View Full Version : [Thread ufficiale] E-Book reader eInk [LEGGERE IL PRIMO POST]
Pegasus84
16-06-2013, 16:08
Leggendo il tuo post mi viene da pensare che i forum, pur utilissimi, a volte sono anche dannosi:
nel tuo caso le segnalazioni dei difetti dei vari reader ti hanno convinto a non comprare un prodotto che invece (sono sicuro) ti renderebbe soddisfatto, non dico al 100%, ma almeno al 90%.
Sono tutti discorsi giusti:
spendo un sacco di soldi, voglio un prodotto perfetto !
con tutti questi difetti, voglio aspettare che esca un altro modello che li risolva !
... però se ragioni così ... non comprerai mai nulla :muro:
Il mio consiglio: vai in un negozio, guardati dal vero il Glo e l'Aura (visto che guarderesti anche fumetti) e scegline uno :D
In effetti hai ragione! Appena mi riprenderò da un malanno, andrò a provarli di persona... ;)
SiR.OnLy
19-06-2013, 22:30
oggi io e la mia ragazza abbiamo visto dal vivo per la prima volta un reader acceso XD il kobo touch e glo..
lei si è subito innamorata.. voleva comprarlo al volo! ma le ho detto di guardare anche altro per capire cos'è meglio comprare..
essendo ignorante in materia, in questo momento, prezzo max 130€, cosa c'è di meglio? su cosa conviene puntare?
retroilluminato come il glo sarebbe meglio^^
oggi io e la mia ragazza abbiamo visto dal vivo per la prima volta un reader acceso XD il kobo touch e glo..
lei si è subito innamorata.. voleva comprarlo al volo! ma le ho detto di guardare anche altro per capire cos'è meglio comprare..
essendo ignorante in materia, in questo momento, prezzo max 130€, cosa c'è di meglio? su cosa conviene puntare?
retroilluminato come il glo sarebbe meglio^^
" Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c'è niente di nuovo sotto il sole " cit.
Da Eva in poi l'input viene dalla donna :D
Se il tuo budget e' quello, hai la scelta fra il kobo glo e il kindle paperwhite, senza perdersi in altre caratteristiche, la differenza fondamentale sta' nel formato degli ebook che vorrete leggere : il primo se vuoi il formato epub, con ampia scelta fra numerosi e-shop dei titoli, il secondo invece supporta il formato mobi che trovi solamente da amazon ( limitativo per me ).
Un po' come per itunes.
SiR.OnLy
20-06-2013, 11:08
" Ciò che è stato sarà e ciò che si è fatto si rifarà; non c'è niente di nuovo sotto il sole " cit.
Da Eva in poi l'input viene dalla donna :D
Se il tuo budget e' quello, hai la scelta fra il kobo glo e il kindle paperwhite, senza perdersi in altre caratteristiche, la differenza fondamentale sta' nel formato degli ebook che vorrete leggere : il primo se vuoi il formato epub, con ampia scelta fra numerosi e-shop dei titoli, il secondo invece supporta il formato mobi che trovi solamente da amazon ( limitativo per me ).
Un po' come per itunes.
ahahah grazie.. essendo molto pubblicizzate solo queste due marche, non conosco altri dispositivi tipo sony e roba varia..
ho letto che il kindle ha qualche problema spesso con macchie sullo schermo.. mentre il kobo ha un software che fa schifo..
o almeno questo è quello che ho letto.. :S
Lionking-Cyan
20-06-2013, 16:00
ahahah grazie.. essendo molto pubblicizzate solo queste due marche, non conosco altri dispositivi tipo sony e roba varia..
ho letto che il kindle ha qualche problema spesso con macchie sullo schermo.. mentre il kobo ha un software che fa schifo..
o almeno questo è quello che ho letto.. :S
Leggi qualche post sopra il tuo :rolleyes:
Leggendo il tuo post mi viene da pensare che i forum, pur utilissimi, a volte sono anche dannosi:
nel tuo caso le segnalazioni dei difetti dei vari reader ti hanno convinto a non comprare un prodotto che invece (sono sicuro) ti renderebbe soddisfatto, non dico al 100%, ma almeno al 90%.
Sono tutti discorsi giusti:
spendo un sacco di soldi, voglio un prodotto perfetto !
con tutti questi difetti, voglio aspettare che esca un altro modello che li risolva !
... però se ragioni così ... non comprerai mai nulla :muro:
Il mio consiglio: vai in un negozio, guardati dal vero il Glo e l'Aura (visto che guarderesti anche fumetti) e scegline uno :D
@SiR.OnLy
Purtroppo i forum sono davvero dannosi spesso. La prima volta che ho chiesto mi hanno sconsigliato il kobo mini, e poi dopo aver cercato non volevo più prendere niente perchè cercavo sempre qualcosa di meglio, ma che costava troppo.
Ho il kobo mini, che è uno dei più piccoli. Lo trovo perfetto per leggere romanzi, e l'ho pagato poco. Non dare troppo retta ai fan sfegatati, e ascolta il tuo istinto :ciapet: .
A qualcuno avanza un buono sconto per l'acquisto di un Kindle Paperwhite?
Vorrei sostituire il mio touch che venderò e so che molti han ricevuto via mail un buono regalo per un amico.
paultherock
20-06-2013, 19:29
ahahah grazie.. essendo molto pubblicizzate solo queste due marche, non conosco altri dispositivi tipo sony e roba varia..
ho letto che il kindle ha qualche problema spesso con macchie sullo schermo.. mentre il kobo ha un software che fa schifo..
o almeno questo è quello che ho letto.. :S
Smentisco sul software del Kobo. Avrà qualche limite, come la mancanza della gestione files per cartelle che quindi necessita di tag dei files sempre ben fatti, ma l'utilizzo è più che buono ed aggiornano spesso aggiungendo migliorie e correggendo bug (ad esempio mi sembra con il mio Glo che con gli ultimi firmware il touch risponda meglio).
marco.toselli
21-06-2013, 07:35
"
Se il tuo budget e' quello, hai la scelta fra il kobo glo e il kindle paperwhite, senza perdersi in altre caratteristiche, la differenza fondamentale sta' nel formato degli ebook che vorrete leggere : il primo se vuoi il formato epub, con ampia scelta fra numerosi e-shop dei titoli, il secondo invece supporta il formato mobi che trovi solamente da amazon ( limitativo per me ).
Un po' come per itunes.
aggiungo anche il pocketbook touch lux acquistabile su IBS. e aggiungo che Pochi giorni fa Kobo ha rilasciato un nuovo aggiornamento (v2.6.1) del software che governa il Kobo Glo.
La novità principale sta nel restyling dell’interfaccia utente, iniziato con il Kobo Aura HD e con questo firmware esteso anche al dispositivo Glo.
Ciao ragazzi,
anche io vorrei lanciarmi sull'acquisto di un e-book reader ma ho visto tanti modelli e non so come orientarmi...
Per me la cosa importante è che ci sia un dizionario di italiano integrato, poi se possibile sarebbe carino poter sottolineare e prendere note.
Inizialmente ero orientato sul kindle ma ho visto che non supporta il formato epub :doh: questo vuol dire che per comprare un e-book dovrò farlo sempre sul sito di amazon?
Tra kindle 4 (con i tasti) kobo e leggo ibs quale mi consigliate?
Indiana Joe
27-06-2013, 16:42
Leggiti bene il primo post: anche se non aggiornato con i modelli (scusatemi, periodo intensissimo, ad agosto vedrò di sistemarlo molto bene. ;) ), le informazioni di base e le FAQ ti daranno la risposta alla domanda sui formati. :)
La lettura di qualcuna delle ultime pagine ti potrà fornire lumi sul confronto tra i lettori che elenchi. ;)
paultherock
27-06-2013, 16:44
Ciao ragazzi,
anche io vorrei lanciarmi sull'acquisto di un e-book reader ma ho visto tanti modelli e non so come orientarmi...
Per me la cosa importante è che ci sia un dizionario di italiano integrato, poi se possibile sarebbe carino poter sottolineare e prendere note.
Inizialmente ero orientato sul kindle ma ho visto che non supporta il formato epub :doh: questo vuol dire che per comprare un e-book dovrò farlo sempre sul sito di amazon?
Tra kindle 4 (con i tasti) kobo e leggo ibs quale mi consigliate?
Tutti i Kindle supportano solo il formato Amazon ed il formato Mobi. Quindi un qualunque ePub per essere letto su un Kindle deve essere convertito (cosa non fattibile vista la presenza del DRM senza entrare nell'illegalità). Per contro tutti gli altri lettori non supportano il formato Amazon e quindi come prima non puoi acquistare libri dal colosso americano.
Indiana Joe
27-06-2013, 17:45
(cosa non fattibile vista la presenza del qualora sia presente il DRM Adobe, senza entrare nell'illegalità della sua rimozione)
FTFY. ;)
Sennò sembra che tutti gli ePub hanno il DRM Adobe, fortunatamente molti si trovano senza DRM o con Social DRM che permette la conversione con Calibre senza alcun problema.
Comunque praticamente tutti gli eBook negli stori digitali italiani trovano la controparte in formato AZW/KF8 nello store di Amazon.
Nelle FAQ è spiegato dettagliatamente. ;)
Sì ho già letto il primo post, io chiedevo più che altro un feedback a chi li possiede già...
Al di là dei vari formati, è meglio il kindle con i tasti fisici o un touch? Soprattutto qual è quello con il software migliore? E' possibile scaricare epub non protetti tramite usb?
miriddin
27-06-2013, 18:29
IMHO, un Kindle và acquistato solo se si desidera sposare la filosofia da cui deriva, e cioè quella di periferica/estensione fisica di uno Shop: se si pensa di trovarsi a proprio agio con il sistema Amazon può essere una scelta congeniale.
Per il resto, trovo gli altri lettori molto più versatili e di miglior qualità.
Venendo al sistema di controllo, la mia preferenza và sempre ai tasti fisici, ma allo stato attuale consiglierei di valutare le caratteristiche complessive più che il sistema di controllo: i Kobo pur essendo dotati di interfaccia touch sono tra i migliori lettori oggi disponibili...
In effetti sono più orientato verso un lettore che sia compatibile con formati standard (epub) e quindi scarterei il kindle anche perchè non mi piace l'idea di restare legato alla sola libreria di amazon.
Rimangono kobo e leggo ibs, simili come caratteristiche ma il leggo ha qualcosa in più (vedi lettore mp3).
Ho alcune domande:
1) Ho letto in giro che il software del kobo è una pena, è vero?
2) Immagino che i tasti fisici siano più comodi per un utilizzo base del lettore, al contrario il touch facilita certe operazioni come sottolineatura, appunti e ricerca vocaboli. Confermate?
3) Per quanto riguarda quelli con luce, è vero che creano aloni colorati? Inoltre volevo sapere se è possibile disattivare completamente la luce o se questa rimane sempre accesa come sul kindle paperwhite (si può impostare al minimo ma non spegnere del tutto).
miriddin
27-06-2013, 20:17
1) Assolutamente no!
2) Sì
3) L'illuminazione si spegne completamente e io non ho alcun tipo di alone, nè sul Glo, nè sull' Aura. Se poi si è abituati ad un tablet si può forse percepire una sorta di "sfumatura" verso l'estremità opposta a quella in cui sono collocati i led.
Resta comunque valido il consiglio di vederli dal vivo!
Ti ringrazio per le risposte.
Quindi i kobo sono ottimi per il mio uso, che ne pensi invece del leggo ibs?
Per quanto riguarda il provarli lo farei volentieri se solo sapessi dove...
Il Castiglio
27-06-2013, 20:59
Ti ringrazio per le risposte.
Quindi i kobo sono ottimi per il mio uso, che ne pensi invece del leggo ibs?
Per quanto riguarda il provarli lo farei volentieri se solo sapessi dove...
Nei negozi Mondadori ! :cool:
Ad avercelo un negozio mondadori!
Avrei altre domande da porre sul kobo:
1) Ha il dizionario integrato?
2) E' possibile trasferire epub non protetti tramite usb? Serve qualche software particolare per interfacciarsi col pc o basta il copia/incolla?
3) E' possibile comprare un libro direttamente dall'ebook reader tramite wi-fi o bisogna per forza passare da pc?
4) E' possibile navigare col wi-fi oppure c'è qualche restrizione stile kindle?
Indiana Joe
28-06-2013, 07:41
I Kobo li trovi pure nei principali negozi di elettronica. ;)
1) Sì e ne puoi aggiungere altri.
2) Sì, puoi trasferire ePub DRM-Free con un semplice drag&drop (consigliabile creare una cartella apposita).
3) Allora, ha integrato il Kobo store, da cui è molto facile acquistare eBook. Però con un pò di pazienza puoi provare a navigare col browser in qualche altro store. Non garantisco buon esito con tutti, ne ho provato solo uno. ;)
4) Ovviamente con le dovute limitazioni, ma puoi navigare in libertà con il browser sperimentale.
Tra Kobo e PB di IBS...
Del nuovo modello a breve disponibile ne ho sentito parlare bene (però con Pocketbook liscio, non rimarchiato).
Sono due buoni lettori, anche se forse al momento opterei più per il Kobo che per il Leggo Touch Lux, soprattutto se pensi di prendere l'Aura. ;)
Pegasus84
28-06-2013, 09:23
Una domanda: come se la cavano gli e-reader con i fumetti, tipo Bonelli e manga?
Indiana Joe
28-06-2013, 09:35
FAQ... :rolleyes:
Ma si possono leggere fumetti sugli eBook Reader? Se sì come?
Dipende dalla tipologia di fumetto: con manga e albi Bonelli la lettura risulta agevole e piacevole anche su un dispositivo di 6".
Esistono anche vari software per la conversione e l'ottimizzazione per i dispositivi eInk (ad esempio Comics2Reader
Mentre per fumetti americani (a colori) su un 6" la lettura non è molto comoda, poichè hanno spesso un formato tipicamente più grande dell'area di un lettore di 6". Sarà quindi consigliabile in questo caso un lettore con schermo di più grandi dimensioni.
Molti appassionati di fumetti preferiscono rivolgersi ai tablet com iPad, che, oltre ad avere uno schermo più grande, hanno anche lo schermo a colori, rendendo possibile la lettura di fumetti a colori senza perdere nulla.
Certamente con l'Aura (schermo da 6,8") leggere manga e bonelli è ancor meglio, basta leggere le testimonianze un paio di pagine indietro. :D
paultherock
28-06-2013, 09:44
FTFY. ;)
Sennò sembra che tutti gli ePub hanno il DRM Adobe, fortunatamente molti si trovano senza DRM o con Social DRM che permette la conversione con Calibre senza alcun problema.
Comunque praticamente tutti gli eBook negli stori digitali italiani trovano la controparte in formato AZW/KF8 nello store di Amazon.
Nelle FAQ è spiegato dettagliatamente. ;)
Beh chiaro ;)
Avevo lasciato sottointeso la cosa dando per scontato che questo non vale per i libri gratuiti o con social DRM (detto che se uno cerca tutta la narrativa moderna e "di mercato" non la troverà sotto questa categoria).
Pegasus84
28-06-2013, 09:47
FAQ... :rolleyes:
Certamente con l'Aura (schermo da 6,8") leggere manga e bonelli è ancor meglio, basta leggere le testimonianze un paio di pagine indietro. :D
Grazie mille! :D
Se interessa il Kobo mini é in offerta in alcune catene "planetarie" ed "esperte" a €39. Visto che stò aspettando di decidere su di un ebook reader serio e retroilluminato e non riesco a decidermi, andrò a prenderlo e ci passo l'estate. Con il nexus 7 mi stò rovinando gli gli occhi :mad:
Lionking-Cyan
03-07-2013, 11:54
Se interessa il Kobo mini é in offerta in alcune catene "planetarie" ed "esperte" a €39. Visto che stò aspettando di decidere su di un ebook reader serio e retroilluminato e non riesco a decidermi, andrò a prenderlo e ci passo l'estate. Con il nexus 7 mi stò rovinando gli gli occhi :mad:
Quasi quasi mi prendo il secondo :D .
Quasi quasi mi prendo il secondo :D .
Ok mi sono accorto che l'offerta è anche sul sito di mondadori... probabilmente è un taglio di prezzo ufficiale (anche sul touch). ;)
miriddin
03-07-2013, 12:22
Se interessa il Kobo mini é in offerta in alcune catene "planetarie" ed "esperte" a €39...
Grazie per la segnalazione! :)
Ne ho presi due: uno da regalare e l'altro su cui fare la mod per la sostituzione della microsd interna...
Grazie per la segnalazione! :)
Ne ho presi due: uno da regalare e l'altro su cui fare la mod per la sostituzione della microsd interna...
Ok ok ok ok..... ho trovato delle informazioni sulla sostituzione della microsd sul Kobo wifi.... si puó fare anche sul mini? Lo faresti per espandere la memoria o per firmware alternativi? Mi dai qualche link? :sbav:
City Hunter '91
03-07-2013, 15:29
E' vero che sul kindle paperwhite non si puo' disabilitare completamente l'illuminazione?
miriddin
03-07-2013, 15:49
Ok ok ok ok..... ho trovato delle informazioni sulla sostituzione della microsd sul Kobo wifi.... si puó fare anche sul mini? Lo faresti per espandere la memoria o per firmware alternativi? Mi dai qualche link? :sbav:
Ho letto che la mod è stata fatta su vari Kobo, Aura compreso...
Per il Mini, che non ha lo slot microsd (esterno), l'operazione è valida per:
1) ottenere più spazio di archiviazione;
2) avere un file immagine della memoria interna che permette la sistemazione del lettore anche nei casi più estremi.
Prova a guardare su MR:
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=209122
miriddin
06-07-2013, 17:56
Qualche aggiornamento sul "caso Kobo Mini"! :)
stamattina ho ritirato i due Kobo mini ordinati on-line a 39,90 euro ed ho subito provveduto a moddarne uno!
L'intera operazione si è rivelata più facile del previsto: circa 20 minuti di lavoro tra smontaggio, backup e clone della microsd in dotazione, e successivo rimontaggio.
Ora ho un ottimo Kobo Mini con 8 GB di memoria interna! ;)
La cosa assurda è che, a fronte dei 2 GB scarsi disponibili, nel Kobo Mini è in effetti montata una microSD da 4 GB che resta per metà inutilizzata: potrebbe quindi essere possibile anche limitarsi a rendere disponibili gli altri 2 GB con un tool di rpartizionamento (ovviamente in questo modo i rischi aumentano esponenzialmente nel caso qualcosa vada storto! :banned: )
Per chi volesse fare la modifica, suggerirei di procedere come ho fatto io:
1) creare l'account tramite pc;
2) procedere all'aggiornamento all'ultimo firmware;
3) copiare la cartella dei propri fonts;
4) settare il lettore secondo le proprie preferenze;
5) solo a questo punto procedere all'operazione di sostituzione della microSD originale.
Questo presenta il vantaggio di avere la microsd originale già settata completamente, da conservare per ogni evenienza, ma anche quello di avere un file immagine parimenti aggiornato.
P.S.: scusate per i riflessi, ma c'era ancora la pellicola presente all'acquisto!
http://img266.imageshack.us/img266/8935/yxqy.jpg
Grazie per la segnalazione! :)
Ne ho presi due: uno da regalare e l'altro su cui fare la mod per la sostituzione della microsd interna...
Graziee !! :D
Ehehe, ho preso anch'io il secondo mini in questo momento, il primo mi sembrava gia' di averlo pagato poco ( 59 euro ), ma a questo prezzo un altro lo prendo senz'altro, per consolarmi dell'offerta persa precedentemente su un altro marchio qualche mese fa'.
Il precedente bianco e questo nero, una custodia basta visto che la condividero' fra i 2 :stordita:
Si tratta sempre di un buon lettore!! E a questo prezzo non ci sarebbe da esitare ( per gli indecisi ).
Tanto piu' che il nuovo Pocketbook uscito ieri costa 69 euro !! :doh:
http://notebookitalia.it/pocketbook-515-mini-ebook-reader-5-pollici-17713
miriddin
07-07-2013, 06:21
Graziee !! :D
Ehehe, ho preso anch'io il secondo mini in questo momento...
Vabbè, vorrà dire che lo regalerò a qualcun altro! :O :p
Visto che ne hai due, potresti magari modificare il secondo! ;)
P.S.: riguardo alla custodia, mia sorella si trova bene con la Sleep Cover con luce della Skin Digital. Anche se costa un terzo del lettore (13 euro!) potrebbe valerne la pena!
Lionking-Cyan
12-07-2013, 16:25
Come pulisco il kobo mini?
Vabbè, vorrà dire che lo regalerò a qualcun altro! :O :p
Visto che ne hai due, potresti magari modificare il secondo! ;)
P.S.: riguardo alla custodia, mia sorella si trova bene con la Sleep Cover con luce della Skin Digital. Anche se costa un terzo del lettore (13 euro!) potrebbe valerne la pena!
Ho letto sul forum Simplicissimus di un'offerta su Amazon di custodie in pelle per Kobo Mini della Navitech a 1 centesimo, più 4,49 di spese di spedizione.
Non ne avevo bisogno, una custodia per 2 lettori Kobo mini mi bastava, ma per quella cifra non ci ho pensato molto e l'ho ordinata :D
Salve ragazzi,
mi date un consiglio?
Vorrei prendere un ebook reader e sono indeciso fra
- Kobo Touch
- Kobo Glo
- Kindle Paperwhite
E' il mio primo ebook reader e sono assolutamente ignorante in materia, quindi sono ben accetti consigli e altri suggerimenti.
Grazie.
;)
Il Castiglio
16-07-2013, 10:25
Salve ragazzi,
mi date un consiglio?
Vorrei prendere un ebook reader e sono indeciso fra
- Kobo Touch
- Kobo Glo
- Kindle Paperwhite
E' il mio primo ebook reader e sono assolutamente ignorante in materia, quindi sono ben accetti consigli e altri suggerimenti.
Grazie.
;)
Il Touch ha subito di recente un abbassamento di prezzo, ora viene 70 euro, quindi quasi la metà rispetto agli altri 2 (130 euro).
La differenza maggiore è che non ha la luce integrata, che io trovo comodissima, però se vuoi risparmiare è un'ottima scelta.
Se invece vuoi la luce puoi scegliere uno degli altri 2, per molti versi sono equivalenti, per valutare le differenze trovi confronti ovunque, sia in questo forum, che con google :cool:
Il Touch ha subito di recente un abbassamento di prezzo, ora viene 70 euro, quindi quasi la metà rispetto agli altri 2 (130 euro).
La differenza maggiore è che non ha la luce integrata, che io trovo comodissima, però se vuoi risparmiare è un'ottima scelta.
Se invece vuoi la luce puoi scegliere uno degli altri 2, per molti versi sono equivalenti, per valutare le differenze trovi confronti ovunque, sia in questo forum, che con google :cool:
Grazie ;)
A dire il vero ero indeciso fra Kobo Glo o Kindle Paperwhite anche se il primo, che offre la possibilità di estendere la memoria con lo slot microSD mi tenta di più.
Anche la risoluzione gioca a favore del Glo e credo proprio che alla fine prenderò questo.....attendo comunque altri suggerimenti e pareri a riguardo ;)
miriddin
16-07-2013, 10:51
Se acquisti un Kobo, stai acquistando un eReader con determinate caratteristiche; se invece acquisti un Kindle, stai acquistando un sistema in cui il lettore, per certi versi molto limitato, non è altro che un estensione del sistema stesso.
Questo per dire che se ti trovi a tuo agio con il sistema Amazon fai bene a prendere un Kindle, altrimenti gli altri eReaders risultano più versatili.
Se acquisti un Kobo, stai acquistando un eReader con determinate caratteristiche; se invece acquisti un Kindle, stai acquistando un sistema in cui il lettore, per certi versi molto limitato, non è altro che un estensione del sistema stesso.
Questo per dire che se ti trovi a tuo agio con il sistema Amazon fai bene a prendere un Kindle, altrimenti gli altri eReaders risultano più versatili.
Come detto in precedenza è il mio primo eReaders e quindi non posso dire che mi trovo meglio con Kindle o altro...da ignorante ti chiedo "cosa intendi per sistema amazon"?
miriddin
16-07-2013, 12:06
Come detto in precedenza è il mio primo eReaders e quindi non posso dire che mi trovo meglio con Kindle o altro...da ignorante ti chiedo "cosa intendi per sistema amazon"?
Mi riferisco al fatto che i Kindle sono concepiti, più che gli altri lettori legati ad uno shop di ebooks, come estensione dello shop di ebooks di Amazon, con il quale è perfettamente integrato.
Questo perchè utilizza un formato di codifica degli ebooks proprietaria, derivata dal Mobi, e non supporta il formato ePub, anche se è possibile convertire gli altri formati in quello Kindle, sempre che non siano protetti.
Poi, essere associati al sistema Amazon presenta anche dei vantaggi, come l'enorme disponibilità di titoli, la possibilità di acquistare dal Kindle tramite WiFi e quella di conservare i propri libri nel Cloud di Amazon.
Se pensi che ti interessino queste funzionalità, puoi anche considerare un Kindle, perchè questi vantaggi compensano il concept da sistema Chiuso del lettore.
Lionking-Cyan
16-07-2013, 13:57
Come pulite i vostri ereader? Può andare bene un fazzoletto inumidito d'acqua?
Drakogian
17-07-2013, 10:29
Io uso un panno in microfibra inumidito con semplice acqua.
Ho ricevuto poco fa una email che mi informava dell'annullamento dell'ordine per il Kobo mini nero causa irreperibilita' :muro:
Allora visto che e' ancora ( per quanto ? ) disponibile la versione con bordo bianco, ho preso quella, anche se di questo colore ne ho gia' uno, non che la cosa abbia molta importanza per me, tanto piu' che ho in arrivo la custodia numero 2 from England :cool: .
Uff :rolleyes:
Ho ricevuto poco fa una email che mi informava dell'annullamento dell'ordine per il Kobo mini nero causa irreperibilita' :muro:
Allora visto che e' ancora ( per quanto ? ) disponibile la versione con bordo bianco, ho preso quella, anche se di questo colore ne ho gia' uno, non che la cosa abbia molta importanza per me, tanto piu' che ho in arrivo la custodia numero 2 from England :cool: .
Uff :rolleyes:
Per poche ore :rolleyes:, terminato anche la versione con cornice bianca.
Lo dovrebbero spedire oggi :sperem: in caso di annullamento ordine mi mangero' la seconda cover :doh:
Eh no eh !! ricevuta altra email in cui scrivevano che pensavano di averne in magazzino ma inferiori alla richiesta degli ordini, che erano stati ordinati..bla..bla...mi sono dato una mossa :stordita:
Cancellato ordine.
Trovato all'unieuro allo stesso prezzo, anche se telefonicamente mi avevano detto che c'era solo bianco, sono andato ora a ritirarlo...nero :D
C'era anche il Bookeen opus a 34.99 euro, solo 1 esemplare, mi sarebbe piaciuto fare una comparazione fra i 2 ma non e' stato possibile in quanto " il filo che collega il lettore non porta abbastanza corrente" e non si poteva usare :eek:
Comunque avendo la cornice piu' voluminosa, non sarebbe andato bene con la nuova custodia che e' arrivata stamattina :stordita:
Ancora migliore della cinese che ho gia' per il primo lettore : consigliata !!
Santomarco
19-07-2013, 14:32
Domanda di mia madre: com'è possibile se lei carica i libri sulla micro SD esterna e si ritrova la memoria primaria occupata ? Cioè lei dice che si spostano da soli!? Lo so che l'ebook reader lavora meglio se i libri sono in mem primaria, ma non dovrebbe fare tutto da solo, e quindi al momento giusto li ri -sposta da soli?
Il Castiglio
19-07-2013, 17:00
Domanda di mia madre: com'è possibile se lei carica i libri sulla micro SD esterna e si ritrova la memoria primaria occupata ? Cioè lei dice che si spostano da soli!? Lo so che l'ebook reader lavora meglio se i libri sono in mem primaria, ma non dovrebbe fare tutto da solo, e quindi al momento giusto li ri -sposta da soli?
1) sarebbe meglio specificare che lettore ha tua madre, non trovi ? giusto per facilitare chi vuole rispondere alla tua domanda :muro:
2) di conseguenza questa domanda potresti farla nel Topic (se esiste) del tuo lettore, non in questo Topic che è generico
3) provo a fare l'indovino ... se parliamo di kobo il funzionamento è questo:
nella memoria principale c'è una cartella dove vengono salvate tutte le copertine, anche dei libri che metti sulla SD secondaria, e queste copertine non vengono cancellate quando cancelli i libri, quindi è possibile che la memoria principale si riempia anche se da un po' non viene aggiunto nessun libro in quella, ma solo nella SD :O
Santomarco
20-07-2013, 07:54
1) sarebbe meglio specificare che lettore ha tua madre, non trovi ? giusto per facilitare chi vuole rispondere alla tua domanda :muro:
2) di conseguenza questa domanda potresti farla nel Topic (se esiste) del tuo lettore, non in questo Topic che è generico
3) provo a fare l'indovino ... se parliamo di kobo il funzionamento è questo:
nella memoria principale c'è una cartella dove vengono salvate tutte le copertine, anche dei libri che metti sulla SD secondaria, e queste copertine non vengono cancellate quando cancelli i libri, quindi è possibile che la memoria principale si riempia anche se da un po' non viene aggiunto nessun libro in quella, ma solo nella SD :O
Ehm... Scusate pensavo di averlo scritto ... Comunque è il kobo glo.
Oltretutto mia madre dice che si ritrova gli epub sulla memoria principale e non solo le copertine!
miriddin
20-07-2013, 08:15
Copia i libri con Calibre?
Non è che quando seleziona "Invia a dispositivo" sceglie la memoria interna come destinazione?
Copia i libri con Calibre?
Non è che quando seleziona "Invia a dispositivo" sceglie la memoria interna come destinazione?
Ehm, una volta modificato i metadati e salvati, vado nella cartella dove sono contenuti, poi faccio copia incolla sul kobo mini.
Sbagliato ?
Un'altra cosa : volendo modificare l'interlinea in modo da farci stare piu' righe nella pagina, che ho notato non cambia piu' di tanto agendo sul lettore, hai suggerimenti ?
Ho letto questa frase : "per forzare l'interlinea basta aggiungere la voce line-height in filtra informazioni di stile ", qui vedo la voce " Altre proprieta' CSS", aggiungo sulla riga di fianco la voce line-height ? Sbaglio tutto ??
Santomarco
20-07-2013, 10:38
Copia i libri con Calibre?
Non è che quando seleziona "Invia a dispositivo" sceglie la memoria interna come destinazione?
È la stessa cosa che gli ho chiesto... Ma lei dice di no!
Mi e' arrivato un buono sconto di 30 euro per l'acquisto di un lettore Kobo, tranne ovviamente il mini, ora so gia' che iniziera' la battaglia fra il Glo, di cui ci sono gia' le foto di un nuovo modello, e l'Aura HD.
Vale fino a fine agosto.
Un Ereader illuminato ancora non ce l'ho.
Miriddin, quale scegliere ? :D
Drakogian
25-07-2013, 12:23
Io prenderei l'Aura HD.
Io prenderei l'Aura HD.
Sono del tuo parere, ma sono perplesso per la forma ad ali di drago del dorso, bisognerebbe valutare l'ingombro dato che non lo userei per lettura in casa ma in spiaggia con annesso viaggio in moto di 12 km con zainetto, inoltre potrebbe essere poco indicato per quell'uso.
Drakogian
25-07-2013, 13:12
Non so se lo hai provato del vivo. Io l'ho provato in libreria e devo dire che le "ali" non sono molto invasive e aiutano la presa del dispositivo con una sola mano.
Comunque ti conviene verificare dal vivo.
Per zainetto-moto-spiaggia l'ideale è il Kobo Mini... l'offerta a 39€ è da non perdere... ;)
Non so se lo hai provato del vivo. Io l'ho provato in libreria e devo dire che le "ali" non sono molto invasive e aiutano la presa del dispositivo con una sola mano.
Comunque ti conviene verificare dal vivo.
Per zainetto-moto-spiaggia l'ideale è il Kobo Mini... l'offerta a 39€ è da non perdere... ;)
Secondo te me la sono persa ?? :stordita:
Qualche post prima c'e' tutta la mia telenovelas.
Ne ho 2 :D di kobo mini, uno preso a 59 e l'altro a 39 euro.
Drakogian
25-07-2013, 15:40
Non avevo letto i tuoi post precedenti...
Allora vai con Aura HD... :)
miriddin
25-07-2013, 16:26
Mi e' arrivato un buono sconto di 30 euro per l'acquisto di un lettore Kobo, tranne ovviamente il mini, ora so gia' che iniziera' la battaglia fra il Glo, di cui ci sono gia' le foto di un nuovo modello, e l'Aura HD.
Vale fino a fine agosto.
Un Ereader illuminato ancora non ce l'ho.
Miriddin, quale scegliere ? :D
Il Kobo Aura HD è IMHO un lettore più raffinato e non rischia di essere troppo vicino come dimensioni al Kobo Mini.
Inoltre la sagomatura del dorso non crea problemi, anche con la custodia originale: semmai potrebbe essere un pò scomoda per chi è abituato a ripiegare la cover sul dorso.
Comunque per il tuo uso balneare sarebbe più indicato il Glo (e avresti la scusa per comprare la SlimFit Cover!:p )
Aspetto miriddin che mi dica qualcosa del night mode, di cui so troppo poco, e soprattutto che cover potrei acquistare, se seguono o meno il profilo stealth del dorso, partendo da quella che costa meno per poi salire ( ma non troppo ) :p
miriddin
25-07-2013, 16:59
Aspetto miriddin che mi dica qualcosa del night mode, di cui so troppo poco, e soprattutto che cover potrei acquistare, se seguono o meno il profilo stealth del dorso, partendo da quella che costa meno per poi salire ( ma non troppo ) :p
Il Night Mode si ottiene tramite un hack ed è la modalità che preferisco, visto che la trovo più riposante: come controindicazione c'è la necessità di regolare il refresh in modo che avvenga ad ogni pagina, considerato che lo schermo nero rende più evidenti i caratteri "fantasma" della pagina precedente.
Riguardo alla cover, quella originale è abbastanza costosa ma molto buona: forse alla lunga la cover anteriore si potrebbe rivelare un pò delicata.
Ora ho preso quelle economiche da 14 euro linkate su MobileRead, ma dall'Oriente credo che ci metteranno un pò ad arrivare...
http://i.ebayimg.com/t/MAGNETIC-Auto-Sleep-Slim-COVER-CASE-HARD-SHELL-FOR-KOBO-AURA-HD-EREADER-/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/ddIAAMXQXMRR6nLm/$T2eC16R,!%29EE9s2ugOs6BR6nLm%2809g~~60_12.JPGhttp://i.ebayimg.com/t/MAGNETIC-Auto-Sleep-Slim-COVER-CASE-HARD-SHELL-FOR-KOBO-AURA-HD-EREADER-/00/s/MTAwMFgxMDAw/z/d94AAOxyhz5R6nMA/$T2eC16d,!)0E9s37HlwFBR6nL+kFLg~~60_12.JPG
volevo farmi un regalo, purtroppo il mio kindle mi ha abbandonato tempo fa e volevo prendere un altro ereader...sono previsti nuovi kindle? L'aura hd cos'ha che in più rispetto al kobo glo e al kindle pp?
Il Castiglio
25-07-2013, 22:29
... L'aura hd cos'ha che in più rispetto al kobo glo e al kindle pp?
Dal 16 aprile in poi sarà stato detto decine di volte ... in poche parole:
è più grande, ha maggior risoluzione, processore più potente, memoria più capiente ... ovviamente costa anche di più :cool:
Il Night Mode si ottiene tramite un hack ed è la modalità che preferisco, visto che la trovo più riposante: come controindicazione c'è la necessità di regolare il refresh in modo che avvenga ad ogni pagina, considerato che lo schermo nero rende più evidenti i caratteri "fantasma" della pagina precedente.
Riguardo alla cover, quella originale è abbastanza costosa ma molto buona: forse alla lunga la cover anteriore si potrebbe rivelare un pò delicata.
Ora ho preso quelle economiche da 14 euro linkate su MobileRead, ma dall'Oriente credo che ci metteranno un pò ad arrivare...
la cover di che colore l'hai presa ?
Siamo al solito problemuccio.
Non so ancora se prendere l'Aura nero ( 80% possibilita' ) oppure caffè.
Poi, scegliere il colore della cover, il tipo e' quello che hai messo tu, da quanto ho visto e' la migliore come prezzo/qualita'.
Nera andra' benone, ma sempre tutto nero, non rischiera' di stufare ?
miriddin
27-07-2013, 14:05
la cover di che colore l'hai presa ?
Ho preso esattamente i colori che ho postato...
Ho preso esattamente i colori che ho postato...
E dell'Aura color caffè? non e' che mi faccia impazzire, ma voglio stare su un colore di cornice scuro per ovvi motivi, ma temo di fare una cavolata :confused:
ho voglia di cicciarare :D
miriddin
27-07-2013, 14:12
E dell'Aura color caffè? non e' che mi faccia impazzire, ma voglio stare su un colore di cornice scuro per ovvi motivi, ma temo di fare una cavolata :confused:
ho voglia di cicciarare :D
Io ho preferito prenderlo nero...
Io ho preferito prenderlo nero...
E' quello che pensavo.
Sono noioso, lo so lo so, ma e' dura tirare le 15,30 per vedere la partita :muro:
Indiana Joe
27-07-2013, 14:40
Nero, nero! ;)
miriddin
27-07-2013, 14:44
Nero, nero! ;)
...anche perchè quello nero, leggendo in Night Mode è il massimo!;)
Il mio Kobo Glo è bianco e il Night Mode si apprezza meno con la cornice bianca!
Ci sarebbe da fare un'altra considerazione.
Per un netbook che ho, uso una custodia in Neoprene, ed e' fantastica !!
Ovviamente serve solo per proteggere durante il trasporto, ma ne sono entusiasta.
Ne ho individuata una per tablet da 8" che costa 3 euro spedita :D da HK.
Dovrebbe andare bene per l'Aura HD.
8" perché meglio stare leggermente abbondanti per essere sicuri che il lettore entri, altrimenti ho letto che anche quelle da 7" vanno bene, un po' tiratine sugli spigoli, mi garba poco fare un'incontro di wrestling ogni volta che lo voglio rimettere nella custodia.
Comodita' e praticita'.
La lettura non la farei con la custodia quindi, e' un'idea e bisogna che ci pensi su dato che non ho esperienza in questo senso.
Mi sembra giusto, per rispetto a chi mi ha consigliato, che ringrazio, e verso altri utenti, scrivere perché preferisco il Kobo Aura al Glo nel mio caso.
Sono un principiante, e come tale non mi vergogno a chiedere consigli, che poi analizzo e prendo la decisione, che resta la mia.
Un'utente, gentilissimo, molto competente ( e fortunatissimo per la sua collezione ), che per quanto scritto mi deve una birretta :D ,mi ha scritto che per l'uso in spiaggia che intendo fare ( non solo, ma anche in camera la sera talvolta ), era forse piu' adatto il Glo.
Nulla da obiettare, se non per il fatto che possiedo lettori a 5 e 6" non illuminati, quindi su quelle misure sono coperto.
Hanno caratteristiche diverse e non sovrapposte, e a loro non rinuncerei, anche se per la verita' non li sto' usando molto, in quanto ho una libreria immensa.
Sono ancora da scoprire ma li adoro. Tutti.
La portabilita' l'ho gia' con i modelli da 5", mi serviva qualcosa di differente, meno portabile e illuminato magari.
Purtroppo la vista anziché migliorare peggiora con il tempo :muro: , quindi diventa importante avere uno schermo piu' grande, ed una risoluzione maggiore che dona maggiore limpidezza ai caratteri, e di conseguenza affatichi meno la vista.
Qualcuno mi chiedera' : " A prezzo pieno lo avresti acquistato lo stesso ?"
No, la mia politica e' individuare quello che mi serve e desidero, e comprare in occasione di promozioni, la pazienza premia sempre.
Ora ho questo buono di 30 euro, che intendo utilizzare su un lettore di fascia alta, in quanto ritengo che difficilmente fintanto che non ci sara' concorrenza i prezzi resteranno quelli.
Con i 3 lettori gia' in mio possesso ho fatto in questo modo :)
Ragazzi volevo prendere un secondo reader da battaglia da tenere sempre a portata di mano.
Ho visto solo ora la promozione del kobo mini a 39, e mi sa che è troppo tardi!!
Alternative?
Oppure dove posso ancora trovarlo?
Non ho ne marcopolo ne saturn in zona, solo una libreria mondadori, anche se non so se la promozione sia valida anche negli store fisici!!
Ragazzi volevo prendere un secondo reader da battaglia da tenere sempre a portata di mano.
Ho visto solo ora la promozione del kobo mini a 39, e mi sa che è troppo tardi!!
Alternative?
Oppure dove posso ancora trovarlo?
Non ho ne marcopolo ne saturn in zona, solo una libreria mondadori, anche se non so se la promozione sia valida anche negli store fisici!!
Ciao
meno di una settimana fa l'avevo acquistato all'unieuro della mia citta', ne avevano 16.
Prendi in mano il telefono e chiama gli store fisici vicino casa tua oggi stesso, la promozione vale per tutti, ammesso che ne abbiano ancora.
Ciao
meno di una settimana fa l'avevo acquistato all'unieuro della mia citta', ne avevano 16.
Prendi in mano il telefono e chiama gli store fisici vicino casa tua oggi stesso, la promozione vale per tutti, ammesso che ne abbiano ancora.
Unieuro ne ho uno abbastanza lontanto e fuori mano.
Ho solo un mw che ha il touch a 69, ed euronics che non ha nulla di buono...
Unieuro ne ho uno abbastanza lontanto e fuori mano.
Ho solo un mw che ha il touch a 69, ed euronics che non ha nulla di buono...
Allora altra possibilita', su freeshop.it ( cerca in rete ), ma costa 8.90 euro di spedizione.
Se poi lo acquisti, da' un'occhio alla cover da 0,01 euro della navitech di cui avevo parlato in precedenza.
Modifico leggermente la mia strategia :D
Dunque, il buono che ho scade a fine agosto, e l'Aura HD nero non e' disponibile, dunque inutile ordinarlo ora.
Per il Kobo mini da un prezzo di 79 euro si era passati per un breve periodo a 59, per ritornare per un'altrettanto breve lasso di tempo a 79, per poi scendere, o meglio precipitare a 39.
Non credevamo potessero metterlo in vendita sotto i 59 euro, invece lo hanno fatto.
Chi mi dice che non facciano lo stesso, oppure una politica simile sul Glo ( che non disprezzo affatto ), per il quale oltretutto e' prevista l'uscita di un nuovo modello ? Se scendesse del 50%, faccio un'ipotesi a cui io stesso credo poco, lo si potrebbe acquistare a 65 euro :stordita:
Ho scritto che non credo possa avvenire, per il Kobo mini si trattava di un modello non illuminato, mentre il Glo lo e', e cio probabilmente non causera' un'abbattimento cosi' notevole del prezzo.
Magari qualche congiuntura economica negativa, scorte che si accumulano e da smaltire, potrebbero fare in modo che qualcosa avvenga, probabilmente non cumulabile con buoni sconto, ma a questo punto ( e concludo :O ) aspetto gli ultimi giorni di agosto per sfruttarlo.
Allora altra possibilita', su freeshop.it ( cerca in rete ), ma costa 8.90 euro di spedizione.
Se poi lo acquisti, da' un'occhio alla cover da 0,01 euro della navitech di cui avevo parlato in precedenza.
Quale cover?
Il Castiglio
29-07-2013, 08:11
... bla bla bla ...
Ma perché non apri un blog, così chi è interessato ti segue e gli altri prendono un attimo di respiro :(
Dai, sto scherzando ... però mi disiscrivo dal Topic ... torno a Settembre, quando (si spera) avrai deciso :D
Quale cover?
Vedo ora che e' esaurita, era una cover su amazon che costava 0,01 + 4,49 di spese spedizione :(
Navitech Custodia Marrone in pelle Bycast per Kobo Mini 5''
Ma perché non apri un blog, così chi è interessato ti segue e gli altri prendono un attimo di respiro :(
Dai, sto scherzando ... però mi disiscrivo dal Topic ... torno a Settembre, quando (si spera) avrai deciso :D
:D Buone vacanze !! :)
ombranera
01-08-2013, 00:05
salve, avrei l'occasione di farmi portare dall'america un nook hd+, sono molto scontati, col cambio $-->€ ne guadagnerei ulteriormente, che ne dite, ne vale la pena? hanno hardware recente o obsoleto? inoltre, funzionano in Italia o hanno delle restrizioni nel nostro paese? grazie :)
salve, avrei l'occasione di farmi portare dall'america un nook hd+, sono molto scontati, col cambio $-->€ ne guadagnerei ulteriormente, che ne dite, ne vale la pena? hanno hardware recente o obsoleto? inoltre, funzionano in Italia o hanno delle restrizioni nel nostro paese? grazie :)
E' il miglior tablet, insieme al kindle 8.9 (hanno anche il medesimo soc hardware), per la lettura prolungata di e-book (pdf inclusi), per via dell'uso di schermo ad alta risoluzione+schermo laminato+impostazioni precise di contrasto/luminosità.
Viene venduto anche in UK, dove alcuni negozi lo spediscono anche in Italia, attualmente sta sulle 149 sterline+circa 10 sterline di spedizione, quindi il tutto, con il cambio attuale, arriva a casa a circa 180 euro tutto incluso. E' anche supportato bene dalla comunità di firmware alternativi e se uno non vuole smanettare, è comunque più aperto del kindle (con firmware più recente, di default supporta il google store). Se non mi avessero regalato il kindle 8.9, l'avrei acquistato senza alcun indugio.
ombranera
01-08-2013, 23:15
E' il miglior tablet, insieme al kindle 8.9 (hanno anche il medesimo soc hardware), per la lettura prolungata di e-book (pdf inclusi), per via dell'uso di schermo ad alta risoluzione+schermo laminato+impostazioni precise di contrasto/luminosità.
Viene venduto anche in UK, dove alcuni negozi lo spediscono anche in Italia, attualmente sta sulle 149 sterline+circa 10 sterline di spedizione, quindi il tutto, con il cambio attuale, arriva a casa a circa 180 euro tutto incluso. E' anche supportato bene dalla comunità di firmware alternativi e se uno non vuole smanettare, è comunque più aperto del kindle (con firmware più recente, di default supporta il google store). Se non mi avessero regalato il kindle 8.9, l'avrei acquistato senza alcun indugio.
grazie 1000 :)
ero un po' indeciso, lo acquisterò online sul sito americano e a fine agosto me lo porteranno. penso che mi basti la versione da 16 GB, tanto ci metterò su una sd da 32 :)
grazie 1000 :)
ero un po' indeciso, lo acquisterò online sul sito americano e a fine agosto me lo porteranno. penso che mi basti la versione da 16 GB, tanto ci metterò su una sd da 32 :)
Ricordati di prendere in considerazione anche il discorso dogana e spina.
inferorumdominus
02-08-2013, 16:13
Ricordati di prendere in considerazione anche il discorso dogana e spina.
Ultimamente la dogana è dolorosa.... :muro:
Sono entrato all'unieuro, ci sono ancora i kobo mini in offerta, ma lo scopo era di vedere dal vivo l'Aura HD ; non e' stato possibile vederlo acceso ( che lo tengono in esposizione a fare ?? ), ma solamente vederlo accanto ad un kindle da 6".
A me sembra ancora piccolo lo schermo :rolleyes:, ci vorrebbe un 8 o 9"
Piccolo in quanto volevo qualcosa che staccasse dai classici 6".
Per chi avesse il Kindle Paperwhite, ci sono in offerta a 0,01 euro + s.s. custodie della Navitech su amazon ( lasciando perdere il colore :rolleyes: ).
Ragazzi secondo voi quale è l'E-Ink con il miglior browser web? Quello del Kobo Glo fa davvero pena mentre quello del mio vecchio Sony T1 era già decisamente migliore
sirius002
08-08-2013, 16:40
ciao a tutti, vorrei comprare il mio primo ebook reader :fagiano:
cercandone uno illuminato mi ero fissato con il kinder paperwhite, che ovviamente è stato messo fuori catalogo esattamente il giorno prima di dedicermi ad acquistarlo...non ci volevo credere quando ho visto che era stato rimosso :( (escludo il modello 3g perché costa 60€ in più per un servizio che non userei praticamente mai)
vabbe...mi sono messo a cercare su internet eventuali sostituti e sono saltati fuori il Kobo Glo e l'Aura HD, che mi sembrano ben supportati anche dai vari forum per eventuali mod, seguiti dal Leggo IBS Touch Lux. Il prezzo è uguale per il Glo e per il Touch Lux, mentre sale a 169€ per l'Aura HD, e qui i dubbi mi divorano.
Mi sembra di aver capito che l'Aura HD è di un livello superiore, avendo lo schermo leggermente più grande e la risoluzione più alta, ma vale veramente quei 40€ in più?
Stessi dubbi tra il Glo e il Touch Lux.
Il Glo è forse più conosciuto e supportato (aggiornamenti/MOD) ma il touch ad infrarossi e l'incompatibilità con i Doc (non fondamentali, ma potrebbe essere utile caricare diversi file di appunti senza doverli convertire ogni volta) un pò mi spaventano (stessi problemi su l'Aura HD).
Il Touch Lux con il multitouch capacitivo invece ha piena compatibilità con il formato Doc (e credo anche il reflow dei PDF), ma non sembra essere molto apprezzato nei vari forum. Problemi di software?
ps. si aggiunge alla lista anche il cybook odyssey frontlight hd che si trova sui 155€ ma, come per l'Aura HD, vale la differenza di prezzo considerando che ha gli stessi DPI del Glo e de TouchLux ?
mi è stato consigliato anche l'Onyx Boox Firefly ma siamo sui 150€, stessa fascia di prezzo dell'Aura HD e quindi stesso discorso del cybook...da inesperto credo che la risoluzione maggiore sia più importante della compatibilità con diversi formati
pps. la possibilità di ascoltare musica o il text-to-speech non mi interessano :)
Consigli? :stordita:
Grazie
Il Castiglio
08-08-2013, 19:10
Beh, da parte di Amazon mi sembra veramente una gran mossa (per la concorrenza) :muro:
Per il discorso del formato doc devi valutare tu quante volte pensi che lo userai :O
Per la lettura avere un touch a infrarossi non presenta quasi nessuno svantaggio, forse qualche volta perde un colpo e devi ritoccare, ma capita una volta ogni 100-200.
Se hai seguito il mio discorso dovresti aver ristretto la scelta tra Glo e Aura :D
A questo punto devi solo valutare se pensi di leggere anche qualche fumetto, per cui dimensioni e risoluzione dell'Aura sono fondamentali, oppure se punti solo a libri ti conviene risparmiare i 40 euro di differenza e prendere il Glo ;)
miriddin
08-08-2013, 19:30
Premesso che IMHO il Kindle é da comprare solo se si é interessati al sistema Amazon, con i suoi punti di forza ed i suoi numerosi limiti, visto anche che il PaperWhite é forse il peggiore dei lettori illuminati, avendo sia il Glo che l'Aura HD posso dirti che il secondo é un lettore migliore, ma che le maggiori dimensioni si sentono e per l'uso in mobilità gli preferisco sicuramente il Glo.
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
sirius002
08-08-2013, 21:25
Grazie dei consigli, in effetti mi sto accorgendo che esistono alternative migliori al Kindle :D sicuramente la fama di amazon attira molte persone che, come me, si avvicinano per la prima volta agli ereader
Se hai seguito il mio discorso dovresti aver ristretto la scelta tra Glo e Aura :D
seguendo il tuo discorso dovrei restringere la scelta tra il LeggoIBS e l'Aura :D
il Glo e l'IBS sono praticamente identici, ma il secondo me supporta anche il formato DOC...a meno che non ci siano grosse differenze nei sistemi di illuminazione o nel software
se riesco domani faccio un salto da mondadori e alla libreria IBS così mi rendo effettivamente conto della differenza di risoluzione tra l'HD e gli altri due :)
Premesso che IMHO il Kindle é da comprare solo se si é interessati al sistema Amazon, con i suoi punti di forza ed i suoi numerosi limiti, visto anche che il PaperWhite é forse il peggiore dei lettori illuminati, avendo sia il Glo che l'Aura HD posso dirti che il secondo é un lettore migliore, ma che le maggiori dimensioni si sentono e per l'uso in mobilità gli preferisco sicuramente il Glo.
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
Prendero' il Glo
La cover del pocketbook touch va' bene per il Glo?
miriddin
08-08-2013, 23:09
Prendero' il Glo
La cover del pocketbook touch va' bene per il Glo?
Non saprei... Di Pocketbook ho il 9,7 pollici.
P.S.: per chi era indeciso tra Kosovo e Leggo, una caratteristica per me importante dei Pocketbook é la possibilità di organizzare i libri per cartelle, mentre purtroppo i Kobo poggiano completamente sul database creato a partire dai metadati: questo vuol dire avere la propria intera libreria correttamente taggata se non si vuole impazzire nell'effettuare una ricerca...
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
manicomic
11-08-2013, 18:35
Vorrei acquistare un ebook reader per leggere libri, possiedo l'iPod ultimo tipo per questo tipo di letture non a bene, ed ho la casa troppo piena per acquistare altri libri di carta.
Domande
Ma 6 pollici non sono pochi? É molto meno di una pagina.
Quale mi consigliate?
Vorrei che non avesse blocchi su dove acquistare i libri.
Il Castiglio
11-08-2013, 20:06
... Ma 6 pollici non sono pochi? É molto meno di una pagina...
6" per leggere libri con solo testo sono perfetti, visto che il testo si adatta allo spazio disponibile, quindi se metti caratteri più grandi ci stanno meno parole, però basta sfogliare più spesso.
Per capirci, una pagina di un libro cartaceo equivale a 3-4 pagine nel lettore ebook, però non ci fai caso.
Io ho anche lettore da 5" e si legge comunque comodamente, solo che devi sfogliare ancora più spesso (ma non è molto faticoso :D )
Display più grandi sono consigliati solo se devi visualizzare libri con immagini, oppure fumetti; anche perché uno schermo maggiore, oltre a costare di più, è anche più scomodo da trasportare.
manicomic
11-08-2013, 20:20
Capisco.
Quello della Sony che vende il mw a 120 euro é buono?
Va bene anche per PDF?
MesserWolf
11-08-2013, 20:23
Ma poi i libri non sono mica in formato A4 .... 6" sono perfetti per leggere libri di solo testo.
Io mi sto godendo parecchio il mio Sony T1. Anche se devo dire che la retroilluminazione mi stuzzica .... In situazioni di scarsa luce sarebbe davvero comoda.
Se amazon sto autunno fa un refresh del kindle con retroilluminazione lo prendo .... e se non fa il refresh .... mi sa che ne prendo uno uguale ^^.
Mi spiace solo perchè il mio sony va da dio.....
manicomic
11-08-2013, 20:40
Ma quello di amazon va bene x leggere solo i libri che vende amazon?
Il Castiglio
11-08-2013, 20:55
Ma quello di amazon va bene x leggere solo i libri che vende amazon?
A parte che viene ripetuto praticamente in tutte le pagine, è anche scritto nelle FAQ del primo post :O
Una nuova generazione di pannelli E-Ink uscira' entro l'anno.
the new generation of E Ink screens are said to potentially be able to read up to 100 pages without having to refresh the entire screen
http://blog.the-ebook-reader.com/2013/07/22/e-ink-expected-to-release-successor-to-pearl-screens-by-end-of-year/
Il Castiglio
12-08-2013, 10:43
the new generation of E Ink screens are said to potentially be able to read up to 100 pages without having to refresh the entire screen
Io con l'Aura ho impostato il refresh ogni 20 pagine e non ho nessun problema :cool:
Infrarossi addio ?
http://blog.the-ebook-reader.com/2013/08/12/say-goodbye-to-infrared-touchscreens-on-e-ink-ebook-readers/
Una economica cover per l'ottimo Kobo Mini??
miriddin
19-08-2013, 10:09
Una economica cover per l'ottimo Kobo Mini??
Le SkinDigital sono ottime, con o senza luce incorporata.
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
Le SkinDigital sono ottime, con o senza luce incorporata.
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
A quanto si trovano? Amazon o ebay? Thanks!
miriddin
19-08-2013, 10:37
A quanto si trovano? Amazon o ebay? Thanks!
Se ricordo bene a circa 10 o 12 euro sul sito SkinDigital direttamente!
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
A quanto si trovano? Amazon o ebay? Thanks!
Ne ho presa una di cover Skindigital per il Pockebook 622, ti posso dire che sono soddisfatto :)
Se vuoi risparmiare ancora ( 6 euro spedita ), sulla baia (cmin017).
Ce l'ho, diciamo decente/discreta, tuttavia meglio la prima.
Io con l'Aura ho impostato il refresh ogni 20 pagine e non ho nessun problema :cool:
COme hai fatto?
Dai settaggi il massimo che si può impostare sono 6 pagine
Il Castiglio
21-08-2013, 07:27
COme hai fatto?
Dai settaggi il massimo che si può impostare sono 6 pagine
C'è un parametro da modificare a mano ... stasera te lo dico ;)
The Engraver
21-08-2013, 11:32
Salve a tutti. Sono interessato, sia per me che per un' amica che è intenzionata a dotarsi di un eReader, a un paio di modelli. Inizialmente, dopo aver escluso Kindle per i soliti motivi, ero indirizzato quasi esclusivamente al Kobo Aura HD. Però poi ho visto (non fisicamente ma solo online) il Nook HD+ della B&N. Quest'ultimo mi piace per via dello schermo grande (non ho problemi riguardo le dimensioni e il peso, per me non sono assolutamente una scomodità). Però ho qualche dubbio che spero possiate chiarirmi. Per acquistare il Nook HD+ non ho trovato un sito da dove si possa acquistare. Ho letto che lo si può fare solo dal sito UK. Ma mi chiedo: acquistarlo dall' Inghilterra per l' Italia ha qualche ripercussione sulla garanzia? Inoltre: so che ogni casa produttrice ha un suo store (da quel che ho capito). Se prendo il Nook, posso acquistare libri da qualsiasi store (a parte Amazon) tramite il dispositivo? Oppure solo dal suo store? E in questo caso, essendo un dispositivo estero, che disponibilità ci può essere di eBooks in italiano?
Infine, qualcuno ha potuto provare questo Nook HD+? Se sì, la qualità è buona? Insomma, è un dispositivo che vale la pena di acquistare?
Grazie mille. :)
dave4mame
21-08-2013, 12:40
Vorrei acquistare un ebook reader per leggere libri, possiedo l'iPod ultimo tipo per questo tipo di letture non a bene, ed ho la casa troppo piena per acquistare altri libri di carta.
Domande
Ma 6 pollici non sono pochi? É molto meno di una pagina.
Quale mi consigliate?
Vorrei che non avesse blocchi su dove acquistare i libri.
secondo me si; ho provato di recente il Kobo aura (6,8") ed è davvero un altro pianeta (o meglio è assai più prossimo al "pianeta carta")
però c'è da dire, dopo che ci hai fatto l'abitudine, non è così male.
se poi lo usi mentre sei in giro (mezzi pubblici) è forse il miglior compromesso possibile.
e, no: a 120 euro il prs-t2 (immagino di quello si stia parlando) è un furto....
Il Castiglio
21-08-2013, 17:27
Ecco il trick per impostare il refresh al numero di pagine che si vuole, cioé per superare il massimo di 6 consentito dalle impostazioni del programma:
1) impostare dal kobo un refresh diverso da 6
2) collegare il kobo al PC
3) aprire con Notepad il file ".kobo/Kobo/Kobo eReader.conf"
4) cercare la riga con "numPartialUpdatePageTurns"
5) inserire il numero intero che si desidera (max 99) e salvare
Il dispositivo utilizzerò quel numero e se andate a vedere l'ozione di refresh mostrerà la scritta "OH THE HUMANITY!" :D
Testato su Aura HD, l'ho impostato a 20 e devo dire che non vedo mai residui sulle pagine, se mi ricordo proverò anche ad aumentarlo ;)
The Engraver
21-08-2013, 19:11
Dunque, alla fine mi sono deciso e ho preso il Kobo Aura HD. L'ho trovato in un negozio fisico, di quelli soliti (catene di negozi di elettronica, elettrodomestici, tv, hi-fi, pc, etc.). Ne ho approfittato perché c'era l'offerta volantino, cioè allo stesso prezzo che si trova acquistandolo online. Dunque, l'ho acceso. E a proposito del refresh, che è impostato a 6 pagine, io invece ho visto già che ci sono rimasugli di pagine precedenti, e questo è un po' fastidioso. Comunque devo ancora configurarlo. Vediamo...
Dunque, alla fine mi sono deciso e ho preso il Kobo Aura HD. L'ho trovato in un negozio fisico, di quelli soliti (catene di negozi di elettronica, elettrodomestici, tv, hi-fi, pc, etc.). Ne ho approfittato perché c'era l'offerta volantino, cioè allo stesso prezzo che si trova acquistandolo online. Dunque, l'ho acceso. E a proposito del refresh, che è impostato a 6 pagine, io invece ho visto già che ci sono rimasugli di pagine precedenti, e questo è un po' fastidioso. Comunque devo ancora configurarlo. Vediamo...
I rimasugli rimangono quando sposti gli slider dei settaggi, nelle pagine di testo non li ho mai notati.
Ecco il trick per impostare il refresh al numero di pagine che si vuole, cioé per superare il massimo di 6 consentito dalle impostazioni del programma:
1) impostare dal kobo un refresh diverso da 6
2) collegare il kobo al PC
3) aprire con Notepad il file ".kobo/Kobo/Kobo eReader.conf"
4) cercare la riga con "numPartialUpdatePageTurns"
5) inserire il numero intero che si desidera (max 99) e salvare
Il dispositivo utilizzerò quel numero e se andate a vedere l'ozione di refresh mostrerà la scritta "OH THE HUMANITY!" :D
Testato su Aura HD, l'ho impostato a 20 e devo dire che non vedo mai residui sulle pagine, se mi ricordo proverò anche ad aumentarlo ;)
Grazie, ci provo.
Settando a mano il parametro non è possibile inserire da menù nessun altro valore?
Ci sono dei vantaggi, risparmio nergetico, etc, nell'aumentare il numero di pagine prima del refresh?
miriddin
21-08-2013, 22:09
Grazie, ci provo.
Settando a mano il parametro non è possibile inserire da menù nessun altro valore?
Ci sono dei vantaggi, risparmio nergetico, etc, nell'aumentare il numero di pagine prima del refresh?
Teoricamente un certo risparmio si verifica, considerando che il refresh comporta la cancellazione completa della pagina (polarizzazione di tutte le microsfere dello schermo) prima di ridisporle per la visualizzazione.
Personalmente preferisco poter settare di volta in volta: questo perché uso molto spesso il Night Mode che comporta uno stampaggio maggiore dell schermo.
Di solito uso il valore 6 nell'uso normale ed il valore 1 in Night Mode...
Miriddin ZP950 Tapatalk 2
Il Castiglio
22-08-2013, 07:23
... Personalmente preferisco poter settare di volta in volta: questo perché uso molto spesso il Night Mode che comporta uno stampaggio maggiore dell schermo.
Di solito uso il valore 6 nell'uso normale ed il valore 1 in Night Mode...
Infatti io ho messo 20 perchè il Night Mode lo uso pochissimo ;)
C'è una cosa che non capisco con l'Aura (installato l'ultimo firmware).
Evidenzio una parte del testo, passo dalla home e vedo sotto la copertina del libro che che c'è una parte sottolineata.
Apro la sottolineatura e la cancello dall'apposito menù.
Passo ad un altro libro.
Quando ritorno al precedente ricompare la parte evidenziata, come mai?
Lionking-Cyan
03-09-2013, 17:09
Il kobo mini è sicuro da usare in aereo (ovviamente con opzioni wifi disattivata), oppure può dare qualche problema?
Il Castiglio
03-09-2013, 21:38
Il kobo mini è sicuro da usare in aereo (ovviamente con opzioni wifi disattivata), oppure può dare qualche problema?
In effetti devo prestarlo a mio fratello che deve andare a Buenos Aires, però non mi ero nemmeno posto il problema, perché non dovrebbe funzionare ? :confused:
Lionking-Cyan
03-09-2013, 22:05
In effetti devo prestarlo a mio fratello che deve andare a Buenos Aires, però non mi ero nemmeno posto il problema, perché non dovrebbe funzionare ? :confused:
Non so. So solo che sugli aerei sconsigliano di usare alcuni apparecchi elettronici, tipo il cellulare. Mi chiedevo se si potesse usare l'ereader senza problemi, visto che sono ignorante in materia.
insane74
03-09-2013, 22:27
Non so. So solo che sugli aerei sconsigliano di usare alcuni apparecchi elettronici, tipo il cellulare. Mi chiedevo se si potesse usare l'ereader senza problemi, visto che sono ignorante in materia.
Esiste la modalità "aereo" apposta, sia sui cel che in generale sui dispositivi con wifi/3G.
Il problema non lo da il dispositivo "in se", ma le (potenzialmente dannose) connessioni dati, perché potrebbero interferire con la strumentazione degli aerei.
Quindi basta disattivare wifi/3G e si è apposto (a meno di compagnie aeree particolarmente paranoiche).
Lionking-Cyan
04-09-2013, 09:43
Grazie. Giusto per precauzione lo spegno completamente durante il decollo e l'atterraggio
Ciao a tutti!
Sto valutando l'acquisto di un ereader per uso università (manuali, libri e dispense) e lettura generica di libri (e magari spartiti).
Ho letto diverse pagine sparse e il primo post e mi attira il Kobo Aura HD (che tra l'altro non vedo in prima pagina; ci vorrebbe un aggiornamentino :) ).
Volevo capire se il fatto che sia più grande e con una risoluzione superiore rispetto ai 6" standard non fa decadere i discorsi che si facevano mesi fa riguardo i pdf, ad esempio.
Lionking-Cyan
21-09-2013, 12:06
Ciao a tutti!
Sto valutando l'acquisto di un ereader per uso università (manuali, libri e dispense) e lettura generica di libri (e magari spartiti).
Ho letto diverse pagine sparse e il primo post e mi attira il Kobo Aura HD (che tra l'altro non vedo in prima pagina; ci vorrebbe un aggiornamentino :) ).
Volevo capire se il fatto che sia più grande e con una risoluzione superiore rispetto ai 6" standard non fa decadere i discorsi che si facevano mesi fa riguardo i pdf, ad esempio.
Non ho mai visto il kobo hd, ma ti posso rispondere.
Un foglio A4 ha una diagonale di circa 14''. Ergo, anche con un 8'' vedrai molto più ristretto di un 14''. Se vuoi leggere bene anche i pdf scritti piccolo, in formato a4 (tipo papers accademici), ti servirebbe almeno uno schermo da 10''.
Ciao a tutti!
Sto valutando l'acquisto di un ereader per uso università (manuali, libri e dispense) e lettura generica di libri (e magari spartiti).
Ho letto diverse pagine sparse e il primo post e mi attira il Kobo Aura HD (che tra l'altro non vedo in prima pagina; ci vorrebbe un aggiornamentino :) ).
Volevo capire se il fatto che sia più grande e con una risoluzione superiore rispetto ai 6" standard non fa decadere i discorsi che si facevano mesi fa riguardo i pdf, ad esempio.
Ciao, io ho l'aura hd...devo dire che non noto un miglioramento eccessivo nella lettura dei pdf...cmq devi zoommare per poterli leggere (poi dipende anche dal pdf). Se vuoi passami un pdf e ti faccio uno screenshot sul reader così ti fai un'idea
Non ho mai visto il kobo hd, ma ti posso rispondere.
Un foglio A4 ha una diagonale di circa 14''. Ergo, anche con un 8'' vedrai molto più ristretto di un 14''. Se vuoi leggere bene anche i pdf scritti piccolo, in formato a4 (tipo papers accademici), ti servirebbe almeno uno schermo da 10''.
In effetti sarebbe un po' macchinoso e bisognerebbe accontentarsi probabilmente, anche se di documenti tipo papers non ne userei molti: la maggior parte sarebbero le classiche slide, quindi con poco testo in generale.
Ciao, io ho l'aura hd...devo dire che non noto un miglioramento eccessivo nella lettura dei pdf...cmq devi zoommare per poterli leggere (poi dipende anche dal pdf). Se vuoi passami un pdf e ti faccio uno screenshot sul reader così ti fai un'idea
Uhm, quasi quasi ti sfrutto davvero :D
Risulterebbe comodo a molti, credo: lo fai per il bene della scienza :sofico:
Ecco le foto che mi avevi chiesto ;)
https://www.dropbox.com/sh/nh5vrty4vc1zynt/yyT9bdBesA
Alla fine si vede bene con tutti i pdf (quelli fatti a "slide" sono perfetti). L'unico problema è che non puoi sottolineare nè selezionare una parola (nel caso in cui il libro fosse in inglese e vuoi una traduzione)... per il resto giudica dalle immagini XD
Ecco le foto che mi avevi chiesto ;)
https://www.dropbox.com/sh/nh5vrty4vc1zynt/yyT9bdBesA
Alla fine si vede bene con tutti i pdf (quelli fatti a "slide" sono perfetti). L'unico problema è che non puoi sottolineare nè selezionare una parola (nel caso in cui il libro fosse in inglese e vuoi una traduzione)... per il resto giudica dalle immagini XD
Ah, così proprio: pronti, via! Servizio extra lusso lol
edit: quanto è "scomodo" zoommare, spostarsi, ecc anche a livello di latenza?
Comunque direi eccezionale! Sono abbastanza convinto ;)
Edit2: mi guardo qualche video per il feeling live :)
Ah, così proprio: pronti, via! Servizio extra lusso lol
edit: quanto è "scomodo" zoommare, spostarsi, ecc anche a livello di latenza?
Comunque direi eccezionale! Sono abbastanza convinto ;)
Edit2: mi guardo qualche video per il feeling live :)
beh non è veloce come un tablet, ma non è malvagio (e dubito ci sia di meglio in giro). per zoommare basta dare 2 colpetti col dito e ingrandisce lui "il giusto"... poi puoi modificare il livello di zoom
hollywoodundead
22-09-2013, 21:20
Ciao a tutti volevo chiedere, cosa conviene prendere tra un ipad mini e un e-book reader come il kindle (da 129 €) per leggere oltre a libri di testo anche file pdf. L'unica cosa che mi preme sottolineare è il fatto che mi da fastidio leggere con un dispositivo che sia troppo luminoso e alla lunga i miei occhi si stancano come quelli di tutti.Per questo motivo ero piu orientato a scegliere il kindle (quello con la possibilità di illuminare il pannello) per non avere affaticamenti alla vista. Tuttavia riconosco che la lettura in questo dispositivo dei file pdf non è gestitata in modo decente come invece accade per quanto riguarda l'ipad e da qui sorge il dubbio dell'acquisto. L'ipad mini, regolando la luminosità nelle preferenze al minimo( non completamente a zero ma ad un 15-20% buoni) si riesce a leggere senza affaticare troppo la vista, o l'illuminazione a led del pannello ips rimane sempre uno scoglio per le letture prolungate? :)
Indiana Joe
23-09-2013, 09:27
Leggiti il primo post e capirai che l'ipad mini non è consigliabile come strumento di lettura, soprattutto rispetto ad un'ebook reader eInk. ;)
hollywoodundead
23-09-2013, 09:36
Leggiti il primo post e capirai che l'ipad mini non è consigliabile come strumento di lettura, soprattutto rispetto ad un'ebook reader eInk. ;)
Ho letto, per quello chiedevo. Secondo te convertire per esempio un pdf sulla programmazione in objective-c che contiene alcune immagini a colore di Xcode nel formato nativo del kindle (ho letto che si puo fare questa cosa) da un buon risultato oppure se non è solo testo e ci sono anche delle immagini esce fuori un disastro?
Se fosse cosi, non prenderei nulla, perchè con l'ipad ti fai male agli occhi, con il kindle forse il pdf viene visualizzato in pessimo modo,a quel punto continuo a leggere i pdf sul mio schermo (non a led :D)
hollywoodundead
23-09-2013, 10:34
Edit: per esempio un pdf di questo tipo, messo direttamente nel kindle si vedrebbe in bianco e nero(e per me questo non è assolutamente un problema).Quello che non so è come verrebbe visualizzata un immagine di quel tipo in formato pdf. E se tale formato non fosse adatto come si vedrebbe dopo averlo convertito da pdf al formato nativo del kindle :)
http://imageshack.com/scaled/1024x768/209/oh5c.png
MesserWolf
23-09-2013, 17:57
Ho letto, per quello chiedevo. Secondo te convertire per esempio un pdf sulla programmazione in objective-c che contiene alcune immagini a colore di Xcode nel formato nativo del kindle (ho letto che si puo fare questa cosa) da un buon risultato oppure se non è solo testo e ci sono anche delle immagini esce fuori un disastro?
Se fosse cosi, non prenderei nulla, perchè con l'ipad ti fai male agli occhi, con il kindle forse il pdf viene visualizzato in pessimo modo,a quel punto continuo a leggere i pdf sul mio schermo (non a led :D)
lascia stare ereader. per me per quello che vuoi fare tu meglio un ipad. Hanno ottimi schermi lcd, non è come leggere su carta ma fattibile.
O così , sul pc (sempre lcd è) o stampi ......
Io quando ero studente ( =( ) francamente stampavo quello che mi serviva, perchè quando studio "pasticcio", prendo note, sottolineo etc etc .... tutte cose che in formato elettronico perdono di immediatezza al momento. Questo quindi è il mio consiglio
De facto ereader = narrativa in gran parte dei casi.
hollywoodundead
23-09-2013, 18:41
lascia stare ereader. per me per quello che vuoi fare tu meglio un ipad. Hanno ottimi schermi lcd, non è come leggere su carta ma fattibile.
O così , sul pc (sempre lcd è) o stampi ......
Io quando ero studente ( =( ) francamente stampavo quello che mi serviva, perchè quando studio "pasticcio", prendo note, sottolineo etc etc .... tutte cose che in formato elettronico perdono di immediatezza al momento. Questo quindi è il mio consiglio
De facto ereader = narrativa in gran parte dei casi.
Perfetto, credo allora che optero per la stampa su carta ( immagino che servirà una stampante laser perchè quella che ho adesso della hp senza toner ma con cartuccia normale, dovendo stampare sul centinaio di pagine sprecherebbe troppo inchiostro) apriro un 3d in merito o faro un search ;)
MesserWolf
23-09-2013, 19:20
Perfetto, credo allora che optero per la stampa su carta ( immagino che servirà una stampante laser perchè quella che ho adesso della hp senza toner ma con cartuccia normale, dovendo stampare sul centinaio di pagine sprecherebbe troppo inchiostro) apriro un 3d in merito o faro un search ;)
guarda io a inizio Uni presi una laser b/n samsung da 99 EUR ..... mai speso meglio i miei soldi.
saulgiordani
24-09-2013, 15:57
Ciao a tutti
Ho la possibilità di comprare un Sony e-book PRS-T2.
Qualcuno di vuoi ce l'ha? Cosa ne pensate?
Grazie
Il Castiglio
24-09-2013, 20:00
Ciao a tutti
Ho la possibilità di comprare un Sony e-book PRS-T2.
Qualcuno di vuoi ce l'ha? Cosa ne pensate?
Grazie
Dai un'occhiata a questo Topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471981
Anche se come si evince dal titolo è dedicato al T1, in realtà si parla anche del T2 ... e si dice che sta per uscire il T3 :D
saulgiordani
24-09-2013, 20:11
Dai un'occhiata a questo Topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2471981
Anche se come si evince dal titolo è dedicato al T1, in realtà si parla anche del T2 ... e si dice che sta per uscire il T3 :D
Grazie non l'avevo visto :)
Ciao ragazzi, dopo aver perso la promozione estiva non mi sono lasciato scappare quella attuale...preso il kobo touch a 69€! :)
Avete consigli visto che sono un neofita degli e-reader?
Dove conviene acquistare i libri a prezzo più basso? Quali custodie consigliate?
Ho letto qualche forum in cui si diceva che gli schermi di questi reader sono molto fragili e bisogna fare attenzione ad evitare il minimo urto perchè se si rompe il vetro interno sono da buttare...:rolleyes:
Ciao a tutti,
volevo capire quale fosse la miglior scelta per un ebook reader sui 6/7" e-ink low budget. Ho letto che il kobo touch soffre di shadowing. Qualche possessore che si lamenta di questo? Vedo che si trova sulla baia a circa 50€. Per voi è un buon acquisto o è meglio passare ad altro (es. glo)?
Grazie!
Ecco le foto che mi avevi chiesto ;)
https://www.dropbox.com/sh/nh5vrty4vc1zynt/yyT9bdBesA
Alla fine si vede bene con tutti i pdf (quelli fatti a "slide" sono perfetti). L'unico problema è che non puoi sottolineare nè selezionare una parola (nel caso in cui il libro fosse in inglese e vuoi una traduzione)... per il resto giudica dalle immagini XD
Alla fine l'ho preso!
Per quanto riguarda i pdf con le slides delle lezioni mi sto trovando bene a ruotarle da pc prima di caricarle, perchè in alcuni casi il doppio tap non zooma in maniera ottimale (ingrandisce troppo) oppure la slide viene troncata. Con questa soluzione, automatizzata, mi risparmio tante piccole operazioni e sostanzialmente migliora la fruibilità.
I 6.8" a me bastano, se si riuscisse ad estendere veramente al 100% (togliendo l'indicazione delle pagine in basso, che da quello che ho capito non è possibile al momento) sarebbe meglio, ma sono soddisfatto complessivamente!
Il Castiglio
08-10-2013, 18:02
Alla fine l'ho preso!
Per quanto riguarda i pdf con le slides delle lezioni mi sto trovando bene a ruotarle da pc prima di caricarle, perchè in alcuni casi il doppio tap non zooma in maniera ottimale (ingrandisce troppo) oppure la slide viene troncata. Con questa soluzione, automatizzata, mi risparmio tante piccole operazioni e sostanzialmente migliora la fruibilità.
I 6.8" a me bastano, se si riuscisse ad estendere veramente al 100% (togliendo l'indicazione delle pagine in basso, che da quello che ho capito non è possibile al momento) sarebbe meglio, ma sono soddisfatto complessivamente!
Per togliere l'indicazione della pagina in basso puoi convertire i pdf in cbz ... il lettore dei cbz visualizza le immagini a schermo pieno, senza numeri di pagina.
Non so se ci siano programmini che convertono direttamente pdf > cbz, io quelle poche volte che l'ho fatto ho ottenuto ottimi risultati, ma con un metodo un po' macchinoso (nel senso che ci vogliono un paio di minuti per ogni file, se devi farlo per dieci file va bene, se ne hai centinaia è un po' più scomodo) ... se serve ve lo spiego :cool:
Per togliere l'indicazione della pagina in basso puoi convertire i pdf in cbz ... il lettore dei cbz visualizza le immagini a schermo pieno, senza numeri di pagina.
Non so se ci siano programmini che convertono direttamente pdf > cbz, io quelle poche volte che l'ho fatto ho ottenuto ottimi risultati, ma con un metodo un po' macchinoso (nel senso che ci vogliono un paio di minuti per ogni file, se devi farlo per dieci file va bene, se ne hai centinaia è un po' più scomodo) ... se serve ve lo spiego :cool:
Non lo sapevo! Tipo questo: http://eldino.wordpress.com/2011/03/19/it-come-convertire-da-pdf-a-cbzcbr-metodo-semplicissimo-2011-per-windows/ ?
Nel mio caso specifico non credo ne valga la pena, però è interessante da conoscere. Ci penserò su :)
Edit: per passare alla pagina successiva/precedente si tappa standard di lato?
Il Castiglio
08-10-2013, 19:24
Non lo sapevo! Tipo questo: http://eldino.wordpress.com/2011/03/19/it-come-convertire-da-pdf-a-cbzcbr-metodo-semplicissimo-2011-per-windows/ ?
Esatto, io faccio più o meno così ;)
Edit: per passare alla pagina successiva/precedente si tappa standard di lato?
Esatto :)
Oppure c'è un altro metodo, per leggere i fumetti io faccio così:
http://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84&feature=youtu.be
Esatto, io faccio più o meno così ;)
Qualcosa in particolare da segnalare? Modifica di qualche opzione, programmi migliori...? Thanks!
Oppure c'è un altro metodo, per leggere i fumetti io faccio così:
http://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84&feature=youtu.be
Sì per i fumetti mi sembra l'ideale questa soluzione ;)
peppewan
10-10-2013, 10:03
Salve a tutti, avevo intenzione di comprare un KOBO per fare un regalo ad un amico. Posso andare sul sicuro circa la qualità complessiva dell'hardware?
Il Castiglio
10-10-2013, 10:38
Salve a tutti, avevo intenzione di comprare un KOBO per fare un regalo ad un amico. Posso andare sul sicuro circa la qualità complessiva dell'hardware?
Vai tranquillo ! :O
Salve,
vorrei comprarmi il mio primo e-reader tuttavia siccome lo utilizzerei per la lettura dei fumetti avrei pensato ad orientarmi su un 8 pollici, avete qualche consiglio circa il migliore attualmente in commercio ?
Qui trovo solo 6 pollici o 6,8 mi pare della Kobo, tralasciando il tablet che già possiedo ma che stanca terribilmente gli occhi.
Ciao a tutti,
volevo capire quale fosse la miglior scelta per un ebook reader sui 6/7" e-ink low budget. Ho letto che il kobo touch soffre di shadowing. Qualche possessore che si lamenta di questo? Vedo che si trova sulla baia a circa 50€. Per voi è un buon acquisto o è meglio passare ad altro (es. glo)?
Grazie!
up? Dovrei leggere solo libri (non fumetti o altro con grafici/colori) ma solo testo.
Il Castiglio
10-10-2013, 17:02
Salve,
vorrei comprarmi il mio primo e-reader tuttavia siccome lo utilizzerei per la lettura dei fumetti avrei pensato ad orientarmi su un 8 pollici, avete qualche consiglio circa il migliore attualmente in commercio ?
Qui trovo solo 6 pollici o 6,8 mi pare della Kobo, tralasciando il tablet che già possiedo ma che stanca terribilmente gli occhi.
Al momento NON ci sono modelli da 8" :O
Forse c'è qualcosa di "vecchio", ma si tratta di prodotti scadenti ormai obsoleti, la scelta quasi obbligata è tra l'Aura HD (kobo) o un Tablet (con annessi svantaggi di cui si è parlato tante volte)
Al momento NON ci sono modelli da 8" :O
Forse c'è qualcosa di "vecchio", ma si tratta di prodotti scadenti ormai obsoleti, la scelta quasi obbligata è tra l'Aura HD (kobo) o un Tablet (con annessi svantaggi di cui si è parlato tante volte)
Grazie per le info, ecco perché non ho visto thread su e-reader 8 pollici.
Ho un tablet 7 pollici (Fonepad) ma è veramente faticoso leggere fumetti, a questo punto o vado sul Kobo 6,8 oppure aspetterò ancora.
peppewan
11-10-2013, 06:01
Vai tranquillo ! :O
Grazie mille, altra cosa, comprando il KOBO si può poi usare all'estero per comprare ebook?
lobomarunga
11-10-2013, 13:58
Cari tutti, io sono sempre alla ricerca di un ereader grande (almeno 8') e ragionevolmente economico (diciamo sotto i 200euro) e mi è capitato di vedere che il Kindle Dx è ancora in vendita su amazon USA a un prezzo che al cambio farebbe 170 euro. Ovviamente senza spese di spedizione e doganali, che però potrei evitare chiedendo il piacere a un amico.
Ora mi chiedo:
1) potrei condividere con questo terminale la biblioteca del mio kindle 4?
2) non si tratta di un modello ormai troppo obsoleto? e se sì, perché?
Grazie a chi vorrà rispondermi,
Antonio
lobomarunga
23-10-2013, 10:40
ho ammazzato un thread?!?!? su, non era una domanda tanto complicata! :)
Buonasera.
Ho necessità di qualcosa da fare tra i set in palestra, e stavo pensando di recuperarmi un ereader economico che posso usare in palestra, senza starmi a preoccupare se gli cade qualcosa addosso e si rompe.
Non è che conoscete un ereader venduto a meno di 50€ con schermo sopra i 6"?
Magari con garanzia danni accidentali (o anche senza) :stordita:
un quesito tecnico
ho un sony prs t1
in un libro di circa 700 pagine, ho fatto molte sottolineature, e ora mi dice che non ne posso piu' fare.
c'e' modo di superare questo limite ?
GRAZIE
Salve a tutti, ho un quesito sul drm adobe.
Proprio ieri ho acquistato un libro in epub con drm, ho installato il software dell'adobe, ho autorizzato il computer e ho caricato il file sul mio lettore. Ho letto però che esiste un limite di (se non ricordo male) sei pc e sei dispositivi mobile su cui poter copiare il libro. Come faccio a verificare quanti dispositivi ho collegato. Nel software della adobe non ho trovato nessun riepilogo dei dispositivi associati al mio adobe id.
Hitman#47
16-11-2013, 22:25
Salve a tutti ,
Sono alla ricerca di un ereader con uscita audio integrata in modo tale da poter utilizzare anche gli audio libri o comunque che avesse la funzione text to speech
Per il momento ho trovato solamente:
1- Cybook Odyssey ( audio integrato)
2- IBS/Pocketbook Leggo IBS Touch /POCKETBOOK PRO 622 (text to speech)
3- Pocketbook Touch HD Lux
Cosa ne pensate? Avete qualche suggerimento in merito?
lobomarunga
24-11-2013, 11:07
Non ho mai usato la funzione audio, ma c'è anche nel kindle. Di text-to-speech si è parlato qualche pagina fa se non mi sbaglio.
MesserWolf
24-11-2013, 11:28
Mio padre, che ha il kindle, si lamenta della disponibilità di libri in Italiano.
C'è da qualche parte un confronto su quali piattaforme / store hanno più ebook disponibili in Italiano ?
E' amazon peggio degli altri, o è semplicemente la situazione italiana in generale che fa ancora un po' schifo per gli ebook (anche i francesi a quanto pare non sono troppo avanti in quest'ambito by the way)?
C'è da qualche parte un confronto su quali piattaforme / store hanno più ebook disponibili in Italiano ?
interesserebbe anche a me visto che non ho trovato nulla in rete... :(
Comunque per ovviare, parzialmente, al problema sopra ho addocchiato il Leggo IBS touch Lux (http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590152) che leggendo gli epub si trova un po' dovunque, Amazon a parte... Giusto il ragionamento?
Alla fine ho deciso:
Anche il Sony PRS T3 non è male (ed ho trovato una buona offerta a 109€ spedito da monclick su ebay (http://www.ebay.it/itm/like/161166961631?lpid=96)) ma alla fine ho deciso:
Leggo IBS touch lux (http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590152) un paio di rece: 1 (http://www.ebook-reader.it/ibs-2/leggo-ibs-touch-lux-hd/) e 2 (http://www.ebookreaderitalia.com/la-recensione-del-leggoibs-touch-lux-hd/)
:D
Major Clock
16-12-2013, 16:37
nessun avvistamento del Cybook Ocean? Da quel che leggo qui (http://bookeen.com/blog/new-from-bookeen-2013/)doveva essere già in vendita da un mesetto.
In early November, Bookeen will launch the Cybook Ocean, with a large reading surface and extra-thin 7mm design!
After 10 years developing 5 and 6″ readers, here comes the first Cybook with a large, 8″ screen, comparable to a paper book page, with a resolution of 768 x 1024px.
Devo fare il mio primo acquisto di e-reader ma se non esce niente di touch da 8'' aspetto pure con calma anche se bisogna dire che quello degli e-reader è un mercato davvero stagnante (finora). Altro che concorrenza, sembra che facciano a gara a non pestarsi i piedini l'uno con l'altro, e soprattutto a non pestarli a mamma amazzone.
un amico ha in riparazione un Asus Dr900 da 9 pollici, gli hanno proposto un rimborso del 60% anche se accettasse, ho visto che ebook da 9 pollici non si trovano o mi sbaglio?
Inoltre i libri acquistatati con protezione drm sarebbero visibili su un altro ebook?
lobomarunga
19-12-2013, 14:19
nessun avvistamento del Cybook Ocean? Da quel che leggo qui (http://bookeen.com/blog/new-from-bookeen-2013/)doveva essere già in vendita da un mesetto.
Devo fare il mio primo acquisto di e-reader ma se non esce niente di touch da 8'' aspetto pure con calma anche se bisogna dire che quello degli e-reader è un mercato davvero stagnante (finora). Altro che concorrenza, sembra che facciano a gara a non pestarsi i piedini l'uno con l'altro, e soprattutto a non pestarli a mamma amazzone.
Hanno scritto sul loro blog che sarà commercializzato in primavera. Peccato, anch'io lo stavo seguendo.
ErodeGrigo
20-12-2013, 15:47
Un recente lettore che faccia anche reflow dei pdf? O quantomeno che agevoli la lettura dei pdf?
Cosa è uscito sul mercato recentemente?...è un pò che non seguo il settore.
Simpatizzerei per il Kobo Aura (liscio o HD?), ma ho paura che un 6° sia troppo piccino...
Bye.
P.S.
Non devo acquistare libri dai vari store.
C'è molta differenza tra vedere un libro su ebook e su tablet?
Il Castiglio
21-12-2013, 09:31
C'è molta differenza tra vedere un libro su ebook e su tablet?Hai letto il primo post ? :confused:
Capisco che è lungo e potrebbe portarti via dieci minuti, però è molto istruttivo :D
Forse mi sono espresso male, intendevo dire se qualcuno che ha entrambi i dispositivi ha notato differenze marcate per esempio come affaticamento lettura.
Il Castiglio
21-12-2013, 12:14
Forse mi sono espresso male, intendevo dire se qualcuno che ha entrambi i dispositivi ha notato differenze marcate per esempio come affaticamento lettura.
Leggere su un e-reader affatica come leggere un libro cartaceo;
un tablet non ce l'ho, ma sul PC o sullo smarthpone gli occhi si stancano molto di più ...
ma sono tutte cose abbastanza ovvie, per questo ti invitavo a leggere il primo post, dove è spiegato anche questo concetto ;)
sunmoonking
22-12-2013, 19:01
Leggere su un e-reader affatica come leggere un libro cartaceo;
un tablet non ce l'ho, ma sul PC o sullo smarthpone gli occhi si stancano molto di più ...
ma sono tutte cose abbastanza ovvie, per questo ti invitavo a leggere il primo post, dove è spiegato anche questo concetto ;)
Con un buono schermo al pc ci faccio tranquillamente tutta la giornata (impostandolo in modalità testo), sul tablet (che ho da una settimana) gli occhi protestano già dopo la terza ora (nonostante abbia impostato luminosità bassa e modalità di lettura) :muro:
sunmoonking
22-12-2013, 19:10
Alla fine ho deciso:
Anche il Sony PRS T3 non è male (ed ho trovato una buona offerta a 109€ spedito da monclick su ebay (http://www.ebay.it/itm/like/161166961631?lpid=96)) ma alla fine ho deciso:
Leggo IBS touch lux (http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590152) un paio di rece: 1 (http://www.ebook-reader.it/ibs-2/leggo-ibs-touch-lux-hd/) e 2 (http://www.ebookreaderitalia.com/la-recensione-del-leggoibs-touch-lux-hd/)
:D
Perché lo hai preferito al kobo aura (per esempio) che ha lo stesso prezzo?
Perché lo hai preferito al kobo aura (per esempio) che ha lo stesso prezzo?
A priori ho scartato amazon e mondadori per partito preso, fatto sta che anche leggendo le recensioni segnalate i contro del leggo (scarso aggiornamento software, poca luminosità,...) non mi sembravano questi grandi difetti.
grey.fox
24-12-2013, 14:18
Salve, vorrei acquistare il mio primo ereader, e guardandomi in giro mi sono un po' arenato su tre modelli della stessa fascia di prezzo.
Mi intessa solamente la lettura, non ho esigenze particolari di multimedialità.
Cosa mi consigliate (e perchè) tra:
Leggo IBS Touch Lux 623 (http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590169)
Nuovo Kindle Paperwhite (http://www.amazon.it/gp/product/B00CTUKFNQ/ref=fs_cl#tech)
Kobo Glo (http://it.kobo.com/koboglo/)
MesserWolf
25-12-2013, 12:50
Salve, vorrei acquistare il mio primo ereader, e guardandomi in giro mi sono un po' arenato su tre modelli della stessa fascia di prezzo.
Mi intessa solamente la lettura, non ho esigenze particolari di multimedialità.
Cosa mi consigliate (e perchè) tra:
Leggo IBS Touch Lux 623 (http://www.ibs.it/prodotti/scheda.asp?ean=8058964590169)
Nuovo Kindle Paperwhite (http://www.amazon.it/gp/product/B00CTUKFNQ/ref=fs_cl#tech)
Kobo Glo (http://it.kobo.com/koboglo/)
Il kindle batte tutti come semplicità di acquisto dei libri.
Se non ti interessa, allora, Il Kobo Aura (non HD), che da mondadori costa tipo 129 EUR dovrebbe essere un ottimo device.
Devastator III
26-12-2013, 13:42
Ieri in casa mia oltre al mio Sony Prs-T1 sono arrivati anche un Kindle base ed un Kobo Glo.
Impressioni a caldo: a tutti quelli che pensano che il touch non serva su un ebook reader, chiederei di rivedere la loro opinione.
Configurare per la prima volta il Kindle è stato un processo laborioso e inutilmente lungo, dovendo usare il selettore. La stesso macchinosità si presenta ovviamente in qualsiasi occasione, quale cercare un libro, modificare i parametri durante la lettura ecc.
Finita la fase di registrazione mi si è presentato davanti un software e delle schermate che chiamare scarne è un complimento.
Niente da dire sulla piacevolezza dela lettura, che si attesta su buoni livelli.
In sostanza, lo consiglierei solo nel caso in cui si voglia obbligatoriamente un Kindle e non si possa in alcun modo aumentare il proprio budget
Passando al Kobo Glo, le cose migliorano un po'. Con il touch la registrazione fila liscia come l'olio...o quasi. Il touch non è molto responsivo, e a volte bisogna cliccare due volte e in maniera decisa. Stessa cosa dicasi del software, che tende ad impuntarsi anche per 3-4 secondi quando si compie una scelta (esempio entrare nel menu annotazioni, tornare alla home ecc.), e qualche sforzo si sarebbe potuto compiere per renderlo più user friendly (per mettere un segnalibro, basta cliccare sulla pagina in alto a destra. Per toglierlo bisogna passare per due menu differenti..)
L'assenza di tasti fisici fa si che lo schermo si sporchi più facilmente (anche se per cambiare pagina basta un tap a bordo pagina e non uno swipe).
Inoltre mancano funzioni che facciano sfruttare appieno la presenza del touch.
Il vero pregio di questo lettore è ovviamente la retroilluminazione, davvero ben gestita.
In conclusione, personalmente ritengo il mio Sony Prst-T1 con più di due anni sulle spalle il migliore tra i lettori che ho potuto provare ieri.
sunmoonking
26-12-2013, 18:42
Per quali caratteristiche ritieni superiore il sony?
Inviato dal mio GT-N5110
by ReFenix
Via Verità Vita
Il Castiglio
26-12-2013, 20:12
... per mettere un segnalibro, basta cliccare sulla pagina in alto a destra. Per toglierlo bisogna passare per due menu differenti...
Per toglierlo basta ricliccare nello stesso punto :D
sunmoonking
26-12-2013, 23:25
Il kindle batte tutti come semplicità di acquisto dei libri.
Se non ti interessa, allora, Il Kobo Aura (non HD), che da mondadori costa tipo 129 EUR dovrebbe essere un ottimo device.
Per il sistema amazon si dovrebbe parlare per correttezza di "NOLEGGIO" pagato allo stesso prezzo dell'acquisto! in pratica si acquista una licenza d'uso alla lettura per un dato periodo a libera discrezione di amazon: gli ebook restano sempre di proprietà del venditore, nonostante l'acquirente abbia pagato i prodotti!
sunmoonking
27-12-2013, 00:08
A priori ho scartato amazon e mondadori per partito preso, fatto sta che anche leggendo le recensioni segnalate i contro del leggo (scarso aggiornamento software, poca luminosità,...) non mi sembravano questi grandi difetti.
Ti è arrivato il leggo? come ti ci trovi? io l'avevo preso in considerazione per il text to speech: com'è questa funzione? per esempio sul tablet è terribile: voce meccanica e pronuncia dell'italiano all'inglese :muro: magari sarebbe da provare con testi inglesi, almeno la pronuncia dovrebbe essere corretta...
Come te ho escluso amazon a priori (per la questione noleggio) e mi stavo orientando sul kobo aura per via dello schermo capacitivo montato a filo della struttura a mo' di tablet e del ridotto effetto "nero" quando si volta pagina, anche se non sarei così entusiasta di dare i soldi alla mondadori (lo farei cmq con un mezzo pizzico sulla pancia)... però in fin dei conti si può sempre acquistare da feltrinelli e si risolve il problema ;)
grey.fox
28-12-2013, 13:27
Il kindle batte tutti come semplicità di acquisto dei libri.
Se non ti interessa, allora, Il Kobo Aura (non HD), che da mondadori costa tipo 129 EUR dovrebbe essere un ottimo device.
Credo che opterò per il Kindle. Mi sembra che il circuito Amazon funzioni alla grande.
ErodeGrigo
28-12-2013, 16:36
Vi segnalo, se non vi è già noto, l'uscita del Trekstor eReader Pyrus 2 LED.
Dovrebbe essere il Pyrus + illuminazione.Prezzo molto conveniente: €90.
Direi bruttino e poco potente come il predecessore ma con una caratteristica per me fondamentale, il reflow dei pdf.
Premesso che sugli altri ereader non è proprio possibile leggere decentemente un pdf, a meno di continue zoomate o spostamenti, che ne pensate di questo modello per chi come me ha quasi tutto in pdf?
Altrimenti c'è un formato supportato dagli ereader che mi permetta una decente conversione da pdf ed una altrettanto decente lettura sul device?
Ho letto della possibilità di conversione di un pdf nel formato dei fumetti, il cbz....ma poi si leggerebbe bene?
Bye.
Il Castiglio
28-12-2013, 20:16
Secondo me il discorso pdf è molto semplice: non è un formato per gli e-reader, quindi va per forza convertito :cool:
Nel senso che
1) se è un pdf tutto testo basta convertirlo in epub o mobi, dopodiché lo gestisce come vuoi;
2) se è un pdf di immagini lo converti in cbz-cbr e, purché la pagina non sia molto grande, con un lettore come l'Aura HD puoi visionarlo abbastanza agevolmente.
MesserWolf
28-12-2013, 21:23
Per il sistema amazon si dovrebbe parlare per correttezza di "NOLEGGIO" pagato allo stesso prezzo dell'acquisto! in pratica si acquista una licenza d'uso alla lettura per un dato periodo a libera discrezione di amazon: gli ebook restano sempre di proprietà del venditore, nonostante l'acquirente abbia pagato i prodotti!
pensi che gli altri siano diversi ? Lo store Kobo/ibs pensi che strappi accordi migliori di quelli di amazon con gli autori?
Forse giusto se prendi libri dagli store delle case editrici.....
MesserWolf
28-12-2013, 21:25
Vi segnalo, se non vi è già noto, l'uscita del Trekstor eReader Pyrus 2 LED.
Dovrebbe essere il Pyrus + illuminazione.Prezzo molto conveniente: €90.
Direi bruttino e poco potente come il predecessore ma con una caratteristica per me fondamentale, il reflow dei pdf.
Premesso che sugli altri ereader non è proprio possibile leggere decentemente un pdf, a meno di continue zoomate o spostamenti, che ne pensate di questo modello per chi come me ha quasi tutto in pdf?
Altrimenti c'è un formato supportato dagli ereader che mi permetta una decente conversione da pdf ed una altrettanto decente lettura sul device?
Ho letto della possibilità di conversione di un pdf nel formato dei fumetti, il cbz....ma poi si leggerebbe bene?
Bye.
anche altri lettori supportano il reflow dei pdf .... poi ne può cambiare l'implementazione.
leggere pdf su ebook reader è sempre un po' un terno all'otto.
ErodeGrigo
29-12-2013, 10:05
Secondo me il discorso pdf è molto semplice: non è un formato per gli e-reader, quindi va per forza convertito :cool:
Nel senso che
1) se è un pdf tutto testo basta convertirlo in epub o mobi, dopodiché lo gestisce come vuoi;
2) se è un pdf di immagini lo converti in cbz-cbr e, purché la pagina non sia molto grande, con un lettore come l'Aura HD puoi visionarlo abbastanza agevolmente.
Purtroppo in ambito scientifico e' tutto in PDF.
Ho provato la trasformazione in cbr, ma a parte il tempo perso per la conversione e lo zippaggio, il file e' passato da 6 a 600 MB. (Tomo da 1000 pagine).
anche altri lettori supportano il reflow dei pdf .... poi ne può cambiare l'implementazione.
leggere pdf su ebook reader è sempre un po' un terno all'otto.
Quali altri lettori? Io so solo del pyrus.
Bye.
miriddin
29-12-2013, 10:57
Quali altri lettori? Io so solo del pyrus.
La maggior parte dei produttori "storici" supportano il reflow dei pdf e, alcuni modelli, anche entrambi i sistemi. Così a mente:
Onyx
BeBook
PocketBook
Inoltre, con testi scientifici e, in generale con manuali tecnici che contengano formule o tabelle, il reflow non è indicato, perchè scompagina il layout: è questo il motivo per cui si utilizzano eReaders di maggiori dimensioni, come ad esempio il PocketBook 912.
MesserWolf
29-12-2013, 18:15
Purtroppo in ambito scientifico e' tutto in PDF.
Ho provato la trasformazione in cbr, ma a parte il tempo perso per la conversione e lo zippaggio, il file e' passato da 6 a 600 MB. (Tomo da 1000 pagine).
Quali altri lettori? Io so solo del pyrus.
Bye.
La maggior parte dei produttori "storici" supportano il reflow dei pdf e, alcuni modelli, anche entrambi i sistemi. Così a mente:
Onyx
BeBook
PocketBook
Inoltre, con testi scientifici e, in generale con manuali tecnici che contengano formule o tabelle, il reflow non è indicato, perchè scompagina il layout: è questo il motivo per cui si utilizzano eReaders di maggiori dimensioni, come ad esempio il PocketBook 912.
Anche i sony fanno il reflow quando cambi dimensione dei caratteri del pdf (no invece se zoommi solo ... se non ricordo male)
Un amico ha deciso di prendere un kobo aura hd in sostituzione del suo asus guasto.
Come si deve fare per i libri protetti da drm?
Basta semplicemente trascinarli con adobe digital, o prima il dispositivo va in qualche modo abilitato con una procedura con connessione wireless come ne caso del vecchio asus?
Purtroppo in ambito scientifico e' tutto in PDF.
Ho provato la trasformazione in cbr, ma a parte il tempo perso per la conversione e lo zippaggio, il file e' passato da 6 a 600 MB. (Tomo da 1000 pagine).
Mettiti il cuore in pace, gli ebook reader non sono fatti per i pdf.
Schermo troppo piccolo, processore poco potente, tecnologia e-ink non adatta.
Io ho un kobo aura hd, del qual sono strasoddisfatto, che avevo preso anche perchè pensavo che i 7 pollici avrebbero aiutato non poco nella lettura dei fumetti in formato cbr.
Ebbene, ho lasciato perdere, per i comics utilizzo i tablet.
Visto che hai un kobo aura hd vorrei porti una domanda:
Un amico a cui si è guastato un asus dr900 visto che non si può riparare, gli è stato dato un buono da spendere nel negozio, è orientato su un kobo aura hd perché ha il display 6,8.
Ma per la protezione DRM basta trascinare i libri da adobe digital dal pc al kobo, oppure prima va abilitato il kobo in qualche maniera come nel caso asus che la prima volta andava abilitato con la wireless e inserito l'account di adobe digital?
L'amico non dispone di rete wireless quindi lo dovrei fare da casa mia.
Il Castiglio
12-01-2014, 13:37
... la prima volta andava abilitato con la wireless e inserito l'account di adobe digital?
L'amico non dispone di rete wireless quindi lo dovrei fare da casa mia.
Tutti i kobo prima di usarli vanno abilitati tramite Web, altrimenti non puoi fare nulla, però questa operazione si può fare anche col cavetto, non è obbligatorio usare il Wi-Fi ;)
Mettiti il cuore in pace, gli ebook reader non sono fatti per i pdf.
Schermo troppo piccolo, processore poco potente, tecnologia e-ink non adatta.
Per i pdf quoto tutto ...
Io ho un kobo aura hd, del qual sono strasoddisfatto, che avevo preso anche perchè pensavo che i 7 pollici avrebbero aiutato non poco nella lettura dei fumetti in formato cbr.
Ebbene, ho lasciato perdere, per i comics utilizzo i tablet.
Sui cbr-cbz invece non sono d'accordo, io li leggo regolarmente :)
lobomarunga
28-01-2014, 17:06
Mettiti il cuore in pace, gli ebook reader non sono fatti per i pdf.
Schermo troppo piccolo, processore poco potente, tecnologia e-ink non adatta.
Io ormai mi sono arreso e prenderò uno dei pochi ereader con schermo grande, o il Kindle Dx (ora lo fanno arrivare anche in Italia e al cambio costa meno di 200 euro, o se decido di fare una grande spesa, l'icarus Excel. Anzi, qualcuno sa qualcosa di quest'ultimo?
DarkSiDE
29-01-2014, 11:25
Io ormai mi sono arreso e prenderò uno dei pochi ereader con schermo grande, o il Kindle Dx (ora lo fanno arrivare anche in Italia e al cambio costa meno di 200 euro, o se decido di fare una grande spesa, l'icarus Excel. Anzi, qualcuno sa qualcosa di quest'ultimo?
per quel che può valere, io ho avuto il dx ed è stata un'esperienza terrificante: maledettamente lento all'inverosimile, non so se con gli ultimi aggiornamenti software la situazione sia migliorata ma ti garantisco che sia il software originale che con duokan, era veramente snervante leggere un pdf.
lobomarunga
30-01-2014, 06:23
per quel che può valere, io ho avuto il dx ed è stata un'esperienza terrificante: maledettamente lento all'inverosimile, non so se con gli ultimi aggiornamenti software la situazione sia migliorata ma ti garantisco che sia il software originale che con duokan, era veramente snervante leggere un pdf.
Il DX l'ho provato da un amico e non mi sono trovato tanto male, ma magari sono stato fortunato io.
In ogni caso preferirei prenderne uno con touch screen come l'Excel, in modo che sia più facile prendere appunti e sottolineare e (spero sia possibile) usarlo come taccuino.
Il Castiglio
30-01-2014, 13:31
Il DX l'ho provato da un amico e non mi sono trovato tanto male, ma magari sono stato fortunato io.
In ogni caso preferirei prenderne uno con touch screen come l'Excel, in modo che sia più facile prendere appunti e sottolineare e (spero sia possibile) usarlo come taccuino.Per queste funzioni temo non vada bene un e-reader, ma sia necessario un Tablet :(
Quali sono le differenze sostanziali tra il Kindle Paperwhite e il sony T3? L'ultimo mi attira di più soprattutto per la memoria exp, qualcuno che lo possiede può dare qualche opinione?
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
lanterne
03-02-2014, 11:18
Sui cbr-cbz invece non sono d'accordo, io li leggo regolarmente :)
Io non sono un grande lettore di fumetti, a cui però non voglio rinunciare sul reader, ma proprio perché lo sono solo occasionalmente - sono più frequente consumatore di libri che di fumetti - non mi andrebbe di sbattermi con conversioni dei formati, non ne vale la pena. Sto valutando l'acquisto del primo e-book reader, il Kobo Glo sarebbe quello che risponde di più alle mie esigenze, sistema aperto (legge tutto, se ci si accontenta anche i cbr, nessuna esigenza di conversione o vincoli d'acquisto su piattaforma dedicata) ed anche esteticamente non prediligo gli ereader con i tasti. Purtroppo si leggono tante di lamentele di utenti a cui si è bloccato su una pagina o la copertina e l'assistenza sembra essere molto carente, con conseguente inutilizzabilità del lettore e tanti saluti agli euri spesi. Questi problemi sono così frequenti? O i realtà dipende comunque dall'utilizzo improprio del lettore e magari proprio dalle caratteristiche di sistema aperto (mi pare che anche nei tablet/smartphones i sistemi chiusi siano meno vulnerabili a bug e malfunzionamenti). Ho letto che l'Aura non è particolarmente migliore come prestazioni, presenta gli stessi problemi?
Ciao e grazie.
P.S.: ho spostato il post perché nell'altro thread su cui l'avevo inserito era fuori tema, forse.
Io non sono un grande lettore di fumetti, a cui però non voglio rinunciare sul reader, ma proprio perché lo sono solo occasionalmente - sono più frequente consumatore di libri che di fumetti - non mi andrebbe di sbattermi con conversioni dei formati, non ne vale la pena. Sto valutando l'acquisto del primo e-book reader, il Kobo Glo sarebbe quello che risponde di più alle mie esigenze, sistema aperto (legge tutto, se ci si accontenta anche i cbr, nessuna esigenza di conversione o vincoli d'acquisto su piattaforma dedicata) ed anche esteticamente non prediligo gli ereader con i tasti. Purtroppo si leggono tante di lamentele di utenti a cui si è bloccato su una pagina o la copertina e l'assistenza sembra essere molto carente, con conseguente inutilizzabilità del lettore e tanti saluti agli euri spesi. Questi problemi sono così frequenti? O i realtà dipende comunque dall'utilizzo improprio del lettore e magari proprio dalle caratteristiche di sistema aperto (mi pare che anche nei tablet/smartphones i sistemi chiusi siano meno vulnerabili a bug e malfunzionamenti). Ho letto che l'Aura non è particolarmente migliore come prestazioni, presenta gli stessi problemi?
Ciao e grazie.
P.S.: ho spostato il post perché nell'altro thread su cui l'avevo inserito era fuori tema, forse.
I cbr sono praticamente degli zip con tanti jpeg dentro, quando mi sono letto tutti i volumi di scott pilgrim su kindle non ho fatto altro che copiare i jpeg nel lettore e bom quindi non farti tanti problemi per questo.
lanterne
03-02-2014, 13:36
I cbr sono praticamente degli zip con tanti jpeg dentro, quando mi sono letto tutti i volumi di scott pilgrim su kindle non ho fatto altro che copiare i jpeg nel lettore e bom quindi non farti tanti problemi per questo.
Lo so, l'ho già fatto con Diabolik visto che la dimensione della pagina si adatta discretamente ai 6", ma poi i jpeg vanno riuniti in un solo file, che so, .mobi (con Calibre)? Non si richia che il documento si corrompa con questi passaggi e diventi illeggibile? In alternativa che si fa, si leggono 90-100 jpeg di fila?
Grazie della risposta.
Lo so, l'ho già fatto con Diabolik visto che la dimensione della pagina si adatta discretamente ai 6", ma poi i jpeg vanno riuniti in un solo file, che so, .mobi (con Calibre)? Non si richia che il documento si corrompa con questi passaggi e diventi illeggibile? In alternativa che si fa, si leggono 90-100 jpeg di fila?
Grazie della risposta.
Metti tutti jpeg nella cartella immagini e li leggi come se stessi sfogliando delle immagini, puoi usare anche questo http://makibuk.jimdo.com/
lobomarunga
04-02-2014, 16:15
Per queste funzioni temo non vada bene un e-reader, ma sia necessario un Tablet :(
Per la funzione "taccuino" non mi faccio troppe illusioni, però il modello Excel di Icarus sembra davvero adatto ai pdf e il pennino sembra rispondere bene agli impulsi, non trovi?
Il Castiglio
04-02-2014, 17:03
Per la funzione "taccuino" non mi faccio troppe illusioni, però il modello Excel di Icarus sembra davvero adatto ai pdf e il pennino sembra rispondere bene agli impulsi, non trovi?
Devo ammettere che non conosco quel modello, la mia impressione è dovuta a tanti commenti che ho letto in questo e altri forum, riferiti però alla lettura pdf con i lettori più diffusi, Kindle e Kobo ...
lobomarunga
06-02-2014, 16:36
Devo ammettere che non conosco quel modello, la mia impressione è dovuta a tanti commenti che ho letto in questo e altri forum, riferiti però alla lettura pdf con i lettori più diffusi, Kindle e Kobo ...
Sul kindle (quello con tastierino) è una tragedia. Leggibili solo in modalità landscape quando proprio non posso farne a meno.
L'Icarus Excel mi pare buono http://www.icarusreader.com/, anche se costicchia.
Il Pirata
11-02-2014, 21:03
So che non c'entra nulla con la discussione ma non saprei dove altro chiedere. Per caso conoscete qualche programma per Computer Windows, che permetta di leggere EPUB, sottolinearlo ed esportare il testo sottolineato?
domanda niubba,
nei libri che leggo con il lettore (sony PRS T1) faccio delle sottolineature.
trasferendoli dal lettore al pc con calibre, le sottolineature passano al pc oppure le perso ?
THX
Ciao a tutti, sono possessore di un trekstor pryus e fin ora posso dire di essermi trovato divinamente specialmente per la funzione reflow dei pdf. Mi sorprende leggere in giro che sono pochi gli apparecchi che hanno questa funzione e a quei pochi ci sono anche parecchi rallentamenti. Ho cercato un pò in rete ma non ho trovato ereader con un buon reflow paragonabile a quello del trekstor però ovviamente sotto un modello più avanzato (con dizionari, illuminazione ecc).
Siete a conoscenza di un modello simile?
ErodeGrigo
16-03-2014, 09:58
Ciao a tutti, sono possessore di un trekstor pryus e fin ora posso dire di essermi trovato divinamente specialmente per la funzione reflow dei pdf. Mi sorprende leggere in giro che sono pochi gli apparecchi che hanno questa funzione e a quei pochi ci sono anche parecchi rallentamenti. Ho cercato un pò in rete ma non ho trovato ereader con un buon reflow paragonabile a quello del trekstor però ovviamente sotto un modello più avanzato (con dizionari, illuminazione ecc).
Siete a conoscenza di un modello simile?
Ciao...vorrei prender il maxi perchè lo trovo un buon compromesso tra prezzo e necessità di leggere pdf, anche il peso lo trovo buono.
L'unico dubbio è sulla risoluzione del display, 1024x768 non è un pò poco?
In generale come ti trovi? E' veloce nel cambio pagina? E' possibile mettere testi direttamente sulla memory-card senza dover attaccare via cavo il device al pc?
Bye.
ErodeGrigo
16-03-2014, 10:13
Si sa qualcosa sul Cybook Ocean?
Lo davano in uscita il primo quarto di quest'anno. :mbe:
Bye.
Il mio amico ha finalmente preso il Kobo, adesso dice che ha bisogno dei dizionari, ma questi vanno scaricati, ed in particolare quale è l procedura, visto che lo devo fare io dato che non ha una rete wireless?
Il Castiglio
19-03-2014, 19:33
Il mio amico ha finalmente preso il Kobo, adesso dice che ha bisogno dei dizionari, ma questi vanno scaricati, ed in particolare quale è l procedura, visto che lo devo fare io dato che non ha una rete wireless?La domanda sarebbe da porre nel Topic dedicato all'Aura HD:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2562851
Facciamo così, nel frattempo ti metto anche già la risposta di là :D
Grazie, non ero a conoscenza di una discussione su kobo
Ciao, dopo quasi un anno di utilizzo del Kobo Aura devo dire di essere rimasto soddisfattissimo!
Una cosa però, qual'è il sito migliore per comprare ebook? Non trovo il cartaceo di "Quello era l'anno" di Lehane Dennis da nessuna parte e mi toccherà reperirlo come ebook, ma come prezzo l'ho trovato a 6,99€. Dopo comprandolo come funziona con le limitazioni del DRM di adobe? Serve qualche programma aggiuntivo sul Kobo? Ho sempre il file epub a mia disposizione, per salvarlo anche sul pc per non rischiare di perderlo in caso di formattazione del Kobo?
ty
Santomarco
24-03-2014, 11:07
Ciao, dopo quasi un anno di utilizzo del Kobo Aura devo dire di essere rimasto soddisfattissimo!
Una cosa però, qual'è il sito migliore per comprare ebook? Non trovo il cartaceo di "Quello era l'anno" di Lehane Dennis da nessuna parte e mi toccherà reperirlo come ebook, ma come prezzo l'ho trovato a 6,99€. Dopo comprandolo come funziona con le limitazioni del DRM di adobe? Serve qualche programma aggiuntivo sul Kobo? Ho sempre il file epub a mia disposizione, per salvarlo anche sul pc per non rischiare di perderlo in caso di formattazione del Kobo?
ty
Spero di non dire cose sbagliate :
1) il kobo è compatibile con il drm di Adobe , quindi devi semplicemente aver associato l'account adobe con il dispositivo
2) se non vuoi togliere la protezione , non sei obbligato a far nessuna modifica, il kobo legge gli epub con drm !
3) se , per esempio, c'è un libro che trovi solo da amazon , puoi acquistarlo da li ma devi convertirlo/togliere la protezione tramite programmi+plugin speciali ( es. calibre+plugin che non conosco :fagiano: ) -> edit: Comunque è illegale come pratica
4) se non sbaglio, l'acquisto è associato all'account adobe, e quindi anche se lo cancelli lo puoi riscaricare, se non sbaglio puoi "attivare il contenuto su 5 dispositivi contemporaneamente" come limite massimo
Ciao!
Ciao...vorrei prender il maxi perchè lo trovo un buon compromesso tra prezzo e necessità di leggere pdf, anche il peso lo trovo buono.
L'unico dubbio è sulla risoluzione del display, 1024x768 non è un pò poco?
In generale come ti trovi? E' veloce nel cambio pagina? E' possibile mettere testi direttamente sulla memory-card senza dover attaccare via cavo il device al pc?
Bye.
Ciao, scusa il ritardo comunque io sono possessore del trekstor prys da 6 pollici ma probabilmente il software è lo stesso. Posso dirti di essermi trovato benissimo grazie alla funzione reflow dei pdf e alla velocità. Solo alcuni pdf testuali pesanti mi facevano rallentare vistosamente il giro pagina. Riguardo ai pdf non testuali non posso dirti granchè perchè in quel dispositivo è quasi impossibile leggerli visto che per zoomare bisogna usare i pulsanti; comunque quei pochi che ho aperto andavano abbastanza bene.
Si, puoi mettere i testi direttamente sulla memory card senza collegare il pc. Ciao
Vorrei pensionare il mio Sony T1 che mi sono goduto in questi 2 anni ma che ha un contrasto scarsino.
Cerco qualcosa tra i 6 e 7 pollici con display più chiaro possibile (quello del T1 è grigio) e magari illuminato da non spendere più di 150€.
Mi interessa anche che sia leggero, una feature che preferisco al display HD.
Niente robaccia proprietaria tipo kindle, etc...
L'Aura è la scelta migliore?
Ci sono alternative?
Conviene aspettare?
SiR.OnLy
14-04-2014, 20:01
alla fine oggi ho comprato il kobo touch per la mia ragazza.. regalo di laurea (in realtà da parte di mia madre.. io le sto prendendo una fotocamera.. se gliel'avessi regalato io avrei preso l'aura)..
solo che ora vorrei capire se c'è qualche cover carina con luce integrata.. ma non quelle patacche che vedo sull'amazzone che hanno semplicemente una lampadina a clip in alto..
consigli?
Il Castiglio
14-04-2014, 20:10
... consigli?
Restituirlo e prendere un Glo (o Aura) :D
Alla fine ho preso l'Aura e mi ci sto trovando bene.
L'avrei preferito più grande come display ma l'hd ha una cornice troppo spessa e pesante, spero facciano una versione come l'aura ha da 7"
Una cosa che trovo veramente stupida è che la comoda gesture per regolare la luminosità funziona solo durante la lettura, non è attiva quando si scorre la liberia, lo store, il menù, etc... :rolleyes:
Il Castiglio
19-04-2014, 19:12
Alla fine ho preso l'Aura e mi ci sto trovando bene.
L'avrei preferito più grande come display ma l'hd ha una cornice troppo spessa e pesante, spero facciano una versione come l'aura ha da 7"
Se il motivo della tua scelta è stato quello secondo me hai cannato di brutto ... la cornice può non essere bellissima da vedere, ma è perfetta per evitare di toccare lo schermo involontariamente quando maneggi il lettore.
Io personalmente lo preferisco comodo da usare piuttosto che bello e scomodo :cool:
Se il motivo della tua scelta è stato quello secondo me hai cannato di brutto ... la cornice può non essere bellissima da vedere, ma è perfetta per evitare di toccare lo schermo involontariamente quando maneggi il lettore.
Io personalmente lo preferisco comodo da usare piuttosto che bello e scomodo :cool:Quella dell'aura è grande abbastanza da non dare problemi da quel punto di vista.
Proprio per il confort preferisco l'aura che è molto più leggero e sottile, 60grammi di differenza sembrano pochi ma in mano si sentono eccome specie quando lo si tiene in mano per ore.
La differenza di dimensioni è notevole, sull'HD lo spazio è proprio sfruttato male.
Se ho cannato è per il sw: veramente scarso quello del Kobo, pochissime opzioni e inutili.
Il sony come sw era molto meglio.
SiR.OnLy
20-04-2014, 22:10
Restituirlo e prendere un Glo (o Aura) :D
lo sta usando da qualche giorno e si trova benissimo..
a mio parere spendere 40€ in + per il glo non aveva senso..
Il Castiglio
21-04-2014, 12:15
... La differenza di dimensioni è notevole, sull'HD lo spazio è proprio sfruttato male ...
Anche la differenza nelle dimensioni dello schermo è notevole, comunque se non leggi fumetti forse hai fatto la scelta giusta :)
lo sta usando da qualche giorno e si trova benissimo..
a mio parere spendere 40€ in + per il glo non aveva senso..
La mia era una risposta alla tua domanda a proposito della luce, secondo me la comodità di averla integrata vale i 40 euro di differenza ;)
SiR.OnLy
22-04-2014, 08:35
è normale che non esistano cover "ufficiali" per il kobo touch? nè da feltrinelli nè da mondadori trovo qualcosa per il touch.. solo da glo in su.. :mc:
EDIT: non c'è un thread ufficiale per il kobo touch? :(
Qualcuno ha sentito parlare del Kiano Booky One? L'ho visto oggi in un negozio moldavo a ~60€, e pare abbastanza buono, eccetto per il cambio pagina lento. Non riesco a trovare review in giro però.
Purtroppo l'offerta su ebay dei tedeschi che vendevano i Kobo Touch a 40€+sped dalla Germania è finita, quindi quello non è più una possibilità. :(
C'è qualche altro e-reader economico (non più do 50€) che posso prendere e non preoccuparmi nel caso venga perso/rubato/distrutto/whatever?
giacomo_uncino
18-05-2014, 19:08
Qualcuno ha sentito parlare del Kiano Booky One? L'ho visto oggi in un negozio moldavo a ~60€, e pare abbastanza buono, eccetto per il cambio pagina lento. Non riesco a trovare review in giro però.
Purtroppo l'offerta su ebay dei tedeschi che vendevano i Kobo Touch a 40€+sped dalla Germania è finita, quindi quello non è più una possibilità. :(
C'è qualche altro e-reader economico (non più do 50€) che posso prendere e non preoccuparmi nel caso venga perso/rubato/distrutto/whatever?
Kindle a 59€
Trekstor pyrus mini 40€
Kobo mini se lo trovi...
Bookeen Cybook Opus 49,90€ (trovaprezzi)
oppure usato
Se ho cannato è per il sw: veramente scarso quello del Kobo, pochissime opzioni e inutili.
Il sony come sw era molto meglio.
In particolare che cosa?
Il kobo permette di regolare le dimensioni dei caratteri, interlinea e margini in 24 passi.
In più nitidezza e spessore dei caratteri.
Personalizzazione del layout di lettura ai massimi livelli, che poiè quello che si chiede ad un lettorre ebook.
Cose cui non rinuncerei per avere la possibilità di disegnare a schermo, opzione che non utilizzerei mai se non per la prima volta per provare.
maxnaldo
19-05-2014, 09:26
io ho un sony prs-t1, software buggatissimo, sarà anche completo come opzioni ma è veramente fatto con i piedi. (Aggiornato all'ultimo ufficiale rilasciato)
nella lettura di epub quando cambi pagina una volta su tre fa un salto in avanti di due o tre pagine, ogni volta tocca ritornare indietro. E il bello è che con l'ultimo aggiornamento hanno migliorato, prima saltava parecchie pagine praticamente sempre.
se per sbaglio tocchi lo schermo tenendo premuta una parola questa viene evidenziata, e compare un menù con le scelte che puoi fare per note, appunti, ecc... Peccato che a questo punto il software si blocca e non puoi più annullare, un casino uscire da questa modalità e tornare alla lettura.
ogni volta che esci o entri dalla lettura, che torni alla Home o cerchi di aprire altri ebooks, devi pregare che tutto funzioni, perchè spesso si impalla e non riesci più ad uscirne, smette di rispondere ai comandi e a volte va in loop su caricamenti, tocca usare una graffetta per pigiare il tastino di RESET.
so che sono usciti i modelli successivi PRS-T2, e forse altri, e non so se hanno migliorato un po' il software, io però la prossima volta prima di spendere una caterva di soldi per il TOP del TOP ci penserò due volte, il PRS-T1 quando lo comprai io costava 199euro, altri modelli kindle, kobo, ecc... erano sui 100/120.
Meglio un eReader che fa poche cose ma le fa bene, piuttosto che uno che ne fa mille ma non riesce a funzionare neanche per quelle più semplici.
giacomo_uncino
19-05-2014, 11:49
Kindle a 59€
Trekstor pyrus mini 40€
Kobo mini se lo trovi...
Bookeen Cybook Opus 49,90€ (trovaprezzi)
oppure usato
mi autoquoto per aggiungere un reader economico il Prestigio MultiReader PER3664BC, 6" 800x600, a 59€ in offerta presso Interspar dal 20 al 2 giugno
io ho un sony prs-t1, software buggatissimo, sarà anche completo come opzioni ma è veramente fatto con i piedi.Nel mio niente di tutto ciò (e l'ho usato molto).
Mi è capitato solo di rado il bug della parola che rimane evidenziata al cambio pagina, ma è bastato metterlo e toglierlo dallo standby per tornare alla normalità.
L'unico difetto del T1 è lo sfondo troppo grigio, altrimenti l'avrei tenuto.
In particolare che cosa?
Il kobo permette di regolare le dimensioni dei caratteri, interlinea e margini in 24 passi.
In più nitidezza e spessore dei caratteri.
Personalizzazione del layout di lettura ai massimi livelli, che poiè quello che si chiede ad un lettorre ebook.Devo dire che col tempo lo sto rivalutando.
Non mi piace la scelta di far funzionare la gesture per la regolazione della luminosità solo in modalità lettura. :nono:
Non riesco a sistemare il margine basso, decide sempre lui dove fermarsi e non si capisce in base a quale criterio, a volte come nella prima immagine salta una riga e a volte come nella secondo anche di più nonostante sia in mezzo a una frase :mbe:
https://drive.google.com/file/d/0B1onRa8sHi2wZXdYOXNBYmFVd1U/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B1onRa8sHi2wa1ZzcWM5Tm1PVlE/edit?usp=sharing
Come vedete anche l'illuminazione non è perfettamente uniforme, ci sono 2 bande scure in alto e sopratutto in basso.
Comunque sono dettagli, lo consiglierei sicuramente.
qualcuno ha il trekstore pyrus mini? Sono interessato all'acquisto ma ho qualche dubbio...online leggo opinioni completamente discordanti
Devo dire che col tempo lo sto rivalutando.
Non mi piace la scelta di far funzionare la gesture per la regolazione della luminosità solo in modalità lettura. :nono:
Non riesco a sistemare il margine basso, decide sempre lui dove fermarsi e non si capisce in base a quale criterio, a volte come nella prima immagine salta una riga e a volte come nella secondo anche di più nonostante sia in mezzo a una frase :mbe:
https://drive.google.com/file/d/0B1onRa8sHi2wZXdYOXNBYmFVd1U/edit?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B1onRa8sHi2wa1ZzcWM5Tm1PVlE/edit?usp=sharing
Comunque sono dettagli, lo consiglierei sicuramente.
Capita con gli epub.
COnverti i libri con Calibre in Kepub e il problema sparisce.
Capita con gli epub.
COnverti i libri con Calibre in Kepub e il problema sparisce.
bella minchiata i Kepub
figurati se ogni produttore si deve sviluppare il suo standard che casi no viene fuori, già ne fa abbastanza kindle coi suoi mobi
se il sony lo legge bene, è un epub standard aperto eccetera... perchè il kobo non può essere in grado di impaginarlo come si deve???
queste robe mi fanno girare le scatole
maxnaldo
21-05-2014, 09:56
bella minchiata i Kepub
figurati se ogni produttore si deve sviluppare il suo standard che casi no viene fuori, già ne fa abbastanza kindle coi suoi mobi
se il sony lo legge bene, è un epub standard aperto eccetera... perchè il kobo non può essere in grado di impaginarlo come si deve???
queste robe mi fanno girare le scatole
concordo,
che poi il Kepub è solo un rimaneggiamento dell'epub, aggiungono alcune cosette qua e là che servono al kobo per gestire meglio l'ebook (scrivono lo stato della lettura direttamente nell'epub ?!?), ma sono solo elementi css,html,javascript aggiunti in alcune sezioni.
non è dunque un formato diverso, è sempre lo stesso epub, ma rimaneggiato.
inoltre dato che non esistono le specifiche del kepub, nel Calibre hanno fatto una conversione un po' approssimativa, basandosi sui kepub esistenti. Sembra che non tutte le conversioni poi funzionino perfettamente nel kobo.
comunque io lascerei perdere il kepub, lo standard è epub, compatibile con tanti ereaders, i formati proprietari lasciamoli perdere, metti che un giorno cambi lettore che fai ? Devi riconvertirti tutti gli ebooks ?
giacomo_uncino
21-05-2014, 12:35
qualcuno ha il trekstore pyrus mini? Sono interessato all'acquisto ma ho qualche dubbio...online leggo opinioni completamente discordanti
online trovi ancora il Bookeen Cybook Opus a 49,90€ ;)
online trovi ancora il Bookeen Cybook Opus a 49,90€ ;)
E' un po' bruttino e poi comunque non è così "piccolo", il pyrus mini poi si trova a 39€ >__>
giacomo_uncino
21-05-2014, 18:01
E' un po' bruttino e poi comunque non è così "piccolo", il pyrus mini poi si trova a 39€ >__>
su amazon ci sono diverse opinioni alcune piuttosto articolate, e in base a quelle non è male. Forse un difetto è nella lentezza a "girare" le pagine e nella dotazione limitata ma per 40€ non si può pretendere troppo
bella minchiata i Kepub
figurati se ogni produttore si deve sviluppare il suo standard che casi no viene fuori, già ne fa abbastanza kindle coi suoi mobi
se il sony lo legge bene, è un epub standard aperto eccetera... perchè il kobo non può essere in grado di impaginarlo come si deve???
queste robe mi fanno girare le scatole
Hai anche ragione ma visto che utilizzo Calibre per la sincronizzazione non mi costa niente e funziona.
Il "sacrificio" di fare la conversione è ampiamente ripagato dalla personalizzazione in fase di lettura.
Major Clock
29-05-2014, 10:28
Nessun avvistamento del Cybook Ocean da 8''?? Ormai il "ritardo" sembra un po' sospetto, tipo che han rinviato ulteriormente il lancio, ma non son riuscito a trovare nessuna conferma nè smentita. Però qui (http://wiki.mobileread.com/wiki/Cybook_Ocean) dice che è stato rilasciato a Maggio 2014 :wtf:
dylandog_666
03-06-2014, 11:41
Ciao a tutti, ho letto dalla prima pagina che i fumetti "nostrani" sono abbastanza piacevoli da leggere su ebook da 6"..
Io vorrei comprare il kobo touch, qualcuno ha mai provato a leggere tipo un bonelli? Precisamente a me interessereberro i dylan dog (ho già la collezione semi completa ma ogni volta ad estrarli dalla busta è una scocciatura :p )
Si riescono a leggere senza andare a zoomare ogni volta?
Il Castiglio
03-06-2014, 13:46
... Si riescono a leggere senza andare a zoomare ogni volta?
Ricapitoliamo: a pagina intera siamo ai limiti della leggibilità, io ho l'Aura HD che è più grande e spesso per leggere fumetti preferisco tenere lo zoom.
Però non è che devi zoommare ogni pagina, il metodo di lettura è questo:
https://www.youtube.com/watch?v=KMKvDBE7e84
MesserWolf
07-06-2014, 07:04
Io ho e-reader e ipad mini .... devo dire che per i fumetti non c'è paragone, l'ipad è molto meglio.
Certo... non puoi leggerteli al parco sotto il sole :(
dylandog_666
07-06-2014, 19:42
Io ho e-reader e ipad mini .... devo dire che per i fumetti non c'è paragone, l'ipad è molto meglio.
Certo... non puoi leggerteli al parco sotto il sole :(
Eh immagino, io li leggevo decentemente su un tablet mediacom.. Il paragone con tablet per i fumetti è abbastanza improponibile, soprattutto con schermi da 6 pollici..
Il tuo e reader che modello è? Qualcuno sa se c'è un video che mostri un ebook da 6 pollici sfogliare fumetti?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.