PDA

View Full Version : Assassin's Creed: Valhalla,discutiamone qui


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

yume the ronin
19-11-2020, 13:53
sono riuscito a prendere la PS5, e me la consegnano Lunedì :asd:
l'unica è prendere valhalla per ps5 :D

cronos1990
19-11-2020, 13:58
l'unica è prendere valhalla per ps5 :DNon ti mando a quel paese solo perchè sei tra quelli del forum che non se lo meritano e sei affidabile :asd:

ulukaii
19-11-2020, 14:11
Dici questa? https://youtu.be/1vcVmGb_ff4

:asd:

Si, prima o poi cercherò di contattarli per averla :read:
Sì, li conosco, non realmente, nel senso che ho visto molti dei loro lavori e son fatti dannatamente bene. Prima o poi uno sfizio me lo tolgo, ma puntavo più su qualcosa tipo Kaer Morhen forge ;)

cronos1990
19-11-2020, 14:17
Sì, li conosco, non realmente, nel senso che ho visto molti dei loro lavori e son fatti dannatamente bene. Prima o poi uno sfizio me lo tolgo, ma puntavo più su qualcosa tipo Kaer Morhen forge ;)Ah, se sai come poterli contattare e se mettono in vendita quello che fanno...


...non nego che si: potrei anche chiedergli un ordine in merito anche domani.

JuanCarlos
19-11-2020, 14:19
Mi togliete una curiosità? Quanti GB sono Valhalla? Perché sto scaricando Origins e sono 70GB, e vorrei proprio sapere perché :asd:

yume the ronin
19-11-2020, 14:24
Mi togliete una curiosità? Quanti GB sono Valhalla? Perché sto scaricando Origins e sono 70GB, e vorrei proprio sapere perché :asd:

https://i.imgur.com/d7cujBX.jpg

ulukaii
19-11-2020, 14:26
Ah, se sai come poterli contattare e se mettono in vendita quello che fanno...


...non nego che si: potrei anche chiedergli un ordine in merito anche domani.
No, loro no, ma credo che attraverso i social sia possibile.

Il tipo di Kaer Morhen Forge invece lavora su commissione e si può contattare dal suo sito, dove sono pubblicati i sample dei lavori con le relative caratteristiche dei materiali. A quanto so mi pare sia l'unico ad aver ottenuto la licenza da CDP per fare le spade di The Witcher.

Mi togliete una curiosità? Quanti GB sono Valhalla? Perché sto scaricando Origins e sono 70GB, e vorrei proprio sapere perché :asd:
Sui 45-50 GB circa. Ed è bene o male anche il peso di Origins gioco base, quindi al netto dei due dlcs del season.

JuanCarlos
19-11-2020, 14:32
Sui 45-50 GB circa. Ed è bene o male anche il peso di Origins gioco base, quindi al netto dei due dlcs del season.

Beh, ma immaginavo un peso delle texture diverso, per un gioco di 3-4 anni fa.

ulukaii
19-11-2020, 14:39
Non sono tanto le textures, quanto gli audio (che son parecchi) e poi il sistema di compressione dei files forge (alla base dell'engine).

Origins usa la medesima generazione dell'AnvilNext di Odyssey e Valhalla ed entrambi, come gioco base, pesano la stessa roba.

cronos1990
19-11-2020, 15:33
No, loro no, ma credo che attraverso i social sia possibile.

Il tipo di Kaer Morhen Forge invece lavora su commissione e si può contattare dal suo sito, dove sono pubblicati i sample dei lavori con le relative caratteristiche dei materiali. A quanto so mi pare sia l'unico ad aver ottenuto la licenza da CDP per fare le spade di The Witcher.Visto il sito, bei lavori davvero.

Peccato che si limita alle lame di The Witcher. Per gli appassionati è sicuramente da prendere in considerazione.

Rodig
19-11-2020, 16:45
Butta un occhio qui > https://assassinscreedvalhalla.wiki.fextralife.com/Weapons

Le stanno man mano aggiornando.



Grazie.....:)

JuanCarlos
19-11-2020, 16:52
Non c'è un thread per Origins? Usavamo quello di Odyssey o sbaglio?

Karnak
19-11-2020, 16:58
Considerando che la versione inclusa in Ubisoft+ comprende anche il Season Pass, credo che con un paio di mesi di abbonamento, quindi 30 euro, convenga non poco.... o no?

cronos1990
19-11-2020, 16:59
Non c'è un thread per Origins? Usavamo quello di Odyssey o sbaglio?No, non c'è.

ulukaii
19-11-2020, 17:10
Sì che c'è il thread di Origins > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2826124

Considerando che la versione inclusa in Ubisoft+ comprende anche il Season Pass, credo che con un paio di mesi di abbonamento, quindi 30 euro, convenga non poco.... o no?
Tieni presente che non sono stati rilasciati contenuti del season al momento. La roadmap la trovi qui > https://news.ubisoft.com/en-us/article/3pJRdkfAuo94ogVkaCn03U/assassins-creed-valhalla-postlaunch-detailed
In pratica primavera 2121.

cronos1990
19-11-2020, 17:23
Non è segnalato nell'elenco.

Certo, non è neanche ufficiale a dire il vero :asd:

Ehi, ci avevo pure scritto :D

ulukaii
19-11-2020, 17:24
Ehi, ci avevo pure scritto :D
:read:

uv1980
19-11-2020, 17:51
Ne ho ben 3 di pad della Xone tra cui un paio in edizione limitata. Ho aggiornato il firmware e tutti i cavoli necessari ma con Valhalla non funzionano. Nemmeno quello della PS4 funziona se connesso in wireless. Appena avvio il gioco in alto a destra mi compare il messaggio Ubisoft Connect "New Gamepad connected" ma poi non funziona nulla.
Con quello Xbox One si pianta proprio schermata nera all'avvio e mi tocca chiudere di prepotenza il processo, mentre con quella della PS4 semplicemente non funziona nonostante il gioco si avvi.

L'unico modo per farlo funzionare è collegare il pad PS4 tramite filo. Quello della One non và manco con quello. E ci tengo a precisare che funzionano tutti perfettamente in Steam, MS games, Battle.net, Rockstar Games e Epic Games e persino con tutti gli altri giochi Ubisoft incluso WD Legion.



Forse a te. Qui ancora nada de nada.


.

Update 2: I FIXED THE ISSUE IF YOU ARE USING PERIPHERAL SOFTWARE LIKE CORSAIR, RAZER, ETC DISABLE THEM. Run command, type MSCONFIG, enter,goto services, filter out all the Microsoft ones and then what is left DISABLE ALL, restart computer and fixed!.

GoFoxes
19-11-2020, 18:20
@GoFoxes

Origins ce l'hai su PC o console? Perché su PC con l'ultima patch inserirono un tool (Animus Control Panel) che permetteva di modificare molti elementi del gioco (creando dei save alternativi), variando anche in modo significativo l'esperienza generale > https://support.ubisoft.com/en-gb/Faqs/000034783/Animus-Control-Panel-ACO

Permetteva anche di salvare, importare ed esportare i parametri, questo è l'elenco > https://assassinscreed.fandom.com/wiki/Animus_Control_Panel

Potrebbe essere un modo per riprenderlo in mano. Ai tempi ci avevo pasticciato poco perché è uscito quando ormai avevo già fatto tutto il fattibile.

Su console, poi comunque al momento non avrei nemmeno il PC. Peccato sembrava interessante.

DJurassic
19-11-2020, 19:21
Update 2: I FIXED THE ISSUE IF YOU ARE USING PERIPHERAL SOFTWARE LIKE CORSAIR, RAZER, ETC DISABLE THEM. Run command, type MSCONFIG, enter,goto services, filter out all the Microsoft ones and then what is left DISABLE ALL, restart computer and fixed!.

Ci avevo pensato anche io, ma non si possono disattivare tutti i servizi per far funzionare il pad in un gioco. In mezzo a quelli c'è pure roba importante tipo il Cam di NZXT con cui ho le regolazioni per la pompa del liquido e le ventole. Dove l'hai trovato questo fix?

update: Trovato https://www.reddit.com/r/uplay/comments/jt0nla/ac_valhalla_xbox_controller_and_freezing/

demiurgous
19-11-2020, 21:02
In effetti ne ho viste di migliori :asd: Però dalle immagini che ho trovato non mi sembra neanche così brutta.

Potevano rifarsi allo stile "classico" con il quale viene generalmente rappresentata.

https://jegged.com/img/Games/Final-Fantasy-IX/Walkthrough-PS4/FFIX-01531-Excalibur-II.png

Questo?

uv1980
19-11-2020, 23:18
Ci avevo pensato anche io, ma non si possono disattivare tutti i servizi per far funzionare il pad in un gioco. In mezzo a quelli c'è pure roba importante tipo il Cam di NZXT con cui ho le regolazioni per la pompa del liquido e le ventole. Dove l'hai trovato questo fix?

update: Trovato https://www.reddit.com/r/uplay/comments/jt0nla/ac_valhalla_xbox_controller_and_freezing/

vabbe potresti disattivare in basso a dx gli eventuali programmi della corsair razer asus o altri
e lasciare il solo cam della nxzt

DJurassic
19-11-2020, 23:53
vabbe potresti disattivare in basso a dx gli eventuali programmi della corsair razer asus o altri
e lasciare il solo cam della nxzt

Ho tolto già la roba Asus ma non funziona comunque. Corsair, razer e compagnia bella non ho nulla. In ogni caso spero che questo bug venga fixato al più presto con la prossima patch perchè è davvero antipatico.

cronos1990
20-11-2020, 06:36
https://jegged.com/img/Games/Final-Fantasy-IX/Walkthrough-PS4/FFIX-01531-Excalibur-II.png

Questo?Ma che simpatico :fagiano:

https://www.negozio-medievale.it/11897-large_default/espada-excalibur.jpg

https://i.ebayimg.com/00/z/rjgAAOSwSZ5dCHEX/$_58.JPG

Eremo di Montesiepi
https://i.pinimg.com/originals/cb/55/d3/cb55d34ac05cfb42ebb974e21d0bd21c.jpg


Sinceramente molto più bella la mia :O

wolf74
21-11-2020, 17:31
Ma voi le avete comprate le mappe dal cartografo? Io non saprei, mi sembra un pò di barare e ho paura che toglierebbe gusto all'esplorazione....d'altro canto sono propenso ad utilizzare tutto quello che il gioco offre.

demiurgous
21-11-2020, 23:16
Ma voi le avete comprate le mappe dal cartografo? Io non saprei, mi sembra un pò di barare e ho paura che toglierebbe gusto all'esplorazione....d'altro canto sono propenso ad utilizzare tutto quello che il gioco offre.

Io sono a 22 ore di gioco, sto andando ora nella terza regione d'Inghilterra e non ci penso proprio a comprare le mappe, ho paura mi faccia passare il divertimento di esplorare da solo :D

Lian_Sps_in_ZuBeI
22-11-2020, 13:42
sapete dirmi perche dentro al file ACValhalla.ini in C:\Users\nomeutente\Documents\Assassin's Creed Valhalla

la voce Terrain=0 è settata cosi?

l'avete anche voi?
il resto delle voci piu i numeri sono alti piu' la grafica ne giova,questo zero mi fa rimanere perplesso,non so se sia il LOD o qualita' del terreno ma non ce un opzione dentro al gioco.

ulukaii
22-11-2020, 14:19
Se è come per i passati giochi, nel file config non c'è una diretta correlazione tra settings Alti e parametri con valori numerici Alti. Per alcuni può essere vero che basso/off è uguale a 0, ma per altri l'esatto contrario, dove 0 può equivalere al massimo.

Quel file viene riscritto ogni volta che nel gioco viene aperto il menù e modificato uno qualsiasi dei settings grafici. Quindi la cosa migliore che puoi fare è avviare il gioco, andare nel menù delle impostazioni grafiche e, probabilmente, variare i dettagli del mondo (o qualcosa che a che fare con il terreno) dal suo attuale valore ad uno diverso. Quindi salvare, uscire e aprire il file di config per vedere se vi è stata una variazione e, se si, come è messo ora quel valore. Potrebbe essere Ultra = 0, High = 1, ... , Low = 4

Alcuni settings possono variare più parametri contemporaneamente nel file di config, l'ideale sarebbe variare un solo parametro alla volta altrimenti non è facile capire cosa altera cosa.

uv1980
22-11-2020, 17:43
Ho tolto già la roba Asus ma non funziona comunque. Corsair, razer e compagnia bella non ho nulla. In ogni caso spero che questo bug venga fixato al più presto con la prossima patch perchè è davvero antipatico.

prova pure questa

IMPORTANT: This can currently be bypassed by disabling controller vibration in Valhalla's Options. I'm still hoping for an official fix though

TheZeb
22-11-2020, 19:52
https://i.ibb.co/VLLR202/Assassin-s-Creed-Valhalla-20201122185610.jpg (https://ibb.co/sggnypy)


:sofico:

Rodig
23-11-2020, 18:54
Un gioco con tanti bug come questo non l'ho mai visto, neppure al day1.....
Di solito sono bug innocui o quasi, ma l'ultimo che ho trovato influisce sul gioco: in pratica mi si chiede di parlare con Reda dovo aver portato a termine 10 contratti per avere la ricompensa ed averne altri, ma non c'è modo di far comparire la "E" per terminare la missione.

https://i.postimg.cc/4KVBKsM9/02.jpg (https://postimg.cc/4KVBKsM9)

Comunque complessivamente è divertente, ogni tanto capitano scenette come questa

https://i.postimg.cc/685820mL/01.jpg (https://postimg.cc/685820mL)

ulukaii
23-11-2020, 19:05
Le missioni di Reda sono tutte procedurali lato server, non è roba locale, e i sever Ubi hanno non pochi problemi di sync in questi giorni. Non ti compare la "E" perché non c'è sincronizzazione.

DJurassic
23-11-2020, 21:33
Aggiornamento questione gamepad wireless che non funziona con Valhalla.

Anche dopo aver formattato con ambiente OS nuovo di pacca e nessun software installato tranne quelli di default, il problema persiste. :fagiano: :cry:

ulukaii
24-11-2020, 07:06
La butto lì, il problema potrebbe essere non tanto nel gioco quanto piuttosto in uplay o Ubisoft Connect, come va di moda chiamarlo adesso.
Dovresti provare a buttare un occhio nei logs del client (cartella di installazione di Uplay). Non so se anche il gioco crea dei suoi log, ma in caso potresti vedere nella sua cartella in ...\Documenti

Non sottovaluterei nemmeno la possibilità che sia qualche "nuova" funzione di Uplay a creare interferenze. Nello specifico, il "nuovo overlay" inaugurato proprio per Valhalla e Legion. Hai già provato a disabilitarlo?

wolf74
24-11-2020, 07:17
La butto lì, il problema potrebbe essere non tanto nel gioco quanto piuttosto in uplay o Ubisoft Connect, come va di moda chiamarlo adesso.
Dovresti provare a buttare un occhio nei logs del client (cartella di installazione di Uplay). Non so se anche il gioco crea dei suoi log, ma in caso potresti vedere nella sua cartella in ...\Documenti

Non sottovaluterei nemmeno la possibilità che sia qualche "nuova" funzione di Uplay a creare interferenze. Nello specifico, il "nuovo overlay" inaugurato proprio per Valhalla e Legion. Hai già provato a disabilitarlo?

Secondo me uplay no....anchge perchè non dovrebbe funzionare neanche a me allora. Mi funzionava prima della formattazione e anche dopo aver formattato, qualche giorno fa, il pad xbox mi funziona perfettamente, senza aver dovuto modificare alcuna opzione, sia sul sistema operativo, sia sul client uplay connect.

ulukaii
24-11-2020, 09:21
Ma tu, come lui, lo usi wireless?

wolf74
24-11-2020, 09:30
Ma tu, come lui, lo usi wireless?

Sì, ho il pad della xbox one wireless, ha funzionato sempre al primo colpo senza andare a toccare nulla, sia prima della formattazione sia dopo.

ulukaii
24-11-2020, 09:35
Allora è proprio Ubisoft che ce ha con lui :asd:

Scherzi a parte, deve vedere se in qualcuno di quei logs (o al limite anche tra gli eventi di sistema) risulta qualcosa.

DJurassic
24-11-2020, 10:23
La butto lì, il problema potrebbe essere non tanto nel gioco quanto piuttosto in uplay o Ubisoft Connect, come va di moda chiamarlo adesso.
Dovresti provare a buttare un occhio nei logs del client (cartella di installazione di Uplay). Non so se anche il gioco crea dei suoi log, ma in caso potresti vedere nella sua cartella in ...\Documenti

Non sottovaluterei nemmeno la possibilità che sia qualche "nuova" funzione di Uplay a creare interferenze. Nello specifico, il "nuovo overlay" inaugurato proprio per Valhalla e Legion. Hai già provato a disabilitarlo?

Si ho provato. Così come ho provato a cancellare e reinstallare il gioco da zero. Davvero non capisco cosa possa essere ma è fastidioso da morire non poter giocare da divano per colpa di questo bug. Nemmeno su OS vergine funziona. E la cosa strana è che nemmeno con il pad PS4 se connesso tramite bluetooth và. Il gioco parte ma i controlli non rispondono.

Posso solo giocare col filo e il DS4 perché quello One X manco col filo và. Unico gioco al mondo a dare sto problema

carulli
24-11-2020, 16:54
Aggiornamento questione gamepad wireless che non funziona con Valhalla.

Anche dopo aver formattato con ambiente OS nuovo di pacca e nessun software installato tranne quelli di default, il problema persiste. :fagiano: :cry:

hai installato i drivers del pad microsoft xbox360 ? col cavo te lo riconosce o il problema e' solo wireless?...se hai formattato ( hai fatto benone e a maggior ragione se hai cambiato vga , in quel caso va fatto a priori..) hai installato tutti ma dico proprio tutti gli update di windows?

goma76
24-11-2020, 16:59
Nessuna patch all'orizzonte? Strano che non ne sia uscita alcuna, tralasciando la solita del day 1

carulli
24-11-2020, 17:01
Si ho provato. Così come ho provato a cancellare e reinstallare il gioco da zero. Davvero non capisco cosa possa essere ma è fastidioso da morire non poter giocare da divano per colpa di questo bug. Nemmeno su OS vergine funziona. E la cosa strana è che nemmeno con il pad PS4 se connesso tramite bluetooth và. Il gioco parte ma i controlli non rispondono.

Posso solo giocare col filo e il DS4 perché quello One X manco col filo và. Unico gioco al mondo a dare sto problema
ma quindi il problema e' solo con assasin creed? con gli altri giochi il pad funziona wireless?....se e' cosi' e' un mistero...:mbe:

se posso chiedere di che pad parliamo?

ulukaii
24-11-2020, 17:59
Nessuna patch all'orizzonte? Strano che non ne sia uscita alcuna, tralasciando la solita del day 1
Dovuto principalmente al fatto che ora hanno più versioni da patchare contemporaneamente e lavorano di coordinazione col 20% del personale effettivo e il resto in smart working. Alcuni studi in Canada al momento sono proprio chiusi.

wolf74
24-11-2020, 18:30
hai installato i drivers del pad microsoft xbox360 ? col cavo te lo riconosce o il problema e' solo wireless?...se hai formattato ( hai fatto benone e a maggior ragione se hai cambiato vga , in quel caso va fatto a priori..) hai installato tutti ma dico proprio tutti gli update di windows?

Se cambi vga non mi risulta che va reinstallato il sistema operativo, non ci dovrebbero essere particolari controindicazioni, una volta piallato i driver con DDU in modalità provvisoria e reinstallato i nuovi driver.
Per la scheda madre sono d'accordo con te, ma le VGA le ho sempre installate senza formattare.

DJurassic
25-11-2020, 00:20
hai installato i drivers del pad microsoft xbox360 ? col cavo te lo riconosce o il problema e' solo wireless?...se hai formattato ( hai fatto benone e a maggior ragione se hai cambiato vga , in quel caso va fatto a priori..) hai installato tutti ma dico proprio tutti gli update di windows?

ma quindi il problema e' solo con assasin creed? con gli altri giochi il pad funziona wireless?....se e' cosi' e' un mistero...:mbe:

se posso chiedere di che pad parliamo?

Versione attuale dell'OS: Win10 20H2 Build 19042.630

Il pad ho quello della One, non quello della 360. Precisamente questo qui:

https://www.radionovelli.it/images/fs/imgpro/PRO472503/1.jpg

Se lo collego col filo non parte il gioco perchè resta fisso nella schermata iniziale di caricamento, mentre quello della PS4 con il filo funziona. In wireless non funziona nessun pad invece. Ho provato ben 4 pad della One, che ovviamente funzionano tutti con tutti gli altri giochi provati. Anche con WD Legion.

Il sistema è strapulito, ma lo era anche prima del format a dire il vero. Comunque questo problema ha dell'assurdo.
Spero davvero che qualcuno di Ubisoft ne sia a conoscenza perchè altrimenti campa cavallo.

Ah, e questo è il Bluetooth receiver che uso per collegare i pad, le cuffie e tutto il resto.

https://www.amazon.it/gp/product/B01LX6HISL/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

wolf74
25-11-2020, 05:41
Versione attuale dell'OS: Win10 20H2 Build 19042.630

Il pad ho quello della One, non quello della 360. Precisamente questo qui:

https://www.radionovelli.it/images/fs/imgpro/PRO472503/1.jpg

Se lo collego col filo non parte il gioco perchè resta fisso nella schermata iniziale di caricamento, mentre quello della PS4 con il filo funziona. In wireless non funziona nessun pad invece. Ho provato ben 4 pad della One, che ovviamente funzionano tutti con tutti gli altri giochi provati. Anche con WD Legion.

Il sistema è strapulito, ma lo era anche prima del format a dire il vero. Comunque questo problema ha dell'assurdo.
Spero davvero che qualcuno di Ubisoft ne sia a conoscenza perchè altrimenti campa cavallo.

Ah, e questo è il Bluetooth receiver che uso per collegare i pad, le cuffie e tutto il resto.

https://www.amazon.it/gp/product/B01LX6HISL/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1

Ah ma allora è il bluetooth receiver, sicuramente, che da problemi. Scusa ma perchè non usi quello originale xbox?
Io ho il pad wireless della xbox one abbinato al ricevitore originale xbox one e funziona perfettamente. Comprai un kit specifico per PC che comprendeva pad+ricevitore.

GoFoxes
25-11-2020, 06:05
Ah ma allora è il bluetooth receiver, sicuramente, che da problemi. Scusa ma perchè non usi quello originale xbox?
Io ho il pad wireless della xbox one abbinato al ricevitore originale xbox one e funziona perfettamente. Comprai un kit specifico per PC che comprendeva pad+ricevitore.

Idem, mai avuto nessun problema con Legion e valla, sebbene ci abbia giocato poco. Tra l'altro il ricevitore funziona anche con elite 1 e 2

DJurassic
25-11-2020, 10:25
Ah ma allora è il bluetooth receiver, sicuramente, che da problemi. Scusa ma perchè non usi quello originale xbox?
Io ho il pad wireless della xbox one abbinato al ricevitore originale xbox one e funziona perfettamente. Comprai un kit specifico per PC che comprendeva pad+ricevitore.

Provato anche io quello originale ma non funziona nemmeno con quello. In ogni caso essendo l'ultima versione di pad usciti della serie One questi funzionano tranquillamente con bluetooth e il ricevitore infatti non è più parte del kit per quanto funzioni ancora.

wolf74
25-11-2020, 10:33
Provato anche io quello originale ma non funziona nemmeno con quello. In ogni caso essendo l'ultima versione di pad usciti della serie One questi funzionano tranquillamente con bluetooth e il ricevitore infatti non è più parte del kit per quanto funzioni ancora.

Allora è veramente un mistero, forse un conflitto con qualche altra periferica di controllo o hardware, oppure con qualche software, anche se mi pare strano visto che hai formattato. Cmq qualcosa c'è, perchè di suo il pad wireless in Valhalla funziona, se funziona a uno dovrebbe funzionare a tutti.

DJurassic
25-11-2020, 10:56
Allora è veramente un mistero, forse un conflitto con qualche altra periferica di controllo o hardware, oppure con qualche software, anche se mi pare strano visto che hai formattato. Cmq qualcosa c'è, perchè di suo il pad wireless in Valhalla funziona, se funziona a uno dovrebbe funzionare a tutti.

Su questo siamo d'accordo. Altrimenti non starei qui a chiedere consiglio. Strano il problema ci sia esclusivamente con questo gioco. WD Legion è sempre Ubisoft, utilizza lo stesso Client ma funziona. :boh:

fraussantin
25-11-2020, 12:46
Iscritto , prima della fine del mondo lo prenderò!

cronos1990
25-11-2020, 12:48
La fine del mondo è domani :asd:

ulukaii
25-11-2020, 12:54
Ma no, era il 21 dicembre 2012, ma han fatto casino a regolarsi col calendario gregoriano. Per farla breve, il mondo è finito il 21 giugno del 2020.

fraussantin
25-11-2020, 13:01
:asd:

cronos1990
25-11-2020, 13:03
Ma no, era il 21 dicembre 2012, ma han fatto casino a regolarsi col calendario gregoriano. Per farla breve, il mondo è finito il 21 giugno del 2020.Si, ma poi hanno fatto un DLC che ha prorogato la data :read:

ulukaii
25-11-2020, 13:04
Si, ma poi hanno fatto un DLC che ha prorogato la data :read:
Ah, non lo so, non compro DLC se non son sicuro che i contenuti valgano la pena :O

fraussantin
25-11-2020, 13:06
Ah, non lo so, non compro DLC se non son sicuro che i contenuti valgano la pena :OSe servono a prolungare la fine del mondo , possono meritare il costo ! :asd:

Rodig
25-11-2020, 18:42
Ma perchè ho sempre l'arpione disattivato?
Sono riuscito ad usarlo solo una volta, poi l'icona nelle abilità è diventata grigia e così è restata......:muro:

https://i.postimg.cc/47rB9Xyg/Immagine1.jpg (https://postimg.cc/47rB9Xyg)

ulukaii
25-11-2020, 18:48
Boh, io lo uso, certo devi essere entro un range dal nemico e, ovviamente, devi puntare il nemico. Dallo screen pare che stai puntando un cavallo, che ti ha fatto di male la povera bestia? :asd:

goma76
25-11-2020, 20:12
Assassin's Creed Valhalla - Title Update 1.0.4

Hey everyone,

We will be deploying Title Update 1.0.4 on the Xbox family of consoles, PlayStation 4 and PlayStation 5, Ubisoft Connect, Epic Games Store, Stadia, and Amazon Luna tomorrow: November 26, 2020.
Patch Sizes and Deployment Timing:


Xbox Series X|S: ~5.3 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT
Xbox One: ~4.9 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT
PlayStation 5: ~2.5 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT
PlayStation 4: ~4.1 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT
PC: ~4.3 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT


Please note that these timings are estimates and subject to change.

Check out the most notable changes with 1.0.4 below.
CONTENT

Graphics/Performance Mode Introduction

Added an option to the game that allows players to choose between Performance or Visual Quality.

Feature breakdown:

This option is available for Xbox Series X|S & PlayStation®5.
Choosing Performance allows the game to adapt the resolution and graphic settings to maintain 60 FPS.
Choosing Quality enables the game to run maximum resolution and graphic settings while maintaining 30 FPS.
Default values since the launch of the game are as follows:
Xbox Series X / PlayStation®5: Performance
Xbox Series S: Quality


Miscellaneous

Added a new background image to the title screen.
Added various VFX to enhance visuals.
Added an option that will automatically assign all nodes on the path when acquiring a central skill.
Added rune categories to the rune menu. All runes are now categorized in Weapon & Armor runes.
Added a warning when switching from a language that supports TTS to one that doesn't.
Sliders can now be moved with left/right arrows on M&K and controllers.
Increased fabric limit to 82.
Added fabric to traders once the settlement has reached Level 6.
Added offering altar requirements to the world map.


Balancing

Updated gear quality and gear to their correct values.
Added Assassination damage stats on the character stats page.
Removed duplicate gear from inventory.
Heavy and light attack stats will now adjust correctly based on acquired skill nodes.
Heavy attack modifiers will no longer be applied to range attacks.


Game improvements


Performance and Stability

Improved stability and performance.
(Xbox Series) Improved experience on Xbox Series S | X consoles including screen tearing
(PC) Addressed a VRAM/RAM leakage issue when alt tabbing to desktop.


Save Games

Corrected some instances where Load Game would not display save games correctly.
Renamed Cloud saves to make them more distinguishable from regular saves.
Previously the cloud save was only highlighted with a Cloud icon. Now they’ll be called, for example, “Manual Save Cloud”
Removed Cloud saves from the Save menu. This will ensure that it cannot be overwritten unintentionally.
Added a notification when a cloud save retrieval has failed.


Graphics, Audio, Animation

Addressed various graphical issues across the board.
Addressed various FX issues.
Addressed various instances of clipping issues.
Addressed various visual issues with Eivor's cloak.
Addressed various instances of player or NPC animation issues.
Addressed various audio issues.
Addressed various lighting issues.
Shadow resolution on High will now use correct values.


World

Addressed various texture or object placement issues.
Addressed some instances where the player could become stuck in specific locations.
Fish in Norway will now spawn in bad weather. Yeah, we had to read this one twice too.
Crows will no longer randomly fall from the sky in Asgard. *Bad omens, huh?*


Gameplay, Combat, AI

Addressed various bow-aiming issues.
Improved NPC and Boss behavior across the board.
NPCs will now react to the player stealing...so think twice before stealing!
Addressed an issue where dogs would start levitating when Eivor starts to pet them.
Blocking Springald projectiles will now consume stamina, as intended.
Zealots that were hit with a sleep dart can now be stun attacked. Sleep tight.
Zealots will no longer heal themselves while in player vicinity.
Guards who clearly saw Eivor shoot their ally will now turn hostile. *presses emergency button*
Guards will now hear the impact of dead bodies dropping to the ground.
Improved guard reactions to whistling.
Improved disguise behavior in distrust zones.
Shooting bows from the Longship now consumes arrows.
Players will now be able to air-assassinate sleeping NPCs. *Savage...*
Improved fish-reeling behavior.
Addressed an issue where the horse wouldn't use the gallop animation in combat.
The crowd will now cheer during drinking games. *You better.*
Reworked sliding mechanic.


Quests, World Events, Side Activities

Addressed an issue where the assassination sequence wouldn't play for some targets.
Addressed various texture issues during cutscenes.
Addressed various issues with quests or world events that prevented players from completing them.
Players can no longer use the fishing tool or the horn during the drunk walk with Tewdr - *you're drunk, go home.*
Sub quests will now display the correct "Part of" parent quest.
The memory stream can now be chosen when starting a New Game if Hold Alternative option is set to ON.
Increased frequency of experienced travelers.


User Interface / HUD

Addressed various issues with the User Interface/HUD.
Addressed various localization issues.
Addressed various Mouse- and Keyboard-related input issues
Secrets will now be discovered when synchronizing a Viewpoint. (This does not apply to Pathfinder difficulty)
Experienced travelers are now highlighted on the world map and on the compass when in proximity.
Addressed an issue where the map wouldn't update once players got intel from an experienced traveler.
Increased Odin's Sight radius and enemies will now be highlighted for longer. 👁️👄👁️
Improved radius in which Synin reveals keys.
Reduced Synin's view distance of materials.
Improved the objective beam behavior.
Settlement building beams can now be seen using Odin's Sight.
Improved enemy target-lock mechanic.
"Sell all trinkets" will now be greyed out after all trinkets were sold. *Cha-ching!*
Bosses’ power levels will now be displayed on their health gauge. This does not apply to regular enemies.
Regular brightness settings will no longer apply to HDR exposure settings.
The Codex will no longer foreshadow or spoil some events.
(A11y) Desktop entries and content on Layla's laptop are now narrated when Menu Narration is ON.
(A11y) Colorblind filters are now applied correctly to mini-quest log and raid tutorial.


Abilities and Skills

Addressed an issue where players couldn't use any abilities anymore when the Dive of the Valkyries ability was interrupted.
Ally NPCs or horses can no longer trigger body traps. *Some people just want to see the world burn, huh?*
Addressed a display issue where the poisonous powder trap could become invisible after using Synin.
Adjusted chain-assassination behavior. Players will no longer be able to assassinate a target who was tackled to the ground.
The Secondary hand slot will no longer be available when a two-handed weapon is equipped (pre-heavy dual-wield skill).
Flaming powder traps will now explode when walking over the arrow.


Raids

"Force Open" will now be displayed correctly even if nearby allies are in combat.
Addressed an issue where allies would not help Eivor to open a door during Raids.
Allies will now return to the longship once a raid is complete.
Added a timer until players can restart a raid that was just completed.


Photo Mode

Effect values can now be adjusted with arrow keys or WASD.
The no-filter option will now work correctly.
The Territory panel is no longer displayed in Photo Mode.
Changing filters will now work as intended.
Addressed an issue where an Online Service Error could occur temporarily when looking at photos on the world map.
Snow FX will now center to the camera instead of the player in Photo Mode.


System

(PC) Updated readme files to show correct PC specifications.
Added additional checkpoints to some boss fights.
Addressed an issue that led controllers to vibrate constantly.
Addressed an issue where players could become stuck in a black screen after closing the menu with start.
(PC) Updated the autodetect config for Nvidia Geforce 1650 S.



1 out of 1

Rodig
25-11-2020, 20:19
Boh, io lo uso, certo devi essere entro un range dal nemico e, ovviamente, devi puntare il nemico. Dallo screen pare che stai puntando un cavallo, che ti ha fatto di male la povera bestia? :asd:
Hai ragione, così funziona, ma continuo a non capire perchè le icone delle altre abilità (che pure presuppongono l'esistenza di un nemico) rimangano attive anche quando di nemici non c'è ombra.....:boh:

ulukaii
25-11-2020, 20:50
Hai ragione, così funziona, ma continuo a non capire perchè le icone delle altre abilità (che pure presuppongono l'esistenza di un nemico) rimangano attive anche quando di nemici non c'è ombra.....:boh:
Non è l'unica, ci sono altre abilità che sono grigie se non ci sono nemici nel range, come quella per richiamare il lupo o usare il corvo/falco per distrarre i nemici.

Comunque leggendo i contenuti della patch, non male, hanno fixato alcune cosette che davano fastidio.

DJurassic
25-11-2020, 21:01
Non è l'unica, ci sono altre abilità che sono grigie se non ci sono nemici nel range, come quella per richiamare il lupo o usare il corvo/falco per distrarre i nemici.

Comunque leggendo i contenuti della patch, non male, hanno fixato alcune cosette che davano fastidio.

Si ma non leggo nulla riguardo i controller, il che lascia presagire che mi toccherà giocare col filo ancora per molto tempo :(

ulukaii
25-11-2020, 21:49
Hai già aperto un ticket per segnalare il problema al supporto? Perché ho buttato un occhio all'elenco dei bug riportati (qui (https://discussions.ubisoft.com/topic/81608/reported-issue-megathreads-please-check-here-if-a-thread-exists-for-your-issue-updated-23-11?lang=en-US)) e non risultano in lista problemi sul riconoscimento dei controller.

DJurassic
25-11-2020, 22:19
Hai già aperto un ticket per segnalare il problema al supporto? Perché ho buttato un occhio all'elenco dei bug riportati (qui (https://discussions.ubisoft.com/topic/81608/reported-issue-megathreads-please-check-here-if-a-thread-exists-for-your-issue-updated-23-11?lang=en-US)) e non risultano in lista problemi sul riconoscimento dei controller.

Dici che serve a qualcosa? Intanto ho preso un altro ricevitore bluetooth, stavolta 5.0 che domani dovrebbe arrivare e vediamo se cambiando quello cambia qualcosa.

Sono abbastanza depresso, per quanto sia un gioco di cui mi freghi il giusto. Odio avere problemi isolati che non collimano con quello che riscontrano anche gli altri.

Lian_Sps_in_ZuBeI
25-11-2020, 23:35
Dici che serve a qualcosa? Intanto ho preso un altro ricevitore bluetooth, stavolta 5.0 che domani dovrebbe arrivare e vediamo se cambiando quello cambia qualcosa.

Sono abbastanza depresso, per quanto sia un gioco di cui mi freghi il giusto. Odio avere problemi isolati che non collimano con quello che riscontrano anche gli altri.

Succede solo a te il problema del pad?

DJurassic
26-11-2020, 02:45
Succede solo a te il problema del pad?

Boh non saprei, pare di si. O forse no. Qui dentro ad ogni modo la palma dello sfigato di turno spetta a me.

ulukaii
26-11-2020, 06:13
Dici che serve a qualcosa? Intanto ho preso un altro ricevitore bluetooth, stavolta 5.0 che domani dovrebbe arrivare e vediamo se cambiando quello cambia qualcosa.

Sono abbastanza depresso, per quanto sia un gioco di cui mi freghi il giusto. Odio avere problemi isolati che non collimano con quello che riscontrano anche gli altri.
Se fosse un bug diffuso e altri l'avessero già segnalato, apparirebbe in quell'elenco e quindi non sarebbe necessario segnalarlo.

Al momento non c'è, quindi o è molto circoscritto oppure dipeso da cause terze. In questo caso andrebbe aperto un ticket (se riesci ad aprirlo perché lavorano a personale ridotto) oppure un post che venga girato poi all'elenco.

sertopica
26-11-2020, 07:11
Boh non saprei, pare di si. O forse no. Qui dentro ad ogni modo la palma dello sfigato di turno spetta a me.

Se ti consola ieri mi e' arrivato il pad della series x, installato, avvio watch dogs e non viene minimamente riconosciuto. :asd: :asd:

Probabilmente devo aggiornare il firmware del pad per farlo andare, ma sti tirchi della MS manco il cavo usb c hanno messo nella scatola, mi e' toccato ordinarne uno! :doh:
Certo che sono proprio cambiati i tempi, in peggio.

edit: vedo che non sono solo https://forums.ubisoft.com/showthread.php/2285153-Xbox-Controller-not-working-for-Watch-Dogs-legion

ulukaii
26-11-2020, 07:14
Se per questo, il cavo usb-c non c'è manco con la console Serie X/S ;)

GoFoxes
26-11-2020, 07:15
Se per questo, il cavo usb-c non c'è manco con la console Serie X/S ;)

E come si ricarica il controller?

fraussantin
26-11-2020, 07:21
E come si ricarica il controller?Con quello del telefono mi sa....

2 euro di cavo è...

GoFoxes
26-11-2020, 07:29
Con quello del telefono mi sa....

2 euro di cavo è...

Il mio telefono ha il cavo usbmicro e ha tipo 2 anni e mezzo, mi dura altri 4 :asd:

Credo di avere un cavo usb-c da quache parte, forse, non ricordo di avere dispositivi usb-c, boh.

Ah giusto, l'elite 2 che si ricarica a contatto dalla custodia che va collegata ed è usb-c, quindi il cavo ce l'ho. Certo che per il momento la Series S/X senza cavo se la possono tenere, tanto gioco strabenissimo ancora con One X. Piuttosto mi assemblo un nuovo PC :asd:

fraussantin
26-11-2020, 07:32
Il mio telefono ha il cavo usbmicro e ha tipo 2 anni e mezzo, mi dura altri 4 :asd:



Credo di avere un cavo usb-c da quache parte, forse, non ricordo di avere dispositivi usb-c, boh.



Ah giusto, l'elite 2 che si ricarica a contatto dalla custodia che va collegata ed è usb-c, quindi il cavo ce l'ho. Certo che per il momento la Series S/X senza cavo se la possono tenere, tanto gioco strabenissimo ancora con One X. Piuttosto mi assemblo un nuovo PC :asd:Cmq se lo comprate prendetene uno non troppo lungo e che supporti la carica rapida altrimenti rischiate che strozzi la carica..

GoFoxes
26-11-2020, 07:35
Cmq se lo comprate prendetene uno non troppo lungo e che supporti la carica rapida altrimenti rischiate che strozzi la carica..

Certo che potevano lasciare le pile, erano la cosa più comoda della storia. Io in caso uso solo le ricaricabili per tutto, telecomandi, tastiera wireless, cotroller (ne ho 3-2.

Si scaricava? Cambiavi le pile e quelle le mettevi in carica, manco dovevi aspettare. mah

cronos1990
26-11-2020, 07:36
Mettere batterie al litio non rimovibili è oramai la moda per qualunque dispositivo, controller compresi.

fraussantin
26-11-2020, 07:37
Certo che potevano lasciare le pile, erano la cosa più comoda della storia. Io in caso uso solo le ricaricabili per tutto, telecomandi, tastiera wireless, cotroller (ne ho 3-2.



Si scaricava? Cambiavi le pile e quelle le mettevi in carica, manco dovevi aspettare. mahSteam controller a pile : 2 pile duravano 8\10 mesi .

DS4 al litio: ogni 5 giorni lo devo caricare...

Non aggiungo altro.

GoFoxes
26-11-2020, 07:39
Mettere batterie al litio non rimovibili è oramai la moda per qualunque dispositivo, controller compresi.

E come quasi tutte le scelte che non condivido, è una stronzata :asd:

cronos1990
26-11-2020, 07:43
Steam controller a pile : 2 pile duravano 8\10 mesi .

DS4 al litio: ogni 5 giorni lo devo caricare...

Non aggiungo altro.Va bo, quello non vuol dire nulla, dipende da mille altri fattori. Per dire, ci sono polemiche (alcune strumentali) sui controller della PS5 che durano poco. In effetti mediamente durano 7-8 ore la ricarica, ma è anche vero che questo capita quando attivi tutte le funzionalità che ha che sono una marea.

In discorso della durata è del tutto strumentale, perchè a meno di non voler mandare in pappa il cervello non giochi certo 15 ore continuate al giorno. Il problema è puramente pratico: non avere le batterie rimovibili ti costringe a collegare il cavo quando sono scariche (cosa che può essere un problema se la console non ce l'hai accanto), comunque giocare col cavo è una rottura di scatole in più e nel lungo periodo puoi avere dei cali considerevoli di durata sui quali non puoi intervenire.

Quanto dura una ricarica è l'ultimo dei problemi.

fraussantin
26-11-2020, 07:47
Va bo, quello non vuol dire nulla, dipende da mille altra fattori. Per dire, ci sono polemiche (alcune strumentali) sui controller della PS5 che durano poco. In effetti mediamente durano 7-8 ore la ricarica, ma è anche vero che questo capita quando attivi tutte le funzionalità che ha che sono una marea.



In discorso della durata è del tutto strumentale, perchè a meno di non voler mandare in pappa il cervello non giochi certo 15 ore continuate al giorno. Il problema è puramente pratico: non avere le batterie rimovibili ti costringe a collegare il cavo quando sono scariche (cosa che può essere un problema se la console non ce l'hai accanto), comunque giocare col cavo è una rottura di scatole in più e nel lungo periodo puoi avere dei cali considerevoli di durata.



Quanto dura una ricarica è l'ultimo dei problemi.Ho citato lo steam controller non a caso , parchè ha vibrazione continua con feed tattile, e giroscopio sempre attivo. Ha pure le musichette di avvio e chiusura tipo cellulare anni 90!:asd:

Il DS4 di suo ha il led che illumina la stanza.. ma ho provato anche a spengerlo, un po' aumenta ma non troppo.

Secondo me quando li fanno a pile stanno attenti a limitare consumi per nonfar svenare i clienti . Al litio tanto lo devi caricare ..

GoFoxes
26-11-2020, 07:51
7-8 ore di gioco io le faccio in una settimana, manco sarebbe male.
L'elite che sto usando ora mi dura 2-3 settimane a carica, a volte anche di più, ma io solitamente disattivo anche la vibrazione dal controller, mi basta che funzionino tasti e levette. L'elite 2 lo uso perché ha le levette dietro ed è programmabile pure con tasto "shift" con 3 profili selezionabili al volo.

cronos1990
26-11-2020, 07:52
Il controller della PS5 ha il feedback aptico del tutto rifatto (tutti quelli che l'hanno provato ne parlano in maniera entusiastica), settordici led, le levette con un sistema che offre più o meno resistenza in base a quello che stai facendo in gioco, altri tipi di vibrazioni, il microfono... credo che non esista joypad con più funzioni (e che quindi consumi anche più energia) di quello della PS5.

Oltretutto questo riduce ulteriormente lo spazio per la batteria. Poi va bo: lo sto usando questi giorni, per quanto a livello ergonomico quello XBox è imbattibile la Sony ha tirato fuori un bell'accrocchio, anche durante il normale uso avverto un feeling molto buono.

GoFoxes
26-11-2020, 07:57
Il controller della PS5 ha il feedback aptico del tutto rifatto (tutti quelli che l'hanno provato ne parlano in maniera entusiastica), settordici led, le levette con un sistema che offre più o meno resistenza in base a quello che stai facendo in gioco, altri tipi di vibrazioni, il microfono... credo che non esista joypad con più funzioni (e che quindi consumi anche più energia) di quello della PS5.

Oltretutto questo riduce ulteriormente lo spazio per la batteria. Poi va bo: lo sto usando questi giorni, per quanto a livello ergonomico quello XBox è imbattibile la Sony ha tirato fuori un bell'accrocchio, anche durante il normale uso avverto un feeling molto buono.

Il problema di fare controller di quel tipo è che il 99% dei giochi sono multipiatta, quindi qulle fuzionalità se ce le mettono ce le mettono magari se c'è tempo e denaro, un po' come quando c'era il kinect che alcuni lo sfruttavano per controllo vocale o per leaning, ecc

Poi io credo che MS (Spencer) siano troppo concentrati sulle cose inutili (grafica) e meno sulle funzionalità (controller appunto) che invece i jappi sembrano avere più a cuore.

Sinceramente preferivo quando facevano Kinect a ora che parlano di teraflop e rt.

sertopica
26-11-2020, 07:58
Se per questo, il cavo usb-c non c'è manco con la console Serie X/S ;)

Infatti l'ultimo pad che comprai era quello della 360. :D

Il controller della series x va ancora a batterie, fortuna che ho le ricaricabili. E' l'unica cosa inclusa nella confezione, oltre a un paio di manuali. Che poi hanno fatto due versioni, una wireless senza cavo usb e una col cavo usb rimovibile ma anche wireless se stacchi il cavo, praticamente allo stesso prezzo. Ma che se so bevuti? :asd:

PS: avrei comprato anche io il pad della ps5 ma probabilmente la maggior parte delle funzioni avanzate mi saranno precluse, visto che andranno solo su console. Alla fine ho scelto la compatibilita', anche se il primo gioco in assoluto che ho testato manco lo riconosce! :sbonk:

cronos1990
26-11-2020, 08:23
Il problema di fare controller di quel tipo è che il 99% dei giochi sono multipiatta, quindi qulle fuzionalità se ce le mettono ce le mettono magari se c'è tempo e denaro, un po' come quando c'era il kinect che alcuni lo sfruttavano per controllo vocale o per leaning, ecc

Poi io credo che MS (Spencer) siano troppo concentrati sulle cose inutili (grafica) e meno sulle funzionalità (controller appunto) che invece i jappi sembrano avere più a cuore.

Sinceramente preferivo quando facevano Kinect a ora che parlano di teraflop e rt.Beh, tu stesso dovresti capire il motivo di certe scelte in Microsoft visto che l'hai menata per tutto ieri sul raffronto PC/Console nel topic di CP2077 :asd:

Kinect, piaccia o meno, è stato un autentico flop commerciale. Non è strano che abbiano cambiato strategia commerciale. Tra l'altro come tu stesso hai ricordato più volte Microsoft sta puntando soprattutto sui servizi per ottenere abbonamenti, piuttosto che su altro, sempre per il solito motivo (fare soldi).

Poi sono d'accordo che sul controller potevano fare qualcosina di più, ma come hai ricordato tu è tutto da vedere se certe features del controller PS5 saranno implementate nei vari giochi.
Ma, per dire, COD CW uscito questi giorni è multipiattaforma e quelle funzionalità le sfrutta a dovere.

ulukaii
26-11-2020, 08:24
E come si ricarica il controller?
Va a pile, mica ti danno le batterie ricaricabili. Cosa vuoi ricaricare :asd:

Vuoi il cavo originale? Ti compri il kit batterie originale del 2020 e hai il cavo usb-c col led colorato.

Vorrai mica veder fallire Microsoft per buttar soldi a mettere un cavo usb-c nella scatola della console.

PS: che poi manco in One X c'era il cavo usb nella confezione.

demiurgous
26-11-2020, 08:34
Il controller della PS5 ha il feedback aptico del tutto rifatto (tutti quelli che l'hanno provato ne parlano in maniera entusiastica), settordici led, le levette con un sistema che offre più o meno resistenza in base a quello che stai facendo in gioco, altri tipi di vibrazioni, il microfono... credo che non esista joypad con più funzioni (e che quindi consumi anche più energia) di quello della PS5.

Oltretutto questo riduce ulteriormente lo spazio per la batteria. Poi va bo: lo sto usando questi giorni, per quanto a livello ergonomico quello XBox è imbattibile la Sony ha tirato fuori un bell'accrocchio, anche durante il normale uso avverto un feeling molto buono.


Da vecchio possessore PS dell'epoca PS1/PS2, affiancate a PC, e da eterno estimatore del PadX360 (ne ho 3 diversi su PC e mai posseduta una qualsiasi iterazione di Xbox), ti chiedo: belle le nuove funzionalità, per carità, potrebbero essere l'asso che cala Sony, ma usandolo non ti ha dato fastidio lo spostamento della levetta sinistra?
Per me il layout del controller Xbox rimane il top...

Chiedo per "un amico" :asd: interessato a capire se spendere 600 euro per cercare una RTX3070 (quando calerà a prezzi decenti) o per affiancare una PS5 al PC per le esclusive

ulukaii
26-11-2020, 08:36
Dipende da quanto spazio ha "il tuo amico" accanto al PC :asd:

cronos1990
26-11-2020, 08:45
Da vecchio possessore PS dell'epoca PS1/PS2, affiancate a PC, e da eterno estimatore del PadX360 (ne ho 3 diversi su PC e mai posseduta una qualsiasi iterazione di Xbox), ti chiedo: belle le nuove funzionalità, per carità, potrebbero essere l'asso che cala Sony, ma usandolo non ti ha dato fastidio lo spostamento della levetta sinistra?
Per me il layout del controller Xbox rimane il top...

Chiedo per "un amico" :asd: interessato a capire se spendere 600 euro per cercare una RTX3070 (quando calerà a prezzi decenti) o per affiancare una PS5 al PC per le esclusivePremesso che per me le novità del controller sono un "di più" non fondamentale, sinceramente mi ci sto trovando molto bene.
Vero che non ho usato i controller delle console precedenti, quindi non saprei fare un confronto (oddio, quello della PS2 l'ho usato e non m'è mai piaciuto), ma è anche vero che ho usato spesso quello della XBox che, come detto, è ergonomicamente il massimo e mi ci trovavo molto bene.

Come detto il feeling lo trovo molto buono, l'uso delle levette è fluido e senza tentennamenti, la pressione dei tasti la trovo migliore rispetto a quelli della Xbox (non saprei quello per la nuova X Series), e anche la nuova posizione dei tasti Start/Menù la preferisco rispetto al passato.
Le nuove funzionalità non saprei dirne in merito... ho avviato finora un solo gioco, Bloodborne, che non è stato minimamente toccato per cui è identico alla versione per PS4; per cui le nuove funzionalità non sono attive.
Dipende da quanto spazio ha "il tuo amico" accanto al PC :asd:Stendiamo un velo pietoso :fagiano:

Non so dove metterla, al momento l'unico posto che ho trovato (provvisorio) è accanto alla TV.

GoFoxes
26-11-2020, 08:47
Beh, tu stesso dovresti capire il motivo di certe scelte in Microsoft visto che l'hai menata per tutto ieri sul raffronto PC/Console nel topic di CP2077 :asd:

Ma io l'avevo menata dicendo che alla maggioranza frega nulla della grafica, se no tutti si farebbero il PC non la console. Infatti MS ha fatto anche Series S che molti comprano perché son 200€ e il vantaggio del'altra è appunto solo visivo.

Kinect, piaccia o meno, è stato un autentico flop commerciale. Non è strano che abbiano cambiato strategia commerciale. Tra l'altro come tu stesso hai ricordato più volte Microsoft sta puntando soprattutto sui servizi per ottenere abbonamenti, piuttosto che su altro, sempre per il solito motivo (fare soldi).

Kinect 1 è stato il dispositivo più venduto di sempre mi sembra e il due era incluso con la console che è ad oggi la console MS più venduta. Non lo riterrei un flop comerciale, semplicemente passata la moda dei sensori di movimento iniziata con la wii, passato anche l'interesse per kinect, mo' sta passando l'interesse per il vr ad esempio, lato Sony intendo, MS manco s'è messa ancora dentro. Il VR forse si salva per il porno, Kinect non aveva questo asso nella manica :asd:

Il mio comunque era un discorso di innovazione HW, va bene i servizi, ma c'è un mondo l'ha fuori che necessita di HW nuovo, non solo in quantità di transistor da usare come stufetta.

Poi sono d'accordo che sul controller potevano fare qualcosina di più, ma come hai ricordato tu è tutto da vedere se certe features del controller PS5 saranno implementate nei vari giochi.
Ma, per dire, COD CW uscito questi giorni è multipiattaforma e quelle funzionalità le sfrutta a dovere.

Eh appunto soldi e tempo, vedremo con progetti che puntano al miliardo di dollari di incasso. Poi se in Sony son stati bravi, magari no ci vuole nulla a imlementarlo e lo fanno tutti.

Va a pile, mica ti danno le batterie ricaricabili. Cosa vuoi ricaricare :asd: .

Ah, avevo capito avesse batteria al litio, ok ottimo, allora del cavo fotte sega :asd:

Extrema Ratio
26-11-2020, 08:55
Vi funziona Ubisoft Connect? A me rimane fermo su ricerca aggiornamenti.....

sertopica
26-11-2020, 08:56
Dai su kinect era na merd come la metti la metti. Interessante in teoria, avanzato tecnologicamente (il 2), ma un fallimento su tutti i fronti in quanto ad effettivo utilizzo. Vogliamo ricordare le presentazioni tarocche e ai limiti del ridicolo del gioco di Molyneux o quell'altro coi ragazzini sul palcoscenico che si vede lontano 100 km che stanno recitando? :asd:

Mettere il kinect assieme alla console non significa che sia stato un successo, significa che tentavano disperatamente di venderlo, infatti poi e' arrivata la versione SENZA kinect. Chissa' perche'.

GoFoxes
26-11-2020, 09:02
Dai su kinect era na merd come la metti la metti. Interessante in teoria, avanzato tecnologicamente (il 2), ma un fallimento su tutti i fronti in quanto ad effettivo utilizzo. Vogliamo ricordare le presentazioni tarocche e ai limiti del ridicolo del gioco di Molyneux o quell'altro coi ragazzini sul palcoscenico che si vede lontano 100 km che stanno recitando? :asd:

Mettere il kinect assieme alla console non significa che sia stato un successo, significa che tentavano disperatamente di venderlo, infatti poi e' arrivata la versione SENZA kinect. Chissa' perche'.

Perché era passata la moda, non mi sembra che la Nintendo abbia fatto Wii 2 o che i Move Sony siano utilizzati da milioni di persone.

Poi c'è stato quello AR con i pokemon e MS che puntava con gli occhialini che son spariti.

Poi la VR con Carmack e Sony che spingevano, mo' Carmack vorrebbe tornare in ID a fare giochi e c'è rimasta giusto Valve che lo fa più per vendere HW che altro.

Mo' c'è il feticcio del giocare in mobilità e Nintendo fa la switch, MS fa giocare su Android, ecc.

Vedremo che ci sarà in futuro.

sertopica
26-11-2020, 09:11
Ma infatti sono state tutte meteore, in qualche anno era gia' sparito tutto. Comunque siamo in deep OT come sempre. :asd:

ulukaii
26-11-2020, 09:12
Vi funziona Ubisoft Connect? A me rimane fermo su ricerca aggiornamenti.....
Sì. Magari si è impallato il client. Prova a fare così.

Chiudilo e controlla che in gestione applicazioni non rimangano istanze aperte (se sì, terminale tutte).

Quindi vai nella cartella di installazione di Uplay, dentro ci trovi un file di testo chiamato Version.txt

Cancellalo. Quindi riavvia il client e vedrai che riprenderà a scaricare l'ultimo update ;)

cronos1990
26-11-2020, 09:23
Perché era passata la moda, non mi sembra che la Nintendo abbia fatto Wii 2 o che i Move Sony siano utilizzati da milioni di persone.Veramente non è proprio così, e comunque il discorso è più ampio di come l'hai messo tu. Ma non vado oltre, siamo già fin troppo OT... e il topic di OT è quello di CP2077 :asd:

uv1980
26-11-2020, 10:10
Boh non saprei, pare di si. O forse no. Qui dentro ad ogni modo la palma dello sfigato di turno spetta a me.
a me succedeva, online si leggono molte testimonianze di problematiche uguali, ho risolto chiudendo msi afterburn e icue, avvio con mouse e tastiera e nel menu attivo il joypad della xbox one
in più ho disattivato la vibrazione come suggerito online

mai più problemi, tutto fila liscio

GoFoxes
26-11-2020, 10:20
Veramente non è proprio così, e comunque il discorso è più ampio di come l'hai messo tu. Ma non vado oltre, siamo già fin troppo OT... e il topic di OT è quello di CP2077 :asd:

Non esiste IT su HWUpgrade :asd:

DJurassic
26-11-2020, 11:30
Il controller della PS5 ha il feedback aptico del tutto rifatto (tutti quelli che l'hanno provato ne parlano in maniera entusiastica), settordici led, le levette con un sistema che offre più o meno resistenza in base a quello che stai facendo in gioco, altri tipi di vibrazioni, il microfono... credo che non esista joypad con più funzioni (e che quindi consumi anche più energia) di quello della PS5.

Oltretutto questo riduce ulteriormente lo spazio per la batteria. Poi va bo: lo sto usando questi giorni, per quanto a livello ergonomico quello XBox è imbattibile la Sony ha tirato fuori un bell'accrocchio, anche durante il normale uso avverto un feeling molto buono.

Della PS5 che ne pensi invece? Ti ci stai trovando bene? Che gioco hai preso poi con la console?

a me succedeva, online si leggono molte testimonianze di problematiche uguali, ho risolto chiudendo msi afterburn e icue, avvio con mouse e tastiera e nel menu attivo il joypad della xbox one
in più ho disattivato la vibrazione come suggerito online

mai più problemi, tutto fila liscio

Dimmi tu se per fare funzionare il pad più utilizzato su PC uno deve tribolare in tal modo. It's a Shame!

cronos1990
26-11-2020, 12:00
Della PS5 che ne pensi invece? Ti ci stai trovando bene? Che gioco hai preso poi con la console?Dei problemi finora riscontrati non ho avuto traccia. Certo, per sicurezza mai usata la modalità riposo (l'ho sempre spenta), aspetto che arrivi una patch correttiva.

L'interfaccia è piuttosto semplice ed immediata e le impostazioni sembrano avere tutto il necessario per impostare a dovere la console. Ho avuto un problema con l'utilizzo dell'HDR in 4K... che si è risolto magicamente da solo.

E' la mia prima "vera" console (ho Wii e Switch, ma le considero una cosa a parte)per cui non posso fare confronti con i precedenti. Ho comprato due titoli, Bloodborne e Persona 5 Royal. Sto giocando a BB, cosa che mi porterà via parecchio tempo, ed essendo un gioco della precedente generazione (che tra l'altro non ha avuto alcun tipo di upgrade per la PS5, il gioco ancora gira a 1080p tanto per dire e a 30 FPS, anche se quest'ultimo dato non avrebbero potuto cambiarlo in ogni caso) chiaramente non sfrutta tutte le nuove funzionalità del pad.

Sinceramente finora tutto bene, ma una valutazione più completa dovrà richiedere ben altro tipo di giochi.


Quello che finora mi è piaciuto poco sono la cura messa da Sony (confezione al risparmio, alcune mancanze come l'assenza della codifica Dolby Video e Dolby Atmos), "cavi" corti e altre cose anche a livello software.
Per dire: gli screenshot sono tutti in modalità ultracompressi (più del doppio di quelli che fa Steam, tanto per dare un'idea di massima, anche se in formato PNG) e non sono upscalati alla risoluzione usata che nel mio caso è 4K (gli screenshot di BB sono tutti in risoluzione nativa del gioco 1080p e poi "stretchati"... ti lascio immaginare che schifo). Oppure mancano statistiche per i vari giochi come anche banalmente il numero di ore giocate.

Tra questo, i numerosi bug e altre mancanze il problema più grosso della PS5 è al momento il Sistema Operativo, inutile girarci attorno. Per una volta mi sento davvero di dire che hanno tirato fuori qualcosa in beta.
E' comunque reattiva, tutto gira molto fluidamente, le varie impostazioni le prende al volo e devo dire che la tastiera a schermo da gestire col pad la trovo migliore di, ad esempio, quella che c'è sull'Nvidia Shield TV.

E comunque rimane un catafalco. Oltretutto per via della forma è difficile da piazzare anche in orizzontale: per questioni pratiche da me la metterei sotto altri dispositivi (sopra no perchè troppo grossa), ma non è possibile neanche quello per via della sua forma ondulata. La forma è talmente strana che anche usare la base d'appoggio (che serve sia se la metti in verticale che in orizzontale) non è per nulla immediato.
Continuo a ritenere che a livello di architettura la X Series è decisamente avanti: più compatta, misure meno estreme, e tutta una serie di vantaggi (vedi il sistema di aerazione e quindi raffreddamento più efficace).

wolf74
26-11-2020, 12:33
Ma la patch non doveva uscire alle 13? Da me ancora niente...

Rodig
26-11-2020, 12:36
Assassin's Creed Valhalla - Title Update 1.0.4
......

PC: ~4.3 GB @ 1pm CET | 7am EDT | 4am PDT | 11pm AEDT



Boh, a me sta scaricando 2,37GB....

EDIT: in realtà è un'installazione in 2 tempi: prima scarica i 2,37GB, poi il resto....

EmanueleMoretti
26-11-2020, 12:50
Dopo la patch faccio 2 fps in più in media nel benchmark

DJurassic
26-11-2020, 13:13
...cut...

Ottima mini review. Non chiedevo di meglio. Poi l'occhio di un PCista in queste cose è sempre quel qualcosa in più che non nuoce mai quando si parla di hw. Avessi chiesto ad un fanboy mi avrebbe risposto solo con "stratosferica, tanta roba, impressionante, ha già vinto la next gen e altre cappellate varie". Per cui grazie.


Ovviamente non compro nulla per almeno 1 anno e mezzo 2. :asd:

cronos1990
26-11-2020, 14:01
Per gli screens non ti fa impostare 4K da sistema? Era possibile anche su PS4 Pro e la qualità era elevata.Mi fa solo impostare tra JPG e PNG.

BlueEyes
26-11-2020, 19:54
A qualcuno crasha dopo la patch? Prima non ho mai avuto un problema, adesso in 30 minuti circa 3 crash con schermata fissa sul gioco. :rolleyes:

Rodig
26-11-2020, 20:14
A qualcuno crasha dopo la patch? Prima non ho mai avuto un problema, adesso in 30 minuti circa 3 crash con schermata fissa sul gioco. :rolleyes:
Dopo la patch no, ma non ho giocato molto.
Prima della patch alcune volte è crashato con ritorno al desktop

demiurgous
26-11-2020, 22:11
Dopo qualche giga di dld e 1oretta e mezza di gioco devo dire che sono soddisfatto di questa patch :)

Sicuramente migliora le performance, io diversamente da altri avevo un po' di rogne in Norvegia, in Inghilterra ho sempre avuto tutto al max in 2K 60 fps medi secondo il menù opzioni ma frequenti piccoli sbalzi a 57-58 FPS che mi davano una brutta sensazione di non fluidità, dopo la patch spariti...

Non che me ne freghi tanto dei 60fps ma quei microcali erano un pelo fastidiosi, sicuramente peggio di giocare RDR2 con una media di 52-53 FPS e fottermene perchè a schermo vedevo tutto molto bello e fluido :rolleyes:

Con la patch hanno anche sistemato un bug che affliggeva lo stealth che mi ha fatto scoprire una cosa con enorme piacere, e che vi racconto: devo infiltrarmi in un castello per sabotare di nascosto alcune balestre pesanti, vado di giorno, entro e avvio il sabotaggio.
Ora con la patch hanno risolto il bug che rendeva i nemici intorno a noi sordi, quindi ora a difficoltà stealth max, se ammazzi uno e non sei abbastanza rapido anche solo sentendo il rumore dell'uccisione ti sgamano.
Non c'era il fallimento della missione in caso di allarme, ma con mezzo castello addosso alla fine mi hanno fatto fuori.

Ricarico e mi trovo a rifare la missione di notte: metà delle guardie in giro, zero ronde, visibilità ridotta dei nemici e riesco a farla con una certa facilità.
Praticamente in questo gioco il ciclo giorno-notte ha un impatto sulle fasi stealth ed io me ne sono accorto dopo 34 ore di gioco :asd:

Bella scoperta perchè dona un senso alla pianificazione e da un senso all'opzione "Medita" per far scorrere il tempo. Peraltro non ci avevo pensato perchè davo per scontato che in un gioco Ubisoft non fossero stati attenti a modificare il numero di guardie di ronda in un accampamento/castello in notturna rispetto al giorno :)

Meglio così.
Aggiungo che sono anche soddisfatto di come si sta sviluppando la storia.
Il gioco è diviso in regioni che dobbiamo "completare" in ogni regione c'è un filone di missioni principali da portare a termine e devo dire che per ora ne ho fatte 3, sono alla quarta, ed ho trovato sempre storyline diverse, non banali e raccontate abbastanza bene, anche avvincenti ed interessanti devo dire.
Qui Ubisoft mi ha stupito. Ora da vedere come nel proseguo si incastreranno il tema degli assassini e quello della mitologia norrena.
Comunque per ora soddisfatto :)

https://imgur.com/TKLSzjR.jpg

https://i.imgur.com/l0TdWz2.jpg

https://i.imgur.com/2tMbsPr.jpg

BlueEyes
26-11-2020, 23:02
Dopo la patch no, ma non ho giocato molto.
Prima della patch alcune volte è crashato con ritorno al desktop

Forse ho risolto con la verifica dei file, 2 orette senza problemi.

DJurassic
27-11-2020, 00:07
Ragazzi domanda per voi. (che per voi non c'entrerà nulla con Valhalla ma vi assicuro che è pertinente visto i problemi che ho)

Ma voi i driver audio li installate dal sito del produttore della vostra mobo oppure lasciate quelli di default di Win10?

sertopica
27-11-2020, 05:13
Ragazzi domanda per voi. (che per voi non c'entrerà nulla con Valhalla ma vi assicuro che è pertinente visto i problemi che ho)

Ma voi i driver audio li installate dal sito del produttore della vostra mobo oppure lasciate quelli di default di Win10?

Se c'e' qualche funzione specifica che la scheda integrata offre installa quelli dedicati (ma solitamente offrono un paio di effettini ed e' finita li'), altrimenti lascia quelli di win 10 che vanno bene.

ulukaii
27-11-2020, 06:31
Aggiungo che sono anche soddisfatto di come si sta sviluppando la storia.
Il gioco è diviso in regioni che dobbiamo "completare" in ogni regione c'è un filone di missioni principali da portare a termine e devo dire che per ora ne ho fatte 3, sono alla quarta, ed ho trovato sempre storyline diverse, non banali e raccontate abbastanza bene, anche avvincenti ed interessanti devo dire.
Qui Ubisoft mi ha stupito. Ora da vedere come nel proseguo si incastreranno il tema degli assassini e quello della mitologia norrena.
Comunque per ora soddisfatto :)
Devo dire che qui han sorpreso anche me sotto alcuni aspetti. Da una parte per aver finalmente introdotto un sistema di scelte, sebbene limitato e non radicale, danno finalmente un certo senso di presenza nella storia (in Odyssey erano ridicole le scelte), dall'altro la possibilità di incastrare tra loro i vari filoni narrativi.

Ma una delle cosette che mi è piaciuta è nel fatto che durante uno di questi archi mi stavano per vernir proposti due compiti necessari per indebolire o conoscere le forze dell'avversario. Ciascuno di essi era, guarda caso in luoghi che avevo già spazzolato nelle mie pellegrinazioni e al punto, proprio durante il diaologo, Eivor fa "già esplorato e conquistato" - "bene e per l'altro" - "nessun, problema nemmeno là" - "bene allora ci vediamo all'assedio". Il tutto senza dover interrompere il dialogo o altro. Da loro non me lo sarei aspettato, anzi, mi sarei aspettato il reset delle aree in questione per compiere gli obiettivi.

Sto gioco l'avevo preso a zero pretese, giusto come passatempo, invece mi sta piacendo anche parecchio :fagiano:

fraussantin
27-11-2020, 06:38
Ragazzi domanda per voi. (che per voi non c'entrerà nulla con Valhalla ma vi assicuro che è pertinente visto i problemi che ho)



Ma voi i driver audio li installate dal sito del produttore della vostra mobo oppure lasciate quelli di default di Win10?Se hai particolari problemi prova anche quelli rtek dal sito ufficiale.


PS faccio l'indovino : se hai stutter audio controlla di essere stabile con le RAM .. ci sono passato un anno fa!

cronos1990
27-11-2020, 06:56
Possiamo confermare ufficialmente che, bug a parte, è il miglior AC dell'ultima trilogia (Origins/Odyssey/Valhalla)?

fraussantin
27-11-2020, 06:59
Possiamo confermare ufficialmente che, bug a parte, è il miglior AC dell'ultima trilogia (Origins/Odyssey/Valhalla)?Veramente? O sei ironico ?

cronos1990
27-11-2020, 07:04
Veramente? O sei ironico ?Sono serio (o ero serio: la mia serietà in genere è molto fugace :asd: ).

Da quel che leggo mi pare che ci sono aggiunte interessanti e correzioni di meccaniche piazzate molto male nei due precedenti. E da quel che intuisco c'è una "leggera" cura maggiore per il prodotto.

ulukaii
27-11-2020, 07:16
Diciamo che è quello nel quale si amalgamano meglio gli elementi della nuova trilogia. I vari pezzi si incastrano meglio:
- più filoni narrativi che si affiancano a loro, ogni territorio di cui devi ottenere fiducia ha la sua storia da seguire
- missioni secondarie contestualizzate ad attività specifiche, personaggi o all'insediamento
- missioni idiote ridotte a semplici eventi e nei quali si è obbligati ad ascoltare e cercare in zona per risolvere (non c'è log nel diario, solo indicatore sulla mappa)
- attività secondarie molto contestualizzate
- loot idiota eliminato, il tutto a favore dell'esplorazione
- combat migliorato rispetto a quanto visto in Odyssey
- un migliore sistema della distribuzione dei talenti, abilità ridotte e più concentrate
- ambientazione ben disegnata, con una buona cura nei dettagli che in Odyssey si era persa rispetto al passato

Permangono IA idiota e alcune animazioni non correttamente congiunte. Va però detto che alcuni patterns dei nemici siano stati migliorati, ce n'è un gruppo in particolare che sfrutta l'ambiente, andando a nascondersi nei cespugli, attaccare e scappare, eludere gli attacchi. Sono pochi sul numero generale, ma sono un'aggiunta interessante.

wolf74
27-11-2020, 07:16
Possiamo confermare ufficialmente che, bug a parte, è il miglior AC dell'ultima trilogia (Origins/Odyssey/Valhalla)?

Per me sì, metterei , dal più figo al meno figo, Valhalla, Origins, Odissey.

demiurgous
27-11-2020, 07:26
Possiamo confermare ufficialmente che, bug a parte, è il miglior AC dell'ultima trilogia (Origins/Odyssey/Valhalla)?

Dopo 34 ore di gioco (e 25% di completamento secondo Ubisoft) io dico già di si, quotando a livello di differenze e migliorie quanto detto da ulukaii.

Ciò che potrebbe farmi cambiare idea in favore di Odissey e Origins é l'evoluzione della storia da qui all'endgame: se avessero ridotto il tema dei templari e assassini a mero riempitivo obbligatorio e la stessa invasione dell'Inghilterra si risolvesse solo nelle vicende tra fratelli allora rimarrei con l'amaro in bocca...ma per ora solo sensazioni positive da come hanno impostato la storia ed i vari archi narrativi delle diverse regioni...

ulukaii
27-11-2020, 07:33
Sì, quell'aspetto devo ancora valutarlo anche io nel lungo periodo. Al momento sono sulla 50na di ore, dedicato sia ai vari territori, alle storie dell'insediamento e anche al filone delle visioni.

PS: dall'animus ci sono uscito solo una volta (da copione), ma di quei cialtroni frega proprio niente, se non li mettevano sarei stato pure più contento.

fraussantin
27-11-2020, 07:39
Sì, quell'aspetto devo ancora valutarlo anche io nel lungo periodo. Al momento sono sulla 50na di ore, dedicato sia ai vari territori, alle storie dell'insediamento e anche al filone delle visioni.

PS: dall'animus ci sono uscito solo una volta (da copione), ma di quei cialtroni frega proprio niente, se non li mettevano sarei stato pure più contento.Veramente se ci mettessero un punto con il brand assassin creed proprio , che ormai è diventata una forzatura su dei giochi che sono cmq gradevoli .

ulukaii
27-11-2020, 07:51
Già all'epoca Desmond e combriccola mi stavan sulle scatole, figurati come sta messa Layla che è pure per nulla caratterizzata. Non che Desmond avesse chissà che profondità, ma quantomeno al secondo gioco avevi inquadrato il pistola, questa dopo tre giochi non s'è manco capito da che pianta è caduta :stordita:

fraussantin
27-11-2020, 07:55
Già all'epoca Desmond e combriccola mi stavan sulle scatole, figurati come sta messa Layla che è pure per nulla caratterizzata. Non che Desmond avesse chissà che profondità, ma quantomeno al secondo gioco avevi inquadrato il pistola, questa dopo tre giochi non s'è manco capito da che pianta è caduta :stordita:Nel primo assassin creed mi è piaciuta la storia nel presente .
Era ben giustificata , si intreccia a molto bene con gioco nel passato che di suo non era un grande che , quindi diciamo lo migliorava almeno lato trama.

Poi si è andata a perdere un po'. Troppe forzature e poche idee...

cronos1990
27-11-2020, 07:56
Ottimo, hanno anche mantenuto la IA idiota, requisito fondamentale per giocarmelo a mente spenta durante il periodo natalizio... nel 2021 :D

GoFoxes
27-11-2020, 08:03
Diciamo che è quello nel quale si amalgamano meglio gli elementi della nuova trilogia. I vari pezzi si incastrano meglio:
- più filoni narrativi che si affiancano a loro, ogni territorio di cui devi ottenere fiducia ha la sua storia da seguire
- missioni secondarie contestualizzate ad attività specifiche, personaggi o all'insediamento
- missioni idiote ridotte a semplici eventi e nei quali si è obbligati ad ascoltare e cercare in zona per risolvere (non c'è log nel diario, solo indicatore sulla mappa)
- attività secondarie molto contestualizzate
- loot idiota eliminato, il tutto a favore dell'esplorazione
- combat migliorato rispetto a quanto visto in Odyssey
- un migliore sistema della distribuzione dei talenti, abilità ridotte e più concentrate
- ambientazione ben disegnata, con una buona cura nei dettagli che in Odyssey si era persa rispetto al passato

Permangono IA idiota e alcune animazioni non correttamente congiunte. Va però detto che alcuni patterns dei nemici siano stati migliorati, ce n'è un gruppo in particolare che sfrutta l'ambiente, andando a nascondersi nei cespugli, attaccare e scappare, eludere gli attacchi. Sono pochi sul numero generale, ma sono un'aggiunta interessante.

Combat evitabile o almeno ignorabile mettendo il livello più facile?

ulukaii
27-11-2020, 08:10
Combat evitabile o almeno ignorabile mettendo il livello più facile?
Beh, sì, come lo è sempre stato da quanto hanno inserito i livelli di difficoltà. Ma il combat qui è buono, non è statico e legnoso come quello di Origins. E' divertente da giocare e diversificato sia in base alle armi utilizzate e alle combinazioni dei talenti/abilità attivate (cosa che non lo era nemmeno in Odyssey). Nelle fasi iniziali meni a caso, ma poi inquadri il tutto e capisci che c'è di più.

Sto tizio lo illustra abbastanza bene > https://www.youtube.com/watch?v=pjgmK3YlL18

GoFoxes
27-11-2020, 08:12
Nel primo assassin creed mi è piaciuta la storia nel presente .
Era ben giustificata , si intreccia a molto bene con gioco nel passato che di suo non era un grande che , quindi diciamo lo migliorava almeno lato trama.

Poi si è andata a perdere un po'. Troppe forzature e poche idee...

Per me AC1-2-3 (con Brotherhod e Revelations) sono gli unici veri Assassin's Creed, perché Assassin's Creed non è inteso come solo gameplay, ma anche come storia, background, personaggi, ecc

Nel momento in cui hanno mollato Desmond e Lucy e tutta la parte nel presente, che era quello per cui lo si giocava, mica per ammazzare gente nel passato, il gioco è diventato altro. Però per lo meno ha mantenuto il gameplay da "assassino" fino a Syndicate e un pelo di "dai tu che giochi, usa anche un minimo il cervello". Entrambe le cose rimosse con Origins che è un pessimo (per me) action rpg mutuato dai mmorpg koreani. Se Odyssey è peggio stiamo messi bene :asd:

Valhalla sembrerebbe invece qualcosa di più decente, anche se con AC continua a non c'entrare una cippa.

Io mo' sto aspettando patch per Legion e gioco a Jedi Fallen Order (che da qualche parte qualcuno ha scritto che è la cosa più vicina a Zelda fuori dalla console Nintendo, e direi di condividere l'opinione, pur avendo giocato solo a The Wind Waker), e dopo ho Yakuza 0 che m'han detto c'è gnocca :asd: e ho appena 10k punti rewards, quindi difficile riesca a prenderlo a breve (poi esce CP2077), ma lo prenderò perchè i commenti qui son tutti positivi per quanto mi riguarda, non è AC, c'entra 'na cippa con AC, è un insulto forse anche ad AC1 (che è il migliore comunque come "AC"), ma sembrerebbe un buon gioco per come intendo io i giochi.

GoFoxes
27-11-2020, 08:23
Beh, sì, come lo è sempre stato da quanto hanno inserito i livelli di difficoltà. Ma il combat qui è buono, non è statico e legnoso come quello di Origins. E' divertente da giocare e diversificato sia in base alle armi utilizzate e alle combinazioni dei talenti/abilità attivate (cosa che non lo era nemmeno in Odyssey). Nelle fasi iniziali meni a caso, ma poi inquadri il tutto e capisci che c'è di più.

Sto tizio lo illustra abbastanza bene > https://www.youtube.com/watch?v=pjgmK3YlL18

E' che io, a parte che non mi piace generalmente combattere nei giochi, non è che sia una cima, per dire fatico a trovare una tecnica in Jedi Fallen Order e spesso son per terra a prendere mazzata, tante, e lo gioco in modalità storia :asd:

Però ho finito TW3 a Marcia della Morte, quindi non so, dipende dal gioco. C'è da dire che Jedi Fallen Order mi viene da giocarlo appunto coe TW3, con schivate insomma, e Forza intesa come segni, mentre quello è un gioco di parate e contrattacchi con Forza da usare più come crowd control. Quindi se Valhalla è facile da padroneggiare ok, ci posso anche provare. Se è un Souls buona notte.

carulli
27-11-2020, 08:29
Per me sì, metterei , dal più figo al meno figo, Valhalla, Origins, Odissey.

sono daccordo...questo si avvicina piu' a origins andando a migliorare alcune cosette tipo il combat system piu' variegato , odissey diciamocelo e' stata una grande palla che non finiva mai e infatti e' stato l'unico ac che non ho terminato, arrivato a circa 90 ore non ne potevo piu'

bonusax
27-11-2020, 08:44
Ragazzi qualcuno può verificare , se possibile, se riscontrate in problema legato alle animazioni degli zeloti con lo scudo?

Tralasciando le pulizia generale ed il fatto che a volte non ci siano movimenti di unione fra i colpi, mi capita spesso che durante lo scontro ad un certo punto non veda più tutta l'animazione completa di un colpo ma solo il nemico che inizia a portare l'attacco ( vedo il braccio che si sposta indietro per caricare )e mi trovo colpito senza che abbia effettivamente completato il fendente.
E a livello massimo due volte così e sono morto.

Non capisco se è un problema che ho solo io 😭😭

JuanCarlos
27-11-2020, 08:46
Per me AC1-2-3 (con Brotherhod e Revelations) sono gli unici veri Assassin's Creed, perché Assassin's Creed non è inteso come solo gameplay, ma anche come storia, background, personaggi, ecc

Nel momento in cui hanno mollato Desmond e Lucy e tutta la parte nel presente, che era quello per cui lo si giocava, mica per ammazzare gente nel passato, il gioco è diventato altro. Però per lo meno ha mantenuto il gameplay da "assassino" fino a Syndicate e un pelo di "dai tu che giochi, usa anche un minimo il cervello". Entrambe le cose rimosse con Origins che è un pessimo (per me) action rpg mutuato dai mmorpg koreani. Se Odyssey è peggio stiamo messi bene :asd:

Valhalla sembrerebbe invece qualcosa di più decente, anche se con AC continua a non c'entrare una cippa.


Fondamentalmente sono d'accordo, ma va detto che, seppur "rispettando sé stesso", Assassin's Creed era diventato un orrendo copia-incolla, già da AC: Revelations/AC III. Anche a me il presente piaceva (pur non avendo alcun gameplay, di fatto) perché mi spingeva a giocare nel passato per scoprire particolari, esplorare il modo in cui avevano pensato di legare passato e presente con la vena cospirazionista/sovrannaturale.

Il passaggio ad Origins, che sto giocando in questi giorni, è netto ma neanche tanto. Le mappe completamente farcite di cazzate c'erano anche prima, il combat system brainless pure, e per ora riesco ancora tranquillamente a completare missioni di infiltrazione in stealth come sui vecchi. Poi certo, hanno introdotto meccaniche scopiazzate alla meglio da TW3 ed in generale dagli open world più famosi, ma siamo lì. Voglio dire, volendo cambiare pelle per andare incontro al mercato e a quello che richiedono più giocatori oggi... il risultato non è male. Come gioco in sé AC era una vaccata prima ed è una vaccata adesso, però a volte ci vogliono anche i giochi così.

ulukaii
27-11-2020, 09:02
E' che io, a parte che non mi piace generalmente combattere nei giochi, non è che sia una cima, per dire fatico a trovare una tecnica in Jedi Fallen Order e spesso son per terra a prendere mazzata, tante, e lo gioco in modalità storia :asd:

Però ho finito TW3 a Marcia della Morte, quindi non so, dipende dal gioco. C'è da dire che Jedi Fallen Order mi viene da giocarlo appunto coe TW3, con schivate insomma, e Forza intesa come segni, mentre quello è un gioco di parate e contrattacchi con Forza da usare più come crowd control. Quindi se Valhalla è facile da padroneggiare ok, ci posso anche provare. Se è un Souls buona notte.
Sì, è facile da padroneggiare e non richiede particolari curve d'apprendimento.

Tu degli ultimi hai giocato ad Origins, e lì il combat era limitato e permeato attorno allo scudo. Alla lunga gli scontri erano più o meno tutti simi, cambiava approccio giusto per quel paio di nemici armati pesanti.

Con Odyssey avevano reso il tutto più dinamico, sebbene alla fine si sostituisse lo scudo con la "magia" della lancia e ci fossero millemila abilità da scegliere tra quelle da attivare, alla fine si facevano quelle quattro mosse in croce.

Qui è un'ulteriore evoluzione di quello di Odyssey, ma meglio bilanciato. Hai possibilità di combinare le armi tra loro, mescolando attacchi leggeri, pesanti, speciali, ciascuno con effetti diversi a seconda delle armi utilizzate. Per dire impugnare due scudi (uno per braccio) impronta lo sconto in modo diverso da usare due accette, stesso dicasi per uno scudo e un'ascia. Poi si aggiungono le abilità che una volta apprese (aka trovate) possono essere abilitate e usate come attacchi speciali se si dispone di adrenalina caricata, non sono un'enormità come quelle di Odyssey, ma molte ricalcano quelle già viste in passato. Ovviamente puoi, se vuoi, lockare i nemici oppure non farlo. Io ad esempio non locko mai, preferisco avere massima libertà di movimento, in modo da evitare gli attacchi da più direzioni, mentre se locko la camera va in focus sul nemico X, rimanendo quindi limitata per attacchi contemporanei da dietro o laterali (poi io preferisco la telecamera libera comunque).
Che altro dire, c'è la stamina che si consuma/ricarica a seconda della potenza dei colpi o e dell'uso delle schivate (rapide, lunghe) o delle parate. La parata può essere statica (con consumo maggiore di adrenalina) o rapida (pari solo con l'arrivo del fendente nemico, facendolo vacillare). La salute non si rigenera da sola, ma occorre usare le risorse per ripristinarla. Tutte cose che possono essere migliorate sia attraverso i bonus dell'equipaggiamento, ma soprattutto con i talenti da distribuire sull'albero che danno anche loro bonus passivi e sbloccano capacità attive specifiche, vuoi utili per lo scontro (come colpi caricati e altro) o per agevolare l'esplorazione.

Non so se ho reso l'idea generale.

goma76
27-11-2020, 09:12
Sì, è facile da padroneggiare e non richiede particolari curve d'apprendimento.

Tu degli ultimi hai giocato ad Origins, e lì il combat era limitato e permeato attorno allo scudo. Alla lunga gli scontri erano più o meno tutti simi, cambiava approccio giusto per quel paio di nemici armati pesanti.

Con Odyssey avevano reso il tutto più dinamico, sebbene alla fine si sostituisse lo scudo con la "magia" della lancia e ci fossero millemila abilità da scegliere tra quelle da attivare, alla fine si facevano quelle quattro mosse in croce.

Qui è un'ulteriore evoluzione di quello di Odyssey, ma meglio bilanciato. Hai possibilità di combinare le armi tra loro, mescolando attacchi leggeri, pesanti, speciali, ciascuno con effetti diversi a seconda delle armi utilizzate. Per dire impugnare due scudi (uno per braccio) impronta lo sconto in modo diverso da usare due accette, stesso dicasi per uno scudo e un'ascia. Poi si aggiungono le abilità che una volta apprese (aka trovate) possono essere abilitate e usate come attacchi speciali se si dispone di adrenalina caricata, non sono un'enormità come quelle di Odyssey, ma molte ricalcano quelle già viste in passato. Ovviamente puoi, se vuoi, lockare i nemici oppure non farlo. Io ad esempio non locko mai, preferisco avere massima libertà di movimento, in modo da evitare gli attacchi da più direzioni, mentre se locko la camera va in focus sul nemico X, rimanendo quindi limitata per attacchi contemporanei da dietro o laterali (poi io preferisco la telecamera libera comunque).
Che altro dire, c'è la stamina che si consuma/ricarica a seconda della potenza dei colpi o e dell'uso delle schivate (rapide, lunghe) o delle parate. La parata può essere statica (con consumo maggiore di adrenalina) o rapida (pari solo con l'arrivo del fendente nemico, facendolo vacillare). La salute non si rigenera da sola, ma occorre usare le risorse per ripristinarla. Tutte cose che possono essere migliorate sia attraverso i bonus dell'equipaggiamento, ma soprattutto con i talenti da distribuire sull'albero che danno anche loro bonus passivi e sbloccano capacità attive specifiche, vuoi utili per lo scontro (come colpi caricati e altro) o per agevolare l'esplorazione.

Non so se ho reso l'idea generale.
Hai reso perfettamente (as usual)
Leggevo che il combattimento durante i raid e gli assalti diventa un po' confusionario e si perde anche un po' il senso del colpo.
Se non erro, con la patch ho letto qualcosa circa il combat system, hai per caso notato dei cambiamenti?

ulukaii
27-11-2020, 09:16
Nei raid, ma in realtà più negli assedi, sei quasi sempre attorniato ed è proprio in quei frangenti che i pattern dell'IA vanno un po' a cozze col combat.

Non ho ancora avuto modo di fare assedi dopo la patch, ma qualche scontro con più nemici l'ho fatto ieri in serata e contatti "a vuoto" li ho notati ancora.

GoFoxes
27-11-2020, 10:10
Fondamentalmente sono d'accordo, ma va detto che, seppur "rispettando sé stesso", Assassin's Creed era diventato un orrendo copia-incolla, già da AC: Revelations/AC III. Anche a me il presente piaceva (pur non avendo alcun gameplay, di fatto) perché mi spingeva a giocare nel passato per scoprire particolari, esplorare il modo in cui avevano pensato di legare passato e presente con la vena cospirazionista/sovrannaturale.

Il passaggio ad Origins, che sto giocando in questi giorni, è netto ma neanche tanto. Le mappe completamente farcite di cazzate c'erano anche prima, il combat system brainless pure, e per ora riesco ancora tranquillamente a completare missioni di infiltrazione in stealth come sui vecchi. Poi certo, hanno introdotto meccaniche scopiazzate alla meglio da TW3 ed in generale dagli open world più famosi, ma siamo lì. Voglio dire, volendo cambiare pelle per andare incontro al mercato e a quello che richiedono più giocatori oggi... il risultato non è male. Come gioco in sé AC era una vaccata prima ed è una vaccata adesso, però a volte ci vogliono anche i giochi così.

Mah, una vaccata prima non sono d'accordo. E' (stato) un gioco unico nel suo genere. Pensa che per me il combat migliore ce l'ha il primo :asd: e perché il combat in AC1 è utile quanto in TR1 (che è il miglior Tomb Raider di sempre e St. Francis Folly uno dei migliori livelli di sempre).

AC1 è un gran gioco

1) per le premesse, c'è un motivo per cui si fa tutto, ed è nel presente
2) per il background assassini - templari, ma anche precursori e frutti dell'eden utizzati per spiegare ance eventi reali del passato
3) perché è coerente storicamente (la gente che si uccide nel passato è morta nella realtà più o meno nella stessa maniera)
4) perché il gameplay è strutturato per parkour e stealth, con il combat reso banale perché uno non deve entrarci in comattimento, sei un assassino, ti muovi nell'ombra.
5) Perché il parkour è un gioco nel gioco, in cui si deve ossservare ed essere veloci a capire dove andare per arrivare dove si vuole, non un banale "premi l grilletto e vai avanti a testa bassa"
6) Perchè ogni missione è strutturata come un'indagine in cui devi trovare indizi ascoltando, osservando, pedinando, taccheggiando, muovendoti tra la folla con i nemici ignari. Questi indizi servono a capire come eseguire l'assassinio in puro stealth, e il bello è che non sono gli indizi dei giochi moderni "una X su un punto della minimappa",ma devi essere bravo tu a capire cosa significano, dove indicano e come sfruttarli,

Ho sempre pensato che il combat reso un banale para contrattacca uno alla volta, sia stato fatto così per spingere a giocare nella maniera in cui è inteso il gioco in realtà, senza farti cadere nella frustrazone di reload continui, nel caso sbagliassi qualcosa. Il combat è come se non ci fossem tanto vale giocare stealth.

Per me AC1 l'hanno capito in pochi, è ripetitivo sicuro, ma quando leggo "il combat fa cagare", mi rendo conto che forse Ubisoft fa bene a fare quello che fa oggigiorno.

Ha fatto alcune dei giochi più "alternativi" (e in parte innovativi) degli ultimi anni, da AC1 a WD1, passando per Splinter Cell Blacklist e PoP The Forgotten Sands, e pubblicato gioiellini come Child of Light o Valiant Hearts, ma niente la gente si gasa a spaccare crani in Origins, pazienza :asd:

fraussantin
27-11-2020, 10:15
Mah, una vaccata prima non sono d'accordo. E' (stato) un gioco unico nel suo genere. Pensa che per me il combat migliore ce l'ha il primo :asd: e perché il combat in AC1 è utile quanto in TR1 (che è il miglior Tomb Raider di sempre e St. Francis Folly uno dei migliori livelli di sempre).

AC1 è un gran gioco

1) per le premesse, c'è un motivo per cui si fa tutto, ed è nel presente
2) per il background assassini - templari, ma anche precursori e frutti dell'eden utizzati per spiegare ance eventi reali del passato
3) perché è coerente storicamente (la gente che si uccide nel passato è morta nella realtà più o meno nella stessa maniera)
4) perché il gameplay è strutturato per parkour e stealth, con il combat reso banale perché uno non deve entrarci in comattimento, sei un assassino, ti muovi nell'ombra.
5) Perché il parkour è un gioco nel gioco, in cui si deve ossservare ed essere veloci a capire dove andare per arrivare dove si vuole, non un banale "premi l grilletto e vai avanti a testa bassa"
6) Perchè ogni missione è strutturata come un'indagine in cui devi trovare indizi ascoltando, osservando, pedinando, taccheggiando, muovendoti tra la folla con i nemici ignari. Questi indizi servono a capire come eseguire l'assassinio in puro stealth, e il bello è che non sono gli indizi dei giochi moderni "una X su un punto della minimappa",ma devi essere bravo tu a capire cosa significano, dove indicano e come sfruttarli,

Ho sempre pensato che il combat reso un banale para contrattacca uno alla volta, sia stato fatto così per spingere a giocare nella maniera in cui è inteso il gioco in realtà, senza farti cadere nella frustrazone di reload continui, nel caso sbagliassi qualcosa. Il combat è come se non ci fossem tanto vale giocare stealth.

Per me AC1 l'hanno capito in pochi, è ripetitivo sicuro, ma quando leggo "il combat fa cagare", mi rendo conto che forse Ubisoft fa bene a fare quello che fa oggigiorno.

Ha fatto alcune dei giochi più "alternativi" (e in parte innovativi) degli ultimi anni, da AC1 a WD1, passando per Splinter Cell Blacklist e PoP The Forgotten Sands, e pubblicato gioiellini come Child of Light o Valiant Hearts, ma niente la gente si gasa a spaccare crani in Origins, pazienza :asd:Il problema maggiore di ac1 è che era troppo facile . Col 2 hanno anche peggiorato.

Ma rimane il mio preferito tra i classici .

Tra questi ultimi invece quello che preferisco è odyssey( ovviamente escluso l'ultimo che non ho provato)
Soprattutto per il cs vario e la sfida almeno inizialmente presente.

JuanCarlos
27-11-2020, 10:17
@GoFoxes: tutto giusto, però siamo alle solite, è inutile costruire dei giochi in cui tutti i particolari sono presenti, per poi consentire di finirlo con gli occhi chiusi e il cervello spento.

Più che "alternativi" i giochi Ubisoft sono paraculi, perché sono sempre idee interessanti implementate col culo, o titoli tarati sul videogiocatore pigro che vuole sentirsi OP nel giro di due ore. Son capaci tutti così.

GoFoxes
27-11-2020, 10:24
@GoFoxes: tutto giusto, però siamo alle solite, è inutile costruire dei giochi in cui tutti i particolari sono presenti, per poi consentire di finirlo con gli occhi chiusi e il cervello spento.

Più che "alternativi" i giochi Ubisoft sono paraculi, perché sono sempre idee interessanti implementate col culo, o titoli tarati sul videogiocatore pigro che vuole sentirsi OP nel giro di due ore. Son capaci tutti così.

Eh va bè, sarò io che ho sempre giocato sin da bambino senza seguire regole e istruzioni, ad esempio il mio passatempo preferito erano i Lego e mai ho preso la scatola e montato come dicevano loro, buttavo tutto in un cesto e costruivo quel che mi pareva al momento, creando "avventure".

E anche nei primi giochi da Sala che facevo con le fatidiche 200 lire, a volte ci si inventava modi alternativi. Che so Wonder Boy in Monster Land facendo una partita a punti e quindi ammazzavi i nemici 3-4 volte, aspettando il respwan, o a soldi, e quindi non li spendevi per vedere quanti ne riuscivi ad accumulare.

Io i giochi moderni li faccio ancora così, voglio una scatola con dei pezzi, decido poi io come usarli e mi creo io la mia avventura, per quello faccio una fatica assurda ad apprezzare i film interattivi Sony.

Quindi non è che se il gioco mi offre l'opportunità la sfrutto per forza, lo faccio solo se lo ritengo divertente. Che poi, a questo punto quel discorso vale per qualsiasi gioco, perché la modalità easy/storia o l'automira c'è in tutti, decidi tu coem giocarlo.

Se in AC1 il combat è irrilevate perchè va ignorato, lo ignori, se entri in combat ricarichi. Altrimenti vale lo stesso discorso di gioco a difficile, ma se non riesco a passare qualcosa metto a facile.

cronos1990
27-11-2020, 10:35
Vero, io stesso elogio il primo AC per diverse belle idee. Ma anche le pecche evidenti andrebbero considerate.

- Le belle idee come al solito implementate male e con un livello di difficoltà tarato per un bambino di 1 anno; è inutile avere tante belle meccaniche se poi risolvi tutto usando sempre un paio di cose messe in croce e a occhi chiusi, rendendo di fatto inutile l'implementazione del resto (o rendendo altre meccaniche così farraginose e difficili da applicare rispetto ad altre da renderle comunque orpelli da dimenticare in fretta). La varietà deve essere di fatto, non solo a parole.

- L'estrema ripetibilità: la prima missione ti coinvolge, la seconda la padroneggi con consapevolezza, dalla terza è solo noia. E giusto per anticipare il discorso: non è questione di meccaniche che "ogni gioco ha le sue che usi all'infinito dall'inizio alla fine". Bensi di poterle sfruttare in modi e situazioni sempre diverse, cosa che in AC non avviene mai. Fatta una missione, fatte tutte. Fossero per lo meno complicate manterrebbero un poco di più la concentrazione... ma non lo sono.

- Una cosa derivante dai punti sopra, oltrechè evidente: l'estrema facilità del gioco (un conto è renderlo accessibile, un'altra tale da essere completato da un paralitico).

- L'inserimento di elementi accessori atti solo ad allungare il brodo, quali la raccolta delle piume.

- Il Combat-System che non si può certo non considerare a parte, perchè è presente e in alcune situazioni serve. Anzi, ci sono almeno un paio di situazioni in cui è il gioco stesso che ti costringe a combattere. E il CS fa schifo.

- Le zone aperte del mondo fuori delle città, un raro quanto cervellotico esempio di come si possa inserire a forza una cosa del tutto inutile e noiosa pur di dire "il mio gioco dura settordici ore".

- Le parti di parkour quasi del tutto scriptate, tale per cui lo rendono anch'esso piuttosto banale.


Se bastassero delle buone idee, tanto varrebbe far programmare i giochi ad una scimmia a tre teste. Tali idee vanno poi implementate a dovere nel gioco.
Gli ultimi giochi in cui ricordo la Ubisoft fare una cosa del genere è nella trilogia delle Sabbie di PoP e in Beyond: Good and Evil. Parliamo di... 15 anni fa?

GoFoxes
27-11-2020, 10:38
AC1 va giocato così:
se entri in combat, ricarichi

Vedi come cambia :asd:

GoFoxes
27-11-2020, 10:42
- Le parti di parkour quasi del tutto scriptate, tale per cui lo rendono anch'esso piuttosto banale.

E infatti è per questo il parkour era fatto bene e ora è la m...a fatta gioco.

Cioè, tu ti lamenti perché in TR, Fallen Order, Uncharted, Mirrors' Edge, PoP, ecc la via è una e tu devi capire come arrivarci? Non credo.

In AC1 dovevi osservare, capire dove fosse l'appiglio, studiare il percorso ed eseguirlo con precisione, pena l'esser scoperto magari. Questo è il gioco, non mazzuolare nemici.

Ora è mazzuolare nemici, infatti non è più AC.

DJurassic
27-11-2020, 10:47
Signore e Signori, alla fine ho vinto io. :ciapet: :O

Il GamePad funziona. Qualsiasi GamePad anche quello della Fisher-Price non hanno più il minimo problema in Valhalla.

Non chiedetemi cosa c'entri ma erano i driver audio che causavano il problema con il pad e il tutto si è risolto scaricando dal sito Asus la versione aggiornata dei Realtek (che poi risale comunque all'anno scorso). Si potrebbe quasi pensare a una soluzione trovata a culo e infatti è assolutamente così :asd:

Perché non ho mai avuto problemi inerenti l'audio con nessun gioco, nessun conflitto trovato finora e non capisco cosa possa centrare Realtek con il pad della One collegato tramite bluetooth. Fatto sta che funziona perfettamente e ora dopo giorni di pausa posso forse giocare un po', visto che ne parlate sempre con toni entusiastici che meritano un approfondimento.

cronos1990
27-11-2020, 10:57
E infatti è per questo il parkour era fatto bene e ora è la m...a fatta gioco.

Cioè, tu ti lamenti perché in TR, Fallen Order, Uncharted, Mirrors' Edge, PoP, ecc la via è una e tu devi capire come arrivarci? Non credo.

In AC1 dovevi osservare, capire dove fosse l'appiglio, studiare il percorso ed eseguirlo con precisione, pena l'esser scoperto magari. Questo è il gioco, non mazzuolare nemici.

Ora è mazzuolare nemici, infatti non è più AC.Ma che cavolo dici :asd: In AC salti e si aggrappa pressochè ovunque, ti corregge i salti e se necessario pure il punto di stacco per farti arrivare dove devi. Se serve il personaggio si sistema meglio pure nella posizione in cui si trova; stai tutto il tempo a tenere premuto W e a premere in continuo la barra di salto. Già il parkour su PoP, pur essendo molto scriptato anch'esso, è comunque fatto meglio.
[ EDIT ]Tra l'altro ora che mi ricordo il 90% dei salti è pure automatico.

Questo non è parkour, è una cosa solamente ridicola.


Il parkour fatto bene è quello dove i punti d'appoggio possono essere si molteplici ma al tempo stesso che non tutto diventi un appiglio. Dove SI, ti devi guardare in giro per capire dove ti puoi aggrappare (o saltare, o qualunque mossa sia) ma al tempo stesso non esistono percorsi predefiniti e unici. E dove la riuscita o meno delle tue azioni dipendono anche dall'abilità del giocatore (tempismo, punto di salto, se sei in corsa o meno e via dicendo), non dove puoi premere a caso i tasti che comunque vada l'azione ti riesce.
Chiaramente il level-design è molto importante, ma non solo quello.

Per dire, il parkour di Dying Light è fatto molto bene. Da apprezzare di meno quello di un gioco come Mirror's Edge che è fortemente basato sul parkour, perchè in quel caso il percorso è evidentemente obbligato e se trovi strade alternive (che potenzialmente ci sono) il gioco stesso te le rende impossibili da praticare, anche se visivamente più fattibili di quelle impostate.


Il parkour sugli AC, che tra l'altro è peggiorato nel tempo, è il classico esempio di come una meccanica potenzialmente buona è implementata da cani.

GoFoxes
27-11-2020, 11:09
Ma che cavolo dici :asd: In AC salti e si aggrappa pressochè ovunque, ti corregge i salti e se necessario pure il punto di stacco per farti arrivare dove devi. Se serve il personaggio si sistema meglio pure nella posizione in cui si trova; stai tutto il tempo a tenere premuto W e a premere in continuo la barra di salto. Già il parkour su PoP, pur essendo molto scriptato anch'esso, è comunque fatto meglio.
[ EDIT ]Tra l'altro ora che mi ricordo il 90% dei salti è pure automatico.

Questo non è parkour, è una cosa solamente ridicola.


Il parkour fatto bene è quello dove i punti d'appoggio possono essere si molteplici ma al tempo stesso che non tutto diventi un appiglio. Dove SI, ti devi guardare in giro per capire dove ti puoi aggrappare (o saltare, o qualunque mossa sia) ma al tempo stesso non esistono percorsi predefiniti e unici. E dove la riuscita o meno delle tue azioni dipendono anche dall'abilità del giocatore (tempismo, punto di salto, se sei in corsa o meno e via dicendo), non dove puoi premere a caso i tasti che comunque vada l'azione ti riesce.
Chiaramente il level-design è molto importante, ma non solo quello.

Per dire, il parkour di Dying Light è fatto molto bene. Da apprezzare di meno quello di un gioco come Mirror's Edge che è fortemente basato sul parkour, perchè in quel caso il percorso è evidentemente obbligato e se trovi strade alternive (che potenzialmente ci sono) il gioco stesso te le rende impossibili da praticare, anche se visivamente più fattibili di quelle impostate.


Il parkour sugli AC, che tra l'altro è peggiorato nel tempo, è il classico esempio di come una meccanica potenzialmente buona è implementata da cani.

Ma stai parlando di AC1 o di Origins? Perché in AC1 ti potevi appigliare solo dove previsto, come è giusto che sia. In Origins/Odyssey/Valhalla vai ovunque manco fossi Manolo.

Poi il parkour in se spingeva a lasciarti in flow quindi saltare da qualche parte ce la facevi quasi sempre, ma se andavi a caso ti trovavi a girare in tondo :asd: Se volevi raggiungere una particolare zona c'era un percorso da fare

Parte del divertimento e del gioco in se era trovare il percorso, come poi in Mirror's Edge, non nel fatto che ci fosse il parkor e che lo dovessi usare per combattere, fuggire o altro.

Quello è fatto benissimo in Unity, per dire.

ulukaii
27-11-2020, 11:13
Unity? Ma anche no :stordita:

AC1 va giocato così:
se entri in combat, ricarichi

Vedi come cambia :asd:
E' la solita forzatura per aggirare un aspetto carente e mal integrato, ma nient'affatto accessorio.

AC1 era un concept, c'è poco da capire. Molte idee sono state inserite senza approfondire troppo, vuoi per tempo, vuoi per tecnologia e vuoi per costi.

Sul combat hanno puntato al minimale, realizzando un sistema a QTE con nemici ad attacco sequenziale. Punto. Che poi uno vada ad approcciare il gioco quanto più stealth possibile (ma rimaniamo comunque su livelli di stealth all'acqua di rose), ciò non toglie che il combat system fosse estremamente carente, a maggior ragione quando il gioco ti costringeva ad adottarlo (e lo faceva).

Ci sono volti anni prima di liberarci dei nemici che attaccavano col numerino e delle pressione cadenzate finché realizzassero una volta per tutte un sistema che permettesse ad un guerriero (perché questo è ciò che si è e si interpreta post Altair/Ezio) di essere tale in caso di scontro diretto.

GoFoxes
27-11-2020, 11:17
E' la solita forzatura per aggirare un aspetto carente e mal integrato, ma nient'affatto accessorio.

AC1 era un concept, c'è poco da capire. Molte idee sono state inserite senza approfondire troppo, vuoi per tempo, vuoi per tecnologia e vuoi per costi.

Sul combat hanno puntato al minimale, realizzando un sistema a QTE con nemici ad attacco sequenziale. Punto. Che poi uno vada ad approcciare il gioco quanto più stealth possibile (ma rimaniamo comunque su livelli di stealth all'acqua di rose), ciò non toglie che il combat system fosse estremamente carente, a maggior ragione quando il gioco ti costringeva ad adottarlo (e lo faceva).

Ci sono volti anni prima di liberarci dei nemici che attaccavano col numerino e delle pressione cadenzate finché realizzassero una volta per tutte un sistema che permettesse ad un guerriero (perché questo è ciò che si è e si interpreta post Altair/Ezio) di essere tale in caso di scontro diretto.

E infatti io non apprezzo gli AC da quando il combat non è un para-contrattacca uno alla volta. Se volevo giocare a un qualche action hack'n slash giocavo ad altro, e infatti non ci gioco.

Quello che voglio dire io è che AC di per se è nato come gioco stealth, è impostato come gioco stealth, la trama spinge al giocare stealth.

La gente si doveva lamentare con Ubisoft perché lo stealth era all'acqua di rose, non perché il combat facesse cagare. Il combat andava proprio tolto.

Ma niente, ripeto, alla gente piace mazzuolare teste.

ulukaii
27-11-2020, 11:28
E infatti io non apprezzo gli AC da quando il combat non è un para-contrattacca uno alla volta. Se volevo giocare a un qualche action hack'n slash giocavo ad altro, e infatti non ci gioco.

Quello che voglio dire io è che AC di per se è nato come gioco stealth, è impostato come gioco stealth, la trama spinge al giocare stealth.

La gente si doveva lamentare con Ubisoft perché lo stealth era all'acqua di rose, non perché il combat facesse cagare. Il combat andava proprio tolto.

Ma niente, ripeto, alla gente piace mazzuolare teste.
Primo, non è un hack'n slash, soprattutto negli ultimi. Quelli che più si avvicinano ad essere hack'n slash sono da Black Flag fino a Syndicate.

Secondo, il concept sulla carta nasce come stealth, ma la realizzazione stessa del primo capitolo mostra come non vi era alcuna intenzione di seguire quella linea, ne nel gioco in questione e ne nello sviluppo futuro del franchise.

AC è sempre stata una serie con un piede in due staffe, non voleva essere uno stealth e non voleva essere un combat game, e questa scelta è di Ubisoft. Perché di gente che si è lamentata dello stealth fasullo ce n'era tanta quanto quella che si lamentava del combattimento implementato in modo pessimo.

GoFoxes
27-11-2020, 11:34
Primo, non è un hack'n slash, soprattutto negli ultimi. Quelli che più si avvicinano ad essere hack'n slash sono da Black Flag fino a Syndicate.

Sì, ma io considero hns qualsiasi cosa in cui c'è combat all'arma bianca obbligatorio, Origin devi smazzuolare teste con attacchi leggeri pesanti parate contrattacchi, non è hns 'sta roba?

Secondo, il concept sulla carta nasce come stealth, ma la realizzazione stessa del primo capitolo mostra come non vi era alcuna intenzione di seguire quella linea, ne nel gioco in questione e nello sviluppo futuro del franchise.

e infatti ho scritto che si dovevano lamentare di quello, non di altro.

AC è sempre stata una serie con un piede in due staffe, non voleva essere uno stealth e non voleva essere un combat game, e questa scelta è di Ubisoft. Perché di gente che si è lamentata dello stealth fasullo ce n'era tanta quanto quella che si lamentava del combattimento implementato in modo pessimo.

e infatti il migliore resta il primo perché il più fedele al concept originale, il secondo è apprezzato dai più perché meno ripetitivo e con più attività secondarie. Per quanto mi riguarda da Brotherhood in avanti è tutta una discesa, con Black Flag e Unity che son gli unici degni di menzione (comprendendo Origins che per me è il punto più basso).

EDIT: Comuque se fa schifo come stealth e fa schifo coem combat, che cavolo lo gioco a fare la gente? E' masochista?
Io mi ci diverto perché son i soliti scatoloni da cazzeggio che adoro, mica perché lo steath è fatto bene o mi piace il combat. Io mi son divertito anche a Syndicate.

bonusax
27-11-2020, 11:40
Primo, non è un hack'n slash, soprattutto negli ultimi. Quelli che più si avvicinano ad essere hack'n slash sono da Black Flag fino a Syndicate.

Secondo, il concept sulla carta nasce come stealth, ma la realizzazione stessa del primo capitolo mostra come non vi era alcuna intenzione di seguire quella linea, ne nel gioco in questione e ne nello sviluppo futuro del franchise.

AC è sempre stata una serie con un piede in due staffe, non voleva essere uno stealth e non voleva essere un combat game, e questa scelta è di Ubisoft. Perché di gente che si è lamentata dello stealth fasullo ce n'era tanta quanto quella che si lamentava del combattimento implementato in modo pessimo.
Anche perché è molto più facile sistemare il combat che fare uno stealth valido in questo gioco.

Che stealth sarebbe se poi è pieno di corvi gps, aquile radar, vista a raggi x, nemici fosforescenti ecc ecc

Vorrei davvero vedere come implementare uno stealth in un gioco in cui ti metti nell'Erba con una mazza sulla schiena e nessuno vede che spunta per un metro.

Sarebbe bello, certo ( per me no perché odio lo stealth, Mi addormento) però sarebbe il gioco più difficile al mondo probabilmente, se facessero una IA reattiva, verosimile, e con meccaniche più reali, in cui non ti cercano come polli perché sentono fischiare , in cui non smettono di cercarti se ti nascondi dietro ad un fiore ecc ecc

😄

GoFoxes
27-11-2020, 11:42
Anche perché è molto più facile sistemare il combat che fare uno stealth valido in questo gioco.

Che stealth sarebbe se poi è pieno di corvi gps, aquile radar, vista a raggi x, nemici fosforescenti ecc ecc

Vorrei davvero vedere come implementare uno stealth in un gioco in cui ti metti nell'Erba con una mazza sulla schiena e nessuno vede che spunta per un metro.

Sarebbe bello, certo ( per me no perché odio lo stealth, Mi addormento) però sarebbe il gioco più difficile al mondo probabilmente, se facessero una IA reattiva, verosimile, e con meccaniche più reali, in cui non ti cercano come polli perché sentono fischiare , in cui non smettono di cercarti se ti nascondi dietro ad un fiore ecc ecc

😄

Ah, ma anche se facessero nemici che combattono come combatterebbe davvero chi rappresentano, e la tua resistenza fosse quella di un essere umano reale, ti ci vorrei vedere a passare il primo scontro.

cronos1990
27-11-2020, 11:48
Il gioco può essere da facilissimo a impossibile anche se lo fai stealth, non è quello il punto. Il punto è come lo realizzi.

Anche qui: alcune idee del primo AC (mai riprese tra l'altro) erano interessanti sotto l'ambito stealth. Come il mimetizzarsi tra la folla. Poi però si torna sempre al solito discorso di come tutte queste cose sono implementate nel gameplay.

A volte la gente neanche se ne rende conto. Prendi proprio gli ultimi due (Origins e Odyssey. Per Valhalla non posso dire nulla). Lo stealth c'è, e nella sua "basicità" funziona anche discretamente. Io mi son fatto tutti gli accampamenti, i forti e quant'altro in stealth: guardie che hanno i loro pattern di movimento, i loro campi visivi e la loro capacità di sentire i rumori, la meccanica dei corpi da nascondere, la meccanica del chiamare rinforzi se si individuano problemi, i vari punti per nascondersi, le diverse vie per entrare e passare...

...poi però devi fare a pugni con una IA ridicola o cagate come il trovarti di fronte ad un nemico e dover aspettare l'indicatore che si riempie prima di fargli dire: cribbio ti ho visto. Oppure tutte le volte che basta svoltare un angolo per non essere più trovato. Per non parlare del falco che ti identifica i nemici e hai tutti gli indicatori sulla loro posizione.

E si potrebbe andare avanti a iosa.

ulukaii
27-11-2020, 11:48
Sì, ma io considero hns qualsiasi cosa in cui c'è combat all'arma bianca obbligatorio, Origin devi smazzuolare teste con attacchi leggeri pesanti parate contrattacchi, non è hns 'sta roba?
No, metti il sottofondo di Superquark.

Hack'n slash nasce inizialmente per i giochi di ruolo (da tavolo) nei quali è il combattimento a farla da padrone sulla mera storia, in pratica prima affetti e poi ti chiedi cosa diavolo era.

Con il tempo l'accezione è stata modificata, prima dai soli GDR, poi allargando ai picchiaduro, poi ai giochi 3D, ma lato pratico ci si riferisce ad hack'n slash nei giochi (all'arma bianca o a mani nude) dove pesti/affetti per proseguire, senza necessariamente avere alcuna strategia alle spalle, anche alla "tasti alla come viene viene".

Per questo Origins, Odyssey o Valhalla non possono essere definibili come hack'n slash, perché per tanto così sarebbe anche hack'n slash Kingdom Come Deliverance (anche se c'è gente che l'ha giocato considerandolo tale :asd: ).

cronos1990
27-11-2020, 11:51
Va bo, ma di che parliamo? :asd:

H'n'S è un gioco dove davvero meni e basta e senza alcuna meccanica stealth. Carichi a testa bassa e via. AC, compresi gli ultimi 3, saranno tante cose ma non certo un H'n'S.

GoFoxes
27-11-2020, 11:51
No, metti il sottofondo di Superquark.

Hack'n slash nasce inizialmente per i giochi di ruolo (da tavolo) nei quali è il combattimento a farla da padrone sulla mera storia, in pratica prima affetti e poi ti chiedi cosa diavolo era.

Con il tempo l'accezione è stata modificata, prima dai soli GDR, poi allargando ai picchiaduro, poi ai giochi 3D, ma lato pratico ci si riferisce ad hack'n slash nei giochi (all'arma bianca o a mani nude) dove pesti/affetti per proseguire, senza necessariamente avere alcuna strategia alle spalle, anche alla "tasti alla come viene viene".

Per questo Origins, Odyssey o Valhalla non possono essere definibili come hack'n slash, perché per tanto così sarebbe anche hack'n slash Kingdom Come Deliverance (anche se c'è gente che l'ha giocato considerandolo tale :asd: ).

Bè, ma io Origins l'ho finito senza mai parare nulla. A easy. Spammavo il fast attack usando sempre gli stessi items, spesso sotto livellati perché livellarli era una rottura di ca..o. Non è hack'n slash questo?

cronos1990
27-11-2020, 11:53
Bè, ma io Origins l'ho finito senza mai parare nulla. A easy. Spammavo il fast attack usando sempre gli stessi items, spesso sotto livellati perché livellarli era una rottura di ca..o. Non è hack'n slash questo?No, è un CS fatto da cani.

Che poi tu lo giochi in quel modo è un altro paio di maniche. Altrimenti qualunque gioco che ha un CS, automaticamente lo potresti definire un H'n'S. Anche i tuoi amati giochi della serie TES/Fallout: basta andare avanti e menare tutto quello che ti capita a tiro.

bonusax
27-11-2020, 11:55
Ah, ma anche se facessero nemici che combattono come combatterebbe davvero chi rappresentano, e la tua resistenza fosse quella di un essere umano reale, ti ci vorrei vedere a passare il primo scontro.

Ni.

Da quello che ho letto got ha uno dei combat più realistici in circolazione, un colpo muori ed un colpo uccidi, eppure è piaciuto a tutti.



Lo stealth è davvero difficile da bilanciare e rendere valido in un gioco con così tante variabili e meccaniche.
Come ha detto chronos negli Assassin's le idee ci sono, anzi in valhalla è idealmente ancora meglio, però poi nei fatti è implementato male.

GoFoxes
27-11-2020, 11:58
No, è un CS fatto da cani.

Che poi tu lo giochi in quel modo è un altro paio di maniche. Altrimenti qualunque gioco che ha un CS, automaticamente lo potresti definire un H'n'S. Anche i tuoi amati giochi della serie TES/Fallout: basta andare avanti e menare tutto quello che ti capita a tiro.

Ah, ma allora c'è un modo di giocare preferibile ad altri, toh :asd:

Io tes e fallout mica li amo, li gioco perché posso moddarli. Anzi, la cosa più divertente in assoluto è predere Skyrim su Steam, aprire 4-5 collection di mod dal workshop a caso, sbattere tutto dentro e iniziare una nuova partita. Assurdamente divertente, finché dura :asd:

bonusax
27-11-2020, 11:58
Bè, ma io Origins l'ho finito senza mai parare nulla. A easy. Spammavo il fast attack usando sempre gli stessi items, spesso sotto livellati perché livellarli era una rottura di ca..o. Non è hack'n slash questo?

Se gioco da schifo un gioco non puoi lamentarti eh😂😂


Ad incubo i parry facevano la differenza, spammare non era il modo migliore di giocare in quanto ti uccidevano spesso e volentieri se non facevi attenzione.


Certamente,e qui rientriamo nel discorso che ho sempre fatto io, i livelli di difficoltà fanno solo male, soprattutto quando non sono bilanciati bene e cambia solo il danno.

GoFoxes
27-11-2020, 12:02
Se gioco da schifo un gioco non puoi lamentarti eh😂😂


Ad incubo i parry facevano la differenza, spammare non era il modo migliore di giocare in quanto ti uccidevano spesso e volentieri se non facevi attenzione.


Certamente,e qui rientriamo nel discorso che ho sempre fatto io, i livelli di difficoltà fanno solo male, soprattutto quando non sono bilanciati bene e cambia solo il danno.

Ah, ma infatti io non discuto questo, se AC Origins l'avessi dovuto giocare così, manco lo giocavo.

ulukaii
27-11-2020, 12:15
Bè, ma io Origins l'ho finito senza mai parare nulla. A easy. Spammavo il fast attack usando sempre gli stessi items, spesso sotto livellati perché livellarli era una rottura di ca..o. Non è hack'n slash questo?
E grazie, ma per forza. Anzi, già che c'eri potevi pure abilitare l'assassinio di qualsiasi nemico togliendo il limite sul livello ;)

Perché se abbassi il livello di difficoltà a facile, porti a zero qualsiasi tipo di bilanciamento, tanto da annullare l'adozione di qualsivoglia strategia.

Annulli tutto e questo non lo dico io, lo dicono gli stessi sviluppatori che hanno introdotto tale modalità, tanto che la cosa è specificata anche nella descrizione ed è un discorso che si estende a tutti i titoli che la introducono (a volte easy, altre volte modalità storia, chiamala come vuoi). Pure TW3 si trasforma in un hack'n slash a easy, ma non è così che è stato concepito il gioco.

wolf74
27-11-2020, 12:27
Cmq ho appena fatto un combattimento contro un "boss", non dico nulla per non spoilerare, ma nei combattimenti singoli, contro personaggi particolari, l'IA non è poi così deficiente, in particolare si muoveva molto bene in difesa, schivava tutto ed era diventato un problema riuscire a colpirlo, mentre io, se spannavo colpi a caso (come negli altri AC) era matematico che non riuscivo a portarne manco uno, dovevo schivare, prenderlo alle spalle o tra un colpo e l'altro. Mi ha dato parecchia soddisfazione alla fine riuscire a batterlo.

DJurassic
27-11-2020, 12:35
Ma dal momento che avviate il gioco cliccando sull'icona a quando parte davvero quanto tempo ci impiega da voi?

Possibile sia così lento lo startup?

ulukaii
27-11-2020, 12:36
Contando i filmati rompi balle o senza?

Cmq ho appena fatto un combattimento contro un "boss", non dico nulla per non spoilerare, ma nei combattimenti singoli, contro personaggi particolari, l'IA non è poi così deficiente, in particolare si muoveva molto bene in difesa, schivava tutto ed era diventato un problema riuscire a colpirlo, mentre io, se spannavo colpi a caso (come negli altri AC) era matematico che non riuscivo a portarne manco uno, dovevo schivare, prenderlo alle spalle o tra un colpo e l'altro. Mi ha dato parecchia soddisfazione alla fine riuscire a batterlo.
No, IA di per se non è stupida e ci sono molti patterns interessanti, soprattutto su alcune tipologie di nemici.

wolf74
27-11-2020, 13:14
Anche a livello di storia e narrazione sempre meglio, sto facendo la quest di Oswald e devo dire che è proprio ben scritta e narrata, molto toccante emotivamente, bella bella

il ragazzo timido e un pò codardo che, per necessità, si mette in gioco, cambiando e crescendo durante la quest, sacrificando poi anche se stesso e ottenendo il riconoscimento anche di chi prima lo denigrava. Quando è caduto devo dire che ci sono rimasto anche male, come in un film, quel personaggio mi aveva creato molta empatia, poi chissà, sarà sopravvissuto? Non ho ancora finito la quest....

wolf74
27-11-2020, 13:21
Ma dal momento che avviate il gioco cliccando sull'icona a quando parte davvero quanto tempo ci impiega da voi?

Possibile sia così lento lo startup?

Non sono sicuro di aver capito bene la domanda, comunque per me sono 1 minuto 45 secondi da quando clicco l'icona a quando gioco effettivamente, compreso il caricamento dell'ultimo salvataggio, e non skippando alcun filmato (non so neanche se sia possibile questo).
Se invece intendi da quando clicco l'icona a quando mi appare la prima schermata di Valhalla (quella verde e grigia in finestra), sono 6 secondi.

GoFoxes
27-11-2020, 13:28
Ma dal momento che avviate il gioco cliccando sull'icona a quando parte davvero quanto tempo ci impiega da voi?

Possibile sia così lento lo startup?

Se è come Legion c'ha un qualche anticheat roba così che si avvia prima di tutto. Poi Connect, poi il gioco, ci vogliono minuti quasi prima di essere ing ame.

E grazie, ma per forza. Anzi, già che c'eri potevi pure abilitare l'assassinio di qualsiasi nemico togliendo il limite sul livello ;)

Cioè? Si poteva? Perché io come tutti gli AC l'ho provato a giocare stealth, e certe missioni mi duravano anche 1-2 ore perché studiavo l'ambiente, i pattern di movimento, aspettavo la notte che fossero tutti a letto, ecc per eliminare l'obiettivo senza mai entrare in combat, ma spesso era inevitabile

Poi visto che il gioco son 700 ore di copia e incolla pessimo (per i miei gusti), dopo un po' mi sono anche rotto di provare a giocare stealth, e poi mi in....va lui come voleva (stesso discorso di Legion per dire), così ho messo a easy e rushato giusto per dire l'ho finito (stessa cosa fatta in Legion).

Che poi di solito, dove possibile, metto sempre combat facile, enigmi/stealth difficile, mai il contrario.

Perché se abbassi il livello di difficoltà a facile, porti a zero qualsiasi tipo di bilanciamento, tanto da annullare l'adozione di qualsivoglia strategia.

E ok, ma io non è che volessi giocarlo con chissà quale strategia. come scritto sopra la mia strategia era raggiungere l'obiettivo senza entrare in combat. Se entro in combat io mica sto a pensare alla strategia, sono avverso a 'ste cose, tattica, strategia robe così, io di solito trovo una cosa che mi diverte e la faccio finché non mi stanco. Che so, Doom 2 lo finii a facile perché mi piaceva usare la doppietta e quella ho usato tutto il gioco. Di solito non sto a capire che arma usare col particolare nemico, non è proprio nelle mie corde questo ragionamento. Per quello avevo chiesto se si potesse evitare il combat in Valhalla perché il resto mi pare piacevole, ma non è inteso come "se metti a easy asfalti tutti", io voglio proprio evitare il combat. Metto a easy perché per me è una rottura, tieni conto che non ho mai fatto missioni di combat in Elite, adoravo fare mining e mi incazzavo ogni volta mi attaccavano, o evito in NMS qualsiasi scontro con sentinelle o pirati e gli animali aggressivi mi scassano non poco. E' anche il motivo per cui no gioco in multi, quello è solo combat competitivo praticamente.

TW3 l'ho giocato diversamente ad essere sincero non so perché, perché mi piaceva, ma in effetti ho apprezzato il combat (nel senso che quand dovevo combattere non pensavo "che rotturadi ma..ni") solo nell'ultima run fatta con build alchemy.

Annulli tutto e questo non lo dico io, lo dicono gli stessi sviluppatori che hanno introdotto tale modalità, tanto che la cosa è specificata anche nella descrizione ed è un discorso che si estende a tutti i titoli che la introducono (a volte easy, altre volte modalità storia, chiamala come vuoi). Pure TW3 si trasforma in un hack'n slash a easy, ma non è così che è stato concepito il gioco.

Sì chiaro, infatti io gioco così Fallen Order perché a me divertono esplorazione, raccolta di collezionabili e risoluzione enigmi. Ogni volta che incontro un nemico, che sia dell'Impero o animale, voglio solo che finisca il prima possibile. Poi magari se mi piace potrei farci una seconda run e studiarmi il cs rigiocandolo a difficile, ma non è il motivo per cui videogioco io di solito.

ulukaii
27-11-2020, 13:48
La modalità facile, non ricordo se ci fosse anche in Unity o Syndacate, comunque da Origins in poi, come già detto, è pensata solo per quelli che lo giocano tanto per bighellonare a zero impegno, senza il minimo sbattimento nell'apprendere anche le più semplici dinamiche di base per il solo movimento del personaggio, figuriamoci il combattimento.

E' di fatto una modalità che "rompe il gioco", letteralmente, e informa chiaramente l'utente in tal senso della cosa.

Poi nessuno dice che si debba per forza giocare alzando la difficoltà a difficile, ma quantomeno a normale mi pare sia sacrosanto tenerlo, perché comunque quella è la base di partenza per capire come è stato costruito. Se poi uno vuole metterlo a difficile, dove nel 99.99% dei casi si modifica artificialmente solo quanto son coriacei i nemici, amen, ma quantomeno in quel modo non si rompe il gioco, al massimo, lo si rende solo più frustrante.

DJurassic
27-11-2020, 13:55
Non sono sicuro di aver capito bene la domanda, comunque per me sono 1 minuto 45 secondi da quando clicco l'icona a quando gioco effettivamente, compreso il caricamento dell'ultimo salvataggio, e non skippando alcun filmato (non so neanche se sia possibile questo).
Se invece intendi da quando clicco l'icona a quando mi appare la prima schermata di Valhalla (quella verde e grigia in finestra), sono 6 secondi.

Se è come Legion c'ha un qualche anticheat roba così che si avvia prima di tutto. Poi Connect, poi il gioco, ci vogliono minuti quasi prima di essere ing ame.



Esatto. E' lentissimo. Da quando fai click sull'icona devi aspettare un bel pò con la schermata di Valhalla centrata sul desktop prima che questo effettivamente parta. Possibile non abbiano fixato questa rogna dello startup?

Gli altri giochi sono immediati e questo ci mette un eternità anche solo ad avviarsi.

bonusax
27-11-2020, 14:02
A c'è una mod che elimina tutti i filmati iniziali e ti porta subito al primo "click" per poi caricare il salvataggio.
Devo rimetterla perché la patch me l'ha tolta 😅

ulukaii
27-11-2020, 14:02
Non c'è alcun anticheat in Valhalla (a che servirebbe, mica c'è componente online). Il ritardo iniziale è imputabile alla sincronizzazione lato server (indicata anche nel gioco in fase d'apertura) che viene fatta sia per i salvataggi in cloud che per il controllo di eventuali add-on (free o a pagamento).

Questa cosa viene fatta (in background) nel momento in cui appare la scritta in nero (quest'opera è finzione bla bla bla) e prosegue finché appare il menù in cui è possibile caricare effettivamente la partita.

PS: dimenticavo, su PC in quella fase c'è anche il pre-caricamento del "nuovo" overlay.

GoFoxes
27-11-2020, 14:10
La modalità facile, non ricordo se ci fosse anche in Unity o Syndacate, comunque da Origins in poi, come già detto, è pensata solo per quelli che lo giocano tanto per bighellonare a zero impegno, senza il minimo sbattimento nell'apprendere anche le più semplici dinamiche di base per il solo movimento del personaggio, figuriamoci il combattimento.

E' di fatto una modalità che "rompe il gioco", letteralmente, e informa chiaramente l'utente in tal senso della cosa.

Poi nessuno dice che si debba per forza giocare alzando la difficoltà a difficile, ma quantomeno a normale mi pare sia sacrosanto tenerlo, perché comunque quella è la base di partenza per capire come è stato costruito. Se poi uno vuole metterlo a difficile, dove nel 99.99% dei casi si modifica artificialmente solo quanto son coriacei i nemici, amen, ma quantomeno in quel modo non si rompe il gioco, al massimo, lo si rende solo più frustrante.

Ma in che senso si rompe il gioco?
Se hanno messa quella modalità avranno previsto che qualcuno possa usarla.

Al di là che bighellonare a zero impegno è un modo di giocare totalmente equivalente a quasiasi altro.

ulukaii
27-11-2020, 14:13
Ma in che senso si rompe il gioco?
Se hanno messa quella modalità avranno previsto che qualcuno possa usarla.

Al di là che bighellonare a zero impegno è un modo di giocare totalmente equivalente a quasiasi altro.
Penso ormai di averlo spiegato in ogni modo possibile la cosa.

Più che dirti che trasforma un gioco che non è (e non nasce) come un hack'n slash in un hack'n slash non so che altro aggiungere a riguardo :boh:

E no, non è equivalente a qualsiasi altro, perché giocandolo così non ti devi preoccupare assolutamente di nulla, nemmeno delle dinamiche di base, cosa per altro ribadita pure da te nei commenti sopra:
Bè, ma io Origins l'ho finito senza mai parare nulla. A easy. Spammavo il fast attack usando sempre gli stessi items, spesso sotto livellati perché livellarli era una rottura di ca..o. Non è hack'n slash questo?
:sofico:

DJurassic
27-11-2020, 14:24
A c'è una mod che elimina tutti i filmati iniziali e ti porta subito al primo "click" per poi caricare il salvataggio.
Devo rimetterla perché la patch me l'ha tolta 😅

Già la uso quella ma il problema è prima di avviare il gioco. Alle volte sta 1 minuto abbondante con lo splash screen di Valhalla piantato sul desktop prima di partire. Io queste cose le odio profondamente.

bonusax
27-11-2020, 14:30
Già la uso quella ma il problema è prima di avviare il gioco. Alle volte sta 1 minuto abbondante con lo splash screen di Valhalla piantato sul desktop prima di partire. Io queste cose le odio profondamente.

Ah ok, stasera controllo perché sinceramente non faccio attenzione a quanto tempo passi.😁

wolf74
27-11-2020, 14:40
Già la uso quella ma il problema è prima di avviare il gioco. Alle volte sta 1 minuto abbondante con lo splash screen di Valhalla piantato sul desktop prima di partire. Io queste cose le odio profondamente.

Un minuto?? :eek:
Cronometrato ora, 6 secondi dal click dell'icona alla schermata in finestra centrata Valhalla e 13 secondi dal primo click dell'icona alla prima schermata a schermo intero del gioco vero e proprio (quella dove viene riportato l'avviso sull'epilessia).
Secondo me è tutto collegato al pad che non ti funziona ed alle scie chimiche.

DJurassic
27-11-2020, 14:41
Ah ok, stasera controllo perché sinceramente non faccio attenzione a quanto tempo passi.��

La differenza di quando giochi su Steam a quando cambi a roba Ubisoft è proprio in queste cose. Su steam mai un problema, controller, periferiche, caricamenti tutto molto fruibile e pratico.

Apri Ubisoft Connect e ti cascano le biglie. Sia Legion che Valhalla ci impiega davvero tanto ad avviarsi che sembra di essere tornati con i dischi rigidi da 5200rpm quando erano saturi al 99%. Poi vedi il gioco su console che parte instant e ti chiedi perchè Ubisoft ce l'abbia con te giocatore PC :fagiano:

Un minuto?? :eek:
Cronometrato ora, 6 secondi dal click dell'icona alla schermata in finestra centrata Valhalla e 13 secondi dal primo click dell'icona alla prima schermata a schermo intero del gioco vero e proprio (quella dove viene riportato l'avviso sull'epilessia).
Secondo me è tutto collegato al pad che non ti funziona ed alle scie chimiche.

Il pad ora funziona. L'ho scritto qualche ora fà come ho risolto ma si è perso nelle mille pippe mentali di GoFoxes :asd:

Poi se è solo la roba Ubisoft a dare grane la colpa non è certo della mia configurazione. C'è poco da fare.

GoFoxes
27-11-2020, 15:03
Il pad ora funziona. L'ho scritto qualche ora fà come ho risolto ma si è perso nelle mille pippe mentali di GoFoxes :asd:

Io l'avevo letto :asd:

GoFoxes
27-11-2020, 15:06
Penso ormai di averlo spiegato in ogni modo possibile la cosa.

Più che dirti che trasforma un gioco che non è (e non nasce) come un hack'n slash in un hack'n slash non so che altro aggiungere a riguardo :boh:

E no, non è equivalente a qualsiasi altro, perché giocandolo così non ti devi preoccupare assolutamente di nulla, nemmeno delle dinamiche di base, cosa per altro ribadita pure da te nei commenti sopra:

:sofico:

Sì, infatti io non mi volevo preoccupare di dover sconfiggere nemici, volevo preoccuparmi di evitarli :D
Equivalente signifca che uno il gioco se lo gode come crede, c'è anche chi adora vincere facile.

DJurassic
27-11-2020, 15:12
Io l'avevo letto :asd:

:friend:

demiurgous
27-11-2020, 17:07
ma le gran seghe mentali che vi fate :asd:

Una cosa sola voglio dire, qualcuno ha ripetuto due volte una parziale inesattezza: l'aquila tracciava tutto come un radar vero, ma il corvo in Valhalla non segnala più i nemici, quindi evitando di usare la vista di Odino (in realtà molto utile per gli scrigni) non si ha alcuna tracciatura dei nemici.

E in realtà anche io noto un avvio molto lento, lo imputo a quello schifo di Ubiconnect, ci metto almeno 2-3 minuti ad essere ingame secondo me (non sto certo a cronometrare), ma è tutto per arrivare al menù, poi il gioco (che sta bello bello su SSD M2) carica in pochissimo tempo :mad:

Anche a livello di storia e narrazione sempre meglio, sto facendo la quest di Oswald e devo dire che è proprio ben scritta e narrata, molto toccante emotivamente, bella bella

Vero, molto ben fatte queste storyline a episodi. Gran gnoccona la sua promessa sposa :asd:

ulukaii
27-11-2020, 17:20
Sempre tornando al corvo/aquila, oltre a non segnare più i nemici non segna neanche gli obiettivi, ma le aree di ricerca entro cui l'obiettivo si trova.

Poi tutto il resto è anche disabilitabile o regolabile, esempio, le sagome possono essere levate, così come gli indicatori circolari di prossimità. Livelli di difficoltà sono speratati per: esplorazione, combattimento, individuazione.
Idem per la possibilità di assassinare chiunque, lo si può fare solo se si disattiva l'opzione nel menù, altrimenti i nemici skillati si possono assassinare solo se si sblocca il relativo talento, ma in qual caso non è immediata, appare il famoso range entro cui premere il tasto.

L'unico slide che serve a una cippa è quello per abilitare/disabilitare la nudità, perché nel gioco non c'è nudità e questo è il problema più grosso!

DJurassic
27-11-2020, 17:35
ma le gran seghe mentali che vi fate :asd:

Una cosa sola voglio dire, qualcuno ha ripetuto due volte una parziale inesattezza: l'aquila tracciava tutto come un radar vero, ma il corvo in Valhalla non segnala più i nemici, quindi evitando di usare la vista di Odino (in realtà molto utile per gli scrigni) non si ha alcuna tracciatura dei nemici.

E in realtà anche io noto un avvio molto lento, lo imputo a quello schifo di Ubiconnect, ci metto almeno 2-3 minuti ad essere ingame secondo me (non sto certo a cronometrare), ma è tutto per arrivare al menù, poi il gioco (che sta bello bello su SSD M2) carica in pochissimo tempo :mad:


Idem con patate. Non sò se per seghe mentali intendevi quelle dell'avvio, ma come vedi è lento da fare schifo e non per finta. Quanto hai 2 bambini piccoli che ti ronzano intorno tutto il giorno e trovi mezz'ora di tempo per giocare ecco che spendere anche solo 3 minuti a fissare il vuoto diventa uno spreco intollerabile :O

GoFoxes
27-11-2020, 17:51
Idem con patate. Non sò se per seghe mentali intendevi quelle dell'avvio, ma come vedi è lento da fare schifo e non per finta. Quanto hai 2 bambini piccoli che ti ronzano intorno tutto il giorno e trovi mezz'ora di tempo per giocare ecco che spendere anche solo 3 minuti a fissare il vuoto diventa uno spreco intollerabile :O

Per quello l'unica soluzione è il Quick resume, su PC sei condannato :asd:

Grandissima cosa quella del corvo

Karnak
27-11-2020, 18:05
Per non parlare delle volte che bisogna chiudere il client perché non riesce a sincronizzare i salvataggi :rolleyes:

ulukaii
27-11-2020, 18:06
Il supporto al quick resume è stato sospeso per valhalla.

Idem con patate. Non sò se per seghe mentali intendevi quelle dell'avvio, ma come vedi è lento da fare schifo e non per finta. Quanto hai 2 bambini piccoli che ti ronzano intorno tutto il giorno e trovi mezz'ora di tempo per giocare ecco che spendere anche solo 3 minuti a fissare il vuoto diventa uno spreco intollerabile :O
Metti uplay in offline mode, quindi avvia il gioco, questo taglia completamente la connettività lato server e non ci saranno check all'avvio.

Ma 3 minuti è tanto. Ho provato poco fa Origins (stesso identico sistema) e in meno di 1 sono a menù.

GoFoxes
27-11-2020, 18:15
Pure :asd:

Comunque io al mattino avvio il gioco su Xbox One X che è in modalità avvio veloce, entro in partita, e poi spengo la console. Sta lì, se c'è update aggiorna ecc.

Le sera premo il tasto centrale del pad e in 5 secondi compreso il riavvio della console sono in game

Questo con NMS, Legion, Fallen Order, ecc.

Lo svantaggio è che funziona con un gioco solo e si resetta se avvii anche un app a volte.

Però io ero intenzionato a prendere Series X solo per questo, cioè davvero tutto il resto non mi interessa. Poter avviare fino a 5 giochi istantaneamente anche spegnendo del tutto la console è l'unica cosa che mi interessa della nextgen.

Se mi dite che disattivano 'sta cosa resto con One X e la 1060 :asd:

ulukaii
27-11-2020, 18:26
Per il momento è stata disabilitata per Valhalla e alcuni altri giochi. Poi la reintrodurranno anche, sempre che i devs fixino il problema alla base della rimozione.

Ma poi che diavolo serve? Voglio dire, quelle console da spente (non in standby, ma spente proprio) ad accese e pronte ci mettono 10 secondi. All'avvio del gioco e caricamento se ci metterai 30-40 secondi e questo solo per i filmati introduttivi del menga.

Che minkia serve fare giga di inutili scritture su ssd per salvarsi quick resume dei giochi... giusto ad accorciare la vita del ssd ecco a che serve.

GoFoxes
27-11-2020, 18:35
Per il momento è stata disabilitata per Valhalla e alcuni altri giochi. Poi la reintrodurranno anche, sempre che i devs fixino il problema alla base della rimozione.

Ma poi che diavolo serve? Voglio dire, quelle console da spente (non in standby, ma spente proprio) ad accese e pronte ci mettono 10 secondi. All'avvio del gioco e caricamento se ci metterai 30-40 secondi e questo solo per i filmati introduttivi del menga.

Che minkia serve fare giga di inutili scritture su ssd per salvarsi quick resume dei giochi... giusto ad accorciare la vita del ssd ecco a che serve.

Be' io generalmente gioco a 4-5 titoli alle volta, ed è molto facile che mi venga voglia di uno mentre sto giocando ad un altro. Per me è manna, e appunto è l'unica cosa per cui comprerei una Series X. Se no sto su One X fino a che non esce NMS 4 solo su nextgen

DJurassic
27-11-2020, 18:48
Per quello l'unica soluzione è il Quick resume, su PC sei condannato :asd:

Grandissima cosa quella del corvo

Ho letto che pure quella feature non è che funzioni sempre al 100%.

Il supporto al quick resume è stato sospeso per valhalla.


Metti uplay in offline mode, quindi avvia il gioco, questo taglia completamente la connettività lato server e non ci saranno check all'avvio.

Ma 3 minuti è tanto. Ho provato poco fa Origins (stesso identico sistema) e in meno di 1 sono a menù.

Sarà dovuto sempre al fatto del gamepad, che almeno ora funziona. Te i driver audio li hai installati o lasci fare tutto a Win10? Che versione hai di Windows adesso?

Ah, e comunque se metto Uplay in mod offline Valhalla non parte. E' blankato.

bonusax
27-11-2020, 19:03
Idem con patate. Non sò se per seghe mentali intendevi quelle dell'avvio, ma come vedi è lento da fare schifo e non per finta. Quanto hai 2 bambini piccoli che ti ronzano intorno tutto il giorno e trovi mezz'ora di tempo per giocare ecco che spendere anche solo 3 minuti a fissare il vuoto diventa uno spreco intollerabile :O

Fai come me, avvio, pisciatina, mi siedo e parto😂😂

ulukaii
27-11-2020, 19:05
Sarà dovuto sempre al fatto del gamepad, che almeno ora funziona. Te i driver audio li hai installati o lasci fare tutto a Win10? Che versione hai di Windows adesso?

Ah, e comunque se metto Uplay in mod offline Valhalla non parte. E' blanckato.
Dunque, su questo (z97) ho su la 1909 agli ultimi update (.1237). Driver audio qui uso i generici di Windows in quanto l'integrata non ha funzionalità particolari, quindi non serve quella chiavica di pannello realtek.

Sul fatto che richieda l'online, strano non lo sapevo e non mi risulta, infatti non è indicato neanche sulla sua pagina nella PCGW. Tra l'altro quel paio di funzionalità online che ha sono asincrone (come in Origins/Odyssey) e alcune non sono nemmeno funzionanti al momento. Davvero strano.

Per il quick-resume. Sì, perché il gioco funzioni deve non essere un titolo online e deve essere supportato, in caso contrario non funziona. Valhalla era supportato inizialmente, ma è stato tolto perché generava problemi di corruzione. Comunque sia, imho, serve ad una cippa quella funzione se non ad accorciare la vita del ssd con tonnellate di GB di riscritture. Per dire, il quick-resume su PC manco se mi pagassero lo userei.

GoFoxes
27-11-2020, 19:37
Per il quick-resume. Sì, perché il gioco funzioni deve non essere un titolo online e deve essere supportato, in caso contrario non funziona. Valhalla era supportato inizialmente, ma è stato tolto perché generava problemi di corruzione. Comunque sia, imho, serve ad una cippa quella funzione se non ad accorciare la vita del ssd con tonnellate di GB di riscritture. Per dire, il quick-resume su PC manco se mi pagassero lo userei.

Ah, se non funziona sempre e comunque con giochi single player, che dell'online frega nulla, m'è appena smontato del tutto l'interesse per le nuove console :asd:

Comunque, su One X è comodissimo avere la console in standby e il gioco che fa il resume istantaneo. Certo tecnicamente non la spegni mai, ma manco gira l'hd se non si attiva un qualche update.

demiurgous
27-11-2020, 19:41
Idem con patate. Non sò se per seghe mentali intendevi quelle dell'avvio, ma come vedi è lento da fare schifo e non per finta. Quanto hai 2 bambini piccoli che ti ronzano intorno tutto il giorno e trovi mezz'ora di tempo per giocare ecco che spendere anche solo 3 minuti a fissare il vuoto diventa uno spreco intollerabile :O

No no, le seghe mentali erano quelle sugli AC :asd:
Sull'avvio lento sono d'accordo con te e pur non avendo bambini è una rogna comunque...
Già che mi avevate fatto salire la curiosità ho cronometrato davvero: assurdo, 2 minuti tondi per essere ingame sul pc1 in firma, di cui 1:50 tra avvio client check e contro check fino a poter controllare il joypad per andare su "continua".
Da li saranno 8-9 secondi di caricamento e sono ingame :(

GoFoxes
27-11-2020, 19:44
Quando me ne lamentavo io per Legion tutti a dire ma c'hai un hdd 5400rpm? :asd:

Nettamente più veloce su console con hdd che su PC con SSD, sarà quella merda di connect, che poi c'è anche su console.

GoFoxes
27-11-2020, 19:44
Edit

ulukaii
27-11-2020, 19:48
Ah, se non funziona sempre e comunque con giochi single player, che dell'online frega nulla, m'è appena smontato del tutto l'interesse per le nuove console :asd:

Comunque, su One X è comodissimo avere la console in standby e il gioco che fa il resume istantaneo. Certo tecnicamente non la spegni mai, ma manco gira l'hd se non si attiva un qualche update.
Beh, non è che non funziona a muzzo :asd:

Per Valhalla al momento è stato tolto per problemi di corruzione, in attesa di fix. Nelle news che ho letto parlavano anche "altri giochi" non meglio precisati, quindi non ti so dire nello specifico a quanti altri sia stato sospeso, ma per farla breve funziona se ufficialmente supportato. Inizialmente (pre-release delle console) l'unico requisito è che un gioco non fosse un titolo online, per ovvi motivi. Ma post-release viene anche richiesto un supporto specifico da parte del gioco > news a caso (https://www.hdblog.it/microsoft/articoli/n530080/xbox-series-x-s-problemi-quick-resume/).

Nettamente più veloce su console con hdd che su PC con SSD, sarà quella merda di connect, che poi c'è anche su console.
Attenzione, dall'avvio (pressione dell'icona sulla dash) al menù per caricare il salvataggio, Valhalla non ci mette meno di 1 minuto neanche su console (Serie X compresa). Per un semplice motivo > i filmati iniziali e i disclaimer non sono skippabili e quello è il tempo necessario per cui vengano smalloppati. Tra l'altro dopo l'ultimo update resta di più in sovraimpressione sul disclaimer dell'epilessia, si farà quasi 10 secondi solo lui, prima ci stava qualche secondo meno.

E anche lì c'è poi la connettività verso i server Ubisoft con il sync (possono essere maggiori o minori a seconda della nostra linea e/o se il gestore fa shaping verso i loro server, etc). Su serie X ci mette 1:04 cronometrati dalla dash al menù per caricare i salvataggi. Con uno scarto di 5-6 secondi di sincronizzazione di connect per le sue minkiate.

Origins su PC ci mette lo stesso tempo, dall'avvio (a client aperto) al menù di caricamento, il tutto installato su un normalissimo Evo 850. Va però detto che in Origins su PC i filmati possono essere skippati (nel mio caso li ho mantenuti di default, ma non li ho lasciati finire). In realtà pure su Vahlalla li si potrebbe rimuovere, basterebbe rinominarsi i vari .webm. In qual caso i tempi sarebbero ulteriormente ridotti.

Detto questo, c'è probabilmente qualcosa lato sync verso i server Ubisoft in Valhalla su PC che non torna, perché dei tempi così alti sono qualcosa che non riesco a spiegarmi. Potrebbe essere anche una doppia sincronizzazione, prima lato connect e poi lato gioco.

DJurassic
27-11-2020, 20:27
Dunque, su questo (z97) ho su la 1909 agli ultimi update (.1237). Driver audio qui uso i generici di Windows in quanto l'integrata non ha funzionalità particolari, quindi non serve quella chiavica di pannello realtek.

Sul fatto che richieda l'online, strano non lo sapevo e non mi risulta, infatti non è indicato neanche sulla sua pagina nella PCGW. Tra l'altro quel paio di funzionalità online che ha sono asincrone (come in Origins/Odyssey) e alcune non sono nemmeno funzionanti al momento. Davvero strano.

Per il quick-resume. Sì, perché il gioco funzioni deve non essere un titolo online e deve essere supportato, in caso contrario non funziona. Valhalla era supportato inizialmente, ma è stato tolto perché generava problemi di corruzione. Comunque sia, imho, serve ad una cippa quella funzione se non ad accorciare la vita del ssd con tonnellate di GB di riscritture. Per dire, il quick-resume su PC manco se mi pagassero lo userei.

Sarà per il fatto che io ho Valhalla tramite abbonamento Ubisoft Plus? Perchè caso strano di Legion ho la versione retail e quella funziona anche offline.

Per i driver anche io come te non ho mai installato robaccia Realtek visto che non ho funzioni particolari, ma caso strano da quando li ho messi il gamepad ha iniziato a funzionare. Come te lo spieghi?

No no, le seghe mentali erano quelle sugli AC :asd:
Sull'avvio lento sono d'accordo con te e pur non avendo bambini è una rogna comunque...
Già che mi avevate fatto salire la curiosità ho cronometrato davvero: assurdo, 2 minuti tondi per essere ingame sul pc1 in firma, di cui 1:50 tra avvio client check e contro check fino a poter controllare il joypad per andare su "continua".
Da li saranno 8-9 secondi di caricamento e sono ingame :(

Finora il più lungo ad avviarsi era RDR2, ma questo indubbiamente batte tutti i record.

ulukaii
27-11-2020, 20:45
Sarà per il fatto che io ho Valhalla tramite abbonamento Ubisoft Plus? Perchè caso strano di Legion ho la versione retail e quella funziona anche offline.

Per i driver anche io come te non ho mai installato robaccia Realtek visto che non ho funzioni particolari, ma caso strano da quando li ho messi il gamepad ha iniziato a funzionare. Come te lo spieghi?
Beh, potrebbe anche esserci una sorta di verifica del servizio plus che si vada a mangiare qualcosina, ma fino a 3 minuti è tantino.

Di certo va detto che in questi giorni i servizi Ubisoft hanno parecchi disservizi. Ieri nelle pagine del supporto segnalavano problemi in fase di verifica, oggi ogni tanto segna mancata connettività durante la partita, nei giorni passati era uno scassamento con la photo mode (shot brasati o caricati a metà, errori nella navigazione della mappa, etc.).

Per i drivers, potrebbe esserci qualche dipendenza lato redists che si è venuta a colmare con l'installazione dei drivers audio, oppure anche uno stupidissimo conflitto drivers/software. Per questo coi drivers audio ci vado cauto rispetto ad altri drivers e finché funziona tutto tendo a non toccarli mai. Finché mi funziona tutto con gli standard.

DJurassic
27-11-2020, 20:53
Beh, potrebbe anche esserci una sorta di verifica del servizio plus che si vada a mangiare qualcosina, ma fino a 3 minuti è tantino.

Di certo va detto che in questi giorni i servizi Ubisoft hanno parecchi disservizi. Ieri nelle pagine del supporto segnalavano problemi in fase di verifica, oggi ogni tanto segna mancata connettività durante la partita, nei giorni passati era uno scassamento con la photo mode (shot brasati o caricati a metà, errori nella navigazione della mappa, etc.).

Per i drivers, potrebbe esserci qualche dipendenza lato redists che si è venuta a colmare con l'installazione dei drivers audio, oppure anche uno stupidissimo conflitto drivers/software. Per questo coi drivers audio ci vado cauto rispetto ad altri drivers e finché funziona tutto tendo a non toccarli mai. Finché mi funziona tutto con gli standard.

Non lo dire a me. La prima regola per avere un pc performante è quello di tenerlo pulito e sono almeno 20 anni che coltivo questa filosofia potrei dire con successo. Pensa che ho formattato 3 giorni fà e l'unica cosa che ho installato oltre a Win10 vers. 20H2 sono stati i driver Nvidia, MSI AB, Winrar, NZXT Cam per l'AIO e le ventole e i client Ubisoft, Battle.net, Steam ed Epic. Fine.

Poi è rispuntato fuori il problema che già avevo prima e mi è toccato installare sta mondezza di Realtek che si è tirata dentro pure Asus Sonic Studio 3 :doh:

Purtroppo le cose fatte male ti obbligano a fare scelte che non vorresti fare. Se fossero tutti come Steam ad oggi sarei un uomo felice. Addirittura ho scoperto che il DS della PS4 è possibile configurarlo direttamente da Steam cambiando pure la colorazione del led centrale, l'intensità e la saturazione. Un altro mondo completamente.

Lian_Sps_in_ZuBeI
29-11-2020, 09:49
ieri abbiamo fatto l'aggiornamento del gioco su due pc,

io dopo 4 minuti di gioco CTD.
mia ragazza dopo 8minuti freez gioco!

grande ubisoft,pero al rientro poi è andato tutto bene per le 4 ore di gioco fatte.

demiurgous
29-11-2020, 10:00
ieri abbiamo fatto l'aggiornamento del gioco su due pc,

io dopo 4 minuti di gioco CTD.
mia ragazza dopo 8minuti freez gioco!

grande ubisoft,pero al rientro poi è andato tutto bene per le 4 ore di gioco fatte.

curiosità che non c'entra nulla, non vi date fastidio/fate spoiler a giocare allo stesso gioco contemporaneamente su due PC :confused:

Lian_Sps_in_ZuBeI
29-11-2020, 11:04
curiosità che non c'entra nulla, non vi date fastidio/fate spoiler a giocare allo stesso gioco contemporaneamente su due PC :confused:

lei usa le cuffie...e cmq proseguiamo la storia insieme,quando abbiamo esplorato il possibile razziato ovunque,si decide insieme e la si gioca quasi in sincrono. quindi spoiler pochi anzi ci aiutiamo per enigmi e per armature,

dove hai trovato la cappa?dove l'avambraccio?

ecc...


comunque prima di rientrare in game dopo il crash abbiamo eseguito ccleaner sul registro di sistema..non so se centra ma male non fa.

demiurgous
29-11-2020, 12:39
comunque prima di rientrare in game dopo il crash abbiamo eseguito ccleaner sul registro di sistema..non so se centra ma male non fa.

Ecco questo non lo farei mai :asd:

Fatto una volta tipo 15 anni fa e quel genio di CCleaner mi andò a sputtanare tutto il registro
Ora forse negli anni lo hanno migliorato e non fa più questi scherzi, ma non mi fido più :D e formattando almeno una volta l'anno ed usando molto meno il PC non é che il registro sia mai così ingolfato

ulukaii
29-11-2020, 12:58
Tutto dipende da ciò che si va e ciò che si va a toccare. Nel 99% dei casi non serve andare ad agire sul registro ad di fuori dell'uso di installer standard.

Detto questo, raramente Ccleaner nella funzione di registro (con impostazioni di default) va a rimuovere qualcosa di diverso da voci deprecate (che comunque se restano dove stanno non è che facciamo chissà cosa). Anche se è norma accertarsi di verificar cosa sia ciò che lui trova dopo aver fatto la scansione del registro.

Comunque i crash nello specifico sarei più propenso a pensare siano imputabili a corruzione della cache o a file stessi del gioco post update (per questo farei un controllo dell'integrità dei files di gioco da client).

demiurgous
29-11-2020, 22:07
Due update, uno per tutti ed uno solo per convidivedere un punto di vista con chi ci sta giocando...

A livello di profondità e personalizzazione del combat system mi sta convicendo sempre di più.
Le abilità speciali (quelle che consumano adrenalina) sono poche ma molto diverse tra loro e plasmano la nostra "build" modificando il modo in cui combattiamo a lungo e corto raggio. Le abilità definite "talenti" invece sono un'infinità, si dividono tra passive (semplici bonus) e attive.
Quelle attive le dobbiamo "puntare" investendo via via i punti talento guadagnati (che hanno sostituito il classico livellamento per exp del PG).

Il sistema ricorda un po' quello degli ultimi Final Fantasy su PS2, tipo lo Zodiac System del XII o il sistema di abilità del X, in cui sostanzialmente si intraprende una "strada" per lo sviluppo del PG.

Qui in Valhalla il livellamento è così rapido che non ho dubbi che nell'endgame si sarà sbloccato praticamente tutto, ma nelle prime 30-40 ore di gioco è interessantissimo perchè si devono compiere delle scelte orientando l'investimento dei primi 100 punti o giù di lì.

In particolare alcune di queste abilità/talenti cambiano sostanzialmente l'impronta che diamo agli scontri, alcune spostano lo stile pesantemente sui debuff/danni nel tempo (veleno-fuoco), altre cambiano proprio il CS.
Recentemente ho sbloccato la possibilità di usare con una mano le armi a due mani, sostanzialmente va a raddoppiare le possibilità di combinazione tra le varie armi a disposizione.
Dopo le prime 35h di gioco con doppia Accetta o Accetta+Mazzafrusta, ho fato qualche ora con Ascia a 2 mani + Accetta ed ora ho trovato una quadra molto interessante con la combinazione Martello + Lancia lunga.
Veramente molto molto interessante e facile da sperimentare...

In spoiler invece una cosa che non mi sta piacendo, legga chi ha fatto almeno 15-20h di gioco :)

Non mi sta piacendo per niente l'implementazione del sogno di Odino, arriva ad un certo punto senza avvertirti del livello di difficoltà a cui andrai incontro, non è gestito bene l'incastro con la trama principale e la mappa è fatta malissimo, troppo grande e dispersiva nonchè difficile da girare a cavallo.
Anche a livello di trama per ora la parte meno interessante, rushata per tornare subito in Inghilterra, un peccato, brutta pausa tra gli intrighi politici delle regioni d'Albione :(
Poi la cosa del livello di difficoltà non mi va proprio giù, mi sono dovuto guardare una guida per capire che la parte successiva del sogno ha un livello di difficoltà di 160, altrimenti l'avrei fatta subito per togliermi il dente...

ulukaii
30-11-2020, 06:02
La parte di...
Havi/Odino è divisa in due parti in realtà, non so se le hai già fatte entrambe, comunque è la seconda ad essere più interessante, sia come dinamiche che come mappa in se. Anche se io avrei calcato un po' di più la mano con le illusioni, ma non vado oltre nel caso tu abbia fatto solo la prima parte.

Anche io trovo comunque che siano messe un po' lì più che altro per giustificare le intrusioni di Odino nelle nostre faccende quotidiane. Un po' come se avessero voluto integrare anticipatamente nel gioco quelli che erano i DLCs "mitologici" di Origins/Odyssey.
Per il livello di difficoltà, il gioco in realtà non ti avverte ingame, viene semplicemente indicato in rosso il blocco della missione nel diario. Se questo succede, significa che la missione (o il blocco che la riguarda) avrà degli scontri che richiedono un livello di potenza maggiore rispetto a quello che possiedi. In realtà anche fin troppo conservativo (quantomeno coi primi 3 livelli di difficoltà), laddove anche se è rosso, con una potenza stimata di magari 190, se tu hai 150-160 potresti affrontarlo senza troppi accorgimenti.

bonusax
30-11-2020, 07:19
Due update, uno per tutti ed uno solo per convidivedere un punto di vista con chi ci sta giocando...

A livello di profondità e personalizzazione del combat system mi sta convicendo sempre di più.
Le abilità speciali (quelle che consumano adrenalina) sono poche ma molto diverse tra loro e plasmano la nostra "build" modificando il modo in cui combattiamo a lungo e corto raggio. Le abilità definite "talenti" invece sono un'infinità, si dividono tra passive (semplici bonus) e attive.
Quelle attive le dobbiamo "puntare" investendo via via i punti talento guadagnati (che hanno sostituito il classico livellamento per exp del PG).

Il sistema ricorda un po' quello degli ultimi Final Fantasy su PS2, tipo lo Zodiac System del XII o il sistema di abilità del X, in cui sostanzialmente si intraprende una "strada" per lo sviluppo del PG.

Qui in Valhalla il livellamento è così rapido che non ho dubbi che nell'endgame si sarà sbloccato praticamente tutto, ma nelle prime 30-40 ore di gioco è interessantissimo perchè si devono compiere delle scelte orientando l'investimento dei primi 100 punti o giù di lì.

In particolare alcune di queste abilità/talenti cambiano sostanzialmente l'impronta che diamo agli scontri, alcune spostano lo stile pesantemente sui debuff/danni nel tempo (veleno-fuoco), altre cambiano proprio il CS.
Recentemente ho sbloccato la possibilità di usare con una mano le armi a due mani, sostanzialmente va a raddoppiare le possibilità di combinazione tra le varie armi a disposizione.
Dopo le prime 35h di gioco con doppia Accetta o Accetta+Mazzafrusta, ho fato qualche ora con Ascia a 2 mani + Accetta ed ora ho trovato una quadra molto interessante con la combinazione Martello + Lancia lunga.
Veramente molto molto interessante e facile da sperimentare...

In spoiler invece una cosa che non mi sta piacendo, legga chi ha fatto almeno 15-20h di gioco :)

Non mi sta piacendo per niente l'implementazione del sogno di Odino, arriva ad un certo punto senza avvertirti del livello di difficoltà a cui andrai incontro, non è gestito bene l'incastro con la trama principale e la mappa è fatta malissimo, troppo grande e dispersiva nonchè difficile da girare a cavallo.
Anche a livello di trama per ora la parte meno interessante, rushata per tornare subito in Inghilterra, un peccato, brutta pausa tra gli intrighi politici delle regioni d'Albione :(
Poi la cosa del livello di difficoltà non mi va proprio giù, mi sono dovuto guardare una guida per capire che la parte successiva del sogno ha un livello di difficoltà di 160, altrimenti l'avrei fatta subito per togliermi il dente...
Concordo su tutto.
Riguardo al combat è la prima volta "post souls" in cui sto cambiando arma e combinazioni delle stesse in base al moveset, al nemico, e al peso/ velocità dei fendenti.

E questa è una cosa molto molto bella per me in un gioco.


Per quanto riguarda il secondo punto, anche io l'ho rushato di brutto, e mi sono trovato ad affrontarlo a livello 50 facendo uscire fuori i grossi limiti di programmazione lato animazioni dei boss di Ubisoft: sto schifo di boss peloso è davvero orribile come è fatto, fra hitbox che non hanno senso di esistere, movimenti illeggibili e a volte non credibili, un danno incredibile e altre cosette fastidiose.

Dopo averlo portato a un millimetro di Vita, mi si è incastrato il PG contro il muro e mi ha ucciso.

Ho messo poi a facile ( gioco a dreng) e l'ho ucciso definitivamente in venti secondi ��


Ero comunque soddisfatto dai, l'avevo praticamente ucciso ����

ulukaii
30-11-2020, 07:47
@bonusax
per me il lupastro ha il moveset e i patterns completamente buggati. Quando l'ho affrontato ero sopra i 100, ma praticamente non mi colpiva mai, se non quando si metteva sulla collinetta a tirar sassi, o quantomeno ci provava perché anche lì sembrava tirare a caso. Ma quando era in campo, nell'arena, era come se lui non stesse combattendo me, ma piuttosto un "nemico invisibile" :mbe:

Lo scontro era del tutto inconsistente, tanto che ero io che dovevo inseguirlo in giro per l'arena per ficcarmi tra le sue zampe e dargliene di santa ragione finché non appariva il tasto per far partire la legatura, mentre lui continuava a farsi i gatti suoi col suo "nemico invisibile".

bonusax
30-11-2020, 07:54
@bonusax
per me il lupastro ha il moveset e i patterns completamente buggati. Quando l'ho affrontato ero sopra i 100, ma praticamente non mi colpiva mai, se non quando si metteva sulla collinetta a tirar sassi, o quantomeno ci provava perché anche lì sembrava tirare a caso. Ma quando era in campo, nell'arena, era come se lui non stesse combattendo me, ma piuttosto un "nemico invisibile" :mbe:

Lo scontro era del tutto inconsistente, tanto che ero io che dovevo inseguirlo in giro per l'arena per ficcarmi tra le sue zampe e dargliene di santa ragione finché non appariva il tasto per far partire la legatura, mentre lui continuava a farsi i gatti suoi col suo "nemico invisibile".

Ah no il "mio" era ben focalizzato su di me 😂

Però si, le animazioni sono davvero fatte male ed imprecise di sto maledetto:)

bonusax
30-11-2020, 08:28
Più che altro mi rendo conto di quanto poca capacità abbiano in ambito boss fight perché molti boss o accoliti sembra che siano totalmente programmati senza tenere conto delle meccaniche del gioco e del tuo Pg.

Se il nostro Pg dopo 3 schivate va in apnea ( ma corre all'infinito, ma vabbè) e un range di schivate di mezzo metro, non puoi creare dei nemici elite o boss senza avere ben in testa cosa può fare il nostro Pg.
Soprattutto perché in questo gioco non possiamo aumentare la statistica della stamina ( o se è possibile me lo sono perso) e quindi devono per forza badare a questo aspetto non potendo noi intervenire strategicamente.

È un errore di programmazione creare un nemico che ha un pattern di 4 colpi che però:
-Ha un tracking esasperato ( molti di questi colpi sono quasi rallentatati e avvengono mentre il nemico ruota per venire verso di te)
- ha un range a volte di metri, in cui il nemico si sposta scivolando sul terreno davvero di quattro o cinque metri.
-non ha animazioni di collegamento da una posizione all'altra. Capita spesso ad esempio che durante un movimento legato ad un colpo subìto improvvisamente il nemico effettu un colpo d'attacco passando da un'animazione passiva a quella attiva in un decimo di secondo.
-

Tutto questo è frutto di un lavoro poco certosino in merito alle boss fight.

Rodig
30-11-2020, 17:10
@bonusax
per me il lupastro ha il moveset e i patterns completamente buggati. Quando l'ho affrontato ero sopra i 100, ma praticamente non mi colpiva mai, se non quando si metteva sulla collinetta a tirar sassi, o quantomeno ci provava perché anche lì sembrava tirare a caso. Ma quando era in campo, nell'arena, era come se lui non stesse combattendo me, ma piuttosto un "nemico invisibile" :mbe:

Lo scontro era del tutto inconsistente, tanto che ero io che dovevo inseguirlo in giro per l'arena per ficcarmi tra le sue zampe e dargliene di santa ragione finché non appariva il tasto per far partire la legatura, mentre lui continuava a farsi i gatti suoi col suo "nemico invisibile".

Confermo, quando l'ho incontrato ero a livello molto basso e mi avrebbe fatto nero, ma è così buggato che, mettendosi al confine della "tana" quel tanto che basta a non far comparire il messaggio "fuori area" lo si può colpire senza che lui possa far niente, per cui a forza di torciate e di pazienza è andato giù.
Ogni tanto scompariva dalla parte opposta a tirare sassi, che però non avevano la portata sufficiente.
Altre volte scompariva e basta e bisognava aspettare che ricomparisse per poterlo rimazzolare....:)

Odrialen93
30-11-2020, 17:21
È fuori tipici chiedere se qualcuno ha fatto il confronto tra il game su ps5 e game su PC? Cambia molto in prestazioni tra full HD e 4k ?

GoFoxes
30-11-2020, 18:04
OT, ma chi è che diceva che Odyssey fosse peggio di Origins? A me sembra un balzo in avanti paragonabile a quello per l'umanità sulla Luna.

ulukaii
30-11-2020, 18:15
OT, ma chi è che diceva che Odyssey fosse peggio di Origins? A me sembra un balzo in avanti paragonabile a quello per l'umanità sulla Luna.
Ormai s'è capito che per farti piacere un gioco bisogna criticarlo :asd:

E' migliorato il combat, cosa già detta e ridetta, così come qualche aspetto secondario, ma per il resto è sulla medesima linea, senza nulla di particolare. Odyssey non cambia Origins dalla notte al giorno e, con tutta la buona volontà del mondo, non riesco nemmeno a capire come si possa dire una cosa simile. Perché per tanto così allora Valhalla è lo sbarco su Marte :asd:

Per questo quando tu ne avevi chiesto un parere, facendo presente che Origins ti avesse fatto schifo, è più che naturale che nessuno ti consiglierebbe Odyssey in quanto ne è una versione 1.5 :stordita:

Odyssey è peggiore a Origins sul piano narrativo e nella caratterizzazione (per la questione del doppio personaggio), ma proprio per il modo in cui s'è deciso di intrecciare i filoni narrativi, diluendo il tutto con un numero infinito di missioni inutili e pretesti per allungarne artificialmente la durata, tanto che alcune delle missioni più interessanti sono quelle dei racconti perduti (dlcs gratuiti rilasciati a cadenza mensile).

GoFoxes
30-11-2020, 18:42
Ormai s'è capito che per farti piacere un gioco bisogna criticarlo :asd:

E' migliorato il combat, cosa già detta e ridetta, così come qualche aspetto secondario, ma per il resto è sulla medesima linea, senza nulla di particolare. Odyssey non cambia Origins dalla notte al giorno e, con tutta la buona volontà del mondo, non riesco nemmeno a capire come si possa dire una cosa simile. Perché per tanto così allora Valhalla è lo sbarco su Marte :asd:

Per questo quando tu ne avevi chiesto un parere, facendo presente che Origins ti avesse fatto schifo, è più che naturale che nessuno ti consiglierebbe Odyssey in quanto ne è una versione 1.5 :stordita:

Odyssey è peggiore a Origins sul piano narrativo e nella caratterizzazione (per la questione del doppio personaggio), ma proprio per il modo in cui s'è deciso di intrecciare i filoni narrativi, diluendo il tutto con un numero infinito di missioni inutili e pretesti per allungarne artificialmente la durata, tanto che alcune delle missioni più interessanti sono quelle dei racconti perduti (dlcs gratuiti rilasciati a cadenza mensile).

Boh, trovo più piacevole l'esplorazione, e già questo è mezzo gioco, mi pare meglio dal punto di vista narrativo (mi ricorda Oblivion), non mi sta sul caxxo il protagonista, qua ho scelto kassandra però, e le novità lo rendono giocabile come voglio io : no compass, no missione attiva, icaro usato solo per scouting, no tag.

E lo gioco esplorando senza seguire la main quest se non quando non ho proprio più nulla da fare.

Sto a 4-5 ore ormai, sono ancora a Cefalonia e ho appena toccato Itaca, quindi può rivelarsi ancora una schifo, per ora mi diverte

Lo gioco a normale cercando di sfruttare il cs, armi, parate, stili, ecc , anche se mediamente gioco quasi solo da cacciatore/assassino e un pelo me la cavo finora, son riuscito a sconfiggere anche gente di livello più alto provando a ragionarci, forse anche questo avrebbe aiutato in Origins :asd:

Comunque che Valhalla fosse come andare su Marte rispetto a Origins l'avevo già capito dalle due orette giocate e dai commenti letti qui

ulukaii
30-11-2020, 18:59
Perché lato esplorazione sono stati fatti dei timidi passi nella giusta direzione, ma nulla di così radicale o rivoluzionario.

Ho poco più di 170 ore in Origins e oltre le 220 in Odyssey, ma quello che ho visto è solo una versione 1.5 del precedente, per alcune cose in meglio (vedasi il combat, ma non solo), per altre in peggio (come il già menzionato loot diabolico o le inutili fasi a schermaglia), qualche piccola novità e vecchie reintroduzioni dal passato (vedasi la componente navale).

demiurgous
30-11-2020, 19:26
Perché lato esplorazione sono stati fatti dei timidi passi nella giusta direzione, ma nulla di così radicale o rivoluzionario.

Ho poco più di 170 ore in Origins e oltre le 220 in Odyssey, ma quello che ho visto è solo una versione 1.5 del precedente, per alcune cose in meglio (vedasi il combat, ma non solo), per altre in peggio (come il già menzionato loot diabolico o le inutili fasi a schermaglia), qualche piccola novità e vecchie reintroduzioni dal passato (vedasi la componente navale).


Quoto, @gofoxes fidati di noi, anche io 110 ore su Origins, Odissey giocato con la donna, non ho il contatore perché account suo ma abbiamo finito la main facendo molte secondarie e girando anche le aree opzionali rispetto alla main, e ora 42 ore su Valhalla.
Se da Origins a Odissey hai lo sbarco della luna ti dico cosa vedo io con le dovute proporzioni tra Odissey e Valhalla:

- L'invenzione della Ruota
- la diffusione su scala globale di internet
- la scoperta del fuoco
- l'uso industriale e domestico dell'energia elettrica


:asd:

ulukaii
30-11-2020, 19:46
Tornando a Valhalla. Piccola rettifica > ho trovato una boccia*

Quindi lo slide per la nudità ora ha senso :asd:


* no, non è un refuso, proprio una di numero.

demiurgous
30-11-2020, 20:20
Tornando a Valhalla. Piccola rettifica > ho trovato una boccia*

Quindi lo slide per la nudità ora ha senso :asd:


* no, non è un refuso, proprio una di numero.

:oink: :oink: :oink:

No aspetta, ma mica

si tratta di una delle figlie di Thor?

in caso già vista, poca roba :(

ulukaii
30-11-2020, 20:27
Sì...
di una strega con una sola boccia.
Insomma, meglio se non la si trova :asd:

demiurgous
30-11-2020, 22:12
Sì...
di una strega con una sola boccia.
Insomma, meglio se non la si trova :asd:

Si, peraltro boss fight abbastanza bastarda...
...ha semplicemente un reach di 20m e si muove in maniera sovrumana :asd:

Rodig
01-12-2020, 01:16
Tornando a Valhalla. Piccola rettifica > ho trovato una boccia*

Quindi lo slide per la nudità ora ha senso :asd:


* no, non è un refuso, proprio una di numero.

Se ne trova una con 2 in un bordello.....:oink:

Karnak
01-12-2020, 04:31
Che voi sappiate i vichinghi erano vegani?
Nel gioco si ottengono razioni di cibo solo da bacche more ecc. ma non dalla cacciagione :mbe:

ulukaii
01-12-2020, 05:55
Se ne trova una con 2 in un bordello.....:oink:
Quindi si riconferma il famoso adagio che 3 is the magic number.

Che voi sappiate i vichinghi erano vegani?
Nel gioco si ottengono razioni di cibo solo da bacche more ecc. ma non dalla cacciagione :mbe:
La mia mangia anche stufati di qualsiasi tipo, basta che la pentola bolle e le va bene tutto, e carne cruda di qualsiasi bestia che ammazza :asd:

GoFoxes
01-12-2020, 08:09
Perché lato esplorazione sono stati fatti dei timidi passi nella giusta direzione, ma nulla di così radicale o rivoluzionario.

Ho poco più di 170 ore in Origins e oltre le 220 in Odyssey, ma quello che ho visto è solo una versione 1.5 del precedente, per alcune cose in meglio (vedasi il combat, ma non solo), per altre in peggio (come il già menzionato loot diabolico o le inutili fasi a schermaglia), qualche piccola novità e vecchie reintroduzioni dal passato (vedasi la componente navale).

Bè, tieni conto che il mio AC preferito come videogioco in se è Black Flag, quindi la componente navale non mi dispiace. Anche il sistema dei mercenari mi pare interessante. Poi va bè, il fatto che riesca a giocarlo come voglio io, e cioè no compass, no hint icaro, lo stesso usato solo per scouting veloce niente tag (taggo io se vedo), e non tenendo la missione "attiva" per non avere il GPS (se non quando è necessario tipo per concluderla), mi basta e avanza.
Poi non so, la Grecia mi pare meglio dell'Egitto proprio come level design, non noto copia & incolla, e Kassandra è 700.000 volte più carismatica di Bayek.

Se Valhalla migliora ulteriormente questi aspetti hai voglia, finisco Odyssey e lo compro subito anche a 70€

Quoto, @gofoxes fidati di noi, anche io 110 ore su Origins, Odissey giocato con la donna, non ho il contatore perché account suo ma abbiamo finito la main facendo molte secondarie e girando anche le aree opzionali rispetto alla main, e ora 42 ore su Valhalla.
Se da Origins a Odissey hai lo sbarco della luna ti dico cosa vedo io con le dovute proporzioni tra Odissey e Valhalla:

- L'invenzione della Ruota
- la diffusione su scala globale di internet
- la scoperta del fuoco
- l'uso industriale e domestico dell'energia elettrica


:asd:

Sì bè, non ho detto che Odyssey sia un capolavoro, ma Origins mi ha semi annoiato dall'inizio alla fine, Odyssey mi vien voglia di giocarlo. E aver voglia di giocare a qualcosa che avevo già iniziato da alcune ore, mi sarà capitato una decina di volte questa gen.

cronos1990
01-12-2020, 08:38
Mi pare che le sparate un po' troppo :asd:

Odyssey al massimo è il primo passo fuori dalla grotta dei cavernicoli, Valhalla la messa in posa di qualche fiore nel giardino adiacente. Altro che sbarchi su Luna e Marte :asd:

GoFoxes
01-12-2020, 08:52
Mi pare che le sparate un po' troppo :asd:

Odyssey al massimo è il primo passo fuori dalla grotta dei cavernicoli, Valhalla la messa in posa di qualche fiore nel giardino adiacente. Altro che sbarchi su Luna e Marte :asd:

Rispetto a Origins.

Sebbene io al momento non trovi grosse differenze con The Witcher 3 :asd:
almeno come combat, indagini, side quest/contratti.

Alla fine TW3 è così: vai su un punto della mappa, parla con qualcuno che ti racconta una storiella il più delle volte banalotta, vai nel posto indicato, attiva 2-3 scene scriptate cliccando su icone in sovraimpressione, segui una scia rossa, abbatti il nemico, torna a riscuotere la ricompensa.

Odyssey uguale, ma offre gli approcci assassino e cacciatore in più e dal punto di vista narrativo riguardo le missioncine, non ho trovato grosse differenze tra i due a livello narrativo, anzi solo a Cefalonia un paio le ho fatte per curiosità.

Le romance invece sono orride, e va bè chissene.

Ma in Valhalla il loot come è cambiato? Perché alla fine in Odyssey non mi dispiace. Tengo più roba di circa pari livello e in base all'approccio mi equipaggio di conseguenza. Che so prendo tutto bonus da cacciatore e metto fuori gioco dalla distanza, poi switcho a equip da assassino e mi infiltro eliminando i rimanenti, se mi tocca il combat, switcho a equip da guerriero, e così via, mischiando anche le cose alla bisogna.

Certo a normale non che ci sia tutto 'sto bisogno, ma a me diverte giocarlo così e comuque son già crepato diverse volte.

cronos1990
01-12-2020, 08:53
Rispetto a Origins.Ovviamente :O
Sebbene io al momento non trovi grosse differenze con The Witcher 3 :asd:
almeno come combat, indagini, side quest/contratti.Evito di commentare :asd:

GoFoxes
01-12-2020, 08:56
Ovviamente :O
Evito di commentare :asd:

No forse hai ragione, il combat mi ha divertito di più in TW3 :asd:

Comunque siamo stra OT, ma il giorno che qualcuno mi farà capire il motivo per cui TW3 è considerato un capolavoro a livello narrativo, sarà un bel giorno :asd:

ulukaii
01-12-2020, 09:02
Bè, tieni conto che il mio AC preferito come videogioco in se è Black Flag, quindi la componente navale non mi dispiace. Anche il sistema dei mercenari mi pare interessante. Poi va bè, il fatto che riesca a giocarlo come voglio io, e cioè no compass, no hint icaro, lo stesso usato solo per scouting veloce niente tag (taggo io se vedo), e non tenendo la missione "attiva" per non avere il GPS (se non quando è necessario tipo per concluderla), mi basta e avanza.
Poi non so, la Grecia mi pare meglio dell'Egitto proprio come level design, non noto copia & incolla, e Kassandra è 700.000 volte più carismatica di Bayek.
La mappa di Origins era fatta con maggiore cura, senza citare villaggi, templi e città, anche per semplici location vuote come i deserti, tanto che investirono più tempo per confezionare la modalità didattica (che è presente anche in Odyssey, ma messa lì tanto per).

Odyssey ha un level design generalmente più piatto e molto riciclato, non solo da se stesso, ma da interi assets copiati e incollati da Origins. Ciò non vuol necessariamente dire che in Odyssey non ci siano alcune locations ispirate e altre ben realizzate (specie alcune isole, qualche tempio e alcune città), ma in linea di massima la cura proposta al mondo è inferiore rispetto ai loro standard (non solo rispetto ad Origins). Per dire, anche nelle ricostruzioni storiche hanno puntato solo per alcune aree chiave stra-note, il resto c'è molta più fantasia (anche nella palette) e fin troppi collage, anche per questo qui la modalità didattica non è proprio il massimo (si vede una minore cura anche in questa).

In un certo senso vanno anche "capiti", in quanto titolo è stato confezionato in molto meno tempo.

Lato caratterizzazione, se per te Kassandra ha carisma, alzo proprio le mani e non aggiungo altro.

goma76
01-12-2020, 09:05
Bè, tieni conto che il mio AC preferito come videogioco in se è Black Flag, quindi la componente navale non mi dispiace. Anche il sistema dei mercenari mi pare interessante. Poi va bè, il fatto che riesca a giocarlo come voglio io, e cioè no compass, no hint icaro, lo stesso usato solo per scouting veloce niente tag (taggo io se vedo), e non tenendo la missione "attiva" per non avere il GPS (se non quando è necessario tipo per concluderla), mi basta e avanza.
Poi non so, la Grecia mi pare meglio dell'Egitto proprio come level design, non noto copia & incolla, e Kassandra è 700.000 volte più carismatica di Bayek.

Se Valhalla migliora ulteriormente questi aspetti hai voglia, finisco Odyssey e lo compro subito anche a 70€



Sì bè, non ho detto che Odyssey sia un capolavoro, ma Origins mi ha semi annoiato dall'inizio alla fine, Odyssey mi vien voglia di giocarlo. E aver voglia di giocare a qualcosa che avevo già iniziato da alcune ore, mi sarà capitato una decina di volte questa gen.
Guarda, io ho 300 e passa ore di Odissey (DLC inclusi) e devo però dire che come in Origins alla lunga le missioni stancano un po' perchè ce ne sono troppe mal strutturate o di una ripetitività a tratti imbarazzante.
Poi, ma questo è soggettivo, io ho preferito la caratterizzazione di Bayek anzichè quella di Kassandra/Alexios.
Per dare un giudizio, comunque reputo i due giochi quasi sullo stesso piano con una leggera preferenza al combat system di Odissey per via della varietà delle combo che però a livelli alti diventa troppo semplice per via delle abilità soprannaturale che puoi attivare.

Ho odiato il loot compulsivo che il gioco ti permetteva di fare, alla fine ti ritrovi con un set infinito della qualunque (armi, armature, ecc.) che poi puntualmente smembravo per ottenere componenti per rafforzare la nave ad esempio.
Non ho mai capito cosa servano poi i materiali che puoi comprare dai fabbri se gli stessi li puoi ottenere scomponendo pezzi di equipaggiamento. Almeno dovrebbero obbligare ad andare da loro per l'operazione, ad un certo costo.

GoFoxes
01-12-2020, 09:24
La mappa di Origins era fatta con maggiore cura, senza citare villaggi, templi e città, anche per semplici location vuote come i deserti, tanto che investirono più tempo per confezionare la modalità didattica (che è presente anche in Odyssey, ma messa lì tanto per).

mai usata la modalità didattica in Origins e nemmeno in Odyssey.
Io comunque non parlo a livello architetturale, ma di posizionamento di locazioni e struttura delle stesse. Tra l'altro Odyssey mi pare più verticale avendo un territorio più montuoso, in Origins a parte per achievement hunting non è che il deserto mi esaltasse particolarmente.

Odyssey ha un level design generalmente più piatto e molto riciclato, non solo da se stesso, ma da interi assets copiati e incollati da Origins. Ciò non vuol necessariamente dire che in Odyssey non ci siano alcune locations ispirate e altre ben realizzate (specie alcune isole, qualche tempio e alcune città), ma in linea di massima la cura proposta al mondo è inferiore rispetto ai loro standard (non solo rispetto ad Origins). Per dire, anche nelle ricostruzioni storiche hanno puntato solo per alcune aree chiave stra-note, il resto c'è molta più fantasia (anche nella palette) e fin troppi collage, anche per questo qui la modalità didattica non è proprio il massimo (si vede una minore cura anche in questa).

In un certo senso vanno anche "capiti", in quanto titolo è stato confezionato in molto meno tempo.

Ah il riciclo lo vedo anche io, ma ci son abituato con Bethesda che ricicla le animazioni, pazienza. Che poi appunto Odyssey è uscito un anno dopo. Però ripeto non lo guardo dal punto di vista estetico, ma solo da quello funzionale. Io mi diverto a raggiugere punti elevati e osservare il mondo, in Origins era molto più raro poterlo fare.


Lato caratterizzazione, se per te Kassandra ha carisma, alzo proprio le mani e non aggiungo altro.

Ecco, anche qui, se qualcuno mi spiega perché Kassandra sarebbe caratterizzata male e Bayek bene, mi fa felice :asd:

Kassandra a me diverte, è sbruffoncella, ha sempre la risposta ironica pronta, fa la mercenaria e per quello si imbatte in avventure. Bayek sembra avere un palo in culo per tutto il gioco, vendetta e 'ste minchiate qua, che manco John Wick.

La differenza per me è paragonabile alla differenza tra un Jason Statham a caso e il Bruce Willis de L'Ultimo Boyscout (o Trappola di Cristallo, o un altro Die Hard, scegli tu) :asd:

ulukaii
01-12-2020, 09:51
Come già detto, alzo le mani, come ho totalmente sorvolato sulle flammate a TW3 del resto.

PS: la modalità didattica non è qualcosa da usare, è proprio una cosa a parte che mostra e descrive l'ambiente storico, come sono state ricostruite le strutture, il grado di attendibilità, le fonti utilizzate, etc, con relativo commento audio e immagini museali, il tutto utilizzando il mondo di gioco come base di navigazione, nel quali ti muovi seguendo i vari tours didattici.

cronos1990
01-12-2020, 09:52
Lato caratterizzazione, se per te Kassandra ha carisma, alzo proprio le mani e non aggiungo altro.Certo che ha carisma :O

Pari a quella di una piattola morente, ma ce l'ha :asd:
La differenza per me è paragonabile alla differenza tra un Jason Statham a caso e il Bruce Willis de L'Ultimo Boyscout (o Trappola di Cristallo, o un altro Die Hard, scegli tu) :asd:Cioè tra diversi livelli di buffonaggine :asd:

Per carità, vero che ha se sue battute ad effetto e gioca molto sull'ironia, ma la cosa finisce li. Siamo al pari di alcuni film degli anni '80 dove i personaggi ti esaltavano per battute ad effetto, ma togli quel velo che li ricopre e non trovi nulla.
In pratica il classico stilema per rendere apprezzabili personaggi del tutto dimenticabili.

The_Silver
01-12-2020, 09:57
Certo che ha carisma :O

Pari a quella di una piattola morente, ma ce l'ha :asd:
Cioè tra diversi livelli di buffonaggine :asd:

Per carità, vero che ha se sue battute ad effetto e gioca molto sull'ironia, ma la cosa finisce li. Siamo al pari di alcuni film degli anni '80 dove i personaggi ti esaltavano per battute ad effetto, ma togli quel velo che li ricopre e non trovi nulla.
In pratica il classico stilema per rendere apprezzabili personaggi del tutto dimenticabili.

Mah io direi anche film anni '80 di serie B al massimo, perchè per me perde alla grande anche contro Predator, Top Gun, Arma Letale, Die Hard, Commando, Cobra ecc :asd:

cronos1990
01-12-2020, 10:04
Piano, film anni '80 di serie B eh, perchè andarla a paragonare a bruce willis in Die Hard o The Last Boyscout è come paragonare The Witcher 3 a Skyrim...We, parliamoci chiaro: adoro certi film degli anni '80, Die Hard fino al 3 (e in parte anche il 4) mi hanno sempre esaltato e uno dei miei film preferiti è Commando.

Ti ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo?
Si, l'hai detto, l'hai detto!
Ti ho mentito!

:asd:


Certe battute sono rimaste iconiche, e ancora oggi guardo certi film, che si guardano con piacere e alcuni sono ben fatti.

Però siamo onesti: se devo analizzare i personaggi in se e per se, McClain e compagnia cantante hanno lo spessore di un gatto morto. Figaccioni duri iperpompati, ma finisce tutto li; ci aggiungono l'ironia e le loro vite da buttare (vedi la moglie), ma è tutto un contorno piazzato li "tanto per". Se voglio qualcosa di più profondo di una pozzanghera cerco sicuramente altro.

Kassandra è nè più nè meno su quel tenore: mercenaria dura e tosta, battute ad effetto e poco altro. Certo, un passato più interessante, che aggiunge un poco di spessore.

The_Silver
01-12-2020, 10:07
We, parliamoci chiaro: adoro certi film degli anni '80, Die Hard fino al 3 (e in parte anche il 4) mi hanno sempre esaltato e uno dei miei film preferiti è Commando.

Ti ricordi quando ti ho detto che ti avrei ammazzato per ultimo?
Si, l'hai detto, l'hai detto!
Ti ho mentito!

:asd:


Certe battute sono rimaste iconiche, e ancora oggi guardo certi film, che si guardano con piacere e alcuni sono ben fatti.

Però siamo onesti: se devo analizzare i personaggi in se e per se, McClain e compagnia cantante hanno lo spessore di un gatto morto. Figaccioni duri iperpompati, ma finisce tutto li; ci aggiungono l'ironia e le loro vite da buttare (vedi la moglie), ma è tutto un contorno piazzato li "tanto per". Se voglio qualcosa di più profondo di una pozzanghera cerco sicuramente altro.

Kassandra è nè più nè meno su quel tenore: mercenaria dura e tosta, battute ad effetto e poco altro. Certo, un passato più interessante, che aggiunge un poco di spessore.

Ma la profondità è una cosa, il carisma è un'altra. Davvero hai il coraggio di dire che Kassandra ha anche solo un decimo del carisma di John Matrix o di McClain? Sul serio?

GoFoxes
01-12-2020, 10:10
PS: la modalità didattica non è qualcosa da usare, è proprio una cosa a parte che mostra e descrive l'ambiente storico, come sono state ricostruite le strutture, il grado di attendibilità, le fonti utilizzate, etc, con relativo commento audio e immagini museali, il tutto utilizzando il mondo di gioco come base di navigazione, nel quali ti muovi seguendo i vari tours didattici.

Sì, avevo capito, ma nn sono più interessato ai "contenuti speciali" di un'opera, quindi non la considero nel giudizio

Certo che ha carisma :O

Pari a quella di una piattola morente, ma ce l'ha :asd:
Cioè tra diversi livelli di buffonaggine :asd:

Per carità, vero che ha se sue battute ad effetto e gioca molto sull'ironia, ma la cosa finisce li. Siamo al pari di alcuni film degli anni '80 dove i personaggi ti esaltavano per battute ad effetto, ma togli quel velo che li ricopre e non trovi nulla.
In pratica il classico stilema per rendere apprezzabili personaggi del tutto dimenticabili.

Mah io direi anche film anni '80 di serie B al massimo, perchè per me perde alla grande anche contro Predator, Top Gun, Commando, Cobra ecc :asd:

E allora qui alzo le mani io :asd:

A me piacciono quei personaggi anni 80 perché son cresciuto con quelli e li preferisco a queli moderni tarati per e generazioni liqudo-progressiste, sto con John Wayne insomma, non Ballo coi Lupi :asd:

A parte Top Gun che mai visto e manco ci penso, Tom Cruise son 40anni che fa lo stesso personaggio indipendentemente dal film e m'è piaciuto solo due volte: Collateral e Edge of Tomorrow perché appunto fa due personaggi diversi, Jack Reacher poi vale una mezza unghia di che so un Jack Bauer a caso.

E Bruce Willis in quei film (che son anni 80) non ha niente da invidiare a Predator, Commando, o altri film di Schwarzenegger. Stallone invece mai piaciuto molto come attore in se, cioè non dava niente di più al film (per me), come poi Keanu Reeves.

I film action anni 80 di serie b son quelli di Van Damme, i Karate Kid, ecc. mica Trappola di Cristallo.

GoFoxes
01-12-2020, 10:12
Ma la profondità è una cosa, il carisma è un'altra. Davvero hai il coraggio di dire che Kassandra ha anche solo un decimo del carisma di John Matrix o di McClain? Sul serio?

Io comunque ho scritto paragonata a Bayek, mica a John McClain :asd:

cronos1990
01-12-2020, 10:17
Io comunque non ho mai parlato di film di Serie B.

Sono tutti film Action semmai che hanno tratti in comune, con attori di un certo tipo che interpretano ruoli di un certo tipo, tutti molto similari tra loro. E per il loro genere, ce ne sono parecchi di quell'epoca che sono ottimi film.

Io sto solamente dicendo che se cerchi personaggi di "spessore" (profondi, complessi, che vanno oltre la semplice apparenza... non so, scegliete voi come definirli) di sicuro non guardo Trappola di Cristallo (grande film) o Terminator 2.

ulukaii
01-12-2020, 10:19
Tempo fa avevo appunto detto che Odyssey è un gioco da non prendere troppo sul serio perché loro per primi giocano sull'ironia (anche se ironia francese), laddove invece in Origins non c'era proprio volontà di fare questo alla base stessa del personaggio.

Ma il fatto che il personaggio sia ironico non necessariamente significa che sia meglio caratterizzato, anzi, è quasi un tappeto sotto il quale nascondere il fatto proprio di aver voluto (dovuto) crear un "doppio" Kassandra/Alexios, che nell'insieme può andar anche bene, ma in generale crea una sorta di scorza, la definirei come una "coperta" che a seconda della scelta iniziale del giocatore viene indossata da uno o dall'altra (e viceversa), con non poche forzature nel corso della storia. Loro per primi indicarono Kassandra come personaggio canonico, ma chiunque lo abbia giocato nei suoi vari aspetti si rende conto che la scrittura non sia sempre stata adattata, anzi in alcune parti, vedasi il DLC 1 "eredità della prima lama", ci sono punti che stonano o risultano pure quasi ridicoli (involontariamente) per come son stati schiaffati dentro (non che con Alexios avessero avuto chissà che pathos, ma era palese fossero stati scritti con lui in testa), ma non vado oltre per evitar spolier.

Di fatto ammisero tempo dopo pure loro che era una sorta di "via di fuga", c'era chi voleva creare un AC con protagonista femminile (alla Liberation), ma dall'alto non c'era interesse alla cosa (anzi c'era chi si era nettamente opposto) e venne fuori l'idea del "doppio" sistemato in adattamenti di scrittura. Kassandra (ma anche Alexios) risultano simpatici, ogni tanto strappano qualche sorriso (oddio, magari smorfia più che sorriso), ma non raggiungono caratterizzazioni pari ad alcuno dei protagonisti storici/passati della serie. Per dire, il già citato Black Flag aveva tra le sue file dei comprimari che erano caratterizzati molto meglio, tanto che a uno ci affidarono pure il ruolo di protagonista in un DLC tutto suo.

The_Silver
01-12-2020, 10:23
Io comunque non ho mai parlato di film di Serie B.

Sono tutti film Action semmai che hanno tratti in comune, con attori di un certo tipo che interpretano ruoli di un certo tipo, tutti molto similari tra loro. E per il loro genere, ce ne sono parecchi di quell'epoca che sono ottimi film.

Io sto solamente dicendo che se cerchi personaggi di "spessore" (profondi, complessi, che vanno oltre la semplice apparenza... non so, scegliete voi come definirli) di sicuro non guardo Trappola di Cristallo (grande film) o Terminator 2.
e io ti ripeto che si parlava di carisma, non di spessore, paragonare Kassandra a quei mostri sacri del cinema action anni '80 è come sparare sulla croce rossa.

cronos1990
01-12-2020, 10:24
Bah, fanno solo battute migliori :O

Comunque si parlava di caratterizzazione, non di carisma.

The_Silver
01-12-2020, 10:26
Bah, fanno solo battute migliori :O
hai detto niente... :asd:

cronos1990
01-12-2020, 10:31
Battute intese come frasi ad effetto, non tutti i loro dialoghi :asd:

The_Silver
01-12-2020, 10:34
mai sottovalutare la battuta giusta al momento giusto! :O XD

ulukaii
01-12-2020, 10:37
Però va detto che in "Una giornata molto lunga" Kassandra (e per riflesso pure Alexios) se la cavano molto bene, anzi pure Icaro :asd:

Quella missione la ricordo ancora con un sorriso (anzi, è pure l'unica missione che mi ricordo di mio*). Un piccolo esempio di buona scrittura e di fatto fu il colpo di coda, perché fu l'ultimo DLC free in termini di contenuti veri e propri.


*con ciò escludo quelle che ho cercato di dimenticare per colpa del personaggio coinvolto (con tanto di sua personale musichetta idiota).

cronos1990
01-12-2020, 10:44
Ma se non vado errato, quella quest non fu scritta da Ubisoft ma da qualcuno esterno alla compagnia.

O ricordo male? :confused:

GoFoxes
01-12-2020, 10:45
Sì però io ho fatto una fottuta similitudine, non ho fatto paragoni cross media :asd:

Ho scritto che per me Bayek sta a Statham, come Kassadra sta a MacClaine, non che Kassandra è paragonabile a McClaine. Dai su :asd:

Statham mi deve ancora strappare un sorriso, McClaine mi faceva sbellicare.

ulukaii
01-12-2020, 10:48
Ma se non vado errato, quella quest non fu scritta da Ubisoft ma da qualcuno esterno alla compagnia.

O ricordo male? :confused:
Forse ricordi quello che avevo detto al tempo, che era così ben scritta che non potevano averla fatta loro :asd: