View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
[
14]
15
16
17
Si consiglia il bendaggio con la pellicola trasparente dopo l'applicazione di una pomata anti-infammatoria per permetterne l'assorbimento il più massimale possibile.
Una visita dal fisiatra può essere utile. E' sicuramente il più adatto per consigliarti la corretta fisioterapia.
Si, appena posso la prenoto, non mi fido tanto dei medici di base.
Vorrei evitare fra un mese di essere ancora punto e a capo.
Cmq è da 3 giorni che faccio il trattamento 2 volte al gg con la pomata ma mi sembra che il piede sia più gonfio di prima :asd:
vabbé intanto continuo col trattamento e sto fermo col piede
Si, appena posso la prenoto, non mi fido tanto dei medici di base.
Vorrei evitare fra un mese di essere ancora punto e a capo.
Cmq è da 3 giorni che faccio il trattamento 2 volte al gg con la pomata ma mi sembra che il piede sia più gonfio di prima :asd:
vabbé intanto continuo col trattamento e sto fermo col piede
Bada che non ti ho detto che è la soluzione giusta al tuo problema... anche perchè una tendinite sul dorso del piede non è che sia cosa così comune eh.. :P
ps: per quanto tempo tieni il bendaggio?
Bada che non ti ho detto che è la soluzione giusta al tuo problema... anche perchè una tendinite sul dorso del piede non è che sia cosa così comune eh.. :P
ps: per quanto tempo tieni il bendaggio?
24 ore su 24. Ma ho notato che mi si è arrossato il tendine d'achille, forse perché l'ho tenuto troppo stretto e di notte inconsciamente muovo l'articolazione (wtf :eek: ).
argent88
15-02-2011, 13:26
:D
Frattura scomposta aggregata di fibula e tibia, operato il 23/01/2011 con fissatore esterno, dimesso il 31/01, oggi ho fatto il 3° controllo da allora.
:cool:
Prendo antibiotici e punture prima di dormire, pulisco e cambio garze ogni giorno.
La dottoressa oggi mi ha detto di mantenere 15kg come appoggio, ma nelle istruzioni che mi aveva dato il primario ad oggi dovrei portare a terra minimo 25kg. Mi ha detto che troppo peso, o troppo poco, inficia la velocità di formazione del callo osseo..
Io ho provato una volta con bilancia a portare 25kg a terra, ce l'ho fatta e subito ho sentito una sensazione come di elastico che si rompe vicino l'osso e una sensazione come di bagnato, di ferita dentro la gamba.
Poi mi sentivo bene, nel senso che riuscivo a portare quel peso a terra con una certa tranquillità.
Ora che fare?
Ogni persona che mi ha controllato mi ha dato indicazioni differenti!
:rolleyes:
24 ore su 24. Ma ho notato che mi si è arrossato il tendine d'achille, forse perché l'ho tenuto troppo stretto e di notte inconsciamente muovo l'articolazione (wtf :eek: ).
Troppo tempo! qualche ora massimo... e non continuative!
Troppo tempo! qualche ora massimo... e non continuative!
Uhm dici? Ma la fascia ha la funzione di bloccare l'articolazione, che faccio già fatica a tener ferma così :asd:
senza fascia probabilmente anche inconsciamente muoverei il piede... :stordita:
Uhm dici? Ma la fascia ha la funzione di bloccare l'articolazione, che faccio già fatica a tener ferma così :asd:
senza fascia probabilmente anche inconsciamente muoverei il piede... :stordita:
Fasciare la caviglia è un conto, io parlavo della fasciatura con il domopak.
Se hai una tendinite, la fasciatura della caviglia è "relativamente" importante... non dovresti assolutamente caricarci sopra....
Fasciare la caviglia è un conto, io parlavo della fasciatura con il domopak.
Se hai una tendinite, la fasciatura della caviglia è "relativamente" importante... non dovresti assolutamente caricarci sopra....
Ah ok... allora sta notte prima di dormire la tolgo. grazie.
Eh sta cosa di non caricare il piede non riesco proprio a darle importanza. Avendo l'articolazione che si muove senza problemi e dolore (per lo meno non sforzandola), mi risulta difficile tenere immobilizzato il piede. Mi chiesto a sto punto se non convenga ingessarlo, almeno son sicuro che non lo muovo :asd:
perché come dicevo anche con la fasciatura, consciamente o inconsciamente il piede lo muovo.
Comunque appena posso fisso una visita con un fisiatra, vorrei evitare tra un mese di essere ancora in queste condizioni. grazie cmq :)
daniele.arca
17-02-2011, 10:00
Ciao a tutti, non pensavo ci fosse un thread simile su questo forum, ho guardato piu per scrupolo e sino rimasto piacevolmente sorpreso :)
Ora passiamo alla domanda, chiedo direttamente senza leggere le pagine e pagine passate perchè credo che ogni sintomo in via dei conti possa essere diverso dagli altri e magari potete dirmi più specificatamente.
Ieri sera in una partita a calcetto ho fatto il tipico contrasto con un'altro giocatore in cui il pallone stava tra i nostri due piedi e veniva colpito quasi all'unisono...lui tirava, un tiro molto forte che non è neanche partito si può dire perchè ci ho messo il piattone per impedirlo...risultato dolore per i primi due tre minuti all'esterno della caviglia...ho continuato perchè il dolore è passato...dopo la doccia a casa ecco che si gonfia esternamente, un bozzo non tanto sporgente ma come mi sono raffreddato un po doloroso...
Ho messo lasonil e fasciato a croce partendo dalla pianta salendo sulla caviglia a croce. Venerdi prossimo altra partita, ci devo essere...avete qualche consiglio?
Il dolore stamane appena alzato dal letto è passato da 0 a un dolore quasi sopportabile in meno di un minuto, poi è scemato, ho rifatto la procedura lasonil fasciatura a messo una scarpa da basket a "collo alto" in modo da tenerla piu salda...Non sono uno che sta fermo a letto...
Se avete consigli o esperienze passate da scrivere a riguardo ve ne sarei grato...non sono preoccupato ma vorrei capire se è solo una slogaura lieve o se c'è stato interessamento piu serio ai legamenti...come capirlo?
Ciao a tutti, non pensavo ci fosse un thread simile su questo forum, ho guardato piu per scrupolo e sino rimasto piacevolmente sorpreso :)
Ora passiamo alla domanda, chiedo direttamente senza leggere le pagine e pagine passate perchè credo che ogni sintomo in via dei conti possa essere diverso dagli altri e magari potete dirmi più specificatamente.
Ieri sera in una partita a calcetto ho fatto il tipico contrasto con un'altro giocatore in cui il pallone stava tra i nostri due piedi e veniva colpito quasi all'unisono...lui tirava, un tiro molto forte che non è neanche partito si può dire perchè ci ho messo il piattone per impedirlo...risultato dolore per i primi due tre minuti all'esterno della caviglia...ho continuato perchè il dolore è passato...dopo la doccia a casa ecco che si gonfia esternamente, un bozzo non tanto sporgente ma come mi sono raffreddato un po doloroso...
Ho messo lasonil e fasciato a croce partendo dalla pianta salendo sulla caviglia a croce. Venerdi prossimo altra partita, ci devo essere...avete qualche consiglio?
Il dolore stamane appena alzato dal letto è passato da 0 a un dolore quasi sopportabile in meno di un minuto, poi è scemato, ho rifatto la procedura lasonil fasciatura a messo una scarpa da basket a "collo alto" in modo da tenerla piu salda...Non sono uno che sta fermo a letto...
Se avete consigli o esperienze passate da scrivere a riguardo ve ne sarei grato...non sono preoccupato ma vorrei capire se è solo una slogaura lieve o se c'è stato interessamento piu serio ai legamenti...come capirlo?
Potrebbe essere una distorsione, evita di allenartici sopra come ho fatto io con il piede per carità :asd:... che se è un infiammazione e la sforzi di più poi sono rogne :help: Evita di sovraccaricare la caviglia finché non è stata fatta una diagnosi completa, sia che sia distorsione che tendinite o frattura in tutti i casi muovere l'articolazione e caricarla col peso non è bene
Vai al pronto soccorso per accertarti che non ci sia nulla di rotto e controllare bene la caviglia.
Eventualmente fai un RM (dopo aver escluso a priori che non si tratta di fratture o microfratture) per vedere bene l'articolazione, i tendini e i muscoli.
Senti il tuo medico di base cosa dice...
Infine io eviterei di andare alla partita.. o per lo meno appena senti un minimo di fastidio smetti immediatamente...
Piccolo aggiornamento. In attesa della visita neurologica (ci vuole un mese...) il medico di base mi ha fatto fare un RX del rachide cervicale e il referto parla di:
"Reperto spondilosico cervicale.
Regolare rappresentazione degli spazi discali esaminati".
Stasera lo farò vedere al medico, ma presumo, da profano, che si riferisca ad una specie di corno che ha una vertebra...presumo non sia niente di buono
Piccolo aggiornamento. In attesa della visita neurologica (ci vuole un mese...) il medico di base mi ha fatto fare un RX del rachide cervicale e il referto parla di:
"Reperto spondilosico cervicale.
Regolare rappresentazione degli spazi discali esaminati".
Stasera lo farò vedere al medico, ma presumo, da profano, che si riferisca ad una specie di corno che ha una vertebra...presumo non sia niente di buono
Dovrei vederla per essere più specifico, ma è una cosa più che diffusa, e normalmente di secondaria importanza... Quanti anni hai? che lavoro fai?
daniele.arca
17-02-2011, 12:45
Potrebbe essere una distorsione, evita di allenartici sopra come ho fatto io con il piede per carità :asd:... che se è un infiammazione e la sforzi di più poi sono rogne :help: Evita di sovraccaricare la caviglia finché non è stata fatta una diagnosi completa, sia che sia distorsione che tendinite o frattura in tutti i casi muovere l'articolazione e caricarla col peso non è bene
Vai al pronto soccorso per accertarti che non ci sia nulla di rotto e controllare bene la caviglia.
Eventualmente fai un RM (dopo aver escluso a priori che non si tratta di fratture o microfratture) per vedere bene l'articolazione, i tendini e i muscoli.
Senti il tuo medico di base cosa dice...
Infine io eviterei di andare alla partita.. o per lo meno appena senti un minimo di fastidio smetti immediatamente...
Per ora credo starò a riposo tutto oggi e domani...ghiaccio più fasciatura salda e poi vedo il dolore com'è sabato. Ora come ora è piu un fastidio...cerco di non caricare per niente,giusto mi ci poggio per non saltellare e questo fine settimana vedrò come sono messo. Il fatto che il dolore sia lieve per ora mi solleva,poi certo magari se tolgo la fasciatura aumenterà in base a come si muove la caviglia:rolleyes:
:doh: odio andare al pronto soccorso:doh:
Per ora credo starò a riposo tutto oggi e domani...ghiaccio più fasciatura salda e poi vedo il dolore com'è sabato. Ora come ora è piu un fastidio...cerco di non caricare per niente,giusto mi ci poggio per non saltellare e questo fine settimana vedrò come sono messo. Il fatto che il dolore sia lieve per ora mi solleva,poi certo magari se tolgo la fasciatura aumenterà in base a come si muove la caviglia:rolleyes:
:doh: odio andare al pronto soccorso:doh:
Pure il dolore che ho io al piede è lieve, ma è da 2 mesi che son fermo da allenamento perché appena comincio a caricare si infiamma paurosamente e fa male :asd:
Per questo ti invito a non fare il mio errore... Per carità non è detto che sia la stessa cosa eh, anzi.. probabilmente la sua è una distorsione, molto meno rognosa di una tendinite.
Cmq occhio a non sottovalutare problemi articolari, perché rischiano di diventare croniche o recidivare col tempo. Non voglio fare terrorismo eh, sto considerando la cosa in generale... perché finché non hai appurato cos'hai, è meglio prendere tutte le precauzioni del caso.
Ad ogni modo fai una visita, o vai in PS o dal medico di base... Entrambi sapranno darti maggiori indicazioni
Dovrei vederla per essere più specifico, ma è una cosa più che diffusa, e normalmente di secondaria importanza... Quanti anni hai? che lavoro fai?
di anni ne ho 21 e non ho avuto alcun lavoro, studio a parte. Se dovesse essere collegato alla presunta nevralgia allora la cosa risalirebbe ai 16-17 anni..
PS: se non sbaglio ad interpretare il lato dalla radiografia, il lato di questo "reperto spondilosico" dovrebbe essere proprio quello del dolore
Ciao a tutti, non pensavo ci fosse un thread simile su questo forum, ho guardato piu per scrupolo e sino rimasto piacevolmente sorpreso :)
Ora passiamo alla domanda, chiedo direttamente senza leggere le pagine e pagine passate perchè credo che ogni sintomo in via dei conti possa essere diverso dagli altri e magari potete dirmi più specificatamente.
Ieri sera in una partita a calcetto ho fatto il tipico contrasto con un'altro giocatore in cui il pallone stava tra i nostri due piedi e veniva colpito quasi all'unisono...lui tirava, un tiro molto forte che non è neanche partito si può dire perchè ci ho messo il piattone per impedirlo...risultato dolore per i primi due tre minuti all'esterno della caviglia...ho continuato perchè il dolore è passato...dopo la doccia a casa ecco che si gonfia esternamente, un bozzo non tanto sporgente ma come mi sono raffreddato un po doloroso...
Ho messo lasonil e fasciato a croce partendo dalla pianta salendo sulla caviglia a croce. Venerdi prossimo altra partita, ci devo essere...avete qualche consiglio?
Il dolore stamane appena alzato dal letto è passato da 0 a un dolore quasi sopportabile in meno di un minuto, poi è scemato, ho rifatto la procedura lasonil fasciatura a messo una scarpa da basket a "collo alto" in modo da tenerla piu salda...Non sono uno che sta fermo a letto...
Se avete consigli o esperienze passate da scrivere a riguardo ve ne sarei grato...non sono preoccupato ma vorrei capire se è solo una slogaura lieve o se c'è stato interessamento piu serio ai legamenti...come capirlo?
Gioco più di una volta a settimana a calcetto ed è capitato un po' di volte anche a me. E' quasi sicuramente una distorsione, concordo con xenom sul fatto di non sovraccaricare per qualche giorno la caviglia, in alcun modo.
Non andare a correre ed evita movimenti come il saltello per testare le condizioni della caviglia, aspetta tranquillo qualche giorno. Bene il ghiaccio, sulla fasciatura fai attenzione: se fatta male o troppo stretta è anche peggio, io ho sempre preferito non metterla in caso di dolore lieve.
Cosa secondo me importante: se devi camminare, cerca di non tenere il piede bloccato e cerca di muoverlo con naturalezza, senza limitare il movimento per non sentire il dolore: sarà più fastidioso sì, ma in caso contrario potresti sforzare il tendine d'achille o addirittura il ginocchio: è successo a me la prima volta, e in tal caso i tempi di recupero si allungano anche di parecchio ;) --> ne consegue che stare fermo proprio per qualche giorno sarebbe la cosa migliore :D
Se stai attento e la distorsione è effettivamente di poco conto come mi pare di capire dalla descrizione dell'intervento che ti ha causato il dolore, premesso che una visita dal dottore o una risonanza comunque sono sempre la soluzione ideale, tra una settimana potrai giocare :fagiano:
La camomilla in tisana alla sera può fare l'effetto contrario e rendermi difficile prendere sonno?
daniele.arca
22-02-2011, 09:21
Rieccomi ad aggiornarvi riguardo la mia caviglia malandata dopo il calcetto. Leggere qualche post fa per chi non si ricorda :P
Dopo qualche giorno di ghiaccio dolaut e fasciatura sono arrivato al punto in cui camminare non è fastidioso, se ruoto la caviglia in aria non mi fa male, un po di dolore si sente se la punto a terra e cerco di ruotarla, ma credo sia normale con il peso del corpo. Tutto sommato considerando che vorrei essere pronto per venerdi i miglioramenti ci sono stati, ma ciò che mi da piu da pensare e che la parte interessata se la tocco è molto sensibile, se la tocco con le dita facendo anche una minima pressione mi fa male come se stessi toccando un grosso livido...esteriormente non c'è niente ora(il gonfiore è sparito) a parte un livido creatosi 4 giorni fa quasi alla base del piede, se lo tocco non fa male però...non capisco se sia tipo qualche versamento di sangue che è sceso piu giu o magari qualche altro calcio che non ho sentito e non mi fa male anche se si è creato il livido
Rieccomi ad aggiornarvi riguardo la mia caviglia malandata dopo il calcetto. Leggere qualche post fa per chi non si ricorda :P
Dopo qualche giorno di ghiaccio dolaut e fasciatura sono arrivato al punto in cui camminare non è fastidioso, se ruoto la caviglia in aria non mi fa male, un po di dolore si sente se la punto a terra e cerco di ruotarla, ma credo sia normale con il peso del corpo. Tutto sommato considerando che vorrei essere pronto per venerdi i miglioramenti ci sono stati, ma ciò che mi da piu da pensare e che la parte interessata se la tocco è molto sensibile, se la tocco con le dita facendo anche una minima pressione mi fa male come se stessi toccando un grosso livido...esteriormente non c'è niente ora(il gonfiore è sparito) a parte un livido creatosi 4 giorni fa quasi alla base del piede, se lo tocco non fa male però...non capisco se sia tipo qualche versamento di sangue che è sceso piu giu o magari qualche altro calcio che non ho sentito e non mi fa male anche se si è creato il livido
Il versamento spesso non lo vedi.. però c'è. e fa male.
I lividi, come anche i versamenti, tendono a scendere passando tra fasce e piani muscolari.
Mi è capitato di vedere un grosso livido causato sbattendo il sopracciglio contro una porta. Dieci giorni dopo era sullo zigomo...
daniele.arca
22-02-2011, 15:47
Il versamento spesso non lo vedi.. però c'è. e fa male.
I lividi, come anche i versamenti, tendono a scendere passando tra fasce e piani muscolari.
Mi è capitato di vedere un grosso livido causato sbattendo il sopracciglio contro una porta. Dieci giorni dopo era sullo zigomo...
Si infatti sospettavo fosse sceso da solo pian piano durante i giorni.
Ora mi resta da capire quanto grave ancora è la situazione, posso camminare tranquillamente, mi fa male ci punto il dito contro ma nelle "cose normali" non si fa sentire la differenza...certo dovrei fare un test...ma come?? non vorrei pregiudicare questi giorni di cure e i miglioramenti con uno sforzo che incasina tutto di nuovo...
Si infatti sospettavo fosse sceso da solo pian piano durante i giorni.
Ora mi resta da capire quanto grave ancora è la situazione, posso camminare tranquillamente, mi fa male ci punto il dito contro ma nelle "cose normali" non si fa sentire la differenza...certo dovrei fare un test...ma come?? non vorrei pregiudicare questi giorni di cure e i miglioramenti con uno sforzo che incasina tutto di nuovo...
La risposta giusta è: prima rx e poi ecografia... ma è un test costoso :)
daniele.arca
22-02-2011, 16:43
La risposta giusta è: prima rx e poi ecografia... ma è un test costoso :)
Sbaglierò ma penso che mi sposterò in bici per andare da un'amico e vedo come va, ecco il mio test per venerdi...azz speriamo bene
daniele.arca
24-02-2011, 17:37
Raga domani ho la partita, dal punto di vista medico la mia domanda non è che sia il massimo dato che sento ancora dolore ma devo assolutamente giocare. La caviglia migliora ogni giorno di più, anche toccandola con il dito ora non fa male come 2 giorni fa, secondo come muovo il piede (se lo scuoto in aria a caso lasciando la caviglia libera) mi fa un po male. Ma come ho gia detto domani devo giocare, e volevo chiedervi come comportarmi in modo preventivo. Fasciatura stretta o no??
Raga domani ho la partita, dal punto di vista medico la mia domanda non è che sia il massimo dato che sento ancora dolore ma devo assolutamente giocare. La caviglia migliora ogni giorno di più, anche toccandola con il dito ora non fa male come 2 giorni fa, secondo come muovo il piede (se lo scuoto in aria a caso lasciando la caviglia libera) mi fa un po male. Ma come ho gia detto domani devo giocare, e volevo chiedervi come comportarmi in modo preventivo. Fasciatura stretta o no??
Partita di calcio, giusto? cmq... meglio la fasciatura che nulla...
daniele.arca
24-02-2011, 22:16
Eh si si partita di calcetto...infatti pensavo di farmi una bella fasciatura stretta ma non troppo per irrigidire la caviglia, che poi cambierà poco...mah speriamo bene...
Eh si si partita di calcetto...infatti pensavo di farmi una bella fasciatura stretta ma non troppo per irrigidire la caviglia, che poi cambierà poco...mah speriamo bene...
La partita sarà pure importante, ma ti voglio vedere dopo dieci minuti che prendi a calci un pallone...
consiglio da amico... non fare un contrasto... manco per sbaglio...
daniele.arca
26-02-2011, 09:57
Temevo anche io per i contrasti, invece mi sono scaldato bene e non ho sentito nessun dolore, un po a fine partita ma poca roba, son tornato a casa e un pochino si è rigonfiata, credo fosse normale...ma gia stamane è sgonfia...insomma sono andato a giocare perchè eravamo 5 contati, ora riposo e niente amichevoli:)
Helyanwe
09-03-2011, 18:08
salve è da una settimana abbondante che ho male al polso sinistro, lo sto tenendo fasciato e gli metto il lasonil 2.5 % gel ...è abbastanza fastidioso, anche perchè non mi permette di fare palestra ed artimarziali come vorrei... suggerimenti, che so qualche altro prodotto o altro?
thx
Molto bene...
RAGAZZI NON FATE COME ME! Sono stato un gran idiota... :sofico: se sentite che un dolore continua per oltre una settimana andate in un maledettissimo pronto soccorso :doh:
dopo ormai 3 mesi ho avuto il risultato delle radiografie, sono stato un pirla a non aver preso seriamente in considerazione prima il problema...
Ho uno strano callo osseo al centro e superiormente sul secondo metatarso.. Non si sa bene il perché, probabilmente frattura da stress o traumatica non trattata, o un osteoma...
Il 16 ho la visita con la fisiatra
tutto ciò è assurdo, perché il dolore si presentava SOLO dopo un inteso allenamento, per il resto cammino senza problemi :doh:
secondo voi torno a saltare o la cosa si protrae ancora per lungo tempo? il fatto è che il "callo" è sull'inserzione del tendine o comunque in prossimità dello stesso, e dunque durante i movimento di flesso-estensione del piede dopo un po' si infiamma tutto e fa dolore. almeno immagino che sia questa la causa.
Ne ho veramente piene le scatole di questa cosa, è da metà dicembre che me la porto dietro. L'ho pesantemente sottovalutata. Non fate il mio errore per quanto stupido possa essere stato :stordita:
Fa male mangiare il peperoncino quando si ha il mal di gola?
E inoltre, sempre col mal di gola (infiammata) , è meglio mangiare cibi caldi (latte e miele, tisane etc..) o cibi freddi (ghiaccioli, gelati etc..)?
arcofreccia
16-03-2011, 18:03
Fa male mangiare il peperoncino quando si ha il mal di gola?
E inoltre, sempre col mal di gola (infiammata) , è meglio mangiare cibi caldi (latte e miele, tisane etc..) o cibi freddi (ghiaccioli, gelati etc..)?
Col mal di gola prenditi la neo borocillina, a me lo ha fatto passare.
Comunque nella fase acuta io prendo solo roba fresca a mi fa stare meglio
setterernga
19-03-2011, 11:17
Come avete risolto?
arcofreccia
19-03-2011, 13:41
Come avete risolto?
con cosa??
sbudellaman
19-03-2011, 15:29
Scusate, vorrei fare una domanda spero stupida :D
Spesso mi capita di vedere tantissimi e piccolissimi puntini bianchi e luminosi, che occupano tutto il campo visivo ma con densità variabile a seconda dello "sfondo". Questo "effetto" non mi impedisce di vedere per bene e non mi causa particolare fastidio, tant'è che alle visite oculistiche (l'ultima 3 mesi fa circa) avevo sempre 10/10 e l'oculista non mi ha mai segnalato nulla di strano. La cosa si verifica soprattutto se guardo una parete bianca, oppure se mi trovo al buio. In realtà mi capita quasi sempre anche se in misura inferiore, solo che non ci penso e quindi non ci faccio caso. Se me ne ricordo invece li noto subito.
Ho qualche problema alla vista (o peggio) oppure è tutto normale ? Dovrei parlarne col mio oculista e fare qualche visita specializzata ? E' una cazzata che capita a tutti (ho chiesto ad altri ma dalle loro risposte mi è parso di no) ?
setterernga
19-03-2011, 17:52
con cosa??
Con il calazio. E' scritto nel titolo del post ;)
Salve.
Premetto che avevo una nonna asmatica e che da circa 15 anni soffro di rinite, tutto l'anno e in particolare in primavera. praticamente ho il naso un po' chiuso tutto l'anno, a volte ho solo una narice aperta, ma non grossi raffreddori tranne 1/2 volte l'anno! Detto questo è da una settimana che faccio fatica a respirare, e devo fare dei respiri profondi quasi di continuo come se fossi in debito d'ossigeno! Inoltre alla fine di questi respiri profondi ho una strana sensazione ai polmoni, che non riesco a spiegare. E' la prima volta che mi succede! Non riesco a capire se è un po' d'asma, o se è sempre colpa del naso chiuso, praticamente sto respirando con il 70% di una narice e un 10% dell'altra!
Inoltre questo naso chiuso, non riesco a capire se è dovuto a muco molto denso o a una infiammazione dei turbinati! La narice chiusa non è sempre la stessa ma nell'arco della giornata passa da una parte all'altra! Gli spray (salini) mi fanno poco! Nelle visite che ho fatto è successo che al momento della visita avevo il naso super libero, dopo un'ora di nuovo tappato! :D
Grazie
sbudellaman
21-03-2011, 00:15
Salve.
Premetto che avevo una nonna asmatica e che da circa 15 anni soffro di rinite, tutto l'anno e in particolare in primavera. praticamente ho il naso un po' chiuso tutto l'anno, a volte ho solo una narice aperta, ma non grossi raffreddori tranne 1/2 volte l'anno! Detto questo è da una settimana che faccio fatica a respirare, e devo fare dei respiri profondi quasi di continuo come se fossi in debito d'ossigeno! Inoltre alla fine di questi respiri profondi ho una strana sensazione ai polmoni, che non riesco a spiegare. E' la prima volta che mi succede! Non riesco a capire se è un po' d'asma, o se è sempre colpa del naso chiuso, praticamente sto respirando con il 70% di una narice e un 10% dell'altra!
Inoltre questo naso chiuso, non riesco a capire se è dovuto a muco molto denso o a una infiammazione dei turbinati! La narice chiusa non è sempre la stessa ma nell'arco della giornata passa da una parte all'altra! Gli spray (salini) mi fanno poco! Nelle visite che ho fatto è successo che al momento della visita avevo il naso super libero, dopo un'ora di nuovo tappato!
Grazie
__________________
Io ho problemi simili e anche altra gente che conosco. Molti questi problemi li riconducono a cause allergiche, moltissimi alla polvere. Possibile che sia lo stesso anche per te ?
Scusate, vorrei fare una domanda spero stupida :D
Spesso mi capita di vedere tantissimi e piccolissimi puntini bianchi e luminosi, che occupano tutto il campo visivo ma con densità variabile a seconda dello "sfondo". Questo "effetto" non mi impedisce di vedere per bene e non mi causa particolare fastidio, tant'è che alle visite oculistiche (l'ultima 3 mesi fa circa) avevo sempre 10/10 e l'oculista non mi ha mai segnalato nulla di strano. La cosa si verifica soprattutto se guardo una parete bianca, oppure se mi trovo al buio. In realtà mi capita quasi sempre anche se in misura inferiore, solo che non ci penso e quindi non ci faccio caso. Se me ne ricordo invece li noto subito.
Ho qualche problema alla vista (o peggio) oppure è tutto normale ? Dovrei parlarne col mio oculista e fare qualche visita specializzata ? E' una cazzata che capita a tutti (ho chiesto ad altri ma dalle loro risposte mi è parso di no) ?
Nessuno ? Sicuramente sono io che la butto sul tragico, però mi togliereste una curiosità :)
Scusate, vorrei fare una domanda spero stupida :D
Spesso mi capita di vedere tantissimi e piccolissimi puntini bianchi e luminosi, che occupano tutto il campo visivo ma con densità variabile a seconda dello "sfondo". Questo "effetto" non mi impedisce di vedere per bene e non mi causa particolare fastidio, tant'è che alle visite oculistiche (l'ultima 3 mesi fa circa) avevo sempre 10/10 e l'oculista non mi ha mai segnalato nulla di strano. La cosa si verifica soprattutto se guardo una parete bianca, oppure se mi trovo al buio. In realtà mi capita quasi sempre anche se in misura inferiore, solo che non ci penso e quindi non ci faccio caso. Se me ne ricordo invece li noto subito.
Ho qualche problema alla vista (o peggio) oppure è tutto normale ? Dovrei parlarne col mio oculista e fare qualche visita specializzata ? E' una cazzata che capita a tutti (ho chiesto ad altri ma dalle loro risposte mi è parso di no) ?
vai dall'oculista e chiedi un esame della retina, così ti togli tutti i pensieri
Ryuzaki_Eru
21-03-2011, 21:38
Ciao ragazzi,
ho una domanda. Oggi facendo la doccia mi sono accorto di avere una specie di piccola pallina vicino all'ano e ho capito che sono emorroidi quasi sicuramente. Mi era capitato qualche mese fa di avere un pò di sangue quando defecavo, ma si era rivelato essere soltanto un problema di alimentazione. Oggi mi sono accorto di questa cosa, ma non ho nè dolore nè sangue. Ho letto che ci sono delle pomate adatte...pensate che senza fare niente possa rientrare da solo oppure devo comprare una di queste pomate e fare un trattamento in modo da far scomparire questa pallina? Grazie.
Ciao ragazzi,
ho una domanda. Oggi facendo la doccia mi sono accorto di avere una specie di piccola pallina vicino all'ano e ho capito che sono emorroidi quasi sicuramente. Mi era capitato qualche mese fa di avere un pò di sangue quando defecavo, ma si era rivelato essere soltanto un problema di alimentazione. Oggi mi sono accorto di questa cosa, ma non ho nè dolore nè sangue. Ho letto che ci sono delle pomate adatte...pensate che senza fare niente possa rientrare da solo oppure devo comprare una di queste pomate e fare un trattamento in modo da far scomparire questa pallina? Grazie.
Da come la descrivi, posso dirti che sicuramente non sono emorroidi. Anche perchè se lo fossero dovrebbero essere "dentro" l'orifizio anale...
In questo caso devo ripetere la solita tiritera: fatti vedere da un medico. Più che emorroidi potrebbe essere un piccolo ascesso..
Ryuzaki_Eru
22-03-2011, 10:45
Da come la descrivi, posso dirti che sicuramente non sono emorroidi. Anche perchè se lo fossero dovrebbero essere "dentro" l'orifizio anale...
In questo caso devo ripetere la solita tiritera: fatti vedere da un medico. Più che emorroidi potrebbe essere un piccolo ascesso..
Ascesso? E non passano da soli o con una cura medica? Non c'è bisogno di operazione spero.
sbudellaman
22-03-2011, 12:05
vai dall'oculista e chiedi un esame della retina, così ti togli tutti i pensieri
Tu dici ? mmh... ok, appena mi libero un po' vedrò di adoperarmi sul da farsi.
Nell'attesa, nessuno mi sa dire qualcosa ? Zero assoluto ? :D
Ascesso? E non passano da soli o con una cura medica? Non c'è bisogno di operazione spero.
Fatti vedere da un medico!
Ryuzaki_Eru
22-03-2011, 16:10
Fatti vedere da un medico!
Quando torno a casa mia tra qualche settimana vado :)
Quando torno a casa mia tra qualche settimana vado :)
Presumo che tu sia uno studente fuori sede..
La tua università non ha un medico?
vorrei chiedervi consiglio.
Assumo più sostanza essenziale facendo un infuso o mettendo a macerare tot grammi di pianta secca in soluzione alcolica facendone una soluzione da assumere a gocce?
Andando nel pratico: è un periodo che sto prendendo 2/3 volte al giorno una tazzina di infuso di timo. La mia salute va via via migliorando tranne quando per motivi di lavoro, son dovuto rimanere fuori casa assumendo solo più una tazzina la sera. Mi è tornata mal di gola...
Sarebbe più utile, farebbe meglio, assumere tot gocce in questa soluzione alcolica (oltre ad essere più pratico)?
Ryuzaki_Eru
25-03-2011, 09:23
Presumo che tu sia uno studente fuori sede..
La tua università non ha un medico?
No..comunque credo che sia una piccola emorroide. Poi comprerò una pomata adatta. Adesso è più piccola rispetto all'altro giorno, credo si stia ritirando.
No..comunque credo che sia una piccola emorroide. Poi comprerò una pomata adatta. Adesso è più piccola rispetto all'altro giorno, credo si stia ritirando.
E in base a cosa credi che sia una piccola emorroide?
Ryuzaki_Eru
26-03-2011, 22:05
E in base a cosa credi che sia una piccola emorroide?
In base al fatto che i sintomi sono quelli e in famiglia c'è chi soffrendoci capisce se sono emorroidi o meno.
Una domanda: ma è normale che al tatto un testicolo sembra più grande o più alto/basso rispetto all'altro? Pensavo fosse varicocele, ma a vista sembra tutto ok, niente di sproporzionato ecco. Inoltre 4 mesi fa mi hanno fatto una visita e non hanno trovato niente di strano.
In base al fatto che i sintomi sono quelli e in famiglia c'è chi soffrendoci capisce se sono emorroidi o meno.
Una domanda: ma è normale che al tatto un testicolo sembra più grande o più alto/basso rispetto all'altro? Pensavo fosse varicocele, ma a vista sembra tutto ok, niente di sproporzionato ecco. Inoltre 4 mesi fa mi hanno fatto una visita e non hanno trovato niente di strano.
E' normale che ci sia una differenza tra i due testicoli, non è normale che vari nel tempo.
Quali sono i sintomi delle emorroidi?
La diagnosi di emorroidi può sembrare una cavolata, ma deve essere fatta da un medico. Raramente si può trattare di qualche malattia ben più rara.
Poi, se fai domande ma non vuoi sentire consigli, smetti di far domande.
vorrei chiedervi consiglio.
Assumo più sostanza essenziale facendo un infuso o mettendo a macerare tot grammi di pianta secca in soluzione alcolica facendone una soluzione da assumere a gocce?
Andando nel pratico: è un periodo che sto prendendo 2/3 volte al giorno una tazzina di infuso di timo. La mia salute va via via migliorando tranne quando per motivi di lavoro, son dovuto rimanere fuori casa assumendo solo più una tazzina la sera. Mi è tornata mal di gola...
Sarebbe più utile, farebbe meglio, assumere tot gocce in questa soluzione alcolica (oltre ad essere più pratico)?
c'è una bella differenza in termini di sostanze estratte con infuso o con tintura madre. La tintura madre va utilizzata (e preparata) con criterio, ti consiglio di sentire una erboristeria piuttosto che il fai da te.
Zildjian
01-04-2011, 23:00
A inizio dicembre ho preso una botta fortissima col mignolo del piede destro (a un tavolo).
Ad oggi quel mignolo fa ancora un po' male (all'inizio non potevo mettermi neanche le scarpe), e non ho fatto la radiografia un po' per la mia alta soglia del dolore, un po' perché, forse ingenuamente, ho creduto quando mi hanno detto che le botte al mignolo richiedono molto tempo per essere superate.
Che dite, c'è il rischio di qualcosa di più grosso?
è passato un po' troppo tempo, se accusi ancora dolore dopo 3 mesi (!) potrebbe essere a causa degli esiti di una microfrattura o una possibile lussazione, l'unica soluzione per capire lo stato delle cose sarebbe ovviamente una rx....
Due domande:
1) le pasticche che vanno deglutite... Cosa succede se le rompo in bocca prima di deglutirle? La funzione della pastiglia è quella di non venire attaccata dagli acidi dello stomaco o i motivi sono altri?
Non capisco perché, penso sia psicologico, ma in certe situazioni NON riesco a deglutire le pasticche. proprio non ci riesco. tipo adesso. vabbé :(
2) ho una rognosa tendinite o infiammazione sul dorso del piede sinistro. Mi fa male quando faccio movimenti di estensione esplosiva, come i salti o la corsa. Mi sta dando parecchie noie perché non posso più allenarmi. E' da un mese che sono in riposo ma non se ne vuole andare... :(
Attualmente mi sto impasticcando (vedi prima domanda) di ibuprofene come antinfiammatorio, due volte al gg... Il medico di base non è stato di molto aiuto a parte il consiglio di curarmi con i FANS. Avete altri consigli? è 2 settimane che vado avanti di ibuprofene e non cambia assolutamente nulla.
Secondo voi se mi rivolgo direttamente ad un fisioterapista o fisiatra può essere utile?
Ibuprofene? E' resistente all'acidità gastica ovviamente.. e credo non rivestita.
Anche se alcune sono rivestite anche se acido resistenti... qualche mese fa ebbi una tonsillite dovuta a mononucleosi.. essendomi rotto di ingoiare pasticche di antibiotico ed avvelenarmi lo stomaco ruppi una compressa di claritromicina e la sciolsi tipo caramella.... non l'avessi mai fatto, il saporaccio, la cosa più amara che io abbia mai assaggiato, mi rimase in bocca per almeno un'ora, ed acqua, spazzolino e dentrifricio le facevano un baffo.
Morale della favola: non rompere le compresse anche se con principio attivo acidostabile.
Alla mia amica succede che quando fa sforzo fisico, vada in iperventilazione, il cuore batte più veloce, inizi a vedere nero, girarle la testa, fino a quasi svenire e le fanno male le gambe e delle volte pure sintomi di vomito. Questo succede in maggior entità all'aumentare dell'altitudine in cui si verifica lo sforzo fisico.
E' stata dal medico il quale le ha fatto fare le analisi del sangue. Dalle analisi risulta che tutti i valori sono nella norma tranne l'aver riscontrato proteine nelle urine.
Quindi il medico non ha voluto approfondire la cosa dicendo che sta bene.
Io sono preoccupato per lei, a chi potremmo rivolgerci per ulteriori analisi? Io a naso opterei per un cardiologo, cosa ne pensate?
Alla mia amica succede che quando fa sforzo fisico, vada in iperventilazione, il cuore batte più veloce, inizi a vedere nero, girarle la testa, fino a quasi svenire e le fanno male le gambe e delle volte pure sintomi di vomito. Questo succede in maggior entità all'aumentare dell'altitudine in cui si verifica lo sforzo fisico.
E' stata dal medico il quale le ha fatto fare le analisi del sangue. Dalle analisi risulta che tutti i valori sono nella norma tranne l'aver riscontrato proteine nelle urine.
Quindi il medico non ha voluto approfondire la cosa dicendo che sta bene.
Io sono preoccupato per lei, a chi potremmo rivolgerci per ulteriori analisi? Io a naso opterei per un cardiologo, cosa ne pensate?
Che vuol dire sforzo fisico? comunque si, una visita specialistica da un cardiologo credo sia più che indicata...
Anche le proteine nelle urine non devono essere prese sotto gamba, possono essere la spia di una patologia renale sottostante..
corsa, mentre ad altitudini sui 1000/1200 mt s.l.m. basta una camminata più veloce a passo spedito o un giro blando in bicicletta.
Grazie, adesso vedremo di andare a far una visita più approfondita.
Salve a tutti ragazzi.
Sto cercando pareri da un po di tempo a questa parte, per capire cosa ho avuto circa 5 mesi fa
Vi espongo la mia situazione.
cinque mesi fa ho sofferto di forti crampi addominali, localizzati dapprima nella zona del fegato(in basso a destra, sotto le costole, non nella parte medio alta, quindi direi probabilmente proprio "sotto" al fegato), poi si sono espansi alla parte opposta(lato sinistro, stessa altezza), infine alla zona dello sterno.(quindi più in alto, al centro.)
I dolori erano simili a fitte,intermittenti e senza causa esterna apparente(non avvenivano se mi spostavo o se facevo movimenti bruschi) soprattutto quelli localizzati al fegato, mentre il problema allo sterno era simile proprio ad un "mini infarto"(probabilmente causato anche dall'ansia di tutti questi dolori insieme, non saprei dirlo), con evidente fastidio(quasi dolore) nel deglutire. Premetto che ho 28 anni, ho fatto sempre sport, e l' ECG è sempre stato "perfetto".
I sintomi sono andati via via regredendo, prima sono smessi i dolori nella zona addominale, poi nella zona dello sterno. Il tutto è durato per circa 2 settimane, ininterrottamente.
Detto ciò, il medico mi ha prescritto prima le analisi delle feci, subito dopo analisi del sangue ed ecografia.
Dall'analisi delle feci, è risultato che
-rari grassi nelle feci (valore di riferimento:ASSENTE)
-numerose spore micotiche.
detto questo, il dottore mi ha prescritto subito un antimicotico (sporanox), che ho assunto a suo tempo. Andando con ordine, ho effettuato prima l'ecografia, di cui trascrivo il risultato:
ECOGRAFIA ADDOME SUPERIORE ED INFERIORE(ADDOME COMPLETO)
"L'esame ecografico dell'addome mostra fegato volumetricamente ai limiti superiori della norma ad ecostruttura diffusamente iperecogena in relazione a steatosi con piccole aree centimetriche ipoecogene a margini sfumati in sede pericolecistiva ed al VI segmento da riferire verosimilmente ad aree di risparmio.
-Colecisti normodistesa,alitiasica;
-vie biliari intra ed extraepatiche non dilatate.
-Pancreas e milza nei limiti di norma,
-Aorta di calibro regolare,
-Reni in sede, di dimensioni regolari con conservato rapporto cortico-midollare in assenza di dilatazione delle vie secro-escretrici.
-Renella bilateralmente,
-Vescica normodistesa
-La ghiandola prostatica, esplorata per via soprapubica, risulta dimentionalmente ai limiti della norma, ad ecostruttura finemente disomogenea per la presenza di calcificazioni contestuali in esiti flogistici"
un altra ecografia (del 2004) riportava:
"Fegato aumentato di volume. Ecostruttura parenchimale steatosica, meteorismo, lieve splenomegalia, al terzo inferiore sulla marginale dorsale, presenza di incisura."
Le analisi del sangue invece riportano tali valori:
Globuli rossi: 5.080.000 (da 4,5M a 6M)
hgb: 17,3 (da 14 a 18)
HcT: 50 (da 42 a 52)
MCV: 98,43 (da 82 a 97)
VG: 1,081 (da 0,9 a 1,050)
MCH: 34,06 (da 27 a 33)
MCHC: 34,6 (da 32 a 36)
RDW 11,5 (da 11 a 14,8)
Globuli bianchi: 8500 (da 3600 a 9600)
in%
Granulociti neutrofili:64
linfociti:24
monociti:9
granulociti eosinofili:2
granulociti basofili:1
in valore assoluto
Granulociti neutrofili:5,5
linfociti:2,0
monociti:0,7
granulociti eosinofili:0,2
granulociti basofili:0,1
piastrine: 184000 (da 150.000 a 400.000)
mpv 9,5
ves
1^h 6
Glicemia 84
Azotemia 33
Acido urico 6,5
colesterolo 138
trigliceridi 72
creatinina 1,04
transaminasi got 30
transaminasi gpt 35
fosfatasi alcalina 62
SODIO EMATICO: 146,1 (da 135 a 145,00)
potassio ematico 3,9
sideremia 106
ferritina 207,8
Elettroforesi sieroproteica
Proteine totali 7,7
albumina 57,9
alfa1 2,10
alfa2 10,4
beta 12,2
gamma 17,4
alb/glob 1,375
Anti gliadine IgG 2,3
Anti Gliadine IgA 1,4
anticorpi anti endomisio negativo
anticorpi anti transglutamina 4,10
endocrinologia
ft4 elettrochemiluminescenza 1,15
tsh 2,19
Esame delle urine:
ph 6
proteine 5
glucosio 0
urobilinogeno 0,2
emoglobina 0
acetone 0
bilirubina 0
nitriti 0
esterasi leucocitaria assente
esame microscopico del sedimento: rarissimi leucociti.
successivamente, ho ricercato il virus dell'epatite nel sangue, l'helycobacter ed il sangue occulto nelle feci. Tutti risultati negativi.
Per finire con il quadro clinico, in passato ho sofferto spesso di candida(almeno 4-5 casi dal 2004), ho avuto una floglosi dovuta all'utilizzo di acqua "sporca" per l'igene intima. ho avuto periodi di diarrea persistente (anche 2-3 mesi, non fissa ma indicativamente due settimane si una no)Attualmente soffro di molta pesantezza, ho delle piccole fitte al fegato(niente di paragonabile a prima ovviamente) e vorrei sapere se qualcuno ha una idea di quello che posso avere! il dottore aveva sospettato una celiachia, sono ormai 5 mesi che mangio senza glutine, e in effetti stò leggermente meglio rispetto a prima.. ma le analisi non mostrano niente di particolare. In preventivo ho una gastroscopia e probabilmente anche una colonscopia
Ho sentito altre "second opinion" di altri gastroenterologi, che mi hanno suggerito che potesse essere un problema di infiammazione del colon da candida. E' possibile che abbia fatto tutto questo casino?
Vi ringrazio per tutte i consigli che mi potrete dare (anche su come indirizzarmi per scoprire la causa dei miei problemi).
Grazie in anticipo
Cappozz, penso che hai seguito un iter impeccabile, sicuramente piu' con la gastroscopia che con la colonscopia individuerai la causa di questo problema, che e' un problema secondo me di carattere micotico a livello dell'intestino crasso, probabilmente dovuto a una scarsa cura delle candide (che sono proprio bastarde) o come dicevi tu di batteri contenuti nell' acqua sporca.
Io per batteri contenuti in acqua sporca contenuta nei cassoni di un albergo ho avuto una gonorrea, che si e' trasferita dalle vie anali, e pensare che la mia ex-ragazza mi stava uccidendo perche' pensava che l'avevo presa sessualmente :D :D
Strano che nel controllo delle feci, avendo trovato degli agenti micotici non hanno approfondito la cosa individuando la causa che ha scatenato il tutto prescrivendoti subito una colonscopia.
Cmq in bocca al lupo vedrai che non e' niente di grave :)
corsa, mentre ad altitudini sui 1000/1200 mt s.l.m. basta una camminata più veloce a passo spedito o un giro blando in bicicletta.
Grazie, adesso vedremo di andare a far una visita più approfondita.
Guarda ti rimando a questo link:
http://it.wikipedia.org/wiki/Ipossia
E' la prima cosa che mi e' venuta in mente quando ho letto il tuo post.
Il test non e' un semplice ECG a riposo e sotto sforzo ma si chiama "Emogasanalisi" valuta la % di ossigeno e di anidride carbonica che circola nel sangue durante riposo e sotto sforzo.
Spero di esserti stato d'aiuto, ovviamente e' il mio pensiero e sono curioso di sapere poi come e' andata!
Ciao
Salve a tutti ragazzi.
Sto cercando pareri da un po di tempo a questa parte, per capire cosa ho avuto circa 5 mesi fa
Vi espongo la mia situazione.
cinque mesi fa ho sofferto di forti crampi addominali, localizzati dapprima nella zona del fegato(in basso a destra, sotto le costole, non nella parte medio alta, quindi direi probabilmente proprio "sotto" al fegato), poi si sono espansi alla parte opposta(lato sinistro, stessa altezza), infine alla zona dello sterno.(quindi più in alto, al centro.)
I dolori erano simili a fitte,intermittenti e senza causa esterna apparente(non avvenivano se mi spostavo o se facevo movimenti bruschi) soprattutto quelli localizzati al fegato, mentre il problema allo sterno era simile proprio ad un "mini infarto"(probabilmente causato anche dall'ansia di tutti questi dolori insieme, non saprei dirlo), con evidente fastidio(quasi dolore) nel deglutire. Premetto che ho 28 anni, ho fatto sempre sport, e l' ECG è sempre stato "perfetto".
credo che il dolore fosse di origine esofageo, ed una gastroscopia avrebbe probabilmente scoperto la patologia all'origine
credo che il dolore fosse di origine esofageo, ed una gastroscopia avrebbe probabilmente scoperto la patologia all'origine
Come mai lo credi? Eppure il dolore è cominciato a livello di fegato(inteso come zona) e solo alla fine si sono spostati all'altezza dello sterno...
Cappozz, penso che hai seguito un iter impeccabile, sicuramente piu' con la gastroscopia che con la colonscopia individuerai la causa di questo problema, che e' un problema secondo me di carattere micotico a livello dell'intestino crasso, probabilmente dovuto a una scarsa cura delle candide (che sono proprio bastarde) o come dicevi tu di batteri contenuti nell' acqua sporca.
Io per batteri contenuti in acqua sporca contenuta nei cassoni di un albergo ho avuto una gonorrea, che si e' trasferita dalle vie anali, e pensare che la mia ex-ragazza mi stava uccidendo perche' pensava che l'avevo presa sessualmente :D :D
Strano che nel controllo delle feci, avendo trovato degli agenti micotici non hanno approfondito la cosa individuando la causa che ha scatenato il tutto prescrivendoti subito una colonscopia.
Cmq in bocca al lupo vedrai che non e' niente di grave :)
Ti ringrazio per il parere, spero anche io che non sia niente di grave. Oltretutto questi problemucci mi hanno arrecato anche un effetto collaterale non indifferente: emorroidi. A forza di scambiare le fitte per costipazione, mi sono causato un bel prolasso :-(
Ti ringrazio per il parere, spero anche io che non sia niente di grave. Oltretutto questi problemucci mi hanno arrecato anche un effetto collaterale non indifferente: emorroidi. A forza di scambiare le fitte per costipazione, mi sono causato un bel prolasso :-(
Non penso sia un vero e proprio prolasso, sicuramente e' un'infiammazione del tessuto interno del retto dovuto appunto ad agenti batterici che ha provocato un'ingrossamento con conseguente fuoriuscita.
E per quanto riguarda il fegato almeno io non mi preoccuperei proprio sotto il lobo dx del fegato c'e' la curva Colon Ascente/trasverso, ed e' il 1° punto che duole quando c'e' qualche cosa che non va al lvl dell'intestino crasso.
Cmq accellera i tempi di visita da uno specialista, e cerca di stare tranquillo che aiuta anche questo :)
Ciao
misfits83
16-04-2011, 14:20
Presumo che tu sia uno studente fuori sede..
La tua università non ha un medico?
Cmq è possibile avere un Medico temporaneo anche per Studenti e Lavoratori fuori sede, mantenendo cmq quello originale.
Basta andare all' ASL.
Scusate, vorrei fare una domanda spero stupida :D
Spesso mi capita di vedere tantissimi e piccolissimi puntini bianchi e luminosi, che occupano tutto il campo visivo ma con densità variabile a seconda dello "sfondo". Questo "effetto" non mi impedisce di vedere per bene e non mi causa particolare fastidio, tant'è che alle visite oculistiche (l'ultima 3 mesi fa circa) avevo sempre 10/10 e l'oculista non mi ha mai segnalato nulla di strano. La cosa si verifica soprattutto se guardo una parete bianca, oppure se mi trovo al buio. In realtà mi capita quasi sempre anche se in misura inferiore, solo che non ci penso e quindi non ci faccio caso. Se me ne ricordo invece li noto subito.
Ho qualche problema alla vista (o peggio) oppure è tutto normale ? Dovrei parlarne col mio oculista e fare qualche visita specializzata ? E' una cazzata che capita a tutti (ho chiesto ad altri ma dalle loro risposte mi è parso di no) ?
poi avevi fatto delle verifiche?
Una mia amica quando chiude le palpebre ripetutamente non vengono chiuse e aperte
simmetricamente alla stessa altezza.
Mi spiego meglio: quando sbattiamo le palpebre, nell'apertura gli occhi sono aperti di qualche millimetro entrambi, alla chiusura poi entrambi contemporaneamente aderiscono alla palpebra inferiore, e così via...
A lei invece un occhio fa la completa apertura e chiusura, l'altro si apre un pò meno e si chiude un pò meno, non aderendo quindi, e sembra pure vada più lento per la minore distanza che muove.
Questo sempre agli stessi occhi e ovviamente non lo fa di proposito.
Credo che non sia normale, ma è una malattia, una disfunzione di qualcosa... Cos'è?
Cosa mi consigliate, come medicinale senza ricetta, per il mal di gola?
Parlo di un mal di gola di media, medio/alta entità!
Escludo i colluttori e caramelle al limone!
Il propoli come si comporta? magari spray?
Grazie.
Cosa mi consigliate, come medicinale senza ricetta, per il mal di gola?
Parlo di un mal di gola di media, medio/alta entità!
Escludo i colluttori e caramelle al limone!
Il propoli come si comporta? magari spray?
Grazie.
Essi senza ricetta puoi prendere poco, miele, propoli, prova questo, mia nonna mi faceva fare gli sciacqui con l'aceto, mia madre me li faceva fare con l'aspirina C, prova queste cose non so che dirti di piu' :D
Ciao
*sasha ITALIA*
16-04-2011, 19:07
ciao ragazzi
da du settimane soffro di fiato corto, pesantezza al petto e giramenti di testa.
Io dico che è di nuovo l'ansia.. voi?
arcofreccia
16-04-2011, 23:16
ciao ragazzi
da du settimane soffro di fiato corto, pesantezza al petto e giramenti di testa.
Io dico che è di nuovo l'ansia.. voi?
Una visita cardiologica la farei ;)
Una visita cardiologica la farei ;)
Si decisamente quoto, e andrei anche il prima possibile da un medico generico per farti controllare, puo' essere un sintomo d'ansia, come di asma bronchiale, come cardiologico, non ci scherzare ;) fatti subito vedere!
Ciau
ciao ragazzi
da du settimane soffro di fiato corto, pesantezza al petto e giramenti di testa.
Io dico che è di nuovo l'ansia.. voi?
Allergia/bronchite?
ho avuto la stessa cosa qualche settimana fà! Praticamente sono un mezzo allergico con rinite, nel senso che ho sempre il naso un pò chiuso, ma qualche settimana fà lo avevo di più, e avevo i tuoi stessi sintomi! Fiato corto (sangue meno ossigenato e di conseguenza giramenti di testa), pesantezza al petto, dolore nella zona polmoni dietro alla schiena ma niente tosse! Ovvio che se il tuo naso è completamente libero il problema è altro!
blue_blue
21-04-2011, 22:59
Ciao,
una piccola curiosità che non sono mai riuscita a levarmi: se una persona mai stata soggetta ad herpes labiale beve dallo stesso bicchiere/bacia/usa lo stesso asciugamano di/... una persona che ha un herpes in atto, come funziona la storia? Può essere comunque infettata o è vero che, se non ha il virus "latente"/se non ha mai avuto herpes in vita sua/se non ha mai avuto la varicella, non si piglierà mai niente in ogni caso?
Ho sentito tutto e il contrario di tutto a riguardo..qual è la risposta che effettivamente corrisponde a realtà?
Grazie!! :D
Ciao,
una piccola curiosità che non sono mai riuscita a levarmi: se una persona mai stata soggetta ad herpes labiale beve dallo stesso bicchiere/bacia/usa lo stesso asciugamano di/... una persona che ha un herpes in atto, come funziona la storia? Può essere comunque infettata o è vero che, se non ha il virus "latente"/se non ha mai avuto herpes in vita sua/se non ha mai avuto la varicella, non si piglierà mai niente in ogni caso?
Ho sentito tutto e il contrario di tutto a riguardo..qual è la risposta che effettivamente corrisponde a realtà?
Grazie!! :D
Se entri in contatto con una persona con la lesione in atto in linea di massima ti becchi l'herpes.
Diverso è se baci una persona che è infetta, ma non ha la lesione mucosa in quel momento...
blue_blue
22-04-2011, 15:34
Se entri in contatto con una persona con la lesione in atto in linea di massima ti becchi l'herpes.
Grazie!
Dunque funziona più o meno come una qualsiasi altra infezione virale? E quindi l'implicazione "non hai fatto la varicella" =>"non potrai mai prendere l'herpes, anche se baci per tre giorni" è una diceria?
Diverso è se baci una persona che è infetta, ma non ha la lesione mucosa in quel momento...
Capito..e dopo che il "bubbone" se n'è andato (il problema sono le bolle?), c'è un tempo in cui si è ancora potenzialmente contagiosi?
:)
Grazie!
Dunque funziona più o meno come una qualsiasi altra infezione virale? E quindi l'implicazione "non hai fatto la varicella" =>"non potrai mai prendere l'herpes, anche se baci per tre giorni" è una diceria?
Capito..e dopo che il "bubbone" se n'è andato (il problema sono le bolle?), c'è un tempo in cui si è ancora potenzialmente contagiosi?
:)
Per la prima parte è un mito senza fondamento, essendo virus diversi.
Il contagio c'è fin tanto che dura la lesione dermatologica. Quando la cute torna normale, il contagio non è più possibile.
blue_blue
22-04-2011, 21:53
Per la prima parte è un mito senza fondamento, essendo virus diversi.
Il contagio c'è fin tanto che dura la lesione dermatologica. Quando la cute torna normale, il contagio non è più possibile.
Grandioso, finalmente ho sciolto il dubbio!
Grazie mille, gentilissimo :)
F1R3BL4D3
22-04-2011, 23:14
"non hai fatto la varicella" =>"non potrai mai prendere l'herpes, anche se baci per tre giorni"
:mbe: Mai sentita sta boiata...
blue_blue
23-04-2011, 13:56
:mbe: Mai sentita sta boiata...
Non so, a me l'ha detto un sacco di gente :fagiano:
Per la precisione, mi han detto che se hai fatto la varicella poi il virus resta latente e solo in questo caso ti si può "risvegliare" (nei modi più diversi, stress, sole..oppure per contatto); se invece non hai fatto la varicella sei diciamo immune al problema, perché non hai niente da far "risvegliare"..ok, pensandoci è 'na ca**ta :D , però fino a qualche anno fa ammetto di averci creduto pure io..poi mi son venuti i dubbi, ma non avevo mai risposto definitivamente alla questione!
Non so, a me l'ha detto un sacco di gente :fagiano:
Per la precisione, mi han detto che se hai fatto la varicella poi il virus resta latente e solo in questo caso ti si può "risvegliare" (nei modi più diversi, stress, sole..oppure per contatto); se invece non hai fatto la varicella sei diciamo immune al problema, perché non hai niente da far "risvegliare"..ok, pensandoci è 'na ca**ta :D , però fino a qualche anno fa ammetto di averci creduto pure io..poi mi son venuti i dubbi, ma non avevo mai risposto definitivamente alla questione!
Probabilmente è un mito nato dal fatto che chi ha avuto la varicella può soffrire di Herpes Zoster (o fuoco di sant'antonio).
Che in effetti ha un eziopatogenesi molto simile a quella dell'herpes simplex (appartengono alla stessa famiglia di virus).
Wikipedia può esserti di aiuto per approfondire il discorso :)
franzbeckenbauer
25-04-2011, 09:07
Questo servizio che fate è davvero encomiabile...
La mia non è una domanda vera e propria ma una curiosità di cose che non ho mai avuto...
Io non ho mai avuto la varicella (mi mettevano a letto con i cuginetti ammalati ma non la prendevo), gli orecchioni (idem come sopra) e alla veneranda età di 43 anni, non mi sono spuntati i denti del giudizio.
Come mai?
Per completezza posso dirvi delle malattie che ho avuto...a 5 anni operato di tonsillite, a 7 broncopolmonite, a 13 operato di ernia e appendicite, a 40 di colecisti. Per il resto non ricordo di avere avuto cose particolari, non prendo nemmeno l'influenza ogni anno, ricordo solo anni fa ci fu la "cinese", quella la presi.
Grazie a tutti e buona pasquetta!!!
Questo servizio che fate è davvero encomiabile...
La mia non è una domanda vera e propria ma una curiosità di cose che non ho mai avuto...
Io non ho mai avuto la varicella (mi mettevano a letto con i cuginetti ammalati ma non la prendevo), gli orecchioni (idem come sopra) e alla veneranda età di 43 anni, non mi sono spuntati i denti del giudizio.
Come mai?
Per completezza posso dirvi delle malattie che ho avuto...a 5 anni operato di tonsillite, a 7 broncopolmonite, a 13 operato di ernia e appendicite, a 40 di colecisti. Per il resto non ricordo di avere avuto cose particolari, non prendo nemmeno l'influenza ogni anno, ricordo solo anni fa ci fu la "cinese", quella la presi.
Grazie a tutti e buona pasquetta!!!
Diciamo che sei stato fortunato. E' anche vero che varicella e orecchioni da bambino hanno un decorso migliore rispetto agli adulti...
Sarai più resistente. Oppure potresti avere avuto un decorso asintomatico. Una piccola percentuale di malati di varicella non sviluppa le bolle cutanee..
franzbeckenbauer
25-04-2011, 10:27
Grazie per la veloce risposta...
se non ricordo male la varicella comporta anche la febbre...ma io nisba...
ora che ci penso, ho avuto sempre da piccolo una specie di varicella, non so cos'era, niente febbre e non era infettiva, avevo delle bolle che mi prudevano terribilmente e venivano curate ocn una specie di borotalco alla menta o qualcosa che gli somiglia, ricordo che mi dicevano di non toccare le bolle perchè una volta essiccate rimaneva il segno, e in effetti ne ho uno bello visibile sul naso...
cmq daccordo che sono malattie che è meglio avere da piccoli, ma il problema è perchè non le ho prese nemmeno a stretto contatto con i miei cugini, niente di niente, non è che io sia un portento in quanto a salute, ma queste 2 proprio no.
Grazie per la veloce risposta...
se non ricordo male la varicella comporta anche la febbre...ma io nisba...
ora che ci penso, ho avuto sempre da piccolo una specie di varicella, non so cos'era, niente febbre e non era infettiva, avevo delle bolle che mi prudevano terribilmente e venivano curate ocn una specie di borotalco alla menta o qualcosa che gli somiglia, ricordo che mi dicevano di non toccare le bolle perchè una volta essiccate rimaneva il segno, e in effetti ne ho uno bello visibile sul naso...
cmq daccordo che sono malattie che è meglio avere da piccoli, ma il problema è perchè non le ho prese nemmeno a stretto contatto con i miei cugini, niente di niente, non è che io sia un portento in quanto a salute, ma queste 2 proprio no.
la febbre non sempre è presente, e comunque è piuttosto lieve.
Come fai ad essere sicuro che non fosse infettiva questa "specie di varicella"?
franzbeckenbauer
25-04-2011, 18:39
Ricordo che era estate ed eravamo al mare e tutti i cuginetti giocavamo tranquillamente e nessuno aveva l'obbligo di starmi alla larga, ci riunivamo 5 famiglie ed i bambini eravamo davvero tanti.
blue_blue
25-04-2011, 21:12
Probabilmente è un mito nato dal fatto che chi ha avuto la varicella può soffrire di Herpes Zoster (o fuoco di sant'antonio).
Che in effetti ha un eziopatogenesi molto simile a quella dell'herpes simplex (appartengono alla stessa famiglia di virus).
Wikipedia può esserti di aiuto per approfondire il discorso :)
Grazie, ho letto e in effetti su wiki c'è proprio la storia che sapevo io..le mie fonti hanno sbagliato herpes :D
Grazie ancora!
Premetto che è da più di 10 anni che ho il naso perennemente un po' chiuso!
quando deglutisco sento un rumore tipo tichettio nelle orecchie, soprattutto la destra! Un rumore un po' diverso sento solo sulla destra, quando parlo troppo forte (sento vibrare la mia voce), quando parlano troppo forte o i bimbi urlano, anche solo il tichettio che faccio quando taglio le unghie! Cioè penso debbano essere rumori con determinate frequenze, ma non troppo forti! Cioè in discoteca non mi da fastidio, è probabile che il rumore nell'orecchio ci sia ma è sovrastato dalla musica!
un dato di fatto è che ci sento bene, tipo sentinella!
Ho notato di avere all'interno del polpaccio un neo di forma non perfettamente tondeggiante e del diametro di circa due-tre millimetri. Mi ha insospettito perchè c'era una specie di crosticina sopra... niente di eclatante comunque, si vede solo guardandolo da meno di 10 cm di distanza.
Ho notato dopo un'attenta analisi che ci "vive" sopra un piccolo e sottilissimo pelo :) la presenza di un pelo e la sua persistenza implica la benignità del neo o c'è comunque bisogno di un controllo? Io sapevo che un melanoma non può avere peli. Giusto?
Thunderfox
13-05-2011, 10:56
Ciao a tutti, vi chiedo un aiutino poiché soffro da ormai 10 anni di orticaria cronica ed ho provato in tutti i modi a risolvere il problema, ma finora senza trovare una soluzione...
Medici e allergoloci vari dopo test allergici e diete impossibili mi hanno sempre continuato a somministrare antistaminici (tipo Zaditen e Zirtec)... ho provato anche con prodotti Omeopatici (tipo Ribes Nigrum) il risultato è sempre stato una lieve diminuzione del rossore/gonfiore della pelle (purtroppo ancora visibilissimo ad ogni sfogo) ed una diminuzione del prurito...
Non trovando una soluzione si sono attaccati alla solita frase : "comunque con il tempo passerà da sola".
Ho provato anche a prendere di mia iniziativa un farmaco chiamato Fluxarten (ne parlavano molto bene su un blog, c'era gente che scriveva di aver risolto il problema con l'orticaria) ma ovviamente a me non ha sortito nessun effetto.
Sono anni che ad ogni minimo spavento, sforzo, emozione o semplicemente sudando o facendo una doccia calda o rimanendo esposto al sole divento tutto rosso specialmente in viso e sul collo (a volte gonfiandomi anche), sentendomi in imbarazzo poichè il rossore mi crea delle chiazze sulla pelle e sembra quasi che abbia una malattia infettiva e tutti gli occhi delle persone che incrocio per strada sono su di me :muro:
Le uniche 2 cose che mi alleviano o addirittura non mi fanno venire l'orticaria sono :
- sudare molto.... nel senso che se oggi faccio un'attività che mi fa sudare molto mi viene lo stesso l'orticaria, ma poi finito lo sfogo posso anche camminare sotto al sole o fare sforzi per il resto della giornata e per il giorno dopo senza avere problemi.... poi però passato questo lasso di tempo ricominciano i problemi...
- prendere il sole e abbronzarmi (mentre prendo il sole magari mi viene lo sfogo, ma se ho preso tanto sole quanto basta per avere la pelle rossastra poi sto bene finchè dura l'abbronzatura).
E' strano ma è così :D
Ultimamente effettuando la mia ennesima ricerca su internet alla ricerca di una soluzione a questo mio problema ho trovato molti riscontri positivi riguardo all'utilizzo della vitamina C ad alto dosaggio, così ho iniziato da pochi giorni ad assumere dell'ascorbato di Sodio (attualmente 18 grammi al giorno) e 2 cucchiai di Aloe Vera al giorno, avendo ogni tanto qualche episodio di dissenteria...
Sembra (e dico sembra) che gia qualche miglioramento ci sia stato (nel senso che tollero di più il caldo) ma non vorrei che fosse solo una questione psicologica dettata dalla novità della "cura" e dalla mia voglia di risolvere definitivamente il problema.
Secondo voi dopo quanto tempo si devono avere miglioramenti per vedere se la vitamina C funziona ?
Grazie e speriamo bene :)
Ciao a tutti, vi chiedo un aiutino poiché soffro da ormai 10 anni di orticaria cronica ed ho provato in tutti i modi a risolvere il problema, ma finora senza trovare una soluzione...
Medici e allergoloci vari dopo test allergici e diete impossibili mi hanno sempre continuato a somministrare antistaminici (tipo Zaditen e Zirtec)... ho provato anche con prodotti Omeopatici (tipo Ribes Nigrum) il risultato è sempre stato una lieve diminuzione del rossore/gonfiore della pelle (purtroppo ancora visibilissimo ad ogni sfogo) ed una diminuzione del prurito...
Non trovando una soluzione si sono attaccati alla solita frase : "comunque con il tempo passerà da sola".
Ho provato anche a prendere di mia iniziativa un farmaco chiamato Fluxarten (ne parlavano molto bene su un blog, c'era gente che scriveva di aver risolto il problema con l'orticaria) ma ovviamente a me non ha sortito nessun effetto.
Sono anni che ad ogni minimo spavento, sforzo, emozione o semplicemente sudando o facendo una doccia calda o rimanendo esposto al sole divento tutto rosso specialmente in viso e sul collo (a volte gonfiandomi anche), sentendomi in imbarazzo poichè il rossore mi crea delle chiazze sulla pelle e sembra quasi che abbia una malattia infettiva e tutti gli occhi delle persone che incrocio per strada sono su di me :muro:
Le uniche 2 cose che mi alleviano o addirittura non mi fanno venire l'orticaria sono :
- sudare molto.... nel senso che se oggi faccio un'attività che mi fa sudare molto mi viene lo stesso l'orticaria, ma poi finito lo sfogo posso anche camminare sotto al sole o fare sforzi per il resto della giornata e per il giorno dopo senza avere problemi.... poi però passato questo lasso di tempo ricominciano i problemi...
- prendere il sole e abbronzarmi (mentre prendo il sole magari mi viene lo sfogo, ma se ho preso tanto sole quanto basta per avere la pelle rossastra poi sto bene finchè dura l'abbronzatura).
E' strano ma è così :D
Ultimamente effettuando la mia ennesima ricerca su internet alla ricerca di una soluzione a questo mio problema ho trovato molti riscontri positivi riguardo all'utilizzo della vitamina C ad alto dosaggio, così ho iniziato da pochi giorni ad assumere dell'ascorbato di Sodio (attualmente 18 grammi al giorno) e 2 cucchiai di Aloe Vera al giorno, avendo ogni tanto qualche episodio di dissenteria...
Sembra (e dico sembra) che gia qualche miglioramento ci sia stato (nel senso che tollero di più il caldo) ma non vorrei che fosse solo una questione psicologica dettata dalla novità della "cura" e dalla mia voglia di risolvere definitivamente il problema.
Secondo voi dopo quanto tempo si devono avere miglioramenti per vedere se la vitamina C funziona ?
Grazie e speriamo bene :)
Reazioni allergiche di questo tipo, benchè rarissime, sono segnalate.
La vitamina C, secondo svariati tizi, ha tutti i rimedi possibili. Per me è solo un placebo.. e a dosi alte può dare problemi. (direi che le tue dosi sono decisamente alte).
Il fare sport ti causa un'orticaria abbastanza importante, che scarica l'istamina preformata che hai nei mastociti nella pelle. Questi per riprodurla ci mettono tempo, e tu hai un breve periodo di libertà dall'orticaria. Almeno questa è la mia ipotesi, ma un allergolo dovrebbe confermarla.
IMHO questa è una condizione che ti terrai a vita. Puoi sperare che passi, ma rimedi non ne esistono..
PS: fluxarten è un antistaminico che agisce contro recettori diversi dallo zirtec. E' più utile per patologie come il mal d'auto... a te non serve a nulla, o almeno è più utile lo zirtec.
Thunderfox
13-05-2011, 20:48
Reazioni allergiche di questo tipo, benchè rarissime, sono segnalate.
La vitamina C, secondo svariati tizi, ha tutti i rimedi possibili. Per me è solo un placebo.. e a dosi alte può dare problemi. (direi che le tue dosi sono decisamente alte).
Il fare sport ti causa un'orticaria abbastanza importante, che scarica l'istamina preformata che hai nei mastociti nella pelle. Questi per riprodurla ci mettono tempo, e tu hai un breve periodo di libertà dall'orticaria. Almeno questa è la mia ipotesi, ma un allergolo dovrebbe confermarla.
IMHO questa è una condizione che ti terrai a vita. Puoi sperare che passi, ma rimedi non ne esistono..
PS: fluxarten è un antistaminico che agisce contro recettori diversi dallo zirtec. E' più utile per patologie come il mal d'auto... a te non serve a nulla, o almeno è più utile lo zirtec.
Mmmh non so se sta avendo un effetto placebo, comunque oggi pomeriggio sono uscito per andare a lavoro ed ho preso la metro... per arrivare alla metro mi sono fatto un pezzo a piedi sotto al sole ed ho sudato un pò a causa del caldo e stranamente non mi è venuta l'orticaria... (di solito quando fa caldo e sudo è sistematico che mi viene lo sfogo).
Però ancora non mi fido, come al solito aspetterò prima di cantare vittoria.
Per il momento vorrei continuare con la vitamina C almeno per un'altra settimana, per poi iniziare a diminuire la dose fino ad interromperla.... l'aloe invece lo prenderò fino a domenica.
Si la tua ipotesi è interessante e probabilmente è così che vanno le cose... comunque quando ho anche il gonfiore della pelle a me sembra quasi che la pelle non riesca a "respirare" o ad "espellere" il sudore... poi lo sfogo maggiore ce l'ho sempre sul viso e sul collo...
E' vero, le dosi di vitamina C che prendo sono alte (sto cercando di capire quale sia la mia tolleranza intestinale), però almeno non sto più prendendo antistaminici e cmq la vitamina C in eccesso viene espulsa dall'organismo dando come segnale un pò di dissenteria...
Mmmh non so se sta avendo un effetto placebo, comunque oggi pomeriggio sono uscito per andare a lavoro ed ho preso la metro... per arrivare alla metro mi sono fatto un pezzo a piedi sotto al sole ed ho sudato un pò a causa del caldo e stranamente non mi è venuta l'orticaria... (di solito quando fa caldo e sudo è sistematico che mi viene lo sfogo).
Però ancora non mi fido, come al solito aspetterò prima di cantare vittoria.
Per il momento vorrei continuare con la vitamina C almeno per un'altra settimana, per poi iniziare a diminuire la dose fino ad interromperla.... l'aloe invece lo prenderò fino a domenica.
Si la tua ipotesi è interessante e probabilmente è così che vanno le cose... comunque quando ho anche il gonfiore della pelle a me sembra quasi che la pelle non riesca a "respirare" o ad "espellere" il sudore... poi lo sfogo maggiore ce l'ho sempre sul viso e sul collo...
E' vero, le dosi di vitamina C che prendo sono alte (sto cercando di capire quale sia la mia tolleranza intestinale), però almeno non sto più prendendo antistaminici e cmq la vitamina C in eccesso viene espulsa dall'organismo dando come segnale un pò di dissenteria...
Direi piuttosto che è la vitamina C a causarti la diarrea..
In nessun modo il corpo causa diarrea per liberarsi di una tossina...
Come fai a prenderne 18 grammi?
Thunderfox
13-05-2011, 21:34
Direi piuttosto che è la vitamina C a causarti la diarrea..
In nessun modo il corpo causa diarrea per liberarsi di una tossina...
Come fai a prenderne 18 grammi?
Si è la vitamina C a causarmi la diarrea (forse mi sono spiegato male), ma questo accadeva i primi giorni che la prendevo, adesso non mi crea più problemi... forse perchè il mio organismo si è adattato.
Per prendere tutti quei grammi, li sciolgo in una bottiglietta d'acqua che bevo nel giro di mezz'ora.
Si è la vitamina C a causarmi la diarrea (forse mi sono spiegato male), ma questo accadeva i primi giorni che la prendevo, adesso non mi crea più problemi... forse perchè il mio organismo si è adattato.
Per prendere tutti quei grammi, li sciolgo in una bottiglietta d'acqua che bevo nel giro di mezz'ora.
cavolo, 18 grammi li sciogli in un bidone d'acqua.. da quanto sono le bustine?
Diciamo che il limite massimo dovrebbe essere 2 grammi..
Thunderfox
14-05-2011, 11:48
ho acquistato la confezione da 1 kg di ascorbato di sodio, ogni volta utilizzo il misurino per regolarmi
razzoman
15-05-2011, 08:21
ciao a tutti come si chiama quella malattia dove una persona crede di essere perseguitata perchè tutti la vogliono,la amano ecc??? (l'avevo gia trovato una volta il nome ma non lo trovo più)
limpid-sky
15-05-2011, 11:46
Mmmh non so se sta avendo un effetto placebo, comunque oggi pomeriggio sono uscito per andare a lavoro ed ho preso la metro... per arrivare alla metro mi sono fatto un pezzo a piedi sotto al sole ed ho sudato un pò a causa del caldo e stranamente non mi è venuta l'orticaria... (di solito quando fa caldo e sudo è sistematico che mi viene lo sfogo).
Però ancora non mi fido, come al solito aspetterò prima di cantare vittoria.
Per il momento vorrei continuare con la vitamina C almeno per un'altra settimana, per poi iniziare a diminuire la dose fino ad interromperla.... l'aloe invece lo prenderò fino a domenica.
Si la tua ipotesi è interessante e probabilmente è così che vanno le cose... comunque quando ho anche il gonfiore della pelle a me sembra quasi che la pelle non riesca a "respirare" o ad "espellere" il sudore... poi lo sfogo maggiore ce l'ho sempre sul viso e sul collo...
E' vero, le dosi di vitamina C che prendo sono alte (sto cercando di capire quale sia la mia tolleranza intestinale), però almeno non sto più prendendo antistaminici e cmq la vitamina C in eccesso viene espulsa dall'organismo dando come segnale un pò di dissenteria...
un eccesso di vitamina c non da anche calcolosi alle vie biliari?
jumpin666
15-05-2011, 11:54
ciao a tutti come si chiama quella malattia dove una persona crede di essere perseguitata perchè tutti la vogliono,la amano ecc??? (l'avevo gia trovato una volta il nome ma non lo trovo più)
Berlusconismo
POST DELL'ANNO POST DELL'ANNO xD
Ho notato di avere all'interno del polpaccio un neo di forma non perfettamente tondeggiante e del diametro di circa due-tre millimetri. Mi ha insospettito perchè c'era una specie di crosticina sopra... niente di eclatante comunque, si vede solo guardandolo da meno di 10 cm di distanza.
Ho notato dopo un'attenta analisi che ci "vive" sopra un piccolo e sottilissimo pelo :) la presenza di un pelo e la sua persistenza implica la benignità del neo o c'è comunque bisogno di un controllo? Io sapevo che un melanoma non può avere peli. Giusto?
La presenza del pelo a mio parere non è sufficiente per evitare un controllo da un dermatologo; un nevo displastico (non perfettamente tondeggiante) viene normalmente classificato come "a rischio" e se non rimosso immediatamente, comunque monitorato per studiarne l'evoluzione. La "crosticina" di cui parli potrebbe essere semplicemente un piccolo coagulo causato da un' altrettanto piccola ferita di cui non ti sei accorto in passato. Tuttavia per me displasia e presenza di possibili lesioni/ulcerazioni sono più che sufficienti per correre da un medico, cogliendo l'occasione, qualora non l'avessi già eseguita negli ultimi 12 mesi, per sottoporsi ad una mappatura completa di tutti i nevi.
Thunderfox
15-05-2011, 13:58
un eccesso di vitamina c non da anche calcolosi alle vie biliari?
L’ascorbato di sodio non influisce sull’acidità delle urine e favorisce l’escrezione degli ossalati.
L'acido ascorbico invece condiziona l'acidità delle urine e può quindi influire sullo sviluppo di calcoli.
Quindi dipende in che forma la assumi :)
Ziosilvio
15-05-2011, 17:26
ciao a tutti come si chiama quella malattia dove una persona crede di essere perseguitata perchè tutti la vogliono,la amano ecc??? (l'avevo gia trovato una volta il nome ma non lo trovo più)
Berlusconismo
La Piazzetta e Storia, politica e attualità sono entrambe chiuse.
Scienza e tecnica non sostituisce nessuna delle due.
Questo è un richiamo.
razzoman
15-05-2011, 21:02
La Piazzetta e Storia, politica e attualità sono entrambe chiuse.
Scienza e tecnica non sostituisce nessuna delle due.
Questo è un richiamo.
la mia non era una battuta;) ,è una malattia che avevo trovato su internet ma non riesco più a trovare!!!
la mia non era una battuta;) ,è una malattia che avevo trovato su internet ma non riesco più a trovare!!!
mania di grandezza e/o mania di persecuzione, in ogni caso è chiaramente uno stato maniacale
mania di grandezza e/o mania di persecuzione, in ogni caso è chiaramente uno stato maniacale
lo stato maniacale non c'entra nulla con deliri come la mania di grandezza o quella di persecuzione.
La nomenclatura psichiatrica è precisa, e spesso le parole hanno significati diversi rispetto all'uso comune.
Thunderfox
16-05-2011, 13:58
AGGIORNAMENTO relativo alla mia orticaria !!!
Ad oggi non si sono più verificati episodi di orticaria, poco fa sono tornato a casa da lavoro e la mia auto era parcheggiata al sole.
Dentro faceva caldissimo e anzichè diventare rosso come un peperone e gonfiarmi, ho iniziato semplicemente a sudare un pò dalla fronte !!!
Dopo anni e anni di sofferenza finalmente il mio problema sembra risolto.
Spero che altre persone che da anni non trovano rimedio contro l'orticaria, possano trarre spunto dalla mia esperienza e liberarsi da questo peso :)
Adesso ogni giorno abbasserò la quantità di ascorbato di sodio da me ingerita di 1 grammo fino a sospenderne l'assunzione... e speriamo che il risultato finale non cambi.
Rainy nights
16-05-2011, 14:23
AGGIORNAMENTO relativo alla mia orticaria !!!
Ad oggi non si sono più verificati episodi di orticaria, poco fa sono tornato a casa da lavoro e la mia auto era parcheggiata al sole.
Dentro faceva caldissimo e anzichè diventare rosso come un peperone e gonfiarmi, ho iniziato semplicemente a sudare un pò dalla fronte !!!
Dopo anni e anni di sofferenza finalmente il mio problema sembra risolto.
Spero che altre persone che da anni non trovano rimedio contro l'orticaria, possano trarre spunto dalla mia esperienza e liberarsi da questo peso :)
Adesso ogni giorno abbasserò la quantità di ascorbato di sodio da me ingerita di 1 grammo fino a sospenderne l'assunzione... e speriamo che il risultato finale non cambi.
18 grammi al giorno di ascorbato di sodio (forma tamponata dell'acido ascorbico) sono circa 2000 mg di Na (sodio). 2 Grammi di sodio al giorno oltre quelli ingeriti con una normale dieta.
Resta inteso che non ho mai visto di buon occhio queste integrazioni massicce di vitamine, anche perché studi scientifici a riguardo sono mancanti.
Lo sa un medico di questa tua cura?
Thunderfox
16-05-2011, 18:48
No il mio medico non sa nulla di questa mia cura, in quanto seguendo i suoi consigli o quelli degli allergologi non avevo risolto nulla....
Questo non è un invito a non ascoltare i medici, ma magari in determinate situazioni anche loro non sanno dove sbattere la testa.
Prima di iniziare a prendere l'ascorbato di sodio mi sono documentato su internet leggendo sia le esperienze di altre persone che avevano seguito questa "cura" e sia gli studi che sono stati fatti sull'assunzione di dosi massicce di ascorbato di sodio e non avendo trovato nulla di negativo ma solo molti benefici ho deciso di mia iniziativa di provare.
Comunque ci sono stati studi e lavori sull'attività della vitamina C da parte di Frederick Klenner, Linus Pauling, Archie Kalakerinos e Robert Cathcart.
Cercando su internet si possono leggere i loro risultati.
Interessante anche questo sito dove sono raccolti oltre 1200 articoli pubblicati su riviste scientifiche http://www.seanet.com/~alexs/ascorbate/index.htm.
Rainy nights
16-05-2011, 19:49
No il mio medico non sa nulla di questa mia cura, in quanto seguendo i suoi consigli o quelli degli allergologi non avevo risolto nulla....
Questo non è un invito a non ascoltare i medici, ma magari in determinate situazioni anche loro non sanno dove sbattere la testa.
Prima di iniziare a prendere l'ascorbato di sodio mi sono documentato su internet leggendo sia le esperienze di altre persone che avevano seguito questa "cura" e sia gli studi che sono stati fatti sull'assunzione di dosi massicce di ascorbato di sodio e non avendo trovato nulla di negativo ma solo molti benefici ho deciso di mia iniziativa di provare.
Comunque ci sono stati studi e lavori sull'attività della vitamina C da parte di Frederick Klenner, Linus Pauling, Archie Kalakerinos e Robert Cathcart.
Cercando su internet si possono leggere i loro risultati.
Interessante anche questo sito dove sono raccolti oltre 1200 articoli pubblicati su riviste scientifiche http://www.seanet.com/~alexs/ascorbate/index.htm.
Conosco molto bene la letteratura a riguardo (e ribadisco, è lacunosa), appunto per questo sconsiglierei l'assunzione di integrazioni a dosi così elevate da parte di soggetti che non si soffermano sulla fisiologia umana quando messa alla prova da grosse quantità di questo sale (l'ascorbato di sodio, per intenderci).
La moda americana del "Megavitamins" sta scemando fortunatamente, eppure ancora oggi vedo che viene portata avanti questa campagna.
Per tornare al mio amato Pauling, grande chimico sicuramente, i suoi assunti sulla vitamina C non hanno mai trovato un concreto fondamento. I suoi studi con Cameron sulla cura del cancro sono tutt'oggi ritenuti invalidi.
Non riesco a trovare studi clinici che dimostrino che grammi e grammi di vit. C possano prevenire il raffreddore in modo statisticamente maggiore rispetto alla dose consigliata dalla medicina tradizionale.
Torno a citare Paracelso, "è la dose che fa il veleno".
In bocca al lupo per la tua orticaria :)
alebig69
17-05-2011, 07:58
No il mio medico non sa nulla di questa mia cura, in quanto seguendo i suoi consigli o quelli degli allergologi non avevo risolto nulla....
Questo non è un invito a non ascoltare i medici, ma magari in determinate situazioni anche loro non sanno dove sbattere la testa.
Prima di iniziare a prendere l'ascorbato di sodio mi sono documentato su internet leggendo sia le esperienze di altre persone che avevano seguito questa "cura" e sia gli studi che sono stati fatti sull'assunzione di dosi massicce di ascorbato di sodio e non avendo trovato nulla di negativo ma solo molti benefici ho deciso di mia iniziativa di provare.
Comunque ci sono stati studi e lavori sull'attività della vitamina C da parte di Frederick Klenner, Linus Pauling, Archie Kalakerinos e Robert Cathcart.
Cercando su internet si possono leggere i loro risultati.
Interessante anche questo sito dove sono raccolti oltre 1200 articoli pubblicati su riviste scientifiche http://www.seanet.com/~alexs/ascorbate/index.htm.
Beh, qualcuno di quegli articoli consiglia di tenere monitorata la pressione arteriosa?
premessa: ho le analisi di sangue e urine programmate per il 25 maggio
sto cercando di capire cosa ho:
sintomi: ho perso molti kg, faccio molta pipì soprattutto di notte e non mi era mai successo, secchezza della pelle, leggermente stanco.
siccome mio padre è diabetico ho pensato a quello ma ho già controllato tre volte la glicemia e è ok.
credo di mangiare abbastanza anche se concentrato in colazione e cena, ho smesso per due mesi di fare esercizi e forse ho perso peso nei muscoli.
secondo voi?
Thunderfox
17-05-2011, 17:47
Beh, qualcuno di quegli articoli consiglia di tenere monitorata la pressione arteriosa?
non mi sembra, o almeno in quelli che ho letto io non c'era scritto :)
limpid-sky
17-05-2011, 17:55
premessa: ho le analisi di sangue e urine programmate per il 25 maggio
sto cercando di capire cosa ho:
sintomi: ho perso molti kg, faccio molta pipì soprattutto di notte e non mi era mai successo, secchezza della pelle, leggermente stanco.
siccome mio padre è diabetico ho pensato a quello ma ho già controllato tre volte la glicemia e è ok.
credo di mangiare abbastanza anche se concentrato in colazione e cena, ho smesso per due mesi di fare esercizi e forse ho perso peso nei muscoli.
secondo voi?
analisi urine ne hai fatte?io me le farei prescrivere tanto cmq devi andare.
non sono un medico ma qualcosa di renale con conseguente disidratazione.
analisi urine ne hai fatte?io me le farei prescrivere tanto cmq devi andare.
non sono un medico ma qualcosa di renale con conseguente disidratazione.
si si anche quelle..grazie
premessa: ho le analisi di sangue e urine programmate per il 25 maggio
sto cercando di capire cosa ho:
sintomi: ho perso molti kg, faccio molta pipì soprattutto di notte e non mi era mai successo, secchezza della pelle, leggermente stanco.
siccome mio padre è diabetico ho pensato a quello ma ho già controllato tre volte la glicemia e è ok.
credo di mangiare abbastanza anche se concentrato in colazione e cena, ho smesso per due mesi di fare esercizi e forse ho perso peso nei muscoli.
secondo voi?
Come e quando hai controllato la glicemia? Tuo padre che tipo di diabete ha?
Per ora senza analisi del sangue e delle urine è un pò complicato pensare a qualcosa.
Leggermente stanco che vuol dire? prima dopo quanti piani di scale avevi l'affanno (o il fiatone)? ora?
Anni, altezza e peso? quanti chili persi e in quanto tempo?
razzoman
17-05-2011, 20:40
mania di grandezza e/o mania di persecuzione, in ogni caso è chiaramente uno stato maniacale
trovato erotomania!!!!:D è una forma di mania di persecuzione
trovato erotomania!!!!:D è una forma di mania di persecuzione
vuoi proprio che ci sospendano? :mbe:
Eccessivo ottimismo
Iperattività e sensazione di aumentata energia
Comportamenti sregolati e irresponsabili
Diminuzione della fame e del sonno
Idee grandiose
Eccessiva autostima
Flusso continuo di idee e iniziative, così numerose che ne risulta un insieme di iniziative caotiche e senza senso.
Intuizioni deliranti
Assenza di freni inibitori (comportamenti sessualmente sconvenienti, investimenti azzardati)
Marcata interpretatività
Tendenza a parlare molto più del solito
Aggressività
Rainy nights
18-05-2011, 13:55
non mi sembra, o almeno in quelli che ho letto io non c'era scritto :)
E la possibilità di calcolosi renale viene citata?
Come e quando hai controllato la glicemia? Tuo padre che tipo di diabete ha?
Per ora senza analisi del sangue e delle urine è un pò complicato pensare a qualcosa.
Leggermente stanco che vuol dire? prima dopo quanti piani di scale avevi l'affanno (o il fiatone)? ora?
Anni, altezza e peso? quanti chili persi e in quanto tempo?
mio padre diabete tipo 2
misurato una volta prima di cena..poi dopo cena e poi due mattine dopo
leggermente stanco nel senso che pur dormendo tanto ho sempre molto sonno
sono alto 176..sono sempre stato tra i 63 e i 69 kg..negli ultimi due mesi ho perso almeno 4 kg che non sono pochi visto che peso già poco, in questi giorni sono arrivato a 58,8.
il fiatone non te lo so dire perchè le ho sempre fatte molto svelte e il fiatone lo avevo sempre.
in questi due giorni ho mangiato molto di più ma non ho preso nemmeno un etto.
ho notato che non ho proprio forza.
mi viene da pensare anche alla tiroide ma la tanta pipi?
altra cosa:farò anche analisi urine ma facendo pipì più volte nella notte non è che potrebbero essere poco precise?
Thunderfox
18-05-2011, 19:17
E la possibilità di calcolosi renale viene citata?
c'è il rischio di calcolosi renale solo se si assume acido ascorbico invece che ascorbato di sodio
mio padre diabete tipo 2
misurato una volta prima di cena..poi dopo cena e poi due mattine dopo
leggermente stanco nel senso che pur dormendo tanto ho sempre molto sonno
sono alto 176..sono sempre stato tra i 63 e i 69 kg..negli ultimi due mesi ho perso almeno 4 kg che non sono pochi visto che peso già poco, in questi giorni sono arrivato a 58,8.
il fiatone non te lo so dire perchè le ho sempre fatte molto svelte e il fiatone lo avevo sempre.
in questi due giorni ho mangiato molto di più ma non ho preso nemmeno un etto.
ho notato che non ho proprio forza.
mi viene da pensare anche alla tiroide ma la tanta pipi?
altra cosa:farò anche analisi urine ma facendo pipì più volte nella notte non è che potrebbero essere poco precise?
Come hai misurato la glicemia? i misuratori portatili non sono molto affidabili.
Misurandola dopo un pasto i valori di riferimento cambiano..
Nel tuo caso si potrebbe ipotizzare un diabete di tipo 1 (giovanile..), non paragonabile a quello di tuo padre.
La perdita di peso in se non importantissima, ma è pur vero che accusi stanchezza e non prendi peso mangiando parecchio (anche se solo gli ultimi due giorni..).
Secondo me potrebbe essere indicata una curva da carico glicemico per toglierci dubbi col diabete, ma anche una visita per vedere se per caso non si tratti di malattie come la mononucleosi..
Insomma, non è una situazione grave, tutt'altro, ma non va presa sotto gamba.
Mi raccomando le analisi, falle subito. E per un esame urine normale non succede nulla se la sera ti alzi spesso :)
grazie.
è vero che i misuratori portatili non sono affidabili ma le ultime generazioni sono migliorate, quello di mio padre ti dice anche se la quantità di sangue è sufficiente o no.
detto questo aspetto con ansia il 25 per le analisi anche se credo che per il fatto del diabete nemmeno quello potranno escluderlo
Fidati, per i misuratori portatili ho esperienza in famiglia (nel senso che mia madre insieme ad alcuni suoi colleghi ne ha paragonati svariati per uno studio..) :)
Per le analisi non possono escluderlo, per questo la curva glicemica.
E magari una visita generale, auscultazione cuore e polmoni, controllo stazioni linfonodali...
limpid-sky
19-05-2011, 08:43
c'è il rischio di calcolosi renale solo se si assume acido ascorbico invece che ascorbato di sodio
ma la calcolosi alla colecisti?mi sembrava di averlo letto da qualche parte.
Rainy nights
19-05-2011, 11:27
c'è il rischio di calcolosi renale solo se si assume acido ascorbico invece che ascorbato di sodio
Ripeto che assumere così tanto sodio ha conseguenze: pressione arteriosa, deplezione di calcio e calcolosi (sia chiaro che sia l'ascorbico che l'ascorbato comportano un aumentato rischio di calcolosi, ognuno di queste sostanze in modo diverso in base al pH delle urine). Consiglio una profonda documentazione a riguardo.
E consiglio di rivalutare la situazione e analizzare quanti studi ci siano davvero oggi, tralasciando allegramente quello che recitava Pauling. ;)
Thunderfox
19-05-2011, 12:32
Comunque sto diminuendo gradualmente la dose, oggi sono sceso a 14 grammi :)
Fidati, per i misuratori portatili ho esperienza in famiglia (nel senso che mia madre insieme ad alcuni suoi colleghi ne ha paragonati svariati per uno studio..) :)
Per le analisi non possono escluderlo, per questo la curva glicemica.
E magari una visita generale, auscultazione cuore e polmoni, controllo stazioni linfonodali...
grazie.
questi giorni in attesa della analisi sono interminabili
setterernga
19-05-2011, 20:50
riposto la domanda, in quanto il problema non è passato: qualcuno ha esperienza di calazio?
limpid-sky
19-05-2011, 21:43
grazie.
questi giorni in attesa della analisi sono interminabili
scusa ma da me basta andare in ospedale pagare e nel pomeriggio hai i risultati. ora anche alcune farmacie fanno le analisi semplici tipo glicemia o altro.l'ansia non fa mai bene.
scusa ma da me basta andare in ospedale pagare e nel pomeriggio hai i risultati. ora anche alcune farmacie fanno le analisi semplici tipo glicemia o altro.l'ansia non fa mai bene.
si?quelle in farmacia sono specifiche però il dottore visto che sono sempre stato sano e non faccio da anni le analisi mi ha prescritto un esame urine sangue completo.
per l'ospedale non sapevo, io ho preso l'appuntamento e mi hanno detto che il primo libero era il 25
F1R3BL4D3
20-05-2011, 15:56
scusa ma da me basta andare in ospedale pagare e nel pomeriggio hai i risultati. ora anche alcune farmacie fanno le analisi semplici tipo glicemia o altro.l'ansia non fa mai bene.
Dipende dall'ospedale. Vero che per fare gli esami di routine ci vuole poco, ma bisogna vedere com'è la gestione interna.
alla fine ho scoperto che il mio ospedale fa 50 analisi senza prenotazione ogni mattina..purtroppo l'ho scoperto troppo tardi e ho anticipato solo di un giorno..altro problema è che le analisi "tiroide" le mandano in altro ospedale e quindi avrò i risultati tra 12 giorni!!!
F1R3BL4D3
24-05-2011, 18:08
Beh, plausibile. Se è un ospedale piccolo quel genere di analisi hanno dei costi non indifferenti, poi se è pubblico entrano in gioco anche altri discorsi.
In che ospedale sei andato?
Beh, plausibile. Se è un ospedale piccolo quel genere di analisi hanno dei costi non indifferenti, poi se è pubblico entrano in gioco anche altri discorsi.
In che ospedale sei andato?
sono andato nell'ospedale della mia città che non fa provincia ma è più grande e più nuovo di quello del capoluogo..è pubblico.
aspettiamo anche se la preoccupazione sale..negli ultimi 6 giorni ho perso altri 8 etti..ora sono 57.9 per 1.75..speriamo bene
Ma il tuo medico curante di questa situazione che dice?
Si è fatto un'idea? Ti ha visitato?
Salve a tutti,
a settembre ho effettuato un clisma opaco per analizzare dei disturbi intestinali frequenti e verificare se il colon avesse le caratteristiche di dolico-sigma (come è stato accertao).
Tuttavia a causa della presenza di un "minimo difetto rotondeggiante nell'ambito della parte distale del cul di sacco ciecale da incerta attribuzione" mi è stato prescritto di effettuare un ricontrollo dopo nove mesi.
Oggi sono andato dal dottore per farmi prescrivere il controllo pensando che mi facesse ripetere il clisma opaco, mentre il dottore mi ha presritto una colonscopia.
Che differenza c'è tra le due analisi?
Anche la colonscopia si fa in ambulatorio o richiede il ricovero?
Ho letto che bisogna fare la stessa preparazione il giorno prima e suppongo che il giorno dell'esame non sia il caso di andare a lavorare.
I giorni successivi si è a posto o è necessario prevedere più giorni di recupero?
Grazie,
Xwang
Ma il tuo medico curante di questa situazione che dice?
Si è fatto un'idea? Ti ha visitato?
visitato no perchè non sono riuscito ad andare..ho avuto troppo lavoro
vi faccio una domanda: nell'attesa delle analisi e visto la perdita di peso sto cercando di mangiare "tanto"
faccio un abbondante colazione, a pranzo sono di corsa e quindi solo un panino ma abbastanza sostanzioso metà pomeriggio un frutto tipo banana e a cena anche se non l'ho mai fatto mangio primo e secondo.
so che i carboidrati a cena sarebbero da evitare di solito ma vista la situazione secondo voi è comunque grave?lo chiedo perchè è stato oggetto di litigio e vorrei un parere neutrale, secondo me posso derogare alle norme della perfetta dieta nelle mie condizioni o devo aspettare di essere 50kg?
vi faccio una domanda: nell'attesa delle analisi e visto la perdita di peso sto cercando di mangiare "tanto"
faccio un abbondante colazione, a pranzo sono di corsa e quindi solo un panino ma abbastanza sostanzioso metà pomeriggio un frutto tipo banana e a cena anche se non l'ho mai fatto mangio primo e secondo.
so che i carboidrati a cena sarebbero da evitare di solito ma vista la situazione secondo voi è comunque grave?lo chiedo perchè è stato oggetto di litigio e vorrei un parere neutrale, secondo me posso derogare alle norme della perfetta dieta nelle mie condizioni o devo aspettare di essere 50kg?
Mangia quel che ti pare, non mi sembra che tu abbia necessità di una dieta dimagrante, anzi...
Certo però è sbagliato non farsi visitare. So bene che i medici di base fanno orari non eccezionali per chi lavora tutto il giorno, ma una visita nel tuo caso è più che mandatoria..
Salve a tutti,
a settembre ho effettuato un clisma opaco per analizzare dei disturbi intestinali frequenti e verificare se il colon avesse le caratteristiche di dolico-sigma (come è stato accertao).
Tuttavia a causa della presenza di un "minimo difetto rotondeggiante nell'ambito della parte distale del cul di sacco ciecale da incerta attribuzione" mi è stato prescritto di effettuare un ricontrollo dopo nove mesi.
Oggi sono andato dal dottore per farmi prescrivere il controllo pensando che mi facesse ripetere il clisma opaco, mentre il dottore mi ha presritto una colonscopia.
Che differenza c'è tra le due analisi?
Anche la colonscopia si fa in ambulatorio o richiede il ricovero?
Ho letto che bisogna fare la stessa preparazione il giorno prima e suppongo che il giorno dell'esame non sia il caso di andare a lavorare.
I giorni successivi si è a posto o è necessario prevedere più giorni di recupero?
Grazie,
Xwang
Son due esami totalmente diversi.
Il clisma opaco, come ben sai, è una metodica radiologica: in pratica ti verniciano il colon con una soluzione baritata (che è materiale decisamente radiopaco) e studiano la parete del viscere guardano come il bario si dispone sulla sua parete.
La colonscopia invece, è un esame endoscopico: con un endoscopio particolare (AKA un tubo lungo un metro e mezzo con una telecamerina sulla punta più qualche altro strumento) entrando nel colon passando dall'ano, fino ad arrivare nel punto da studiare, che verrà esaminato direttamente guardando dallo schermo.
Ovviamente si fa in ambulatorio, non serve il ricovero.
Prima di questo esame in linea di massima ti faranno una leggera sedazione (diazepam spesso e volentieri), per calmarti un pò, poichè si tratta di un esame non certo "piacevole".
Se ti faranno la sedazione, che non è obligatoria, conviene che tu non ti metta alla guida, perchè puoi essere un pò intontito. A lavoro puoi andare, ma certo non sarai al massimo della tua forma.
Xalexalex
25-05-2011, 21:13
[CUT]
Se ti faranno la sedazione, che non è obligatoria, conviene che tu non ti metta alla guida, perchè puoi essere un pò intontito. A lavoro puoi andare, ma certo non sarai al massimo della tua forma.
Se ben ricordo come stava mio padre, quando l'ho riportato a casa, direi che e' OBBLIGATORIO che tu non guidi. :D
Son due esami totalmente diversi.
Il clisma opaco, come ben sai, è una metodica radiologica: in pratica ti verniciano il colon con una soluzione baritata (che è materiale decisamente radiopaco) e studiano la parete del viscere guardano come il bario si dispone sulla sua parete.
La colonscopia invece, è un esame endoscopico: con un endoscopio particolare (AKA un tubo lungo un metro e mezzo con una telecamerina sulla punta più qualche altro strumento) entrando nel colon passando dall'ano, fino ad arrivare nel punto da studiare, che verrà esaminato direttamente guardando dallo schermo.
Ovviamente si fa in ambulatorio, non serve il ricovero.
Prima di questo esame in linea di massima ti faranno una leggera sedazione (diazepam spesso e volentieri), per calmarti un pò, poichè si tratta di un esame non certo "piacevole".
Se ti faranno la sedazione, che non è obligatoria, conviene che tu non ti metta alla guida, perchè puoi essere un pò intontito. A lavoro puoi andare, ma certo non sarai al massimo della tua forma.
Se ben ricordo come stava mio padre, quando l'ho riportato a casa, direi che e' OBBLIGATORIO che tu non guidi. :D
Grazie ad entrambi,
Uno dei problemi è che mi hanno proposto di fare l'esame in un ospedale lontano trenta chilometri da casa e non ho nessuno che mi possa accompagnare.
Xwang
alebig69
26-05-2011, 08:27
Grazie ad entrambi,
Uno dei problemi è che mi hanno proposto di fare l'esame in un ospedale lontano trenta chilometri da casa e non ho nessuno che mi possa accompagnare.
Xwang
La situazione varia a seconda di alcuni fattori.
1)Il tuo stato di "fifa" per l'esame: come ti ha già scritto quarion, la sedazione non è obbligatoria (io ad esempio, in 2 colonscopie effettuate non sono mai stato sedato)
2)L'orario in cui effettuerai l'esame: considera di dover stare a casa dal lavoro la mezza giornata precedente l'esame (il mattino se lo fai di pomeriggio, il pomeriggio prima se lo fai di mattina). Se invece hai la possibilità di lavorare seduto sul wc, allora non ci sono problemi :D
PS: ti avverto già da prima. Per vedere meglio, dilatano un po' le pareti del colon "sparando" aria dalla sonda. Quell'aria, nelle ore immediatamente successive all'esame, la "rispari" fuori :D
limpid-sky
26-05-2011, 09:08
La situazione varia a seconda di alcuni fattori.
1)Il tuo stato di "fifa" per l'esame: come ti ha già scritto quarion, la sedazione non è obbligatoria (io ad esempio, in 2 colonscopie effettuate non sono mai stato sedato)
2)L'orario in cui effettuerai l'esame: considera di dover stare a casa dal lavoro la mezza giornata precedente l'esame (il mattino se lo fai di pomeriggio, il pomeriggio prima se lo fai di mattina). Se invece hai la possibilità di lavorare seduto sul wc, allora non ci sono problemi :D
PS: ti avverto già da prima. Per vedere meglio, dilatano un po' le pareti del colon "sparando" aria dalla sonda. Quell'aria, nelle ore immediatamente successive all'esame, la "rispari" fuori :D
il mio è stato un caso particolare che è durato pochissimo. Spasmo quasi occlusivo del sigma e si sono fermati li visto che quello era il problema (ho 25 anni ma era un dolore subdolo e difficile da capire..."qua l'endoscopio manco ci passa a momenti e mi fa vedere sul monitor") quindi non sono molto attendibile se fa male o altro. io ero indeciso se sedarmi completo o meno e la dottoressa ha detto che iniziavamo e poi nel caso mi addormentava. ero fatto di diazepam ma manco 3 min dopo mi hanno sparato un antidoto che ti ha rimesso in piedi lentamente.
per me è stata una sofferenza tutta la preparazione con quelle bustine da mandare giù e le conseguenze corse in bagno. come consiglio mi hanno detto di stare 3 giorni prima senza mangiare frutta e verdura, mangiando invece cose poco solide. più sei pulito e meno dovranno ravanare.
La preparazione l'ho già fatta per il clisma opaco (questa volta penso che solo il pensiero di dover bere tutta quella "purga" mi farà dar di stomaco ... l'altra volta l'ultimo litro è stato molto pesante da buttare giù).
A giorni ripasserò dal dottore per vedere se è il caso di farlo in qualche clinica convenzionata.
Xwang
sbudellaman
31-05-2011, 17:42
Giusto un consiglio : due giorni fa ero con i pantaloncini e come un cretino mi sono ustionato la gamba con la marmitta dello scooter... fortunatamente l'ho toccata dopo un 10 minuti che era spento, ma dato che il contatto è stato direttamente con la pelle mi ha bruciacchiato per bene formando un ellisse di 6x3 cm... vorrei sapere :
1- quanto potrebbe metterci per guarire
2- quanto potrebbe metterci affinchè sparisca la cicatrice (se sparisce)
3- se ci sono comportamenti particolari da seguire affinchè possa guarire più in fretta.
Giusto un consiglio : due giorni fa ero con i pantaloncini e come un cretino mi sono ustionato la gamba con la marmitta dello scooter... fortunatamente l'ho toccata dopo un 10 minuti che era spento, ma dato che il contatto è stato direttamente con la pelle mi ha bruciacchiato per bene formando un ellisse di 6x3 cm... vorrei sapere :
1- quanto potrebbe metterci per guarire
2- quanto potrebbe metterci affinchè sparisca la cicatrice (se sparisce)
3- se ci sono comportamenti particolari da seguire affinchè possa guarire più in fretta.
Se si è tolta la pelle più superficiale magari una crema antibiotica (solo antibiotica, non mista cortisone), e semmai fasciarla.
Esistono delle bende con fitostimoline, male non fanno.
Attento a prenderci sole st'estate, cerca di limitare e mettici la crema solare più forte che trovi sopra.
sbudellaman
31-05-2011, 22:24
Se si è tolta la pelle più superficiale magari una crema antibiotica (solo antibiotica, non mista cortisone), e semmai fasciarla.
Esistono delle bende con fitostimoline, male non fanno.
Attento a prenderci sole st'estate, cerca di limitare e mettici la crema solare più forte che trovi sopra.
Ma si mettono ogni giorno ste creme ? come funziona ?
ragazzi aggiornamento: hanno chiamato il mio medico..che ha dato il numero di casa e pii quello dove lavora mio fratello alla fine sono arrivati a me e mi hanno detto di correre urgentemente in ospedale per i risultati delle analisi..stavo piangendo!!!quando mai ti chiamano dicendo che ti vogliono parlare di persona?
alla fine poteva andare peggio..sono ipertiroideo!
devo fare altri analisi e etc..molte medicine però tra le righe hanno anche detto che potrei guarire in un anno.
detto questo ho chiesto cosa devo mangiare..mi ha detto dopo le dico ma ci siamo dimenticati entrambi...
voi sapete gli ipertiroidei cosa devono e non devono mangiare?
ragazzi aggiornamento: hanno chiamato il mio medico..che ha dato il numero di casa e pii quello dove lavora mio fratello alla fine sono arrivati a me e mi hanno detto di correre urgentemente in ospedale per i risultati delle analisi..stavo piangendo!!!quando mai ti chiamano dicendo che ti vogliono parlare di persona?
alla fine poteva andare peggio..sono ipertiroideo!
devo fare altri analisi e etc..molte medicine però tra le righe hanno anche detto che potrei guarire in un anno.
detto questo ho chiesto cosa devo mangiare..mi ha detto dopo le dico ma ci siamo dimenticati entrambi...
voi sapete gli ipertiroidei cosa devono e non devono mangiare?
vabbè dai, rispetto a quel che si poteva pensare non è una brutta notizia.
Piuttosto ora bisogna indagare bene la causa di questo ipertiroidismo.
Per i cibi non dovresti escludere nulla... magari non troppo salato, e possibilmente senza iodio..
vabbè dai, rispetto a quel che si poteva pensare non è una brutta notizia.
Piuttosto ora bisogna indagare bene la causa di questo ipertiroidismo.
Per i cibi non dovresti escludere nulla... magari non troppo salato, e possibilmente senza iodio..
Quali potrebbero essere le cause?
Devo fare ecografia e scintigrafia oltre a emocromo settimanale e carica ormoni prima della nuova visita tra 20 giorni.
Da quanto ho capito si deve controllare se ci sono noduli e quanto è ingrossata..si prova con delle medicine diminuendo mano mano la dose e vediamo se la tiroide capisce come deve funzionare..nel caso contrario si potrebbe asportare.
Si comunque tra le cose che pensavo è la migliore...certo non è una passeggiata ma sono giovane e posso uscirne..
Grazie dei pareri
riposto la domanda, in quanto il problema non è passato: qualcuno ha esperienza di calazio?
A volte puo' regredire, se da fastidio si toglie con un intervento ambulatoriale di pochi minuti, un taglietto dentro la palpebra in anestesia locale e non ci pensi piu'.
Quali potrebbero essere le cause?
Devo fare ecografia e scintigrafia oltre a emocromo settimanale e carica ormoni prima della nuova visita tra 20 giorni.
Da quanto ho capito si deve controllare se ci sono noduli e quanto è ingrossata..si prova con delle medicine diminuendo mano mano la dose e vediamo se la tiroide capisce come deve funzionare..nel caso contrario si potrebbe asportare.
Si comunque tra le cose che pensavo è la migliore...certo non è una passeggiata ma sono giovane e posso uscirne..
Grazie dei pareri
A volte nella tiroide si formano dei noduli iperattivi. In questo caso basta toglierli senza perdere la tiroide.
Ti da fastidio? In genere da sensazione di caldo, palpitazioni, ansia... una volta corretto il problema i fastidi se ne vanno.
edit: leggo ora che dimagrisci, normale, gli ormoni tiroidei aumentano il metabolismo, tranquillo che poi torna rutto a posto, dopo occhio a non ingrassare.
ragazzi aggiornamento: hanno chiamato il mio medico..che ha dato il numero di casa e pii quello dove lavora mio fratello alla fine sono arrivati a me e mi hanno detto di correre urgentemente in ospedale per i risultati delle analisi..stavo piangendo!!!quando mai ti chiamano dicendo che ti vogliono parlare di persona?
alla fine poteva andare peggio..sono ipertiroideo!
devo fare altri analisi e etc..molte medicine però tra le righe hanno anche detto che potrei guarire in un anno.
detto questo ho chiesto cosa devo mangiare..mi ha detto dopo le dico ma ci siamo dimenticati entrambi...
voi sapete gli ipertiroidei cosa devono e non devono mangiare?
capitato anche a me alla tua stessa età, era un nodulo che hanno dovuto togliere, il primo anno è stato un po duro (tendenza ad ingrassare, apatia etc...), adesso sono tornato come prima. In bocca al lupo :)
ps fai attenzione ai denti e alle ossa, gli squilibri tiroidei a me hanno causato periostiti e problemini dentari
grazie...dei consigli.
leggo che si tende ad ingrassare..dite che quindi devo continuare a fare sport da subito?
grazie...dei consigli.
leggo che si tende ad ingrassare..dite che quindi devo continuare a fare sport da subito?
Adesso consumi piu' calorie di quelle che introduci pertanto e bene che non tu faccia sport, dovrai stare attento a mangiare meno e magari fare sport una volta guarito dato che il tuo metabolismo calera' tornando a valori normali.
grazie...dei consigli.
leggo che si tende ad ingrassare..dite che quindi devo continuare a fare sport da subito?
assolutamente no! io per fare sport agonistico mentre ero ipertiroideo sono finito in fibrillazione... chiedi al medico
ho ritirato il resto delle analisi..tutto ok a parte il luc (4.6 valore massimo 4.0) mchc (31.4, valore minimo 32) mch 26.5 (valore minimo 27)..a grandi linee ho letto che dovrebbe essere il volume delle cellule..farò vedere la medico.
poi stamattina ho fatto esame sangue anticorpi..ecografia(dicono che non hanno visto noduli) e scintigrafia..tra 3 settimane rivedo il medico con i risultati totali...
per quei valori sballati dite che può essere dovuto al dimagrimento da ipertiroidismo?
ermejo91
03-06-2011, 14:50
In questi ultimi 2 mesi mi sento sempre un po' di stanchezza addosso, avrei voglia sempre di farmi un sonnellino.. non so a cosa sia dovuto, forse al caldo? Oppure è qualcosa legato alla alimentazione? Mi provoca fastidio e perfino un po' di ansia perché non riesco a concludere molto :S
Grazie per i consigli.
F1R3BL4D3
03-06-2011, 16:14
ho ritirato il resto delle analisi..tutto ok a parte il luc (4.6 valore massimo 4.0) mchc (31.4, valore minimo 32) mch 26.5 (valore minimo 27)..a grandi linee ho letto che dovrebbe essere il volume delle cellule..farò vedere la medico.
per quei valori sballati dite che può essere dovuto al dimagrimento da ipertiroidismo?
Non sono valori preoccupanti. Potrebbe tranquillamente essere variabilità analitica del contaglobuli.
scusate, ma c'è un modo per togliere sto cavolo di verrucche DEFINITIVAMENTE? ogni 5-6 mesi vado a farmeli togliere (o meglio, a farlo togliere, ne ho solo uno ma è sul viso), tramite crioterapia o il laser... ma dopo quel tot di mesi rispunta il bastardo. :muro:
Xalexalex
05-06-2011, 12:44
scusate, ma c'è un modo per togliere sto cavolo di verrucche DEFINITIVAMENTE? ogni 5-6 mesi vado a farmeli togliere (o meglio, a farlo togliere, ne ho solo uno ma è sul viso), tramite crioterapia o il laser... ma dopo quel tot di mesi rispunta il bastardo. :muro:
Allora, io da giovincello sono stato trattato da un dermatologo di Genova (dove risiedo), avevamo provato un trattamento che e' ancora "sperimentale", con della Cimetidina (di solito usata per chi ha problemi di ulcera xD ). Ha funzionato, ha risolto tutto nel giro di un mese, mai piu' avuto problemi da allora =)
Cercati qualche articolo su PubMed, informati in rete. Se poi sei interessato posso darti il contatto del dermatologo, magari ci fai due chiacchiere =)
Alex
Ryuzaki_Eru
07-06-2011, 19:54
Come si fa per avere il valore della pressione ottimale? Io sono sempre su normale(l'ultima volta ero a 125/80). Ho 23 anni, mangio sano, faccio regolare attività fisica e non sono in sovrappeso.
Come si fa per avere il valore della pressione ottimale? Io sono sempre su normale(l'ultima volta ero a 125/80). Ho 23 anni, mangio sano, faccio regolare attività fisica e non sono in sovrappeso.
Non esiste il valore della pressione ottimale... Esistono range di valori in cui la pressione va bene.
125/80 è ottimo
Ryuzaki_Eru
08-06-2011, 16:12
Non esiste il valore della pressione ottimale... Esistono range di valori in cui la pressione va bene.
125/80 è ottimo
Mi sono basato sulle tabelle trovate in rete(che sono tutte uguali) come questa: http://www.unipa.it/ipertensione.prevenzione/valori.htm
Vorrei anche sapere se c'è differenza tra il sale dietetico e il sale iodato...oppure sono la stessa cosa?
salve a tutti
c'è qualche dottore ?
non so debbo ri trascrivere tutto il mio problema o se debbo fare un quote alla discussione che mi è stata chiusa per mia culpa
per ora vi metto il link
poi magari mi direte se debbo ri trascrivere tutto qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35355716&posted=1#post35355716 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35355716&posted=1#post35355716)
salve a tutti
c'è qualche dottore ?
non so debbo ri trascrivere tutto il mio problema o se debbo fare un quote alla discussione che mi è stata chiusa per mia culpa
per ora vi metto il link
poi magari mi direte se debbo ri trascrivere tutto qui ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35355716&posted=1#post35355716 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35355716&posted=1#post35355716)
Non sono dottore ma avendo sofferto di coliche renali ho il sospetto che lo sia, come va adesso, mi dici dolore atroce, comunque niente paura fai un salto al pronto soccorso e se sei molto dolorante forse ti visitano presto e soprattutto ti tolgono il dolore.
Non sono dottore ma avendo sofferto di coliche renali ho il sospetto che lo sia, come va adesso, mi dici dolore atroce, comunque niente paura fai un salto al pronto soccorso e se sei molto dolorante forse ti visitano presto e soprattutto ti tolgono il dolore.
non so ormai dopo 4 ore non so se il dolore è diminuito o se forse mi sto abituando
io avrei almeno voluto capire se può dipendere da questo SINARE FORTE
non so ormai dopo 4 ore non so se il dolore è diminuito o se forse mi sto abituando
io avrei almeno voluto capire se può dipendere da questo SINARE FORTE
Non lo so, se ti fai "palpare" da un medico quando c'e' il dolore almeno e' facile sapere cosa e' altrimenti resta nel mistero. Perdi una notte al pronto soccorso cosi' domani ti fai una bella dormita senza dolore e sereno, dammi retta.
Per un dolore forte un codice verde lo prendi.
Mi sono basato sulle tabelle trovate in rete(che sono tutte uguali) come questa: http://www.unipa.it/ipertensione.prevenzione/valori.htm
Vorrei anche sapere se c'è differenza tra il sale dietetico e il sale iodato...oppure sono la stessa cosa?
Piu' che di sale dietetico si dovrebbe parlare di sali dietetici che sono sali modificati. Uno di questo e' il sale iodiato in cui viene aggiunto lo iodio per sopperire alla carenza che si ha dell'elemento in molte zone d'Italia (valli alpine).
ma che sia un dolore dovutola utilizzo prolungato di questo arnese ?
http://www.youtube.com/watch?v=TjBudZwhszk
Ryuzaki_Eru
16-06-2011, 19:10
Piu' che di sale dietetico si dovrebbe parlare di sali dietetici che sono sali modificati. Uno di questo e' il sale iodiato in cui viene aggiunto lo iodio per sopperire alla carenza che si ha dell'elemento in molte zone d'Italia (valli alpine).
Ma usare il sale normale che problemi comporta?
Inoltre vorrei sapere: cosa influenza l'aumento di colesterolo, trigliceridi e glicemia nel sangue?
ciao, sono sempre io con il mio ipertiroidismo, qualcuno ha esperienza con questa malattia?ho fatto fuori una scatola di inderan per la tachicardia ma in due settimane è ancora presente..sono sempre sopra gli 80 anche a riposo..quasi sempre a 90
ciao, sono sempre io con il mio ipertiroidismo, qualcuno ha esperienza con questa malattia?ho fatto fuori una scatola di inderan per la tachicardia ma in due settimane è ancora presente..sono sempre sopra gli 80 anche a riposo..quasi sempre a 90
vabbè ma non starai prendendo solo l'Inderal, credo, a meno che l'iter diagnostico non si sia ancora concluso con una diagnosi definitiva
vabbè ma non starai prendendo solo l'Inderal, credo, a meno che l'iter diagnostico non si sia ancora concluso con una diagnosi definitiva
tapazole + inderal..il tapazole credo lo prenderò per molto tempo ma speravo che le palpitazioni smettessero dopo 2 settimane
tapazole + inderal..il tapazole credo lo prenderò per molto tempo ma speravo che le palpitazioni smettessero dopo 2 settimane
ma la diagnosi qual'è? probabilmente non è sufficiente il dosaggio del Tapazole
se vuoi anche in pvt
1) Ma usare il sale normale che problemi comporta?
2) Inoltre vorrei sapere: cosa influenza l'aumento di colesterolo, trigliceridi e glicemia nel sangue?
1) Nessuno se non soffri di ritenzione idrica o ipertensione.
2) Stile alimentare errato e predisposizione.
Ryuzaki_Eru
18-06-2011, 08:14
1) Nessuno se non soffri di ritenzione idrica o ipertensione.
2) Stile alimentare errato e predisposizione.
Predisposizione non ne ho, in famiglia nessuno ha di questi problemi. Mi sa che è la scarsa attività fisica e il mangiare scorretto.
Predisposizione non ne ho, in famiglia nessuno ha di questi problemi. Mi sa che è la scarsa attività fisica e il mangiare scorretto.
Il fatto che in famiglia nessuno ne soffra non vuol per forza dire che tu non abbia una predisposizione. Esistono svariate condizioni genetiche che possono portare ad un incremento di quei valori.
Certo, la scarsa attività fisica e il mangiare scorretto sono la causa nel 99% dei casi...
ciao, sono sempre io con il mio ipertiroidismo, qualcuno ha esperienza con questa malattia?ho fatto fuori una scatola di inderan per la tachicardia ma in due settimane è ancora presente..sono sempre sopra gli 80 anche a riposo..quasi sempre a 90
non sono terapie risolutive, nella mia esperienza i farmaci sono serviti a tenere sotto controllo i sintomi (extrasistole, tachicardia etc...) però la risoluzione vera e propria è stata solo l'intervento chirurgico. Stai attento a non superare i dosaggi consigliati di inderal, per quello che può servire il mio consiglio fai una via tranquilla e non sovrafaticare il sistema cardiocircolatorio con troppe cose e troppi affanni, io per volere esagerare e continuare anche a fare sport ho rischiato di brutto.
salve
ho scivolato dalle scale
sono finito in ospedale
mi hanno dato 20 giorni di riposo
e le pastiglie di kolibry da rpedere 4 volte al giorno
ma non pazzi ?
o sono spaciatori ?
sara pure un antidolorifico ma per guarire ?
Piu' che di sale dietetico si dovrebbe parlare di sali dietetici che sono sali modificati. Uno di questo e' il sale iodiato in cui viene aggiunto lo iodio per sopperire alla carenza che si ha dell'elemento in molte zone d'Italia (valli alpine).
Una differenza tra il sale dietetico e lo iodato c'è:
Iodato è un comune sale la cui composizione è 99,99% di NaCl a cui sono aggiunti i mg previsti da legge di ioduro di potassio in soluzione, questo apporta lo iodio richiesto in caso di deficit.
I sali dietetici sono sali a basso contenuto di sodio, questo vuol dire che nella loro riformulazione una parte dell'NaCl è sostituito per un altro composto che sulla lingua dà la sensazione di salato, un esempio di elemento che sostituisce il sodio è il potassio.
esistono anche sali che allo stesso tempo sono dietetici e iodati!
Scheda di un sale dietetico e iodato (http://www.italkali.com/iposal/index.php?cmd=scheda)
salve
ho scivolato dalle scale
sono finito in ospedale
mi hanno dato 20 giorni di riposo
e le pastiglie di kolibry da rpedere 4 volte al giorno
ma non pazzi ?
o sono spaciatori ?
sara pure un antidolorifico ma per guarire ?
Perché, dove sarebbe il problema? è un antidolorifico forte, ma non è mica morfina..
limpid-sky
06-07-2011, 13:35
dopo una colonscopia effettuata perchè avevo un fastidio costante al lato sinistro del colon mi è stato riscontrato uno spasmo del sigma e mi è stata diagnosticata una sindrome da colon irritabile.(la varianze con stipsi)
volevo sapere se a quanto ne sapete voi si guarisce da questa sindrome o bisogna conviverci. non mi ritengo per nulla un tipo ansioso ma mi sono stati prescritti farmaci a base di diazepam e otilonio bromuro, frutta e verdura che già mangiavo in quantità e bere almeno 1,5(che già facevo).
il dolore non sembra diminuire ed è più o meno costante durante il giorno.(leggo in rete che dovrebbe attenuarsi con le evaquazioni ma non succede)
dopo una colonscopia effettuata perchè avevo un fastidio costante al lato sinistro del colon mi è stato riscontrato uno spasmo del sigma e mi è stata diagnosticata una sindrome da colon irritabile.(la varianze con stipsi)
volevo sapere se a quanto ne sapete voi si guarisce da questa sindrome o bisogna conviverci. non mi ritengo per nulla un tipo ansioso ma mi sono stati prescritti farmaci a base di diazepam e otilonio bromuro, frutta e verdura che già mangiavo in quantità e bere almeno 1,5(che già facevo).
il dolore non sembra diminuire ed è più o meno costante durante il giorno.(leggo in rete che dovrebbe attenuarsi con le evaquazioni ma non succede)
Si tratta di una diagnosi di "esclusione". In pratica si cercano altre cause, e quando non se ne trovano si giunge alla diagnosi di colon irritabile.
E' una patologia fondamentalmente cronica, difficilmente risolvibile. Questi farmaci possono essere utile, ma il parere di un altro specialista potrebbe essere opportuno; questo solo per conferma, visto che si tratta di una patologia senza chiare cause che spesso mima o può nascondere altre patologie sottostanti.
limpid-sky
06-07-2011, 20:38
Si tratta di una diagnosi di "esclusione". In pratica si cercano altre cause, e quando non se ne trovano si giunge alla diagnosi di colon irritabile.
E' una patologia fondamentalmente cronica, difficilmente risolvibile. Questi farmaci possono essere utile, ma il parere di un altro specialista potrebbe essere opportuno; questo solo per conferma, visto che si tratta di una patologia senza chiare cause che spesso mima o può nascondere altre patologie sottostanti.
voglio aggiungere che è stato un episodio di nervosismo improvviso molto probabilmente la causa dello spasmo del sigma. se posso chiedere, come mai detto alla buona non torna tutto al suo posto rilassandosi e aggiustando un po la dieta?lo spasmo non può risolversi e annullare la sindrome?
avere questi dolori mi da difficoltà nella concentrazione e sento che già sta cambiando il mio modo di essere(maggiore irritabilità dovuta credo al dolore continuo, e difficoltà di concentrazione.)visto che sto per partire per studiare all'estero credo sia un problema non da poco.
voglio aggiungere che è stato un episodio di nervosismo improvviso molto probabilmente la causa dello spasmo del sigma. se posso chiedere, come mai detto alla buona non torna tutto al suo posto rilassandosi e aggiustando un po la dieta?lo spasmo non può risolversi e annullare la sindrome?
avere questi dolori mi da difficoltà nella concentrazione e sento che già sta cambiando il mio modo di essere(maggiore irritabilità dovuta credo al dolore continuo, e difficoltà di concentrazione.)visto che sto per partire per studiare all'estero credo sia un problema non da poco.
Da un lato il colon è uno tra gli organi che più risente degli "stati d'animo", e lo stress è in grado di scompensare facilmente una predisposizione latente a questi dolori.
Dall'altro è una patologia ancora non chiarita, e sono parecchi i casi di persone (personalmente mi è capitata una Paziente giovane con svariati anni di malattia sulle spalle, sottoposta a visite di tutti i tipi -risonanze, TC, colonscopie, ma anche valutazioni psichiatriche- e senza alcuna causa rilevabile di malattia sottostante) costrette a convivere con questa malattia.
Con buona probabilità non è il tuo caso, però era solo per far capire come il "colon irritabile" è più una sindrome aspecifica di disturbi intestinali (che possono andare dai crampi alla stitichezza, alla diarrea) senza una causa specifica piuttosto che una malattia con una base eziopatogenetica propria.
Con tutte le conseguenze terapeutiche che questo purtroppo comporta.
Nella tua condizione è fondamentale escludere che non ci siano altre cause per il dolore, quindi buona la scelta della colonscopia, ma un secondo parere non sarebbe sbagliato.
E' da un po di settimane che ho un po di mal di gola. Certi giorni un po di più, altri un po di meno. Febbre nulla. Ogni tanto capita solo di avere un po più di formazione mucosa all'interno del naso/bronchi.
E' meglio farsi controllare dal medico?
limpid-sky
07-07-2011, 23:10
Da un lato il colon è uno tra gli organi che più risente degli "stati d'animo", e lo stress è in grado di scompensare facilmente una predisposizione latente a questi dolori.
Dall'altro è una patologia ancora non chiarita, e sono parecchi i casi di persone (personalmente mi è capitata una Paziente giovane con svariati anni di malattia sulle spalle, sottoposta a visite di tutti i tipi -risonanze, TC, colonscopie, ma anche valutazioni psichiatriche- e senza alcuna causa rilevabile di malattia sottostante) costrette a convivere con questa malattia.
Con buona probabilità non è il tuo caso, però era solo per far capire come il "colon irritabile" è più una sindrome aspecifica di disturbi intestinali (che possono andare dai crampi alla stitichezza, alla diarrea) senza una causa specifica piuttosto che una malattia con una base eziopatogenetica propria.
Con tutte le conseguenze terapeutiche che questo purtroppo comporta.
Nella tua condizione è fondamentale escludere che non ci siano altre cause per il dolore, quindi buona la scelta della colonscopia, ma un secondo parere non sarebbe sbagliato.
prima della colonscopia ho effetuato anche una radiografia in cui si evidenzia un calcolo alla colecisti di 7mm con formazioni vegetanti(adenomiomi)e pareti inspessite.(mai avuta una colica in vita mia, quindi si tratta di calcolosi asintomatica che non ha nulla a che fare)
devo anche dire che la colonscopia è stata subito interrotta dal medico non appena ha trovato lo spasmo del sigma quindi dopo pochi minuti dall'inizio. la cosa mi ha lasciato perplesso ma secondo lui non era necessario proseguire oltre(nello stato di parziale sedazione in cui ero non ero molto sveglio e mi sono giustamente fidato del suo parere). ho iniziato il mese senza il farmaco(obispax) ma anche nel mese precedente non avevo notato miglioramenti se non nella fase iniziale in cui il farmaco mi dava anche sonnolenza. sto mangiando frutta e verdura e bevendo molta acqua + di 2 litri ma non noto miglioramenti.
di stare con questo dolore fisso e costante che non diminuisce nemmeno andando in bagno non se ne parla. tra un po devo riprendere l'uni per giunta in un paese estero e in una lingua diversa, se devo combattere anche con me stesso stiamo freschi:muro:
fine mese ho un ulteriore visita.
prima della colonscopia ho effetuato anche una radiografia in cui si evidenzia un calcolo alla colecisti di 7mm con formazioni vegetanti(adenomiomi)e pareti inspessite.(mai avuta una colica in vita mia, quindi si tratta di calcolosi asintomatica che non ha nulla a che fare)
devo anche dire che la colonscopia è stata subito interrotta dal medico non appena ha trovato lo spasmo del sigma quindi dopo pochi minuti dall'inizio. la cosa mi ha lasciato perplesso ma secondo lui non era necessario proseguire oltre(nello stato di parziale sedazione in cui ero non ero molto sveglio e mi sono giustamente fidato del suo parere). ho iniziato il mese senza il farmaco(obispax) ma anche nel mese precedente non avevo notato miglioramenti se non nella fase iniziale in cui il farmaco mi dava anche sonnolenza. sto mangiando frutta e verdura e bevendo molta acqua + di 2 litri ma non noto miglioramenti.
di stare con questo dolore fisso e costante che non diminuisce nemmeno andando in bagno non se ne parla. tra un po devo riprendere l'uni per giunta in un paese estero e in una lingua diversa, se devo combattere anche con me stesso stiamo freschi:muro:
fine mese ho un ulteriore visita.
se è vero quella è una colecisti da togliere
prima della colonscopia ho effetuato anche una radiografia in cui si evidenzia un calcolo alla colecisti di 7mm con formazioni vegetanti(adenomiomi)e pareti inspessite.(mai avuta una colica in vita mia, quindi si tratta di calcolosi asintomatica che non ha nulla a che fare)
devo anche dire che la colonscopia è stata subito interrotta dal medico non appena ha trovato lo spasmo del sigma quindi dopo pochi minuti dall'inizio. la cosa mi ha lasciato perplesso ma secondo lui non era necessario proseguire oltre(nello stato di parziale sedazione in cui ero non ero molto sveglio e mi sono giustamente fidato del suo parere). ho iniziato il mese senza il farmaco(obispax) ma anche nel mese precedente non avevo notato miglioramenti se non nella fase iniziale in cui il farmaco mi dava anche sonnolenza. sto mangiando frutta e verdura e bevendo molta acqua + di 2 litri ma non noto miglioramenti.
di stare con questo dolore fisso e costante che non diminuisce nemmeno andando in bagno non se ne parla. tra un po devo riprendere l'uni per giunta in un paese estero e in una lingua diversa, se devo combattere anche con me stesso stiamo freschi:muro:
fine mese ho un ulteriore visita.
L'adenomiosi della colecisti potrebbe essere considerata una "precancerosi", cioè qualcosa che in futuro potrà portare allo sviluppo di un tumore. Non si è assolutamente certi riguardo questa cosa, ma io me la farei togliere, tanto non è un organo vitale nè particolarmente utile.
Se il gastroenterologo si è fermato perchè non poteva andare avanti (e lo spasmo può darlo) allora ha fatto bene a fermarsi.
Se invece non è andato avanti MA POTEVA FARLO, ha sbagliato, perchè una colonscopia, specie in sedazione, DEVE essere condotta FINO IN FONDO.
limpid-sky
08-07-2011, 10:29
se è vero quella è una colecisti da togliere
non appena trovo il referto lo metto, ma mi è stato detto dal gastroenterologo che col mio problema non c'entra niente e che non è necessario levarla ora(ho 26 anni). mi ha prescritto deursil 450 da prendere la sera per 2 mesi.secondo voi c'entra qualcosa il calcolo?
per quanto riguarda la colonscopia ero sveglio ma leggermente sedato. ho anche visto lo spasmo e in effetti sembrava molto stretto.
non appena trovo il referto lo metto, ma mi è stato detto dal gastroenterologo che col mio problema non c'entra niente e che non è necessario levarla ora(ho 26 anni). mi ha prescritto deursil 450 da prendere la sera per 2 mesi.secondo voi c'entra qualcosa il calcolo?
per quanto riguarda la colonscopia ero sveglio ma leggermente sedato. ho anche visto lo spasmo e in effetti sembrava molto stretto.
col tuo problema non c'entra, è solo una misura forse preventiva. e ripeto il forse, visto che non è molto studiata come associazione..
Mi è stato asportato un polipo intestinale e sono in attesa del risultato della biopsia.
Il chirurgo ha detto che dovrò comunque ripetere la colonscopia tra 6 mesi.
E' corretto? Dovrò andare avanti a fare coloscopie ogni sei mesi o è un controllo una tantum che si fa solo dopo l'asportazione?
Grazie,
Xwang
PS se devo controllarmi ogni sei mesi ci sono metodi di indagine alternativi meno "invasivi"?
dopo una colonscopia effettuata perchè avevo un fastidio costante al lato sinistro del colon mi è stato riscontrato uno spasmo del sigma e mi è stata diagnosticata una sindrome da colon irritabile.(la varianze con stipsi)
volevo sapere se a quanto ne sapete voi si guarisce da questa sindrome o bisogna conviverci. non mi ritengo per nulla un tipo ansioso ma mi sono stati prescritti farmaci a base di diazepam e otilonio bromuro, frutta e verdura che già mangiavo in quantità e bere almeno 1,5(che già facevo).
il dolore non sembra diminuire ed è più o meno costante durante il giorno.(leggo in rete che dovrebbe attenuarsi con le evaquazioni ma non succede)
io vivo con un wici a presso
limpid-sky
08-07-2011, 18:15
io vivo con un wici a presso
stesso problema?che esami hai fatto?ti ritieni ansioso?(nel mio caso la cosa è assurda ho fatto 2 esami all'uni in un giorno ed ero fresco come una rosa mentre tutti si torcevano...è ora che non riesco a combinare più nulla perchè mi distrae il fastidio)
Perché, dove sarebbe il problema? è un antidolorifico forte, ma non è mica morfina..
a me tutti i medici e i farmacisti hanno detto che il KOLIBRY é una droga
sul bugiardino c'è scritto che da dipendenza e altera la percezione della realtà con allucinazioni
in oltre mi hanno detto che non fa nulla per il danno al livelo del ematoma e della lussazione e della contusione in somma e solo una droga .
P.S. sono da quando prendo questo medicinale che ho un dolore pazzesco allo stomaco e invece di gare le feci normali mi esce solo del liquido a litri .
stesso problema?che esami hai fatto?ti ritieni ansioso?(nel mio caso la cosa è assurda ho fatto 2 esami all'uni in un giorno ed ero fresco come una rosa mentre tutti si torcevano...è ora che non riesco a combinare più nulla perchè mi distrae il fastidio)
ho fatto mille analisi
ho fatto coloscopie gastroscopie ecografie
test intoleranze
nulla non hanno trovato nulla
al bagno andavo da minimo 3 a un massimo di 8 volte al di e sempre a diarrea acuta
il dottore di famiglia dice che e solo il nervoso e l'ansia e mi ha dato un rilassante per lo stomaco mi pare si chiami debrum dice di prenderlo per 2 setimane e fare pausa per 2 mesi
ma nei due mesi di pausa e tutto come prima .
sono 3 anni che vado avanti a debrum con pause di 15 giorni solamente invece di 60 giorni di pausa
ma adesso da 6 mesi ho buttato tutto
sto prendendo una pastiglia di carbone vegetale al di e sembra vada molto meglio
quando capita che sto leggermente male cio e che vado 3 volte al baglio prendo una pastiglia in più e so meglio ..
ma comunque credo che sia un fattore ipocondriaco
p.s. con il carbone vegetale faccio aria di dietro di brutto mentre il debrum mi gonfiava lo stomaco come un pallone aerostatico mentre non ho mai sofferto prima di scoregge petulanti
Per una stomatite aftosa il mio medico mi ha dato da prendere un antivirale (Aciclovir Sandoz 400mg).
Gli antivirali hanno controindicazioni simili agli antibiotici? Debilitano come un antibiotico?
non appena trovo il referto lo metto, ma mi è stato detto dal gastroenterologo che col mio problema non c'entra niente e che non è necessario levarla ora(ho 26 anni). mi ha prescritto deursil 450 da prendere la sera per 2 mesi.secondo voi c'entra qualcosa il calcolo?
per quanto riguarda la colonscopia ero sveglio ma leggermente sedato. ho anche visto lo spasmo e in effetti sembrava molto stretto.
non credo c'entri con i tuoi disturbi, anche se una colecisti con pareti ispessite deve averti dato fastidio in passato, il deursil dovrebbe in teoria tentare di "sciogliere" il calcolo se è di colesterolo, quando va bene lo riduce di un millimetro al mese. cmq anche io me la farei togliere una colecisti così come l'hai descritta.
limpid-sky
15-07-2011, 11:53
non credo c'entri con i tuoi disturbi, anche se una colecisti con pareti ispessite deve averti dato fastidio in passato, il deursil dovrebbe in teoria tentare di "sciogliere" il calcolo se è di colesterolo, quando va bene lo riduce di un millimetro al mese. cmq anche io me la farei togliere una colecisti così come l'hai descritta.
nessun fastidio assolutamente, mai una colica e nemmeno mal di pancia o intestino degni di nota(qualche diarrea dovuta a virus influenzale e nulla più). sono convito che se non facevo l'eco addome non me ne sarei mai accorto.
Il dolore al colon sembra un po diminuito assumendo più fibre e bevendo più acqua e ho notato che ci faccio più caso quando sono senza fare niente(secondo me mi ci sto abituando).
sulla colecisti la gastroenterologa ha detto che se non da problemi non va tolta(ma ho capito che va un po secondo le scuole di pensiero), ogni medico sembra avere un parere diverso in merito. Se ho una colica mi ha detto che già so che devo levarla .
strangedays
17-07-2011, 10:31
MBNMB
+Benito+
26-07-2011, 13:43
mi sono accorto che mi è comparsa una piccola "pallina" su una cornea, poco fuori dal cristallino, non la sento, l'ho vista allo specchio. leggerissimamente arrossata, ma quasi no. un lieve rigonfiamento non proprio sferico, sarà un milimetro per uno e mezzo, alto forse mezzo millimetro; oggi non credo di riuscire a passare dal medico.
Devo starci attento/coprire l'occhio etc?
ho il terrore di aver preso la mononucleosi.... e qua ci sono 2 problemi...
1)tra 2 giorni parto x il mare x cui dovrò fare lì il test x sapere se sono positivo alla mononucleosi.... sapete quanto tempo ci vuole x avere l'esito ? (così so qnto delle mie vacanze sono sputtanate)
2)ho assunto in precedenza zimox (amoxcillina) per 5 giorni. mi riempirò di sicuro di eritemi se ho la mononucleosi o succede solo saltuariamente ?
è pericoloso se durante il jogging i miei battiti cardiaci vanno da 160 a 190?
qualcuno ricorderà che soffro di ipertiroidismo, avevo preso inderal per controllare la tachicardia, quando è passata per 10-15gg ho ripreso a correre(pochissimo..una volta a settimana e per 4 o 5 km) ma vorrei sapere se quei battiti sono pericolosi
Ryuzaki_Eru
02-08-2011, 18:03
Ho notato che mi si vede lo sterno dopo aver fatto la dieta, secondo voi è per questo o potrebbe essere qualche "problema" della gabbia toracica?
ho il terrore di aver preso la mononucleosi.... e qua ci sono 2 problemi...
1)tra 2 giorni parto x il mare x cui dovrò fare lì il test x sapere se sono positivo alla mononucleosi.... sapete quanto tempo ci vuole x avere l'esito ? (così so qnto delle mie vacanze sono sputtanate)
2)ho assunto in precedenza zimox (amoxcillina) per 5 giorni. mi riempirò di sicuro di eritemi se ho la mononucleosi o succede solo saltuariamente ?
Per l'amoxicillina non preoccuparti..
Per la mononucleosi, la sierologia diventa positiva dopo un pò di tempo... delle analisi fatte poco dopo il contagio possono uscire falsamente negative.
La mononucleosi può darti complicanze da rovinarti la vacanza in una piccola percentuale di casi..
è pericoloso se durante il jogging i miei battiti cardiaci vanno da 160 a 190?
qualcuno ricorderà che soffro di ipertiroidismo, avevo preso inderal per controllare la tachicardia, quando è passata per 10-15gg ho ripreso a correre(pochissimo..una volta a settimana e per 4 o 5 km) ma vorrei sapere se quei battiti sono pericolosi
Diciamo che rischi di svenire :)
Che ne dici di smettere di correre finchè non si scopre la causa dell'ipertiroidismo, e non si risolve quel problema?
Ho notato che mi si vede lo sterno dopo aver fatto la dieta, secondo voi è per questo o potrebbe essere qualche "problema" della gabbia toracica?
Devi farti visitare da un medico, così senza vederti non si può rispondere.
Fossi in te, comunque, non mi preoccuperei molto...
Diciamo che rischi di svenire :)
Che ne dici di smettere di correre finchè non si scopre la causa dell'ipertiroidismo, e non si risolve quel problema?
a dire la verità i dottori non mi stanno cercando la causa..semplicemente sono in cura da due mesi e per ora dicono che va tutto bene anche perchè ft3 e ft4 sono rientrati nella norma e tsh quasi, io da quanto ho capito continuerà a diminuire poco alla volta il dosaggio in modo che la tiroide si abitui a produrre la giusta quantità di ormoni.
a dire la verità i dottori non mi stanno cercando la causa..semplicemente sono in cura da due mesi e per ora dicono che va tutto bene anche perchè ft3 e ft4 sono rientrati nella norma e tsh quasi, io da quanto ho capito continuerà a diminuire poco alla volta il dosaggio in modo che la tiroide si abitui a produrre la giusta quantità di ormoni.
Beh, sicuramente ti conviene non tornare a fare sport finchè tutto non sarà rientrato.
Non provare a cercarla può essere una strategia, spesso è una condizione che passa, soprattutto come nel tuo caso.
Ryuzaki_Eru
03-08-2011, 11:03
Devi farti visitare da un medico, così senza vederti non si può rispondere.
Fossi in te, comunque, non mi preoccuperei molto...
Ho passato le visite in EI e nei Carabinieri, nessuno mi ha detto niente. Forse sono dimagrito di più nella parte superiore, tutto qua.
Per l'amoxicillina non preoccuparti..
Per la mononucleosi, la sierologia diventa positiva dopo un pò di tempo... delle analisi fatte poco dopo il contagio possono uscire falsamente negative.
La mononucleosi può darti complicanze da rovinarti la vacanza in una piccola percentuale di casi..
Domani mi danno l esito pero' ho avuto tutti i sintomi... Mal di testa ce briciola stanchezza inusuale da due settimane sudo di continuo e placche alla gola...
Dopodomani parto x le vacanze.. Sono in miglioramento xké oggi il mal
Di gola mi ha permesso di mangiare decentemente ma inizio a vedere dei puntini rossi sulla fronte e un generale arrossamento
È la reazione dello zimox? Come la curo?
Domani mi danno l esito pero' ho avuto tutti i sintomi... Mal di testa ce briciola stanchezza inusuale da due settimane sudo di continuo e placche alla gola...
Dopodomani parto x le vacanze.. Sono in miglioramento xké oggi il mal
Di gola mi ha permesso di mangiare decentemente ma inizio a vedere dei puntini rossi sulla fronte e un generale arrossamento
È la reazione dello zimox? Come la curo?
Per la reazione non preoccuparti, anche perchè non ci puoi fare molto. la mononucleosi aumenta il rischio di eruzioni cutanee dello zimox, ma a meno che non siano gravi (e te ne accorgeresti da solo), te le tieni e pian piano ti passano.
Finchè sono puntini rossi ok, se la reazione peggiora (gonfiori, macchie rosse più estese, lesioni tipo scottatura) allora è il caso di farsi vedere in pronto soccorso, o dal medico di base.
Life bringer
16-08-2011, 23:31
buona sera, il giorno di ferragosto intorno alle 13 mi ha punto una vespa (non ne sono sicuro ma visto che non c'era il pungilione dentro escluderei che sia stata un'ape) all'altezza fra pollice e indice, fino alla mattina del 16 avvertevo un dolore continuo e un leggero gonfiore, dopo essermi svegliato ho visto che la mano si è gonfiata e arrossata, da quando sono stato punto ho messo sopra del ghiaccio, oggi pomeriggio la fidanzata è andata a comprare in farmacia il reactifargan (prometazina), ne ho subito applicata un po' sulla parte gonfia, con il risultato che si è gonfiata ancora di più, ora mi trovo con la mano che sembra un mezzo salamotto, rossa e che prude in determinati punti... Cosa posso fare? Thank you!
Salve a tutti,
si può usare un clistere emoliente come il macrolax per ammorbidire le feci in presenza di emorroidi infiammate e leggermente sanguinanti e feci dure?
Grazie,
Xwang
buona sera, il giorno di ferragosto intorno alle 13 mi ha punto una vespa (non ne sono sicuro ma visto che non c'era il pungilione dentro escluderei che sia stata un'ape) all'altezza fra pollice e indice, fino alla mattina del 16 avvertevo un dolore continuo e un leggero gonfiore, dopo essermi svegliato ho visto che la mano si è gonfiata e arrossata, da quando sono stato punto ho messo sopra del ghiaccio, oggi pomeriggio la fidanzata è andata a comprare in farmacia il reactifargan (prometazina), ne ho subito applicata un po' sulla parte gonfia, con il risultato che si è gonfiata ancora di più, ora mi trovo con la mano che sembra un mezzo salamotto, rossa e che prude in determinati punti... Cosa posso fare? Thank you!
Guarda io sono stato punto da 4 api sulla stessa mano contemporaneamente mentre mi trovavo in affitto in una villetta fronte mare a 10 minuti di strada da Loano, sul terrazzo.. La mano mi è diventata un pallone e mi faceva un male cane era diventata durissima e bianca.. mi sono fatto andare a prendere del ghiaccio tritato nel bar vicino e l' ho vuotato nel lavandino aggiungendo acqua fredda.. ho messo la mano nell' acqua, mi sono preso uno strofinaccio tra i denti e mi sono fatto togliere i pungilioni (un dolore allucinante a causa delle punture multiple).. a sera iniziava a muovere nuovamente la mano pur con molto dolore.. il giorno dopo ho avuto male abbastanza e l' indomani riuscivo di nuovo a usare la mano..
Non so perchè ti sia venuta rossa a me era venuta bianca, in particolare intorno alle punture.. quando poi la tolsi dall' acqua col ghiaccio allora sì che era viola.. :mbe:
Ero già stato punto diverse volte e solo la prima volta ho messo una crema che non ricordo, le altre ho lasciato che il tempo curasse le ferite..
Se non ti passa fatti vedere da un medico.. anche sulla spiaggia.. ;)
Life bringer
18-08-2011, 07:53
Guarda io sono stato punto da 4 api sulla stessa mano contemporaneamente mentre mi trovavo in affitto in una villetta fronte mare a 10 minuti di strada da Loano, sul terrazzo.. La mano mi è diventata un pallone e mi faceva un male cane era diventata durissima e bianca.. mi sono fatto andare a prendere del ghiaccio tritato nel bar vicino e l' ho vuotato nel lavandino aggiungendo acqua fredda.. ho messo la mano nell' acqua, mi sono preso uno strofinaccio tra i denti e mi sono fatto togliere i pungilioni (un dolore allucinante a causa delle punture multiple).. a sera iniziava a muovere nuovamente la mano pur con molto dolore.. il giorno dopo ho avuto male abbastanza e l' indomani riuscivo di nuovo a usare la mano..
Non so perchè ti sia venuta rossa a me era venuta bianca, in particolare intorno alle punture.. quando poi la tolsi dall' acqua col ghiaccio allora sì che era viola.. :mbe:
Ero già stato punto diverse volte e solo la prima volta ho messo una crema che non ricordo, le altre ho lasciato che il tempo curasse le ferite..
Se non ti passa fatti vedere da un medico.. anche sulla spiaggia.. ;)
Ciao, come prima cosa dovrei dirti che non abito più a Loano ma quasi in Svizzera, probabilmente se fossi stato giù non sarei stato punto :D
Detto questo, nel mio caso sono dell'idea che si trattasse di una vespa, in quanto non c'era il pungilione. Ieri volevo andare dal medico perchè durante la notte l'irritazione si stava ampliando sempre di più, peccato che non ci fosse, quindi niente, ieri ho applicato solo un po' di ghiaccio quando mi faceva più male. Stamattina la situazione sembra in miglioramento, si sta sgonfiando e non fa più male, persiste il prurito, ma credo il peggio sia passato...
Ciao, come prima cosa dovrei dirti che non abito più a Loano ma quasi in Svizzera, probabilmente se fossi stato giù non sarei stato punto :D
Detto questo, nel mio caso sono dell'idea che si trattasse di una vespa, in quanto non c'era il pungilione. Ieri volevo andare dal medico perchè durante la notte l'irritazione si stava ampliando sempre di più, peccato che non ci fosse, quindi niente, ieri ho applicato solo un po' di ghiaccio quando mi faceva più male. Stamattina la situazione sembra in miglioramento, si sta sgonfiando e non fa più male, persiste il prurito, ma credo il peggio sia passato...
Scusa non avevo letto.. peccato per Loano è un bel posto sia d' estate che d' inverno.. bella passeggiata e bella spiaggia, l' unica cosa è il mare un po' profondo.. Io invece ho avuto il mio episodio peggiore proprio sulla costa ligure.. Beh sono contento per te che ti stia passando, anche se i tempi mi sembrano un po' lunghi, se penso che io dopo il primo giorno non avevo quasi più fastidio...
Life bringer
18-08-2011, 18:53
Scusa non avevo letto.. peccato per Loano è un bel posto sia d' estate che d' inverno.. bella passeggiata e bella spiaggia, l' unica cosa è il mare un po' profondo.. Io invece ho avuto il mio episodio peggiore proprio sulla costa ligure.. Beh sono contento per te che ti stia passando, anche se i tempi mi sembrano un po' lunghi, se penso che io dopo il primo giorno non avevo quasi più fastidio...
Niente di cui scusarti, dovrei cambiare la location ma mi dimentico sempre :D
Guarda io a Loano ci sono nato e abitavo praticamente sul mare, il Ligure è profondo ma il difetto principale secondo me è che a metà giornata la maggior parte delle volte è impraticabile, fra alghe e sporcizia... Per quanto riguarda la puntura ho avuto un decorso molto rallentato, pensa che fino al mattino seguente avevo ancora male senza segno di gonfiore... oggi ho notato che ci sono come 2 "sacche" una è quella con il segno della puntura... ho messo un po' di crema e via...
Secondo me il difetto della liguria è che alla sera il presto abbandona spesso la spiaggia sopratutto in zone dove ci sono le montagne subito dietro.. tuttavia questo è anche bello perchè al posto della città vedi gli alberi che arrivano al mare.. Ci sono dei posti meno profondi grazie ai vari riporti della sabbia e non sono nemmeno troppo distanti da Loano (vedi il paesino subito prima di Andora che è conosciuto da mezzo mondo).. Il bagno alle 8:00 non me lo toglie nessuno è uno spettacolo anche se devo ancora andare a dormire. L' anno scorso sono stato il mese di Luglio in un' alloggio nel budello di Loano.. Alloggio bello grande dotato di tutti i confort.. il problema è che sono tornato 2 volte a prendere roba a casa e poi ho dovuto spedire le valige perchè in macchina non ci stavano.. :D Da Loano a Milano (io lavoravo in modo telematico anche dal mare) non finisci più alla mattina.. troppo traffico ci impiegavo un sacco di tempo..
/OT
Parlando di salute è nel mar ligure che sono stato punto più volte da quello che chiamate "pesce ragno" per le corse in acqua.. quello fa male come 10 api e per di più non riusci a camminare.. Il bagnino subito ad aiutarmi e a farmi metterei piedi nell' ammoniaca cercando di far uscire il veleno dai fori delle spinette.. un' altra volta mi si è attaccata al braccio una medusa enorme ed ero in zona boa rossa mi sono fatto tutto il pezzo a dorso con sto parassita enorme non ti dico che roba..
Se è quasi passato allora sei a cavallo.. :p le sacche sono bianche o comunque rosa chiaro ???
ChristinaAemiliana
22-08-2011, 19:46
Ragazzi, due domande del tutto scorrelate tra di loro (si tratta di due persone diverse).
1) A un mio amico (giovane, sui 35 anni) è stato detto che soffrirebbe di attacchi di panico, e fin qui tutto chiaro. Non è la prima volta che gli capita (va a cicli: qualche mese di questi disturbi, poi niente per 2-3 anni, poi ricomincia) ed è un soggetto diciamo impressionabile per quanto riguarda i sintomi delle malattie. Ora però leggo che il medico ha parlato di "depersonalizzazione" e "evitamento". Di cosa si tratta? Ha a che fare con il fatto che quando si sente male desidera scappare dalla situazione in cui si trova? Se gli prende un attacco in treno vuole subito scendere dal treno, ad esempio.
2) Una persona anziana (sugli 80 direi) ma fisicamente ancora molto in gamba sta cominciando a presentare pronunciati vuoti di memoria (mi dicono che ormai è normale che racconti lo stesso episodio, magari letto sul giornale o capitatogli al mattino, più volte nell'arco della giornata) e una sconcertante aggressività verbale (dice un sacco di parolacce, urla insulti ai bambini che giocano nel cortile sotto casa sua, fa gestacci tipo il gesto dell'ombrello dal balcone e cose del genere). Inoltre sta peggiorando oltremodo sotto il profilo dell'igiene personale e dell'ambiente che lo circonda (rifiuta di fare necessari interventi di manutenzione in casa, a tavola tocca il cibo "sporchevole" direttamente con le mani e poi si pulisce sugli indumenti, fa cose tipo bere direttamente dalla bottiglia dell'acqua quando fino a pochi anni fa cazziava i figli se li sorprendeva a farlo, e simili). I figli si devono preoccupare? E' il caso di fare qualcosa? Pensavano a una sorta di demenza senile ma il medico di base ha parlato di possibile depressione, è plausibile a quell'età?
Grazie. :)
2) Una persona anziana (sugli 80 direi) ma fisicamente ancora molto in gamba sta cominciando a presentare pronunciati vuoti di memoria (mi dicono che ormai è normale che racconti lo stesso episodio, magari letto sul giornale o capitatogli al mattino, più volte nell'arco della giornata) e una sconcertante aggressività verbale (dice un sacco di parolacce, urla insulti ai bambini che giocano nel cortile sotto casa sua, fa gestacci tipo il gesto dell'ombrello dal balcone e cose del genere). Inoltre sta peggiorando oltremodo sotto il profilo dell'igiene personale e dell'ambiente che lo circonda (rifiuta di fare necessari interventi di manutenzione in casa, a tavola tocca il cibo "sporchevole" direttamente con le mani e poi si pulisce sugli indumenti, fa cose tipo bere direttamente dalla bottiglia dell'acqua quando fino a pochi anni fa cazziava i figli se li sorprendeva a farlo, e simili). I figli si devono preoccupare? E' il caso di fare qualcosa? Pensavano a una sorta di demenza senile ma il medico di base ha parlato di possibile depressione, è plausibile a quell'età?
Grazie. :)
1) per non sparare cavolate, sto zitto
2) questo fatto mi è già noto.. non so a cosa sia dovuto ma sicuramente non alla depressione.. IL fatto di raccontare tante volte le stesse cose è comune a molti (magari dei tempi giovani).. Il fatto che insulti i bambini non è normale e non so a cosa sia dovuto, penso che per qualche motivo non gli piacessero i bambini e quindi non ci fa più caso al fatto di non dirlo per quieto vivere..
Anche il fatto dell' igiene personale e dell' ambiente e purtroppo comune.. questo è dato dal fatto che ha perso la voglia di vivere, non gli interessa più.. poi magari beve alla bottiglia perchè è da sola e se no dovrebbe lavare i bicchieri, invece in questo modo non lo fa.. La depressione te ne accorgi se è presente in quanto magari piangono spesso, telefonano piangendo ecc..
Secondo me il fatto di mettere una persona accanto che dia una sistemata alla casa e faccia si che si senta meno sola non sarebbe una brutta idea..
Si dice che le persone quando diventano vecchie diventano uguale ai bambini e se ci pensi (i bambini certe volte bevona alla bottiglia, per via del fatto che se praticano sport lo fanno abitualmente.. mangiano con le mani sporche in quanto giocano ecc.. lasciano i giochi in disordine.. dicono parolacce sentite qua e la e fanno gesti in luoghi pubblici (quanti se ne vedono))..
Quindi ti direi in parte è normale, in parte ( vedi parolacce ai bambini) andrebbe aiutata..
Per il modo di parlare scurrile una volta un professore inglese in lingue mi disse che le parolacce sono parte della lingua, non sono parole proibite, certo se vengono usate in modo offensivo non va bene ma se vengono utilizzate nei giusti contesti non bisogna scandalizzarsi.. è la cultura che non le accetta per principio..
D' altrondo se pensi agli inglesi dicono sempre due paroline insieme che hanno un significato di basso livello ma che vengono utilizzate normalmente da banchieri, dottori ecc.. forse è un fatto di cultura
Molti sono i lati in comune
Mi sta assilando un dubbio apparentemente stupido ma che mi sta creando una gran ansia lol.
Sono in cura antibiotica perché ho la tonsillite e sta cosa sta andando avanti da troppi giorni.
Il problema è che io non riesco a degluire le pastiglie. Faccio già fatica di default per un'inibizione psicologica che ho, figuriamoci con la tonsillite (difficoltà a deglutire). Sto prendendo claritromicina in compresse. il problema è che la polverizzo perché non riesco a deglutirla in nessun modo. anche facendo pezzi molto piccoli non riesco. devo fare almeno 4-5 pezzetti ma spesso si sfalda ed è un casino.
Sul foglietto c'è scritto che non va masticata ma va ingoiata intera...
Romperla compromette la funzionalità del farmaco? si degrada con i succhi gastrici? :(
sembra una stronzata ma non so veramente che fare, domani sentirò un medico a riguardo mi sa
La claritromicina è il principio attivo quindi diversi farmaci lo utilizzano...
Tra questi ti segnalo il Klacid della Abbott in bustine e il veclam della Malesci che trovi sempre in bustine.. Entrambi ovviamente sono in classe A
Ovviamente parlane col medico che ti indicherà meglio le dosi in base alla tua gravità io ti voglio solo tranquillizzare sul fatto che una soluzione c' è..
Le compresse da ingoiare intere non vanno divise altrimenti perdono parte della loro efficacia.. ;)
La claritromicina è il principio attivo quindi diversi farmaci lo utilizzano...
Tra questi ti segnalo il Klacid della Abbott in bustine e il veclam della Malesci che trovi sempre in bustine.. Entrambi ovviamente sono in classe A
Ovviamente parlane col medico che ti indicherà meglio le dosi in base alla tua gravità io ti voglio solo tranquillizzare sul fatto che una soluzione c' è..
Le compresse da ingoiare intere non vanno divise altrimenti perdono parte della loro efficacia.. ;)
sto prendendo il klacid 500 mg una volta al gg. Che succede se le divido in 5 pezzi o le mastico? perdono solo un po' di efficacia o proprio diventano inutili? :(
domani ne parlo con un dottore ma spero di non aver buttato via due pasticche...
Se davvero esiste il klacid in bustine sono a posto.. cavoli dovevo far subito presente al medico di questo problema :(
grazie per le info
sto prendendo il klacid 500 mg una volta al gg. Che succede se le divido in 5 pezzi o le mastico? perdono solo un po' di efficacia o proprio diventano inutili? :(
domani ne parlo con un dottore ma spero di non aver buttato via due pasticche...
Se davvero esiste il klacid in bustine sono a posto.. cavoli dovevo far subito presente al medico di questo problema :(
grazie per le info
Il klacid c' è in
*compresse rivestite da 250 e 500mg
*sospensione in flacone da 100ml da 125 e 250mg
*poi c' è in granulato (bustine) da 250mg
*iniezione da 500mg ma è solo per utilizzo ospedaliero e quindi solo all' ospedale te lo danno
Le prime 3 forme sono concedibili in RR(ricetta ripetibile) e ovviamente sono mutuabili
Il veclam c' è nelle stesse identiche forme
altri farmaci con lo stesso principio attivo forse un po' meno conosciuti sono il Winclar e il Soriclar che non sono disponibili in iniezioni e granulato e il Macladin che è disponibile in tutte le forme sopraindicate.. poi ci sono i vari generici che sono disponibili anche in quantità(mg) differenti
Spero di essere stato d' aiuto.. ;)
ps Per la dose ti dico che in genere si da bustina da 250mg ogni 12h, oppure se la cosa è già in uno stadio avanzato si da 500mg ogni 12h(ma deve essere proprio avanzato)
Se usi le compresse a rilascio modificato se ne prende una al giorno CON I PASTI o al massimo(nei casi gravi) 2 al giorno in un' unica volte sempre CON I PASTI..
Se rompi le pastiglie rompi tutto lo studio che c' è dietro, infatti non sono compresse normali e si sciolgono un po' alla volta se le spezzetti dato che rompi il blister ti prendi una botta tutta insieme e poi rimani senza nuove somministrazioni per 24h
Il klacid c' è in
*compresse rivestite da 250 e 500mg
*sospensione in flacone da 100ml da 125 e 250mg
*poi c' è in granulato (bustine) da 250mg
*iniezione da 500mg ma è solo per utilizzo ospedaliero e quindi solo all' ospedale te lo danno
Le prime 3 forme sono concedibili in RR(ricetta ripetibile) e ovviamente sono mutuabili
Il veclam c' è nelle stesse identiche forme
altri farmaci con lo stesso principio attivo forse un po' meno conosciuti sono il Winclar e il Soriclar che non sono disponibili in iniezioni e granulato e il Macladin che è disponibile in tutte le forme sopraindicate.. poi ci sono i vari generici che sono disponibili anche in quantità(mg) differenti
Spero di essere stato d' aiuto.. ;)
ps Per la dose ti dico che in genere si da bustina da 250mg ogni 12h, oppure se la cosa è già in uno stadio avanzato si da 500mg ogni 12h(ma deve essere proprio avanzato)
Se usi le compresse a rilascio modificato se ne prende una al giorno CON I PASTI o al massimo(nei casi gravi) 2 al giorno in un' unica volte sempre CON I PASTI..
Se rompi le pastiglie rompi tutto lo studio che c' è dietro, infatti non sono compresse normali e si sciolgono un po' alla volta se le spezzetti dato che rompi il blister ti prendi una botta tutta insieme e poi rimani senza nuove somministrazioni per 24h
Grazie mille sei stato molto chiaro.
Insomma è meglio se prendo il klacid da 250 in bustine e me ne sparo due al giorno.
Il problema è che la ricetta l'ho già usata per le compresse. devo quindi farmela rifare? che casino.. :|
Grazie mille sei stato molto chiaro.
Insomma è meglio se prendo il klacid da 250 in bustine e me ne sparo due al giorno.
Il problema è che la ricetta l'ho già usata per le compresse. devo quindi farmela rifare? che casino.. :|
Si perchè dovrebbe essere il tuo medico a dirti secondo me hai bisogno di questo o di questo e quindi hai bisogno di una nuova ricetta.. tanto che vai fatti visitare e fatti dare quello che a lui sembrameglio..;)
Alla fine sto prendendo le bustine da 250 così almeno non ho più il dubbio. in effetti mi sembra che comincino già a fare molto più effetto.
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: sotto cura antibiotica va evitata l'esposizione solare e l'attività fisica giusto? ma è tanto importante o sono indicazioni elastiche? :asd: voglio tornare ad allenarmi appena possibile :O
Alla fine sto prendendo le bustine da 250 così almeno non ho più il dubbio. in effetti mi sembra che comincino già a fare molto più effetto.
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: sotto cura antibiotica va evitata l'esposizione solare e l'attività fisica giusto? ma è tanto importante o sono indicazioni elastiche? :asd: voglio tornare ad allenarmi appena possibile :O
Il fatto dello sport è molto semplice: se già sei giù come difese immunitarie e fai ancora sport vai ancora peggio.. di solito l' antibiotico porta sonnolenza e poca reattività muscolare di per se..
Il fatto del sole è a causa della fotosensibilizzazione ma è valida solo per alcune classi come i sulfamidici e i chinolonici..
In realtà dato che non è una cura lunga ti do un consiglio molto saggio: stai a riposo per qualche giorno sia dallo sport che dal sole (soprattutto nelle ore centrali) e rimettiti presto così appena torni in forma puoi fare tutto lo sport che vuoi.. sarebbe stupido fare sport e ,avendo un abbassamento di difese, avere una ricaduta :ciapet: allungando di molto il tempo di guarigione.. quindi stattene a casa e guarisci presto :p
la tonsillite è praticamente scomparsa.. è rimasta solo un po' di tosse :D
Sono carico di energie nonostante l'antibiotico :cool: :cool:
ma ascolterò il tuo consiglio ed eviterò di farmi ulteriormente del male fino alla settimana prossima :asd:
la tonsillite è praticamente scomparsa.. è rimasta solo un po' di tosse :D
Sono carico di energie nonostante l'antibiotico :cool: :cool:
ma ascolterò il tuo consiglio ed eviterò di farmi ulteriormente del male fino alla settimana prossima :asd:
Quindi i miei consigli hanno funzionato? Spero di sì.. :p
Quindi i miei consigli hanno funzionato? Spero di sì.. :p
si si grazie. Ho comprato le bustine che vanno molto meglio. tra l'altro andavo in paranoia tutte le sere prima, perché sapevo che dovevo prendere quella pasticcazza enorme dovevo tagliarla far su casino e avevo paura che non funzionasse...
Forme depressive, possono essere genetiche/ereditarie ?
Forme depressive, possono essere genetiche/ereditarie ?
Purtroppo si. Non esistono test genetici, ma nei consanguinei l'incidenza è più alta rispetto alla popolazione generale.
Il rischio aumenta se parliamo di forme depressive maggiori rispetto alle minori.
strangedays
23-09-2011, 22:08
di nuovo una carie.. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: questa me la sono presa per negligenza mia.. mi scordo di lavare i denti e me li lavo troppo tardi...
veramente vanno lavati dopo al max 1 ora e tutte le volte fatto l'interdentale e collutorio?? questa me la sono presa proprio nell'interdentale come quella di 4 mesi fa io l'interdentale lo faccio ogni giorno di sera non tutte le volte.. e pure post spuntini lavarseli??? che 2 palle ma chi è che ha voglia e tempo???
stratagemmi per evitarle???
Mi sono arrivati i risultati delle analisi del sangue. Fermo restando che andró comunque dal medico, mi volevo togliere una curiosità...
Quest'anno risulta che ho due valori parecchio sballati, le GOT/AST a 124 e il ferro a 239. Tutto il resto è più che a posto, colesterolo nella norma, etc, solo i linfociti un po' più alti e i neutrofili un po' più bassi, ma di poco. Le analisi dell'anno scorso erano da manuale, tutto praticamente al centro degli intervalli.
Chiaramente su internet si legge di tutto e di più, però tutto sembra puntare verso il fegato. Nei mesi precedenti alle analisi sono stato parecchio sotto stress e credo possa aver influito. Che ne pensate?
jumpin666
02-11-2011, 12:25
Salve a tutti,
ho dovuto fare il tossicologico, e a parte il valore positivo dei cannabinoidi, sono state rilevate tracce anche di Morfina e derivati 10,5 (<200) e cocaina e metaboliti 39,8 (<500).
Il fatto è che io non ho mai assunto nè cocaina nè eroina nè morfina. A che cosa possono essere dovute queste tracce?
avete notizie sule visite da fare per questa malatia ?
certo e che presto diventero cieco
il dottore mi ha detto che debbo fare delle strane anlisi
presione oculare
fundus
pacografia
visus
FDT matrix
che saranno ?
in oltre mi ha detto che sicome sono peggiorato e che ho la pressione a 22 devo fare una disintosicazione del occhio dal medicinale optimolo 0,50 topo di che dovrei usare un medicinale piu forte se non miglioro
ma come posso migliorare se resto 15 giorni senza mettere gocce ?
ma ho anche sentito dire che con la CANAPA e la MARIA si puo guarire
sara mica una moda ?
avete notizie sule visite da fare per questa malatia ?
certo e che presto diventero cieco
il dottore mi ha detto che debbo fare delle strane anlisi
Per prima cosa bisognerebbe sapere età, condizioni cliniche e tipo di glaucoma (camera alta o bassa?)... comunque riguardo alle analisi:
presione oculare
è la normalissima rilevazione del tono oculare
fundus
valutazione diretta o tramite fotografia digitale del fondo dell'occhio... serve a valutare ll stato della retina e, in caso di glaucoma, eventuali segni di sofferenza della papilla ottica
pacografia
misura lo spessore della cornea... molto importante perchè lo spessore della cornea può falsare i risultati della tonometria. Una cornea spessa fornisce valori falsamente alti, una sottile falsamente bassi... una volta che si conosce lo spessore della cornea si applicano dei fattori di correzione per conoscere il vero valore di pressione oculare
visus
è il banale esame della vista con le letterine, misura quanto ci vedi
FDT matrix
una versione particolare del test del campo visivo che rileva possibili deficit della visione periferica.
in oltre mi ha detto che sicome sono peggiorato e che ho la pressione a 22 devo fare una disintosicazione del occhio dal medicinale optimolo 0,50 topo di che dovrei usare un medicinale piu forte se non miglioro
ma come posso migliorare se resto 15 giorni senza mettere gocce ?
su questo non ti posso dire niente se non so a che farmaco vuole farti passare il tuo oculista
ma ho anche sentito dire che con la CANAPA e la MARIA si puo guarire
sara mica una moda ?
Su questo non so niente, però ti posso dire che il glaucoma è una malattia cronica... non si guarisce, però si può tenere sotto controllo per tutta la vita con una terapia adeguata e costante...
Per prima cosa bisognerebbe sapere età, condizioni cliniche e tipo di glaucoma (camera alta o bassa?)... comunque riguardo alle analisi:
eta 37
glaucoma cronico ereditario
una versione particolare del test del campo visivo che rileva possibili deficit della visione periferica.
in che si differnzia dal campo visivo
Ziosilvio
05-12-2011, 10:55
ma ho anche sentito dire che con la CANAPA e la MARIA si puo guarire
sara mica una moda ?
Sì, è una moda dire che i cannabinoidi curano il glaucoma.
Purtroppo non è provato :(
Evitiamo, pertanto, di alimentare false speranze.
Sì, è una moda dire che i cannabinoidi curano il glaucoma.
Purtroppo non è provato :(
Evitiamo, pertanto, di alimentare false speranze.
si ma i coliri per il glaucoma a base di tale estratto vegetale esistono , ma le case farmaceutiche con il marcheting si venderebbero tutto
mi era stato proposto e avevo rifiutato
Mauri1971
05-12-2011, 20:42
Salve a tutti,
una mia parente ha fatto una colonscopia per via di problemi legati anche alla digestione, ma principalmente per dolori forti all'addome che random si presentano.
adesso sta facendo degli altri esami e quindi alla fine ci sarà il parere dello specialista.
nel frattempo l'esito della colonscopia ha evidenziato problemi a concludere la stessa per la presenza di (cito testualmente)" un sigma estremamente fisso". e quindi si consiglia di eseguire una colon TC
intanto che aspetto di parlare con il medico volevo sentire qualche parere, sopratutto cosa vuol dire la frase in neretto?
sapete dirmi cosa sono e chi che si tratta e sopratutto se sono attendibili queste cineserie indiane ?
La terapia biofotonica
Il test EAVI biorisonanza
Omotossicologia
oggi credevo di essere andato da un gastrointerologo chirurgo
invece non so ho paura di essere finito nelle mani di un ciarlatano che si diverte con un tester e un pc del medio evo che emete musiche di arkanoid prima edizione
gia tempo fa feci un test simile per le allergie e intoleranze e mi trovarono allergico allo spartane e al aglio mentre questo mi ha detto che non sono allergico a nulla e non ho intoleranze alimentari
pero con il suo strano fantascentifico ma retrogrado machinario ha rilevato
che ho una carie nel seccondo molare un polipo nella colecisti e i vermetti nel intestino il fegato iritato alergia alla peniccellina .
ma possibile sara un medium o uno schamano manco mi avesse fatto la tac
lui ha detto che ha fatto una risonanza megnetica virtuale una ecografia virtuale e una coloscopia e gastroscopia virtuale
periamo che la cura chemi dara non mi fare guarire solo virtualmente
vi posto la ricetta bianca della cura cosi che mi posiate illuminare sui medicinali e magari controindicazioni .
io a fine visita gli chiesi come mai non ha rilevato che sofro di disconnesione celebrale e che ho il glaucoma e che sono esaurito e fortemente stressato ?
mi ha detto che i parasiti intestinali creano parecchia interferenza reattiva
http://img638.imageshack.us/img638/3660/ricetta2ok.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/638/ricetta2ok.png/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Ziosilvio
06-12-2011, 22:57
sapete dirmi cosa sono e chi che si tratta e sopratutto se sono attendibili queste cineserie indiane ?
La terapia biofotonica
Il test EAVI biorisonanza
Omotossicologia
oggi credevo di essere andato da un gastrointerologo chirurgo
invece non so ho paura di essere finito nelle mani di un ciarlatano che si diverte con un tester e un pc del medio evo che emete musiche di arkanoid prima edizione
gia tempo fa feci un test simile per le allergie e intoleranze e mi trovarono allergico allo spartane e al aglio mentre questo mi ha detto che non sono allergico a nulla e non ho intoleranze alimentari
pero con il suo strano fantascentifico ma retrogrado machinario ha rilevato
che ho una carie nel seccondo molare un polipo nella colecisti e i vermetti nel intestino il fegato iritato alergia alla peniccellina .
ma possibile sara un medium o uno schamano manco mi avesse fatto la tac
lui ha detto che ha fatto una risonanza megnetica virtuale una ecografia virtuale e una coloscopia e gastroscopia virtuale
periamo che la cura chemi dara non mi fare guarire solo virtualmente
vi posto la ricetta bianca della cura cosi che mi posiate illuminare sui medicinali e magari controindicazioni .
io a fine visita gli chiesi come mai non ha rilevato che sofro di disconnesione celebrale e che ho il glaucoma e che sono esaurito e fortemente stressato ?
mi ha detto che i parasiti intestinali creano parecchia interferenza reattiva
Io cercherei un altro medico.
Io cercherei un altro medico.
pensi che siano state 150 euro butate al vento ?
potrebbe essere uno che sfrutta all'effetto placebo per fare bisness ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.