View Full Version : Guida alla scelta della P.S.U.
maglia18
15-10-2008, 13:38
quindi mi consigli cmq di cambiarlo.........................
ma con il mio sistema quindi un 550w marcato basta e avanza giusto?
Oppure una pizza
... così va bene??? :asd:
http://www.euronova-italia.it/media/article/841l.jpg
ma con il mio sistema quindi un 550w marcato basta e avanza giusto?
... 550/600/650Watt sono + che suff x il tuo pc.
... vuoi una marca??? c'è l'elenco in 1° pagina (quello color fucsia :asd: )
... oppure basta che legig le ultime 4/5 pagine di questo topic x trovi un'elenco di ca 12 alim "buoni" sui 80/120€ di spesa max ;)
... secondo voi è + "qualitivamente" affidabile chi di questi 2??? :mbe:
- Enermax MODU+
http://i14.ebayimg.com/02/i/001/07/b3/02c2_1.JPG
- Tagaz BZ TURBOJET
http://i5.ebayimg.com/06/i/000/fc/07/6151_1.JPG
... ho letto che i connettori in plastica sarebbero meno "performanti" rispetto ai connettori a baionetta e che potrebbero alla lunga rovinarsi e creare qlc disturbo :mbe:
... inoltre, lasciando perdere che lo fanno anche da 1300watt e che va bene x una centrale termica, secondo voi com'è come costruzione???
... c'è online qlc recensione affidabile di sto tagan??? :mbe:
... secondo voi è + "qualitivamente" affidabile chi di questi 2??? :mbe:
- Enermax MODU+
http://i14.ebayimg.com/02/i/001/07/b3/02c2_1.JPG
- Tagaz BZ TURBOJET
http://i5.ebayimg.com/06/i/000/fc/07/6151_1.JPG
... ho letto che i connettori in plastica sarebbero meno "performanti" rispetto ai connettori a baionetta e che potrebbero alla lunga rovinarsi e creare qlc disturbo :mbe:
... inoltre, lasciando perdere che lo fanno anche da 1300watt e che va bene x una centrale termica, secondo voi com'è come costruzione???
... c'è online qlc recensione affidabile di sto tagan??? :mbe:
la recensione del tagan BZ la trovi su hardocp...
http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyNCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
per quanto riguarda i connettori, se non stai a smontarli in continuazione, plastica o metallo, vanno bene lo stesso.. non stiamo parlando di segnali in alta frequenza, ma di tensioni continue... al limite possono solo allentarsi un pochettino se li smonti in continuazione, in questo caso basta che ogni tanto, con un paio di pinze a punta sottile, stringi i pin della femmina quel tanto che serve a serrarli...
per gli innesti a baionetta invece non ti so dire, visto che i pin della femmina dovrebbero essere completamente immersi nella plastica, immagino vadano cambiati (dopo dieci anni ovviamente) ma non so chi li vende, nei negozi di elettronica non li ho visti.
1. la recensione del tagan BZ la trovi su hardocp...
2. se non stai a smontarli in continuazione, plastica o metallo, vanno bene lo stesso
3. visto che i pin della femmina dovrebbero essere completamente immersi nella plastica, immagino vadano cambiati (dopo dieci anni ovviamente) ma non so chi li vende, nei negozi di elettronica non li ho visti.
1. uhm.... leggendo ho notato una cosa (con l' enermax non ho sti dubbi :D ):
6 linee 12V x un tot che, di media, non supera i 10/11A cad
... a sto punto è meglio 3 linee da 20A... tanto con lo "standard" raggiunto, direi che non ci sono differenze no?! :mbe:
... è 'na chiavata sto alim :asd:
2. ... effettivamente :mbe:
3. dopo 10anni ti dicono "cambia alim che fai prima" :asd:
ilratman
15-10-2008, 15:57
Il mio enermax infiniti ha i conn di plastica ma con le clip quindi anche se metti e togli nessun problema.
il_capitano
15-10-2008, 17:03
1. uhm.... leggendo ho notato una cosa (con l' enermax non ho sti dubbi :D ):
6 linee 12V x un tot che, di media, non supera i 10/11A cad
... a sto punto è meglio 3 linee da 20A... tanto con lo "standard" raggiunto, direi che non ci sono differenze no?! :mbe:
... è 'na chiavata sto alim :asd:
2. ... effettivamente :mbe:
3. dopo 10anni ti dicono "cambia alim che fai prima" :asd:
Ma che stai a dì!
Il mio TAGAN PipeRock 800W ha 6 linee +12V di 20A ognuna! In totale 64A sul +12V!!!
dopo i vostri consigli mi sono deciso...
ho ordinato l'antec ea 650w,,,,
poi vi dirò...
intanto grazie per i preziosi consigli.
kingvisc
15-10-2008, 18:27
qualche consiglio (magari link a recensioni serie) tra questi:
- thermaltake tr2 500w
- antec eartwatt 650w
- corsair vx 550w
Sapete indicarmi anche come stanno messi a rumore? alternative simili? gli ocz come sono?
Il mio TAGAN PipeRock 800W ha 6 linee +12V di 20A ognuna! In totale 64A sul +12V!!!
... appunto... se sai fare i conti (dubito a sto punto):
6 linee da 12V x 20A cadauna = 120A
... quindi 120 fittizi totali / 64 A massimi = ???
... la "media" di ogni linea centra un caxx con quello che dicci tu.... fisicamente non va oltre i 64A, quindi una media di 10A cadauna :asd:
... se carichi 1 sola linea, avrai 20A... se carichi 6 linee avrai 10A cadauna :asd:
... quello da 1300 va un pò meglio... ma cmq siamo sui 15A di media a linea (a memoria è 94A su 6 linee)... :rolleyes:
1. qualche consiglio tra questi:
2. Sapete indicarmi anche come stanno messi a rumore? alternative simili?
3. gli ocz come sono?
1. io direi corsair VX-550W
2. prova a vedere se nel 1° post c'è qlc link sul rumore... a memoria mi pareva che da qlc parte hibo avesse linkato qualcosa a riguardo :mbe:
3. x quello che ho capito io: "... 'lassa perdere" :asd:
ais ma ancora stai a guardare le linee tu?? :rolleyes:
... ma 6 fuori??? ... sto tanto bene col mio MODU e ho tanti meno problemi.... :asd:
il_capitano
15-10-2008, 19:08
... appunto... se sai fare i conti (dubito a sto punto):
6 linee da 12V x 20A cadauna = 120A
... quindi 120 fittizi totali / 64 A massimi = ???
... la "media" di ogni linea centra un caxx con quello che dicci tu.... fisicamente non va oltre i 64A, quindi una media di 10A cadauna :asd:
... se carichi 1 sola linea, avrai 20A... se carichi 6 linee avrai 10A cadauna :asd:
... quello da 1300 va un pò meglio... ma cmq siamo sui 15A di media a linea (a memoria è 94A su 6 linee)... :rolleyes:
1. io direi corsair VX-550W
2. prova a vedere se nel 1° post c'è qlc link sul rumore... a memoria mi pareva che da qlc parte hibo avesse linkato qualcosa a riguardo :mbe:
3. x quello che ho capito io: "... 'lassa perdere" :asd:
Ecco il classico esempio di utonto che crede di sapere ormai tutto sugli alimentatori...
ais ma ancora stai a guardare le linee tu?? :rolleyes:
:O
kingvisc
15-10-2008, 19:08
qualche consiglio (magari link a recensioni serie) tra questi:
- thermaltake tr2 500w
- antec eartwatt 650w
- corsair vx 550w
Sapete indicarmi anche come stanno messi a rumore? alternative simili? gli ocz come sono?
1. io direi corsair VX-550W
in cosa è meglio dell'antec?
Capellone
15-10-2008, 19:11
qualche consiglio (magari link a recensioni serie) tra questi:
- thermaltake tr2 500w
- antec eartwatt 650w
- corsair vx 550w
Sapete indicarmi anche come stanno messi a rumore? alternative simili? gli ocz come sono?
per il Corsair guarda qui http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-psu-roundup_4.html#sect0
per l'Antec c'è questa http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=110
Ecco il classico esempio di utonto che crede di sapere ormai tutto sugli alimentatori...
... questo lo dici tu..... xchè non leggi mai niente ed arrivi di punto in bianco come al tuo solito :asd:
... se leggi quello che scrivo invece di quotare a caso, magari fai + bella figura :asd:
in cosa è meglio dell'antec?
il corsair è meglio rifinito...direi basta :stordita:
maglia18
15-10-2008, 23:57
Allora ragazzi grazie al vostro aiuto, e a tanta pazienza, ho ristretto la mia scelta di alimentatori per il mio sistema in firma.
Prima di tutto potreste dirmi se il vattaggio di ogni singolo è adatto al mio sistema, così ne escludiamo qualcun'altro:D
- ENERMAX 425W PRO 82+ EPR425AWT (sembra il migliore ma non so se è sufficiente per il mio sistema)
- Corsair CMPSU-550VX (lo conosciamo già:D )
- OCZ StealthXstream 600 Watt - ATX12V v2.2 - PFC Attivo (mi incuriosisce il wattaggio e il prezzo)
Quale dovrei scegliere secondo voi??????
P.S. Come sono i Rasurbo???
per esclusione, l'enermax andrebbe bene ma per tanto così meglio salire un po' di watt...
l'OCZ si sa è rumoroso...
rimane il corsair che è la via di mezzo, + potente dell'enermax e + silenzioso dell'OCZ :D
bho sono ali economici della stesa forza degli LC power penso...
kingvisc
16-10-2008, 00:57
del corsair vx550w ho letto molti pareri positivi, quindi non ho altre domande.
Vedendo gli antec, invece ne ho un po:
-basic power 550w plus (mi attira perchè modulare, sarebbe comodo visto che il case non è gigantesco)
- eartwatt 650w (3 linee da 22A)
- truepower trio 650w (3 linee da 19A)
Sapete mettermi in ordine gli antec, dal migliore al peggiore?
Il migliore tra questi antec, è migliore o peggiore del corsair?
maglia18
16-10-2008, 08:46
Allora ragazzi grazie al vostro aiuto, e a tanta pazienza, ho ristretto la mia scelta di alimentatori per il mio sistema in firma.
Prima di tutto potreste dirmi se il vattaggio di ogni singolo è adatto al mio sistema, così ne escludiamo qualcun'altro:D
- ENERMAX 425W PRO 82+ EPR425AWT (sembra il migliore ma non so se è sufficiente per il mio sistema)
- Corsair CMPSU-550VX (lo conosciamo già:D )
- OCZ StealthXstream 600 Watt - ATX12V v2.2 - PFC Attivo (mi incuriosisce il wattaggio e il prezzo)
Quale dovrei scegliere secondo voi??????
P.S. Come sono i Rasurbo???
Ma i 425W dell'Enermax 425pro 82+ non sono piu effettivi dei 550 del Corsair VX che è "solo" 80+???
ilratman
16-10-2008, 08:52
del corsair vx550w ho letto molti pareri positivi, quindi non ho altre domande.
Vedendo gli antec, invece ne ho un po:
-basic power 550w plus (mi attira perchè modulare, sarebbe comodo visto che il case non è gigantesco)
- eartwatt 650w (3 linee da 22A)
- truepower trio 650w (3 linee da 19A)
Sapete mettermi in ordine gli antec, dal migliore al peggiore?
Il migliore tra questi antec, è migliore o peggiore del corsair?
il basic power non è seasonic mentre gli altri due si.
EA650 dovrebbe essere il migliore tra i tre.
una domanda mi viene spontanea, che te ne fai di un 650W in un case piccolo, immagino che in un case piccolo tu abbia roba piccola altrimenti sai che temperature?
Ma i 425W dell'Enermax 425pro 82+ non sono piu effettivi dei 550 del Corsair VX che è "solo" 80+???
sono tutti e due effettivi solo che l'enermax è più silenzioso anche se effettivamente 425W sono un po' pochini, anche se suff per te, per eventuali future espansioni io prenderei in considerazione il 525W del pro82+ (silenziosissimo) o il vx550W lasciando perdere il 425W.
kingvisc
16-10-2008, 09:26
il basic power non è seasonic mentre gli altri due si.
EA650 dovrebbe essere il migliore tra i tre.
Secondo la recensione su jonnyguru è fatto da delta, non da seasonic
una domanda mi viene spontanea, che te ne fai di un 650W in un case piccolo, immagino che in un case piccolo tu abbia roba piccola altrimenti sai che temperature?
Non ho detto che il case è piccolo, è un midtower. Ci stava tranquillamente anche il vecchio enermax, ma dovendo cambiare sto valutando anche i modulari per avere un case ordinato
ilratman
16-10-2008, 09:32
Secondo la recensione su jonnyguru è fatto da delta, non da seasonic
Non ho detto che il case è piccolo, è un midtower. Ci stava tranquillamente anche il vecchio enermax, ma dovendo cambiare sto valutando anche i modulari per avere un case ordinato
non prenderei un modulare tipo il basic solo perchè è modulare e se proprio volessi un modulare guarderei altrove.
prenderei EA650 o vx550 ma se proprio vuoi un modulare io andrei di corsair hx o enermax modu82+.
alla fina hx520 costa non oltre gli 80€ e li vale tutti.
kingvisc
16-10-2008, 09:37
dove lo trovi a 80€? io trovo l'antec 650w a circa 80€, il vx550 a una decina d'€ in più, e l'hx 520w a 20€ ancora più su
ilratman
16-10-2008, 09:46
dove lo trovi a 80€? io trovo l'antec 650w a circa 80€, il vx550 a una decina d'€ in più, e l'hx 520w a 20€ ancora più su
ti ho mandato un pm!
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 09:53
a chi dice che lc-power è cinese.......guardate questa recensione
ilratman
16-10-2008, 09:56
a chi dice che lc-power è cinese.......guardate questa recensione
manca il link! :)
comunque lc-power in ogni caso non è all'altezza degli altri tutto qui.
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 10:04
http://www.hard-h2o.com/review/fuentes/lcpower-titan560.html
maglia18
16-10-2008, 10:04
a chi dice che lc-power è cinese.......guardate questa recensione
Metti la rece legio che vorrei leggermela pure io........
Cmq credo che molti alimentatori siano buoni, ma nessuno li ha recensiti, quindi nessuno si permette di dire che siano buoni.
Per esempio oltre gli Lc-Power per me sono anche buoni i Raidmax, i Rasurbo ed i Levicom oltretutto quest'ultimi due producono SOLO alimentatori!!!!
C'è la Master Series della Levicom che sembra ottima!!
http://www.levicom.de/m-master.html?&L=2http%3A%2F%2Fbusca.uol.com.br%2Fuol%2Findex.html%3F
Producono anche i stabilizzatori!!!!!
maglia18
16-10-2008, 10:07
http://www.hard-h2o.com/review/fuentes/lcpower-titan560.html
OK è spagnola ci provo!!
Piccola OT per LEGIO.......io ti bannerei per dichiarazione del falso:banned: :banned:.............te piacerebbe avecce la Ps3 60gb èèèèè!!!!!!!!!!!!!
Toglia dalla firma o la segnalo ai MOD:D :ciapet:
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 10:07
concordo pienamente con te!!!!!!non è detto che un entry level della corsair sia per forza migliore dei concorrenti citati da te!!!!!!!!!!!!!!!!
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 10:08
maglia 18 ha un ciambellone in faccia.....volevo dire padellone:D
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 10:09
ricordiamoci che l'ali sottoscitto è anche quadcore!!!!
maglia18
16-10-2008, 10:10
LEGIO siamo troppo OT insultiamoci altrove:D altrimenti ci bannano:banned:
Sopratutto se la 8800 la chiami special2008!!!!!!!!!!!
Chiedo scusa per questi OT, ma legio è un mio caro amico, che non vedo e sento da un sacco di tempo!!!:D
ilratman
16-10-2008, 10:14
Metti la rece legio che vorrei leggermela pure io........
Cmq credo che molti alimentatori siano buoni, ma nessuno li ha recensiti, quindi nessuno si permette di dire che siano buoni.
Per esempio oltre gli Lc-Power per me sono anche buoni i Raidmax, i Rasurbo ed i Levicom oltretutto quest'ultimi due producono SOLO alimentatori!!!!
C'è la Master Series della Levicom che sembra ottima!!
http://www.levicom.de/m-master.html?&L=2http%3A%2F%2Fbusca.uol.com.br%2Fuol%2Findex.html%3F
Producono anche i stabilizzatori!!!!!
concordo pienamente con te!!!!!!non è detto che un entry level della corsair sia per forza migliore dei concorrenti citati da te!!!!!!!!!!!!!!!!
parole da niubbi mi dispiace dirvelo, parlate così solo perchè non avete mai provato un ali serio! :O
un mio collega ha voluto provare un rasurbo contro la mia volontà ed è una schifezza ma veramente una schifezza, lo ha cambiato con un hx520 e ha capito finalmente cosa vuol dire un'alimentatore serio.
hw2go è conosciutissimo come sito ma non recensisce gli ali in maniera correttà, che cavolo vuol dire provare un ali da 560W con una config che se consuma 150W sono tanti, vi sembra una prova seria?
un ali va provato caricando le linee fino al collasso ma siti così non lo fanno perchè altrimenti non avrebbero qualcosa su cui parlare.
andate a leggere jonnyguru o silentpcreview e poi ne riparliamo!
maglia18
16-10-2008, 10:21
parole da niubbi mi dispiace dirvelo, parlate così solo perchè non avete mai provato un ali serio! :O
un mio collega ha voluto provare un rasurbo contro la mia volontà ed è una schifezza ma veramente una schifezza, lo ha cambiato con un hx520 e ha capito finalmente cosa vuol dire un'alimentatore serio.
hw2go è conosciutissimo come sito ma non recensisce gli ali in maniera correttà, che cavolo vuol dire provare un ali da 560W con una config che se consuma 150W sono tanti, vi sembra una prova seria?
un ali va provato caricando le linee fino al collasso ma siti così non lo fanno perchè altrimenti non avrebbero qualcosa su cui parlare.
andate a leggere jonnyguru o silentpcreview e poi ne riparliamo!
Ma guarda alla fine comprerò il COrsair VX550, che già so che è ottimo, ma dico solamente che altri alimentatori sono sottovalutati, tutto qui!!!
Non possiamo prendere in considerazione solo alimentatori con componenti Seasonic ecc.....
Bisognerebbe valutarne anche altri.............
Cmq ora mi informo sui Levicom Master Series che mi incuriosiscono assai:D
LEGIOROMANO1983
16-10-2008, 10:27
che le marche + blasonate siano quelle che offrono migliori prestazioni e affidabilità non lo metto in dubbio,io dico soltanto che un ali corsair colermaster e chi più ne ha ne metta(silverstone),entry level,non devono essere necessariamente migliori dei levicom o lc-power solo perchè hanno da sempre garantito ottimi prodotti!!!!non dimentichiamoci che tutte e dico tutte le aziende quando immettono un prodotto entry level abbassano la qualità dei materiali ma nel caso di grandi case come colermaster,visto il suo blasone tende a far pagare di più quel prodotto che vale meno
ilratman
16-10-2008, 10:42
Ma guarda alla fine comprerò il COrsair VX550, che già so che è ottimo, ma dico solamente che altri alimentatori sono sottovalutati, tutto qui!!!
Non possiamo prendere in considerazione solo alimentatori con componenti Seasonic ecc.....
Bisognerebbe valutarne anche altri.............
Cmq ora mi informo sui Levicom Master Series che mi incuriosiscono assai:D
sinceramente gli altri non sono sottovalutati e non potrebbero esserlo per noi che non siamo fanboy di nessuno.
guarda che non prendiamo in considerazione solo seasonic, enermax per esempio se li fa da se (sono il top) e anche silverstone che però sono un po' cari anche se ottimi, anche Coolermaster per esempio non se li fa fare da seasonic eppure sono ottimi.
altri di buoni ci sono gli fps e i delta anche se sono un pochino inferiori.
comunque quelli che prendiamo in considerazione sono fondamentalmente gli 80+ perchè sei sicuro che sono pensati bene e che sono silenziosi e affidabili.
tutti gli altri non sono da prendere in considerazione, sono capaci tutti di fare alimentatori con rendimenti ridicoli.
diciamo che se uno deve scegliere tra un rasurbo e un lc-power è ovvio che è meglio lc ma solo che non è ottimo tutto qui.
maglia18
16-10-2008, 10:56
gli fps sono i Fortron giusto?
ilratman
16-10-2008, 10:58
gli fps sono i Fortron giusto?
fps sono fps che poi siano anche marchiati fortron può essere ma non lo so se è così.
per esempio dell si fa fare un alimentatore da 285W e un 485W 80+ silver che sono una meraviglia proprio da fps!
kingvisc
16-10-2008, 11:03
il corsair vx550 è fatto da seasonic (cambia molto dal 450w, o potrei prendere quest'ultimo e risparmiare un po di €?)
l'antec eartwatt 650w è fatto da delta, esatto?
l'antec basic 550w da chi è fatto?
nessuno possiede uno di questi antec?
del corsair vx550w ho letto molti pareri positivi, quindi non ho altre domande.
Vedendo gli antec, invece ne ho un po:
-basic power 550w plus (mi attira perchè modulare, sarebbe comodo visto che il case non è gigantesco)
- eartwatt 650w (3 linee da 22A)
- truepower trio 650w (3 linee da 19A)
Sapete mettermi in ordine gli antec, dal migliore al peggiore?
Il migliore tra questi antec, è migliore o peggiore del corsair?
stando alla recensione dei prodotti corsair su xbitlab, segnalata da capellone se non erro, il corsair vx550 è quello che per stabilità è il migliore del lotto, e resta silenzioso fintanto che opera a basso carico, come arriva a mezzo carico, quindi 250/300 watt inizia a fare un po più rumore, per questo il modello 650TX watt risulta migliore dal punto di vista della rumorosità, anche se è leggermente penalizzato dal punto di vista della pulizia delle tensioni, anche se andando alla sostanza, non c'è nulla di così significativo...
Per quanto riguarda la serie Basiq della Antec si tratta di prodotti di fascia economica realizzati da Fortron (FSP), pertanto anche se le prestazioni sono nel complesso buone, è lecito aspettarsi che quando venga tirato al limite, l'alimentatore inizi ad arrancare... Non ho trovato recensioni del 550 plus, ma solo quelle de fratello minore, il 500 watt, e da quanto si vede qui
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/antec-psu-roundup_7.html
nessun problema, ma quando viene messo sotto sforzo in modo pesante, i limiti vengon fuori... ( Anche se c'è da dire che a 230 volt le prestazioni dovrebbero essere migliori)
http://www.hardocp.com/article.html?art=MTM5NywzLCw5MA==
stesso discorso per il truepower trio, si comporta piuttosto bene finchè non viene caricato in maniera pesante, ovvero fintanto che, lavorando ad alta pemperatura, dai 12 volt non si richiedono 600 watt; al contrario fino a 500 watt, sempre dai 12 volt e 150 su 3.3 e 5 volt, oppure lavorando a freddo l'ali funziona regolarmente... faccio presente che la rece risale al 2006, e da allora ad oggi sono cambiate parecchie cose, per cui sarebbe il caso controllare se quell'alimentatore è stato rivisto, e corretto...
sarebbe anche utile capire a quale recensione facciano riferimento sul sito antec, visto che secondo loro jonnyguru raccomanda quell'ali mentre la storia è un tantino diversa...
a riprova del fatto che le cose sono cambiate, ci sono sia il true power quattro sia l'earthwatt 650 watt prodotto da delta, che sembrerebbe il 650 watt più economico sul mercato: eroga tutti i watt di targa con tensioni tutto sommato pulite e stabili...
tra questo e il 550 corsair, non so dirti quale sia migliore, nel senso che non ce n'è uno "peggiore" forse l'antec è preferibile per via di un rapporto watt prezzo maggiore...
edit:
il vx550 è fatto da cwt ma comunque da un punto di vista qualitativo è ottimo...
gli fps sono frame per second :D mentre i fortron sono FSP :)
...
... io prenderei il Corsair VX550 :D
http://www.hard-h2o.com/review/fuentes/lcpower-titan560.html
dalla recensione si evince al massimo che l'ali ha un'ottima verniciatura e retinatura dei cavi...
penso che sia un po pochino, per dire che sia un ali di qualità...
ti pare?
per inciso...
so già che se inizio a parlare di lc-power scoppia un flame... per cui evito...
ti rimando al promemoria che ho in fondo alla guida, per ulteriori informazioni su quegli ali...
il corsair vx550 è fatto da seasonic (cambia molto dal 450w, o potrei prendere quest'ultimo e risparmiare un po di €?)
l'antec eartwatt 650w è fatto da delta, esatto?
l'antec basic 550w da chi è fatto?
nessuno possiede uno di questi antec?
fossi in te valuterei anche gli antec neopower (o neo HE) che sono i modulari dal miglior rapporto prezzo/watt
qui una rece del 550watt http://www.hardwaresecrets.com/article/361/1
il_capitano
16-10-2008, 12:20
... questo lo dici tu..... xchè non leggi mai niente ed arrivi di punto in bianco come al tuo solito :asd:
... se leggi quello che scrivo invece di quotare a caso, magari fai + bella figura :asd:
Il mio solito? Bah
Ho letto quello che hai scritto ed anche molto bene...ergo....
... se hai le balle girate (o non ti passa il tempo e vuoi parlare del cielo azzurro), usa il PVT
... evita di inquinare ulteriormente il topic di OT.... ce ne sono anche troppi di OT e siamo "solo" a 54 pagine... si rischia di finire con l'altro e poi son caxxi x trovare i post utili :mbe:
ilratman
16-10-2008, 12:32
che le marche + blasonate siano quelle che offrono migliori prestazioni e affidabilità non lo metto in dubbio,io dico soltanto che un ali corsair colermaster e chi più ne ha ne metta(silverstone),entry level,non devono essere necessariamente migliori dei levicom o lc-power solo perchè hanno da sempre garantito ottimi prodotti!!!!non dimentichiamoci che tutte e dico tutte le aziende quando immettono un prodotto entry level abbassano la qualità dei materiali ma nel caso di grandi case come colermaster,visto il suo blasone tende a far pagare di più quel prodotto che vale meno
se leggi la recensione del vx450 capirai che non è così.
http://www.silentpcreview.com/article699-page1.html
marche come seasonic etc anche negli entrylevel garantiscono sempre la qualità degli highend e se vogliamo proprio dirla sono gli highend che costano troppo.
fossi in te valuterei anche gli antec neopower (o neo HE) che sono i modulari dal miglior rapporto prezzo/watt
qui una rece del 550watt http://www.hardwaresecrets.com/article/361/1
quoto!
Capellone
16-10-2008, 13:21
http://www.hard-h2o.com/review/fuentes/lcpower-titan560.html
un'altra recensione degli spagnolazzi :D
anche io possiedo un Titan 560W e posso fare a casa mia una recensione identica:
- la vernice è bella e azzurra.
- lo apro e dico: «humm...ci sono dei dissipatori!»
- gli faccio alimentare un muletto, caccio il multimetro sui molex e leggo gli stessi voltaggi.
E con questo cosa voglio dire? Non lo so, però ciò ragione e i fatti mi cosano! (cit. P. Cevoli)
:asd:
Fine della recensione.
vi piace?
ilratman
16-10-2008, 13:38
un'altra recensione degli spagnolazzi :D
anche io possiedo un Titan 560W e posso fare a casa mia una recensione identica:
- la vernice è bella e azzurra.
- lo apro e dico: «humm...ci sono dei dissipatori!»
- gli faccio alimentare un muletto, caccio il multimetro sui molex e leggo gli stessi voltaggi.
E con questo cosa voglio dire? Non lo so, però ciò ragione e i fatti mi cosano! (cit. P. Cevoli)
:asd:
Fine della recensione.
vi piace?
Sarebbe da mettere in prima pagina del thread del titan! :D
Bel lavoro! :D
il_capitano
16-10-2008, 14:00
... se hai le balle girate (o non ti passa il tempo e vuoi parlare del cielo azzurro), usa il PVT
... evita di inquinare ulteriormente il topic di OT.... ce ne sono anche troppi di OT e siamo "solo" a 54 pagine... si rischia di finire con l'altro e poi son caxxi x trovare i post utili :mbe:
1 - Non ho le balle girate
2 - Il tempo passa fin troppo veloce
3 - Oggi il cielo è grigio
4 - Non ho mai inquinato il thread
5 - Finiamola qua, amici come prima :cincin: :ubriachi: :friend: :kiss:
maglia18
16-10-2008, 18:00
Scusate ma tra il Corsair TX650 ed il VX550, qual'è il migliore???
Non riesco a capire, poichè la differenza di prezzo è davvero poca!?!?
Scusate ma tra il Corsair TX650 ed il VX550, qual'è il migliore???
Non riesco a capire, poichè la differenza di prezzo è davvero poca!?!?
ad essere fiscali il vx550 è un pelo meglio ma più rumoroso...
nella sostanza cmq sono equivalenti...
maglia18
16-10-2008, 18:56
ad essere fiscali il vx550 è un pelo meglio ma più rumoroso...
nella sostanza cmq sono equivalenti...
E' qui che non capisco:muro:
Sono entrambi ottimi alimentatori e della stessa marca..........scusa la mia ignoranza mi puoi spiegare perche un 550watt corsair è meglio di un 650 sempre corsair?
..........scusa la mia ignoranza mi puoi spiegare perche un 550watt corsair è meglio di un 650 sempre corsair?
... dipende dalla "famiglia"
... ogni famiglia ha peculiarità diverse
... cmq io punterei sul TX750.... con meno di 100€ hai Watt a sufficienza x qls cosa ti venga in mente :asd:
maglia18
16-10-2008, 19:24
quindi devo dedurre che la linea vx sia migliore della tx giusto?
quindi devo dedurre che la linea vx sia migliore della tx giusto?
... se leggi il sito ufficiale:
-> http://www.asktheramguy.com/v3/showthread.php?t=66730
-> http://www.asktheramguy.com/v3/showthread.php?t=52612
... oppure:
-> http://enthusiast.hardocp.com/article.html?art=MTQyMCwxLCxoZW50aHVzaWFzdA==
E' qui che non capisco:muro:
Sono entrambi ottimi alimentatori e della stessa marca..........scusa la mia ignoranza mi puoi spiegare perche un 550watt corsair è meglio di un 650 sempre corsair?
mi puoi spiegare perchè chiedi "qual'è migliore" senza neanche sapere cosa significa migliore?
poi io ti spiego in cosa è migliore...
maglia18
16-10-2008, 20:09
mi puoi spiegare perchè chiedi "qual'è migliore" senza neanche sapere cosa significa migliore?
poi io ti spiego in cosa è migliore...
Watt effettivi erogati, efficienza, stabilità, protezione ed infine quantità e tipologia di attacchi (numero di molex, presenza di pciex 6/8pin ecc.)
Rileggendo il primo messaggio della discussione ho notato 2 affermazioni che sembrano in contraddizione.
La prima affermazione:
Misurare le tensioni erogate:
La misura delle tensioni erogate da un alimentatore, soprattutto quando l'assorbimento del pc varia, rappresenta il test più immediato per verificare l'effettiva bontà dell'alimentatore. Anche se l'utilizzo di strumenti sofisticati potrebbe essere utile, generalmente è sufficiente ricorrere ad uno strumento comune come un multimetro, noto anche come tester
[...]
A questo punto con il puntale rosso possiamo andare a sondare i pin di un qualsiasi molex, per rilevare la tensione corrispondente. Ciascun cavo ha un proprio colore e una propria tensione, per i nostro scopi ci interessano le tre principali, per cui basta ricordare che :
Al giallo corrispondono circa 12V
Al rosso corrispondono circa 5V
All'arancio corrispondono i 3.3V
Per ciascuna delle 3 tensioni occorre annotare il valore effettivo, che può oscillare rispetto al valore nominale, in diversi momenti di utilizzo del pc, in particolare con pc a riposo, cioè in idle, e a pc sotto stress, separando le due terne di valori. Potete controllare lo stato di utilizzo del pc con taskmanager. Per completezza è bene precisare che ogni strumento introduce un'incertezza di misura,tuttavia per i nostri scopi, tale incertezza sarà trascurabile rispetto alle oscillazioni della tensione.
Assumendo sempre che il multimetro funzioni correttamente, e sia in buono stato ( batteria interna carica etc ) controllate le tensioni rilevate. Se esse eccedono le specifiche dello standard ATX è bene cambiarlo. Se viceversa rientrano nelle specifiche, per ciascuna delle 3 tensioni è bene calcolare la differenza di tra massimo e minimo rilevati. Per i 12 volt uno scarto tra idle e stress di 0.1 volt è accettabile sebbene non proprio contenuta. Per cui fino a 0.2/0.3 volt di scarto direi che ci si può accontentare. Se però lo scarto eccede tale quantità forse è il caso di valutare l'acquisto di un alimentatore migliore.
La seconda affermazione:
Perche il 99% delle recensioni sugli alimentatori sono errate ( non me ne voglia la redazione ) (http://www.hardwaresecrets.com/article/410)
Il link riporta alla pagina in cui si dice:
The methodology most used to review power supplies is just adding a multimeter on the power supply outputs and measuring if there are any fluctuations on the voltages found there.
[...]
Reviewers that do reviews like this probably think that at least they can see if there is any fluctuation on the power supply outputs, however in reality they simply won’t be able to measure this.
The idea of measuring a power supply with a multimeter comes from linear power supplies, where the power supply has a separated voltage regulator circuit (normally done by an integrated circuit or by a zener diode, sometimes with the aid of a power transistor). In this kind of power supply it makes sense to use the multimeter to check whether the regulator circuit is working fine or not. Even in this case, simply attaching the multimeter won’t let you know if the power supply is being able to provide its labeled current/power. You will need to add a load to the power supply outputs.
On linear power supplies, as they are an open-loop system (more about this in a moment), the output voltage can increase or decrease according to the applied load – so the idea of attaching a multimeter in parallel with the load to check if there is any voltage fluctuation depending on the load makes sense.
Power supplies used on the PC use switching-mode technology, which works in a very different way. They are closed-loop systems, meaning that the power supply measures its output voltages and corrects them if there is any fluctuation. This is done by the PWM circuit, which is in charge of switching the primary transistors. In other words, if there is any fluctuation on the output voltages, the PWM circuit will know it right away, increasing or decreasing the duty cycle of the signal applied to the switching transistors in order to correct this. Since the frequency of the signal applied to the transistors are in the range of KHz, it would take only a few microseconds to the power supply to correct any fluctuation found on its outputs. And no multimeter would be capable of measuring the power supply fluctuation, if any.
D'accordo che nel primo caso si vuole soltanto verificare se l'alimentatore riesce a reggere il carico, mentre nel secondo si vuole fare una seria recenzione per valutare la qualità della tensione erogata, tuttavia per quello che ho capito misurare con un tester le variazione di tensione sugli attuali alimentatori per PC, che sono di tipo switching, non ha senso o forse non ho capito io qualche cosa? :confused:
Watt effettivi erogati, efficienza, stabilità, protezione ed infine quantità e tipologia di attacchi (numero di molex, presenza di pciex 6/8pin ecc.)
visto che sai in che modo può essere migliore...
non è difficile capire.. no? basta leggere le recensioni no?
maglia18
16-10-2008, 20:29
il discorso è che non riesco a capire a livello di efficienza e stabilità quale sia il migliore dei due.
non è facile mettere a confronto due alimentatori della stessa marca con wattagio diverso.
Anche perche da ignorante direi che il tx650 è meglio del vx550.......
Capellone
16-10-2008, 20:31
ma hai almeno avuto la buona volontà di leggere la recensione comparativa di XbitLab? quella dovrebbe dissipare il tuo dubbio
Rileggendo il primo messaggio della discussione ho notato 2 affermazioni che sembrano in contraddizione.
La prima affermazione:
La seconda affermazione:
Il link riporta alla pagina in cui si dice:
D'accordo che nel primo caso si vuole soltanto verificare se l'alimentatore riesce a reggere il carico, mentre nel secondo si vuole fare una seria recenzione per valutare la qualità della tensione erogata, tuttavia per quello che ho capito misurare con un tester le variazione di tensione sugli attuali alimentatori per PC, che sono di tipo switching, non ha senso o forse non ho capito io qualche cosa? :confused:
perchè le variazioni di tensione non dovrebbero avere senso?
un pc opera a tensione continua, più le tensioni sono stabili meglio è...
... nei miei 2 link c'è scritta la diff.... ed uno è il forum stesso della Corsair.... cosa vuole di +???? :mbe:
... ne ho aggiunto un 3° nel caso la gente qui abbia la "flaka al pollice" :asd:
ma hai almeno avuto la buona volontà di leggere la recensione comparativa di XbitLab? quella dovrebbe dissipare il tuo dubbio
che domande fai? mi pare ovvio di no...
in ogni caso il vx550 ha tensioni leggermente più stabili e ripple più contenuto rispetto al 650... basta vedere le rilevazioni...
kingvisc
16-10-2008, 23:20
stretta finale, se qualcuno mi aiuta ancora lo ringrazio infinitamente.
Tra quelli wired, tra corsair vx550w e antec eartwatt 650w prenderei il primo, soprattutto per i 5 anni di garanzia contro i 3 dell'antec
Mi attirano però quelli modulari, per questioni di costo escluderei corsair però, ho addocchiato questo
- antec neopower 550w
E' altrettanto valido rispetto all'eartwatt o meglio lasciar perdere?
ilratman
16-10-2008, 23:42
stretta finale, se qualcuno mi aiuta ancora lo ringrazio infinitamente.
Tra quelli wired, tra corsair vx550w e antec eartwatt 650w prenderei il primo, soprattutto per i 5 anni di garanzia contro i 3 dell'antec
Mi attirano però quelli modulari, per questioni di costo escluderei corsair però, ho addocchiato questo
- antec neopower 550w
E' altrettanto valido rispetto all'eartwatt o meglio lasciar perdere?
è ottinmo in neo-he, non so dirti se è meglioo peggio del vx550 ma credo che siamo li.
neo-he 430
http://www.silentpcreview.com/article273-page1.html
eartwatt 430
http://www.silentpcreview.com/article684-page1.html
corsair 450
http://www.silentpcreview.com/article751-page1.html
ovviamente devi fare le proporzioni per il wattaggio che tu vuoi ma è giusto per darti un'idea e per farti capire che sono tutti validi allo stesso modo più o meno.
stretta finale, se qualcuno mi aiuta ancora lo ringrazio infinitamente
... io fossi in te resterei con Corsair ;)
... e guarda che sono uno che NON ha 'manco un Corsair in casa xchè preferisco gli Enermax nei pc :asd:
stretta finale, se qualcuno mi aiuta ancora lo ringrazio infinitamente.
Tra quelli wired, tra corsair vx550w e antec eartwatt 650w prenderei il primo, soprattutto per i 5 anni di garanzia contro i 3 dell'antec
Mi attirano però quelli modulari, per questioni di costo escluderei corsair però, ho addocchiato questo
- antec neopower 550w
E' altrettanto valido rispetto all'eartwatt o meglio lasciar perdere?
dalle recensioni che si vedono in giro, tipo questa
http://www.hardwaresecrets.com/article/361/8
o quella dei fratelli maggiori è un ottimo ali...
purtroppo non vengono mostrate le tensioni, per cui non ti so dire di più...
potrebbe essere rumoroso per via della ventola da 80, sicuramente sarà più rumoroso del corsair...
un unica nota: fai attenzione che non ti rifilino un fondo di magazzino, tipo la vecchia serie Neopower HE che a quanto pare aveva qualche problemuccio...
Redblood
17-10-2008, 10:17
ciao a tutti ragazzuoli
allora ho comprato mi sono rifatto il pc co sti pezzi
Cpu Intel Core 2 Duo E8400
Sk madre Asus p5q Deluxe
ram Corsair dd2 800 mhx kit 2x2gb CL4
2x Hd Wester digital caviar SE 160Gb sata
e dulcis in fundo la mia prima skeda grafica di fascia alta: Ati Club 3d 4870 X2
come alimentatore ero orientato (per un fattore di prezzo ) sull'LC power Hymperion da 700 Watt, poi però su consigli e pareri non l'ho più comprato ed ho preso :Corsair CMPSU-620HXEU 620W
voi che ne dite ho fatto na scelta giusta?
il pc ancora lo devo andare a ritirare quindi credo di sta ancora in tempo a cambiare......
ditemi voi grezie
Capellone
17-10-2008, 13:04
va bene il Corsair
ciao a tutti ragazzuoli
allora ho comprato mi sono rifatto il pc co sti pezzi
Cpu Intel Core 2 Duo E8400
Sk madre Asus p5q Deluxe
ram Corsair dd2 800 mhx kit 2x2gb CL4
2x Hd Wester digital caviar SE 160Gb sata
e dulcis in fundo la mia prima skeda grafica di fascia alta: Ati Club 3d 4870 X2
come alimentatore ero orientato (per un fattore di prezzo ) sull'LC power Hymperion da 700 Watt, poi però su consigli e pareri non l'ho più comprato ed ho preso :Corsair CMPSU-620HXEU 620W
voi che ne dite ho fatto na scelta giusta?
il pc ancora lo devo andare a ritirare quindi credo di sta ancora in tempo a cambiare......
ditemi voi grezie
per l'hai hai decisamente fatto la scelta migliore...
il procio invece mi pare un tantino fiacco per tirare una X2
ilratman
17-10-2008, 15:18
per l'hai hai decisamente fatto la scelta migliore...
il procio invece mi pare un tantino fiacco per tirare una X2
direi che il procio va bene anche perchè a parte il mio di meglio non c'è.
4GHz li fa e sinceramente potenza ne ha da vendere anche a def.
diverso è il discorso con i prossimi titoli che sfrutteranno il quad ma con quasi tutti gli altri andrà alla grande.
29Leonardo
17-10-2008, 15:42
per l'hai hai decisamente fatto la scelta migliore...
il procio invece mi pare un tantino fiacco per tirare una X2
Io invece credo che ce la faccia tranquillamente anche a default in quanto oltre i 3,33ghz dell 8600 non c'è nulla , al massimo puo dare una tiratina portandolo a 3,6-4 Ghz
Io invece credo che ce la faccia tranquillamente anche a default in quanto oltre i 3,33ghz dell 8600 non c'è nulla , al massimo puo dare una tiratina portandolo a 3,6-4 Ghz
mi riferivo a prendere un quadcore, anzichè dual core...
ilratman
17-10-2008, 15:54
mi riferivo a prendere un quadcore, anzichè dual core...
serve a poco
un dual a 4GHz è quasi un quad a 3GHz e i quad a 3GHz fanno fatica ad arrivarci anche in oc.
29Leonardo
17-10-2008, 15:54
mi riferivo a prendere un quadcore, anzichè dual core...
Capisco, anche se li considero inutili in campo esclusivamente gaming.
ilratman
17-10-2008, 15:55
Capisco, anche se li considero inutili in campo esclusivamente gaming.
quoto
solo nel video editing o rendering sono indispensabili, nel resto per ora non servono a granchè.
... e anche anche... xchè non credo che qui dentro ci siano molte persone che sfruttano al 100% un quad facendo render3D pesante o cmq facendo lavorare il pc x diverse ore su un'elaborazione cad/cam
... x quello che serve alla gente (stiamo andando OT cmq eh?! :D ) un DualCore x ora è + che suff... visto che il 90% della gente fa oc e vuole giocare :asd:
ilratman
17-10-2008, 16:05
... e anche anche... xchè non credo che qui dentro ci siano molte persone che sfruttano al 100% un quad facendo render3D pesante o cmq facendo lavorare il pc x diverse ore su un'elaborazione cad/cam
... x quello che serve alla gente (stiamo andando OT cmq eh?! :D ) un DualCore x ora è + che suff... visto che il 90% della gente fa oc e vuole giocare :asd:
e soprattutto così gli serve un ali più piccolo! :D
serve a poco
un dual a 4GHz è quasi un quad a 3GHz e i quad a 3GHz fanno fatica ad arrivarci anche in oc.
:eek: ?
secondo quale algebra?
Capisco, anche se li considero inutili in campo esclusivamente gaming.
dipende dai gaming...
quoto
solo nel video editing o rendering sono indispensabili, nel resto per ora non servono a granchè.
ma anche no... se tieni l'antivirus attivo mentre giochi può tornare utile...
in ogni caso riuscite a mettere insieme le cose oppure leggete ogni frase astraendola dal contesto?
senza entrare nel merito di quel che ci fa col pc (sono affari suoi) ho soltanto osservato che se monta una scheda 4870X2, usando un procio dual core, almeno imho, rischierà di essere cpu-limited...
volendo esaminare il problema da un punto di vista più generale, dato che stanno uscendo le piattaforme i7 dubito che i 775 rimarranno sul mercato ancora per parecchi anni, non a caso coi socket 478 è successo lo stesso, sono spariti dal mercato nel giro di un anno, dall'uscita dei socket 775; allora visto che il pc costa una discreta cifra, e che presumibilmente non verrà venduto domani, che senso ha comprare adesso un dual core per cambiarlo tra 6 mesi o un anno?
in ogni caso la mia è un'opinione, non certo un parere vincolante...
serve a poco
un dual a 4GHz è quasi un quad a 3GHz e i quad a 3GHz fanno fatica ad arrivarci anche in oc.
non condivido...
un q6600 arriva a 3ghz con un click...
per questo ci vuole un ali serio....:D
e soprattutto così gli serve un ali più piccolo!
... così consumano meno watt e la bolletta annuale è + leggera ed i genitori non si incaxxano :asd:
che senso ha comprare adesso un dual core per cambiarlo tra 6 mesi o un anno?
... dimentichi una cosa importante: qui stanno a fa tutti la gara a chi fa + fps nei giochi (anche xchè non credo che la gente usi il pc esclusivamente x word/excel) :D
... vuoi che la gente aspetti 3/4 mesi x fare +fps con crisys??? 6 matto!!! :asd:
... meglio spendere subito i soldi x avere sempre l'ultimo pezzo, tanto poi tra 6 mesi si rivende tutto lo stesso. i soldi??? e vabbè, basta chiedere la paghetta + grossa a papà/mamma :asd:
un q6600 arriva a 3ghz con un click...
... e con un beep ti muore il pc :asd:
ilratman
17-10-2008, 16:20
riuscite a mettere insieme le cose oppure leggete ogni frase astraendola dal contesto?
senza entrare nel merito di quel che ci fa col pc (sono affari suoi) ho soltanto osservato che se monta una scheda 4870X2, usando un procio dual core, almeno imho, rischierà di essere cpu-limited...
volendo esaminare il problema da un punto di vista più generale, dato che stanno uscendo le piattaforme i7 dubito che i 775 rimarranno sul mercato ancora per parecchi anni, non a caso coi socket 478 è successo lo stesso, sono spariti dal mercato nel giro di un anno, dall'uscita dei socket 775; allora visto che il pc costa una discreta cifra, e che presumibilmente non verrà venduto domani, che senso ha comprare adesso un dual core per cambiarlo tra 6 mesi o un anno?
in ogni caso la mia è un'opinione, non certo un parere vincolante...
non stiamo dicendo che ti sbagli ma che attualmente un dual è ancora la scelta migliore.
il 775 resterà in auge ancora per tutto l'anno prossimo e per il 2010, almeno questo è l'intento di intel che punterà porterà pian piano i quad tutti verso il 1366 e lascerà i dual al soket 775, ma per tutto l'anno prossimo e per il 2010 il modello di punta sarà ancora e8600.
con un dual serio non sei cpu limited, anche se bisogna capire cosa intendi per cpu limited, perchè ha potenza da vendere con quasi tutti i giochi.
ho avuto molti riscontri riguardo in vari thread dove gente con quad a frequenza bassa come i vari q9300 o q9400 si lamentavano delle prestazioni.
... dimentichi una cosa importante: qui stanno a fa tutti la gara a chi fa + fps nei giochi (anche xchè non credo che la gente usi il pc esclusivamente x word/excel) :D
... vuoi che la gente aspetti 3/4 mesi x fare +fps con crisys??? 6 matto!!! :asd:
... meglio spendere subito i soldi x avere sempre l'ultimo pezzo, tanto poi tra 6 mesi si rivende tutto lo stesso. i soldi??? e vabbè, basta chiedere la paghetta + grossa a papà/mamma :asd:
uh? che?
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+e8400&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=intel+q6600&id=127&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
http://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gifhttp://www.lightside.it/images/smiles/afraid.gif
che differenza abissale di prezzo... comprando due processori prima dual poi quad tra 12 mesi il risparmio si fa considerevole... ah si si... questa si che è economia domestica... :rolleyes:
ilratman
17-10-2008, 16:36
non condivido...
un q6600 arriva a 3ghz con un click...
per questo ci vuole un ali serio....:D
mi stai tentando? :D
vabbè allora alzo il tiro a 4GHz. :D
comunque i quad intel cominceranno ad essere validi solo da nehalem in poi visto che elimineranno il collo di bottiglia che hanno adesso, la comunicazione trai i due dual core che li compongono che di fatto li azzoppa un pochetto perchè dipendente dal FSB, con il sucessore di nehalem poi, che avrà un quad nativo, ci sarà la vera svolta per i quad.
in pratica un phenom, frequenza a parte, sarebbe molto più prestante di un penryn o nehalem proprio perchè è un quad nativo.
... secondo me ora non posta + nessuno x le prox ore :asd:
... han paura che ce li mangiamo se dicono qlc castronata :rotfl:
ilratman
17-10-2008, 16:41
... secondo me ora non posta + nessuno x le prox ore :asd:
... han paura che ce li mangiamo se dicono qlc castronata :rotfl:
:asd:
il 775 resterà in auge ancora per tutto l'anno prossimo e per il 2010, almeno questo è l'intento di intel che punterà porterà pian piano i quad tutti verso il 1366 e lascerà i dual al soket 775, ma per tutto l'anno prossimo e per il 2010 il modello di punta sarà ancora e8600.
ah beh.. allora... io sapevo che il socket B sarebbe diventato standard entro metà 2009 stando ad esempio a questa notizia...
it will progressively replace the current t socket LGA 775 to become the new format around mid-2009
http://www.behardware.com/news/8644/socket-b-bloomfield-in-2008.html
... secondo me ora non posta + nessuno x le prox ore :asd:
... han paura che ce li mangiamo se dicono qlc castronata :rotfl:
:asd:
poi magari arriva anche la marmotta a confezionare la cioccolata!! :rotfl:
:asd:
:rolleyes:
... abbiamo preso il monopolio del topic.... guai a chi prova a postare una castronata... lo linciamo nella pubblica piazza http://www.ais001.com/image/smilez/spank.gif
http://www.ais001.com/image/smilez/pong.gif
29Leonardo
17-10-2008, 17:57
dipende dai gaming...
Elencami dei giochi che beneficino di un quad, e intendo che sfruttino al 100% i 4 core offrendo dei notevoli incrementi prestazionali rispetto un dual tale da preferirne l'acquisto.
Elencami dei giochi che beneficino di un quad, e intendo che sfruttino al 100% i 4 core offrendo dei notevoli incrementi prestazionali rispetto un dual tale da preferirne l'acquisto.
tu elencami quanti pc conosci che riescono a far girare un gioco senza avere nessun altro processo attivo, quindi senza driver, senza sistema operativo, o senza nient'altro che possa essere dirottato su un core addizionale, cioè tale per cui avere 2 o 4 core non fa differenza :)
e ora per favore finiamola coi flame e gli OT grazie...
29Leonardo
17-10-2008, 18:17
tu elencami quanti pc conosci che riescono a far girare un gioco senza avere nessun altro processo attivo, quindi senza driver, senza sistema operativo, o senza nient'altro che possa essere dirottato su un core addizionale, cioè tale per cui avere 2 o 4 core non fa differenza :)
e ora per favore finiamola coi flame e gli OT grazie...
Non si risponde ad una domanda con un altra domanda, a parte questo non vedo dove il mio intervento sia un flame ma dato che appunto siamo OT tanti saluti e abbracci. :)
maglia18
17-10-2008, 18:27
io prima della cpu in firma avevo un q6600.
Differenze non le noto nei videogiochi, anzi in 3dmark faccio piu punti con il mio dovuto al fatto che è molto piu overcloccato (3200mhz per il q6600 contro i 4000mhz dell'E5200).
Oltretutto Crysis ad esempio adoperava soltanto due Cpu:mc:
Capellone
17-10-2008, 18:38
ok anche tu hai detto la tua e ora basta OT.
o siete curiosi di sapere cosa ne pensa un moderatore?
Giá che siamo OT meglio parlare di donne no?
Torniamo in tema dai...( anche se mi piacerebbe discutere il tema donne...e che la mia non legga mai questa pagina :ciapet: )
... tornando IT x un pò (ma anche non troppo :asd: ).... qlc ha notizie di questo???
... Enermax "Revolution 85+"
-> http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5512
-> http://www.bit-tech.net/hardware/2008/09/04/first-look-enermax-revolution-85-psu/1
-> http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=482
-> http://www.anandtech.com/Gallery.aspx?id=180
... specifiche:
-> http://80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP233%201_ENERMAX_EGS%20pre-production_1050W_Report.pdf
... certificazioni:
-> http://80plus.org/manu/psu/psu_detail.aspx?id=28&type=2
... :mbe:
...
... nel video-test (il tizio sinceramente mi sembra un pò impacciato/spaventato :mbe: ), viene indicato che è compatibile con UPS ad onda simulata ed onda "alternata" ( :mbe: )
-> http://enermaxit.blogspot.com/
ilratman
18-10-2008, 14:07
... tornando IT x un pò (ma anche non troppo :asd: ).... qlc ha notizie di questo???
... Enermax "Revolution 85+"
-> http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=5512
-> http://www.bit-tech.net/hardware/2008/09/04/first-look-enermax-revolution-85-psu/1
-> http://www.anandtech.com/weblog/showpost.aspx?i=482
-> http://www.anandtech.com/Gallery.aspx?id=180
... specifiche:
-> http://80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP233%201_ENERMAX_EGS%20pre-production_1050W_Report.pdf
... certificazioni:
-> http://80plus.org/manu/psu/psu_detail.aspx?id=28&type=2
... :mbe:
saranno ottimi ma io aspetto i 90+ prima di pensare di cambiare il mio infiniti 650.
... si ma io devo vendere il mio pc e quindi mi serve un'altro enermax (ho cambiato idea, non prendo + il corsair tx750 ma resto con enermax, mi ispira + fiducia :asd: )
Pistolpete
18-10-2008, 14:37
saranno ottimi ma io aspetto i 90+ prima di pensare di cambiare il mio infiniti 650.
Quali sono i primi modelli previsti certificati 90+? Anche non Enermax...
... nel video-test (il tizio sinceramente mi sembra un pò impacciato/spaventato :mbe: ), viene indicato che è compatibile con UPS ad onda simulata ed onda "alternata" ( :mbe: )
-> http://enermaxit.blogspot.com/
finalmente un contributo!! :asd:
scherzi a parte... vado a vedere....
Quali sono i primi modelli previsti certificati 90+? Anche non Enermax...
... non siamo ancora arrivati all' 85 xchè non sono in commercio.... vuoi già i 90??? :asd:
... cmq 90+ vuol dire quasi il 100% eh?! cioè alim da oltre 250€ ed oltre 1,5Kw :asd:
... e che caxx ci volete fare??? aiutare lo shuttle a partire??? :asd:
finalmente un contributo!!
... mi devi una pizza..... e siamo a 3 (x la felicità di The_SaN :asd: )
... cmq 90+ vuol dire quasi il 100% eh?! cioè alim da oltre 250€ ed oltre 1,5Kw :asd:
perchè per avere la certificazione 90+ dovresti avere una potenza di oltre 1500W?
me lo spieghi?
Ivan89
... xchè x come sono ora gli standard e x il reale consumo dei pc (un pc NON consuma 3,5Kw)... la vedo dura che faranno una psu 90+ a meno di 1kw
... l' 82+ (bronze) va dai 425 ai 625
... l' 85+ (silver) va da 850 a 1050 (infatti va a sostituire il GalaxyDXX)
... seguendo tale ragionamento, e x le caratteristiche intrinseche dello standard, c'è da pensare che andrà oltre il kw (visto che tutti gli altri produttori hanno prodotti oltre il Kw e enermax no)
... anche xchè sarebbe stupido fare un 90+ che va a cozzare con le serie + piccole e costano meno, altrimenti xchè fare il bronze ed il silver??? che facciano subito il gold no?! peccato che i 3 standard sono fatti x "convivere" e non x sostituirsi a vicenZa :mbe:
... già col bronze hai una qualità non da poco.... col gold dove vuoi andare??? :mbe:
P.S.= anche xchè 82/85 non è una certificazione reale.... è una nominazione puramente di enermax x distinguere i propri prodotti ;)
ma di che diavolo farneticate??? mah...
ps.
ancora sono sconvolto per la recensione del modu...
:(
mi sento male...
1. ma di che diavolo farneticate???
2. ancora sono sconvolto per la recensione del modu...
1. sicuramente non di topa... non lo so.... dopo un pò stanca parlare sempre di ste cose..... quand'è che ce ne andiamo fuori noi 3 a mangiare una pizza??? :asd:
2. xchè dici??? :mbe:
... io a metà ho mollato.... non ce la facevo ad ascoltare il tizio fino alla fine :fagiano:
Capellone
18-10-2008, 15:34
dopo un pò stanca parlare sempre di ste cose.....
nessuno ti obbliga a frequentare il thread se ti annoia.
1. sicuramente non di topa...
eh per forza... mancate di esperienza.. e di recensioni non se ne trovano...
non lo so.... dopo un pò stanca parlare sempre di ste cose...
Se ti sei stancato di parlare di topa beh... "bisognerebbe dirlo a Bluelake" (Cit.)
quand'è che ce ne andiamo fuori noi 3 a mangiare una pizza??? :asd:
quando avrai finito i gatti...
2. xchè dici??? :mbe:
... io a metà ho mollato.... non ce la facevo ad ascoltare il tizio fino alla fine :fagiano:
non si ascolta... se magari la sostanza era buona la forma faceva pena...
ho tagliato via cercando il pezzo sul gruppo di continuità, in ogni caso dice che dovrebbe essere compatibile, ma non si sa su quale base fa un'affermazione del genere...
PS.
Di certificazione sull'efficienza ce n'è una... e basta... si chiama 80+, che può essere generica oppure gold silver o bronze.. 82+ 85+ e 90+ tutto sono fuorchè certificazioni :)
nessuno ti obbliga a frequentare il thread se ti annoia.
... ti è morto il gatto??? :mbe:
1. eh per forza... mancate di esperienza
2. e di recensioni non se ne trovano...
3. Se ti sei stancato di parlare di topa beh... "bisognerebbe dirlo a Bluelake"
4. quando avrai finito i gatti...
5. la forma faceva pena...
6. ma non si sa su quale base fa un'affermazione del genere...
1. eh... ha parlato don giovanni :asd:
2. effettivamente..... dovremmo aprire un topic su sta cosa :rotfl:
3. e chi è??? :mbe:
4. guarda.... me ne sono rimasti in congelatore alcuni ancora dall'anno scorso.... ormai sono stagionati..... ne apriamo 1??? ne ho 1 d'annata che è un bijoux :asd:
5. :asd:
6.beh, lui è uno dei responsabili (almeno a leggere l'organigramma x quanto poco utile possa essere)... quindi se te lo dice lui "in quel modo"... c'è da fidarsi :asd:
... cmq col Core7 come facciamo con le psu??? tocca tutti comprare un 700watt x farli girare??? :mbe:
... già iniziano a fare i kit da 3ddr con tagli da 3/6gb e son tornati a 1.5/1.6v :mbe:
... da qlc parte avevo letto che ciucciano di + in generale :mbe:
Capellone
18-10-2008, 15:57
se mi muore un gatto so con chi devo prendermela :asd:
... cmq col Core7 come facciamo con le psu??? tocca tutti comprare un 700watt x farli girare??? :mbe:
... già iniziano a fare i kit da 3ddr con tagli da 3/6gb e son tornati a 1.5/1.6v :mbe:
http://failblog.files.wordpress.com/2008/08/fail-owned-semantics-fail.jpg
se quando hai un attimo di tempo provi a rileggere quel che hai scritto capirai che non c'è altra risposta...
... te lo chiedo apposta xchè ogni news che trovo online dice il contrario di tutto... e dal momento che non c'è materiale su cui verificare... :mbe:
... a sto punto vado anch'io nel gruppo "+ è grosso + è bello" ed aspetto che arrivi pure tu (ci pigliamo 2 bei 2kW certificati 100+) :asd:
... cmq ho trovato altri 2 link di rece del MODU... ma dicono tutti le stesse cose.... mah! :mbe:
... te lo chiedo apposta xchè ogni news che trovo online dice il contrario di tutto... e dal momento che non c'è materiale su cui verificare... :mbe:
... a sto punto vado anch'io nel gruppo "+ è grosso + è bello" ed aspetto che arrivi pure tu (ci pigliamo 2 bei 2kW certificati 100+) :asd:
... cmq ho trovato altri 2 link di rece del MODU... ma dicono tutti le stesse cose.... mah! :mbe:
si...
ma sarà almeno la 50-esima volta che mi fai le stesse domande...
se hai messo un repellente contro le informazioni non ci sono santi...
... no... sul core7 non mi pare ( :mbe: )... te l'avevo chiesto x il 790i con e8600 ( :D )
... no... sul core7 non mi pare ( :mbe: )... te l'avevo chiesto x il 790i con e8600 ( :D )
http://www.dianahsieh.com/blog/uploaded_images/millionaire_idiot_fail-713308.jpg
... chi è quella??? un genio!!! :rotfl:
ilratman
18-10-2008, 19:24
... xchè x come sono ora gli standard e x il reale consumo dei pc (un pc NON consuma 3,5Kw)... la vedo dura che faranno una psu 90+ a meno di 1kw
... l' 82+ (bronze) va dai 425 ai 625
... l' 85+ (silver) va da 850 a 1050 (infatti va a sostituire il GalaxyDXX)
... seguendo tale ragionamento, e x le caratteristiche intrinseche dello standard, c'è da pensare che andrà oltre il kw (visto che tutti gli altri produttori hanno prodotti oltre il Kw e enermax no)
... anche xchè sarebbe stupido fare un 90+ che va a cozzare con le serie + piccole e costano meno, altrimenti xchè fare il bronze ed il silver??? che facciano subito il gold no?! peccato che i 3 standard sono fatti x "convivere" e non x sostituirsi a vicenZa :mbe:
... già col bronze hai una qualità non da poco.... col gold dove vuoi andare??? :mbe:
P.S.= anche xchè 82/85 non è una certificazione reale.... è una nominazione puramente di enermax x distinguere i propri prodotti ;)
non regge il discorso perche' dell nei fissi usa un 80+ silver da 285w da piu' di un anno e gli 80+ partono da 250w.
meno male che a qualcuno vengono i miei stessi dubbi su certe affermazioni, e che non mi da subito dell'ignorante
non è che tutte le domande vengono fatte "alla cieca" eh! Qualcuna (rara se vogliamo) è solo per capire da dove scaturiscano certe affermazioni che magari poi qualcuno veramente ignorante (che non è una colpa ignorare le cose) poi rischia di prendere per buone con relative conseguenze :muro:
Ivan89
e che non mi da subito dell'ignorante
... tirami fuori dove l'ho scritto... ed evita di sparare caxxate come al solito :mbe:
.. io ti ho detto la mia secondo il mio punto di vista... se a te non sembra corretto, aspetti che altri rispondano ed eviti di sparlare come al tuo solito
... se noti i gold, visto che si parlava di gold e NON di silver, hanno tutti potenza inferiore al normale utilizzo SoHo, quindi non fanno testo. sono prodotti relegati a poche configurazioni (almeno x ora) e non centrano nulla con l'uso che solitamente ne facciamo.
... semmai possono servire come 2° alim x gestire qualcosaltro, ma la vedo dura che qlc spenda i soldi x un 255W quando basta prendere un alim bronze/silver e hai potenza a suff ;)
... l'unico utile potrebbe essere questo che viene gestito sui server:
-> http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SO-3_Dell_PS2901-1D-LF_900W_80+_Report.pdf
... 900w iniziano ad essere già interessanti no?! ;)
... tanto poi cmq possiamo essere smentiti tutti una volta che usciranno i prodotti in questione.... quindi aspetta e spera :asd:
ti sei sentito citato?
strano perchè se volevo citarti ti quotavo anche, come ho fatto in precedenza, cos'è, hai intenzione di flammare con me in particolarmodo attraverso tutto il forum?
o ti è morto il gatto? :rotfl:
te hai affermato una cosa, io ti ho chiesto in base a cosa hai fatto quell'affermazione, ora che so che è solo un tuo parere personale che non deriva da niente sono soddisfatto di aver capito la tua fonte sugli alimentatori >1500W e per me finisce qui
tanti saluti
Ivan89
1. o ti è morto il gatto?
2. te hai affermato una cosa, io ti ho chiesto in base a cosa hai fatto quell'affermazione
1. qui vige la leggenda che li mangiamo... xò chissà xchè ce ne sono sempre troppo x strada... manco i cinesi li vogliono :asd:
... cmq solitamente i gatti io li getto nel cassonetto (mi stan sulle balle nonostante ci siano razze belle)... tanto poi qlc prima o poi apre il trash x buttare la spazzatura :rotfl:
2. l'avevo scritto se leggevi tutto il post invece di fermarti dopo le prime 2 righe ;)
... stavamo parlando io e te, poi è arrivato quell'altro.... quindi tra 3 persone, non è che c'erano tante opzioni eh?! :mbe:
... cmq resto dell'idea che non avrebbero molto senso farli gold se poi vanno a far concorrenza agli stessi prodotti. quindi o li fanno pagare di + (ma sarebbe senza senso xchè chi li comprerebbe???) o li fanno di fascie diverse (ed allora è + fattibile la cosa)
... la dell li usa x i server, qui nessuno ha un server da rack in casa, quindi attualmente i gold servono a niente all'utente finale.... quindi inutile parlarne finchè non escono versioni "casalingue" :asd:
perchè le variazioni di tensione non dovrebbero avere senso?
un pc opera a tensione continua, più le tensioni sono stabili meglio è...
Rileggendo le 2 affermazioni forse ho capito che non si contraddicono (ma non sono sicuro :confused:), nella seconda affermazione si dice che è sbagliato misurare la stabilità della tensione di uscita con un tester, mentre va bene anche un tester se come nella prima affermazione ci interessa sapere soltanto se l'alimentatore riesce a fornire la corrente necessaria, perché in caso contrario il circuito PWM non riuscirebbe a fornire la tensione prevista. E' così?
Nel caso fosse presente un limitatore di corrente però non si potrebbe verificare con un tester, perché questo impedirrebbe che la tensione diminuisca, giusto?
ilratman
18-10-2008, 21:50
1. qui vige la leggenda che li mangiamo... xò chissà xchè ce ne sono sempre troppo x strada... manco i cinesi li vogliono :asd:
... cmq solitamente i gatti io li getto nel cassonetto (mi stan sulle balle nonostante ci siano razze belle)... tanto poi qlc prima o poi apre il trash x buttare la spazzatura :rotfl:
2. l'avevo scritto se leggevi tutto il post invece di fermarti dopo le prime 2 righe ;)
... stavamo parlando io e te, poi è arrivato quell'altro.... quindi tra 3 persone, non è che c'erano tante opzioni eh?! :mbe:
... cmq resto dell'idea che non avrebbero molto senso farli gold se poi vanno a far concorrenza agli stessi prodotti. quindi o li fanno pagare di + (ma sarebbe senza senso xchè chi li comprerebbe???) o li fanno di fascie diverse (ed allora è + fattibile la cosa)
... la dell li usa x i server, qui nessuno ha un server da rack in casa, quindi attualmente i gold servono a niente all'utente finale.... quindi inutile parlarne finchè non escono versioni "casalingue" :asd:
veramente dell li usa negli optiplex io non ho parlato di server. Sai perche' li usa? Perche' gli opti sono diffusissimi nelle aziende e quando un'azienda ne ha centinaia o miglia puoi capire quanto risparmia in kw.
che poi la gente non li considererebbe puo' essere vero ma almeno esistono. Poi c'e' da dire, rendimento alto rumorosita' bassa.
.,.. negli Optiplex che tratto io non ci sono... e tratto 2 serie su 3 (quella book che ha un alim esterno e quella workstation che ha un alim da 650watt e che sembra un CM CosmosS )
... la middle a memoria ha una psu da 450/500watt, quindi non è neppure quella (xò se vuoi controllo lunedì che sono in uff) :asd:
... non credo che siano degli optiplex x 1 semplice motivo: se ne rompe di media 1 al mese e quando mi mandano il pezzo da cambiare, non c'è di certo il logo 80+ :asd:
... infatti il callcenter mi ha informato che x i dell europei, gli alim sono tirati e non dimensionati come in usa... infatti saltano sempre i condensatori... quindi sicuramente non sono gli optiplex europei, altrimenti son caxxi se questi sono i gold :asd:
Rileggendo le 2 affermazioni forse ho capito che non si contraddicono (ma non sono sicuro :confused:), nella seconda affermazione si dice che è sbagliato misurare la stabilità della tensione di uscita con un tester, mentre va bene anche un tester se come nella prima affermazione ci interessa sapere soltanto se l'alimentatore riesce a fornire la corrente necessaria, perché in caso contrario il circuito PWM non riuscirebbe a fornire la tensione prevista. E' così?
purtroppo stai mettendo insieme pizza e fichi, e probabilmente, ora che faccio mente locale, il problema è che hai letto male, o io ho scritto male, come stanno le cose...
la necessità di usare una macchina apposita per recensire un alimentatore, non deriva dalla misura della tensione, ma dal carico applicato all'alimentatore...
se vogliamo recensire un alimentatore significa che vogliamo vedere se l'alimentatore è in grado:
a) di erogare tutti i watt dichiarati in targa,
b) di mantenere le tensioni entro le specifiche al variare del carico, avere tensioni costanti rappresenta il caso ideale, quello che si vorrebbe da un alimentatore perfetto, non il minimo indispensabile per considerarlo decente...
chiaramente in questa situazione, un pc non può essere un carico adeguato: in primo luogo non sappiamo quanti watt richiede nel suo complesso, in secondo luogo non sappiamo quanti watt vengono richiesti a ciascuna linea dell'alimentatore.
e dato che noi vogliamo una valutazione indipendende dall'hardware e il più possibile generale, senza sapere quanti watt vengono erogati da ciascuna linea dell'alimentatore, conoscere il valore della tensione non ci serve a niente...
usando invece una macchina creata proprio per testare gli alimentatori, un carico di test, che costa circa 2000 euro a salire, possiamo stabilire a priori quanti watt richiedere a ciascuna linea, e quindi sapere se aumentando il carico di ciascuna linea fino al 100% le tensioni restano entro le specifiche.
questo ci permette di dire che l'alimentatore è in grado di alimentare un pc qualsiasi che consumi meno watt di quanti l'alimentatore può erogare
misurare le tensioni sulle diverse linee, quando l'alimentatore è attaccato al nostro pc, risponde ad un'esigenza del tutto diversa.
In questo secondo caso non ci interessa sapere se l'alimentatore è in grado fi erogare quanto promette, vogliamo solo vedere se è in grado di alimentare lo stretto necessario per il nostro pc, non per un pc qualsiasi...
Non ci interessa sapere se l'alimentatore rispetta le specifiche in genere ma se le rispetta almeno nel nostro caso, si tratta di una esigenza decisamente più modesta, per questo sono sufficienti risorse più modeste.
La valutazione infatti ha valore solo per il nostro hardware, infatti cambiando hardware, non possiamo escludere che cambia il modo di assorbire corrente, e che quindi possono cambiare i valori di tensione...
In ogni caso ci tengo a ribadirlo, la differenza non è nel modo in cui misuriamo le tensioni che, per altro vengono comunque misurate con un multimetro, ( che sarà integrato nel carico, o costituire uno strumento esterno, ) quello che cambia è l'informazione che abbiamo sulla corrente assorbita da ciascuna linea, che ci permette di dire se l'analisi è generale oppure no.
Tale differenza deriva dal fatto che mentre sappiamo, almeno indicativamente,
quanta corrente assorbe al massimo ciascuna periferica, non possiamo sapere quanta ne assorbe in un dato istante, per questo una recensione ci deve dire se l'alimentatore può coprire il fabbisogno massimo.
Una semplice misura di tensione ci dice se l'alimentatore eroga sufficiente corrente per il carico che ci abbiamo attaccato e nient'altro..
Nel caso fosse presente un limitatore di corrente però non si potrebbe verificare con un tester, perché questo impedirrebbe che la tensione diminuisca, giusto?
no.. il limitatore di corrente è una protezione che fa spegnere l'alimentatore, se l'assorbimento richiesto supera il massimo ammesso altrimenti non interviene. inoltre esso non fissa nessun limite sulla tensione.
non regge il discorso...
meno male che a qualcuno...
... tirami fuori dove l'ho scritto...
1.
veramente dell li usa negli optiplex...
.,.. negli Optiplex che tratto io non ci sono...
se per favore evitaste di spammare flammare e OTare sarebbe meglio...
piccola parentesi:
che senso ha prendere come esempio un'azienda che acquista hardware su commissione indicando specifiche precise, non necessariamente presenti sui prodotti commerciali?
la domanda è retorica, non voglio una risposta...
ilratman
19-10-2008, 00:37
.,.. negli Optiplex che tratto io non ci sono... e tratto 2 serie su 3 (quella book che ha un alim esterno e quella workstation che ha un alim da 650watt e che sembra un CM CosmosS )
... la middle a memoria ha una psu da 450/500watt, quindi non è neppure quella (xò se vuoi controllo lunedì che sono in uff) :asd:
... non credo che siano degli optiplex x 1 semplice motivo: se ne rompe di media 1 al mese e quando mi mandano il pezzo da cambiare, non c'è di certo il logo 80+ :asd:
... infatti il callcenter mi ha informato che x i dell europei, gli alim sono tirati e non dimensionati come in usa... infatti saltano sempre i condensatori... quindi sicuramente non sono gli optiplex europei, altrimenti son caxxi se questi sono i gold :asd:
Gli optiplex sono questi
http://www1.euro.dell.com/content/products/productdetails.aspx/desktop-optiplex-360?c=it&l=it&s=gen
mi sa che non conosci i dell come li conosco io, senza offesa visto che lavoro con i dell da ormai 10 anni e di modelli ne ho visti parecchi, certo se mi parli di vecchiume allora ci credo che ti arrriva robaccia.
l'alimentatore è questo
http://www.80plus.org/manu/psu/psu_reports/SP228.2_DELL_F255E-00_255W_REPORT.pdf
se per favore evitaste di spammare flammare e OTare sarebbe meglio...
piccola parentesi:
che senso ha prendere come esempio un'azienda che acquista hardware su commissione indicando specifiche precise, non necessariamente presenti sui prodotti commerciali?
la domanda è retorica, non voglio una risposta...
il motivo è semplice, pura informazione.
secondo me nei prossimi anni vedremo il mercato differenziarsi tra quelli che come me uno sguardo al rendimento degli alimentatori lo danno sempre, indipendentemente dalla potenza dello stesso, e quelli che se ne fregano.
come esistono già dei ali di bassa potenza 80+ bronze, vedi silverstone ss300 e EA380 o modu82+ 385W, faranno anche i silver e si spera i gold.
più si citano ali piccoli ad alto rendimento e più si incita la gente a volerli più facilmente li avremo.
ps. mi ero scordato di una cosa, anche se ai più farà storcere il naso, il picopsu da 60-90-120W con rednimento 95%, io lo ho sul muletto e va alla grande abbinato ovviamente ad un brichetto anch'esso 95% quindi come rendimento globale siamo tra 80+ gold o 90+ standard, con un consumo di 40W rispetto ad un ea380 ho guadagnato 10W circa visto che ea380 a 40w cha un rendimento ridicolo.
1. Gli optiplex sono questi
2. il motivo è semplice, pura informazione.
... io tratto questi:
-> http://www.dell.it/optiplex-computer
755 e 740 + 3 serie di NB (serieD400/600) + serie precision x la parte cad
... vecchiume non direi visto che arriva tutta roba nuova dall' america ogni mese (anche xchè son + di 500 utenti tra interni ed esterni) :asd:
2. con l'informazione non ci fai nulla.... a parte quella del -> :ciapet:
... i prodotti se non sono x il mercato SoHo, serve ad un caxx qui discuterne ;)
... sicuramente punteranno piano piano tutti a diventare 80+, xò la parte gold la vedo dura che sia x l'utenza casalingua... almeno non nei prox 2 anni.
P.S. x Hibo= non mi hai + risposto al PM :mbe:
EDIT: cmq nei test che hanno fatto qui su hwupg delle mobo Core7, hanno usato psu da 1Kw.... quindi torna a tema il mio dubbio iniziale :mbe:
ilratman
19-10-2008, 00:57
... io tratto questi:
-> http://www.dell.it/optiplex-computer
755 e 740 + 3 serie di NB (serieD400/600) + serie precision x la parte cad
... vecchiume non direi visto che arriva tutta roba nuova dall' america ogni mese (anche xchè son + di 500 utenti tra interni ed esterni) :asd:
2. con l'informazione non ci fai nulla.... a parte quella del -> :ciapet:
... i prodotti se non sono x il mercato SoHo, serve ad un caxx qui discuterne ;)
... sicuramente punteranno piano piano tutti a diventare 80+, xò la parte gold la vedo dura che sia x l'utenza casalingua... almeno non nei prox 2 anni.
P.S. x Hibo= non mi hai + risposto al PM :mbe:
EDIT: cmq nei test che hanno fatto qui su hwupg delle mobo Core7, hanno usato psu da 1Kw.... quindi torna a tema il mio dubbio iniziale :mbe:
io penso si possa discutere su tutto se mi porta a conoscere cose nuove, se qualcuno pensa veramente che non serve discutere non capisco cosa stia a fare in un forum, basterebbe un elenco in prima pagina da tenere aggiornato e via!
sai quanto piccolo diventerebbe questo forum!
a parte questo, ho dato un'occhiata ai nuovi genesis o revolution dienermax e sono molto interessanti ma aspetto appunto l'erede di infiniti che sarà un 80+ gold almeno io continuo a sperarci.
Pistolpete
19-10-2008, 01:56
... non siamo ancora arrivati all' 85 xchè non sono in commercio.... vuoi già i 90??? :asd:
... cmq 90+ vuol dire quasi il 100% eh?! cioè alim da oltre 250€ ed oltre 1,5Kw :asd:
... e che caxx ci volete fare??? aiutare lo shuttle a partire??? :asd:
Ho fatto una semplice domanda, non capisco la necessità di rispondere in maniera così stupida.
Tra l'altro dovresti scrivere in maniera normale e non come se stessi scrivendo un sms. Forse faresti bene a rileggerti le regole del forum.
1. basterebbe un elenco in prima pagina da tenere aggiornato e via!
2. ma aspetto appunto l'erede di infiniti che sarà un 80+ gold almeno io continuo a sperarci.
1. già discusso ma è un bordello secondo l'uomogufo :cry:
2. aspetta e spera :asd:
Ho fatto una semplice domanda, non capisco la necessità di rispondere in maniera così stupida
... era una battuta se non la capisci..... :mbe:
il motivo è semplice, pura informazione.
parlando di fuffa? :wtf: non lo dico con ironia, ma se vuoi informarti inizia a cercare sul web, poi riporti quello che trovi e si discute... sennò è tempo perso... certo puoi anche sperare che qualcuno lo faccia al posto tuo, ma se non è per il povero cristo di turno, si discute sul niente...
secondo me nei prossimi anni vedremo il mercato differenziarsi tra quelli che come me uno sguardo al rendimento degli alimentatori lo danno sempre, indipendentemente dalla potenza dello stesso, e quelli che se ne fregano.
mah... secondo me invece, stando a quanto c'è scritto sul sito della EnergyStar e sui documenti inerenti il consorzio 80+ nonchè stando alle normative europee, ( che hanno già imposto il pfc attivo per tutti gli alimentatori da pc per dirne una ), tra un po il mercato sarà forzato verso prodotti più efficienti, e quando la cina e taiwan si saranno integrati e si saranno portati al paro col resto del mondo, verranno segati via gli ali economici, frutto per lo più dello scarso controllo sulla catena produttiva, visto che gli alimentatori, privi di filtri pfc e condensatori antifiamma, non dovrebbero nemmeno essere commercializzati, ma per ora si chiude un occhio...
Per inciso, l'efficienza minima richiesta e raccomandata, vengono specificate da intel nelle linee guida ATX e conformi... attualmente la minima raccomandata è 80% la minima richiesta è 70%
più si citano ali piccoli ad alto rendimento e più si incita la gente a volerli più facilmente li avremo.
Ma anche no... il 70% del mercato di pc è coperto da aziende come hp, dell siemens nixdoorf e simili, non che chiaramente Apple e questi installano di base alimentatori rispondenti alle normative.. i cosiddetti oem, quelli scandalosi da 250 a 350 watt, da sempre preferibili agli ali cinesi..
dato che i principali produttori di alimentatori non possono permettersi una catena produttiva "superflua", realizzata per soddisfare i capricci dei pochi che si comprano l'alimentatore griffato, realizzeranno gli alimentatori a marchi, operando delle variazioni sul tema, partendo dal progetto degli ali mainstream, realizzati che so... per Dell, in questo modo ammortizzano i costi di progetto e di produzione, e vendono l'ali ad un prezzo maggiorato per via della "Griffe"...
ps. mi ero scordato di una cosa, anche se ai più farà storcere il naso, il picopsu da 60-90-120W con rednimento 95%, io lo ho sul muletto e va alla grande
che cos'è che dovrebbe far storcere il naso? il rendimento? visto che il pico psu generalmente converte solo i 5 volt e i 3.3, mentre i 12 vanno via diretti, non credo sorprenda l'efficienza elevata...
abbinato ovviamente ad un brichetto anch'esso 95%
ecco... su questo ho già qualche dubbio, visto che per esempio, vado a memoria per cui non ci metto la mano sul fuoco, per gli ali switching da notebook o simili, non sono previsti nè vincoli normativi stringenti come per gli ali da desktop, nè progetti come la certificazione 80+..
quindi come rendimento globale siamo tra 80+ gold o 90+ standard,
su questo non dico nulla...
con un consumo di 40W rispetto ad un ea380 ho guadagnato 10W circa visto che ea380 a 40w cha un rendimento ridicolo.
ammortizzare i 60€ di differenza con 10 watt? auguri..
senza considerare che gli alimentatori 80+ ci sono anche da 200/250 watt mi pare... per cui...
come soluzione è buona, ci mancherebbe, ma non è l'unica possibile...
in ogni caso la sostanza rimane... se tutti discutono, ma nessuno porta contributo "esterno" si fanno chiacchiere da bar e basta...
P.S. x Hibo= non mi hai + risposto al PM :mbe:
per forza... mi fai sempre la stessa domanda..
ti ho risposto una volta, sai come la penso, è inutile che mi sottoponi tutti i soggetti che trovi di interesse, e mi fai sempre la stessa domanda...
ecchecchèzzo...
http://www.schegge.org/antonio/immagini/lino_banfi_incazzeto.jpg
Ragazzi mi sembra si stia perdendo il significato delle parole forum e thread.
Facciamo parte di una discussione (importante, tra l'altro) e credo che ci stiamo allontanando dal nostro "compito" qui.
Dobbiamo parlare di alimentatori, quindi ogni domanda/richiesta in quest'ambito é lecita e perfettamente in tema.
Per favore, evitiamo (uso il noi perché a volte mi faccio trascinare) di mancarci di rispetto, di prendere gli altri per il sedere se chi sta dall'altra parte non conosce l'argomento in questione come noi. Evitiamo di rispondere se NON conosciamo perfettamente il tema per non dare risposte fuorvianti e per l'amor del Cielo...Basta OT/FLOOD :rolleyes:
Proviamo a mantenere il thread pulito...chi l'ha creato é molto competente e credo ci rimanga male quando facciamo queste cacate...
Mi scuso per il post fuori dal tema principale, e spero che tutti i miei prossimi interventi in questa sezione siano solo di carattere tecnico/informativo.
Buona domenica,
SaN
qual è quella marca famosa che conoscono tutti che non fa altro che rimarcare i fortron ? mi viene coolermaster ma non sono sicuro..
qual è quella marca famosa che conoscono tutti che non fa altro che rimarcare i fortron ? mi viene coolermaster ma non sono sicuro..
antec forse... anche se in realtà non rimarchia solo i fortron...
In ogni caso ci tengo a ribadirlo, la differenza non è nel modo in cui misuriamo le tensioni che, per altro vengono comunque misurate con un multimetro, ( che sarà integrato nel carico, o costituire uno strumento esterno, ) quello che cambia è l'informazione che abbiamo sulla corrente assorbita da ciascuna linea, che ci permette di dire se l'analisi è generale oppure no.
Tale differenza deriva dal fatto che mentre sappiamo, almeno indicativamente,
quanta corrente assorbe al massimo ciascuna periferica, non possiamo sapere quanta ne assorbe in un dato istante, per questo una recensione ci deve dire se l'alimentatore può coprire il fabbisogno massimo.
Una semplice misura di tensione ci dice se l'alimentatore eroga sufficiente corrente per il carico che ci abbiamo attaccato e nient'altro..
D'accordo su tutto, eccetto sul fatto che per misurare le variazioni di tensione non è sufficiente un multimetro, serve almeno un oscilloscopio economico con memoria sufficiente a immagazzinare dati per un tempo adeguato con la scala adeguata, perché dubito con un tester si riescano a vedere variazioni di 1 millesimo di secondo, poi se è sufficiente vedere se la tensione rimane sotto la soglia prevista costantemente va bene anche un tester, però questo non ci garantisce che il PC continui a funzionare regolarmente quando ci sono picchi di corrente richiesta anche per meno di 1 secondo che fanno abbassare la tensione.
Ci sono alcune cose che ancora non sono sicuro di aver capito nella seconda affermazione:
The idea of measuring a power supply with a multimeter comes from linear power supplies, where the power supply has a separated voltage regulator circuit (normally done by an integrated circuit or by a zener diode, sometimes with the aid of a power transistor). In this kind of power supply it makes sense to use the multimeter to check whether the regulator circuit is working fine or not. Even in this case, simply attaching the multimeter won’t let you know if the power supply is being able to provide its labeled current/power. You will need to add a load to the power supply outputs.
On linear power supplies, as they are an open-loop system (more about this in a moment), the output voltage can increase or decrease according to the applied load – so the idea of attaching a multimeter in parallel with the load to check if there is any voltage fluctuation depending on the load makes sense.
Power supplies used on the PC use switching-mode technology, which works in a very different way. They are closed-loop systems, meaning that the power supply measures its output voltages and corrects them if there is any fluctuation. This is done by the PWM circuit, which is in charge of switching the primary transistors. In other words, if there is any fluctuation on the output voltages, the PWM circuit will know it right away, increasing or decreasing the duty cycle of the signal applied to the switching transistors in order to correct this. Since the frequency of the signal applied to the transistors are in the range of KHz, it would take only a few microseconds to the power supply to correct any fluctuation found on its outputs. And no multimeter would be capable of measuring the power supply fluctuation, if any.
Se ho ben capito dice che con gli alimentatori lineari ha senso misurare le variazioni di tensione perché non c'è un circuito che corregga un'eventuale variazione, mentre con gli alimentatori switiching (quelli dei PC) non ha senso perché le variazioni di tensione vengono corrette automaticamente, nel caso riesca a fornire la corrrente richiesta, a meno non si voglia vedere quanto veloce è il circuito di correzione a intervenire.
Tuttavia se l'alimentatore non riuscisse a fornire la corrente richiesta si dovrebbe comunque verificare un abbassamento di tensione (come negli alimentatori lineari), perché il circuito di correzione non sarebbe in grado di correggere l'errore, in questo caso avrebbe senso misurare le variazioni tensione (anche se una misura di corrente sarebbe meglio).
Ho capito bene?
no.. il limitatore di corrente è una protezione che fa spegnere l'alimentatore, se l'assorbimento richiesto supera il massimo ammesso altrimenti non interviene. inoltre esso non fissa nessun limite sulla tensione.
Quindi se è presente un limitatore di corrente, prima che la tensione si abbassi, viene spento l'alimentatore e in questo caso non serve nessuna misura di tensione?
salve ragazzi...
ho trovato due corsair:
550VXEU a 74€ - 650TXEU 650W a 76€
non mi spiego la differenza di soli 2€... anche dopo aver letto le caratteristiche...
ovviamente, visti i prezzi, penso di prendere quello da 650W...
un'altra cosa... c'è molta differenza tra un ATX 2.0 e ATX 2.2 ??????
oppure, alla fine, nn cambia niente di importante????
grazie a tutti.........;)
non so perchè, ma ho la vaga sensazione, che a te interessi più dimostrare una tua propria tesi, piuttosto che capire come e perchè vengono testati gli alimentatori...
per misurare le variazioni di tensione non è sufficiente un multimetro, serve almeno un oscilloscopio economico con memoria sufficiente a immagazzinare dati per un tempo adeguato con la scala adeguata, perché dubito con un tester si riescano a vedere variazioni di 1 millesimo di secondo,
pardon... errore mio... alle volte le cose ovvie, non sono poi così ovvie...
se come immagino hai già letto qualche recensione seria di un qualsiasi alimentatore, avrai notato che le specifiche atx forniscono 3 vincoli sulle tensioni...
per ciascuna delle 3 tensioni principali (3.3 volt 5 volt e 12 volt), lo standard prevede:
un valore nominale: rispettivamente 3.3 volt 5 volt e 12 volt.
un valore di tolleranza: fissato al 5% del valore nominale
un valore di ripple: fissato in 50mV per i 3.3 volt e per i 5volt e fissato in 120mV per i 12V
questa scelta è stata fatta in virtù del fatto che quando si parla di tensioni, trattandosi di grandezze elettriche, ad esse sarà sempre sovrapposto un certo insieme di disturbi elettrici, detti rumori, come quello termico e quello di ripple ad esempio, che fanno si che tali tensioni siano dei "processi stocastici" ovvero dei fenomeni "completamente casuali"...
In linea di principio quindi, a patto di avere uno strumento sufficientemente sensibile, si avrà sempre una variazione di tensione nel tempo, per quanto minima.. Ma d'altro canto non è necessariamente vero che il valore della tensione dipenda esclusivamente dall'alimentatore, è sufficiente un cellulare nelle vicinanze per determinare delle oscillazioni di tensione sul filo, paradossalmente anche con alimentatore spento...
quindi che facciamo? ci arrendiamo!... l'alimentatore non produrrà mai tensione al 100% stabile, o quanto meno noi non possiamo saperlo. fine della storia...
per evitare quel tipo di finale si è pensato di dividere la tensione in due contributi... il primo quello più significativo, mediato nel tempo, il secondo, quello meno significativo, di tipo "istantaneo" tale divisione risponde anche ad un'altra "classificazione" ossia il primo contributo, è quello che incide di più sulla stabilità del sistema, il secondo è quello che incide meno, d'altra parte ci sono un tre ordini di grandezza di differenza tra l'unità di misura del primo, e quello del secondo... qualcosa dovrà pur significare... o no?
questo qualcosa è il fatto che poichè un pc ha dei propri regolatori di tensione, in grado di abbattere le oscillazioni dovute al rumore, il ripple assume ruolo marginale ai fini della valutazione di un sistema...
Per questo quando si parla di "tensioni" ci si riferisce al loro valore medio, quello rilevato dal multimetro. Ciò che si misura con l'oscilloscopio è il ripple, che è sempre un contributo di tensione, ci mancherebbe, ma che incide in misura estremamente ridotta sulla stabilità del sistema, e viene esaminato come range di oscillazione di tensione attorno al valor medio.
poi se è sufficiente vedere se la tensione rimane sotto la soglia prevista costantemente va bene anche un tester, però questo non ci garantisce che il PC continui a funzionare regolarmente quando ci sono picchi di corrente richiesta anche per meno di 1 secondo che fanno abbassare la tensione.
ma anche no...
dato che sul ramo di uscita dell'alimentatore ci sono dei condensatori, e degli induttori, è lecito pensare che il loro effetto sia quello di eliminare le oscillazioni dei segnali elettrici dovuti all'alimentatore. inoltre, compatibilmente con la qualità del multimetro, la sensibilità dello strumento, in ampiezza e in frequenza, è tale per cui è estremamente improbabile, che un picco di tensione capace di minare la stabilità del sistema non venga rilevato...
ancora, poichè un pc non ha "crisi epilettiche" non varia il valore di assorbimento in maniera rapida a tal punto, da determinare una fluttuazione della tensione elevata in ampiezza e ridotta in durata, analogamente farà il carico, e la misura si fa in condizioni pressochè stazionarie, per cui l'eventualità di cui parli, si ha quando un pezzo dell'alimentatore si rompe, ma a quel punto la cosa viene fuori, perchè le tensioni si scostano in modo "caratteristico" dal comportamento previsto...
Ci sono alcune cose che ancora non sono sicuro di aver capito nella seconda affermazione:
Se ho ben capito dice che con gli alimentatori lineari ha senso misurare le variazioni di tensione perché non c'è un circuito che corregga un'eventuale variazione, mentre con gli alimentatori switiching (quelli dei PC) non ha senso perché le variazioni di tensione vengono corrette automaticamente, nel caso riesca a fornire la corrrente richiesta, a meno non si voglia vedere quanto veloce è il circuito di correzione a intervenire.
dov'è scritto che non ha senso? Gabriel Torres dice soltanto che un multimetro non è in grado di leggere la variazione di tensione, dovuta al ritardo nella risposta del ramo di retroazione...
Tuttavia se l'alimentatore non riuscisse a fornire la corrente richiesta si dovrebbe comunque verificare un abbassamento di tensione (come negli alimentatori lineari), perché il circuito di correzione non sarebbe in grado di correggere l'errore, in questo caso avrebbe senso misurare le variazioni tensione (anche se una misura di corrente sarebbe meglio).
Ho capito bene?
Non lo so... ma temo di no...
Lui non sta dicendo che il multimetro non va bene... lui sta dicendo che il multimetro non va bene se usato da solo... sono due cose leggermete diverse...
Infatti la premessa che fa è che il principale problema nel 99% delle recensioni è il metodo, mi pare che avessi già scritto una cosa del genere...
Quindi se è presente un limitatore di corrente, prima che la tensione si abbassi, viene spento l'alimentatore e in questo caso non serve nessuna misura di tensione?
OK parlo arabo...
se il limitatore di corrente, sente la corrente, per quale motivo dici "prima che la tensione si abbassi" ? La tensione non è fissa, è libera di oscillare...
Il limitatore di corrente, come il nome suggerisce risponde a questa necessità:
QUANDO LA CORRENTE SUPERA IL MASSIMO: STOP.
perchè tiri in ballo la tensione? per quale motivo?
scusa mi scriveresti la legge di Ohm??
perchè o scrivi senza pensare, o parli di qualcosa a te completamente estraneo... in entrambi i casi è bene che ti fai un'attimino un'idea di ciò di cui stai parlando sennò è una presa per i fondelli...
salve ragazzi...
ho trovato due corsair:
550VXEU a 74€ - 650TXEU 650W a 76€
non mi spiego la differenza di soli 2€... anche dopo aver letto le caratteristiche...
ovviamente, visti i prezzi, penso di prendere quello da 650W...
un'altra cosa... c'è molta differenza tra un ATX 2.0 e ATX 2.2 ??????
oppure, alla fine, nn cambia niente di importante????
grazie a tutti.........;)
cambia poco e niente... che io ricordi...
per la differenza di prezzo non ti so dire... le vie del mercato sono infinite...
ho trovato due corsair
... il 550VX è + che suff x la maggior parte dell'hardware
... se xò hai dubbi o cmq vuoi andare sul sicuro, vai col 650TX che sicuramente col tempo non va a male (specie x i 2€ di diff) ;)
Adesso mi sembra di avere le idee un po' più chiare (o almeno lo spero).
In particolare il mio errore di base è stato chiarito da questo:
quando si parla di "tensioni" ci si riferisce al loro valore medio, quello rilevato dal multimetro. Ciò che si misura con l'oscilloscopio è il ripple, che è sempre un contributo di tensione, ci mancherebbe, ma che incide in misura estremamente ridotta sulla stabilità del sistema, e viene esaminato come range di oscillazione di tensione attorno al valor medio.
per evitare quel tipo di finale si è pensato di dividere la tensione in due contributi... il primo quello più significativo, mediato nel tempo, il secondo, quello meno significativo, di tipo "istantaneo" tale divisione risponde anche ad un'altra "classificazione" ossia il primo contributo, è quello che incide di più sulla stabilità del sistema, il secondo è quello che incide meno, d'altra parte ci sono un tre ordini di grandezza di differenza tra l'unità di misura del primo, e quello del secondo... qualcosa dovrà pur significare... o no?
In che senso ci sono 3 ordini di grandezza tra i 2 parametri? :confused:
dato che sul ramo di uscita dell'alimentatore ci sono dei condensatori, e degli induttori, è lecito pensare che il loro effetto sia quello di eliminare le oscillazioni dei segnali elettrici dovuti all'alimentatore. inoltre, compatibilmente con la qualità del multimetro, la sensibilità dello strumento, in ampiezza e in frequenza, è tale per cui è estremamente improbabile, che un picco di tensione capace di minare la stabilità del sistema non venga rilevato...
ancora, poichè un pc non ha "crisi epilettiche" non varia il valore di assorbimento in maniera rapida a tal punto, da determinare una fluttuazione della tensione elevata in ampiezza e ridotta in durata, analogamente farà il carico, e la misura si fa in condizioni pressochè stazionarie
Siccome vedo che la richiesta di risorse varia rapidamente (vedi l'uso della CPU nel Task Manager, la scheda video che improvvisamente deve eseguire un calcolo di una struttura 3D, ecc), anche se sono ben conscio che la corrente richiesta non segua esattamente l'andamento delle risorse richieste, ho comunque il dubbio che le variazioni di corrente richieste possano essere comunque sempre abbastanza veloci da non poterle vedere a occhio con un tester, che permette di vederle soltanto se durano qualche secondo, comunque la mia è soltanto una sensazione che non si basa su nessun dato sperimentale, perciò se mi dici che è così, perché hai fatto misure sperimentali o hai conoscienze teoriche in merito, mi fido che non ci possano essere picchi di corrente inferiori al secondo e mi farebbe piacere anche saperle in modo che mi possa togliere tutti i dubbi.
dov'è scritto che non ha senso? Gabriel Torres dice soltanto che un multimetro non è in grado di leggere la variazione di tensione, dovuta al ritardo nella risposta del ramo di retroazione...
Rileggendo l'articolo con più attenzione, effettivamente dice quello che hai detto te.
OK parlo arabo...
se il limitatore di corrente, sente la corrente, per quale motivo dici "prima che la tensione si abbassi" ? La tensione non è fissa, è libera di oscillare...
Il limitatore di corrente, come il nome suggerisce risponde a questa necessità:
QUANDO LA CORRENTE SUPERA IL MASSIMO: STOP.
perchè tiri in ballo la tensione? per quale motivo?
scusa mi scriveresti la legge di Ohm??
perchè o scrivi senza pensare, o parli di qualcosa a te completamente estraneo... in entrambi i casi è bene che ti fai un'attimino un'idea di ciò di cui stai parlando sennò è una presa per i fondelli...
Ho omesso involontariamente qualcosa che ha stravolto il significato della frase, quello che volevo dire era: quando l'alimentatore fornisce una corrente superiore a quelle prevista, la tensione dovrebbe abbassarsi, però se è presente una protezione da sovracorrente, prima che ciò avvenga, la protezione spegne l'alimentatore, perciò in questo caso non serve misurare la variazione di tensione, eccetto se la protezione è fatta in modo da intervenire un po' oltre il massimo di corrente erogabile, in questo caso si avrebbe una piccola diminuizione della tensione prima dell'intervento della protezione.
Non so se quello che ho detto sia corretto, comunque spero almeno di essere riuscito a spiegarmi.
Per quanto riguarda la legge di Ohm... Che cos'è? :confused: :confused:
Scherzo :D: in corrente continua V=R*I
Perciò tornando al discorso sopra, se un alimentatore genera una tensione V, ci attacco un carico resitivo R1 (per semplicità possiamo considerare di lavorare in continua visto che le variazioni sono minime e quindi a regime il carico sarà resistivo), nel circuito circola una corrente I=V/R1, quando aggiungo un secondo carico restivo R2 in parallelo la resistenza equivalente diminuisce (Req=(R1*R2)/(R1+R2)) e la corrente sarà I=V/Req quindi maggiore di quella iniziale I; a un certo punto l'alimentatore non riuscirà a fornire la corrente richiesta, visto che non può essere variato il carico Req e la corrente non può essere controllata (a meno che dentro l'alimentatore non ci sia una resistenza variabile in serie che riduca il carico dinamicamente, che però non c'è altrimenti non servirebbe il limitatore di corrente, comunque la resistenza servirebbe a poco perché comunque al carico arriverebbe una corrente insufficiente con conseguente abbassamento di tensione visto che V=Req*I, di conseguenza le schede che costituiscono il carico andrebbero in crisi), quindi l'unica cosa che potrà succedere sarà un abbassamento della tesione V, in modo che sia sempre valida la legge I=V/Req con conseguente abbassamento anche della corrente I. Su questo sono sicuro, dopodiché mi è venuto naturale pensare (ma non sono sicuro :confused: e per questo l'ho chiesto) che anche negli alimentatori switching dei PC avvenga lo stesso, sebbene siano più complicati dell'esempio base che ho fatto.
ilratman
20-10-2008, 16:18
V=R*I
un modo per ricordarselo, almeno questo me lo ha insegnato il mio primo prof di elettrotecnica, e
Viva la Repubblica Italiana
anche se ormai è passata un po' di moda come frase!
In che senso ci sono 3 ordini di grandezza tra i 2 parametri? :confused:
nel senso che la tensione viene misurata in volt, +2 decimali di precisione...
il ripple viene misurato in milliVolt
Siccome vedo che la richiesta di risorse varia rapidamente (vedi l'uso della CPU nel Task Manager, la scheda video che improvvisamente deve eseguire un calcolo di una struttura 3D, ecc), anche se sono ben conscio che la corrente richiesta non segua esattamente l'andamento delle risorse richieste, ho comunque il dubbio che le variazioni di corrente richieste possano essere comunque sempre abbastanza veloci da non poterle vedere a occhio con un tester, che permette di vederle soltanto se durano qualche secondo, comunque la mia è soltanto una sensazione che non si basa su nessun dato sperimentale, perciò se mi dici che è così, perché hai fatto misure sperimentali o hai conoscienze teoriche in merito, mi fido che non ci possano essere picchi di corrente inferiori al secondo e mi farebbe piacere anche saperle in modo che mi possa togliere tutti i dubbi.
dal punto di vista pratico:
basta che guardi una recensione e controlli il diagramma dell'oscilloscopio. quello evidenzia chiaramente l'entità delle oscillazioni nel tempo...
questo già dovrebbe dimostrare in maniera non equivoca che le variazioni "veloci" di tensione sono anche ridotte in ampiezza...
da un punto di vista teorico:
la variazione di tensione ai capi di un condensatore durante le fasi di carica scarica... la tensione varia in modo asintotico...
http://www.cpdm.unina.it/funfen/funz_esp/carica.htm
http://www.cpdm.unina.it/funfen/funz_esp/scarica.htm
a questo punto basta che osservi:
vicino al socket ci sono diversi condensatori ed un regolatore di tensione, quest'ultimo rende pressochè indipendenti la tensione al suo ingresso da quella alla sua uscita;
questo implica che gli assorbimenti di corrente vengono compensati dai condensatori, e le variazioni di tensione saranno quindi "ammortizzate", il loro effetto viene quindi ulteriormente ridotto dalla presenza del regolatore, e infine, i condensatori di uscita e il circuito pwm presenti nell'alimentatore fanno il resto..
infine, come ultimo elemento, solitamente la variazione del carico della cpu durante l'esecuzione di un programma, è ben diversa, dal passaggio dell'intera macchina dallo stato di idle a quello di pieno carico... mentre nel primo caso la differenza di assorbimento è di pochi watt ( ad esempio 30/40 ) nel secondo caso la differenza è ben più marcata... Nel secondo caso però i tempi di transizione sono ben più lunghi, perchè un software pesante esegue molte routine, quindi occuperà parecchia memoria, quindi dovrà essere caricato in memoria, e il caricamento non avviene in modo istantaneo e così via... quindi inevitabilmente, la variazione di assorbimento che "supera" il circuito di regolazione e va a riversarsi sull'alimentatore, in primo luogo è "sufficientemente lenta" in secondo luogo è "a senso unico" ovvero il fronte di salita e quello di discesa, sarannò separati da un intervallo "ragionevolmente lungo" parlando in termini elettronici, di solito per caricare che so photoshop, o 3dmark non ci metti 20 centesimi di secondo, ma neanche un secondo...
si va dai 10 a 30 secondi solitamente..
quello che volevo dire era: quando l'alimentatore fornisce una corrente superiore a quelle prevista, la tensione dovrebbe abbassarsi, però se è presente una protezione da sovracorrente, prima che ciò avvenga, la protezione spegne l'alimentatore, perciò in questo caso non serve misurare la variazione di tensione, eccetto se la protezione è fatta in modo da intervenire un po' oltre il massimo di corrente erogabile, in questo caso si avrebbe una piccola diminuizione della tensione prima dell'intervento della protezione.
Non so se quello che ho detto sia corretto, comunque spero almeno di essere riuscito a spiegarmi.
adesso è "forse" un po più chiaro:
tu dici: se l'alimentatore, quando interviene la protezione in corrente, si spegne, a cosa mi serve misurare la tensione? a niente...
Rispondo: Infatti! Ma non mi risulta che qualcuno faccia intervenire la protezione in corrente per ammirare la tensione che precipita a zero.. Semmai si fa intervenire la protezione di sovracorrente per vedere se funziona e a che amperaggio funziona... Dato che ancora una volta ci interessa conoscere gli ampere, di certo non possiamo attivare tale protezione senza usare un carico ad hoc capace di misurare gli ampere... È naturale poi anche in tale evenienza la macchina misura anche le tensioni, ma non hanno significato e non vengono esaminate, al limite si controllano i valori, immediatamente prima che intervenga la protezione per vedere se restano entro le specifiche...
in corrente continua V=R*I
la legge assume quella forma anche per la corrente alternata, a patto di sapere che forma assumono V R ed I... :)
Perciò tornando al discorso sopra, se un alimentatore genera una tensione V, ci attacco un carico resitivo R1 (per semplicità possiamo considerare di lavorare in continua visto che le variazioni sono minime e quindi a regime il carico sarà resistivo),
:wtf: ma non serve "considerare" di lavorare in continua. le tensioni non oscillano attorno a zero, e il valor medio come detto è molto più grande degli scostamenti ammessi, quindi è un tantino improbabile parlare di alternata...
siamo ovviamente in continua...
nel circuito circola una corrente I=V/R1, quando aggiungo un secondo carico restivo R2 in parallelo la resistenza equivalente diminuisce (Req=(R1*R2)/(R1+R2)) e la corrente sarà I=V/Req quindi maggiore di quella iniziale I;
fin qui ti seguo:
a un certo punto l'alimentatore non riuscirà a fornire la corrente richiesta, visto che non può essere variato il carico Req e la corrente non può essere controllata
:wtf: per fortuna che la legge di ohm l'hai anche scritta...
la legge di ohm ti dice:
tensione = corrente moltiplicato carico.
se l'alimentatore tende ad erogare 12V e il carico è fisso, per quale ragione non deve più riuscire ad erogare corrente? O è diminuito il carico o è aumentata la tensione, altrimeni non ci sono santi...
(a meno che dentro l'alimentatore non ci sia una resistenza variabile in serie che riduca il carico dinamicamente, che però non c'è altrimenti non servirebbe il limitatore di corrente, comunque la resistenza servirebbe a poco perché comunque al carico arriverebbe una corrente insufficiente con conseguente abbassamento di tensione visto che V=Req*I, di conseguenza le schede che costituiscono il carico andrebbero in crisi), quindi l'unica cosa che potrà succedere sarà un abbassamento della tesione V, in modo che sia sempre valida la legge I=V/Req con conseguente abbassamento anche della corrente I.
E se prendessi anche fiato? hai messo una sfilza di frasi incidentali e alla fine si perde il periodo principale... Sorry ma non si capisce dove vuoi andare a parare...
Su questo sono sicuro, dopodiché mi è venuto naturale pensare (ma non sono sicuro :confused: e per questo l'ho chiesto) che anche negli alimentatori switching dei PC avvenga lo stesso, sebbene siano più complicati dell'esempio base che ho fatto.
Non avendo capito sopra non so di cosa sei sicuro, e quindi non so cosa intendi per "lo stesso"
in ogni caso gli alimentatori switching con pfc attivo funzionano così:
la tensione alternata 230V viene raddrizzata attraverso il classico ponte a diodi ed elevata a circa 380V. Tale tensione viene utilizzata per immagazzinare carica in uno o due condensatori. tali condensatori alimentano un paio di transistor ad alta tensione ed alta frequenza, pilotati da un controller pwm, tale controller attiva alternativamente i transistor in modo da creare una tensione alternata ad onda quadra, da circa 25khz di frequenza. tale tensione alimenta un trasformatore a doppio avvolgimento con un primario e più secondari in parallelo. dai secondari si ricavano 5V 12V e in genere 3.3 e -12V queste tensioni vengono poi daddrizzate da dei diodi di tipo skottky e filtrate con dei circuiti lc passabasso...
a questo punto le tensioni vengono passate al pc...
in corrispondenza dei pin della scheda madre, 3 fili prelevano il valore della tensione erogata. questo permette di compensare la caduta di tensione dovuta ad esempio alla resistenza interna dei fili, quando le correnti sono molto elevate.
in genere la 3.3 volt viene regolata a parte,
nella maggior parte dei casi invece 12V e 5v vengono passate ad un sommatore pesato (fatto con un operazionale e qualche resistenza) che rappresenta un ingresso del controller pwm e serve a fissare il duty cycle del dell'uscita..
il secondo ingresso, che incide anch'esso sul duty cycle e se non sbaglio, almeno in parte sulla frequenza di switching, è applicato ad un circuito di misura della corrente, ma ha in genere peso minoritario rispetto al primo ingresso...
questo ci dice che, le tensioni 3.3v 5v e 12V non sono affatto indipendenti, che provengono tutte dallo stesso trasformatore, e che quindi il multirail è per gran parte una presa per i fondelli, ci dice anche che l'alimentatore è regolato in tensione e che pertanto fissato un carico, ad una data tensione corrisponde una corrente. per cui misurare l'una o l'altra cambia poco.
ci dice inoltre che quando il pc assorbe più corrente di quella che all'alimentatore è concesso erogare, a prescindere dalla tensione di uscita dell'ali quest'ultimo viene spento per evitare danni...
quando hibone ci spiega...
dal più stabile al meno stabile dovrebbero essere circa così, ma forse mi sbaglio... non ricordo tutti i valori..
# ANTEC Signature 650W - 144,99€
# PCP&C Silencer 750 Quad (Crossfire/SLi Edition) - 135,90€
(enermax e corsair dovrebbero essere sullo stesso piano grosso modo)
# Enermax PRO/MODU 82+ EPR625AWT - 109,90€
# Corsair HX modular series 620W - 105,00€
# Corsair TX series 750W - 99,90€
# ANTEC EarthWatts 650W - 85,89€
gli ocz mi pare manchino di recensione... per cui, non ho dati per posizionarli...
# OCZ GameXStream 600 Watt - 99,90€
# OCZ GameXStream 700 Watt - 119,90€
edit: guarda che strano... sono ordinati dal più caro al meno caro... neanche a farci apposta... :asd:
PPS: la classifica ha valore puramente relativo... nonostante i 30/35 milli volt di ripple (caso peggiore) l'earthwatt è un ottimo ali... figurarsi gli altri...
... recuperando tale classifica (che se va bene serve sempre all'ultimo arrivato :asd: ), dove mi posizioneresti questi (tralasciando i prezzi di vendita):
-> Antec TruePower Quattro
-> Thermaltake Toughpower
-> Cooler Master RealPower
P.S.= non ricordo se c'è in 1° pagina questo link x calcolare la PSU:
-> http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine (sponsor Antec :asd: )
... recuperando tale classifica (che se va bene serve sempre all'ultimo arrivato :asd: ), dove mi posizioneresti questi (tralasciando i prezzi di vendita):
-> Antec TruePower Quattro
-> Thermaltake Toughpower
-> Cooler Master RealPower
sotto ai tacchi... vicino ai tcensurai :muro:
quei tre vanno insieme ad hx tx ed enermax...
P.S.= non ricordo se c'è in 1° pagina questo link x calcolare la PSU:
-> http://www.extreme.outervision.com/PSUEngine (sponsor Antec :asd: )
c'è e c'è anche scritto che non è affidabile...
( sponsor Hibone :asd:)
dal più stabile al meno stabile dovrebbero essere circa così:
... ELITE:
# ANTEC Signature
# PCP&C Silencer 750Quad
... OTTIMI:
# Enermax PRO/MODU 82+
# Corsair HX
# Corsair TX
# Antec TruePower Quattro
# Thermaltake Toughpower
# Cooler Master RealPower
... BUONI:
# ANTEC EarthWatts
... DISCRETI:
# OCZ GameXStream
# OCZ StealthXStream
... una roba del genere potrebbe essere giusta secondo te??? (tanto x classificare un pò le cose) :mbe:
... x come ho capito le cose io (ma anche non troppo :D ), a grosso modo dovrebbero essere così le "famiglie"... o no?! :mbe:
... una roba del genere potrebbe essere giusta secondo te??? (tanto x classificare un pò le cose) :mbe:
... x come ho capito le cose io (ma anche non troppo :D ), a grosso modo dovrebbero essere così le "famiglie"... o no?! :mbe:
più o meno si...
anche se le differenze sono meno nette di quanto non sembra
questo prospetto l'hai mai visto?
http://www.overclockers.com.au/wiki/Power_Supply_Unit#Recomended_Power_Supplies
... non lo metto in dubbio... ma visto quello che sta venendo fuori nel topic delle cpu, meglio iniziare a "classificare" alla grossolana un pò di marche... onde evitare che tra poco ci troviamo sommersi dalla gente che si lamenta che i loro pc con Core7 non funzionano bene e hanno speso ben 80€ x un alim da 5'000watt a fronte di + di 1200€ di hardware :asd:
... cmq, tornando seri un sec, c'è qlc bella recensione sulla rumorosità di alcune (non pretendo tutte) serie di PSU??? (tipo un confronto enermax, corsair, antec, etc...)
... non mi sembra di aver visto link nel 1° post :mbe:
P.S.= ricordo di averlo visto tanti mesi fa, e sinceramente non l'ho mai letto bene dall'inizio..... domani me lo leggo, promesso :asd:
cambia poco e niente... che io ricordi...
per la differenza di prezzo non ti so dire... le vie del mercato sono infinite...
tra un corsair vx 450W e un LC titan 560W *TU* quale prenderesti per alimentare:
Q9550 (C1) occato sui 150W-160W (secondo psucalculator)
1 velociraptor + 2 Hdd Sata + 1 dvd-rw
Quadro FX 570 (35W max.)
facendo un calcolo su psucalculator, mi da con tutto al massimo circa 400W...
grazie 1000...;)
... non lo metto in dubbio... ma visto quello che sta venendo fuori nel topic delle cpu, meglio iniziare a "classificare" alla grossolana un pò di marche... onde evitare che tra poco ci troviamo sommersi dalla gente che si lamenta che i loro pc con Core7 non funzionano bene e hanno speso ben 80€ x un alim da 5'000watt a fronte di + di 1200€ di hardware :asd:
si vede che sei uno che legge, quanto ti si scrivono le cose...
se confronti due processori tipo...
Da wiki... (http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_2_microprocessors#.22Yorkfield_XE.22_.2845_nm.29)
Core 2 Extreme QX9770 SLAN2 (C0)
SLAWM (C1) 3200 MHz 2 × 6144 KiB 1600 MT/s 8x 0.85 – 1.3625 V 136 W
e da wiki (http://en.wikipedia.org/wiki/Intel_Core_3)
965 Extreme Edition 45nm 4 (8) 3.2 $999,$1412,£822 256 KB L2/core 8 MB shared L3 3xDDR3 800/1066 MHz[16] 1x 6.4 GT/s 130W[17]
vedi che il consumo massimo stimato delle due famiglie di cpu è lo stesso....
per cui non c'è un solo motivo, ad oggi, di ritenere che il consumo debba decuplicarsi da qui all'anno prossimo...
purtroppo le cpu sono strutture estremamente complesse, oltrechè coperte da segreto industriale, per tale motivo è difficile, se non impossibile, esaminare in modo sufficientemente tecnico, caratteristiche e problematiche inerenti prestazioni e consumo, questo da modo, ai troppi bimbiminkia che affollano il web, di dare adito alle più fantasiose leggende metropolitane...
e poichè chi si intende di tali realtà ha ben altro da fare, figuriamoci se si avvelena l'anima per mettere a tacere quelle voci...
per cui che senso ha dargli ascolto?
... cmq, tornando seri un sec, c'è qlc bella recensione sulla rumorosità di alcune (non pretendo tutte) serie di PSU??? (tipo un confronto enermax, corsair, antec, etc...)
... non mi sembra di aver visto link nel 1° post :mbe:
P.S.= ricordo di averlo visto tanti mesi fa, e sinceramente non l'ho mai letto bene dall'inizio..... domani me lo leggo, promesso :asd:
no... non c'è... :O
"Risposte Frequenti"
[PSU Calculator] [Classifica Alimentatori Silent] [Guida Allo U.P.S.]
[Panoramica sul mondo degli Alimentatori: Produttori consigliati e sconsigliati - Multirail - Prospetto delle principali PSU]
Silent Pc Review
una delle poche testate che presta particolare attenzione alla rumorosità degli alimentatori.
Questa è la loro strumentazione di test.
Anche in questo caso la redazione ha previsto un sito di "RIFERIMENTI" di cui riporto i link di maggiore interesse:
Alimentatori consigliati ( riportato anche sopra )
Silent PC Review: piattaforma di test per alimentatori V.4
Fondamenti Sugli Alimentatori
Anatomia di una ventola silenziosa ( Anche gli alimentatori ne hanno una )
tra un corsair vx 450W e un LC titan 560W *TU* quale prenderesti per alimentare:
Q9550 (C1) occato sui 150W-160W (secondo psucalculator)
1 velociraptor + 2 Hdd Sata + 1 dvd-rw
Quadro FX 570 (35W max.)
facendo un calcolo su psucalculator, mi da con tutto al massimo circa 400W...
grazie 1000...;)
corsair ad occhi chiusi...
no... non c'è...
... in parte si potrebbe ricavare dal link :mbe:
... in parte si potrebbe ricavare dal link :mbe:
du iu nou aironi?
ranmamez
21-10-2008, 07:48
Ciao Hibone.
Premetto che non ho letto tutto il thread per motivi di tempo, per cui perdonami se ciò che sto per scrivere è già stato detto.
Sto usando il PSU calculator di cui il link in prima pagina e, facendo un primo calcolo, in fondo, alla voce "Recommended Minimum PSU Ratings" mi compaiono i seguenti valori:
Recommended PSU wattage for generic brand PSU: NaN w (Che significa?)
Recommended 12V combined amps for generic brand PSU: 16.6 A / 199 W
Recommended PSU wattage for decent brand/model PSU: 196 w
Recommended 12V combined amps / watts for decent brand/model PSU: 12.3 A / 148 W
Tralasciando gli altri valori, ne deduco che mi basterrebbe un alim. da almeno 250 W, generalmente, e meglio se di marca buona.
Premetto che il sistema che dovrebbe alimentare è questo:
CPU: AMD Athlon 64 X2 4200+ EE (65W)
Motherboard: Asus M2A-VM HDMI (video integrato = niente scheda aggiuntiva)
RAM: 2 x DDR2 800MHz
Storage: 1 x HDD sata 160 Gb (non so la marca)
Periferiche: 1 x scheda DVB-T USB 2.0
1 x scheda WiFi 11g USB 2.0
1 x hard disk esterno USB 2.0 (probabilmente con alimentatore)
Ho effettuato il calcolo in questo modo:
Motherboard Chipset: Generic Modern Desktop Board
CPU: AMD Athlon64 X2 4600+ TDP 65W (Windsor) ricalcolato a 2200 MHz (totale 47,46 W)
Graphic card: none/onboard
Dram sticks: 2, DDR2, 1.8, 800
Drives: 1 general sata hard drive, 1 general sata dvdrw/cdrw
Misc: 0 pci, 0 usb 100mA, 3 usb 500 mA (per tenermi largo), Known usb power 0, soundcard none/onboard (ma se non ci sono altre scelte che ce l'hanno lasciato a fare?)
Cooling: il case ha di default una 120mm, ma non so ne marca ne modello, il case è un aerocool M40, per cui ho selezionato una Antec Tricool 120mm, da 0,23 A e nient'altro, niente modding a 5v.
Per il resto niente raffreddamento a liquido niente ups, niente monitor, etc.
Ora, mi spieghi perché, se premo di nuovo il tastino per il calcolo, anche senza cambiare parametri, le prime due voci dei risultati che mi servono, ovvero "Recommended PSU wattage for generic brand PSU" e "Recommended 12V combined amps for generic brand PSU" cambiano in "Too high power draw for generic" e "Too high 12V draw for generic" rispettivamente?
Un bug della pagina? Per cui come faccio a fidarmi di quanto mi dice?
ilratman
21-10-2008, 09:13
vx450 arrivato e installato
devo dire che però è un pelino più rumoroso di EA430.
la ventola di EA430 con il mio htpc è praticamente ferma mentre quella del vx450 fa una montagna d'aria.
pazienza me lo terrò così almeno sono sicuro che fino a 400W, se mai ci arriverò nel mio htpc ovviamente, la ventola del corsair non sale di giri mentre ea430 già a 200W si comincia a sentire di più.
du iu nou aironi?
... scusa ma non capisco a che ti riferisci :mbe:
... aironi cosa???? l'albergo??? :mbe:
ranmamez
21-10-2008, 13:38
... scusa ma non capisco a che ti riferisci :mbe:
... aironi cosa???? l'albergo??? :mbe:
"Do you know irony?"
Ciao Hibone.
Premetto che non ho letto tutto il thread per motivi di tempo, per cui perdonami se ciò che sto per scrivere è già stato detto.
Sto usando il PSU calculator di cui il link in prima pagina e, facendo un primo calcolo, in fondo, alla voce "Recommended Minimum PSU Ratings" mi compaiono i seguenti valori:
Recommended PSU wattage for generic brand PSU: NaN w (Che significa?)
credo significhi che sia un bug... ma sarebbe più opportuno chiederlo all'autore...
Ora, mi spieghi perché, se premo di nuovo il tastino per il calcolo, anche senza cambiare parametri, le prime due voci dei risultati che mi servono, ovvero "Recommended PSU wattage for generic brand PSU" e "Recommended 12V combined amps for generic brand PSU" cambiano in "Too high power draw for generic" e "Too high 12V draw for generic" rispettivamente?
Un bug della pagina? Per cui come faccio a fidarmi di quanto mi dice?
sembra un effetto del bug che da il "NaN" probabilmente non è stata inizializzata correttamente la variabile che mantiene i valori dei watt per gli ali economici...
per sapere se fidarsi:
io nella guida suggerisco per prima cosa di evitare i software che stimano i watt e di basarsi sulle recensioni, nello specifico comunque i valori per le periferiche e quindi il totale per gli alimentatori decenti sembrano corretti, per averne la certezza bisogna andare a prendere i valori, forniti dalle fonti, indicate in cima alla pagina e quindi fare il totale...
in ogni caso i valori affetti dal bug si riferiscono agli alimentatori cinesi.. per cui non mi pare un grosso problema...
"Do you know irony?"
:asd: esatto :asd:
@ais
quando ho scritto che la comparativa di alimentatori silenzioni non era inserita, poi sotto ho riportato i due punti del post dove erano linkati... :rolleyes:
"Do you know irony?"
... a beh.... in eng è + facile da capire.... se l'uomo-gufo parla come mangia, si capisce un caxx qui dalle mie parti... quà parlemo el veneto ciò :asd:
"Veneziani gran signori, padovani gran dotori, visentini magna gati, veronesi tuti mati, trevisani pan e tripe, rovigoti baco e pipe..."
... a beh.... in eng è + facile da capire....
le solite scuse :O
G-UNIT91
21-10-2008, 16:18
@hibone
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1845855
... io ti rispondo di quà :asd:
-> Corsair TX 750W (se proprio vuoi un 700+ watt)
... costa "poco" ma fa bene il suo dovere (io lo trovo sui 100/110€ in uno shop online di roma)
G-UNIT91
21-10-2008, 16:28
... io ti rispondo di quà :asd:
-> Corsair TX 750W (se proprio vuoi un 700+ watt)
... costa "poco" ma fa bene il suo dovere (io lo trovo sui 100/110€ in uno shop online di roma)
L'importante è ke sia una roccia e deve essere modulare.
:asd::asd::asd:
... guarda che solo xchè ha i cavi attaccati, non è che consuma di + eh?! :mbe:
... se è solo un fattore "estetico", basta che fasci i cavi e li pieghi come ho fatto io nel case così stanno tutti rimpiccioliti in un angolo e non hai alcun problema di flusso d'aria ;)
G-UNIT91
21-10-2008, 16:47
... guarda che solo xchè ha i cavi attaccati, non è che consuma di + eh?! :mbe:
... se è solo un fattore "estetico", basta che fasci i cavi e li pieghi come ho fatto io nel case così stanno tutti rimpiccioliti in un angolo e non hai alcun problema di flusso d'aria ;)
:rolleyes: ....
guarda:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1838704
quelliche ho potuto nascondere l'ho fatto
Serve+oro
21-10-2008, 17:01
Allora il mio problema è molto semplice , sto comprando i pezzi per assemblare il mio pc ( DEDICATO SOLO ED UNICAMENTE AL GAMING ) e non so se l'alimentatore modulare della cooler master M850 ( 850w continui ) mi basti per questo sistema :
Processore : intel Q9550
Scheda madre : DFI LAN PARTY X48 UT ddr2
Scheda Video : Ati 4870x2
Ram : 4 gb Mushkin ddr2 1066 mhz 5 5 5 15 oppure geil black dragon 4 gb 1066 mhz
Scheda audio : Sound blaster x-fi extreme music bulk
HD : 2 barracuda da 500 gb in raid 0
Ventole : 8 nanoxia da 12 a 2000 rpm
Dissipazione : Nirvana 120
Modding : 6 Neon uv da 30 cm
Che dite mi basta il cm da 850w modulare ?
Help plz
PS: SUL CALCOLATORE MANCAVANO TANTE VOCI QUINDI MI APPELLO AGLI ESPERTI DEL FORUM :muro:
....
... prenditi questo allora (che fa pandan coi tubi):
-> http://www.tagan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=212&Itemid=143
... oppure c'è questo in offerta:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24641652
... cmq complimenti x il caos (anche se con lo stacker hai un sacco di spazio x "ordinare" i cavi, io con lo stacker non ho tutto quel caos)... ma almeno fa il caffè quella cosa chiamata pc??? :mbe:
Allora il mio problema è molto semplice , sto comprando i pezzi per assemblare il mio pc ( DEDICATO SOLO ED UNICAMENTE AL GAMING ) e non so se l'alimentatore modulare della cooler master M850 ( 850w continui ) mi basti per questo sistema :
Processore : intel Q9550
Scheda madre : DFI LAN PARTY X48 UT ddr2
Scheda Video : Ati 4870x2
Ram : 4 gb Mushkin ddr2 1066 mhz 5 5 5 15 oppure geil black dragon 4 gb 1066 mhz
Scheda audio : Sound blaster x-fi extreme music bulk
HD : 2 barracuda da 500 gb in raid 0
Ventole : 8 nanoxia da 12 a 2000 rpm
Dissipazione : Nirvana 120
Modding : 6 Neon uv da 30 cm
Che dite mi basta il cm da 850w modulare ?
Help plz
PS: SUL CALCOLATORE MANCAVANO TANTE VOCI QUINDI MI APPELLO AGLI ESPERTI DEL FORUM :muro:
avanza... un 600 watt dovrebbe bastarti..
puoi prendere un earthwatt da 650 watt e pagarlo un piffero...
anche il 650 watt corsair non costa un molto...
Capellone
21-10-2008, 17:07
ti basta un Corsair TX650
Che dite mi basta il cm da 850w modulare ?
1. il calcolatore che diceva???
2. cmq se noti le ventole sono sui 12V, e quella PSU ha un bel pò di W in "tasca", quindi... :D
G-UNIT91
21-10-2008, 17:22
... prenditi questo allora (che fa pandan coi tubi):
-> http://www.tagan.com/index.php?option=com_content&view=article&id=212&Itemid=143
... oppure c'è questo in offerta:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=24641652
... cmq complimenti x il caos (anche se con lo stacker hai un sacco di spazio x "ordinare" i cavi, io con lo stacker non ho tutto quel caos)... ma almeno fa il caffè quella cosa chiamata pc??? :mbe:
anke io avevo pensato al piperock però 700W! :sofico:
col 1300 chemmenefaccio?:D :read:
:rolleyes: ....
guarda:D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1838704
quelliche ho potuto nascondere l'ho fatto
i casini ti derivano dall'assemblaggio, io sono nella tua stessa situazione :D
ma ho le piattine tra i piedi ancora...
il problema non te lo da l'alimentatore, il modulare ti permette di togliere quelli che non usi, non di ortinare quelli incasinati... io ad esempio, dopo aver raggomitolato i cavi inutilizzati, ho risolto parecchio anche se ancora non ho tutto in ordine come vorrei...
per prima cosa devi procedere con ordine...
prima stacchi tutti i cavi, e sgombri il case, parti coi cavi dati, li installi uno alla volta in modo che non si intrecci con gli altri e infili le eccedenze dietro i vani degli hd...
finito coi cavi dati parti con quelli di potenza...
come alimentatore ti basta un 400 watt, quindi un 500 watt che sia corsair enermax o coolermaster, vai più che bene, i nomi è inutile ripeterli.. sono sempre quelli...
se invece vuoi per forza un 700 watt e magari hai soldi da buttare prova tra i signature antec, senno ci sono i coolermaster ucp o al limite i coolermaster real power i tagan o simili...
per il maalox.. anche io ne farei volentieri a meno :)
col 1300 chemmenefaccio?
... trasformi il tuo pc in macchinetta del caffè che forse è + utile (oltre al fatto che è l'unica cosa che ti manca ormai) :asd:
G-UNIT91
21-10-2008, 20:13
i casini ti derivano dall'assemblaggio, io sono nella tua stessa situazione :D
ma ho le piattine tra i piedi ancora...
il problema non te lo da l'alimentatore, il modulare ti permette di togliere quelli che non usi, non di ortinare quelli incasinati... io ad esempio, dopo aver raggomitolato i cavi inutilizzati, ho risolto parecchio anche se ancora non ho tutto in ordine come vorrei...
per prima cosa devi procedere con ordine...
prima stacchi tutti i cavi, e sgombri il case, parti coi cavi dati, li installi uno alla volta in modo che non si intrecci con gli altri e infili le eccedenze dietro i vani degli hd...
finito coi cavi dati parti con quelli di potenza...
come alimentatore ti basta un 400 watt, quindi un 500 watt che sia corsair enermax o coolermaster, vai più che bene, i nomi è inutile ripeterli.. sono sempre quelli...
se invece vuoi per forza un 700 watt e magari hai soldi da buttare prova tra i signature antec, senno ci sono i coolermaster ucp o al limite i coolermaster real power i tagan o simili...
per il maalox.. anche io ne farei volentieri a meno :)
però il modulare ha i cavi guainati come le persone, non come le retine del caspio del mio OCZ!:D
400W? ho fatto un pò i conti col mio ali, mi rimangono 50W-40W considerando il monitor e l'efficenza dell'ali.
io spero non ci sia bisogno, ma mi arrapava molto il piperock 700W e costa molto poco.
preferisco leggermente maalox plus:O
G-UNIT91
21-10-2008, 20:14
... trasformi il tuo pc in macchinetta del caffè che forse è + utile (oltre al fatto che è l'unica cosa che ti manca ormai) :asd:
...vado matto per il caffè.:O
però il modulare ha i cavi guainati come le persone, non come le retine del caspio del mio OCZ!
... anche quelli che ti ho indicato io hanno la retina "figa" ;)
... tanto con tutta quella roba li usi tutti lo stesso i cavi (modulari o non) :D
però il modulare ha i cavi guainati come le persone, non come le retine del caspio del mio OCZ!:D
:confused: :confused:
400W? ho fatto un pò i conti col mio ali, mi rimangono 50W-40W considerando il monitor e l'efficenza dell'ali.
:confused: monitor ed efficienza??
io spero non ci sia bisogno, ma mi arrapava molto il piperock 700W e costa molto poco.
a me gli ali non arrapano... quindi non ti so dire...
a me gli ali non arrapano....
... non so te... ma a me sta gioventù mi fa morire dalle risate.. ai nostri tempi non ci sognavamo certe frasi/idee :rotfl:
:confused: :confused:
:confused: monitor ed efficienza??
a me gli ali non arrapano... quindi non ti so dire...Ha fatto un bel po' di consfusione secondo me :mbe:
... non so te... ma a me sta gioventù mi fa morire dalle risate.. ai nostri tempi non ci sognavamo certe frasi/idee :rotfl:Mi sa che sono l'unico della nuova generazione che si arrapa solo in compagnia di una bella donna :asd:
PS: per evitare conflitti sociali di dimensioni epiche, la bella donna é una sola :stordita:
1. Mi sa che sono l'unico della nuova generazione che si arrapa solo in compagnia di una bella donna
2. la bella donna é una sola
1. beh, per fortuna qlc si salva ;)
2. beh, come si suol dice in certi casi: tua sorella :rotfl:
... anche xchè effettivamente a me fa morir da ridere vedere uno che limona con l'alim :asd:
1. beh, per fortuna qlc si salva ;)
2. beh, come si suol dice in certi casi: tua sorella :rotfl:
... anche xchè effettivamente a me fa morir da ridere vedere uno che limona con l'alim :asd:
Fa un po' ribrezzo :asd:
Comunque...malati per l'hardware? Fate come me...fidanzatevi con una bella signorina del taiwan che poi alla fine dell'anno vi porta direttamente alla fonte... :ciapet:
Capellone
21-10-2008, 23:04
che volpe!!
due piccioni E anche la fava :D
L'alimentatore da 700 Watt + silenzioso e efficiente qual'è? Grazie
... se guardi qlc post fa, trovi un link che l'uomo-gufo mi ha linkato in cui ci sono indicati i modelli anche x silenziosità:
-> http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=24656009&postcount=1159
... cmq quello + silenzioso è quello senza ventole (non ricordo marca), ma costa un botto :D
ilratman
21-10-2008, 23:23
Secondo me il mio EA430 è morto!
Non credo sia normale che la ventola non giri vero?
Ha per caso la modalità che la ventola sta ferma se non raggiunge una det temp?
E' proprio ferma, ecco perchè mi pareva molto silenzioso altro che!
Vabbè che il sistema se consuma 70W sono tanti, ed è per questo che non me ne sono accorto prima probabilmente, ma addirittura ferma mi sembra esagerato.
Proprio adesso che venerdì devo partire per milano, mi sa che dovrò andare da qualche parte a comprare un ali oppure al limite intanto monto un ali scrauso da 300W, lo ho nuovo a casa, e poi me lo faccio sostituire.
oppure metto il corsair a mio gognato :muro: e poi mi prendo un'altro ali io!
Fate come me...
... taci va... che una quindicina d'anni fa allo SMAU c'erano di quelle hostess allo stand Asus e 3Com che non immagini :asd:
Secondo me il mio EA430 è morto!
Non credo sia normale che la ventola non giri vero?
Ha per caso la modalità che la ventola sta ferma se non raggiunge una det temp?
E' proprio ferma, ecco perchè mi pareva molto silenzioso altro che!
Vabbè che il sistema se consuma 70W sono tanti, ed è per questo che non me ne sono accorto prima probabilmente, ma addirittura ferma mi sembra esagerato.
Proprio adesso che venerdì devo partire per milano, mi sa che dovrò andare da qualche parte a comprare un ali oppure al limite intanto monto un ali scrauso da 300W, lo ho nuovo a casa, e poi me lo faccio sostituire.
oppure metto il corsair a mio gognato :muro: e poi mi prendo un'altro ali io!
hai provato a tirarlo giù dal case pulirlo accenderlo e vedere se la ventola gira?
magari c'è solo qualcosa che la blocca...
ilratman
22-10-2008, 00:08
hai provato a tirarlo giù dal case pulirlo accenderlo e vedere se la ventola gira?
magari c'è solo qualcosa che la blocca...
ahimè ho provato con un cacciavitino a farla girare e gira libera non fa nessun sforzo, mi sa che è proprio morta!
però proverò con l'aria compressa e vediamo cosa succede!
beh ora sai che regge anche in fanless :sofico:
ahimè ho provato con un cacciavitino a farla girare e gira libera non fa nessun sforzo, mi sa che è proprio morta!
però proverò con l'aria compressa e vediamo cosa succede!
se l'ali non funziona, e non si accende neanche cortocircuitando il filo verde con la massa, l'ali è morto, per cui se è in garanzia, rma senza pensarci due volte...
se invece l'ali funziona ma la ventola non gira, è alquanto strano, potrebbe essere rotta la ventola, oppure è proprio l'ali che non la attiva, chiedi al produttore per sicurezza...
se è un difetto, e l'ali è ancora in garanzia, anzichè aprirlo, vai di rma...
se l'ali non è più in garanzia magari cambiando la ventola torna tutto apposto...
ilratman
22-10-2008, 00:42
beh ora sai che regge anche in fanless :sofico:
eh si, pensa ch giocando i 100W li raggiungo con l'htpc per cui 100W in fanless li regge e anche bene. :)
non senti neanche aria calda uscire e l'ali non è caldo.
se l'ali non funziona, e non si accende neanche cortocircuitando il filo verde con la massa, l'ali è morto, per cui se è in garanzia, rma senza pensarci due volte...
se invece l'ali funziona ma la ventola non gira, è alquanto strano, potrebbe essere rotta la ventola, oppure è proprio l'ali che non la attiva, chiedi al produttore per sicurezza...
se è un difetto, e l'ali è ancora in garanzia, anzichè aprirlo, vai di rma...
se l'ali non è più in garanzia magari cambiando la ventola torna tutto apposto...
l'ali funziona perfettamente è solo la ventola che non parte.
non ho voglia di rma perchè è l'ali che mi hanno dato con il fusion e dovrei mandare indietro tutto mi sa per cui siccome ho un po' di casino, il case lo devo dare a mio cognato sabato non ho tempo.
al limite gli metto a lui il corsair e io mi tengo EA così com'è tanto basta e avanza, certo che non potro più metterci la 8800 ma pazienza prima o poi prendo un'altro corsair o un pro82+e la faccio finita.
oppure metto un ali da 300w scrauso che ho in casa nuovo ancora in scatola fino a che non gli porto un ali nuovo a mio cognato!
comunque funzia bene anche perchè nel fusion le tricool laterali fanno una bella corrente d'aria e infatti in uscita di ea430 al posto di sentire aria che esce sento aria che entra.
ilratman
22-10-2008, 01:28
Ok ho risolto il mistero
EA430 funzia proprio così, fantastico!
Allora se avvio il pc la ventola parte normalmente e dopo un po' aumenta molto di giri, per uno due secondi, e poi si spegne.
probabilmente fa così perchè la ventola non serve perchè la potenza è bassa.
il mio sistema non riesce a consumare così tanto da necessitare che riparta per cui va in fanless, per questo mi sembrava più rumoroso il corsair vx450, perchè la ventola è sempre accesa!
poi se spengo il pc la ventola ha un sussulto come ad evacuare l'aria calda perchè non rimanga dentro.
Grande Antec e grandissimo EA430, se me ne accorgevo prima altro che vx450 mi prendevo prendevo il 2° EA430 che era disponibile dove ho preso il 2° fusion! :muro:
Infatti adesso il mio fusion è leggermente più sonoro di prima! :muro:
Comunque questo comportamento non è mai stato descritto in nessuna review e comincia a venirmi il sospetto che sia solo una prerogativa degli EA abbinati al fusion, potrebbe anche essere per diminuire il rumore che in un htpc non è mai gradito.
probabilmente fa così perchè la ventola non serve perchè la potenza è bassa.
... mi pare strano xchè cmq dovrebbe girare sempre anche se al minimo dei giri :mbe:
... 6 certo che non ci sia un bug di compatibilità o magari verifica con qlc software :mbe:
ilratman
22-10-2008, 10:18
... mi pare strano xchè cmq dovrebbe girare sempre anche se al minimo dei giri :mbe:
... 6 certo che non ci sia un bug di compatibilità o magari verifica con qlc software :mbe:
in che senso compatibilità?
mica la ventola dell'ali dipende dalla scheda madre!
comunque ho chiesto a vari utenti che hanno il fusion e sembra che anche il loro EA faccia così.
Stasera provo a mettere su la 8800 e vedere se con 100W in idle e 200w in full la ventola parte o no, al limite si fonde tutto! :D
adesso ho solo la scheda madre con la 7100 integrata ed e1200 infatti ho misurato 55W in idle e 75W in full cpu ma anche così la ventola non riparte.
comunque il fusion è fenomenale come flussi ed essendo l'ali in un vano a parte è sempre fresco.
mica la ventola dell'ali dipende dalla scheda madre!
alcuni modelli sì, tanto che hanno il cavetto a 3 pin apposito, ma non è il tuo caso ;)
Ivan89
ilratman
22-10-2008, 10:46
alcuni modelli sì, tanto che hanno il cavetto a 3 pin apposito, ma non è il tuo caso ;)
Ivan89
ma dai quali?
mai visto uno!
il mio infiniti ha il cavetto a tre pin ma serve solo per monitorare la velocità della ventola mica per controllarla.
1. in che senso compatibilità?
2. mica la ventola dell'ali dipende dalla scheda madre!
3. comunque ho chiesto a vari utenti
4. al limite si fonde tutto
1. che non sia il BIOS a controllare la ventola
2. se hai il cavo coi 3pin e l'hai collegata alla MoBo, SI :D
3. boh..... beh, meglio allora :D
4. ci facciamo una frittatina??? http://www.ais001.com/image/Smilez/mangiare5.gif
ilratman
22-10-2008, 10:53
1. che non sia il BIOS a controllare la ventola
2. se hai il cavo coi 3pin e l'hai collegata alla MoBo, SI :D
3. boh..... beh, meglio allora :D
4. ci facciamo una frittatina??? http://www.ais001.com/image/Smilez/mangiare5.gif
1. no
2. no
3. no
4. si potrebbe fare! ;)
in pratica hai un ali semifanless senza saperlo, e pagato un piffero pure :eek:
puoi chiedere a qualcuno che ha comprato l'ali da solo per sapere se anche quello si comporta così?? se così fosse diventa un must buy che più must non si puo :D
... piano... che poi se si sparge troppo la voce iniziano tutti a comprarlo e quelli lo alzano di prezzo :asd:
... raga, cambio di programma (x la felicità di gufo) :asd:
... x il nuovo new serverino mi serve un alim che gestisca:
10 dischi sata (di cui 4 in raid) x ftp e backup dati di rete.
10 periferiche usb di sui 6 non auto-alimentate (chiavette usb SentinelKey)
7 ventole 12v
... che devo prendermi???? non credo regga un modu625W (visto che ha al max 9 prese sata, ma volendo si può comprare i cavi dedicati aftermarket al posto dei molex) :mbe:
... gli INFINITI gestiscono max 18 drive, i MODU quanti??? :mbe:
... già avrò un bordello con le ventole interne (mo' cerco qlc di + silenzioso x gestire con un pannello ext), se riesco anche a limitare il rumore con l'alim sarebbe un gran risparmio visto che resta acceso 24h su 24 :mbe:
... idee in merito??? :D
G-UNIT91
22-10-2008, 11:34
:confused: :confused:
:confused: monitor ed efficienza??
a me gli ali non arrapano... quindi non ti so dire...
la dipendenza da hardware gioca brutti scherzi...:eek:
:hic:
ilratman
22-10-2008, 12:17
in pratica hai un ali semifanless senza saperlo, e pagato un piffero pure :eek:
puoi chiedere a qualcuno che ha comprato l'ali da solo per sapere se anche quello si comporta così?? se così fosse diventa un must buy che più must non si puo :D
non sono ancora convinto della cosa ma se fosse sarebbe veramente un must, cosa che già è nel thread del basso consumo, per sistemi risparmiosi.
... piano... che poi se si sparge troppo la voce iniziano tutti a comprarlo e quelli lo alzano di prezzo :asd:
ho già chiesto a quelli che hanno il fusion se anche il loro funzia così e sembra di si anche se devono verificarlo.
adesso chiedo qui se qualcuno ha un EA430 se anche il suo fa così ovviamente con un sistema a basso consumo come il mio, 55W in idle e 75W in full cpu.
la legge assume quella forma anche per la corrente alternata, a patto di sapere che forma assumono V R ed I... :)
Concettualmente diciamo di sì, però formalmente in alternata si dovrebbe scrivere V=I*Z.
:wtf: ma non serve "considerare" di lavorare in continua. le tensioni non oscillano attorno a zero, e il valor medio come detto è molto più grande degli scostamenti ammessi, quindi è un tantino improbabile parlare di alternata...
siamo ovviamente in continua...
Non è alternata, però nemmeno continua costante quindi dovremmo considerare anche i condensatori e le induttanze, però secondo me (e come hai detto anche te) è trascurabile, perciò dicevo appunto che si può considerare di lavorare in continua a regime stazionario.
:wtf: per fortuna che la legge di ohm l'hai anche scritta...
la legge di ohm ti dice:
tensione = corrente moltiplicato carico.
se l'alimentatore tende ad erogare 12V e il carico è fisso, per quale ragione non deve più riuscire ad erogare corrente? O è diminuito il carico o è aumentata la tensione, altrimeni non ci sono santi...
Se viene chiesto all'alimentatore più corrente di quella che può erogare, se non ci sono limitatori di corrente che lo spengano, fornirà soltanto quella massima erogabile, quindi per la legge di Ohm la tensione deve per forza diminuire, infatti se per esempio se V è 12 V e la massima corrente erogabile è 12 A:
con R=2 ohm avrò I=V/R=12/2=6 A e quindi V=R*I=2*6=12 V (ovvio ho riseguito il calcolo inverso)
con R=1 ohm avrò I=V/R=12/1=12 A e quindi V=R*I=1*12=12 V (come sopra)
con R=0,5 ohm avrò I=V/R=12/0,5=24 A però l'alimentatore riesce a fornirne soltanto 12 A e 12 A fornirà (non sto dicendo che il limitarore di corrente limita la corrente a 12 A, adesso lo so che se ci fosse il limitatore di corrente spengerebbe l'alimentatore), quindi V=R*I=0,5*12=6 V
E se prendessi anche fiato? hai messo una sfilza di frasi incidentali e alla fine si perde il periodo principale... Sorry ma non si capisce dove vuoi andare a parare...
Non avendo capito sopra non so di cosa sei sicuro, e quindi non so cosa intendi per "lo stesso"
Riprovo a spiegarmi meglio.
Aumentando il carico a un certo punto l'alimentatore non riuscirà a fornire la corrente richiesta, visto che non può essere variato il carico Req e la corrente non può essere controllata direttamente, a meno che dentro l'alimentatore non ci sia una resistenza variabile in serie o un circuito analogo che riduca il carico dinamicamente. Questa resistenza però non c'è, altrimenti non servirebbe il limitatore di corrente, comunque la resistenza servirebbe a poco perché comunque al carico arriverebbe una corrente insufficiente con conseguente abbassamento di tensione visto che V=Req*I, di conseguenza le schede che costituiscono il carico andrebbero in crisi, quindi l'unica cosa che potrà succedere sarà un abbassamento della tesione V, in modo che sia sempre valida la legge I=V/Req con conseguente abbassamento anche della corrente I.
Su questo sono sicuro, dopodiché mi è venuto naturale pensare (ma non sono sicuro :confused: e per questo l'ho chiesto) che anche negli alimentatori switching dei PC avvenga lo stesso, sebbene siano più complicati dell'esempio base che ho fatto.
... idee in merito??? :D
una cosa così?
http://satapower.com/15-pin-sata-power-y-cable-2.jpg
non sarà professionale, ma è estremamente pratica nel tuo caso, e considerato l'assorbimento di un hard disk.... poi se la reputi una cag@ta come non detto ;)
Ivan89
P.S.
ci sono anche gli sdoppi da molex a 2 sata, ma conosci già
@Ivan89
... quei cavetti non sono male.... e potrebbero essermi utili (thk non li avevo mai visti così :D)
... il problema mio è capire se un modu625 regge all'assorbimento di tutte quelle periferiche collegate contemporaneamente o no :mbe:
... se non regge, o vado di infiniti 720 o devo cmq guardare qualcosa sui 750/800watt :mbe:
... l'assurdo è che sul sito enermax USA ci sono indicate quante periferiche puoi collegare nelle altre serie, nei modu no :mbe:
... mi tocca x forza mandare una mail....................... :mbe:
Capellone
22-10-2008, 13:20
swecondo me regge perfettamente, specialmente se questo serverino non ha una vga che ciuccia quantità rilevanti di corrente dai 12 V
... conoscendomi ora come ora ti direi di no... ma magari il mese prox mi sveglio una mattina e mi prendo una gtx280 :asd:
... quindi nella peggiore delle ipotesi, meglio abbondare che male non fa :D
... se uscissero sti maledetti Revolution... ci farei un pensierino sull' 850w se è realmente al prezzo giusto :mbe:
EDIT:
facendo i classici conti che si facevano a sQuola alle elementari, teoricamente dovrebbe venire così:
1000:24=720:x (x=18) ... infatti viene fuori 17,xx (arrotondato a 18)
720:18=625:x ... viene fuori 15,xx (quindi in teoria 16)
... mettendo in scala le 3 potenze, effettivamente un 12/15 periferiche dovrebbe reggerle (in teoria)
... il problema è capire che tipo di periferiche loro intendono.... tecnicamente dovrebbero essere unità da 5.25, quindi hdd e cd/dvd.... :mbe:
... conoscendomi ora come ora ti direi di no... ma magari il mese prox mi sveglio una mattina e mi prendo una gtx280 :asd:
una gtx280 su un serverino? certo che ti devi proprio svegliare male quella mattina eh? :ciapet:
Ivan89
alcuni modelli sì, tanto che hanno il cavetto a 3 pin apposito, ma non è il tuo caso ;)
Ivan89
nel cavetto a 3 pin due fili sono per la corrente... il terzo serve a leggere la velocità della ventola... non ad impostarla...
1. che non sia il BIOS a controllare la ventola
2. se hai il cavo coi 3pin e l'hai collegata alla MoBo, SI :D
la ventola dell'ali è gestita dal controller presente sull'ali... non dalla scheda madre...
in pratica hai un ali semifanless senza saperlo, e pagato un piffero pure :eek:
puoi chiedere a qualcuno che ha comprato l'ali da solo per sapere se anche quello si comporta così?? se così fosse diventa un must buy che più must non si puo :D
non è possibile... il 430 watt è in vendita solo con il fusion...
... raga, cambio di programma (x la felicità di gufo) :asd:
non mi chiamo gufo... non cominciamo a prenderci troppa confidenza...
... x il nuovo new serverino mi serve un alim che gestisca:
10 dischi sata (di cui 4 in raid) x ftp e backup dati di rete.
10 periferiche usb di sui 6 non auto-alimentate (chiavette usb SentinelKey)
7 ventole 12v
ancora... sono circa 2 mesi che porti avanti sta storia...
... idee in merito??? :D
tante... ma sono contro il regolamento... :asd:
... c'era la mia ex che mi odiava a suo tempo x ste cose :asd:
... cmq secondo te come sono i miei calcoli??? teoricamente dovrebbero essere giusti :mbe:
... secondo te se gli mando una mail, mi sanno rispondere o vengono qui sul forum a chiedere e magari leggono il mio post??? :asd:
1. non mi chiamo gufo
2. ancora... sono circa 2 mesi che porti avanti sta storia...
3. tante... ma sono contro il regolamento..
1. giusto.... uomo-gufo :asd:
2. si ma ogni sett cambio idee.... è diverso :asd:
... xò quasi ogni sett compro un pezzo in +, quindi poi son curioso pure io di vedere cosa viene fuori :asd:
3. :rotfl:
... detto ciò: che mi dici sul modu??? regge o no secondo te??? a conti fatti (stile serva) dovrebbe reggere...... :mbe:
non è possibile... il 430 watt è in vendita solo con il fusion...
se è l'earthwatt 430 è in vendita anche a se :fagiano:
Se viene chiesto all'alimentatore più corrente di quella che può erogare, se non ci sono limitatori di corrente che lo spengano, fornirà soltanto quella massima erogabile,
no... trattandosi di un circuito retroazionato, l'alimentatore va in sovraccarico, eroga più del massimo, fino a che qualche sua parte non cede...
qui ne hai un esempio:
http://www.hardwaresecrets.com/article/538/7
Riprovo a spiegarmi meglio.
Aumentando il carico a un certo punto l'alimentatore non riuscirà a fornire la corrente richiesta, visto che non può essere variato il carico Req e la corrente non può essere controllata direttamente, a meno che dentro l'alimentatore non ci sia una resistenza variabile in serie o un circuito analogo che riduca il carico dinamicamente. Questa resistenza però non c'è, altrimenti non servirebbe il limitatore di corrente, comunque la resistenza servirebbe a poco perché comunque al carico arriverebbe una corrente insufficiente con conseguente abbassamento di tensione visto che V=Req*I, di conseguenza le schede che costituiscono il carico andrebbero in crisi, quindi l'unica cosa che potrà succedere sarà un abbassamento della tesione V, in modo che sia sempre valida la legge I=V/Req con conseguente abbassamento anche della corrente I.
Su questo sono sicuro, dopodiché mi è venuto naturale pensare (ma non sono sicuro :confused: e per questo l'ho chiesto) che anche negli alimentatori switching dei PC avvenga lo stesso, sebbene siano più complicati dell'esempio base che ho fatto.
ora che ti ho spiegato che
A: dentro l'ali c'è anche un controllo in corrente e che
B: l'ali va in sovraccarico...
penso sia banale concludere che il ragionamento che hai fatto non è corretto...
Mediamente gli alimentatori erogano tensioni più basse del dovuto, per via delle resistenze interne, o di una errata regolazione del circuito di switching, non perchè non "riescono" ad erogare corrente... Poi è ovvio che, stante la legge di ohm, se il carico aumenta, e la corrente resta uguale, la tensione si abbassa, ma non serve sprecarci troppe parole...
ilratman
22-10-2008, 14:07
se è l'earthwatt 430 è in vendita anche a se :fagiano:
si è lui, l'ho smontato una volta ed è lui!
viene un 45€ retail!
nel cavetto a 3 pin due fili sono per la corrente... il terzo serve a leggere la velocità della ventola... non ad impostarla...
la ventola dell'ali è gestita dal controller presente sull'ali... non dalla scheda madre...
ti devo contraddire, sul mio muletto la ventola dell'ali (super scrauso) prende corrente da un connettore 3pin della mobo e non dall'ali stesso, la velocità è ovviamente costante, per variarla ci vorrebbe un potenziometro ma nel mio caso non ha senso perderci tempo a inserirlo ;)
per me dipendenza era inteso come: gira o non gira, esistono modelli tipo il mio super-scrauso che per far girare la ventola necessitano della mobo
Ivan89
ti devo contraddire, sul mio muletto la ventola dell'ali (super scrauso) prende corrente da un connettore 3pin della mobo e non dall'ali stesso, la velocità è ovviamente costante, per variarla ci vorrebbe un potenziometro ma nel mio caso non ha senso perderci tempo a inserirlo ;)
per me dipendenza era inteso come: gira o non gira, esistono modelli tipo il mio super-scrauso che per far girare la ventola necessitano della mobo
Ivan89
la cui mobo è alimentata dall'alimentatore stesso...ma che senso ha!? neppure da un ali super scrauso ti aspetti certe cose :rotfl:
se è l'earthwatt 430 è in vendita anche a se :fagiano:
ah ecco... mi ricordavo che fosse una versione custom dell'ea... ma probabilmente ricordo male...
al limite prova a chiedere sul forum di silentpcreview..
oppure direttamente alla antec :)
comunque son contento che non fosse difettoso l'ali... :)
2. si ma ogni sett cambio idee.... è diverso :asd:
... xò quasi ogni sett compro un pezzo in +, quindi poi son curioso pure io di vedere cosa viene fuori :asd:
no il problema è che ogni 2 giorni vieni colpito da amnesia e riproponi sempre le stesse domande...
ad esempio se cambi la scheda video con una dal consumo equivalente non cambia una fava, che bisogno c'è di ripetere il sondaggio sull'ali?? Neanche i call center delle compagnie telefoniche sono così insistenti :asd:
il modu da 625 watt ti regge un procio top di gamma + 2 gpu top di gamma, e avanzi ancora 100 e passa watt...
un hd consuma di media 10 watt... al massimo ne consuma 15.. quindi 15*10 = 150 watt... dato che tu userai una cpu e una gpu... ti avanzeranno circa 250 watt, che sono più che sufficienti per gestire gli hd...
dato che questo ragionamento te l'ho ripetuto almeno 3/4 volte, possibile che ancora chiedi "va bene questo?" la risposta è sempre la stessa... "si va bene..."
ilratman
22-10-2008, 14:45
ah ecco... mi ricordavo che fosse una versione custom dell'ea... ma probabilmente ricordo male...
al limite prova a chiedere sul forum di silentpcreview..
oppure direttamente alla antec :)
comunque son contento che non fosse difettoso l'ali... :)
anch'io lo sono grazie. :)
ieri mi è preso un colpo quando ho visto la ventola ferma!
ma tu hai EA o mi sbaglio?
non è che potresti controllare se il tuo sistema si comporta così, sempre che tu abbia un sistema da meno di 75W ovviamente! :)
... raga, cambio di programma (x la felicità di gufo) :asd:
... x il nuovo new serverino mi serve un alim che gestisca:
10 dischi sata (di cui 4 in raid) x ftp e backup dati di rete.
10 periferiche usb di sui 6 non auto-alimentate (chiavette usb SentinelKey)
7 ventole 12v
... che devo prendermi???? non credo regga un modu625W (visto che ha al max 9 prese sata, ma volendo si può comprare i cavi dedicati aftermarket al posto dei molex) :mbe:
... gli INFINITI gestiscono max 18 drive, i MODU quanti??? :mbe:
... già avrò un bordello con le ventole interne (mo' cerco qlc di + silenzioso x gestire con un pannello ext), se riesco anche a limitare il rumore con l'alim sarebbe un gran risparmio visto che resta acceso 24h su 24 :mbe:
... idee in merito??? :D
Gli HD consumano al massimo 10W l'uno.
Le ventole 1-2W massimo l'una.
Le periferiche USB anche loro non hanno un consumo elevato, quindi non c'é da preoccuparsi...
Come potenza IMHO 600W sono anche troppi, ma dipende se poi devi upgradare qualcosa... (ricordo che l'apice di efficienza si ha tra il 60% e l'80% di carico)
Guardando le specifiche degli ali l'infinity ha 9 sata, il modu 3 e il pro 7.
Non so peró come sono configurati i cavi...
ilratman
22-10-2008, 14:49
Gli HD consumano al massimo 10W l'uno.
Le ventole 1-2W massimo l'una.
Le periferiche USB anche loro non hanno un consumo elevato, quindi non c'é da preoccuparsi...
Come potenza IMHO 600W sono anche troppi, ma dipende se poi devi upgradare qualcosa... (ricordo che l'apice di efficienza si ha tra il 60% e l'80% di carico)
Guardando le specifiche degli ali l'infinity ha 9 sata, il modu 3 e il pro 7.
Non so peró come sono configurati i cavi...
un 80+ bronze ha 82-85-82 al 20-50-80 % del carico erano i vecchi ali che avevano rendimenti migliori dopo il 60%.
anch'io lo sono grazie. :)
ieri mi è preso un colpo quando ho visto la ventola ferma!
ma tu hai EA o mi sbaglio?
non è che potresti controllare se il tuo sistema si comporta così, sempre che tu abbia un sistema da meno di 75W ovviamente! :)
io ho un northwood da 2.8 + una ati 9600xt :)
al minimo come sono ora con solo il browser aperto sento soffiare dal lato del ventilatore...
io ho l'nsk2400 quello con l'ea-380 :)
ilratman
22-10-2008, 15:10
io ho un northwood da 2.8 + una ati 9600xt :)
al minimo come sono ora con solo il browser aperto sento soffiare dal lato del ventilatore...
io ho l'nsk2400 quello con l'ea-380 :)
ok quindi dovresti essere sui 120W in idle max per cui forse il 380W è un po' sfruttato in queste condizioni per cui la ventola soffia sempre.
tanto per dirti uno del thread del fusion quando usava la scheda integrata non sentiva minimamente aria uscire mentre con la 4850 ne sente eccome.
se riuscirò a trovare conferma vuol veramente dire che ha un comportamento semi-fanless e per il costo che ha diventerebbe veramente insuperabile!
ok quindi dovresti essere sui 120W in idle max per cui forse il 380W è un po' sfruttato in queste condizioni per cui la ventola soffia sempre.
tanto per dirti uno del thread del fusion quando usava la scheda integrata non sentiva minimamente aria uscire mentre con la 4850 ne sente eccome.
se riuscirò a trovare conferma vuol veramente dire che ha un comportamento semi-fanless e per il costo che ha diventerebbe veramente insuperabile!
imho, dovresti sentire in ditta per essere sicuro al 100%, al limite puoi provare a caricare l'ali con delle resistenze, o delle lampadine... e vedi cosa succede quando aumenti i watt :)
ilratman
22-10-2008, 15:29
imho, dovresti sentire in ditta per essere sicuro al 100%, al limite puoi provare a caricare l'ali con delle resistenze, o delle lampadine... e vedi cosa succede quando aumenti i watt :)
stasera provo a mettergli la 8800 e vedo come si comporta!
la cui mobo è alimentata dall'alimentatore stesso...ma che senso ha!? neppure da un ali super scrauso ti aspetti certe cose :rotfl:
non dirlo a me che nemmeno io ho visto il nesso, ma poi ho capito
la ventola originale è morta, evidentemente è un ali talmente pessimo che avevano preventivato il guasto alla ventola, così l'ho sostituita con un'altra di recupero da un vecchio pc :sbonk: (anche se non ci sarebbe nulla da ridere :muro:)
Ivan89
stasera provo a mettergli la 8800 e vedo come si comporta!
... attaccaci l'albero di natale!!!! http://www.ais001.com/image/smilez/natale08.gif
1. Gli HD consumano al massimo 10W l'uno.
2. Le ventole 1-2W massimo l'una.
3. Come potenza IMHO 600W sono anche troppi, ma dipende se poi devi upgradare qualcosa... (ricordo che l'apice di efficienza si ha tra il 60% e l'80% di carico)
4. Guardando le specifiche degli ali l'infinity ha 9 sata, il modu 3 e il pro 7.
5. Non so peró come sono configurati i cavi...
1. veramente :mbe: :
Hard Disk 7200rpm - 12/15 Watt (a memoria dovrebbe essere 1/1.5A cad)
MasterizzatoreDVD - 30 Watt (5A)
... ipotizzando 10hdd + master, arrivo già a 150watt (e circa 20A)
2. non ho idea, dipende dalle ventole.
... quelle che ho ora sono 2x 0.1A e 1x 0.06A ed 1x 0.07A
... xò dal momento che mi devono arrivare i modulo x HDD, ce ne saranno altre 4 da 0.1A (non so quanti Watt xchè devo sentire F1R3BL4D3 :asd: )
3. una vga "recente" (vedi 8800/9800) ormai consuma dai 200 ai 250watt (in load).
... è vera sta storia??? :mbe:
ti fanno fare l'8 pin da 2 x 6 pin perchè il 6 pin eroga 75 watt, mentre l'8 pin ne eroga 150
lo slot pci express ne fornisce altri 75, quindi avremmo:
6 pin + 6 pin + pci express = 225 watt
8 pin + 6 pin + pci express = 300 watt
4. io parlo delle periferiche che gestisce secondo specifiche, non degli attacchi dei cavi che ti danno nella confezione (quelli puoi cambiarli, basta pagare :D )
5. sono 3 attacchi x ogni cavo.... ma i cavi molex puoi sostituirli con quelli sata quindi ecco che invece di 6 molex, ti ritrovi con altri 6 sata ;)
... il mio problema è solo legato allo spunto iniziale... non agli attacchi... x quello basta qlc sdoppiatore... ma mi attacco se l'alim non regge tutto :D
1. veramente :mbe: :
Hard Disk 7200rpm - 12/15 Watt
MasterizzatoreDVD - 30 Watt
... ipotizzando 10hdd + master, arrivo già a 150watt
2. non ho idea, dipende dalle ventole.
... quelle che ho ora sono 2x 0.1A e 1x 0.06A ed 1x 0.07A
... xò dal momento che mi devono arrivare i modulo x HDD, ce ne saranno altre 4 da 0.1A (non so quanti Watt xchè devo sentire F1R3BL4D3 :asd: )
3. una vga "recente" (vedi 8800/9800) ormai consuma dai 200 ai 250watt (in load)
4. io parlo delle periferiche che gestisce secondo specifiche, non degli attacchi dei cavi che ti danno nella confezione (quelli puoi cambiarli, basta pagare :D )
5. sono 3 attacchi x ogni cavo.... ma i cavi molex puoi sostituirli con quelli sata quindi ecco che invece di 6 molex, ti ritrovi con altri 6 sata ;)
... il mio problema è solo legato allo spunto iniziale... non agli attacchi... x quello basta qlc sdoppiatore... ma mi attacco se l'alim non regge tutto :D
1. Cavoli, mi stavo basando sul mio HD...consuma 8W in full (hitachi 250GB 7200rpm)...non pensavo che a paritá di specifiche potessero arrivare a consumare il doppio. Ho imparato qualcosa di nuovo :D
2. Per vedere il consumo in Watt delle ventole basta moltiplicare gli ampere per il voltaggio :)
3. 250W é il consumo reale di una 4870X2 (TDP 300W) :D
4 e 5. Ah ecco, avevo capito male :)
ilratman
22-10-2008, 20:30
1. veramente :mbe: :
Hard Disk 7200rpm - 12/15 Watt
MasterizzatoreDVD - 30 Watt
... ipotizzando 10hdd + master, arrivo già a 150watt
2. non ho idea, dipende dalle ventole.
... quelle che ho ora sono 2x 0.1A e 1x 0.06A ed 1x 0.07A
... xò dal momento che mi devono arrivare i modulo x HDD, ce ne saranno altre 4 da 0.1A (non so quanti Watt xchè devo sentire F1R3BL4D3 :asd: )
3. una vga "recente" (vedi 8800/9800) ormai consuma dai 200 ai 250watt (in load)
4. io parlo delle periferiche che gestisce secondo specifiche, non degli attacchi dei cavi che ti danno nella confezione (quelli puoi cambiarli, basta pagare :D )
5. sono 3 attacchi x ogni cavo.... ma i cavi molex puoi sostituirli con quelli sata quindi ecco che invece di 6 molex, ti ritrovi con altri 6 sata ;)
... il mio problema è solo legato allo spunto iniziale... non agli attacchi... x quello basta qlc sdoppiatore... ma mi attacco se l'alim non regge tutto :D
12w un hd lo ha in seek e quasi mai hai 10hd tutti in seek, in idle a seconda degli hd hai dai 3 ai 10w, il mio samsung per es hd322hj ne consuma 4.4w. La mia 8800gt consuma 90w max e la 9800gtx+ se consuma 110w sono tanti, solo la gtx280 forse arriva a 200w anche se non credo. Pero hai ragione sullo spunto.
1. c'era una gran bella guida mesi fa da qlc parte che ti davano i valori di ogni periferica del pc sia in Watt che in Ampere.... xò non ricordo dove l'avevo vista :mbe:
3. meglio avere un pò di margine (ma neanche troppo)... se prendo un alim poi non voglio doverlo cambiare l'anno dopo solo xchè ho aggiunto un disco o ho cambiato vga :mbe:
... cmq x una vga nvidia ormai servono 500/550watt minimo :mbe:
... online trovi questi:
-> http://support.asus.com/PowerSupplyCalculator/PSCalculator.aspx?SLanguage=en-us
-> http://www.nvidia.com/object/geforce_9800gx2_pwr_supply.html
Pero hai ragione sullo spunto.
... a me interessa lo spunto.... ferga un caxx quando è in idle :D
... ovvio che in idle consuma un caxx..... ma x arrivare all'idle devo accendere il pc e mi serve che abbia lo spunto corretto ;)
... è come voler mettere una batteria da 50A in una ferrari... chi è quel folle che va al distributore a comprare una batteria x auto che non accende manco un motorino se va bene :asd:
... a me interessa lo spunto.... ferga un caxx quando è in idle :D
... ovvio che in idle consuma un caxx..... ma x arrivare all'idle devo accendere il pc e mi serve che abbia lo spunto corretto ;)
... è come voler mettere una batteria da 50A in una ferrari... chi è quel folle che va al distributore a comprare una batteria x auto che non accende manco un motorino se va bene :asd:
lo spunto ce l'hai all'avvio, quando gli hd ricevono corrente e si accendono...
in quel caso però procio e gpu sono al minimo... per cui il problema non si pone...
lo spunto ce l'hai all'avvio, quando gli hd ricevono corrente e si accendono...
in quel caso però procio e gpu sono al minimo... per cui il problema non si pone...
Esatto. Lo spunto ce l'hanno solo HD e ventole, che sono meccanici.
... è come voler mettere una batteria da 50A in una ferrari... chi è quel folle che va al distributore a comprare una batteria x auto che non accende manco un motorino se va bene :asd:Infatti la ferrari ha un MOTORE :D
ilratman
23-10-2008, 01:03
Ho provato la 8800 e la ventola di ea430 non parte lo stesso per cui l'ali è rotto, solo che in un raptus l'ho aperto e adesso pazienza ne prenderò uno nuovo anche se sinceramente lo userò ancora fanless finchè non sciatta.
considerate che ho lanciato orthos e 3dmark06 in contemporanea e il pc si è spento dopo un'ora e mezza, diciamo che l'ali si è spento dopo un'ora e mezza andando in protezione.
ma stavo consumando solo 200W! :D
per il mio sistemino che in full se fa 85W sono tanti mi sa che posso anche tenerlo fanless a vita visto che ho tastato i dissi e sinceramente erano belli caldi dopo la 8800 ma sono assolutamente tiepidi con il mio sistema.
anche perchè se consideriamo che lo uso in un punto di lavoro in cui è all'80% di rendimento circa vuol dire che i tre dissi che ha si devono spartire da 15 a 25W totali per cui neanche tanti.
a questo punto mi sa che potrei proprio toglierla la ventola e lasciare solo la griglietta così da migliorare il ricambio naturale di aria interno all'ali.
kennymanson
23-10-2008, 09:28
Un saluto a tutti..
volevo chiedervi qual'è la differenza tra questi due alimentatori
CORSAIR HX520W
CORSAIR VX550W
Ieri ho visto una recensione e mi è parso di capire che il 520 fosse più performante del 550w...siccome non ne capisco mezza sugli alimentatori...come mai?
solo che in un raptus l'ho aperto e adesso pazienza ne prenderò uno nuovo anche se sinceramente lo userò ancora fanless finchè non sciatta.
visto che l'hai aperto a sto punto nessuno ti vieta di sostituire la ventola, no? ;)
Ivan89
panepane
23-10-2008, 14:10
Un saluto a tutti..
volevo chiedervi qual'è la differenza tra questi due alimentatori
CORSAIR HX520W
CORSAIR VX550W
Ieri ho visto una recensione e mi è parso di capire che il 520 fosse più performante del 550w...siccome non ne capisco mezza sugli alimentatori...come mai?
Uno é modulare e l'altro no. Non ricordo quale però. :stordita:
Vai sul sito della corsair: ci sono anche i grafici di efficienza e rumore che puoi confrontare.
ilratman
23-10-2008, 15:01
visto che l'hai aperto a sto punto nessuno ti vieta di sostituire la ventola, no? ;)
Ivan89
infatti ci sto pensando! :)
anche perchè l'ali ha integrato un connettore particolare che serve per alimentare il display lcd che altrimenti resterebbe spento.
solo che mi serve una ball-bearing se voglio che non si pianti e soprattutto la ventolina ha un connettore piccolissimo e dovrei come minimo tagliare il cavo.
proverò a cercare le caratteristiche della ventola che ha e metterne una che vada un po' più piano, tanto se regge senza tanto più reggerà con una ventola che va più piano.
Un saluto a tutti..
volevo chiedervi qual'è la differenza tra questi due alimentatori
CORSAIR HX520W
CORSAIR VX550W
Ieri ho visto una recensione e mi è parso di capire che il 520 fosse più performante del 550w...siccome non ne capisco mezza sugli alimentatori...come mai?
Il corsair HX é prodotto da seasonic, mentre il VX da CWT se non sbaglio.
Il primo é modulare e leggermente migliore, il secondo non é modulare e si attesta lo stesso su ottimi livelli.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.