PDA

View Full Version : Avira Antivirus 9/10


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 [62] 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72

Unax
04-04-2012, 10:54
Come faccio a salvare il file file hbedv.key?
copi ed incolli il file hbedv.key che si trova nella cartella d'installazione

l'importante che non lo copi nel disco che formatterai :D

federico1
04-04-2012, 11:12
copi ed incolli il file hbedv.key che si trova nella cartella d'installazione

l'importante che non lo copi nel disco che formatterai :D

Ok fatto grazie. pensavo a chissà quale magheggio:D Grazie ancora

Friederike72
05-04-2012, 00:25
E Avira è caduta nella trappola del falso positivo, è la prima volta che mi accade di notarlo..:rolleyes:
BOO/dosump.a segnalato nei record d'avvio dell'hard disk il nuovo aggiornamento non lo rivela più, ma intanto io ho perso un'ora in scansione varie, facendomela pure sotto dalla paura...:cry: :mad:

Friederike72
05-04-2012, 23:27
;37233287']Perché trappola? è preferibile la segnalazione di un falso positivo in più piuttosto che la non rilevazione di un eventuale malware.
Era detto in senso ironico;) : "trappola" nel senso che a volte anche un'azienda serissima come Avira può inciampare in una svista, ovvio sia meglio una segnalazione in più che una in meno, ma io soffro ancora per il trauma della cancellazione di un file di sistema che mi fu provocata da un'analoga "svista" di AVG anni fa..:D
Fra le altre cose..qualcuno potrebbe spiegarmi perchè l'ombrellino si chiude durante l'aggiornamento, da 2-3 gg? mi è capitato di notarlo per due volte: sono pochissimi secondi, ma mi inquieta lo stesso...

jedy48
06-04-2012, 07:58
per me Avira è molto peggiorata dalla versione 9 e 10 troppi falsi positivi tropo lunghe le scansioni

giovanni69
06-04-2012, 11:12
per me Avira è molto peggiorata dalla versione 9 e 10 troppi falsi positivi tropo lunghe le scansioni

Concordo; infatti come spesso avviene 'costringono' gli utenti ad aggiornare per questioni di marketing piu' che altro.

Rodig
06-04-2012, 12:19
.....
Fra le altre cose..qualcuno potrebbe spiegarmi perchè l'ombrellino si chiude durante l'aggiornamento, da 2-3 gg? mi è capitato di notarlo per due volte: sono pochissimi secondi, ma mi inquieta lo stesso...

Che esagerato.....:)
Normalmente, per aggiornarsi, i programmi devono chiudersi o almeno stoppare i servizi che gestiscono....

Friederike72
06-04-2012, 20:18
Che esagerato.....:)
Normalmente, per aggiornarsi, i programmi devono chiudersi o almeno stoppare i servizi che gestiscono....La fortuna è cieca, ma la sfortuna ( e i virus:D ) ci vedono benissimo:Prrr:
No, più che altro è che sta cosa non l'avevo mai notata nelle versioni precedenti..ma forse ero disattenta io, chissà^^
Giusto perchè siamo in argomento, nel caso una segnalazione di malware nei record d'avvio fosse reale, la rescue tool è accessibile anche nelle versioni free o solo in quelle a pagamento?

Jedi82
07-04-2012, 17:38
Non solo in questi ultimi giorni, ma da mesi, ovvero l'hanno messo con la versione 2012
Devi bloccare ipmgui.exe

un'altra cosa: come si fa per bloccare che è possibile avnotify e ipmgui.exe? Da dove lo posso fare? :) :) :)

tullalà
08-04-2012, 12:24
Sono appena passato dalla versione 9 alla versione 12 di Avira Free Antivirus, la primacosa che ho notato è la mancanza dell'italiano, sbaglio? ciao e Buona Pasqua :)

Gandalf76
08-04-2012, 15:59
Sono appena passato dalla versione 9 alla versione 12 di Avira Free Antivirus, la primacosa che ho notato è la mancanza dell'italiano, sbaglio? ciao e Buona Pasqua :)

Sbagli c'è anche in italiano... cmq forse è meglio la versione in eng...

serpone
08-04-2012, 18:01
Io so solo una cosa: che da quando ho messo avira 12 a tutti i miei clienti, me li stanno portando indietro perchè fa passare virus che è na bellezza.
4 in una settimana e quasi tutto con lo stesso virus.
Ho risolto togliendolo e mettendo avast

Jedi82
08-04-2012, 21:24
io non posso che ripetere che mi sembra diventato un macigno su molti computer dove l'ho installato...mamma mia ma come mai??:mc: :mc:

RobbyBtheOriginal
08-04-2012, 21:57
nel mio caso è sempre identico al precedente, peso, velocità e tutto il resto tranne per qualche impostazione spostata in altri menu.. se può interessare io non uso il web guard, mi dispiace per voi altri

p.s: io ho un sistema un po datato: Xp su dual core intel T2050@1.60GHz e ram 1GB

serpone
09-04-2012, 07:09
purtroppo è vero è diventato un macigno. Scansioni infinite e sul mio netbook appena installato, faceva bloccare per vari secondi il pc.
Ho dovuto mettere avast ma non l'ultima versione, bensì la penultima chè è più leggera.

Kohai
09-04-2012, 11:50
L'ho messo da pochissimo nel mio portatile con seven.... spero di non aver fatto una scelta sbagliata.
Se noto qualcosa, lo riferiro' :stordita:

luis fernandez
09-04-2012, 15:02
Secondo me non è più lento in scansione di avast configurati alla stessa maniera, se poi si configura avira al massimo configurabile e avast in modo che non scansiona tutti i file,pup ecc, è logico che impiega meno rispetto ad avira.

Kohai
10-04-2012, 09:39
Avira bocciato. Falso positivo nella cartella Bin del mio HP.
Cercando su internet sembra che sin dal 2010/2011 circolava questo falso allarme.... anche avast ne era stato oggetto ma ha risolto...
Ringrazio Chill per la conferma nel topic degli infetti.
Come nel titolo omonimo del film... a volte ritornano.
Appena possibile, disinstallo avira dal mio notebook e ci rimetto avast :D ;)
Ciaoooo :)

marcoesse
10-04-2012, 10:50
per controbilanciare un po' :)
io con Avira 12 Premium mi trovo bene
nessun problema nessun FP consumi accettabili
reattività molto migliorata rispetto alla V.10
che ho tolto per il problema
> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
se avessi saputo che miglioravo così avrei upgradato prima alla V.12
(non sono più così avanguardista agli upgrade di versione degli AV anzi.... tendo a ritardare....)
non so' se è perché è la Premium
non so' se il mio Win 7 64 bit si combina bene con Avira12
cmq speriamo :sperem: continui così :)
ho acq. licenza fino a novembre 2014
http://img39.imageshack.us/img39/4373/screen00158.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/39/screen00158.jpg/) . http://img812.imageshack.us/img812/1766/screen00159.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/812/screen00159.jpg/)
tempi di scansione normali
Avira Antivirus Premium 2012
Data del file di report: lunedì 26 marzo 2012 15:05
Ricerca di 3602464 virus e programmi indesiderati.
Fine della scansione: lunedì 26 marzo 2012 16:16
Tempo impiegato: 1:11:23 Ora(e)
La scansione è stata completamente eseguita.
50765 Directory scansionate
1177761 I file sono stati scansionati
0 Rilevati virus e/o programmi indesiderati
0 I file sono stati classificati come sospetti
0 I file sono stati eliminati
0 I virus o i programmi indesiderati sono stati riparati
0 File spostati in quarantena
0 File rinominati
0 Impossibile scansionare i file
1177761 File non infetti
14519 Archivi scansionati
0 Avvisi
1 Note
821604 Oggetti scansionati durante la scansione dei rootkit
1 Sono stati rilevati oggetti nascosti

gabrib
10-04-2012, 16:54
Sono passato da Avira Internet 2012 ad Avira free, ma con entrambe le versioni a volte (non sempre), all'avvio del sistema la bandierina nella trybar di Windows mi avvisa che Avira non è attivato, nonostante lo sia correttamente (ombrellino rosso aperto).
Come posso risolvere? Grazie.
Windows 7 64bit

tullalà
10-04-2012, 20:46
Ho appena installato la versione inglese di Avira Free Antivirus 12, come posso mettere l'italiano?
Grazie
Ciaooo

marcos86
11-04-2012, 13:41
Disinstalla la versione inglese e installa quella italiana

osva
11-04-2012, 16:11
Avira bocciato. Falso positivo nella cartella Bin del mio HP.
Cercando su internet sembra che sin dal 2010/2011 circolava questo falso allarme.... anche avast ne era stato oggetto ma ha risolto...
Ringrazio Chill per la conferma nel topic degli infetti.
Come nel titolo omonimo del film... a volte ritornano.
Appena possibile, disinstallo avira dal mio notebook e ci rimetto avast :D ;)
Ciaoooo :)

Tuo stesso falso/positivo nello stesso percorso inviato ad avira, vediamo se pongono rimedio.
L'ho messo in eccezioni sia in scansione che in realtime protection, ma continua ad uscire la linguetta che segnala un virus/programma indesiderato.

osva
11-04-2012, 16:43
Gia arrivata risposta:
File ID Filename Size (Byte) Result
26786184 4f8597a458de1.zip 28.28 KB OK

A listing of files contained inside archives alongside their results can be found below:
File ID Filename Size (Byte) Result
219069 4aac3b2d.vir 54 KB RISK


Please find a detailed report concerning each individual sample below:
Filename Result
4aac3b2d.vir RISK

Il file aac3b2d.vir '4 'è stato determinato per essere' rischio '. I nostri analisti chiamato la minaccia APPL / KillApp.A. Il termine APPL / indica una domanda di dubbia provenienza o che potrebbe essere pericoloso da usare. Nel caso in cui si desidera utilizzare l'applicazione in ogni caso si consiglia di escludere dalla scansione. Ulteriori informazioni possono essere trovate qui. La rivelazione viene aggiunto al nostro file di definizione dei virus (VDF) a partire dalla versione 6.38.00.38. Una descrizione dettagliata si possono trovare sulla nostra pagina web: http://www.avira.com/en/support-threats-summary/4322.

gabrib
11-04-2012, 16:50
Sono passato da Avira Internet 2012 ad Avira free, ma con entrambe le versioni a volte (non sempre), all'avvio del sistema la bandierina nella trybar di Windows mi avvisa che Avira non è attivato, nonostante lo sia correttamente (ombrellino rosso aperto).
Come posso risolvere? Grazie.
Windows 7 64bit
Nessuno può aiutarmi? Grazie.

RRR1
11-04-2012, 18:44
Dopo l'aggiornamento di Windows 7 64 bit di questa notte, Avira su 2 PC (fisso e notebook) mi rileva 64 oggetti nascosti

È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti.
Errore nella ARK Library
Thread nascosto
.
.
.
.
Thread nascosto

E nel riepilogo:

64 Sono stati rilevati oggetti nascosti

Quasi sicuramente sono dovuti all'aggiornamento perchè l'ultima scansione eseguita il 31.03 non mi dava nessun oggetto nascosto su nessuno dei due computer.
Avete anche voi avuto questo problema ?

Grazie
Rik

jedy48
11-04-2012, 19:25
Dopo l'aggiornamento di Windows 7 64 bit di questa notte, Avira su 2 PC (fisso e notebook) mi rileva 64 oggetti nascosti

È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti.
Errore nella ARK Library
Thread nascosto
.
.
.
.
Thread nascosto

E nel riepilogo:

64 Sono stati rilevati oggetti nascosti

Quasi sicuramente sono dovuti all'aggiornamento perchè l'ultima scansione eseguita il 31.03 non mi dava nessun oggetto nascosto su nessuno dei due computer.
Avete anche voi avuto questo problema ?

Grazie
Rik

no, io ho 4 pc 3 fissi e un portatile e su nessuno è successo una cosa simile

FulValBot
12-04-2012, 10:00
Avira bocciato. Falso positivo nella cartella Bin del mio HP.
Cercando su internet sembra che sin dal 2010/2011 circolava questo falso allarme.... anche avast ne era stato oggetto ma ha risolto...
Ringrazio Chill per la conferma nel topic degli infetti.
Come nel titolo omonimo del film... a volte ritornano.
Appena possibile, disinstallo avira dal mio notebook e ci rimetto avast :D ;)
Ciaoooo :)

mettere avast significa farlo rallentare in maniera spropositata...

e inoltre avast anche quello è strapieno de falsi positivi, quindi ultramegabocciato da troppi mesi da parte mia...

jedy48
12-04-2012, 12:10
mettere avast significa farlo rallentare in maniera spropositata...

e inoltre avast anche quello è strapieno de falsi positivi, quindi ultramegabocciato da troppi mesi da parte mia...

ma quanto è che non usi Avast? :D io lo uso e ed è una piuma, NOn rallenta nulla e pochissimi falsi positivi, se confrontato con Avira quest'ultimo ha il 90% di falsi in + ;)

serpone
12-04-2012, 13:52
da qualche anno, la situazione degli antivirus è cambiata. Ogni anno bisogna trovare il migliore dell'anno (tra leggerezza/efficenza)
Ormai i cimeli come avira e kaspersky, non lo sono +

the_noiser
12-04-2012, 17:48
ho un problema con avira su notebook acer con vista 32bit:
ecco il report di una scansione completa di sistema interrotta da questo avviso:



Avira Free Antivirus
Data del file di report: giovedì 12 aprile 2012 18:13

Ricerca di 3612391 virus e programmi indesiderati.

Il programma funziona come versione completa e illimitata.
I servizi online sono disponibili.

Concesso in licenza a : Avira AntiVir Personal - Free Antivirus
Numero di serie : 0000149996-ADJIE-0000001
Piattaforma : Windows Vista
Versione di Windows : (Service Pack 2) [6.0.6002]
Modalità di avvio : Booting eseguito regolarmente
Nome utente : Utente
Nome computer : NOTE-Utente

Informazioni sulla versione:
BUILD.DAT : 12.0.0.157 41963 Bytes 03/02/2012 18:36:00
AVSCAN.EXE : 12.1.0.20 492496 Bytes 03/02/2012 14:26:25
AVSCAN.DLL : 12.1.0.18 63440 Bytes 03/02/2012 14:26:48
LUKE.DLL : 12.1.0.19 68304 Bytes 03/02/2012 14:26:33
AVSCPLR.DLL : 12.1.0.22 100048 Bytes 03/02/2012 14:26:25
AVREG.DLL : 12.1.0.36 229128 Bytes 06/04/2012 08:22:00
VBASE000.VDF : 7.10.0.0 19875328 Bytes 06/11/2009 18:18:34
VBASE001.VDF : 7.11.0.0 13342208 Bytes 14/12/2010 23:26:32
VBASE002.VDF : 7.11.19.170 14374912 Bytes 20/12/2011 14:26:43
VBASE003.VDF : 7.11.21.238 4472832 Bytes 01/02/2012 08:34:12
VBASE004.VDF : 7.11.26.44 4329472 Bytes 28/03/2012 07:47:47
VBASE005.VDF : 7.11.26.45 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:35
VBASE006.VDF : 7.11.26.46 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:35
VBASE007.VDF : 7.11.26.47 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:36
VBASE008.VDF : 7.11.26.48 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:36
VBASE009.VDF : 7.11.26.49 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:36
VBASE010.VDF : 7.11.26.50 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:36
VBASE011.VDF : 7.11.26.51 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:38
VBASE012.VDF : 7.11.26.52 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:41
VBASE013.VDF : 7.11.26.53 2048 Bytes 28/03/2012 07:48:45
VBASE014.VDF : 7.11.26.107 221696 Bytes 30/03/2012 08:21:55
VBASE015.VDF : 7.11.26.179 224768 Bytes 02/04/2012 08:21:48
VBASE016.VDF : 7.11.26.241 142336 Bytes 04/04/2012 08:41:52
VBASE017.VDF : 7.11.27.41 247808 Bytes 08/04/2012 08:30:43
VBASE018.VDF : 7.11.27.42 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:44
VBASE019.VDF : 7.11.27.43 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:45
VBASE020.VDF : 7.11.27.44 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:47
VBASE021.VDF : 7.11.27.45 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:48
VBASE022.VDF : 7.11.27.46 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:49
VBASE023.VDF : 7.11.27.47 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:50
VBASE024.VDF : 7.11.27.48 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:50
VBASE025.VDF : 7.11.27.49 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:53
VBASE026.VDF : 7.11.27.50 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:54
VBASE027.VDF : 7.11.27.51 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:54
VBASE028.VDF : 7.11.27.52 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:55
VBASE029.VDF : 7.11.27.53 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:56
VBASE030.VDF : 7.11.27.54 2048 Bytes 08/04/2012 08:30:57
VBASE031.VDF : 7.11.27.102 156160 Bytes 12/04/2012 08:31:04
Motore : 8.2.10.38
AEVDF.DLL : 8.1.2.2 106868 Bytes 03/02/2012 14:26:23
AESCRIPT.DLL : 8.1.4.16 446842 Bytes 05/04/2012 08:44:21
AESCN.DLL : 8.1.8.2 131444 Bytes 18/03/2012 08:35:59
AESBX.DLL : 8.2.5.5 606579 Bytes 18/03/2012 08:36:04
AERDL.DLL : 8.1.9.15 639348 Bytes 20/01/2012 23:25:54
AEPACK.DLL : 8.2.16.9 807287 Bytes 02/04/2012 08:22:59
AEOFFICE.DLL : 8.1.2.27 201082 Bytes 05/04/2012 08:44:12
AEHEUR.DLL : 8.1.4.12 4604278 Bytes 05/04/2012 08:44:08
AEHELP.DLL : 8.1.19.1 254327 Bytes 03/04/2012 08:21:58
AEGEN.DLL : 8.1.5.23 409973 Bytes 18/03/2012 08:35:28
AEEXP.DLL : 8.1.0.28 82292 Bytes 05/04/2012 08:44:22
AEEMU.DLL : 8.1.3.0 393589 Bytes 20/01/2012 23:25:51
AECORE.DLL : 8.1.25.6 201078 Bytes 18/03/2012 08:35:25
AEBB.DLL : 8.1.1.0 53618 Bytes 20/01/2012 23:25:50
AVWINLL.DLL : 12.1.0.17 27344 Bytes 03/02/2012 14:26:27
AVPREF.DLL : 12.1.0.17 51920 Bytes 03/02/2012 14:26:25
AVREP.DLL : 12.1.0.17 179408 Bytes 03/02/2012 14:26:25
AVARKT.DLL : 12.1.0.23 209360 Bytes 03/02/2012 14:26:23
AVEVTLOG.DLL : 12.1.0.17 169168 Bytes 03/02/2012 14:26:24
SQLITE3.DLL : 3.7.0.0 398288 Bytes 03/02/2012 14:26:37
AVSMTP.DLL : 12.1.0.17 62928 Bytes 03/02/2012 14:26:26
NETNT.DLL : 12.1.0.17 17104 Bytes 03/02/2012 14:26:34
RCIMAGE.DLL : 12.1.0.13 4449488 Bytes 20/01/2012 23:26:50
RCTEXT.DLL : 12.1.1.16 98768 Bytes 03/02/2012 14:26:49

Impostazioni di configurazione per la scansione attuale:
Nome del job................................: Scansione rapida del sistema
File di configurazione......................: C:\program files\avira\antivir desktop\quicksysscan.avp
Report......................................: standard
Azione primaria.............................: ripara
Azione secondaria...........................: elimina
Scansione dei record master di avvio........: Attivo
Scansiona record di avvio...................: Attivo
Record di avvio.............................: C:,
Scansione dei programmi attivi..............: Attivo
Scansiona la registrazione..................: Attivo
Cerca Rootkits..............................: Attivo
Controllo di integrità dei file di sistema..: Non attivo
Modalità di scansione file..................: Selezione intelligente dei file
Scansione degli archivi.....................: Attivo
Limita la profondità di ricorsione..........: 20
Archivio estensioni Smart...................: Attivo
Macro euristico.............................: Attivo
File euristico..............................: completo
Categorie irregolari delle minacce..........: +APPL,+GAME,+JOKE,+PCK,+PFS,+SPR,

Avvio della scansione: giovedì 12 aprile 2012 18:13

Avvio della scansione dei record master di avvio:
Record master di avvio dell'Hard Disk 0
[INFO] Nessun virus è stato trovato!

Avvio della scansione dei record di avvio:
Record di avvio 'C:\'
[INFO] Nessun virus è stato trovato!

È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti.
Driver nascosto
[NOTA] È stata rilevata una modifica della memoria che potrebbe essere sfruttata per accessi nascosti ai file.

La scansione dei processi in esecuzione verrà avviata:
Scansione processo 'wmpnetwk.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'WMPNSCFG.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'vssvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'avscan.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'wmplayer.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'SynTPHelper.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'igfxsrvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'igfxext.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'unsecapp.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ehmsas.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ehtray.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'avgnt.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'jusched.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'igfxpers.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'hkcmd.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ePower_DMC.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'eDSLoader.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'igfxsrvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'LManager.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'RtkBtMnt.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'PLFSetI.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'RtHDVCpl.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'SynTPEnh.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'MSASCui.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'Explorer.EXE' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'taskeng.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'Dwm.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'wmiprvse.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'unsecapp.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'avshadow.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'WLIDSvcM.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'SearchIndexer.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'WLIDSVC.EXE' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ULCDRSvr.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'RichVideo.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'SchedulerSvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'BackupSvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'MobilityService.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'LSSrvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ETService.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'eDSService.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'CLHNService.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'ChgService.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'Agentsvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'avguard.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'agrsmsvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'sched.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'spoolsv.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'SLsvc.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'svchost.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'winlogon.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'lsm.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'lsass.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'services.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'csrss.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'wininit.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'csrss.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)
Scansione processo 'smss.exe' - '1' modulo(i) scansionato(i)

Avvio della scansione dei file eseguibili (registro):
Il registro è stato scansionato ( 1250 file ).


Avvio della scansione del file selezionati:

Inizia con la scansione di 'C:\Users\Angela'


Fine della scansione: giovedì 12 aprile 2012 18:20
Tempo impiegato: 07:10 Minuto(i)

La scansione è stata annullata!

299 Directory scansionate
2762 I file sono stati scansionati
0 Rilevati virus e/o programmi indesiderati
0 I file sono stati classificati come sospetti
0 I file sono stati eliminati
0 I virus o i programmi indesiderati sono stati riparati
0 File spostati in quarantena
0 File rinominati
0 Impossibile scansionare i file
2762 File non infetti
11 Archivi scansionati
0 Avvisi
1 Note
97985 Oggetti scansionati durante la scansione dei rootkit
1 Sono stati rilevati oggetti nascosti



Effettuando una breve ricerca su google (http://www.google.it/search?ix=seb&sourceid=chrome&ie=UTF-8&q=%C3%88+stata+rilevata+una+modifica+della+memoria+che+potrebbe+essere+sfruttata+per+accessi+nascosti+ai+file)non si arriva ad una soluzione
Cosa mi consigliate di fare?

Balthasar85
12-04-2012, 20:02
----------
Intro:
Uso Avira Free da un paio di anni, mi son sempre trovato bene, silenzioso e discreto, giusto qualche fastidio ma nulla di rilevante. Lui mi controlla quello che scarico e se c'è qualcosa che non gli torna me lo dice, io verifico, ed andiamo avanti con la nostra vita serenamente.. ovviamente controllo anche quando ho il sentore di qualcosa. :D
----------


Oggi (dopo aver scaricato la nuova versione) mi parte la solita finestra e leggo Avira Internet Security 2012 è in offerta a 5€ invece che a 39,95€. La cosa mi stuzzica un po', non che mi interessi molto l'acquisto di un AV ma la spesa di 5€ è irrisoria e potrei tranquillamente acquistarlo.

Vengo qui per chieder delucidazioni sulla versione (che fa la "internet security"?) ma vedo poche parole positive per Avira e molte per Avast, detto questo cosa mi consigliate di fare?

- Resto con Avira Free Antivirus?
- Passo a Avast Free Antivirus?
- Compro Avira Internet Security 2012?


CIAWA

RobbyBtheOriginal
12-04-2012, 22:05
io mi sento solo di risponderti: tutto tranne di acquistarlo, non ne vale la pena imho
poi io ho avira free da quando anni fa ho tolto avg e mi sono sempre trovato bene (e non ho un pc fenomenale), altri miei amici hanno usato sempre avast, dipende da quello con cui ti trovi meglio.
D'altro canto dal lato sicurezza io uso anche comodo firewall (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2247452) e firefox (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1955648) con adblock plus, noscript, wot e track me not, quindi di virus non ne vedo quasi mai anche perché non installo molte cose e soprattutto non da siti pericolosi

marcos86
13-04-2012, 09:35
(che fa la "internet security"?)
Antivirus come nella free + firewall + backup (imho inutile) + web guard (senza tollbar) + behavior blocker (che al momento attuale non funziona, ma pare la nuova versione che uscirà ques'estate sarà meglio stando a quanto dicono). Oltre ai server di aggiornamento più veloci.

Diciamo che di per sè cambia poco e spesso non ne vale la pena. Certo che però 5€ son davvero pochi...

ma vedo poche parole positive per Avira e molte per Avast, detto questo cosa mi consigliate di fare?

- Resto con Avira Free Antivirus?
- Passo a Avast Free Antivirus?
- Compro Avira Internet Security 2012?
Non vedo perchè cambiare. Anche perchè è un ottimo antivirus.
Visto che lo conosci già da tempo e ti ci trovi bene, io resterei così.
Poi se vuoi provare ugualmente avast per vedere com'è fallo pure, magari ti piace e lo tieni o magari torni a avira.
Ma dipende dalla tua voglia e se vuoi perdere un pò di tempo.

Ovviamente sulle preferenze/gusti ognuno ha idee diverse che dipendono da diversi fattori, uno può preferire la maggiore sicurezza o la maggiore comodità, ed essendo una cosa molto personale quello che devi valutare in primis è se ti soddisfa, indipendentemente da quello che dicono gli altri (certo entro i limiti del buon senso :D )

the_noiser
13-04-2012, 13:41
ho un problema con avira su notebook acer con vista 32bit:
ecco il report di una scansione completa di sistema interrotta da questo avviso:


[HTML][CODE]
Avira Free Antivirus
Data del file di report: giovedì 12 aprile 2012 18:13

Ricerca di 3612391 virus e programmi indesiderati.

Il programma funziona come versione completa e illimitata.
I servizi online sono disponibili.

Concesso in licenza a : Avira AntiVir Personal - Free Antivirus
Numero di serie : 0000149996-ADJIE-0000001
Piattaforma : Windows Vista
Versione di Windows : (Service Pack 2) [6.0.6002]
Modalità di avvio : Booting eseguito regolarmente
Nome utente : Utente
Nome computer : NOTE-Utente
.............................
.............................
Avvio della scansione: giovedì 12 aprile 2012 18:13

Avvio della scansione dei record master di avvio:
Record master di avvio dell'Hard Disk 0
[INFO] Nessun virus è stato trovato!

Avvio della scansione dei record di avvio:
Record di avvio 'C:\'
[INFO] Nessun virus è stato trovato!

È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti.
Driver nascosto
[NOTA] È stata rilevata una modifica della memoria che potrebbe essere sfruttata per accessi nascosti ai file.
.....

UP

Chill-Out
14-04-2012, 09:02
Dopo l'aggiornamento di Windows 7 64 bit di questa notte, Avira su 2 PC (fisso e notebook) mi rileva 64 oggetti nascosti

È stata avviata la scansione per accertare la presenza di oggetti nascosti.
Errore nella ARK Library
Thread nascosto
.
.
.
.
Thread nascosto

E nel riepilogo:

64 Sono stati rilevati oggetti nascosti

Quasi sicuramente sono dovuti all'aggiornamento perchè l'ultima scansione eseguita il 31.03 non mi dava nessun oggetto nascosto su nessuno dei due computer.
Avete anche voi avuto questo problema ?

Grazie
Rik

Non sei infetto, il problema dovrebbe essere riconducibile all'ultima tornata di aggiornamenti, in particolare KB2679255

Stanno lavorando alla risoluzione del problema :)

pcpassion
14-04-2012, 09:22
Non sei infetto, il problema dovrebbe essere riconducibile all'ultima tornata di aggiornamenti, in particolare KB2679255

Stanno lavorando alla risoluzione del problema :)
Grazie Chill anche da parte mia perchè installato oggi su una macchina win7 64bit, rilevati 64 oggetti nascosti :eek: e solo quelli: macchina pulita ma, siccome seguo la filosofia del mai dire mai, stavo rifacendo le scansioni con tutti i tool della sezione aiuto sono infetto, che naturalmente , fin dove ero arrivato erano tutte negative.

FulValBot
14-04-2012, 10:45
la cosa però è strana... se fosse davvero così avrebbe dovuto vederli anche a me i 64 oggetti nascosti... non ha visto nulla...

edit: forse è colpa dell'avira italiano, e io non lo sto usando in italiano...

RRR1
14-04-2012, 13:53
Non sei infetto, il problema dovrebbe essere riconducibile all'ultima tornata di aggiornamenti, in particolare KB2679255

Stanno lavorando alla risoluzione del problema :)

Grazie.
Avevo cercato da tante parti su internet ma non avevo trovato nulla.
Ho anche postato sul forum di Avira, ma nessuno aveva risposto.
Solamente stamattina un altro utente aveva indicato lo stesso problema.

Adesso leggendo sul forum Avira in inglese ho trovato QUESTO (http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1170614#post1170614) ;)

done75
14-04-2012, 17:34
Tornato ad Avira dopo 2 ore di Avast, non c'è confronto.

Quel filo (ma proprio un filo) di leggerezza in più di Avast non basta se confrontato alla solidità, % di rilevazione e semplicità minimale di Avira.

arnyreny
14-04-2012, 18:21
:D Tornato ad Avira dopo 2 ore di Avast, non c'è confronto.

Quel filo (ma proprio un filo) di leggerezza in più di Avast non basta se confrontato alla solidità, % di rilevazione e semplicità minimale di Avira.

:asd: :sofico:

pcpassion
14-04-2012, 19:59
edit: forse è colpa dell'avira italiano, e io non lo sto usando in italiano...

No, non c'entra la versione in italiano; ho appena disinstallato quella in italiano e installato quella in inglese risultato: 70 Hidden objects .

RRR1
14-04-2012, 20:44
No, non c'entra la versione in italiano; ho appena disinstallato quella in italiano e installato quella in inglese risultato: 70 Hidden objects .

Se non vuoi più vedere gli "oggetti nascosti" in attesa del fix di Avira, sembra che basti disinstallare l'aggiornamento KB2679255 dell'ultimo Patch Tuesday. Se vuoi provare, poi ci dici :D

pcpassion
14-04-2012, 21:09
Se non vuoi più vedere gli "oggetti nascosti" in attesa del fix di Avira, sembra che basti disinstallare l'aggiornamento KB2679255 dell'ultimo Patch Tuesday. Se vuoi provare, poi ci dici :D
:D si è così, confermo :cool:
Però adesso la patch me la reinstallo e dei 64 oggetti nascosti, sapendo che il motivo è quello, non me ne può fregà de meno :ciapet: ed attendiamo pazientemente il fix di Avira :Prrr:

papero giallo
15-04-2012, 10:42
:D si è così, confermo :cool:
Però adesso la patch me la reinstallo e dei 64 oggetti nascosti, sapendo che il motivo è quello, non me ne può fregà de meno :ciapet: ed attendiamo pazientemente il fix di Avira :Prrr:

solo per info : stesso problema sulla versione premium

Rodig
15-04-2012, 18:35
solo per info : stesso problema sulla versione premium

Comunque il "problema" dovrebbe riguardare solo Win7 64....
A me con Win7 32 non trova nessun oggetto nascosto.

papero giallo
16-04-2012, 06:39
Comunque il "problema" dovrebbe riguardare solo Win7 64....
A me con Win7 32 non trova nessun oggetto nascosto.

Corretto, difatti io ho 7pro 64. Vediamo se mettono a posto tutto:)

xcdegasp
16-04-2012, 08:43
attualmente hanno applicato un piccolo stratagemma temporaneo per evitare il problema degli oggetti nascosti, presumo che a breve uscirà l'aggiornamento definitivo :)

edit: scherzavo, ho clickato senza leggere su ok nel popup dell'antivirus e mi si è riavviato il pc :stordita: (popup relativo agli oggetti nascosti)

Pat77
16-04-2012, 11:35
Corretto, difatti io ho 7pro 64. Vediamo se mettono a posto tutto:)

Stesse problematiche qui :(

Karkatys
16-04-2012, 15:24
Salve a tutti! Provengo da Nod32 v. 4 e vorrei cambiare l'antivirus al mio portatile.. Levando il solito noto Kaspersky, volevo dirottare su Avira Premium o GData Total Care.. Però sono indeciso.. Voi cosa mi consigliate? Dite che posso avere la stessa affidabilità dei due eterni ESET e Kaspersky? A me interessa soprattutto la scansione reale dei siti web e del sistema..

Chill-Out
16-04-2012, 16:44
Salve a tutti! Provengo da Nod32 v. 4 e vorrei cambiare l'antivirus al mio portatile.. Levando il solito noto Kaspersky, volevo dirottare su Avira Premium o GData Total Care.. Però sono indeciso.. Voi cosa mi consigliate? Dite che posso avere la stessa affidabilità dei due eterni ESET e Kaspersky? A me interessa soprattutto la scansione reale dei siti web e del sistema..

***ATTENZIONE : THREAD IMPORTANTI***
Qui ci sono i thread importanti di questa sezione CERCATE QUI PRIMA DI POSTARE O DI APRIRE UN NUOVO THREAD (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1559053)

papero giallo
16-04-2012, 21:37
edit: scherzavo, ho clickato senza leggere su ok nel popup dell'antivirus e mi si è riavviato il pc :stordita: (popup relativo agli oggetti nascosti)

Mod ma quello dove ti dice più o meno... trovato un virus ( e/o qualcosa del genere ) riavviare il pc con rescue disk e avviare nuovamente la scansione?
Anche io sul primo pc non sono stato li a leggere e non ho salvato il lavoro fatto....:cry:

tullalà
16-04-2012, 23:25
Ho appena installato la versione inglese di Avira Free Antivirus 12, come posso mettere l'italiano?
Grazie
Ciaooo

Disinstalla la versione inglese e installa quella italiana


Non è dunque possibile fare un'integrazione?
vorrei evitare la disinstallazione visto che tutto funziona....:)

luis fernandez
16-04-2012, 23:58
Non è dunque possibile fare un'integrazione?
vorrei evitare la disinstallazione visto che tutto funziona....:)

io terrei la versione inglese, si aggiorna prima

enigmista63
16-04-2012, 23:59
:D Ciao a tutti , ritengo di fare chiarezza e un po di attenzione, non sempre i falsi positivi sono tali e comunque meglio un falso positivo in piu', ma un virus in meno, per dovere di cronaca visto che ho 3 pc oggi per la prima volta ho utilizzato avira is 2012,premetto che ho effetuato l'installazione a pc pulito dopo un ripristino dell'immmagine senza quindi risumaglie di altri software, nessun problema nessun rallentamento, lasciato le impostazioni di default, scansione completa su hd da 120 giga in 12 minuti, nessun rilevamento di falsi positivi, installato su un pc con XP SP3, processore
Pentium 4 da 3,30 Ghz, consumo di ram in standby uguale ad avast 7 .
Sul THREAD di avast ho messo 2 link che indirizzano al forum inglese di avast, uno rigurda i mancati rilevamenti dell'ultima versione davvero raccapricciante, inoltre attenzione perche' numerosi pc sono stati infettati da TROJAN ALUREON
che non viene rilevato e debellato.

Pat77
17-04-2012, 08:39
A un mio amico, con avira 2012 antivirus (per intenderci non la suite) compare questo errore:

http://i44.tinypic.com/255oq2w.png

Il pc mi dice che è lentissimo, più lento di un notebook.

xcdegasp
17-04-2012, 11:47
digli di aggiornare avira alla versione 2012 :)

Pat77
17-04-2012, 14:15
digli di aggiornare avira alla versione 2012 :)

E' un errore che viene fuori proprio con la versione 2012.

RRR1
17-04-2012, 14:30
digli di aggiornare avira alla versione 2012 :)

E' un errore che viene fuori proprio con la versione 2012.

E poi Pat77 aveva scritto chiaramente che il problema si verifica con la versione 2012..... :Prrr:

osva
17-04-2012, 15:34
Una causa di questo errore potrebbe essere anche aver installato avira con attivo Windows Defender, quindi sarebbe opportuno disinstallarli entrambi e procedere ad una nuova installazione del solo avira. Si sa che 2 programmi anti malware attivati in realtime non sono il massimo e possono creare svariati problemi. Se non è possibile disistallare il Defender ,si puo comunque chiuderlo.

the_noiser
17-04-2012, 18:29
Dopo l'aggiornamento di Windows 7 64 bit di questa notte, Avira su 2 PC (fisso e notebook) mi rileva 64 oggetti nascosti...................
E nel riepilogo:

64 Sono stati rilevati oggetti nascosti
.......
Avete anche voi avuto questo problema ?


Non sei infetto, il problema dovrebbe essere riconducibile all'ultima tornata di aggiornamenti, in particolare KB2679255

Stanno lavorando alla risoluzione del problema :)
sono appena (ri)passato anche io ad avira (ho l'internet security 2012) su win 7 64 bit ed ho anche io il problema che mi vengono rilevati 64 oggetti nascosti:
Devo realmente preoccuparmi?
Nel vostro caso (@RRR1 e altri) vi compare il messaggio che invita ad interrompere la scansione ed ad effettuare una controllo col rescue disk? :help:
Proseguendo nella scansione non vi è nessun altro rilevamento

RRR1
17-04-2012, 19:29
sono appena (ri)passato anche io ad avira (ho l'internet security 2012) su win 7 64 bit ed ho anche io il problema che mi vengono rilevati 64 oggetti nascosti:
Devo realmente preoccuparmi?
Nel vostro caso (@RRR1 e altri) vi compare il messaggio che invita ad interrompere la scansione ed ad effettuare una controllo col rescue disk? :help:
Proseguendo nella scansione non vi è nessun altro rilevamento

Per quanto ho letto in giro nei vari forum, sembra sia un problema che si è presentato a vari utenti (probabilmente quelli che hanno Avira 2012, Win7 64 bit, che hanno il rilevamento rootkit attivo e per finire, che hanno fatto una scansione negli ultimi 15 giorni) che verrà risolto a breve. ;)

Si, compare il messaggio.

enigmista63
17-04-2012, 20:50
:D Ciao è un problema che si verifica su windows 7 a 64 bit, per quanto riguarda ulteriori problemi, io effettuato un test su XP SP3, ho installato avira internet security 2012 dopo aver disinstallato avast is 7 con il proprio tool di rimozione, fatto pulizia con ccleaner cercato manualmente tutto quello che riguarda avast ed eliminato, installazione di avira senza problemi, ma dopo pochi minuti di funzionamento ho notato un blocco di tanto in tanto sia del pc durante normali procedure sia della navigazione, a questo punto ho fatto un ripristino del'immagine installazione pulita con avira è a distanza di 24 ore tutto funziona liscio e senza problemi, quindi deduco che molto probabilmente rimangono tracce o eventulai driver sul pc che andranno in conflitto con il nuovo antivirus installato.Un ulteriore conferma riguarda gli aggiornamenti la versione free ha meno aggiornamenti della versione a pagamento che si aggiorna regolarmente ogni 2 ore.

FoxUlisse
18-04-2012, 08:41
Buongiorno a tutti,
uso Avira Antivir Premium 2012 e da poco tempo ogni ora mi esce uno spam pubblicitario in basso a dx dove si trova l'icona di Avira sulla toolbar. E' uno spam quadrato di5cm x 5xm che pubblicizza qualcosa. In questo sopam c'è scritto: "Enter and Win" e più in alto "Reminder me later". Anche voi avete questa scocciatura? Come posso eliminarlo? Grazie

marcoesse
18-04-2012, 11:19
Buongiorno a tutti,
uso Avira Antivir Premium 2012 e da poco tempo ogni ora mi esce uno spam pubblicitario in basso a dx dove si trova l'icona di Avira sulla toolbar. E' uno spam quadrato di5cm x 5xm che pubblicizza qualcosa. In questo sopam c'è scritto: "Enter and Win" e più in alto "Reminder me later". Anche voi avete questa scocciatura? Come posso eliminarlo? Grazie
ciao, mai visto nulla del genere :confused:
ci puoi postare uno screen che vediamo com'è?
non avendo ancora fatto scansione non ho visto neppure i
"64 Sono stati rilevati oggetti nascosti"
per quanto riguarda me' tutto ok :sperem:
Avira 2012 Premium Win 7 64 bit Pro
http://img205.imageshack.us/img205/1166/screen00176.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/screen00176.jpg/)

FoxUlisse
18-04-2012, 11:41
ho appena risolto modificando il registro, quindi non posso inviare lo screen. Grazie lo stesso.

RRR1
18-04-2012, 14:12
non avendo ancora fatto scansione non ho visto neppure i
"64 Sono stati rilevati oggetti nascosti"
per quanto riguarda me' tutto ok :sperem:
Avira 2012 Premium Win 7 64 bit Pro
http://img205.imageshack.us/img205/1166/screen00176.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/205/screen00176.jpg/)

Ottima soluzione.... non so perchè, ma non ci avevo pensato. :wtf:

marcoesse
18-04-2012, 16:25
Ottima soluzione.... non so perchè, ma non ci avevo pensato. :wtf:
per curiosità ogni quanto fate la scan con Avira:confused:
io sono su ogni 1 mese e vorrei arrivare anche ogni 2 mesi

con MBAM free ed HITMAN invece faccio ogni settimana
perchè sono veloci;)
grazie
ciao

RRR1
18-04-2012, 17:27
per curiosità ogni quanto fate la scan con Avira:confused:
io sono su ogni 1 mese e vorrei arrivare anche ogni 2 mesi

con MBAM free ed HITMAN invece faccio ogni settimana
perchè sono veloci;)
grazie
ciao

Come nelle ricette di cucina..... QB (quanto basta)

Tendenzialmente, dopo ogni Tuesday Patch (quindi una volta al mese), faccio le varie scansioni e una copia immagine del disco C.
Infatti questa anomalia l'ho scoperta dopo un Tuesday Patch.

Mi faceva sorridere la tua affermazione che, poichè non hai fatto la scansione, non hai rilevato il problema dei 64 oggetti nascosti e sembrava quindi che il problema (per quanto un problema stupido e superficiale) per te non esitesse. Tutto qua ;)

FoxUlisse
18-04-2012, 22:28
... ecco cosa ho fatto: http://www.assistenzafree.it/avira-9-nosplash

Pat77
18-04-2012, 22:34
Ma il bug inerente la scansione con i 60 e rotti oggetti nascosti l'hanno risolto?

Unax
19-04-2012, 15:45
Avira 2012 free

mi ritrovo negli events delle voci categoria Warnings in cui si dice che il registro è stato bloccato con la seguente dicitura generica

In accordance with security guidelines, the Administrator has blocked access to the registry.

nella cartella C:\Documents and Settings\All Users\Dati applicazioni\Avira\AntiVir Desktop\LOGFILES

trovo un file di log che aperto con il notepad riporta invece

19/04/2012,15.35.36 [WARNING] A suspicious attempt to access the registry was blocked!
19/04/2012,16.22.52 [WARNING] A suspicious attempt to access the registry was blocked!


poi è normale che il real time protection non faccia beep quando accedi o tenti di accedere ad un file che potrebbe essere un virus? nella configurazione ho solo l'opzione log, in pratica avira impedisce di accedere al file potenzialmente nocivo ed il sistema operativo manda un avviso (impossibile accedere eccetera..) , nel log di avira viene riportato che ha trovato un malware ma non beepa

nV 25
19-04-2012, 16:10
[AIAIAI mode on, perchè sicuramente mi tirerò dietro le ire di qualcuno...]

Avira, pur tuttora molto valido, ha fatto il suo tempo...
Tra i gratuiti, oggi meglio Avast 7...







E ora chi vi sente? :D

done75
19-04-2012, 16:49
[AIAIAI mode on, perchè sicuramente mi tirerò dietro le ire di qualcuno...]

Avira, pur tuttora molto valido, ha fatto il suo tempo...
Tra i gratuiti, oggi meglio Avast 7...







E ora chi vi sente? :D

Io l'ho provato...dopo 2 ore scarse l'ho cestinato e sono tornato ad Avira (che cmq non è la perfezione,soprattutto in pesantezza)...

Tornato ad Avira dopo 2 ore di Avast, non c'è confronto.

Quel filo (ma proprio un filo) di leggerezza in più di Avast non basta se confrontato alla solidità, % di rilevazione e semplicità minimale di Avira.

pcpassion
19-04-2012, 17:29
meglio Avast 7...








:doh: :sperem:
ps @ NV 25 posso prendere spunto da una tua "riflessione" dalla quale è nata la tua ultima firma e copiarti in un certo senso ( visto che non faccio altro che mettere in luce gli aspetti negativi degli AV) e mettere come mia firma ad esmpio " il contestatore" ?

nV 25
19-04-2012, 17:58
Io l'ho provato...dopo 2 ore scarse l'ho cestinato e sono tornato ad Avira [...]
la mia esperienza formatasi sui PC degli amici recita il contrario...:stordita:
:doh: :sperem:
ps @ NV 25 posso prendere spunto da una tua "riflessione" dalla quale è nata la tua ultima firma e copiarti in un certo senso ( visto che non faccio altro che mettere in luce gli aspetti negativi degli AV) e mettere come mia firma ad esmpio " il contestatore" ?
e chiedi il permesso? :D

Attento xò a non contestare troppo altrimenti qui sospendono...:stordita: :fiufiu:

FoxUlisse
19-04-2012, 18:07
Io l'ho provato...dopo 2 ore scarse l'ho cestinato e sono tornato ad Avira (che cmq non è la perfezione,soprattutto in pesantezza)...

Ora sto usando Avira ma se proprio dovessi cambiare opterei solo per NOD32. L'ho usato x anni ed è meraviglioso. Ma lo hai mai provato?

nV 25
19-04-2012, 18:09
la mia esperienza formatasi sui PC degli amici recita il contrario...:stordita:

spiego velocemente questo passo con una premessa:

in effetti, anch'io che vengo sul TU di un software a dire che, personalmente, preferisco un'altra soluzione è un pò da stupidi.
Bon.

Preso atto di questo, e continuando la "provocazione", dico che su + di un PC (di amici :ciapet: ) ho installato il suo competitor e, ad oggi, nessuna rottura di pelotas per il sottoscritto :yeah: ...


Per la cronaca, nessuna rottura di pelotas stà a significare che è risultato leggero & non-invasivo; se poi abbiano il PC infetto è un altro paio di maniche, l'importante è che l'eventuale infezione sia "silenziosa" e io non sia chiamato in causa con conseguenti sbattimenti.
Dunque, leggero e "trasparente", questo si....:)

nV 25
19-04-2012, 18:11
Ora sto usando Avira ma se proprio dovessi cambiare opterei solo per NOD32. L'ho usato x anni ed è meraviglioso. Ma lo hai mai provato?
non uso più Antivirus da mo :Prrr: ....e ritengo di essere molto più difeso di tanti altri, fidati...:)

Nod è cambiato molto specie ultimamente ma, confesso, ho seguito molto distrattamente le sue dinamiche...

nV 25
19-04-2012, 18:15
Ora sto usando Avira ma se proprio dovessi cambiare opterei solo per NOD32. L'ho usato x anni ed è meraviglioso. Ma lo hai mai provato?

se mi permetti la provocazione, passerei al contrattacco:
ma te hai mai provato DefenseWall (se hai una piattaforma 32bit) o Sandboxie?

Ecco:
prova quelli una volta in VM e poi saluti anche te uno scanner in tempo reale.

FoxUlisse
19-04-2012, 18:47
se mi permetti la provocazione, passerei al contrattacco:
ma te hai mai provato DefenseWall (se hai una piattaforma 32bit) o Sandboxie?



Ma forse bisgna studiare ingegneria per poter configurare un firewall alla perfezione. Purtroppo anche io sono un po' distratto e non mi va di studiare. ;)

marcos86
19-04-2012, 18:51
Ma forse bisgna studiare ingegneria per poter configurare un firewall alla perfezione.
DefenseWall è un software di virtualizzazione (poi si, ha anche una componente firewall, ma il cuore è altro)

nV 25
19-04-2012, 19:00
Ma forse bisgna studiare ingegneria per poter configurare un firewall alla perfezione. Purtroppo anche io sono un po' distratto e non mi va di studiare. ;)
Le "nozioni ingegneristiche" richieste da un programma come defensewall sono le seguenti:
1 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10260172&postcount=33) e, eventualmente, 2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=10714415&postcount=142).

O ingegneria ultimamente è diventata molto facile o io sono ingegnere informatico e non me ne sono mai accorto...:ciapet:

arnyreny
19-04-2012, 19:03
[AIAIAI mode on, perchè sicuramente mi tirerò dietro le ire di qualcuno...]

Avira, pur tuttora molto valido, ha fatto il suo tempo...
Tra i gratuiti, oggi meglio Avast 7...







E ora chi vi sente? :D

:asd:
come quando...dissi nel tuo thread meglio comodo che defence wall?:fiufiu:

nV 25
19-04-2012, 19:16
:asd:
come quando...dissi nel tuo thread meglio comodo che defence wall?:fiufiu:

non ricordo bene l'oggetto del contendere, ma se per "meglio" intendi (intendevi) che Comodo è migliore perchè compatibile con il 64bit non fa una grinza:
il 2°, infatti, gira solo sul 32bit... :fagiano:

Se, invece, ti riferisci al grado di sicurezza nuda e cruda resa possibile sulla solita architettura (in questo caso, 32bit), *temo* che tra i 2 ci sia un notevole divario (scegli te a favore di quale soluzione)...:D

arnyreny
19-04-2012, 19:19
non ricordo bene l'oggetto del contendere, ma se per "meglio" intendi (intendevi) che Comodo è migliore perchè compatibile con il 64bit non fa una grinza:
il 2°, infatti, gira solo sul 32bit... :fagiano:

Se, invece, ti riferisci al grado di sicurezza nuda e cruda resa possibile sulla solita architettura (in questo caso, 32bit), *temo* che tra i 2 ci sia un notevole divario (scegli te a favore di quale soluzione)...:D

saluti NV ...scherzavo;)

nV 25
19-04-2012, 19:21
saluti NV ...scherzavo;)
sarei cmq io x 1° felice di sapere che esiste la parità ma Ilya e Tzuk sono troppo avanti:
e nel supporto, e nella capacità di scrivere codice e, di conseguenza, nella qualità dei loro programmi, e tante altre belle cose che è inutile elencare in questa sede...


Fine davvero per me del mega OT:
avevo solo espresso un' innocente opinione....

RRR1
19-04-2012, 19:34
[AIAIAI mode on, perchè sicuramente mi tirerò dietro le ire di qualcuno...]

Avira, pur tuttora molto valido, ha fatto il suo tempo...
Tra i gratuiti, oggi meglio Avast 7...

E ora chi vi sente? :D

De gustibus non disputandum est

Leggendo QUA (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/detection-test) sembra che non ci sia differenza tra i due e se si volesse vedere una differenza, questa sarebbe a favore di Avira. :ciapet:

Devo dire che in questa benevola provocazione che hai iniziato mi hai un po' deluso..... ;)
Di solito non valuti i vari programmi in base a:
"su + di un PC (di amici ) ho installato il suo competitor e, ad oggi, nessuna rottura di pelotas per il sottoscritto"
Sicuramente sarai d'accordo con me :cincin:

nV 25
19-04-2012, 19:43
[...]
Devo dire che in questa benevola provocazione che hai iniziato mi hai un po' deluso..... ;)
Di solito non valuti i vari programmi in base a:
"su + di un PC (di amici ) ho installato il suo competitor e, ad oggi, nessuna rottura di pelotas per il sottoscritto"
Sicuramente sarai d'accordo con me :cincin:
:p

Totalmente d'accordo.

Poichè xò tocca a me sbattermi in qualsivoglia circostanza (infezione e non) e poichè nessuno dei miei amici ha interesse ad ascoltarmi 30 secondi se non in caso di "guasto", capirai che il non usato poc'anzi tra parentesi ha la sua rilevanza...

Spiacente di aver deluso ma, d'altro canto, non ho mai avuto la presunzione di assurgere a modello...

Ciao! :)

enigmista63
19-04-2012, 20:44
:D @Unax, ciao i suoni funzionano regolarmente, utilizzo avira is 2012, funziona sia il bip e sia il suono personalizzato, ma solo in caso di rilevamento virus effettivo.Ciao

done75
19-04-2012, 22:26
Preso atto di questo, e continuando la "provocazione", dico che su + di un PC (di amici :ciapet: ) ho installato il suo competitor e, ad oggi, nessuna rottura di pelotas per il sottoscritto :yeah: ...


Ah, ma allora se il problema è questo installagli Ubuntu o fagli comprare un Mac... :D

PS.
Visto che hai abbozzato una "tesi" a favore di Avast ti racconto perchè con me ha durato appena 2 ore..
..dunque..lo volevo provare soprattutto per la sua famosa "presunta leggerezza" (visto che come rilevazione i 2 AV quasi si equivalgono...quasi...)...risultato: il mio PC non spicca nessun volo, anzi, la reattività del sistema è identica a prima con Avira.

Poi, in secondo luogo, non posso fare a meno di notare un centinaio di fastidiose pubblicità in ogni dove della GUI di Avast...sulla cosidetta Sandbox di Avast invece non penso valga la pena nemmeno spenderci una parola, l'avevo immediatamente disattivata...

Poi, in terzo luogo, mi fa una scansione veloce e mi rileva come virus l'eseguibile mirc.exe incluso nel pacchetto xdccMule....che ovviamente VIRUS NON E'.....a quel punto cerco l'unica strada praticabile: inserire nelle esclusioni di Avast l'eseguibile FP.....bene.....dopo 15 minuti di tentativi non ci riesco....e l'unica cosa che riesco a fare è inserire nelle esclusioni l'intera cartella xdccMule (PAZZESCO!).....e non mi ritengo uno newbie. Certamente il modo c'era....ma non avevo voglia di studiarmi il manuale intero per un'azione che dovrebbe essere istantanea.


Dopo questa....disinstallo il programma che in teoria avrebbe soppiantato Avira come miglior AV Free e torno ad Avira, il vero N° 1. ;)

done75
19-04-2012, 22:47
De gustibus non disputandum est

Leggendo QUA (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/detection-test) sembra che non ci sia differenza tra i due e se si volesse vedere una differenza, questa sarebbe a favore di Avira. :ciapet:


sembra che non ci sia differenza tra i due?????

On Demand Test di Marzo 2012....Avira 99.4% Avast 98.0%.....l'1.4% su un campione di 290000 malware significa 4000 virus in meno.....NON C'E' DIFFERENZA? :doh:

RRR1
19-04-2012, 22:58
sembra che non ci sia differenza tra i due?????

On Demand Test di Marzo 2012....Avira 99.4% Avast 98.0%.....l'1.4% su un campione di 290000 malware significa 4000 virus in meno.....NON C'E' DIFFERENZA? :doh:

Io parlavo della valutazione globale.
Estrapolare un solo test fuori dal contesto complessivo non è corretto.
E se leggevi BENE il mio post..... "Leggendo QUA sembra che non ci sia differenza tra i due e se si volesse vedere una differenza, questa sarebbe a favore di Avira.", evidenziato in blù c'è quello che dici tu ;)

done75
19-04-2012, 23:02
Io parlavo della valutazione globale.
Estrapolare un solo test fuori dal contesto complessivo non è corretto.

Parlando della valutazione globale e del contesto complessivo di AV-Comparatives Avira è sempre davanti ad Avast. ;)

A volte di poco a volte di più....ma SEMPRE davanti.

enigmista63
19-04-2012, 23:17
:D Ciao, io ho acquistato sia la licenza di AVAST IS 2012, sia quella di AVIRA IS 2012, sto utilizzando entrambi su 2 pc differenti , ma con lo stesso sistema operativo, la leggerezza la rilevo su entrambi i prodotti nessun rallentamento e nessun problema in generale, la seconda caratteristica piu' importante dopo la leggerezza, è l'affidabilita' di proteggere il pc nel miglior modo possibile, allora per quanto concerne la protezione in realtime, anche se banale, avast non mi blocca gli ads e gli reindirizzamenti su altri siti a mia insaputa, su 2 di questi siti sono presenti 2 java script infetti, con avast non rilevo nulla, con avira vedo partire il programma java , ma immediatamente viene bloccata la connesione pagina bianca, nel report mi segnala il blocco di un malware presente sulla home page del sito, premetto entrambi i siti sono conosciuti e ritenuti sicuri, la nuova tecnologia cloud di avast con aggiornamenti in streamig dovrebbe garantirmi almeno sull'euristica un minimo di rilevamento, ma non è cosi', non di meno conto è il mancato rilevamento di minacce che a distanza di giorni ho inviato al laboratorio e che a distanza di giorni non sono ancora rilevate e quindi presenti nel data base, un ultima considerazione e poi chiudo per non dilungarmi è il firewall, avira mi ha prontamente avvisato non appena aperto il programma OPEN OFFICE che tale programma tentava di inviare dati dal mio pc, il firewall di avast ha taciuto , continuerò ancora con vari test e trarrò le dovute conclusioni

Pat77
20-04-2012, 09:19
:D Ciao, io ho acquistato sia la licenza di AVAST IS 2012, sia quella di AVIRA IS 2012, sto utilizzando entrambi su 2 pc differenti , ma con lo stesso sistema operativo, la leggerezza la rilevo su entrambi i prodotti nessun rallentamento e nessun problema in generale, la seconda caratteristica piu' importante dopo la leggerezza, è l'affidabilita' di proteggere il pc nel miglior modo possibile, allora per quanto concerne la protezione in realtime, anche se banale, avast non mi blocca gli ads e gli reindirizzamenti su altri siti a mia insaputa, su 2 di questi siti sono presenti 2 java script infetti, con avast non rilevo nulla, con avira vedo partire il programma java , ma immediatamente viene bloccata la connesione pagina bianca, nel report mi segnala il blocco di un malware presente sulla home page del sito, premetto entrambi i siti sono conosciuti e ritenuti sicuri, la nuova tecnologia cloud di avast con aggiornamenti in streamig dovrebbe garantirmi almeno sull'euristica un minimo di rilevamento, ma non è cosi', non di meno conto è il mancato rilevamento di minacce che a distanza di giorni ho inviato al laboratorio e che a distanza di giorni non sono ancora rilevate e quindi presenti nel data base, un ultima considerazione e poi chiudo per non dilungarmi è il firewall, avira mi ha prontamente avvisato non appena aperto il programma OPEN OFFICE che tale programma tentava di inviare dati dal mio pc, il firewall di avast ha taciuto , continuerò ancora con vari test e trarrò le dovute conclusioni

Ottima testimonianza, io infatti consiglio avast tra i free in alternativa ad avira.
Ultimamente una persona a cui ho fatto un pc e in cui ho istallato avira free, pur aggiornandosi da me, e avendolo aggiornato pure a casa sua, mi diceva che non si aggiornava, onde evitare problemi visto quello che scarica le ho detto di installare avast free.

Unax
20-04-2012, 11:08
:D @Unax, ciao i suoni funzionano regolarmente, utilizzo avira is 2012, funziona sia il bip e sia il suono personalizzato, ma solo in caso di rilevamento virus effettivo.Ciao

io uso la versione FREE 2012, l'ho specificato :D

e di beep non ne sento, viene solo bloccato l'accesso al file e registrato il log

anche se comunque ho scoperto il perchè io non carico l'icona nella tray area e quindi niente beep e niente finestrella che mi avvisa dell'intervento di Avira

nV 25
20-04-2012, 11:12
di sicuro sono stato troppo superficiale nelle mie affermazioni:
ho gettato brutalmente un pensiero in pasto al thread senza nessun elemento che confortasse quello che stavo dicendo, l'opposto cioè di come secondo me ci si dovrebbe relazionare.

Preso atto dello scivolone, chiudo definitivamente l'OT.

Aggiungo, anzi, che "la buccia di banana" è stata un'occasione utile per ricordare ancora una volta agli occhi di chi mi vede come punto di riferimento che in realtà, come vado da sempre dicendo, sono semplicemente alla pari di molti altri.


Va be.
Ciao, e ci si rivede su "prevenire [...]" dove mi sento decisamente più a mio agio...:ciapet:


-------------EDIT------------
Ho aggiornato la firma ma non risulta ancora visibile...:confused:

nV 25
20-04-2012, 11:23
La nuova firma...:fiufiu:


Saluti

serpone
20-04-2012, 13:19
Ottima testimonianza, io infatti consiglio avast tra i free in alternativa ad avira.
Ultimamente una persona a cui ho fatto un pc e in cui ho istallato avira free, pur aggiornandosi da me, e avendolo aggiornato pure a casa sua, mi diceva che non si aggiornava, onde evitare problemi visto quello che scarica le ho detto di installare avast free.

Esatto, anche io sono nella tua stessa situazione.
So che avira è il top dei free a rilevamento virus, ma ultimamente da qualche problemuccio.
L'ho messo da qualche mese da parte in attesa che risolvino i problemi. Dopodichè lo installerò nuovamente.

Nel frattempo uso, anzi installo avast free o avg free 2012

marcos86
20-04-2012, 14:21
Tra l'altro, anche se forse per qualcuno sembrerà superfluo, avira installa meno roba di avast (discorso della riduzione della superficie d'attacco) e lascia meno residui (nessuno o giù di lì se non erro) di avast una volta disinstallato.

Che dire, avira mi piace veramente tanto, ma dovrebbero intervenire in qualche aspetto imho (confido nella versione 2013)

FoxUlisse
20-04-2012, 14:54
Ciao, ho Avira Anvir Premium 2012 e un po' di tempo fa avevo una guida su come configurare Avira Anvir Premium e lo spiegava supportato da immegini. Quella guida non la trovo più. Era una guida online, mi aiutate a rintracciarla? Grazie

papillon56
20-04-2012, 17:44
Ciao, ho Avira Anvir Premium 2012 e un po' di tempo fa avevo una guida su come configurare Avira Anvir Premium e lo spiegava supportato da immegini. Quella guida non la trovo più. Era una guida online, mi aiutate a rintracciarla? Grazie
Forse ...questa (http://www.megalab.it/2595/2/avira-antivir-personal-edition)? Comunque la configurazione di Avira è molto semplice ed intuitiva..:)
Bye

Chill-Out
20-04-2012, 18:03
:D Ciao, io ho acquistato sia la licenza di AVAST IS 2012, sia quella di AVIRA IS 2012, sto utilizzando entrambi su 2 pc differenti , ma con lo stesso sistema operativo, la leggerezza la rilevo su entrambi i prodotti nessun rallentamento e nessun problema in generale, la seconda caratteristica piu' importante dopo la leggerezza, è l'affidabilita' di proteggere il pc nel miglior modo possibile, allora per quanto concerne la protezione in realtime, anche se banale, avast non mi blocca gli ads e gli reindirizzamenti su altri siti a mia insaputa, su 2 di questi siti sono presenti 2 java script infetti, con avast non rilevo nulla, con avira vedo partire il programma java , ma immediatamente viene bloccata la connesione pagina bianca, nel report mi segnala il blocco di un malware presente sulla home page del sito, premetto entrambi i siti sono conosciuti e ritenuti sicuri, la nuova tecnologia cloud di avast con aggiornamenti in streamig dovrebbe garantirmi almeno sull'euristica un minimo di rilevamento, ma non è cosi', non di meno conto è il mancato rilevamento di minacce che a distanza di giorni ho inviato al laboratorio e che a distanza di giorni non sono ancora rilevate e quindi presenti nel data base, un ultima considerazione e poi chiudo per non dilungarmi è il firewall, avira mi ha prontamente avvisato non appena aperto il programma OPEN OFFICE che tale programma tentava di inviare dati dal mio pc, il firewall di avast ha taciuto , continuerò ancora con vari test e trarrò le dovute conclusioni

Esatto, anche io sono nella tua stessa situazione.
So che avira è il top dei free a rilevamento virus, ma ultimamente da qualche problemuccio.
L'ho messo da qualche mese da parte in attesa che risolvino i problemi. Dopodichè lo installerò nuovamente.

Nel frattempo uso, anzi installo avast free o avg free 2012

Tra l'altro, anche se forse per qualcuno sembrerà superfluo, avira installa meno roba di avast (discorso della riduzione della superficie d'attacco) e lascia meno residui (nessuno o giù di lì se non erro) di avast una volta disinstallato.

Che dire, avira mi piace veramente tanto, ma dovrebbero intervenire in qualche aspetto imho (confido nella versione 2013)

Avete a disposizione due 3D

Protezione del Computer: consigli e valutazioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2011681) o Antivirus FREE (nuovo 3d aggiornato) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1380769)

è veramente una noia ripetere sempre le stesse cose.


Il discorso vale anche x @pcpassion @arnyreny @RRR1 @nV 25 @marcos86 @FoxUlisse @[Claudio]

enigmista63
20-04-2012, 18:15
:D Ciao, allora per quanto riguarda gli aggiornamenti io li ricevo regolarmente ogni 2 ore, ma per la versione internet security, discorso diverso per la versione free, che a quanto pare e a quanto letto in vari forum si aggiorna meno frequentemente, io ho lasciato tutte le impostazioni di default, ho solo modificato il suono inserendo una sirena con voce di allerta in formato wave, e l'inserimento della nota messaggio pulito nell'invio delle mail, a 48 ore dalla prima installazione visto che si comporta molto bene ho provveduto ad installarlo sul 2 pc, convinto anche dal salvataggio ricevuto ieri sera mentre navigavo su google per la ricerca di alcuni siti, bloccato un EXPLOIT che utilizza la vulnerabilita' del JAVA.

Chill-Out
20-04-2012, 18:23
:D Ciao, allora per quanto riguarda gli aggiornamenti io li ricevo regolarmente ogni 2 ore, ma per la versione internet security, discorso diverso per la versione free, che a quanto pare e a quanto letto in vari forum si aggiorna meno frequentemente, io ho lasciato tutte le impostazioni di default, ho solo modificato il suono inserendo una sirena con voce di allerta in formato wave, e l'inserimento della nota messaggio pulito nell'invio delle mail, a 48 ore dalla prima installazione visto che si comporta molto bene ho provveduto ad installarlo sul 2 pc, convinto anche dal salvataggio ricevuto ieri sera mentre navigavo su google per la ricerca di alcuni siti, bloccato un EXPLOIT che utilizza la vulnerabilita' del JAVA.



Cortesemente quando carichi le immagini potresti usare la miniatura onde evitare di appesantire il 3D?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37312482&postcount=8 :read:

angelogenovese2
22-04-2012, 18:16
Salve a tutti qualcuno mi potrebbe dare una mano?
Mi è stata regalata una licenza di avira internet security 2012 e quindi ho installato la suite sostituendo la versione free.
Tutto ok se non fosse che questa versione mi dimezza la velocità di download dal web.
Per fare un esempio prima scaricavo ubuntu dal sito ufficiale ad 1 megabite al secondo con avira free, con la premium vado a 520 kb.
Dal menù a tendina di avira se disabilito la funzione WEB PROTECTION
la velocità ritorna ok.
Il problema sta nel fatto che se disabilito questa funzione poi il pc risulta sprotetto e l'ombrellino si chiude!!!
Qualcuno saprebbe darmi una mano?
Sinceramente la licenza è valida ancora 1 anno e sarebbe un peccato non poterla sfruttare rimettendo la versione free per ovviare al problema!!!

CHIedo scusa se magari chiedo qui (magari la risposta al mio problema esiste in questo thread) ma mi risulta impossibile leggerlo tutto, quindi se qualche anima pia mi dice come ovviare al problema gliane sarei veramente grato!!
__________________

Giu8700
22-04-2012, 19:47
pannello di controllo, programmi e funzionalità, posizionati su avira, cambia, e togli la spunta al web guard.. non serve a niente tanto.. e poi riavvii il sistema.. spero di esserti stato di aiuto;)

angelogenovese2
22-04-2012, 21:04
pannello di controllo, programmi e funzionalità, posizionati su avira, cambia, e togli la spunta al web guard.. non serve a niente tanto.. e poi riavvii il sistema.. spero di esserti stato di aiuto;)

IO TI AMO!!!!!!!!
Grazie Fratello!!!!! :D

enigmista63
22-04-2012, 23:14
:D Ciao siete sicuri che il controllo web non serve a niente? allora con il web guard attivo se effetti dei download per testare la velocita' della tua linea tipo SPEEDTEST, il download risulta irreale, ti segna una velocita' piu bassa, ma se effetti il download per scaricare un programma la velocita' e quella effettiva .
Io ho una adsl da 6 mega , nella prima immagine ho scaricato un software e come vedi il download è oltre il mega al secondo, nella seconda immagine sto effettuando il test di velocita' che mi segna 450 kb con web guard attivo , se lo disattivo chiaramente si alza, ma quello che fa fede è il download per scaricare e non per i test, puoi trovare notizie in merito anche su google che confermano questa situazione, anche io quando ho installato avira mi sono spaventato della velocita' ridotta di download , ma leggendo vari post presi da google che spiegavano il fenomeno mi sono reso conto che in effetti era cosi', che il web guard non serve a nulla non direi, se ad esempio vai su hxxp.filmtv.it oppure hxxp.Buddypress.it ti ritrovi il pc infetto in pochi secondi quindi io opterei per tutti i moduli attivi e funzionanti, ricordati inoltre che non sempre quando scarichi qualcosa, i server sono sempre efficienti al 100%.




http://i41.tinypic.com/4jwe48.jpg



http://i39.tinypic.com/2epj8sh.jpg

xcdegasp
23-04-2012, 08:59
il web guard nalizza i donwload in tempo reale quindi li mette in una sorta di cache per poi svincolarli alla fina scansione, infatti parte piano e poi dopo la metà (di solito verso il 75% del compleatmento) prende il turbo.
la velocità quindi mostrata di download è fittizzia e nella realtà dei fatti viene rallentata pochissimo come ogni test indipendente ha dimostrato!

se l'aspetto sicurezza è secondario al gioco "scarico più veloce di te" allora disattivate pure il webguard, se invece le priorità sono altre lascierete tutto attivo.

marcoesse
23-04-2012, 09:38
....se l'aspetto sicurezza è secondario al gioco "scarico più veloce di te" allora disattivate pure il webguard, se invece le priorità sono altre lascerete tutto attivo.
moooolto d'ccordo :)
io acquisto la Premium per il Web Guard e scan mail (allegati in primis)
preferisco prima che dopo
poi che non sia indispensabile ok ma non è che NON fa' nulla ;)
http://img822.imageshack.us/img822/9526/screen00187.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/screen00187.jpg/)

enigmista63
23-04-2012, 14:06
:D Ciao concordo con entrambi, infatti quanto specificato da xcdegasp è assolutamente vero , come è vero che andando su un normalissimo sito, dopo qualche secondo senza nessun mio intervento parte di nascosto un download, immediatamente bloccato dal web guard, quindi fa dannatamente bene il suo lavoro.


http://img689.imageshack.us/img689/913/20120423150446.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/20120423150446.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

FoxUlisse
23-04-2012, 21:00
Ciao, spero qualcuno mi possa aiutare a risolvere perchè Avira Premium 2012 mi sta veramente scocciando. Quando scarico la posta con Eudora mi si aprono un'infinità di finestre con questa scritta:
The server's SSL certificate was rejected fir following reasons: Certificate error: Unknown and unprovided root certificate. Do you want to trust this certificate in future sessions?
Inutile dire che ho deselezionato la spunta nella configurazione per non fargli fare òo scan ad Eudora ma il problem permane.
Grazie

enigmista63
23-04-2012, 22:50
:D Ciao io per la posta utilizzo outlook express e non riscontro problemi, il problema che capita a te non è AVIRA che lo crea, ma ti segnala che il certificato non è affidabile o non è sicuro , prova a cambiare client di posta.

papero giallo
24-04-2012, 06:17
Ma il bug inerente la scansione con i 60 e rotti oggetti nascosti l'hanno risolto?

Ciao Pat77, per quanto mi riguarda, la risposta è no. Ho scoperto che con la Premium e la Suite si ha il supporto. Ora chiedo a loro e vi aggiorno.

FoxUlisse
24-04-2012, 06:35
:D Ciao io per la posta utilizzo outlook express e non riscontro problemi, il problema che capita a te non è AVIRA che lo crea, ma ti segnala che il certificato non è affidabile o non è sicuro , prova a cambiare client di posta.

Dopo 25 anni che uso Eudora? mmm Mi sa che cambio Avira. Grazie

matteoflash
24-04-2012, 09:39
Questo e' facilissimo.

Click destro sull'icona di Antivir e selezionare Configurazione

A sinistra nella voce Generale (cliccateci) scegliete "Sicurezza"

Togliete la spunta a "Blocca la funzione di avvio automatico" e salvate le impostazioni.

Et voila'. Io la tengo in quanto molti virus (uno preso al lavoro sulla chiavetta, maledetti pc delle automazioni di test) usano il file autorun.inf per autoavviarsi dai supporti esterni.
Credo di aver visto la tua risposta con 2 mesi di ritardo :/
Grazie mille, è un'opzione che mi farà molto comodo personalizzare.. Principalmente non collego nulla al mio PC che abbia provenienza sconosciuta, ma in quei casi saprò quale opzione riattivare.

enigmista63
24-04-2012, 13:55
@FoxUlisse
Ciao prova a controllare nelle impostazioni del tuo client di posta di non avere connessioni sll protette attivate io su outlook ho impostato cosi'.


http://i41.tinypic.com/72rczo.jpg

FoxUlisse
24-04-2012, 16:04
@FoxUlisse
Ciao prova a controllare nelle impostazioni del tuo client di posta di non avere connessioni sll protette attivate io su outlook ho impostato cosi'.
Purtroppo le impostazioni vanno bene. Ho notato una cosa: ho diversi account e vanno tutti benissimo meno quelli con Katamail.com. Chissà se devo modificare qualcosa nel web. Grazie

tullalà
24-04-2012, 22:29
io terrei la versione inglese, si aggiorna prima

ok, pensavo ci fosse un modo per aggiungere l'italiano, invece pare ci sia bisogno della disinstallazione della versione, lascerò stare... poi a quanto pare molti di voi la preferisce...:)
nell'utilizzo classico aver la versione inglese fin'ora non mi ha comportato difficoltà.....
ciaooo

luis fernandez
24-04-2012, 23:16
Purtroppo le impostazioni vanno bene. Ho notato una cosa: ho diversi account e vanno tutti benissimo meno quelli con Katamail.com. Chissà se devo modificare qualcosa nel web. Grazie

Il problema non è avira ma katamail...infatti anche col modulo mail di avast ho notato che fa un mezzo casotto, addirittura nella rilevazione automatica viene rilevata come aruba :asd:

FoxUlisse
24-04-2012, 23:22
Il problema non è avira ma katamail...infatti anche col modulo mail di avast ho notato che fa un mezzo casotto, addirittura nella rilevazione automatica viene rilevata come aruba :asd:
Ok, grazie. Forse bisogna attendere che tutto si risolva.

manga81
25-04-2012, 09:48
HO NOTATO UNA cosa alquanto strana e fastidiosa, ho l'hd partizionato in 3 partizioni se dalle risorse del computer col tasto destro del mouse richiedo solo la scansione di c: lui poi avvia anche d: ed e:
a voi succede?
ho provato pure a creare Profilo di Avira Free Antivirus Selezione manuale lo stesso lui scansiona tutto :muro: :muro: :muro:

done75
25-04-2012, 10:19
Io penso (almeno nel mio caso) di aver risolto il problema delle scansioni che duravano ore... :asd: ...ciò accadeva perchè avevo flaggato l'opzione (a mio parere inutile,quindi disattivabile alla grande) "Segui i Link Simbolici", opzione che porta a scansionare più volte stessi elementi.

FoxUlisse
25-04-2012, 10:28
Io penso (almeno nel mio caso) di aver risolto il problema delle scansioni che duravano ore... :asd: ...ciò accadeva perchè avevo flaggato l'opzione (a mio parere inutile,quindi disattivabile alla grande) "Segui i Link Simbolici", opzione che porta a scansionare più volte stessi elementi. Benissimo ... e dove si trova questa casella "Segui i Link Simbolici"?

FoxUlisse
25-04-2012, 10:41
;37341219']Control Panel di Avira / Extra / Configurazione / e guarda a destra tra le Impostazioni Aggiuntive.
A dire il vero io l'ho lasciato senza configurarlo (default) e non ha quel segno di spunta con il flag.

xcdegasp
26-04-2012, 09:20
ma per l'avviso a inizio scansione della presenza di oggetti nascosti, si è trovata la soluzione definitiva?
io ho tutti gli aggiornamenti di win7-64 installati..

papero giallo
26-04-2012, 09:44
Ciao Mod,
no proprio ora è mi partita la scansione e mi segnala ancora gli oggetti nascosti. Martedì ho scritto al supporto Avira in quanto come possessore della Premium si ha diritto all'assistenza. Al momento però nessuna risposta:(
Appena rispondono, posto subito

Invece vorrei chiedere una info sulla lunghezza della scansione, ma quali sono i parametri da settare? Io uso ancora quelli suggeriti ( ora non più presenti ) in prima pagina. Quindi scansione a basso livello e euristico alto. Questo comporta che mi scansiona 2 volte l'intero sistema.

xcdegasp
26-04-2012, 14:15
anche io ho la premium ma non li ho ancora interpellati per quel problema..
se non segui i link simbolici perchè dovrebbe scansionare due volte il sistema?

papero giallo
26-04-2012, 15:02
anche io ho la premium ma non li ho ancora interpellati per quel problema..
se non segui i link simbolici perchè dovrebbe scansionare due volte il sistema?

Giusto ho sbagliato io, ieri prima di togliere la spunta era arrivato a 5 ore circa, oggi quasi 3 ore..... hai qualche altra dritta? buon pomeriggio

xcdegasp
27-04-2012, 09:21
ridurre i file da scansionare? :stordita:

RobbyBtheOriginal
27-04-2012, 11:01
Posso dirvi la mia esperienza se puo servire, io mi sono accorto che piu hai archivi .rar ecc. e piu tempo ci vuole per la scansione, infatti una volta scompattati il tempo si è normalizzato

Inviato dal mio LG usando Tapatalk

enigmista63
27-04-2012, 12:36
:D Ciao sul mio pc una scansione completa su hd da 120 giga circa 19 minuti.

done75
27-04-2012, 13:49
;37352709']A quanto sembra, no, Mod.

Per la questione link simbolici e tempi di scansione, (a mio avviso, c'entra nulla): quella opzione la ho attiva, e le scansione completa del sistema si conclude in meno di 30 minuti.

Da me invece deselezionandola si è passati da 3 ore e mezza ad un'ora secca.

FulValBot
27-04-2012, 17:27
io per ora on avvierò alcuna scansione completa fino a quando non sistemeranno sta cosa dei 64 oggetti nascosti... non voglio rischiare la loro rimozione...

RRR1
27-04-2012, 17:47
io per ora on avvierò alcuna scansione completa fino a quando non sistemeranno sta cosa dei 64 oggetti nascosti... non voglio rischiare la loro rimozione...

Ma guarda che vengono solo rilevati. Nel log non risulta nessun files in realtà. Ci sono 64 rilevamenti uguali a questi:

Thread nascosto
[NOTA] Il System Thread non è visibile.

Quindi in realtà sono rilevamenti fake. ;)

FulValBot
27-04-2012, 19:18
però è ora di risolvere la cosa.

FulValBot
27-04-2012, 22:12
lo so che è colpa di quell'update, ma è avira che lo vede come virus, e solo esclusivamente avira...

done75
27-04-2012, 23:21
lo so che è colpa di quell'update, ma è avira che lo vede come virus, e solo esclusivamente avira...

Ma per favore!!!! Evitiamo di scrivere ste fregnacce!!!!

Chill-Out
28-04-2012, 10:52
Ma per favore!!!! Evitiamo di scrivere ste fregnacce!!!!

Manteniamo la calma, grazie.

FulValBot
28-04-2012, 11:25
Ma per favore!!!! Evitiamo di scrivere ste fregnacce!!!!

evita di offendere, grazie!!

Tennic
28-04-2012, 11:46
Mi pare che qui si tenda a confondere un oggetto nascosto con un virus... Mi spiegate per cortesia il motivo, la fonte, o da dove avete preso spunto per questa associazione di idee? :rolleyes:
Io non ho alcun virus, nonostante i test frequenti con Avira Premium, ed altri prodotti (Hitman Pro, Malware Bytes, etc)... Ecco, ebbene ho sempre qualche decina di oggetti nascosti. Ma non me ne curo minimamente, perchè appunto gli oggetti nascosti non sono virus, sono semplici oggetti memorizzati in modo non comune, basta leggere il report, invece di allarmarsi per niente... E ci sono tantissimi programmi perfettamente leciti (anche suite da ufficio) che utilizzano tale sistema per certi oggetti.
Tant'è che infatti Avira non li segnala in rosso, ma segnala un semplice numerino nel riepilogo (la seconda schermata, quella grande rettangolare), e nell'esito scansione (la prima schermata, quella piccola quadrata) non dice neanche niente... Quindi, lo stesso avira, non fa assolutamente niente per allarmare l'utente.
Invece, qui si legge oggetti nascosti, e ci si allarma per un virus :rolleyes:
Come andare dal dottore, che dice "lei oggi ha la pressione di 10mmHg più bassa" e quello risponde "oddio, ho un tumore, sto morendo" :D

done75
28-04-2012, 12:48
evita di offendere, grazie!!

su, non ho offeso...ho detto che hai scritto una fregnaccia...che è vero...Avira non vede nessun virus, te lo cataloga come oggetto nascosto.

FulValBot
28-04-2012, 13:01
e non deve farlo! quello è solo uno degli updates di windows, non è accettabile sta cosa... e dopo giorni e giorni d'attesa ancora non hanno fatto nulla per risolverlo...

non voglio usare l'avira resque disk solo per scoprire di non aver nulla, è solo tempo perso...

enigmista63
28-04-2012, 13:34
:D Ciao anche quando aggiorni adobe flash player avira ti avvisa che adobe tenta di installare un oggetto nascosto( driver) ma visto che so cosa sto aggiornando consento e via, è comunque corretto che me lo segnali.

FulValBot
28-04-2012, 13:42
no, nel caso del flashplayer non è successo nulla, e a dire il vero fin'ora non ho mai visto nemeno i 64 oggetti nascosti di cui parlavate...

ora non so da cosa dipende, magari chissà, forse c'è di mezzo l'opzione della scansione degli archivi?...

lo dico perché io non l'ho proprio messa... avendo visto le varie opzioni associate a quella degli archivi non ho capito proprio come vada settato...

done75
28-04-2012, 13:46
e non deve farlo! quello è solo uno degli updates di windows, non è accettabile sta cosa... e dopo giorni e giorni d'attesa ancora non hanno fatto nulla per risolverlo...

non voglio usare l'avira resque disk solo per scoprire di non aver nulla, è solo tempo perso...

+ % di rilevazione, + euristica avanzata, + sicurezza = + FP e + avvisi

...se uno è infastidito da queste cose sta con MSE,AVAST,AVG...ma poi non si lamenti se è infetto... :O

FulValBot
28-04-2012, 13:48
leggi il mio ultimo post pls... da me sti oggetti nascosti non sono ancora saltati fuori... e a parte la scansione archivi in real-time che è disattivata, il resto è al max... (però non ho nemeno fatto la scansione completa sti ultimi mesi)

mi sa che avete combinato qualcosa voi altri...

FulValBot
28-04-2012, 18:59
mi spiace, ho anch'io quell'aggiornamento ma non vengono rilevati file nascosti da nessuna parte... ed è windows 7 ultimate 64 bit sp1...

Chill-Out
29-04-2012, 12:57
io per ora on avvierò alcuna scansione completa fino a quando non sistemeranno sta cosa dei 64 oggetti nascosti... non voglio rischiare la loro rimozione...

e non deve farlo! quello è solo uno degli updates di windows, non è accettabile sta cosa... e dopo giorni e giorni d'attesa ancora non hanno fatto nulla per risolverlo...

non voglio usare l'avira resque disk solo per scoprire di non aver nulla, è solo tempo perso...

leggi il mio ultimo post pls... da me sti oggetti nascosti non sono ancora saltati fuori... e a parte la scansione archivi in real-time che è disattivata, il resto è al max... (però non ho nemeno fatto la scansione completa sti ultimi mesi)

mi sa che avete combinato qualcosa voi altri...

Vorrei capire il perchè di tutta questa confusione dal momento che sei l'unico a non avere il "problema".

L'equazione è flame = sospensione, se desideri fare il ponte lungo basta dirlo.

Chill-Out
29-04-2012, 12:58
;37360636']
E non serve polemizzare sul fatto che Avira non ha ancora risolto il problema; se proprio devi: -----> Forum di supporto di Avira (http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Index&38dbf817)

Non si dovrebbe, né su un Forum né sull'altro.

papero giallo
02-05-2012, 10:02
Ciao a Tutti,
volevo chiedervi conferma ma sembra che abbiano risolto il problema degli oggetti nascosti con la versione a 64 bit di 7. A me questa mattina non mi ha dato il solito messaggio....:D

Tennic
02-05-2012, 10:23
Ciao a Tutti,
volevo chiedervi conferma ma sembra che abbiano risolto il problema degli oggetti nascosti con la versione a 64 bit di 7. A me questa mattina non mi ha dato il solito messaggio....:D

Era un problema? :rolleyes:
A me non ha mai dato problemi :)
Dopo faccio partire la scansione e vedo che succede ;)

Edit: 64 oggetti nascosti, e compare in sovrimpressione una finestra che mi invita a verificare il computer mediante il CD Avira Rescue. E mi chiede se interrompere la scansione. Tale finestra non era mai uscita prima d'ora (Win7 64bit & Avira Premium aggiornato ad oggi)
Appena finisce la scansione, vedrò nel log cosa sono questi pericolosissimi oggetti nascosti :D

Edit2: Scansione finita, sempre 64 oggetti nascosti, ma comunque nel riepilogo finale la spunta è verde, quindi tutto ok ;)
Pertanto, se non fosse per la scansione on-demand, e per quel numerino (peraltro) nel riepilogo, non mi renderei minimamente conto di quegli oggetti nascosti, pertanto secondo me è un "non problema" ;)
Nel log ci sono 64 eventi come questo:

Thread nascosto
[NOTA] Il System Thread non è visibile.

papero giallo
02-05-2012, 12:25
No figurati nessun problema, ma se vuoi una rottura quotidiana si anche sapendo che per la versione x64 di 7 pro a dare la segnalazione è un suo aggiornamento il KB2679255. ciao

millina
04-05-2012, 16:46
ciao a tutti, da un paio di giorni il mio avira free 2010 all'avvio del computer va normalmente in esecuzione sulla tray delle notifiche, rimane lì fino a quando non si aprono tutti gli altri software (superantispyware, ecc.) e poi quando tutto è pronto compare la finestra col messaggio di errore che allego in link (fig. "errore avira avvio").
http://img641.imageshack.us/img641/8506/erroreaviraavvio.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/641/erroreaviraavvio.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)Quando clicco su ok scompare l'icona dell'ombrellino sulla barra delle notifiche.:eek: :eek: :eek:

Però lanciando avira, la schermata iniziale non riporta alcun errore, tutto appare attivo e funzionante, :confused: segnala solo che c'è un aggiornamento da fare (sono 4 volte che provo a farlo ma non riesco mai a terminarlo con successo de non so se ciò sia causa o conseguenza della scomparsa dell'ombrellino).

Cosa posso fare? :mad: e soprattutto: il fatto che l'ombrellino non compare proprio sulla barra, mi espone a rischi anche se apparentemente la schermata di avira segnala tutto tranquillo?
grazie.
PS: se può servire posterò anche il report del fallito aggiornamento

xcdegasp
05-05-2012, 17:49
chi ha tempo e voglio di stilare la guida a come configurare avira? così rinnoviamo la guida..

millina
05-05-2012, 19:52
Ciao, aggiorna alla versione 2012:
dici che così risolvo? oggi x esempio il messaggio di errore aveva un codice diverso, eccolo
http://img804.imageshack.us/img804/4269/erroreavvioavira2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/804/erroreavvioavira2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

marcoesse
05-05-2012, 20:05
dici che così risolvo? oggi x esempio il messaggio di errore aveva un codice diverso, eccolo

ciao ci sono già passato io ed altri con la 2012 risolto! ;)
trovi anche la procedura (per pignoletti come me' :) )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422

enigmista63
05-05-2012, 21:24
:D Ciao, e buon week end, vorrei un info in merito al processo di scansione di avira, mi spiego devo inserire in messenger il controllo antivirus per eventuale scambio di file, ma non capisco se il processo di scansione realtime è AVGNT. exe oppure AVGUARD.exe. Grazie per l'aiuto.

Giu8700
06-05-2012, 10:31
:D Ciao, e buon week end, vorrei un info in merito al processo di scansione di avira, mi spiego devo inserire in messenger il controllo antivirus per eventuale scambio di file, ma non capisco se il processo di scansione realtime è AVGNT. exe oppure AVGUARD.exe. Grazie per l'aiuto.

AVGNT.exe è l'icona della barra delle applicazioni, AVGUARD.exe è il realtime.

enigmista63
06-05-2012, 11:55
:D Ciao grazie per l'info e buona domenica.

weaponX
06-05-2012, 14:32
Salve a tutti.

Piccola curiosità.
Voi l'euristica delle varie funzioni come la impostate, su medio o alto?

Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.

xcdegasp
06-05-2012, 15:22
Salve a tutti.

Piccola curiosità.
Voi l'euristica delle varie funzioni come la impostate, su medio o alto?

Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.

se hai la free su alto (l'inconveniente è un innalzamento di falsi positivi quindi se li vuoi evitare impostala su medio), se hai la versione premium su medio come impostato di fabbrica

Giu8700
06-05-2012, 16:18
Salve a tutti.

Piccola curiosità.
Voi l'euristica delle varie funzioni come la impostate, su medio o alto?

Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.

su alta, ma come ti ha già detto xcdegasp poi avrai l'innalzamento dei falsi positivi. prima di eliminare qualsiasi file sospetto, ti conviene far esaminare il file incriminato da Avira su VirusTotal. buona domenica

Pat77
07-05-2012, 14:56
Salve a tutti.

Piccola curiosità.
Voi l'euristica delle varie funzioni come la impostate, su medio o alto?

Grazie per le eventuali risposte e buona domenica.

Medio

FulValBot
09-05-2012, 09:44
nel visualizzatore eventi ogni giorno risulta sempre qualche timeout da parte di avgntflt (che fa parte di avira...) su uno dei file, oggi è toccato ad un font di firefox...

cos'è che causa sto problema?... devo cambiar antivirus per risolvere?...


possibile che malwarebytes pro (configurato per escludere avira, e viceversa...) possa realmente causare incompatibilità con avira?... io ho il dubbio che anche se lo rimuovessi non cambierebbe nulla, e sarei prima o poi costretto a passare a mse... :muro:

enigmista63
09-05-2012, 10:40
:D Ciao si confermo che anche quando scarica ed installa gli aggiornamenti database virus, si disabilita per alcuni secondi la protezione in realtime, non mi sembra logico perche' se in quel momento sono in rete?

marcos86
09-05-2012, 13:59
Penso sia una cosa normale, se deve aggiornare i database i file non devono essere in uso, pochi secondi non credo creino problemi di sicurezza

millina
09-05-2012, 16:26
ciao ci sono già passato io ed altri con la 2012 risolto! ;)
trovi anche la procedura (per pignoletti come me' :) )
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422

ho fatto, ma quando inizio ad installare l'installer si blocca... dovrò ri-scaricarlo?:rolleyes:

marcos86
09-05-2012, 16:52
Mi è stato notificato che la versione è stata aggiornata al service pack 0
12.0.0.1125

Volevo far notare come, nonostante abbiano tolto dalla procedura di installazione della free il webguard (quindi in teoria niente toolbar), una volta installata ci siano nella cartella di avira 3 file riconducibili a quello schifo di ask.com.
Dato che tali files sono protetti, ecco un semplice modo per toglierli senza tanti problemi:
Aprite la quarantena e aggiungeteci manualmente i files (ora li ho tolti e non mi ricordo bene, il nome è tipo asklib.dll e 2 file con nome apnstub, cmq basta passare sopra col mouse e nella descrizione si vede se è legato a ask), dopodichè cancellateli dalla quarantena e saranno spariti.

RRR1
09-05-2012, 17:20
Segnalo che, anche con l'ultimo update di Microsoft di questa notte, i 64 oggetti nascosti sono rimasti (con conseguente richiesta di utilizzare il Cd rescue). :cry:

jedy48
09-05-2012, 19:16
Segnalo che, anche con l'ultimo update di Microsoft di questa notte, i 64 oggetti nascosti sono rimasti (con conseguente richiesta di utilizzare il Cd rescue). :cry:

metti Avast e ti levi tutti i problemi di torno ;)

RRR1
09-05-2012, 19:48
metti Avast e ti levi tutti i problemi di torno ;)

Visto che è un fake e non un vero problema, posso resistere. :D
Inoltre c'è QUALCUNO (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/detection-test) che dice che Avira sia meglio di Avast ;)

Tennic
09-05-2012, 20:01
Visto che è un fake e non un vero problema, posso resistere. :D
Inoltre c'è QUALCUNO (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews/detection-test) che dice che Avira sia meglio di Avast ;)

Io ho Avira Premium, e sinceramente dei 64 oggetti nascosti che vengono segnalati durante una scansione on-demand, ma che nel riepilogo neanche compaiono (scansione con segno di spunta verde), non me ne può fregare di meno :D
Il vero antivirus deve funzionare il real-time, bloccando l'ingresso del virus... Questo di Avira è un mezzo falso positivo, dico "mezzo" perchè un vero falso positivo è la rilevazione di un virus che invece non c'è, questo invece rileva 64 oggetti nascosti... E sti cavoli :D
Tuttavia, uso anche Avast su un altro PC, e lo reputo ottimo... Tuttavia, rileva meno cose di Avira, ad esempio i programmi joke, etc

rollo89
09-05-2012, 22:29
salve a tutti

all'accensione del pc avira da questo messaggio:

avira antivirpersonal - free antivirus - systray:avgnt.exe

si è verificato l'errore di excepticon unknown software exception (0xc0000417) nell'applicazione della posizione 0x71c97256.

qualcuno mi sa aiutare?

Bane_001
09-05-2012, 22:44
salve a tutti

all'accensione del pc avira da questo messaggio:

avira antivirpersonal - free antivirus - systray:avgnt.exe

si è verificato l'errore di excepticon unknown software exception (0xc0000417) nell'applicazione della posizione 0x71c97256.

qualcuno mi sa aiutare?

Stesso problema... su due pc.. entrambi con win 7 64:eek:

marcoesse
09-05-2012, 23:05
salve a tutti
all'accensione del pc avira da questo messaggio:
avira antivirpersonal - free antivirus - systray:avgnt.exe
si è verificato l'errore di excepticon unknown software exception (0xc0000417) nell'applicazione della posizione 0x71c97256.
qualcuno mi sa aiutare?
Stesso problema... su due pc.. entrambi con win 7 64:eek:
avete Avira 10 o Avira 2012 ?
leggete il 1° post di questa pagina se è il vostro caso
che poi rimanda a
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
da quando ho aggiornato alla 2012
25-03-2012
mai più visto 1 :sperem:
ciao

enigmista63
09-05-2012, 23:05
:D Ciao come è stata effettuata l'installazione? vi era qualche altro software di protezione prima di avira?

weaponX
10-05-2012, 08:38
Mi è stato notificato che la versione è stata aggiornata al service pack 0
12.0.0.1125


E' da qualche giorno che è uscita la nuova versione ma ancora non si è aggiornato il programma (Avira Premium 2012)

E' solo questione di tempo o conviene scaricare il setup ed installarlo direttamente?

Ciao.

zibetto
10-05-2012, 15:18
Salve a tutti,
con la versione 2012, appena installata, cliccando sul pulsante "analizza il sistema ora" come da immagine non succede proprio nulla.
Sono rincoglionito io o c'è qualche problema?

http://img703.imageshack.us/img703/3967/catturaavira.png

arcofreccia
10-05-2012, 16:06
Ciao a tutti.

Da stamattina accendendo il pc mi dice:

si è verificato un errore in avgnt.exe. l'applicazione verrà chiusa.

da cosa può dipendere?

millina
10-05-2012, 16:50
avete Avira 10 o Avira 2012 ?
leggete il 1° post di questa pagina se è il vostro caso
che poi rimanda a
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
da quando ho aggiornato alla 2012
25-03-2012
mai più visto 1 :sperem:
ciao

ci mancherebbe che questo problema si verificasse anche con la 2012...
Pensate che anche in caso di aggiornamento che no riesce a concludersi sia un altro problema risolvibile con l'upgrade alla vers 12? :sperem:

rollo89
10-05-2012, 17:56
avete Avira 10 o Avira 2012 ?
leggete il 1° post di questa pagina se è il vostro caso
che poi rimanda a
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422
da quando ho aggiornato alla 2012
25-03-2012
mai più visto 1 :sperem:
ciao


ho avira 10, ok quando ho un attimo di tempo aggiorno allora

arcofreccia
10-05-2012, 19:52
Ciao a tutti.

Da stamattina accendendo il pc mi dice:

si è verificato un errore in avgnt.exe. l'applicazione verrà chiusa.

da cosa può dipendere?

qualche ideuccia??:D

marcoesse
10-05-2012, 21:12
qualche ideuccia??:D

post sopra il tuo ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37168972&postcount=15422

RANMA88M
10-05-2012, 22:34
stesso problema su due pc diversi..ma il motivo qual'è?

giankaste
11-05-2012, 09:16
Ciao ho un problema con avira antivirus premium 2012 vers. 12.0.0.175 allora il problema e' questo, con realtime mail e web protection attivati la velocita' di download mi si dimezza, se li disattivo scarico come sempre intorno a 1,4 circa comunque alla massima banda , devo fare qualche particolare settaggio o avira e' normale che si comporta in questo modo (il che sarebbe una bella limitazione)?????
Esiste una soluzione a questo problema :confused:
Grazie

xcdegasp
11-05-2012, 09:38
Ciao ho un problema con avira antivirus premium 2012 vers. 12.0.0.175 allora il problema e' questo, con realtime mail e web protection attivati la velocita' di download mi si dimezza, se li disattivo scarico come sempre intorno a 1,4 circa comunque alla massima banda , devo fare qualche particolare settaggio o avira e' normale che si comporta in questo modo (il che sarebbe una bella limitazione)?????
Esiste una soluzione a questo problema :confused:
Grazie

la reale velocità di download la puoi monitorare con netmeter, di seguito hai la spiegazione del perchè il browser ti dia una velocità lenta.
il modulo scansione email non ha alcuna influenza sul download via browser :)

il web guard nalizza i donwload in tempo reale quindi li mette in una sorta di cache per poi svincolarli alla fina scansione, infatti parte piano e poi dopo la metà (di solito verso il 75% del compleatmento) prende il turbo.
la velocità quindi mostrata di download è fittizzia e nella realtà dei fatti viene rallentata pochissimo come ogni test indipendente ha dimostrato!

se l'aspetto sicurezza è secondario al gioco "scarico più veloce di te" allora disattivate pure il webguard, se invece le priorità sono altre lascierete tutto attivo.

giankaste
11-05-2012, 10:19
la reale velocità di download la puoi monitorare con netmeter, di seguito hai la spiegazione del perchè il browser ti dia una velocità lenta.
il modulo scansione email non ha alcuna influenza sul download via browser :)

Ok grazie per l'esauriente risposta, preferisco la sicurezza comunque ;)

arcofreccia
11-05-2012, 13:50
post sopra il tuo ;)

grazie. :)

avevo la versione 10

dodago
11-05-2012, 14:40
avevo la versione 10

Ok stesso problema con il file SysTray:avgnt.exe quindi mi pare di capire
che devo gioco forza eseguire l'aggiornamento del software a quella del 2012 giusto...?Ma il reperimento dello stesso?
L'autore del thread a rimosso i link all'inizio... quindi?
Quale idea?
Un graze di vero cuore ;-)
Dodago

marcos86
11-05-2012, 15:00
Ma il reperimento dello stesso?
Strano ma vero, esiste anche un sito internet ;)
http://www.avira.com/it/avira-free-antivirus

arcofreccia
11-05-2012, 15:09
Ok stesso problema con il file SysTray:avgnt.exe quindi mi pare di capire
che devo gioco forza eseguire l'aggiornamento del software a quella del 2012 giusto...?Ma il reperimento dello stesso?
L'autore del thread a rimosso i link all'inizio... quindi?
Quale idea?
Un graze di vero cuore ;-)
Dodago

Io ho semplicemente aggiornato il programma e lui ti installa in automatico la versione 2012

lcpreben
11-05-2012, 19:42
Immagino sia un problema abbastanza comune: icona vicino all'orologio dell'antivirus sparita;
Processi avviati regolarmente (nel task manager), servizi che partono normalmente.
Devo reinstallare?

federico1
12-05-2012, 09:48
Salve a tutti avrei da chiedervi un consiglio.

Ho da un anno l'accoppiata avira antivir premium e pc tools firewall. Mi trovo molto bene. Ora sta per scadere la licenza di avira. Che dite l'accoppiata avira free e pc tools può andare?
Che differenze vi sono(oltre il prezzo) tra i due prodotti?
Grazie.

FulValBot
12-05-2012, 11:36
avira mi sta vedendo un RKIT/Agent.1285632 [trojan] nel file igfxpers.exe

su virustotal molti software lo vedono, però io ho il sospetto che sia un falso positivo... in attesa della risposta di avira (ho inviato il file...), secondo voi è un rootkit o un falso positivo?...

Giant Lizard
12-05-2012, 11:39
durante la scansione mi esce questo messaggio:

"Sono stati rilevati uno o più oggetti nascosti che indicano la presenza di un virus nascosto o di un programma indesiderato.

Per l'esatta identificazione e la riparazione, è necessaria una verifica del computer mediante il CD Avira Rescue.

Interrompere ora la scansione?"

Io faccio "no" e la scansione va avanti, ma in effetti mi aveva già rilevato un virus in precedenza, dentro l'eseguibile di MediaInfo (programma che ho scaricato e installato due giorni fa e che è sempre stato sicurissimo :muro: ). Ed è questo il motivo per cui ho fatto la scansione.

Ora come posso fare? Cos'è questo CD di cui parla? :confused:

RRR1
12-05-2012, 13:56
durante la scansione mi esce questo messaggio:

"Sono stati rilevati uno o più oggetti nascosti che indicano la presenza di un virus nascosto o di un programma indesiderato.

Per l'esatta identificazione e la riparazione, è necessaria una verifica del computer mediante il CD Avira Rescue.

Interrompere ora la scansione?"

Io faccio "no" e la scansione va avanti, ma in effetti mi aveva già rilevato un virus in precedenza, dentro l'eseguibile di MediaInfo (programma che ho scaricato e installato due giorni fa e che è sempre stato sicurissimo :muro: ). Ed è questo il motivo per cui ho fatto la scansione.

Ora come posso fare? Cos'è questo CD di cui parla? :confused:

Rileggiti un po' di pagine addietro e vedrai che troverai la risposta. ;)

Giant Lizard
12-05-2012, 14:43
Rileggiti un po' di pagine addietro e vedrai che troverai la risposta. ;)

riguardo al messaggio, ho letto, in pratica sono 64 oggetti nascosti dovuti a Windows 7 (aggiornamenti). E ok.

Però io la scansione del sistema l'ho fatta partire perché mi aveva trovato un malware che a quanto pare non è riuscito a sistemare (o almeno, non mi ha detto nulla a riguardo) dentro l'exe di MediaInfo.

Ora sto facendo andare una scansione stra-completa del sistema, solo che avendo un hd da 500 GB bello pieno, ci sta mettendo una vita :asd: sono già a 3 ore e mezza e siamo solo al 16% :D


Tra l'altro, perché ogni volta che esce un messaggio di rilevamento malware, non mi dice cosa fa lui o cosa devo fare io? Mi avvisa e basta. Io nelle opzioni ho impostato che deve provare a ripararlo e se non ci riesce, ad eliminarlo. Invece il messaggio che mi esce ha solo l'avviso più due pulsanti sotto: "cancella" e "dettagli". Se faccio Cancella però non succede niente, visto che continua a venir fuori lo stesso messaggio.

alcar100
12-05-2012, 16:41
Problema Systray avgnt.exe risolto!
E' stato scaricato, con aggiornamento giornaliero, il nuovo file prodinfo.dat corretto. L'ombrellino si è riaperto!

Giant Lizard
12-05-2012, 17:01
Ha appena finito la scansione completa (ci ha messo 5 ore e 21 minuti, per un totale di 765005 file e 5356 archivi :D ) e non ha rilevato nulla. Non so che fine abbia fatto il malware che ha rilevato prima, ma per sicurezza farò altri giri di scan con Malwarebytes.

RobbyBtheOriginal
12-05-2012, 17:04
Se vuoi una dritta, sono tutti quegli archivi che ti rallentano la scansione, provato sulla mia pelle ;)

Inviato dal mio LG usando Tapatalk

Giant Lizard
12-05-2012, 17:16
Se vuoi una dritta, sono tutti quegli archivi che ti rallentano la scansione, provato sulla mia pelle ;)

Inviato dal mio LG usando Tapatalk

eh lo so, ma che posso fare? Saranno archivi di qualche programma o altro, io non tengo nulla in file archiviati.

Comunque il mio problema rimane il malware più che la lentezza della scansione :\

RRR1
12-05-2012, 17:16
Ha appena finito la scansione completa (ci ha messo 5 ore e 21 minuti, per un totale di 765005 file e 5356 archivi :D ) e non ha rilevato nulla. Non so che fine abbia fatto il malware che ha rilevato prima, ma per sicurezza farò altri giri di scan con Malwarebytes.

Fine della scansione: mercoledì 9 maggio 2012 21:51
Tempo impiegato: 1:17:09 Ora(e)

La scansione è stata completamente eseguita.

28239 Directory scansionate
969074 I file sono stati scansionati
10049 Archivi scansionati

Ma che c'hai ? Il computer a carbone ? :Prrr:

Giant Lizard
12-05-2012, 17:36
Fine della scansione: mercoledì 9 maggio 2012 21:51
Tempo impiegato: 1:17:09 Ora(e)

La scansione è stata completamente eseguita.

28239 Directory scansionate
969074 I file sono stati scansionati
10049 Archivi scansionati

Ma che c'hai ? Il computer a carbone ? :Prrr:

no anzi, ho un DELL XPS L702X con processore i7 :|

come mai allora a me ci mette così tanto?

PS: comunque credo possa dipendere anche dal tipo di scansione effettuata.

Guyon
12-05-2012, 17:48
Esiste antivir 64bit?

Grazie.

RRR1
12-05-2012, 19:38
no anzi, ho un DELL XPS L702X con processore i7 :|

come mai allora a me ci mette così tanto?

PS: comunque credo possa dipendere anche dal tipo di scansione effettuata.

Io eseguo la scansione in prima pagina "Analizza il sistema ora". E tu ?

marcos86
13-05-2012, 15:06
Riguardo gli oggetti nascosti

Finora con la free non avevo riscontrato nessun problema.
Disinstallo la free, pulisco, riavvio, insomma faccio ciò di dovere, e metto su la internet security in versione beta e faccio gli ultimi aggiornamenti di windows.
Avvio la scansione e mi trova sti famosi hidden objects.
Provo a disisntallare e reinstallare, niente.

Torno a una configurazione precedente (non col ripristino di sistema che non è che fa un buon lavoro) in cui non avevo nessun av, aggiorno windows, installo la beta, avvio la scansione e non c'è nessun problema.

Io penso che sia stato qualche aggiornamento di win a far scattare il problema, se fatti prima dell'installazione di avira non succede niente, se fatti dopo ecco che appaiono.
Cmq quelli di avira ci stanno lavorando, per ora finchè non risolvono basta ignorare.

Giant Lizard
13-05-2012, 15:56
Io eseguo la scansione in prima pagina "Analizza il sistema ora". E tu ?

anch'io :\

RRR1
13-05-2012, 17:05
Riguardo gli oggetti nascosti

Finora con la free non avevo riscontrato nessun problema.
Disinstallo la free, pulisco, riavvio, insomma faccio ciò di dovere, e metto su la internet security in versione beta e faccio gli ultimi aggiornamenti di windows.
Avvio la scansione e mi trova sti famosi hidden objects.
Provo a disisntallare e reinstallare, niente.

Torno a una configurazione precedente (non col ripristino di sistema che non è che fa un buon lavoro) in cui non avevo nessun av, aggiorno windows, installo la beta, avvio la scansione e non c'è nessun problema.

Io penso che sia stato qualche aggiornamento di win a far scattare il problema, se fatti prima dell'installazione di avira non succede niente, se fatti dopo ecco che appaiono.
Cmq quelli di avira ci stanno lavorando, per ora finchè non risolvono basta ignorare.

Forse non hai seguito l'evolversi della situazione, ma è assodato che il problema si verifica con un aggiornamento di sicurezze di Windows marcato K..... (che non ricordo il numero).

Se lo disinstalli, non c'è più il rilevamento dei 64 oggetti nascosti.

Ma questo è risaputo da pagine e pagine...... ;)

marcos86
13-05-2012, 18:52
Si che l'ho seguita la situazione.
Gli aggiornamenti che ho fatto (che credo mi abbiano causato il problema) sono quelli di martedì.
Il kb2679255 è uscito invece ad aprile, e lo avevo già installato con la free e a me non dava nessun problema... solo quando ho messo la is mi ha fatto storie.
Ora invece (ripristino e installare gli aggiornamenti prima di avira) è a posto, ma il 2679255 ce l'ho ancora. Quindi...

xcdegasp
14-05-2012, 09:38
Esiste antivir 64bit?

Grazie.

l'exe contiene già la versione corretta sia per sistema a 32bit sia per sistema a 64bit

RRR1
14-05-2012, 10:16
Si che l'ho seguita la situazione.
Gli aggiornamenti che ho fatto (che credo mi abbiano causato il problema) sono quelli di martedì.
Il kb2679255 è uscito invece ad aprile, e lo avevo già installato con la free e a me non dava nessun problema... solo quando ho messo la is mi ha fatto storie.
Ora invece (ripristino e installare gli aggiornamenti prima di avira) è a posto, ma il 2679255 ce l'ho ancora. Quindi...

In vari 3d anche esteri, si è sempre detto che il problema era legato a quell'aggiornamento.
A me con 2 pc con Win7 a 64 bit mi da lo stesso problema.
Probabilmente è perchè tu hai Win7 a 32 bit ? Boh

ivant87
14-05-2012, 18:15
Buona sera,

a me a seguito dell'aggiornamento di avira premium alla seguente versione:

BUILD.DAT : 12.0.0.1141 42651 Bytes 02/05/2012 17:07:00

il problema dei 64 oggetti nascosti è stato risolto.

Riporto risultati scansione per rilevare malware attivo:

The scan has been done completely.

0 Scanned directories
1946 Files were scanned
0 Viruses and/or unwanted programs were found
0 Files were classified as suspicious
0 Files were deleted
0 Viruses and unwanted programs were repaired
0 Files were moved to quarantine
0 Files were renamed
0 Files cannot be scanned
1946 Files not concerned
0 Archives were scanned
0 Warnings
1 Notes
506806 Objects were scanned with rootkit scan
1 Hidden objects were found

Ciò vale solo per la versione inglese mentre avira (sia free che premium) in italiano non sono stati interessati dall'aggiornamento.

Gandalf76
15-05-2012, 12:47
Avevano risolto il problema dell'errore nell'interfaccia grafica (la barra in stile windows me) e stamattina facendo l'aggiornamento mi si ripresenta...

Romagnolo1973
15-05-2012, 16:20
l'exe contiene già la versione corretta sia per sistema a 32bit sia per sistema a 64bit

i processi di avira sono tutti e 4 (o 6 in sede di scansione) a 32bit anche su sistemi a 64bit e vengono poi emulati via SysWOW64, quando faranno una versione a 64bit nativa l'uomo sarà su Marte :D

http://s15.postimage.org/kw3lt50uv/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/kw3lt50uv/)

Chill-Out
15-05-2012, 17:31
Un aggiornamento difettoso [versione a pagamento] potrebbe generare problemi

http://www.avira.com/en/support-for-home-knowledgebase-detail/kbid/1257

millina
15-05-2012, 19:13
Alla fine sono riuscita a installare questo avira free 2012, ma è normale che il la scansione dei siti web non avvenga? Nella versione 10 c'era web guard attivo, qui web guard, qui dice che web protection deve essere installato... e come?

enigmista63
15-05-2012, 20:32
Ciao nella versione free il webguard non c'e'.

Tennic
15-05-2012, 20:42
Ciao nella versione free il webguard non c'e'.

Si, ma solo installando l'estensione (Avira SearchFree Toolbar) su IE :rolleyes:

Romagnolo1973
15-05-2012, 22:22
il problema odierno della Proactive penso che gli costerà il fallimento
http://www.zdnet.com/blog/security/avira-antivirus-update-cripples-millions-of-windows-pcs/12129
E comunque come è possibile fare una GUI unica per tutti i prodotti dove sono elencate tutte le funzioni comprese quelle non usabili sulla free? Ma dove si è mai vista una cosa così
Bahh non ho parole, ridicoli, avevano un gioiello e l'hanno trasformato in carbone

Usavo Avira nel 1988 quando i virus erano 70 e gli aggiornamenti arrivavano via posta dalla Germania (gli zeroday all'epoca non erano problema), e neppure si chiamava Avira e funzionava da riga di comando ovviamente sui primi IBM e Olivetti (che erano IBM rimarchiati) che ho avuto la fortuna di usare, poi nel 95 con Windows95 e le finestre il computer è diventato strumento di tutti e da allora ho usato Avira free fino al 2010. Purtroppo in questi ultimi 2 anni hanno solo preso per i fondelli gli utenti ed è giusto ne paghino le conseguenze

marcos86
15-05-2012, 22:37
Si, ma solo installando l'estensione (Avira SearchFree Toolbar) su IE :rolleyes:
Dalla versione 2012 hanno tolto la toolbar (anche se 3 file che fanno riferimento a ask ci sono ancora)
Quindi niente più webguard per la free

Tennic
15-05-2012, 23:12
Dalla versione 2012 hanno tolto la toolbar (anche se 3 file che fanno riferimento a ask ci sono ancora)
Quindi niente più webguard per la free

Mah, sino alla settimana scorsa avevo la 2012 free su W7 32 bit, e ti assicuro che la toolbar c'era, e quindi Webguard era attivo ;) Se su IE disattivavo la toolbar, allora Webguard si disattivava dopo pochi minuti :rolleyes:

Siccome Avira mi riempiva di pubblicità, tentando di convincermi ad ordinare centinaia di biglietti da visita, mi sono scocciato, l'ho rimosso, ed ho messo Avast 7 ;)

enigmista63
15-05-2012, 23:25
Nella versione a pagamento il web guard è attivo, ma non ci sono toolbar in nessun browser.

federico1
16-05-2012, 06:37
il problema odierno della Proactive penso che gli costerà il fallimento
http://www.zdnet.com/blog/security/avira-antivirus-update-cripples-millions-of-windows-pcs/12129
E comunque come è possibile fare una GUI unica per tutti i prodotti dove sono elencate tutte le funzioni comprese quelle non usabili sulla free? Ma dove si è mai vista una cosa così
Bahh non ho parole, ridicoli, avevano un gioiello e l'hanno trasformato in carbone

Usavo Avira nel 1988 quando i virus erano 70 e gli aggiornamenti arrivavano via posta dalla Germania (gli zeroday all'epoca non erano problema), e neppure si chiamava Avira e funzionava da riga di comando ovviamente sui primi IBM e Olivetti (che erano IBM rimarchiati) che ho avuto la fortuna di usare, poi nel 95 con Windows95 e le finestre il computer è diventato strumento di tutti e da allora ho usato Avira free fino al 2010. Purtroppo in questi ultimi 2 anni hanno solo preso per i fondelli gli utenti ed è giusto ne paghino le conseguenze


Quindi se ho intenzione di affidare la protezione del pc ad un free conviene lasciar perdere avira free ?

Chill-Out
16-05-2012, 08:23
il problema odierno della Proactive penso che gli costerà il fallimento
http://www.zdnet.com/blog/security/avira-antivirus-update-cripples-millions-of-windows-pcs/12129


Addirittura, comunque http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37456466&postcount=15681

Romagnolo1973
16-05-2012, 08:48
ehh beh a parte che qualcuno per la giornata persa gli fa sicuramente causa e per loro fortuna in USA non è utilizzato molto se no già ci vedevo le class action che là vanno come il pane :D ma se sei una ditta multinazionale tedesca che ha perso un giorno di lavoro a causa di questa cosa e tra 8 mesi arriva il momento del rinnovo cosa fai? Io non rinnoverei a meno che non sia gratis
Già non sono in buone acque e si riducono a piazzare ask ovunque, poi fanno autogol spedendo email ai clienti con offerte di rinnovo da farsi direttamente con Avira scavalcando i distributori, non è sicuramente un gran panorama

Chill-Out
16-05-2012, 09:36
ehh beh a parte che qualcuno per la giornata persa gli fa sicuramente causa e per loro fortuna in USA non è utilizzato molto se no già ci vedevo le class action che là vanno come il pane :D ma se sei una ditta multinazionale tedesca che ha perso un giorno di lavoro a causa di questa cosa e tra 8 mesi arriva il momento del rinnovo cosa fai? Io non rinnoverei a meno che non sia gratis
Già non sono in buone acque e si riducono a piazzare ask ovunque, poi fanno autogol spedendo email ai clienti con offerte di rinnovo da farsi direttamente con Avira scavalcando i distributori, non è sicuramente un gran panorama

Service Pack 0 available for all Avira Windows products


http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&postID=1179175#post1179175

FulValBot
16-05-2012, 09:46
l'sp è uscito alcuni giorni fa.

Tennic
16-05-2012, 10:15
Nella versione a pagamento il web guard è attivo, ma non ci sono toolbar in nessun browser.

Infatti la toolbar è nella versione free (nel caso si voglia il Webguard) :)
Quella a pagamento ce l'ho sul portatile (comprata in licenza per 2 anni) e confermo che le funzioni sono tutte attive senza toolbar o altro ;)

mbenecchi
16-05-2012, 12:54
con avira mi compare la possibilita' di fare l'upgrade alla versione a pagamento tramite pop up gratis per un anno
voi lo consigliate o ci sono dei problemi

RobbyBtheOriginal
16-05-2012, 13:28
direttamente dalle news del forum link (http://www.hwfiles.it/news/un-aggiornamento-di-avira-blocca-il-pc-degli-utenti_42159.html)

Chill-Out
16-05-2012, 14:38
l'sp è uscito alcuni giorni fa.

Si, il 14

xcdegasp
16-05-2012, 15:48
i processi di avira sono tutti e 4 (o 6 in sede di scansione) a 32bit anche su sistemi a 64bit e vengono poi emulati via SysWOW64, quando faranno una versione a 64bit nativa l'uomo sarà su Marte :D

http://s15.postimage.org/kw3lt50uv/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/kw3lt50uv/)

capito.. speranze vane :(

done75
16-05-2012, 16:26
Siccome Avira mi riempiva di pubblicità, tentando di convincermi ad ordinare centinaia di biglietti da visita, mi sono scocciato, l'ho rimosso, ed ho messo Avast 7 ;)

Contento te... :asd:

Io avast 7 sono riuscito a sopportarlo si e no 15 minuti tra cazzate lampeggianti e falsi positivi assurdi... unicuique suum

done75
16-05-2012, 16:29
il problema odierno della Proactive penso che gli costerà il fallimento
http://www.zdnet.com/blog/security/avira-antivirus-update-cripples-millions-of-windows-pcs/12129

Speriamo di no.. :sperem:

..verrebbe meno il miglior AV gratiuto da anni..

Tennic
16-05-2012, 16:30
Contento te... :asd:

Io avast 7 sono riuscito a sopportarlo si e no 15 minuti tra cazzate lampeggianti e falsi positivi assurdi... unicuique suum

Mah, vedi, era il computer in ufficio, e quando sto lavorando tutti quei banner pubblicitari mi danno decisamente fastidio ;) Con Avast lavoro tranquillo ;)
Avast, dai test, è arrivato subito dopo avira, quindi non mi pare assolutamente pessimo come lo si descrive, campanilismi a parte :)
Per il mio personale, ripeto, ho Avira premium, massima protezione senza pubblicità ;)

luis fernandez
16-05-2012, 16:36
Speriamo di no.. :sperem:

..verrebbe meno il miglior AV gratiuto da anni..

non secondo AV-Comparatives ;)

mbenecchi
16-05-2012, 16:58
non secondo AV-Comparatives ;)

quale e' il migliore av gratuito?

done75
16-05-2012, 17:09
quale e' il migliore av gratuito?

non secondo AV-Comparatives ;)

Giusto..giusto...ci illumini d'immenso Dottor Fernandez... :fiufiu:

Chill-Out
16-05-2012, 17:43
Giusto..giusto...ci illumini d'immenso Dottor Fernandez... :fiufiu:

E' un problema se vi illumino io?

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427290

Romagnolo1973
16-05-2012, 18:05
ehh vado a mettere proprio ora l'indicazione del test reale aggiornato ad Aprile, è un test sviluppato da AV-C assieme alla Università di Innsbruck che per me è il migliore di tutti, infatti ogni pc ha su un solo AV e non sono macchine virtuali ma sistemi reali che si infettanno :D Ogni giorno vengono messi alla prova navigando su siti pericolosi e a fine giornata si tirano le somme

Il trend di Avira nel 2011 era ancora ottimo, sebbene Avast fosse sostanzialmente a pari, ora il trend 2012 invece vede Avast e AVG tra i free davanti a Avira che sta un po' cedendo il passo, in sintesi il risultato è questo, sono in ordine quindi è facile vedere la cosa:

http://s16.postimage.org/ctdqty4gx/Untit.jpg (http://postimage.org/image/ctdqty4gx/)

Inoltre penso proprio che siano pc a 32bit purtroppo, ho chiesto nel mio piccolo diverse volte che si usassero i 64bit visto che ormai sono lo standard e Clementi disse che nel corso del 2012 si sarebbe intervenuti, ma credo i pc siano gli stessi del test 2011 quindi Avira qui sfrutta l'euristica avanzata che su un sistema a 64bit non ha per cui un risultato su detti sistemi potrebbe essere anche peggiore di quello che si vede

Dimenticavo che anche Quihoo che è free sta ampiamente davanti e visto che usa le firme di avast e avira assieme non potrebbe essere diverso, solo che essendo in Cinese non l'ho preso in considerazione

done75
16-05-2012, 18:36
Mah..dipende..io preferisco basarmi sul classico Detection Test..e qui Avira da ancora la paga a tutti gli altri free..poi,per quanto riguarda il "non incluso tra le firme", c'ho sempre il fido CIS con D+..questione di gusti,come dicevo prima:unicuique suum

RRR1
16-05-2012, 19:49
Mah..dipende..io preferisco basarmi sul classico Detection Test..e qui Avira da ancora la paga a tutti gli altri free..poi,per quanto riguarda il "non incluso tra le firme", c'ho sempre il fido CIS con D+..questione di gusti,come dicevo prima:unicuique suum

Quoto integralmente..... ma Romagnolo1973 quello che hai scritto lo sa sicuramente :ciapet:

Romagnolo1973
16-05-2012, 21:03
la mia scala di importanza sui test fatti da AVC è questa
RealWorld (su macchine vere e vedendo come ci si infetta navigando su siti di malware e anche siti legittimi ma compromessi)
Proactive Test (diamo per scontato che il nostro pc sia pulito quindi occorre vedere come si comporta l'euristica contro gli zero days)
Detection Test ( la rilevazione di virus presenti già su pc in base alle firme)

Magari 10 anni fa il Detection andava considerato il principale, ma ormai non è che ci si infetta mettendo la chiavetta coi file della tesi, è una % bassina; oggi ci si infetta navigando con IE su un sito tranquillo ma che è stato compromesso e sfruttando le tante inadempienze di java e flash.

Poi usando CIS io posso pure usare l'antivirus di Comodo e anzi pure niente, però occorre togliersi la maglia di tifoso ed essere obiettivi.

Avira sta campando del passato ed è ottimo AV in quello che dal 1988 è il suo punto di forza, le firme virali. Si è seduta sugli allori, probabilmente ha anche problemi finanziari o non è stata capace di trattenere le menti che erano dietro al prodotto;
come potersi spiegare diversamente il fatto che sia l'unica a non avere una versione 64bit nativa e l'unica dove la versione su 32bit è abbastanza più sicura di quella a 64 (Proactive funziona solo lì e incide in rilevazione soprattutto sugli zerodays),
La mancata riduzione di ram usata è mitigata dal fatto che ormai abbiamo tutti 4 gb ma non è così sui client delle aziende ed è lì che avira prende i $$$ e dovrebbe risolvere la questione da anni e non la fa e quindi perde utenti in favore magari di quelli che offrono soluzioni più innovative e leggere.
La finestra principale di un programma è il come ci si presenta al cliente quindi ha un valore fondamentale, quella di Avira Free è imbarazzante, non parlo di scelte grafice e colori che sono cose soggettive, ma il fatto che è una sola per tutti i prodotti quindi la maggioranza delle voci appartiene alla IS e non è cliccabile, fare una GUI per ogni prodotto che si autoaggiorna nel caso si acquisti la versione superiore è la strada intrapresa da tutti tranne loro.
Sorvoliamo su ask & co. che c'è da scrivere un libro ma onestamente Avira son 2 anni che ha "sbarellato" sotto tutti i fronti, io avevo l'avatar dell'ombrellino un tempo, magari qualcuno si ricorda, e come detto sono stato loro utente dalla loro nascita 1988, ma così come martello su Comodo quando fa cavolate così va bastonata Avira perchè ci rimette tutto il mercato e tutti gli utenti ad avere un produttore così poco collegato alla realtà e con zero innovazioni come sono ora colpa di una dirigenza alquanto discutibile che si associa ad Ask,com, che non dice sul sito che i sistemi 64bit hanno mezza euristica rispetto a quelli a 32 (ma mette ben in evidenza che la versione Pay ha l'euristica che la free non ha, peccato che su 64bit tra free e pay in questo non sono diversissimi) e che risolve il problema di ieri disattivando la Proactive premurandosi di dire che ha risolto il problema ma lo ha fatto diminuendo la sicurezza degli utenti e se è vero è cosa gravissima :
http://www.h-online.com/security/news/item/Avira-update-puts-behaviour-recognition-on-hold-1578360.html

Peccato che l'avevo messo per prova ma dopo un giorno l'ho tolto, è una cosa da controllare questa

Edit : confermato hanno "risolto" disattivando la proactive
http://www.avira.com/en/proactiv-application-blocking
http://forum.avira.com/wbb/index.php?page=Thread&threadID=144940

ProActiv was deactivated and removed from the Avira software through the product update yesterday. Warnings about blocked applications are now gone and fixed. Further steps for exceptions or manual deactivation of ProActiv as described before is not necessary anymore.

ProActiv will be activated again over automatic update as soon as this program modul has been confirmed for release

Se fanno come la versione a 64bit che son 3 anni che ci stanno lavorando .....

done75
16-05-2012, 22:01
Magari 10 anni fa il Detection andava considerato il principale, ma ormai non è che ci si infetta mettendo la chiavetta coi file della tesi, è una % bassina; oggi ci si infetta navigando con IE su un sito tranquillo ma che è stato compromesso e sfruttando le tante inadempienze di java e flash.
Se navighi con IE allora ti sta bene di essere compromesso. ;)


Poi usando CIS io posso pure usare l'antivirus di Comodo e anzi pure niente, però occorre togliersi la maglia di tifoso ed essere obiettivi.
A parte che al massimo io sarei un tifoso di CIS, come ho scritto in passato io ho disinstallato Avira, provato Avast, e tornato immediatamente alla base dall'orribile esperienza avuta (per sole 2 ore, per fortuna, visto che mi sono state sufficenti per bocciare avast).


PS. dal 2005 prima col solo KIS poi dal 2008 con Avira+CIS non ho MAI preso infezioni.

Romagnolo1973
16-05-2012, 22:22
sai che io non ho neppure IE sui pc, ma il 60% degli utenti usa quello, quindi è con quello che i pc di AVComparatives navigano per infettarsi, anche perchè più facile:D
Io è dal 1986 e mai preso virus, pure stando anni senza AV, solo una volta rischiai ma l'HIPS mi salvò e non era CIS che non esisteva ancora, anno 2005 mi sa, in quel caso Avira era stato passato però, era uno zeroday

luis fernandez
16-05-2012, 23:58
Giusto..giusto...ci illumini d'immenso Dottor Fernandez... :fiufiu:

Le ha fornito una risposta esaudiente Romagnolo Dottor done75:read:
mi riferivo proprio a quel grafico e come può ben vedere ci sono almeno 4 free davanti ad avira....Intelligenti pauca ;)

done75
17-05-2012, 10:08
Le ha fornito una risposta esaudiente Romagnolo Dottor done75:read:
mi riferivo proprio a quel grafico e come può ben vedere ci sono almeno 4 free davanti ad avira....Intelligenti pauca ;)

Si,certo,ora ho capito (dopo la risposta di Romagnolo..) ma mica pensavo di dover andare a pescare nel mazzo degli AV-C Tests l'UNICO che mette Avast davanti ad Avira... :asd:

Io invece mi riferivo al Summary Report 2011, con vincitore KIS e con prodotti Top-Rated altri 4 AV tra cui l'unico free è,COME AL SOLITO,Avira. ;)