View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
HenryTheFirst
08-01-2012, 19:47
per curiosità, quanto l'hai pagato il T1 ?
non per polemizzare con Sony ma trovo parecchio difficile comprare il T1 in Italia visto il prezzo a cui vorrebbero farcelo comprare e visto soprattutto che in tutti gli altri paesi, europei e non, viene venduto a prezzi che variano dal 30% al 60% in meno.
anche perchè il PRS-T1 è venduto in tutto il mondo con lo stesso identico kit, non ha versioni e/o configurazioni differenti, persino i manuali di istruzioni sono gli stessi, contenenti le varie lingue. Il dispositivo ti chiede all'accensione la lingua e il paese, quindi lo compri dove ti pare e va benissimo anche per la lingua italiana, il caricabatterie non c'è, è solo un cavetto usb, quindi non hai nemmeno il problema della presa elettrica diversa.
qui nei vari megastore l'ho visto a prezzi da 199 euro e perfino 203 euro, è uno degli e-Reader più costosi a quanto pare, a meno che non vogliate farvi un giretto su siti esteri da cui potrete comprare il PRS-T1 alla esagerata cifra di 77 euro + 16 euro di spedizione.
io ho il PRS-T1 arrivatomi pochi giorni fa, comprato direttamente dagli USA, e arrivato con corriere direttamente a casa mia, in totale ho speso 93 euro, negli usa viene sui 130$ ma l'ho trovato in offerta prima di natale a 99$.
il PRS-T1 è un gioiellino ma solo per la politica commerciale della Sony ci sarebbe da boicottarlo totalmente, oppure farsi un giretto nell'ecommerce estero dove sicuramente si risparmia, comprese le spese di spedizione.
Scusa ho letto ora.
L'ho pagato 149 euri, come in tutti gli altri paesi europei. Infatti ho atteso di fare l'acquisto proprio sapendo che sarei andato in austria a breve, altrimenti cercavo un posto in slovenia, visto che sto a 15 minuti dal confine.
I prezzi che dici tu sono pazzeschi: dove li hai trovati?
Comunque per ora soddisfattissimo, bel gioiellino.
Peccato appunto per le politiche commerciali di Sony, davvero fastidiose.
In Italia comunque lo vendono con dei buoni acquisto per ebook del valore di 80 euro, ma sinceramente ho preferitoa vere il dispositivo a prezzo minore...
Quotidiani: ho visto che "La Stampa" ha l'abbonamento alla versione per ebook, in tre versioni: 5-6", 9" e kindle... mi sa che provo a fare quello da un mese a 12 euri per vedere com'è...
Si perchè è gratuita.Comunque ci ha messo meno
17 dic. 2011 10:42:00 AM PIACENZA IT Consegnato
17 dic. 2011 08:36:00 AM PIACENZA IT In consegna
17 dic. 2011 08:25:00 AM PIACENZA IT In transito
16 dic. 2011 06:27:00 PM Francolino di Carpiano IT In transito
16 dic. 2011 06:27:00 PM FRANCOLINO DI CARPIANO Spedizione ricevuta dal corriere
16 dic. 2011 06:29:00 PM File pervenuti al CED IT La merce è stata presa in carico dal corriere ed è in transito.
:D
Io invece sto ancora aspettando. Chissà perché il mio Kindle è partito dalla Germania.
Salve a tutti, vorrei un consiglio su un ereader "e-ink" (sia a colori che in b/n) che mi permetta anche di navigare su internet, in modo da leggere anche i quotidiani o altri siti online con la stessa comodità con cui si leggono gli ebook.
Sò che vedere un sito su un ereader o un pc non è la stessa cosa, ma a me interessa il testo, non la grafica :D
per il prezzo, beh, massimo 150 €, ma se si trova a meno è melgio :D
Grazie
Indiana Joe
09-01-2012, 20:02
Non sono ancora reperibili dispositivi eInk a colori al momento.
Navigare su questi device non è comodo, sappilo.
Non sono fatti per questa funzionalità.
Se lo devi prendere SOLO per questo, forse ti conviene cercare di provare in prima persona prima di rischiare di buttare soldi inutilmente. ;)
no no, non solo per internet. Diciamo più che altro per leggere ebook, pdf di solo testo, pdf di quotidiani, e blog/siti online....questo è l'uso che ne farei... di certo non vado su facebook :D
MesserWolf
09-01-2012, 20:53
no no, non solo per internet. Diciamo più che altro per leggere ebook, pdf di solo testo, pdf di quotidiani, e blog/siti online....questo è l'uso che ne farei... di certo non vado su facebook :D
pdf di quotidiani la vedo dura. Gli ebook reader alla fine sono dispositivi specializzati per la lettura di libri, hanno aggiunto qualche funzione, ma restano dispositivi NON flessibili, per limiti tecnologici. L'online poi è abbastanza triste.
I tablet sono dispositivi tuttofare, con gli ebook reader .... ci leggi gli ebook. fine.
grandemaumila
09-01-2012, 22:30
Sicuramente i tablet sono il prodotto hot del momento, ma il Kindle e-ink è un successo, su questo non ci sono dubbi.
Il problema è che sti prezzi sono bassi, devi venderci sopra contenuti come fa Amazon per campare e avere i volumi di amazon per non perderci.
Ormai il modello di business è simile a quello delle console e delle stampanti:
hw sottocosto o quasi, accessori tutti a parte e cari rabbiosi, e guadagno sugli ebooks per chi ha lo store (amazon principalmente, che infatti ha i prezzi sull'hw più aggressivi).
il kindle l'ho visto da unieuro a 99 euro.. pero nn tanto mi convince..
insane74
10-01-2012, 07:46
il kindle l'ho visto da unieuro a 99 euro.. pero nn tanto mi convince..
io l'ho preso (da amazon) e, anche se è il mio primo ebook reader, devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
mettessero qualche opzione in più per ordinare/raccogliere gli ebook e sarebbe l'ideale: compatto senza essere "troppo" piccolo, leggero, batteria che (sembra) dura un botto.
ottimo acquisto.
peccato x gli accessori: manca il caricatore da corrente (solo via usb, ma si risolve facilmente, per esempio con i vari caricatori per smartphone che ormai hanno forme/porte standard) e una custodia decente. ho preso una belkin "morbida" ma non mi soddisfa e ho ordinato quella ufficiale kindle (mi arriva giovedì)... 34€ di custodia per un prodotto che ne costa 99 sono davvero troppi, ma tant'è...
Drakogian
10-01-2012, 10:20
Quoto insane74...
anche io ho il Kindle da circa 2 settimane. Lo uso solo per leggere libri e lo trovo ottimo in rapporto al prezzo pagato.
Gli unici difetti sono:
il mancato supporto agli .epub (ma si risolve con Kalibre).
il costo degli accessori (ho preso una cover originale).
il costo dei libri (ma qui non è colpa di amazon ma della politiche di vendita degli editori italiani).
Quoto insane74...
anche io ho il Kindle da circa 2 settimane. Lo uso solo per leggere libri e lo trovo ottimo in rapporto al prezzo pagato.
Gli unici difetti sono:
il mancato supporto agli .epub (ma si risolve con Kalibre).
il costo degli accessori (ho preso una cover originale).
il costo dei libri (ma qui non è colpa di amazon ma della politiche di vendita degli editori italiani).
Sono daccordo con te, se lo scopo è quello esclusivo della lettura di libri, onestamente non capisco come il kindle possa essere criticato.
Amazon oramai ha una libreria vastissima, Calibre converte tutto (a volte è un poco problematica l'impaginazione, ma tutto sommato...), la qualità del prodotto è ottima ed il prezzo molto competitivo.
Per quanto riguarda gli accessori sono effettivamente un poco costosi, ma le cover sono fatte benissimo.
Indiana Joe
10-01-2012, 10:41
il costo dei libri (ma qui non è colpa di amazon ma della politiche di vendita degli editori italiani).
[/LIST]
... e non dimentichiamoci dell'IVA applicata, il 21%, contro il 4% dei cartacei.
Non è solo colpa degli editori. :)
io l'ho preso (da amazon) e, anche se è il mio primo ebook reader, devo dire che ne sono pienamente soddisfatto.
mettessero qualche opzione in più per ordinare/raccogliere gli ebook e sarebbe l'ideale: compatto senza essere "troppo" piccolo, leggero, batteria che (sembra) dura un botto.
ottimo acquisto.
peccato x gli accessori: manca il caricatore da corrente (solo via usb, ma si risolve facilmente, per esempio con i vari caricatori per smartphone che ormai hanno forme/porte standard) e una custodia decente. ho preso una belkin "morbida" ma non mi soddisfa e ho ordinato quella ufficiale kindle (mi arriva giovedì)... 34€ di custodia per un prodotto che ne costa 99 sono davvero troppi, ma tant'è...
La batteria dura un mesetto.Per caricarla(dichiarano)che bastino 3 ore con la usb.Ho comprato anche io la custodia originale ma su ebay ce ne sono di tutti i tipi.A 99€ non pretendevo di più.Anch'io molto ma molto soddisfatto dell'acquisto :)
Devastator III
10-01-2012, 11:05
Buongiorno a tutti.
Secondo voi è necessario o consigliabile comprare una pellicola protettiva per il Sony Prs-t1? Perchè non vorrei che si rigasse lo schermo, per caso o per il troppo utilizzo dello stilo su di esso.
Grazie in anticipo :)
maxbat2002
10-01-2012, 11:07
pdf di quotidiani la vedo dura. Gli ebook reader alla fine ...
...
I tablet sono dispositivi tuttofare, con gli ebook reader .... ci leggi gli ebook. fine.
Come neoproprietario di un Kindle 4, condivido pienamente!
;) Comunque per cercare di leggere qualche pdf (ma non i quotidiani) col Kindle 4, prima di disperarsi, si può provare a scontornare le pagine con briss (http://sourceforge.net/projects/briss/): qualche volta funge!
Drakogian
10-01-2012, 11:11
... e non dimentichiamoci dell'IVA applicata, il 21%, contro il 4% dei cartacei.
Non è solo colpa degli editori. :)
Resta il fatto che costo di un libro elettronico dovrebbe essere sensibilmente inferiore all'equivalente cartaceo. Altrimenti: prezzi alti + iva 21% + DRM = pirateria.
Spero che gli editori non ricalchino la strada seguita dai discografici con le conseguenze che tutti conosciamo.
Gli editori italiani dovrebbero avere la lungimiranza di vedere nel libro elettronico una possibilità di ampliare il loro mercato per raggiungere la grande massa di italiani che legge poco o niente. E questo, a mio parere, lo si fa dando un prodotto valido (contenuti), confezionato bene (cura nella trasposizione in digitale) e a prezzo decente.
fernando59
10-01-2012, 11:43
Vorrei provare un ebook reader senza spendere una fortuna (ho già in IPAD per riviste e pdf) e mi chiedevo se, per iniziare, può andare bene un AUTOVOX EB500 che si trova a 69 euro oppure se sia meglio qualcosa tipo KINDLE o Sony PRS-T1
L'Autovox mi allettava per il prezzo ma non vorrei, visto che non trovo info in rete, che si trattasse proprio di una schifezza
grazie anticipate per i consigli
Drakogian
10-01-2012, 12:08
L'AUTOVOX EB500 ha uno schermo TFT a colori da 5" quindi non è un ebook reader. Tanto vale leggere sul tuo IPAD.
Con 30€ in più ti consiglio il Kindle 4 di amazon.
fernando59
10-01-2012, 12:33
L'AUTOVOX EB500 ha uno schermo TFT a colori da 5" quindi non è un ebook reader. Tanto vale leggere sul tuo IPAD.
Con 30€ in più ti consiglio il Kindle 4 di amazon.
grazie della segnalazione. Lo spacciano per ebook reader e non avevo letto che aveva schermo tft a colori
Ultima cosa: secondo te è meglio acquistare un Kindle 4 a 99 euro o un Sony PRS-T1 a 110/115 euro
Indiana Joe
10-01-2012, 14:09
fernando59, dai un'occhio al primo post e alle ultime pagine e capirai bene la differenza tra i due device. ;)
Secondo voi è necessario o consigliabile comprare una pellicola protettiva per il Sony Prs-t1?
E' oltre un'anno che uso il mio Sony 650 senza pellicola, non ne consiglierei l'uso. Rischi anche che procuri involontari riflessi! :)
Drakogian
10-01-2012, 14:20
... cut...
Ultima cosa: secondo te è meglio acquistare un Kindle 4 a 99 euro o un Sony PRS-T1 a 110/115 euro
Dove lo trovi un Sony PRS-T1 a 110/115 euro ? Sei sicuro di questo prezzo ?
Indiana Joe
10-01-2012, 14:28
Sarà il solito negozio oltre manica, immagino. :)
fernando59
10-01-2012, 15:26
Dove lo trovi un Sony PRS-T1 a 110/115 euro ? Sei sicuro di questo prezzo ?
Lo trovo su amazon.com spedito con consegnato.com
grandemaumila
10-01-2012, 15:41
L'AUTOVOX EB500 ha uno schermo TFT a colori da 5" quindi non è un ebook reader. Tanto vale leggere sul tuo IPAD.
Con 30€ in più ti consiglio il Kindle 4 di amazon.
raga il kindle nn è affatto male.. l'ho preso io a natale e mi trovo benone :)
The_max_80
10-01-2012, 15:57
ragazzi il dr900 a 199 euro come è ? è in offerta al mediamondo:D
no no, non solo per internet. Diciamo più che altro per leggere ebook, pdf di solo testo, pdf di quotidiani, e blog/siti online....questo è l'uso che ne farei... di certo non vado su facebook :D
Se vuoi usare internet decentemente devi puntare ad un reader basato su Android come il Nook o il PRS-T1 dove flash a parte funziona tutto alla perfezione
Indiana Joe
10-01-2012, 17:07
ragazzi il dr900 a 199 euro come è ? è in offerta al mediamondo:D
A 199€ con 20€ di bonus in eBooks è sempre un buon prezzo.
Lo prenderesti per i pdf? :)
grandemaumila
10-01-2012, 17:22
ragazzi il dr900 a 199 euro come è ? è in offerta al mediamondo:D
non male.. :)
fernando59
10-01-2012, 19:21
lo vendono anche su questo sito ad un prezzo ottimo comprensivo di spedizione
http://www.bookdepository.com/SONY-TOUCH-EREADER-PRS-T1-WI-FI-WHITE-Sony/9781781030974
da quello che ho capito non ci sarebbero altre spese da pagare
buongiorno
sto meditando di prendere un ebook, e ho visto il kindle che mi pare molto buono.
Però ho visto che in italia c'è solo la versione 4, non touch.
Di quelli touch ho visto diversi modelli, ma nessuno è supportato da amazon? quindi se compro dei libri su amazon.it li posso vedere su un dispositivo che non è kindle solo se li converto in qualche maniera da PC, corretto? Ma questo è fattibile "legalmente" o il contratto amazon non lo prevede?
Altra cosa, per poter leggere bene i pdf di pagine scannerizzati (quindi praticamente delle immagini) quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere un ebook?
grazie.
Indiana Joe
11-01-2012, 07:56
Il_joe, da joe a joe... leggi il primo post!!!
:D
PS: In realtà ci sono molti più libri in italiano negli altri innumerevoli store che vendono nel miglior formato apposito, l'ePub. Amazon vende in mobi e azw (mobi con drm amazon).
Solitamente ci si preoccupa di rimuovere i DRM agli ePub per convertirli in mobi, non il contrario! :D
La rimozione dei DRM non è legale in entrambi i casi (indi, niente domande qui). :)
Devastator III
11-01-2012, 09:18
E' oltre un'anno che uso il mio Sony 650 senza pellicola, non ne consiglierei l'uso. Rischi anche che procuri involontari riflessi! :)
Quindi non c'è il rischio che lo stilo graffi lo schermo?
Eventualmente i graffi povocati dallo stilo sarebbero coperti da garanzia?
Indiana Joe
11-01-2012, 09:28
Ovviamente no, non dovrebbe graffiarsi.
A meno che tu non usi lo stilo come una katana! :D
Tieni conto che il mio Sony ha visto molti viaggi in giro per l'Europa e per l'Italia, sempre portato nello zaino con la cover e i dovuti accorgimenti e non ha mai subito danni.
Idem gli altri miei lettori (a parte il 902 che ho da poco). ;)
Se però ti senti più sicuro prendi una pellicola e prova, magari una antiriflesso, se ci sono.
pdf di quotidiani la vedo dura. Gli ebook reader alla fine sono dispositivi specializzati per la lettura di libri, hanno aggiunto qualche funzione, ma restano dispositivi NON flessibili, per limiti tecnologici. L'online poi è abbastanza triste.
I tablet sono dispositivi tuttofare, con gli ebook reader .... ci leggi gli ebook. fine.
Almeno si legge senza riflessi..tirando le somme quale sarebbe quindi al momento la scelta migliore per leggere ebook e documenti word o simili salvati dal pc e pdf ma anche raramente andare online e ascoltare mp3?
Quoto insane74...
anche io ho il Kindle da circa 2 settimane. Lo uso solo per leggere libri e lo trovo ottimo in rapporto al prezzo pagato.
Gli unici difetti sono:
il mancato supporto agli .epub (ma si risolve con Kalibre).
il costo degli accessori (ho preso una cover originale).
il costo dei libri (ma qui non è colpa di amazon ma della politiche di vendita degli editori italiani).
Riguardo al kindle, mi sembra che il vantaggio sia durata batteria e rapporto qualita'/prezzo.
I libri spero non supporti solo quelli acquistati su amazon.
Purtroppo non ha il lettore mp3,a differenza ad esempio del SONY PRS-T1WC [che traduce anche le parole] o mi sbaglio?
E' giunto il tempo anche per me di comprarmi un e-book reader. Io ero intenzionato di prendermi un Sony PRS-T1, ma ho letto sul forum ufficiale di diversi problemi lato firmware. Approfittando della spesa avevo pensato di prendere un 9" per poter trasferire tutta la mia libreria di pdf scientifici e tutti i miei manuali di GDR dal mio computer eventualmente sull'ebook.
L'unico dubbio riguardo all'ebook da 9" è la portabilità e la leggibilità della narrativa a letto (soprattutto perchè io lo vorrei prendere per la narrativa e solo successivamente per i pdf :D :D) Chi ne è in possesso mi può rassicurare a proposito di questo punto?
chi ha il nook?
lo shop nn funziona fuori dagli US, giusto?
il tasto social vi funziona? a me nn lascia associare nessun account (twitter o fb).
Indiana Joe
11-01-2012, 12:31
L'unico dubbio riguardo all'ebook da 9" è la portabilità e la leggibilità della narrativa a letto
Un 6" è nettamente più comodo (dato che i 9" sono al 90% 9,7"), soprattutto a letto.
Però coi pdf, soprattutto di manuali GDR, spesso scan e a colori, su 6" macini male.
Comunque il Sony è stato aggiornato, i bug rimasti sono minori, a come mi risulta.
Volendo una via di mezzo potresti optare per l'Asus DR900 con i soliti problemi noti, però. Sono comunque 9", quindi un pò più compatto rispetto ai 9,7" degli altri suoi colleghi.
Se badi di più alla comodità e alla narrativa, allora vai diretto sui 6".
Un 6" è nettamente più comodo (dato che i 9" sono al 90% 9,7"), soprattutto a letto.
Però coi pdf, soprattutto di manuali GDR, spesso scan e a colori, su 6" macini male.
Comunque il Sony è stato aggiornato, i bug rimasti sono minori, a come mi risulta.
Volendo una via di mezzo potresti optare per l'Asus DR900 con i soliti problemi noti, però. Sono comunque 9", quindi un pò più compatto rispetto ai 9,7" degli altri suoi colleghi.
Se badi di più alla comodità e alla narrativa, allora vai diretto sui 6".
Allora nel mio caso che lo userei anche per i pdf il kindle avendo 6'' non sarebbe molto adatto?
Il kindlle4 inoltre ha la connessione 3G?
Allora nel mio caso che lo userei anche per i pdf il kindle avendo 6'' non sarebbe molto adatto?
Il kindlle4 inoltre ha la connessione 3G?
nn quello italiano (da amazon.it) quello US ha il 3g in una delle versioni.
ma ora come ora nn so se sei vincolato a prendere solo quello da amazon.it
Devastator III
11-01-2012, 15:25
Oggi è arrivata la cover della Tuff-Luv che avevo ordinato i primi di gennaio.
Mi piace molto :)
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6582.JPG
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6584.JPG
gionca62
11-01-2012, 20:53
Oggi è arrivata la cover della Tuff-Luv che avevo ordinato i primi di gennaio.
Mi piace molto :)
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6582.JPG
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6584.JPG
appero che bella, molto meglio di quella originale che, putroppo, ho già acquistato...:muro:
Danysummer
11-01-2012, 21:00
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un aiutino.
Ho un Sony PRS-T1, mi connetto ad internet, leggo le mail e riesco ad inoltrarle.
NON RIESCO, invece, a scrivere email nello spazio del testo. Cosa mi è oscuro?
Grazie in anticipo e ciao ;)
Ragazzi scusate sapete se c'è un modo per trasformare i pdf creati con Wikipedia in un file fatto bene per il Kindle?Ho provato con Calibre ma il testo conserva i link e quindi mi rimangono molte parti di testo sottolineate!!:muro:
Drakogian
13-01-2012, 10:15
File dal PC al Kindle, finalmente basta un click.
È disponibile il nuovo plugin Send To Kindle per inviare documenti e immagini dai computer Windows verso i prodotti Kindle. Presto sarà disponibile anche la versione per Mac, sempre gratuita.
Link: http://www.ictbusiness.it/cont/news/file-dal-pc-al-kindle-finalmente-basta-un-click/28104/1.html
http://www.ictbusiness.it/files/2012/01/immagini/28104/screenshot-sml-print-dialog_t.png
una delle cose che invidio al kindle (come possessore di nook) sono le feature di syncronizzazione e i mille programmini che la gente fa (tipo questo sopra). e in piu' il market di amazon per comperare i libri (con nook fuori US nn si puo', quindi si acquistano da altre parti e poi si devono convertire/copiare sul device).
il nook invece ha il root ad android, che si puo' essere utile ma poi dipende cosa ci si vuole fare.
Danysummer
13-01-2012, 11:45
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un aiutino.
Ho un Sony PRS-T1, mi connetto ad internet, leggo le mail e riesco ad inoltrarle.
NON RIESCO, invece, a scrivere email nello spazio del testo. Cosa mi è oscuro?
Grazie in anticipo e ciao ;)
Per favore, nessuno è in grado d'aiutarmi? :cry:
insane74
16-01-2012, 16:29
il kindle ce l'ho dal 31/12 e non l'avevo mai caricato (15 giorni con almeno 2 ore al giorno di lettura, wifi sempre acceso, mai spento, solo standby).
ieri sera, lo collego al mac, tramite calibre ci scarico sopra un 200 libri, lo lascio in carica tutta notte.
lo stacco dal pc questa mattina e dopo un'oretta di lettura la batteria segna circa l'80%...???
lo metto via (sempre senza spegnerlo, solo standby) e lo ritiro fuori verso le 14... batteria al 10%!!!!
allora l'ho resettato (tasto power per 20 secondi) e l'ho messo sotto carica con il caricabatterie del telefono.
ora vediamo.
possibile che un "processo" sia "impazzito" ciucciando tutta la batteria?
cioè, mi è capitato con lo smartphone android che qualche app impazzisse, ma pensavo che il kindle... :mc:
Per favore, nessuno è in grado d'aiutarmi? :cry:
Mi spiace ma credo che probabilmente nessuno usi l'e-reader per scrivere e-mail :)
rdaelmito
17-01-2012, 08:46
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un aiutino.
Ho un Sony PRS-T1, mi connetto ad internet, leggo le mail e riesco ad inoltrarle.
NON RIESCO, invece, a scrivere email nello spazio del testo. Cosa mi è oscuro?
Grazie in anticipo e ciao ;)
Ho appena provato con Yahoo e sono nella stessa situazione, credo sia proprio un limite del browser. Personalmente non ne farei un dramma, come detto siano di fronte ad un eReader pensato per ben altre cose. Io mi ritengo comunque molto soddisfatto del browser del PRS-T1, non solo riesce a caricare le pagine molto velocemente, ma con sommo piacere ho visto che riesce a visualizzare bene praticamente tutti i siti. Molto utile in caso di emergenze, ma per una navigazione seria ci vogliono ben altri dispositivi.
PsychoWood
17-01-2012, 09:07
Ho appena provato con Yahoo e sono nella stessa situazione, credo sia proprio un limite del browser.
Proverei con la versione "mobile" del sito, se presente. Tipicamente usa meno javascript e dovrebbe essere più facilmente masticabile dai browser semplici.
qcuno conosce gli bookeen che vendono da MW? sono buoni? che ho visto che costano più del sony prs-t1....
un'altra cosa: il sony prs-t1 (che mi tenta assai) quando legge i pdf li scorre in maniera fluida o a blocchi? mi spiego: se ingrandisco una pagina oltre la visualizzazione dello schermo, se devo muovere la pagina da una parte all'altra, questo movimento è fluido (tipo ipad con un pdf) oppure si muove a scatti/blocchi (tipo il kindle che si muove di mezza pagina per volta ad esempio). Diciamo la stessa differenza che si ha quando si scorre una pagina con il tasto "freccia giù" o premendo il tasto "pag-down".
Indiana Joe
17-01-2012, 11:10
qualcuno conosce i bookeen che vendono da ...? sono buoni? che ho visto che costano più del sony prs-t1....
Che domande... (e soprattutto i Bookeen)!
Continui a non leggere la discussione (e il primo post), eh? :D
I Cybook della Bookeen sono tra i migliori lettori a livelli firmware e resa di stampa, a mio avviso.
Non mi pare costino più del Sony, che roba hai visto???
L'Opus sta a 100/120€, l'Orizon sui 140€ e l'Odyssey sui 150/160€.
Per quanto riguarda il Sony: http://www.youtube.com/watch?v=MsRYBoLhfEw
:)
Che domande... (e soprattutto i Bookeen)!
Continui a non leggere la discussione (e il primo post), eh? :D
I Cybook della Bookeen sono tra i migliori lettori a livelli firmware e resa di stampa, a mio avviso.
Non mi pare costino più del Sony, che roba hai visto???
L'Opus sta a 100/120€, l'Orizon sui 140€ e l'Odyssey sui 150/160€.
Per quanto riguarda il Sony: http://www.youtube.com/watch?v=MsRYBoLhfEw
:)
ahah, sì, son ciula, un po' però, non così tanto...
la prima pagina l'ho letta, poi ho cercato Bookeen nella prima pagina e non l'ho trovato.... non ho fatto caso che si chiamasse Bookeen Cybook... :P
poi ho visto da .... (quel negozio di prima) i Bookeen a 229 di listino, quindi più dei 199 del sony. La domanda nasceva da quello. Se però mi dici che sono i migliori allora mi informo meglio su questi qua.
Infine, i bookeen, sì.... è che prima avevo scritto "gli ebook Bookeen", poi mi sembrava troppo ridondante e assonante e ho tolto "ebook", ma "gli" è rimasto..... eheh
grazie per le info e per la pazienza :)
Indiana Joe
17-01-2012, 11:40
Dai una scorsa alle ultime pagine, indietro si parlava dell'Odyssey.
A 229€ però... ehm... è l'Orizon al vecchio prezzo, che stranamente quelli del mediamondo si ostinano a vendere più del prezzo di listino (139€).
La scelta che ti consiglierei di fare è tra Sony T1 e Cybook Odyssey.
Il Sony va un pò meglio con i pdf, ma... non sono un formato consigliato su un 6", quindi immagino che la lettura sia sporadica no?
Magari cerca di toccarli con mano.
:D
PS: Sì, sono puntiglioso, lo so! E' il mio difetto! :D
Indiana Joe
17-01-2012, 11:51
Aggiungo che ho aggiornato il primo post con le caratteristiche dei nuovi IBS Leggo e del nuovo Biblet e ho sistemati i prezzi attuali di tutti i lettori.
:)
Danysummer
17-01-2012, 12:13
Ho appena provato con Yahoo e sono nella stessa situazione, credo sia proprio un limite del browser.
...strano... eppure posso scrivere da per tutto... anche nel forum. Solo li me lo impedisce... :confused:
Personalmente non ne farei un dramma, come detto siano di fronte ad un eReader pensato per ben altre cose. ...... PRS-T1, non solo riesce a caricare le pagine molto velocemente, ma con sommo piacere ho visto che riesce a visualizzare bene praticamente tutti i siti.Molto utile in caso di emergenze
E' proprio per questo motivo che mi sto informando chiedendo aiuto!
Grazie comunque.
Ciao
Daniela
Dai una scorsa alle ultime pagine, indietro si parlava dell'Odyssey.
A 229€ però... ehm... è l'Orizon al vecchio prezzo, che stranamente quelli del mediamondo si ostinano a vendere più del prezzo di listino (139€).
La scelta che ti consiglierei di fare è tra Sony T1 e Cybook Odyssey.
Il Sony va un pò meglio con i pdf, ma... non sono un formato consigliato su un 6", quindi immagino che la lettura sia sporadica no?
Magari cerca di toccarli con mano.
:D
PS: Sì, sono puntiglioso, lo so! E' il mio difetto! :D
sì, la lettura dei pdf sarà sporadica, ma visto che ho delle pubblicazioni in pdf da leggere (che però sono scannerizzazioni di depliant o simili, è quindi come se fossero delle immagini e non dei testi in pdf - non so se mi sono spiegato) volevo capire se il movimento era fluido o a scatti, per evitare di avere problemi di lettura dei testi su colonne.
In generale cmq lo prendo per i libri, ovvio.
Proverò a cercare in qualche altro CC di trovarli, e per l'acquisto mi sa che farò via internet, visto che mi hai confermato che i prezzi della grande distribuzione sono assurdamente alti....
grazie ancora
nephtys59
18-01-2012, 07:25
ieri sera, lo collego al mac, tramite calibre ci scarico sopra un 200 libri, lo lascio in carica tutta notte.
lo stacco dal pc questa mattina e dopo un'oretta di lettura la batteria segna circa l'80%...???
lo metto via (sempre senza spegnerlo, solo standby) e lo ritiro fuori verso le 14... batteria al 10%!!!!
Quello che ti è successo è del tutto normale... Caricando 200 libri il kindle si è messo a indicizzare per la ricerca e questo ha esaurito la batteria. Terminato questo compito la batteria tornerà alla sua durata normale.
insane74
18-01-2012, 07:46
Quello che ti è successo è del tutto normale... Caricando 200 libri il kindle si è messo a indicizzare per la ricerca e questo ha esaurito la batteria. Terminato questo compito la batteria tornerà alla sua durata normale.
ok, però ho caricato i 200 libri e lasciato il kindle collegato all'usb del pc per tutta la notte (circa 6 ore)...
vuoi dire che non gli sono bastate 6 ore e che ha proseguito il suo "lavoro" durante mezza giornata successiva (alle 14 circa restava un 10-15% della batteria)?
mi sembra strano!
cmq ho risolto solo zappando tutti i contenuti, riavviandolo e rimettendo solo pochi libri (quelli che avevo prima del mega trasferimento) e ora è tutto normale.
riproverò magari con pochi (una 20ina) alla volta e vediamo.
domandina: qual'è la dimensione maggiore di un pdf che un ebook reader può gestire? Ad es. il sony prs-t1?
Nel senso, se ho un pdf da 20MByte, il reader lo riesce a caricare e a mostrarlo? C'è modo di capire dai datasheet qual'è il limite? Mi pare di non averlo visto.....
rdaelmito
18-01-2012, 16:53
Ho avuto modo di caricare proprio sul Sony PRS-T1 un pdf da 101 MB (830 pagine). Nessun problema nel caricarlo e gestirlo (forse qualche secondo in più per aprirlo? non ricordo...). Peccato che essendo un pdf di immagini, e non di testo scalabile, come solito era illeggibile, tra zoom e scrolling la mia pazienza si è esaurita in una pagina :asd:
Piuttosto, mi è arrivata la custodia della Navitech e devo dire che non è malaccio, se ho tempo più tardi faccio un paio di foto. Ho preso la versione con la luce da trasporto, davvero carina, il braccio pieghevole si deforma a comando e mantiene la posizione, mentre l'illuminazione è formata da due lampadine "autonome": alla prima pressione del pulsante di accensione si accende una sola lampadina (e qui la prima volta erano partite imprecazioni varie per prodotto "non funzionante"), seconda pressione e si accende la seconda lampadina, terza pressione e si spengono entrambe. Questa sera testerò ampiezza e qualità del campo di illuminazione.
Danysummer
18-01-2012, 21:42
Se può interessare, all'Ikea vendono la lampadina ad un prezzo ridicolo
eccola:
http://img513.imageshack.us/img513/2565/18012012113.jpg
http://img814.imageshack.us/img814/482/18012012114.jpg
Steinberger
18-01-2012, 22:29
Un pelino oversized :D
Danysummer
18-01-2012, 22:35
Un pelino oversized :D
...tieni laraggione, ma costa meno di 3 euro :D
Ho avuto modo di caricare proprio sul Sony PRS-T1 un pdf da 101 MB (830 pagine). Nessun problema nel caricarlo e gestirlo (forse qualche secondo in più per aprirlo? non ricordo...). Peccato che essendo un pdf di immagini, e non di testo scalabile, come solito era illeggibile, tra zoom e scrolling la mia pazienza si è esaurita in una pagina :asd:
mi interessa questo discorso: il file era proprio difficile da leggere? qual'era il problema maggiore di visualizzazione? era sgranato? era lento nello scorrere la pagina?
se hai tempo e voglia di rispondere... ;)
ciao
rdaelmito
19-01-2012, 15:13
mi interessa questo discorso: il file era proprio difficile da leggere? qual'era il problema maggiore di visualizzazione? era sgranato? era lento nello scorrere la pagina?
se hai tempo e voglia di rispondere... ;)
ciao
Il problema è il solito dei pdf non scalabili. Il file era formato da 830 pagine fotocopiate, quindi ogni pagina era un'immagine in formato A4. La pagina adattata allo schermo era illeggibile, caratteri dannatamente piccoli. Per forza di cose bisognava ingrandire (nessuna sgranatura) con conseguente scrolling della pagina ed è qui che la cosa diventa insostenibile, perché di suo il PRS-T1 (ma credo un po' tutti gli eReader di questa fascia) non è certo la fluidità fatta persona. Si può fare per file formati da poche pagine, ma leggere 800 e passa pagine con zoom e scrolling continuo è veramente autolesionistico. E anche se la cosa fosse stata fluida, personalmente mi sarei spazientito comunque.
Se a te non crea nessun fastidio, vai tranquillo che pdf di dimensioni importanti vengono ben gestiti, o quantomeno non mandano in palla il lettore, come dicevo nel precedente post al limite (se non ricordo male) ci vuole qualche secondo in più per aprire il libro, non certo per navigare all'interno delle pagine. I pdf solo testo (memorizzati proprio come testo) vanno alla grande e vengono gestiti come un normale epub (magari ingrandendo il carattere perdono un po' di impaginazione, ma non c'è bisogno di zoom e scrolling), i pdf in cui il testo è memorizzato come immagine sono gestiti ma di difficile lettura (è proprio un dato di fatto, non è un problema del Sony PRS-T1).
Il problema è il solito dei pdf non scalabili. Il file era formato da 830 pagine fotocopiate, quindi ogni pagina era un'immagine in formato A4. La pagina adattata allo schermo era illeggibile, caratteri dannatamente piccoli. Per forza di cose bisognava ingrandire (nessuna sgranatura) con conseguente scrolling della pagina ed è qui che la cosa diventa insostenibile, perché di suo il PRS-T1 (ma credo un po' tutti gli eReader di questa fascia) non è certo la fluidità fatta persona. Si può fare per file formati da poche pagine, ma leggere 800 e passa pagine con zoom e scrolling continuo è veramente autolesionistico. E anche se la cosa fosse stata fluida, personalmente mi sarei spazientito comunque.
Se a te non crea nessun fastidio, vai tranquillo che pdf di dimensioni importanti vengono ben gestiti, o quantomeno non mandano in palla il lettore, come dicevo nel precedente post al limite (se non ricordo male) ci vuole qualche secondo in più per aprire il libro, non certo per navigare all'interno delle pagine. I pdf solo testo (memorizzati proprio come testo) vanno alla grande e vengono gestiti come un normale epub (magari ingrandendo il carattere perdono un po' di impaginazione, ma non c'è bisogno di zoom e scrolling), i pdf in cui il testo è memorizzato come immagine sono gestiti ma di difficile lettura (è proprio un dato di fatto, non è un problema del Sony PRS-T1).
sei stato chiarissimo
grazie per le info
Tubo Catodico
19-01-2012, 17:47
Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di capire una cosa riguardo al kindle venduto in italia. Mi è capitato di acquistare vari libri su store che non sono amazon e dunque avrei piacere di caricarli sul reader, ho visto che si può fare perché amazon ti associa una specie di indirizzo e-mail all'account per cui inviando il libro come allegato esso ti appare poi su amazon (dico bene?); esiste però anche il sistema per caricare i file direttamente dal pc come un drag and drop o si deve per forza passare da amazon?
Grazie in anticipo!!
Ciao a tutti ragazzi avrei bisogno di capire una cosa riguardo al kindle venduto in italia. Mi è capitato di acquistare vari libri su store che non sono amazon e dunque avrei piacere di caricarli sul reader, ho visto che si può fare perché amazon ti associa una specie di indirizzo e-mail all'account per cui inviando il libro come allegato esso ti appare poi su amazon (dico bene?); esiste però anche il sistema per caricare i file direttamente dal pc come un drag and drop o si deve per forza passare da amazon?
Grazie in anticipo!!
Certo,si carica nella cartella documents del lettore(l'unica che c'è)
Danysummer
19-01-2012, 20:47
Ciao a tutti. Chiedo gentilmente un aiutino.
Ho un Sony PRS-T1, mi connetto ad internet, leggo le mail e riesco ad inoltrarle.
NON RIESCO, invece, a scrivere email nello spazio del testo. Cosa mi è oscuro?
Grazie in anticipo e ciao ;)
Problema risolto, ora riesco a mandarle http://s13.postimage.org/4s0t69mb7/nuove_toothy10.gif
Tubo Catodico
19-01-2012, 21:11
Certo,si carica nella cartella documents del lettore(l'unica che c'è)
Ah ok, quindi basta solo trascinare i file come in una normale cartella ma ovviamente li devo prima convertire in mobi dico bene?
insane74
20-01-2012, 07:51
Ah ok, quindi basta solo trascinare i file come in una normale cartella ma ovviamente li devo prima convertire in mobi dico bene?
esatto.
fai tutto con un software opensource chiamato calibre: puoi convertire da vari formati verso mobi, inviare il libro via mail o direttamente via usb (dato che quando colleghi il kindle al pc te lo vede anche il programma).
sbattimento 0 e risultato garantito.
Tubo Catodico
20-01-2012, 11:05
esatto.
fai tutto con un software opensource chiamato calibre: puoi convertire da vari formati verso mobi, inviare il libro via mail o direttamente via usb (dato che quando colleghi il kindle al pc te lo vede anche il programma).
sbattimento 0 e risultato garantito.
Grazie mille!
pappaciccia
20-01-2012, 13:38
Grazie mille!
Si a si fa prima a spedirselo a proprio indirizzo: xxxx@kindle.com
insane74
20-01-2012, 13:51
Grazie mille!
prego!
Si a si fa prima a spedirselo a proprio indirizzo: xxxx@kindle.com
dipende!
se si tratta di 1/2 libri la cosa è fattibile, ma se si inviano un fracco di libri meglio l'usb! :p
PS: in più, stando alle istruzioni di calibre, inviare tante mail "di fila" potrebbe far scattare qualche filtro antispam da parte di gmail (indicato di solito come account "ideale" per fare questi lavori).
Indiana Joe
20-01-2012, 20:37
Sembra che da oggi anche con la famosa macro Writer2Epub si potranno creare mobi direttamente dall'odt/doc/rtf (in sinergia con Kindlegen). :)
nephtys59
21-01-2012, 09:09
ok, però ho caricato i 200 libri e lasciato il kindle collegato all'usb del pc per tutta la notte (circa 6 ore)...
vuoi dire che non gli sono bastate 6 ore e che ha proseguito il suo "lavoro" durante mezza giornata successiva (alle 14 circa restava un 10-15% della batteria)?
mi sembra strano!
L'indicizzazione avviene su ciascun ebook "per intero", il che vuol dire che viene catalogato il testo integrale di tutto il libro per eventuali tue future ricerche, anche di una frase all'interno di un libro. Ci credo che 6 ore non gli sono bastate per indicizzare 200 libri :)
insane74
21-01-2012, 09:33
L'indicizzazione avviene su ciascun ebook "per intero", il che vuol dire che viene catalogato il testo integrale di tutto il libro per eventuali tue future ricerche, anche di una frase all'interno di un libro. Ci credo che 6 ore non gli sono bastate per indicizzare 200 libri :)
grazie dell'info! :)
allora la prossima volta glieli sparo a 10-20 max al giorno, sempre attaccato all'usb, così magari non mi "muore"! :sofico:
salve a tutti
in questi giorni stavo pensando di cominciare a leggere un po di libri
ho visto con gran interesse questi e-reader e volevo dei consigli a riguardo
purtoppo ho dato un occhiata alle ultime pagine e non ho trovato molte info
il mio budget e' variabile ma diciamo 100-150€
ho visto che il kindle4 e' molto popolare ma volevo sapere se ha un ottimo rapporto qualita'/prezzo
diciamo che mi interessa proprio questo aspetto rapporto qualita'/prezzo
Indiana Joe
22-01-2012, 08:24
purtoppo ho dato un occhiata alle ultime pagine e non ho trovato molte info
E la prima no? :D
Un buon rapporto qualità/prezzo lo trovi anche in molti altri lettori, ma forse se vuoi un consiglio, sarebbe utile sapere che vuoi leggere.
Ovvero, dovrai far uso dei famigerati pdf?
:)
sisi ho letto pure la prima e in questo momento sto girando wiki-trovaprezzi ecc per avere piu info possibili
purtoppo sto apprendendo un po di cose solo ora
essenzialmente volevo leggere alcuni titoli di libri e se possibile vari file png
srry per la niubbaggine ma sto cercando di rimediare
Indiana Joe
22-01-2012, 09:33
Per file png intendi fumetti? Se sì, di che tipo?
manga, infatti ho ormai esaurito tutta la lista della mia fumetteria di fiducia e vado avanti solo a uscite odierne
mi trovo a volte a leggerne alcune che non sono ancora coperte qui in italia e riesco a reperirli solo tramite internet ma sul portatile non mi piace vederli (zoom e cagate varie)
cmq per il formato ho visto che ho un po di confusione in testa
c e un formato piu usato? oppure si trovano tutti allo stesso modo?
e' possibile convertirli?
Indiana Joe
22-01-2012, 10:09
Farò un brevissimo recap.
Il formato più utilizzato negli store italiani ed internazionali è l'ePub.
Capitolo a parte è Amazon che distribuisce in formato proprietario (azw=variante del mobi) e non supporta il formato ePub.
Gli ePub si possono convertire in mobi con il famoso Calibre ma se applicato un DRM antipirateria la conversione non è fattibile e la sua rimozione per attuare un'eventuale conversione risulta illegale.
Tradotto, qui non se ne parla di rimozioni varie. ;)
Ti consiglio un giro per i principali store digitali (UltimaBooks, Feltrinelli, IBS, Bol, BookRepublic e Amazon.it), per vedere la disponibilità dei titoli che andresti a scegliere.
Per i manga la lettura può essere agevole anche su un 6".
Personalmente ti consiglierei di valutare, oltre al Kindle, il Cybook Odyssey o il Sony T1 (cercando però offerte, perchè a 199€ è fuori prezzo, solita politica assurda di Sony che lo vende a 50€ in più solo in Italia).
Se non hai problemi con gli acquisti oltreoceano, anche Nook Simple Touch e Kindle Touch potrebbero essere alternative.
:)
ok thhhhx
cmq diciamo che la mia scelta sta tra
kindle4 ita
kindle4 touch (che forse troverei al prezzo del 4 normale)
odyssey
sony t1
nook simple touch
il problema degli oltre oceano quale puo essere?
cmq 1,25 giga coi manga bisogna dire che sarebbero pochini, la mancanza della scheda sd penso possa farsi sentire
in che cosa e' superiore l odyssey al sony t1?
o in cosa il t1 e' migliore?
(quale mi consiglereste ? purtoppo su wiki non ci sta la scheda tecnica per far eil confronto)
ah mi potete pmare dove mi conviene comperarlo?
ho dato un occhiata su trovaprezzi ma ci sta solo un offerta
Indiana Joe
22-01-2012, 14:03
il problema degli oltre oceano quale puo essere?
Assenza o quasi di garanzia (o meglio il procedimento per usufruirne arriverebbe a costare quasi quanto il lettore)
I due device, Sony T1 e Cybook Odyssey, sono molto simili, forse direi che il Sony se la cava meglio con i pdf, mentre l'Odyssey gli è superiore per la "qualità di stampa".
:)
Drakogian
22-01-2012, 14:09
... cut...
cmq 1,25 giga coi manga bisogna dire che sarebbero pochini, la mancanza della scheda sd penso possa farsi sentire
Guarda che in 1,25 GB ci metti una marea di libri.
Poi i libri letti si possono trasferire sul PC per futuri usi.
PsychoWood
22-01-2012, 14:26
Guarda che in 1,25 GB ci metti una marea di libri.
Parlava di manga, 1GB è davvero al limite. Se è una persona che non legge molto (diciamo uno o due volumi al giorno) con quello spazio a disposizione dovrebbe stare a caricare cose nuove ogni due o tre sere.
Assenza o quasi di garanzia (o meglio il procedimento per usufruirne arriverebbe a costare quasi quanto il lettore)
I due device, Sony T1 e Cybook Odyssey, sono molto simili, forse direi che il Sony se la cava meglio con i pdf, mentre l'Odyssey gli è superiore per la "qualità di stampa".
:)
ergo non conviene (quanto sarebbe il risparmio?)
ho letto che l odyssey ha solo 128 mega di ram mentre kindle e sony stanno a 256
mi sembra strano
cmq vedendo le recensioni sul tubo sin ora son piu propenso al odyssey(anche perche costano uguale a quanto vedo)
cmq mi potete piemmare se esiste qualche posto migliore di quello che si trova su trovaprezzi ?
Parlava di manga, 1GB è davvero al limite. Se è una persona che non legge molto (diciamo uno o due volumi al giorno) con quello spazio a disposizione dovrebbe stare a caricare cose nuove ogni due o tre sere.
un volume fai conto che son 50-100 mb e in effetti cominciamo a essere stretti o meglio con la scheda di espansione cambia tutto
50€ in meno mi avrebbero portato verso il kindle per il rapporto qualita'/prezzo ma effettivamente mi serve troppo la scheda di espansione e poi mi sembrano piu fluidi sony t1 e odyssey
Indiana Joe
22-01-2012, 14:49
ergo non conviene (quanto sarebbe il risparmio?)
Beh, il Nook alla fine verrebbe sui 100€ comprese spese di spedizione. :)
Ha android ed è rootabile (ci sono app interessanti per la lettura dei manga).
Santomarco
22-01-2012, 16:55
ergo non conviene (quanto sarebbe il risparmio?)
ho letto che l odyssey ha solo 128 mega di ram mentre kindle e sony stanno a 256
mi sembra strano
cmq vedendo le recensioni sul tubo sin ora son piu propenso al odyssey(anche perche costano uguale a quanto vedo)
cmq mi potete piemmare se esiste qualche posto migliore di quello che si trova su trovaprezzi ?
io ho acquistato l'odyssey... l'ho tenuto un giorno e l'ho riportato indietro.. ( controluce si vede il reticolo del touch screen.. ma questo non è un grosso problema..)
il vero problema era la memory card => Sotto windows non me la vedeva!!
Cioè, mi spiego meglio, il dispositivo ( la sua memoria interna) veniva riconosciuta dal pc, e quindi potevo trasferire normalmente i file.. invece la mem card , veniva visualizzata, ma per spostare qualunque file mi si bloccava il processo!! ( e questo succedeva con tutte le mem card, con tutti i file ma solo con windows!)
Non so se è stato rilasciato l'aggiornamento per questo problema... ma cmq io ho optato per il T1..
**oltretutto il T1 ha il processore da 1ghz ( invece l'odyssey lo ha da 800 mhz..)
edit:
cmq il T1 lo trovi sulla mw online in offerta a 159 euri!
Indiana Joe
22-01-2012, 17:53
Hanno risolto i bug gravi dell'Odyssey.
Ora le sd le vede. :)
leggendo qua e la' ho scoperto che il + nel processore e nella ram vengono in parte compensate da un efficenza migliore
infatti l odyssey e' un attimo piu reattivo
ed e' anche piu performante come durata della batteria
hanno entrambi i loro pregi e difetti
in sostanza sembra che il t1 sia migliore dal profilo dei materiali esterni
e sembra abbia schermo piu bianco
l odyssey sembra migliore sotto il profilo font e contrasto dei caratteri
cmq il piu economico su trovaprezzi e' a 159+10ss
sul media 159+0ss
fin ora vince il media,provo a cercare ancora un po' anche se averlo preso a suo tempo a 100€ oltremanica era un vero affare
fernando59
22-01-2012, 18:04
cmq il piu economico su trovaprezzi e' a 159+10ss
sul media 159+0ss
fin ora vince il media,provo a cercare ancora un po' anche se averlo preso a suo tempo a 100€ oltremanica era un vero affare
speriamo si trovi ancora, a 110 era davvero da prendere, mi è sfuggito per un pelo la scorsa settimana
MesserWolf
22-01-2012, 20:55
in che shop era a 110?
Indiana Joe
22-01-2012, 23:10
Nel "magazzino" dei libri, ora però è a 150€.
:)
fernando59
23-01-2012, 10:17
Nel "magazzino" dei libri, ora però è a 150€.
:)
a me veramente risulta NON DISPONIBILE
Indiana Joe
23-01-2012, 10:37
Al momento sì. Da listino lo tengono a 150€ circa.
Messerwolf voleva sapere dove era stata praticata la conveniente offerta. :)
preso ieri a 151 spedito da ***power
di solito son lenti ma non ho fretta e ho cmq risparmiato 8 € dal mediamondo
il sony prs-t1 ovviamente
Nel "magazzino" dei libri, ora però è a 150€.
:)
Mi pare che i nomi degli shop si possono citare, basta non mettere link. Io non ho capito a quale alludi cmq :D
Indiana Joe
23-01-2012, 12:26
Io sapevo che citarli singolarmente non si poteva, o forse è il mio vecchio retaggio alla Freeman? ;)
Ti manderò un pm, comunque non hanno nulla di disponibile per ora.
MesserWolf
23-01-2012, 19:30
Io sapevo che citarli singolarmente non si poteva, o forse è il mio vecchio retaggio alla Freeman? ;)
Ti manderò un pm, comunque non hanno nulla di disponibile per ora.
manda un pm anche a me va ....in questo momento sono così rincoglionito dal lavoro che non ho mica capito che shop è :stordita:
domandona sul T1 della sony
l'ho preso da poco e ho provato solo i due file audio presenti sin dall'origine.
per sentirli un minimo devo mettere il volume al max. E' un difetto, oppure quei due file audio sono con volume basso, oppure e' cosi' ?
THX
Gia' che ci sono chiedo qua, non riesco a trovare una custodia decente a un prezzo inferiore ai 20 Euri ... avete qualche link da passarmi ?
Mi piaceva quella su amazon (con luce, pero' ora e' solo rosa) ... verrebbe sui 16 Euri ... pero' ci sono 8 Euri di spese che mi scocciano.
Ho guardato da tuff-luv, Geecko, Navitech e altre, ma non mi piacciono perche non sono involucri, hanno solo degli angolare per tenere il lettore.
RI-THX
Ill greco
24-01-2012, 15:54
Ciao a tutti.
Che differenza sostanziale c'e` tra il 650 e il nuovo T1 della Sony?
Come mai quest'ultimo mi sembra molto performante nel web browsing, ma poi ha il fastidiosissimo refresh ad ogni cambio pagina?
Ho dei libri grossi a casa che vorrei scansionare e leggere sul reader (quando me lo comprero`). Come scanner ho preso quasi apposta l'iriscanbook e il programma che mette insieme il tutto e crea il pdf si chiama readiris pro.
Mi sa che crea dei pdf pesantissimi pero`...
Potrebbero crearmi problemi con qualsiasi reader?
Ci sarebbe qualche programmino freeware per convertirli in un formato piu` leggero?
Grazie per le risposte...
Indiana Joe
24-01-2012, 17:03
Leggere le FAQs in primo post. Il formato pdf non è un formato eBook.
Premettendo che scansionare e ocrrare porterà via un sacco di tempo (spero tu abbia giornate molto libere), dopo avrai un .doc/rtf: perchè convertirlo in pdf quando puoi convertirlo con un click in un formato eBook (ePub/Mobi) con la famosa macro di Luke per OpenOffice/LibreOffice?
Poi a parte tutto ti consiglio di andare alla scoperta di quel programma chiamato Calibre... :D
Comunque se non ti interessa il web il vecchio 650 è ancora un bel device, soprattutto con il firmware alternativo PRS+.
:)
Ill greco
24-01-2012, 17:21
Leggere le FAQs in primo post. Il formato pdf non è un formato eBook.
Premettendo che scansionare e ocrrare porterà via un sacco di tempo (spero tu abbia giornate molto libere), dopo avrai un .doc/rtf: perchè convertirlo in pdf quando puoi convertirlo con un click in un formato eBook (ePub/Mobi) con la famosa macro di Luke per OpenOffice/LibreOffice?
Poi a parte tutto ti consiglio di andare alla scoperta di quel programma chiamato Calibre... :D
Comunque se non ti interessa il web il vecchio 650 è ancora un bel device, soprattutto con il firmware alternativo PRS+.
:)
Readiris pro 12 mi prende ogni singola pagina scansita, la mette in coda alle altre e mi chiede di salvarle tutte insieme come immagine permettendomi di scegliere fra TIFF, PDF e XPS.
Si denota che hai una certa conoscenza dell'OCR, sapresti dirmi se si può bypassare (è vero anche che ti allinea le righe se per poco fai una sbavatura con questo scanner che è una barra)
Ti ringrazio.
Indiana Joe
24-01-2012, 17:42
Si denota che hai una certa conoscenza dell'OCR
Ti mando un'mp. ;)
Ill greco
24-01-2012, 19:27
Ti mando un'mp. ;)
Ti ringrazio, ti farò sapere.
Per il browser...sì, voglio avere un dispositivo che mi faccia navigare senza grosse pretese, ma con semplicità e in portabilità. Dopo ore di schermi retroilluminati in ufficio ho bisogno di rilassare gli occhi...
Ma è vero che l'Odissey riesce a riprodurre video? Anche youtube?
greasedman
25-01-2012, 01:21
Avete visto che ora è disponibile in italia anche il Kobo touch a 129€?
Io l'ho provato l'altro giorno in un negozio e mi è piaciuto molto: è molto sottile e leggero, un solo pulsantino in basso, si comanda bene il cambio pagina premendo sui lati del display. Decisamente convincente dal punto di vista estetico e della praticità.
L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso (ma non ho metri di confronto con altri e-reader) è appunto il cambio pagina: ci metteva un paio di secondi a cambiare pagina e nel mentre lo sfondo del display diventava per un attimo nero, è normale?
Tra Kobo, Sony TS1 e Odyssey cambia solo il processore o ci sono differenze di tecnologia del display?
Indiana Joe
25-01-2012, 02:04
voglio avere un dispositivo che mi faccia navigare senza grosse pretese, ma con semplicità e in portabilità.
Ma è vero che l'Odissey riesce a riprodurre video? Anche youtube?
Ehm, questi dispositivi non sono fatti per navigare, lo sai vero? :D
Non supportano flash e sono molto lenti.
Insomma per dare una controllatina alla mail, posso andar più che bene, ma per lunghe sessioni li sconsiglierei. Non è la loro funzionalità migliore.
Comunque no, l'Odyssey non riproduce video.
@Gresedman, se possibile, anche in mp mi fai sapere dove?
I lettori esposti spesso sono scarichi o molto maltrattati: rallentamenti sono possibili.
Come indicato nel primo post, lo schermo è un'eInk Pearl per tutti e tre i lettori citati.
Ill greco
25-01-2012, 04:02
Avete visto che ora è disponibile in italia anche il Kobo touch a 129€?
Io l'ho provato l'altro giorno in un negozio e mi è piaciuto molto: è molto sottile e leggero, un solo pulsantino in basso, si comanda bene il cambio pagina premendo sui lati del display. Decisamente convincente dal punto di vista estetico e della praticità.
L'unica cosa che mi ha lasciato un pò perplesso (ma non ho metri di confronto con altri e-reader) è appunto il cambio pagina: ci metteva un paio di secondi a cambiare pagina e nel mentre lo sfondo del display diventava per un attimo nero, è normale?
Tra Kobo, Sony TS1 e Odyssey cambia solo il processore o ci sono differenze di tecnologia del display?
Quoto, dove l'hai visto? E parliamone chiaramente, non è pubblicità, ma un consiglio per l'acquisto (state bboni :stordita: )
Ill greco
25-01-2012, 04:04
Ehm, questi dispositivi non sono fatti per navigare, lo sai vero? :D
Non supportano flash e sono molto lenti.
Insomma per dare una controllatina alla mail. E per uno scambio di battute su HU Forum no?
Indiana Joe
25-01-2012, 09:31
Per accedere al forum dovrebbero farcela.
Un'esempio del Sony lo trovi qui: http://www.youtube.com/watch?v=OKCDXwCmPUA
Io comunque ho già provato la navigazione su questi device, e non è il massimo, benchè i modelli recenti siano un pò più reattivi.
Non è la loro funzione, sono nati SOLO per leggere. :)
Se lo devi prendere principalmente per il web browsing... rischi di sbagliare acquisto secondo me. ;)
greasedman
25-01-2012, 11:47
Quoto, dove l'hai visto? E parliamone chiaramente, non è pubblicità, ma un consiglio per l'acquisto (state bboni :stordita: )Ero in Inghilterra dove stanno facendo una promozione con una nota compagnia mobile e li stavano vendendo a 99£, poi tornato in Italia ho visto tramite trovaprezzi che è disponibile a circa lo stesso prezzo anche qui.
fernando59
25-01-2012, 11:58
Ero in Inghilterra dove stanno facendo una promozione con una nota compagnia mobile e li stavano vendendo a 99£, poi tornato in Italia ho visto tramite trovaprezzi che è disponibile a circa lo stesso prezzo anche qui.
circa ?
a me risulta costare 159 + spedizione
Indiana Joe
25-01-2012, 12:57
Ah... il peperoncino rosso! ;)
greasedman
25-01-2012, 13:23
circa ?
a me risulta costare 159 + spedizione
no, è a 129€
che ne pensate allora del Kobo?
è normale quel comportamento in fase di cambio pagina?
Indiana Joe
25-01-2012, 13:35
è normale quel comportamento in fase di cambio pagina?
:rolleyes:
@Gresedman, se possibile, anche in mp mi fai sapere dove?
I lettori esposti spesso sono scarichi o molto maltrattati: rallentamenti sono possibili.
Come indicato nel primo post, lo schermo è un'eInk Pearl per tutti e tre i lettori citati.
:)
greasedman
25-01-2012, 13:43
no è reale, l'avevo notato anche in una videopreview
che i display degli ereader non siano reattivi come i tablet si sapeva già, però vorrei capire il paragone con gli altri
Indiana Joe
25-01-2012, 14:21
Ahhhh! Capito, hai visto il classico refresh.
Una cosa così intendi: http://www.youtube.com/watch?v=cus1-42EGUY ,no?
Sul Sony e sull'Odyssey mi pare si possa anche settare ogni tot di pagine, per questo magari non l'avevi visto, ma ce l'hanno.
E' comune a tutti i device.
:)
fernando59
25-01-2012, 15:56
no, è a 129€
anche in privato mi mandi il link. a me risulta 159 circa
greasedman
26-01-2012, 00:11
anche in privato mi mandi il link. a me risulta 159 circa
vai su trovaprezzi e digiti "Kobo touch", c'è 1 solo risultato non ti puoi sbagliare
greasedman
26-01-2012, 00:12
Ahhhh! Capito, hai visto il classico refresh.
Una cosa così intendi: http://www.youtube.com/watch?v=cus1-42EGUY ,no?
Sul Sony e sull'Odyssey mi pare si possa anche settare ogni tot di pagine, per questo magari non l'avevi visto, ma ce l'hanno.
E' comune a tutti i device.
:)
e che vantaggio c'è a farlo a ogni pagina?
comunque il tempo di cambio pagina del Kobo vi assicuro che era almeno doppio rispetto a quello del filmato
arrivato il prs-t1 a 151€ spedito
stasera comincio a metterci le mani
whitewolf92
26-01-2012, 21:00
comprato oggi da unieuro il kindle...ero più orientato su qualcosa touch,ma avrei dovuto spendere minimo 150 euro online e non avevo voglia,e poi così l'ho comprato in un negozio fisico senza dover aspettare la consegna:mc:
Ho solo un problema,mi sembra davvero fragile al tatto e volevo proteggerlo con una custodia semirigida e poi volevo anche prendere una di quelle lucette led...solo che su amazon non trovo una custodia che mi piaccia .-.
Sapete dove posso trovarne di carine?
comprato oggi da unieuro il kindle...ero più orientato su qualcosa touch,ma avrei dovuto spendere minimo 150 euro online e non avevo voglia,e poi così l'ho comprato in un negozio fisico senza dover aspettare la consegna:mc:
Ho solo un problema,mi sembra davvero fragile al tatto e volevo proteggerlo con una custodia semirigida e poi volevo anche prendere una di quelle lucette led...solo che su amazon non trovo una custodia che mi piaccia .-.
Sapete dove posso trovarne di carine?
io ne ho presa una sua amazon, sui 15 euro o poco più, in similpelle nera, che trasforma il kindle praticamente in una simil-agenda. secondo me è comodissima ;)
io ne ho presa una sua amazon, sui 15 euro o poco più, in similpelle nera, che trasforma il kindle praticamente in una simil-agenda. secondo me è comodissima ;)
ti hanno aggiunto spese di spedizione ?
Avendo il prs-t1, per le sue custodie mi aggiungono 8 euri di spese che mi scocciano parecchio.
Ho trovato questa su E-BAY (negozio che spedisce da hong-kong), che dicono adatta al kindle 4 (misure 16,6x11,4x0,87), si riesce a mettere anche sull'ultimo sony (misure 17,3x11x0,89) ... se qualcuno ha letto o provato di persona, per una conferma :)
custodia kindel 4 3in1 (http://www.ebay.it/itm/3in1-Nero-Custodia-pelle-Portable-LED-Proteggi-Schermo-Per-Ebook-Amazon-Kindle-4-/190619176585?pt=Accessori_per_palmari&hash=item2c61c9ce89)
Il prezzo, considerando che si puo' scegliere senza costi di spedizione (con attesa dai 20 ai 30 gg) non e' male.
L'ha provata qualcuno ?
THX
ti hanno aggiunto spese di spedizione ?
THX
none
1 Nero Esecutivo Libro Custo... EUR 17,69 1 EUR 17,69
Totale parziale degli articoli:
EUR 17,69
Costi di spedizione:
EUR 0,00
Totale:
EUR 17,69
mi dici di piu su quella che hai preso:
- hai per caso il link ?
- e' a libro ?
- per quale kindle ?
Ho trovato queste :
custodia pelle con recensione "negativa" (http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-Copertura-supporto-regolabile/dp/B005CTV5QW/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1327659531&sr=8-10) - <nche se dall'immagine sembrerebbe per il kindle 3, e non per l'ultimo kindle della recensione (cosi' ho capito)
questa e carina, pero' pesa 300g (mi sembra molto) e per tenerlo in mano non si capisce se si ripiega completamente oppure no (e comunque ci sono spese di sped.) (http://www.amazon.it/DURAGADGET-Custodia-supporto-Display-generazione/dp/B0058H2FRQ/ref=sr_1_17?ie=UTF8&qid=1327659997&sr=8-17)
questa con luce ( che avrei gia' comprato), sembrerebbe per ultimo kindle (dalla foto) pero' ci sono 8 euri di spese (http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-copertura-Dispositivo-Rilasciato/dp/B00649K0WY/ref=sr_1_71?ie=UTF8&qid=1327660106&sr=8-71)
AGGIUNGO questa senza spese e adatta anche al kindle 4
solo 12 ueri circa, in pelle (cosi' c'e' scritto) pero' con spese (salvo ordini sopra i 19) (http://www.amazon.it/ODYSSEY-Custodia-Kindle-touch-Black/dp/B006B3S1SS/ref=sr_1_112?ie=UTF8&qid=1327661495&sr=8-112)
insane74
27-01-2012, 11:14
mi dici di piu su quella che hai preso:
- hai per caso il link ?
- e' a libro ?
- per quale kindle ?
Ho trovato queste :
custodia pelle con recensione "negativa" (http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-Copertura-supporto-regolabile/dp/B005CTV5QW/ref=sr_1_10?ie=UTF8&qid=1327659531&sr=8-10) - <nche se dall'immagine sembrerebbe per il kindle 3, e non per l'ultimo kindle della recensione (cosi' ho capito)
questa e carina, pero' pesa 300g (mi sembra molto) e per tenerlo in mano non si capisce se si ripiega completamente oppure no (e comunque ci sono spese di sped.) (http://www.amazon.it/DURAGADGET-Custodia-supporto-Display-generazione/dp/B0058H2FRQ/ref=sr_1_17?ie=UTF8&qid=1327659997&sr=8-17)
questa con luce ( che avrei gia' comprato), sembrerebbe per ultimo kindle (dalla foto) pero' ci sono 8 euri di spese (http://www.amazon.it/Navitech-Custodia-copertura-Dispositivo-Rilasciato/dp/B00649K0WY/ref=sr_1_71?ie=UTF8&qid=1327660106&sr=8-71)
AGGIUNGO questa senza spese e adatta anche al kindle 4
solo 12 ueri circa, in pelle (cosi' c'e' scritto) pero' con spese (salvo ordini sopra i 19) (http://www.amazon.it/ODYSSEY-Custodia-Kindle-touch-Black/dp/B006B3S1SS/ref=sr_1_112?ie=UTF8&qid=1327661495&sr=8-112)
io ho preso quella "ufficiale" (http://www.amazon.it/gp/product/B004SD1XB0) e, costo a parte, direi che è perfetta.
marentius
27-01-2012, 11:17
questo mi sembra interessante,almeno per le mie esigenze di leggere non solo E book ma anche testi con illustrazioni in pdf,vediamo quando arriva se non costerà una botte d'olio.
ONDA MY TILE 10C Ebook Reader
con schermo da 9,7" color E-ink display e forse due modelli uno con modulo 3G/WIFI,da verificare quando sarà arrivato sul mercato,l'uscita è prevista nel giro di un paio di mesi.
raga ieri ho provato unlibro in inglese sul mio prs-t1
ora mi chiedo come posso avere un veloce link al dizionario per la traduzione di certe parole in maniera rapida?
non ho voglia ogni volta di quittare il libro e andare sul dizionario(traduttore in questo caso)
se tieni premuto sulla parola di cui vuoi la traduzione, non si apre il dizionario con quella ?
devi impostare il dizionario giusto (ing-ita)
matteventu
28-01-2012, 13:42
io ho preso quella "ufficiale" (http://www.amazon.it/gp/product/B004SD1XB0) e, costo a parte, direi che è perfetta.
Anche al Kindle di mia mamma ho preso esattamente quella custodia, effettivamente non costa pochissimo, però è davvero ottima ;)
Danysummer
28-01-2012, 16:45
Ciao a tutti! Oggi è arrivata la custodia per il mio Reader. L'ho pagata 16.99 euro comprensiva d'illuminazione a doppio led.
http://img806.imageshack.us/img806/2335/custodia1.jpg
http://img834.imageshack.us/img834/8935/custodia2.jpg
http://img24.imageshack.us/img24/5638/custodia3.jpg
Danysummer
28-01-2012, 17:32
Ciao!
Ancora una volta sono qui a chiedere il vostro supporto.
Ho caricato sul Reader alcuni files MP3, ma non riesco a farli leggere tutti in sequenza; posso solo sentirli uno alla volta cliccando il file. Mi spiego meglio: mi legge un solo file, quello cliccato, e non mi permette di evidenziarli tutti, così da poterli sentire di seguito o random (casuale), come qualsiasi lettore MP3 o lettore multimediale. Eppure queste funzioni apparentemente sul Reader sembrano permesse dal lettore incorporato...
http://img696.imageshack.us/img696/1486/readerw.jpg
Gentilmente, sapreste aiutarmi nel risolvere il problema? Grazie.
Ciao
Daniela
LilyLazer
29-01-2012, 11:53
Chiedo un informazione, per favore, a proposito delle conversioni di Calibre da pdf in formato per Kindle.
Voglio scoprire se questo Reader fa al caso mio, e avendo molti testi pdf, vorrei prima sapere se, una volta fatta la conversione che mi interessa, è possibile vedere l'anteprima tramite Calibre o altro, così da giudicare da me se la conversione è venuta bene.
nephtys59
29-01-2012, 11:58
Chiedo un informazione, per favore, a proposito delle conversioni di Calibre da pdf in formato per Kindle.
Voglio scoprire se questo Reader fa al caso mio, e avendo molti testi pdf, vorrei prima sapere se, una volta fatta la conversione che mi interessa, è possibile vedere l'anteprima tramite Calibre o altro, così da giudicare da me se la conversione è venuta bene.
Calibre ha al suo interno un lettore di ebook, quindi la risposta è sì: puoi fare l'anteprima :)
Tieni conto che i PDF di solo testo li converte benino, quelli con le immagini vengono un po' "sbalestrati" :)
Drakogian
29-01-2012, 13:51
Chiedo un informazione, per favore, a proposito delle conversioni di Calibre da pdf in formato per Kindle.
Voglio scoprire se questo Reader fa al caso mio, e avendo molti testi pdf, vorrei prima sapere se, una volta fatta la conversione che mi interessa, è possibile vedere l'anteprima tramite Calibre o altro, così da giudicare da me se la conversione è venuta bene.
Scarica e installa Kindle Previewer:
http://www.amazon.com/gp/feature.html/ref=amb_link_357613502_2?ie=UTF8&docId=1000765261&pf_rd_m=ATVPDKIKX0DER&pf_rd_s=right-4&pf_rd_r=1WZGTYQAVSK9XP6DZ5WZ&pf_rd_t=1401&pf_rd_p=1343256942&pf_rd_i=1000729511
topoloony
29-01-2012, 14:57
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi se esiste un ebook reader con e-ink che possieda una (o entrambe) delle due caratteristiche che vi elenco di seguito:
1) Il sistema operativo android, che mi permetta di installarvi le applicazioni del market.
2) Un browser web (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Safari, Opera ecc…) con il plugin Adobe Flash e Adobe Acrobat Reader 7 che permetta di abilitare il javascript e i cookie.
Questo perchè avrei un abbonamento elettronico al quotidiano "Il Secolo XIX" che mi permette di leggerlo sia tramite un'applicazione android del market stesso, sia attraverso un comune pc.
Per evitare di stancare la vista, mi sarebbe caro poter leggere il quotidiano su un e-book reader con eink pearl...
Spero che mi sappiate indirizzare verso un modello che soddisfi le mie spettative.:help:
Buona domenica a tuttiii!!!
Indiana Joe
29-01-2012, 15:09
Nessun eReader supporta flash al momento.
Comunque Sony T1 e Nook Simple Touch hanno Android (per il secondo ci sono progetti interessanti in corso), ma per svelarlo è necessario il root (con ciò che implica).
Ciao a tutti! Oggi è arrivata la custodia per il mio Reader. L'ho pagata 16.99 euro comprensiva d'illuminazione a doppio led.
http://img806.imageshack.us/img806/2335/custodia1.jpg
mi dici dove l'hai presa ? THX
16 euri tutto compreso (anche la spedizione) vero ?
PROBLEMA:
i file audio li sentite bene ? oppure bisogna mettere al max il volume ?
THX
Danysummer
30-01-2012, 20:03
mi dici dove l'hai presa ? THX
16 euri tutto compreso (anche la spedizione) vero ?
PROBLEMA:
i file audio li sentite bene ? oppure bisogna mettere al max il volume ?
THX
Ciao! ADAM,
non sapendo se si possono mettere link di negozi, riguardo alla custodia, ti mando un mp.
Mentre per quanto riguarda gli MP3, ti posso dire che si sentono molto bene (qualitativamente). Il livello audio è influenzato dell'efficienza della cuffia, soddisfa ma non raggiunge quello di un apparecchio MP3 puro.
Oltretutto, se non ricordo male, Sony anni fa fece una campagna contro la sordità giovanile causata dall'elevato volume degli apparecchi walkman, e da allora, ridusse la potenza d'uscita dei suoi lettori. Possiedo un lettore MP3 Sony ed uno della Samsung: quest'ultimo ha un livello d'uscita audio quasi doppio del Sony.
Resto sempre in attesa che qualche esperto possa aiutarmi a risolvere il "mio" problema con la lettura di più MP3 in sequenza. Grazie :)
Ciao ;)
Daniela
Mi inscrivo alla discussione
oggi è arrivato il Kindle 4
presto per dire se sono soddisfatto o meno
certo è che il firmware è ancora acerbo , ci sono mancanze nell'interfaccia e qualche bug fastidioso di troppo
ho fatto qualche prova di visione con fumetti / manga
per adesso sono riuscito a trovare un ottimo compromesso di leggibilità lavorando su risoluzione, livelli e normalizzazione
http://img205.imageshack.us/img205/4831/kindle4.jpg
insane74
31-01-2012, 07:46
Mi inscrivo alla discussione
oggi è arrivato il Kindle 4
presto per dire se sono soddisfatto o meno
certo è che il firmware è ancora acerbo , ci sono mancanze nell'interfaccia e qualche bug fastidioso di troppo
ho fatto qualche prova di visione con fumetti / manga
per adesso sono riuscito a trovare un ottimo compromesso di leggibilità lavorando su risoluzione, livelli e normalizzazione
http://img205.imageshack.us/img205/4831/kindle4.jpg
mitico nathan never!
io ce l'ho da fine dicembre e ne sono pienamente soddisfatto (ci leggo però solo romanzi, niente fumetti).
non ho notato bachi a dire il vero, ma qualche mancanza c'è, soprattutto relativamente all'organizzazione dei contenuti.
Ciao! ADAM,
non sapendo se si possono mettere link di negozi, riguardo alla custodia, ti mando un mp.
Mentre per quanto riguarda gli MP3, ti posso dire che si sentono molto bene (qualitativamente). Il livello audio è influenzato dell'efficienza della cuffia, soddisfa ma non raggiunge quello di un apparecchio MP3 puro.
Oltretutto, se non ricordo male, Sony anni fa fece una campagna contro la sordità giovanile causata dall'elevato volume degli apparecchi walkman, e da allora, ridusse la potenza d'uscita dei suoi lettori. Possiedo un lettore MP3 Sony ed uno della Samsung: quest'ultimo ha un livello d'uscita audio quasi doppio del Sony.
Ti ringrazio moltissimo per l'MP ... pero' quando vado a pagare mi aggiunge 8 euri di spedizione (e devo dire che mi scocciano parecchio).
forse tu fai molti acquisti da amzon e non te li mettono ... boh
sapete quando sarà disponibile il kindle touch in italia?
Ti ringrazio moltissimo per l'MP ... pero' quando vado a pagare mi aggiunge 8 euri di spedizione (e devo dire che mi scocciano parecchio).
forse tu fai molti acquisti da amzon e non te li mettono ... boh
per non pagare le ss devi
- raggiungere un minimo di spesa di 19 euro
- oppure, senza raggiungere il minimo sindacale, inscriverti ad amazon prime (il primo mese è gratuito ma ricordati di disattivare il rinnovo a pagamento) ed usufruire delle ss gratis per spese inferiori a 19 euro
Ma del fantomatico JetBook Color si sa qualcosa?
Speravo anche io che a inizio 2012 avremmo avuto qualche ebook a colori decente tra cui scegliere
Indiana Joe
01-02-2012, 08:35
Per il momento tutto tace...
sapete quando sarà disponibile il kindle touch in italia?
per non pagare le ss devi
- raggiungere un minimo di spesa di 19 euro
- oppure, senza raggiungere il minimo sindacale, inscriverti ad amazon prime (il primo mese è gratuito ma ricordati di disattivare il rinnovo a pagamento) ed usufruire delle ss gratis per spese inferiori a 19 euro
avevo provato a mettere altri articoli e superare i 19 euri ... ma le spese c'erano sempre per la custodia.
avevo provato anche a mettere libri per oltre 19 euri, ma le spese rimanevano.
mi diceva che la custodia veniva spedita non da amazon ma da altro punti quindi nulla da fare.
di piu' non ti so dire
comunque grazie per le info :)
avevo provato a mettere altri articoli e superare i 19 euri ... ma le spese c'erano sempre per la custodia.
avevo provato anche a mettere libri per oltre 19 euri, ma le spese rimanevano.
mi diceva che la custodia veniva spedita non da amazon ma da altro punti quindi nulla da fare.
di piu' non ti so dire
comunque grazie per le info :)
Per avere le ss gratis devi comperare oggetti venduti da Amazon oppure venduti da un negozo ma fulfilled by Amazon.
Crazy rider89
01-02-2012, 11:54
Ma del fantomatico JetBook Color si sa qualcosa?
Anche io sto aspettando qualche recensione :(
per ora ho trovato solo qualche video qui:
http://ectaco-global.blogspot.com/
meglio il kindle touch o il sony touch?
Indiana Joe
03-02-2012, 23:21
Sembra che ci siano dei ritardi nella disponibilità dei primi Jetbook: http://www.netbooknews.it/ectaco-jetbook-color-in-ritardo/
Indiana Joe
04-02-2012, 00:07
Perchè mai?
E' in linea con i prezzi attuali.
Tieni conto che un 9,7" eInk b/n touchscreen con caratteristiche simili (e risoluzione reale maggiore) lo paghi da 300€ a 400€.
Quindi, per il primo device commercializzato con schermo eInk Triton a colori il prezzo è più che giusto, direi! ;)
meglio il kindle touch o il sony touch?
rielaboro la mia domanda perché, scritta in questo modo, penso sia un pò troppo generica.
Allora, vorrei che mi aiutasse a decidere quale tra gli ebook reader touch di sony e amazon acquistare.
del Kindle Touch
Pro: estetica; store; alcuni dicono si legge meglio rispetto ai concorrenti (da verificare); ottima la tastiera digitale (che mi pare manchi al sony - corregetemi se sbaglio); ha il text speech
Contro: acquistabile sono oltralpe; non l'egge l'epub (il che costringe spesso a processi di conversione); non ci sono pre-installati dizionari multilingue; impossibilità di sottolineare e prendere appunti a mano.
del sony PRS-T1
Pro: dizionari pre-installati; migliore interfaccia; possibilità di sottolineare e prendere note a mano; legge la maggior parte dei formati; acquistabile in italia; possibilità di cambiare più di un font
Contro: assenza dell' amazon store; estetica; refresh dopo ogni pag. (fastidiosissimo - se si potesse cambiare sarebbe l'ideale)
per entrambi non mi interessa il comparto audio ne la possibilità di ampliare la memoria con sd. Ora, avete altro da aggiungere a quanto detto? quale mi consigliate? temo che se compro il sony poi esce in italia il kindle touch magari con un firmaware aggiornato che integri gli appunti a mano e i dizionari...
Infine, apple ha in mente di lanciare qualche ebook reader?
Indiana Joe
04-02-2012, 09:06
A parte che il refresh manco lo noti dopo un pò ed è meglio che si effettui dopo ogni pagina, e aggiungerei che anche il Sony ha ovviamente la tastiera digitale (come fai a scrivere sennò?).
Inoltre il Sony ha un cuore androidiano, ovvero può essere rootato con tutti i benefici che ne conseguono.
L'amazon store manco ne senti la necessità, ci sono tantissimi store online in Italia, per non parlare dell'estero.
La leggibilità direi pari livello o, un pelino superiore sul Sony, dato che supporta il formato ePub (e tutti sappiamo quanto sia qualitativamente migliore rispetto al mobi).
Tra i due, ti direi Sony.
O... perchè non il Nook Simple Touch? :)
A parte che il refresh manco lo noti dopo un pò ed è meglio che si effettui dopo ogni pagina, e aggiungerei che anche il Sony ha ovviamente la tastiera digitale (come fai a scrivere sennò?).
Inoltre il Sony ha un cuore androidiano, ovvero può essere rootato con tutti i benefici che ne conseguono.
L'amazon store manco ne senti la necessità, ci sono tantissimi store online in Italia, per non parlare dell'estero.
La leggibilità direi pari livello o, un pelino superiore sul Sony, dato che supporta il formato ePub (e tutti sappiamo quanto sia qualitativamente migliore rispetto al mobi).
Tra i due, ti direi Sony.
O... perchè non il Nook Simple Touch? :)
grazie per la risposta.
Ieri ho provato il sony da mediamondo e la tastiera non l'ho vista (ma probabilmente non ho smanettato bene :doh: )
Il Nook permette il web browsing?
sono previste altre uscite da parte di sony e amazon? Mi consigli di aspettare? (mi sono avvicinato al mondo degli ebook reader da una settimana circa quindi non sono molto informato).
Dove posso acquistare il sony per una cifra inferiore ai 150€?
Grazie per l'aiuto :)
Indiana Joe
04-02-2012, 09:37
Certo.
Inoltre anche il Nook ha Android e può essere facilmente rootato.
Se non ricordo male, stanno preparano proprio per il Nook una rom cucinata! :D
L'unica pecca è la difficoltà di gestione della garanzia (va spedito e fatto tornare tramite il solito corriere internazionale di cui non possiamo parlare pubblicamente rischiando anche di dover pagare un surplus in caso di guasti ingenti).
Ma alla fine lo paghi sui 100€.
Per il Sony ti consiglio di cercare sui vari Trovaprezzi/Shoppydoo il prezzo migliore.
Come per tutti gli dispositivi elettronici può sempre uscire in breve tempo un successore o un'offerta megagalattica.
Se ti serve ora lo prendi ora, se non ti serve, aspetta.
Comunque penso che prima di fine primavera / inizio estate non si vedrà nulla di nuovo e rilevante (soprattutto per Sony e Amazon).
:)
PS: Un consiglio, magari evita di quotare il post immediatamente sopra alla tua risposta, allunga inutilmente la discussione. :)
PPS: Dimenticavo. Se stai per prendere uno di questi device per navigare online... beh sappi che non sono fatti per questo. ;)
Perchè mai?
E' in linea con i prezzi attuali.
era solo un'esternazione , prendetela per quello che è
sono i prezzi attuali che non sono in linea con il mio "modo di vedere"
tutto qui
400€ per un coso su cui devo leggere e che serve solo a quello mi pare un mezzo furto
si lo so , fanno anche altro , ma gli schermi e-ink detto francamente servono a a leggere e basta , per cazzeggiare ci sono i tablet
Grazie per la risposta e i consigli :)
penso che alla fine opterò per il sony!
un ultima cosa:
se acquisto dall'amazon store un libro in formato mobi, il sony avrà qualche problema a leggerlo?
inoltre, qual'è la differenza tra Sony PRS-T1WC e Sony PRS-T1BC?
greasedman
04-02-2012, 10:42
a tutti quelli che si preoccupano dell'aspetto web browsing: siete fuori strada!
su un display e-ink il web browsing è meno di una ciofeca, non va bene neanche per leggere le email... questi cosi sono adatti solo a leggere libri.
Ormai con 200€ vi potete comprare degli eccellenti smartphone con display da 4" (che probabilmente avete già), se avete bisogno di consultare internet fatelo con quello, non state a spendere soldi in più per un ereader che vi permetta di fare web browsing.
Indiana Joe
04-02-2012, 10:43
se acquisto dall'amazon store un libro in formato mobi, il sony avrà qualche problema a leggerlo?
Ovviamente sì, il Sony NON supporta il formato mobi (né l'azw, il mobi con drm proprietario di Amazon).
Ma perchè mai dovresti andare ad acquistare dallo store Amazon?
Trovi praticamente tutto anche nelle librerie digitali esterne in formato ePub (a meno che tu non voglia seguire qualche autore emergente che pubblica solo su Kindle Store :D ).
Comunque sia la conversione mobi->epub si fa facilmente via Calibre.
Se i mobi hanno drm (o sono azw)... beh, diciamo che ci sono gli stessi problemi degli epub con drm. :D
WC= White Color e BC= Black Color.
WC= White Color e BC= Black Color.
ahahah :doh:
comunque grazie di tutto! sei stato utilissimo! :)
mitico nathan never!
che occhio :D
io ce l'ho da fine dicembre e ne sono pienamente soddisfatto (ci leggo però solo romanzi, niente fumetti).
non ho notato bachi a dire il vero, ma qualche mancanza c'è, soprattutto relativamente all'organizzazione dei contenuti.
Alcune cose che sono saltate subito all'occhio utilizzando il nuovo Kindle 4
1) non è possibile creare cartelle nella home in cui mettere ad esempio tutti i volumi di una serie
2) c'è un fastidiosissimo BUG nella modalità di visione immagini/CBZ;
se uno imposta il fullscreen e poi torna nella home e rientra , la modalità torna normale , mentre nel menu la voce full è ancora attiva , quindi bisogna deselezionarla , e riselezionarla , un calvario
e non c'è nessun tasto/scorciatoia per entrare in fullscreen senza dover aprire il menu delle opzioni :rolleyes:
http://30.imagebam.com/download/fxOtslcS50eI0Bum9UTX9A/17314/173137195/screen_shot-39545.gif
3) l'organizzazione e l'ordine dei menu è assurdo , tutto quello che serve in modo ricorrente è posizionato in basso , e non si fa altro che scorrere menu
4) il tastone centrale (direzionale/selezione) potevano farlo un po + grande , è disegnato per la mano di una bambola :muro:
Ill greco
04-02-2012, 15:51
Anchio ho preso il Kindle base ieri e posto le prime impressioni belle e brutte.
Tra le belle metto il confezionamento che è uno tra i più curati che abbia mai visto (bellissima l'etichetta Frustration Free :D ) e la fattura dell'apparecchio con il grip dietro e il design in generale.
La qualità dello schermo non posso paragonarla ad altro perché è il primo ereader che posseggo, e mi devo abiutare al fatto che non è riflettente come la carta vera.
Il software non permette grandi manovre: mi sarebbe piaciuto lavorare di più sulla nitidezza e sul contrasto come mi sembra si possa fare sul Sony che ho provato in giro.
Ad esempio intuitivamente non sono riuscito a cancellare il campione di un libro che poi ho acquistato per intero. Pensavo che venisse sovrascritto in automatico...
Per contro c'è tutto il supporto on line dei sever Kindle per non parlare dell'immensa libreria...
Ill greco
04-02-2012, 16:01
Mi inscrivo alla discussione
oggi è arrivato il Kindle 4
presto per dire se sono soddisfatto o meno
certo è che il firmware è ancora acerbo , ci sono mancanze nell'interfaccia e qualche bug fastidioso di troppo
ho fatto qualche prova di visione con fumetti / manga
per adesso sono riuscito a trovare un ottimo compromesso di leggibilità lavorando su risoluzione, livelli e normalizzazione
http://img205.imageshack.us/img205/4831/kindle4.jpg
Posso sapere dove diavolo hai impostato tutte ste cose?
Sul Calibre?(che ancora non ho scaricato...)
insane74
04-02-2012, 16:12
che occhio :D
eh eh! ho qui davanti sulla libreria l'intera collezione! riconoscerei quelle tavole con un occhio solo!
Alcune cose che sono saltate subito all'occhio utilizzando il nuovo Kindle 4
1) non è possibile creare cartelle nella home in cui mettere ad esempio tutti i volumi di una serie
in che senso?
si crea una "collezione" e poi si scelgono i volumi da includere, no? :stordita:
si ma i volumi che includi nella collezione rimangono anche nella home allungando inutilmente la lista
c'è qualche cosa che mi sfugge?
Posso sapere dove diavolo hai impostato tutte ste cose?
Sul Calibre?(che ancora non ho scaricato...)
no niente calibre , per i manga/fumetti visto che sono jpeg/png , basta lavorare con l'ottimo visualizzatore free x PC Xnview -> http://www.xnview.com/en/download.html
sertor185
04-02-2012, 17:05
Comprato ieri a 95$ (72,1912 euro) il PRS-T1BC su sito americano....
Consegna in italia bypassata con cxxxxxxxx.com! Dovrebbe costarmi (comprese le spedizioni) 88,2 euro....
Vediamo quando arriva
Indiana Joe
04-02-2012, 18:19
Ricordo preventivamente che è stato richiesto di non parlare di certi corrieri alternativi dalla moderazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36049802&postcount=4126). :)
sertor185
04-02-2012, 18:30
Ricordo preventivamente che è stato richiesto di non parlare di certi corrieri alternativi dalla moderazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36049802&postcount=4126). :)
Scusate ma proprio non lo sapevo
Ill greco
04-02-2012, 18:47
secondo voi il caricabatterie usb della mia PSPgo o quello dello smart LG della mia morosa vanno bene per ricaricare il Kindle?
Indiana Joe
04-02-2012, 18:47
Nessun problema, l'ho segnalato perchè sapevo che poi sarebbero fioccate le domande a riguardo di tale corriere. :)
secondo voi il caricabatterie usb della mia PSPgo o quello dello smart LG della mia morosa vanno bene per ricaricare il Kindle?
qualsiasi aggeggio usb è universale , perchè di fatto non è un caricabatterie ,ma un alimentatore a 5V
(alimentazione necessaria a far funzionare qualsiasi periferica USB )
qualsiasi aggeggio usb è universale , perchè di fatto non è un caricabatterie ,ma un alimentatore a 5V
(alimentazione necessaria a far funzionare qualsiasi periferica USB )
In verità poi l'output (dc out) indicato sui vari alimentatori è sempre diverso (almeno di quelli che ho in casa).
stiamo parlando di quelli che hanno una presa USB all'estremità
sono 5V , non si scappa
http://oi44.tinypic.com/2vmukag.jpg
stiamo parlando di quelli che hanno una presa USB all'estremità
sono 5V , non si scappa
http://oi44.tinypic.com/2vmukag.jpg
Si hai ragione l'output è sempre 5V però cambiano gli ampere. Ad esempio dei due cellulari che ho uno è 1A (5W) e l'altro 0,5A (2,5W).
un kindle si ricarica a correnti + basse , quindi vanno bene entrambi
poi conta che in un PC lo standard USB prevede un prelievo massimo di corrente di soli 500mA per porta (0,5A)
quindi le periferiche atte a caricarsi via porta USB non possono prelevare correnti superiori
Ill greco
04-02-2012, 22:04
Ho un pò difficoltà ad abituarmi allo schermo e ink.
Non so come spiegare, è proprio il riflesso attorno ai cartatteri diverso dalla carta che mi turba...
Sono un caso limite o ci vuole un pò di abitudine per tutti?
Vale poter regolare luminosità e contrasto come ho visto per il sony prs t1?
O è proprio questione di schermo?
Starei quasi pensado a rendere l'apparecchio al negozio fisico dove l'ho acquistato...
se non ti abitui è inutile soffrire....
sto provando la funzione "fetch news" di Calibre ...... notevole :eek:
http://i40.tinypic.com/1jxj0w.gif
Io sclero troppo con mangle, anzi forse non è manco colpa di mangle ma del kindle 4 proprio, molte volte in pratica nonostante la numerazione delle immagini sia corretta, all'atto della visione và a "bottane" (passatemi il termine) e su 10 capitoli invece di darmi il primo me ne dà altri da cui partire a leggere :mbe:.
Altra cosa (mi pare sia già stata detta): non riesco a fare una cartella "manga" e si crea il listone -,-.
Io sclero troppo con mangle, anzi forse non è manco colpa di mangle ma del kindle 4 proprio, molte volte in pratica nonostante la numerazione delle immagini sia corretta, all'atto della visione và a "bottane" (passatemi il termine) e su 10 capitoli invece di darmi il primo me ne dà altri da cui partire a leggere :mbe:.
Altra cosa (mi pare sia già stata detta): non riesco a fare una cartella "manga" e si crea il listone -,-.
Ill greco
05-02-2012, 08:23
se non ti abitui è inutile soffrire....
Altri commenti?
Non è che voglio soffrire, voglio capire se alcuni hanno avuto qualche imbarazzo agli inizi...
è simile alla carta ma non è la carta
quindi anche io ho avuto qualche titubanza
però se ci si fissa è peggio
per quanto mi riguarda la dimensione del carattere a default (terza dimensione) non basta , anche se ci vedo bene
metto la quarta e leggo + rilassato
quindi prova le varie regolazioni di dimensione e carattere , e se in un paio di giorni di lettura non sei a tuo agio
beh è meglio portarlo indietro
Io sclero troppo con mangle, anzi forse non è manco colpa di mangle ma del kindle 4 proprio, molte volte in pratica nonostante la numerazione delle immagini sia corretta, all'atto della visione và a "bottane" (passatemi il termine) e su 10 capitoli invece di darmi il primo me ne dà altri da cui partire a leggere :mbe:
uhm , no a me non è capitato , ma i fumetti che ci ho caricato non hanno capitoli , sono sequenze di immagini progressive
il file di partenza cos'è?
sto provando la funzione "fetch news" di Calibre ...... notevole :eek:
Sai se esiste un servizio simile online? del tipo, seleziono le fonti che più mi aggradano, lui li converte e io, conettendomi con il wifi, li visualizzo sul loro sito con la formattazione giusta?
si
servizi tipo
kindlefeeder , Instapaper , klip.me o kindle4rss
Indiana Joe
05-02-2012, 10:16
Ho un pò difficoltà ad abituarmi allo schermo e ink.
Mah, penso che tu sia uno dei pochi(ssimi) che sento a lamentare questo disagio. Penso sia comunque un problema simile a chi si fissa sul discorso refresh.
Se ti dà fastidio, non credo che ci sia altro da fare che smettere, come già consigliato.
:)
MesserWolf
05-02-2012, 10:26
Ho un pò difficoltà ad abituarmi allo schermo e ink.
Non so come spiegare, è proprio il riflesso attorno ai cartatteri diverso dalla carta che mi turba...
Sono un caso limite o ci vuole un pò di abitudine per tutti?
Vale poter regolare luminosità e contrasto come ho visto per il sony prs t1?
O è proprio questione di schermo?
Starei quasi pensado a rendere l'apparecchio al negozio fisico dove l'ho acquistato...
Io non mai avuto il minimo problema, quindi direi che , se non ti piace e non ti "abitui" dopo un paio di ore di lettura, fai bene a riportarlo al negozio, se te lo accettano. E' un peccato, ma se proprio non ti ci trovi, è inutile imporselo.
kindlefeeder , Instapaper , klip.me o kindle4rss
GRAZIE MILLE! :)
PsychoWood
05-02-2012, 12:59
Io sclero troppo con mangle, anzi forse non è manco colpa di mangle ma del kindle 4 proprio, molte volte in pratica nonostante la numerazione delle immagini sia corretta, all'atto della visione và a "bottane" (passatemi il termine) e su 10 capitoli invece di darmi il primo me ne dà altri da cui partire a leggere :mbe:.
Non ho usato il Kindle quindi non so se effettivamente il problema possa essere quello, ma con altri device/software tipicamente dipende dal fatto che la numerazione dei file è del tipo 1,2,3,4 invece di 001,002,003,004, quindi il lettore presenta 1,10,11,...19,2,20,21 etc.
uhm , no a me non è capitato , ma i fumetti che ci ho caricato non hanno capitoli , sono sequenze di immagini progressive
il file di partenza cos'è?
jpg divisi in cap in cartelle separate (che poi però mangle riunisce), nella lista sono in ordine, a vederle sul pc sono in ordine, sul kindle partono da tipo la metà dei capitoli, bho. Ma poi anche partisse dal cap 5 ci fosse un modo rapido per tornare indietro, tocca tornare indietro col pulsante back, campa cavallo :D.
Non ho usato il Kindle quindi non so se effettivamente il problema possa essere quello, ma con altri device/software tipicamente dipende dal fatto che la numerazione dei file è del tipo 1,2,3,4 invece di 001,002,003,004, quindi il lettore presenta 1,10,11,...19,2,20,21 etc.
Umh interessante, dopo vedo un po questo fatto anche se ho visto che mangle comunque le rinomina.
Ciao ragazzi, ottimo 3d :)
Io e mio fratello siamo abbonati a un quotidiano online che ci viene spedito via pdf, lui ha il tablet mentre io mi limito a sfogliarlo sullo smartphone da 4 pollici... capite che è dura.
Ero curioso sul kindle ma mi pare di capire che è molto scomodo, meglio prendere qualcosa touch per potersi muovere più agilmente giusto?
Ill greco
05-02-2012, 21:02
Ciao ragazzi, ottimo 3d :)
Io e mio fratello siamo abbonati a un quotidiano online che ci viene spedito via pdf, lui ha il tablet mentre io mi limito a sfogliarlo sullo smartphone da 4 pollici... capite che è dura.
Ero curioso sul kindle ma mi pare di capire che è molto scomodo, meglio prendere qualcosa touch per potersi muovere più agilmente giusto?
No, non è scomodo. Anzi, è un bell'apparecchietto.
Non è molto "evoluto", ma dipende dall'uso che ne vuoi fare
No, non è scomodo. Anzi, è un bell'apparecchietto.
Non è molto "evoluto", ma dipende dall'uso che ne vuoi fare
Diciamo che se dovessi dare 2 numeri direi 50% lettura libri e 50% lettura pdf tra giornale e articoli scientifici scaricati dal database d'ateneo.
Se in futuro sarà agile l'acquisto delle riviste e manga è probabile che aumenti la % di lettura pdf ma allo stesso tempo risparmiando sui libri magari ne leggerò qualcuno di più... quindi alla fine siamo sempre su quest'uso.
Per il resto non mi interessano funzionalità avanzate tipo internet, riproduzione video, schermo a colori mp3 e quant'altro...
Per queste cose all'occorrenza uso lo smartphone.
Un e-reader touch mi sembrava comodo perchè leggendo spesso articoli scientifici in inglese è una gran cosa avere la possibilità di tradurre la parola al volo, funzione che mi immagino un pò macchinosa da fare usando dei tasti fisici!
Ma ammetto che mi sono interessato per il "modico" prezzo di 99€ del kindle, spenderne 160-180 già mi porterebbe ad andarci molto più cauto.
Un e-reader touch mi sembrava comodo perchè leggendo spesso articoli scientifici in inglese è una gran cosa avere la possibilità di tradurre la parola al volo, funzione che mi immagino un pò macchinosa da fare usando dei tasti fisici!
quello è l'ultimo dei problemi , con le frecce direzionali scendi sulla parola e compare il dizionario con la traduzione
http://i41.tinypic.com/5yw77s.gif
Indiana Joe
06-02-2012, 09:16
50% lettura pdf tra giornale e articoli scientifici scaricati dal database d'ateneo.
Non è che con un 6" avrai molte soddisfazioni, come spiegato in primo post.
Soprattutto se si tratta di articoli scientifici complessi.
Lo saprai bene che il consiglio è di andare almeno sui 9+" in caso di questa necessità. I pdf sono sempre ostici! ;)
Grazie ancora ad entrambi :)
la funzione di traduzione istantanea vedo che non è un problema e non è una cosa da poco.
Sulla dimensione capisco cosa vuoi dire, però siamo ben oltre a quanto volevo spendere :D
Comunque ora ho le idee molto più chiare :)
PsychoWood
06-02-2012, 10:20
quello è l'ultimo dei problemi , con le frecce direzionali scendi sulla parola e compare il dizionario con la traduzione
Beh, "ultimo dei problemi" dipende dal punto di vista, per me è stato un fattore determinante nella scelta del lettore "da romanzi" (per i fumetti in genere ho il dr900), e dopo aver provato il dizionario con un touchscreen non tornerei mai indietro (2 tap contro nmila... :) ).
bho , a me scorrere su una parola non mi sembra complesso e non mi fa perdere tempo
mi secca di + prendere un pennino e tappare
dato che centrare UNA parola con le mie manone sarebbe difficile
aLLaNoN81
06-02-2012, 11:03
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore di Sony PRS-T1 da ormai un mese e mezzo, ormai mi sto domandando come ho fatto senza un ebook reader fino ad ora :D
Ora però mi serve una custodia. Ho adocchiato quella sony (PRSA-SC10), qualcuno ce l'ha? Come ci si trova? Dalle foto su internet non si riesce a vederla bene. La copertina si ripiega totalmente dietro al lettore? A livello di materiali com'è? Mi è parso di capire che non è magnetica con quella dei vecchi modelli sony, resta chiusa bene?
Ho guardato altre custodie ma al momento non ce ne sono altre che mi convincono, avete qualche modello da suggerirmi?
Grazie a tutti :)
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore di Sony PRS-T1 da ormai un mese e mezzo
Ciao, approfitto per chiederti...
Ma leggendo i file pdf esiste una funzione tipo pinch to zoom? E si può "spostare" il "foglio" come su un comune smartphone?
Indiana Joe
06-02-2012, 11:35
avete qualche modello da suggerirmi?
Ti consiglio una delle Tuff-Luv, ne uso una sul mio 650 a flip con grande soddisfazione. :)
aLLaNoN81
06-02-2012, 13:15
Ciao, approfitto per chiederti...
Ma leggendo i file pdf esiste una funzione tipo pinch to zoom? E si può "spostare" il "foglio" come su un comune smartphone?
Il pinch to zoom si, per lo "spostare" sai che non mi ricordo? Ho zoomato solo poche volte mentre leggevo un saggio con alcune immagini ma credo di si. Stasera provo e ti dico.
Ti consiglio una delle Tuff-Luv, ne uso una sul mio 650 a flip con grande soddisfazione. :)
Ne ho viste anche io alcune e non sono male, dove l'hai presa? Qua in Italia si trovano pochi modelli...
Indiana Joe
06-02-2012, 15:08
Le ho prese dal loro sito (uk) ovviamente.
Una settimana e mi è arrivata.
Altresì ora le trovi anche sul sito dell'amazzone italiana... :D
in che senso?
si crea una "collezione" e poi si scelgono i volumi da includere, no? :stordita:
si ma i volumi che includi nella collezione rimangono anche nella home allungando inutilmente la lista
c'è qualche cosa che mi sfugge?
Non so cosa fosse successo , ma oggi ho ritentato e i titoli inclusi nella raccolta sono scomparsi dalla home (come deve essere)
mha :stordita:
l'importante è che si è risolto un problema :D
Indiana Joe
06-02-2012, 15:19
Qualche possessore di Kindle 4 NT ha voglia di fare una breve recensione da mettere in primo post? :fagiano:
Ho appena comprato un ebook dal Kindle store.Tutto ok,si compra con una facilità estrema,il libro arriva direttamente sul lettore.Unica cosa è che manca l'indice!!!La cosa mi fa incazzare non poco!!:muro:
aLLaNoN81
06-02-2012, 16:44
Le ho prese dal loro sito (uk) ovviamente.
Una settimana e mi è arrivata.
Altresì ora le trovi anche sul sito dell'amazzone italiana... :D
Ho adocchiato questa che è fantastica:
Oggi è arrivata la cover della Tuff-Luv che avevo ordinato i primi di gennaio.
Mi piace molto :)
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6582.JPG
http://dl.dropbox.com/u/8931966/DSC_6584.JPG
Ma non riesco a trovarla disponibile da nessuna parte, nemmeno sul sito del produttore... :muro:
Indiana Joe
06-02-2012, 17:02
Sono esaurite le scorte a come vedo.
In colore verde la danno disponibile dal 9 marzo.
Forse poi sarà disponibile anche nel modello indicato! ;)
MaGiKLauDe
06-02-2012, 17:51
Ne approfitto, visto che qui dentro in parecchi avete un eReader.
Non so se conoscete Players, si tratta di un magazine online che si occupa di media (della cui readazione, a scanso di equivoci, faccio parte :D). Per curiosità mia ho deciso di creare una versione eBook della rivista, inizialmente come esperimento per leggerla sul mio Kindle. Visto lo sbatti necessario mi sembrava sciocco non provare a vedere se in Italia ci possa essere interesse per una rivista per eReader; abbiamo così pensato di distribuirla alle cavie, ehm, agli utenti per verificare se il formato possa risultare interessante, ovviamente tutto gratis.
Se vi interessa il link dove trovare la versione .ePub o .mobi è questo: http://www.playersmagazine.it/2012/02/06/players-per-ereader-la-versione-epub-e-mobi/
[Se i mod non gradiscono, rimuovete pure]
+ uso il Kindle e + non capisco con che criterio sono stati organizzati i menu e le varie funzioni :wtf:
-Oggi per la prima volta ho provato a caricare un PDF
con mia sorpresa è comparso un menu per variare zoom e contrasto
-carichi un'immagine via "send to kindle" (te la converte in AZW)
così si può impostare uno zoom ,ma non fisso , se si cambia pagina/foto ritorna in modalità normale . Non esiste fullscreen
-carichi uno zip di PNG , si ha solo la funzione fullscreen e non si può regolare uno zoom e il contrasto
ma non potevano implementare le stesse funzioni per tutti i tipi di formato? :rolleyes:
blindevil
06-02-2012, 21:13
Ciao Ragazzi, ho un prs-t1 e mi trovo molto bene, solo che per lavoro sono costretto a leggere molti Articoli in PDF e il prs-t1 come tutti i 6" non va molto bene. Mi sapreste consigliare un 9" o 9.7" che gestisce bene i pdf?
Ho dato un'occhiata all'asus dr900 e all'amazon kindle dx. Il kindle mi sembra troppo grande sinceramente, e il dr900 invece ho letto che non ha un buono schermo, e che non si comporta molto bene (ma con gli ultimi firmware come va?) grazie mille!!
il problema dei PDF è che se sono ricavati da immagini (quasi sempre di risoluzione/dpi elevati) che vengono adattate alla risoluzione dello schermo del kindkle che è bassa
aLLaNoN81
06-02-2012, 21:30
Ciao, approfitto per chiederti...
Ma leggendo i file pdf esiste una funzione tipo pinch to zoom? E si può "spostare" il "foglio" come su un comune smartphone?
Il pinch to zoom si, per lo "spostare" sai che non mi ricordo? Ho zoomato solo poche volte mentre leggevo un saggio con alcune immagini ma credo di si. Stasera provo e ti dico.
Confermo, si può anche spostare la parte zoomata ma ovviamente l'e-ink non è nato per queste cose e quindi ci sono gli ovvi problemi di refresh. Diciamo che va bene farlo una volta ogni tanto ma se lo devi fare abitualmente diventi matto.
Sono esaurite le scorte a come vedo.
In colore verde la danno disponibile dal 9 marzo.
Forse poi sarà disponibile anche nel modello indicato! ;)
Ho notato! Mi sa che mi toccherà andare su un altro modello :(
blindevil
06-02-2012, 21:32
il problema dei PDF è che se sono ricavati da immagini (quasi sempre di risoluzione/dpi elevati) che vengono adattate alla risoluzione dello schermo del kindkle che è bassa
Si è vero, però ho letto che sui 9 pollici la visualizzazione dovrebbe essere abbastanza buona. Solo che il kindle dx è enorme da portarselo in giro..o alneno cosí mi sembra.
Ill greco
07-02-2012, 07:06
+ uso il Kindle e + non capisco con che criterio sono stati organizzati i menu e le varie funzioni :wtf:
-Oggi per la prima volta ho provato a caricare un PDF
con mia sorpresa è comparso un menu per variare zoom e contrasto
-carichi un'immagine via "send to kindle" (te la converte in AZW)
così si può impostare uno zoom ,ma non fisso , se si cambia pagina/foto ritorna in modalità normale . Non esiste fullscreen
-carichi uno zip di PNG , si ha solo la funzione fullscreen e non si può regolare uno zoom e il contrasto
ma non potevano implementare le stesse funzioni per tutti i tipi di formato? :rolleyes:
Anch'io caricato ieri pdf e notato nuove voci nel menu.
Spero che con qualche nuovo firmware sistemino qualcosa...
Intanto ho deciso di abituarmi volente o nolente allo schermo. Preferisco il riflesso perlaceo che produce riflettendo una sorgente al led...
Elisabaubau
07-02-2012, 14:04
Buondì, vorrei una conferma più che un'informazione vera e propria: convertendo un pdf in e-pub lo rendo "scalabile", giusto? Quindi dovrei riuscire a leggerne l'intero contenuto in una sola pagina, senza bisogno di spostarmi continuamente da una parte all'altra, anche modificando la dimensione del font... Se mi confermate ciò, che ne è della formattazione del mio pdf originale? Convertendo il file in e-pub ne vengono conservate le caratteristiche originali o queste vengono modificate? Se si, in modo davvero rilevante?
Detto ciò spiego brevemente l'utilizzo che ne dovrei fare:
- innanzitutto lettura di libri, e per questo abbiamo appurato che il sony prs-t1 è un buonissimo prodotto (correggetemi se sbaglio);
- lettura di articoli in pdf durante brevi viaggi (diciamo dalle 2 alle 5 ore) per evitare di accendere ogni volta il portatile. Un 6" è poco per leggere pdf lo so, ma considerato che non ci devo lavorare tutto il giorno mi basta avere conferma che convertendolo in e-pub avrò la possibilità di avere l'intera pagina su un'unica schermata;
Kindle 4 subito mi aveva conquistata, poi ho iniziato ad informarmi e... credo che a questo punto valga la pena spendere cinquanta euro in più!!
il problema è proprio la conversione , dipende come è strutturato il pdf e con che cosa è stato fatto il pdf
spesso la conversione scardina la formattazione
aLLaNoN81
07-02-2012, 15:13
Una volta convertito con Calibre volendo è possibile aprire l'epub e dargli una sistemata di massima con un editor testuale (per chi mastica un po' di html) oppure con Sigil che è un editor grafico molto carino.
alla fine mi son deciso, prenderò anche io un sony prs-t1
ho trovato online in italia a 159 euro: il prezzo è giusto?
vorrei cmq prenderlo in ita o in europa, non in usa, se avete suggerimenti in proposito, in PM per evitare casini ;)
grazie
ciao
Elisabaubau
07-02-2012, 15:47
Una volta convertito con Calibre volendo è possibile aprire l'epub e dargli una sistemata di massima con un editor testuale (per chi mastica un po' di html) oppure con Sigil che è un editor grafico molto carino.
Ecco... Non male! Però mi confermate che la conversione in e pub mi permette di visualizzare sempre l'intera pagina pur formando la dimensione dei caratteri ?
aLLaNoN81
07-02-2012, 15:50
Ecco... Non male! Però mi confermate che la conversione in e pub mi permette di visualizzare sempre l'intera pagina pur formando la dimensione dei caratteri ?
In che senso? Spiegati meglio.
Ragazzi volevo chiedervi se con gli ebook sia possibile prendere appunti..volevo comprarlo sia per leggere che per utilizzarlo in uni per scrivere appunti delle lezioni, ma non so se si può scrivere o meno.
Grazie :)
usa carta e penna.... :D
Ma veramente? :read:
Niente da fare quindi? Non si può?
prima pagina , sezione FAQ
Ho letto le faq, ma si fa riferimento allo "studio" su testi universitari, con sottolineature, note, etc..A me interessava proprio scrivere intere pagine, creando un file di testo da zero..è possibile o lo si può fare solo con un tablet?
non so quanto sia reattivo un touch di un ereader per questo utilizzo
attendi pareri dai possessori
Indiana Joe
07-02-2012, 18:57
Rexcat, lascia stare.
Al massimo prenditi un'Asus EA Note 800! :)
Confermo, si può anche spostare la parte zoomata ma ovviamente l'e-ink non è nato per queste cose e quindi ci sono gli ovvi problemi di refresh. Diciamo che va bene farlo una volta ogni tanto ma se lo devi fare abitualmente diventi matto.
Ok, grazie!
Comunque tanto per rendere l'idea ora li leggo sullo smartphone da 4 pollici... usando un 6 pollici in orizzontale credo che sarebbe già un passo avanti :D
Kindle 4 subito mi aveva conquistata, poi ho iniziato ad informarmi e... credo che a questo punto valga la pena spendere cinquanta euro in più!!
Stessa mia situazione!
Ragazzi volevo chiedervi se con gli ebook sia possibile prendere appunti..volevo comprarlo sia per leggere che per utilizzarlo in uni per scrivere appunti delle lezioni, ma non so se si può scrivere o meno.
Grazie :)
Ho visto qualche video, con il pennino viene comodo fare dei segni per evidenziare i concetti più importanti o magari scrivere parole chiave... ma non credo proprio che attualmente si possa fare quanto dici con una certa agilità.
blindevil
07-02-2012, 20:09
Ciao Ragazzi allora mi sono quasi deciso la sceltra è ricaduta su uno di questi due modelli:
- Onyx Boox M91s
- Pocketbook 902
Voi quale mi consigliate? Naturalmente, oltre leggere libri, devo visualizzare pdf. Sarei propenso per l'M91s per le dimensioni e il peso, però ho letto che soffre di alcuni bug.
Elisabaubau
07-02-2012, 20:15
In che senso? Spiegati meglio.
e per "formando" intendo "formattando"... :rolleyes:
Nel senso che: a quanto ne so, se io metto un pdf sul dispositivo e zoommo, quello che vedrò sarà il mio bel pdf ingrandito, ma per leggere tutte le righe del documento dovrò spostarmi da una parte all'altra della pagina, come succede ad esempio sul mio piccolo smartphone con le pagine web.
Il formato e-pub, invece, mi dovrebbe dare la possibilità di "zoommare" mantenendo tutto su un'unica pagina... meno parole per pagina insomma... :muro:
Indiana Joe
07-02-2012, 20:26
Elisa, occhio che se i pdf sono scansioni non ci fai nulla.
Né ottieni buone conversioni in caso di testi complessi.
Devi sempre lavorarci su.
Blindevil, le dimensioni dei due device sono molto simili.
Io sono di parte e ti consiglio il PB 902, di cui sono in possesso.
Lo trovo veramente ottimo e con una community molto ampia alle spalle. :)
blindevil
07-02-2012, 20:31
Elisa, occhio che se i pdf sono scansioni non ci fai nulla.
Né ottieni buone conversioni in caso di testi complessi.
Devi sempre lavorarci su.
Blindevil, le dimensioni dei due device sono molto simili.
Io sono di parte e ti consiglio il PB 902, di cui sono in possesso.
Lo trovo veramente ottimo e con una community molto ampia alle spalle. :)
Grazie Indiana, con i pdf (articoli scientifici) come ti trovi? tempo di refresh? Secondo te anche se un po' grande è possibile leggerci comodamente anche sugli autobus? (scusa le mille domande). Mi puoi dare qualche link per la community?
miriddin
07-02-2012, 20:36
La visualizzazione dei pdf varia da lettore a lettore, in relazione al sistema adottato dai vari produttori.
Nei CyBook ad esempio zoomando un pdf si è costretti a fare lo scrolling, visualizzando una porzione di pagina soltanto.
In altri lettori, come i BeBook e gli Onyx, zoomando il lettore fà il reflow del testo, andando a capo e visualizzando appunto meno righe per pagina.
blindevil
07-02-2012, 20:38
La visualizzazione dei pdf varia da lettore a lettore, in relazione al sistema adottato dai vari produttori.
Nei CyBook ad esempio zoomando un pdf si è costretti a fare lo scrolling, visualizzando una porzione di pagina soltanto.
In altri lettori, come i BeBook e gli Onyx, zoomando il lettore fà il reflow del testo, andando a capo e visualizzando appunto meno righe per pagina.
Tu hai un Onyx?
miriddin
07-02-2012, 20:43
Tu hai un Onyx?
Ho diversi lettori, tra i quali anche due Onyx, il Boox 60 e L' M91S...
Elisabaubau
07-02-2012, 20:51
Elisa, occhio che se i pdf sono scansioni non ci fai nulla.
Né ottieni buone conversioni in caso di testi complessi.
Devi sempre lavorarci su.
Blindevil, le dimensioni dei due device sono molto simili.
Io sono di parte e ti consiglio il PB 902, di cui sono in possesso.
Lo trovo veramente ottimo e con una community molto ampia alle spalle. :)
Per leggere bene sia e-book, sia pdf cosa consiglieresti? Se io dovessi leggere articoli scientifici su pdf ad esempio...
miriddin
07-02-2012, 20:59
Per leggere bene sia e-book, sia pdf cosa consiglieresti? Se io dovessi leggere articoli scientifici su pdf ad esempio...
Come si è detto spesso, il formato pdf non è granchè adatto per la lettura sugli eReaders, costringendo quindi ad indirizzarsi su lettori con schermi di grosse dimensioni; per il resto, pdf di narrativa sono gestiti al meglio da lettori con reflow, mentre per i pdf che presentino formule od immagini è decisamente consigliabile un lettore che faccia lo zoom della pagina, in modo da mantenere la formattazione del testo, indispensabile ad esempio per visualizzare formule di vario tipo...
Elisabaubau
07-02-2012, 21:17
Come si è detto spesso, il formato pdf non è granchè adatto per la lettura sugli eReaders, costringendo quindi ad indirizzarsi su lettori con schermi di grosse dimensioni; per il resto, pdf di narrativa sono gestiti al meglio da lettori con reflow, mentre per i pdf che presentino formule od immagini è decisamente consigliabile un lettore che faccia lo zoom della pagina, in modo da mantenere la formattazione del testo, indispensabile ad esempio per visualizzare formule di vario tipo...
Ok, grazie mille... sono molto molto indecisa, continuerò a leggere i vostri post per schiarirmi ancora un po' le idee... spero anche di riuscire a prendere una decisione nel frattempo!!!! :rolleyes:
Indiana Joe
07-02-2012, 21:18
Altrimenti è consigliabile un device con schermo da 9+". :)
Blindevil, con i pdf mi trovo bene, anche se ultimamente sto facendo ben altro che leggere e non l'ho usato troppo (mi è arrivato da poco).
Però fa il suo dovere.
Rexcat, lascia stare.
Al massimo prenditi un'Asus EA Note 800! :)
Grazie per il consiglio :)
Ma ti dirò, a parte il costo elevatuccio, non ha neanche e-ink..volevo indirizzarmi su un kindle per la lettura, e se aveva quella funziona era anche meglio, ma a questo punto vado solo per la lettura...
Consigliate il sony piuttosto che il kindle?
Indiana Joe
07-02-2012, 21:29
Ii direi Sony, almeno qualcosina puoi vedere se riesci a scrivere.
Di certo non a lezione, ma meglio di niente! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.