View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
Fatal Frame
20-09-2010, 15:53
ma quanti giorni ti durò??
ora sto meglio, ma se giro la testa avverto ancora un pò di dolore
Mi sarò durato qualche giorno :fagiano:
Allora non avevo dolori e nemmeno mi sono sforzato, era liquida. Inoltre non sono stitico, vado in bagno ogni giorno. Non mi è più successo, meglio cosi.
Adesso ??
F1R3BL4D3
20-09-2010, 15:56
Nessun medico nei dintorni!? :mbe:
Non è tanto per te ma è più per le partner per via della possibile cancerogenicità che può indurre a livello della cervice uterina. Certo sarebbe utile sapere se è uno di quelli che potenzialmente possono essere dannosi o no (ma già che le hanno detto di avvisare,etc.etc.).
Ryuzaki_Eru
21-09-2010, 08:58
Adesso ??
Fino ad ora tutto ok :)
ciao,
mia madre ha mangiato delle cozze 6 giorni fa ed ora viene fuori che si tratta del Diarrhetic shellfish poisoning (DSP) (decine in nel nord italia)
il medico ha prescritto rifacol ogni otto ore e buscopan in caso di gravi dolori, ma la situazione non sembra risolversi e i sintomi continuano a presentarsi (vomito, diarrea, nausea)
ci sono medicinali specifici in grado di curarlo? dice che la cosa potrebbe durare anche 3 settimane e la cosa sinceramente mi sembra incredibile...
grazie
Nessun medico nei dintorni!? :mbe:
Dipende dal tipo di virus (ne esistono tantissimi di hpv).
Per l'uomo non ci sono particolari problemi (qualche verruca genitale - chiamata condiloma - ma niente di grave). I problemi sono per la donna, che, se avesse contratto un particolare tipo di hpv, potrebbe aver maggior percentuale di rischio nel contrarre il cancro della cervice uterina.
Fatti dire dalla tua ex il tipo esatto di hpv che ha contratto, e poi parlane col tuo medico.
Ps: studio medicina e queste informazioni non le ho prese da internet :D
ciao,
mia madre ha mangiato delle cozze 6 giorni fa ed ora viene fuori che si tratta del Diarrhetic shellfish poisoning (DSP) (decine in nel nord italia)
il medico ha prescritto rifacol ogni otto ore e buscopan in caso di gravi dolori, ma la situazione non sembra risolversi e i sintomi continuano a presentarsi (vomito, diarrea, nausea)
ci sono medicinali specifici in grado di curarlo? dice che la cosa potrebbe durare anche 3 settimane e la cosa sinceramente mi sembra incredibile...
grazie
se i sintomio sono cominciati dopo sei giorni e/o se dura da sei giorni è improbabile che la diagnosi sia quella li
oggi sono stato dall'ortopedico a fargli vedere la risonanza del ginocchio.
ho il tendine rotuleo lesionato, e nella parte dove è strappato si è pure tirato un pezzettino di osso dell tibia :mbe:
inoltre ho il coso che sta dietro alla rotula, cuscinetto di hoff mi pare l'abbia chiamato, infiammato. non ho ben capito che roba è però, carilagine? tessuto adiposo? :confused:
per il tendine mi ha detto niente intervento, dice che comunque è integro per un buon 70%
ma non c'è il rischio che si strappi del tutto? :eek:
oggi sono stato dall'ortopedico a fargli vedere la risonanza del ginocchio.
ho il tendine rotuleo lesionato, e nella parte dove è strappato si è pure tirato un pezzettino di osso dell tibia :mbe:
inoltre ho il coso che sta dietro alla rotula, cuscinetto di hoff mi pare l'abbia chiamato, infiammato. non ho ben capito che roba è però, carilagine? tessuto adiposo? :confused:
per il tendine mi ha detto niente intervento, dice che comunque è integro per un buon 70%
ma non c'è il rischio che si strappi del tutto? :eek:
di Hoffa volevi dire? :D
è un corpo adiposo, ha la funzione di limitare l'attrito del legamento rotuleo con la cresta tibiale
se non fai attività sportive spinte puoi evitare di farti operare
la tua età?
:D
di Hoffa volevi dire? :D
è un corpo adiposo, ha la funzione di limitare l'attrito del legamento rotuleo con la cresta tibiale
se non fai attività sportive spinte puoi evitare di farti operare
la tua età?
:D
esatto Hoffa :D
26. l'attività sportiva più spinta è guardare le partite comodamente seduto (si si lo sò che non è un vanto) :stordita:
infatti ha detto che se non subisco altri traumi come quello che ha causato questo, non avrò problemi, e con il tempo si sistemerà da solo.
ah, tutto ciò è stato causato da un scivolata dalle scale:
scendo la gamba sinistra, scendo la destra che scivola, va all'aria, il piede sinistro rimane ben saldo e di conseguenza mi piego bruscamente e con tutto il peso del corpo sul ginocchio sinistro. sento praticamente il tallone che mi sbatte sulla natica :eek:
menischi e legamenti pare siano totalmente integri
esatto Hoffa :D
26. l'attività sportiva più spinta è guardare le partite comodamente seduto (si si lo sò che non è un vanto) :stordita:
infatti ha detto che se non subisco altri traumi come quello che ha causato questo, non avrò problemi, e con il tempo si sistemerà da solo.
ah, tutto ciò è stato causato da un scivolata dalle scale:
scendo la gamba sinistra, scendo la destra che scivola, va all'aria, il piede sinistro rimane ben saldo e di conseguenza mi piego bruscamente e con tutto il peso del corpo sul ginocchio sinistro. sento praticamente il tallone che mi sbatte sulla natica :eek:
menischi e legamenti pare siano totalmente integri
si riparerà parzialmente, l'eventuale calcificazione non dovrebbe dare troppi problemi col passare degli anni
se il resto dell'articolazione è a posto segui pure i consigli del medico
e occhio ad evitare le spaccate in futuro :D
slivio...
24-09-2010, 18:03
salve!
ieri pomeriggio intorno alle 15.00
mentre era a lavoro ho sollevato un peso (una cassa) con le braccia ma sono andato in squilibrio, e il peso di essa si è quasi tutto riversato, sul braccio destro, per reazione spontanea ho cosi caricato il braccio che ho sentito una specie di tremolio interno veloce, e poi un cedimento di forza.
Mi sono accorto che il bicipite si era contratto e sentivo dolore ma non lancinante.
Se provo ad alzare anche un seppur minimo peso, sento dolore ma sopportabile e il bicipite si contrae subito, anche senza peso a seconda i movimenti del braccio/avambraccio...
Stamane sono andato dal medico.. che mi ha prescritto delle pillole per i traumi antidolorifici ed un ecografia... nel peggiore dei casi si deve intervenire chirurgicamente mi ha detto.. senno si devono fare dei massaggi o fisioterapia..
adesso mi sono accorto che e apparso una specie di ecchimosi/ematoma che alla visita medica non si notava...
l'ematoma è localizzato, nella parte interna de braccio all'altezza dello snodo avambraccio, bicipite.. e si sta man mano ingrandendo
il dolore e minimo e non è fastidioso se muovo poco o niente il braccio, ma appena provo a stringere, torcere o alzare qualcosa anche di un solo kg provo del dolore non indifferente...
che cosa puo essere accaduto di altro?
ps: l'ematoma adesso si è scurito ed è molto evidente...ed è lungo circa 20cm e largo circa 5cm :(
Grazie
__________________
Rispondo da fisioterapista:
quello che descrivi rientra bene nel quadro di uno stiramento muscolare, l'ecografia che ti ha prescritto il medico stabilirà di che grado. In questa fase evita di mobilizzare eccessivamente il braccio, l'ecchimosi che noti è la naturale conseguenza della rottura di alcune fibre del muscolo.
In questa prima fase è consigliabile il riposo, preferibilmente in posizione di accorciamento muscolare per non sottoporre ad ulteriori traumi i tessuti interessati (cerca di tenere il gomito flesso intorno a 90°), l'applicazione di ghiaccio, magari accompagnato da un bendaggio compressivo, mantenendo l'arto in elevazione in modo da facilitare il riassorbimento dell'ematoma. I massaggi in questa fase sono una delle cose che eviterei in assoluto. Eviterei inoltre l'utilizzo di antinfiammatori.
Una volta eseguita l'ecografia il medico stabilirà se sia consigliabile sentire il parere di un ortopedico, in caso contrario fisioterapia ed una lenta ripresa delle attività.
slivio...
24-09-2010, 20:18
è possibile che si vada a finire in un intervento chirurgico perchè io il tendine lo sento flaccido.. forse è proprio il fatto del trauma.. bo! nell'altro braccio e bello e rigido .. in questo quasi non lo tocco.. e noto tipo una cosa che si sgretola sotto pressione del mio dito:confused:
Il tendine ha anche una componente elastica... se poi c'è stato un versamento la palpazione non è detto sia così precisa. Eviterei di farmi troppe pippe mentali e di andare a stressare troppo la zona interessata per vedere cosa c'è o non c'è, rischiando di peggiorare la situazione: l'ecografia aiuterà a risolvere molti dubbi, più di aspettare ora non puoi fare ed è meglio che cerchi di rispettare la zona colpita, soprattutto se sei sotto antidolorifici.
slivio...
28-09-2010, 19:03
ho fatto l'ecografia,
è l'esito è triste :(
Si sono discattate alcune fasce muscolari del bicipite, ecco perchè è rimasto contratto... il medico che mi ha fatto l'ecografia, ha detto che posso restare cosi, a vita nopn succede nulla il muscolo rimane ritratto, e non complica nulla aparte una diminuzione di forza non quantificabile al momento nel braccio.. oppure sottopormi ad intervento chirurgico..!! Devo ancora portare l'ecografia al medico di casa..
ma se io decido di operarmi devo farlo subito o posso aspettare?
A questo punto sarebbe il caso di sentire il parere di un ortopedico. Va oltre le mie comptetenze, quello che posso dirti è che solitamente in questo tipo di problematiche prima si interviene meglio è.
Per la prima volta scrivo su questo thread, anche se lo leggo di tanto in tanto, e lo faccio per chiedere un'opinione prima di un eventuale consulto medico.
Ho un dolore persistente al polso sinistro (e sono destrimano) che mi impedisce (a volte, come il mattino appena svegliato) di piegare abbastanza il pollice per toccare il mignolo o di aprire tutta la mano; se premo sulla mano non sento nulla, ma se tocco il polso, all'altezza della parte di osso che sporge (scusate se non conosco di preciso come si chiama, diciamo che è l'attaccatura della mano), sento un forte dolore (anche premendo poco).
Secondo me, può essere un'infiammazione del tendine, ma sono mesi che ce l'ho e a parte un leggero miglioramento, non è cambiato molto.
Probabilmente è dovuto al fatto che ho preso una moto ? La posizione di guida un pò sportiva, le vibrazioni...eppure alla mano dx non sento nulla (anzi, guidando sento più fastidio alla destra che alla sinistra).
La cosa strana è che vengo da un weekend "in auto", ho guidato per circa 400km, e il polso mi fa davvero male da qualche giorno a questa parte (che siano le leggerissime vibrazioni del volante ?)
Cosa posso fare ? Lasonil e Fastum gel non mi fanno nulla...
Devo solo aspettare che passi ?
PS. tra l'altro lavoro come programmatore, e magari anche l'uso continuo della tastiera non aiuta...
GRAZIE
Purtroppo la tua descrizione non aiuta proprio molto... "l'osso che sporge" del polso, a cui ti riferisci, è dalla parte del mignolo o del pollice? Da quanto si manifesta il problema? Come è insorto? Comunque il quadro potrebbe rispecchiare quello di una tendinite ma il condizionale è d'obbligo. L'uso continuo della tastiera non aiuta sicuramente, lo anteporrei sia alla moto che all'auto. Consiglio: vai a farti visitare di persona dal medico, senza un contatto diretto e molto difficile dire esattamente cosa tu abbia, ed evita di trascurare eccessivamente il problema: le tendiniti, se si dovesse rivelare essere questo il problema, sono difficili da far guarire, ancor di più quando la situazione diventa cronica.
Si, scusami se non sono stato preciso, l'osso che sporge intendo sotto il pollice, sembra una specie di piccola protuberanza..
Il dolore lo sento da qualche mese, molto intenso all'inizio, ora è calato un pò, ma ogni tanto, facendo movimenti anche banali, sento come una 'stilettata' dolorosa nella mano....
anon1234
30-09-2010, 08:37
somatizzazione del nervosismo o della tensione in diarrea.
capita a qualcuno? soluzioni?
Per la prima volta scrivo su questo thread, anche se lo leggo di tanto in tanto, e lo faccio per chiedere un'opinione prima di un eventuale consulto medico.
Ho un dolore persistente al polso sinistro (e sono destrimano) che mi impedisce (a volte, come il mattino appena svegliato) di piegare abbastanza il pollice per toccare il mignolo o di aprire tutta la mano; se premo sulla mano non sento nulla, ma se tocco il polso, all'altezza della parte di osso che sporge (scusate se non conosco di preciso come si chiama, diciamo che è l'attaccatura della mano), sento un forte dolore (anche premendo poco).
Secondo me, può essere un'infiammazione del tendine, ma sono mesi che ce l'ho e a parte un leggero miglioramento, non è cambiato molto.
Probabilmente è dovuto al fatto che ho preso una moto ? La posizione di guida un pò sportiva, le vibrazioni...eppure alla mano dx non sento nulla (anzi, guidando sento più fastidio alla destra che alla sinistra).
La cosa strana è che vengo da un weekend "in auto", ho guidato per circa 400km, e il polso mi fa davvero male da qualche giorno a questa parte (che siano le leggerissime vibrazioni del volante ?)
Cosa posso fare ? Lasonil e Fastum gel non mi fanno nulla...
Devo solo aspettare che passi ?
PS. tra l'altro lavoro come programmatore, e magari anche l'uso continuo della tastiera non aiuta...
GRAZIE
problema comune nei motociclisti quando la frizione è troppo dura o la mano è poco allenata
somatizzazione del nervosismo o della tensione in diarrea.
capita a qualcuno? soluzioni?
problema comune nei motociclisti quando la frizione è troppo dura o la mano è poco allenata
Stai parlando del sindrome del colon irritabile, se la sofferenza è abbastanza continua, mentre è normale che nella vita di ognuono, almeno una volta si sia somatizzato lo stress in diarrea.
Io qualche anno fa ne ho sofferto molto, pensa che nemmeno la loperamide riusciva a far qualcosa, praticamente acqua fresca. Andai dal medico ed escludendo prima qualsiasi motivazione biologica, rimaneva solo lo stress come causa.
Ho risolto cambiando stile di vita, ingoiando molti meno rospi e così via, ma ho sentito di gente che è dovuta passare per i farmaci prima di uscirne da sola.
Insomma, qualcosa di curabilissimo e di non grave, ma prima di tutto bisogna capire le cause della diarrea.
Un saluto a tutti...
masand
Rainy nights
30-09-2010, 09:09
Stai parlando del sindrome del colon irritabile, se la sofferenza è abbastanza continua, mentre è normale che nella vita di ognuono, almeno una volta si sia somatizzato lo stress in diarrea.
Io qualche anno fa ne ho sofferto molto, pensa che nemmeno la loperamide riusciva a far qualcosa, praticamente acqua fresca. Andai dal medico ed escludendo prima qualsiasi motivazione biologica, rimaneva solo lo stress come causa.
Ho risolto cambiando stile di vita, ingoiando molti meno rospi e così via, ma ho sentito di gente che è dovuta passare per i farmaci prima di uscirne da sola.
Insomma, qualcosa di curabilissimo e di non grave, ma prima di tutto bisogna capire le cause della diarrea.
Un saluto a tutti...
masand
Escluse cause patologiche non resta che questa soluzione, anche io in passato ho "metabolizzato" brutte situazioni con una visitina inaspettata al bagno. Non è grave dal punto di vista fisico (se gli episodi sono contenuti è ovvio) ma da quello pratico certamente sì. :muro:
anon1234
30-09-2010, 13:16
innanzi tutto grazie ad entrambi per le risposte ma c'è un modo per arginare questi episodi con farmaci o altro?
quando mi capitavano alcune volte ricorrevo anche io a medicinali con loperamide ma senza successo
adesso però dovrò affrontare un periodo particolarmente teso e non posso permettere che tutto ciò interferisca
non è che c'è qualcosa che posso provare come tranquillante o desensibilizzante
innanzi tutto grazie ad entrambi per le risposte ma c'è un modo per arginare questi episodi con farmaci o altro?
quando mi capitavano alcune volte ricorrevo anche io a medicinali con loperamide ma senza successo
adesso però dovrò affrontare un periodo particolarmente teso e non posso permettere che tutto ciò interferisca
non è che c'è qualcosa che posso provare come tranquillante o desensibilizzante
Non ti affidare a ciò che leggi su forum o in generale su Internet. Rivolgiti al tuo medico di base che dopo averti ascoltati ti dirà lui cosa è meglio fare.
Assumere farmaci o sostanze similari non prescritte da professionisti potrebbe essere pericoloso.
Vai dal tuo medico e non ti preoccupare di nient'altro, che ti ripeto, anche a me la loperamide era pari ad acqua fresca :)
P.S. Non esagerare con la loperamide che a grosse dosi può dare conseguenze anche gravi.
Un saluto a tutti...
masand
sbudellaman
03-10-2010, 08:54
Ciao ragazzi domandina semplice. Ieri ho iniziato a sentirmi raffreddato e stamattina mi sono svegliato con un mal di gola che non vi dico (mi ha infettato quella maledetta della mia ragazza :D ).
Rimedi per il mal di gola ? Qualsiasi cosa per trovar sollievo !
Ciao ragazzi domandina semplice. Ieri ho iniziato a sentirmi raffreddato e stamattina mi sono svegliato con un mal di gola che non vi dico (mi ha infettato quella maledetta della mia ragazza :D ).
Rimedi per il mal di gola ? Qualsiasi cosa per trovar sollievo !
Il mal di gola è una infiammazione, per cui, qualcosa di freddo ti dovrebbe alleviare il fastidio.
Da un punto di vista prettamente farmacologico (e non) invece, ci sono migliaia di colluttori/sciroppi/pastiglie/inalatori che fanno la stessa cosa con sostanze anestetizzanti o costringenti (tipo la menta).
P.S.: Se ne hai la possibilità fatti SEMPRE vedere da un medico (anche un farmacista potrebbe andar bene nel tuo caso).
Un saluto a tutti...
masand
strangedays
03-10-2010, 17:16
medicina estetica contro le smagliature?
c'è qualche dermatologo o qualcuno che sa cosa si puo' fare?? radiofrequenza e biodermogenesi vanno bene? :help:
medicina estetica contro le smagliature?
c'è qualche dermatologo o qualcuno che sa cosa si puo' fare?? radiofrequenza e biodermogenesi vanno bene? :help:
Vai da un medico... il "fai-da-te" con la pelle non è indicato. Di contro, anche ci fosse un dermatologo ti potrebbe dare solo una indicazione di massima perché ha bisogno di vedere dal vivo l'entità di quel che si vuole correggere... ;)
Un saluto a tutti...
masand
sbudellaman
05-10-2010, 01:02
Il mal di gola è una infiammazione, per cui, qualcosa di freddo ti dovrebbe alleviare il fastidio.
Da un punto di vista prettamente farmacologico (e non) invece, ci sono migliaia di colluttori/sciroppi/pastiglie/inalatori che fanno la stessa cosa con sostanze anestetizzanti o costringenti (tipo la menta).
P.S.: Se ne hai la possibilità fatti SEMPRE vedere da un medico (anche un farmacista potrebbe andar bene nel tuo caso).
Un saluto a tutti...
masand
Ho notato che anche le caramelle al miele mi danno un pò di sollievo, ora il mal di gola è quasi passato e ho un pò di tosse, penso comunque che sto guarendo :) grazie
Ryuzaki_Eru
07-10-2010, 08:47
Ragazzi è da un paio di giorni che ho le feci verde scuro. In questi giorni ho mangiato verdura e lenticchie. Può essere dovuto a questo?
Ragazzi è da un paio di giorni che ho le feci verde scuro. In questi giorni ho mangiato verdura e lenticchie. Può essere dovuto a questo?
nel tuo caso direi proprio di si, ti sarai fatto una overdose di clorofilla :D
Ryuzaki_Eru
07-10-2010, 09:33
In effetti ne ho mangiata parecchia di verdura, ma ancora dopo quasi tre giorni??
se non ti è capitato altre volte, in modo inspiegabile, tenderei a dire che la causa sia stata quella dell'assunzione di vegetali a foglia verde
certo è che ci sono anche altri motivi, la colorazione può essere data da antibiotici, integratori a base di ferro, anche a qualche tipo di patologia ma in questo caso di frequente la colorazione è "accompagnata" da diarrea
propendo per la causa alimentare :D
Ryuzaki_Eru
07-10-2010, 09:54
Speriamo non sia niente. La prossima volta spero torni al colore normale :D
innavoig
08-10-2010, 08:07
Salve.
Vorrei chidervi maggiori informazioni per quanto riguarda il vaccino sublinguale.. dopo che metto le gocce sotto la lingua non ho capito se devo restare con la bocca aperta o chiuderla.. C'è chi mi dice l'uno e chi mi dice l'altro...
Passati due minuti deglutisco, ma sento proprio il sapore del vaccino, è normale? non dovrebbe assorbirsi?
Inoltre ogni volta che apro il contenitore monodose esce sempre una piccola goccia.. succede niente?
grazie a tutti quelli che mi saprete rispondere
strangedays
09-10-2010, 08:16
COSA NE PENSATE DELLLA CLINIQUE (DEVO RIFARMI IL NASO)??? grazie
ave.
giovedì son stato punto su in montagna da qualche bestiaccia incazzata al braccio destro, non mi sono accorto cosa era.
me ne sono accorto dal prurito verso la sera, ma sembrava tutto nella norma, un pò di arrossamento attorno alla puntura è rigonfiamento leggero, ne ho avuto tante di queste.
poi il giorno dopo, venerdì, ha iniziato a gonfiarsi, la sera in pratica tutto il braccio, compreso il polso e fino al pollice, era il doppio dell'altro.
così verso le 22 sono andato al pronto soccorso, mi hanno fatto un bentelan da 4mg e un antiobiotico, e prescritto di continuare con il bentelan per altri 2-3 giorni e l'antibiotico per almeno 6 giorni.
e pian piano ssi sta sgonfiando.
niente, posto perchè la dottoressa al ps poco prima di andare via mi accennava di fare un qualche test per boh, allergie, non ho capito bene perchè c'era un pò di trambusto che erano arrivate alcune urgenze.
a cosa si riferiva? allergie alle varie punture di insetto? :confused:
Ryuzaki_Eru
09-10-2010, 21:46
La mia ragazza ha una specie di pallina dura nella parte interna della vagina. Cercando in internet ho visto che può essere o una cisti vaginale o un accumulo di grasso. Non le dà fastidio, soltanto un pò di bruciore a volte.
Pareri?
morpheus85
10-10-2010, 18:31
mio padre qualche giorno fa tornando da un giornata passata in campagna si è ritrovato una macchietta rossa di 1cm tipo una grossa puntura di zanzara dietro alla spalla, adesso la macchia in due giorni si è allargata di parecchio tipo con una circonferenza di 10 cm, si presenta come una scottatura localizzata, oggi è andato al pronto soccorso per chiedere un parere ma vista la coda gli hanno consigliato di tornarsene a casa :doh: Dice che è calda al tatto..
Qualche parere? Dal dottore va domani.
mio padre qualche giorno fa tornando da un giornata passata in campagna si è ritrovato una macchietta rossa di 1cm tipo una grossa puntura di zanzara dietro alla spalla, adesso la macchia in due giorni si è allargata di parecchio tipo con una circonferenza di 10 cm, si presenta come una scottatura localizzata, oggi è andato al pronto soccorso per chiedere un parere ma vista la coda gli hanno consigliato di tornarsene a casa :doh: Dice che è calda al tatto..
Qualche parere? Dal dottore va domani.
È difficile su un problema dermatologico rispondere senza aver esaminato la zona.
Detto questo, potrebbe essere una banale puntura d'insetto (o più di una), unita ad una forte reazione di tuo padre. Provato con una pomata tipo Polaramid?
A me tre punture di zanzara (localizzate molto vicino) mi hanno gonfiato l'intera gamba.
L'importante è che vada dal medico, per cui benissimo la visita di domani :)
Ryuzaki_Eru
11-10-2010, 12:14
Da un anno a questa parte ho quasi sempre il naso chiuso, non è allergia a quanto mi hanno detto, ma allora cosa può essere? Rinite?
Ragazzi un parere fra 2 pomate:
Gentalyn beta e Beben 0,1 Crema Betametasone.
Avendo quest'ultima a casa, la posso usare ottenendo gli stessi effetti della gentalyn beta per curare l'irritazione che ho nella zona della basetta, post rasatura?
C'è anche fuoriuscita di pus.
Ragazzi un parere fra 2 pomate:
Gentalyn beta e Beben 0,1 Crema Betametasone.
Avendo quest'ultima a casa, la posso usare ottenendo gli stessi effetti della gentalyn beta per curare l'irritazione che ho nella zona della basetta, post rasatura?
C'è anche fuoriuscita di pus.
no, la differenza tra il primo ed il secondo prodotto sta nella gentamicina che nel Beben è assente, quindi non c'è copertura in caso di infezioni
l'essudato (il pus :D) è limpido oppure è biancastro e fluido?
nel secondo caso c'è infezione ed il Beben non basta
si è fluido e giallognolo.
edit:
mentre la gentalyn normale ho visto che non fa niente...
si è fluido e giallognolo.
edit:
mentre la gentalyn normale ho visto che non fa niente...
nella versione "liscia" manca il corticosteroide (il cui nome guarda caso inizia con beta...:D) quindi la sua azione è prettamente antibatterica :D
Grazie mille per le risposte;)
m'hai fatto venire una curiosità, qual'è la differenza tra antibatterico e... "anti infezione":asd:
Grazie mille per le risposte;)
m'hai fatto venire una curiosità, qual'è la differenza tra antibatterico e... "anti infezione":asd:
bhe, per antibatterico si intende mirato alle infezioni batteriche, infezione è un temine generico che si riferisce alla proliferazione di microrganismi; appunto batteri ma anche virus, funghi (non quelli che se magnano :D) ed altro :D
strangedays
12-10-2010, 19:57
ma per la plastica al naso ti smartellano il naso proprio di netto??? tenendoti ferma la testa iniziano a tirarti sul naso un martello???:eek:
ma per la plastica al naso ti smartellano il naso proprio di netto??? tenendoti ferma la testa iniziano a tirarti sul naso un martello???:eek:
dipende dal lavoro che va fatto :asd:
fai una ricerca su youtube per "rinoplastica", almeno ti fai un'idea :D
F1R3BL4D3
12-10-2010, 21:07
ma per la plastica al naso ti smartellano il naso proprio di netto??? tenendoti ferma la testa iniziano a tirarti sul naso un martello???:eek:
Si se devi andare a toccare l'osso.
ilguercio
12-10-2010, 21:34
ma per la plastica al naso ti smartellano il naso proprio di netto??? tenendoti ferma la testa iniziano a tirarti sul naso un martello???:eek:
E beh, di certo non hai il naso fatto di pongo per ovvi motivi.
Poi ci sono interventi ed interventi...
Ryuzaki_Eru
13-10-2010, 11:29
Quanto tempo dura un'operazione laser per rimuovere i polipi nasali?
Quanto tempo dura un'operazione laser per rimuovere i polipi nasali?
Dipende dalle lesioni. Non molto comunque. :)
Ti hanno detto che il tuo avere sempre il naso un pochino tappato dipende dai polipetti?
Un saluto a tutti...
masand
Ryuzaki_Eru
13-10-2010, 23:08
Si, ho due polipetti. Andrò a Firenze a fare la visita da un bravo dottore che opera con il laser. Il regime è day ospital, non penso dovrebbe durare chissà quanto.
strangedays
16-10-2010, 14:24
e per quanto rigiarda i capelli? li vedo molto incasinati non mi sembrano aposto cosa posso fare???
e per quanto rigiarda i capelli? li vedo molto incasinati non mi sembrano aposto cosa posso fare???
Che ne pensi di un pettine oppure di una spazzola? :)
Ziosilvio
16-10-2010, 19:00
COSA NE PENSATE DELLLA CLINIQUE (DEVO RIFARMI IL NASO)??? grazie
e per quanto rigiarda i capelli? li vedo molto incasinati non mi sembrano aposto cosa posso fare???
Penso che, se vuoi trolleggiare, allora questo non è il post adatto.
Questa è un'ammonizione.
strangedays
18-10-2010, 11:39
sono appena stato all'istituto helvetico sanders e mi hanno chiesto 3600€ guarda te il troll che sono..:stordita: incasinati non significa spettinati.. che ne pensate della prof.ssa Tosti? fa tricologia.. dicono sia un boss. qualcuno che c'è stato sa i costi? visita trattamenti ecc.. all'incirca??
cavolo tra tricologo e chirurgo estetico non so che cosa scegliere.. di Eleuteri a parte che ha operato Luxuria nessuno sa dirmi com è? e di Gottarelli? ma posso chiederle queste cose???
Ziosilvio
18-10-2010, 14:18
sono appena stato all'istituto helvetico sanders e mi hanno chiesto 3600€ guarda te il troll che sono..:stordita: incasinati non significa spettinati.. che ne pensate della prof.ssa Tosti? fa tricologia.. dicono sia un boss. qualcuno che c'è stato sa i costi? visita trattamenti ecc.. all'incirca??
cavolo tra tricologo e chirurgo estetico non so che cosa scegliere.. di Eleuteri a parte che ha operato Luxuria nessuno sa dirmi com è? e di Gottarelli? ma posso chiederle queste cose???
L'intervento moderatoriale per trolleggio ci sta perché alla luce di questo post:
COSA NE PENSATE DELLLA CLINIQUE (DEVO RIFARMI IL NASO)??? grazie
e di questo:
e per quanto rigiarda i capelli? li vedo molto incasinati non mi sembrano aposto cosa posso fare???
e anche di questo qui:
medicina estetica contro le smagliature?
c'è qualche dermatologo o qualcuno che sa cosa si puo' fare?? radiofrequenza e biodermogenesi vanno bene? :help:
viene da pensare che decisamente qualcosa non quadra.
strangedays, te lo dico una volta sola:
Questo è un thread serio, anzi serissimo.
Qui scrivono persone che hanno problemi e preoccupazioni ben più seri che non la caduta dei capelli.
Questo non è il luogo adatto per fare gli spiritosi.
Da un anno a questa parte ho quasi sempre il naso chiuso, non è allergia a quanto mi hanno detto, ma allora cosa può essere? Rinite?
La rinite può essere di base allergica (e per questo bisognerebbe effettuare degli esami del sangue per controllare il livello degli eosinofili) oppure potrebbe essere correlata ad altri problemi: deviazione del setto nasale, muco retronasale dovuto a problemi di stomaco (gastriti e/o esofagiti, anche senza accusare il minimo disturbo a livello di stomaco/pirosi/esofago).
Una visita dall'ottorino te la consiglio ;)
Si, ho due polipetti. Andrò a Firenze a fare la visita da un bravo dottore che opera con il laser. Il regime è day ospital, non penso dovrebbe durare chissà quanto.
Ho letto dopo caro, non ti preoccupare, non dovrebbe essere niente di che l'operazione al laser :)
setterernga
20-10-2010, 08:16
colleghi, una domanda urgente:
avendo inviato certificato di malattia ieri alle 18 tramite racc. a/r, da quando sono potenzialmente soggetto a visita fiscale? è possibile che vengano già stasera?
grazie
colleghi, una domanda urgente:
avendo inviato certificato di malattia ieri alle 18 tramite racc. a/r, da quando sono potenzialmente soggetto a visita fiscale? è possibile che vengano già stasera?
grazie
Certo.
Se sei in malattia come dipendente i controlli vengono effettuati negli orari 10/12 e 17/19, altrimenti come dip. pubblico tutto il giorno, mi pare dalle 10 alle 18.
D'altronde se sei in malattia, sei in malattia no?
sbudellaman
20-10-2010, 10:52
Salve.
Una mia conoscenza ha avuto diversi problemi di salute (tra cui l'ovaiopolicistico) che l'hanno portata a ingrassare molto, complice anche una dieta non molto sana. Ora però, stando più attenta a quello che mangia ha smesso di ingrassare e ora il suo peso è stabile, non presenta nelle analisi del sangue valori sballati (come trigliceridi e colesterolo) ma rimane comunque obesa.
Se non avesse quei problemi di salute ora starebbe già dimagrendo dato che comunque mangia "poco" (per quanto sia relativa questa espressione-valutazione, ma lasciatemela passare prendendola per quello che è). Per dimagrire invece necessita sicuramente di una dieta più spinta, dovrebbe fare diversi sacrifici e sarebbe comunque un processo lento, il tutto a causa della sua situazione particolare.
Ora il fatto è che questa persona non è disposta ad effettuare questi sacrifici in quanto essendo la sua situazione stabile e avendo i valori del sangue in regola pensa che non avrà problemi ulteriori (apparte ovviamente quello estetico, ma è relativo e comunque non pertinente).
Pur sapendo che per avere risposte certe bisognerebbe chiedere il parere di un medico, cosa che verrà fatta, chiedo a voi : se si effettua una dieta comunque sana e si hanno valori nella norma, l'obesità (che permane solo per particolari motivi di salute) porta a problemi di salute nell'immediato o nel futuro ? Se si, quali sono ? Grazie.
P.S. : aggiungo che questa persona ha anche sofferto di trombosi.
setterernga
20-10-2010, 11:02
Certo.
Se sei in malattia come dipendente i controlli vengono effettuati negli orari 10/12 e 17/19, altrimenti come dip. pubblico tutto il giorno, mi pare dalle 10 alle 18.
D'altronde se sei in malattia, sei in malattia no?
ok, sono d'accordo. ma le mie perplessità riguardano il fatto che avendo fatto ieri la spedizione (se tutto va bene arriverà antro 3-4 gg. lav.), come fa l'inps a sapere che sono in malattia?
Salve.
Una mia conoscenza ha avuto diversi problemi di salute (tra cui l'ovaiopolicistico) che l'hanno portata a ingrassare molto, complice anche una dieta non molto sana. Ora però, stando più attenta a quello che mangia ha smesso di ingrassare e ora il suo peso è stabile, non presenta nelle analisi del sangue valori sballati (come trigliceridi e colesterolo) ma rimane comunque obesa.
Se non avesse quei problemi di salute ora starebbe già dimagrendo dato che comunque mangia "poco" (per quanto sia relativa questa espressione-valutazione, ma lasciatemela passare prendendola per quello che è). Per dimagrire invece necessita sicuramente di una dieta più spinta, dovrebbe fare diversi sacrifici e sarebbe comunque un processo lento, il tutto a causa della sua situazione particolare.
Ora il fatto è che questa persona non è disposta ad effettuare questi sacrifici in quanto essendo la sua situazione stabile e avendo i valori del sangue in regola pensa che non avrà problemi ulteriori (apparte ovviamente quello estetico, ma è relativo e comunque non pertinente).
Pur sapendo che per avere risposte certe bisognerebbe chiedere il parere di un medico, cosa che verrà fatta, chiedo a voi : se si effettua una dieta comunque sana e si hanno valori nella norma, l'obesità (che permane solo per particolari motivi di salute) porta a problemi di salute nell'immediato o nel futuro ? Se si, quali sono ? Grazie.
P.S. : aggiungo che questa persona ha anche sofferto di trombosi.
Guarda i valori del sangue sono una condizione necessaria ma non sufficiente per essere a posto, l'obesità i problemi li porta sicuro, nel breve e nel lungo termine...
http://it.wikipedia.org/wiki/Obesit%C3%A0#Conseguenze_dell.27obesit.C3.A0
dipende dal grado di obesità, esami "normaili" a parte c'è tutta una serie di patologie legate alla condizione, da quelle cardiocircolatorie a quelle osteoarticolari
se si può sapere altezza e peso magari vediamo, a grandi linee, che indice di massa corporea ha :D
Ryuzaki_Eru
20-10-2010, 15:01
Salve ragazzi,
ho una questione alquanto spinosa da porvi.
L'anno scorso, nel mese di Ottobre, ho scoperto di avere una cisti pilonidale. L'ho scoperto perchè mi si è infiammata e infettata e quindi ho dovuto drenarla chirurgicamente standoci dietro tanto tempo. Ieri sera sentivo come un piccolo foruncolo sotto il dito e non vorrei mai che fosse di nuovo la cisti. Tra tre mesi ho le prove fisiche per entrare nei Carabinieri e non posso permettermi un'altra operazione. Prendendo degli antibiotici riesce a spurgare da sola nel caso in cui mi si dovesse infettare di nuovo?
se una recidiva c'è poco da fare, aspetti che faccia il suo ciclo con le conseguenze del caso
l'unica alternativa la conosci gia
Ryuzaki_Eru
20-10-2010, 15:22
Non so se è recidiva. Mi è successo per la prima volta l'anno scorso, non sapevo nemmeno di averla una cisti pilonidale.
Ma prendendo gli antibiotici spurga da sola e torna tutto alla normalità?
Non so se è recidiva. Mi è successo per la prima volta l'anno scorso, non sapevo nemmeno di averla una cisti pilonidale.
Ma prendendo gli antibiotici spurga da sola e torna tutto alla normalità?
con gli antibiotici ci fai poco, almeno allo stato attuale
il decorso solitamente prevede la rottura spontanea dopo la fase infiammatoria
magari è un falso allarme, tienila sotto controllo
e ovviamente chiedi un parere al tuo medico
Ryuzaki_Eru
20-10-2010, 15:44
E se invece si trasforma in fistola, devo sempre aspettare? Io sapevo che gli antibiotici aiutavano in questo caso.
ok, sono d'accordo. ma le mie perplessità riguardano il fatto che avendo fatto ieri la spedizione (se tutto va bene arriverà antro 3-4 gg. lav.), come fa l'inps a sapere che sono in malattia?
Può segnalarlo il direttore di lavoro; come il medico può mandarlo l'azienda stessa.
E se invece si trasforma in fistola, devo sempre aspettare? Io sapevo che gli antibiotici aiutavano in questo caso.
la fistolizzazione è conseguente al processo infiammatorio e quindi alla rottura della cisti, in pratica la fistola è il condotto tra la sede della cisti ed il punto di sbocco sull'epidermide
ma non è detto che si arrivi a questo punto, come pure che si tratti di una recidiva, questo può stabilirlo solo il medico non certo io da qui...:D
per quel che ne so, le cure farmacologiche sono solo "postume", ma queste sono osservazioni totalmente "dilettantesche", è chiaro che serve il parere di un esperto :D
setterernga
20-10-2010, 17:35
Può segnalarlo il direttore di lavoro; come il medico può mandarlo l'azienda stessa.
cosa intendi per direttore di lavoro?
l'azienda raramente lo manda perché gli costa...
cosa intendi per direttore di lavoro?
l'azienda raramente lo manda perché gli costa...
datore* di lavoro.
setterernga
20-10-2010, 18:18
datore* di lavoro.
ah ok, quindi nel tuo precedente post il ";" non separava due cose diverse... intendevi sempre la visita mandata dall'azienda?
Ryuzaki_Eru
20-10-2010, 19:46
la fistolizzazione è conseguente al processo infiammatorio e quindi alla rottura della cisti, in pratica la fistola è il condotto tra la sede della cisti ed il punto di sbocco sull'epidermide
ma non è detto che si arrivi a questo punto, come pure che si tratti di una recidiva, questo può stabilirlo solo il medico non certo io da qui...:D
per quel che ne so, le cure farmacologiche sono solo "postume", ma queste sono osservazioni totalmente "dilettantesche", è chiaro che serve il parere di un esperto :D
Grazie, spero che per adesso mi lasci in pace questa maledetta.
sbudellaman
21-10-2010, 00:57
dipende dal grado di obesità, esami "normaili" a parte c'è tutta una serie di patologie legate alla condizione, da quelle cardiocircolatorie a quelle osteoarticolari
se si può sapere altezza e peso magari vediamo, a grandi linee, che indice di massa corporea ha :D
Eh questo non lo so, vi basti sapere che è obesa (intorno ai 100 kg secondo me). Ma comunque non è necessario, mi basterebbe sapere in generale a cosa potrebbe portare, per l'analisi specifica ci pensa il medico.
Guarda i valori del sangue sono una condizione necessaria ma non sufficiente per essere a posto, l'obesità i problemi li porta sicuro, nel breve e nel lungo termine...
http://it.wikipedia.org/wiki/Obesit%...27obesit.C3.A0
DA WIKI :
patologie che interessano il sistema cardiocircolatorio, come aterosclerosi, cardiopatie, ipertensione, patologie vascolari cerebrali, malattie coronariche, ictus e infarto. A livello osteo-articolare si possono sviluppare artropatie, osteoartrosi e altre patologie osteo-articolari. C'è maggiore incidenza di sviluppo di alcuni tumori, soprattutto a stomaco, colon, mammella, colecisti e endometrio. Frequentemente le persone obese sviluppano anche diabete mellito di tipo 2, iperlipidemie, calcolosi biliare e problemi respiratori.
Ho capito bene ? Potrebbe sviluppare qualcuna di queste patologie pur avendo valori nella norma ? Accidenti !
Ryuzaki_Eru
21-10-2010, 09:26
Scusate, ma a riposo il numero di battiti normali in un minuto quale dovrebbe essere? E in farmacia vendono qualcosa per poter controllare i battiti cardiaci, ma che non costi una cifra?
setterernga
21-10-2010, 09:33
Scusate, ma a riposo il numero di battiti normali in un minuto quale dovrebbe essere? E in farmacia vendono qualcosa per poter controllare i battiti cardiaci, ma che non costi una cifra?
65-70. Oramai anche sul web trovi frequenzimetri a prezzi abbordabilissimi.
Ryuzaki_Eru
21-10-2010, 09:51
Adesso ne ho 70, ma ieri non capisco perchè a risposo ne avevo cosi tanti. Forse non ero rilassato. In questo caso cosa posso fare per far diminuire il battito?
setterernga
21-10-2010, 10:08
Adesso ne ho 70, ma ieri non capisco perchè a risposo ne avevo cosi tanti. Forse non ero rilassato. In questo caso cosa posso fare per far diminuire il battito?
ci sono delle tecniche specifiche in grado di portare il battito a 40
strangedays
21-10-2010, 11:03
L'intervento moderatoriale per trolleggio ci sta perché alla luce di questo post:
e di questo:
e anche di questo qui:
viene da pensare che decisamente qualcosa non quadra.
strangedays, te lo dico una volta sola:
Questo è un thread serio, anzi serissimo.
Qui scrivono persone che hanno problemi e preoccupazioni ben più seri che non la caduta dei capelli.
Questo non è il luogo adatto per fare gli spiritosi.
guarda che non sto facendo l'idiota e il mio è un problema serissimo in un mondo come questo dove l'immagine domina. io senza capelli sono ORRIBILE gia mi sono rasato una volta e mia madre mi ha guardato male per 1 mese idem mio padre e mia sorella. e potrei realmente finire con suicidarmi. pertanto nessuno sa suggerirmi un chirurgo estetico che faccia dei bei nasi e un tricologo perfavore?? grazie a tutti.
Eh questo non lo so, vi basti sapere che è obesa (intorno ai 100 kg secondo me). Ma comunque non è necessario, mi basterebbe sapere in generale a cosa potrebbe portare, per l'analisi specifica ci pensa il medico.
Ho capito bene ? Potrebbe sviluppare qualcuna di queste patologie pur avendo valori nella norma ? Accidenti !
100kg per 1,80cm è una cosa, lo stesso peso per 1,60cm tutt'altra :D
in ogni caso con quel peso li siamo in zona d'allarme
si hai capito benissimo, e prima dimagrisce e meglio è
Scusate, ma a riposo il numero di battiti normali in un minuto quale dovrebbe essere? E in farmacia vendono qualcosa per poter controllare i battiti cardiaci, ma che non costi una cifra?
A differenza della pressione sanguigna e della temperatura i battiti cardiaci a riposo variano da persona a persona. Lo stato emotivo può aumentare di molto tale frequenza.
guarda che non sto facendo l'idiota e il mio è un problema serissimo in un mondo come questo dove l'immagine domina. io senza capelli sono ORRIBILE gia mi sono rasato una volta e mia madre mi ha guardato male per 1 mese idem mio padre e mia sorella. e potrei realmente finire con suicidarmi. pertanto nessuno sa suggerirmi un chirurgo estetico che faccia dei bei nasi e un tricologo perfavore?? grazie a tutti.
Se per te è un problema puoi sentire il tuo medico o altri che hanno avuto il tuo stesso problema.
In effetti ne ho mangiata parecchia di verdura, ma ancora dopo quasi tre giorni??
Il colore verde puo' dipendere dall'alimentazione o da un'aumentata produzione di bile provocata da alimenti che la richiedono.
Il colore delle feci è variabilissimo e l'unico che è allarmante è il colore nero che può indicare un'emorragia.
ChristinaAemiliana
21-10-2010, 13:01
guarda che non sto facendo l'idiota e il mio è un problema serissimo in un mondo come questo dove l'immagine domina. io senza capelli sono ORRIBILE gia mi sono rasato una volta e mia madre mi ha guardato male per 1 mese idem mio padre e mia sorella. e potrei realmente finire con suicidarmi. pertanto nessuno sa suggerirmi un chirurgo estetico che faccia dei bei nasi e un tricologo perfavore?? grazie a tutti.
Sono stata io ad avanzare con il collega l'ipotesi che tu fossi in vena di scherzi e ribadisco che effettivamente, leggendo i post di qualcuno (oltretutto, un uomo!) che in parallelo vorrebbe eliminare le smagliature, rifarsi il naso e infoltire i capelli, quello è il primo pensiero, e mi sembra ben lecito.
Ora però vedo che non è la prima volta che domandi aiuto su questi temi e che non lo hai fatto solo qui, perciò o il divertissement ti piace davvero (e in quel caso vale la risposta precedente di Ziosilvio), oppure (ma spero di no) stai parlando sul serio. Il guaio è che nel secondo caso qui veramente possiamo dirti poco se non che quando si inizia prima a vedersi addosso 100k problemi estetici, poi a immaginare che i suddetti condizioneranno terribilmente la propria vita e infine a considerare l'idea del suicidio come conseguenza del punto precedente, allora forse la questione è da affrontare dal punto di vista psicologico...
Ryuzaki_Eru
21-10-2010, 13:11
ci sono delle tecniche specifiche in grado di portare il battito a 40
Tipo?
setterernga
21-10-2010, 13:47
Tipo?
l'esempio più classico è quello degli apneisti. cerca con google, scoprirai che possiamo controllare il nostro corpo molto più di quanto ti abbiano fatto credere, insegnandoti che il cuore è un muscolo involontario, che il suo funzionamento non può essere controllato, ecc. ecc.
cose vere per carità, però se ci sono uomini capaci di rimanere un quarto d'ora senza respiro è solo grazie al controllo del proprio corpo ;)
l'esempio più classico è quello degli apneisti. cerca con google, scoprirai che possiamo controllare il nostro corpo molto più di quanto ti abbiano fatto credere, insegnandoti che il cuore è un muscolo involontario, che il suo funzionamento non può essere controllato, ecc. ecc.
cose vere per carità, però se ci sono uomini capaci di rimanere un quarto d'ora senza respiro è solo grazie al controllo del proprio corpo ;)
Non è però un controllo volontario di muscoli volontari ma l'utilizzo di riflessi. Per esempiola compressione sull'addome riduce il battito cardiaco. Non vedo però l'utilità di ridurre il battito cardiaco.
Scusate, ma a riposo il numero di battiti normali in un minuto quale dovrebbe essere? E in farmacia vendono qualcosa per poter controllare i battiti cardiaci, ma che non costi una cifra?
Dipende, generalmente si oscillano tra 65 e 75.
Dipende da cosa? Dallo stato fisiologico, pre e post digestione, dall'ansia, dalla temperatura corporea, dal grado di umidità, da un soggetto allenato o meno (che pratica attività sportiva quotidianamente), da un soggetto in sovrappeso, dall'altitudine; ma soprattutto dall'ansia e dallo stress.
setterernga
21-10-2010, 15:50
Non è però un controllo volontario di muscoli volontari ma l'utilizzo di riflessi. Per esempiola compressione sull'addome riduce il battito cardiaco. Non vedo però l'utilità di ridurre il battito cardiaco.
sì, infatti, avevo sottolineato come fosse tutto vero riguardo all'involontarietà
cose vere per carità
però è altrettanto vero che il battito si può controllare in maniera significativa
ciao,
stavo cercando in rete qua e la un qualcosa che parlasse di problemi legati allo stress ed alla memoria a breve termine.
Ho trovato un articolo che parla di fibromialgia e leggedo i vari sintomi effettivamente mi ci ritrovo.
Ho difatti il collo costantemente contratto e ahimè sono diventato un estremo consumatore di moment, aulin et similia per contrastare tali dolori.
Una visita dallo specialista, un fisiatra, mi ha detto che soffro di cefalea muscolo-tensiva ma ha omesso di dirmi che:
a) disturba il sonno
b) di conseguenza alla mattina mi alzo quasi più stanco di prima.
Ho notato che quelle volte in cui riesco a riposare veramente bene ho una lucidità mentale mai vista per i miei canoni oppure quando pratico tecniche di rilassamento noto un buon miglioramento; ma l'effetto è migliore con un buon sonno ristoratore.
Di solito non fatico ad addormentarmi ma mi sveglio più volte la notte molte delle quali con mal di schiena e dolori al collo.
Potrebbe essere Fibromialgia anche la mia ?
Fortunatamente faccio sport: running e pallavolo non a livello agonistico tanto per non bloccarmi del tutto.
grazie
:.Blizzard.:
21-10-2010, 19:58
Hai provato a fare qualche seduta da un bravo osteopata? A me ha aiutato moltissimo.
bhe, anche facendo gli esami del caso non sarebbe facilissimo diagnosticarla, figurati in questa sede :D
più che altro sarebbe il caso di andare per "esclusione" quindi esaminare prima il lato muscolo scheletrico, poi in caso di evidenze negative indagare in altre sedi
se la patologia è quella è difficile che risponda positivamente ai classici antidoloriferi o antinfiammatori (appunto perchè la causa non è "li"), poi ci sono una serie di simtomi correlati (tra cui anche una componente psicosomatica) che possono dare indicazioni
mi sento di appoggiare il consiglio di :.Blizzard.:, anzi se vuoi dirmi di dove sei (in privato magari..) può essere che conosca qualche buon professionista da consigliarti
dopo qualche seduta avrai la risposta chiara, in tutti e due i sensi
Hai provato a fare qualche seduta da un bravo osteopata? A me ha aiutato moltissimo.
mai provato ma di sicuro proverò anche questa.
Avevo provato da un fisiatra con delle microinfiltrazioni per ammorbidire la muscolatura contratta ma i benefici durano poco.
grazie
ciao
bhe, anche facendo gli esami del caso non sarebbe facilissimo diagnosticarla, figurati in questa sede :D
più che altro sarebbe il caso di andare per "esclusione" quindi esaminare prima il lato muscolo scheletrico, poi in caso di evidenze negative indagare in altre sedi
se la patologia è quella è difficile che risponda positivamente ai classici antidoloriferi o antinfiammatori (appunto perchè la causa non è "li"), poi ci sono una serie di simtomi correlati (tra cui anche una componente psicosomatica) che possono dare indicazioni
mi sento di appoggiare il consiglio di :.Blizzard.:, anzi se vuoi dirmi di dove sei (in privato magari..) può essere che conosca qualche buon professionista da consigliarti
dopo qualche seduta avrai la risposta chiara, in tutti e due i sensi
nessun problema sono di Monza.
Ho notato che gli antidolorifici fanno ben poco effetto, magari sarà anche assuefazione ?
ciao e grazie
nessun problema sono di Monza.
Ho notato che gli antidolorifici fanno ben poco effetto, magari sarà anche assuefazione ?
ciao e grazie
se sono quelli che hai menzionato non si tratta di antidolorifici ma antinifiammatori e/o analgesici (moment), semplicemente non sono efficaci nel tuo caso
Monza hai detto, allora, credo, sei ad un tiro di schioppo da Cinisello dove c'è un mio caro amico d'infanzia, è presidente della Fe.S.I.Os. e direttore dell'ICOM, Alfonso Mandara, non so però se "operi" ancora direttamente lui
http://www.icomosteopatia.it/index.php#
http://www.fesios.it/
http://www.tuttosteopatia.it/alfonso-mandara/
ultimamente la sfiga mi perseguita....
ieri mi sono comparse delle bolle bianche piccoline sulla palpebra superiore dell'occhio destro, è un pò anche sotto il sopracciglio, nella parte interna, verso il naso per intenderci.
vado dal mio medico curante subito, convinto che sia qualche forma di herpes, spaventato dopo una rapida ricerca su google, nella quale ho visto che esistono forme che possono attaccare e danneggiare l'occhio.
mi prescrive un antivirale in compresse da prendere 3 volte al giorno, Zelitrex 1mg, e una pomata oftalminica, Cortison Chemicetina 0.5%+1%, sempre 3 volte al giorno. in più per sicurezza moi dice di andare da un oculista e da un dermatologo.
siccome dovevo andare comunque dall'oculista, oggi vado. L'occhio è a posto, e mi aggiunge un'altra pomata oftalminica, la Virgan.
il punto è che ho scoperto poco fà leggendo i foglietti e un pò su internet, che le pomate oftalminiche vanno messe nell'occhio, a mo di collirio.
io l'ho messa sull'herpes (la prima, la Virgan ancora non l'ho usata), ovvero sulla palpebra è sotto il sopracciglio :confused:
come mi devo comportare, in attesa di chiarimenti non prima di domani? (sto tentando senza successo di contatare telefonicamente l'oculista)
ilguercio
03-11-2010, 18:45
Bah, riposto il mio problema in attesa di prenotare una visita domattina.
Da un mese circa perdo sangue quando vado in bagno (ci siamo capiti) .
Sangue chiaro (almeno per me è chiaro) ma che si blocca subito dopo l'atto.
Sono sempre stato abbastanza stitico, a volte ci son voluti anche 5 giorni per riuscire a concludere qualcosa ma non sto mangiando diversamente da come ho sempre fatto (sempre SECONDO ME) .
Non ho altri problemi, non mi sento debole, non ho altri sintomi e non ho alcun dolore.
Posso quanto meno stare relativamente tranquillo sulla gravità della cosa?
Ormai va a giorni, oggi sono un poì più preoccupato.
Il problema mi era già capitato per un pò di tempo due anni fa e dopo sparì da solo.
Idee?
Bah, riposto il mio problema in attesa di prenotare una visita domattina.
Da un mese circa perdo sangue quando vado in bagno (ci siamo capiti) .
Sangue chiaro (almeno per me è chiaro) ma che si blocca subito dopo l'atto.
Sono sempre stato abbastanza stitico, a volte ci son voluti anche 5 giorni per riuscire a concludere qualcosa ma non sto mangiando diversamente da come ho sempre fatto (sempre SECONDO ME) .
Non ho altri problemi, non mi sento debole, non ho altri sintomi e non ho alcun dolore.
Posso quanto meno stare relativamente tranquillo sulla gravità della cosa?
Ormai va a giorni, oggi sono un poì più preoccupato.
Il problema mi era già capitato per un pò di tempo due anni fa e dopo sparì da solo.
Idee?
emorroidi?
ilguercio
04-11-2010, 14:38
emorroidi?
Non ho dolori da seduto, onestamente spero solo che non sia nulla di grave, tutto il resto è risolvibile.
Domani prenoto una visita, quale reparto si occupa di queste robe?
Non ho dolori da seduto, onestamente spero solo che non sia nulla di grave, tutto il resto è risolvibile.
Domani prenoto una visita, quale reparto si occupa di queste robe?
non è che sia obbligatorio accusare dolori eh :D
possono essere lungamente asintomatiche, una cosa che può provocare sanguinamento è l'assunzione di bevande alcoliche, anche in dosi modeste, ti sei fatto qualche birretta? :D
ilguercio
04-11-2010, 14:48
non è che sia obbligatorio accusare dolori eh :D
possono essere lungamente asintomatiche, una cosa che può provocare sanguinamento è l'assunzione di bevande alcoliche, anche in dosi modeste, ti sei fatto qualche birretta? :D
No, ultimamente no (ti riferisci all'azione vasodilatatoria, vero?) .
:)
No, ultimamente no (ti riferisci all'azione vasodilatatoria, vero?) .
:)
si a quella, inoltre provoca anche irritazione
comunque fattela sta visita dal proctologo :D
ilguercio
04-11-2010, 15:34
Tra l'altro, per la cronaca, è successo che martedì non ho avuto perdita, ieri si e oggi no (e dire che oggi una birretta me la sono fatta, invece) .
Ma che cazz...:mbe:
Ryuzaki_Eru
06-11-2010, 08:25
A me a volte succede che quando vado in bagno e mi pulisco sulla carta igienica ci sono strisce di sangue e non so a cosa possono essere dovute. Spero non sia nulla di grave.
ilguercio
06-11-2010, 11:15
Son chiare?
Se è sangue fresco non è preoccupante a quanto ne so.
Ieri il medico di base mi ha prescritto una pomata da applicare localmente 3 volte al giorno.
Vediamo che succede.
Ryuzaki_Eru
06-11-2010, 11:45
Si, è sangue fresco. Credo possa essere un capillare che si è rotto oppure una regade. Speriamo non sia nulla di grave.
Si, è sangue fresco. Credo possa essere un capillare che si è rotto oppure una regade. Speriamo non sia nulla di grave.
Fosse una ragade dovresti provare un pò di dolore. Sei stitico normalmente?
Comunque, per una diagnosi del genere è fondamentale la visita proctologica e l'osservazione diretta...
setterernga
07-11-2010, 18:53
Fosse una ragade dovresti provare un pò di dolore. Sei stitico normalmente?
Comunque, per una diagnosi del genere è fondamentale la visita proctologica e l'osservazione diretta...
quoto pienamente. una visita, per quanto "scomodo" sia il punto, è la cosa migliore. poi è il medico a suggerire eventuali accertamenti, se necessari. ricordatevi sempre che le emorroidi sono mooooolto più comuni di quanto la gente possa pensare. ;)
Ryuzaki_Eru
07-11-2010, 23:19
Non ho dolore e vado in bagno sempre regolarmente. Sono andato ora e c'avevo ancora sangue. Può essere qualche capillare che si è rotto magari.
Un capillare che si è rotto non è una spiegazione plausibile.
Probabilmente si tratta di emorroidi, ma serve una visita accurata. Se la causa non sono emorroidi (più probabile) o ragade anale (meno probabile), servirà una colonscopia.
I sanguinamenti di questo tipo non vanno MAI messi in secondo piano. Spesso sono di natura benigna (anzi, quasi tutte le volte), ma possono nascondere brutte sorprese.
Tu quanti anni hai?
Ryuzaki_Eru
08-11-2010, 08:04
Ma non mi capita spesso, molto sporadicamente. Spero non sia nulla di grave comunque, non ho dolore nè niente. Ho 22 anni.
setterernga
08-11-2010, 08:13
edit: letto male
Grazie M@gic
ah, edit...
non c'è di che
Ryuzaki_Eru
08-11-2010, 10:13
Che è successo?? :D
setterernga
08-11-2010, 10:27
Che è successo?? :D
avevo letto male quanto scritto da quarion... :hic:
Ma non mi capita spesso, molto sporadicamente. Spero non sia nulla di grave comunque, non ho dolore nè niente. Ho 22 anni.
Appunto perchè sei giovane è indicata la visita. Tutti i consigli che ti possiamo dare sono inutili senza poter "guardare".
Ryuzaki_Eru
08-11-2010, 21:10
Se a 22 ho problemi gravi cavolo mi butto nella spazzatura. Comunque qualcuno si è operato di polipi nasali con il laser qua?
Se a 22 ho problemi gravi cavolo mi butto nella spazzatura. Comunque qualcuno si è operato di polipi nasali con il laser qua?
Sta tranquillo ;)
Va dal tuo medico di base e spiegagli l'accaduto, vedrai che lui riuscirà a darti la soluzione giusta.
Di solito non è niente, a volte anche mangiando troppo piccante o particolarmente "saporito" ci possono essere questi fenomeni te lo dico sulla mia pelle).
Ma se ci fossero delle emorroidi o ragadi è meglio saperlo per poterle poi gestire in futuro.
Polipi al laser se li è fatti un'amica di mia mamma, in day hospital. Piccolissimi fastidi i due/tre giorni seguenti e poi tutto ok.
Un saluto a tutti...
masand
Ryuzaki_Eru
09-11-2010, 07:51
Quelli miei lo specialista mi ha detto che non saranno in day hospital. Mi tengono in ospedale tre giorni e l'intervento è in anestesia generale.
Riguardo l'altra cosa se sono emorroidi penso che se peggiorano lo capisco no?
Quelli miei lo specialista mi ha detto che non saranno in day hospital. Mi tengono in ospedale tre giorni e l'intervento è in anestesia generale.
Riguardo l'altra cosa se sono emorroidi penso che se peggiorano lo capisco no?
Perché devi farle peggiorare??? Comunque sia, vai da un medico che poi li dall'anamnesi ti dirà cosa fare...
Ryuzaki_Eru
09-11-2010, 19:51
Andrò dal mio medico di famiglia quando scendo. Se qualcuno sa qualcosa sull'operazione con endoscopia laser ai polipi nasali me lo dica. Non capisco perchè mi tengono tre giorni là e l'operazione dura cosi tanto. In rete ho letto che dovrebbe essere un intervento ambulatoriale.
Andrò dal mio medico di famiglia quando scendo. Se qualcuno sa qualcosa sull'operazione con endoscopia laser ai polipi nasali me lo dica. Non capisco perchè mi tengono tre giorni là e l'operazione dura cosi tanto. In rete ho letto che dovrebbe essere un intervento ambulatoriale.
I polipi dove li hai? in che seno? Quanti sono?
Ti operi in clinica privata o in un ospedale pubblico? sfrutti un'assicurazione medica personale?
Ryuzaki_Eru
10-11-2010, 16:31
Sono polipi nasali, mi opererò in una clinica privata.
Sono polipi nasali, mi opererò in una clinica privata.
Polipi nasali si, ma in che seno? il naso non è un'unica cavità...
Spesso nelle cliniche private trattengono i pazienti per addebitare loro anche il costo dei giorni di degenza.
Polipi nasali si, ma in che seno? il naso non è un'unica cavità...
Spesso nelle cliniche private trattengono i pazienti per addebitare loro anche il costo dei giorni di degenza.
QUOTISSIMO!!!!
Ryuzaki_Eru
11-11-2010, 11:33
Polipi nasali si, ma in che seno? il naso non è un'unica cavità...
Spesso nelle cliniche private trattengono i pazienti per addebitare loro anche il costo dei giorni di degenza.
Non lo sapevo questo. Comunque non so che vuoi sapere, ho polipi nasali in tutte e due le cavità.
Non lo sapevo questo. Comunque non so che vuoi sapere, ho polipi nasali in tutte e due le cavità.
Le cavità nasali, o meglio, del massiccio facciale, sono formate da svariate cavità, chiamate seni.
Se cerchi su internet immagini dei seni mascellari, frontali o sfenoidali capirai di quel che parlo.
Ovviamente, il fatto che spesso le cliniche private "rubino" richiedendo ricoveri inutili non vuol dire automaticamente che questo sia il tuo caso.
Dipende dal numero, dalle dimensioni e dalla sede dei polipi nasali.
Queste sono informazioni che dovrebbero essere presenti nel referto della TC, che presumo tu abbia fatto.
+Benito+
11-11-2010, 15:30
comunque se è accreditata la copertura è da parte del SSN, anche se è privata.
comunque se è accreditata la copertura è da parte del SSN, anche se è privata.
Pure questo è vero.
Ryuzaki_Eru
11-11-2010, 21:45
Le cavità nasali, o meglio, del massiccio facciale, sono formate da svariate cavità, chiamate seni.
Se cerchi su internet immagini dei seni mascellari, frontali o sfenoidali capirai di quel che parlo.
Ovviamente, il fatto che spesso le cliniche private "rubino" richiedendo ricoveri inutili non vuol dire automaticamente che questo sia il tuo caso.
Dipende dal numero, dalle dimensioni e dalla sede dei polipi nasali.
Queste sono informazioni che dovrebbero essere presenti nel referto della TC, che presumo tu abbia fatto.
Guarda, non ce ne capisco niente. Io ho fatto la visita da questo professore(che a quanto pare è un luminare del settore), ha registrato tutto su cassetta e mi ha fatto vedere i polipi. Non sono enormi e nella TAC c'è anche messo, ma poi non c'ho capito nient'altro. Mi ha detto solo di stare tranquillo che non c'è niente di anomalo e che domani quando vedrà meglio la TAC mi dirà i tempi esatti di operazione e degenza.
Con la mutua quanto può costare un'operazione del genere? Farà un'endoscopia laser.
Io sono dell'idea che non devi preoccuparti, se ti vogliono far rimanere due giorni in più sicuro non ti farà male, ed è probabile che siano necessari.
Soprattutto se ti sei messo nelle mani di un esperto e non in quelle del primo arrivato.
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 09:49
E' un esperto. L'operazione è stata fissata per il 3 Dicembre e nel frattempo devo fare una puntura oggi e una tra due settimane e mentre fare una cura che mi darà stasera perchè in pratica ho la sinusite e il naso è infiammato e non può operare cosi.
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 10:17
La puntura che devo fare è di Kenacort. Ho letto effetti indesiderati poco piacevoli, come lo svuotamento del grasso sottocutaneo. Spero che per sole due punture a distanza di due settimane non mi si presenti nulla del genere.
Credo che tu sia eccessivamente spaventato, sia dall'intervento sia dai farmaci che ti ha prescritto. Si tratta di un semplice corticosteroide, che servirà a far sfiammare la sinusite..
Vai tranquillo :)
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 14:13
Ho letto in rete che molti hanno avuto questa atrofizzazione del grasso sottocutaneo e non vorrei capitasse a me. Ho chiamato un'infermiera privata per fare la puntura, non sono a casa mia e mi sono dovuto arrangiare.
Spero solo che non faccia troppo male, è la prima puntura che faccio in vita mia e odio gli aghi :D
P.S: ho più paura per la puntura che per l'operazione :D L'operazione non mi preoccupa più di tanto :D
Ho letto in rete che molti hanno avuto questa atrofizzazione del grasso sottocutaneo e non vorrei capitasse a me. Ho chiamato un'infermiera privata per fare la puntura, non sono a casa mia e mi sono dovuto arrangiare.
Spero solo che non faccia troppo male, è la prima puntura che faccio in vita mia e odio gli aghi :D
P.S: ho più paura per la puntura che per l'operazione :D L'operazione non mi preoccupa più di tanto :D
Se cerchi bene troverai molte persone che sono morte per l'aspirina, madri che hanno abortito per una nutrita quantità di farmaci comunemente usati, ecc ecc....
Qualsiasi farmaco ha un minimo (MINIMO) rischio di causare effetti collaterali... ma non vanno esagerati!
Certo, oh... un'infermiera privata... ma un amico con un pò di coraggio in grado di fare una semplice intramuscolo no? proprio per regalar soldi alla gente eh...
A questo punto potevi andare a fartela fare dal tuo medico di famiglia!
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 14:51
Sono solo a casa, il mio medico di famiglia è in un'altra regione..me la facevo solo la puntura??
Sono solo a casa, il mio medico di famiglia è in un'altra regione..me la facevo solo la puntura??
quanto t'è costata l'infermiera privata?
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 16:02
Uno chiama le infermiere e poi rischia pure. Sono fortunato se non mi viene un'infezione e se la medicina arriva almeno la metà in circolo. Fanculo.
quanto t'è costata l'infermiera privata?
5€
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 16:32
Nel foglio illustrativo si dice che la puntura deve essere fatta in profondità nel muscolo, ma l'infermiera mi ha detto che non ha infilato tutto l'ago. Spero che sia andato tutto bene lo stesso.
Ma calmati cavolo... è un'infermiera, il suo mestiere lo saprà.
Non serve infilare TUTTO l'ago, l'importante è che arrivi al muscolo. E per quello basta che entri per un paio di cm.
E calmati!
Ryuzaki_Eru
12-11-2010, 19:15
Io sono calmo, a me mi sembri tu agitato da come rispondi. Che c'è di male a chiedere scusa? L'impressione non è stata buona. Basta.
Io sono calmo, a me mi sembri tu agitato da come rispondi. Che c'è di male a chiedere scusa? L'impressione non è stata buona. Basta.
Dicevo per scherzare eh..
Ryuzaki_Eru
13-11-2010, 10:46
Si lo capisco, però in questo periodo ho le p***e girate e sto naso proprio non ci voleva.
ChristinaAemiliana
13-11-2010, 10:56
Ma nelle università non offrono più il servizio di terapia iniettiva per gli studenti? Ai miei tempi c'era, proprio per permettere a chi fosse in terapia di seguire tutte le lezioni senza doversi allontanare dall'ateneo per andare a farsi fare la puntura...:confused:
Lo so per certo, perché un mio amico aveva dovuto seguire una terapia di qualche settimana: era stato morso da una zecca in treno e si era preso non so che cosa...
Scusate se scrivero' un papiro ma voglio spiegare bene questi strani sintomi e vedere se qualcuno mi puo' aiutare.
Allora all'inizio dell'estate dell'anno scorso ho avuto male alla pianta dei piedi per alcuni giorni, andato dal mio medico privato ha dato la colpa al cambio scarpa/ ciabatta, il male e' passato ed e' finita li.
All'inizio di quest' estate (un anno dopo circa piu' o meno rispetto alla prima volta) il dolore si e' ripresentato, questa volta molto piu' forte ed e' durato di piu' circa 7/10 giorni, accompagnato anche da dolore al palmo delle mani e di alcuni muscoli, dolore che si manifestava specialmente pressando il muscolo stesso (es accavallando le gambe, la gamba schiacciata aveva il muscolo che mi faceva male)
Comunque il dolore piu' grande ai piedi, partendo dalla parte anteriore, man mano si e' spostato verso il tallone, e di notte i piedi mi davano un grande prurito.
Dopo alcuni giorni faticavo a fare 100 metri camminando o ad accendere la moto, sono quindi andato dal medico generico che mi ha detto che poteva essere artrite reumatoide di origine virale, prescrivendomi antibiotici ed antiinfiammatori.
Vado poi anche dal medico privato che mi dice che secondo lui non e' una diagnosi corretta, che gli antibiotici non servono a un tubo, di continuare con antiinfiammatori.
Dopo qualche giorno il dolore sparisce ma mi riempio di circoletti sulla pelle rossi esternamente e del normale colore della pelle all'interno, torno dal medico privato che mi parla di un allergia a uno dei due farmaci che ho preso e mi prenota una visita da un dermatologo.
A quel punto i circoletti erano scomparsi ma dalla descrizione il dermatologo mi fa vedere una foto che combacia con quelli che avevo e dice che in effetti possibilmente sono riconducibili a un problema artritico/ reumatoide e mi fa fare degli esami del sangue mirati che pero' hanno tutti esito negativo.
Ieri a distanza di alcuni mesi di nuovo ho il problema ai piedi, mi iniziano a far male e se e' come le due volte precedenti tra un paio di giorni fatichero' a camminare:cry:
Qualcuno ha qualche consiglio su esami da fare/ cosa puo' essere o cosa posso fare?
Se serve ho 36 anni e faccio un lavoro da impiegato, no sport e purtroppo fumo abbastanza.
Scusate se scrivero' un papiro ma voglio spiegare bene questi strani sintomi e vedere se qualcuno mi puo' aiutare.
Allora all'inizio dell'estate dell'anno scorso ho avuto male alla pianta dei piedi per alcuni giorni, andato dal mio medico privato ha dato la colpa al cambio scarpa/ ciabatta, il male e' passato ed e' finita li.
All'inizio di quest' estate (un anno dopo circa piu' o meno rispetto alla prima volta) il dolore si e' ripresentato, questa volta molto piu' forte ed e' durato di piu' circa 7/10 giorni, accompagnato anche da dolore al palmo delle mani e di alcuni muscoli, dolore che si manifestava specialmente pressando il muscolo stesso (es accavallando le gambe, la gamba schiacciata aveva il muscolo che mi faceva male)
Comunque il dolore piu' grande ai piedi, partendo dalla parte anteriore, man mano si e' spostato verso il tallone, e di notte i piedi mi davano un grande prurito.
Dopo alcuni giorni faticavo a fare 100 metri camminando o ad accendere la moto, sono quindi andato dal medico generico che mi ha detto che poteva essere artrite reumatoide di origine virale, prescrivendomi antibiotici ed antiinfiammatori.
Vado poi anche dal medico privato che mi dice che secondo lui non e' una diagnosi corretta, che gli antibiotici non servono a un tubo, di continuare con antiinfiammatori.
Dopo qualche giorno il dolore sparisce ma mi riempio di circoletti sulla pelle rossi esternamente e del normale colore della pelle all'interno, torno dal medico privato che mi parla di un allergia a uno dei due farmaci che ho preso e mi prenota una visita da un dermatologo.
A quel punto i circoletti erano scomparsi ma dalla descrizione il dermatologo mi fa vedere una foto che combacia con quelli che avevo e dice che in effetti possibilmente sono riconducibili a un problema artritico/ reumatoide e mi fa fare degli esami del sangue mirati che pero' hanno tutti esito negativo.
Ieri a distanza di alcuni mesi di nuovo ho il problema ai piedi, mi iniziano a far male e se e' come le due volte precedenti tra un paio di giorni fatichero' a camminare:cry:
Qualcuno ha qualche consiglio su esami da fare/ cosa puo' essere o cosa posso fare?
Se serve ho 36 anni e faccio un lavoro da impiegato, no sport e purtroppo fumo abbastanza.
Il tuo problema è verosimilmente di competenza reumatologica. Il fatto che interessi sia mani che piedi, oltre ai muscoli, è abbastanza indicativo.
Ti serve decisamente un buon reumatologo.
Il problema dermatologico va valutato attentamente, e per farsi un'idea servirebbe osservare la lesione, non solo descriverla.
La causa può essere sia la malattia reumatologica primitiva, sia un'allergia a qualche farmaco che ti hanno somministrato.
Erano farmaci che avevi già preso? specialmente gli antibiotici. Prurito? nausea?
Hai 36 e sei un uomo. Sei abbastanza giovane perchè una malattia reumatologica possa insorgere.
In famiglia altri casi di malattie di questo tipo, oppure autoimmunitarie?
Il tuo problema è verosimilmente di competenza reumatologica. Il fatto che interessi sia mani che piedi, oltre ai muscoli, è abbastanza indicativo.
Ti serve decisamente un buon reumatologo.
Il problema dermatologico va valutato attentamente, e per farsi un'idea servirebbe osservare la lesione, non solo descriverla.
La causa può essere sia la malattia reumatologica primitiva, sia un'allergia a qualche farmaco che ti hanno somministrato.
Erano farmaci che avevi già preso? specialmente gli antibiotici. Prurito? nausea?
Hai 36 e sei un uomo. Sei abbastanza giovane perchè una malattia reumatologica possa insorgere.
In famiglia altri casi di malattie di questo tipo, oppure autoimmunitarie?
Che io sappia no, nessuna malattia del genere in famiglia, io come malattia strana ho avuto la splenomegalia da piccolo (7 anni).
Questi farmaci non li avevo mai presi, ma antibiotici in generale si, diverse volte.
E non ho avuto ne prurito ne nausea, prurito si ma come detto prima delle medicine, durante la notte ai piedi.
Comunque credo che ascoltero' il tuo consiglio, mercoledi' parto per una breve vacanza in Italia e appena tornato prendo appuntamento con un reumatologo.
Per dare qualche dettaglio in piu' che mi sono dimenticato, ho ogni tanto (a dire il vero curiosamente succede solo nei giorni in cui non lavoro e resto in casa) mal di testa che parte dalla base del collo e sale alle tempie.
E assumo quotidianamente omeprazol regolarmente prescritto a causa di una ernia iatale (non e' esattamente ernia iatale ma qualcosa di quasi equivalente, purtroppo non saprei tradurre il termine dallo spagnolo) ma non credo che questo farmaco possa centrare nulla con questi disturbi.
Comunque e' soprattutto ai piedi, alle mani e ai muscoli l'ho avuto solo una volta su tre ed e' comunque un dolore legato alla pressione, per esempio adesso sono seduto e non avverto quasi nulla a parte un leggero fastidio alle dita, il dolore si manifesta quando cammino e la pianta del piede fa pressione sul suolo.
Per capirci e' un dolore tipo quando ti danno un pugno e dopo un po' schiacci la parte indolenzita.
Nel giro di un paio di mesi sono dimagrito di 2Kg circa quindi da 76 a 74 è normale?!
Nel giro di un paio di mesi sono dimagrito di 2Kg circa quindi da 76 a 74 è normale?!
Beh, può capitare di avere un peso che oscilla così... Certo, se poi hai passato due mesi all'ingrasso e invece hai perso chili..
Beh, può capitare di avere un peso che oscilla così... Certo, se poi hai passato due mesi all'ingrasso e invece hai perso chili..
No niente ingrasso, comunque grazie ;)
Ryuzaki_Eru
14-11-2010, 19:45
Io in un mese ho perso quasi 12Kg :D
SevenEleven
15-11-2010, 12:18
Io in un mese ho perso quasi 12Kg :D
E allora invece di farti tante seghe mentali su un'operazione di routine, preoccupati di trovare le cause di questo dimagrimento che, anche se volontario, non porta benefici all'organismo.
7/11
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 09:53
La causa è la dietologa. Non vedo che ci sia di strano. Mangio tutto, faccio attività fisica e il mio organismo sta benissimo. Cerchiamo di sfatare questo mito del "se perdi troppo peso ti fai male". Dipende da come si perde il peso.
Non è un consulto per me, ma una curiosità: ho letto su una rivista provinciale alla stazione dei treni la storia di un ragazzo che lo ha fatto con la fidanzata mentre aveva il ciclo e ha preso l'HIV, ma lei non era infetta..ma è mai possibile? Io sapevo che si prende solo se una persona è infetta.
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 10:48
Riguardo l'operazione volevo chiedere: il dottore mi ha detto che in questa clinica privata il ricovero lo fanno il giorno prima, come mai? Devono fare analisi del sangue oppure è una procedura standard?
+Benito+
16-11-2010, 10:53
La causa è la dietologa. Non vedo che ci sia di strano. Mangio tutto, faccio attività fisica e il mio organismo sta benissimo. Cerchiamo di sfatare questo mito del "se perdi troppo peso ti fai male". Dipende da come si perde il peso.
Non è un consulto per me, ma una curiosità: ho letto su una rivista provinciale alla stazione dei treni la storia di un ragazzo che lo ha fatto con la fidanzata mentre aveva il ciclo e ha preso l'HIV, ma lei non era infetta..ma è mai possibile? Io sapevo che si prende solo se una persona è infetta.
ovviamente è una storia del cazzo.
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 10:56
ovviamente è una storia del cazzo.
Riferito a cosa?
SevenEleven
16-11-2010, 12:20
Riferito a tutte e due le cose.
Una perdita di peso del genere è dannosa per l'organismo (oltre al fatto che hai perso per l'80% acqua).
L'HIV non si crea dal nulla.
Dammi un recapito della dietista, che la denuncio all'albo o, in alternativa, smettila di trollare...
7/11
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 14:05
Non capisco cosa c'entra il trollare, incredibile.
Tu puoi dire ciò che vuoi, questo non cambia il fatto che la dietista non mi ha tolto niente e mangio di tutto: pasta, carne, vedura, formaggi, pizza. Quindi prima di offendere e fare il "so tutto io" della situazione, cerca di sapere le cose prima.
+Benito+
16-11-2010, 15:15
Riferito a cosa?
l'HIV non si prende nelle caramelle, se uno è etero e non drogato lo prende nella patatina o nel sederino o nella boccuccia......:rolleyes:
Riferito a tutte e due le cose.
Una perdita di peso del genere è dannosa per l'organismo (oltre al fatto che hai perso per l'80% acqua).
L'HIV non si crea dal nulla.
Dammi un recapito della dietista, che la denuncio all'albo o, in alternativa, smettila di trollare...
7/11
Concordo pienamente. perdere 12 kg in un mese è complicato, inutile e pericoloso.
poi certo, se pesi 180 kg e ne hai persi 10 vabbè, se ne pesi 80 e ne hai persi 10 rischi...
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 16:16
Ne pesavo 109 e ne ho persi quasi 12 in 31 giorni, facendo attività fisica 4 volte a settimana e mangiando tutto. La dietologa non mi sta facendo di certo morire di fame.
l'HIV non si prende nelle caramelle, se uno è etero e non drogato lo prende nella patatina o nel sederino o nella boccuccia.....
Si, grazie questo lo so. So che almeno una persona deve essere infetta infatti quando ho letto la testimonianza di questa coppia dove lui ha preso il virus facendolo con lei quando aveva il ciclo e *senza* che lei fosse infetta sono restato un pò cosi.
F1R3BL4D3
16-11-2010, 16:51
Si, grazie questo lo so. So che almeno una persona deve essere infetta infatti quando ho letto la testimonianza di questa coppia dove lui ha preso il virus facendolo con lei quando aveva il ciclo e *senza* che lei fosse infetta sono restato un pò cosi.
Sono le tipiche storie da giornaletto di provincia. :D ci sono ipotesi ben più semplici....
Ne pesavo 109 e ne ho persi quasi 12 in 31 giorni, facendo attività fisica 4 volte a settimana e mangiando tutto. La dietologa non mi sta facendo di certo morire di fame.
Nei mesi successivi com'è stato l'andamento del tuo peso?
12 kg in un mese, nonostante il tuo peso di partenza elevato, mi sembrano un risultato decisamente anomalo.
O meglio, un risultato non troppo complicato da raggiungere, ma estremamente duro da mantenere nei mesi seguenti.
Ryuzaki_Eru
16-11-2010, 19:47
Sono le tipiche storie da giornaletto di provincia. :D ci sono ipotesi ben più semplici....
Si, ma sono sempre baggianate, mha. Che ipotesi?
Nei mesi successivi com'è stato l'andamento del tuo peso?
12 kg in un mese, nonostante il tuo peso di partenza elevato, mi sembrano un risultato decisamente anomalo.
O meglio, un risultato non troppo complicato da raggiungere, ma estremamente duro da mantenere nei mesi seguenti.
E' da poco più di un mese che ho iniziato quindi non ti so dire, vedremo nei prossimi. Ma comunque non c'è niente di anomalo: prima mangiavo davvero in modo inarrestabile e passare a mangiare in questo modo regolare mi ha fatto perdere peso. Conosco molta gente che ha perso 6/8Kg in un mese, ma senza fare attività fisica. Io faccio corsa e palestra, oltre a studiare, andare all'uni, andare a casa a piedi ogni giorno ecc.
F1R3BL4D3
16-11-2010, 19:59
Si, ma sono sempre baggianate, mha. Che ipotesi?
Che, per esempio, non l'ha presa dalla compagna di cui ha parlato/scritto/raccontato ma da qualche altro incontro?
nonsochisono
26-11-2010, 18:06
Ciao ragazzi, ho fatto le analisi e ho il colesterolo a 315 :mbe: eppure mi muovo e non mi sembra di mangiare ste grandi cose grasse. Cosa consigliate per abbassarlo? visto che è davvero alto secondo il dottore e avendo problemi di cuore non è il massimo.
Grazie
Ciao ragazzi, ho fatto le analisi e ho il colesterolo a 315 :mbe: eppure mi muovo e non mi sembra di mangiare ste grandi cose grasse. Cosa consigliate per abbassarlo? visto che è davvero alto secondo il dottore e avendo problemi di cuore non è il massimo.
Grazie
Sarebbe utile sapere la tua età, peso altezza e il valore di colesterolo hdl e trigliceridi...
che problemi di cuore hai? nella tua famiglia c'è qualcun altro con problemi di cuore o colesterolo alto?
Hai altre patologie croniche (diabete, ipertensione, etc)?
Ti dico subito che molto probabilmente sarà difficile ottenere una grossa riduzione con la sola dieta, comunque il primo passo è partire da quella...
Se non ottieni un abbassamento significativo sarà il caso di iniziare una terapia farmacologica...
ma scusa, il medico oltre a dirti che è alto non ti ha proposto niente?
Ryuzaki_Eru
29-11-2010, 08:41
Volevo chiedere una cosa.
Dato che sto facendo la dieta ho saputo che questa può comportare un aumento della bilirubina. La mia dieta credo che non sia iperproteica e vorrei sapere, se dovessi avere la bilirubina troppo alta, come fare ad abbassarla.
Volevo chiedere una cosa.
Dato che sto facendo la dieta ho saputo che questa può comportare un aumento della bilirubina. La mia dieta credo che non sia iperproteica e vorrei sapere, se dovessi avere la bilirubina troppo alta, come fare ad abbassarla.
Non ti preoccupare, che non ti si alza la bilirubina...
Se mai ti si dovesse alzare (per un qualsiasi altro motivo, diete che causino iperbilirubinemia non ce ne sono, giusto se prendi qualche famigerato prodotto dietetico..) vedremo il da farsi.
Le cause possono essere molte e tutte diverse, servirebbero indagini più specifiche.
Ryuzaki_Eru
29-11-2010, 14:23
A me hanno detto che il perdere tanto peso in relativamente poco tempo l'aumenta. Ho anche letto che può aumentare a causa di integratori alimentari, ma io prendo solo una bustina al giorno di potassio e magnesio, prescritta dalla dottoressa.
A me hanno detto che il perdere tanto peso in relativamente poco tempo l'aumenta. Ho anche letto che può aumentare a causa di integratori alimentari, ma io prendo solo una bustina al giorno di potassio e magnesio, prescritta dalla dottoressa.
Hai bisogno di prendere del potassio giornalmente?
Io continuo ad avere dubbi sulla dieta...
Ryuzaki_Eru
29-11-2010, 16:52
Hai bisogno di prendere del potassio giornalmente?
Io continuo ad avere dubbi sulla dieta...
Prendo delle bustine ogni giorno si. Potassio e magnesio. Me le ha prescritte perchè faccio molta attività fisica tra corsa e palestra.
Perchè? Che dubbi hai? Se vuoi sapere che dieta seguo la scrivo senza problemi. Ecco:
Lun-Ven
Mattina: colazione con caffè e yogurt con fibre oppure thè con 3 fette biscottate con un velo di marmellata
Spuntino mattutino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: un secondo(carne bianca o rossa, legumi, funghi, mozzarella, breasola o crudo, uova, pesce) con contorno di verdura(insalata, pomodori, fagioline ecc), frutta, poco pane e poco olio.
Merenda: yougurt
Cena: pasta con il pomodoro e frutta.
Sabato
Colazione
Spuntino
Pranzo: come prima, ma senza pane e senza frutta
Cena: pizza + bibita a scelta
Domenica
Colazione
Spuntino
Pranzo: pasta a scelta + frutta
Cena: abbondante verdura
Non mi sembra che abbia nulla di strano la dieta onestamente.
Queste sono le bustine: http://www.biohealth.it/biokmag.asp?idprod=17
Prendo delle bustine ogni giorno si. Potassio e magnesio. Me le ha prescritte perchè faccio molta attività fisica tra corsa e palestra.
Perchè? Che dubbi hai? Se vuoi sapere che dieta seguo la scrivo senza problemi. Ecco:
Lun-Ven
Mattina: colazione con caffè e yogurt con fibre oppure thè con 3 fette biscottate con un velo di marmellata
Spuntino mattutino: succo di frutta senza zucchero
Pranzo: un secondo(carne bianca o rossa, legumi, funghi, mozzarella, breasola o crudo, uova, pesce) con contorno di verdura(insalata, pomodori, fagioline ecc), frutta, poco pane e poco olio.
Merenda: yougurt
Cena: pasta con il pomodoro e frutta.
Sabato
Colazione
Spuntino
Pranzo: come prima, ma senza pane e senza frutta
Cena: pizza + bibita a scelta
Domenica
Colazione
Spuntino
Pranzo: pasta a scelta + frutta
Cena: abbondante verdura
Non mi sembra che abbia nulla di strano la dieta onestamente.
Queste sono le bustine: http://www.biohealth.it/biokmag.asp?idprod=17
E' una dieta "normale", ma quanta attività fisica fai?
L'uso di integratori non è il massimo, anche per gli sportivi.
Dovrebbero usarli soprattutto maratoneti e simili, gli altri non sudano così tanto da doverne assumere in maniera fissa tutti i giorni.
edit: con questa dieta stai sicuro che il tuo fegato non avrà problemi.
Ryuzaki_Eru
29-11-2010, 18:25
E' una dieta "normale", ma quanta attività fisica fai?
L'uso di integratori non è il massimo, anche per gli sportivi.
Dovrebbero usarli soprattutto maratoneti e simili, gli altri non sudano così tanto da doverne assumere in maniera fissa tutti i giorni.
edit: con questa dieta stai sicuro che il tuo fegato non avrà problemi.
Bè le bustine non sono soltanto per chi fa attività fisica, ma anche per la dieta, c'è pure scritto nel link e nel foglio illustrativo. Alla prossima visita probabilmente me le toglierà.
Attività fisica ne faccio abbastanza: corsa, piegamenti, addominali, palestra.
P.S: ci sono diete che creano problemi al fegato?
nonsochisono
29-11-2010, 22:35
Sarebbe utile sapere la tua età, peso altezza e il valore di colesterolo hdl e trigliceridi...
che problemi di cuore hai? nella tua famiglia c'è qualcun altro con problemi di cuore o colesterolo alto?
Hai altre patologie croniche (diabete, ipertensione, etc)?
Ti dico subito che molto probabilmente sarà difficile ottenere una grossa riduzione con la sola dieta, comunque il primo passo è partire da quella...
Se non ottieni un abbassamento significativo sarà il caso di iniziare una terapia farmacologica...
ma scusa, il medico oltre a dirti che è alto non ti ha proposto niente?
Ciao, grazie per la risposta.
Dunque, ho 30 anni, peso 76kg, sono alto 1,71 sono aumentato di 20 kg perchè 1 anno e mezzo fa mi sono ammalato di depressione /forti attacchi di panico, e la paroxetina mi sta facendo ingrassare parecchio.. (ho anche smesso di fumare nel frattempo).
Problemi di cuore sono "pause e soffio" in qualsiasi caso nulla di cosi grave...cammino e corro tranquillamente pur avendo dei limiti.
Si, il Doc ha consigliato di non mangiare piu formaggi e tutto ciò che contiene grassi e di camminare/correre per smaltire, penso..penso perchè io non sono potuto andare direttamente dal Doc, ma mia mamma mi ha poi riferito il tutto.
Mio padre soffriva di cuore ma ad una certa età (60 anni) e non soffro di diabete ne di ipertensione.
P.S. i valori che chiedi non li conosco... so solo che ho il colesterolo appunto a 315.
chiedo anche io un consulto per la prima volta
parto dal principio: un mesetto fa circa, mi stavo cimentando in palestra con una acrobazia simile al flick, solo che la ho fatta male, il risultato è che mi è venuto un dolore al lato sinistro del tratto lombare. Lo ho trascurato pensando che fosse un semplice stiramento, e invece ha continuato a ripresentarsi per un mese, a volte livemente a volte abbastanza forte da non consentirmi la continuazione degli allenamenti. Tuttavia non mi sono mai fermato definitivamente, il risultato è che questo weekend ha cominciato a farmi più male del solito, e comincio anche ogni tanto a sentire un dolore (non forte, molto lieve, ma c'è) sul gluteo sotto il punto dove mi faceva male prima. Alcuni miei amici mi hanno detto che potrebbe essere una sciatalgia, come me ne rendo conto? se non è una sciatalgia cosa potrebbe essere? cosa dovrei fare per guarire il prima possibile?
Ryuzaki_Eru
30-11-2010, 17:26
Qualcuno conosce la clinica Villanova a Sesto Fiorentino(prima era a Firenze) e il professor Guido Bastianelli?
chiedo anche io un consulto per la prima volta
parto dal principio: un mesetto fa circa, mi stavo cimentando in palestra con una acrobazia simile al flick, solo che la ho fatta male, il risultato è che mi è venuto un dolore al lato sinistro del tratto lombare. Lo ho trascurato pensando che fosse un semplice stiramento, e invece ha continuato a ripresentarsi per un mese, a volte livemente a volte abbastanza forte da non consentirmi la continuazione degli allenamenti. Tuttavia non mi sono mai fermato definitivamente, il risultato è che questo weekend ha cominciato a farmi più male del solito, e comincio anche ogni tanto a sentire un dolore (non forte, molto lieve, ma c'è) sul gluteo sotto il punto dove mi faceva male prima. Alcuni miei amici mi hanno detto che potrebbe essere una sciatalgia, come me ne rendo conto? se non è una sciatalgia cosa potrebbe essere? cosa dovrei fare per guarire il prima possibile?
Una "telediagnosi" è impossibile, ma vediamo di arrangiare qualcosa.
Il dolore è costante col movimento, oppure cambia? inizia in un punto e poi si irradia? se ti tocchi il fianco, fa male?
Il dolore sul gluteo a che altezza è?
Prova a fermarti un paio di settimane. Il freddo di questo periodo oltretutto non aiuta.
sbudellaman
30-11-2010, 22:12
Ciao. Recentemente sto avendo molto spesso afte all'interno della bocca, e sempre nelle stesse zone. Ok che magari a volte sono io un pò pirla che mi mordo mentre mangio, ma sembra che anche il più piccolo trauma arrivi a formare l'afta. Da cosa potrebbe essere causata questa eccessiva sensibilità ?
Una "telediagnosi" è impossibile, ma vediamo di arrangiare qualcosa.
Il dolore è costante col movimento, oppure cambia? inizia in un punto e poi si irradia? se ti tocchi il fianco, fa male?
Il dolore sul gluteo a che altezza è?
Prova a fermarti un paio di settimane. Il freddo di questo periodo oltretutto non aiuta.
allora, il dolore è sempre lo stesso ma viene solo quando faccio certi movimenti (tipo abbassarmi), ed è solo in un punto. Se mi tocco il fianco non fa male, il dolore è sulla parte bassa del gluteo, verso sinistra, ma come ho detto prima è molto lieve, non c'è quasi mai e se non ci penso non me ne accorgo neppure
setterernga
05-12-2010, 08:54
Qualcuno di voi ha provato i cerotti contro i punti neri? Funzionano? Possono far danni?
slivio...
06-12-2010, 00:06
ho fatto l'ecografia,
è l'esito è triste :(
Si sono discattate alcune fasce muscolari del bicipite, ecco perchè è rimasto contratto... il medico che mi ha fatto l'ecografia, ha detto che posso restare cosi, a vita nopn succede nulla il muscolo rimane ritratto, e non complica nulla aparte una diminuzione di forza non quantificabile al momento nel braccio.. oppure sottopormi ad intervento chirurgico..!! Devo ancora portare l'ecografia al medico di casa..
ma se io decido di operarmi devo farlo subito o posso aspettare?
ricordate quello che mi è successo?
vi è stata una disinserzione distale del bicipite omerale destro, cioè si è rotto completamente il tendine della parte destra che si attacca all'avambraccio. Per valutare tale disinserzione devo fare una risonanza magnetica alla regione gomito 1/3 medio distale omero x valutare tale disinserzione, e vedere se la via chirurgica risolve quanto più possibile questa situazione, perchè la ripresa completa della forza me la posso scordare, nella migliore delle ipotesi a patto che si possa ancora intervenire chirurgicamnete, avrò circa un 20% di forza in meno.
ricordate quello che mi è successo?
Cavolo, mi dispiace. E' successo anche a mio padre. Purtroppo ha sottovalutato il problema ed ora il muscolo si è ritirato lasciando una fossa. Non è per niente un bel vedere.
Non sottovalutare anche tu la cosa e fai le analisi velocemente, anche a pagamento.
slivio...
06-12-2010, 00:53
infatti giorno 9/12 mattina ho una risonanza magnetica privata da 250€ :rolleyes:
che farò vedere al primario di ortopedia, della mia provincia che vedrà sul da farsi.. speriamo bene... :( nel frattempo sono passati ben 2 mesi e mezzo
ricordate quello che mi è successo?
vi è stata una disinserzione distale del bicipite omerale destro, cioè si è rotto completamente il tendine della parte destra che si attacca all'avambraccio. Per valutare tale disinserzione devo fare una risonanza magnetica alla regione gomito 1/3 medio distale omero x valutare tale disinserzione, e vedere se la via chirurgica risolve quanto più possibile questa situazione, perchè la ripresa completa della forza me la posso scordare, nella migliore delle ipotesi a patto che si possa ancora intervenire chirurgicamnete, avrò circa un 20% di forza in meno.
madonna che storia, mi vengono i brividi solo a pensarci :|
ricordate quello che mi è successo?
vi è stata una disinserzione distale del bicipite omerale destro, cioè si è rotto completamente il tendine della parte destra che si attacca all'avambraccio. Per valutare tale disinserzione devo fare una risonanza magnetica alla regione gomito 1/3 medio distale omero x valutare tale disinserzione, e vedere se la via chirurgica risolve quanto più possibile questa situazione, perchè la ripresa completa della forza me la posso scordare, nella migliore delle ipotesi a patto che si possa ancora intervenire chirurgicamnete, avrò circa un 20% di forza in meno.
E' un infortunio invalidante, ma non disperare. Ricorda che Yuri Chechi, dopo un infortunio simile, ha vinto una medaglia di bronzo alle olimpiadi.
Non sarai Yuri Chechi, ma non devi neanche partecipare alle olimpiadi giusto?
Unica cosa, non sottovalutare questo problema.
rattopazzo
08-12-2010, 10:50
Salve
Vorrei scusarmi in anticipo se mi dilungo eccessivamente.
ma sono abbastanza preouccupato e volevo dare più dettagli possibili sulla mia situazione.
Nel mese di Luglio sono stato ricoverato per problemi intestinali
avevo diarrea emorragica accompagnata da forti dolori addominali
mi hanno tenuto 6 giorni a digiuno prima di farmi una
colonscopia e una gastroscopia e la diagnosi è stata abbastanza dura da digerire "rettocolite ulcerosa?",
i medici non erano del tutto sicuri sulla diagnosi (Non sono riusciti a farmi una colonoscopia completa perchè non ero risucito a bere il lassativo il giorno prima...)
Dalla gastroscopia invece ne era uscita una malattia da reflusso gastro esofageo. Insomma 2 malattie croniche, una delle quali anche abbastanza rara... bella fortuna.
Comunque mi hanno dato una cura adeguata e mi hanno mandato a casa.
A casa però nonostante la cura i dolori addominali seguiti da diarrea continuavano anche se non avevo più problemi di sangue nelle feci
stavo male e non sapevo più che pesci prendere e ho pensato che potesse esserci qualcos'altro ..."celiachia?"
Lo so che senza degli esami specifici non avrei dovuto trarre le mie conclusioni, ma stavo davvero male e i medici erano in ferie, inoltre i sintomi delle colite ulcerosa sono molto simili a quelli della celiachia e pensavo che avessero sbagliato diagnosi anche in virtù del fatto che non erano riusciti a farmi una buona colonscopia.
Ho così provato di mia iniziativa a intraprendere una dieta priva di glutine e ho abbandonato la cura che mi avevano dato in ospedale (lo so sembra pura follia), ma già dopo pochi giorni ho avuto grandi miglioramenti e nel giro di circa 3 mesi stavo benone, tanto che mi ero convinto di essere celiaco.
Le uniche anomalie che avvertivo erano le feci oleose, quasi inodore, che non macchiavano e spesso caprine...inoltre quando dormivo il mio intestino continuava a emettere strani rumorini e gorgorii tanto da svegliarmi spesso nel cuore della notte, ma pensavo che anche questi problemi sarebbero spariti con il tempo.
Però non potevo continuare una dieta priva di glutine senza sapere se effettivamente si trattava di celiachia e per farlo dovevo tornare a mangiare glutine, così un paio di settimane fa ho ripreso la dieta a base di pane e pasta tradizionali.
Il mio intestino sembra non avere subito alcuno shock dalla "nuova" dieta e tutto sembrava continuare per il meglio se non per i soliti sintomi elencati poco sopra.
Negli ultimi 2 giorni però questi sintomi si sono aggravati, quando vado a letto i rumori intestinali si sono fatti più forti e continui (sempre e solo quando vado a letto) e non riesco quasi più a dormire inoltre questi rumori sono accompagnati da brividi di freddo anche molto intensi, ma non ho febbre, ne diarrea, ne dolori addominali, tant'è che quando mi alzo mi sento benone, ma basta anche coricarmi per 5 minuti perchè i rumorini e i brividi di freddo ricomincino.
Ho prenotato una visita specialistica, ma nel frattempo sono qui a chiedere consulto, nella speranza che qualcuno potesse schiarirmi un pò le idee e darmi qualche consiglio.
Aggiungo che ho 34 anni sono 1,86 e peso circa 69 chili, anche perchè negli ultimi 6 mesi ho perso circa 7-8 chili, non ho praticamente più grasso in pancia e anche questo mi preoccupa (scommetto che a molti altri probabilmente avrebbe fatto l'effetto contrario :D)
E' decisamente difficile che un medico confonda una rettocolite ulcerosa con una celiachia.
Che farmaci ti hanno fatto prendere, e poi hai smesso?
Bah, che dire?
Cominciamo dall'inizio... per quanto riguarda la malatia da reflusso direi che per adesso puoi anche metterla in secondo piano. Ovviamente devi proseguire la terapia che certamente ti avranno prescritto (sempre che tu non abbia interrotto anche quella), ma difficilmente è quella la causa dei tuoi problemi quindi non stare ad arrovellarti...
La parte dove ti autodiangostichi la celiachia mi convince poco... come sarebbe a dire che i medici erano in ferie? A parte l'ambulatorio del medico di base (che comunque lascia un sostituto) ospedali e laboratori non chiudono mai, e anche se non c'è un medico ce ne sono altri che hanno accesso alla tua cartella clinica e possono proseguire il lavoro...
La diagnosi di celiachia poi non è una cazzata, diffidate da chi vi vuole diagnosticare la celiachia sulla base di esami del sangue o ancor peggio solo su base clinica, figurarsi diagnosticarla da sè. La diagnosi si può porre solo dopo riscontro di specifiche alterazioni alla biopsia duodenale e regressione delle stesse a una seconda biopsia a qualche mese dall'inizio della dieta priva di glutine.
Tralascio ogni commento sull'abbandonare una terapia senza consulto medico... :rolleyes:
La visita specialistica ora come ora è assolutamente inutile, bastava andare dal medico di base e questo avrebbe fatto quello che si sarebbe dovuo fare 3 mesi fa, ovvero ripetere una colonscopia (stavolta con una preparazione adeguata) per confermare la vecchia diagnosi o porne una nuova. Senza contare altri esami che sicuramente andrebbero fatti vista la situazione...
Salve
Vorrei scusarmi in anticipo se mi dilungo eccessivamente.
ma sono abbastanza preouccupato e volevo dare più dettagli possibili sulla mia situazione.
Nel mese di Luglio sono stato ricoverato per problemi intestinali
avevo diarrea emorragica accompagnata da forti dolori addominali
mi hanno tenuto 6 giorni a digiuno prima di farmi una
colonscopia e una gastroscopia e la diagnosi è stata abbastanza dura da digerire "rettocolite ulcerosa?",
i medici non erano del tutto sicuri sulla diagnosi (Non sono riusciti a farmi una colonoscopia completa perchè non ero risucito a bere il lassativo il giorno prima...)
Dalla gastroscopia invece ne era uscita una malattia da reflusso gastro esofageo. Insomma 2 malattie croniche, una delle quali anche abbastanza rara... bella fortuna.
Comunque mi hanno dato una cura adeguata e mi hanno mandato a casa.
A casa però nonostante la cura i dolori addominali seguiti da diarrea continuavano anche se non avevo più problemi di sangue nelle feci
stavo male e non sapevo più che pesci prendere e ho pensato che potesse esserci qualcos'altro ..."celiachia?"
Lo so che senza degli esami specifici non avrei dovuto trarre le mie conclusioni, ma stavo davvero male e i medici erano in ferie, inoltre i sintomi delle colite ulcerosa sono molto simili a quelli della celiachia e pensavo che avessero sbagliato diagnosi anche in virtù del fatto che non erano riusciti a farmi una buona colonscopia.
Ho così provato di mia iniziativa a intraprendere una dieta priva di glutine e ho abbandonato la cura che mi avevano dato in ospedale (lo so sembra pura follia), ma già dopo pochi giorni ho avuto grandi miglioramenti e nel giro di circa 3 mesi stavo benone, tanto che mi ero convinto di essere celiaco.
Le uniche anomalie che avvertivo erano le feci oleose, quasi inodore, che non macchiavano e spesso caprine...inoltre quando dormivo il mio intestino continuava a emettere strani rumorini e gorgorii tanto da svegliarmi spesso nel cuore della notte, ma pensavo che anche questi problemi sarebbero spariti con il tempo.
Però non potevo continuare una dieta priva di glutine senza sapere se effettivamente si trattava di celiachia e per farlo dovevo tornare a mangiare glutine, così un paio di settimane fa ho ripreso la dieta a base di pane e pasta tradizionali.
Il mio intestino sembra non avere subito alcuno shock dalla "nuova" dieta e tutto sembrava continuare per il meglio se non per i soliti sintomi elencati poco sopra.
Negli ultimi 2 giorni però questi sintomi si sono aggravati, quando vado a letto i rumori intestinali si sono fatti più forti e continui (sempre e solo quando vado a letto) e non riesco quasi più a dormire inoltre questi rumori sono accompagnati da brividi di freddo anche molto intensi, ma non ho febbre, ne diarrea, ne dolori addominali, tant'è che quando mi alzo mi sento benone, ma basta anche coricarmi per 5 minuti perchè i rumorini e i brividi di freddo ricomincino.
Ho prenotato una visita specialistica, ma nel frattempo sono qui a chiedere consulto, nella speranza che qualcuno potesse schiarirmi un pò le idee e darmi qualche consiglio.
Aggiungo che ho 34 anni sono 1,86 e peso circa 69 chili, anche perchè negli ultimi 6 mesi ho perso circa 7-8 chili, non ho praticamente più grasso in pancia e anche questo mi preoccupa (scommetto che a molti altri probabilmente avrebbe fatto l'effetto contrario :D) sembra veramente una storia alla dottor'house
comunque tornando al mio problema (due pagine fa credo), ci sono dei risvolti credo positivi, sono fermo da quasi una settimana, cioè non mi sto allenando. I primi giorni facevo solo stretching per la schiena, cercavo di fare quello che tirava di più nel punto che mi faceva male, però vedendo che non migliorava ho smesso di fare stretching e ho cercato semplicemente di riposare e non sforzarmi, anche mettendomi seduto in maniera composta. Il risultato è che non mi fa quasi più male, ma ogni tanto (molto raramente) quando faccio certi movimenti mi viene di nuovo qualche fitta, abbastanza forte da bloccarmi, però anche quelle stanno diminuendo e pure di molto. In tutto ciò ancora non mi sono fatto controllare, fra una settimana proverò ad allenarmi e vediamo che succede.
rattopazzo
08-12-2010, 15:28
E' decisamente difficile che un medico confonda una rettocolite ulcerosa con una celiachia.
Che farmaci ti hanno fatto prendere, e poi hai smesso?
Lo so che può sembrare assurdo, ma nell'ospedale in cui ero ricoverato non ho mai parlato con un esperto di Gastroenterologia
Per farmi la colonscopia mi hanno mandato in un altra città, non ho neanche avuto la possibilità di parlare con il medico che mi ha fatto l'esame.
Pensa che ero ricoverato in malattie infettive ...
quando ho chiesto a quei medici la dieta che dovevo seguire non mi hanno saputo dire nulla di preciso, solo di mangiare in bianco per qualche tempo.
e neanche per quanto tempo avrei dovuto seguire la cura
mi hanno solo detto di segurla per momento e di aspettare l'esito dell'esame istologico.
La cura era questa:
Per l'esofagite ho preso un inibitore della pompa protonica
la mattina un ora prima di colazione.
mentre per la colite ulcerosa
1 Compressa di Mesalazina da 800 mg 3 volte al dì
2 Clismi sempre di mesalazina e 1 di antinfiammatorio Corticosteroide al dì
Comunque, visto che era pieno agosto e parlare con i medici ospedalieri era un pò come parlare con dei medici generici
decisi di fare di testa mia
...ho ridotto le dosi gradualmente fino ad arrivare a prendere una sola capsula di mesalazina al dì, pensavo che comunque sarebbe bastata per il mantenimento, e così infatti, almeno fino ad ora è stato.
I clismi li ho seguitati a fare fino a quando non avvertivo più particolari sintomi tipici della colite ulcerosa
del resto è specificato nelle avvertenze che si usano solo durante la fase attiva della malattia.
L'esito della biopsia che confermava la diagnosi è arrivata solo un paio di mesi più tardi solo allora mi convinsi che avevo effettivamente la colite ulcerosa,
dopo l'esito i medici ospedalieri mi hanno detto di sospendere i clismi e di continuare solo con le capsule,
ma io già da tempo prendevo la sola capsula di mesalazina e seguivo una dieta priva di glutine e stavo tutto sommato bene, quindi continuai per quella strada.
Bah, che dire?
Cominciamo dall'inizio... per quanto riguarda la malatia da reflusso direi che per adesso puoi anche metterla in secondo piano. Ovviamente devi proseguire la terapia che certamente ti avranno prescritto (sempre che tu non abbia interrotto anche quella), ma difficilmente è quella la causa dei tuoi problemi quindi non stare ad arrovellarti...
La parte dove ti autodiangostichi la celiachia mi convince poco... come sarebbe a dire che i medici erano in ferie? A parte l'ambulatorio del medico di base (che comunque lascia un sostituto) ospedali e laboratori non chiudono mai, e anche se non c'è un medico ce ne sono altri che hanno accesso alla tua cartella clinica e possono proseguire il lavoro...
La diagnosi di celiachia poi non è una cazzata, diffidate da chi vi vuole diagnosticare la celiachia sulla base di esami del sangue o ancor peggio solo su base clinica, figurarsi diagnosticarla da sè. La diagnosi si può porre solo dopo riscontro di specifiche alterazioni alla biopsia duodenale e regressione delle stesse a una seconda biopsia a qualche mese dall'inizio della dieta priva di glutine.
Tralascio ogni commento sull'abbandonare una terapia senza consulto medico... :rolleyes:
La visita specialistica ora come ora è assolutamente inutile, bastava andare dal medico di base e questo avrebbe fatto quello che si sarebbe dovuo fare 3 mesi fa, ovvero ripetere una colonscopia (stavolta con una preparazione adeguata) per confermare la vecchia diagnosi o porne una nuova. Senza contare altri esami che sicuramente andrebbero fatti vista la situazione...
E' vero...
Si può definire la mia testardaggine, forse si
ma io ero convinto che ci fosse qualcos'altro che non mi era stato diagnosticato
Dopo aver intrapreso la cura senza glutine stavo bene e mi sono lasciato prendere dalla convizione di avere la celiachia
e questo mi ha fatto dimenticare quello che avrei dovuto realmente fare qualche mese fa, ovvero continuare una cura adeguata per la mia malattia e fare una nuova colonscopia, ma avevo paura dell'esame
ma più che la paura dell'esame in sè che in realtà è praticamente indolore era quella di non riuscire ad arrivare a farlo in maniera idonea per via del lassativo...come mi successe la prima volta, avevo anche paura di rovinare quell'equilibrio di benessere che avevo trovato.
Comunque è quanto meno curioso che ho avuto un peggioramente del mio stato di salute proprio un paio di settimane dopo che ho ripreso a mangiare glutine
che sia solo un effetto placebo? sarebbe comunque successo?
i disturbi che accuso adesso comunque non sembrano avere a che fare con la colite ulcerosa e se non è neanche celiachia cos'altro potrebbe essere?
per questo ho prenotato una visita da un gastroenterologo
La colonoscopia la farò il più presto possibile, sperando di trovare un lassativo che riesca a tollerare senza accusare vomito.
Lo so che può sembrare assurdo, ma nell'ospedale in cui ero ricoverato non ho mai parlato con un esperto di Gastroenterologia. Per farmi la colonscopia mi hanno mandato in un altra città, non ho neanche avuto la possibilità di parlare con il medico che mi ha fatto l'esame.
Pensa che ero ricoverato in malattie infettive ...
Questo non vuol dire niente, salvo esigenze particolari oramai non è raro essere ricoverati dove c'è un letto libero...
quando ho chiesto a quei medici la dieta che dovevo seguire non mi hanno saputo dire nulla di preciso, solo di mangiare in bianco per qualche tempo.
e neanche per quanto tempo avrei dovuto seguire la cura
mi hanno solo detto di segurla per momento e di aspettare l'esito dell'esame istologico.
Non ci vedo niente di strano, non è possibile dare indicazioni a lungo termine se si sta aspettando l'esito di un esame...
La cura era questa:
Per l'esofagite ho preso un inibitore della pompa protonica
la mattina un ora prima di colazione.
mentre per la colite ulcerosa
1 Compressa di Mesalazina da 800 mg 3 volte al dì
2 Clismi sempre di mesalazina e 1 di antinfiammatorio Corticosteroide al dì
Dal momento che la diagnosi di reflusso non era dubbia sospendere la terapia con IPP (tra l'altro priva di qualunque effetto negativo) è stato un errore.
Comunque, visto che era pieno agosto e parlare con i medici ospedalieri era un pò come parlare con dei medici generici
decisi di fare di testa mia
eh già perchè notoriamente il medico generico è un idiota ignorante e chiunque può far di meglio agendo di propria iniziativa... :rolleyes:
...ho ridotto le dosi gradualmente fino ad arrivare a prendere una sola capsula di mesalazina al dì, pensavo che comunque sarebbe bastata per il mantenimento, e così infatti, almeno fino ad ora è stato.
I clismi li ho seguitati a fare fino a quando non avvertivo più particolari sintomi tipici della colite ulcerosa
del resto è specificato nelle avvertenze che si usano solo durante la fase attiva della malattia.
L'esito della biopsia che confermava la diagnosi è arrivata solo un paio di mesi più tardi solo allora mi convinsi che avevo effettivamente la colite ulcerosa,
dopo l'esito i medici ospedalieri mi hanno detto di sospendere i clismi e di continuare solo con le capsule,
ma io già da tempo prendevo la sola capsula di mesalazina e seguivo una dieta priva di glutine e stavo tutto sommato bene, quindi continuai per quella strada.
E' vero...
Si può definire la mia testardaggine, forse si
ma io ero convinto che ci fosse qualcos'altro che non mi era stato diagnosticato
e allora hai pensato bene di far passare dei mesi prima di rivolgerti a un altro medico...
Dopo aver intrapreso la cura senza glutine stavo bene e mi sono lasciato prendere dalla convizione di avere la celiachia
e questo mi ha fatto dimenticare quello che avrei dovuto realmente fare qualche mese fa, ovvero continuare una cura adeguata per la mia malattia e fare una nuova colonscopia, ma avevo paura dell'esame
ma più che la paura dell'esame in sè che in realtà è praticamente indolore era quella di non riuscire ad arrivare a farlo in maniera idonea per via del lassativo...come mi successe la prima volta, avevo anche paura di rovinare quell'equilibrio di benessere che avevo trovato.
Comunque è quanto meno curioso che ho avuto un peggioramente del mio stato di salute proprio un paio di settimane dopo che ho ripreso a mangiare glutine
che sia solo un effetto placebo? sarebbe comunque successo?
i disturbi che accuso adesso comunque non sembrano avere a che fare con la colite ulcerosa e se non è neanche celiachia cos'altro potrebbe essere?
per questo ho prenotato una visita da un gastroenterologo
La colonoscopia la farò il più presto possibile, sperando di trovare un lassativo che riesca a tollerare senza accusare vomito.
Vabè, vista la storia penso che sia inutile fare ipotesi (sarebbe comunque impossibile) o darti consigli... Mi permetto comunque di ripetere che una visita specialistica ora fatta così è inutile, lo specialista ti darà una lista di esami da fare e ti manderà dal medico di base a farteli scrivere... cosa che avrebbe potuto fare benissimo da solo...
La diagnosi c'è (rettocolite ulcerosa) ma questi sintomi vanno verificati meglio da un esperto di malattie infiammatorie intestinali.
Tu di dove sei? qui a roma ci sono almeno un paio di centri eccellenti per questa terapia, ma la lista d'attesa non è brevissima...
ps: si tratta di una patologia che se confermata, oltre ad essere cronica, deve essere tenuta sotto stretto controllo, visto che c'è il rischio che possa aggravarsi improvvisamente, fino a portare alla chirurgia d'urgenza.
Sto avendo un problema con il sonno: dopo ogni fase REM mi sveglio (tanto che mi ricordo i sogni fatti), con conseguente sonno pessimo e stanchezza.
Sto cercando un attimo su google ma non trovo nulla in proposito. :confused:
DarkSiDE
17-12-2010, 08:43
ragazzi una domanda: sabato scorso sono caduto di spalle sciando, fortunatamente non è successo nulla di grave, ma mi porto dietro un dolore sull'avambraccio da una settimana. Inizialmente era più sul polso, ora il dolore si irradia sull'avambraccio, riesco tranquillamente a muoverlo, non ho ematomi e non si è gonfiato. Ho fatto qualche impacco di voltaren e l'ho tenuto fasciato per due giorni e malgrado il dolore è spportabile non sembra migliorare. E' il caso di aspettare o di farmi vedere al pronto soccorso? Grazie
solitamente quando si verifica un peggioramento dei sintomi ci può essere qualcosa che non va, sarebbe il caso di rivolgersi ad un medico...
rattopazzo
20-12-2010, 17:36
Scusate se mi faccio sentire solo ora, ma vi aggiorno sulla situazione
La diagnosi c'è (rettocolite ulcerosa) ma questi sintomi vanno verificati meglio da un esperto di malattie infiammatorie intestinali.
Tu di dove sei? qui a roma ci sono almeno un paio di centri eccellenti per questa terapia, ma la lista d'attesa non è brevissima...
ps: si tratta di una patologia che se confermata, oltre ad essere cronica, deve essere tenuta sotto stretto controllo, visto che c'è il rischio che possa aggravarsi improvvisamente, fino a portare alla chirurgia d'urgenza.
Si la diagnosi è quella
ma i sintomi di cui soffro adesso lasciano pensare che ci sia qualcos'altro
La gastro pensa che siano proprio i sintomi della celiachia
Mi ha chiesto di fare degli esami del sangue specifici tTG EMA e AGA
ma io intanto da una decina di giorni ho ripreso a mangiare senza glutine e stò di nuovo abbastanza bene
mi chiedo se potrò fare questi esami già da adesso, o dovrò prima ricominciare a mangiare pane e pasta tradizionali per un certo periodo di tempo
la gastro dice che non è necessario, ma se gli esami fossero falsati?
DarKilleR
23-12-2010, 10:40
Salve a tutti, faccio una domanda agli esperti del settore, ho un caro familiare che ieri è stato colpito da aneurisma cerebrale, in uno dei vasi terminali.
Attualmente è stato praticato un piccolo drenaggio per consentire il defluire del sangue e la diminuzione della pressione interna.
I chirurghi hanno fissato l'operazione per oggi alle 14.00...
L'aneurisma si trova sopra al chiasma ottico nella parte frontale, quindi vedendo la testa come una palla si può dire che si trova perfettamente al suo centro.
La tipologia di intervento è un intervento invasivo di clippaggio, viene aperta la scatola cranica e si interviene dall'esterno...
Votandosi a tutti i santi della scienza, in caso di intervento riuscito perfettamente, quali possono essere i danni al paziente?
Grazie!
Ryuzaki_Eru
23-12-2010, 10:45
Prendere le bustine di potassio e magnesio(gli integratori insomma) altera i valori del sangue?
Ziosilvio
23-12-2010, 11:34
Salve a tutti, faccio una domanda agli esperti del settore, ho un caro familiare che ieri è stato colpito da aneurisma cerebrale, in uno dei vasi terminali.
Attualmente è stato praticato un piccolo drenaggio per consentire il defluire del sangue e la diminuzione della pressione interna.
I chirurghi hanno fissato l'operazione per oggi alle 14.00...
L'aneurisma si trova sopra al chiasma ottico nella parte frontale, quindi vedendo la testa come una palla si può dire che si trova perfettamente al suo centro.
La tipologia di intervento è un intervento invasivo di clippaggio, viene aperta la scatola cranica e si interviene dall'esterno...
Votandosi a tutti i santi della scienza, in caso di intervento riuscito perfettamente, quali possono essere i danni al paziente?
Grazie!
Unito al thread in rilievo.
Salve a tutti, faccio una domanda agli esperti del settore, ho un caro familiare che ieri è stato colpito da aneurisma cerebrale, in uno dei vasi terminali.
Attualmente è stato praticato un piccolo drenaggio per consentire il defluire del sangue e la diminuzione della pressione interna.
I chirurghi hanno fissato l'operazione per oggi alle 14.00...
L'aneurisma si trova sopra al chiasma ottico nella parte frontale, quindi vedendo la testa come una palla si può dire che si trova perfettamente al suo centro.
La tipologia di intervento è un intervento invasivo di clippaggio, viene aperta la scatola cranica e si interviene dall'esterno...
Votandosi a tutti i santi della scienza, in caso di intervento riuscito perfettamente, quali possono essere i danni al paziente?
Grazie!
Se già non ci sono stati danni cerebrali e l'intervento va a buon fine, c'è la possibilità che i danni siano minimi.
Per una prognosi più accurata sarebbe importante sapere anche quale vaso specifico aveva l'aneurisma che si è rotto.
Purtroppo la situazione è estremamente variabile, e la prognosi dipende dai danni che potrebbero essere già insorti.
Solo il neurochirurgo e il neuroradiologo potranno essere più precisi.
Prendere le bustine di potassio e magnesio(gli integratori insomma) altera i valori del sangue?
In linea di massima, se usati per breve periodo e ai dosaggi raccomandati no.
Se si abusa, si.
Ryuzaki_Eru
23-12-2010, 13:08
In linea di massima, se usati per breve periodo e ai dosaggi raccomandati no.
Se si abusa, si.
Ne prendo una al giorno soltanto.
Che analisi hai sballate?
Insert coin
23-12-2010, 17:31
Salve a tutti, ho una curiosita' da soddisfare, premetto che il mio raffreddore ha le seguenti caratteristiche da SEMPRE (magari sono le stesse della maggior parte delle persone, non so....), in pratica dopo una primissima fase iniziale di 1-2 giorni al massimo in cui le secrezioni nasali sono talmente liquide da far sembrare le mie narici un vero e proprio rubinetto gocciolante acqua, dal terzo giorno in poi e per molti altri successivi il muco diventa progressivamente sempre piu denso, non gocciola piu' come e' ovvio ma da la sgradevolissima sensazione di intasamento, non solo, piu' mi soffio il naso e piu' questo muco denso sembra insistere e molestare, fino alla guarigione finale, ma a volte passano sino a 10 giorni prima di vedere le mie narici finalmente libere.
Perche' questo doppio passaggio gocciolante liquido/denso vischioso sempre con la stessa tempistica?
Oppure normalmente un raffreddore "classico" si svolge quasi sempre cosi'?
Grazie. ;)
Ryuzaki_Eru
23-12-2010, 19:26
Che analisi hai sballate?
Non ho nessuna analisi sballata. Ho soltanto chiesto se prendendo una bustina al giorno di potassio e magnesio i valori del sangue possono sballare.
Salve a tutti, faccio una domanda agli esperti del settore, ho un caro familiare che ieri è stato colpito da aneurisma cerebrale, in uno dei vasi terminali.
Attualmente è stato praticato un piccolo drenaggio per consentire il defluire del sangue e la diminuzione della pressione interna.
I chirurghi hanno fissato l'operazione per oggi alle 14.00...
L'aneurisma si trova sopra al chiasma ottico nella parte frontale, quindi vedendo la testa come una palla si può dire che si trova perfettamente al suo centro.
La tipologia di intervento è un intervento invasivo di clippaggio, viene aperta la scatola cranica e si interviene dall'esterno...
Votandosi a tutti i santi della scienza, in caso di intervento riuscito perfettamente, quali possono essere i danni al paziente?
Grazie!
purtroppo nessuno potrà dirtelo ora, solo tra qualche mese la situazione si sarà stabiilizzata e si potrà fare una stima dei danni residui permanenti, speriamo minimi
Sto avendo un problema con il sonno: dopo ogni fase REM mi sveglio (tanto che mi ricordo i sogni fatti), con conseguente sonno pessimo e stanchezza.
Sto cercando un attimo su google ma non trovo nulla in proposito. :confused:
:mbe: ma tu dormi con l'elettroencefalografo attaccato?
Ryuzaki_Eru
24-12-2010, 11:36
Ho due curiosità:
ho una pressione normale, cioè 120/80 e leggendo in giro ho visto che per essere ottimale dovrebbe essere meno di 120 e meno di 80. Ora volevo sapere: ma la pressione in base a cosa si alza o aumenta? Ci sono motivi tipo alimentazione o altro? Io mangio sano e faccio anche attività fisica.
L'altra domanda è: ho visto le analisi di quando mi sono operato e ho i globuli rossi a 5.50(che è il limite massimo). Ma cosa sta a significare di preciso? A cosa è dovuto un valore cosi alto?
*sasha ITALIA*
24-12-2010, 22:24
Salve a tutti, faccio una domanda agli esperti del settore, ho un caro familiare che ieri è stato colpito da aneurisma cerebrale, in uno dei vasi terminali.
Attualmente è stato praticato un piccolo drenaggio per consentire il defluire del sangue e la diminuzione della pressione interna.
I chirurghi hanno fissato l'operazione per oggi alle 14.00...
L'aneurisma si trova sopra al chiasma ottico nella parte frontale, quindi vedendo la testa come una palla si può dire che si trova perfettamente al suo centro.
La tipologia di intervento è un intervento invasivo di clippaggio, viene aperta la scatola cranica e si interviene dall'esterno...
Votandosi a tutti i santi della scienza, in caso di intervento riuscito perfettamente, quali possono essere i danni al paziente?
Grazie!
ti posso solo (purtroppo) parlare delle mie esperienze.
mio zio ha avuto un aneurisma cerebrale all' incirca nella stessa zona nel 2002; come te ho cercato online e trovato tanti pareri, ma i risultati variano da paziente a paziente.
Nel suo caso è stato sfortunato; in molte occasione un sanguinamento coincide con una situazione generale di problemi vascolari e gli sono saltate clip (con nuova operazione).
Non si è più ripreso, i danni sono stati irreversibili. Giace in una struttura di lungodegenza, è invalido al 100% e non ha più parlato. Farfuglia.
Spero che nel tuo caso si possa risolvere al meglio.
Buon natale
Ryuzaki_Eru
27-12-2010, 12:43
Oggi ho preso uno stiramento muscolare, il medico mi ha detto di mettere il ghiaccio, prendere un'aulin oggi e una domani e stare almeno 3 giorni a riposo. Secondo voi quanto tempo ci vuole prima che mi passi?
ho dei problemini alle parti basse :stordita:
a meta novembre mi compaiono all'inguine e un pò intorno allo scroto degli arrossamenti, con forte prurito. inizialmente penso ad un irritazione, sudo tanto e non essendo anoressico c'è un bel pò di sfregamento.
ma essendo che andava peggiorando vado da un dermatologo, mi visita e dice che una cosa micotica, un fungo praticamente :mbe:
mi prescrive una terapia, Pevisone latte la mattina e Nerisoma C la sera per 7 giorni, e poi per altri 10 gg alternati un giorno uno e un giorno l'altro la sera.
più un detergente da usare come sapone, Alpha 4 Micospuma.
la cura sempra funzionare, tant'è che negli ultimi giorni della terapia era sparito tutto
se non chè dopo un paio di giorni, nelle stesse zone di cui sopra, iniziano a comparire dei puntini rossi. niente prurito o altri sintomi.
ma con il passare dei giorni questi puntini aumentano, diventando dei puntoni belli grossi, i più grossi sono come brufoli. niente bruciore o prurito, solo un pò di dolore quando li si tocca, immagginate il fastidio camminando.
ritorno dal dermatologo, mi visita, e dice che una cosa batterica, più un'altra parola che non ricordo, follicolosa o qualcosa del genere.
mi prescrive due pomate Gentalyn B Mite da mettere la mattina, e Bactroban da mettere la sera, per 7 giorni, poi per altri 10 gg alternando le due solo la sera, un altro tipo di detergente da usare come sapone, e delle compresse, Azitrocin da prendere per 3 giorni (nella scatola ce n'erano solo 3 :stordita: ).
Son passati 6 giorni, ma la situazione non migliora. anzi sembra peggiorare. il rigonfiamento dei puntini rossi simil brufoli è aumentato, e sono molto duri e dolorosi.
è una situazione molto fastidiosa e alquanto imbarazzante, forse dovrò tornare dal dermatologo prima del previsto :muro:
Ma il punto è un altro.
In 26 anni non ho mai avuto problemi dermatologici.
Tutto è successo dopo alcune punture di Bentelan che ho dovuto fare a inizio ottobre per una puntura d'insetto al braccio. Dopo ciò, prima un piccolo herpes alla palbebra dell'occhio destro a fine ottobre, poi tutta la roba descritta sopra.
può esserci un collegamento?
nell'ultimo meso ho speso in medicine più di quanto abbia speso in 26 anni, cavolo se costa la robba dermatologica :cry:
blue_blue
04-01-2011, 16:49
Salve a tutti,
una piccola informazione: in caso di assunzione di aspirina+gastroprotettore (maalox o pantoprazolo), in che ordine devo assumere cosa? E' giusto se io questa sera 1.mangio, 2.prendo subito l'aspirina e 3. dopo 20-60 minuti dal pasto prendo il maalox? Oppure dovevo prendere il maalox dopo 20 minuti dal pasto precedente?
Spero di essermi spiegata :p
Grazie!!
Salve a tutti,
una piccola informazione: in caso di assunzione di aspirina+gastroprotettore (maalox o pantoprazolo), in che ordine devo assumere cosa? E' giusto se io questa sera 1.mangio, 2.prendo subito l'aspirina e 3. dopo 20-60 minuti dal pasto prendo il maalox? Oppure dovevo prendere il maalox dopo 20 minuti dal pasto precedente?
Spero di essermi spiegata :p
Grazie!!
Il maalox e il pantoprazolo sono due cose totalmente diverse.
Il primo tampona l'acidità gastrica, e lo devi prendere quando senti il bruciore.
Il secondo modifica la secrezione acida dello stomaco, e lo devi prendere possibilmente al mattino.
Se devi prendere l'aspirina una tantum, allora prendi aspirina e maalox, magari aspirina dopo cena e poi maalox dopo un pò.
Se devi prendere l'aspirina per una settimana, oppure un altro fans, ti conviene il pantoprazolo ogni mattina.
Comunque, la sequenza di assunzione del pantoprazolo non è fondamentale.
blue_blue
04-01-2011, 20:06
Il maalox e il pantoprazolo sono due cose totalmente diverse.
Il primo tampona l'acidità gastrica, e lo devi prendere quando senti il bruciore.
Il secondo modifica la secrezione acida dello stomaco, e lo devi prendere possibilmente al mattino.
Se devi prendere l'aspirina una tantum, allora prendi aspirina e maalox, magari aspirina dopo cena e poi maalox dopo un pò.
Se devi prendere l'aspirina per una settimana, oppure un altro fans, ti conviene il pantoprazolo ogni mattina.
Comunque, la sequenza di assunzione del pantoprazolo non è fondamentale.
Grazie infinite, non avrei potuto sperare in risposta migliore! Ho seguito il suggerimento del maalox (spero che l'assunzione SIA occasionale, se no vuol dire che sto dente del giudizio me lo estraggo da sola dal fastidio :fagiano: )!
Comunque prima mi ero espressa male, ho visto che i due farmaci sono completamente diversi..volevo solo dire che li avevo entrambi in casa :)
Grazie mille ancora!!
Grazie infinite, non avrei potuto sperare in risposta migliore! Ho seguito il suggerimento del maalox (spero che l'assunzione SIA occasionale, se no vuol dire che sto dente del giudizio me lo estraggo da sola dal fastidio :fagiano: )!
Comunque prima mi ero espressa male, ho visto che i due farmaci sono completamente diversi..volevo solo dire che li avevo entrambi in casa :)
Grazie mille ancora!!
Se il problema è il dente del giudizio, credo che ti convenga una visita dal dentista, o quanto meno dal medico di famiglia.
Spesso l'antidolorifico non basta, perchè la causa è una piccola infezione della mucosa intorno al dente che sta uscendo. Bastano pochi giorni di antibiotico, ma lo devi prendere solo se si è formato l'ascesso.
blue_blue
05-01-2011, 14:14
Già, domani (è l'unico giorno che c'è il dentista) se la situazione è ancora così mi sa che seguo il consiglio..nel frattempo speravo che tra sciacqui con clorexidina e un po' di anti-infiammatorio -me li aveva suggeriti il dentista l'ultima volta che ho avuto una cosa simile- riuscisse a passare da solo!
Il fatto è che stavolta non mi fa male quasi per niente, sono solo due giorni che ho gengiva+mezza faccia gonfissima..boh :fagiano:
Già, domani (è l'unico giorno che c'è il dentista) se la situazione è ancora così mi sa che seguo il consiglio..nel frattempo speravo che tra sciacqui con clorexidina e un po' di anti-infiammatorio -me li aveva suggeriti il dentista l'ultima volta che ho avuto una cosa simile- riuscisse a passare da solo!
Il fatto è che stavolta non mi fa male quasi per niente, sono solo due giorni che ho gengiva+mezza faccia gonfissima..boh :fagiano:
E magari la gengiva è pure molto arrossata?
Per via telematica non si può fare diagnosi, ma a me sembra sempre di più un ascesso.
Insert coin
06-01-2011, 10:12
Salve a tutti, volevo sapere se risulta possibile che la varicella possa manifestarsi in certi casi unicamente sotto forma di congiuntivite (e quindi congiuntivite virale in questo caso) in soggetti di qualsivoglia eta' esposti al contagio del virus e senza manifestare gli altri sintomi caratteristici della malattia quali febbre ed eruzioni cutanee, grazie.
blue_blue
06-01-2011, 11:19
E magari la gengiva è pure molto arrossata?
Per via telematica non si può fare diagnosi, ma a me sembra sempre di più un ascesso.
Mannaggia..tra l'altro oggi è l'epifania,ho chiamato due dentisti + la dottoressa ma sono giustamente tutti in ferie..Siccome oggi comunque mi sembra che a gonfiore vada un pò meglio,e dolore praticamente non ne ho,pensavo di non scomodare i numeri delle urgenze e tirare fino a domani..non succede niente di irrimediabile,vero? :doh:
Grazie ancora per il supporto!!
Mannaggia..tra l'altro oggi è l'epifania,ho chiamato due dentisti + la dottoressa ma sono giustamente tutti in ferie..Siccome oggi comunque mi sembra che a gonfiore vada un pò meglio,e dolore praticamente non ne ho,pensavo di non scomodare i numeri delle urgenze e tirare fino a domani..non succede niente di irrimediabile,vero? :doh:
Grazie ancora per il supporto!!
No, se aspetti un giorno non succede nulla.
In alcune zone è presente un pronto soccorso odontoiatrico. A roma, per esempio.. c'è la clinica della sapienza...
Salve a tutti, volevo sapere se risulta possibile che la varicella possa manifestarsi in certi casi unicamente sotto forma di congiuntivite (e quindi congiuntivite virale in questo caso) in soggetti di qualsivoglia eta' esposti al contagio del virus e senza manifestare gli altri sintomi caratteristici della malattia quali febbre ed eruzioni cutanee, grazie.
Non posso darti la sicurezza, ma è irreale che la varicella possa manifestarsi solo con una congiuntivite.
strangedays
06-01-2011, 13:24
raga ho bisogno di SAPERER ASSOLTUIAMENTE COSA POSSO FARE PER LE SMAGLIATURE.. STO A PEZZI UNA MANO PERFAVORE GRAZIE
blue_blue
08-01-2011, 13:21
No, se aspetti un giorno non succede nulla.
In alcune zone è presente un pronto soccorso odontoiatrico. A roma, per esempio.. c'è la clinica della sapienza...
Giusto per la cronaca, sono stata stamattina dal dentista e ha detto che..è "solo" il dente che sta crescendo :fagiano: Consigliato solita clorexidina e, se comincia a pulsare tanto da dover prendere più di due antidolorifici al giorno, zimox .
Che due scatole..non vedo l'ora di rimangiare con tutti i denti cavolo!!
Grazie di nuovo quarion per la disponibilità! :)
Xalexalex
08-01-2011, 13:39
C'e' un dermatologo in sala? Mi e' apparsa una macchia rosa molto scuro (quasi marrone) al livello della lunula, sull'unghia del pollice.
Il primo giorno ho avuto dolori mediamente intensi, come quando si ha un giradito (e con le stesse modalita': piu' dolore al tocco, etc...), diminuiti il secondo giorno e scomparsi ieri ed oggi. Non capisco cosa possa essere... nei due giorni di dolore non ho avuto il tipico arrossamento intorno alla zona che viene durante il giradito, e anche adesso non ho alcun dolore =/
Non vorrei che l'unghia si fosse staccata da sotto, e onestamente non capisco nemmeno come possa essere successo...
Allego una foto per far capire: http://tinypic.com/r/24yw7ph/7
Perdonatemi l'unghia rovinata, ho il vizio di mangiarmele =/
Due domande:
1) le pasticche che vanno deglutite... Cosa succede se le rompo in bocca prima di deglutirle? La funzione della pastiglia è quella di non venire attaccata dagli acidi dello stomaco o i motivi sono altri?
Non capisco perché, penso sia psicologico, ma in certe situazioni NON riesco a deglutire le pasticche. proprio non ci riesco. tipo adesso. vabbé :(
2) ho una rognosa tendinite o infiammazione sul dorso del piede sinistro. Mi fa male quando faccio movimenti di estensione esplosiva, come i salti o la corsa. Mi sta dando parecchie noie perché non posso più allenarmi. E' da un mese che sono in riposo ma non se ne vuole andare... :(
Attualmente mi sto impasticcando (vedi prima domanda) di ibuprofene come antinfiammatorio, due volte al gg... Il medico di base non è stato di molto aiuto a parte il consiglio di curarmi con i FANS. Avete altri consigli? è 2 settimane che vado avanti di ibuprofene e non cambia assolutamente nulla.
Secondo voi se mi rivolgo direttamente ad un fisioterapista o fisiatra può essere utile?
Due domande:
1) le pasticche che vanno deglutite... Cosa succede se le rompo in bocca prima di deglutirle? La funzione della pastiglia è quella di non venire attaccata dagli acidi dello stomaco o i motivi sono altri?
Non capisco perché, penso sia psicologico, ma in certe situazioni NON riesco a deglutire le pasticche. proprio non ci riesco. tipo adesso. vabbé :(
2) ho una rognosa tendinite o infiammazione sul dorso del piede sinistro. Mi fa male quando faccio movimenti di estensione esplosiva, come i salti o la corsa. Mi sta dando parecchie noie perché non posso più allenarmi. E' da un mese che sono in riposo ma non se ne vuole andare... :(
Attualmente mi sto impasticcando (vedi prima domanda) di ibuprofene come antinfiammatorio, due volte al gg... Il medico di base non è stato di molto aiuto a parte il consiglio di curarmi con i FANS. Avete altri consigli? è 2 settimane che vado avanti di ibuprofene e non cambia assolutamente nulla.
Secondo voi se mi rivolgo direttamente ad un fisioterapista o fisiatra può essere utile?
Per le pasticche non dovrebbe esserci problema: tante sono incise apposta.
Un fisiatra o un ortopedico sono la tua migliore scelta. Magari anche delle lastre o un'ecografia, per vedere se il problema è "solo" la tendinite.
ps: stare a riposo non vuol dire solo non fare sport... ma anche non caricare (e quindi non camminare..).
Per le pasticche non dovrebbe esserci problema: tante sono incise apposta.
Un fisiatra o un ortopedico sono la tua migliore scelta. Magari anche delle lastre o un'ecografia, per vedere se il problema è "solo" la tendinite.
ps: stare a riposo non vuol dire solo non fare sport... ma anche non caricare (e quindi non camminare..).
Sti cazzi è impossibile... tenere completamente a riposo l'articolazione è veramente dura :(
vabbé andrò quanto prima da un fisioterapista mi sa, magari mi prenoto un ecografia o RM per vedere com'è la situazione... i sintomi cmq sono da infiammazione
Sti cazzi è impossibile... tenere completamente a riposo l'articolazione è veramente dura :(
vabbé andrò quanto prima da un fisioterapista mi sa, magari mi prenoto un ecografia o RM per vedere com'è la situazione... i sintomi cmq sono da infiammazione
Un fisioterapista non è un fisiatra o un ortopedico...
Un fisioterapista non è un fisiatra o un ortopedico...
no infatti, ripensandoci penso che possa fare gran poco il fisioterapista...
no infatti, ripensandoci penso che possa fare gran poco il fisioterapista...
Semplicemente non può fare diagnosi. Magari finirà che l'ortopedico ti prescrive delle sedute di fisioterapia, ma almeno lo farà con cognizione di causa...
blue_blue
22-01-2011, 15:58
AAA, rottame di nuovo all'attacco :fagiano:
Mi è stato prescritto un EcoColor Doppler arti superiori arterioso, CON MANOVRE DINAMICHE: ora, ho telefonato a due ospedali e mi han detto che loro non lo fanno, e non sanno dirmi come comportarmi (o meglio, mi han detto di chiedere al medico "se lo vuole proprio con manovre dinamiche"..ma se c'è scritto!!)..è possibile?! Se in ricetta c'è scritto "con manovre dinamiche" devo specificarlo, vero? Mi è venuto il dubbio, non è che magari debba prenotare un ecodoppler normale, e far presente delle manovre solo in sede d'esame..? :mc:
Grazie!!
slivio...
28-01-2011, 19:18
salve!
tempo fa postai perchè mi si era staccato il tendine distale del braccio destro,
ebbene ho subito un intervento chirurgico... di sistemazione e cucitura e mi hanno dato dei punti manon so quanti. Adesso a distanza di un giorno abbondante... dall'operazione chirurgica fuori dalla fasciatura quindi presuno anche sotto, noto un abbondante ecchimosi, che man mano si sta espandendo, dal bicipite all'avambraccio, e ho anche del prurito persistente e normale tutto ciò?
la terapia che mi hanno dato da fare a casa post intervento consiste in:
toridol fiale intramuscolari al bisogno
clivarina 4.200 U.I. sono delle piccole punturine da effettuare nell'addome
Taxime 1g/4ml cefotaxime sodico due iniezioni al dì a distanza di 12ore
metagen 1cpr per tre volte al di per 20gg (non le ho ancora prese perchè la farmacia vicino dove abito non le ha devo cercare nelle altre)
medicazione ogni tre giorni
mi hanno fatto un incisione a livello gomito di circa 15cm proprio dove si piega il gomito, ma un po obbliqua...
qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto questa ecchimnosi e questo prurito continuo che mi ha preso circa un giorno e mezzo dopo?
Ryuzaki_Eru
29-01-2011, 09:08
Per 1.80m di altezza il mio peso ideale quale dovrebbe essere? La dietologa ha scritto 80kg nella cartella, ma girando in rete sembra che siano ancora troppi. Tutte le varie tabelle riportano un peso di 73kg più o meno.
strangedays
29-01-2011, 21:45
PER QUELLO SOPRA 75KG BELLO TONICO DI PALESTRA
per me invece chiedo che qualcuno mi possa dare un auto per le SMAGLIATURE DEVO SAPERE ASSOLUTAMENTE COSA POSSO FARCI.. QUALCUNO MI PUO' AIUTARE PERFAVORE???????
salve!
tempo fa postai perchè mi si era staccato il tendine distale del braccio destro,
ebbene ho subito un intervento chirurgico... di sistemazione e cucitura e mi hanno dato dei punti manon so quanti. Adesso a distanza di un giorno abbondante... dall'operazione chirurgica fuori dalla fasciatura quindi presuno anche sotto, noto un abbondante ecchimosi, che man mano si sta espandendo, dal bicipite all'avambraccio, e ho anche del prurito persistente e normale tutto ciò?
la terapia che mi hanno dato da fare a casa post intervento consiste in:
toridol fiale intramuscolari al bisogno
clivarina 4.200 U.I. sono delle piccole punturine da effettuare nell'addome
Taxime 1g/4ml cefotaxime sodico due iniezioni al dì a distanza di 12ore
metagen 1cpr per tre volte al di per 20gg (non le ho ancora prese perchè la farmacia vicino dove abito non le ha devo cercare nelle altre)
medicazione ogni tre giorni
mi hanno fatto un incisione a livello gomito di circa 15cm proprio dove si piega il gomito, ma un po obbliqua...
qualcuno sa dirmi a cosa è dovuto questa ecchimnosi e questo prurito continuo che mi ha preso circa un giorno e mezzo dopo?
Hai subito un intervento chirurgico non proprio banale, e stai prendendo anticoagulanti (clivarina). un certo livido è normale, bisognerebbe capire quanto è grande e quanto è "scuro".
Il prurito può starci col livido.
Dopo quanto tempo devi andare a controllo?
@ryuzaki: dipende dalla struttura del tuo corpo e dalla massa muscolare.
Io faccio sport, sono 1.85 per 86 kg, ma un poco di pancetta ce l'ho.
Un mio compagno di squadra è 1.95 per 105 kg, ma come lavoro fa il personal trainer, e in allenamento salta TANTO, ma veramente TANTO (gioco a pallacanestro).
Tutto questo per dirti che non puoi considerare il peso, devi valutare ossatura e struttura muscolare. Oltretutto, se provieni da una situazione di obesità è normale conservare un paio di chili in più.
@strangedays... per le smagliature più che un chirurgo plastico non so cosa consigliarti.. se sono un problema così invalidante dal punto di vista estetico vuol dire che devono essere fin troppo visibili... quindi dermatologo o chirurgo..
Ciao,
ho un problema alquanto fastidioso e singolare da alcuni anni.
Premetto che si verifica per una o due settimane all'anno giornalmente o quasi sempre nello stesso periodo (dicembre/gennaio) senza alcuna evidente causa scatenante e smette di comparire cosi come appare: senza preavviso.
Le modalità sono sempre le stesse: comincia con un dolore al lato sinistro del collo, posteriormente, e va a salire seguendo un percorso lineare e localizzato, come se seguisse un nervo o un muscolo, fino all'incirca l'attaccatura dei capelli. Contemporaneamente compare un dolore che si propaga con le stesse modalità sulla fronte (sempre lato sinistro) che scende verticalmente fino all'occhio. È un dolore piuttosto intenso e fastidioso che dura per 20-30 minuti e che quando sta per passare mi causa lacrimazione dall'occhio sinistro (che si arrossa e certe volte si gonfia) e naso colante sempre e soltanto dalla narice sinistra. Una volta passato non ho più alcun fastidio fino al giorno dopo, quando ricompare.
Il medico dice che è una forma di emicrania, ma non mi convince molto perchè non è un dolore diffuso e compare annualmente come già detto, sempre stesse modalità, stesso lato e per alcuni giorni di fila. Gli analgesici che mi aveva prescritto per emicranie non fanno particolarmente effetto. A cosa potrebbe essere dovuto?
Ciao,
ho un problema alquanto fastidioso e singolare da alcuni anni.
Premetto che si verifica per una o due settimane all'anno giornalmente o quasi sempre nello stesso periodo (dicembre/gennaio) senza alcuna evidente causa scatenante e smette di comparire cosi come appare: senza preavviso.
Le modalità sono sempre le stesse: comincia con un dolore al lato sinistro del collo, posteriormente, e va a salire seguendo un percorso lineare e localizzato, come se seguisse un nervo o un muscolo, fino all'incirca l'attaccatura dei capelli. Contemporaneamente compare un dolore che si propaga con le stesse modalità sulla fronte (sempre lato sinistro) che scende verticalmente fino all'occhio. È un dolore piuttosto intenso e fastidioso che dura per 20-30 minuti e che quando sta per passare mi causa lacrimazione dall'occhio sinistro (che si arrossa e certe volte si gonfia) e naso colante sempre e soltanto dalla narice sinistra. Una volta passato non ho più alcun fastidio fino al giorno dopo, quando ricompare.
Il medico dice che è una forma di emicrania, ma non mi convince molto perchè non è un dolore diffuso e compare annualmente come già detto, sempre stesse modalità, stesso lato e per alcuni giorni di fila. Gli analgesici che mi aveva prescritto per emicranie non fanno particolarmente effetto. A cosa potrebbe essere dovuto?
Più che cefalea sembrerebbe una nevralgia. Dovresti rivolgerti ad un neurologo.
Più che cefalea sembrerebbe una nevralgia. Dovresti rivolgerti ad un neurologo.
Grazie della risposta. Proverò con un neurologo sperando che sia possibile una diagnosi anche quando il problema smette di manisfestarsi per questo anno. La cosa più strana è che avviene una volta al giorno per alcuni giorni e poi scompare fino all'anno dopo
Grazie della risposta. Proverò con un neurologo sperando che sia possibile una diagnosi anche quando il problema smette di manisfestarsi per questo anno. La cosa più strana è che avviene una volta al giorno per alcuni giorni e poi scompare fino all'anno dopo
La periodicita' e il fatto che si manifesti d'inverno farebbe proprio pensare a una nevralgia del trigemino. Niente di grave ma dolorosa e di non sempre facile trattamento. Parlane col tuo medico che ti indirizzera' da un neurologo.
più che parlare col medico dovrò indirizzarlo visto che è convinto che sia una qualche forma di emicrania: solo alla terza volta e dopo aver detto che gli analgesici non facevano una cippa mi ha fatto fare i raggi per controllare che non fosse sinusite. Inutile dire che non lo era e che me lo aspettassi appena l'ha detto :rolleyes:
Dolorosa è dir poco. Ho sempre sopportato molto bene il dolore, ma questo mi mette quasi KO e mi rende decisamente nervoso.
Oltretutto è la solita sfiga:
abitualmente si sviluppa dopo i 40 anni
ne ho la metà e dura già da 3-4 anni.
Speriamo bene. Grazie a tutti
Il medico di base mi ha confermato la diagnosi di tendinite sul dorso del piede.
Mi ha prescritto una pompata antiinfiammatoria locale (naprossene) e una fascia elastica per immobilizzare il piede.
Mi ha detto che devo coprire la parte interessata, dopo aver messo la pompata, con del domopak, ma mi sfugge il perché :stordita:
comunque non sono del tutto convinto. Questa tendinite sembra molto rognosa, ora che la sto trattando mi da più fastidio di prima; mi si sta arrossando pure il tendine d'achille :doh: che sia perché la benda è troppo stretta?
quasi quasi vado da un fisiatra, non voglio star fermo per più di un mese :( son già stato fermo un mese...
Il medico di base mi ha confermato la diagnosi di tendinite sul dorso del piede.
Mi ha prescritto una pompata antiinfiammatoria locale (naprossene) e una fascia elastica per immobilizzare il piede.
Mi ha detto che devo coprire la parte interessata, dopo aver messo la pompata, con del domopak, ma mi sfugge il perché :stordita:
comunque non sono del tutto convinto. Questa tendinite sembra molto rognosa, ora che la sto trattando mi da più fastidio di prima; mi si sta arrossando pure il tendine d'achille :doh: che sia perché la benda è troppo stretta?
quasi quasi vado da un fisiatra, non voglio star fermo per più di un mese :( son già stato fermo un mese...
Si consiglia il bendaggio con la pellicola trasparente dopo l'applicazione di una pomata anti-infammatoria per permetterne l'assorbimento il più massimale possibile.
Una visita dal fisiatra può essere utile. E' sicuramente il più adatto per consigliarti la corretta fisioterapia.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.