PDA

View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

ChristinaAemiliana
13-07-2009, 20:23
A me è venuta la curiosità di sapere se l'autoesame e la conseguente autodiagnosi sia o meno pratica accettata in psicologia e/o psichiatria. :)

Kharonte85
13-07-2009, 21:02
A me è venuta la curiosità di sapere se l'autoesame e la conseguente autodiagnosi sia o meno pratica accettata in psicologia e/o psichiatria. :)
Le capacità di insight (intese come la capacità di capire e ragionare sulla propria condizione psichica) sono molto spesso importanti e di aiuto al trattamento (fondamentali nei trattamenti psicodinamici) pero' l'autodiagnosi come anche la cura di se stessi non è affidabile (una penna dall'inchiostro magico puo' scrivere ovunque tranne che su se stessa)

Se un paziente arriva alla consultazione dicendo di essere depresso, non è che lo psicologo/psichiatra prende per buono quello che gli dice il paziente e comincia il trattamento...:p

Anche perchè spesso il significato delle parole nella psicologia del "senso comune" è differente da quello dello specialista.

ChristinaAemiliana
13-07-2009, 21:25
Le capacità di insight (intese come la capacità di capire e ragionare sulla propria condizione psichica) sono molto spesso importanti e di aiuto al trattamento (fondamentali nei trattamenti psicodinamici) pero' l'autodiagnosi come anche la cura di se stessi non è affidabile (una penna dall'inchiostro magico puo' scrivere ovunque tranne che su se stessa)

Se un paziente arriva alla consultazione dicendo di essere depresso, non è che lo psicologo/psichiatra prende per buono quello che gli dice il paziente e comincia il trattamento...:p

Anche perchè spesso il significato delle parole nella psicologia del "senso comune" è differente da quello dello specialista.

Ecco, in effetti ho posto male da domanda...io mi riferivo proprio al caso in cui una persona competente (al limite, uno psicologo/psichiatra) pratichi l'autodiagnosi, precisamente come potrebbe fare un dermatologo se notasse di avere un esantema. Quindi non parlavo del banale caso di soggetto del tutto ignorante in materia che legge quattro nozioni su Wikipedia e crede di essere diventato il relativo specialista ma in realtà non sa nemmeno usare la terminologia tecnica correttamente...quello capita in tutte le scienze e la risposta è ovvia. :D

Quindi una persona con una solida preparazione in psicologia/psichiatria che dica non solo di essersi diagnosticato un disturbo ma anche che in ogni caso nessuno potrebbe intervenire su di esso in quanto dato che lui stesso è esperto della materia non permetterebbe un'indagine corretta (perché saprebbe a priori dove vanno a parare i colleghi con le loro domande eccetera), è inaffidabile, ossia non sta praticando correttamente? Se ho capito bene la tua spiegazione, anche quelle che hai definito capacità di insight sono comunque da usare nel corso di sedute condotte da qualcun altro in veste di professionista.

Ne approfitto per aggiungere anche un'altra domanda. :stordita:

Esistono casi di persone che studiando psicologia/psichiatria ne rimangono intrappolate, come ossessionate? Nel senso che esse si rapportano alle altre persone sempre studiandole dal punto di vista psicologico/psichiatrico, cercando di creare una sorta di quadro predittivo del comportamento di queste e arrivando, all'estremo, a pretendere di poter prevedere e interpretare completamente qualsiasi azione o pensiero, addirittura bypassando l'interazione concreta con la persona in questione (del tipo, io ti dico che penso X o che ho fatto Y per il motivo Z e tu mi rispondi che non è vero, che io mento a me stessa, che le vere ragioni di tutto ciò che faccio o penso sono altre e precisamente quelle che derivano dal tuo modello di me che hai creato "studiandomi"). Oppure, nel senso che identificano con frequenza elevata, nei soggetti che incontrano e che conoscono anche solo superficialmente, indizi di possibili patologie (in altre parole, la persona regolarmente fa considerazioni sull'analisi psicologica del comportamento del collega X o dell'atteggiamento del conoscente Y, derivandone sospetti di patologie o di inclinazioni rilevanti verso il tale o tal'altro disturbo).

Spero di essermi spiegata, casomai specifico meglio con qualche esempio. :what:

Guren
14-07-2009, 08:25
è normale bere molto?

mi spiego: in ufficio ho uno di quei distributori di acqua che si vedono sempre nei telefilm americani
http://www.agostiniservice.it/distributori/img/dispenser-acqua.jpg

il bottiglione di "purified water" è da 18,9lt e ne bevo uno in 5-6 giorni lavorativi (per comodità tengo sulla scrivania una bottiglietta da 555cl che riempio svariate volte al giorno)

Oltre all'acqua che bevo in ufficio si devono aggiungere almeno un'altra bottiglietta da 600cl (che bevo tutte le sere giocando a badminton e sudando in modo assurdo) e svariati bicchieri durante la cena (diciamo almeno 4-5 bicchieri da 250cl anche se mi è difficile dire con precisione le quantità perchè i camerieri mi riempiono il bicchiere ogni volta che bevo anche solo un sorso :stordita: )

In ogni caso si tratta sempre di "purified water" dato che l'acqua minerale in Cina costa più della cocacola :fagiano:


La cosa strana che ho notato è che nel pomeriggio bevo molto più che non durante il mattino... a pranzo (non faccio mai colazione) mangio solitamente un po' di riso in bianco, un po' di gamberetti, un po' di frittata e frutta (cocomero e sopratutto ananas) e durante tutto il pomeriggio ho sempre una certa sensazione di sete e di dolciastro in bocca (direi che mi rimane sulla lingua il sapore dell'ananas)... a cena mangio un'insalata (insalata, pomodoro, cetrioli, carote, olive ed a volte cipolla e peperone), melanzane alla piastra (praticamente una melanzana tagliata a fette e poi cotta alla piastra senza olio e condimenti) ed ancora frutta (cocomero, ananas, una specie di melone completamente insapore oppure una banana).

Io ho sempre avuto l'abitudine di bere moltissima acqua però al momento direi che supero abbondantemente i 4lt al giorno e mi sembra un po' esagerato :stordita: non è che il fatto di bere acqua purificata mi "costringe" a bere di più perchè non riesco a reintegrare sali minerali?
Se mi prendo una bottiglietta di gatorade e la diluisco nell'acqua? secondo voi può fare più danni che altro? :fagiano: :confused:

Xalexalex
14-07-2009, 08:38
Io ne bevo grossomodo tre (due bottiglie da 1,5L) di sola acqua, piu' qualcosa a pasto e poi ovviamente frutta, verdura, e tutto quello che viene dal cibo. Sono ancora vivo e vegeto, faccio solo un sacco di pipì. Rischi non credo ce ne siano: non credo che, per quanto ipotonica possa essere una cosa che bevi rispetto al tuo corpo, tu possa esplodere per citolisi osmotica :asd:

Guren
14-07-2009, 09:38
la mia paura è il fatto che per tutto il pomeriggio mi rimane la lingua dolciastra :confused: :stordita: :stordita:

Da novembre ad aprile ho perso 22kg e da allora sono praticamente stabile (o, meglio, in aprile/maggio son tornato due volte a casa nel giro di poche settimane ed avevo ripreso 2-3 kg che poi ho riperso tra maggio-giugno e luglio) non vorrei che un calo di peso così repentino (contando i kg che riprendo tornando a casa son pur sempre oltre 25/30 kg in 8 mesi) avesse scombussolato qualcosa considerando che le mie analisi già prima non erano proprio il massimo :stordita: (perennemente sospeso dalla donazione causa GPT alti ed anche il colesterolo mi pare fosse a quasi 200 :fagiano: )

ippo.g
14-07-2009, 09:43
la mia paura è il fatto che per tutto il pomeriggio mi rimane la lingua dolciastra :confused: :stordita: :stordita:

Da novembre ad aprile ho perso 22kg e da allora sono praticamente stabile (o, meglio, in aprile/maggio son tornato due volte a casa nel giro di poche settimane ed avevo ripreso 2-3 kg che poi ho riperso tra maggio-giugno e luglio) non vorrei che un calo di peso così repentino (contando i kg che riprendo tornando a casa son pur sempre oltre 25/30 kg in 8 mesi) avesse scombussolato qualcosa considerando che le mie analisi già prima non erano proprio il massimo :stordita: (perennemente sospeso dalla donazione causa GPT alti ed anche il colesterolo mi pare fosse a quasi 200 :fagiano: )

devi solo controllare glicemia, creatininemia ed esame urine, e poi stai tranquillo.

Guren
14-07-2009, 09:51
devi solo controllare glicemia, creatininemia ed esame urine, e poi stai tranquillo.

il problema è che non posso.
non intendo nel modo più assoluto mettere piede in un ospedale cinese e non ho modo di andare a HK causa visto senza più ingressi validi :stordita:

Kharonte85
14-07-2009, 11:42
Ecco, in effetti ho posto male da domanda...io mi riferivo proprio al caso in cui una persona competente (al limite, uno psicologo/psichiatra) pratichi l'autodiagnosi, precisamente come potrebbe fare un dermatologo se notasse di avere un esantema. Quindi non parlavo del banale caso di soggetto del tutto ignorante in materia che legge quattro nozioni su Wikipedia e crede di essere diventato il relativo specialista ma in realtà non sa nemmeno usare la terminologia tecnica correttamente...quello capita in tutte le scienze e la risposta è ovvia. :D

Quindi una persona con una solida preparazione in psicologia/psichiatria che dica non solo di essersi diagnosticato un disturbo ma anche che in ogni caso nessuno potrebbe intervenire su di esso in quanto dato che lui stesso è esperto della materia non permetterebbe un'indagine corretta (perché saprebbe a priori dove vanno a parare i colleghi con le loro domande eccetera), è inaffidabile, ossia non sta praticando correttamente? Se ho capito bene la tua spiegazione, anche quelle che hai definito capacità di insight sono comunque da usare nel corso di sedute condotte da qualcun altro in veste di professionista.
Allora...diciamo che gli psicologi/psicoterapeuti/psichiatri che fanno la terapia (quindi non solo colloquio/test/diagnosi) dovrebbero aver affrontato il problema durante l'analisi personale (cosa che dovrebbe escludere disturbi di personalità strutturati); è chiaro che un terapeuta essendo un essere umano non è immune dai disturbi (mettiamo che si accorga di soffrire di uno stress post-traumatico successivo ad un forte trauma appunto) in quel caso quello che dovrebbe fare è sospendere la terapia (riprendendo una analisi personale) delegando ad altri fino a che il suo problema personale non è risolto, altrimenti non riesce a fare bene il suo lavoro...cosa simile si puo' dire dei terapeuti "narcisisti" che traggono piacere dall'ammirazione dei propri pazienti...cioè troppo impegnati e concentrati su se stessi non sono in grado di fornire un aiuto genuino al paziente.

Invece l'analisi interna del paziente e l'insight del terapeta stesso che tenta di analizzare i propri sentimenti che nascono come reazione a quelli del paziente (controtransfert) sono fondamentali per la buona riuscita del trattamento (così vale oggi per parecchi setting psicodinamici, anche se non per tutti)



Ne approfitto per aggiungere anche un'altra domanda. :stordita:

Esistono casi di persone che studiando psicologia/psichiatria ne rimangono intrappolate, come ossessionate? Nel senso che esse si rapportano alle altre persone sempre studiandole dal punto di vista psicologico/psichiatrico, cercando di creare una sorta di quadro predittivo del comportamento di queste e arrivando, all'estremo, a pretendere di poter prevedere e interpretare completamente qualsiasi azione o pensiero, addirittura bypassando l'interazione concreta con la persona in questione (del tipo, io ti dico che penso X o che ho fatto Y per il motivo Z e tu mi rispondi che non è vero, che io mento a me stessa, che le vere ragioni di tutto ciò che faccio o penso sono altre e precisamente quelle che derivano dal tuo modello di me che hai creato "studiandomi"). Oppure, nel senso che identificano con frequenza elevata, nei soggetti che incontrano e che conoscono anche solo superficialmente, indizi di possibili patologie (in altre parole, la persona regolarmente fa considerazioni sull'analisi psicologica del comportamento del collega X o dell'atteggiamento del conoscente Y, derivandone sospetti di patologie o di inclinazioni rilevanti verso il tale o tal'altro disturbo).

Spero di essermi spiegata, casomai specifico meglio con qualche esempio. :what:

Ho capito cosa vuoi dire, in rari casi puo' succedere di arrivare anche all'ossesione (specie in chi manifesta già un disturbo di personalità ossessivo-compulsivo:

* Tendenza a conformarsi a procedure abitudini o regole in modo eccessivo e non flessibile
* Occorrenza di pensieri o comportamenti ripetitivi
* Costante perfezionismo

)

in questo caso la psicologia sarebbe utilizzata come strumento per diminuire l'ansia e restituire la prevedibilità (perchè si è spaventati dal non controllo, dall'imprevedibile ecc...)...ma di solito si verifica piu' raramente ed è quello che in gergo tecnico chiamiamo la tendenza precoce a psicologizzare (cioè la tendenza del clinico a fornire subito interpretazioni, e trascurare quindi la ricerca di informazioni/conferme), viene considerato un "errore" possibile in sede di colloquio clinico...

In verità per chi si occupa di psicologia è una tendenza molto difficile da combattere nella professione (a volte si cede alla tentazione di una possibile spiegazione immediata, semplice, e che funziona bene...e si perde un po' di prudenza e spirito critico), ma anche nella vita di tutti i giorni (difficile ignorare quello che si conosce della psiche umana e difficile è non avere la tentazione di cercare una spiegazione ai comportamenti delle persone che piu' ci stanno vicine e alle quali teniamo di piu' [per la psicologia è sbagliato perchè essendo parte del problema relazionale il nostro giudizio è difficilmente affidabile]) :D

Siddhartha
14-07-2009, 14:44
porca vacca, mi han trovato una PALLA da 3 cm nel lato SX della gola. e ho sempre la raucedine. Il medico dopo aver palpato dice tiroide. Gli esami del snague son perfetti. adesso devo fare l'ecografia .. mi tocco......


probsbilmente è solo un linfonodo ingrossato: tranquillo!

E' come il Valium ?? Ho letto che viene preso come punto di riferimento

Ah genera anche amnesia ??

ha un'azione molto più breve del valium, con un effetto che è quasi completamente scomparso in un paio di ore!
si, provoca amnesia anterograda!
per quanto riguarda il tuo caso, credo utilizzeranno il propofol (con un'azione ancora più breve, nell'ordine di una decina di minuti), in associazione o meno con midazolam e/o fentanil!

Fatal Frame
14-07-2009, 15:42
ha un'azione molto più breve del valium, con un effetto che è quasi completamente scomparso in un paio di ore!
si, provoca amnesia anterograda!
per quanto riguarda il tuo caso, credo utilizzeranno il propofol (con un'azione ancora più breve, nell'ordine di una decina di minuti), in associazione o meno con midazolam e/o fentanil!
Penso usino Midazolam perchè sul foglio informativo c'è scritto che usano quello :rolleyes:

Quindi è possibile che non ricorderò nulla dell'intervento giusto ??

Rainy nights
14-07-2009, 15:48
E' come il Valium ?? Ho letto che viene preso come punto di riferimento

Ah genera anche amnesia ??
Veramente serve a quello... La anterograda potrebbe evitarti brutti ricordi, non è detto però accada. :)
Penso usino Midazolam perchè sul foglio informativo c'è scritto che usano quello :rolleyes:

Tranquillo :D

error 404
14-07-2009, 18:00
Salve a tutti,
è da ieri che ho dei bollicini sulla pelle. La cosa strana è sono cominciati ad apparire a seguito di strane avvampate di calore che sentivo al corpo, dopo questo ho cominciato a sentire come degli aghi che mi toccavano la pelle. Stamani sembravano spariti, ma nel pomeriggio sono tornati preceduti dallo stesso effetto.
Allego una foto http://img265.imageshack.us/img265/6205/p7141254.jpg
Non ricordo di aver mangiato niente di strano... forse il cocomero poco prima di sentirli. Sia ieri che oggi sono stato in palestra e di conseguenza mi sono già lavato due volte. Ho preso un antidolorifico Lunedì sera, in seguito a mal di schiena.

Io non sono uno che si allarma troppo, e prima di sorbirmi una fila assurda dal medico lascio perdere.
Sapete, comunque, dirmi se può essere una semplice reazione allergica a qualcosa? (sono allergico ad un sacco di cose ora che ci penso).
Preciso che non mi sento affaticato nel respirare.

ippo.g
14-07-2009, 21:46
Salve a tutti,
è da ieri che ho dei bollicini sulla pelle. La cosa strana è sono cominciati ad apparire a seguito di strane avvampate di calore che sentivo al corpo, dopo questo ho cominciato a sentire come degli aghi che mi toccavano la pelle. Stamani sembravano spariti, ma nel pomeriggio sono tornati preceduti dallo stesso effetto.
Allego una foto http://img265.imageshack.us/img265/6205/p7141254.jpg
Non ricordo di aver mangiato niente di strano... forse il cocomero poco prima di sentirli. Sia ieri che oggi sono stato in palestra e di conseguenza mi sono già lavato due volte. Ho preso un antidolorifico Lunedì sera, in seguito a mal di schiena.

Io non sono uno che si allarma troppo, e prima di sorbirmi una fila assurda dal medico lascio perdere.
Sapete, comunque, dirmi se può essere una semplice reazione allergica a qualcosa? (sono allergico ad un sacco di cose ora che ci penso).
Preciso che non mi sento affaticato nel respirare.

dalla foto non si vede bene :confused:
la varicella l'hai già fatta?

Fatal Frame
14-07-2009, 21:59
Veramente serve a quello... La anterograda potrebbe evitarti brutti ricordi, non è detto però accada. :)


Tranquillo :D
Per caso dipende dalla dose che ti danno ?? In flebo di solito ??

error 404
14-07-2009, 23:50
dalla foto non si vede bene :confused:
la varicella l'hai già fatta?Al 99% ti dico si, ma devo chiedere a mia madre.
Comunque guardando foto di chi è stato affetto dalla varicella è allucinante: io non mi c'avvicino minimamente a quelle chiazze.

Siddhartha
15-07-2009, 00:53
Per caso dipende dalla dose che ti danno ?? In flebo di solito ??

no, non viene fatto in flebo (benchè si possa somministrare anche in pompa, intramuscolo, per bocca o perfino per naso): viene fatto in bolo (cioè sparato direttamente in vena in un'unica soluzione)!
nel tuo caso, se verrai sottoposto ad una gastroscopia in sedazione come Dio comanda (cioè con tanto di anestesista), ti verrà somministrato un po' di midazolam (1 - 2mg) in premedicazione e poi ti daranno il propofol (come ti dicevo prima) a basi dosaggi!
l'effetto amnesizzante è presente già a bassi dosaggi, ma chiaramente aumenta in maniera proporzionale con la dose!

alebig69
15-07-2009, 08:22
Salve a tutti,
è da ieri che ho dei bollicini sulla pelle. La cosa strana è sono cominciati ad apparire a seguito di strane avvampate di calore che sentivo al corpo, dopo questo ho cominciato a sentire come degli aghi che mi toccavano la pelle. Stamani sembravano spariti, ma nel pomeriggio sono tornati preceduti dallo stesso effetto.
Allego una foto http://img265.imageshack.us/img265/6205/p7141254.jpg
Non ricordo di aver mangiato niente di strano... forse il cocomero poco prima di sentirli. Sia ieri che oggi sono stato in palestra e di conseguenza mi sono già lavato due volte. Ho preso un antidolorifico Lunedì sera, in seguito a mal di schiena.

Io non sono uno che si allarma troppo, e prima di sorbirmi una fila assurda dal medico lascio perdere.
Sapete, comunque, dirmi se può essere una semplice reazione allergica a qualcosa? (sono allergico ad un sacco di cose ora che ci penso).
Preciso che non mi sento affaticato nel respirare.

Anche a me dalla foto fa venire in mente la varicella, o comunque qualcosa che ha a che fare con i virus herpes.
Hai febbre?

Rainy nights
15-07-2009, 11:02
È una sciocchezza, più che un consiglio vorrei sapere se vi sembra normale; sono sempre stata una persona abbastanza freddolosa, ma di recente mi sto un po' allarmando (specie dopo la recente varicella).

Riesco ad avere la sensazione di "Fresco" che mi fa rabbrividire anche in questi giorni, vedo le persone intorno sudare e lamentarsi del caldo che io non sento. Di notte non ho abbandonato il mio piumone e mi capita di svegliarmi infreddolita durante la notte.
Alla mattina mi alzo presto, alle 6/6:30 circa e devo sbrigarmi a mettere una camicia a maniche lunghe per il freddo; al momento vesto una tuta in acetato e sto bene, ma mezz'ora fa avevo freddissimo durante una doccia calda e mentre mi vestivo lo stesso.
Non ho problemi di salute evidenti, comunque non si sono manifestati dalla scorsa estate durante la quale comunque soffrivo molto il caldo ( e sudavo, cosa che ora non faccio). Sono ipotesa, anemica e seguo una dieta corretta, nessuna carenza e nessun disturbo ormonale. Non sono vegetariana né soffro di intolleranze gravi (mi tengo lontana dagli allergeni dopo i test allergici). Assumo molta caffeina (purtroppo) ma lo faccio da almeno 14 anni, non fumo.
Che sarà?? :stordita:

Fatal Frame
15-07-2009, 11:48
no, non viene fatto in flebo (benchè si possa somministrare anche in pompa, intramuscolo, per bocca o perfino per naso): viene fatto in bolo (cioè sparato direttamente in vena in un'unica soluzione)!
nel tuo caso, se verrai sottoposto ad una gastroscopia in sedazione come Dio comanda (cioè con tanto di anestesista), ti verrà somministrato un po' di midazolam (1 - 2mg) in premedicazione e poi ti daranno il propofol (come ti dicevo prima) a basi dosaggi!
l'effetto amnesizzante è presente già a bassi dosaggi, ma chiaramente aumenta in maniera proporzionale con la dose!
Siringa ?? Per il midazolam ??

Il propofol invece in flebo ??

Fatal Frame
15-07-2009, 11:59
La cosa strana cmq è che questa gastrite non sembra legata tanto a quello che mangio ... ad es. un giorno mangio pasta alla carbonara e non mi sento nulla, o me la sento leggerissima, mentre un altro giorno mangio leggerissimo, le stesse cose dei giorni in cui non ho avuto quasi nulla, e mi viene un mal di stomaco pazzesco ...

Erano 2-3 giorni che avevo poco o nulla, e ieri sera prima di cena mi viene di nuovo, tutta la notte fino ad adesso (ieri pranzo leggerissimo, come la cena), mah non ci capisco più nulla ... *_*

alebig69
15-07-2009, 12:18
È una sciocchezza, più che un consiglio vorrei sapere se vi sembra normale; sono sempre stata una persona abbastanza freddolosa, ma di recente mi sto un po' allarmando (specie dopo la recente varicella).

Riesco ad avere la sensazione di "Fresco" che mi fa rabbrividire anche in questi giorni, vedo le persone intorno sudare e lamentarsi del caldo che io non sento. Di notte non ho abbandonato il mio piumone e mi capita di svegliarmi infreddolita durante la notte.
Alla mattina mi alzo presto, alle 6/6:30 circa e devo sbrigarmi a mettere una camicia a maniche lunghe per il freddo; al momento vesto una tuta in acetato e sto bene, ma mezz'ora fa avevo freddissimo durante una doccia calda e mentre mi vestivo lo stesso.
Non ho problemi di salute evidenti, comunque non si sono manifestati dalla scorsa estate durante la quale comunque soffrivo molto il caldo ( e sudavo, cosa che ora non faccio). Sono ipotesa, anemica e seguo una dieta corretta, nessuna carenza e nessun disturbo ormonale. Non sono vegetariana né soffro di intolleranze gravi (mi tengo lontana dagli allergeni dopo i test allergici). Assumo molta caffeina (purtroppo) ma lo faccio da almeno 14 anni, non fumo.
Che sarà?? :stordita:

Visto che siamo nelle giornate più calde dell'anno, goditi il momento! :D
Scherzi a parte, non è che hai ancora un po' di febbre che va e viene?

Rainy nights
15-07-2009, 12:30
Visto che siamo nelle giornate più calde dell'anno, goditi il momento! :D
Scherzi a parte, non è che hai ancora un po' di febbre che va e viene?

Ma io in effetti non mi lamento, è mia mamma che mi tratta come un'idiota :muro:

rgart
15-07-2009, 12:45
Domanda per Siddhartha.

Cosa consiglieresti di prendere ad un medico che ha il terrore dell'aereo? la persona in questione vola con altri medici che possono tenerlo sotto controllo.

l'ultima volta questa persona ha preso del valium 25 gocce (per cui 1 ml cioè 5mg di diazepam) 30' prima della partenza, 25 gocce al decollo e 25 gocce dopo 1 ora per un viaggio di 4 ore.

Il viaggio è stato tranquillo ma la persona ha comunque avuto una tensione ansiosa per tutto il tempo.

il prossimo viaggio sarà di 10 ore, per cui servirà qualcosa che copra un periodo maggiore...

grazie :D

Siddhartha
15-07-2009, 13:37
Siringa ?? Per il midazolam ??

Il propofol invece in flebo ??

c'è da capire cosa intendi tu per gastroscopia in sedazione! :)
se intendi quella in sedoanalgesia canonica, l'esame verrà eseguito in sala operatoria con l'anestesista: ti incannuleranno una vena periferica e ti somministreranno i farmaci da lì!!! durante l'esame dormirai e non ti accorgerai di nulla!
questa tecnica viene utilizzata in caso di pazienti difficili o per coloro che ne facciano espressa richiesta!

se invece volevi intendere che ti verrà semplicemente somministrato solo un blando sedativo (come avviene nella maggior parte dei casi), allora ti faranno un'intramuscolo di midazolam a basso dosaggio! sarai solo leggermente stordito ma non dormirai!!!
questa tecnica viene utilizzata nella maggior parte dei casi se il paziente non dà problemi e non richiede l'intervento dell'anestesista!
tutto qui!!!

a te cosa hanno detto??? l'esame verrà eseguito in sala operatoria? in ambulatorio?

Fatal Frame
15-07-2009, 13:41
c'è da capire cosa intendi tu per gastroscopia in sedazione! :)
se intendi quella in sedoanalgesia canonica, l'esame verrà eseguito in sala operatoria con l'anestesista: ti incannuleranno una vena periferica e ti somministreranno i farmaci da lì!!! durante l'esame dormirai e non ti accorgerai di nulla!
questa tecnica viene utilizzata in caso di pazienti difficili o per coloro che ne facciano espressa richiesta!

se invece volevi intendere che ti verrà semplicemente somministrato solo un blando sedativo (come avviene nella maggior parte dei casi), allora ti faranno un'intramuscolo di midazolam a basso dosaggio! sarai solo leggermente stordito ma non dormirai!!!
questa tecnica viene utilizzata nella maggior parte dei casi se il paziente non dà problemi e non richiede l'intervento dell'anestesista!
tutto qui!!!

a te cosa hanno detto??? l'esame verrà eseguito in sala operatoria? in ambulatorio?
Penso ambulatorio ... è una clinica privata (clinica zucchi di monza)

Siddhartha
15-07-2009, 13:54
Domanda per Siddhartha.

Cosa consiglieresti di prendere ad un medico che ha il terrore dell'aereo? la persona in questione vola con altri medici che possono tenerlo sotto controllo.

l'ultima volta questa persona ha preso del valium 25 gocce (per cui 1 ml cioè 5mg di diazepam) 30' prima della partenza, 25 gocce al decollo e 25 gocce dopo 1 ora per un viaggio di 4 ore.

Il viaggio è stato tranquillo ma la persona ha comunque avuto una tensione ansiosa per tutto il tempo.

il prossimo viaggio sarà di 10 ore, per cui servirà qualcosa che copra un periodo maggiore...

grazie :D

guarda, il diazepam è una delle benzodiazepine a più lunga emivita...è difficile trovarne un'altra con effetto più prolungato (arriva anhe a 2 giorni)! :fagiano:
inoltre, come ben sai, gli effetti delle bdz sono abbastanza sovapponibili e la scelta della molecola dipende esclusivamente dall'emivita e dal metabolismo!
a me comunque, il diazepam non piace molto sia perchè la lunga emivita lo rende difficilmente gestibile ed indicato per terapie prolungate, sia perchè ha un potere dissociante maggiore rispetto alle altre bdz (il paziente inizia a straparlare :D )!!!
io proverei con lorazepam o alprazolam (tavor e xanax): sono particolarmente indicati nei disturbi d'ansia ed hanno un'emivita compatibile con il tempo del viaggio (circa 15h per il lorazepam, circa 12h per l'alprazolam)! :)

Siddhartha
15-07-2009, 14:01
Penso ambulatorio ... è una clinica privata (clinica zucchi di monza)

perfetto: allora non è una gastro in sedazione! :D
se non sei un paziente a rischio, se non sei particolarmente ansioso e se non ne hai fatto espressa richiesta, il tuo esame verrà eseguito in ambulatorio senza anestesista!
qualche minuto prima dell'esame ti daranno alcune gocce da ingoiare (è un farmaco tensioattivo necessario per l'esame) e ti faranno un'intramuscolo con un blando sedativo; durante l'esame sarai leggermente stordito: nulla di più!!!
ricordati che dopo l'esame è sconsigliabile che tu guidi! ;)

error 404
15-07-2009, 14:01
Anche a me dalla foto fa venire in mente la varicella, o comunque qualcosa che ha a che fare con i virus herpes.
Hai febbre?No, sto fresco come una rosa... bho, oggi non mi sono tornati, ma si notano ancora quelli di ieri.

Fatal Frame
15-07-2009, 14:11
perfetto: allora non è una gastro in sedazione! :D
se non sei un paziente a rischio, se non sei particolarmente ansioso e se non ne hai fatto espressa richiesta, il tuo esame verrà eseguito in ambulatorio senza anestesista!
qualche minuto prima dell'esame ti daranno alcune gocce da ingoiare (è un farmaco tensioattivo necessario per l'esame) e ti faranno un'intramuscolo con un blando sedativo; durante l'esame sarai leggermente stordito: nulla di più!!!
ricordati che dopo l'esame è sconsigliabile che tu guidi! ;)
Sì è senza anestesia, però ti fanno la sedazione ...

Ma per leggermente stordito intendi in dormiveglia ??

ermejo91
15-07-2009, 15:00
Ciao ragazzi Sono un paio di giorni che ho un problema o presunto tale...praticamente faccio in continuazione (ogni 10 minuti per ore) dei piccoli rutti che nemmeno si sentono, questo solo dopo aver mangiato o bevuto qualcosa! Non capisco perché, prima non mi era mai capitato, cioè un 2-3 venivano pure, ma questi sono troppi...dovrei andare da un dottore??? Consigli? Grazie.


P.S. Ho seguito il consiglio di mangiare con più calma, il problema è diminuito, ma c'è ancora:(

Up.

alebig69
15-07-2009, 15:06
perfetto: allora non è una gastro in sedazione! :D
se non sei un paziente a rischio, se non sei particolarmente ansioso e se non ne hai fatto espressa richiesta, il tuo esame verrà eseguito in ambulatorio senza anestesista!
qualche minuto prima dell'esame ti daranno alcune gocce da ingoiare (è un farmaco tensioattivo necessario per l'esame) e ti faranno un'intramuscolo con un blando sedativo; durante l'esame sarai leggermente stordito: nulla di più!!!
ricordati che dopo l'esame è sconsigliabile che tu guidi! ;)

A me non hanno fatto nulla di tutto ciò.
Solo un paio di spruzzate di lidocaina spray in gola e via!

Fatal Frame
15-07-2009, 15:08
A me non hanno fatto nulla di tutto ciò.
Solo un paio di spruzzate di lidocaina spray in gola e via!
Quindi hai fatto la gastro senza nulla ?? E cosa hai sentito ??

Guren
15-07-2009, 15:13
A me non hanno fatto nulla di tutto ciò.
Solo un paio di spruzzate di lidocaina spray in gola e via!

anche mia madre, che fa la fa una volta l'anno, mi ha sempre detto che le spruzzano qualcosa in gola e poi iniziano l'esame.

Fatal Frame
15-07-2009, 15:14
anche mia madre, che fa la fa una volta l'anno, mi ha sempre detto che le spruzzano qualcosa in gola e poi iniziano l'esame.
Lo sopporta bene l'esame ??

Siddhartha
15-07-2009, 15:18
A me non hanno fatto nulla di tutto ciò.
Solo un paio di spruzzate di lidocaina spray in gola e via!

l'ho detto: dipende dal paziente! :)
c'è chi riesce a tracannare un tubo senza problemi e chi invece ha bisogno di un "aiutino"! :D

Guren
15-07-2009, 15:24
Lo sopporta bene l'esame ??

mia madre dice che è una stupidaggine e non capisce come mai la gente sia terrorizzata :stordita:

un mio amico lo ha fatto una volta e mi ha detto che se mai dovrà rifarlo si fa addormentare a costo di dover stare 2gg in ospedale :fagiano:

Fatal Frame
15-07-2009, 15:27
Non dipende anche da quanti anni fa è stata fatta ?' Può darsi che anni fa il tubo era più grosso ??

alebig69
16-07-2009, 08:30
Quindi hai fatto la gastro senza nulla ?? E cosa hai sentito ??

Non dipende anche da quanti anni fa è stata fatta ?' Può darsi che anni fa il tubo era più grosso ??

Io l'ho fatta l'anno scorso, al max due anni fa.
Ripeto, mi hanno spruzzato un po' di spray anestetico in gola, mi hanno messo in bocca una specie di byte da tenere tra i denti per far passare il tubo e sono partiti.
Si sente ogni tanto, quando insufflano l'aria, lo stimolo del vomito, che tra l'altro non devi trattenere.
Credo che molto dipenda da come uno la vive e da come ti mettano a tuo agio gli operatori; io, quando sono uscito, ho pensato che non fosse poi tutta sta cosa tremenda che molti descrivono.

rgart
16-07-2009, 08:37
Quando la dovrò fare io l'unica cosa di cui mi preoccuperò è che abbiano in mano un gastroscopio e non un colonscopio :asd: :asd:

Fatal Frame
16-07-2009, 11:07
Io l'ho fatta l'anno scorso, al max due anni fa.
Ripeto, mi hanno spruzzato un po' di spray anestetico in gola, mi hanno messo in bocca una specie di byte da tenere tra i denti per far passare il tubo e sono partiti.
Si sente ogni tanto, quando insufflano l'aria, lo stimolo del vomito, che tra l'altro non devi trattenere.
Credo che molto dipenda da come uno la vive e da come ti mettano a tuo agio gli operatori; io, quando sono uscito, ho pensato che non fosse poi tutta sta cosa tremenda che molti descrivono.
Alla fine è tutta suggestione

alebig69
16-07-2009, 11:25
Alla fine è tutta suggestione

Direi in gran parte.
Oddio, alle Maldive si sta senz'altro meglio, comunque si sopporta :D

Fatal Frame
16-07-2009, 12:05
Direi in gran parte.
Oddio, alle Maldive si sta senz'altro meglio, comunque si sopporta :D
Io la devo fare domani ... che paura non so se sopporto un tubo in gola per 10 minuti ... :(

Vabbè al 100% mi faccio sedare :rolleyes:

int main ()
16-07-2009, 12:33
dato che sto facendo una dieta per dimangrire, ho fatto le analisi a febbraio ed avevo la glicemia a 96, ora le ho rifatte e non c'è scritto glicemia da nessuna parte (a febbraio le ho fatte in uno studio privato e sta volta all'ospedale), però c'è scritto glucosio. sono la stessa cosa? altrimenti come si spiega che non ci sia scritto glicemia da nessuna parte? le analisi dovevano essere le stesse di febbraio quindi l'esame dovrebbe esserci. sarà scritto in un altro modo? il glucosio era a 106 su un max d 110... devo preoccuparmi? cmq a me interessa sapere i valori per il diabete. cosa devo cercare? io sapevo fosse la glicemia.. ma dato che nn c'è bo.... datemi una mano perfavore. è semi urgente

alebig69
16-07-2009, 12:38
dato che sto facendo una dieta per dimangrire, ho fatto le analisi a febbraio ed avevo la glicemia a 96, ora le ho rifatte e non c'è scritto glicemia da nessuna parte (a febbraio le ho fatte in uno studio privato e sta volta all'ospedale), però c'è scritto glucosio. sono la stessa cosa? altrimenti come si spiega che non ci sia scritto glicemia da nessuna parte? le analisi dovevano essere le stesse di febbraio quindi l'esame dovrebbe esserci. sarà scritto in un altro modo? il glucosio era a 106 su un max d 110... devo preoccuparmi? cmq a me interessa sapere i valori per il diabete. cosa devo cercare? io sapevo fosse la glicemia.. ma dato che nn c'è bo.... datemi una mano perfavore. è semi urgente

Sì, sono la stessa cosa.
No, non devi preoccuparti

int main ()
16-07-2009, 13:32
Sì, sono la stessa cosa.
No, non devi preoccuparti

perchè? sono nella norma? e il fatto che è aumentato, a che è dovuto?

alebig69
16-07-2009, 14:14
perchè? sono nella norma? e il fatto che è aumentato, a che è dovuto?

Da 96 a 106 non è un aumento significativo e comunque sei nei limiti.
Poi tanto stiamo per morire tutti di influenza! :D

Rainy nights
16-07-2009, 15:56
Da 96 a 106 non è un aumento significativo e comunque sei nei limiti.
Poi tanto stiamo per morire tutti di influenza! :D

Il bello è che ho appena fatto la varicella con 7 giorni di aciclovir 800mgX5 die :muro:
Ci manca solo che debba farmi pure lo zanamivir o l'amantadina :cry:

int main ()
16-07-2009, 15:59
si ma qualche altra opinione a riguardo?
la nutrizionista alle prime analisi di febbraio mi aveva detto che sono a rischio diabete mettendo in agitazione ttt la mia famiglia... ora che è d+ dite che sono nella norma... urge spiegazione dettagliata

ilguercio
16-07-2009, 18:09
Il bello è che ho appena fatto la varicella con 7 giorni di aciclovir 800mgX5 die :muro:
Ci manca solo che debba farmi pure lo zanamivir o l'amantadina :cry:

Non per farmi i cassi tuoi,ma tutti sti farmaci sono necessari?

Rainy nights
16-07-2009, 20:03
Non per farmi i cassi tuoi,ma tutti sti farmaci sono necessari?

Quali tutti?
Se ti riferisci al ciclo di aciclovir sicuramente sì. Gli altri sono una supposizione alquanto scherzosa ;)


PS: io i farmaci me li scelgo da sola quando mi curo, non ne prendo mai alla leggera. :D

ilguercio
16-07-2009, 20:24
Quali tutti?
Se ti riferisci al ciclo di aciclovir sicuramente sì. Gli altri sono una supposizione alquanto scherzosa ;)


PS: io i farmaci me li scelgo da sola quando mi curo, non ne prendo mai alla leggera. :D

Capito,è che non prendo farmaci da un bel pezzo e tendo sempre ad evitarne anche solo l'uso.
Al massimo una aspirina se sto davvero male(quando serve,ovviamente).
Il resto passa da solo:D

int main ()
16-07-2009, 21:02
nn sapete rispondermi?

ippo.g
16-07-2009, 21:28
nn sapete rispondermi?

cambia nutrizionista, anzi evita di frequentare sanitari in genere.

columbia83
16-07-2009, 21:42
Per curiosità, Acutil Fosforo potrebbe avere qualche correlazione con i mal di testa?

E' presente una sostanza, in tale farmaco, che potrebbe spiegare l'insorgenza di un'emicrania?

int main ()
16-07-2009, 22:00
cambia nutrizionista, anzi evita di frequentare sanitari in genere.

x quale motivo dovrei evitare il nutrizionista? è uno scherzo? ho perso 8 chili omg roba che nn avrei mai perso altrimenti. non ti sembra un consiglio esagerato? anche perkè questa lavora in ospedale e nel tempo libero fa anche in privato. è una proprio brava a dire d molti. solo spiegami le tue ragioni e perkè secondo te sono nella norma e secondo lei invece no

Rainy nights
16-07-2009, 22:07
x quale motivo dovrei evitare il nutrizionista? è uno scherzo? ho perso 8 chili omg roba che nn avrei mai perso altrimenti. non ti sembra un consiglio esagerato? anche perkè questa lavora in ospedale e nel tempo libero fa anche in privato. è una proprio brava a dire d molti. solo spiegami le tue ragioni e perkè secondo te sono nella norma e secondo lei invece no

Che tipo di analisi ha considerato per prevedere che sei a rischio diabete alla tua età?
A giudicare da come scrivi suppongo tu sia un adolescente.

dreadknight
16-07-2009, 22:25
perchè? sono nella norma? e il fatto che è aumentato, a che è dovuto?

oscillazioni negli esami sono più che normali, l'importante è che i valori rientrino nei range standard.

Finché la glicemia si mantiene sotto i 110 puoi stare tranquillo, in ogni caso se hai famigliarità col diabete potresti fare la curva da carico

int main ()
16-07-2009, 22:51
Che tipo di analisi ha considerato per prevedere che sei a rischio diabete alla tua età?
A giudicare da come scrivi suppongo tu sia un adolescente.

per quale motivo dovrei sembrare un adolescente? ho 24 anni. e non vedo cosa ci sia d sbagliato nella mia scrittura. cmq penso abbia considerato la glicemia come indice di rischio... perkè poi ho cercato online ed ho scoperto che la glicemia fa capire se si è a rischio o meno

int main ()
16-07-2009, 22:52
oscillazioni negli esami sono più che normali, l'importante è che i valori rientrino nei range standard.

Finché la glicemia si mantiene sotto i 110 puoi stare tranquillo, in ogni caso se hai famigliarità col diabete potresti fare la curva da carico

e ma sono a 106 su 110 omg sono al limite >_<

cmq ho notato che su internet si trova tanto sul diabete ma tutti che spiegano la malattia e mai un cazzo sulle cause e su come uno deve accorgersene. ho girato per 1 ora prima di trovare i valori... dato che non sapevo come cercare.

Siddhartha
16-07-2009, 23:51
e ma sono a 106 su 110 omg sono al limite >_<

cmq ho notato che su internet si trova tanto sul diabete ma tutti che spiegano la malattia e mai un cazzo sulle cause e su come uno deve accorgersene. ho girato per 1 ora prima di trovare i valori... dato che non sapevo come cercare.

fino a 110 si considera normale come glicemia a digiuno;
da 110 a 125 a digiuno si considera alterata tolleranza al glucosio;
più di 125 a digiuno si considera diabete;
200 random si considera diabete!

mi pare di ricordare che questi siano gli intervalli corretti: tu non preoccuparti, come già ti hanno detto!

dreadknight
17-07-2009, 00:03
e ma sono a 106 su 110 omg sono al limite >_<


guarda che avere la glicemia a 110 non significa avere il diabete. Se rientri nel range, vuol dire che il tuo livello glicemico è normale, non c'entra nulla se sei vicino o meno al limite superiore.

D'altronde la glicemia è facilmente alterabile, teoricamente le analisi del sangue andrebbero fatte a stomaco vuoto da 12 ore.

In ogni caso, se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, fai la curva da carico in modo da controllare se i livelli di assorbimento del glucosio rientrano nei parametri

int main ()
17-07-2009, 07:49
guarda che avere la glicemia a 110 non significa avere il diabete. Se rientri nel range, vuol dire che il tuo livello glicemico è normale, non c'entra nulla se sei vicino o meno al limite superiore.

D'altronde la glicemia è facilmente alterabile, teoricamente le analisi del sangue andrebbero fatte a stomaco vuoto da 12 ore.

In ogni caso, se proprio vuoi toglierti ogni dubbio, fai la curva da carico in modo da controllare se i livelli di assorbimento del glucosio rientrano nei parametri

nono tanto gg o cmq al + presto vado dalla nutrizionista e vediamo che mi dice. cmq ha esagerato dicendomi che sono a rischio diabete con 96 omg ora mi dirà che ho il diabete a palla:read:

ippo.g
17-07-2009, 09:24
fino a 110 si considera normale come glicemia a digiuno;
da 110 a 125 a digiuno si considera alterata tolleranza al glucosio;
più di 125 a digiuno si considera diabete;
200 random si considera diabete!

mi pare di ricordare che questi siano gli intervalli corretti: tu non preoccuparti, come già ti hanno detto!
esattissimo
nono tanto gg o cmq al + presto vado dalla nutrizionista e vediamo che mi dice. cmq ha esagerato dicendomi che sono a rischio diabete con 96 omg ora mi dirà che ho il diabete a palla:read:

purtroppo alle volte in Italia si parla un po' a vanvera, vedi il caso del Lixidol fatto passare per morfina; siamo tutti a rischio diabete, il rischio bisogna quantificarlo e basarsi solo su un valore, normalissimo, di glicemia basale è sbagliato; se hai famigliarità per il diabete, se sei sovrappeso, hai i trigliceridi alti, hai l'isulinemia basale alta, se sei sedentario ed abitudini alimentari sbagliate il rischio aumenta.

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 12:29
purtroppo alle volte in Italia si parla un po' a vanvera, vedi il caso del Lixidol fatto passare per morfina; siamo tutti a rischio diabete, il rischio bisogna quantificarlo e basarsi solo su un valore, normalissimo, di glicemia basale è sbagliato; se hai famigliarità per il diabete, se sei sovrappeso, hai i trigliceridi alti, hai l'isulinemia basale alta, se sei sedentario ed abitudini alimentari sbagliate il rischio aumenta.

Eccome.

Mio padre, qualche anno fa, è andato dal dermatologo (privato) per un problema alla pelle; il medico gli fa fare una serie di esami di routine e gli trova la glicemia alta. Senza fare nemmeno un secondo esame di conferma e senza indirizzarlo dallo specialista opportuno, gli diagnostica il diabete e gli prescrive delle pillole per abbassare la glicemia, insieme a una dieta molto stretta.

Mio padre segue scrupolosamente la cura, ma siccome il problema alla pelle peggiora (ha un esantema esteso a tutto il corpo), stufo e preoccupato si reca da un altro dermatologo il quale gli ordina immediatamente il ricovero per ulteriori accertamenti e per iniziare cure eseguibili solo in ambiente ospedaliero (unguenti, bendaggi total body ecc). Risulterà avere una rarissima forma di pitiriasi, tanto che il primario di dermatologia afferma di non avere mai visto una cosa simile in tutta la sua carriera e chiede anche il permesso di poterci scrivere un articolo scientifico, con tanto di foto (mio padre accetta, pure un po' orgoglioso :D).

Mentre mio padre è ricorverato per queste cure, pochi giorni dopo l'ospedalizzazione, ci telefonano per dirci che è successo qualcosa di grave. Passo a prendere mia madre che è sconvolta, corriamo in ospedale (ci avevano comunque assicurato che il peggio era passato e non c'era più pericolo) e il medico di turno mi spiega che mio padre ha sfiorato (o ci è rimasto per un po', non ricordo esattamente) il coma ipoglicemico; mi chiedono delle pillole per la glicemia, che mio padre aveva portato con sé e che chiaramente erano state aggiunte alla cura che doveva fare (ai controlli appena ricoverato la glicemia era normale/bassa -e mi mostrano i referti- ma chiaramente pensavano fosse così grazie alle pillole!), io all'epoca non sapevo i particolari della modalità di diagnosi altrimenti avrei già espresso i miei dubbi a mio padre...appena lui si sente meglio ed è in grado di parlare, racconta, e i medici si mettono le mani nei capelli, dicono che per fortuna era in ospedale, altrimenti rischiava grosso...

Purtroppo come in ogni professione esistono le persone superficiali e bisogna essere un attimo informati e critici, senza però cadere nell'eccesso di voler mettere becco a sproposito in qualsiasi decisione del medico. :boh:

ilguercio
17-07-2009, 12:36
Minchia...se non ci si può fidare manco dei medici...

int main ()
17-07-2009, 12:38
Eccome.

Mio padre, qualche anno fa, è andato dal dermatologo (privato) per un problema alla pelle; il medico gli fa fare una serie di esami di routine e gli trova la glicemia alta. Senza fare nemmeno un secondo esame di conferma e senza indirizzarlo dallo specialista opportuno, gli diagnostica il diabete e gli prescrive delle pillole per abbassare la glicemia, insieme a una dieta molto stretta.

Mio padre segue scrupolosamente la cura, ma siccome il problema alla pelle peggiora (ha un esantema esteso a tutto il corpo), stufo e preoccupato si reca da un altro dermatologo il quale gli ordina immediatamente il ricovero per ulteriori accertamenti e per iniziare cure eseguibili solo in ambiente ospedaliero (unguenti, bendaggi total body ecc). Risulterà avere una rarissima forma di pitiriasi, tanto che il primario di dermatologia afferma di non avere mai visto una cosa simile in tutta la sua carriera e chiede anche il permesso di poterci scrivere un articolo scientifico, con tanto di foto (mio padre accetta, pure un po' orgoglioso :D).

Mentre mio padre è ricorverato per queste cure, pochi giorni dopo l'ospedalizzazione, ci telefonano per dirci che è successo qualcosa di grave. Passo a prendere mia madre che è sconvolta, corriamo in ospedale (ci avevano comunque assicurato che il peggio era passato e non c'era più pericolo) e il medico di turno mi spiega che mio padre ha sfiorato (o ci è rimasto per un po', non ricordo esattamente) il coma ipoglicemico; mi chiedono delle pillole per la glicemia, che mio padre aveva portato con sé e che chiaramente erano state aggiunte alla cura che doveva fare (ai controlli appena ricoverato la glicemia era normale/bassa -e mi mostrano i referti- ma chiaramente pensavano fosse così grazie alle pillole!), io all'epoca non sapevo i particolari della modalità di diagnosi altrimenti avrei già espresso i miei dubbi a mio padre...appena lui si sente meglio ed è in grado di parlare, racconta, e i medici si mettono le mani nei capelli, dicono che per fortuna era in ospedale, altrimenti rischiava grosso...

Purtroppo come in ogni professione esistono le persone superficiali e bisogna essere un attimo informati e critici, senza però cadere nell'eccesso di voler mettere becco a sproposito in qualsiasi decisione del medico. :boh:

:eek: be cmq lei mi ha detto che ero a rischio ed anche il mio medico di famiglia confermò.:confused: forse intendevano che se continuavo d sto passo...:read:

rgart
17-07-2009, 12:59
si probabilmente ti hanno detto che sei a rischio nel senso che un ragazzo sovrappeso o obeso ha molte più probabilità di incorrere nel diabete rispetto ad una persona normopeso.

di certo non te l'hanno detto per quel 96mg/dl

Fatal Frame
17-07-2009, 14:58
Ho eseguito la gastroscopia ma non ho nulla ...

Ecco cosa dice


Descrizione
Esofago regolare per decorso e calibro, rivestito da mucosa ovunque nella norma. Linea Z a 40 cm dell'arcata dentaria, in sede, dal profilo regolare. Cardias competente.
Stomaco contenente scarsa quantità di liquido chiaro a digiuno, peristalsi valida e presente ovunque.
La mucosa gastrica ha aspetto endoscopocio nella norma in tutti i settori gastrici. Il piloro è pervio.
Il bulbo duenale e la seconda porzione del duodeno sono indenni da lesioni.
Non si eseguono biopsie per la ricerca dell'HP per scarsa tolleranza all'esame da parte del paziente

Conclusioni diagnostiche
Quadro endoscopico di normalità

Non capisco la frase sulle biopsie, cmq il medico curante mi ha dato altre Maalox da prendere e si vedrà in futuro ...

Voi cosa ne pensate ??

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 15:18
Sempre senza essere medico :D mi sembra che non siano emerse anomalie di alcun tipo...:boh:

L'HP immagino sia l'helicobacter pylori, non un portatile o una stampante. :what: :asd: :sofico:

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 15:29
Minchia...se non ci si può fidare manco dei medici...

Mument...non ho raccontato questa cosa per indurre la gente a non fidarsi dei medici e a sospettare di qualsiasi diagnosi o cura, ma per suggerire un minimo sindacale di criticità a livello di buonsenso! ;)

Il caso che ho esposto è un esempio eclatante di superficialità, tanto evidente che pure mio padre se ne sarebbe accorto, se non fosse stato per le condizioni di pesante frustrazione in cui si trovava a causa di questa malattia della pelle invalidante e fastidiosa, per liberarsi della quale penso che sarebbe stato disposto anche a provare il brodo di ali di pipistrello, se qualche stregone glielo avresse prescritto!

Il mio casomai vuole essere un invito a parlare con il medico per capire bene cosa si ha o si potrebbe avere e perché occorre prevenire e curarsi come suggerito, ma senza invadere la sfera di competenza del professionista...in caso di dubbio (i segnali di scarsa professionalità o di superficialità sono generalmente evidenti e non annidati nella complessità della diagnosi!), ci sono tanti altri medici da consultare. ;)

Fatal Frame
17-07-2009, 15:32
Sempre senza essere medico :D mi sembra che non siano emerse anomalie di alcun tipo...:boh:

L'HP immagino sia l'helicobacter pylori, non un portatile o una stampante. :what: :asd: :sofico:
Sì ho accorciato io, sulla lettera c'è scritto helicobacter pylori :D

No io non capisco la frase ... :confused:

ippo.g
17-07-2009, 15:35
Eccome.

Mio padre, qualche anno fa, è andato dal dermatologo (privato) per un problema alla pelle; il medico gli fa fare una serie di esami di routine e gli trova la glicemia alta. Senza fare nemmeno un secondo esame di conferma e senza indirizzarlo dallo specialista opportuno, gli diagnostica il diabete e gli prescrive delle pillole per abbassare la glicemia, insieme a una dieta molto stretta.

Mio padre segue scrupolosamente la cura, ma siccome il problema alla pelle peggiora (ha un esantema esteso a tutto il corpo), stufo e preoccupato si reca da un altro dermatologo il quale gli ordina immediatamente il ricovero per ulteriori accertamenti e per iniziare cure eseguibili solo in ambiente ospedaliero (unguenti, bendaggi total body ecc). Risulterà avere una rarissima forma di pitiriasi, tanto che il primario di dermatologia afferma di non avere mai visto una cosa simile in tutta la sua carriera e chiede anche il permesso di poterci scrivere un articolo scientifico, con tanto di foto (mio padre accetta, pure un po' orgoglioso :D).

Mentre mio padre è ricorverato per queste cure, pochi giorni dopo l'ospedalizzazione, ci telefonano per dirci che è successo qualcosa di grave. Passo a prendere mia madre che è sconvolta, corriamo in ospedale (ci avevano comunque assicurato che il peggio era passato e non c'era più pericolo) e il medico di turno mi spiega che mio padre ha sfiorato (o ci è rimasto per un po', non ricordo esattamente) il coma ipoglicemico; mi chiedono delle pillole per la glicemia, che mio padre aveva portato con sé e che chiaramente erano state aggiunte alla cura che doveva fare (ai controlli appena ricoverato la glicemia era normale/bassa -e mi mostrano i referti- ma chiaramente pensavano fosse così grazie alle pillole!), io all'epoca non sapevo i particolari della modalità di diagnosi altrimenti avrei già espresso i miei dubbi a mio padre...appena lui si sente meglio ed è in grado di parlare, racconta, e i medici si mettono le mani nei capelli, dicono che per fortuna era in ospedale, altrimenti rischiava grosso...

Purtroppo come in ogni professione esistono le persone superficiali e bisogna essere un attimo informati e critici, senza però cadere nell'eccesso di voler mettere becco a sproposito in qualsiasi decisione del medico. :boh:

pitiriasi rosea di Gilbert?
si presta nelle forme atipiche a confusioni diagnostiche, io ho avuto un caso diagnosticato anche da me e da vari specialisti come tale e che invece era sifilide secondaria, diagnosticata grazie ad un vecchio infermiere :rolleyes:

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 15:36
Sì ho accorciato io, sulla lettera c'è scritto helicobacter pylori :D

No io non capisco la frase ... :confused:

Beh, non mi sembra ci sia molto da capire...dice semplicemente che non ti hanno fatto la biopsia per la ricerca dell'helicobacter pylori perché non tolleravi bene l'esame, quindi probabilmente per non farti sentire male. :boh:

ippo.g
17-07-2009, 15:38
Ho eseguito la gastroscopia ma non ho nulla ...

Ecco cosa dice



Non capisco la frase sulle biopsie, cmq il medico curante mi ha dato altre Maalox da prendere e si vedrà in futuro ...

Voi cosa ne pensate ??

come ti ho già detto se la gastroscopia è negativa, bisogna integrare con un eco epatica, dopo di che null'altro.

Fatal Frame
17-07-2009, 15:49
Beh, non mi sembra ci sia molto da capire...dice semplicemente che non ti hanno fatto la biopsia per la ricerca dell'helicobacter pylori perché non tolleravi bene l'esame, quindi probabilmente per non farti sentire male. :boh:
La biopsia sarebbe bastata solo per vedere se c'era il battere ?? Infatti dopo mi hanno detto che eventualmente per quello si può fare l'esame del soffio (breath test)

Fatal Frame
17-07-2009, 15:50
come ti ho già detto se la gastroscopia è negativa, bisogna integrare con un eco epatica, dopo di che null'altro.
Forse nel mio caso anche breath test ??

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 15:51
pitiriasi rosea di Gilbert?
si presta nelle forme atipiche a confusioni diagnostiche, io ho avuto un caso diagnosticato anche da me e da vari specialisti come tale e che invece era sifilide secondaria, diagnosticata grazie ad un vecchio infermiere :rolleyes:

Sì, era una forma assurda di pitiriasi (pensare che la pitiriasi "normale" l'ho avuta pure io anni prima, ma si trattò solo di qualche macchiettina durata un paio di settimane senza alcun fastidio, e il dermatologo mi disse che era una malattia tutto sommato abbastanza comune). La malattia era estesa a tutto il corpo, addirittura alle mucose e alle cornee; era come se il ricambio naturale della pelle fosse accelerato di molte volte, la pelle morta cadeva continuamente a placche, dal palmo delle mani e dalla pianta dei piedi si staccava e si alzava ogni giorno una specie di "suola" callosa, spessa più di un millimetro. Il tutto lasciando la cute sottostante arrossata e debole ma non ferita...un po' come quando ci si scotta al mare e ci si "spella". I peli e perfino i nei erano scomparsi. Una cosa assurda...del resto, se si stupiva gente che aveva fatto il dermatologo per decine di anni!

Poteva essere anche sifilide? Oddio, questo non ce lo avevano detto :stordita: ma il fatto che sia guarito lo esclude spero! :D

ChristinaAemiliana
17-07-2009, 15:54
La biopsia sarebbe bastata solo per vedere se c'era il battere ?? Infatti dopo mi hanno detto che eventualmente per quello si può fare l'esame del soffio (breath test)

Questo non lo so, mi spiace. :boh:

Posso dirti che un mio amico rifiutò la gastroscopia e, siccome c'era il forte sospetto che avesse questo batterio, gli fecero un semplice esame del sangue, però avvertendolo che l'esito non sarebbe stato certo come quello della gastroscopia+biopsia...ma qui è indispensabile che risponda un medico. :D

ippo.g
17-07-2009, 16:24
Sì, era una forma assurda di pitiriasi (pensare che la pitiriasi "normale" l'ho avuta pure io anni prima, ma si trattò solo di qualche macchiettina durata un paio di settimane senza alcun fastidio, e il dermatologo mi disse che era una malattia tutto sommato abbastanza comune). La malattia era estesa a tutto il corpo, addirittura alle mucose e alle cornee; era come se il ricambio naturale della pelle fosse accelerato di molte volte, la pelle morta cadeva continuamente a placche, dal palmo delle mani e dalla pianta dei piedi si staccava e si alzava ogni giorno una specie di "suola" callosa, spessa più di un millimetro. Il tutto lasciando la cute sottostante arrossata e debole ma non ferita...un po' come quando ci si scotta al mare e ci si "spella". I peli e perfino i nei erano scomparsi. Una cosa assurda...del resto, se si stupiva gente che aveva fatto il dermatologo per decine di anni!

Poteva essere anche sifilide? Oddio, questo non ce lo avevano detto :stordita: ma il fatto che sia guarito lo esclude spero! :D

ma no, era solo per fare un esempio; noi medici dovremmo ricordarci che esiste anche la diagnosi differenziale e non incaponirci in diagnosi certe che in medicina non esistono; è vero che mostrare dei dubbi può allontanare il paziente che cerca invece certezze, ma dovremmo educare tutti all' idea che le diagnosi sono sempre di probabilità, chi cerca certezze è meglio che si rivolga ad altre "discipline".
rileggendo un vecchio testo di dermatologia lessi che la diagnosi differenziale della Pitiriasi Rosea va fatta proprio nei confronti della sifilide secondaria e delle dermatiti esfoliative.

ippo.g
17-07-2009, 16:28
Forse nel mio caso anche breath test ??

se non ci sono lesioni evidenti è inutile andare alla ricerca di HP, tu devi solo escludere che ci siano calcoli nelle vie biliari, se non ci sono problemi neanche li, il tuo problema è solo, per così dire, di origine "funzionale".

Fatal Frame
17-07-2009, 19:55
Ho eseguito la gastroscopia ma non ho nulla ...

Ecco cosa dice


Descrizione
Esofago regolare per decorso e calibro, rivestito da mucosa ovunque nella norma. Linea Z a 40 cm dell'arcata dentaria, in sede, dal profilo regolare. Cardias competente.
Stomaco contenente scarsa quantità di liquido chiaro a digiuno, peristalsi valida e presente ovunque.
La mucosa gastrica ha aspetto endoscopocio nella norma in tutti i settori gastrici. Il piloro è pervio.
Il bulbo duenale e la seconda porzione del duodeno sono indenni da lesioni.
Non si eseguono biopsie per la ricerca dell'HP per scarsa tolleranza all'esame da parte del paziente

Conclusioni diagnostiche
Quadro endoscopico di normalità

Non capisco la frase sulle biopsie, cmq il medico curante mi ha dato altre Maalox da prendere e si vedrà in futuro ...

Voi cosa ne pensate ??
Ritornando alla mia gastroscopia, mi ricordo che stavo abbastanza fermo, mi veniva solo da vomitare e tramvo un pò, che d'altronde succede a tutti, non è che uno con un tubo in gola fa i salti di gioia ... poi quando mi hanno tolto il tubo non me ne sono neanche accorto

Alle mie domande mi hanno risposto

"Sì è finito, è durato 3 minuti, nessun problema"
"Non abbiamo fatto biopsie perchè non ce n'era bisogno, per l'HP fai il breath test"

Può darsi, come diceva mia mamma, che vedendo che era tutto ok hanno evitato le biopsie per non creare inutili ferite ?? O non so, forse non avevano voglia boh ...

Fatal Frame
19-07-2009, 23:58
Non so a questo punto mi consigliate BT ed eco ??

Non riesco a capire questi crampi e bruciori allo stomaco se non ho niente, o nel caso in cui avessi anche HP negativo :muro:

Franziscko
20-07-2009, 11:48
Ciao Dott!!!

finalmente mi hanno dato l'esito delle analisi per la celiachia...

il biologo mi ha detto "non è a zero, qualcosa c'è".

queste le analisi:

anticorpi anti endomisio LGa - assenti
anticorpi anti trasglutaminasi - non c'è scritto niente

Anti-Transglutaminasi lg-G - 2,1 U/ml ------ c'è scritto vlaori negativi < 10 U/ml
Anti- transglutaminasi lg-A - 1,8 U/ml ------ '' '' '' '' '' ''

ora io sono ignorante, ma valori negativi minore a 10 vuol dire che non c'è niente,
o davvero NIENTE vuol dire valori uguali a zero e quindi c'è qualcosa?

Grazie....



ps. non funzionano le faccine, il bold, corsivo...ecc....

Franziscko
20-07-2009, 11:53
Non so a questo punto mi consigliate BT ed eco ??

Non riesco a capire questi crampi e bruciori allo stomaco se non ho niente, o nel caso in cui avessi anche HP negativo :muro:

Non so se può consolarti...
io ho fatto la gastro a luglio scroso, l'HP c'era, ho fatto la cura ma il test non me lo fanno fare, poi ho tolto la colecisti perchè il problema era lì, ho prso 18kg ed ho sempre dolori e da qualche giorno di nuovo bruciore, stomaco, pancia, fianchi. però il maalox è come l'acqua per il bruciore....imho.

Auguri a tutti e due!!!

Aldin
20-07-2009, 13:21
Da tre giorni vedo brevissimi lampi bianchi occasionalmente, come quando c'è un temporale, sto per morire o è parzialmente normale? :stordita:

Kharonte85
20-07-2009, 13:31
Domanda strettamente medica: il fumo facilita il contagio/aggrava influenza e sindromi virali? Se sì (come sospetto), come/perche'?

Se possibile eventuali fonti che ne parlano.

Grazie :)


PS: non sono fumatore.

UP...:fagiano:

Siddhartha
20-07-2009, 14:25
UP...:fagiano:

aumento della secrezione di muco, paralizzazione delle ciglia vibratili dell'epitelio respiratorio, modificazioni strutturali dell'epitelio stesso (metaplasia), stato di flogosi perenne delle prime vie respiratorie (da cui deriva una maggiore permeabilità dell'epitelio), alterazione della risposta immunitaria locale...etc etc etc

Aldin
20-07-2009, 21:10
Scrivo per una cosa seria.
Mio cugino in albania gettandosi in mare dagli scogli ha sbattuto sulla pietra e si è rotto una vertebra, al livello del collo. Non sente più le gambe, e ovviamente non riesce a muoverle. Sorvolando sulle sue capacità di giudizio...ci si può riprendere in casi come questi? Nel caso lo si volesse portare in italia, lui adesso sta su un lettino d'ospedale a valona, c'è qualche strada? :boh:

Fatal Frame
20-07-2009, 22:43
Non so se può consolarti...
io ho fatto la gastro a luglio scroso, l'HP c'era, ho fatto la cura ma il test non me lo fanno fare, poi ho tolto la colecisti perchè il problema era lì, ho prso 18kg ed ho sempre dolori e da qualche giorno di nuovo bruciore, stomaco, pancia, fianchi. però il maalox è come l'acqua per il bruciore....imho.

Auguri a tutti e due!!!
Calcoli biliari sarebbero ??

No io ho solo un pò di doloretto alla parte centrare alta dell'addome, te stai molto peggio di me, mi dispiace :(

Kharonte85
20-07-2009, 22:47
aumento della secrezione di muco, paralizzazione delle ciglia vibratili dell'epitelio respiratorio, modificazioni strutturali dell'epitelio stesso (metaplasia), stato di flogosi perenne delle prime vie respiratorie (da cui deriva una maggiore permeabilità dell'epitelio), alterazione della risposta immunitaria locale...etc etc etc
Grazie :D

A proposito della reazione immunitaria ho trovato questo articolo


Perchè il fumo aggrava influenza e sindromi virali?

Una recente ricerca effettuata dai ricercatori della Yale School of Medicine ha scoperto le implicazioni del fumo nel peggioramento dei sintomi influenzali e virali. Malesseri stagionali che affliggono periodicamente la popolazione su larga scala possono, infatti, essere curati facilmente nei non-fumatori, senza conseguenza alcuna e rappresentare invece un grave rischio per i tabacco dipendenti.

Tosse, raffreddore, infiammazioni di origine virale delle vie respiratorie tendono ad un decorso più lungo e complesso nei fumatori. E’ proprio l’interazione tra virus e sigarette a risultare lesiva per la salute polmonare, creando un mix di fattori altamente rischioso e pieno di complicazioni future.

Fino a qualche tempo fa i ricercatori non erano in grado di spiegare come mai nei fumatori fosse più difficile curare i sintomi influenzali ed il raffreddore. Le epidemie di influenza, nelle forme più letali, colpivano a morte soprattutto i consumatori di bionde, che avevano più probabilità di non resistere affatto agli attacchi virali più gravi.

I fumatori sono inoltre più inclini a sviluppare la malattia polmonare cronica ostruttiva (BCPO). Per non parlare degli effetti del fumo passivo sui bambini, che hanno più difficoltà a sconfiggere i virus. Secondo gli studiosi la spiegazione di questa scarsa resistenza ai virus da parte di chi fuma è dovuta all’indebolimento delle risposte antivirali, provocato nell’organismo proprio dal fumo di sigarette.

I ricercatori di Yale, coordinati da Jack A. Elias e Min-Jong Kang, con questa ricerca hanno invece confutato questa tesi, dimostrando il contrario. Le risposte antivirali dei fumatori sono identiche a quelle dei non fumatori. Il peggioramento dei sintomi della malattia e dei danni virali è invece provocato da un inasprimento dell’infiammazione dei tessuti provocato dalle sigarette.

In parole semplici, il virus viene eliminato allo stesso modo nei fumatori, ma il danno è maggiore e riguarda i tessuti. I fumatori reagiscono fin troppo al virus, creando un’infiammazione talmente esagerata per combatterlo che risulta devastante per l’organismo stesso.

Il contrario di quanto si credeva, insomma. Invece che reagire poco al virus, i fumatori reagiscono troppo. L’esperimento che ha portato a questa scoperta è stato condotto su topi di laboratorio, dimostrando la tesi degli scienziati di Yale. Una cosa sembra certa e non ci stancheremo di ripetervela: non fumare rimane l’unico modo per scongiurare qualsiasi rischio per la salute.

http://www.medicinalive.com/medicina-tradizionale/virologia/perche-il-fumo-aggrava-influenza-e-sindromi-virali/

Cosa mi dice? E' affidabile?

Fatal Frame
20-07-2009, 22:52
Per il mio mal di stomco mi hanno detto, in caso di HP negativo, che la mia può essere una dispepsia funzionale EPS (epigastric pain syndrome) , curabile solo con antiacidi (Maalox) o IPP, oppure stando calmi senza stressarsi ... ho capito bene ??

Siddhartha
21-07-2009, 00:48
Scrivo per una cosa seria.
Mio cugino in albania gettandosi in mare dagli scogli ha sbattuto sulla pietra e si è rotto una vertebra, al livello del collo. Non sente più le gambe, e ovviamente non riesce a muoverle. Sorvolando sulle sue capacità di giudizio...ci si può riprendere in casi come questi? Nel caso lo si volesse portare in italia, lui adesso sta su un lettino d'ospedale a valona, c'è qualche strada? :boh:

senza vedere gli esami strumentali non si può dire nulla!!!
potrebbe essere una situazione reversibile dovuta ad una ematoma e/o edema perilesionale che comprimono il midollo, ma potrebbe anche esserci una lesione del midollo stesso (ed in questo caso, è necessario valutare di che entità è)!
ha fatto un consulto neurochirurgico??? :)

Aldin
21-07-2009, 00:52
senza vedere gli esami strumentali non si può dire nulla!!!
potrebbe essere una situazione reversibile dovuta ad una ematoma e/o edema perilesionale che comprimono il midollo, ma potrebbe anche esserci una lesione del midollo stesso (ed in questo caso, è necessario valutare di che entità è)!
ha fatto un consulto neurochirurgico??? :)
Guarda, non lo so. E' successo oggi. Domani faranno un'altra radiografia per vedere il da farsi. Spero di saperne di più perché è arrivata solo una telefonata per informarci dell'accaduto.

Franziscko
21-07-2009, 08:41
Ciao Dott!!!

finalmente mi hanno dato l'esito delle analisi per la celiachia...

il biologo mi ha detto "non è a zero, qualcosa c'è".

queste le analisi:

anticorpi anti endomisio LGa - assenti
anticorpi anti trasglutaminasi - non c'è scritto niente

Anti-Transglutaminasi lg-G - 2,1 U/ml ------ c'è scritto vlaori negativi < 10 U/ml
Anti- transglutaminasi lg-A - 1,8 U/ml ------ '' '' '' '' '' ''

ora io sono ignorante, ma valori negativi minore a 10 vuol dire che non c'è niente,
o davvero NIENTE vuol dire valori uguali a zero e quindi c'è qualcosa?

Grazie....



ps. non funzionano le faccine, il bold, corsivo...ecc....

:help: :help: :help: :help:

Rainy nights
21-07-2009, 09:18
:help: :help: :help: :help:

Dato che il valore di riferimento va da 0 a 10, il tuo medico ha giustamente visto qualcosina. Ti ha consigliato una endoscopia?

dreadknight
21-07-2009, 12:27
Dato che il valore di riferimento va da 0 a 10, il tuo medico ha giustamente visto qualcosina. Ti ha consigliato una endoscopia?

quello è il range di valori per cui l'esame risulta negativo

Franziscko
21-07-2009, 12:29
Dato che il valore di riferimento va da 0 a 10, il tuo medico ha giustamente visto qualcosina. Ti ha consigliato una endoscopia?

l'anno scorso ho fatto gastro - ecografia e colonscopia dopo intervento colecisti.

ora l'analista mi ha detto che c'è qualcosa, il gastroenterologo dove vado mi ha detto di mangiarmi un bel piatto di pasta perchè non ho niente....

intanto ho visto un omeopata, ormai sono alla frutta, aspetto cosa mi dice lui.

Rainy nights
21-07-2009, 13:19
l'anno scorso ho fatto gastro - ecografia e colonscopia dopo intervento colecisti.

ora l'analista mi ha detto che c'è qualcosa, il gastroenterologo dove vado mi ha detto di mangiarmi un bel piatto di pasta perchè non ho niente....

intanto ho visto un omeopata, ormai sono alla frutta, aspetto cosa mi dice lui.

Ok, in bocca al lupo per tutto.

Johnn
21-07-2009, 13:43
Da tre giorni vedo brevissimi lampi bianchi occasionalmente, come quando c'è un temporale, sto per morire o è parzialmente normale? :stordita:

Non sono medico.

Da quanto ne so potrebbe riguardare la retina (nel caso peggiore distacco), quindi andrei rapidamente da un oculista.

Aldin
21-07-2009, 16:44
Non sono medico.

Da quanto ne so potrebbe riguardare la retina (nel caso peggiore distacco), quindi andrei rapidamente da un oculista.

Ho 19 anni, sono troppo giovane :O
Preferisco rischiare :O

senza vedere gli esami strumentali non si può dire nulla!!!
potrebbe essere una situazione reversibile dovuta ad una ematoma e/o edema perilesionale che comprimono il midollo, ma potrebbe anche esserci una lesione del midollo stesso (ed in questo caso, è necessario valutare di che entità è)!
ha fatto un consulto neurochirurgico??? :)

Cazzo che storia.
I medici dicono che non c'è lesione del midollo, a quanto pare. Si prevede un operazione domani probabilmente. Lo specialista a Bologna ha detto che un intervento rapido è indispensabile, addirittura se nelle prime sei ore non si interviene nel paziente che non sente niente alle gambe questi ha rare possibilità di tornare a camminare. Non è direttamente il caso di mio cugino che le sente un poco, diciamo ma non le muove. Inoltre ha detto che l'operazione è comunque indispensabile perché si è rotto due vertebre...
Per farlo trasportare in Italia era necessario un accordo scritto fra Tirana e l'ospedale di Bologna in cui pensavamo di portarlo. Ma sarebbe servito un mezzo militare. Un'alternativa è la Turchia dove gli americani hanno impiantato le loro cose per curare i soldati. Speriamo che le cose domani vadano per il meglio, che paese di me--- per farsi male :cry:

obogsic
21-07-2009, 19:03
Me lo hanno consigliato come possibile soluzione ad caso di tumore al pancreas di un familiare che, a quanto hanno detto i medici, lascia ben poche speranze al paziente...
Io in questi viaggi della speranza ci credo poco...business is business...ma questa persona che ci ha informati è una amica di una amica stretta di famiglia.
In rete non trovo granché, magari qualcuno di voi ha notizie o magari esperienze più approfondite!
A quanto ho capito dovrebbero curare il tumore con le cellule staminali, è possibile una cosa del genere?
Grazie di cuore a chi mi volesse dare una mano.
Un saluto a tutti!

gigio2005
21-07-2009, 19:33
l'anno scorso ho fatto gastro - ecografia e colonscopia dopo intervento colecisti.

ora l'analista mi ha detto che c'è qualcosa, il gastroenterologo dove vado mi ha detto di mangiarmi un bel piatto di pasta perchè non ho niente....

intanto ho visto un omeopata, ormai sono alla frutta, aspetto cosa mi dice lui.

http://croweitalia.altervista.org/Gladiator/G1154.jpg
al mio segnale scatenate l'inferno :asd:

ilguercio
21-07-2009, 19:47
Posto anche qua,sperando di avere una celere risposta per un caso urgente.
Qualcuno mi sa riportare le modalità di un intervento di IVG e quali sono le conseguenze?
Inoltre vorrei sapere se qualcuno di voi ha avuto esperienze dirette o indirette in merito.
Scusate la scocciatura ma è abbastanza importante,devo tranquillizzare una persona a me cara.
Grazie.

Zortan69
21-07-2009, 21:15
Ok, ho fatto l'ecografia alla tiroide.
Dice: Al terzo medio lobo SX area nodulare cistica 29x15x22mm

:eek:

Tutto il resto è riportato nella norma.
Devo fare l'ago aspirato giovedì.
Mi tocco potentemente i coglioni.

ippo.g
21-07-2009, 22:21
Ciao Dott!!!

finalmente mi hanno dato l'esito delle analisi per la celiachia...

il biologo mi ha detto "non è a zero, qualcosa c'è".

queste le analisi:

anticorpi anti endomisio LGa - assenti
anticorpi anti trasglutaminasi - non c'è scritto niente

Anti-Transglutaminasi lg-G - 2,1 U/ml ------ c'è scritto vlaori negativi < 10 U/ml
Anti- transglutaminasi lg-A - 1,8 U/ml ------ '' '' '' '' '' ''

ora io sono ignorante, ma valori negativi minore a 10 vuol dire che non c'è niente,
o davvero NIENTE vuol dire valori uguali a zero e quindi c'è qualcosa?

Grazie....



ps. non funzionano le faccine, il bold, corsivo...ecc....

non hai nulla

Tinne
22-07-2009, 11:44
non trovo nulla nemmeno io... ma possibile che è un acronimo e che hai capito male il nome, o magari lei si è sbagliata...

magari prova a richiedere...

ho provato a cercare così ma nn trovo nulla di simile a CLIMA:
http://maps.google.it/maps?hl=it&safe=off&rlz=1G1GGLQ_ITIT287&um=1&ie=UTF-8&q=clinic+Monterrey+Messico&fb=1&split=1&gl=it&view=text&ei=h-tmSon5FciosgaEyPnWBg&sa=X&oi=local_group&ct=more-results&resnum=1
http://maps.google.it/maps?f=q&source=s_q&abauth=93c2078b%3AVgDJsU_lY0e7EEqghU67z9B46Eg&view=text&hl=it&gl=it&q=hospital+Monterrey+Messico&btnG=Cerca+sulle+mappe

obogsic
22-07-2009, 12:33
Io ho trovato questo

http://www.companionglobalhealthcare.com/agents/providernetwork/hospitalcimamonterrey.aspx


e questo sul medico di cui mi hanno fatto il nome:

http://www.cancercontrolsociety.com/bio2005/morales.html

LaSheikka
22-07-2009, 12:36
Ok, ho fatto l'ecografia alla tiroide.
Dice: Al terzo medio lobo SX area nodulare cistica 29x15x22mm

:eek:

Tutto il resto è riportato nella norma.
Devo fare l'ago aspirato giovedì.
Mi tocco potentemente i coglioni.

Tranquillo, io ho avuto un nodulo in passato, e ti posso dire che l'ago aspirato è una passeggiata, stai tranquillissimo :)

dovella
22-07-2009, 12:56
http://74.52.71.146/dispatch/blogzone/src/lyceum/wp-content/blogs/7/uploads//Layton.jpg

Salve a tutti,

Scrivo questo post cercando di capire alcune cause di una mia piccola disavventura.

Ho 33 anni e circa 3 mesi fa sono stato colpito da un influenza con febbre a 40 - 41 , il medico mi aveva dato degli antibiotici ed io ho seguito la cura.
nella seconda giornata di quest influenza (senza raffreddore) misteriosamente mi esce del sangue dal naso che tuttavia si coagula in fretta, la febbre passa in qualche settimana ma ciò che mi resta è una scarica di feci pastose ogni mattina alla stessa ora
Ripeto una sola scarica alla stessa ora, per il resto non avevo alcun sintomo di alcun tipo

Dopo il primo mese di scarica mattutina decido di fare tutte le indagini necessarie , ho speso circa 400 Euro in analisi , ecografie di ogni tipo, feci urine etc.
Ho mostrato tutti questi referti oltre al mio medico curante a 2 specialisti ,
Le analisi sono pulite dall alfa all Omega , tranne che per un piccolo particolare
La bilirubina indiretta leggermente alta AKA Sindrome di Gilbert , ma per i medici questo equivale ad un neo sul braccio ed è praticamente ininfluente nella maniera più assoluta.
Nessuno specialista mi ha dato farmaci di alcun tipo ne tantomeno hanno ritenuto minimamente opportuno proseguire in alcun modo con esami invasivi perché non vi era alcun pretesto per andare avanti.
Di testa mia ho provato fermenti lattici di ogni tipo (l ultimo mi pare si chiamasse eneterolactis plus ) Yovis , Enterogermina etc . etc.
niente da fare , ogni mattina puntualmente appena sveglio avevo la mia unica scarica..

L ultimo specialista mi avevo dato il BeneFibra e devo dire che saranno una quindicina di giorni che il sintomo è svanito

MA.... (seguitemi bene)

Mentro ero in farmacia ho incontrato al banco una Signora che conosco ed abita proprio di fronte a me, la sentivo parlare col farmacista che diceva:
"Ho la diarrea tra 3 mesi ogni mattina"
E subito mi si sono drizzate le orecchie, ho atteso che la Signora uscisse fuori e l ho fermata ponendogli le seguenti domande..

Signora ho sentito prima che lei diceva al farmacista di avere diarrea ogni mattina , posso chiederle di preciso quali sono i suoi sintomi?

La Signora senza alcun problema mi dice

"Ho soltanto una scarica di feci molli ogni mattina , e poi svolgo la mia vita quotidiana normalmente come niente fosse senza alcun sintomo , ho fatto molti accertamenti ma l'unica cosa che viene fuori è la Sindrome di Gilbert e tuttavia stamattina mi è uscito il sangue dal naso improvvisamente."

Nella mia testa mi si sono accese mille domande.

1) Non ho alcuna relazione con tale Signora
2) Abitiamo nello stesso quartiere
3) Cosa ho in comune con tale Signora?
4) Probabilmente il Supermercato Alimentare
5) L Acqua potabile
6) Pescheria = ? NO! non mangio pesce di alcun tipo ne frutti di mare , non bevo vino o liquori quindi...

restano acqua potabile e Mini Market

---------------------------------------------------

Anche se i sintomi oggi (e sperando per sempre) sono svaniti , qualcuno tra voi ha qualche ipotesi da avanzare?
Se la mia apparentemente era una colite nervosa (a detta degli specialisti e chirurghi )
com è possibile che una signora che abita nel raggio di 300 dalla mia abitazione ha avuto i miei stessi sintomi? nello stesso periodo?


a voi le ipotesi

jumpin666
22-07-2009, 13:02
http://74.52.71.146/dispatch/blogzone/src/lyceum/wp-content/blogs/7/uploads//Layton.jpg

Salve a tutti,

Scrivo questo post cercando di capire alcune cause di una mia piccola disavventura.

Ho 33 anni e circa 3 mesi fa sono stato colpito da un influenza con febbre a 40 - 41 , il medico mi aveva dato degli antibiotici ed io ho seguito la cura.
nella seconda giornata di quest influenza (senza raffreddore) misteriosamente mi esce del sangue dal naso che tuttavia si coagula in fretta, la febbre passa in qualche settimana ma ciò che mi resta è una scarica di feci pastose ogni mattina alla stessa ora
Ripeto una sola scarica alla stessa ora, per il resto non avevo alcun sintomo di alcun tipo

Dopo il primo mese di scarica mattutina decido di fare tutte le indagini necessarie , ho speso circa 400 Euro in analisi , ecografie di ogni tipo, feci urine etc.
Ho mostrato tutti questi referti oltre al mio medico curante a 2 specialisti ,
Le analisi sono pulite dall alfa all Omega , tranne che per un piccolo particolare
La bilirubina indiretta leggermente alta AKA Sindrome di Gilbert , ma per i medici questo equivale ad un neo sul braccio ed è praticamente ininfluente nella maniera più assoluta.
Nessuno specialista mi ha dato farmaci di alcun tipo ne tantomeno hanno ritenuto minimamente opportuno proseguire in alcun modo con esami invasivi perché non vi era alcun pretesto per andare avanti.
Di testa mia ho provato fermenti lattici di ogni tipo (l ultimo mi pare si chiamasse eneterolactis plus ) Yovis , Enterogermina etc . etc.
niente da fare , ogni mattina puntualmente appena sveglio avevo la mia unica scarica..

L ultimo specialista mi avevo dato il BeneFibra e devo dire che saranno una quindicina di giorni che il sintomo è svanito

MA.... (seguitemi bene)

Mentro ero in farmacia ho incontrato al banco una Signora che conosco ed abita proprio di fronte a me, la sentivo parlare col farmacista che diceva:
"Ho la diarrea tra 3 mesi ogni mattina"
E subito mi si sono drizzate le orecchie, ho atteso che la Signora uscisse fuori e l ho fermata ponendogli le seguenti domande..

Signora ho sentito prima che lei diceva al farmacista di avere diarrea ogni mattina , posso chiederle di preciso quali sono i suoi sintomi?

La Signora senza alcun problema mi dice

"Ho soltanto una scarica di feci molli ogni mattina , e poi svolgo la mia vita quotidiana normalmente come niente fosse senza alcun sintomo , ho fatto molti accertamenti ma l'unica cosa che viene fuori è la Sindrome di Gilbert e tuttavia stamattina mi è uscito il sangue dal naso improvvisamente."

Nella mia testa mi si sono accese mille domande.

1) Non ho alcuna relazione con tale Signora
2) Abitiamo nello stesso quartiere
3) Cosa ho in comune con tale Signora?
4) Probabilmente il Supermercato Alimentare
5) L Acqua potabile
6) Pescheria = ? NO! non mangio pesce di alcun tipo ne frutti di mare , non bevo vino o liquori quindi...

restano acqua potabile e Mini Market

---------------------------------------------------

Anche se i sintomi oggi (e sperando per sempre) sono svaniti , qualcuno tra voi ha qualche ipotesi da avanzare?
Se la mia apparentemente era una colite nervosa (a detta degli specialisti e chirurghi )
com è possibile che una signora che abita nel raggio di 300 dalla mia abitazione ha avuto i miei stessi sintomi? nello stesso periodo?


a voi le ipotesi


Inquinamento dell'acqua? Aria?

Zortan69
22-07-2009, 13:42
Tranquillo, io ho avuto un nodulo in passato, e ti posso dire che l'ago aspirato è una passeggiata, stai tranquillissimo :)

non ho paura dell'ago aspirato (tzè.. ne ho fatte ben di peggio, da ragazzino mi han praticamente sbudellato vivo)
Io ho paura dell'esito dell'ago aspirato.

capiscìammè... :fagiano:

c'è il 10 % di probabilità che sia un carcinoma :fagiano:

il medico dice che comunque sulla tiroide non è così grave però... :fagiano:

LaSheikka
22-07-2009, 13:51
non ho paura dell'ago aspirato (tzè.. ne ho fatte ben di peggio, da ragazzino mi han praticamente sbudellato vivo)
Io ho paura dell'esito dell'ago aspirato.

capiscìammè... :fagiano:

c'è il 10 % di probabilità che sia un carcinoma :fagiano:

il medico dice che comunque sulla tiroide non è così grave però... :fagiano:

Bravissimo, tutte le patologie tiroidee son gestibilissime, io avevo un adenoma microfollicolare come esito dell'ago aspirato, poi all'istologico era una semplice formazione cistica con cellule "anomale" al suo interno ... ma il mio era di ben 4 cm però eh :eek: ... Tranquillo, andrà tutto bene, già l'ecografia dice parecchio riguardo i noduli :)

dantes76
22-07-2009, 15:22
Me lo hanno consigliato come possibile soluzione ad caso di tumore al pancreas di un familiare che, a quanto hanno detto i medici, lascia ben poche speranze al paziente...
Io in questi viaggi della speranza ci credo poco...business is business...ma questa persona che ci ha informati è una amica di una amica stretta di famiglia.
In rete non trovo granché, magari qualcuno di voi ha notizie o magari esperienze più approfondite!
A quanto ho capito dovrebbero curare il tumore con le cellule staminali, è possibile una cosa del genere?
Grazie di cuore a chi mi volesse dare una mano.
Un saluto a tutti!

steeve jobs per il suo "presunto" cancro al pancreas si e' curato allo Stanford Cancer center

i migliori centri per la cura del cancro sono negli stati uniti;

il mio consiglio e' quello di scegliere eventuali centri che siano associati con universita' e centri di ricerca..

http://www.hopkinskimmelcancercenter.org/index.cfm/cid/1319

http://www.mskcc.org/mskcc/html/401.cfm

http://www.dana-farber.org/pat/adult/treatment-centers/Pancreatic_Cancer.html

http://cancer.stanford.edu/gastrocolo/pancreatic/

in ogni sito alla voce trials trovi i nuovi tipi di cura e loro fasi in corso di sperimentazione
qui invece il sito dell'amm americana sul cancro, e in particolare quello al pancreas, e con tutte le traials in atto negliu stati uniti

http://www.cancer.gov/cancer_information/cancer_type/pancreatic/

ps: dimenticavo, ci sono dei centri per la cura del cancro in germania, dove sperimentano trials a base di staminali embrionali,anche in cina[shanghai] ma dovrei informarmi meglio.

alexio22
22-07-2009, 18:33
il centro è anche conosciuto con il nome di "Hospital Santa Engracia"

http://www.santaengracia-online.com/index2.php

Ciao

Onisem
22-07-2009, 18:46
Tumore al pancreas che stadio? Metastatico?

obogsic
22-07-2009, 19:43
Innanzitutto grazie mille a tutti per le preziose informazioni che mi fornite!
Mi informerò anche sui centri un usa, fortunatamente ho uno zio a Boston che potrebbe rendere un po' più semplice reperire informazioni.

Riguardo al tumore non sono un tecnico ma è in metastasi perché ha anche toccato gli organi vicini (fegato e peritoneo) oltre ad un possibile conivolgimento delle ossa di un'anca (dove in effetti si è verificata una frattura che causa dolore al paziente).
I medici "tradizionali" hanno dato la persona per spacciata, tanto è vero che avevano consigliato solo di fare terapia del dolore a base di radioterapia e cerotti di morfina (o che roba è...).

dantes76
22-07-2009, 20:01
I medici "tradizionali" hanno dato la persona per spacciata, tanto è vero che avevano consigliato solo di fare terapia del dolore a base di radioterapia e cerotti di morfina (o che roba è...).

non saro' un medico, ma penso che un viaggio in queste condizioni non sarebbe una cosa facile, in europa uno dei maggiori centri[privati], per il trattamento del cancro, per via della sperimentazioni di staminali embrionali e il Leonardis Klinik in Germania, baviera

http://www.leonardis-klinik.de/clinic_engl/index.php?navanchor=2110000

obogsic
22-07-2009, 20:20
non saro' un medico, ma penso che un viaggio in queste condizioni non sarebbe una cosa facile, in europa uno dei maggiori centri[privati], per il trattamento del cancro, per via della sperimentazioni di staminali embrionali e il Leonardis Klinik in Germania, baviera

http://www.leonardis-klinik.de/clinic_engl/index.php?navanchor=2110000

Il viagio sarebbe anche fattibile.
Il paziente al di fuori del dolore all'anca, non avverte alcun dolore né si sente debole ecc...
Lui ignora addirittura la malattia che è stata fatta passare, per lasciargli una certa tran

obogsic
22-07-2009, 20:21
non saro' un medico, ma penso che un viaggio in queste condizioni non sarebbe una cosa facile, in europa uno dei maggiori centri[privati], per il trattamento del cancro, per via della sperimentazioni di staminali embrionali e il Leonardis Klinik in Germania, baviera

http://www.leonardis-klinik.de/clinic_engl/index.php?navanchor=2110000

Il viagio sarebbe anche fattibile.
Il paziente al di fuori del dolore all'anca, non avverte alcun dolore né si sente debole ecc...
Lui ignora addirittura la malattia che è stata fatta passare, per lasciargli una certa tranquillità, per una forte infiammazione.
Se la gamba fosse a posto sembrerebbe al 100% un apersona in perfetta salute.
Graie per il link tedesco, ci do un'occhiata!

ilguercio
22-07-2009, 21:00
Dunque ragazzi,datemi una mano.
Test di gravidanza in stick risultato positivo(ieri).
Oggi l'esame Bhcg in laboratorio di analisi dà esito assolutamente negativo.
In particolare l'ormone risulta avere una concentrazione inferiore a 0,5 quando dovrebbe stare almeno a 5 per dare segni di gravidanza.
Il ginecologo non ha avuto nessuna esitazione a prescrivere un farmaco per "sbloccare" il ciclo ma ho ancora(non solo io,eh)qualche dubbio.
Il ciclo è sempre stato irregolare,in particolare questo mese sarebbe dovuto accadere il 10.
Grazie.

ChristinaAemiliana
22-07-2009, 21:06
A me i medici hanno sempre detto che i test "fai da te" presi in farmacia ormai sono molto attendibili, però se un test di laboratorio ti dice negativo, tenderei a fidarmi di quello...

Non puoi ripetere il test di laboratorio? In un paio di giorni hai la risposta e non credo che posticipare la terapia di un tempo così ridotto cambierebbe qualcosa...

columbia83
22-07-2009, 21:14
Da una settimana ho tutti i giorni mal di testa, dopo aver terminato l'assunzione di Acutil Fosforo che stavo usando con una certa regolarità (fino appunto alla settimana scorsa)

Non è la prima volta che noto questa cosa.


Mi viene da pensare che si crei una sorta di "dipendenza" dalle sostanze dell'Acutil Fosforo, ma è una mia supposizione in quanto sono ignorante in materia.


Prendete la mia supposizione con la dovuta cautela di chi non è ferrato in materia, ma mi piacerebbe sapere se effettivamente la fine dell'assunzione di una determinata sostanza potrebbe avere questi effetti collaterali. :)

ilguercio
22-07-2009, 21:18
A me i medici hanno sempre detto che i test "fai da te" presi in farmacia ormai sono molto attendibili, però se un test di laboratorio ti dice negativo, tenderei a fidarmi di quello...

Non puoi ripetere il test di laboratorio? In un paio di giorni hai la risposta e non credo che posticipare la terapia di un tempo così ridotto cambierebbe qualcosa...

Ah,se ero io l'interessato del test avrei dovuto preoccuparmi:asd:
Guarda,non so proprio che pensare.
Con una ecografia si toglierebbe ogni dubbio ma il sospiro di sollievo di stamattina è stato importante.
Il problema è quel maledetto test fai-da-te.
Ora tutti e due vanno a vedere la concentrazione del BHCG ma uno lo fa nelle urine e uno nel sangue.
Perchè risultati cosi discordanti?
Il test fai da te è del tipo con un cuore e un cerchio:il cerchio ha mostrato una linea al suo interno mentre nel cuore è comparsa la stessa linea ma più tenue.
Il foglietto dice che anche se la linea è più tenue è come se fosse netta e quindi va condiderato positivo l'esito.
Non ci capisco una ceppa,il ginecologo è stato cosi lapidario stamattina ma il dubbio rimane.

ilguercio
22-07-2009, 21:19
Da una settimana ho tutti i giorni mal di testa, dopo aver terminato l'assunzione di Acutil Fosforo che stavo usando con una certa regolarità (fino appunto alla settimana scorsa)

Non è la prima volta che noto questa cosa.


Mi viene da pensare che si crei una sorta di "dipendenza" dalle sostanze dell'Acutil Fosforo, ma è una mia supposizione in quanto sono ignorante in materia.


Prendete la mia supposizione con la dovuta cautela di chi non è ferrato in materia, ma mi piacerebbe sapere se effettivamente la fine dell'assunzione di una determinata sostanza potrebbe avere questi effetti collaterali. :)

Hai provato(vabbè è banale) a leggerti TUTTO il foglietto illustrativo?
Magari parla di qualche effetto collaterale alla cessazione del trattamento.

ChristinaAemiliana
22-07-2009, 21:29
Ah,se ero io l'interessato del test avrei dovuto preoccuparmi:asd:
Guarda,non so proprio che pensare.
Con una ecografia si toglierebbe ogni dubbio ma il sospiro di sollievo di stamattina è stato importante.
Il problema è quel maledetto test fai-da-te.
Ora tutti e due vanno a vedere la concentrazione del BHCG ma uno lo fa nelle urine e uno nel sangue.
Perchè risultati cosi discordanti?
Il test fai da te è del tipo con un cuore e un cerchio:il cerchio ha mostrato una linea al suo interno mentre nel cuore è comparsa la stessa linea ma più tenue.
Il foglietto dice che anche se la linea è più tenue è come se fosse netta e quindi va condiderato positivo l'esito.
Non ci capisco una ceppa,il ginecologo è stato cosi lapidario stamattina ma il dubbio rimane.

OK, mi sono rivolta direttamente a te, ma non intendevo nel senso che la gravidanza eventuale fosse la tua! :rotfl:

Ovviamente non conosco le ragioni per cui i due tipi di test possano dare risultati discordanti...dipenderà presumibilmente dalla concentrazione dell'ormone rispettivamente nel sangue e nelle urine, forse è più facile che le urine siano contaminate da qualcosa che dà falsi positivi. A naso, comunque, mi pare ragionevole supporre che il test sul sangue sia più affidabile (ed essendo un test di laboratorio forse sarà anche più sensibile, quindi più sicuro). :boh:

Ma al di là di tutto, i due non potevano chiedere lumi al ginecologo?

EDIT. Sono rintronata, avevo risposto come se i risultati dei test fossero capovolti...in pratica cercavo spiegazioni per il fatto che il test su urine non desse ancora risultato positivo. Abbi pazienza, alla mia età di solito parli con gente che cerca un bambino e non riesce a farlo, non il contrario, e devi esprimere l'augurio che la gravidanza ci sia. :stordita: Adesso ho corretto, la risposta è giusta. :rotfl:

ilguercio
22-07-2009, 21:37
OK, mi sono rivolta direttamente a te, ma non intendevo nel senso che la gravidanza eventuale fosse la tua! :rotfl:

Ovviamente non conosco le ragioni per cui i due tipi di test possano dare risultati discordanti...dipenderà presumibilmente dalla concentrazione dell'ormone rispettivamente nel sangue e nelle urine, in queste ultime sarà più bassa e il test non avrà abbastanza sensibilità...forse è troppo presto per farlo, oppure è più facile che le urine siano contaminate da qualcosa che dà falsi positivi. A naso, comunque, mi pare ragionevole supporre che il test sul sangue sia più affidabile (ed essendo un test di laboratorio forse sarà anche più sensibile). :boh:

Ma al di là di tutto, i due non potevano chiedere lumi al ginecologo?

Beh,in effetti sarebbe ora di vedere un ginecologo(seriamente).
Il problema(come dicevo) è che se ci fosse una eventuale gravidanza dovrebbe essere già "visibile" in entrambi gli esami mentre il test risulta positivo solo col kit fai-da-te.
Pensando al ritardo di ormai 11-13 giorni devo supporre che c'è qualcosa che non va(sicuramente) in qualcosa che regola la secrezione dell'ormone o comunque nella regolazione biologica del ciclo.
Come già detto il ginecologo ha chiesto del test in casa e poi ha visto i risultati delle analisi.Ha concluso(senza pensarci troppo)che i test fai-da-te sbagliano spesso e che il problema stava nel ciclo "bloccato".
Io qualche dubbio ce l'ho ancora,più che altro perchè siccome la gravidanza non è,diciamo,prevista si dovrebbe stabilire al più presto il da farsi.
Più passa il tempo e più le scelte diminuiscono e i rischi aumentano.

ChristinaAemiliana
22-07-2009, 21:49
Pensando al ritardo di ormai 11-13 giorni devo supporre che c'è qualcosa che non va(sicuramente) in qualcosa che regola la secrezione dell'ormone o comunque nella regolazione biologica del ciclo.
Come già detto il ginecologo ha chiesto del test in casa e poi ha visto i risultati delle analisi.Ha concluso(senza pensarci troppo)che i test fai-da-te sbagliano spesso e che il problema stava nel ciclo "bloccato".

Premesso come al solito di non essere medico, penso che un ritardo anche di questa entità si possa considerare "normale"...l'ho visto capitare più volte (oltretutto lo stress e la paura concorrono tantissimo alla concretizzazione di lunghi ritardi!) e devo dire che non ho mai sentito parlare di "sbloccare" la situazione farmacologicamente così, al primo ritardo, ma solo in caso di cicli pesantemente irregolari in maniera pressoché permanente...

Che il test sul sangue sia preso come più affidabile e preciso del test su urine fai da te (oltretutto in presenza di una positività "incerta" del test su urine) mi pare invece normale. L'unica cosa è che il ginecologo avrebbe dovuto spendere due parole in più: un paziente che non sa di medicina vede due test in contraddizione tra di loro e rimane preoccupato, se non lo rassicuri un momento. :boh:

Bon, aspettiamo un medico...:D

ilguercio
22-07-2009, 21:56
Premesso come al solito di non essere medico, penso che un ritardo anche di questa entità si possa considerare "normale"...l'ho visto capitare più volte (oltretutto lo stress e la paura concorrono tantissimo alla concretizzazione di lunghi ritardi!) e devo dire che non ho mai sentito parlare di "sbloccare" la situazione farmacologicamente così, al primo ritardo, ma solo in caso di cicli pesantemente irregolari in maniera pressoché permanente...

Che il test sul sangue sia preso come più affidabile e preciso del test su urine fai da te (oltretutto in presenza di una positività "incerta" del test su urine) mi pare invece normale. L'unica cosa è che il ginecologo avrebbe dovuto spendere due parole in più: un paziente che non sa di medicina vede due test in contraddizione tra di loro e rimane preoccupato, se non lo rassicuri un momento. :boh:

Bon, aspettiamo un medico...:D

La persona in questione è sotto esami universitari e ha dei bei conflitti in famiglia,mettici pure il caldo di sti giorni e puoi trovare un bel malloppo di cause per il ritardo.
Son d'accordo sul ginecologo,anche a me è parso troppo veloce il modo in cui ha liquidato la ragazza.Aspettiamo una settimana e vediamo se il corpo si decide.Intanto sentiamo cosa dicono gli altri;)
Grazie.

ilguercio
22-07-2009, 22:01
Butto giù un altro post per dirvi che il medicinale prescritto per la regolarizzazione è il "Farlutal".Se può essere d'aiuto,ditemi se magari ne avete sentito parlare...

columbia83
22-07-2009, 22:07
Hai provato(vabbè è banale) a leggerti TUTTO il foglietto illustrativo?
Magari parla di qualche effetto collaterale alla cessazione del trattamento.


Si, non c'è nulla di rilevante.


Il foglietto dice di usarlo per brevi trattamenti, ma il termine breve può essere molto relativo, quindi non so...

ChristinaAemiliana
22-07-2009, 22:14
Butto giù un altro post per dirvi che il medicinale prescritto per la regolarizzazione è il "Farlutal".Se può essere d'aiuto,ditemi se magari ne avete sentito parlare...

Ah, lo avevano prescritto anche a me, una ventina di anni fa peraltro. :D

Dovrebbe servire a regolarizzare il ciclo...a me lo avevano dato per quello, assicurandomi che fosse un farmaco leggero. Poi però avevo deciso di prendere direttamente la pillola anticoncezionale, dato che avevo comunque intenzione di farlo...

M@gic
22-07-2009, 22:20
Si, non c'è nulla di rilevante.


Il foglietto dice di usarlo per brevi trattamenti, ma il termine breve può essere molto relativo, quindi non so...

azz, è ancora in giro quella roba...:D
per quel che ricordo il mal di testa durante e dopo l'uso era discretamente diffuso, credo si tratti di una risposta fisiologica soggettiva, su di me non ha sortito effetti di nessun genere....in ogni senso. :D

ilguercio
22-07-2009, 22:22
su di me non ha sortito effetti di nessun genere....in ogni senso. :D

:asd:

ilguercio
22-07-2009, 22:23
Poi però avevo deciso di prendere direttamente la pillola anticoncezionale, dato che avevo comunque intenzione di farlo...

Quella va direttamente nel "to do" di Settembre;)

columbia83
22-07-2009, 22:26
azz, è ancora in giro quella roba...:D
per quel che ricordo il mal di testa durante e dopo l'uso era discretamente diffuso, credo si tratti di una risposta fisiologica soggettiva, su di me non ha sortito effetti di nessun genere....in ogni senso. :D



Su di me ha avuto effetti positivi per quanto riguarda l'attenzione e la concentrazione.
Nelle prime due settimane di luglio ho studiato come un pazzo, senza quasi dormire, e credo che senza un "supporto" non sarei riuscito a concludere nulla.


Però cacchio, quando termino l'assunzione mi viene subito la batosta del mal di testa...

ChristinaAemiliana
22-07-2009, 22:28
Quella va direttamente nel "to do" di Settembre;)

Non era un consiglio alla ragazza, era per dire che non avevo avuto alla fine esperienze personali col farmaco, per quel motivo! :D

Fatal Frame
22-07-2009, 22:30
I calcoli alla colecisti che sintomi possono portare ??

ilguercio
22-07-2009, 22:32
Non era un consiglio alla ragazza, era per dire che non avevo avuto alla fine esperienze personali col farmaco, per quel motivo! :D

Capito ma in ogni caso è in programma vista l'esperienza(ancora non passata)
;)

M@gic
22-07-2009, 22:34
Su di me ha avuto effetti positivi per quanto riguarda l'attenzione e la concentrazione.
Nelle prime due settimane di luglio ho studiato come un pazzo, senza quasi dormire, e credo che senza un "supporto" non sarei riuscito a concludere nulla.


Però cacchio, quando termino l'assunzione mi viene subito la batosta del mal di testa...

non dubito sugli effetti che il farmaco possa aver avuto nel tuo caso, di sicuro lo stress e la carenza di sonno favoriscono l'incidenza delle cefalee.
Ma questa è solo una mia considerazione, non sono medico, e manco infermiere aggiungerei...:D

columbia83
22-07-2009, 23:33
non dubito sugli effetti che il farmaco possa aver avuto nel tuo caso, di sicuro lo stress e la carenza di sonno favoriscono l'incidenza delle cefalee.
Ma questa è solo una mia considerazione, non sono medico, e manco infermiere aggiungerei...:D


Avevo pensato alle cefalee che magari potessero essere la conseguenza dello stress e della mancanza di sonno (tenuto conto che ho anche la sinusite), però le cefalee sono cominciate quando ho ripreso a dormire "normalmente" e al termine dell'assunzione del farmaco.


Boh :stordita:

M@gic
22-07-2009, 23:36
Avevo pensato alle cefalee che magari potessero essere la conseguenza dello stress e della mancanza di sonno (tenuto conto che ho anche la sinusite), però le cefalee sono cominciate quando ho ripreso a dormire "normalmente" e al termine dell'assunzione del farmaco.


Boh :stordita:

e allora mi spiace dirtelo, ma sei entrato nel tunnel della dipendenza...:O

:D

columbia83
23-07-2009, 00:33
e allora mi spiace dirtelo, ma sei entrato nel tunnel della dipendenza...:O

:D

Vado a periodi, fino a qualche giorno fa avevo la dipendenza da caffè :coffee:


Mo i farmaci :asd:

Siddhartha
23-07-2009, 01:13
I calcoli alla colecisti che sintomi possono portare ??

dipende moltissimo dalla grandezza e dalla composizione: si va dall'assoluta asintomaticità fino alla pancreatite, passando per la colica biliare! :)

rgart
23-07-2009, 08:03
I calcoli alla colecisti che sintomi possono portare ??

domanda data dalla curiosità oppure hai fatto un'eco addome?

Se te li hanno trovati distingui bene il medico con cui stai parlando: un internistico ti dirà non facciamo nulla finché sono silenti, mentre un chirurgo urlerà in sala operatoria subito :asd: a lezione di gastroenterologia era un delirio passare dai prof inernistici a quelli chirurgici, ognuno voleva aver ragione :D

dipende moltissimo dalla grandezza e dalla composizione: si va dall'assoluta asintomaticità fino alla pancreatite, passando per la colica biliare! :)

*

Fatal Frame
23-07-2009, 11:17
dipende moltissimo dalla grandezza e dalla composizione: si va dall'assoluta asintomaticità fino alla pancreatite, passando per la colica biliare! :)

domanda data dalla curiosità oppure hai fatto un'eco addome?

Se te li hanno trovati distingui bene il medico con cui stai parlando: un internistico ti dirà non facciamo nulla finché sono silenti, mentre un chirurgo urlerà in sala operatoria subito :asd: a lezione di gastroenterologia era un delirio passare dai prof inernistici a quelli chirurgici, ognuno voleva aver ragione :D

No era curiosità, per capire se i fastidi che ho allo stomaco potrebbero dipendere da questo

ippo.g
23-07-2009, 12:01
No era curiosità, per capire se i fastidi che ho allo stomaco potrebbero dipendere da questo

si, potrebbero, ma se anche l'eco fosse negativa non indagherei oltre nel tuo caso

Mucchina Volante
23-07-2009, 12:04
premesso che appena possibile li farò vedere alla mia dottoressa...
negli esiti degli esami del sangue ho il valore alt (gpt) a 43, con l'asterisco che il valore è fuori range. il resto degli esami tutto a posto
so che è il fegato...ma è un valore molto brutto? :stordita:
prendo la pillola, immagino sia colpa di quella (e non ho intenzione di smetterla)...

Fatal Frame
23-07-2009, 12:14
si, potrebbero, ma se anche l'eco fosse negativa non indagherei oltre nel tuo caso
Domani intanto faccio il BT per HP

Poi vediamo se il test sarà negativo

Cmq per i calcoli mi hanno detto che i sintomi sono molto gravi

È tipicamente asintomatica
Qualora compaiano i sintomi, fondamentalmente dolore di tipo colico in ipocondrio destro, accompagnato da febbre, nausea e vomito, ittero e feci acoliche.

ippo.g
23-07-2009, 12:17
premesso che appena possibile li farò vedere alla mia dottoressa...
negli esiti degli esami del sangue ho il valore alt (gpt) a 43, con l'asterisco che il valore è fuori range. il resto degli esami tutto a posto
so che è il fegato...ma è un valore molto brutto? :stordita:
prendo la pillola, immagino sia colpa di quella (e non ho intenzione di smetterla)...

mi sembra una alterazione che si può tranquillamente ignorare, a meno che tu non abbia avuto comportamenti o situazioni a rischio di contaggio per epatite C,presumo tu sia vaccinata contro epatite B, giusto?
Farmaci o abitudini alimentari scorrette possono portare piccole alterazioni delle transaminasi.

Mucchina Volante
23-07-2009, 12:26
mi sembra una alterazione che si può tranquillamente ignorare, a meno che tu non abbia avuto comportamenti o situazioni a rischio di contaggio per epatite C,presumo tu sia vaccinata contro epatite B, giusto?
Farmaci o abitudini alimentari scorrette possono portare piccole alterazioni delle transaminasi.

il contagio di epatite lo escluderei proprio...
le abitudini alimentari scorrette anche, visto che sono da quindici giorni in regime di dieta ipocalorica fatta da un medico dietologo :D (non bevo alcolici e non fumo, già da prima comunque)
direi che è colpa della pillola. la prendo da tre anni e mezzo(Diane) per evitare i sintomi della pco, e gli esami del fegato sono sempre stati perfetti...mi sembra strano che ora di punto in bianco si sia sballato il fegato. vorrà dire che mi ingozzerò di carciofi :asd:
basta che la dottoressa non mi levi la pillola, perchè voglia di riempirmi di brufoli incistiti proprio non ne ho....

ippo.g
23-07-2009, 13:13
Domani intanto faccio il BT per HP

Poi vediamo se il test sarà negativo

Cmq per i calcoli mi hanno detto che i sintomi sono molto gravi

i sintomi della calcolosi dele vie biliari sono solitamente assenti o vaghi di tipo dispeptico, raramente sono importanti o addirittura gravi.

Fatal Frame
23-07-2009, 13:29
i sintomi della calcolosi dele vie biliari sono solitamente assenti o vaghi di tipo dispeptico, raramente sono importanti o addirittura gravi.
Tipo gastrite ??

M@gic
23-07-2009, 13:31
Tipo gastrite ??

più tipo cattiva/lenta digestione.

Fatal Frame
23-07-2009, 13:35
più tipo cattiva/lenta digestione.
Ma si avvertono solo dopo aver mangiato, o anche a digiuno ??

M@gic
23-07-2009, 13:47
Ma si avvertono solo dopo aver mangiato, o anche a digiuno ??

Se prima per gastrite ti riferivi a fitte ed iperacidità, non saprei dirti quanto possano essere sintomi correlati alla calcolosi.
I problemi di solito sono post prandiali, senso di pesantezza, gonfiore, difficoltà in generale alla digestione di cibi "complicati", grassi, latticini etc.
Ma anche li siamo sul vago, potrebbe trattarsi di problemi di natura diversa.
Coliche ne hai mai avute?
O qualche manifestazione dolorosa, tipo fitte (spasmi) acute e di breve durata al fianco?

Fatal Frame
23-07-2009, 14:14
Se prima per gastrite ti riferivi a fitte ed iperacidità, non saprei dirti quanto possano essere sintomi correlati alla calcolosi.
I problemi di solito sono post prandiali, senso di pesantezza, gonfiore, difficoltà in generale alla digestione di cibi "complicati", grassi, latticini etc.
Ma anche li siamo sul vago, potrebbe trattarsi di problemi di natura diversa.
Coliche ne hai mai avute?
O qualche manifestazione dolorosa, tipo fitte (spasmi) acute e di breve durata al fianco?
Al massimo mal di stomaco o bruciore, e alcune volte leggeri crampi sempre allo stomaco

M@gic
23-07-2009, 14:34
Al massimo mal di stomaco o bruciore, e alcune volte leggeri crampi sempre allo stomaco

a parlarne qui senza elementi certi concludiamo poco, però se i sintomi che accusi derivano da una litiasi biliare probabilmente con adeguati esami clinici (eco) se ne avrebbe la prova incontrovertibile.
a giudizio e discrezione del tuo medico, anche senza sottoporsi ad alcun esame, si può provare prima con una cura sintomatica e vedere se il problema si risolve e non dia recidive.
In caso contario direi prima EGDS, se non si trova niente allora si passa ad indagare sulla colecisti.

Fatal Frame
23-07-2009, 14:54
a parlarne qui senza elementi certi concludiamo poco, però se i sintomi che accusi derivano da una litiasi biliare probabilmente con adeguati esami clinici (eco) se ne avrebbe la prova incontrovertibile.
a giudizio e discrezione del tuo medico, anche senza sottoporsi ad alcun esame, si può provare prima con una cura sintomatica e vedere se il problema si risolve e non dia recidive.
In caso contario direi prima EGDS, se non si trova niente allora si passa ad indagare sulla colecisti.
Già fatta, non hanno trovato nulla (non hanno neanche preso le biopsie) , domani farò invece un UBT per l'HP

M@gic
23-07-2009, 15:04
Già fatta, non hanno trovato nulla (non hanno neanche preso le biopsie) , domani farò invece un UBT per l'HP

Quando avrai i risultati saprai se scartare o no l'Helicobacter...:D

Fatal Frame
23-07-2009, 15:07
Quando avrai i risultati saprai se scartare o no l'Helicobacter...:D
Sì, anche perchè anche loro non hanno sintomi specifici :sofico:

Onisem
23-07-2009, 19:03
Innanzitutto grazie mille a tutti per le preziose informazioni che mi fornite!
Mi informerò anche sui centri un usa, fortunatamente ho uno zio a Boston che potrebbe rendere un po' più semplice reperire informazioni.

Riguardo al tumore non sono un tecnico ma è in metastasi perché ha anche toccato gli organi vicini (fegato e peritoneo) oltre ad un possibile conivolgimento delle ossa di un'anca (dove in effetti si è verificata una frattura che causa dolore al paziente).
I medici "tradizionali" hanno dato la persona per spacciata, tanto è vero che avevano consigliato solo di fare terapia del dolore a base di radioterapia e cerotti di morfina (o che roba è...).

Se è così l'approccio palliativo mi pare il più corretto. So che è difficile da accettare, ma un qualunque viaggio in un qualunque centro al mondo non cambierebbe l'esito. A questo punto è da ricercare la qualità di vita, non la guarigione.

Fatal Frame
23-07-2009, 23:17
Però una cosa ... se ho calcoli alla colecisti, non dovrei avere dolori su A ?? Mi hanno detto così ... boh :mc:

Io li ho su B (a parte che è da 3-4 giorni che ho un lieve crampo e basta, nessun dolore o bruciore) ... :mc:

http://www.e-investimenti.com/addome.gif

EDIT:

Per calcoli biliari si intende la stessa cosa ??

Zortan69
23-07-2009, 23:21
oggi mi han fatto l'ago aspirato alla tiroide, è di gran lunga l'esame peggiore che abbia mai fatto. la gasgtroscopia è nulla a confronto. Ho tutto il collo che mi fa male e dolori alla nuca, a sx. che esame di merda.

Fatal Frame
23-07-2009, 23:23
oggi mi han fatto l'ago aspirato alla tiroide, è di gran lunga l'esame peggiore che abbia mai fatto. la gasgtroscopia è nulla a confronto. Ho tutto il collo che mi fa male e dolori alla nuca, a sx. che esame di merda.
Sarebbe solo un esame ??

ippo.g
23-07-2009, 23:49
Però una cosa ... se ho calcoli alla colecisti, non dovrei avere dolori su A ?? Mi hanno detto così ... boh :mc:

Io li ho su B (a parte che è da 3-4 giorni che ho un lieve crampo e basta, nessun dolore o bruciore) ... :mc:

http://www.e-investimenti.com/addome.gif

EDIT:

Per calcoli biliari si intende la stessa cosa ??

come regola generale,il dolore dei visceri impari si avverte sulla linea mediana dell' addome, almeno finché l'infiammazione non raggiunge il peritoneo parietale

Fatal Frame
24-07-2009, 00:02
come regola generale,il dolore dei visceri impari si avverte sulla linea mediana dell' addome, almeno finché l'infiammazione non raggiunge il peritoneo parietale
Parte dal centro per arrivare sulla destra, questo intendi ??

ermejo91
24-07-2009, 11:00
Ciao ragazzi..sentite è da un po' che ho problemi di forfora, però ancora non ho capito da cosa sia causato!?! L'unica cosa che mi fa sospettare è il latte, possibile?? Perché molte volte che bevo il latte mi ritrovo con la testa (la parte dietro) piena di forfora!!! Cioè ad esempio: è da 2settimane che non avevo problemi di forfora grazie ad uno shampoo che avevo preso in farmacia e da due gironi ho rincominciato a bere il latte la mattina...e puff come per magia ritornata la forfora!!!!:eek: :( Che dite??? Grazie.


P.S. alla lunga gli shampoo antiforfora provocano danni alla cute, cioè a me sembra che questi shampoo serivno solo a fermare la forfora per un tot di tempo e poi ricompare!!!!:mad:

Mucchina Volante
24-07-2009, 12:11
Ciao ragazzi..sentite è da un po' che ho problemi di forfora, però ancora non ho capito da cosa sia causato!?! L'unica cosa che mi fa sospettare è il latte, possibile?? Perché molte volte che bevo il latte mi ritrovo con la testa (la parte dietro) piena di forfora!!! Cioè ad esempio: è da 2settimane che non avevo problemi di forfora grazie ad uno shampoo che avevo preso in farmacia e da due gironi ho rincominciato a bere il latte la mattina...e puff come per magia ritornata la forfora!!!!:eek: :( Che dite??? Grazie.


P.S. alla lunga gli shampoo antiforfora provocano danni alla cute, cioè a me sembra che questi shampoo serivno solo a fermare la forfora per un tot di tempo e poi ricompare!!!!:mad:

una mia amica che soffre di dermatite seborroica, che causa anche forfora, mi ha detto che le hanno suggerito di evitare latte e latticini per far diminuire la cosa...per cui non mi sembra così improbabile che il latte possa aiutare la cosa...
a me la forfora veniva nei periodi di stress oppure se per certi periodi mangiavo male tipo tanto fritto e schifezzume...
è forfora secca o grassa? lo shampoo dercos (farmacia) a me ha risolto il problema, durante le fasi acute.

ermejo91
24-07-2009, 12:50
una mia amica che soffre di dermatite seborroica, che causa anche forfora, mi ha detto che le hanno suggerito di evitare latte e latticini per far diminuire la cosa...per cui non mi sembra così improbabile che il latte possa aiutare la cosa...
a me la forfora veniva nei periodi di stress oppure se per certi periodi mangiavo male tipo tanto fritto e schifezzume...
è forfora secca o grassa? lo shampoo dercos (farmacia) a me ha risolto il problema, durante le fasi acute.

Non sono molto ferrato in materia, qual è la differenza tra forfora grassa e secca?? Cioè c'è un metodo semplice per distinguerla??:confused: A te quindi è sparito il problema?? Questo shampoo con che frequenza lo usavi?? Grazie.


P.S. Da quello che ho letto su internet dovrebbe essere secca!

s12a
24-07-2009, 17:04
[edit]

Fatal Frame
24-07-2009, 17:16
Salve,
Ho il sospetto di essere affetto da diabete.
Quali sono pero` esattamente i sintomi che dovrebbero far suonare il campanello d'allarme?
Cos'hai esattamente ??

s12a
24-07-2009, 17:34
[edit]

:.Blizzard.:
24-07-2009, 18:34
- Ultimamente mi sembra di avere un po' meno appetito del solito
- Ho un alito cattivo dall'odore particolare che non mi sembra pero` provenire dal cavo orale, ma dal "fiato". Non mangio alimenti che provocano cattivo odore. Oggi mi sembra che questo si sia intensificato particolarmente piu` del solito (me ne sono accorto perche' ho messo in stanza il climatizzatore con la ventola al massimo e se dopo un po' provo ad uscire ed entrare in camera sento questo odore che so che proviene da me. Per scrupolo mi sono anche fatto una doccia prima di ripetere la cosa, stessi risultati). Notare che mi lavo i denti dopo ogni pasto e faccio uso di colluttorio. Ho letto in giro che in caso di diabete puo` venire fuori l'alito acetonico, solo che non ho esattamente idea di come dovrebbe essere.
- Bevo molto ed orino abbastanza frequentemente, in maniera oltre che normale. Oggi ancora piu` del solito perche' mi viene da bere per "neutralizzare" questo odore strano che mi sento anche in bocca come cattivo gusto
- Ogni tanto mi sento "grattare" abbastanza intensamente (ma generalmente temporaneamente) come se avessi insetti addosso su estese parti della pelle
- Ogni tanto sento fischi temporanei alle orecchie (che diminuiscono velocemente di intensita` nel tempo)
- Ogni tanto mi sembra di vedere piccole macchie temporanee fantasma colorate nel campo visivo (allucinazioni?)

+ Altre diverse piccole cose da qualche tempo ma che pero` non so se siano attribuibili a qualche forma di diabete.


Oddio ... sicuro di non essere un tantino catastrofico ed esagerato?

Addirittura allucinazioni ... quelle macchiette che io sappia non hanno proprio lontanamente niente a che vedere con questo, ma si tratta del cristallino dell'occhio.

s12a
24-07-2009, 18:47
[edit]

M@gic
24-07-2009, 20:20
Catastrofico ed esagerato in che senso?

Allucinazioni l'ho scritto appositamente con il punto interrogativo perche' non sono sicuro di come chiamarle. Sapevo che sono allucinazioni quelle sensazioni (visive, uditive, ecc) avvertite soggettivamente, senza corrispodenza con la realta`. In ogni caso, se non c'entrano nulla, meglio.

ok, ma un esamino al sangue l'hai fatto? :D

Fatal Frame
24-07-2009, 22:12
Stavo un pò chiedendo ... mi hanno detto che se BT su HP è negativo, forse ho una dispepsia funzionale simil-ulcerosa (o quella mista), curabile prendendo un mese di IPP più potente del Pantorc 40 mg ...

Dite che è la cura giusta ??

M@gic
24-07-2009, 22:40
Stavo un pò chiedendo ... mi hanno detto che se BT su HP è negativo, forse ho una dispepsia funzionale simil-ulcerosa (o quella mista), curabile prendendo un mese di IPP più potente del Pantorc 40 mg ...

Dite che è la cura giusta ??

inibitore pompa protonica, sembra roba da Star Trek...:asd:
di solito sono ben tollerati, a qualcuno però peggiorano i disturbi.
Direi di evitare, per quanto possibile, lo stress e di darsi una regolatina a tavola, poi alcol, fumo, etc, questo vale molto più di qualunque cura farmacologica, se la patologia è stata individuata correttamente è probabile che dovrai abituarti a conviverci.
Con un po' di attenzione si riesce a tenerla confinata il più possibile.
A volte "la malattia" viene come avviso che non si sta facendo la cosa giusta e che è il caso di cambiare un po' le abitudini, ma questa è una mia personalissima considerazione. :D

Fatal Frame
24-07-2009, 22:46
inibitore pompa protonica, sembra roba da Star Trek...:asd:
di solito sono ben tollerati, a qualcuno però peggiorano i disturbi.
Direi di evitare, per quanto possibile, lo stress e di darsi una regolatina a tavola, poi alcol, fumo, etc, questo vale molto più di qualunque cura farmacologica, se la patologia è stata individuata correttamente è probabile che dovrai abituarti a conviverci.
Con un po' di attenzione si riesce a tenerla confinata il più possibile.
A volte "la malattia" viene come avviso che non si sta facendo la cosa giusta e che è il caso di cambiare un po' le abitudini, ma questa è una mia personalissima considerazione. :D
Non bevo alcolici (mai fatto), non fumo (mai fatto), non bevo bibite gassate (da quando ho questo problema ... ), mangio leggero (da quando ho questo problema ... ) ... eppure non è che mi sia passato granchè :(

M@gic
24-07-2009, 22:53
Non bevo alcolici (mai fatto), non fumo (mai fatto), non bevo bibite gassate (da quando ho questo problema ... ), mangio leggero (da quando ho questo problema ... ) ... eppure non è che mi sia passato granchè :(

è lupus...:O
allora il messaggio è opposto: vedi che anche essendo virtuosi i malanni vengono ugualmente?
Allora tanto vale spaccarsi a bere e fumare...:asd:
Scherzo ovviamente :D, qualcosa dovrà pure accendere la miccia, e se non è niente di "palpabile" lo puoi sapere solo tu. :D

Fatal Frame
24-07-2009, 23:01
è lupus...:O
allora il messaggio è opposto: vedi che anche essendo virtuosi i malanni vengono ugualmente?
Allora tanto vale spaccarsi a bere e fumare...:asd:
Scherzo ovviamente :D, qualcosa dovrà pure accendere la miccia, e se non è niente di "palpabile" lo puoi sapere solo tu. :D
No intendo che mangio leggero e non bevo più bibite gassate, come invece facevo prima ... :rolleyes:

M@gic
25-07-2009, 00:49
No intendo che mangio leggero e non bevo più bibite gassate, come invece facevo prima ... :rolleyes:

Bene, fa che diventi un'abitudine, poi un po' di pazienza e vedrai che le cose andranno a posto, ho avuto problemi simili anch'io durante un periodo non proprio tranquillo della mia vita, figurati che a volte la notte mi succedeva di svegliarmi di colpo a causa di rigurgiti, se non ti è mai capitato te ne faccio un quadro rapido: ti svegli di riflesso sentendo (io sentivo nitidamente il "rumore" del liquido che risaliva dallo stomaco, dal di dentro come quando si deglutisce) che ti sale qualcosa dallo stomaco ma è gia troppo tardi, la trachea si chiude ma un po' di liquido acido è gia penetrato, ti ritrovi seduto in mezzo al letto cercando disperatamente di respirare, ma ti senti un po' come se stessi affogando però in più hai la gola in fiamme, rantolando riesci a "stappare" finalmente la trachea (chiusa di riflesso) e mandi giu un po' d'aria, dura pochi secondi (per fortuna) ma è abbastanza terrificante, te lo garantisco.
Mi sono curato per un po', ma il problema si è magicamente risolto quando le mie cose sono tornate a posto.

Fatal Frame
25-07-2009, 00:54
Bene, fa che diventi un'abitudine, poi un po' di pazienza e vedrai che le cose andranno a posto, ho avuto problemi simili anch'io durante un periodo non proprio tranquillo della mia vita, figurati che a volte la notte mi succedeva di svegliarmi di colpo a causa di rigurgiti, se non ti è mai capitato te ne faccio un quadro rapido: ti svegli di riflesso sentendo (io sentivo nitidamente il "rumore" del liquido che risaliva dallo stomaco, dal di dentro come quando si deglutisce) che ti sale qualcosa dallo stomaco ma è gia troppo tardi, la trachea si chiude ma un po' di liquido acido è gia penetrato, ti ritrovi seduto in mezzo al letto cercando disperatamente di respirare, ma ti senti un po' come se stessi affogando però in più hai la gola in fiamme, rantolando riesci a "stappare" finalmente la trachea (chiusa di riflesso) e mandi giu un po' d'aria, dura pochi secondi (per fortuna) ma è abbastanza terrificante, te lo garantisco.
Mi sono curato per un po', ma il problema si è magicamente risolto quando le mie cose sono tornate a posto.
Reflusso gastroesofageo ?? Non pensavo fosse così brutto

Avevi mal di stomaco in quel periodo ??

M@gic
25-07-2009, 01:03
Reflusso gastroesofageo ?? Non pensavo fosse così brutto

Avevi mal di stomaco in quel periodo ??

Magari da sveglio è meno traumatico, ma mentre dormi....:D
Dovetti prendere l'abitudine a dormire coi cuscini alti per non piegare troppo la testa verso il basso.
Bruciori per iperacidità (qualsiasi cosa mangiassi), figurati che al cenone di capodanno restai praticamente digiuno: stop dopo la prima forchettata, poi crampi, fitte, hai voglia....:D

Fatal Frame
25-07-2009, 01:24
Magari da sveglio è meno traumatico, ma mentre dormi....:D
Dovetti prendere l'abitudine a dormire coi cuscini alti per non piegare troppo la testa verso il basso.
Bruciori per iperacidità (qualsiasi cosa mangiassi), figurati che al cenone di capodanno restai praticamente digiuno: stop dopo la prima forchettata, poi crampi, fitte, hai voglia....:D
Quanto tempo ti è durato ??

Hai fatto esami tipo gastroscopia ??

M@gic
25-07-2009, 06:10
Quanto tempo ti è durato ??

Hai fatto esami tipo gastroscopia ??

Qualche mese, no niente esami, sono un tantino refrattario...:p

obogsic
25-07-2009, 09:59
Se è così l'approccio palliativo mi pare il più corretto. So che è difficile da accettare, ma un qualunque viaggio in un qualunque centro al mondo non cambierebbe l'esito. A questo punto è da ricercare la qualità di vita, non la guarigione.

vero, sono d'accordo anche io.
Solo che sto medico aveva già seppellito un altro paio di persone che sono ancora vive e vegete e conducono una vita normalissima.

Fatal Frame
25-07-2009, 11:09
Qualche mese, no niente esami, sono un tantino refrattario...:p
Ah non ti sei proprio preoccupato che avessi qualcosa ??

Quindi è normale avere per qualche mese disturbi allo stomaco ??

M@gic
25-07-2009, 11:20
Ah non ti sei proprio preoccupato che avessi qualcosa ??

Quindi è normale avere per qualche mese disturbi allo stomaco ??

I sintomi non tendevano a peggiorare, comparivano ad intermittenza e la copertura coi farmaci alleviava abbastanza la situazione, se il quadro fosse peggiorato di certo qualcosa avrei fatto.
Normale, oddio, è normale non star bene ogni tanto, vale anche per lo stomaco, magari sarà un periodo così così anche per te, può essere che anche con un po' di vacanza risolvi...:D

Fatal Frame
25-07-2009, 11:31
I sintomi non tendevano a peggiorare, comparivano ad intermittenza e la copertura coi farmaci alleviava abbastanza la situazione, se il quadro fosse peggiorato di certo qualcosa avrei fatto.
Normale, oddio, è normale non star bene ogni tanto, vale anche per lo stomaco, magari sarà un periodo così così anche per te, può essere che anche con un po' di vacanza risolvi...:D
Sintomi che avevi tutti i giorni ?? Prendevi maalox ??

M@gic
25-07-2009, 11:50
Sintomi che avevi tutti i giorni ?? Prendevi maalox ??

A volte per giorni di seguito, a volte random nell'arco della settimana, nonostante i dovuti accorgimenti (diete etc), niente Maalox, Riopan 800 secondo me nettamente superiore.

Fatal Frame
25-07-2009, 11:57
A volte per giorni di seguito, a volte random nell'arco della settimana, nonostante i dovuti accorgimenti (diete etc), niente Maalox, Riopan 800 secondo me nettamente superiore.
Ah è un antiacido tipo Maalox

M@gic
25-07-2009, 12:09
Ah è un antiacido tipo Maalox

Si, ma posso garantirti che è decisamente un'altra cosa, ha anche un buon sapore :D.

Fatal Frame
25-07-2009, 12:26
Si, ma posso garantirti che è decisamente un'altra cosa, ha anche un buon sapore :D.
Perchè è meglio del maalox ??

M@gic
25-07-2009, 12:35
Perchè è meglio del maalox ??

Mikia stiamo chattando praticamente....:D
Ha un diverso princio attivo, secondo me, e molti altri a cui l'ho consigliato e si sono trovati alla grande, è più efficace e tende ad eliminare il problema oltre che a far da tampone come succede col Maalox, quest'ultimo credo sia più indicato per sintomi transitori e per copertura a cure farmacologiche ( tipicamente anche di lunga durata) che possano ledere lo stomaco.

Fatal Frame
25-07-2009, 12:38
Mikia stiamo chattando praticamente....:D
Ha un diverso princio attivo, secondo me, e molti altri a cui l'ho consigliato e si sono trovati alla grande, è più efficace e tende ad eliminare il problema oltre che a far da tampone come succede col Maalox, quest'ultimo credo sia più indicato per sintomi transitori e per copertura a cure farmacologiche ( tipicamente anche di lunga durata) che possano ledere lo stomaco.
Quante compresse prendevi al giorno ?? O lo assumevi solo in caso di bruciore ??

M@gic
25-07-2009, 12:53
Quante compresse prendevi al giorno ?? O lo assumevi solo in caso di bruciore ??

1 compressa un'ora dopo ogni pasto ed 1 un'ora prima di andare a letto, sono andato avanti così per la prima settimana, poi ho "autoregolato" :D il dosaggio a seconda della bisogna, diminuendolo ovviamente.
Da dire: PRIMA, per qualche settimana sono andato avanti a furia di magnesia bisurata, poi di maalox compresse, con esiti tutto sommato modesti, non era raro che passassi intere giornate a succhiare quelle schifezze, visto che non ne venivo a capo ho chiesto al medico che mi consigliò il riopan e da li è stata tutta una discesa, ho interrotto 3 o 4 volte il trattamento ma ai primi sintomi "tamponavo", finchè è tornato tutto a posto, sono passati sei anni ormai e non m'è più ricapitato.

Fatal Frame
25-07-2009, 12:57
1 compressa un'ora dopo ogni pasto ed 1 un'ora prima di andare a letto, sono andato avanti così per la prima settimana, poi ho "autoregolato" :D il dosaggio a seconda della bisogna, diminuendolo ovviamente.
Da dire: PRIMA, per qualche settimana sono andato avanti a furia di magnesia bisurata, poi di maalox compresse, con esiti tutto sommato modesti, non era raro che passassi intere giornate a succhiare quelle schifezze, visto che non ne venivo a capo ho chiesto al medico che mi consigliò il riopan e da li è stata tutta una discesa, ho interrotto 3 o 4 volte il trattamento ma ai primi sintomi "tamponavo", finchè è tornato tutto a posto, sono passati sei anni ormai e non m'è più ricapitato.
Beh se è passato a te che eri messo peggio ... la prox volta che vado dal medico mi faccio dare il Riopan allora, 800mg compresse masticabili giusto ??

M@gic
25-07-2009, 13:03
Beh se è passato a te che eri messo peggio ... la prox volta che vado dal medico mi faccio dare il Riopan allora, 800mg compresse masticabili giusto ??

Si quelle, ovviamente starà al tuo medico curante stabilire se siano indicate o meno nel tuo caso.

Fatal Frame
25-07-2009, 13:04
Si quelle, ovviamente starà al tuo medico curante stabilire se siano indicate o meno nel tuo caso.
Io ho crampi, dolori o bruciori di stomaco, indipendenti da quando mangio, ma nessun reflusso

Sheera
25-07-2009, 18:06
steeve jobs per il suo "presunto" cancro al pancreas si e' curato allo Stanford Cancer center

i migliori centri per la cura del cancro sono negli stati uniti;

il mio consiglio e' quello di scegliere eventuali centri che siano associati con universita' e centri di ricerca..

http://www.hopkinskimmelcancercenter.org/index.cfm/cid/1319

http://www.mskcc.org/mskcc/html/401.cfm

http://www.dana-farber.org/pat/adult/treatment-centers/Pancreatic_Cancer.html

http://cancer.stanford.edu/gastrocolo/pancreatic/

in ogni sito alla voce trials trovi i nuovi tipi di cura e loro fasi in corso di sperimentazione
qui invece il sito dell'amm americana sul cancro, e in particolare quello al pancreas, e con tutte le traials in atto negliu stati uniti

http://www.cancer.gov/cancer_information/cancer_type/pancreatic/

ps: dimenticavo, ci sono dei centri per la cura del cancro in germania, dove sperimentano trials a base di staminali embrionali,anche in cina[shanghai] ma dovrei informarmi meglio.
Non è detto, il nipote di Agnelli è andato n Usa per il suo tumore al peritoneo. Se fosse andato in Canada allora lo operavano, in USA no. Adesso lo operano anche in Italia, in persone abbastanza giovani (20 h di operazione, eliminano tutto o quasi il peritoneo).

Zortan69
26-07-2009, 01:20
Reflusso gastroesofageo ?? Non pensavo fosse così brutto

Avevi mal di stomaco in quel periodo ??

è orribile. di notte se "respiri" un pò di succhi gastrici ti ritrovi a correre per casa tossendo come un pazzoide.
Quando mi capitava svegliavo mezzo palazzo e per più di un ora non c'era verso di ritornare a letto.
E concordo con l'altro user, è nervosa la cosa...
Io ho fatto una mega terapia d'urto con inibitori ed è contata molto, però se si vive male e in paranoia per qualcosa c'è chi ha i mal di testa, chi il cagotto, chi invece acidità->reflusso->ulcera.
Chessò, vedi Stoner ad esempio. E' teso e gli va male e gli prende allo stomaco, e di brutto pure.

Aquileia
26-07-2009, 13:13
Ho questo problemino.
Dopo una nottata di dormita o solo 1 ora mi si atrofizzano le dita della mano sinistra, sopratutto il medio. Appena sveglio quasi fatico a piegare il dito e col passare dei minuti torna a posto, non mi fa male.
Prendo le pastiglie per abbassare la pressione e ho 40anni.
Cosa potrebbe essere?

Siddhartha
26-07-2009, 13:32
Ho questo problemino.
Dopo una nottata di dormita o solo 1 ora mi si atrofizzano le dita della mano sinistra, sopratutto il medio. Appena sveglio quasi fatico a piegare il dito e col passare dei minuti torna a posto, non mi fa male.
Prendo le pastiglie per abbassare la pressione e ho 40anni.
Cosa potrebbe essere?

dai qualche dettaglio in più! :)
ci sono altre manifestazioni? niente altro di strano???
quando è iniziato il fenomeno? succede sempre??? sempre e solo mano sx?

messa così potrebbe essere qualsiasi cosa: dal banale crampo fino a patologie di interesse reumatologico!

Aquileia
26-07-2009, 13:50
Grazie per risposta Siddhartha.
Ho solo questo problema, e mi è venito da qualche settimana credo.
Nessun altro sintomo e solo mano sx.
Non so se potrebbe essere un trauma subito qualche settimana fa...
Chiudendo un grosso cancello in ferro mi sono schiacciato la mano sx e proprio l'indice e il medio tra le due ante in ferro; ho imprecato e quasi pianto dal dolore, solo dopo qualche giorno ho cominciato a non sentire più dolore e a muovere bene le dita.
E' l'unica cosa di strana che mi è successa.

dreadknight
26-07-2009, 14:25
Grazie per risposta Siddhartha.
Ho solo questo problema, e mi è venito da qualche settimana credo.
Nessun altro sintomo e solo mano sx.
Non so se potrebbe essere un trauma subito qualche settimana fa...
Chiudendo un grosso cancello in ferro mi sono schiacciato la mano sx e proprio l'indice e il medio tra le due ante in ferro; ho imprecato e quasi pianto dal dolore, solo dopo qualche giorno ho cominciato a non sentire più dolore e a muovere bene le dita.
E' l'unica cosa di strana che mi è successa.

è probabile, solitamente l'intorpidimento indica una compressione nervosa.

Meglio consultare il tuo medico di base ;)

Onisem
26-07-2009, 18:32
vero, sono d'accordo anche io.
Solo che sto medico aveva già seppellito un altro paio di persone da che sono ancora vive e vegete e conducono una vita normalissima.

Che abbia cannato un paio di prognosi non significa che ci sia spazio terapeutico.

Aquileia
26-07-2009, 18:42
è probabile, solitamente l'intorpidimento indica una compressione nervosa.
Meglio consultare il tuo medico di base ;)

Compressione nervosa...:( :( consulterò.
Intanto un grazie a tutti!

obogsic
26-07-2009, 21:32
questo lo so...e per quello che, nella mia ignoranza di non addetto al settore, ho potuto capire, di speranza ce ne è davvero poca...
Però credo sia giusto provare il possibile finché una persona è in vita.
Tutto può accadere...del resto anche chi becca il 6 al superenalotto lo fa pur avendo a priori possibilità in alcuni casi veramente irrisorie...
Se poi andrà male quanto meno si sarà fatto il possibile per fargli trascorrere l'ultimo periodo di vita al meglio.

dantes76
27-07-2009, 01:03
Non è detto, il nipote di Agnelli è andato n Usa per il suo tumore al peritoneo. Se fosse andato in Canada allora lo operavano, in USA no. Adesso lo operano anche in Italia, in persone abbastanza giovani (20 h di operazione, eliminano tutto o quasi il peritoneo).

io non parlo di operazioni, ma di cure farmocologiche.... non consentite in italia

Ziosilvio
27-07-2009, 06:32
Unita al thread ufficiale.

Guren
27-07-2009, 07:20
Però credo sia giusto provare il possibile finché una persona è in vita.

personalmente non concordo.
In alcuni casi è meglio cercare di fare in modo che non ci sia più dolore che cercare di accanirsi fino all'ultimo anche quando la medicina ci dice che non ci sono più praticamente speranze.

obogsic
27-07-2009, 09:27
Unita al thread ufficiale.

visto.
Anche se ne è venuto fuori un pasticcio...la prima discussione che da il senso di quello di cui si stava parlando è finita millemilapost indietro (credo sia stato fatto un copia e incolla per ordine di data in automatico).
Forse sarebbe stato meglio prendere i post più importanti e metterli uno di seguito all'altro (come pensavo sarebbe successo).

Per la cronoca tutto comincia da qui, post 618 per chi volesse dargli un'occhiata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=28300837&postcount=618

Onisem
27-07-2009, 09:55
questo lo so...e per quello che, nella mia ignoranza di non addetto al settore, ho potuto capire, di speranza ce ne è davvero poca...
Però credo sia giusto provare il possibile finché una persona è in vita.
Tutto può accadere...del resto anche chi becca il 6 al superenalotto lo fa pur avendo a priori possibilità in alcuni casi veramente irrisorie...
Se poi andrà male quanto meno si sarà fatto il possibile per fargli trascorrere l'ultimo periodo di vita al meglio.

Imbarcare una persona per un viaggio della speranza in una situazione in cui non c'è più spazio terapeutico anzichè un razionale approccio palliativo non è ricercare il meglio nè la qualità di vita. So che non è facile ma in questi casi si deve cercare di essere razionali, per l'ammalato in primis. Consultate un altro oncologo se di quello non vi fidate, purchè alla fine sia chiaro cosa è veramente meglio e sensato fare.

gianlu1993
27-07-2009, 12:36
ragazzi per favore ho bisogno di qualcuno che mi aiuti:muro:
dato che mia mamma non mi vuole portare del medico di famiglia perchè dice che è una scemata... vabbè, è da ieri pomeriggio che sul petto avverto un fortissimo prurito costante e se mi gratto (perchè dopo un po diventa insopportabile) il prurito si trasforma in dolore, come se qualcuno mi mettesse degli spilli sulla pelle... questo fastidio non lo ho solo sul petto, ma in minima parte anche sulle braccia e spalle, anche se li è sopportabilissimo...
ho notato anche che se mi gratto escono fuori delle piccole bolle, e se sto 15 minuti senza grattarmi circa queste spariscono, per poi ritornare sistematicamente se mi gratto..
ho provato di tutto, borotalco sul petto (ma peggiora le cose), crema aloe (non fa niente di niente) e una crema doposole (idem, niente)... l'unica cosa che mi ha dato sollievo è una crema al cortisone per gli eritemi...
cosa posso fare? stanotte sono stato sveglio sul divano a grattarmi fino alle 7:30! è davvero insopportabile!
grazie

edit: quasi dimenticavo la csoa più importante, venerdì scorso sono andato in piscina e mi sono scottato...

M@gic
27-07-2009, 12:49
ragazzi per favore ho bisogno di qualcuno che mi aiuti:muro:
dato che mia mamma non mi vuole portare del medico di famiglia perchè dice che è una scemata... vabbè, è da ieri pomeriggio che sul petto avverto un fortissimo prurito costante e se mi gratto (perchè dopo un po diventa insopportabile) il prurito si trasforma in dolore, come se qualcuno mi mettesse degli spilli sulla pelle... questo fastidio non lo ho solo sul petto, ma in minima parte anche sulle braccia e spalle, anche se li è sopportabilissimo...
ho notato anche che se mi gratto escono fuori delle piccole bolle, e se sto 15 minuti senza grattarmi circa queste spariscono, per poi ritornare sistematicamente se mi gratto..
ho provato di tutto, borotalco sul petto (ma peggiora le cose), crema aloe (non fa niente di niente) e una crema doposole (idem, niente)... l'unica cosa che mi ha dato sollievo è una crema al cortisone per gli eritemi...
cosa posso fare? stanotte sono stato sveglio sul divano a grattarmi fino alle 7:30! è davvero insopportabile!
grazie

edit: quasi dimenticavo la csoa più importante, venerdì scorso sono andato in piscina e mi sono scottato...

forse è un'eritema, in questo caso continua con le cremine per qualche giorno (2-3 al massimo) e cerca di tenere bassa la temperatura nelle zone colpite (impacchi freschi e cose simili), dovrebbe sparire da solo, ovviamente niente sole etc nel frattempo, se il prurito continua potrebbe trattarsi di una qualche forma di orticaria quindi di corsa dal medico. :D

gianlu1993
27-07-2009, 16:26
forse è un'eritema, in questo caso continua con le cremine per qualche giorno (2-3 al massimo) e cerca di tenere bassa la temperatura nelle zone colpite (impacchi freschi e cose simili), dovrebbe sparire da solo, ovviamente niente sole etc nel frattempo, se il prurito continua potrebbe trattarsi di una qualche forma di orticaria quindi di corsa dal medico. :D

ho preso un antistaminico e devo dire che, il prurito non è passato, però è decisamente diminuito! diciamo, non ho più quella sensazione di prurito continua ma solo se tocco ho fastidio... domani se non passa ci vado io dal medico, con mia mamma o senza, è sempre meglio essere sicuri
grazie per i consigli comunque, staserà metterò le cremine

Lukez
29-07-2009, 16:26
Ciao a tutti,

un conoscente è morto di recente per una polmonite.
Aveva più di 60 anni e a causa di un'operazione alla schiena andata male è rimasto immobilitato a muoversi.
Da lì a 3 mesi è morto di polmonite, causata dalla lunga degenza a letto(così mi è stato riferito).

La mia domanda è: "è possibile che una lunga degenza a letto causi polmonite?"

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

M@gic
29-07-2009, 17:33
Ciao a tutti,

un conoscente è morto di recente per una polmonite.
Aveva più di 60 anni e a causa di un'operazione alla schiena andata male è rimasto immobilitato a muoversi.
Da lì a 3 mesi è morto di polmonite, causata dalla lunga degenza a letto(così mi è stato riferito).

La mia domanda è: "è possibile che una lunga degenza a letto causi polmonite?"

Ciao e grazie per le eventuali risposte.

Si è possibile, ed anche con una certa frequenza, sono più a rischio le persone non più giovani per ovvi motivi.

Lukez
29-07-2009, 17:39
Per prima cosa grazie :)

Però mi domandavo, non esistono delle tecniche infermieristiche per ridurre tale rischio?
Forse l'esempio non centra nulla ma avevo in mente le tecniche per prevenire le piaghe da decubito.

Siddhartha
29-07-2009, 20:17
Per prima cosa grazie :)

Però mi domandavo, non esistono delle tecniche infermieristiche per ridurre tale rischio?
Forse l'esempio non centra nulla ma avevo in mente le tecniche per prevenire le piaghe da decubito.


nel paziente allettato si può avere una maggiore incidenza di fenomeni infettivi a carico del polmone (intendi questo per polmonite, vero?), a causa di
- fenomeni di inalazione (ab ingestis)
- maggiore suscettibilità a patogeni comunitari
- possibilità di venire in contatto con patogeni opportunisti e/o multiresistenti (soprattutto se ospedalizzato)

esistono tecnche atte a prevenire e scongiurare questo pericolo (protezione delle vie aeree con presidi particolari; antibioticoterapia; massima sterilità ed attenzione nell'espletamento di alcune manovre etc etc etc), ma nessuna è purtroppo sicura al 10000%! :)

Lukez
30-07-2009, 00:06
Grazie per le risposte.
In base a ciò che mi avevano riferito avevo capito che la causa era la pressione sui polmoni ed effettivamente mi sembrava troppo strano.
Ora ho le idee meno confuse.

Grazie ancora.

Fatal Frame
30-07-2009, 14:35
A volte per giorni di seguito, a volte random nell'arco della settimana, nonostante i dovuti accorgimenti (diete etc), niente Maalox, Riopan 800 secondo me nettamente superiore.
Ma era Riopan o Riopan Gel ?? O sono equivalenti ??

EDIT:

O Gel indica semplicemente che è a sciroppo ??

M@gic
30-07-2009, 14:41
Ma era Riopan o Riopan Gel ?? O sono equivalenti ??

EDIT:

O Gel indica semplicemente che è a sciroppo ??
sono equivalenti, in gel (si è vero e proprio gel) può risultare meno "appetitoso" :D.
Io prendevo le compresse.

Fatal Frame
30-07-2009, 14:54
sono equivalenti, in gel (si è vero e proprio gel) può risultare meno "appetitoso" :D.
Io prendevo le compresse.
Quindi semplicemente Riopan 800

Sì leggendo in internet va bene per bruciore di stomaco e reflusso, domani me le dovrebbe dare, cmq io chiedo ...

Quindi è più efficace del maalox perchè oltre a tamponare, guarisce anche ?? E appena prendi una compressa il mal di stomaco scompare subito ??

Fatal Frame
30-07-2009, 18:39
Ho chiamato oggi il medico (è il sostituto perchè il mio è in vacanza adesso) e mi ha detto che se sono HP positivo (sa che la gastroscopia è ok) mi scrive la terapia per eradicare il battere (quella solita che conosciamo), in caso contrario mi fa prendere un antiacido Gaviscon, Riopan ecc... bisogna andare a tentativi per capire quale fa effetto ...

In caso di HP negativo (non so se positivo) ha detto che gli IPP non servono se non in caso di reflusso

CYRANO
31-07-2009, 06:28
minghia raga , ieri sono andato dalla veterinaria con le gatte . son stato poco , diciamo 30 min in tutto.
son stato letteralmente investito da allergeni...
dopo poco l'occhio dx ha cominciato ad arrossarsi , lacrimare e darmi prurito.
ancora adesso lacrima abbastanza ed e' un po' arrossato... e che palle...
ho chiesto a mio padre di fare una tel al dottore e farmi prescrivere qualcosa , che non sia un collirio pero'..
leggevo che il XYZAL e' parecchio efficace , che ne dite ?
lo zirtec invece , l'ho preso per parecchio tempo anni fa , non mi e' mai sembrato granche'...


C;,a;,z;,a;,

Siddhartha
31-07-2009, 08:57
minghia raga , ieri sono andato dalla veterinaria con le gatte . son stato poco , diciamo 30 min in tutto.
son stato letteralmente investito da allergeni...
dopo poco l'occhio dx ha cominciato ad arrossarsi , lacrimare e darmi prurito.
ancora adesso lacrima abbastanza ed e' un po' arrossato... e che palle...
ho chiesto a mio padre di fare una tel al dottore e farmi prescrivere qualcosa , che non sia un collirio pero'..
leggevo che il XYZAL e' parecchio efficace , che ne dite ?
lo zirtec invece , l'ho preso per parecchio tempo anni fa , non mi e' mai sembrato granche'...


C;,a;,z;,a;,

lo xyzal non è altro che il levogiro dello zirtec (L-cetirizina e cetirizina sono isomeri): il primo è semplicemente più potente del secondo (cioè hai gli stessi effetti a dosi minori: la dose quotidiana è di 5mg contro 10mg) con un minore impatto sulle funzioni cognitive (minore sonnolenza); l'efficacia è però pressochè la stessa, benchè la levocetirizina si sia dimostrata più efficace secondo gli studi della casa farmaceutica che produce entrambi i farmaci! :)

CYRANO
31-07-2009, 09:08
lo xyzal non è altro che il levogiro dello zirtec (L-cetirizina e cetirizina sono isomeri): il primo è semplicemente più potente del secondo (cioè hai gli stessi effetti a dosi minori: la dose quotidiana è di 5mg contro 10mg) con un minore impatto sulle funzioni cognitive (minore sonnolenza); l'efficacia è però pressochè la stessa, benchè la levocetirizina si sia dimostrata più efficace secondo gli studi della casa farmaceutica che produce entrambi i farmaci! :)

ah ecco... ma senti , per una sintomatologia concentrata soprattutto sulla lacrimazione ed arrossamento degli occhi ( quindi no riniti e/o asma ) , le compresse di xyzal o zirtec sono efficaci oppure e' meglio il collirio ?
perche' il collirio lo odio proprio , non riesco a mettermelo..
ogni volta che devo fare l'esame del fondo dell'occhio , e l'assistente mi mette il collirio e' una guerra :D


C;,a;,z;,a

:.Blizzard.:
31-07-2009, 10:55
Io avrei una domanda un po' generica : in caso di problemi con le tonsille , è meglio toglierle ? Io sapevo che ormai è un intervento che non si usa fare più e anzi, può anche essere dannoso per l'organismo perchè le tonsille rappresentano comunque una forma di difesa immunitaria. Ho capito male io?

alebig69
31-07-2009, 11:38
Io avrei una domanda un po' generica : in caso di problemi con le tonsille , è meglio toglierle ? Io sapevo che ormai è un intervento che non si usa fare più e anzi, può anche essere dannoso per l'organismo perchè le tonsille rappresentano comunque una forma di difesa immunitaria. Ho capito male io?

Così piccolo, così fragile
Mentre la tua mamma ti portava in ospedale
Ti diceva sorridendo
“Lì c’è un dottore, sai , simpaticissimo”
Si, però alla fine m’ha narcotizzato
E le tonsille s’è fregato

Pensa che tutto sommato
le tonsille sono un filtro anti-particolato, omologato
che protegge tutto l’apparato (non me l’hanno detto mai)
maledetta chirurgia (maledetta!)
che asportavi le tonsille
ai bambini preoccupati
con il vecchio trucco del gelato al limone
[cit.]

jumpin666
31-07-2009, 12:12
Così piccolo, così fragile
Mentre la tua mamma ti portava in ospedale
Ti diceva sorridendo
“Lì c’è un dottore, sai , simpaticissimo”
Si, però alla fine m’ha narcotizzato
E le tonsille s’è fregato

Pensa che tutto sommato
le tonsille sono un filtro anti-particolato, omologato
che protegge tutto l’apparato (non me l’hanno detto mai)
maledetta chirurgia (maledetta!)
che asportavi le tonsille
ai bambini preoccupati
con il vecchio trucco del gelato al limone
[cit.]

eliooo :D

Fatal Frame
31-07-2009, 12:27
Le tonsille forse le volevano togliere anche a me ma non l'hanno fatto, ad un mio amico anche... però poi non gli hanno tolto nulla :sofico:

Fatal Frame
31-07-2009, 15:42
Ho ritirato le analisi sull'HP, tutto negativo, ecco qua

Breath Test - Ricerca Helicobacter Pylori mediante test del respiro con 13C - Urea

Tempo 0 : -26.04
Tempo 30 : -24.86
Breath Test : Negativo

Delta inferiore a 5.0

Il test non è risultato indicativo di infezione da Helicobacter Pylori

Domani passo dal medico e vediamo cosa mi prescrive a questo punto per il mal di stomaco ... a suo tempo con la gastroscopia era tutto ok

Mi ha anticipato che potrebbe trattarsi di mal di stomaco psicomatico, cioè mal di stomaco da stress, mentre problemi digestivi sicuramente non ci sono ...

Siddhartha
31-07-2009, 18:04
ah ecco... ma senti , per una sintomatologia concentrata soprattutto sulla lacrimazione ed arrossamento degli occhi ( quindi no riniti e/o asma ) , le compresse di xyzal o zirtec sono efficaci oppure e' meglio il collirio ?
perche' il collirio lo odio proprio , non riesco a mettermelo..
ogni volta che devo fare l'esame del fondo dell'occhio , e l'assistente mi mette il collirio e' una guerra :D


C;,a;,z;,a

se la sintomatologia si riassume soprattutto in una congiuntivite allergica, io un pensierino al colirio ce lo farei! :fagiano:

Io avrei una domanda un po' generica : in caso di problemi con le tonsille , è meglio toglierle ? Io sapevo che ormai è un intervento che non si usa fare più e anzi, può anche essere dannoso per l'organismo perchè le tonsille rappresentano comunque una forma di difesa immunitaria. Ho capito male io?

in pazienti con frequenti episodi di tonsilliti recidivanti, si può prendere in considerazione la tonsillectomia anche nel paziente adulto!

M@gic
31-07-2009, 20:48
Ho ritirato le analisi sull'HP, tutto negativo, ecco qua



Domani passo dal medico e vediamo cosa mi prescrive a questo punto per il mal di stomaco ... a suo tempo con la gastroscopia era tutto ok

Mi ha anticipato che potrebbe trattarsi di mal di stomaco psicomatico, cioè mal di stomaco da stress, mentre problemi digestivi sicuramente non ci sono ...


Bene. ;)

Fatal Frame
31-07-2009, 23:26
Bene. ;)
Speriamo che mi dia qualcosa di accettabile, visto che in confronto ad altre pastiglie, il Maalox è una caramella al miele (detto così da un utente di un altro forum *_* )

M@gic
31-07-2009, 23:33
Speriamo che mi dia qualcosa di accettabile, visto che in confronto ad altre pastiglie, il Maalox è una caramella al miele (detto così da un utente di un altro forum *_* )

Speriamo...:D
Se ti prescrive il Riopan sei a cavallo, sa di panna.

Fatal Frame
31-07-2009, 23:39
Speriamo...:D
Se ti prescrive il Riopan sei a cavallo, sa di panna.
Boh per il Riopan gli avevo chiesto io al telefono, e mi aveva risposto che andava bene ... :rolleyes:

Il Gaviscon dovrebbe sapere di skifo ... speriamo non me lo dia ... :doh:

Ma prendendo queste cose mi passa tutto ?? Speriamo ... anche perchè il maalox qualcosa mi fa passare, ma pochino :help:

M@gic
31-07-2009, 23:44
Boh per il Riopan gli avevo chiesto io al telefono, e mi aveva risposto che andava bene ... :rolleyes:

Il Gaviscon dovrebbe sapere di skifo ... speriamo non me lo dia ... :doh:

Ma prendendo queste cose mi passa tutto ?? Speriamo ... anche perchè il maalox qualcosa mi fa passare, ma pochino :help:

Se un tantino apprensivo...:D
Questo non fa bene al tuo stomaco, rilassati un po'. :)

Fatal Frame
31-07-2009, 23:47
Se un tantino apprensivo...:D
Questo non fa bene al tuo stomaco, rilassati un po'. :)
Lo so, adesso perchè ho sempre sto fastidio fisso (dolore crampi bruciore) allo stomaco, se mi passasse almeno ... :muro: :doh: :rolleyes:

JamalWallas
01-08-2009, 06:25
Un consiglio dai più esperti:

Son due giorni che ho qualche doloretto all'intestino, più fastidio che altro. Una produzione di gas anomala e un leggero riflusso di succhi. No febbre/tosse/mal di gola. Son tornato da due giorni dagli States dove ho mangiato di tutto e di più, potrebbe essere solo una questione alimentare o qualcosa di più serio? Sto ancora faticando a riprendermi con fusi orari ecc... :)

M@gic
01-08-2009, 06:36
Un consiglio dai più esperti:

Son due giorni che ho qualche doloretto all'intestino, più fastidio che altro. Una produzione di gas anomala e un leggero riflusso di succhi. No febbre/tosse/mal di gola. Son tornato da due giorni dagli States dove ho mangiato di tutto e di più, potrebbe essere solo una questione alimentare o qualcosa di più serio? Sto ancora faticando a riprendermi con fusi orari ecc... :)

sarà il colon che si sta vendicando...:D
cerca di tenerti leggero nel weekend, poi se i disturbi non scompaiono direi di chiedere consiglio al medico.

JamalWallas
01-08-2009, 06:38
sarà il colon che si sta vendicando...:D
cerca di tenerti leggero nel weekend, poi se i disturbi non scompaiono direi di chiedere consiglio al medico.

Ma anche nausea e diarrea potrebbero rientrare nella vendetta del colon?

M@gic
01-08-2009, 06:52
Ma anche nausea e diarrea potrebbero rientrare nella vendetta del colon?

Eh, così le cose cambiano un po'....
Dunque, se i simtomi sono vaghi e/o se non sono in aumento da quando sono comparsi, potresti chiedere in farmacia, qualche farmaco che possa allieviare i disturbi, o se è possibile quantomeno consultare il medico anche via telefono.
Poi dipende molto da come ti senti, ma in ogni caso è consigliabile non trascurare la cosa.

Fatal Frame
01-08-2009, 11:13
Speriamo...:D
Se ti prescrive il Riopan sei a cavallo, sa di panna.
Stamattina sono passato dal medico, mi ha dato Gaviscon Advance 500 sciroppo, e mi ha consigliato di fare anche un ECG, anche se non so cosa c'entri ... boh

http://imagesa.ciao.com/iit/images/products/normal/104/product-273104.jpg

Londo83
03-08-2009, 12:40
Ciao a tutti,
alla nonna della mia ragazza è stato diagniosticato un tumore al cervello parrebbe non in stato avanzato e soprattutto parrebbe non esteso ad altri organi.
ora la nonna della mia ragazza ha un'80ina d'anni e non so se sarà possibile operarla (aspettiamo i consigli dei medici).

vorrei sapere da voi se qualcuno ha avuto esperienze simili e come si sono evolute,inoltre la mia ragazza è molto attaccata a sua nonna e vorrei confortarla in qualche modo,ma non avendo nessun tipo di nozione a riguardo non vorrei "spararle grosse"....potete aiutarmi???

vi ringrazio anticipatamente.

LUVІ
03-08-2009, 12:44
Una persona anziana può vivere anche per molti anni con una patologia del genere.
Un collega, invece, di 37 anni, in 3 mesi dalla diagnosi se ne è andato :(

Londo83
03-08-2009, 12:48
ho letto un po qua e la e in effetti in una persona anziana il tumore sembra avanzare molto più lentamente rispetto a un giovane.
probabilmente molto dipende anche dallo stadio di avanzamento del male al momento della scoperta per poter "metterci una pezza".

cmq mi spiace molto per il tuo collega. settimana scorsa se ne andata la moglie di un mio collega: 39 anni e due bambine....:(

:dissident:
03-08-2009, 12:53
ho letto un po qua e la e in effetti in una persona anziana il tumore sembra avanzare molto più lentamente rispetto a un giovane.
probabilmente molto dipende anche dallo stadio di avanzamento del male al momento della scoperta per poter "metterci una pezza".


Molto probabilmente non verranno intraprese terapie, visto che appunto data l'eta' porterebbero piu' svantaggi che benefici. Questo non vuol dire che non possa vivere ancora anni..Va a fortuna..