PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Indiana Joe
22-05-2009, 17:47
eBook Reader

Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer. Alcuni di questi lettori permettono inoltre di sottilineare e annotare il testo.
Alcuni dispositivi permettono anche di collegarsi alla rete (via wifi e/o via 3G) per l'acquisto e il download di libri direttamente sul lettore e per una rozza navigazione via web.

In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.


I formati

I principali formati al giorno d'oggi in cui si possono trovare i libri digitali sono:

ePub

Formato standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali basato su XHTML. A partire da settembre 2007 è lo standard ufficiale dell'International Digital Publishing Forum (IDPF) - un organismo internazionale no-profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale. E' il principale formato di lettura comune degli eBook Readers.

formato scalabile (in terminologia tecnica si parla di reflow)
supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
consente di incorporare fonts e di mercolarne più tipologie all'interno del testo
se il software di lettura lo permette, è possibile cambiare il font con uno di maggiore gradimento
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
il file hanno generalmente dimensioni abbastanza contenute
grazie alla scalabilità è leggibile su schermi di varie dimensioni
supporta DRM
facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre




PDF

Formato standar ISO molto diffuso nel mondo dell'editoria digitale. Essendo legato alla stampa si trova digitalizzato con pagine di dimensioni A4 come il più diffuso formato di carta da stampa. Non è un formato eBook vero e proprio, non garantendo la scalabilità, benchè molti testi si trovano tuttora in tale formato. Supportato da quasi tutti i lettori e-ink.

questo formato è generalmente non scalabile (alcuni formati più recenti permettono di essere scalati ma non sempre correttamente)
nella stessa pagina possono essere immessi contenuti, font e quant'altro senza limiti
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
molto difficile da convertire in altri formati facilmente
le dimensioni del file risultano essere a volte abbastanza elevate anche per testi molto semplici
la lettura di pdf non stampati secondo la pagina del proprio lettore risultano di difficile lettura
supporta DRM




Mobipocket

Formato molto diffuso fino a qualche tempo fa, ma poi, dopo l'acquisto da parte di Amazon, non ha avuto più molto sviluppo. Molti lettori non leggono questo formato.
Si trova nei seguenti formati: .mobi, .prc e .azw (formato proprietario di Amazon identico al Mobi ma con gestione dei DRM leggermente differente).

formato scalabile
supporta immagini solo di medio-piccole dimensione e lungo il testo
supporta link e indicizzazione del testo
non supporta più fonts nello stesso file, ma si può scegliere il font preferito dal software di lettura
le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (quindi solitamente i lettori che supportano ePub con DRM supportano Mobi solo senza DRM)
dimensioni del file abbastanza ridotte
relativamente facile da convertire in altri formati




TXT

Formato di file di puro testo molto antico, supportato da tutti i lettori.

formato scalabile
è un formato di solo testo, non consente l'aggiunta di contenuti multimediali (e nemmeno di DRM)
alcuni lettori consentono di modificare il font predefinito di lettura



Non essendo questo thread probabilmente la sede più adatta, non ci si addentrerà al momento oltre nelle informazioni relative alla creazione dei libri digitali.
Si consiglia però per la gestione (e la conversione) il software opensource Calibre (http://www.hwfiles.it/articoli/2742/calibre-per-la-gestione-degli-ebook-e-non-solo_index.html). Inoltre per la creazione dei file in formato ePub a partire da documenti di testo si rimanda alla macro per OpenOffice.org/LibreOffice chiamata Writer2ePub e per l'editing dei file ePub il semplice editor html WYSIWYG opensource Sigil (veloci indicazioni per l'uso (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36611211&postcount=4911)).

Data la delicatezza dell'argomento e la poca chiarezza della legislatura attuale in merito si eviterà inoltre di approfondire l'argomento riguardante i DRM applicati ai libri digitali e la loro rimozione, qualsiasi sia lo scopo di essa.


I lettori eBook

Dopo questa breve presentazione, cerchermo di evidenziare (e aggiornare) i principali modelli del settore, in modo da facilitare l'avvicinamento e la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze per chi si avvicina a questo mondo.
I lettori sono molti, verranno elencati i principali modelli commercializzati cercando di evitare di soffermarci sul sottobosco di lettori che è possibile trovare via web e non solo (soprattutto quelli di matrice cinese rimarchiati in loco o in altri Stati) e di non approfondire modelli non più in produzione o non facilmente acquistabili in Italia. Saranno invece elencati i principali device reperibili tramite consegne alternative da paesi esteri, quali gli Stati Uniti.
Si designeranno principalmente i testi in due tipologie per comodità:
- narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub);
- manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4).
Tenendo presente che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti obbligatori per la lettura del testo. In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quantaltro. (NdR)


Partiamo da questa brevissima scaletta che servirà ad indirizzarvi verso la tipologia di lettore che più vi si addice e i principali modelli e il loro prezzo da listino:
- Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità: è adatto in questo caso un lettore da 5".
I principali modelli sono sotto elencati.

- Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica (tenendo presente che la lettura di formati pdf in modo corretto è fattibile principalmente se il pdf è stampato in formato adatto o tramite modalità di zoom, landscape -rotazione del testo in orizzontale- o tramite funzione propria del lettore di reflow, a volte però approssimativo): è perfetto in un 6".
I principali modelli sono sotto elencati.


- Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768).
I principali modelli sono sotto elencati.


Verranno qui elencati i suddetti lettori secondo le dimensioni dello schermo con le loro principali caratteristiche fornite dai produttori.

Schermo 5"


Cybook Opus

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® Vizplex con sensore gravitazionale
Risoluzione: 600x800 pixel, 200 dpi
Scale di grigio: 4
Dimensioni: 108 x 151 x 10 mm
Peso: 150gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, FB2, TXT, JPG, GIF, PNG

Prezzo: tra i 100€ e i 120€


Sony PRS-350

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 104,3 x 145 x 8,5 mm
Peso: 155gr
Memoria: interna 2GB, non c'è possibilità di espansione
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG

Prezzo: Fuori produzione

Kobo Mini

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink Vizplex touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 102 x 133 x 10 mm
Peso: 134gr
Memoria: interna 2GB (1GB a disposizione dell'utente)
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: 1 mese con WiFi spento.
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

Prezzo: 79€




Schermo 6"

Sony PRS-T2

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 110 x 173 x 9,1 mm
Peso: 164gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite scheda microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 6 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, JPG, GIF, PNG, BMP

Prezzo: 159€


Sony PRS-T1

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 110 x 173 x 8,9 mm
Peso: 168gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite scheda microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, JPG, GIF, PNG, BMP, AAC, MP3

Prezzo: 149€



Kobo Touch

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 114 x 165 x 10 mm
Peso: 185gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: 1 mese
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, MOBI, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

Prezzo: 99€


Kobo Glo

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® XGA Pearl touchscreen illuminato
Risoluzione: 1024x768 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 114 x 157 x 10 mm
Peso: 185gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: 1 mese con WiFi e luce spenta. Fino a 55ore con luce sempre accesa.
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, RTF, MOBI, CBZ, CBR, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF

Prezzo: 129€


Kindle 4

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 166 x 114 x 8,7 mm
Peso: 170gr
Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: 99€


Kindle NT - Nero 2012

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 166 x 114 x 8,7 mm
Peso: 170gr
Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: 79€


Kindle 4 Touch


Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 172 x 120 x 10,1 mm
Peso: 213gr
Memoria: interna 4GB (circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi o WiFi+3G
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 6 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: 129€ modello WiFi, 189€ modello WiFi+3G


Kindle Paperwhite

Caratteristiche
Schermo: 6" Paperwhite display illuminato touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel, 212 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 169 x 117 x 9,1 mm
Peso: 212gr modello WiFi / 222gr modello WiFi+3G
Memoria: interna 2GB(circa 1,25GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi o WiFi+3G
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, circa due mesi; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW/KF8), TXT, PDF, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: 129€ modello WiFi, 189€ modello WiFi+3G


Cybook Odyssey

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® capacitivo Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 166 x 120 x 9 mm
Peso: 195gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: circa un mese
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, FB2, JPG, GIF, PNG, BMP, ICO, TIF, PSD, MP3

Prezzo: 160€


Kindle 3

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 190 x 123 x 8,5 mm
Peso: 241gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi o WiFi+3G gratuito (3G con limitazioni d'uso)
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: all'incirca 140€ il modello solo WIFI e circa 180€ il modello WIFI/3G (prezzi comprensivi dei costi doganali)
Nota: il Kindle 3 è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 50€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.

Recensione a cura di Thedoors (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34868985&postcount=2656)



Sony PRS-650

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 800x600 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 118,8 x 168 x 9,6 mm
Peso: 215gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite MemoryStick™ MS DUO e schede SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG, mp3, AAC (non tutti i formati audio DRM)

Prezzo: Fuori produzione


Cybook Orizon

Caratteristiche
Schermo: 6" SiPix ePaper touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 189,8 x 125,7 x 7,6 mm
Peso: 245gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi, Bluetooth
Durata della batteria stimata: 3 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG

Prezzo: 139€


Cybook Gen3

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex
Risoluzione: 600x800 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 118 x 188 x 8,5 mm
Peso: 174gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite scheda SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3

Prezzo: Fuori produzione


Telecom Biblet (Onda)
Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 126 x 189 x 10 mm
Peso: 240gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G a pagamento
Durata della batteria stimata: un mese
Supporto dizionari: Sì
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, DOC, RTF, TXT, JPEG, BMP, GIF, PNG, MP3, WAV, OGG

Prezzo: 99€


Telecom Biblet Sagem

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 123,5 x 153 x 11,3 mm
Peso: 240gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G a pagamento
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3

Prezzo: Fuori produzione


IBS Leggo PB603

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
Peso: 280gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G gratis
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

Prezzo: 199€


IBS Leggo PB612
Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
Peso: 276gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD/microSDHC
Connettività: WiFi, Bluetooth
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Supporto dizionari: Sì
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, PRC, FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

Prezzo: 169€


Trekstor Pyrus

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink®
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 167 x 123 x 9 mm
Peso: 216gr
Memoria: interna 4GB, possibilità di espansione tramite microSD/microSDHC
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 mesi
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, RTF, TXT, FB2, PDB, BMP, JPG, GIF, PNG

Prezzo: 89€


Onyx Boox 60

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex, touchscreen Wacom
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 196 x 121 x 10,5mm
Peso: 298gr
Memoria: interna 512MB, possibilità di espansione tramite schede SD/MMC con supporto SDIO & SDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, MOBIPOCKET, EPUB, CHM, PDB, JPG, PNG, GIF, BMP, TIFF, MP3, WAV

Prezzo: Fuori produzione





Schermo 9" o maggiore


Kindle DX

Caratteristiche
Schermo: 9,7" E Ink® Pearl
Risoluzione: 1200x825 pixel, 150 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 264 x 183 x 10 mm
Peso: 535gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: 3G gratuito (con limitazioni d'uso)
Durata della batteria stimata: senza attivare la connessione, 3 settimane; attivando la connessione, circa 1 settimana
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Prezzo: all'incirca 340€ (prezzo comprensivo dei costi doganali)
Nota: il Kindle DX è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 70€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.



Asus DR-900

Caratteristiche
Schermo: 9" Sipix® touchscreen
Risoluzione: 1024x768 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 222 x 161 x 9,7 mm
Peso: 440gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, 2 settimane; attivando il WiFi, circa 4 giorni
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, FB2, ZIP/CBZ (JPEG, GIF, PNG, BMP), MP3

Prezzo: 299€


Pocketbook 902/903

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (il modello 903 è touchscreen) con sensore gravitazionale
Risoluzione: 1200x825 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 192 x 263 x 11,5 mm
Peso: 530gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi + Bluetooth (3G a pagamento solo su modello 903)
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Fb2, FB2.zip, TXT, RTF, HTML, PRC, CHM, DJVU, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

Prezzo: 280€/360€

Recensione di Dulas
(http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36600079&postcount=4885)

Onyx Boox M91s

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?)
Risoluzione: 1200x825 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
Peso: 510gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
Connettività: No
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

Prezzo: 249€

Recensione di Kanishka (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35914448&postcount=3926)



Onyx Boox M90

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?) touchscreen capacitivo (con stilo WACOM)
Risoluzione: 1200x825 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
Peso: 520gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

Prezzo: 379€


Onyx Boox M901

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (Pearl?) touchscreen capacitivo (con stilo WACOM)
Risoluzione: 1200x825 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 179,4 x 242,9 x 12,3 mm
Peso: 521gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
Connettività: WiFi / 3G
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, CHM, PDB, FB2, DJVU, MS Word (.doc/.docx), MS Excel (.xls), MS Powerpoint (.ppt), JPEG, GIF, TIFF, BMP, PNG, MP3, WAV

Prezzo: 399€


IBS Leggo PB 912
Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex touchscreen induttivo
Risoluzione: 1200x825 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 263 х 190,3 х 11 mm
Peso: 530gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
Connettività: WiFi / Bluetooth
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Supporto dizionari: Sì
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Docx, FB2, «FB2.ZIP», TXT, DJVU, RTF, HTML, PRC (mobi), CHM, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3

Prezzo: 199€





All'estero

All'estero tra i principali lettori al momento non reperibili con consegna diretta in Italia (ma tramite servizi di consegna alternativi di cui non è possibile parlare nella discussione come richiesto dalla moderazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36049802&postcount=4126), perdendo però la garanzia) troviamo anche negli Stati Uniti i seguenti eBook Readers (i costi indicati sono approssimativi):


Nook Simple Touch


Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm
Peso: 212gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: 2 mesi
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP

Recensione di Giwex (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35988941&postcount=3953)



Nook Simple Touch with Glowlight


Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl touchscreen illuminato
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 127 x 165 x 11,93 mm
Peso: 170gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: 2 mesi senza luce. Un mese con luce accesa e tempo di lettura medio di mezzora al giorno.
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, JPG, GIF, PNG, BMP



Google iRiver Story HD


Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 768x1024 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 190,4 x 127,5 x 9,3 mm
Peso: 207gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite SD/SDHC
Connettività: Sì
Durata della batteria stimata: 1 mese
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, FB2, DJVU, PPT, PPTx, XLS, XLSx, DOC, DOCx, HWP, ZIP, JPG, BMP, PNG, GIF





___________________________________________________________________________

FAQ (...prima di postare...)


E' possibile vedere di persona i lettori citati? Se sì dove?


I suddetti eBook Readers sono facilmente reperibili nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.
Alcuni modelli però sono reperibili solo tramite acquisto online (Kindle e Pocketbook).
In tal caso è possibile farsi un'idea del funzionamento tramite le videorecensioni che si possono trovare facilmente su Youtube.
Si consiglia una visione critica di tali video.



Ma lo schermo da 5" non sarà troppo piccolo per leggere?


Il vantaggio del formato ePub è la scalabilità dei caratteri, regolabili a proprio piacimento direttamente tramite lettore.
Si potrà quindi trovare la dimensione più adatta alle proprie esigenze, senza alcun problema.



Cosa significa schermo eInk, Vizplex, Pearl o SiPix? Ci sono differenze di qualità?


Si sente spesso dire che i lettori con lo schermo Pearl sono i migliori a prescindere e parlar male del SiPix perchè più grigiastro.
Bisogna però pensare che non è il solo schermo a dare una maggiore o minore qualità di stampa, ma sussistono altri importanti fattori. Spesso inoltre alcuni schermi vengono spacciati di tipologia differente (tale il caso dei 5" Pearl, in quanto, a come si sa, risultano non essere in produzione schermi Pearl sotto i 6"). Bisogna quindi non limitarsi al solo schermo, ma valutare tutti i fattori, quali ad esempio il firmware, le condizioni ambientali e il font utilizzato.



Questi dispositivi possono essere utilizzati anche per lo studio? Ovvero, come si comportano con note, evidenziature, consultazione veloce di testi e quant'altro?


I lettori in commercio sono principalmente pensati per la narrativa, ed è parere diffuso che non siano comodi per lo studio intensivo. Alcuni hanno funzioni più avanzate per sottolineare e prendere note, ma occorre sempre tenere presente che la tecnologia eInk non risulta reattiva come quella LCD e di conseguenza può risultare frustrante lavorare sui testi.
L'uso ideale infatti, è la lettura sequenziale, dato che non è possibile sfogliare velocemente e saltare da una parte all'altra del libro con la stessa immediatezza della carta, risultando a volte un grosso limite quando si studia.
Infine i libri di testo disponibili in formato eBook (ePub/Mobi) sono pochissimi per ora, quindi la maggior parte delle volte si possiedono testi in formato pdf. I pdf creati da parti di libri scansionati e non creati in modo adeguato, risultano come serie di immagini, non solo sono molto pesanti, ma anche poco gestibili con uno schermo di soli 6" (il formato più comune).
Per studiare quindi la carta non ha ancora rivali, altrimenti bisogna rivolgersi al mercato tablet, con dispositivi con spesso schermi più grandi e reattivo (e a colori), oppure come detto sopra bisogna orientarsi verso un lettore eInk con schermo di grandi dimensioni.



Ma quindi posso leggere un pdf su un dispositivo da 6"? O è necessario uno schermo più grande?


Su lettori con grandi schermi come quelli citati non ci sono praticamente problemi di sorta, mentre sui lettori con schermi più piccoli, la fruibilità dipende dal pdf.
Nel caso il pdf abbia una impaginazione stile A4 (il formato più comune per la stampa) con immagini e tabelle, è chiaro che la fruizione su uno schermo di soli 6" sarà fortemente limitata: con la possibilità di zoom, visione in landscape e quant'altro, si può visualizzare il testo in modo più adeguato, ma il tutto a scapito della praticità e comodità di lettura.
Il discorso è diverso per i pdf solo testi, che si possono leggere con pochi problemi in formato originale. Altrimenti alcuni lettori supportano il cosiddetto reflow, ovvero l'adattamento automatico del testo alle dimensioni dello schermo.
In quest'ultimo caso possono presentarsi imprecisioni nella formattazione del testo, non condizionando però la fruibilità della lettura.
Alcuni esempi di visualizzazione di pdf su dispositivi a 6" si possono vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34426374&postcount=2196) o qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35515584&postcount=3469).



Ma si possono leggere fumetti sugli eBook Reader? Se sì come?


Dipende dalla tipologia di fumetto: con manga e albi Bonelli la lettura risulta agevole e piacevole anche su un dispositivo di 6".
Esistono anche vari software per la conversione e l'ottimizzazione per i dispositivi eInk (ad esempio Comics2Reader (http://mmsoft.info/)
Mentre per fumetti americani (a colori) su un 6" la lettura non è molto comoda, poichè hanno spesso un formato tipicamente più grande dell'area di un lettore di 6". Sarà quindi consigliabile in questo caso un lettore con schermo di più grandi dimensioni.
Molti appassionati di fumetti preferiscono rivolgersi ai tablet com iPad, che, oltre ad avere uno schermo più grande, hanno anche lo schermo a colori, rendendo possibile la lettura di fumetti a colori senza perdere nulla.



Ho visto che alcuni lettori hanno la connessione 3G/Wifi. Com'è la navigazione su internet?


La navigazione su internet, sui dispositivi che la consentono, è molto limitata, sia per l'assenza di flash che per i limiti della tecnologia eInk che per sua natura non è molto reattiva.
Sono dispositivi adatti a una navigazione molto leggere e rivolta a pagine statiche (mail, scaricare libri dai negozi online).
Occorre fare attenzione, in fase d'acquisto, nella scelta di un lettore che permetta la navigazione libera, se si è interessati: infatti molti lettori, pur avendo connessione 3G o WiFi, consentono solo l'accesso a negozi online di libri o a pochi altri altri siti.

Un'esempio di visualizzazione di pagina web su un'eBook Reader lo potete vedere qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33262364&postcount=879).


Ma quanto sono resistenti questi lettori? E' necessaria una custodia?


I lettori richiedono un minimo di attenzione nel loro trasporto per evitare danni allo schermo (ad esempio scontri nella borsa/zaino con altri oggetti), quindi è necessaria una custodia, in alcuni modelli venduti assieme al dispositivo.
Se il lettore non include una custodia nella confezione è consigliabile acquistarla.
Ce ne sono di diversi tipi e modelli disponibili, a svariati prezzi. Sono reperibili online o nelle principali catene di negozi di elettronica e nelle librerie.



Ma la batteria dura veramente a lungo?


Le batterie hanno una lunga durata, ma necessitano di non essere mai scaricate completamente, in quanto la batteria può essere danneggiata in modo permanente.
Viceversa piccole e frequenti ricariche sono indicate per un sano mantenimento della batteria.



E gli eBook? Quali sono i formati adottati dalle librerie digitali italiane? Quanta scelta c'è?


Nelle principali librerie digitali italiane è disponibile ad oggi un'ampia scelta di titoli in formato ePub.
A volte vengono applicati i DRM Adobe: in tal caso bisogna verificare che il proprio lettore sia abilitabile alla lettura e utilizzare solitamente il software Adobe Digital Edition per l'abilitazione del lettore e il trasferimento dei libri.



Il Kindle, per il suo rapporto qualità/prezzo mi sembra una buona scelta. Però non legge gli ePub, possono essere convertiti nel formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon senza problemi? Esistono librerie digitali che vendono eBook in formati compatibili?


Alcune, pochissime tuttora, librerie vendono il libro sia in formato ePub che Mobi.
Se invece il libro desiderato si trova solo in formato ePub è necessaria la conversione (spesso veramente ottima) in formato Mobi compatibile con il lettore di Amazon.
Con libri privi di DRM o con DRM non invasivi la conversione è facilmente attuabile tramite Calibre.
Con libri con DRM invece non risulta possibile la conversione se non dopo aver rimosso il DRM. La rimozione dello stesso DRM si trova in un campo dalla legalità poco chiara, quindi eviteremo di trattarne.



Sono arrivati i lettori illuminati! Ma non stancheranno la vista come i tablet?


Gli eReader illuminati, come Kobo Glo, Kindle Paperwhite e altri, sono appunto illuminati e non retroilluminati.
Le fonti di illuminazione sono poste ai lati dello schermo e non affaticano la vista, come per gli eInk non illuminati.





eBook Reader o Tablet? Sono ancora indeciso, quale fa al caso mio?


Sono due strumenti con tecnologie molto diverse tra loro.

Gli eBook Reader hanno come punto di forza una lettura simile a quella della carta.
In particolare alcune caratteristiche:
* Leggibilità ottima anche sotto il sole
* Non hanno retroilluminazione (ma possono essere illuminati)
* Non affaticano la vista
* Scarso consumo di energia in lettura (tempo di scaricamento in stand-by di solito almeno di un mese)
* Sono basati su scale di grigi (esistono un paio di modelli a colori ma la tecnologia non è ancora evoluta)
* Peso e ingombro ridotto
* Sono principalmente focalizzati alla sola lettura


I Tablet, di cui non si tratta in questo thread, invece ricordiamo che possiedono:
* Schermo LCD/TFT/... a colori
* Sono retroilluminati (quindi ci sono problemi di leggibilità sotto la luce del sole)
* Autonomia spesso non superiore alle 12 ore
* Schermi molto reattivi e adatti alla creazione, gestione e visualizzazione dei contenuti multimediali
* Non sono incentrati sulla lettura, in quanto essendo computer, la possibilità di leggere testi è una delle molte funzioni che possiedono
* Affaticano la vista in modo tendenzialmente superiore rispetto agli schermi eInk

In base alle proprie esigenze sarà quindi necessario capire quale dispositivo farà al proprio caso.
Ricordo che in questo thread parliamo principalmente degli eBook Readers intesi come dispositivi con schermo eInk.
Per informazioni sui tablet sarà quindi necessario cercare nel forum le relative discussioni.



Si ringrazia MesserWolf e quanto hanno contribuito per il supporto nella creazione delle FAQs.



In continuo aggiornamento...


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

danige
05-07-2009, 00:50
Discussione ufficiale E-Book Reader


Grazie ad Indiana Joe per il grandissimo lavoro svolto!

eBook Reader

Per eBook Reader (o lettori eBook) si intendono dispositivi elettronici portatili atti alla lettura di testi in formato digitale (eBook) caratterizzati da schermi eInk non retroilluminati che permettono la lettura in modo quasi similare a quella di un libro e senza l'affaticamento visivo dato dalla lettura su schermi LCD, come quelli di smartphone e computer. Alcuni di questi lettori permettono inoltre di sottilineare e annotare il testo.
Alcuni dispositivi permettono anche di collegarsi alla rete (via wifi e/o via 3G) per l'acquisto e il download di libri direttamente sul lettore e per una rozza navigazione via web.

In questa dissertazione eviteremo di trattare di iPad (e altri dispositivi simili) come eBook Reader, in quanto trattasi di computer tablet con funzionalità aggiuntiva di lettura di libri digitali nei loro vari formati e non classificabili quindi propriamente come eBook Reader veri e propri.


I formati

I principali formati al giorno d'oggi in cui si possono trovare i libri digitali sono:

ePub

Formato standard aperto specifico per la pubblicazione di libri digitali basato su XHTML. A partire da settembre 2007 è lo standard ufficiale dell'International Digital Publishing Forum (IDPF) - un organismo internazionale no-profit al quale collaborano università, centri di ricerca e società che lavorano in ambito sia informatico che editoriale. E' il principale formato di lettura comune degli eBook Readers.

formato scalabile (in terminologia tecnica si parla di reflow)
supporta immagini anche ridimensionabili e posizionabili nel testo
consente di incorporare fonts e di mercolarne più tipologie all'interno del testo
se il software di lettura lo permette, è possibile cambiare il font con uno di maggiore gradimento
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
il file hanno generalmente dimensioni abbastanza contenute
grazie alla scalabilità è leggibile su schermi di varie dimensioni
supporta DRM
facilmente convertibile in altri formati, se non protetto da DRM, con Calibre




PDF

Formato standar ISO molto diffuso nel mondo dell'editoria digitale. Essendo legato alla stampa si trova digitalizzato con pagine di dimensioni A4 come il più diffuso formato di carta da stampa

questo formato è generalmente non scalabile (alcuni formati più recenti permettono di essere scalati ma non sempre correttamente)
nella stessa pagina possono essere immessi contenuti, font e quant'altro senza limiti
supporta rientri, stili, link, indicizzazione e formattazione del testo
molto difficile da convertire in altri formati facilmente
le dimensioni del file risultano essere a volte abbastanza elevate anche per testi molto semplici
la lettura di pdf non stampati secondo la pagina del proprio lettore risultano di difficile lettura
supporta DRM




Mobipocket

Formato molto diffuso fino a qualche tempo fa, ma poi, dopo l'acquisto da parte di Amazon, non ha avuto più molto sviluppo. Molti lettori non leggono questo formato.
Si trova nei seguenti formati: .mobi, .prc e .azw (formato proprietario di Amazon identico al Mobi ma con gestione dei DRM leggermente differente).

formato scalabile
supporta immagini solo di medio-piccole dimensione e lungo il testo
supporta link e indicizzazione del testo
non supporta più fonts nello stesso file, ma si può scegliere il font preferito dal software di lettura
le condizioni di licenza di Mobipocket esigono che sullo stesso lettore non siano presenti altri software che supportano DRM (quindi solitamente i lettori che supportano ePub con DRM supportano Mobi solo senza DRM)
dimensioni del file abbastanza ridotte
relativamente facile da convertire in altri formati




TXT

Formato di file di puro testo molto antico, supportato da tutti i lettori.

formato scalabile
è un formato di solo testo, non consente l'aggiunta di contenuti multimediali (e nemmeno di DRM)
alcuni lettori consentono di modificare il font predefinito di lettura



Non essendo questo thread probabilmente la sede più adatta, non ci si addentrerà al momento oltre nelle informazioni relative alla creazione dei libri digitali.
Si consiglia però per la gestione (e la conversione) il software opensource Calibre. Inoltre per la creazione dei file in formato ePub a partire da documenti di testo si rimanda alla macro per OpenOffice.org/LibreOffice chiamata Writer2ePub e per l'editing dei file ePub il semplice editor html WYSIWYG opensource Sigil.

Data la delicatezza dell'argomento e la poca chiarezza della legislatura attuale in merito si eviterà inoltre di approfondire l'argomento riguardante i DRM applicati ai libri digitali e la loro rimozione, qualsiasi sia lo scopo di essa.


I lettori eBook

Dopo questa breve presentazione, cerchermo di evidenziare (e aggiornare) i principali modelli del settore, in modo da facilitare l'avvicinamento e la scelta del modello più adatto alle proprie esigenze per chi si avvicina a questo mondo.
I lettori sono molti, verranno elencati i principali modelli commercializzati cercando di evitare di soffermarci sul sottobosco di lettori che è possibile trovare via web e non solo (soprattutto quelli di matrice cinese rimarchiati in loco o in altri Stati) e di non approfondire modelli non più in produzione o non facilmente acquistabili in Italia anche tramite spedizioni dall'estero (ovvero il Kindle può essere spedito in Italia quindi è acquistabile, il Sony PRS-900 non può essere spedito normalmente in Italia quindi non lo includerei nelle principali scelte).
Si designeranno principalmente i testi in due tipologie per comodità:
- narrativa (per indicare i libri di narrativa di qualsiasi tipo e genere, in questa sede principalmente considerati in formato ePub);
- manualistica (per indicare i libri tecnici del proprio settore - articoli, dispense, manuali ed altre pubblicazioni - ricchi di grafici, tabelle, immagini e principalmente in formato PDF A4).
Tenendo presente che per lettura agevole si intende che una volta aperto il file sul lettore non dovrebbero essere effettuati cambiamenti obbligatori per la lettura del testo. In parole povere leggo agevolmente se posso accendere il lettore, aprire il libro, leggere quanto voglio e ripetere questa operazione senza problemi; altresì leggo non agevolmente quando per leggere il testo devo trovare lo zoom adatto, scalarlo, cambiargli orientamento o quantaltro. (NdR)


Partiamo da questa brevissima scaletta che servirà ad indirizzarvi verso la tipologia di lettore che più vi si addice e i principali modelli e il loro prezzo da listino:
- Lettura principalmente legata alla narrativa, associata alla necessità di dispositivi con grande portabilità: è adatto in questo caso un lettore da 5".
I principali modelli:
-> Cybook Opus (180€)
-> Sony PRS-350 (200€)

- Lettura di libri di narrativa, ma anche sporadicamente di manualistica (tenendo prese: è perfetto in un 6".
I principali modelli:
-> Kindle 3 (circa 150€ solo WiFi/180€ WiFi+3G. Costi comprensivi di tasse doganali)
-> Sony PRS-650 (250€)
-> Cybook Orizon (230€) / Gen3 (250€)
-> Telecom Biblet (259€)
-> Leggo IBS PB603 (199€)
-> Onyx Boox 60 (299€)

- Lettura principalmente di manualistica e/o di testi in formato pdf: risulta necessario un eBook Reader di almeno 9" (e con risoluzione di almeno 1024x768).
I principali modelli:
-> Kindle DX (circa 360€. Costo comprensivo di tasse doganali)
-> Asus DR900 (300€)
-> Pocketbook 902/903 (320/399€)


Verranno qui elencati i suddetti lettori secondo le dimensioni dello schermo con le loro principali caratteristiche fornite dai produttori.

Schermo 5"


Cybook Opus

http://www.tecnologiapratica.it/datawp/2010/06/opus2.jpg

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® Vizplex con sensore gravitazionale
Risoluzione: 600x800 pixel, 200 dpi
Scale di grigio: 4
Dimensioni: 108 x 151 x 10 mm
Peso: 150gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, FB2, TXT, JPG, GIF, PNG


Sony PRS-350

http://blog.the-ebook-reader.com/wp-content/uploads/2010/09/prs-350-pink.jpg

Caratteristiche
Schermo: 5" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 104,3 x 145 x 8,5 mm
Peso: 155gr
Memoria: interna 2GB, non c'è possibilità di espansione
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG




Schermo 6"

Kindle 3

http://www.cafedesignorants.it/wp-content/uploads/2010/07/kindle3.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Pearl
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 190 x 123 x 8,5 mm
Peso: 241gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: WiFi o WiFi+3G gratuito
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, più di un mese; attivando il WiFi, circa 3 settimane
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Nota: il Kindle 3 è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 50€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.


Sony PRS-650

http://software.tuttogratis.it/news/wp-content/uploads/2010/12/Sony_prs_650_traduzione.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® tattile Pearl
Risoluzione: 800x600 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 118,8 x 168 x 9,6 mm
Peso: 215gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite MemoryStick™ MS DUO e schede SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Word, RTF, TXT, BBeB, BMP, JPG, GIF, PNG, mp3, AAC (non tutti i formati audio DRM)


Cybook Orizon

http://bookeen.com/blog/wp-content/uploads/2010/09/orizon_table.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" SiPix ePaper touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 189,8 x 125,7 x 7,6 mm
Peso: 245gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi, Bluetooth
Durata della batteria stimata: 3 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG


Cybook Gen3

http://www.casarini.org/images/Cybook-in-hand.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex
Risoluzione: 600x800 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 118 x 188 x 8,5 mm
Peso: 174gr
Memoria: interna 1GB, possibilità di espansione tramite scheda SD
Connettività: No
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3


Telecom Biblet

http://www.steamfantasy.it/blog/wp-content/uploads/2010/12/biblet.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 123,5 x 153 x 11,3 mm
Peso: 240gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G a pagamento
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, HTML, TXT, JPG, GIF, PNG, MP3


Leggo IBS PB603

http://www.tomshw.it/files/2010/12/immagini/28365/leggo-ibs_t.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® touchscreen
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 132 x 182 x 10,6 mm
Peso: 280gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSD
Connettività: WiFi, 3G gratis
Durata della batteria stimata: 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, FB2, TXT, DJVU, RTF, HTML, CHM, DOC, TCR, FB2.ZIP, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3


Onyx Boox 60

http://store.simplicissimus.it/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/o/n/onyx_boox_60_e_reader_2.jpg

Caratteristiche
Schermo: 6" E Ink® Vizplex, touchscreen Wacom
Risoluzione: 600x800 pixel
Scale di grigio: 8
Dimensioni: 196 x 121 x 10,5mm
Peso: 298gr
Memoria: interna 512MB, possibilità di espansione tramite schede SD/MMC con supporto SDIO & SDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, MOBIPOCKET, EPUB, CHM, PDB, JPG, PNG, GIF, BMP, TIFF, MP3, WAV







Schermo 9" o maggiore


Kindle DX

http://www.zath.co.uk/wp-content/uploads/2010/07/amazon-kindle-dx-graphite.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9,7" E Ink® Pearl
Risoluzione: 1200x825 pixel, 150 ppi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 264 x 183 x 10 mm
Peso: 535gr
Memoria: interna 4GB(circa 3GB per i contenuti dell'utente), non c'è possibilità di espansione
Connettività: 3G gratuito (con limitazioni d'uso)
Durata della batteria stimata: senza attivare la connessione, 3 settimane; attivando la connessione, circa 1 settimana
Formati supportati: Kindle (AZW), TXT, PDF, Audible (Audible Enhanced (AA, AAX)), MP3, MOBI non protetti, PRC nativamente; HTML, DOC, JPEG, GIF, PNG, BMP attraverso conversione.

Nota: il Kindle DX è acquistabile SOLO dal sito americano di Amazon e al prezzo di listino vanno normalmente aggiunti circa 70€ di costi doganali.
I costi sopra elencati variano in base al tasso di cambio €/$.


Asus DR-900

http://blog.simplicissimus.it/wp-content/uploads/2010/03/2mar10qweorub2232.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9" Sipix® touchscreen
Risoluzione: 1024x768 pixel, 167 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 222 x 161 x 9,7 mm
Peso: 440gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi
Durata della batteria stimata: senza attivare il WiFi, 2 settimane; attivando il WiFi, circa 4 giorni
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, TXT, HTML, FB2, ZIP/CBZ (JPEG, GIF, PNG, BMP), MP3


Pocketbook 902/903

http://www.pocketbookreader.com/images/photo23_m_j3kp.jpg

Caratteristiche
Schermo: 9,7" Eink® Vizplex (il modello 903 è touchscreen) con sensore gravitazionale
Risoluzione: 1200x825 pixel, 166 dpi
Scale di grigio: 16
Dimensioni: 192 x 263 x 11,5 mm
Peso: 530gr
Memoria: interna 2GB, possibilità di espansione tramite microSDHC
Connettività: WiFi + Bluetooth (3G a pagamento solo su modello 903)
Durata della batteria stimata: circa 2 settimane in media
Formati supportati: Adobe DRM ePub/PDF, Fb2, FB2.zip, TXT, RTF, HTML, PRC, CHM, DJVU, DOC, TCR, JPEG, BMP, PNG, TIFF, MP3







In aggiornamento...


Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

anonimizzato
05-07-2009, 09:34
Anch'io ero molto interessato agli E-Book perchè volevo poter consultare i manuali informatici in PDF altrimenti a Monitor ti si stanca subito la vista.

Solo che il prezzo è veramente proibitivo (per me perlomeno), si arriva anche a 600/700 per i modelli della Iliad.

Su m*diash*pping.it puoi trovarne diversi.

Per il materiale invece non saprei aiutarti.

danige
05-07-2009, 14:35
Il kindle DX viene 450€ spedito, ha una bello schermo grande con tanto di accelerometro e connessione wireless, però ho seriamente paura di non trovare nulla da caricarci sopra....mi pare di capire che case editrici come Apogeo, Il Mulino, Mcgraw-hill ecc non abbiamo a catalogo e-book dei loro prodotti :(

miriddin
05-07-2009, 16:48
Io ho preso un ebook reader circa 9 mesi fà e sono stati i soldi che ho speso meglio!

Prima dell' acquisto ho cercato di informarmi ed uno dei migliori siti italiani al riguardo credo che sia quello del distributore Simplicissimus,

Ho scartato a piori i Kindle, per l'assurdo limite del DRM, per il formato proprietario e per il ristretto numero di formati supportati.

La scelta si è ristretta quindi ai modelli Iliad Rex, CyBook e BeBook: a questo punto bisogna considerare di cosa si ha necessità:

1) Iliad: più adatto IMHO per un uso professionale, visto il supporto wireless, la maggior dimensione dello schermo e la possibilità di prendere appunti su schermo; come contro un supporto non dei migliori e funzioni di scrittura proprietarie, oltre al supporto per le sole compact flash e MMC;

2) BeBook: dimensioni ridotte, supporto per praticamente tutti i formati, espandibile con schede SD e supporto SDHC, batteria removibile, frequenti aggiornamenti.

Io alla fine, essendo interessato alla portabilità ed alla lettura di libri, ho scelto il BeBook, con una SDHC da 8 GB, e si è rilevata un'ottima scelta, per giunta ad un prezzo contenuto di 298 euro..

http://bebookreview.com/images/bebook-reader-8-big.jpg

http://11tech.files.wordpress.com/2009/05/090430bebook-meer-tekst-uk-small.jpg

danige
05-07-2009, 17:54
Molto interessante! Ma si trovano i libri in formato digitale? cioè...se per esempio volessi comprare l'ultimo libro di Camilleri lo trovo senza problemi o posso scordarmelo?

danige
05-07-2009, 18:11
Poi sul Kindle hai ragione, anche se la versione DX offe la possibilità di leggere anche i normali pdf oltre al formato proprietario. Secondo me la forza del Kindle è il download diretto dei libri, mentre sei in treno piuttosto che in coda dal medico in un attimo ti scarichi l'ultimo di John Grisham e te lo leggi in tranquillità. E' un pò l'Iphone dei libri :)
Anche se dubito che questo si possa fare anche nel nostro paese.....

miriddin
05-07-2009, 18:19
Molto interessante! Ma si trovano i libri in formato digitale? cioè...se per esempio volessi comprare l'ultimo libro di Camilleri lo trovo senza problemi o posso scordarmelo?

Alcune case editrici cominciano a proporre qualcosa, ma siamo ancora abbastanza indietro.

Ed è un peccato, perchè una buona editoria elettronica è decisamente alla portata delle case editrici che, con un piccolo sforzo, potrebbero mettere in vendita eBook ad un prezzo concorrenziale, visto che comunque buona parte di quanto viene pubblicato finisce poi per essere disponibile per canali non ortodossi.

miriddin
05-07-2009, 18:21
Di Camilleri in particolare, mi sembra che siano disponibili degli audio-book di Montalbano recitati da Fiorello (a proposito, il BeBook legge anche quelli!).

Franco2
06-07-2009, 02:20
Io alla fine, essendo interessato alla portabilità ed alla lettura di libri, ho scelto il BeBook, con una SDHC da 8 GB, e si è rilevata un'ottima scelta, per giunta ad un prezzo contenuto di 298 euro..


Molto interessante. Cos'è che te l'ha fatto preferire al cybook (che ha lo stesso prezzo e la stessa risoluzione a schermo)?

miriddin
06-07-2009, 07:54
Molto interessante. Cos'è che te l'ha fatto preferire al cybook (che ha lo stesso prezzo e la stessa risoluzione a schermo)?

In effetti, una volta scelto il tipo di reader, la mia scelta si era ristretta ad uno dei due.

Ho poi scelto il BeBook per una serie di fattori:
1) maggior numero di formati supportati, a fronte di un supporto meno efficiente di files in formato Mobipocket (il CyBook non legge gli RTF e LIT, CHM e non supporta bene html. Il BeBook ha inoltre un ottimo supporto per il formato FBReader;
2) gestione dei margini: a qualsiasi livello di zoom il Cybook lascia sempre un margine maggiore intorno alla pagina di quanto faccia il BeBook e questo, su di uno schermo da 6 pollici, limita la leggibilità della pagina;
3) praticità d'uso: i 14 tasti del BeBook lo rendono più comodo da usare;
4) Gestione: le batterie del BeBook sono delle facilmente reperibili ed economiche batterie da cellulari (Nokia), mentre quelle del CyBook vanno acquistate dal produttore e costano quattro volte di più;
5) Qualità costruttiva: il BeBook sembra realizzato con plastiche migliori e più rifinito;
6) Gestione files: il BeBook ha la gestione files per cartelle e, creando una serie di cartelle del tipo "alfabetico=>autore", la ricerca degli e-books è molto veloce;
7) il BeBook supporta le SDHC, che risulta un plus, anche se i files non sono molto voluminosi;
8) Supporto: credo che quello del BeBook sia migliore, visto che hanno costantemente rilasciato firmwares correttivi dei problemi indicati dalla community.

P.S.: questa era ovviamente la situazione al momento dell'acquisto: on sò ora come si sia evoluto il CyBook...

http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=17497&d=1225506314

Franco2
06-07-2009, 22:46
Grazie mille! Info utilissime.
Soprattutto i fattori dell'html, dei margini e delle batterie mi sembrano molto importanti.

Bolzo5
12-07-2009, 22:27
scusate se uppo,:D
io sarei curioso di sapere come gestiscono le immagini questi lettori,
perchè oltre a leggere molti libri leggo veramente tanti fumetti,
nel caso per es di una jpg in bianco e nero,come si comportano?per cambiare pagina ci vuole molto?
grazie

danige
18-07-2009, 09:32
scusate se uppo,:D
io sarei curioso di sapere come gestiscono le immagini questi lettori,
perchè oltre a leggere molti libri leggo veramente tanti fumetti,
nel caso per es di una jpg in bianco e nero,come si comportano?per cambiare pagina ci vuole molto?
grazie

Si comportano benissimo, contrasto e leggibilità sono ai massimi livelli ed il cambio di pagina avviene in circa 1 secondo

miriddin
18-07-2009, 10:09
Si comportano benissimo, contrasto e leggibilità sono ai massimi livelli ed il cambio di pagina avviene in circa 1 secondo

Vero, anche se credo convenga comunque convertire il fumetto in pdf, per poter utilizzare le funzioni di zoom: almeno sul BeBook non ci sono funzioni di zoom delle immagini.

Bolzo5
20-07-2009, 16:31
grazie mille,
ora devo solo decidere se mi bastano 6'' o se puntare ad un costosissimo 8'' :sofico:

danige
25-07-2009, 04:16
Cavolo in queste settimane ho scritto a :

- Mondadori
- Feltrinelli
- Einaudi
- Egea
- Etas
- Giuffrè
- Zanichelli
- McGraw-Hill

Per chiedere se era possibile acquistare i loro volumi in formato digitale, pdf o qualunque altro e tutte ad eccezione di Mondadori che ha a disposizione anche qualche titolo in formato ebook mi hanno risposto di NO! :eek:

Incredibile....

D.O.S.
25-07-2009, 08:01
- McGraw-Hill


nono
il catalogo universitario scientifico in inglese è accessibile da diverse università , anche la Wiley ha il suo catalogo digitale .

io ad esempio posso accedere dalla biblioteca del mio dipartimento al catalogo di informatica della McGraw e posso scaricarmi tutti i libri che voglio :cool: :cool:

danige
25-07-2009, 12:38
nono
il catalogo universitario scientifico in inglese è accessibile da diverse università , anche la Wiley ha il suo catalogo digitale .

io ad esempio posso accedere dalla biblioteca del mio dipartimento al catalogo di informatica della McGraw e posso scaricarmi tutti i libri che voglio :cool: :cool:

Ah ma in inglese si trova praticamente tutto, io compro nello store di Barnes & Noble che ha circa 700.000 titoli, è in italiano che non si trova un tubo :cry:

ale85xp
14-08-2009, 21:06
In effetti, una volta scelto il tipo di reader, la mia scelta si era ristretta ad uno dei due.

Ho poi scelto il BeBook per una serie di fattori:
1) maggior numero di formati supportati, a fronte di un supporto meno efficiente di files in formato Mobipocket (il CyBook non legge gli RTF e LIT, CHM e non supporta bene html. Il BeBook ha inoltre un ottimo supporto per il formato FBReader;
2) gestione dei margini: a qualsiasi livello di zoom il Cybook lascia sempre un margine maggiore intorno alla pagina di quanto faccia il BeBook e questo, su di uno schermo da 6 pollici, limita la leggibilità della pagina;
3) praticità d'uso: i 14 tasti del BeBook lo rendono più comodo da usare;
4) Gestione: le batterie del BeBook sono delle facilmente reperibili ed economiche batterie da cellulari (Nokia), mentre quelle del CyBook vanno acquistate dal produttore e costano quattro volte di più;
5) Qualità costruttiva: il BeBook sembra realizzato con plastiche migliori e più rifinito;
6) Gestione files: il BeBook ha la gestione files per cartelle e, creando una serie di cartelle del tipo "alfabetico=>autore", la ricerca degli e-books è molto veloce;
7) il BeBook supporta le SDHC, che risulta un plus, anche se i files non sono molto voluminosi;
8) Supporto: credo che quello del BeBook sia migliore, visto che hanno costantemente rilasciato firmwares correttivi dei problemi indicati dalla community.

P.S.: questa era ovviamente la situazione al momento dell'acquisto: on sò ora come si sia evoluto il CyBook...

http://www.mobileread.com/forums/attachment.php?attachmentid=17497&d=1225506314

uppo i ltread perchè ho intenzione di comprare un lettore ebook.
sarei interessato a quello che hai preso tu (potresti mettere qualche foto fatta da te?) in più.. cosa ne pensi del nuovo, l'"opus" tralasciando lo schermo minore? rispetto al tuo com'è?

Tefnut
16-08-2009, 14:14
http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix

qua una comparativa

tra i piu gettonati ci sono iliad 2 per gli 8"
e trai 6 il cybook gen 3

c'è pure un forum ita, ma visto che vendono anche non so se linkabile

zerothehero
17-08-2009, 12:42
In formato A4 flessibile (da mettere in tasca insomma) ci sono? :fagiano:

miriddin
20-08-2009, 20:53
uppo i ltread perchè ho intenzione di comprare un lettore ebook.
sarei interessato a quello che hai preso tu (potresti mettere qualche foto fatta da te?) in più.. cosa ne pensi del nuovo, l'"opus" tralasciando lo schermo minore? rispetto al tuo com'è?

L' Opus mi sembra interessante, ma più per la portabilità che per altro, anche perchè giudico l'accelerometro per ruotare lo schermo un vezzo inutile (una volta scelto il formato più adatto non è che stai a ruotare lo schermo ogni cinque minuti). Non sò però se permetta l'organizzazione in cartelle.
Inoltre il numero di formati supportati è decisamente inferiore a quello del BeBook (per la cronaca, il BeBook legge anche file PowerPoint, anche se come slide di immagini e senza animazioni). Non sò se i 50 euro risparmiati compensino le caratteristiche inferiori.

Per le foto, vedo di fare il possibile non appena rientro a Roma.

http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix

qua una comparativa

tra i piu gettonati ci sono iliad 2 per gli 8"
e trai 6 il cybook gen 3

c'è pure un forum ita, ma visto che vendono anche non so se linkabile

Come detto IMHO il CyBook Gen 3 è decisamente inferiore al BeBook.

D.O.S.
20-08-2009, 21:31
il kindle DX non è male come rapporto prezzo/prestazioni
come formato libero legge solo i pdf ma la maggior parte dei libri in circolazione sono in tale formato, l'unica incognita è capire se accetta di caricare e leggere i libri in pdf che scarico dalla biblioteca del dipartimento .

ale85xp
21-08-2009, 08:49
L' Opus mi sembra interessante, ma più per la portabilità che per altro, anche perchè giudico l'accelerometro per ruotare lo schermo un vezzo inutile (una volta scelto il formato più adatto non è che stai a ruotare lo schermo ogni cinque minuti). Non sò però se permetta l'organizzazione in cartelle.
Inoltre il numero di formati supportati è decisamente inferiore a quello del BeBook (per la cronaca, il BeBook legge anche file PowerPoint, anche se come slide di immagini e senza animazioni). Non sò se i 50 euro risparmiati compensino le caratteristiche inferiori.

Per le foto, vedo di fare il possibile non appena rientro a Roma.



Come detto IMHO il CyBook Gen 3 è decisamente inferiore al BeBook.

io lo userei principalmente per leggere romanzi visto che tutti i ppt che ho sono slide dei prof e che a breve mi prenderò un netbook, quindi in reltà l'avere moltissimi formati è più un fatto di supercomodità per eventuali emergenze.
tutti gli ebook che ho sono in pdf e quindi andrei a convertirli in un altro formato perchè sarebbe più comodo per la lettura su piccoli schermi, e alloraun avolta scelto il formato li avrò solo in quello.

l'opus ha dalla sua il fatto di essere più piccolo cosa di non poco conto per la portabilità...
il bebook è grande più o meno come la custodia di dvd o sbaglio?

un ulteriore cosa che mi frena per il bebook e il cybook gen 3 è che sono usciti da ormai 2 anni e (anche se il bebook è molto open e quindi i software non mancheranno nemmeno in futuro) avrei paura di comprare qualcosa di "vecchio" e che magari sarà aggiornato entro 8 10 mesi.. l'opus invece è in vendita da fine luglio..

miriddin
21-08-2009, 09:22
Capisco le tue perplessità riguardo all'acquisto di un reader meno recente, ma credo che in questo campo i miglioramenti di nuovi modelli possano riguardare più che altro il numero di toni di grigio supportati dallo schermo e non altre funzioni: di fatto le varie release del firmware hanno solo migliorato la resa dei formati supportati e aggiunto eventualmente il supporto per altri (anche l'ultimo firmware beta presentato per BeBook/Hanlin ad agosto non ha introdotto altre novità, a parte un ulteriore livello di zoom).

Direi, in ultima analisi, che per te và bene l' Opus:
1) se non hai bisogno di un supporto esteso di un gran numero di formati, tenendo presente che è comunque comodo copiare su scheda il file e leggere senza bisogno di alcuna conversione;
2) se lo schermo di dimensioni minori non è un problema, visto che a minori dimensioni corrisponde spesso la necessità di riconvertire il file per sfruttare al massimo lo schermo disponibile;
3) se la portabilità è importante (il BeBook è leggermente più piccolo di una custodia dvd e delle stesse dimensioni con la sua custodia);
4) se la presenza di un numero ridotto di tasti non ti crea problemi;
5) se pensi di non acquistare accessori dedicati (ad esempio la batteria dedicata del Cybook Gen 3 ti costa 60 euro, mentre il BeBook monta una economica e facilmente reperibile batteria per cellulari Nokia).

momo-racing
21-08-2009, 11:44
ho sempre avuto una curiosità riguardo questi ebook. Volevo chiedere, il monitor che usano ha qualche proprietà particolare che lo rende particolarmente costoso da produrre oppure fanno pagare solamente il fattore novità e il loro prezzo sarà destinato a crollare con il passare degli anni?

voglio dire un monitor 19'' a colori per pc ormai te lo tirano dietro a 90 euro. questo alla fin fine è un grosso monitor, in bianco e nero, che supporta funzioni che bene o male persino un telefonino da 50 euro riesce a gestire, tecnologicamente un ebook mi sembra piuttosto povero, perchè costano uno sfracelo?

quant'è la durata media di una carica di batteria?

stefano76
21-08-2009, 11:55
Io sono molto interessato all'acquisto di uno di questi gioiellini, ma quello che mi chiedo è: in Italia ne vale la pena? Esistono siti che vendono romanzi in versione e-book e che non abbiano cataloghi ridicoli come quello della Mondadori?

Se qualcuno conosce link che parli (anzi, che linki...).

miriddin
21-08-2009, 12:09
ho sempre avuto una curiosità riguardo questi ebook. Volevo chiedere, il monitor che usano ha qualche proprietà particolare che lo rende particolarmente costoso da produrre oppure fanno pagare solamente il fattore novità e il loro prezzo sarà destinato a crollare con il passare degli anni?

voglio dire un monitor 19'' a colori per pc ormai te lo tirano dietro a 90 euro. questo alla fin fine è un grosso monitor, in bianco e nero, che supporta funzioni che bene o male persino un telefonino da 50 euro riesce a gestire, tecnologicamente un ebook mi sembra piuttosto povero, perchè costano uno sfracelo?

quant'è la durata media di una carica di batteria?

Che sia tecnologicamente povero ho fortissimi dubbi!

A parte i discorsi scontati sul costo di tecnologie meno diffuse, c'è da dire che questi display con i monitor non hanno nulla a che fare.
Puoi pensare con approssimazione a questi schermi, tanto per fare un esempio, come al piano di un tavolo da biliardo riempito da migliaia di sfere microscopiche dipinte metà di bianco e metà di nero che ruotano su se stesso in risposta al firmware per formare con la parte nera i caratteri e con quella bianca lo sfondo: in realtà si tratta di un discorso di polarizzazione di pigmenti, ma il concetto è quello).

http://www.giacomobruno.it/blog/wp-content/uploads/eink1.jpg

miriddin
21-08-2009, 12:10
quant'è la durata media di una carica di batteria?

Riguardo alla durata della batteria, circa 8000 pagine o, se vuoi, almeno tre settimane.

momo-racing
21-08-2009, 12:15
Che sia tecnologicamente povero ho fortissimi dubbi!

A parte i discorsi scontati sul costo di tecnologie meno diffuse, c'è da dire che questi display con i monitor non hanno nulla a che fare.
Puoi pensare con approssimazione a questi schermi, tanto per fare un esempio, come al piano di un tavolo da biliardo riempito da migliaia di sfere microscopiche dipinte metà di bianco e metà di nero che ruotano su se stesso in risposta al firmware per formare con la parte nera i caratteri e con quella bianca lo sfondo: in realtà si tratta di un discorso di polarizzazione di pigmenti, ma il concetto è quello).

http://www.giacomobruno.it/blog/wp-content/uploads/eink1.jpg

ma che figata, quindi quelli che vedi sullo schermo sono a tutti gli effetti dei pigmenti, come se stessi guardando una pagina stampata? Sarei molto curioso di vederne l'effetto dal vivo, non conoscete qualche centro commerciale o negozio a Milano dove si possano trovare accessi?

ad ogni modo sicuramente questi dispositivi rappresentano il futuro, soprattutto in ambito "scolastico" dove i ragazzi potranno andare a scuola o in università con solamente questo display nello zaino anzichè le vagonate di libri che si portano ora.

Rimane un po' di tristezza, il piacere di sfogliare dei libri di carta, la bellezza di una libreria, tutte cose che sparirebbero.

mi domando comunque come sia disposto il mercato ad accettare questo nuovo supporto. Bene o male, a parte nelle università, è molto difficile che qualcuno si fotocopi un libro mentre immagino che un libro digitale, magari in pdf, verrebbe piratato con facilità estrema, percui al momento non vedo l'itneresse da parte delle case editrici a rinunciare a un guadagno sicuro per imbarcarsi su una tecnologia che potrebbe portargli più svantaggi che vantaggi ( anche se si avrebbe un abbattimento dei costi notevole eliminando carta e tipografie ).

miriddin
21-08-2009, 12:31
Di solito i negozi Feltrinelli hanno il CyBook o l'iLiad esposti in modo da poterli provare.

Riguardo alle tue altre giuste osservazioni, purtroppo allo stato attuale i sistemi non leciti sembrano essere il solo modo di approviggionarsi di ebook in italiano, a parte quelli free.

Anche qui, basterebbe un pò di responsabilità personale: unendo il piacere del libro stampato alla praticità, basterebbe limitarsi a scaricare gli ebook di cui si dispone l'equivalente cartaceo.

momo-racing
21-08-2009, 12:48
altra domanda: alcuni vedo che sono dotati di connessione wi-fi. come viene sfruttata? si riesce realmente a navigare in internet, in bianco e nero, o serve solo per connettersi a determinati servizi che permettono il download di libri?

per esempio, collegandosi a google books si riescono a consultare i libri che vi sono presenti?

miriddin
21-08-2009, 12:55
altra domanda: alcuni vedo che sono dotati di connessione wi-fi. come viene sfruttata? si riesce realmente a navigare in internet, in bianco e nero, o serve solo per connettersi a determinati servizi che permettono il download di libri?

per esempio, collegandosi a google books si riescono a consultare i libri che vi sono presenti?

Il mio modello non ha connessione wi-fi, ma credo che quei modelli la usino prevalentemente per l'acquisto di libri negli ebook-shop e per il download dei quotidiani: di solito si dispone di accounts sui quali avviene addebitato l'eventuale costo.

ale85xp
21-08-2009, 15:28
Capisco le tue perplessità riguardo all'acquisto di un reader meno recente, ma credo che in questo campo i miglioramenti di nuovi modelli possano riguardare più che altro il numero di toni di grigio supportati dallo schermo e non altre funzioni: di fatto le varie release del firmware hanno solo migliorato la resa dei formati supportati e aggiunto eventualmente il supporto per altri (anche l'ultimo firmware beta presentato per BeBook/Hanlin ad agosto non ha introdotto altre novità, a parte un ulteriore livello di zoom).

Direi, in ultima analisi, che per te và bene l' Opus:
1) se non hai bisogno di un supporto esteso di un gran numero di formati, tenendo presente che è comunque comodo copiare su scheda il file e leggere senza bisogno di alcuna conversione;
2) se lo schermo di dimensioni minori non è un problema, visto che a minori dimensioni corrisponde spesso la necessità di riconvertire il file per sfruttare al massimo lo schermo disponibile;
3) se la portabilità è importante (il BeBook è leggermente più piccolo di una custodia dvd e delle stesse dimensioni con la sua custodia);
4) se la presenza di un numero ridotto di tasti non ti crea problemi;
5) se pensi di non acquistare accessori dedicati (ad esempio la batteria dedicata del Cybook Gen 3 ti costa 60 euro, mentre il BeBook monta una economica e facilmente reperibile batteria per cellulari Nokia).

allora credo corrisponda alle mie esigenze..:)

cmq lo comprerò verso novembre quindi c'è tempo per gli eventuali ripensamenti.

ma ad esempio tutti i tasti del bebook a che servono?
voglio dire.. hai il tasto di accensione, i due per girare le pagine. quello centrale per il menù e il back... cosa fanno tutti gli altri?

ale85xp
21-08-2009, 15:30
Il mio modello non ha connessione wi-fi, ma credo che quei modelli la usino prevalentemente per l'acquisto di libri negli ebook-shop e per il download dei quotidiani: di solito si dispone di accounts sui quali avviene addebitato l'eventuale costo.

il kindle dovrebbe funzionare così mi pare... tanto più che poi alcuni utenti hanno scoperto che amazon "entrava" nel reader e toglieva i libri a cui era stata cambiata la licenza.:rolleyes:

ale85xp
21-08-2009, 15:35
allora credo corrisponda alle mie esigenze..:)

cmq lo comprerò verso novembre quindi c'è tempo per gli eventuali ripensamenti.

ma ad esempio tutti i tasti del bebook a che servono?
voglio dire.. hai il tasto di accensione, i due per girare le pagine. quello centrale per il menù e il back... cosa fanno tutti gli altri?

vedo ora che esiste anche anche il bebook mini...
da 5"
http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix
praticamente identico all'opus per dimensioni e peso ma con e caratteristiche del bebook... forse ho risolto...:D :cool:

cmq http://wiki.mobileread.com/wiki/Bebook_mini

miriddin
21-08-2009, 15:44
allora credo corrisponda alle mie esigenze..:)

cmq lo comprerò verso novembre quindi c'è tempo per gli eventuali ripensamenti.

ma ad esempio tutti i tasti del bebook a che servono?
voglio dire.. hai il tasto di accensione, i due per girare le pagine. quello centrale per il menù e il back... cosa fanno tutti gli altri?

I tasti del BeBook, oltre a replicare le funzioni più usate senza passare dai menù (ad esempio lo zoom e i segnalibri), servono a velocizzare l'accesso alla biblioteca: se hai ad esempio dei libri divisi in cartelle col nome dell' autore, il BeBook li visualizza 8 per pagina e, senza dover usare un tasto direzionale, puoi selezionare direttamente l'ebook o la cartella col tasto da 1 a 8 che compare al suo fianco.

Riguardo alle foto, eccone un paio (abbastanza schifose ma ho a disposizione solo il cellulare), solo per farsi un idea:

http://img514.imageshack.us/img514/9512/bebook2.th.jpg (http://img514.imageshack.us/my.php?image=bebook2.jpg)
http://img198.imageshack.us/img198/1313/bebook1.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=bebook1.jpg)

miriddin
21-08-2009, 15:50
vedo ora che esiste anche anche il bebook mini...
da 5"
http://wiki.mobileread.com/wiki/E-book_Reader_Matrix
praticamente identico all'opus per dimensioni e peso ma con e caratteristiche del bebook... forse ho risolto...:D :cool:

cmq http://wiki.mobileread.com/wiki/Bebook_mini

Sì, dovrebbe a breve essere commercializzata la verione europea dell' Hanlin V5 come BeBook Mini:

http://mybebook.com/p33/Introducing-the-%27mini%27-BeBook-(5%22)/pages.html

http://mybebook.com/images/newsitempics/bbm1.jpg

ale85xp
21-08-2009, 16:24
Sì, dovrebbe a breve essere commercializzata la verione europea dell' Hanlin V5 come BeBook Mini:

http://mybebook.com/p33/Introducing-the-%27mini%27-BeBook-(5%22)/pages.html

http://mybebook.com/images/newsitempics/bbm1.jpg

ho trovato un piccolo video..
http://www.youtube.com/watch?v=5B0hXZ-Rclo

PsychoWood
08-09-2009, 21:56
Premetto che ho scorso la discussione piuttosto in fretta per cui potrei aver perso qualche pezzo :) ma in caso contrario mi pare assurdo che non siano mai stati citati i Sony... ho preso un PRS-505 da poco (dopo aver usato il 500 per circa un anno), e con me un mio amico (dopo averlo provato non ha resistito :D ), specie ora che sono stati annunciati i nuovi modelli (che in realtà di nuovo hanno solo il wireless, a parte il top di gamma da 7"), il 505 con schermo vizplex si accatta in UK a 200 Euro scarsi, nuovo.

PS.Nel mercatino stanno vendendo un Kindle 2 nuovo a 230 Euro, se interessa ;)

Franco2
08-09-2009, 23:32
Visto che questo thread è ritornato in prima pagina, vi copio&incollo ciò che ho scritto sul forum del Bebook... magari torna utile a chi sta riflettendo sull'acquisto.


Innanzitutto devo dire che questa tecnologia è fantastica. Ancora oggi persiste l'illusione di trovarsi di fronte un foglio di carta stampata messo in una cornice di plastica, da qualunque angolo lo si guardi e con qualunque condizione di luce.
Faldoni e faldoni di appunti, che prima mi portavo in giro con fatica, tutti in una minuscola scheda SD. Niente più quadernoni ad anelli formato A4, che per leggerli in autobus o in treno finivano quasi addosso al passeggero vicino: tutto in un lettore che sta comodamente in mano.
Se penso a tutte le volte che ho stampato dei documenti, che poi ho letto una volta sola... che spreco di carta, inchiostro e soldi!

Finora l'ho usato per leggere dei libri in formato txt, dei manuali in pdf e degli appunti che avevo scansionato e raccolto in formato djvu (il motivo principale per cui ho preferito il bebook agli altri).

Nessun problema con i txt: lettura perfetta e confortevole. Anche il tempo necessario a cambiare la pagina sul lettore è minore di quello necessario a sfogliare il libro cartaceo.

Con i manuali pdf (formato A4), ugualmente nessun problema: basta mettere lo zoom in modalità landscape e si riesce a leggere tutto.
Il problema, invece, l'ho riscontrato con delle riviste, pure in pdf, in cui l'impaginazione risultava tutta rovinata in modalità landscape e quindi illeggibile. Probabilmente è dovuto al fatto che vi erano più colonne per pagina... non so. Fatto sta che per i pdf con formattazione semplice non ci sono problemi, per quelli più complicati sì.

Djvu: in generale tutto bene. Gli unici problemi sono dovuti al fatto che, avendo il lettore solo 4 tonalità di grigio, conviene trattare le scansioni con un programma di fotoritocco in modo da far risaltare le scritte sull'ombra, prima di creare il file djvu. Inoltre, se il file è troppo grande (sui 70MB), può capitare che il lettore si spenga e riaccenda da solo.

Durata della batteria: le 7000 pagine dichiarate sono un'utopia. Siamo più sulle 3000 (ma c'è da tener presente anche tutte le volte che si accende/spegne o quando si navigano le directory, si accede ai menù, ecc.), comunque sufficienti per le mie necessità.

Ultima nota sulla gestione dei bookmark: su questo punto il Bebook era stato criticato in qualche recensione che avevo letto in giro. Ebbene, io invece l'ho trovata molto intuitiva e pratica.

Suggerimenti per le prossime versioni:

So che c'è l'intenzione di integrare il wi-fi. Personalmente lo sconsiglio. Anzi, consiglio anche di togliere il lettore mp3: chi userebbe un dispositivo da 300 euro per fare un'operazione che un lettore mp3 da 20 euro può fare meglio e con meno ingombro (e senza consumare la preziosa batteria del bebook)? Meno circuiteria c'è in un apparecchio, meno probabilità ci sono che si rompa.

I tasti freccia sono da cambiare: com'è ora, per passare alla pagina successiva si usa la freccia a destra e per quella precedente la freccia a sinistra e fin qui tutto bene. Il problema è che quando si passa in modalità landscape, diventa freccia in alto per la pagina successiva e freccia in basso per quella precedente, che è estremamente anti-intuitivo. Consiglio di ridipingere le frecce in modo che in modalità ritratto si abbia freccia in alto/basso e in modalità landscape freccia sinistra/destra. In alternativa si potrebbe riprogrammare il software in modo che inverta la funzionalità dei tasti passando da modalità ritratto a landscape e viceversa.

Una volta per ogni ricarica di batteria (solitamente accade quando da due tacche di batteria si passa ad una tacca sola) il lettore va in crash: si accende la luce rossa e non risponde più ad alcun comando, neanche lo spegnimento. L'unica soluzione è premere il pulsante di reset.
Di per sè non sarebbe un gran problema, però a questo punto preferirei che il pulsante di reset fosse più accessibile, anche perchè non sempre si ha con sè un oggetto appuntito da spingere nella fessura.

Insomma, consiglio alla casa produttrice di migliorare il supporto alle cose che già ci sono, invece di aggiungere funzionalità nuove. Più spartano ed efficiente è, meglio è, IMHO.

d@vid
08-09-2009, 23:35
Non ho molta conoscenza su questi dispositivi, quindi la mia domanda potrebbe apparire sciocca, ma avevo una curiosita`: questi apparecchii (o alcuni di loro) sono dotati di una qualche funzione che permetta di operare sull`ebook come su un comune libro (es sottolineando e aggiungendo dei commenti)? In che modo avviene la cosa (ovvero: ci sono anche touch screen)?

Franco2
09-09-2009, 00:13
sono dotati di una qualche funzione che permetta di operare sull`ebook come su un comune libro (es sottolineando e aggiungendo dei commenti)? In che modo avviene la cosa (ovvero: ci sono anche touch screen)?

Solo quelli della iRex, mi sembra.

funky80
09-09-2009, 07:49
io leggo quasi solo in inglese e stavo valutando il kindle dx. Dite che da qui in italia dopo riesco a comprarmi i libri dallo store di amazon?

drpucico
09-09-2009, 13:29
In formato A4 flessibile (da mettere in tasca insomma) ci sono? :fagiano:

a quanto ne so una societa' di nome plastic logic ci sta lavorando... guardati il suo sito :eek:

drpucico
09-09-2009, 13:40
io leggo quasi solo in inglese e stavo valutando il kindle dx. Dite che da qui in italia dopo riesco a comprarmi i libri dallo store di amazon?

no.
kindle negli states usa una connessione 3g gratuita frutto di un'accordo commerciale tra amazon ed un operatore telefonico, mi pare sprint. il che e' una figata (non pago pedaggi).
figurati se fanno una cosa del genere in italia (vedi l'esempio del push to talk).
considera poi che amazon.it neppure esiste...
forse e' per questo che su amazon uk non vendono il kindle.

seb87
09-09-2009, 13:58
interessanti , poi uscirebbe "il fatto" in versione pdf e sarebbe comodissimo portarselo dietro...

forte!

drpucico
09-09-2009, 14:01
io non capisco tutta 'sta roba sul kindle, in particolare sul DX, qua in italia:
1) e' bello, questo si, ma almeno li avete visti gli altri? ho toccato con mano il sony prs600: non e' certo da meno!
2) la vera novita' tecnologica del kindle sta nella connessione gratuita 3g senza limiti di tempo ad amazon con i suoi servizi, con possibilita' di avere quasi in automatico il giornale, il catalogo ed una serie di blog. ebbene: ma che ve ne fate in italia di tutto cio'? avete presente come siam messi?
3) il DX ha uno schermo bello grande, io ho un sony prs300 da 5 pollici e si nota tutta la differenza, ma messi uno di fianco all'altro con assieme anche un kindle2 (l'ho fatto! sono appena tornato da una vacanza negli states, e son tornato col prs300 in tasca :D ), il DX e' quello con peggiore qualita' del carattere!
4) il kindle e' fatto per lavorare benissimo con formato ebook di amazon, peggio con gli altri (addirittura nemmeno supporta l'epub, il mio preferito), ed amazon non c'e' in italia e non vende ebook fuori dagli states (chiede una carta di credito statunitense)

ERGO:
1) l'unico senso che ci trovo al DX in italia sta nella possibilita' di averlo ad un prezzo molto basso, grazie al cambio favorevole ed alle poche tasse. in ogni caso si trovano ereader piu' economici (il DX viene 489 dollari, il mio prs300 199...)
2) si potrebbe fare un acquisto preventivo od investimento in attesa che amazon riesca (dico riesca in quanto credo che il problema principale siano i nostri editori) ad aprire in italia, ma non lo ritengo comunque vantaggioso: come minimo se succede sara' tra un anno, amazon nel frattempo avra' prodotto un DX migliorato, la connessione 3g magari al passaggio dell'oceano ha specifiche diverse...
3) non e' che avete la sindrome modaiola tipo iphone? (con sommo rispetto parlando per la qualita' dell'oggetto) :cool:
4) visto il mercato degli ebook in italia (si fa per dire, non esiste!), e che amazon non c'e', non e' meglio scegliere comunque un ereader non dico piu' aperto, ma che legge molti piu' formati in modo adeguato?

funky80
09-09-2009, 14:30
no.
kindle negli states usa una connessione 3g gratuita frutto di un'accordo commerciale tra amazon ed un operatore telefonico, mi pare sprint. il che e' una figata (non pago pedaggi).
figurati se fanno una cosa del genere in italia (vedi l'esempio del push to talk).
considera poi che amazon.it neppure esiste...
forse e' per questo che su amazon uk non vendono il kindle.

porca paletta, quando ho letto wireless pensavo 802.11 mica 3g, di scaricare la roba da amazon.it mi frega il giusto.
Leggo al 95% in inglese e se posso comprare i libri su amazon.us poi li passerei via cavo sul dispositivo, se si può......
Mi attirava il kindle perchè, da buon miope, odio i libri formato nano, se posso compro sempre hardback.

drpucico
09-09-2009, 14:57
porca paletta, quando ho letto wireless pensavo 802.11 mica 3g, di scaricare la roba da amazon.it mi frega il giusto.
Leggo al 95% in inglese e se posso comprare i libri su amazon.us poi li passerei via cavo sul dispositivo, se si può......

faccio un po' di chiarezza: ha il wireless, ed anche e soprattutto il 3g che garantisce una maggiore copertura ovunque, anche in mezzo alle montagne. il fatto e' che si passa attraverso amazon.com per la fruizione dei contenuti, anche di quelli liberi: non si vede tutta la blogosfera, ma solo quelli scelti da amazon (non so con che criteri, ed anche qua ce ne sarebbe da discutere...). poi col wireless o con l'usb ti ci metti tutti i pdf che vuoi, via il tuo pc. inoltre mi risulta (ma forse negli ultimi mesi la cosa e' cambiata) che per comprare un ebook da amazon.com (che e' il sito americano) sia necessario avere una carta di credito statunitense, in pratica vivere la'.

in pratica il kindle e' una gran bella cosa, ma per gli americani, per noi sarebbe solo un reader castrato, e di brutto.
per questo e per i motivi che ho segnalato sopra non l'ho preso, anche se di sicuro qualora amazon lo lanciasse in italia non esitero' molto a prenderlo :)

Mi attirava il kindle perchè, da buon miope, odio i libri formato nano, se posso compro sempre hardback.
ecco, questo potrebbe essere un buon motivo per prendere il DX: grazie al cambio favorevole costerebbe poco piu' della meta' di un iliad. ti consiglio comunque di toccare con mano se puoi alcuni modelli: io ne volevo uno da 6 pollici, poi ho visto quello da 5 e si legge uguale anzi un po' meglio perche' ha una migliore risoluzione, ed ho preso quello.

ciao

taleboldi
10-09-2009, 10:03
una domanda veloce veloce (ho provato a cercare sui siti dei vari produttori ma non ho trovato una risposta precisa): c'è l'italiano nella lingua dei menù (prenderei il reader per i miei) ?

grazie, ciauz

Franco2
10-09-2009, 10:15
c'è l'italiano nella lingua dei menù (prenderei il reader per i miei) ?


Nel Bebook sì.

taleboldi
10-09-2009, 11:42
Nel Bebook sì.

scusa ma dove sta scritto che c'è anche l'italiano ?
perchè sul sito uff.le, sui vari siti di shopping online e sulle inserzioni che ho visto c'è scritto:

Built-in menu language support: English, French, Spanish, German, Dutch, Chinese, Russian, Greek, Ukraine, Turkish, Japanese, Korean, Bulgarian, Estonian, Polish :boh:

forse con un aggiornamento del FW l'hanno aggiunto ?

grazie, ciauz

drpucico
10-09-2009, 14:39
anche se in inglese o francese il problema non sussiste in quanto le parole presenti sono talmente poche ed stranote che non credo ci sia alcuna difficolta': tipo exit, return, open, begin first page, bookmarks, menu...

taleboldi
10-09-2009, 14:42
e ma zero inglese vuol proprio dire zero, forse start e exit ma poi c'è il buio totale

quindi niente ?

ciauz

miriddin
10-09-2009, 16:06
e ma zero inglese vuol proprio dire zero, forse start e exit ma poi c'è il buio totale

quindi niente ?

ciauz

Anche se non stà scritto, magari fidati di chi lo possiede: il BeBook ha anche l'italiano per i menù.:read:

drpucico
10-09-2009, 17:23
e ma zero inglese vuol proprio dire zero, forse start e exit ma poi c'è il buio totale

quindi niente ?

ciauz

essendo il bebook basato su linux, il tasto start la vedo un po' dura trovarlo :D :D :D

Franco2
10-09-2009, 21:20
forse con un aggiornamento del FW l'hanno aggiunto ?


Forse; non lo so. Comunque io non ho fatto aggiornamenti e il menù in italiano è presente.

taleboldi
11-09-2009, 09:04
essendo il bebook basato su linux, il tasto start la vedo un po' dura trovarlo :D :D :D

LOL,
ma era inteso sul fatto che senz'altro sanno il significato di "start", mentre la vedo veramente dura con i vari

return, open, begin first page, bookmarks

cmq visto che c'è l'italiano poco importa

grazie, ciauz

danige
11-09-2009, 13:41
io leggo quasi solo in inglese e stavo valutando il kindle dx. Dite che da qui in italia dopo riesco a comprarmi i libri dallo store di amazon?

Si si ci riesci tranquillamente, solo non direttamente come negli USA ma passando per il PC, unica vera limitazione.
Poi il DX supporta tranquillamente anche i PDF senza ulteriori passaggi e potrai quindi anche acquistarli senza problemi da Barnes & Noble che ha un catalogo ebook gigantesco. Insomma se vuoi un Ebook con un bello schermo da 9 e più pollici ti butti su il Kindle DX che costa 340€ oppure con display da 8.1 c'è l'Irex Iliad che legge molti più formati ma costa 550€

funky80
11-09-2009, 16:10
Si si ci riesci tranquillamente, solo non direttamente come negli USA ma passando per il PC, unica vera limitazione.
Poi il DX supporta tranquillamente anche i PDF senza ulteriori passaggi e potrai quindi anche acquistarli senza problemi da Barnes & Noble che ha un catalogo ebook gigantesco. Insomma se vuoi un Ebook con un bello schermo da 9 e più pollici ti butti su il Kindle DX che costa 340€ oppure con display da 8.1 c'è l'Irex Iliad che legge molti più formati ma costa 550€

perfetto!! era quello che volevo, di dover accendere il pc non mi interressa, mi basta di avere un bel lettore da 10 pollici che supporti un pò di formati e sia ben leggibile e con una bella batteria, il wifi è un di più.....

drpucico
11-09-2009, 16:52
a 'sto punto la domanda e': dove lo trovo un DX? sulla baia ed altre aste online?

funky80
13-09-2009, 19:53
a 'sto punto la domanda e': dove lo trovo un DX? sulla baia ed altre aste online?

q8

Donagh
13-09-2009, 21:35
Cavolo in queste settimane ho scritto a :

- Mondadori
- Feltrinelli
- Einaudi
- Egea
- Etas
- Giuffrè
- Zanichelli
- McGraw-Hill

Per chiedere se era possibile acquistare i loro volumi in formato digitale, pdf o qualunque altro e tutte ad eccezione di Mondadori che ha a disposizione anche qualche titolo in formato ebook mi hanno risposto di NO! :eek:

Incredibile....
meglio comprarsi i libri.. vuoi mettere l odore e la senzazione della carta? poi non rovinano gli occhi come i monitor.....

taleboldi
14-09-2009, 09:31
meglio comprarsi i libri.. vuoi mettere l odore e la senzazione della carta? poi non rovinano gli occhi come i monitor.....

beh prima di dire certe cose forse dovresti informarti meglio

un e-reader NON è provvisto di un comune monitor lcd e sul fatto che sia meglio la carta forse dovresti chiedere ad un albero che ne pensa :p

ciauz

danige
14-09-2009, 16:36
q8


Io l'ho preso su Ebay a 280€ :p

funky80
14-09-2009, 20:47
Io l'ho preso su Ebay a 280€ :p

e come ti trovi?

WhiteBase
14-09-2009, 22:48
ora come ora aspetterei di vedere gli EEE reader annunciati da Asus: il modello base dovrebbe costare circa un centello, mentre quello di punta affianca due schermi (a colori... e qui sono curioso di vedere se usa e-ink o cosa) a mo' di libro.

Franco2
14-09-2009, 23:35
poi non rovinano gli occhi come i monitor.....

Niente a che vedere con i monitor; tecnologia completamente diversa.
Come ho scritto sopra, si ha l'illusione di trovarsi di fronte ad un foglio di carta incorniciato.
Tu stampa qualcosa su un foglio, mettilo in un portafoto di plastica e leggilo: questo è ciò che vedi utilizzando un dispositivo ad inchiostro elettronico.

danige
15-09-2009, 00:29
e come ti trovi?

Benissimo, l'unico limite è che mancano i libri italiani, nn certo il kindle :)

miriddin
15-09-2009, 08:10
meglio comprarsi i libri.. vuoi mettere l odore e la senzazione della carta? poi non rovinano gli occhi come i monitor.....

Benissimo, l'unico limite è che mancano i libri italiani, nn certo il kindle :)

Come detto, i libri in italiano si trovano: basta fare un uso "morale" della cosa (leggi "scaricare solo i libri che si possiedono fisicamente!").

Riguardo all'altro discorso, anch'io preferisco leggere un buon libro cartaceo, il che soddisfa anche un certo feticismo al riguardo, ma i readers hanno diversi vantaggi:
1) come detto da qualcuno, le foreste "ringraziano";
2) ho smesso di portarmi dietro ad ogni vacanza una valigia di libri;
3) non ho più il problema di portarmi dietro libri voluminosi (Mondo senza fine?) che poi finivano per restare a casa;
4) per lavoro, ricevo tutta la documentazione che utilizzo in forma elettronica: ora posso mettere tutto direttamente nel reader senza stampare più nulla e, soprattutto, senza necessità di alcuna conversione.

Al momento, l'unico acquisto che farei per affiancarlo al mio BeBook, è il BeBook Mini (Hanlin V5) per una questione di maggiore portatilità (le minor dimensioni dello schermo non sono un problema, uso comodamente il minor livello di caratteri disponibili).

danige
15-09-2009, 14:47
Come detto, i libri in italiano si trovano: basta fare un uso "morale" della cosa (leggi "scaricare solo i libri che si possiedono fisicamente!").



e dove si trovano? io ho trovato solo qualche libro Mondadori non troppo recente e basta
Poi scusa ma se ho già il libro cartaceo a cosa mi serve averne anche una copia digitale per e-book? :mbe:

Franco2
15-09-2009, 14:54
e dove si trovano? io ho trovato solo qualche libro Mondadori non troppo recente e basta
Poi scusa ma se ho già il libro cartaceo a cosa mi serve averne anche una copia digitale per e-book? :mbe:

L'ha già detto:

2) ho smesso di portarmi dietro ad ogni vacanza una valigia di libri;
3) non ho più il problema di portarmi dietro libri voluminosi (Mondo senza fine?) che poi finivano per restare a casa;


Non c'è davvero confronto sul piano della portabilità.

danige
15-09-2009, 15:01
ora come ora aspetterei di vedere gli EEE reader annunciati da Asus: il modello base dovrebbe costare circa un centello, mentre quello di punta affianca due schermi (a colori... e qui sono curioso di vedere se usa e-ink o cosa) a mo' di libro.

Costano poco ma a mio avviso non si possono considerare dei veri e-book perchè non utilizzano un display E-Ink ma degli OLED

danige
15-09-2009, 15:02
L'ha già detto:



Ah, non l'ho trovato

momo-racing
15-09-2009, 15:21
EEE reader annunciati da Asus: il modello base dovrebbe costare circa un centello

interessa! si sanno le caratteristiche della versione catorcio? a me basterebbe che avesse uno slot per le SD, poi di tutto il resto ne faccio volentieri a meno, purchè costi il minimo possibile.

WhiteBase
15-09-2009, 16:49
Costano poco ma a mio avviso non si possono considerare dei veri e-book perchè non utilizzano un display E-Ink ma degli OLED

hai già visto le specifiche? io al di là dell'annuncio generico non le ho trovate da nessuna parte

momo-racing
16-09-2009, 00:17
domanda: ma in genere un e-book digerisce ogni tipo di pdf gli si dia in pasto o questi devono avere determinate caratteristiche? per esempio, un pdf a colori viene immediatamente convertito in bianco e nero?
e un pdf che usi i fogli "in orizzontale" anzichè "in verticale"?

comunque adesso sono ancora smaccatamente troppo cari. Faranno la fine dei Satellitari per auto che fino a pochi anni fa erano un lusso per pochi e ora si trovano tranquillamente a cifre attorno ai 70 euro. Sono convinto che gli schermi e-ink non siano così costosi da giustificare prezzi superiori a quelli di un notebook.

Franco2
16-09-2009, 00:59
domanda: ma in genere un e-book digerisce ogni tipo di pdf gli si dia in pasto o questi devono avere determinate caratteristiche? per esempio, un pdf a colori viene immediatamente convertito in bianco e nero?
e un pdf che usi i fogli "in orizzontale" anzichè "in verticale"?


Sì e no. I colori non sono un problema di per sè: vengono tutti visualizzati in scala di grigi. Quello che ho io, ad esempio, ha solo 4 gradazioni: bianco, grigio chiaro, grigio scuro, nero. Questo può essere un problema, ad esempio se hai delle scritte sovrapposte a delle immagini.
Un problema che mi ha seccato, invece, è stato con i pdf di Scientific American, in cui una pagina contiene quattro colonne e l'impaginazione va in pappa e diventa illeggibile.
Non credo ci siano problemi, invece, se il pdf è orientato orizzontalmente invece che verticalmente, anche perchè è prevista già nel lettore la possibilità di cambiare l'orientamento.


comunque adesso sono ancora smaccatamente troppo cari. Faranno la fine dei Satellitari per auto che fino a pochi anni fa erano un lusso per pochi e ora si trovano tranquillamente a cifre attorno ai 70 euro. Sono convinto che gli schermi e-ink non siano così costosi da giustificare prezzi superiori a quelli di un notebook.

Magari! Io seguo questa tecnologia da 4 anni e i prezzi sono rimasti sempre gli stessi (anche se è aumentato il numero delle aziende produttrici). Alla fine mi sono deciso a prenderlo quando ho visto che ce n'era uno che visualizzava un certo numero di formati che mi interessavano e quando c'è stata la possibilità di acquistarlo in un negozio invece che online. Comunque spero anch'io che questi affari diventino presto economici e diffusi come lo sono oggi i lettori mp3.

drpucico
16-09-2009, 05:59
beh, pare che ci sia anche asus col brand eee che ci si buttera':leggete qua! (http://www.eeepc.it/asus-eee-reader-touchscreen-da-6-e-9-pollici/)

1) prevede un 9 pollici
2) il marchio eeepc indica prezzi competitivi... :D

dai che asus dopo aver sconvolto il mondo pc con i netbook, da' una strigliata anche a quelli degli e-reader!

ale85xp
16-09-2009, 07:25
beh, pare che ci sia anche asus col brand eee che ci si buttera':leggete qua! (http://www.eeepc.it/asus-eee-reader-touchscreen-da-6-e-9-pollici/)

1) prevede un 9 pollici
2) il marchio eeepc indica prezzi competitivi... :D

dai che asus dopo aver sconvolto il mondo pc con i netbook, da' una strigliata anche a quelli degli e-reader!

se metono gli lcd non sono ereader

Tenebra
16-09-2009, 08:10
se metono gli lcd non sono ereader

Appunto.
Tutte le immagini del prototipo viste finora fanno pensare solo ad lcd (la tecnologia e-ink a colori ancora non è pronta per il mercato e certo non a questi prezzi), magari al nuovo tipo di lcd previsto per fine anno con consumi ridotti e migliore visibilità - non mi ricordo l'azienda produttrice - ma certo non a schermi e-ink.

Il che fa di questi Asus delle fregature. Sarebbe come leggere sullo schermo del pc, che è fastidioso e stancante, anzichè sulla carta vera e propria, come è per gli e-ink.

Oltretutto, pare che il prezzo degli EEE Reader di Asus oscillerà, per il modello base, sui 160 euro: sono previsti per 100 sterline o 160 dollari, e conoscendo il "cambio" che si applica nella tecnologia in Europa, diventano magicamente 160 euro e va ancora di lusso.

momo-racing
16-09-2009, 11:37
Magari! Io seguo questa tecnologia da 4 anni e i prezzi sono rimasti sempre gli stessi (anche se è aumentato il numero delle aziende produttrici). Alla fine mi sono deciso a prenderlo quando ho visto che ce n'era uno che visualizzava un certo numero di formati che mi interessavano e quando c'è stata la possibilità di acquistarlo in un negozio invece che online. Comunque spero anch'io che questi affari diventino presto economici e diffusi come lo sono oggi i lettori mp3.

l'esempio degli mp3 è indicativo. Mi ricordo che il primo lettore mp3, mi pare fosse il diamond Rio, aveva 32 mega di RAM e costava tipo 400 euro. Ora ti tirano a dietro mp3 cinesi da 4 giga a 50 euro. Date tempo al tempo e come tutte le tecnologie specialmente in ambito informatico i prezzi crolleranno

danige
16-09-2009, 21:39
Appunto.
Tutte le immagini del prototipo viste finora fanno pensare solo ad lcd (la tecnologia e-ink a colori ancora non è pronta per il mercato e certo non a questi prezzi), magari al nuovo tipo di lcd previsto per fine anno con consumi ridotti e migliore visibilità - non mi ricordo l'azienda produttrice - ma certo non a schermi e-ink.




A dire il vero la tecnologia E-Ink a colori è disponibile dal 2002, una delle sue applicazioni commerciali è il Fujitsu FLEPia che costa però la bellezza di 700€
http://www.frontech.fujitsu.com/imgv3/jp/group/frontech/services/products/paper/flepia/scene/scene4.jpg

bart_simpson
17-09-2009, 08:10
Ieri hwupgrade scriveva

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asustek-alcune-stime-per-i-prossimi-mesi_30117.html

Shen ha sottolineato che la compagnia sta attualmente affrontando la fase finale dello sviluppo del suo primo e-book reader che sarà verosimilmente chiamato Eee Reader. Il prodotto sarà disponibile dalla fine del 2009. Secondo alcune informazioni che circolano da qualche settimana, Eee Reader includerà modelli da 6 e 9 pollici, entrambi con display toucscreen a toni di grigio.

Tenebra
17-09-2009, 08:18
A dire il vero la tecnologia E-Ink a colori è disponibile dal 2002, una delle sue applicazioni commerciali è il Fujitsu FLEPia che costa però la bellezza di 700€
http://www.frontech.fujitsu.com/imgv3/jp/group/frontech/services/products/paper/flepia/scene/scene4.jpg

Se non erro quella non è e-ink propriamente detta, ma a prescindere dai tecnicismi, 700 euro appunto!!! Quando si parla di un settore dove i 50 euro in meno fanno la differenza... i prezzi attuali degli e-book reader sui 6 pollici girano intorno ai 250 euro, e l'EEE Reader fa notizia perchè scenderebbe sotto i 200. 700 euro non è nemmeno paragonabile, è quasi il doppio dell'Iliad, l'e-book reader più costoso.

Ieri hwupgrade scriveva

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/asustek-alcune-stime-per-i-prossimi-mesi_30117.html

Shen ha sottolineato che la compagnia sta attualmente affrontando la fase finale dello sviluppo del suo primo e-book reader che sarà verosimilmente chiamato Eee Reader. Il prodotto sarà disponibile dalla fine del 2009. Secondo alcune informazioni che circolano da qualche settimana, Eee Reader includerà modelli da 6 e 9 pollici, entrambi con display toucscreen a toni di grigio.

Difatti quest'ultima notizia fa sperare in bene, un lettore a prezzo umano farebbe la mia gioia (non so più dove mettere i libri :cry: )

miriddin
17-09-2009, 08:31
IMHO, un E-Book Reader con touchscreen ha poco senso, tanto quanto un reader con illuminazione; può essere interessante un reader che permetta di prendere appunti sui documenti visualizzati con una penna, come avviene sull' iLiad, ma il solo touchscreen è completamente inutile.

danige
17-09-2009, 11:53
Se non erro quella non è e-ink propriamente detta, ma a prescindere dai tecnicismi, 700 euro appunto!!! Quando si parla di un settore dove i 50 euro in meno fanno la differenza... i prezzi attuali degli e-book reader sui 6 pollici girano intorno ai 250 euro, e l'EEE Reader fa notizia perchè scenderebbe sotto i 200. 700 euro non è nemmeno paragonabile, è quasi il doppio dell'Iliad, l'e-book reader più costoso.


si si è proprio E-Ink, una variante creata da Fujitsu e Samsung, certo 700€ sono tanti, però considera che un Iliad costa 599€ cioè solamente 100€ in meno del Flepia. Non credo ci voglia molto al definitivo sdoganamento degli E-Book a colori.
Qui c'è un esempio di come funziona http://www.youtube.com/watch?v=U0IFqU0k0nw

danige
17-09-2009, 11:55
(non so più dove mettere i libri :cry: )

A chi lo dici!! Però resta il fatto che le nostre case editrici ignorano completamente il mercato E-Book per cui credo che almeno per il prossimo anno non riusciremo ad alleggerire più di tanto le nostre librerie :p

momo-racing
17-09-2009, 12:31
A chi lo dici!! Però resta il fatto che le nostre case editrici ignorano completamente il mercato E-Book per cui credo che almeno per il prossimo anno non riusciremo ad alleggerire più di tanto le nostre librerie :p

per ora fanno bene. Gli ebook in italia sono un prodotto ancora molto di nicchia in più digitalizzare i propri cataloghi li esporrebbe molto di più alla "pirateria" e ai mancati guadagni. Al momento non credo avrebbero alcun reale interesse ad aprirsi al mercato ebook

PsychoWood
17-09-2009, 13:02
si si è proprio E-Ink, una variante creata da Fujitsu e Samsung, certo 700€ sono tanti, però considera che un Iliad costa 599€ cioè solamente 100€ in meno del Flepia.

Però se non ricordo male ha un tempo di refresh della singola pagina che va dagli 8 ai 30 secondi circa a seconda della quantità di colori da visualizzare...

Paganetor
17-09-2009, 13:06
per ora fanno bene. Gli ebook in italia sono un prodotto ancora molto di nicchia in più digitalizzare i propri cataloghi li esporrebbe molto di più alla "pirateria" e ai mancati guadagni. Al momento non credo avrebbero alcun reale interesse ad aprirsi al mercato ebook

be', i libri sono già in formato digitale...


io aspetto ancora un po', voglio fare "il grande passo" quando ci sarà un mercato dei libri elettronici un po' più vivace! :D

Tenebra
17-09-2009, 14:22
A chi lo dici!! Però resta il fatto che le nostre case editrici ignorano completamente il mercato E-Book per cui credo che almeno per il prossimo anno non riusciremo ad alleggerire più di tanto le nostre librerie :p

Librerie? :D Già colmate da tempo all'inverosimile. Ho una pila di libri alta un metro e venti sul ripiano sovrastante il calorifero (che prima o poi si piegherà), la mia scrivania è ormai ex dato che non c'è più posto nemmeno per un foglio - tutta piena di libri, e il comodino te lo raccomando...

Comunque il fatto che le case editrici italiane siano indietro non mi preoccupa, anzi: prenderei molti libri in inglese. Già oggi leggo qualcosa in inglese, e c'è un ricco filone inesplorato di libri mai tradotti o tradotti col culo (scusa la finezza) che potrei andare ad esplorare gioiosamente. Tra l'altro un libro in inglese quando lo ordini cartaceo lo devi aspettare di più e pagare di più. In formato e-book, ne trovi molti anche gratis (Barnes & Noble, già citato per esempio) e la media di prezzo è sui 9,99 dollari...

drpucico
19-09-2009, 07:56
per ora fanno bene. Gli ebook in italia sono un prodotto ancora molto di nicchia in più digitalizzare i propri cataloghi li esporrebbe molto di più alla "pirateria" e ai mancati guadagni. Al momento non credo avrebbero alcun reale interesse ad aprirsi al mercato ebook

non sono d'accordo: non sono gli ebook ad essere di nicchia in italia, e' la stessa coltura della lettura ad essere di nicchia in italia! si legge ripetutamente ed anche nelle numerose interviste all'ultima fiera del libro di torino che sentivo su radio2 e radio24 che ci han dedicato vari speciali, che le librerie e tutto il business del libro in italia e' mantenuto in piedi da uno zoccolo duro i lettori che leggono costantemente un certo numero di libri l'anno ed hanno una certa propensione alle cose nuove. poi ci sono i tormentoni, ma la "cattura" di nuovi clienti avviene troppo raramente. ed il lettore tipo tra le varie caratteristiche scovate ha una certa propensione allo spendere soldi ed ha generalmente ben presente cosa vuol dire proprieta' intellettuale, d'accordo o meno che lo sia con le leggi attuali.

sto parlando dei lettori di libri qualsiasi, di lettori "voluttuari"... attenti che non sto parlando delle librerie didattiche/universitarie/scolastiche/tecniche, dove il lettore DEVE recarsi... anch'io ho buona parte della mia libreria piena di testi riguardanti il mio lavoro.

anche per questo motivo secondo me non dovrebbero temere affatto di pubblicare gli ebook, il gioco vale la candela!

miriddin
19-09-2009, 09:56
non sono d'accordo: non sono gli ebook ad essere di nicchia in italia, e' la stessa coltura della lettura ad essere di nicchia in italia!

Quoto fino all'ultima parola, aggiungendo che il cosiddetto "lettore voluttuario", nella cui figura mi riconosco, spenderebbe sia per il libro cartaceo che per la sua versione elettronica, sempre per quel piacere legato al possesso ed alla manipolazione dell'oggetto reale.

Wagen
19-09-2009, 15:46
ma a questi prezzi non conviene prendersi un netbook?

danige
19-09-2009, 15:51
Giusto, il romanzo nelle sue varie declinazioni è stato purtroppo sconfitto dai film, ormai diventati "portatili" e miniaturizzati su cellulari e player mp3 da molto tempo. Quello che invece non è sostituibile è la saggistica e la letteratura tecnica ancora totalmente dominata dal libro, in questo frangente l'ebook potrebbe essere estremamente interessante e conveniente.
Porto il mio esempio personale, sono un avvocato e mi capita tristemente spesso di dovermi portare dietro un trolley per trascinarmi appresso codici commentati, raccolte di sentenze e gli ultimi libri di dottrina. Tutte cose che starebbero tranquillamente in 30mb di file lit o epub da leggersi nel proprio Kindle o chi per esso. Le nostre case editrici dovrebbero saper sfruttare questo nuovo mercato così come già avviene all'estero

danige
19-09-2009, 15:55
Però se non ricordo male ha un tempo di refresh della singola pagina che va dagli 8 ai 30 secondi circa a seconda della quantità di colori da visualizzare...

Si, è immediato a 64 colori, circa 3 secondi per 4096 e 7/8 per 260.000. Non male nel complesso :)

danige
19-09-2009, 15:56
ma a questi prezzi non conviene prendersi un netbook?

I netbook usano dei normali schermi LCD e solitamente anche di pessima qualità. L'E-Ink è tutta un altra cosa

bart_simpson
19-09-2009, 15:56
ma a questi prezzi non conviene prendersi un netbook?

netbook = monitor lcd

e-book = monitor e-ink

poi in america col kindle puoi ricevere i quotidiani wireless ogni mattina (c'è anche il corriere, 10$ al mese se non sbaglio), i magazines, leggere i blog, sempre wireless

miriddin
19-09-2009, 16:16
Giusto, il romanzo nelle sue varie declinazioni è stato purtroppo sconfitto dai film, ormai diventati "portatili" e miniaturizzati...

Per molti purtroppo è così ed è uno dei motivi per cui si legge poco.

Io, comunque, pur essendo anche appassionato di cinema, continuo a ritenere il libro un qualcosa di superiore.

Al riguardo ricordo un intervento ad una conferenza di Isaac Asimov che descriveva il lettore multimediale definitivo, un lettore che non necessitava di alimentazione nè di schermi, e che, contrariamente al film, permetteva di crearsi personaggi e scenografie eccezionali ed addirittura diverse da persona a persona: concludeva quindi dicendo che tale lettore perfetto già esisteva ed era proprio il libro (oltre ovviamente ad una proprensione all'utilizzo della fantasia!)!

Tenebra
19-09-2009, 17:52
Al riguardo ricordo un intervento ad una conferenza di Isaac Asimov che descriveva il lettore multimediale definitivo, un lettore che non necessitava di alimentazione nè di schermi, e che, contrariamente al film, permetteva di crearsi personaggi e scenografie eccezionali ed addirittura diverse da persona a persona: concludeva quindi dicendo che tale lettore perfetto già esisteva ed era proprio il libro (oltre ovviamente ad una proprensione all'utilizzo della fantasia!)!

Beh, credo che nessuno, ma proprio nessuno possa sostenere che un film è superiore ad un libro, giusto?
Anche senza scendere nel confronto libro VS film tratto dal libro (impietoso sempre e comunque) sono due media diversi.

momo-racing
19-09-2009, 19:15
Beh, credo che nessuno, ma proprio nessuno possa sostenere che un film è superiore ad un libro, giusto?
Anche senza scendere nel confronto libro VS film tratto dal libro (impietoso sempre e comunque) sono due media diversi.

Secondo me non ha nemmeno senso il confronto. Sarebbe come interrogarsi se sia superiore la pittura o la scrittura. Sono mezzi d'espressione, ciascuno con le proprie regole, i propri limiti, i propri punti di forza.

miriddin
19-09-2009, 19:25
Secondo me non ha nemmeno senso il confronto. Sarebbe come interrogarsi se sia superiore la pittura o la scrittura. Sono mezzi d'espressione, ciascuno con le proprie regole, i propri limiti, i propri punti di forza.

Questo è vero, ma il discorso partiva dalla scarsa propensione alla lettura degli italiani: in questo senso il cinema, in alternativa al romanzo di cui si parlava, garantisce una fruizione più rapida e meno "impegnativa" che porta magari a preferirlo al libro che richiede comunque un certo impegno di tempo, concentrazione e "fatica mentale" che lo rende sicuramente meno immediato per molti.

Lungi ovviamente dal voler fare confronti al di fuori di questa constatazione.

danige
19-09-2009, 21:23
Questo è vero, ma il discorso partiva dalla scarsa propensione alla lettura degli italiani: in questo senso il cinema, in alternativa al romanzo di cui si parlava, garantisce una fruizione più rapida e meno "impegnativa" che porta magari a preferirlo al libro che richiede comunque un certo impegno di tempo, concentrazione e "fatica mentale" che lo rende sicuramente meno immediato per molti.

Lungi ovviamente dal voler fare confronti al di fuori di questa constatazione.

Esattamente, il film ed il romanzo rispondono allo stesso bisogno cioè quello di svago e di evasione ed è per questo che i primi hanno quasi completamente cannibalizzato il mercato dei secondi. Ovviamente per la saggistica e la letteratura tecnica il discorso non vale

Wagen
19-09-2009, 21:51
netbook = monitor lcd

e-book = monitor e-ink

poi in america col kindle puoi ricevere i quotidiani wireless ogni mattina (c'è anche il corriere, 10$ al mese se non sbaglio), i magazines, leggere i blog, sempre wireless

beh a parte lo schermo (che sembra importante) le altre cose le fai anche con un netbook no?

miriddin
19-09-2009, 21:59
beh a parte lo schermo (che sembra importante) le altre cose le fai anche con un netbook no?

Non direi...

A parte lo schermo che è importante, visto che su di un lcd leggere un libro di 200 pagine è proibitivo per l'eccesivo affaticamento visivo, puoi tenere un net-book sempre acceso e disponibile alla consultazione e fare in modo di avere una autonomia di tre settimane?

momo-racing
19-09-2009, 22:30
Questo è vero, ma il discorso partiva dalla scarsa propensione alla lettura degli italiani: in questo senso il cinema, in alternativa al romanzo di cui si parlava, garantisce una fruizione più rapida e meno "impegnativa" che porta magari a preferirlo al libro che richiede comunque un certo impegno di tempo, concentrazione e "fatica mentale" che lo rende sicuramente meno immediato per molti.

Lungi ovviamente dal voler fare confronti al di fuori di questa constatazione.

beh in ogni caso dipende sempre uno da cosa legge e da che film va a vedere. C'è chi guarda Kubrick e chi guarda i Vanzina, c'è chi legge Joyce e chi legge Fabio Volo.

Franco2
19-09-2009, 22:53
Beh, credo che nessuno, ma proprio nessuno possa sostenere che un film è superiore ad un libro, giusto?


Eh, dipende...
Ho di recente letto la trasposizione su libro del film Underworld ed è decisamente inferiore alla pellicola.
Tu mi dirai: "Certo! Perchè il film è l'originale e il libro una copia".
Però anche "Viaggio allucinante" di Asimov è la trasposizione letteraria di un film antecedente, ciononostante lo supera nettamente.
Quindi, secondo me, dipende da caso a caso.

bart_simpson
20-09-2009, 07:46
beh a parte lo schermo (che sembra importante) le altre cose le fai anche con un netbook no?

ma non con gli altri e-book

Paganetor
20-09-2009, 08:45
non ho capito se il "prototipo" di librofonino è morto prima ancora di nascere o se stanno lavorando anche sugli schermi flessibili:

http://www.masternewmedia.org/images/Librofonino-telecom-three-13080.jpg

VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=aJyIhA9sOPw&feature=PlayList&p=A27F5F5F6F401002&playnext=1&playnext_from=PL&index=32)

unire tutte le qualità di un e-book reader alla praticità di un oggetto poco più grande di un cellulare (praticamente come un palmare) per me sarebbe grandioso!

danige
22-09-2009, 12:39
non ho capito se il "prototipo" di librofonino è morto prima ancora di nascere o se stanno lavorando anche sugli schermi flessibili:

http://www.masternewmedia.org/images/Librofonino-telecom-three-13080.jpg

VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=aJyIhA9sOPw&feature=PlayList&p=A27F5F5F6F401002&playnext=1&playnext_from=PL&index=32)

unire tutte le qualità di un e-book reader alla praticità di un oggetto poco più grande di un cellulare (praticamente come un palmare) per me sarebbe grandioso!

Era stato commercializzato da TIM a 199€ qualche tempo fa, purtroppo è stato un flop, probabilmente perchè lo schermo da 4,5" era troppo piccolo e le funzioni telefoniche non adeguate....

Però è un peccato che tutti i nuovi Ebook non utilizzino schermi flessibili, sarebbe ottimo poter ridurre al minimo l'ingombro quando non lo si utilizza

MesserWolf
22-09-2009, 17:42
Posso raccomandare a tutti l'ebook reader della Sony Psr-505. Davvero ottimo , bello esteticamente , funzionale e di costruzione solida.

La lettura è molto piacevole , come un libro normale in pratica.

bart_simpson
07-10-2009, 12:54
Kindle arriva in Italia, via ai pre-ordini

Il lettore di e-book prodotto da Amazon sbarcherà nel nostro Paese dal prossimo 19 ottobre

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_07/kindle_arriva_italia_elvira_pollina_68c5519e-b326-11de-b362-00144f02aabc.shtml

bart_simpson
07-10-2009, 12:59
Kindle arriva in Italia, via ai pre-ordini

Il lettore di e-book prodotto da Amazon sbarcherà nel nostro Paese dal prossimo 19 ottobre

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_07/kindle_arriva_italia_elvira_pollina_68c5519e-b326-11de-b362-00144f02aabc.shtml

Se non ho capito male, con la versione internazionale si può utilizzare il wireless in tutto il mondo, ma per averlo bisogna ordinarlo su amazon.com pagare le spese di spedizione oltre a iva e dazi.

MesserWolf
07-10-2009, 13:11
Kindle arriva in Italia, via ai pre-ordini

Il lettore di e-book prodotto da Amazon sbarcherà nel nostro Paese dal prossimo 19 ottobre

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_07/kindle_arriva_italia_elvira_pollina_68c5519e-b326-11de-b362-00144f02aabc.shtml

buono , così sarà più facile gli ebook in ita, ma il kindle lasciatelo lì va ^^ Molto meglio Sony secondo me , almeno non ti cancella i libri da remoto (http://arstechnica.com/web/news/2009/10/amazon-stipulates-terms-of-book-deletion-via-1984-settlement.ars) :rolleyes: ed è decisamente più open come formati. (oltre che essere n volte più bello)

D.O.S.
07-10-2009, 13:26
Kindle arriva in Italia, via ai pre-ordini

Il lettore di e-book prodotto da Amazon sbarcherà nel nostro Paese dal prossimo 19 ottobre

http://www.corriere.it/scienze_e_tecnologie/09_ottobre_07/kindle_arriva_italia_elvira_pollina_68c5519e-b326-11de-b362-00144f02aabc.shtml

ma è il kindle o anche il kindle DX ?

perché se c'è solamente la versione base possono tenerselo : schermo troppo piccolo e legge solo il formato proprietario ( neppure i pdf )

riguardo ai file che vengono cancellati : sono stati condannati a pagare 150000 dollari di risarcimento e hanno promesso di non farlo più.

ale85xp
07-10-2009, 13:45
a me il kindle nonpiace prorpio....

molto meglio opus o bebook mini

miriddin
07-10-2009, 16:44
Per quelli interessati a schermi di maggiori dimensioni, potrebbero interessare gli Iliad 1st Edition in offerta da Simp********us a 299 euro: li vendono come refurbished, ma sembra che si tratti di lettori nuovi che hanno a magazzino.

Franco2
07-10-2009, 17:00
almeno non ti cancella i libri da remoto (http://arstechnica.com/web/news/2009/10/amazon-stipulates-terms-of-book-deletion-via-1984-settlement.ars) :rolleyes:

Oddio! Proprio con "1984" doveva saltar fuori una cosa del genere! :rotfl:
In un certo senso può essere visto come un servizio aggiuntivo della Amazon: prima ti fa leggere il libro e poi te lo fa vivere.

drpucico
08-10-2009, 12:38
Kindle arriva in Italia, via ai pre-ordini

Il lettore di e-book prodotto da Amazon sbarcherà nel nostro Paese dal prossimo 19 ottobre



mossa astuta: sia sony che irex hanno appena annunciato il lancio per natale dei loro nuovi device con connessione wireless/3g diretta a grossi store: il sony reader daily edition ed il dr800. quest'ultimo (di 8 pollici!) devo dire che e' davvero bello, poi :eek:
cosi' facendo li brucia sul tempo :D

bart_simpson
08-10-2009, 13:19
Il kindle international è quello da 6"
Ho provato a portare avanti un ordine per vedere il totale dei costi

Items: $279.00
Shipping & Handling: $20.98

Total Before Tax: $299.98
Estimated Tax:* $0.00
Import Fees Deposit $72.00
Order Total: $371.98

col cambio a 1.45 sarebbero 256 euro

Tenebra
08-10-2009, 14:52
Non vale ancora la pena a quel prezzo.
C'è di buono che il Kindle farà da testa di ponte, aprendo il mercato agli altri competitors ma soprattutto ad un calo dei prezzi.
Io prima di decidere aspetto la proposta di Asus... 6 pollici è poco, l'area di lettura è più piccola di un libro tascabile, che è già piccolo di suo.

Dom77
08-10-2009, 14:59
Anch'io ero molto interessato agli E-Book perchè volevo poter consultare i manuali informatici in PDF altrimenti a Monitor ti si stanca subito la vista.

Solo che il prezzo è veramente proibitivo (per me perlomeno), si arriva anche a 600/700 per i modelli della Iliad.

Su m*diash*pping.it puoi trovarne diversi.

Per il materiale invece non saprei aiutarti.

finalmente ho ritrovato sta discussione....
io ho molto materiale interessante (vecchie guide, manuali, articoli di riviste/giornali) in pdf salvato negli anni, che però ovviamente non mi metto a stampare viste le migliaia di pagine, e purtroppo quando mi leggo qualcosa a monitor del pc dopo un pò oltre ad aver male le chiappe a star seduto mi si incrociano gli occhi :cry:

mi domandavo sti affari qua di cui discutete come fanno a non stancare la vista? alla fine non son degli lcd come gli attuali monitor dei pc?

miriddin
08-10-2009, 15:51
mi domandavo sti affari qua di cui discutete come fanno a non stancare la vista? alla fine non son degli lcd come gli attuali monitor dei pc?

Assolutamente no! :)

Altrimenti non avrebbero senso.

Se vai verso l'inizio del 3D, vedi di cosa si tratta in realtà.

Dom77
08-10-2009, 16:37
Assolutamente no! :)

Altrimenti non avrebbero senso.

Se vai vero l'inizio del 3D, vedi di cosa si tratta in realtà.

;)
ma ho fatto di +....google search :p :

http://www.ecoblog.it/post/7922/ebook-reader-iliad-recensione

così ho capito come è fatto lo schermo e perchè non dovrebbe stancà la vista.


è che avevo visto sto 3d tempo fa e mi son dimenticato di iscrivermici, così l'avevo perso di vista e non mi ricordavo + i nomi dei prodotti....

cmq pare un buon prodotto e una buona alternativa ai libri in carta; tuttavia come ogni nuova tecnologia è un prodotto giovane e pare abbia ancora i suoi limiti...per chi non ne ha reali necessità è forse meglio tenersi in tasca sti soldi, e magari attendere i futuri sviluppi.

tra l'altro io son anche di un altro parere:
chissà se veramente in futuro riusceremo a risparmiare carta e inquinamento....secondo me andremo alla pari comunque...se teniamo conto che produrre sti cosi costa in termini ecologici e economici, e nella loro vita consumano energia elettrica... mah...:rolleyes:

miriddin
12-10-2009, 07:23
Intanto, per coloro in attesa, è cominciata anche la commercializzazione del BeBook Mini (o Hanlin V5), a 229 euro...

Per chi è interessato a qualcosa di più tascabile credo che la scelta si restringa a questo ed all' Opus.

taleboldi
21-10-2009, 08:56
certo che ne stanno per uscire per tutti i gusti eh ? sembra proprio che il prox anno sarà l'anno della diffusione di massa ...

se ne parla qui (http://www.time.com/time/photogallery/0,29307,1929384,00.html) sul Time e qui (http://www.pcworld.com/article/172040/get_ready_for_the_ereader_rumble_of_2010.html) su PcWorld

c'è anche qlcs di orrido oltre che scomodo (http://www.ubergizmo.com/15/archives/2009/10/spring_design_alex_android_e-book_reader.html) e anche un netbook ed e-reader (http://www.entourageedge.com/entourage-edge.html) insieme

c'è anche il modello di Barnes and Noble, che si chiama Nook (http://www.barnesandnoble.com/nook/index.asp)
che pare molto interessante !!! (qui (http://www.engadget.com/2009/10/20/barnes-and-noble-officially-launches-nook-e-reader-259-pre-orde/) c'è anche un video che ne dimostra le funzionalità)

e infine (ma questi credo siano solo alcuni, manca senz'altro quello di Asus) il QUE di Plastic Logic (http://www.slashgear.com/plastic-logic-que-wireless-ebook-reader-gets-ces-launch-1860791/) del quale però si sa e si vede ben poco e che cmq verrà presentato solo a gennaio

ciauz

PS
ma perchè questo thread è in Off Topic ??? non starebbe meglio in Mondo Mobile sez. Portatili, o sez. Palmari ?

danige
21-10-2009, 21:56
davvero interessante il nuovo Nook! speriamo arrivi anche in Italia :eek:

taleboldi
22-10-2009, 09:09
davvero interessante il nuovo Nook! speriamo arrivi anche in Italia :eek:

già già ieri ero lì per lì per fare l'ordine, poi mi sono accorto che per il momento non lo vendono fuori dagli USA, peccato :cry:

cmq qui c'è un video sull'utilizzo
http://www.engadget.com/2009/10/20/barnes-and-noble-nooks-first-close-up/

ciauz

PS
ho segnalato ai mod per lo spostamento della discussione in portatili o in palmari

danige
22-10-2009, 18:16
già già ieri ero lì per lì per fare l'ordine, poi mi sono accorto che per il momento non lo vendono fuori dagli USA, peccato :cry:



Siamo in due!! :p Barnes e Nobles ha un catalogo E-Book di 730.000 titoli quindi fa davvero gola questo Nook anche se in italia lo store si potrà usare solo via wi-fi purtroppo....

Ma lo schermo E-Ink quanto è grande?

taleboldi
30-10-2009, 08:40
altro prodotto interessante, che sembra arrivare già il prox anno

è un e-reader a colori e flessibile :eek:

nella notizia si riporta che il prototipo ha una dimensione di 13 pollici :eek: :eek: :eek:, spessore 6mm circa :eek: , schermo touch :eek: :eek: e in grado di visualizzare 4000 colori :eek:

la tecnologia denominata QR-LPD (Quick-Response Liquid Powered), proprietaria di Bridgestone, si può ammirare in questo demo (Quick-Response Liquid Powered)

ciauz

D.O.S.
30-10-2009, 09:41
altro prodotto interessante, che sembra arrivare già il prox anno

è un e-reader a colori e flessibile :eek:

nella notizia si riporta che il prototipo ha una dimensione di 13 pollici :eek: :eek: :eek:, spessore 6mm circa :eek: , schermo touch :eek: :eek: e in grado di visualizzare 4000 colori :eek:

la tecnologia denominata QR-LPD (Quick-Response Liquid Powered), proprietaria di Bridgestone, si può ammirare in questo demo (Quick-Response Liquid Powered)

ciauz

è un link senza senso :fagiano:

cmq se è una tecnologia proprietaria costerà troppo per imporsi sul mercato

taleboldi
30-10-2009, 10:40
ops il link era questo (http://www.akihabaranews.com/en/news-19206-%5BFPD+2009%5D+Bridgestone+Announces+a+Flexible+Touchscreen+Color+e-reader+-+With+Video.html)

sorry, ciauz

taleboldi
05-11-2009, 08:54
un altro e-book reader molto simile al Nook di BN,

Alex di Spring Design’s (http://www.maximumpc.com/article/web_exclusive/handson_spring_designs_dualscreen_android_ebook_reader?page=0%2C0) avrà due schermi uno e-ink da 6" e l'altro un touchscreen capacitativo da (sembra) 3" dove gira Android, il dispositivo è dotato di connessione wifi e 3g

ancora ignoti prezzo e data di commercializzazione.

ciauz

Franco2
05-11-2009, 09:38
un altro e-book reader molto simile al Nook di BN,

Alex di Spring Design’s (http://www.maximumpc.com/article/web_exclusive/handson_spring_designs_dualscreen_android_ebook_reader?page=0%2C0) avrà due schermi uno e-ink da 6" e l'altro un touchscreen capacitativo da (sembra) 3" dove gira Android, il dispositivo è dotato di connessione wifi e 3g

ancora ignoti prezzo e data di commercializzazione.

ciauz

touchscreen = ciucciabatterie
E, inoltre, aumenta le dimensioni senza aumentare l'area di lettura.
Questo, invece, mi piace molto (sempre dallo stesso articolo):
http://dl.maximumpc.com/galleries/marvellebook/marvell_01_full.jpg

Edit: ritiro tutto. Ha il wi-fi. Ciucciabatteria pure lui. :(

taleboldi
05-11-2009, 11:21
touchscreen = ciucciabatterie
E, inoltre, aumenta le dimensioni senza aumentare l'area di lettura.
Questo, invece, mi piace molto (sempre dallo stesso articolo):
http://dl.maximumpc.com/galleries/marvellebook/marvell_01_full.jpg

Edit: ritiro tutto. Ha il wi-fi. Ciucciabatteria pure lui. :(

il touch è solo per lo schermo in basso come per il Nook del quale nella comparazione si parla di 10gg senza ricarica contro i 14 del kindle (in entrambi i casi con i wireless off)

non mi sembra poco e in più hai qlch funzionalità che con un e-reader classico non avresti

la cosa da sottolineare è che cmq molte aziende si stanno dando da fare per immettere sul mercato un e-reader

e poi il wifi sarebbe da attivare alla bisogna, se devi scaricare un libro o 2 ci metterai al max 5 min. cosa vuoi che consumi di batteria

ciauz

PsychoWood
05-11-2009, 12:46
il touch è solo per lo schermo in basso come per il Nook del quale nella comparazione si parla di 10gg senza ricarica contro i 14 del kindle (in entrambi i casi con i wireless off)

Senza contare che il touch resistivo (come è probabile che sia quello montato sugli ebook), consuma praticamente solo quando ci si pigia sopra, non è continuo.

Franco2
05-11-2009, 13:57
la cosa da sottolineare è che cmq molte aziende si stanno dando da fare per immettere sul mercato un e-reader


Vero. Questa è un'ottima cosa. Nell'ultimo anno c'è stato un vero boom di modelli.

taleboldi
05-11-2009, 14:34
Senza contare che il touch resistivo (come è probabile che sia quello montato sugli ebook), consuma praticamente solo quando ci si pigia sopra, non è continuo.

nell'e-reader Alex di Spring Design’s, il touch è limitato allo schermo da 3" a colori sottostante (come nel Nook) ed è di tipo capacitativo ;)

ciauz

Vash88
06-11-2009, 03:29
Siamo in due!! :p Barnes e Nobles ha un catalogo E-Book di 730.000 titoli quindi fa davvero gola questo Nook anche se in italia lo store si potrà usare solo via wi-fi purtroppo....

Ma lo schermo E-Ink quanto è grande?

3 :cry: :cry:

Vorrei vedere anche l'eee reader

taleboldi
06-11-2009, 07:51
3 :cry: :cry:

Vorrei vedere anche l'eee reader

3" saranno i pollici di quello touch a colori, l'altro sarà almeno 5"

ciauz

edit

sono 3,5" e 6" (http://www.barnesandnoble.com/nook/compare/)

TOWERTORRE
15-11-2009, 17:08
ad oggi, qual è un e-book reader con un costo ragionevole e buone caratteristiche? Da quel che ho letto il bebook sembra un'ottima sintesi....peccato non potere comprare il nook...

MesserWolf
15-11-2009, 17:19
ad oggi, qual è un e-book reader con un costo ragionevole e buone caratteristiche? Da quel che ho letto il bebook sembra un'ottima sintesi....peccato non potere comprare il nook...

Sony 505 .

miriddin
15-11-2009, 17:21
ad oggi, qual è un e-book reader con un costo ragionevole e buone caratteristiche? Da quel che ho letto il bebook sembra un'ottima sintesi....peccato non potere comprare il nook...

Come detto in precedenza, ho il BeBook e non c'è nessuna ragione per me di preferirgli il Nook per varie ragioni:
1) supporta un numero maggiore di formati e non necessita di alcuna conversione;
2) la batteri è una comunissima batteria Nokia di costo ben più basso di una qualsiasi batteria proprietaria;
3) Il Nook col suo touchscreen e display a colori mi fà ritenere probabile una minor durata della batteria;
4) il WiFi lo giudico superfluo, a meno che non si necessiti di ricevere in abbonamento pubblicazioni quotidiane.

Se comunque dovessi comprare il BeBook attualmente, sarei fortemente indeciso tra quello originale e la sua versione Mini di cui apprezzo molto la tascabilità oltre che il prezzo ridotto.

Se poi si utilizzano principalmente files PDF, potrebbe risultare interessante il Foxit eSlick...

TOWERTORRE
15-11-2009, 17:36
Come detto in precedenza, ho il BeBook e non c'è nessuna ragione per me di preferirgli il Nook per varie ragioni:
1) supporta un numero maggiore di formati e non necessita di alcuna conversione;
2) la batteri è una comunissima batteria Nokia di costo ben più basso di una qualsiasi batteria proprietaria;
3) Il Nook col suo touchscreen e display a colori mi fà ritenere probabile una minor durata della batteria;
4) il WiFi lo giudico superfluo, a meno che non si necessiti di ricevere in abbonamento pubblicazioni quotidiane.

Se comunque dovessi comprare il BeBook attualmente, sarei fortemente indeciso tra quello originale e la sua versione Mini di cui apprezzo molto la tascabilità oltre che il prezzo ridotto.

Se poi si utilizzano principalmente files PDF, potrebbe risultare interessante il Foxit eSlick...

link per quest'ultimo? (il Foxit)

miriddin
15-11-2009, 17:41
link per quest'ultimo? (il Foxit)

Lo trovi sul sito di Simplicissimus in vendita insieme agli altri lettori.

Comunque è il lettore ufficiale della Foxit che produce il reader PDF alternativo ad Adobe, per cui il supporto per questo formato dovrebbe esser ottimo:

http://www.foxitsoftware.com/ebook/

TOWERTORRE
15-11-2009, 18:07
Lo trovi sul sito di Simplicissimus in vendita insieme agli altri lettori.

Comunque è il lettore ufficiale della Foxit che produce il reader PDF alternativo ad Adobe, per cui il supporto per questo formato dovrebbe esser ottimo:

http://www.foxitsoftware.com/ebook/

mi sembra però che il bebook supporti molti più formati....

PsychoWood
15-11-2009, 18:14
Sony 505 .

Quoto. Ora che sono usciti i nuovi 300/600, il 505 si trova a poco più di 200 Euro spese incluse tasse incluse...

miriddin
15-11-2009, 21:14
mi sembra però che il bebook supporti molti più formati....

Sì, decisamente!

miriddin
15-11-2009, 21:19
Quoto. Ora che sono usciti i nuovi 300/600, il 505 si trova a poco più di 200 Euro spese incluse tasse incluse...

Che formati supportano ora i Sony?
Se ricordo bene, utilizzavano un formato proprietario LRF, il che rendeva obbligatoria una conversione per permetterne l'uso, con programmi tipo Calibre.

MesserWolf
15-11-2009, 21:38
Che formati supportano ora i Sony?
Se ricordo bene, utilizzavano un formato proprietario LRF, il che rendeva obbligatoria una conversione per permetterne l'uso, con programmi tipo Calibre.

sbagli , supporta tutti i formati più comuni:

Media BBeB (DRM), ePub (DRM), PDF (DRM), TXT, RTF, DOC, DOCX, LRF, LRX, JPG, GIF, PNG, BMP, MP3, AAC w/o DRM



anche se effettivamente il programma sony è scomodo , e quindi anche calibre è nettamente più comodo. Cmq puoi anche semplicemente copiarli nel dispositivo "a mano". I pdf funzionano bene per la cronaca, almeno quelli che ho provato io .

Se però usi ePub credo salvi nel file stesso i bookmark ... mi pare .

miriddin
15-11-2009, 21:49
sbagli , supporta tutti i formati più comuni:


anche se effettivamente il programma sony è scomodo , e quindi anche calibre è nettamente più comodo. Cmq puoi anche semplicemente copiarli nel dispositivo "a mano". I pdf funzionano bene per la cronaca, almeno quelli che ho provato io .

Se però usi ePub credo salvi nel file stesso i bookmark ... mi pare .

Grazie per le info.

TOWERTORRE
15-11-2009, 22:32
per usare un lettore sony occorre però avere windows..io ho un mac ergo...dovrò dirigermi su altro...sono indeciso su foxit e sul bebook

Vash88
15-11-2009, 23:30
3" saranno i pollici di quello touch a colori, l'altro sarà almeno 5"

ciauz

edit

sono 3,5" e 6" (http://www.barnesandnoble.com/nook/compare/)

3 nel senso che saremmo già stati in tre a prenderlo se lo spedivano in italia :cry:

drpucico
16-11-2009, 05:58
per usare un lettore sony occorre però avere windows..io ho un mac ergo...dovrò dirigermi su altro...sono indeciso su foxit e sul bebook

assolutamente no!!!!

io ho il sony pocket reader (il PRS300) e su ubuntu + calibre (il mio pc a casa) non ha il minimo problema.

e' infatti calibre a gestire il tutto, l'unica accortezza e' di installarlo dal sito e non dai repo di ubuntu che ha l'ultima versione per cui mancano le impostazioni dei reader piu' recenti (se ne hai uno, ovvio)

poi su windows uso comunque calibre che e' molto (ma davvero molto :D ) piu' efficiente del programma della sony

miriddin
16-11-2009, 08:20
per usare un lettore sony occorre però avere windows..io ho un mac ergo...dovrò dirigermi su altro...sono indeciso su foxit e sul bebook

Credo che con Calibre non sarebbe un problema:

http://calibre.kovidgoyal.net/download_osx

PsychoWood
16-11-2009, 09:30
assolutamente no!!!!

io ho il sony pocket reader (il PRS300) e su ubuntu + calibre (il mio pc a casa) non ha il minimo problema.

Anche senza scomodare Calibre, c'è comunque il software ufficiale (http://ebookstore.sony.com/download/) per mac...

TOWERTORRE
16-11-2009, 22:10
ho trovato su uno store italiano il nuovo lettore sony a 220 euro (maledetto cambio 199 dollari=199 euro)...il gingillo sembra bellino ma ha un grosso difetto: non ha uno slot per la memory card...che ne pensate?

miriddin
16-11-2009, 22:27
ho trovato su uno store italiano il nuovo lettore sony a 220 euro (maledetto cambio 199 dollari=199 euro)...il gingillo sembra bellino ma ha un grosso difetto: non ha uno slot per la memory card...che ne pensate?

Che modello è?

Riguardo all'assenza dello slot memory card, molto dipende dalla memoria interna di cui dispone.

Io comuque tengo tutto su scheda mentre la memoria interna è completamente vuota...

TOWERTORRE
16-11-2009, 22:31
Che modello è?

Riguardo all'assenza dello slot memory card, molto dipende dalla memoria interna di cui dispone.

Io comuque tengo tutto su scheda mentre la memoria interna è completamente vuota...

si tratta del sony prs 300; memoria interna 512mb...peccato perchè è carino, ha lo chassis in alluminio ed il prezzo è accettabile

miriddin
16-11-2009, 22:41
si tratta del sony prs 300; memoria interna 512mb...peccato perchè è carino, ha lo chassis in alluminio ed il prezzo è accettabile

Leggo che è un modello da 5'': IMHO a quel prezzo sia il BeBook Mini (229 euro) che il CyBook Opus (249 euro) offrono molto di più del Sony PRS300, definito dal produttore stesso un modello entry-level.

TOWERTORRE
16-11-2009, 22:43
Leggo che è un modello da 5'': IMHO a quel prezzo sia il BeBook Mini (229 euro) che il CyBook Opus (249 euro) offrono molto di più del Sony PRS300, definito dal produttore stesso un modello entry-level.

è quel che penso anch'io...chissenefrega dello chassis in alluminio...sono quasi convinto per il bebook mini

miriddin
16-11-2009, 22:45
è quel che penso anch'io...chissenefrega dello chassis in alluminio...sono quasi convinto per il bebook mini

E visto che hai un MAC, se non sbaglio il Mini si trova anche bianco, così non "stona"! :O

Marco!
21-11-2009, 10:59
sapete per caso in che negozio a New York si può trovare il Nook che per natale me lo faccio prendere?

grazie.

TOWERTORRE
21-11-2009, 13:39
direi nelle librerie Barnles&Noble che dovrebbero essere piuttosto diffuse

wisher
21-11-2009, 19:16
sapete per caso in che negozio a New York si può trovare il Nook che per natale me lo faccio prendere?

grazie.
Dall'Italia che mezzi avresti per caricarci i contenuti?

Inoltre sul sito vedo che li hanno in pre-ordine, sicuro che siano gia' usciti?

Marco!
22-11-2009, 16:52
Dall'Italia che mezzi avresti per caricarci i contenuti?

Inoltre sul sito vedo che li hanno in pre-ordine, sicuro che siano gia' usciti?

sono usciti ad ottobre se non sbaglio. sembrano esauriti per la spedizione fino al 4 gennaio, spero che là si troveranno...

che problemi avrei a caricare i contenuti dall'italia?

wisher
22-11-2009, 18:10
sono usciti ad ottobre se non sbaglio. sembrano esauriti per la spedizione fino al 4 gennaio, spero che là si troveranno...

che problemi avrei a caricare i contenuti dall'italia?

Allora nei prossimi giorni faro' un salto in Barnles&Noble per vedere se li vendono.
Per caricare i contenuti potrebbero esserci dei problemi visto che in Italia lo store Barnles&Noble non mi risulta sia attivo. Non so se e' possibile comprare comunque dallo store americano... tu cosa pensavi di fare?

Marco!
22-11-2009, 18:17
Allora nei prossimi giorni faro' un salto in Barnles&Noble per vedere se li vendono.
Per caricare i contenuti potrebbero esserci dei problemi visto che in Italia lo store Barnles&Noble non mi risulta sia attivo. Non so se e' possibile comprare comunque dallo store americano... tu cosa pensavi di fare?

se li vendono fammi sapere.

pensavo di caricare gli ebook tramite la rete wi-fi, non mi sono informato sullo store Barnles&Noble ma non credo sia l'unico modo per caricare gli ebook

taleboldi
23-11-2009, 09:48
se li vendono fammi sapere.

pensavo di caricare gli ebook tramite la rete wi-fi, non mi sono informato sullo store Barnles&Noble ma non credo sia l'unico modo per caricare gli ebook

beh spero proprio di no, altrimenti come ci si potrebbe caricare ebook comprati altrove ?

ciauz

ChristinaAemiliana
24-11-2009, 00:57
Non vedo l'ora che questi oggetti si diffondano, in modo da poter scegliere fra più modelli e magari anche a un prezzo inferiore. L'acquisto mi tenta già da un bel po', ma a dire il vero io consulto molta letteratura tecnica che va visualizzata in formato A4 pieno, altrimenti è un casino...e acquisterei il reader anche per consultare questi manuali e portarmeli in viaggio.

Ah, ho letto che avete richiesto di spostare questa discussione in una delle mie sezioni. Il fatto è che però non saprei bene dove collocare il thread: un ebook reader è certamente un dispositivo "mobile" ma, considerato che questi oggetti probabilmente a breve saranno piuttosto comuni, è meglio che mi consulti in Staff per decidere in che sezione destinarli definitivamente. ;)

taleboldi
24-11-2009, 08:23
...

Ah, ho letto che avete richiesto di spostare questa discussione in una delle mie sezioni. Il fatto è che però non saprei bene dove collocare il thread: un ebook reader è certamente un dispositivo "mobile" ma, considerato che questi oggetti probabilmente a breve saranno piuttosto comuni, è meglio che mi consulti in Staff per decidere in che sezione destinarli definitivamente. ;)

grazie per l'interessamento, avevo mandato tempo fa pure una segnalazione ai mod ma non ho avuto risposta

imho, ci vorrà una sezione dedicata vista la prevedibile espansione del mercato, ma forse è presto per muoversi

ciauz

ChristinaAemiliana
24-11-2009, 13:11
grazie per l'interessamento, avevo mandato tempo fa pure una segnalazione ai mod ma non ho avuto risposta

imho, ci vorrà una sezione dedicata vista la prevedibile espansione del mercato, ma forse è presto per muoversi

ciauz

Spero vivamente che il mercato si espanda anche se, considerato l'amore per la lettura che circola in Italia, probabilmente la mia speranza non si fonda su basi concrete...:D

Per il momento, in Staff abbiamo ritenuto che la soluzione più opportuna sia quella di collocare il thread nella sezione Lettori mp3 e portable media center, dove trovano posto i dispositivi compatti e specializzati. Quindi cominciamo a trasferirci là. ;)

Inoltre, dato che stiamo discutendo un po' di tutti i modelli disponibili sul mercato, facciamo diventare questa discussione un bel thread ufficiale. Se poi qualcuno ha tempo e voglia di fare un bel primo post riassuntivo con foto, caratteristiche eccetera, è il benvenuto. :)

Fradetti
24-11-2009, 13:22
almeno un collegamento dalla sezione letteratura con uno sticky non sarebbe male, si rischia di perder la discussione.

Cmq in formato A4 pieno arriverà il plastic logic, sempre commercializzato da barnes and noble ;)

momo-racing
24-11-2009, 15:57
Non vedo l'ora che questi oggetti si diffondano, in modo da poter scegliere fra più modelli e magari anche a un prezzo inferiore.

di fatto a mio avviso si tratta solo di avere un po' di pazienza. Questa è la prima infornata di dispositivi, tuttosommato ancora acerbi e viene buttata fuori a prezzi poco abbordabili. Come è successo per dispositivi quali i lettori mp3, le schede di memoria, i navigatori satellitari le macchine fotografiche digitali le cornici digitali e più o meno tutto quanto riguardi l'ambito elettronico informatico, basta solo che prendano piede e tempo 2 anni li venderanno a meno di 100 euro e tempo 5 anni li troveremo a colori, flessibili, con touch screen e chi più ne ha più ne metta.

Se adesso come adesso per il proprio uso si ritiene indispensabile un ebook o se si vuole possedere l'ultimo gadget tecnologico si fa bene a guardarsi in giro ora, invece se si ha la possibilità di aspettare ancora uno massimo due anni avrete solo da guadagnarci.

ale85xp
24-11-2009, 16:29
adesso ho capito perchè sono saliti i messaggi...:asd::asd:

tornando in topic..

imho il problema della diffusione di questi dispositivi lo si avrà soprattutto grazie alle menti dell'editoria per cui libro in download=pirateria quindi il problema secondo me riguarderà la quantità dei titoli a disposizione e sarà questo a frenare l'espansione di questi dispositivi.
per dare una spinta a questi ereader basterebbe metterci una mela dietro e l'ultimo moccia gratis all'interno. probabilmente non farebbe aumentare il numero dei lettori italiani ma almeno aumenterebbe la diffusione

momo-racing
24-11-2009, 17:34
adesso ho capito perchè sono saliti i messaggi...:asd::asd:

tornando in topic..

imho il problema della diffusione di questi dispositivi lo si avrà soprattutto grazie alle menti dell'editoria per cui libro in download=pirateria quindi il problema secondo me riguarderà la quantità dei titoli a disposizione e sarà questo a frenare l'espansione di questi dispositivi.
per dare una spinta a questi ereader basterebbe metterci una mela dietro e l'ultimo moccia gratis all'interno. probabilmente non farebbe aumentare il numero dei lettori italiani ma almeno aumenterebbe la diffusione

tutto tragicamente vero :stordita:

ChristinaAemiliana
24-11-2009, 20:26
almeno un collegamento dalla sezione letteratura con uno sticky non sarebbe male, si rischia di perder la discussione.

Cmq in formato A4 pieno arriverà il plastic logic, sempre commercializzato da barnes and noble ;)

Il redirect l'ho messo, ma il thread non è tanto visitato da giustificare un rilievo. Del resto, se uno non vuole perdersi i thread, conviene che usi le sottoscrizioni, eventualmente senza notifica e usate solo per alimentare l'egosearch se scoccia avere tante mail nella inbox..sennò l'unica via resta quella di cercarsi i thread sfogliando a mano, perché in OT la ricerca non funziona. :boh:

Per il formato A4, resto in attesa di qualcosa a un prezzo umano, tanto non è che ci sia urgenza; nel frattempo, mi sa che considererò l'acquisto di un Sony 505, mi piace esteticamente, si troverà a poco e in ogni caso un oggetto in formato A4 è comodo per lavorare ma scomodo da portare ad esempio in treno...per me che viaggio molto l'ideale sarebbe possedere entrambe le versioni. :stordita:

Per quanto riguarda la diffusione di questi dispositivi, in effetti c'è da sperare che diventino un "must have" e che li compri anche gente a cui non servono affatto, un po' come è capitato per i portatili, che ormai hanno anche i nonni. Chiaro però che per oggetti caratterizzati da un campo di applicazione ristretto e dedicato è più difficile. ;)

taleboldi
25-11-2009, 08:41
la diffusione di questi dispositivi nel nostro paese dovrebbe diventare un feomeno di massa se, come sembra, tra un paio di anni diventaranno "obbligatori" nelle scuole

:sperem:

ciauz

MesserWolf
25-11-2009, 10:26
il problema dell'italia è che non si legge , inoltre penso che ci sia anche forte apprensione per l'aspetto pirateria ... già adesso si trovano migliaia di libri piratati , figuratevi quando saranno distribuiti in versione digitale .


Fortuna che ho una discreta conoscenza dell'inglese e quindi posso leggere in lingua originale senza aspettare le mosse delle case editrici italiane. :p

wisher
25-11-2009, 16:25
se li vendono fammi sapere.

pensavo di caricare gli ebook tramite la rete wi-fi, non mi sono informato sullo store Barnles&Noble ma non credo sia l'unico modo per caricare gli ebook
Un mio amico mi ha detto che non sono disponibili. Tanto e' vero che sul sito pur di non bruciarsi completamente le vendite natalizie stanno dando un bigliettino simbolico per chi dovra' attendere fino a gennaio.

ChristinaAemiliana
25-11-2009, 16:32
la diffusione di questi dispositivi nel nostro paese dovrebbe diventare un feomeno di massa se, come sembra, tra un paio di anni diventaranno "obbligatori" nelle scuole

:sperem:

ciauz

A me pare fantascienza un'ipotesi del genere, premesso che di certo sarebbe fantastico se si realizzasse. :stordita:

Già immagino le orde di genitori infuriati e preoccupati per gi occhi dei loro pargoli. :asd:

:sperem:

Paganetor
26-11-2009, 08:24
ho visto ieri per la prima volta dal vivo al MW un eBook reader, il Longshine Shinebook (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207266&langId=-1&category_rn=60700643).

sono rimasto così --> :eek:

all'inizio ho pensato "guarda che barboni, ci hanno appiccicato sopra una stampata per far vedere qualcosa!" :asd:
in realtà era acceso e aveva su ancora la plastichetta di protezione (da lì la sensazione di "qualcosa appiccicato su"). Una volta asportata per metà la protezione, mi sono accorto che era acceso e stavo guardando l'eBook in funzione!
La leggibilità è eccezionale, non pensavo fosse così! Il cambio di pagina non è velocissimo (mezzo secondo circa) ma più che accettabile. Le dimensioni e il peso sono buone (anche se un prodotto così sottile mi sembra un po' delicato, ma magari è solo una sensazione e con una custodia si risolve tutto).

Certo, quello costa 279 euro e penso che tra un annetto scenderanno molto, per cui mi sto sforzando di non fare il classico acquisto compulsivo :D

Però è una figata! :sbav:

a me, che lavoro nel mondo del'editoria, brillano gli occhi al solo pensiero delle possibilità di un simile prodotto!!! Vedremo... :Perfido:

:D

taleboldi
26-11-2009, 08:51
A me pare fantascienza un'ipotesi del genere, premesso che di certo sarebbe fantastico se si realizzasse. :stordita:

Già immagino le orde di genitori infuriati e preoccupati per gi occhi dei loro pargoli. :asd:

:sperem:

basta fare informazione, e cmq la maggior parte non si preoccupa delle ore passate davanti alla tele/pc/console e dovrebbe farlo perchè il bimbo sta studiando ?

naaaaaaa ...

io piuttosto di evitare a mia figlia (e tra qlch anno anche a mio figlio) uno zaino da 10/15 kg, lo farei studiare anche su un netbook

ciauz

Paganetor
26-11-2009, 08:57
bisognerebbe "spingere" anche attraverso altri canali: che so, la stessa HWUpgrade potrebbe pensare ad articoli, speciali ecc. da scaricare su ebook reader... gratuitamente, magari con qualche "banner" (giusto per dare un senso economico all'iniziativa), un po' come alcuni siti che offrono la possibilità di scaricare in versione pdf alcune pagine...

ma di esempi così se ne potrebbero fare un sacco!

speriamo, dai! :sperem:

taleboldi
26-11-2009, 09:49
beh, per prima cosa dovrebbero convincersi le case editrici,
e un piccolo passo è stato fatto pochi gg fa con la sigla di un accordo tra SBF (http://www.simplicissimus.it/) e Fidare (Federazione Italiana Editori Indipendenti) per la pubblicazione delle loro opere in formato ebook

speriamo di leggere tutti i gg notizie di questo tipo ;)

ciauz

PS
anche BenQ presenta il suo ereader, nReader K60 (http://www.pmptoday.com/2009/11/24/benq-nreader-k60-just-another-ebook-reader/) con specifiche simili a molti altri ma provvisto di touchscreen, ma per il momento solo per il mercato taiwanese

momo-racing
26-11-2009, 13:07
ho visto ieri per la prima volta dal vivo al MW un eBook reader, il Longshine Shinebook (http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?catalogId=20000&storeId=20000&productId=2207266&langId=-1&category_rn=60700643).

sono rimasto così --> :eek:

all'inizio ho pensato "guarda che barboni, ci hanno appiccicato sopra una stampata per far vedere qualcosa!" :asd:
in realtà era acceso e aveva su ancora la plastichetta di protezione (da lì la sensazione di "qualcosa appiccicato su"). Una volta asportata per metà la protezione, mi sono accorto che era acceso e stavo guardando l'eBook in funzione!
La leggibilità è eccezionale, non pensavo fosse così! Il cambio di pagina non è velocissimo (mezzo secondo circa) ma più che accettabile. Le dimensioni e il peso sono buone (anche se un prodotto così sottile mi sembra un po' delicato, ma magari è solo una sensazione e con una custodia si risolve tutto).

Certo, quello costa 279 euro e penso che tra un annetto scenderanno molto, per cui mi sto sforzando di non fare il classico acquisto compulsivo :D

Però è una figata! :sbav:

a me, che lavoro nel mondo del'editoria, brillano gli occhi al solo pensiero delle possibilità di un simile prodotto!!! Vedremo... :Perfido:

:D

posso chiederti in quale mw di milano l'hai visto? io è da una vita che cerco di beccarne uno acceso in qualche negozio.

Paganetor
26-11-2009, 13:10
posso chiederti in quale mw di milano l'hai visto? io è da una vita che cerco di beccarne uno acceso in qualche negozio.

quello del centro commerciale Metropoli di Novate Milanese (in pratica in via Bovisasca)

vai a vederlo, è uno spettacolo :D

Gho57
27-11-2009, 09:31
Dopo aver provato i sony prs, bebook, e cybook ho deciso:


http://img509.imageshack.us/img509/1686/imgp4212.th.jpg (http://img509.imageshack.us/i/imgp4212.jpg/)http://img134.imageshack.us/img134/687/imgp4216.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/imgp4216.jpg/)http://img134.imageshack.us/img134/2802/imgp4226.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/imgp4226.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/6479/imgp4219.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/imgp4219.jpg/)

Il primo avvio:
http://img22.imageshack.us/img22/4696/imgp4229v.th.jpg (http://img22.imageshack.us/i/imgp4229v.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/4871/imgp4232.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/imgp4232.jpg/)http://img204.imageshack.us/img204/5352/imgp4235.th.jpg (http://img204.imageshack.us/i/imgp4235.jpg/)http://img134.imageshack.us/img134/2697/imgp4239.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/imgp4239.jpg/)

Ecco come si presenta una volta spento:
http://img134.imageshack.us/img134/7/imgp4237.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/imgp4237.jpg/)

iol
27-11-2009, 19:34
Scusate se mi intrometto, ma volevo regalarlo per Natale.
A quanto leggo il migliore sembra il Kindle2 o bebook?
Che mi dite?
Tnx

MesserWolf
27-11-2009, 19:44
Scusate se mi intrometto, ma volevo regalarlo per Natale.
A quanto leggo il migliore sembra il Kindle2 o bebook?
Che mi dite?
Tnx
sony >> kindle per quanto mi riguarda.
bebook non lo conosco bene.

Poi vabbè il livello è + o - quello. L'uno o l'altro , cadi cmq in piedi.

drpucico
27-11-2009, 23:03
certo che il packaging del kindle denota una certa figosita'...
infatti su ff ne sento parlare con i toni che si usavano per l'iphone...
il fatto e' che un po' si mette in secondo piano quel che e': IMHO, un ebook reader E' UN LIBRO, e basta, inutile star la' a parlare di wifi, connessione a wikipedia, pulsanti ecc ecc... son tutte cose che sono accessorie al libro, o meglio al suo contenuto: come se si giudicasse il libro dalla copertina... si, certo, ma appena lo si apre si entra in un altro mondo!

wisher
28-11-2009, 05:04
Ho appena scritto un post con le mie opinioni sulla situazione attuale per quanto riguarda gli e-books. Potete leggerlo a questo link (http://postacaso.blogspot.com/2009/11/e-lora-di-prendere-un-e-book.html). (Non e' mia intenzione spammare il mio blog, se ci fosse qualche problema con il link lo rimuovero' subito)

Per chi invece chiedeva della disponibilita' del Nook negli store Barnes & Noble's segnalo questo link (http://news.cnet.com/8301-17938_105-10402710-1.html) in cui si dice che
She also noted that Barnes and Noble is "on track to ship devices that were preordered prior to today by the holidays," and that today's update only affects orders made beginning today. Also, she said that Barnes & Noble expects to have a limited stock of devices available in its highest-volume stores during the holiday season.
Penso sia molto difficile trovarli, pero' potrebbe valere la pena di fare un salto negli store per vedere se e' disponibile.

drpucico
28-11-2009, 07:59
Ho appena scritto un post con le mie opinioni sulla situazione attuale per quanto riguarda gli e-books. Potete leggerlo a questo link (http://postacaso.blogspot.com/2009/11/e-lora-di-prendere-un-e-book.html). (Non e' mia intenzione spammare il mio blog, se ci fosse qualche problema con il link lo rimuovero' subito)

Per chi invece chiedeva della disponibilita' del Nook negli store Barnes & Noble's segnalo questo link (http://news.cnet.com/8301-17938_105-10402710-1.html) in cui si dice che

Penso sia molto difficile trovarli, pero' potrebbe valere la pena di fare un salto negli store per vedere se e' disponibile.

hai puntanto il dito su un altro aspetto che noi di solito, utenti finali (come me che ho un reader) o futuribili (tutti quelli che qui scrivono e vorrebbero un reader) sottostimiamo: le logiche di mercato legate alla distribuzione digitali: google books? amazon? altro?

credo pero' che la risposta ci sia gia': avere un formato di ebook aperto, open source, in modo che anche se non lo standard almeno lo si puo' convertire od adattare a tutti i device e/o portali.

ciao

wisher
28-11-2009, 17:14
hai puntanto il dito su un altro aspetto che noi di solito, utenti finali (come me che ho un reader) o futuribili (tutti quelli che qui scrivono e vorrebbero un reader) sottostimiamo: le logiche di mercato legate alla distribuzione digitali: google books? amazon? altro?

credo pero' che la risposta ci sia gia': avere un formato di ebook aperto, open source, in modo che anche se non lo standard almeno lo si puo' convertire od adattare a tutti i device e/o portali.

ciao

Un formato aperto esiste gia', pero' purtroppo come al solito i produttori preferiscono adottarne uno proprietario

PsychoWood
28-11-2009, 18:29
Un formato aperto esiste gia', pero' purtroppo come al solito i produttori preferiscono adottarne uno proprietario

Più che altro sono i venditori a preferirne uno proprietario, i produttori ormai tendono ad includere l'ePub come formato supportato, i Sony ce l'hanno da qualche anno, e stando a wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/EPUB#Hardware) (che so bene non essere la bibbia, ma aiuta :) ) pare che lo supportino quasi tutti i più noti a parte il Kindle.

TOWERTORRE
28-11-2009, 19:33
io ho ordinato ieri il sony prs600 touch della sony. Ho optato per questo per il prezzo e le sue caratteristiche tecniche che sono, secondo me, di prim'ordine.

wisher
28-11-2009, 19:38
Più che altro sono i venditori a preferirne uno proprietario, i produttori ormai tendono ad includere l'ePub come formato supportato, i Sony ce l'hanno da qualche anno, e stando a wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/EPUB#Hardware) (che so bene non essere la bibbia, ma aiuta :) ) pare che lo supportino quasi tutti i più noti a parte il Kindle.

Il problema e' che il Kindle sta diventando sempre piu' sinonimo di e-book reader...

momo-racing
28-11-2009, 22:58
una curiosità: come se la cavano gli ebook con le immagini? per esempio ho in pdf molte "scansioni di appunti scritti a mano" che di fatto pur trattandosi di scansioni in bianco e nero sono di fatto immagini. Percui quale sarebbe la resa per esempio di un testo scritto sopra un foglio a quadretti, dato che mi sembra di capire che comunque non abbiano una vasta gamma di toni di grigio. Già faccio fatica a leggerli così immagino che diventerebbero incomprensibili su un ebook.

Paganetor
30-11-2009, 09:35
una curiosità: come se la cavano gli ebook con le immagini? per esempio ho in pdf molte "scansioni di appunti scritti a mano" che di fatto pur trattandosi di scansioni in bianco e nero sono di fatto immagini. Percui quale sarebbe la resa per esempio di un testo scritto sopra un foglio a quadretti, dato che mi sembra di capire che comunque non abbiano una vasta gamma di toni di grigio. Già faccio fatica a leggerli così immagino che diventerebbero incomprensibili su un ebook.

poi sei riuscito a vederne uno dal vivo?

Per quanto riguarda la visualizzazione di PDF/appunti, teoricamente non dovrebbero esserci problemi la risoluzione è buona e non hanno problemi di impaginazioni "strane"). Comunque, se ti carichi un file su una SD e lo porti in negozio, secondo me riesci a fare qualche prova...

taleboldi
30-11-2009, 09:49
ieri sono riuscito finalmente a vedere a MW dal vivo un e-reader, il Cybook Opus e devo dire che non mi ha fatto una grande impressione purtroppo

intanto devo dire che non era presentato al meglio visto che l'ho trovato spento e con un paio di miseri cartelli: uno con le specifiche (che dice veramente poco a chi non conosce la tecnologia) e l'altro con la presentazione (molto scarna) dell'e-reader, e tutto ciò compromette l'acquisto di questi affari da parte della massa

e poi provandolo un pochetto, mi ha un attimo deluso sia per funzionalità (mi pareva rispondesse poco ai comandi e il cambio pagina non era sto granchè) che per aspetto (me lo aspettavo un po' più grande e meno giocattolino).

Il prezzo infine mi pare un po' troppo alto, 250€ li spenderei per un dispositivo che mi possa offrire qlcs di più (tipo il nook), ma a questo punto penso che aspetterò quello di Asus

ciauz

TOWERTORRE
30-11-2009, 14:27
io ho ordinato questo:

http://techtickerblog.com/wp-content/uploads/2009/08/sony-prs-600.JPG

si trova online a 268 euro e per soli 18 euro in più rispetto al cybook opus si ha anche il toucscreen, il supporto dei dizionari, la possibilità di prendere appunti e sottolineare parti del libro.

Paganetor
30-11-2009, 14:41
io aspetto a prenderlo... mi sto facendo violenza per non fare l'acquisto compulsivo :D

credo che entro metà dell'anno prossimo, con la diffusione dei nuovi modelli, si troveranno versioni interessanti e ricche di opzioni a prezzi ragionevoli o, meglio ancora, versioni "base" (paragonabili a quelle attuali) attorno ai 100 euro...

ma, soprattutto, vorrei vedere come si svilupperà il mercato italiano degli eBook e con quali costi (io spero che si parli di prezzi di copertina ridotti del 60%, come avviene all'estero, ma dubito che gli editori siano così lungimiranti...)

mark silver
30-11-2009, 15:42
Sono molto indeciso

-Bebook One(legge molti formati)
-Booken cybook gen3(bello)
-Booken cybook opus(troppo piccolo?)
-Longshine Shinebook(visto da mediaworld non mi ha fatto una grande impressione)
-Foxit e-slick(mi piace esteticamente ma ho difficoltà a trovare pareri di chi già ce l'ha)

Vostre impressioni?

iol
30-11-2009, 15:52
io ho ordinato questo:

http://techtickerblog.com/wp-content/uploads/2009/08/sony-prs-600.JPG

si trova online a 268 euro e per soli 18 euro in più rispetto al cybook opus si ha anche il toucscreen, il supporto dei dizionari, la possibilità di prendere appunti e sottolineare parti del libro.

mi linki dove lo hai preso?
tnx

TOWERTORRE
30-11-2009, 17:44
mi linki dove lo hai preso?
tnx

www.foyles.co.uk è dove costa 268 euro; io ho l'preso su www.expansys.it perchè mi sono accorto di tale sito troppo tardi....

drpucico
30-11-2009, 19:40
ieri sono riuscito finalmente a vedere a MW dal vivo un e-reader, il Cybook Opus e devo dire che non mi ha fatto una grande impressione purtroppo

intanto devo dire che non era presentato al meglio visto che l'ho trovato spento e con un paio di miseri cartelli: uno con le specifiche (che dice veramente poco a chi non conosce la tecnologia) e l'altro con la presentazione (molto scarna) dell'e-reader, e tutto ciò compromette l'acquisto di questi affari da parte della massa
gia', io da fnac a verona li ho trovati in vetrinetta, sotto chiave, chiesi ad un ragazzo di poterli toccare ma non trovava la chiave!!! :eek:
per fortuna si dice che in altri MW ci sono commessi ben preparati sull'articolo...

e poi provandolo un pochetto, mi ha un attimo deluso sia per funzionalità (mi pareva rispondesse poco ai comandi e il cambio pagina non era sto granchè) che per aspetto (me lo aspettavo un po' più grande e meno giocattolino).
non so l'opus, ma tieni presente:
- il cambio pagina e' un flash nero quindi compare la nuova pagina... meno di mezzo secondo, nessuna animazione tipo compiz, sarebbe superfluo: l'esperienza e' leggere, non cambiar pagina... comunque dopo qualche minuto che leggi manco te ne accorgi e non da' fastidio. tieni presente inoltre che non e' che premi il tasto di cambio pagina come i pulsanti di street fighter :D . io col mio prs300 (detto anche sony pocket reader) effettivamente a pensarci soprattutto i tasti laterali non sono molto responsivi, ma non credo sia un difetto in quanto spesso innavertitamente impugno il reader mettendo il dito sopra quei tastini, e non mi e' capitato di premerli per sbaglio... dell'opus a me invece era piaciuta la velocita' del passaggio formato (verticale/landscape) in automatico grazie all'accellerometro
- riguardo all'aspetto giocattoloso in effetti il mio prs300 che ha il case in alluminio (ma pesa quasi 100 gr in piu') e' decisamente piu' elegante, poi io ho il nero con profilo violetto
- ti assicuro che la "piccolezza" dello schermo non e' un problema, anche avendo un miglior dpi in genere migliora la leggibilita'. qua la parola chiave e' avere un formato di ebook che sia reflowable: cioe' qualsiasi cosa ma non pdf: con questi (nonostante il mio sony sia uno dei pochi che riesce a fare il reflow) si creano dei buchi bianchi di dimensioni imbarazzanti... molto meglio epub che sfrutta meglio lo spazio

Il prezzo infine mi pare un po' troppo alto, 250€ li spenderei per un dispositivo che mi possa offrire qlcs di più (tipo il nook), ma a questo punto penso che aspetterò quello di Asus

ciauz
son d'accordo, il prezzo e' ancora alto (non a caso ho comprato il prs300 negli states durante un viaggio... spendendo il meno possibile), ma ripeto: questi cosi servono per leggere, e gia' adesso vi si legge alla grande e con estrema portabilita', le cose in piu' sono solo accessorie!
ciao

drpucico
30-11-2009, 19:46
io ho ordinato questo:
(foto)
si trova online a 268 euro e per soli 18 euro in più rispetto al cybook opus si ha anche il toucscreen, il supporto dei dizionari, la possibilità di prendere appunti e sottolineare parti del libro.

complimenti, e' davvero un oggetto bellissimo, IMHO piu' bello degli altri reader, ho avuto modo di giocarci un po' ed il touch va molto bene (forse solo un po' di ritardo nella scrittura libera col pennino).
rispetto al mio prs300 ha una definizione della stampa un po' piu' sfumata, causa appunto lo schermo touch che sta sopra quello eink, ma se devo dirla tutta lo si nota davvero solo mettendo i 2 reader vicini (per inciso, io cercavo il piu' economico e non mi interessano affatto le funzioni touch, per cui sono andato diritto al prs300)

mark silver
01-12-2009, 09:38
Che mi dite di questo?

http://www.foxitsoftware.com/ebook/

Qualcuno lo possiede?

Vinnie Costante
01-12-2009, 17:17
Io sinceramente aspettavo lo xo2 della olpc però visto che mi hanno tradito...
non lo so aspetterei il sostituto della asus ma sono sicuro che non avrebbe nemmeno un quarto del carisma dello xo2, ho visto le immagini e lo spezzone di video e come prototipo sembra na schifezza colossale XD

Comunque è da tenere presente il progetto openinkpot per questo tipo di lettori.

taleboldi
02-12-2009, 10:30
si però lo xo2 non è un e-reader, quello di asus invece dove lo avresti visto ? sarebbe quello a doppioschermo e a colori ? beh anche per questo bisogna vedere se sono 2 schermi lcd e quindi diventa un tablet simil xo2 o meno

qlcn però ipotizza che possa utilizzare questa tecnologia (http://www.pixelqi.com/products) di PixelQI, che se mantiene le promesse non dovrebbe essere male, anzi (:sperem: :sperem: :sperem:)

[qui un'immagine all'aperto in pieno sole]
http://pixelqi.com/yahoo_site_admin/assets/images/pq_screen_outsidesm.213195607.JPG

[qui un confronto con il kindle (a dx)]
http://pixelqi.com/yahoo_site_admin/assets/images/kindle_3qi_detail.155134839.jpg

non ci resta che attendere nella speranza che davvero entro fine anno si veda da parte di Asus qlcs di concreto

ciauz

Vinnie Costante
02-12-2009, 11:11
Guarda che la asus ha copiato il progetto dello xo2, lo facesse però in maniera perfetta sarebbe un gran pc ma non credo proprio.
La pixel qi se non erro è un membro distaccato dall'olpc, il progetto è nato comunque anche con quella finalità, e infatti il monitor doppio era stato pensato per lo xo2.

Guarda queste due pagine, secondo te la asus avrà tutte queste caratteristiche?:

http://wiki.laptop.org/go/XO-2
http://wiki.laptop.org/go/Gen2_Hardware_ideas

Ci spero ma non ci credo


P.s. sto prototipo si è visto in un video presentativo di asus per pochi secondi, si veveva sto computerino dall'alto inquadrato male con uno che toccava lo schermo, quello di sopra sembrava colorarsi a caso e quello di sotto si vedeva una tastierina bruttissima a video che non funzionava :P

P.P.s la prossima volta usa immagii un po più piccole :P

d@vid
06-12-2009, 11:54
Quali ebook reader sono dotati di touchscreen? Trovo che scrivere note a margine del libro non ha prezzo. Ho letto nel thread del sony touch reader, mica è l'unico? Ho visto anche l'anteprima di un samsung, ma pare non sia ancora in commercio...

Ma come funziona la cosa? Le note fanno parte integrante del pdf o vanno aperte in un file a parte? Sono esportabili facilmente anche su pc (ad es se volessi stamparmi alcune pg del libro con le mie note scritte accanto)?

Marco!
06-12-2009, 19:28
Un mio amico mi ha detto che non sono disponibili. Tanto e' vero che sul sito pur di non bruciarsi completamente le vendite natalizie stanno dando un bigliettino simbolico per chi dovra' attendere fino a gennaio.

mannaggia...

quello mi piaceva proprio.

quale altro mi consigliate?

non vorrei perdere l'occasione di prenderlo là perchè risparmierei parecchi soldi..

PsychoWood
07-12-2009, 17:05
Intanto si iniziano a vedere le prime recensioni del nook:
http://technologizer.com/2009/12/06/nook-review/
e non sembra esente da difetti...

EDIT:A quanto pare tra l'altro non è possibile trasferire libri tramite PC/WiFi, è necessario essere negli USA e usare la connessione 3G...

ErodeGrigo
07-12-2009, 20:54
Come ho fatto a non accorgermi di un thread sugli ebook-reader.... :eek:

Sarei molto interessato a prenderne uno per poter leggere i mille e mille pdf che infestano il mio hard disk e che non mi posso permettere di leggere sull'lcd.

Il mio dilemma è il seguente: per leggere decentemente manuali informatici prevalentemente e/o riviste con tabelle e grafici bastano 6" oppure ci vuole da un 8" in sù?

Bye.

ale85xp
08-12-2009, 07:51
Come ho fatto a non accorgermi di un thread sugli ebook-reader.... :eek:

Sarei molto interessato a prenderne uno per poter leggere i mille e mille pdf che infestano il mio hard disk e che non mi posso permettere di leggere sull'lcd.

Il mio dilemma è il seguente: per leggere decentemente manuali informatici prevalentemente e/o riviste con tabelle e grafici bastano 6" oppure ci vuole da un 8" in sù?

Bye.

con i pdf si hanno problemi praticamente con tutti gli ereader tranne che con quelli con schermo grande (10") perchè essendo un formato chiuso e non modificabile si usa prevalentemente lo zoom per visualizzarli. dovresti provare a convertirli in epub (su mobileread forum trovi tutto)


cmq:

http://blog.simplicissimus.it/2009/11/ebook-finalmente-anche-in-italia/


non so se era già stato postato ma a quanto pare l'editoria indipendente inizia a "fare ebook" :cool:

drpucico
08-12-2009, 10:35
Quali ebook reader sono dotati di touchscreen? Trovo che scrivere note a margine del libro non ha prezzo. Ho letto nel thread del sony touch reader, mica è l'unico? Ho visto anche l'anteprima di un samsung, ma pare non sia ancora in commercio...

Ma come funziona la cosa? Le note fanno parte integrante del pdf o vanno aperte in un file a parte? Sono esportabili facilmente anche su pc (ad es se volessi stamparmi alcune pg del libro con le mie note scritte accanto)?

ce ne son diversi, il piu' economici al momento e' appunto il sony touch reader, gli altri sono i vari irex (iliad, dr1000 ecc) che son molto piu' completi e comodi (schermo generoso) pero' costano circa 600 euro... personalmente ritengo i vari iliad uno strumento per studiare (possibilita' di prendere appunti, connettivita' ampia, schermo generoso che permentte di vedere una pagina A4 ecc), non solo per leggere!

a quanto ne so gli appunti vengono salvati come immagini (png credo, o forse anche jpg).

per quanto riguarda la stampa non so proprio, non ne ho mai avuto la necessita'... sorry

ErodeGrigo
08-12-2009, 11:20
con i pdf si hanno problemi praticamente con tutti gli ereader tranne che con quelli con schermo grande (10") perchè essendo un formato chiuso e non modificabile si usa prevalentemente lo zoom per visualizzarli. dovresti provare a convertirli in epub (su mobileread forum trovi tutto)


cmq:

http://blog.simplicissimus.it/2009/11/ebook-finalmente-anche-in-italia/


non so se era già stato postato ma a quanto pare l'editoria indipendente inizia a "fare ebook" :cool:

Ah ecco....un'altra cosa che non sapevo.

Quindi le opzioni sono due, o Iliad 1000S - ma costa un casino - oppure kinlde DX versione USA (489$ da Amazon).

Bye.

d@vid
08-12-2009, 15:40
ce ne son diversi, il piu' economici al momento e' appunto il sony touch reader, gli altri sono i vari irex (iliad, dr1000 ecc) che son molto piu' completi e comodi (schermo generoso) pero' costano circa 600 euro... personalmente ritengo i vari iliad uno strumento per studiare (possibilita' di prendere appunti, connettivita' ampia, schermo generoso che permentte di vedere una pagina A4 ecc), non solo per leggere!

a quanto ne so gli appunti vengono salvati come immagini (png credo, o forse anche jpg).

per quanto riguarda la stampa non so proprio, non ne ho mai avuto la necessita'... sorry
a confronto il sony parrebbe essere economico :D
sul discorso note, se ho capito bene, il file immagine si "sovrappone" alla pagina del libro (così quelli che si scrivono idealmente nella pagina pdf sono pixel salvati in un file immagine che niente ha a che vedere col particolare libro, salvo mantenere info del ebook cui fa riferimento - ma in che modo poi? non penso nel file immagine...)

tra l'altro non mi è chiaro se il costo elevato di questi dispositivi, a fronte di una potenza di elaborazione modesta, è dettato solo dal prezzo esorbitante degli schermi eink oppure anche da pratiche commerciali che tendono a far pagare care le "novità" :mbe:

d@vid
08-12-2009, 15:46
con i pdf si hanno problemi praticamente con tutti gli ereader tranne che con quelli con schermo grande (10") perchè essendo un formato chiuso e non modificabile si usa prevalentemente lo zoom per visualizzarli. dovresti provare a convertirli in epub (su mobileread forum trovi tutto)


cmq:

http://blog.simplicissimus.it/2009/11/ebook-finalmente-anche-in-italia/


non so se era già stato postato ma a quanto pare l'editoria indipendente inizia a "fare ebook" :cool:
si è detto di reflow, non dovrebbe essere questa una soluzione?

Marco!
08-12-2009, 17:23
Intanto si iniziano a vedere le prime recensioni del nook:
http://technologizer.com/2009/12/06/nook-review/
e non sembra esente da difetti...

EDIT:A quanto pare tra l'altro non è possibile trasferire libri tramite PC/WiFi, è necessario essere negli USA e usare la connessione 3G...

....

che fregatura.

drpucico
08-12-2009, 18:19
tra l'altro non mi è chiaro se il costo elevato di questi dispositivi, a fronte di una potenza di elaborazione modesta, è dettato solo dal prezzo esorbitante degli schermi eink oppure anche da pratiche commerciali che tendono a far pagare care le "novità" :mbe:


si a tutte e 2:
- gli eink vengono fuori praticamente da un'unica fabbrica. costano
- il boom dei reader e' in corso, siamo ancora all'inizio (solo quest'anno sono usciti numerosi nuovi modelli, prima c'erano i "soliti" da almeno 3 anni!), per cui costano per ragioni di mercato
- aggiungo che potrebbe essere una scelta di tener alto il prezzo dei reader riducendo quello dei contenuti (i libri) in modo da compensare comunque il guadagno (esempio un po' estremo: 50 libri di carta vengono 200 €, che equivale ad un reader da 150 € + 50 ebook ad 1 €)

ale85xp
08-12-2009, 18:31
si è detto di reflow, non dovrebbe essere questa una soluzione?

è una soluzione di fortuna.. con gli epub si lavorerebbe meglio;)

Pisuke_2k6
08-12-2009, 19:22
ciao a tutti. mi sono letto un po tutto il thread e come al solito ringrazio i pionieri che hanno fatto da apri pista a quella che per me sara la vera rivoluzione ... penso ad un fattore ecologico (meno carta).. penso a scuola un utilizzo di pagine ad hoc senza avere milioni di libri... penso pero che in italia sono spariti prima i negozi di dischi... poi le video teche... e se su questo fenomeno le case editrici non si muoveranno spariranno pure le librerie.... purtroppo.
Ma non voglio essere pessimista.. vorrei sapere per prima cosa, visto i molteplici formati in termini di pollici, se mi date un rapporto reale.. esempio 6'' corrisponde ad uno schermo di cm xxx per xxxx.
cosi inizio a capire su che tipo di modello devo interessarmi.....

PsychoWood
08-12-2009, 20:56
Ma non voglio essere pessimista.. vorrei sapere per prima cosa, visto i molteplici formati in termini di pollici, se mi date un rapporto reale.. esempio 6'' corrisponde ad uno schermo di cm xxx per xxxx.
cosi inizio a capire su che tipo di modello devo interessarmi.....

Diciamo che un 6" sono 90.6 x 122.4 mm totali, una via di mezzo tra un A6 e un A7. Poi dipende dall'interfaccia del lettore, ad esempio sul Sony PRS 505 usati dalla pagina sono 88.2 x 115.4 mm .

Pisuke_2k6
09-12-2009, 08:25
GRAZIE... ma a me sembra piccolino... e le taglie successive?

taleboldi
09-12-2009, 09:40
Intanto si iniziano a vedere le prime recensioni del nook:
http://technologizer.com/2009/12/06/nook-review/
e non sembra esente da difetti...

EDIT:A quanto pare tra l'altro non è possibile trasferire libri tramite PC/WiFi, è necessario essere negli USA e usare la connessione 3G...

mi diresti cortesemente dove c'è scritta sta cosa (ho letto un po' della rece ma non riesco a trovare nulla) ?

intanto guardatevi anche la preview dell' Entourage Edge (http://www.engadget.com/2009/12/07/entourage-edge-e-reader-shows-off-its-softer-ware-side-on-video/) che è una via di mezzo tra un notebook e un e-reader

ciauz

Pisuke_2k6
09-12-2009, 09:54
mi viene sto dubbio (e chi ce l ha potra risolverlo)).. ma solo quelli open basati su linux è possibile fare copia incolla dei pdf.txt.doc..rtf.. ecc.....?

PsychoWood
09-12-2009, 16:33
mi diresti cortesemente dove c'è scritta sta cosa (ho letto un po' della rece ma non riesco a trovare nulla) ?

Non lo trovo piu', non vorrei aver frainteso qualcosa nella recensione, o mageri l'hanno modificata...

taleboldi
10-12-2009, 16:09
Non lo trovo piu', non vorrei aver frainteso qualcosa nella recensione, o mageri l'hanno modificata...

o magari si sono sbagliati, anche perchè un e-reader dove non puoi caricarci altro che i libri comprati sul negozio collegato, mi pare un po' castrato

ciauz

Paganetor
10-12-2009, 16:18
o magari si sono sbagliati, anche perchè un e-reader dove non puoi caricarci altro che i libri comprati sul negozio collegato, mi pare un po' castrato

ciauz


se fosse così, l'eReader me lo devono dare in comodato d'uso gratuito... :mbe:

miriddin
10-12-2009, 17:03
o magari si sono sbagliati, anche perchè un e-reader dove non puoi caricarci altro che i libri comprati sul negozio collegato, mi pare un po' castrato

ciauz

Potrebbe essere come il Kindle che utilizza una rete wireless proprietaria.

Comunque anche con il Kindle resta possibile copiare i libri con il collegamento via cavo al pc o direttamente sulla SD.

Pisuke_2k6
11-12-2009, 07:55
quindi l unico open che si carica copia incolla rimane il bebook?

PsychoWood
11-12-2009, 08:24
quindi l unico open che si carica copia incolla rimane il bebook?

Il Sony viene visto come un disco usb, si possono tranquillamente incollare i file da PC/MAC. L'unica differenza che c'e' rispetto alla gestione tramite il software proprietario riguarda le categorie interne, facendo copia/incolla non si possono catalogare i file sul lettore.

miriddin
11-12-2009, 09:19
Basta organizzarsi: se si vuole categorizzare si può usare Calibre.

Io sul BeBook mi sono limitato a creare le cartelle in base alle lettere dell'alfabeto e, al loro interno, ho inserito i libri in cartelle identificate dal nome dell'autore, visto che era il solo criterio che mi interessava.

wisher
11-12-2009, 09:23
Intanto il nook sembra purtroppo essere un fallimento:
http://demoniopellegrino.blogspot.com/2009/12/nook-pare-faccia-cagare.html
http://demoniopellegrino.blogspot.com/2009/12/non-credo-che-il-nook-sia-valido-quanto.html
http://demoniopellegrino.blogspot.com/2009/12/lultimo-chiodo-nella-bara-del-nook.html

TOWERTORRE
11-12-2009, 13:51
a me è arrivato il sony prs600 e ho iniziato ad usarlo con molta soddisfazione....

ErodeGrigo
11-12-2009, 14:43
a me è arrivato il sony prs600 e ho iniziato ad usarlo con molta soddisfazione....

Come ti trovi a leggere pdf?

Comodo? scomodo?....

Devi smanettare tanto per leggere una singola pagina?

Bye.

Pisuke_2k6
11-12-2009, 14:56
a me è arrivato il sony prs600 e ho iniziato ad usarlo con molta soddisfazione....

qui noi si aspetta tutti la tua recensione .. e qualche fotina.....:D

gpc
16-12-2009, 17:27
Ciao tutti,
è da tempo che ho in mente di comprarmi un ereader, ma onestamente non sono informato sulle possibilità attuali in commercio.
Devo premettere che l'uso per leggere libri non sarebbe quello principale, in realtà mi servirebbe per caricarci su manuali in pdf e averli disponibili mentre lavoro su un supporto più comodo (e razionale) di chili di carta.
L'idea era quindi di prendermi un lettore di ebook e appenderlo alla parete; lo schermo deve essere sufficientemente grande per leggere senza tenerlo in mano... poi chiaramente se c'è bisogno lo si porta in giro per leggersi qualcosa, ovvio :D
Leggo però in giro che le prestazioni, sopratutto in termini di durata delle batterie, sono in generale un po' scarse... premesso che in informatica si può aspettare all'infinito che esca "il modello migliore", voi mi sapete un po' orientare?

drpucico
16-12-2009, 20:44
Ciao tutti,
è da tempo che ho in mente di comprarmi un ereader, ma onestamente non sono informato sulle possibilità attuali in commercio.
Devo premettere che l'uso per leggere libri non sarebbe quello principale, in realtà mi servirebbe per caricarci su manuali in pdf e averli disponibili mentre lavoro su un supporto più comodo (e razionale) di chili di carta.
L'idea era quindi di prendermi un lettore di ebook e appenderlo alla parete; lo schermo deve essere sufficientemente grande per leggere senza tenerlo in mano... poi chiaramente se c'è bisogno lo si porta in giro per leggersi qualcosa, ovvio :D
Leggo però in giro che le prestazioni, sopratutto in termini di durata delle batterie, sono in generale un po' scarse... premesso che in informatica si può aspettare all'infinito che esca "il modello migliore", voi mi sapete un po' orientare?

per leggere comodamente manuali magari con immagini e grafici in pdf in uno schermo grande (come da tua richiesta), non c'e' alternativa: ti serve un ebook reader dallo schermo grande (sembra ovvio, ma c'e' gente che pretende di leggere pdf formato A4 su schermi da 5 pollici... cosa per nulla comoda sia per le dimensioni dello schermo sia per il fatto che il pdf generalmente non permette il reflow, e' come cioe' una fotocopia digitale di un libro cartaceo; certo puoi convertire i pdf in epub, cosa consigliata, facile da farsi e che io eseguo abitualmente senza mai un problema con calibre, ma leggendo questo forum e quello di simplicissimus pare che la cosa non sia poi molto gradita all'utente... boh!)
le possibilita' commerciali sono 2:
1) Kindle DX, di circa 9 pollici, reperibile al momento solo negli USA (il kindle in vendita in Italia e' il 2, da 6 pollici), quindi con qualche difficolta'
2) sceglierne uno dal sito di simplicissimus book farm (in pratica l'unico rivenditore di ebook reader in Italia, infatti anche quelli che trovi da fnac, mediaworld o feltrinelli sono forniti da loro) (essendo l'unico non credo di fare chissa' quale pubblicita', se violo le regole del forum ovviamente i moderatori possono punirmi come meglio credono): li' trovi tutti gli altri modelli di 8-10 pollici disponibili. sono i piu' costosi (4-500 euro, cosa comunque abbastanza ovvia: hanno lo schermo piu' grande e praticamente tutti gli accessori, come il touch), ma credo proprio che in un'ottica professionale il gioco valga la candela.

riguardo all'appenderli a parete... non ho capito l'uso che ne faresti (tipo avere un grafico delle cose da fare?)... non saprei, comunque e' fattibile: si vede come un foglio di carta grigino con i caratteri un po' slavati... so che gli iliad hanno il dorso un po' convesso per facilitare la presa della mano, non credo qualcuno abbia mai pensato ad appenderli...

riguardo alla batteria, a grandi linee devi sapere che l'eink consuma energia solo quando si cambia pagina, poi si si ha wifi ecc ecc anche li' si consuma, ma gli accessori in genere non servono se si sta leggendo, per cui in genere le batterie durano molto. si va dalle SETTIMANE (per non dire mesi) del mio sony pocket edition (che ho schermo da 5 pollici e nient'altro) ai GIORNI di un iliad con wifi acceso (considerato un uso generico di qualche ora al giorno). a me non sembra male. poi ho letto che alcuni (non ricordo quali, ma tra il forum di simplicissimus e quello di mobileread, molto piu' completo ma in inglese) hanno le batterie uguali a quelle dei nokia.

Pisuke_2k6
17-12-2009, 13:53
sinceramente ritengo anche io che lo standard attuale sia un po "piccolo" anche solo per leggere libri.
Ovviamente il formato piccolo ha dalla sua la portabilita.. ma continuare a zoomare pagina divenda noiosetto...
cmq visto che il merato è embrionale (qui da noi che siamo indietro notoriamente di 10 anni).. non resta che aspettare... d'altrone sti costi diminuiranno e , magari entro un 7/8 mesi, vedremo modelli piu a basso prezzo .. ma quindi oltre a 6 e o pollici quali son le altre dimensioni attualmente a "mercato"?

drpucico
17-12-2009, 21:11
sinceramente ritengo anche io che lo standard attuale sia un po "piccolo" anche solo per leggere libri.
Ovviamente il formato piccolo ha dalla sua la portabilita.. ma continuare a zoomare pagina divenda noiosetto...
non sono d'accordo. io leggo solo narrativa/romanzi/thriller ecc ecc, tutti libri senza immagini (od eventualmente rarissime, tipo le cartine geografiche nella saga millennium di larsson), che compro in cartaceo quasi sempre come tascabili, e col mio sony 5 pollici vado benissimo. una volta impostato il livello di ingrandimento resta quello al cambiar di pagina, non devo affato continuare a zoomare! ovviamente con gli epub (specie quelli in inglese, comprati nei vari e-store) si va molto meglio, sono fatti benissimo (non ci vuol poi molto, l'epub non e' altro che una pagina html zippata), mentre se converti da pdf ti possono comparire delle righe di spazio vuote, ma non e' mai stato un gran problema. leggere invece direttamente il pdf trovo spesso degli a capo incomprensibili e questo per me avviene troppo spesso ed e' troppo fastidioso, per cui preferisco convertire tutto in epub con calibre (ah, pare che i sony siano uno dei poche reader capaci di fare reflow anche sui pdf).
di fatto, poi, NON c'e' uno standard di formato: il miglior rapporto comodita'/prezzo ce l'ha il 6 pollici, ma questo dipende anche dal merato attuale, quest'anno hanno lanciato i 5 pollici perche' piu' economici (infatti io l'ho preso perche' costava meno), ma stanno uscendo degli 8-9 pollici (kindle DX e DR800) mentre sono gia' in commercio dei 9-10 pollici ma con intenti professionali/di studio.
cmq visto che il mercato è embrionale (qui da noi che siamo indietro notoriamente di 10 anni).. non resta che aspettare... d'altrone sti costi diminuiranno e , magari entro un 7/8 mesi, vedremo modelli piu a basso prezzo .. ma quindi oltre a 6 e o pollici quali son le altre dimensioni attualmente a "mercato"?
se sei un buon lettore, magari sai bene l'inglese ed hai 250 euro da spendere per le feste il mio consiglio e' di NON aspettare! a me ed a mia moglie (che prima considerava il reader una delle mie solite fisse da nerd) l'ebook reader ha cambiato il modo di leggere sin da subito, e' dannatamente comodo!

Pisuke_2k6
17-12-2009, 22:19
non posso contraddire un fratello di ubuntu ! :D per la cifra per me siamo over budget. per la dimensione l ho sparata li. io ritengo che la miglior cosa è provare. io di te mi fido. quindi vanno bene anche di quelle dimensioni... al massimo 5'' quindi giusto?

ale85xp
19-12-2009, 11:46
credo che entro fine anno mi compreròi l bebook mini :cool:

Kewell
19-12-2009, 11:49
Discussione linkata nell'indice in rilievo.

miriddin
19-12-2009, 12:24
credo che entro fine anno mi compreròi l bebook mini :cool:

Sono anch'io molto tentato, sebbene abbia già il "fratello maggiore", sia per la maggior "tascabilità", sia per la funzione "Text-to speech" che trovo interessante, sebbene limitata per ora all'inglese, visto che già così mi sarebbe comoda per gli e-book che leggo in questa lingua.