PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31]

Il Castiglio
15-05-2017, 14:33
Anche secondo me la lucina è fondamentale.

coge
15-05-2017, 18:28
mi potesse consigliare se vale la pena aggiungere gli attuali 40€ di differenza per la versione paperwhite.

secondo me no. Io non leggo a letto.

Quindi la domanda è: TU leggi a letto? o comunque al buio?

Vincenzo77
15-05-2017, 19:14
secondo me no. Io non leggo a letto.

Quindi la domanda è: TU leggi a letto? o comunque al buio?

Mi è capitato di usare lo schermo del cell per leggere qualche libro a letto tramite google libri, ma potrei farne a meno. Mi interessa di più capire se la differenza di definizione 167 vs 300 è apprezzabile e se quello con la retroilluminazione potrebbe far stancare meno la vista.

naporzione
22-09-2017, 15:26
qualcuno ha uno di questi 3 ebook: inkpad 2, basic lux o basic3 di pocketbook? difficile trovarne delle prove su campo.
Sono un amante di questo brand ma mi incuriosice anche il kobo aura edition 2 che esce ad un buon prezzo.

naporzione
28-09-2017, 09:57
Ragazzi, qualcuno ha modo di indicarmi dove trovare un dizionario italiano in formato .dic per il mio leggo ibs? Grazie
P.s. alla fine ho optato per il touch Lux 3 di pocketbook

Elmor
29-09-2017, 17:38
Salve a tutti, stò valutando di acquistare il tolino 4 hd in quanto è aperto alla possibilità di collegarsi, via web, ad altri store, diversi da IBS.
A me interessa che, via browser, si colleghi al mio server Calibre per avere disponibili tutti i miei libri
.
Qualcuno ha provato a scaricare un libro con tolino 4 hd da una biblioteca gestita con calibre?

grazie.

Taiko
16-11-2017, 22:03
ma alla fine le riviste in PDF si riescono a visualizzare correttamente?

Il Castiglio
16-11-2017, 22:18
ma alla fine le riviste in PDF si riescono a visualizzare correttamente?
In poche parole ... no !

Taiko
17-11-2017, 17:19
In poche parole ... no !

per il problema reflow su schermi piccoli?

rokis
24-11-2017, 06:12
Salve, qualcuno ha esperienza con il kobo aura? Grazie!

Phoenix Fire
24-11-2017, 07:56
Salve, qualcuno ha esperienza con il kobo aura? Grazie!

io ho quello da 6" "base"

rokis
24-11-2017, 10:34
io ho quello da 6" "base"

Io ho il 6 HD, il problema è che me mi si è impallato, lo lascio una settimana, lo riprendo e mi vedo l'immagine che indica di collegarlo ad un PC, l'ho fatto, anche aprendo il kobo software ecc. Ma niente mi va in loop appena lo collego al PC o tento di accenderlo con 4 quadratini che scorrono con su scritto ripristino in varie lingue, ma poi torna sempre alla schermata con il disegno di collegarlo al PC, questo all'infinito, ho anche provato a premere il tastino con l'ago sul fondo, ma niente sempre la solita schermata!
Ciao e grazie!

Phoenix Fire
24-11-2017, 13:50
Io ho il 6 HD, il problema è che me mi si è impallato, lo lascio una settimana, lo riprendo e mi vedo l'immagine che indica di collegarlo ad un PC, l'ho fatto, anche aprendo il kobo software ecc. Ma niente mi va in loop appena lo collego al PC o tento di accenderlo con 4 quadratini che scorrono con su scritto ripristino in varie lingue, ma poi torna sempre alla schermata con il disegno di collegarlo al PC, questo all'infinito, ho anche provato a premere il tastino con l'ago sul fondo, ma niente sempre la solita schermata!
Ciao e grazie!

non saprei che dirti, non ci sono mezzi per riflashare il firmware?

maxnaldo
24-11-2017, 15:11
Io ho il 6 HD, il problema è che me mi si è impallato, lo lascio una settimana, lo riprendo e mi vedo l'immagine che indica di collegarlo ad un PC, l'ho fatto, anche aprendo il kobo software ecc. Ma niente mi va in loop appena lo collego al PC o tento di accenderlo con 4 quadratini che scorrono con su scritto ripristino in varie lingue, ma poi torna sempre alla schermata con il disegno di collegarlo al PC, questo all'infinito, ho anche provato a premere il tastino con l'ago sul fondo, ma niente sempre la solita schermata!
Ciao e grazie!

quello era il SoftReset, a questo punto prova il FactoryReset (cancella tutto il contenuto del reader):

1.Ensure that the device is powered off.
2.Press and hold the Light button.
3.Slide the power switch to the right, hold for one second, then let go of the switch.
4.Continue to hold the Light button until the small light to the left of the power switch flashes.
5.Let go of the Light button.

rokis
25-11-2017, 07:34
quello era il SoftReset, a questo punto prova il FactoryReset (cancella tutto il contenuto del reader):

1.Ensure that the device is powered off.
2.Press and hold the Light button.
3.Slide the power switch to the right, hold for one second, then let go of the switch.
4.Continue to hold the Light button until the small light to the left of the power switch flashes.
5.Let go of the Light button.

Grazie, allora ho capito il mio problema, il pulsantino della luce incastrato, quindi invece di accendere vado sempre in loop di ripristino, ogni volta finisce con il simbolo di collegarlo al PC! Almeno penso questo, perchè faccio la tua procedura senza premere il pulsantino della luce! :muro:

Phoenix Fire
25-11-2017, 09:25
Grazie, allora ho capito il mio problema, il pulsantino della luce incastrato, quindi invece di accendere vado sempre in loop di ripristino, ogni volta finisce con il simbolo di collegarlo al PC! Almeno penso questo, perchè faccio la tua procedura senza premere il pulsantino della luce! :muro:

probabile, anche perchè la prima attivazione andava fatta col pc mi sembra
quindi hard-reset, richiesta di collegamento, riavvio

caccapupu91
02-12-2017, 01:00
Ragassuoli un ebook decente per i manga? Guardavo il kindle paperwhite ma credo sia limitato a librerie, per dire non voglio scaricarli e convertirli o passarli dentro. L'ideale sarebbe un ebook con apk :asd: ne esiste qualcuno "buono" nel quasi 2018?

Il Castiglio
02-12-2017, 17:16
Ragassuoli un ebook decente per i manga? Guardavo il kindle paperwhite ma credo sia limitato a librerie, per dire non voglio scaricarli e convertirli o passarli dentro. L'ideale sarebbe un ebook con apk :asd: ne esiste qualcuno "buono" nel quasi 2018?
Il top è il Kobo Aura One ... se hai 220 euro da spendere :D

PsychoWood
02-12-2017, 17:28
Ragassuoli un ebook decente per i manga? Guardavo il kindle paperwhite ma credo sia limitato a librerie, per dire non voglio scaricarli e convertirli o passarli dentro. L'ideale sarebbe un ebook con apk :asd: ne esiste qualcuno "buono" nel quasi 2018?

Io continuo ad usare da qualche anno, quotidianamente, l'i86 HD (https://goodereader.com/blog/electronic-readers/onyx-boox-i86-hd-e-reader-review) su cui faccio girare Tachiyomi. Credo di non aver mai letto tanto dai tempi dell'università :)

Non è certamente lo stato dell'arte come hardware, ma l'ultima volta che ho controllato (di recente) per vedere se c'era qualcosa di moderno con cui ipotizzare di sostituirlo, l'unica alternativa che ho trovato (i requisiti base sono: 8+ pollici, HD, illuminazione e Android) era l'Icarus XL HD (https://goodereader.com/blog/electronic-readers/icarus-illumina-xl-hd-review) ma non ne ho ancora letto abbastanza.

caccapupu91
03-12-2017, 08:57
grazie cari, due bei modelli che non conoscevo cazzabubbola! Il primo che trovo in "offerta decente" prendo e addio soldini :asd:

Phoenix Fire
03-12-2017, 12:41
mia personale esperienza, se leggi manca con scan trovate online, i 6" sono troppo pochi causa la lentezza dello zoom, su smartphone riesco a leggere tranquillamente manga zoomando se serve, sul kobo hd invece è una rottura zoomare
quindi o tablet o ebook >8" (io ormai uso smartphone/tablet per i manga e ebook per libri)

Il Castiglio
03-12-2017, 19:55
Io con l'Aura HD ho letto centinaia di fumetti con questo metodo:
https://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84

L'Aura One ha un pollice in più, per il formato manga credo potrebbero bastare per leggere la pagina intera ... però bisognerebbe provare !

Smartphone e tablet sono più comodi per gestire la lettura, ma stancano di più la vista.

Purtroppo il lettore universale ideale non esiste ...

PsychoWood
03-12-2017, 22:07
grazie cari, due bei modelli che non conoscevo cazzabubbola! Il primo che trovo in "offerta decente" prendo e addio soldini :asd:

Ho letto un attimo in più sull'Icarus ma non abbastanza, costa qualcosa meno del Boox, che in questo momento non so quanto sia trovabile è probabilmente lo paghi oltre il suo valore reale. Però informati in ogni caso, declino responsabilità (io sono molto infognato in queste cose, non faccio testo :D ).

quindi o tablet o ebook >8" (io ormai uso smartphone/tablet per i manga e ebook per libri)

Ho usato per un po' un tablet per leggere... Lo sconsiglio caldamente per un uso prolungato.

Io con l'Aura HD ho letto centinaia di fumetti con questo metodo:
https://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84


Lo avrei già lanciato per terra dopo dieci minuti :stordita:
Senza contare che si tronca drasticamente la durata della batteria, ogni pagina letta conta come decine di refresh...

Al di là della comodità nella lettura vera e propria, il limite principale resta il dover passare dal pc per recuperare i capitoli aggiornati (parliamo di scanlation - traduzioni amatoriali - di materiale introvabile e senza licenza in Italia). Se ci fosse la possibilità di hostare un proprio server in cui il Kobo sincronizza il materiale, sarebbe un inizio. Magari sfruttando il supporto alle biblioteche ed al noleggio digitale. Cacchio, sento una scimmia che sale... :help:

Purtroppo il lettore universale ideale non esiste ...

Verissimo, il mio Boox è praticamente ad uso esclusivo dei manga. Per i libri mi trovo meglio con il vecchio Sony da 5 pollici :)

Continuo ad aspettare un semplice tablet moderno con Android e schermo da 8" (4:3, sia chiaro :sofico: ), ho visto dei Tolino con Nougat ma credo che anche in quel caso valga solo per i 6" :cry:

Il Castiglio
04-12-2017, 08:35
...

Lo avrei già lanciato per terra dopo dieci minuti :stordita:
Senza contare che si tronca drasticamente la durata della batteria, ogni pagina letta conta come decine di refresh...

Al di là della comodità nella lettura vera e propria, il limite principale resta il dover passare dal pc per recuperare i capitoli aggiornati ...
A me la batteria dura giorni e giorni anche leggendo fumetti :)

E per il "limite" del PC ... in 5 minuti carichi Gb di fumetti che ci vogliono mesi a leggerli :O

Phoenix Fire
04-12-2017, 09:04
Io con l'Aura HD ho letto centinaia di fumetti con questo metodo:
https://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84

L'Aura One ha un pollice in più, per il formato manga credo potrebbero bastare per leggere la pagina intera ... però bisognerebbe provare !

Smartphone e tablet sono più comodi per gestire la lettura, ma stancano di più la vista.

Purtroppo il lettore universale ideale non esiste ...

per me troppa lentezza nel cambio pagina (cosa che con i libri si sente molto meno visto che ci metto molti più tempo a leggere le pagine) specialmente per me che leggo soprattutto shonen
ovvio che se uno ha già un ebook reader ci prova e alla fine rimane godibile, però se deve fare l'acquisto in base a quello è divero

per il resto hai ragione, stanca molto di più la vista

PsychoWood
04-12-2017, 09:43
E per il "limite" del PC ... in 5 minuti carichi Gb di fumetti che ci vogliono mesi a leggerli :O

Dipende, le scans a cui faccio riferimento io sono quelle di fumetti in corso, in cui nel peggiore dei casi esce un nuovo capitolo (una 20na di pagine) ogni settimana... :)

Il Castiglio
04-12-2017, 10:26
Dipende, le scans a cui faccio riferimento io sono quelle di fumetti in corso, in cui nel peggiore dei casi esce un nuovo capitolo (una 20na di pagine) ogni settimana... :)
E allora, sì, nel tuo caso può essere un limite :mad:

valis.
15-12-2017, 08:44
il kobo aura in offerta su uni***o a 89.99 è una buona scelta? Mi occorre per leggere epub o al massimo cdr, niente pdf

Il Castiglio
15-12-2017, 09:04
il kobo aura in offerta su uni***o a 89.99 è una buona scelta? Mi occorre per leggere epub o al massimo cdr, niente pdf
Visto che leggi anche fumetti sarebbe meglio l'H2O, ho visto che si trova a 150 euro su MW.
Da 6" a 6,8" sembra una differenza da poco, in realtà come area è un 30% che si sente ;)

Se però leggi sopratutto epub va bene anche l'aura liscio.

Phoenix Fire
15-12-2017, 09:10
il kobo aura in offerta su uni***o a 89.99 è una buona scelta? Mi occorre per leggere epub o al massimo cdr, niente pdf

buon prezzo, ma se compri spesso ebook su amazon, consiglio un Kindle che in offerta costa 10 euro di più

rizzotti91
13-01-2018, 03:02
Ciao :)
Diversi anni fa ho acquistato un Paperwhite 2.

Ultimamente mi sto dedicando assiduamente alla lettura e comincia a pesarmi il fatto che la risoluzione sia non "retina" e di conseguenza vedo delle sbavature nei font (cosa che non vedo in un Paperwhite da 300 ppi).

Vorrei quindi tentare il passaggio ad un E-reader da 300 ppi.
Inizialmente avevo pensato all'economico Paperwhite da prendere a 99 € aspettando un'offerta.
Poi ho adocchiato il Voyage che, ricondizionato, pagherei ben 70 € in più, ottenendo però un e-reader dal peso inferiore e con i pulsanti fisici che non disdegnerei.
Girovagando per il web ho però visto che il Kobo Aura H20 ed il One, sembrano superiori a ciò che offre il Kindle: l'H20, a parità di prezzo con il Voyage, offre l'impermeabilità (della quale non vedo l'utilità in un e-reader), ma anche un display di 0.8 pollici più grande.

Vorrei orientarmi verso i Kobo e vorrei vostri pareri al riguardo: c'è qualche mancanza nel software rispetto a quello di Amazon?
I Kobo si possono trovare in offerta? Se si dove?

Grazie! :)

Phoenix Fire
14-01-2018, 15:43
Ciao :)
Diversi anni fa ho acquistato un Paperwhite 2.

Ultimamente mi sto dedicando assiduamente alla lettura e comincia a pesarmi il fatto che la risoluzione sia non "retina" e di conseguenza vedo delle sbavature nei font (cosa che non vedo in un Paperwhite da 300 ppi).

Vorrei quindi tentare il passaggio ad un E-reader da 300 ppi.
Inizialmente avevo pensato all'economico Paperwhite da prendere a 99 € aspettando un'offerta.
Poi ho adocchiato il Voyage che, ricondizionato, pagherei ben 70 € in più, ottenendo però un e-reader dal peso inferiore e con i pulsanti fisici che non disdegnerei.
Girovagando per il web ho però visto che il Kobo Aura H20 ed il One, sembrano superiori a ciò che offre il Kindle: l'H20, a parità di prezzo con il Voyage, offre l'impermeabilità (della quale non vedo l'utilità in un e-reader), ma anche un display di 0.8 pollici più grande.

Vorrei orientarmi verso i Kobo e vorrei vostri pareri al riguardo: c'è qualche mancanza nel software rispetto a quello di Amazon?
I Kobo si possono trovare in offerta? Se si dove?

Grazie! :)
ho un kobo aura (non HD), rispetto al rivale kindle dell'epoca (un amico compro il kindle subito dopo che io ho comprato il kobo) notavo un maggiore tempo richiesto dal kobo nel cambiare le pagine a parità di pdf convertito (io in ePub lui non mi ricordo che formato per metterlo sul kindle)
inoltre mi trovo spesso con ottime offerte sul kindle store e meno offerte utili sul kobo store per gli ebook, quindi ogni volta devo scaricare da amazon, convertire con calibre e poi passare il tutto sul kobo. Sto pensando di passare ad un kindle proprio per superare questo limite ed avere già lo store sincronizzato

rizzotti91
24-01-2018, 16:00
Ho optato per il nuovo Kindle Oasis, spero che valga il passaggio, ma la bassa risoluzione mi infastidisce troppo.
Comunque in fase di acquisto, Amazon mi ha fatto uno sconto di poco meno di 5 €. C’è un motivo in particolare? Mi è sembrato molto strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Indiana Joe
29-01-2018, 17:45
per me troppa lentezza nel cambio pagina (cosa che con i libri si sente molto meno visto che ci metto molti più tempo a leggere le pagine) specialmente per me che leggo soprattutto shonen


Entro un attimo a gamba tesa, io fumetti e manga li leggevo benissimo sul Pocketbook 902, purtroppo l'ho venduto e lo rimpiango moltissimo. :cry:
Se trovi un eReader da 8"/9.7", prendilo (ovviamente a prezzo accettabile) e non te ne pentirai.
Ci dovrebbero essere in giro al momento gli Onyx Prometheus e Cronos che non mi sembrano male. ;)

Ho optato per il nuovo Kindle Oasis, spero che valga il passaggio, ma la bassa risoluzione mi infastidisce troppo.


Vedrai che ne varrà il passaggio! :)

Indiana Joe
29-01-2018, 17:47
Tutto questo mi fa pensare che dovrei aggiornare il primo post... :D

Santomarco
15-04-2018, 14:40
Buon pomeriggio gente!
Ritorno sul 3d per chiedere aiuto sulla scelta per il nuovo eBook Reader di mia madre :help:

Premesso che tutt'ora possiede ed utilizza il Kobo Glo (che perde colpi - lento e si blocca).
Con quel sistema comunque si trova(va) bene ed utilizza la micro SD (e la funzionalità dizionario) => tutti i libri acquistati li ha in formato epub (con quel drm di Adobe, se non ricordo male)

Grazie per l'aiuto!

Indiana Joe
27-04-2018, 15:13
Qual è il tuo budget?

Se utilizza lo store Kobo, ti consiglierei di scegliere tra i nuovi modelli. Ho visto poco fa che c'è il Kobo Aura 2E in offerta a 99€ sullo store Kobo.

Poi dipende se lo vuole illuminato, con più o meno di 6", etc... ;)

tecnologico
04-05-2018, 15:20
quale ereader di non meno di 7 pollici che non sia legato a uno store ma mi lasci la liberta di caricare quel che azzo voglio, che non sia inchiodato nei cambi pagina e che non mi faccia il refresh (quel lampo scuro) ogni volta che cambio pagina?(mi da fastidio :asd:)

Indiana Joe
04-05-2018, 21:33
Tutti fanno il refresh, solitamente entro un tot di pagine per evitare l'effetto di ghosting. ;)
Tuttavia in alcuni si può regolare ogni tot pagine o all'uscita dalla lettura, ma non saprei quali modelli attuali abbiano questa funzione (la si trovava nei vecchi pocketbook e in alcuni cinesi rimarchiati).

Quale possiedi ora?

Io ti consiglierei un Pocketbook (Inkpad 2 o 3), però costano.

Altrimenti Kobo Aura One: è legato ad uno store, ma ci puoi caricare quello che vuoi senza problemi.

Oppure prova a vedere cosa offre l'usato. ;)

Paky
04-05-2018, 22:48
Come mai questo 3d langue?

finita la smania degli ebook reader?

miriddin
05-05-2018, 07:32
La "smania degli ebook readers" IMHO non c'è mai stata!

Se il thread langue è probabilmente perchè non si tratta di dispositivi così inclini alla obsolescenza come avviene per altri dispositivi elettronici: fanno bene quello che devono e non vanno necessariamente sostituiti in tempi brevi...

Santomarco
05-05-2018, 08:28
Qual è il tuo budget?

Se utilizza lo store Kobo, ti consiglierei di scegliere tra i nuovi modelli. Ho visto poco fa che c'è il Kobo Aura 2E in offerta a 99€ sullo store Kobo.

Poi dipende se lo vuole illuminato, con più o meno di 6", etc... ;)

Il dispositivo lo vuole retroilluminato, come il suo attuale.

Diciamo che 6 pollici è ok, in quanto è portatile ma non troppo piccolo per leggere.

Il fatto è che vorrebbe anche la micro sd e che il dispositivo non sia amazon (mobi), in quanto tutta la sua collezione è epub + drm adobe.


Grazie! :help:

Indiana Joe
05-05-2018, 09:14
@Santomarco, il suddetto Kobo fa al caso tuo allora! ;)
Altrimenti ho visto che sul sito della Bookeen hanno il Cybook Muse Light in offerta a pari prezzo con custodia inclusa!



Per quanto riguarda la "smania" degli eBook, direi che si è assestata: oltre a quanto detto sopra bisogna tener conto che i dispositivi hanno raggiunto l'apice delle potenzialità necessarie (l'unica possibile innovazione or ora è il colore a mio avviso) e non vi è una corsa al "nuovo" modello. Ne escono pochi di nuovi e il mercato europeo è in mano ad un piccolo monopolio di grosse case legate a librerie (Kindle, Kobo, Tolino...).
Altre che rimarchiavano ed avevano dimensioni fuori dagli standard a prezzi elevati son fallite, oserei direi anche a causa delle evoluzioni di tablet e phablet (non apro il lungo dibattito, ma bisogna dire che i tablet e rispettive app sono avanzati con un'occhio di riguardo alla lettura -occasionale-).


Io personalmente gradirei qualche nuovo 5", dato che mi trovo molto bene con il mio vecchio Kobo Mini e non saprei che fare in caso di sostituzione forzata, visto che ormai sono 6 anni che lo posseggo (e non ho ancora avuto la necessità di cambiarlo, nemmeno con uno illuminato).

Chiaramente anni fa erano una novità, motivo per cui il thread e le discussioni erano sicuramente più attive! :sofico:

miriddin
05-05-2018, 10:37
Tra quelli che ho il Kobo Mini è anche il mio preferito!

L'unico limite era la scarsa memoria interna, ma l'ho modificato dal primo giorno sostituendo la microsd interna con una da 8 gb ed ha sempre funzionato ottimamente!

Phoenix Fire
05-05-2018, 20:23
@Santomarco, il suddetto Kobo fa al caso tuo allora! ;)
Altrimenti ho visto che sul sito della Bookeen hanno il Cybook Muse Light in offerta a pari prezzo con custodia inclusa!



Per quanto riguarda la "smania" degli eBook, direi che si è assestata: oltre a quanto detto sopra bisogna tener conto che i dispositivi hanno raggiunto l'apice delle potenzialità necessarie (l'unica possibile innovazione or ora è il colore a mio avviso) e non vi è una corsa al "nuovo" modello. Ne escono pochi di nuovi e il mercato europeo è in mano ad un piccolo monopolio di grosse case legate a librerie (Kindle, Kobo, Tolino...).
Altre che rimarchiavano ed avevano dimensioni fuori dagli standard a prezzi elevati son fallite, oserei direi anche a causa delle evoluzioni di tablet e phablet (non apro il lungo dibattito, ma bisogna dire che i tablet e rispettive app sono avanzati con un'occhio di riguardo alla lettura -occasionale-).


Io personalmente gradirei qualche nuovo 5", dato che mi trovo molto bene con il mio vecchio Kobo Mini e non saprei che fare in caso di sostituzione forzata, visto che ormai sono 6 anni che lo posseggo (e non ho ancora avuto la necessità di cambiarlo, nemmeno con uno illuminato).

Chiaramente anni fa erano una novità, motivo per cui il thread e le discussioni erano sicuramente più attive! :sofico:

concordo pienamente, l'ultimo "salto" è stata l'illuminazione, da li, a parte l'impermeabilizzazione, non ho visto nessuna novità

Il Pirata
19-06-2018, 21:30
Sono mesi che rimando l'acquisto di un ereader perché non riesco a decidere...in realtà mi sono già stati dei consigli a riguardo, e la scelta ricadrebbe su Kobo H2O
Che sarebbe perfetto se avesse anche la possibilità di poter collegare un qualsiasi tipo di hardware esterno tipo mouse/penna per sottolineare facilmente, e avesse la possibilità di riprodurre audiolibri ( o leggere il testo degli epub ) oppure anche musica / radio
So benissimo che gli erader non nascono per queste necessità, e che impatterebbe troppo sulla batteria, infatti fino adesso ho utilizzato un tablet in modalità notturna, con testo grigio e sfondo nero

Resto ancora dubbioso se dover comprarmi un tablet oppure se passare ad un ereader
oltre alla classica lettura di romanzi per cui l'H2O sembra perfetto, necessito anche di dover sottolineare ed estrapolare il tutto, oppure utilizzare l'opzione lettura automatica, o direttamente audiolibri

non credo esista un prodotto del genere, vero ?

Phoenix Fire
19-06-2018, 22:20
Sono mesi che rimando l'acquisto di un ereader perché non riesco a decidere...in realtà mi sono già stati dei consigli a riguardo, e la scelta ricadrebbe su Kobo H2O
Che sarebbe perfetto se avesse anche la possibilità di poter collegare un qualsiasi tipo di hardware esterno tipo mouse/penna per sottolineare facilmente, e avesse la possibilità di riprodurre audiolibri ( o leggere il testo degli epub ) oppure anche musica / radio
So benissimo che gli erader non nascono per queste necessità, e che impatterebbe troppo sulla batteria, infatti fino adesso ho utilizzato un tablet in modalità notturna, con testo grigio e sfondo nero

Resto ancora dubbioso se dover comprarmi un tablet oppure se passare ad un ereader
oltre alla classica lettura di romanzi per cui l'H2O sembra perfetto, necessito anche di dover sottolineare ed estrapolare il tutto, oppure utilizzare l'opzione lettura automatica, o direttamente audiolibri

non credo esista un prodotto del genere, vero ?
qualsiasi funzione oltre al leggere il libro non è adatta agli ebook reader, anche selezionare una parola ti fa bestemmiare su uno schermo e-ink

Il Pirata
23-06-2018, 10:22
qualsiasi funzione oltre al leggere il libro non è adatta agli ebook reader, anche selezionare una parola ti fa bestemmiare su uno schermo e-ink

Si lo capisco, e infatti comincio a pensare che con un solo dispositivo non riuscirei a fare tutto, credo che mi convenga dedicare un ereader alle sole letture rilassate, mentre quando devo estrapolare o studiarmi parti di testo di altro genere, mi conviene usare un tablet.
Resta da capire se visto l'utilizzo mi convenga andare sull'H2O oppure sul più piccolo ed economico Clara, dovrò rimandare nuovamente l'acquisto :doh: :D :D

PsychoWood
28-09-2018, 18:14
Bump sul thread perché ho notato un ebook interessante che è arrivato sul mercato da poco, il Likebook Mars Plus (https://blog.the-ebook-reader.com/2018/09/23/boyue-likebook-mars-kindle-android-app-review-video/): 7.8", octacore, 2GB di ram, Android 6.0, con illuminazione dello schermo regolabile, meno di 250€ sul mercato (poco sopra i 200$ compresa cover in realtà, ma non sono sicuro che da aliexpress ci si becchi dogana quindi mi tengo largo :) ).
Peccato non sia impermeabile, pare una discreta macchina specie per fumetti & co.

fed_cas
11-10-2018, 17:51
qualsiasi funzione oltre al leggere il libro non è adatta agli ebook reader, anche selezionare una parola ti fa bestemmiare su uno schermo e-ink

beh, probabilmente non sono adatte perché la tecnologia è ancora acerba... stavo guardando un po' di roba per un regalo di laurea per esempio, e mi stavo intrippando con questi... non pensavo fossimo già a sti livelli con i pannelli eink:

https://www.youtube.com/watch?v=D343DLoG8Uw

solo che (prezzo a parte) il remarkable da quel che ho capito è inadeguato a livello di sw, il sony 10" invece è uscito da poco e non si trova ancora in italia... per il momento non c'è altro di realmente usabile con display eink + pennino vero?

Phoenix Fire
11-10-2018, 22:48
beh, probabilmente non sono adatte perché la tecnologia è ancora acerba... stavo guardando un po' di roba per un regalo di laurea per esempio, e mi stavo intrippando con questi... non pensavo fossimo già a sti livelli con i pannelli eink:

https://www.youtube.com/watch?v=D343DLoG8Uw

solo che (prezzo a parte) il remarkable da quel che ho capito è inadeguato a livello di sw, il sony 10" invece è uscito da poco e non si trova ancora in italia... per il momento non c'è altro di realmente usabile con display eink + pennino vero?

molto meglio, ma comunque ancora lontani dalla reattività di un tablet da 100 euro, e proprio per come è fatta la tecnologia, troppe cose non si possono fare secondo me, altrimenti si perderebbero molti vantaggi (come l'estrema durata della batteria e il bassissimo "fastidio")

fed_cas
12-10-2018, 01:23
molto meglio, ma comunque ancora lontani dalla reattività di un tablet da 100 euro, e proprio per come è fatta la tecnologia, troppe cose non si possono fare secondo me, altrimenti si perderebbero molti vantaggi (come l'estrema durata della batteria e il bassissimo "fastidio")

sì certo sono cose diverse, ma per leggere ebook o pdf e prendere appunti sembra tanta roba...

Una soluzione interessante sarebbe avere entrambi i tipi di display... tipo un tablet con schermo da entrambi i lati, oppure questo qui che ha anche una specie di (scomodissima) tastiera: https://www.lenovo.com/it/it/tablets/yoga-series/yoga-tablet/Yoga-Book-C930/p/ZA3S0002IT


In ogni caso è tutta roba acerba o fuori budget... quindi per il regalo alla fine penso che opteremo per un tablet classico ma con pennino EMR (stile galaxy tab S3 per capirci)

Phoenix Fire
12-10-2018, 09:10
sì certo sono cose diverse, ma per leggere ebook o pdf e prendere appunti sembra tanta roba...

Una soluzione interessante sarebbe avere entrambi i tipi di display... tipo un tablet con schermo da entrambi i lati, oppure questo qui che ha anche una specie di (scomodissima) tastiera: https://www.lenovo.com/it/it/tablets/yoga-series/yoga-tablet/Yoga-Book-C930/p/ZA3S0002IT


In ogni caso è tutta roba acerba o fuori budget... quindi per il regalo alla fine penso che opteremo per un tablet classico ma con pennino EMR (stile galaxy tab S3 per capirci)

comunque per prendere appunti siamo ancora lontani dall'essere usabile secondo me

epifanolanfranco
19-10-2018, 19:21
Buonasera a tutti voi.
Lo so è la migliardesima volta che qualcuno vi rompe le …..scatole per questo argomento ma fate un ulteriore sforzo per aiutare l'eventuale primo acquisto di un e-Reader.
Attualmente leggo i miei ebook su di un Surface pro e tutti in formato Pdf.
Qualcuno è godibilissimo e qualcuno non ha neanche la numerazione delle pagine,a volte vi è una sola parola per riga insomma si leggono ma fanno pena.
Con un eReader avrei la stessa visione o i difetti descritti vanno a peggiorare?
Ovviamente avendo Calibre installato potrei convertirli in ePub ma la qualità non è che poi mi va a scadere ancora di più?
Parlo comunque di Pdf di classicissimi libri di narrativa nessuna foto o testi matematici ecc.
E visto che vi sto "stressando" nell'ottica di questa mia problematica,la lettura di ebook in formato Pdf,consigliate l'ultimo Kindle Paperwhite,in preordine su Amaz….. o il Kobo Clara hd?

Vi prego di aiutarmi,siete la mia unica ancora di salvezza !!!

Nello scusarmi di nuovo per l'ennesima richiesta su di una problematica da voi già discussa innumerevoli volte,ringrazio in anticipo che vorrà aiutarmi.

epifano lanfranco

Il Castiglio
21-10-2018, 21:08
Come hai detto su un e-book la lettura dei pdf può solo peggiorare; non vale la pena convertire pdf in epub, ti conviene procurarti direttamente gli epub ;)

Per quanto riguarda kobo vs. kindle io sono assolutamente di parte verso il primo per cui non faccio testo :D

megamitch
22-10-2018, 10:40
Buonasera a tutti voi.
Lo so è la migliardesima volta che qualcuno vi rompe le …..scatole per questo argomento ma fate un ulteriore sforzo per aiutare l'eventuale primo acquisto di un e-Reader.
Attualmente leggo i miei ebook su di un Surface pro e tutti in formato Pdf.
Qualcuno è godibilissimo e qualcuno non ha neanche la numerazione delle pagine,a volte vi è una sola parola per riga insomma si leggono ma fanno pena.
Con un eReader avrei la stessa visione o i difetti descritti vanno a peggiorare?
Ovviamente avendo Calibre installato potrei convertirli in ePub ma la qualità non è che poi mi va a scadere ancora di più?
Parlo comunque di Pdf di classicissimi libri di narrativa nessuna foto o testi matematici ecc.
E visto che vi sto "stressando" nell'ottica di questa mia problematica,la lettura di ebook in formato Pdf,consigliate l'ultimo Kindle Paperwhite,in preordine su Amaz….. o il Kobo Clara hd?

Vi prego di aiutarmi,siete la mia unica ancora di salvezza !!!

Nello scusarmi di nuovo per l'ennesima richiesta su di una problematica da voi già discussa innumerevoli volte,ringrazio in anticipo che vorrà aiutarmi.

epifano lanfranco

mi è capitato di convertire pdf per kindle utilizzando la app di amazon e si leggono benissimo. Su altri lettori non saprei

epifanolanfranco
22-10-2018, 11:01
Come hai detto su un e-book la lettura dei pdf può solo peggiorare; non vale la pena convertire pdf in epub, ti conviene procurarti direttamente gli epub ;)

Per quanto riguarda kobo vs. kindle io sono assolutamente di parte verso il primo per cui non faccio testo :D

Buongiorno e grazie gentilissimo.

Si,credo che forse i pdf "fatti bene" con qualche difficoltà potrei anche leggere ma altri sarà,quelli già pessimi in origine,c'à solo da procurarsi il formato epub.

Per quanto riguarda i due lettori,che te ne sappia,ho interpretato bene quello che ho letto in rete che il kindle non ho la luminosità regolabile o erro?

Nel ringraziarti ti saluto.

epifano lanfranco

epifanolanfranco
22-10-2018, 11:10
mi è capitato di convertire pdf per kindle utilizzando la app di amazon e si leggono benissimo. Su altri lettori non saprei

Buongiorno anche a te e grazie.

Cavolo,mi dai un a grande notizia!!

Son cliente Amaz….Prime e quindi ho anche dei vantaggi economici con l'acquisto di un prodotto loro ma ti rivolgo anche a te la richiesta fatta all'amico Il Castiglio sulla possibilità di variare la luminosità dello schermo.

Considerate che da perfetto profano che sono del mondo degli ereader potrei anche aver capito fischi per fiaschi!

Ti rinnovo i ringraziamenti e ti saluto sperando di non abusare troppo della cortesia di entrambi.

epifano lanfranco

Giuss
22-10-2018, 12:11
E visto che vi sto "stressando" nell'ottica di questa mia problematica,la lettura di ebook in formato Pdf,consigliate l'ultimo Kindle Paperwhite,in preordine su Amaz….. o il Kobo Clara hd?



Anche io lo stesso dubbio su questi due modelli, non solo per la lettura di Pdf ma in generale.

Il Kobo mi piace di più ma c'è da dire che il Kindle ha dietro Amazon con il suo shop decisamente più fornito, la sua assistenza e garanzia, ecc.

Comunque sto aspettando di beccare qualche offerta.

sacd
22-10-2018, 17:34
Ciao,

Volevo prendere uno di questi due modelli di lettori per non stare sui modelli da 6 pollici, ci sono differenze importati fra loro o sono simili?
Kobo Aura H2O Edition 2 e Kobo Aura One

Il Castiglio
22-10-2018, 18:34
Ciao,

Volevo prendere uno di questi due modelli di lettori per non stare sui modelli da 6 pollici, ci sono differenze importati fra loro o sono simili?
Kobo Aura H2O Edition 2 e Kobo Aura One
La differenza sta sopratutto nelle dimensioni (e nel prezzo).
Se ti interessa leggere anche fumetti ti consiglio lo One, se pensi di leggere solo libri è meglio l'H2O, più piccolo e meno costoso.

Se dovessi cambiare il mio vecchio Aura HD (ha già 5 anni, ma li porta bene) prenderei lo One, perché leggo anche fumetti, ma per libri 6,8 pollici bastano.

Il Castiglio
23-10-2018, 09:24
Doppio post per segnalare il nuovo Kobo:

https://www.corriere.it/tecnologia/18_ottobre_22/kobo-forma-schermo-piu-grande-tasti-fisici-rappresenta-cio-che-abbiamo-imparato-nostri-lettori-7d85d602-d5d7-11e8-8d40-82f2988440be.shtml

Interessante la robustezza, sproporzionato il prezzo ...

Giulio_P
13-11-2018, 07:43
Diverso tempo fa avevo trovato un modo per poter acquistare ebooks per il kindle su siti amazon esteri ( .co.uk ad esempio): la cosa e' parecchio conveniente sopratutto per leggere i libri in lingua originale. Ma come si faceva? Ricordo che bisognava temporaneamente cambiare regione sul proprio account amazon o qualcosa del genere. Grazie!

Blister
21-11-2018, 09:17
E' uscito il Pocketbook hd3 (http://www.pocketbook-int.com/ch/it-ch/products/pocketbook-touch-hd-3) dual core, 512 di ram, impermeabile, uscita audio e 16 giga di spazio.

Giuss
21-11-2018, 12:06
Io stavo vedendo il nuovo Kindle PW uscito da un paio di settimane, poi in questi giorni lo vendono a 99 euro mi sta tentando.

IlTurruna
21-11-2018, 17:56
Ciao a tutti, il mio Kobo sta iniziando lentamente a perire. Ebook sopra le 300 pagine causano blocchi anche di qualche minuto fra una pagina e l'altra. Sono indeciso se comprare un ebook nuovo(Kobo o Kindle non mi cambia) o attendere un altro pò finchè non muore. Voi che dite?:)

Il Castiglio
21-11-2018, 20:38
Che modello hai ? Da quanti anni ?
Se diventa lento potrebbe essere colpa del software, non di un deperimento fisico ... potresti provare a resettare oppure ad aggiornare il firmware.

Blister
22-11-2018, 08:04
Io stavo vedendo il nuovo Kindle PW uscito da un paio di settimane, poi in questi giorni lo vendono a 99 euro mi sta tentando.

Io però non riesco a capacitarmi di come si possa preferire un formato chiuso, sviluppato appositamente da amazon, come azw3 ad un formato aperto come l'epub.
Come si possa nel 2018 con la maggioranza di ebook in epub scegliere un lettore che addirittura non lo legga e preferire convertire sempre. E' chiaro che amazon ha inventato il formato chiuso per legare maggiormente i possessori di kindle al suo store.

Giuss
22-11-2018, 08:11
Sul Kindle si possono anche copiare files presi altrove, purchè convertiti nel formato giusto. Per i files con DRM hai ragione è un po' limitato.

Blister
22-11-2018, 08:17
Sì, ma sugli altri reader non solo puoi mettere qualsiasi file, ma non devi convertire un bel niente! A questo punto uno è legato non solo allo store, ma anche ad un secondo dispositivo.

IlTurruna
22-11-2018, 08:45
Che modello hai ? Da quanti anni ?
Se diventa lento potrebbe essere colpa del software, non di un deperimento fisico ... potresti provare a resettare oppure ad aggiornare il firmware.
Allora ho un Kobo Glo da ormai 4 anni e mezzo. Ho sia resettato che aggiornato il firmware, sono anche tornato indietro. La cosa che mi da fastidio che sto problema lo ho solo con i libri grossi. Una volta un libro da 1200 pagine l'ho dovuto dividere in più ebook...
Più che altro mi resta il dubbio se rispetto al mio c'è una differenza tecnologica tangibile...

Giuss
23-11-2018, 20:45
Alla fine ho preso un Kobo Clara hd in offerta a 69 euro, l'impressione è più che positiva, vedremo come va

epifanolanfranco
24-11-2018, 13:24
Preso allo stesso prezzo ieri mattina.
Essendo il mio primo e-reader ho una grandissima curiosità di accenderlo.
Vi farò sapere le mie impressioni.

Il Castiglio
25-11-2018, 09:07
Si', è un bel prezzo, quasi quasi lo prendo per mia madre o come muletto ;)

len
25-11-2018, 17:28
Qualcuno che ha preso il nuovo Paperwhite mi potrebbe dire lo spazio disponibile effettivo che gli indica il dispositivo?

Il mio indica uno spazio effettivo di 6,29gb su 8gb dichiarati e mi sembrano un po’ pochi onestamente

Il Castiglio
25-11-2018, 20:18
E' normale len, tieni conto che c'e' il sistema operativo ... e comunque ti bastano per centinaia di libri :D

epifanolanfranco
03-12-2018, 10:59
Buongiorno a tutti voi.

Son felice possessore di un Kobo Clara Hd,il mio primo e-reader dopo 6/7 anni di tablet.

Noto una stranezza,o forse è così che deve esser,al momento dello spegnimento del Kobo poiché mi rimane una videata con la scritta spento in alto e la copertina di un libro con in basso la percentuale di lettura!

Deve esser così o debbo fare qualcosa,ma cosa poi?

Grazie

epifano lanfranco

Il Castiglio
03-12-2018, 11:13
E' normale così, ed è anche bello da vedere, non ti sembra ? :cool:

epifanolanfranco
03-12-2018, 11:29
E' normale così, ed è anche bello da vedere, non ti sembra ? :cool:

Buongiorno a te e grazie.


Ora che mi hai tranquillizzato si trovo anch'io decisamente bello uno sfondo così che non un grigio/nero anonimo!

Nel ,ringraziarti spero che te abbia la stessa pazienza per il futuro quando inizierò a smanettare con il Kobo.

epifano lanfranco

Giuss
03-12-2018, 15:00
Nelle impostazioni puoi anche scegliere di non visualizzare la copertina quando è in standby, e lo schermo in questo caso rimane vuoto. Questione di gusti.

Io dopo una settimana di uso posso dire che l'acquisto è stato più che azzeccato, mi trovo molto bene.

Ora ho ordinato una cover per proteggerlo un po' dalle eventuali cadute che sicuramente prima o poi capiteranno :)

Il Castiglio
03-12-2018, 21:17
Io ce l'ho da 5 anni senza cover, dipende da come e dove lo usi.

Blister
04-12-2018, 08:44
Infatti! Anch'io ho un sony dal 2012 e non ho mai messo pellicola e cover anche perchè un ereader è meno soggetto ad usura rispetto a uno smart o a un tablet visto che il suo è diverso e limitato

Giuss
04-12-2018, 13:50
Diciamo che ho una certa esperienza pluriennale di rottura schermi di tablet e telefoni :D

Ho preso una cover non originale a pochi euro, se poi mi trovo comodo la uso.

epifanolanfranco
05-12-2018, 11:18
Buongiorno a tutti.

Giuss grazie per il consiglio su come eliminare eventualmente la maschera del libro dopo lo spegnimento.

Anch'io sto attendendo una cover,sempre meglio proteggerli!

epifano lanfranco

ArtificilKid
06-12-2018, 07:26
Buongiorno a tutti,

possiedo un Kindle Paperwhite da circa un paio d'anni, ma utilizzato comunque pochissimo perché, da inguaribile romantico, preferisco i libri.

Mi consigliate di tenerlo, venderlo oppure di regalarlo?

maxbat2002
06-12-2018, 16:20
...
possiedo un Kindle Paperwhite da circa un paio d'anni...
Mi consigliate di tenerlo, venderlo oppure di regalarlo?

Ti consiglio, prima di decidere, di riflettere. :-)
Il principale vantaggio del lettore, per chi legge indifferentemente anche su carta, è che ti puoi portare dietro, "a portata di occhi", una quantità corrispondente ad un peso incredibile di libri.
Sei sicuro che non ti capiterà mai, prima che la qualità dei lettori subisca una rivoluzione, di fare un lungo viaggio e di doverti portare dietro "qualcosa da leggere"?
Mi permetto di darti questo consiglio perché conosco persone che hanno deciso di acquistare un lettore proprio prima di un lungo viaggio in aereo.

dinfrado
07-12-2018, 23:29
Buongiorno a tutti,

possiedo un Kindle Paperwhite da circa un paio d'anni, ma utilizzato comunque pochissimo perché, da inguaribile romantico, preferisco i libri.

Mi consigliate di tenerlo, venderlo oppure di regalarlo?

tienilo, anche se preferisci i libri in carta ti capiterà sicuramente un occasione in cui non potendo portarteli dietro il kindle ti verrà buono.

Il Castiglio
09-12-2018, 20:15
Io voto per regalarlo :D

randorama
11-12-2018, 11:41
Mi consigliate di tenerlo, venderlo oppure di regalarlo?

regalarlo.
grazie, che gentile, troppo buono, non dovevi :D

Franklin80
13-12-2018, 15:06
Buongiorno a tutti. Vorrei un consiglio da parte vostra. Vorrei acquistare il mio primo e-reader.
La scelta ricade su Kobo Aura h2O 2 ed, oppure Kindle piperwhite o il Kobo Clara.
Premetto che non vorrei alcun vincolo. Meglio il Clara o Aura H2O seconda edizione?
Ci sono molte differenze ?

Il Castiglio
13-12-2018, 15:49
Buongiorno a tutti. Vorrei un consiglio da parte vostra. Vorrei acquistare il mio primo e-reader.
La scelta ricade su Kobo Aura h2O 2 ed, oppure Kindle piperwhite o il Kobo Clara.
Premetto che non vorrei alcun vincolo. Meglio il Clara o Aura H2O seconda edizione?
Ci sono molte differenze ?
Tra i 2 kobo la differenza sta sopratutto nelle dimensioni, se devi portarlo molto in giro meglio il Clara, altrimenti prendi l'H2O.

Franklin80
13-12-2018, 17:36
Ok grazie

Lodin
15-12-2018, 19:11
Salve ha tutti,
ho comprato il Kindle "normale" da amazon a 69 euro (un po' troppi per quello che offre secondo me, ma avevo un buono da spendere).... noto che molti criticano la necessità di dover convertire gli epub. Mi chiedevo: una volta convertiti ci sono problemi di visualizzazione o si riesce a leggere il libro come se fosse nativo kindle?

len
16-12-2018, 00:13
Salve ha tutti,
ho comprato il Kindle "normale" da amazon a 69 euro (un po' troppi per quello che offre secondo me, ma avevo un buono da spendere).... noto che molti criticano la necessità di dover convertire gli epub. Mi chiedevo: una volta convertiti ci sono problemi di visualizzazione o si riesce a leggere il libro come se fosse nativo kindle?

nessun problema, convertili con Calibre in mobi ed avrai un ebook uguale all'epub convertito compatibile al 100% con Kindle

Phoenix Fire
16-12-2018, 11:31
Salve ha tutti,
ho comprato il Kindle "normale" da amazon a 69 euro (un po' troppi per quello che offre secondo me, ma avevo un buono da spendere).... noto che molti criticano la necessità di dover convertire gli epub. Mi chiedevo: una volta convertiti ci sono problemi di visualizzazione o si riesce a leggere il libro come se fosse nativo kindle?

se hai un epub come formato originale, la conversione esce perfetta nel 99,99999% dei casi, il problema di conversione lo si ha partendo da pdf (ma il problema lo si ha con tutti gli ereader)

mail9000it
13-04-2019, 14:05
Scusate la domanda OT.
qualcuno é in grado di indirizzarmi su un forum italiano sull'uso di calibre ?
Vorrei sfruttare alcune funzioni avanzate ma non riesco a trovare informazioni.

Grazie

Bandit
08-11-2019, 16:33
se hai un epub come formato originale, la conversione esce perfetta nel 99,99999% dei casi, il problema di conversione lo si ha partendo da pdf (ma il problema lo si ha con tutti gli ereader)
ragazzi avrei una domanda: un libro epub comprato per Kobo, può essere convertito con calibre in maniera corretta per il Kindle?
o l'impaginazione non viene corretta?

ma il file epub per Kobo sono diversi da i file epub senza essere specifici per kobo?

@Lodin
hai risolto bene?



mi è capitato di convertire pdf per kindle utilizzando la app di amazon e si leggono benissimo. Su altri lettori non saprei
mi potresti dire per favore che app hai utilizzato per convertire i pdf? dove la trovo ? riesco a convertire solo i pdf in mobi?



Alla fine ho preso un Kobo Clara hd in offerta a 69 euro, l'impressione è più che positiva, vedremo come va

Preso allo stesso prezzo ieri mattina.
Essendo il mio primo e-reader ho una grandissima curiosità di accenderlo.
Vi farò sapere le mie impressioni.

Si', è un bel prezzo, quasi quasi lo prendo per mia madre o come muletto ;)

dove l'avete trovato a quel prezzo?

Blister
08-11-2019, 17:13
Per la conversione puoi utilizzare calibre. Attento però che i pdf convertiti vengono spesso una schifezza e per farli venire più decenti conviene selezionare la casella elaborazione euristica in fase di conversione.
(Per fortuna ora ho un pocketbook hd3 che legge molto scorrevolmente i pdf)

Bandit
08-11-2019, 17:18
Per la conversione puoi utilizzare calibre. Attento però che i pdf convertiti vengono spesso una schifezza e per farli venire più decenti conviene selezionare la casella elaborazione euristica in fase di conversione.
(Per fortuna ora ho un pocketbook hd3 che legge molto scorrevolmente i pdf)
Grazie per la tua risposta.
Conosco calibre e come converte i pdf (male), perciò avevo chiesto quale fosse la app di amazon che fa questo in maniera corretta

Blister
08-11-2019, 17:32
I pdf convertiti vengono sempre male a prescindere dal programma utilizzato

Bandit
10-11-2019, 18:42
I pdf convertiti vengono sempre male a prescindere dal programma utilizzato
;) ok grazie
per quanto riguarda gli epub anche tu confermi che si convertono bene in mobi?

Il Castiglio
11-11-2019, 06:42
;) ok grazie
per quanto riguarda gli epub anche tu confermi che si convertono bene in mobi?Le poche volte che ho provato (con Calibre), ha sempre funzionato egregiamente ;)

Bandit
11-11-2019, 09:14
Le poche volte che ho provato (con Calibre), ha sempre funzionato egregiamente ;)

grazie
allora procedo con gli eventuali acquisti di epub ;)

Blister
11-11-2019, 09:46
;) ok grazie
per quanto riguarda gli epub anche tu confermi che si convertono bene in mobi?

Sì sì, vai tranquillo

Giuss
11-11-2019, 16:33
dove l'avete trovato a quel prezzo?

L'anno scorso a Mediaword con il black friday, tra poco arriva di nuovo può darsi che ci saranno di nuovo sconti.

Dopo quasi un anno posso dire che è stato un acquisto azzeccato, lo uso spesso e mi sto trovando benissimo.

Bandit
29-11-2019, 16:46
ciao a tutti ragazzi vorrei chiedervi:
ma secondo voi, in base alla vostra esperienza.

Se acquisto un ebook Amazon, che avrà quindi formato .azw o .mobi, questo lo posso trasformare in epub? per poterlo leggere su altro dispositivo?

Phoenix Fire
30-11-2019, 12:16
ciao a tutti ragazzi vorrei chiedervi:
ma secondo voi, in base alla vostra esperienza.

Se acquisto un ebook Amazon, che avrà quindi formato .azw o .mobi, questo lo posso trasformare in epub? per poterlo leggere su altro dispositivo?

si puoi, l'ho fatto spesso, avendo un kobo. ci sono anche guide per impostare il client amazon per scaricare in automatico e calibre per convertire ogni file di una certa cartella, così compri, accendi il pc, lui sincronizza, converte, impasta e ti da l'ebook pronto per essere scaricato :D

Bandit
30-11-2019, 16:52
si puoi, l'ho fatto spesso, avendo un kobo. ci sono anche guide per impostare il client amazon per scaricare in automatico e calibre per convertire ogni file di una certa cartella, così compri, accendi il pc, lui sincronizza, converte, impasta e ti da l'ebook pronto per essere scaricato :D

Grazie mille della risposta

gabmac2
15-12-2019, 19:54
le batterie ho visto costano una quindicina di euro
a qualcuno è già capitato di doverla cambiare? non comporta niente di particolare?

Blister
15-12-2019, 22:09
Ho ereader dal 2011 e non ho mai cambiato batterie

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

gabmac2
16-12-2019, 06:52
intanto grazie,
ok, ma se per necessità si dovesse fare, non cambia niente, dal punto di vista del funzionamento e dei dati presenti?

Bandit
16-12-2019, 14:37
ma sostituire le batterie comporta rompere il lettore? ci sono viti da poter aprire?

Paky
16-12-2019, 14:50
dipende dal reader
alcuni tipo il kindle sono incollati

a cambiare la cambi , ma devi avere un'ottima manualità altrimenti lo deturpi

maxnaldo
16-12-2019, 15:49
dipende dal reader
alcuni tipo il kindle sono incollati

a cambiare la cambi , ma devi avere un'ottima manualità altrimenti lo deturpi

e a volte la cover posteriore è solo incastrata ma per sganciarla rischi di rovinarla o rompere qualche linguetta, anche perchè non sai dove si trovano e quale dovrebbe essere il modo corretto per aprirle. Sono prodotti che nascono proprio con l'intenzione di non dover essere mai aperti dall'utente.

insomma il fai da te comporta anche il rischio di fare danni irreparabili se non si hanno certezze.

magari è meglio cercare prima su internet qualche guida o tutorial di chi ha già aperto quel modello, a volte si trovano indicazioni utili.

tipo questa per Kobo Aura HD: https://it.ifixit.com/Guida/Kobo+Aura+HD+Screen+Replacement/96135

mail9000it
22-04-2020, 13:10
I pdf convertiti vengono sempre male a prescindere dal programma utilizzato

La conversione migliore per i PDF si ottiene tramite Word, trasformando un PDF in DOCX. Da calibre si può trasformare il DOCX in EPUB.
L'aspetto del risultato è molto buono, anche se a livello di codice il file EPUB è parecchio sporco. Ma è un aspetto tecnico e non impatta sulla visione.

Saluti

gabmac2
09-05-2020, 17:17
quanto vi dura la batteria del Kobo?

cambiare la batteria è rischioso, ma se proprio lo si deve fare quanto costa?

Il Castiglio
10-05-2020, 22:19
Io ho un kobo aura HD che ho passato a mia madre e fa ancora 20 ore di lettura dopo 7 anni dall'acquisto.

Io adesso ho un h2o second edition che ne fa 40, lo carico ogni 2-3 mesi.

La mia ragazza invece col kobo Glo ha qualche problema in più, però non ci siamo mai interessati alla sostituzione per ora ...

gabmac2
11-05-2020, 07:08
si può caricare con il caricabatterie usb del tablet?

Il Castiglio
11-05-2020, 07:22
si può caricare con il caricabatterie usb del tablet?
Beh, certo, con qualsiasi caricatore USB.
Non so se con gli ultimi modelli siano passati alla USB-Type C, quelli che ho
citato sopra avevano ancora la USB vecchio tipo

gabmac2
11-05-2020, 08:02
certo,
dovrebbe sempre trattarsi di 2.0
se fosse 3.0 penso potrebbe creare qualche problema (la "quantità" di corrente supportata è maggiore)

Il Castiglio
11-05-2020, 10:06
Non stavo parlando di velocità, ma di tipologia di ingresso, i miei kobo hanno ancora la Micro-USB, come i vecchi cellulari, non sono ancora passati alla USB Type C.

gabmac2
11-05-2020, 10:51
su questo certo, parlavo della quantità di corrente trasmessa
spero che ricaricandolo un pò di volte, aumenti nuovamente l' autonomia della batteria
ci sono "techiche" particolari allo scopo? (non so, tenerlo in carica 12 ore ec.....)

Il Castiglio
11-05-2020, 11:31
Io non ho mai adottato tecniche particolari, a volte lascio in carica tutta la notte, ma non so quanto serva.

Un altro problema può derivare da cover difettose, a volte la cover se non chiude il libro mettendolo in spegnimento o in stand by, ma lo lascia acceso, può farlo scaricare troppo velocemente.

Non so se sia il tuo caso, te lo riporto solo perché per esperienza a volte ho notato questo difetto.

Indiana Joe
31-05-2020, 18:18
quanto vi dura la batteria del Kobo?

cambiare la batteria è rischioso, ma se proprio lo si deve fare quanto costa?

Kobo Mini di inizio 2013 in uso ancora oggi (soprattutto nei viaggi), la batteria dura per un mese/mese e mezzo tranquillamente con lettura di circa 3000/5000 pagine complessive (in media la classica oretta serale o in aereo/treno).

Un consiglio è quello di fare piccole ricariche frequenti anche parziali per mantenere la batteria viva ed evitare di farla scaricare completamente.
Come detto, controllate anche le cover, soprattutto quelle non originale o di marche cinesate, a volte non chiudono completamente il lettore e rischiano di farlo scaricare.

Per quanto riguarda il cambio di batteria in sè, consiglio di rivolgersi ad un tecnico se non si è abili manualmente, per evitare di danneggiare il lettore.
Il costo e la reperibilità della batteria dipendono dal lettore, in media vengono 15/20€.

Se ci aggiungi che nei periodi di grandi sconti (black friday, natale, etc...) spesso si trovano buoni lettori a prezzi inferiori a 50€, direi che non sempre il gioco vale la candela.

Antigen
06-06-2020, 10:24
Ciao a tutti,

sto valutando di acquistare un eBook Reader anche perchè l'unico momento della giornata dove riesco a leggere è a letto, quindi avrei una notevole comodità.

Mi stavo guardando intorno e stavo riflettendo se prendere un Kindle oppure andare su un marchio alternativo, ammetto che non mi piace molto il monopolio che sta creando Amazon... libri, film, musica...

Cosa suggerite? Non voglio spendere cifre importanti ma allo stesso tempo vorrei un modello affidabile.

DelusoDaTiscali
06-06-2020, 13:51
Credo che si debbano considerare anche gli aspetti commerciali, A. propone continuamente offerte speciali sia sul Kindle (sistematicamente in offerta in varie occasioni come il black friday ma non solo) e tra le offerte a tempo ha spesso e-book anche interessanti. Il formato e-pub (Kobo ed altri) è più diffuso tra i libri "free" (pochi o tanti che siano) e per i prestiti in biblioteca (anche qui scelta non grandissima). A mio avviso sono alla pari come comodità e diffusione poi delle differenze si possono sempre trovare.

(io ho kindle touch vecchiotto - con lo schermo grigetto - ma ancora validissimo ed un raro kobo mini da 4"...)

da considerare a parte la retroilluminazione (che non ho) offerta da entrambi su specifici modelli.

Antigen
06-06-2020, 21:34
Alla fine quindi mi consigli l'ecosistema Amazon

Blister
06-06-2020, 21:46
Credo che si debbano considerare anche gli aspetti commerciali, A. propone continuamente offerte speciali sia sul Kindle (sistematicamente in offerta in varie occasioni come il black friday ma non solo) e tra le offerte a tempo ha spesso e-book anche interessanti. Il formato e-pub (Kobo ed altri) è più diffuso tra i libri "free" (pochi o tanti che siano) e per i prestiti in biblioteca (anche qui scelta non grandissima). A mio avviso sono alla pari come comodità e diffusione poi delle differenze si possono sempre trovare.



(io ho kindle touch vecchiotto - con lo schermo grigetto - ma ancora validissimo ed un raro kobo mini da 4"...)



da considerare a parte la retroilluminazione (che non ho) offerta da entrambi su specifici modelli.Guarda che l'epub è il formato più diffuso ovunque eh.

@antigen guarda anche i pocketbook

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
07-06-2020, 06:03
Guarda che l'epub è il formato più diffuso ovunque...

Non mi sembra di avere scritto una cosa diversa, io stesso ho sia Kobo che Kindle (per una questione di dimensioni, il Kobo è mini) e perfino un Trekstor (sempre epub) letteramente tascabile.

Ma, a parte chi si nutre di soli libri "free", è logico che chi sceglie debba sommare il voto dato alla piattaforma al voto dato all' oggetto.

Indiana Joe
07-06-2020, 10:26
Cosa suggerite? Non voglio spendere cifre importanti ma allo stesso tempo vorrei un modello affidabile.

Una domanda, quanto leggi normalmente?

Per la lettura a letto consiglierei un lettore con illuminazione, soprattutto se dormi con qualcun altro a letto è molto comodo.

Come detto poi, sui formati, la scelta va su ecosistema Amazon Kindle (formato proprietario, store integrato nel lettore, abbonamento kindle unlimited) o formato ePub, supportato da tutti gli altri lettori. Nel primo post trovi informazioni che seppur datate sono ancora utili a riguardo.


Le opzioni potrebbero essere:
- Kobo, con store integrato ben fornito e buone promozioni. Li trovi fisicamente nelle librerie Feltrinelli e Mondadori. Al momento in cui scrivo trovi un Kobo Aura 2 ricondizionato a 90€ sullo store Kobo, altrimenti il modello "base" è attualmente il Kobo Clara HD a 130€.
- Pocketbook, ottimi eReader, si collegano a vari store. Consiglio in questo caso il Touch Lux 4 a 110€ sul sito amazzonico.

Chiaramente se il tuo obiettivo è spendere il meno possibile, al momento la proposta Amazon Kindle è tra le migliori e se aspetti qualche periodo festivo, sicuramente lo troverai a prezzi stracciati.

Il Castiglio
08-06-2020, 06:53
Indiana, se non ricordo male tu eri un frequentatore qualche anno fa del forum "Simplicissimus" (o un nome simile), dove si discuteva in maniera molto approfondita dei lettori e-book ?

Vorrei chiederti se conosci l'esistenza di qualcosa di simile, era molto utile ;)

Indiana Joe
08-06-2020, 07:55
Sì, ero tra gli amministratori di quel forum, purtroppo cancellato da qualche anno. Ti mando un pm con alcuni link utili. :)

WarDuck
30-10-2020, 15:38
Ciao ragazzi, stavo finalmente valutando l'acquisto di un eBook reader. Lo userei principalmente per leggere libri o articoli scientifici, anche in PDF dunque.

Mi era caduto l'occhio su questo, che per altro consente anche di prendere appunti, sembra una figata:

https://remarkable.com/

Che ne pensate? Ho visto anche gli Onyx simili ma costano di più, anche se permettono anche di fare di più visto Android.

Non ho mai avuto un ebook reader, ma la cosa principale che mi interessa è che non sia troppo piccolo e che consenta di leggere i PDF in maniera agevole, mi sembra di aver capito che i PDF sono una cosa più delicata. Così avevo adocchiato anche il Kobo Forma.

Taiko
24-02-2021, 20:53
scusate ma a livello di affaticamento degli occhi, ho letto che un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. Potreste confermarmi questo fattore?

Blister
24-02-2021, 21:24
cusate ma a livello di affatcamento deglo occhi, ho letto che un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. Potreste confermarmi questo fattore?Ti dico solo che con l'ereader non c'è quasi differenza col libro fisico tanto che a volte dimentico di avere per le mani la versione digitale

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Il Castiglio
25-02-2021, 06:55
Ti dico solo che con l'ereader non c'è quasi differenza col libro fisico tanto che a volte dimentico di avere per le mani la versione digitale

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk
Confermo anch'io che la risposta alla domanda di taiko è ...
ASSOLUTAMENTE NO ! :O

Karnak
25-02-2021, 07:04
cusate ma a livello di affatcamento deglo occhi, ho letto che un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. Potreste confermarmi questo fattore?

Un ebook reader non ha retroilluminazione, per cui l'affaticamento alla vista è paragonabile a quello di un libro cartaceo.

Taiko
25-02-2021, 17:12
Un ebook reader non ha retroilluminazione, per cui l'affaticamento alla vista è paragonabile a quello di un libro cartaceo.

ma anche l'illuminazione presente sugli ebook reader si può disattivare completamente?

grey.fox
25-02-2021, 22:26
ma anche l'illuminazione presente sugli ebook reader si può disattivare completamente?

Sul Paperwhite si.

Blister
26-02-2021, 06:32
ma anche l'illuminazione presente sugli ebook reader si può disattivare completamente?Sì sul pocketbook

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

DelusoDaTiscali
26-02-2021, 07:38
..un'ipad con le realative app può rendere quell'aspetto uguale ad un ebook reader. ...

Ho un android 10" con schermo 2048x1536 ed una app per attenuare le tonalità blu.
Ho avuto ottimi risultati solo con i fumetti (formato CBZ), ho provato con i libri d' arte ma la lettura del testo è decisamente insopportabile.
L'unica soluzione possibile (poi non attuata per mancanza di pazienza) sarebbe avere entrambi, il tablet per le immagini ed e-reader per leggere il testo.
I PDF vanno comunque convertiti in qualsiasi altro formato estrapolando il testo (cosa non sempre possibile e che fa perdere tempo) per renderli digeribili ad un e-reader "basico".
Questo modo di organizzarsi potrebbe risolvere il problema della lettura di testi scientifici ecc: avendo già un tablet da 10" ed un e-reader standard (6") si può leggere un testo senza dover comprare un costosissimo e-reader da 10".
L' unico vero limite (a parte la pazienza) è nel fatto che non tutti i PDF, in particolare quelli originati da fotocopie o da "stampa su file" si possono convertire in un formato più gestibile con un e-reader standard.

Un altra soluzione possibile, se il formato dell' e-book lo consente, è invertire il testo leggendo ad esempio caratteri verdi su fondo nero come nei monitor degli anni '80. Ho usato saltuariamente questo sistema per leggere pagine letterarie (non per studio intendo) sul telefonino.

Taiko
26-02-2021, 10:19
Sul Paperwhite si.

e sui kobo?

Il Castiglio
26-02-2021, 11:58
Nei kobo vecchi c'era il pulsante per attivare e disattivare;
nei nuovi, oltre ad essere ancora più confortevole (senza luce blu, quindi ancora meno stancante), non si può togliere completamente (almeno nei modelli che conosco io), ma si può regolare l'intensità.

E comunque, come ha detto karnak, la luce non è retro, ma esce lateralmente per cui non affatica assolutamente.

tati29268
03-03-2021, 07:11
devo cambiare il mio vecchio kobo e volevo andare sul 7 h20. non sul forma perchè pare non così efficiente. ma anche il 7 pare non esente da difetti in primis la potenza mi pare simile al clara hd, che mi dicono basico ma affidabile, e anche lo schermo slavato/non omogeneo etc. confermate?grazie.

Antigen
03-08-2021, 06:42
Ciao a tutti,

sto valutando l'acquisto di un ebook reader.

A vostro avviso, tra Kindle e Kobo quale dei due produttori ha una migliore qualità complessiva?

Vedo che come catalogo oramai sono sovrapponibili

Se dovessi scegliere andrei su Kindle paperwhite oppure su Kobo H2O Libra visti i 7 pollici e tasti fisici, voi cosa suggerite? Ci sono altri produttori ancora più validi rimanendo nella fascia di prezzo?

Mi interessa qualità, ottimo supporto nel tempo e catalogo vasto.

Credo che un eBook reader debba essere un prodotto accendi ed usa senza smanettamenti.

Grazie mille

Blister
03-08-2021, 08:08
Io ho un pocketbook touch HD3 che ha pure i tasti fisici e proprio ieri è stato aggiornato il firmware. Né su questo, né sul precedente Sony ho mai dovuto smanettare

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Antigen
03-08-2021, 19:12
Pocketbook ha qualche Store integrato? (Tipo Kobo che usa Kobo book Store oppure Amazon con il suo Kindle Store)

Blister
04-08-2021, 06:41
Pocketbook ha qualche Store integrato? (Tipo Kobo che usa Kobo book Store oppure Amazon con il suo Kindle Store)Sì, puoi collegarlo a qualche negozio però non mi ricordo quali. Il mio lo è a pocketbook store e un altro di cui non ricordo il nome perché utilizzo solo i Cloud. A questo proposito puoi associare anche l'account Dropbox per scaricare direttamente i libri; inoltre c'è una mail dedicata con cui inviarti gli ebook e quando connetti il WiFi si scaricano dai vari Cloud ed email. L'app ti consente di inviare al telefono all'ereader e viceversa.

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Kylie
25-09-2021, 09:36
Ciao a tutti, consulto spesso questo sito e faccio a tutti miei complimenti per la competenza sui vari argomenti. Possiedo un Onyx Book M92, il modello seppur vecchiotto funziona bene ed è ottimo per studio e svago. Ormai lo uso poco e mi dispiace, perciò lo venderei a buon prezzo, omaggiato di custodia in pelle originale e auricolari per ascolto di audiobooks (questi ultimi mai aperti). Se vi interessa fatemi sapere ;)

JamesDean
01-05-2022, 11:20
Ciao,

Attualmente ho un Kindle, ma vorrei provare un ereader a colori per leggere anche fumetti e magazines, senza pero' spendere cifre esoribitanti (un 6" mi va piu che bene)
Ho visto il pocketbook ma le recensioni non mi convincono affatto, mi sembra che in giro non ci sia altro, o sbaglio?

cerco alla fine un ereader a colori "base"

grazie

Il Castiglio
02-05-2022, 06:46
Secondo me per leggere libri bastano 6 pollici, ma per i fumetti il minimo dev'essere 8 pollici.
Io ho letto molti fumetti in B/N col mio Kobo Aura HD che, pur avendo uno schermo 6,8 pollici, quindi molto più grande dei soliti 6", permetteva di leggere i fumetti, ma non era molto comodo.

Penso che ora che finalmente sono arrivati gli e-reader color prenderò un bel 8", però ancora non ho "studiato" i vari modelli già usciti, magari aspetto un kobo ...

... aggiornamento, dopo una rapida occhiata mi sembra che attualmente esistano solo i Pocket Book, una da 6" a 200 euro e uno da 7,8" a 300 ... e ribadisco quello che ho detto prima, io prenderei il secondo ...

PsychoWood
02-05-2022, 08:37
Secondo me per leggere libri bastano 6 pollici, ma per i fumetti il minimo dev'essere 8 pollici.
Io ho letto molti fumetti in B/N col mio Kobo Aura HD che, pur avendo uno schermo 6,8 pollici, quindi molto più grande dei soliti 6", permetteva di leggere i fumetti, ma non era molto comodo.

Penso che ora che finalmente sono arrivati gli e-reader color prenderò un bel 8", però ancora non ho "studiato" i vari modelli già usciti, magari aspetto un kobo ...

... aggiornamento, dopo una rapida occhiata mi sembra che attualmente esistano solo i Pocket Book, una da 6" a 200 euro e uno da 7,8" a 300 ... e ribadisco quello che ho detto prima, io prenderei il secondo ...

Concordo sulla dimensione (ho un Likebook Mars da 7.8 da qualche anno ormai, mi trovo benissimo per i manca), per le tecnologie a colori aspetterei un attimo visto che è stato recentemente presentato E Ink Gallery 3 (https://www.pocket-lint.com/tablets/news/160879-e-ink-gallery-3-the-latest-colour-e-reader-tech-explained) che sembra promettente.

Se intanto volete un ripiego temporaneo ho un Onyx Boox i86ML da dare via :)

JamesDean
02-05-2022, 09:04
Secondo me per leggere libri bastano 6 pollici, ma per i fumetti il minimo dev'essere 8 pollici.
Io ho letto molti fumetti in B/N col mio Kobo Aura HD che, pur avendo uno schermo 6,8 pollici, quindi molto più grande dei soliti 6", permetteva di leggere i fumetti, ma non era molto comodo.

Penso che ora che finalmente sono arrivati gli e-reader color prenderò un bel 8", però ancora non ho "studiato" i vari modelli già usciti, magari aspetto un kobo ...

... aggiornamento, dopo una rapida occhiata mi sembra che attualmente esistano solo i Pocket Book, una da 6" a 200 euro e uno da 7,8" a 300 ... e ribadisco quello che ho detto prima, io prenderei il secondo ...

a parte i pocket book, io vedo solo il boox nova3, pero' anche li siamo sui $400.
forse bisognerà' aspettare ancora per vedere qualcosa a prezzi umani (per il mio budget)
c era anche il Onyx Boox Poke2, ma sembra sia stato tolto dal mercato un paio di anni fa.
forse si tratta di una tecnologia ancora acerba, oppure ha poco mercato?

Il Castiglio
02-05-2022, 09:25
... forse si tratta di una tecnologia ancora acerba, oppure ha poco mercato?
Entrambe le cose, io ormai mi ero rassegnato a non vederli mai sul mercato, invece qualcosa arriva ...

Il Castiglio
02-05-2022, 17:20
Mi stava salendo la scimmia per un lettore COLOR, ma la lettura delle recensioni dei prodotti attualmente disponibili me l'ha fatta scendere subito :muro:

Ho visto che si trova anche nei negozi fisici di Unieuro, magari vado a vedere dal vivo.

Phoenix Fire
02-05-2022, 17:29
Mi stava salendo la scimmia per un lettore COLOR, ma la lettura delle recensioni dei prodotti attualmente disponibili me l'ha fatta scendere subito :muro:

Ho visto che si trova anche nei negozi fisici di Unieuro, magari vado a vedere dal vivo.

ormai si è capito, il mercato preferisce i tablet, io ormai mi sono adattato e leggo su smartphone/tablet

è vero che gli occhi soffrono, ma ci sono troppe comodità che oggi gli eink non danno, specialmente per la parte colore

Logic Pro
02-05-2022, 20:33
le recensioni dei prodotti attualmente disponibili me l'ha fatta scendere subito :muro:

Anch'io sono tra quelli che sperano di vedere nel prossimo futuro dei dispositivi a colori e-ink con prestazioni paragonabili ai normali tablet... per il momento c'è questo che dovrebbe essere tra i migliori:

https://www.youtube.com/watch?v=KWw_7ziDeqY

Mentre, leggermente off-topic, è stato messo commercializzato questo schermo RLCD (per ora esiste solo il 32" a 1500 $ ; magari in futuro usciranno dispositivi più compatti ed economici con la stessa tecnologia):

https://www.youtube.com/watch?v=Ehqj0W3koP0

Parenzoooo
15-08-2022, 23:12
Anch'io sono tra quelli che sperano di vedere nel prossimo futuro dei dispositivi a colori e-ink con prestazioni paragonabili ai normali tablet

A me piacerebbe uno schermo e-ink a colori di dimensioni ridicolmente grosse... del tipo 70x100cm, in modo da poterlo usare poster.

Ho il sospetto che ci vorranno ancora un bel po' di anni (decenni) per poter vedere questo genere di cose - in particolare schermi e-ink con refresh pari a quello degli lcd.

PsychoWood
16-08-2022, 09:44
A me piacerebbe uno schermo e-ink a colori di dimensioni ridicolmente grosse... del tipo 70x100cm, in modo da poterlo usare poster.

Ho il sospetto che ci vorranno ancora un bel po' di anni (decenni) per poter vedere questo genere di cose - in particolare schermi e-ink con refresh pari a quello degli lcd.

Prima parli di poster e poi di refresh pari agli lcd... mi sa che c'è da chiarirsi su cosa ti interessa ;)

L'unica prospettiva "meno classica" per gli eink che vedo è a mio avviso qualcosa di arrotolabile/piegabile che possa essere usato per sostituire i quotidiani. Ma i colori in quel caso non li vedo come strettamente necessari.

Per i poster imho c'è più speranza con degli RLCD tipo questo (https://www.alibaba.com/product-detail/New-reflective-lcd-panel-43inch-1920x1080_1600110187362.html), ma i costi sono comunque proibitivi perché vuoi o non vuoi sono prodotti di nicchia e quindi i volumi restano limitati.

mail9000it
25-09-2022, 18:04
A me piacerebbe uno schermo e-ink a colori di dimensioni ridicolmente grosse... del tipo 70x100cm, in modo da poterlo usare poster.

Ho il sospetto che ci vorranno ancora un bel po' di anni (decenni) per poter vedere questo genere di cose - in particolare schermi e-ink con refresh pari a quello degli lcd.

In realtá come dimensioni esistono giá in versione cartellone pubblicitario da autostrada (forse 3 x 5 metri).
Un po' grandini e non oso pensare al costo.

Il Castiglio
25-09-2022, 18:40
... esistono giá ...
Dove ?

mail9000it
17-11-2022, 11:29
Dove ?

Ricercando "eink colori" si possono trovare vari articoli che parlano delle tecnologie esistenti o in arrivo sull'argomento.

Tra le quali ci sono i pannelli eink Kaleido che sono eink b/n con sopra applicatico un filtro colore. La risoluzione a colori cala drasticamente (1/4 rispetto a b/n) e inoltre il filtro fa perdere molta della luminosità. (In commercio)

Già da qualche anno ho letto di un'altra tecnologia con colori (saturazione) e risoluzione molto migliori ma con un refresh pagina da 10-20 secondi. Improponibile per un ebook ma utilizzabile come cartellone pubblicitari. Da quello che ho capito sono già in commercio ma parliamo di pannelli dai 1x1 metri ai 4x5 metri. Dovrebbero essere in commercio ma non chiedermi dove.

Ultimamente leggendo le novità viene menzionato "eink Gallery 3" con tempi di refresh variabili tra i 350ms per il b/n, i 500ms della modalità fast color e i 1500ms nella modalità full color.
Non credo che siano ancora in commercio oggetti con questo pannello, ma la cosa sta diventando interessante come prestazioni/risultato.
Purtroppo penso che a livello di costi siamo ancora molto alti.

Dopo tutto i prezzi sono ANCHE gonfiati dal marketing. Non esistono motivazioni tecniche che giustificano la differenza di prezzo tra un ebook b/n da 6 pollici a 70 euro, uno da 8 pollici a 300 e uno da 13 pollici a 800 euro.
Comunque vedremo quando arriveranno sul mercato ebook con questi pannelli a colori.

PsychoWood
17-11-2022, 11:41
Giusto ieri hanno aperto il kickstarder per il Bigme Galy (https://www.kickstarter.com/projects/bigme/galy), 8" con Android, penna e schermo Gallery 3 (dovrebbe essere il primo sul mercato).

Sicuro che quasi 500€ da buttarci solo per leggere fumetti, al momento non li ho :fagiano:

Il Castiglio
17-11-2022, 11:51
...Dopo tutto i prezzi sono ANCHE gonfiati dal marketing. Non esistono motivazioni tecniche che giustificano la differenza di prezzo tra un ebook b/n da 6 pollici a 70 euro, uno da 8 pollici a 300 e uno da 13 pollici a 800 euro...
Dipende molto da quanti ne possono vendere, purtroppo sono prodotti di nicchia, per cui ne vendono pochi e il prezzo è alto per forza ...

Giusto ieri hanno aperto il kickstarder per il Bigme Galy (https://www.kickstarter.com/projects/bigme/galy), 8" con Android, penna e schermo Gallery 3 (dovrebbe essere il primo sul mercato).

Sicuro che quasi 500€ da buttarci solo per leggere fumetti, al momento non li ho :fagiano:
Io ne ho "buttati" 1.200 per il Fold 4, però non legge solo i fumetti :D

Logic Pro
18-05-2023, 16:57
Segnalo questa recensione molto dettagliata del primo e-ink a colori da 10.3" di Onyx Boox: https://www.youtube.com/watch?v=5AVx7w7eU3Y

rizzotti91
20-05-2023, 21:37
Ciao a tutti!
Praticamente da quando è stato presentato, ho un Kindle Oasis 2.

Mi chiedevo se in tutti quesi anni in cui non ho tenuto d'occhio il mercato, fosse uscito qualche dispositivo con una risoluzione dello schermo maggiore.

Devo dire che per quanto ottimo (almeno all'epoca), abituato ad utilizzare solo dispositivi retina o a leggere su cartaceo, noto troppo i caratteri "poco definiti" dell'Oasis.

Grazie.

PsychoWood
22-05-2023, 10:45
Mi chiedevo se in tutti quesi anni in cui non ho tenuto d'occhio il mercato, fosse uscito qualche dispositivo con una risoluzione dello schermo maggiore

Se non sbaglio il tuo ha 300ppi ed è il linea con tutti i Kindle in commercio oggi. E tra l'altro dovrebbe essere la risoluzione a partire dalla quale Apple stessa definisce "Retina", e su un display monocromatico dovrebbe essere percepita molto più nitida (per via del fatto che non c'è un 1:4 sui pixel per la gestione del colore) quindi mi sembra molto strano che noti i caratteri poco definiti...

Sicuro non sia un problema di impostazioni?

Al di là dei Kindle, mi sembra fosse stato presentato qualche anno fa un pannello eink a risoluzione più elevata (450/600) ma non so se siano mai stati prodotti.

tati29268
24-05-2023, 21:03
direi che kobo elipsa a 249 ha un suo senso. il tab ultra c è bello, pare funzionale. certo che anche i pdf elipsa li gestisce bene. per quel prezzo è ok

rizzotti91
24-05-2023, 21:44
Se non sbaglio il tuo ha 300ppi ed è il linea con tutti i Kindle in commercio oggi. E tra l'altro dovrebbe essere la risoluzione a partire dalla quale Apple stessa definisce "Retina", e su un display monocromatico dovrebbe essere percepita molto più nitida (per via del fatto che non c'è un 1:4 sui pixel per la gestione del colore) quindi mi sembra molto strano che noti i caratteri poco definiti...

Sicuro non sia un problema di impostazioni?

Al di là dei Kindle, mi sembra fosse stato presentato qualche anno fa un pannello eink a risoluzione più elevata (450/600) ma non so se siano mai stati prodotti.

In realtà, facendo mente locale, ricordo che quando all'epoca passai dal Paperwhite 2 al Oasis 2, notai che paradossalmente il display del primo pareva più definito, anche se la risoluzione era inferiore.
Credo che sia semplicemente dovuto al trattamento del display e non alla risoluzione in sé.

gabmac2
29-05-2023, 09:39
nel 2016 ho acquistato un Kobo Glo
Nei primi anni utilizzato molto,, poi meno e da qualche mese inutilizzato
Devo leggere alcune cose nelle prossime settimane
Cosa consigliate di fare per riprendere ad utilizzarlo in "sicurezza"?
serie di ricariche batteria, un' unica ricarica.....più che altro per preservare batteria
più che altro non vorrei ridurre l' autonomia a 20 minuti.....
nel caso si può sostituire batteria?
Grazie in anticipo

DelusoDaTiscali
05-06-2023, 19:20
Parlando in generale (non del Kobo o degli e-reader in particolare), la scarica completa ed il restare a lungo senza carica non fa affatto bene alle batterie al litio e l'unico accorgimento per allungarne la vita è evitare che ciò accada. Da quanto scrivi sembri ricordare le vecchie procedure di condizionamento delle batterie di vecchia generazione (nimh e quant' altro) ma non è questo il caso.

Ci sono peraltro buone possibilità che, semplicemente ricaricando, l' e-reader riprenda a funzionare normalmente.

Io ho "perso" un e-reader (di altro marchio, peraltro) per averlo lasciato troppo tempo scarico ma ci è voluto ben altro che una dimenticanza di pochi mesi.

gabmac2
06-06-2023, 09:04
Parlando in generale (non del Kobo o degli e-reader in particolare), la scarica completa ed il restare a lungo senza carica non fa affatto bene alle batterie al litio e l'unico accorgimento per allungarne la vita è evitare che ciò accada. Da quanto scrivi sembri ricordare le vecchie procedure di condizionamento delle batterie di vecchia generazione (nimh e quant' altro) ma non è questo il caso.

Ci sono peraltro buone possibilità che, semplicemente ricaricando, l' e-reader riprenda a funzionare normalmente.

Io ho "perso" un e-reader (di altro marchio, peraltro) per averlo lasciato troppo tempo scarico ma ci è voluto ben altro che una dimenticanza di pochi mesi.

non era scarico, era a 80% circa ricarica
ad una prima ricarica sembra tutto ok
le prime ricariche dureranno sicuramente meno?
nel Tuo caso è stato spento per anni?

akiro
23-06-2023, 07:20
ormai è questione di settimane per Pocketbook Color 2 che tra gli e-ink a colori (ho letto qui che ce ne sono altri...) credo sia il top anche se certo non ha ancora la resa visiva della carta delle riviste.
però sono molto propenso a prenderlo per leggere le riviste digitali, che le poste italiane fan cacare.

PsychoWood
23-06-2023, 18:35
ormai è questione di settimane per Pocketbook Color 2 che tra gli e-ink a colori (ho letto qui che ce ne sono altri...) credo sia il top anche se certo non ha ancora la resa visiva della carta delle riviste.
però sono molto propenso a prenderlo per leggere le riviste digitali, che le poste italiane fan cacare.

Lo vendono in qualche canale fisico in italia? Mediaworld & co...

DelusoDaTiscali
23-06-2023, 20:06
@akiro 8" non è poco visto che la maggior parte degli e-reader è da 6" e forse per i manga è abbastanza, per le riviste in formato non scalabile bisogna lavorare di zoom e spostamento della finestra sul foglio con un e-ink non è proprio il massimo

@Psychowood non mi sembra che nemmeno online per ora sia facile da trovare.
Su idealo.de mi da a 303 euro il color 2 a 259 il modello precedente (senza "2") che su idealo.it sta ancora a 300. Tanto per dire.

DelusoDaTiscali
23-06-2023, 20:07
... nel Tuo caso è stato spento per anni?

Scusa ti leggo solo ora. No, non credo più di un anno sicuramente più di sei mesi...

PsychoWood
24-06-2023, 14:40
@akiro 8" non è poco visto che la maggior parte degli e-reader è da 6" e forse per i manga è abbastanza, per le riviste in formato non scalabile bisogna lavorare di zoom e spostamento della finestra sul foglio con un e-ink non è proprio il massimo

8" va benissimo per i manga, è indicativamente la dimensione dei tankobon. Non so quante decine di miglialia di tavole ho letto sul LikeBook Mars da 7.8".

@Psychowood non mi sembra che nemmeno online per ora sia facile da trovare.
Su idealo.de mi da a 303 euro il color 2 a 259 il modello precedente (senza "2") che su idealo.it sta ancora a 300. Tanto per dire.

Mi sa che aspetto il Viva, se c'è da fare il salto tanto vale farlo per bene :)

il_joe
11-09-2023, 09:25
salve gente
vorrei prendere un kindle ma ho un dubbio: è compatibile con MLOL?
Sul sito di amazon dice che è compatibile con gli "epub (convertiti)", che significa? Funziona con quelli con DRM Adobe?
Grazie
ciao

DelusoDaTiscali
14-09-2023, 05:35
Fino a poco non c' era alcun supporto "ufficiale" né alcuna possibilità pratica se non la rimozione (*) dei DRM e conversione con calibre in formato mobi, ora a quanto pare amazon sta migrando tutta la sua piattaforma al formato KF8 ed in questa occasione farebbe in automatico la conversione degli epub forniti dall' utente con l' invio di una email ad un indirizzo associato al kindle come spiegato ad esempio su wired (personalmente non l' ho mai fatto):

https://www.wired.it/article/kindle-ebook-epub-come/

Il servizio è fornito solo per e-book senza drm come specificato nell' articolo, ed ho anche la sensazione che i vecchi tempi in cui della rimozione dei drm si doveva rispondere solo alla propria coscienza stiano per finire se la modalità di caricamento nell' e-reader non più un copia-e-incolla ma un servizio fornito dalla piattaforma cui si è collegati.


(*) non entriamo nella diatriba se illegale o meno

il_joe
14-09-2023, 13:59
Fino a poco non c' era alcun supporto "ufficiale" né alcuna possibilità pratica se non la rimozione (*) dei DRM e conversione con calibre in formato mobi, ora a quanto pare amazon sta migrando tutta la sua piattaforma al formato KF8 ed in questa occasione farebbe in automatico la conversione degli epub forniti dall' utente con l' invio di una email ad un indirizzo associato al kindle come spiegato ad esempio su wired (personalmente non l' ho mai fatto):

https://www.wired.it/article/kindle-ebook-epub-come/

Il servizio è fornito solo per e-book senza drm come specificato nell' articolo, ed ho anche la sensazione che i vecchi tempi in cui della rimozione dei drm si doveva rispondere solo alla propria coscienza stiano per finire se la modalità di caricamento nell' e-reader non più un copia-e-incolla ma un servizio fornito dalla piattaforma cui si è collegati.


(*) non entriamo nella diatriba se illegale o meno

ma se posso solo mettere quelli senza DRM non è un gran cambiamento... il problema della conversione era per quelli con DRM....
vabbeh, vedo di trovare un'altra soluzione

DelusoDaTiscali
15-09-2023, 19:34
Se è per il prestito bibliotecario non so quanto valga la pena di investirci, è un bel po' che non ne usufruisco ma l' impressione che ne ricavai quando lo consideravo una opportunità da non perdere è stata di sostanziale delusione in merito ai libri realmente disponibili.

Ciò non toglie che il Kindle come è ora sia a mio avviso da evitare finché ci sarà l' alternativa di piattaforme che funzionano alla vecchia maniera.

Paky
16-12-2023, 08:12
Ragazzi com'è Lenovo smart paper da 10"?

vedo che con lo sconto sui registrati lo mettono a 375€

lechuzo2008
14-01-2024, 16:10
buongiorno, qualcuno sa aiutarmi? sono il possessore di un kobo libra e ho questo problema.
quando si legge un libro, se c'è un passaggio interessante, attivo la funzione "annotazioni" evidenziando le righe con una pressione maggiore del dito. Se dopo qualche giorno mi viene voglia di rileggerla, apro il libro, premo annotazioni e poi la nota, ed in automatico il kobo mi porta alla pagina del libro dov'è la nota stessa. Da lì si può anche proseguire in avanti oppure indietro.
Perfetto!
ora però se voglio togliere i libri letti dal kobo e passarli su disco rigido, perdo completamente la funzione sopra in quanto le annotazioni scompaiono.
chiedo.
c'è un metodo che mi permette di togliere il libro con le annotazioni ( non solo le note ma anche la funzione di aprire la pagina dove si trova la nota indicata) e metterlo su disco rigido salvando sia la nota che tale funzione?
in modo che se dopo un anno p.e. volessi andare a rileggermi una nota , rimettendo il libro sul kobo , mi appaiono tutte le annotazioni e la possibilità di leggerle direttamente nella pagina!
scusate la complessità del mio scrivere
grazie in anticipo
roberto

Il Castiglio
14-01-2024, 16:13
La domanda, pur lunga, era chiarissima;
la risposta invece è più breve: non si può fare :D

lechuzo2008
14-01-2024, 18:19
La domanda, pur lunga, era chiarissima;
la risposta invece è più breve: non si può fare :D

grazie mille!
vado a piangere in un angolino.....:cry:

akiro
02-04-2024, 23:59
alla fine l'ho preso il Pocketbook color 2, piccolo per le riviste, i colori e la resa fotografica non è quello della carta stampata ma dopo gli opportuni accorgimenti (lo uso in orizzontale e taglio i margini delle pagine) mi sta piacendo.

Ho letto che faranno uscire la versione successiva con Kaleido 3 che dovrebbe risolvere il problema della resa fotografica

DelusoDaTiscali
03-04-2024, 19:58
Si vedo (ho riletto i post precedenti) che lo puntavi da un po'. E' sempre interessante leggere una testimonianza di prima mano.

Non so, al momento per i fumetti (non ne leggo tantissimi però) uso un vecchio tablet 10" ma su quel tipo di schermo più che i fumetti non riesco a leggere, ciononostante con un budget (comunque non si tratta di un acquisto prossimo) di oltre 300 sarei portato più a svecchiare il tablet che non a prendere un e-ink a colori.

Recentemente ho scoperto (buon ultimo magari) che l' adobe reader di android fa il text-to-speech dei pdf (provato sul telefonino, il mio tablet è troppo vecchio), questo potrebbe risolvere il problema della mia difficoltà a praticare letture estensive su fondo bianco su schermo LCD.

Paky
12-01-2025, 09:22
urka sto 3d è fermo da 9 mesi :eek:
vedo che gli e-ink fanno furore :asd:


vabbè io sparo la domanda
siccome non ho seguito più l'evoluzione di sti cosi, attualmente come siamo messi?

mi piacerebbe avere qualcosa per leggere comodamente l'abbonamento digitale del quotidiano , ma stramaledettamente continuano a farli uscire sempre e solo in PDF , che ricordo essere un formato non "responsive" e mal digerito dagli e-ink

attualmente sti benedetti pdf con cosa si possono leggere decentemente?

Logic Pro
12-01-2025, 21:14
@Paky: consiglio di dare un'occhiata a questo canale YouTube. Ha recensito molti e-ink sia a colori che b/n e solitamente le prove sono molto dettagliate :)

https://www.youtube.com/@MyDeepGuide/videos

DelusoDaTiscali
13-01-2025, 20:25
...qualcosa per leggere comodamente l'abbonamento digitale del quotidiano , ma stramaledettamente continuano a farli uscire sempre e solo in PDF , ...

Leggo i quotidiani tramite media library (in pratica pago solo l' iscrizione alla biblioteca locale, pochi euro l'anno) quindi su android con apk PRESSREADER che oltre a gestire la impaginazione originale in modo non diverso dal PDF ti consente di leggere il singolo articolo come se fosse un file di testo indipendente, come puoi vedere dal secondo 50 di questo video:


https://youtu.be/2KNBn-KWZMs?feature=shared

il che consente di leggerlo abbastanza tranquillamente sul telefonino.

Anche un e-reader di un certo livello al confronto di un tablet non fa bella figura (sempre con pressreader):

https://youtu.be/FfLxb1taHf4?feature=shared

PsychoWood
15-03-2025, 10:45
Intanto hanno ufficializzato MW per distribuire gli onyx boox in Italia, non è male avere un punto ufficiale.