View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Indiana Joe
07-06-2011, 17:36
per leggere libri e' ancora kindle il migliore?
Per leggere libri è ottimo pure l'Opus da 5".
O anche il Gen3.
Sono ottimi tutti, direi.
Migliori per qualità schermo sono i Sony ultima serie e i Kindle.
Quindi Onyx Book...Pocketbook invece?
Anche, ma i PB hanno lo schermo Vizplex versione precedente, quello degli Onyx Book sarebbe la versione Pearl più contrastata.
...cui è stato regalato il kindle 3 vorrei fare una domanda banale. Ho acquistato on line un libro (13.99 €, alla faccia delle economie degli e-book :p ) in formato e-pub convinto di poterlo convertire con Calibre. Tuttavia Calibre me lo "vede" solo come URLLink e non me lo fa convertire. Cosa sbaglio? :)
Grazie !
... :rolleyes:
Ti è sfuggito che il libro comprato ha il DRM Adobe, eh?
Quindi devi aprire il file URLLink.acsm con Adobe Digital Edition (ADE, un nome un programma... :D) e ... insomma con quel DRM non riusciresti a convertirlo lo sai?
Bisogna toglierlo (e qui non ne parliamo data la dubbia legalità dell'azione)... :stordita:
DioBrando
07-06-2011, 20:11
Anche, ma i PB hanno lo schermo Vizplex versione precedente, quello degli Onyx Book sarebbe la versione Pearl più contrastata.
mmm ecco spiegato anche il prezzo più basso quindi...
ma da 8" non c'è proprio una ceppa con le caratteristiche che cerco?
Quelli da 10" mi sembrano così tanto dei catafalchi, sia come dimensione che peso :stordita:
Manuale del Onyx Boox M91S http://www.scribd.com/doc/54996519/Onyx-Boox-m91s-Manual
Faster_Fox
09-06-2011, 12:37
ragazzi ho visto dell'uscita dell'asus ea800, che, non so se si possa definire pienamente un ebook...comunque sarei interessato a questo prodotto principalmente per la possibilità di "disegnare" o comunque fare degli schizzi, oltre naturalmente a quella di prendere appunti e poterlo usare all'università. Ora da quello che ho potuto vedere, lo schermo è il punto debole...voi che ne dite? Nel caso, sapreste consigliarmi un'alternativa a questo dove si possa anche "disegnare" (ricordo anche che può essere usata come tavoletta grafica)...poi il prezzo non sembra neanche male 249€.
grazie! :)
Indiana Joe
09-06-2011, 16:21
ragazzi ho visto dell'uscita dell'asus ea800, che, non so se si possa definire pienamente un ebook...
Beh, è uscito proprio da un bel pezzo, eh!
Come eReader non è molto consigliabile, ma come taccuino digitale dovrebbe fare il suo dovere.
Faster_Fox
09-06-2011, 17:01
Beh, è uscito proprio da un bel pezzo, eh!
Come eReader non è molto consigliabile, ma come taccuino digitale dovrebbe fare il suo dovere.
già è vero...solo che ho l'ho visto ora sul volantino expert :p
per quanto riguarda il prezzo, sembrerebbe buono...che ne dici? è un'acquisto da fare per le sue caratteristiche o lo sconsiglieresti?
Indiana Joe
09-06-2011, 18:15
Se lo prendi per fare da taccuino digitale, non dovrebbe essere male (cerca di provarlo magari).
Se lo prendi per fargli fare il Reader... mah... io eviterei :rolleyes:
Faster_Fox
09-06-2011, 18:56
Se lo prendi per fare da taccuino digitale, non dovrebbe essere male (cerca di provarlo magari).
Se lo prendi per fargli fare il Reader... mah... io eviterei :rolleyes:
grazie! :)
Ciao a tutti.. mi iscrivo alla discussione.. :)
felicissimo possessore del Cybook Gen3.. da un annetto..
ma il samsung sne 60k com'è?
Indiana Joe
11-06-2011, 09:37
Se scorri qualche pagina indietro scoprirai che gli eReader Samsung sono completamente fuori produzione da parecchio tempo.
Lascia perdere. ;)
Se scorri qualche pagina indietro scoprirai che gli eReader Samsung sono completamente fuori produzione da parecchio tempo.
Lascia perdere. ;)
ok grazie XD
Indiana Joe
11-06-2011, 10:23
Se a qualcuno interessa (non so se correggere o meno in prima pagina, dato che l'offerta è limitata da come ho capito) in giro si trova il Boox 60 a 150€, un prezzo veramente da paura.
E pure il Cool-ER, benchè dismesso, a 100€ nuovo non è malaccio. ;)
E nello store dove si trova quest'offerta regalano un buono da 20€ per acquistare eBooks.
Non posso dire dove, da regolamento, ma basta cercare e li troverete semplicemente.
DioBrando
12-06-2011, 01:33
Se a qualcuno interessa (non so se correggere o meno in prima pagina, dato che l'offerta è limitata da come ho capito) in giro si trova il Boox 60 a 150€, un prezzo veramente da paura.
E pure il Cool-ER, benchè dismesso, a 100€ nuovo non è malaccio. ;)
E nello store dove si trova quest'offerta regalano un buono da 20€ per acquistare eBooks.
Non posso dire dove, da regolamento, ma basta cercare e li troverete semplicemente.
Io non ho trovato una ceppa...scrivi il nome con un po' di asterischi.
Io cmq vorrei provarlo dal vivo con dei pdf tecnici perché ho sempre il dubbio che si veda da cani.
Il 9.7" è un tafano da mezzo chilo, quello da 6" pesa la metà ma non si vede bene...auf
miriddin
12-06-2011, 07:44
...in giro si trova il Boox 60 a 150€, un prezzo veramente da paura.
Trovare chi li vende è decisamente Semplicissimo! ;)
Inoltre ne sono comparsi diversi sul noto sito d'aste e si prendono per poco (ne ho preso uno per un amico a 73 euro).
Bisogna solo badare a verificare le condizioni dello schermo; alcuni modelli non visualizzavano correttamente il testo (testo scolorito) se si effettuava il cambio pagina sotto la luce solare diretta (un problema di polarizzazione).
Gionni79
12-06-2011, 10:05
Ragazzi, ho un dubbio...
Sono stato un possessore di Onyx Boox 60 per quasi un anno e adesso purtroppo lo schermo del mio lettore mi ha abbandonato... :cry:
Ho letto in giro che si tratta di un problema abbastanza comune sui Boox 60, il loro schermo è molto, molto delicato.
Ora, visto che non si può riparare, cosa mi consigliate? Riacquistare un nuovo Boox 60 (a 150 Euro mi sembra un affarone....io lo avevo pagato il doppio...) oppure buttarmi sul Sony prs-650???
Lo schermo del Sony è molto più "resistente"??
PsychoWood
12-06-2011, 10:08
Ho letto in giro che si tratta di un problema abbastanza comune sui Boox 60, il loro schermo è molto, molto delicato.
Lo schermo dei reader attuali è delicato in generale non credo sia un "problema" specifico del Boox. Considera che pur sempre di vetro sottile...
MesserWolf
12-06-2011, 10:18
Lo schermo dei reader attuali è delicato in generale non credo sia un "problema" specifico del Boox. Considera che pur sempre di vetro sottile...
non credo sia vetro, ma plexiglass.. col vetro avresti i riflessi. a meno che non abbiano messo un filtro matte sopra, ma in ogni caso a me non sembra vetro
Gionni79
12-06-2011, 10:22
Quindi dite che anche lo schermo del Sony è delicato??
A sto punto allora mi sa che mi riprendo il Boox 60....
MesserWolf
12-06-2011, 10:27
Quindi dite che anche lo schermo del Sony è delicato??
A sto punto allora mi sa che mi riprendo il Boox 60....
io il sony 505 con la sua custodia me lo sono portato in giro senza nessun problema e senza particolare attenzione to be honest e non ho avuto problemi di sorta .
non so nulla del boox 60
Sylvester
12-06-2011, 10:34
Ragazzi, ho un dubbio...
Sono stato un possessore di Onyx Boox 60 per quasi un anno e adesso purtroppo lo schermo del mio lettore mi ha abbandonato... :cry:
Ho letto in giro che si tratta di un problema abbastanza comune sui Boox 60, il loro schermo è molto, molto delicato.
Ora, visto che non si può riparare, cosa mi consigliate? Riacquistare un nuovo Boox 60 (a 150 Euro mi sembra un affarone....io lo avevo pagato il doppio...) oppure buttarmi sul Sony prs-650???
Lo schermo del Sony è molto più "resistente"??
Bè il sony PRS650 costa anche di più, però lo schermo è Pearl come Kindle e New Nook, il top insomma :O
miriddin
12-06-2011, 10:56
Ragazzi, ho un dubbio...
Sono stato un possessore di Onyx Boox 60 per quasi un anno e adesso purtroppo lo schermo del mio lettore mi ha abbandonato... :cry:
Scusa se te lo chiedo, ma si è proprio rotto o semplicemente guastato/spento?
In ogni caso è sempre opportuno dotare il lettore di una custodia adeguata e, eventualmente di una protezione dello schermo, che non sia la solita pellicola adesiva.
Personalmente ho sul BeBook e sull' Onyx le custodie della Tuff-Luv; ho poi inserito tra la custodia e lo schermo un foglio di plastica trasparente opportunamente ritagliato (quelli un pò rigidi dei blister di accessori vanno benissimo!). In questo modo lo schermo è ben protetto, sebbene diventi un pò più riflettente: sui lettori non touch come il BeBook lo si può lasciare permanentemente, mentre sull'Onyx lo si deve sfilare per poter utilizzare l'interfaccia Wacom, ma nella lettura normale sono il più delle volte sufficienti i tadti fisici.
Gionni79
12-06-2011, 11:04
Scusa se te lo chiedo, ma si è proprio rotto o semplicemente guastato/spento?
In ogni caso è sempre opportuno dotare il lettore di una custodia adeguata e, eventualmente di una protezione dello schermo, che non sia la solita pellicola adesiva.
Personalmente ho sul BeBook e sull' Onyx le custodie della Tuff-Luv; ho poi inserito tra la custodia e lo schermo un foglio di plastica trasparente opportunamente ritagliato (quelli un pò rigidi dei blister di accessori vanno benissimo!). In questo modo lo schermo è ben protetto, sebbene diventi un pò più riflettente: sui lettori non touch come il BeBook lo si può lasciare permanentemente, mentre sull'Onyx lo si deve sfilare per poter utilizzare l'interfaccia Wacom, ma nella lettura normale sono il più delle volte sufficienti i tadti fisici.
No, no, lo schermo si è proprio rotto...non si legge più una fascia di circa 1 cm su un lato.
Il lettore l'ho sempre tenuto nella sua custodia di pelle apposita...il problema è nato perchè mio padre si è inavvertitamente seduto sulla borsa di mia moglie che conteneve l'ebook... :doh: :doh: :doh:
Indiana Joe
12-06-2011, 12:12
il problema è nato perchè mio padre si è inavvertitamente seduto sulla borsa di mia moglie che conteneve l'ebook... :doh: :doh: :doh:
Ehmbè ma allora anche se avesse avuto il gorilla glass si sarebbe rotto... :rolleyes:
Non lamentiamoci degli schermi delicati, ma della nostra disattenzione. :D
Quindi vedi te che prenderti, tieni conto che lo schermo ti costerebbe sui 150€ circa.
Se ti trovavi bene con Boox 60, prendi quello. E' sempre un'ottimo lettore.
L'importante è non usarlo come cuscino! ;)
DioBrando
13-06-2011, 00:50
Trovare chi li vende è decisamente Semplicissimo! ;)
Inoltre ne sono comparsi diversi sul noto sito d'aste e si prendono per poco (ne ho preso uno per un amico a 73 euro).
Bisogna solo badare a verificare le condizioni dello schermo; alcuni modelli non visualizzavano correttamente il testo (testo scolorito) se si effettuava il cambio pagina sotto la luce solare diretta (un problema di polarizzazione).
azz...beh a quel prezzo si potrebbe davvero fare un tentativo...ma venditore italiano o estero?
.:The Dragon:.
13-06-2011, 08:46
Ciao, tra i vari eBook quale mi consigliereste per leggere libri di narrativa e magari fare qualche sottolineatura o scrivere qualche piccolo appunto?
Dei Barnes e Noble sento parlar poco, come sono?
Cosa potreste consigliarmi? Sarebbe un regalo e non son certo che chi lo riceverà sia pratico qualora si dovessero fare conversioni o altre operazioni "macchinose".
Grazie.
Indiana Joe
13-06-2011, 09:02
Il Nook di B&N, come il nuovo Kobo, dovresti ordinarli per vie traverse, tramite il servizio Consegnato, e non potrebbero usufruire della garanzia.
Se devi fare un regalo, ti consiglierei il Boox 60, sopra citato, a 150€.
Non avrà lo schermo Pearl, però è un'ottimo lettore, un'affare a quel prezzo.
Se non capisci il sito da dove acquistarlo, mandami un pm che ti rivelo il link.
Inoltre con quelli non avresti problemi di conversioni.
.:The Dragon:.
13-06-2011, 09:13
Il Nook di B&N, come il nuovo Kobo, dovresti ordinarli per vie traverse, tramite il servizio Consegnato, e non potrebbero usufruire della garanzia.
Se devi fare un regalo, ti consiglierei il Boox 60, sopra citato, a 150€.
Non avrà lo schermo Pearl, però è un'ottimo lettore, un'affare a quel prezzo.
Se non capisci il sito da dove acquistarlo, mandami un pm che ti rivelo il link.
Inoltre con quelli non avresti problemi di conversioni.
Grazie mille!
Quindi a prescindere per una persona a "digiuno" di molte nozioni informatiche che ama leggere narrativa, saggistica ecc questo sarebbe il reader migliore? Tra cybook, asus, noble ecc? Grazie ancora.
TI mando il pm :D
Indiana Joe
13-06-2011, 09:43
Per il rapporto qualità/prezzo, al momento è uno tra i migliori.
I migliori Reader attualmente, a mio avviso, sono i Kindle e i Sony, per la qualità dello schermo (reperibili in Italia ovviamente).
Ma il Boox 60 non ha nulla da invidiare a questi due lettori, anzi è sempre un'ottimo device. ;)
miriddin
13-06-2011, 09:52
azz...beh a quel prezzo si potrebbe davvero fare un tentativo...ma venditore italiano o estero?
Venditore italiano.
L'Onyx è, IMHO, ancora ben al di sopra dei lettori attuali, Kindle e Sony compresi, che hanno dalla loro solo uno schermo migliore.
Indiana Joe
13-06-2011, 10:08
Alla fine non è che la leggibilità sui Vizplex precedenti sia pessima!
Anzi, a mio avviso a parità di prezzo tra un Boox 60 e un Kindle 3, preferirei sempre il primo.
Lo schermo conta, ma non è tutto! ;)
miriddin
13-06-2011, 10:32
Alla fine non è che la leggibilità sui Vizplex precedenti sia pessima!
Anzi, a mio avviso a parità di prezzo tra un Boox 60 e un Kindle 3, preferirei sempre il primo.
Lo schermo conta, ma non è tutto! ;)
Concordo! Dicevo proprio per questo, oltre che per la maggior versatilità.
DioBrando
13-06-2011, 11:02
Venditore italiano.
L'Onyx è, IMHO, ancora ben al di sopra dei lettori attuali, Kindle e Sony compresi, che hanno dalla loro solo uno schermo migliore.
thx :)
pvtizzato :D
Aegon_the_Dragon
13-06-2011, 11:19
Salve ragazzi
Avrei bisogno di un e-book reader per leggere libri mentre sono al mare steso a prendere il sole. Quindi vorrei una macchina che non abbia problemi di riflessi.
Visto poi che la tecnologia non e' ancora abbastanza matura, non vorrei spendere troppi soldi.
Mi proteste quindi consigliare un lettore poco costoso sui 6'' che legge bene pure i PDF?
Indiana Joe
13-06-2011, 11:44
Gli eReader NON hanno riflessi (se non alcuni modelli obsoleti, ma per problemi dovuti a sistemazione errata dello schermo) e sotto il sole danno il massimo.
Riguardo ai pdf, hai letto il primo post?
Un 6" che legge bene i pdf... eh, un pò difficile, sai?
Cioè, se sono pdf di solo testo conviene convertirli in ePub (o mobi a seconda del lettore), mentre se sono pdf tecnici, conviene non dannarsi molto.
La tecnologia comunque è già abbastanza matura, non ti preoccupare. ;)
Comunque tornando ai lettori, la scelta dovrebbe stringersi a due7tre modelli, a mio avviso:
- Kindle 3 sui 140€
- Onyx Boox 60 a 150€
- Cool-ER a 100€
Il Cool-ER è il più semplice di tutti, si trova sul sito citato in maniera semplicissima poco fa, però è fuori produzione, anche se l'assistenza è garantita. Si può personalizzare in vari modi, senza alcun problema.
L'Onyx, come si diceva poco fa, è uno dei migliori lettori attualmente per rapporto qualità/prezzo.
Il Kindle, altro ottimo lettore, con schermo Pearl (ultima versione eInk Vizplex, più contrastato dei precedenti, ma niente di trascendentale), con il solito problema del mancato supporto al formato ePub (necessaria quindi la conversione).
Spero di averti chiarito un pò di idee (nel caso butta un'occhio al primo post). ;)
Aegon_the_Dragon
13-06-2011, 15:33
Gli eReader NON hanno riflessi (se non alcuni modelli obsoleti, ma per problemi dovuti a sistemazione errata dello schermo) e sotto il sole danno il massimo.
Riguardo ai pdf, hai letto il primo post?
Un 6" che legge bene i pdf... eh, un pò difficile, sai?
Cioè, se sono pdf di solo testo conviene convertirli in ePub (o mobi a seconda del lettore), mentre se sono pdf tecnici, conviene non dannarsi molto.
La tecnologia comunque è già abbastanza matura, non ti preoccupare. ;)
Comunque tornando ai lettori, la scelta dovrebbe stringersi a due7tre modelli, a mio avviso:
- Kindle 3 sui 140€
- Onyx Boox 60 a 150€
- Cool-ER a 100€
Il Cool-ER è il più semplice di tutti, si trova sul sito citato in maniera semplicissima poco fa, però è fuori produzione, anche se l'assistenza è garantita. Si può personalizzare in vari modi, senza alcun problema.
L'Onyx, come si diceva poco fa, è uno dei migliori lettori attualmente per rapporto qualità/prezzo.
Il Kindle, altro ottimo lettore, con schermo Pearl (ultima versione eInk Vizplex, più contrastato dei precedenti, ma niente di trascendentale), con il solito problema del mancato supporto al formato ePub (necessaria quindi la conversione).
Spero di averti chiarito un pò di idee (nel caso butta un'occhio al primo post). ;)
Grazie sei stato gentilissimo. A dir la verità ero un pò preoccupato riguardo ai riflessi sotto il sole.
Quindi secondo te la tecnologia è abbastanza matura...
Forse è il caso di alza un pò il tiro. Ci sono delle recensioni o commenti sul Pocketbook 902?
L'ideale per me sarebbe leggere manga mentre sono steso sotto il sole...
Indiana Joe
13-06-2011, 16:48
Qui recensioni non ci sono, ma se googli "Pocketbook 902 recensione" trovi al primo risultato un'ottima recensione.
Comunque se non hai eccessiva fretta, ti converrebbe aspettare un pochino e vedere come sono i nuovi Onyx M90, M901 e M91s che avrebbero schermi Pearl ultima versione e prezzi simili ai Pocketbook.
Però se devi leggere solo manga, con un 6" ce la puoi fare lo stesso, più o meno. ;)
Aegon_the_Dragon
13-06-2011, 21:35
Qui recensioni non ci sono, ma se googli "Pocketbook 902 recensione" trovi al primo risultato un'ottima recensione.
Comunque se non hai eccessiva fretta, ti converrebbe aspettare un pochino e vedere come sono i nuovi Onyx M90, M901 e M91s che avrebbero schermi Pearl ultima versione e prezzi simili ai Pocketbook.
Però se devi leggere solo manga, con un 6" ce la puoi fare lo stesso, più o meno. ;)
Beh qualche manga e qualche libro, ma vuoi metter il gusto di leggere un fumetto su un 9 pollici?
Indiana Joe
13-06-2011, 21:37
Sì certo, lo dicevo per te, se non volevi spendere molto (e avere qualcosa di meno ingombrante). ;)
grazie per i consigli Indiana Joe.
Ho scritto sul forum "semlplicissimo" proprio perchè sono ancora un pochino indeciso tra Kindle 3 ed Boox 60. Del boox mi spaventa un po' il problema dello schermo delicato e del problema dello sbiadimento per troppo calore (anche se sembra gli ultimi modelli non siano affetti dal problema come quelli passati).
Dopo aver tenuto per una settimana il Kindle 3, pensavo di essere sicuro dell'acquisto, mi trovavo benissimo: super batteria, ottimo dizionario, perfetta leggibilità, dimensioni e spessore ridotti, peso quasi nullo. Ora pero' stavo guardando anche il Boox 60, il touch potrebbe velocizzare le cose ma come si comporta rispetto ai punti appena citati?
Ragazzi, vorrei vedere il display del Nook Color. Qualcuno intorno a Genova usa mica questo ebook reader della Barnes&Nobles?
Indiana Joe
16-06-2011, 06:57
... guarda che il Nook Color non è prettamente un eReader eInk, in quanto è dotato di schermo LCD (si avvicina più al mondo dei tablet e/o dei lettori multimediali). ;)
Se vuoi un eReader, meglio un eInk per i tuoi occhi (e non solo).
Se vuoi un tablet, non è questa la discussione.
:)
miriddin
16-06-2011, 08:09
Del boox mi spaventa un po' il problema dello schermo delicato e del problema dello sbiadimento per troppo calore.
...Ora pero' stavo guardando anche il Boox 60, il touch potrebbe velocizzare le cose ma come si comporta rispetto ai punti appena citati?
Tanto per precisare un paio di cose, che potrebbero confonderti:
- lo schermo dell' Onyx NON è più delicato di quello degli altri eReader;
- lo "sbiadimento" che citi non ha nulla a che fare con il calore; è semplicemente che la luce diretta solare intensa interferisce su alcuni modelli di Onyx Boox 60 col processo di polarizzazione che fà ruotare il pigmento nelle micro-sfere dello schermo.
Riguardo al touch, nell' Onyx lo considero comodo solo per evidenziare le parole da cercare in un dizionario e poco più; da questo punti un'interfaccia a tasti fisici resta la soluzione migliore e più veloce (vedi i 10 tasti numerici del BeBook che hanno ognuno una funzione associata), senza considerare che la mancanza dell'interfaccia touch ti permette anche di proteggere meglio lo schermo, non avendo necessità di toccarlo.
ma qualcuno col kindle usa il fw di duokan?
.allienato
18-06-2011, 15:23
sarei curioso di vedere come si visualizza la pagina di Google Reader su kindle 3 (leggibilità, ecc).
a qualcuno va di provare e dirmi com'è la situazione?
danke
sciacallo010
18-06-2011, 16:03
Salve a tutti, avrei bisogno di alcune informazioni sugli ebook reader.
Volevo prendere un ebook reader ed kindle 3 mi ha subito colpito: piccolo, maneggievole e soprattutto la versione wi-fi è davvero poco costosa rispetto a molti altri modelli che ho visto!
Leggendo il sito però non ho capito una cosa: sul kindle si possono mettere solo libri comprati da amazon o anche libri provenienti da altre fonti?
Esistono limitazione di qualche genere per l'inserimento di ebook (a parte ovviamente formati non supportati)?
In alternativa al kindle più o meno su questa fascia di prezzo cosa si trova di buona qualità?
Ho visto il nook che ha lo stesso prezzo del kindle e sembra interessante: ha la possibilità di mettere le microsd ed in più legge gli ePub, ma in generale legge meno formati del kindle. Varrebbe la pena prenderlo? o meglio il Kindle? o meglio qualcos'altro ancora?
grazie a tutti per l'aiuto.
Indiana Joe
18-06-2011, 16:37
Sul Kindle puoi mettere tutti i libri che vuoi, se sono di formato compatibile.
In alternativa al kindle più o meno su questa fascia di prezzo cosa si trova di buona qualità?
Di ottima qualità c'è l'Onyx Boox 60, lo trovi nuovo a 150€ e ricondizionato a 100€.
Tra quello e il Kindle... il Boox assolutamente.
Riguardo al prezzo, tieni conto che se lo prendi nuovo nel sito più semplice che c'è (nel caso pvtizzami che ti dò il link), hai pure un buono da 20€ da spendere in eBooks.
Inoltre il Boox ha già la custodia compresa nel prezzo, nonchè due anni di garanzia gestita dal suddetto sito, il migliore nel settore, a mio avviso, mentre il Kindle ne ha uno solo.
Il Boox ha lo slot SD, il Kindle no.
Il Boox ha il supporto a ePub e mobi, il Kindle solo a mobi.
Il Boox ha il touchscreen Wacom (veramente ottimo), il Kindle non è touchscreen e potrebbe risultare un pò scomodo per sottolineare e annotare.
Anche il Boox gode di connettività wireless.
Il Boox però pesa circa 50gr in più: niente di trascendentale, eh, ma bisogna dirlo.
Insomma, ora come ora, consiglierei di usufruire di questa promozione e prendersi il Boox, che ho avuto modo di provare e reputo un lettore molto completo e ben fatto.
:)
Vista l'offerta ho alla fine preso un boox 60, spero arrivi quanto prima :)
sciacallo010
18-06-2011, 17:47
Il Boox ha il touchscreen Wacom (veramente ottimo), il Kindle non è touchscreen e potrebbe risultare un pò scomodo per sottolineare e annotare.
Grazie mille delle informazioni.
Leggendo qua e la avevo visto che qualcuno diceva che su i lettori con touch screen, si vede leggermente sfocato, e comunque un po peggio di quelli senza, tipo kindle; confermi?
E l'autonomia del Boox com'è?
EDIT: 150? sul sito costa 100€ di più
Indiana Joe
18-06-2011, 17:50
Aggiungo che ora (momento in cui scrivo, NdR) i Boox 60 a 150€ sembrano esauriti e sono rimasti solo i refurbished garantiti a 99€ (hanno solo un'anno di garanzia a differenza di quelli nuovi).
Era veramente un'offerta imperdibile! Speriamo li riassortiscano. :D
Indiana Joe
18-06-2011, 17:54
Leggendo qua e la avevo visto che qualcuno diceva che su i lettori con touch screen, si vede leggermente sfocato, e comunque un po peggio di quelli senza, tipo kindle; confermi?
Credo che quelli dove si vedeva sfuocato erano i famosi Sony serie X00 (serie precedente a quella attuale) che avevano problemi costruttivi.
Ho un Sony e un Foxit a casa (se hai visto le FAQs all'inizio c'è linkato pure un post di comparativa), ho provato e visto svariati lettori, nonchè il sopra citato Boox 60 e il Kindle e non ho visto questi problemi.
Anzi la definizione del Sony la trovo migliore rispetto a quella del Foxit e molto simile al Kindle.
Forse avrai letto dei lettori con schermo SiPix, o meglio del famigerato Asus DR900 che ha uno schermo un pò grigetto.
Quindi no, mito sfatato. ;)
EDIT: L'autonomia è oltre le due settimane.
Per quanto riguarda il prezzo, sì era veramente un'ottima offerta.
Ho chiesto informazioni in merito ad eventuali riassortimenti, vi farò sapere.
Nel frattempo ci sono ancora un pò di quelli ricondizionati a 99€ (non so se c'è il buono da 20€, comunque il prezzo è interessantissimo).
sciacallo010
18-06-2011, 17:58
Scusa ho editato male, magari non hai visto.
La batteria di questo Boox com'è? (apparte che negozi a portata di mano per me non c'è, quindi mi sa che potrei provare qualcos'altro)
Ed il nook com'è?
EDIT: poi mi potresti spiegare come funziona l'acquisto degli ebook? per esempio un ebook acquistato su amazon posso metterlo su qualsiasi lettore o solo sul kindle? E tra l'altro proprio su amazon, dove si trovano gli ebook che non li trovo :)?
Indiana Joe
18-06-2011, 18:10
Ed il nook com'è?
Del nuovo Nook, a differenza del Kobo, ne parlano bene, ma, a meno che la situazione non sia cambiata ora, non è reperibile direttamente per l'Italia.
Il che comporta l'utilizzo di corrieri particolari e la perdita della garanzia.
Sarò un fissato io, ma un prodotto nuovo senza garanzia non lo prenderei mai.
Ovviamente se tu invece hai parenti/amici/agganci vari negli USA il problema non si pone.
Io però ti consiglierei il Boox 60 (anche ricondizionato, è un prezzaccio): sarei tentato di prenderlo pure io, ma... meglio che mi controlli! :D
sciacallo010
18-06-2011, 18:16
Del nuovo Nook, a differenza del Kobo, ne parlano bene, ma, a meno che la situazione non sia cambiata ora, non è reperibile direttamente per l'Italia.
Il che comporta l'utilizzo di corrieri particolari e la perdita della garanzia.
Sarò un fissato io, ma un prodotto nuovo senza garanzia non lo prenderei mai.
Ovviamente se tu invece hai parenti/amici/agganci vari negli USA il problema non si pone.
Io però ti consiglierei il Boox 60 (anche ricondizionato, è un prezzaccio): sarei tentato di prenderlo pure io, ma... meglio che mi controlli! :D
Non contando la garanzia, boox vs nook come finisce?
E poi che il Boox 60 è ricondizionato cosa vuol dire? e dove lo posso trovare a milano (o su internet) così?
Indiana Joe
18-06-2011, 18:22
Capitolo eBooks (fai un post in più piuttosto che editare, così ti rispondo a tutto pian piano :D).
Negli store italiani li compri e ti forniscono il link per il download nella tua area personale e/o via mail.
Se è un eBook senza DRM/con social DRM/con watermark lo carichi sul lettore senza problemi tramite software come Calibre (se il lettore ha un sistema di connessione wireless/3G te lo puoi scaricare direttamente sul lettore).
Si possono convertire senza problema.
Se ha il DRM Adobe intanto devi aver autorizzato il lettore. Poi devi aprire il file .acsm con Adobe Digital Editions, quindi inviarlo al lettore (vedi parentesi sopra in caso di lettori con connessione, basta abilitarli).
Non si può convertire se non previa rimozione del DRM (pratica di dubbia legalità, non ne parliamo qui).
Riguardo al Kindle, intanto lo store (ovviamente non esiste uno store di eBooks nel sito italiano eh!) si trova nel Kindle Store del sito USA (parliamo di quello per non complicare la vita).
C'è scritto chiaramente Kindle Books.
Per quanto riguarda l'acquisto, se non ricordo male devi installare almeno l'applicazione per il computer o per lo smartphone e quindi procedere all'acquisto.
Poi i libri li dovresti comunque trovare da scaricare nel tuo account.
Aspettiamo una conferma da parte dei possessori.
Hai letto il primo post vero?
Indiana Joe
18-06-2011, 18:27
E poi che il Boox 60 è ricondizionato cosa vuol dire?
Boox, anche su Boox contro Kindle, a mio avviso.
Ricondizionato vuol dire che era un lettore usato, riparato dall'assistenza, nonchè poi ricontrollato e aggiornato sempre dall'assistenza fornita dal famoso sito.
E' comunque in garanzia, quindi non ci sono problemi e il lettore è garantito di perfetta funzionalità.
A quel prezzo lo trovi solo su internet.
Ti mando il link in pvt.
sciacallo010
18-06-2011, 18:27
Capitolo eBooks (fai un post in più piuttosto che editare, così ti rispondo a tutto pian piano :D).
Lo faro coach :D
Hai letto il primo post vero?
Sono passate tante ore :( :D
Comunque Nook vs Boox?
lobomarunga
18-06-2011, 18:29
Io ho un kindle, ma pensavo di regalare un Boox. Ho visto che legge i mobi, ma anche quelli presi dal sitio di amazon? Senza nessuna "dubbia" conversione, cioè?
Grazie!
Indiana Joe
18-06-2011, 18:36
Io ho un kindle, ma pensavo di regalare un Boox. Ho visto che legge i mobi, ma anche quelli presi dal sitio di amazon?
Sì legge nativamente anche i mobi.
Sugli azw di Amazon non ci metterei la mano sul fuoco, dato che sono generalmente "mobi con DRM". Penso che se non hanno il DRM puoi convertirli senza problemi.
Prova con qualche libro, vedi se riesci a trasformarlo in ePub o Mobi con Calibre.
Comunque Nook vs Boox? ...
Detto poco sopra. :p
Ho letto male io o dicevi che avevi qualcuno che te lo dava a 80€?
Nel caso, chi sarebbe, Babbo Natale?
Non è che ti voglia propinare la versione vecchia (se non fregare)?
Tieni conto che il nuovo viene sui 100€ più costi di spedizione (se usi un famoso servizio vengono sui 30€). ;)
sciacallo010
18-06-2011, 18:45
Ho letto male io o dicevi che avevi qualcuno che te lo dava a 80€?
Nel caso, chi sarebbe, Babbo Natale?
Non è che ti voglia propinare la versione vecchia (se non fregare)?
Tieni conto che il nuovo viene sui 100€ più costi di spedizione (se usi un famoso servizio vengono sui 30€). ;)
Cancellato subito, perchè effettivamente era il modello vecchio (dopo due minuti che lo fissavo estasiato ho cominciato a chiedermi che ci faceva una parte a colori :rolleyes:)
sciacallo010
18-06-2011, 18:50
Guardando sul forum del sito che mi hai dato però vedo molta gente che si lamenta della durata della batteria dopo un aggiornamento del firmware, lasciando tutto come mi arriva dovrebbe durare due settimane (chiedo soprattutto a chi ne ha avuto esperienza)?
EDIT: ed il Cybook Orizon com'è (scusa se rompo tanto le palle, ma vorrei evitare di pentirmi appena dopo aver speso un ccentinaio di euro)?
Indiana Joe
18-06-2011, 18:52
(chiedo soprattutto a chi ne ha avuto esperienza)
Ehm, qui di possessori di Boox penso siano ben pochi. :rolleyes:
L'Orizon non è male, anche se, come dico sempre, a quella cifra a 'sto punto meglio il Sony (se sei studente lo puoi reperire sui 220€ comprandolo sul sito ufficiale Sony).
Della connessione se ne può fare benissimo a meno, a mio avviso.
lobomarunga
18-06-2011, 19:00
Sì legge nativamente anche i mobi.
Sugli azw di Amazon non ci metterei la mano sul fuoco, dato che sono generalmente "mobi con DRM". Penso che se non hanno il DRM puoi convertirli senza problemi.
Prova con qualche libro, vedi se riesci a trasformarlo in ePub o Mobi con Calibre.
con qualche plug-in, magari sì.. mi chiedevo solo se li leggeva nativamente, ma mi sa che era una domanda scema la mia!
Indiana Joe
18-06-2011, 20:06
Cioè dipende dal formato: se è mobi allora va, se è azw no, va convertito.
Riguardo ai plugin, effettivamente potrebbe farlo, bisognerebbe informarsi da qualche possessore. ;)
miriddin
18-06-2011, 20:29
Grazie mille delle informazioni.
Leggendo qua e la avevo visto che qualcuno diceva che su i lettori con touch screen, si vede leggermente sfocato, e comunque un po peggio di quelli senza, tipo kindle; confermi?
E l'autonomia del Boox com'è?
No, se parli di Onyx Boox 60 il problema non si pone comunque perchè NON è touchscreen ma Wacom (le operazioni a schermo vanno effettuate esclusivamente con lo stilo e lo schermo Wacom è collocato dietro a quello eInk e non davanti come quelli touch).
L'autonomia del Boox 60 è del tutto in linea con quella degli altri eReader, credo che si attesti suii 20 giorni.
Poi se si usa molto il WiFi il consumo potrebbe aumentare...
dear all:
ho visto qualche pagina fa che il kindle può leggere nativamente ePub. è gia possibilie fare ciò o sarà un qualcosa implementato in futuro?
inoltre, qualcosa che legga nativamente file djvu senza conversioni esiste?
Indiana Joe
18-06-2011, 20:53
L'abilitazione al Kindle degli ePub per ora rimane solo un rumors.
Riguardo i djvu, hai guardato tra i Pocketbook e/o in prima pagina?
Ryujimihira
18-06-2011, 22:09
qualcuno ha un irex iliad qui?
visto che l'azienda produttrice ha cessato la produzione, vorrei sapere se:
1) E' ancora possibile effettuare aggiornamenti? Se non sbaglio si fa tutto tramite connessione remota via WiFi.
2) E' possibile aggiornare, è possibile ancora richiedere lo sblocco della shell per eseguire software terze parti?
me ne dovrebbe arrivare uno a giorni
Indiana Joe
19-06-2011, 09:24
Mi pare si poteva aggiornare anche via sd/usb, ma non credo esistano aggiornamenti.
Lo sblocco della shell a dicembre scorso c'era chi diceva di esserci riuscito, dipende se sono ancora attivi i server.
Dai un'occhio anche qui (https://myirex.irexnet.com/developer).
Hai preso un prodotto morto, tienilo così com'è e non ti preoccupare degli aggiornamenti, ma piuttosto che funzioni bene! :)
Ryujimihira
19-06-2011, 11:23
Mi pare si poteva aggiornare anche via sd/usb, ma non credo esistano aggiornamenti.
Lo sblocco della shell a dicembre scorso c'era chi diceva di esserci riuscito, dipende se sono ancora attivi i server.
Dai un'occhio anche qui (https://myirex.irexnet.com/developer).
Hai preso un prodotto morto, tienilo così com'è e non ti preoccupare degli aggiornamenti, ma piuttosto che funzioni bene! :)
l'account me lo fa fare, e se seguo il link per lo sblocco dello shell access c'è un campo a tendina che mi fa scegliere il mac address (al momento vuoto)
L'unico programma che mi interessava maggiormente era il supporto per i djvu e cbz/cbr
la mia esigenza è comunque poter leggere agevolmente i pdf. Sulla base dei consigli raccolti qui mi serviva una superficie e una risoluzione maggiore rispetto alla media. Con quello che l'ho pagato (meno di un kindle usato) spero di trovarmi bene
Indiana Joe
19-06-2011, 11:44
Sì, hai fatto bene, dovrebbe andar benissimo per i pdf.
Hai preso uno di quelli in offerta sulla Baia a 50€?
C'avevo fatto un pensiero pure io. :D
Salve ragazzi,
venerdì mattina UPS mi ha consegnato il Kindle DX Grafite.
E' spettacolare!
L'unica cosa è che non legge i file .doc come invece dice sul sito....
C'è un modo per convertire i .doc in .mobi?
Indiana Joe
19-06-2011, 14:47
Usa la macro di Luke, Writer2epub (http://luke.simplicissimus.it/writer2epub/).
Apri il .doc con OpenOffice/LibreOffice, converti in ePub con la suddetta macro (se vuoi ripulirlo dagli una passata con MyTXTCleaner (http://luke.simplicissimus.it/mytxtcleaner/)) e poi con Calibre lo trasformi in mobi.
:)
sciacallo010
19-06-2011, 15:22
Mi sapreste dire il Onix Boox 60 ed il Booken Orizon che tipo di schermo hanno: eink, eink pearl o qualcos'altro?
Usa la macro di Luke, Writer2epub (http://luke.simplicissimus.it/writer2epub/).
Apri il .doc con OpenOffice/LibreOffice, converti in ePub con la suddetta macro (se vuoi ripulirlo dagli una passata con MyTXTCleaner (http://luke.simplicissimus.it/mytxtcleaner/)) e poi con Calibre lo trasformi in mobi.
:)
Wow! Grazie mille,funziona tutto perfettamente!! ;)
Ryujimihira
19-06-2011, 19:46
Sì, hai fatto bene, dovrebbe andar benissimo per i pdf.
Hai preso uno di quelli in offerta sulla Baia a 50€?
C'avevo fatto un pensiero pure io. :D
oddio, l'asta partiva da 50 :D (a meno che non ti riferivi ad altro :eek: )
Indiana Joe
19-06-2011, 20:17
Mi sapreste dire il Onix Boox 60 ed il Booken Orizon che tipo di schermo hanno: eink, eink pearl o qualcos'altro?
Mettiamo un pò di chiarezza sugli schermi.
Gli schermi ePaper si dividono in eInk e SiPix (ci sarebbero pure gli LG, ma non complichiamoci la vita).
Gli eInk Vizplex nei lettori più recenti si trovano come versione 4 denominata normalmente Vizplex e versione 5 denominata normalmente Pearl.
La versione Pearl non è la versione migliore, ma la versione più economica del Vizplex!
I SiPix sfruttano una tecnologia diversa, in termini tecnici al posto delle microcapsule degli eInk, hanno delle microcelle esagonali per contenere l'inchiostro. Essendo più recente come tecnologia non sempre raggiunge un'ottima definizione dei neri e dei bianchi, facendo risultare gli schermi più grigi.
Detto ciò, da cosa dipende la qualità di stampa?
Da vari fattori, oltre allo schermo, come il firmware del lettore, la cosiddetta "waveform" (ovvero la sequenza del processo di stampa, in brevissimo) ed anche dalle condizioni ambientali e dal tipo di font utilizzato.
Sono stato molto breve, ma spero si sia capito.
Ringrazio il famosissimo Luke per avermi chiarito questo problema, se avete domande proverò a rispondere in merito.
Quindi detto ciò:
- Onyx Boox 60 -> eInk Vizplex 4
- Cybook Orizon-> SiPix (dicono che con gli ultimi aggiornamenti firmware si legga molto bene).
@ Ryu, si intendevo quello. A quanto è arrivata? :D
Ryujimihira
19-06-2011, 20:25
@ Ryu, si intendevo quello. A quanto è arrivata? :D
poco sotto i cento :D
tuttavia sono indeciso su che storage usare, tra una penna usb, una mmc o una cf
sopratutto non so se riesce a leggerle contemporaneamente (tipo che salvo i pdf sulla penna usb e poi li passo sulla cf inserita nell'iliad, perchè non ho un lettore cf nel pc)
sciacallo010
19-06-2011, 20:35
Mettiamo un pò di chiarezza sugli schermi.
Gli schermi ePaper si dividono in eInk e SiPix (ci sarebbero pure gli LG, ma non complichiamoci la vita).
Gli eInk Vizplex nei lettori più recenti si trovano come versione 4 denominata normalmente Vizplex e versione 5 denominata normalmente Pearl.
La versione Pearl non è la versione migliore, ma la versione più economica del Vizplex!
I SiPix sfruttano una tecnologia diversa, in termini tecnici al posto delle microcapsule degli eInk, hanno delle microcelle esagonali per contenere l'inchiostro. Essendo più recente come tecnologia non sempre raggiunge un'ottima definizione dei neri e dei bianchi, facendo risultare gli schermi più grigi.
Detto ciò, da cosa dipende la qualità di stampa?
Da vari fattori, oltre allo schermo, come il firmware del lettore, la cosiddetta "waveform" (ovvero la sequenza del processo di stampa, in brevissimo) ed anche dalle condizioni ambientali e dal tipo di font utilizzato.
Sono stato molto breve, ma spero si sia capito.
Ringrazio il famosissimo Luke per avermi chiarito questo problema, se avete domande proverò a rispondere in merito.
Quindi detto ciò:
- Onyx Boox 60 -> eInk Vizplex 4
- Cybook Orizon-> SiPix (dicono che con gli ultimi aggiornamenti firmware si legga molto bene).
@ Ryu, si intendevo quello. A quanto è arrivata? :D
Ma quindi il vizplez è migliore del pearl? E quindi (per dire) lo schermo del boox è migliore di quello del kindle?
Indiana Joe
19-06-2011, 21:47
:rolleyes:
Ehm, la faccio schematica.
eInk Vizplex 4 (no nome in codice)
eInk Vizplex 5 Pearl
Vizplex 5 = Vizplex 4 costruttivamente più economico
Vizplex 5 Pearl per la matrice attiva utilizza solo 3 chip invece dei 4 utilizzati dal modello precedente, ed ha un connettore flessibile più corto e senza componenti aggiunti sul circuito (cito direttamente Luke).
Quindi secondo quanto detto sopra, il Boox 60 e il Kindle hanno entrambi un'ottimo display anche se uno monta la versione precedente.
Nessuno dei due sul lato tecnico è migliore.*
Chiaro?
* Preciso che l'arcano mistero mi è stato svelato di recente, mi affido quindi a quanto espongono persone molto più esperte di me sul lato tecnico degli schermi di questi prodotti.
Ryujimihira
19-06-2011, 22:28
momento, momento, momento, momento, momento... (cit (http://www.youtube.com/watch?v=cg9x68n0h50))
chi è Luke? :D
carlerchemez
19-06-2011, 22:30
Domanda su libri: libri di medicina per ebook, avete dei link per vedere cosa c'è? grazie, seguo sempre nell'ombra le vostre discussioni....molto didattiche
Indiana Joe
20-06-2011, 08:18
chi è Luke? :D
Questo Luke. (http://luke.simplicissimus.it)
Domanda su libri: libri di medicina per ebook, avete dei link per vedere cosa c'è? grazie, seguo sempre nell'ombra le vostre discussioni....molto didattiche
Hai guardato nei vari store?
Inoltre hai qualche tema specifico, leggi in altre lingue? :)
sciacallo010
20-06-2011, 09:33
:rolleyes:
Ehm, la faccio schematica.
eInk Vizplex 4 (no nome in codice)
eInk Vizplex 5 Pearl
Vizplex 5 = Vizplex 4 costruttivamente più economico
Vizplex 5 Pearl per la matrice attiva utilizza solo 3 chip invece dei 4 utilizzati dal modello precedente, ed ha un connettore flessibile più corto e senza componenti aggiunti sul circuito (cito direttamente Luke).
Quindi secondo quanto detto sopra, il Boox 60 e il Kindle hanno entrambi un'ottimo display anche se uno monta la versione precedente.
Nessuno dei due sul lato tecnico è migliore.*
Chiaro?
* Preciso che l'arcano mistero mi è stato svelato di recente, mi affido quindi a quanto espongono persone molto più esperte di me sul lato tecnico degli schermi di questi prodotti.
Il fatto è che mi sembrava strano, dato che in molti siti che avevo visto prima di chiedere qui dicevano che pearl è migliore, è nuovo, ha il 50% di contrasto in npiù rispetto al vizplex 4 ecc.
Il che mi sembra un po in contrasto con quello che dicevi, che pearl è la versione economica del vizplex e che usa meno chip per la matrice (che immagino sia una cosa negativa, poi magari mi sbaglio io)
Indiana Joe
20-06-2011, 10:12
Il che mi sembra un po in contrasto con quello che dicevi, che pearl è la versione economica del vizplex e che usa meno chip per la matrice (che immagino sia una cosa negativa, poi magari mi sbaglio io)
Ti mando un link in pvt, così leggi le parole di un tecnico.
Anch'io credevo che Pearl significasse migliore a prescindere, ma a quanto pare sotto l'aspetto tecnico non lo è.
Già arrivato l'A60!!!! è da quasi 2 ore in carica, speriamo finisca presto così lo provo!
Ecco le mie impressioni rispetto al Kindle 3:
-Touch screen veramente utile e super sensibile anche se necessita del pennino
-Interfaccia grafica incredibilmente superiore al Kindle e piu' intuitiva
-Maggiori opzioni e impostazioni rispetto al kindle
-Display quasi identico al kindle ma con minor contrasto durante la lettura
-La rapidità nelle operazioni appare leggermente + veloce rispetto al Kindle
-Lettura PDF piu' veloce del kindle
-Peso e spessori maggiori del kindle
-Custodia molto comoda e ben fatta
Devo ancora testare l'efficacia della batteria e del wifi ma posso ritenermi già soddisfatto dell'acquisto Sorriso
Ora vorrei procedere con l'aggiornamento del firmware:
adesso monta la versione 1.4 20100925 , l'ultima versione se non erro è la 1.5.1xxxxx giusto ?
Ho letto anche di versioni ufficiali e versioni customizzate da simplicissimus, qual'è la migliore ?
carlerchemez
20-06-2011, 23:31
[url=http://luke.simplicissimus.it]
Hai guardato nei vari store?
Inoltre hai qualche tema specifico, leggi in altre lingue? :)
Cerco uno store di libri di medicina veri, nella maggior parte degli store ci sono manuali. Leggo anche inglese
Indiana Joe
21-06-2011, 10:51
Hai cercato negli eBook Store USA-UK, tipo Amazon, Taylor&Francis, eBooks.com?
miriddin
21-06-2011, 11:20
Ora vorrei procedere con l'aggiornamento del firmware:
adesso monta la versione 1.4 20100925 , l'ultima versione se non erro è la 1.5.1xxxxx giusto ?
Ho letto anche di versioni ufficiali e versioni customizzate da simplicissimus, qual'è la migliore ?
Hai preso l' A60 o l' Onyx Boox 60?
Comunque, a quel che leggo sui forum specializzati, il firmware dovrebbe essere interscambiabile tra i due lettori.
Attualmente, parlando di Onyx Boox 60, il firmware migliore sembra essere quello che tengo installato attualmente: la versione 1.5.1 uscita a maggio 2011 (20110509) per il BeBook Neo, che altro non è che un re-badge dell' Onyx.
Unica nota negativa riscontrata finora: problemi nell' esecuzione delle applicazioni .OAR
.allienato
21-06-2011, 11:24
Ecco le mie impressioni rispetto al Kindle 3:
-Touch screen veramente utile e super sensibile anche se necessita del pennino
-Interfaccia grafica incredibilmente superiore al Kindle e piu' intuitiva
-Maggiori opzioni e impostazioni rispetto al kindle
-Display quasi identico al kindle ma con minor contrasto durante la lettura
-La rapidità nelle operazioni appare leggermente + veloce rispetto al Kindle
-Lettura PDF piu' veloce del kindle
-Peso e spessori maggiori del kindle
-Custodia molto comoda e ben fatta
Devo ancora testare l'efficacia della batteria e del wifi ma posso ritenermi già soddisfatto dell'acquisto Sorriso
com'è la navigazione Internet?
(chiedo sempre quello :oink:)
Hai preso l' A60 o l' Onyx Boox 60?
Comunque, a quel che leggo sui forum specializzati, il firmware dovrebbe essere interscambiabile tra i due lettori.
Attualmente, parlando di Onyx Boox 60, il firmware migliore sembra essere quello che tengo installato attualmente: la versione 1.5.1 uscita a maggio 2011 (20110509) per il BeBook Neo, che altro non è che un re-badge dell' Onyx.
Unica nota negativa riscontrata finora: problemi nell' esecuzione delle applicazioni .OAR
ho preso il BOOX 60 con l'offerta.
Ieri ho cmq aggiornato alla 1.5.120110211, la tua sembra piu' aggiornata. Mi conviene aggiornare nuovamente o quella che hai tu è la rom "mangia batteria"?
com'è la navigazione Internet?
(chiedo sempre quello :oink:)
devo ancora controllare ma non credo la usero' piu' di tanto.....
miriddin
21-06-2011, 16:38
ho preso il BOOX 60 con l'offerta.
Ieri ho cmq aggiornato alla 1.5.120110211, la tua sembra piu' aggiornata. Mi conviene aggiornare nuovamente o quella che hai tu è la rom "mangia batteria"?
Da quel che leggo, la mia è quella con la durata maggiore della batteria.
A parte il problema con gli Oar, non ho riscontrato altri problemi.
P.S.: ovviamente il mio è il firmware per il BeBook Neo; l'ultima versione Onyx dovrebbe essere quella denominata 1.5.1 SP1, sulla bontà della quale ho letto pareri discordanti.
DioBrando
21-06-2011, 23:42
momento, momento, momento, momento, momento... (cit (http://www.youtube.com/watch?v=cg9x68n0h50))
chi è Luke? :D
OT: non mi serve guardarlo. Mitico Peter :D
greasedman
22-06-2011, 00:32
sono indeciso se acquistare il boox 60 o il nook simple touch
http://www.ebookgratis.it/blog/wp-content/uploads/2011/05/nook-touch.jpg
a parità di prezzo mi piace di più il nook, conoscete qualche buon sito dove comprarlo (a parte la baia)?
L'altro giorno ho visto in promozione al Mediaworld sia il Cybook Opus che il Gen3 a 100 euro. Ora, c'è qualche motivo per preferire l'uno all'altro?
Indiana Joe
22-06-2011, 07:52
Dipende, se preferisci la portabilità, prendi l'Opus che é um 5", mentre se vuoi tentare a leggere qualche pdf prendi il Gen3 che é 6", detta in breve.
@grease il Nook lo trovi solo negli store usa dato.che commercializzano solo in america. Lo devi far arrivare tramite servizi di consegna alternativi (ovviamente non avrà la garanzia).
.allienato
22-06-2011, 09:29
devo ancora controllare ma non credo la usero' piu' di tanto.....
famme sape' se ti ricordi, per favore :D
Dipende, se preferisci la portabilità, prendi l'Opus che é um 5", mentre se vuoi tentare a leggere qualche pdf prendi il Gen3 che é 6", detta in breve.
Sì, in effetti mi sembra la discriminante più lampante. Mi chiedevo però se, al di là delle specifiche, ci fossero altre ragioni per scegliere uno o l'altro (firmware più aggiornati, problemi tecnici vari o altri aspetti meno evidenti).
Indiana Joe
22-06-2011, 10:02
Mah, no, sono ottimi prodotti entrambi, ottimo firmware e hardware molto valido. ;)
Da quel che leggo, la mia è quella con la durata maggiore della batteria.
A parte il problema con gli Oar, non ho riscontrato altri problemi.
P.S.: ovviamente il mio è il firmware per il BeBook Neo; l'ultima versione Onyx dovrebbe essere quella denominata 1.5.1 SP1, sulla bontà della quale ho letto pareri discordanti.
ho aggiornato dalla 1.5.120110211 alla 1.5.120110418, mi è sparito il dizionario e l'opzione drm. Il dizionario l'ho installato a mano, per il resto mi sembra piu' veloce come firmware
Ryujimihira
22-06-2011, 15:20
mi è arrivato l'iliad :eek:
finalmente un reader come si deve per leggere i pdf
il touch screen ci voleva proprio, sopratutto per zoomare e scrollare è comodissimo
con una botta di :ciapet: me lo ritrovo anche con l'ultimo firmware e shell access installata :sofico:
tuttavia ho un pò paura a metterci le mani. Già adesso funziona bene, ma in giro parlano del bug (o difetto hardware, non ho ben capito) del salto improvviso di 5 pagine con la flip bar
che mi consigliate come memoria di massa? Una cf o una mmc?
Chainer86
22-06-2011, 19:10
Stavo valutando l'acquisto di un ebook reader e mi stavo orientando verso il Kindle di Amazon.
Considerato che mi servirebbe soprattutto per leggere libri "di narrativa", cioè quella che è la sua funzione natia, voi cosa ne pensate?C'è di meglio sotto i 150€?
al-ferbar
22-06-2011, 20:55
Cerco uno store di libri di medicina veri, nella maggior parte degli store ci sono manuali. Leggo anche inglese
Prova qui: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books
Penso ci siano free books, però in pdf. Potrai poi convertirili in mobi o azw.
Per articoli, sempre in pdf, ti consiglio la National Librery of Medicine (Pub Med): qui troverai abstract free e articoli completi di alcune riviste (le più prestigiose però richiedono abbonamento)
Mah, no, sono ottimi prodotti entrambi, ottimo firmware e hardware molto valido. ;)
Ottimo, mi sa che allora mi orienterò sul Gen3.
Grazie per le informazioni. ^^
carlerchemez
22-06-2011, 21:06
Prova qui: http://www.ncbi.nlm.nih.gov/books
Penso ci siano free books, però in pdf. Potrai poi convertirili in mobi o azw.
Per articoli, sempre in pdf, ti consiglio la National Librery of Medicine (Pub Med): qui troverai abstract free e articoli completi di alcune riviste (le più prestigiose però richiedono abbonamento)
Grazie!!
allora nessuno col kindle che usa il fw duokan?
greasedman
22-06-2011, 23:17
Ho deciso che prenderò uno tra Nook touch e Kobo touch, con leggera preferenza su quest'ultimo.
Mi serve tassativamente per metà luglio, ma non so se il Kobo farà in tempo ad uscire in Italia per quella data. Diversamente devo ordinarlo negli USA ma lo devo fare per tempo...
Si conoscono date per l'uscita in Italia del Kobo touch?
Indiana Joe
23-06-2011, 07:19
Si conoscono date per l'uscita in Italia del Kobo touch?
Come per il Nook, al momento il Kobo è commercializzato solo negli USA.
E non sembra reggere il paragone con il Nook, anzi sembra veramente pessimo. ;)
famme sape' se ti ricordi, per favore :D
ieri mi sono connesso in wifi e devo dire che la navigazione è stata ai livelli di quella con il Kindle. La visualizzazione di siti come Repubblica (piene di immagini) era perfetta senza problemi particolari, anche la velocità di connessione era ottima :)
Indiana Joe
23-06-2011, 08:17
Ho preso ieri questi illuminatori per i miei eBook Readers, appena arrivano vi faccio saper come vanno:
http://www.prlog.org/11423608-kandle-by-ozeri-ii-in-black-led-book-light.jpg
Ti è arrivata poi?
Come va?
greasedman
23-06-2011, 10:07
Come per il Nook, al momento il Kobo è commercializzato solo negli USA.
E non sembra reggere il paragone con il Nook, anzi sembra veramente pessimo. ;)
Si ma il Kobo touch sta per arrivare in Italia, solo che non so quando. :confused:
Fosse per me prenderei il nook, ma siccome è un regalo preferisco qualcosa di più "cool" rimanendo comunque su un prodotto che da quello che ho letto in giro è comunque valido. ;)
.allienato
23-06-2011, 10:33
ieri mi sono connesso in wifi e devo dire che la navigazione è stata ai livelli di quella con il Kindle. La visualizzazione di siti come Repubblica (piene di immagini) era perfetta senza problemi particolari, anche la velocità di connessione era ottima :)
buono, ti ringrazio :D
son lì a scegliere tra quello e il kindle. ti ho chiesto sta cosa perché lo utilizzerei molto anche per leggere i feed rss su google reader. ieri mattina ero deciso a prendere il boox 60 sfruttando quell'offerta su quel sito che qui tutti conosciamo, ma non c'era più :(
quindi boh, magari aspetto di vedere se torna qualche buona offerta
Indiana Joe
23-06-2011, 10:59
Si ma il Kobo touch sta per arrivare in Italia, solo che non so quando. :confused:
Seh, aspetta e spera...
Ma se devi fare un regalo non conviene prendere qualcosa in garanzia?
miriddin
23-06-2011, 15:07
Ti è arrivata poi?
Come va?
Sì, mi è arrivato la settimana scorsa.
Devo dire che ne sono molto soddisfatto!
Arriva con un set di due pile di scorta ed il cacciavite per operare la sostituzione, oltre che ad un sacchetto per contenere il tutto.
La luce può essere regolata su due livelli di intensità, tornando a premere il tasto di accensione.
Ho caricato qualche foto su Imagehack, se vuoi dare un'occhiata (quelle con la luce accesa sono state fatte al buio):
Link Album: http://imageshack.us/g/854/immagine1ni.jpg/
http://img836.imageshack.us/img836/4060/immagine6ig.jpg
greasedman
23-06-2011, 15:25
Seh, aspetta e spera...
Ma se devi fare un regalo non conviene prendere qualcosa in garanzia?
lo voglio touch e col display da minimo 6pollici... non mi sembra che ci sia una grande alternativa, no?
e comunque la persona a cui lo regalo neanche vive in italia quindi della garanzia... :ciapet:
Indiana Joe
23-06-2011, 16:53
lo voglio touch e col display da minimo 6pollici... non mi sembra che ci sia una grande alternativa, no?
e comunque la persona a cui lo regalo neanche vive in italia quindi della garanzia... :ciapet:
Ah ok.
In alternativa c'è il sempre valido Sony, più caro, o l'Orizon che la casa madre ha messo a 199€. ;)
@Miriddin, grazie, molto molto bella e interessante.
Quanto durano le pile?
miriddin
23-06-2011, 17:13
@Miriddin, grazie, molto molto bella e interessante.
Quanto durano le pile?
Per il momento è un pò presto per dirlo, non avendolo usato molto, a causa di impegni di lavoro vari...
Comunque è alimentato da una batteria "a bottone" CR2032 e ne ha in dotazione due di ricambio, anche se la durata resta da vedere.
gnappoman
23-06-2011, 21:25
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio:
a me serve un dispositivo portatile con una batteria che duri moltissimo e che vada su internet per vedere le email tramite 3g, possibilmente senza sim integrata ma intercambiabile..
Ovviamente non mi interessa una cippa di vedere gli ebook o di sentire gli mp3.
Esiste una cosa del genere?:rolleyes:
Ad ex il Bidet di telecom italia si può usare con schede di altri operatori, tipo H3g?
Ciaoo
Indiana Joe
23-06-2011, 21:38
Ovviamente non mi interessa una cippa di vedere gli ebook o di sentire gli mp3.
Non ha senso che ti prenda un eReader se non ti frega niente di libri (e musica).
a me serve un dispositivo portatile con una batteria che duri moltissimo e che vada su internet per vedere le email tramite 3g, possibilmente senza sim integrata ma intercambiabile..
Forse quello che cerchi è proprio un telefono, prova a chiedere nella sezione adatta. :D
greasedman
23-06-2011, 21:40
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio:
a me serve un dispositivo portatile con una batteria che duri moltissimo e che vada su internet per vedere le email tramite 3g, possibilmente senza sim integrata ma intercambiabile..
Ovviamente non mi interessa una cippa di vedere gli ebook o di sentire gli mp3.
Esiste una cosa del genere?:rolleyes:
un tablet
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=40
gnappoman
23-06-2011, 21:48
Ragazzi mi deludete, oppure suggeritemi un tablet o un cellulare che abbia una batteria che duri un paio di settimane;)
Per i libri ci sono le biblioteche....
Allora questo Bidet?
La batteria dura effettivamente tanto?
Si possono usare sim di altri operatori?
Il browser funzia bn?:doh:
Indiana Joe
23-06-2011, 21:55
Bidet? :confused:
Forse intendi Biblet! ;)
Comunque no, la navigazione è limitata allo store.
Guarda che se non si fosse capito la navigazione su questi device non è eccezionale.
Ti conviene aprire una discussione nella sezione di telefonia (tablet meglio di no, consumano troppo), seguendo il link indicato da Greasedman e vedrai che ti potranno segnalare qualche prodotto adatto alle tue esigenze.
Qui sei off topic alla grande.
PS: Non rimanere deluso, il consiglio ti è stato dato: non è qui che troverai risposta.
gnappoman
23-06-2011, 22:00
sinceramente non mi sembra di essere molto OT, semplicemente di questi reader mi interessa più che altro approfondire alcuni aspetti, per cui ripropongo tre semplici domande sul "Biblet" di Telecom Italia:
La batteria dura effettivamente tanto ? (14 giorni dichiarati)
Si possono usare sim di altri operatori ?( la tariffa tim di 1 euro al giorno per 50 mb non è il massimo)
Il browser è buono e funziona bene ? (cioè accetta tutti i tipi di pagine web, o solo quelle per cellulari? Ci si possono vedere le email?)
Considerando che sì, con il "Biblet" si può navigare su internet, e non è bloccato allo store di TIM, come si può leggere qui http://www.119selfservice.tim.it/showfile/120101.pdf (http://www.tim.it/consumer/c56088/i119679/o119235_119250/promozione.do)
MesserWolf
23-06-2011, 22:09
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un consiglio:
a me serve un dispositivo portatile con una batteria che duri moltissimo e che vada su internet per vedere le email tramite 3g, possibilmente senza sim integrata ma intercambiabile..
Ovviamente non mi interessa una cippa di vedere gli ebook o di sentire gli mp3.
Esiste una cosa del genere?:rolleyes:
Ad ex il Bidet di telecom italia si può usare con schede di altri operatori, tipo H3g?
Ciaoo
1) leggi il primo post
2)
Ovviamente non mi interessa una cippa di vedere gli ebook o di sentire gli mp3.
-.-"
[Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
pingalep
23-06-2011, 22:10
tra l'asus da 9" e il kindle dx quale prendereste?
a me interessa che legga o diventi compatibile con un po' di modifiche con un sacco di formati di ebook che ho in giro epr hdd. chm, pdb, pdf, djvu...
MesserWolf
23-06-2011, 22:11
tra l'asus da 9" e il kindle dx quale prendereste?
kindle dx senza minimo dubbio.
gnappoman
23-06-2011, 22:14
sinceramente non mi sembra di essere molto OT, semplicemente di questi reader mi interessa più che altro approfondire alcuni aspetti, per cui ripropongo tre semplici domande sul "Biblet" di Telecom Italia:
La batteria dura effettivamente tanto ? (14 giorni dichiarati)
Si possono usare sim di altri operatori ?( la tariffa tim di 1 euro al giorno per 50 mb non è il massimo)
Il browser è buono e funziona bene ? (cioè accetta tutti i tipi di pagine web, o solo quelle per cellulari? Ci si possono vedere le email?)
Considerando che sì, con il "Biblet" si può navigare su internet, e non è bloccato allo store di TIM, come si può leggere qui http://www.119selfservice.tim.it/showfile/120101.pdf
"It's so much easier to suggest solutions when you don't know too much about the problem." - Malcolm Forbesdai ragazzi era solo un po' provocatorio...:vicini:
MesserWolf
23-06-2011, 22:19
Giusto per essere cristallino :
Gli e-book reader sono dispositivi molto specializzati, ergo sono eccellenti per leggerci la narrativa, mentre fanno male (o in maniera mediocre) tutto il resto.
Se non devi leggerci gli ebook non vanno presi in considerazione.
Indiana Joe
23-06-2011, 23:07
tra l'asus da 9" e il kindle dx quale prendereste?
a me interessa che legga o diventi compatibile con un po' di modifiche con un sacco di formati di ebook che ho in giro epr hdd. chm, pdb, pdf, djvu...
Ci sarebbero anche i Pocketbook, il 902 legge nativamente alcuni dei formati da te citati.
Tornando a gnappoman, concordo con Messerwolf, sei palesemente OT, comunque:
La batteria dura effettivamente tanto ? (14 giorni dichiarati)
Sì le batterie degli eReader durano tanto, ma per leggere, non per navigare.
Se tieni la connessione attiva la durata diminuisce sensibilmente.
Si possono usare sim di altri operatori ?( la tariffa tim di 1 euro al giorno per 50 mb non è il massimo)
Essendo il device di TIM non credo accetti altre sim.
Si può sempre provare se lo sim slot non è bloccato.
Il browser è buono e funziona bene ? (cioè accetta tutti i tipi di pagine web, o solo quelle per cellulari? Ci si possono vedere le email?)
Il browser su questi device è sperimentale, non legge flash ed è abbastanza lento.
Un'esperienza non eccezionale.
Considerando che sì, con il "Biblet" si può navigare su internet, e non è bloccato allo store di TIM, come si può leggere qui
Sì, giusto non è il Leggo.
Ha la navigazione gratuita nello store e a pagamento altrove.
Ma non credo ti convenga, dato quanto esposto sopra.
dai ragazzi era solo un po' provocatorio...:vicini:
Potevi anche farne a meno. :rolleyes:
Le risposte ti sono state date, orientati verso un telefono è meglio. ;)
greasedman
23-06-2011, 23:33
qual'è secondo voi il migliore ereader da almeno 6" con supporto audio (con speaker), senza spendere una esagerazione?
gnappoman
24-06-2011, 01:04
Comunque questi ereader stanno decisamente evolvendosi verso dispositivi con funzioni sempre più simili a quelle di un tablet
basti considerare il nuovo nook a colori http://www.barnesandnoble.com/nookcolor/index.asp?cds2Pid=38496#productimg
Oppure l'evoluzione dei vari kindle...
Indiana Joe
24-06-2011, 07:48
qual'è secondo voi il migliore ereader da almeno 6" con supporto audio (con speaker), senza spendere una esagerazione?
Quando dici supporto audio, intendi per riproduzione di mp3 o con Text To Speech?
Comunque questi ereader stanno decisamente evolvendosi verso dispositivi con funzioni sempre più simili a quelle di un tablet
basti considerare il nuovo nook a colori
Il Nook Color, avendo lo schermo LCD, non è un'eReader (eInk).
E' più un lettore multimediale (come quei device che trovi nei negozi di elettronica a 100€), una via di mezzo tra gli eReader e i Tablet.
Anche se il Nook Color propende verso i tablet, dato che può essere rootato diventando un tablet a tutti gli effetti.
Comunque di questo genere di device non ne trattiamo in questa discussione.
Hai provato almeno a leggere per intero il primo post prima di "provocare"? :D
DioBrando
24-06-2011, 09:17
tra l'asus da 9" e il kindle dx quale prendereste?
a me interessa che legga o diventi compatibile con un po' di modifiche con un sacco di formati di ebook che ho in giro epr hdd. chm, pdb, pdf, djvu...
Onyx M90/91 :D
pappaciccia
24-06-2011, 10:40
Onyx M90/91 :D
Mac? Ma per piacere!!!
Piuttosto con il mio kindle mi mando (o mando a tutti i miei amici che hanno il kindle) tutti i libri che voglio via e-mail e gli vanno a finire proprio dentro al kindle, che deve essere collegato, naturalmente, in Wi-Fi o 3G.
Indiana Joe
24-06-2011, 11:00
Mac? Ma per piacere!!!
Piuttosto con il mio kindle mi mando (o mando a tutti i miei amici che hanno il kindle) tutti i libri che voglio via e-mail e gli vanno a finire proprio dentro al kindle, che deve essere collegato, naturalmente, in Wi-Fi o 3G.
Eh? :confused:
greasedman
24-06-2011, 11:12
Quando dici supporto audio, intendi per riproduzione di mp3 o con Text To Speech?
Mi serve per una persona che vuole imparare l'italiano, che quindi potrebbe utilizzare quei corsi di lingua che fanno anche ascoltare la pronuncia dei vocaboli.
Quindi non mi serve la funzione di text-to-speech ma semplicemente la possibilità di riprodurre suoni.
MesserWolf
24-06-2011, 11:36
Mi serve per una persona che vuole imparare l'italiano, che quindi potrebbe utilizzare quei corsi di lingua che fanno anche ascoltare la pronuncia dei vocaboli.
Quindi non mi serve la funzione di text-to-speech ma semplicemente la possibilità di riprodurre suoni.
non saprei , credo che più o meno tutti supportino almeno gli mp3 (leggi le specifiche è la cosa più sicura) ... cmq se vuoi fare una cosa del genere, prendine uno con memoria espandibile.
edit
non credo che ce ne siano con speaker integrati, ma quando hai l'uscita cuffie non vedo il problema.
DioBrando
24-06-2011, 11:52
Mac? Ma per piacere!!!
Piuttosto con il mio kindle mi mando (o mando a tutti i miei amici che hanno il kindle) tutti i libri che voglio via e-mail e gli vanno a finire proprio dentro al kindle, che deve essere collegato, naturalmente, in Wi-Fi o 3G.
"ma per piacere"(cit.) scrivi una risposta che abbia un senso compiuto rispetto a quel che ho postato io :)
Indiana Joe
24-06-2011, 12:11
Quindi non mi serve la funzione di text-to-speech ma semplicemente la possibilità di riprodurre suoni.
Questa caratteristica va aggiunta alle richieste precedenti (ovvero touchscreen e device "cool")?
Altrimenti tra le varie alternative puoi includere anche il Kindle. ;)
PsychoWood
24-06-2011, 13:28
non credo che ce ne siano con speaker integrati
Almeno il DR900 e il primo Nook hanno degli (uno?) speaker. A questo riguardo, quest'ultimo per l'uso di cui parla potrebbe essere l'ideale: lo schermo lcd inferiore permette di gestire il player senza dover cambiare pagina sull'ebook, di fatto rendendo il controllo del player multimediale molto più immediato di quanto non sia negli altri lettori (a meno che non ce ne siano con tasti dedicati per quella funzionalità).
Onyx M90/91 :D
C'è qualche recensione in giro?trovo ben poco,mi pare di aver letto che hanno un difetto al sensore IR
pappaciccia
24-06-2011, 13:52
"ma per piacere"(cit.) scrivi una risposta che abbia un senso compiuto rispetto a quel che ho postato io :)
Si, hai ragione: Forse sono stato un pò impulsivo. Però anche tu spiegaci cosa avrebbe di più del Kindle.
Fra l'altro non mi sembra ci sia una versione da 6"
Indiana Joe
24-06-2011, 14:05
Si, hai ragione: Forse sono stato un pò impulsivo. Però anche tu spiegaci cosa avrebbe di più del Kindle.
Fra l'altro non mi sembra ci sia una versione da 6"
Forse hai sbagliato a capire.
DioBrando stava rispondendo a pingalep che cerca un device da almeno 9"! :D
Non c'entra nulla quanto tu gli hai risposto (nemmeno io ho capito che intendevi :stordita: ).
DioBrando
24-06-2011, 14:27
Si, hai ragione: Forse sono stato un pò impulsivo.
no proprio non ho capito ad esempio cosa c'entrava il Mac nel discorso...
Però anche tu spiegaci cosa avrebbe di più del Kindle.
Fra l'altro non mi sembra ci sia una versione da 6"
Mi viene il dubbio tu non abbia letto bene quelle 6 righe :)
Io ho fatto una battuta rispondendo ad un utente che chiedeva una scelta tra il Kindle DX e l'Asus da 9". Una scelta che sottointende in modo abbastanza evidente la necessità di un reader grande e quindi del fatto che non ci sia a 6" penso non gli interessi granché.
Per altro l'Onyx a 6 pollici c'è, non l'M90/91 ma c'è.
Per il costo che ha il DX (380+ dollari) mi sembra un'alternativa non male considerato che:
- è uscito ora
- è touchscreen
- legge più formati del DX
- ha una CPU della madonna e si presuppone che con l'ultimo Pearl funzioni piuttosto bene
Poi non so, è talmente nuovo che non si trovano recensioni... :stordita:
DioBrando
24-06-2011, 14:28
C'è qualche recensione in giro?trovo ben poco,mi pare di aver letto che hanno un difetto al sensore IR
ancora nisba sorry o almeno io non sono stato in grado di trovarne...
se ci sono postatele! :D
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto veloce su alcuni dubbi che ho su un lettore ebook.
Ho la possibilità di acquistare un nook 2 (il nuovo modello per intenderci) grazie ad un parente in america. Mi sembra il miglior ebook possibile per il prezzo che lo pagherei. Ma ora vengono le domande:
-Supporta l'ePub, che mi sembra l'unico formato trovabile in italia, ma supporta ovviamente anche l'ePub con DRM?
-CI sarebbe qualche problema particolare che ne impedirebbe l'uso in Italia?
Grazie mille!
Indiana Joe
28-06-2011, 21:27
supporta ovviamente anche l'ePub con DRM?
-CI sarebbe qualche problema particolare che ne impedirebbe l'uso in Italia?
Mi pare che non abbia problemi con i DRM, come il suo avo.
Sui problemi bisognerebbe chiedere ad un possessore. :)
br1dipaolo
29-06-2011, 10:41
L'altro giorno ho visto in promozione al Mediaworld sia il Cybook Opus che il Gen3 a 100 euro. Ora, c'è qualche motivo per preferire l'uno all'altro?
scusa ma esiste ancora questa offerta mi sembra buonissima... in che citta?
sul volantino e sul compra online non l'ho trovata
È il MediaWorld di Rende (CS), ma non credo fossero offerte in volantino. L'impressione che ho avuto è che stessero cercando di liberarsi dei vecchi modelli di ebook reader, che non credo si vendano esattamente come il pane. In esposizione a 99 euro c'erano un Cybook Opus bianco, un Iriver Story (almeno credo) e il Gen3.
In effetti sul cartellino del prezzo il Gen3 era descritto erroneamente come Longshine Shinebook (anche le caratteristiche hardware erano diverse). Ho fatto biecamente finta di nulla. ^^
ilpicchio
29-06-2011, 14:07
scusate ma qualche pagina fa avete parlato del onyx boox60 a 150 € . Io non riesco a trovarlo a meno di 300 , è possibile ???
Indiana Joe
29-06-2011, 14:18
L'offerta è terminata, sono volati via come il pane, mi spiace. :)
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto veloce su alcuni dubbi che ho su un lettore ebook.
Ho la possibilità di acquistare un nook 2 (il nuovo modello per intenderci) grazie ad un parente in america. Mi sembra il miglior ebook possibile per il prezzo che lo pagherei. Ma ora vengono le domande:
-Supporta l'ePub, che mi sembra l'unico formato trovabile in italia, ma supporta ovviamente anche l'ePub con DRM?
-CI sarebbe qualche problema particolare che ne impedirebbe l'uso in Italia?
Grazie mille!
Supporta i DRM e non da problemi di alcun tipo in Italia (tranne che non puoi comprare da B&N paradossalmente) appena vado negli USA me lo prendo anche io, è un gioiellino :)
ramones1985
30-06-2011, 07:27
Salve a tutti.
Mi stavo informando per un ebook.
sarebbe usato principalmente per leggere manuali e libri di informatica (programmazione).
Siccome normalmente sono libri \ manuali da 500pagine in su e......portarli in spiaggia e\o in giro NON sono tanto comodi :muro:
Ma a quanto pare, sono sconsigliati e più adatti a libri di narrativa.
Sbaglio o ho capito male?
Mi conviene puntare un tablet?
Indiana Joe
30-06-2011, 08:50
Ma a quanto pare, sono sconsigliati e più adatti a libri di narrativa.
Sbaglio o ho capito male?
Mi conviene puntare un tablet?
Sbagli.
Se devi solo leggerli, sono gli eReaders da 5/6" ad essere sconsigliati e ti ci vorrebbe almeno un 9" (Asus DR900, Kindle DX, Pocketbook 902, i nuovi Onyx, etc...).
Se invece devi "lavorarci", effettivamente converrebbe, purtroppo, un tablet.
ramones1985
30-06-2011, 11:21
Sbagli.
Se devi solo leggerli, sono gli eReaders da 5/6" ad essere sconsigliati e ti ci vorrebbe almeno un 9" (Asus DR900, Kindle DX, Pocketbook 902, i nuovi Onyx, etc...).
Se invece devi "lavorarci", effettivamente converrebbe, purtroppo, un tablet.
Ok!
Grazie.
Sisi, solo leggeri, sfogliarli (e comunque anche un buon libro non "tecnico" ogni tanto).
conosco solo il Kindle da 6''(ed ero intenzionato ad ordinare quello da 139dollari, ma mi dovevo informare sulla dogana o meno) ...però a sto punto mi informo meglio su qualcosa di PIU' GRANDE (e a questo punto budget consentendo)
Grazie mille dei chiarimenti.
Indiana Joe
30-06-2011, 11:41
Leggi il primo post, c'è scritto tutto. :D
Pisuke_2k6
30-06-2011, 14:50
ciao a tutti. annoso problema del cosa comprare....ho letto prima pagina bene e vi spiego necessita:
- leggere libri anche epub (cmq ho possibilita di convertirli prima a pc)
- non interessato a navigare
- interessato alla durata batteria
- formato 6 comodo e trasportabile
- poco interessato ai pdf (ho ipad) interessato moderatamente ai fumetti.
sono a pelle orientato a kindle 3 motivato soprattutto dall idea di spendere una cifra non considerevole.... ho letto la possibilita di installare un firmware alternativo su kindle...per leggere epub.. penso non sia legale... qualcuno l ha fatto?se contro regole non rispondete.
attendo cmq un vostro parere.
Indiana Joe
30-06-2011, 14:56
Il firmware duokan (non c'è nulla di male a spiegarlo) si può tranquillamente installare, solo invalida la garanzia.
In offerta sul principale store italiano di eBook Reader ci sono i Cool-ER da 6" nuovi a 99€.
Sono vecchi lettori basati sull'hardware Netronix EB600, hanno varie opzioni di personalizzazione a livello firmware installabili (io consiglio di seguire il progetto OpenInkpot), consigliati dallo stesso store che li rivende.
La batteria dura a lungo e se uno ci deve solo leggere e non sa che pesci pigliare, io li consiglio caldamente.
Purtroppo l'azienda ha dichiarato il fallimento, quindi sono fuori produzione.
Non è un problema in quanto i due anni di garanzia sono garantiti e gestiti direttamente dai tecnici dello store, i migliori del settore. ;)
Per i fumetti non aggiungo niente di quanto già detto, anche perchè al massimo hai già il tablet. :)
Volevo avere qualche informazione sulla lettera dei pdf. Leggo che la lettura de pdf fa schifo, ma nella prova fatta ( http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34426374&postcount=2196 ) non mi sembrava mica che si vedessero male..anzi! Mi pare di ricordare che non fossero immagini zoomaate dall'utente ma ridimensionate automaticamente..Quindi qual'è il problema? O.o
Per le sottolineature ci sono problemi? E' possibile inoltre avere un traduttore integrato (clicco sulla parola e traduce da inglese a italiano per esempio)?
A me servirebbe un device per leggere pdf, o semplici pagine web (esempio: http://www.ontopia.net/topicmaps/materials/tm-vs-thesauri.html )
Non è possibile fare queste cose con un device da 6" (magari economico?)
Indiana Joe
30-06-2011, 19:40
Il problema è che il PDF non è il formato adatto per leggere narrativa.
Per leggere un pdf bisogna sempre settare il lettore al meglio, mentre con un ePub non ci sono problemi e/o incompatibilità.
La lettura su schermi piccoli forse non rende da foto (forse dovrei mettere dei confronti con pdf e rispettivo ePub per capire al meglio), ma solo tramite zoom o ingrandimenti la pagina viene letta al meglio.
Poi dipende dal pdf, ovviamente.
Io ho messo esempi che avevo, ma non tutti sono così!
Chi peggio, chi meglio.
Se vuoi passarmi un'esempio di pdf che hai in pvt posso provarli sul Sony. :)
Per sottolineare... beh su pdf di testo (non scansioni) ed ePub con il Sony (il Foxit non permette sottilineature) si può fare, forse più velocemente del Kindle, dato il touchscreen, ma è sempre un pò, come dire, macchinoso.
Per i pdf fatti di immagini scansionate sul Sony si può sottolineare a mano libera con l'opzione di scrittura.
La funzione del traduttore sul Sony funziona esattamente come dici (ovviamente su ePub e PDF di testo), mentre sulle scansioni niente da fare.
Leggere su di un 6" pollici, per rispondere alla domanda finale...
la fruizione su uno schermo di soli 6" sarà fortemente limitata: con la possibilità di zoom, visione in landscape e quant'altro, si può visualizzare il testo in modo più adeguato, ma il tutto a scapito della praticità e comodità di lettura.
Per capirci io la settimana scorsa ho studiato dei manuali in pdf per un'esame sul mio Sony (insuperabile la funzione delle colonne!), e mi son trovato benissimo.
Oltre 500 pagine macinate, non eccessivamente veloce, ma di certo più economico della stampa. :)
Il problema è che più che narrativa ci leggerei manuali!
Non ho ben capito, no vi è una funzione di ridimensionamento automatico? Devo stare a zoomare ogni volta? :stordita:
Comunque ti passo 3 pdf esplicativi come prova visto che sei così disponibile :) (se passi da milano o da pavia te lo offro io lo spritz! :D )
Ti mando un pvt, come hai tempo dimmi un pò come vanno :)
Ora magari trovo qualche video del sony in azione, così capisco anche meglio come funziona! :)
Il problema è che il PDF non è il formato adatto per leggere narrativa.
Per leggere un pdf bisogna sempre settare il lettore al meglio, mentre con un ePub non ci sono problemi e/o incompatibilità.
La lettura su schermi piccoli forse non rende da foto (forse dovrei mettere dei confronti con pdf e rispettivo ePub per capire al meglio), ma solo tramite zoom o ingrandimenti la pagina viene letta al meglio.
Poi dipende dal pdf, ovviamente.
Io ho messo esempi che avevo, ma non tutti sono così!
Chi peggio, chi meglio.
Se vuoi passarmi un'esempio di pdf che hai in pvt posso provarli sul Sony. :)
Per sottolineare... beh su pdf di testo (non scansioni) ed ePub con il Sony (il Foxit non permette sottilineature) si può fare, forse più velocemente del Kindle, dato il touchscreen, ma è sempre un pò, come dire, macchinoso.
Per i pdf fatti di immagini scansionate sul Sony si può sottolineare a mano libera con l'opzione di scrittura.
La funzione del traduttore sul Sony funziona esattamente come dici (ovviamente su ePub e PDF di testo), mentre sulle scansioni niente da fare.
Leggere su di un 6" pollici, per rispondere alla domanda finale...
Per capirci io la settimana scorsa ho studiato dei manuali in pdf per un'esame sul mio Sony (insuperabile la funzione delle colonne!), e mi son trovato benissimo.
Oltre 500 pagine macinate, non eccessivamente veloce, ma di certo più economico della stampa. :)
Indiana Joe
30-06-2011, 20:19
Il problema è che più che narrativa ci leggerei manuali!
Non ho ben capito, no vi è una funzione di ridimensionamento automatico? Devo stare a zoomare ogni volta? :stordita:
Comunque ti passo 3 pdf esplicativi come prova visto che sei così disponibile :) (se passi da milano o da pavia te lo offro io lo spritz! :D )
Dipende dal pdf e dal lettore.
Ad esempio con il vecchio Foxit posso impostare lo zoom e tenerlo fisso, con il Sony posso solo fare il reflow dei caratteri, mentre per lo zoom devo farlo pagina per pagina (scomodo).
Farò le prove con il Sony e con il Foxit OpenInkpottizzato (che nel caso OI va pure sul suddetto economicissimo Cool-ER) e vedremo che ne viene fuori.
:)
PS: Magari da quelle parti meglio un Pirlo, no? :D
:asd:
Comunque per curiosità io potrei convertire da pdf a mobi/ePub? Perchè in quel caso potrei puntare sul kindle :D
Indiana Joe
30-06-2011, 22:03
Con Calibre puoi convertirli direttamente in mobi.
Non è detto che il lavoro sia decente però.
Mentre per avere il massimo, ci sarebbero le macro di Luke (Writer2epub) per openoffice/libreoffice, che convertono direttamente in ottimi epub!
Poi la conversione con Calibre in mobi, volendo, è ottima. ;)
quindi male che vada se non riesco a vederli bene li posso convertire..ottimo :D Ora magari do uno sguardo anche al kindle, mi pare che il sony costicchi un pò troppo :| peccato sembrava moto carino (a parte la mancanza del wifi!)
ErodeGrigo
01-07-2011, 08:47
Ho appena letto del rilascio del firmware V0.0039.3341.0000 per ASUS DR900.
Qualcuno l'ha scaricato? come va?
L'articolo dice che corregge bug minori, ovvero Asus pensa che il device va bene così com'è.....cosa ne pensate?
Bye.
Ragazzi mi accingo a provare il firmware Duokan per il Kindle..
Sylvester
01-07-2011, 11:05
Ragazzi mi accingo a provare il firmware Duokan per il Kindle..
Facci sapere ;)
Pisuke_2k6
01-07-2011, 12:18
Ragazzi mi accingo a provare il firmware Duokan per il Kindle..
facci sapere . grazie mille. cmq posta qualche foto di epub ecc..
ho letto sul sito duokan 2011-5-20kindle 3
vuol dire che c'e' una nuova versione lite ?
Ragazzi mi accingo a provare il firmware Duokan per il Kindle..
Ottimo,ottimo.
Posta le tue impressioni e,suprattutto,sui pdf. ;)
Indiana Joe
01-07-2011, 14:04
Ottimo,ottimo.
Posta le tue impressioni e,suprattutto,sui pdf. ;)
Il Duokan è per gli ePub, per i pdf sul Kindle è già stato detto molto.
Io a breve dovrei riuscire a far le prove e postare le foto per Keitaro. ;)
Il Duokan è per gli ePub, per i pdf sul Kindle è già stato detto molto.
Io a breve dovrei riuscire a far le prove e postare le foto per Keitaro. ;)
In verità ha anche delle funzioni per i pdf :)
Il Kindle comunque è ancora in carica, vi faccio sapere qualcosa appena lo installo..
Ne è uscita anche una versione "Lite" aggiornata al 26 Giugno, però ancora sembra che non esista una traduzione in inglese.
Indiana Joe
01-07-2011, 17:16
In verità ha anche delle funzioni per i pdf :)
Sì, sì, è nato per i pdf, ma poi chi lo mette lo fa per leggerci gli ePub. :)
lobomarunga
01-07-2011, 21:06
Sì, sì, è nato per i pdf, ma poi chi lo mette lo fa per leggerci gli ePub. :)
perdonatemi l'ignoranza, ma il senso qual è? È per leggere gli ePub con DRM o in generale perché ci sono degli aspetti del formato ePub che lo rendono tanto diverso (ed evidentemente migliore) di mobi o azw tanto da giustificare un firmware alternativo?
Allora ho installato il firmware, dopo qualche momento di panico dovuto al fatto che il Kindle non si avviava più (comportamento che ho letto pare sia nella norma, si risolve tenendo premuto il pulsantino di accensione per 15 sec) ho giocato un po' con un pdf tecnico.
Era un libro della Cisco Press, formato più compatto di un a4. La lettura è già accettabile con il firmware originale (in landscape), ma mi interessava provare comunque altre soluzioni.
Devo dire che risulta ottima la funzione di "trimming" automatico che toglie i margini bianchi, i caratteri risultano sensibilmente più grandi e la lettura in generale più semplice. E' chiaro che essendo una beta a volte ha qualche piccolo difetto (alcune pagine non vengono trimmate).
Ottimo anche la funzione "Smart" sempre per i pdf, se non contengono immagini è sicuramente da preferire. Praticamente il pdf viene convertito in testo semplice, anche qui c'è qualche difettuccio di impaginazione ma tutto sommato accettabile.
Per ora è tutto ciò che so dirvi, magari poi aggiungerò qualche altra impressione dopo aver provato meglio :)
Allora ho installato il firmware, dopo qualche momento di panico dovuto al fatto che il Kindle non si avviava più (comportamento che ho letto pare sia nella norma, si risolve tenendo premuto il pulsantino di accensione per 15 sec) ho giocato un po' con un pdf tecnico.
Era un libro della Cisco Press, formato più compatto di un a4. La lettura è già accettabile con il firmware originale (in landscape), ma mi interessava provare comunque altre soluzioni.
Devo dire che risulta ottima la funzione di "trimming" automatico che toglie i margini bianchi, i caratteri risultano sensibilmente più grandi e la lettura in generale più semplice. E' chiaro che essendo una beta a volte ha qualche piccolo difetto (alcune pagine non vengono trimmate).
Ottimo anche la funzione "Smart" sempre per i pdf, se non contengono immagini è sicuramente da preferire. Praticamente il pdf viene convertito in testo semplice, anche qui c'è qualche difettuccio di impaginazione ma tutto sommato accettabile.
Per ora è tutto ciò che so dirvi, magari poi aggiungerò qualche altra impressione dopo aver provato meglio :)
Ottimo questo firmware, ma per curiosità non ho ben capito come funziona. Devo completamente rimuovere il sistema de kindle o possono sussistere in una specie di dual boot :D ?
Io mi sto orientando sempre più verso il kindle 3..anche se ho ancora due grossi dubbi
Come funziona la sottolineatura del testo(io sottolineo metà libro di solito quando studio( :stordita: )?Sinceramente girare il documento con il pad mi sembra un pò scomodo, qui forse il touch aiuterebbe. Per caso il cursore riprende dall'ultima posizione sottolineata oppure per ogni frase bisogna rincominciare a muoverlo dall'inizio della pagina? (non so se mi sono spiegato decentemente :stordita: )
Convertendo i file pdf in mobi si arriva a una visualizzazione decente?Come si comporta con codice HTML/XML ?
Salve a tutti,
mi servirebbe un aiuto veloce su alcuni dubbi che ho su un lettore ebook.
Ho la possibilità di acquistare un nook 2 (il nuovo modello per intenderci) -CI sarebbe qualche problema particolare che ne impedirebbe l'uso in Italia?
Grazie mille!
Mi sono appena arrivati due Nook touch, ordinati negli States. Sono davvero fantastici, leggeri, ottimo schermo, se avete bisogno di qualche info sono quì. La prima chicca che posso darvi è che ha un browser web, ovviamente non è nato per navigare nel web ma per leggere la posta può tornare utile.
Nessun problema per l'uso in Italia, bisogna solo procurarsi un adattatore per usare il suo caricatore che ha la spina americana oppure lo si può caricare tramite porta usb del vostro pc.
Sylvester
02-07-2011, 08:14
Mi sono appena arrivati due Nook touch, ordinati negli States. Sono davvero fantastici, leggeri, ottimo schermo, se avete bisogno di qualche info sono quì. La prima chicca che posso darvi è che ha un browser web, ovviamente non è nato per navigare nel web ma per leggere la posta può tornare utile.
Nessun problema per l'uso in Italia, bisogna solo procurarsi un adattatore per usare il suo caricatore che ha la spina americana oppure lo si può caricare tramite porta usb del vostro pc.
I nook sono molto interessanti, ma la perdita di garanzia è un problema che mi blocca molto :(
Per questo tra Nook e Kindle credo che a giorni ordinerà il secondo
Ottimo questo firmware, ma per curiosità non ho ben capito come funziona. Devo completamente rimuovere il sistema de kindle o possono sussistere in una specie di dual boot :D ?
Io mi sto orientando sempre più verso il kindle 3..anche se ho ancora due grossi dubbi
Come funziona la sottolineatura del testo(io sottolineo metà libro di solito quando studio( :stordita: )?Sinceramente girare il documento con il pad mi sembra un pò scomodo, qui forse il touch aiuterebbe. Per caso il cursore riprende dall'ultima posizione sottolineata oppure per ogni frase bisogna rincominciare a muoverlo dall'inizio della pagina? (non so se mi sono spiegato decentemente :stordita: )
Convertendo i file pdf in mobi si arriva a una visualizzazione decente?Come si comporta con codice HTML/XML ?
Si praticamente viene installato un boot loader per scegliere il sistema all'avvio :)
Per quanto riguarda le tue domande:
1) la sottolineatura è un po' macchinosa però di facile utilizzo. E' chiaro che un touchscreen sarebbe meglio se intendi farne uso massiccio. E, si, ogni volta devi ricominciare a scorrere la pagina;
2) con Calibre ho convertito dei libri da pdf a mobi e il risultato era ottimo, però ti parlo di libri di solo testo. Con pdf tecnici non ho mai provato, ma suppongo il risultato sia simile a quello del Duokan con la funzione "Smart" attivata (quindi no immagini ed impaginatura un po' sballata).
Per il discorso del codice non so aiutarti invece.
Indiana Joe
02-07-2011, 13:52
perdonatemi l'ignoranza, ma il senso qual è? È per leggere gli ePub con DRM o in generale perché ci sono degli aspetti del formato ePub che lo rendono tanto diverso (ed evidentemente migliore) di mobi o azw tanto da giustificare un firmware alternativo?
Allora, a parte che il formato ePub si può definire un miglioramento del mobi, nonchè il principale formato in cui vengono diffusi i testi digitali in Italia, come ben sai il Kindle non legge questo formato nativamente, quindi questo firmware alternativo viene utilizzato per chi non ha tempo/voglia/capacità di effettuare le conversioni necessarie per fruire di testi acquistati nelle librerie virtuali nostrane.
Oltre che per alcuni miglioramenti nella lettura dei pdf.
Insomma, entrambe le ipotesi da te esposte, direi. ;)
lobomarunga
02-07-2011, 14:30
Allora, a parte che il formato ePub si può definire un miglioramento del mobi, nonchè il principale formato in cui vengono diffusi i testi digitali in Italia, come ben sai il Kindle non legge questo formato nativamente, quindi questo firmware alternativo viene utilizzato per chi non ha tempo/voglia/capacità di effettuare le conversioni necessarie per fruire di testi acquistati nelle librerie virtuali nostrane.
Oltre che per alcuni miglioramenti nella lettura dei pdf.
Insomma, entrambe le ipotesi da te esposte, direi. ;)
bene, allora non mi serve così tanto! ;) Santi plug-in di Calibre!
il problema al sensore IR dei nuovi Onyx sono stati risolti,a quanto scritto dalla azienda stessa su Facebook.Di recensioni neanche l'ombra
DioBrando
02-07-2011, 19:21
Mi sono appena arrivati due Nook touch, ordinati negli States. Sono davvero fantastici, leggeri, ottimo schermo, se avete bisogno di qualche info sono quì. La prima chicca che posso darvi è che ha un browser web, ovviamente non è nato per navigare nel web ma per leggere la posta può tornare utile.
Nessun problema per l'uso in Italia, bisogna solo procurarsi un adattatore per usare il suo caricatore che ha la spina americana oppure lo si può caricare tramite porta usb del vostro pc.
costo? Visione con i libri tecnici (immagini, codice sorgente...).
Riesci a fare una mini recensione più approfondita? Autonomia, connettività, responsività, contrasto schermo ecc.
Nel frattempo ho trovato un'occasione sulla baia e mi sono preso un Onyx 60 a 90 Euro spedito.
Speriamo bene :stordita:
Non vedo l'ora che arrivi :D
Mi sono appena arrivati due Nook touch, ordinati negli States. Sono davvero fantastici, leggeri, ottimo schermo, se avete bisogno di qualche info sono quì. La prima chicca che posso darvi è che ha un browser web, ovviamente non è nato per navigare nel web ma per leggere la posta può tornare utile.
Nessun problema per l'uso in Italia, bisogna solo procurarsi un adattatore per usare il suo caricatore che ha la spina americana oppure lo si può caricare tramite porta usb del vostro pc.
Per il browser web, se rooti il dispositivo e ci installi Android, puoi metterci tranquillamente Opera mini :D
Se nel caso decidessi di farlo, magari prova anche qualche pdf reader e dicci un pò com'è :)
In ogni caso credo non trovo un ebook reader adatto allo studio, almeno alla mia tipologia di studio (pdf+ mille sottolineature e appunti) :help:
Credo che proprio non esista niente di simile :muro:
Indiana Joe
03-07-2011, 19:30
In ogni caso credo non trovo un ebook reader adatto allo studio, almeno alla mia tipologia di studio (pdf+ mille sottolineature e appunti) :help:
Purtroppo, come già detto, al momento l'unico device che potrebbe essere una via di mezzo tra Reader eInk e tablet LCD è l'Asus EA Note 800, con LCD non illuminato e fatto per essere usato come blocco note digitale.
:)
PS: Per i test, purtroppo in questi ultimi giorni ho parecchio da fare e non son riuscito a ritagliarmi un'oretta per far le cose fatte bene.
Inoltre ho il Foxit ko, quindi li potrei fare solo sul Sony. :(
Ryujimihira
03-07-2011, 19:41
Per il browser web, se rooti il dispositivo e ci installi Android, puoi metterci tranquillamente Opera mini :D
Se nel caso decidessi di farlo, magari prova anche qualche pdf reader e dicci un pò com'è :)
In ogni caso credo non trovo un ebook reader adatto allo studio, almeno alla mia tipologia di studio (pdf+ mille sottolineature e appunti) :help:
Credo che proprio non esista niente di simile :muro:
ero nella tua stessa condizione per quanto riguarda lo studio e ho risolto con l'irex iliad. 8 pollici, risoluzione 1024x768 e ottimo supporto per pdf. Inoltre è touchscreen con pennino, non supporta l'evidenziazione ma è ottimo per sottolineare e prendere appunti (il comparto touch è wacom)
l'unico inconveniente è la reperibilità. Io lo cercavo da tempo e l'ho potuto trovare solo sulla baia, a un ottimo prezzo oltretutto, dato che irex è in liquidazione e l'iliad e altri della serie non vengono più prodotti
al momento qualcosa di equivalente sarebbe il già citato asus oppure il pocketbook pro
Nook Touch, comincio a dirvi le prima cose. Ordinato direttamente negli States presso il sito barnesandnoble.com, attualmente è venduto solo in america. Il prezzo e di $139,00 a cui vanno aggiunte le tasse del 7% che vengono applicate quando si conclude l'ordine. Totale $ 149,73. Spediscono solo negli States, gratuitamente. Pagato con Paypal, a tale riguardo se scegliete di pagare tramite Paypal, decidete di non fare la conversione in Euro a paypal, sceliete l'opzione di far fare la conversione alla vostra emittente della carta di credito, nel mio caso, con la Postepay, ho risparmiato 5€. Per la spedizione mi sono affidato al servizio di consegnato.com, il costo per un pezzo è 22,00 €, io ne ho ordinati 2 e sono rientrato sempre nei 22€. Al cambio attuale ho pagato per un Nook 104,50 € + 22 € di spedizioni. In 12 giorni consegnato a casa, nessun problema. Per prima cosa bisogna caricare il reader, per usare il caricatore in dotazione serve un adattatore oppure usate la porta usb del PC. Richiede 3 ore per la carica completa ma i miei erano già carichi al 70%, in un'ora erano completi. Appena li mettete sotto carica il reader si accende e comincia la procedura di registrazione, sono 4 passaggi e dovete aver a disposizione un accesso wirless alla rete, se non completate la registrazione non potete usarlo. Il menù è solo in lingua inglese ma molto semplice. Passando alla valutazione, posso solo confrontarlo con il Sony prs 650 che ho avuto modo di provare. Lo schermo e il touch sono della stessa qualità del Sony, il cambio pagina di un ebook, che si può effettuare sia col touch screen che con i pulsanti dedicati, mi sembra più veloce con il Nook e l'effetto di scurimento dello schermo da una pagina all'altra lo fa solo ogni tanto a differenza del Sony che lo fa ogni cambio pagina. Per ora ho aperto i pdf di testo e nessun problema. Proverò con dei pdf tecnici e vi farò sapere.
Purtroppo, come già detto, al momento l'unico device che potrebbe essere una via di mezzo tra Reader eInk e tablet LCD è l'Asus EA Note 800, con LCD non illuminato e fatto per essere usato come blocco note digitale.
:)
PS: Per i test, purtroppo in questi ultimi giorni ho parecchio da fare e non son riuscito a ritagliarmi un'oretta per far le cose fatte bene.
Inoltre ho il Foxit ko, quindi li potrei fare solo sul Sony. :(
Per i test non preoccuparti! :)Per quanto riguarda EA Note, a parte il prezzo mi blocca il fatto che non sia un e-ink, e preferirei vederlo piuttosto che comprarlo alla cieca..purtroppo non ho idea di dove poterlo provare..
ero nella tua stessa condizione per quanto riguarda lo studio e ho risolto con l'irex iliad. 8 pollici, risoluzione 1024x768 e ottimo supporto per pdf. Inoltre è touchscreen con pennino, non supporta l'evidenziazione ma è ottimo per sottolineare e prendere appunti (il comparto touch è wacom)
l'unico inconveniente è la reperibilità. Io lo cercavo da tempo e l'ho potuto trovare solo sulla baia, a un ottimo prezzo oltretutto, dato che irex è in liquidazione e l'iliad e altri della serie non vengono più prodotti
al momento qualcosa di equivalente sarebbe il già citato asus oppure il pocketbook pro
L'rex non lo conoscevo proprio! Dopo aver letto il post mi sono fiondato su google a cercare informazioni. Ho trovato una recensione in italiano ma ne diceva di cotte e di crude! In ogni caso non sono riuscito a trovarlo in vendita nemmeno su ebay -.- Peccato, come formato era molto comodo l'8" :(
Sylvester
04-07-2011, 08:09
Se voi doveste acquistare in settimana un ereader, tra Kindle 3 e New Nook, qualche scegliereste? E perchè? :D
Aiutatemi nella scelta :O
Indiana Joe
04-07-2011, 08:22
Keitaro, l'Asus dovresti trovarlo nella catena di negozi con la grande M.
Comunque gli iRex sono fuori produzione da oltre un'anno, per questo non li trovi: l'azienda è fallita e non viene più data assistenza. ;)
Sylvester, dipende anche se sei disposto a non avere la garanzia.
Se questo per te non è un problema, dirigiti sul lettore che preferisci.
Io ... non ne sceglierei nessuno dei due:
- il Nook non lo prenderei per l'assenza di garanzia;
- il Kindle non lo prenderei per il legame con Amazon e per alcune mancanze hardware che reputo necessarie.
:)
DioBrando
04-07-2011, 09:17
Nook Touch, comincio a dirvi le prima cose. Ordinato direttamente negli States presso il sito barnesandnoble.com, attualmente è venduto solo in america. Il prezzo e di $139,00 a cui vanno aggiunte le tasse del 7% che vengono applicate quando si conclude l'ordine. Totale $ 149,73. Spediscono solo negli States, gratuitamente. Pagato con Paypal, a tale riguardo se scegliete di pagare tramite Paypal, decidete di non fare la conversione in Euro a paypal, sceliete l'opzione di far fare la conversione alla vostra emittente della carta di credito, nel mio caso, con la Postepay, ho risparmiato 5€. Per la spedizione mi sono affidato al servizio di consegnato.com, il costo per un pezzo è 22,00 €, io ne ho ordinati 2 e sono rientrato sempre nei 22€. Al cambio attuale ho pagato per un Nook 104,50 € + 22 € di spedizioni. In 12 giorni consegnato a casa, nessun problema. Per prima cosa bisogna caricare il reader, per usare il caricatore in dotazione serve un adattatore oppure usate la porta usb del PC. Richiede 3 ore per la carica completa ma i miei erano già carichi al 70%, in un'ora erano completi. Appena li mettete sotto carica il reader si accende e comincia la procedura di registrazione, sono 4 passaggi e dovete aver a disposizione un accesso wirless alla rete, se non completate la registrazione non potete usarlo. Il menù è solo in lingua inglese ma molto semplice. Passando alla valutazione, posso solo confrontarlo con il Sony prs 650 che ho avuto modo di provare. Lo schermo e il touch sono della stessa qualità del Sony, il cambio pagina di un ebook, che si può effettuare sia col touch screen che con i pulsanti dedicati, mi sembra più veloce con il Nook e l'effetto di scurimento dello schermo da una pagina all'altra lo fa solo ogni tanto a differenza del Sony che lo fa ogni cambio pagina. Per ora ho aperto i pdf di testo e nessun problema. Proverò con dei pdf tecnici e vi farò sapere.
grazie mille intanto :)
Se ti serve qualche pdf tecnico di riferimento te ne posso passare qualcuno via mail.
Riusciresti, tempo permettendo anche a fare qualche foto ravvicinata? :D
finalmente possessore del kindle3 versione USA, pagato un cazzo, adesso volevo sapere se si poteva mettere il firmware ita o qualcosa del genere
Indiana Joe
04-07-2011, 12:15
Forse dovevi informarti prima, ma al momento non esistono localizzazioni del firmware in italiano.
O intendi il Duokan di cui si sta parlando da un paio di pagine (comunque in inglese a come mi risulta)?
Forse dovevi informarti prima, ma al momento non esistono localizzazioni del firmware in italiano.
O intendi il Duokan di cui si sta parlando da un paio di pagine (comunque in inglese a come mi risulta)?
no beh non che mi interessi, se c'era la mettevo. Quindi neanche la versione international è in italiano? Il text to speech funziona solo in inglese?
Indiana Joe
04-07-2011, 12:40
No, sono tutte in inglese le varie versioni del Kindle.
Anche quella dello store tedesco, quindi in un futuro caso di commercializzazione italiana nello store italiano non è garantito che i Kindle sia localizzati, anzi.
Riguardo al TTS, sì è solo in inglese.
:)
Pisuke_2k6
04-07-2011, 13:06
grazie mille intanto :)
Se ti serve qualche pdf tecnico di riferimento te ne posso passare qualcuno via mail.
Riusciresti, tempo permettendo anche a fare qualche foto ravvicinata? :D
quindi sfruttando questa agevolazione si potrebbe avere a casa in breve tempo... esteticamente mi piace di piu il nook del kindle.... consigli vostri.. che posso scegliere?
Indiana Joe
04-07-2011, 14:01
quindi sfruttando questa agevolazione si potrebbe avere a casa in breve tempo... esteticamente mi piace di piu il nook del kindle.... consigli vostri.. che posso scegliere?
Come si diceva sopra, se non hai problemi riguardo all'assenza di garanzia nel caso del Nook, prendi quello che preferisci (conscio delle differenze di entrambi). ;)
Indiana Joe
04-07-2011, 14:38
A chi può interessare, ho visto che i Boox 60 a 150€ (con buono da 20€ in teoria) sono ritornati disponibili in preordine sul sito che li aveva in offerta. ;)
Sylvester
04-07-2011, 15:05
KINDLE ordinato :read: !!!!!!
Spero arrivi quanto prima ... adesso parte la caccia alla custodia :D!
ma quando esce un nuovo firmware per l'onyx boox 60?
trovo incredibile che non sia possibile scegliere le parole da tradurre usando i tasti (stile kindle), senza dover sempre ricorrere al pennino?
grazie mille intanto :)
Se ti serve qualche pdf tecnico di riferimento te ne posso passare qualcuno via mail.
Riusciresti, tempo permettendo anche a fare qualche foto ravvicinata? :D
Si se mi mandi qualche pdf tecnico provo a vedere come si comporta, per le foto le preparo e le posto al più presto
mi servirebbe un consiglio per un ebook reader, ma onestamente ho cercato una cifra di modelli ma non so quale scegliere,
l'utilizzo principale è la lettura di libri di narrativa e manuali tecnici, non mi serve wifi non mi serve 3g non mi interessa neanche la capacità di storage, visto che 3-4 libri per volta mi bastano e li posso cambiare in un attimo con il pc
mi farebbe comodo anche la possibilità di prendere appunti e schizzi con una penna e ho visto alcuni con pennino wacom che dovrebbe essere una garanzia
solo che non so quale modello scegliere, penso che un 6' sia troppo piccolo anche se ho letto parecchi libri anche sul minuscolo schermo dell'iphone
la durata batteria mi interessa relativamente mi basta che faccia una giornata di utilizzo meglio 2
grazie a tutti
Indiana Joe
05-07-2011, 15:07
la durata batteria mi interessa relativamente mi basta che faccia una giornata di utilizzo meglio 2
La durata di questi dispositivi solitamente è superiore alla settimana e anche di più, su questo non ti devi preoccupare.
l'utilizzo principale è la lettura di libri di narrativa e manuali tecnici, non mi serve wifi non mi serve 3g non mi interessa neanche la capacità di storage, visto che 3-4 libri per volta mi bastano e li posso cambiare in un attimo con il pc
mi farebbe comodo anche la possibilità di prendere appunti e schizzi con una penna e ho visto alcuni con pennino wacom che dovrebbe essere una garanzia
solo che non so quale modello scegliere, penso che un 6' sia troppo piccolo anche se ho letto parecchi libri anche sul minuscolo schermo dell'iphone
Leggere sui moderni smartphone è facile principalmente per due motivi:
- scalabilità del formato ePub
- zoom più rapido per i pdf
A scapito ovviamente del famoso affaticamento visivo.
Diciamo che, come ben avrai capito, i pdf tecnici faticano molto nella lettura su schermi inferiori ai 9", per le caratteristiche del formato (solitamente formattato in A4 per la stampa).
Riguardo agli appunti, su questi dispositivi prendere note non è molto comodo (direi un pò più comodo sugli eReader con schermo WACOM, come ben dici), dovuto anche alla lentezza nella risposta.
Per la capacità di storaggio, tieni comunque conto che su 2GB ci stanno comodamente all'incirca 1000 libri in formato ePub/mobi (per i pdf dipende ovviamente dalle loro dimensioni, solitamente maggiori a quelle dei formati citati).
Quindi, tirando le somme, se il fattore appunti non è essenziale, dipende tutto dalla manualistica: che tipo di manualistica dovresti leggere? Molte formule/grafici/etc...? E soprattutto in che quantità?
Se prevalgono i libri di narrativa sulla manualistica, con un maggiore sforzo nell'adattamento (tramite eReader e/o software) dei secondi, puoi orientarti tranquillamente verso un 6" (penso all'Onyx Boox 60, in vendita sottocosto nel sito semplicissimo).
Se invece ti interessa più la manualistica, per un maggiore confort e una maggiore facilità di lettura, dovresti orientarti verso un device da almeno 9" (dall'Asus DR900 al Kindle DX, dai Pocketbook 902/3 ai nuovi Onyx di cui ancora non si sa molto).
:)
La durata di questi dispositivi solitamente è superiore alla settimana e anche di più, su questo non ti devi preoccupare.
Leggere sui moderni smartphone è facile principalmente per due motivi:
- scalabilità del formato ePub
- zoom più rapido per i pdf
A scapito ovviamente del famoso affaticamento visivo.
Diciamo che, come ben avrai capito, i pdf tecnici faticano molto nella lettura su schermi inferiori ai 9", per le caratteristiche del formato (solitamente formattato in A4 per la stampa).
Riguardo agli appunti, su questi dispositivi prendere note non è molto comodo (direi un pò più comodo sugli eReader con schermo WACOM, come ben dici), dovuto anche alla lentezza nella risposta.
Per la capacità di storaggio, tieni comunque conto che su 2GB ci stanno comodamente all'incirca 1000 libri in formato ePub/mobi (per i pdf dipende ovviamente dalle loro dimensioni, solitamente maggiori a quelle dei formati citati).
Quindi, tirando le somme, se il fattore appunti non è essenziale, dipende tutto dalla manualistica: che tipo di manualistica dovresti leggere? Molte formule/grafici/etc...? E soprattutto in che quantità?
Se prevalgono i libri di narrativa sulla manualistica, con un maggiore sforzo nell'adattamento (tramite eReader e/o software) dei secondi, puoi orientarti tranquillamente verso un 6" (penso all'Onyx Boox 60, in vendita sottocosto nel sito semplicissimo).
Se invece ti interessa più la manualistica, per un maggiore confort e una maggiore facilità di lettura, dovresti orientarti verso un device da almeno 9" (dall'Asus DR900 al Kindle DX, dai Pocketbook 902/3 ai nuovi Onyx di cui ancora non si sa molto).
:)
principalmente manuali di programmazione e datasheet di componenti elettronici quindi con qualche formula, qualche tabella e qualche immagine (una decina massimo per documento in b/n )
esempio http://www.farnell.com/datasheets/9316.pdf
ah dimenticavo, non ho nessun problema a convertire se necessario i documenti, come detto sopra non mi interessano le connessioni wireless avendo sempre a portata di mano un pc con calibre installato visto che lo uso già per l'iphone mentre la possibilità di prendere appunti non è fondamentale ma mi sarebbe parecchio utile per prendere appunti con la penna e spostarli anche come immagini sul pc quindi non so,
mi piaceva illidad ma è fallita la ditta :(
Indiana Joe
05-07-2011, 15:31
La conversione dei pdf come quello sopra indicato però non è molto semplice.
Su un 6" si dovrebbero vedere, più o meno, giocando con lo zoom e/o la modalità landscape.
Non essendoci molto da leggere, non dovrebbe essere molto estenuante.
Inoltre se riesci già a convertirli in formato decente, anche meglio.
Penso che un Boox 60 potrebbe essere una buona scelta, allora.
Se riesco a trovarmi del tempo faccio le famose prove e ci includo anche il pdf sopra linkato (test con il Sony 650) e riporto le impressioni.
:)
PS: Buongustaio, gli iRex (come l'iLiad) erano tra i migliori. :D
La conversione dei pdf come quello sopra indicato però non è molto semplice.
Su un 6" si dovrebbero vedere, più o meno, giocando con lo zoom e/o la modalità landscape.
Non essendoci molto da leggere, non dovrebbe essere molto estenuante.
Inoltre se riesci già a convertirli in formato decente, anche meglio.
Penso che un Boox 60 potrebbe essere una buona scelta, allora.
Se riesco a trovarmi del tempo faccio le famose prove e ci includo anche il pdf sopra linkato (test con il Sony 650) e riporto le impressioni.
:)
PS: Buongustaio, gli iRex (come l'iLiad) erano tra i migliori. :D
grazie mille
Comunque in Italia poche novità.Da 9 pollici c'è sempre e solo l'ASUS DR900.Pare abbiano aggiornato il firmware e vada molto meglio.Qualcuno ha provato?Grazie
Pisuke_2k6
05-07-2011, 17:24
Come si diceva sopra, se non hai problemi riguardo all'assenza di garanzia nel caso del Nook, prendi quello che preferisci (conscio delle differenze di entrambi). ;)
ma scusa.. perdo garanzia con tutti e 2 o solo ilnook?
Indiana Joe
05-07-2011, 17:44
Kindle garanzia 1 anno.
Nook niente garanzia.
:)
La conversione dei pdf come quello sopra indicato però non è molto semplice.
Su un 6" si dovrebbero vedere, più o meno, giocando con lo zoom e/o la modalità landscape.
Non essendoci molto da leggere, non dovrebbe essere molto estenuante.
Inoltre se riesci già a convertirli in formato decente, anche meglio.
Penso che un Boox 60 potrebbe essere una buona scelta, allora.
Se riesco a trovarmi del tempo faccio le famose prove e ci includo anche il pdf sopra linkato (test con il Sony 650) e riporto le impressioni.
:)
PS: Buongustaio, gli iRex (come l'iLiad) erano tra i migliori. :D
mi sa che mi butterò sul boox 60 per avere la pennina, appena saranno disponibili lo prenderò con la speranza di una consegna rapida :D
Indiana Joe
05-07-2011, 17:50
Mettiti già in lista, rischi che li brucino come la precedente partita. ;)
E sì, ti posso garantire che sono tra i migliori (ho appena rispedito loro il mio beneamato Foxit, le spese di andata - e presumo di ritorno - le hanno pagate loro, veramente una rarità di questi tempi).
Ah, sto facendo finalmente le prove!
Mettiti già in lista, rischi che li brucino come la precedente partita. ;)
E sì, ti posso garantire che sono tra i migliori (ho appena rispedito loro il mio beneamato Foxit, le spese di andata - e presumo di ritorno - le hanno pagate loro, veramente una rarità di questi tempi).
Ah, sto facendo finalmente le prove!
se mi fai sapere mi faresti un enorme favore
Indiana Joe
05-07-2011, 19:16
Godi, popolo! (cit.) :D
Ecco le foto delle prove dei pdf.
Iniziamo da quelli di Fazz.
Ecco il pdf sopra linkato ad immagine intera:
http://img838.imageshack.us/img838/5963/50856432.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/50856432.jpg/)
E qui in versione landscape, in due foto, per indicare come e dove avviene il taglio della pagina (non propriamente a metà):
http://img824.imageshack.us/img824/7273/23618662.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/23618662.jpg/)
http://img225.imageshack.us/img225/3135/87867686.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/87867686.jpg/)
Se non si soffrono di particolari problemi alla vista sono leggibili (più o meno) anche a pagina intera.
Usando il landscape la lettura non risulta compromessa, mentre lo sono eventuali immagini troppo grandi.
Se la lettura non deve essere fatta in tempi brevi, spostandosi tra modalità portrait e landscape si può leggere tranquillamente.
Ecco invece i pdf di Keitaro.
Il primo è un manuale, al quale ho tagliato i margini tramite funzione del lettore, migliorando l'esperienza di lettura:
http://img69.imageshack.us/img69/4440/68219375.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/68219375.jpg/)
In versione landscape dà il meglio, la lettura è veramente molto buona:
http://img834.imageshack.us/img834/8534/33100685.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/33100685.jpg/)
Questo manuale è ben fatto, con un bel font, la fruibilità è nel complesso molto buona.
Qui invece ho riportato un pdf a singola colonna troppo centrata, sempre con margini tagliati in modalità landscape:
http://img121.imageshack.us/img121/3291/93104746.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/93104746.jpg/)
Questo pdf si può leggere praticamente solo in landscape, perchè in modalità a pagina intera anche tagliando i margini risulta sempre molto piccolo.
La soluzione migliore sarebbe di editare il pdf croppando i margini (si può fare con software molto semplici, mi viene in mente Briss, opensource multiplatform).
Ecco l'ultimo pdf propostomi da Keitaro, sul quale posso mostrarvi una funzione molto utile del Sony, la suddivisione della pagina in colonne.
La pagina intera si presenta così:
http://img685.imageshack.us/img685/6440/72298656.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/72298656.jpg/)
Selezionando l'opzione a due colonne...
http://img830.imageshack.us/img830/4263/88686200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/88686200.jpg/)
... ecco il risultato. Leggibilità ottima, anche se non propriamente lineare.
http://img14.imageshack.us/img14/1398/32469696.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/32469696.jpg/)
Con questo metodo ho studiato parecchi volumi recentemente, veramente utile.
Tirando le somme, leggere su pdf, come si è sempre detto, si può fare, ma non sempre la modalità giusta è presente sul proprio lettore e a volte bisogna ingegnarsi un pò e/o fare vari test per trovare la soluzione adatta.
Mi dispiace non aver potuto provare i pdf con l'eSlick, in quanto il firmware della Foxit è (o dovrei dire era, dato che non conosco ancora le sorti del mio device) a mio avviso ottimo per quanto riguarda la gestione dei pdf.
Inoltre non garantisco che tali funzioni siano presenti in ogni lettore.
:)
Godi, popolo! (cit.) :D
Ecco le foto delle prove dei pdf.
Iniziamo da quelli di Fazz.
Ecco il pdf sopra linkato ad immagine intera:
http://img838.imageshack.us/img838/5963/50856432.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/838/50856432.jpg/)
E qui in versione landscape, in due foto, per indicare come e dove avviene il taglio della pagina (non propriamente a metà):
http://img824.imageshack.us/img824/7273/23618662.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/824/23618662.jpg/)
http://img225.imageshack.us/img225/3135/87867686.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/225/87867686.jpg/)
Se non si soffrono di particolari problemi alla vista sono leggibili (più o meno) anche a pagina intera.
Usando il landscape la lettura non risulta compromessa, mentre lo sono eventuali immagini troppo grandi.
Se la lettura non deve essere fatta in tempi brevi, spostandosi tra modalità portrait e landscape si può leggere tranquillamente.
Ecco invece i pdf di Keitaro.
Il primo è un manuale, al quale ho tagliato i margini tramite funzione del lettore, migliorando l'esperienza di lettura:
http://img69.imageshack.us/img69/4440/68219375.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/68219375.jpg/)
In versione landscape dà il meglio, la lettura è veramente molto buona:
http://img834.imageshack.us/img834/8534/33100685.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/33100685.jpg/)
Questo manuale è ben fatto, con un bel font, la fruibilità è nel complesso molto buona.
Qui invece ho riportato un pdf a singola colonna troppo centrata, sempre con margini tagliati in modalità landscape:
http://img121.imageshack.us/img121/3291/93104746.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/121/93104746.jpg/)
Questo pdf si può leggere praticamente solo in landscape, perchè in modalità a pagina intera anche tagliando i margini risulta sempre molto piccolo.
La soluzione migliore sarebbe di editare il pdf croppando i margini (si può fare con software molto semplici, mi viene in mente Briss, opensource multiplatform).
Ecco l'ultimo pdf propostomi da Keitaro, sul quale posso mostrarvi una funzione molto utile del Sony, la suddivisione della pagina in colonne.
La pagina intera si presenta così:
http://img685.imageshack.us/img685/6440/72298656.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/72298656.jpg/)
Selezionando l'opziona a quattro colonne...
http://img830.imageshack.us/img830/4263/88686200.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/830/88686200.jpg/)
... ecco il risultato. Leggibilità ottima, anche se non propriamente lineare.
http://img14.imageshack.us/img14/1398/32469696.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/14/32469696.jpg/)
Con questo metodo ho studiato parecchi volumi recentemente, veramente utile.
Tirando le somme, leggere su pdf, come si è sempre detto, si può fare, ma non sempre la modalità giusta è presente sul proprio lettore e a volte bisogna ingegnarsi un pò e/o fare vari test per trovare la soluzione adatta.
Mi dispiace non aver potuto provare i pdf con l'eSlick, in quanto il firmware della Foxit è (o dovrei dire era, dato che non conosco ancora le sorti del mio device) a mio avviso ottimo per quanto riguarda la gestione dei pdf.
Inoltre non garantisco che tali funzioni siano presenti in ogni lettore.
:)
grazie mille, direi che è perfetto, ho già prenotato l'onyx
Anakin72
06-07-2011, 10:50
Sto facendomi comprare il kindle3 in america, notavo che c'è anche un versione scontata a 114$ anzichè 139$ con pubblicità sullo screensaver quando non in utilizzo...
A parte le valutazioni economiche sul risparmiare 25$ e sorbirsi la pubblicità sullo screensaver, ci sono altre problematiche nell'utilizzo in Italia? Non è che blocca il terminale perchè rileva non sei negli usa?
Scusate la domanda stupida...
Sylvester
06-07-2011, 11:03
Sto facendomi comprare il kindle3 in america, notavo che c'è anche un versione scontata a 114$ anzichè 139$ con pubblicità sullo screensaver quando non in utilizzo...
A parte le valutazioni economiche sul risparmiare 25$ e sorbirsi la pubblicità sullo screensaver, ci sono altre problematiche nell'utilizzo in Italia? Non è che blocca il terminale perchè rileva non sei negli usa?
Scusate la domanda stupida...
Il problema non si pone perchè in Italia non si puù acquistare :D
Prendi quello da 139$ e vai tranquillo ;)
Anakin72
06-07-2011, 11:08
Il problema non si pone perchè in Italia non si puù acquistare :D
Prendi quello da 139$ e vai tranquillo ;)
Be' me lo compra un amico in america mi ero dimenticato di dire... quindi lui me lo può acquistare. Volevo capire quanto fossero invasivi questi ads... che tra l'altro mi pare con l'hack vengano tolti (ho visto che qui si parla di firmware alternativi, non so se l'argomento si può trattare, se no me ne scuso).
Indiana Joe
06-07-2011, 11:09
Se lo sta facendo prendere in America, quindi può acquistarlo.
Comunque no, settando una residenza negli USA non dovrebbero esserci problemi. ;)
Sylvester
06-07-2011, 11:23
Se lo sta facendo prendere in America, quindi può acquistarlo.
Comunque no, settando una residenza negli USA non dovrebbero esserci problemi. ;)
Ah sorry non avevo inteso :)
Indiana Joe
06-07-2011, 11:46
Volevo capire quanto fossero invasivi questi ads...
Mah, non ho presente quanto dovrebbero essere invasivi, ma non compaiono durante la lettura, quindi nessun problema.
Poi se vuoi andare sul sicuro spendi 25$ in più (circa 17€), e non hai alcuna preoccupazione. ;)
Piuttosto, se il tuo amico ti prende un lettore, perchè non ti orienti sul nuovo Nook?
Anakin72
06-07-2011, 11:50
Piuttosto, se il tuo amico ti prende un lettore, perchè non ti orienti sul nuovo Nook?
Perchè deve fare un ordine su amazon.com e già mi sta facendo un favore...
Comunque credo anche io per 25$ di comprare quello senza ads... anche perchè li ripiglio tutti a rivenderlo...
Indiana Joe
06-07-2011, 12:39
Ah, ok.
Vai allora sul sicuro con quello normale. E fidati che li riprenderai tutti... leggendo, altro che rivenderlo! ;)
Anakin72
06-07-2011, 13:08
Ah, ok.
Vai allora sul sicuro con quello normale. E fidati che li riprenderai tutti... leggendo, altro che rivenderlo! ;)
Be' è il mio primo ereader e se devo essere onesto credo mi fosse più adatto quello da 9.7, ma onestamente costa troppo per fare una prova e vedere come mi trovo.
Però in futuro non si sa mai...
qualcuno ha da consigliare una luce e una custodia economica per il kindle3? grazie
Sylvester
06-07-2011, 13:22
qualcuno ha da consigliare una luce e una custodia economica per il kindle3? grazie
Come custodia io ne ho presa una sulla baia molto economica, nell'attesa che arrivi il Kindle3 (partito stanotte dall'america). Sto aspettando che arrivi (appena arriva ti faccio sapere com'è ;) )
Lucette ne cerco anche io..
Link mandato via pm ;)
Be' è il mio primo ereader e se devo essere onesto credo mi fosse più adatto quello da 9.7, ma onestamente costa troppo per fare una prova e vedere come mi trovo.
Però in futuro non si sa mai...
stesso ragionamento che ho fatto ma ho optato per l'onyx
se poi mi risulta comodo passerò quando uscirà al fratello maggiore con stilo wacom
Indiana Joe
06-07-2011, 14:02
Per la luce Miriddin ha preso questa qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35291079&postcount=3227) e dice di trovarsi bene (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35435905&postcount=3370).
:)
per caso sapete se con il kindle dx è possibile leggere gli epub "in un modo o in un altro" ??
li puoi convertire con calibre
Indiana Joe
06-07-2011, 14:51
... magari, oltre a seguire il consiglio sopra citato, leggiti anche le FAQs del primo post.
E ricordati che gli ePub con DRM non possono essere convertiti con Calibre direttamente, ma va rimosso il DRM, procedura non propriamente legale.
:)
ronnydaca
06-07-2011, 16:21
Dalla foto la lucetta di Miriddin non illumina bene la parte bassa.
Io mi trovo benissimo con una lucetta a clip energizer a led che costa solo 7 euro attaccata alla custodia da 4 sterline circa presa su ebay.
Potente, flessibile ed economica.
edit:
Mi sa che il flash lo fa sembrare più buio di quello che è, quindi potrei aver detto una castroneria.
miriddin
06-07-2011, 19:29
Il Kandle và molto bene!
In effetti le immagini fanno sembrare il tutto molto più buio che nella realtà; considera poi che le foto sono state scattate con il livello di intensità basso dell'illuminazione, perchè trovo eccessiva la luce con la regolazione a livello alto.
Il Kandle và molto bene!
In effetti le immagini fanno sembrare il tutto molto più buio che nella realtà; considera poi che le foto sono state scattate con il livello di intensità basso dell'illuminazione, perchè trovo eccessiva la luce con la regolazione a livello alto.
Che autonomia ha con le pile in dotazione?
Grazie
miriddin
07-07-2011, 05:46
Che autonomia ha con le pile in dotazione?
Grazie
Non saprei dirti, al momento...
...anche perchè, ovviamente, se ho a disposizione una fonte di luce diffusa alternativa preferisco usare quella.
pappaciccia
07-07-2011, 10:38
Magari è stata già detta ma questa opzione è quella che mi ha più impressionato fra le tante del nostro Kindle.
E' infatti possibile mandare gli e-book direttamente via e-mail, senza nessun collegamento via cavo USB.
La cosa è ben spiegata nella seconda pagina dei setting alla voce "Device E-mail" Infatti qui viene assegnato un indirizzo e-mail @kindle.com (che può comunque sempre essere editato).
andando nella pagina www.amazon.com/myk nella voce Personal Document Settings è possibile aggiungere una e-mail (se non ce ne fosse una già memorizzata) da cui spedire gli e-book direttamente. Naturalmente il Kindle deve essere collegato via WIFI. Per la spedizione ad esempio di un mobi oppure un pdf basta impostare l'email allegando il file e sull'oggetto scrivere: convert.
Solo .amz non richiede il coinvert e può essere spedito direttamente. Attenzione che in modalità 3G è a pagamento!!
Magari è stata già detta ma questa opzione è quella che mi ha più impressionato fra le tante del nostro Kindle.
E' infatti possibile mandare gli e-book direttamente via e-mail, senza nessun collegamento via cavo USB.
La cosa è ben spiegata nella seconda pagina dei setting alla voce "Device E-mail" Infatti qui viene assegnato un indirizzo e-mail @kindle.com (che può comunque sempre essere editato).
andando nella pagina www.amazon.com/myk nella voce Personal Document Settings è possibile aggiungere una e-mail (se non ce ne fosse una già memorizzata) da cui spedire gli e-book direttamente. Naturalmente il Kindle deve essere collegato via WIFI. Per la spedizione ad esempio di un mobi oppure un pdf basta impostare l'email allegando il file e sull'oggetto scrivere: convert.
Solo .amz non richiede il coinvert e può essere spedito direttamente. Attenzione che in modalità 3G è a pagamento!!
Ho letto un po', mi pare di aver capito che l'indirizzo è nome@free.kindle.com per non avere fees
Sylvester
08-07-2011, 11:11
Arrivato il Kindle. Posto le primissime impressioni.
Ma quanto è piccolo :eek: ? Dai video mi sembrava più grande, forse perchè essendo sempre a tutto schermo non si hanno bene impresse le dimensioni.
Dal punto di vista fisico è davvero bello.
Elegante, leggero, niente scricchiolii o pulsanti ballerini. Davvero ben fatto, brava Amazon.
L'ho subito acceso, e devo dire che lo schermo mi ha davvero sorpreso. Sembra davvero di leggere un giornale. Angolo di visuale completo, lettere chiare e leggibile, velocità di cambio pagina più che buona.
L'ho collegato alla rete wireless e non mi ha dato problemi. Ho scaricato da Amazon il libro gratis Alice nel paese delle meraviglia (italian edition :D ), e la procedura è stata velocissima e chiarissima. Ovviamente ho cambiato la residenza prendendone una a caso in USA (thank you Google Maps :D ).
Ho collegato il Kindle via usb, adesso è in carica. Calibre me lo ha subito riconosciuto, e ho subito trasferito dei libri con l'opzione proprio di Calibre. Libri subito in home, perfettamente riconosciuti.
Più tardi provo a trasferire i file singolarmente, visto che Calibre trasferisce una cartella con nome dell'autore e file all'interno. Voglio vedere come li gestisce.
Dopo metto mano anche alle collezioni, ai dizionari ... insomma ho la giornata piena :D
Poi faccio qualche prova con dei fumetti ;)
Anakin72
08-07-2011, 11:56
Ovviamente ho cambiato la residenza prendendone una a caso in USA (thank you Google Maps :D ).
Leggo questa cosa da diverse parti, ma il vantaggio non è solo per il 3g?
O anche per altro... e sopratutto hai usato un nome a caso o hai messo il tuo?
Pisuke_2k6
08-07-2011, 12:19
PER ADESSO UN GRANDE RINGRAZIAMENTO PER LE PROVE... ATTENDIAMO UNA ACCURATA RECENSIONE.. CIAO
Scusatemi volevo sapere se il TREKSTOR eBook Player 7M a circa 100 euro e' cosi' penoso o e' accettabile come lettore di ebook economico?
Grazie
Indiana Joe
08-07-2011, 12:52
Ha lo schermo TFT e una risoluzione bassa.
Evita, se vuoi un'eReader su cui leggere. ;)
Mi sono fatto portare il Nook da NY, 105 euro ben spesi: leggere su questi affari è veramente piacevole, nulla da invidiare alla carta, anzi! La visualizzazione dei PDF non è il massimo, ne ho caricati alcuni con dentro vari simboli matematici ed immagini: si perde totalmente la formattazione e diventano di difficile consultazione. Per quello che è in formato ePub però è fantastico. E' veramente piccolo. Sarei curioso di vedere dal vivo il Nook Color..
Sylvester
08-07-2011, 13:47
Leggo questa cosa da diverse parti, ma il vantaggio non è solo per il 3g?
O anche per altro... e sopratutto hai usato un nome a caso o hai messo il tuo?
Nome a caso, e serve anche per accedere allo store US, perchè dall'Italia noi accediamo ad uno store "internazionale", con prezzi leggermente più alti e mi pare anche meno libri ;)
Sylvester
08-07-2011, 16:41
PER ADESSO UN GRANDE RINGRAZIAMENTO PER LE PROVE... ATTENDIAMO UNA ACCURATA RECENSIONE.. CIAO
Ok provengo da una sessione di lettura col Kindle. Ci sto smanettando da stamattina, e posso fare un recensione migliore.
Tralascio gli aggettivi per lo schermo, la leggerezza e il resto, perchè ormai sono cose risapute. Passiamo alla questione software.
Ho passato vari libri sul Kindle, sia attraverso Calibre che con un il classico copia e incolla. NOn ha avuto nessun problema nel rilevarli, segno che comunque la conversione era ottima.
Ho creato delle collezioni in base agli autori, utilissime per evitare che la home si sovraccarichi di libri. Con le collezioni è tutto più ordinato.
Ho provato anche con i manga. Ho passato gli ultimi due volumi di Full Metal Alchemist, e anche in questo caso ho creato una collezione che potesse contenerli.
Non so chi aveva delle riserve sui manga su un 6'', ma io ho trovato la lettura godibilissima, per non dire perfetta. Forse aiuta il fatto che il tratto della mangaka di FMA sia molto chiaro e preciso, ma sono davvero rimasto sorpreso. Non ho assolutamente rimpianto la carta, anzi :D
Anche la questione cambio pagina, non si avverte minimamente ;)
Adesso devo studiarmi un po' le opzioni sui libri, note, sottolineature ect ect.
L'unica cosa che finora mi ha fatto un po' storcere il naso è comunque la gestione totale dei file. E' vero che con le collezioni si mette un po' d'ordine, però come metodo non è immediato (imho). Il fatto è che il Kindle non riconoscendo cartelle, mette tutti i file insieme sullo stesso piano: quindi nel mio caso avevo i libri, i volumi dei vari manga, guida utente ect. Quando crei una collezione e devi selezionare quali file aggiungere, in pratica scorri ogni volta tutti i file del dispositivo, selezioni quello che ti serve, e via di nuovo.
È un difetto non piccolo ma nemmeno grandissimo, tanto più che comunque bisogna ricordare che con il Kindle non è che smanetti continuamente nei menu, anzi, credo capitino giorni se non settimane fermo sullo stesso libro, e il menu delle collezioni lo rivedi solo dopo tempo :D
Che dire, primo reader, per ora promosso a pieni voti. Sono ipercontento dei 132€ spesi. Adesso aspetto la custodia :D
edit: aggiungo qualche foto
http://www.imagesticky.com/images/szipmmhz9mmwqhzosw_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=szipmmhz9mmwqhzosw.jpg) http://www.imagesticky.com/images/kwwrf65vp0nt609i4uvo_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=kwwrf65vp0nt609i4uvo.jpg)
http://www.imagesticky.com/images/vv92n0gseygg02rqakr_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=vv92n0gseygg02rqakr.jpg) http://www.imagesticky.com/images/2lerockmi6451nbs4nh3_thumb.jpg (http://www.imagesticky.com/viewer.php?file=2lerockmi6451nbs4nh3.jpg)
Pisuke_2k6
08-07-2011, 18:14
ciao e grazie ancora per la recensione. ci diresti in dettaglio il fumetto in che formato era e come lo hai convertito step by step per avere una idea.. grazie..
da quando l hai ordinato quanti giorni sono passati all'arrivo?
Sylvester
08-07-2011, 18:49
ciao e grazie ancora per la recensione. ci diresti in dettaglio il fumetto in che formato era e come lo hai convertito step by step per avere una idea.. grazie..
da quando l hai ordinato quanti giorni sono passati all'arrivo?
Allora, l'ho ordinato lunedi mattina ed è arrivato stamane. Sarebbe arrivato ieri se fosse giunto al centro UPS di prima mattina appunto ieri, invece essendo arrivato alle 10 la mi consegna è slittata di un giorno ;)
Per quanto riguarda il manga, la questione è semplice: allora il manga originale era un file rar, con all'interno i vari capitoli.
Dopo averlo convertito in cbz cambiando banalmente l'estensione (ma tanto questo è un passaggio superfluo, lo faccio solo perchè i fumetti li conservo in cbz per usarli con comicrack su pc), ho utilizzato il programma E-nki (http://www.e-nki.com/index.php).
Questo ottimo programmino prende i file cbz, rar o cartelle, converte ogni immagine in png, ridimensionandola appositamente per il Kindle 3, taglia i bordi dove può, e restituisce una cartella piena di immagini png già ordinate perfettamente che deve essere semplicemente incollata su Kindle. Inoltre così facendo si riducono notevolmente le dimensioni. Il file cbz era di 55-60mb, la cartella png attorno ai 15 mb.
Altro punto a favore è che se dai come input 3 file cbz, Vol1 vol2 e vol3, e-nki da come risultato 3 cartelle diverse ;)
Esempio: se il file rar (vol1) aveva al suo interno 4 cartelle (cap1 - cap2 -cap3 - cap4), ed ogni cartella aveva immagini numerate dalla 1 alla 20 ad esempio (e quindi imm1-imm20 nella cartella cap1, imm1-imm20 nella cartella cap2 ect ect), E-nki restituisce UN'UNICA CARTELLA il cui nome decidi tu, con 80 immagini, numerate dalla 1 alla 80, seguendo perfettamente l'ordine delle 4 cartelle ;)
Questo per ogni file cbz :D
Oggi provando ho avuto però un problema. Se incollavo questa cartella, e andavo ad aprire i file sul Kindle, ogni immagine era scurissima, tanto da rendere la lettura impossibile. Smanettando mi sono accorto che le immagini png che crea e-nki hanno profondità di colore 4 bit. L e immagini invece che si creano col famoso Mangle hanno profondità 8 bit, e si vedono perfettamente (testato). A quanto pare leggendo sulla pagina facebook dell'applicazione, questo problema si presenta solo con alcuni firmware (non con duokan ad esempio), e nella prossima versione è un bug che verrà sistemato :D
Quindi per caricare i manga sul Kindle ho fatto così:
Trasformato ogni singolo volumetto cbz in una cartella di png con e-nki
Dato in pasto a Mangle ogni singola cartella png
Incollato sul Kindle la cartella restituita da Mangle
Non ho potuto utilizzare direttamente Mangle perchè fa un casino incredibile con le numerazioni delle pagine. Purtroppo non ha tutta la gestione di e-nki, e per intenderci se dai come input 3 file cbz, Vol1 vol2 e vol3, mangle da come output UNA SOLA CARTELLA con tutte le immagini dentro. Insomma un casino.
Il procedimento letto sembra complicato ma è più difficile a spiegarlo che a farlo. Appena uscirà la nuova versione di E-nki abbandonerò Mangle, perchè come programma è ottimo e fa tutto da solo, ordinando tutto senza sbagliare.
Spero di essere stato chiaro. Se ci sono domande chiedete pure ;)
Pisuke_2k6
08-07-2011, 19:08
chiarissimo direi.grazie
nephtys59
09-07-2011, 06:43
Quando crei una collezione e devi selezionare quali file aggiungere, in pratica scorri ogni volta tutti i file del dispositivo, selezioni quello che ti serve, e via di nuovo.
È un difetto non piccolo ma nemmeno grandissimo, tanto più che comunque bisogna ricordare che con il Kindle non è che smanetti continuamente nei menu, anzi, credo capitino giorni se non settimane fermo sullo stesso libro, e il menu delle collezioni lo rivedi solo dopo tempo :D
Il lavoretto delle collezioni fallo fare a Calibre! :)
Se hai l'ultima versione 0.8.8, clicca su Plugin Updater e cerca il plugin Kindle Collections. E' comodissimo!
Maggiori info qui: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=118635
Pisuke_2k6
09-07-2011, 08:55
non riesco ad installare il plugin sulla versione linux....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.