View Full Version : HWUp MD - Consulti Medici
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Chiedo scusa, non intendo chiedere una vera e propria diagnosi, ma un'idea di massima: se capita che in una fascia muscolare importante, quale può essere quella del quadricipite femorale, si noti un evidente infossamento che però non causa dolore, cosa potrebbe essere?
gigio2005
17-05-2009, 22:49
Chiedo scusa, non intendo chiedere una vera e propria diagnosi, ma un'idea di massima: se capita che in una fascia muscolare importante, quale può essere quella del quadricipite femorale, si noti un evidente infossamento che però non causa dolore, cosa potrebbe essere?
sicuramente lupus!
ps: ma si e' saputo piu' niente del tizio di new york con le vertigini? e' passato a miglior vita?
che palle , ero quasi guarito dalla tosse catarrosa , ma venerdi' sono uscito in moto con la pioggia :muro: ( cioe' , sono uscito prima che cominciasse a piovere , mica son scemo :asd: ) , e mi e' tornata :muro:
C'.a'.'.za
jumpin666
18-05-2009, 09:33
che palle , ero quasi guarito dalla tosse catarrosa , ma venerdi' sono uscito in moto con la pioggia :muro: ( cioe' , sono uscito prima che cominciasse a piovere , mica son scemo :asd: ) , e mi e' tornata :muro:
C'.a'.'.za
Ma non ti copri prima di uscire in moto?
Zortan69
18-05-2009, 19:08
ovviamente bisogna valutare da caso a caso, un dosaggio della gastrina lo hai fatto?
se è l'esame con la sonda infilata su per il naso 24 ore, si. Fatta.
Avevo un misuratore di ph nello stomaco in pratica, e ogni volta che mangiavo dovevo pigiare un pulsante. L'ho messo la mattina alle 8 prima di colazione e dovevo toglierlo il giorno dopo alla stessa ora.
peccato che di notte (verso le 6 del mattino) a momenti mi affogo, la sonda (che è comunque microscopica, quasi un capello) mi è venuta su, non so come dire, e mi si è infilata nelle vie respiratorie, ho cominciato a tossire come un pazzoide scatenato, mi è uscito un pò di filo dalla bocca e ho deciso di toglierla.
La cosa carina cmq è che quando deglutisci, mangiando, il filo ti tira il naso nel punto in cui entra e fa troppo ridere.
Di notte invece non mi ha fatto ridere per niente.
Cmq il gastroenterologo è rimasto sorpreso nel non trovare alcuna lesione, nemmeno microscopica (la gastro è durata 10 minuti abbondanti!) ma dai dati aquisiti dall'altro strumento evidentemente ha optato per una terapia di questo tipo. Io non mi ricordo di essere mai stato cosi bene come ora.
se è l'esame con la sonda infilata su per il naso 24 ore, si. Fatta.
Avevo un misuratore di ph nello stomaco in pratica, e ogni volta che mangiavo dovevo pigiare un pulsante. L'ho messo la mattina alle 8 prima di colazione e dovevo toglierlo il giorno dopo alla stessa ora.
peccato che di notte (verso le 6 del mattino) a momenti mi affogo, la sonda (che è comunque microscopica, quasi un capello) mi è venuta su, non so come dire, e mi si è infilata nelle vie respiratorie, ho cominciato a tossire come un pazzoide scatenato, mi è uscito un pò di filo dalla bocca e ho deciso di toglierla.
La cosa carina cmq è che quando deglutisci, mangiando, il filo ti tira il naso nel punto in cui entra e fa troppo ridere.
Di notte invece non mi ha fatto ridere per niente.
Cmq il gastroenterologo è rimasto sorpreso nel non trovare alcuna lesione, nemmeno microscopica (la gastro è durata 10 minuti abbondanti!) ma dai dati aquisiti dall'altro strumento evidentemente ha optato per una terapia di questo tipo. Io non mi ricordo di essere mai stato cosi bene come ora.
per forza, ormai ci hai l'asfalto al posto della mucosa :sofico: ;
quella che hai fatto tu è la PHmetria
*sasha ITALIA*
19-05-2009, 19:55
Ola raga,
vi aggiorno sulle mie vertigini avute in America (non so se ricordate il 3d).
Ora son o in Italia da mercoledì sera e non sono terminate, anche se si sono attenuate divenendo un senso di stordimento continuo che varia d'intensità. Secondo la mia dottoressa non sarebbe un problema legato all'orecchio nè sarebbero vere vertigini perchè di fatto l'equilibrio ce l'ho comunque ed il tutto sarebbe di natura psicologica legata ad ansia e stress.
In effetti potrebbe darsi.. domani faccio per precauzioni le analisi e poi farò una visita alla cervicale ma il problema pare effettivamente legato ad uno stato emotivo che si sfoga sul mio fisico; la situazione migliora nei momenti di tranquillità mentre peggiora nettamente al lavoro o mentre sono alla guida.
Qualcuno di voi ha avuto qualcosa di simile? A questo punto sarei curioso eventualmente di sapere in anticipo che tipo di cure/attenzioni dovrei prendere per tornare totalmente alla normalità.
sicuramente lupus!
ps: ma si e' saputo piu' niente del tizio di new york con le vertigini? e' passato a miglior vita?
:eek:
mi ricordo di quella storiella di una signora leggermente svampita che appena uscita dallo studio del medico vi rientra e tutta sorridente chiede:
"Dottore, mi scusi, come ha detto? Ariete? "
ed il medico: " no signora, Cancro"
Ma non ti copri prima di uscire in moto?
ovvio ma mica indossavo vestiti impermeabili...
C".'.az'.aa'a.
Chiedo scusa, non intendo chiedere una vera e propria diagnosi, ma un'idea di massima: se capita che in una fascia muscolare importante, quale può essere quella del quadricipite femorale, si noti un evidente infossamento che però non causa dolore, cosa potrebbe essere?
sicuramente lupus!
una risposta seria? :fagiano:
una risposta seria? :fagiano:
una eco muscolare potrebbe dare una prima risposta.
acufeni: sono stato dall'otorino e dopo avermi visitato e prescritto un vasodilatatore da prendere per un mesetto, mi ha detto che di solito non c'e' soluzione a questo problema.
e' davvero cosi'? o magari e' meglio che vada da un altro :(
una eco muscolare potrebbe dare una prima risposta.
Grazie.
Andrò dal medico a sentire per farmi prescrivere l'esame.
IL_mante
22-05-2009, 20:42
premesso che sono allergico (come mia mamma e mio fratello) al polline e probabilmente a qualche altra pianta "primaverile", e che comunque posso dire con certezza di avere il raffreddore 365 giorni l'anno.
mi capita quando mi sveglio tardi (alle 9) in questo periodo, di avere la testa pesante, un discreto mal di testa e sempre devo soffiare il naso parecchio prima di stabilizzarmi, a volte anche per diverse ore. invece se ho il turno al mattino e mi sveglio alle 7, questo problema non ce l'ho per niente (ma ci pensa il sonno a rimbambirmi:D)
spesso per affievolire anche solo il soffiare il naso (oltre che per allergia) prendo un antistaminico che mi prescrive il medico a base di ebastina.
la mia è una semplice curiosità:come mai se mi sveglio presto non mi trovo con il naso pieno e la testa gonfia (e non è mal di testa, è proprio che devo scaricare il naso) mentre se mi sveglio anche solo due ore dopo sono uno straccio per almeno una mezz'oretta?
int main ()
23-05-2009, 07:07
ciao a tutti ho un problema da qualche settimana quando mi sveglio ho la narice sinistra da cui ostruita da muco ed io che ho gia problemi col naso avendo il setto nasal storto, ne risento parecchio. se non sbaglio è cominciato tutto da quando ho iniziato ad usare il climatizzatore in negozio (sto in calabria e sembra già + che estate inoltrata) e sinceramente almeno appena arrivo la mattina il clima è vitale altrimenti nn riesco a respirare proprio. come posso fare per mandare via il muco? se soffio non viene via anzi mi si tappa l'orecchio (due coglioni) help :O
premesso che sono allergico (come mia mamma e mio fratello) al polline e probabilmente a qualche altra pianta "primaverile", e che comunque posso dire con certezza di avere il raffreddore 365 giorni l'anno.
mi capita quando mi sveglio tardi (alle 9) in questo periodo, di avere la testa pesante, un discreto mal di testa e sempre devo soffiare il naso parecchio prima di stabilizzarmi, a volte anche per diverse ore. invece se ho il turno al mattino e mi sveglio alle 7, questo problema non ce l'ho per niente (ma ci pensa il sonno a rimbambirmi:D)
spesso per affievolire anche solo il soffiare il naso (oltre che per allergia) prendo un antistaminico che mi prescrive il medico a base di ebastina.
la mia è una semplice curiosità:come mai se mi sveglio presto non mi trovo con il naso pieno e la testa gonfia (e non è mal di testa, è proprio che devo scaricare il naso) mentre se mi sveglio anche solo due ore dopo sono uno straccio per almeno una mezz'oretta?
sinceramente non lo so anche se è un racconto che sento frequentemente, potrebbe essere legato al ritmo circadiano del cortisolo, ovariazioni orarie dlla concentrazioni di allergeni :boh:
ciao a tutti ho un problema da qualche settimana quando mi sveglio ho la narice sinistra da cui ostruita da muco ed io che ho gia problemi col naso avendo il setto nasal storto, ne risento parecchio. se non sbaglio è cominciato tutto da quando ho iniziato ad usare il climatizzatore in negozio (sto in calabria e sembra già + che estate inoltrata) e sinceramente almeno appena arrivo la mattina il clima è vitale altrimenti nn riesco a respirare proprio. come posso fare per mandare via il muco? se soffio non viene via anzi mi si tappa l'orecchio (due coglioni) help :O
mucolitici per os e cortisonici topici dovrebbero risolvere il problema
int main ()
23-05-2009, 23:53
sinceramente non lo so anche se è un racconto che sento frequentemente, potrebbe essere legato al ritmo circadiano del cortisolo, ovariazioni orarie dlla concentrazioni di allergeni :boh:
mucolitici per os e cortisonici topici dovrebbero risolvere il problema
tradotte in parole umane e sopratutto senza cortisone?
tradotte in parole umane e sopratutto senza cortisone?
prova della Acetilcisteina 600 mg due volte al di, ma senza cortisone potrebbe non esser sufficiente.
IL_mante
24-05-2009, 13:59
sinceramente non lo so anche se è un racconto che sento frequentemente, potrebbe essere legato al ritmo circadiano del cortisolo, ovariazioni orarie dlla concentrazioni di allergeni :boh:
stamattina mi sono svegliato abbastanza presto, verso le 8.30 e a parte scarico di muco solito nessun problema di mal di testa o altro.. (più che altro affogo dal caldo:mc:) ma a parte svegliarsi presto secondo te come posso rimediare? mi viene in mente solo un aerosol caldo al mattino per sbloccare le vie respiratorie, ma con sto caldo muoio....
gigio2005
25-05-2009, 00:59
Grazie.
Andrò dal medico a sentire per farmi prescrivere l'esame.
scusa la domanda impertinente:
ma dovevano dirtelo su questo forum di andare dal medico?
stamattina mi sono svegliato abbastanza presto, verso le 8.30 e a parte scarico di muco solito nessun problema di mal di testa o altro.. (più che altro affogo dal caldo:mc:) ma a parte svegliarsi presto secondo te come posso rimediare? mi viene in mente solo un aerosol caldo al mattino per sbloccare le vie respiratorie, ma con sto caldo muoio....
mia nonna diceva che una soffiata di naso e' quello che ci vuole per eliminare i muchi....
la sapeva lunga mia nonna :D
Ziosilvio
25-05-2009, 08:30
scusa la domanda impertinente:
ma dovevano dirtelo su questo forum di andare dal medico?
mia nonna diceva che una soffiata di naso e' quello che ci vuole per eliminare i muchi....
la sapeva lunga mia nonna :D
Scusa la domanda impertinente, ma: Pensi di adoperare questo atteggiamento e questo tono anche con i tuoi pazienti?
DjSolidSnake86
25-05-2009, 12:43
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988197
ilguercio
25-05-2009, 13:19
io l'ho fatta 8 anni fa (o 9, non ricordo :stordita: ) e ad oggi continuo ad avere i miei 12/10 :)
dipende dalla tecnica utilizzata.
io feci la lasik. Portai per due giorni delle conchiglie protettive. Ma per tornare al tuo lavoro credo che una settimana ci stia tutta.
non saprei, io la feci privata :stordita:
Io soffro di miopia(porto molto saltuariamente occhiali con lenti da 0,50 e 0,75 e ancora mi vanno bene).
Quanto dura l'intervento?
E' totalmente sicuro o ci sono rischi?
Ci sono dei casi in cui non si può fare?
stamattina mi sono svegliato abbastanza presto, verso le 8.30 e a parte scarico di muco solito nessun problema di mal di testa o altro.. (più che altro affogo dal caldo:mc:) ma a parte svegliarsi presto secondo te come posso rimediare? mi viene in mente solo un aerosol caldo al mattino per sbloccare le vie respiratorie, ma con sto caldo muoio....
invece svegliarsi presto ed avere un buon umidificatore per la notte sarebbero due cose buone e giuste.
potresti provare un cortisonico topico come terapia cronica, ma non mi pare una cosa intelligente visto che sai già come non avere problemi.
DjSolidSnake86
25-05-2009, 13:22
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1988197
perfavore help per la mia cagnolina
perfavore help per la mia cagnolina
mi dispiace non sono un veterinario :boh:
IL_mante
26-05-2009, 12:58
invece svegliarsi presto ed avere un buon umidificatore per la notte sarebbero due cose buone e giuste.
potresti provare un cortisonico topico come terapia cronica, ma non mi pare una cosa intelligente visto che sai già come non avere problemi.
lungi da me dal prendere medicine per il raffreddore... dovrei essere impasticcato tutto l'anno :D
un umidificatore? abbiamo comprato apposta un DEumidificatore perchè abbiamo il problema opposto:stordita:
gigio2005
29-05-2009, 10:19
pronto parlo col policlinico nuovo di napoli?
- si dite...
vorrei prenotare una visita ai nei...
- dunque la disponibilita' e' il 5 agosto
va bene arrivederci
scene di vita vissuta
ps: si puo' denunciare a qualcuno questa cosa?
scene di vita vissuta
ps: si puo' denunciare a qualcuno questa cosa?
dipende da che urgenza c'è
ilguercio
30-05-2009, 10:43
Allora ieri sera,mentre facevo la doccia,ho notato un leggero gonfiore appena sotto l'addome.
Per intenderci,all'inguine.
Il gonfiore è accennato ma il fatto è che in superficie la pelle è leggermente arrossata e quindi mi verrebbe da pensare,sebbene non pruda,magari a una puntura di zanzara.
Può essere?
O dovrei darci un'occhiata?
Allora ieri sera,mentre facevo la doccia,ho notato un leggero gonfiore appena sotto l'addome.
Per intenderci,all'inguine.
Il gonfiore è accennato ma il fatto è che in superficie la pelle è leggermente arrossata e quindi mi verrebbe da pensare,sebbene non pruda,magari a una puntura di zanzara.
Può essere?
O dovrei darci un'occhiata?
facci una foto :asd:
ilguercio
30-05-2009, 11:16
facci una foto :asd:
Se è troppo larga son cacchi tuoi:D
gigio2005
30-05-2009, 12:49
dipende da che urgenza c'è
come fa il centralinista a sapere che urgenza c'e'?
e' un controllo ad un neo sospetto! dovrebbe essere una cosa rapida...o no?
ovunque è così per visite di questo tipo...per questo i dermatologi sono molto ricchi :asd: :asd:
Come si distingue una allergia da un raffreddore?! Mi spiego, è da un paio di giorni che ho naso chiuso e colante, un leggero mal di denti ma potrebbe essere una conseguenza. Sembra il tipico raffredore peccato che siamo quasi in estate e che io sappia non ho allergie.
ciao a tutti ho un problema da qualche settimana quando mi sveglio ho la narice sinistra da cui ostruita da muco ed io che ho gia problemi col naso avendo il setto nasal storto, ne risento parecchio. se non sbaglio è cominciato tutto da quando ho iniziato ad usare il climatizzatore in negozio (sto in calabria e sembra già + che estate inoltrata) e sinceramente almeno appena arrivo la mattina il clima è vitale altrimenti nn riesco a respirare proprio. come posso fare per mandare via il muco? se soffio non viene via anzi mi si tappa l'orecchio (due coglioni) help :O
lavaggi frequenti del setto nasale con soluzione fisiologica (puoi fartela in casa con un cucchiaino da te di sale in mezzo litro di acqua tiepida).
Aspiri dalla narice libera e tenti di far uscire l'acqua da quella tappata. Ripeti finchè no si libera. Appena è un pò libera, aspira dalla narice appena sturata per velocizzare la sturatura.
quello che dici è un palliativo....
in pratica il naso chiuso è normale, all'interno della faringe vi sono delle strutture (i turbinati) che fisiologicamente si gonfiano di liquido e danno la sensazione di avere 1 narice chiusa.
aspirando una soluzione iperosmotica come quella che hai descritto tu riduci il gonfiore di queste strutture riducendone l'edema che lo provoca.
Naturalmente finito l'effetto il problema si ripresenta...
Il mal di denti è dato dal fatto che hai i seni mascellari chiusi dal muco e l'aumento di pressione fa si che si trasmetta alle radici dentali.
Il tutto è dovuto imho ad un raffreddore tardivo preso per via di questi sbalzi di temperatura, vedo dura un'allergia dato che con la pioggia e col vento che sono venuti l'aria si è pulita dagli allergeni... io non prenderei nulla tanto passa in qualche giorno, al massimo un decongestionante nasale per dormire meglio e per attenuare la sensazione di naso chiuso. (oltre ai lavaggi con soluzione salina come diceva sider)
In verità si lava via anche il muco, e si rimuovono gli allergeni responsabili dell'ipersecrezione nasale.
A me (e parecchi altri, a quanto leggo in giro nei vari forum) ogni anno il naso si tappa da fine maggio a metà giugno, causa rinite allergica. Si tappa causa il muco, i turbinati sono a posto. Gli spray tipo rinogutt antiallergico e similari servono a farmi dormire tranquillo , con i lavaggi l'effetto è più duraturo ed efficace (insiene a fluidificanti tipo fluimucil).
quante storie per un raffreddore :sofico:
come fa il centralinista a sapere che urgenza c'e'?
e' un controllo ad un neo sospetto! dovrebbe essere una cosa rapida...o no?
il medico nella richiesta di visita specialistica può specificare l'urgenza della prestazione, ed i tempi andrebbero rispettati.
Charlie90
03-06-2009, 20:54
Ciao a tutti ragazzi!
Spero di essere nella sezione e nel 3D giusto!:)
Allora,mi spiego in poche parole..Ho 19 anni e sono affetto da quella credo si chiami tonsillite criptico caseosa ( O anche chiamata tonsil stones ). Questa cosa mi disturba molto,anche perchè mi rende l'alito davvero cattivo!:mad:
Tempo fa ero andato dal mio medico per farmi controllare; mi disse di prendere delle pastiglie di cui ora non ricordo il nome.Queste però non hanno fatto assolutamente nulla. Ora mio papà mi ha consigliato di utilizzare il clorito di sodio o,almeno spero che si chiami così,non mi ricordo molto bene (Prendo questa sostanza liquida,la faccio reagire con il limone per un minimo di 3 minuti fino ad ottenere un odore simile se non del tutto uguale a quello del cloro),poi ci faccio i gargarismi..
Ho visto alcuni video su youtube a riguardo di queste tonsil stones e,molti,sono andati a farsi svuotare queste "sacche"..
Sembrerà un po' strano chiederlo ad un forum di informatici,ma,mi piacerebbe avere qualche consiglio a riguardo anche da voi ( Non che non mi fidi di mio padre,anzi! )..
Aspetto risposte,grazie mille anticipatamente a tutti!:(
quante storie per un raffreddore :sofico:
Quando dormi 3 ore per notte (e male) ti assicuro che le pensi tutte per sturare il naso.
Quando dormi 3 ore per notte (e male) ti assicuro che le pensi tutte per sturare il naso.
si, vabbè, ma un minimo di pazienza e sopportazione: è una malattia autolimitante che tutti facciamo almeno 1-2 volte l'anno, diverso il discorso della rinite allergica dove è necessario prendere dei farmaci.
si, vabbè, ma un minimo di pazienza e sopportazione: è una malattia autolimitante che tutti facciamo almeno 1-2 volte l'anno, diverso il discorso della rinite allergica dove è necessario prendere dei farmaci.
Forse non mi sono spiegato: parlo proprio di rinite allergica. Da metà maggio a metà giugno sempre la stessa storia da anni.
si, vabbè, ma un minimo di pazienza e sopportazione: è una malattia autolimitante che tutti facciamo almeno 1-2 volte l'anno, diverso il discorso della rinite allergica dove è necessario prendere dei farmaci.
Ma come mai durante un raffreddore il naso si ottura anche se non c'é muco?!
dreadknight
04-06-2009, 12:28
Ma come mai durante un raffreddore il naso si ottura anche se non c'é muco?!
a causa dell'ipertrofia dei turbinati (sono strutture ossee presenti in entrambe le cavità nasali rivestite da una mucosa che hanno la funzione di regolare e depurare il flusso d'aria inspirato)
Raga , non so quanti di voi conoscano il mio recente problema con la lombosciatalgia ecc ecc
a livello lombare sono inguaiato , fra probabile ernia , osteofiti e principio di artrosi...
comunque , sto facendo delle sessioni di palestra fisiatrica e debbo dire che sono contento... nulla di miracoloso certo , ma sento che ogni volta all'uscita sto un pochetto meglio ( specifico che la sciatalgia non ce l'ho da mesi ma ho sempre un fastidio al fianco sx , zona lombare... )
il ragazzo che mi segue ( anche se non sempre , purtroppo devo fare i conti con i turni del lavoro per cui non vado mai agli stessi giorni ) ha capito perfettamente il problema..
ed ha fatto capire a me quanto il mio corpo sia squilibrato...
Ossia , ok io so che da sempre sono mancino di piede ( tipo giocando a calcio ) ma davvero faccio lavorare quasi solo la parte sinistra del lato inferiore del corpo... l'ho testato anche " spingendo i pesi " con un'apposita macchina... la sx ce la fa senza problemi , la dx stenta e sbuffa...
quando faccio gli esercizi al tappeto , la dx sente sempre un po' di fastidio come se dovesse lavorare e non ne fosse abituata...
ieri mattina ero alla " panca inversa" o come si chiama.. quella che ti fa stare su con le gambe fino a 90 gradi.. ero a 85 gradi ed alla fine la schiena non mi dava fastidio , idem la sx , ma la destra stava quasi andando a crampi :D
Alla fine il tizio mi ha detto una cosa che mi ha lasciato a bocca aperta " da quello che ho visto finora ( ho fatto 4 lezioni con lui ) la tua parte sx e' quella soggetta ad usura ( perche' la uso al 90% del totale ) mentre la dx e' quella soggetta a traumi "...
lui non poteva saperlo ma io ho gia' subito 2 distorsioni al ginocchio dx (una alle medie e una nel 99 , da quella il ginocchio non s'e' piu' ripreso ) ...
ovviamente la parte che e' soggetta alla sciatalgia e' alla sx..evidentemente perche' carico sempre li' tutto il peso ed il lavoro...
Devo trovare un equilibrio insomma..oltre a dimagrire :D
tutto questo per chiedervi : con la ricetta fatta dalla fisioterapista faro' 10sedute di palestra ( la sesta la faccio il prox sabato mattina ) , ma io vorrei farne di piu' perche' mi trovo bene...
Ora , dato che la visita dalla fisioterapista l'ho fatta 4 mesi dopo la prenotazione , volevo sapere se la ricetta per un'altra sessione da 10 sedute puo' farmela direttamente il medico generico cosi' da poterle fare , diciamo dal prossimo mese o comunque il prima possibile...
E c'e' un limite di volte in cui posso andare ? tipo posso andare avanti 1 anno a fare sedute , di 10 in 10 , pagando ogni volta la ricetta da 36eu oppure c'e' un limite ?
grassie!
C;,a;,za;,z;,a;,z;,a
Charlie90
05-06-2009, 19:09
Ciao a tutti ragazzi!
Spero di essere nella sezione e nel 3D giusto!:)
Allora,mi spiego in poche parole..Ho 19 anni e sono affetto da quella credo si chiami tonsillite criptico caseosa ( O anche chiamata tonsil stones ). Questa cosa mi disturba molto,anche perchè mi rende l'alito davvero cattivo!:mad:
Tempo fa ero andato dal mio medico per farmi controllare; mi disse di prendere delle pastiglie di cui ora non ricordo il nome.Queste però non hanno fatto assolutamente nulla. Ora mio papà mi ha consigliato di utilizzare il clorito di sodio o,almeno spero che si chiami così,non mi ricordo molto bene (Prendo questa sostanza liquida,la faccio reagire con il limone per un minimo di 3 minuti fino ad ottenere un odore simile se non del tutto uguale a quello del cloro),poi ci faccio i gargarismi..
Ho visto alcuni video su youtube a riguardo di queste tonsil stones e,molti,sono andati a farsi svuotare queste "sacche"..
Sembrerà un po' strano chiederlo ad un forum di informatici,ma,mi piacerebbe avere qualche consiglio a riguardo anche da voi ( Non che non mi fidi di mio padre,anzi! )..
Aspetto risposte,grazie mille anticipatamente a tutti!:(
Uppete! :)
gigio2005
05-06-2009, 20:44
il medico nella richiesta di visita specialistica può specificare l'urgenza della prestazione, ed i tempi andrebbero rispettati.
infatti sulla ricetta il medico aveva scritto URGENTE!
infatti sulla ricetta il medico aveva scritto URGENTE!
allora la prestazione andava erogata in 48 ore, però permettimi, ma un neo "sospetto" non rientra in questa categoria di urgenza; una priorità breve espletabile entro una quindicina di giorni sarebbe più che sufficiente.
gigio2005
05-06-2009, 22:17
allora la prestazione andava erogata in 48 ore, però permettimi, ma un neo "sospetto" non rientra in questa categoria di urgenza; una priorità breve espletabile entro una quindicina di giorni sarebbe più che sufficiente.
e invece 2 mesi...altro che 15 gg
cmq abbiamo risolto in un altro modo
Siddhartha
05-06-2009, 22:23
Uppete! :)
ti serve un otorino! :)
Siddhartha
05-06-2009, 22:27
Forse non mi sono spiegato: parlo proprio di rinite allergica. Da metà maggio a metà giugno sempre la stessa storia da anni.
ma oltre al rinogutt, non prendi anti istaminici???
che so..zirtec/xyzal/aerius/tinset/zaditen etc?
morpheus85
06-06-2009, 07:43
E' ormai da un anno che sto avendo problemi passeggeri o persistenti a livello gastroenterico o cmq in zona addominale, con il mio dottore si finisce quasi sempre per salutarci con al massimo una pastiglietta che risolve momentaneamente quel dato problema. Stavolta ormai da qualche giorno avverto dolore al fianco sinistro poco sopra il bacino nei casi in cui premo, sto sdraiato a letto o quando faccio movimenti particolari.
Questo dolore è apparso la prima volta in modo differente ovvero tossendo o "tirando" fuori la pancia, avevo già scritto qui sul forum che questa situazione di sintomi vari che si presentano continuamente dopo periodi diversi che variano da giorni a mesi, sta diventando quasi ridicola per me e per chi mi sta intorno in parole povere mi sono letteralmente rotto...
Pure io ormai non faccio più caso a quello che mi succede, perchè mi passa la voglia di ripresentarmi al mio dottore come se fossi ormai abbonato ad andarci almeno una volta ogni 2 mesi con un appuntamento fisso...vorrei solo stare bene come una volta. :(
windsofchange
06-06-2009, 13:30
Lo so che fa ridere, ma ho mia sorella con la varicella; non avendola mai presa sto imprecando in ogni lingua, ma non ho proprio voglia di mettermi ad acculturarmi sulle malattie dell'infanzia.
(Da piccola ho preso solo il morbillo comunque).
Posto che tanto non posso fare niente, compreso prendere acyclovir visto che non sono soggetto a rischio, devo solo aspettare mi salga la febbre??
E non ridete della mia eventuale faccia a pallini :mbe:
gigio2005
06-06-2009, 17:36
Posto che tanto non posso fare niente, compreso prendere acyclovir visto che non sono soggetto a rischio, devo solo aspettare mi salga la febbre??
puoi anche leggere un libro mentre aspetti :)
windsofchange
06-06-2009, 18:15
puoi anche leggere un libro mentre aspetti :)
:mbe: Grazie per il supporto morale.
E' ormai da un anno che sto avendo problemi passeggeri o persistenti a livello gastroenterico o cmq in zona addominale, con il mio dottore si finisce quasi sempre per salutarci con al massimo una pastiglietta che risolve momentaneamente quel dato problema. Stavolta ormai da qualche giorno avverto dolore al fianco sinistro poco sopra il bacino nei casi in cui premo, sto sdraiato a letto o quando faccio movimenti particolari.
Questo dolore è apparso la prima volta in modo differente ovvero tossendo o "tirando" fuori la pancia, avevo già scritto qui sul forum che questa situazione di sintomi vari che si presentano continuamente dopo periodi diversi che variano da giorni a mesi, sta diventando quasi ridicola per me e per chi mi sta intorno in parole povere mi sono letteralmente rotto...
Pure io ormai non faccio più caso a quello che mi succede, perchè mi passa la voglia di ripresentarmi al mio dottore come se fossi ormai abbonato ad andarci almeno una volta ogni 2 mesi con un appuntamento fisso...vorrei solo stare bene come una volta. :(
malattia diverticolare del colon?
ernia inguinale?
dolore di origine muscolare?
solo una visita potrebbe dare una risposta
Purtroppo causa ascesso alla radice di un dente devo prendere un antibiotico... :cry:
Domani andrò a farmi fare la ricetta, raccomandandomi per un macrolide, visto che sono allergica alle penicilline.
Una domanda:
che differenza c'è, se c'è, fra Klacid, Macladin e Veclam?
Purtroppo causa ascesso alla radice di un dente devo prendere un antibiotico... :cry:
Domani andrò a farmi fare la ricetta, raccomandandomi per un macrolide, visto che sono allergica alle penicilline.
Una domanda:
che differenza c'è, se c'è, fra Klacid, Macladin e Veclam?
nessuna
windsofchange
08-06-2009, 18:53
nessuna
*
Nomi commerciali diversi per indicare la Claritromicina.
A che mi risulti attualmente il protocollo odontoiatrico base prevede l’eritromicina
nelle infezione lievi e clindamicina per quelle "Importanti" anche.
*
Nomi commerciali diversi per indicare la Claritromicina.
A che mi risulti attualmente il protocollo odontoiatrico base prevede l’eritromicina
nelle infezione lievi e clindamicina per quelle "Importanti" anche.
Allora, giusto per avere un po' di chiarezza ti chiedo:
facendo una ricerca sui macrolidi ho trovato
Appartengono alla classe dei macrolidi l’Eritromicina, l’Azitromicina, la Claritromicina e la Telitromicina.
L’ Eritromicina ha uno spettro d’azione antibatterico simile a quello delle penicilline, pertanto può rappresentare un’alternativa terapeutica per i pazienti che manifestano reazioni allergiche a questa categoria di antibiotici.
Trova indicazione nel trattamento di alcune forme di enteriti, di polmonite, legionellosi, sifilide, uretrite non gonococcica, prostatite cronica, difterite, acne volgare e rosacea, e nella profilassi della pertosse.
Questo antibiotico, in alcuni casi, può causare nausea, vomito e diarrea.
Il problema può essere ovviato riducendo il dosaggio.
Và prestata particolare attenzione alla somministrazione nei soggetti con insufficienza epatica e renale, prolungamento dell’intervallo QT, porfiria, in donne in gravidanza e durante l’allattamento.
L’Azitromicina esplica la sua attività antibatterica principalmente sui batteri Gram negativi, mentre sui Gram positivi ha un’attività leggermente inferiore a quella dell’Eritromicina.
Viene impiegata per il trattamento delle infezioni delle vie respiratorie, della cute e dei tessuti molli, di carattere genitale, dell’otite media, del tifo lieve-moderato. L’Azitromicina ha un’elevata emivita a livello tissutale, dove raggiunge elevate concentrazioni, a differenza di quelle plasmatiche che restano basse.
Gli effetti indesiderati più comuni si manifestano sotto forma di nausea, vomito, malessere addominale, diarrea, orticaria, rash cutaneo, reazioni allergiche, reversibile perdita dell’udito ( dovuta a dosaggi elevati ).
Sono stati, inoltre, segnalati ittero colestatico, dolori toracici, aritmie, sindrome simil-miastenica, sindrome di Stevens-Johnson e necrolisi epidermica tossica.
E’ controindicata la somministrazione di Azitromicina nei soggetti con insufficienza epatica.
La Claritromicina è un derivato dell’Eritromicina ed ha un’attività di poco superiore a quella del composto di origine.
Viene impiegata nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie, della cute e dei tessuti molli, dell’otite media, e nell’eradicazione dell’Helicobacter pylori.
E’ consigliato ridurre i dosaggi se somministrata a pazienti con insufficienza renale, in gravidanza o durante l’allattamento.
Ne è, inoltre, sconsigliato l’uso in caso di terapia antiaritmica concomitante.
Tra gli effetti indesiderati sono stati segnalati: dispepsia, cefalea, disturbi dell’olfatto e del gusto, colorazione dei denti e della lingua, stomatite, glossite, pancreatite, artralgie, mialgie, capogiri, vertigini, tinnito, ansia, insonnia, incubi, confusione, psicosi, convulsioni, parestesie, ipoglicemia, epatite, insufficienza renale, leucopenia e trombocitopenia.
Nel caso di somministrazioni per via endovenosa sono state segnalate flebiti e reazioni doloranti al sito di infusione.
La Telitromicina è un macrolide che trova impiego nel trattamento della polmonite acquisita in comunità, dell’esacerbazione della bronchite cronica, della sinusite, della faringite o della tonsillite da streptococco beta-emolitico, nel caso in cui gli antibiotici beta-lattamici fossero inappropriati.
E’ buona norma prestare attenzione nell’utilizzare la Telitromicina in caso di insufficienza epatica, insufficienza renale, in gravidanza, nel caso in cui il soggetto da trattare presenti disturbi di tipo coronarico, aritmie ventricolari, bradicardia, ipopotassemia, ipomagneisemia, rischio di allungamento dell’intervallo QT e nel caso il paziente sia già in trattamento con farmaci che possono causare l’allungamento dell’intervallo QT.
L’uso di Telitromicina è controindicato durante l’allattamento, in soggetti con QT lungo e in concomitante terapia anti-aritmica.
La Telitromicina può causare diarrea, nausea, vomito, flatulenza, dolore addominale, alterazioni del gusto, vertigini e cefalea.
Con minore frequenza, sono stati segnalati casi di stitichezza, anoressia, stomatite, vampate, palpitazioni, sonnolenza, insonnia, nervosismo, rash, orticaria, prurito, offuscamento della vista ed eosinofilia.
Raramente sono stati osservati ittero colestatico, parestesie, aritmie, ipotensione, colite da antibiotico, edema del volto, alterazioni dell’olfatto, crampi muscolari ed eritema multiforme.
Negli Stati Uniti l’FDA ( Food and Drug Administration ) ha imposto un warning nella scheda tecnica dell’antibiotico Telitromicina ( Ketek ) riguardo ad un possibile grave danno epatico associato all’impiego del farmaco.
La decisione dell’FDA di emettere un warning ha preso avvio dalla pubblicazione su Annals of Internal Medicine di 3 casi di grave danno epatico dopo assunzione di Ketek. Un paziente è deceduto.
Ora, normalmente mi sono sempre butatta giù due belle scatole di Eritromicina 1000 (2 bustine al giorno per una settimana :cry: ).
Leggendo della Claritromicina ho pensato di chiedere lumi, visto che ho letto essere più.. ehm... massiva? :stordita:
Anche perchè ormai sono al sesto o settimo ciclo di Eritrocina dall'estate scorsa, ho paura che i miei batteri la stiano cominciando ad usare per farsi la doccia :(
Clindamicina? :confused:
Ah, non preoccuparti per la varicella: io l'ho fatta a 18 anni. La rogna è l'herpes che da allora mi accompagna :(
windsofchange
08-06-2009, 19:36
Allora, giusto per avere un po' di chiarezza ti chiedo:
facendo una ricerca sui macrolidi ho trovato
Ora, normalmente mi sono sempre butatta giù due belle scatole di Eritromicina 1000 (2 bustine al giorno per una settimana :cry: ).
Leggendo della Claritromicina ho pensato di chiedere lumi, visto che ho letto essere più.. ehm... massiva? :stordita:
Anche perchè ormai sono al sesto o settimo ciclo di Eritrocina dall'estate scorsa, ho paura che i miei batteri la stiano cominciando ad usare per farsi la doccia :(
Clindamicina? :confused:
Ah, non preoccuparti per la varicella: io l'ho fatta a 18 anni. La rogna è l'herpes che da allora mi accompagna :(
Che suppongo ti abbia comunque prescritto il dentista/medico, giusto? Come mai hai queste recidive?
Allora, giusto per avere un po' di chiarezza ti chiedo:
facendo una ricerca sui macrolidi ho trovato
LOL su quel sito hanno dimenticato spiramicina, iosamicina e rokitamicina
[/QUOTE]
Ora, normalmente mi sono sempre butatta giù due belle scatole di Eritromicina 1000 (2 bustine al giorno per una settimana :cry: ).
Leggendo della Claritromicina ho pensato di chiedere lumi, visto che ho letto essere più.. ehm... massiva? :stordita:
Anche perchè ormai sono al sesto o settimo ciclo di Eritrocina dall'estate scorsa, ho paura che i miei batteri la stiano cominciando ad usare per farsi la doccia :(
Clindamicina? :confused:
[/QUOTE]
clindamicina= lincosamide=diarrea :sofico:
è probabile che i tuoi batteri si nutrano di eritromicina :p
Che suppongo ti abbia comunque prescritto il dentista/medico, giusto? Come mai hai queste recidive?
Si, ovviamente sempre prescritti.
L'estate scorsa ho avuto un ascesso, dopo aver messo un ponte.
Solo che mi ero appena trasferita, ho chiamato il mio dentista che mi ha detto di andare dal medico a farmi dare un antibiotico.
Purtroppo però l'ascesso è stato solo il passo finale di un'infiammazione che lavorava da almeno un mese.
Primo ciclo.
Mi ci sono voluti mesi prima di poter andare da un dentista, ed ero già al secondo ascesso.
Secondo ciclo, prima di poter mettere mano.
Il dentista apre e mi dice che intorno a due delle radici non c'è più osso. Ventila l'ipotesi che sia stato consumato dalle infezioni, e che a causare il danno sia stato un lavoro mal fatto dal precedente che, stressando il dente con una limatura da metalmeccanico, mi ha fatto morire due delle nervature nelle radici.
Altro ciclo per l'intervento, il terzo.
Preventivo da quasi 2000 euro, e 600 subito per l'intervento (mi ha aperto chirurgicamente la gengiva per ripulire intorno alle radici).
Vado per un altro lavoro e spunta di nuovo il gonfiore.
Quarto ciclo.
Il dentista preme per togliere il dente, ma questo significherebbe smontare il ponte e fare una nuova capsula: altri 2000 euro.
Sto cercando di prendere tempo.
E sono al quinto ciclo :muro:
Ah, il 1000 è stato deciso dal secondo ciclo in poi: una settimana, due bustine al giorno :cry:
clindamicina= lincosamide=diarrea :sofico:
è probabile che i tuoi batteri si nutrano di eritromicina :p
ah, bene :rolleyes:
Vuoi dire che ho già creato dei piccoli mostri?
Spero gli vada di traverso :mad:
Comunque il dentista mi ha spiegato che non lo posso debellare proprio perchè alcune radici sono morte, quindi non c'è irrorazione, quindi l'antibiotico manco gli arriva.
E loro se ne stanno lì ben rintanati, pronti a uscire alla prima occasione. Maledetti.
Possibile che non possa far nulla per non perdere sto dente? :muro:
3d interessante, faccio una domanda forse stupida, ma magari qualcuno sà rispondere.
Circa 4 mesi fà mi sono svegliato e nel campo visivo in basso a sinistra dell'occhio sinistro vedevo un puntino nero molto fastidioso, che è rimasto visibile fino ad oggi. Ho cercato in internet e credo si tratti di una miodesopsia, ormai non ci faccio quasi più caso (lo noto solo su superfici bianche). Tra pochi giorni farò una visita dall'oculista, ma vorrei sapere se c'è possibilità di eliminare questo puntino, o se magari c'è possibilità che sparisca col tempo.
Al massimo vernicio le pareti di nero e sono a posto, ma prima di sporcarmi le mani preferisco chiedere :asd:
windsofchange
09-06-2009, 16:32
Si, ovviamente sempre prescritti.
L'estate scorsa ho avuto un ascesso, dopo aver messo un ponte.
Solo che mi ero appena trasferita, ho chiamato il mio dentista che mi ha detto di andare dal medico a farmi dare un antibiotico.
Purtroppo però l'ascesso è stato solo il passo finale di un'infiammazione che lavorava da almeno un mese.
Primo ciclo.
Mi ci sono voluti mesi prima di poter andare da un dentista, ed ero già al secondo ascesso.
Secondo ciclo, prima di poter mettere mano.
Il dentista apre e mi dice che intorno a due delle radici non c'è più osso. Ventila l'ipotesi che sia stato consumato dalle infezioni, e che a causare il danno sia stato un lavoro mal fatto dal precedente che, stressando il dente con una limatura da metalmeccanico, mi ha fatto morire due delle nervature nelle radici.
Altro ciclo per l'intervento, il terzo.
Preventivo da quasi 2000 euro, e 600 subito per l'intervento (mi ha aperto chirurgicamente la gengiva per ripulire intorno alle radici).
Vado per un altro lavoro e spunta di nuovo il gonfiore.
Quarto ciclo.
Il dentista preme per togliere il dente, ma questo significherebbe smontare il ponte e fare una nuova capsula: altri 2000 euro.
Sto cercando di prendere tempo.
E sono al quinto ciclo :muro:
Ah, il 1000 è stato deciso dal secondo ciclo in poi: una settimana, due bustine al giorno :cry:
E per non togliere un dente sei al quinto ciclo di macrolide (2 grammi al giorno per 7 giorni) in quanto, meno di un anno? Tra l'altro credo tu abbia capito che non ti eradicherà mai totalmente l'infezione.
gigio2005
09-06-2009, 20:33
3d interessante, faccio una domanda forse stupida, ma magari qualcuno sà rispondere.
Circa 4 mesi fà mi sono svegliato e nel campo visivo in basso a sinistra dell'occhio sinistro vedevo un puntino nero molto fastidioso, che è rimasto visibile fino ad oggi. Ho cercato in internet e credo si tratti di una miodesopsia, ormai non ci faccio quasi più caso (lo noto solo su superfici bianche). Tra pochi giorni farò una visita dall'oculista, ma vorrei sapere se c'è possibilità di eliminare questo puntino, o se magari c'è possibilità che sparisca col tempo.
Al massimo vernicio le pareti di nero e sono a posto, ma prima di sporcarmi le mani preferisco chiedere :asd:
mi pare tu ne debba avere almeno 4-5 per avere la sostituzione in garanzia
ilguercio
10-06-2009, 00:15
mi pare tu ne debba avere almeno 4-5 per avere la sostituzione in garanzia
:asd:
Bahamut Zero
10-06-2009, 11:30
sto in fissa da 1 settimana......tutto è cominciato con un forte dolore al braccio sx....pensavo mi dovesse venire un infarto :muro:
Dopo qualche giorno il dolore è sparito però mi è rimasta una cosa che nn riesco a spiegare bene....come un tic nervoso!
All'inizio era una specie di prurito interno e ora mi è rimasto lo stimolo di contrarre il muscolo del braccio...se nn lo faccio avverto un senso di fastidio!
In aggiunta sto prurito interno dopo qualche giorno si è spostato agli occhi ora è passato ma mi è rimasto lo stimolo di strabuzzare gli occhi!
Oddio e tengo 27 anni mica 60 :muro:
mi pare tu ne debba avere almeno 4-5 per avere la sostituzione in garanzia
sempre che siano dead pixel e non light pixel :asd:
sto in fissa da 1 settimana......tutto è cominciato con un forte dolore al braccio sx....pensavo mi dovesse venire un infarto :muro:
Dopo qualche giorno il dolore è sparito però mi è rimasta una cosa che nn riesco a spiegare bene....come un tic nervoso!
All'inizio era una specie di prurito interno e ora mi è rimasto lo stimolo di contrarre il muscolo del braccio...se nn lo faccio avverto un senso di fastidio!
In aggiunta sto prurito interno dopo qualche giorno si è spostato agli occhi ora è passato ma mi è rimasto lo stimolo di strabuzzare gli occhi!
Oddio e tengo 27 anni mica 60 :muro:
non ho capito se le contrazioni muscolari sono volontarie o involontarie
Bahamut Zero
10-06-2009, 15:19
non ho capito se le contrazioni muscolari sono volontarie o involontarie
nono le contrazioni le faccio io ma xchè sento il bisogno di farlo altrimenti ho una fastidiosa sensazione....
Dio mio se contraevo il braccio involontariamente correvo già in ospedale :cry:
O devo correrci lo stesso? :eek:
nono le contrazioni le faccio io ma xchè sento il bisogno di farlo altrimenti ho una fastidiosa sensazione....
Dio mio se contraevo il braccio involontariamente correvo già in ospedale :cry:
O devo correrci lo stesso? :eek:
prenditi un calmante, va'.
ma oltre al rinogutt, non prendi anti istaminici???
che so..zirtec/xyzal/aerius/tinset/zaditen etc?
Quelli mi servono nella prima fase, da fine aprile a metà maggio (starnuti, prurito agli occhi ecc.ecc.). Quando passo alla fase "naso tappato" i disturbi di prima spariscono e gli antistaminici servono a niente.
Oramai sono alla fine, fra 1 settimana-10 giorni il disturbo scomparirà spontaneamente.
Comunque da quando ho scoperto i lavaggi con la fisiologica + fluimucil sono un uomo nuovo, all'inizio mi facevo 1 mese dormendo 3 ore per notte.
E' un problema che affligge parecchie persone, da quanto ho visto.
windsofchange
13-06-2009, 22:17
Lo so che fa ridere, ma ho mia sorella con la varicella; non avendola mai presa sto imprecando in ogni lingua, ma non ho proprio voglia di mettermi ad acculturarmi sulle malattie dell'infanzia.
(Da piccola ho preso solo il morbillo comunque).
Posto che tanto non posso fare niente, compreso prendere acyclovir visto che non sono soggetto a rischio, devo solo aspettare mi salga la febbre??
E non ridete della mia eventuale faccia a pallini :mbe:
Aggiorno (lo so che non vi frega :D ).
Ho avuto una febbriciattola e una sola bolla sul collo degna di nota; oggi sembro stare benissimo (bolla in remissione) ma si sono ammalati i miei. :stordita:
Continuo a incrociare le dita!! :sofico:
bludiamond
14-06-2009, 14:26
Ciao a tutti, volevo chiedervi una cosa.
Martedì in un incidente mi sono rotto il naso; ho tenuto per un po' di giorni i tamponi, adesso me li hanno tolti e mi è rimasta solo una placca esterna a protezione e sostegno delle ossa nasali, che toglierò mercoledì prossimo.
Ora il naso è un po' otturato (come se avessi il raffreddore); dato che ovviamente non me lo posso soffiare, per liberarlo posso usare i trazionali decongestionanti nasali come la Rinazina o il Vicks?
Grazie :)
Kevorkian
18-06-2009, 15:10
ho un neo abbastanza grosso sulla schiena che mi da fastidio e vorrei rimuoverlo, ho sentito che vi sono due metodi, chirurgico oppure laser. che mi consigliate?
IL_mante
18-06-2009, 19:36
ho un neo abbastanza grosso sulla schiena che mi da fastidio e vorrei rimuoverlo, ho sentito che vi sono due metodi, chirurgico oppure laser. che mi consigliate?
non sono un medico, ma ti rispondo come esperienza di mio fratello: ne aveva 2 enormi sulla schiena, il più grosso di oltre 1cm di diametro, glieli hanno tolti chirurgicamente, se non ricordo male con il laser si può fare fino a una certa dimensione. comunque poi farà abbastanza male, mio fratello è stato parecchio tempo con la medicazione da cambiare giorno e sera. dovresti sentire un medico che ti dirà in base alla grandezza del neo:)
Ragazzi, oggi ho ritirato le analisi...ho il colesterolo a 225, e (è questo che mi preoccupa), ho il gpt a 54, ho letto che può essere qualcosa legato al fegato, ma cazzo, non TOCCO ALCOL!!! :D Potete dirmi qualcosa...visto che il mio medico lo vedrò solo venerdi prossimo?? Grazie! :)
Ragazzi, oggi ho ritirato le analisi...ho il colesterolo a 225, e (è questo che mi preoccupa), ho il gpt a 54, ho letto che può essere qualcosa legato al fegato, ma cazzo, non TOCCO ALCOL!!! :D Potete dirmi qualcosa...visto che il mio medico lo vedrò solo venerdi prossimo?? Grazie! :)
Non toccherai alcool, ma che te magni???:D
Premesso che le analisi andrebbero viste globalmente e non focalizzarsi solo su i parametri alterati, quei valori mi sembrano dovuti ad un'alimentazione non proprio regolare e più incentrata su cibi grassi e conditi. Ovvio che è solo una supposizione non avendo altri dati.
direi che la tua analisi è perfetta! :D si, per un bel periodo ho mangiato (e sto continuando, onestamente) a mangiare decisamente male...
Ho preso 20kg in meno di due anni...e anche se ora mi sono stabilizzato sui 79kgx1.72, sto continuando a non mangiare ne bene, ne regolare....dite che dovrei fare altre analisi piu accurate, o si tratta solo di regolamentare la mia alimentazione...per rientrare nei parametri?
Siddhartha
20-06-2009, 13:46
direi che la tua analisi è perfetta! :D si, per un bel periodo ho mangiato (e sto continuando, onestamente) a mangiare decisamente male...
Ho preso 20kg in meno di due anni...e anche se ora mi sono stabilizzato sui 79kgx1.72, sto continuando a non mangiare ne bene, ne regolare....dite che dovrei fare altre analisi piu accurate, o si tratta solo di regolamentare la mia alimentazione...per rientrare nei parametri?
se le alterazioni sono solo quelle che hai riportato, cerca prima di tutto di regolarizzare l'alimentazione e rifai le analisi tra un mesetto almeno!!!
il colesterolo non si modifica immediatamente, ma nel corso di settimane: fare altri esami al momento non avrebbe molto senso, a meno che non ci siano altri valori importanti sballati e sui quali valga la pena indagare, perchè darebbero gli stessi risultati! :)
intanto grazie ad entrambi per avermi risposto! :)
Vi scrivo i valori sballati...e cmq ne ho altri, che sono dentro, ma sono al limite! :) :
Emoglobina (HB) 18.10 Val di Rif.= 13.50 - 18.00
HB globulare media (MCH) 33.1 Val di Rif.= 27.0 - 33.0
Colesterolo Totale 225 Val di Rif= <200
(enzimatico colorimetrico) 5.9 Val di Rif= <5.2
GPT/ALT 54 Val di Rif= 0-41
Invece, nelle urine, ho tutti i parametri dentro, però...:
Proteine 20 Val di Rif= 0-20 (quindi sono al limite)
Urobilinogeno 1.0 Val di Rif= 0.0-1.0 (sono al limite)
Peso Specifico 1029 Val di Rif= 1005-1030 (vicino al limite)
Se vi servono altri dati...ve li fornisco senza problemi! :)
Siddhartha
20-06-2009, 14:08
intanto grazie ad entrambi per avermi risposto! :)
Vi scrivo i valori sballati...e cmq ne ho altri, che sono dentro, ma sono al limite! :) :
Emoglobina (HB) 18.10 Val di Rif.= 13.50 - 18.00
HB globulare media (MCH) 33.1 Val di Rif.= 27.0 - 33.0
Colesterolo Totale 225 Val di Rif= <200
(enzimatico colorimetrico) 5.9 Val di Rif= <5.2
GPT/ALT 54 Val di Rif= 0-41
Invece, nelle urine, ho tutti i parametri dentro, però...:
Proteine 20 Val di Rif= 0-20 (quindi sono al limite)
Urobilinogeno 1.0 Val di Rif= 0.0-1.0 (sono al limite)
Peso Specifico 1029 Val di Rif= 1005-1030 (vicino al limite)
Se vi servono altri dati...ve li fornisco senza problemi! :)
prova a regolarizare la tua alimentazione e a bere molto di più (hai le urine troppo concentrate)! :)
prova a regolarizare la tua alimentazione e a bere molto di più (hai le urine troppo concentrate)! :)
Grazie, in effetti si, sto sul mezzo litro al giorno...1l quando bevo molto! :)
Siddhartha
20-06-2009, 15:22
Grazie, in effetti si, sto sul mezzo litro al giorno...1l quando bevo molto! :)
e allora sforzati di bere di più perchè sei fortemente a rischio di calcoli renali (e quindi di coliche)!
non è un consiglio: è un ordine!!! :D
e allora sforzati di bere di più perchè sei fortemente a rischio di calcoli renali (e quindi di coliche)!
non è un consiglio: è un ordine!!! :D
lo so...devo bere di piu, cazzo..ma se bevo oltre...quello che il mio corpo chiede, mi viene un forte mal di pancia...per questo bevo molto poco in genere...:cry:
lo so...devo bere di piu, cazzo..ma se bevo oltre...quello che il mio corpo chiede, mi viene un forte mal di pancia...per questo bevo molto poco in genere...:cry:
almeno mangia meno formaggi e salumi, per quanto riguarda il bere ricordo che più che tanto in poco tempo bisogna bere spesso
Fatal Frame
20-06-2009, 19:29
Non saprei dove chiedere per quanto riguarda il mio problema di stomaco, visto che frequento sempre i forum di videogiochi, e non quelli sulla salute ...
In sintesi spiego brevemente la situazione ...
Lunedì e martedì della scorsa settimana (8 e 9), ho fatto pranzo in giro, mentre mercoledì sera sono andato in un locale con aria condizionata (ho mangiato a casa dopo, niente lì), al ritorno ho iniziato a sentire qualche doloretto di pancia (lunedì martedì e mercoledì fino al pomeriggio non avevo nulla)
Giovedì mi sveglio la mattina e sento dolori in basso all'addome (un pò daperttutto), che durano fino a domenica e poi passano (pensavo fosse appendicite, visto che mi faceva male pure a destra, ma alla fine non lo era per fortuna) ...
Il problema però qual è ?? Che domenica pomeriggio iniziano in modo serio i bruciori allo stomaco, sul petto, in alto all'addome, tanto per capirci (nei 3 giorni precedenti erano leggeri, e sparivano subito), tantochè le due notti successive mi sveglio dopo 4 ore di sonno con mal di stomaco e brividi come se avessi la febbre ...
Preoccupato, vado dal dottore, e mi prescrive Pantorc 40 (per gastrite) da prendere una volta al giorno, per due settimane ...
Morale della favola ?? Ho preso il Pantorc 40 per 5 giorni, e ogni tanto mi sentivo meglio, il mal di stomaco se ne andava, e ogni tanto ritornava !!
Purtroppo da ieri pomeriggio mi è ritornato il bruciore di stomaco, e ce l'ho ancora adesso ... :(
Secondo voi cosa potrebbe essere ?? Ho questi sintomi da 10 giorni, mi sembra un pò improbabile l'influenza allo stomaco, dato da qualche forma di virus ?! Forse è più probabile la gastrite ??
Aggiungo che in questi giorni non ho mai avuto diarrea o vomito (anche se ogni tanto mi viene, ma poi se ne va), però ho riscontrato un pò di febbricciola mercoledì (37 fisso, neanche febbre). E inoltre, è da lunedì che ho iniziato la dieta, tutto leggerissimo (mia mamma mi serve bene ^^ )
Mi consigliate lunedì di ritornare dal dottore, e fare gli esami ?? Oppure qualcuno ha avuto sintomi simili ed è guarito pian piano solo con quelle pastiglie (simili) e facendo una dieta alimentare ??
EDIT:
Aggiungo che ho nausea e mal di stomaco mentre mangio, quindi devo per forza mangiare qualcosa di leggero ...
Poi vabbè, quando avevo la febbricciola mi sentivo debole, e avevo sempre sonno ...
La cosa che odio è che mi porta a sdraiarmi sempre sul letto e a dormire ... che rottura ... :(
Dumah Brazorf
20-06-2009, 19:54
Mi consigliate lunedì di ritornare dal dottore, e fare gli esami ??
Sì.
Fatal Frame
20-06-2009, 20:35
Sì.
Grazie per il consiglio, è quello che farò ... :muro: :rolleyes:
Fatal Frame
20-06-2009, 20:40
Un'altra cosa, ho notato che tante volte poi sento un dolore allo sterno che si protende alla schiena, forse questo è un altro segnale importante ??
Che poi ho notato che sto bruciore si è fatto più intenso con l'arrivo ieri sera della pioggia ... con le folate di vento freddo mi fa male sterno e schiena ...
Vabbè, i miei continuano a dire che ho preso un virus (influenza intestinale), io comunque gli esami li faccio lo stesso !!
G-UNIT91
20-06-2009, 21:01
elicobacter pilorii?:D
frankytop
20-06-2009, 22:16
Reflusso gastrico--->bruciore all'esofago.
Ernia iatale?Forse.
Vai dal dottore e prova anche un antiacido.
Fatal Frame
20-06-2009, 23:26
elicobacter pilorii?:D
Devo scoprirlo :rolleyes:
Reflusso gastrico--->bruciore all'esofago.
Quindi dove fa male esattamente ??
Il Pantorc non dovrebbe evitarlo ??
Ernia iatale?Forse.
E non mi ha mai dato problemi se fosse veramente quello??
Vai dal dottore e prova anche un antiacido.
Grazie del consiglio :D
Fatal Frame
20-06-2009, 23:48
No vabbè oggi ho mangiato leggero, e 2-3 ore fa il brucione allo stomaco se ne andato, evidentemente mi era venuto perchè ieri sera ho mangiato pizza con wustel e prosciutto (ma che kaxx un giorno intero di mal di stomaco ...)
EDIT:
Adesso ho dolori allo sterno e alla schiena, leggendo in internet può dipendere da stess o reflusso gastroqualcosa ... vabbè anche lì dicono di andare dal medico !!
Cmq non vorrei fosse stata l'aria condizionata, anche se ci sono andato 10 giorni fa
EDIT2:
Cmq non ho ancora capito cosa mi servirebbe il Pantorc 40, che mi ha prescritto il medico ... per caso mi elimina i bruciori di stomaco ??
Ziosilvio
21-06-2009, 07:51
Unisco al thread dei consulti medici.
alfaseti
21-06-2009, 12:28
Non sò se vado OT ma vorrei raccontare una mia personale esperienza,riguardo certi medicinali in modo che chi li usa faccia mooolta attenzione.
Premesso: sofro d'ansia perenne e insonnia da moooolti anni.
Ho iniziato quando avevo 20 anni circa con degli ansiolitici,una pastiglietta la sera ed ero a posto,sono andato avanti così' per anni,ormai le pastiglie erano diventate 5 o 6 per notte,poi dopo vari consulti mi fu consigliato il "MINIAS" tenete presente questo nome.
Cominciai con 10 gocce a sera beh!! vi assicuro che dopo meno di mezz'ora ero bello e addormentato (è un farmaco ipnotico) ma come si sà esiste l'assuefazione,così dopo cieca 4 anni ero passato dalle 10 iniziali a oltre 100 gocce al giorno.....non avete letto male cento anche 110 gocce al giorno per dormire 4 o 5 ore a notte,lessi vari forum riguardo questo farmaco e tutti compreso il mio medico di famiglia mi consigliarono di calare la dose di una goccia al giorno per una settimana,poi 2 gocce al dì per un'altra settimana e così via,questo onde evitare crisi d'astinenza,mi ci sarebbero voluti mesi per arrivare a prenderne la metà..........nooooooo pensai non è possibile non ce la farò mai.
Eppure........circa 4 mesi fà successe ciò che non avrei mai pensato:
Era un Venerdì sera ore 23 circa,mi cadde la bottiglietta per terra e si ruppe (già di per sè difficile che avvenga) vi assicuro ero nel panico più assoluto,passato il momento critico pensai "eddai proviamo a stare senza".
Passai la notte tra pc e Tv,tra nervosismo al limite e palpitazioni,ma arrivo il mattino e alle 6 circa andai a farmi un giro a piedi.
Sabato pomeriggio: un mio amico mi vide e mi disse che sembravo uno straccio mi consigliò di andare dal dottore o al pronto soccorso perchè mi vedeva veramente male....non aveva torto...........
Sabato sera:fino alle 22 circa riuscii a barcamenarmi ma poi.........tutti a letto e io là sulla poltrona Tv accesa che mi guardava:D sul tardi cominciai a sudare freddo (22 gradi in casa) a tremare come una foglia (delirium tremens) la cosa durò anche per tutta la Domenica,mia moglie mi disse che ero matto a continuare così.....la mia risposta fu' "se mollo ora ho sofferto per niente."
Lunedì.......alleluia stavo già meglio,ma non volli sfidare la fortuna,andai dal medico e......le parole che mi sono preso,per aver fatto una cosa del genere,bene gli dissi.....il cervello non mi è andato in pappa,può farmi una ricetta solo per un'ansiolitico ? lui rispose và bene ma se vedi di non farcela non insistere torna quà subito.
Ora non voglio annoiarvi oltre ma da allora passai in 3 giorni da 100 gocce di "MINIAS" a 30 - 40 d'Ansiolin e ad oggi non ne sento la mancanza...se tra voi c'è un dottore sà di cosa parlo.
Cosa può fare il cervello umano è!!!!:)
Eppure Hazzz !!!! di smettere di fumare mica ci riesco.........
Scusate se vi ho annoiato ma se qualcuno di voi usa farmaci ipnotici per dormire o altro "ATTENZIONE" che poi pr smettere è un'inferno.
Ciao
alfaseti
Rainy nights
22-06-2009, 08:16
Non sò se vado OT ma vorrei raccontare una mia personale esperienza,riguardo certi medicinali in modo che chi li usa faccia mooolta attenzione.
Premesso: sofro d'ansia perenne e insonnia da moooolti anni.
Ho iniziato quando avevo 20 anni circa con degli ansiolitici,una pastiglietta la sera ed ero a posto,sono andato avanti così' per anni,ormai le pastiglie erano diventate 5 o 6 per notte,poi dopo vari consulti mi fu consigliato il "MINIAS" tenete presente questo nome.
Cominciai con 10 gocce a sera beh!! vi assicuro che dopo meno di mezz'ora ero bello e addormentato (è un farmaco ipnotico) ma come si sà esiste l'assuefazione,così dopo cieca 4 anni ero passato dalle 10 iniziali a oltre 100 gocce al giorno.....non avete letto male cento anche 110 gocce al giorno per dormire 4 o 5 ore a notte,lessi vari forum riguardo questo farmaco e tutti compreso il mio medico di famiglia mi consigliarono di calare la dose di una goccia al giorno per una settimana,poi 2 gocce al dì per un'altra settimana e così via,questo onde evitare crisi d'astinenza,mi ci sarebbero voluti mesi per arrivare a prenderne la metà..........nooooooo pensai non è possibile non ce la farò mai.
Eppure........circa 4 mesi fà successe ciò che non avrei mai pensato:
Era un Venerdì sera ore 23 circa,mi cadde la bottiglietta per terra e si ruppe (già di per sè difficile che avvenga) vi assicuro ero nel panico più assoluto,passato il momento critico pensai "eddai proviamo a stare senza".
Passai la notte tra pc e Tv,tra nervosismo al limite e palpitazioni,ma arrivo il mattino e alle 6 circa andai a farmi un giro a piedi.
Sabato pomeriggio: un mio amico mi vide e mi disse che sembravo uno straccio mi consigliò di andare dal dottore o al pronto soccorso perchè mi vedeva veramente male....non aveva torto...........
Sabato sera:fino alle 22 circa riuscii a barcamenarmi ma poi.........tutti a letto e io là sulla poltrona Tv accesa che mi guardava:D sul tardi cominciai a sudare freddo (22 gradi in casa) a tremare come una foglia (delirium tremens) la cosa durò anche per tutta la Domenica,mia moglie mi disse che ero matto a continuare così.....la mia risposta fu' "se mollo ora ho sofferto per niente."
Lunedì.......alleluia stavo già meglio,ma non volli sfidare la fortuna,andai dal medico e......le parole che mi sono preso,per aver fatto una cosa del genere,bene gli dissi.....il cervello non mi è andato in pappa,può farmi una ricetta solo per un'ansiolitico ? lui rispose và bene ma se vedi di non farcela non insistere torna quà subito.
Ora non voglio annoiarvi oltre ma da allora passai in 3 giorni da 100 gocce di "MINIAS" a 30 - 40 d'Ansiolin e ad oggi non ne sento la mancanza...se tra voi c'è un dottore sà di cosa parlo.
Cosa può fare il cervello umano è!!!!:)
Eppure Hazzz !!!! di smettere di fumare mica ci riesco.........
Scusate se vi ho annoiato ma se qualcuno di voi usa farmaci ipnotici per dormire o altro "ATTENZIONE" che poi pr smettere è un'inferno.
Ciao
alfaseti
Assumi benzodiazepine da almeno 4 anni e il tuo medico continua a prescrivertele tranquillamente? Scusa se mi permetto, ma quanto pensi di andare avanti con il diazepam? Non credi che sarebbe meglio affrontare il problema in altri modi? :)
A mio parere si è verificata una "tossicomania da lormetazepam", tranquillamente superabile con aiuto psicoterapeutico.
Ti consiglio seriamente di affrontare una dismissione dunque, in bocca al lupo.
alfaseti
22-06-2009, 08:23
Difatti stò piano piano diminuendo la dose anche dell'ansiolitico,ma stavolta sarà una cosa lunga,vivere con l'ansia 24 ore al giorno non è piacevole:( .
Altri "Rimedi verbali" li ho già provati prima ma il risultato è stato "con il Minias" quelli che ho descritto ergo non sono serviti a nulla, ci è voluto un caso è tanta testardaggine.
Ciao
Alfaseti
Ciao a tutti,
vorrei fare una visita medica ma non so da quale dottore andare...
Spiego tutto:
Ho tibia e perone di una gamba più corti (7 mm) rispetto a quelli dell'altra gamba; vorrei dei plantari da portere sempre e vorrei sapere se devo fare qualche "attività" particolare per sistemare la schiena che ovviamente è storta. Dato che corro molto spesso vorrei anche sapere se sono pronatore o supinatore per comprare le scarpe adatte...
Ortopedico, fisiatra, fisioterapista, stregone, alchimista.... da chi vado?
grazie :)
alebig69
22-06-2009, 11:01
Ciao a tutti,
vorrei fare una visita medica ma non so da quale dottore andare...
Spiego tutto:
Ho tibia e perone di una gamba più corti (7 mm) rispetto a quelli dell'altra gamba; vorrei dei plantari da portere sempre e vorrei sapere se devo fare qualche "attività" particolare per sistemare la schiena che ovviamente è storta. Dato che corro molto spesso vorrei anche sapere se sono pronatore o supinatore per comprare le scarpe adatte...
Ortopedico, fisiatra, fisioterapista, stregone, alchimista.... da chi vado?
grazie :)
Direi fisiatra, se poi ne trovi uno specializzato in posturologia è meglio.
ortopedico in primis che valuta l'assetto posturale globale, prescrivendoti anche lastre per valutare se cio sono asimmetrie del bacino e della schiena, in seguito fisiatra che decide se bastano esercizi correttivi o se serve un plantare. Tieni conto che una lieve asimmetria nella lunghezza degli arti è assolutamente normale.
LaSheikka
23-06-2009, 12:56
Difatti stò piano piano diminuendo la dose anche dell'ansiolitico,ma stavolta sarà una cosa lunga,vivere con l'ansia 24 ore al giorno non è piacevole:( .
Altri "Rimedi verbali" li ho già provati prima ma il risultato è stato "con il Minias" quelli che ho descritto ergo non sono serviti a nulla, ci è voluto un caso è tanta testardaggine.
Ciao
Alfaseti
Oddio...il Minias..... io era da circa un mesetto che non dormivo la notte, e il medico, dopo tanto insistere, riesce a convincermi a prendere il Minias...e io "no, no, dottore, non voglio benzodiazepine perché creano dipendenza" e lui .. "no, non ti preoccupare"... per non portarla alla lunga, settimana scorsa ho preso due volte il Minias...la prima sera 5 gocce, e dopo mezz'ora ero già in trance...la seconda sera 7 gocce, ma nulla, non ho chiuso occhio, col risultato che il giorno dopo ero devastata.... Or ora sono andata a buttare il Minias nella spazzatura :rolleyes:
alebig69
23-06-2009, 13:18
Oddio...il Minias..... io era da circa un mesetto che non dormivo la notte, e il medico, dopo tanto insistere, riesce a convincermi a prendere il Minias...e io "no, no, dottore, non voglio benzodiazepine perché creano dipendenza" e lui .. "no, non ti preoccupare"... per non portarla alla lunga, settimana scorsa ho preso due volte il Minias...la prima sera 5 gocce, e dopo mezz'ora ero già in trance...la seconda sera 7 gocce, ma nulla, non ho chiuso occhio, col risultato che il giorno dopo ero devastata.... Or ora sono andata a buttare il Minias nella spazzatura :rolleyes:
Sì, secondo te 5 gocce di Minias prese una volta ti hanno creato dipendenza tanto che 7 gocce la sera dopo non ti hanno fatto effetto?
Rainy nights
23-06-2009, 13:23
Oddio...il Minias..... io era da circa un mesetto che non dormivo la notte, e il medico, dopo tanto insistere, riesce a convincermi a prendere il Minias...e io "no, no, dottore, non voglio benzodiazepine perché creano dipendenza" e lui .. "no, non ti preoccupare"... per non portarla alla lunga, settimana scorsa ho preso due volte il Minias...la prima sera 5 gocce, e dopo mezz'ora ero già in trance...la seconda sera 7 gocce, ma nulla, non ho chiuso occhio, col risultato che il giorno dopo ero devastata.... Or ora sono andata a buttare il Minias nella spazzatura :rolleyes:
:D Con 5 gocce non avresti quasi potuto avere effetto sedativo importante, altro che tolleranza. Semplicemente sei rimasto vittima dell'effetto placebo, probabilmente dovuto al tuo timore per il determinato farmaco.;)
alebig69
23-06-2009, 13:25
Sì, secondo te 5 gocce di Minias prese una volta ti hanno creato dipendenza tanto che 7 gocce la sera dopo non ti hanno fatto effetto?
Tolleranza, giusto, non dipendenza
LaSheikka
23-06-2009, 13:54
Sì, secondo te 5 gocce di Minias prese una volta ti hanno creato dipendenza tanto che 7 gocce la sera dopo non ti hanno fatto effetto?
Ascolta, non sono tanto cretina da credere che in due giorni sono diventata dipendente, evidentemente ero talmente ansiosa che nemmeno quelle gocce sono riuscite a farmi addormentare, tutto qui, stavamo freeschi se in 2 giorni diventavo dipendente :asd:
LaSheikka
23-06-2009, 13:55
:D Con 5 gocce non avresti quasi potuto avere effetto sedativo importante, altro che tolleranza. Semplicemente sei rimasto vittima dell'effetto placebo, probabilmente dovuto al tuo timore per il determinato farmaco.;)
Bravissimo nights, cmq devo dire che la prima sera le 5 gocce mi hanno spedita rapidamente tra le braccia di Morfeo..la seconda sera, boh, stavo troppo su di giri, ecco perché nisba :rolleyes:
alebig69
23-06-2009, 14:04
Ascolta, non sono tanto cretina da credere che in due giorni sono diventata dipendente, evidentemente ero talmente ansiosa che nemmeno quelle gocce sono riuscite a farmi addormentare, tutto qui, stavamo freeschi se in 2 giorni diventavo dipendente :asd:
Ok, ma non intendevo mica dire che sei cretina ;)
LaSheikka
23-06-2009, 14:11
Ok, ma non intendevo mica dire che sei cretina ;)
Sì, lo so, soltanto che il mio post era più incentrato a puntualizzare gli effetti devastanti che 'sti farmaci boomerang hanno: se la notte ti fanno dormire è bene, se non lo fanno, il giorno dopo l'effetto ipnotico si manifesta con uno stato di "sfattume" generalizzato :asd: :rolleyes:
Purtroppo da ieri mattina ho un po' di mal di schiena , sempre la solita zona lombare..
nulla a che fare con la lombosciatalgia , per fortuna... mi fa male verso il centro leggermente sulla sx ( si ok ormai ho capito che tutte le rogne mi vengono sulla sx... )
non ho fatto nulla di traumatico , stavo smanettando col computer nuovo ( cambiando dei cavi nel case , riconfigurando i masterizzatori ide ecc ecc ) e mi e' venuto il dolore...
credo che io abbia preso qualche spiffero di troppo dormendo con la finestra aperta durante ste notti...
comunque , sto ungendo con gemadol 5% e bengay .
inoltre pensavo di prendermi delle gocce di toradol , al limite ho anche le punture...
massimo 5 giorni , come da posologia , senno' mi scazza pure lo stomaco...
dite che vada bene ? con la lombosciatalgia non funzionava ma forse per sto mal di schiena potrebbe farlo...
C'.a'.z'.a'.za
Addiritura il toradol per quello che verosimilmente è un dolore di origine muscolare?il toradol si usa nei dolori postoperatori...
in caso di intervento passi subito alla morfina allora?e se il dolore fosse per un intervento più complicato c'è pure l'eutanasia...
A parte le battute che volevano rimarcare che le gocce di toradol non sono gocce omeopatiche e vanno usate SOLO dietro PRESCRIZIONE medica dopo accurata visita, per un dolore come il tuo bastano pomate antiinfiammatorie e miorilassanti associate al massimo con ibuprofene per os a basso dosaggio (se proprio si vuole esagerare o se la soglia del dolore è bassa, come mi pare di capire!).
alebig69
24-06-2009, 09:46
Addiritura il toradol per quello che verosimilmente è un dolore di origine muscolare?il toradol si usa nei dolori postoperatori...
in caso di intervento passi subito alla morfina allora?e se il dolore fosse per un intervento più complicato c'è pure l'eutanasia...
A parte le battute che volevano rimarcare che le gocce di toradol non sono gocce omeopatiche e vanno usate SOLO dietro PRESCRIZIONE medica dopo accurata visita, per un dolore come il tuo bastano pomate antiinfiammatorie e miorilassanti associate al massimo con ibuprofene per os a basso dosaggio (se proprio si vuole esagerare o se la soglia del dolore è bassa, come mi pare di capire!).
Capito Cyrano? :D
Oddio...il Minias..... io era da circa un mesetto che non dormivo la notte, e il medico, dopo tanto insistere, riesce a convincermi a prendere il Minias...e io "no, no, dottore, non voglio benzodiazepine perché creano dipendenza" e lui .. "no, non ti preoccupare"... per non portarla alla lunga, settimana scorsa ho preso due volte il Minias...la prima sera 5 gocce, e dopo mezz'ora ero già in trance...la seconda sera 7 gocce, ma nulla, non ho chiuso occhio, col risultato che il giorno dopo ero devastata.... Or ora sono andata a buttare il Minias nella spazzatura :rolleyes:
è normale che 5 e 7 gocce fatichino a fare effetto...la dose minima è 10, leggere il bugiardino prima di assumere un farmaco no eh? :rolleyes:
Probabilmente 5 gocce hanno fatto effetto placebo e basta...ecco perchè alla lunga sono risultate inefficaci. Esistono le dosi minime perchè al di sotto di certe soglie i farmaci non fanno effetto.
:D Con 5 gocce non avresti quasi potuto avere effetto sedativo importante, altro che tolleranza. Semplicemente sei rimasto vittima dell'effetto placebo, probabilmente dovuto al tuo timore per il determinato farmaco.;)
lol, vedo ora questa risposta...vabbè post inutile scusatemi :O
LaSheikka
24-06-2009, 14:08
è normale che 5 e 7 gocce fatichino a fare effetto...la dose minima è 10, leggere il bugiardino prima di assumere un farmaco no eh? :rolleyes:
Probabilmente 5 gocce hanno fatto effetto placebo e basta...ecco perchè alla lunga sono risultate inefficaci. Esistono le dosi minime perchè al di sotto di certe soglie i farmaci non fanno effetto.
In effetti, diciamo che Rainy è stato/a molto esauriente. Certo che lo leggo il bugiardino, mica sono una pivella. E cmq ho fatto uso del Minias solo per due notti, fortunatamente, dunque nulla "alla lunga" in questo caso. Se ho assunto 5 gocce la prima sera e 7 la seconda, ci sarà pur un motivo. Mi sono semplicemente attenuta alle indicazioni che il mio medico (di base) mi ha dato. Nulla più. E no, ti garantisco che 5 gocce hanno fatto la differenza, dopo circa mezz'ora ero già bella e addormentata.
Rainy nights
24-06-2009, 15:14
In effetti, diciamo che Rainy è stato/a molto esauriente. Certo che lo leggo il bugiardino, mica sono una pivella. E cmq ho fatto uso del Minias solo per due notti, fortunatamente, dunque nulla "alla lunga" in questo caso. Se ho assunto 5 gocce la prima sera e 7 la seconda, ci sarà pur un motivo. Mi sono semplicemente attenuta alle indicazioni che il mio medico (di base) mi ha dato. Nulla più. E no, ti garantisco che 5 gocce hanno fatto la differenza, dopo circa mezz'ora ero già bella e addormentata.
La dose che il tuo dottore ti ha consigliato è quella che di norma si applica a pazienti anziani, per una persona che non assume benzodiazepine (o non le abbia mai assunte) potrebbe essere efficace certamente, ma io sono più per l'effetto placebo visti i modi e tempi dell'addormentamento. :)
Resta inteso che se il farmaco non ti piace e non ti soddisfa è consigliabile evitare di assumerlo, ci sono molti altri modi per alleviare l'ansia serale. :p
LaSheikka
24-06-2009, 15:26
La dose che il tuo dottore ti ha consigliato è quella che di norma si applica a pazienti anziani, per una persona che non assume benzodiazepine (o non le abbia mai assunte) potrebbe essere efficace certamente, ma io sono più per l'effetto placebo visti i modi e tempi dell'addormentamento. :)
Resta inteso che se il farmaco non ti piace e non ti soddisfa è consigliabile evitare di assumerlo, ci sono molti altri modi per alleviare l'ansia serale. :p
Non posso bere tisane a base di biancospino purtroppo :rolleyes: :)
Rainy nights
24-06-2009, 15:28
Non posso bere tisane a base di biancospino purtroppo :rolleyes: :)
Biancospino? :stordita:
Non mi riferivo a quello. :D
LaSheikka
24-06-2009, 15:46
Biancospino? :stordita:
Non mi riferivo a quello. :D
E dimmi dimmi allora :D
la camomilla no eh, perché è come acqua fresca :rolleyes:
Rainy nights
24-06-2009, 16:04
E dimmi dimmi allora :D
la camomilla no eh, perché è come acqua fresca :rolleyes:
Dipende dal disturbo che accusi, online non è possibile capire i problemi che ti affliggono. Ci vuole uno specialista se proprio non vuoi assumere farmaci che di norma sono da protocollo del medico di base.
Dal pochissimo che posso capire potrebbe essere sufficiente della valeriana per te, ma ovviamente ora sai che te lo sto consigliando per sfruttare un effetto placebo della stessa su di te e dubito possa farti l'effetto sperato. ;)
LaSheikka
24-06-2009, 18:11
Dipende dal disturbo che accusi, online non è possibile capire i problemi che ti affliggono. Ci vuole uno specialista se proprio non vuoi assumere farmaci che di norma sono da protocollo del medico di base.
Dal pochissimo che posso capire potrebbe essere sufficiente della valeriana per te, ma ovviamente ora sai che te lo sto consigliando per sfruttare un effetto placebo della stessa su di te e dubito possa farti l'effetto sperato. ;)
Grazie, sono un pochino ansiosa a volte :D . Dunque valeriana/passiflora dovrebbero andar bene come effetto placebo :O
Addiritura il toradol per quello che verosimilmente è un dolore di origine muscolare?il toradol si usa nei dolori postoperatori...
in caso di intervento passi subito alla morfina allora?e se il dolore fosse per un intervento più complicato c'è pure l'eutanasia...
A parte le battute che volevano rimarcare che le gocce di toradol non sono gocce omeopatiche e vanno usate SOLO dietro PRESCRIZIONE medica dopo accurata visita, per un dolore come il tuo bastano pomate antiinfiammatorie e miorilassanti associate al massimo con ibuprofene per os a basso dosaggio (se proprio si vuole esagerare o se la soglia del dolore è bassa, come mi pare di capire!).
beh come antidolorifico avevo il toradol o il depalgos... ho optato per il primo dato che e' di qualche ordine di grandezza meno forte :asd: :asd:
mi serve qualcosa che mi butti via il dolore nel tempo piu' breve possibile , che c'ho da lavora' e da andare a pescare io! :asd:
figurati se vado dal dottore , aspettando 3-4 ore , per un mal di schiena di natura muscolare... mi arrangio con quello che ho e che so che va bene ( almeno in teoria :asd: ) , appunto toradol e pomata ... :D
avevo pensato anche ai cerotti , specie quelli che " riscaldano "...
e' che davvero ho i muscoli tesissimi a livello lombare..anzi stringo pure le chiappe , e non e' una metafora... sarebbe benefico anche un massaggio , ma non ho proprio tempo..
ma che sfiga di merda... giusto la settimana scorsa ho finito la ginnastica dal fisioterapista... se mi fosse venuto il male allora , magari mi avrebbe fatto un massaggione riparatore :asd: evvabeh...
ps ciao zena! quanto tempo che non ti vedevo postare :)
ps che pomate cosorilassanti mi consiglieresti ? il gemadol mi sembra che non faccia granche' ( meno male che non l'ho pagato :asd: ) , di piu' mi sembra che faccia il bengay... pero' se mi consigli una pomata migliore... meglio :D
C;,a;,z;,a
ho googlato... allora ci sarebbe il muscolir crema o unguento.
al che chiedo :
1) e' da banco o mi tocca mandare mio padre dal dottore ?
2) meglio crema o unguento ? se fanno bene uguali , meglio quello che inzozza meno mi sa...
cavolo mi son ricordato di " artrosilene schiuma " , lo usai anni fa per un problema simile ed era un portento.. maro'... con la vecchiaia la memoria comincia andare a donnine ...
C'.a'.'za'.za
alebig69
25-06-2009, 08:44
Dunque valeriana/passiflora dovrebbero andar bene come effetto placebo :O
Eh, però la tua frase annulla all'istante l'effetto placebo :D
ho googlato... allora ci sarebbe il muscolir crema o unguento.
al che chiedo :
1) e' da banco o mi tocca mandare mio padre dal dottore ?
2) meglio crema o unguento ? se fanno bene uguali , meglio quello che inzozza meno mi sa...
cavolo mi son ricordato di " artrosilene schiuma " , lo usai anni fa per un problema simile ed era un portento.. maro'... con la vecchiaia la memoria comincia andare a donnine ...
C'.a'.'za'.za
Muscoril è SOP, quindi non importa mandare tuo padre dal medico.
Muscoril è miorilassante, artrosilene schiuma è antiinfiammatorio, potresti usarli anche in associazione.
LaSheikka
25-06-2009, 10:53
Eh, però la tua frase annulla all'istante l'effetto placebo :D
E per fortuna che ora mi sto di nuovo lasciando abbracciare da Morfeo senza alcun tipo di problema :O
Eh, però la tua frase annulla all'istante l'effetto placebo :D
Muscoril è SOP, quindi non importa mandare tuo padre dal medico.
Muscoril è miorilassante, artrosilene schiuma è antiinfiammatorio, potresti usarli anche in associazione.
capito... oggi il dolore e' notevolmente attenuato ma continuo ad essere contratto... mi sento tutto rigido ( nella muscolatur ) dietro , anche le chiappe :D
mi sa che se continua anche domani mi prendo muscoril...
C;.a.;'z;'.a
Cyrano...sarò schietta e sincera!Se continui con l'automedicazione soprattutto con gli antidolorifici prima o poi finisci a farti trapiantere un fegato nuovo o un rene nuovo...puoi scegliere l'organo a seconda dell'antidolorifico che utilizzi di più.
Per non parlare di gastriti da fans, ecc ecc...
Il toradol, ripeto, si utilizza per il dolore postoperatorio, quindi nel dolore da contrattura muscolare non va bene. Sarebbe meglio utilizzare paracetamolo o ibuprofene, magari anche i "cerotti" di cui parlavi, ma non andare oltre pena gravi problemi per la tua salute. Va bene anche il muscoril per decontrarre.
Capisco che non hai tempo, ma andare dal medico a scorpire le cause di questa contrazione?con pomate e antidolorifici agisci sul sintomo, ma se non rimuovi la causa puoi usare 1000 tubetti di pomata e un milione di compresse di antidolorifico che il dolore non passa!
Esiste anche un farmaco a base di carisoprodol + metamizolo che è miorilassante e antidolorifico insieme. Ovvio che anche di quello non bisogna abusarne.:)
Ciao, ho fatto da una settimana il laser ad eccimeri Prk per togliere la miopia agli occhi. Volevo sapere quanto devo aspettare prima di potermi fare una canna? Qualcuno può aiutarmi? Grazie mille
Rainy nights
26-06-2009, 15:55
Cyrano...sarò schietta e sincera!Se continui con l'automedicazione soprattutto con gli antidolorifici prima o poi finisci a farti trapiantere un fegato nuovo o un rene nuovo...puoi scegliere l'organo a seconda dell'antidolorifico che utilizzi di più.
Per non parlare di gastriti da fans, ecc ecc...
Il toradol, ripeto, si utilizza per il dolore postoperatorio, quindi nel dolore da contrattura muscolare non va bene. Sarebbe meglio utilizzare paracetamolo o ibuprofene, magari anche i "cerotti" di cui parlavi, ma non andare oltre pena gravi problemi per la tua salute. Va bene anche il muscoril per decontrarre.
Capisco che non hai tempo, ma andare dal medico a scorpire le cause di questa contrazione?con pomate e antidolorifici agisci sul sintomo, ma se non rimuovi la causa puoi usare 1000 tubetti di pomata e un milione di compresse di antidolorifico che il dolore non passa!
Esiste anche un farmaco a base di carisoprodol + metamizolo che è miorilassante e antidolorifico insieme. Ovvio che anche di quello non bisogna abusarne.:)
Non gli faranno effetto, a meno che non intervenga San Placebo. ;)
Cyrano...sarò schietta e sincera!Se continui con l'automedicazione soprattutto con gli antidolorifici prima o poi finisci a farti trapiantere un fegato nuovo o un rene nuovo...puoi scegliere l'organo a seconda dell'antidolorifico che utilizzi di più.
Per non parlare di gastriti da fans, ecc ecc...
Il toradol, ripeto, si utilizza per il dolore postoperatorio, quindi nel dolore da contrattura muscolare non va bene. Sarebbe meglio utilizzare paracetamolo o ibuprofene, magari anche i "cerotti" di cui parlavi, ma non andare oltre pena gravi problemi per la tua salute. Va bene anche il muscoril per decontrarre.
Capisco che non hai tempo, ma andare dal medico a scorpire le cause di questa contrazione?con pomate e antidolorifici agisci sul sintomo, ma se non rimuovi la causa puoi usare 1000 tubetti di pomata e un milione di compresse di antidolorifico che il dolore non passa!
Esiste anche un farmaco a base di carisoprodol + metamizolo che è miorilassante e antidolorifico insieme. Ovvio che anche di quello non bisogna abusarne.:)
ma gli antidolorifici li prendo solo quando devo...
comunque ora non lo prendo piu' dato che il dolore se ne e' quasi del tutto andato... rimane solo la contrattura , ossia mi sento la muscolatura rigida , dal livello lombare fino alle chiappe ( scusate se continuo a nominarle :D ).
se avessi avuto a casa dell'oki o dell'aulin , avrei preso quelli... ma avevo solo toradol e depalgos ed ho preso quello piu' blando ...
continuo con la crema , sperem...
se entro il fine settimana non sto meglio , mi sa che mi tocca andare dal doc che magari mi prescrive delle punture di muscoril...
la causa la conosco , ho problemi alla schiena a livello lombare , si sa ... mica sono andato dal fisioterapista per niente :D
ma quel carisocoso che e' ? compresse o pomata o cosa ?
C;.a;.z;.a;.
Franziscko
27-06-2009, 13:19
pemessa: ho fatto copia/incolla dopo aver postato in una sez sbagliata...
Sono stanco......di ripetere le solite cose (anche agli amici, e qui ce ne siete tanti), sia di sentirmi rispondere sempre le solite cose (dai medici).
Se parliamo di tumori, il centro è a Milano, che non vuol dire che solo lì si curano, anche a Ragusa si curano, ma è indubbio che "il centro" è proprio lì.
Bene, se parliamo di gastroenterologia, dov'è il centro in Italia?
Se magari ci fosse qualche medico tra di noi, sarebbe più facile.
Incredibile come il mio medico ci gira intorno ma finisce col dire le solite cose e non mi risponde....
Vi prego di non raccontarmi del vostro amico/parente che alla fine è stato guarito da un medico "non compreso" (mi si passi il termine) tra quelli definiti "un luminare", sappiamo che buoni medici ne esistono dappertutto, ma è difficilisismo trovarli, ormai, come dice il vecchio proverbio, se devo ubriacarmi che sia vino buono.
Spero qualcuno mi sappia aiutare, grazie a tutti....
:)
Moooolto velocemente.
Disturbi di digestione a Maggio ('08)
gastroscopia a luglio - (esofagite da reflusso-helicobacter - cardias beante - valvola del piloro che non si apre correttamente, quindi digestione lenta)
prime coliche e Auto-dieta a Settembre + ecografia (colecisti piena di fango - infiammata)
Coliche biliari ad Ottobre (3 ricoveri in pronto soccorso)
tolta la colecisti in laparoscopia a novembre
colonscopia 5gg prima di Natale (tutto ok)
Agosto - 85kg
Natale - 68 kg
Gennaio esami emocromo - anemia (globuli rossi da 5.190.000 a 3.730.000)
il mese scorso - anemia globuli da 3.730.000 a 3.850.000, solo 120.000 in più,
il medico di base scrive " Notevole miglioramento!!!" - con 120.000 globuli in più???
Disturbi di digestione, dieta costante, colon irritabile (forse), da 20gg dolori in continuazione quadrante superiore dx, dove c'era la colecisti.
Tutti, specie gli ansiosi come me, temono in un tumore, io ho capito che non ho nessun disturbo da farmi preoccupare in questo senso, da natale ad oggi NON ho nè perso ne messo mezzo chilo, sono stabile 68kg e questo fa ben sperare, però....mi sono rotto i cosiddetti, riso con brodo vegetale, o carne rossa (per l'anemia, ma difficile da digerire), o carne bianca, pera bollita, pasta 2 volte la settimana, prosciutt crudo (per 'anemia), insalata cruda, indivia, amara e facile da digerire, fagiolino bollito e spinaci bolliti per l'anemia ma che digerisco dopo 3 giorni di dolore.....tutto il resto non so più cosa sia....
IL_mante
27-06-2009, 15:20
faccio una domanda che forse interessa a molti:
come si toglie il cerume senza danneggiare la parete interna dell'orecchio?
premettiamo che il cerume è una cosa naturale che si forma per proteggere l'orecchio, come le lacrime per gli occhi e il muco per il naso...
so che molti sconsigliano di usare il cotton-fioc perchè spinge il cerume verso il timpano con il rischio di danneggiarlo. in tv invece pubblicizzano svariati prodotti che spruzzano una sostanza che (a loro dire) scioglie il cerume presente per farlo scivolare via da solo. so anche di una specie di candela, da inserire nell'orecchio, che con la pressione della fiammella aspira il cerume presente (lo ha usato mio papà una volta per problemi di tappi di cerume, assurdo quanta roba tira fuori :eek: ), ma anche qui ho sentito che tanto bene non fanno perchè troppa pressione danneggerebbe il timpano..
per quanto mi riguarda mi lavo le orecchie o sotto la doccia, girando la testa per farci entrare acqua, oppure nel lavandino sempre buttandoci a mano un po' di acqua. raramente uso il cottonfioc, ma più che altro per pulire la zona esterna, senza dovermi lavare.
cosa ne pensate?
frankytop
27-06-2009, 17:29
faccio una domanda che forse interessa a molti:
come si toglie il cerume senza danneggiare la parete interna dell'orecchio?
premettiamo che il cerume è una cosa naturale che si forma per proteggere l'orecchio, come le lacrime per gli occhi e il muco per il naso...
so che molti sconsigliano di usare il cotton-fioc perchè spinge il cerume verso il timpano con il rischio di danneggiarlo. in tv invece pubblicizzano svariati prodotti che spruzzano una sostanza che (a loro dire) scioglie il cerume presente per farlo scivolare via da solo. so anche di una specie di candela, da inserire nell'orecchio, che con la pressione della fiammella aspira il cerume presente (lo ha usato mio papà una volta per problemi di tappi di cerume, assurdo quanta roba tira fuori :eek: ), ma anche qui ho sentito che tanto bene non fanno perchè troppa pressione danneggerebbe il timpano..
per quanto mi riguarda mi lavo le orecchie o sotto la doccia, girando la testa per farci entrare acqua, oppure nel lavandino sempre buttandoci a mano un po' di acqua. raramente uso il cottonfioc, ma più che altro per pulire la zona esterna, senza dovermi lavare.
cosa ne pensate?
http://www.farmabay.it/ImgCatalogo/Articoli/Big/020157018.jpg
Usa questo prodotto,che può essere usato tramite un contagocce oppure esiste anche nella versione spray.
Si lascia ammorbidire l'orecchio per qualche minuto con questo liquido dentro la cavità e poi si lava con acqua tiepida spruzzata con un po' di forza tramite un siringone a cui va tolto l'ago ovviamente(meglio ancora vai dal tuo medico perchè ha tutto il necessario per fare questa operazione di lavaggio,o almeno il mio medico ce l'ha...:stordita: )
frankytop
27-06-2009, 17:56
pemessa: ho fatto copia/incolla dopo aver postato in una sez sbagliata...
Sono stanco......di ripetere le solite cose (anche agli amici, e qui ce ne siete tanti), sia di sentirmi rispondere sempre le solite cose (dai medici).
Se parliamo di tumori, il centro è a Milano, che non vuol dire che solo lì si curano, anche a Ragusa si curano, ma è indubbio che "il centro" è proprio lì.
Bene, se parliamo di gastroenterologia, dov'è il centro in Italia?
Se magari ci fosse qualche medico tra di noi, sarebbe più facile.
Incredibile come il mio medico ci gira intorno ma finisce col dire le solite cose e non mi risponde....
Vi prego di non raccontarmi del vostro amico/parente che alla fine è stato guarito da un medico "non compreso" (mi si passi il termine) tra quelli definiti "un luminare", sappiamo che buoni medici ne esistono dappertutto, ma è difficilisismo trovarli, ormai, come dice il vecchio proverbio, se devo ubriacarmi che sia vino buono.
Spero qualcuno mi sappia aiutare, grazie a tutti....
:)
Moooolto velocemente.
Disturbi di digestione a Maggio ('08)
gastroscopia a luglio - (esofagite da reflusso-helicobacter - cardias beante - valvola del piloro che non si apre correttamente, quindi digestione lenta)
prime coliche e Auto-dieta a Settembre + ecografia (colecisti piena di fango - infiammata)
Coliche biliari ad Ottobre (3 ricoveri in pronto soccorso)
tolta la colecisti in laparoscopia a novembre
colonscopia 5gg prima di Natale (tutto ok)
Agosto - 85kg
Natale - 68 kg
Gennaio esami emocromo - anemia (globuli rossi da 5.190.000 a 3.730.000)
il mese scorso - anemia globuli da 3.730.000 a 3.850.000, solo 120.000 in più,
il medico di base scrive " Notevole miglioramento!!!" - con 120.000 globuli in più???
Disturbi di digestione, dieta costante, colon irritabile (forse), da 20gg dolori in continuazione quadrante superiore dx, dove c'era la colecisti.
Tutti, specie gli ansiosi come me, temono in un tumore, io ho capito che non ho nessun disturbo da farmi preoccupare in questo senso, da natale ad oggi NON ho nè perso ne messo mezzo chilo, sono stabile 68kg e questo fa ben sperare, però....mi sono rotto i cosiddetti, riso con brodo vegetale, o carne rossa (per l'anemia, ma difficile da digerire), o carne bianca, pera bollita, pasta 2 volte la settimana, prosciutt crudo (per 'anemia), insalata cruda, indivia, amara e facile da digerire, fagiolino bollito e spinaci bolliti per l'anemia ma che digerisco dopo 3 giorni di dolore.....tutto il resto non so più cosa sia....
Anch'io ho avuto problemi digestivi pesanti,ho perso 9 chili e poi mi sono stabilizzato.
In più avevo grande debolezza;il mio medico mi disse di bere molto perchè la digestione lenta e faticosa può provocare (e infatti a me lo ha provocato) debolezza di gambe.(ho bevuto e bevo tuttora per abitudine parecchio the :D )
Ci ho impiegato 3 anni per uscirne e tornare normale.....non so se mi spiego,però appunto mi sono ristabilito.
Personalmente mi ha aiutato nella digestione bere tisane di semi di finocchio,con me ha funzionato(nei supermercati li trovi ovunque,sono comuni come la camomilla e il the) e un antiacido.
Per l'esofagite il mio medico mi ha prescritto il Gaviscon,una specie di pappetta al gusto di menta o lampone (a scelta) che genera una sorta di guaina protettiva nell'esofago e anche nello stomaco.
Ah,non hai un tumore!Altrimenti a quest'ora peseresti 40 chili!
Per l'ansia vai dal medico e fatti prescrivere per esempio un ansiolitico come lo xanax sentendo il suo parere.
http://tikipungapharmacy.co.nz/images/Gaviscom500.jpg
Un buon centro? Le Molinette di Torino.
:.Blizzard.:
27-06-2009, 22:40
Avrei una domanda un po' insolita: sono stato operato numerose volte (una quindicina) per pnx spontanei. Ovviamente ho il torace coperto da cicatrici. Solo che intorno a queste sono nati dei peli davvero anti estetici che vorrei togliere ... Posso fare tranquillamente con la pinzetta?
Mentre per i peli intorno al capezzolo posso andare anche lì con la pinzetta? Ho sentito dire che può essere novica come cosa.
Il punto è che sono senza peli sul petto ed averne solo in quei punti per me è una grossa seccatura.
Avrei una domanda un po' insolita: sono stato operato numerose volte (una quindicina) per pnx spontanei. Ovviamente ho il torace coperto da cicatrici. Solo che intorno a queste sono nati dei peli davvero anti estetici che vorrei togliere ... Posso fare tranquillamente con la pinzetta?
Mentre per i peli intorno al capezzolo posso andare anche lì con la pinzetta? Ho sentito dire che può essere novica come cosa.
Il punto è che sono senza peli sul petto ed averne solo in quei punti per me è una grossa seccatura.
La pinzetta oltre ad essere molto doloroso e pure momentaneo come rimedio.
Rivolgiti ad un buon centro dermatologico e fatteli togliere con il laser.
:.Blizzard.:
28-06-2009, 09:15
La pinzetta oltre ad essere molto doloroso e pure momentaneo come rimedio.
Rivolgiti ad un buon centro dermatologico e fatteli togliere con il laser.
Ma no ... una volta l'ho fatto, alla fine è sopportabilissimo. Poi non mi interessa andarci con il laser, perchè tanto comunque è un lavoro che in teoria dovrei fare una volta ogni due mesi. Quindi non mi preoccupa minimamente. Volevo solo sapere se poteva in qualche modo essere "dannoso" tirarli via con la pinzetta in zone come cicatrici e capezzolo.
Franziscko
28-06-2009, 09:26
Anch'io ho avuto problemi digestivi pesanti,ho perso 9 chili e poi mi sono stabilizzato.
In più avevo grande debolezza;il mio medico mi disse di bere molto perchè la digestione lenta e faticosa può provocare (e infatti a me lo ha provocato) debolezza di gambe.(ho bevuto e bevo tuttora per abitudine parecchio the :D )
Ci ho impiegato 3 anni per uscirne e tornare normale.....non so se mi spiego,però appunto mi sono ristabilito.
Personalmente mi ha aiutato nella digestione bere tisane di semi di finocchio,con me ha funzionato(nei supermercati li trovi ovunque,sono comuni come la camomilla e il the) e un antiacido.
Per l'esofagite il mio medico mi ha prescritto il Gaviscon,una specie di pappetta al gusto di menta o lampone (a scelta) che genera una sorta di guaina protettiva nell'esofago e anche nello stomaco.
Ah,non hai un tumore!Altrimenti a quest'ora peseresti 40 chili!
Per l'ansia vai dal medico e fatti prescrivere per esempio un ansiolitico come lo xanax sentendo il suo parere.
Un buon centro? Le Molinette di Torino.
Io mi sento debole, soprattutto alle gambe, ma con lo stomaco che ho, (valvola del piloro che non si apre correttamente) anche un boccone di acqua mi dà fastidio...
il the non lo digerisco totalmente.
prendo il pantorc dalla gastroscopia
il gaviscon mi fa sentire ancora di più il gonfiore che ho.
lo xanax sono 20 anni che lo prendo....
l' ho specificato che non credo sia tumore.
credo che un buon centro in Sicilia sia a Messina, ma io cerco "IL CENTRO".;)
grazie!:)
Domanda: è possibile stabilire molto precocemente (diciamo tra i 20 e i 50 anni) se una persona svilupperà (o ha alte probabilità di sviluppare) il morbo di Alzheimer in base a test mnemonici/comportamenti/test cognitivi? Esistono studi che lasciano intravedere una possibiltà del genere o che escludano ciò?
Grazie.
Franziscko
28-06-2009, 17:30
Domanda: è possibile stabilire molto precocemente (diciamo tra i 20 e i 50 anni) se una persona svilupperà (o ha alte probabilità di sviluppare) il morbo di Alzheimer in base a test mnemonici/comportamenti/test cognitivi? Esistono studi che lasciano intravedere una possibiltà del genere o che escludano ciò?
Grazie.
Ciao.
Io non sono qui per dare risposte ma per cercarle dell'Alzheimer posso dirti questo: mia madre ha 72 anni, da 4 ormai è in cura (dallo stesso neuropsichiatra che mi ha avuto in cura per 7 anni,) per l'Alzheimer.
L'abbiamo preso in tempo, non che si possa blocare, solo rallentare.
Il primissimo disturbo in assoluto è una strana perdita di memoria, strana perchè ricorda cosa secolari, ma non cose recenti. Inizialmente comincia a dimenticare cose di qualche mese, avvenimenti, facce delle persone, e scambia spesso i nomi degli oggetti o delle persone, poi arriva che dimentica le cose dopo 10 minuti che ne parli. Posso dirti solo questo, essendo questo ciò che vedo giornalmente.:)
Rainy nights
28-06-2009, 18:24
Domanda: è possibile stabilire molto precocemente (diciamo tra i 20 e i 50 anni) se una persona svilupperà (o ha alte probabilità di sviluppare) il morbo di Alzheimer in base a test mnemonici/comportamenti/test cognitivi? Esistono studi che lasciano intravedere una possibiltà del genere o che escludano ciò?
Grazie.
No, quando parliamo di questa malattia i test cosiddetti precoci si possono attuare su soggetti con almeno 65 anni di età.
Almeno fino ad ora, se hai dei casi in famiglia comunque la scala di rischio può cambiare. :)
Ma no ... una volta l'ho fatto, alla fine è sopportabilissimo. Poi non mi interessa andarci con il laser, perchè tanto comunque è un lavoro che in teoria dovrei fare una volta ogni due mesi. Quindi non mi preoccupa minimamente. Volevo solo sapere se poteva in qualche modo essere "dannoso" tirarli via con la pinzetta in zone come cicatrici e capezzolo.
Ah ok...allora la risposta alla tua domanda è no...strappa tranquillo;)
int main ()
28-06-2009, 22:45
ho un problema un pò delicato e particolare... premetto che la cosa mi spaventa abbastanza... perciò non ditemi di andare dal medico ma datemi una qualche risposta perfavore, anche perchè mi vergogno di parlare di queste cose col medico <_<.
dunque: ho delle fitte all'ano che si fanno sentire fino al pube... vengono random e non so se vengono quando mi sforzo troppo per fare la ca**a o no.
io mi sto davvero preoccupando >_<
io sono molto ansioso purtroppo e nn vorrei che fosse la causa >_< so solo che sono davvero spaventato (come ogni qualvolta ho dolori strani :()
poi tipo 1-2 giorni fa stavo facendo una pennichella alle 2 di pome e mi sono svegliato con un forte dolore sulla punta del pene... e sono scappato in bagno a far pipì... il problema è proprio quel dolore strano...non ho ancora capito perkè mi ha fatto così male:eek:
spero che qualcuno mi sappia rispondere perchè ho davvero bisogno di risposte
fitte di che tipo?
Io invece ho una domanda più particolare...
se si fa sesso con due ragazze e si utilizza un unico preservativo per penetrare entrambe che rischio vi è di trasmettere una infezione sessualmente trasmissibile da una ragazza all'altra?
fitte di che tipo?
Io invece ho una domanda più particolare...
se si fa sesso con due ragazze e si utilizza un unico preservativo per penetrare entrambe che rischio vi è di trasmettere una infezione sessualmente trasmissibile da una ragazza all'altra?
BEATO TE !!!
:cry: :cry: :cry:
C;,a;,z;,a
hakermatik
29-06-2009, 21:10
fitte di che tipo?
Io invece ho una domanda più particolare...
se si fa sesso con due ragazze e si utilizza un unico preservativo per penetrare entrambe che rischio vi è di trasmettere una infezione sessualmente trasmissibile da una ragazza all'altra?
certamente si. E anche senza preservativo naturalmente.
Naturalmente il rischio non sarà altissimo. Però c'è anche da dire che le ragazze sono più portate ad essere contagiate.
Diciamo che i rapporti anali sono più a rischio. Poi dipende dalla malattia in questione...
Ma minime cosa vuol dire? Certo che è un problema :D devo chiedere ad un prof, ma a quale?
hakermatik
29-06-2009, 21:27
Ma minime cosa vuol dire? Certo che è un problema :D devo chiedere ad un prof, ma a quale?
ad esempio, se parliamo di Hiv parliamo di rischio non estremamente alto (per le modalità da te descritte).
Ma cmq il rischio c'è. L'hiv è abbastanza blando come virus, poco resistente al di fuori del suo habitat. Per farti un esempio, se tu vai in pronto soccorso di malattie infettive dicendo di aver praticato un rapporto orale non protetto ad una persona della quale non conoscevi lo stato sierologico, ti diranno che il rischio che hai corso è stato minimo (quasi nullo). Ed in effetti casi di contagio per singolo rapporto orale non protetti sono pochi.
Se però parliamo di Lue (sifilide) allora già possiamo dire che il rischio è più alto...la sifilide è molto più contagiosa.
A parte questo però, la guardia deve restare sempre alta! PRESERVATIVO SEMPRE E...UNO PER OGNI BUCO!!!
int main ()
29-06-2009, 21:41
ho un problema un pò delicato e particolare... premetto che la cosa mi spaventa abbastanza... perciò non ditemi di andare dal medico ma datemi una qualche risposta perfavore, anche perchè mi vergogno di parlare di queste cose col medico <_<.
dunque: ho delle fitte all'ano che si fanno sentire fino al pube... vengono random e non so se vengono quando mi sforzo troppo per fare la ca**a o no.
io mi sto davvero preoccupando >_<
io sono molto ansioso purtroppo e nn vorrei che fosse la causa >_< so solo che sono davvero spaventato (come ogni qualvolta ho dolori strani :()
poi tipo 1-2 giorni fa stavo facendo una pennichella alle 2 di pome e mi sono svegliato con un forte dolore sulla punta del pene... e sono scappato in bagno a far pipì... il problema è proprio quel dolore strano...non ho ancora capito perkè mi ha fatto così male:eek:
spero che qualcuno mi sappia rispondere perchè ho davvero bisogno di risposte
up
hakermatik
29-06-2009, 21:47
up
bhe, se hai come un bruciore al pene potrebbe essere un'infezione alle vie urinarie...niente di grave...non preoccuparti, si risolve molto facilmente.
Per i dolori all'ano non so che dirti.
So che non vuoi sentirtelo dire...ma una visita dal tuo medico di base potrebbe tranquillizzarti. Se proprio ti vergogni prova ad andare in ospedale...
:.Blizzard.:
29-06-2009, 21:56
up
Guarda, il dolore che senti in zona anale e anche il dolore al pene mi ha fatto venire in mente comunque quando mi operai e mi misi il catetere da sveglio.
Sei sicuro che le cose non siano collegate e non si tratti di qualche infezione delle vie urinarie come ti è stato detto?
Comunque io in genere quelle rarissime volte che mi capita di avere questo tipo di problemi prendo il monuril:
http://www.torrinomedica.it/farmaci/schedetecniche/MONURIL.asp
Ovviamente non sono medico, mi limito a riportarti la mia esperienza. Anche se una visita dal dottore fossi in te la farei. Non avere pudore su queste cose, sono medici ... stanno lì apposta.
un'infezione delle basse vie urinarie nei maschi è un evento abbastanza raro, e non provoca dolore nel senso stretto ma soprattutto bruciore. inoltre vi sarebbe una stranguria e pollacchiuria (dolore alla minzione e minzioni ripetute in breve tempo).
int main ()
30-06-2009, 22:18
non ho bruciori di nessun tipo, è solo che raramente sento questi dolori strani forse per il troppo sforzo nel fare la ca..a? nn so >_< ma non sono frequenti
Ciao.
Io non sono qui per dare risposte ma per cercarle dell'Alzheimer posso dirti questo: mia madre ha 72 anni, da 4 ormai è in cura (dallo stesso neuropsichiatra che mi ha avuto in cura per 7 anni,) per l'Alzheimer.
L'abbiamo preso in tempo, non che si possa blocare, solo rallentare.
Il primissimo disturbo in assoluto è una strana perdita di memoria, strana perchè ricorda cosa secolari, ma non cose recenti. Inizialmente comincia a dimenticare cose di qualche mese, avvenimenti, facce delle persone, e scambia spesso i nomi degli oggetti o delle persone, poi arriva che dimentica le cose dopo 10 minuti che ne parli. Posso dirti solo questo, essendo questo ciò che vedo giornalmente.:)
In bocca al lupo doppio.
No, quando parliamo di questa malattia i test cosiddetti precoci si possono attuare su soggetti con almeno 65 anni di età.
Almeno fino ad ora, se hai dei casi in famiglia comunque la scala di rischio può cambiare. :)
La cosa non riguarda me direttamente.
Piccola premessa: ho avuto modo essere a contatto con persone affette dal morbo di Alzheimer o con altri deficit di memoria, tutte avanti con l'età; i soggetti di cui parlo nel seguito li ho conosciuti nel corso di anni; cerco di omettere tutti i dettagli che ritengo inutili per rimanere il più riservato possibile nei confronti di queste persone.
La mia era una curiosità scaturita da un comportamento di un ristretto numero di individui con cui ho contatti frequenti; per capirci, non parenti, ma neanche gente con cui si scambia solo buongiorno/buonasera. Il comportamento di cui parlo è strettamente legato alla memoria e lo noto normalmente nei malati avanti con gli anni. La differenza sta nella frequenza: nei più giovani è molto meno frequente che negli anziani, per questo non basterebbe un rapporto di solo "buongiorno" per accorgesene.
Di queste persone so che hanno in famiglia casi di Alzheimer. Ho legato le cose.
Questo mio pensiero è maturato nel corso degli anni e solo per questo ristretto gruppo avente età compresa, come detto nel post precedente, tra 20 e 50 anni circa. Anche se non sono un medico, escluderei una malattia nella fase iniziale: oltre all'età, che per alcuni è vicina ai 20, sono individui nel pieno delle attività lavorative/studio con rapporti sociali frequenti e se ci fosse qualche sintomo palese patologia non verrebbero trascurati; in più negli anni non ho notato peggioramenti o altri sintomi.
Negli altri componenti familiari non noto questo comportamento.
Fino a poco tempo fa ritenevo la cosa o una coincidenza o poco più di una mia fantasia. Recentemente però una di queste persone in cui notavo il problema ma non sapevo nulla della sua storia familiare mi comunica che un suo famliare inizia ad accusare problemi che potrebbero far pensare all'Alzheimer. In questo caso quindi niente diagnosi certa, almeno per ora. Però sono rimasto :eek: .
A favore della mia teroria: la cosa sarebbe facilmente documentabile, ripetibile, e sono assolutamente capace di individuare il comportamento, eventualmente anche in altre persone "nuove", purchè il problema abbia il tempo di palesarsi. Non è una sensazione, un "mi sembra che...".
A sfavore della teoria: campione piccolo. Non conosco con esattezza tutte le storie familiari nei dettagli, cartelle cliniche, ecc, ma sono praticamente sempre certo della diagnosi di Alzheimer tranne nell'ultimo caso.
Date le età delle persone giovani, forse non saprò mai come andranno a finire queste storie, per questo mi incuriosiva sapere se c'erano studi in merito o comunque che ne pensate.
Rainy nights
01-07-2009, 00:54
La cosa non riguarda me direttamente.
Piccola premessa: ho avuto modo essere a contatto con persone affette dal morbo di Alzheimer o con altri deficit di memoria, tutte avanti con l'età; i soggetti di cui parlo nel seguito li ho conosciuti nel corso di anni; cerco di omettere tutti i dettagli che ritengo inutili per rimanere il più riservato possibile nei confronti di queste persone.
La mia era una curiosità scaturita da un comportamento di un ristretto numero di individui con cui ho contatti frequenti; per capirci, non parenti, ma neanche gente con cui si scambia solo buongiorno/buonasera. Il comportamento di cui parlo è strettamente legato alla memoria e lo noto normalmente nei malati avanti con gli anni. La differenza sta nella frequenza: nei più giovani è molto meno frequente che negli anziani, per questo non basterebbe un rapporto di solo "buongiorno" per accorgesene.
Di queste persone so che hanno in famiglia casi di Alzheimer. Ho legato le cose.
Questo mio pensiero è maturato nel corso degli anni e solo per questo ristretto gruppo avente età compresa, come detto nel post precedente, tra 20 e 50 anni circa. Anche se non sono un medico, escluderei una malattia nella fase iniziale: oltre all'età, che per alcuni è vicina ai 20, sono individui nel pieno delle attività lavorative/studio con rapporti sociali frequenti e se ci fosse qualche sintomo palese patologia non verrebbero trascurati; in più negli anni non ho notato peggioramenti o altri sintomi.
Negli altri componenti familiari non noto questo comportamento.
Fino a poco tempo fa ritenevo la cosa o una coincidenza o poco più di una mia fantasia. Recentemente però una di queste persone in cui notavo il problema ma non sapevo nulla della sua storia familiare mi comunica che un suo famliare inizia ad accusare problemi che potrebbero far pensare all'Alzheimer. In questo caso quindi niente diagnosi certa, almeno per ora. Però sono rimasto :eek: .
A favore della mia teroria: la cosa sarebbe facilmente documentabile, ripetibile, e sono assolutamente capace di individuare il comportamento, eventualmente anche in altre persone "nuove", purchè il problema abbia il tempo di palesarsi. Non è una sensazione, un "mi sembra che...".
A sfavore della teoria: campione piccolo. Non conosco con esattezza tutte le storie familiari nei dettagli, cartelle cliniche, ecc, ma sono praticamente sempre certo della diagnosi di Alzheimer tranne nell'ultimo caso.
Date le età delle persone giovani, forse non saprò mai come andranno a finire queste storie, per questo mi incuriosiva sapere se c'erano studi in merito o comunque che ne pensate.
Non riesco a comprendere benissimo il senso del tuo post, sostieni di prevedere l'incidenza della malattia in soggetti sani ma con casi conclamati in famiglia?
Non riesco a comprendere benissimo il senso del tuo post, sostieni di prevedere l'incidenza della malattia in soggetti sani ma con casi conclamati in famiglia?
Sì. Ovviamente "prevedere" con le limitazioni del caso, nel senso che non conosco persone in cui notavo il problema e poi hanno sviluppato la malattia. L'unica previsione potrebbe essere quella dell'ultimo caso nel quale non sapevo di malati in famiglia e con la sola osservazione del soggetto giovane potrei (ripeto diagnosi non sicura) aver indovinato la familiarità.
In sintesi: malato di Alzheimer in età avanzata; soggetto che conosco, familiare dell'anziano, lontano dalla fascia di età tipica della malattia, ma di cui mi accorgo di un disturbo mnemonico. Allora mi chiedo se le due cose sono legate.
Aggiungo che non conosco nessuno che abbia quel comportamento ma non ha problemi di quel tipo in famiglia.
Rainy nights
01-07-2009, 12:35
Sì. Ovviamente "prevedere" con le limitazioni del caso, nel senso che non conosco persone in cui notavo il problema e poi hanno sviluppato la malattia. L'unica previsione potrebbe essere quella dell'ultimo caso nel quale non sapevo di malati in famiglia e con la sola osservazione del soggetto giovane potrei (ripeto diagnosi non sicura) aver indovinato la familiarità.
In sintesi: malato di Alzheimer in età avanzata; soggetto che conosco, familiare dell'anziano, lontano dalla fascia di età tipica della malattia, ma di cui mi accorgo di un disturbo mnemonico. Allora mi chiedo se le due cose sono legate.
Aggiungo che non conosco nessuno che abbia quel comportamento ma non ha problemi di quel tipo in famiglia.
:D Scusa se mi permetto, ma questa tua idea di poter prevedere la malattia in soggetti giovani solo per "Impressione" e familiarità mi fa un po' sorridere.
Se così fosse non servirebbero medici ma maghi nel 2009; come avrai capito ciò che sostieni è a mio parere impossibile, scientificamente indimostrabile e non suffragato da un campione attendibile tra l'altro. Per non parlare del fatto che non hai le competenze per discriminare, nel caso, sintomi precoci della malattia (come da te sostenuto in precedenza). :)
Semplicemente vorresti relazionare problemi di memoria a breve termine di soggetti giovani con una malattia a sviluppo tardivo, influenzato dal fatto che sai della malattia presente nel filo ereditario del soggetto in esame.
Non è una impressione nel senso che guardo il soggetto è tiro fuori una previsione. Noto un comportamento palese che si ripete mille volte in un arco di tempo non troppo breve, dimostrabile e che lo potrebbe capire chiunque, anche un non medico quale sono io, purché uno gli spieghi cosa notare.
E' vero che non ho competenze ma quello che noto è un comportamento che dalla mia esperienza ho ritrovato solo in soggetti malati, tanto che a volte mi trovo in difficoltà su come comportarmi. Che ci sia qualcosa a livello di memoria a breve termine mi pare assolutamente certo.
Aggiungo qualcosa dopo ché ora devo andare.
Rainy nights
01-07-2009, 12:59
Non è una impressione nel senso che guardo il soggetto è tiro fuori una previsione. Noto un comportamento palese che si ripete mille volte in un arco di tempo non troppo breve, dimostrabile e che lo potrebbe capire chiunque, anche un non medico quale sono io, purché uno gli spieghi cosa notare.
E' vero che non ho competenze ma quello che noto è un comportamento che dalla mia esperienza ho ritrovato solo in soggetti malati, tanto che a volte mi trovo in difficoltà su come comportarmi. Che ci sia qualcosa a livello di memoria a breve termine mi pare assolutamente certo.
Aggiungo qualcosa dopo ché ora devo andare.
Tu vorresti dirmi che in un ventenne prevedi una malattia ad esordio senile? :stordita:
Ovvero sai con certezza che svilupperà tale disfunzione tra una trentina di anni? Io ti dico che non è coerente con le conoscenze mediche, a meno che il giovane in questione non abbia problemi neurologici di altro genere.
Comunque non puoi dimostrare ora che la malattia verrà sviluppata in futuro con certezza, sono impressioni/supposizioni dunque senza alcun fondamento. :)
CioKKoBaMBuZzo
01-07-2009, 14:22
ragazzi non so bene se possa essere qualcosa di serio o meno, ma domenica sera (3 giorni fa) mi hanno punto delle zanzare (credo) in una decina di punti
il giorno dopo sti pizzichi sono diventati rossi rossi che sembrano succhiotti, e si sono ingranditi. oggi due di questi pizzichi si sono ingranditi ancora di più gonfiandosi nel frattempo, hanno cominciato a diventare viola scuro, e mi fanno male..tutti gli altri pizzichi comunque non sono spariti, però almeno non fanno male..
che caz può essere?
edit: non ditemi che sono così perchè me li sono grattati forte, dato che sono vent'anni che mi li gratto sempre allo stesso modo, e solo i pizzichi di quella sera sono diventati così
ragazzi non so bene se possa essere qualcosa di serio o meno, ma domenica sera (3 giorni fa) mi hanno punto delle zanzare (credo) in una decina di punti
il giorno dopo sti pizzichi sono diventati rossi rossi che sembrano succhiotti, e si sono ingranditi. oggi due di questi pizzichi si sono ingranditi ancora di più gonfiandosi nel frattempo, hanno cominciato a diventare viola scuro, e mi fanno male..tutti gli altri pizzichi comunque non sono spariti, però almeno non fanno male..
che caz può essere?
edit: non ditemi che sono così perchè me li sono grattati forte, dato che sono vent'anni che mi li gratto sempre allo stesso modo, e solo i pizzichi di quella sera sono diventati così
Se te li sei grattati probabilmente si sono infettati, niente di grave, tempo 2 giorni e passano.
E' vero che non ho competenze ma quello che noto è un comportamento che dalla mia esperienza ho ritrovato solo in soggetti malati, tanto che a volte mi trovo in difficoltà su come comportarmi. Che ci sia qualcosa a livello di memoria a breve termine mi pare assolutamente certo.
Aggiungo qualcosa dopo ché ora devo andare.
Correggo una cosa inesatta. Non so se è corretto dire memoria a breve termine in quanto il disturbo si manifesta nell'arco per la maggior parte dei casi di qualche giorno, non parlo assoutamente di minuti o anche pochissime ore. Diciamo molto spesso tra un giorno e il successivo, o più raramente, al massimo a qualche settimana di distanza.
Tu vorresti dirmi che in un ventenne prevedi una malattia ad esordio senile? :stordita:
Ovvero sai con certezza che svilupperà tale disfunzione tra una trentina di anni?
Non ho detto questo! Non so con certezza niente e non potrei saperlo in quanto non sono diventate persone anziane. Però non ho potuto non notare che a malati in famiglia corrisponda un componente giovane che manifesta questo comportamento, che è comune ai malati e comune tra i "giovani" estranei tra loro.
Che poi questo significhi che svilupperanno la malattia non posso assolutamente dirlo anche se da profano sono portato a pensarlo. Magari potrebbe essere pure il contrario: chi ha questo piccolo disturbo ora non si ammalerà al contrario di altri familiari.
Io ti dico che non è coerente con le conoscenze mediche, a meno che il giovane in questione non abbia problemi neurologici di altro genere.
Comunque non puoi dimostrare ora che la malattia verrà sviluppata in futuro con certezza, sono impressioni/supposizioni senza alcun fondamento. :)
Non mi trovi d'accordo sul fatto che poiché non posso "dimostrare ora che la malattia verrà sviluppata in futuro con certezza" dunque "sono impressioni/supposizioni senza alcun fondamento".
Praticamente nessuno potrà dimostrare nulla, nè in un senso nè nell'altro, su un caso singolo di questo tipo proprio perché dovrebbero passare decenni per sapere cosa succederà.
Sarebbero supposizioni senza fondamento se, per esempio, si avesse la certezza che l'Alzheimer è una malattia priva di componente genetica. In altre parole la dimostrazione deve passare per altre vie.
Non mi trovi d'accordo sul fatto che poiché non posso "dimostrare ora che la malattia verrà sviluppata in futuro con certezza" dunque "sono impressioni/supposizioni senza alcun fondamento".
beh se una persona formula una teoria ma non può dimostrarla in modo scentifico è solo una sua supposizione :stordita: :stordita:
Rainy nights
01-07-2009, 15:24
Basterebbe uno studio approfondito sull'eziologia della malattia per farti comprendere come sia discutibile la tua osservazione, a tal proposito ti consiglio un trattato aggiornato di neuropsicofarmacologia.
Per il resto la malattia può avere uno stadio iniziale di un accumulo di una beta-proteina nel cervello anche 25/30 anni prima della manifestazione vera e propria. A tutt'oggi sono in studio solo possibilità di rilevare tali formazioni con la PET, quindi pensare che tu possa notare segni evidenti della malattia (come se fosse un pre-stadio) in giovani e correlarli con questa patologia per me è inconcepibile.
Ti ripeto che la tua è una supposizione poiché non vi sono modi di poter provare il tutto. :)
PS: nei giovani la forma morbosa è rarissima e molto grave, nel caso vi fossero segni evidenti sarebbe una forma leggermente diversa da quella senile.
hakermatik
01-07-2009, 15:52
ragazzi non so bene se possa essere qualcosa di serio o meno, ma domenica sera (3 giorni fa) mi hanno punto delle zanzare (credo) in una decina di punti
il giorno dopo sti pizzichi sono diventati rossi rossi che sembrano succhiotti, e si sono ingranditi. oggi due di questi pizzichi si sono ingranditi ancora di più gonfiandosi nel frattempo, hanno cominciato a diventare viola scuro, e mi fanno male..tutti gli altri pizzichi comunque non sono spariti, però almeno non fanno male..
che caz può essere?
edit: non ditemi che sono così perchè me li sono grattati forte, dato che sono vent'anni che mi li gratto sempre allo stesso modo, e solo i pizzichi di quella sera sono diventati così
ma sicuro che sono zanzare? si sono formate come delle croste?
10 punture di zanzara nella stessa sera mi sembrano tantine...almeno a me non è mai successo!
CioKKoBaMBuZzo
01-07-2009, 19:03
abito in campagna, 10 punture non sono neanche tantissime per la media..non si sono formate croste, ci sono solo questi gibolli duri e caldi..tra l'altro vicino a unod i questi pizzichi mi si è ingrossata ieri una ciste che era spuntata parecchi anni fa per poi andarsene da sola
comunque la causa non è l'essersi grattato, e il perchè l'ho già scritto
sono andato in farmacia e mi hanno dato una pomata antibiotica e antistaminica
Fatal Frame
01-07-2009, 19:51
Avevo aperto tempo fa un thread per quanto riguardava il mio mal di stomaco, chiedendo cosa poteva essere ... però se non si fanno delle visite è impossibile capirlo ...
Il mio dolore riguarda il centro dell'addome, sotto lo sterno, sono già stato 2-3 volte dal mio medico curante, mi ha dato:
- pantorc 40 mg da prendere una volta al giorno - inibitore pompa protonica (lo sto prendendo da due settimane e mezzo)
- maalox 400 mg compresse masticabili - antiacido (lo prendo quando ho problemi allo stomaco, da circa dieci giorni)
Il problema è che il problema persiste, settimana scorsa mi stava un pò passando, però il dolore e ricominciato ...
Il maalox mi allevia un pò il dolore, ma poi dopo un pò ritorna, e questo problema poi va a random, mi può venire o di notte, o durante il giorno, o averlo sempre ...
Cosa mi consigliate ?? Di continuare a prendere le pastiglie e vedere, oppure di fare una visita specialistica ??
Rainy nights
01-07-2009, 21:02
Avevo aperto tempo fa un thread per quanto riguardava il mio mal di stomaco, chiedendo cosa poteva essere ... però se non si fanno delle visite è impossibile capirlo ...
Il mio dolore riguarda il centro dell'addome, sotto lo sterno, sono già stato 2-3 volte dal mio medico curante, mi ha dato:
- pantorc 40 mg da prendere una volta al giorno - inibitore pompa protonica (lo sto prendendo da due settimane e mezzo)
- maalox 400 mg compresse masticabili - antiacido (lo prendo quando ho problemi allo stomaco, da circa dieci giorni)
Il problema è che il problema persiste, settimana scorsa mi stava un pò passando, però il dolore e ricominciato ...
Il maalox mi allevia un pò il dolore, ma poi dopo un pò ritorna, e questo problema poi va a random, mi può venire o di notte, o durante il giorno, o averlo sempre ...
Cosa mi consigliate ?? Di continuare a prendere le pastiglie e vedere, oppure di fare una visita specialistica ??
Non credo sia saggio consigliarti di soffrire all'infinito, quindi continuare a controllarsi è d'obbligo.
abito in campagna, 10 punture non sono neanche tantissime per la media..non si sono formate croste, ci sono solo questi gibolli duri e caldi..tra l'altro vicino a unod i questi pizzichi mi si è ingrossata ieri una ciste che era spuntata parecchi anni fa per poi andarsene da sola
comunque la causa non è l'essersi grattato, e il perchè l'ho già scritto
sono andato in farmacia e mi hanno dato una pomata antibiotica e antistaminica
queste "punture" sono tutte vicine tra loro o in parti diverse del corpo?
Avevo aperto tempo fa un thread per quanto riguardava il mio mal di stomaco, chiedendo cosa poteva essere ... però se non si fanno delle visite è impossibile capirlo ...
Il mio dolore riguarda il centro dell'addome, sotto lo sterno, sono già stato 2-3 volte dal mio medico curante, mi ha dato:
- pantorc 40 mg da prendere una volta al giorno - inibitore pompa protonica (lo sto prendendo da due settimane e mezzo)
- maalox 400 mg compresse masticabili - antiacido (lo prendo quando ho problemi allo stomaco, da circa dieci giorni)
Il problema è che il problema persiste, settimana scorsa mi stava un pò passando, però il dolore e ricominciato ...
Il maalox mi allevia un pò il dolore, ma poi dopo un pò ritorna, e questo problema poi va a random, mi può venire o di notte, o durante il giorno, o averlo sempre ...
Cosa mi consigliate ?? Di continuare a prendere le pastiglie e vedere, oppure di fare una visita specialistica ??
il dolore viene alleviato dall'assunzione del cibo, oppure dopo un pasto aumenta?
Fatal Frame
01-07-2009, 22:51
il dolore viene alleviato dall'assunzione del cibo, oppure dopo un pasto aumenta?
Vuoi capire che tipo di ulcera è ??
Beh ti posso dire che può capitare che mi venga dopo mangiato, oppure che mi venga a stomaco vuoto, o ancora di averlo già prima di mangiare, è tutto random
All'inizio addirittura iniziavo a mangiare e mi veniva nausea e mal di stomaco, non riuscivo manco a mangiare, per fortuna adesso sì :mc:
Vuoi capire che tipo di ulcera è ??
Beh ti posso dire che può capitare che mi venga dopo mangiato, oppure che mi venga a stomaco vuoto, o ancora di averlo già prima di mangiare, è tutto random
All'inizio addirittura iniziavo a mangiare e mi veniva nausea e mal di stomaco, non riuscivo manco a mangiare, per fortuna adesso sì :mc:
vista la storia clinica, una gastroscopia ed eventualmente una eco epatica potrebbero risolvere il problema, magari anche metter le mani su quella pancia potrebbe bastare
Fatal Frame
01-07-2009, 23:15
vista la storia clinica, una gastroscopia ed eventualmente una eco epatica potrebbero risolvere il problema, magari anche metter le mani su quella pancia potrebbe bastare
Semplice visita da gastroenterologo con massaggio ??
Ho letto che semplicemente toccandoti capiscono cos'hai, incredibile :confused: :rolleyes:
Semplice visita da gastroenterologo con massaggio ??
Ho letto che semplicemente toccandoti capiscono cos'hai, incredibile :confused: :rolleyes:
l'Addome questo sconosciuto :rolleyes:
una buona palpazione (ed un po' di cervello) consente spesso di risolvere casi che altrimenti sarebbero diagnosticabili solo con l'autopsia :sofico:
Fatal Frame
01-07-2009, 23:31
l'Addome questo sconosciuto :rolleyes:
una buona palpazione (ed un po' di cervello) consente spesso di risolvere casi che altrimenti sarebbero diagnosticabili solo con l'autopsia :sofico:
Speriamo di no :sofico:
CioKKoBaMBuZzo
01-07-2009, 23:43
queste "punture" sono tutte vicine tra loro o in parti diverse del corpo?
ne ho 5 medie che vanno dall'avambraccio fino al gomito destro, 2 grosse e 2 piccole vicine al gomito sinistro, 3 molto grosse sulla tibia sinistra, una grossa sul tendine d'achille sinistro, una media sul polpaccio sinistro e una grossa sul polpaccio destro :stordita:
ne ho 5 medie che vanno dall'avambraccio fino al gomito destro, 2 grosse e 2 piccole vicine al gomito sinistro, 3 molto grosse sulla tibia sinistra, una grossa sul tendine d'achille sinistro, una media sul polpaccio sinistro e una grossa sul polpaccio destro :stordita:
ah ecco, te l'avevo chiesto perché se fossero state tutte vicine poteva trattarsi di herpes zoster volgarmente chiamato "fuoco di sant'Antonio",
invece nel tuo caso trattasi semplicemente di Peste Bubbonica :sofico:
Franziscko
02-07-2009, 11:18
Avevo aperto tempo fa un thread per quanto riguardava il mio mal di stomaco, chiedendo cosa poteva essere ... però se non si fanno delle visite è impossibile capirlo ...
Il mio dolore riguarda il centro dell'addome, sotto lo sterno, sono già stato 2-3 volte dal mio medico curante, mi ha dato:
- pantorc 40 mg da prendere una volta al giorno - inibitore pompa protonica (lo sto prendendo da due settimane e mezzo)
- maalox 400 mg compresse masticabili - antiacido (lo prendo quando ho problemi allo stomaco, da circa dieci giorni)
Il problema è che il problema persiste, settimana scorsa mi stava un pò passando, però il dolore e ricominciato ...
Il maalox mi allevia un pò il dolore, ma poi dopo un pò ritorna, e questo problema poi va a random, mi può venire o di notte, o durante il giorno, o averlo sempre ...
Cosa mi consigliate ?? Di continuare a prendere le pastiglie e vedere, oppure di fare una visita specialistica ??
Solo 3 settimane? che fortuna...
io sto male da novembre appena dopo uscito dall'intervento di colecisti in laparoscopia....
ma siccome sono ansioso, ecco che il problema è colon irritabile, ansia somatizzata e ipocondria, nel frattempo se mi viene un infarto posso crepare perchè non mi crede nessuno......
bella scienza, quella medica......
e cmq vai da un gastroenterologo, i medici di base servono solo per l'aspririna....
io da settembre mi sono mangiato 800 euro a visite, e sono sempre allo stesso punto....
il maalox.....vorrei sapere se esiste una persona sulla terra che è guarita col maalox....
non perdere tempo, vai da un Dottore.
(visto che a me consigli non ne danno, almeno provo a darli io, che sono 25 anni che soffro di disturbi all'intestino, e la mia prima gastroscopia l'ho fatta l'anno scorso su suggerimento del neurologo, che è tutto un programma.
Auguri!!;)
Franziscko
02-07-2009, 11:28
Io mi sento debole, soprattutto alle gambe, ma con lo stomaco che ho, (valvola del piloro che non si apre correttamente) anche un boccone di acqua mi dà fastidio...
il the non lo digerisco totalmente.
prendo il pantorc dalla gastroscopia
il gaviscon mi fa sentire ancora di più il gonfiore che ho.
lo xanax sono 20 anni che lo prendo....
l' ho specificato che non credo sia tumore.
credo che un buon centro in Sicilia sia a Messina, ma io cerco "IL CENTRO".;)
grazie!:)
Per favore.....un UP....qualche consiglio costruttivo...:help:
hakermatik
02-07-2009, 11:42
ah ecco, te l'avevo chiesto perché se fossero state tutte vicine poteva trattarsi di herpes zoster volgarmente chiamato "fuoco di sant'Antonio",
invece nel tuo caso trattasi semplicemente di Peste Bubbonica :sofico:
ecco....anche io avevo pensato all'herpes zoster...
Fatal Frame
02-07-2009, 11:56
Ma come mai il dolore col Maalox un pò se ne va, invece con il Pantorc no ??
Per favore.....un UP....qualche consiglio costruttivo...:help:
la tua storia mi sembra molto complessa ed ha un sottofondo ansioso depressivo, puoi spendere tutti i soldi che vuoi in super specialisti di super centri iperspecializzati, ma avrai le stesse risposte che un qualsiasi medico della mutua ti darebbe gratis :rolleyes:
cerca di curare la componente ansioso depressiva ed avrai miglioramenti, esistono dei blandi antidepressivi che agiscono anche sui disturbi della motilità gastrointestinale tipo amisulpiride o levosulpiride.
Ma come mai il dolore col Maalox un pò se ne va, invece con il Pantorc no ??
potresti avere un riflusso di bile dal duodeno nello stomaco che potrebbe spiegare questo fenomeno,ripeto direi che una gastroscopia ed eventualmente una eco epatica si impone.
Fatal Frame
02-07-2009, 12:05
potresti avere un riflusso di bile dal duodeno nello stomaco che potrebbe spiegare questo fenomeno,ripeto direi che una gastroscopia ed eventualmente una eco epatica si impone.
Ma non verifica quando mi ritrovo l'acido in bocca ??
Ma non verifica quando mi ritrovo l'acido in bocca ??
non ho capito la domanda :wtf:
cmq è inutile che ci giri intorno, devi fare la gastroscopia :O
Fatal Frame
02-07-2009, 14:05
non ho capito la domanda :wtf:
cmq è inutile che ci giri intorno, devi fare la gastroscopia :O
Intendo, se hai reflusso, non ti sale il magiare in gola ??
Intendo, se hai reflusso, non ti sale il magiare in gola ??
se hai reflusso acido hai una incontinenza del cardias con o senza ernia iatale, la gastroscopia servirà a stabilire la severità della esofagite la presenza o meno di ernia iatale, la presenza o meno di gastrite ulcer o H. Pylori;
P.S. ci sono inibitori di pompa più potenti del pantoprazolo magari da associare a procinetici come il domperidone
Fatal Frame
02-07-2009, 14:24
se hai reflusso acido hai una incontinenza del cardias con o senza ernia iatale, la gastroscopia servirà a stabilire la severità della esofagite la presenza o meno di ernia iatale, la presenza o meno di gastrite ulcer o H. Pylori;
P.S. ci sono inibitori di pompa più potenti del pantoprazolo magari da associare a procinetici come il domperidone
Sempre dopo gastroscopia ??
Sempre dopo gastroscopia ??
:asd:
Franziscko
02-07-2009, 15:20
la tua storia mi sembra molto complessa ed ha un sottofondo ansioso depressivo, puoi spendere tutti i soldi che vuoi in super specialisti di super centri iperspecializzati, ma avrai le stesse risposte che un qualsiasi medico della mutua ti darebbe gratis :rolleyes:
cerca di curare la componente ansioso depressiva ed avrai miglioramenti, esistono dei blandi antidepressivi che agiscono anche sui disturbi della motilità gastrointestinale tipo amisulpiride o levosulpiride.
La levosulpiride è un procinetico, serve a migliorare lo svuotamento gastrico, il primo neurologo me lo diede a 24 anni, dopo 2 anni, appena lo presi mi cominciò una forte diarrea e persi 6 kg in quasi 2 mesi e poi provoca impotenza.
Se il disturbo è ansioso/depressivo, come mai da quando sono stato operato fino ad un mese fa, la situazione era diversa?
Digestione lenta, ma dopo aver mangiato la pesantezza alla bocca dello stomaco migliorava, poi dopo due ore, quando cominciava la digestione, avevo qualche doloretto variabile a seconda di cosa magiavo, mi basta 1 ciliegia per avere + dolore.
ora da un mese ho il dolore ai fianchi, come l'avevo con le coliche della colecisti, che non c'è più, e quando mangio tende a peggiorare, soprattutto a destra e a 4cm dall'ombelico in su. la mia ansia è cambiata perchè è cambiata anche la stagione?
grazie.:)
La levosulpiride è un procinetico, serve a migliorare lo svuotamento gastrico, il primo neurologo me lo diede a 24 anni, dopo 2 anni, appena lo presi mi cominciò una forte diarrea e persi 6 kg in quasi 2 mesi e poi provoca impotenza.
Se il disturbo è ansioso/depressivo, come mai da quando sono stato operato fino ad un mese fa, la situazione era diversa?
Digestione lenta, ma dopo aver mangiato la pesantezza alla bocca dello stomaco migliorava, poi dopo due ore, quando cominciava la digestione, avevo qualche doloretto variabile a seconda di cosa magiavo, mi basta 1 ciliegia per avere + dolore.
ora da un mese ho il dolore ai fianchi, come l'avevo con le coliche della colecisti, che non c'è più, e quando mangio tende a peggiorare, soprattutto a destra e a 4cm dall'ombelico in su. la mia ansia è cambiata perchè è cambiata anche la stagione?
grazie.:)
non so che dirti potresti avere delle aderenze o calcoli nelle vie biliari oppure il tutto è dovuto alla campagna acquisti del Milan :muro: ho detto così a casaccio; mi sembra strano che il levopraid ti abbia fatto perdere 6 Kg :mbe: però tutto può essere :fagiano: e poi per un trattamento a lungo termine non è idoneo.
la trimebutina l'hai provata?
Antidepressivi maggiori?
Franziscko
02-07-2009, 17:11
non so che dirti potresti avere delle aderenze o calcoli nelle vie biliari oppure il tutto è dovuto alla campagna acquisti del Milan :muro: ho detto così a casaccio; mi sembra strano che il levopraid ti abbia fatto perdere 6 Kg :mbe: però tutto può essere :fagiano: e poi per un trattamento a lungo termine non è idoneo.
la trimebutina l'hai provata?
Antidepressivi maggiori?
uffaaaa...
l'ho detto, nell'ecografia è TUTTO a posto....
trimebutina maleato....il digerent? è quello che prendo attualmente....la differenza con lo zucchero è che lo zucchero fa venire il diabete....
antidepressivi non ne prendo da luglio scorso, quando il neurologo si stancò di sentirmi dire cha avevo mal di stomaco e mi fece fare la prima gastroscopia della mia vita,a 40 anni. inutile farti l'elenco degli antidepressivi....so solo il nome commerciale, cmq l'intestino era per i fatti suoi ma non dava fastidio, in compenso era la testa a darmene e poi tutti i disturbi di tali farmaci...
dopo che ho smesso, ho imparato + di Delphi in 2 mesi che in 10 anni coi farmaci....non riuscivo a concentrarmi, ora va meglio al mille x mille, ma i dolori mi impediscono lo stesso, e non ce la faccio a fare finta di niente.
il levopraid non mi ha fatto perdere 6kg perchè l'ho sospeso dopo 15 giorni, ma la diarrea non passò più....ci volle un forte antidepressivo che mi fece venire una stitichezza mostruosa....alla fine sopo 7 anni di inferno ne prendevo 3 al giorno e non lo sentivo per niente, 7 anni di alzarmi a mezzogiorno e di dormire non prima delle 7 del mattino...grazie ad un eccelso luminare di roma che mi tenne 20 minuti, solo domande e basta, e 300mila lire.
sono stufo e stanco dei medici e della medicina, la scienza più inesatta che esiste.....
dopo tutti questi discorsi lo so che chiunque si convince che è solo nervoso, ansia somatizzata, colon irritabile e porcherie varie, peccato che non esistono analisi del sangue per dimostrarlo, per avere delle certezze, e più ti agiti quando gli parli, più si convincono, quando gli ho portato il referto dellecografia il medico di base era raggiante:"ora si è convinto che on ha niente???", a me sembra sempre una presa per il culo....invece di indgare a fondo e stabilire con certezza che non ho niente..... sono tutti esperti.
se poi fra un mese gli porti un'esame che dice che hai un tumore, ti dicono che prima non c'erano i segni, e se ne lavano le mani.....
quando ero piccolo sognavo di fare il dottore e fare le punture alla mamma....
per fortuna non mi sono nemmeno diplomato di ragioniere, sono ignorante ed orgoglioso, ma non ottuso e pieno di preconcetti e fissato.
le aderenze non si vedono all'ecografia così come i calcoli delle vie biliari possono sfuggire, ma sono sempre più convinto che il problema non sia solo dell'apparato digerente.
La medicina non è una scienza e tantomeno una scienza esatta, non lo è mai stata e mai lo sarà.
supermarco81
03-07-2009, 08:48
ciao a tutti,
oggi mi sono fatto una visita per sangue di naso e l'otorino a un certo punto ha preso una matita di nitrato d'argento e l'ha ficcata sulle vene, bruciava un po' e ho iniziato a sudare freddo, poi a casa mi è venuto mal di denti, lacrime in continuazione e male alle ossa della faccia..dico per aver toccato col nitrato una vena?
sto impazzendo e in più non posso soffiarmi il naso, quindi gocciolo..
come mai questa reazione? ho preso ora 2 cibalgine perchè impazzivo dal dolore..poi oki..
a voi è mai capitato???
grazie mille!
Franziscko
03-07-2009, 09:05
le aderenze non si vedono all'ecografia così come i calcoli delle vie biliari possono sfuggire, ma sono sempre più convinto che il problema non sia solo dell'apparato digerente.
La medicina non è una scienza e tantomeno una scienza esatta, non lo è mai stata e mai lo sarà.
Da quando sono stato operato a novembre, fino a lunedi, TUTTI mi hanno detto che basta un'ecografia per vedere se ci sono aderenze.....
se sei un medico veramente, io non ci capisco più niente....sei uno contro tutti, o sono tutti dei perfetti deficienti, o imbroglioni.
Allora aff****lo tutto e tutti, quando mi contorcerò dai dolori tali che (forse) qualcuno mi crederà, allora si vedrà, peccato solo che tuttu gli antispastici che ho provato non mi fanno niente...
nemmeno al pronto soccorso, dopo che a casa avevo preso 2 valpinax da 20 e una fiala di buscopan, mi fecero il toradol ma niente, alla fine ricovero e Lixidol, cioè morfina. vabbè che erano coliche biliari, ora non più, ma lexil librax valpinax buscopan (pastiglie) debrum non li sento.
destinato a soffrire perchè sono ansioso...
Riguardo la frase in grassetto...
io mi ricordo "scienza medica".....sbaglio?
cmq grazie, ora mi sono davvero arreso, da un anno sopravvivo, ora mi lascio andare, al diavolo tutto.
Fatal Frame
03-07-2009, 11:18
Il medico stamattina mi ha prescritto una gastroscopia con biopsia ... immaginavo :(
Lunedì prenderò appuntamento :(
Da quando sono stato operato a novembre, fino a lunedi, TUTTI mi hanno detto che basta un'ecografia per vedere se ci sono aderenze.....
se sei un medico veramente, io non ci capisco più niente....sei uno contro tutti, o sono tutti dei perfetti deficienti, o imbroglioni.
Allora aff****lo tutto e tutti, quando mi contorcerò dai dolori tali che (forse) qualcuno mi crederà, allora si vedrà, peccato solo che tuttu gli antispastici che ho provato non mi fanno niente...
nemmeno al pronto soccorso, dopo che a casa avevo preso 2 valpinax da 20 e una fiala di buscopan, mi fecero il toradol ma niente, alla fine ricovero e Lixidol, cioè morfina. vabbè che erano coliche biliari, ora non più, ma lexil librax valpinax buscopan (pastiglie) debrum non li sento.
destinato a soffrire perchè sono ansioso...
Riguardo la frase in grassetto...
io mi ricordo "scienza medica".....sbaglio?
cmq grazie, ora mi sono davvero arreso, da un anno sopravvivo, ora mi lascio andare, al diavolo tutto.
se c'è un sospetto serio di aderenze si fa la laparoscopia esplorativa
se c'è un sospetto serio di calcolosi residua delle vie biliari si fa la colangioRMN
Lixidol e Toradol sono la stessa cosa, la morfina non si deve usare nelle coliche epatiche ché causa spasmo dello sfintere di Oddi.
Visto che ti lamentavi che nessuno ti dava retta ho cercato di darti delle informazioni che potevano esserti utili se non è stato così mi dispiace
io più di così non riesco ad aiutarti :boh:
Franziscko
03-07-2009, 16:56
se c'è un sospetto serio di aderenze si fa la laparoscopia esplorativa
se c'è un sospetto serio di calcolosi residua delle vie biliari si fa la colangioRMN
Lixidol e Toradol sono la stessa cosa, la morfina non si deve usare nelle coliche epatiche ché causa spasmo dello sfintere di Oddi.
Visto che ti lamentavi che nessuno ti dava retta ho cercato di darti delle informazioni che potevano esserti utili se non è stato così mi dispiace
io più di così non riesco ad aiutarti :boh:
Il sospetto serio lo deve avere i medico, non io....e tutti mi guardano cercando di ispiararmi calma e fiducia perchè finora da tutto non si evince niente di patologico/organico.
Il toradol me lo fecero al pronto soccorso per 4 ore in flebo, visto che stavo ancora male mi ricoverarono e fu sia un medico che una infermiera a dirmi che il lixidol lo danno a quelli operati e che in pratica è morfina.... e dopo meno di due ore i dolori passarono, poi 15 giorni a casa ad aspettare la chiamata per l'intervento. anche il mio medico di base rimase stupito che ci volle il lixidol per farmi passare il dolore.... il toradol per me è zucchero...
allora al pronto soccorso di ragusa sono tutti ******* ???
cmq grazie per tutto, lunedi faccio gli esami per gli ormoni tiroidei e per l'intolleranza al glucosio, ancora una volta mi ha dato lo spunto il neurologo che ho chiamato per la solita visita di routine per mia madre....
ho trovato questo....
Lixidol somministrato per via intramuscolare od endovenosa è indicato nel trattamento a breve termine (massimo due giorni) del dolore acuto post-operatorio di grado moderato-severo.
però non c'è scritto morfina....mi hanno preso per i fondelli tutti quanti fino ad ora??? o ricordo male io? mi dici un farmaco ospedaliero che contiene morfina, se lo sai?
;)
magari ti hanno detto che è morfina ed ha funzionato per l'effetto placebo :stordita:
la schiena sta migliorando... sto prendendo 2x2 pastiglie di fastum ( non mi hanno dato altro senza ricetta ) e crema muscoril.. sperem..
C;l,al,al,a
Franziscko
04-07-2009, 09:03
magari ti hanno detto che è morfina ed ha funzionato per l'effetto placebo :stordita:
Quando hai la colecisti piena di fango e microcalcoli e pure infiammata, ed è da mezzogiorno che fai come un cane.....penso che l'effetto placebo vada a farsi benedire....intanto dopo 4 ore di stare sulla barella in pronto soccorso, arrivate le analisi del sangue mi hanno ricoverato e tenuto una settimana, con tutti i valori sballati che c'erano.
cmq stamattina ho comprato dei biscotti senza glutine anche per provarli, ma il dolore c'è sempre, come se avessi mangiato orzo o un pezzo di pane, eppure ieri sembra che la pasta mi abbia fatto veramente male....
aspettiamo lunedi, sperando di non fare qualche alro viaggetto alle 3 di notte...
ti sentivi lucido mentre pensavi di essere sotto morfina?
l'unica persona che conosco che ha assunto medicinali a base di morfina mi ha candidamente confessato di accorgersi che quando la prendeva si accorgeva chiaramente di essere in uno stato leggermente confusionale :stordita:
ilguercio
04-07-2009, 10:44
la schiena sta migliorando... sto prendendo 2x2 pastiglie di fastum ( non mi hanno dato altro senza ricetta ) e crema muscoril.. sperem..
C;l,al,al,a
Cosa hai alla schiena?
Papà è na vita che cerca di curarsi ma senza successo...
Franziscko
04-07-2009, 15:58
ti sentivi lucido mentre pensavi di essere sotto morfina?
l'unica persona che conosco che ha assunto medicinali a base di morfina mi ha candidamente confessato di accorgersi che quando la prendeva si accorgeva chiaramente di essere in uno stato leggermente confusionale :stordita:
al mille per mille!!
erano quasi 24 ore che abbaiavo dai dolori....mi sono accorto verso le 10 di aver dormito un pochino perchè era calmato...
e comuque il nome del farmaco è scritto nella cartella delle dimissioni ospedaliere, e non è morfina, e ciò a me non piace, non voglio essere preso così per i fondelli.....si sono fatti belli intendendo che la situazione era grave e che hanno fatto il possibile dandomi addirittura la morfina? che schifo..... non penso altri aggettivi pubblicabili liberamente.
dimenticavo....... quel cocktail l'ho avuto per 2 giorni di seguito, a goccia lentissima, avrei dovto sballare di brutto allora....!!
ma vadano a quel paese....quando avrò i risultati della tiroide e della celiachia vedrò se ci riesco di andare a parlare con chi mi ha operato, voglio vedere cosa risponderà.
Quando uscii dalla sala operatoria e gli dissi:"ho mal di stomaco" mi dissse :"io sono chirurgo!!".
Futura12
04-07-2009, 16:51
Ciao ragazzi,la mia giornata era partita male da appena sveglio e si è conclusa a pranzo quando in preda alla furia più totale per aver litigato con la ragazza mi sono spaccato un bicchiere in mano.
Sono andato all'ospedale,bene mi hanno messo 5 punti..in più la cosa stramba è che mi hanno messo pure un collare farmi tenere braccio e mano ferma..ma sarà davvero utile? inoltre mi ha detto che ci vogliono ben 12gg prima di levare i punti e di tenere il braccio cosi x 10gg sennò si levano i punti:rolleyes: che cazzo mi sento inutile non mi riesco neanche a togliere i pantaloni:rolleyes:
Voi che dite? davvero devo sta conciato cosi per tutto sto tempo?:cry:
ilguercio
04-07-2009, 16:53
non mi riesco neanche a togliere i pantaloni:rolleyes:
Tanto con la ragazza ci hai litigato:O
:asd:
Se t'hanno detto che è meglio stare cosi forse è davvero cosa buona che tu lo faccia.Dove sono i punti di preciso?Forse sono in una zona decisamente a rischio apertura per cui...
Futura12
04-07-2009, 16:56
Tanto con la ragazza ci hai litigato:O
:asd:
Se t'hanno detto che è meglio stare cosi forse è davvero cosa buona che tu lo faccia.Dove sono i punti di preciso?Forse sono in una zona decisamente a rischio apertura per cui...
hai presente la zona fra il pollice e il dito affianco? è la c'è un buco molto profondo mi ha detto, si ma so veramente incazzato...senza mano destra non riesco a fare un cazzo...dovrei firmare pure un contratto...vojo vede come:muro:
ilguercio
04-07-2009, 17:00
hai presente la zona fra il pollice e il dito affianco? è la c'è un buco molto profondo mi ha detto, si ma so veramente incazzato...senza mano destra non riesco a fare un cazzo...dovrei firmare pure un contratto...vojo vede come:muro:
E certo che li devi stare fermo,guardati la mano sinistra e vedi quanto può essere a rischio di apertura la ferita.Basta che fai avanti e indietro co pollice per capire che la ferita deve essere sollecitata il meno possibile.
Maaaaa...come cacchio hai fatto?
Futura12
04-07-2009, 17:09
E certo che li devi stare fermo,guardati la mano sinistra e vedi quanto può essere a rischio di apertura la ferita.Basta che fai avanti e indietro co pollice per capire che la ferita deve essere sollecitata il meno possibile.
Maaaaa...come cacchio hai fatto?
ho preso il bicchiere che stavo bevendo mentre telefonavo...e l'ho spaccato di netto sul tavolino,in effetti quella zona è critica...ma pure il collare per tene su la mano mi pare eccessivo:doh:
Devo pure lavorare per forza,non ho il contratto purtroppo....mannagia a me . Per me quella ha scritto un paio di giorni in più proprio per il lavoro pensando fossi coperto...poi mi ha fatto l'anestesia il pollice lo riesco a muovere ma non ha più sensibilità da quando mi sono tagliato:confused: ...sta cosa non mi piace affatto:cry:
Franziscko
04-07-2009, 18:33
hai presente la zona fra il pollice e il dito affianco? è la c'è un buco molto profondo mi ha detto, si ma so veramente incazzato...senza mano destra non riesco a fare un cazzo...dovrei firmare pure un contratto...vojo vede come:muro:
Mia madre un giorno stava aprendo una scatola di tonno e intanto guardava la tv..... una marea di sangue....quello è un punto davvero brutto, gli diedero due punti, mi ricordo che per una buona settimana imparai a lavare le stoviglie...:D
dipende i tuoi tipi di ferite, mi sa che i 12 giorni te li devi sorbire e fare il bravo..;)
:.Blizzard.:
04-07-2009, 20:39
ti sentivi lucido mentre pensavi di essere sotto morfina?
l'unica persona che conosco che ha assunto medicinali a base di morfina mi ha candidamente confessato di accorgersi che quando la prendeva si accorgeva chiaramente di essere in uno stato leggermente confusionale :stordita:
Concordo. Io ho preso una roba a base di morfina come anestetico dopo un intervento ( uno dei tanti :asd: ) al torace (pnx). Dopo un po' di giorni, quando me l'hanno tolta, i primi 10 minuti ero diventato molto smanioso. Davvero fastidiosa come cosa.
Idem per i cerotti a base di oppiaceo che mi avevano dato ... stavo iper mega rincoglionito, anche se l'effetto è differente rispetto a quello della morfina.
Rainy nights
04-07-2009, 22:57
ti sentivi lucido mentre pensavi di essere sotto morfina?
l'unica persona che conosco che ha assunto medicinali a base di morfina mi ha candidamente confessato di accorgersi che quando la prendeva si accorgeva chiaramente di essere in uno stato leggermente confusionale :stordita:
Di norma non è difficile scoprire se si è (o è stati) sotto morfina o altri oppiodi. :stordita:
Ciao ragazzi,la mia giornata era partita male da appena sveglio e si è conclusa a pranzo quando in preda alla furia più totale per aver litigato con la ragazza mi sono spaccato un bicchiere in mano.
Sono andato all'ospedale,bene mi hanno messo 5 punti..in più la cosa stramba è che mi hanno messo pure un collare farmi tenere braccio e mano ferma..ma sarà davvero utile? inoltre mi ha detto che ci vogliono ben 12gg prima di levare i punti e di tenere il braccio cosi x 10gg sennò si levano i punti:rolleyes: che cazzo mi sento inutile non mi riesco neanche a togliere i pantaloni:rolleyes:
Voi che dite? davvero devo sta conciato cosi per tutto sto tempo?:cry:
Assolutamente sì, ti dico anche che sei stato molto molto fortunato.
La prossima volta prendi la macchina e vai a fanculizzare la tua donna dal vivo piuttosto che rischiare una mano. Le donne passano ma di arti superiori ne hai solo due.
Futura12
06-07-2009, 13:34
Di norma non è difficile scoprire se si è (o è stati) sotto morfina o altri oppiodi. :stordita:
Assolutamente sì, ti dico anche che sei stato molto molto fortunato.
La prossima volta prendi la macchina e vai a fanculizzare la tua donna dal vivo piuttosto che rischiare una mano. Le donne passano ma di arti superiori ne hai solo due.
grazie del conforto oggi gia ho avuto 2 crisi di nervi piuttosto brutte,non riesco manco a inforchettare le fettuccine non ho mangiato vaffanculo proprio....sto a svalvola mi taglierei sta mano inutile con una sega.
non serve a nulla la mano sinistra..solo a digitare 2 tasti sulla tastiera e pure male
ilguercio
06-07-2009, 13:37
non serve a nulla la mano sinistra..solo a digitare 2 tasti sulla tastiera e pure male
Ora potrai "potenziare" il braccio sinistro.Capisci a me:O
Futura12
06-07-2009, 13:40
Ora potrai "potenziare" il braccio sinistro.Capisci a me:O
si capisco,ma a lavoro mi sento ''idiota'' mi sto facendo aiutare da uno stagista...che non sa molto,inoltre il non aver mangiato mi sta facendo incazzare ancora di più.
assurdo non riesco a prende la pasta co la mano sinistra...stamattina per assembla un pc che ancora non ho finito...le bestemmie dentro di me si sprecavano,di solito ci metto un 2-3 ore al max utilizzando circa 100 fascette...stamattina 3 ore ancora devo fa mezzo pc:mad: :mad: :mad:
ilguercio
06-07-2009, 13:51
si capisco,ma a lavoro mi sento ''idiota'' mi sto facendo aiutare da uno stagista...che non sa molto,inoltre il non aver mangiato mi sta facendo incazzare ancora di più.
assurdo non riesco a prende la pasta co la mano sinistra...stamattina per assembla un pc che ancora non ho finito...le bestemmie dentro di me si sprecavano,di solito ci metto un 2-3 ore al max utilizzando circa 100 fascette...stamattina 3 ore ancora devo fa mezzo pc:mad: :mad: :mad:
Beh,è davvero una buona occasione per scoprire l'altra mano...seriamente.
Vedrai che a qualcosa serve,provaci che non è difficile...e non ti scocciare subito;)
Futura12
06-07-2009, 20:37
Beh,è davvero una buona occasione per scoprire l'altra mano...seriamente.
Vedrai che a qualcosa serve,provaci che non è difficile...e non ti scocciare subito;)
la giornata è finita alla fine me la sono cavata e abbiamo anche completato il pc,mi è presa un po a meglio fra l'altro giovedi cioè fra 2gg,saranno oramai passati 5gg e mi farò cambiare la fasciatura dal mio medico...ne faccio una po meno grande..poi boh giudicherà lui speriamo passi presto...riesco a vivere anche con la sinistra...ma cavolo se è tosta:cry:
Tutti amici/datore/ se ne sono usciti con la classica ''troppe pippe eh:asd:''
ilguercio
06-07-2009, 20:41
la giornata è finita alla fine me la sono cavata e abbiamo anche completato il pc,mi è presa un po a meglio fra l'altro giovedi cioè fra 2gg,saranno oramai passati 5gg e mi farò cambiare la fasciatura dal mio medico...ne faccio una po meno grande..poi boh giudicherà lui speriamo passi presto...riesco a vivere anche con la sinistra...ma cavolo se è tosta:cry:
Tutti amici/datore/ se ne sono usciti con la classica ''troppe pippe eh:asd:''
Guarda,approfittane...è anche un modo per non sentirti incapace quando per un pò di tempo non riesci a fare le cose più scontate.Una lezioncina,insomma...
Futura12
06-07-2009, 20:44
Guarda,approfittane...è anche un modo per non sentirti incapace quando per un pò di tempo non riesci a fare le cose più scontate.Una lezioncina,insomma...
Me la sono meritata,sono troppo impulsivo quando perdo completamente la testa.
Certo davvero non riesco a fare neanche le cose più scontate:asd: stamattina la camicia me l'ha messa mia madre,a volte è divertente/strano...ma spesso è più incazzatura per il mio gesto folle,che fra l'altro mi lascierà la cicatrice a vita:stordita:
Fatal Frame
06-07-2009, 22:17
Vediamo se domani riesco a prenotare sta gastroscopia (festa del paese e clinica chiusa da venerdì a mortacc' sua ... ) <_<
Ma avendo sto mal di stomaco, che un pò si affievolisce col maalox, un pò fastidioso, e ogni tanto qualche bruciore, è possibile che è qualcosa di grave come ulcera, reflusso, ernia ecc. oppure i sintomi in quel caso sono peggiori e da prontosoccorso ?? :(
Perchè a me ogni tanto mi da un pò fastidio, altre volte ho un pò di bruciore, però è tutto sopportabile ... :(
Cosa hai alla schiena?
Papà è na vita che cerca di curarsi ma senza successo...
uhm bella domanda :D
sostanzialmente principio di artrosi , osteofiti e forse un'ernia a livello lombare...
Camlamaml
ilguercio
07-07-2009, 09:44
uhm bella domanda :D
sostanzialmente principio di artrosi , osteofiti e forse un'ernia a livello lombare...
Camlamaml
Azz,mi sa che non è la stessa cosa allora.
Stai messo bene,eh?
Papà si riprendeva solo nel periodo dei massaggi,una volta smessi tornava il dolore...
In relazione ai post di questo thread numero: da 425 a 430 e da 433 a 435 (Alzheimer), se siete interessati, e solo dopo aver compreso bene che non sto assolutamente affermando nè sottointendendo che ciò che ho notato io siano le "capacità linguistiche" trattate di seguito vi segnalo:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Capacit%C3%A0_linguistiche_giovanili_e_rischio_di_demenza/1339224
e, se non erro, l'articolo a cui si riferisce:
http://www.neurology.org/cgi/search?sortspec=relevance&author1=troncoso&fulltext=&pubdate_year=2009&volume=&firstpage=
Rainy nights
09-07-2009, 15:58
In relazione ai post di questo thread numero: da 425 a 430 e da 433 a 435 (Alzheimer), se siete interessati, e solo dopo aver compreso bene che non sto assolutamente affermando nè sottointendendo che ciò che ho notato io siano le "capacità linguistiche" trattate di seguito vi segnalo:
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Capacit%C3%A0_linguistiche_giovanili_e_rischio_di_demenza/1339224
e, se non erro, l'articolo a cui si riferisce:
http://www.neurology.org/cgi/search?sortspec=relevance&author1=troncoso&fulltext=&pubdate_year=2009&volume=&firstpage=
Tra questo e il sostenere che i ragazzi di 20 anni con problemi di memoria svilupperanno la malattia di Alzheimer (come sostenevi di prevedere tu) che correlazione ci sarebbe?? :stordita: Forse mi sfugge il nesso.
Lo studio afferma che soggetti dalle spiccate qualità linguistiche possano "Resistere" meglio ai segni di demenza progressivi della malattia. Tu affermavi di prevedere il futuro in barba agli studi attuali. Mi sa che mi sfugge qualcosa.
Non vorrei tu stessi cercando di dire che secondo te tutti nella senilità avremo questa malattia e solo quelli senza problemi di memoria a 20 anni non ne mostreranno segni evidenti e non la mostreranno fisicamente. In tal caso... Fail. :stordita:
Siddhartha
09-07-2009, 17:34
Vediamo se domani riesco a prenotare sta gastroscopia (festa del paese e clinica chiusa da venerdì a mortacc' sua ... ) <_<
Ma avendo sto mal di stomaco, che un pò si affievolisce col maalox, un pò fastidioso, e ogni tanto qualche bruciore, è possibile che è qualcosa di grave come ulcera, reflusso, ernia ecc. oppure i sintomi in quel caso sono peggiori e da prontosoccorso ?? :(
Perchè a me ogni tanto mi da un pò fastidio, altre volte ho un pò di bruciore, però è tutto sopportabile ... :(
possono avere anche sintomi sfumati, non per forza il dolore deve essere da "PS"!
Tra questo e il sostenere che i ragazzi di 20 anni con problemi di memoria svilupperanno la malattia di Alzheimer (come sostenevi di prevedere tu) che correlazione ci sarebbe?? :stordita: Forse mi sfugge il nesso.
Lo studio afferma che soggetti dalle spiccate qualità linguistiche possano "Resistere" meglio ai segni di demenza progressivi della malattia. Tu affermavi di prevedere il futuro in barba agli studi attuali. Mi sa che mi sfugge qualcosa.
Non capisco perché ti ostini a dire "sostenevi di prevedere", "affermavi di prevedere il futuro in barba agli studi attuali (:mbe: ma se ho chiesto proprio: "mi incuriosiva sapere se c'erano studi in merito" )".
Cosa non è chiaro di questi miei post?
Sì. Ovviamente "prevedere" con le limitazioni del caso, nel senso che non conosco persone in cui notavo il problema e poi hanno sviluppato la malattia. L'unica previsione potrebbe essere quella dell'ultimo caso nel quale non sapevo di malati in famiglia e con la sola osservazione del soggetto giovane potrei (ripeto diagnosi non sicura) aver indovinato la familiarità.
In sintesi: malato di Alzheimer in età avanzata; soggetto che conosco, familiare dell'anziano, lontano dalla fascia di età tipica della malattia, ma di cui mi accorgo di un disturbo mnemonico. Allora mi chiedo se le due cose sono legate.
Non ho detto questo! Non so con certezza niente e non potrei saperlo in quanto non sono diventate persone anziane. Però non ho potuto non notare che a malati in famiglia corrisponda un componente giovane che manifesta questo comportamento, che è comune ai malati e comune tra i "giovani" estranei tra loro.
Che poi questo significhi che svilupperanno la malattia non posso assolutamente dirlo anche se da profano sono portato a pensarlo. Magari potrebbe essere pure il contrario: chi ha questo piccolo disturbo ora non si ammalerà al contrario di altri familiari.
Non vorrei tu stessi cercando di dire che secondo te tutti nella senilità avremo questa malattia e solo quelli senza problemi di memoria a 20 anni non ne mostreranno segni evidenti e non la mostreranno fisicamente. In tal caso... Fail. :stordita:
Assolutamente no.
Poi, e qui mi riferisco principalmente al metodo di ragionamento e di critica: immagino che questo studio abbia parecchi problemi, diciamo pure che è molto al limite, in quanto:
I ricercatori hanno esaminato il cervello di 38 suore
I ricercatori hanno poi analizzato gli scritti di 14 suore
e poi:
Per questo siamo andati alla ricerca di un fattore predittivo
perché mostrano che le capacità intelletive intorno ai 20 anni possono predire la probabilità di rimanere in uno stato cognitivo normale anche cinque o sei decenni più tardi,
Campione limitato e relazione di una caratteristica presente in soggetti giovani con una malattia senile. Alcuni degli stessi problemi per cui la mia supposizione sarebbe priva di fondamento.
Con questo non voglio arroccarmi a difesa della mia supposizione (che ho sempre visto e continuo a vedere come tale), ma contestare il metodo di critica. Mi piacerebbe ricevere più critiche nel merito (come questo post:
Per il resto la malattia può avere uno stadio iniziale di un accumulo di una beta-proteina nel cervello anche 25/30 anni prima della manifestazione vera e propria. A tutt'oggi sono in studio solo possibilità di rilevare tali formazioni con la PET, quindi pensare che tu possa notare segni evidenti della malattia (come se fosse un pre-stadio) in giovani e correlarli con questa patologia per me è inconcepibile. ) che tentativi di messa in ridicolo (gran parte dei rimanenti). Poi magari mi sbaglio anche su questo.
Rainy nights
09-07-2009, 18:26
Con questo non voglio arroccarmi a difesa della mia supposizione (che ho sempre visto e continuo a vedere come tale).. Cut..
Bé io il mio parere l'ho dato, è solo una tua impressione stando alle attuali ricerche.
Non c'è altro da aggiungere. ;)
Futura12
09-07-2009, 20:07
Io oggi invece sto quasi da PAURA voglio dire sono ancora fasciato e dolorante...ma ho cambiato fasciatura..e ora finalmente posso usare la mano diciamo al 60% delle potenzialità...i primi giorni se era un 5% era tanto.
Ora devo aspettare 6 lunghi giorni per togliere tutto...ma vabbè me la sono cercata.
ilguercio
09-07-2009, 20:17
Io oggi invece sto quasi da PAURA voglio dire sono ancora fasciato e dolorante...ma ho cambiato fasciatura..e ora finalmente posso usare la mano diciamo al 60% delle potenzialità...i primi giorni se era un 5% era tanto.
Ora devo aspettare 6 lunghi giorni per togliere tutto...ma vabbè me la sono cercata.
Stammi a sentire,lasciala riposare e non sforzarla perchè ora questo è un momento decisivo.Aspetta ancora per usarla;)
Futura12
09-07-2009, 20:24
Stammi a sentire,lasciala riposare e non sforzarla perchè ora questo è un momento decisivo.Aspetta ancora per usarla;)
beh cmq la piegatura del pollice ancora non la posso fare quindi la non c'è alcun problema...il dottore mio è pazzo mi ha fatto una fasciatura assurda...è strettissima:eek: quella del 118 per nulla.
Però mi ha liberato le altre dita...e cmq il pollice si è mezzo ripreso...anche se la sensibilità pare ancora non sia tornata..secondo me i punti me lo stanno stringendo e c'è un afflusso di sangue eccessivo....è l'unica cosa che mi viene in mente...
*sasha ITALIA*
11-07-2009, 21:12
ciao ragazzi.. io vi vorrei aggiornare su quel mio periodo avuto a maggio di paurosi giramenti di testa.. la cosa è cambiata nettamente ma non sto più bene come prima e al 100% è legato ad un fattore ansioso/depressivo... c'è qualcun altro qui con gli stessi problemi?
ilguercio
11-07-2009, 21:14
ciao ragazzi.. io vi vorrei aggiornare su quel mio periodo avuto a maggio di paurosi giramenti di testa.. la cosa è cambiata nettamente ma non sto più bene come prima e al 100% è legato ad un fattore ansioso/depressivo... c'è qualcun altro qui con gli stessi problemi?
Quando stavi in USA?
Ma poi al ritorno hai fatto controlli?
Zortan69
12-07-2009, 18:59
porca vacca, mi han trovato una PALLA da 3 cm nel lato SX della gola. e ho sempre la raucedine. Il medico dopo aver palpato dice tiroide. Gli esami del snague son perfetti. adesso devo fare l'ecografia .. mi tocco......
*sasha ITALIA*
12-07-2009, 23:37
Quando stavi in USA?
Ma poi al ritorno hai fatto controlli?
si quando stavo negli States... qui ho fatto esami completi di sangue ed urine e la mia dottoressa ad una visita ha escluso totalmente che si trattasse di vertigini reali... che difatti son sparite lasciando spazio ad un periodo di intontimento/confusione mentale/ orecchie tappate/spersonalizzazione...
quando mi sono capacitato che era una questione legata all'ansia ho cominciato a star meglio.. ho avviato una terapia omeopatica per evitare di avvelenarmi con i psicofarmaci e poter capir meglio cosa mi dice il mio inconscio.. e ora sto nettamente meglio, ormai è rimasto un pò di intontimento che va e viene specialmente nei momenti di maggiore tensione e da 2 settimane a questa parte il respiro un pò affannoso.. ma anni luce dalla mia condizione americana.
Solo che non riesco proprio a sentirmi guarito del tutto! Ci vorrà tempo però è un chiodo fisso...
ermejo91
13-07-2009, 11:54
Ciao ragazzi Sono un paio di giorni che ho un problema o presunto tale...praticamente faccio in continuazione (ogni 10 minuti per ore) dei piccoli rutti che nemmeno si sentono, questo solo dopo aver mangiato o bevuto qualcosa! Non capisco perché, prima non mi era mai capitato, cioè un 2-3 venivano pure, ma questi sono troppi...dovrei andare da un dottore??? Consigli? Grazie.
P.S. Ho seguito il consiglio di mangiare con più calma, il problema è diminuito, ma c'è ancora:(
:.Blizzard.:
13-07-2009, 12:00
si quando stavo negli States... qui ho fatto esami completi di sangue ed urine e la mia dottoressa ad una visita ha escluso totalmente che si trattasse di vertigini reali... che difatti son sparite lasciando spazio ad un periodo di intontimento/confusione mentale/ orecchie tappate/spersonalizzazione...
quando mi sono capacitato che era una questione legata all'ansia ho cominciato a star meglio.. ho avviato una terapia omeopatica per evitare di avvelenarmi con i psicofarmaci e poter capir meglio cosa mi dice il mio inconscio.. e ora sto nettamente meglio, ormai è rimasto un pò di intontimento che va e viene specialmente nei momenti di maggiore tensione e da 2 settimane a questa parte il respiro un pò affannoso.. ma anni luce dalla mia condizione americana.
Solo che non riesco proprio a sentirmi guarito del tutto! Ci vorrà tempo però è un chiodo fisso...
Un pelo di psicoterapia? Secondo me ti aiuterebbe molto.
Rainy nights
13-07-2009, 12:06
si quando stavo negli States... qui ho fatto esami completi di sangue ed urine e la mia dottoressa ad una visita ha escluso totalmente che si trattasse di vertigini reali... che difatti son sparite lasciando spazio ad un periodo di intontimento/confusione mentale/ orecchie tappate/spersonalizzazione...
quando mi sono capacitato che era una questione legata all'ansia ho cominciato a star meglio.. ho avviato una terapia omeopatica per evitare di avvelenarmi con i psicofarmaci e poter capir meglio cosa mi dice il mio inconscio.. e ora sto nettamente meglio, ormai è rimasto un pò di intontimento che va e viene specialmente nei momenti di maggiore tensione e da 2 settimane a questa parte il respiro un pò affannoso.. ma anni luce dalla mia condizione americana.
Solo che non riesco proprio a sentirmi guarito del tutto! Ci vorrà tempo però è un chiodo fisso...
Sei migliorato senza nessun supporto esterno (leggi: con acqua fresca), ti dovrebbe far comprendere che il problema è dentro di te.
*sasha ITALIA*
13-07-2009, 16:25
Sei migliorato senza nessun supporto esterno (leggi: con acqua fresca), ti dovrebbe far comprendere che il problema è dentro di te.
difatti...
ChristinaAemiliana
13-07-2009, 16:54
Solo che non riesco proprio a sentirmi guarito del tutto! Ci vorrà tempo però è un chiodo fisso...
Premessa: non sono medico e descrivo solo un'esperienza personale.
Anni fa ho avuto quasi esattamente gli stessi sintomi che hai descritto, in un periodo di estremo stress sia fisico sia emotivo. Ho fatto gli esami, ho fatto persino una visita specialista (a causa della seria malattia di un famigliare, il suo neuropsichiatra era diventato quasi un amico e mi offrì un consulto), non avevo niente, era la risposta somatica a quello che stavo vivendo. Anzi, lo specialista mi disse chiaramente che quando questi sintomi intervengono come risposta a qualcosa di concreto non si tratta mai di una patologia, perché in quel caso ansia e attacchi di panico vengono senza motivo...
La cosa migliore che puoi fare è evitare per quanto possibile il fenomeno "chiodo fisso"; io mi ritrovavo spesso, siccome ero pendolare, da sola in stazione ad aspettare il treno e, se non mi ingegnavo a trovare qualcosa da fare (anche solo leggere una rivista), naturalmente capitava il pensiero "oddio, adesso magari mi prende il capogiro" e ovvio, per l'ansia cominciavo a sentirmi male. Ho cercato di limitare i momenti in cui stavo fuori casa da sola con le mani in mano, non nel senso che evitavo di svolgere le attività che avrebbero comportato periodi simili, ma nel senso che facevo in modo di procurarmi opportune distrazioni (un libro, una telefonata) così che il cervello non se ne andasse per conto suo a pensare "adesso mi prende male come quelle volte".
In un paio di mesi poi è passato tutto, capisci che effettivamente non ti sentirai più male e ti metti tranquillo. :)
Fatal Frame
13-07-2009, 19:13
Ma è vero che facendo la gastroscopia in sedazione, dopo uno non si ricorda di averla fatta ??
E' buono il Midazolam come sedazione ??
Xalexalex
13-07-2009, 19:31
Ma è vero che facendo la gastroscopia in sedazione, dopo uno non si ricorda di averla fatta ??
E' buono il Midazolam come sedazione ??
Puo' essere. Molti sedativi, benzodiazepine in particolare, hanno come effetto collaterale quello di provocare amnesia anterograda (in pillole: il cervello fa *fatica* a registrare i ricordi mentre sei sotto l'effetto del sedativo), e quindi non hai ricordi dell'evento.
Mi ricordo che dopo una turbinoplastica effettuata sotto sedazione mi sono, diciamo cosi', "ritrovato" nel letto dell'ospedale senza ricordi delle due ore precedenti :asd: (L'ho realizzato di punto in bianco mentre discorrevo amabilmente con mio padre :asd: )
Fatal Frame
13-07-2009, 19:34
Puo' essere. Molti sedativi, benzodiazepine in particolare, hanno come effetto collaterale quello di provocare amnesia anterograda (in pillole: il cervello fa *fatica* a registrare i ricordi mentre sei sotto l'effetto del sedativo), e quindi non hai ricordi dell'evento.
Mi ricordo che dopo una turbinoplastica effettuata sotto sedazione mi sono, diciamo cosi', "ritrovato" nel letto dell'ospedale senza ricordi delle due ore precedenti :asd: (L'ho realizzato di punto in bianco mentre discorrevo amabilmente con mio padre :asd: )
Quello che ho scritto può provocarlo ??
Xalexalex
13-07-2009, 19:40
Quello che ho scritto può provocarlo ??
Sisi, è una delle benzodiap. ad azione breve piu' usate :D
Rainy nights
13-07-2009, 19:55
Quello che ho scritto può provocarlo ??
Si usa quasi solo per sperare nell'amnesia anterograda vedi tu. ;)
Fatal Frame
13-07-2009, 20:08
Sisi, è una delle benzodiap. ad azione breve piu' usate :D
E' come il Valium ?? Ho letto che viene preso come punto di riferimento
Si usa quasi solo per sperare nell'amnesia anterograda vedi tu. ;)
Ah genera anche amnesia ??
Kharonte85
13-07-2009, 20:11
Domanda strettamente medica: il fumo facilita il contagio/aggrava influenza e sindromi virali? Se sì (come sospetto), come/perche'?
Se possibile eventuali fonti che ne parlano.
Grazie :)
PS: non sono fumatore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.