PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31

Phoenix Fire
09-02-2013, 16:23
credo che Lifedj intendesse non quanto siano leggibili le formule, ma se compaiono sull'ebook reader.
In un pdf fatto con latex credo che le formule siano inserite come immagini, quindi nessun problema di quadratini al posto delle formule, discorso diverso è quello della fruibilità del documento, dove miriddin e IndianaJoe hanno già espresso tutto

Ol_Mauri
12-02-2013, 09:57
leggendo un bel pò di post, ho visto che la mia idea di comprare un e-reader che facesse anche da lettore mp3 è da scartare, o sbaglio?

Un pò per le dimensioni (l'e reader dovrebbe essere abbastanza grande), un pò perchè la maggior parte non supportano i formati audio..

:muro: :muro: :muro: :muro:

il mio problema è che amo leggere ovunque ma non riesco a portarmi dietro una mattonella da 9" ( dir la verità già il 6" mi sembra grande..)

Indiana Joe
12-02-2013, 13:42
Guarda, un consiglio: prenditi un lettore mp3 compatto (miriddin nell'apposito thread saprà come consigliarti) e un 5" e così sei apposto. ;)
Il mio Sony 650 non mi ha mai convinto per la qualità audio. :D

Comunque perchè dovresti prendere un 9,7"?

miriddin
12-02-2013, 13:58
Mi hai preceduto di poco!

In effetti trovo piú consigliabile prendere un piccolo (ed ottimo!) Sansa Clip ed un lettore di ebook separato: con tutti i limiti di cui parlavo, ormai non esco praticamente piú senza avere in tasca il Trekstor Pyrus Mini!

Non é consigliabile se é il solo lettore che si intende acquistare, ma se la prioritá sono le ridotte dimensioni...

Miriddin Galaxy Tab P1000 Miui 4+

Ol_Mauri
12-02-2013, 19:40
Guarda, un consiglio: prenditi un lettore mp3 compatto (miriddin nell'apposito thread saprà come consigliarti) e un 5" e così sei apposto. ;)
Il mio Sony 650 non mi ha mai convinto per la qualità audio. :D

Comunque perchè dovresti prendere un 9,7"?

bhe, ho letto che 5 e 7 " non visualizzano i pdf..
poi, nella mia ignoranza, pensavo si potesse leggere anche al buio, invece, kindle a parte, non è cosi..

Ol_Mauri
12-02-2013, 19:45
Mi hai preceduto di poco!

In effetti trovo piú consigliabile prendere un piccolo (ed ottimo!) Sansa Clip ed un lettore di ebook separato: con tutti i limiti di cui parlavo, ormai non esco praticamente piú senza avere in tasca il Trekstor Pyrus Mini!

Non é consigliabile se é il solo lettore che si intende acquistare, ma se la prioritá sono le ridotte dimensioni...

Miriddin Galaxy Tab P1000 Miui 4+

il sansa clip l'ho appena venduto, visto che per me era un pò troppo piccolo.. :D :D

miriddin
12-02-2013, 19:57
...pensavo si potesse leggere anche al buio, invece, kindle a parte, non è cosi..

Ehm, forse il Kindle è il peggiore dei nuovi lettori "illuminati"!

Ol_Mauri
13-02-2013, 07:08
Ehm, forse il Kindle è il peggiore dei nuovi lettori "illuminati"!

wow..
quindi escluderei anche quello..

certo che un bel retroilluminato con lettore mp3 e magari 5" sarebbe il top per me..
ma i retroilluminati sforzano la vista?
leggevo pareri contrastanti su internet..

Indiana Joe
13-02-2013, 07:36
certo che un bel retroilluminato con lettore mp3 e magari 5" sarebbe il top per me..
ma i retroilluminati sforzano la vista?


Niet, niente 5" illuminato, non esistono.
I principali sono Onyx Firefly, Cybook Odyssey Frontlight, Kobo Glo, Nook Glowlight e Kindle PW: tutti 6" e nessuno ha l'uscita audio.
E poi, questi sono illuminati non retroilluminati: non sono mica tablet! E non sforzano per niente la vista, come gli eInk non illuminati.

Se devi leggere PDF in modo massivo non mi sembra ci sia scelta: 9,7" e lettore mp3. ;)
Se ci descrivi bene cosa intendi leggere nel dettaglio potremmo dirti se magari te la puoi cavare con le conversioni o meno.


bhe, ho letto che 5 e 7 " non visualizzano i pdf..
poi, nella mia ignoranza, pensavo si potesse leggere anche al buio, invece, kindle a parte, non è cosi..

5" e 6" sono le misure. Niente 7".
Dipende dai PDF, se sono di solo testo puoi sempre convertirli.
Se invece è manualistica, ovviamnete la lettura sarà più comoda sui 9,7".
È possibile invece destreggiarsi con i PDF di manualistica anche sui 6", mentre sono sconsigliati in toto i 5".

Ol_Mauri
14-02-2013, 19:13
Niet, niente 5" illuminato, non esistono.
I principali sono Onyx Firefly, Cybook Odyssey Frontlight, Kobo Glo, Nook Glowlight e Kindle PW: tutti 6" e nessuno ha l'uscita audio.
E poi, questi sono illuminati non retroilluminati: non sono mica tablet! E non sforzano per niente la vista, come gli eInk non illuminati.

Se devi leggere PDF in modo massivo non mi sembra ci sia scelta: 9,7" e lettore mp3. ;)
Se ci descrivi bene cosa intendi leggere nel dettaglio potremmo dirti se magari te la puoi cavare con le conversioni o meno.




5" e 6" sono le misure. Niente 7".
Dipende dai PDF, se sono di solo testo puoi sempre convertirli.
Se invece è manualistica, ovviamnete la lettura sarà più comoda sui 9,7".
È possibile invece destreggiarsi con i PDF di manualistica anche sui 6", mentre sono sconsigliati in toto i 5".

Innanzitutto grazie delle info..
Leggo di tutto, da libri a manuali di ingegneria..
Era proprio per questo che mi piaceva un oggetto che potesse farmi leggere senza sforzare la vista e ascoltando musica..
Viceversa penso rinuncerò all'e-reader perchè avere un mp3 (penso al samsung wifi 3.6") e un e-reader è un pò troppo..

Lifedj
15-02-2013, 13:52
Ma scusa se mi permetto ... il cell sicuramente lo porti sempre con te ... usa quello come lettore mp3 e invece l'e-reader come e-reader!!! ;-)

Indiana Joe
15-02-2013, 17:10
Oppure se proprio cercati un 6" con uscita audio (magari un'usato a poco), però sappi che la qualità audio non sarà mai il massimo e la lettura dei pdf nemmeno.
Come modelli direi Sony T1 / 650, Kindle Touch / Kindle Keyboard (acquistabile solo da USA se lo vuoi nuovo) o infine i Leggo IBS 603 / 622.

Ol_Mauri
15-02-2013, 19:14
Ma scusa se mi permetto ... il cell sicuramente lo porti sempre con te ... usa quello come lettore mp3 e invece l'e-reader come e-reader!!! ;-)

il problema è la batteria..
il cellulare già mi dura poco (telefonata etc) se ascolto anche la musica non arrivo alle 3 del pomeriggio:D

Indiana Joe
15-02-2013, 19:33
Perdonatemi l'OT colossale: comprati un caricabatteria USB tascabile, funzionano eh! :D

Indiana Joe
18-02-2013, 11:13
Riprendo da questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2547254

grazie del consiglio, proverò a leggere epub...però credo che gli occhiali purtroppo dovrò continuare ad usarli!!

Il vantaggio dell'ePub è il poter ingrandire i caratteri a piacimento (o meglio a seconda di quanto permette il lettore), permettendo così un confort di lettura maggiore soprattutto per chi ha problemi visivi.
Ovviamente leggendo su tablet come stai facendo, la vista sarà sempre più affaticata di un'eInk.
Se per te la luce è necessaria, la scelta degli "illuminati" non è eccessivamente vasta e una lettura delle ultime pagine di questa discussione potrà esserti di maggiore aiuto nella scelta.

Lifedj
18-02-2013, 21:25
Perdonatemi l'OT colossale: comprati un caricabatteria USB tascabile, funzionano eh! :D

Ma ci sono anche le batterie di riserva ... ne compri 2, le metti nel portafogli e quando si scarica una metti l'altra ... poi quando torni a casa le carichi! ;-)

giovanni1988
22-02-2013, 10:49
Salve sono Gambin Giovanni
Ho già usato, in precedenza, questo forum quando ho fatto su il pc fisso e mi sono trovato molto bene.
Ora avrei bisogno di qualche consiglio sugli ebook reader visto che sarei intenzionato a comprarmene uno.
Io preferirei optare per un ebook reader da 6 pollici per comodità di trasporto.
Le principali caratteristiche che mi interessano sono le seguenti:
1) dovrebbe riuscire a leggere bene i pdf senza immagini per questo mi interessa che riesca a riadattare il layout e che possa cambiare la grandezza dei caratteri del pdf non mi va bene lo zoom del pdf perché sarebbe impossibile da leggere
2) se leggo la sera con una luce esterna o sotto il sole lo schermo, se possibile non deve creare riflessi (non so se valga la pena di prendere gli ebook con la luce integrata)
3) non ho preferenze invece sullo store di riferimento ( se mi potete dare un consiglio su cosa puntare per romanzi italiani la vostra opinione è ben accetta)
4) non mi interessa l'uscita audio perché l'ebook reader lo userei principalmente per leggere libri e pdf

detto questo aspetto volentieri i vostri consigli

saluti Gambin Giovanni

Indiana Joe
22-02-2013, 11:28
Giovanni, hai letto bene il primo post vero?

Rispondo intanto a queste domande.
1) dovrebbe riuscire a leggere bene i pdf senza immagini per questo mi interessa che riesca a riadattare il layout e che possa cambiare la grandezza dei caratteri del pdf non mi va bene lo zoom del pdf perché sarebbe impossibile da leggere


Guarda, per quanto il reflow possa aiutare, la resa non è mai ottimale.
Anzi una conversione automatica via Calibre di sicuro un pochino meglio rende.

Il formato pdf è sempre ostico, per questo se devi leggere SOLO pdf è consigliabile un 9,7" dove la lettura è sicuramente più agevole.
Distinguendo tra pdf scan (no reflow da device, sono immagini) e pdf di testo (reflow possibile), ti consiglierei piuttosto di lavorare di conversioni:
- pdf scan: OCR per esportare in doc/odt/rtf (ed eventualmente editarlo più facilmente) + macro di Luke, Writer2Epub per LibreOffice/Openoffice per convertire il testo in formato ePub (e anche mobi) [+ Sigil per sistemare l'ePub]
- pdf di testo: esportazione in doc/odt/rtf (anche con banale copia incolla) + macro di Luke, Writer2Epub per LibreOffice/Openoffice per convertire il testo in formato ePub (e anche mobi) [+ Sigil per sistemare l'ePub]

A Writer2Epub consiglio di associare la macro PerfectEpub, un cleaner molto buono per ripulire il testo (trattini, numeri, etc...).

Una precisazione, perchè ti è stata un'informazione erronea nell'altro thread: se il pdf è di testo e reflowabile, poi il carattere si può ingrandire a piacimento, come fosse un'epub per capirci.




2) se leggo la sera con una luce esterna o sotto il sole lo schermo, se possibile non deve creare riflessi (non so se valga la pena di prendere gli ebook con la luce integrata)

Non sono retroilluminati e sotto la luce del sole (a parte alcuni vecchi modelli) il riflesso non c'è.
Se leggi specialmente nelle ore notturne e dividi il letto/la stanza con qualcuno sicuramente un device con luce integrata potrebbe essere una scelta migliore. ;)



3) non ho preferenze invece sullo store di riferimento ( se mi potete dare un consiglio su cosa puntare per romanzi italiani la vostra opinione è ben accetta)


Per gli store la scelta è ampia, ma trovi praticamente quasi tutti gli epub in ogni store.
Differiscono le offerte, quindi come per le librerie, quando vuoi comprare qualcosa ti consiglio di fare un giro sui vari store per valutare le relative promozioni. ;)
Mi pare che qui possa scrivere i nomi dei principali store, se no mod cancellatemeli pure: UltimaBooks, Bookrepublic, IBS, LaFeltrinelli, Libreria Rizzoli, Net-EBook, CuboLibri, Hoepli, Ebook.it, Libreria Universitaria, DEAStore e tantissimi altri.
A parte metto Amazon, perchè, come avrai letto nel primo post, è un sistema a parte (in primis formato proprietario e niente ePub).
Metto a parte anche Kobobooks, perchè visto quanto combina Kobo si potrebbe quasi definire come tentativo di creare un sistema simil-Amazon, utilizzando DRM propri sugli ePub (che diventano KEpub) e in fase di download normale da sito e non da lettore, impone il DRM Adobe a tutti gli ebook, compresi quelli normalmente distribuiti senza DRM o con Social DRM.
Ma qui ci si dilunga e si divaga... :D

waltod
22-02-2013, 11:31
Se a qualcuno interessa, mi e' arrivato un codice sconto del 10% per l'acquisto di un Kindle, Kindle Paperwhite, Kindle Fire o Kindle Fire HD
da utilizzare su Amazon fino al 28 febbraio compreso.
Eventualmente mandatemi un M.P.

giovanni1988
22-02-2013, 12:16
ciao indiana joe ho letto i primi post e proprio per via di queste problematiche con i pdf chiedevo consiglio su un ebook reader da 6 pollici perché per me risulterebbe più semplice da trasportare.
Nel caso dei pdf ne avrei diversi di solo testo che sono di alcuni libri ormai fuori pubblicazione che vorrei leggere
io non sono esperto sulle conversioni ma se mi dici che si riescono facilmente a convertire allora non avrei più il problema però leggendo nei vari forum avevo sentito che ci sono parecchi problemi sulle conversioni e per questo cercavo un ebook reader che leggesse bene i pdf

per il secondo punto sono da solo in camera e leggendo le opinioni sui device con la luce integrata non opterei su questi modelli perché, da quello che ho letto, presentano notevoli problemi sull'illuminazione che non essendo molto omogenea crea diverse ombre sullo schermo.
se mi puoi consigliare qualche ebook reader accetto volentieri consigli
se possibile preferirei quelli da 6 pollici però se conosci qualche modello sui 9 pollici che non ha nessun problema sui pdf citamelo lo stesso

intanto di ringrazio di tutto.

P.S: come faccio ad eliminare l'altra discussione che ho aperto nel punto sbagliato??

Slash82
22-02-2013, 12:34
Non mi interessano funzioni "avanzate" per quello ho il pc e un tablet, mi interessa solo leggere libri e pdf.
Inizialmente mi ero indirizzato verso un modello con illuminazione ma mi pare di aver letto che questa rende la lettura più faticosa. Cosa mi consigliate?

Indiana Joe
22-02-2013, 13:56
se mi puoi consigliare qualche ebook reader accetto volentieri consigli
se possibile preferirei quelli da 6 pollici però se conosci qualche modello sui 9 pollici che non ha nessun problema sui pdf citamelo lo stesso


I 9,7" vanno più che bene in generale con i pdf, dipende da genere di pdf andrai a leggere, ovvero se ti conviene convertirli o meno.

Vorrei darti un consiglio, se puoi cerca di provarli con mano.
Senza fare chissà quale spam, a Genova trovi il Museo dell'Ebook, se sei della zona, magari facci un salto. :)




P.S: come faccio ad eliminare l'altra discussione che ho aperto nel punto sbagliato??

Clicca sul tasto "segnala" in basso a destra nel post e chiedi ai mod di chiudere.



Non mi interessano funzioni "avanzate" per quello ho il pc e un tablet, mi interessa solo leggere libri e pdf.
Inizialmente mi ero indirizzato verso un modello con illuminazione ma mi pare di aver letto che questa rende la lettura più faticosa. Cosa mi consigliate?

Leggi il primo post, le ultime pagine e quanto sopra.
La domanda è quasi simile a quella di giovanni. ;)

Metto una FAQ nuova per l'illuminazione, così non ci si sbaglia più.
Intanto:
Tablet/PC -> RETROilluminazione, stanca gli occhi (quello che avrai letto te).
eInk illuminato -> illuminazione, con varie tipologie ma non è come nei tablet, non stanca gli occhi.

paultherock
22-02-2013, 15:12
...

Una precisazione, perchè ti è stata un'informazione erronea nell'altro thread: se il pdf è di testo e reflowabile, poi il carattere si può ingrandire a piacimento, come fosse un'epub per capirci.

...

Grazie dell'informazione, avevo capito l'esatto contrario! ottimo! ;)

Slash82
23-02-2013, 00:02
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente

marco.toselli
23-02-2013, 10:26
[QUOTE=giovanni1988;39073223]
1) dovrebbe riuscire a leggere bene i pdf senza immagini per questo mi interessa che riesca a riadattare il layout e che possa cambiare la grandezza dei caratteri del pdf non mi va bene lo zoom del pdf perché sarebbe impossibile da leggere

Io possiedo felicemente da alcuni anni il Sony PRS 650 che è un 6", e riesco tranquillamente a leggere i pdf ingrandendo il carattere a mio piacimento. Suppongo che i modelli Sony successivi abbiano mantenuto questa caratteristica, magari se c'è qualche possessore di e-readers Sony più recenti ti può aggiornare.
Comunque concordo con chi suggerisce di convertirli con Calibre, è facile e molto comodo e riese a leggere con qualunque dispositivo.

giovanni1988
23-02-2013, 10:40
ciao marco.toselli
intanto ti ringrazio della tua risposta
io optavo proprio ad un e-book da 6 pollici per praticità perchè da quello che ho visto innanzitutto quelli più grandi costano tanto e l'unico che ho visto entro i 200 euro è il leggo IBS da 9,7 pollici che però presenta un display vecchio e non è molto veloce.
per quanto riguarda le conversioni dei pdf dici che è semplice farle?? io non ho nessuna esperienza in questo campo e come è la resa??

Se possibile sarei contento se qualcuno mi può dire la sua esperienza con i pdf solo testo su ebook reader da 6 pollici

Per Indiana joe ho visto in rete che praticamente l'unico ebook reader da 9,7 pollici sotto i 200 euro è il leggo della ibs però leggendo le caratteristiche ho notato che il display è vecchio. per caso sai se si perde molto con questo display in qualità?? ci sono problemi nella lettura di sera con la luce o sotto il sole??

Indiana Joe
23-02-2013, 11:53
Giovanni, riporto dalle FAQs

Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?


Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.

Si legge molto bene (ho un PocketBook 902, modello precedente con stesso schermo, solo non touch - preciso che il Leggo IBS 912 è un Pocketbook 912 rebrandizzato -).
Lo sottolineo così è chiaro una volta per tutte: tutti i display eInk rendono veramente molto bene sotto una fonte di luce diretta (naturale o artificiale).

Ribadisco, prima di fare un'acquisto alla cieca, provali!
Ti mando un link in pvt.

marco.toselli
23-02-2013, 11:56
la mia esperienza con PDF in sola lettura è buona, ho anche scaricato dispense universitarie con formule "per rispondere alle domande di gualche tempo fa" e non ho avuto problemi. se l'impaginazione è poco standard magari è meglio convertire perchè ti poi trovare pagine con solo qualche lettera scritta. La conversione con calibre è semplicissima, selezioni il libro che vuoi convertire, gli imposti i metadati che vuoi ( si possono scaricare anche automaticamente da internet) selezioni il formato in cui vuoi condertire, (se vuoi si possono impostare alcune impostazioni di formattazione di pagina manualmente oppure lasci fare in automatico), spingi il tasto converti e lui ti crea una cartella dove vuoi tu ( di solito si crea una cartella automatica di calibre nei documenti personali) con all'interno il file convertito. Io ho sempre convertito da PDF a EPUB ma so che funziona bene anche con le estensioni di Amazon.

marco.toselli
23-02-2013, 12:00
ahhhh... un'altra cosa, io non so che file PDF vengano letti, ma manuali tecnici, libri, manuali di programmi in PDF io li vedo bene come gli EPUB nessun problema. Leggo in continuazione che per leggere PDF ci vogliono obbligatoriamente 9,7". Dipende forse dal PDF: se ha molte immagini sicuramente da dei problemi, ma se il file è di testo il mio lettore non mi ha mai dato nessun problema anche se ormai è un modello vecchio.

Indiana Joe
23-02-2013, 12:01
Nessuno dice che la lettura dei pdf sia totalmente pessima sui 6", solo a volte può essere veramente macchinosa soprattutto se il pdf è una scansione.
Le conversioni migliori si fanno con il metodo "Luke" che dà un risultato veramente superiore a qualsiasi conversione automatica (anche perchè lavori direttamente sul testo).
Ribadisco comunque l'utilità di Sigil per editare gli epub. ;)

Per darti un'idea, Giovanni, riporto i link inseriti nel primo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35515584&postcount=3469

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34426374&postcount=2196

È un confronto che oggi risultato ormai datato, ma dovrebbe dare un'idea di che stiamo dicendo.

Indiana Joe
23-02-2013, 12:08
Dipende forse dal PDF: se ha molte immagini sicuramente da dei problemi, ma se il file è di testo il mio lettore non mi ha mai dato nessun problema anche se ormai è un modello vecchio.

In realtà ti ho appena risposto, ma vedo ora e approfondisco.
Non hai capito: nessuno ha mai detto che ci vuole obbligatoriamente il 9,7" per il formato pdf, ma che per leggere pdf i 9,7" sono sicuramente più comodi di un 6", dove se ti capita un pdf scansionato male rischi di smadonnare a lungo prima di trovare la giusta impostazione di lettura.
Su questo però il 650 (e anche T1 e T2), secondo me, è sempre un piccolo passetto avanti.

Poi come hai detto te, dipende dal PDF.
Io ho pdf con tantissime immagini ma impaginazione a due colonne: mi basta selezionare la giusta impostazione sul mio 650 da 6" (e tu, marco.toselli hai presente che intendo ;) ) e il pdf scorre liscio come l'olio, però perdo magari nella visualizzazione delle immagini.
Ovviamente con il Pocketbook 902 da 9,7" il confort di lettura è superiore, non c'è niente da dire.

Bisogna comunque provare entrambe le categorie di device per comprendere appieno e soprattutto testare prima la tipologia di pdf che si andrà a leggere.
Sebbene, se si tratta di file di testo, la conversione è assolutamente consigliata!

Slash82
23-02-2013, 12:24
Indiana Joe potresti rispondere a questo mio post?
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente

marco.toselli
23-02-2013, 12:50
Scusami Indiana Joe per il mio fraintendimento sulla obligatorietà del 9.7", concordo pienamentte con te sul fatto che il 9,7" sia indubbiamente più comodo per la lettura di PDF. Volevo solo fare presente a chi si avvicina all'ereader che, visto il prezzo ancora un po proibitivo del formato 9,7" e alla poca varietà di modelli, con qualche piccolo sotterfugio e con un po di accomodamento si può leggere i PDF anche con un 6". Leggendo le varie risposte a chi poneva quesiti per un acquisto mi era parsa una tendenza diffusa dissuadere su alcuni acquisti per l'incapacità di leggere correttamente i PDF. su l'unica cosa che si legge sono PDF anche io mi orienterei su un 9,7" (ed effetivamente ci sto pensando per poter leggere i testi universitari) ma per chiunque altro non ci sono problemi: se si tratta di un libro è perfettamente leggibile, per altro materiale (occasionale) ci si può convivere o si può facilmente convertire.

giovanni1988
23-02-2013, 12:55
Giovanni, riporto dalle FAQs


Si legge molto bene (ho un PocketBook 902, modello precedente con stesso schermo, solo non touch - preciso che il Leggo IBS 912 è un Pocketbook 912 rebrandizzato -).
Lo sottolineo così è chiaro una volta per tutte: tutti i display eInk rendono veramente molto bene sotto una fonte di luce diretta (naturale o artificiale).

Ribadisco, prima di fare un'acquisto alla cieca, provali!
Ti mando un link in pvt.

grazie per il messaggio indiana joe e per le risposte sul reader da 9 pollici ti chiedevo un consiglio perchè leggendo delle recensioni dicevano che il display del reader della ibs creava problemi se si leggeva sotto il sole.

Io alla fine sono riuscito a provare solo gli ebook reader della sony (il t 2) e il kindle 4 e come schermo a leggere preferivo il sony che mi risultava un pò più chiaro però non ero riuscito a testarli con i pdf

grazie ancora per i consigli

Indiana Joe
23-02-2013, 13:52
Penso di aver deciso per il kindle paperwhite rispetto al kobo perché l'illuminazione mi sembra migliore, il nero sembra più nero e inoltre esteticamente il kindle mi pare più bello.
C'è qualcuno che me lo sconsiglia o vado tranquillo?
Per il fatto del formato ePub non è un problema, li converto eventualmente

Ho avuto modo di avere sotto mano tutti i quattro più recenti "illuminati" (Kobo Glo, Kindle PW, Onyx i62 Firefly e Cybook Odyssey Frontlight) nello stesso momento.
Non mi è sembrato di vedere eccessive differenze, sebbene la luce del Kobo effettivamente è quella che risulta a confronto visivo più marcatamente virata verso toni bluastri.
Per il resto la differenza è minima, ma se si vuole un lettore veramente completo penso che tra i quattro sopra citati l'Onyx sia un pelo superiore agli altri per quanto riguarda funzionalità, formati supportati e community alle spalle.
Non mi è spiaciuto l'Odyssey illuminato, molto sottile e con un bel design e con le solite numerosi personalizzazioni in lettura tipiche dei device di Bookeen. Bisogna però ricordare come l'assistenza bookeen non sia il massimo, ultimamente.
Kobo e Kindle li metterei subito dopo nella mia personale classifica senza però sbilanciarmi troppo nè per l'uno che per l'altro: per l'illuminazione la differenza non è eccessiva. Forse qualche punto in più per il Kobo a livello software: di recente ho preso un Kobo Mini e gradisco molto le personalizzazioni che offre.

Tornando al consiglio da darti... se riesci a spendere qualcosina in più ti consiglierei sicuramente l'Onyx, non ne rimarrai deluso.
Se invece la spesa deve essere contenuta la differenza tra Kobo e Kindle parlando di illuminazione è relativa, forse più chiara nel Kindle ma a livelli di lettura non trovo vi sia differenza.
Se sei fortunato, potresti pensare anche all'Odyssey... ma occhio che nel postvendita i francesi ultimamente arrancano un pò.



su l'unica cosa che si legge sono PDF anche io mi orienterei su un 9,7" (ed effetivamente ci sto pensando per poter leggere i testi universitari) ma per chiunque altro non ci sono problemi: se si tratta di un libro è perfettamente leggibile, per altro materiale (occasionale) ci si può convivere o si può facilmente convertire.

Accorcio il quote, ma certo il concetto è quello.
È anche ben esposto nel primo post (abbiamo lavorato per rendere le FAQ chiare e comprensibili proprio per evitare incomprensioni).
Beh, visto che ci pensi, io un consiglio te lo butto, anche se il costo è relativamente elevato, ma l'Onyx M92 è veramente un bel device! ;)



grazie per il messaggio indiana joe e per le risposte sul reader da 9 pollici ti chiedevo un consiglio perchè leggendo delle recensioni dicevano che il display del reader della ibs creava problemi se si leggeva sotto il sole.



Mah, come ti ho detto ho un device con lo stesso schermo senza il pannello touch e sotto il sole mai avuto problemi.
Non è che hai sbagliato device?
Alcuni vecchi eReader avevano problemi di riflessi e/o di sbiadimento, ma ora è stato tutto superato. ;)

Il Sony è sicuramente un buon lettore e la resa dei pdf è molto buona, inoltre, poichè monta android, è rootabile e si possono poi installare altre app per leggere i pdf. ;)

Slash82
23-02-2013, 14:26
Ho avuto modo di avere sotto mano tutti i quattro più recenti "illuminati" (Kobo Glo, Kindle PW, Onyx i62 Firefly e Cybook Odyssey Frontlight) nello stesso momento.
Non mi è sembrato di vedere eccessive differenze, sebbene la luce del Kobo effettivamente è quella che risulta a confronto visivo più marcatamente virata verso toni bluastri.
Per il resto la differenza è minima, ma se si vuole un lettore veramente completo penso che tra i quattro sopra citati l'Onyx sia un pelo superiore agli altri per quanto riguarda funzionalità, formati supportati e community alle spalle.
Non mi è spiaciuto l'Odyssey illuminato, molto sottile e con un bel design e con le solite numerosi personalizzazioni in lettura tipiche dei device di Bookeen. Bisogna però ricordare come l'assistenza bookeen non sia il massimo, ultimamente.
Kobo e Kindle li metterei subito dopo nella mia personale classifica senza però sbilanciarmi troppo nè per l'uno che per l'altro: per l'illuminazione la differenza non è eccessiva. Forse qualche punto in più per il Kobo a livello software: di recente ho preso un Kobo Mini e gradisco molto le personalizzazioni che offre.

Tornando al consiglio da darti... se riesci a spendere qualcosina in più ti consiglierei sicuramente l'Onyx, non ne rimarrai deluso.
Se invece la spesa deve essere contenuta la differenza tra Kobo e Kindle parlando di illuminazione è relativa, forse più chiara nel Kindle ma a livelli di lettura non trovo vi sia differenza.
Se sei fortunato, potresti pensare anche all'Odyssey... ma occhio che nel postvendita i francesi ultimamente arrancano un pò.



grazie per i consigli dettagliati. Vorrei escludere subito l'onyx perchè costa sui 200€.
L'odyssey sembra interessante, ma perchè dici "se sei fortunato"? Inoltre costa sui 150€... io vorrei mantenermi sul prezzo kindle-kobo.
Il problema epub- kindle non mi preoccupa perchè li converto, inoltre lo store amazon è molto fornito...
per i motivi che ho detto sopra basati sulle mie impressioni ( illuminazione, neri ed estetica) andrei per il kindle pw.

Indiana Joe
23-02-2013, 14:30
L'assistenza Bookeen in caso di problemi potrebbe far dannare, se googli un pò vedrai svariate recensioni negative in tal caso.

Comunque direi che è inutile girare tanto in tondo: vai di Kindle PW e vedrai che non rimarrai deluso. ;)

Slash82
23-02-2013, 14:36
L'assistenza Bookeen in caso di problemi potrebbe far dannare, se googli un pò vedrai svariate recensioni negative in tal caso.

Comunque direi che è inutile girare tanto in tondo: vai di Kindle PW e vedrai che non rimarrai deluso. ;)

ok prendo il PW :) Mi confermi che l'onyx costa sui 200€?
secondo te la differenza di 30-40€ tra il PW-Kindle e l'odyssey è giustificata?

Indiana Joe
23-02-2013, 14:55
Sì, l'Onyx sta sui 200€ (personalmente è un buonissimo rapporto qualità/prezzo per quel lettore).

La differenza di prezzo è dovuta più che altro al fatto che Bookeen è una piccola casa produttrice e non ha alle spalle uno store. Amazon e Kobo possono tenere prezzi più bassi della media poichè puntanto anche sullo store alle spalle del lettore. ;)

Comunque prenditi il PW, tanto se non ti piace hai tempo 30 giorni per restituirlo ad Amazon. ;)

Slash82
23-02-2013, 15:07
Sì, l'Onyx sta sui 200€ (personalmente è un buonissimo rapporto qualità/prezzo per quel lettore).

La differenza di prezzo è dovuta più che altro al fatto che Bookeen è una piccola casa produttrice e non ha alle spalle uno store. Amazon e Kobo possono tenere prezzi più bassi della media poichè puntanto anche sullo store alle spalle del lettore. ;)

Comunque prenditi il PW, tanto se non ti piace hai tempo 30 giorni per restituirlo ad Amazon. ;)

mentre la differenza di 70€ tra il kindle-kobo e l'onyx da cosa è giustificata?

giovanni1988
23-02-2013, 15:14
Mah, come ti ho detto ho un device con lo stesso schermo senza il pannello touch e sotto il sole mai avuto problemi.
Non è che hai sbagliato device?
Alcuni vecchi eReader avevano problemi di riflessi e/o di sbiadimento, ma ora è stato tutto superato. ;)


come device quello che ho consultato era questo: leggo IBS PB912 Wi-Fi in una recensione di ebook reader italia e tra i commenti si citava il problema dei riflessi con una fonte luminosa esterna

però preferirei puntare su un reader da 6 pollici anche per contenere un pò il prezzo

Indiana Joe
23-02-2013, 15:33
mentre la differenza di 70€ tra il kindle-kobo e l'onyx da cosa è giustificata?

L'Onyx è una spanna sopra a livello software, IMHO. Vorrei dire anche a livello hardware, soprattutto per l'impressione di robustezza della scocca che ho avuto rispetto a Kobo e Kindle. ;)
Tieni conto che nei 200€ è compresa pure la cover comunque.


@Giovanni, mai letto niente di simile nei commenti alla recensione fatta dal caro Simone.
Anzi si legge tutto il contrario, tuttalpiù!
Questi device sotto al sole rendono al massimo, fidati.

marco.toselli
24-02-2013, 09:25
sono andato sul sito dell'IBS per confrontare le caratteristiche del modello IBS PB912 con il modello Onyx M92 consigliatomi da Indiana Joe, ma sul sito non compare più. Compaiono solo il 6" base, il nuovo modello touch e quello dotato di free3g. l'hanno tolto dal listino? chissà se definitivamente o solo perchè verrà sostituito da un modello nuovo?

Indiana Joe
24-02-2013, 11:41
Da ieri effettivamente hanno rimosso il 912 tra i device a listino.
Risulta ancora ordinabile, speriamo duri per un pò, il rapporto qualità/prezzo era veramente ottimo.
Se verrà sostituito... speriamo, era l'unico 9,7" acquistabile in suolo italiano. :(

ionet
25-02-2013, 15:48
localmente si trovano solo kindle e kobo??
tra dogana e assistenza vorrei evitare acquisti esteri

vorrei il kindle ma non e' espandibile e sembra un po' troppo chiuso,oppure e' possibile trovare e/o acquistare e-book in altri lidi e caricarli senza tanti sbattimenti??

il vecchio sony psr t2 mi sembra piu' flessibile anche se con pannello vecchio,il vecchio pearl e' ancora accettabile?
manca l'illuminazione ma non ho problemi a usare luce artificiale di notte e a ingrandire caratteri

Indiana Joe
25-02-2013, 18:26
Nei negozi italiani dici?

Sony, Cybook, Trekstor (preciso, ovviamente i modelli eInk), Kobo, Kindle, Pocketbook (rimarchiati IBS) più svariati rimarchiati (tipo Biblet).

Il "vecchio" T2? :confused:
È l'ultimo modello Sony, nonchè uno dei migliori lettori in commercio, altro che accettabile, è ottimo!
Guardate che il pannello eInk è lo stesso dei modelli nuovi, sempre Pearl: non esistono nuovi modelli, l'hardware è sempre lo stesso.
Quindi che compri ad esempio un Kobo Glo o un Sony T2, a illuminazione ovviamente spenta avrai sempre lo stesso pannello eInk Pearl, cambia solo la risoluzione (che per leggere terra terra vale fin là, sinceramente...).

Capitolo Kindle: leggi il primo post, terzultima FAQ. ;)

ionet
25-02-2013, 22:20
qualche faq l'ho letta ma mi era sembrato di capire che qualche sbattimento era probabile

ma oggi dopo il post mi sono fatto un giro da mondadori,c'era il kobo glo disponibile e alla fine l'ho preso
e' carino,bianco con fondo rosso tramonto:)

rispetto al sony e' appunto illuminato(anche se ho notato pure io una leggera devianza verso il blu)piu' il pannello da 1024*768,e qualche euro in meno me lo ha fatto preferire al sony

forse il kindle pw era leggermente meglio di pannello e illuminazione ma per i motivi suddetti,e la non espandibilita',mi ha portato a scartarlo

Matthew79
03-03-2013, 11:48
Qualcuno mi consiglia per favore una buona luce per il Kindle4?
Che non sia la bella, ma dal prezzo assurdo, custodia originale da 55€ ovviamente...

Ho preso una lucetta su ebay che pareva decente, ma la clip è ingombrante e la molla che la dovrebbe reggerla del tutto inutile....

Grazie. :)

the log
04-03-2013, 15:00
L'assistenza Bookeen in caso di problemi potrebbe far dannare, se googli un pò vedrai svariate recensioni negative in tal caso.


A parte un paio di utenti di altri forum che hanno fatto il diavolo a quattro perchè dopo aver ordinato il lettore volevano restituirlo riavendo i soldi l'assitenza Bookeen non sarà un fulmine nel rispondere ma ha sempre fatto il suo lavoro e ha per esempio sostituito tutti i lettori Odissey con porta usb rotta. Anche quelli dove era palese il "dolo" da parte degli utenti ( la porta era fragile, ma se uno fa cadere il lettore con il cavo attaccato la spezza per suo uso improprio ).

Possiamo dire che sono avari nella distribuzione dei firmware aggiornati, che spesso promettono funzioni che poi implementano dopo tantissimo tempo e non lo fanno neanche con troppa convinzione ma l'assistenza per fortuna funziona ed il prodotto in se non è male.

Alla fin fine per tutti i problemi di software e di hardware della concorrenza il Cybook Odissey Frontlight HD è oggi il miglior lettore con luce integrata esistente :)

Indiana Joe
04-03-2013, 16:09
Beh non ci sono solo "quei due utenti", ma con tanti altri ha fatto aspettare tempi biblici e/o mandato lettori differenti (mi era sfuggita la parola scrivendo dallo smartphone, scusate) in sostituzione senza avvisare, giusto per dirne un paio di quanto mi é capitato di leggere a riguardo in questi ultimi anni.

Poi, hai ragione, anche coi firmware sono un pò taccagni (mi viene in mente l'orizon che non ha mai ricevuto l'implementazione per il bluetooth, nonostante provvisto del dovuto hardware).

Però sinceramente l'Onyx Firefly gli é una spanna sopra, tra gli illuminati! ;)

the log
04-03-2013, 16:33
Non confondiamo il canale distributivo, come gli Odissey de la Feltrinelli, con il produttore. Bookeen ha sostituito i lettori con le porte rotte anche quando non era tenuta a farlo. Per quanto riguarda l'Orizon è stata veramente una cosa poco professionale ma anche in questo caso ti assicuro che chi ha chiesto direttamente a Bookeen ha avuto un trattamento veramente ottimo per risolvere la cosa.

A mio parere Bookeen ha imparato molto nella gestione e nella produzione con i precedenti modelli ed il Frontlight è un prodotto maturo, bello, stabile e con grandissime prestazioni. Ha un firmware putroppo fermo come funzioni da qualche anno, essendo di base lo stesso dai tempi del Gen3, ma ha il vantaggio di essere splendidamente stabile e godibilissimo.

Se vuoi il grande difetto del Frontlight è che essendo stiloso e godibile è a rischio sequesto da parte di parenti ed amici, il mio per esempio è finito in pianta stabile e definitiva sul comodino di mia moglie :)

Indiana Joe
04-03-2013, 17:07
Non confondiamo il canale distributivo, come gli Odissey de la Feltrinelli, con il produttore. Bookeen ha sostituito i lettori con le porte rotte anche quando non era tenuta a farlo. Per quanto riguarda l'Orizon è stata veramente una cosa poco professionale ma anche in questo caso ti assicuro che chi ha chiesto direttamente a Bookeen ha avuto un trattamento veramente ottimo per risolvere la cosa.



Non confondo nulla, fidati.
È mia abitudine specificare semmai mi riferisca ad una catena distributiva in particolare, ma in tal caso mi riferisco all'assistenza diretta.
Seguo Bookeen dal 2008, quindi so bene di che parlo: comunque come ho detto, "potrebbe" far dannare: non è imperativo. E non lo auguriamo di certo a nessuno. E "dannare" non implica che non si arrivi a risoluzione favorevole, sia chiaro!!!

Per il design niente da dire, come ho scritto sopra, convengo anch'io: tra gli illuminati è quello che mi piace di più esteticamente.

Per il resto, piuttosto, se hai voglia di scrivere una recensione completa, potremmo linkarla nel primo post, che ne dici?

Indiana Joe
04-03-2013, 19:42
Spero di non inserire link vietati, mi sembra sia a norma (per cortesia se ho sbagliato, mod, editate subito!), ma volevo segnalarvi l'uscita in Germania di un'eReader "nazionale", il Tolino Shine: http://lettoredigitale.com/2013/03/02/tolino-shine-i-tedeschi-lanciano-un-loro-ereader-e-scommettono-sulla-autarchia/

Qui la pagina ufficiale in tedesco del prodotto: http://www.tolino.de/

marco.toselli
05-03-2013, 13:25
Mi sembra un prodotto interessante e molto completo mi sembra che manchi solo l'espansione di memoria. bisogna vedere a che prezzo sono intenzionati a venderlo.

Indiana Joe
05-03-2013, 15:10
Vendita solo in Germania a 99€.

Steinberger
05-03-2013, 17:45
mi sembra che manchi solo l'espansione di memoria

Ha l'espansione di memoria, micro sd fino a 32gb

http://www.tolino.de/tolino-shine/spezifikationen/

marco.toselli
06-03-2013, 14:52
chiedo scusa mi era sfuggito a questo è un prodotto veramente completo:
illuminazione, tuch, espandibile, WIFI, e schermo 1024×758 sotto i 100€ l'unica cosa è la qualità ma essendo un prodotto tedesco verrebbe da pensare che anche quella non mancherà.

Shida
07-03-2013, 15:26
Ciao :)

Volevo sapere dai possessori di Kobo Touch se consigliate qualche tipo di custodia e se sapete dove ne vendono originali e non, in negozi fisici. È abbastanza urgente grazie!

Drakogian
07-03-2013, 15:52
In qualsiasi negozio della mondadori dove vendono il Kobo trovi anche le custodie.

Indiana Joe
07-03-2013, 17:49
Oppure cerca sul sito amazzonico, ne trovi di non originali ma di ottime marche (Gecko/Tuff Luv) a buoni prezzi. ;)

tigerjack89
08-03-2013, 07:23
Ciao a tutti :)
Oggi vi scrivo per chiedervi consigli su questa categoria di prodotto per me sconosciuta: gli ereader, appunto. Visto che ho davvero poche conoscenze in merito, chiedo a voi pro e contro prima di procedere all'acquisto.
In particolare, vorrei usarlo principalmente per lo studio di libri universitari che molto spesso sono disponibili anche in formato digitale, ma anche per la lettura di semplici fumetti e/o libri.
Le cose che mi lasciano perplesso sono queste:
1) Assenza di colori; la scala di grigi riesce a rendere in maniera abbastanza fedele le immagini?
2) E' possibile sottolineare parti di libri in maniera facile e scorrevole, proprio come su un libro cartaceo?
3) Le dimensioni a 6'' limitano in qualche modo la capacità di lettura?
4) Principali vantaggi/svantaggi rispetto a un normalissimo tablet?

Grazie mille in anticipo!! :)

Fil9998
08-03-2013, 09:34
libri universitari >>> imho tablet

a prescindere dal softwre un po' limitato su kindle kobo & co

per studiare serve almeno un un tablet 8".
ci sono ottimi programmi android per ereader molto personalizzabili con capcità di appunti, reflow etc che sui lettori eink te li sogni

guarda mantano reader e repliGo reader e moon+reader pro (tutti per android) che secondo me son i migliori programmmi in assoluto per la fruizione dei testi.

ah fanno anche il text to speech su un table: cioè ti recitano il libro...

purtroppo l'ottimo per lo studio sarebbe aver e questo su uno schermo eink da 8" o 9" ... non mi risulta ci sia nulla attualemente di valido.

tigerjack89
08-03-2013, 12:10
libri universitari >>> imho tablet

a prescindere dal softwre un po' limitato su kindle kobo & co

per studiare serve almeno un un tablet 8".
ci sono ottimi programmi android per ereader molto personalizzabili con capcità di appunti, reflow etc che sui lettori eink te li sogni

guarda mantano reader e repliGo reader e moon+reader pro (tutti per android) che secondo me son i migliori programmmi in assoluto per la fruizione dei testi.

ah fanno anche il text to speech su un table: cioè ti recitano il libro...

purtroppo l'ottimo per lo studio sarebbe aver e questo su uno schermo eink da 8" o 9" ... non mi risulta ci sia nulla attualemente di valido.

Grazie mille per la risposta :)
C'è qualcosa che consigli più di altri per quest ambito specifico?
Per quanto riguarda la questione appunti, invece, quale dei due è possibile utilizzare (e utilizzare meglio) per prendere appunti?
Del tipo, la cosa che più mi piacerebbe fare è portare le slides a lezione e accanto prendere appunti, magari col pennino o cose del genere.

Fil9998
08-03-2013, 13:08
personalmete credo che il miglior prodotto sarà il samsung galaxy note da 8 pollici in uscita il mese prossimo.
questo è il video relativo al galaxy note da 10 pollici ... così vedi il pennino e relativa suite di programmi in azione
https://www.youtube.com/watch?v=hWWjsdo3deA

quei programmi che ti ho detto prima (repliGo reader, mantano reader, moon + reader) più il pennino sono imho il top per uno che debba usarlo per produttività personale e studio.
la versione 3G permetterà di fare anche telefonate oltre che avere una rete dati in mobilità.

sarebbe bello che questi device avessero uno schermo eink per affaticare meno gli occhi.... ma... pare che i produttori facciano fatica a capirlo.

del resto dopo anni ed anni che si chiedevano portatili minimali a basso costo e su cui nessuno voleva investire
se ne uscì asus con i netbook e fece un fottio di soldi...e poi tutti a copiare....
priamc che appel uscisse con ipod-iphone e ipad nessun produttore scometteva su prodotti simili... nokia ha preferito praticamente andare a picco che mettersi a fare telefoni touch con un sistema operativo intuitivo e funzionale...


idem adesso credono poco nell'eik, se non come mezzo per vendere libri elettronici allo stesso prezzo di qeulli cartacei...

i produttori sono i peggiori nemici imho delle innovazioni.

Fil9998
08-03-2013, 13:49
su un tablet se si imposta eni programmi per legger testi la pagina in nero e il testo in ocra non ci si affatica troppo la vista.
certo non è come un eink...

nelgi schermi amoled il nero è pixel spento.

blaze87
11-03-2013, 09:51
Ragazzi mi è venuto il pallino degli ereader, ma non ne capisco nulla.

Vorrei prendere qualcosa di economico ma che non faccia proprio schifo.

Avete consigli??

Indiana Joe
11-03-2013, 09:54
Leggiti il primo post e vedrai che ne capirai già un bel pò dopo.
Poi dai un'occhio all'ultima decina di pagine e avrai pure qualche idea migliore! ;)

blaze87
11-03-2013, 11:16
Leggiti il primo post e vedrai che ne capirai già un bel pò dopo.
Poi dai un'occhio all'ultima decina di pagine e avrai pure qualche idea migliore! ;)

Fatto :)

Solo che rimane il dubbio tra :

- Ibs leggo
- Kobo Mini
- Nook GlowLight

Non ho esigenze particolari, e non vorrei legarmi ad uno store di ebook unico..

miriddin
11-03-2013, 11:42
L'eBook Store di riferimento é solo un'opzione d'acquisto settata sull'eReader ma non é vincolante!

Inoltre:
1) sul LeggoIBS puoi eventualmente installare il firmware del Pocketbook;
2) visto che citi il Nook, perchè pensare al Kobo Mini, più piccolo e non espandibile, e non al Glo?

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

blaze87
11-03-2013, 12:09
L'eBook Store di riferimento é solo un'opzione d'acquisto settata sull'eReader ma non é vincolante!

Inoltre:
1) sul LeggoIBS puoi eventualmente installare il firmware del Pocketbook;
2) visto che citi il Nook, perchè pensare al Kobo Mini, più piccolo e non espandibile, e non al Glo?

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Ciao,

grazie per la risposta.

Non ho preso in considerazione il glo in quanto volevo spendere poco, e pensavo ad un budget al massimo di 100€.

Se però vale la pena posso anche spenderli 30€ in più!

Edit : il kobo, avendo lo schermo illuminato, per una lettura in scarsità di luci non ha bisogno di cover con lampadina?

E la community com è?

miriddin
11-03-2013, 12:50
Il Kobo Glo fà parte della nuova categoria di eReader con illuminazione frontale, che permettono appunto di attivare l'illuminazione frontale dello schermo per poter leggere al buio.

E' un ottimo lettore, anche se per me ha il grosso limite di non permettere la navigazione per cartelle nella propria libreria, il che puó rappresentare un problema se si ha una biblioteca piuttosto ampia e con i metadati non correttamente applicati.

La community é abbastanza attiva, anche se il firmare ha ancora qualche piccolo problema...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

blaze87
11-03-2013, 12:59
Il Kobo Glo fà parte della nuova categoria di eReader con illuminazione frontale, che permettono appunto di attivare l'illuminazione frontale dello schermo per poter leggere al buio.

E' un ottimo lettore, anche se per me ha il grosso limite di non permettere la navigazione per cartelle nella propria libreria, il che puó rappresentare un problema se si ha una biblioteca piuttosto ampia e con i metadati non correttamente applicati.

La community é abbastanza attiva, anche se il firmare ha ancora qualche piccolo problema...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Mmmmm....non mi hai convinto del tutto :D

Allora andiamo a punti


L'illuminazione dovrebbe essere un punto a favore, in quanto leggo molto prima di andare a dormire, quindi in caso del Leggo forse sarebbe necessaria una custodia con luce (prezzo?)
Per la libreria non c'è problema in quanto credo che non caricherò troppi libri contemporaneamente (è possibile?)
Il budget è salito a 129€ al massimo.

miriddin
11-03-2013, 13:27
Non avevo intenzione di convincerti, visto che non faccio "Kobo " di cognome! ;-D

Scherzi a parte, qualsiasi lettore tu decida di prendere, da quel che dici la scelta migliore sembra essere proprio quella di un lettore con illuminazione, vista la scarsa praticità delle soluzioni alternative con lucette varie...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

blaze87
11-03-2013, 13:34
Non avevo intenzione di convincerti, visto che non faccio "Kobo " di cognome! ;-D

Scherzi a parte, qualsiasi lettore tu decida di prendere, da quel che dici la scelta migliore sembra essere proprio quella di un lettore con illuminazione, vista la scarsa praticità delle soluzioni alternative con lucette varie...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

Ahahah no non era inteso in quel senso :P

Si mi sa che punterò su quello, in quanto leggendo la sera in camera o tengo la luce accesa (e vivendo da solo non sarebbe un problema, solo che non so se basta per una buona lettura) o necessito di un illuminazione secondaria (schermo in caso di kobo, led/luce in caso di ibs)..

miriddin
11-03-2013, 13:39
Se deciderai per il Kobo Glo, prova a vederne uno dal vivo: l'illuminazione funziona molto bene, ma é forse un pó eccessiva, visto che personalmente mi trovo bene utilizzandola al minimo...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

blaze87
11-03-2013, 13:55
Se deciderai per il Kobo Glo, prova a vederne uno dal vivo: l'illuminazione funziona molto bene, ma é forse un pó eccessiva, visto che personalmente mi trovo bene utilizzandola al minimo...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

In che negozio/catena fisico posso trovarlo?

paultherock
11-03-2013, 15:44
In che negozio/catena fisico posso trovarlo?

Lo trovi nei negozi Mondadori.

blaze87
11-03-2013, 17:06
Lo trovi nei negozi Mondadori.

Grazie mille, domani vado a vederlo!

Edit :

Comunque 99% sono orientato su quello!

Ultimo dubbio...meglio spendere qualcosa in più e prendere altro?

Minuto dopo minuto il budget si alza :D

miriddin
11-03-2013, 18:42
Ultimo dubbio...meglio spendere qualcosa in più e prendere altro?

Minuto dopo minuto il budget si alza :D

Si parla molto bene del nuovo Onyx Firefly, ma l'assistenza è inesistente e mi è capitato che negasse anche l'evidenza, per cui non ne compro più.

Poi ci sarebbe anche l' Odissey Frontlight...

blaze87
11-03-2013, 18:51
Si parla molto bene del nuovo Onyx Firefly, ma l'assistenza è inesistente e mi è capitato che negasse anche l'evidenza, per cui non ne compro più.

Poi ci sarebbe anche l' Odissey Frontlight...

Grazie per i consigli....ma ho ordinato il kobo :)

Drakogian
11-03-2013, 20:53
Buona scelta... ;)

blaze87
11-03-2013, 21:26
Buona scelta... ;)

Grazie :)

Dopo una full immersion di review ecc ho optato per il kobo in quanto necessito dell illuminazione (e a quanto ho visto funziona bene) e non essendo ancora legato a nessun store di ebook, ho provato a scommettere su un sistema più aperto risprtto al kindle.

Poi la spesa mi è sembrata congrua (soprattutto visto che non ho mai avuto ereader e quindi per me è una novità).

Poi il tempo per gli upgrade(aka scimmia :D ) c è sempre ^^

Experiment 626
14-03-2013, 10:35
Salve a tutti,
avrei bisogno di una informazione,
ho parecchi libri scaricati da emule in formato pdf, non sono degli ebook,
sono solo pdf, con immagini delle scansioni delle pagine. Per lo più vecchi manuali scientifici...
Sul PC non riesco a leggerli, perchè non posso portarli dietro e dopo un pò
il fastidio agli occhi è insopportabile. :muro:
Pensate che se acquistassi un e book reader, riuscirei a leggerli/
visualizzarli correttamente etc???? Alcuni sono fatti un pò male ...
Lo chiedo perchè non ho idea di come questi reader gestiscano gli ebook o i pdf.
Grazie a chi vorra darmi un consiglio.
:mc:

Indiana Joe
14-03-2013, 11:40
Tutto scritto nel primo post.

Eviterei i riferimenti a programmi di p2p noti per i download "pirata", non sono ben visti in questo forum. ;)

Experiment 626
14-03-2013, 18:53
Tutto scritto nel primo post.

Eviterei i riferimenti a programmi di p2p noti per i download "pirata", non sono ben visti in questo forum. ;)

Chiedo venia, è un pò che non giro da queste parti,
mi leggerò il primo post.:)

saturno
15-03-2013, 20:35
Un anziano mio amico ha preso un ebook reader Asus Dr900
ha acquistato un libro su internet protetto da drm ed ha cercato di installare adobe digital sul suo pc per rimuovere la protezione.
chiaramente non c'è riuscito e, qui entro in ballo io.
Nel suo pc non è stato possibile installare adobe digital perché troppo vecchio e, anche usando una versione precedente di adobe digital non si riesce a registrare perchè internet explorer è troppo vecchio e non apre la pagina di adobe.
Impossibile aggiornare Explorer perché ha una chiavetta internet e, il pc da una serie di errori.
Allora ho preso il file che ha scaricato l'ho copiato sul mio pc e tramite adobe digital sono riuscito a fare il download e a creare il libro.
Ho collegato l'ebook reader,che è stato riconosciuto, ho dato l'autorizzazione ed ho trasferito il libro.
Ebbene l'asus ebook lo vede,
Da cosa dipende?
Dal fatto che lui ha scaricato il file con il suo pc con la registrazione sul sito con una sua e-mail, che è diversa dalla mia con la quale ho registrato adobe digital?

PsychoWood
15-03-2013, 22:28
ha cercato di installare adobe digital sul suo pc per rimuovere la protezione

Direi che il discorso si chiude qui... dai una letta al regolamento.

Indiana Joe
15-03-2013, 22:52
E dire che lo avevo appena ricordato sopra.
Rimuovere i DRM non è propriamente legale. E di certo NON è argomento di questo forum, come ben spiegato dalla moderazione tempo fa.

Altresì se con "rimuovere la protezione" intendevi "aprire il file acsm su ADE e scaricare l'ePub con DRM per trasferirlo sul lettore" allora il procedimento è stato eseguito correttamente ed è normale che il lettore lo legga, solo che:
a) hai scaricato e aperto tu l'acsm -> il libro è legato al tuo account ADOBE. Se il tuo amico riuscisse ad installare ADE sul suo computer non potrebbe avere accesso all'ebook con altri account, dovrebbe usare le tue credenziali;
b) hai autorizzato il lettore, ora leggerà gli eBook con Adobe DRM, ma solo quelli legati al tuo account utente. Se il tuo amico si facesse un altro account e scaricasse eBook con tale DRM, questi non sarebbero leggibili sul lettore.

Spero di essere stato chiaro.

saturno
16-03-2013, 08:59
Esatto.
intanto non vedo perché la procedura sia illegale, visto che è la procedura di acquisto standard di un libro protetto da drm per poterlo vedere su un ebook reader.
Io non ho mi detto che lo volevo craccare, se se avessi craccato non avrei certo problemi di visualizzazione.
Sospettato anche io che fosse un problema di account.
Ora gentilmente potresti dirmi se il tizio una volta acquistato un pc decente, posso rimuovere la mia autorizzazione dal suo ebook e sostituirla con la sua?
Scusatemi ma, io non avendo un ebook reader mi sono espresso male, intendevo infatti la procedura legale di acquisto e trasferimento tramite ade sul ebook.
Pero non capisco perché non lo visualizza, visto che io ho usato il mio pc per scaricarlo usando i file che lui aveva scaricato del sito dell'acquisto con il mio ade ed ho autorizzato sempre l'ebook con il mio pc,, infatti sul mio pc lo visualizza.
Il libro lo dovevo acquistare proprio io con il mio pc? , deve corrispondere la e-mail di registrazione di ade e quella del sito di acquisto?
mi sfugge qualcosa.

Indiana Joe
16-03-2013, 09:04
Puoi rimuoverla solo dal lettore, ormai quell'ebook è associato al tuo account.
L'unica cosa da fare, sinceramente, è "condividere" il tuo account Adobe.

saturno
16-03-2013, 09:13
Ok, grazie
Il libro vedo di acquistarlo io e di trasferirlo.
L'imposrtante e che possa togliere la mia autorizzazione dal suo e-book per poi farne una sua con il suo pc.
Le email di acquisto e di registrazione di ade devono essere le stesse?

the log
16-03-2013, 09:15
Esatto.
con il mio ade ed ho autorizzato sempre l'ebook con il mio pc,, infatti sul mio pc lo visualizza.
Il libro lo dovevo acquistare proprio io con il mio pc? , deve corrispondere la e-mail di registrazione di ade e quella del sito di acquisto?
mi sfugge qualcosa.


Dipende da qualche account è eventualmente attivato ed autorizzato sull'ebook reader. Se tu hai legato il libro al tuo account ma il lettore è autorizzato e legato ad altro acccount ovviamente non ti attiva la lettura in chiaro dei contenuti.

Comunque ADE è un sistema assolutamente poco user frendly che crea non pochi problemi solamente ai consumatori onesti. In molti, compreso il sottoscritto, comprano solo ebook con DRM sociale e se non esiste l'ebook siffatto comprano il cartaceo.

saturno
16-03-2013, 10:05
io ho preso il file chiave che lui ha scaricato sul suo pc con la sua e-mail,
ho caricato il file chiave sul mio pc dove era installato ade registrato con la mia e-mail
ho aperto ade ho trascinato il file chiave , ed ade ha scaricato il file che è diventato epub.
Ho quindi autorizzato il suo e-book con il mio ade ed ho trasferito il libro.
Dove è lo sbaglio?
ho provato la stessa procedura con un libro protetto sempre da ade ma, gratis, scaricato però con il mio pc da un sito registrato con la mia e-mail
e, questo funziona.
quindi presumo che l'unica differenza sia la e-mail di scaricamento e, quella di registrazione di ade.
Il fatto che devono avere lo stesso id significa che devono avere la stessa e-mail?
Scusate di nuovo, ma devo capire bene, perché spiegarlo ad una persona di 75 anni è dura, con tra l'altro dei figli più duri di lui...
l'unico che ha 2 figli giovani che non sanno la differenza che passa tra un pc ed una lavatrice.

Indiana Joe
16-03-2013, 10:07
Ok, grazie
Il libro vedo di acquistarlo io e di trasferirlo.
L'imposrtante e che possa togliere la mia autorizzazione dal suo e-book per poi farne una sua con il suo pc.
Le email di acquisto e di registrazione di ade devono essere le stesse?

Aspetta.

NON puoi deautorizzare l'eBook per passarlo ad un altro account: ora è legato inscindibilmente all'account ADE con il quale hai aperto l'acsm.
Se proprio:
1) Contatti lo store dove ha acquistato e spieghi la situazione. Alcuni store sono molto comprensivi e provvederanno a rimandare un'acsm pulito per lo scaricamento dell'ebook con l'account del tuo amico;
2) Crei l'account al tuo amico (deautorizza il lettore ebook e autorizzalo con l'account nuovo, mi raccomando) e gli compri nuovamente l'ebook e apri l'acsm con l'account nuovo.

saturno
16-03-2013, 10:15
Esatto proprio questo volevo fare.
Il libro lo considero perduto.
Voglio autorizzare il suo e-book con il suo account ade quando prende un pc decente.
Quindi lo possesso deautorizare con in mio pc e riautorizzare con il suo.
Questo e quello che voglio fare.
Quando si dice che id devono essere uguali si riferisce all'indirizzo di posta quello usato per lo scaricamento e quello usato per registrare ade?

Indiana Joe
16-03-2013, 10:22
io ho preso il file chiave che lui ha scaricato sul suo pc con la sua e-mail,
ho caricato il file chiave sul mio pc dove era installato ade registrato con la mia e-mail
ho aperto ade ho trascinato il file chiave , ed ade ha scaricato il file che è diventato epub.
Ho quindi autorizzato il suo e-book con il mio ade ed ho trasferito il libro.
Dove è lo sbaglio?

Provo a rispiegarlo.
La procedura è corretta.
Ma aprendo un file acsm (o chiave che sia) con un'account ADE, l'epub generato sarà legato per sempre a quell'account e ovviamente l'epub con DRM potrà essere letto solo da lettori autorizzati con quello stesso account.

Spiego in punti:
1) compri l'ebook con DRM e hai un'ACSM -> per avere l'epub con DRM corrispettivo devi aprirlo con ADE. L'epub si legherà all'account di apertura e l'ACSM potrà essere scaricato altre 4 volte (5 volte numero massimo di download permessi) per essere aperto, ma solo da dispositivi autorizzati con lo stesso account con cui è stato aperto.
Attenzione l'ACSM non riconosce la mail di download, ma solo quella legata all'account ADE: posso utilizzare millemila mail diverse per scaricare eBook con DRM da uno o più store, l'unica che sarà associata all'ePub scaricato via apertura dell'ACSM con ADE è proprio quella dell'account di ADE.
2) il lettore viene autorizzato da un'account ADE e leggerà solo ed esclusivamente gli eBook con DRM legati a quell'account. Se io gli darò in pasto un eBook con DRM legato ad un altro account ADE, il lettore non lo leggerà.

Quindi: non hai sbagliato nulla e il tuo amico può leggersi l'ebook sul suo lettore, ma ora l'ebook e il lettore sono associati al TUO account, che implica che se lui se ne facesse uno diverso perderebbe l'eBook (ora è TUO, non suo) e l'autorizzazione relativa del lettore, che una volta riautorizzato non leggerà più l'ebook autorizzato con il TUO account.

Spero sia chiaro ora!

Indiana Joe
16-03-2013, 10:27
Il libro lo considero perduto.



Penso di aver risposto alle tue domande con quanto sopra, ma non considerarlo perduto: spiega la situazione allo store.
Oppure, ti consiglierei di fare la seguente operazione (se possibile): cedi il tuo account al tuo amico.

saturno
16-03-2013, 12:12
Provo a rispiegarlo.
La procedura è corretta.
Ma aprendo un file acsm (o chiave che sia) con un'account ADE, l'epub generato sarà legato per sempre a quell'account e ovviamente l'epub con DRM potrà essere letto solo da lettori autorizzati con quello stesso account.

Spiego in punti:
1) compri l'ebook con DRM e hai un'ACSM -> per avere l'epub con DRM corrispettivo devi aprirlo con ADE. L'epub si legherà all'account di apertura e l'ACSM potrà essere scaricato altre 4 volte (5 volte numero massimo di download permessi) per essere aperto, ma solo da dispositivi autorizzati con lo stesso account con cui è stato aperto.
Attenzione l'ACSM non riconosce la mail di download, ma solo quella legata all'account ADE: posso utilizzare millemila mail diverse per scaricare eBook con DRM da uno o più store, l'unica che sarà associata all'ePub scaricato via apertura dell'ACSM con ADE è proprio quella dell'account di ADE.
2) il lettore viene autorizzato da un'account ADE e leggerà solo ed esclusivamente gli eBook con DRM legati a quell'account. Se io gli darò in pasto un eBook con DRM legato ad un altro account ADE, il lettore non lo leggerà.

Quindi: non hai sbagliato nulla e il tuo amico può leggersi l'ebook sul suo lettore, ma ora l'ebook e il lettore sono associati al TUO account, che implica che se lui se ne facesse uno diverso perderebbe l'eBook (ora è TUO, non suo) e l'autorizzazione relativa del lettore, che una volta riautorizzato non leggerà più l'ebook autorizzato con il TUO account.

Spero sia chiaro ora!
Il problema è proprio che il mio amico, nonostante abbia fatto tutto con il mio pc non riesce ad aprire l'ebook, che in pratica non viene proprio visto dal lettore ebook. Ho usato il mio ade e autorizzato con lo stesso mio pc che ha fatto la conversione.
Il lettore ebook non lo vede proprio il file , per vederlo dentro la memoria dell'ebook devo usare il mio pc con il quale cliccando sul file nel suo ebook lo apre sempre sul mio pc naturalmente, mentre se si scollega il pc, l'ebook non vede proprio il libro, non dice che non lo può aprire, non lo vede proprio.

Indiana Joe
16-03-2013, 13:06
Sul lettore trovi conferma dell'avvenuta autorizzazione?

saturno
16-03-2013, 16:17
Dove trovo la conferma sul lettore del'avvenuta autorizzazione?
esiste qualche menu che lo dice?

Indiana Joe
16-03-2013, 18:58
Solitamente nelle informazioni, sotto impostazioni.
Non mi ricordo il menù dell'Asus perfettamente... :)

saturno
17-03-2013, 18:58
Solitamente nelle informazioni, sotto impostazioni.
Non mi ricordo il menù dell'Asus perfettamente... :)

Grande...
Ci sono riuscito
bisognava abitare manualmente l'book reader, scrivendo nome e password nelle impostazioni drm, ovviamente doveva essere connesso via wi-fi ad internet.
Attivandolo semplicemente da ade evidentemente non si attivava.
Una ultima domanda poi non vi rompo più
Ovviamente il mio amico si è portato a casa l'ebook che non risulta quindi più connesso alla rete wireless, il libro in questione ovviamente si dovrebbe vedere visto che il dispositivo è stato attivato?

Indiana Joe
17-03-2013, 19:36
Certo.
E se acquista altri ebook legati all'account di attivazione li può caricare e leggere senza problemi. ;)

saturno
17-03-2013, 19:53
Ok, grazie a tutti
mi avete tolto da un impiccio.
Si tratta di un signore anziano, amante dei libri di storia.
Siccome la moglie lo ha diffidato a comprare dei libri di carta visto che non ne entrano più in casa, ha pensato di acquistare un ebook reader, non rendendosi conto della difficoltà che avrebbe incontrato una persona con nessuna conoscenza di pc.
Ed che la mia conoscenza di ebook è praticamente zero visto che non lo possiedo.

worms
18-03-2013, 22:19
Ho già letto il primo post e tutto il resto.

Mia sorella è indecisa tra kobo glo e Kindle paperwhite.
Io sono orientato sul Kobo data la migliore qualità costruttiva, migliore risoluzione, formati supportati.

Sopra ci andrebbero libri comprati da entrambi gli store e sicuramente PDF.

Consigli da chi li ha provati entrambi?
Qua alla mondadori mica hanno un kobo da provare :|

inferorumdominus
18-03-2013, 22:44
Sopra ci andrebbero libri comprati da entrambi gli store e sicuramente PDF.


Non so sul Kindle ma sul Kobo ti assicuro che leggere i pdf è un'esperienza frustrante...

paultherock
18-03-2013, 23:44
Non so sul Kindle ma sul Kobo ti assicuro che leggere i pdf è un'esperienza frustrante...

I PDF su qualunque ereader da 6" è frustrante leggerli...

worms
19-03-2013, 06:07
Perché?

Neanche convertendoli?

inferorumdominus
19-03-2013, 08:11
I PDF su qualunque ereader da 6" è frustrante leggerli...

Sì, lo so, però preferisco non sbilanciarmi e riportare solo quel che ho potuto vedere di persona.
@Worms Sul perchè... beh, nell'area ebook reader ci sono delle discussioni aperte proprio su questo argomento, se dai una scorsa veloce avrai tutte le risposte!

paultherock
19-03-2013, 08:35
Perché?

Neanche convertendoli?

Se li converti le cose migliorano. Però fai qualche ricerca perché ho letto su questo forum ed su altri che la conversione da PDF a formato abook non è sempre agevole e non da spesso i risultati sperati.

Indiana Joe
19-03-2013, 09:15
Dipende anche dal tipo di PDF. ;)

Phoenix Fire
19-03-2013, 09:19
se pensi di convertirli, ti sconsiglio il kindle perchè, da quanto so, devi fare una "doppia" conversione (prego chi ne sa più di me di correggermi), mentre per l'epub basta una conversione diretta con calibre

quanto alla resa, ti dico che io lo faccio spesso e non sempre si ottiene qualcosa di leggibile, anzi. Figurati che alcuni pdf se li converto con calibre ottengo un epub di 3 pg composto dalla copertina spezzata, all'inizio pensavo fosse un problema del pdf che fosse scansionato e non testuale, ma calibre con un aggiornamento è riuscito a convertirmi 1 dei pdf che prima non faceva e quindi penso proprio che il problema è il programma di conversione.
Se invece volessi usare direttamente i pdf, sul mio t1 noto che se li lascio senza zoom è tutto ok, ma se ingrandisco con il reflow ogni cambio pagina diventa un parto e penso che sul kobo non sia tanto diverso

Indiana Joe
19-03-2013, 09:48
No la conversione è diretta: puoi usare Calibre o la macro Writer2Epub per esportare in mobi.

marco.toselli
19-03-2013, 12:51
Comunque quasi tutti gli store online vendono libri nel formato epub (tranne amazon) e se uno si orienta su kobo il problema di compatibilità non c'è. Al massimo se uno vuole proprio acquistare su amazon li prende in PDF e, il Kobo non so perchè non ce l'ho sotto mano, ma ad esempio Sony, che io possiedo, sia con i convertiti che con i PDF nativi non ha problemi.

Indiana Joe
19-03-2013, 16:29
Comunque quasi tutti gli store online vendono libri nel formato epub (tranne amazon)

Infatti l'ePub è lo standard, mentre amazon usa formati proprietari! ;)
E solitamente si trova tutto sia da una parte che dall'altra: semmai nella maggior parte è il contrario, epub che non si trovano su amazon! :D

Il Sony comunque è un lettore che ha qualche marcia in più sui pdf, secondo me.

Phoenix Fire
19-03-2013, 21:37
Infatti l'ePub è lo standard, mentre amazon usa formati proprietari! ;)
E solitamente si trova tutto sia da una parte che dall'altra: semmai nella maggior parte è il contrario, epub che non si trovano su amazon! :D

Il Sony comunque è un lettore che ha qualche marcia in più sui pdf, secondo me.

io col sony pdf non riesco a usarli, il reflow è veramente lentissimo ad ogni cambio pagina, infatti sono ricorso alla funzione di taglio ( che toglie i margini "" bianchi") e mi sono mezzo cecato :D

Indiana Joe
19-03-2013, 23:16
Il reflow non è mai il massimo sui lettori, si sa. Dipende anche dal pdf, come ben saprai.

La gestione dei pdf invece, se correttamente settata, permette di leggerli discretamente: sul 650 ne avrò lette a centinaia, testi scientifici solitamente su due colonne tramite la funzione mostrata in un link nelle FAQ del primo post.
Altrimenti, phoenix, prova a ruotare il testo di 90° invece di tagliare.
È tutta una questione di trovare il "punto di lettura" giusto! :asd:
Se è un pdf di puro testo, però, convertilo con un paio di passaggi e passano i problemi! :D

lanterne
22-03-2013, 10:34
Salve a tutti, sul forum mi sono trovato bene a chiedere consigli su TV, fotocamere, cellulari e lettori MP3, adesso è il turno dell'e-book reader! :D
Vorrei regalarne uno, ma se io potrei pure avventurarmi ad imparare particolari procedure di download da varie fonti, conversione con calibre ecc. ecc. preferirei che chi lo riceve lo gestisse da sé e gli interessa LEGGERE, non acquisire competenze tecniche su come si scarica, converte, ecc. ecc.
Quindi le questioni fondamentali per la scelta che mi vengono in mente al momento sono:
- al PC non ha connessione wi-fi, ma mi pare di aver capito che non è un problema, si può trasferire l'ebook scaricato dal PC al reader via USB;
- i reader illuminati hanno vantaggi solo nella lettura al buio oppure si apprezzano di più anche con forte luminosità? Avevo letto ad esempio che la leggibilità del K Paperwhite è migliore del Kindle normale anche in piena luce, è così?
- qual è infine, cosa più importante, il più semplice da utilizzare per scaricare libri? Non mi interessa ad esempio che si possa fare da fonti molteplici se è necessario convertire o imparare per ognuna una modalità diversa, sarebbe meglio una sola, semplice, fornita e sufficientemente economica. Lo so che gli Amazon sono un sistema "chiuso", ma ho avuto l'impressione che sfruttare al meglio gli altri "aperti" si debba avere maggiore dimestichezza tecnica.

Per semplicità mi limiterei, se possibile a Kindle, Kindle Paperwhite, Kobo Touch e Kobo Glo (so che sono sistemi praticamente incompatibili fra loro, ciò che si legge su un sitema non si può sull'altro e viceversa).

Grazie e ciao.

edit. aggiungo 2 domande:
- il touch (kobo) è più comodo del tasto fisico (kindle base)?
- gli ebook dei vari negozi (IBS, Feltrinelli, oltre ovviamente a Mondadori) sono tutti leggibili su Kobo e - salvo conversione - non su Kindle? Per quelli con DRM social non c'è neanche bisogno di account Adobe?

saturno
22-03-2013, 11:03
Io ti posso solo dire , visto i miei post precedenti, che chi non ha particolare esperienza con il pc comprare libri con la protezione drm diventa un po' problematico.
Forse è meglio che stai su kindle, anche se ha un formato proprietario si trovano molti libri e, non hai sbattimenti in conversioni.
Per il modello fatti consigliare da chi ha più esperienza.
Per il trasferimento puoi su usare il pc tramite usb, l'asus ebook reader che ha il mio amico viene praticamente visto come una chiavetta usb, basta trascinare i libri nella sua cartella.

Drakogian
22-03-2013, 11:53
.... cut...
- al PC non ha connessione wi-fi, ma mi pare di aver capito che non è un problema, si può trasferire l'ebook scaricato dal PC al reader via USB;

Tutti gli ebook che hai preso in considerazione permettono di trasferire files da un qualsiasi PC tramite la porta USB.


- i reader illuminati hanno vantaggi solo nella lettura al buio oppure si apprezzano di più anche con forte luminosità? Avevo letto ad esempio che la leggibilità del K Paperwhite è migliore del Kindle normale anche in piena luce, è così?

In generale si, tenendo la luminosità al livello più basso. Comunque anche i non illuminati hanno un'ottima leggibilità.


- qual è infine, cosa più importante, il più semplice da utilizzare per scaricare libri? Non mi interessa ad esempio che si possa fare da fonti molteplici se è necessario convertire o imparare per ognuna una modalità diversa, sarebbe meglio una sola, semplice, fornita e sufficientemente economica. Lo so che gli Amazon sono un sistema "chiuso", ma ho avuto l'impressione che sfruttare al meglio gli altri "aperti" si debba avere maggiore dimestichezza tecnica.

Amazon è un sistema chiuso quindi i libri che acquisterai nel loro store li leggerai solo su terminali Kindle. Per chi non si vuole sbattere in "conversioni" è certamente lo store con una scelta sterminata di titoli (sia in italiano che in altre lingue).


Per semplicità mi limiterei, se possibile a Kindle, Kindle Paperwhite, Kobo Touch e Kobo Glo (so che sono sistemi praticamente incompatibili fra loro, ciò che si legge su un sitema non si può sull'altro e viceversa).

Grazie e ciao.

Dipende dal tuo budget: budget basso = Kindle o Kobo normali. Budget alto = Kindle o Kobo "illuminati"


P.S.: Io ho un Kindle 4 (il primo uscito) da circa 2 anni e mi trovo benissimo.
Compro libri nei diversi formati e li converto in modo rapido e veloce con Calibre. Se oggi dovessi comprare un nuovo lettore prenderei il Kobo Glo. ;)

paultherock
22-03-2013, 12:30
...
edit. aggiungo 2 domande:
- il touch (kobo) è più comodo del tasto fisico (kindle base)?
- gli ebook dei vari negozi (IBS, Feltrinelli, oltre ovviamente a Mondadori) sono tutti leggibili su Kobo e - salvo conversione - non su Kindle? Per quelli con DRM social non c'è neanche bisogno di account Adobe?

Il touch del Kobo (si può scegliere come far avanzare le pagine, impostando 3 diverse scelte), ma secondo me non c'è grossa differenza e va da persona a persona (l'optimus forse è avere tutti e due ma ce l'ha solo il Cybook Odyssey Frontlight).
Gli eBook che compri nei vari negozi, se acquistati in formato ePub, sono tutti leggibili con il Kobo e non con il Kindle (a meno della conversione che citi).

Phoenix Fire
22-03-2013, 14:15
Il reflow non è mai il massimo sui lettori, si sa. Dipende anche dal pdf, come ben saprai.

La gestione dei pdf invece, se correttamente settata, permette di leggerli discretamente: sul 650 ne avrò lette a centinaia, testi scientifici solitamente su due colonne tramite la funzione mostrata in un link nelle FAQ del primo post.
Altrimenti, phoenix, prova a ruotare il testo di 90° invece di tagliare.
È tutta una questione di trovare il "punto di lettura" giusto! :asd:
Se è un pdf di puro testo, però, convertilo con un paio di passaggi e passano i problemi! :D

grazie dei consigli, so che dipende anche dai pdf, però mai capitato un pdf in cui andava bene :D, il leggere in orizzontale non mi ci trovo, m li è una cosa personale di comodità, il problema del reflow è che a ogni cambio pagina potevo andare a prendermi una pizza :D

lanterne
24-03-2013, 17:03
Se oggi dovessi comprare un nuovo lettore prenderei il Kobo Glo. ;)

In effetti come leggibilità sembra ottimo, mentre le critiche agli "aloni" del Paperwhite mi lasciano perplesso su quel dispositivo. Il Kobo Glo lo ritieni sufficientemente a prova di dummy? Perché ho letto i commenti a questa recensione (http://punto-informatico.it/3634173/PI/News/kobo-glo-altro-e-reader.aspx) dove si legge:

"CARICAMENTO LIBRI....scordatevi di comprarlo, accenderlo e collegarlo con l'usb al pc per riempirlo dei vostri pdf ed epub in 5 minuti..perchè non funziona cosi. Prima di tutto dovrete attivare il dispositivo collegandolo in rete e lasciando la vostra posta elettronica per aprire l'account kobo...da cui verrà scaricato un orrendo e lentissimo programma per comprare libri dallo store Mondadori ... I file possono essere trasferiti solo con programmi. Calibre è il migliore...ma sfido...una ragazza o un utente con capacità informatiche medio-basse a destreggiarsi nella marea di opzioni di quell'interfaccia."

"ci aggiungo che le istruzioni allegate sono vergognosamente carenti.
Rimediamo con un bel tutorial:
collegarsi al sito e e con il solito browser scaricarsi l'orrendo programmino;
installare l'orrendo programmino, collegare il Kobo al pc, attivare il Kobo, scollegare il Kobo, disinstallare l'orrendo programmino.
Poi tutta la gestione si farà con Calibre."

:eekk: :eekk: :eekk:

ciao

Indiana Joe
24-03-2013, 17:26
Lanterne, ho letto il commento all'articolo e permettimi di dire che si tratta del classico commento da incompetente / ignorante in materia.
Non sto qui a smontarlo, perchè basta una semplice letta del primo post e delle ultime pagine di questa discussione per capire che quanto ha scritto di commento non c'entra nulla con gli eBook Reader (d'altronde poi alla fine consiglia pure un tablet e si confonde tra fronteilluminazione degli eReader - non stancante - e retroilluminazione dei tablet - stancante -). Lanterne, leggi come viente stroncato sotto... :rolleyes:
Per il caricamento, ovviamente a parte il collegamento obbligatorio col Kobo Desktop al primo avvio, tutto falso: io sul mio Kobo Mini carico gli eBook con un banale Drag&Drop e/o me li scarico da dropbox. E col Glo basta inserirli nella scheda microSD e via. ;)

miriddin
24-03-2013, 18:32
Concordo! Il Glo é un ottimo lettore e, se proprio vogliamo trovarli un difetto, parlerei dell'assurda mancanza della navigazione per cartelle e della gestione della libreria tramite metadati: se non si hanno molti libri non é un problema, ma anche in quel caso fà comodo ad esempio mettere i libri di una serie in ordine all'interno di una cartella...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

paultherock
25-03-2013, 08:19
In effetti come leggibilità sembra ottimo, mentre le critiche agli "aloni" del Paperwhite mi lasciano perplesso su quel dispositivo. Il Kobo Glo lo ritieni sufficientemente a prova di dummy? Perché ho letto i commenti a questa recensione (http://punto-informatico.it/3634173/PI/News/kobo-glo-altro-e-reader.aspx) dove si legge:

"CARICAMENTO LIBRI....scordatevi di comprarlo, accenderlo e collegarlo con l'usb al pc per riempirlo dei vostri pdf ed epub in 5 minuti..perchè non funziona cosi. Prima di tutto dovrete attivare il dispositivo collegandolo in rete e lasciando la vostra posta elettronica per aprire l'account kobo...da cui verrà scaricato un orrendo e lentissimo programma per comprare libri dallo store Mondadori ... I file possono essere trasferiti solo con programmi. Calibre è il migliore...ma sfido...una ragazza o un utente con capacità informatiche medio-basse a destreggiarsi nella marea di opzioni di quell'interfaccia."

"ci aggiungo che le istruzioni allegate sono vergognosamente carenti.
Rimediamo con un bel tutorial:
collegarsi al sito e e con il solito browser scaricarsi l'orrendo programmino;
installare l'orrendo programmino, collegare il Kobo al pc, attivare il Kobo, scollegare il Kobo, disinstallare l'orrendo programmino.
Poi tutta la gestione si farà con Calibre."

:eekk: :eekk: :eekk:

ciao

Quanto è odiosa la gente che quando non è capace di fare le cose da sempre la colpa al dispositivo o al sistema che usa, quando invece è lui che non è capace di fare anche le cose più basilari...
Comunque sì come hanno già detto qui sopra per comodità conviene mettere una microSD con i proprio libri ed è fondamentale mettere a posto, ove necessario, i metadati dei libri dato che non c'è la ricerca per cartelle.

lanterne
25-03-2013, 10:42
Quanto è odiosa la gente che quando non è capace di fare le cose da sempre la colpa al dispositivo o al sistema che usa, quando invece è lui che non è capace di fare anche le cose più basilari...
Comunque sì come hanno già detto qui sopra per comodità conviene mettere una microSD con i proprio libri ed è fondamentale mettere a posto, ove necessario, i metadati dei libri dato che non c'è la ricerca per cartelle.

Premetto che mi auguro che questo sia il thread giusto dove continuare a postare, in caso contrario correggetemi.
Intanto, il termine "metadati" è oscuro per me :huh: :what: , figuriamoci per chi deve riceverlo, a cui interessa leggere a partire da basilari conoscenze informatiche :lamer: .
Comunque ritorno ad una delle domande iniziali che mi interessa approfondire: se non interessa in modo particolare leggere al buio, lo schermo illuminato vale la spesa di 30 euro in più per la migliore leggibilità o no? Parlo dei Kobo, scarto il Kindle base perché quei tasti fisici esteticamente non mi piacciono proprio (anche processore e risoluzione del Glo sono migliori rispetto al touch, o sbaglio?)
grazie e ciao

l.

paultherock
25-03-2013, 12:20
Premetto che mi auguro che questo sia il thread giusto dove continuare a postare, in caso contrario correggetemi.
Intanto, il termine "metadati" è oscuro per me :huh: :what: , figuriamoci per chi deve riceverlo, a cui interessa leggere a partire da basilari conoscenze informatiche :lamer: .
Comunque ritorno ad una delle domande iniziali che mi interessa approfondire: se non interessa in modo particolare leggere al buio, lo schermo illuminato vale la spesa di 30 euro in più per la migliore leggibilità o no? Parlo dei Kobo, scarto il Kindle base perché quei tasti fisici esteticamente non mi piacciono proprio (anche processore e risoluzione del Glo sono migliori rispetto al touch, o sbaglio?)
grazie e ciao

l.

Beh diciamo che i metadati sono queli dati inseriti nel file che riportano le informazioni del file come avviene per gli MP3. Sono quelli che permettono la visualizzazione di ad esempio artista, titolo, album, numero traccia, anno del disco, etc. che vengono visualizzati sullo schermo durante la riproduzione. Se questi sono assenti spesso viene visualizzato il nome del file. Il Kobo mostra i libri sono sfruttando queste informazioni e non permette invece di navigare tra le cartelle e quindi leggere il nome del file da leggere.
Chiaramente se acquisti da store ufficiale, come il Kobo store ad esempio, sei sicuro che tali dati siano perfettamente impostati e quindi nessun problema. Diverso invece se mette magari dei files di provenienze "diverse" che magari non li hanno o li hanno fatti male. Qui conviene prima metterli a posto con qualche programma (es. calibre) e poi metterli nel lottore.

Per quanto riguarda la risoluzione io non saprei dirti visto che il Kobo Glo è il mio primo lettore, sino ad ora l'ho usato senza la luce, e non saprei confrontartelo con ad esempio il Kobo Touch.

paultherock
25-03-2013, 13:02
Segnalo l'uscita di un nuovo lettore eBook, il Mediacom Smartbook.
Schermo e-ink da 6" (600x800), 2Gb di memoria, slot scheda microSD, compativilita con i formati ASCII, UNICODE TXT, DOC, PDF & PDB, E-PUB, FB2, supporto per file audio nei formati WMA, WAV, APE, FLAC, AAC e MP3, supporto immagini BMP e JPG, no wi-fi.
Il prezzo dovrebbe essere uguale a quello del Kindle (79€).

http://www.mediacomeurope.it/Prodotti/Scheda.aspx?XRI=2080

lanterne
25-03-2013, 14:32
Forse è meglio che stai su kindle, anche se ha un formato proprietario si trovano molti libri e, non hai sbattimenti in conversioni.

...

Per il trasferimento puoi su usare il pc tramite usb, l'asus ebook reader che ha il mio amico viene praticamente visto come una chiavetta usb, basta trascinare i libri nella sua cartella.

Ho letto che la registrazione del Kindle senza wifi è un rompicapo, addirittura si deve chiamare l'assistenza amazon per fargli inserire "manualmente" il codice seriale! :eekk: E' così? Ma quando viene spedito non è già collegato ad un account registrato? (ho letto che ti chiedono se è un regalo in modo da inviarlo, in quel caso, non registrato ad un account) E simili problemi ci sono anche col Kobo se non si ha il wifi? :muro:

paultherock
25-03-2013, 16:32
Ho letto che la registrazione del Kindle senza wifi è un rompicapo, addirittura si deve chiamare l'assistenza amazon per fargli inserire "manualmente" il codice seriale! :eekk: E' così? Ma quando viene spedito non è già collegato ad un account registrato? (ho letto che ti chiedono se è un regalo in modo da inviarlo, in quel caso, non registrato ad un account) E simili problemi ci sono anche col Kobo se non si ha il wifi? :muro:

Io il Kobo l'ho collegato con USB e il wi-fi non è necessario, per gestire il lettore basta il collegamento USB.

worms
26-03-2013, 20:56
Quindi alla fine tra kindle pw e kobo Glo?!?

Sono più propenso verso il Glo.. Mah... Domani quasi quasi lo ordino

lo_scrondo
26-03-2013, 22:54
Ciao a tutti, vi pongo una domanda specifica(parzialmente già dibattuta).

Per lavoro devo leggere parecchi articoli scientifici (in pdf e djvu) - di argomento biologico (quindi testo e qualche schema) e matematico (quindi formule e poco testo).

Ho già un'ottimo notebook, ma mi piacerebbe poterli leggere anche in quei momenti in cui un nb è scomodo (in metropolitana / in relax sul divano / in mensa / al posto cui si va dopo la mensa :ciapet: ) senza dover ogni volta stampare chili di fogli.
Sottolineo: non mi interessa poter sottolineare, etc., e se serve posso ovviamente convertire i files in mobi.

Pensavo perciò ad un eink a "basso" prezzo - tipo il Kindle 5 o il Paperwhite.

Qualcuno ha esperienze e può darmi un suo giudizio? Ringrazio -sentitamente- in anticipo.

lanterne
27-03-2013, 10:17
Comunque ritorno ad una delle domande iniziali che mi interessa approfondire: se non interessa in modo particolare leggere al buio, lo schermo illuminato vale la spesa di 30 euro in più per la migliore leggibilità o no?

Non se la sente nessuno di esprimersi su questo punto (capisco che è un dato soggettivo)? :help: :boh:

the log
27-03-2013, 10:35
se non interessa in modo particolare leggere al buio, lo schermo illuminato vale la spesa di 30 euro in più per la migliore leggibilità o no?

A mio parere e per mia esperienza si. Non tanto per leggere completamente al buio ma per avere il miglior comfort sempre. Calcola che il contrasto di un eink non del tutto paragonabile a quello della carta stampata e per leggere in condizioni di scarsa luce diretta ( a letto, in poltrona, sul bus ) spesso conviene avere una luce esterna o cercare comunque l'angolo di illuminazione e la posizione migliore. Con la luce integrata ( io possiedo un ottimo Cybook Odissey HD ) puoi avere una lettura ottimale in qualsiasi condizione ed in qualsiasi momento. Per esempio a letto o sul divano puoi girarti come, quanto, e dove vuoi senza esser schiavo della lampada o doverti attrezzare di una lucina da lettura.
Per farti un esempio ho lettori eink normali da anni e mia moglie vi ha letto solo un libro -bollando l'esperienza come deludende - perchè non le piaceva il discorso luce esterna/mettersi verso la luce. Da quando in casa è entrato "l'illuminato" lo ha provato, lo ha amato al primo sguardo, lo ha preteso ad uso esclusivo e ci ha letto 5 libri in due mesi.

Anche altri amici ai quali avevo presentato il mondo degli ebook reader si sono decisi a convertisi solo dopo aver visto la generazione hd/illuminata.
E' un bel passo avanti, e vale sicuramente la differenza di prezzo con i modelli precedenti/base.

Nui_Mg
27-03-2013, 11:05
Per lavoro devo leggere parecchi articoli scientifici (in pdf e djvu) - di argomento biologico (quindi testo e qualche schema) e matematico (quindi formule e poco testo).
Ti consiglierei di lasciar perdere gli e-reader (inchiostro elettronico) perché hanno uno schermo troppo piccolo per una lettura confortevole dei pdf da te menzionati (io ho le tue stesse esigenze di tipologia di pdf, anche se in settore informatico, e trovo che i tablet con schermo "retina" sui 9-10" siano molto più adatti, anche se si va sui circa 250 euro).

MesserWolf
27-03-2013, 12:27
In questi giorni ho avuto modo di toccare con mano il Kindle paperwhite, e devo dire che ne ho avuto davvero una eccellente impressione.

Come sospettavo la facilità d'uso è evidente e superiore agli altri dispositivi che non hanno alle spalle Amazon (forse il leggo è paragonabile ? ).

Il lettore è di mio padre, che ha imparato subito a usarlo e ha già comprato due libri da Amazon.
Se volete un lettore ebook da regalare a persone che non sono agilissime con l'informatica, direi che il Kindle è la scelta probabilmente migliore.

Ottime impressioni anche per quanto riguarda l'hardware, anche se personalmente mi mancano un po' i tasti fisici per il cambio di pagina. La retroilluminazione è una funzione davvero molto comoda, e che, avendo io un sony t1, invidio al Kindle.


Morale, Kindle paperwhite promosso a pieni voti per quanto mi riguarda.

miriddin
27-03-2013, 13:53
Senz'altro vero se ci si limita a d acquistare da Amazon; molto più scomodo degli altri ereaders se si acquistano i libri altrove...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

MesserWolf
27-03-2013, 15:14
Senz'altro vero se ci si limita a d acquistare da Amazon; molto più scomodo degli altri ereaders se si acquistano i libri altrove...

Miriddin ZP950 Tapatalk 2

A essere sincero nella mia esperienza Amazon è lo shop più fornito e con i prezzi più bassi .....

Non ho numeri alla mano, ma in alcune occasioni, cercavo degli ebook ed erano disponibili su Amazon e basta.
Non so come sia la situazione per la letteratura italiana.....

miriddin
27-03-2013, 17:13
A essere sincero nella mia esperienza Amazon è lo shop più fornito e con i prezzi più bassi .....

Non ho numeri alla mano, ma in alcune occasioni, cercavo degli ebook ed erano disponibili su Amazon e basta.
Non so come sia la situazione per la letteratura italiana.....

Tutto stà nello stabilire a priori quello che ci si aspetta dall'editoria elettronica: il formato AWZ sarà anche migliorato, ma non è mai stato all'altezza di un ePub (ovviamente considerando libri in entrambi i formati realizzati in modo professionale.

Se avere una versione elettronica di un libro in un formato chiuso e poco versatile non lo si considera un limite, il sistema Amazon và benissimo e, magari anche per questo, fà risparmiare.

E' un pò come comprare un'edizione cartacea normale rispetto ad una acquistabile su una bancarella: poi ci possono anche essere ePub realizzati con i piedi che fanno veramente pena!

MesserWolf
27-03-2013, 18:20
Tutto stà nello stabilire a priori quello che ci si aspetta dall'editoria elettronica: il formato AWZ sarà anche migliorato, ma non è mai stato all'altezza di un ePub (ovviamente considerando libri in entrambi i formati realizzati in modo professionale.

Se avere una versione elettronica di un libro in un formato chiuso e poco versatile non lo si considera un limite, il sistema Amazon và benissimo e, magari anche per questo, fà risparmiare.

E' un pò come comprare un'edizione cartacea normale rispetto ad una acquistabile su una bancarella: poi ci possono anche essere ePub realizzati con i piedi che fanno veramente pena!

Guarda, io sarò un profano, ma fatico a vedere alcuna differenza tra un epub acquistato e un awz da Amazon.

Se ci sono differenze, direi che per la stragrande maggioranza dei lettori non sono davvero degne di nota.

Forse se uno prima acquistava solo libri cartonati, con altissimi livelli tipografici, o se è un patito di tipografia, allora può apprezzare le differenze.... tutti gli altri francamente dubito.

Argomento più interessante è la dipendenza forte da Amazon che si ha col Kindle.... vero. Tuttavia, fin'ora Amazon è stato "un re buono", e offre davvero un buon servizio/prodotto/shop ben integrati.

Dal conto mio con il sony e relativo store, e avendo bazzicato il Kobo store, posso dire che sono inferiori come:
esperienza d'uso
fornitura
prezzi
e integrazione (c'è la menata di adobe)

gionca62
01-04-2013, 07:57
Ti consiglierei di lasciar perdere gli e-reader (inchiostro elettronico) perché hanno uno schermo troppo piccolo per una lettura confortevole dei pdf da te menzionati (io ho le tue stesse esigenze di tipologia di pdf, anche se in settore informatico, e trovo che i tablet con schermo "retina" sui 9-10" siano molto più adatti, anche se si va sui circa 250 euro).

quoto, personalmente ho "dirottato" tutti i pdf sul tablet, un tf700 Asus, lo schermo è fantastico! Ovviamente i prezzi sono alti, ma con un tablet ci fai ben altro

psychok9
06-04-2013, 21:26
*** come non detto =)

inferorumdominus
15-04-2013, 23:51
Mi è arrivata una mail di presentazione del nuovo Kobo Aura HD! Schermo da 6,8" 1440x1080 e 265dpi. Sembra davvero carino! Sul sito mondadori ancora nessun prezzo, però!

miriddin
16-04-2013, 08:29
Mi è arrivata una mail di presentazione del nuovo Kobo Aura HD! Schermo da 6,8" 1440x1080 e 265dpi. Sembra davvero carino! Sul sito mondadori ancora nessun prezzo, però!

Credo che il prezzo proposto sia di 169 dollari, che diverranno probabilmente 169 euro per il nostro mercato...

Il Castiglio
16-04-2013, 12:29
Uff ... proprio adesso che stavo per ordinare il Glo, mi fate venire dei dubbi con questo Aura :muro:

Drakogian
16-04-2013, 15:37
Eccolo: Kobo Aura HD.

Touch screen E-Ink Pearl da 6.8 pollici e 265dpi.
Risoluzione: 1440 x 1080 pixel.
Processore da 1GHz.
Memoria interna:4GB ed espandibile fino a 32GB tramite microSD.
Illuminazione perimetrale ‘ComfortLight‘.
Connessione Wi-Fi.

http://www.webnews.it/wp-content/gallery/kobo-aura-hd/kobo-aura-hd-1.jpg

Il Castiglio
16-04-2013, 16:29
Confermato il prezzo di 169 euro in Italia, in alcuni siti si parla di arrivo a Maggio ... se dovessi solo leggere libri prenderei il Glo, ma visto che qualche fumetto ogni tanto mi piacerebbe ... aspetto l'Aura :cool:

miriddin
16-04-2013, 17:34
Confermato il prezzo di 169 euro in Italia, in alcuni siti si parla di arrivo a Maggio ... se dovessi solo leggere libri prenderei il Glo, ma visto che qualche fumetto ogni tanto mi piacerebbe ... aspetto l'Aura :cool:

Sarà in prenotazione su inMondadori dal 25 aprile...

Sylvester
16-04-2013, 20:10
Bene, questo sarà anche il prossimo pannello del Kindle :D
I nuovi Kindle sono previsti per l'autunno :D?

Nui_Mg
18-04-2013, 22:37
ma visto che qualche fumetto ogni tanto mi piacerebbe ... aspetto l'Aura :cool:
Con un 6,8"? Sei arrrrdito :)

inferorumdominus
19-04-2013, 06:52
Beh, io riesco a leggerli tranquillamente anche con il Kobo glo... Certo, ho letto solo un paio di fumetti italiani, quindi nel complesso graficamente più "puliti" dei manga o di quelli a stelle e strisce, ma non ho riscontrato difficoltà. Con uno schermino più grande dovrebbe essere tutto più comodo per la visualizzazione, no?

Nui_Mg
19-04-2013, 10:34
Beh, io riesco a leggerli tranquillamente anche con il Kobo glo... Certo, ho letto solo un paio di fumetti italiani, quindi nel complesso graficamente più "puliti" dei manga o di quelli a stelle e strisce, ma non ho riscontrato difficoltà.
Ho provato pure io, è un continuo spostare qua e là, zoomare qua e là (almeno che tu non legga tanti fumetti o non voglia perdere diottrie), una biblica rottura di balle, almeno per mia esperienza anzi, me ne sto facendo molta anche con quella degli altri quotidianamente in treno.

paultherock
19-04-2013, 13:25
Ho provato pure io, è un continuo spostare qua e là, zoomare qua e là (almeno che tu non legga tanti fumetti o non voglia perdere diottrie), una biblica rottura di balle, almeno per mia esperienza anzi, me ne sto facendo molta anche con quella degli altri quotidianamente in treno.

Diciamo che gli ereader da 6" non sono il meglio per i fumetti... meglio schermi più grandi, ma non se ne trovano in commercio (se non usati probabilmente) e quindi non proprio di ultimissima generazione.

Steinberger
19-04-2013, 14:33
Per me i fumetti non escono dal tablet, non ce la faccio a leggerli su ereader


Sent from my iPhone using Tapatalk

Sylvester
19-04-2013, 15:22
Io sul Kindle ho letto tonnellate di manga: trovo che siano perfetti appunto per manga e fumetti italiani. Bocciati invece per i comics perchè sono troppo piccoli ed in b/n :O

Kyoden
19-04-2013, 15:51
Ciao ragazzi, stavo valutando di comprare un ebook reader. Leggendo il primo post e i vari pareri sarei orientato sul kobo, ho visto che sta uscendo quello nuovo a maggio (conviene rischiare di prendere direttamente l'Aura HD?). Non ho esperienza su questo tipo di prodotti perchè ho sempre un pò storto il naso verso le letture sui terminali, però mi è venuta la curiosità di provarci. :D

Sarei orientato poi per le letture di pdf, cbr (quindi anche fumetti) e lit. C'è la possibilità d'inserire una chiavetta usb per aumentare la capienza o comunque per i trasferimenti o si fa direttamente dal pc col cavetto usb? Per i pdf leggo che potrebbero esserci dei problemi se ci sono le immagini, di meno nel caso di solo testo vero?
Nel caso come magazine leggerei l'Internazionale e poco altro probabilemente.

Altrimenti leggevo che venivano consigliati anche i sony, al momento qual'è l'ebook reader che considerate il migliore per le mie esigenze?

Grazie.

Indiana Joe
19-04-2013, 18:43
lit.

Che senso ha leggere un formato ormai obsoleto e non più in uso?
Nessun lettore lo legge nativamente, quindi ti conviene iniziare a convertire i file. Fortunatamente il lit solitamente non crea problemi di conversione, come invece accade con i PDF. ;)
Ovviamente, anche per quanto sotto scritto, l'output consigliato è l'ePub.


C'è la possibilità d'inserire una chiavetta usb per aumentare la capienza o comunque per i trasferimenti o si fa direttamente dal pc col cavetto usb?

Mi sembrano due domande confuse.
Primo punto: nei lettori ebook, come per tanti altri moderni device portatili (tablet, smartphone, lettori mp3, etc.), l'espansione di memoria avviene tramite microSD(/SD), non tramite "chiavette usb".
Citi il nuovo Kobo Aura HD: per questo lettore è prevista la possibilità di aumentare la memoria tramite microSDHC (fino a 32GB).

Per trasferire i file, per quanto riguarda il Kobo, puoi collegarlo al pc via cavo usb e trasferire gli ebook sia in modalità drag&drop che utilizzando software di gestione come Calibre (che tanto avrai installato per convertire tutti i lit :p ).

E infine, secondo me la scelta del Kobo Aura (schermo HD da 6,8" e lettura nativa del formato CBR, che a come intendo ti sarebbe utile per i fumetti) è sensata.
Ovviamente per i pdf dipende dalla loro tipologia: solo testo, manualistica, fumetti?

Kyoden
19-04-2013, 19:10
Ti ringrazio. :)

Per i lit allora mi metto a convertirli in ePub con Calibre, che lo posso usare anche per trasferirli sul Kobo.

Smanettavo con la play e la chiavetta usb, pensavo che si potesse usare anche lì per trasferire i dati, non sono pratico di tablet/lettori e quant'altro, si vede. :D

I fumetti sono più che altro in cbr e semplici immagini png.

I PDF la maggior parte solo testo ad una colonna e qualche manuale con figure.

Quindi anche come primo uso dici che può andare bene il Kobo Aura? I Sony hanno meno compatibilità? Non ci sono novità che stravolgono il modello precedente vero?

Indiana Joe
19-04-2013, 19:52
Il Kobo Aura non è un upgrade del Glo, è di fatto un nuovo modello della casa.
Il Glo continuerà ad esistere, ma i vantaggi dell'Aura sono legati, oltre allo schermo HD, alle dimensioni: ben 0,8" in più rispetto al Glo (è un piccolo guadagno, personalmente avrei puntato agli 8", fossi stato in loro, ma penso la differenza si farà notare).
Avranno lo stesso firmware (come tutti i Kobo), quindi rispetto al Glo ha in più quanto sopra detto.

Detto ciò, perchè non un Sony?
Il modello che trovi ora in commercio (Sony PRS-T2) rispetto al Kobo Aura (cito i punti salienti):
- ha una risoluzione 600x800
- lo schermo non è illuminato
- legge meno formati del Kobo (se tu volessi leggere CBR sul Sony dovresti convertirli e/o rootare il lettore - il Sony ha base android - e poi scaricare un'app per leggere i CBR)
+ ha una gestione migliore dei pdf

Per le tue esigenze, secondo me, il Kobo (Aura o Glo o pure il modello non illuminato, in base a quanto vuoi spendere) rappresenta una buona scelta.
Per i PDF di solo testo non posso che consigliare la conversione, magari non con Calibre che a volte butta fuori obrobri, ma piuttosto utilizzando il "Metodo Luke", ovvero trasportando il testo in formato doc/odt/rtf su Libreoffice/openoffice e convertendo in ePub con la macro Writer2Epub.


Visto che sarebbe la tua prima esperienza e che la scelta dell'Aura ti porterebbe a spendere 170€ (a quanto pare dalle indiscrezioni), ti consiglierei di provarli con mano prima di procedere all'acquisto. ;)

Kyoden
19-04-2013, 20:05
Quindi evidenzio il testo del pdf, copia/incolla su Libreoffice/openoffice (che sono tipo dei programmi come word?) e lo salvo con l'estensione di Writer2Epub. Proverò a smanettarci magari quando ho anche il reader. :)

Solitamente dove li vendono?

Indiana Joe
19-04-2013, 22:33
Pensavo tutti conoscessero LibreoOffice/OpenOffice: comunque sì, sono delle (se non LE) alternative open source al software microsoft. :asd:
Il procedimento alla base è quello, ovviamente vanno apportate delle accortezze, come ad esempio tagliando gli header e i footer della pagina che contengono spesso e volentieri numeri e titolature aggiuntive che poi si mescolano col testo.
Ah, scarica anche PerfectEpub, altra macro per LibreOffice: serve a ripulire velocemente il testo riportato dal pdf.
Se sei pigro, puoi usare un'OCR per estrarre il testo dal pdf molto rapidamente. :D

I reader li trovi solitamente nei vari negozi di elettronica e nelle grandi catene di librerie (Feltrinelli, ha un pò di tutto soprattutto i device Bookeen Cybook; Mondadori, distribuisce il Kobo; IBS Bookshop, trovi i PocketBook rimarchiati IBS). ;)

Kyoden
20-04-2013, 09:09
Li avevo sentiti nominare (OpenOffice come open-source), ma sono rimasto un vecchio winzozzo :p

Farò un giro per le librerie mondadori (anche se non li avevo mai visti questi lettori) giusto per vedere come ci si trova.

Grazie mille per le info!

Lionking-Cyan
20-04-2013, 13:55
Anch'io finalmente mi accingo a comprare un e-reader.
Vorrei spendere molto poco. L'utilizzo che ne farò sarà in parte rivolto alla narrativa, e in grossa parte all'università. Tuttavia, vorrei evitare di prendere qualcosa che vada oltre i 6'', sia per questioni di prezzo, che di dimensioni. Stavo pensando al kindle, ma poi ho anche visto il mobo mini. Il mobo ha uno schermo da 5'' o da 6''? Perchè nel primo post c'è scritto che è da 6, e sopra da 5 :mbe: . Il kindle è davvero compatibile con tutto? Sarà sicuramente facile la conversione dei formati?
Insomma, cosa mi consigliate con un budget molto ristretto, considerando che leggerò anche libri universitari?

Indiana Joe
20-04-2013, 15:43
Intanto Kobo e non mobo.

Vorrei spendere molto poco. L'utilizzo che ne farò sarà in parte rivolto alla narrativa, e in grossa parte all'università.

Come avrai letto nel primo post, con un 6" però faticherai con i testi universitari (in pdf solitamente).


Il kobo ha uno schermo da 5'' o da 6''? Perchè nel primo post c'è scritto che è da 6, e sopra da 5 :mbe:

Esistono vari modelli di Kobo:
- Kobo Mini da 5" a 79€ (assolutamente sconsigliato se vuoi tentare di arrabbattarti nella lettura dei pdf)
- Kobo Touch da 6" a 99€
- Kobo Glo da 6" a 129€ (illuminato)
- Kobo Aura da 6,8" a 169€ (?) (illuminato) - in arrivo a maggio

I Kindle invece sono tutti da 6" con la differenza che hai un modello senza illuminazione e due con illuminazione (uno con solo Wifi e uno con Wifi + 3G).

Modelli più economici li trovi tra i Pocketbook rimarchiati con il Leggo PB 613 da 6" a 69€ (non touch) e il Leggo PB 622 a 99€ (touch).



Il kindle è davvero compatibile con tutto?

Il Kindle è uno dei lettori con minore compatibilità, dato che non supporta il formato standard ePub ma devi sempre convertire.
La conversione è semplice, basta utilizzare il sopra citato Calibre e/o la macro Writer2Epub (che a dispetto del nome, esporta anche in formato mobi compatibile con il Kindle).

Il Kobo invece è uno dei lettori con maggiore compatiblità.
Visto che li ho citati, anche i PB IBS hanno una vasta compatibilità di formati.



Insomma, cosa mi consigliate con un budget molto ristretto, considerando che leggerò anche libri universitari?

Il mio consiglio è duplice: intanto cerca di provare uno dei sopracitati lettori con i testi universitari, d'altra parte ti consiglierei di risparmiare e attendere maggio. I 6,8" del Kobo Aura potrebbero essere di maggior guadagno nella lettura dei tuoi pdf. ;)

In alternativa, se il budget non intendi farlo salire ulteriormente, la scelta direi che può assestarsi tra Kindle NT e Kobo Touch. Qualora tu sia intenzionato ad acquistare un modello "per provare" la lettura su questi device, sebbene con lo schermo un pò più grigetto rispetto ai due sopracitati, il Leggo PB 613 potrebbe essere una buona prima scelta. ;)

Lionking-Cyan
20-04-2013, 16:08
A sto punto propenderei per il kindle, visto che costa 20 euro in meno del kobo touch. Il Leggo, se ho capito bene, si vede peggio del kindle? Se sì, ce li spenderei volentieri 10 euro in più.

Indiana Joe
20-04-2013, 17:38
Non si vede peggio. Si vede lo stesso, solo un pò più grigio ma nulla di trascendentale. Solo lo schermo è un pò più grigetto. Puoi andare, come sopra consigliato, in una qualsiasi IBS Bookshop a vederlo.

Per farti un'idea:
http://img688.imageshack.us/img688/6958/pinocchioopuse650.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/688/pinocchioopuse650.jpg/)
A destra uno schermo Pearl (=> come quello del Kindle NT) e a sinistra un Vizplex (=> come Leggo 613). ;)

Io però, fossi in te, spenderei 20€ in più e prenderei il Kobo...

Lionking-Cyan
20-04-2013, 17:43
Che vantaggi ha il kobo?
Perchè ho visto che per il kindle c'è un firmware homemade che lo rende automaticamente compatibile con gli epub.

Indiana Joe
20-04-2013, 18:04
Non leggerà mai gli ePub con DRM (e qui non possiamo parlare della rimozione, data la dubbia legalità della procedura), comunque.

Il Kobo legge nativamente molti formati, come dicevamo poco sopra con Kyoden e inoltre ha lo schermo touchscreen. ;)

Comunque prova pure il Kindle, con Amazon hai 30 giorni per restituirlo nel caso. :)

sabbia84
21-04-2013, 21:55
domanda molto niubba ma essendo la prima volta che acquisto un kindle la devo fare..

io ho uno zillione di ebook sul pc in vari formati..
il kindle che vado a comprare potrà utilizzare solo file comprati su amazon o ci potrò caricare pure i miei file? :)

Il Castiglio
21-04-2013, 21:59
domanda molto niubba ma essendo la prima volta che acquisto un kindle la devo fare..

io ho uno zillione di ebook sul pc in vari formati..
il kindle che vado a comprare potrà utilizzare solo file comprati su amazon o ci potrò caricare pure i miei file? :)
Non eri obbligato a fare questa domanda :O
ti bastava leggere solo qualche pagina ed avresti trovato la risposta:
praticamente in ogni pagina si parla di Calibre, che è quello che ti serve ;)

Indiana Joe
22-04-2013, 07:01
Concordo.
Sabbia84, te lo avevo pure scritto nella discussione che avevi aperto: leggiti bene l'ultima pagina. ;)

Phoenix Fire
22-04-2013, 10:03
Per i PDF di solo testo non posso che consigliare la conversione, magari non con Calibre che a volte butta fuori obrobri, ma piuttosto utilizzando il "Metodo Luke", ovvero trasportando il testo in formato doc/odt/rtf su Libreoffice/openoffice e convertendo in ePub con la macro Writer2Epub.


puoi spiegare meglio questa cosa del metodo Luke e della sua macro?

elevation1
22-04-2013, 12:57
mai avrei pensato di dirvi questo... vi farà inorridire... ma sto leggendo un libro sul mio nuovo smartphone... nexus4... con l'app moon reader... che vi devo dire mettendo luminosità a 0 non mi affatico gli occhi più di tanto... è un 4,7" e lo trovo molto comodo in quanto è sempre con me... per la verità volevo prendermi il nuovo Aura ma non so... è strano perchè se leggo sul pc dopo un po' mi affatico... sullo smart no... boh... vabbè giusto una testimonianza :)

Indiana Joe
22-04-2013, 17:27
Come tante cose dipende dalle modalità di lettura (ad esempio luminosità dello schermo, luce ambientale, etc...) e dalla quantità di tempo ad essa dedicata.
Anch'io a volte studio e leggo sul tablet quando sono al lavoro e non ho il lettore dietro, ma oltre i 30 minuti non riesco purtroppo.
Non è comunque cosa da far inorridire (altri leggono su schermi LCD - alcuni hanno anche indicato la tipologia e le modalità migliori, se vuoi ti mando il link in pvt - ), l'importante è porre la propria esperienza serenamente e senza volontà di attaccare, come hai ben fatto.
Ovviamente, quello che ti consiglio è di provare la lettura su schermi eInk, è un'esperienza totalmente diversa.

@Phoenix Fire, senza cattiveria, ma prova a cercare nella discussione, ne abbiamo parlato abbondantemente.
Descrivo metodi e modi anche poco sopra.
Non è niente di complicato, si tratta di una macro. Google "writer2epub" e la troverai al primo colpo da scaricare. ;)

Lionking-Cyan
22-04-2013, 17:28
Anch'io a volte studio e leggo sul tablet quando sono al lavoro e non ho il lettore dietro, ma oltre i 30 minuti non riesco purtroppo.

In che senso non riesci? Nemmeno con questi programmi che mettono la luminosità a 0?

Indiana Joe
22-04-2013, 19:05
Nel senso che dopo una mezzora di lettura/studio mi sento gli occhi affaticati, a volte poi mi alzo dalla posizione di lettura con la testa un pò pesante.
Mentre con gli eReader leggo/studio ore senza problemi. Non lo dico per provocare, né per scatenare chissà che, ma per quanto mi riguardo è così: pensa che a volte leggo 2/3 ore di fila senza accorgemene. Sul Sony ho impostato l'ora visibile proprio per "darmi dei limiti", sennò... :D
Infatti adesso che leggiucchio sul Kobo e non ho l'ora totalmente visibile in tempo reale il tempo scorre senza problemi: giusto ieri ho iniziato alle 22 e ho alzato gli occhi che era quasi l'1. :stordita:
Con il tablet, sebbene impostati accorgimenti di vario tipo, ciò non mi riesci e mi stanco, soprattutto visivamente parlando.
Tienamo poi presente che parlo di un 10,1", con un peso considerevole (attorno ai 650gr) se confrontato con gli altri lettori (il più pesante dei due piccoli è il Sony sui 200gr circa). ;)

Lionking-Cyan
22-04-2013, 19:10
Capito, quindi allora posso star certo di evitare i tablet.

Le pellicole protettive (tipo quelle che si trovano su ebay) per lo schermo sono utili? Ho letto che gli e-reader sono molto delicati. Volevo sapere se me ne conviene comprare una per un eventuale kindle.

Indiana Joe
22-04-2013, 19:11
La pellicola sinceramente la trovo inutile.Non previene certo le rotture.

Consiglio di investire qualcosina in più sulla custodia (ad esempio una rigida più che una morbida). ;)

Phoenix Fire
22-04-2013, 22:25
@Indiana Joe
nessuna offesa, scusa per la richiesta trita e ritrita, non pensavo che fosse una cosa così nota da trovarsi su google quanto una cosa fatta in casa qua sul thread

Indiana Joe
23-04-2013, 08:24
Eh no, è una procedura "standard" da svariati anni.
Penso che una ricerca nel thread ti darà lo stesso molte risposte.
Ribadisco, quanto detto nella scorsa pagina in alcuni miei post è la procedura in versione "semplificata". ;)

PS: Luke è uno dei pionieri, nonchè il Guru degli eReader. Googla anche "EBCI", già che ci sei. :p

fra_hu
23-04-2013, 09:30
Avrei una domanda sul Kobo: Mondadori quanto lo ha "brandizzato"?
Io vorrei acquistare un ebook reader neutro ma quelli attualmente in vendita non sono all'altezza del Kobo. Ci sarebbe il Sony ma non ha il dizionario italiano integrato... Il Treckstor oltre a non avere nessun dizionario non è Touch.
Ci sarebbe il LeggoIBS ma non mi convince, i precedenti modelli non sono stati supportati benissimo, e poi è "brandizzato". Che fo?

Indiana Joe
23-04-2013, 09:44
Compri il Kobo e "togli" il brand con un click.
Basta solo modificare il file .kobo/affiliate.conf, sostituendo "Kobo" a "Mondadori" e ogni riferimento alla Mondadori scomparirà e il Kobo sarà "debrandizzato". :D

Indiana Joe
23-04-2013, 09:54
Ah, a chi può interessare è in vendita il Cybook Opus, Vizplex da 5", nella catena Unisoldo a 30€.
È un lettore vecchiotto, ma come muletto e/o primo lettore per chi vuole avvicinarsi al mondo dell'eReading secondo me vale appiena la cifra a cui viene proposto. ;)

fra_hu
23-04-2013, 09:55
interessante... :D
Controindicazioni? Per gli aggiornamenti firmware ci sono problemi se è debrandizzato?

Indiana Joe
23-04-2013, 10:28
No, assolutamente nessuna. :)

paultherock
23-04-2013, 12:35
Secondo me non vale neanche la pena sbrandizzarlo, tanto si tratta solo di un'immagine presente quando il lettore è spento... a meno di proprio non volerla vedere per il resto non cambi assolutamente nulla.

fra_hu
23-04-2013, 12:35
Allora vada per il Kobo!

Lionking-Cyan
23-04-2013, 15:56
Ho parlato con una mia amica che ha il kindle, sia quello da 6'', che quello grande. Mi ha sconsigliato di prendere il 6'' per leggere pdf, e come detto, io ci leggerò al 50% pdf, soprattutto scolastici.
Visto che non ho tanti soldi da spendere (max 100 euro) e che volevo cmq qualcosa di pratico e non troppo grande, pensavo quasi di abbandonare l'idea di prendere un e-reader. Ma volevo chiedere: è possibile leggere con l'e ink orizzontale? Se sì, in questo modo i pdf si vedono meglio?

Indiana Joe
23-04-2013, 17:56
Lionking, te lo stiamo (sto? :p) dicendo da una paginetta: sui 6" con i pdf fatichi. :D
Dipende però dal tipo di pdf: se sono di solo testo, con un pò di pazienza basta convertirli in ePub e si risolvono tutti i problemi.

Comunque solitamente i lettori permettono di leggere in landscape, ma spesso la situazione non migliora.
Trovo però molto buona la gestione dei PDF dei lettori Sony, prova a vedere se trovi qualche 650 o T1 tra l'usato! ;)

Lionking-Cyan
23-04-2013, 20:24
Sì il punto è che ho voluto raccogliere diversi pareri per capire cosa si intendesse con "fatichi". Domani mi porta il kindle, e mi fa vedere dei pdf che le ho indicato, e mi rendo conto con gli occhi miei.

sabbia84
23-04-2013, 21:47
ho ordinato un kindle base.. mai utilizzati e quindi non so cosa aspettarmi ma vi chiedo:
è possibile installare spotify su un kindle base?
so che e' disponibile su kindle fire..

paultherock
23-04-2013, 23:53
ho ordinato un kindle base.. mai utilizzati e quindi non so cosa aspettarmi ma vi chiedo:
è possibile installare spotify su un kindle base?
so che e' disponibile su kindle fire..

No, anche perché sono due device completamente diversi. Il Kindle "base" è un ereader, il Kindle Fire è un tablet con Android (seppur molto customizzato da Amazon).

Indiana Joe
24-04-2013, 01:32
Concordo, sono due mondi completamente diversi.
Parafrasando, spero tu non abbia comprato una moto per avere un'auto! :D

elevation1
24-04-2013, 08:43
Per i pdf c'è poco da fare e parlo di testi scientifici... Insomma la soluzione migliore è un tablet da 10"... Piuttosto visto che tramite moonreader pro sincronizzo i segnalibri con dropbox.. C'è la possibilità di sincronizzazione con erader? Per capirci c'è qualche ereader compatibile con app android.. Per i dizionari, traduttori etc come siamo messi? Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

Indiana Joe
24-04-2013, 09:48
Per capirci c'è qualche ereader compatibile con app android..

A parte che con un buon 9,7" ci si legge bene.
Poi dipende quanto ci devi lavorare sopra.
Però qui non parliamo di tablet (se vuoi consigli su modelli), dovresti chiedere nella sezione apposita. ;)

Per il discorso APP ci sono i Sony T1 e T2 e i Nook ST e Glowlight che montano android e sono rootabili (e quindi dopo puoi installarci app). Ma ovviamente non hanno la reattività dei tablet, non so se mi spiego. ;)

elevation1
24-04-2013, 10:24
guarda mi sto informando un po' e devo dire che già ho provato a leggere su un kindle4 (di mio padre e non è niente male)... il punto è uno ovvero vorrei che avesse l'illuminazione frontale (sai per non dar fastidio), dizionario italiano e traduttore inglese-italiano e tedesco italiano... insomma la possibilità di poter inserire un dizionario... sul touchscreen non so fino a che punto possa essere comodo su un ereader però diciamo indifferente... ah che supporti epub (ho comprato libri in epub). La verità stavo vedendo il kobo glo (anche se sta uscendo il kobo aura hd)... che ne dici?

p.s. per android mi sono espresso male nel senso che vorrei ci fosse una sincronizzazione magari con dropbox... es. leggo un libro sul kobo e mi trovo il giorno dopo senza ereader... posso continuare a leggere da smart?

Indiana Joe
24-04-2013, 10:34
Allora facciamo un'attimo il punto.
La scelta di un Glo (o di un'Aura se riesci a spendere qualcosa di più) non è male. Si possono (almeno con il fw 2.4.0) inserire dizionari personalizzati, quindi non ci sarebbe problema.
Per le traduzioni, sinceramente, trovo in generale comodo il touch, dove con un semplice tap sulla parola hai subito la traduzione. ;)
Quindi, sì, il Glo è una buona scelta.
Se però hai soldi da investire e vuoi un prodotto più "avanzato", l'Onyx Firefly è un'ottimo device. Illuminazione e dizionari personalizzabili, nonchè legge un sacco di formati e ha tantissime regolazioni. Ma costa parecchio e lo trovi solo "d'importazione".

Per il discorso APP: parliamo dei Kobo. Se compri i libri dal loro store, puoi utilizzare l'apposita app per rimanere sincronizzato con lo smartphone/tablet.
I libri caricati a parte invece non godono di tale sincronizzazione.
Volendo però, puoi caricare il libro su dropbox e accedervi dal browser del lettore. Non manterrà il segno, però! ;)

elevation1
24-04-2013, 10:55
rimarrei sul glo o aura... anche se non volevo spendere tantissimo... fanno pagare un bel po' l'illuminazione frontale... però mi serve assieme alla lettura di epub e dizionario...

Indiana Joe
24-04-2013, 11:16
Allora, consiglio, cerca di vederli e toccarli con mano.
Basta un salto alla più vicina libreria mondadori. ;)

elevation1
24-04-2013, 11:37
tu che ne pensi sono validi? che erader hai? grazie mille per le risposte :)

Il Castiglio
24-04-2013, 13:07
Allora, consiglio, cerca di vederli e toccarli con mano.
Basta un salto alla più vicina libreria mondadori. ;)
Dalle mie parti il Glo è esaurito da tempo :muro:
... e ovviamente l'Aura ancora non c'è :cool:

Indiana Joe
24-04-2013, 14:01
L'Aura dovrà attendere ancora un pochino prima di essere esposto nei negozi. ;)
Strano, solitamente riassortiscono. Hai provato a chiedere?


@elevation: prima di tutto. Al momento possiedo: Sony 650, Kobo Mini e Pocketbook 902. Ho avuto Foxit eSlick, Cybook Opus (di cui mi son pentito della vendita e sto trattenendo la scimmia dal ricomprarlo a 30€... :D ) e Longshine Shinebook. Per poco anche un Cybook Gen3 e un Nook Simple Touch.
E ne ho provati veramente parecchi (per provati intendo testati con calma, di proprietà di amici, non giochicchiato negli store ;) ).
Ho avuto modo di avere sotto mano tutti gli eReader illuminati del momento, lo raccontavo un paio di mesetti fa, ovvero Cybook Odyssey Frontlight, Kindle PW, Kobo Glo e Onyx Firefly.
Quello che mi ha colpito di più è stato il Firefly, ricco di funzioni avanzate.
Trovo comunque che il sistema Kobo, per quanto mi sia ripromesso di non acquistare MAI PIU' da loro (sono fisime personali, poichè non mi va giù che applicano di default il DRM Adobe a tutti i libri nello store, anche a quelli che normalmente vengono venduti senza DRM... :mad: ), sia un buon sistema e nonostante tutto gli aggiornamenti, che ultimamente tolgono un bug e ne mettono due, sono comunque frequenti, con attenzione ai commenti degli utenti. ;)
Quindi, sì, te lo consiglio. Al momento sono buoni lettori.
Inoltre l'Aura si preannuncia un bel device, sinceramente lo attendo per comprarlo a sostituzione del Sony. :)

Lionking-Cyan
24-04-2013, 14:44
E' possibile leggere i libri di amazon sul kobo glo?

Indiana Joe
24-04-2013, 14:54
Ovviamente no, a meno di convertirli.
Amazon usa formato proprietario AZW/KF8 leggibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sui lettori Kindle.

Lionking-Cyan
24-04-2013, 14:59
Ovviamente no, a meno di convertirli.
Amazon usa formato proprietario AZW/KF8 leggibile SOLO ED ESCLUSIVAMENTE sui lettori Kindle.

La conversione è facile e fattibile con tutti i libri?

Indiana Joe
24-04-2013, 15:06
La conversione sarebbe semplice se i file AZW/KF8 non avessero il DRM proprietario Amazon, la cui rimozione però è illegale e dunque non è possibile parlarne in questa sede.
Se invece trovi dei mobi (formato compatibile con Kindle, in soldoni AZW senza DRM, come indicato in primo post), la conversione è semplicissima e immediata con Calibre.

elevation1
25-04-2013, 11:34
ragazzi penso proprio prenderò il kobo aura hd... mi attirano varie cose che il paperwhite non ha... speriamo sia una scelta giusta ;)

miriddin
25-04-2013, 11:43
Io ho preordinato il mio oggi!:)

Anche se è un peccato che non ci sia già disponibile una custodia!

Kyoden
25-04-2013, 12:12
Era disponibile già da ieri per il preordine, solo che vi risulta che non sia possibile pagarlo con paypal? Avrei anche la postepay, ma loro stessi consigliano di utilizzare paypal con la postepay, ma se non è disponibile il pagamento in paypal, che fò? :rolleyes: Adesso li ho contattati, aspettiamo... basta che non rimango senza. Nun vedo l'ora. :D

elevation1
25-04-2013, 12:15
cmq spediscono entro il 17... come lo leggo inferno di dan brown? :) scherzi a parte ma davvero ci mettono 3 settimane a spedire? non ho ancora fatto l'ordine... mi rimane solo un dubbio che sia troppo grosso e pesante... adesso mi metto col righello :)

Kyoden
25-04-2013, 12:18
cmq spediscono entro il 17... come lo leggo inferno di dan brown? :) scherzi a parte ma davvero ci mettono 3 settimane a spedire? non ho ancora fatto l'ordine... mi rimane solo un dubbio che sia troppo grosso e pesante... adesso mi metto col righello :)

Si perchè la vendita parte dal 16, da ieri è partito il preordine. ;)

L'"Inferno" però me lo faccio regalare in carta alla vecchia maniera. :D

Lionking-Cyan
25-04-2013, 14:19
Cmq, aspetto un mesetto intanto. Potrebbe anche essere che io decida di prendermi il kobo hd :D

iron58p
25-04-2013, 16:25
Io ho preordinato il mio oggi!:)

Anche se è un peccato che non ci sia già disponibile una custodia!

Proprio vero che il mondo e' piccolo :)

Un salutone.

Sto' passando il pomeriggio perché volevo documentarmi un po' sugli e-book reader.

Chiedo un consiglio a te e agli altri utenti di questo forum su quale scegliere , perché la risposta sulla rete dopo tanto leggere non l'ho ancora trovata.
Mi manca pero' ancora da leggere questo thread kilometrico....

Le mie necessita' ( purtroppo ) sono di una lettura in condizioni opposte, al sole e/o sotto l'ombrellone al mare, e lettura di notte, al buio oppure con una lampada ( e' indifferente per me buio totale oppure con una lampada da tavolo, su questo scendo a compromessi ) ; il tutto considerando l'aspetto piu' importante che chiedo, il non affaticamento della vista perché a quello ci pensano gia' le ore passate al pc :muro:

Mi serve escusivamente per leggere libri.

Lionking-Cyan
25-04-2013, 16:41
Ma è vera sta cosa sul kobo hd?

Enjoy a completely glare-free eReading experience anytime, and rest assured that your eReader's screen is durable in the face of scratches and drops. In fact, in a 360º product test, Kobo Aura HD was proven to have the most durable E Ink eReader screen.**

** An independent Key Drop Test showed ClarityScreen+ stood up to drops from 3' up to 2.4 times better than the competition.

elevation1
25-04-2013, 16:47
è proprio di oggi questa news
http://notebookitalia.it/pocketbook-color-lux-touch-2-e-surfpad-2-17220

miriddin
25-04-2013, 17:23
Le mie necessita' ( purtroppo ) sono di una lettura in condizioni opposte, al sole e/o sotto l'ombrellone al mare, e lettura di notte, al buio oppure con una lampada ( e' indifferente per me buio totale oppure con una lampada da tavolo, su questo scendo a compromessi ) ; il tutto considerando l'aspetto piu' importante che chiedo, il non affaticamento della vista perché a quello ci pensano gia' le ore passate al pc :muro:

Mi serve escusivamente per leggere libri.

Ciao, iron! :)

Le condizioni di lettura che citi sono meno estreme di quello che pensi!

Al contrario degli schermi di altro tipo, quelli eInk hanno l'indubbio vantaggio di leggersi tanto meglio quanto maggiore è la luce disponibile.

Un acquisto che preveda i nuovi eReader illuminati potrebbe rivelarsi la scelta azzeccata, anche prendendo il Kobo Glo, che offre sia l'illuminazione che lo schermo ad alta risoluzione.

Per un uso in spiaggia però vedrei adatta anche la scelta di un modello con tasti fisici, utile per evitare pericolose infiltrazioni di sabbia od altro, e resterebbe azionabile da dentro una custodia.

Poi tutto dipende da quale sarebbe l'uso preponderante...

iron58p
25-04-2013, 17:53
Ciao, iron! :)

Le condizioni di lettura che citi sono meno estreme di quello che pensi!

Al contrario degli schermi di altro tipo, quelli eInk hanno l'indubbio vantaggio di leggersi tanto meglio quanto maggiore è la luce disponibile.

Un acquisto che preveda i nuovi eReader illuminati potrebbe rivelarsi la scelta azzeccata, anche prendendo il Kobo Glo, che offre sia l'illuminazione che lo schermo ad alta risoluzione.

Per un uso in spiaggia però vedrei adatta anche la scelta di un modello con tasti fisici, utile per evitare pericolose infiltrazioni di sabbia od altro, e resterebbe azionabile da dentro una custodia.

Poi tutto dipende da quale sarebbe l'uso preponderante...

Intanto grazie per la risposta :)

Ti mando un mp

Indiana Joe
25-04-2013, 17:56
Anche aspettando il nuovo Kobo Aura HD, Iron58.
Ti consiglio comunque di leggere molto bene il primo post, se non lo hai già fatto.

In spiaggia comunque ti consiglierei un lettore magari meno moderno (e meno costoso e ovviamente meno appetibile), con i tasti fisici e dotato di una bella custodia impermeabile (ce ne sono di apposite).
Il Cybook Opus a 30€ sarebbe stato ottimo, peccato li abbiamo già esauriti tutti ieri. :D

miriddin
25-04-2013, 18:01
Il Cybook Opus a 30€ sarebbe stato ottimo, peccato li abbiamo già esauriti tutti ieri. :D

Il modello migliore, quello bianco, è esaurito quasi prima di esser messo in vendita! :O :sofico:

iron58p
25-04-2013, 18:11
Anche aspettando il nuovo Kobo Aura HD, Iron58.
Ti consiglio comunque di leggere molto bene il primo post, se non lo hai già fatto.

In spiaggia comunque ti consiglierei un lettore magari meno moderno (e meno costoso e ovviamente meno appetibile), con i tasti fisici e dotato di una bella custodia impermeabile (ce ne sono di apposite).
Il Cybook Opus a 30€ sarebbe stato ottimo, peccato li abbiamo già esauriti tutti ieri. :D

Lo leggero', grazie :)

Infatti mi serve soprattutto in spiaggia e qualche volta la sera in camera.

Ho una marea di file pdf che mi piacerebbe sfruttare :cry:

Cmq ho tempo fino a novembre per l'acquisto.

Indiana Joe
25-04-2013, 18:12
Ho una marea di file pdf che mi piacerebbe sfruttare :cry:

Un consiglio: leggila prima possibile e leggiti pure le ultime due pagine.
Il formato PDF non è propriamente un formato eBook. ;)

iron58p
25-04-2013, 18:15
Un consiglio: leggila prima possibile e leggiti pure le ultime due pagine.
Il formato PDF non è propriamente un formato eBook. ;)

Questo lo so, ma per problemi di affaticamento della vista, un tablet che e' retroilluminato non lo posso usare.

Dove lo vendevano il Cybook Opus ?

paultherock
25-04-2013, 18:30
Proprio vero che il mondo e' piccolo :)

Un salutone.

Sto' passando il pomeriggio perché volevo documentarmi un po' sugli e-book reader.

Chiedo un consiglio a te e agli altri utenti di questo forum su quale scegliere , perché la risposta sulla rete dopo tanto leggere non l'ho ancora trovata.
Mi manca pero' ancora da leggere questo thread kilometrico....

Le mie necessita' ( purtroppo ) sono di una lettura in condizioni opposte, al sole e/o sotto l'ombrellone al mare, e lettura di notte, al buio oppure con una lampada ( e' indifferente per me buio totale oppure con una lampada da tavolo, su questo scendo a compromessi ) ; il tutto considerando l'aspetto piu' importante che chiedo, il non affaticamento della vista perché a quello ci pensano gia' le ore passate al pc :muro:

Mi serve escusivamente per leggere libri.

Davvero il mondo è proprio piccolo! :D

Per le tue esigenze direi proprio che un ereader illuminato è quello che ci vuole perché le copre tutte. La scelta a questo punto si restringe un po' dicendo che ci sono:


Kindle Paperwhite
Kobo Glo
Kobo Aura HD
Cybook Odyssey Frontlight HD
Nook Glow


Il Kindle ha il problema che non legge il formato ePub, il Kobo è quello di più facile reperibilità nei negozi, il Nook e il Cybook sono da comprare per forza in rete (il secondo ha dalla sua la presenza anche di stati fisici oltre al touch).

Indiana Joe
25-04-2013, 18:41
L'Opus lo vendevano all'Unisoldo, come detto qualche post sopra. Ma ora non ce n'è più manco uno!

Questo lo so, ma per problemi di affaticamento della vista, un tablet che e' retroilluminato non lo posso usare.


Ma dici..


Mi serve escusivamente per leggere libri.

Libri non sono "manualistica". Sono quindi PDF di puro testo?
Se hai letto le ultime 3/4 pagine, avrai inteso chiaramente che questo tipo di pdf può essere "facilmente" convertito in formati eBook che consentono una lettura più agevole. ;)
E poi potrai scegliere qualsiasi lettore, anche uno da 5". L'Opus ad esempio per leggere dei pdf sarebbe stato sconsigliatissimo. :)

iron58p
25-04-2013, 19:00
Davvero il mondo è proprio piccolo! :D

Per le tue esigenze direi proprio che un ereader illuminato è quello che ci vuole perché le copre tutte. La scelta a questo punto si restringe un po' dicendo che ci sono:


Kindle Paperwhite
Kobo Glo
Kobo Aura HD
Cybook Odyssey Frontlight HD
Nook Glow


Il Kindle ha il problema che non legge il formato ePub, il Kobo è quello di più facile reperibilità nei negozi, il Nook e il Cybook sono da comprare per forza in rete (il secondo ha dalla sua la presenza anche di stati fisici oltre al touch).

Un salutone anche a te!! :D

L'Opus lo vendevano all'Unisoldo, come detto qualche post sopra. Ma ora non ce n'è più manco uno!



Ma dici..



Libri non sono "manualistica". Sono quindi PDF di puro testo?
Se hai letto le ultime 3/4 pagine, avrai inteso chiaramente che questo tipo di pdf può essere "facilmente" convertito in formati eBook che consentono una lettura più agevole. ;)
E poi potrai scegliere qualsiasi lettore, anche uno da 5". L'Opus ad esempio per leggere dei pdf sarebbe stato sconsigliatissimo. :)

Mi sono letto tantissime pagine sui raffronti fra kindle e kobo, poi mi e' venuto in mente di cercare su questo forum ( ma perché non ci ho pensato prima ?? :rolleyes: ), e sai cosa succede, si parte chiedendosi
quale sia il migliore, successivamente subentrano gli interrogativi tipo , ma quale uso ne faccio ? Dove, in che condizioni di luce, e quali file vorrei utilizzare ? In tutta franchezza, se lo posso dire, ho una libreria cartacea molto grande, e vorrei acquistare e-book che gia' non posseggo, ma sono una netta minoranza.
Ho tutto o quasi quello che mi puo' interessare.
Scopro solo ora che i file pdf si possono convertire ( sono libri in formato pdf non manualistica ), questa e' la scoperta piu' interessante della giornata.
Faccio un mea culpa ( rapido eh ? :D), e leggero' la prima pagina di questo thread e le ultime pagine :stordita:

Ho un'amica che lavora all'unilira, stasera la chiamo, insomma.. sguinzagliero' i miei scagnozzi :D

elevation1
25-04-2013, 19:09
premesso che i pdf si possono ovviamente e facilmente convertire con calibre forse dico una stupidaggine ma con la risoluzione maggiore del kobo aura hd non dite che i pdf potrebbero trarne beneficio? certo conta anche il reflow però può darsi rientrino nella pagina più facilmente rispetto a un 800*600 per capirci o sbaglio? intendo ovviamente manualistica perchè per narrativa e altro c'è calibre come detto

Il Castiglio
25-04-2013, 19:52
è proprio di oggi questa news
http://notebookitalia.it/pocketbook-color-lux-touch-2-e-surfpad-2-17220
A che servono 2 colori ? :confused:

elevation1
26-04-2013, 07:38
Altra novità... anche se mi è parso di capire che non ha illuminazione frontale:
http://www.netbooknews.it/trekstor-pyrus-maxi-ufficiale/

Indiana Joe
26-04-2013, 08:44
No, non ce l'ha.
D'altronde i Pyrus son sempre stati lettori base. Però il ritorno di un modello ad 8" fa ben sperare, molto interessante. ;)

Santomarco
26-04-2013, 17:41
mia madre si è andata a comprare un altro ebook reader... si è preso un Bookeen Opus a 30€


Comunque il prossimo regalo che gli faccio è il kobo aurora HD, si sa quando esce?

Lionking-Cyan
26-04-2013, 17:50
mia madre si è andata a comprare un altro ebook reader... si è preso un Bookeen Opus a 30€


Comunque il prossimo regalo che gli faccio è il kobo aurora HD, si sa quando esce?

dove l'ha trovato? :D
a 30 euro lo prendo anch'io subito, e mi faccio un BUON ereader nel futuro :fagiano:

iron58p
26-04-2013, 17:54
dove l'ha trovato? :D
a 30 euro lo prendo anch'io subito, e mi faccio un BUON ereader nel futuro :fagiano:


:cry: non l'ho trovato :cry:

Indiana Joe
26-04-2013, 18:07
L'Opus lo vendevano all'Unisoldo, come detto qualche post sopra. Ma ora non ce n'è più manco uno!


:rolleyes:


Sono esauriti tutti, ormai.
Nessuno mi ha letto quando ho segnalato la disponibilità di questi lettori nella pagina scorsa, evidentemente. :D

Promozione finita, mettiamocela via, purtroppo. ;)

iron58p
26-04-2013, 18:38
Per le mie esigenze, giudico molto comoda e importante la funzione di sintesi vocale, Miriddin me ne aveva parlato e gli do' ragione :)

Da quanto ho letto, ce l'ha il Pocketbook touch 622 ( IBS) che pero' non ha l'illuminazione ; il prezzo e' stato ribassato in questi giorni da 129 a 99 euro.
Al prezzo precedente non ci avrei nemmeno pensato, ma a quello ribassato un pensierino ce lo faccio, domani vado a vederlo dal vivo.

Avevo visto anche il modello da 9,7", molto interessante anch'esso, ma non e' disponibile, sapete se e' fuori produzione ?

Oppure, visto che a me servirebbe a fine novembre/primi dicembre, attendere i nuovi modelli che sicuramente avranno la luce di lettura.

Una domanda generica : se vedo un'ebook free ad esempio sul sito Mondadori, lo posso scaricare liberamente ?

Indiana Joe
26-04-2013, 18:52
Il 9,7" di cui parli, il Leggo IBS 912, è fuori "rimarchiatura", dato che il PocketBook 912 si trova ancora "liscio", mentre il rimarchiato IBS l'hanno tolto dal commercio (italiano).

Il TTS dei PB non è male, considera anche gli Onyx Boox (i62 Firefly da 6" e M92 da 9,7"), che però costicchiano.
Non aspettarti miracoli da questi TTS comunque! :D

Sinceramente... più aspetti, mai comprerai: escono sempre device nuovi e rischieresti di rimanere sempre con dei dubbi.

Devi registrarti ovviamente al sito della libreria digitale.
Attenzione perchè, visto che citi Mondadori, la libreria di Koboboos (affiliata a Mondadori) piazza il DRM Adobe su ogni eBook, anche quelli free.
Meglio rifornirsi da altre librerie digitali. ;)

iron58p
26-04-2013, 18:55
Per le mie esigenze, giudico molto comoda e importante la funzione di sintesi vocale, Miriddin me ne aveva parlato e gli do' ragione :)

Da quanto ho letto, ce l'ha il Pocketbook touch 622 ( IBS) che pero' non ha l'illuminazione ; il prezzo e' stato ribassato in questi giorni da 129 a 99 euro.
Al prezzo precedente non ci avrei nemmeno pensato, ma a quello ribassato un pensierino ce lo faccio, domani vado a vederlo dal vivo.

Avevo visto anche il modello da 9,7", molto interessante anch'esso, ma non e' disponibile, sapete se e' fuori produzione ?

Oppure, visto che a me servirebbe a fine novembre/primi dicembre, attendere i nuovi modelli che sicuramente avranno la luce di lettura.

Una domanda generica : se vedo un'ebook free ad esempio sul sito Mondadori, lo posso scaricare liberamente ?

Un'alternativa ?

Come no :D , il Kobo Aura HD

ha l'illuminazione migliore per una lettura notturna, oltre che uan risoluzione maggiore, pero' non ha la sintesi vocale.

Difficile decidermi :oink:

Indiana Joe
26-04-2013, 19:09
Oppure spendere tanto e andare sull'Onyx i62, che è molto completo. :p

iron58p
26-04-2013, 19:10
Il 9,7" di cui parli, il Leggo IBS 912, è fuori "rimarchiatura", dato che il PocketBook 912 si trova ancora "liscio", mentre il rimarchiato IBS l'hanno tolto dal commercio (italiano).

Il TTS dei PB non è male, considera anche gli Onyx Boox (i62 Firefly da 6" e M92 da 9,7"), che però costicchiano.
Non aspettarti miracoli da questi TTS comunque! :D

Sinceramente... più aspetti, mai comprerai: escono sempre device nuovi e rischieresti di rimanere sempre con dei dubbi.

Devi registrarti ovviamente al sito della libreria digitale.
Attenzione perchè, visto che citi Mondadori, la libreria di Koboboos (affiliata a Mondadori) piazza il DRM Adobe su ogni eBook, anche quelli free.
Meglio rifornirsi da altre librerie digitali. ;)

Grazie per la segnalazione, ma costano troppo.

Rimane il ballottaggio fra il PB e il Kobo aura.

Lionking-Cyan
26-04-2013, 19:19
:rolleyes:


Sono esauriti tutti, ormai.
Nessuno mi ha letto quando ho segnalato la disponibilità di questi lettori nella pagina scorsa, evidentemente. :D

Promozione finita, mettiamocela via, purtroppo. ;)

Dovevi metterlo in grassetto :ciapet:

Santomarco
26-04-2013, 19:40
dove l'ha trovato? :D
a 30 euro lo prendo anch'io subito, e mi faccio un BUON ereader nel futuro :fagiano:

:cry: non l'ho trovato :cry:

:rolleyes:


Sono esauriti tutti, ormai.
Nessuno mi ha letto quando ho segnalato la disponibilità di questi lettori nella pagina scorsa, evidentemente. :D

Promozione finita, mettiamocela via, purtroppo. ;)


Non è vero!

mia madre è andata e ce ne erano vari e di 3 colori differenti!

E mia madre l'ha preso bluastro ha detto :mc:

Comunque il negozio è quello di Maglie se vi può interessare

iron58p
26-04-2013, 23:08
Sono orientato a prendere il Pocketbook Touch 2 quando uscira' :cool:
Fino a novembre/dicembre non mi servira', ma penso che un mesetto o due al massimo ed arriverà anche qui.

Ha tutte le caratteristiche che cerco, sintesi vocale, schermo 1024 x 768 ed illuminato, lettore mp3 ( che per me e' superfluo ), forse forse fa anche il caffè :p

http://notebookitalia.it/pocketbook-color-lux-touch-2-e-surfpad-2-17220

Indiana Joe
26-04-2013, 23:45
Non è vero!

mia madre è andata e ce ne erano vari e di 3 colori differenti!


Gli ultimi rimasti, fortuna! :D

elevation1
27-04-2013, 19:27
una curiosità sapete se sul kobo si possono caricare libri tramite dropbox in wifi? male che va lo si fa tramite sd però potrebbe essere una comodità ;)
p.s. un'altra cosa ho acquistato dei libri da google play store posso esportarli in epub e leggerli sul kobo?

Steinberger
27-04-2013, 19:32
Da dropbox e da skydrive te lo confermo al 100%

Indiana Joe
27-04-2013, 19:47
Confermo pure io, dropbox e box.net vanno tranquillamente.

Per i libri del PlayStore dovresti controllare, c'è un opzione che ti dice "scarica libro" e ti mostra i formati disponibili.
È un sistema che sinceramente non ho mai approfondito, magari se qualcuno ne sa di più ti darà il giusto consiglio, semmai non sia presente l'opzione per scaricare. :)

iron58p
27-04-2013, 20:04
Ne approfitto per dire grazie ad Indiana Joe per il post iniziale di questo lungo thread.

Ho solo un pregio, quello di animare qualsiasi posto ove scriva !! :p

In effetti l'Onyx Boox i62 Firefly e' un lettore fantastico, pur se ancora abbastanza caro nonostante abbia la custodia inclusa.

Ma volendo leggere la notte, la luce integrata e' davvero importante ? Non considerando il discorso disturbare altre persone, una classica lampada da tavolo la farebbe rimpiangere ??



Un aspetto di cui si parla meno, e' quello delle custodie per e-reader.
Non so, vi dico il mio pensiero :stordita: , le case tengono basso il prezzo del lettore, per poi rifarsi della differenza sulla custodia.

Noi siamo qui a dire che un lettore ha un prezzo buono o meno buono, e poi alla fine la custodia incide per un terzo del costo !! :rolleyes:
Non ho nessuna intenzione di spendere 30/40 euro per una custodia.

Di compatibili, ci sono per tutti i tipi di kindle, a prezzi risibili dalla Cina, per il kobo o per il PocketBook Touch 622 non ne ho viste sulla rete.
Forse, con un po' di pazienza, conoscendo le misure del lettore, si potrebbe trovare qualcosa di adattabile, che dite ?

Indiana Joe
27-04-2013, 20:14
Ne approfitto per dire grazie ad Indiana Joe per il post iniziale di questo lungo thread.

Ho solo un pregio, quello di animare qualsiasi posto ove scriva !! :p


Figurati, anzi meglio tenerla animata così questa discussione. ;)

Secondo me se hai possibilità di avere una lampada con una buona luce, non dovresti rimpiangere quella integrata, a mio avviso.

Riguardo alle custodie, ne trovi a bizzeffe per qualsiasi lettore.
Ad esempio prova a vedere le Tuff-Luv, le Gecko, le Proporta, le Cover-up...
Sfoglia il negozio amazzonico e ne troverai a bizzeffe. Sia per il Kobo che per il Pocketbook.
Ti invio comunque un PM interessante. ;)

PS: Mi ero dimenticato, c'è anche chi fa le custodie home-made (anche il famoso Luke le fa, dei piccoli capolavori). Mi ricordo ad esempio di aver letto dei tutorial per far diventare "sleep" una cover normale per il Kobo. :D

miriddin
27-04-2013, 20:20
Un aspetto di cui si parla meno, e' quello delle custodie per e-reader.

Se guardi nel thread del Kobo Glo vedrai che ne vengono citate molte.

Se ci si concentra su quelle a basso costo, sui 15 dollari, non si può non citare Skindigital. Salendo fino ai 30 euro, invece ci sono quelle di Gecko Covers.

Come esempi di Skindigital, per i modelli che citi:

https://cdn2.bigcommerce.com/server900/2cd85/products/536/images/4608/PB611_PU_BLK_BOOK_W_01__49915.1353061079.1000.1000.jpg

https://cdn2.bigcommerce.com/server900/2cd85/products/625/images/4867/KGLO_GE_RED_FLIP_L_01__39992.1354530948.1000.1000.jpg

miriddin
27-04-2013, 20:23
Riguardo all'illuminazione, sui miei altri eReader ho sempre usato il Kandle II By Ozeri, che funziona molto bene:

http://pandorasdeals.com/wp-content/uploads/2013/01/kandle.jpg