PDA

View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17

ChristinaAemiliana
06-06-2010, 13:14
Intendi durata della crema nel flaconcino dopo l'apertura? In tal caso fai riferimento al PAO, per legge presente su tutte le confezioni.
Vedi un barattolino aperto con un numero: indica i mesi entro i quali la crema è stabile. :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/PAO-Symbol.svg/276px-PAO-Symbol.svg.png

Sì...ma il problema è che la crema non presenta alcun tipo di sigillo. Sul barattolino c'è scritto praticamente sempre "12M", tanto nelle creme da supermercato (che poi sono le stesse che trovi in tabaccheria/edicola al mare) quanto in quelle da farmacia...ma mi sembra assurdo che si debbano contare questi 12 mesi a partire dal momento in cui inizi a usare la crema, soprattutto nel caso di prodotti (quelli non da farmacia, piazzati in espositori aperti al pubblico) non sigillati che possono non solo banalmente "invecchiare" ma anche essere stati maneggiati in precedenza da chiunque. :boh:

Per dire, al momento ho qui tre flaconi, due dell'estate scorsa e uno di questo inverno, e uno è un prodotto da farmacia...in nessun caso c'è una data di produzione, quindi chi mi dice che non si tratti di roba che risale a tot estati fa? :confused: :stordita:

ilguercio
06-06-2010, 13:28
Intendi durata della crema nel flaconcino dopo l'apertura? In tal caso fai riferimento al PAO, per legge presente su tutte le confezioni.
Vedi un barattolino aperto con un numero: indica i mesi entro i quali la crema è stabile. :)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/d4/PAO-Symbol.svg/276px-PAO-Symbol.svg.png

Ecco cosa diavolo significava quella scritta.
Io intanto ho "risolto" il problema di settimana scorsa.
Addio cardio palmo,life is too short to bother.
Chris,penso che la durata sia contabile a partire dall'apertura e non dalla produzione,altrimenti non avrebbe senso il barattolo aperto come simbolino.

Rainy nights
06-06-2010, 14:09
Sì...ma il problema è che la crema non presenta alcun tipo di sigillo. Sul barattolino c'è scritto praticamente sempre "12M", tanto nelle creme da supermercato (che poi sono le stesse che trovi in tabaccheria/edicola al mare) quanto in quelle da farmacia...ma mi sembra assurdo che si debbano contare questi 12 mesi a partire dal momento in cui inizi a usare la crema, soprattutto nel caso di prodotti (quelli non da farmacia, piazzati in espositori aperti al pubblico) non sigillati che possono non solo banalmente "invecchiare" ma anche essere stati maneggiati in precedenza da chiunque. :boh:

Per dire, al momento ho qui tre flaconi, due dell'estate scorsa e uno di questo inverno, e uno è un prodotto da farmacia...in nessun caso c'è una data di produzione, quindi chi mi dice che non si tratti di roba che risale a tot estati fa? :confused: :stordita:
Tranquilla, l'unico problema potrebbe essere quello dei soliti clienti (ragazzine?) che aprono le confezioni per sentire l'odore delle creme.
Prendi l'abitudine di comprare barattoli sigillati o inscatolati come faccio io.
Per il resto stai tranquilla, tra stabilizzanti e conservanti quelle creme rispettano tranquillamente il PAO (che scatta dal momento in cui apri il barattolo/flacone). Del resto è una indicazione di massima, reggono tranquillamente oltre quei mesi. :)

Ecco cosa diavolo significava quella scritta.
Io intanto ho "risolto" il problema di settimana scorsa.
Addio cardio palmo,life is too short to bother.
Chris,penso che la durata sia contabile a partire dall'apertura e non dalla produzione,altrimenti non avrebbe senso il barattolo aperto come simbolino.
Esatto, la durata parte dalla prima contaminazione del prodotto; purtroppo come dicevo sopra alcuni sono talmente intelligenti da aprire i flaconi in negozio e poi non li acquistano.

ilguercio
06-06-2010, 14:16
Esatto, la durata parte dalla prima contaminazione del prodotto; purtroppo come dicevo sopra alcuni sono talmente intelligenti da aprire i flaconi in negozio e poi non li acquistano.

In effetti a questo non ci avevo pensato.
Se la crema è scaduta il massimo che può accadere è che non funzioni,vero?
Questo vale,giusto per cultura,anche per i medicinali?
Ho addirittura trovato la scadenza su dei cerotti,pensa un po'.

ChristinaAemiliana
06-06-2010, 15:24
Tranquilla, l'unico problema potrebbe essere quello dei soliti clienti (ragazzine?) che aprono le confezioni per sentire l'odore delle creme.
Prendi l'abitudine di comprare barattoli sigillati o inscatolati come faccio io.
Per il resto stai tranquilla, tra stabilizzanti e conservanti quelle creme rispettano tranquillamente il PAO (che scatta dal momento in cui apri il barattolo/flacone). Del resto è una indicazione di massima, reggono tranquillamente oltre quei mesi. :)

Quando compro creme da grande distribuzione faccio proprio così...prediligo i prodotti sigillati, quindi o in barattolo o inscatolati e incellophanati. Purtroppo la grande maggioranza delle creme per il corpo è confezionata in flaconi non sigillati, quindi è abbastanza frequente vedere i gruppi di ragazzine che non solo aprono con disinvoltura le confezioni per annusare la crema ma ne prendono anche un po' da provare sulla mano :rolleyes: e ovviamente, una volta deciso quale tipo acquistare, si guardano bene dal portare alla cassa il flacone che hanno appena aperto, ma ne pescano uno presumibilmente chiuso dal fondo dell'espositore...:asd:

Esatto, la durata parte dalla prima contaminazione del prodotto; purtroppo come dicevo sopra alcuni sono talmente intelligenti da aprire i flaconi in negozio e poi non li acquistano.

...ecco, appunto. :D

Bon, allora sto tranquilla con le precauzioni che prendo già, più che altro il dubbio riguardava l'eventuale "decadimento" dei filtri solari anche a prodotto intonso: a fine stagione d'abitudine finisco le creme solari che ho già aperto (al limite le riciclo come creme dopo doccia), ma questo non metteva al riparo da eventuali rimanenze di magazzino tirate di nuovo fuori l'anno successivo...:D

ChristinaAemiliana
06-06-2010, 15:29
Ah un'altra cosa che mi sovviene in questo momento: è da qualche tempo che noto sui farmaci una dicitura tipo "conservare a T inferiore a 25°C" con tanto di raccomandazione dela farmacista e anche per farmaci che uso da anni senza che venisse mai menzionata una precauzione del genere. E' una novità che deriva dalle ultime linee guida o è la mia farmacista che è diventata improvvisamente più precisa? Insomma, devo tenere in frigo anche il Cardotek del cane adesso? Per precauzione ce l'ho messo, però se devo trasferire in frigorifero tutti farmaci che ho in casa, diventa seccante! :fagiano:

alebig69
06-06-2010, 22:27
Ah un'altra cosa che mi sovviene in questo momento: è da qualche tempo che noto sui farmaci una dicitura tipo "conservare a T inferiore a 25°C" con tanto di raccomandazione dela farmacista e anche per farmaci che uso da anni senza che venisse mai menzionata una precauzione del genere. E' una novità che deriva dalle ultime linee guida o è la mia farmacista che è diventata improvvisamente più precisa? Insomma, devo tenere in frigo anche il Cardotek del cane adesso? Per precauzione ce l'ho messo, però se devo trasferire in frigorifero tutti farmaci che ho in casa, diventa seccante! :fagiano:
Probabile che abbiano modificato qualche eccipiente eliminando sostanze conservanti o stabilizzanti.
Comunque inferiore a 25° non significa in frigo: vivi nel deserto? :D

NetEagle83
06-06-2010, 23:01
Ragazzi, volevo chiedervi un parere su una cosa che mi è capitata in questi giorni. Allora, in pratica io soffro di (credo) sinusite, non so se cronica, acuta ecc. ma dovrebbe essere quella.

Il problema è questo: ieri sono tornato da un viaggio per cui ho dovuto prendere 4 aerei... e su 3 di questi all'atterraggio ho sofferto di un dolore lancinante che partiva dall'attaccatura del naso, sull'arcata superiore dell'occhio dx, e si estendeva su per il resto della fronte. Giuro che mi sembrava di impazzire, era come se mi stesse per scoppiare qualcosa in testa...

Ora, ho letto che è normale in caso di sinusiti (e infatti è proprio sconsigliato di volare in questi casi), ma vorrei sapere se c'è il rischio di effetti che permangano anche dopo, in maniera permanente. Il dolore in realtà scompariva dopo una mezz'oretta, ma vi giuro che era di un'intensità spaventosa, talmente forte che adesso mi son venute le paranoie che possa aver provocato danni... anche se all'apparenza non credo.

Naturalmente consulterò quanto prima un otorino per risolvere 'sta storia della sinusite (che mi tormenta già da un paio d'anni), ma un parere qui mi farebbe davvero piacere. Grazie in anticipo. :)

rgart
07-06-2010, 08:46
All'interno delle osse del viso vi sono delle cavità dette seni paranasali (http://it.wikipedia.org/wiki/Seni_paranasali)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Nnh_front.svg

I seni mascellari hanno il problema di avere il condotto di "spurgo" che va verso l'alto per cui è possibile che si tappi durante una sinusite.

Andando in aereo vi sono delle modifiche alla pressione ambientale, mentre si sale la pressione diminuisce e l'aria entra nei seni. Durante l'atterraggio la pressione aumenta e se nel frattempo si è formato un tappo l'aria dentro alla cavità non fuoriesce e provoca dolore...

l'unica manovra possibile è quella di soffiarsi il naso e magari prendere prima un decongestionante delle vie aeree.

:)

Kuvasz
07-06-2010, 10:52
è da qualche tempo che noto sui farmaci una dicitura tipo "conservare a T inferiore a 25°C" con tanto di raccomandazione dela farmacista e anche per farmaci che uso da anni senza che venisse mai menzionata una precauzione del genere. E' una novità che deriva dalle ultime linee guida o è la mia farmacista che è diventata improvvisamente più precisa? Insomma, devo tenere in frigo anche il Cardotek del cane adesso? Per precauzione ce l'ho messo, però se devo trasferire in frigorifero tutti farmaci che ho in casa, diventa seccante! :fagiano:d'estate casa in casa mia si raggiungono temperature di parecchio superiori ai 25 °C.
uso da anni il Sentinel ( prevenzione della filariosi cardiopolmonare) e nel foglietto illustrativo del Sentinel da diversi anni leggo la medesima raccomandazione.
lo conservo in frigorifero

NetEagle83
07-06-2010, 11:05
All'interno delle osse del viso vi sono delle cavità dette seni paranasali (http://it.wikipedia.org/wiki/Seni_paranasali)

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fb/Nnh_front.svg

I seni mascellari hanno il problema di avere il condotto di "spurgo" che va verso l'alto per cui è possibile che si tappi durante una sinusite.

Andando in aereo vi sono delle modifiche alla pressione ambientale, mentre si sale la pressione diminuisce e l'aria entra nei seni. Durante l'atterraggio la pressione aumenta e se nel frattempo si è formato un tappo l'aria dentro alla cavità non fuoriesce e provoca dolore...

l'unica manovra possibile è quella di soffiarsi il naso e magari prendere prima un decongestionante delle vie aeree.

:)

Innanzitutto grazie mille per aver risposto. :)

Si, la dinamica è quella che descrivi tu, e... ti assicuro che fa davvero un male cane! :D

Io temevo che vi fosse il pericolo di danni permanenti perchè era come se l'aria comprimesse un nervo (può essere il trigemino?), e dato il dolore spaventoso, boh, mi son venute le paranoie! :D

Comunque credo di essere un tantino ipocondriaco io... in effetti non sarò mica l'unico a dover prendere l'aereo con la sinusite. Ad ogni modo devo assolutamente trovare un rimedio definitivo, perchè è davvero fastidiosa a prescindere dai voli in aereo...

Grazie mille ancora. ;)

rgart
07-06-2010, 11:35
Innanzitutto grazie mille per aver risposto. :)

Si, la dinamica è quella che descrivi tu, e... ti assicuro che fa davvero un male cane! :D

Io temevo che vi fosse il pericolo di danni permanenti perchè era come se l'aria comprimesse un nervo (può essere il trigemino?), e dato il dolore spaventoso, boh, mi son venute le paranoie! :D

Comunque credo di essere un tantino ipocondriaco io... in effetti non sarò mica l'unico a dover prendere l'aereo con la sinusite. Ad ogni modo devo assolutamente trovare un rimedio definitivo, perchè è davvero fastidiosa a prescindere dai voli in aereo...

Grazie mille ancora. ;)

Figurati :D

cmq nessun danno a nervi, nessuna branca del tigemino passa nei seni..! al massimo possono far male anche i denti se questi hanno la radice che arriva al seno.

http://img.skitch.com/20100607-qh2skiywxfm1yxb4uytx3xkkcd.jpg

Il dolore invece è forte e pungente, e lo conosco anch'io dato che l'ho provato...!

Per migliorare la situazione biogna capire come mai hai i seni paranasali infiammati, il tuo dottore di famiglia potrà consigliarti magari un pò di areosol con mucolitico e cortisonico (fluimocil e mezza fiala di clenil) per cercare di sfiammare il tutto...

ChristinaAemiliana
07-06-2010, 12:49
Probabile che abbiano modificato qualche eccipiente eliminando sostanze conservanti o stabilizzanti.
Comunque inferiore a 25° non significa in frigo: vivi nel deserto? :D

:sbonk:

No, ma nelle ultime settimane in casa ho avuto tranquillamente anche 28-29 gradi! :D

d'estate casa in casa mia si raggiungono temperature di parecchio superiori ai 25 °C.
uso da anni il Sentinel ( prevenzione della filariosi cardiopolmonare) e nel foglietto illustrativo del Sentinel da diversi anni leggo la medesima raccomandazione.
lo conservo in frigorifero

Sto facendo così anche io, del resto non mi costa niente. :p

Il punto però è che non si tratta solo del Cardotek...ultimamente la farmacista mi ha fatto raccomandazioni anche su altro, ad esempio quando ho comprato la crema all'aciclovir per l'herpes. Siccome non era mai successo, mi chiedevo se ci fosse un motivo (oltretutto la confezione vecchia dell'aciclovir generico non presentava alcuna raccomandazione, l'ho controllata prima di gettarla). :boh:

alebig69
07-06-2010, 14:09
:sbonk:

No, ma nelle ultime settimane in casa ho avuto tranquillamente anche 28-29 gradi! :D



Sto facendo così anche io, del resto non mi costa niente. :p

Il punto però è che non si tratta solo del Cardotek...ultimamente la farmacista mi ha fatto raccomandazioni anche su altro, ad esempio quando ho comprato la crema all'aciclovir per l'herpes. Siccome non era mai successo, mi chiedevo se ci fosse un motivo (oltretutto la confezione vecchia dell'aciclovir generico non presentava alcuna raccomandazione, l'ho controllata prima di gettarla). :boh:

Che io sappia l'aciclovir crema è sempre stato con la dicitura dei 25°.
La farmacista avrà fatto qualche corso sulla fidelizzazione dei clienti :O

lowenz
07-06-2010, 17:50
Creme inutili IMHO quelle contro l'herpes simplex: lo si fa sfogare e bon, è solo un problema estetico temporaneo.

rgart
07-06-2010, 18:24
Creme inutili IMHO quelle contro l'herpes simplex: lo si fa sfogare e bon, è solo un problema estetico temporaneo.

attenuano un pò i sintomi e riducono la durata dello sfogo...

di certo le compresse hanno un dosaggio e un'efficacia molto maggiore ma il costo è molto maggiore...

-ZEUS-
07-06-2010, 19:46
Io un piccolo problema
Almeno un paio di volte all'anno, mi capita di avvertire un intenso dolore agli arti inferiori. più precisamente la zona interessata è quella degli stinchi, fin sotto al ginocchio. io ho associato questi dolori al cambio del tempo, è da circa 4/5 anni che mi capita.

non penso sia una cosa troppo "grave" anche perché si presenta al massimo 2/3 volte all'anno, ed è da 5 anni che va avanti quindi se sono ancora qui............:stordita:
il dolore dura al massimo 1 o 2 giorni, poi se ne va da solo come è arrivato. pratico sport ed in particolare la corsa, e mentre corro non ho mai avvertito alcun dolore. questa settimana non ho corso.

ChristinaAemiliana
07-06-2010, 20:42
Che io sappia l'aciclovir crema è sempre stato con la dicitura dei 25°.
La farmacista avrà fatto qualche corso sulla fidelizzazione dei clienti :O

Sì? Eppure sulla vecchia confezione (dell'anno scorso eh, non del 1970! :D) ho guardato e non ho trovato nulla...tuttavia certo, posso tranquillamente essermi sbagliata, ho controllato per curiosità, attentamente ma nemmeno poi tanto. :stordita:

Per quanto riguarda la farmacista, qualcosa deve essere successo, perché ha cominciato repentinamente con tutte queste raccomandazioni...ora che ci penso, mi ha pure detto di prendere le Moment a stomaco pieno, eppure me le aveva già vendute "silentemente" tot volte! :p

attenuano un pò i sintomi e riducono la durata dello sfogo...

di certo le compresse hanno un dosaggio e un'efficacia molto maggiore ma il costo è molto maggiore...

Sì è vero, le compresse sono molto più efficaci, ce lo aveva spiegato Siddhartha proprio qui! :D

A me comunque fa molto bene anche la sola cremina...se la applico subito appena sento "tirare" la pelle del labbro, i sintomi e la durata della seccatura si riducono tantissimo. Un paio di volte mi è anche capitato che lo sfogo si limitasse a un piccolo gonfiore, ma mi è rimasto il dubbio che quelle volte in realtà non fosse herpes...:mbe:

Rainy nights
07-06-2010, 21:44
A me comunque fa molto bene anche la sola cremina...se la applico subito appena sento "tirare" la pelle del labbro, i sintomi e la durata della seccatura si riducono tantissimo. Un paio di volte mi è anche capitato che lo sfogo si limitasse a un piccolo gonfiore, ma mi è rimasto il dubbio che quelle volte in realtà non fosse herpes...:mbe:

Mai messo nulla sopra i rarissimi episodi eppure non mi hanno mai dato molto fastidio. Hai la pelle molto chiara?

ChristinaAemiliana
07-06-2010, 22:19
Mai messo nulla sopra i rarissimi episodi eppure non mi hanno mai dato molto fastidio. Hai la pelle molto chiara?

Uhm, molto fastidio no, una cosa normale direi...il classico sfogo tipico dell'herpes. Però, se lo "fermo" subito con la crema, viene proprio poco poco. Inoltre, ho le labbra che tendono a seccarsi e solitamente uso Labello e affini, però quando mi capita lo sfogo di herpes mi dà fastidio mettere il burrocacao e la consistenza della crema aiuta un po' anche a farne le veci. :fagiano:

Sì ho la pelle abbastanza chiara, ma nonostante questo -e, ovviamente, usando gli opportuni filtri protettivi!- si abbronza molto in fretta, diventando in poco tempo parecchio scura. Anni fa, ad esempio, ho fatto un intero mese di vacanza al mare e alla fine ero così scura che il segno del costume è rimasto visibile per i due inverni successivi...:D Comunque, sto molto attenta alla pelle, dermatologo e controllo tutti gli anni, ho problemi in famiglia da entrambi i rami...;)

Rainy nights
07-06-2010, 22:36
Uhm, molto fastidio no, una cosa normale direi...il classico sfogo tipico dell'herpes. Però, se lo "fermo" subito con la crema, viene proprio poco poco. Inoltre, ho le labbra che tendono a seccarsi e solitamente uso Labello e affini, però quando mi capita lo sfogo di herpes mi dà fastidio mettere il burrocacao e la consistenza della crema aiuta un po' anche a farne le veci. :fagiano:

Sì ho la pelle abbastanza chiara, ma nonostante questo -e, ovviamente, usando gli opportuni filtri protettivi!- si abbronza molto in fretta, diventando in poco tempo parecchio scura. Anni fa, ad esempio, ho fatto un intero mese di vacanza al mare e alla fine ero così scura che il segno del costume è rimasto visibile per i due inverni successivi...:D Comunque, sto molto attenta alla pelle, dermatologo e controllo tutti gli anni, ho problemi in famiglia da entrambi i rami...;)

:) Lo chiedevo perché sulle pelli chiarissime può lasciare cicatrici/segni/rossori, ma se lo hai usato in passato senza problemi vai tranquilla.

ChristinaAemiliana
08-06-2010, 00:16
:) Lo chiedevo perché sulle pelli chiarissime può lasciare cicatrici/segni/rossori, ma se lo hai usato in passato senza problemi vai tranquilla.

No no, per fortuna da questo punto di vista ho una buona pelle. In caso di lesione (non parlo solo dello sfogo dell'herpes ma anche di tagli, escoriazioni eccetera) non mi restano segni permanenti, anche se la pelle rimane per un po' con quell'aspetto arrossato e "trasparente" tipico della ferita appena guarita. Di fatto le uniche cicatrici che ho sono un paio risalenti alla varicella, ma si vede che devo essermi scarnificata all'epoca...:D

lowenz
09-06-2010, 20:57
Restano lo stesso quelle, anche senza scarnificarsi.

Il virus dell'herpes è della stessa famiglia di quello della varicella, per chi non lo sapesse.

Fatal Frame
09-06-2010, 22:02
Ma sto herpes viene sempre quando si è stressati, sembra più una cosa genetica, forse il virus non si elimina più dal corpo una volta preso ??

Comunque quando mi viene sotto il labbro inferiore (solitamente sempre lì), ci metto la crema, o me lo gratto, tanto una volta che si fa la piaga non prude più ...

M@gic
09-06-2010, 22:08
Ma sto herpes viene sempre quando si è stressati, sembra più una cosa genetica, forse il virus non si elimina più dal corpo una volta preso ??

Comunque quando mi viene sotto il labbro inferiore (solitamente sempre lì), ci metto la crema, o me lo gratto, tanto una volta che si fa la piaga non prude più ...

è latente, quando c'è un abbassamento delle difese immunitarie si manifesta

Rainy nights
09-06-2010, 22:09
No no, per fortuna da questo punto di vista ho una buona pelle. In caso di lesione (non parlo solo dello sfogo dell'herpes ma anche di tagli, escoriazioni eccetera) non mi restano segni permanenti, anche se la pelle rimane per un po' con quell'aspetto arrossato e "trasparente" tipico della ferita appena guarita. Di fatto le uniche cicatrici che ho sono un paio risalenti alla varicella, ma si vede che devo essermi scarnificata all'epoca...:D

L'ho presa un anno fa, ridicolo lo so; per mia fortuna ho un solo piccolo ricordo che non si nota ma mia sorella (33 anni) ne è uscita molto peggio di me :doh:

M@gic
09-06-2010, 22:15
L'ho presa un anno fa, ridicolo lo so; per mia fortuna ho un solo piccolo ricordo che non si nota ma mia sorella (33 anni) ne è uscita molto peggio di me :doh:

mica tanto :O
io l'ho presa a 22 anni, da un mio amico (e vicino di casa) che l'aveva presa dal fratello piccolo che l'aveva presa a scuola...:D
prima di andare a far visita a 'sta amico chiesi a mia mamma: "oh, ma io l'ho fatta la varicella??" e lei: "si,si, nun te preoccupà..."
dopo qualche giorno sento degli strani pruriti, guardo sotto la maglietta...:doh:
mai stato così male...:asd:

lowenz
09-06-2010, 22:15
L'ho presa un anno fa, ridicolo lo so; per mia fortuna ho un solo piccolo ricordo che non si nota ma mia sorella (33 anni) ne è uscita molto peggio di me :doh:
Hai fatto la varicella a 2x anni? Sei unica :asd: :D

Uh, hai una sorella? Non dirmi che è come te, sennò dai una stretta di mano e una pacca sulla spalla a tuo padre da parte mia :sofico: :sofico: :sofico:

lowenz
09-06-2010, 22:18
Ma sto herpes viene sempre quando si è stressati, sembra più una cosa genetica, forse il virus non si elimina più dal corpo una volta preso ??

Comunque quando mi viene sotto il labbro inferiore (solitamente sempre lì), ci metto la crema, o me lo gratto, tanto una volta che si fa la piaga non prude più ...
Come è stato detto è latente.....ma pure quello della varicella è latente e può riattivarsi!

http://it.wikipedia.org/wiki/Herpes_zoster

Fatal Frame
09-06-2010, 22:21
è latente, quando c'è un abbassamento delle difese immunitarie si manifesta
Quindi si manifesterà per sempre ?? Che rottura ... :mbe:
mica tanto :O
io l'ho presa a 22 anni, da un mio amico (e vicino di casa) che l'aveva presa dal fratello piccolo che l'aveva presa a scuola...:D
prima di andare a far visita a 'sta amico chiesi a mia mamma: "oh, ma io l'ho fatta la varicella??" e lei: "si,si, nun te preoccupà..."
dopo qualche giorno sento degli strani pruriti, guardo sotto la maglietta...:doh:
mai stato così male...:asd:
:O :eek: :sofico:

lowenz
09-06-2010, 22:22
Quindi si manifesterà per sempre ?? Che rottura ... :mbe:
Guarda che tutto sommato è utile: fa da indicatore della tua condizione generale ;)

Fatal Frame
09-06-2010, 22:24
Guarda che tutto sommato è utile: fa da indicatore della tua condizione generale ;)
Davvero ?? :eek:

lowenz
09-06-2010, 22:27
Davvero ?? :eek:
Consideralo una spia rossa che si accende:

http://it.wikipedia.org/wiki/Herpes_simplex

La comparsa dell'herpes labiale può conseguire ad uno stato di malessere, a una febbre, all'inizio delle mestruazioni, a uno stress, ad una intensa esposizione alla luce del sole o all'aver mangiato particolari cibi. L'infezione provocata dall'herpes labiale può ricomparire con facilità poiché il virus sopravvive all'interno delle cellule e non viene eliminato neppure con l'impiego di farmaci efficaci.

Fatal Frame
09-06-2010, 23:26
Consideralo una spia rossa che si accende:

http://it.wikipedia.org/wiki/Herpes_simplex

La comparsa dell'herpes labiale può conseguire ad uno stato di malessere, a una febbre, all'inizio delle mestruazioni, a uno stress, ad una intensa esposizione alla luce del sole o all'aver mangiato particolari cibi. L'infezione provocata dall'herpes labiale può ricomparire con facilità poiché il virus sopravvive all'interno delle cellule e non viene eliminato neppure con l'impiego di farmaci efficaci.
E quello skifo di liquido che si forma cosa sarebbe :confused:

Fatal Frame
09-06-2010, 23:32
Sono vede queste cose ??

Quando ti accorgi che ti sta per spuntare un herpes, mettici sopra il dentifricio. è LA CURA PIù EFFICACE E INIMITABILE!!!! se invece ti si è gia formato, usa la crema EFROMED, mettila la sera prima di andare a dromire, nelgiro di un paio di giorni si sgonfia.
CIAO CIAO
come sconfiggere l'herpes labiale e in 3 giorni non avere neanche più un segno (o al massimo qualche rossore che si copre tranquillamente col fondotinta)


l'ideale sarebbe applicare lo zovirax appena senti il pizzichìo...questo lo sanno pure i muri ma io sinceramente sto pizzichìo non lo sento , mi accorgo di avere ilrossore e le microbollicine a cosa fatta.

specie quando l'herpes agisce di notte è difficile contrastarlo sul nascere.



le bollicine:


tutti dicono di nn toccarle.

mah!

io sinceramente le tocco eccome...le buco con un ago sterile (di siringa oppure un ago passato sul fuoco del gas per bruciare tutti i batterini) e faccio fuoriuscire il liquido.

tampono subito con batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata.

pizzicore, bruciore, calore!

poi metto la cremina di aciclovir... e quando dopo qualche ora si è tolta, prima di rimetterla ci ripasso un altro po' di acqua ossigenata, succo di limone, alcool...dipende da come mi gira.

tutte cose che disinfettano ma soprattutto SECCANO la pelle. e quindi anche la piaga.


la mazzata finale al povero herpes gliela d con un cotton fioc imbevuto di TINTURA DI IODIO, cioè lo IODOSAN PURO.

la zona colpita diventa arancione (per questo sarebbe bene nn estendere lo iodosan sulla pelle nella parte chiara..ma metterlo davvero solo dove serve,possibilmente di sera,senn si vede la chiazza )


lo iodosan brucia tutto, e se ripeto l'applicazione 3,4 volte al giorno...

il giorno dopo l'herpes ha fatto la crosticina stramatura che si inizia già ad esfoliare.

al terzo giorno si gratta via con delicatezza e resta solo un piccolo alone rosa...ma col trucco nn si vede niente.



mi è venuto l'altro esattamente il 25 aprile di pomeriggio..oggi è 27 mattina e già è in fase calante...il gonfiore si è sgonfiato e si sta già formando la crosticina.

domani sera , al massimo per sabato...dovrei stare a posto.



ricordatevi che il segreto è insistere con sostanze disinfettanti-cicatrizzanti che secchino il più velocemente possibile la lesione.

una volta che avete la crosta è fatta.




cmq l'herpes è il mio orologio da stress.

quando vado giù ...lui arriva puntuale come sempre.

da domani voglio iniziare a prevenire ...
molti succhi di frutta, molte verdure, molto riposo, alimentazione bilanciatissima, molte vitamine, e niente sole sulle labbra.


voglio provare questo stick protettivo di cui parlate sulforum...

herpesun


baci

lowenz
10-06-2010, 00:01
E quello skifo di liquido che si forma cosa sarebbe :confused:
La composizione precisa non la so, ma ovviamente c'è dentro pure il virus :p

MAI portarlo agli occhi (anzi sarebbe meglio non rompere la vescicola), mi raccomando.

lowenz
10-06-2010, 00:03
Sono vede queste cose ??
Vaccate fai-da-te :asd:

L'aciclovir va messo PRIMA che l'herpes si manifesti con la vescivola.....dopo è perfettamente inutile.

Rainy nights
10-06-2010, 02:28
Hai fatto la varicella a 2x anni? Sei unica :asd: :D

Uh, hai una sorella? Non dirmi che è come te, sennò dai una stretta di mano e una pacca sulla spalla a tuo padre da parte mia :sofico: :sofico: :sofico:

È il contrario di me in tutto e per tutto, potreste andar d'accordo.

rgart
10-06-2010, 07:40
il liquido è il trasudato che si forma per via di un minor riassorbimento venoso del plasma che fuoriesce dai capillari. Il tutto mediato dai fattori infiammatori come le interleuchine e il tumor necrosis factor.

Non è molto diverso dal flittene (nome tecnico della bolla) che si forma in una ustione di 2° grado...

E diciamo che romperlo è il metodo più veloce per infettare qualcun altro o infettarsi qualche altra zona del corpo...

:D

ippo.g
10-06-2010, 14:09
mica tanto :O
io l'ho presa a 22 anni, da un mio amico (e vicino di casa) che l'aveva presa dal fratello piccolo che l'aveva presa a scuola...:D
prima di andare a far visita a 'sta amico chiesi a mia mamma: "oh, ma io l'ho fatta la varicella??" e lei: "si,si, nun te preoccupà..."
dopo qualche giorno sento degli strani pruriti, guardo sotto la maglietta...:doh:
mai stato così male...:asd:

la varicella ha 15 giorni di incubazione, e lascia una immunità labile

M@gic
10-06-2010, 15:09
la varicella ha 15 giorni di incubazione, e lascia una immunità labile

si, dalle 2 alle 3 settimane, più o meno :D
poi sono diventato babbo, quindi esperto in materia :O
che intendi per labile?
non conosco nessuno che l'abbia fatta due volte...

gigio2005
13-06-2010, 18:27
l'altro giorno ho visto il primo episodio di una nuova serie tv MEDICA (ammazza che novità) :D

come si chiamava aspe'?........... wa non mi ricordo in questo momento...


ad ogni modo...a un certo punto il protagonista nomina sta cosa...che a quanto pare è ben documentata ;)


http://www.google.com/search?hl=en&q=cybercondria



edit: ROYAL PAINS

ilguercio
13-06-2010, 18:51
We guys,mi sono affezionato a voi.
Due quesiti,forse correlati.
Da un paio di annetti mi escono delle bollicine piccolissime sulla superficie della pelle a seguito delle sudate di gioco(basket all'aperto:O ).
Non danno fastidio ma volevo sapere se fosse normale o cosa.Le bolle spariscono da sole quando la pelle si raffredda.Queste bollicine scoppiano facilmente(non le tocco eh) e non sembrano avere di che all'interno.
L'altro quesito è questo.Da ieri(pomeriggio ho giocato)ho notato delle bolle all'interno delle dita(indice e medio).Queste bolle hanno "acqua" all'interno e sono molto più "spesse",quasi fossero sotto pelle piuttosto che sulla superficie.
Non so se rendo l'idea,so solo che queste sono un pò fastidiose perchè prudono leggermente.

misterx
14-06-2010, 05:55
mi chiedevo come mai la maggior parte dei tumori decorre asintomatico e quando ce se ne accorge è sempre troppo tardi.
E' il caso purtroppo di persone a me care: ma come si fa ascoprirli anzitempo ?

ciao

:.Blizzard.:
14-06-2010, 11:13
Ragazzi stamattina mi sono tolto il dente del giudizio inferiore (con tanto di punti).

Il dentista mi ha detto di prendere un anti dolorifico se ne avevo bisogno. Purtroppo stà scomparendo l'effetto dell'anestesia e il dolore comincia a farsi sentire. In casa ho sia il VivinC che le bustine di Oki.

Volevo prendere l'Oki ... però volevo sapere:

1-E' vero che è molto dannoso? Io pensavo di prendere una o al massimo due bustine al giorno (il fogliettino dice che la dose in teoria è di 3) sia oggi che domani.

2- Và preso a stomaco pieno vero? Per pranzo oggi credo che più di un po' di formaggio e qualche succo non potrò prendere ... può bastare?

Hein
14-06-2010, 11:16
Buongiorno, ho da un mese circa un dolorino alla spalla destra:

Sento un dolore nella zona posteriore interna della spalla quando: tenendo il braccio parallelo al terreno e l'avambraccio pependicolare (gomito a 90°) abbasso l'avambraccio alla stessa altezza del braccio tenendo sempre il gomito piegato a 90°.
Lo stesso dolore si presenta quando, ruotando il braccio (in posizione parallela al corpo), compio il mezzo giro posteriore (all'indietro).
Tutto è iniziato quando un mesetto fa ho bloccato col braccio teso e spostato all'indietro una grande palla da pilates (3kg circa di peso) ad alta velocità.

Il dolore è stato minimo fino a ieri quando al mare ho fatto una mossa simile con una palla ed ho sollevato sulla spalla dei miei amici di 70 e più kg; adesso il dolore si è accentuato, non è forte ma di certo spiacevole.

Faccio prepugilistica lun-mer-ven 1h, pesi + 1h di corsa il mar-gio.

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo :)

ps. oggi in ogni caso salto prepugilistica e mi vedo la partita

M@gic
14-06-2010, 12:10
ti consiglierei di non fare alcun tipo di sforzo con quel braccio, dovresti fare qualche indagine clinica, potrebbe essere una cosa transitoria ma da come l'hai descritta potrebbe non essere così
se c'è un danno ai legamenti, stressando l'articolazione non faresti altro che amplificarlo, quindi meglio starsene tranquilli finchè non v'è certezza che sia roba da poco :D

elevul
14-06-2010, 21:15
Stato al pronto soccorso stamattina per l'otite all'altro orecchio (il sinistro è passato con qualche giorno di antinfiammatori).
Dopo 4 ore sono uscito con la prescrizione del Tobradex 2 gocce 3 volte al giorno e lavaggio con ac.acetico soluzione 3% 2 volte al giorno.
A parte le bestemmie per i 16€ spesi, ho seguito le istruzioni, ma non solo non è migliorato nulla, ma il dolore è pure peggiorato.
E sto soffrendo come un cane. Il dolore proveniente dalla parte destra della testa è una cosa indescrivibile (no, non conosco il dolore del parto ed al momento non me ne frega nulla).
Leggendo un po su internet sembra che normalmente le gocce usate per curare l'otite esterna normalmente hanno un antidolorifico all'interno.
Quindi, è il medico che mi ha dato specificatamente il preparato senza l'antidolorifico, l'antidolorifico non ha funzionato oppure su internet scrivono cazzate?
Cristo che male.

Hein
15-06-2010, 07:50
ti consiglierei di non fare alcun tipo di sforzo con quel braccio, dovresti fare qualche indagine clinica, potrebbe essere una cosa transitoria ma da come l'hai descritta potrebbe non essere così
se c'è un danno ai legamenti, stressando l'articolazione non faresti altro che amplificarlo, quindi meglio starsene tranquilli finchè non v'è certezza che sia roba da poco :D

grazie per la celerità, tra poco prendo appuntamento con il medico e nel frattempo sospendo l'attività fisica :)

speriamo bene...

negator136
16-06-2010, 20:01
IN ATTESA DI VISITA DA ORTOPEDICO

da un po' di tempo quando cammino mi "schiocca" l'anca, voglio dire l'osso della gamba in prossimità dell'anca. non fa rumore ne male, ma se ci metto sopra la mano e sento la vibrazione dello schiocco fa un po' senso.

da un paio di giorni mi "schiocca" sempre un ginocchio quando faccio le scale. non fa male questo movimento, ma il rumore è secco e la sensazione è fastidiosa.

inoltre da un po' (mesi) mi fanno male le ginocchia se faccio dei movimenti un po' strani, tipo piegamenti sulle gambe. nessun problema assolutamente a correre, pedalare e sciare. davvero, nessuna delle tre attività comporta fasidi o dolori, ma se mi alzo dal divano, se mi piego per prendere una cosa, magari portando il peso su una gamba sola, nel momento di tirarmi nuovamente dritto mi fa un male cane.

ho fatto le radiografie alle ginocchia e il referto e il medico di famiglia dicono che sono normali.

non faccio tanta attività fisica (quelle sopra citate sono sporadiche), può essere un po' di indolenzimento generale? potrei migliorare facendo un po' di ginnastica/allenamento costante?

M@gic
16-06-2010, 21:09
IN ATTESA DI VISITA DA ORTOPEDICO

da un po' di tempo quando cammino mi "schiocca" l'anca, voglio dire l'osso della gamba in prossimità dell'anca. non fa rumore ne male, ma se ci metto sopra la mano e sento la vibrazione dello schiocco fa un po' senso.

da un paio di giorni mi "schiocca" sempre un ginocchio quando faccio le scale. non fa male questo movimento, ma il rumore è secco e la sensazione è fastidiosa.

inoltre da un po' (mesi) mi fanno male le ginocchia se faccio dei movimenti un po' strani, tipo piegamenti sulle gambe. nessun problema assolutamente a correre, pedalare e sciare. davvero, nessuna delle tre attività comporta fasidi o dolori, ma se mi alzo dal divano, se mi piego per prendere una cosa, magari portando il peso su una gamba sola, nel momento di tirarmi nuovamente dritto mi fa un male cane.

ho fatto le radiografie alle ginocchia e il referto e il medico di famiglia dicono che sono normali.

non faccio tanta attività fisica (quelle sopra citate sono sporadiche), può essere un po' di indolenzimento generale? potrei migliorare facendo un po' di ginnastica/allenamento costante?


è ruggine :O
:D

scherzi a parte, è anche una conseguenza di scarsa attività fisica, non so...magari se un po' sovrappeso?
in linea di massima potrebbe trattarsi di problemi di postura, se non viene riscontrato niente di patologico e non risolvi con attività fisica più frequente, non sarebbe una cattiva idea consultare un buon posturologo/osteopata

negator136
16-06-2010, 21:54
è ruggine :O
:D

scherzi a parte, è anche una conseguenza di scarsa attività fisica, non so...magari se un po' sovrappeso?
in linea di massima potrebbe trattarsi di problemi di postura, se non viene riscontrato niente di patologico e non risolvi con attività fisica più frequente, non sarebbe una cattiva idea consultare un buon posturologo/osteopata

1.90 per 80kg! altro che sovrappeso! :D
sì spero anche io che sia solo ruggine... devo impegnarmi di più con lo sport!
e per postura cosa intendi? il fatto che quando sto seduto (ore al giorno in ufficio) tenga le gambe accavallate può essere stressante (visto che si torce) per il ginocchio?

PS: grazie per la celere risposta!!!

Hein
16-06-2010, 22:10
Buongiorno, ho da un mese circa un dolorino alla spalla destra:

Sento un dolore nella zona posteriore interna della spalla quando: tenendo il braccio parallelo al terreno e l'avambraccio pependicolare (gomito a 90°) abbasso l'avambraccio alla stessa altezza del braccio tenendo sempre il gomito piegato a 90°.
Lo stesso dolore si presenta quando, ruotando il braccio (in posizione parallela al corpo), compio il mezzo giro posteriore (all'indietro).
Tutto è iniziato quando un mesetto fa ho bloccato col braccio teso e spostato all'indietro una grande palla da pilates (3kg circa di peso) ad alta velocità.

Il dolore è stato minimo fino a ieri quando al mare ho fatto una mossa simile con una palla ed ho sollevato sulla spalla dei miei amici di 70 e più kg; adesso il dolore si è accentuato, non è forte ma di certo spiacevole.

Faccio prepugilistica lun-mer-ven 1h, pesi + 1h di corsa il mar-gio.

Spero di essere stato chiaro, grazie in anticipo :)

ps. oggi in ogni caso salto prepugilistica e mi vedo la partita


son stato dal medico, mi ha toccato in vari punti chiedendomi se avevo dolore e ha conclusodicendo che ho uno strappo alla cuffia dei rotatori.

3-4gg di oki (1 bustina al giorno), e riposo totale del braccio.

gia essere stato fermo 2 giorni ha portato benefici: il dolore è diminuito.

M@gic
16-06-2010, 22:31
1.90 per 80kg! altro che sovrappeso! :D
sì spero anche io che sia solo ruggine... devo impegnarmi di più con lo sport!
e per postura cosa intendi? il fatto che quando sto seduto (ore al giorno in ufficio) tenga le gambe accavallate può essere stressante (visto che si torce) per il ginocchio?

PS: grazie per la celere risposta!!!

se tieni conto che non siamo stati "costruiti" per stare seduti...:D
comunque in primis rimettiti in moto, può esserti calato troppo il tono muscolare e ti vanno in crisi le giunture, ovviamente assumere posizioni sbagliate è veramente deleterio (io e la mia cervicale lo sappiamo bene :asd:)
riguardo strettamente il discorso postura entrano in gioco anche le posizioni "inconsce" che si assumono, che è un discorso legato anche al tono di cui sopra
il fatto che tu sia alto in questo caso non ti è d'aiuto :O
se il problema è quello, con pochi esercizi mirati ed un po' di manipolazione (spesso piacevole, l'ultima volta a momenti prendevo sonno..:D) torni come nuovo

girodiwino
17-06-2010, 10:56
Ciao a tutti, volevo avere un paio di delucidazioni riguardo appunto alle allergie relative in particolare all'urina dei gatti:
1- si può presentare anche senza contatto diretto?
2- si possono presentare sintomi come bolle, arrossamenti e simili anche in zone che quasi sicuramente non sono esposte come l'addome?

se avete bisogno di altre info per risolvere la questione sono a disposizione, grazie per l'aiuto!

Life bringer
17-06-2010, 11:12
Giusto così, "pour parler", un paio di settimane fa (forse qualcosa di più) ho avuto un raffreddore particolarmente antipatico, il dottore mi ha prescritto il clenil (per areosol), sono 2 boccette, ne ho fatte poco meno di 10 per alcuni giorni (2 volte al giorno), il problema è che nonostante sia guarito piuttosto rapidamente, ad oggi continuo ad avere un po' di catarro, al mattino mi sveglio con il naso tappato, sento continuamente del catarro in gola che non viene su e rare volte giu, mi basta prendere un po' di freddo per ritornare rauco e avere una "ricaduta" che poi migliora in 24h.

Visto che fra una settimana dovrei andare alle canarie, vorrei liberarmi di questo disturbo per tempo così da non dover partire con il vicks sinex nella valigia e 3 fazzoletti.
Grazie :D

Aggiorno: stamattina sono andato dal medico che mi ha trovato un po' di catarro nei bronchi, per sicurezza mi ha dato l'antibiotico (3 compresse da prendere una al giorno prima di pranzo), mi ha cheisto se fumavo e ho risposto negativamente, ho fatto notare però che la mia fidanzata fuma (e spiace ammetterlo ma a me il fumo da MOLTO fastidio è come se non riuscissi a respirare, solo l'odore mi da un fastidio boia, figuriamoci il fumo in se), quel che mi chiedo è può aver qualche attinenza?
E' la prima volta che mi capita di non smaltire un raffreddore in fretta...

probabilmente, oltre al raffreddore (virale), c'è stata una sovrainfezione batterica che ha prolungato lo stato di malattia!
difficile che il fumo passivo abbia determinato il prolungarsi del tuo raffreddore!


E' passato un po' di tempo e incredibile ma vero, ancor oggi ho il naso tappato e quella sensazione persistente di catarro in gola...
Il sollievo l'ho avuto giusto i 3 giorni in cui ho preso l'antibiotico...
Ho telefonato al medico che mi ha prescritto nuovamente l'aerosol, che non ha risolto nulla...

Cosa posso fare? :doh:

M@gic
17-06-2010, 12:51
Ciao a tutti, volevo avere un paio di delucidazioni riguardo appunto alle allergie relative in particolare all'urina dei gatti:
1- si può presentare anche senza contatto diretto?
2- si possono presentare sintomi come bolle, arrossamenti e simili anche in zone che quasi sicuramente non sono esposte come l'addome?

se avete bisogno di altre info per risolvere la questione sono a disposizione, grazie per l'aiuto!

ti tengo in caldo nell'attesa di una risposta da qualcuno competente in materia di allergie (le mie competenze si fermano ai gatti..:D)
la prima risposta è si, può capitare addirittura in luoghi dove non ci sono mai stati fisicamente gatti, basta un portatore sano :asd:, io per esempio: ho massacrato per anni un amico con asma allergico prima di scoprire che gli avevo addirittura "contaminato" anche l'auto, l'allergene era sui miei abiti...
alla seconda risponderei no, ma solo per esperienza personale non per riscontri scientifici, i sintomi sono solitamente limitati alle vie respiratorie, ma questo non posso confermartelo :D

girodiwino
17-06-2010, 15:17
ti tengo in caldo nell'attesa di una risposta da qualcuno competente in materia di allergie (le mie competenze si fermano ai gatti..:D)
la prima risposta è si, può capitare addirittura in luoghi dove non ci sono mai stati fisicamente gatti, basta un portatore sano :asd:, io per esempio: ho massacrato per anni un amico con asma allergico prima di scoprire che gli avevo addirittura "contaminato" anche l'auto, l'allergene era sui miei abiti...
alla seconda risponderei no, ma solo per esperienza personale non per riscontri scientifici, i sintomi sono solitamente limitati alle vie respiratorie, ma questo non posso confermartelo :D

capito... il problema è che qui non stiamo parlando di pelo ma di pipì: se il gatto me la fa nel corridoio del condominio è possibile che qualcuno di allergico possa risentirne senza toccarlo? a me non risulta che gli allergeni siano volatili, ma magari mi sbaglio...

M@gic
17-06-2010, 15:47
capito... il problema è che qui non stiamo parlando di pelo ma di pipì: se il gatto me la fa nel corridoio del condominio è possibile che qualcuno di allergico possa risentirne senza toccarlo? a me non risulta che gli allergeni siano volatili, ma magari mi sbaglio...

credo che senza entrare in stretto contatto con qualcuno "inquinato" dall'allergene sia molto improbabile
non è che che i gattolfili si facciano fare la pipì addosso dai propri mici, però quando i gatti usano la lettiera ovviamente piccole quantità di urina entrano in contatto con le zampe ed il pelo, da li migrano poi al proprietario che fa ulteriormente da vettore
il fatto che bastino i "vapori" a distanza mi pare piuttosto irreale (non mi ci giocherei una mano ma insomma....) :D
quindi senza una contaminazione almeno indiretta tenderei ad escluderlo, altrimenti per strada sarebbe un massacro, visto che i randagi non mancano mai

M@gic
17-06-2010, 15:53
son stato dal medico, mi ha toccato in vari punti chiedendomi se avevo dolore e ha conclusodicendo che ho uno strappo alla cuffia dei rotatori.

3-4gg di oki (1 bustina al giorno), e riposo totale del braccio.

gia essere stato fermo 2 giorni ha portato benefici: il dolore è diminuito.

ah, mi era sfuggito il post...:D
non voglio provocarti preoccupazione, solo consigliarti la massima cautela, assicurati che sia tutto a posto prima di riprendere attività
ho visto amici patire l'inferno per l'aggravarsi di problemi simili, non sarà certamente il tuo caso ma occhio comunque ;)

piccolino
18-06-2010, 07:05
ho bisogno di aiuto ho sempre il naso tappato appena mi sveglio e per buona parte della giornata come posso fare? cosa mi consigliate di prendere?

Zortan69
18-06-2010, 10:30
Ho un problema: han diagnosticato un tumore al seno a mia mamma. La dottoressa non ha lasciato molte speranze in merito vista l'estensione (5cm + ascella compromessa). la cosa è totalmente inattesa, zero casi di tumore in famiglia da ambo le parti, la mamma di mia mamma (cioè mia nonna) ha 94 anni e corre ancora.. mia mamma è una salutista (mai fritti, nè alcol, nè fumo etc..) e questa cosa l'ha fregata, si sentiva protetta dal suo stile di vita sanissimo e ha trascurato i controlli.

ora, il mio problema è convincerla a curarsi e convincerla a pensare un pò a se stessa (cioè, ieri voleva intestare i soldi a me e a mia sorella..), dice frasi tipo "ma sì, ho vissuto 60 anni, bastano dai..", la cosa mi fa girare le balle.
Come posso convincerla che siamo nel 2010, e che le cure anche in caso di metastasi possono darle un buon tenore di vita anche per 10 anni ?
Come posso convincerla a pensare un pò a se ?

rgart
18-06-2010, 11:13
Sei emiliano giusto? allora la portate in un buon ospedale e la fate operare subito, poi incomincia la chemio mirata etc.

Di certo averlo preso così tardivamente non è di buon auspicio, mi dispiace...

Puntate sull'affetto, sui nipotini e sulla guarigione...

piccolino
18-06-2010, 11:23
Ho un problema: han diagnosticato un tumore al seno a mia mamma. La dottoressa non ha lasciato molte speranze in merito vista l'estensione (5cm + ascella compromessa). la cosa è totalmente inattesa, zero casi di tumore in famiglia da ambo le parti, la mamma di mia mamma (cioè mia nonna) ha 94 anni e corre ancora.. mia mamma è una salutista (mai fritti, nè alcol, nè fumo etc..) e questa cosa l'ha fregata, si sentiva protetta dal suo stile di vita sanissimo e ha trascurato i controlli.

ora, il mio problema è convincerla a curarsi e convincerla a pensare un pò a se stessa (cioè, ieri voleva intestare i soldi a me e a mia sorella..), dice frasi tipo "ma sì, ho vissuto 60 anni, bastano dai..", la cosa mi fa girare le balle.
Come posso convincerla che siamo nel 2010, e che le cure anche in caso di metastasi possono darle un buon tenore di vita anche per 10 anni ?
Come posso convincerla a pensare un pò a se ?
cioè vuol dire che morirà di sicuro?:( immagino come vi possiate sentire voi...poi lei ancora d+...chissà come si sente ormai i tumori sono diventati la peste di quest'epoca

ChristinaAemiliana
18-06-2010, 11:40
Ho un problema: han diagnosticato un tumore al seno a mia mamma. La dottoressa non ha lasciato molte speranze in merito vista l'estensione (5cm + ascella compromessa). la cosa è totalmente inattesa, zero casi di tumore in famiglia da ambo le parti, la mamma di mia mamma (cioè mia nonna) ha 94 anni e corre ancora.. mia mamma è una salutista (mai fritti, nè alcol, nè fumo etc..) e questa cosa l'ha fregata, si sentiva protetta dal suo stile di vita sanissimo e ha trascurato i controlli.

ora, il mio problema è convincerla a curarsi e convincerla a pensare un pò a se stessa (cioè, ieri voleva intestare i soldi a me e a mia sorella..), dice frasi tipo "ma sì, ho vissuto 60 anni, bastano dai..", la cosa mi fa girare le balle.
Come posso convincerla che siamo nel 2010, e che le cure anche in caso di metastasi possono darle un buon tenore di vita anche per 10 anni ?
Come posso convincerla a pensare un pò a se ?

Mi dispiace per quanto vi sta succedendo, ma cercate assolutamente di convincerla a curarsi. La zia di un mio amico ebbe la stessa diagnosi all'ospedale della sua città e praticamente le dissero di divertirsi nel tempo che le restava e di sistemare le sue cose...:rolleyes: Marito e figli accettarono passivamente la situazione ma il fratello (il padre del mio amico) la convinse a farsi visitare a Torino, offrendole ospitalità per il tempo necessario...operata e con una chemioterapia direi abbastanza sopportabile (in casa del mio amico nel periodo "peggiore" la vedevo in tenuta da letto ma comunque sempre alzata a fare qualcosa) mi risulta sia ancora tra noi e son passati quasi 20 anni!

girodiwino
18-06-2010, 13:54
credo che senza entrare in stretto contatto con qualcuno "inquinato" dall'allergene sia molto improbabile
non è che che i gattolfili si facciano fare la pipì addosso dai propri mici, però quando i gatti usano la lettiera ovviamente piccole quantità di urina entrano in contatto con le zampe ed il pelo, da li migrano poi al proprietario che fa ulteriormente da vettore
il fatto che bastino i "vapori" a distanza mi pare piuttosto irreale (non mi ci giocherei una mano ma insomma....) :D
quindi senza una contaminazione almeno indiretta tenderei ad escluderlo, altrimenti per strada sarebbe un massacro, visto che i randagi non mancano mai

Ah ok grazie mille!
:D

M@gic
18-06-2010, 14:22
ragazzi una domanda!Nell ultimo mese con una cadenza di una volta ogni due o tre giorni,mi viene un dolore al petto,parte sinistra zona del cuore!è un dolorino interno,quasi costante che ogni tanto mi da qualche fitta!Ultimamente questo dolorino si è espanso anche al braccio sinistro (zona spalla sinistra e tricipite)!A volte mi dura un'ora e se ne va,a volte dura molto di piu!Cosa puo essere?In caso che controlli dovrei fare per capire cos'è?grazie :)

ecludendo quello che possa sembrare, ma è ovvio che un ecg lo puoi sempre fare, propenderei per una qualche forma di brachialgia ma non mi convince la durata del fenomeno, accusi (anche solo lievemente) formicolii alle dita (tipicamente l'indice) o noti una diminuzione della sensibilità (prova a strofinare pollice ed indice delle mani e vedi se trovi differenze), quando compare il dolore senti debolezza nel braccio (oppure la senti a volte anche quando non ti fa male), tieni un peso a braccio disteso per qualche minuto poi piega il gomito a 90° e dimmi se senti nulla
inoltre premi col pollice la parte esterna del braccio (non dietro :D) all'altezza della piegatura (prova in più punti) e note se ti fa più male di quanto dovrebbe
tutto ovviamente nell'attesa di un parere medico, che per prudenza sarebbe meglio avere con una certa rapidità :D

M@gic
18-06-2010, 14:57
allora,differenze non ne sento nella sensibilita!Per il peso mi alleno regolarmente con i pesi e non ho mai sentito dolore al braccio.ho toccato con il pollice tutto il braccio e non mi fa male!Adesso ad esempio ho il leggero dolorino nella parte toracica (come se avessi un piccolo aghetto dentro),ma al braccio niente!Ho 22 anni,non so se l'eta possa avere peso e comunque sono una persona che non si lamenta mai di nulla,pero in questo caso il dolorino persiste e forse un po mi sto preoccupando :stordita:

questi son sempre pareri e consigli "fatti in casa" eh, quindi si deve parlare col medico sempre e comunque :D
è molto improbabile che si tratti di quello che pensiamo tutti e due, ma è ovvio che non lo si possa escludere
i due dolori potrebbero non essere correlati, possono avere cause diverse, le fitte al torace e/o in genere i dolori intercostali posso derivare da più cause, da molto gravi a trascurabili, quindi con tutta la buona volontà...
se c'è una certa frequenza del disturbo prova a prendere qualche antinfiammatorio, va bene anche l'aspirina che potrebbe tornare utile, non si sa mai
ma ribadisco, per la tua tranquillita, e pure per la mia a questo punto :asd:, parla col dottore ;)

M@gic
18-06-2010, 17:12
volevo andarci oggi,solo che ho un esame giovedi e non vorrei andarmene in paranoia totale!Penso che venerdi prossimo andro dal dottore e vedro cosa fare!!Domanda:dato che il mio dottore è un lavativo e devo cambiarlo al piu presto,potrei andare al pronto soccorso direttamente?No perche non vorrei perdere una giornata in fila per sentirmi dire,Ma vaaaaa non è niente prenditi un oki che ti passa :O!

se c'è un pronto soccorso efficiente dalle tue parti perchè no...
vai li con la faccia preoccupata mentre ti massaggi spalla e braccio poi dici di avere dolori al petto, vedrai che baraonda...:asd:

piccolino
18-06-2010, 17:26
ho bisogno di aiuto ho sempre il naso tappato appena mi sveglio e per buona parte della giornata come posso fare? cosa mi consigliate di prendere?

:read:

dreadknight
18-06-2010, 22:15
prendi un appuntamento dal medico

syfer82
19-06-2010, 08:00
Mio padre da due giorni è alle prese con la dissenteria, stanotte ogni mezz'ora in bagno. Ormai fa solo "acqua" anche perchè ieri ha mangiato solo un pò di riso. Gli sto facendo bere acqua, in questi casi cosa si mangia e beve?

drBat
19-06-2010, 14:28
Mio padre da due giorni è alle prese con la dissenteria, stanotte ogni mezz'ora in bagno. Ormai fa solo "acqua" anche perchè ieri ha mangiato solo un pò di riso. Gli sto facendo bere acqua, in questi casi cosa si mangia e beve?

Bravo, reidratarsi è la cosa più importante in questi casi. Magari fagli prendere anche un integratore idrosalino giusto per reintegrare le perdite. Intanto fallo vedere da un medico, probabilmente si tratta di una tossinfezione alimentare, ma va comunque visitato.

Hein
19-06-2010, 14:47
ah, mi era sfuggito il post...:D
non voglio provocarti preoccupazione, solo consigliarti la massima cautela, assicurati che sia tutto a posto prima di riprendere attività
ho visto amici patire l'inferno per l'aggravarsi di problemi simili, non sarà certamente il tuo caso ma occhio comunque ;)

lo terrò presente :)

la cosa difficile è tenere fermo il braccio, sto continuando ad utilizzarlo, evito di sforzarlo e di muoverlo nelle posizioni che mi fanno male.
non usare la destra e durissima :rolleyes:

M@gic
19-06-2010, 15:12
lo terrò presente :)

la cosa difficile è tenere fermo il braccio, sto continuando ad utilizzarlo, evito di sforzarlo e di muoverlo nelle posizioni che mi fanno male.
non usare la destra e durissima :rolleyes:

non è che devi sentirti ingessato :D
evita movimenti strani e non sollevare pesi, finchè non ricevi qualche fitta di avvertimento vuol dire che stai facendo bene
quando ti sentirai meglio, fai un po' di rodaggio prima di tirare le marce :p

gik25
22-06-2010, 13:26
Informazioni su un farmaco chiamato Aqualix:

Teoricamente scioglie i grassi se iniettato per via intralipodermica, e viene utilizzato in chirurgia estetica, dovrebbe essere il seguito della fosfatidilcolina.

Ma su tutto il web non compare da nessuna parte una documentazione scientifica a riguardo.

Ho scritto a mezzo mondo, dalla ditta che lo produce di Casalecchio di Reno (BO) al medico che l'ha brevetto (Dr. Motolese), all'istituto superiore di sanità.

Ancora non ho ottenuto alcuna documentazione di alcun tipo che ne attesti sicurezza o efficacia.

Dicono che è un dispositivo medico e non un farmaco in senso stretto, ma a me sembra solo un modo elegante di dire che si spendono 200 euro a seduta per pagare un placebo. Ovviamente è una mia impressione e sto facendo di tutto per provare il contrario. Potete aiutarmi?

oasis90
30-06-2010, 18:12
Ciao a tutti :D
Venerdì alle 14.30 dovrò fare un'operazione di frenuloplastica visto il mio problema a scoprire il glande in erezione :fagiano:
Sinceramente sono un po' preoccupato per le 2/3 settimane successive all'intervento...Tra l'altro questo "problema" ha portato pure all'ipersensibilità, ma mi hanno detto che è normale per il fatto che non si scopre...Quindi, fatto l'intervento, si dovrebbe risolvere tutto..Speriamo bene! :D

Qualcuno ha fatto questo tipo di intervento? "Consigli"?

Ciao! :)

misterx
30-06-2010, 20:06
Ho avuto un parente trattato con morfina, ma mi chiedevo se tale medicinale riesce a rendere un malato anche meno consapevole del suo stato

ciao

grazie

ilguercio
01-07-2010, 19:17
Ciao a tutti :D
Venerdì alle 14.30 dovrò fare un'operazione di frenuloplastica visto il mio problema a scoprire il glande in erezione :fagiano:
Sinceramente sono un po' preoccupato per le 2/3 settimane successive all'intervento...Tra l'altro questo "problema" ha portato pure all'ipersensibilità, ma mi hanno detto che è normale per il fatto che non si scopre...Quindi, fatto l'intervento, si dovrebbe risolvere tutto..Speriamo bene! :D

Qualcuno ha fatto questo tipo di intervento? "Consigli"?

Ciao! :)

Io l'ho fatto anni fa ma non ricordo molto.
Per una settimana oltre l'intervento sarà strano e fastidioso,vorresti quasi tagliartelo:D
Dopo ti abitui alla nuova condizione e ti rendi conto che senza è pure meglio.
Anestesia locale vero?Aspettati un tris di punture intorno alle bolas:asd:
Facci sapere come va.;)

oasis90
01-07-2010, 20:34
Io l'ho fatto anni fa ma non ricordo molto.
Per una settimana oltre l'intervento sarà strano e fastidioso,vorresti quasi tagliartelo:D
Dopo ti abitui alla nuova condizione e ti rendi conto che senza è pure meglio.
Anestesia locale vero?Aspettati un tris di punture intorno alle bolas:asd:
Facci sapere come va.;)

Si anestesia locale. Mi hanno detto però che prima di fare le punture metteranno una crema anestetizzante :D
Speriamo bene va, domani vi farò sapere! :)

ilguercio
01-07-2010, 20:43
Si anestesia locale. Mi hanno detto però che prima di fare le punture metteranno una crema anestetizzante :D
Speriamo bene va, domani vi farò sapere! :)

Sarà divertente essere cosciente mentre ti tagliuzzano il pipino.
:O
:asd:

oasis90
01-07-2010, 23:12
Sarà divertente essere cosciente mentre ti tagliuzzano il pipino.
:O
:asd:

Non vedo l'ora!! :sbav:

:asd: :asd:

Fatal Frame
01-07-2010, 23:16
Sarà divertente essere cosciente mentre ti tagliuzzano il pipino.
:O
:asd:
Basta che non lo fanno di netto :sofico:

misterx
02-07-2010, 06:09
un leggero formicolio all'alluce che sembra prendere anche il polpaccio può essere collegato all'atrosi cervicale ?
Mi ricordo che mi era già capitato ma poi è passato da solo.

grazie

ciao


p.s.
leggevo che potrebbe essere un ernia al disco

oasis90
02-07-2010, 17:03
Eccomi qua :)
E' andato tutto bene dai, l'intervento è durato una mezzoretta circa....Per il momento non ho dolori(forse anche perchè l'effetto dell'anestesia c'è ancora :D )..Durante l'intervento tutto ok..L'unica cosa che mi ha dato fastidio è stata la puntura di anestesia, lì ho avuto un po' di male...Ma ripeto, per il resto tutto ok...Vediamo adesso se avrò dolori nei prossimi giorni :)

:.Blizzard.:
02-07-2010, 17:31
Ecco ... quindi adesso per farti un dispetto ti linkiamo un po' di foto :oink:


brrrrrrrr dolore ....!!! :O

oasis90
03-07-2010, 10:28
Ecco ... quindi adesso per farti un dispetto ti linkiamo un po' di foto :oink:


brrrrrrrr dolore ....!!! :O

Per il momento sono sempre riuscito a trattenermi..Non ho ancora avuto problemi di quel genere :oink:
E spero di continuare così altrimenti son dolori :asd:

valis.
05-07-2010, 08:02
da diversi mesi avevo crampi ricorrenti alla gamba sx con sensazioni di debolezza, il medico mi ha mandato a fare rx e risonanza risultato: protrusione discale tra l4/l5 e l5/s1 :eek: . il medico mi ha detto che non è necessaria una operazione, ma fisioterapia conservativa (?), in sostanza a sentire lui dovrei mantenere la situazione attuale e non dovrei più correre e limitare comunque tutti gli sport. Anche con l'intervento, sempre a sentire lui, non risolverei la situazione... Proprio oggi vado a leggere che Buffon è stato operato di ernia e torna a giocare tra tre mesi e comincio a non capirci molto della diagnosi del mio medico, cosa ne pensate?

WorcesterSauce
05-07-2010, 08:19
Sei andato da uno specialista, o quello è il parere del tuo medico di base? Io cercherei un ortopedico conosciuto in ambito sportivo... magari spendi due lire per la visita ma eviti di stare in poltrona per il resto della vita -.-

valis.
05-07-2010, 08:33
Sei andato da uno specialista, o quello è il parere del tuo medico di base? Io cercherei un ortopedico conosciuto in ambito sportivo... magari spendi due lire per la visita ma eviti di stare in poltrona per il resto della vita -.-

quello che ho riportato è il parere di un neurochirurgo da cui mi ha mandato il medico di base, l'ortopedico, da cui ero andato prima, mi ha dedicato 3 minuti (di orologio, non scherzo) dicendomi che l'ernia o le compressioni in l4/l5 ce l'hanno praticamente tutti e dovevo andare a fare fisioterapia e vedere i risultati.

lowenz
07-07-2010, 09:22
Domando anche qui!

Problemi alla muscolatura/articolazione mandibolare (bocca che non si chiude perfettamente in modo simmetrico a causa di ponti/capsule) possono originare dolori retrobulbari all'occhio della parte dove la muscolatura deve contrarsi di più?

Non mi servono diagnosi, ma solo la conferma di una possibile correlazione/dipendenza ;)

+Benito+
07-07-2010, 11:29
1.90 per 80kg! altro che sovrappeso! :D
sì spero anche io che sia solo ruggine... devo impegnarmi di più con lo sport!
e per postura cosa intendi? il fatto che quando sto seduto (ore al giorno in ufficio) tenga le gambe accavallate può essere stressante (visto che si torce) per il ginocchio?

PS: grazie per la celere risposta!!!
se faccio bici mi scrocchiano le ginocchia, se faccio pesi idem, e anche le spalle :D benvenuto nel club!
:D

ilguercio
07-07-2010, 11:39
Per il momento sono sempre riuscito a trattenermi..Non ho ancora avuto problemi di quel genere :oink:
E spero di continuare così altrimenti son dolori :asd:

Come procede il recupero?
La tua era fimosi,no?

SaettaC
07-07-2010, 20:27
Domando anche qui!

Problemi alla muscolatura/articolazione mandibolare (bocca che non si chiude perfettamente in modo simmetrico a causa di ponti/capsule) possono originare dolori retrobulbari all'occhio della parte dove la muscolatura deve contrarsi di più?

Non mi servono diagnosi, ma solo la conferma di una possibile correlazione/dipendenza ;)

Sì, anche se di norma non si avvertono disturbi così grossi alla muscolatura oculare a causa occlusale. :)
Di norma quando li diagnostico la gente non la vedo molto convinta :asd: Anche se c'è da dire che di solito hanno paura della terapia (temono di dover mettere/cambiare gli occhiali, quando da quello che so l'optometrista prescrive una specie di fisioterapia: il problema sono i muscoli, non l'occhio in sè).

Attenzione ad una cosa: non è detto che il problema alla muscolatura oculare è causato dalla malocclusione, potrebbe essere anche l'esatto opposto. :)
Inoltre, ovviamente, PUO' essere, non è sicuramente è così, bisogna prima valutarlo. :)

In ogni caso ci sono tutti i test per capire se è nato prima l'uovo o la gallina (:asd: ), l'unico "problemino" è che queste tecniche sono ancora allo stato "primordiale", nel senso che il 99,9% dei medici non le conosce, e la dimostrazione scientifica è scarsa. :) Per ora ci si accontenta dei risultati positivi che le terapie (molto conservative) apportano, per il futuro si vedrà... :p

SaettaC
07-07-2010, 20:35
un leggero formicolio all'alluce che sembra prendere anche il polpaccio può essere collegato all'atrosi cervicale ?
Mi ricordo che mi era già capitato ma poi è passato da solo.

grazie

ciao


p.s.
leggevo che potrebbe essere un ernia al disco


Premetto che non è il mio campo (io sono un odontoiatra che si "interessa" anche di "postura" :asd: ), comunque una problematica cervicale può causare sì formicolii, ma solitamente agli arti superiori...
Sebbene ritengo sia possibile che una compressione/trazione a livello cervicale del midollo spinale possa causare formicolii all'alluce/polpaccio, lo ritengo anche piuttosto improbabile: l'innervazione che va alle gambe fuoriesce (ovviamente) nelle vertebre più caudali, e a livello cervicale è tutto quanto "insieme" alle altre afferenze.... :stordita:

Dovresti chiedere un parere ad un neurologo :)

SevenEleven
08-07-2010, 00:48
Un sito dovre trovare dettagli approfonditi sui farmaci (non mi basta il foglio informativo), magari riguardanti trials, me lo sapete consigliare?



7/11

Zortan69
08-07-2010, 11:17
Ho un problema: han diagnosticato un tumore al seno a mia mamma. La dottoressa non ha lasciato molte speranze in merito vista l'estensione (5cm + ascella compromessa). la cosa è totalmente inattesa, zero casi di tumore in famiglia da ambo le parti, la mamma di mia mamma (cioè mia nonna) ha 94 anni e corre ancora.. mia mamma è una salutista (mai fritti, nè alcol, nè fumo etc..) e questa cosa l'ha fregata, si sentiva protetta dal suo stile di vita sanissimo e ha trascurato i controlli.

ora, il mio problema è convincerla a curarsi e convincerla a pensare un pò a se stessa (cioè, ieri voleva intestare i soldi a me e a mia sorella..), dice frasi tipo "ma sì, ho vissuto 60 anni, bastano dai..", la cosa mi fa girare le balle.
Come posso convincerla che siamo nel 2010, e che le cure anche in caso di metastasi possono darle un buon tenore di vita anche per 10 anni ?
Come posso convincerla a pensare un pò a se ?


update.

non la operano se non tra 6 mesi, nel frattempo chemioterapia e terapia ormonale come se piovesse (cura sperimentale). la cosa assume contorni ormai di irreversibilità.
Non mi han detto che tumore è (qualcosa che temina con la parola "....infiltrante") ma ne ha 2 nello stesso seno, uno da 4.8Cm e uno da 2.2 Cm...
Non ha metastasi visibili nè alle ossa nè ad altri organi (è da 4 giorni che la "scannerizzano")

Non riesco a capire se il fatto di non operarla sia positivo o no. la oncologa dice che con l'intervento allo stato attuale si ha una disseminazione certa di cellule.

Mah.

oasis90
08-07-2010, 13:19
Come procede il recupero?
La tua era fimosi,no?

Tutto bene grazie :)
Il 7 ho avuto la visita di controllo e il medico mi ha detto che la ferita sta procedendo bene, mi ha addirittura detto che posso interrompere le medicazioni e mi ha prescritto un olio per rendere la pelle più morbida.
Tecnicamente si, era fimosi. Solo che non era necessaria la circoncisione, poichè il problema era proprio il frenulo corto. Mi ha inoltre detto di stare tranquillo che sarà normale se il glande non si scoprirà autonomamente(in erezione) nonostante l'operazione; infatti dovrò dargli una "mano" io :D
Ora aspetto che cadano i punti, e poi devo iniziare una sorta di "ginnastica" :asd:

ilguercio
08-07-2010, 13:31
Strano che non ti abbiano pure circonciso visto che l'igiene ne avrebbe guadagnato.
Ti hanno spiegato il perchè di questa scelta?

oasis90
08-07-2010, 13:39
Strano che non ti abbiano pure circonciso visto che l'igiene ne avrebbe guadagnato.
Ti hanno spiegato il perchè di questa scelta?

Perchè a detta del medico non era necessaria, nel senso che il problema non erano le "dimensioni" del prepuzio, troppo stretto o altro...Ma semplicemente il frenulo :boh:

ilguercio
08-07-2010, 13:48
Perchè a detta del medico non era necessaria, nel senso che il problema non erano le "dimensioni" del prepuzio, troppo stretto o altro...Ma semplicemente il frenulo :boh:

:boh:

+Benito+
08-07-2010, 15:38
update.

non la operano se non tra 6 mesi, nel frattempo chemioterapia e terapia ormonale come se piovesse (cura sperimentale). la cosa assume contorni ormai di irreversibilità.
Non mi han detto che tumore è (qualcosa che temina con la parola "....infiltrante") ma ne ha 2 nello stesso seno, uno da 4.8Cm e uno da 2.2 Cm...
Non ha metastasi visibili nè alle ossa nè ad altri organi (è da 4 giorni che la "scannerizzano")

Non riesco a capire se il fatto di non operarla sia positivo o no. la oncologa dice che con l'intervento allo stato attuale si ha una disseminazione certa di cellule.

Mah.
Mi spiace zortan. :(

M@gic
08-07-2010, 16:46
Mi spiace zortan. :(

mi associo, non saprei che altro dire...

hakermatik
08-07-2010, 19:00
update.

non la operano se non tra 6 mesi, nel frattempo chemioterapia e terapia ormonale come se piovesse (cura sperimentale). la cosa assume contorni ormai di irreversibilità.
Non mi han detto che tumore è (qualcosa che temina con la parola "....infiltrante") ma ne ha 2 nello stesso seno, uno da 4.8Cm e uno da 2.2 Cm...
Non ha metastasi visibili nè alle ossa nè ad altri organi (è da 4 giorni che la "scannerizzano")

Non riesco a capire se il fatto di non operarla sia positivo o no. la oncologa dice che con l'intervento allo stato attuale si ha una disseminazione certa di cellule.

Mah.

ce la può fare...anzi ce la deve fare!!!

Nell'ultimo periodo, purtroppo, ho avuto un paio di amici, alcuni giovanissimi, che hanno avuto un tumore. All'inizio, come è normale che sia, il panico più totale, la paura di non farcela e i medici che inizialmente tendevano ad essere pessimisti.
Poi ne sono usciti...con molti sforzi e sacrifici ma ne sono usciti!
Secondo me conta molto anche la componente psicologica. Poi mi verrebbe da dire che ultimamente la scienza ha fatto davvero passi da gigante. Ma non sono un medico...forse è solo una mia impressione.

In bocca al lupo e un bacione a tua madre! :)

alebig69
09-07-2010, 08:25
update.

non la operano se non tra 6 mesi, nel frattempo chemioterapia e terapia ormonale come se piovesse (cura sperimentale). la cosa assume contorni ormai di irreversibilità.
Non mi han detto che tumore è (qualcosa che temina con la parola "....infiltrante") ma ne ha 2 nello stesso seno, uno da 4.8Cm e uno da 2.2 Cm...
Non ha metastasi visibili nè alle ossa nè ad altri organi (è da 4 giorni che la "scannerizzano")

Non riesco a capire se il fatto di non operarla sia positivo o no. la oncologa dice che con l'intervento allo stato attuale si ha una disseminazione certa di cellule.

Mah.

Ipotizzo che vogliano aggredire il tumore con i farmaci per ridurne le dimensioni e circoscriverlo meglio, in modo da poter operare poi con meno rischi. In bocca al lupo.

ippo.g
09-07-2010, 10:23
update.

non la operano se non tra 6 mesi, nel frattempo chemioterapia e terapia ormonale come se piovesse (cura sperimentale). la cosa assume contorni ormai di irreversibilità.
Non mi han detto che tumore è (qualcosa che temina con la parola "....infiltrante") ma ne ha 2 nello stesso seno, uno da 4.8Cm e uno da 2.2 Cm...
Non ha metastasi visibili nè alle ossa nè ad altri organi (è da 4 giorni che la "scannerizzano")

Non riesco a capire se il fatto di non operarla sia positivo o no. la oncologa dice che con l'intervento allo stato attuale si ha una disseminazione certa di cellule.

Mah.

se ti può far coraggio io ho una paziente a cui era stato diagnosticato un cancro alla mammella di 7 cm; anche per l'età avanzata la signora ha rifiutato di operarsi ed anche la chemiotarapia, siamo però riusciti a convincerla di assumere, a scopo compassionevole a nostro parere, il tamoxifene; dopo due anni non c'è più traccia del tumore originario e la signora sgambetta ancora allegramente nell'orto tra i suoi pomodori:
anche mia zia a cui era stato diagnosticato un tumore alla mammella circa 20 anni fa e le avevano prognosticato sei mesi di vita, oggi rompe ancora le palle a 90 anni suonati :muro:
Se tua mamma non è giovanissima credo ci possano essere buone possibilità che possa addirittura guarire o perlomeno stare con voi per qualche decina di anni ancora, coraggio la battaglia cotro il cancro al seno a qualsiasi stadio è tutt'altro che una battaglia persa.

ilguercio
09-07-2010, 11:22
se ti può far coraggio io ho una paziente a cui era stato diagnosticato un cancro alla mammella di 7 cm; anche per l'età avanzata la signora ha rifiutato di operarsi ed anche la chemiotarapia, siamo però riusciti a convincerla di assumere, a scopo compassionevole a nostro parere, il tamoxifene; dopo due anni non c'è più traccia del tumore originario e la signora sgambetta ancora allegramente nell'orto tra i suoi pomodori:
anche mia zia a cui era stato diagnosticato un tumore alla mammella circa 20 anni fa e le avevano prognosticato sei mesi di vita, oggi rompe ancora le palle a 90 anni suonati :muro:
Se tua mamma non è giovanissima credo ci possano essere buone possibilità che possa addirittura guarire o perlomeno stare con voi per qualche decina di anni ancora, coraggio la battaglia cotro il cancro al seno a qualsiasi stadio è tutt'altro che una battaglia persa.

Penso che testimonianze come questa bastino per far cambiare idea anche al più cocciuto e scazzato paziente.
In bocca al lupo zortan.
Un abbraccio.
:)

Zortan69
09-07-2010, 19:41
se ti può far coraggio io ho una paziente a cui era stato diagnosticato un cancro alla mammella di 7 cm; anche per l'età avanzata la signora ha rifiutato di operarsi ed anche la chemiotarapia, siamo però riusciti a convincerla di assumere, a scopo compassionevole a nostro parere, il tamoxifene; dopo due anni non c'è più traccia del tumore originario e la signora sgambetta ancora allegramente nell'orto tra i suoi pomodori:
anche mia zia a cui era stato diagnosticato un tumore alla mammella circa 20 anni fa e le avevano prognosticato sei mesi di vita, oggi rompe ancora le palle a 90 anni suonati :muro:
Se tua mamma non è giovanissima credo ci possano essere buone possibilità che possa addirittura guarire o perlomeno stare con voi per qualche decina di anni ancora, coraggio la battaglia cotro il cancro al seno a qualsiasi stadio è tutt'altro che una battaglia persa.

ha 60 anni precisi. oggi la prima seduta di chemio.
vedremo. ognuno reagisce a modo suo. soprattutto psicologicamente.

Zortan69
09-07-2010, 19:46
ce la può fare...anzi ce la deve fare!!!

Nell'ultimo periodo, purtroppo, ho avuto un paio di amici, alcuni giovanissimi, che hanno avuto un tumore. All'inizio, come è normale che sia, il panico più totale, la paura di non farcela e i medici che inizialmente tendevano ad essere pessimisti.
Poi ne sono usciti...con molti sforzi e sacrifici ma ne sono usciti!
Secondo me conta molto anche la componente psicologica. Poi mi verrebbe da dire che ultimamente la scienza ha fatto davvero passi da gigante. Ma non sono un medico...forse è solo una mia impressione.

In bocca al lupo e un bacione a tua madre! :)

io ne ho avuti 4, tutti dai 28 ai 40 anni. 3 sono sopravvissuti e uno no.
Uno ai testicolo->salvo
un altro ai testicoli mio coetaneo, sembrava salvo poi gli han trovato una metastasi al polmone e in un mese se n'è andato
un altro alla lingua: s'è salvato ma è da 7 anni che ogni x mesi si fa operare per ricostruire la mandibola, quando l'hanno operato metà l'han dovuta togliere.
Un altro alla tiroide, salvo anche lui.

però cacchio, si ammalano tutti di tumore. tutti. è una roba impressionante, al reparto oncologia dell'ospedale c'è una moltitudine di malati da far paura, di tutte le età.

lowenz
09-07-2010, 21:36
Sì, anche se di norma non si avvertono disturbi così grossi alla muscolatura oculare a causa occlusale. :)
Di norma quando li diagnostico la gente non la vedo molto convinta :asd: Anche se c'è da dire che di solito hanno paura della terapia (temono di dover mettere/cambiare gli occhiali, quando da quello che so l'optometrista prescrive una specie di fisioterapia: il problema sono i muscoli, non l'occhio in sè).

Attenzione ad una cosa: non è detto che il problema alla muscolatura oculare è causato dalla malocclusione, potrebbe essere anche l'esatto opposto. :)
Inoltre, ovviamente, PUO' essere, non è sicuramente è così, bisogna prima valutarlo. :)

In ogni caso ci sono tutti i test per capire se è nato prima l'uovo o la gallina (:asd: ), l'unico "problemino" è che queste tecniche sono ancora allo stato "primordiale", nel senso che il 99,9% dei medici non le conosce, e la dimostrazione scientifica è scarsa. :) Per ora ci si accontenta dei risultati positivi che le terapie (molto conservative) apportano, per il futuro si vedrà... :p
Uh, grazie mille!

Sai cosa ho notato? Che se pian piano reimposto la masticazione (intendo proprio rialleno la bocca a masticare - nel giro di qualche giorno - in modo che si chiuda quasi simmetricamente) il dolore si riduce di molto!
Del resto mi pare evidente che non sia l'occhio in sè: il dolore è di un fascio muscolare e si nota bene perchè se non premo non sento nulla.

lowenz
09-07-2010, 21:42
però cacchio, si ammalano tutti di tumore. tutti. è una roba impressionante, al reparto oncologia dell'ospedale c'è una moltitudine di malati da far paura, di tutte le età.
Diciamo che ora è possibile diagnosticare molti casi in anticipo (per fortuna) rispetto al passato.
Auguri!

Avrei cmq una domanda per sapienti in oncologia a riguardo!

*Basta l'assunzione "consistente" MA UNA SOLA VOLTA di una certa sostanza cancerogena per creare una "balzo" nella probabilità di sviluppare una neoplasia?
Ovviamente la risposta "Non per tutte" la so, sarei interessato a sapere se sì per quali sostanze questo capita!

ippo.g
09-07-2010, 21:48
Diciamo che ora è possibile diagnosticare molti casi in anticipo (per fortuna) rispetto al passato.
Auguri!

Avrei cmq una domanda per sapienti in oncologia a riguardo!

*Basta l'assunzione "consistente" MA UNA SOLA VOLTA di una certa sostanza cancerogena per creare una "balzo" nella probabilità di sviluppare una neoplasia?
Ovviamente la risposta "Non per tutte" la so, sarei interessato a sapere se sì per quali sostanze questo capita!

cosa intendi per balzo?
la cancerogenicità di una sostanza è proporzionale all'entità totale delle esposizioni

lowenz
09-07-2010, 23:14
cosa intendi per balzo?
la cancerogenicità di una sostanza è proporzionale all'entità totale delle esposizioni
Intendo un "delta" apprezzabile nella crescita della probabilità.

Esposizione a radiazioni a parte, cosa può comportare un aumento consistente della probabilità di sviluppare neoplasia in una sola "esposizione" ma considerevole come entità (ad esempio per sostanze chimiche).

ippo.g
09-07-2010, 23:27
Intendo un "delta" apprezzabile nella crescita della probabilità.

Esposizione a radiazioni a parte, cosa può comportare un aumento consistente della probabilità di sviluppare neoplasia in una sola "esposizione" ma considerevole come entità (ad esempio per sostanze chimiche).

se ho capito bene quello che chiedi, il delta è apprezzabile nei veleni
mentre per gli agenti cancerogeni è correlato alla dose, ma anche al tempo di esposizione quindi il balzo come lo chiami tu è meno eclatante, questo perchè la cancerogenesi richiede un tempo adeguato perché si sommino tutte le mutazioni necessarie a che si formi un tumore in grado di entrare in progressione

MartiniG.
10-07-2010, 09:35
Buongiorno a tutti
Vi chiedo un consiglio, mi sono "scoperchiato" un dito! cioè ho un lembo di pelle di circa 1 cm quadrato come coperchio sulla ferita, non è completamente staccato.
La ferita è supeficiale.
Il quesito è, conviene staccarlo del tutto e trattare la ferita con fitostimoline o simili, oppure lasciarlo così? lo chiedo perchè al primo fregamento, si sposta il lempo di pelle e inizia a sanguinare la ferita.

Ryuzaki_Eru
14-07-2010, 18:16
Ciao ragazzi,
chiedo una cosa che magari è successa a qualcun altro.
Nell'inguine, proprio dove va il "bordo" della mutanda, ho notato che ho una specie di morso/foruncolo, con la punta un pò nera, tipo sangue coagulato. E' duro e "allungato" come forma. Quando lo tocco mi fa un pò male, però ricordo di averlo da un pò di mesi ormai. Cosa potrebbe essere?

ippo.g
14-07-2010, 18:20
Ciao ragazzi,
chiedo una cosa che magari è successa a qualcun altro.
Nell'inguine, proprio dove va il "bordo" della mutanda, ho notato che ho una specie di morso/foruncolo, con la punta un pò nera, tipo sangue coagulato. E' duro e "allungato" come forma. Quando lo tocco mi fa un pò male, però ricordo di averlo da un pò di mesi ormai. Cosa potrebbe essere?

farsi vedere da un medico?

mortimer86
14-07-2010, 18:28
edit

CYRANO
14-07-2010, 18:47
Approposito della Vitamia D.
Ho fatto un altro esame del sangue 2 mesi esatti dopo l'assunzione della 3a o 4a fiala di D.Base 100.000 ui ( in 1 anno circa )
il paratormone e' leggermente diminuito ( ora sta poco sopra la norma ) e la Vitamina D leggermente aumentata ( ora sta poco sopra il minimo di norma ).
Fatto sta che in sto anno mi son bombato di D.Base peggio del doping dei ciclisti e la Vitamina D cresce di pochissimo.
Il 17 vado dal dottore e , su consiglio della mia diabetologa , fisso un altro appuntamento dallo specialista ( ma lo cambio , quello dell'ospedale mi ha detto piu' di un anno fa " ahhh ma non e' niente!! un po' di sole e tutto si sistema! al max ti prendi un po' di integratore di vitaD " ... si , si e' visto quanto s'e' sistemato... l'anno scorso ho preso varie insolazioni , mi son bombato di dbase e solo ora e' entrata nella norma, e per un soffio... ).
Comunque vedremo... pero' mi piacerebbe sapere da quanto soffro di deficit di vitaD , quanti anni , per capire in tutto sto tempo dove il corpo ha preso il calcio che serviva... boh...


cmamamlamlmla

Ieri ho fatto un'altra visita , sempre per la vita D.
Da un altro dottore.
Un po' deluso perche' semplicemente mi ha detto di aumentare le dosi di integratore , passando al Dbase 300.000 ui , poi al 25.000 per 1 volta al mese fino a novembre e poi si vedra' con le nuove analisi.
Si ok ... ma alla fine io devo passare la vita a prendere integratori ? Vorrei anche sapere perche' cavolo non c'e' VitaD nel mio corpo nonostante i miei bagni di sole... uff uff



c'a'.z'.a'.za

D.O.S.
14-07-2010, 21:27
Ieri ho fatto un'altra visita , sempre per la vita D.
Da un altro dottore.
Un po' deluso perche' semplicemente mi ha detto di aumentare le dosi di integratore , passando al Dbase 300.000 ui , poi al 25.000 per 1 volta al mese fino a novembre e poi si vedra' con le nuove analisi.
Si ok ... ma alla fine io devo passare la vita a prendere integratori ? Vorrei anche sapere perche' cavolo non c'e' VitaD nel mio corpo nonostante i miei bagni di sole... uff uff



c'a'.z'.a'.za
potrebbe essere dovuto al fegato
tempo fa leggevo che prendevi un farmaco per il colesterolo che ti innalza le transaminasi . la vitamina d viene immagazzinata nel fegato ed le epatiti possono comportare un deficit di vitamina d.
ma è solo un'ipotesi , un medico forse può chiarire meglio .

CYRANO
14-07-2010, 21:36
potrebbe essere dovuto al fegato
tempo fa leggevo che prendevi un farmaco per il colesterolo che ti innalza le transaminasi . la vitamina d viene immagazzinata nel fegato ed le epatiti possono comportare un deficit di vitamina d.
ma è solo un'ipotesi , un medico forse può chiarire meglio .

Allora , si un farmaco per il colesterolo lo prendo ma non credo c'entri col fegato.
ricordo i 3 mesi passati a casa per la sciatalgia 1 anno e mezzo fa , per ovvi motivi non potevo piu' bere alcolici , ed i valori del fegato tornarono tutti normali :asd:
quando stetti meglio tornai a bermi qualche birretta o 1 bicchiere di vino a fine pasto ed i valori del fegato tornarono fuori norma.. parlo di transaminasi , alt ast e compagnia bella.
il mio doc mi disse che evidentemente il mio fegato non sopportava manco piccole dosi di alcolici .. evvabeh...
ieri invece il dottore mi diceva che la vitaD si disperde nel grasso ... ma io credo che ci sia dell'altro , senno' vorrebbe dire che tutte le persone grasse hanno deficit di vita D.
E poi tu mi hai visto , ok ho la panza ma manco sono come ferrara , credo :asd:
quel che mi ha confermato invece e' che se torno a livelli normali di VitaD ne avra' di beneficio anche il diabete , dato che la VitaD aumenta il potere dell'insulina ( o roba simile insomma ... )



Cmlamlzmla

D.O.S.
14-07-2010, 21:37
ora avrei io un quesito : venerdì scorso ho comprato un'anguria enorme al supermercato e mi sono ritrovato a doverla trasportare per 2 km a piedi nel sacchetto ( che si è rotto 2 volte ) . al rientro a casa mi accorgo di avere le dita della mano intorpidite a causa della pressione esercitata sulla mano dal sacchetto in plastica . sono passati 4 giorni e l'intorpidimento non è ancora svanito , si è attenuato ma non è andato via ....è come avere le dita semiaddormentate che pizzicano in continuazione .

se non mi passa fra quanti giorni devo cominciare a preoccuparmi ? :cry:

D.O.S.
14-07-2010, 21:42
Allora , si un farmaco per il colesterolo lo prendo ma non credo c'entri col fegato.
ricordo i 3 mesi passati a casa per la sciatalgia 1 anno e mezzo fa , per ovvi motivi non potevo piu' bere alcolici , ed i valori del fegato tornarono tutti normali :asd:
quando stetti meglio tornai a bermi qualche birretta o 1 bicchiere di vino a fine pasto ed i valori del fegato tornarono fuori norma.. parlo di transaminasi , alt ast e compagnia bella.
il mio doc mi disse che evidentemente il mio fegato non sopportava manco piccole dosi di alcolici .. evvabeh...
ieri invece il dottore mi diceva che la vitaD si disperde nel grasso ... ma io credo che ci sia dell'altro , senno' vorrebbe dire che tutte le persone grasse hanno deficit di vita D.
E poi tu mi hai visto , ok ho la panza ma manco sono come ferrara , credo :asd:
quel che mi ha confermato invece e' che se torno a livelli normali di VitaD ne avra' di beneficio anche il diabete , dato che la VitaD aumenta il potere dell'insulina ( o roba simile insomma ... )



Cmlamlzmla
hai mai fatto un fibroscan ?
a Vicenza non esiste neppure nelle strutture private quindi devi andare a farlo fuori provincia . potrebbe aiutarti a capire meglio lo stato di salute del tuo fegato , prova a chiedere al tuo medico se è disposto a farti fare questo esame . puoi farlo anche privatamente ma ti costa un botto .

CYRANO
14-07-2010, 21:53
hai mai fatto un fibroscan ?
a Vicenza non esiste neppure nelle strutture private quindi devi andare a farlo fuori provincia . potrebbe aiutarti a capire meglio lo stato di salute del tuo fegato , prova a chiedere al tuo medico se è disposto a farti fare questo esame . puoi farlo anche privatamente ma ti costa un botto .

uhm non lo so..se lo facessi e venisse fuori qualcosa di brutto..preferisco evitare sinceramente...
boh comunque gliene parlo quando vado ( fra qualche giorno diciamo )

penso che a padova ce l'abbiano no ?


C;,a;,z;,a

D.O.S.
14-07-2010, 22:00
uhm non lo so..se lo facessi e venisse fuori qualcosa di brutto..preferisco evitare sinceramente...

misura lo stato di fibrosi , può essere lieve fino ad arrivare alla cirrosi .
in ogni caso sapere in anticipo è l'unico modo per correre ai ripari :fagiano:


penso che a padova ce l'abbiano no ?


C;,a;,z;,a
cerca su google : fibroscan padova

VdW
16-07-2010, 15:10
ora avrei io un quesito : venerdì scorso ho comprato un'anguria enorme al supermercato e mi sono ritrovato a doverla trasportare per 2 km a piedi nel sacchetto ( che si è rotto 2 volte ) . al rientro a casa mi accorgo di avere le dita della mano intorpidite a causa della pressione esercitata sulla mano dal sacchetto in plastica . sono passati 4 giorni e l'intorpidimento non è ancora svanito , si è attenuato ma non è andato via ....è come avere le dita semiaddormentate che pizzicano in continuazione .

se non mi passa fra quanti giorni devo cominciare a preoccuparmi ? :cry:

Capita che si formino delle emoraggie che una volta coagulate vanno a premere sui nervi dando torpore. Son cose lunghe ad essere riassorbite...

A me era successo per degli zoccoli da lavoro scomodi, ci ho messo 5 mesi a riacquistare sensibilità completa a un dito del piede...

cmq come sempre chiedi a medico :D

mailand
19-07-2010, 14:58
ciao

sono stato punto da qualche insetto, purtroppo non saprei dire di che specie se un tafano o qualche ragno, e adesso mi si è formato sulla caviglia un pomfo rosso e che prude in maniera fastidiosa, ma non è gonfio...

c'è qualche pomata che possa farlo sparire? in casa ho del gentalyn (usato pochissimo tempo fa), potrebbe fare al caso mio?

grazie

mailand

M@gic
19-07-2010, 15:16
mah, potrebbe essere indicato (ma non ne sono tanto convinto :D) in caso di "degenerazione" del problema: infezioni batteriche etc
per i sintomi che accusi ti consiglierei una crema a base di diflucortolone valerato, o equivalenti

mailand
19-07-2010, 15:20
grazie del consiglio, lo sottoporrò al farmacista :)

stasera provo a passare in farmacia, magari vedendolo per davvero fa tutt'un altro effetto, se non sono convinto contatterò il mio medico

cionci
19-07-2010, 15:24
Volevo sapere se c'è qualche nuova ricerca sull'artrite gottosa cronica. La persona che ne soffre ha 57 anni e ne soffre già da una decina.
Ultimamente gli attacchi forti sono diminuiti, ma durano più a lungo e sono più dolorosi. Questa persona dovrà operarsi ad entrambe le gambe per problemi circolatori dovuti proprio alla gotta.
Nei momenti acuti va avanti ad indometacina ed i dolori continuano per decine di giorni anche con valori di acido urico relativamente bassi.
Inoltre volevo sapere qualcosa sulla trasmissività genetica di tale malattia.

alphacygni
19-07-2010, 15:27
ciao

sono stato punto da qualche insetto, purtroppo non saprei dire di che specie se un tafano o qualche ragno, e adesso mi si è formato sulla caviglia un pomfo rosso e che prude in maniera fastidiosa, ma non è gonfio...

avresti dovuto mettere gli stivali pitonati in barba al caldo :O

mailand
19-07-2010, 16:38
avresti dovuto mettere gli stivali pitonati in barba al caldo :O

eh no, poi se pungeva il pitone magari gli faceva male! :O :D

a dire il vero, avevo gli scarponcini con calze a metà caviglia, ma la bestia mi ha punto al di sopra... :mad:

pistacchio89
20-07-2010, 07:51
Bere della birra scaduta ma probabilmente conservata sempre correttamente, a parte avere un gusto così così, fare meno schiuma e magari essere meno nutriente può far male e comportare dei danni alla salute o non ci sono problemi? :help:

F1R3BL4D3
20-07-2010, 14:49
Bere della birra scaduta ma probabilmente conservata sempre correttamente, a parte avere un gusto così così, fare meno schiuma e magari essere meno nutriente può far male e comportare dei danni alla salute o non ci sono problemi? :help:

Se conservata correttamente no. Tendenzialmente non ci dovrebbero essere problemi, anzi con alcune birre (diciamo non birrette da quattro soldi) si lascia appositamente invecchiare per avere un ulteriore affinamento.

Life bringer
20-07-2010, 18:25
Ho finalmente in mano i risultati e il referto delle lastre effettuate al torace, il referto è abbastanza lungo e letto con occhi da ignorante sembra poco rassicurante, domani, se non è in ferie andrò dal medico di base, ma se c'è qualche esperto che può tradurlo sono disposto a passarlo in pvt, grazie.

balint
20-07-2010, 19:26
Bere della birra scaduta ma probabilmente conservata sempre correttamente, a parte avere un gusto così così, fare meno schiuma e magari essere meno nutriente può far male e comportare dei danni alla salute o non ci sono problemi? :help:

Interessa anche a me... ho una Guinness in vetro scaduta da 4 anni :asd:

blue_blue
21-07-2010, 19:53
Ciao a tutti,
un consiglio: mi è salito oggi un bel febbrone, ora siamo a 38° dopo 4 ore dalla tachipirina..per ora non ho mal di gola, raffreddore ecc, solo sensazione di ossa rotte, muscoli indolenziti e testa che esplode..bene, il piccolo dettaglio è che tra due giorni dovrei laurearmi :cry: Se il discorso dovesse perdurare fino a quel giorno :tie: , esiste qualcosa che potrei prendere per riuscire a ridurre il rimbambimento per quel paio d'ore?
Grazie :cry:

rgart
21-07-2010, 20:16
non prendere antibiotici che rallentano i processi mnemonici, se continua così prendi la tachipirina 4 ore prima della laurea, ti sfebbri e fai la doccia, prendi un'altra tachipirina 2 ore prima e vai alla laurea. Se si protrae prendi una tachipirina ogni 2 ore.

Appena di fanno dottore puoi svenire tranquillamente :asd:

pistacchio89
22-07-2010, 07:37
Se conservata correttamente no. Tendenzialmente non ci dovrebbero essere problemi, anzi con alcune birre (diciamo non birrette da quattro soldi) si lascia appositamente invecchiare per avere un ulteriore affinamento.

Grazie per la risposta :)

D.O.S.
23-07-2010, 00:40
Ciao a tutti,
un consiglio: mi è salito oggi un bel febbrone, ora siamo a 38° dopo 4 ore dalla tachipirina..per ora non ho mal di gola, raffreddore ecc, solo sensazione di ossa rotte, muscoli indolenziti e testa che esplode..bene, il piccolo dettaglio è che tra due giorni dovrei laurearmi :cry: Se il discorso dovesse perdurare fino a quel giorno :tie: , esiste qualcosa che potrei prendere per riuscire a ridurre il rimbambimento per quel paio d'ore?
Grazie :cry:

più che altro viene da chiedersi da cosa sia causato il febbrone
perché influenze a luglio non si sono mai viste :fagiano:

Maverick18
23-07-2010, 10:28
Ciao ragazzi, vi scrivo per sapere se qualcuno di voi sa qualcosa a riguardo. Da diversi mesi ho una tendinite rotulea cronica che non ne vuol sapere di guarire. Attualmente sto facendo stretching e esercizi per rafforzare i quadricipiti. Ho appena finito le sedute di ultrasuoni così come consigliatomi dal dottore, ma cercando su internet pare che questo metodo non sia granchè efficace...
Informandomi sempre su internet ho trovato che molto utili in questo caso sono le onde d'urto.

Qualcuno di voi ci è passato per caso e sa come poter agire ?
Sto impazzendo senza un po' di sport da parecchi mesi :cry:

ilguercio
23-07-2010, 10:29
Ciao a tutti,
un consiglio: mi è salito oggi un bel febbrone, ora siamo a 38° dopo 4 ore dalla tachipirina..per ora non ho mal di gola, raffreddore ecc, solo sensazione di ossa rotte, muscoli indolenziti e testa che esplode..bene, il piccolo dettaglio è che tra due giorni dovrei laurearmi :cry: Se il discorso dovesse perdurare fino a quel giorno :tie: , esiste qualcosa che potrei prendere per riuscire a ridurre il rimbambimento per quel paio d'ore?
Grazie :cry:

Successo lo stesso alla mia ragazza,si è ripresa solo ieri in mattinata.
Febbre fino a 39,tosse e mal di tutto.

blue_blue
24-07-2010, 15:16
Eccomi!
Innanzitutto grazie mille a rgart, ho seguito il consiglio a modino e son sopravvissuta alla giornata :cool: ..l'unica nota di colore è che la tachipirina ha fatto effetto esattamente nel momento della discussione, madò non ho mai sudato così tanto :asd:
Comunque tra festeggiamenti, pioggia, tensione ecc sono tornata la sera che non stavo neanche in piedi..fortuna che ho trovato la doc ancora in studio, mi ha detto che è una faringite virale (come abbia fatto a prendermela non so :fagiano: ), mi ha dato l'augmentin e amen. Vabè, sta laurea è stata una barzelletta dall'inizio alla fine :asd:
Grazie ancora a tutti per l'aiuto!!

cionci
25-07-2010, 17:33
Volevo sapere se c'è qualche nuova ricerca sull'artrite gottosa cronica. La persona che ne soffre ha 57 anni e ne soffre già da una decina.
Ultimamente gli attacchi forti sono diminuiti, ma durano più a lungo e sono più dolorosi. Questa persona dovrà operarsi ad entrambe le gambe per problemi circolatori dovuti proprio alla gotta.
Nei momenti acuti va avanti ad indometacina ed i dolori continuano per decine di giorni anche con valori di acido urico relativamente bassi.
Inoltre volevo sapere qualcosa sulla trasmissività genetica di tale malattia.
Up... L'ultima volta che l'ho visto non riusciva nemmeno a mettersi una maglietta da solo per i dolori lancinanti.

WorcesterSauce
26-07-2010, 17:40
Domanda su antiinfiammatori/dolorifici e accostamento di farmaci:

Ho un torcicollo feroce da 3 giorni. Dopo 2 giorni e mezzo di Bentelan non ho avuto alcun miglioramento. Oggi decido di interrompere il cortisone e provare con Voltaren 100mg in compresse a rilascio prolungato, + muscoril pomata. (ore 14) Ad ora miglioramenti praticamente zero.

Il dottore mi prescrive allora Contramal e mi dice di prenderne una dopo cena. A lui però non avevo ancora detto di aver preso il Voltaren (perché ancora non l'avevo preso, e col dottore non ho parlato direttamente io ma mio padre che era da lui per altre ragioni)

Quindi: Contramal stasera ha qualche controindicazione se ho preso un voltaren alle 14?

drBat
26-07-2010, 21:52
Domanda su antiinfiammatori/dolorifici e accostamento di farmaci:

Ho un torcicollo feroce da 3 giorni. Dopo 2 giorni e mezzo di Bentelan non ho avuto alcun miglioramento. Oggi decido di interrompere il cortisone e provare con Voltaren 100mg in compresse a rilascio prolungato, + muscoril pomata. (ore 14) Ad ora miglioramenti praticamente zero.

Il dottore mi prescrive allora Contramal e mi dice di prenderne una dopo cena. A lui però non avevo ancora detto di aver preso il Voltaren (perché ancora non l'avevo preso, e col dottore non ho parlato direttamente io ma mio padre che era da lui per altre ragioni)

Quindi: Contramal stasera ha qualche controindicazione se ho preso un voltaren alle 14?
Per quanto riguarda il voltaren preso alle 14 vai tranquillo, il contramal non interagisce coi fans... più che altro mi lascia un po' perplesso la scelta del farmaco, tanto il cortisone in prima battuta che il contramal adesso...
personalmente sarei partito con un fans associato a un miorilassante (es voltaren+muscoril), magari intramuscolo...

comunque problemi col voltaren di oggi non te ne da... do per scontato che non prendi altre medicine, giusto?
ad ogni modo attieniti alla posologia prescritta ed evita di guidare dopo l'assunzione...
ciao!

WorcesterSauce
27-07-2010, 07:54
Non prendo altre medicine.
Lo scorso torcicollo (ne soffro) partii col voltaren intramuscolo e non fece niente... stetti meglio dopo 5-6 giorni quando iniziai a prendere il bentelan, quindi stavolta son partito con quello.
Comunque boh anche il contramal che doveva essere una bomba mi ha fatto poco o nulla e son sempre tutto bloccato -.-

Il prossimo torcicollo non prendo niente direttamente e aspetto una settimana, tanto se mi devo intossicare per niente...

Joe Foker
27-07-2010, 14:40
Non prendo altre medicine.
Lo scorso torcicollo (ne soffro) partii col voltaren intramuscolo e non fece niente... stetti meglio dopo 5-6 giorni quando iniziai a prendere il bentelan, quindi stavolta son partito con quello.
Comunque boh anche il contramal che doveva essere una bomba mi ha fatto poco o nulla e son sempre tutto bloccato -.-

Il prossimo torcicollo non prendo niente direttamente e aspetto una settimana, tanto se mi devo intossicare per niente...

anzichè il muscoril ti consiglio il sirdalud che funziona meglio, leggi attentamente le istruzioni e aumenta di un 10% la posologia la sera se sei un omaccione. il bentelan bisognerebbe sapere che posologia hai preso, i fans per vedere grossi miglioramenti in casi limite come qauesto devono essere utilizzati per qualche giorno, una cosa che funziona parecchio, il classico rimedio della nonna, è mettersi steso sul letto col collo bello teso e le gambe al petto in posizione immobile per un ora due volte al giorno, mattina e sera, tanto se stai male non è che puoi fare tante altre cose, mettiti li buono buono e fai, o in alternativa ti metti a squadra col busto sul letto pancia in su, collo e testa estesa a guardare il soffitto, e il culetto attaccato al muro con le gambe in aria stese lungo il muro (penso si sia capito!!!)...saluti e....salute!!! ;)

franksisca
30-07-2010, 17:41
dopo aver fatto un sacco di terapia, la mia ragazza continua ad avere grossisimi problemi.

qualcuno gli consiglia l'ozonoterapia, altri l'opreazione, voi cosa consigliate??? considerate che ha 3 ernie e una 4 "quasi"

Rainy nights
02-08-2010, 09:26
Consiglio consiglio consiglio...
Ieri sera nel giro di un'oretta ho notato che i miei occhi si sono gonfiati a dismisura, la pelle della palpebra mobile e fissa tira e prude non dico quanto e sembro una rospetta.
Mai nella mia vita ho sofferto di occhi gonfi e ho pensato alla stanchezza, ma stamane tac me li ritrovo peggio di ieri.
Abbassare o alzare lo sguardo me li fa prudere ma non posso stare a toccarli in continuazione perché ho fastidio anche solo quando sfioro la zona.
Premessa:
- no allergia
- no cambio alimentazione
- no cambio ambiente
- ni stanchezza ma ho fatto di peggio
- no ritenzione idrica o quanto meno non in un'ora
- no a prodotti cosmetici nuovi o che possano dare questa reazione, compreso sapone/detergente

L'unico cambiamento è stata l'abolizione quasi totale del caffè da 4-5 giorni a questa parte; sembra sciocco ma sono passata da 12 e più al giorno fino zero ieri che era il mio giorno previsto del termine di svezzamento :stordita:

Ho pensato... Caffeina--- Diuresi--- No caffeina---- Ristagno liquidi.
Potrebbe davvero essere? In questo caso che si fa? Torno a bere caffè come negli ultimi 15 anni di vita?? :muro:
Questi occhi li terrei anche ma il problema è il prurito fastidiosissimo, non quello estetico che non mi preoccupa (posso sembrare solo un po' fatta, non mi cambia moltissimo la vita :asd:).

Grazie. :)

cionci
02-08-2010, 11:18
Volevo sapere se c'è qualche nuova ricerca sull'artrite gottosa cronica. La persona che ne soffre ha 57 anni e ne soffre già da una decina.
Ultimamente gli attacchi forti sono diminuiti, ma durano più a lungo e sono più dolorosi. Questa persona dovrà operarsi ad entrambe le gambe per problemi circolatori dovuti proprio alla gotta.
Nei momenti acuti va avanti ad indometacina ed i dolori continuano per decine di giorni anche con valori di acido urico relativamente bassi.
Inoltre volevo sapere qualcosa sulla trasmissività genetica di tale malattia.
Up

WorcesterSauce
02-08-2010, 11:22
Cioè un caffè ogni ora? :D
Come dormi? per caso senza cuscino? se sì, prova ad usarlo.. o se ne usi uno sottilissimo prova ad usarne due per stare in posizione un po' più sollevata, e vedi se ti svegli in condizioni migliori.

Rainy nights
02-08-2010, 11:26
Cioè un caffè ogni ora? :D
Come dormi? per caso senza cuscino? se sì, prova ad usarlo.. o se ne usi uno sottilissimo prova ad usarne due per stare in posizione un po' più sollevata, e vedi se ti svegli in condizioni migliori.

A quanto pare il problema non è di accumulo, da stamane chiunque mi vede si spaventa (ergo: la situazione non è veniale come supponevo se si spaventano più del solito)..
Di certo ora propendo per una reazione allergica visto che è iniziato un prurito fastidiosissimo e a causa del gonfiore non riesco a guardare a terra :doh:

alebig69
02-08-2010, 12:19
A quanto pare il problema non è di accumulo, da stamane chiunque mi vede si spaventa (ergo: la situazione non è veniale come supponevo se si spaventano più del solito)..
Di certo ora propendo per una reazione allergica visto che è iniziato un prurito fastidiosissimo e a causa del gonfiore non riesco a guardare a terra :doh:

Sorvolando sui 12 e più caffè al giorno :rolleyes:, secondo me i casi sono 2:
- hai toccato qualcosa poi ti sei toccata gli occhi
- congiuntivite

Hai secrezioni? Sensazione di sabbia nell'occhio?

Rainy nights
02-08-2010, 13:54
Sorvolando sui 12 e più caffè al giorno :rolleyes:, secondo me i casi sono 2:
- hai toccato qualcosa poi ti sei toccata gli occhi
- congiuntivite

Hai secrezioni? Sensazione di sabbia nell'occhio?

Niente di niente, altrimenti non mi sarei stupita della cosa. Adesso nemmeno prudono più, ho solo la pelle gonfia che tira :muro:

PS: ho il sentore che il prurito sia dovuto solo alla pelle che è molto tesa e mi dà questa precisa sensazione, non ad una irritazione. :doh:

alebig69
02-08-2010, 14:36
Niente di niente, altrimenti non mi sarei stupita della cosa. Adesso nemmeno prudono più, ho solo la pelle gonfia che tira :muro:

PS: ho il sentore che il prurito sia dovuto solo alla pelle che è molto tesa e mi dà questa precisa sensazione, non ad una irritazione. :doh:

Fai impacchi con la camomilla, chiaramente senza limone e zucchero :D

Rainy nights
02-08-2010, 15:03
Fai impacchi con la camomilla, chiaramente senza limone e zucchero :D
Fatti.. :(

alebig69
02-08-2010, 15:18
Fatti.. :(

Acqua borica?

Rainy nights
02-08-2010, 16:00
Acqua borica?

3%. Fatto stamane. :muro:

valis.
02-08-2010, 18:31
è capitato a una mia amica, è diventata allergica alle noccioline, quelle che trovi al bar sul bancone, occhi gonfi stile rospo, ha risolto solo con bentelan e poi con un antistaminico nuovo di cui non mi ricordo il nome. La cosa strana è che le noccioline le ha sempre mangiate, è diventata allergica di colpo...

Rainy nights
02-08-2010, 18:58
è capitato a una mia amica, è diventata allergica alle noccioline, quelle che trovi al bar sul bancone, occhi gonfi stile rospo, ha risolto solo con bentelan e poi con un antistaminico nuovo di cui non mi ricordo il nome. La cosa strana è che le noccioline le ha sempre mangiate, è diventata allergica di colpo...

:stordita: Piuttosto ipotizzo una muffa innocua in quella determinata partita di noccioline, non allergia istantanea all'arachide in sé. Ma si sarà fatta controllare quindi no problem.

Tutto migliora con calma qui comunque, qualsiasi antigene (o altro, non sono certa) fosse, mi sta passando l'effetto rospetta... :)

shawn89
02-08-2010, 23:56
Ciao a tutti, è la prima volta che mi trovo a postare qui (il che dovrebbe essere un bene:D )
Ho una grossa situazione di pelle grassa su spalle/schiena e parte centrale del petto, dovuta ad un'eccessiva produzione di sebo (di tanto in tanto mi esce anche una dermatite seborroica sul cuoio capelluto, ma almeno quella con uno shampo al ketokonazolo passa in fretta). Tutta la pelle della schiena fino alle scapole diciamo, invece è costantemente arrossata e cosparsa da comedoni e cisti sebacee infiammate anche di 1-2cm, che spesso riesco ad aprire e far fuoriuscire il pus, mentre più frequentemente, causa prurito e il vizio di toccarli di continuo, si aprono e iniziano a sanguinare... E non vi dico l'incazzatura quando indosso delle magliette o camice bianche:grrr:
Va avanti così da 2 anni, forse più... però da quando è comparso anche lo sfogo sul petto, proprio in corrispondenza dello sterno, la situazione è andata sempre peggiorando o cmq non ha mai accennato a migliorare.

Mi consigliate qualche prodotto da provare, anche non farmaci, per migliorare la situazione? In rete ho trovato mille soluzioni: il sapone allo zolfo, degli scrub/creme all'acido salicilico e glicolico, alcol iodato... insomma mai due consigli uguali:confused:

M@gic
03-08-2010, 01:52
lascia stare il fai da te, rivolgiti, tramite il tuo medico, ad uno specialista preparato e vedrai che il problema si risolve :D
oggi per fortuna è, tutto sommato, abbastanza facile ;)

shawn89
03-08-2010, 11:44
A dir la verità, spravo proprio in qualche suggerimento "fai-da-te" (che poi potrebbe essere benissimo quello che mi prescriverebbe un dermatologo, ci andai una volta tanti anni fa, quando ancora la situazione era meno grave ma cmq intensa, e oltre a rifilarmi un normalissimo sapone antibatterico e una crema al benzoilperossido -che tra l'altro usavo già di mio- non ha fatto nulla), almeno da provare adesso per l'estate... poi siamo ad agosto, figurati se sono aperti.. magari se non risolvo poi a settembre, se non avrò finito tutti gli €, mi deciderò ad andare da un dermatologo... :stordita:

Rainy nights
03-08-2010, 11:58
A dir la verità, spravo proprio in qualche suggerimento "fai-da-te" (che poi potrebbe essere benissimo quello che mi prescriverebbe un dermatologo, ci andai una volta tanti anni fa, quando ancora la situazione era meno grave ma cmq intensa, e oltre a rifilarmi un normalissimo sapone antibatterico e una crema al benzoilperossido -che tra l'altro usavo già di mio- non ha fatto nulla), almeno da provare adesso per l'estate... poi siamo ad agosto, figurati se sono aperti.. magari se non risolvo poi a settembre, se non avrò finito tutti gli €, mi deciderò ad andare da un dermatologo... :stordita:

Non si fanno diagnosi online (Cit.).
Ci vuole il dermatologo.

PS: per l'ultima tua frase chiudo un occhio e anche due, farò finta di non leggere che ci siano priorità estive alla salute. ;)

starscream
03-08-2010, 12:03
mi date un consiglio? ho un infiammazione in zona inguinale, presunta pubalgia...me la porto dietro da marzo, mi sono riposato per un mese e mezzo, sono andato a giocare a calcetto ed è tornata...sono stato fermo un altro mese e mezzo, facendo solo un po di bici, sono andato in moto (enduro) ed è tornata....come si guarisce un infiammazione del genere?

Rainy nights
03-08-2010, 12:17
mi date un consiglio? ho un infiammazione in zona inguinale, presunta pubalgia...me la porto dietro da marzo, mi sono riposato per un mese e mezzo, sono andato a giocare a calcetto ed è tornata...sono stato fermo un altro mese e mezzo, facendo solo un po di bici, sono andato in moto (enduro) ed è tornata....come si guarisce un infiammazione del genere?

Facendosi vedere da un medico ortopedico? :stordita:
Ci sono decine di pubalgie (sempre che lo sia) e credo che un eventuale ortopedico iscritto qui abbia difficoltà nella comprensione del problema via etere.


Credo che lo scopo del 3d non sia quello di sostituire visite specialistiche necessarie, qui siamo per "ho mal di testa e sono in cura con anticoagulanti, la posso prendere l'aspirina?"

Risposta dal 3d: "NO".

Mica si possono davvero fare diagnosi e dare consigli del genere, mi riferisco al dolore che lamenti da mesi (!) e alle cisti del precedente utente (!)... :muro:

Xile
03-08-2010, 20:25
Toglietemi sta curiosità, ho la narice sinistra sempre tappada, mi spruzzo la Rinazina e magicamente si riapre, ora...come mai sta sempre chiusa?!

-Pain-
05-08-2010, 22:43
ragazzi ho bisogno di un consiglio "burocratico" riguardo una domanda di invalidità.

A gennaio ho avuto un incidente stradale da cui ho riportato una frattura amielica da scoppio della vertebra L4, hanno fatto un intervento di decompressione, rimozione dei frammenti ossei e stabilizzazione tramite artrodesi di L3 L4 L5 tramite viti e placche.

A fine marzo ho presentato la domanda di invalidità compilata dal mio medico presso il patronato INCA del mio paese, ma ad oggi non avuto risposta.

E' possibile che i tempi di attesa per una risposta siano così lunghi?
Posso farmi sentire in qualche modo, magari ripresentandomi all'ufficio INCA o direttamente all'INPS della mia città?

Non vorrei che passato un certo limite di tempo la mia domanda diventi nulla (sarebbe assurdo, ma ormai non mi stupisco di niente).

rgart
05-08-2010, 23:37
Toglietemi sta curiosità, ho la narice sinistra sempre tappada, mi spruzzo la Rinazina e magicamente si riapre, ora...come mai sta sempre chiusa?!

è normale, le narici si chiudono alternativamente durante il giorno...!

ragazzi ho bisogno di un consiglio "burocratico" riguardo una domanda di invalidità.

A gennaio ho avuto un incidente stradale da cui ho riportato una frattura amielica da scoppio della vertebra L4, hanno fatto un intervento di decompressione, rimozione dei frammenti ossei e stabilizzazione tramite artrodesi di L3 L4 L5 tramite viti e placche.

A fine marzo ho presentato la domanda di invalidità compilata dal mio medico presso il patronato INCA del mio paese, ma ad oggi non avuto risposta.

E' possibile che i tempi di attesa per una risposta siano così lunghi?
Posso farmi sentire in qualche modo, magari ripresentandomi all'ufficio INCA o direttamente all'INPS della mia città?

Non vorrei che passato un certo limite di tempo la mia domanda diventi nulla (sarebbe assurdo, ma ormai non mi stupisco di niente).

Spero che tu sia seguito da un avvocato... è l'unico consiglio che sento di darti... :)

-Pain-
06-08-2010, 00:09
Spero che tu sia seguito da un avvocato...

assolutamente no:stordita:
ho controllato sul sito dell'inps, dove sono registrato, e c'è la mia domanda di invalidità, quindi ne sono a conoscenza (e già qui ho un piccolo sospiro di sollievo).

iron84
06-08-2010, 00:27
Come mai quando c'è il vento (quindi aria più secca) il mio rendimento in bici è nettamente inferiore al normale? E' una questione mia personale o in genarale il corpo umano reagisce così?

cionci
06-08-2010, 08:38
Perché il vento fa più resistenza, quindi ti sforzi di più. La bici è proprio uno di quegli ambiti in cui si vede meglio, visto che si procede a velocità sostenute per lunghi periodi.
Inoltre devi considerare che il vento fa asciugare più velocemente il sudore, di conseguenza ci si disidrata più velocemente.

×§ñåkê×
09-08-2010, 12:15
raga, una quindicina di radiografie, fatte nell'arco di 15 giorni (a volte 2/3 a esame) al torace, possono essere pericolose?
non vorrei tra una decina d'anni trovarmi con qualche altro "problema"

SevenEleven
09-08-2010, 16:25
Ogni 3 giorni, assorbi l'equivalente di 1 rx torace a causa della naturale radiazione terrestre.

Dopo l'rx agli arti, è l'esame con meno emissione di radiazioni.

Una TAC addome invece, ad esempio, equivale a circa 500rx torace, ovvero 4.5 anni di radiazione terrestre; ma anche questa, se c'è bisogno, la si fa.


edit: e per esempio, anche un volo sopra i 10'000metri, quindi un intercontinentale ad esempio, Mi-NY andata e ritorno, sono 2 rx torace circa...

7/11

×§ñåkê×
09-08-2010, 16:34
ok, allora mi preoccupavo per nulla, grazie ;)

Fatal Frame
09-08-2010, 18:29
Ogni 3 giorni, assorbi l'equivalente di 1 rx torace a causa della naturale radiazione terrestre.

Dopo l'rx agli arti, è l'esame con meno emissione di radiazioni.

Una TAC addome invece, ad esempio, equivale a circa 500rx torace, ovvero 4.5 anni di radiazione terrestre; ma anche questa, se c'è bisogno, la si fa.


edit: e per esempio, anche un volo sopra i 10'000metri, quindi un intercontinentale ad esempio, Mi-NY andata e ritorno, sono 2 rx torace circa...

7/11
Stika diventi radioattivo :fagiano: :sofico:

Recset
14-08-2010, 16:19
Credo che lo scopo del 3d non sia quello di sostituire visite specialistiche necessarie, qui siamo per "ho mal di testa e sono in cura con anticoagulanti, la posso prendere l'aspirina?"

Risposta dal 3d: "NO".



io ho paura che non vada bene nemmeno questo.

la risposta del 3d potrebbe essere anche un "SI" data un utente qualsiasi che per fare il pirla si spaccia per medico e che può finire per far prendere una medicina ad una persona che non dovrebbe prenderla. vi rendete conto?

è vero, nel disclaimer ad inizio pagina c'è scritto tutto quello che serve, ma ripeto, qui chiunque può rispondere spacciandosi per medico ed anche se solo un pollo accetterebbe consigli medici presi da una sezione di un sito che tratta informatica, sarebbe comunque consigliabile non correre il rischio

per carità, lo spirito solidale del 3d è da apprezzare, ma su certe cose non ci andrei così leggero.
esiste un sito che si occupa SOLO di questo e li i medici che rispondono sono accreditati e soprattutto possono rispondere da medici solo dopo che la loro identità ed il loro titolo sono stati verificati, e scusate se è poco

per questo credo che questo topic sarebbe molto più utile se indirizzaste le persone verso siti come quello invece di cercare di sostituirvi a loro

Ryuzaki_Eru
19-08-2010, 19:18
Da due giorni ho la sensazione di avere la gengiva gonfia e quando la tocco, alla base di un dente danneggiato, mi fa abbastanza male. Credo sia gengivite, metodi per curarla?

M@gic
19-08-2010, 21:41
Da due giorni ho la sensazione di avere la gengiva gonfia e quando la tocco, alla base di un dente danneggiato, mi fa abbastanza male. Credo sia gengivite, metodi per curarla?

da come descrivi la cosa mi sentirei di escludere che si tratti di gengivite
per due motivi: il dente danneggiato in corrispondenza del gonfiore (ma potrebbe essere anche una semplice coincidenza) e il dolore che dici di accusare (qui coincide poco poichè solitamente assente in caso di gengivite semplice)
in ogni caso è utile una pulizia accurata della parte (anche se dolorosa) per rimuovere eventuali cause del gonfiore (batteri, placca, corpuscoli, etc), l'uso di un disinfettante del cavo orale sarebbe auspicabile
se il sintomo persiste, è probabile che sia dovuto, come credo, alla cattiva salute del dente, in quel caso per "tamponare" puoi rivolgerti al famacista, è ovvio che sia poi necessaria una capatina dal dentista :D

Ryuzaki_Eru
20-08-2010, 01:17
Domani chiedo in farmacia una di quelle pomate-gel da applicare sulla gengiva e vediamo. Nel mentre uso il colluttorio, ma mi hanno anche consigliato gargarismi con il limone.

Per inciso, odio i dentisti :muro:

Ryuzaki_Eru
21-08-2010, 01:32
Ho notato che sulle spelle mi sono spuntati tanti nei dopo essermi spellato. Sapete come mai e cosa potrei usare per risolvere il problema?

MrCj
24-08-2010, 17:15
Per il peperoncino nell' occhio avete qualche suggerimento?????

Io vi posso dare una testimonianza: fastidio indescrivibile.... e ora, dato che sarà passata si e no un' oretta, mi sembra di vedere appannato....
:doh: TUTTE IO LE COMBINO :doh:

M@gic
24-08-2010, 18:27
l'acqua pare non funzioni, qualcuno dice che è ancora peggio...
puoi provare qualche impacco di camomilla, sarebbe indicato un collirio specifico per le irritazioni
in ogni caso non preoccuparti, l'effetto dovrebbe durare un paio d'ore circa, poi si attenuerà gradatamente senza lasciar traccia

ozlacs
02-09-2010, 12:02
salve, ho qui sottomano il referto della risonanza megnetica fatta la settimana scorsa al ginocchio sinistro, risultati ritirati questa mattina.

tra oggi e domani prenoterò un visita da un ortopedico per fargliela vedere, posto qui solo per avere quelche delucidazione nell'attesa della visita dallo specialista, spero quindi di non essere contro regolamento.

Il referto riporta questo:

Indagine eseguita mediante sezioni assiali, sagittali e coronali variamente pesate.

Assenza di significativo versamento intra-articolare.
Non evidenti significativi fenomeni di sofferenza osteocondrosubcondrale a carico delle superfici contrapposte femoro-tibiali e femoro-patellari.
Aspetto ispessito e disomogeneo del tendine patellare, segnatamente a livello della sua porzione inserzionale distale, con evidenza di aspetto frammentato dell'apofisi tibiale anteriore (aspetto RM come da m. di Osgood-Schlatter).
Le fibrocartilagini meniscali non mostrano significative alterazioni di segnale.
Non evidenti significative alterazioni di segnale e di decorso a carico dei leg. collaterali e crociati.

eraser
02-09-2010, 15:47
Salve a tutti,

sarebbe possibile avere un vostro consulto su una tecnica denominata litotripsia? Vorrei sapere se è una tecnica utilizzata, oppure nuova, se è affidabile, se ci sono effetti collaterali. Quali sono vantaggi e svantaggi rispetto alla laparoscopia?

Un vostro parere medico, se possibile, sarebbe veramente molto utile.

Grazie mille :)

dottormaury
02-09-2010, 16:30
eccomi qua pure io.
ho un problemino con un valore negli esami del sangue, ho gli eosinofili alti.
so cosa sono e so anche a cosa è dovuto un valore sballato, soffro di allergia e sono intollerante a diversi alimenti.
l'ultimo esame del sangue che ho sotto mano risale a giugno 2007 e gli eosinofili sono al 7% (il massimo so che era a 3 % ora mi dicono sia arrivato a 5% non perchè non sia tollerabile 5% come valore massimo ma perchè praticamente pochi riuscivano ad averli sotto il 3%)
il mio problema ora è questo, devo fare una visita medica per un nuovo lavoro ed ovviamente ci tengo veramente tanto a passarla.
i problemi che mi sto ponendo sono 2
ora soffro piu' di allergia perchè è il periodo dell'ambrosia e sto tenedo sotto controllo la rinite e la congiuntivite con l'antistaminico (10mg al giorno di cetirizina, quando sto propio male 20mg)
per evitare di falsare l'esame del sangue mi conviene smettere di prendere l'antistaminico qualche giorno prima(nel 2007 feci cosi ma era una visita di routine meno importante) oppure posso continuare a prenderlo tranquillamente?
Sostanzialemente se dovessero trovarmi gli eosinofili sopra il 10% potrebbero non prendermi?

SevenEleven
02-09-2010, 18:33
Salve a tutti,

sarebbe possibile avere un vostro consulto su una tecnica denominata litotripsia? Vorrei sapere se è una tecnica utilizzata, oppure nuova, se è affidabile, se ci sono effetti collaterali. Quali sono vantaggi e svantaggi rispetto alla laparoscopia?

Un vostro parere medico, se possibile, sarebbe veramente molto utile.

Grazie mille :)

litotrissia. non è nuova, è già collaudata. Ti rompono il calcolo con gli ultrasuoni e questo rende più facile l'eliminazione. Un mio amico l'ha rifiutata, per sincopare poi in bagno tra atroci dolori nell'espulsione del calcolo dall'uretra, accompagnando il tutto con una ematuria franca :asd:

La laparoscopia è un intervento chirurgico (anestesia, incisione), la litotrissia la fai ambulatorialmente.
poi dipende da dimensioni e ubicazione della "pietra" :)

dottormaury
02-09-2010, 18:57
io ho buttato fuori un calcolo nel 2004 grande come una nocciolina tutto intero dopo 4 mesi di dolori, e con il mio medico che diceva che era solo sabbia nei reni perchè l'ecografia renale diceva microlitiasi e cavità renali leggermente dilatate senza farmi fare ulteriori esame.
l'espulsione è stata la cosa meno dolorosa, è stato imabarazzante andare al pronto soccorso perchè il calcolo era incastrato nel filetto!:D

cionci
02-09-2010, 18:58
Stavo cercando qualche cura "alternativa" per l'artrite gottosa cronica ed ho trovato questa ricerca: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=4160
Ho trovato anche un altro riferimento al naprossene: http://www.xapedia.it/medicina/show.php?a=16540&l=n&w=Naprossene
La persona che soffre di questo problema ha appunto notevoli problemi vascolari (si dovrà operare alle gambe).
Mi potreste verificare se la ricerca è valida e se è vero che è l'antiinfiammatorio che provoca meno effetti collaterali di tipo cardiovascolare.
Attualmente in fase acuta questa persona assume indometacina.
Per essere chiari suddivido in numeri:
1) Secondo voi potrebbe trarre giovamento dal passaggio al naprossene ?
2) Sul primo sito il naprossene viene definito "corticosteroide" mentre in altri siti viene accomunato ai FANS. Quel è l'appartenenza corretta ?
3) Dal punto di vista dell'effetto, sarà equivalente a quello dell'indometacina ? Me lo chiedo perché questa persona in fase acuta (che a volte dura anche 4-5 settimane con alti e bassi) è quasi incapace di camminare o persino di mettersi una maglia senza patire le pene dell'inferno.
4) Siete a conoscenza di altre sperimentazioni su questa malattia ?

Ho trovato anche questo: http://www.pillole.org/public/aspnuke/news.asp?id=3384

Quindi a questo punto naprossene, prednisolone o indometacina ?

Fatal Frame
02-09-2010, 19:26
io ho buttato fuori un calcolo nel 2004 grande come una nocciolina tutto intero dopo 4 mesi di dolori, e con il mio medico che diceva che era solo sabbia nei reni perchè l'ecografia renale diceva microlitiasi e cavità renali leggermente dilatate senza farmi fare ulteriori esame.
l'espulsione è stata la cosa meno dolorosa, è stato imabarazzante andare al pronto soccorso perchè il calcolo era incastrato nel filetto!:D

:eek:

dottormaury
02-09-2010, 20:08
bhè se cercavo di tirarlo io faceva male, dopo un consulto nella saletta operatoria dove tutti erano li a vedere il mio pipino la soluzione migliore è stata anestetizzarlo con il gel che usano per il catetere e poi dare un colpo secco prendendo il calcolo con una pinzetta, a dirlo così fa rabbrividire ma non ho sentito nulla.
da qualche parte devo ancora avere la foto del calcolo

Fatal Frame
02-09-2010, 20:20
bhè se cercavo di tirarlo io faceva male, dopo un consulto nella saletta operatoria dove tutti erano li a vedere il mio pipino la soluzione migliore è stata anestetizzarlo con il gel che usano per il catetere e poi dare un colpo secco prendendo il calcolo con una pinzetta, a dirlo così fa rabbrividire ma non ho sentito nulla.
da qualche parte devo ancora avere la foto del calcolo
Ma ti è rimasto incastrato alla fine del tubicino dove esce la pipì ??


L'altro ieri mi era successa sta cosa, adesso non ho più questo problema, è una cosa diffusa ?? :\\

Ciao a tutti, mezz'ora fa avevo un punto nero davanti all'occhio sinistro che si spostava, adessosembra che se ne sia andato

Leggendo dovrebbe essere questa cosa (miodesospie), è grave ?? Non mi è mai venuto in vita mia ...

http://www.miodesopsie.it/sito/comevediamo.asp
http://www.miodesopsie.it/images/foto/floater1.jpg

Fatal Frame
02-09-2010, 20:24
bhè se cercavo di tirarlo io faceva male, dopo un consulto nella saletta operatoria dove tutti erano li a vedere il mio pipino la soluzione migliore è stata anestetizzarlo con il gel che usano per il catetere e poi dare un colpo secco prendendo il calcolo con una pinzetta, a dirlo così fa rabbrividire ma non ho sentito nulla.
da qualche parte devo ancora avere la foto del calcolo
E' lui ??:D

**

cionci
02-09-2010, 20:27
E' lui ??:D
Potresti esimerti da questo genere di post ? Non ti rendi conto che così togli visibilità a chi ha fatto qualche domanda seria ?

Fatal Frame
02-09-2010, 20:28
Potresti esimerti da questo genere di post ? Non ti rendi conto che così togli visibilità a chi ha fatto qualche domanda seria ?

Scherzavo, per una volta ... :\\

setterernga
02-09-2010, 21:04
Vi è mai capitato di subire una devitalizzazione non perfettamente compiuta? Io ho un male cane, fortunatamente altalenante, e il dente mi pare proprio quello devitalizzato due mesi fa! :cry:

eraser
03-09-2010, 09:10
litotrissia. non è nuova, è già collaudata. Ti rompono il calcolo con gli ultrasuoni e questo rende più facile l'eliminazione. Un mio amico l'ha rifiutata, per sincopare poi in bagno tra atroci dolori nell'espulsione del calcolo dall'uretra, accompagnando il tutto con una ematuria franca :asd:

La laparoscopia è un intervento chirurgico (anestesia, incisione), la litotrissia la fai ambulatorialmente.
poi dipende da dimensioni e ubicazione della "pietra" :)

In questo caso il calcolo sarebbe alla cistifellea. Quindi dici che con questa tecnica poi è un dramma per l'espulsione?

Fatal Frame
03-09-2010, 09:37
In questo caso il calcolo sarebbe alla cistifellea. Quindi dici che con questa tecnica poi è un dramma per l'espulsione?
Per quella ho sempre letto che esiste l'operazione chirurgica con 3 taglietti

F1R3BL4D3
03-09-2010, 09:49
eccomi qua pure io.
ho un problemino con un valore negli esami del sangue, ho gli eosinofili alti.
so cosa sono e so anche a cosa è dovuto un valore sballato, soffro di allergia e sono intollerante a diversi alimenti.
l'ultimo esame del sangue che ho sotto mano risale a giugno 2007 e gli eosinofili sono al 7% (il massimo so che era a 3 % ora mi dicono sia arrivato a 5% non perchè non sia tollerabile 5% come valore massimo ma perchè praticamente pochi riuscivano ad averli sotto il 3%)
il mio problema ora è questo, devo fare una visita medica per un nuovo lavoro ed ovviamente ci tengo veramente tanto a passarla.
i problemi che mi sto ponendo sono 2
ora soffro piu' di allergia perchè è il periodo dell'ambrosia e sto tenedo sotto controllo la rinite e la congiuntivite con l'antistaminico (10mg al giorno di cetirizina, quando sto propio male 20mg)
per evitare di falsare l'esame del sangue mi conviene smettere di prendere l'antistaminico qualche giorno prima(nel 2007 feci cosi ma era una visita di routine meno importante) oppure posso continuare a prenderlo tranquillamente?
Sostanzialemente se dovessero trovarmi gli eosinofili sopra il 10% potrebbero non prendermi?

Per il fatto di non prenderti dovrebbe dipendere anche dal lavoro che vai a fare. L'antistaminico che prendi potrebbe anche portare ad una riduzione degli eosinofili conteggiati nell'esame.
La questione importante (secondo me) l'importante è mettere in chiaro di cosa soffri (allergia in questo caso). Così da evitare possibili spiacevoli sorprese in futuro.
Per quanto riguarda i valori di riferimento, variano da laboratorio a laboratorio (e possono variare all'interno del laboratorio per via di una correzione che avviene nel tempo o cambio della strumentazione). Fai conto che dove lavoro il valore di riferimento superiore è il 7%.

ezio
03-09-2010, 10:54
L'altro ieri mi era successa sta cosa, adesso non ho più questo problema, è una cosa diffusa ?? :\\
Ne soffro anch'io, se guardo una parete bianca e c'è luce la cosa è fastidiosa anche se mi ci sono (a malincuore) abituato.
Per i medici devo "sopportarle" :rolleyes:

Però fai attenzione, se hai visto un punto nero fisso potrebbe trattarsi di un problema alla retina, fai i controlli del caso.

Fatal Frame
03-09-2010, 10:57
Ne soffro anch'io, se guardo una parete bianca e c'è luce la cosa è fastidiosa anche se mi ci sono (a malincuore) abituato.
Per i medici devo "sopportarle" :rolleyes:

Però fai attenzione, se hai visto un punto nero fisso potrebbe trattarsi di un problema alla retina, fai i controlli del caso.
Quanti puntini neri vedi ??

Da quanto ricordo, in quella mezz'ora il puntino stava in alto, poi si era affievolito, e dopo ancora si era spostato in basso a destra, alla fine è scomparso

Tutto dall'occhio sx

ezio
03-09-2010, 11:38
Quanti puntini neri vedi ??
Da quanto ricordo, in quella mezz'ora il puntino stava in alto, poi si era affievolito, e dopo ancora si era spostato in basso a destra, alla fine è scomparso
Tutto dall'occhio sx
Nel mio caso vedo anche dei filamenti opachi che si muovono. Il tutto nacque dopo una pallonata all'occhio con conseguente lieve distacco della retina e aumento della pressione oculare (ho rischiato grosso per questo). I forti traumi alla testa o all'occhio sono purtroppo tra le cause note...

Il fatto che tu abbia visto un puntino "mobile" fa pensare proprio ad una miodesospia, però una visita oculistica per toglierti il dubbio la farei ;)
PS: tieni presente che non ci sono cure efficaci che io sappia.

franksisca
03-09-2010, 12:03
consigliate la frenuloplastica???

Fatal Frame
03-09-2010, 12:06
Nel mio caso vedo anche dei filamenti opachi che si muovono. Il tutto nacque dopo una pallonata all'occhio con conseguente lieve distacco della retina e aumento della pressione oculare (ho rischiato grosso per questo). I forti traumi alla testa o all'occhio sono purtroppo tra le cause note...

Il fatto che tu abbia visto un puntino "mobile" fa pensare proprio ad una miodesospia, però una visita oculistica per toglierti il dubbio la farei ;)
PS: tieni presente che non ci sono cure efficaci che io sappia.

Così ??

http://www.miodesopsie.it/images/foto/animfloater.gif

Se era una miodesospia, non dovevo averlo ancora ??

eraser
03-09-2010, 12:42
Per quella ho sempre letto che esiste l'operazione chirurgica con 3 taglietti


Infatti, anche io ho sempre sentito della laparoscopia. È per questo che chiedevo se l'altro intervento, litotrissia, fosse praticabile per questo tipo di calcoli e se ha vantaggi o svantaggi rispetto alla laparoscopia

ezio
03-09-2010, 13:22
Così ??
http://www.miodesopsie.it/images/foto/animfloater.gif
Se era una miodesospia, non dovevo averlo ancora ??
Per fortuna sono molto molto più ridotte e sfocate, ma sono loro :D

Non so darti indicazioni sulla possibilità che scompaiano (gli oculisti sembrano sempre un po' vaghi su questo argomento). Anche io a volte le vedo a volte no, probabilmente dipende dalle condizioni di luce, i colori, i punti messi a fuoco etc...

dottormaury
03-09-2010, 17:18
Per il fatto di non prenderti dovrebbe dipendere anche dal lavoro che vai a fare. L'antistaminico che prendi potrebbe anche portare ad una riduzione degli eosinofili conteggiati nell'esame.
La questione importante (secondo me) l'importante è mettere in chiaro di cosa soffri (allergia in questo caso). Così da evitare possibili spiacevoli sorprese in futuro.
Per quanto riguarda i valori di riferimento, variano da laboratorio a laboratorio (e possono variare all'interno del laboratorio per via di una correzione che avviene nel tempo o cambio della strumentazione). Fai conto che dove lavoro il valore di riferimento superiore è il 7%.

Ho capito, bhè certo farò presente che soffro di allergia.
attualmente riesco star bene prendendo mezza pastiglia di antistaminico la mattina e mezza la sera sempre a stomaco pieno, dovendomi sottoporre la mattina alla visita a digiuno cosa consigli, prendere tranquillamente mezza pastiglia la sera e saltare il mattino visto che sono a stomaco vuoto?

F1R3BL4D3
03-09-2010, 18:05
Ho capito, bhè certo farò presente che soffro di allergia.
attualmente riesco star bene prendendo mezza pastiglia di antistaminico la mattina e mezza la sera sempre a stomaco pieno, dovendomi sottoporre la mattina alla visita a digiuno cosa consigli, prendere tranquillamente mezza pastiglia la sera e saltare il mattino visto che sono a stomaco vuoto?

Se sono esami di routine, direi che puoi anche comportarti normalmente. Vero che l'azione dell'antistaminico abbasserà gli eosinofili però sono alti anche per via di una patologia.

cionci
06-09-2010, 17:12
Rasburicasi ( Fasturtec , un’uricasi ricombinante che catabolizza la conversione dell’acido urico ad allantoina ( un prodotto più facilmente escreto ), trova indicazione nella prevenzione della sindrome da lisi tumorale.
Il suo uso ripetuto, come richiesto nella gotta cronica, è limitato dalla sua antigenicità.

Mi potreste spiegare cosa significa la parte in grassetto ?

ippo.g
06-09-2010, 17:17
Rasburicasi ( Fasturtec , un’uricasi ricombinante che catabolizza la conversione dell’acido urico ad allantoina ( un prodotto più facilmente escreto ), trova indicazione nella prevenzione della sindrome da lisi tumorale.
Il suo uso ripetuto, come richiesto nella gotta cronica, è limitato dalla sua antigenicità.

Mi potreste spiegare cosa significa la parte in grassetto ?

evidentemente stimola la produzione di anticorpi che dopo poche settimane, nell'ipotesi migliore,andrebbero a bloccare completamente la sua azione.

cionci
06-09-2010, 17:44
evidentemente stimola la produzione di anticorpi che dopo poche settimane, nell'ipotesi migliore,andrebbero a bloccare completamente la sua azione.
Grazie ;)

xwang
06-09-2010, 21:13
Ragazzi, dopo domani devo fare un clisma opaco all'intestino e mi è stato prescritto di prendere domani mattina un flacone di Xprep.
Leggendo il foglietto illustrativo, però, indica come dose da assumersi due cucchiaini al giorno.
Mi potete confermare che lo devo prendere tutto (dovrebbe servire per evacuare completamente l'intestino prima della radiografia).
Grazie,
Xwang

cionci
07-09-2010, 07:44
Ragazzi, dopo domani devo fare un clisma opaco all'intestino e mi è stato prescritto di prendere domani mattina un flacone di Xprep.
Più o meno dicono la stessa cosa su tutti i siti che parlano di clisma opaco. Comunque qui c'è scritta anche la dose, caso mai esistesse in flaconi di dimensione diversa: http://www.casadicuraigea.it/casadicuraigea/MODULISTICA_files/PREPARAZIONE%20PER%20ESECUZIONE%20DI%20CLISMA%20OPACO%20CON%20DOPPIO%20CONTRASTO.pdf

xwang
07-09-2010, 21:28
Più o meno dicono la stessa cosa su tutti i siti che parlano di clisma opaco. Comunque qui c'è scritta anche la dose, caso mai esistesse in flaconi di dimensione diversa: http://www.casadicuraigea.it/casadicuraigea/MODULISTICA_files/PREPARAZIONE%20PER%20ESECUZIONE%20DI%20CLISMA%20OPACO%20CON%20DOPPIO%20CONTRASTO.pdf

Grazie era ciò che mi serviva sapere,
Xwang

iron84
08-09-2010, 14:17
E' utile in caso di torcicollo usare l'elettrostimolatore?
Se sì, quale programma è megliop usare? Il decontatturante o il programma Tens?

Joe Foker
08-09-2010, 20:10
Per fortuna sono molto molto più ridotte e sfocate, ma sono loro :D

Non so darti indicazioni sulla possibilità che scompaiano (gli oculisti sembrano sempre un po' vaghi su questo argomento). Anche io a volte le vedo a volte no, probabilmente dipende dalle condizioni di luce, i colori, i punti messi a fuoco etc...

le miodesopsie sono dovute a delle crepe del vitreo o a vacuoli più fluidi del vitreo. Perciò rimangono per sempre, il vitreo sta sempre li, al massimo si trasformano, si vedono di più sulle pareti bianche o con molta luce perchè con forti contrasti di luce meglio si nota l'ombra che queste crepe o vacuoli formano sulla retina...A volte scompaiono perchè il cervello li elabora e li esclude dal campo visivo perchè impara che non servono a niente...un controllo del fondo oculare è utile perchè in circa il 2/1000 dei casi lo scollamento del vitreo "imploso" dalla retina può dare origine a delle piccole o grandi lacerazioni della retina, nella stragande maggiornaza dei casi questa cosa avviente in miopi medi od in forti ipermetropi, non disdegnando i soliti sfortunati, i forti miopi...

ezio
08-09-2010, 20:42
Grazie Joe ;)
Ogni tanto faccio un controllo per sicurezza.

sbudellaman
08-09-2010, 23:51
Ciao ragazzi.
Una volta al mese percepisco un fastidio ad un dente dell'arcata inferiore. E' a sinistra, il "più in fondo".
Il fastidio è il 50% delle volte di "poca intensità" tanto che ci faccio poco caso, il resto delle volte invece (come oggi) è più fastidioso ma mai in maniera eccessiva. Il fastidio in genere dura qualche ora in modo altalenante durante il giorno, durante il quale il dente rimane un pò sensibile, poi tutto ritorna alla normalità.

Che può essere ?

Lilunyel
09-09-2010, 00:10
Ciao ragazzi.
Una volta al mese percepisco un fastidio ad un dente dell'arcata inferiore. E' a sinistra, il "più in fondo".
Il fastidio è il 50% delle volte di "poca intensità" tanto che ci faccio poco caso, il resto delle volte invece (come oggi) è più fastidioso ma mai in maniera eccessiva. Il fastidio in genere dura qualche ora in modo altalenante durante il giorno, durante il quale il dente rimane un pò sensibile, poi tutto ritorna alla normalità.

Che può essere ?

Uhm... potrebbe essere un dente del giudizio che ciclicamente emerge poco alla volta?!

sbudellaman
09-09-2010, 00:27
Uhm... potrebbe essere un dente del giudizio che ciclicamente emerge poco alla volta?!

Mi sa proprio di si... comunque mi sembra di sentire il dolore come sotto al dente ma più dalla parte della gengiva in fondo, non so se riesco a spiegarmi... in questo momento mi sta dando un fastidio ! Più delle altre volte...
Mi sa che ci vuole una bella visita vero ? Che potrebbe succedere se non faccio niente ?

+Benito+
09-09-2010, 10:14
che ti si muovono tutti i denti, piano piano

sbudellaman
09-09-2010, 17:59
Ecco, oggi è già sparito e sto benissimo. Come al solito dura un giorno e poi se ne va, ritornando dopo un mese. Mah

Fatal Frame
09-09-2010, 23:49
Ecco, oggi è già sparito e sto benissimo. Come al solito dura un giorno e poi se ne va, ritornando dopo un mese. Mah

Succedeva pure a me, è il dente del giudizio
le miodesopsie sono dovute a delle crepe del vitreo o a vacuoli più fluidi del vitreo. Perciò rimangono per sempre, il vitreo sta sempre li, al massimo si trasformano, si vedono di più sulle pareti bianche o con molta luce perchè con forti contrasti di luce meglio si nota l'ombra che queste crepe o vacuoli formano sulla retina...A volte scompaiono perchè il cervello li elabora e li esclude dal campo visivo perchè impara che non servono a niente...un controllo del fondo oculare è utile perchè in circa il 2/1000 dei casi lo scollamento del vitreo "imploso" dalla retina può dare origine a delle piccole o grandi lacerazioni della retina, nella stragande maggiornaza dei casi questa cosa avviente in miopi medi od in forti ipermetropi, non disdegnando i soliti sfortunati, i forti miopi...
A me non è più successo nulla, mah cosa passeggera per fortuna :\\

Deve essere bruttissimo avere sempre quei puntini neri sull'occhio

TonyManero
10-09-2010, 07:24
Salve a tutti!

Succede che una mia ex (2002-2008) mi abbia mandato una mail per avvertirmi che le hanno diagnosticato la presenza di tale virus. Nella mail mi chiede di informarmi su cosa sia (fatto) e casomai di avvertire le partner che ho avuto dopo di lei...

In rete ho cercato info. Da quel che leggo almeno metà degli uomini lo ha avuto nella sua vita. Quindi sembra quasi una cosa "normale"...

E' quindi il caso che io crei allarmismo in altre donne!?
Dovre avvertirle della cosa?
Devo ricontattare la mia ex e farmi specificare che tipo di HPV?

Grazie per tutte le info che potete darmi! Sinceramente non ho capito se sia il caso di allarmarsi o no... :)

sbudellaman
10-09-2010, 09:10
Succedeva pure a me, è il dente del giudizio


Tu poi che hai fatto ? L'hai tolto ?

Fatal Frame
10-09-2010, 09:57
Tu poi che hai fatto ? L'hai tolto ?

No poi mi è passato :fagiano:

sbudellaman
10-09-2010, 11:29
No poi mi è passato :fagiano:

Quindi il dolore da allora non ti è più ritornato ? Da quanti anni, se non sono indiscreto ?

Fatal Frame
10-09-2010, 11:35
Quindi il dolore da allora non ti è più ritornato ? Da quanti anni, se non sono indiscreto ?

Succedeva come a te, poi ha smesso di venirmi

Il dolore era dietro alla fine, dove c'era il dente del giudizio

arcofreccia
11-09-2010, 09:04
stamattina mi sono svegliato con un dolore fortissimo al collo, ci credete che non riesco a mettere la testa diritta? non riesco neanche a girarla....e mi vengono dei dolori che sembra che svengo..ci sto mettendo il fastun gel...sarà un torcicollo??? sto malissimo!!!!!

iron84
11-09-2010, 10:25
stamattina mi sono svegliato con un dolore fortissimo al collo, ci credete che non riesco a mettere la testa diritta? non riesco neanche a girarla....e mi vengono dei dolori che sembra che svengo..ci sto mettendo il fastun gel...sarà un torcicollo??? sto malissimo!!!!!
Sì, secondo me può essere. Ogni tanto capita anche a me. Una volta non riuscivo a alzarmi dal letto. Ho dovuto aspettare mia mamma che mi aiutasse a tirarmi su.

arcofreccia
11-09-2010, 12:08
Sì, secondo me può essere. Ogni tanto capita anche a me. Una volta non riuscivo a alzarmi dal letto. Ho dovuto aspettare mia mamma che mi aiutasse a tirarmi su.

sto sempre con la testa su un lato...

mi ci sono svegliato stamattina, forse ho preso freddo??

mi sa che ci vuole qualche giorno vero??

eraser
12-09-2010, 23:16
Scusate la domanda sciocca, ma mi è stata detta questa cosa stasera e mi ha colto un po impreparato perché non la sapevo.

Io sono gruppo sanguigno AB (RH+) e, dalle mie conoscenze mediche, è il gruppo sanguigno che può ricevere tranquillamente da tutti gli altri gruppi sanguigni indipendentemente dal fattore Rhesus. Un medico mi ha detto che, tuttavia, se io ricevessi del sangue di tipo 0, il mio sangue diventerebbe per una ventina/trentina di giorni di gruppo 0, il tempo di rigenerarsi.

È vera questa cosa? Io sinceramente non sapevo di questo comportamento, sapevo semplicemente che potevo ricevere da qualsiasi gruppo ma che mi ciò mi cambiasse momentaneamente il gruppo sanguigno ne ero totalmente ignaro :fagiano:

F1R3BL4D3
13-09-2010, 00:14
Oddio, detta così non è propriamente corretta. Quello che intendeva probabilmente è che se ti trasfondono delle sacche di emazie concentrate senza antegeni (gruppo 0, non consideriamo antigeni meno diffusi), il sangue circolante sarebbe costituito in parte da quelle, ma tu comunque continueresti a produrre emazie con antigeni di superficie AB+.
Dato che comunque non si trasfonde la totalità del sangue, avresti la convivenza di due popolazioni di emazie fino a quando quelle della trasfusione non verrebbero distrutte.

iron84
13-09-2010, 01:55
sto sempre con la testa su un lato...

mi ci sono svegliato stamattina, forse ho preso freddo??

mi sa che ci vuole qualche giorno vero??

Sì, è solo fastidiosissimo, ma poi passa. Infatti anche io lo avevo l'altro giorno e avevo chiesto se qualcuno sapeva se l'elettrostimolazione potesse funzionare/avere benefici.

eraser
13-09-2010, 08:31
Oddio, detta così non è propriamente corretta. Quello che intendeva probabilmente è che se ti trasfondono delle sacche di emazie concentrate senza antegeni (gruppo 0, non consideriamo antigeni meno diffusi), il sangue circolante sarebbe costituito in parte da quelle, ma tu comunque continueresti a produrre emazie con antigeni di superficie AB+.
Dato che comunque non si trasfonde la totalità del sangue, avresti la convivenza di due popolazioni di emazie fino a quando quelle della trasfusione non verrebbero distrutte.

Ah beh, così è diversa la cosa. Sì, così mi sembra normale :D

arcofreccia
13-09-2010, 09:54
Sì, è solo fastidiosissimo, ma poi passa. Infatti anche io lo avevo l'altro giorno e avevo chiesto se qualcuno sapeva se l'elettrostimolazione potesse funzionare/avere benefici.

oggi riesco a girare la testa anche se avverto ancora dolore...:muro:

nonsochisono
14-09-2010, 11:26
ciao ragazzi,ho un problemone :D
prendo paroxetina da 1 anno e mezzo per depressione e forti attacchi di panico.
grazie al farmaco dopo quasi 1 anno sono riuscito ad uscire anche se poco.
ecco il punto dolente..fa ingrassare un casino!!
mangio come un toro,e,anche facendo movimento non smaltisco..inutile dire di mangiare meno..non riesco.
sapete consigliarmi un farmaco valido come la paroxetina che però non dia questi problemi? sono ingrassato 25 kg non posso piu continuare cosi.

M@gic
14-09-2010, 12:44
Non è un effetto collaterale strettamente legato al farmaco specifico, ma un riflesso sullo stato emotivo che può provocare, a molti capita di mangiare con un certo appetito (con le relative conseguenze, un conoscente ha preso la bellezza di 40Kg!) ma ad altri non succede...
Non credo che altri SSRI siano esenti da questi "effetti riflessi", ma magari c'è qualcuno ne sa più...:D

nonsochisono
14-09-2010, 13:27
Non è un effetto collaterale strettamente legato al farmaco specifico, ma un riflesso sullo stato emotivo che può provocare, a molti capita di mangiare con un certo appetito (con le relative conseguenze, un conoscente ha preso la bellezza di 40Kg!) ma ad altri non succede...
Non credo che altri SSRI siano esenti da questi "effetti riflessi", ma magari c'è qualcuno ne sa più...:D

tu vuoi farmi suicidare vero? :Prrr:

M@gic
14-09-2010, 13:47
tu vuoi farmi suicidare vero? :Prrr:

:eek:

:D

Ryuzaki_Eru
14-09-2010, 22:08
Poco fa sono andato in bagno e ho visto che c'era un pò di sangue nella carta igienica e qualche goccia nelle feci. Cosa potrebbe essere? Spero nulla di grave.

ilguercio
14-09-2010, 22:30
Poco fa sono andato in bagno e ho visto che c'era un pò di sangue nella carta igienica e qualche goccia nelle feci. Cosa potrebbe essere? Spero nulla di grave.

Io ho avuto questo problema per un buon annetto ma non avevo nulla. Può essere nulla come può essere qualcosa da approfondire, io ad oggi non ho più quel problema.
Sei stitico?

ippo.g
14-09-2010, 22:36
Poco fa sono andato in bagno e ho visto che c'era un pò di sangue nella carta igienica e qualche goccia nelle feci. Cosa potrebbe essere? Spero nulla di grave.

emorroidi?

ilguercio
14-09-2010, 22:47
emorroidi?

Dovrebbero far male, cosa che non penso gli accada.

ippo.g
14-09-2010, 22:53
Dovrebbero far male, cosa che non penso gli accada.

non necessariamente

Fatal Frame
14-09-2010, 23:17
stamattina mi sono svegliato con un dolore fortissimo al collo, ci credete che non riesco a mettere la testa diritta? non riesco neanche a girarla....e mi vengono dei dolori che sembra che svengo..ci sto mettendo il fastun gel...sarà un torcicollo??? sto malissimo!!!!!
Torcicollo, mi era successo due natali fa
Poco fa sono andato in bagno e ho visto che c'era un pò di sangue nella carta igienica e qualche goccia nelle feci. Cosa potrebbe essere? Spero nulla di grave.
Quante volte mi è successo ... hai sforzato ?? :rolleyes:

arcofreccia
15-09-2010, 00:42
Torcicollo, mi era successo due natali fa


ma quanti giorni ti durò??

ora sto meglio, ma se giro la testa avverto ancora un pò di dolore

TonyManero
17-09-2010, 13:10
Salve a tutti!

Succede che una mia ex (2002-2008) mi abbia mandato una mail per avvertirmi che le hanno diagnosticato la presenza di tale virus. Nella mail mi chiede di informarmi su cosa sia (fatto) e casomai di avvertire le partner che ho avuto dopo di lei...

In rete ho cercato info. Da quel che leggo almeno metà degli uomini lo ha avuto nella sua vita. Quindi sembra quasi una cosa "normale"...

E' quindi il caso che io crei allarmismo in altre donne!?
Dovre avvertirle della cosa?
Devo ricontattare la mia ex e farmi specificare che tipo di HPV?

Grazie per tutte le info che potete darmi! Sinceramente non ho capito se sia il caso di allarmarsi o no... :)

Nessun medico nei dintorni!? :mbe:

Ryuzaki_Eru
20-09-2010, 15:38
Allora non avevo dolori e nemmeno mi sono sforzato, era liquida. Inoltre non sono stitico, vado in bagno ogni giorno. Non mi è più successo, meglio cosi.

Adesso però ho notato di avere qualche punto della faccia "ruvido" come se mi dovessi spellare, ma non devo spellarmi. Mi è spuntato cosi, da un giorno all'altro. Che potrebbe essere?