagina e usare velocemente la pulsantiera in basso con i pollici; con il sony, avendo il touch, conviene usare una mano sola per tenere il dispositivo e utilizzare l'altra per il resto, ho trovato più comodo sfogliare le pagine con il touch invece che usare i pulsanti anche se l'operazione è più lenta.

- richiamare il dizionario e sottolineare, direi che il tempo di attesa usando il touch del sony e posizionare il cursore del kindle sulla parola sono simili e nell'uso pratico diventa una questione di abitudine.

-velocità, sicuramente il kindle è molto più reattivo del sony, sotto ogni punto di vista, nel caricamento degli ebook, nel refresh delle pagine e nell'accesso ai menù.

- i menù del kindle sono più scarni rispetto al sony (che da a disposizione più funzioni) ma ragruppa meglio i comandi e quindi accedervi richiede meno passaggi; ad esempio il menù "Modifica dimensione carattere" include 5 righe, rispettivamente dimensione carattere (8 valori), carattere (regolare, ridotto e sans serif), interlinea (piccola, media, grande), parole per righa (minime, medie, predefinite) e rotazione (le 4 possibili posizione, 2 in verticale e 2 in orizzontale), che dire l'essenziale; il sony offre di più, sopratutto nella gestione dei font, ma ciò significa avere dei sotto menù che va a scapito dell'immediatezza, inoltre la navigazione è più lenta e meno reattiva considerando che si deve usare il touch screen.

-pdf e zoom, ok il reflow del sony, il pitch-zoom e il cropping automatico giustificano l'acquisto del sony da questo punto di vista; riguardo al kindle nel menù "zoom e contrasto" che appare per il formato pdf si trovano 3 righe, zoom (adatta allo schermo, 150%, 200%, 300%, dimensione effettiva), contrasto ( da -2 a +2) e rotazione dello schermo; per il kindle si rende quindi necessario almeno fare il ritaglio da PC con programmi gratuiti come briss.

- discorso DRM, sony legge epub e pdf con drm, mentre il kindle solo gli ebook amazon con DRM (che si possono leggere solo dal kindle); riguardo agli altri formati non protetti il kindle legge, come il sony, html, txt e rtf, mentre, per il resto, c'è calibre che converte bene epub, lit etc.. in formato mobi.

- il sony ha possibilità di espansione via micro SD e ha anche un'uscita audio, cosa che il kindle non ha; entrambi hanno il wifi e accedono ad internet, ma trovo scomodissima la navigazione su questo tipo di dispositivo, ha senso più per il kindle per le funzioni di integrazione con il kindle store di amazon che ho trovato veramente ottima come cosa, è veramente veloce accedere, ricercare, comprare e scaricare un ebook da amazon con il kindle.

in definitiva:

pro sony: touch screen (scrittura e pitch-zoom), miglior supporto pdf (ritaglio automatico, reflow), più funzioni gestione testo, slot SD e uscita audio, Supporto DRM su epub e pdf.

pro kindle: miglior contrasto, velocità (refresh, cambio pagina e accesso ai menù), interventi su carattere e rotazione pagina più immediate, klindle store integrato e supporto per ebook con DRM amazon, prezzo (99€ s.s. incluse).

Dal mio punto di vista, meglio il kindle per la narrativa in virtù del prezzo, mentre il sony va meglio per chi studia, per appunti e gestione dei pdf.

fuocoz e Drakogian, il mio consiglio è fare il ritaglio con briss anche prima di convertire il pdf, a volte le note, pie e i numeri di pagina sono abbastanza distanziati dal resto del testo, ovviamente in questo modo si perdono le note, ma invece è ottimo per eliminare numerazione e pie di pagine inutili.

Drakogian
15-03-2012, 20:52
... cut...

Dal mio punto di vista, meglio il kindle per la narrativa in virtù del prezzo, mentre il sony va meglio per chi studia, per appunti e gestione dei pdf.

fuocoz e Drakogian, il mio consiglio è fare il ritaglio con briss anche prima di convertire il pdf, a volte le note, pie e i numeri di pagina sono abbastanza distanziati dal resto del testo, ovviamente in questo modo si perdono le note, ma invece è ottimo per eliminare numerazione e pie di pagine inutili.

Quoto... infatti ho preso il kindle perchè al 99% lo uso per leggere libri e non pdf.

Per chi fa un uso intensivo di pdf è il caso di puntare su dispositivi con schermi di diagonale maggiore... altrimenti è una vera sofferenza.

Phoenix Fire
16-03-2012, 08:35
Quoto... infatti ho preso il kindle perchè al 99% lo uso per leggere libri e non pdf.

Per chi fa un uso intensivo di pdf è il caso di puntare su dispositivi con schermi di diagonale maggiore... altrimenti è una vera sofferenza.

scusa ma se il pdf è ben fatto, il reflow aiuta senza problemi (ho letto pdf su smartphone e se ce l'ho fatta li XD)
cmq io non punto a una diagonale alta più per un discorso prezzo che altro, visto che si parla di prezzi doppi rispetto a controparti da 6"

@darp
grazie mille per il commento, a questo punto penso di tendere al sony se riesco a mettere da parte il sony, altrimenti si va di onyx/kindle

Drakogian
16-03-2012, 11:07
scusa ma se il pdf è ben fatto, il reflow aiuta senza problemi (ho letto pdf su smartphone e se ce l'ho fatta li XD)
... cut...


L'hai detto: "se il pdf è ben fatto bene"... ;)

Sarò stato sfortunato io... ma su una decina di pdf che ho aperto 5 erano inguardabili, 3 ottimi ma con caratteri troppo piccoli e 2 perfetti.

miriddin
16-03-2012, 11:36
Non si tratta di utilizzare dei PDF ben fatti, ma solo di procedimento utilizzato per crearli: se il file di partenza utilizzato è di un documento proveniente, ad esempio, da un elaboratore di testi (Word, Open Office, etc.) il reflow funziona benissimo, mentre è completamente inutile se è stato creato da immagini, quali la scannerizzazione di un documento...

Phoenix Fire
16-03-2012, 11:43
Non si tratta di utilizzare dei PDF ben fatti, ma solo di procedimento utilizzato per crearli: se il file di partenza utilizzato è di un documento proveniente, ad esempio, da un elaboratore di testi (Word, Open Office, etc.) il reflow funziona benissimo, mentre è completamente inutile se è stato creato da immagini, quali la scannerizzazione di un documento...

io con ben fatti intendevo appunto questo

MacchiettaPuzzetta90
16-03-2012, 17:07
Ciao a tutti,
vorrei prendermi il Kindle Touch ma è disponibile solo per i paesi che non hanno un Amazon Store.... :mad: qualcuno sa per caso date di arrivo in Italia per questo prodotto? Grazie :)

Comunque c'è qualcuno che ha il Kindle questo http://www.amazon.it/Kindle-dispositivo-wireless-inchiostro-elettronico/dp/B0051QVF7A/ref=amb_link_163264447_2/275-8767404-3000225?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=0EQQH2VAHPMPCTXQAR08&pf_rd_t=101&pf_rd_p=286518027&pf_rd_i=426865031 e mi dice come si trova? Grazie

Paky
16-03-2012, 17:39
basta leggere il post #5522 poco + su

fuocoz
16-03-2012, 23:36
Comunque c'è qualcuno che ha il Kindle questo http://www.amazon.it/Kindle-dispositivo-wireless-inchiostro-elettronico/dp/B0051QVF7A/ref=amb_link_163264447_2/275-8767404-3000225?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-1&pf_rd_r=0EQQH2VAHPMPCTXQAR08&pf_rd_t=101&pf_rd_p=286518027&pf_rd_i=426865031 e mi dice come si trova? Grazie


Io.
E' il mio primo e unico e-book reader, però ne sono molto soddisfatto.
Se recuperi un buono lo paghi neanche 90€ e a quel prezzo è davvero regalato... ma anche a 99 è probabilmente il migliore come rapporto qualità/prezzo.

Se devo essere sincero fino ad adesso non ho riscontrato nessun difetto. Unico "problema" è stata la conversione di alcuni libri da pdf a mobi ma credo che l'avrei avuta anche trasformandoli da pdf a epub...
Forse in futuro sarà una seccatura il fatto che non legge epub, però il sistema amazon fa paura.

Sinceramente di tutte le funzionalità aggiuntive non ne sento davvero l'esigenza... 2giga sono più che sufficienti (ci stanno centinaia se non migliaia di libri...), il touch rischia solo di farti rovinare/sporcare lo schermo, che si possano ascoltare gli mp3 me ne frega meno di niente tanto ho smartphone e lettore...

Io ero indeciso tra il kindle o il sony o il booken orizon... ma alla fine credo di aver fatto la scelta giusta così. Facendo due conti il sony mi costava 70€ di più e il booken 110€... se ci metto altri 50€ a questa differenza mi porto a casa un tablet da 10 pollici che sarà pur economico ma che batte ogni e-book reader per quanto riguarda la lettura di fumetti (non parliamo poi se a colori), riviste, slide e immagini... oltre a tutte le funzionalità che ha un tablet (quindi internet come si deve, mail e via dicendo).

Con questo non voglio dire che chi si compra questi ultimi due sbagli eh, dico solo che se volessi un e-bookreader più bello lo vorrei:
-più grande, almeno 7-8pollici
-con un maggior contrasto tra lo sfondo e il testo

Non credo invece che mi servano le funzionalità avanzate offerte dagli altri lettori dato che comunque non potranno mai neanche lontanamente competere con un tablet quindi meglio qualcosa di economico ma che badi al sodo.

nephtys59
17-03-2012, 18:50
Interessante ... arriverà in Europa?

L’ereader E-Ink Pearl con cambio pagina più veloce si chiama Boeye Sibrary C60
http://www.netbooknews.it/ereader-boeye-sibrary-cambio-pagina-veloce/

Italy
18-03-2012, 19:02
Salve ragazzi sono nuovo qui in questa sezione.

Probabilmente l'argomento è stato già discusso ma provo a chiedervelo:

Esiste un ebook reader (tecnologia e-ink) che abbia la funzionalità web e quella di poter leggere pdf agevolemente?
Insomma si arriverà prima o poi ad un quasi tablet ma privo di retroilluminazione?
Navigando su siti web con molto contenuto testuale è inevitabile l'affaticamento visivo con un tablet, e mi chiedo se con un ebook reader a colori si potrà risolvere questa problematica e praticamente avere la sensazione di sfogliare una rivista.

Grazie :)

fuocoz
18-03-2012, 19:38
Salve ragazzi sono nuovo qui in questa sezione.

Probabilmente l'argomento è stato già discusso ma provo a chiedervelo:

Esiste un ebook reader (tecnologia e-ink) che abbia la funzionalità web e quella di poter leggere pdf agevolemente?
Insomma si arriverà prima o poi ad un quasi tablet ma privo di retroilluminazione?
Navigando su siti web con molto contenuto testuale è inevitabile l'affaticamento visivo con un tablet, e mi chiedo se con un ebook reader a colori si potrà risolvere questa problematica e praticamente avere la sensazione di sfogliare una rivista.

Grazie :)

C'è un tablet di asus che è un lcd senza retro-illuminazione.

La domanda che fai non può che ricevere come risposta delle congetture e non va oltre la chiacchera tra appassionati...
Comunque secondo me no, gli e-ink fanno loro dovere già decisamente bene e tanto per dire tra il kindle3 e il 4 mi pare di aver capito non esserci differenza per quanto riguarda il display, quindi l'evoluzione mi vien da pensare sia già arrivata ad un punto maturo.

Su e-reader a colori sinceramente io non ne vedo nessuna utilità... i libri sono testo nero su sfondo bianco, punto. Il nero dev'essere più nero possibile e il bianco dev'essere più bianco possibile. Niente di più. Più che altro mi piacerebbe che ogni pollice in più non portasse a un raddoppio del prezzo. Imo dovrebbero lavorare su questo...

Per fare quello che chiedi ci sono già i tablet che ormai costano davvero poco.
Ogni tentativo per un e-book reader di avvicinarsi ad un tablet porta comunque ad un snaturamento che lo allontana dalla sua funzione principale.

MacchiettaPuzzetta90
18-03-2012, 22:47
Io.
E' il mio primo e unico e-book reader, però ne sono molto soddisfatto.
Se recuperi un buono lo paghi neanche 90€ e a quel prezzo è davvero regalato... ma anche a 99 è probabilmente il migliore come rapporto qualità/prezzo.

Se devo essere sincero fino ad adesso non ho riscontrato nessun difetto. Unico "problema" è stata la conversione di alcuni libri da pdf a mobi ma credo che l'avrei avuta anche trasformandoli da pdf a epub...
Forse in futuro sarà una seccatura il fatto che non legge epub, però il sistema amazon fa paura.

Sinceramente di tutte le funzionalità aggiuntive non ne sento davvero l'esigenza... 2giga sono più che sufficienti (ci stanno centinaia se non migliaia di libri...), il touch rischia solo di farti rovinare/sporcare lo schermo, che si possano ascoltare gli mp3 me ne frega meno di niente tanto ho smartphone e lettore...

Io ero indeciso tra il kindle o il sony o il booken orizon... ma alla fine credo di aver fatto la scelta giusta così. Facendo due conti il sony mi costava 70€ di più e il booken 110€... se ci metto altri 50€ a questa differenza mi porto a casa un tablet da 10 pollici che sarà pur economico ma che batte ogni e-book reader per quanto riguarda la lettura di fumetti (non parliamo poi se a colori), riviste, slide e immagini... oltre a tutte le funzionalità che ha un tablet (quindi internet come si deve, mail e via dicendo).

Con questo non voglio dire che chi si compra questi ultimi due sbagli eh, dico solo che se volessi un e-bookreader più bello lo vorrei:
-più grande, almeno 7-8pollici
-con un maggior contrasto tra lo sfondo e il testo

Non credo invece che mi servano le funzionalità avanzate offerte dagli altri lettori dato che comunque non potranno mai neanche lontanamente competere con un tablet quindi meglio qualcosa di economico ma che badi al sodo.

Grazie mille :)
Ottima risposta che mi ha definitivamente convinto a procedere all'acquisto!
ciao

fuocoz
19-03-2012, 08:18
Grazie mille :)
Ottima risposta che mi ha definitivamente convinto a procedere all'acquisto!
ciao

Sono uno degli ultimi arrivati ma se posso darti altre info chiedi pure :)

Ne0
19-03-2012, 17:39
ciao a tutti, vi scrivo per chiedere consiglio.

sto provando il kindle dx del mio coinquilino, ed è fantastico per leggere libri.

dunque vorrei procedere all'acquisto di un ebook reader.

Inizialmente avrei usato questa scusa per prendermi un ipad, ma dopo aver provato il kindle, leggere su uno schermo e ink è un altra cosa.

Dunque, vorrei un consiglio, cerco un ebook reader, possibilmente di ultima generazione.

I fattori importanti, sono il peso e la grandezza. Il kindle dx ha uno schermo ottimo, 9.7 pollici, ma non è leggerissimo, dunque qualcosa un pelino piu piccola, ma piu leggera sarebbe la soluzione ottimale.

userei l ebook reader solo per leggere romanzi o testi per l'università.

cosa consigliate?

Paky
19-03-2012, 18:44
14 post sopra il tuo -> #5522

Indiana Joe
19-03-2012, 20:04
O anche primo post. ;)

Paky
19-03-2012, 20:21
ops , giusto :sofico:

Ne0
19-03-2012, 22:04
ok, la scelta rimane tra sony PRS-T1 e kindle 4.

leggendo le recensioni andrei sul sony, voi cosa dite? domani vado cmq in negozio a provarli entrambi :)

fuocoz
20-03-2012, 07:45
ok, la scelta rimane tra sony PRS-T1 e kindle 4.

leggendo le recensioni andrei sul sony, voi cosa dite? domani vado cmq in negozio a provarli entrambi :)

Se leggendo le recensioni andresti sul sony vai sul sony...

Non è che c'è molto altro da aggiungere, alla fine sono 2 aggeggi piuttosto semplici ognuno con delle caratteristiche.
Caratteristiche che per uno possono essere superflue per un altro possono essere fondamentali. Poi è chiaro che se la metti così, anche se in buona fede, ognuno ti consiglierà il suo,,,
Una volta che ti è arrivato il messaggio che il kindle costa poco non perchè è di bassa qualità ma per precise scelte di strategia di prodotto poi sta a te...

fuocoz
20-03-2012, 11:42
Carine le iniziative di amazon in stile android market... ogni martedì c'è un ebook con l'85% di sconto :)

Lascio il link perchè non è ben pubblicizzata la cosa

http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=tsm_1_fb_s_kin_m158mr?ie=UTF8&docId=1000623123&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=right-1&pf_rd_r=090P0D6S4XQH1AN9SE2Y&pf_rd_t=101&pf_rd_p=287497447&pf_rd_i=827182031

Skarafaz
21-03-2012, 13:01
Salve! Vado dritto al punto: qualcuno sa dirmi come Kindle 4 è in grado di gestire bestioline (in formato pdf) di questo tipo:

https://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=46568

Indiana Joe
21-03-2012, 13:12
Lascio la parola finale ai possessori di Kindle, ma se intendi leggero prevalentemente questo tipo di testi in formato pdf su un 6" di qualsiasi tipo... beh è un pò duretta eh! ;)

Forse un device con reflow può essere lievemente più utile, ma scombinerebbe un pò il testo, a mio avviso.

fuocoz
21-03-2012, 16:11
Salve! Vado dritto al punto: qualcuno sa dirmi come Kindle 4 è in grado di gestire bestioline (in formato pdf) di questo tipo:

https://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=46568

Se riesco stasera provo a mettercelo e ti dico, però...

Lascio la parola finale ai possessori di Kindle, ma se intendi leggero prevalentemente questo tipo di testi in formato pdf su un 6" di qualsiasi tipo... beh è un pò duretta eh! ;)

Forse un device con reflow può essere lievemente più utile, ma scombinerebbe un pò il testo, a mio avviso.

è come dice indiana, per queste cose ti servirebbe qualcosa di molto più grande.
Reflow o no, può andar bene per l'emergenza o se devi leggere un file di questo tipo molto raramente... ma se è la norma difficilmente ne rimarrai soddisfatto

darp
22-03-2012, 18:47
Salve! Vado dritto al punto: qualcuno sa dirmi come Kindle 4 è in grado di gestire bestioline (in formato pdf) di questo tipo:

https://portal.opengeospatial.org/files/?artifact_id=46568

Allora, fatto il ritaglio con Briss, posso dire che è al limite della leggibilità in orizzontale (come tutti pdf in formato A4), ma si può consulatare, ovviamete il guaio è che può capitare qualche parola tagliata a fine schermata...

ho provato a operare la conversione con calibre, il risultato è stato pessimo (era prevedibile) del resto.

fuocoz
26-03-2012, 16:38
Ho provato con briss (mi ero dimenticato... darp me l'ha fatto tornare in mente) a togliere il piè di pagina e devo dire che il vero problema che avevo trovato nella conversione da pdf a mobi ora non c'è più.
Grazie della dritta :)

steghi
27-03-2012, 08:25
Ho letto km di vostri post 8e non solo !), ma alla fine mi sto solo confondendo le idee, vi chiedo, quindi, un consiglio su quale ebook acquistare e che abbia le seguenti caratteristiche:
- che legga anche epub,
- dove si possa evidenziare righe di testo,
- dove si possa copiare brani,
- dove si possa inserire note con miei commenti,
- che abbia dizionario in italiano e in inglese
- che legga anche mp3 (ascoltare musica mentre leggo è molto piacevole)

Dò per scontato che la qualità del monitor sia ottima, che abbia wi-fi, la durata della batteria....dite voi cosa altro.

Ero orientato per il kindle che, mi pare, abbia tutte le caratteristiche sopra, costo non troppo alto, ma non legge gli epub e non so se legge gli mp3....ho letto che si può convertire gli epub in modo che siano leggibili dal kindle, ma se ci sono altre lettori che fanno tutto come il kindle e leggono anche gli epub....tanto meglio.

Il booken cybook odyssey per esempio ?

Lo userei per "leggere", non per lavoro.

grazie a tutti

DjLode
27-03-2012, 08:53
Ero orientato per il kindle che, mi pare, abbia tutte le caratteristiche sopra, costo non troppo alto, ma non legge gli epub e non so se legge gli mp3

Il Kindle 4 non legge gli epub e non legge gli mp3. Gli mp3 se non ricordo male sono supportati sul touch (per gli audio libri).

Indiana Joe
27-03-2012, 09:14
vi chiedo, quindi, un consiglio su quale ebook acquistare

Cosa non ti soddisfa del Sony PRS-T1 che ti ho già consigliato? :D
Di base non ha il dizionario italiano monolingua, ma tramite la procedura di root (di cui qui non si può parlare per regolamento) dopo ne puoi mettere a tonnellate! :D

fuocoz
27-03-2012, 09:17
Ho letto km di vostri post 8e non solo !), ma alla fine mi sto solo confondendo le idee, vi chiedo, quindi, un consiglio su quale ebook acquistare e che abbia le seguenti caratteristiche:
- che legga anche epub,
- dove si possa evidenziare righe di testo,
- dove si possa copiare brani,
- dove si possa inserire note con miei commenti,
- che abbia dizionario in italiano e in inglese
- che legga anche mp3 (ascoltare musica mentre leggo è molto piacevole)

Dò per scontato che la qualità del monitor sia ottima, che abbia wi-fi, la durata della batteria....dite voi cosa altro.

Ero orientato per il kindle che, mi pare, abbia tutte le caratteristiche sopra, costo non troppo alto, ma non legge gli epub e non so se legge gli mp3....ho letto che si può convertire gli epub in modo che siano leggibili dal kindle, ma se ci sono altre lettori che fanno tutto come il kindle e leggono anche gli epub....tanto meglio.

Il booken cybook odyssey per esempio ?

Lo userei per "leggere", non per lavoro.

grazie a tutti

Il kindle non fa metà delle cose che chiedi :fagiano:

Non legge gli epub, è massacrante inserire commenti che siano più di una parola, non legge gli mp3 e ha si i dizionari ma (almeno quelli pre-impostati) sono mono lingua.
Non è chiaro cosa intendi con "si possano copiare brani".

La qualità del display è dello stesso livello che hanno tutti gli e-book reader di fascia medio-alta.

Tra tutte le cose che hai richiesto l'unica cosa che forse il kindle ha in più (e non in meno rispetto al cybook) è il wi-fi, nel senso che il lettore è perfettamente integrato col sistema amazon, quindi, per farti un esempio puoi navigare comodamente sul sito dal pc, mandarti i primi capitoli dei libri che ti interessano che ti arrivano via wi-fi al lettore (intendo proprio tramite internet, non tramite il pc), leggerli, se ti ispirano acquistarli direttamente dal lettore e ti vengono inviati sempre via internet attraverso il wi-fi.
In alternativa puoi anche navigare tranquillamente nello store di amazon direttamente dal kindle in quanto l'interfaccia è stata ottimizzata direi molto bene.

Ora non so di preciso come funzioni per gli altri lettori che non hanno un sistema integrato, però sul kindle (e immagino anche sugli altri), dopo l'entusiasmo iniziale non ti verrà mai la voglia di usarlo per navigare in rete, controllare la mail, leggerti qualche giornale online... perchè su un e-book reader in generale è un esperienza davvero pessima :D

DjLode
27-03-2012, 09:46
Ora non so di preciso come funzioni per gli altri lettori che non hanno un sistema integrato, però sul kindle (e immagino anche sugli altri), dopo l'entusiasmo iniziale non ti verrà mai la voglia di usarlo per navigare in rete, controllare la mail, leggerti qualche giornale online... perchè su un e-book reader in generale è un esperienza davvero pessima :D

Concordo. Lo uso (il browser) solamente per leggere le informazioni sui libri e le recensioni di chi l'ha comprato.

Indiana Joe
27-03-2012, 09:48
Non è chiaro cosa intendi con "si possano copiare brani".


Intende la possibilità di esportare brani di testo. ;)

DioBrando
27-03-2012, 09:51
Il kindle non fa metà delle cose che chiedi :fagiano:

Non legge gli epub, è massacrante inserire commenti che siano più di una parola, non legge gli mp3 e ha si i dizionari ma (almeno quelli pre-impostati) sono mono lingua.
Non è chiaro cosa intendi con "si possano copiare brani".

La qualità del display è dello stesso livello che hanno tutti gli e-book reader di fascia medio-alta.

Tra tutte le cose che hai richiesto l'unica cosa che forse il kindle ha in più (e non in meno rispetto al cybook) è il wi-fi, nel senso che il lettore è perfettamente integrato col sistema amazon, quindi, per farti un esempio puoi navigare comodamente sul sito dal pc, mandarti i primi capitoli dei libri che ti interessano che ti arrivano via wi-fi al lettore (intendo proprio tramite internet, non tramite il pc), leggerli, se ti ispirano acquistarli direttamente dal lettore e ti vengono inviati sempre via internet attraverso il wi-fi.
In alternativa puoi anche navigare tranquillamente nello store di amazon direttamente dal kindle in quanto l'interfaccia è stata ottimizzata direi molto bene.

Ora non so di preciso come funzioni per gli altri lettori che non hanno un sistema integrato, però sul kindle (e immagino anche sugli altri), dopo l'entusiasmo iniziale non ti verrà mai la voglia di usarlo per navigare in rete, controllare la mail, leggerti qualche giornale online... perchè su un e-book reader in generale è un esperienza davvero pessima :D

alla fine il vero plus del Kindle è lo Store e la possibilità di avere immediatamente (pagando) una quantità imbarazzante di ebook.
Tolto questo, Nook o altri prodotti sono più completi e meno blindati...

Sirbako
27-03-2012, 10:11
domanda:
io ho un nook portato da un amico from US.
ora volvevo comperare un libro http://theleanstartup.com/book ma da B&N non posso perche' accettano solo indirizzi US per il billing.
se lo compro da amazon come lo posso avere? lo posso scariare e convertire?
ci sono siti italiani che vendono ebook da scaricare?
come posso fare secondo voi?

grazie ciao.

Indiana Joe
27-03-2012, 10:39
ci sono siti italiani che vendono ebook da scaricare?


Presumo che tu intenda ebooks in inglese, perchè credo siano noti a tutti i principali store di eBooks italiani! ;D
Comunque nei principali store (ad esempio Feltrinelli, Bol, IBS) trovi eBooks anche in inglese.
Altrimenti hai provato da altri store inglesi che vendono ePub, tipo Kobobooks o eBooks.com o booksonboard?

Aggiungo, se lo scarichi da Amazon ed è, come immagino, in formato AZW, devi prima rimuovere la protezione del DRM di Amazon (procedura di cui non può parlare qui, dato che è illegale) e poi puoi convertirlo.

fuocoz
27-03-2012, 10:44
Intende la possibilità di esportare brani di testo. ;)

Ok! Credo che col kindle si possa fare, se non ricordo male quando fai un evidenziatura o qualcosa del genere ti fa un file col testo ma non ho mai provato...

alla fine il vero plus del Kindle è lo Store e la possibilità di avere immediatamente (pagando) una quantità imbarazzante di ebook.
Tolto questo, Nook o altri prodotti sono più completi e meno blindati...


Secondo me non è principalmente questo.
Il vero plus del Kindle è che costa 99€ o anche meno se trovi un buono e fa alla perfezione ciò che un e-book reader deve permetterti di fare, cioè leggere libri.

L'altro lato della bilancia è che non fa niente di più, non puoi sentire gli mp3, non puoi prendere note più lunghe di qualche parola, non puoi mettere una schedina da X gigabyte e farne una biblioteca portatile (non che lo spazio sia poco, però ci siamo capiti) e per una fetta di persone questo potrebbe essere troppo limitante.

Il pagando che hai messo tra parentesi, se l'ho inteso giusto, non credo sia un problema. Cioè voglio dire siamo su un forum di informatica e lo sappiamo tutti come funzionano queste cose...
La blindatura non è mai stata un problema per chi ha un livello base già solo con i forum e per chi è proprio al livello zero con internet il sistema amazon è davvero comodo.
C'è da dire però che amazon con gli sconti, le promozioni, il libro del martedì, lo speciale di primavera, la possibilità di avere il primo capitolo e via dicendo invoglia all'acquisto.
Credo che la loro strategia sia un pò quella di dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte, un pò come ha fatto agli albori apple con iTunes per intenderci.

Poi vabbè, siamo in Italia e si sa che ragioniamo in un modo tutto nostro :D

C'è anche da dire che Sony deve guadagnarci sul suo lettore perchè è quello che fa, mentre amazon può permettersi di venderlo a costo di produzione (se non ricordo male si parlava di 85 dollari) o poco più, per poi rifarsi coi libri.

DioBrando
27-03-2012, 12:10
Secondo me non è principalmente questo.
Il vero plus del Kindle è che costa 99€ o anche meno se trovi un buono e fa alla perfezione ciò che un e-book reader deve permetterti di fare, cioè leggere libri.

L'altro lato della bilancia è che non fa niente di più, non puoi sentire gli mp3, non puoi prendere note più lunghe di qualche parola, non puoi mettere una schedina da X gigabyte e farne una biblioteca portatile (non che lo spazio sia poco, però ci siamo capiti) e per una fetta di persone questo potrebbe essere troppo limitante.

Il pagando che hai messo tra parentesi, se l'ho inteso giusto, non credo sia un problema. Cioè voglio dire siamo su un forum di informatica e lo sappiamo tutti come funzionano queste cose...
La blindatura non è mai stata un problema per chi ha un livello base già solo con i forum e per chi è proprio al livello zero con internet il sistema amazon è davvero comodo.
C'è da dire però che amazon con gli sconti, le promozioni, il libro del martedì, lo speciale di primavera, la possibilità di avere il primo capitolo e via dicendo invoglia all'acquisto.
Credo che la loro strategia sia un pò quella di dare un colpo al cerchio e un colpo alla botte, un pò come ha fatto agli albori apple con iTunes per intenderci.

Poi vabbè, siamo in Italia e si sa che ragioniamo in un modo tutto nostro :D

C'è anche da dire che Sony deve guadagnarci sul suo lettore perchè è quello che fa, mentre amazon può permettersi di venderlo a costo di produzione (se non ricordo male si parlava di 85 dollari) o poco più, per poi rifarsi coi libri.

Sicuramente il prezzo super accattivante (ora che lo si trova in Italia).
Però l'Onyx in offerta, il Nook o il Kobo non è che si trovino a cifre molto distanti (al cambio saranno 20-30 Euro di differenza) e appunto sul supporto multimediale ecc. siamo su un altro livello.

Conta molto anche il marchio. Ormai Amazon è a livello di affidabilità e riconoscimento uno dei top5 (forse anche di più) al mondo nell'ecommerce

fuocoz
27-03-2012, 12:19
Forse è come dici tu, però il prezzo è da tenere in considerazione anche con il canale di vendita attraverso cui è venduto, cioè catene presenti in quasi tutti i centri commerciali.

Nulla contro l'acquisto dall'estero, anzi mi fornisco spesso da degli shop uk per altre cose, però di solito lo faccio perchè questo mi permette un bel risparmio rispetto ad andare in negozio (o ad acquistare su siti italiani).
Se devo pagare di più o uguale non mi faccio neanche lo sbattimento...

Almeno, così è come la vedo io...

Che poi tutto questo per cosa? Fin ora io il problema degli epub sinceramente non l'ho sentito.

DjLode
27-03-2012, 12:52
Però l'Onyx in offerta, il Nook o il Kobo non è che si trovino a cifre molto distanti (al cambio saranno 20-30 Euro di differenza) e appunto sul supporto multimediale ecc. siamo su un altro livello.


Lungi da me fare un confronto tecnico. Però 30€ su 99€ sono circa un terzo. Oppure, se vogliamo fare un altro esempio, circa 30 e-book economici che vogliono dire mesi di lettura.
La cifra non è paragonabile secondo me. O almeno questo è il discorso che ho fatto io che uso il Kindle per fare quello che sa fare meglio: leggere libri di narrativa.

Phoenix Fire
27-03-2012, 13:25
Sicuramente il prezzo super accattivante (ora che lo si trova in Italia).
Però l'Onyx in offerta, il Nook o il Kobo non è che si trovino a cifre molto distanti (al cambio saranno 20-30 Euro di differenza) e appunto sul supporto multimediale ecc. siamo su un altro livello.

Conta molto anche il marchio. Ormai Amazon è a livello di affidabilità e riconoscimento uno dei top5 (forse anche di più) al mondo nell'ecommerce
scusate, ma nook e kobo li ho sentiti adesso, mi potete dare qualche info in più su questi reader e, se possibile, un confronto tra loro e kindle o sony? Grazie

PS se poi ci riuscite anche un qualche aiuto su dove trovarli a prezzi bassi..

cmq per adesso e per il mio uso, il kindle è leggermente troppo limitato, ma il sony costa leggermente troppo (praticamente ci prendo 2 kindle con lo sconto, visto che dopo il primo acquisto ti danno un buono apposta da quanto ho capito)

EDIT
scusate, da stupido non avevo controllato la prima pagina, pensando che li avevo già letti tutti i modelli, ma ricontrollando ho notato che non sono acquistabili senza "impicci" e per quello li avevo già scartati XD

steghi
27-03-2012, 13:33
Si, intendo la possibilità di esportare brani di testo e salvarli in un file come miei appunti.

Il vantaggio del Kindle è il prezzo...certo.
Per il resto non ho mai avuto un ebook e non so nulla di sistemi chiusi o altro.

Spero che si possano acquistare libri ovunque e che ogni lettore li veda...o dico una emerita fesseria ?

Sul Wi-fi, non intendo navigarci, ma solo scaricare aggiornarnamenti o libri.

ciao

del odyssy cosa mi dite ? ho letto che ha avuto problemi con l'usb...

Indiana Joe
27-03-2012, 13:41
scusate, ma nook e kobo li ho sentiti adesso, mi potete dare qualche info in più su questi reader e, se possibile, un confronto tra loro e kindle o sony? Grazie



Mai fatto un giro qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233) :D



PS se poi ci riuscite anche un qualche aiuto su dove trovarli a prezzi bassi..



Non è questa la sede per conoscere il modo di come averli dall'America, purtroppo.
I Kobo però forse riesci a reperirli dagli UK. :)

EDIT: Ho postato in contemporanea all'EDIT di Phoenix! :D

Phoenix Fire
27-03-2012, 15:37
Mai fatto un giro qui? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011233) :D





Non è questa la sede per conoscere il modo di come averli dall'America, purtroppo.
I Kobo però forse riesci a reperirli dagli UK. :)

EDIT: Ho postato in contemporanea all'EDIT di Phoenix! :D

si scusa, da idiota mi ero dimenticato che una parte della prima pagina l'avevo appunto scartata perchè il gioco della spedizione non valeva la candela

fuocoz
27-03-2012, 16:42
cmq per adesso e per il mio uso, il kindle è leggermente troppo limitato


Pensaci bene, anche io all'inizio ero titubante perchè ormai viviamo nel mondo "touch" e avere i 4 tastini direzionali tipo playstation mi dava proprio di limitato.

Però alla fine con l'ebook reader ci leggi libri ed è questo che ci faccio per il 99% del tempo. Non credo che con gli altri touch ci scriverai poemi come se fosse un ipad...
Mi sono preso dei libri in inglese per la tesi, il dizionario istantaneo è comodissimo (rispetto alla carta non devi avere sottomano il pc o il cellulare per cercare la parola) e ci si muove bene anche con il cursore.
Alla fine saranno 20 righe per 10 parole, e il cursore parte dall'alto o dal basso, quindi alla fine ci fai pochi click per arrivare alla parola.
Una cosa che però non mi convince, ma qui dovrebbero rispondere i possessori di terminali touch, è come si concia il display a furia di toccarlo.
Alla fine non è gorrila glass e a vedere come si concia il display del cellulare mi vengon dei dubbi a riguardo.

Per gli mp3 alla fine non so quanto vale spendere di più (li trovi a 19,9€...), tanto se ti piace ascoltare la musica in giro non è che vai con un e-book reader da 6 pollici in tasca :D

Phoenix Fire
27-03-2012, 16:48
Pensaci bene, anche io all'inizio ero titubante perchè ormai viviamo nel mondo "touch" e avere i 4 tastini direzionali tipo playstation mi dava proprio di limitato.

Però alla fine con l'ebook reader ci leggi libri ed è questo che ci faccio per il 99% del tempo. Non credo che con gli altri touch ci scriverai poemi come se fosse un ipad...
Mi sono preso dei libri in inglese per la tesi, il dizionario istantaneo è comodissimo (rispetto alla carta non devi avere sottomano il pc o il cellulare per cercare la parola) e ci si muove bene anche con il cursore.
Alla fine saranno 20 righe per 10 parole, e il cursore parte dall'alto o dal basso, quindi alla fine ci fai pochi click per arrivare alla parola.
Una cosa che però non mi convince, ma qui dovrebbero rispondere i possessori di terminali touch, è come si concia il display a furia di toccarlo.
Alla fine non è gorrila glass e a vedere come si concia il display del cellulare mi vengon dei dubbi a riguardo.

Per gli mp3 alla fine non so quanto vale spendere di più (li trovi a 19,9€...), tanto se ti piace ascoltare la musica in giro non è che vai con un e-book reader da 6 pollici in tasca :D

concordo con te, però io ci dovrei vedere anche slide in pdf, con il kindle ho zoom solo fissato, non regolabile e non ho reflow (per i manuali sempre in pdf che trovo online), sempre su slide mi piacerebbe poterci prendere brevi appunti, e con il kindle sarebbe una vera impresa, mentre con un touch 2 parole riesco a scriverle da come leggo in giro.

Per il discorso mp3, ti do ragione, se c'è bene, altrimenti preferisco spendere 20€ e farmi una cinesata qualsiasi (tanto non è che gli ebook hanno un cirucito HIFI)

in conclusione, se non avessi slide e appunti, avrei preso il kindle, anche solo in virtù del prezzo bassissimo

fuocoz
27-03-2012, 17:01
No col kindle non è un impresa prendere appunti, è semplicemente impossibile :D
Secondo me una persona media con una pazienza media riesce a scrivere mediamente 3 parole di lunghezza media, poi sfasa :D

Se devi usare un ebook reader pesantemente per i pdf, a sto punto però ti consiglierei di guardare o a prodotti più grandi (9 o 10 pollici mi sembra) oppure meglio ancora a tablet economici.

Ti dico questo perchè hai gli stessi identici dubbi che avevo io quando ho deciso di comprarmi un reader... e alla fine ho visto che da mediaworld e su altri shop si trovano tablet economici a 130€ oppure a 199 c'è il playbook della blackbarry in offerta.

E' vero che spendi di più (kindle+tablet sei sui 220/230€) però ci scommetto che un tablet economico sarà sempre 100 volte meglio di un ebook-reader di fascia alta per lavorare sui pdf. Anche se da 7 pollici. E ti costa comunque meno di un reader da 10 (mi sembra si aggirino sui 300€).
E poi è comunque un tablet, fa anche altre cose.

Poi vedi tu eh, io ti do solo qualche idea raccontandoti i miei contorti ragionamenti :D
L'unica cosa che mi sento di consigliarti con certezza è, se ti piace leggere, di comprartelo un reader perchè alla fine 100€ ci metti una dozzina di libri per ammortizzarli e poi è tutto di guadagnato. Poi spendere 4/5€ per un libro li spendi anche più volentieri rispetto ai 12/15 (se non 20) del negozio. Senza contare che tutti quelli col copyright scaduto sono gratis.

darp
27-03-2012, 17:39
Ho provato con briss (mi ero dimenticato... darp me l'ha fatto tornare in mente) a togliere il piè di pagina e devo dire che il vero problema che avevo trovato nella conversione da pdf a mobi ora non c'è più.
Grazie della dritta :)

figuati ;)

@steghi

Io andrei sul sony, si trova sulle 140€ + s.s. in linea con il bookeen e da quello che avevo letto il touch è gestito meglio (meno tocchi rispetto al booken), le caratteristiche sono quelle.

Il kindle, riguardo alle tue esigenze te lo sconsiglio solo per il fatto di prendere note e che non legge gli mp3, per il resto si trova il "modo" per convertire e leggere epub etc...

nekromantik
27-03-2012, 22:47
Arriva in Italia il Kindle Touch:

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/12_marzo_27/sideri-nuovo-kindle_4036ce8a-7848-11e1-978e-bf07217c4d25.shtml

Indiana Joe
27-03-2012, 23:01
Grazie Nekromantik, ho aggiornato il primo post. ;)

DioBrando
27-03-2012, 23:25
concordo con te, però io ci dovrei vedere anche slide in pdf, con il kindle ho zoom solo fissato, non regolabile e non ho reflow (per i manuali sempre in pdf che trovo online), sempre su slide mi piacerebbe poterci prendere brevi appunti, e con il kindle sarebbe una vera impresa, mentre con un touch 2 parole riesco a scriverle da come leggo in giro.

Per il discorso mp3, ti do ragione, se c'è bene, altrimenti preferisco spendere 20€ e farmi una cinesata qualsiasi (tanto non è che gli ebook hanno un cirucito HIFI)

in conclusione, se non avessi slide e appunti, avrei preso il kindle, anche solo in virtù del prezzo bassissimo

se lo usi per le reference tecniche non dimentichiamoci della possibilità di sottolineare dei passaggi importanti, cosa che con il touch è piuttosto semplice, viceversa...no ;)

Phoenix Fire
28-03-2012, 07:48
il problema è il budget, il sony è già fuori dal limite come prezzo, e tablet a quel prezzo non hanno schermi che non provochino cecità dopo poco tempo che ci si legge secondo me.
Per le dimensioni, non mi frega niente, dato che le slide di solito le stampo come mezzo foglio A4 (se non 1/4 anche) quindi come dimensione stiamo anche sopra :D

Ripeto, avendo i soldi, spenderei per l'accoppiata tablet+ereader, ma ora non è il caso :D, e poi un ereader che va bene anche con pdf (ma non male con ebook of course), lo si può sempre affiancare a un buon tablet in futuro, tanto non ci saranno rivoluzioni sugli ebook entro breve (al max schermi a colori, ma prima che raggiungano la qualità degli schermi di adesso e il prezzo di un kindle ce ne vorrà XD), mentre i tablet ne escono ogni mese modelli sempre più performanti e quindi tra n pò li si trova anche negli ovetti kinder


EDIT visto il kindle touch, per chi magari lo ha provato o ne ha lett più approfonditamente, tra questo e il sony, quale converrebbe come prezzo/prestazioni?

fuocoz
28-03-2012, 09:29
Il problema della cecità non è dovuta tanto al tipo di display ma alla modalità di lettura.
Leggere un libro comporta l'avere lo sguardo fisso su un punto limitato per lunghi periodo e uno schermo retro-illuminato è devastante.

Tutti noi usiamo il pc tutti i giorni per diverse ore e nessuno si è mai sognato di inventare uno schermo senza retro-illuminazione... :D

Quindi per lavorare su slide la cosa migliore rimane il tablet. Per pdf con disegni e quant'altro, l'ideale sarebbe un reader di grandi dimensioni.
Il touch può darti una comodità in più ma secondo me l'esperienza finale non è gratificante.
Poi chiaro, se hai un reader e devi leggere qualcosa di questo tipo ti adatti, ma comprarlo con l'idea di usarlo in un certo modo rischia di lasciarti insoddisfatto.

se lo usi per le reference tecniche non dimentichiamoci della possibilità di sottolineare dei passaggi importanti, cosa che con il touch è piuttosto semplice, viceversa...no

A dir la verità non è così tragica la cosa... col cursore segni l'inizio e la fine della frase. Poi ti puoi muovere in orizzontale e verticale quindi è sempre questione di pochi click, uno per ogni riga più quelli per arrivare alla parola. Chiaramente questo è possibile se il pdf non è una scansione.

Non ne ho la certezza ma credo che poi le parti evidenziate si possono esportare come testo, stasera se mi ricordo faccio una prova.

Arriva in Italia il Kindle Touch:

http://www.corriere.it/scienze_e_tec...217c4d25.shtml

Tutto ciò che movimenta il mercato è positivo ma io rimango dubbioso su sto touch :D
Più che quello leggevo che questo kindle ha una funzione X-RAY che sembra interessante anche se non ho capito esattamente cosa fa.

"For Kindle Touch, Amazon invented X-Ray - a new feature that lets customers explore the "bones of the book." With a single tap, readers can see all the passages across a book that mention ideas, fictional characters, historical figures, places or topics that interest them, as well as more detailed descriptions from Wikipedia and Shelfari, Amazon's community-powered encyclopedia for book lovers.

Amazon built X-Ray using its expertise in language processing and machine learning, access to significant storage and computing resources with Amazon S3 and EC2, and a deep library of book and character information. The vision is to have every important phrase in every book."

In pratica se nel libro c'è scritto "Napoleone", cliccandoci sopra mi manda alla pagina wiki dedicata???

Pallocchetta
28-03-2012, 10:44
(A CHI GIA' LO POSSIEDE)
Pensavo di comprarmi un ebook e puntavo sul kindle standard per via del prezzo (lo userei solo per leggere e la funzione dizionario integrata è comodissima!); volevo chiedere: ma c'è la possibilità di inserire libri non solo da amazon ma anche via computer?

Non so se comprare subito il kindle o aspettare il touch, sinceramente mi fa un po' impressione, già di mio evito il più possibile di inzozzare i libri con le mani, continuare a toccare lo schermo mi fa venire grossi dubbi! E' comodo il pulsante?
Del touch mi ispira la batteria a lunga durata e la più ampia memoria...:rolleyes:

fuocoz
28-03-2012, 11:03
Puoi caricare i libri o usando calibre che è molto comodo dato che te li organizza e converte all'occorrenza oppure fisicamente copia/incollando.

Il pulsante centrale è comodo nel senso che è un pulsante e fa il lavoro che deve fare un pulsante :fagiano:
L'interfaccia di un reader è molto semplice, non è che ci si debba muovere tra mille opzioni... non è android...

Riguardo la batteria sinceramente è un problema che nella vita quotidiana non credo sia rilevante. Dura davvero tanto e io non l'ho mai caricato di proposito perchè era scarico, lo lascio semplicemente collegato per un pò quando mi capita di caricare dei libri. Però accendo il wi-fi solo quando mi serve.
Con una ricarica ti leggi sicuramente più di un libro comunque.

Per quanto riguarda la memoria un e-book è un mega o due... hai un giga e passa disponibili...

Quello che ti devi chiedere è: questa funzionalità mi serve?

PsychoWood
28-03-2012, 11:04
la funzione dizionario integrata è comodissima

Sulla questione caricamento manuale dei file se ne è già straparlato (in sintesi: sì-può-fare :) ), mi soffermo un attimo sulla parte quotata sopra: se pensi di usare abbastanza il dizionario, il touch è LA funzionalità alla quale non puoi assolutamente rinunciare, anche se la differenza di prezzo di soli 30 euri fosse dovuta solo a quello. Vuoi mettere fare un tap sulla parola di interesse piuttosto che navigarci con i tasti ogni volta?

Detto da chi li ha testati entrambi (per quanto non nel Kindle nello specifico), non c'è proprio paragone, touch per tutta la vita. Senza contare che i tasti a lungo andare smettono di funzionare, imho, cosa che con il touch è improbabile (rotture a parte :) ).

fuocoz
28-03-2012, 11:15
Sulla questione caricamento manuale dei file se ne è già straparlato (in sintesi: sì-può-fare :) ), mi soffermo un attimo sulla parte quotata sopra: se pensi di usare abbastanza il dizionario, il touch è LA funzionalità alla quale non puoi assolutamente rinunciare, anche se la differenza di prezzo di soli 30 euri fosse dovuta solo a quello. Vuoi mettere fare un tap sulla parola di interesse piuttosto che navigarci con i tasti ogni volta?

Detto da chi li ha testati entrambi (per quanto non nel Kindle nello specifico), non c'è proprio paragone, touch per tutta la vita. Senza contare che i tasti a lungo andare smettono di funzionare, imho, cosa che con il touch è improbabile (rotture a parte :) ).



A parte che parlare di tasti che si rompono è un pò fare terrorismo.
O c'è una statistica che va oltre la legge dei grandi numeri su kindle con i tasti che hanno smesso di funzionare oppure no.
Sono circondato da oggetti che hanno i tasti e durano tutti da anni e le probabilità che un tasto si rompa sono le stesse di rovinare il display a furia di toccarlo.
E poi non mi è chiaro perchè i tasti smettono di funzionare (ma non si rompono) mentre il touch non smette di funzionare (tranne se si rompe) :rolleyes:

Che per un uso intenso del dizionario il touch sia più comodo è indubbio però diamo la giusta portata alla situazione dicendo che la pulsantiera funziona comunque benissimo.
Poi chiaro, se ogni pagina devi cercare 20 parole i 2 secondi che risparmi alla fine del libro si sentono :D

DjLode
28-03-2012, 11:31
Più che quello leggevo che questo kindle ha una funzione X-RAY che sembra interessante anche se non ho capito esattamente cosa fa.


Sembra una cosa molto più semplice di quella che dici tu, forse descritta "male":


Nuova esperienza Touch - EasyReach
Amazon ha inventato un nuovo tipo di esperienza touch che elimina il disturbo di girare pagina. Ciò permette al lettore di tenere Kindle Touch con una mano e contemporaneamente girare le pagine comodamente. Con EasyReach puoi cambiare pagina e tenere il dispositivo con qualsiasi mano. Basta toccare su gran parte dello schermo per visualizzare la pagina successiva, l’azione più comune durante la lettura. Toccando un’area più stretta dello schermo vicino all’angolo sinistro del dispositivo si passa alla pagina precedente. Toccando la parte superiore dello schermo appare la barra degli strumenti per ulteriori opzioni. Ecco come Kindle Touch aiuta il lettore a perdersi nel mondo dell’autore.

fuocoz
28-03-2012, 11:40
Sembra una cosa molto più semplice di quella che dici tu, forse descritta "male":


Boh, nella descrizione inglese descrivono una cosa molto diversa dato che parlano di S3 e EC2 che sono le piattaforme dei loro servizi cloud per le organizzazioni.
Il che, tra l'altro, comporta una connessione perenne tramite wi-fi.

Quello che hai riportato di fatto non è altro che un touch che "copia" la funzionalità dei fantastici tastini laterali (che, bisogna ammettere, sono studiati davvero bene) :D

Pallocchetta
28-03-2012, 11:48
Mi avete fatto venire più dubbi! Il dizionario mi serve per i libri in inglese, in italiano no! Effettivamente il touch sarebbe più comodo! Grazie fuocoz e psycho per consigli! La batteria, effettivamente <.<..non è un grosso problema!

PsychoWood
28-03-2012, 13:01
A parte che parlare di tasti che si rompono è un pò fare terrorismo.
O c'è una statistica che va oltre la legge dei grandi numeri su kindle con i tasti che hanno smesso di funzionare oppure no.

Premetto che parlavo in generale, non riferito al Kindle nello specifico.

Quel che intendevo dire è che entrambe le tipologie di input possono "Rompersi" (inteso come smette di funzionare per via di anomalie nei componenti), ma solo i tasti fisici sono soggetti ad usura meccanica, visto che il touch in questione non è resistivo, ma ottico o al più capacitivo.
Da mia esperienza, i tasti fisici a lungo andare tendono quantomeno ad ammorbidirsi/diventare meno sensibili, ed è una cosa che ho verificato in quasi tutti i dispositivi che mi sono passati tra le mani che non fossero giovanissimi, ebook reader e non. Non significa che il Kindle nello specifico ne debba per forza soffrire, ma avendo la possibilità di scegliere...

Per il dizionario, è ovvio che se si tratta di consultare una parola ogni ora di lettura la cosa non fa testo, ma se si leggono libri in lingua, non vedo perché rinunciarci, visto che la comodità non è confrontabile. Tutto imho, come sempre :)

DjLode
28-03-2012, 13:39
Boh, nella descrizione inglese descrivono una cosa molto diversa dato che parlano di S3 e EC2 che sono le piattaforme dei loro servizi cloud per le organizzazioni.
Il che, tra l'altro, comporta una connessione perenne tramite wi-fi.

Quello che hai riportato di fatto non è altro che un touch che "copia" la funzionalità dei fantastici tastini laterali (che, bisogna ammettere, sono studiati davvero bene) :D

Sì infatti la traduzione in italiano dello stralcio che hai messo tu... non è quella che ho messo io :)

DjLode
28-03-2012, 15:13
Sì infatti la traduzione in italiano dello stralcio che hai messo tu... non è quella che ho messo io :)

.... anche perchè io ho guardato una funzione diversa :asd:
Comunque ho guardato un video della funzione x-ray e non ho ancora capito cosa serva...

Drakogian
28-03-2012, 15:51
... cut...

Quello che hai riportato di fatto non è altro che un touch che "copia" la funzionalità dei fantastici tastini laterali (che, bisogna ammettere, sono studiati davvero bene) :D

Esatto... la conferma in questa demo video: http://www.youtube.com/watch?v=WyOGJ9_Xds0

fuocoz
28-03-2012, 18:15
Premetto che parlavo in generale, non riferito al Kindle nello specifico.

Quel che intendevo dire è che entrambe le tipologie di input possono "Rompersi" (inteso come smette di funzionare per via di anomalie nei componenti), ma solo i tasti fisici sono soggetti ad usura meccanica, visto che il touch in questione non è resistivo, ma ottico o al più capacitivo.
Da mia esperienza, i tasti fisici a lungo andare tendono quantomeno ad ammorbidirsi/diventare meno sensibili, ed è una cosa che ho verificato in quasi tutti i dispositivi che mi sono passati tra le mani che non fossero giovanissimi, ebook reader e non. Non significa che il Kindle nello specifico ne debba per forza soffrire, ma avendo la possibilità di scegliere...

Per il dizionario, è ovvio che se si tratta di consultare una parola ogni ora di lettura la cosa non fa testo, ma se si leggono libri in lingua, non vedo perché rinunciarci, visto che la comodità non è confrontabile. Tutto imho, come sempre :)

Io non metto in dubbio che in certi frangenti sia comodo... era per chiarire che coi tasti si "lavora" molto bene, col touch si farà sicuramente ancora meglio.
Tutto qua :)
Non so se è possibile mettere dei dizionari ita-eng, però col monolingua comunque una buona dimestichezza devi averla se no ti serve il dizionario per capire definizione :D

Sui tasti sinceramente mi sembra un fasciarsi la testa prima di rompersela... anche perchè comunque c'è la garanzia e poi a sto punto posso dire che se mi cade o lo dimentico in giro meno lo pago meglio è :D

Sì infatti la traduzione in italiano dello stralcio che hai messo tu... non è quella che ho messo io :)

Non ti sto seguendo scusa....

La descrizione che hai riportato tu non ha nulla a che fare con quella che ho riportato io

For Kindle Touch, Amazon invented X-Ray - a new feature that lets customers explore the "bones of the book." With a single tap, readers can see all the passages across a book that mention ideas, fictional characters, historical figures, places or topics that interest them, as well as more detailed descriptions from Wikipedia and Shelfari, Amazon's community-powered encyclopedia for book lovers.

Amazon built X-Ray using its expertise in language processing and machine learning, access to significant storage and computing resources with Amazon S3 and EC2, and a deep library of book and character information. The vision is to have every important phrase in every book."

In parole povere dice che con X-ray puoi esplorare "lo scheletro del libro".
Con un touch puoi accedere a info sui idee, figure storiche ecc direttamente a wikipedia e shelfari.
Una sorta di intelligenza semantica se mi passate il termine, utilizzando le risorse delle infrastrutture informatiche di amazon S3 e EC2.

MacchiettaPuzzetta90
28-03-2012, 19:48
Ragazzi pochi giorni fa ho comprato il Kindle 4 ed ora è uscito il Kindle Touch..chi ha più info sulle funzionalità mi può dire le caratteristiche più evidenti di differenza e quale prenderebbe? Grazie perchè posso ancora restiturlo..comunque per ora mi trovo bene con i tasti! :D

DjLode
28-03-2012, 20:20
Non ti sto seguendo scusa....

La descrizione che hai riportato tu non ha nulla a che fare con quella che ho riportato io


Sì, l'ho anche scritto che mi sono sbagliato :)


In parole povere dice che con X-ray puoi esplorare "lo scheletro del libro".
Con un touch puoi accedere a info sui idee, figure storiche ecc direttamente a wikipedia e shelfari.
Una sorta di intelligenza semantica se mi passate il termine, utilizzando le risorse delle infrastrutture informatiche di amazon S3 e EC2.

Ho visto un video dove, in fase di presentazione, viene selezionata una parola a video, viene aperta un'altra interfaccia dove si trovano informazioni su altre cose, dove appaiono nel libro eccetera. Sembra un "suggeritore" di contenuti o qualcosa del genere.

fuocoz
29-03-2012, 10:06
Sì, l'ho anche scritto che mi sono sbagliato :)



Ho visto un video dove, in fase di presentazione, viene selezionata una parola a video, viene aperta un'altra interfaccia dove si trovano informazioni su altre cose, dove appaiono nel libro eccetera. Sembra un "suggeritore" di contenuti o qualcosa del genere.


Si ho riletto e mi era sfuggito un non :)

Ho visto anchio un video su questo X-ray... diciamo che è quella cosa tecnologicamente avanzatissima, molto affascinante per noi nerd di hwup :D, che però nella vita di tutti i giorni non so quanto realmente verrà sfruttata...

Cioè, se sto leggendo un thriller voglio sapere chi è l'assassino, se sto leggendo harry potter voglio sapere se muore o no :D

Potrebbe essere invece una cosa fantastica nei libri scolastici!

Giulio_P
29-03-2012, 10:42
Ragazzi pochi giorni fa ho comprato il Kindle 4 ed ora è uscito il Kindle Touch..chi ha più info sulle funzionalità mi può dire le caratteristiche più evidenti di differenza e quale prenderebbe? Grazie perchè posso ancora restiturlo..comunque per ora mi trovo bene con i tasti! :D

ma il kindle 4 sarebbe il kindle DX?
stavo cercando questo ultimo modello del kindle su amazon.it ma non lo trovo..... e' per caso solo acquistabile all'estero?

paultherock
29-03-2012, 10:48
ma il kindle 4 sarebbe il kindle DX?
stavo cercando questo ultimo modello del kindle su amazon.it ma non lo trovo..... e' per caso solo acquistabile all'estero?

Il Kindle 4 è quello che attualmente puoi comprare su Amazon Italia è consiste nelle versioni Kindle, Kindle Touch e Kindle Touch 3G. In pratica è il successore del Kindle 3 che era quello con la tastiera completa a pulsanti, chiamato anche Kindle Keyboard.

fuocoz
29-03-2012, 11:41
ma il kindle 4 sarebbe il kindle DX?
stavo cercando questo ultimo modello del kindle su amazon.it ma non lo trovo..... e' per caso solo acquistabile all'estero?

Il DX è quello "grande", non venduto da noi.
Costa quasi 400 dollari.

mortimer86
29-03-2012, 12:25
Salve ragazzi,
sono interessato al Nook Simple Touch, sopratutto per la possibilità di rootarlo e farci girare android.
Tra le app android ho visto c'è anche quella del kindle. Potrei quindi utilizzarla per vedere gli e-book che acquisto stamite amazon senza bisogno di rimuovere drm e/o convertirli?

Phoenix Fire
29-03-2012, 13:25
Salve ragazzi,
sono interessato al Nook Simple Touch, sopratutto per la possibilità di rootarlo e farci girare android.
Tra le app android ho visto c'è anche quella del kindle. Potrei quindi utilizzarla per vedere gli e-book che acquisto stamite amazon senza bisogno di rimuovere drm e/o convertirli?

in generale si, non so se il nook ha qualche problema in tal senso, ma so che sul sony è possibile senza problemi

DioBrando
29-03-2012, 13:47
il problema è il budget, il sony è già fuori dal limite come prezzo, e tablet a quel prezzo non hanno schermi che non provochino cecità dopo poco tempo che ci si legge secondo me.
Per le dimensioni, non mi frega niente, dato che le slide di solito le stampo come mezzo foglio A4 (se non 1/4 anche) quindi come dimensione stiamo anche sopra :D

Ripeto, avendo i soldi, spenderei per l'accoppiata tablet+ereader, ma ora non è il caso :D, e poi un ereader che va bene anche con pdf (ma non male con ebook of course), lo si può sempre affiancare a un buon tablet in futuro, tanto non ci saranno rivoluzioni sugli ebook entro breve (al max schermi a colori, ma prima che raggiungano la qualità degli schermi di adesso e il prezzo di un kindle ce ne vorrà XD), mentre i tablet ne escono ogni mese modelli sempre più performanti e quindi tra n pò li si trova anche negli ovetti kinder


EDIT visto il kindle touch, per chi magari lo ha provato o ne ha lett più approfonditamente, tra questo e il sony, quale converrebbe come prezzo/prestazioni?

Kobo e Nook sono sui 129/139$. Al cambio attuale fanno circa un centinaio di Euro cui devi aggiungere solo le spese per averlo consegnato ( ;) ) a casa.
Mi sembra un prezzo ragionevole...

Phoenix Fire
29-03-2012, 14:30
Kobo e Nook sono sui 129/139$. Al cambio attuale fanno circa un centinaio di Euro cui devi aggiungere solo le spese per averlo consegnato ( ;) ) a casa.
Mi sembra un prezzo ragionevole...

compreso le spese di consegna alla fine costano quanto il kindle touch qui, e sinceramente l'impegno, imho, non vale il risparmio. Anche perchè se paragonati al sony, sono cmq inferiori da quanto ho capito, mi verrebbe da metterli tra il kindle e il T1 come qualità e funzioni, cosa che secondo me, fa abbassare il rapporto qualità/prezzo

DjLode
29-03-2012, 14:36
compreso le spese di consegna alla fine costano quanto il kindle touch qui, e sinceramente l'impegno, imho, non vale il risparmio. Anche perchè se paragonati al sony, sono cmq inferiori da quanto ho capito, mi verrebbe da metterli tra il kindle e il T1 come qualità e funzioni, cosa che secondo me, fa abbassare il rapporto qualità/prezzo

Ti costa di più. Consegnato ora applica un 20% in più sulla cifra dichiarata sul pacco, che (da quanto ho capito) è obbligatorio dichiarare. Più i 22€ di spese.

Phoenix Fire
29-03-2012, 15:15
Ti costa di più. Consegnato ora applica un 20% in più sulla cifra dichiarata sul pacco, che (da quanto ho capito) è obbligatorio dichiarare. Più i 22€ di spese.

peggio ancora :D, grazie dell'info non ho mai usato questo servizio e quindi non sapevo che si spendesse così tanto

DjLode
29-03-2012, 15:25
peggio ancora :D, grazie dell'info non ho mai usato questo servizio e quindi non sapevo che si spendesse così tanto

E' comunque tutto specificato sul sito, una mia amica l'ha usato e ha detto che è fenomenale.
Ho fatto i conti, per il Fire (che costa 199$) si arrivano a spendere circa 200€. Considerando che qui in Italia non si trova, il prezzo è anche proporzionato. Ovviamente parlando di oggetti che si trovano in Italia o che hanno concorrenti simile... si perde un pò di "appeal".

Phoenix Fire
29-03-2012, 15:55
E' comunque tutto specificato sul sito, una mia amica l'ha usato e ha detto che è fenomenale.
Ho fatto i conti, per il Fire (che costa 199$) si arrivano a spendere circa 200€. Considerando che qui in Italia non si trova, il prezzo è anche proporzionato. Ovviamente parlando di oggetti che si trovano in Italia o che hanno concorrenti simile... si perde un pò di "appeal".

conti molto alla buona un nook viene a costare quanto un kindle touch quindi

DjLode
29-03-2012, 16:06
conti molto alla buona un nook viene a costare quanto un kindle touch quindi

Ho fatto i conti calcolatrice alla mano... 150€ al cambio + 22€ di consegna + 30€ per il 20%.

fuocoz
29-03-2012, 16:31
E' comunque tutto specificato sul sito, una mia amica l'ha usato e ha detto che è fenomenale.
Ho fatto i conti, per il Fire (che costa 199$) si arrivano a spendere circa 200€. Considerando che qui in Italia non si trova, il prezzo è anche proporzionato. Ovviamente parlando di oggetti che si trovano in Italia o che hanno concorrenti simile... si perde un pò di "appeal".


Che poi tra l'altro questa è una cosa che non capirò mai.

Cioè voglio dire, un conto se un azienda non vende in europa e ok...
Ma quando hai comunque una rete di vendita, non capisco perchè non vendere anche da noi.

Amazon poi non ha scusanti, vendendo dal sito non c'è neanche il problema dello spazio nei negozi per prodotti che sono per ora abbastanza di nicchia.
Un fire a 199€ mi farebbe davvero gola

Faster_Fox
29-03-2012, 16:36
mi sta salendo dinuovo la scimmia....scelsi di non prendere il kindle base perchè intenzionato ad usare pesantemente il diozionario e sottolineare/prendere appunti. Con il touch (che su qualsiasi dispositivo odio...vabè questa è una cosa mia :D ) la cosa sembra essere molto più fattibile, e per 30€ potrei pensarci dinuvo su...voi che dite?

DjLode
29-03-2012, 16:43
Che poi tra l'altro questa è una cosa che non capirò mai.

Cioè voglio dire, un conto se un azienda non vende in europa e ok...
Ma quando hai comunque una rete di vendita, non capisco perchè non vendere anche da noi.

Amazon poi non ha scusanti, vendendo dal sito non c'è neanche il problema dello spazio nei negozi per prodotti che sono per ora abbastanza di nicchia.
Un fire a 199€ mi farebbe davvero gola

Da quanto ho capito è semplicemente un problema "logistico" e di produzione. Pian piano stanno pianificando il lancio negli altri paese. Vendere in tutto il mondo comporta certe spese (appunto di logista eccetera), non ha senso (se vuoi dare un servizio decente) fare un lancio mondiale se poi non sai come sopportare la mole di lavoro. Io apprezzo invece come si sta muovendo Amazon.

fuocoz
29-03-2012, 16:45
Non è che la situazione cambia rispetto a quanto ti abbiamo già detto :D

Io ritengo che qualsiasi e-book di qualità sia validissimo per leggere libri e se uno è appassionato di lettura dovrebbe comprarselo. Che poi sia di una marca o dell'altra, con la memoria fissa o espandibile, con questo o quell'altro poco importa. Al massimo ci si dovrebbe porre la questione epub vs mobi.

Ma credo anche che per fare qualsiasi cosa che si allontani dal leggere libri si debba sempre scendere a compromessi con dispositivi di questo tipo.

Per evidenziare non c'è nessun problema con i tasti, per usare il dizionario il touch è più comodo ma se ne fa tranquillamente anche a meno, per scrivere con i tasti fisici è impossibile.

Comunque la cosa migliore che puoi fare è andare in un centro commerciale e provare il sony, scrivi 5-6 righe e ti fai un idea, così valuti :)


Da quanto ho capito è semplicemente un problema "logistico" e di produzione. Pian piano stanno pianificando il lancio negli altri paese. Vendere in tutto il mondo comporta certe spese (appunto di logista eccetera), non ha senso (se vuoi dare un servizio decente) fare un lancio mondiale se poi non sai come sopportare la mole di lavoro. Io apprezzo invece come si sta muovendo Amazon.

E' una valida lettura della situazione anche se secondo me un colosso come amazon avrebbe avuto le risorse per farlo, se l'avesse ritenuto altamente redditizio.
C'è anche da dire che per gli ebook si può fare, ancora un pò che aspettano per il fire sarà poi obsoleto quando arriva :D
A 200€ si trova il tablet della black berry, che anche se è stato praticamente un fallimento ha comunque il suo fascino

DjLode
29-03-2012, 16:57
E' una valida lettura della situazione anche se secondo me un colosso come amazon avrebbe avuto le risorse per farlo, se l'avesse ritenuto altamente redditizio.
C'è anche da dire che per gli ebook si può fare, ancora un pò che aspettano per il fire sarà poi obsoleto quando arriva :D


Io ci metto anche un'altra questione, l'Italia è un paese particolare, probabilmente sono sbarcati con la versione economica per vedere se c'era margine di vendita (dei libri più che dell'aggeggio in sè). Poi pian piano arriveranno anche gli altri. I trasporti però dalla Cine (perchè presumo sia costruito lì) verso tutto il mondo non sono così semplici (nel senso che vanno fatti rientrare nelle spese, visto il margine praticamente nullo del Fire... il discorso non è semplice).

fuocoz
29-03-2012, 17:10
In genere le aziende dividono l'occidente così:

-USA
-UK
-EU
-Giappone

Poi eventualmente l'Australia e il sud africa ma sono un pò relativi.

A loro volta ogni divisione valuta come operare nei singoli paesi e poi ogni paese valuta come operare al suo interno.

In Italia dove ad esempio siamo abbastanza "indietro", magari hanno deciso di fare la mossa di vendere nelle catene commerciali perchè siamo fatti così :D
Negli altri paesi lo fanno?

Vabbè cmq secondo me se il fire non lo vendono neanche nel resto d'Europa e nemmeno in UK (se non ho capito male), è per via di una scelta più a monte.
Che può essere quella che hai detto tu, nel senso che vogliono vedere come va negli USA per capire se ne vale la pena...

DioBrando
29-03-2012, 22:20
compreso le spese di consegna alla fine costano quanto il kindle touch qui, e sinceramente l'impegno, imho, non vale il risparmio. Anche perchè se paragonati al sony, sono cmq inferiori da quanto ho capito, mi verrebbe da metterli tra il kindle e il T1 come qualità e funzioni, cosa che secondo me, fa abbassare il rapporto qualità/prezzo

mah oddio sui formati supportati forse, dico forse, il Sony è superiore, ma guarda che lo schermo tra i due Kindle (touch e non), Nook, Kobo e PRS-T1 è sempre il medesimo Pearl.


Recensioni ne trovi a pacchi.

http://techcrunch.com/2011/05/24/kobo-touch-vs-new-nook-in-specs/
http://www.businessinsider.com/kindle-vs-nook-vs-kobo-2011-6
http://www.mobiletechreview.com/ubbthreads/showflat.php?Number=41718
http://www.technolog.msnbc.msn.com/technology/technolog/kindle-vs-nook-99-e-ink-touch-readers-face-119062
http://deliriotecnologico.blogspot.it/2011/09/oggi-presentato-amazon-kindle-fire.html

Ti costa di più. Consegnato ora applica un 20% in più sulla cifra dichiarata sul pacco, che (da quanto ho capito) è obbligatorio dichiarare. Più i 22€ di spese.

peggio ancora :D, grazie dell'info non ho mai usato questo servizio e quindi non sapevo che si spendesse così tanto

dal 9 marzo. Sfiga non lo sapevo :( però magari è una cosa temporanea finché non sistemano le cose con Fedex.

E tra l'altro ci sono servizi analoghi che magari costano comunque meno (myUS, shipito ecc.). Bisognerebbe verificare.

Ho fatto i conti calcolatrice alla mano... 150€ al cambio + 22€ di consegna + 30€ per il 20%.

conti molto alla buona un nook viene a costare quanto un kindle touch quindi

Guarda che parlava del Fire.

Tra l'altro ho visto sul sito, il Nook di Barnes&Noble parte da 99$.
Non avevo visto che il Touch costasse 129 Euro.

Ma il tutto era partito dal fatto che ritenevi che la differenza tra Kindle (normale) e eReader touch fosse troppo alta per valere la candela.
La sostanza, secondo me, è che per quei 30 Euro di differenza (qualunque prodotto tu voglia acquistare) sono invece assolutamente ben spesi.
Io, per le mie esigenze/abitudini non rinuncerei mai al touch per un prodotto senza.
Fossero stati differenti i costi allora ti darei ragione...



poi vabbè ho acquistato un Onyx usato ma perfetto, spedito a meno di 100 Euro mesi fa, quindi ho avuto anche chiappa :p

Pallocchetta
30-03-2012, 00:00
Ci ho pensato e invece che il kindle o il touch voglio il keyboard!In Italia non si trova e mi tocca comprarlo dall'estero o su ebay! Secondo la vostra comprovata esperienza ne vale la pena?Mi ispira la tastierina da matti!

Phoenix Fire
30-03-2012, 07:58
mah oddio sui formati supportati forse, dico forse, il Sony è superiore, ma guarda che lo schermo tra i due Kindle (touch e non), Nook, Kobo e PRS-T1 è sempre il medesimo Pearl.


Recensioni ne trovi a pacchi.

http://techcrunch.com/2011/05/24/kobo-touch-vs-new-nook-in-specs/
http://www.businessinsider.com/kindle-vs-nook-vs-kobo-2011-6
http://www.mobiletechreview.com/ubbthreads/showflat.php?Number=41718
http://www.technolog.msnbc.msn.com/technology/technolog/kindle-vs-nook-99-e-ink-touch-readers-face-119062
http://deliriotecnologico.blogspot.it/2011/09/oggi-presentato-amazon-kindle-fire.html





dal 9 marzo. Sfiga non lo sapevo :( però magari è una cosa temporanea finché non sistemano le cose con Fedex.

E tra l'altro ci sono servizi analoghi che magari costano comunque meno (myUS, shipito ecc.). Bisognerebbe verificare.





Guarda che parlava del Fire.

Tra l'altro ho visto sul sito, il Nook di Barnes&Noble parte da 99$.
Non avevo visto che il Touch costasse 129 Euro.

Ma il tutto era partito dal fatto che ritenevi che la differenza tra Kindle (normale) e eReader touch fosse troppo alta per valere la candela.
La sostanza, secondo me, è che per quei 30 Euro di differenza (qualunque prodotto tu voglia acquistare) sono invece assolutamente ben spesi.
Io, per le mie esigenze/abitudini non rinuncerei mai al touch per un prodotto senza.
Fossero stati differenti i costi allora ti darei ragione...



poi vabbè ho acquistato un Onyx usato ma perfetto, spedito a meno di 100 Euro mesi fa, quindi ho avuto anche chiappa :p

aspetta non criticavo lo schermo dei 4, so che è lo stesso eink, mi riferivo a formati supportati e funzioni secondarie, una volta che devo spendere di più guardo anche le cose secondarie.

Mi hai frainteso rispetto a kindle touch e non, io dicevo proprio che tra i due prenderei quasi sicuramente il touch, perchè 30€ rispetto alla comodità del touch per dizionari, sottolineature e appunti, sicuramente li vale.
Il dubbio era che, mentre prima tra kindle e sony la differenza di prezzo permetteva quasi di comprarsi 2 kindle (188€, neanche 30€ di differenza), con il touch invece la differenza di prezzo si assottiglia, e chiedevo se ora per quei 30€ (in ottica risparmio) convenisse salire di budget o no.

Lo so che più paghi più avrai, ma una cosa è appunto spendere 70€ di più, una cosa è solo 30
spero di essere stato più chiaro così

DioBrando
30-03-2012, 15:24
aspetta non criticavo lo schermo dei 4, so che è lo stesso eink, mi riferivo a formati supportati e funzioni secondarie, una volta che devo spendere di più guardo anche le cose secondarie.

Mi hai frainteso rispetto a kindle touch e non, io dicevo proprio che tra i due prenderei quasi sicuramente il touch, perchè 30€ rispetto alla comodità del touch per dizionari, sottolineature e appunti, sicuramente li vale.
Il dubbio era che, mentre prima tra kindle e sony la differenza di prezzo permetteva quasi di comprarsi 2 kindle (188€, neanche 30€ di differenza), con il touch invece la differenza di prezzo si assottiglia, e chiedevo se ora per quei 30€ (in ottica risparmio) convenisse salire di budget o no.

Lo so che più paghi più avrai, ma una cosa è appunto spendere 70€ di più, una cosa è solo 30
spero di essere stato più chiaro così

Ok ora ho capito cosa intendevi.

Però tu prendevi come riferimento sempre il Sony, mentre io non sono affatto sicuro che gli altri citati precedentemente (Nook e Kobo) abbiano così tante funzionalità in meno del PRS-T1. Proprio per niente.
Devi cercare online.
E come ti ho già mostrato, avresti pagato gli stessi soldi del Kindle Touch.
Poi chiaro una volta arrivato nel nostro Paese a 129 Euro (con nessun problema di garanzia, servizio Amazon ecc.) la scelta diventa non dico obbligata ma molto indirizzata.

Dipende da dove pende la tua bilancia delle esigenze.
Compreresti più ebook dallo store dell'amazzone oppure preferiresti avere il supporto a pdf ecc.?
In base a questo, a parità di prezzo, scegli.

IMHO logicamente :)

Phoenix Fire
30-03-2012, 16:26
guarda a me già il fatto di non dover ricorrere a trucchi fa pendere la bilancia su kindle :D, come dici tu se non ci fosse neanche quello in italia e l'unica alternativa sarebbe il sony potrei considerare nook e kobo, ora visto che nessuno dei 2 si trova a molto poco (paragonando prezzo più spese di spedizione/consegna al prezzo del kindle intendo) quindi, visto che il sony leggendo ha qualche funzione inutile in più, visto che il sony è anche rootabile (con tutti i pro e i contro che ciò comporta, compreso la possibilità di installare l'app di amazon) e visto che il kindle è amazon, la scelta per adesso (sempre che qualcuno non ha correzioni per le mie idee che potrebbero fondarsi su ipotesi sbagliate) rimane tra KT e T1, da valutare se i 30/40€ di differenza valgono android e il reflow dei pdf (unica vera funzione che mi interessa del t1 rispetto al kidnle XD).

fuocoz
31-03-2012, 09:16
Ciao gente,
qualcuno era interessato ai libri in inglese.
C'è un offerta su amazon a riguardo

http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=tsm_1_fb_s_kin_m1n7d1?ie=UTF8&docId=1000628593&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=right-1&pf_rd_r=0PJX0F7N91BDGCER1BGA&pf_rd_t=101&pf_rd_p=287727787&pf_rd_i=827182031

:)

kaoss
31-03-2012, 16:56
Ciao a tutti, premetto che in materia sono un vero Niubbo!!
Ho comprato un EBook Easyteck con schermo da 6. Stamattina accedendo ad uno dei libri formato TXT che danno insieme all'ebook ho notato che i caratteri risultavano come sbiaditi e dopo averlo spento ho notato delle linee nere orizzontali sullo schermo. Non riesco a capire se si tratta di un difetto di fabbrica o di un quLcosa che potrebbe capitare saltuariamente sugli ebooks!!
Sto provando a capire se il problema si potrebbe ripetere e fino ad ora, non lo ha ripetuto eccetto le linee nere orizzontali quando è spento!!
Qualcuno potrebbe aiutarmi???
Grazie in anticipo.....ciuaZZZ

Indiana Joe
31-03-2012, 18:00
Da come dici potrebbe sembrare un caso di schermo rotto.
Puoi postare una foto?

kaoss
01-04-2012, 23:33
lo ha fatto un paio di volte, ma ora pare non farlo più!!
misteri della fede!!! cmq appena riesco posto una foto!

LilyLazer
02-04-2012, 09:10
Salve a tutti, seguo tutti i giorni la discussione. Probabilmente a breve comprerò un kindle 4 e ho alcuni dubbi.
Ho letto che per salvaguardare la batteria sono consigliabili piccole e frequenti ricariche, e che esaurire la batteria fino alla fine potrebbe addirittura danneggiarla.
Io ho ricaricato solo batterie di cellulari, e uso ricaricarli da spenti e a completo esaurimento della carica, e mi sono durati anni, non ho mai cambiato la batteria originale.
Sono strumenti un po' differenti, ma il discorso del kindle proprio non riesco a concepirlo. Voi come allungate la vita della batteria del kindle?

Un'altra domanda: il caricatore usb Amazon per kindle costa 14,99 €. Cosa cambia se ne trovo uno compatibile? Avrò problemi alla batteria o cariche incomplete?

DjLode
02-04-2012, 09:22
Salve a tutti, seguo tutti i giorni la discussione. Probabilmente a breve comprerò un kindle 4 e ho alcuni dubbi.
Ho letto che per salvaguardare la batteria sono consigliabili piccole e frequenti ricariche, e che esaurire la batteria fino alla fine potrebbe addirittura danneggiarla.
Io ho ricaricato solo batterie di cellulari, e uso ricaricarli da spenti e a completo esaurimento della carica, e mi sono durati anni, non ho mai cambiato la batteria originale.
Sono strumenti un po' differenti, ma il discorso del kindle proprio non riesco a concepirlo. Voi come allungate la vita della batteria del kindle?

Un'altra domanda: il caricatore usb Amazon per kindle costa 14,99 €. Cosa cambia se ne trovo uno compatibile? Avrò problemi alla batteria o cariche incomplete?

E' un normale dispositivo con batteria al litio. Caricalo esattamente come un cellulare. Un qualunque caricatore Usb va bene, io per dirti uso quello dell'iPhone. Oppure un pc.

LilyLazer
02-04-2012, 10:24
Grazie, sono un po' più tranquillo. Ma tu ne possiedi uno?
Altri pareri non guasterebbero. :)

DjLode
02-04-2012, 10:38
Grazie, sono un po' più tranquillo. Ma tu ne possiedi uno?
Altri pareri non guasterebbero. :)

Sì lo possiedo.
Così come possiedo decine di dispositivi a batteria e lavoro con qualche migliaia di aggeggi alimentati a batterie al litio.

DioBrando
02-04-2012, 12:37
In genere le aziende dividono l'occidente così:

-USA
-UK
-EU
-Giappone

Poi eventualmente l'Australia e il sud africa ma sono un pò relativi.


Giappone non è che sia molto Occidente :D

Dipende dalle società e dai settori. Nell'IT molto spesso si usa l'acronimo EMEA per riassumere l'area geografica.


A loro volta ogni divisione valuta come operare nei singoli paesi e poi ogni paese valuta come operare al suo interno.

In Italia dove ad esempio siamo abbastanza "indietro", magari hanno deciso di fare la mossa di vendere nelle catene commerciali perchè siamo fatti così :D
Negli altri paesi lo fanno?

Vabbè cmq secondo me se il fire non lo vendono neanche nel resto d'Europa e nemmeno in UK (se non ho capito male), è per via di una scelta più a monte.
Che può essere quella che hai detto tu, nel senso che vogliono vedere come va negli USA per capire se ne vale la pena...

Bisogna tenere presente che l'essere multinazionale ed essere presente su più continenti non è condizione sufficiente perché un prodotto venga distribuito su tutti quei territori.
Molto spesso vengono ideati e distribuiti ad hoc a seconda delle scelte di marketing.
Il Giappone ed i vari player IT (Sony, Nintendo) ne sono un esempio eloquente.

ChristinaAemiliana
02-04-2012, 21:09
ATTENZIONE - COMUNICAZIONE DI SERVIZIO

Ci siamo trasferiti nella nuova sezione dedicata a tablet ed e-reader. ;)

Questa discussione continua a svolgere le stesse funzioni e rimane il riferimento per informazioni generali e guida alla scelta, ma adesso è possibile, se lo desiderate, aprire thread specifici sui vari ebook reader. :p

fuocoz
02-04-2012, 21:35
Giappone non è che sia molto Occidente :D

Dipende dalle società e dai settori. Nell'IT molto spesso si usa l'acronimo EMEA per riassumere l'area geografica.



Come capacità di spesa ed esigenze di consumo il giappone è considerato da questa parte del mondo, che non si riferisce a questioni geografiche ma culturali :D

Ad esempio alcune grandi multinazionali testano il lancio dei propri prodotti proprio in giappone perchè è un ottimo test per valutare l'interesse verso una certa novità.

Poi non so per quanto riguarda l'informatiche in sè per sè, però in genere li considerano "dei nostri" :D

DioBrando
02-04-2012, 21:52
Come capacità di spesa ed esigenze di consumo il giappone è considerato da questa parte del mondo, che non si riferisce a questioni geografiche ma culturali :D

Ad esempio alcune grandi multinazionali testano il lancio dei propri prodotti proprio in giappone perchè è un ottimo test per valutare l'interesse verso una certa novità.

Poi non so per quanto riguarda l'informatiche in sè per sè, però in genere li considerano "dei nostri" :D


No, non è così :)

Fa parte del G8 ed è un importante interlocutore NATO ma i prodotti vanno localizzati secondo le differenze socio-culturali di ogni Paese.
L'economia non è abbastanza, anzi in questo caso è un fattore meno importante.
Le peculiarità della cultura giapponese sono tante, questo spiega il perché di molti prodotti in ogni campo specificatamente pensati per quel Paese.

Secondo la tua tesi, la Cina che è praticamente la seconda potenza al mondo (per certi versi la prima) dovrebbe rientrare nel tuo quadro.
Non è così.

La Cina è (era) accumunata con il sud-est asiatico).
Lo stesso ragionamento lo si dovrebbe fare per l'India o per il Brasile che sono le due economie che stanno crescendo di più.
La stessa Russia ci rientra e non ci rientra...


Fine OT

Sirbako
02-04-2012, 22:46
Chi ha il un nook qui??
Io. Ho rootato ancora a dicembre, c sono migliorie o altro?
La funzione Share vi funziona?

fuocoz
03-04-2012, 09:01
No, non è così :)


Senza farla troppo lunga, io su alcuni studi avevo letto così.
In particolar modo ricordo che Coca-cola prova le nuove campagne di marketing o il lancio di nuovi prodotti in giappone prima di usarle nel resto del mondo occidentalizzato, perchè è un ottima "cartina tornasole" della loro efficacia.

Se dici che non è così... ok :)

mkel84
03-04-2012, 12:02
Scusatemi ragazzi, sono indeciso sull'acquisto dell'Asus Eee Reader DR900, vorrei sapere secondo voi se è un buon ebook e, dato che dovrei utilizzarlo per la lettura di manuali, riviste pdf e navigazione web, se fa al caso mio.

mkel84
04-04-2012, 12:35
Scusatemi ragazzi, sono indeciso sull'acquisto dell'Asus Eee Reader DR900, vorrei sapere secondo voi se è un buon ebook e, dato che dovrei utilizzarlo per la lettura di manuali, riviste pdf e navigazione web, se fa al caso mio.

Nessun aiuto???

DioBrando
04-04-2012, 13:23
Senza farla troppo lunga, io su alcuni studi avevo letto così.
In particolar modo ricordo che Coca-cola prova le nuove campagne di marketing o il lancio di nuovi prodotti in giappone prima di usarle nel resto del mondo occidentalizzato, perchè è un ottima "cartina tornasole" della loro efficacia.

Se dici che non è così... ok :)

per alcune tipologie di prodotti può essere benissimo, non dico di no.
Dico che per scelte commerciali che hanno anche a che fare con la cultura del popolo cui devi presentare quel prodotto non puoi non esimerti dal differenziare la tua linea.

Il perché poi Amazon decida di attuare una differente strategia nel nostro Paese non presentando non lo so di preciso.
So per certo che stavano approntando un nuovo centro logistico tra la Lombardia e l'Emilia (un amico aveva fatto un colloquio per una posizione all'interno) e magari completato questo tassello poi saranno pronti per distribuire altri prodotti che tendenzialmente da noi arrivano più tardi o non arrivano affatto...però è un'opinione basata su buh, "sentori" :D

Turin
04-04-2012, 13:31
Scusatemi ragazzi, sono indeciso sull'acquisto dell'Asus Eee Reader DR900, vorrei sapere secondo voi se è un buon ebook e, dato che dovrei utilizzarlo per la lettura di manuali, riviste pdf e navigazione web, se fa al caso mio.

Leggi qualche recensione... la tecnologia usata non è propriamente spettacolare, il fondo è grigio (invece che bianco come negli e-ink) e spesso i caratteri non sono ben definiti. Anche la fluidità non mi pare soddisfacente.

mkel84
04-04-2012, 14:16
Leggi qualche recensione... la tecnologia usata non è propriamente spettacolare, il fondo è grigio (invece che bianco come negli e-ink) e spesso i caratteri non sono ben definiti. Anche la fluidità non mi pare soddisfacente.

Quindi mi consigli più un tablet che questo ereader.

ombranera
05-04-2012, 09:50
secondo voi vale la pena fare il root del nook simple touch e mettere android? ne risentono molto le prestazioni/stabilità?
ho visto un video su youtube e lifehacker in cui sembravano molto entusiasti di aver messo android, a me sinceramente sembrava tutto molto lento...

Turin
05-04-2012, 12:59
Quindi mi consigli più un tablet che questo ereader.

con il tablet fai tutto, se prendi un ebook reader è perché devi leggere molto e vuoi qualcosa che non affatichi la vista. Sta a te. ;)

marcos86
05-04-2012, 15:04
Mi è appena arrivato il mio primo ebook, un sony prs-t1.
Ora è sotto carica attraverso il pc, in quanto l'alimentatore è opzionale al modico prezzo di 25€ :eek: :eek: :eek:

Mi domandavo: io ho l'alimentatore del cellulare che ha la presa usb, il voltaggio è sempre 5V ma mentre l'alimentatore ufficiale sony ha in uscita 1500mA quello del cellulare ne fa solo 850.
Se usassi quindi l'alimentatore del cellulare ci sarebbero problemi per la batteria o come penso io semplicemente la carica richiederebbe più tempo?

sacd
05-04-2012, 15:34
Ci mette solo più tempo, dal pc per farti un esempio esce max 500mA

marcos86
05-04-2012, 15:52
Ok, grazie :)
Certo che voler farsi pagare 25€ per una spina... fanno più soldi con gli accessori che con i prodotti veri e propri :doh:

Paky
05-04-2012, 17:43
nei dispositivi elettronici non comanda l'alimentatore , ma la scheda dell'ereader , è lei che decide quanta corrente serve alla batteria

se ricarica (esempio) a 350mA ci puoi mettere anche un alimentatore da 3500mA , lui sempre 350 tira

LilyLazer
06-04-2012, 10:10
Sto per acquistare l'alimetatore, questo:
http://www.amazon.it/CARICATORE-ALIMENTATORE-220v-AMAZON-KINDLE/dp/B007G9N334/ref=wl_it_dp_o_pC?ie=UTF8&coliid=I31O76Q5CC7K45&colid=27JPPG0RLWBC6

e la custodia, questa:
http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-leggero-piccolo-Pollici/dp/B006044Y98/ref=wl_it_dp_o_pC?ie=UTF8&coliid=I3JGC0M4NQ5HDE&colid=27JPPG0RLWBC6

Vado sul sicuro?

Il kindle 4 lo ordinerò la prossima settimana, quando avrò soldi.

PS. scusate l'eccesso di zelo.

darp
06-04-2012, 11:44
Sto per acquistare l'alimetatore, questo:
http://www.amazon.it/CARICATORE-ALIMENTATORE-220v-AMAZON-KINDLE/dp/B007G9N334/ref=wl_it_dp_o_pC?ie=UTF8&coliid=I31O76Q5CC7K45&colid=27JPPG0RLWBC6

e la custodia, questa:
http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-leggero-piccolo-Pollici/dp/B006044Y98/ref=wl_it_dp_o_pC?ie=UTF8&coliid=I3JGC0M4NQ5HDE&colid=27JPPG0RLWBC6

Vado sul sicuro?

Il kindle 4 lo ordinerò la prossima settimana, quando avrò soldi.

PS. scusate l'eccesso di zelo.

Ti dirò ho preso per le "emergenze" un kit auto/rete con prolunga USB sulla baia a meno di 5€ (meno che dai cinesi di zona), per me sono sovraprezzati questi accessori.... (quando presi il kindle era a prezzo pieno, 14€)

riguardo alla custodia io mi son "regalato" al tempo quella amazon in pelle che era scontata di un 20%, ha i bordi in gomma che tengono il kindle ben stretto dai lati e dovrebbero protegere lo stesso da cadute in verticale. cmq questa credo vada bene, come tutte le altre che si trovano in rete.

LilyLazer
06-04-2012, 12:09
Per la custodia cercavo qualcosa di economico, pensavo dunque che andasse bene questa navitech. Un'altro modello economico lo scartato perché recensioni dicevano che macchiava irreversibilmente il kindle.

Per il caricatore (costano troppo anche per me) pensavo al modello indicato, solo perché in effetti mi costa un po' meno di quello con scritta "amazon", e comunque porta la dicitura per kindle. Siccome parliamo di batteria, e della durata della vita del e-book reader, non voglio correre rischi.

Vorrei evitare la baia, anche se solo perché non ho mai acquistato niente da lì e non ho paypal.

Alternative per il caricatore ce ne sono? O mi conviene prendere questo e non pensarci più di tanto?

darp
06-04-2012, 14:51
Per la custodia cercavo qualcosa di economico, pensavo dunque che andasse bene questa navitech. Un'altro modello economico lo scartato perché recensioni dicevano che macchiava irreversibilmente il kindle.

Per il caricatore (costano troppo anche per me) pensavo al modello indicato, solo perché in effetti mi costa un po' meno di quello con scritta "amazon", e comunque porta la dicitura per kindle. Siccome parliamo di batteria, e della durata della vita del e-book reader, non voglio correre rischi.

Vorrei evitare la baia, anche se solo perché non ho mai acquistato niente da lì e non ho paypal.

Alternative per il caricatore ce ne sono? O mi conviene prendere questo e non pensarci più di tanto?

Beh penso che la custodia da te scelta vada bene (il prezzo è buono), mentrel'adattatore è identico a tanti altri nella forma e nelle caratteristiche.

LilyLazer
06-04-2012, 15:08
Grazie mille! Rimango disponibile per ulteriori approfondimenti.

fuocoz
07-04-2012, 20:51
per me sono sovraprezzati questi accessori....


Da un lato è normale dato che sul reader in sè non ci guadagnano quasi niente... però io quei soldi non li spendo per principio!!!!

Paky
08-04-2012, 11:32
mi sono deciso , stufo di vedere sempre i soliti screensaver ho operato
abilitato la consolle
e puntato un link alla cartella screensaver direttamente nella root

in sostanza quello che fanno tutte le guide sull'argomento

http://s18.postimage.org/xenbq0jdl/simpson.jpg

http://s18.postimage.org/ar82jv3tl/zappa.jpg

darp
08-04-2012, 15:23
mi sono deciso , stufo di vedere sempre i soliti screensaver ho operato
abilitato la consolle
e puntato un link alla cartella screensaver direttamente nella root

in sostanza quello che fanno tutte le guide sull'argomento

http://s18.postimage.org/xenbq0jdl/simpson.jpg

http://s18.postimage.org/ar82jv3tl/zappa.jpg

simpson e zappa, ehhe, io tengo quelli default, che già lo sfondo del mio vecchio cellulare incute un certo grado di ansia, lol

Vash_90
10-04-2012, 12:29
Ciao ragazzi :)
Avrei un problema proprio con un ebook reader, ma dove posso postare?? :)
Grazie davvero


Sent from my iPhone using Tapatalk

ChristinaAemiliana
10-04-2012, 14:50
Ciao ragazzi :)
Avrei un problema proprio con un ebook reader, ma dove posso postare?? :)
Grazie davvero


Sent from my iPhone using Tapatalk

Hai un'intera sezione a disposizione! :D Per un curioso fenomeno, tutti si concentrano in questo thread e nessuno rompe il ghiaccio aprendo una nuova discussione...:p

Sirbako
10-04-2012, 14:58
Hai un'intera sezione a disposizione! :D Per un curioso fenomeno, tutti si concentrano in questo thread e nessuno rompe il ghiaccio aprendo una nuova discussione...:p
ma questa e' la discussione generica, giusto?

ha quindi senso creare dei thread ufficiali per i vari lettori?

Vash_90
10-04-2012, 15:34
Hai un'intera sezione a disposizione! :D Per un curioso fenomeno, tutti si concentrano in questo thread e nessuno rompe il ghiaccio aprendo una nuova discussione...:p

Mmh xD
In pratica ho un iriver, il primo modello del 2009.. Non l'ho mai fatto scaricare del tutto, e mai aggiornato.
L'altro ieri mi si è spento ed appare la scritta " batteria quasi scarica. Caricare e riprovare" l'ho messo sotto carica una notte ma niente da fare sempre la stessa scritta, il pc non lo vede e se premo reset niente da fare. L'ho smontato e sganciata la batteria ma non cambia nulla :o mai caduto tenuto quasi in modo maniacale.. Cosa puo essere??




Sent from my iPhone using Tapatalk

ChristinaAemiliana
10-04-2012, 15:53
ma questa e' la discussione generica, giusto?

ha quindi senso creare dei thread ufficiali per i vari lettori?

Questa è la discussione generica che solitamente precede la creazione di una sezione/sottosezione. Di norma, quando un thread ufficiale generico come questo raggiunge dimensioni considerevoli, gli utenti cominciano a contattarci per chiederci più spazio. A quel punto, posto che la penetrazione del dispositivo in questione sul mercato e la sua diffusione siano realtà concreta, noi mod proponiamo agli admin una modifica della struttura del forum. Nel nostro caso si richiedeva (da più di un anno, in verità...causa impegni vari sia fronte mod sia fronte admin abbiamo accumulato ritardo :stordita:) di trovare collocazione a tablet ed e-reader, quindi la sezione dedicata a palmari e navigatori satelitari è stata sostituita da una più generica sezione Tablet, e-Reader, Navigatori e Palmari, contenente tre sottosezioni, una delle quali è appunto quella destinata agli e-reader. :p

Tutto questo cosa significa? Semplicemente che, come spesso diciamo, per quanto riguarda i contenuti il forum lo fanno gli utenti. Quindi certamente ha senso creare discussioni specifiche per i vari e-reader, thread comparativi, tecnici, di aiuto alla scelta, e chi più ne ha più ne metta...altrimenti a cosa servirebbe la sezione? :D L'idea iniziale su questo thread poi era di mantenerlo in rilievo come thread generico/comparativo utile ad avere un colpo d'occhio su tutto ciò che offre il mercato, ed eventualmente come luogo dedicato ai consigli per gli acquisti, ma anche qui sono gli utenti a decidere quale soluzione sembra più idonea. ;) Da parte mia c'è la più completa disponibilità, potete anche aprire un thread per...discutere di quali thread aprire, se vi aggrada! :D

Sirbako
10-04-2012, 16:04
ok, chi c'e' qui con un nook?
apriamo un 3d dedicato?
secondo me sicuramente per kindle e' da aprire (e anche per gli altri disponibili in italia).

fuocoz
10-04-2012, 17:09
Secondo me non siamo poi così tanti e poi questo tipo di mercato si evolve molto più lentamente, io sto bene qui :D

Phoenix Fire
10-04-2012, 20:17
Secondo me non siamo poi così tanti e poi questo tipo di mercato si evolve molto più lentamente, io sto bene qui :D

io da ignorante del campo vedrei bene che chi ha un ereader faccia una breve recensione dei pro e dei contro nel thread del proprio modello...
Se consideri che questo thread ha raggiunto una dimensione ragguardevole, cercare informazioni diventa difficile e, nonostante una prima pagina tenuta benissimo e fin troppo aggiornata, è più difficile trovare pareri di utenti su un particolare prodotto, rispetto a farlo in un thread ufficiale.

El Berto
11-04-2012, 09:34
Buongiorno, da profano spero che sia lecito chiedere....
Non sapendo neanche se ci fosse l'esigenza di aprire una nuova discussione.

Ho avuto la malaugurata idea di prendere un e-book (nel senso di libro in formato elettronico).
Purtroppo era disponibile unicamente su Amazon.
Mi sono registrato, e non possedendo un e-book reader ho scaricato l'apposito e-book reader per PC (windows).
Ho anche scaricato la versione "demo" del libro.
Tutto ok, ho deciso: lo compro (il libro).
E'la mia prima esperienza con un libro digitale.
Vado a comprarlo (avevo già un account per gli acquisti, ma ho sempre preso libri cartacei e altro materiale): l' "invio" del libro non può essere fatto a un account diverso!!!!
Ma che cavolata!!!
Non posso neanche inviarlo all'account di acquisto, perchè si tratta di un Mac, quindi non ho il lettore.
Ho dovuto fare l'acquisto dal mio account personale, sul mio PC.
E già questa mi sembra una s..... e se io lo avessi voluto regalare?
Bon, penso: "l'ho acquistato regolermente, l'ho pagato, non ho violato nessun diritto d'autore".
Ok, sul PC funziona e riesco a leggerlo: adesso voglio leggerlo sul mio Samsung.
Non si può, non riconosce il formato azw.
Ok, cerco in rete e ci sono diversi programmi che fanno la conversione, scarico l'apposito programma, effettuo la conversione nel formato che mi serve (ho utilizzato il libro di prova), lo trasferisco sul mio Samsung, e riesco a leggerlo.
Perfetto.
Apro il libro ACQUISTATO e...... non si può! E'protetto con i DRM!
Mi sembra giusto che ci sia la tutela contro la pirateria, ma che io non possa vedermi il libro che ho regolarmente comprato sul dispositivo che decido io, mi sembra assurdo!!!
Senza contare che il libro contiene degli schemi/tabelle che avrei preferito stampare, altra cosa impossibile.

Quindi, è possibile discutere l'elimiinazione dei DRM per uso personale o è contro le regole del forum (ma visto che è personale......)?
Grazie.

Sirbako
11-04-2012, 09:42
Buongiorno, da profano spero che sia lecito chiedere....
Non sapendo neanche se ci fosse l'esigenza di aprire una nuova discussione.

Ho avuto la malaugurata idea di prendere un e-book (nel senso di libro in formato elettronico).
Purtroppo era disponibile unicamente su Amazon.
Mi sono registrato, e non possedendo un e-book reader ho scaricato l'apposito e-book reader per PC (windows).
Ho anche scaricato la versione "demo" del libro.
Tutto ok, ho deciso: lo compro (il libro).
E'la mia prima esperienza con un libro digitale.
Vado a comprarlo (avevo già un account per gli acquisti, ma ho sempre preso libri cartacei e altro materiale): l' "invio" del libro non può essere fatto a un account diverso!!!!
Ma che cavolata!!!
Non posso neanche inviarlo all'account di acquisto, perchè si tratta di un Mac, quindi non ho il lettore.
Ho dovuto fare l'acquisto dal mio account personale, sul mio PC.
E già questa mi sembra una s..... e se io lo avessi voluto regalare?
Bon, penso: "l'ho acquistato regolermente, l'ho pagato, non ho violato nessun diritto d'autore".
Ok, sul PC funziona e riesco a leggerlo: adesso voglio leggerlo sul mio Samsung.
Non si può, non riconosce il formato azw.
Ok, cerco in rete e ci sono diversi programmi che fanno la conversione, scarico l'apposito programma, effettuo la conversione nel formato che mi serve (ho utilizzato il libro di prova), lo trasferisco sul mio Samsung, e riesco a leggerlo.
Perfetto.
Apro il libro ACQUISTATO e...... non si può! E'protetto con i DRM!
Mi sembra giusto che ci sia la tutela contro la pirateria, ma che io non possa vedermi il libro che ho regolarmente comprato sul dispositivo che decido io, mi sembra assurdo!!!
Senza contare che il libro contiene degli schemi/tabelle che avrei preferito stampare, altra cosa impossibile.

Quindi, è possibile discutere l'elimiinazione dei DRM per uso personale o è contro le regole del forum (ma visto che è personale......)?
Grazie.

un po' confusionato ma:
- puoi regalare il libro mi pare .
- puoi comperare e scaricarlo sul mac, c'e' il lettore di kindle per mac.
- rimuovere il DRM e' illegale, anche per uso personale. assurdo ma lo e'. ma se converti l'azw allora hai tolto il DRM, altrimenti nn potresti convertirlo (mi pare).

El Berto
11-04-2012, 12:54
- puoi regalare il libro mi pare


No, ho appunto chiamato l'assistenza di Amazon che mi ha espressamente detto che io posso visualizzare (inviare) l'e-book unicamente sull'account da cui lo compro. Il mio problema era appunto comprarlo con un account e visualizzarlo con un secondo account.


- puoi comperare e scaricarlo sul mac, c'e' il lettore di kindle per mac.
- rimuovere il DRM e' illegale, anche per uso personale. assurdo ma lo e'. ma se converti l'azw allora hai tolto il DRM, altrimenti nn potresti convertirlo (mi pare).

Cercando in rete ci sono diversi post su come rimuovere i DRM.... ma rimane il fatto che io sono obbligato a comprare un e-book (quindi ritengo di avere il diritto di vederlo su quel cavolo di supporto che decido io!) in formato Amazon.
Se io acquisto un DVD, perchè di@v*lo non posso vederlo sul lettore che voglio io?
Se avevo quella di prenderlo "piratato" c'erano benissimo altri modi.....

Sirbako
11-04-2012, 12:58
No, ho appunto chiamato l'assistenza di Amazon che mi ha espressamente detto che io posso visualizzare (inviare) l'e-book unicamente sull'account da cui lo compro. Il mio problema era appunto comprarlo con un account e visualizzarlo con un secondo account.



Cercando in rete ci sono diversi post su come rimuovere i DRM.... ma rimane il fatto che io sono obbligato a comprare un e-book (quindi ritengo di avere il diritto di vederlo su quel cavolo di supporto che decido io!) in formato Amazon.
Se io acquisto un DVD, perchè di@v*lo non posso vederlo sul lettore che voglio io?
Se avevo quella di prenderlo "piratato" c'erano benissimo altri modi.....
se prendevi un kindle lo leggevi senza conversione ;).
e' una questione di business, tutti spingono sul loro formato. that's it.

PS: ho avuto il tuo stesso problema una settimana fa. e nn c'e' soluzione legale, ma ho il cuore in pace perche' i soldi vanno all'autore :).

vincenzomary
11-04-2012, 13:01
se prendevi un kindle lo leggevi senza conversione ;).
come funziona? io prendo il kindle, mi collego ad amazon e scarico. disconnettendomi da amazon, posso sempre leggere il libro?
grazie.

El Berto
11-04-2012, 13:08
come funziona? io prendo il kindle, mi collego ad amazon e scarico. disconnettendomi da amazon, posso sempre leggere il libro?
grazie.

Prendi un Kindle, oppure scarichi un Kindle per PC (software), poi ti registri (o meglio registri il Kindle) con il tuo account.
Quando compri un e-book (almeno su Amazon) ti viene riconosciuto il Kindle e puoi scegliere su quale inviarlo.
Nel mio caso compariva solo il Kindle per PC che avevo installato, ma mi pare di aver visto che c'è anche per iBook e per Android.
Poi, all'avvio del Kindle (o alla connessione) ti viene scaricato un e-book che PUOI LEGGERE SOLO ED UNICAMENTE CON QUELLO SPECIFICO KINDLE.
Ovviamente ti viene salvato sull'hard disk, e puoi leggerlo anche offline.

vincenzomary
11-04-2012, 13:11
Prendi un Kindle, oppure scarichi un Kindle per PC (software), poi ti registri (o meglio registri il Kindle) con il tuo account.
Quando compri un e-book (almeno su Amazon) ti viene riconosciuto il Kindle e puoi scegliere su quale inviarlo.
Nel mio caso compariva solo il Kindle per PC che avevo installato, ma mi pare di aver visto che c'è anche per iBook e per Android.
Poi, all'avvio del Kindle (o alla connessione) ti viene scaricato un e-book che PUOI LEGGERE SOLO ED UNICAMENTE CON QUELLO SPECIFICO KINDLE.
Ovviamente ti viene salvato sull'hard disk, e puoi leggerlo anche offline.
da quello che dici, c'è un file che si scarica non solo sul Kindle, ma si può scaricare anche sul PC, oppure quando dici (hard disk) ti riferisci a quello del Kindle.puoi spiegare meglio? grazie.

Thyo85
11-04-2012, 13:54
Allora, è semplice.
Tu acquisti il tuo ebook. Ed è tuo.
Se vuoi leggerlo su un ebook reader, compri il kindle e te lo leggi lì.
Diciamo invece che vuoi leggerlo in altre maniere: vai su questa pagina http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=sv_kinc_1?ie=UTF8&docId=1000576423 e ti scarichi il lettore kindle per android, ipad, iphone, mac o windows.
Direi che una delle piattaforme ce la dovresti avrere :)
Tra l'altro se attivi la sincronizzazione poi ci pensa amazon, nel senso che se per ipotesi tu hai un mac e un iphone, installi le applicazioni e se sei fuori casa col tuo iphone, apri l'app e ti ritrovi con il tuo libro e alla pagina dove stavi leggendo.

Detto questo, avendo tu preso un libro digitale, se era no vabbè, se diventa più di uno ha senso acquistare un ebook reader, a mio parere.

Per i Mod: se volete faccio una piccola recensione del Kindle 4 normale, ce l'ho da un mesetto, così iniziamo ad aprire le sezioni apposite.

vincenzomary
11-04-2012, 14:06
Allora, è semplice.
Tu acquisti il tuo ebook. Ed è tuo.
Se vuoi leggerlo su un ebook reader, compri il kindle e te lo leggi lì.
Diciamo invece che vuoi leggerlo in altre maniere: vai su questa pagina http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=sv_kinc_1?ie=UTF8&docId=1000576423 e ti scarichi il lettore kindle per android, ipad, iphone, mac o windows.

grazie, ma il libro elettronico di amazon, che formato ha, ne ha uno proprietario?
ancora non ho capito, scusate, ma sono tonto. il libro che compro da amazon, posso leggerlo sia sul Kindle, che sul PC? anche offline? grazie, e scusate.

Drakogian
11-04-2012, 14:09
... cut...
Ok, sul PC funziona e riesco a leggerlo: adesso voglio leggerlo sul mio Samsung.
Non si può, non riconosce il formato azw.
... cut...

Ma sul samsung hai provato a scaricare l'applicazione Kindle per Android (http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=sv_kinc_1?ie=UTF8&docId=1000576423)

Drakogian
11-04-2012, 14:12
grazie, ma il libro elettronico di amazon, che formato ha, ne ha uno proprietario?
ancora non ho capito, scusate, ma sono tonto. il libro che compro da amazon, posso leggerlo sia sul Kindle, che sul PC? anche offline? grazie, e scusate.

Si, i libri di Amzon hanno un formato proprietario .AZW


E un formato chiuso, questo significa che i file AZW possono essere letti soltanto su Kindle.
Utilizza l’estensione .AZW sia per file protetti da DRM sia per quelli non protetti.
Si basa su un formato di ebook chiamato Mobipocket.
E possibile leggere questo tipo di formato su altri dispositivi, convertendo il file grazie al servizio messo a disposizione da Amazon.


Puoi leggere un formato AZW (Kindle) su PC, Mac, iPhone, iPad e telefoni Android tramite applicazioni che scarichi da Amazon.

vincenzomary
11-04-2012, 14:23
Si, i libri di Amzon hanno un formato proprietario .AZW


E un formato chiuso, questo significa che i file AZW possono essere letti soltanto su Kindle.
Utilizza l’estensione .AZW sia per file protetti da DRM sia per quelli non protetti.
Si basa su un formato di ebook chiamato Mobipocket.
E possibile leggere questo tipo di formato su altri dispositivi, convertendo il file grazie al servizio messo a disposizione da Amazon.


Puoi leggere un formato AZW (Kindle) su PC, Mac, iPhone, iPad e telefoni Android tramite applicazioni che scarichi da Amazon.
anche offline, giusto? posso collegarlo ad un computer, in moda da scaricare il libro, senza dover dare la password, o inserirla nel kindle stesso, per gli acquisti?

Thyo85
11-04-2012, 14:26
Ovvio anche offline.
Immagina di avere un pdf. Per leggerlo, su mac o telefono o chissà dove devi avere adobe reader no? Ecco. Con il programma te lo leggi.
Online, offline, non c'entra niente.
Ovvio che il programma kindle ti chiede i tuoi dati dell'account di amazon per inserirti nella libreria ma poi fai quello che vuoi.
E ovviamente, se un giorno acquisti un reader, tipo kindle o altri, funziona pure offline, una volta scaricato il libro.
L'unica distinzione importante è che i libri comprati su amazon funzionano solo col lettore di amazon, poi la scelta è libera, ovviamente: io ad esempio ho ragionato che amazon è comunque il più grande distributore di libri digitali al mondo e verosimilmente quello che cerco lo trovo, altrimenti non esiste in ebook e se esiste spesso sono cose gratuite o altro e quindi leggibili senza problemi.

Drakogian
11-04-2012, 14:27
Si, certo. Da Amazon selezioni il libro dalla tua lista personale e lo invii a qualsiasi dispositivo.

El Berto
11-04-2012, 14:29
Ma sul samsung hai provato a scaricare l'applicazione Kindle per Android (http://www.amazon.it/gp/feature.html/ref=sv_kinc_1?ie=UTF8&docId=1000576423)

No, il mio Samsung ha s.o. Bada, non Android. Per questo ho bisogno di fare la conversione.


E possibile leggere questo tipo di formato su altri dispositivi, convertendo il file grazie al servizio messo a disposizione da Amazon.

Puoi leggere un formato AZW (Kindle) su PC, Mac, iPhone, iPad e telefoni Android tramite applicazioni che scarichi da Amazon.

Si, ma devi specificare il formato quando lo compri, la fregatura (secondo me) è che se domani ti si rompe il Kindle e compri un iBook, devi necessariamente RICOMPRARE il libro, non puoi fare una conversione di formato.

anche offline, giusto?

Si.

vincenzomary
11-04-2012, 14:34
Ovvio anche offline.
Immagina di avere un pdf. Per leggerlo, su mac o telefono o chissà dove devi avere adobe reader no? Ecco. Con il programma te lo leggi.
Online, offline, non c'entra niente.
Ovvio che il programma kindle ti chiede i tuoi dati dell'account di amazon per inserirti nella libreria ma poi fai quello che vuoi.
E ovviamente, se un giorno acquisti un reader, tipo kindle o altri, funziona pure offline, una volta scaricato il libro.
L'unica distinzione importante è che i libri comprati su amazon funzionano solo col lettore di amazon, poi la scelta è libera, ovviamente: io ad esempio ho ragionato che amazon è comunque il più grande distributore di libri digitali al mondo e verosimilmente quello che cerco lo trovo, altrimenti non esiste in ebook e se esiste spesso sono cose gratuite o altro e quindi leggibili senza problemi.
quindi il DRM è nel "file" diciamo...


Si, certo. Da Amazon selezioni il libro dalla tua lista personale e lo invii a qualsiasi dispositivo.
se ho il "file" nel PC, collego il Kindle al pc stesso, e trasferisco?
devo comprare anche il caricatore (corrente), oppure con il cavo usb (da comprare) oppure nel touch è gia disponibile, posso caricarlo?

Thyo85
11-04-2012, 14:58
Il cavo Usb è nella confezione, ti ricarica il dispositivo e fa da collegamento.
Se vuoi passarlo via usb, quando lo attacchi te lo prende come memoria di massa e c'è una cartella documents mi pare, lo copi lì.
Ancora più semplice, i dispositivi kindle sono wireless e quindi se ti connetti alla tua rete di casa o qualunque altra rete, appena metti i dati del tuo account di amazon ti arrivano direttamente i file sul lettore.
Ultimo: se acquisti il lettore sul sito di Amazon te lo mandano già configurato con il tuo account, ergo, lo accendi e inizi a leggere, tutto qui:)

vincenzomary
11-04-2012, 15:08
Il cavo Usb è nella confezione, ti ricarica il dispositivo e fa da collegamento.
Se vuoi passarlo via usb, quando lo attacchi te lo prende come memoria di massa e c'è una cartella documents mi pare, lo copi lì.
Ancora più semplice, i dispositivi kindle sono wireless e quindi se ti connetti alla tua rete di casa o qualunque altra rete, appena metti i dati del tuo account di amazon ti arrivano direttamente i file sul lettore.
Ultimo: se acquisti il lettore sul sito di Amazon te lo mandano già configurato con il tuo account, ergo, lo accendi e inizi a leggere, tutto qui:)
grazie ancora a tutti. ordino... un touch.

Thyo85
11-04-2012, 15:10
Ricordati solo che i Touch sono stati annunciati da una settimana o due, li spediscono mi pare dal 27 di Aprile, per cui non preoccuparti se non arriva subito...

vincenzomary
11-04-2012, 15:11
Ricordati solo che i Touch sono stati annunciati da una settimana o due, li spediscono mi pare dal 27 di Aprile, per cui non preoccuparti se non arriva subito...
si ho letto.

fuocoz
11-04-2012, 16:26
Se io acquisto un DVD, perchè di@v*lo non posso vederlo sul lettore che voglio io?

Non è lo stesso discorso.

In questo caso non è che sia molto diverso dalle app per gli smartphone... se compri un app per l'iphone e poi passi ad android la devi ripagare. E' giusto? No, però è così :mbe:

Comunque, mi appena successa una cosa incredibile :D

Avevo il ricordo che si potessero regalare i libri (mi sbagliavo, è così per i cartacei) e ho fatto una prova.
Erroneamente ho acquistato un e-book e, per farla breve, mando una mail al centro assistenza e dopo 5 minuti mi chiamano quelli di amazon per risolvere il problema :D

ChristinaAemiliana
11-04-2012, 18:50
Quindi, è possibile discutere l'elimiinazione dei DRM per uso personale o è contro le regole del forum (ma visto che è personale......)?
Grazie.

Trattandosi di pratica illegale, direi sia bene evitare di parlarne sul forum. Comunque, come giustamente hai fatto notare, in rete si trovano facilmente tutte le informazioni necessarie circa la rimozione del DRM. ;)

Naturalmente, per "parlarne" intendo discutere a lungo con tanto di suggerimenti e istruzioni. Scrivere semplicemente, che so, "per fare questo dovresti rimuovere il DRM" è lecito, patto che la cosa finisca lì (quindi no tornare a postare per spiegare con soddisfazione come lo si è fatto, no richieste pubbliche di consulto in pvt su come farlo eccetera). :D

Per i Mod: se volete faccio una piccola recensione del Kindle 4 normale, ce l'ho da un mesetto, così iniziamo ad aprire le sezioni apposite.

La sezione apposita c'è già, è solo da inaugurare, non ancora da aprire. :stordita: Comunque, chiunque desideri rompere il ghiaccio è ben accetto! :p

El Berto
12-04-2012, 08:08
Naturalmente, per "parlarne" intendo discutere a lungo con tanto di suggerimenti e istruzioni. Scrivere semplicemente, che so, "per fare questo dovresti rimuovere il DRM" è lecito, patto che la cosa finisca lì (quindi no tornare a postare per spiegare con soddisfazione come lo si è fatto, no richieste pubbliche di consulto in pvt su come farlo eccetera). :D


Ah, ok, comunque c'è un programma apposta per rimuovere i DRM per il formato .azw che si scarica dal sito www.r.... :D
Paura, eh? Scherzavo.

Comunque penso che i DRM in questo caso siano controproducenti e si rischia di ottenere l'effetto contrario.

Drakogian
12-04-2012, 11:58
Nuovi Amazon Kindle con illuminazione frontale.

Anche il nuovo B&N Nook potrebbe montare una soluzione analoga.

Link: http://www.tomshw.it/cont/news/nuovi-amazon-kindle-con-illuminazione-frontale/36890/1.html

http://www.tomshw.it/files/2012/04/immagini/36890/flex_t.jpg

Cifo
12-04-2012, 16:57
scusate ragazzi mi servirebbe un consiglio.vorrei prendere il mio primo ebook reader e sono indeciso fra tre modelli.il kindle 4,il kindle touch (dal 27 aprile) e il sony prs-t1.I prezzi sono:
-kindle 4 99 euro
-kindle touch 129 euro
-sony 140 euro

premettendo che ho già letto tutto su questi tre voi cosa mi consigliate?grazie.

fuocoz
12-04-2012, 18:26
Se rileggi le ultime pagine ne abbiamo appena parlato.

Grossomodo si può dire che quello con il miglior rapporto qualità/prezzo è sicuramente il kindle "liscio", dato che fa benissimo quello che deve fare.
Il sony ha molte utilità che relativamente lo fanno valere quello che costa, devi stabilire poi tu se ti servono oppure no.
Il touch è una via di mezzo...

Io di solito, se uno non ha esigenze particolari ma vuole semplicemente leggere, consiglio il kindle liscio perchè con una spesa relativamente irrisoria ti permette di sfruttare tutto l'ecosistema amazon.
Come diceva cristina comunque poi ci fai tutto...

Cifo
12-04-2012, 18:48
Se rileggi le ultime pagine ne abbiamo appena parlato.

Grossomodo si può dire che quello con il miglior rapporto qualità/prezzo è sicuramente il kindle "liscio", dato che fa benissimo quello che deve fare.
Il sony ha molte utilità che relativamente lo fanno valere quello che costa, devi stabilire poi tu se ti servono oppure no.
Il touch è una via di mezzo...

Io di solito, se uno non ha esigenze particolari ma vuole semplicemente leggere, consiglio il kindle liscio perchè con una spesa relativamente irrisoria ti permette di sfruttare tutto l'ecosistema amazon.
Come diceva cristina comunque poi ci fai tutto...

ti ringrazio per la risposta.si ho letto un bel po' di pagine del thread.sono veramente indeciso.il kindle touch infatti lo scarterei,il sony mi attira per il formato epub ma il kindle per l'ecosistema che ha attorno inoltre non so se i problemi del sony sono stati risolti e cmq sarebbero 40 euro in più.praticamente la metà del kindle liscio.

fuocoz
12-04-2012, 19:10
Se facciamo un conto strettamente matematico, il sony non potrà mai valere il 40% in più del kindle :D
Poi, chiaramente, parlando di "soli" 40€ il tutto è relativo.

Comunque in realtà, benchè sia stato io il primo a stressare tutti per le varie info nel pre-acquisto, i reader sono oggetti abbastanza semplici che fanno tutti benissimo il loro lavoro (di sicuro quelli che hai citato) dove tutto sommato non c'è molto da discutere.
Ti bastano 2 giga? Si/No. Ti serve leggere gli mp3? Si/no. Ci dovrai scrivere molto e quindi ti serve il touch? Si/No.

Per capirci, non è come dover scegliere tra l'i-phone, l'ultimo samsung galaxy e il lumia 900... dove ci sono un infinità di (cagate :D ) da tenere in considerazione. Per come la vedo io uno vale l'altro.

Cifo
12-04-2012, 19:24
Se facciamo un conto strettamente matematico, il sony non potrà mai valere il 40% in più del kindle :D
Poi, chiaramente, parlando di "soli" 40€ il tutto è relativo.

Comunque in realtà, benchè sia stato io il primo a stressare tutti per le varie info nel pre-acquisto, i reader sono oggetti abbastanza semplici che fanno tutti benissimo il loro lavoro (di sicuro quelli che hai citato) dove tutto sommato non c'è molto da discutere.
Ti bastano 2 giga? Si/No. Ti serve leggere gli mp3? Si/no. Ci dovrai scrivere molto e quindi ti serve il touch? Si/No.

Per capirci, non è come dover scegliere tra l'i-phone, l'ultimo samsung galaxy e il lumia 900... dove ci sono un infinità di (cagate :D ) da tenere in considerazione. Per come la vedo io uno vale l'altro.

ti dico la verità.le uniche cose che mi fanno venire il dubbio sono i 40 euro in più (come dicevo prima quasi la metà del kindle) e per il fatto che il sony legge gli epub.inoltre è molto più accattivante avere la copertina dei libri nel menù di scelta (sono un po' pignolo per queste cose!:D ).

ho cercato migliaia di discussioni riguardo mobi vs epub.to che ne pensi vale la pena spendere 40 euro in più per avere la lettura epub e le copertine nel menù di scelta?

fuocoz
12-04-2012, 19:50
Riguardo le copertine... :D
Scherzi a parte non è un ipad da 10 pollici con schermo retina dove vedi la tua bella biblioteca virtuale, è un e-ink da 6 pollici dove ogni libro sarà grande quanto un quadratino di cioccolato e con una definizione abbastanza scarsa...

Riguardo la questione mobi vs epub, era quella che più mi preoccupava sullo sbagliare acquisto... però dopo aver letto 6-7 libri (e averne cancellati un altro piao dopo le prime pagine) devo ammettere che non ho avuto nessun problema con il mobi.
Con dei semplici programmini come calibre o briss si risolve ogni tipo di problema.

Cifo
12-04-2012, 19:58
Riguardo le copertine... :D
Scherzi a parte non è un ipad da 10 pollici con schermo retina dove vedi la tua bella biblioteca virtuale, è un e-ink da 6 pollici dove ogni libro sarà grande quanto un quadratino di cioccolato e con una definizione abbastanza scarsa...

Riguardo la questione mobi vs epub, era quella che più mi preoccupava sullo sbagliare acquisto... però dopo aver letto 6-7 libri (e averne cancellati un altro piao dopo le prime pagine) devo ammettere che non ho avuto nessun problema con il mobi.
Con dei semplici programmini come calibre o briss si risolve ogni tipo di problema.

calibre l'ho già usato per creare epub per l'iphone nn so come si comporta con i mobi.veramente sono tanto indeciso.stasera volevo acquistare questo dannato ereader ma nn so veramente quale scegliere fra i due!:cry:

fuocoz
12-04-2012, 20:05
calibre l'ho già usato per creare epub per l'iphone nn so come si comporta con i mobi.veramente sono tanto indeciso.stasera volevo acquistare questo dannato ereader ma nn so veramente quale scegliere fra i due!:cry:


L'unica cosa che posso dirti è che una volta presa quel minimo di domestichezza non ho mai avuto problemi nel convertire pdf a mobi e che sono molto soddisfatto dell'acquisto del kindle e che, personalmente, lo rifarei.

Poi non preferisco "insistere" perchè odio i fanboy e non vorrei mai che passassi per tale :stordita:

L'unica certezza che posso darti è che qualunque di quei 3 scegli... cadi in piedi.

Cifo
12-04-2012, 20:09
L'unica cosa che posso dirti è che una volta presa quel minimo di domestichezza non ho mai avuto problemi nel convertire pdf a mobi e che sono molto soddisfatto dell'acquisto del kindle e che, personalmente, lo rifarei.

Poi non preferisco "insistere" perchè odio i fanboy e non vorrei mai che passassi per tale :stordita:

L'unica certezza che posso darti è che qualunque di quei 3 scegli... cadi in piedi.

grazie mille per la disponibilità.credo che risparmierò i 40 euro e prenderò un kindle 4.per lo più lo userò per leggere libri e nn per altro.grazie ancora.

p.s.nn ti preoccupare di fanboy ne ho conosciuti tanti e tu nn sei uno di questi!:D

Drakogian
13-04-2012, 10:47
"... per lo più lo userò per leggere libri e nn per altro..."

Allora hai fatto la scelta giusta sul piano qualità/prezzo. ;)

darp
13-04-2012, 15:48
Ho aperto questo thread sul kindle 4, magari per tutto ciò che riguarda il kindle 4 se ne può parlare qui.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2463001

p.s. ovviamente chi vuole collaborare ad aggiungere altro materiale e informazioni, pareri etc...

Cifo
13-04-2012, 18:56
"... per lo più lo userò per leggere libri e nn per altro..."

Allora hai fatto la scelta giusta sul piano qualità/prezzo. ;)

grazie per avermi rassicurato.credo anche io che questa sia la scelta giusta.nn mi andava proprio di spendere quasi la metà in più per avere molti fronzoli e poca consistenza.cmq appena arriva cercherò di postarvi le mie considerazioni.è la prima volta che acquisto un ebook reader.:D

miriddin
13-04-2012, 19:26
Non direi che è un discorso di fronzoli!

Personalmente a chi mi chiede consiglio riguardo all'acquisto di un eBook Reader dico chiaramente che l'acquisto del Kindle ha senso solo se si intende avvalersi per i propri acquisti del "Sistema Amazon", accettando tutti i compromessi che questo comporta, quali il limitato supporto di formati e la qualità non al top permessa dal formato adottato.

In quest'ottica il Kindle rappresenta IMHO una soluzione perfettamente soddisfacente.

Se invece si cerca qualcosa in grado di garantire un'esperienza di lettura più soddisfacente, perchè più vicina a quella di un libro cartaceo, ha perfettamente senso prendere altri lettori, sicuramente migliori dei Kindle ed il cui maggior prezzo risulta ampiamente giustificato.

Come in tutti i campi, direi che conviene valutare bene cosa si cerca nel lettore per evitare di restare insoddisfatti.

vincenzomary
13-04-2012, 19:38
Se invece si cerca qualcosa in grado di garantire un'esperienza di lettura più soddisfacente, perchè più vicina a quella di un libro cartaceo, ha perfettamente senso prendere altri lettori, .
ha senso un touch kindle solo per leggere libri? grazie.

miriddin
13-04-2012, 19:44
ha senso un touch kindle solo per leggere libri? grazie.

Secondo me, ha senso se compri libri preferibilmente da Amazon: è inutile spendere di più per comprare un lettore che supporti formati come l' ePub se poi i tuoi eBooks sono in Azw.

vincenzomary
13-04-2012, 19:50
Secondo me, ha senso se compri libri preferibilmente da Amazon: è inutile spendere di più per comprare un lettore che supporti formati come l' ePub se poi i tuoi eBooks sono in Azw.
si amazon sopratutto, ma non ho capito "è inutile spendere di più per comprare un lettore che supporti formati come l' ePub se poi i tuoi eBooks sono in Azw". grazie.

miriddin
13-04-2012, 20:07
si amazon sopratutto, ma non ho capito "è inutile spendere di più per comprare un lettore che supporti formati come l' ePub se poi i tuoi eBooks sono in Azw". grazie.

Intendevo dire che il Kindle legge il formato proprietario usato da Amazon, una variante del Mobi chiamata AZW, e che ha senso comprare un ereader diverso solo se ci si vuole avvalere delle maggiori possibilità offerte da formati come l' ePub: se si acquista dalla libreria Amazon si ottengono invece ebooks in AZW.

vincenzomary
13-04-2012, 20:09
Intendevo dire che il Kindle legge il formato proprietario usato da Amazon, una variante del Mobi chiamata AZW, e che ha senso comprare un ereader diverso solo se ci si vuole avvalere delle maggiori possibilità offerte da formati come l' ePub: se si acquista dalla libreria Amazon si ottengono invece ebooks in AZW.
ok, acquisterò sopratutto da amazon, sperando e augurando lunga vita ad amazon, e a me...:D

miriddin
13-04-2012, 20:11
ok, acquisterò sopratutto da amazon, sperando e augurando lunga vita ad amazon, e a me...:D

Buona lettura! ;)

vincenzomary
13-04-2012, 20:12
Buona lettura! ;)
grazie, ordino allora...

Jon Irenicus
13-04-2012, 20:49
Sono qui anche io a chiedere un consiglio...
Sto valutando di comprarne uno per motivi di studio perchè si va molto con dispense (tanto non ci scrivo mai sopra per cui non avrei nemmeno vantaggio a stamparmele) pdf, jpg ecc, visto che a volte stare sul desktop o sul portatile mi rompe (che già ci sto davanti un casino di tempo a settimana per lavoro)...
Magari a volte capita che ci sia del colore su dei grafici ma in quei casi magari i toni di grigio bastano o mi attacco al laptop...

L'unica cosa che mi interessa è la qualità del display, che legga i formati classici e che si zoomi bene, ma penso che sti 3 aspetti siano coperti bene dai vari modelli.

Piuttosto ho dubbi sulla dimensione... Ho l'impressione che un 6" sia davvero piccolo, d'altronde mi par di capire che prendendo modelli più grandi il prezzo sale bene.

Ho notato sto famoso kindle a 99 euro che è una cifra che non mi scoccia spendere e poi sono già cliente amazon... Oppure il touch per 30 euro un più.

Domande:
-troppo piccolo 6" per studiare?
-touch: ne vale la pena come velocità di navigazione e fruibilità d'uso?
-eventualmente altri modelli da prendere in considerazione (tanto mi serve solo per leggere eventualmente anche libri di svago, musica e altra roba no)?

Thx

darp
13-04-2012, 22:05
Sono qui anche io a chiedere un consiglio...
Sto valutando di comprarne uno per motivi di studio perchè si va molto con dispense (tanto non ci scrivo mai sopra per cui non avrei nemmeno vantaggio a stamparmele) pdf, jpg ecc, visto che a volte stare sul desktop o sul portatile mi rompe (che già ci sto davanti un casino di tempo a settimana per lavoro)...
Magari a volte capita che ci sia del colore su dei grafici ma in quei casi magari i toni di grigio bastano o mi attacco al laptop...

L'unica cosa che mi interessa è la qualità del display, che legga i formati classici e che si zoomi bene, ma penso che sti 3 aspetti siano coperti bene dai vari modelli.

Piuttosto ho dubbi sulla dimensione... Ho l'impressione che un 6" sia davvero piccolo, d'altronde mi par di capire che prendendo modelli più grandi il prezzo sale bene.

Ho notato sto famoso kindle a 99 euro che è una cifra che non mi scoccia spendere e poi sono già cliente amazon... Oppure il touch per 30 euro un più.

Domande:
-troppo piccolo 6" per studiare?
-touch: ne vale la pena come velocità di navigazione e fruibilità d'uso?
-eventualmente altri modelli da prendere in considerazione (tanto mi serve solo per leggere eventualmente anche libri di svago, musica e altra roba no)?

Thx

6'' secondo me sono pochi, ma volendo possono anche bastare se ci si adatta... in ogni caso prendi un dispositivo con schermo e-ink a 16 livelli visto che ci sono anche grafici.

il touch sicuramente è comodo nel momento che devi prendere appunti e se devi fare degli zoom velocemente, quindi meglio se c'è.

come consigliato altre volte, rimanendo sui 6'', il sony prs-t1 è più indicato al tuo scopo per via anche del reflow e ritaglio automatico sui pdf.

Jon Irenicus
13-04-2012, 23:03
Grazie!

E sui 9" e oltre? Di che cifra/modello si parlerebbe? (tanto per restare in casa Amazon vedevo il kindle 9.7 nuovo ma sta a 379$ e se non ho capito male occorrerebbe tener conto della dogana pure.. Differenza bella grossa, troppo, da prendere un 6 e andare di portatile nei casi più impegnativi... Ma ci saranno magari altri modelli con meno funzioni che costano meno).

Cifo
14-04-2012, 01:22
Non direi che è un discorso di fronzoli!

Personalmente a chi mi chiede consiglio riguardo all'acquisto di un eBook Reader dico chiaramente che l'acquisto del Kindle ha senso solo se si intende avvalersi per i propri acquisti del "Sistema Amazon", accettando tutti i compromessi che questo comporta, quali il limitato supporto di formati e la qualità non al top permessa dal formato adottato.

In quest'ottica il Kindle rappresenta IMHO una soluzione perfettamente soddisfacente.

Se invece si cerca qualcosa in grado di garantire un'esperienza di lettura più soddisfacente, perchè più vicina a quella di un libro cartaceo, ha perfettamente senso prendere altri lettori, sicuramente migliori dei Kindle ed il cui maggior prezzo risulta ampiamente giustificato.

Come in tutti i campi, direi che conviene valutare bene cosa si cerca nel lettore per evitare di restare insoddisfatti.

io per fronzoli intendevo dire che secondo me se uno vuole leggere tranquillamente un libro va benissimo il kindle (da notare che io ho preso quello base e nemmeno il touch)...se poi uno è maniaco della scrittura e vuole un formato come l'epub che rispetti tutte le regole del lettering,caratteri etc etc allora è giusto andare su altro.il mio discorso era puramente semplice e banale.qual è l'ebook reader con miglior qualità/prezzo attualmente sul mercato per leggere libri in tranquillità?secondo me il kindle base (infatti l'ho ordinato e sta per arrivare)!:D

loacker88
14-04-2012, 10:29
Ragazzi vorrei acquistare un e-reader economico quale mi consigliate tra il kindle base e il Telecom biblet??? Lo vorrei utilizzare oltre per leggere anche per poter leggere le dispense dell uni, che solitamente sono dei ppt trasformati in PDF

Drakogian
14-04-2012, 10:32
ok, acquisterò sopratutto da amazon, sperando e augurando lunga vita ad amazon, e a me...:D

Puoi leggere anche altri formati... basta convertirli con l'ottimo programma CALIBRE.

vincenzomary
14-04-2012, 13:13
Puoi leggere anche altri formati... basta convertirli con l'ottimo programma CALIBRE.
quali altri formati si possono leggere. e poi, dove vengono copiati i file nel kindle, ha un hard disk, un SSD:O ... grazie.

miriddin
14-04-2012, 14:05
quali altri formati si possono leggere. e poi, dove vengono copiati i file nel kindle, ha un hard disk, un SSD:O ... grazie.

L'altro utente si riferiva alla possibilità di convertire file da altri formati grazie al programma gratuito Calibre.

Altrimenti il Kindle supporta nativamente:

Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC

che possono essere copiati nella memoria interna del lettore, che è di circa 1,25 GB.

vincenzomary
14-04-2012, 14:35
L'altro utente si riferiva alla possibilità di convertire file da altri formati grazie al programma gratuito Calibre.

Altrimenti il Kindle supporta nativamente:

Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC

che possono essere copiati nella memoria interna del lettore, che è di circa 1,25 GB.
grazie, quindi ad esempio per visualizzare un file che non sia txt, pdf ecc.., devo utilizzare il software Calibre, che converte il file dal formato non supportato ad uno leggibile tipo PDF?
grazie.

miriddin
14-04-2012, 15:32
grazie, quindi ad esempio per visualizzare un file che non sia txt, pdf ecc.., devo utilizzare il software Calibre, che converte il file dal formato non supportato ad uno leggibile tipo PDF?
grazie.

Di Kindle ho avuto solo il primo in assoluto, parecchi anni fà, ma ritengo che la cosa migliore sia sempre convertire nel formato principale adottato dal lettore, anche perchè il PDF non è il massimo come formato per gli eBooks.

Aspetta comunque di ricevere info dai possessori dei Kindle attuali...

vincenzomary
14-04-2012, 18:22
Di Kindle ho avuto solo il primo in assoluto, parecchi anni fà, ma ritengo che la cosa migliore sia sempre convertire nel formato principale adottato dal lettore, anche perchè il PDF non è il massimo come formato per gli eBooks.

Aspetta comunque di ricevere info dai possessori dei Kindle attuali...
aspetterò... grazie.

darp
14-04-2012, 19:01
quali altri formati si possono leggere. e poi, dove vengono copiati i file nel kindle, ha un hard disk, un SSD:O ... grazie.

ha 1.25GB effettivi e i dati vengono copiati nella cartella documents accessibile come memoria di massa tramite collegamento usb.

il formato principale è mobi o AWZ Amazon, i pdf vengono letti anche nativamente, per gli altri c'è sempre la possibilità di convertire tutto con calibre in formato mobi.

vincenzomary
14-04-2012, 19:05
ha 1.25GB effettivi e i dati vengono copiati nella cartella documents accessibile come memoria di massa tramite collegamento usb.

il formato principale è mobi o AWZ Amazon, i pdf vengono letti anche nativamente, per gli altri c'è sempre la possibilità di convertire tutto con calibre in formato mobi.
mi avete convinto, solo per leggere libri, il kindle secondo me è davvero ottimo. devo regalarlo quindi spero di fare un "buon cadeau".

fuocoz
14-04-2012, 21:25
se poi uno è maniaco della scrittura e vuole un formato come l'epub che rispetti tutte le regole del lettering,caratteri etc etc allora è giusto andare su altro.


Credo di poterti quotare.
Se da un lato il mobi risulta più "povero", dall'altro si tratta di dettagli che solo dei veri e propri appassionati notano.
Anche io nella scelta ho pensato "oddio, non si possono cambiare i caratteri!" ma poi all'atto pratico non ne ho mai sentito l'esigenza...

Cifo
14-04-2012, 23:10
È quello che penso anche io.perciò ho scelto il kindle base.il mio dubbio era anche dell'impossibilita da parte del mini di avere più caratteri contemporaneamente ma nn credo ci saranno grossi prolblemi.lunedì mi arriva e vi faro sapere!

Jon Irenicus
15-04-2012, 21:16
Grazie!

E sui 9" e oltre? Di che cifra/modello si parlerebbe? (tanto per restare in casa Amazon vedevo il kindle 9.7 nuovo ma sta a 379$ e se non ho capito male occorrerebbe tener conto della dogana pure.. Differenza bella grossa, troppo, da prendere un 6 e andare di portatile nei casi più impegnativi... Ma ci saranno magari altri modelli con meno funzioni che costano meno).Uppino, per le mie esigenze che 9" potrebbe fare al caso?

Cmq mi sa che prenderò o il Kindle non touch per spendere poco o il Sony per il resize migliore...

fuocoz
16-04-2012, 11:27
In linea di massima un 6 pollici per studiare è sconsigliabile.

Dipende poi dalle dispense... se sono file di testo allora le leggi tranquillamente, se già diventano qualcosa di più complicato con tabelle, figure, collage di fotocopie...
Il touch aiuta sicuramente quindi il kindle base lo scarterei ma rimane sempre un 6 pollici.

Se sei un amante della lettura allora prendilo, nel peggiore dei casi ti rimane come oggetto "ludico", se lo prendi apposta per studiare devi valutare se rischiare di buttare 150€ o spenderne il doppio ma andare sul sicuro. E' una bella domanda :stordita:

Jon Irenicus
16-04-2012, 17:26
Le dispense sono scritte abbastanza in grande (poi immagino si possa anche orientare in senso panoramico). Ma dovrei vedere le prossime come sono perchè in una materia si studiano i grafi.

Di per sè mi piace leggere non poco, infatti uno dei miei ultimi acquisti è stata una libreria all'ikea.:fagiano: Cmq un ereader per leggere non mi spiacerebbe averlo (ma anche di spendere tanto non ne ho voglia adesso).

TeoEmulation
16-04-2012, 18:53
Aspetto che il KOBO scenda di prezzo (ho letto che c'è stato un taglio in Inghilterra a 79 sterline) e poi lo prendo, spero vada sui 99 euro. L'idea di base stile "apple" di venderti un aggeggio chiuso, che ti collega al loro store chiuso, che ha i prezzi chiusi etc etc...davvero mi sa di chiusura mentale. C'è un bel formato Epub che si è chiaramente distinto, che la gente compri aggeggi che lo possano leggere senza conversioni.

Ho visto in giro per la baia, il KOBO touch costa 70 euro cambio alla mano....su catene inglesi 79 sterline, in Italia tramite i piccanti 129 euro.

Beh ma abbiano stipendi svizzeri :muro:

Paky
16-04-2012, 18:57
spero vada sui 99 euro.

tutti contagiati dai prezzi che finiscono per 99?

sempre 100€ sono

fuocoz
16-04-2012, 20:37
Aspetto che il KOBO scenda di prezzo (ho letto che c'è stato un taglio in Inghilterra a 79 sterline) e poi lo prendo, spero vada sui 99 euro. L'idea di base stile "apple" di venderti un aggeggio chiuso, che ti collega al loro store chiuso, che ha i prezzi chiusi etc etc...davvero mi sa di chiusura mentale. C'è un bel formato Epub che si è chiaramente distinto, che la gente compri aggeggi che lo possano leggere senza conversioni.


Benchè io odi la genialità di apple (perchè per convincere gente con le pezze al culo a comprarsi un oggetto da 700€ quando ce ne sono di migliori a 500 è semplicemente genialità) ti assicuro che l'eco-sistema amazon è qualcosa di davvero potente ed è quel di più che non può essere superato da nessuna funzionalità.

Poi chiaro, se ne vuoi fare una questione politica è un conto ma sappi che è il vero, oltre al prezzo, cavallo di battaglia del kindle.

E' vero che ormai siamo abituati a tutto, però rispetto a 5-6 anni fa, per il mondo della lettura, è qualcosa di davvero fenomenale. Io ho perso l'abitudine di leggere quando ho smesso di avere l'opportunità di passare 2 ore al feltrinelli cafè, con il kindle ora ce l'ho praticamente in casa (o in ufficio o in università o ovunque vi sia una rete wi-fi.,..)

darp
17-04-2012, 11:32
Aspetto che il KOBO scenda di prezzo (ho letto che c'è stato un taglio in Inghilterra a 79 sterline) e poi lo prendo, spero vada sui 99 euro. L'idea di base stile "apple" di venderti un aggeggio chiuso, che ti collega al loro store chiuso, che ha i prezzi chiusi etc etc...davvero mi sa di chiusura mentale. C'è un bel formato Epub che si è chiaramente distinto, che la gente compri aggeggi che lo possano leggere senza conversioni.

Ho visto in giro per la baia, il KOBO touch costa 70 euro cambio alla mano....su catene inglesi 79 sterline, in Italia tramite i piccanti 129 euro.

Beh ma abbiano stipendi svizzeri :muro:

purtroppo le politiche di marketing son queste.... nemmeno a me piaceva il kindle in merito al chiusura verso gli altri formati e in particolare al DRM Adobe. "Purtroppo" ho trovato conveniente lo store di amazon, per il resto cmq esistono alcune soluzioni.

vincenzomary
17-04-2012, 16:33
il formato principale è mobi o AWZ Amazon, i pdf vengono letti anche nativamente, per gli altri c'è sempre la possibilità di convertire tutto con calibre in formato mobi.
ho trovato un ebook su uno store che non è amazon, l'ebook è in formato epub, cosa succede in questi casi? posso comprarlo e convertirlo in formato mobi? non posso farlo perchè, comprato da un altro store, l'ebook ha qualche drm (come faccio a saperlo?) ecc... grazie.

darp
17-04-2012, 18:07
ho trovato un ebook su uno store che non è amazon, l'ebook è in formato epub, cosa succede in questi casi? posso comprarlo e convertirlo in formato mobi? non posso farlo perchè, comprato da un altro store, l'ebook ha qualche drm (come faccio a saperlo?) ecc... grazie.

Sicuramente tutti gli epub e pdf a pagamento sono protetti da DRM Adobe e gli unici modi per leggerli sul kindle sono;
- o sostituire il firmware del kindle stesso con una versione moddata, cosa che ho visto in rete possibile per la versione 3, ma non so se va anche sul kindle 4.
- o rimuovere il DRM adobe da PC e convertire l'ebook in formato mobi.

la prima opzione è sicuramente più rischiosa e non so se invalida la garanzia o meno, penso che si dovrebbe comunque riuscire a ripristinare sempre il firmware originale.
la seconda opzione è quella più semplice, ma non proprio legale.

fuocoz
17-04-2012, 19:41
Se l'hai trovato su uno store è quasi sicuramente protetto, se l'hai trovato e basta è sufficiente usare calibre :stordita:

vincenzomary
17-04-2012, 19:54
Sicuramente tutti gli epub e pdf a pagamento sono protetti da DRM Adobe e gli unici modi per leggerli sul kindle sono;
- o sostituire il firmware del kindle stesso con una versione moddata, cosa che ho visto in rete possibile per la versione 3, ma non so se va anche sul kindle 4.
- o rimuovere il DRM adobe da PC e convertire l'ebook in formato mobi.

la prima opzione è sicuramente più rischiosa e non so se invalida la garanzia o meno, penso che si dovrebbe comunque riuscire a ripristinare sempre il firmware originale.
la seconda opzione è quella più semplice, ma non proprio legale.

non voglio usare mezzi non legali. quindi l'unica soluzione è cercarlo solo sul sito amazon?

Se l'hai trovato su uno store è quasi sicuramente protetto, se l'hai trovato e basta è sufficiente usare calibre :stordita:

si su uno store.

darp
17-04-2012, 21:53
non voglio usare mezzi non legali. quindi l'unica soluzione è cercarlo solo sul sito amazon?

Beh si...

Indiana Joe
18-04-2012, 07:11
Se l'hai trovato su uno store è quasi sicuramente protetto

Beh, non è detto!
Potrebbe avere un Social DRM/Watermarking, ed in tal caso non ci sarebbero problemi di conversione via Calibre.

Solitamente è indicato nello store.
Se vuoi dirci il titolo, Vincenzomary, ti possiamo dare la risposta definitiva. ;)

rexcat
18-04-2012, 12:10
Ragazzi un paragone tra kindle touch e base..
Secondo voi quale è migliore?
Ho visto che il base pesa di meno ed è più piccolino, anche se ha un po' meno memoria(ma non è rilevante perchè ci vanno comunque migliaia di libri).
Inoltre ho paura che con il tempo il touch possa degradarsi più facilmente rispetto ai tasti e lo schermo si sporchi spesso con le ditate.
Per quanto riguarda la custodia in pelle invece, le dimensioni sono uguali per entrambi i tipi?

Sirbako
18-04-2012, 13:04
Ragazzi un paragone tra kindle touch e base..
Secondo voi quale è migliore?
Ho visto che il base pesa di meno ed è più piccolino, anche se ha un po' meno memoria(ma non è rilevante perchè ci vanno comunque migliaia di libri).
Inoltre ho paura che con il tempo il touch possa degradarsi più facilmente rispetto ai tasti e lo schermo si sporchi spesso con le ditate.
Per quanto riguarda la custodia in pelle invece, le dimensioni sono uguali per entrambi i tipi?

io ho un nook touch, lo scehrmo e' resistente e nn si sporca come con i cellulari.
cmq penso che un paio di anni funzioni. e da qui a un paio di anni ne cambiano di cose, quindi probabilemte lo cambierai tu il lettore.

cmq nn e' che touch sia cosi' utile. a volte per sottolineare e scrivere, ma sono poche le volte in cui lo fai. comodo invece e' puntare la parola e cercarla sul dizionario. con il joystick mi sa di laborioso.

unkle
18-04-2012, 15:35
Ragazzi un paragone tra kindle touch e base..
Secondo voi quale è migliore?
Ho visto che il base pesa di meno ed è più piccolino, anche se ha un po' meno memoria(ma non è rilevante perchè ci vanno comunque migliaia di libri).
Inoltre ho paura che con il tempo il touch possa degradarsi più facilmente rispetto ai tasti e lo schermo si sporchi spesso con le ditate.
Il migliore? dipende, direi tutti e due. Il touch ovviamente ha qualcosa in più, lettore mp3, doppia memoria, durata della batteria maggiore, ma è leggermente più pesante di circa 43g, e le dimensioni sono un pelo più grandi.
Allo schermo non succede nulla, per i più paranoici esistono delle cover protettive da applicare al vetro.

Per quanto riguarda la custodia in pelle invece, le dimensioni sono uguali per entrambi i tipi?
No, sono diverse, come diverse sono le dimensioni del Kindle e del Kindle Touch.

vincenzomary
18-04-2012, 16:50
Beh, non è detto!
Potrebbe avere un Social DRM/Watermarking, ed in tal caso non ci sarebbero problemi di conversione via Calibre.

Solitamente è indicato nello store.
Se vuoi dirci il titolo, Vincenzomary, ti possiamo dare la risposta definitiva. ;)
"eclisse del dio unico" di Parazzoli.
grazie.

Indiana Joe
18-04-2012, 17:17
Quell'eBook è chiaramente indicato nelle varie librerie digitali come provvisto di Social DRM (o addirittura senza DRM), ovvero convertibile liberamente in formato mobi via Calibre in maniera legale. ;)

vincenzomary
18-04-2012, 17:40
Quell'eBook è chiaramente indicato nelle varie librerie digitali come provvisto di Social DRM (o addirittura senza DRM), ovvero convertibile liberamente in formato mobi via Calibre in maniera legale. ;)
in un noto store vedo questo
Eclisse del Dio unico
Autore Parazzoli Ferruccio
Prezzo € 9,99
Editore Il Saggiatore E-book (collana La cultura)
Formato ePub
Aggiungi alla lista dei desideri
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,75
Dati 2012, 153 p., brossura
Editore Il Saggiatore
dove sta scritto che è senza drm. grazie.

Indiana Joe
18-04-2012, 18:47
L'eBook è lo stesso in tutti gli store, se guardi su altri store noti vedrai che lo indicano come privo di Adobe DRM.
Nello store da te indicato tale cosa viene segnalata solo nel caso in cui fosse presente, ovvero come "ePub con DRM" e non solo "ePub".

vincenzomary
18-04-2012, 18:53
L'eBook è lo stesso in tutti gli store, se guardi su altri store noti vedrai che lo indicano come privo di Adobe DRM.
Nello store da te indicato tale cosa viene segnalata solo nel caso in cui fosse presente, ovvero come "ePub con DRM" e non solo "ePub".
grazie. quindi, potrei prenderlo in un altro store, scaricarlo, convertirlo con calibre e copiarlo nel kindle, giusto?

Indiana Joe
18-04-2012, 19:47
Certo.

vincenzomary
18-04-2012, 20:16
Certo.
benissimo...
un altra domanda, ho visto che si può installare un'applicazione kindle per windows per leggere gli ebook. se acquisto allora un ebook, posso scaricare il file sul mio pc e leggerlo, e poi copiarlo sul kindle?
perchè quello che non mi è ancora chiaro, è se il file che scarico è legato ad un qualche collegamento online, oppure diventa un file "locale".
grazie.

lobomarunga
18-04-2012, 20:56
in un noto store vedo questo
Eclisse del Dio unico
Autore Parazzoli Ferruccio
Prezzo € 9,99
Editore Il Saggiatore E-book (collana La cultura)
Formato ePub
Aggiungi alla lista dei desideri
Disponibile anche nella versione a stampa a € 9,75
Dati 2012, 153 p., brossura
Editore Il Saggiatore
dove sta scritto che è senza drm. grazie.

finché però non ci sarà una politica di prezzi più vantaggiosi rimarremo quattro gatti...

fuocoz
19-04-2012, 09:28
io ho un nook touch, lo scehrmo e' resistente e nn si sporca come con i cellulari.
cmq penso che un paio di anni funzioni. e da qui a un paio di anni ne cambiano di cose, quindi probabilemte lo cambierai tu il lettore.

cmq nn e' che touch sia cosi' utile. a volte per sottolineare e scrivere, ma sono poche le volte in cui lo fai. comodo invece e' puntare la parola e cercarla sul dizionario. con il joystick mi sa di laborioso.

Oddio, io spero che il mio duri più di 2 anni :D
E' vero che praticamente se leggi una dozzina di libri l'anno in 2 anni l'hai ammortizzato e ci hai risparmiato, però se dura di più non è che mi offendo :D

Trovare la parola con i comandi fisici non è chiaramente agile come col touch, però è molto meno laborioso di quanto possa sembrare. Se col touch ci metti un secondo con i tasti ce ne metterai 3...


benissimo...
un altra domanda, ho visto che si può installare un'applicazione kindle per windows per leggere gli ebook. se acquisto allora un ebook, posso scaricare il file sul mio pc e leggerlo, e poi copiarlo sul kindle?
perchè quello che non mi è ancora chiaro, è se il file che scarico è legato ad un qualche collegamento online, oppure diventa un file "locale".
grazie.

Se tu compri un ebook su altri store avrai il tuo file da scaricare e il modo migliore per gestirli credo sia calibre.

Se lo compri su amazon il tuo file l'hai sia fisicamente (credo) ma soprattutto l'hai sulla nuvola di amazon, quindi te lo puoi leggere sia sul kindle, sia sul pc, sia sullo smartphone...

Che ne so, dimentichi il kindle a casa e vuoi leggerti qualche pagina sullo smartphone... con l'app di amazon lo puoi fare. Se non ricordo male, se tieni il wi-fi sempre collegato, il cloud ti mantiene anche aggiornato il segnalibro!

vincenzomary
19-04-2012, 12:17
Se tu compri un ebook su altri store avrai il tuo file da scaricare e il modo migliore per gestirli credo sia calibre.

Se lo compri su amazon il tuo file l'hai sia fisicamente (credo) ma soprattutto l'hai sulla nuvola di amazon, quindi te lo puoi leggere sia sul kindle, sia sul pc, sia sullo smartphone...

Che ne so, dimentichi il kindle a casa e vuoi leggerti qualche pagina sullo smartphone... con l'app di amazon lo puoi fare. Se non ricordo male, se tieni il wi-fi sempre collegato, il cloud ti mantiene anche aggiornato il segnalibro!
grazie, ho installato l'applicazione per PC, e posso leggere l'ebook, nel senso che ho scaricato da amazon un ebook gratis, l'ho salvato in una directory e posso leggerlo, quando arriverà il touch, dovrò verificare i collegamenti tra PC e Kindle. non ho fatto la prova ad esempio se posso leggere senza collegamento online, è possibile?

fuocoz
20-04-2012, 11:34
non ho fatto la prova ad esempio se posso leggere senza collegamento online, è possibile?

In che senso? Una volta che hai inviato il libro al tuo pc/kindle/smartphone non è più necessario essere connessi.

Il collegamento tra pc e kindle, se acquisti dallo store, non sono necessari... te li fai inviare direttamente al kindle via wi-fi!
Se non hai una rete disponbile in quel momento, il sistema te lo "accoda" e appena sei coperto il kindle riceve l'ebook.

vincenzomary
20-04-2012, 12:16
In che senso? Una volta che hai inviato il libro al tuo pc/kindle/smartphone non è più necessario essere connessi.

Il collegamento tra pc e kindle, se acquisti dallo store, non sono necessari... te li fai inviare direttamente al kindle via wi-fi!
Se non hai una rete disponbile in quel momento, il sistema te lo "accoda" e appena sei coperto il kindle riceve l'ebook.
Ok ho capito, pensavo ad un tipo di "protezione" sul file. grazie.

redeipirati
20-04-2012, 22:29
Questi dispositivi possono essere utilizzati anche per lo studio? Ovvero, come si comportano con note, evidenziature, consultazione veloce di testi e quant'altro?


I lettori in commercio sono principalmente pensati per la narrativa, ed è parere diffuso che non siano comodi per lo studio intensivo. Alcuni hanno funzioni più avanzate per sottolineare e prendere note, ma occorre sempre tenere presente che la tecnologia eInk non risulta reattiva come quella LCD e di conseguenza può risultare frustrante lavorare sui testi.
L'uso ideale infatti, è la lettura sequenziale, dato che non è possibile sfogliare velocemente e saltare da una parte all'altra del libro con la stessa immediatezza della carta, risultando a volte un grosso limite quando si studia.
Infine i libri di testo disponibili in formato eBook (ePub/Mobi) sono pochissimi per ora, quindi la maggior parte delle volte si possiedono testi in formato pdf. I pdf creati da parti di libri scansionati e non creati in modo adeguato, risultano come serie di immagini, non solo sono molto pesanti, ma anche poco gestibili con uno schermo di soli 6" (il formato più comune).
Per studiare quindi la carta non ha ancora rivali, altrimenti bisogna rivolgersi al mercato tablet, con dispositivi con spesso schermi più grandi e reattivo (e a colori), oppure come detto sopra bisogna orientarsi verso un lettore eInk con schermo di grandi dimensioni.



Ma quindi, per lo studio: eBook 9'' touch o carta e pennarelli?

Kanishka
21-04-2012, 06:06
Ma quindi, per lo studio: eBook 9'' touch o carta e pennarelli?

Semplice: ereader 9" con bloc notes a fianco :cool:

fuocoz
22-04-2012, 19:09
Semplice: ereader 9" con bloc notes a fianco :cool:


Quoto...
Alla fine credo rimanga la cosa migliore, spesso l'utilizzo dei vari aggeggi è più legato alla voglia di "modernizzarsi" più che ad un reale aumento di una ipotetica produttività nello studio

Dulas
22-04-2012, 20:33
Ciao ragazzi tutto bene?

Scrivo per aggiungere qualche impressione sul PB 902 (mi rivolgo in particolare a Joe). Lo sto usando almeno un'oretta al giorno e veramente non ha nessun problema in particolare, il software è completo e tutto il resto..

la cosa che non mi soddisfa più di tanto però è la qualità di stampa! Sul Kindle (che ora ho regalato alla morosa) tutto appare più nitido. Ho provato a cambiare i fonts, ma non ho trovato nulla che rimedi al problema.

Ci sono novità sui lettori da 9"?

Quiro
23-04-2012, 11:23
Giusto per info
Sul sito della Sony si può acquistare il PSR-T1 a € 127 spedito utilizzando lo sconto SONY2012APRILE

Magari a qualcuno interessa :read:

fuocoz
23-04-2012, 12:38
Non so se era già stata postata

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/11/apple-altre-quattro-aziende-indagate-cartello-prezzi-book/203725/

darp
23-04-2012, 14:17
Non so se era già stata postata

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/04/11/apple-altre-quattro-aziende-indagate-cartello-prezzi-book/203725/

:|, e brava alla mela....

rexcat
23-04-2012, 17:36
Tra poco felice(spero) possessore di un bel kindle touch :D

Phoenix Fire
24-04-2012, 13:32
Giusto per info
Sul sito della Sony si può acquistare il PSR-T1 a € 127 spedito utilizzando lo sconto SONY2012APRILE

Magari a qualcuno interessa :read:

a me interessa, sai quando scade? perchè se scade per il 30 aprile, non so se riesco a approfittarne

vincenzomary
24-04-2012, 20:46
è arrivato, ma per configurarlo in wireless ho impiegato un sacco di tempo, non so perchè, forse non salvava i dati, ho una wireless con WPA2, e indirizzi di rete per singoli pc. l'ho dovuto fare perchè "dovevo" registrarlo. avevo copiato i file degli ebook scaricati sull'applicazione pr PC (tramite USB), ma non riuscivo a leggerli, perchè il kindle diceva che i file erano di un altro utente. funziona così allora? oppure una volta registrato posso scaricare gli ebook sul pc, e trasferirli tramite USB. scusate le lungaggini... grazie.

Quiro
27-04-2012, 09:42
a me interessa, sai quando scade? perchè se scade per il 30 aprile, non so se riesco a approfittarne

Si è uno sconto solo per Aprile.... magari replicano per Maggio ma non è sicuro.

Comunque sentono la concorrenza del touch di Amazon... il prezzo è giusto € 2 sotto... bella la concorrenza :cool:

Phoenix Fire
27-04-2012, 13:00
Si è uno sconto solo per Aprile.... magari replicano per Maggio ma non è sicuro.

Comunque sentono la concorrenza del touch di Amazon... il prezzo è giusto € 2 sotto... bella la concorrenza :cool:

per me tra sony e ktouch a parità di prezzo, il sony vince nel 90% dei casi, perde solo riguardo all'amazon store e tutto quello che vi ruota intorno.
Aggiungo che, al limite, si può rootare il sony e installargli sopra l'app kindle, diminuendo l'autonomia totale, ma permettendo al sony di accedere all'immenso mondo kindle.

darp
27-04-2012, 13:21
per me tra sony e ktouch a parità di prezzo, il sony vince nel 90% dei casi, perde solo riguardo all'amazon store e tutto quello che vi ruota intorno.
Aggiungo che, al limite, si può rootare il sony e installargli sopra l'app kindle, diminuendo l'autonomia totale, ma permettendo al sony di accedere all'immenso mondo kindle.

Questo è interessante, anche perchè l'autonomia in fin dei conti che duri un pò meno (spero non la metà) è poca cosa rispetto alla possibilità dei caricare anche i libri amazon.

Phoenix Fire
27-04-2012, 16:57
Questo è interessante, anche perchè l'autonomia in fin dei conti che duri un pò meno (spero non la metà) è poca cosa rispetto alla possibilità dei caricare anche i libri amazon.

per notizie più precise di consiglio di cercare online, non so di quanto si riduce l'autonomia, alcuni lamentano anche problemi di stabilità, ma li penso che hanno esagerato con i software installati, poi altro non so

ErodeGrigo
01-05-2012, 08:31
Mi sembra che si parli poco del jetbook color.

Eppure dovrebbe essere "the best" per dimensione e colori.

Qualcuno l'ha già testato? come va?

Bye.

floema
01-05-2012, 12:27
buongiorno, ho acquistato un Kindle touch a NY durante un viaggio.
Ho già un kobo ereader non touch. mettendoli a confronto noto che il kindle è più veloce a caricare le pagine ma ogni volta nella nuova pagina rimane impressa leggermente la pagina precedente. è normale?succede anche a voi?