PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

MesserWolf
10-12-2011, 10:27
Scusatemi ma sul Kindle 4 posso leggere anche libri scaricati da altri store o sono obbligato a comprare solo libri da amazon?

prima pagina -> FAQ ;)

Cosenza1914
10-12-2011, 12:28
Ho appena ordinato il kindle vi farò sapere il mio giudizio :)

..::DAVE::..
10-12-2011, 14:10
la norma è che 6" vanno bene per la narrativa e basta. Poi dipende da caso per caso e dalla pazienza nel fare zoom-dezoom e adattare il materiale.

lo sospettavo :mad: solo che un 9" ora come ora costa troppo

Joxer
10-12-2011, 15:10
Prova il software che ho consigliato sopra :)

Visto ma mi sembra un software vecchio e poi non apre manco i pdf quindi non posso fare la conversione.
Calibre ha mille opzioni in più.
Sono riuscito ad evitare parzialmente che mi crei da solo una marea di paragrafi con righe bianche in mezzo ma, alcune permangono. Ora ho il problema delle parole a fine riga con il trattino per andare a capo che ovviamente con la conversione finiscono in mezzo ad una riga e quindi ho un'antiestetica parola divisa in due da un trattino... Tutto questo sempre per quanto riguarda una conversione pdf -> mobi.

Teox82
10-12-2011, 16:50
Visto ma mi sembra un software vecchio e poi non apre manco i pdf quindi non posso fare la conversione.
Calibre ha mille opzioni in più.
Sono riuscito ad evitare parzialmente che mi crei da solo una marea di paragrafi con righe bianche in mezzo ma, alcune permangono. Ora ho il problema delle parole a fine riga con il trattino per andare a capo che ovviamente con la conversione finiscono in mezzo ad una riga e quindi ho un'antiestetica parola divisa in due da un trattino... Tutto questo sempre per quanto riguarda una conversione pdf -> mobi.

I pdf li converte alla perfezione.Apri il programma,trascini dentro il pdf e fai Import.Poi Build-->Build Ebook.Infine premi Build.


A chi ha già il Kindle,mi potete fare una prova con questo file?Grazie:D io ordino la settimana prossima

Anakin72
10-12-2011, 17:19
Una domanda ai possessori di kindle... non è possibile raccoglierli sull'ebook in forma di raccolte, magari per autori? Ho provato a metterne alcuni dentro una cartella ma escono comunque tutti nella lista principale.
Se si cominciano ad accumulare un po' di libri sul dispositivo la lista diventa grossa.
Con gli altri dispositivi è possibile una cosa simile?
Grazie.

Joxer
10-12-2011, 21:46
I pdf li converte alla perfezione.Apri il programma,trascini dentro il pdf e fai Import.Poi Build-->Build Ebook.Infine premi Build.


Si ora ci sono riuscito. Però il risultato è peggiore che con Calibre in quanto mi allinea l'inizio delle righe tutte al margine sinistro mentre nel testo originale ci sono delle spaziature a volte.
Comunque ho visto il log degli aggiornamenti e come avevo pensato subito vedendolo si tratta di un software vecchio che non viene aggiornato da 3 anni.

nephtys59
11-12-2011, 09:50
Una domanda ai possessori di kindle... non è possibile raccoglierli sull'ebook in forma di raccolte, magari per autori? Ho provato a metterne alcuni dentro una cartella ma escono comunque tutti nella lista principale.
Se si cominciano ad accumulare un po' di libri sul dispositivo la lista diventa grossa.
Con gli altri dispositivi è possibile una cosa simile?
Grazie.

C'è un plugin per Calibre che si chiama Kindle Collections e ti crea le collezioni per autore o per serie, come vuoi tu, basta configurarlo.
Nelle ultime versioni di Calibre, il tool per cercare i plugin è integrato e nella lista troverai sicuramente anche Kindle Collections.
Io sul Kindle Keyboard ho inserito oltre 1700 libri e li ho organizzati così :)

Joxer
11-12-2011, 09:57
Io penso che principalmente gli ebook li terrò su un disco rigido esterno. Inutile riempire il kindle se non dei libri che si vogliono leggere in un determinato periodo.

Indiana Joe
11-12-2011, 10:24
Io penso che principalmente gli ebook li terrò su un disco rigido esterno.


Volendo puoi tenerli a disposizione per un'accesso da remoto, no? Oppure in clouding! ;)

Teox82
11-12-2011, 21:06
Ragazzi non ho mica capito una cosa del Calibre:quando metto copertine e titoli degli ebook me li visualizza corretti,ma non sono corretti nel file.Cioè,finchè li visualizzo con Calibre ok,ma se apro lo stesso file col programma del Kindle mi vede ancora il titolo e la copertina vecchia :muro:

Rodig
12-12-2011, 10:43
Ragazzi non ho mica capito una cosa del Calibre:quando metto copertine e titoli degli ebook me li visualizza corretti,ma non sono corretti nel file.Cioè,finchè li visualizzo con Calibre ok,ma se apro lo stesso file col programma del Kindle mi vede ancora il titolo e la copertina vecchia :muro:

Ma dopo averlo modificato e convertito, lo salvi?

Teox82
12-12-2011, 11:06
Ma dopo averlo modificato e convertito, lo salvi?

Ho capito tardivamente:ho risolto modificando i metadati e poi riconvertendolo.Quello che non capisco è che tra i vari files sto riconvertendo la Bibbia ma dopo 5 minuti è al 47% :mbe:

Spectrum7glr
12-12-2011, 12:19
domanda veloce per i possessori di kindle acquistati da amazon.com (versione USA quindi)

come funziona lo store? è possibile acquistare dallo store italiano direttamente dal dispositivo usando la connessione 3g?

per chiarire inquadro meglio la specifica situazione: sono in attesa di ricevere dagli USA un kindle touch 3g (ultima generazione quindi)...il mio account kindle attualmente risulta quindi su amazon.com ma se vado sulla mia pagina personale di amazon.it mi appare in bella evidenza la possibilità di switchare l'account kindle sullo store italiano. Una volta fatto lo switch potrò navigare lo store italiano (e fare acquisti) usando la connesione 3g (quindi gratuitamente e da ovunque mi trovi) oppure dovrò necessariamente fare gli acquisti sul PC e trasferirli via cavo sul kindle?

grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi delucidazioni

P.S.
se ho sbagliato thread indicatemi gentilmente dove posso chiedere :)

Rodig
12-12-2011, 12:45
.....Quello che non capisco è che tra i vari files sto riconvertendo la Bibbia ma dopo 5 minuti è al 47% :mbe:

Sarà un file di moooolti mega.........:)

Indiana Joe
12-12-2011, 13:18
sto riconvertendo la Bibbia

... non ne hai trovata un versione soddisfacente in mobi? :)


Kanishka, come va con il tuo M91S?
Sto pensando di prenderne uno, visto il prezzo! :D
Ti potrei chiedere una visualizzazione di un pdf, magari?

Teox82
12-12-2011, 13:45
Sarà un file di moooolti mega.........:)

4,5Mb :nera:

... non ne hai trovata un versione soddisfacente in mobi? :)


E' già in mobi,solo che volevo riconvertirla(in mobi) per aggiungere la copertina:(

Kanishka
12-12-2011, 17:37
... non ne hai trovata un versione soddisfacente in mobi? :)


Kanishka, come va con il tuo M91S?
Sto pensando di prenderne uno, visto il prezzo! :D
Ti potrei chiedere una visualizzazione di un pdf, magari?
Bene, confermo quanto ho scritto nella recensione. Alla sensibilità del sensore a infrarossi ci si deve un po' abituare ma funziona bene, la velocità è buona, lo schermo è ottimo, e di tutti gli zoom e mazzi vari uso solo "visualizza senza margini" e sono a posto con il 99% dei pdf non narrativi che ci leggo (per la narrativa è overkill, ma va benissimo così :D )
Certo, ti faccio con piacere delle foto, se hai qualche preferenza/suggerimento/file da visualizzare fammi sapere tranquillamente!

Indiana Joe
12-12-2011, 17:54
Non lo userei per la narrativa, ma per lettura di pdf tecnici, ovviamente!
Il sensore è tipo quello degli ultimi blackberry per capirci?

Ti mando un paio di pdf in pvt, allora, grazie! :)

Kanishka
12-12-2011, 20:41
Non lo userei per la narrativa, ma per lettura di pdf tecnici, ovviamente!
Il sensore è tipo quello degli ultimi blackberry per capirci?

Ti mando un paio di pdf in pvt, allora, grazie! :)

Dunque, per le foto aspetto di farle domani con la luce del sole (sperando ci sia), così evito il riflesso del flash sullo schermo ;)

Intanto, sbaglio o sei anche tu un archeologo? Ahahaha incredibile, saremo gli unici due del forum! :D

Mi sono già guardato i documenti e quindi ti faccio subito il resoconto. Lo metto qui in pubblico perché può essere utile a tutti.

In generale, i tempi di caricamento dei documenti (PDF) sono sempre di 5 secondi; in pratica, il tempo di caricare il viewer. Se il pdf è da 1 o da 20 mega o più lo si vede semmai nel cambio pagina; comunque, con pdf di scansioni sui 30Mb si sta sempre sui 4 secondi per cambio pagina, immagini comprese. Sono i tempi massimi che ho ottenuto in assoluto. Che ne dite?
La visualizzazione soffre quando si hanno documenti scansionati con testo a due colonne; sono abbastanza una rottura, perché anche eliminando i margini può capitare che il testo sia piccolo piccolo. Oppure, può essere fastidioso da leggere se è stato scansionato in bassa risoluzione, e allora i difetti risaltano.
Adesso analizzo documento per documento (domani lo edito con le foto).

FILE 1
Ottimo, documento ideale: non serve nemmeno eliminare i margini. Ingrandimento utile solo per vedere i particolari delle immagini, che di per sé sono piccole. Posto comunque un'immagine senza margini.

http://img21.imageshack.us/img21/787/file1n.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/21/file1n.jpg/)

FILE 2
Visualizzazione senza margini: perfettamente leggibile (è una scansione), veloce nel cambio pagina. La scansione non è granché in qualità quindi non è troppo bello da vedere, ma si leggere bene.

http://img843.imageshack.us/img843/6086/file2a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/843/file2a.jpg/)
http://img847.imageshack.us/img847/4558/file2b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/847/file2b.jpg/)

FILE 3
(Ma lol, non dirmi che ti sei laureato con loro!) scansione pdf con testo a due colonne. Tagliando i margini il testo si legge bene perché è scansionato a buona risoluzione, ma i caratteri sono piccoli e a lungo affatica la vista. Sì può studiare tranquillamente ma è fastidioso; se fosse un libro intero sarebbe troppo cavaocchi, per un articolo si può fare.

http://img444.imageshack.us/img444/4170/file3a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/file3a.jpg/)
http://img51.imageshack.us/img51/6338/file3b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/file3b.jpg/)

FILE 4
Scansione di tavole; si vedono bene, senza problemi. Certo, se si vuole analizzare la dentellatura dei microliti bisogna zoomare, ma insomma... :rolleyes:

http://img444.imageshack.us/img444/1291/file4a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/444/file4a.jpg/)
http://img202.imageshack.us/img202/3295/file4b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/202/file4b.jpg/)

FILE 5
Ottima visualizzazione, ma il testo è a due colonne e soprattutto a causa del colonnino spreca un sacco di spazio ai margini laterali, costringendo il testo a essere piccolo. In pratica è come fosse su tre colonne (!) ma si riesce a leggere bene, affaticando la vista se non si zooma.

http://img502.imageshack.us/img502/8767/file5a.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/502/file5a.jpg/)
http://img84.imageshack.us/img84/4303/file5b.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/84/file5b.jpg/)

Se non sbaglio io l'ho pagato 100€ in più del prezzo attuale :eek:
342,90€ comprese spese di spedizione; qualche giorno ci hanno messo per verificare il mio bonifico e da quando me l'hanno spedito ci ha messo (mi pare) un paio di settimane (con TNT); ha lasciato l'Olanda dopo un paio di giorni dalla spedizione, il resto del tempo l'ha trascorso in giro per l'Italia :muro:

Al prezzo attuale secondo me è un bell'affare, io non rimpiango di averlo preso a quel prezzo!

P.S. purtroppo non so dirti per il sensore, dei Blackberry non so nulla :D

Indiana Joe
12-12-2011, 21:36
Intanto, sbaglio o sei anche tu un archeologo? Ahahaha incredibile, saremo gli unici due del forum! :D


Eh, qualcun'altro in giro c'è, spero! :D

Grazie ancora per le indicazioni e l'ottima recensione scritta, a momenti basta già quella!!

Ti ho lasciato un pm, leggilo! ;)


:)

alexrena
13-12-2011, 08:49
domanda veloce per i possessori di kindle acquistati da amazon.com (versione USA quindi)

come funziona lo store? è possibile acquistare dallo store italiano direttamente dal dispositivo usando la connessione 3g?

per chiarire inquadro meglio la specifica situazione: sono in attesa di ricevere dagli USA un kindle touch 3g (ultima generazione quindi)...il mio account kindle attualmente risulta quindi su amazon.com ma se vado sulla mia pagina personale di amazon.it mi appare in bella evidenza la possibilità di switchare l'account kindle sullo store italiano. Una volta fatto lo switch potrò navigare lo store italiano (e fare acquisti) usando la connesione 3g (quindi gratuitamente e da ovunque mi trovi) oppure dovrò necessariamente fare gli acquisti sul PC e trasferirli via cavo sul kindle?

grazie in anticipo a chiunque vorrà darmi delucidazioni

P.S.
se ho sbagliato thread indicatemi gentilmente dove posso chiedere :)

Mi è arrivato ieri il kindle touch wifi, quindi so risponderti. Se porti l'account kindle su amazon.it non riuscirai a navigare nel negozio direttamente dal kindle (dice che il dispositivo non è ancora supportato). Riportandolo su amazon.com ovviamente funziona

Kanishka
13-12-2011, 11:33
Eh, qualcun'altro in giro c'è, spero! :D

Grazie ancora per le indicazioni e l'ottima recensione scritta, a momenti basta già quella!!

Ti ho lasciato un pm, leggilo! ;)


:)

Ecco, ho modificato il post aggiungendo le foto, spero che possa essere d'aiuto a te e a chi è interessato!

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36534559#post36534559

Devastator III
13-12-2011, 11:41
Buonsalve a tutti.
Vi scrivo perchè, dato che siamo sotto Natale e non ho i soldi per comprare un nuovo obbiettivo, avevo pensato di prendermi il Kindle versione base.
Ho la mia stanza piena zeppa di libri, sulle mensole, dentro l'armadio, sopra l'armadio, sotto il letto, e quindi non ho più posto dove metterli.
Se con il Kindle avessi la possibilità di non aumentare ulteriormente la massa cartacea dentro la mia stanza, sarebbe cosa ottima.
Ora, io leggo prevalentemente autori fantasy [Terry Brooks, Terry Goodkind, Terry Pratchett (perchè razzo si chiamano tutti allo stesso modo non ne ho idea), Robin Hobb, George Martin, Robert Jordan ecc.].
C'è qualche speranza di trovare questi libri in formato e-book? Non ho idea di che formato legga il kindle (doc, pdf, altro?). I libri possono acquistarsi solo su Amazon? Cos'è Calibre?
Grazie in anticipo

Indiana Joe
13-12-2011, 12:17
Grazie Kanishka!
Sì, devo dire che si legge molto bene.
Ora devo riflettere se può essere utile un touch per qualche sottolineatura al volo o meno... :D



C'è qualche speranza di trovare questi libri in formato e-book? Non ho idea di che formato legga il kindle (doc, pdf, altro?). I libri possono acquistarsi solo su Amazon? Cos'è Calibre?


Vai a leggere il primo post, è fatto apposta. Poi vedrai che avrai le idee nettamente più chiare.
Se clicchi su Calibre ti verrà fuori anche l'articolo proposto proprio da HWUpgrade (altrimenti, senza offesa, ma... (http://lmgtfy.com/?q=calibre) :Prrr: ).


:)

Joxer
13-12-2011, 12:26
Buonsalve a tutti.
Vi scrivo perchè, dato che siamo sotto Natale e non ho i soldi per comprare un nuovo obbiettivo, avevo pensato di prendermi il Kindle versione base.
Ho la mia stanza piena zeppa di libri, sulle mensole, dentro l'armadio, sopra l'armadio, sotto il letto, e quindi non ho più posto dove metterli.
Se con il Kindle avessi la possibilità di non aumentare ulteriormente la massa cartacea dentro la mia stanza, sarebbe cosa ottima.
Ora, io leggo prevalentemente autori fantasy [Terry Brooks, Terry Goodkind, Terry Pratchett (perchè razzo si chiamano tutti allo stesso modo non ne ho idea), Robin Hobb, George Martin, Robert Jordan ecc.].
C'è qualche speranza di trovare questi libri in formato e-book? Non ho idea di che formato legga il kindle (doc, pdf, altro?). I libri possono acquistarsi solo su Amazon? Cos'è Calibre?
Grazie in anticipo

I libri con il Kindle si possono comprare solo da Amazon perchè i formati epub che sono quelli standard per la vendita di ebook non sono supportati. Poi magari si possono anche convertire in altri formati con software per rimuovere i drm ma questo penso sia illegale anche comprando l'ebook.
Devi andare sul kindle store e vedere quello che hanno. In inglese c'è praticamente tutto mentre in Italiano poco. Terry Brooks c'era ho visto perchè leggo pure io i suoi libri mentre quelli di George Martin in italiano no. Comunque gli ebook in italiano sono davvero pochi in giro e se non ci sono su amazon comunque è molto difficile trovarli su altri store.
Sui formati che legge si c'è il supporto pdf ma non buono perchè comunque le pagine sono prestabilite e bisogna spostarsi con i cursore e zoomare sulle varie aree. Legge invece i mobi e con Calibre si possono convertire i pdf in mobi generalmente con buoni risultati e in quel caso il testo si adatta da solo all'area della pagina.

mkel84
13-12-2011, 13:01
Scusatemi ma questo ebook "TREKSTOR eBook Player 7M" secondo voi è migliore o peggiore rispetto al Kindle 4?
Hanno entrambi lo stesso prezzo ma sinceramente no so bene quale scegliere.

Indiana Joe
13-12-2011, 13:07
"TREKSTOR eBook Player 7M"


Non è un'eBook Reader eInk, ma un banale lettore multimediale LCD.
Nessun paragone con il Kindle, sono prodotti diversi.

Devastator III
13-12-2011, 13:39
Vai a leggere il primo post, è fatto apposta. Poi vedrai che avrai le idee nettamente più chiare.
Se clicchi su Calibre ti verrà fuori anche l'articolo proposto proprio da HWUpgrade (altrimenti, senza offesa, ma... (http://lmgtfy.com/?q=calibre) :Prrr: ).


:)
Il primo post è la prima cosa che ho letto :)
Da bravo e vetusto frequentatore di forum, il post in Op è la prima cosa che leggo. Purtroppo il mondo degli ebook è per me alquanto misterioso, e molte cose non mi sono chiare ugualmente :D
Quello che per il momento mi interessava sapere, è la prima parte del mio post
ossia

Ho la mia stanza piena zeppa di libri, sulle mensole, dentro l'armadio, sopra l'armadio, sotto il letto, e quindi non ho più posto dove metterli.
Se con il Kindle avessi la possibilità di non aumentare ulteriormente la massa cartacea dentro la mia stanza, sarebbe cosa ottima.
Ora, io leggo prevalentemente autori fantasy [Terry Brooks, Terry Goodkind, Terry Pratchett (perchè razzo si chiamano tutti allo stesso modo non ne ho idea), Robin Hobb, George Martin, Robert Jordan ecc.].
C'è qualche speranza di trovare questi libri in formato e-book?

I libri con il Kindle si possono comprare solo da Amazon perchè i formati epub che sono quelli standard per la vendita di ebook non sono supportati. Poi magari si possono anche convertire in altri formati con software per rimuovere i drm ma questo penso sia illegale anche comprando l'ebook.
Devi andare sul kindle store e vedere quello che hanno. In inglese c'è praticamente tutto mentre in Italiano poco. Terry Brooks c'era ho visto perchè leggo pure io i suoi libri mentre quelli di George Martin in italiano no. Comunque gli ebook in italiano sono davvero pochi in giro e se non ci sono su amazon comunque è molto difficile trovarli su altri store.
Sui formati che legge si c'è il supporto pdf ma non buono perchè comunque le pagine sono prestabilite e bisogna spostarsi con i cursore e zoomare sulle varie aree. Legge invece i mobi e con Calibre si possono convertire i pdf in mobi generalmente con buoni risultati e in quel caso il testo si adatta da solo all'area della pagina.
Quindi pensate non sia un acquisto consigliato, dato che il mio genere preferenziale è quello? :(

Indiana Joe
13-12-2011, 14:52
Il primo post è la prima cosa che ho letto :)


Allora non chiedere che cos'è Calibre e che formati legge il Kindle...! Scherzo! :D :D

Ti mando un pò di link di store italiani in pvt, così ti fai un'idea di cosa si trova e cosa non si trova.

:)

volmar87
13-12-2011, 14:55
L' Onix Boox M91S a quel prezzo è davvero appetitoso!
Avesse avuto il touch ci sarei andato senza pensarci due volte... Ma alla fine mi chiedo quanto lo usi per lo studio da solo senza un block notes vicino (o il notebook con word aperto).

L'unica cosa che non capisco (e chiedo all'utente che lo sta provando) è quanto lento è. E' utilizzabile (anche con gli epub, non necessariamente solo pdf) o è una frustrazione come in molti hanno detto dell'Asus DR 900?

Joxer
13-12-2011, 15:20
Quindi pensate non sia un acquisto consigliato, dato che il mio genere preferenziale è quello? :(

Non è questione di genere gli ebook in italiano sono pochi per tutti i generi. In inglese ripeto c'è tutto invece.

Devastator III
13-12-2011, 15:41
Non è questione di genere gli ebook in italiano sono pochi per tutti i generi. In inglese ripeto c'è tutto invece.

Il fatto è che voglio leggere in italiano...

BimboGrifo
13-12-2011, 15:47
Raga posto un pò di video trovati su youtube che mettono in comparazione il pocketbook 903 e il Boox M92.

http://youtu.be/qzl6ZTj9h8k
http://youtu.be/cbY2vAt2SUc
http://youtu.be/jAkDyIvClLA
http://youtu.be/am6vwi9i0eo
http://youtu.be/g5z7oXH_LrA

Joxer
13-12-2011, 16:38
Il fatto è che voglio leggere in italiano...

Allora per gli ebook dovrai aspettare ancora parecchio temo. Secondo me ora che l'Italia si modernizza su questo fronte passeranno anni.

Indiana Joe
13-12-2011, 16:46
Allora per gli ebook dovrai aspettare ancora parecchio temo. Secondo me ora che l'Italia si modernizza su questo fronte passeranno anni.

Perchè sei così negativo?
Guarda che un'anno fa in questo periodo c'erano disponibili solo circa 5000 eBooks in italiano, ora siamo sui 20000 approssimativamente.
Nell'estate 2010 erano appena 2/3000.
Per non contare tutti gli eBooks autoprodotti o delle case editrici minori.
Direi che non occorre essere così pessimisti, l'Italia si sta modernizzando ora.

:)

miriddin
13-12-2011, 16:56
Ecco, ho modificato il post aggiungendo le foto, spero che possa essere d'aiuto a te e a chi è interessato!

Dopo la triste parentesi dell' Odissey (mai nome fu più profetico!:cry: ) ho preso anch'io l' Onyx M91S che, al nuovo prezzo è decisamente appetibile!

Pagato 252 euro, spedizione compresa, ora è in viaggio con TNT; speriamo in una rapida consegna!:)

miriddin
13-12-2011, 17:00
L' Onix Boox M91S a quel prezzo è davvero appetitoso!
Avesse avuto il touch ci sarei andato senza pensarci due volte...

Pensa che io l'ho preso proprio perchè non ha il touch!:O

Joxer
13-12-2011, 17:29
Perchè sei così negativo?
Guarda che un'anno fa in questo periodo c'erano disponibili solo circa 5000 eBooks in italiano, ora siamo sui 20000 approssimativamente.
Nell'estate 2010 erano appena 2/3000.
Per non contare tutti gli eBooks autoprodotti o delle case editrici minori.
Direi che non occorre essere così pessimisti, l'Italia si sta modernizzando ora.

:)

20k contro il quasi milione di ebook in inglese.

Kanishka
13-12-2011, 17:43
L' Onix Boox M91S a quel prezzo è davvero appetitoso!
Avesse avuto il touch ci sarei andato senza pensarci due volte... Ma alla fine mi chiedo quanto lo usi per lo studio da solo senza un block notes vicino (o il notebook con word aperto).
Mah io l'ho preso proprio perché privo di touch; il touch può essere comodo per navigare fra i menu, ma sottolineare un documento nel lettore... boh, le sottolineature mi servono quando rileggo, studio, risfoglio e riguardo il testo; ma se sono in un e-reader, che è per la lettura sequenziale, non mi servono a molto. Meglio prendersi appunti (IMHO).

L'unica cosa che non capisco (e chiedo all'utente che lo sta provando) è quanto lento è. E' utilizzabile (anche con gli epub, non necessariamente solo pdf) o è una frustrazione come in molti hanno detto dell'Asus DR 900?
Legge una marea di formati; il cambio pagina negli epub è circa 1 secondo, il massimo di lentezza che ho visto è circa 4 secondi a cambio pagina con scansioni in pdf in file pesanti (da 20Mb in su circa). Nessuna frustrazione finora, personalmente :cool:

volmar87
13-12-2011, 18:02
Mah io l'ho preso proprio perché privo di touch; il touch può essere comodo per navigare fra i menu, ma sottolineare un documento nel lettore... boh, le sottolineature mi servono quando rileggo, studio, risfoglio e riguardo il testo; ma se sono in un e-reader, che è per la lettura sequenziale, non mi servono a molto. Meglio prendersi appunti (IMHO).


Legge una marea di formati; il cambio pagina negli epub è circa 1 secondo, il massimo di lentezza che ho visto è circa 4 secondi a cambio pagina con scansioni in pdf in file pesanti (da 20Mb in su circa). Nessuna frustrazione finora, personalmente :cool:

Grazie mille ;)

Indiana Joe
13-12-2011, 18:08
20k contro il quasi milione di ebook in inglese.


Sono due mercati diversi (anche per tipologia di lettori, di certo qui non è che si legga molto, lo sai), tienilo presente: comunque invece di criticare e denigrare il mercato italiano è bene pensare che ora si stanno dando una smossa! ;)



Pagato 252 euro, spedizione compresa, ora è in viaggio con TNT; speriamo in una rapida consegna!:)

Io penso ci rifletterò un pochino, non vorrei si perdesse tra le consegne natalizie... :stordita:

Indiana Joe
13-12-2011, 18:09
EDIT: Doppio scusate.

Spectrum7glr
13-12-2011, 21:53
Mi è arrivato ieri il kindle touch wifi, quindi so risponderti. Se porti l'account kindle su amazon.it non riuscirai a navigare nel negozio direttamente dal kindle (dice che il dispositivo non è ancora supportato). Riportandolo su amazon.com ovviamente funziona

grazie gentilissimo :)

se non è approfittare troppo della tua disponibilità avrei altre domandine (che magari potrebbero interessare anche altri)

1)dalla tua risposta mi sembre di capire che dpo lo switch si possa tornare indietro. Ho controllato i prezzi ed in effetti se è vero che sui libri in italiano si risparmi qualcosa pagando in euro la stessa cosa non si può dire sui libri in inglese...poter switchare da un market all'altro ad libitum sarebbe interessante per acquistare di volta in volta libri in inglese o libri in italiano: esistono dei limiti a questa pratica?
2)andando a vedere il kindle store di amazon.com ho notato che adesso per ogni libro mi appare la possibilità di comprare e trasferire direttamente il libro sul dispositivo con un semplice click via whispernet o wifi...se faccio lo stesso sul market italiano posso sempre acquistare e trasferire il libro con un semplice click ma andando a vedere nelle spiegazioni sembra che la cosa funzioni solo via wifi: è così davvero oppure se ho un kindle 3g posso acquistare via PC dal market italiano e trasferire via whispernet? in altri termini se rimango col device registrato su amazon.com posso sfruttare con questa "gabola" whispernet anche sul market italiano? ammesso che questa pratica sia in sè gratuita (=non paghi costi di connessione) puoi fare una prova con un libro gratuito (es: divina commedia) e dirmi se la cosa funziona? se fuinzionasse sarebbe interessante: si potrebbe navigare lo store americano dal kindleper scaricarsi la preview dei libri...ed acquistare su quello italiano non appena ci si trova davanti ad un PC (o con uno smartphone con connessione internet) per poi vederselo recapitare via whispernet ovunque ci si trovi...insomma non sarebbe proprio come avere l'accesso diretto al market italiano ma ci si avvicinerebbe molto (l'accoppiata smartphone e kindle di fatto permetterebbe di bypassare qualsiasi limitazione) :)

grazie ancora :)

Teox82
13-12-2011, 22:49
Io sono ottimista per il numero di ebook.Se non altro per il fatto che si è mossa Amazon

danige
14-12-2011, 00:07
Sono due mercati diversi (anche per tipologia di lettori, di certo qui non è che si legga molto, lo sai), tienilo presente: comunque invece di criticare e denigrare il mercato italiano è bene pensare che ora si stanno dando una smossa! ;)

Il dramma è che le cose si stanno muovendo unicamente sul fronte della narrativa dimenticando completamente la saggistica professionale e la manualistica che sono stati invece i settori trainanti del mercato USA. Inoltre se case editrici come Giuffrè e Giappichelli soffrono del cronico lentume che affligge buona parte della società italiana non si capisce perchè McGraw-Hill e Pearson che hanno il 100% del loro catalogo in inglese e tedesco digitalizzato non abbiano invece uno straccio di titolo in italiano disponibile in e-book, bah!

Teox82
14-12-2011, 10:51
Adesso mi è arrivato il volantino MW e c'è l'Asus in offerta a 199€!!:muro:
Non c'era un utente in ballo con la garanzia proprio dell'Asus?E' riuscito a venirne fuori?Sabato taglio la testa al toro:vado a vederlo e poi decido tra lui e il Kindle

volmar87
14-12-2011, 12:23
Adesso mi è arrivato il volantino MW e c'è l'Asus in offerta a 199€!!:muro:
Non c'era un utente in ballo con la garanzia proprio dell'Asus?E' riuscito a venirne fuori?Sabato taglio la testa al toro:vado a vederlo e poi decido tra lui e il Kindle

Guardati i video su youtube... Ha un firmware improponibile... E mi dispiace dirlo, sulla carta lo comprerei tre volte.

Teox82
14-12-2011, 12:29
Guardati i video su youtube... Ha un firmware improponibile... E mi dispiace dirlo, sulla carta lo comprerei tre volte.

Quello ch mi preoccupa è che ha un reteo di guasti impressionante e la garanzia vuole 70€ solo per dirti se la riparazione è a carico tuo o no.Senza contare che lo tiene 45-60 giorni!Mmmhh..:mc:

volmar87
14-12-2011, 16:18
Quello ch mi preoccupa è che ha un reteo di guasti impressionante e la garanzia vuole 70€ solo per dirti se la riparazione è a carico tuo o no.Senza contare che lo tiene 45-60 giorni!Mmmhh..:mc:

Deprimente vedere il lettore con la scheda tecnica più completa (SiPix a parte) al prezzo più basso e non poterlo comprare...
E' anche il più bello da vedere!

Però i contro sono troppi...

alexrena
14-12-2011, 17:07
grazie gentilissimo :)

se non è approfittare troppo della tua disponibilità avrei altre domandine (che magari potrebbero interessare anche altri)

1)dalla tua risposta mi sembre di capire che dpo lo switch si possa tornare indietro. Ho controllato i prezzi ed in effetti se è vero che sui libri in italiano si risparmi qualcosa pagando in euro la stessa cosa non si può dire sui libri in inglese...poter switchare da un market all'altro ad libitum sarebbe interessante per acquistare di volta in volta libri in inglese o libri in italiano: esistono dei limiti a questa pratica?
2)andando a vedere il kindle store di amazon.com ho notato che adesso per ogni libro mi appare la possibilità di comprare e trasferire direttamente il libro sul dispositivo con un semplice click via whispernet o wifi...se faccio lo stesso sul market italiano posso sempre acquistare e trasferire il libro con un semplice click ma andando a vedere nelle spiegazioni sembra che la cosa funzioni solo via wifi: è così davvero oppure se ho un kindle 3g posso acquistare via PC dal market italiano e trasferire via whispernet? in altri termini se rimango col device registrato su amazon.com posso sfruttare con questa "gabola" whispernet anche sul market italiano? ammesso che questa pratica sia in sè gratuita (=non paghi costi di connessione) puoi fare una prova con un libro gratuito (es: divina commedia) e dirmi se la cosa funziona? se fuinzionasse sarebbe interessante: si potrebbe navigare lo store americano dal kindleper scaricarsi la preview dei libri...ed acquistare su quello italiano non appena ci si trova davanti ad un PC (o con uno smartphone con connessione internet) per poi vederselo recapitare via whispernet ovunque ci si trovi...insomma non sarebbe proprio come avere l'accesso diretto al market italiano ma ci si avvicinerebbe molto (l'accoppiata smartphone e kindle di fatto permetterebbe di bypassare qualsiasi limitazione) :)

grazie ancora :)

Per quanto riguarda il 3G non ne ho idea, io ho la versione solo WiFi.
Comunque non è il Kindle (intesto come dispositivo) ad essere registrato all'amazon .it piuttosto che .com, ma è proprio il tuo account amazon. Quindi non puoi navigare dal reader sullo store .com e a casa da quello .it. Tuttavia non è un grosso problema perché credo sia possibile fare lo switch a piacimento. Il mio account era inizialmente sul .com, poi di recente l'ho trasferito sul .it, e ora che è arrivato il kindle è di nuovo sul .com. I libri che ho comprato in entrambi gli store appaiono sul kindle nella cartella in cloud "archived", e possono essere scaricati immediatamente

PsychoWood
14-12-2011, 20:29
Guardati i video su youtube... Ha un firmware improponibile... E mi dispiace dirlo, sulla carta lo comprerei tre volte.

Invece di guardare i video su youtube, provalo...
I guasti ci sono perché la gente non sa come tenere un eBook, il mio è da mesi buttato nella borsa del portatile, usato quotidianamente almeno due volte, e non ha fatto una piega. Ci dorme pure sopra il gatto :D

Dipende da cosa ci si aspetta, non è un lettore per romanzi (troppo grosso, ho un prs350 per quelli), ma per i fumetti non credo ci sia di meglio (più leggero e meno ingombrante di un 9.7", non ci sono problemi ad usarlo in giro con una sola mano). A 199 Euro, il problema sarà trovarlo disponibile :)

Firmware migliorabile, senza dubbio, ma quale lettore ha il software perfetto? :)

Indiana Joe
14-12-2011, 20:43
A 199 Euro, il problema sarà trovarlo disponibile :)



Senza offesa a nessuno... ma credi che vada a ruba? o.O
Penso invece ne resteranno parecchi...! Vista anche la visibilità che dà il negozio che promuove l'offerta ai lettori eBook! :D

PsychoWood
14-12-2011, 21:19
Senza offesa a nessuno... ma credi che vada a ruba? o.O
Penso invece ne resteranno parecchi...! Vista anche la visibilità che dà il negozio che promuove l'offerta ai lettori eBook! :D

Beh, dipende anche da quanti ne hanno disponibili :)
Di fatto, online sono già esauriti...

Indiana Joe
14-12-2011, 21:23
Mmm... farò un salto quanto prima allora a valutare. :D

Teox82
14-12-2011, 21:51
E' da un anno che cerco di vederlo da Mediamondo a Piacenza ma non sanno neanche cosa sia.Comunque il discorso dei guasti non è una balla.PsychoWood ti credo,per carità,ma forse sei uno dei fortunati senza guasti.Leggo in giro di un sacco di persone ai quali si è rotto senza colpo ferire!!Davvero troppe persone!Non me la sento di rischiare.Prendo il Kindle a 99€,poi se tra 2 o 3 anni sarà disponibile su Amazon o negli store un ereader 9 pollici magari a colori lo prenderò.

PsychoWood
14-12-2011, 22:19
Comunque il discorso dei guasti non è una balla.PsychoWood ti credo,per carità,ma forse sei uno dei fortunati senza guasti.Leggo in giro di un sacco di persone ai quali si è rotto senza colpo ferire!!Davvero troppe persone!

Mah... di tutte le persone che ho letto avere problemi con il DR900, si è sempre trattato di rotture dello schermo, che imho han ben poco a che fare con dei problemi del dispositivo: persone dello staff di Simplicissimus che si occupano dell'assistenza hanno detto che la percentuale di rientri non è diversa da quella degli altri ebook.

Imho: gli ebook sono fragili, per costituzione. Più lo schermo è grosso, più sono fragili. L'Asus è l'unico ebook da 9" che si trova in italia per vie standard, quindi l'unico venduto. La gente lo tratta come un libro cartaceo, risultato, si rompe. Forse troppo semplice, ma il senso credo di averlo reso :ciapet:

Teox82
14-12-2011, 22:40
Mah... di tutte le persone che ho letto avere problemi con il DR900, si è sempre trattato di rotture dello schermo, che imho han ben poco a che fare con dei problemi del dispositivo: persone dello staff di Simplicissimus che si occupano dell'assistenza hanno detto che la percentuale di rientri non è diversa da quella degli altri ebook.

Imho: gli ebook sono fragili, per costituzione. Più lo schermo è grosso, più sono fragili. L'Asus è l'unico ebook da 9" che si trova in italia per vie standard, quindi l'unico venduto. La gente lo tratta come un libro cartaceo, risultato, si rompe. Forse troppo semplice, ma il senso credo di averlo reso :ciapet:

Non so,comunque anche sullo stesso forum di Semplicissimo c'è pieno di gente che giura di essersi trovata il lettore con lo schermo rotto senza averlo fatto cadere e dopo pochi giorni/settimane.Io non mi fido.Anche un utente che l'ha preso poco tempo fa lo ha già spedito in garanzia.Molto sospetto

Dulas
15-12-2011, 08:33
Non so,comunque anche sullo stesso forum di Semplicissimo c'è pieno di gente che giura di essersi trovata il lettore con lo schermo rotto senza averlo fatto cadere e dopo pochi giorni/settimane.Io non mi fido.Anche un utente che l'ha preso poco tempo fa lo ha già spedito in garanzia.Molto sospetto

Io ho fatto un tentativo, ma anche il mio era fallato.. la garanzia lo ha sistemato e poi l'ho rivenduto.

Sono contento di avere preso il Pocketbook in definitiva anche se sto avendo qualche problemino di visualizzazione epub, vi farò sapere le mie impressioni sul software appena capisco il motivo.

volmar87
15-12-2011, 08:54
Invece di guardare i video su youtube, provalo...
I guasti ci sono perché la gente non sa come tenere un eBook, il mio è da mesi buttato nella borsa del portatile, usato quotidianamente almeno due volte, e non ha fatto una piega. Ci dorme pure sopra il gatto :D

Dipende da cosa ci si aspetta, non è un lettore per romanzi (troppo grosso, ho un prs350 per quelli), ma per i fumetti non credo ci sia di meglio (più leggero e meno ingombrante di un 9.7", non ci sono problemi ad usarlo in giro con una sola mano). A 199 Euro, il problema sarà trovarlo disponibile :)

Firmware migliorabile, senza dubbio, ma quale lettore ha il software perfetto? :)

Scusami ma dissento.
I guasti perchè la gente non sa usarli non esistono. Allora si guasterebbero con lo stesso rapporto di rotture anche tutti i tablet e i cellulari, invece la questione rileva in particolare solo per il DR 900. Inoltre fatti una ricerca su google, c'è gente che stava girando pagina col dito e l'ha rotto tra una pagina e l'altra, quindi in un'operazione ordinaria. E diversi utenti hanno lo schermo rotto (non il touch, hanno righe orizzontali o oblique che restano sempre nere).
Questo è un difetto di produzione grave, non ignoranza dell'utente.

Inoltre i video su youtube sono un'ottimo indicatore del firmware, vedo che perde una marea di comandi e si impunta nei cambi pagina per poi eseguire di colpo tutte le pressioni effettuate. Cosa dovrebbe cambiare dal vivo? Con un upgrade del firmware che ha risolto tanti bug quanti ne ha introdotti poi...

Se sei soddisfatto del prodotto sono contento per te, a maggior ragione se il tuo non è diffettoso, ti è andata bene!
Ma adesso dire che si rompe perché la gente lo usa male e che i video degli utenti su youtube non sono indicativi e bisogna vederlo dal vivo, mi pare una visione eccessivamente ottimista.

Teox82
15-12-2011, 10:25
Ho ordinato il Kindle stamattina :D Arrivo previsto martedi(ma spero prima visto che abito a 20km dal magazzino..)

Drakogian
15-12-2011, 10:34
Anche a me è in arrivo il Kindle 4. ;)

Domanda: non avendo il Wi-Fi posso fare tutto (registrazione, scarico ebook, ecc...) via USB ?

maxbat2002
15-12-2011, 12:02
Anche a me è in arrivo il Kindle 4. ;)

Domanda: non avendo il Wi-Fi posso fare tutto (registrazione, scarico ebook, ecc...) via USB ?

A me è arrivato da qualche giorno. Neanch'io ho il WiFi: per la registrazione e l'impostazione dell'ora (la prima volta) ho usato un WiFi pubblico (provincia RM): inserire login e pw è stato "indaginoso ma non troppo" con la tastiera virtuale; per il resto ho fatto con USB.

kid82
16-12-2011, 08:32
Domanda a chi ha un Kindle 3G:
- è possibile accedere al Kindle Store italiano e scaricare contenuti da esso ?

_goofy_
16-12-2011, 09:07
qualcuno sa qualcosa sulla limitazione ad 1 anno della garanzia sul Kindle venduto da Amazon.it?:eek:

hanno corretto il tiro, adesso sullo stesso sito di amazon.it si parla chiaramente di 2 anni

Indiana Joe
16-12-2011, 09:21
In arrivo nuovi lettori targati IBS, interessante il modello 912 (ovviamente è il Pocketbook 912, ma venduto a meno del modello originale).

:)

http://www.ebookreaderitalia.com/novita-ibs-allarga-suoi-ebook-reader/

volmar87
16-12-2011, 09:29
Portano il pocketbook 912... Bacio chi ha avuto l'idea se lo trovo!

LilyLazer
16-12-2011, 10:25
A me è arrivato da qualche giorno. Neanch'io ho il WiFi: per la registrazione e l'impostazione dell'ora (la prima volta) ho usato un WiFi pubblico (provincia RM): inserire login e pw è stato "indaginoso ma non troppo" con la tastiera virtuale; per il resto ho fatto con USB.

Da Amazon.it, il Kindle ti è arrivato con corriere SDA?

piccolo Off Topic
Io ho fatto due ordini in tutto da Amazon, il primo tutto ok. Ma il secondo, (ordinato il 12, non il Kindle però) la consegna era prevista il 14, infatti il 14 risulta consegnato, ma non ho ricevuto niente. Amazon.it ha contattato SDA e ha aperto la pratica e sto aspettando. In caso di mancata consegna Amazon.it ha detto che troveremo una soluzione, secondo voi come potrebbero venirmi incontro?
chiuso Off Topic

Se ordino il Kindle + adattatore per caricarlo + custodia, e spendo circa 130 Euro, e non mi viene consegnato o consegnano a qualcun'altro che firma con il mio nome, (come sembra essermi successo con l'ultimo ordine che ho fatto) cosa succede? Perdo soldi e merce?

Indiana Joe
16-12-2011, 11:04
Se ordino il Kindle + adattatore per caricarlo + custodia, e spendo circa 130 Euro, e non mi viene consegnato o consegnano a qualcun'altro che firma con il mio nome, (come sembra essermi successo con l'ultimo ordine che ho fatto) cosa succede? Perdo soldi e merce?


Solitamente Amazon in caso di furto rimborsa.
Se hai subito il furto i soldi li riavrai. La merce dipende come e dove si è dispersa.

Per l'ultima mancata consegna hai provato a contattare tu SDA?

:)

Dulas
16-12-2011, 11:08
Ciao ragazzi, finalmente ho risolto il mio problemino col Pocketbook.. è un bug del software ma nulla di grave una volta capito il perché.

Appena ho tempo completo la recensione :)

LilyLazer
16-12-2011, 11:22
Per l'ultima mancata consegna hai provato a contattare tu SDA?
:)

Non posso chiamare al numero a pagamento perché troppo dispendioso per me, ho solo cellulari. Non posso permettermi di raggiungere nemmeno la filiale, ma ho trovato il loro numero di telefono e ho chiamato. Il tipo, che non mi ha dato l'impressione di saperla troppo lunga, ha detto che il pacco risulta firmato e consegnato il 14 dicembre. Il reclamo lo può aprire il mittente, per l'appunto Amazon.it, che ho già contattato ed è credo quello che stanno facendo, ma devo far passare ancora 2 o 3 giorni per sapere qualcosa.

Probabilmente il pacco non arriverà più, spero di poter riavere i soldi indietro o meglio di poter rifare l'ordine senza ulteriori costi, sperando anche che arrivi questa volta.
Nel tracking che mi mostra Amazon (salvo margini di errore e attendibilità) la consegna è stata fatta nella città della filiale dell'SDA, a 70 km di distanza da casa mia.
Voglio fidarmi di Amazon.it, ma non si sa mai.

Indiana Joe
16-12-2011, 11:30
Voglio fidarmi di Amazon.it, ma non si sa mai.

Di Amazon fidati, è di SDA che a volte non ci si può fidare.

:)

PS: Fossi in te, avrei fatto una ricarica e avrei chiamato SDA furioso, giusto per capire chi aveva firmato (metti che ha firmato un tuo vicino...). Oppure riprova a chiedere al numero che hai. Qualcuno avrà firmato! ;)

maxbat2002
16-12-2011, 11:46
Da Amazon.it, il Kindle ti è arrivato con corriere SDA?

piccolo Off Topic...
...

Sì, credo che usino SDA per tutti. Anche per altre spedizioni sono rimasto a casa nei giorni previsti per la consegna, indicati dal tracciamento dell'ordine (in genere corrispondono a quelli effettivi o si tratta di attendere un giorno in più).

mkel84
16-12-2011, 12:23
Ho visto che la telecom vende un nuovo ebook, il Biblet eBook Reader TB600KT, secondo voi com'è?

Raven
16-12-2011, 13:13
In arrivo nuovi lettori targati IBS, interessante il modello 912 (ovviamente è il Pocketbook 912, ma venduto a meno del modello originale).

:)

http://www.ebookreaderitalia.com/novita-ibs-allarga-suoi-ebook-reader/

Portano il pocketbook 912... Bacio chi ha avuto l'idea se lo trovo!

Grandioso!... ecco quello che aspettavo!... :D

maxbat2002
16-12-2011, 13:38
Ho visto che la telecom vende un nuovo ebook, il Biblet eBook Reader TB600KT, secondo voi com'è?

Sembra proprio un Hanlin eReader V60T ( http://www.jinke.com.cn/Compagesql/English/embedpro/index.asp ), commercializzato in Spagna come Papyre Ebook Papyre 613 Wifi 6IN ( http://www.tpoinformatica.com/papyre-grammata-ebook-papyre-613-wifi-6in ).
;-) Forse googlando un po', ma con più pazienza di me, qualche review la trovi!

fracarro
16-12-2011, 22:46
Qualcuno di voi ha qualche info/consiglio sul Onyx Boox M92? Se non erro è un modello uscito da poco. A me interessa un ebook che permetta di leggere comodamente i pdf (manuali e paper scientifici).

Indiana Joe
17-12-2011, 00:01
Ho visto che la telecom vende un nuovo ebook, il Biblet eBook Reader TB600KT, secondo voi com'è?

Lascia perdere i Biblet, il modello precedente ha avuto parecchi problemi, e ad oggi c'è gente nei forum che lamenta l'eccessiva permamenza in assistenza.

:)

miriddin
17-12-2011, 14:54
Non sò se fosse già stato segnalato, ma per chi ha problemi di caratteri slavati o non sufficiente neri è stato postato sul "più semplice dei forum" un font Georgia modificato per apparire più nero nell'utilizzo sugli eReaders.

MesserWolf
17-12-2011, 15:52
Portano il pocketbook 912... Bacio chi ha avuto l'idea se lo trovo!

perchè ? sono così buoni ?

Cosa hanno di speciale ?

Teox82
17-12-2011, 16:42
E' già arrivato il Kindle(in due giorni,piccolo vantaggio di abitare a Piacenza:asd:)
Devo dire sono molto soddisfatto!!A 99€ non si potrebbe chiedere di più.L'unica cosa che critico,o che non ho capito,è il fatto che i files non comprato vanno messi manualmente nella cartella "documents" e aggiunti poi manualmente alle raccolte.
Non capisco perchè molti utenti su Amazon.it abbiano dato una sola stella di feedback,senza esserne in possesso,per il fatto che non sia touch o abbia un prezzo superiore agli USA o perchè chiedano altri modelli.Secondo me il prodotto andrebbe giudicato per quello che è concretamente in rapporto al prezzo e il Kindle secondo ma dovrebbe avere un voto molto alto

MesserWolf
17-12-2011, 17:11
E' già arrivato il Kindle(in due giorni,piccolo vantaggio di abitare a Piacenza:asd:)
Devo dire sono molto soddisfatto!!A 99€ non si potrebbe chiedere di più.L'unica cosa che critico,o che non ho capito,è il fatto che i files non comprato vanno messi manualmente nella cartella "documents" e aggiunti poi manualmente alle raccolte.
Non capisco perchè molti utenti su Amazon.it abbiano dato una sola stella di feedback,senza esserne in possesso,per il fatto che non sia touch o abbia un prezzo superiore agli USA o perchè chiedano altri modelli.Secondo me il prodotto andrebbe giudicato per quello che è concretamente in rapporto al prezzo e il Kindle secondo ma dovrebbe avere un voto molto alto

perchè quello è uno dei pochi canali a disposizione per comunicare il proprio scontento. In ogni caso sono d'accordo con te, rischiano di sabotare un ottimo prodotto a un giusto prezzo.

miriddin
17-12-2011, 17:29
Diciamo che non sono granchè d'accordo!

Il kindle ha un senso solo se lo si prende per quello che è: un lettore economico che supporta un numero ristretto di formati ed è penalizzato dall'aver adottato un sistema come l' AZW che è tutt'altra cosa rispetto a quel che un eReader dovrebbe essere.

Basta farsi un giro su qualche sito specializzato per vedere la differenza abissale che c'è tra un ePub ed un file AZW: c'è al riguardo un ottimo thread di uno degli amministratori di Simpl****** da cui questa differenza risulta in modo lampante.

Poi tutto è relativo a quello che ci si aspetta da un eReader: per me è importante che nella lettura si conservi a schermo la componente tipografica del testo che, con formati come il Mobi/AZW si perde in larga misura.

Se non si hanno di queste necessità, si può tranquillamente convivere con questi limiti, ma il timore diffuso è che lo sbarco del Kindle in Italia sia solo il preludio ad un decadimento della qualità degli ebook disponibili: chi ha comprato un Kindle e ne è perfettamente soddisfatto non ravviserà mai la necessità di pretendere una qualità superiore dell'ebook che và ad acquistare proprio perchè ignora che si possa far di meglio di quanto fà il Kindle o, magari, perchè non gli interessa.

Drakogian
17-12-2011, 18:09
In linea generale sono d'accordo con quanto hai scritto... però...

Anche io ho ricevuto da un paio di giorni il Kindle 4 ed è il mio primo lettore.

Da tempo ero incuriosito, ma anche un pò titubante, dai lettori di ebook. Il freno principale era/è il prezzo medio abbastanza alto.
Ma quando ho visto il Kindle a 99€ mi sono deciso.
E' vero, anch'io non sono molto contento per il mancato supporto al formato epub (... e altro, tipo i .doc). Però, per un primo approccio al mondo degli ebook, ritengo il kindle 4 reader da consigliare per chi non vuole spendere troppo.

E' vero, esiste sempre qualcosa di meglio... Ma, se si tiene d'occhio il rapporto prezzo/prestazioni e non si dimentica che questi dispositivi hardware hanno una vita relativamente corta, il Kindle può essere un buon investimento per entrare in questo mondo.

MesserWolf
17-12-2011, 18:12
Diciamo che non sono granchè d'accordo!

Il kindle ha un senso solo se lo si prende per quello che è: un lettore economico che supporta un numero ristretto di formati ed è penalizzato dall'aver adottato un sistema come l' AZW che è tutt'altra cosa rispetto a quel che un eReader dovrebbe essere.

Basta farsi un giro su qualche sito specializzato per vedere la differenza abissale che c'è tra un ePub ed un file AZW: c'è al riguardo un ottimo thread di uno degli amministratori di Simpl****** da cui questa differenza risulta in modo lampante.

Poi tutto è relativo a quello che ci si aspetta da un eReader: per me è importante che nella lettura si conservi a schermo la componente tipografica del testo che, con formati come il Mobi/AZW si perde in larga misura.

Se non si hanno di queste necessità, si può tranquillamente convivere con questi limiti, ma il timore diffuso è che lo sbarco del Kindle in Italia sia solo il preludio ad un decadimento della qualità degli ebook disponibili: chi ha comprato un Kindle e ne è perfettamente soddisfatto non ravviserà mai la necessità di pretendere una qualità superiore dell'ebook che và ad acquistare proprio perchè ignora che si possa far di meglio di quanto fà il Kindle o, magari, perchè non gli interessa.

Solo i concorrenti di amazon hanno di che preoccuparsi.... per i consumatori è una ottima notizia l'arrivo del Kindle.

Senza contare che tu non citi mai la ottima integrazione col negozio amazon, i servizi di conversione e cloud, e inoltre , tutto l'ecosistema che sta attorno al kindle e che grazie ad esso è fiorito negli USA (romanzi indie a 1$ per esempio).

La qualità di lettura di un ebook sul kindle va benissimo.... suvvia. Francamente quelle sembrano scuse, motivazioni tirate coi capelli per giustificare un non simpatia nei confronti del kindle.

La mancanza vera è che amazon per politiche commerciali ha tagliato gli altri shop, proprio usando il non supporto all'epub. Amazon non è mai stata molto "open" come azienda, di contro ha di fatto creato il mercato degli ebooks (anche se da noi arriva solo ora).

Il kindle è lungi dall'essere il mio lettore preferito, ma va secondo me dato a cesare ciò che è di cesare: fa benissimo il suo lavoro a poco prezzo.

A mi spiace un po' che abbiano costretto gli altri produttori a una corsa al ribasso .... il risultato è che i lettori sony dall'essere in metallo con la custodia inclusa (505 mitico), ora sono in plastica con custodia a parte ad esempio. Però se vuoi il mass market, gli accordi con le case editrici etc temo non vi fosse altra strada.

EDIT
mancano un gazillion di virgole .... sorry, ho scritto di fretta :/

miriddin
17-12-2011, 18:26
Ovviamente ognuno è libero di pensarla come crede, ma l'ottima integrazione con un negozio che vende eBooks mediocri non è al centro delle mie priorità!

Il mio primo eReader è stato un Kindle, perchè all'epoca c'era solo quello e, quando sono arrivati eReader seri il balzo di qualità è stato notevole!

Che poi la qualità del formato AZW vada benissimo, questa è un'opinione del tutto personale e, a mio avviso, non suffragata dai fatti.

Poi io non abbia simpatia per i sistemi chiusi, si chiamino essi Kindle o "iCoso" non è certo un mistero!

Devastator III
17-12-2011, 23:38
Dopo molti tentennamenti, e alcuni incidenti di percorso, ho abbandonato l'idea di prendere un Nook Simple Touch, e stamattina ho ordinato un Sony Prs-t1 a 124 euri.
Ha così tante features che non so neanche se le userò tutte :D

Kanishka
17-12-2011, 23:55
Ma, se si tiene d'occhio il rapporto prezzo/prestazioni e non si dimentica che questi dispositivi hardware hanno una vita relativamente corta
Eh? E perché? :eek:

kid82
18-12-2011, 00:54
Comunque con il nuovo formato KF8 i limiti di formattazione del Kindle rispetto all'epub dovrebbero essere superati.
Speriamo che l'adottino presto su tutti i dispositivi e non solo sul Fire.

gionca62
19-12-2011, 05:50
riporto quanto ho letto sul forum sony:

Un po' di chiarezza per il buono omaggio.
I 4 codici sono validi per 4 diversi negozi on line, in cui si puo' prendere un libro a scelta fino ad un valore di 20 euro a negozio, quindi, in teoria, 80 euro in buoni per acquistare ebook.
In teoria
In pratica il discorso e' diverso :
FELTRINELLI
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
IBS
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
RIZZOLI
si possono acquistare QUANTI ebook si vogliono, fino ad utilizzare TUTTI i 20 euro
MEDIAWORLD
si puo' acquistare UN ebook ENTRO i 20 euro MA SOLO tra quelli da loro proposti (e, per inciso, sono delle schifezze e sono solo una ventina)

Penso che molti (come me) hanno in parte "bruciato" il buono Rizzoli dato che non si legge da nessuna parte che si possono acquistare più ebook e scalare tutti i 20 euro :muro:
Lasciamo perdere MediaWorld...:rolleyes:
comunque tutta la faccenda ha scatenato parecchie polemiche!

volmar87
19-12-2011, 09:10
perchè ? sono così buoni ?

Cosa hanno di speciale ?

La spiegazione è abbastanza semplice:

la premessa da fare è che devi sentire la necessità di un ebook da 10". Se non la senti allora non è una grande notizia per te, la concorrenza sui 5" e 6" un po' c'è e devi solo scegliere un'alternativa.
Se invece vuoi un 10", inizia a piangere. In Italia le alternative sono: un Kindle DX importato, un Onyx Boox, un Asus DR900, un Sony PSR 950 e un Pocketbook 9xx (tra i quali, appunto, questo 912, l'ultimo uscito e rimarchiato da IBS).

Kindle DX: a parte tutti i problemi di importazione (tasse doganali, tempi di attesa, ...) è comunque un dispositivo fermo da anni a livello firmware e non touchscreen (utile per appunti, sottolineature o selezione veloce del testo).
E' fatto molto bene ed è anche veloce (e nonostante tutto ha uno dei migliori schermi, l'epearl) però... La fatica può superare il gusto!

Onyx Boox: ottimo, ma per il modello più economico (senza touchscreen) siamo a 329€, la mia analisi si ferma qua :asd: Il nuovo M92 (con scheda tecnica di altissimo livello) sarà proposto a 399€ :asd: Caruccio.

Sony PSR 950: vedi sopra (considerando che anche questo non è l'ultimo arrivato nel mercato, è difficile da reperire e lo strapaghi).

Asus DR 900: scheda tecnica da paura e costo di 199€ al Mediaword, cosa vuoi di più? Beh, per esempio un firmware vero, non uno che si pianta ogni tre per due per poi eseguire 27 comandi accodati tutti contemporaneamente, perde una marea di input del touchscreen (roba che devi premere una parola 3 volte prima che la selezioni) e un tasso di rottura di schermi e touchscreen stimato intorno al 50% (con la garanzia che chiede 70€ per valutare a chi è a carico il danno). Disastro. Il prezzo è chiaro sintomo di necessità di liberare i magazzini.

Pocketbook 912: arriva da una famiglia con una certa reputazione (Pocketbook 902/903), firmware sembra essere fatto bene, velocità nella media e tutte le preview del prodotto sembrano entusiaste. Ha un buon pannello, risoluzione adeguata, tutta la scheda tecnica convince. L'unico neo può essere un processore da 533mhz invece dei più recenti 800mhz montati, ma prima di fasciarsi la testa bisogna vederlo all'opera (e se cerchi su youtube, non sembra svantaggiato più di tanto sui concorrenti). Aggiungi all'alta qualità del dispositivo il fatto che lo trovi a 299€ (praticamente il più economico escluso il DR 900) e lo trovi "facile", basta che vai su IBS e compri. In sostanza, il migliore, il più economico e l'unico reperibile in Italia senza tante giravolte. Senza di lui c'era un vuoto importante. Adesso sembra che i PDF in A4 abbiano la loro casa :asd:

'mazza che post lungo

LilyLazer
19-12-2011, 09:32
Vorrei sollevare un argomento per quanto riguarda il kindle 4 (no touch screen).
Le custodie su Amazon.it secondo molti sono abbastanza costose, anche se quasi tutti poi ne elogiano la qualità.
Ci sono anche quelle morbide, un po' più economiche, delle quali si parla poco. Qualcuno ha un giudizio?
Magari qualcuno ha solo la necessità di conservare l'eBook senza portarselo ogni giorno in giro, o senza sistemarlo in cartella tra libri pesanti, o semplicemente non ha bisogno di troppa eleganza.

Ci sono poi delle interessanti soluzioni sulla baia, (non prendo in considerazione quelle in silicone), alcune vengono dalla Cina ma altre no e non sembrano male.
Cosa ne dite?

PsychoWood
19-12-2011, 09:37
Giusto un paio di note...


Onyx Boox: ottimo, ma per il modello più economico (senza touchscreen) siamo a 329€, la mia analisi si ferma qua :asd:.

Sul sito ufficiale sta a 279 di listino, ora scontato a 239.

Sony PSR 950: vedi sopra (considerando che anche questo non è l'ultimo arrivato nel mercato, è difficile da reperire e lo strapaghi).

E' un 7", non un 10.

Asus DR 900: scheda tecnica da paura e costo di 199€ al Mediaword, cosa vuoi di più? Beh, per esempio un firmware vero, non uno che si pianta ogni tre per due per poi eseguire 27 comandi accodati tutti contemporaneamente, perde una marea di input del touchscreen (roba che devi premere una parola 3 volte prima che la selezioni) e un tasso di rottura di schermi e touchscreen stimato intorno al 50% (con la garanzia che chiede 70€ per valutare a chi è a carico il danno). Disastro. Il prezzo è chiaro sintomo di necessità di liberare i magazzini.

E' un 9", non un 10". No comment sul resto, mi pare una trollata mostruosa... giusto una domanda: la stima del 50% l'hai fatta te? :doh:

volmar87
19-12-2011, 09:54
Giusto un paio di note...
Sul sito ufficiale sta a 279 di listino, ora scontato a 239.


Ho invertito le cifre, hai ragione. Manca il touch però... Bisogna vedere quanto importante lo si reputa in base alle proprie esigenze.


E' un 9", non un 10". No comment sul resto, mi pare una trollata mostruosa... giusto una domanda: la stima del 50% l'hai fatta te? :doh:

Sul serio, non voglio trollare nessun possessore... L'avevo detto in un altro post mi pare, a qualcuno è andata bene, sono contento per lui! Però la questione del firmware mi pare abbastanza oggettiva (tra l'altro, dopo un update che ha introdotto ulteriori bug).

La questione delle rotture è uscita dal forum semplicoso. Uno può valutarla anche più o meno grave se quello che ho scritto può essere vista come una trollata... Ma possiamo almeno convenire che non è una situazione normale? O che non è la media degli altri e-reader? Insomma, mettila come vuoi, fatto sta che firmware e rotture sono gli unici motivi per cui non corro al MW a comprarlo a quel prezzo.

Poi se vuoi che ti dico che è soggettivo te lo dico :asd:

Indiana Joe
19-12-2011, 10:24
Aggiungo due cose anch'io.
Intanto parliamo di device sotto i 10", rispettivamente 9,7" e 9".
I 10" ormai non li fanno più. :(
E lo schermo è l'eInk Pearl, ma sui dispositivi da 9,7" gli esperti ci fanno sapere che non esiste. E' sempre il solito Vizplex normale.



Sony PSR 950: vedi sopra (considerando che anche questo non è l'ultimo arrivato nel mercato, è difficile da reperire e lo strapaghi).


Fuori produzione da parecchio tempo, oltre che essere 7".



un tasso di rottura di schermi e touchscreen stimato intorno al 50%
Disastro


Beh, lo considero iperbolicamente eccessivo.
Sì, ad alcuni si è rotto lo schermo, ma come?
... magari poi viene fuori che il gatto ci dormiva sopra, lo usavano come sottobicchiere, etc... (sto esagerando anch'io). :D
Visto che anche tu sei simplificato, saprai che non è vero.
Le percentuali non differiscono di molto rispetto ai dispositivi da 5/6".



Pocketbook 912: a In sostanza, il migliore, il più economico e l'unico reperibile in Italia senza tante giravolte.


Senza offesa, ma... l'hai già provato?
Non vendiamo la pelle dell'orso prima di averlo preso: e se IBS pasticcia sui firmware? E se ha dei bug?
Rimangono tanti dubbi a riguardo.*

:)


* Ho intenzione di prenderlo anch'io, ma prima di dare un verdetto bisogna provarlo. Quanti dispositivi sulla carta erano ottimi e poi hanno deluso?

Teox82
19-12-2011, 11:07
Vorrei sollevare un argomento per quanto riguarda il kindle 4 (no touch screen).
Le custodie su Amazon.it secondo molti sono abbastanza costose, anche se quasi tutti poi ne elogiano la qualità.
Ci sono anche quelle morbide, un po' più economiche, delle quali si parla poco. Qualcuno ha un giudizio?
Magari qualcuno ha solo la necessità di conservare l'eBook senza portarselo ogni giorno in giro, o senza sistemarlo in cartella tra libri pesanti, o semplicemente non ha bisogno di troppa eleganza.

Ci sono poi delle interessanti soluzioni sulla baia, (non prendo in considerazione quelle in silicone), alcune vengono dalla Cina ma altre no e non sembrano male.
Cosa ne dite?

Oltre ad essere care(parlo di quella di pelle) arriva dall'UK e ci mette un po ad arrivare.Mentre il Kindle mi è arrivato in meno di 2 giorni,la custodia è prevista in consegna per mercoledì:5gg.Non è che sia un gran problema eh,ma è giusto saperlo.Finchè non mi arriva non lo uso ufficialmente.
I 9"+ costano semplicemente troppo,per questo sono andato sul Kindle,sperando che in qualche anno arrivino gli ereader a colori già belli collaudati.Speriamo perchè mi sa che i tablet stanno ammazzando il settore

volmar87
19-12-2011, 11:16
Aggiungo due cose anch'io.
Senza offesa, ma... l'hai già provato?
Non vendiamo la pelle dell'orso prima di averlo preso: e se IBS pasticcia sui firmware? E se ha dei bug?
Rimangono tanti dubbi a riguardo.*

:)


* Ho intenzione di prenderlo anch'io, ma prima di dare un verdetto bisogna provarlo. Quanti dispositivi sulla carta erano ottimi e poi hanno deluso?

Se leggi il post ho scritto che discende da una famiglia con buona reputazione e si sono viste le preview... Ok, nella frase finale ho dimenticato di mettere il "ha tutte le carte in regola per..." ma il resto del post non lasciava spazio a fraintendimenti ;) Chiaramente nessuno l'ha provato e non sappiamo ;)

Per il DR900, capisco che per voi le rotture sono nella media (anche se non si è mai sentito parlare di iniziativa per una class action per altri dispositivi eink che io abbia letto in forum italiani). Io non mi fido, ma a questo punto capisco di essere l'unico, pensavo fosse una diffidenza più diffusa. Vedo che cmq la questione del firmware non è contestata, almeno quello :asd:

EDIT: Va bene essere precisi, ma specificare che i 9,7" non sono 10"... Bah :asd:

Indiana Joe
19-12-2011, 11:53
Ok, nella frase finale ho dimenticato di mettere il "ha tutte le carte in regola per..." ma il resto del post non lasciava spazio a fraintendimenti ;)

Ecco, sì: spesso la reputazione non basta!
Sai bene come è andata a finire con il precedente IBS da 6" (sempre PB rimarchiato)! :D


(anche se non si è mai sentito parlare di iniziativa per una class action per altri dispositivi eink che io abbia letto in forum italiani).

Bah, ma ad esempio l'hai vista la petizione online? Sempre gli stessi che votano (o sempre lo stesso)! Questa sarebbe una class action? :rolleyes:
Secondo me è tanto rumore per nulla... :sofico:

Sul firmware (e anche sui vergognosi costi di valutazione per l'assistenza) concordo, potrebbe essere sempre migliorato (e i costi non applicati).



EDIT: Va bene essere precisi, ma specificare che i 9,7" non sono 10"... Bah :asd:

Hai mai provato un dispostivo da 10" (ah... l'iRex...! :stordita: )? La differenza, anche se minima, c'è!
Poi che io sia troppo puntiglioso... beh anche questo è vero! :D

IlGranTrebeobia
19-12-2011, 12:40
Ecco, sì: spesso la reputazione non basta!
Sai bene come è andata a finire con il precedente IBS da 6" (sempre PB rimarchiato)! :D


Cioè?

Sono in vena di acquisti e il pb ibs mi stava per piacere :fagiano:

Indiana Joe
19-12-2011, 12:49
Parli del Leggo 603?
Ha limitazioni a note, dizionari e navigazione web.
Al momento non ci sono aggiornamenti in vista (né mai ci sono stati...) da parte di IBS.

Si può comunque installare il firmware alternativo (si fa per dire) del PB 603 liscio. ;)

IlGranTrebeobia
19-12-2011, 13:08
Parli del Leggo 603?
Ha limitazioni a note, dizionari e navigazione web.
Al momento non ci sono aggiornamenti in vista (né mai ci sono stati...) da parte di IBS.

Si può comunque installare il firmware alternativo (si fa per dire) del PB 603 liscio. ;)

Si, parlo del fratello minore, il 3g non mi interessa.... Il firmware elimina queste limitazioni? Perchè mi è sembrato più completo di molti altri ad un prezzo interessante.

Indiana Joe
19-12-2011, 14:12
Il firmware PB elimina le limitazioni e aggiunge altre funzioni.
Però parlo del modello 603, non del 612 solo WiFi, di cui non mi pare di aver letto ancora nulla in giro a riguardo.

:)

PS: Su quella cifra si trova comunque il molto più valido Cybook Odyssey. ;)

miriddin
19-12-2011, 15:27
PS: Su quella cifra si trova comunque il molto più valido Cybook Odyssey. ;)

...sperando che siano finalmente riusciti a sistemarlo con qualche nuovo firmware!:muro: :cry:

Indiana Joe
19-12-2011, 17:23
Ne stanno sfornando uno dopo l'altro per sistemare ogni possibile bug a come so. ;)

alegeott
19-12-2011, 17:41
modello 603, non del 612
Per quanto riguarda gli aggiornamenti, bisogna saper cercare (non compare ancora su siti "occidentali")...
http://www.pocketbook-int.com/ru/support/pocketbook-912
http://www.pocketbook-int.com/ru/support/pocketbook-612
http://www.pocketbook-int.com/ru/support/pocketbook-603

Comunque, è possibile che venga rilasciato anche il firmware Leggo IBS, essendo disponibile il firmware aggiornato (non so se ne fosse stata già notizia).
In ogni caso, pare che il firmware sia ancora afflitto da un paio di bug:
http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=1880791&postcount=25
One PDFviewer bug is not fixed - at least not for 602. It is even worse now. No matter you choose "automatic screen orientation" or not, if you read in two column mode, the page won't turn at the bottom of the second column. It goes back to the top of the second column. You have to go through that column again to get to the next page. Mapping for pdfviewer does not work.

Adobeviewer turns pages as it should but dictionaries open and work EXTREMELY slow in it - another problem I had reported to the Russian forum before the final release but not taken seriously.
Continuando la lettura del thread, sono riportati problemi da parte di altri problemi... Se interessano altre news sugli aggiornamenti:
simplicissimus, forum italiano: http://forum.simplicissimus.it/altro/leggo-ibs-aggiornamenti-software/
forum internazionale, mobileread: http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=159824
forum ucraino (tradotto): http://translate.googleusercontent.com/translate_c?hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&tl=en&u=http://www.the-ebook.org/forum/viewtopic.php%3Fp%3D804429&usg=ALkJrhisojdVVsOssztLf6wgYgoB32Cuag#804429

volmar87
19-12-2011, 18:00
Ma a me questo Leggo di IBS non sembra preso male se i punti che si sollevano è che IBS ha introdotto alcune limitazioni facilmente aggirabili flashando il firmware originale in maniera indolore... Mi sfugge qualcosa?

Quello dei pdf sembra l'unico bug (e tra l'altro non più di tanto debilitante).

Teox82
19-12-2011, 18:00
Ho visto che c'è l'aggiornamento 4.0.1 per il Kindle.In questa versione lo schermo viene aggiornato in ogni pagina.Voi consigliate di installarlo?

miriddin
19-12-2011, 18:55
Ne stanno sfornando uno dopo l'altro per sistemare ogni possibile bug a come so. ;)

Sì, ma con il WiFi e le microsd che non andavano, non avevo modo di installarne nessuno!:muro:

Alla fine ho dovuto restituire, sperando in un celere rimborso (ma ci credo poco!).

Ora speriamo che arrivi l' Onyx M91s che ho preso in sostituzione!

Indiana Joe
19-12-2011, 19:00
Mi sfugge qualcosa?


Semplicemente, mettendo il firmware alternativo si perde la garanzia.
Ma se c'è quello originale disponibile da riflashare non è un problema. ;)

Comunque prima di parlare di russificazione dei due nuovi modelli bisognerebbe testarli con mano.
Magari IBS non ci ha messo le mani! ;)


@ Miriddin, ma l'aggiornamento era fattibile solo tramite wifi?

miriddin
19-12-2011, 19:23
@ Miriddin, ma l'aggiornamento era fattibile solo tramite wifi?

In un secondo tempo è stato disponibile anche da microsd, ma a me non venivano riconosciute, e non ne avevo di più piccole di 4 GB da provare.

danige
21-12-2011, 01:32
riporto quanto ho letto sul forum sony:

Un po' di chiarezza per il buono omaggio.
I 4 codici sono validi per 4 diversi negozi on line, in cui si puo' prendere un libro a scelta fino ad un valore di 20 euro a negozio, quindi, in teoria, 80 euro in buoni per acquistare ebook.
In teoria
In pratica il discorso e' diverso :
FELTRINELLI
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
IBS
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
RIZZOLI
si possono acquistare QUANTI ebook si vogliono, fino ad utilizzare TUTTI i 20 euro
MEDIAWORLD
si puo' acquistare UN ebook ENTRO i 20 euro MA SOLO tra quelli da loro proposti (e, per inciso, sono delle schifezze e sono solo una ventina)

Penso che molti (come me) hanno in parte "bruciato" il buono Rizzoli dato che non si legge da nessuna parte che si possono acquistare più ebook e scalare tutti i 20 euro :muro:
Lasciamo perdere MediaWorld...:rolleyes:
comunque tutta la faccenda ha scatenato parecchie polemiche!

Feltrinelli funziona come Rizzoli, hai il buono sconto da 20€ e compri quello che vuoi

gionca62
21-12-2011, 05:15
Feltrinelli funziona come Rizzoli, hai il buono sconto da 20€ e compri quello che vuoi

Cavoli, pure Feltrinelli...
ma dove l'hanno scritto, sulla pagina Sony è riportato questo:

* Un ebook del valore massimo di 20€ a scelta dall'intero catalogo disponibile sul sito della libreria online

MesserWolf
21-12-2011, 05:30
riporto quanto ho letto sul forum sony:

Un po' di chiarezza per il buono omaggio.
I 4 codici sono validi per 4 diversi negozi on line, in cui si puo' prendere un libro a scelta fino ad un valore di 20 euro a negozio, quindi, in teoria, 80 euro in buoni per acquistare ebook.
In teoria
In pratica il discorso e' diverso :
FELTRINELLI
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
IBS
si puo' acquistare UN ebook a scelta ENTRO i 20 euro
RIZZOLI
si possono acquistare QUANTI ebook si vogliono, fino ad utilizzare TUTTI i 20 euro
MEDIAWORLD
si puo' acquistare UN ebook ENTRO i 20 euro MA SOLO tra quelli da loro proposti (e, per inciso, sono delle schifezze e sono solo una ventina)

Penso che molti (come me) hanno in parte "bruciato" il buono Rizzoli dato che non si legge da nessuna parte che si possono acquistare più ebook e scalare tutti i 20 euro :muro:
Lasciamo perdere MediaWorld...:rolleyes:
comunque tutta la faccenda ha scatenato parecchie polemiche!
Quindi il problema è che l'offerta è in effetti MEGLIO di quello che pubblicizzano ?

oddio ci sono problemi peggiori ....

gionca62
21-12-2011, 06:19
Quindi il problema è che l'offerta è in effetti MEGLIO di quello che pubblicizzano ?

oddio ci sono problemi peggiori ....

diciamo che il "problema" è la scarsa chiarezza in un'operazione commerciale già discutibile.
Che poi ci siano problemi più importanti riguardo questo lettore non lo metto in dubbio....

danige
22-12-2011, 12:08
Cavoli, pure Feltrinelli...
ma dove l'hanno scritto, sulla pagina Sony è riportato questo:

* Un ebook del valore massimo di 20€ a scelta dall'intero catalogo disponibile sul sito della libreria online


Non c'è scritto ma è così, io mi sono preso due libri :)

marentius
22-12-2011, 16:12
...ma mi hanno regalato,preso in Germania (eur 59),un Ebook reader della Trekstore da 7" con schermo a colori.Lo so,è uno strumento molto semplice,non ha la tecnologia e-ink,non ha wifi o 3G e neppure capacità touchscreen,ha l'alloggiamento per scheda Micro Sd-SdHc fino a 32Gb dato che volendo suona anche MP3.E' uno schermo molto semplice,800x480 pixel tecnologia TFT,con sensore automatico di rotazione.
Capisco che non è certo il non plus ultra come tecnologia ma intanto mi da la possibilità di valutarne l'uso a paragone della lettura di un testo stampato su carta senza aver investito troppi €.
Magari entro la fine dell'anno prossimo,quando comunque nuovi modelli saranno usciti e mentre i cataloghi si ampliano sempre di più se sarò rimasto soddisfatto da questo nuovo modo di leggere cercherò una soluzione tecnologicamente più avanzata.
Generalmente riesco a leggere dai 3 ai 6 libri al mese,spesso alla sera o quando sono in viaggio per lavoro all'estero.E' strano pensare che un giorno potrei non avere più libri accatastati quasi in ogni dove ma tutto potrà essere raggiungibile in ogni momento quando e dove voglio (ecco magari questo scenario da noi è ancora un pò troppo futuribile.... :( )
Tutto sommato mi piace anche nella sua estrema semplicità,pochi comandi e menù,possibilità di ingrandire il testo,accetta EPUB,PDF,PDF con DRM,TXT,FB2.La lettura(anche 2-3 ore di seguito)per ora non mi ha dato molto da fare intendo cme fastidio agli occhi.Ho visto lettori più evoluti,es.Kindle,sono sicuramente un livello molto superiore ma voglio aspettare anche perchè ad esempio negli States sono già arrivati al Kindle Fire,con schermo a colori,mentre qui da noi ancora non è possibile acquistarlo.Come da molti di voi è già stato scritto,il tempo gioca dalla nostra parte,la tecnologia più si diffonde e più diventa anche a buon mercato.

marentius
22-12-2011, 16:13
:D ...ma mi hanno regalato,preso in Germania (eur 59),un Ebook reader della Trekstore da 7" con schermo a colori.Lo so,è uno strumento molto semplice,non ha la tecnologia e-ink,non ha wifi o 3G e neppure capacità touchscreen,ha l'alloggiamento per scheda Micro Sd-SdHc fino a 32Gb dato che volendo suona anche MP3.E' uno schermo molto semplice,800x480 pixel tecnologia TFT,con sensore automatico di rotazione.
Capisco che non è certo il non plus ultra come tecnologia ma intanto mi da la possibilità di valutarne l'uso a paragone della lettura di un testo stampato su carta senza aver investito troppi €.
Magari entro la fine dell'anno prossimo,quando comunque nuovi modelli saranno usciti e mentre i cataloghi si ampliano sempre di più se sarò rimasto soddisfatto da questo nuovo modo di leggere cercherò una soluzione tecnologicamente più avanzata.
Generalmente riesco a leggere dai 3 ai 6 libri al mese,spesso alla sera o quando sono in viaggio per lavoro all'estero.E' strano pensare che un giorno potrei non avere più libri accatastati quasi in ogni dove ma tutto potrà essere raggiungibile in ogni momento quando e dove voglio (ecco magari questo scenario da noi è ancora un pò troppo futuribile.... :( )
Tutto sommato mi piace anche nella sua estrema semplicità,pochi comandi e menù,possibilità di ingrandire il testo,accetta EPUB,PDF,PDF con DRM,TXT,FB2.La lettura(anche 2-3 ore di seguito)per ora non mi ha dato molto da fare intendo cme fastidio agli occhi.Ho visto lettori più evoluti,es.Kindle,sono sicuramente un livello molto superiore ma voglio aspettare anche perchè ad esempio negli States sono già arrivati al Kindle Fire,con schermo a colori,mentre qui da noi ancora non è possibile acquistarlo.Come da molti di voi è già stato scritto,il tempo gioca dalla nostra parte,la tecnologia più si diffonde e più diventa anche a buon mercato.

gionca62
22-12-2011, 16:16
Non c'è scritto ma è così, io mi sono preso due libri :)

non girare il coltello nella piaga....:cry:

Indiana Joe
22-12-2011, 16:16
@ marentius, magari edita il secondo messaggio consecutivo.

Comunque non è un eBook Reader, è un banale lettore multimediale.
E come dici te non è eInk (e oltretutto è a bassa risoluzione). ;)
Con 99€ ti prendevi un Kindle eInk, penso sarebbe stato meglio!

:)

rdaelmito
22-12-2011, 16:43
Mi sono appena regalato un Sony PRS-T1. Al momento letto un po' il manuale, provata la galleria di immagini e il lettore audio ed anche il Wi-Fi con una rete pubblica. Tutto visto abbastanza superficialmente, spero di avere un po' di tempo stasera per testarlo come si deve, ma la prima impressione è decisamente ottima, al momento l'unica nota dolente (che non riguarda certo la parte tecnica) è la mancanza del dizionario italiano (lo sapevo, ma tanto vale rimarcarlo per qualche capoccia Sony :D).

Visto che ci sono, ho un paio di dubbi:

- se lo metto in carica tramite pc, il lettore va lo stesso in stand-by dopo 10 minuti? La carica continua (come penso che sia) o per assurdo si ferma come nel caso spegnessi il lettore (il manuale non mi ha chiarito questo dubbio)?

- una pellicola sullo schermo può essere utile o rende il touch screen meno reattivo (oltre ad eventuali riflessi che possono esserci)?

Indiana Joe
22-12-2011, 18:47
- se lo metto in carica tramite pc, il lettore va lo stesso in stand-by dopo 10 minuti? La carica continua (come penso che sia) o per assurdo si ferma come nel caso spegnessi il lettore (il manuale non mi ha chiarito questo dubbio)?

La carica continua, non dovrebbe arrestarsi allo spegnimento del lettore.


- una pellicola sullo schermo può essere utile o rende il touch screen meno reattivo (oltre ad eventuali riflessi che possono esserci)?

Puoi anche evitare, direi! :)

MesserWolf
22-12-2011, 19:26
@ marentius, magari edita il secondo messaggio consecutivo.

Comunque non è un eBook Reader, è un banale lettore multimediale.
E come dici te non è eInk (e oltretutto è a bassa risoluzione). ;)
Con 99€ ti prendevi un Kindle eInk, penso sarebbe stato meglio!

:)

puoi togliere il penso.

i 59€ Trekstore sono buttati francamente . Ma ognuno spende come vuole i soldi.

marentius
22-12-2011, 21:16
egregio MesserWolf,come scritto si tratta di un regalo,io nn stavo valutando di comperare un lettore di ebook nè tanto meno un banale lettore multimediale.Sono nato e cresciuto con i libri,e per molti testi di cui faccio spesso uso un ebook reader anche di 7" non rappresenta sicuramente la soluzione ideale perchè ho bisogno di uno schermo a colori e in grado id mostrare illustrazioni,meglio sarebbe un Ipad 2.Il kindle mi sembra limitato visto anche che all'estero ci sono già modelli più evoluti ma come spesso succede qui da noi le novità vengono commercializzate dopo alcuni mesi come minimo.Spendere € 99 per poter dire di essere tra i pionieri di questo fenomeno in Italia non mi interessa,così come dover utilizzare il sistema Amazon che mi pare abbastanza chiuso,come la scuola Apple insegna,ma anche qui ognuno fa quello che vuole con i propri soldi,n'est pas?:cincin:

puoi togliere il penso.

i 59€ Trekstore sono buttati francamente . Ma ognuno spende come vuole i soldi.

Indiana Joe
22-12-2011, 21:29
Spendere € 99 per poter dire di essere tra i pionieri di questo fenomeno in Italia non mi interessa

Solo un'appunto, il tempo dei pionieri direi che è passato da un pezzo! ;)

:)

marentius
23-12-2011, 09:07
Solo un'appunto, il tempo dei pionieri direi che è passato da un pezzo! ;)

:)

vero:mano: ,in effetti è (orami?) due anni che si parla di ebook,un periodo di tempo che in informatica corrisponde quasi ad un'era geologica per noi umani!
Mi sono preso la briga di leggere un pò per volta tutti i post su questo argomento,molto interessante.Probabilmente assisteremo molto velocemente alla trasformazione deegli e-reader in oggetti multifunzione,abbandonando quella che era la loro vocazione iniziale.Nella mia seppur limitata esperienza ho notato che un e-reader (5-7" di schermo) va bene per leggere un romanzo o un trattato,ma quando si ha a che fare con un manuale tecnico,un libro con molte illustrazioni o un libro di sole foto l'oggetto non è più adeguato all'uso che ne vorrei fare,per cui faccio per ora fatica a pensare di poter sostituire in toto i libri con un e-reader.Ho provato a visualizzare esempi di queste pubblicazioni sul lettore multimediale con schermo da 7",finchè si tratta di ingrandire un paio di foto va bene,ma se lo devo fare per tutte diventa una tortura.E allora avanti con schermo a colori e magari da 10".Ma a questo punto viene meno uno dei grandi vantaggi di questi e-reader,cioè la portabilità e il peso leggero.Un E-reader attuale posso metterlo nella tasca della giacca,se abbastanza capiente,oppure tenerlo nella borsa/cartella/valigetta e nemmeno me ne accorgo di averlo con me.Altro vantaggio dei lettori attuali è la leggerezza.Non ci si stanca di tenere in mano un lettore che pesa meno di due etti,diverso il discorso se voglio leggere da un tablet (es Samsung Tablet 565 gr,Ipad 2 600 gr o poco più),dopo un pò si continua a leggere appoggiandolo su un piano.
Per essere pronto ad ogni esigenza (!)dovrei girare con:
SMARTPHONE-fa foto,manda/riceve email/elabora (in emergenza)file/ci faccio i giochi-lo uso come navigatore-vado su internet-ah sì fa anche le telefonate e manda sms
E-READER 5-7"ci leggo trattati,romanzi,libri storici,eventualmente fumetti,posso acquistare (se con WIFI o 3G)dove e quando mi pare nuovi testi.Però non posso leggerci riviste o testi con troppe illustrazioni.Tra poco potrò probabilmente navigare su internet,anche se la la lettura di certe pagine sarà abbastanza complicata date le dimensioni dello schermo
TABLETquasi come un portatile,leggo bene anche riviste e manuali tecnici grazie alla dimensione dello schermo che mi fa apprezzare immagini senza diventare scemo per ingrandirle ( non devono essere solo manuali da ingegneri o tecnici pieni di tabelle e grafici ma anche un manuale di cucina o un bel libro di fotografie)-vado su internet-ci faccio i giochi-lo uso come navigatore (in Germania ho visto usarlo anche dentro alcune macchine,di notte era strano vedere la luce enorme dello schermo da 10" dentro l'abitacolo :sofico: ...)volendo lo posso usare per creare testi-fogli di calcolo-ci elaboro le immagini o file audio,il tutto però senza la potenza e la comodità di un buon portatile e magari con SIM e auricolare bluetooth arriverò a usarlo anche come telefono.Però se lo uso come e-reader mi vengono i crampi alle braccia dopo 20 minuti....:mc:
DESKTOP o PORTATILEquesto lo uso per fare quasi tutto tranne le telefonate,però....:eh:
Temo che anche con l'e-reader,come accaduto per i cellulari,tra poco ci troveremo ad avere un nuovo oggetto che non è destinato a fare BENE un'unica cosa ma ne farà tante e solo una o alcuna tra queste meglio delle altre ma non alla perfezione.In molti post in effetti ci sono domande se sia possibile leggere testi complessi,eventualmente navigare su internet e fare altre cose,si manifesta l'esigenza da parte degli eventuali fruitori dell'oggetto perchè abbia ulteriori caratteristiche che si vanno a sovrapporre a quelle degli altri gadget,ma più caratteristiche/dimensioni maggiori= più peso,più elettronica,più consumo delle batterie....In una recente intervista a Jeff Bezos,padre fondatore di Amazon,l'intervistatore riporta che Mr Bezos gli ha mostrato sul nuovo Kindle (Fire con display a colori) la navigazione su internet e anche l'esecuzione di un videogioco.....
che ne pensate?

Indiana Joe
23-12-2011, 09:22
SMARTPHONE
E-READER 5-7"
TABLET
DESKTOP o PORTATILE

Dato che io utilizzo la soluzione da te proposta (piccolo appunto, eReader eInk da 7" ormai non ne trovi più), vorrei chiederti però perchè differenziare tra tablet e portatile.
Dipende dalle esigenze, ovviamente, ma credo però che con il tablet si possa sostituire il portatile tranquillamente. O meglio che i due device siano da porre allo stesso piano.


TABLET o PORTATILE


Comunque la divagazione è interessante, ma sfortunatamente OT in questa discussione. Sarebbe più utile discuterne in Piazzetta!


:)

marentius
23-12-2011, 10:27
:D concordo,mi sono lasciato prendere la mano e sono finito un pò OT:ot: ,mea culpa.Si vede proprio che ormai sono in prossimità delle ferie,in ufficio l'attività sta rallentando e questo mi concede più tempo per imperversare un pò qua e un pò là,prometto di non continuare ad infastidire troppo anche se l'argomento mi interessa molto per le sue non ancora del tutto esplorate possibilità.
Restando sull'e-reader,un'altra domanda che vorrei sottoporvi è la seguente:sarà l'e-reader ad adattarsi alle pubblicazioni oppure il mondo dell'editoria cambierà radicalmente?Giornali e riviste come siamo abituati a leggerli "fisicamente" oggi,come si evolveranno,se avranno la forza per farlo,cambieranno i loro standard per andare incontro a queste nuove tecnologie?In effetti un giornale o una rivista,nei formati classici che conosciamo,difficilmente riesce a trovare una sua efficace trasposizione in un formato per un attuale e-reader senza diventare in molti casi o di troppa complicata lettura o perdendo parte dei suoi contenuti.Questo implica che o si trova un nuovo formato per queste pubblicazioni oppure i gadget cambiano pelle,perdendo però molti dei loro vantaggi(es.portabilità).
ho trovato in rete un simpatico strumento,un e-book reader configurator in inglese,che rispondendo ad una serie di domande ti porta a trovare l'e-book reader teoricamente più adatto alle proprie esigenze.Ora metto il link se volete provarlo,sperando di non commettere nessuna infrazione.

http://www.toptenreviews.com/configurator/ebook-reader-review/

Sarei disposto a perdere il piacere di sfogliare i libri e di possederli "fisicamente" in cambio di un sistema che non mi faccia sentire la loro mancanza.Penso ad un sistema di archiviazione e ricerca che sul mio e-reader mi permetta di trovare in pochi secondi nella mia enorme libreria (già in d2 GB ci stanno un sacco di pubblicazione,anche pdf pesanti) i riferimenti ad una data cosa o notizia,per poterli eventualmente rileggere e perchè no inviare o condividere in rete.Forse siamo veramente solo agli inizi di qualcosa di cui per il suo enorme potenziale appena all'esordio non siamo ancora in grado di vedere appieno tutte le grandiose possibilità.

Indiana Joe
23-12-2011, 11:15
Esistono già dei giornali pubblicati in formato ePub da parecchio tempo anche qui da noi (e negli USA troviamo formati compatibili con il Kindle e non solo).
Per quanto riguarda le funzioni di ricerca, gli eReader ne sono dotati, chi in maniera più avanzata, chi un pò meno.
Forse dovresti prendere in considerazione di comprarti un vero e proprio eBook Reader, dato anche che la lettura su questi device ti offre un feeling simile a quello cartaceo più di quanto possano fare dispositivi come quello che ti hanno regalato (che non è un'eBook Reader). ;)
Hai letto il primo post, tra le altre cose, vero?

Per quanto riguarda il link, simpatico anche se limitatissimo e poco informato: come opzioni offre principalmente tablet! :rolleyes:

Dulas
23-12-2011, 11:44
Tra un minuto online la recensione completa del Pocketbook!

Dulas
23-12-2011, 11:46
Acquisto

Ho acquistato il lettore da un privato quindi non so darvi giudizi su nessuno shop in particolare. La transazione comunque è andata liscia tralasciando l'estrema lentezza del servizio delle Poste Italiane.

Confezione

La confezione è abbastanza curata, soprattutto confrontandola a quella minimalista del Kindle 3. Al suo interno troviamo il lettore, un cavo micro usb, una custodia semi-rigida, un manuale "quick start" ed il certificato di garanzia.
Avrei gradito la presenza di un caricatore da parete visto comunque il costo originario del prodotto. Mi sono documentato in questo senso per un eventuale acquisto: serve un output di 5V/1A. Attenzione perché a quanto pare il led non funziona a dovere e anche se è verde la batteria potrebbe non essere completamente carica.

Vale la pena spendere due parole sulla custodia fornita perché a mio parere è veramente ben fatta, sobria ed elegante. Esternamente è di tessuto "scamosciato" nero (si impolvera velocemente), internamente invece è imbottita di un tessuto estremamente morbido di colore verde acceso. Non è un semplice involucro perché sia anteriormente che posteriormente è stata indurita con un qualche tipo di materiale tra i due strati di tessuto quindi il lettore risulta sufficientemente protetto dagli urti.

Il lettore, come si presenta
Nulla a che vedere con il Kindle sia per quanto riguarda l'aspetto che per i materiali utilizzati! I bordi ai lati dello schermo sono rivestiti di un materiale plastico molto gradevole al tocco. Sul retro invece troviamo una parte in plastica dura e il coperchio in alluminio attraverso cui è possibile accedere al vano batteria. Questo proprio non me l'aspettavo perché di solito questi lettori non hanno la batteria rimovibile!

Sul margine destro del lettore troviamo i due classici tasti < e > per sfogliare le pagine dei libri e dei menu, il tasto "home" ed un altro pulsante che durante la lettura richiama l'indice del libro. In basso invece c'è un tasto di navigazione circolare che, se premuto centralmente, svolge la funzione di conferma di una selezione mentre premendo le estremità possiamo muoverci sui menu. Accanto a questo tasto ce n'è un altro che svolge la funzione di "indietro".
Sul lato destro troviamo invece il tasto volume +/- e il tasto zoom +/-, quest'ultimo è molto comodo per accedere alla funzione di zoom durante la lettura senza richiamare il menu.
Sul lato inferiore ci sono lo slot microsd, microusb, i due speaker stereo, il led di carica/accensione, il jack per le cuffie, il tasto "reset". Il tasto di accensione invece si trova sul lato superiore.

Inizialmente ho trovato il Pocketbook molto pesante e un po' scomodo da manovrare senza una superficie di appoggio. Adesso invece, dopo averlo sperimentato durante questo mese, trovo che sia comunque fattibile usarlo nel letto o sul divano.

Schermo

Appena acceso ho fatto un confronto dello schermo con il Kindle e devo dire che la differenza di tonalità tra lo schermo Vizplex e il Pearl non è così evidente come si potrebbe pensare e si nota solo accostando i due lettori. La risoluzione inoltre è molto elevata: i caratteri ed immagini sono riprodotti fedelmente e senza sgranature.

Interfaccia

Bisogna attendere circa 10 secondi per l'avvio del lettore, dopo quest'attesa ci troviamo davanti alla schermata "home" che è possibile personalizzare in tutte le sue parti. In alto troviamo gli ultimi quattro libri aperti, a destra quattro widget (di scarsa utilità) e al centro i vari menu disponibili (I tuoi libri, Note, Applicazioni, Dizionario, Musica, Foto, Ricerca, Configurazione, Registrazione) La velocità di navigazione tra i menu è soddisfacente così come quella di refresh delle pagine.

Applicazioni

Le applicazioni disponibili sono: calcolatrice, scacchi, orologio, solitario, lettore rss, snake, sudoku e il browser web. Inspiegabilmente i vari giochi non sfruttano interamente lo schermo, ma sono comunque una simpatica aggiunta.

Il browser web non ho avuto modo di testarlo approfonditamente perché non è una funzione che mi interessa su un dispositivo del genere, soprattutto se privo di tastiera. In ogni caso il rendering delle pagine è soddisfacente anche se manca qualsiasi tipo di animazione. Abbastanza frustrante appunto la mancanza di tastiera che ci costringe a doverci spostare col cursore per scegliere ogni lettera e la mancanza di un sistema di "puntatore intelligente" come quello del Kindle.

I dizionari installati di default sono una marea infatti già troviamo l'Inglese > Italiano e una moltitudine di altre combinazioni da e verso l'Inglese. Possiamo caricarne a nostro piacimento tramite un'utility scaricabile dal sito pocketbook che converte file txt ed altri verso il formato proprietario (ho allegato un pacchetto di dizionari pronti all'uso a fine post).

Molte ancora sono le opzioni di configurazione, in particolare sottolineo la possibilità di scegliere ogni quante pagine effettuare un full refresh della pagina.

Lettura, romanzi

Abbiamo la possibilità di scegliere per il formato epub (che vi consiglio per l'utilizzo su questo lettore) tra PDFViewer e FBReader tenendo premuto il pulsante centrale per circa un secondo. Scegliendo il primo programma ci troviamo a dover configurare le opzioni di visualizzazione manualmente o tramite la conversione con Calibre altrimenti i libri verranno trattati con le opzioni di default: nessun margine ed allineamento del testo centrato. Cliccando il tasto centrale del lettore compare un menu in cui possiamo scegliere tra queste voci: ricerca, contenuti (per navigare l'indice), voce (text-to-speech in italiano), note, segnalibro, apri pagina, zoom (anteprima 9 pagine, adatta alla larghezza, percentuale, colonne, reflow, direzione testo), dizionario e ruota (possibile anche tramite accelerometro).

Scegliendo invece FBReader le opzioni disponibili aumentano infatti abbiamo un menu dedicato alla personalizzazione della lettura che oltre alle opzioni disponibili su PDFViewer aggiunge le seguenti: informazioni sul libro, caratteri, codifica, interlinea, margini pagina, sillabazione, interruzione di linea, update mode (quality / speed), direzione del testo.
Purtroppo però questo lettore, almeno per i miei libri, non vuole saperne di formattare il testo come "giustificato" e mi visualizza tutto come "centrato". Secondo me è una cosa abbastanza fastidiosa.

Per fortuna è disponibile per l'installazione un'altra versione di FBReader che ci permette di personalizzare ulteriormente il testo e di risolvere questo problema (link a fine post).

Lettura, pdf tecnici

Visto il numero di opzioni di zoom disponibili è inutile dirvi che la lettura di pdf tecnici anche molto grandi e con molte immagini risulta agevole. Il caricamento iniziale richiede dai 5 ai 10 secondi a seconda della dimensione del file, dopo questa attesa la navigazione sul testo è veloce e reattiva.

Lettura, fumetti

Grazie all'alta risoluzione a alla dimensione dello schermo anche qui nessun problema.. a patto che le scansioni siano di buona qualità!

Considerazioni

Se le vostre esigenze sono solamente la lettura di romanzi, pdf oppure manga questo lettore fa al caso vostro visto l'enorme numero di opzioni e di funzioni disponibili che avete a disposizione. Anche la funzione dizionario fa il suo dovere e già con i dizionari disponibili potete sbizzarrirvi a tradurre le lingue più strane!

Se invece avete bisogno di annotare, sottolineare, fare ricerche su internet chiaramente dovete rivolgervi altrove. Secondo me gli ebook reader presenti attualmente sul mercato anche se dotati di touch screen non sono ancora maturi per questo tipo di operazioni. Piuttosto pensate ad un classico tablet.

Peccato per il bug del lettore presente di default (FBReader), per fortuna però la comunità di sviluppatori è veramente ampia e disponibile ad aiutare e soddisfare le esigenze degli utenti. Infatti anche il firmware è in costante aggiornamento e ad ogni nuovo rilascio viene supportata tutta la famiglia di lettori "Pro" quindi anche con l'uscita di nuovi modelli si spera che quelli precedenti non vengano dimenticati.

Concludo fornendo un paio di link che dovete assolutamente consultare in caso di acquisto.

Download di FBReader 180 ed altre informazioni utili
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=119973

Pacchetto di dizionary free by Dulas
http://www.mediafire.com/?p2pldx44o7iibhc

Scusate per la formattazione del testo, ma non saprei come fare di meglio. Se qualcuno vuole divertirsi è il benvenuto!

D. ;)

Indiana Joe
23-12-2011, 11:46
Pronto a linkarla in primo post!!! :D

Dulas
23-12-2011, 12:39
Pronto a linkarla in primo post!!! :D

Bene, ti ringrazio :)

Tu hai deciso di prendere l'M91S alla fine?

marentius
23-12-2011, 13:04
Esistono già dei giornali pubblicati in formato ePub da parecchio tempo anche qui da noi (e negli USA troviamo formati compatibili con il Kindle e non solo).
Per quanto riguarda le funzioni di ricerca, gli eReader ne sono dotati, chi in maniera più avanzata, chi un pò meno.
Forse dovresti prendere in considerazione di comprarti un vero e proprio eBook Reader, dato anche che la lettura su questi device ti offre un feeling simile a quello cartaceo più di quanto possano fare dispositivi come quello che ti hanno regalato (che non è un'eBook Reader). ;)
Hai letto il primo post, tra le altre cose, vero?

Per quanto riguarda il link, simpatico anche se limitatissimo e poco informato: come opzioni offre principalmente tablet! :rolleyes:

nel 2012 arriverò ad acquistare un vero e proprio ebook reader,quale ancora non so,intanto mi informo e provo a "trappolare".
Leggere il primo post è stato quello che ho diligentemente fatto,dato che spesso nel primo post si trovano informazioni utilissime!

Indiana Joe
23-12-2011, 13:29
Tu hai deciso di prendere l'M91S alla fine?

Vista la proposta di IBS, penso proprio che proverò il loro 912 rimarchiato. ;)

Dulas
23-12-2011, 13:31
Vista la proposta di IBS, penso proprio che proverò il loro 912 rimarchiato. ;)

Dovrebbe essere uguale al mio con il touch vero? Tanto al limite puoi installarci il firmware ufficiale pocketbook :)

Indiana Joe
23-12-2011, 13:40
Esatto e costa meno della controparte Pocketbook con in più garanzia italiana.

Aspetto però il 10 di gennaio, non voglio impelagarmi in arditi preorder e rischiare che finisca come per il Leggo IBS 603... :D

Dulas
23-12-2011, 13:57
Esatto e costa meno della controparte Pocketbook con in più garanzia italiana.

Aspetto però il 10 di gennaio, non voglio impelagarmi in arditi preorder e rischiare che finisca come per il Leggo IBS 603... :D

Mi sembra un'ottima scelta, peccato non ci sia in grigio.. dovrebbe facilitare la lettura.

Fai un pensierino anche per un 902 usato, si trovano sui 200e!

volmar87
23-12-2011, 14:01
Per me ho paura che vada a finire che mi compro il Kindle da amazon italiano e continuo a stampare le slides e il resto del materiale universitario :asd:

Indiana Joe
23-12-2011, 16:09
Fai un pensierino anche per un 902 usato, si trovano sui 200e!

Mah, sono abituato con l'Opus bianco, non mi dà fastidio.

Diciamo che punterei sul modello touch, magari così riesco anche a fare qualche sottolineatura/note. :)


@ Volmar, le slides dei ppt (convertite in pdf) si vedono molto bene su un 6". ;)

volmar87
23-12-2011, 16:55
@ Volmar, le slides dei ppt (convertite in pdf) si vedono molto bene su un 6". ;)

Sicuramente, ma c'è altro all'università a parte le slides... Di sicuro un 6" non è l'ottimo strumento di studio che sarebbe un 10" senza difetti.

Indiana Joe
23-12-2011, 17:05
Ovvio, lo so molto molto bene. Purtroppo. :D

lobomarunga
23-12-2011, 19:59
Il mio kindle, pur non essendo touch, si sporca che è una bellezza: voi come li pulite sti schermetti? Usate gli stessi prodotti per pulire gli lcd?
grazie!

SaintSeiya
23-12-2011, 20:10
Il mio kindle, pur non essendo touch, si sporca che è una bellezza: voi come li pulite sti schermetti? Usate gli stessi prodotti per pulire gli lcd?
grazie!

Il mio è ancora lindo, però credo che un panno in microfibra usato per pulire lcd od occhiali da vista vada benissimo. Se possibile non usare liquidi particolari ma solo qualche goccia d'acqua.


Ho trovato questa custodia della Tucano in offerta, credete possa andar bene per il Kindle 4??

http://www.tucano.com/shop/youngster-for-7-tablet-pc-1.html

nephtys59
24-12-2011, 07:10
Ho trovato questa custodia della Tucano in offerta, credete possa andar bene per il Kindle 4??

http://www.tucano.com/shop/youngster-for-7-tablet-pc-1.html

Direi che il Kindle 4 ci ballerà un po' dentro, visto che è da 6 pollici e la custodia è da 7 ed è concepita per i tablet.

Drakogian
24-12-2011, 10:04
Quoto.. e visto il prezzo tanto vale prendere una custodia originale per kindle dal sito Amazon.

rdaelmito
24-12-2011, 13:06
Ragazzi, un favore. Giocherellando con il mio PRS-T1 ho cancellato il manuale presente sul dispositivo. Sul sito c'è solo la versione HTML, qualcuno è così gentile da passarmi quello originale (che dovrebbe essere se ho visto bene in formato epub)? Grazie :)

Timewolf
24-12-2011, 13:43
novita' per quanto riguarda fbreader su kindle4 non touch ? :)

Santomarco
25-12-2011, 09:20
Ragazzi, un favore. Giocherellando con il mio PRS-T1 ho cancellato il manuale presente sul dispositivo. Sul sito c'è solo la versione HTML, qualcuno è così gentile da passarmi quello originale (che dovrebbe essere se ho visto bene in formato epub)? Grazie :)

Vedo se riesco a caricartelo io...
Comunque te sei riuscito a registrare il prodotto ed utilizzare il codice segreto per avere il buono dei 4 libri?
A me dice "seriale non valido!!"

PS. Questo sony t1 sembra veramente più performante del cybook odyssey!


PPS. Ah.. Buon Natale!

Santomarco
25-12-2011, 09:33
Manuale! (http://www.megaupload.com/?d=27SA1V75)

Cmq posso caricare il lettore con un adattatore che da 1A sui 5v?

Tidus.hw
25-12-2011, 09:52
ciao a tutti :) la mia ragazza mi ha regalato il Kindle da 99 euro. Stavo provando a convertire dei pdf in formato mobi perchè il kindle non permette il reflow del testo (cavolo, pure il mio cellulare del cavolo lo fa!!). Ma ottengo risultati obriobrosi. Ad esempio scompare qualsiasi tipo di impaginazione e tutte le immagini. Essendo la prima volta che uso calibre probabilmente sbaglio qualcosa io. Qualcuno mi può dare qualche dritta??? :(

Indiana Joe
25-12-2011, 10:36
I pdf sono un formato ostico.

Ci sono metodi migliori per creare mobi passando da una conversione in ePub tramite la macro di Luke per OpenOffice/Libreoffice.
Ti mando un link in pvt per capire meglio la situazione. :)

Master_T
25-12-2011, 10:54
Ragazuoli, innanzitutto auguri a tutti, ho appena messo le mani sul Nook Simple Touch, e devo dire che è splendido. Ora, considerato che è importato, quindi la garanzia è inutilizzabile a livello pratico, mi consigliate di metterci le mani o di lasciarlo stare?
In altre parole:

-Ci sono rom alternative/migliori?
-Se si, che rischio c'è ad installarle? E' possibile sempre recuperare un eventuale bad flash o si rischia di brickare? E ad ogni modo vale la pena? Che migliorie apporta una rom alternativa?
-Se no, ci sono aggiornamenti firmware ufficiale? e conviene installarli?
-Mi consigliate un sito (anche in inglese) dove si tratta di queste cose in maniera approfondita?

sgrrunf
25-12-2011, 16:44
Ragazzi, un favore. Giocherellando con il mio PRS-T1 ho cancellato il manuale presente sul dispositivo. Sul sito c'è solo la versione HTML, qualcuno è così gentile da passarmi quello originale (che dovrebbe essere se ho visto bene in formato epub)? Grazie :)

Visto che è Natale...
http://www.megaupload.com/?d=Z7US4RC0

la pass x l'archivio è
chi@ro

Santomarco
25-12-2011, 17:27
Da ieri sera sto provando a registrare il sony t1 di mia madre per ricevere i buoni per i 4 ebook ma mi dice "seriale non valido" !!

gionca62
25-12-2011, 17:35
Da ieri sera sto provando a registrare il sony t1 di mia madre per ricevere i buoni per i 4 ebook ma mi dice "seriale non valido" !!

se vai nel forum sony ci sono decine di persone col tuo problema:
https://www.sony.it/discussions/community/it/supporto/ebook_reader

come ho scritto in quel forum temo che abbiano dei problemi col sito che non è all'altezza del nome e basta poco per mandarlo in crisi, poi il servizio clienti sarà sicuramente intasato dalle richieste! Comunque penso che non ci siano problemi con la scadenza dell'offerta, fa fede la data di acquisto e la richiesta dei codici...bisogna aver pazienza anche se la cosa scoccia parecchio e sembra proprio sia stata organizzata male!
manda subito una email al servizio consumatori dando i tuoi dati e aspetta...
sembra che prima o poi una risposta arrivi...

Indiana Joe
25-12-2011, 18:15
Per i molteplici curiosi che mi hanno scritto in pvt, riassumo comunque in breve.

Ingredienti necessari:
- OpenOffice/LibreOffice/NeoOffice
- macro di Luke (Writer2ePub (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/) e MyTXTCleaner (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/mytxtcleaner/))
- PDF
- Sigil
- Calibre a piacimento

Ricetta:
Esportate il testo del vostro PDF nel word processor scelto tra quelli sopra elencati.
Controllate il testo quanto basta e applicate una mano di MyTXTCleaner, che rimuoverà un pò di sporcizia che il PDF si porta dentro. Ricontrollate il tutto.
Salvate in formato odt, doc o rtf.
Esportate in formato ePub con Writer2ePub.
Se l'ePub non vi soddisfa e volete sistemarlo, oltre a poter intervenire sulla fonte, si consiglia l'uso di Sigil, potente editor WYSIWYG, per sistemare eventuali imperfezioni direttamente sull'ePub creato.
Se avete un Kindle, prendete l'ePub ottenuto e convertitelo in formato mobi tramite Calibre.

:)

gionca62
25-12-2011, 18:25
Per i molteplici curiosi che mi hanno scritto in pvt, riassumo comunque in breve.

Ingredienti necessari:
- OpenOffice/LibreOffice/NeoOffice
- macro di Luke (Writer2ePub (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/) e MyTXTCleaner (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/mytxtcleaner/))
- PDF
- Sigil
- Calibre a piacimento

Ricetta:
Esportate il testo del vostro PDF nel word processor scelto tra quelli sopra elencati.
Controllate il testo quanto basta e applicate una mano di MyTXTCleaner, che rimuoverà un pò di sporcizia che il PDF si porta dentro. Ricontrollate il tutto.
Salvate in formato odt, doc o rtf.
Esportate in formato ePub con Writer2ePub.
Se l'ePub non vi soddisfa e volete sistemarlo, oltre a poter intervenire sulla fonte, si consiglia l'uso di Sigil, potente editor WYSIWYG, per sistemare eventuali imperfezioni direttamente sull'ePub creato.
Se avete un Kindle, prendete l'ePub ottenuto e convertitelo in formato mobi tramite Calibre.

:)

wow!!!
mi procuro gli "attrezzi" mancanti e provo!
thanks

rdaelmito
25-12-2011, 18:57
Manuale! (http://www.megaupload.com/?d=27SA1V75)

Visto che è Natale...
http://www.megaupload.com/?d=Z7US4RC0

la pass x l'archivio è
chi@ro

Grazie a entrambi, me ne bastava uno solo :D

Io ovviamente sfigato come al solito ho acquistato la confezione senza codice, venuto a conoscenza dopo della promozione (o meglio, venuto a conoscenza dopo che il codice doveva essere sulla scatola) come molti altri ho mandato una email all'assistenza, aspetto un po' visto il periodo festivo e nel caso vedrò anche di chiamarli.

Al momento pienamente soddisfatto, anche se l'ho usato veramente poco (comprarlo sotto le feste non è stato il massimo, sono sempre in visita / visitato da amici e parenti). Nota negativa al programma di gestione tramite pc, lo trovo veramente pessimo da usare per sincronizzare i contenuti, tra l'altro è il motivo per il quale ho perso la guida, cancellando tutti i file che avevo caricato semplicemente navigando il disco da Windows non ci ho minimamente fatto caso :mad:

Tidus.hw
25-12-2011, 19:07
io ho provato a importare in libre office una piccola dispensa scritta in latex (e salvata in pdf) ma è venuto fuori uno schifo.
Ho provato a tagliare i margini del pdf e a leggere in landscape sul kindle e per adesso mi va bene così...

Ovviamente per normali libri la procedura funziona bene..:)

Faster_Fox
25-12-2011, 19:18
Per i molteplici curiosi che mi hanno scritto in pvt, riassumo comunque in breve.

Ingredienti necessari:
- OpenOffice/LibreOffice/NeoOffice
- macro di Luke (Writer2ePub (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/) e MyTXTCleaner (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/mytxtcleaner/))
- PDF
- Sigil
- Calibre a piacimento

Ricetta:
Esportate il testo del vostro PDF nel word processor scelto tra quelli sopra elencati.
Controllate il testo quanto basta e applicate una mano di MyTXTCleaner, che rimuoverà un pò di sporcizia che il PDF si porta dentro. Ricontrollate il tutto.
Salvate in formato odt, doc o rtf.
Esportate in formato ePub con Writer2ePub.
Se l'ePub non vi soddisfa e volete sistemarlo, oltre a poter intervenire sulla fonte, si consiglia l'uso di Sigil, potente editor WYSIWYG, per sistemare eventuali imperfezioni direttamente sull'ePub creato.
Se avete un Kindle, prendete l'ePub ottenuto e convertitelo in formato mobi tramite Calibre.

:)

quando mi appresterò a prendere anche io un ebook (kindle) mi servirà molto questo post :D (non sarà il caso di metterlo in prima pagina?)

Indiana Joe
25-12-2011, 19:18
Beh, puoi passare da LaTeX a ePub, no?
Ovviamente partendo sempre dalla fonte, evitando il fastidioso PDF.

Controlla di nuovo la cartella dei PM. :D

Indiana Joe
25-12-2011, 19:25
(non sarà il caso di metterlo in prima pagina?)


... dacci un'occhio! :D


[cut]
Inoltre per la creazione dei file in formato ePub a partire da documenti di testo si rimanda alla macro per OpenOffice.org/LibreOffice chiamata Writer2ePub e per l'editing dei file ePub il semplice editor html WYSIWYG opensource Sigil (veloci indicazioni per l'uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36611211&postcount=4911)).
[cut]

Ultima modifica di Indiana Joe : Oggi alle 19:16.

Tidus.hw
25-12-2011, 19:36
Beh, puoi passare da LaTeX a ePub, no?
Ovviamente partendo sempre dalla fonte, evitando il fastidioso PDF.

Controlla di nuovo la cartella dei PM. :D

eh cavolo, magari avessi i file sorgenti :-(
Purtroppo i professori forniscono il classico formato pdf. .

Faster_Fox
25-12-2011, 19:58
... dacci un'occhio! :D

grazie, sei un grande! :D :D

Wawacco
26-12-2011, 00:20
Ricevuto un kindle 4 per natale, provato con 2 pdf ma la dimensione dei caratteri è assurdamente troppo piccola :mc:

Indiana Joe
26-12-2011, 00:23
Già, che strano... :rolleyes:

Forse perchè il formato pdf non è scabile? :asd:

Santomarco
26-12-2011, 07:43
se vai nel forum sony ci sono decine di persone col tuo problema:
https://www.sony.it/discussions/community/it/supporto/ebook_reader

come ho scritto in quel forum temo che abbiano dei problemi col sito che non è all'altezza del nome e basta poco per mandarlo in crisi, poi il servizio clienti sarà sicuramente intasato dalle richieste! Comunque penso che non ci siano problemi con la scadenza dell'offerta, fa fede la data di acquisto e la richiesta dei codici...bisogna aver pazienza anche se la cosa scoccia parecchio e sembra proprio sia stata organizzata male!
manda subito una email al servizio consumatori dando i tuoi dati e aspetta...
sembra che prima o poi una risposta arrivi...

Mandata mail :)
Speriamo Bene... altrimenti il prezzo di 199 euro "non mi scende" :muro:

gionca62
26-12-2011, 07:54
Mandata mail :)
Speriamo Bene... altrimenti il prezzo di 199 euro "non mi scende" :muro:

poi attenzione a come usi i codici: solo 1 libro per IBS e MediaWorld, invece per Rizzoli e Feltrinelli puoi scaricare tutti i 20 euro dal carrello acquisti e paghi solo il resto.
Almeno questo è quanto ho letto, purtroppo troppo tardi, infatti mi sono attenuto a quanto scritto da sony e mi sono parzialmente bruciato 4 buoni avendo preso 2 lettori!
in bocca al lupo! ;)

Wawacco
26-12-2011, 10:20
Già, che strano... :rolleyes:

Forse perchè il formato pdf non è scabile? :asd:

Proverò a convertire con calibre, spero non esca un pastrocchio :asd:

Indiana Joe
26-12-2011, 10:31
Dai un'occhio alla scorsa pagina, se vuoi un lavoro fatto bene. ;)

Teox82
26-12-2011, 10:32
Indiana Joe un po temevi il periodo post-natalizio vero? :asd:

Indiana Joe
26-12-2011, 10:48
Perchè? :confused:

Santomarco
26-12-2011, 13:21
poi attenzione a come usi i codici: solo 1 libro per IBS e MediaWorld, invece per Rizzoli e Feltrinelli puoi scaricare tutti i 20 euro dal carrello acquisti e paghi solo il resto.
Almeno questo è quanto ho letto, purtroppo troppo tardi, infatti mi sono attenuto a quanto scritto da sony e mi sono parzialmente bruciato 4 buoni avendo preso 2 lettori!
in bocca al lupo! ;)

:D Attendo risposte da sony e farò attenzione all'utilizzo dei codici :D

**Ma la scadenza dei buoni è 31/12/11?? Come faccio ad usarli se per adesso non mi funziona neanche il "meccanismo" per ottenerlo?!?!?

Wawacco
26-12-2011, 15:17
Dai un'occhio alla scorsa pagina, se vuoi un lavoro fatto bene. ;)

Ok thx :D

Armin
26-12-2011, 15:43
Ciao a tutti, mi è stato regalato il Kindle 4, lo trovo eccezionale.

L'unico vero difetto pratico di utilizzo sono i riflessi.
Il kindle perpendicolare ad una fonte di luce è illeggibile, per fortuna basta spostare l'angolazione di pochi gradi per evitare il problema. Però ho notato che anche altri riflessi senza luci dirette sono visibili (per esempio leggendo con alle spalle un muro bianco), il che rende la lettura fastidiosa. Non ho ancora provato come si deve all'esterno.
Ho visto che su ebay ci sono delle pellicole, ma mi sanno di fregatura.
Come vi trovate voi con i riflessi?

gionca62
26-12-2011, 19:22
**Ma la scadenza dei buoni è 31/12/11?? Come faccio ad usarli se per adesso non mi funziona neanche il "meccanismo" per ottenerlo?!?!?

la scadenza dell'offerta è il 31/12/2011, ma i buoni li devi usare entro il 29/2/2012

Malachia[PS2]
26-12-2011, 21:01
Per i molteplici curiosi che mi hanno scritto in pvt, riassumo comunque in breve.

Ingredienti necessari:
- OpenOffice/LibreOffice/NeoOffice
- macro di Luke (Writer2ePub (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/writer2epub/) e MyTXTCleaner (http://lukesblog.it/ebooks/ebook-tools/mytxtcleaner/))
- PDF
- Sigil
- Calibre a piacimento

Ricetta:
Esportate il testo del vostro PDF nel word processor scelto tra quelli sopra elencati.
Controllate il testo quanto basta e applicate una mano di MyTXTCleaner, che rimuoverà un pò di sporcizia che il PDF si porta dentro. Ricontrollate il tutto.
Salvate in formato odt, doc o rtf.
Esportate in formato ePub con Writer2ePub.
Se l'ePub non vi soddisfa e volete sistemarlo, oltre a poter intervenire sulla fonte, si consiglia l'uso di Sigil, potente editor WYSIWYG, per sistemare eventuali imperfezioni direttamente sull'ePub creato.
Se avete un Kindle, prendete l'ePub ottenuto e convertitelo in formato mobi tramite Calibre.

:)

ho provato questo procedimento e fila tutto liscio finchè non devo convertire l'epub in mobi, lì Calibre mi dà errore! Comunque convertendo direttamente l'odf in mobi il risultato è già molto migliore rispetto a quando si converte direttamente il pdf! l'impaginazione viene rispettata, solo i capitoli non vengono cominciati a inizio pagina, ma è una questione sormontabile direi :)

Indiana Joe
26-12-2011, 21:20
Che errore ti dà Calibre?

Malachia[PS2]
26-12-2011, 22:00
Che errore ti dà Calibre?

calibre, version 0.8.32
ERROR: Errore di conversione: <b>Non riuscita</b>: Converti libro 1 di 1 (tre atti)

Converti libro 1 di 1 (tre atti)
Resolved conversion options
calibre version: 0.8.32
{'asciiize': False,
'author_sort': None,
'authors': None,
'base_font_size': 0.0,
'book_producer': None,
'change_justification': u'original',
'chapter': u"//*[((name()='h1' or name()='h2') and re:test(., '\\s*((chapter|book|section|part)\\s+)|((prolog|prologue|epilogue)(\\s+|$))', 'i')) or @class = 'chapter']",
'chapter_mark': u'pagebreak',
'comments': None,
'cover': 'c:\\users\\matteo\\appdata\\local\\temp\\calibre_0.8.32_tmp_fg2zet\\v9kun8.jpeg',
'debug_pipeline': None,
'dehyphenate': True,
'delete_blank_paragraphs': True,
'disable_font_rescaling': False,
'dont_compress': False,
'duplicate_links_in_toc': False,
'enable_heuristics': False,
'extra_css': None,
'extract_to': None,
'filter_css': u'',
'fix_indents': True,
'font_size_mapping': None,
'format_scene_breaks': True,
'html_unwrap_factor': 0.4,
'input_encoding': None,
'input_profile': <calibre.customize.profiles.InputProfile object at 0x05997850>,
'insert_blank_line': False,
'insert_blank_line_size': 0.5,
'insert_metadata': False,
'isbn': None,
'italicize_common_cases': True,
'keep_ligatures': False,
'language': None,
'level1_toc': None,
'level2_toc': None,
'level3_toc': None,
'line_height': 0.0,
'linearize_tables': False,
'margin_bottom': 5.0,
'margin_left': 5.0,
'margin_right': 5.0,
'margin_top': 5.0,
'markup_chapter_headings': True,
'max_toc_links': 50,
'minimum_line_height': 120.0,
'mobi_ignore_margins': False,
'mobi_toc_at_start': False,
'no_chapters_in_toc': False,
'no_inline_navbars': True,
'no_inline_toc': False,
'output_profile': <calibre.customize.profiles.KindleOutput object at 0x05997B70>,
'page_breaks_before': u'/',
'personal_doc': u'[PDOC]',
'prefer_author_sort': False,
'prefer_metadata_cover': False,
'pretty_print': False,
'pubdate': None,
'publisher': None,
'rating': None,
'read_metadata_from_opf': 'c:\\users\\matteo\\appdata\\local\\temp\\calibre_0.8.32_tmp_fg2zet\\tfom5w.opf',
'remove_fake_margins': True,
'remove_first_image': False,
'remove_paragraph_spacing': False,
'remove_paragraph_spacing_indent_size': 1.5,
'renumber_headings': True,
'replace_scene_breaks': u'',
'rescale_images': False,
'series': None,
'series_index': None,
'share_not_sync': False,
'smarten_punctuation': False,
'sr1_replace': None,
'sr1_search': None,
'sr2_replace': None,
'sr2_search': None,
'sr3_replace': None,
'sr3_search': None,
'tags': None,
'timestamp': None,
'title': None,
'title_sort': None,
'toc_filter': None,
'toc_threshold': 6,
'toc_title': None,
'unsmarten_punctuation': False,
'unwrap_lines': True,
'use_auto_toc': False,
'verbose': 2}
InputFormatPlugin: EPUB Input running
on c:\users\matteo\appdata\local\temp\calibre_0.8.32_tmp_fg2zet\cf777c.epub
Found HTML cover OEBPS/text/content0001.xhtml
Python function terminated unexpectedly
No valid entries in the spine of this EPUB (Error Code: 1)
Traceback (most recent call last):
File "site.py", line 132, in main
File "site.py", line 109, in run_entry_point
File "site-packages\calibre\utils\ipc\worker.py", line 187, in main
File "site-packages\calibre\gui2\convert\gui_conversion.py", line 31, in gui_convert_override
File "site-packages\calibre\gui2\convert\gui_conversion.py", line 25, in gui_convert
File "site-packages\calibre\ebooks\conversion\plumber.py", line 959, in run
File "site-packages\calibre\customize\conversion.py", line 204, in __call__
File "site-packages\calibre\ebooks\epub\input.py", line 193, in convert
ValueError: No valid entries in the spine of this EPUB

Indiana Joe
26-12-2011, 22:04
Secondo me c'è qualche errore nel passaggio di conversione via writer2epub! ;)

Santomarco
27-12-2011, 07:55
Ma come adattatore per caricarlo dalla presa di corrente di casa, posso usare un adattatore qualunque 220v=>5v Classico ? (quello che uso per caricare qualunque altro dispositivo? es. cell ,lettore mp3, ecc)

Indiana Joe
27-12-2011, 11:05
Tu hai deciso di prendere l'M91S alla fine?

Mi sa che divento tuo collega nei prossimi giorni.
Ho reperito un PB 902 a 130€ usato e non ho saputo resistere! :D

Mmm... inizio ad avere un minimuseo pure io a momenti! :D

miriddin
27-12-2011, 11:56
Arrivato l'Onyx Boox M91S e devo dire che è decisamente un'ottimo dispositivo.

Finalmente anche leggere i pdf tecnici non costituisce più un problema!

Tanto per fare l'avvocato del diavolo:
- rispetto all' Onyx Boox 60 ha perso inspiegabilmente il supporto per i fonts aggiuntivi;
- la custodia in dotazione grida vendetta!

Per il resto, sono rimasto decisamente soddisfatto!

Kanishka
27-12-2011, 12:42
Arrivato l'Onyx Boox M91S e devo dire che è decisamente un'ottimo dispositivo.

Finalmente anche leggere i pdf tecnici non costituisce più un problema!

Tanto per fare l'avvocato del diavolo:
- rispetto all' Onyx Boox 60 ha perso inspiegabilmente il supporto per i fonts aggiuntivi;
- la custodia in dotazione grida vendetta!

Per il resto, sono rimasto decisamente soddisfatto!

Caro collega! :D
Sì, la custodia è un po' squallida, però fa il suo dovere. Hai aggiornato il firmware?

Teox82
27-12-2011, 12:47
ROMA - Multa da 900mila euro per la Apple, responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori. Lo ha deciso l'Antitrust, secondo cui la società di Cupertino ha applicato solo parzialmente la garanzia biennale sui propri prodotti, prevista dalla legge e non ha fornito informazioni abbastanza chiare sulla copertura dei servizi di assistenza aggiuntiva a pagamento offerti da Apple.

L'indagine era stata aperta lo scorso maggio, anche alla luce di numerose segnalazioni arrivate dai consumatori e da alcune associazioni. Le tre società del gruppo, la Apple Sales International, Apple Italia e Apple Retail Italia, avrebbero messo in atto due distinte pratiche commerciali scorrette. Primo: non informavano in modo adeguato i consumatori sui diritti di assistenza gratuita biennale previsti dal Codice del Consumo, ostacolando l'esercizio degli stessi e limitandosi a riconoscere la garanzia convenzionale del produttore di un anno. In seconda battuta, le informazioni date su natura, contenuto e durata dei servizi di assistenza aggiuntivi a pagamento AppleCare Protection Plan, unite ai mancati chiarimenti sull'esistenza della garanzia legale biennale, erano tali da indurre i consumatori a sottoscrivere un contratto aggiuntivo in cui la "copertura" del servizio a pagamento si sovrapponeva alla garanzia legale gratuita prevista dal Codice del Consumo.

La multa. Apple dovrà pagare 400.000 euro per la prima pratica e 500.000 per la seconda. La società dovrà rimediare alle inadempienze e comunicarne l'esito all'Autorità. Un estratto della delibera dell'Antitrust dovrà poi comparire sul sito www.apple.com. Apple Sales International, infine, entro 90 giorni, dovrà adeguare le confezioni di vendita dei servizi AppleCare Protection Plan.

http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=174630

Anche Amazon dovrà adeguarsi immagino

miriddin
27-12-2011, 15:20
Caro collega! :D
Sì, la custodia è un po' squallida, però fa il suo dovere. Hai aggiornato il firmware?

Sì, ho aggiornato alla 1.5.1 di ottobre, anche se stranamente ha lo stesso numero di release di quella installata, data release a parte...

miriddin
27-12-2011, 15:31
[I]ROMA - Multa da 900mila euro per la Apple, responsabile di pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori.

Magari sarebbe anche il caso di smettere di riportare notizie pubblicate da quegli incompetenti dei giornalisti "TUTTOLOGI" che non sanno nemmeno cosa sia una Garanzia Legale.

Apple mi risulta che sia stata multata per aver "informato" sulla Garanzia Legale in modo strumentale, finalizzato ad incentivare le vendite dei propri programmi di garanzia aggiuntiva!

Una volta per tutte: a meno che non sia espressamente previsto nella Garanzia del Produttore non esiste nessun obbligo che riguardi la durata minima di due anni di questa garanzia!

Esiste solo un obbligo, che in Italia è sancito per legge, di osservare una Garanzia Legale di due anni che riguarda esclusivamente i Vizi di conformità.

Riguardo ad Amazon, attualmente nella garanzia citata a proposito del Kindle dice esattamente questo e quindi non capisco a cosa dovrebbe adeguarsi...

Dulas
27-12-2011, 17:47
Mi sa che divento tuo collega nei prossimi giorni.
Ho reperito un PB 902 a 130€ usato e non ho saputo resistere! :D

Mmm... inizio ad avere un minimuseo pure io a momenti! :D

EHeh l'ho visto anche io quello, l'hai preso alla fine?

Teox82
27-12-2011, 19:14
Magari sarebbe anche il caso di smettere di riportare notizie pubblicate da quegli incompetenti dei giornalisti "TUTTOLOGI" che non sanno nemmeno cosa sia una Garanzia Legale.

Apple mi risulta che sia stata multata per aver "informato" sulla Garanzia Legale in modo strumentale, finalizzato ad incentivare le vendite dei propri programmi di garanzia aggiuntiva!

Una volta per tutte: a meno che non sia espressamente previsto nella Garanzia del Produttore non esiste nessun obbligo che riguardi la durata minima di due anni di questa garanzia!

Esiste solo un obbligo, che in Italia è sancito per legge, di osservare una Garanzia Legale di due anni che riguarda esclusivamente i Vizi di conformità.

Riguardo ad Amazon, attualmente nella garanzia citata a proposito del Kindle dice esattamente questo e quindi non capisco a cosa dovrebbe adeguarsi...

Magari serebbe il caso di prendere una pastiglia per il ciclo :asd: E perchè l'articolo cosa dice di diverso??:asd: Non lo hai neanche letto.La Apple e gli altri furbetti devono scrivere chiaramente che i prodotti sono venduti con garanzia di 2 anni come di legge.La questione del legale,del produttore,dei 6 mesi ecc. è un'altra storia,ma sta al legislatore semplificarla.

Riguardo Amazon:"Il presente Dispositivo è garantito da difetti di materiali o di lavorazione, nell'ambito di un utilizzo ordinario da parte del consumatore, per un periodo di un anno a partire dalla data originale di acquisto" Una bella merda,deve essere di DUE anni.Fine

reckca
27-12-2011, 19:29
Magari serebbe il caso di prendere una pastiglia per il ciclo :asd: E perchè l'articolo cosa dice di diverso??:asd: Non lo hai neanche letto.La Apple e gli altri furbetti devono scrivere chiaramente che i prodotti sono venduti con garanzia di 2 anni come di legge.La questione del legale,del produttore,dei 6 mesi ecc. è un'altra storia,ma sta al legislatore semplificarla.

Riguardo Amazon:"Il presente Dispositivo è garantito da difetti di materiali o di lavorazione, nell'ambito di un utilizzo ordinario da parte del consumatore, per un periodo di un anno a partire dalla data originale di acquisto" Una bella merda,deve essere di DUE anni.Fine

Non per polemizzare, (proprio non mi interessa), ma il vizio di conformità non è un difetto di materiali o di lavorazione.

miriddin
27-12-2011, 19:34
Magari serebbe il caso di prendere una pastiglia per il ciclo :asd: E perchè l'articolo cosa dice di diverso??:asd: Non lo hai neanche letto.La Apple e gli altri furbetti devono scrivere chiaramente che i prodotti sono venduti con garanzia di 2 anni come di legge.La questione del legale,del produttore,dei 6 mesi ecc. è un'altra storia,ma sta al legislatore semplificarla.

Riguardo Amazon:"Il presente Dispositivo è garantito da difetti di materiali o di lavorazione, nell'ambito di un utilizzo ordinario da parte del consumatore, per un periodo di un anno a partire dalla data originale di acquisto" Una bella merda,deve essere di DUE anni.Fine

Magari non lo hai letto tu:

"...secondo cui la società di Cupertino ha applicato solo parzialmente la garanzia biennale sui propri prodotti..."

questo lascia intendere che la Apple debba fornire garanzia di due anni ed è un'affermazione che non stà nè in cielo nè in terra!

Perchè poi si debba scrivere che i prodotti sono venduti con garanzia di due anni quando non è vero, questo lo sai solo tu!

Riguardo alla tua citazione di Amazon, non significa niente, visto che parla di garanzia del produttore, che può essere della durata da lui stabilita a suo insindacabile giudizio.

Tanto è vero che, se avessi letto la sezione sulla garanzia a proposito del Kindle, cosa che evidentemente non hai fatto, avresti letto:

"Kindle viene fornito con una garanzia mondiale limitata di un anno. Se sei un consumatore italiano, puoi beneficiare dei diritti conferiti in Italia dalla garanzia legale sui beni di consumo ai sensi del Decreto Legislativo 206/2005, e la nostra garanzia limitata non pregiudica detti diritti. Ciò significa che quando acquisti un Kindle su Amazon.it, rispettiamo la garanzia di due anni sui beni di consumo prevista dal Decreto Legislativo 206/2005."

Se poi preferisci continuare a cullarti nella beata illusione che hai diritto a due anni di garanzia come affermi, libero di farlo, come io sono libero di ritenere che un articolo come quello che hai linkato faccia solo disinformazione e permetta il perpetuarsi della confusione sull'argomento!

Buona serata!

P.S.: grazie per la preoccupazione per la mia salute, ma di pastiglie non ho bisogno!

reckca
27-12-2011, 19:37
Magari serebbe il caso di prendere una pastiglia per il ciclo :asd: E perchè l'articolo cosa dice di diverso??:asd: Non lo hai neanche letto.La Apple e gli altri furbetti devono scrivere chiaramente che i prodotti sono venduti con garanzia di 2 anni come di legge.La questione del legale,del produttore,dei 6 mesi ecc. è un'altra storia,ma sta al legislatore semplificarla.

Riguardo Amazon:"Il presente Dispositivo è garantito da difetti di materiali o di lavorazione, nell'ambito di un utilizzo ordinario da parte del consumatore, per un periodo di un anno a partire dalla data originale di acquisto" Una bella merda,deve essere di DUE anni.Fine

http://www.altalex.com/index.php?idnot=4403
Qui hai la spiegazione.
Conforme significa che mi accorgo che il bene acquistato non corrisponde a quanto descritto.
Non significa che se si rompe sono tenuto a sostituirlo entro 2 anni.

Teox82
27-12-2011, 20:38
Confermo tutto quello che ho scritto,tranne che Amazon ha corretto il sito qualche giorno fa.Ovviamente non è che sto a guardare le differenze del sito tutti i giorni.. http://www.ermesconsumer.it/news/pagina752.html

Fino al 3 dicembre, sul sito italiano della società si indicava: “Kindle viene venduto con una garanzia limitata di 1 anno. Questa garanzia limitata (cioè commerciale, ndr) ti conferisce specifici diritti. Se vuoi puoi estendere la garanzia (opzionale) dalla data dell’acquisto (al costo di 22,90 euro, ndr). L’estensione della garanzia è venduta separatamente e valida per i clienti italiani”.

Le indicazioni fornite traevano in inganno e tanto bastava per eguagliare il triste primato di Apple la quale, su iPhone e iPad, riconosce solo un anno di garanzia. Per estenderla il consumatore deve pagare un’apposita polizza, Apple Care. Una probabile “trasgressione” della normativa italiana tanto che per il colosso della Mela è costata l’apertura di un’istruttoria da parte dell’Antitrust tuttora in corso.

Santomarco
28-12-2011, 12:18
poi attenzione a come usi i codici: solo 1 libro per IBS e MediaWorld, invece per Rizzoli e Feltrinelli puoi scaricare tutti i 20 euro dal carrello acquisti e paghi solo il resto.
Almeno questo è quanto ho letto, purtroppo troppo tardi, infatti mi sono attenuto a quanto scritto da sony e mi sono parzialmente bruciato 4 buoni avendo preso 2 lettori!
in bocca al lupo! ;)

Sono riuscito ad ottenere i buoni da spendere per in 4 negozi (di 4 libri) :D
** hanno sistemato il sito per la registrazione:)

gionca62
28-12-2011, 12:38
Sono riuscito ad ottenere i buoni da spendere per in 4 negozi (di 4 libri) :D
** hanno sistemato il sito per la registrazione:)

bene!
sul forum sony c'erano decine di persone disperate per questa cosa...
vai a capire cosa avevano combinato col sito, come al solito diranno che "a causa di problemi tecnici, etc etc" ma viene il dubbio che non si tratti di un "problema tecnico", ma il problema E' IL TECNICO!!! :D

Indiana Joe
28-12-2011, 12:40
EHeh l'ho visto anche io quello, l'hai preso alla fine?


Certo, confido nel suo arrivo al più tardi venerdì!
Mi son già segnato un paio di dritte della tua recensione! ;)

Dulas
28-12-2011, 12:45
Certo, confido nel suo arrivo al più tardi venerdì!
Mi son già segnato un paio di dritte della tua recensione! ;)

Bene, mi fa piacere.. ne resterai soddisfatto!

Mi raccomando installa FBReader180, se dovessero mancare delle parti di frase a fine pagina imposta "Percentage" invece di "Pages" per quanto riguarda la visualizzazione della posizione corrente nel libro (non ricordo di preciso il nome dell'opzione).

Io ci ho sbattuto la testa due settimane!

Indiana Joe
28-12-2011, 13:29
Ti accadeva solo con gli ePub giusto?

Io questo lo utilizzerò solo ed esclusivamente con pdf. ;)

The_max_80
28-12-2011, 13:56
salve ragazzi, devo regalere un ebook ma non ne capisco nulla, ho letto tutta la prima pagina e mi son fatto un idea, volevo sapere giusto una cosa , ovvero un consiglio pensando che il reader deve essere usato in particolare con .pdf, volevo comprare un 6" o cmq rimanere sotto le 150 , max 200... Avete qualche idea su dove mi devo indirizzare?

Indiana Joe
28-12-2011, 14:19
Sapendo che comunque rischi di andare a regalare un prodotto che farà dannare la persona a cui lo regalerai, come 6" puoi orientarti sui principali tre modelli: Kindle 4, Sony T1 e Cybook Odyssey. Questi ultimi due sono un pò più completi ma con qualche buggetto residuo.

Altresì, se vuoi regalare qualcosa che verrà utilizzato con piacere, sarebbe meglio orientarsi su un device da almeno 9":
- l'Asus DR900 ha i suoi pro e i suoi contro, non lo consiglierei al 100%;
- Pocketbook 902, lo si trova sui 250/270€;
- Onyx Boox M91S lo trovi ancora in offerta a 239€ più spese dal sito del produttore.

:)

The_max_80
28-12-2011, 14:26
Sapendo che comunque rischi di andare a regalare un prodotto che farà dannare la persona a cui lo regalerai, come 6" puoi orientarti sui principali tre modelli: Kindle 4, Sony T1 e Cybook Odyssey. Questi ultimi due sono un pò più completi ma con qualche buggetto residuo.

Altresì, se vuoi regalare qualcosa che verrà utilizzato con piacere, sarebbe meglio orientarsi su un device da almeno 9":
- l'Asus DR900 ha i suoi pro e i suoi contro, non lo consiglierei al 100%;
- Pocketbook 902, lo si trova sui 250/270€;
- Onyx Boox M91S lo trovi ancora in offerta a 239€ più spese dal sito del produttore.

:)

ok grazie!, quindi te mi fai capire che il 6" è un attimo scomodo se non capisco male :D

Indiana Joe
28-12-2011, 14:31
Hai letto pure il primo post, che domande fai?? :D

Sì. Dipende dai pdf (se sono di solo testo è caldamente consigliata la conversione), ma solitamente se sono pdf tecnici con un 6" rischi veramente di darci di matto.

The_max_80
28-12-2011, 14:37
Hai letto pure il primo post, che domande fai?? :D

Sì. Dipende dai pdf (se sono di solo testo è caldamente consigliata la conversione), ma solitamente se sono pdf tecnici con un 6" rischi veramente di darci di matto.

ah si per il discorso del pdf, pensavo che ti riferivi in generale ad un discorso di leggibilità

miriddin
28-12-2011, 16:03
ah si per il discorso del pdf, pensavo che ti riferivi in generale ad un discorso di leggibilità

Come leggibilità non ci sono problemi!

Considera che quello che ho sempre in tasca per leggere narrativa è un un BeBook Mini da 5 pollici che mi posso portare sempre dietro, considerate le ridotte dimensioni!

http://edge.alluremedia.com.au/m/g/2009/10/Bebookmini-006-400x400.jpg

Sirbako
28-12-2011, 17:38
dopo un po' di tempo ho trovato un paio di ore per rootare il nook. pensavo fosse piu' difficile.
ora ho un nook v1.1 con android.
a chi e' interessato a rootare puo' mandarmi un pvt che ci sono un po' di trucchi da fare.

insane74
29-12-2011, 12:52
ordinato ora il mio primo ebook reader (kindle 4).
vediamo un po' come mi trovo.
:)

rdaelmito
29-12-2011, 13:25
Ricevuti or ora i codici per la promozione del Sony PRS-T1, senza troppe lungaggini è bastata una mail al Servizio Consumatori (servizio.consumatori@eu.sony.com) in cui ho indicato i miei dati, modello e numero di serie dell'eReader e in allegato lo scontrino dell'acquisto - oltre ad una piccolissima prefazione in cui dicevo qual era il problema. Considerato il periodo festivo, ho ottenuto risposta dopo 6 giorni, tutto sommato nei tempi, si parlava in media di tre giorni lavorativi d'attesa. Più tardi scelgo con calma quali libri "comprare" :D

Kumitey
29-12-2011, 13:44
ordinato ora il mio primo ebook reader (kindle 4).
vediamo un po' come mi trovo.
:)

ordinato ieri ;)

insane74
29-12-2011, 13:54
ordinato ora il mio primo ebook reader (kindle 4).
vediamo un po' come mi trovo.
:)

ovviamente mi sono portato avanti scaricando "calibre".
ora, a parte l'interfaccia un po' retrò, sono scemo io (probabile) o lo scaricamento dei metadati fa più danno che altro?
provo con il pdf di "2001 odissea nello spazio" e mi ritrovo i metadati in russo con la copertina in russo...:confused: :confused:
ho provato a cercare anche nei suoi plugin ma non ho trovato nulla che facesse riferimento a ricerche di libri italici...
tocca fare tutto a mano? :stordita:

Harold_
29-12-2011, 14:05
possiedo l'abbonamento ad alcuni quotidiani italiani, ovviamente il formato è pdf che leggo sul notebook, pensavo di comprare un e-book reader, l'utilizzo sarebbe esclusivamente la lettura dei quotidiani e quache libro sporadicamente, qual'è il più adatto per il mio utilizzo?
Grazie in anticipo a chi avrà la cortesia di rispondermi

Indiana Joe
29-12-2011, 14:10
tocca fare tutto a mano? :stordita:

Prova ad inserire l'ISBN del volume italiano.
Quando comprerai eBook comunque non avrai di questi problemi. ;)

qual'è il più adatto per il mio utilizzo?


Direi che puoi andare su modelli da 9+".
Anche se per i quotidiani forse è più indicato un tablet.

:)

insane74
29-12-2011, 14:13
Prova ad inserire l'ISBN del volume italiano.

proverò! ;)


Quando comprerai eBook comunque non avrai di questi problemi. ;)


spero bene! :sofico:

PS: ho appena preso "Eragon" a 0€, così verificherò subito appena mi arriva il kindle (domani, spedizione "1 giorno"). :D

Harold_
29-12-2011, 14:32
Direi che puoi andare su modelli da 9+".
Anche se per i quotidiani forse è più indicato un tablet.

:)

si, ma non volevo prendermi qualcosa a colori che fa male agli occhi, leggendo il primo thread mi è piaciuto proprio il discorso che gli e-reader non fanno male in questo senso.
i modelli da 9+'' sono ancora soltanto questi?
-> Kindle DX
-> Asus DR900
-> Pocketbook 902/903
-> Onyx M91S, M90, M901

Indiana Joe
29-12-2011, 14:40
Sì, però spesso le riviste in formato elettronico sono adattate ai tablet (anche per contenuti estesi). E perderesti anche eventuale colore. :)

Più o meno i modelli son quelli (sono usciti un paio di Pocketbook in più e basta per ora)
Dovrebbe comunque uscire a breve il Pocketbook 912 rimarchiato IBS, tra le altre cose. Sembra un device interessante.

Giak79
29-12-2011, 22:39
Ho acquistato il Kindle e devo dire che mi trovo benissimo.
Non è stato ancora connesso in wifi. Nel caso dovessi connetterlo , è possibile che amazon mi tartassi di pubblicità ?
Il browser è libero di navigare su qualsiasi sito ?
Grazie e Buone Feste

Teox82
29-12-2011, 23:25
Ho acquistato il Kindle e devo dire che mi trovo benissimo.
Non è stato ancora connesso in wifi. Nel caso dovessi connetterlo , è possibile che amazon mi tartassi di pubblicità ?
Il browser è libero di navigare su qualsiasi sito ?
Grazie e Buone Feste

Niente pubblicità!Per i siti,per ora ho usato quelli nei segnalibri e vanno bene.Ovvio che è un browser di furtuna

Timewolf
30-12-2011, 00:18
cavolo non ho fatto in tempo a prendere Eragon gratis :(

insane74
30-12-2011, 07:53
cavolo non ho fatto in tempo a prendere Eragon gratis :(

che sfortuna!
tra l'altro il prezzo attuale è davvero troppo alto, soprattutto rispetto alla versione cartacea.
devono decidersi ad abbassare un po' i prezzi (e a mettere l'iva al 4% come per i libri "veri").
:mad:

Devastator III
30-12-2011, 12:32
Buongiorno a tutti.
Da 3 giorni felicissimo possessore di Sony Prs-t1, come molti voglio comprare una custodia.
Ho visto le classiche Tuff-luv, Gecko, Navitech, ma non riesco a decidermi.
Le Tuff-luv sono molto belle, ma lasciano gli angoli scoperti (ma di positivo hanno che i tasti del lettore sembrano essere molto più liberi delle Gecko). Mentre la serie Natural (uscita in questi giorni), sembra essere molto migliore, dato che copre anche gli angoli.
Le Gecko soprattutto le Luxe sono belle e coprono tutto il lettore, ma "sembrano" più pesanti, e "sembrano" troppo invasive sui tasti del lettore.
Le Navitech mi sembrano alquanto grossolane, dovrebbere essere le più pesanti, e non hanno la fascetta per lo stilo.
Sapreste quindi consigliarmi voi che modello scegliere? Grazie in anticipo :)

Dulas
30-12-2011, 14:42
Ti accadeva solo con gli ePub giusto?

Io questo lo utilizzerò solo ed esclusivamente con pdf. ;)

Si solo con gli epub, coi pdf vai tranquillo :)

Indiana Joe
30-12-2011, 15:03
Ho notato.
Con i pdf è una goduria! :D

Dulas
30-12-2011, 15:23
Ho notato.
Con i pdf è una goduria! :D

Bene bene, buon divertimento!

Io invece sono alla ricerca di un lettore da 5" da affiancare.. ;)

Indiana Joe
30-12-2011, 15:38
Ti dirò... sto pensando di dar via il mio Opus, ma... mi ci sono affezionato! :D

Dulas
30-12-2011, 15:49
Ti dirò... sto pensando di dar via il mio Opus, ma... mi ci sono affezionato! :D

Ma hai anche un lettore da 6"?

Indiana Joe
30-12-2011, 16:27
Dulas, i miei attuali lettori:
http://img829.imageshack.us/img829/4117/img0668xs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img0668xs.jpg/)

:D

Dulas
30-12-2011, 16:39
Dulas, i miei attuali lettori:
http://img829.imageshack.us/img829/4117/img0668xs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img0668xs.jpg/)

:D

Che bella famigliola :D

Sylvester
30-12-2011, 17:42
Oggi, per la prima volta da luglio, il Kindle mi ha avvisato che si stava per scaricare :D
Ho lasciato il wifi acceso, ecco il motivo. Altrimenti come sempre non me ne sarei accorto facendolo caricare quelle volte che lo attacco al pc :D

miriddin
30-12-2011, 17:51
Dulas, i miei attuali lettori:
http://img829.imageshack.us/img829/4117/img0668xs.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/img0668xs.jpg/)

:D

Vedo che non sono l'unico ad essere esagerato! :p :sofico:

obefix
01-01-2012, 11:55
ciao a tutti, auguri prima di tutto.
sapete dirmi se con il kindle venduto da amazon in italia posso leggermi i quotidiani italiani o devo andare su altri prodotti??

grazie.

MesserWolf
01-01-2012, 12:05
ciao a tutti, auguri prima di tutto.
sapete dirmi se con il kindle venduto da amazon in italia posso leggermi i quotidiani italiani o devo andare su altri prodotti??

grazie.

Onestamente non lo so, ma ti posso dire che mio padre li legge con l'ipad è su quello è molto comodo leggerli.

Devo dire che o sono ottimizzati per il kindle, o non credo che siano troppo pratici su un 6" b/n senza touch (con l'ipad hai un'ottima interfaccia touch)

Timewolf
01-01-2012, 12:07
Ad oggi per leggere quotidiani e riviste pesanti in PDF serve necessariamente un tablet.

Anche gli ebook reader da 9 pollici sono comunque lenti per una lettura confortevole, secondo me.

Il kindle comunque non e' assolutamente adatto.

obefix
01-01-2012, 13:05
ok grazie per le risposte. neanche un kindle fire dite che è pratico? domani parto per londra, magari la lo trovo da qualche parte.

matteventu
01-01-2012, 15:17
ok grazie per le risposte. neanche un kindle fire dite che è pratico? domani parto per londra, magari la lo trovo da qualche parte.

Direi proprio di no, lo trovi solo su Amazon :p

HenryTheFirst
01-01-2012, 19:15
Ciao a tutti e buon 2012.
In occasione delle feste mi sono fatto tre giorni ad Innsbruck, e passando per un Saturn mi sono fatto il Sony T1.
Prime impressioni veramente ottime, meglio di quanto mi aspettassi.
Ora devo sottoporlo a qualche giorno di uso intensivo, sperando si dimostri valido come mi sembra.

NeoCooler
01-01-2012, 22:00
Buonasera a tutti.

mi piacerebbe prendere un ebook reader, quindi schermo b/n.

la scelta verteva tra kindle, che ora si può finalmente prendere in Italia, e sony PRST-1, che ha più funzioni ma costa il doppio.

non ho capito come funziona esattamente il sistema di gestione dei libri di kindle: per mettere libri devo sempre passare per l'amazon store? Come faccio a caricare pdf (opportunamente convertiti in apposito formato), o altri libri che ho in mio possesso?

Visto che la maggiorparte dei libri che caricherò saranno libri non acquistati sullo store amazon, se il processo di aggiunta sul kindle è troppo macchinoso, allora mi dirigo sul PRST-1 (se è più semplice aggiungerci libri).

altri consigli?
Vorrei prenderlo in Italia per via della garanzia.

Grazie.

insane74
01-01-2012, 23:48
Buonasera a tutti.

mi piacerebbe prendere un ebook reader, quindi schermo b/n.

la scelta verteva tra kindle, che ora si può finalmente prendere in Italia, e sony PRST-1, che ha più funzioni ma costa il doppio.

non ho capito come funziona esattamente il sistema di gestione dei libri di kindle: per mettere libri devo sempre passare per l'amazon store? Come faccio a caricare pdf (opportunamente convertiti in apposito formato), o altri libri che ho in mio possesso?

Visto che la maggiorparte dei libri che caricherò saranno libri non acquistati sullo store amazon, se il processo di aggiunta sul kindle è troppo macchinoso, allora mi dirigo sul PRST-1 (se è più semplice aggiungerci libri).

altri consigli?
Vorrei prenderlo in Italia per via della garanzia.

Grazie.

i vari ebook supportati possono essere aggiunti tranquillamente come se si trattasse di una normale chiavetta usb, oppure possono anche essere inviati via mail (per esempio usando calibre, software da usare assolutamente!).

PS: ho il kindle da 2 giorni quindi lo sto ancora "scoprendo".

Teox82
02-01-2012, 10:48
I miei rompono pure loro per leggere i quotidiani,ma la soluzione che ho trovato è...fargli leggere i siti dei quotidiani online!:D Così hanno le notizie in tempo reale

insane74
04-01-2012, 08:45
un dubbio sull'uso di Calibre per il Kindle 4: ho scaricato il libro "Eragon" di Christopher Paolini dal sito di Amazon (fortunatamente quando era gratuito).
Se sul Kindle ordino per autore, mi compare correttamente alla lettera P, anche se il nome visualizzato rimane sempre nome/cognome.
Ora, tramite Calibre aggiunto gli altri 3 libri di Paolini: su Calibre sono visualizzati alla lettera P e anche qui viene comunque mostrato come nome/cognome.
Perché quando li metto sul Kindle mi compaiono sotto la C?
Probabilmente succede qualche casino coi tag, ma se il nome visualizzato è sempre lo stesso... :confused:

roxio
04-01-2012, 09:17
In Calibre devi vedere i metadati perché oltre al campo autore, nome ha in un'altra colonna i campi dedicati all'"ordine di visualizzazione" quindi è forse lì che è invertito.
Se hai già controllato anche nei metadati non saprei proprio..

insane74
04-01-2012, 09:29
In Calibre devi vedere i metadati perché oltre al campo autore, nome ha in un'altra colonna i campi dedicati all'"ordine di visualizzazione" quindi è forse lì che è invertito.
Se hai già controllato anche nei metadati non saprei proprio..

i metadati sono questi:
http://img35.imageshack.us/img35/1590/schermata012455931alle1.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/35/schermata012455931alle1.png/)

in Calibre il libro, ordinando per autore, viene correttamente mostrato alla lettera P anche se nella colonna "Autori" il nome visualizzato è "Christopher Paolini".
Sul Kindle invece il nome visualizzato è lo stesso, ma il libro è elencato alla C.

maxnaldo
04-01-2012, 15:34
Ciao a tutti e buon 2012.
In occasione delle feste mi sono fatto tre giorni ad Innsbruck, e passando per un Saturn mi sono fatto il Sony T1.
Prime impressioni veramente ottime, meglio di quanto mi aspettassi.
Ora devo sottoporlo a qualche giorno di uso intensivo, sperando si dimostri valido come mi sembra.

per curiosità, quanto l'hai pagato il T1 ?

non per polemizzare con Sony ma trovo parecchio difficile comprare il T1 in Italia visto il prezzo a cui vorrebbero farcelo comprare e visto soprattutto che in tutti gli altri paesi, europei e non, viene venduto a prezzi che variano dal 30% al 60% in meno.

anche perchè il PRS-T1 è venduto in tutto il mondo con lo stesso identico kit, non ha versioni e/o configurazioni differenti, persino i manuali di istruzioni sono gli stessi, contenenti le varie lingue. Il dispositivo ti chiede all'accensione la lingua e il paese, quindi lo compri dove ti pare e va benissimo anche per la lingua italiana, il caricabatterie non c'è, è solo un cavetto usb, quindi non hai nemmeno il problema della presa elettrica diversa.

qui nei vari megastore l'ho visto a prezzi da 199 euro e perfino 203 euro, è uno degli e-Reader più costosi a quanto pare, a meno che non vogliate farvi un giretto su siti esteri da cui potrete comprare il PRS-T1 alla esagerata cifra di 77 euro + 16 euro di spedizione.

io ho il PRS-T1 arrivatomi pochi giorni fa, comprato direttamente dagli USA, e arrivato con corriere direttamente a casa mia, in totale ho speso 93 euro, negli usa viene sui 130$ ma l'ho trovato in offerta prima di natale a 99$.

il PRS-T1 è un gioiellino ma solo per la politica commerciale della Sony ci sarebbe da boicottarlo totalmente, oppure farsi un giretto nell'ecommerce estero dove sicuramente si risparmia, comprese le spese di spedizione.

MesserWolf
05-01-2012, 19:55
http://www.reuters.com/article/2012/01/05/us-barnesandnoble-nook-idUSTRE8040XA20120105?feedType=RSS&feedName=businessNews&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+reuters%2FbusinessNews+%28News+%2F+US+%2F+Business+News%29&utm_content=Google+International

(Reuters) - Barnes & Noble Inc cut its Nook sales forecast for this year and shocked investors by saying it was considering a sale of the electronic reader and tablet business, sending its shares down more than 20 percent.

The bookseller has been banking on the Nook for growth, so news that holiday sales of the basic touchscreen e-reader were disappointing raised investors' fears that Barnes & Noble was struggling to keep up with Amazon.com Inc's Kindle.

danige
06-01-2012, 04:42
http://www.reuters.com/article/2012/01/05/us-barnesandnoble-nook-idUSTRE8040XA20120105?feedType=RSS&feedName=businessNews&utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+reuters%2FbusinessNews+%28News+%2F+US+%2F+Business+News%29&utm_content=Google+International

Hanno avuto un boom di vendite per il Nook Color ed un crollo verticale del Simple Touch, i consumatori USA preferiscono di gran lunga gli schemi IPS a quanto pare

MesserWolf
07-01-2012, 10:00
Hanno avuto un boom di vendite per il Nook Color ed un crollo verticale del Simple Touch, i consumatori USA preferiscono di gran lunga gli schemi IPS a quanto pare

Sicuramente i tablet sono il prodotto hot del momento, ma il Kindle e-ink è un successo, su questo non ci sono dubbi.

Il problema è che sti prezzi sono bassi, devi venderci sopra contenuti come fa Amazon per campare e avere i volumi di amazon per non perderci.

Ormai il modello di business è simile a quello delle console e delle stampanti:

hw sottocosto o quasi, accessori tutti a parte e cari rabbiosi, e guadagno sugli ebooks per chi ha lo store (amazon principalmente, che infatti ha i prezzi sull'hw più aggressivi).

Dulas
07-01-2012, 18:29
Caro IndianaJones, alla fine ho rinunciato all'Opus perché dovendo cambiare telefono e abbonamento ho preso un Galaxy Nexus che andrà più che bene per le letture "al volo" in treno.

Tutto bene col PB?

danige
07-01-2012, 21:35
Sicuramente i tablet sono il prodotto hot del momento, ma il Kindle e-ink è un successo, su questo non ci sono dubbi.

Il problema è che sti prezzi sono bassi, devi venderci sopra contenuti come fa Amazon per campare e avere i volumi di amazon per non perderci.

Ormai il modello di business è simile a quello delle console e delle stampanti:

hw sottocosto o quasi, accessori tutti a parte e cari rabbiosi, e guadagno sugli ebooks per chi ha lo store (amazon principalmente, che infatti ha i prezzi sull'hw più aggressivi).

Secondo me il punto di rottura sono le riviste ed i quotidiani che su E-Ink sono difficilmente gestibili mentre su Kindle Fire e Nook Coloro sono di più facile fruizione. Il mercato dei periodici è molto molto più grande di quello della narrativa e della saggistica in termini di vendite e questo condizionerà molto l'assetto e l'hardware dei futuri E-Reader/Tablet

burundz
08-01-2012, 16:44
Domanda a chi ha cquistato il Kindle su amazon.it, anche a voi è stato spedito da Lipsia o sono l'unico fortunello?

Teox82
08-01-2012, 18:16
Domanda a chi ha cquistato il Kindle su amazon.it, anche a voi è stato spedito da Lipsia o sono l'unico fortunello?

No,a me dall'Italia.Penso dal nuovo centro nei pressi di Piacenza,visto che mi è arrivato in meno di 48 ore(ci abito)

burundz
08-01-2012, 18:30
No,a me dall'Italia
A me è partito da Lipsia il 4, transitato il 6 per Grimbergen (Belgio). Anche tu spedizione 3/5 giorni?

Teox82
08-01-2012, 19:12
A me è partito da Lipsia il 4, transitato il 6 per Grimbergen (Belgio). Anche tu spedizione 3/5 giorni?

Si perchè è gratuita.Comunque ci ha messo meno

17 dic. 2011 10:42:00 AM PIACENZA IT Consegnato
17 dic. 2011 08:36:00 AM PIACENZA IT In consegna
17 dic. 2011 08:25:00 AM PIACENZA IT In transito
16 dic. 2011 06:27:00 PM Francolino di Carpiano IT In transito
16 dic. 2011 06:27:00 PM FRANCOLINO DI CARPIANO Spedizione ricevuta dal corriere
16 dic. 2011 06:29:00 PM File pervenuti al CED IT La merce è stata presa in carico dal corriere ed è in transito.

:D