View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
Ho ho acquistato un Corsair AX850, lo puoi usare in due modi, uno con la ventola che gira e l'altro tramite un pulsante (zero RPM) la ventola che non gira, l'ho provato con la ventola che non gira, la mia domanda è quand'è che entra in funzione questa ventola ?
sul manuale che trovi nella psu c'è scritto cmq la ventola rimane ferma circa fino al 30/40% di carico.
Ho deciso di cambiate il mio vetusto enermax liberty 500w. Il pc ogni tanti si blocca inspiegabilmente e pur avendo intenzione di cambiare piattaforma tra non molto tempo ho pensato di anticipare il cambio ali.
Pensavo ad un evga b3 da 550 o un corsair cx550m a circa 75euro..ho visto però che con 10 euro in più posso prender un corsair rm 550x che dovrebbe essere migliore....
Altre alternative in fascia "alta" più care ma non inarrivabili i seasonic focus 550 a 92 o l evga g3 a 95 sempre 550watt
Vorrei un componente affidabile da non cambiare troppo spesso (il mio enermax penso abbia superato i dieci anni)... Penso abbia senso spendere dieci venti euro in più se ne vale la pena... Suggerimenti (eventualmente oltre a quelli citati)....?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
E lo so, ma non cambio componenti del PC perché FORSE non funziona bene qualcosa. Dovrei rifarmi il PC ad ogni problema. :stordita:
Se il PC si blocca casualmente, e non si è in grado di verificare la causa, puoi cambiare scheda madre, la RAM, entrambi, oppure l'alimentatore. A distanza, e senza sfera di cristallo, più che elencare le possibili cause non si può fare per rispondere al tuo quesito. :)
Mi consigliate un alimentatore al di sopra di ogni sospetto e che mi duri a lungo per alimentare ryzen 2700x, gtx 1080, ecc..?
Tempo fa mi sembra che era molto consigliato l'evga G3...lo è ancora? Il GQ com'è rispetto al G3?
Va bene da 650 watt eventualmente?
Ho deciso di cambiate il mio vetusto enermax liberty 500w. Il pc ogni tanti si blocca inspiegabilmente e pur avendo intenzione di cambiare piattaforma tra non molto tempo ho pensato di anticipare il cambio ali.
Pensavo ad un evga b3 da 550 o un corsair cx550m a circa 75euro..ho visto però che con 10 euro in più posso prender un corsair rm 550x che dovrebbe essere migliore....
Altre alternative in fascia "alta" più care ma non inarrivabili i seasonic focus 550 a 92 o l evga g3 a 95 sempre 550watt
Vorrei un componente affidabile da non cambiare troppo spesso (il mio enermax penso abbia superato i dieci anni)... Penso abbia senso spendere dieci venti euro in più se ne vale la pena... Suggerimenti (eventualmente oltre a quelli citati)....?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
oltre all'rm x c'è anche il tm x ma da 650watt che costa la stessa cifra.
mi sembra di capire che però rmx, evga g3 e seasonic focus sono un pò meglio del tm x vero?
io devo alimentare per ora un vecchio x4 phenom II con gtx 570 ma penso passerò a breve alla nuova piattaforma ryzen con un 5 2600x o omologo e una rx570 o omologa...dovrebbe andare bene anche il 550 watt giusto ?? nel caso rmx o g3?
Se ricordo bene RMx è un CWT mentre il G3 è un Super Flower.
Se il prezzo è simile ovviamente consiglierei EVGA, ha performance migliori.
Il GQ è dovrebbe essere un FSP, ma oltre ad essere semi modulare è inferiore ai vari G2 e G3.
Edit: in merito alla potenza, per la GTX1080 va bene un 650W e per la RX570 va bene il 550W.
Se ricordo bene RMx è un CWT mentre il G3 è un Super Flower.
Se il prezzo è simile ovviamente consiglierei EVGA, ha performance migliori.
Il GQ è dovrebbe essere un FSP, ma oltre ad essere semi modulare è inferiore ai vari G2 e G3.
Edit: in merito alla potenza, per la GTX1080 va bene un 650W e per la RX570 va bene il 550W.
L evga costa 10euro in più
Qui però è considerato di fascia inferiore
https://linustechtips.com/main/topic/1045610-new-psu-tier-list/?page=1
L evga costa 10euro in più
Qui però è considerato di fascia inferiore
https://linustechtips.com/main/topic/1045610-new-psu-tier-list/?page=1
A quanto pare in un test di Tomshw uno dei 5 esemplari di G3 (il 1000W, che tral'altro possiedo) è morto. L'utente che ha stilato la lista ha dato la colpa a 2 fattori: OCP e OTP tarati in modo un po' troppo permissivo.
Peccato che sia saltato fuori che un sacco di altri alimentatori in Tier A+ e Tier S abbiano gli stessi settaggi in queste due protezioni. In pratica si stanno scannando da 37 pagine :asd:
Io di solito guardo le review di JonnyGuru che sono davvero fatte in modo esemplare, e il G3 ha preso 9,8 (10 in performance e build quality). Tra l'altro il G3 è un evoluzione del G2, ha performance leggermente migliori, efficienza maggiorata e dimensioni inferiori. Scalda leggermente di più, ma c'era da aspettarselo.
A quanto pare in un test di Tomshw uno dei 5 esemplari di G3 (il 1000W, che tral'altro possiedo) è morto. L'utente che ha stilato la lista ha dato la colpa a 2 fattori: OCP e OTP tarati in modo un po' troppo permissivo.
Peccato che sia saltato fuori che un sacco di altri alimentatori in Tier A+ e Tier S abbiano gli stessi settaggi in queste due protezioni. In pratica si stanno scannando da 37 pagine :asd:
Io di solito guardo le review di JonnyGuru che sono davvero fatte in modo esemplare, e il G3 ha preso 9,8 (10 in performance e build quality). Tra l'altro il G3 è un evoluzione del G2, ha performance leggermente migliori, efficienza maggiorata e dimensioni inferiori. Scalda leggermente di più, ma c'era da aspettarselo.
Ok quindi tra lui e il corsair meglio il primo? Costerebbe 10euro in più e ha 3 anni di garanzia in meno...(se ho capito bene c'è sempre la possibilità che qualche cosa vada storto 😁). Mi paicerebbe prendere un 650w ma c'è troppa distanza tra i due in questione e le rispettive versioni da 650. Un corsair tx650m allo stesso prezzo del rx550m è sconsigliabile?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ok quindi tra lui e il corsair meglio il primo? Costerebbe 10euro in più e ha 3 anni di garanzia in meno...(se ho capito bene c'è sempre la possibilità che qualche cosa vada storto 😁). Mi paicerebbe prendere un 650w ma c'è troppa distanza tra i due in questione e le rispettive versioni da 650. Un corsair tx650m allo stesso prezzo del rx550m è sconsigliabile?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkOrmai mi rispondo da solo. Johnnyguru recensisce molto positivamente sia il tmx sia l rmx. Penso che andrò su quest ultimo con 650watt alla modica cifra di 95euro 😁
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ormai mi rispondo da solo. Johnnyguru recensisce molto positivamente sia il tmx sia l rmx. Penso che andrò su quest ultimo con 650watt alla modica cifra di 95euro 😁
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Scusa il ritardo, ma ho 5 ore di fuso :D
Il TX è semi modulare, quindi tra i 2 sicuramente prenderei il modello RMx.
Come dicevo, a livello di performance ed efficienza l'EVGA è un po' meglio (è praticamente un platinum), ma alla fine sono differenze davvero sottili.
Mi consigliate un alimentatore al di sopra di ogni sospetto e che mi duri a lungo per alimentare ryzen 2700x, gtx 1080, ecc..?
Tempo fa mi sembra che era molto consigliato l'evga G3...lo è ancora? Il GQ com'è rispetto al G3?
Va bene da 650 watt eventualmente?Ci stai tranquillamente anche con un 550w cmq il g3 è superiore al gq però sono entrambi ottime psu.
Altri modelli che puoi valutare sono il Corsair rmx oppure seasonic focus plus
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi, da un pò di tempo il mio pc si spegne all'improvviso. Mentre sto lavorando, qualunque cosa stia facendo, si spegne di botto come se qualcuno staccasse la spina, per poi riaccendersi da solo. Fino a qualche settimana fa succedeva sporadicamente, ma ora gli episodi stanno via via aumentando. Addirittura oggi mi è capitato 6-7 volte soltanto nell'arco della mattinata. Inoltre, prima volta che succedeva, quando si è spento e si è riacceso da solo in una delle volte che lo fa, si è spento nuovamente dopo neanche 2 secondi che si era riacceso.
Il mio pc è composto dalla seguente configurazione:
CPU Core I5 2500K
Motherboard Asrock Fatality P67 Performance
Ram 16 GB DDR3 Kingston Hyper X Beast
Scheda Video Nvidia GTX 670
Hard disk SSD 240 GB Kingston
Alimentatore LC6650GP3 da 650 W.(è buono?)
Ora, io credo (e spero) che questi problemi di spegnimento improvviso derivino dall'alimentatore, e avrei trovato in rete dei tester elettronici che si collegato alle varie porte dell'alimentatore e ne testano il funzionamento. Mi chiedo, secondo voi sono utili, buoni? Fanno il loro dovere? Oppure esistono altri metodi per testarlo eventualmente?
Nel caso decidessi di acquistare un nuovo alimentatore, cosa consigliate per la mia configurazione?
Il modello LC6650GP3, nonostante molti snobbino gli LC-Power, è buono.
Dovrebbe trattarsi di un F.S.P. e se non fosse per gli elettrolitici sul secondario (che lo frenano fortemente) probabilmente funzionerebbe ancora bene. E' uno di quei modelli che parte con un ottimo design, per poi stringere la cinghia sui componenti che avrebbero potuto fare la differenza.
Gli spegnimenti improvvisi potrebbero essere effettivamente dovuti all'alimentatore non più in grado di reggere il carico.
Caterpillar_WRT
16-05-2019, 14:01
Qualcuno che ha una configurazione simile alla mia in firma (sopratutto la Vega) mi direbbe che alimentatore usa?
Il mio MAXPRO non basta ...
Ho l''XFX 750 pro core edition dal 2012 che da qualche giorno ha iniziato a fare uno strano ticchettio e non mi pare sia la ventola, stavo cercando sull'amazzone e ho trovato questo con un prezzo niente male :asd: :D se avete qualche suggerimento per un buon 750 vi ringrazio.
https://i.imgur.com/75q6omKh.jpg
e-stefano
17-05-2019, 04:37
😂😂😂
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
Caterpillar_WRT
17-05-2019, 07:45
Ho l''XFX 750 pro core edition dal 2012 che da qualche giorno ha iniziato a fare uno strano ticchettio e non mi pare sia la ventola,
https://i.imgur.com/75q6omKh.jpg
Coil wine?
Però Prime, ti arriva prima di subito.
Beh, visto il prezzo lo consegnano di persona, partendo in auto dalla Cina :D
Tra questi cosa suggerite?
Corsair RM750x Gold
Seasonic PRIME Ultra 750 Gold
EVGA SuperNOVA 750 G2, 80+ GOLD
Il mio xfx fa esattamente lo stesso rumore che si sente in questo video, il tipo ferma anche la ventola e il ticchettio continua
https://www.youtube.com/watch?v=XwESO5dcFlA
Tra questi cosa suggerite?
Corsair RM750x Gold
Seasonic PRIME Ultra 750 Gold
EVGA SuperNOVA 750 G2, 80+ GOLD
Il mio xfx fa esattamente lo stesso rumore che si sente in questo video, il tipo ferma anche la ventola e il ticchettio continua
https://www.youtube.com/watch?v=XwESO5dcFlASono tutti e 3 ottimi ma dipende quando vuoi spendere.
In mezzo ci metterei anche il l'evga g3 oppure il p2.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Grazie per la risposta, il P2 su amazon costicchia mentre il g3 da 750 non è disponibile, sono indeciso tra il seasonic e il corsair che costa 34 euro in meno, il seasonic li vale quei soldi in più o posso stare tranquillo anche con l' RM750x Gold? ci sono differenze sostanziali?
Buongiorno, chiedo a voi un'informazione se possibile! Premettendo che devo assemblare un PC ad un amico ho optato per un Antec EA650G Pro da 650W che verrà usato per alimentare principalmente un AMD Ryzen 5 2600x e una RTX 2060. Avevo pensato alla versione 550W ma quella da 650W risulta più facile da reperire. Detto ciò, ho fatto un'ottima scelta oppure ci sono alimentatori semimodulari che a parità di prezzo sono migliori? Grazie in anticipo!
Grazie per la risposta, il P2 su amazon costicchia mentre il g3 da 750 non è disponibile, sono indeciso tra il seasonic e il corsair che costa 34 euro in meno, il seasonic li vale quei soldi in più o posso stare tranquillo anche con l' RM750x Gold? ci sono differenze sostanziali?Per quella differenza di prezzo prendi il Corsair che è già ottimo e molto silenzioso.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Buongiorno, chiedo a voi un'informazione se possibile! Premettendo che devo assemblare un PC ad un amico ho optato per un Antec EA650G Pro da 650W che verrà usato per alimentare principalmente un AMD Ryzen 5 2600x e una RTX 2060. Avevo pensato alla versione 550W ma quella da 650W risulta più facile da reperire. Detto ciò, ho fatto un'ottima scelta oppure ci sono alimentatori semimodulari che a parità di prezzo sono migliori? Grazie in anticipo!La serie Antec EA650G Pro è di qualità visto che sono dei seasonic rimarchiati.
Quanto puoi spendere per la psu?cosi vediamo se c'è di meglio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
La serie Antec EA650G Pro è di qualità visto che sono dei seasonic rimarchiati.
Quanto puoi spendere per la psu?cosi vediamo se c'è di meglio.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il budget sarebbe circa 90 a dir la verità, che ricopre questo. Ammetto che avevo pensato pure alla serie bronze ma sinceramente non so se la gold convenga visto che con la bronze si risparmia un bel po' (anche perché non deve avvenire nessun tipo di overclock). Comunque della 650 gold c'è anche quello totalmente modulare ma per le mie esigenze credo basti e avanzi. Devo inserisco in un case Phanteks Eclipse P400S che da come ho visto permette un buon occultamento di cavi.
Per quella differenza di prezzo prendi il Corsair che è già ottimo e molto silenzioso.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, ho letto un po' di recensioni in inglese dove dicono che nei cavi ci sono delle resistenze e sarebbe meglio non averle o non servono, non ho capito bene :confused:
Ok grazie, ho letto un po' di recensioni in inglese dove dicono che nei cavi ci sono delle resistenze e sarebbe meglio non averle o non servono, non ho capito bene :confused:Servono per abbassare ulteriormente il ripple ma ovviamente aumentano leggermente lo spesso dal cavo vicino al connettore.
Io sinceramente lo reputo un plus più che un difetto.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Il budget sarebbe circa 90 a dir la verità, che ricopre questo. Ammetto che avevo pensato pure alla serie bronze ma sinceramente non so se la gold convenga visto che con la bronze si risparmia un bel po' (anche perché non deve avvenire nessun tipo di overclock). Comunque della 650 gold c'è anche quello totalmente modulare ma per le mie esigenze credo basti e avanzi. Devo inserisco in un case Phanteks Eclipse P400S che da come ho visto permette un buon occultamento di cavi.La serie bronze di antec non è molto consigliabile quindi io eviterei.
Un alternativa al EA650G Pro è l'evga b3 650w anche se è un bronze è full modulare e con la modalità semi passiva della ventola.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Servono per abbassare ulteriormente il ripple ma ovviamente aumentano leggermente lo spesso dal cavo vicino al connettore.
Io sinceramente lo reputo un plus più che un difetto.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Perfetto grazie, vado con l' rm750x gold :)
Buongiorno, chiedo a voi un'informazione se possibile! Premettendo che devo assemblare un PC ad un amico ho optato per un Antec EA650G Pro da 650W
Se decidi di prendere Antec tieni in conto che l’assistenza post vendita lascia molto a desiderare e io mi sono trovato malissimo.
Non guardare la sola garanzia di 2 anni fornita da Amazon nel caso tu acquisti li.
giacomo_uncino
21-05-2019, 23:54
salve avrei bisogno di un consiglio, ho un pc con: i5 4460 , Asrock H81M-DGS, 2x4 giga di ram ddr3, MSI GTX 970 Gaming 4G, 250+500+2t hd, masteriz dvd ventolame vario il tutto alimentato da un Corsair VX550, preso nel 2008 all'epoca un buon ali, da non confondere con gli attuali serie VS, sempre corsair. Ormai ha più di 10 anni e non vorrei brutte sorprese, che dite lo cambio? Ho visto gli FSP Hexa+, Hyper, Hydro bro, con prezzi da 43,5 a 60€ per 500, 550 e 600w , altri consigli sullo stesso range di prezzo?
edit ho visto anche l'evga EVGA 500 B1 80+ BRONZE 500W @ 54,99€ ... o il Seasonic S12II-520 Bronze @ 59,85 .... coolermaster MWE Bronze 550W 80PLUS-Bronze @ 54,99€
graz ;)
salve avrei bisogno di un consiglio, ho un pc con: i5 4460 , Asrock H81M-DGS, 2x4 giga di ram ddr3, MSI GTX 970 Gaming 4G, 250+500+2t hd, masteriz dvd ventolame vario il tutto alimentato da un Corsair VX550, preso nel 2008 all'epoca un buon ali, da non confondere con gli attuali serie VS, sempre corsair. Ormai ha più di 10 anni e non vorrei brutte sorprese, che dite lo cambio? Ho visto gli FSP Hexa+, Hyper, Hydro bro, con prezzi da 43,5 a 60€ per 500, 550 e 600w , altri consigli sullo stesso range di prezzo?
edit ho visto anche l'evga EVGA 500 B1 80+ BRONZE 500W @ 54,99€ ... o il Seasonic S12II-520 Bronze @ 59,85 .... coolermaster MWE Bronze 550W 80PLUS-Bronze @ 54,99€
graz ;)Tra quelli che hai segnalato direi evga o al max fsp hexa 85+.... Con qualcosa in più puoi prendere un corsair cx550m circa 60 euro al momento(attenzione la serie m è migliore di quella non modulare) che è sicuramente meglio così come l evga b3, che però sta a 75. A 72 c'è anche il be quiet pure power 11 da 550watt che è un signr alimentatore . Non so com'è è messa be quiet con la garanzia però.
Potendo - mi par di capire che gli alimentatori li tieni a lungo- io spenderei qualcosina in più per un corsair tx o un evga gs o meglio ancora g2 o g3 che sono sicuramente migliori e hanno garanzie mooolto lunghe (tra i 5 e i 10 anni).
Tra l altro i prezzi fluttuano discretamente. Se non hai urgenza metterei un alert con keepa. Io ho preso un rx550m a 85euro ora sta a oltre 100.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
kingvisc
22-05-2019, 11:33
Un Fsp Hexa 500w dite che regge una configurazione con Ryzen 5 2600 + rx 570 + 1 ssd e 1 hd tradizionale?
Un Fsp Hexa 500w dite che regge una configurazione con Ryzen 5 2600 + rx 570 + 1 ssd e 1 hd tradizionale?
Che io sappia gli hexa non son di gran qualità con l'eccezione dell 85+ ma a reggere dovrebbe reggere...
se devi acquistare il miglior rapporto qualità prezzo è il corsair cx550m a circa 60.
Oltre c'è il be quiet pure power 11 550w che è un ottimo alimentatore a poco più di 70 sempre dalle amazzoni...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
L'Hexa da 500W condivide un circuito molto simile con alcuni CoolerMaster aventi lo stesso wattaggio.
Però, a differenza dei CoolerMaster, il budget è stato striminzito: dai Teapo SC usati sui CoolerMaster ai CapXon usati sull'Hexa, dal PFC passivo di CoolerMaster (che contribuisce non poco a pulire la tensione sul primario) all'assenza di PFC sull'Hexa.
Comunque è un design che lavora molto bene anche se una linea viene caricata molto rispetto alle altre (come il caso di una scheda video che consuma molto) ed è una generazione di F.S.P. che difficilmente si guasta.
Ce la potrebbe fare con quella configurazione.
Feloldur
23-05-2019, 15:17
Salve a tutti , dopo 5 anni è deceduto il mio Seasonic G450 , semimodulare per sostituirlo ho preso un Corsair CX550M , visto le discrete recensioni che avevo letto , dopo pochi giorni la ventola ha cominciato ad emettere un rumore fastidioso che sparisce se la spingo verso l'alto mentre ruota con un oggetto morbido , ovviamente spingendo la parte centrale della ventola non le alette , è un difetto comune di questi modelli?
Salve a tutti , dopo 5 anni è deceduto il mio Seasonic G450 , semimodulare per sostituirlo ho preso un Corsair CX550M , visto le discrete recensioni che avevo letto , dopo pochi giorni la ventola ha cominciato ad emettere un rumore fastidioso che sparisce se la spingo verso l'alto mentre ruota con un oggetto morbido , ovviamente spingendo la parte centrale della ventola non le alette , è un difetto comune di questi modelli?Se è nuovo perché non provi a fartelo cambjare? Sicuro è I garanzia dal negozio
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Il problema parrebbe risiedere nel cuscinetto della ventola. Niente di grave. Puoi farti sostituire l'alimentatore o alternativamente sostituire la ventola con una Arctic o Noctua da 12 millimetri. Una soluzione semi-eterna che però invalida la garanzia. Tutto dipende da quanta urgenza c'è.
giacomo_uncino
24-05-2019, 19:34
Tra quelli che hai segnalato direi evga o al max fsp hexa 85+.... Con qualcosa in più puoi prendere un corsair cx550m circa 60 euro al momento(attenzione la serie m è migliore di quella non modulare) che è sicuramente meglio così come l evga b3, che però sta a 75. A 72 c'è anche il be quiet pure power 11 da 550watt che è un signr alimentatore . Non so com'è è messa be quiet con la garanzia però.
Potendo - mi par di capire che gli alimentatori li tieni a lungo- io spenderei qualcosina in più per un corsair tx o un evga gs o meglio ancora g2 o g3 che sono sicuramente migliori e hanno garanzie mooolto lunghe (tra i 5 e i 10 anni).
Tra l altro i prezzi fluttuano discretamente. Se non hai urgenza metterei un alert con keepa. Io ho preso un rx550m a 85euro ora sta a oltre 100.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
grazie ;)
intanto ho addocchiato lo Sharkoon silentstorm Ice Wind 550w a 70 sacchi con 3 anni di garanzia
kingvisc
25-05-2019, 17:40
Che io sappia gli hexa non son di gran qualità con l'eccezione dell 85+ ma a reggere dovrebbe reggere...
se devi acquistare il miglior rapporto qualità prezzo è il corsair cx550m a circa 60.
Oltre c'è il be quiet pure power 11 550w che è un ottimo alimentatore a poco più di 70 sempre dalle amazzoni...
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
L'Hexa da 500W condivide un circuito molto simile con alcuni CoolerMaster aventi lo stesso wattaggio.
Però, a differenza dei CoolerMaster, il budget è stato striminzito: dai Teapo SC usati sui CoolerMaster ai CapXon usati sull'Hexa, dal PFC passivo di CoolerMaster (che contribuisce non poco a pulire la tensione sul primario) all'assenza di PFC sull'Hexa.
Comunque è un design che lavora molto bene anche se una linea viene caricata molto rispetto alle altre (come il caso di una scheda video che consuma molto) ed è una generazione di F.S.P. che difficilmente si guasta.
Ce la potrebbe fare con quella configurazione.
Grazie mille a tutti e due.
So che non parliamo di alimentatori top, ma stando su questo budget (circa 40€ il fsp) o giusto una decina in più, alternative migliori?
Tra quelli che hai segnalato direi evga o al max fsp hexa 85+.... Con qualcosa in più puoi prendere un corsair cx550m circa 60 euro al momento(attenzione la serie m è migliore di quella non modulare) che è sicuramente meglio così come l evga b3, che però sta a 75. A 72 c'è anche il be quiet pure power 11 da 550watt che è un signr alimentatore . Non so com'è è messa be quiet con la garanzia però.
Potendo - mi par di capire che gli alimentatori li tieni a lungo- io spenderei qualcosina in più per un corsair tx o un evga gs o meglio ancora g2 o g3 che sono sicuramente migliori e hanno garanzie mooolto lunghe (tra i 5 e i 10 anni).
Tra l altro i prezzi fluttuano discretamente. Se non hai urgenza metterei un alert con keepa. Io ho preso un rx550m a 85euro ora sta a oltre 100.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkQuoto.
Se si siete per monto tempo una psu consiglio di spendere qualcosa in più per qualcosa di qualità maggiore tipo i già citati evga b3/g3 - Corsair txm/rmx
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao.
Ho appena venduto la configurazione in firma.
Siccome mi stà per arrivare l’Antec Eag750W Pro dopo 3 mesi di attesa di Rma :rolleyes: non ho acquistato un altro alimentatore.
Mi sembrava un peccato non utilizzarlo ma se è una mezza fetecchia (lo so che è un Seasonic rimarchiato) lo uso come fermacarte oppure lo tengo in garage a prendere polvere.
Ci dovrei alimentare 9700K a 4,9-5 ghz e Rtx 2080 con un po di Oc.
Dovrei farcela anche in Oc ma ultimamente litigo con gli alimentatori (vedi anche Corsair Rm1000x con coil whine...)
Consigli?
Grazie :)
grazie ;)
intanto ho addocchiato lo Sharkoon silentstorm Ice Wind 550w a 70 sacchi con 3 anni di garanziaPer 70 euro prendere il be quiet pure power che mi pare di garanzia abbia 5 anni. In ogni caso sicuramente è migliore (se non avessi già preso il rmx lo prenderei anche io)
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie mille a tutti e due.
So che non parliamo di alimentatori top, ma stando su questo budget (circa 40 il fsp) o giusto una decina in più, alternative migliori?A 50 si trova il riotoro 500watt che è sicuramente migliore. Anche la serie be quiet system power 9 è discreta e dovrebbe stare su quella cifra. Puoi anche guardare evga b3 (meglio) o bv nel taglio da 450. Tutti in ordine di a preferenza tranne il b3 che forse è il migliore del lotto.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao attualmente ho l'alimentatore che indicato in firma. Non ho mai avuto problemi ma da qualche mese in maniera totalmente causale inizia a vibrare per qualche secondo poi smette. Ho notato che la vibrazione smette se premo con la mano sulla parte posteriore (dove c'è il tasto I/O per intenderci). Secondo voi cosa può essere? Vale la pena mandarlo in RMA visto che ho ancora un mesetto di garanzia del venditore?
Ciao.
Ho appena venduto la configurazione in firma.
Siccome mi stà per arrivare l’Antec Eag750W Pro dopo 3 mesi di attesa di Rma :rolleyes: non ho acquistato un altro alimentatore.
Mi sembrava un peccato non utilizzarlo ma se è una mezza fetecchia (lo so che è un Seasonic rimarchiato) lo uso come fermacarte oppure lo tengo in garage a prendere polvere.
Ci dovrei alimentare 9700K a 4,9-5 ghz e Rtx 2080 con un po di Oc.
Dovrei farcela anche in Oc ma ultimamente litigo con gli alimentatori (vedi anche Corsair Rm1000x con coil whine...)
Consigli?
Grazie :)
con un 750w ci stai tranquillamente.
io userei l'antec senza comprare nulla.
Ciao attualmente ho l'alimentatore che indicato in firma. Non ho mai avuto problemi ma da qualche mese in maniera totalmente causale inizia a vibrare per qualche secondo poi smette. Ho notato che la vibrazione smette se premo con la mano sulla parte posteriore (dove c'è il tasto I/O per intenderci). Secondo voi cosa può essere? Vale la pena mandarlo in RMA visto che ho ancora un mesetto di garanzia del venditore?
secondo me è semplicemente una vibrazione del case.
il tuo case usa gommini anti vibrazione dove c'è la psu?
A 50 si trova il riotoro 500watt che è sicuramente migliore. Anche la serie be quiet system power 9 è discreta e dovrebbe stare su quella cifra. Puoi anche guardare evga b3 (meglio) o bv nel taglio da 450. Tutti in ordine di a preferenza tranne il b3 che forse è il migliore del lotto.
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
si il b3 è decisamente sopra in tutto è proprio una fascia diversa.
con un 750w ci stai tranquillamente.
io userei l'antec senza comprare nulla.
Grazie Ferro.;)
secondo me è semplicemente una vibrazione del case.
il tuo case usa gommini anti vibrazione dove c'è la psu?
Si si, i gommini anti vibrazione ci sono ma succedeva anche con il case di prima. Lo fa proprio a caso e, come detto, nel momento in cui lo fa, se premo con la mano sul retro smette
Si si, i gommini anti vibrazione ci sono ma succedeva anche con il case di prima. Lo fa proprio a caso e, come detto, nel momento in cui lo fa, se premo con la mano sul retro smetteA mio parere, posto che sia effettivamente l'ali a generare le vibrazioni, molto porbabilmente sarà la ventola che mi sebra unico elemento a poter generare vibrazioni. Se è ancora in garanzia potrebbe valere la pena fare rma... Dipende anche dal tipo di garanzia.... ;)
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Un Seasonic rimarchiato non è una fetecchia.
Comunque una vibrazione eccessiva si può risolvere con uno strato di fonoassorbente non sagomato tra alimentatore e parte interna del case.
Un Seasonic rimarchiato non è una fetecchia.
Ma no, infatti l'alimentatore è di ottima qualità
Comunque una vibrazione eccessiva si può risolvere con uno strato di fonoassorbente non sagomato tra alimentatore e parte interna del case.
Il problema è che penso sia proprio interna all'alimentatore quella vibrazione
Ciao. Ho la configurazione in firma e stavo pensando di cambiare alimentatore. Non è che mi trovi male con quello che ho, anzi... Però vorrei passare a qualcosa di modulare, in modo da avere meno cavi in giro per il case. Diciamo che vorrei rimanere sulla fascia 600-650watt che mi basta, dato che finora col Seasonic 620watt non ho mai avuto problemi. Cosa mi consigliate che non costi un'esagerazione?
Ciao. Ho la configurazione in firma e stavo pensando di cambiare alimentatore. Non è che mi trovi male con quello che ho, anzi... Però vorrei passare a qualcosa di modulare, in modo da avere meno cavi in giro per il case. Diciamo che vorrei rimanere sulla fascia 600-650watt che mi basta, dato che finora col Seasonic 620watt non ho mai avuto problemi. Cosa mi consigliate che non costi un'esagerazione?
Dipende dalla tua config
Cmq nella fascia sui 100 ci sono i soliti corsair rm x da 550 o 650 (ieri ho visto il modello bianco da 750w a cento euro in offerta)
O i vari evga g2 g3
A meno (xirca 70-80) il be quiet pure power o l'evga b3
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Dioende dalla tua config
Cmq nella fascia sui 100 c sono i soliti corsair rm x da 550 o 650 (ieri ho visto il modello bianco da 750w a cento euro in offerta)
O i vari evga g2 g3
A meno (xirca 70-80) il be quiet pure power o l evga b3
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Sulla baia ho trovato questi (nuovi) che mi attirano:
Seasonic Focus Plus 650w - 88€
EVGA SuperNova G2 650w - 95€
Corsair RM650x - 108€
Il primo mi attira perché come vedi in firma ho il Seasonic S12II 620w e mi sto trovando bene (ma come ho scritto, non essendo modulare ho troppi cavi che mi rimangono in giro), gli altri 2 a quanto ho letto sono buoni ma non ho mai avuto a che fare né con CWT (Corsair) né con SuperFlower (EVGA).
Sulla baia ho trovato questi (nuovi) che mi attirano:
Seasonic Focus Plus 650w - 88€
EVGA SuperNova G2 650w - 95€
Corsair RM650x - 108€
Il primo mi attira perché come vedi in firma ho il Seasonic S12II 620w e mi sto trovando bene (ma come ho scritto, non essendo modulare ho troppi cavi che mi rimangono in giro), gli altri 2 a quanto ho letto sono buoni ma non ho mai avuto a che fare né con CWT (Corsair) né con SuperFlower (EVGA).
anche il primo va bene...dovrebbe essere più o meno all'altezza degli altri due
ps. il cambio però non mi sembra così sensato alla fine il tuo è un buon ali...non ha molto senso, a meno di esigenze specifiche..
anche il primo va bene...dovrebbe essere più o meno all'altezza degli altri due
ps. il cambio però non mi sembra così sensato alla fine il tuo è un buon ali...non ha molto senso, a meno di esigenze specifiche..
Più che altro è il discorso cavi. Poi magari, ma su questo sono abbastanza ignorante, passando da un Bronze ad un Gold guadagnerei un qualcosina in efficienza, oltre al fatto che prevedo in estate di fare un upgrade della GPU (sono ancora indeciso se farlo ora o aspettare di avere più notizie su Navi e decidere il da farsi) e magari avere qualcosina di più in wattaggio potrebbe farmi comodo (motivo per cui sto guardando qualcosa sui 650-700w).
Più che altro è il discorso cavi. Poi magari, ma su questo sono abbastanza ignorante, passando da un Bronze ad un Gold guadagnerei un qualcosina in efficienza, oltre al fatto che prevedo in estate di fare un upgrade della GPU (sono ancora indeciso se farlo ora o aspettare di avere più notizie su Navi e decidere il da farsi) e magari avere qualcosina di più in wattaggio potrebbe farmi comodo (motivo per cui sto guardando qualcosa sui 650-700w).
I cavi vanno sicuramente cambiati perchè devi usare per forza i cavi forniti con la psu.
per quanto riguarda il discorso Bronze vs Gold ci metti più di un decennio a recuperare la spesa.
Facciamo un semplice calcolo mettiamo che il tuo pc abbia un consumo di 250w con una psu da 550w quindi lavora al 50% circa. Con certificazione Bronze arrivi ad un 88% e con il gold al 92% per quando riguarda l'efficienza.
Quindi possiamo stimare che con un pc da 250w il consumo alla presa con un bronze è di 280W, con il gold sono 270w.
Parliamo di una differenza veramente risicata che per quanto mi riguarda non giustifica la spesa di 100€.
La spesa in più da sostenere per un ora d'utilizzo è di 0.002 centesimi, se lo moltiplichiamo per un uso medio di un pc (cioè 5 ore al giorno) abbiamo 0.01 che poi andiamo a moltiplicare per 365 = 3.65€ circa in un anno.
Ricapitolando almeno che non ci siano altri motivi il cambio da Bronze a Gold è poco sensato.
Feloldur
31-05-2019, 21:09
Salve a tutti , dopo 5 anni è deceduto il mio Seasonic G450 , semimodulare per sostituirlo ho preso un Corsair CX550M , visto le discrete recensioni che avevo letto , dopo pochi giorni la ventola ha cominciato ad emettere un rumore fastidioso che sparisce se la spingo verso l'alto mentre ruota con un oggetto morbido , ovviamente spingendo la parte centrale della ventola non le alette , è un difetto comune di questi modelli?
Non avendo pazienza e spinto dalla curiosità ho aperto l'alimentatore , attaccata sulla parte interna della ventola c'è una sottile lamella di materiale plastico trasparente , è anche abbastanza rigida , questa lamella è fissata solo con due viti e il flusso d'aria che la investe credo che la faccia vibrare , ho messo un po di colla nella parte centrale della ventola e sulla lamella , l'alimentatore da più di una settimana è in funzione e non vibra più
Ciao a tutti, mi serve un piccolo consiglio, mi sta morendo molto probabilmente l'alimentatore, il PC si spegne e si riavvia random mentre gioco, Windows riporta un Power kernel id41 come errore e nel mentre che cerco di capire quale sia il vero problema mi porto avanti.
Secondo voi cosa prendo:
- EVGA 650 G3 a 109 euro?
- Seasonic Focus Plus 650 a 102
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W a 81
tutti 80+ gold.
EVGA e Seasonic se non ho capito male sono praticamente identici.... sullo sharkoon ho letto una recensione del 850 che ne parla bene. che dite?
Evga g3 e seasonic focus plus lato prestazioni e qualità sono molto simili ma usano due piattaforme completamente diverse.
Per quanto riguarda lo Sharkoon è una buona psu ma sta un gradino sotto come qualità rispetto alle due citate sopra.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao attualmente ho l'alimentatore che indicato in firma. Non ho mai avuto problemi ma da qualche mese in maniera totalmente causale inizia a vibrare per qualche secondo poi smette. Ho notato che la vibrazione smette se premo con la mano sulla parte posteriore (dove c'è il tasto I/O per intenderci). Secondo voi cosa può essere? Vale la pena mandarlo in RMA visto che ho ancora un mesetto di garanzia del venditore?
Oggi mi ha contattato il negozio, devo dire che sono stati anche abbastanza rapidi e molto disponibili. La delusione arriva da Enermax che vuole addebitarmi pure 25€. Non ho parole
Caterpillar_WRT
17-06-2019, 18:05
Alla faccia del Platimax ...
Ciao a tutti, mi serve un piccolo consiglio, mi sta morendo molto probabilmente l'alimentatore, il PC si spegne e si riavvia random mentre gioco, Windows riporta un Power kernel id41 come errore e nel mentre che cerco di capire quale sia il vero problema mi porto avanti.
Secondo voi cosa prendo:
- EVGA 650 G3 a 109 euro?
- Seasonic Focus Plus 650 a 102
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 650W a 81
tutti 80+ gold.
EVGA e Seasonic se non ho capito male sono praticamente identici.... sullo sharkoon ho letto una recensione del 850 che ne parla bene. che dite?
Evga g3 e seasonic focus plus lato prestazioni e qualità sono molto simili ma usano due piattaforme completamente diverse.
Per quanto riguarda lo Sharkoon è una buona psu ma sta un gradino sotto come qualità rispetto alle due citate sopra.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ok grazie, e per quanto riguarda il Corsair TX650M? oltre al fatto chè è semimodulare, da un punto di vista qulitativo com'è rispetto agli altri?
Ok grazie, e per quanto riguarda il Corsair TX650M? oltre al fatto chè è semimodulare, da un punto di vista qulitativo com'è rispetto agli altri?È simile allo Sharkoon quindi un gradino sotto l'evga g3 e seasonic focus plus
Resta cmq una psu ottima qualità e se la si trova sui 80€ è sicuramente valida.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ok, credo quindi di andare di G3 o Focus+ ma chiedo, 550 o 650? la differenza di prezzo è circa 10/20 euro.
La mia config attuale è:
Ryzen 5 2600x + Radeon Rx580+ 16gb ram Hyperfury + 1 ssd Crucial da 250 + 2 Hdd sata + 4 ventole sul case
grazie
ok, credo quindi di andare di G3 o Focus+ ma chiedo, 550 o 650? la differenza di prezzo è circa 10/20 euro.
La mia config attuale è:
Ryzen 5 2600x + Radeon Rx580+ 16gb ram Hyperfury + 1 ssd Crucial da 250 + 2 Hdd sata + 4 ventole sul case
grazie
Data la differenza vai di 650w. Ti avanzerebbe anche il 550w ma per 20€ prendi l'altro
stefano192
19-06-2019, 14:51
Ciao, con l'arrivo di ryzen 3000, vorrei fare un bell'aggiornamento del mio pc. Stavo puntando al 3600/x, oppure 3700x (non penso il 3800x valga la pena però va beh nel caso consideriamo anche lui).
Attualmente ho un Enermax Pro82+ 625w, però ha sulle spalle circa 10 anni di vita, quindi l'idea è cambiarlo insieme alla cpu/mobo e ram.
All'incirca che potenza avrei bisogno per un computer con quelle cpu, e attualmente una 1060 ma magari in futuro qualcosa di più potente tipo RTX 2070 o simili? :rolleyes: Dall'alto della mia ignoranza, direi o un 650 o un 750 visto che il taglio degli alimentatori è quello.
Inoltre vi chiederei appunto quali modelli consigliate (modulari o semi) con un budget direi massimo attorno ai 100€.
Grazie.
Ciao, con l'arrivo di ryzen 3000, vorrei fare un bell'aggiornamento del mio pc. Stavo puntando al 3600/x, oppure 3700x (non penso il 3800x valga la pena però va beh nel caso consideriamo anche lui).
Attualmente ho un Enermax Pro82+ 625w, però ha sulle spalle circa 10 anni di vita, quindi l'idea è cambiarlo insieme alla cpu/mobo e ram.
All'incirca che potenza avrei bisogno per un computer con quelle cpu, e attualmente una 1060 ma magari in futuro qualcosa di più potente tipo RTX 2070 o simili? :rolleyes: Dall'alto della mia ignoranza, direi o un 650 o un 750 visto che il taglio degli alimentatori è quello.
Inoltre vi chiederei appunto quali modelli consigliate (modulari o semi) con un budget direi massimo attorno ai 100€.
Grazie.
Un 600w sarebbe adatto, se vedi la mia configurazione te ne rendi conto. Se non hai in mente cose esagerate tipo liquido o sli (perchè poi?), allora stai sereno
stefano192
24-06-2019, 14:55
Sì alla fine penso che acquisterò un 650W visto che bene o male i tagli son quelli. Per ora nella lista ci sono la serie g2/g3 di EVGA, il seasonic focus plus gold, oppure un xfx xtr2 che mi han consigliato, che dovrebbe essere un seasonic prime gold, però purtroppo non ho trovato informazioni praticamente da quasi nessuna parte, se non su uno shop e su amazon dove però viene venduto sempre da terzi.
Sì alla fine penso che acquisterò un 650W visto che bene o male i tagli son quelli. Per ora nella lista ci sono la serie g2/g3 di EVGA, il seasonic focus plus gold, oppure un xfx xtr2 che mi han consigliato, che dovrebbe essere un seasonic prime gold, però purtroppo non ho trovato informazioni praticamente da quasi nessuna parte, se non su uno shop e su amazon dove però viene venduto sempre da terzi.
attenzione con xfx perchè in caso RMA c'è da spedire il pacco fuori EU se non ricordo male.
- D'Anton -
10-07-2019, 10:42
Domanda veloce:
- EVGA G2 1300 -----> minor costo (30 euro in meno), più watt ma modello vecchio
oppure
- EVGA G3 1000 -----> più costoso e più recente ma meno watt
:help:
Buongiorno,
attualmente dispongo di un Threadripper 1950x.
Per il mio compleanno la mia ragazza mi ha regalato una 2080ti (arriverà oggi/domani):D :oink:
Come alimentatore al momento ho un Corsair AX760 che funziona egregiamente.
Secondo voi con l'avvento della nuova GPU è consigliabile cambiare alimentatore?
In caso che alimentatore consigliate totalmente modulare?
ps: ho fatto un test alla presa e con CPU + GPU vecchia (GTX1080) ho un consumo massimo di circa 500W.
Grazie :) :) :)
fabietto27
12-07-2019, 10:06
Vorremmo tutti una ragazza come la tua sappilo!🤣
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
ciao a tutti, non riesco a decidermi su quale prendere se un EVGA 550 B3 o un Corsair TX650M, dovrei preferire uno o l'altro per qualche motivo? Mi interessa sopratutto la silenziosità
Ciao,
Con la 2080ti il consumo massimo dovrebbe aumentare di un centinaio di watt, quindi, se il Corsair attuale non ha problemi, dovresti starci dentro tranquillamente.
Buongiorno,
attualmente dispongo di un Threadripper 1950x.
Per il mio compleanno la mia ragazza mi ha regalato una 2080ti (arriverà oggi/domani):D :oink:
Come alimentatore al momento ho un Corsair AX760 che funziona egregiamente.
Secondo voi con l'avvento della nuova GPU è consigliabile cambiare alimentatore?
In caso che alimentatore consigliate totalmente modulare?
ps: ho fatto un test alla presa e con CPU + GPU vecchia (GTX1080) ho un consumo massimo di circa 500W.
Grazie :) :) :)
Ciao,
Con la 2080ti il consumo massimo dovrebbe aumentare di un centinaio di watt, quindi, se il Corsair attuale non ha problemi, dovresti starci dentro tranquillamente.
Ti ringrazio :D
Vorremmo tutti una ragazza come la tua sappilo!🤣
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
:D :D :D :cool:
Buongiorno a tutti.
Per varie vicissitudini (e teorie) spiegate nel thread "Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" in un post,ho scelto ,dopo studi/ricerche di acquistare (lo attendo...) un alimentatore che ,qui, mi pare ,mai nessuno lo nomina,ma non dovrebbe essere male: il EVGA P2 650W.
Opinioni in merito ?
Avevo in mente il G3, ma poi guardando il numero di attacchi dei cavi, ho virato sul P2
Buongiorno a tutti.
Per varie vicissitudini (e teorie) spiegate nel thread "Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento" in un post,ho scelto ,dopo studi/ricerche di acquistare (lo attendo...) un alimentatore che ,qui, mi pare ,mai nessuno lo nomina,ma non dovrebbe essere male: il EVGA P2 650W.
Opinioni in merito ?
Avevo in mente il G3, ma poi guardando il numero di attacchi dei cavi, ho virato sul P2Il p2 di evga è uno dei migliori platinum in commercio quindi con quello vai sul sicuro
Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
Cosa mi consigliate per un pc con 2700 (o 2700x), RX580, 16Gb RAM, SSD ed un paio di hd?
Meglio se modulare.
Grazie. :)
BaioCon un 550w sei più che tranquillo. Quanto puoi spendere?
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao, grazie per la risposta.
Diciamo 70€ massimo.
Baio
evga b3 550w sui 75€
Corsair TX550M 78€
Corsair CX550M 65€
sono in ordine di preferenza
ciao a tutti, purtroppo ho avuto un problema col mio nuovo pc assemblato,non l'ho assemblato io ma il negozio io ho solo comprato l'alimentatore un cx550m .
mi hanno detto di provare un altro alimentatore di una marca migliore,ora siccome non ne ho restituisco questo e ne prendo un altro,che marca mi consigliate Evga,Be quiet o altri ?.. vi ringrazio e speriamo sia soltanto quello..
ciao a tutti, purtroppo ho avuto un problema col mio nuovo pc assemblato,non l'ho assemblato io ma il negozio io ho solo comprato l'alimentatore un cx550m .
mi hanno detto di provare un altro alimentatore di una marca migliore,ora siccome non ne ho restituisco questo e ne prendo un altro,che marca mi consigliate Evga,Be quiet o altri ?.. vi ringrazio e speriamo sia soltanto quello..
dipende dal modello.
quanto puoi spendere?
dipende dal modello.
quanto puoi spendere?
diciamo che voglio qualcosa di affidabile per il corsair ho speso 65€..
diciamo che voglio qualcosa di affidabile per il corsair ho speso 65€..
ti direi Cooler Master V550 85€ - evga b3 550w sui 75€ - Sharkoon WPM Gold Zero 550W 69€
sono in ordine di qualità e preferenza.
ti direi Cooler Master V550 85€ - evga b3 550w sui 75€ - Sharkoon WPM Gold Zero 550W 69€
sono in ordine di qualità e preferenza.
ciao il Cooler Master v550 91 lo consigli modulare non è meglio semi modulare? il semi viene 72€
mentre l'evga b3 viene 70€..
evga b3 550w sui 75
Corsair TX550M 78
Corsair CX550M 65
sono in ordine di preferenzaMa il b3 meglio del TX?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
djmatrix619
09-08-2019, 14:17
Salve, qualcuno puó dirmi quanto perde di efficienza un buon alimentatore ogni anno?
Non è che perda in efficienza. Perde in termini di uscita massima sfruttabile per il deterioramento dei componenti. Non è quantificabile, se non guardando quali componenti monta e leggendone le specifiche originali.
E' un mix di fattori.
Ad esempio i Corsair CX montano dei Teapo sulle uscite. Non sono il non plus ultra; le specifiche dicono che durano sino a 3000 ore. Eppure durano decisamente di più, in quanto non sottoposti a condizioni particolarmente stressanti. Cosicchè l'alimentatore durerà quanto deve durare un prodotto della sua fascia. Il merito? Un design valido.
Un design valido comprende infine un buon mix di fattori (cascata di filtri all'ingresso per ridurre i disturbi di rete, capacitanze decenti, FET adeguati a gestire la potenza in gioco, controller rinomato che resta stabile coi carichi più disparati, protezioni che intervengono entro soglie ragionevoli prevenendo danni permanenti).
ciao il Cooler Master v550 91 lo consigli modulare non è meglio semi modulare? il semi viene 72€
mentre l'evga b3 viene 70€..Non cambia niente da full modulare o semi modulare.
Tanto cmq il 24pin e 8pin cpu vanno usati.
Il modello che trovi a 91€ è il modello di punta non proprio nuovo ma cmq molto affidabile e di ottimo qualità.
Quello da 72€ è appena uscito e dovrebbe essere una copia quasi identica del modello da 91€ ma essendo appena uscito non ci sono recensioni quindi non posso metterci la mano sul fuoco.
Se vuoi risparmiare qualcosina vai di b3 altrimenti se arrivi sui 90€ prendi il v550
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Ma il b3 meglio del TX?
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkSiamo li l'evga perde lato certificazione 80plus bronze Vs gold ma guadagna che è full modulare e una silenziosità maggiore.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Viridian
10-08-2019, 13:35
Non cambia niente da full modulare o semi modulare.
Tanto cmq il 24pin e 8pin cpu vanno usati.
Vero, infatti non sono veramente mai riuscito a capire il senso dei full modulari....solo moda e marketing probabilmente
Vero, infatti non sono veramente mai riuscito a capire il senso dei full modulari....solo moda e marketing probabilmenteIl vantaggio di una psu full modulare è che poi cambiare cavo 24pin e 8pin cpu se vuoi fare qualche Modding particolare.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Viridian
10-08-2019, 21:12
ok...cosa che riguarderà lo 0.01 % dell'utenza, non tanto da giustificare la quantità di full modulari in commercio...per me rimane una cosa di marketing per lo più
sto aspettando a giorni un Super Flower Leadex III 550w
usciti giusto qualche mese fa
de gustibus, non vedo l'ora di testarlo
in pratica la piattaforma che monteranno i futuri evga Supernova G4 così a logica..
optato per SF nuova piattaforma, buon prezzo
dalle recensioni viste rimane fanless sino a 300w circa
silenzioso, fondamentale per le mie necessità
molto deluso dal Focus+ di Seasonic
nel mio caso uno arrivato DOA e l 'altro con coil whine esagerato
e ventola rumorosa ,troppo
sarò stato sfortunato io sicuramente
🤞
TnS|Supremo
24-08-2019, 13:33
Credo che il mio seasonic g650 stia morendo dopo 4 anni (delusione totale): il pc a volte parte altre no, a volte dopo aver premuto il tasto di accensione parte dopo svariati secondi, altre volte staccando e riattaccando il cavo di alimentazione si avvia da solo (provato anche a cambiare il cavo). Lo manderò in rma ma non posso stare chissà quanto senza pc.
Un altro semi modulare buono da comprare che magari duri più di 4 anni?
aled1974
25-08-2019, 07:55
sicuro sia colpa della psu?
potrebbe essere anche la mobo, falle una prima ispezione visiva alla ricerca di condensatori gonfi, esplosi o con perdita di elettrolita
poi prova un altro alimentatore in prestito da amici/parenti, se il problema permane dipende comunque dalla mobo
ciao ciao
TnS|Supremo
25-08-2019, 12:36
sicuro sia colpa della psu?
potrebbe essere anche la mobo, falle una prima ispezione visiva alla ricerca di condensatori gonfi, esplosi o con perdita di elettrolita
poi prova un altro alimentatore in prestito da amici/parenti, se il problema permane dipende comunque dalla mobo
ciao ciao
La questione che mi fa escludere la scheda madre è che se stacco e riattacco il cavo di alimentazione, se lo vado ad inserire lentamente e gli faccio fare lo "schiocco" del contatto (non so bene come descriverlo :asd: ) il pc si avvia da solo, alla prima botta e senza problemi.
Cmq condensatori scoppiati o gonfi non ce ne sono.
Nel frattempo ho messo in lista questi:
Corsair RM650x - 10anni di garanzia
EVGA SuperNOVA 650 P2 - 10 anni di garanzia
Aerocool p7 650w - 7 anni di garanzia
Be Quiet! STRAIGHT POWER 11 650W - 5 anni di garanzia
Io andrei di Corsair
La questione che mi fa escludere la scheda madre è che se stacco e riattacco il cavo di alimentazione, se lo vado ad inserire lentamente e gli faccio fare lo "schiocco" del contatto (non so bene come descriverlo :asd: ) il pc si avvia da solo, alla prima botta e senza problemi.
Cmq condensatori scoppiati o gonfi non ce ne sono.
Nel frattempo ho messo in lista questi:
Corsair RM650x - 10anni di garanzia
EVGA SuperNOVA 650 P2 - 10 anni di garanzia
Aerocool p7 650w - 7 anni di garanzia
Be Quiet! STRAIGHT POWER 11 650W - 5 anni di garanzia
Io andrei di CorsairCorsair e evga sono buoni. Prendi quello che costa meno.
Anche il be quiet è buono, ma non credo allo stello livello e cmq per compensare i 5 anni di garanzia in meno dovrebbe costare molto meno per essere raccomandabile in rapporto qualità /prezzo....
Le garanzie evga e corsair sono entrambe molto buone.... Aerocool e be quiet non so
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
26-08-2019, 11:48
Corsair e evga sono buoni. Prendi quello che costa meno.
Anche il be quiet è buono, ma non credo allo stello livello e cmq per compensare i 5 anni di garanzia in meno dovrebbe costare molto meno per essere raccomandabile in rapporto qualità /prezzo....
Le garanzie evga e corsair sono entrambe molto buone.... Aerocool e be quiet non so
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkGrazie, sono proprio indeciso tra il Corsair rm750x e l'evga che costa 24euro in più.
Super Flower Leadex III freschi freschi
garanzia nonn10 anni ma piattaforma spettacolare👌
TnS|Supremo
28-08-2019, 21:00
Alla fine ho preso il corsair RM750X, ho montato il tutto ma soffre di coil whine ma solo a pc spento, da acceso non fa rumori. In realtà è leggerissimo e lo sento solo mettendo l'orecchio vicino l'alimentatore. (il problema del boot si è risolto)
Mi consigliate di fare reso o rischio che me ne capiti uno peggiore?
Più che altro una cosa che ho notato è che nelle recensioni viste l'alimentatore stava dentro un sacchetto di stoffa marchiato corsair mentre questo era in una busta trasparente di plastica, non so se rispetto a qualche anno fa è cambiato il packaging o se me ne hanno rifilato uno di un qualche reso
giuseppesole
29-08-2019, 00:00
Intendi dire dopo che spegni il PC? Quando la ventola gira ancora?
TnS|Supremo
29-08-2019, 00:05
Intendi dire dopo che spegni il PC? Quando la ventola gira ancora?nono, intendo a pc totalmente spento. indipendente dalla ventola che cmq inizia a girare raggiunti tot gradi
giuseppesole
29-08-2019, 07:15
Come fa a far rumore senza parti in movimento?
Inviato dal mio S41 utilizzando Tapatalk
Alla fine ho preso il corsair RM750X, ho montato il tutto ma soffre di coil whine ma solo a pc spento, da acceso non fa rumori. In realtà è leggerissimo e lo sento solo mettendo l'orecchio vicino l'alimentatore. (il problema del boot si è risolto)
Mi consigliate di fare reso o rischio che me ne capiti uno peggiore?
Più che altro una cosa che ho notato è che nelle recensioni viste l'alimentatore stava dentro un sacchetto di stoffa marchiato corsair mentre questo era in una busta trasparente di plastica, non so se rispetto a qualche anno fa è cambiato il packaging o se me ne hanno rifilato uno di un qualche resoSe l hai preso dall'amazzone io lo manderei indietro... Eventualmente potresti puntare sul g2 o g3 evga. Il p è forse un po' superiore ma sinceramente non so se vale 24euro in più
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
TnS|Supremo
29-08-2019, 09:40
Se l hai preso dall'amazzone io lo manderei indietro... Eventualmente potresti puntare sul g2 o g3 evga. Il p è forse un po' superiore ma sinceramente non so se vale 24euro in più
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkFatto il reso ed ho preso il p2. Speriamo bene
testato il Sf leadex iii che dire, perfezione
zero coil whine, voltaggi granitici
rimane fresco anche sotto carico e pure in modalità eco 1, cioe la meno aggressiva, la ventola non parte ,
spettacolo di piattaforma
Fatto il reso ed ho preso il p2. Speriamo beneHai sicuramente fatto bene a fare il reso. Io ho recentemente preso un RM550x e ha zero xcoil whine. Per di più è molto silenzioso
Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao :)
Vorrei un consiglio per un 550W, costo 60-70 max.
modulare/semimodulare (tanto è lo stesso), di buona qualità e abbastanza silenzioso.
Chiedo troppo? :D
aldilà dell'essere full modulare contro semi modulare, quale tra questi alimentatori ritenete più affidabili o generalmente migliore in questo range di prezzo?
seasonic m12II-620 evo
riotoro onyx 650
grazie.
Per chi fosse interessato, segnalo il Seasonic PRIME Ultra 1000 Gold a € 132 sull'amazzone. :)
Ciao
alex oceano
14-09-2019, 19:36
Per chi fosse interessato, segnalo il Seasonic PRIME Ultra 1000 Gold a € 132 sull'amazzone. :)
Ciao
buon alimentatore
Avrei un paio di domande per i più esperti
1- Per un Ryzen 3600/3700 e una Vega 56, basta un 550 o con un 650 sto più tranquillo? la Vega 56 da specifica vorrebbe un 650 ma secondo me intendono un 650 di scarsa qualità.
2- In entrambi i wattaggi, sono indeciso tra il CM MWE Gold e il Corsair TX.
Il corsair dovrebbe essere un tantino meglio, ma costa 20 euro di più in media, la differenza è giustificata?
Caterpillar_WRT
16-09-2019, 16:42
Io avevo un Enermax 600 ed ho dovuto prendere un CM V750.
pegaso_cosmico
22-09-2019, 09:45
Ciao a tutti, ho da poco cambiato i componenti del mio pc lasciando installato lo stesso alimentatore. Sono passato da un i5 2500k oc@4.5GHz con GPU GTX 1060 6GB ad un ryzen 3600 e GPU GTX 1080. Mi sono accorto che quando il pc avvia giochi con dettagli alti l'alimentatore emette un ronzio. Ho un alimentatore Antec True Power 750 Blue. L'alimentatore avrà al massimo 7 anni, è ora di cambiarlo? :D Eventuali consigli? Sarei orientato verso questo modello EVGA SuperNOVA 650 P2. Grazie
Tommy Er Bufalo
22-09-2019, 21:51
ciao a tutti devo rimpiazzare un corsair hx650 che dopo circa 10 anni di onorato servizio si è spento, ha mandato in protezione il gruppo di continuità e non si è più riacceso. sperando che non si sia rotto altro, la configurazione è questa:
amd 8370e
asus r9 380
scheda madre gigabyte chipset 970
16 gb ddr3
1 ssd
1 hdd
1 bluray
1 rheobus scythe
2 ventole corsair sp120 e 3 corsair hd140
non ho problemi di spesa ma chiaramente deve essere equilibrato col resto del pc... ce l'ho in camera per cui non voglio alcun whine da spento. leggevo nelle pagine precedenti che il modello più quotato è il evga g3.
Buongiorno a tutti, scrivo con una certa urgenza perché ho necessità di sostituire un Antec HCG da 520W che ha iniziato a fare strani rumori da qualche mese e negli ultimi giorni è peggiorato.
L'alimentatore ha 5 anni buoni e quindi si cambia e via.
Siccome son fuori dal mondo degli assemblati da parecchio tempo, non so più quali marche siano ancora affidabili, se ci siano new entry o clamorose cadute.
Quando assemblai questo desktop (uso ufficio, non ha nemmeno vga dedicata) le marche migliori erano:
Seasonic,
Antec,
alcune serie Cooler Master,
alcune serie Corsair,
alcune serie Enermax,
alcuni XFX,
e qualcos'altro che chiaramente non ricordo.
Oggi su cosa ci si può affidare? Avrei visto un SEASONIC 520W Serie M12II Evo Modulare [80 Plus Bronze] a 72€ e mi sembra una proposta interessante.
Qualche consiglio?!
evita gli Evo se puoi
su quei prezzi la miglior scelta resta EVGA b3+ Bronze che è su piattaforma Leadex di Super Flower, anche se in versione più eco rispetto ai Supernova g3, che montano Leadex II gold
salendo un po' i nuovi Super Flower Leadex III sono ancora meglio dei II,
zero whine, modalità settabili con ventola semi-fanless, granitici
oppure in casa Seasonic..ma almeno un Focus+
se l'importante è che il pc si accenda, l'ali non esploda e cmq regga il carico
allora vanno vene anche i soliti Corsair o Sharkoon su piattaforma CWT
ciao a tutti! dopo diversi anni torno a scrivere su questo meraviglioso forum😁
Mi serve un vostro consiglio, dopo 8 anni e mezzo di lavoro il mio ax850 mi sta abbandonando.
Il problema al momento non è grave ma è fastidioso, stesso problema di un utente che ha scritto qualche post indietro, quando spengo il PC e lascio collegata l'alimentazione se vado a riaccendere il PC ci impegna qualche secondo prima di accendersi, alcune volte invece non parte proprio nonostante l'alimentazione arrivi al pc..per farlo ripartire devo spegnere la ciabatta e lasciare il PC spento per diversi minuti, alcune volte anche 1 ora... ho già fatto il test con un xfx450 e tutto funziona senza problemi.
Per questo motivo è giunto il momento di mandare in pensione il corsair e prenderne uno nuovo.. stavo pensando ad un 650w, al momento stavo guardando per il supernova g2 119 euro
supernova g3 113 euro
superflower leadex Iii 130 euro (se veramente vale la pena spendere di più rispetto agli altri 2 evga🤣)
zero coil whine assicurato!
oppure voce ai vostri consigli.. se avete qualche proposta migliore per risparmiare qualcosa e stare sullo stesso livello degli ali citati ascolto vi ascolto con piacere. Grazie
evita gli Evo se puoi
su quei prezzi la miglior scelta resta EVGA b3+ Bronze che è su piattaforma Leadex di Super Flower, anche se in versione più eco rispetto ai Supernova g3, che montano Leadex II gold
salendo un po' i nuovi Super Flower Leadex III sono ancora meglio dei II,
zero whine, modalità settabili con ventola semi-fanless, granitici
oppure in casa Seasonic..ma almeno un Focus+
se l'importante è che il pc si accenda, l'ali non esploda e cmq regga il carico
allora vanno vene anche i soliti Corsair o Sharkoon su piattaforma CWT
kean3d grazie dell'attenzione!
Allora, il pc è ad uso ufficio, basato su Core i5 4670 + 8GB di ram + 1 SSD Sata, quindi come richiesta di energia non dovrebbe essere tantissima, già l'altra volta l'ho sovradimensionato per il "non si sa mai" di possibili upgrade o cambio destinazione d'uso, ma per ora deve far girare solo software professionale (commercialisti) ma senza problemi.
Seguendo i tuoi consigli trovo:
• Seasonic Focus GX 550W 80 Plus Gold modulare [FOCUS-GX-550] @92€ spedito,
• EVGA SuperNOVA 550 G3, 80+ GOLD 550W @96€ spedito (amazone)
• EVGA 550 B3, 80+ BRONZE 550W @75€ spedito (amazone)
Penso che uno valga l'altro, no?! A quel punto guarderei a quale ha (facendo le corna) la migliore assistenza tecnica.
ciao a tutti! dopo diversi anni torno a scrivere su questo meraviglioso forum😁
Mi serve un vostro consiglio, dopo 8 anni e mezzo di lavoro il mio ax850 mi sta abbandonando.
Il problema al momento non è grave ma è fastidioso, stesso problema di un utente che ha scritto qualche post indietro, quando spengo il PC e lascio collegata l'alimentazione se vado a riaccendere il PC ci impegna qualche secondo prima di accendersi, alcune volte invece non parte proprio nonostante l'alimentazione arrivi al pc..per farlo ripartire devo spegnere la ciabatta e lasciare il PC spento per diversi minuti, alcune volte anche 1 ora... ho già fatto il test con un xfx450 e tutto funziona senza problemi.
Per questo motivo è giunto il momento di mandare in pensione il corsair e prenderne uno nuovo.. stavo pensando ad un 650w, al momento stavo guardando per il supernova g2 119 euro
supernova g3 113 euro
superflower leadex Iii 130 euro (se veramente vale la pena spendere di più rispetto agli altri 2 evga🤣)
zero coil whine assicurato!
oppure voce ai vostri consigli.. se avete qualche proposta migliore per risparmiare qualcosa e stare sullo stesso livello degli ali citati ascolto vi ascolto con piacere. Grazie
Aggiungo il Seasonic Focus+ Gold 650w a 102 euro:stordita:
come va rispetto agli altri menzionati?
kean3d grazie dell'attenzione!
Allora, il pc è ad uso ufficio, basato su Core i5 4670 + 8GB di ram + 1 SSD Sata, quindi come richiesta di energia non dovrebbe essere tantissima, già l'altra volta l'ho sovradimensionato per il "non si sa mai" di possibili upgrade o cambio destinazione d'uso, ma per ora deve far girare solo software professionale (commercialisti) ma senza problemi.
Seguendo i tuoi consigli trovo:
• Seasonic Focus GX 550W 80 Plus Gold modulare [FOCUS-GX-550] @92€ spedito,
• EVGA SuperNOVA 550 G3, 80+ GOLD 550W @96€ spedito (amazone)
• EVGA 550 B3, 80+ BRONZE 550W @75€ spedito (amazone)
Penso che uno valga l'altro, no?! A quel punto guarderei a quale ha (facendo le corna) la migliore assistenza tecnica.
direi evga b3 bronze 👍
Aggiungo il Seasonic Focus+ Gold 650w a 102 euro:stordita:
come va rispetto agli altri menzionati?
io son stato sfortunato con seasonic focus+, uno arrivato doa
e un'altro con coil whine fastidiosissimo e ventola rumorosa
è un ottima piattaforma ma ..
preso il Leadex iii ed è perfetto
sulla mia build pur tenendo modalità eco1, cioè la meno aggressiva,
la ventola non parte mai neanche in game ed è freddo quasi fosse spento,
davvero ottimo
i supernova ovviamente ottimi, tranne i nuovi g5 che non sono più su piattaforma sf leadex
g2 e i g3 ottimi
cmq in giro i Super Flower si trovano a ottimi prezzi
pagato il 550w poco meno di 90 contanto le spedizioni..
ovvio non è l amazzone in caso di problemi.. ma per ora tutto ok
io son stato sfortunato con seasonic focus+, uno arrivato doa
e un'altro con coil whine fastidiosissimo e ventola rumorosa
è un ottima piattaforma ma ..
preso il Leadex iii ed è perfetto
sulla mia build pur tenendo modalità eco1, cioè la meno aggressiva,
la ventola non parte mai neanche in game ed è freddo quasi fosse spento,
davvero ottimo
i supernova ovviamente ottimi, tranne i nuovi g5 che non sono più su piattaforma sf leadex
g2 e i g3 ottimi
cmq in giro i Super Flower si trovano a ottimi prezzi
pagato il 550w poco meno di 90 contanto le spedizioni..
ovvio non è l amazzone in caso di problemi.. ma per ora tutto ok
:muro:maledizione ero proprio tentato sul seasonic visto il prezzo:muro:
il superflower quanti anni ha di garanzia?
inoltre tra le due varianti gold e platinum ci sono reali differenze?
In caso quali dei due mi consiglieresti?
i seasonic focus+ son ottimi in genere, a me son capitati due di seguito con problemi ma..se lo acquisti dove ti danno facili resi..
super flower hanno 7 anni di garanzia
tra platinum e gold cambia l'efficienza a favore del platinum
ergo qualche watt sprecato in meno
direi evga b3 bronze 👍
:D allora procedo all'acquisto!!!
Acquistato il Super Flower Leadex III 650W..mi fido dei vostri consigli.
Inoltre l'ho preso su un noto shop a 102 euro spedizione inclusa quindi ho risparmiato circa 30 euro rispetto l'amazzone che non è male :fagiano:
Nel frattempo ho acquistato una GTX1070 Zotac AMP! Core Edition usata da un noto acquirente/venditore del forum:D
Attendo con ansia l'arrivo dei prodotti:D
:D allora procedo all'acquisto!!!
ottima scelta
Acquistato il Super Flower Leadex III 650W..mi fido dei vostri consigli.
Inoltre l'ho preso su un noto shop a 102 euro spedizione inclusa quindi ho risparmiato circa 30 euro rispetto l'amazzone che non è male :fagiano:
Nel frattempo ho acquistato una GTX1070 Zotac AMP! Core Edition usata da un noto acquirente/venditore del forum:D
Attendo con ansia l'arrivo dei prodotti:D
pure io li
scelta azzeccata, è il top degli ali attualmente
Ciao ragazzi.
Corsair TX550 oppure EVGA 550 B3?
Di Corsair mi piacciono i 7 anni e la certificazione Gold, ma del B3 mi piace la ventola spenta sino al 40% del carico.
Avrò un Ryzen 2600 e RX 590 (+ssd/HDD), nulla di speciale.
Ho già ordinato il TX ma se mi dite che è meglio il B3 anche se Bronze, cambio.
alex oceano
16-10-2019, 18:59
Ciao ragazzi.
Corsair TX550 oppure EVGA 550 B3?
Di Corsair mi piacciono i 7 anni e la certificazione Gold, ma del B3 mi piace la ventola spenta sino al 40% del carico.
Avrò un Ryzen 2600 e RX 590 (+ssd/HDD), nulla di speciale.
Ho già ordinato il TX ma se mi dite che è meglio il B3 anche se Bronze, cambio.
va bene
va bene anche il corsair tx,
io avrei preso cmq il bronze evga ma 👍
alex oceano
16-10-2019, 21:48
Aerocool Lux RGB M 650W
pareri?
Aerocool Lux RGB M 650W
pareri?
non conosco ma vedendo i prezzi.. 55€ per un 650w con rgb
già lascierei perdere, se poi ci devi alimentare vga impegnative..
non risparmiate quei 10-20-30€ sull ali, piuttosto risparmiate
sulla mobo o sulle ram, ma non sull ali
in rete il master Falco75 dice:
Grazie Falco.. Che mi dici invece dei nuovissimi Aereocool Lux?
Dico che di norma se paghi un Aerocool meno di 100 euro, non c'e' un condensatore decente in tutta la fabbrica che lo fa,
quindi passo!
va bene anche il corsair tx,
io avrei preso cmq il bronze evga ma
Mi spieghi perché EVGA? :)
Posso sempre fare il reso e diciamo che forse lo faccio, la modalità Eco (quindi no fan sino al 40% di carico) mi intriga onestamente e quel 3% di diff. di efficienza non mi cambia la vita.
doctor who ?
16-10-2019, 22:37
Ciao ragazzi.
Corsair TX550 oppure EVGA 550 B3?
Di Corsair mi piacciono i 7 anni e la certificazione Gold, ma del B3 mi piace la ventola spenta sino al 40% del carico.
Avrò un Ryzen 2600 e RX 590 (+ssd/HDD), nulla di speciale.
Ho già ordinato il TX ma se mi dite che è meglio il B3 anche se Bronze, cambio.
Io avrei preso evga per preferenza della marca ma è soggettivo, ti posso dire che ho montato un 650tx ad una amico qualche settimana fa ed è molto silenzioso
Mi spieghi perché EVGA? :)
Posso sempre fare il reso e diciamo che forse lo faccio, la modalità Eco (quindi no fan sino al 40% di carico) mi intriga onestamente e quel 3% di diff. di efficienza non mi cambia la vita.
evga b3 è su piattaforma super flower leadex
corsair tx su piattaforma great wall
la differenza la fanno componenti,saldature, condensatori etc.. 👍
qui c'è una lista abbastanza aggiornata di molte psu e relative info:
https://forum.hwreload.it/threads/guida-alimentatori-2019.98/#
Bene.
Già ordinato EVGA 550 B3, 69,99€ spedito, domani arriva assieme al TX550M che ovviamente a questo punto sarà oggetto di reso.
Grazie ragazzi. :)
Buon giorno a tutti.
Mi serve un consiglio per questa configurazione
Asus ROG Strix X570-E Gaming
Ryzen 3700x
Asus rx5700xt
16 GB RAM
1 SSD M.2
1 HD SATA
1 masterizzatore
Come marca sono orientato su seasonic. Per la potenza pensavo ad un 650 o 750.
Grazie
alex oceano
20-10-2019, 19:32
Buon giorno a tutti.
Mi serve un consiglio per questa configurazione
Asus ROG Strix X570-E Gaming
Ryzen 3700x
Asus rx5700xt
16 GB RAM
1 SSD M.2
1 HD SATA
1 masterizzatore
Come marca sono orientato su seasonic. Per la potenza pensavo ad un 650 o 750.
Grazie
750w e sei apposto per anni
Focus GX a 105 € o Prime Ultra Platinum a 156 €?
Anche a me servirebbe un consiglio per un nuovo alimentatore.
La mia configurazione è la seguente:
Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
Ryzen 5 3600x
32GB DDR4 G-Skill (f4-3600c16-32gtznc)
Zotac GTX 1080 Amp! Edition
SSD Samsung 970 EVO Plus M.2 NVMe
2 HDD meccanini
Forse scheda audio
Case Phanteks Evolv X (che mi occupa 2 connettori Sata per led e controller delle ventole)
Al momento il tutto sta funzionando con un vecchio Enermax Infinity da 720W, ma necessità di utilizzarlo sulla mia precedente configurazione che rimarrà in famiglia e quindi ho bisogno di un nuovo alimentatore per me.
Cosa ne pensate del Phanktes AMP da 650 (o 750)?
O mi conviene andare su un più conosciuto Corsair TX-M?
Ah, in futuro non ho intenzione di fare configurazioni multi GPU, probabilmente tra qualche anno cambierò GPU e potrei aggiungere/cambiare altre periferiche.
Non ho un budget massimo, ma diciamo che pensavo di stare sui 100 euro, massimo 120.
I phanteks li ho trovati su un solo store su trovaprezzi, ma 0 recensioni in giro. Ho solo letto che come componenti sono di fatto dei seasonic.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
fraussantin
23-10-2019, 08:11
Sembra che la serie g5 di evga subirà un peggioramento rispetto alla superlativa G3.
Non capito bene per quale motivo , ma ha rotto l'accordo con superflow e si è affidata ad altri per farli.
Danno cmq 10 anni di garanzia ma non è si solito livelli
Dcromato
25-10-2019, 06:54
Ciao a tutti. Mi potreste consigliare un modulare atx per un sistema itx con A10-7850k, 16 gb ram, ssd, hd, e scheda audio esterna? Cercavo un ali con ventola ferma a basso carico perché è una configurazione che uso per lavori di speakeraggio e devo avere meno rumori di fondo possibili.
Grazie.
bertok1983
30-10-2019, 23:59
Ciao, vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un alimentatore:
La mia configurazione è la seguente:
Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
Ryzen 5 3600xCpu: Ryzen 5 3600x
Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16
Scheda video: GeFocre RTX 2070 Super
Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB
Secondo voi è sufficente un EVGA 650 P2 ?
Ringrazio anticipatamente.
Ciao, vi chiedo un consiglio per l'acquisto di un alimentatore:
La mia configurazione è la seguente:
Asus TUF Gaming X570-Plus (Wi-Fi)
Ryzen 5 3600xCpu: Ryzen 5 3600x
Ram: 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0 CMK16GX4M2B3200C16
Scheda video: GeFocre RTX 2070 Super
Samsung MZ-V7S500 970 EVO Plus
Crucial MX500 CT1000MX500SSD1 SSD Interno, 1 TB
Secondo voi è sufficente un EVGA 650 P2 ?
Ringrazio anticipatamente.
basterebbe abbondantemente anche un 550
215w vga (max 260 di picco se in oc)
100w cpu sotto occt (115-120 in oc)
ram, mobo e 2hd fanno 30w insieme a dir tanto
Sembra che la serie g5 di evga subirà un peggioramento rispetto alla superlativa G3.
Non capito bene per quale motivo , ma ha rotto l'accordo con superflow e si è affidata ad altri per farli.
Danno cmq 10 anni di garanzia ma non è si solito livelli
vero ,g5 montano piattaforma cwt 😢
sembra a causa di alcune fabbriche super flower in china
e normative del ciuffo biondo in usa..
ciao tra il primo e il secondo quale e' il migliore ?
EVGA SuperNOVA 750 G2
EVGA SuperNOVA 750 G3
grazie
alex oceano
08-11-2019, 10:28
ciao tra il primo e il secondo quale e' il migliore ?
EVGA SuperNOVA 750 G2
EVGA SuperNOVA 750 G3
grazie
Il G2 è basato sulla piattaforma Leadex Gold di Super Flower, il G3 sulla piattaforma Leadex Gold II sempre di Super Flower.
Se trovi il G3 e al giusto prezzo, prendi quello, altrimenti andrà benone anche il G2 specie se lo trovi scontato.
Non conosco bene la seconda revisione, ma già la prima era ottima
Il G2 è basato sulla piattaforma Leadex Gold di Super Flower, il G3 sulla piattaforma Leadex Gold II sempre di Super Flower.
Se trovi il G3 e al giusto prezzo, prendi quello, altrimenti andrà benone anche il G2 specie se lo trovi scontato.
Non conosco bene la seconda revisione, ma già la prima era ottima
c'e' qualcuno che mi ha detto che il mio e' vecchio e devo cambiarlo ma non mi ha dato spiegazioni in merito del motivo mmmm
g3 piu nuovo del g2 quindi
alex oceano
08-11-2019, 21:36
c'e' qualcuno che mi ha detto che il mio e' vecchio e devo cambiarlo ma non mi ha dato spiegazioni in merito del motivo mmmm
g3 piu nuovo del g2 quindi
si
genny92c
09-11-2019, 10:13
Salve, ho trovato il cx550m in offerta a 55 su amazon
COnsiderata la mia configurazione
Masterbox mb510l
Tomahawk max b450
processore ryzen 5 3600/3600 x
16GB ram gskill ripjaws 3600 MHz
1 ssd crucial mx500
1 hd 1 tb 7200 wd blue
asus rx580 dual
non so se le ventole contano, ma terminata la configurazione pensavo di mettere tutte e 6 le ventole da 120mm( è probabile che saranno rgb se non mi dissanguano )
Secondo voi per una configurazione simile 550 watt bastano? Questo che ho indicato è buono?
Io in precedenza avevo puntato lo Sharkoon WPM Gold Zero 650W ma questa corsair mi sembra una buona offerta
Mi date un consiglio anche in ottica futuro acquisto di una nuova scheda video(se dovessi cambiarla andrei di una 2060/2070 o equivalente AMD) ?
Alcuni siti per il calcolo, tra cui
https://outervision.com/power-supply-calculator
mI indicano come wattaggio raccomandato 470 W, ma mi sembra bassino come valore
Considerate che non intendo fare overclock e che il dissipatore della cpu sarà quello in bundle con il processore
cmq in giro i Super Flower si trovano a ottimi prezzi
pagato il 550w poco meno di 90 contanto le spedizioni..
ovvio non è l amazzone in caso di problemi.. ma per ora tutto ok
trovato su amazzone a meno di 90€ spediz incluse un Super Flower Leadex III da 550w.
Ma non lo fanno da 450w per un futuro AMD 3400G ?
O per fare lavorarlo lavorare con ventola ferma (uso intenso ufficio e gaming di base) meglio il 550w?
Vorrei una PSU più silenziosa possibile senza superare i 100€, non credo ci siano PSU fanless da 450w vero?
@Rocco75
Certo che ci sono.
Totalmente fanless vai sereno che ci sono da 400W ed anche di più.
Esempio: SeaSonic Platinum 400 Fanless
Costo? ... Sei oltre quanto vorrei spendere: 135€ sulle Amazzoni. Questo è il problema.
Dovresti puntare sul SEMI-Fanless, tipo qualche EVGA che sino ad un tot di carico, in modalità ECO, non fanno partire la ventola.
Esempio: EVGA 550 B3 - che in modalità ECO non fa partire la ventola se non dopo aver superato il 40% di carico ovvero oltre i 220W ma qui entrano in gioco anche la T ambiente/del case (quando li vedi con un 3400G quei Watt? Mai). Certamente è solo Bronze e la ventola ha un cuscinetto "meh". Ce ne sono di migliori, gold, ma lì la modalità ECO entra in funzione prima. Di altri marchi non lo so. Aspetta chi ne sa di più. :)
@genny92c
Per reggerla la regge (io uso un EVGA 550W per una RX590 Nitro+ ed un processore AMD da 95W di TDP di vecchia generazione rispetto al tuo 3600, il mio "consuma" di più), certo è che non è propriamente il non plus ultra della qualità rispetto ad altri e simili. Diciamo che vista la tua configurazione io quei 15/20€ in più li spenderei, migliori la garanzia, l'efficienza e qualità.
genny92c
10-11-2019, 09:43
@Rocco75
@genny92c
Per reggerla la regge (io uso un EVGA 550W per una RX590 Nitro+ ed un processore AMD da 95W di TDP di vecchia generazione rispetto al tuo 3600, il mio "consuma" di più), certo è che non è propriamente il non plus ultra della qualità rispetto ad altri e simili. Diciamo che vista la tua configurazione io quei 15/20€ in più li spenderei, migliori la garanzia, l'efficienza e qualità.
innanzitutto grazie mille!
Secondo, lo Sharkoon WPM Gold Zero 650W è buono? Se lo fosse, anche in ottica futuribile (2060/2070 o giu di lì), prenderesti il 550 o il 650? purtroppo io di psu non ci capisco nulla, ma essendo un componente fondamentale non voglio sbagliare
trovato su amazzone a meno di 90€ spediz incluse un Super Flower Leadex III da 550w.
Ma non lo fanno da 450w per un futuro AMD 3400G ?
O per fare lavorarlo lavorare con ventola ferma (uso intenso ufficio e gaming di base) meglio il 550w?
Vorrei una PSU più silenziosa possibile senza superare i 100€, non credo ci siano PSU fanless da 450w vero?
ottimo, a luglio/agosto non c'erano ancora in amazzonia
col 550 stai ranquillo, la ventola non parte mai sino a 350w di carico circa
manco ora con una 1070 in oc (sino a 200w di picco in game e ryzen 2600 @4.1ghz 1.33v
e tutto il resto in sign, pure sotto giochi pesanti ,ali sempre freddo e ventola spenta ed efficienza nel range ottimale (50-55% di carico)
ottimo, a luglio/agosto non c'erano ancora in amazzonia
col 550 stai ranquillo, la ventola non parte mai sino a 350w di carico circa
manco ora con una 1070 in oc (sino a 200w di picco in game e ryzen 2600 @4.1ghz 1.33v
e tutto il resto in sign, pure sotto giochi pesanti ,ali sempre freddo e ventola spenta ed efficienza nel range ottimale (50-55% di carico)
ottimo! nel carrello subito!
Grazie kean3d
OT: poi vado a spulciare se trovo qualcosa nel posto giusto qui sul forum.
Vuoi vedere che riesco a farmi un pc a 0db ?!
Se per la APU 3400G investo per un dissipatore gigante (NOCTUA?) posso tenerlo addirittura senza ventola o un minimo deve girare?
Tenete presente che sarà senza case, o meglio pensavo di autocostruirmene uno io, molto semplice tipo scatola da scarpe, in plexiglass e usare il coperchio (antipolvere) quando è spento.
ottimo! nel carrello subito!
Grazie kean3d
OT: poi vado a spulciare se trovo qualcosa nel posto giusto qui sul forum.
Vuoi vedere che riesco a farmi un pc a 0db ?!
Se per la APU 3400G investo per un dissipatore gigante (NOCTUA?) posso tenerlo addirittura senza ventola o un minimo deve girare?
Tenete presente che sarà senza case, o meglio pensavo di autocostruirmene uno io, molto semplice tipo scatola da scarpe, in plexiglass e usare il coperchio (antipolvere) quando è spento.
ventola si,che poi sotto carico ti scalda troppo altrimenti,
con un dissi decente tipo noctua, ma anche altri a torre
setti bene la curva ventola ,tenendola sui 400-500 rpm anche meno in idle a salire
non la senti proprio,
Vorrei sapere se gli alimentator icon il tempo si deteriorano e vanno sostituiti prima che causino gaui.
Lo chiedo perchè ho un alimentatore Enermax Revolution 1050 Watt che va benissimo ma ha ormai 10 anni circa, e dovendo aggiornare tutto il pc vorrei capire se sia meglio prendere un ali nuovo o posso continuare ad usare quello che ho senza rischiare di danneggiare l'hardware nuovo.
:help: :help: :help:
Portocala
20-11-2019, 22:11
Anche io vorrei capire se il mio alimentatore del 2008 possa essere il motivo per cui la scheda video mi va a palla
E da cosa posso dedurre che sia da cambiare
aled1974
21-11-2019, 08:42
Vorrei sapere se gli alimentator icon il tempo si deteriorano e vanno sostituiti prima che causino gaui.
Lo chiedo perchè ho un alimentatore Enermax Revolution 1050 Watt che va benissimo ma ha ormai 10 anni circa, e dovendo aggiornare tutto il pc vorrei capire se sia meglio prendere un ali nuovo o posso continuare ad usare quello che ho senza rischiare di danneggiare l'hardware nuovo.
:help: :help: :help:
sì deteriorano? sì ovvio come tutte le cose, nel caso delle psu perdono efficienza, i componenti si usurano, magari cominci ad avere maggior ripple o valori che oscillano
ma se una psu è valida tutto questo è contenuto, ho venduto il mio ex enermax galaxy dxx 850w a inizio anno con 12 anni di servizio quasi sempre con pc full load (cpu/gpu) per almeno 12 ore al giorno/ogni giorno (media) senza che avesse mai presentato problemi. Considera anche che ha tenuto in piedi la macchina in firma in OC 4.2/4.6ghz per un paio di anni
poi la sfiga è sfiga e scaduta la garanzia le psu possono morire in ogni momento, qualcuna anche prima :cry:
ma è più facile che accada con quelle scarse piuttosto dimininuendo percentualmente man mano che si sale, medio-buone-ottime
Anche io vorrei capire se il mio alimentatore del 2008 possa essere il motivo per cui la scheda video mi va a palla
E da cosa posso dedurre che sia da cambiare
va a palla in che senso?
che lavora sempre al 100% o che si impalla dando artefatti e/o altri problemi?
nel primo caso potrebbe dipendere da un miner che lavora a tua insaputa, o dalle impostazioni energetiche, es. max performance nel pannello nvidia 3d, che non ti fanno scendere le freq. gpu allo stato P1 (o quel che è numericamente)
però considerando l'età della psu e il fatto che online per la tua gpu consigliano psu da 650w in su allora forse hai davvero centrato il problema
la tua psu eroga(va) 25A su ogni linea +12V, prova a cercare le recensioni della tua scheda video per vedere qual'è l'assorbimento, se è vicino allora potresti valutare un upgrade psu :mano:
anzi mi sa che è proprio così :)
ciao ciao
che ne pensate del Super Flower Leadex III Gold 850W?
che ne pensate del Super Flower Leadex III Gold 850W?
sublime 🤤
Trotto@81
25-11-2019, 15:47
L'Enermax Revolution D.F. usa la stessa piattaforma per tutti i tagli di potenza? Ho trovato una recensione della versione da 850W, basato su CWT GPU, e mi pare un ottimo alimentatore, forse un pelo caro rispetto ai migliori concorrenti.
Un po' sono pentito di non aver preso il Seasonic Focus+ e non ho voglia di rifare i cablaggi, altrimenti avrei fatto il reso.
L'Enermax Revolution D.F. usa la stessa piattaforma per tutti i tagli di potenza? Ho trovato una recensione della versione da 850W, basato su CWT GPU, e mi pare un ottimo alimentatore, forse un pelo caro rispetto ai migliori concorrenti.
Un po' sono pentito di non aver preso il Seasonic Focus+ e non voglia di rifare i cablaggi, altrimenti avrei fatto il reso.
per i modelli da 500/600w usa una piattaforma Fortech Electronics (ottima cmq) dal modello 750w in poi CWT
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page567.htm
io sinceramente terrei il Seasonic Focus+ senza fare il reso e poi magari più avanti se vuoi avere i cavi sleeved prendi qualche prolunga per 24/8pin cpu e 6/8pin gpu senza rifare tutto il cablaggio.
che ne pensate del Super Flower Leadex III Gold 850W?
ottimo ma attenzione alla garanzia perchè Super Flower diretta qua in europa se non ricordo male offre "solo" 5 anni di garanzia.
la seconda soluzione se si vuole per forza Super Flower è andare sulla serie G3/P2 di evga che sono sempre su base Super Flower.
Trotto@81
25-11-2019, 17:14
per i modelli da 500/600w usa una piattaforma Fortech Electronics (ottima cmq) dal modello 750w in poi CWT
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/Page567.htm
io sinceramente terrei il Seasonic Focus+ senza fare il reso e poi magari più avanti se vuoi avere i cavi sleeved prendi qualche prolunga per 24/8pin cpu e 6/8pin gpu senza rifare tutto il cablaggio.
Intendevi dire che terresti l'Enermax?
In quella tabella non trovo il mio modello (ERF650AWT).
Intendevi dire che terresti l'Enermax?
In quella tabella non trovo il mio modello (ERF650AWT).
si avevo capito che avevi il Seasonic Focus+.
la serie REVOLUTION DF è basata sempre su piattaforma CWT GPU però "declassata" a gold.
https://www.thefpsreview.com/2019/08/07/enermax-revolution-df-850w-power-supply-review/3/
tieni tranquillamente L'enermax senza farti problemi è una ottima psu.
Trotto@81
25-11-2019, 17:35
Era quella la recensione che avevo trovato pure io e non sembra affatto male, anche se non ai livelli di Seasonic che se li fa pagare qualcosa in meno.
Grazie per le info.
Portocala
25-11-2019, 20:25
Mistero risolto. Il mio alimentatore ormai non ce la fa a gestire le schede video più potenti.
Con la 1070 non ho problemi, con la 1080 fatica e mi fa girare le ventole a palla.
Sono indeciso su cosa prendere tra RM550x, RM650x e RM650i.
Speravo di spendere meno di 100 ma sembra impossibile.
Nel caso in futuro voglia prendere una 2080, forse un 550W sarà stretto. Meglio un 650?
inizialmente avevo puntato il G2 ed il P2 di EVGA ma da alcune letture in internet sembra che come azienda non stia andando bene e potrebbe vendere i ramo PSU.
Alternative? Mi piacerebbe un Platinum ma chiedono troppo.
Trotto@81
26-11-2019, 12:51
Il budget di 100€ non credo ti permetta di prendere un platinum. Andrei di EVGA che da quello che ho visto ieri ha una soppressione del ripple più che eccellente, e tutto il resto non è da meno, ma da quello che leggo su Amazon, alcuni esemplari potrebbero soffrire di coil whine noise, che risolverai con un reso. :)
Salve a tutti,
del Be Quiet dark power pro 11 550w che ne pensate ?!? Per un 2700x ed una rx590 può andare bene ?!?
Portocala
26-11-2019, 16:23
E' più che sufficiente ed è molto ben visto.
Salve a tutti,
del Be Quiet dark power pro 11 550w che ne pensate ?!? Per un 2700x ed una rx590 può andare bene ?!?
si ma di solito i Quiet dark power pro 11 sono decisamente fuori mercato il modello da 550w su amazon costa 145€...
Effettivamente è un po' alto come prezzo.
Potreste darmi un consiglio per un alimentatore medio livello, considerando il pc con ryzen 2700x, 16gb ddr4, amd rx590, un ssd m2 nvme, 2 hardisk sata, joypad usb, wifi usb. Utilizzato per giocare risoluzione massima full hd. No overclock. Solo gioco e stabilità. Acceso poche ore al giorno.
Grazie.
Effettivamente è un po' alto come prezzo.
Potreste darmi un consiglio per un alimentatore medio livello, considerando il pc con ryzen 2700x, 16gb ddr4, amd rx590, un ssd m2 nvme, 2 hardisk sata, joypad usb, wifi usb. Utilizzato per giocare risoluzione massima full hd. No overclock. Solo gioco e stabilità. Acceso poche ore al giorno.
Grazie.
Su Amazon c'è il Corsair RM650 scontato ad 89€ per tutti i giorni della black friday week (fino al 2 dicembre), vai su quello e non sbagli, alimentatore TOP
Grazie.
Avendo scelto il case Be Quiet Pure Base 600 ho visto che ora gli alimentatori vengono montati nella parte inferiore del case.
Avendo il Corsair RM650 la ventola nella parte inferiore, come fa a prendere aria se la parte dove c'è la ventola è a contatto con il fondo del case ?!?
Trotto@81
28-11-2019, 12:41
La PSU dovrebbe poggiare sui dei supporti rialzati rispetto alla base del case, con relativi gommini per assorbire le vibrazioni. Ancora meglio se sotto la PSU c'è un ingresso per l'aria con filtro antipolvere. Se non c'è nemmeno un centimetro di spazio allora la ventola deve andare verso l'altro, cosa che a me no piace.
Si sotto c'è una griglia. Metterò la ventola nella parte inferiore.
Grazie.
Avendo scelto il case Be Quiet Pure Base 600 ho visto che ora gli alimentatori vengono montati nella parte inferiore del case.
Avendo il Corsair RM650 la ventola nella parte inferiore, come fa a prendere aria se la parte dove c'è la ventola è a contatto con il fondo del case ?!?
il Corsair RM650 2019 è il modello leggermente più economico del corsair rm650x.
rispetto alla serie rmx la serie rm 2019 perde un pochino di qualità sui condensatori e la ventola passa da un ottima NR135L (presente sul rmx) ad un buon modello Hong Hua HA1425M12F-Z (rm 2019)
Tirando le somme rm650 2019 è cmq un buon modello ma considera che per 10€ in pìù ci prendi un rm750x sempre in offerta su amazon.
Grazie, ma 750w non sono un po' troppi considerando il pc acceso circa tre ore al giorno, utilizzato per giocare a due o tre titoli in full hd, uso pacchetto office ed assolutamente no overclock ?!?
La configurazione è 2700x, msi b450 a pro max, rx590, 16gb di ram, 2 hd.
Grazie.
Grazie, ma 750w non sono un po' troppi considerando il pc acceso circa tre ore al giorno, utilizzato per giocare a due o tre titoli in full hd, uso pacchetto office ed assolutamente no overclock ?!?
La configurazione è 2700x, msi b450 a pro max, rx590, 16gb di ram, 2 hd.
Grazie.
Si certo sono troppi, andrebbe bene anche la versione da 550w.
Grazie, ma 750w non sono un po' troppi considerando il pc acceso circa tre ore al giorno, utilizzato per giocare a due o tre titoli in full hd, uso pacchetto office ed assolutamente no overclock ?!?
La configurazione è 2700x, msi b450 a pro max, rx590, 16gb di ram, 2 hd.
Grazie.
si un 750w è super abbondante ma visto il prezzo di 99€ era un ottimo affare.
Sempre considerando Corsair e amazon, tra un tx 650m a 86 euro e un rm650 a 90, quale prendereste? Deve alimentare un ryzen 3600 e una vega 56 (in futuro potrei passare a qualcosa si più spinto come processore).
Trotto@81
01-12-2019, 08:49
Sempre considerando Corsair e amazon, tra un tx 650m a 86 euro e un rm650 a 90, quale prendereste? Deve alimentare un ryzen 3600 e una vega 56 (in futuro potrei passare a qualcosa si più spinto come processore).
Nel frattempo che qualcuno che ti risponda prova a cercare delle recensioni approfondite in rete e già dalle conclusioni potrai capire se trattasi o meno di un prodotto di qualità.
Io per l'Ali non riesco proprio a decidermi
Questa è la config che andrebbe supportata
Strix X570-E Gaming - 3700x - Sapphire nitro rx5700xt - 16GB ram - 970 evo plus - HD Sata
In lizza ci sono questi modelli (tutti da prendere su amazon)
Seasonic PRIME GX-650
EVGA SuperNOVA P2 PSU 650W
EVGA SuperNOVA 750 G3
Corsair HX750
Le differenze di prezzo sono minime
Che mi dite?
Trotto@81
01-12-2019, 08:54
Da ignorante ho capito leggendo alcune reviews che la piattaforma Super Flower batte anche la più che eccellente Seasonic. Andrei di EVGA G3 ad occhi chiusi.
Da ignorante ho capito leggendo alcune reviews che la piattaforma Super Flower batte anche la più che eccellente Seasonic. Andrei di EVGA G3 ad occhi chiusi.
Thx
Nel frattempo che qualcuno che ti risponda prova a cercare delle recensioni approfondite in rete e già dalle conclusioni potrai capire se trattasi o meno di un prodotto di qualità.
da Johnnyguru
RMi: Gold efficiency, fully modular, FDB fan with Zero RPM fan mode, analog PSU, but with monitoring. All Japanese caps. Rated at 50°C
RMx: Gold efficiency, fully modular, rifle bearing fan with Zero RPM fan mode. All Japanese caps. Rated at 50°C. From here on down, all of the PSUs are analog without any kind of monitoring or control via Corsair Link or iCUE.
TX-M: Gold efficiency, semi-modular, rifle bearing fan w/o Zero RPM fan mode. All Japanese caps. Rated at 50°C
RM (new): Gold efficiency, fully modular, rifle bearing fan with Zero RPM fan mode. Supports new Modern Standby Mode and meets new 2% efficiency requirement of 70%. No Japanese caps. Rated at 40°C.
Trotto@81
01-12-2019, 09:51
Scusami se te lo dico, ma sei stato un po' superficiale riportando quelle conclusioni che non dicono molto.
Se vuoi che qualcuno che legga bene le recensioni per te mi sa che dovrai aspettare.
Io ti posso dire che l'RM650i è eccellente da quello che leggo su jonnyguru.
Gli altri non ho provato nemmeno a cercarli.
Scusami se te lo dico, ma sei stato un po' superficiale riportando quelle conclusioni che non dicono molto.
Se vuoi che qualcuno che legga bene le recensioni per te mi sa che dovrai aspettare.
Io ti posso dire che l'RM650i è eccellente da quello che leggo su jonnyguru.
Gli altri non ho provato nemmeno a cercarli.
Ho solo riportato un suo post, in cui elenca il suo ordine di preferenza dei vari modelli corsair.
Quello che ci leggo, senza bisogno di recensioni approfondite (per il tx650 le ho lette, per il RM650 no perchè è nuovo e non l'ho mai preso in considerazione, adesso che è in offerta a 4 euro in più mi pongo il dubbio se ne valga la pena), è che l'RM 650 ha funzionalità nuove come la la ventola zero RPM e la nuova modalità standby. Come alimentatore puro, forse è meglio il vecchio TX-M con i suoi condensatori giapponesi.
Modulare o semi modulare non mi interessa molto, tanto i cavi fissi sono obbligatori.
Trotto@81
01-12-2019, 10:48
Se le recensioni non sono approfondite non servono a nulla. Una PSU si prova al banco e non guardando le foto del produttore.
Io per l'Ali non riesco proprio a decidermi
Questa è la config che andrebbe supportata
Strix X570-E Gaming - 3700x - Sapphire nitro rx5700xt - 16GB ram - 970 evo plus - HD Sata
In lizza ci sono questi modelli (tutti da prendere su amazon)
Seasonic PRIME GX-650
EVGA SuperNOVA P2 PSU 650W
EVGA SuperNOVA 750 G3
Corsair HX750
Le differenze di prezzo sono minime
Che mi dite?
tra quelli indicati il p2 650w e hx750 hanno sicuramente una marcia in più, ovviamente hanno anche prezzi ben diversi.
considerando le varie offerte per il cyber monday su amazon c'è hx750 a 129€ che è veramente un ottimo prezzo e io prenderei quello.
Sempre considerando Corsair e amazon, tra un tx 650m a 86 euro e un rm650 a 90, quale prendereste? Deve alimentare un ryzen 3600 e una vega 56 (in futuro potrei passare a qualcosa si più spinto come processore).
considerando che rm650 2019 è molto simile ad un rm650x lo ritengo un gradino sopra al tx 650m.
considerando che rm650 2019 è molto simile ad un rm650x lo ritengo un gradino sopra al tx 650m.
Alla fine ho ordinato l'RM, anche se dovrò aspettare la settimana prossima (devo comunque aspettare un altro prezzo, quindi non ho fretta eccessiva).
Portocala
03-12-2019, 13:00
Io alla fine sono andato sul Seasonic Focus+ Platinum 550W.
Spero di non pentirmi :stordita:
Avrei voluto il Corsair RM650i ma costa troppo (non che il Seasonic fosse molto meno caro).
ho da chiedervi una cosa, il mio ali fa un rumorino tipo di corrente, molto leggero, udibile solo a PC spento.. di cosa si tratta secondo voi? ho effettuato una registrazione, c'è un modo per potervelo mostrare?
l'ali è un Super flower leadex III da 650w acquisto 1 mesetto fa:rolleyes:
inoltre ho notato una cosa della ciabatta, nonostante spenga l'interruttore il rumore continua ad esserci, però le spie della schema madre si spengono, come se in minima parte continua a passare corrente nonostante l'interruttore sia spento. ho testato su un altra ciabatta e spegnendo l'interruttore il rumore sparisce, quindi il flusso di corrente viene chiuso del tutto rispetto all'altra ciabatta. pensate che l'hai ha qualche problema o potrebbe essere normale? e per quanto riguarda la ciabatta pensare sia ora di cambiarla?
Trotto@81
09-12-2019, 14:39
Caricalo su Google Drive o similari, oppure come video privato su youtube e ci riporti il link. Dovrebbe essere coil while noise.
Grizlod®
09-12-2019, 16:22
ho da chiedervi una cosa, il mio ali fa un rumorino tipo di corrente, molto leggero, udibile solo a PC spento.. di cosa si tratta secondo voi? ho effettuato una registrazione, c'è un modo per potervelo mostrare?
l'ali è un Super flower leadex III da 650w acquisto 1 mesetto fa:rolleyes:
inoltre ho notato una cosa della ciabatta, nonostante spenga l'interruttore il rumore continua ad esserci, però le spie della schema madre si spengono, come se in minima parte continua a passare corrente nonostante l'interruttore sia spento. ho testato su un altra ciabatta e spegnendo l'interruttore il rumore sparisce, quindi il flusso di corrente viene chiuso del tutto rispetto all'altra ciabatta. pensate che l'hai ha qualche problema o potrebbe essere normale? e per quanto riguarda la ciabatta pensare sia ora di cambiarla?
Riguardo la/le ciabatta/e, per combinazione, hai semplicemente interrotto il 'Live Wire' sulla seconda ed il 'Neutral' sulla prima che hai provato. Prova a girare la spina che porta all'alimentatore e dovresti risolvere.
N.B. gli interruttori, sia quello sull'Ali, che quello sulla ciabatta, interrompono 1 solo filo, non entrambi (meno che mai la terra ...)
Caricalo su Google Drive o similari, oppure come video privato su youtube e ci riporti il link. Dovrebbe essere coil while noise.
il link è questo
https://youtu.be/8MP4AE_7jj8
Comunque ho controllato qualche video su youtube e sembrerebbe trattarsi di coil while noise
Attendo conferma dei vostri pareri:D
In tal caso è un diffetto del'ali o non crea assolutamente problemi?
Dalle vostre esperienze il rumore rimane uguale a come si presenta o tende ad aumentare?
Riguardo la/le ciabatta/e, per combinazione, hai semplicemente interrotto il 'Live Wire' sulla seconda ed il 'Neutral' sulla prima che hai provato. Prova a girare la spina che porta all'alimentatore e dovresti risolvere.
N.B. gli interruttori, sia quello sull'Ali, che quello sulla ciabatta, interrompono 1 solo filo, non entrambi (meno che mai la terra ...)
Perfetto non sapevo nulla a riguardo:D
Trotto@81
10-12-2019, 18:43
A me sembra più buzzing, ma a quanto pare non è insolita come cosa per quel marchio. Dà molto fastidio a PC spento?
ho da chiedervi una cosa, il mio ali fa un rumorino tipo di corrente, molto leggero, udibile solo a PC spento.. di cosa si tratta secondo voi? ho effettuato una registrazione, c'è un modo per potervelo mostrare?
l'ali è un Super flower leadex III da 650w acquisto 1 mesetto fa:rolleyes:
inoltre ho notato una cosa della ciabatta, nonostante spenga l'interruttore il rumore continua ad esserci, però le spie della schema madre si spengono, come se in minima parte continua a passare corrente nonostante l'interruttore sia spento. ho testato su un altra ciabatta e spegnendo l'interruttore il rumore sparisce, quindi il flusso di corrente viene chiuso del tutto rispetto all'altra ciabatta. pensate che l'hai ha qualche problema o potrebbe essere normale? e per quanto riguarda la ciabatta pensare sia ora di cambiarla?
molto strano, Super Flower in genere non hanno problemi, come piattaforma sono il meglio del meglio,
Trotto@81
10-12-2019, 19:35
Buzzing e coil while noise non sono un problema, anche se esistono soluzioni tecniche per evitarli. Su Amazon leggendo i commenti delle psu che usano questa piattaforma non è insolito trovare chi evidenzia questi ronzii.
eh oddio se hai un pc votato al silenzio e lo usi di sera/notte .. può essere un problema si, cioè non di funzionamento in sé, ma se il coil whine è forte da molto fastidio ed è snervante e continuo.
il mio leadex iii è muto proprio;
la mia 1070 ne fa un pochetto solo in certe circostanze, ma lo sento solo se metto l'orecchio vicino al retro del case;
quello del video che ha postato sembra molto marcato 😢
A pc spento si percepisce leggermente ad una distanza di circa un metro e mezzo circa a seconda della posizione in cui sto sulla stanza.
Ad esempio stando seduto nella scrivania ed avendo il pc per terra (sollevato in ogna caso da terra dalle rotelle in dotazione col case) sulla mia sinistra il rumore non si sente, se invece mi sporgo sulla sinistra stessa varso il case riesco a percepirlo leggermente.
Risulta essere molto marcato nel video in quanto ho avvicinato il cell proprio a ridosso dell'ali, inoltre il telefono sopprime i rumori di fondo.
Sapete se questo tipo di problema tende ad aumentare o rimane stabile?
A pc acceso non si sente assolutamente, ho un pc parecchio silenzioso, con regolatore di ventole dove tengo le ventole da 200mm coolermaster a 250rpm e quelle del dissi aerocool shark della cpu a 700rpm, quindi tutte le ventole emettono un leggerissimo fruscio e quel rumore dell'ali non viene percepito per fortuna.
Più che altro mi interessava un vostro parere se poteva essere una cosa grave o no:doh:
Dato che ci sono vi chiedo un'altra cosa..ho l'abitudine di spegnere sempre la ciabatta del pc, tante volte durante il giorno lo tengo acceso, ma la notte la spengo sempre.
Si creano problemi?
Trotto@81
11-12-2019, 12:55
Non è un problema il rumore emesso, tanto meno spegnerlo dalla ciabatta.
non comporta problemi di funzionamento, in pratica sono gli induttori che vibrano
essendo attraversati dalla corrente, generando quel rumore elettrico;
potrebbe aumentare come sparire del tutto col tempo;
con le schede video già successo più volte che si presentava nelle prime settimane
di uso per poi scomparire completamente in seguito
Io ho un XFX Pro 450W Core Edition
Consigliatomi all'epoca - credo fosse il 2011/2012 - usato sempre in un range basso/medio. Impegnato maggiormente per lo più con una EVGA 550Ti per qualche sessione di gaming
Visto il tempo trascorso, è da sostituire o può reggere per ben ancora svariati anni?
Non so se la tecnologia ha fatto qualche balzo in avanti e, sinceramente, lo cambierei se strettamente necessario
Thanks
Trotto@81
15-12-2019, 19:38
Se non ti dà problemi lo cambierei solo in concomitanza di un nuovo PC. In questi anni lo hai spolverato periodicamente?
Sì, penso lo spolverai l'ultima volta qualche annetto fa, a garanzia scaduta
Tolti i sigilli, le viti ed un colpo di pennello, come nuovo :)
Sempre tenuto bene, non mi lamento.
Bah, per Gennaio posso programmare una pulizia generale del PC
PC nuovo non direi, non ne ho voglia... Per certo farò upgrade hdd/ssd e Windows 10 e più in là nuova video card
fraussantin
20-12-2019, 08:31
Salve il g3 di evga da 750 è sempre buono come ali oppure meglio andare a cercare altre cose?
Ah per il discorso di Linus che non ha le protezioni per overload è un problema reale?
trovato su amazzone a meno di 90€ spediz incluse un Super Flower Leadex III da 550w.
me lo sono fatto sfuggire...
un altro sito affidabile in privato dove poterlo comprare?
stargate18
31-12-2019, 15:53
ciao ragazzi, auguri!
mi consigliate un alimentatore per questa configurazione?
CASE: Cooler Master MasterBox MB530P
CPU: AMD RYZEN 5 3600
MB: MSI B450 GAMING PLUS MAX
DISSI: Cooler Master MasterAir MA610P RGB
RAM: Corsair Vengeance RGB PRO 32GB (2x16) 3200
PSU: ???
HD: da decidere comunque uno m.2 da 500gb circa e uno meccanico tra i 3 e i 5TB
VGA: da decidere comunque di fascia media, probabilmente amd radeon con uscita per 2 monitor.
almeno 5/8 ventole, luci e lucette rgb ecc ecc
note:
-il pc stà acceso 24h su 24.
-vorrei spendere intorno ai 100€ (sempre se possibile...)
-non importa che sia silenzioso
-possbilmente semi modulare
-possibilmente non corsair
-da 650w o più
un enorme GRAZIE
Portocala
31-12-2019, 17:50
Cerca Seasonic 24143 Alimentatore da 550W, Nero su amzn
stargate18
31-12-2019, 17:55
Cerca Seasonic 24143 Alimentatore da 550W, Nero su amzn
ma è sufficente con tutta quella roba? vorrei qualcosa di leggermente sovradimensionato, davo per scontato che mi consigliaste un 650w
grazie 1000 ed auguri! :)
Trotto@81
31-12-2019, 17:58
Direi che 550W sono anche troppi! Non ci hai dato la GPU, ma il tdp della CPU è 65W, il resto della potenza, a cui mai lo spingerai, ti garantisce un bel margine anche con una VGA potente.
fraussantin
31-12-2019, 19:11
550 w sono anche troppi , ma con 10 euro di piú ci prendi un 650 e spesso un 750 . Ora siccome durano 10 anni o piú se poi ti prende la fissa di metterci una GPU da 300w e overclokkata almeno stai tranquillo.
Cmq prendi il seasonic focus Gold , ne ho montato uno settimana scorsa e sono ottimi.
stargate18
01-01-2020, 05:51
scusate se metto il link diretto, credo non si possa fare, ma ho paura di comprare l'articolo sbagliato :( sarebbe questo? https://www.amazon.it/Seasonic-Focus-Alimentatore-650W-Nero/dp/B073H33X7R/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=seasonic+650w&qid=1577857654&sr=8-1
Posso consigliarti la serie X dei Seasonic. Non fosse altro che montano elettrolitici Giapponesi (longevità in primis).
stargate18
01-01-2020, 13:29
Sarebbe quello del link che ho messo qui nel precedente post? oppure mi puoi dare il link giusto? grazie! :)
fraussantin
01-01-2020, 13:48
scusate se metto il link diretto, credo non si possa fare, ma ho paura di comprare l'articolo sbagliato :( sarebbe questo? https://www.amazon.it/Seasonic-Focus-Alimentatore-650W-Nero/dp/B073H33X7R/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=seasonic+650w&qid=1577857654&sr=8-1
si quello è ottimo! 10 anni di garanzia tra l'altro e inudibile
praticamente di meglio non trovi su 100 euro
stargate18
01-01-2020, 13:50
perfetto!!! :D
Arkhan74
01-01-2020, 14:37
Domanda a bruciapelo: un evga B3 550w reggerebbe una Vega64?
Piattaforma ryzen 2600 e 16gb di ram, niente overclock.
Siamo al limite vero?
Trotto@81
01-01-2020, 16:16
Sì, la stessa AMD per quella VGA consiglia una PSU da 600W, pur avendo un TDP da 295W.
fraussantin
01-01-2020, 16:26
Domanda a bruciapelo: un evga B3 550w reggerebbe una Vega64?
Piattaforma ryzen 2600 e 16gb di ram, niente overclock.
Siamo al limite vero?In teoria ce la dovresti fare é un 550 reale 300 GPU , 100 CPU ti rimangono 150 w per il contorno che non sono pochi , ma diciamo che non é proprio consigliato se hai intenzione di sfruttarla al massimo per ore anche se quella PSU se no sbaglio evga se la fa fare da superflower che é uno dei migliori produttori .
Cmq non ti conviene puntare su una 5700 liscia?
Arkhan74
01-01-2020, 19:15
Grazie ragazzi ;)
@frauss
Non è per me, io al momento punto ad una 970 o 1060 massimo :p
Domanda a bruciapelo: un evga B3 550w reggerebbe una Vega64?
Piattaforma ryzen 2600 e 16gb di ram, niente overclock.
Siamo al limite vero?
si ci stai abbastanza tranquillamente.
ciciolo1974
11-01-2020, 09:04
Ciao ragazzi,
un collega ha un buono da 100€ amazon e vorrebbe prenderci PSU e SSD, anche dovendo sforare di qualche €.
Si deve alimentare un 5820K, 4*4 Gb ed una 1070, modellazione e render. Pensavo che potrebbe bastare un 550/600W, ma quale?
Corsair, FSP, Antec, ecc?
Io ad ora sarei sul Seasonic Focus+ da 550W a 93€ spedito. E' sprecato o è il miglior compromesso?
Grazie dei suggerimenti
alex oceano
11-01-2020, 12:39
Ciao ragazzi,
un collega ha un buono da 100€ amazon e vorrebbe prenderci PSU e SSD, anche dovendo sforare di qualche €.
Si deve alimentare un 5820K, 4*4 Gb ed una 1070, modellazione e render. Pensavo che potrebbe bastare un 550/600W, ma quale?
Corsair, FSP, Antec, ecc?
Io ad ora sarei sul Seasonic Focus+ da 550W a 93€ spedito. E' sprecato o è il miglior compromesso?
Grazie dei suggerimenti
ottimo
o anche un termaltake Thermaltake Smart SE 630W
Ciao ragazzi,
un collega ha un buono da 100€ amazon e vorrebbe prenderci PSU e SSD, anche dovendo sforare di qualche €.
Si deve alimentare un 5820K, 4*4 Gb ed una 1070, modellazione e render. Pensavo che potrebbe bastare un 550/600W, ma quale?
Corsair, FSP, Antec, ecc?
Io ad ora sarei sul Seasonic Focus+ da 550W a 93€ spedito. E' sprecato o è il miglior compromesso?
Grazie dei suggerimentiOttima psu e la potenza è adeguata al sistema.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
ottimo
o anche un termaltake Thermaltake Smart SE 630WIl thermaltake smart se è pessimo è da evitare assolutamente.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
fraussantin
12-01-2020, 09:08
termaltake Thermaltake Smart SE 630W
Avete voglia di buttare soldi?
C'é il b3 evga che non é niente male e costa il giusto ( edit come non detto é tornato a 90 euro)
Ma volete un consiglio , prendete un seasonic focus , o un evga g3 e non ci rimettete le mani per anni.
Arkhan74
12-01-2020, 11:02
Avete voglia di buttare soldi?
C'é il b3 evga che non é niente male e costa il giusto ( edit come non detto é tornato a 90 euro)
Ma volete un consiglio , prendete un seasonic focus , o un evga g3 e non ci rimettete le mani per anni.Ho un seasonic s12 500w dal 2011... Tutto crolla intorno ma lui niente, non si scompone :p
L'ho cambiato solo per prudenza da qualche settimana con un evga B3 in previsione di un nuovo sistema.
Invece il s12 II che ho fatto prendere al mio amico, sfruttato praticamente 0, è morto dopo 4 anni... ce l'ho ancora a casa, mi piange il cuore buttarlo... :D
Sarebbe quello del link che ho messo qui nel precedente post? oppure mi puoi dare il link giusto? grazie! :)
Sarebbe l'X-650.
Si sono degnati di mettere elettrolitici Giapponesi sia sul primario che sul secondario. Considerando che la quasi totalità degli alimentatori sotto i 100€ montano un mix costituito al 10% di elettrolitici Giapponesi ed al 90% di elettrolitici di marche inferiori, il Seasonic sia su primario che su secondario non ha lasciato spazio a dubbi mettendo filtri di marche notoriamente affidabili.
E ciò secondo me è importante, anche se significa spendere qualcosa di più. Sul primario, ad esempio, scorgo due Rubycon MXH.
Kirov HC
18-01-2020, 11:58
Buongiorno a tutti,
innanzitutto la mia configurazione!
CPU AMD Ryzen 1700
Dissipatore Dark Rock Pro 3
Scheda Madre Biostar X370GT5
RAM DDR4 3200 16GB
Scheda Video Sapphire R9 290 Tri-X OC
Alimentatore Corsair CX550M
Case Phanteks Eclipse P400
Sistema Operativo Windows 10 64bit
Unità disco Samsung SSD 850 EVO 500GB (465 GB)
Unità disco OCZ-VERTEX4 (119 GB)
Unità disco TOSHIBA DT01ACA300 (2794 GB)
Unità disco Seagate D3 Station USB Device (3726 GB, USB)
Ultimamente sto avendo problemi di spegnimento/crash improvvisi/artifici grafici (righe orizzontali).
Dopo aver escluso windows e problemi coi driver ho provato a montare una scheda video sicuramente meno esosa di risorse (7770) e il problema pare risolto, da 2 giorni senza crash o problemi vari.
Adesso la vera domanda: non so se è sta andando la scheda video o l'alimentatore non regge più.
Nel caso si stesse friggendo avrei intenzione di optare per una Sapphire RADEON RX 580 NITRO+, ma anche nel caso non stesse andando penso la cambierò comunque per aggiornare il sistema... ma non so se il Corsair regge tutto l'hardware descritto... che dite?
Eventualmente valuto anche la sostituzione nel caso ce ne fosse bisogno, ed eventualmente accetto tutti i consigli possibili!
Portocala
18-01-2020, 13:12
il CX550M è strasufficiente per quella build.
Kirov HC
18-01-2020, 13:36
il CX550M è strasufficiente per quella build.
Vedo se riesco a montare la mia VGA su un altro sistema, il problema è che ha bisogno dell'alimentazione supplementare che non tutti hanno...
mia conf.
RYZEN Ryzen 7 2700X
ASUS ASUS Prime X570-PRO
16 GB RAM
Sk video AMD alimentata ( non ricordo la sigla) credo RX390
1 hd SSD
2 HD SATA
vorrei una PSU completamente modulare, che ali mi consigliate? pensavo un 750W
Corsair? come vanno?
alternative?
New_Selas
21-01-2020, 10:20
mia conf.
RYZEN Ryzen 7 2700X
ASUS ASUS Prime X570-PRO
16 GB RAM
Sk video AMD alimentata ( non ricordo la sigla)
1 hd SSD
2 HD SATA
vorrei una PSU completamente modulare, che ali mi consigliate? pensavo un 750W
Corsair? come vanno?
alternative?
Mi allaccio alla domanda di coiessa:
Tra questi alimentatori, qual è il migliore in termini di qualità e silenziosità, secondo voi?
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850W
- Seasonic FOCUS-GX-850 850W
- CORSAIR RM850X
- EVGA SuperNova G3 850W
Portocala
21-01-2020, 12:40
mia conf.
RYZEN Ryzen 7 2700X
ASUS ASUS Prime X570-PRO
16 GB RAM
Sk video AMD alimentata ( non ricordo la sigla) credo RX390
1 hd SSD
2 HD SATA
vorrei una PSU completamente modulare, che ali mi consigliate? pensavo un 750W. Corsair? come vanno? alternative?
Come mai 750W? Quante schede video hai? 2-3?
Le serie RM e RMx della Corsair sono ottime. Ma vai di 650W.
Mi allaccio alla domanda di coiessa:
Tra questi alimentatori, qual è il migliore in termini di qualità e silenziosità, secondo voi?
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850W
- Seasonic FOCUS-GX-850 850W
- CORSAIR RM850X
- EVGA SuperNova G3 850W
I GX e RMx sono ottimi. Sei sicuro di avere bisogno di 850W? Hai una 2080 Ti?
[QUOTE=Portocala;46586279]Come mai 750W? Quante schede video hai? 2-3?
Le serie RM e RMx della Corsair sono ottime. Ma vai di 650W.
la differenza di prezzo è minima...
per un eventuale upgrade in futuro...
così l'ali mi dura 10 anni
sbaglio?
Mi allaccio alla domanda di coiessa:
Tra questi alimentatori, qual è il migliore in termini di qualità e silenziosità, secondo voi?
- Sharkoon SilentStorm Cool Zero 850W
- Seasonic FOCUS-GX-850 850W
- CORSAIR RM850X
- EVGA SuperNova G3 850W
Personalmente preferirei il Corsair RM850X. Sei comunque certo di necessitare di tutta questa potenza?
la differenza di prezzo è minima...
per un eventuale upgrade in futuro...
così l'ali mi dura 10 anni
sbaglio?
I tempi dei Cooler Master vecchia scuola che duravano dieci anni sono andati. A meno di non scegliere qualche modello sopra i 90€ e sincerarsi, attraverso recensioni dettagliate, che il produttore si è prodigato a mettere componentistica di qualità ricercata senza tralasciare NESSUN aspetto, direi che una stima ottimistica di durata non supera i 4 anni.
Pianifica pure il wattaggio a seconda di quanto ti serve adesso.
New_Selas
21-01-2020, 13:10
I GX e RMx sono ottimi. Sei sicuro di avere bisogno di 850W? Hai una 2080 Ti?
Assolutamente no :D .
Nel senso che io ero partito con 650W, però mi è stato vivamente consigliato almeno un 850W per il tipo di lavoro che devo fare.
La scheda video è una RX 560 4 GB.
Portocala
21-01-2020, 13:10
Il mio Enermax 625W l'ho acquistato nel 2008 e l'ho sostituito ad inizio anno perchè mi faceva andare le ventole della GTX 1080 a palla mentre con la GTX 1070 non avevo problemi
(ci ho messo un paio di settimane per capire fosse colpa sua :asd: )
Secondo me 10 anni in condizioni normali li fanno tranquillamente.
Assolutamente no :D .
Nel senso che io ero partito con 650W, però mi è stato vivamente consigliato almeno un 850W per il tipo di lavoro che devo fare.
La scheda video è una RX 560 4 GB.
:rotfl: chi è il genio e giusto per curiosità che lavoro sarebbe? Neanche se fai OC a 12GHZ credo ti serva tutta quella potenza.
Con la RX 560 (e se cmq non hai intenzione di dedicarti a gaming pesante) puoi tranquillamente prendere un 450W.
Il mio Enermax 625W l'ho acquistato nel 2008 e l'ho sostituito ad inizio anno perchè mi faceva andare le ventole della GTX 1080 a palla mentre con la GTX 1070 non avevo problemi
(ci ho messo un paio di settimane per capire fosse colpa sua :asd: )
I mitici Enermax. Ventola al massimo, ma continuava a funzionare.. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.