View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
Beh, se aggiungi 0,90c a quei 64€ ti prendi il Fsp Raider 550W che è un altro pianeta rispetto a quei modelli.
un altro pianeta no però è sicuramente migliore di tutti i modelli elencati.
se rimani in quella lista la scelta se la giocano l'evga 500b oppure Be Quiet! System Power 8 500w
entrambi usano una base HEC quindi la qualità è discreta.
personalmente mi è capitato di provare l'evga 500b è devo dire che per quello che costa è una buona psu ma sono sicuro che anche il Be Quiet! System Power 8 avendo la stessa base andrà bene quindi la scelta è tua.
Quindi eprice sta facendo un gran casino. Riporto la loro risposta:
http://www.eprice.it/alimentatori-pc-SUPER%20FLOWER/d-8958876
Mia domanda:
Il 05/12/2016 xxxxxx ha scritto:
> Salve, Vorrei sapere se l'alimentatore da voi direttamente venduto Super Flower SF-550P14PE è un modello semi modulare o completamente cablato. Mi scuso se metto in discussione la foto pubblicata, ma la ditta produttrice ha in commercio due modelli con la stessa identica sigla, uno semi modulare e l'altro non. Sarebbe possibile controllare direttamente sulla scatola nel vostro magazzino? Grazie
Risposta
La sua domanda relativa al prodotto:
Gentile xxxxxxxx,
grazie per averci contattato. Il modello indicato corrisponde a quello indicato in foto.
Rimaniamo a disposizione
Cordiali saluti.
ePRICE Customer Care
Numero verde 800 196961
www.eprice.it
Sulla foto c'è il golden king, mentre sul sito la descrizione dice platinum king.
un altro pianeta no però è sicuramente migliore di tutti i modelli elencati.
Invece ti dico di si, che è un altro pianeta. Evidentemente credete che i Raider sono ancora come le vecchie revisioni (quelli bronze per capirci)
Io ho smontato la versione da 550w e sul primario aveva un Rubycon e in generale la qualità della board era anni luce meglio di quella poltiglia Hec.
Beh, se aggiungi 0,90c a quei 64€ ti prendi il Fsp Raider 550W che è un altro pianeta rispetto a quei modelli.
Invece ti dico di si, che è un altro pianeta. Evidentemente credete che i Raider sono ancora come le vecchie revisioni (quelli bronze per capirci)
Io ho smontato la versione da 550w e sul primario aveva un Rubycon e in generale la qualità della board era anni luce meglio di quella poltiglia Hec.
Il problema è trovarlo...
Il problema è trovarlo...
Come il problema è trovarlo?
Nel momento in cui sto scrivendo ce l'ha amz a 64,90 ss incluse venduto e spedito da loro.
Come il problema è trovarlo?
Nel momento in cui sto scrivendo ce l'ha amz a 64,90 ss incluse venduto e spedito da loro.
Ah guardavo su TP (e miei "grossisti"), sarò uno dei pochi che preferisce non comprare su AMZ. :asd:
Eh però purtroppo quando si è legati a grossisti etc... Si è sempre limitati nella scelta dei prodotti e molto spesso non va così bene neanche sul prezzo.
Invece ti dico di si, che è un altro pianeta. Evidentemente credete che i Raider sono ancora come le vecchie revisioni (quelli bronze per capirci)
Io ho smontato la versione da 550w e sul primario aveva un Rubycon e in generale la qualità della board era anni luce meglio di quella poltiglia Hec.
nella versione da 650w vedo teapo ovunque.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2337-fsp-raider-650w-alimentatore-80-plus-a-buon-prezzo?start=4
che poi dal punto di vista del layout sia decisamente meglio di quello HEC è ovvio.
per me un altro pianeta può essere un Corsair Vengeance che è un full condensatori giapponesi.
nella versione da 650w vedo teapo ovunque.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/2337-fsp-raider-650w-alimentatore-80-plus-a-buon-prezzo?start=4
che poi dal punto di vista del layout sia decisamente meglio di quello HEC è ovvio.
Come supponevo state fraintendendo.
Quelli che trovi recensiti verso il 2012/2013 sono vecchie versioni. Ora parliamo di tutt'altro prodotti con inoltre 5 anni di garanzia.
In realtà sono degli Aurum declassati a 80 plus Silver. Per questo che ultimamente lo consiglio spesso e a quel prezzo è un best buy. altro che Corsair CX e compagnia cantante. E vale per tutti i tagli 550/650/750W
Eh però purtroppo quando si è legati a grossisti etc... Si è sempre limitati nella scelta dei prodotti e molto spesso non va così bene neanche sul prezzo.
Vero purtroppo, ma non puoi nemmeno ordinare 10 prodotti in 10 posti diversi...
AMZ più che altro per me ha sempre il problema di non accettare Paypal, (siccome solitamente ho sempre un po di credito mi farebbe usarlo)
Come supponevo state fraintendendo.
Quelli che trovi recensiti verso il 2012/2013 sono vecchie versioni. Ora parliamo di tutt'altro prodotti con inoltre 5 anni di garanzia.
In realtà sono degli Aurum declassati a 80 plus Silver. Per questo che ultimamente lo consiglio spesso e a quel prezzo è un best buy. altro che Corsair CX e compagnia cantante. E vale per tutti i tagli 550/650/750W
bhe adesso non dirmi che i cx nuovi fanno schifo.... perchè non è vero e poi sono anche modulari.
il cx550m usa un Nippon Chemicon KMR sul primario e un mix di Nippon Chemicon e qualche polimerico sul secondario quindi alla fine è preferibile questo ad un FSP raider silver.
PS: se hanno fatto una revisione così importante ti sei mai chiesto come mai non ci sono recensioni? non ti sembra trano.
Si vabbè buonanotte. Era già da tempo che avevo deciso di non postare qui dentro, e se lo stavo facendo ancora era per poche persone (tra cui al17) ancora rimaste che sapevano di cosa parlavano e che stimo.
Vi saluto a mai più. Qua prendete fischi per fiaschi non sapendo di cosa parlate e vi rigirate i discorsi a vostro piacimento. Pure sul prendere le recensioni di jonnyguru troppo sul serio etc... ti ho osservato non sai nulla sul suo conto e cosa fanno... AGGIORNATI!
Continua pure da solo. Altro 3d bruciato.
Si vabbè buonanotte. Era già da tempo che avevo deciso di non postare qui dentro, e se lo stavo facendo era per poche persone (tra cui al17) ancora rimaste che sapevano di cosa parlavano e che stimo.
Vi saluto a mai più. Qua prendete fischi per fiaschi non sapendo di cosa parlate e vi rigirate i discorsi a vostro piacimento.
Continua pure da solo. Altro 3d bruciato.
???
invece di scappare scrivi.
1) fai come ti pare ma prima di scaldarti ed usare le solite frasi "non sapendo di cosa parlate" ci penserei due volte visto che qua si parla tranquillamente e l'unico che si calda sei tu.
2) anche io consiglio il Raider se si vuole spendere sui 60-65€ ma se uno mi dice sui 70€ allora meglio un CX550m per i motivi detti sopra.
PS: recensione di falco75 e questo mi basta e avanza per consigliare i nuovi cx.
https://www.tomshw.it/forum/threads/corsair-cx550m-full-review.576766/
Non me ne volere, ma è la realtà. Recensione a temperatura ambiente e con metodologia non certificata? Come già detto in passato, le recensioni sulle testate italiane e nella maggior parte estere non specializzate in questo settore, in realtà sono solo delle "presentazioni"/dimostrazione del prodotto.
Scusami, io sono abituato ad altro. Nello specifico a Paul Johnson.
Non me ne volere, ma è la realtà. Recensione a temperatura ambiente e con metodologia non certificata? Come già detto in passato, le recensioni sulle testate italiane e nella maggior parte estere non specializzate in questo settore, in realtà sono solo delle "presentazioni"/dimostrazione del prodotto.
Scusami, io sono abituato ad altro. Nello specifico a Paul Johnson.
capisco quello che vuoi dire ma per cosa tu fai di meglio? no perchè è faccile criticare il lavoro di una persona che si sbatte per una recensione completa come quella senza che poi tu non abbia nulla in mano per dire il contrario.
se nella recensione c'è scritto 22° come temp ambientale significa che la temperatura è quella.
Ti pare che ho detto o offeso quell'utente?
Cmq indirettamente collaboro con le principali testate straniere del settore.
Ma credimi non mi va proprio di metterla sul "lei non sa chi sono io".
Ti chiedo scusa se ti sono sembrato duro. Ma in quest'ambiente ultimamente son cambiare un miliardo di cose. e presto ci saranno anche attori nuovi.
Restare aggiornati sulle ultime modifiche/novità è un casino.
se nella recensione c'è scritto 22° come temp ambientale significa che la temperatura è quella.
Non hai capito quello che intendevo. Quando si recensisce un alimentatore a certi livelli, non lo si fa a temperatura ambiente.
Ti pare che ho detto o offeso quell'utente?
Cmq indirettamente collaboro con le principali testate straniere del settore.
Ma credimi non mi va proprio di metterla sul "lei non sa chi sono io".
Ti chiedo scusa se ti sono sembrato duro. Ma in quest'ambiente ultimamente son cambiare un miliardo di cose. e presto ci saranno anche attori nuovi.
Restare aggiornati sulle ultime modifiche/novità è un casino.
no. la mia era una puntualizzazione.
di chi sei tu sinceramente non me ne frega nulla io scrivi qui perchè mi piace il mondo delle psu e suggerisco i modelli che danno un minimo di sicurezza, almeno la gente non si compra le cinesate.
Ti chiedo però solo di ammettere che non l'hai fatto però sempre nel migliore dei modi.
Vuoi un esempio?
Un tempo hai consigliato questi alimentatori credendo che dato il nome fossero di qualità, cosa che dicevi anche.
http://www.super-flower.com.tw/products_list.php?class=2&sn=18&page=1&lang=en
Se ti ricordi ti feci notare che in realtà quella serie non ha nulla a che fare con gli altri e anzi sorprendentemente monta tutti bad caps.
Si tratta solo di non insistere su cose che non si sanno, tutto qui.
Non hai capito quello che intendevo. Quando si recensisce un alimentatore a certi livelli, non lo si fa a temperatura ambiente.
si infatti la stufa serviva per non testare la psu con temperatura ambiente ed è ovvio che non sono dati precisi al 1000% ma è già qualcosa.
Voglio farti notare però che non puoi nominarmi una stufa...
io ti sto' facendo capire ok, che si apprezzi quel tipo di lavoro. ma per testare un alimentatore a certi livelli, occorre un'apparecchiatura che costa migliaia di euro, prima di asserire con certezza e in senso assoluto se è ok o meno.
Ti chiedo però solo di ammettere che non l'hai fatto però sempre nel migliore dei modi.
Vuoi un esempio?
Un tempo hai consigliato questi alimentatori credendo che dato il nome fossero di qualità, cosa che dicevi anche.
http://www.super-flower.com.tw/products_list.php?class=2&sn=18&page=1&lang=en
Se ti ricordi ti feci notare che in realtà quella serie non ha nulla a che fare con gli altri e anzi sorprendentemente monta tutti bad caps.
Si tratta solo di non insistere su cose che non si sanno, tutto qui.
un tempo quando? forse ti stai sbagliando persona. io sono da meno di 1 anno in questa discussione.
Ha senso continuare a starci a punzecchiare portandoti i post? (tra l'altro devo stare a cercare, perché molti sono spezzettati... e non ho tempo per ste cose)
Cmq in quel specifico caso, si parlava anche in generale. E ora che son andato a rileggere vedo che un utente con all'attivo parecchi post e iscritto da molto tempo, quando io riportai il tutto e che rimasi sorpreso di quella scelta da parte di SF, mi rispose (non cito di preciso/letteralmente) "che è certo, perché quella marca faceva schifo e non l'aveva mai sentita" ora noto però che in firma ha un Evga G2 650W e più di una volta ultimamente l'ho visto consigliare SF o alimentatori basati su piattaforma SF.
Non è il tuo caso, ma secondo te questo genere di comportamento ha senso?
Ti ripeto, ti chiedo scusa che ci sei capitato tu, ma leggere ste cose e vedere come ultimamente si era ridotto questo 3d, ti fa venire veramente il sangue agli occhi.
Apprezzo cmq il tuo aiuto per gli utenti.
Ha senso continuare a starci a punzecchiare portandoti i post? (tra l'altro devo stare a cercare, perché molti sono spezzettati... e non ho tempo per ste cose)
Cmq in quel specifico caso, si parlava anche in generale. E ora che son andato a rileggere vedo che un utente con all'attivo parecchi post e iscritto da molto tempo, quando io riportai il tutto e che rimasi sorpreso di quella scelta da parte di SF, mi rispose (non cito di preciso/letteralmente) "che è certo, perché quella marca faceva schifo e non l'aveva mai sentita" ora noto però che in firma ha un Evga G2 650W e più di una volta ultimamente l'ho visto consigliare SF o alimentatori basati su piattaforma SF.
Non è il tuo caso, ma secondo te questo genere di comportamento ha senso?
Ti ripeto, ti chiedo scusa che ci sei capitato tu, ma leggere ste cose e vedere come ultimamente si era ridotto questo 3d, ti fa venire veramente il sangue agli occhi.
Apprezzo cmq il tuo aiuto per gli utenti.
io non punzecchio nessuno e come vedi sono calmo e tranquillo :D l'unico Golden Green che abbia mai consigliato è questo
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=250
per il discorso di non aver mai sentito super flower è da lasciare perdere e basta.
sinceramente per quella gente io me la prendo molto poco.
cmq tutto aposto :)
Se per questo neppure io avevo mai sentito Super Flower fino ad un paio di anni fa, e magari montavo alimentatori CM o TT pensando fossero di buona qualità mentre invece erano poco più che delle cinesate da 10€ venduti a 5/10 volte tanto.
Nessuno "nasce imparato", e se ora ne so decisamente di più, (oltre alle recensioni) e solo grazie a forum come questo, utenti esperti come voi.. ;)
Se per questo neppure io avevo mai sentito Super Flower fino ad un paio di anni fa, e magari montavo alimentatori CM o TT pensando fossero di buona qualità mentre invece erano poco più che delle cinesate da 10€ venduti a 5/10 volte tanto.
Nessuno "nasce imparato", e se ora ne so decisamente di più, (oltre alle recensioni) e solo grazie a forum come questo, utenti esperti come voi.. ;)
bhe quello si nessuno nasce imparato però come diceva Pozhar l'utente del g2 giudicava solo in base al nome quindi è da lasciare perdere.
DeltaDirac
28-12-2016, 21:24
Che tristezza.
Ho acquistato su AMZ un Corsair CX650M semi-modulare.
Installato e soddisfatto sin da subito, tranne un paio di freezes e powerdown del PC senza preavviso. Stasera si è spento il PC e non si è più riacceso. :muro:
Ho fatto la prova del paper clip indicato da Corsair e non esce tensione, ergo: la mia bella PSU, tra l'altro silenziosissima, ha dato forfait in meno di 4 giorni :rolleyes:
Amazon ha già inviato il prodotto sostitutivo in consegna per venerdì mattina: l'unico lato positivo della vicenda :cry:
Che tristezza.
Ho acquistato su AMZ un Corsair CX650M semi-modulare.
Installato e soddisfatto sin da subito, tranne un paio di freezes e powerdown del PC senza preavviso. Stasera si è spento il PC e non si è più riacceso. :muro:
Ho fatto la prova del paper clip indicato da Corsair e non esce tensione, ergo: la mia bella PSU, tra l'altro silenziosissima, ha dato forfait in meno di 4 giorni :rolleyes:
Amazon ha già inviato il prodotto sostitutivo in consegna per venerdì mattina: l'unico lato positivo della vicenda :cry:
può capitare nonostante il cx650m non sia male come componentistica.
la cosa fondamentale è che amazon ti abbia già spedito quello nuovo :D
Chissà se è lo stesso problema di cui ho avuto recenti notizie. (su vari rma) Praticamente sul circuito 5vsb in molte unità (non solo nel caso specifico dei Corsair CXm, ma anche di altri brand/modelli) che montano un specifico controller del standby (pwm) della On-Bright. sembra afitto da problemi e "spara" all'improvviso.
Se non erro sul CX650M dovrebbe esserci proprio un On-Bright (non ricordo però il codice/modello esatto)
Edit: si, ed il modello è l'OB5269CP.
A breve cmq credo che faranno una nuova revisione dei CXM. Tra l'altro sarebbe la terza.
Chissà se è lo stesso problema di cui ho avuto recenti notizie. (su vari rma) Praticamente sul circuito 5vsb in molte unità (non solo nel caso specifico dei Corsair CXm, ma anche di altri brand/modelli) che montano un specifico controller del standby (pwm) della On-Bright. sembra afitto da problemi e "spara" all'improvviso.
Se non erro sul CX650M dovrebbe essere un On-Bright (non ricordo però il codice/modello esatto)
Edit: il modello è l'OB5269CP.
A breve cmq credo che faranno una nuova revisione dei CXM. Tra l'altro sarebbe la terza.
può essere quello il problema.
se fanno una terza revisione non si capirà più nulla già con tutti questi cx si capisce ben poco.
niki lebron
29-12-2016, 03:15
Il corsair vs450 è così penoso come dicono? Rispetto ad un Evga 430w come lo vedete?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
DeltaDirac
29-12-2016, 06:44
può essere quello il problema.
se fanno una terza revisione non si capirà più nulla già con tutti questi cx si capisce ben poco.
Esatto... quasi quasi appena arriva chiedo il rimborso e prendo un CS650 oppure un Vengeance B01CQ4B49S da 650w. ..
Esatto... quasi quasi appena arriva chiedo il rimborso e prendo un CS650 oppure un Vengeance B01CQ4B49S da 650w. ..
se il cx che ti arriva funziona bene io terrei quello.
Il corsair vs450 è così penoso come dicono? Rispetto ad un Evga 430w come lo vedete?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
il vs450 evitalo pessimo. temperatura di funzionamento di 30° e sono famosi per la loro fragilità.
l'evga 430w è una psu di fascia bassa quindi ovviamente non ti aspettare miracoli ma sicuramente meglio questo che il vs.
blast from the past, ma gli enermax sono decaduti?
blast from the past, ma gli enermax sono decaduti?
Enermax non è più un Oem. E quindi negli alimentatori recenti non ti ritrovi altro che roba uguale e già usata da altri brand. Ma pare cmq che su certe psu e sulle future, il design lo creerà lei personalmente e poi commissionerà la progettazione a terzi. Solitamente in esclusiva a CWT, come da accordi recenti.
29Leonardo
29-12-2016, 14:52
Se ti riferisci a me io non ho mai consigliato ad altri Superflower proprio perchè non la conoscevo, per il resto non ho scritto che faceva schifo ma appunto solo che non l'avevo mai sentita nominare (è una colpa non conoscere ogni singolo produttore/rivenditore di psu?) e ci avevo scherzato su.
Una volta poi informatomi sull'evga g2 l'ho consigliato dato che ovunque nelle recensioni ne parlavano bene, onestamente non capisco cosa ci trovi di male in tutto questo.
Sono intervenuto solo perchè certi commenti non mi sono piaciuti proprio dato che in questo thread ho sempre aiutato gli utenti (molti dei quali mi hanno ringraziato spesso in privato per i consigli dato che si son trovati piu che bene) e se magari avrò sbagliato a scrivere qualche commento è sempre stato in buona fede.
Detto ciò se qualcuno vuol vedere sempre del marcio...problemi suoi :)
Ha senso continuare a starci a punzecchiare portandoti i post? (tra l'altro devo stare a cercare, perché molti sono spezzettati... e non ho tempo per ste cose)
Cmq in quel specifico caso, si parlava anche in generale. E ora che son andato a rileggere vedo che un utente con all'attivo parecchi post e iscritto da molto tempo, quando io riportai il tutto e che rimasi sorpreso di quella scelta da parte di SF, mi rispose (non cito di preciso/letteralmente) "che è certo, perché quella marca faceva schifo e non l'aveva mai sentita" ora noto però che in firma ha un Evga G2 650W e più di una volta ultimamente l'ho visto consigliare SF o alimentatori basati su piattaforma SF.
Non è il tuo caso, ma secondo te questo genere di comportamento ha senso?
Ti ripeto, ti chiedo scusa che ci sei capitato tu, ma leggere ste cose e vedere come ultimamente si era ridotto questo 3d, ti fa venire veramente il sangue agli occhi.
Apprezzo cmq il tuo aiuto per gli utenti.
Forse evidentemente non capite o non volete capire. Qua nessuno nasce imparato e ne deve sapere tutto in tutti gli argomenti. E ci mancherebbe altro. e non ho mai affermato una cosa del genere. Perché mi metterei in torto io per prima e peccherei di presunzione.
Ma quando non si conosce di cosa si stà parlando, è meglio rimanere in silenzio onde evitare brutte figure. O meglio, si risponde che non si conosce e ci si informa.
Ma questo non vale per te, ma è un discorso generale che noto ormai un po' da per tutto. sarà che forse io ho avuto insegnamenti diversi, forse pure troppo "zelanti" in alcuni aspetti. ma boh, io la penso e mi comporto così.
Cmq direi una buona volta di chiuderlo questo discorso, se siete d'accordo. E se non vi sta bene la mia presenza qui dentro, basta dirlo in modo esplicito e mi congederò. E che ci tenevo a informarvi (dove posso sbilanciarmi) magari su cose che voi non conoscete e che vi sfuggono, ma a quanto pare la prendete a male invece di apprezzare. Come ho già detto collaboro (indirettamente) con le maggior testate straniere del settore. Da circa 15 anni e negli ultimi anni nello specifico proprio sugli alimentatori.
Se riporto qualcosa è nel bene di tutti. Mi interessa poco di difendere marchi o altro visto che è una cosa sul quale non ho potere e ne mi entra niente in tasca, in questo specifico aspetto.
Ma ripeto, qua pare come se ve la "prendete"
Pozhar nessuno ti manda via ;)
Ripeto, chiedo scusa. certe volte e in certi contesti ci son andato giù pesante e forse ho offeso pure senza rendermene conto. ma non era mia intenzione e probabilmente traspariva l'opposto.
E qui vi ripeto, vi chiedo umilmente scusa. In questo caso è inaccettabile un comportamento così ed avete ragione. Ci son modi e modi...
Ieri ho notato su Amazon un aerocool gt 500 GS. Inizialmente pensavo alla solita porcheria cinese prodotta con qualche sottoproduzione crapxon e un sasso incollato per aumentare il peso, ma ho scoperto che è un hec gold, full teapo, semi modulare, silenzioso, dalle buone temperature e con una ripple molto contenuto.
Aspetti negativi? 12v che va un po' troppo in alto, è brutto, ed è un aerocool/hec e non un evga/super flower, ma costa 46 euro ed è una spanna sopra agli altri alimentatori be quite ed evga da 50 euro solitamente consigliati.
niki lebron
30-12-2016, 14:29
il vs450 evitalo pessimo. temperatura di funzionamento di 30° e sono famosi per la loro fragilità.
l'evga 430w è una psu di fascia bassa quindi ovviamente non ti aspettare miracoli ma sicuramente meglio questo che il vs.
Mentre il thermaltake hamburg da 530w come lo vedi?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
un consiglio, un buon alimentatore 550W o + con un budget da 70/80€, stavo vedendo gli FPS raider (quelli con 5 anni di garanzia) ma non sono semi modulari e lo vorrei appunto semi modulare, e allora pensavo al thermaltake London Thermaltake W0492RE Netzteil London 550W che mi viene 80€ su amz, se potete consigliarmi altro o mi dite che il london va bene per quello che costa vi sarei grati.
PS. mi serve per una 1070 e un i7 6700 non K.
Ieri ho notato su Amazon un aerocool gt 500 GS. Inizialmente pensavo alla solita porcheria cinese prodotta con qualche sottoproduzione crapxon e un sasso incollato per aumentare il peso, ma ho scoperto che è un hec gold, full teapo, semi modulare, silenzioso, dalle buone temperature e con una ripple molto contenuto.
Aspetti negativi? 12v che va un po' troppo in alto, è brutto, ed è un aerocool/hec e non un evga/super flower, ma costa 46 euro ed è una spanna sopra agli altri alimentatori be quite ed evga da 50 euro solitamente consigliati.
Azz l'avevo visto ad una fiera di elettronica a 45€, e infatti dato il prezzo e pure moduare ho pensato fossero una porcheria... a saperlo ne prendevo qualcuno.
Ieri ho notato su Amazon un aerocool gt 500 GS. Inizialmente pensavo alla solita porcheria cinese prodotta con qualche sottoproduzione crapxon e un sasso incollato per aumentare il peso, ma ho scoperto che è un hec gold, full teapo, semi modulare, silenzioso, dalle buone temperature e con una ripple molto contenuto.
Aspetti negativi? 12v che va un po' troppo in alto, è brutto, ed è un aerocool/hec e non un evga/super flower, ma costa 46 euro ed è una spanna sopra agli altri alimentatori be quite ed evga da 50 euro solitamente consigliati.
come psu è valida e ogni tanto si trovano sui 50€ diventa decisamente il best buy.
Mentre il thermaltake hamburg da 530w come lo vedi?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
evitalo.
prendi l'aerocool gt 500 GS scovato da al17
https://www.amazon.it/Aerocool-GT-500SG-Alimentatore-ATX-Nero/dp/B0096XSLSA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483110112&sr=8-1&keywords=aerocool+gt+500
Ieri ho notato su Amazon un aerocool gt 500 GS. Inizialmente pensavo alla solita porcheria cinese prodotta con qualche sottoproduzione crapxon e un sasso incollato per aumentare il peso, ma ho scoperto che è un hec gold, full teapo, semi modulare, silenzioso, dalle buone temperature e con una ripple molto contenuto.
Aspetti negativi? 12v che va un po' troppo in alto, è brutto, ed è un aerocool/hec e non un evga/super flower, ma costa 46 euro ed è una spanna sopra agli altri alimentatori be quite ed evga da 50 euro solitamente consigliati.
Io ho avuto modo di provare la versione da 700W... e si mi trovi perfettamente d'accordo.
spesso si nascondono degli affari celati in prodotti che si credono essere pattume per poi scoprire che sono meglio di quelli generalmente consigliati e di brand notoriamente famosi.
E questa n'è la prova. ormai non bisogna fissarsi troppo sui brand. ok cmq che un brand serio tenderà a non creare pattume, ma non sempre è così. e in futuro ancora peggio.
DeltaDirac
30-12-2016, 15:04
se il cx che ti arriva funziona bene io terrei quello.
Ri-arrivato il CX650M poco fa :rolleyes: Amazon è una spanna sopra gli altri.
Proverollo, sperando funzioni.
Altrimenti basta Corsair per ora e per sempre :muro:
100 € buttati ...
un consiglio, un buon alimentatore 550W o + con un budget da 70/80€, stavo vedendo gli FPS raider (quelli con 5 anni di garanzia) ma non sono semi modulari e lo vorrei appunto semi modulare, e allora pensavo al thermaltake London Thermaltake W0492RE Netzteil London 550W che mi viene 80€ su amz, se potete consigliarmi altro o mi dite che il london va bene per quello che costa vi sarei grati.
PS. mi serve per una 1070 e un i7 6700 non K.
Corsair Vengeance 550m full condensatori giappo.
la fascia sui 80€ è abbastanza povera di modelli perchè se fai uno sforzo arrivi su un evga g2 550 - Corsair rm550x
Corsair Vengeance 550m full condensatori giappo.
la fascia sui 80€ è abbastanza povera di modelli perchè se fai uno sforzo arrivi su un evga g2 550 - Corsair rm550x
Quindi il CX550M giusto? quello con l'etichetta grigia.
Ri-arrivato il CX650M poco fa :rolleyes: Amazon è una spanna sopra gli altri.
Proverollo, sperando funzioni.
Altrimenti basta Corsair per ora e per sempre :muro:
100 € buttati ...
vedrai che ti funziona la difettosità delle nuove cx è abbastanza bassa.
Quindi il CX550M giusto? quello con l'etichetta grigia.
si anche quello va bene ma il Vengeance è un altro modello migliore.
per la precisione questo
https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020106-Vengeance-bronz-Alimentatore/dp/B01CQ4AO3A
si anche quello va bene ma il Vengeance è un altro modello migliore.
per la precisione questo
https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020106-Vengeance-bronz-Alimentatore/dp/B01CQ4AO3A
Ok alla fine il CX mi cost 75 questo 82 e ci sto ancora dentro nel Budget quindi prendero' il CP che mi hai consigliato sto punto ;)
Ok alla fine il CX mi cost 75 questo 82 e ci sto ancora dentro nel Budget quindi prendero' il CP che mi hai consigliato sto punto ;)
ok prendi il Vengeance 550m
niki lebron
30-12-2016, 19:10
evitalo.
prendi l'aerocool gt 500 GS scovato da al17
https://www.amazon.it/Aerocool-GT-500SG-Alimentatore-ATX-Nero/dp/B0096XSLSA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483110112&sr=8-1&keywords=aerocool+gt+500
Si lo avevo trovato anche io ieri, in questo momento non posso prenderlo, dovevo fare la configurazione in sti giorni ma per dei problemi ho dovuto rinviare di almeno 2/3 mesetti... Quindi boh, spero non si alzi di prezzo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Si lo avevo trovato anche io ieri, in questo momento non posso prenderlo, dovevo fare la configurazione in sti giorni ma per dei problemi ho dovuto rinviare di almeno 2/3 mesetti... Quindi boh, spero non si alzi di prezzo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
io lo prenderei tanto se lo tieni li 3mesi micca si rovina.
Inventel
30-12-2016, 19:43
Qualcuno sa come funziona l'alimentatore esterno tipo notebook per alimentare PC?
evitalo.
prendi l'aerocool gt 500 GS scovato da al17
https://www.amazon.it/Aerocool-GT-500SG-Alimentatore-ATX-Nero/dp/B0096XSLSA/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483110112&sr=8-1&keywords=aerocool+gt+500
Lo volevo prendere anche io per il mio PC in sostituzione del ormai vecchissimo LC power, io ho un 6600k e una RX480, però lo da non disponibile al momento -_-
DeltaDirac
30-12-2016, 20:43
vedrai che ti funziona la difettosità delle nuove cx è abbastanza bassa.
Funziona.
Vediamo quanto dura...
Lo volevo prendere anche io per il mio PC in sostituzione del ormai vecchissimo LC power, io ho un 6600k e una RX480, però lo da non disponibile al momento -_-
Ma è ordinabile. Se qualche giorno o al massimo qualche settimana non fanno differenza, puoi comunque prenotarlo. Sul topic della rx480 ci saranno stati almeno una dozzina di utenti che hanno aspettato un mese la Red devil, un modello della powercolor che sembrava allora cazzutissimo, per 255 euro. La scheda si è poi rivelata anche peggiore delle reference, ma avrebbe potuto essere un affare per una triventola con aspirazioni da OC pesante.
Ciuffolotti
31-12-2016, 08:17
Ciao,ma l'aerocool gt500 GS di prima va bene per fare un po' di overlock ad un i5 2500k ed una rx 480?
niki lebron
31-12-2016, 10:17
io lo prenderei tanto se lo tieni li 3mesi micca si rovina.
Per ora l'ho ordinato al massimo se succede qualcosa disdico! È meglio anche del cx450m?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao,ma l'aerocool gt500 GS di prima va bene per fare un po' di overlock ad un i5 2500k ed una rx 480?
si senza problemi
Per ora l'ho ordinato al massimo se succede qualcosa disdico! È meglio anche del cx450m?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
io prenderei il gt500 GS perchè 450w in qualche caso posso essere strettini.
Il cxm è comunque un ottimo alimentatore per il suo prezzo. Io però non lo prenderei mai per il miscuglio di condensatori al suo interno. Jappo, Taiwan e cinesi, e questi ultimi proprio sulla 12v. Resisteranno con il tempo?
Se non si possono avere tutti i caps jap, che siano almeno dei teapo. Io preferisco tutti teapo che a un miscuglio di jap e cinesi. Questa è una mia personalissima idea.
insomma un modulare su 550w 650w tutto giappo? i Vengeance poi?
insomma un modulare su 550w 650w tutto giappo? i Vengeance poi?
dipende sempre quanto vuoi spendere.
con 70-80€ non è così facile trovare un modulare full giappo anzi l'unico che mi viene in mente è il Vengeance.
sui 100€ si trano evga gq 650 (produzione FSP) - evga g2 550 (super flower) - evga gs 550 (seasonic) - Corsair RM550x (CWT)
si a 100 euro ci posso arrivare, grazie!
però buffo leggevo che corsair si facesse pagare il marchio ma ora mi sembra la più economica :D
Il cxm è comunque un ottimo alimentatore per il suo prezzo. Io però non lo prenderei mai per il miscuglio di condensatori al suo interno. Jappo, Taiwan e cinesi, e questi ultimi proprio sulla 12v. Resisteranno con il tempo?
Se non si possono avere tutti i caps jap, che siano almeno dei teapo. Io preferisco tutti teapo che a un miscuglio di jap e cinesi. Questa è una mia personalissima idea.
il cxm come rapporto qualità/prezzo è valido poi se vuoi una psu modulare sui 70€ la scelta si riduce su un thermaltake london oppure il cx550m.
direi che il cxm vince abbastanza tranquillo.
per il discorso condensatori cinesi quelli usati nel cx550m cioè Su'Scon e Samxon sono sono i peggiori quindi alla fine per quello che costa ci stà tutto.
si a 100 euro ci posso arrivare, grazie!
però buffo leggevo che corsair si facesse pagare il marchio ma ora mi sembra la più economica :D
se arrivi sui 100€ lascia perdere il Vengeance e prendi un evga g2 550 - evga gs 550 - Corsair rm550x
reggono un amd 8350 + amd 470?
Ciuffolotti
02-01-2017, 11:30
Ciao,ma l'aerocool gt500 GS di prima va bene per fare un po' di overlock ad un i5 2500k ed una rx 480?
si senza problemi
Scusate se disturbo ancora,e se al posto di una 480 mettessi una 280x che consuma di più andrebbe bene lo stesso?
reggono un amd 8350 + amd 470?
sisi ci stai anche bello largo.
Scusate se disturbo ancora,e se al posto di una 480 mettessi una 280x che consuma di più andrebbe bene lo stesso?
si ti basta
Ciuffolotti
02-01-2017, 11:39
Grazie per le risposte :).
ho ordinato il Corsair rm550x :) arriva mercoledì
ho ordinato il Corsair rm550x :) arriva mercoledì
ottimo
dopo aver passato due giorni a leggervi ho ordinato un rm650x sperem ...
ma una valida alternativa al Aerocool GT-500SG esiste? sempre sui 50€.
ma una valida alternativa al Aerocool GT-500SG esiste? sempre sui 50€.
il Corsair cx450m è l'unico però non è un gold.
in origine l'Aerocool GT-500SG era una psu da 90-80€ poi visto che non ne vendevano nemmeno uno hanno deciso di tagliare il prezzo.
il Corsair cx450m è l'unico però non è un gold.
in origine l'Aerocool GT-500SG era una psu da 90-80 poi visto che non ne vendevano nemmeno uno hanno deciso di tagliare il prezzo.
Se non arriva da amazon lo prenderò da altri lidi anche se mi costerà una 20€ in più stica.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Se non arriva da amazon lo prenderò da altri lidi anche se mi costerà una 20€ in più stica.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
attenzione costava e valeva 80-90€ nel 2013-14 adesso con 70€ ti prendi un FSP raider 550w oppure cx550m che sono meglio e più recenti. (FSP non è modulare)
attenzione costava e valeva 80-90€ nel 2013-14 adesso con 70€ ti prendi un FSP raider 550w oppure cx550m che sono meglio e più recenti. (FSP non è modulare)
Fps avevo visto è bello ma non è modulare -_- il cx550m costa 78€, il vegeance 80€ e infatti quello lo ho preso per il pc nuovo da fare, ma per il più piccolo volevo spendere di meno -_-
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Fps avevo visto è bello ma non è modulare -_- il cx550m costa 78€, il vegeance 80€ e infatti quello lo ho preso per il pc nuovo da fare, ma per il più piccolo volevo spendere di meno -_-
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
che pc ci devi alimentare?
ma per forza ti serve una psu modulare? per me i cavi modulari con potenze così basse servono ben poco tanto i cavi di un 500w vengono usati quasi tutti.
come alternative da spendere poco sempre sui 500w c'è il be quiet system power 8 500w oppure un evga 500b entrambi sui 50€
-Revenge-
04-01-2017, 09:31
Ho ordinato l'Aerocool su amazon il 26.12.
Non avevo mai ordinato prima un prodotto non disponibile. Immagino che dipenda dal prodotto, ma sapreste dirmi solitamente in quanto tempo vengono evasi gli ordini?
che pc ci devi alimentare?
ma per forza ti serve una psu modulare? per me i cavi modulari con potenze così basse servono ben poco tanto i cavi di un 500w vengono usati quasi tutti.
come alternative da spendere poco sempre sui 500w c'è il be quiet system power 8 500w oppure un evga 500b entrambi sui 50€
Devo alimentare la roba che ho in firma.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Devo alimentare la roba che ho in firma.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
con il be quiet system power 8 500 e l'evga 500b ce la fai tranquillamente ad alimentare il tuo pc ma rimangono cmq psu di fascia bassa.
un pc come il tuo si merita una psu di fascia media prendi un FSP raider 550w 64€ da amazon.
Ho ordinato l'Aerocool su amazon il 26.12.
Non avevo mai ordinato prima un prodotto non disponibile. Immagino che dipenda dal prodotto, ma sapreste dirmi solitamente in quanto tempo vengono evasi gli ordini?
non saprei.
io avevo ordinata una ventola da 230mm che non era disponibile e ci sono volute 2 settimane e qualcosa.
con il be quiet system power 8 500 e l'evga 500b ce la fai tranquillamente ad alimentare il tuo pc ma rimangono cmq psu di fascia bassa.
un pc come il tuo si merita una psu di fascia media prendi un FSP raider 550w 64€ da amazon.
Infatti il raider penso sia la scelta migliore, 5 anni di garanzia e Plus silver, per quella cifra è decisamente buono, vedo un po' quanti soldi mi avanzano e decido cosa fare -_- intanto grazie delle pronte risposte ;)
-Revenge-
05-01-2017, 09:50
Informo che amazon ha appena spedito l'aerocool, quindi per chi lo volesse i tempi non sono così lunghi. Sul sito appare ancora non disponibile, quindi forse gli ordini superano la disponibilità
Informo che amazon ha appena spedito l'aerocool, quindi per chi lo volesse i tempi non sono così lunghi. Sul sito appare ancora non disponibile, quindi forse gli ordini superano la disponibilità
Grazie della info, io lo ho ordinato ieri.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
CigaretteSmokingMan
05-01-2017, 19:10
Buondì, ho capito qualche giorno fa che devo cambiare il mio alimentatore - un modesto alimentatore tale quale trovato nel case, da 300W - per poter montare una RX480 sul mio pc. Un mio amico mi ha consigliato questo alimentatore, avendolo pagato ad un prezzo al di sotto di quella che mi pare essere la media (30 euro da un rivenditore locale). Ho cercato un po' sul forum per trovarne qualche recensione ma non ho trovato nulla su questa marca, qualcuno può darmi un parere? Questo mio amico mi dice che si trova molto bene finora, ma preferisco avere riscontri da esperti!
https://s29.postimg.org/kacf7drjr/IMG_20170103_WA0000.jpg
ciao
come penso tu abbia già intuito il fatto che non si trovano recensioni non è mai un bene.
detto questo psu di pessima qualità per non di altro poi viene venduto per un 550w in realtà sulla 12V se roga 300w sono già tanti.
io spenderei qualcosina in più e prenderei atro.
Buondì, ho capito qualche giorno fa che devo cambiare il mio alimentatore - un modesto alimentatore tale quale trovato nel case, da 300W - per poter montare una RX480 sul mio pc. Un mio amico mi ha consigliato questo alimentatore, avendolo pagato ad un prezzo al di sotto di quella che mi pare essere la media (30 euro da un rivenditore locale). Ho cercato un po' sul forum per trovarne qualche recensione ma non ho trovato nulla su questa marca, qualcuno può darmi un parere? Questo mio amico mi dice che si trova molto bene finora, ma preferisco avere riscontri da esperti!
https://s29.postimg.org/kacf7drjr/IMG_20170103_WA0000.jpg
Un buon alimentatore da 550 W non costa 30€.
Thermaltake PS-TPG-0550DPCGEU-G Toughpower 550w come è ragazzi ? Pareri? Consigli? Grazie .
A 70 spedito.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Tonisettequattro
06-01-2017, 09:32
È buono, dove lo trovi a quel prezzo? Dovrebbe essere molto simile al london.
Preso su amazon.de
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Thermaltake PS-TPG-0550DPCGEU-G Toughpower 550w come è ragazzi ? Pareri? Consigli? Grazie .
A 70 spedito.
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
è un CWT con piattaforma GPS per 70€ è valido prendilo
Grazie ;)
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Tonisettequattro
06-01-2017, 16:55
Preso su amazon.de
Inviato dal mio Redmi Note 3 utilizzando Tapatalk
Adesso costa il doppio..
https://www.amazon.de/Thermaltake-PS-TPG-0550DPCGEU-G-Toughpower-gesteuerte-Stromversorgung/dp/B00MR2O9EC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483721479&sr=8-1&keywords=PS-TPG-0550DPCGEU-G
qualcuno conosce questo FSP? https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Hyper-Alimentatore-Nero/dp/B00UX1V622/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1483721691&sr=8-6&keywords=fsp+fortron
Adesso costa il doppio..
https://www.amazon.de/Thermaltake-PS-TPG-0550DPCGEU-G-Toughpower-gesteuerte-Stromversorgung/dp/B00MR2O9EC/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1483721479&sr=8-1&keywords=PS-TPG-0550DPCGEU-G
esatto :D
Tonisettequattro
06-01-2017, 17:23
Che gran botta di c....:ciapet: :ciapet: :D
qualcuno conosce questo FSP? https://www.amazon.it/FSP-Fortron-Hyper-Alimentatore-Nero/dp/B00UX1V622/ref=sr_1_6?ie=UTF8&qid=1483721691&sr=8-6&keywords=fsp+fortron
è il solito Hyper solo che in versione modulare cioè una psu proprio base base con un CapXon sul primario (non è massimo ma nemmeno così pessimo)
per quel prezzo molto e dico molto meglio il raider.
non capisco questo ostinarsi ad avere psu modulari con potenze basse.
PS: se vuoi qualcosa di modulare vai di Thermaltake W0492RE London 550 oppure Corsair Vengeance 550m entrambi sui 80€ (il Vengeance è migliore anche se non di molto)
è il solito Hyper solo che in versione modulare cioè una psu proprio base base con un CapXon sul primario (non è massimo ma nemmeno così pessimo)
per quel prezzo molto e dico molto meglio il raider.
non capisco questo ostinarsi ad avere psu modulari con potenze basse.
PS: se vuoi qualcosa di modulare vai di Thermaltake W0492RE London 550 oppure Corsair Vengeance 550m entrambi sui 80€ (il Vengeance è migliore anche se non di molto)
No era solo una curiosità per sapere appunto come fosse tutto qui.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
No era solo una curiosità per sapere appunto come fosse tutto qui.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
ottimo :cincin:
non capisco questo ostinarsi ad avere psu modulari con potenze basse.
Ma è semplice: la modularità dei cavi è un discorso totalmente slegato dalla potenza visto che il modulare permette di eliminare i cavi che non si usano e quindi sfruttare al meglio lo spazio interno del case, il che permette la comodità di assemblaggio e la comodità degli interventi futuri (sia per upgradare componenti, per controllare se c'è qualcosa che non va, per metterci le mani per i più disparati motivi, tipo reset hw bios, cambio memoria litio e bla bla) e permette di sfruttare al max la circolazione d'aria di un qualsiasi desktop, soprattutto quelli piccoli che vanno e andranno sempre di più, come i miniItx, per via della componentistica hardware che, visti soprattutto i processi produttivi sempre minori, consuma sempre meno.
Oggi, il tdp delle cpu intel kabylake e le future zen stanno sotto i 100W. Aggiungiamoci un circa 60W (correggetemi se sbaglio, in tal settore non sono un esperto) per la ram e tutta la componentistica della mobo (usb, sata, south, ecc.), quindi siamo sui 160W di consumo effettivo.
Certo, non è incluso il consumo di un'eventuale discreta ma la maggior parte di PC desktop venduti nel mondo sono PC non da gamer e non hanno una vga dedicata, visto che le intel migliorano sempre più, pure per giocatori occasionali/non pretenziosi, soprattutto per quanto riguarda kabylake, che ha pure un'aggiornatissima sezione quicksync nel decodificare in hardware gli ultimissimi streaming multimediali (per esempio vp9 e hevc anche a 10 bit) e in hevc permette pure l'encoding in hw (che chi ha codificato in hevc con la soluzione software del codec x265 sa l'enormità di tempo che ci vuole) e soprattutto tale encoding hw non sacrifica la qualità come invece fanno altre soluzioni (amd con ace e nvidia con nvenc, sulle loro vga discrete anche di fascia medio-alta).
Quindi, la tendenza del mercato è quella dei consumi sempre minori e in tal senso diventa sempre meno esigente l'acquisto di alimentatori esagerati.
Alimentatori buoni/efficienti da 400/450W, per i circa 160/180W richiesti dagli odierni skylake/kabylake con tutto incluso (tranne vga discreta) sarebbero ben più che sufficienti, anche stando MOLTO larghi, ma nonostante questo la modularità della psu servirebbe comunque e anzi, ancor di più per questi sistemi che, consumando poco, strizzano sempre più l'occhiolino a case piccoli, a soluzioni come i miniItx e quindi, per sfruttare al meglio l'areazione di questi case piccoli, la modularità della psu è ancor più sentita.
Invece cosa fanno i produttori pur di invitarti a spendere di più? Si guardano bene dal metterti la modularità in psu con basse potenze (non potrebbero giustificare un loro eccessivo aumento prezzo solo per la questione modularità), te la mettono solo in psu ad alta potenza con la speranza che l'utente acquisti queste ultime anche se con wattaggio totalmente sprecato per le proprie esigenze/assorbimenti.
Gli sprechi che nel settore informatico si è costretti ad osservare sono imho una vergogna (penso anche ai tablet/smartphone con batterie non sostituibili o sostituibili esclusivamente dall'utente scafato con a disposizione tutta una serie di attrezzi e a volte necessità di smontare/scollare quasi l'intero apparecchio; non parliamo poi delle quick charge dove più o meno tutte, nessuna esclusa, riduce la vita della batteria (https://www.sciencedaily.com/releases/2015/04/150414094117.htm), così da buttare ancor prima nel cesso tutto quanto), un compri e getta sempre più forsennato.
Tonisettequattro
07-01-2017, 08:57
C'è da dire però che per pc a basso consumo se si prende tipo un bè quiet b8 300w i cavi si userebbero quasi tutti, non ha neanche alimentazione pcie.
Ma è semplice: la modularità dei cavi è un discorso totalmente slegato dalla potenza visto che il modulare permette di eliminare i cavi che non si usano e quindi sfruttare al meglio lo spazio interno del case, il che permette la comodità di assemblaggio e la comodità degli interventi futuri (sia per upgradare componenti, per controllare se c'è qualcosa che non va, per metterci le mani per i più disparati motivi, tipo reset hw bios, cambio memoria litio e bla bla) e permette di sfruttare al max la circolazione d'aria di un qualsiasi desktop, soprattutto quelli piccoli che vanno e andranno sempre di più, come i miniItx, per via della componentistica hardware che, visti soprattutto i processi produttivi sempre minori, consuma sempre meno.
Oggi, il tdp delle cpu intel kabylake e le future zen stanno sotto i 100W. Aggiungiamoci un circa 60W (correggetemi se sbaglio, in tal settore non sono un esperto) per la ram e tutta la componentistica della mobo (usb, sata, south, ecc.), quindi siamo sui 160W di consumo effettivo.
Certo, non è incluso il consumo di un'eventuale discreta ma la maggior parte di PC desktop venduti nel mondo sono PC non da gamer e non hanno una vga dedicata, visto che le intel migliorano sempre più, pure per giocatori occasionali/non pretenziosi, soprattutto per quanto riguarda kabylake, che ha pure un'aggiornatissima sezione quicksync nel decodificare in hardware gli ultimissimi streaming multimediali (per esempio vp9 e hevc anche a 10 bit) e in hevc permette pure l'encoding in hw (che chi ha codificato in hevc con la soluzione software del codec x265 sa l'enormità di tempo che ci vuole) e soprattutto tale encoding hw non sacrifica la qualità come invece fanno altre soluzioni (amd con ace e nvidia con nvenc, sulle loro vga discrete anche di fascia medio-alta).
Quindi, la tendenza del mercato è quella dei consumi sempre minori e in tal senso diventa sempre meno esigente l'acquisto di alimentatori esagerati.
Alimentatori buoni/efficienti da 400/450W, per i circa 160/180W richiesti dagli odierni skylake/kabylake con tutto incluso (tranne vga discreta) sarebbero ben più che sufficienti, anche stando MOLTO larghi, ma nonostante questo la modularità della psu servirebbe comunque e anzi, ancor di più per questi sistemi che, consumando poco, strizzano sempre più l'occhiolino a case piccoli, a soluzioni come i miniItx e quindi, per sfruttare al meglio l'areazione di questi case piccoli, la modularità della psu è ancor più sentita.
Invece cosa fanno i produttori pur di invitarti a spendere di più? Si guardano bene dal metterti la modularità in psu con basse potenze (non potrebbero giustificare un loro eccessivo aumento prezzo solo per la questione modularità), te la mettono solo in psu ad alta potenza con la speranza che l'utente acquisti queste ultime anche se con wattaggio totalmente sprecato per le proprie esigenze/assorbimenti.
Gli sprechi che nel settore informatico si è costretti ad osservare sono imho una vergogna (penso anche ai tablet/smartphone con batterie non sostituibili o sostituibili esclusivamente dall'utente scafato con a disposizione tutta una serie di attrezzi e a volte necessità di smontare/scollare quasi l'intero apparecchio; non parliamo poi delle quick charge dove più o meno tutte, nessuna esclusa, riduce la vita della batteria (https://www.sciencedaily.com/releases/2015/04/150414094117.htm), così da buttare ancor prima nel cesso tutto quanto), un compri e getta sempre più forsennato.
non sono per nulla d'accordo nella fascie basse (50-70€) per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità e quindi alla fine meglio avere un buon 550w non modulare che un 550w di bassa qualità ma modulare.
per il discorso dei consumo sono pienamento d'accordo per un skylake/kabylake basta e avanza un 450w e ti assicuro che i cavi di un 450-500w in un normale Mid Tower li nascondi tranquillamente tutti.
poi è ovvio se uno vuole case molto piccoli deve puntare su un sfx oppure ATX piccolo ma senza sacrificare la qualità.
non sono per nulla d'accordo nella fascie basse (50-70€) per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità e quindi alla fine meglio avere un buon 550w non modulare che un 550w di bassa qualità ma modulare.
Infatti la mia critica verte soprattutto sull'attuale e assurda (ovviamente non per i produttori) politica nel posizionamento delle psu.
Però, aspetta, non ho capito questo tuo "per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità" che mi pare molto interessante: perché questa cosa?
per il discorso dei consumo sono pienamento d'accordo per un skylake/kabylake basta e avanza un 450w e ti assicuro che i cavi di un 450-500w in un normale Mid Tower li nascondi tranquillamente tutti.
Io ho parlato solo di miniItx, non di midtower, la differenza di volume è notevole tra le due tipologie.
poi è ovvio se uno vuole case molto piccoli deve puntare su un sfx oppure ATX piccolo ma senza sacrificare la qualità.
Ma le sfx costano di più delle controparti normali atx e spesso non sono necessarie, infatti vi sono vari case miniItx che permettono l'alloggiamento di un atx normale e la disponibilità di tali case aumenta sempre più se si rinuncia alla vga dedicata (quindi maggior spazio per giocare meglio con la modularità degli alloggi interni), che guarda caso va a braccetto con le attuali piattaforme intel a basso assorbimento di cui ho parlato.
Quindi, visto che la situazione attuale e quella futura va verso la minor richiesta energetica e che nello stesso tempo si sposa/sposerà sempre meglio con case piccoli, è veramente chiedere troppo per psu di qualità (non deve essere la migliore del mondo) da 350/400w, completamente modulari (o, come ha detto Tonisettequattro, con la totale assenza di certi cavi non necessari per le piattaforme summenzionate) che non superino i 45/50€?
Anche in questo thread, scommetto che saranno sempre più gli speranzosi per psu sempre meno potenti ma di qualità e con modularità.
Infatti la mia critica verte soprattutto sull'attuale e assurda (ovviamente non per i produttori) politica nel posizionamento delle psu.
Però, aspetta, non ho capito questo tuo "per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità" che mi pare molto interessante: perché questa cosa?
di esempi te ne posso fare tanti FSP Fortron Hyper M - Corsair cx600m (quelli verdi) sono tutte psu da 50-60€ modulari che però hanno bassa qualità quindi per lo stesso prezzo preferisco prendere qualcosa di migliore come evga 500b - be quiet system power 8 500w - fsp raider 550 - cx450m
Io ho parlato solo di miniItx, non di midtower, la differenza di volume è notevole tra le due tipologie.
Ma i sfx costano di più delle controparti normali atx e spesso non sono necessarie, infatti vi sono vari case miniItx che permettono l'alloggiamento di un atx normale e la disponibilità di tali case aumenta sempre più se si rinuncia alla vga dedicata (quindi maggior spazio per giocare meglio con la modularità degli alloggi interni), che guarda caso va a braccetto con le attuali piattaforme intel a basso assorbimento di cui ho parlato.
un sfx decente non costa tanto quindi per un miniItx la scelta milgiore è quella poi come dicevo esistono psu ATX piccole come il cx450m che vanno più che bene e sono modulari senza sacrificare troppo la qualità.
Quindi, visto che la situazione attuale e quella futura va verso la minor richiesta energetica e che nello stesso tempo si sposa/sposerà sempre meglio con case piccoli, è veramente chiedere troppo per psu di qualità (non deve essere la migliore del mondo) da 350/400w, completamente modulari (o, come ha detto Tonisettequattro, con la totale assenza di certi cavi non necessari per le piattaforme summenzionate) che non superino i 45/50€?
psu full modulare e di qualità da 350-400w ad un prezzo di 50€ è un sogno nessun produttore produce queste tipo di psu e non credo che ci sia nemmeno l'interesse.
vuoi qualche esempio prendi il Seasonic SSR-450RM G-450 costa 82€ quindi, se si vuole potenze basse/qualità/modulare si pago come se fosse oro e non c'è soluzione.
se devi fare una soluzione miniItx e il case da te scelto supporta un psu atx prendi un be quiet system power b8 300-350w ci sono 4 cavi in corce e ci fai stare tutto spendendo 40€ con una qualità sufficiente.
Anche in questo thread, scommetto che saranno sempre più gli speranzosi per psu sempre meno potenti ma di qualità e con modularità.
risposte in nero
di esempi te ne posso fare tanti FSP Fortron Hyper M - Corsair cx600m (quelli verdi) sono tutte psu da 50-60€ modulari che però hanno bassa qualità
Ahhh, avevo frainteso che il "per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità" avesse a che fare con un limite tecnico, invece si tratta del solito limite imposto dai produttori (ma poi mi pare che il cx450m e magari altri siano solo semi-modulari) :(
un sfx decente non costa tanto
Beh diciamo che costa sempre di più di un atx normale se con quest'ultimo si vuole avere una certa/o medesima (dell'sfx) qualità componentistica e pochi cavi.
se devi fare una soluzione miniItx prendi un be quiet system power b8 300-350w ci sono 4 cavi in corce e ci fai stare tutto spendendo 40€ con una qualità sufficiente.
Ecco, questa è la cosa inizialmente tirata fuori da Tonisettequattro che non conoscevo e che risolverebbe parzialmente la questione. Thanks. :)
Sul mercatino da un ragazzo che conosco e cui ho già preso altro potrei prendere un cooler master g750m ma non ho mai avuto a che fare con ali della cm...sapete dirmi qualcosa?
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Ahhh, avevo frainteso che il "per avere una psu modulare spesso bisogna sacrificare la qualità" avesse a che fare con un limite tecnico, invece si tratta del solito limite imposto dai produttori (ma poi mi pare che il cx450m e magari altri siano solo semi-modulari) :(
su il cx450m è semi-modulare ma tanto il 24pin e 8pin per la mobo li usi per forza.
Beh diciamo che costa sempre di più di un atx normale se con quest'ultimo si vuole avere una certa/o medesima (dell'sfx) qualità componentistica e pochi cavi.
si costa di più ma se cerchi bene trova roba bella anche li ti faccio qualche esempio
Silverstone SST-ST30SF 300w 60€ qualità buon con un bel Teapo sul primario
http://www.xtremehardware.com/recensioni/alimentatori/silverstone-psu-sst-st30sf-da-300w-microscopico-ma-una-garanzia-201311209266/?start=9
Be quiet! SFX Power 2 300W 60€ di produzione fps
Corsair SF450 full modulare qualità ottima e gold sui 99€
Ecco, questa è la cosa inizialmente tirata fuori da Tonisettequattro che non conoscevo e che risolverebbe parzialmente la questione. Thanks. :)
il be quiet system power b8 sono ATX però
risposte in nero
Sul mercatino da un ragazzo che conosco e cui ho già preso altro potrei prendere un cooler master g750m ma non ho mai avuto a che fare con ali della cm...sapete dirmi qualcosa?
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
il codice preciso è questo RS750-AMAA-B1?
se è si è un CWT di qualità media ma io lascierei perdere.
per curiosità quando lo paghi?
Il mio XFX450W ieri ha iniziato a emettere quel rumore particolare, simile ticchettio. Ho letto al riguardo che vi sono dei modelli affetti da questo problema. L'ali non è stato mai portato ad erogare molti watt, quindi anche se ha i suoi anni alle spalle non è stato spremuto a dovere.
Essendo fuori garanzia ho pensato che fosse l'ora di rimuovere il sigillo e ripulirlo all'interno. C'era così tanta polvere che penso proprio fosse questa a dare il problema. Adesso nessun rumore; non capisco a cosa servisse all'interno quella plastica tipo paratia messa a copertura della ventola
L'ho rimontata ma l'avrei rimossa perché mi sembra quasi che volesse ridurre o contentere il flusso d'aria... Chi ne sa qualcosa mi contatti :)
Ho necessità di un alimentatore da circa 450W, non modulare, con 12V stabile. Mi stavo orientato per un Seasonic S12II-430 dato che questa marca è sempre citata per la qualità ed il prezzo mi sembra onesto, ma leggevo dai post più datati del thread che è una piattaforma vecchia, e può avere problemi di "ticchettii" probabilmente simili a quello evidenziato da bluv nel commento sopra.
Premessa: ho nel PC una Radeon RX480 che con l'alimentatore precedente, un Corsair HX520 di diversi anni fa ed abbastanza usato, aveva seri problemi di coil whine. Oggi ho sostituito questo alimentatore con un Corsair CX430 di "riserva" seminuovo ed il problema si è ridotto notevolmente anche se non eliminato del tutto. Questo alimentatore non è il massimo della qualità (rumoroso e non efficientissimo in idle, sotto carico la 12v scende a 11.65v circa), ma potrebbe essere che essendo più moderno e nuovo risolva questo inconveniente in qualche modo.
Mi chiedevo quindi se con un buon alimentatore potrei risolvere definitivamente qesto inconveniente -- causato sì dalla GPU ma che potrebbe anche essere in aggravato dalla PSU. Su che cosa potrei orientarmi?
il codice preciso è questo RS750-AMAA-B1?
se è si è un CWT di qualità media ma io lascierei perdere.
per curiosità quando lo paghi?
Ha un anno di vita lo sta dando via a 50€ il codice esatto non lo so, potrei chiederglielo se ne vale la pena.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
ELGAMOTH
07-01-2017, 16:47
Ciao a tutti,
domandona...
Sto comprando i pezzi per assemblarmi il pc un po' alla volta.
Adesso su Amazon c'è in offerta l'EVGA 750w GQ a 84€.
Io avevo pensato ad un alimentatore da 550w-650w ma visto il prezzo sarei tentato.
La configurazione futura potrebbe essere i5 -6500 (o 6600k) e RX 480 oppure la nuova cpu amd (in base alle prestazioni).
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
Ho necessità di un alimentatore da circa 450W, non modulare, con 12V stabile. Mi stavo orientato per un Seasonic S12II-430 dato che questa marca è sempre citata per la qualità ed il prezzo mi sembra onesto, ma leggevo dai post più datati del thread che è una piattaforma vecchia, e può avere problemi di "ticchettii" probabilmente simili a quello evidenziato da bluv nel commento sopra.
Premessa: ho nel PC una Radeon RX480 che con l'alimentatore precedente, un Corsair HX520 di diversi anni fa ed abbastanza usato, aveva seri problemi di coil whine. Oggi ho sostituito questo alimentatore con un Corsair CX430 di "riserva" seminuovo ed il problema si è ridotto notevolmente anche se non eliminato del tutto. Questo alimentatore non è il massimo della qualità (rumoroso e non efficientissimo in idle, sotto carico la 12v scende a 11.65v circa), ma potrebbe essere che essendo più moderno e nuovo risolva questo inconveniente in qualche modo.
Mi chiedevo quindi se con un buon alimentatore potrei risolvere definitivamente qesto inconveniente -- causato sì dalla GPU ma che potrebbe anche essere in aggravato dalla PSU. Su che cosa potrei orientarmi?
Vecchio e famoso per soffrire di coil whine. Nella tua situazione dovresti proprio evitarlo. La 12v letta da software è del tutto inaffidabile. Budget?
Sei sicuro che il coil provenga dalla psu e non dalla vga?
Ciao a tutti,
domandona...
Sto comprando i pezzi per assemblarmi il pc un po' alla volta.
Adesso su Amazon c'è in offerta l'EVGA 750w GQ a 84€.
Io avevo pensato ad un alimentatore da 550w-650w ma visto il prezzo sarei tentato.
La configurazione futura potrebbe essere i5 -6500 (o 6600k) e RX 480 oppure la nuova cpu amd (in base alle prestazioni).
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
Se vuoi fare un crossfire con 3 rx480, procedi pure. 400-450w è il taglio da cercare.
Ciao a tutti,
domandona...
Sto comprando i pezzi per assemblarmi il pc un po' alla volta.
Adesso su Amazon c'è in offerta l'EVGA 750w GQ a 84.
Io avevo pensato ad un alimentatore da 550w-650w ma visto il prezzo sarei tentato.
La configurazione futura potrebbe essere i5 -6500 (o 6600k) e RX 480 oppure la nuova cpu amd (in base alle prestazioni).
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
Mi aggrego alla tua domanda avendo la tua stessa config.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
ELGAMOTH
07-01-2017, 17:13
Se vuoi fare un crossfire con 3 rx480, procedi pure. 400-450w è il taglio da cercare.
Più che altro potrei pensare ad cf di 2x480.
E visto il prezzo non distante da un medio 550w mi interesserebbe.
Più che altro il mio dubbio è se usando un 750w che consuma (sparo a caso) 250-300w possa soffrire a lungo andare.
Ciao a tutti,
domandona...
Sto comprando i pezzi per assemblarmi il pc un po' alla volta.
Adesso su Amazon c'è in offerta l'EVGA 750w GQ a 84€.
Io avevo pensato ad un alimentatore da 550w-650w ma visto il prezzo sarei tentato.
La configurazione futura potrebbe essere i5 -6500 (o 6600k) e RX 480 oppure la nuova cpu amd (in base alle prestazioni).
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
io lo ho preso, al massimo se non me lo monto io lo monto su qualche altro PC che faccio, il prezzo era troppo buono per lasciarlo li asd.
ELGAMOTH
07-01-2017, 17:47
io lo ho preso, al massimo se non me lo monto io lo monto su qualche altro PC che faccio, il prezzo era troppo buono per lasciarlo li asd.
L'ho preso anch'io vista l'offerta. Se proprio o lo rimando indietro o lo rivendo....
Vecchio e famoso per soffrire di coil whine. Nella tua situazione dovresti proprio evitarlo. La 12v letta da software è del tutto inaffidabile. Budget?
55-60 euro mi sembravano un prezzo onesto per un alimentatore non modulare bronze da 430W. Potrei salire ma varrebbe la pena? Non saprei.
Sei sicuro che il coil provenga dalla psu e non dalla vga?
Sicuro. Non succede con altre schede video più vecchie che ho a disposizione (Geforce GTX 570 e Radeon HD7770). Ho provato con tre alimentatori diversi e la GTX480. L'inconveniente si manifesta in maniera diversa su tutti e tre gli alimentatori, due dei quali abbastanza usati e con diversi anni sulle spalle (un Enermax Pro82 420W ed un Corsair HX520, dovrebbero essere entrambi del 2009). Quello con cui il coil whine è minore è il Corsair CX430, seminuovo ma comunque di qualche anno (2012 o 2013), che sto usando al momento.
Per chiarire, ora con il CX430 il coil whine con la RX480 sarebbe anche accettabile, ma l'alimentatore non mi sembra granché.
Più che altro potrei pensare ad cf di 2x480.
E visto il prezzo non distante da un medio 550w mi interesserebbe.
Più che altro il mio dubbio è se usando un 750w che consuma (sparo a caso) 250-300w possa soffrire a lungo andare.
Non "soffre", tranquillo. ;) Avendo una PSU sovradimensionata, principalmente perdi solo un po' di efficienza e consumi qualche watt in più.
55-60 euro mi sembravano un prezzo onesto per un alimentatore non modulare bronze da 430W. Potrei salire ma varrebbe la pena? Non saprei.
Sicuro. Non succede con altre schede video più vecchie che ho a disposizione (Geforce GTX 570 e Radeon HD7770). Ho provato con tre alimentatori diversi e la GTX480. L'inconveniente si manifesta in maniera diversa su tutti e tre gli alimentatori, due dei quali abbastanza usati e con diversi anni sulle spalle (un Enermax Pro82 420W ed un Corsair HX520, dovrebbero essere entrambi del 2009). Quello con cui il coil whine è minore è il Corsair CX430, seminuovo ma comunque di qualche anno (2012 o 2013), che sto usando al momento.
Per chiarire, ora con il CX430 il coil whine con la RX480 sarebbe anche accettabile, ma l'alimentatore non mi sembra granché.
3 PSU diverse e permane il coil whine? Improbabile sia l'alimentatore. Mi sbilancio, e ti dico che il rumore è causato da altro, nel tuo caso sicuramente la vga. È anche vero che il coil whine può variare a seconda della combinazione PSU/vga, ma se la rx480 è stata acquistata da poco, io farei un reso. Se prendi una nuova psu, non puoi sapere come reagirà la vga; il coil whine potrebbe diminuire o restare invariato.
Se vuoi comunque cambiare psu perché del 2009 o perché di scarsa qualità o perché vuoi comunque fare un tentativo per eliminare il coil whine, puoi puntare sui soliti noti, cx450m, raider s 550 o il poco noto aerocool gt 500 GS prenotabile su Amazon a circa 45 euro. Primo e terzo sono semi modulari, primo e secondo di fatto silver, il terzo gold. Sono tutti modelli molto buoni. Nel forum solitamente si tende a consigliare più il corsair, poi lo fsp e l'aerocool. Personalmente metto il corsair per ultimo, e gli altri due per primi a seconda del prezzo, dei 50w di differenza o della modularità.
blindwrite
07-01-2017, 18:49
Mi aggrego alla tua domanda avendo la tua stessa config.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Prendetelo è un ottimo alimentatore, con quel wattaggio resterà sempre in modalità passiva.
3 PSU diverse e permane il coil whine? Improbabile sia l'alimentatore. Mi sbilancio, e ti dico che il rumore è causato da altro, nel tuo caso sicuramente la vga. È anche vero che il coil whine può variare a seconda della combinazione PSU/vga, ma se la rx480 è stata acquistata da poco, io farei un reso. Se prendi una nuova psu, non puoi sapere come reagirà la vga; il coil whine potrebbe diminuire o restare invariato.
Il punto è che non l'ho acquistata da Amazon ed ho un raro esemplare da 4GB con memorie Samsung (va a sorte). Non me la sentirei di mandare indietro una scheda video che nella pratica funziona e che potrebbe non manifestare il problema con una diversa configurazione, o nel caso migliore vedermi rispedita una scheda sostitutiva con memorie peggiori.
Se vuoi comunque cambiare psu perché del 2009 o perché di scarsa qualità o perché vuoi comunque fare un tentativo per eliminare il coil whine, puoi puntare sui soliti noti, cx450m, raider s 550 o il poco noto aerocool gt 500 GS prenotabile su Amazon a circa 45 euro. Primo e terzo sono semi modulari, primo e secondo di fatto silver, il terzo gold. Sono tutti modelli molto buoni. Nel forum solitamente si tende a consigliare più il corsair, poi lo fsp e l'aerocool. Personalmente metto il corsair per ultimo, e gli altri due per primi a seconda del prezzo, dei 50w di differenza o della modularità.
Dell'Aerocool c'è una review abbastanza buona su Techpowerup della versione da 750W. https://www.techpowerup.com/reviews/Aerocool/GT-700SG/
Versione da 500W a 45 euro? Interessante.
EDIT: però cercando in giro noto gente che ha avuto problemi di affidabilità... anche sullo stesso techpowerup
https://www.techpowerup.com/forums/threads/aerocool-gt-sg-700-w.179681/#post-3103272
29Leonardo
07-01-2017, 19:51
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
Va bene lo stesso, anzi avendo un carico di lavoro medio/basso rispetto al massimo se ne starà semplicemente piu fresco e silenzioso andando decisamente meno sottosforzo, inoltre stai tranquillo per anni ed eventuali upgrade.
Il punto è che non l'ho acquistata da Amazon ed ho un raro esemplare da 4GB con memorie Samsung (va a sorte). Non me la sentirei di mandare indietro una scheda video che nella pratica funziona e che potrebbe non manifestare il problema con una diversa configurazione, o nel caso migliore vedermi rispedita una scheda sostitutiva con memorie peggiori.
Ti sei già risposto da solo. Incrocia le dita e spera che la psu risolva.
Dell'Aerocool c'è una review abbastanza buona su Techpowerup della versione da 750W. https://www.techpowerup.com/reviews/Aerocool/GT-700SG/
Versione da 500W a 45 euro? Interessante.
EDIT: però cercando in giro noto gente che ha avuto problemi di affidabilità... anche sullo stesso techpowerup
https://www.techpowerup.com/forums/threads/aerocool-gt-sg-700-w.179681/#post-3103272
Tutte le psu si possono rompere, anche quelle da 200 euro. Le tre consigliate dovrebbero essere abbastanza affidabili. L'Aerocool è un hec discreto. A me piace come alimentatore per il prezzo e perchè la piattaforma su cui viene costruito il 500 è simile al 700, quindi nasce un po' sovradimensionato. Come già detto, io avrei molta più paura con il corsair pieno zeppo di condensatori scadenti sulla 12v. Restando nella fascia di prezzo indicata, quei tre sono il meglio che vuoi trovare.
Vuoi maggiore qualità e quindi, si spera, affidabilità? Evga g2 550, evga gs 550, corsair rm550x, xfx xtr gold 550, magari anche un non più recentissimo seasonic g450. Purtroppo però ti avvicini o superi i 100 euro.
L'unica psu di qualità superiore in cui si risparmiava qualcosina perchè non modulare, era lo xfx ts550 gold. Purtroppo però è da un po' di tempo difficile da trovare, ed anche quando lo si trova viene venduto a troppo. Per le tue richieste, un xfx ts550 gold a 70 euro sarebbe l'ideale per qualità e costo.
Alla fine ho ordinato un FSP/Fortron Raider S 550. Non è modulare (non che abbia particolari necessità di questo in quanto basta perdere un po' di tempo nel montaggio per fare in modo che la disposizione dei cavi sia ordinata nel case) ma dalle osservazioni in giro per la Rete ed altri commenti precedenti nel thread andando a ritroso mi ha dato una migliore impressione. Vedremo che cosa succede con il coil whine della GPU. Non mi aspetto miglioramenti sostanziali, ma decisamente spero che non peggiori.
Nota interessante, pare che il Raider S sia Silver di nome, ma di fatto praticamente Gold.
Comunque una PSU più "fresca" era probabilmente dovuta nel mio caso.
Alla fine ho ordinato un FSP/Fortron Raider S 550. Non è modulare (non che abbia particolari necessità di questo in quanto basta perdere un po' di tempo nel montaggio per fare in modo che la disposizione dei cavi sia ordinata nel case) ma dalle osservazioni in giro per la Rete ed altri commenti precedenti nel thread andando a ritroso mi ha dato una migliore impressione. Vedremo che cosa succede con il coil whine della GPU. Non mi aspetto miglioramenti sostanziali, ma decisamente spero che non peggiori.
Nota interessante, pare che il Raider S sia Silver di nome, ma di fatto praticamente Gold.
Comunque una PSU più "fresca" era probabilmente dovuta nel mio caso.
E se il coil whine non migliora, mettiti l'anima in pace: o cuffie o rma! ;)
Diverse psu raggiungono effic. più alte di quelle dichiarate. Perchè? Secondo me è solo una questione di marketing per giustificare il modello silver o gold a 20-30 euro di più. Non credo in una scarsa uniformità degli esemplari prodotti, con quelli prodotti a novembre bronze e quelli a dicembre silver perchè crapxon ha fatto una sfornata di condensatori meno schifosi del solito. C'è anche da dire che le certificazioni vengono verificato su linee elettriche a 110v, mentre le recensioni, soprattutto se europee, non specificano sempre se i test vengono eseguiti a 110v o a 220v. Per chi non lo sapesse, raddoppiando la tensione della corrente, si guadagna un punticino, un punticino e mezzo, in efficienza.
Ciao a tutti,
domandona...
Sto comprando i pezzi per assemblarmi il pc un po' alla volta.
Adesso su Amazon c'è in offerta l'EVGA 750w GQ a 84€.
Io avevo pensato ad un alimentatore da 550w-650w ma visto il prezzo sarei tentato.
La configurazione futura potrebbe essere i5 -6500 (o 6600k) e RX 480 oppure la nuova cpu amd (in base alle prestazioni).
Secondo voi un 750w è troppo come alimentatore? Nel senso, lavorerebbe male con poca alimentazione richiesta?
Grazie
un 750w è sicuramente molto ma molto esagerato per la tua configurazione ma per 84€ non ci pensare nemmeno due volte prendilo e basta.
Ha un anno di vita lo sta dando via a 50€ il codice esatto non lo so, potrei chiederglielo se ne vale la pena.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
chiedi il modello preciso poi vediamo.
se è il RS750-AMAA-B1 evitalo.
Alla fine ho ordinato un FSP/Fortron Raider S 550. Non è modulare (non che abbia particolari necessità di questo in quanto basta perdere un po' di tempo nel montaggio per fare in modo che la disposizione dei cavi sia ordinata nel case) ma dalle osservazioni in giro per la Rete ed altri commenti precedenti nel thread andando a ritroso mi ha dato una migliore impressione. Vedremo che cosa succede con il coil whine della GPU. Non mi aspetto miglioramenti sostanziali, ma decisamente spero che non peggiori.
Nota interessante, pare che il Raider S sia Silver di nome, ma di fatto praticamente Gold.
Comunque una PSU più "fresca" era probabilmente dovuta nel mio caso.
ottima scelta.
montanti diversi Raider S e zero problemi.
Alla fine ho ordinato un FSP/Fortron Raider S 550. Non è modulare (non che abbia particolari necessità di questo in quanto basta perdere un po' di tempo nel montaggio per fare in modo che la disposizione dei cavi sia ordinata nel case) ma dalle osservazioni in giro per la Rete ed altri commenti precedenti nel thread andando a ritroso mi ha dato una migliore impressione. Vedremo che cosa succede con il coil whine della GPU. Non mi aspetto miglioramenti sostanziali, ma decisamente spero che non peggiori.
Nota interessante, pare che il Raider S sia Silver di nome, ma di fatto praticamente Gold.
Comunque una PSU più "fresca" era probabilmente dovuta nel mio caso.
L'FSP Raider è una buona unità, basta tenersi bassi coi tagli, nel senso che se l' S 550 è valido, altrettanto non si può dire del modello da 750 W.
In ogni caso chi ha realmente bisogno di 750 W di norma non ha problemi di budget e quindi è giusto che sull'alimentatore vada a spenderci ben altre somme.
Se può interessare, una versione semi-modulare del Raider di FSP in un certo senso esiste, sotto forma del BeQuiet! Pure Power 9 CM, dato che all'interno di fatto c'è un Raider.
Certo, il prezzo spinge verso altri brand/modelli, va detto...
Per il resto si, è praticamente un full teapo silver, quindi simile all'FSP Aurum, se non appunto per la certificazione.
L'FSP Raider è una buona unità, basta tenersi bassi coi tagli, nel senso che se l' S 550 è valido, altrettanto non si può dire del modello da 750 W.
In ogni caso chi ha realmente bisogno di 750 W di norma non ha problemi di budget e quindi è giusto che sull'alimentatore vada a spenderci ben altre somme.
Se può interessare, una versione semi-modulare del Raider di FSP in un certo senso esiste, sotto forma del BeQuiet! Pure Power 9 CM, dato che all'interno di fatto c'è un Raider.
Certo, il prezzo spinge verso altri brand/modelli, va detto...
Per il resto si, è praticamente un full teapo silver, quindi simile all'FSP Aurum, se non appunto per la certificazione.
Il mio sistema a pieno carico ed in overclock non consuma più di 300W a monte dell'alimentatore, dunque 550W bastano ed avanzano di gran lunga. Fino adesso sono sempre andato bene con alimentatori sui 400-450W e d'altra parte il gruppo di continuità che ho (APC CS650) non supporta carichi oltre 400W dunque sarei anche limitato in tal senso.
Ieri cercando recensioni ho letto che sono usciti i Raider II recentemente; sembra che abbiano potenze leggermente superiori e cavi flat e neri rispetto ai Raider S. Spero che non ci siano stati miglioramentri importanti all'interno dell'unità, mi roderebbe un po' sapere di aver preso un modello "vecchio" (seppure il Raider S sia più recente rispetto ai Raider bronze recensiti nel 2012-2013).
Ed ancora soprattuto spero che il coil whine soprattutto a basso carico della GPU non vada a caso a seconda della PSU. Dopotutto il Corsair CX430 (prima serie, 80-plus non bronze) che sto usando al momento dovrebbe essere un alimentatore di fascia inferiore e precedente al Raider S, no? La mia aspettativa è che il rumore sia uguale od inferiore, non superiore.
L'FSP Raider è una buona unità, basta tenersi bassi coi tagli, nel senso che se l' S 550 è valido, altrettanto non si può dire del modello da 750 W.
Ma anche no! La nuova serie Raider S è stata rinnovata in tutti i tagli. E come già detto non prendere in riferimento recensioni del 2012/2013, che son tutte basate sulle vecchie versioni.
Per il resto si, è praticamente un full teapo silver, quindi simile all'FSP Aurum, se non appunto per la certificazione.
Sbagli anche qui, perché l'Aurum (ansi gli Aurum, perché ci sono più revisioni dello stesso) presentano anche condensatori giapponesi.
Detto questo, in questi giorni, mi son fatto aprire per curiosità i Raider in tutti i tagli (oltre al 550W che già avevo aperto personalmente) E TUTTI sul primario hanno come condensatore o i Nippon Chemicon o i Rubycon e anche nei secondari sono misti tra teapo e giapponesi.
Detto questo, in questi giorni, mi son fatto aprire per curiosità i Raider in tutti i tagli (oltre al 550W che già avevo aperto personalmente) E TUTTI sul primario hanno come condensatore o i Nippon Chemicon o i Rubycon e anche nei secondari sono misti tra teapo e giapponesi.
Incidentalmente, la descrizione del Raider II (non il Raider S) nel sito web FSP, recentemente introdotto, riporta:
http://fsp-europe.com/raider2-450550650750w/
The RAIDER II series are 80 PLUS Silver certified, and stand for the needs of gamers. Custom DC-DC module offers supreme efficiency and high system compatibility. With all Japan-made e-cap., they’re providing extremely stability and reliability. FSP RAIDER II series, will be your best choice of power supply.
È possibile che abbiano "ufficializzato" i miglioramenti apportati con le ultime revisioni del Raider S abbinandolo ad un refresh estetico. Ma magari c'è anche altro.
Putroppo recensioni della versione S non se ne trovano. Questa è l'unica che ho trovato, del 2013:
http://forums.vr-zone.com/tech-dynamic-virtual-service-center/2742771-mini-review-fsp-raider-550w-80-silver-2013-edition.html
Rieccoci, ho da poco sostituito la psu con la nuova, tutto ok, invece la vecchia unità un corsair hx 620, l'ho messa in piccolo pc con case cube il problema è che la ventola di raffreddamento gira molto piano e non si adegua alla temperatura rilevata diventando quasi incandescente... mandando in protezione il pc, ora non so se sia sempre stato guasto ma vabbe ergo mi servirebbe un ali con un ottima capacità di raffreddamento così da contribuire al raffreddamento del piccolo case, magari semi modulare, deve supportare un amd ph2 965 + amd 7850 ancora grazie in anticipo
s12a:
si quella gamma è stata aggiunta da pochi giorni sul sito FSP e possiamo dire che è a tutti gli effetti la terza revisione dei Raider. Sono stati appena immessi e non si trovano ancora sul mercato. Quello che hai acquistato da amazon è cmq la versione nuova silver con 5 anni di garanzia. Ed è proprio quella di cui tu hai riportato quella recensione. E come dicevo, non ha niente a che fare con le versioni bronze e di cui le recensioni sono datate 2012/2013. Molti fanno ancora confusione e credono che i Raider siano ancora quelli.
Vedremo cmq per questi Raider II, potrebbero essere veramente interessanti se prezzati come si deve.
nei Raider II sembrano aver dato piena potenza alla 12V cosa positiva.
col vecchio ali avevo continui crash in game e errori dei drive AMD/wattman c,on la Nuova RX480, stavo impazzendo e maledicendo AMD, messo l'ali nuovi i crash sono spariti asd.
ELGAMOTH
10-01-2017, 08:10
Ciao a tutti...
scusate se torno sull'argomento ma (grazie o a causa di..) Amazon ha messo in vendita il Corsair CX550M a 64€ (fascia grigia).
Il mio dubbio è: per una differenza di 20€ mi conviene tenere l'EVGA 750w o fare il reso e prendere il Corsair?
La composizione del pc sarà probabilmente i5-6600k rx 480 2ssd 1hd.
Grazie a tutti
Credo che l'offerta sul CX550M sia già scaduta. Di quale EVGA 750W in particolare stai parlando?
Per "reggere" in ogni caso, se è questo quello di cui ti preoccupi, quella configurazione viene retta anche anche un Corsair CX430 - che sto usando al momento.
Oggi mi dovrebbe arrivare un FSP Raider S 550W da Amazon, preso più per sfizio che per altro. Non mi sentirei molto onesto a fare il reso solo perché nel frattempo è uscito un modello migliore ad un prezzo uguale od inferiore, e preferirei anche non alimentare l'apparentemente diffuso inconveniente dei "resi praticamente nuovi" passati per nuovi che diverse persone hanno avuto dallo stesso shop.
un saluto a tutti
sto valutando l'acquisto di un alimentatore almeno semi modulare e silenzioso
la mia configurazione è
a8-5600k da 100w
1 ssd
1 hdd
1hdd esterno
1 monitor
1 monitor tavoletta grafica (ha il suo alimentatore)
mouse
tastiera
nessuna scheda video neanche in futuro e no overclock
per ora mi hanno consigliato
be quiet! pure power 9 da 500w a 67 euro
e ho trovato
corsair cx450m da 450w a 55 euro
alternative tra i 40 e i 60 euro o non c'è di meglio ?
da quanto mi basta come w ?
preferenza al più silenzioso
ELGAMOTH
10-01-2017, 08:48
Credo che l'offerta sul CX550M sia già scaduta. Di quale EVGA 750W in particolare stai parlando?
Per "reggere" in ogni caso, se è questo quello di cui ti preoccupi, quella configurazione viene retta anche anche un Corsair CX430 - che sto usando al momento.
Oggi mi dovrebbe arrivare un FSP Raider S 550W da Amazon, preso più per sfizio che per altro. Non mi sentirei molto onesto a fare il reso solo perché nel frattempo è uscito un modello migliore ad un prezzo uguale od inferiore, e preferirei anche non alimentare l'apparentemente diffuso inconveniente dei "resi praticamente nuovi" passati per nuovi che diverse persone hanno avuto dallo stesso shop.
Sabato Amazon aveva messo tra le offerte lampo l'EVGA GQ 750w (vedi pagina precedente), mentre oggi è in offerta lampo il Corsair.
Il mio dubbio più che altro era capire se i 20€ di differenza sono giustificati per la mia futura configurazione (perchè in generale sono ovviamente giustificati).
Se provo a cliccare l'alimentatore in offerta, la pagina verso cui mi porta ha lo stesso articolo ad un prezzo superiore, per questo dicevo che è probabilmente scaduta.
Non credo che sia giustificato il cambio a meno di necessità specifiche. Io ho preso questo FSP Raider S 550 nella speranza che diminuisca il coil whine della mia GPU (specifico per il mio esemplare), cosa che è già in parte avvenuta passando da un vecchio Corsair HX550 ad un più recente CX430 che avevo di scorta.
Purtroppo vedendo le review di modelli simili a quello che ho preso dallo stesso produttore noto che la tendenza è avere un ripple mediocre sui 12v. Questo tende ad esacerbare problemi di coil whine già presenti in altri componenti.
L'EVGA GQ che hai - leggevo incidentalmente poco fa - è basato su una piattaforma FSP simile a quella dell'alimentatore che ho preso, dunque con ripple sui 12v anche qui mediocre.
http://www.tomshardware.com/reviews/evga-gq-series-750w-psu,4396-8.html
Potrei azzardare a dire se potresti sulla carta fare bene a cambiare fra qualche ora quando arriva il mio, seppure di marca e fascia diversa. In caso di coil whine con la GPU forse è meglio cercare di farsi cambiare la GPU però (cosa che io non posso fare facilmente per questa scheda).
Ciao a tutti...
scusate se torno sull'argomento ma (grazie o a causa di..) Amazon ha messo in vendita il Corsair CX550M a 64€ (fascia grigia).
Il mio dubbio è: per una differenza di 20€ mi conviene tenere l'EVGA 750w o fare il reso e prendere il Corsair?
La composizione del pc sarà probabilmente i5-6600k rx 480 2ssd 1hd.
Grazie a tutti
guarda che il gq 750w è superiore al Corsair cx550m e non di poco.
tieni senza pensarci l'evga gq 750.
Se provo a cliccare l'alimentatore in offerta, la pagina verso cui mi porta ha lo stesso articolo ad un prezzo superiore, per questo dicevo che è probabilmente scaduta.
ci ho provato ora e l'offerta c'è ancora
ELGAMOTH
10-01-2017, 09:08
guarda che il gq 750w è superiore al Corsair cx550m e non di poco.
tieni senza pensarci l'evga gq 750.
Si su quello non avevo dubbi, visto i discorsi fatti qui nel forum poco tempo fa.
L'unico mio dubbio era se risparmiare 20€ e tenere un alimentatore buono (e giusto per la mia config.) oppure tenere l'EVGA pur essendo sovradimensionato :D
L'offerta è questa https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020102-EU-Alimentatore-Modulare-Certificazione/dp/B019NWRUXK/ref=gbph_img_s-3_4064_e9fb8256?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ec66e99f-d621-4c98-83b2-fb07b4e64064&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=2G3WWDJNCQ6G06VC3VPN
A sto punto cmq tengo l'EVGA, sia mai che domani aggiungo una seconda scheda video o magari ne prendo una più potente...
ci ho provato ora e l'offerta c'è ancora
Mi ero sbagliato, bisognava cliccare il tasto "Visualizza offerta lampo" a destra.
ragazzi qua si stà facendo del casino
la serie gq di evga è di produzione Fsp ma è stata modificata da evga e la base credo che sia un FSP Aurum.
per quanto riguarda il ripple sulla 12V non lo ritengo così male visto che rimane tranquillamente nella specifiche ATX.
per 84€ è un super offerta per 120€ cioè il prezzo pieno ci può stare visto che parliamo di un 750w.
Si su quello non avevo dubbi, visto i discorsi fatti qui nel forum poco tempo fa.
L'unico mio dubbio era se risparmiare 20€ e tenere un alimentatore buono (e giusto per la mia config.) oppure tenere l'EVGA pur essendo sovradimensionato :D
L'offerta è questa https://www.amazon.it/Corsair-CP-9020102-EU-Alimentatore-Modulare-Certificazione/dp/B019NWRUXK/ref=gbph_img_s-3_4064_e9fb8256?smid=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_p=ec66e99f-d621-4c98-83b2-fb07b4e64064&pf_rd_s=slot-3&pf_rd_t=701&pf_rd_i=gb_main&pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_r=2G3WWDJNCQ6G06VC3VPN
A sto punto cmq tengo l'EVGA, sia mai che domani aggiungo una seconda scheda video o magari ne prendo una più potente...
avere una psu sovradimensionata non causa nessun problemi quindi tieni quello.
ragazzi qua si stà facendo del casino
la serie gq di evga è di produzione Fsp ma è stata modificata da evga e la base credo che sia un FSP Aurum.
La review di Tom's dell'EVGA GQ 750 mostra un comportamento simile a quello dell'FSP Raider 750 del 2013 (non Silver) di Jonnyguru, ed anch'esso aveva inconvenienti simili in cross-load (situazione comunque non realistica in tempi moderni).
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=310
per quanto riguarda il ripple sulla 12V non lo ritengo così male visto che rimane tranquillamente nella specifiche ATX.
Non dico che sia un pessimo alimentatore, ma parlavo di problemi con inconvenienti di coil whine già presenti. Io incrocio le dita nel mio caso.
un saluto a tutti
sto valutando l'acquisto di un alimentatore almeno semi modulare e silenzioso
la mia configurazione è
a8-5600k da 100w
1 ssd
1 hdd
1hdd esterno
1 monitor
1 monitor tavoletta grafica (ha il suo alimentatore)
mouse
tastiera
nessuna scheda video neanche in futuro e no overclock
per ora mi hanno consigliato
be quiet! pure power 9 da 500w a 67 euro
e ho trovato
corsair cx450m da 450w a 55 euro
alternative tra i 40 e i 60 euro o non c'è di meglio ?
da quanto mi basta come w ?
preferenza al più silenzioso
sia il be quiet pure power 9(copia praticamente identica del Fsp Raider) che il cx450m bastano e avanza.
ti faccio solo un appunto sui 64€ si trova il Fsp Raider 550w che la base del be quiet! pure power 9 oltre al costo inferiore fsp offre 5 anni di garanzia contro i 3 di be quiet quindi conviene prendere il raider.
La review di Tom's dell'EVGA GQ 750 mostra un comportamento simile a quello dell'FSP Raider 750 del 2013 (non Silver) di Jonnyguru, ed anch'esso aveva inconvenienti simili in cross-load (situazione comunque non realistica in tempi moderni).
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story4&reid=310
bhe ma il raider 2013 è un mix Teapo e Taicon quindi non è paragonabile ad un gq 750.
che poi la piattaforma fsp abbia un ripple mediocre sulla 12V è risaputo da tempo.
guarda il rapporto qualità/prezzo il gq è praticamente in cima alla lista quasi sempre.
sia il be quiet pure power 9(copia praticamente identica del Fsp Raider) che il cx450m bastano e avanza.
ti faccio solo un appunto sui 64€ si trova il Fsp Raider 550w che la base del be quiet! pure power 9 oltre al costo inferiore fsp offre 5 anni di garanzia contro i 3 di be quiet quindi conviene prendere il raider.
ma non è semi modulare o sbaglio ?
vado di corsair o be quiet!
grazie
niki lebron
10-01-2017, 09:45
L'offerta su Amazon dell'aerocool è scaduta, mi sono lasciato scappare una grossa offerta! Ma d'altronde non mi andava comprare l'alimentatore adesso quando non ho il pc e lo comprerò minimo a marzo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
bhe ma il raider 2013 è un mix Teapo e Taicon quindi non è paragonabile ad un gq 750.
Il fatto che grossomodo mostra un comportamento simile mi fa pensare che questo sia una caratteristica della piattaforma piuttosto che dei componenti discreti montati.
che poi la piattaforma fsp abbia un ripple mediocre sulla 12V è risaputo da tempo se poi lo confrontiamo con il rapporto qualità/prezzo è praticamente in cima alla lista quasi sempre.
Beh, io del ripple di questi alimentatori non lo sapevo all'acquisto - e sono esordito in questo thread cercando qualcosa che avesse una 12V stabile per via di coil whine con la GPU che erano audibilmente diminuiti montando un alimentatore più nuovo e moderno. Sono andato a scoprirlo mano a mano sorbendomi una caterva di review specializzate.
Come ripetuto in precedenza, incrocio le dita e spero che almeno non peggiori il problema della scheda video. Se non peggiora avrò comunque un alimentatore più efficiente e silenzioso dell'attuale.
ma non è semi modulare o sbaglio ?
vado di corsair o be quiet!
grazie
nemmeno il be quiet è semi modulare
ci deve essere scritto cm nella sigla.
niki lebron
10-01-2017, 10:27
Questo come lo vedete? https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/b0834f212adae0509627887801e6d00a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/196b1750b7dcaff5dfb829d1e66c20be.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170110/54b19c6f42b377770c5bacbed49bfaa6.jpg
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Il fatto che grossomodo mostra un comportamento simile mi fa pensare che questo sia una caratteristica della piattaforma piuttosto che dei componenti discreti montati.
Beh, io del ripple di questi alimentatori non lo sapevo all'acquisto - e sono esordito in questo thread cercando qualcosa che avesse una 12V stabile per via di coil whine con la GPU che erano audibilmente diminuiti montando un alimentatore più nuovo e moderno. Sono andato a scoprirlo mano a mano sorbendomi una caterva di review specializzate.
Come ripetuto in precedenza, incrocio le dita e spero che almeno non peggiori il problema della scheda video. Se non peggiora avrò comunque un alimentatore più efficiente e silenzioso dell'attuale.
12V stabile e prezzo basso sono due cose che non vanno molto d'accordo.
vedrai che non avrai problemi. Personalmente di fsp raider me ne sono capitati 4 da montare con gpu anche abbastanza esigenti tipo gtx780 - 7970 e nessun problema quindi alla fine parliamo di una buona psu.
Questo come lo vedete?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
la è la serie di psu più economica di fps con CapXon sia sul primario che secondario. ( i CapXon non fanno proprio pena ma c'è decisamente di meglio)
che pc ci devi alimentare? e quando puoi spendere?
niki lebron
10-01-2017, 10:48
la è la serie di psu più economica di fps con CapXon sia sul primario che secondario. ( i CapXon non fanno proprio pena ma c'è decisamente di meglio)
che pc ci devi alimentare? e quando puoi spendere?
Il pc lo farò intorno a marzo e mi basterà anche un 450w
Come uno stupido ho perso l'offertona dell'aerocool e ora mi sto guardando intorno
Ma a 45 euro non ne troverò mai un altro di quel livello vero?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
nemmeno il be quiet è semi modulare
ci deve essere scritto cm nella sigla.
errore mio
non ho scritto cm sul mio post
ma intendevo quello
Il pc lo farò intorno a marzo e mi basterà anche un 450w
Come uno stupido ho perso l'offertona dell'aerocool e ora mi sto guardando intorno
Ma a 45 euro non ne troverò mai un altro di quel livello vero?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
no 45€ è veramente poco...
con 50€ trovi il Be Quiet! System Power B8 450w versione bulk (senza scatola versione destinata ad assemblatori)
Be Quiet System Power 8 400w 58€
evga 500w 80+ 50€
errore mio
non ho scritto cm sul mio post
ma intendevo quello
il Be Quiet! 9 è la versione da 400 o da 500?
se è la versione da 500w prendilo perchè 67€ è un ottimo prezzo.
il Be Quiet! 9 è la versione da 400 o da 500?
se è la versione da 500w prendilo perchè 67€ è un ottimo prezzo.
ultima domanda
tra cx550m e be quiet! pure power 500w cm a parità di prezzo ?
niki lebron
10-01-2017, 11:45
no 45 è veramente poco...
con 50 trovi il Be Quiet! System Power B8 450w versione bulk (senza scatola versione destinata ad assemblatori)
Be Quiet System Power 8 400w 58
evga 500w 80+ 50
Ok quindi ho fatto la stronzata
Non credo che lo rimetteranno su Amazon a quel prezzo l'aerocool! Che palle
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ultima domanda
tra cx550m e be quiet! pure power 500w cm a parità di prezzo ?
sono abbastanza simili come prestazioni.
il cx550m è più nuovo e dispone di 5 anni di garanzia
il be quiet! pure power 9 500cm è più silenzioso però dispone di 3 anni di garanzia.
quindi valuta in base alla disponibilità.
Ok quindi ho fatto la stronzata
Non credo che lo rimetteranno su Amazon a quel prezzo l'aerocool! Che palle
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
nel breve periodo non di sicuro.
Arrivato ed installato l'FSP Raider S 550W.
- Rispetto al Corsair CX430 il consumo in idle sembra essere sceso di circa 10W o più.
- È molto silenzioso (in idle).
- Il coil whine che avevo con la GPU sembra essere diminuito ancora un po', anche se non del tutto eliminato. Ok, mi va bene così.
Per contro:
- I cavi potrebbero essere migliorabili in fattura.
- I cavi della linea SATA e quella SATA+Molex sono parzialmente intrecciati fra loro, fare ordine è più difficile.
- Non mi piace che i molex siano assieme a parte di quelli SATA.
- Sotto carico (GPU in overclock sotto stress + CPU burn test) sia la GPU che la scheda madre concordano che i 12V (in idle circa 12.3V) scendono a circa 11.8V.
Questi tre aspetti credo siano parzialmente corretti dal nuovo FSP Raider II.
Onestamente non so quanto un basso ripple sulla 12v aiuti effettivamente sul coil whine di un altro componente. Mi ero portato uno dei miei seasonic g360 da un amico con un po' di coil whine sulla vga per fare una prova e sostituire un suo vecchio economico e scadente lepa (non un modello clone dei bei tempi che furono di enermax). Tanto per capirci, si passava da una psu con un ripple che sfiorava le specifiche atx (120) ad una che si aggirava sui 30; una riduzione di circa il 75%!! Risultato: il miglioramento fu molto modesto.
- Sotto carico (GPU in overclock sotto stress + CPU burn test) sia la GPU che la scheda madre concordano che i 12V (in idle circa 12.3V) scendono a circa 11.8V.
Nessun software è affidabile per rilevare le tensioni, neanche se ne trovi due, tre , quattro, infiniti che concordano tra loro e la scheda madre. Se fossero veri, e non lo sono, sarebbero comunque pessimi.
Concordo con al17. Basarsi sui software per le misurazioni delle tensioni, equivale a parlare del sesso degli angeli...
Inoltre, pure se fossero veri gli 11.8V, saresti cmq ancora perfettamente nel range di tolleranze delle specifiche atx.
https://s30.postimg.org/3ogthaa4h/57yhuo4523gju7895.jpg
Purtroppo non ho un multimetro digitale, ma con uno analogico ho verificato un calo di tensione di circa 0.3V quando attivo furmark+linpack, con i puntali su un connettore Molex. Questo dato è coerente con quello riportato sia dai sensori della sezione VRM della GPU che quello della scheda madre.
Onestamente non so quanto un basso ripple sulla 12v aiuti effettivamente sul coil whine di un altro componente. Mi ero portato uno dei miei seasonic g360 da un amico con un po' di coil whine sulla vga per fare una prova e sostituire un suo vecchio economico e scadente lepa (non un modello clone dei bei tempi che furono di enermax). Tanto per capirci, si passava da una psu con un ripple che sfiorava le specifiche atx (120) ad una che si aggirava sui 30; una riduzione di circa il 75%!! Risultato: il miglioramento fu molto modesto.
Nessun software è affidabile per rilevare le tensioni, neanche se ne trovi due, tre , quattro, infiniti che concordano tra loro e la scheda madre. Se fossero veri, e non lo sono, sarebbero comunque pessimi.
quoto
s12a tranquillo che quei valori sono nella norma.
Cmq parlando d'altro, il coil whine ce l'hai sempre?
Anche in idle?
Non so in che situazioni ti trovi, ma spesso su delle piattaforme ho avuto coil whine "strano" (principalmente anche solo muovendo il mouse) non appartenente alla solita "categoria" ma era diverso.
In quel caso, ho risolto con questo semplice tricks:
http://www.overclock.net/t/1527808/windows-mouse-setting-removed-coil-whine-during-mouse-movement-video-updated
Vedi se può esserti utile anche a te...
pozhar sono curioso di sentire il tuo parere be quiet! pure power 9 500cm vs cx550m?
niki lebron
10-01-2017, 16:15
Pareri? http://m.eprice.it/alimentatori-pc-ANTEC/d-4882338
È tanto peggio di quell'aerocool GT-500SG?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Cmq parlando d'altro, il coil whine ce l'hai sempre?
Anche in idle?
Ce l'ho ancora, ma lievemente migliorato rispetto al Corsair CX430 che a sua volta lo aveva migliorato sostanzialmente rispetto ad un vecchio Corsair HX520.
Non avveniva in idle, ma sotto carico in maniera proporzionale al carico della GPU.
Mi dava fastidio in particolar modo nelle applicazioni 3d/OpenGL di produttività, es programmi di modellazione 3D (Blender) o digital painting con accelerazione OpenGL (Krita). Ogni volta che si muoveva il modello 3d od il mouse solo nella finestra accelerata 3D nell'altro programma si avvertiva un brusio fastidioso a relativamente bassa frequenza. Ora non si sente praticamente più in queste applicazioni ed è avvertibile solo in gaming, dove però solitamente uso le cuffie e dunque non ci faccio caso.
C'è un'opzione nel pannello di controllo della scheda video che permette di diminuire il clock della GPU nei frangenti di carico basso che risolve il problema ("Power Efficiency"), ma questo è possibile per il momento solo su Windows, non Linux che ogni tanto uso. Non potevo dipendere da questa opzione.
EDIT: ho appena provato il trick della scia del mouse e non sembra avere effetto sul leggerissimo (bisogna proprio fare attenzione per notarlo) coil whine rimanente durante le operazioni descritte sopra.
Ciuffolotti
10-01-2017, 16:25
Cmq parlando d'altro, il coil whine ce l'hai sempre?
Anche in idle?
Non so in che situazioni ti trovi, ma spesso su delle piattaforme ho avuto coil whine "strano" (principalmente anche solo muovendo il mouse) non appartenente alla solita "categoria" ma era diverso.
In quel caso, ho risolto con questo semplice tricks:
http://www.overclock.net/t/1527808/windows-mouse-setting-removed-coil-whine-during-mouse-movement-video-updated
Vedi se può esserti utile anche a te...
Ho avuto per anni un athlon 64 3200+ su scheda madre Asus k8vse Deluxe (credo fosse questa la sigla ma potrei ricordare male) che faceva zzz zzz quando muovevo il mouse :D ,adesso so che era coil whine.
Pareri? http://m.eprice.it/alimentatori-pc-ANTEC/d-4882338
È tanto peggio di quell'aerocool GT-500SG?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
antec con la serie VP è stata capace di mettere su un casino bestiale perchè ci sono tipo 6 codici diversi e ovviamente il sito non riporta nulla di specifico ma solo VP Power Series 500. quindi non si capisce nemmeno il modello preciso.
io eviterei per non avere solpresine.
pozhar sono curioso di sentire il tuo parere be quiet! pure power 9 500cm vs cx550m?
Per quanto mi riguarda Be quiet! su quei modelli sta' usando le board dei primi Raider bronze e le ha "spinte" per farle arrivare alla certificazione Silver.
O almeno, questo mi risulta dalle prime unità, poi in futuro magari ci sarà un cambio di revisione. Altrimenti non mi spiego perché almeno sul primario non ha condensatori giapponesi, a differenza dei Raider Silver. Ok che come sappiamo i brand possono commissionare agli OEM quello che gli pare (vedasi la storia di Seasonic e degli Arctic Fusion), ma in questo contesto, non ha alcun senso. O meglio, hai già una board con revisione nuova, economica e bella e pronta, perché fartela modificare in negativo? Ed ecco che per me, saranno unità che be quiet! aveva già in cantiere ed usano le vecchie board. E in questo caso si può arrivare anche a conclusioni sulla questione della minor garanzia.
Per quanto riguarda il confronto con i CX-M direi che son fissazioni e cavilli nostri... ma per la maggior parte degli utenti negli aspetti che realmente contano, non ci sono differenze tangibili. Per me son arrivato ad una conclusione che a quel punto si riduce il tutto ad una mera questione di prezzo e disponibilità. Anche se ci son delle cose che sia nei be quiet che nei corsair non mi piacciano, ma per l'appunto non mi fanno protendere con certezza su uno dei due. Discorso diverso se be quiet avesse o usasse le nuove revisioni e in particolar modo quelle dei Raider II. In quel caso preferirei quest'ultimi.
Per quanto mi riguarda Be quiet! su quei modelli sta' usando le board dei primi Raider bronze e le ha "spinte" per farle arrivare alla certificazione Silver.
O almeno, questo mi risulta dalle prime unità, poi in futuro magari ci sarà un cambio di revisione. Altrimenti non mi spiego perché almeno sul primario non ha condensatori giapponesi, a differenza dei Raider Silver. Ok che come sappiamo i brand possono commissionare agli OEM quello che gli pare (vedasi la storia di Seasonic e degli Arctic Fusion), ma in questo contesto, non ha alcun senso. O meglio, hai già una board con revisione nuova, economica e bella e pronta, perché fartela modificare in negativo? Ed ecco che per me, saranno unità che be quiet! aveva già in cantiere ed usano le vecchie board. E in questo caso si può arrivare anche a conclusioni sulla questione della minor garanzia.
Per quanto riguarda il confronto con i CX-M direi che son fissazioni e cavilli nostri... ma per la maggior parte degli utenti negli aspetti che realmente contano, non ci sono differenze tangibili. Per me son arrivato ad una conclusione che a quel punto si riduce il tutto ad una mera questione di prezzo e disponibilità. Anche se ci son delle cose che sia nei be quiet che nei corsair non mi piacciano, ma per l'appunto non mi fanno protendere con certezza su uno dei due. Discorso diverso se be quiet avesse o usasse le nuove revisioni e in particolar modo quelle dei Raider II. In quel caso preferirei quest'ultimi.
si alla fine in questa fascia si guarda il prezzo e disponibilità tanto per un utente medio vanno bene entrambi.
anche che ce da dire una cosa i 5 anni di garanzia del cxm hanno il loro peso.
giuseppesole
11-01-2017, 10:19
Ho una domanda meramente pratica...
Sto assemblando un pc la cui parte centrale è composta da una Asus P7P55D, da un i7 880 e da due memorie Corsair CML16GX3M2A1600C10.
E' previsto poi di aggiungere anche una GTX 1060, ma poi... per ora mi basterebbe testare il sistema ed effettuare il post. Per questo dispongo di una vecchia Radeon X1800XT. Inoltre potrei effettuare il post con un vecchio ali OCZ Modstream 520W. Dite che va bene per il post di test? O anche definitivamente...
Supporta ATX12V vers. 1.3, BTX e PCI Express, USB 2.0
Che ne dite? Monto?
Ho una domanda meramente pratica...
Sto assemblando un pc la cui parte centrale è composta da una Asus P7P55D, da un i7 880 e da due memorie Corsair CML16GX3M2A1600C10.
E' previsto poi di aggiungere anche una GTX 1060, ma poi... per ora mi basterebbe testare il sistema ed effettuare il post. Per questo dispongo di una vecchia Radeon X1800XT. Inoltre potrei effettuare il post con un vecchio ali OCZ Modstream 520W. Dite che va bene per il post di test? O anche definitivamente...
Supporta ATX12V vers. 1.3, BTX e PCI Express, USB 2.0
Che ne dite? Monto?
ma scusa lo usi per giocare? perchè con un i7 880 se non fai OC sicuramente limiti la gpu.
se devi andare su un usato vai almeno di i5 2500k - i7 2600k si strano sui 100€
detto questo da quello che vedo la psu in questione dispone sul primario di una coppia di teapo (che sono decenti) però non riesco a capire chi sia il produttore.
http://www.hardwaresecrets.com/ocz-modstream-520-w-power-supply/3/
Pozhar tu sai qualcosa in più su questa psu?
se la psu ti funziona la puoi usare. un i7 880 + gtx1060 siamo sui 200-250w massimo.
Micene.1
11-01-2017, 11:03
Ho una domanda meramente pratica...
Sto assemblando un pc la cui parte centrale è composta da una Asus P7P55D, da un i7 880 e da due memorie Corsair CML16GX3M2A1600C10.
E' previsto poi di aggiungere anche una GTX 1060, ma poi... per ora mi basterebbe testare il sistema ed effettuare il post. Per questo dispongo di una vecchia Radeon X1800XT. Inoltre potrei effettuare il post con un vecchio ali OCZ Modstream 520W. Dite che va bene per il post di test? O anche definitivamente...
Supporta ATX12V vers. 1.3, BTX e PCI Express, USB 2.0
Che ne dite? Monto?
Mah si per il post puoi provare, era un buon ali
Più che altro è vecchio quindi mi assicurerei che il tuo modello sia in buone condizioni, se puoi con un tester
Per la 1060 prenderei cmq un altro Alimentatore per proteggere la scheda video con una psu meno usurata
-Revenge-
11-01-2017, 12:59
Finalmente è arrivato l'Aerocool presu sull'amazzone.
Imballo buono, bundle un po' "povero" (nessun libretto o foglio di alcun tipo, solo ali protetto da imballo tipo polistirolo morbido e scatola con i cavi)
Montato, pare molto silenzioso, quasi inudibile, nessun ronzio o fischio. Dovrò lavorare sul cablaggio in quanto i cavi (piatti) sono un po' rigidi e l'ingombro ora sembra quasi maggiore di prima (avendo 2 hd e un lettore ho dovuto montare due cavi con i sata, in quanto ciascuno ha due uscite sata e una molex (ormai quasi inutile)..se solo ne avessero fatto uno con 3 sata...:rolleyes:
prima impressione (da profano in materia) molto buona comunque
ultima domanda
tra cx550m e be quiet! pure power 500w cm a parità di prezzo ?
sono abbastanza simili come prestazioni.
il cx550m è più nuovo e dispone di 5 anni di garanzia
il be quiet! pure power 9 500cm è più silenzioso però dispone di 3 anni di garanzia.
quindi valuta in base alla disponibilità.
ho mentito non era l'ultima domanda
questa è l'ultima domanda :D
se dovessi cambiare idea e prendere un sfx be quiet! power 2 400w
400w sono sufficienti per il mio pc ?
se dovessi cambiare idea e prendere un sfx be quiet! power 2 400w
400w sono sufficienti per il mio pc ?
La mia configurazione in firma a pieno carico in stress test GPU+CPU richiede all'alimentatore sui 330-340W. Gran parte di questo (230-240W) è la GPU sotto Furmark.
La mia configurazione in firma a pieno carico in stress test GPU+CPU richiede all'alimentatore sui 330-340W. Gran parte di questo (230-240W) è la GPU sotto Furmark.
ok grazie
era per sicurezza
la mia configurazione dovrebbe arrivare a 200w
(l'ho calcolata sul sito della msi)
Io ho usato il dato riportato dal gruppo di continuità ed applicato il 90% di efficienza dell'alimentatore per ricavare la potenza prelevata a monte di esso.
ho mentito non era l'ultima domanda
questa è l'ultima domanda :D
se dovessi cambiare idea e prendere un sfx be quiet! power 2 400w
400w sono sufficienti per il mio pc ?
non mi ricordo la tua configurazione.
come sfx il be quiet è ok oppure guarda anche i silverstone.
Parlando di prodotti "economici", Inter-Tech (http://www.inter-tech.de/en/products/psu) la conoscete?
Ho preso un paio dei loro case e mi sembrano veramente ottimi per essere case economici, per qualità costruttiva, "spessore" e finitura dei pannelli anche meglio Thermaltake e Corsair che costano 5 volte tanto.
E anche gli alimentatori a occhio (e "peso") sembrerebbero meglio delle classiche PSU da battaglia che danno cin i case. (anche se da questa recensione (http://www.hartware.de/review_1808_1.html) pare sia pessimo come tutti gli altri. :asd: ) :stordita:
giuseppesole
11-01-2017, 18:05
Vi ringrazio ragazzi. Per la storia dell ascelta dei pezzi, la storia è un poco lunghetta e complicata. Allora provo. Poi vedremo all' aggiornamento della GPU.
Parlando di prodotti "economici", Inter-Tech (http://www.inter-tech.de/en/products/psu) la conoscete?
Ho preso un paio dei loro case e mi sembrano veramente ottimi per essere case economici, per qualità costruttiva, "spessore" e finitura dei pannelli anche meglio Thermaltake e Corsair che costano 5 volte tanto.
E anche gli alimentatori a occhio (e "peso") sembrerebbero meglio delle classiche PSU da battaglia che danno cin i case. (anche se da questa recensione (http://www.hartware.de/review_1808_1.html) pare sia pessimo come tutti gli altri. :asd: ) :stordita:
per quanto riguarda il case non saprei alla fine quello è pià una cosa estetica che altro.
per quanto riguarda le psu qua c'è la loro roba
http://www.realhardtechx.com/index_archivos/intertech.htm
io questa Huizhou Xin Hui Yuan non mi è mai capitata di sentila. per me meglio che eviti.
salve a tutti. sono in procinto di sostituire il mio attuale alimentatore Corsair VX550 che ogni tanto mi da qualche problema di stabilità dovuto, probabilmente, alla vecchiaia. Avrei scelto uno tra il EVGA G2 550W o 650W, ma il problema è che è lungo 16,5cm e lo spazio massimo all'interno del mio case è di 15cm (18cm con tutti i cavi). Quindi dubito che il G2 ci stia.
A questo punto chiedo ai possessori la misura esatta compreso gli spinotti dei cavi modulari.
In alternativa potrei optare per il nuovo 550W o 650W Supernova G3. Dovrebbe essere l'evoluzione del G2, con cuscinetto ventola "Hydraulic Dynamic Bearing" (a detta del produttore più silenzioso) e più compatto (l'alimentatore misura 15cm anche in versione 650W e 750W).
Qualcuno conosce meglio questi G3?
Grazie
Il g3 è stato annunciato da un po', ma non è ancora disponibile. Sarà certamente un ottimo alimentatore, ma per ora qui non lo ha nessuno.
Se vuoi fare da cavia, e se lo spedisco, potresti ordinarlo direttamente sullo store evga.
Il G3 è già disponibile su vari store anche italiani.
Il fatto è che il g2 non entrerebbe (a meno che qualcuno non mi indichi la misura esatta compreso morsetti), quindi la scelta ricade su gs o g3
Il G3 è già disponibile su vari store anche italiani.
Il fatto è che il g2 non entrerebbe (a meno che qualcuno non mi indichi la misura esatta compreso morsetti), quindi la scelta ricade su gs o g3
come qualità il g3 è ottimo (come poi si era già capito)
https://www.pcper.com/reviews/Cases-and-Cooling/EVGA-SuperNOVA-550W-G3-Power-Supply-Review/DC-Load-Regulation-and-AC-Rippl
se lo trovi ad un buon prezzo sui 100€ prendi quello altrimenti prendi pure il gs 550w tanto è valido anche quello.
Il G3 è già disponibile su vari store anche italiani.
Il fatto è che il g2 non entrerebbe (a meno che qualcuno non mi indichi la misura esatta compreso morsetti), quindi la scelta ricade su gs o g3
Finalmente! Sono due mesi che li si aspettava!
Rispetto al 650 P2?
In ogni caso se scelgo il G3, vista la poca differenza di prezzo tra 550 e 650, se opto per il 650 quali benefici rispetto al 550?
Rispetto al 650 P2?
In ogni caso se scelgo il G3, vista la poca differenza di prezzo tra 550 e 650, se opto per il 650 quali benefici rispetto al 550?
la ventola parte più tardi e forse guadagni qualcosina come efficienza 1-2%
il resto nulla.
alex oceano
12-01-2017, 17:58
cosa ne pensate dei nuovi thermaltake
Thermaltake toughpower DPS RGB / schwarz 850W
Thermaltake Tough Power Grand RGB 80PLUS Gold /schwarz/RGB 850 W
cosa ne pensate dei nuovi thermaltake
Thermaltake toughpower DPS RGB / schwarz 850W
Thermaltake Tough Power Grand RGB 80PLUS Gold /schwarz/RGB 850 W
i codici prodotto li sai? per esempio TPG-0850D-R questo è il Tough Power DPS G RGB Gold
alex oceano
12-01-2017, 21:38
i codici prodotto li sai? per esempio TPG-0850D-R questo è il Tough Power DPS G RGB Gold
eccoli
Numero modello articolo
PS-TPG-0850FPCGEU-R
PS-TPG-0850DPCGEU-R
il PS-TPG-0850DPCGEU-R è un CWT non tanto valido anzi..
http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=484
per il PS-TPG-0850FPCGEU-R non trovo nulla.
Io ho un XFX 450W Core Edition (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=224) che comprai all'epoca in quanto mi fu consigliato qui sul forum. Sono già da un po' usciti gli XFX TS, che dovrebbero rappresentare il "sequel" della versione Core Edition.
Il mio psu è ancora al passo con i tempi o mi converrebbe cambiarlo?
presentati anche gli evga B3, bronze made in superflower
prezzi ottimi (teorici al momento) ma tutti compreso il più piccolo da 450w [50$ poco meno] completamente modulari
Io ho un XFX 450W Core Edition (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=224) che comprai all'epoca in quanto mi fu consigliato qui sul forum. Sono già da un po' usciti gli XFX TS, che dovrebbero rappresentare il "sequel" della versione Core Edition.
Il mio psu è ancora al passo con i tempi o mi converrebbe cambiarlo?
se tutto funziona lo puoi tranquillamente tenere.
presentati anche gli evga B3, bronze made in superflower
prezzi ottimi (teorici al momento) ma tutti compreso il più piccolo da 450w [50$ poco meno] completamente modulari
ottimo speriamo che Super Flower non faccia cagate.
se tutto funziona lo puoi tranquillamente tenere.
Benissimo, l'ho anche ripulito qualche giorno fa... È come nuovo :). Più che altro mi interessa che mantenga l'efficienza. Non ha mai erogato molti watt, quindi la sua elettronica sarà in ottimo stato dato che è quasi sempre in idle. Lo terrò per altri 5 anni :rolleyes:
Sent from my MotoE2(4G-LTE)
Salve,
devo sostituire il mio ex ali, un CM 520W pro real power del 2009 morto prematuramente.... Mi sarei orientato su un 550/650 (se non full almeno semi modulare) probabilmente un po' sovradimensionato per la mia configurazione ma che permetterebbe maggiore silenziosità e futuri upgrade ;)
MB Asus P5Q-E
CPU Core2 Duo E8500
Dissi artic freezer 13 co
S.V. XFX R7 370 2gb
ram 4 moduli da 2 gb
HD 3 ssd crucial (250+250+500)
Qualche ventolina qua e la
Vi chiedo consiglio considerando che ho studiato il tread ma sono molto in dubbio (EVGA o Corsair..... G2 o G3 o Vegeance o RMx). Il pc rimane acceso a lungo e principalmente per lavoro quindi per me è fondamentale che sia silenzioso e che sia sicuro, ma non vorrei spendere una cifra spropositata....
Inoltre vorrei sapere in termini economici che differenza passa a livello di consumo tra un bronze e un gold: mi spiego in un anno un ali acceso h24 un bronze 550 quanto consuma e quindi costa? e un gold? Tanto per capire anche in quanto eventualmente si rientra dall'investimento per un gold vs bronze.
Grazie e scusate lo sproloquio :D
ottimo speriamo che Super Flower non faccia cagate.
Se non le fa, visti anche i prezzi, si potrebbe direttamente rinominare il topic in "Guida alla scelta della psu evga" :D
Per la cronaca, a 14 giorni è arrivato a un amico a cui lo avevo consigliato l'aerocool ordinato da Amazon. Considerando che c'era capodanno di mezzo e la consegna standard, consiglierei a tutti di non farsi remore ad ordinare da Amazon un prodotto non disponibile ma in offerta.
MicroKernel
14-01-2017, 00:16
I nuovi evga saranno disponibili a marzo?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Salve,
devo sostituire il mio ex ali, un CM 520W pro real power del 2009 morto prematuramente.... Mi sarei orientato su un 550/650 (se non full almeno semi modulare) probabilmente un po' sovradimensionato per la mia configurazione ma che permetterebbe maggiore silenziosità e futuri upgrade ;)
MB Asus P5Q-E
CPU Core2 Duo E8500
Dissi artic freezer 13 co
S.V. XFX R7 370 2gb
ram 4 moduli da 2 gb
HD 3 ssd crucial (250+250+500)
Qualche ventolina qua e la
Vi chiedo consiglio considerando che ho studiato il tread ma sono molto in dubbio (EVGA o Corsair..... G2 o G3 o Vegeance o RMx). Il pc rimane acceso a lungo e principalmente per lavoro quindi per me è fondamentale che sia silenzioso e che sia sicuro, ma non vorrei spendere una cifra spropositata....
Inoltre vorrei sapere in termini economici che differenza passa a livello di consumo tra un bronze e un gold: mi spiego in un anno un ali acceso h24 un bronze 550 quanto consuma e quindi costa? e un gold? Tanto per capire anche in quanto eventualmente si rientra dall'investimento per un gold vs bronze.
Grazie e scusate lo sproloquio :D
se puoi spendere sui 100€ prendi un evga g2 550 (si trova in offerta su amazon) oppure il g3
I nuovi evga saranno disponibili a marzo?
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
si marzo-aprile circa
MicroKernel
14-01-2017, 00:31
Peccato, devo prendere un ali proprio ora! Quel 450 mi attirava parecchio
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Sto valutando l'accoppiata coolermaster
Case Elite 110
Psu g450m
Quest'ultimo a 55 euro, li vale ?
MicroKernel
14-01-2017, 22:03
Valuta il case termaltake core v1, pochino più grande ma di un altro livello
Ragazzi ho un dubbio su una modifica da fare ad un Silverstone ST85F in mio possesso.
L'alimentatore non ha, purtroppo, cavi PCI-EX 8pin per alimentare la mia 290x, bensi è corredato di 2x PCI-EX 6pin.
Per ovviare a tale mancanza, in questi anni ho utilizzato degli adattatori "two molex to pci-ex 8pin" e non ho avuto, fino adesso, problemi di nessun genere.
Tuttavia, volevo utilizzare i classici PCI-EX in modo da evitare troppi cavi e prolunghe collegati tra di loro.
Secondo voi prendendo due cavi "6pin to 8pin" riescono ad alimentare la scheda grafica?
Grazie mille.
Ragazzi ho un dubbio su una modifica da fare ad un Silverstone ST85F in mio possesso.
L'alimentatore non ha, purtroppo, cavi PCI-EX 8pin per alimentare la mia 290x, bensi è corredato di 2x PCI-EX 6pin.
Per ovviare a tale mancanza, in questi anni ho utilizzato degli adattatori "two molex to pci-ex 8pin" e non ho avuto, fino adesso, problemi di nessun genere.
Tuttavia, volevo utilizzare i classici PCI-EX in modo da evitare troppi cavi e prolunghe collegati tra di loro.
Secondo voi prendendo due cavi "6pin to 8pin" riescono ad alimentare la scheda grafica?
Grazie mille.
Nessun problema. Quei due pin sono dei neutri. Prova a mettere direttamente i 6 pin alla vga, magari potrebbe partire comunque.
chiedo anche voi che magari ne sapete, aprire una induttanza è facile per poi profare a fixxare un eventuale coil whine di una VGA o altro in questo modo ? http://img.techpowerup.org/120520/vrm.jpg
Micene.1
15-01-2017, 02:18
chiedo anche voi che magari ne sapete, aprire una induttanza è facile per poi profare a fixxare un eventuale coil whine di una VGA o altro in questo modo ? http://img.techpowerup.org/120520/vrm.jpg
Aprire? Magari sostituire...
dog_foot
15-01-2017, 10:08
Devo sostituire il mio alimentatore Antec Neo 550HE che mi ha abbandonato, un consiglio ? EVGA Supernova G2 550W , Corsair CX750M , qualcosa attorno ai 100 euro?
alex oceano
15-01-2017, 11:11
Devo sostituire il mio alimentatore Antec Neo 550HE che mi ha abbandonato, un consiglio ? EVGA Supernova G2 550W , Corsair CX750M , qualcosa attorno ai 100 euro?
hai valutato anche un enermax?
dog_foot
15-01-2017, 11:33
hai valutato anche un enermax?
No non ho valutato un Enermax cosa consigli? Ero orientato verso un EVGA Supernova G2 da 550 0 650 perché ho letto essere uno dei migliori
alex oceano
15-01-2017, 11:39
No non ho valutato un Enermax cosa consigli? Ero orientato verso un EVGA Supernova G2 da 550 0 650 perché ho letto essere uno dei migliori
buona scelta
in alternativa puoi vedere marchi come corsair thermaltake e cooler master
dopo la tua valutazione nelle specifiche scegli il più che ti piace e al giusto prezzo
Nessun problema. Quei due pin sono dei neutri. Prova a mettere direttamente i 6 pin alla vga, magari potrebbe partire comunque.
No, ho già provato. La 290x non parte.
Per capire meglio e andare sul sicuro, ho fatto due schemi su come è possibile collegare la gpu. La mia intenzione è quella dell'immagine 1. E vorrei evitare l'immagine 2 in modo da avere meno cavi.
http://i.imgur.com/4zyo1zC.jpg
http://i.imgur.com/BP3uSZL.jpg
L'alimentatore è da 850W e ha due linee 12v con 35 ampere su ognuna di essi.
No, ho già provato. La 290x non parte.
Per capire meglio e andare sul sicuro, ho fatto due schemi su come è possibile collegare la gpu. La mia intenzione è quella dell'immagine 1. E vorrei evitare l'immagine 2 in modo da avere meno cavi.
http://i.imgur.com/4zyo1zC.jpg
http://i.imgur.com/BP3uSZL.jpg
L'alimentatore è da 850W e ha due linee 12v con 35 ampere su ognuna di essi.
L'immagine 1 va bene. Per tranquillizzarti, sappi che in moltissime psu i pin +2 sono sdoppiati direttamente da due dei sei pin base. Garda qui.
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/pcie6-2-jpg.57637/
RobySchwarz
16-01-2017, 08:22
L'immagine 1 va bene. Per tranquillizzarti, sappi che in moltissime psu i pin +2 sono sdoppiati direttamente da due dei sei pin base. Garda qui.
https://www.techpowerup.com/forums/attachments/pcie6-2-jpg.57637/
Ciao a tutti,
mi aggrego alla discussione perché ho un dubbio.
Tu sei sicuro che si possano usare gli adattatori 6->8 come in figura?
te lo chiedo perché io ho un ali che ha due uscite con i cavi che hai linkato, uno con 6pin e uno 6+2
Ora ho preso una 1070 che richiede 8+8.
Per una alimentazione nessun problema, metto il cavo 6+2 ma per l'altra da 8? Avevo fatto una prova con gli adattatori inclusi che però nella 1070 sono del tipo 2 da 6 pin in uno da 8.
Ovviamente ho collegato solo uno da 6 ma non riesce ad alimentare.
Tu dici che se prendo un adattatore 6->8 non dovrei avere problemi?
perché per ora ho risolto usando entrambe le uscite VGA dell'ali (in pratica quello postato in figura 2
Sto valutando l'accoppiata coolermaster
Case Elite 110
Psu g450m
Quest'ultimo a 55 euro, li vale ?
Valuta il case termaltake core v1, pochino più grande ma di un altro livello
ot
non lo metto in dubbio
ma già l'elite 110 è "grande" figuriamoci il v1
No, ho già provato. La 290x non parte.
Per capire meglio e andare sul sicuro, ho fatto due schemi su come è possibile collegare la gpu. La mia intenzione è quella dell'immagine 1. E vorrei evitare l'immagine 2 in modo da avere meno cavi.
L'alimentatore è da 850W e ha due linee 12v con 35 ampere su ognuna di essi.
io userei un 6pin-8pin per entrambi tanto va bene lo stesso
https://www.amazon.it/Startech-Cavo-adattatore-Express-poli/dp/B001TK3TJY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484573869&sr=8-1&keywords=6+pin+8+pin
PS: il Silverstone ST85F dispone di un unica linea da 12V con 67a
http://silverstonetek.com/product.php?area=en&pid=239
buona scelta
in alternativa puoi vedere marchi come corsair thermaltake e cooler master
dopo la tua valutazione nelle specifiche scegli il più che ti piace e al giusto prezzo
guarda che non tutti i modelli che commercializzano Corsair - thermaltake - cooler master vanno quindi quindi bisogna per forza guarda modello per modello.
stessa cosa per quanto riguarda l'enermax non essendo più produttore la qualità è abbastanza decatura.
per me l'enermax è consigliabile solo se trovi qualche vecchio modello ancora prodotto da loro altrimenti c'è di meglio.
io userei un 6pin-8pin per entrambi tanto va bene lo stesso
https://www.amazon.it/Startech-Cavo-adattatore-Express-poli/dp/B001TK3TJY/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1484573869&sr=8-1&keywords=6+pin+8+pin
PS: il Silverstone ST85F dispone di un unica linea da 12V con 67a
http://silverstonetek.com/product.php?area=en&pid=239
Il mio è la versione ST85F....senza "P" e sull'etichetta del PSU stesso vengono indicati due linee 12v+ con 35 ampere su ognuna.
https://www.technic3d.com/review/netzteile/909-silverstone-sst-st85f-850w/2.htm
Il mio è la versione ST85F....senza "P" e sull'etichetta del PSU stesso vengono indicati due linee 12v+ con 35 ampere su ognuna.
https://www.technic3d.com/review/netzteile/909-silverstone-sst-st85f-850w/2.htm
ok allora anche se nelle specifiche c'è scritto 2 8pin PCI-E + 2 6pin PCI-E.
http://www.silverstonetek.com/legacy.php?pid=7&area=en&model=ST85F&tno=2
sei sicuro di avere tutti i cavi?
ok allora anche se nelle specifiche c'è scritto 2 8pin PCI-E + 2 6pin PCI-E.
http://www.silverstonetek.com/legacy.php?pid=7&area=en&model=ST85F&tno=2
sei sicuro di avere tutti i cavi?
Si me ne sono accorto pue io. L'ali l'ho preso da un mio amico e non avendo mai avuto la necessità di utilizzare gli 8 pin, non c'avevo mai fatto caso. Adesso con la 290x che richiede gli 8 pin... :fagiano:
Si me ne sono accorto pue io. L'ali l'ho preso da un mio amico e non avendo mai avuto la necessità di utilizzare gli 8 pin, non c'avevo mai fatto caso. Adesso con la 290x che richiede gli 8 pin... :fagiano:
Ti stai facendo troppi problemi. Hai una psu molto potente, adatta anche ad un crossfire 290x. Se volessi mettere due schede, a quali cavi li collegheresti? Basta dubbi, attacca l'adattatore da 6 a 8 pin e vivi felice. ;)
@RobySchwarz più o meno è lo stesso discorso. Psu con meno watt e vga che consuma meno. Mah.... saresti un poco più al limite; e se poi un giorno volessi fare oc, magari anche pesante? Al 99% funzionerebbe anche con l'adattatore, ma se fossi al tuo posto io usere i due 8 pin originali senza adattatore.
RobySchwarz
16-01-2017, 17:24
Ti stai facendo troppi problemi. Hai una psu molto potente, adatta anche ad un crossfire 290x. Se volessi mettere due schede, a quali cavi li collegheresti? Basta dubbi, attacca l'adattatore da 6 a 8 pin e vivi felice. ;)
@RobySchwarz più o meno è lo stesso discorso. Psu con meno watt e vga che consuma meno. Mah.... saresti un poco più al limite; e se poi un giorno volessi fare oc, magari anche pesante? Al 99% funzionerebbe anche con l'adattatore, ma se fossi al tuo posto io usere i due 8 pin originali senza adattatore.
Si infatti.
Continuo così usando le due uscite dell'ali con i due cavi 6+2
Certo nel caso volessi fare uno sli avrei problemi, ma credo avrei proprio problemi di potenza dell'ali ;) . In questo caso lo cambierei ma non è nei miei piani uno sli di 1070
Ragazzi, prescindendo dal budget mi consigliate un ali parzialmente modulare o modulare da almeno 650 watt al di sopra di ogni sospetto,silenzioso e molto affidabile? Grazie
Ragazzi, prescindendo dal budget mi consigliate un ali parzialmente modulare o modulare da almeno 650 watt al di sopra di ogni sospetto,silenzioso e molto affidabile? Grazie
che componenti ci devi alimentare?
se il budget non è un problema
evga p2 650 140€ - evga g3 120€
Grazie per il consiglio.
In previsione dovrò alimentarci un sistema molto pompato e non voglio essere limitato dall'ali.
Ma ad esempio Seasonic come sono? Non sono superiori a evga?
che componenti ci devi alimentare?
se il budget non è un problema
evga p2 650 140€ - evga g3 120€
29Leonardo
17-01-2017, 18:24
edit.
Grazie per il consiglio.
In previsione dovrò alimentarci un sistema molto pompato e non voglio essere limitato dall'ali.
Ma ad esempio Seasonic come sono? Non sono superiori a evga?
no i vari evga p2-g3-g2 sono fatti da super flower che per quanto mi riguarda è la scelta migliore se si vuole avere qualità top ad un prezzo umano.
se vuoi Seasonic prendi il Platinum SS-660XP2 155€ però è un pochino fuori prezzo.
Magari a qualcuno può interessare...
Ho messo in vendita nel mercatino un G2 da 750 ;)
andryonline
19-01-2017, 14:32
Per il mio prossimo PC ero orientato verso un XFX TS Series 550W PSU (o il 650W), ma ho notato un forte rincaro (prima lo si trovava sugli 80 euro, ora sui 120).
A questo punto sto pensando di prendere in considerazione qualche altra valida alternativa più conveniente, senza però rinunciare, oltre alla qualità, alla silenziosità del prodotto.
Cosa mi consigliate? Grazie!
Per il mio prossimo PC ero orientato verso un XFX TS Series 550W PSU (o il 650W), ma ho notato un forte rincaro (prima lo si trovava sugli 80 euro, ora sui 120).
A questo punto sto pensando di prendere in considerazione qualche altra valida alternativa più conveniente, senza però rinunciare, oltre alla qualità, alla silenziosità del prodotto.
Cosa mi consigliate? Grazie!
ciao
sui 100€ ci arrivi?
se è si evga g2 550 - evga g3 55 - evga gs 550 - xfx xtr 550 tutti e 4 sui 100€
se invece vuoi rimanere sui 80€ corsair Vengeance 550m - Antec TP 550 EC gold (copia al 99% del xfx ts gold) - Be Quiet Pure Power 9 500 CM 75€
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.