View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
- Scopo di questo thread
Scopo di questo thread è esclusivamente di discutere delle operazioni di modding sul firmware del TIM HUB.
Per altre richieste sul TIM HUB fate riferimento al thread ufficiale del TIM HUB
TIM HUB - Thread ufficiale (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2823001)
- Postare sempre in ogni post i dettagli
È importante in ogni post essere il più dettagliati possibile ed indicare sempre tutti i dettagli.
I dettagli minimi sono
- Versione firmware TIM
- Reti Wifi unite o separate
- Firmware rootato o no
- Tipo GUI (Ansuel o Ivy_Mike)
- versione GUI
- Versione driver xDSL
- Info hardware TIM HUB (Technicolor DGA 4132)
Il TIM HUB è una versione con firmware customizzato per TIM del modem Technicolor DGA 4132.
- Risorse supporto
TIM - Pagina supporto TIM HUB (https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=InternetBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/944004)
- Manuali
Manuale utente (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/1092219&versionId=4)
Guida rapida (https://assistenzatecnica.tim.it/at/ShowBinary?nodeId=/AT_REPOSITORY/944025&versionId=1)
Sblocco del modem (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html)
- Ringraziamenti
La maggior parte delle informazioni raccolte in questo thread sono legate a quanto illustrato/postato da queste fonti (in ordine alfabetico)
Ansuel - Modifiche dell'interfaccia (GUI) del modem
hwutente - procedura recupero modem via TFTPd/FAQ thread TIM HUB
ilpuntotecnico (forum) (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html) - guide modding
IvyMike (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html) - guide modding/file
che ringrazio anticipatamente.
- Modo aggiornamento firmware
Aggiornando il firmware del modem verrà mantenuta la configurazione attuale.
- Aggiornamento firmware per modem con GUI stock TIM collegati a linea TIM
Il modem dovrebbe ricevere l'aggiornamento del firmware in automatico dal provider.
Se così non fosse e volete aggiornare manualmente il firmware dovete spegnere il modem, scollegarlo dalla linea TIM, e quindi accenderlo.
Nella GUI stock dovrebbe essere disponibile una scheda Gateway in cui potrete caricare il nuovo firmware.
- Aggiornamento firmware per modem con GUI stock TIM collegati a linea non TIM
Nella GUI stock dovrebbe essere disponibile una scheda Gateway in cui potrete caricare il nuovo firmware.
- Aggiornamento firmware con GUI Ansuel
IMPORTANTE!!!!
Se si ha la GUI Ansuel caricare le versioni aggiornate del firmware sempre via GUI mod by Ansuel pena la perdita del root.
Nota per caricare dalla 2.3.1 un nuovo firmware serve una specifica procedura.
Modem con GUI Ansuel - Procedura aggiornamento da firmware 2.3.1 (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,81461.msg274234.html#msg274234)
Grazie a larsen64it del forum ilpuntotecnico.com
- Firmware (stabili)
Grazie a TeddyRaspin76 (by ilpuntotecnico) per i firmware
- Firmware 1.0.3 (stabile)
Necessario solo per poter effettuare il root.
Da usare con autoflashgui per il downgrade/root (quando possibile del modem)
Firmware v. 1.0.3 (stable) (http://www.mediafire.com/file/7ubc011629wyi9e/AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi/file)
Una volta rootato il modem e caricata l'interfaccia mod GUI Ansuel aggiornare il firmware esclusivamente via interfaccia web per non perdere il root.
Per aggiornare il firmware dalla v. 1.0.3 alla v. 2.0.0 (o successive) via GUI Ansuel selezionare nella GUI Ansuel "Rimuovi configurazione con l'aggiornamento" e reinstallare quindi la GUI Ansuel via telenet.
Prima di collegare il modem alla linea onde evitare upgrade automatici verificate come evitare questo problema.
- Firmware 2.3.3 stabile
Firmware v. 2.3.3 (stabile) (https://www.mediafire.com/file/0q2nnits30uw0xy/AGTHP_2.3.3_CLOSED.rbi/file)
- Firmware 2.3.4 stabile
Firmware v. 2.3.4 (stabile) (https://www.mediafire.com/file/0ncnujxlixv6mwn/AGTHP_2.3.4_CLOSED.rbi/file)
- Firmware 2.3.5 stabile
Firmware v. 2.3.5 (stabile) (https://drive.google.com/file/d/1PD_R-eL2IgXPgx0VQ-hedUxWb330P9q2/view)
- Firmware 2.4.1 stabile
Firmware v. 2.4.1 (stabile) (https://drive.google.com/file/d/188dMkUfOK4011hEnyDX8qHT2rNPMUTSK/view?usp=drive_link)
- Firmware beta
- Libreria firmware by IvyMike
Libreria firmware by IvyMike (https://www.mediafire.com/folder/0jcrqtsri8eaj/)
- Libreria firmware by TeddyRaspin76
Libreria firmware by TeddyRaspin76 (https://drive.google.com/drive/u/0/folders/1sHmL087eixCzzokBD0kWpDZ8hDF0wTjY)
- Libreria firmware by ilpuntotecnico.com
Nota: per accedere a questa cartella bisogna essere registrati nel forum ilpuntotecnico.com
Elenco firmware (repository by Ansuel) (https://repository.ilpuntotecnico.com/files/Ansuel/AGTHP/)
- Per aggiornare il firmware alla versione 2.3.5 partendo da firmware pre 2.3.0
Aggiornare sempre la versione GUI Ansuel alla versione più recente (dev 97)
Caricare il firmware e spuntare la voce "Rimuovi file configurazione dopo aggiornamento".
Confermare e attendere il completamentod el flash del firmware.
Rifare la configurazione da 0 (non caricare un backup di una vecchia configurazione perchè la struttura del file configurazione pre 2.3.x e 2.3.5 è diversa).
- Per aggiornare il frimware alla versione 2.3.5 partendo da firmware 2.3.x
Aggiornare sempre la versione GUI Ansuel alla versione più recente (dev 97)
Caricare il firmware ed aggiornare.
Grazie a larsen64it e larsen64.
- Requisiti per effettuare il root
La procedura di root richiede che nel modem in uno dei due banchi (banco 1 o banco 2) sia presente una versione firmware 1.1.0 o inferiore.
Se entrambi i banchi del modem hanno una versione firmware 1.1.1 o superiore
(1.x.x) non è possibile effettuare il root.
Se il modem ha un firmware 2.x.x scollegarlo dalla linea DSL/fibra ed accenderlo.
Quando il modem non è collegato alla linea sono abilitati tuute le opzioni ed il modem è sbloccato.
È quindi possibile downgradarlo alla versione 1.0.3.
- Libreria file - autoflashgui
autoflashgui è un programma per il flash dei firmware dei modem Technicolor (come è il TIM HUB = Technicolor DGA4132)
autoflashgui - Thread dedicato (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2873858)
- Libreria file - programmi client SSH
- Putty mod by jakub
Putty Mod by Jakub (http://jakub.kotrla.net/putty/) - Consigliato
Il mio personale consiglio è di usare Putty Mod by Jakub perchè non scrive nulla nel registro come fa invece Putty.
- Putty
Putty - Area download (https://www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/latest.html)
- WinSCP
WiNSCP - Area download (https://winscp.net/eng/download.php)
- Libreria file - Client TFTP
- tftpd
tftpd - Area download (http://tftpd32.jounin.net/tftpd32_download.html)
- Libreria file - Driver xDSL
Thanks to Ivy_Mike
Driver xDSL (https://www.mediafire.com/folder/0jcrqtsri8eaj/#yxd2djcfdo0oa)
- Modem con firmware fino a v. 1.1.0 - Flash v. 1.0.3 e root
Per i possessori del modem con firmware fino a v. 1.0.5/1.1.0 per effettuare il root è necessario caricare il firmware v. 1.0.3
- Requisiti
- Programma autoflashgui
- Firmware v. 1.0.3
Nota: il modem durante le operazioni di flash deve avere il cavo DSL scollegato
Scaricate autoflashgui
Scaricate il frimware v. 1.0.3
Copiate il firmware 1.0.3 (file AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi) nella cartella di autoflashgui.
Lanciate autoflashgui.
Verficate/inserite l'indirizzo IP (di default è 192.168.1.1)
verificate/inserite il nome utente (di default è admin)
Verificate/inserite la password di root (di defauilt è admin)
Selezionate a destra DGA 4132 AGTHP 1.0.3 root
Selezionate il checkbox Flash firmware? per flashare il firmware.
Selezionate il checkbox "Split the given command.."
Dopo aver verificato le opzioni selezionate Run.
Attendete il completamento dell'operazione senza spegnere il modem (pena brick).
Sono richiesti circa 5 minuti.
Una volta completato il root caricare la GUI mod Ansuel (vedi sezione dedicata)
Eventuali aggiornamenti del firmware del modem è preferibile farli dalla GUI mod Ansuel per non perdere il root.
- Firmware da v. 1.1.1 fino a v. prima della 2.0 - Aggiornamento alla 2.0 e downgrade per root
Se si ha un firmware superiore alla 1.0.3 e precedente alla 2.0 normalmente NON è possibile fare il downgrade.
Se si ha la disponibilità di una linea TIM e si vuoi fare il downgrade basta collegare il modem alla linea TIM (non si può usare una linea di altro operatore) e resettarlo più volte e verificare se è stato aggiornato al firmware 2.0.
Un volta installato il firmware 2.0 o superiore si può fare il downgrade alla 1.0.3 e fare il root.
Se nel modem si ha un firmware 2.0 o superiore si può fare direttamente il downgrade.
- Firmware v. 1.1.1 fino a v. prima della 2.0 - Downgrade via fail boot per root
Se non si dispone di una liena TIM per fare un aggiornamento alla 2.0, è possibile cercare di effettuare il downgrade in questo modo.
Per poter effettuare il root è necessario usare il firmware 1.0.3 e una particolare procedura.
Per chi ha installato nel modem fino alla versione 1.1.0 è possibile il downgrade del firmware via software per effettuare il root.
Per le operazioni di modding con i i firmware 1.1.1 o superiori non è possibile rootare il firmware.
È necessario downgradare il firmware ad una versione precedente con una particolare modalità (fail boot).
Vedi più avanti procedura fail boot.
- GUI mod (by Ansuel) - Installazione interfaccia web
L'interfaccia web GUI mod by Ansuel è una versione modificata della GUI standard installata in alcuni modelli di modem/router Technicolor (come il DGA 4132).
Gui mod bY Ansuel - Info su funzionalità firmware/GUI sbloccata - by fmproit (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939886&postcount=17)
Gui mod by Ansuel - Caratteristiche e screenshot GUI (https://www.ilpuntotecnico.com/custom-gui-per-modem-technicolor-basati-su-openwrt/#more-1945)
GUI mod by Ansuel - repository (Github) (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui)
Per caricare la GUI Ansuel il modem deve essere rootato per poter accedere al modem via SSH.
GUI mod by Ansuel - repository (Github) versioni stable/dev (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/)
- GUI mod by Ansuel - versione stable (stabile)
GUI mod by Ansuel (versione stabile) - Info versione (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/blob/master/stable.version)
GUI mod by Ansuel (versione stabile) - Download (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI.tar.bz2)
Accedere con un programma terminale in SSH
Indrizzo = 192.168.1.1
user = root
password = root
e caricare il file file GUI.tar.bz2 nella cartella /tmp del modem
Una volta copiato il file, scompattare il file digitando il comando
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
Attendere circa 5 minuti il completamento del processo.
- GUI mod by Ansuel - versione dev (beta)
GUI mod by Ansuel (versione beta) - Info versione (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/blob/master/latest.version)
GUI mod by Ansuel (versione beta) - Download (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2)
Accedere con un programma terminale in SSH
Indrizzo = 192.168.1.1
user = root
password = root
e caricare il file file GUI_dev.tar.bz2 nella cartella /tmp del modem
Una volta copiato il file, scompattare il file digitando il comando
bzcat /tmp/GUI_dev.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
Attendere circa 5 minuti il completamento del processo.
- GUI mod by Ansuel - Libreria versioni)
GUI mod by Ansuel - Libreria versioni (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/releases)
- Guide di riferimento
Firmware 1.1.0 - Root e caricamento GUI Ansel (by ilpuntotecnico) (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.msg233858.html#msg233858)
Sito IvyMike - Guide TIM HUB (http://filippoputinati.weebly.com/altro.html)
- Credenziali VOIP dopo root (reset modem)
Dopo aver rootatto il modem, in caso di problemi nella configurazione della parte VOIP con il provider TIM si suggerisce un ripristino totale del modem.
Al riavvio il modem scaricherà la configurazione VOIP TIM e la configurerà opportunamente.
- Domande frequenti (FAQ)
Grazie a hwutente e thread TIM HUB.
Quali sono le funzionalità del firmware/GUI sbloccata?
Info su funzionalità firmware/GUI sbloccata - by fmproit (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45939886&postcount=17)
Caratteristiche e screenshot GUI mod by Ansuel (https://www.ilpuntotecnico.com/custom-gui-per-modem-technicolor-basati-su-openwrt/#more-1945)
Lo sblocco è possibile con qualsiasi firmware?
No. Solo con il firmware 1.0.3.
Se è installato il firmware 1.0.5 o 1.1.0 va flashato tramite il tool autoflashgui la versione firmware 1.0.3.
Se invece è installato il firmware 1.1.1 il modem non è proprio sbloccabile (a meno che sia stato precedentemente rootato). L'unica alternativa è la modalità fail boot (vedi più avanti).
Se invece il TIM HUB è stato sbloccato prima di flashare il firmware 1.1.1 in caso di problemi è possibile fare il downgrade con l'utility TFTpd.
Se invece non è mai stato sbloccato ed è installato il firmware 1.1.1 non si può effettuare il downgrade via software neanche con l'utility TFTPd ma solo con la modalità fail boot.
Una volta sbloccato il router se si aggiorna il firmware si perde il root?
Se si aggiorna direttamente il firmware dalla telegestione è possibile il rischio di perdita dell'interfaccia mod GUI Ansuel.
Basta in questo caso reinstallare l'interfaccia GUI mod Ansuel.
Si consiglia comunque sempre l'aggiornamento dall'interfaccia GUI Ansuel per evitare la perdita della GUI mod Ansuel e/o del root.
È possibile usare il tool autoflashgui con un Mac?
No. vedi guida qui sotto.
Guida upgrade/downgrade firmware TIM HUB (DGA4132) - forum puntotecnico (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,78145.0.html).
Come è possibile verificare se il router è rootato?
Accedendo tramite un client telnet come Putty o WiNSCP in SSH.
Nel modem non rootato non è possibile accedere in SSH.
È possibile rimuovere il root r tornare al router non rootato?
Si è possibile o via WinSCP o tramite la GUI mod by Ansuel.
Via WinSCP, accedere con user=root e password=root (o altra se è sta cambiata).
Andare nella cartella overlay, e cancellare tutto i file presenti nelle sotto-cartelle bank1 e bank2.
Riavviare il modem.
Dopo il riavvio il modem non avrà più il root.
Via GUI mod Ansuel è possibile selezionare
Aggiorna la GUI -> Gateway -> Reset di fabbrica -> Rimuovi root.
Cosa permette di fare il root?
Tutto quello che ad oggi è già possibile fare con il DGA 4132, mettendo la GUI completa e sbloccata (senza le limitazioni del firmware TIM) permette di accedere a tutti i comandi.
È possibile usare DSLstats?
Con il modem sbloccato è possibile usare DSLStats.
Guida uso DSLStats (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45539725&postcount=2644)
Con le ultime versioni della GUI mod di Ansuel non serve più DSLstats.
I grafici sono visibili direttamente nella GUI.
Come recuperare i dati della fonia?
Se durante le varie modifiche per gli aggiornamenti vengono persi i dati relativi al VoIP, con questa guida
Recupero dati fonia voip modem_dga413x.pdf]Guida recupero dati VOIP by IvyMike (https://4022342-697979975595416041.preview.editmysite.com/uploads/4/0/2/2/4022342/[guida)
potete salvare i parametri per poi reinserirli manualmente.
Come posso sapere su quale banco sta girando il firmware in uso?
Con il modem roottato con un programma tipo Putty o WinSCP accedendo in SSH e digitando il comando
cat /proc/banktable/active e premendo INVIO
È possibile aggiornare i firmware direttamente dalla GUI mod di Ansuel?
Si, è possibile.
E dal firmware v. 1.1.1 (e versioni successive) è l'unico modo per aggiornare senza perdere il root.
In generale è sempre meglio aggiornare dalla GUI mod by Ansuel per evitare spiacevoli sorprese.
Se il TIM HUB sbloccato e con il firmware 1.1.1 (o versioni successive) si blocca, lo si può recuperare?
Si può recuperare con TFTPD. vedi la guida
Procedura recupero modem via TFTPd by hwutente (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45579467&postcount=3179)
È possibile vedere le credenziali VoIP in chiaro?
Si. Con la GUI mod Ansuel le credenziali VOIP si vedono nell'apposita scheda.
E' possibile bloccare l'aggiornamento da remoto (da parte del provider)
L'aggiornamento automatico del firmware può essere evitato tramite la GUI mod by Ansuel entrando in
Funzioni extra di sistema -> Spoofing versione ed inserendo una versione successiva a quella installata.
Ad esempio avendo installata la versione 1.1.1 e non si vuole l'aggiornamento alla versione 1.1.2, in Versione impostata inserire 1.1.2.
In questo modo il sistema remoto crederà che è già installata la versione 1.1.2.
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Comparazioni con altri modem
Le comparazioni tra modem diversi dal punto di vista velocità/stabilità aggancio linea e portata/stabilità WiFi non sono oggetto di questo thread in quanto legate a condizioni esclusivamente personali non comparabili con quelli di qualsiasi altro utente.
Per eventuali comparazioni sulle caratteristiche dei modem esiste un thread dedicato
Consigli/Comparazioni pre-acquisto modem VDSL2 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
- Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH
Collegamenti/impianti telefonici per connessioni ADSL-FTTC-FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2871291)
- Collegamento modem in cascata
Thread dedicato
Collegamento modem in cascata (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950)
- Uso del modem con connessione FTTH
Il modem è nativamente compatibile con per la parte telefonica con la VDSL FTTC.
È possibile usarlo con una connessione FTTH ma dipende da come arriva la connessione FTTH.
Se usa una terminazione mini-ONT (modulo metallico) o ONT (scatola esterna con uscita ethernet Gigabit)
Se la connessione FTTH usa un ONT esterno (con uscita ethernet gigabit) basta collegare con un cavo ethernet Gigabit l'uscita del modulo ONT alla porta WAN del modem FritzBox!.
Se la connessione FTTH usa un mini-ONT di quelli che vanno inseriti nei modem predisposti (il 7590 NOn lo è) NON si può inserirlo direttamente nel modem.
Si può però usare un media converter SFP-ethernet Gigabit come questo TP-LINK MC220L
Media converter SFP-Ethernet gigabit MC220L (https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-43_MC220L.html)
e collegare l'uscita ethernet Gigabit del media converter SFP-ethernet Gigabit alla porta WAN del modem.
Per maggiori informazioni vedi thread dedicati
ONT (Optical Network Terminal) per fibra ottica FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46203756)
Media Converter SFP Ethernet Gigabit (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2875290&highlight=Media+converter)
- Procedura forzata fail boot (bank switch)
Questa procedura serve ad esempio quando si ha un firmware 1.1.1 (o successivo) che non è rootabile e si vuole far partire una versione di firmware precedente.
Il modem per questioni di sicurezza ha due banchi di memoria (uno attivo e uno in standby) su cui sono memorizzate due versioni differenti del firmware.
Tramite quest procedura si forza il modem a partire dall'altro banco dove dovrebbe esserci una versione precedente (e rootabile/downgradabile) del firmware.
Staccare e tenere sempre staccato da internet il modem.
Accendere il modem e appena la spia arancio si accende iniziare velocemente a premere il tasto ON/OFF in modo che non venga tolta proprio del tutto corrente.
Mentre lo fate se mentalmente dite tic-tac-tic-tac è il ritmo giusto, ad ogni tic spegnete e al tac riaccendete (serve a dare l’idea);
Il modem a un certo punto spegnerà la lucetta arancio come per andare in fail boot, ovvero avvio fallito.
Rifate il processo accensione/spegnimento/spegnimento luce arancio una seconda volta e poi una terza volta.
A questo punto accendete e provate a lasciarlo accendere e dovrebbe partire il firmware precedente.
Questo capita perché questi modem hanno appunto due banchi e in caso di avvio fallito per 3 volte, commutano sull'altro banco dove dovrebbe esserci un firmware più vecchio.
- Procedura fail boot (bank switch) alternativa
Thanks to cyber.zac (forum ilpuntotecnico)
La procedura sperimentata da cyber.zac per lo switch del banco memoria del firmware è questa:
- Far partire un cronometro all'accensione del router.
- Spegnere il router nell'intervallo tra i secondi 24 e 32 dall'accensione.
- Ripetere la procedura accensione-spegnimento tra i secondi 24 e 32 dall'accensione per altre due volte (tre volte in totale).
- Alla quarta accensione e solo alla quarta accensione il modem partirà dal banco2.
Nota: se riavviate (o spegnete) il modem al successivo avvio (o accensione) il modem partirà dal banco1 (e non dal banco2).
Riferimento: Procedura per bank switch - by cyber.zac (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg241655.html#msg241655)
- Aggiornamento firmware forzato
Thanks TeddyRapsin76 (by ilpuntotecnico)
Aggiornamento firmware forzato (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php?topic=78145.0)
- Modifica led stato blu
Modifica dello script per avere il led Info di colore blu
Thanks Ivy_Mike (autore del codice e sviluppatore GUI mod relativa) e Falcoblu che ha postato le info
Modifica script per led info colore blu by Ivy_Mike (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45965427&postcount=88)
- Apertura del case del modem
Nota: l'apertura del modem comporta la decadenza della garanzia.
- Staccare con delicatezza i due piedini adesivi posteriori e riposizionarli poco sopra.
- Sotto ai due piedini si trovano due viti (uno con la colla rossa - sigillo garanzia).
- Svitare entrambe le viti.
- Riattaccare i due piedini adesivi.
- Lungo il perimetro del modem ci sono dei ganci ad incastro.
- Con delicatezza ed un cacciavite piccolo od un plettro di plastica percorrere tutto il perimetro del modem con delicatezza sganciando i fermi di plastica.
- Console seriale
Il connettore della console seriale è è il connettore identificato come J203
La console seriale non è di default attiva in quanto non sono saldate alcune resistenze.
Per abilitare la console seriale vanno ponticellate le piazzole delle resistenze
R226 - abilitazione segnale RX
R227 - abilitazione segnale TX
- Identificazione PIN console seriale
Il PIN1 è rappresentato dal PIN vicino all'asola sull'immagine del connettore
Il PIN1 è quello più lontano dal dissipatore/schermo.
Il PIN4 è quello più vicino al dissipatore/schermo.
PIN1 - +3.3V - Importante! Non collegarlo. Vedi sotto..
PIN2 - massa
PIN3 - RX
PIN4 - TX
È vivamente suggerito di non collegare il PIN1 (+3.3V).
Questo per evitare rischi di danneggiamento della console seriale per connessioni errate.
- Parametri programma terminale per console seriale
I parametri del terminale per visualizzare il log della console seriale sono
Baud = 115200 bit
Bit start = 1
Bit stop = 1
Parità = None
Controllo di flusso = XON/XOFF
- Connettore JTAG
Il connettore della JTAG è il connettore identificato come J201
Il PIN1 è indicato sulla serigrafia della scheda.
Il PIN2 è di fronte al PIN1.
JTAG - Significato PIN - by roleo (forum ilpuntotecnico) (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg240706.html#msg240706)
JTAG - Schema e valori resistenze - by cyber.zac (forum ilpuntotecico) (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,79458.msg242852.html#msg242852)
- Recupero dati fonia VOIP TIM
Recupero dati fonia VOIP TIM - By giovanni69 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)
- Modifica DNS
A differenza del firmware originale TIM, con la GUI mod, è possibile modificare i DNS predefiniti.
Se non si vuole perdere il VOIP vanno devi impostati manualmente gli IP (al posto degli fqdn) per "sperare" che il VOIP continui a funzionare.
Abilitazione/disabilitazione Samba in Windows
La condivisione della stampante nel modem verso i client viene effettuata usando il protocollo Samba v1.
In alcuni delle versioni recenti di Windows il protocollo Samba v1 è stato disabilitato di default in quanto ritenuto (secondo me a torto - secondo me ci sono altre ragioni forse commerciali) poco sicuro.
Di seguito alcune info per abilitare/disabilitare il protocollo Samba in Windows.
Protocollo SMB v1 disabilitato by default in Windows versioni recenti (https://support.microsoft.com/it-it/help/4034314/smbv1-is-not-installed-by-default-in-windows)
Abilitazione/disabilitazione protocollo Samba in Windows (https://support.microsoft.com/en-us/help/2696547/how-to-detect-enable-and-disable-smbv1-smbv2-and-smbv3-in-windows-and)
Windows 10 - Installazione client protocollo Samba v1 (https://www.windowscentral.com/how-access-files-network-devices-using-smbv1-windows-10)
- GUI Ansuel - Led modem e effetto luci natale
Per disabilitare l'efetto luci di Natale deiled del modem (lampeggiano tra il 24.12 e il 26.12) accedere al modem via SSH e dare i comandi
sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh
Nota: se non è mai stata cambiata la password per l'accesso SSH le credenziali di accesso SSH sono quelle di default (user = root / password = root)
- Segnalazione problemi GUI mod Ansuel
Se riscontrate un problema nella GUI Ansuel potete aprire un ticket nel repository git della GUI.
GUI Ansuel - Repository Git - Ticket assistenza (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues)
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
- Licenza Creative Commons
Il contenuto di questo post è rilasciato con licenza
Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5 (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
..
Hai fatto bene a creare questo thread. Ottimo.
Ma il primo link "Sito IvyMike - Guide TIM HUB" non porta al sito di IvyMike, devi correggerlo.
Putipower
05-12-2018, 18:37
ragazzi c'e qualcuno che può spiegarmi cosa significano i vari nomi dei servizi voip?clip,cfbs,cfnr,cfu,clir,conference,hold,transfer etc ne ho alcuni attivati di default e on vorrei avere casini
un grazie a Ansuel,ivymike e bovirus
@Decio11
Grazie della segnaalzione.
Link sito IvyMike sistemato.
Nei prossimi giorni pubblichero alcune guide
- Guida aggiornamento firmware 1.1.0 con root (banco 1) e 1.0.3 con root (banco 2) con autoflashgui
- Guida aggiornamento GUI (Ansuel)
- Guida aggiornamento GUI IVyMike su base GUI Ansuel
- FAQ (domande e risposte) su info base per il root.
Buongiorno,,
ho comperato un secondo 4132 per fare modding su questo router.
per prima cosa vorrei metterci il TTL ...
come si apre il modem ????? non ho trovato niente in giro a riguardo..
non vedo nessuna vite...
Tnx
@fmproit
Stacca con delicatezza i due piedini adesivi posteriori.
Sotto ai due piedini trovi due viti (uno con la colla). Svitale.
Riattacca i due piedini adesivi.
Lungo il perimetro del modem ci sono dei ganci ad incastro.
Con delicatezza ed un cacciavite piccolo od un plettro di plastica percorri tutto il perimetro del modem sganciando i fermi di plastica.
Grazie per la risposta.....
Posso sapere o dove trovare dei screenshot dell'interfaccia alternativa a quella ufficiale ????
Provengo dall'utilizzo di vari router Draytek e Microtik dove posso fare svariate cose che non ho trovato su questo...
Esiste un elenco delle funzioni aggiuntive una volta sbloccato ???
@fmproit
Il thread è relativamente nuovo.
Sta raccogliendo tutte le info nei vari forum (fonte principale: forum puntotecnico) che talvolta non sono complete o danno le info per scontate.
Appena atrovo qualcosa la pubblico.
Spesso dopo lo sblocco non vengono riacquisite automaticamente le credenziali VoIP, nonostante il riavvio, quindi sarebbe utile aggiungere i passaggi per inserire le credenziali manualmente.
Falcoblu
10-12-2018, 14:54
Per le operazioni di modding con i i firmware 1.1.1 o superiori non è possibile rootare il firmware.
È necessario downgradare il firmware ad una versione precedente con una particolare modalità.
Sarebbe senz'altro utile riportare anche questa particolare modalità altrimenti pare che chi ha l' HUB con firmware 1.1.1/1.1.2 non può fare il root mentre invece è possibile con il trick del fail boot.
Sto lavorando la completamento della cosa
@DMJ
Nel caso le credenziali non venissero ria-acquiste c'è la guida di IvyMike per il ripristino (vedesi FAQ).
@FalcoBlu
La tecnica è appunto quella del failboot.
Appena ho un attimo la aggiungo.
- Modifica autoflashgui
Ho modificato la versione di autoflashgui
per avere solo le opzioni per DGA4132 (no DGA 4130 o altre opzioni non DGA4132)
per avere come descrizione DGA4132 (no root) e DGA4132 (root)
per vare coem profilo di default DGA4132 (no root)
per avere come firmware predefinito AGTHP_1.0.3_CLSOED.rbi
Appena un attimo la posto.
@Ivymike (o chi può contribuire)
Ho alcune domande per le FAQ
- Si può e come ricaricare l'interfaccia standard TIM?
- E' possibile disabilitare la gestione remota (TR069) per evitare aggironamenti frimware da remoto? La disabiliatzioend el TR069 Comporta qualche problema?
- Nelle guida di IvyMike "Installare GUI e Tweaks (operazioni successive allo sblocco)" la sezione "Installazione singola di Telnet con Putty nella GUI Normale" a cosa serve?
Falcoblu
10-12-2018, 16:46
Benissimo , anche per l'aggiornamento della versione di autoflashgui :)
Nel caso le credenziali non venissero ria-acquiste c'è la guida di IvyMike per il ripristino (vedesi FAQ).Bene, mi era sfuggito.
- E' possibile disabilitare la gestione remota (TR069) per evitare aggironamenti frimware da remoto? La disabiliatzioend el TR069 Comporta qualche problema?
L'aggiornamento automatico del firmware può essere evitato entrando in "Funzioni extra di sistema" -> "Spoofing versione" ed inserendo una versione successiva a quella installata.
Ad esempio io ho la 1.1.1 e non voglio che si aggiorni alla 1.1.2, quindi in "Versione impostata" inserisco 1.1.2, di modo che il provisioning crederà che ho già la 1.1.2 installata.
@DMJ
Grazie dell'info.
Inseria nei primi post.
Alla ricerca del perchè fare il rooting del modem mi sono messo alla ricerca di maggiori info e ho trovato ...
Penso che possa essere inserito in questo forum.
===================================
Rimozione modifiche TIM, sblocco di tutte le tab nascoste e di tutte le funzioni avanzate
Aggiunta di funzioni completamente scritte da @Ansuel
Possibilità di impostare regole personalizzate nel firewall
Possibilità di gestire il QoS sia lato LAN che WAN
Possibilità di aggiungere account VoIP anche di operatori diversi da TIM (è possibile avere un trunk alla volta)
Possibilità di installare un’app blacklist per rifiutare le chiamate da numeri publicitari o da numeri a propria scelta
Possibilità di utilizzare il modem con altri operatori oltre a TIM
Facilità di configurazione con altri operatori grazie al wizard
Riabilitata funzionalistà Assistance, per accedere alla GUI da WAN con una porta a scelta
Abilitazione SSH con possibilità di accedervi sia da rete LAN che WAN attraverso account root
Implementazione Telnet
Implementazione Syslog
Aggiunta pulsanti gui per attivare bridge mode e voice mode
Aggiunto WakeOnWan
Possibilità di installare firmware e fare upgrade direttamente dalla gui (file firmware disponibili nella repository di Ansuel)
Possibilità di visualizzare codec e password VoIP in chiaro, da gui
Possibilità di esportare e importare file di configurazione decriptati
Aggiunta opzione di spegnimento rete mobile
Possibilità di aggiungere instradamenti statici
Possibilità di abilitare/disabilitare telegestione dall’interfaccia grafica
Possibilità di mascherare la versione del firmware per non permettere l’aggiornamento remoto
Varie Skin presenti (Stock TIM, Verde, Blu, Viola)
Upnp completamente funzionante
Possibilità di installare app esterne
Possibilità di installare l’interfaccia Openwrt stock Luci
Possibilità di installare client torrent (transmission) e download manager (aria2)
Maggiore velocità nel caricamento delle pagine
Wizard per la configurazione con altri operatori
Possibilità di cambiare driver xdsl
Possibilità di downgrade e upgrade a proprio piacimento
Possibilità di impostare il nome del modem sul dhcp
Monitorare il traffico WiFi, LAN e WAN grazie agli script TrafficMon
Visualizzare grafici QLN, SNR, BitLoading e Hlog
Avere gli ultimo aggiornamento alla GUI pur mantenendo un vecchio firmware
Autorimozione del downgrade bit su AGTHP
Migliorare prestazioni WiFi 2.4Ghz
Possibilità di creare QRCode della rete WiFi
Funzione EcoLed (per spegnere tutti i led se tutto funziona correttamente)
Skin Fritz
Possibilità di esportare configurazioni in chiaro
.
.
Le GUI essendo basate su OPENWRT perchè non utilizzare le classiche interfacce web ???
Mi sembra di aver letto qualcosa riguardo alla GUI simile a FritzBOx
Mi sbaglio ???
fmproit
Grazie delle info.
Hai un link di dove hai reperito queste info?
il link è [B]QUESTO (https://www.ilpuntotecnico.com/custom-gui-per-modem-technicolor-basati-su-openwrt/#more-1945)[/
Aggiornamento dove sono arrivato:
prima cavolata..... nel fare i ponticelli al posto delle resistenze (per abilitare il TTL) si sono tolte le piazzole del ponticello n.1.
Pertanto ho desistito nell'utilizzo della seriale.
Con la autoflashgui ho fatto il passaggio alla 1.03
preparato per il root.
Installato la GUI 8.8.77
Installato l'aggiornamento 1.1.2
ADESSO ?????
Primo bug (credo)
se vado nel menu avanzate/impostazioni profilo mi richiede il cambio password -vecchi password /nuova password ecc.ecc.
faccio la procedura e...... non cambia niente .. tutte le volte mi richiede sempre la stessa cosa...
Lo collego alla XDSL ??????
..
@fmproit
Grazie per il link dell'interfaccia Ansuel.
Lo aggiungo al primo post.
Non ti preoccupare per il PIN1 delal console seriale (se è quello vicino all'asola disegnata del connettore).
E' il +3.3V e non serve. Anzi per evitare danni meglio non collegarlo.
arrivato a buon punto.... router connesso alla Xdsl
parametri ricevuti in automatico.
Controllato velocità di linea e attenuazione = OK
Wi-fi= Ok
dovrei provare la fonia....
ma ora non posso scambiare i router verificarne il funzionamento.
troppe connessioni attive.
Ho recuperato tutti i dati seguendo la guida.
Inseriti ...ma continuerò domani
Nelle impostazioni avanzate chiede sempre il cambio pass ?????
Non sono riuscito a far funzionare SNMP.
....
seguo
Non serve scrivere "seguo", si inquina soltanto il thread.
Basta selezionare sugli "Strumenti" della discussione "Sottoscrivi questa discussione".
Per i moderatori: se possibile, eliminate gli ultimi due messaggi (incluso il mio). Grazie.
Ponendo d'avere il modem in comodato d'uso gratuito, lo sblocco è legale?
I bug di gestione delle connessioni (sconnessioni, ping ballerino imputabile al modem, incapacità di impostare ip statici ecc) con queste mod verrebbero a "risolversi"?
@Kirtash
Secondo me il modem fino a che non hai pagato l'ultima rata (se le paghi) o per i primi 24 mesi comunque è di proprietà di TIM.
Lo sblocco non è mai legale.
In quanto tu vai a modificare le condizioni in essere di un appparato.
Secondo me se i problemi di connessione sono esterni al modem, cambiare firmware/interfaccia non risolverà il problema.
Problema su HUB Originale
Quando il led del telefono è rosso.. quanto tempo passa prima che ritorni verde ???
C'è un timer che gli dice di riporvare ??
Oppure conviene fare un reboot ????
Stamane comunque la linea è molto ballerina.... lavori in centrale ???
@Bovirus
L'HUB modificato funziona tutto.
Devo essere sincero che non trovo migliorie nella xdsl e nelle wi-fi.
L'unica cosa che mi interessava era il servizio SNMP da remoto ma non ho trovato dove configurarlo.
Anzi se devo "forzare" un servizio NAT devo sempre andare alla ricerca del MAC Address, in automatyico mi trova IP ma non il MAC.
Ho installato ARIA2 ma quando cerco di andare sulla sua pagina non la trova.
@fmproit
Il modding sblocca talune funzioni normalmente non accessibili.
Il modding non cambia nè l'harwdare ne il software come moduli (es. WiFi).
Con l'interfaccia di Ansuel puoi anche modificare la versione dei driver XDSL per vedere se guadagni qualcosa.
Per la linea ballerina prova a spegnere e riaccendere.
Ho installato ARIA2 ma quando cerco di andare sulla sua pagina non la trova.
Se vai su http://192.168.1.1/aria/ o http://192.168.1.1/aria/#!/downloading non trova l'interfaccia?
Hai provato a riavviare il modem dopo l'installazione?
Quale versione di GUI hai?
Hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo?
@Kirtash
Secondo me il modem fino a che non hai pagato l'ultima rata (se le paghi) o per i primi 24 mesi comunque è di proprietà di TIM.
Lo sblocco non è mai legale.
In quanto tu vai a modificare le condizioni in essere di un appparato.
Secondo me se i problemi di connessione sono esterni al modem, cambiare firmware/interfaccia non risolverà il problema.
Si, sono convinto che tu abbia ragione, lo sblocco di un dispositivo in comodato essendo proprietà di tim è illegale.
Ma lo sblocco di un dispositivo personale è ASSOLUTAMENTE legale. Dov'è la frode o il danno per il produttore se io "comprometto" il MIO dispositivo? al massimo violo la garanzia, che è un problema mio e non certo materia legale.
I problemi di cui parlo sono causati da bug del router tim visto che non si presentano cambiando modello...
mirc1980
13-12-2018, 21:20
sera ragazzi ho il tim hub con root firmware 1.2.0 e ultima gui ansuel,mi potreste spiegare come fare per usare il tim hub come router? se collego dal modem primario un cavo di rete che va a ethernet/wan dietro al tim hub non ho connessione,vi ringrazio per l'aiuto
King_Of_Kings_21
13-12-2018, 21:53
sera ragazzi ho il tim hub con root firmware 1.2.0 e ultima gui ansuel,mi potreste spiegare come fare per usare il tim hub come router? se collego dal modem primario un cavo di rete che va a ethernet/wan dietro al tim hub non ho connessione,vi ringrazio per l'aiuto
Provider?
sera ragazzi ho il tim hub con root firmware 1.2.0 e ultima gui ansuel.
Mi potreste spiegare come fare per usare il tim hub come router?
Se collego dal modem primario un cavo di rete che va a ethernet/wan dietro al tim hub non ho connessione.
Vi ringrazio per l'aiuto
Vedi primi post.
Questa richiesta riguarda il thread ufficiale TIM HUB.
Per favore posta in quel thread.
Se vai su http://192.168.1.1/aria/ o http://192.168.1.1/aria/#!/downloading non trova l'interfaccia?
Hai provato a riavviare il modem dopo l'installazione?
Quale versione di GUI hai?
Hai provato a disinstallarlo e reinstallarlo?
Certamente il link è quello . (ovviamente il mio IP non uso la classe XX.XX..1.1)
Installato la GUI 8.8.77
provo a disinstallarlo/installarlo .. e poi ti aggiorno...
Non so cosa faccia ARIA in più... non ho visto info in merito..
Non so se è stato implementato Il SNMP... nel sorgente Openwrt.. che è la parte più importante per una gestione/controllo remoto di utilizzo della linea.
Su altre "sedi" ho il controllo della XDSL. sia tramite MRTG (https://www.paessler.com/info/mrtg_for_windows?utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_campaign=ITA_EN_DSA_Urls_path:2_&utm_adgroup=/info/mrtg_for_windows&utm_adnum=expdsa_en_03&utm_campaignid=1056128128&utm_adgroupid=52196680256&utm_targetid=aud-320225222828:dsa-381971867991&utm_customerid=150-759-8537&utm_location=1008236&gclid=Cj0KCQiAxs3gBRDGARIsAO4tqq1jdqdqQ2_RD0P89SxLTqExhxLf9UILIf2Zl4h2jJni7Ttyr2PIPTsaArazEALw_wcB)oppure STG-SNMP (http://leonidvm.chat.ru/) o NetTraffic con Mac.
A breve pubblicherèò la mia mod di autoflashgui per DGA4132 con
- Rimossi profili non DGA 4132
- GUI localzzata in Inglese/Italiano (possibilità aggiungere altre lingue)
Installato la GUI 8.8.77
provo a disinstallarlo/installarlo .. e poi ti aggiorno...
Non so cosa faccia ARIA in più... non ho visto info in merito..
Io ho la GUI 8.9.64 ed ARIA2 mi funziona.
Cosa faccia in più di cosa? È un download manager che può scaricare da torrent e da normali url.
Io ho la GUI 8.9.64 ed ARIA2 mi funziona.
Cosa faccia in più di cosa? È un download manager che può scaricare da torrent e da normali url.
Per quel tipo di servizio utilizzo NAS Synology.
Dove posso trovare il file da caricare offline.
mirc1980
15-12-2018, 12:36
Vedi primi post.
Questa richiesta riguarda il thread ufficiale TIM HUB.
Per favore posta in quel thread.
il mio tim hub è stato modifica e con gui ultima di ansuel quindi non posso pubblicarla sul forum tim hub,volevo qualche impostazioni abilitare nella gui di ansuel per far si che dal modem di infostrada esce un cavo di rete che va al tim hub nella porta wan,ma non mi da connessione.come faccio a trasformare il tim hub in un router.grazie
Ciao a tutti, sono passato dalla FTTC 100 mega alla FTTH 1000 mega, con il nuovo contratto mi hanno mandato un nuovo TIM HUB che non ho collegato, dopo che il tecnico mi ha installato la FTTH ho collegato il TIM HUB con firmaware 1.1.1 e GUI stabile 8.8.77 ma non ne ha voluto sapere niente di funzionare ( al tecnico non ho detto niente che avevo modificato il TIM HUB) il tecnico è andato via dicendo che avrebbe controllato in centrale la mattina seguente. Non contento ho deciso di provare il TIM HUB nuovo e come per magia si è subito collegato scaricando il firmaware 1.1.2 e facendo funzionare tutto.
Dopo questo poema Vi chiedo come far funzionare il TIM HUB modificato, forse devo fare qualche impostazione particolare?
Grazie
@dubbo1
Per favore cerca di essere per quanto più possibile preciso e dettagliato.
Hai fatto il downgrade al firmware 1.0.3 e root?
Hai caricato la GUI Ansuel?
Quindi hai aggiornato al firmware 1.1.0 via GUI Ansuel?
Nel primo post c'è una guida per il ripristino del modem in caso di mancata conenssione.
Con il Tim HUb modificato non si connette con il TIM HUB originale funziona. Il TIM HUB modificato è rootato con 1.1.1 e GUI 8.8.77.
Qual'è la guida ?
@dubbo1
Oltre allo stato attuale del mdeom conta anche quali passaggi hai seguito.
Da cui le domande del post precedente.
La guida nei primi post è "Recovery dati fonia voip...."
OK. Per il root ho seguito la procedura iniziale con down alla 1.0.3 e via di seguito poi ho messo la GUI di Ansuel e da li sono passato alla 1.1.0 e poi alla 1.1.1 , aggiornando la GUI quando uscivano le versioni stabili. per quanto riguarda la guida ,io non ho perso il voip ma è che non ho propio internet cioe il led rimane spento.
Hai provato ad effettuare un reset? Poi è sufficiente soltanto ricaricare la GUI.
NO avevo paura di perdere il root. Per il reset si fà tramite il tastino dietro con una graffetta?
Il root non si perde se selezioni "Impostazioni di fabbrica [Reset]".
Per eliminare anche il root devi selezionare "Reset di Fabbrica [Rimuovi Root]".
Io vorrei provare ad installare "Smart Queue Management (SQM)" tramite LuCI per mitigare il bufferbloat.
Nessuno ha esperienze con l'installazione di pacchetti tramite LuCI?
Volevo avvisare che ieri è stata rilasciata la release stabile 8.10
per vari problemi segnalate su github
fester40
18-12-2018, 23:49
@fabmac - per mitigare il bufferbloat, prova dapprima a entrare nella scheda di rete, proprietà>configura>avanzate e disabilita TUTTE le voci. Molto probabilmente noterai un miglioramento considerevole.
Falcoblu
19-12-2018, 09:05
Questo il changelog della nuova versione stabile 8.10 della GUI di Ansuel:
8.10
Aggiunte e fix per la gestione di ECO Led
Miglioramenti Trauduzioni
Miglioramenti di compatibilita' con l'interfaccia Telstra
Fix problemi vari con la configurazione account SIP
Aggiunta visualizzazione profilo VDSL
Migliorato script aggiornamento GUI
...e tanti altri miglioramenti e bugfix
@Falcoblu
Grazie del changelog.
Di concerto con Ansuel (che ringrazio per la disponibilità) sto proponendo alcune modifiche della traduzione italiana.
@fabmac - per mitigare il bufferbloat, prova dapprima a entrare nella scheda di rete, proprietà>configura>avanzate e disabilita TUTTE le voci. Molto probabilmente noterai un miglioramento considerevole.
Grazie, sto usando OSX e non credo dipenda dalla configurazione del mio network.
Da quando ho abilitato la FTTH per entrare nella configurazione del TIM HUB, dopo aver messo user e pass, devo aspettare un minuto, misurato, prima che si apra la pagina con le schede. Motivo ???
Putipower
20-12-2018, 10:48
qualcuno riesce a spiegarmi se e come si fa ad abbassare snr con fibra 100-20 17a di tim con timhub con root?
io non ci sono riuscito,ma la cosa mi interessa parecchio
grazie
@Putipower
Con la fibra mi risulta che non puoi modificare l'SNR.
Falcoblu
20-12-2018, 12:18
@Putipower
Con la fibra mi risulta che non puoi modificare l'SNR.
Confermo , con la Vdsl non puoi modificare l' snr, questa operazione è possibile solo con l' Adsl come del resto chiaramente specificato nella sezione apposita della GUI di Ansuel.
lucano93
20-12-2018, 12:36
puoi modificare SNR solo col fritzbox
Putipower
20-12-2018, 12:51
grazie per le risposte,ma mi sembrava di aver letto in giro che con alcuni modem e' possibile farlo...mi sembra un asus e il fritz.
in adsl lo facevo anchio,lo tenevo a 2 senza errori o disconnesioni
Putipower
20-12-2018, 12:53
puoi modificare SNR solo col fritzbox
perche?perche'?:muro: :muro:
:D
Allo stato attuale personalmente ritengo la varaizione dell'SNR poco utile se non dannosa.
Questo perchè con i sistemi attuali di monitoraggio della rete varaizioni importanti dell'SNR sono interpretati dai sistemi di monitoraggio come varaizoni di qualità della linea, per cui i sistemi reagiscono in modo automatico forzando un SNR più alto.
Tale varaizione non può in taluni casi essere ripristinata.
Quindi la varazione verso il basso dell'SNR può produrre il risultato opposto.
Nei Fritz il chip Lantiq permette variazioni dell'SNR su linee VSDL a patto che il provider lo permetta.
Putipower
20-12-2018, 18:42
@bovirus dici bene che ci sono una serie di controlli ,anche piuttosto rigidi e invasivi con fibra tim
mi e capitato 2 volte dopo una serie di riavvi del modem di trovarmi un profilo conservativo a 12db
ma questo non vuol dire che siano una buona cosa
tutto e' fatto per tenere una connessione up,senza disconnessioni
ma una linea stabile anche con un snr ridotto di un paio di db non crea nessuna caduta
e quei due db potrebbe far caricare una bella mole di bit
il bitswap funziona bene a differenza del sra che non mi sembra funzionare
a me piacerebbe cmq provare,avendone la possibilità
Pellet96
20-12-2018, 22:15
Buonasera, scrivo qui perché ho trovato tantissime informazioni in giro ma nessuna esaustiva...
Ho un TimHUB che volevo rootare per installare la GUI di Ansuel, solo che allo stato attuale ha installato il firmware 1.1.2, quindi l'unico metodo che astrattamente pareva poter funzionare è quello consistente nell'utilizzare TFTPD per flashare il firmware 1.0.3. Utilizzando TFTPD il flash sembra andare a buon fine ma, con un boot normale parte la 1.1.2 mentre con un bank switch (con il metodo on-off dopo circa 20-25 secondi) parte la 1.1.1.
Ora, credo di aver capito che il metodo TFTPD si basava sul fatto che almeno in un bank fosse rimasta la 1.1.0 (che dovrebbe essere downgradabile), quindi mi chiedo: se ho un bank con la 1.1.2 e l'altro con la 1.1.1, non c'è niente che possa fare per effettuare un downgrade alla 1.0.3?
Grazie in anticipo
@Putipower
Con il modem TIM HUB non puoi variare l'SNR in una conenssione FTTC/FTTH.
@Pellet96
La procedura di root richiede che su uno dei due banchi sia persente una versione 1.1.0 o inferiore.
Se entrambi i banchi hanno una versione 1.1.1 o superiore non puoi fare il root.
Pellet96
21-12-2018, 08:46
@Pellet96
La procedura di root richiede che su uno dei due banchi sia persente una versione 1.1.0 o inferiore.
Se entrambi i banchi hanno una versione 1.1.1 o superiore non puoi fare il root.
Ho capito, grazie :)
pianoquintet
21-12-2018, 13:33
Buongiorno,
ho rootato il DGA4132 seguendo le ottime guide su questo sito.
Vorrei fare eseguire al router un semplice script all'avvio in modo da poter eliminare una riga del firewall iptables che interferisce con il routing della mia VPN.
Qualcuno mi saprebbe dire dove inserire lo script e come fare a farlo eseguire al momento giusto della procedura di boot?
In subordine qualcuno mi sa indicare se c'è un altro modo per modificare nel dettaglio le impostazione del firewall (nella GUI ci sono impostazioni generiche e anche mettendo il livello minimo la riga incriminata permane).
Grazie.
Avendo un attimo di tempo ho eseguito la procedura di root
- Situazione di partenza
TIM HUB con firmware 1.1.0 non roottato.
Scaricato programma autoflashgui e firmware 1.0.3
Configurato autoflahgui
- Profilo: AGTHP 1.03 (= root)
- File firmware = nome file firmware 1.03
- Flash firmware - Sì
- Comandi root attivati
Avviato flash (pulsante RUN)
Attimo di panico: autoflashgui durante il flash si è freezato (la finestra è diventata grigio chiaro).
Ho aspettato con pazienza (con la console seriale vedevo che il processo procedeva).
Dopo circa 4 minuti finito il processo di flash (non c'era più attività sulla console seriale) il programma autoflashgui è tornata attivo.
Secondo me manca in autoflashgui un messaggio tipo "Operazione completata".
Per sicurezza attesi ulteriori 5 minuti ho acceduto alla pagina web di configurazione del modem (con admin/admin).
Verificato che era caricato il firmware 1.0.3.
Lanciato WINSCP è ho acecduto al modem via SCP (con root/root).
Quindi root attivo.
Con WInSCP ho copiato il file della GUI Ansuel nella cartella /tmp del modem.
Lanciata da console WiNSCP il comando per decomprimere e installare la GUI Ansuel.
Ho verificato che ha segnalato due errori (uno in merito all'interfaccia Luci).
Qualcuno sa che errori sono?
Ho aspettatto circa 5 minuti.
Accedendo via web browser a 192.168.1.1 ho verificato il funzionamento della nuova interfaccia (nuova interfaccia stile verde - interfaccia originale TIM stile azzurro).
Ulteriori step possibili
Consigliate l'aggiornamento via GUI Ansuel (partendo dall'attuale firmware 1.0.3 rootato) del firmware 1.1.1 o 1.2.0?
E' possibile dare il comando per passare al secondo banco?
E' il comando switchover?
Come ? Via WinSCP o via interfaccia web?
Conviene flashare il firmware 1.0.3 rootato sul banco 2 (una volta switchato da banco 1 a banco 2)?
Buongiorno, quando vado a modificare il driver xDSL una seconda volta il modem non si connette più e l'unica strada è resettarlo.
Esiste un modo per far ripartire la connesione anche in ssh?
Versione firmware mdoem AGTHP_1.1.2
Versione interfaccia Ansuel 8.10.76
Versione drievr xDSL originale A2pvfbH043k
Versione driver XDSL selezionata B2pvfbH043k
@fabmac
Per favore posta sempre i dettagli
Versione firmware mdoem
Versione interfaccia Ansuel
Versione drievr xDSL originale
Versione driver XDSL selezionata
Io volevo segnalare che non funziona più il grafico dei canali wireless occupati dagli altri AP.
Versione firmware mdoem AGTHP_1.1.2
Versione interfaccia Ansuel 8.10.76
FrancYescO
22-12-2018, 10:03
@bovirus dici bene che ci sono una serie di controlli ,anche piuttosto rigidi e invasivi con fibra tim
mi e capitato 2 volte dopo una serie di riavvi del modem di trovarmi un profilo conservativo a 12db
ma questo non vuol dire che siano una buona cosa
tutto e' fatto per tenere una connessione up,senza disconnessioni
ma una linea stabile anche con un snr ridotto di un paio di db non crea nessuna caduta
e quei due db potrebbe far caricare una bella mole di bit
il bitswap funziona bene a differenza del sra che non mi sembra funzionare
a me piacerebbe cmq provare,avendone la possibilità
La variazione snr con la VDSL e' controproduttiva come ti e' stato gia spiegato oltre che impossibile perche' forzato il margine in remoto.
se hai un profilo a 12 devi fare pressioni sul servizio clienti affinche' ti venga portato a 6, sotto questa soglia non ci puoi andare (e nemmeno con i fritz che permettono la variazione ma solo "in peggio" dato che la modalita' "massime prestazioni" e' gia' impostata di default).
strassada
22-12-2018, 10:58
in uk danno/daranno i profili a 3db, come fecero anni da con l'adsl.
FrancYescO
22-12-2018, 11:14
in uk danno/daranno i profili a 3db, come fecero anni da con l'adsl.
in uk usano il vectoring... e forse da qualche parte del mondo ci sono anche le marmotte che confezionano la cioccolata :D
in italia ci danno profili bloccati a 6 di minimo e ahime' quelli ci teniamo, qualunque valore al di sotto di questa soglia e' vista come malfunzionamento, la cui prima conseguenza e far portare (in automatico dall'ONU? dopo che rimane x ore sotto quella soglia? appena un omino tim se ne accorge? BHO.) il profilo a 12db di margine.
strassada
22-12-2018, 11:51
certo, era per rafforzare il fatto che se ci fossero profili più spinti (tralascio il vectoring perchè da noi non si sa più nulla nemmeno sul MOV), non ci sarebbe bisogno di abbassare l'snr, tanto più che tra SRA e SOS rischi di trovarti spesso una portante inferiore (in teoria poi dovrebbe salire), o se sono "stronzi" ti settano loro forzatamente a 12db perchè vedono disconnessioni o troppi errori.
quanto al vectoring, in Germania agganciano 270 mega a 250 metri dall'ONU,
e si vedono anche 550 mbps in G.fast.
io aggancio meno di 150mbps e la tratta è lunga circa 160m: direi che sono sotto la media anche per le nostre linee, ma per ora me li faccio bastare.
FrancYescO
22-12-2018, 12:07
tanto più che tra SRA e SOS rischi di trovarti spesso una portante inferiore
infatti il punto della questione e' proprio questo, molti, anche in ADSL facevano questa gara alla velocita' agganciata ignorando poi tutto il resto, e sembra si stia cercando di voler rifare le stesse cose in VDSL.
personalmente reputo il guadagno che si puo avere "tunando" l'SNR sotto i 6db irrisorio se non peggiorativo (e' pur vero che sono un caso a parte e prendo quasi banda piena del 17a a 500m dal cab) ormai il passo successivo e' sperare in una ftth.
Putipower
22-12-2018, 18:26
infatti il punto della questione e' proprio questo, molti, anche in ADSL facevano questa gara alla velocita' agganciata ignorando poi tutto il resto, e sembra si stia cercando di voler rifare le stesse cose in VDSL.
personalmente reputo il guadagno che si puo avere "tunando" l'SNR sotto i 6db irrisorio se non peggiorativo (e' pur vero che sono un caso a parte e prendo quasi banda piena del 17a a 500m dal cab) ormai il passo successivo e' sperare in una ftth.
per fortuna esistono sui modem sbloccati adsl-vdsl contatori di errori fec-ses-crc-uas etc che permettono di evidenziare se il margine snr piu basso di 6 comporta problemi o miglioramenti.io personalmente ho "monitorato" per anni la mia adsl2+ profilo fast f141 con snr molto basso(perche molto stabile+-1db)e posso dire che ne ho giovato.
il problema e' avere l'opportunita di farlo.se va male non si usa.qui con tim ora non si può.
io sono a 400 e prendo 50 mega!!!!
alepirata
23-12-2018, 08:59
Ciao a tutti,
questa è la mia situazione:
bank attivo:
bank2
Versione bank2 attivo:
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
Bank disattivo :
bank1
Versione bank1 disattivo:
17.1.7812-0001019-20170704142146-f19db08ab5c86434318a24c8ee86cbce5ab51da6
In pratica ho sia in back1 che in bank2 la versione 1.0.3
Ho capito che ad ogni upgrade c'è lo switch over del bank, ma se voglio tenere la versione più aggiornata del fw la devo tenere in bank1 e lasciare in bank2 quella rootabile 1.0.3? Che differenza c'è tra bank1 e bank2? Possono essere entrambe scritte tramite il tool autoflashgui? Quindi bank2 deve sempre avere la 1.0.3 con root, mentre la bank1 può avere l'ultima versione senza root? Non si possono avere in entrambi i bank il root? Dove posso trovare una guida che mi spiega in dettaglio i comandi ssh come per es. switch-root.
Ragazzi ho fatto altri test e seguendo una guida ho messo il root ad entrambe le 1.0.3 (facendo copia incolla di vari files..) e per verificare che tutto fosse andato ok, ho anche fatto lo switch_over e provato ssh. Tutto ok. Ovviamente adesso ho attiva la bank1 e non più la bank2. Vi chiedo: Dovendo ora sostituire la gui e successivamente aggiornare all' ultimo firmware usando la procedura della gui, vorrei sapere se prima di tale aggiornamento debba avere attivo un particolare bank oppure è indifferente. Grazie
quanta confusione...
la gui forza sempre a rimanere sul bank_1 in ogni modo...
E' essenziale avere sempre la gui aggiornata... alcune versioni vecchie avevano script con errori che portavano in alcuni casi al brick del dispositivo
gui recenti modificano gli script di aggiornamento per eseguire un aggiornamento sullo stesso bank mantenendo root e gui.
(non ha senso ed è sconsigliato rimanere su 1.0.3 siccome è una versione abbastanza vecchia e non supportata dalla gui)
alepirata
23-12-2018, 21:19
quanta confusione...
la gui forza sempre a rimanere sul bank_1 in ogni modo...
E' essenziale avere sempre la gui aggiornata... alcune versioni vecchie avevano script con errori che portavano in alcuni casi al brick del dispositivo
gui recenti modificano gli script di aggiornamento per eseguire un aggiornamento sullo stesso bank mantenendo root e gui.
(non ha senso ed è sconsigliato rimanere su 1.0.3 siccome è una versione abbastanza vecchia e non supportata dalla gui)
Grazie per la tua spiegazione, quando dici che la gui forza sempre a rimanere sul bank1,effettivamente l'ho verificato eseguendo il comando switchover da ssh, ho visto che prima era si passato da bank1 a bank2 per poi riavviarsi e tornare in bank1. Da quello che ho capito e ti chiedo conferma,questa forzatura dipende dal fatto che la funzione 'verifica bank' è di default in on nella scheda 'funzioni extra di sistema '? Se per esempio lo metto in off, e poi faccio lo switchover sempre via ssh dovrei rimanere in bank2 , confermi?
FrancYescO
23-12-2018, 22:22
Grazie per la tua spiegazione, quando dici che la gui forza sempre a rimanere sul bank1,effettivamente l'ho verificato eseguendo il comando switchover da ssh, ho visto che prima era si passato da bank1 a bank2 per poi riavviarsi e tornare in bank1. Da quello che ho capito e ti chiedo conferma,questa forzatura dipende dal fatto che la funzione 'verifica bank' è di default in on nella scheda 'funzioni extra di sistema '? Se per esempio lo metto in off, e poi faccio lo switchover sempre via ssh dovrei rimanere in bank2 , confermi?In linea teorica si: la funzione di quello switch è proprio evitare che venga forzato a tornare in bank1 ma da qualche mia prova fatta qualche mesetto fa ho paura che ci sia qualche problema per cui anche con quella voce disattivata continua a tornare in bank1
Falcoblu
24-12-2018, 07:13
Stamattina sono ritornato alla GUI ramo Stabile, l' ultima di quello Sviluppatore faceva accendere/spegnere i led del mio HUB come se fosse un'albero di Natale, adesso non so se la cosa è voluta proprio per il periodo o se è invece un bug introdotto con l'ultima versione di questo ramo, fatto sta che era veramente fastidioso...:rolleyes:
Tra l'altro ne ho approfittato per mettere il led "i" blu, adesso è tutto a posto...
Edit: come non detto, anche per la versione Stable dopo 30m parte l'effetto albero di Natale, per disattivare 'sta schifezza bisogna modificare a mano lo script che fa partire l'effetto citato, la procedura è descritta nell' altro forum, dove tra l'altro ci sono state una marea di critiche tra cui anche la mia....:rolleyes:
FrancYescO
24-12-2018, 08:34
Stamattina sono ritornato alla GUI ramo Stabile, l' ultima di quello Sviluppatore faceva accendere/spegnere i led del mio HUB come se fosse un'albero di Natale, adesso non so se la cosa è voluta proprio per il periodo o se è invece un bug introdotto con l'ultima versione di questo ramo, fatto sta che era veramente fastidioso...:rolleyes:
Tra l'altro ne ho approfittato per mettere il led "i" blu, adesso è tutto a posto...
Edit: come non detto, anche per la versione Stable dopo 30m parte l'effetto albero di Natale, per disattivare 'sta schifezza bisogna modificare a mano lo script che fa partire l'effetto citato, la procedura è descritta nell' altro forum, dove tra l'altro ci sono state una marea di critiche tra cui anche la mia....:rolleyes:
quanta pesantezza... questo pulisce tutto:
sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh
alepirata
24-12-2018, 08:47
Qual'è il vantaggio di utilizzare il comando clone ed avere in entrambi i bank il medesimo ed ultimo firmware? In caso di problemi non sarebbe sempre meglio avere in bank passivo la 1.0.3? Qualcuno mi spiega l'utilità di questa funzione?
FrancYescO
24-12-2018, 08:59
Qual'è il vantaggio di utilizzare il comando clone ed avere in entrambi i bank il medesimo ed ultimo firmware? In caso di problemi non sarebbe sempre meglio avere in bank passivo la 1.0.3? Qualcuno mi spiega l'utilità di questa funzione?
e' semplicemente avere lo stesso firmware in entrambi i bank, una volta installata la GUI a prescindere dal bank il firmware viene rootato al primo avvio e spostato in bank1, quello che sta in bank2 viene utilizzato solo per averne una copia che in caso di fail viene ricopiata sul bank1 gia rootato.
alepirata
24-12-2018, 09:09
e' semplicemente avere lo stesso firmware in entrambi i bank, una volta installata la GUI a prescindere dal bank il firmware viene rootato al primo avvio e spostato in bank1, quello che sta in bank2 viene utilizzato solo per averne una copia che in caso di fail viene ricopiata sul bank1 gia rootato.
Quindi posso definitivamente fregarmene di avere ancora nel bank passivo il vecchio firmware 1.0.3, giusto? Inoltre ,se a scopo di test, volessi tramite gui fare un downgrade e tornare alla 1.0.3 sarebbe possibile da quanto letto, giusto?
FrancYescO
24-12-2018, 09:14
Quindi posso definitivamente fregarmene di avere ancora nel bank passivo il vecchio firmware 1.0.3, giusto? Inoltre ,se a scopo di test, volessi tramite gui fare un downgrade e tornare alla 1.0.3 sarebbe possibile da quanto letto, giusto?
si lo flashi stesso da gui..
Falcoblu
24-12-2018, 10:18
quanta pesantezza... questo pulisce tutto:
sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh
Nessuna pesantezza, semplicemente non vedo perchè mi devo sorbire delle scelte arbitrarie senza avere la possibilità di scegliere se selezionarle o meno visto che, appunto, non a tutti piace avere l' HUB che si è trasformato in un'albero di Natale...
Ad ogni modo il tuo fix ripristina solo in parte la situazione visto che, come del resto riscontrato anche nell'altro forum, il secondo led cioè quello "b" rimane spento anche facendo un riavvio o un reset dell' HUB...
Soltanto il LED "i" può diventare anche blu, giusto?
Falcoblu
24-12-2018, 10:31
Soltanto il LED "i" può diventare anche blu, giusto?
Si affermativo :)
Con WinSCP vai nella directory /etc/ledfw , all'interno c'è il file stateMachine.lua, tasto destro "Edit" e setta così queste opzioni:
actions = {
power_started = {
staticLed("power:orange", false),
staticLed("power:red", false),
staticLed("power:blue", true),
staticLed("power:green", false)
},
service_ok_fullpower = {
staticLed("power:orange", false),
staticLed("power:red", false),
staticLed("power:blue", true),
staticLed("power:green", false)
},
service_notok = {
staticLed("power:orange", false),
staticLed("power:red", true),
staticLed("power:blue", false),
staticLed("power:green", false)
},
Salvi le modifiche, reboot e hai il primo led "i" blu in modo permanente, da notare che in caso di aggiornamento del firmware o della GUI devi rifare la procedura.
FrancYescO
24-12-2018, 10:38
Nessuna pesantezza, semplicemente non vedo perchè mi devo sorbire delle scelte arbitrarie senza avere la possibilità di scegliere se selezionarle
sapessi quante altre cose ti sorbisci e non puoi scegliere non vedo il problema a tenersi dei led lampeggianti un paio di giorni :D
rimane spento anche facendo un riavvio o un reset dell' HUB...
rimane spento anche facendo un riavvio?! :eek:
a me quei comandi ripristinano tutto correttamente, non a caso son quelli di ripristino messi anche nello script ... il problema e' da qualche altra parte se risiede anche dopo riavvio su che firmware sei? sei in xdsl?
Si affermativo :)
Con WinSCP vai nella directory /etc/ledfw , all'interno c'è il file stateMachine.lua, tasto destro "Edit" e setta così queste opzioni:
Grazie mille! :ave:
Falcoblu
24-12-2018, 10:49
rimane spento anche facendo un riavvio?! :eek:
a me quei comandi ripristinano tutto correttamente, non a caso son quelli di ripristino messi anche nello script ... il problema e' da qualche altra parte se risiede anche dopo riavvio su che firmware sei? sei in xdsl?
Si confermo purtroppo, sono con il firmware 1.2.0_001 beta , Vdsl 200M....
Falcoblu
24-12-2018, 10:51
Grazie mille! :ave:
Figurati di niente :)
Anzi se Bovirus lo vuole mettere in prima pagina così che il tricks sia fruibile per tutti coloro che sono eventualmente interessati alla cosa non sarebbe male, in effetti quel led blu da un tocco, come dire, in più al nostro HUB ;)
Modem natalizio (https://youtu.be/IOdTZyJ69qM)
Attivate l'audio!
:D
Ciao, i firmware modificati hanno qualche effetto sul wifi?tipo maggior stabilità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Massimo87
26-12-2018, 17:16
Modem natalizio (https://youtu.be/IOdTZyJ69qM)
Attivate l'audio!
:D
Ma porca miseria allora era una cosa voluta :D
Ho esitato a riavviarlo pensando che si fosse impallato qualcosa ma stamattina i LED erano normali.
Ivy_mike
26-12-2018, 20:14
Non avevo visto che c'era sto thread m'ero fossilizzato nell'altro :D
Un saluto anche a FrancYescO che so che bazzica con Ansuel.
Se gradito ovviamente
Voglio precisare che il led blu nella mia personalizzazione della GUI c'è da tempo memore e non va via al riavvio.
Ivy_mike
26-12-2018, 20:17
Ciao, i firmware modificati hanno qualche effetto sul wifi?tipo maggior stabilità?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non ho mai avuto problemi al wifi, vedo che alcuni li hanno con il 1.1.2.
La copertura la aumenti cambiando regione in US la banda invece sulla 2,4 che è quella che ha sempre avuto il problema forse dall'hardware con dei comandi che vanno nell'rc.local che fa arrivare a 80-90Mbps il download ed escludendo la doppia ampiezza 20/40
Il LED "i" oltre che arancio, rosso, blu e verde può assumere un colore formato dalla combinazione di più colori?
Ad esempio impostando a true sia "red" che "blue" per creare probabilmente un colore viola?
staticLed("power:orange", false),
staticLed("power:red", true),
staticLed("power:blue", true),
staticLed("power:green", false)
@Ivy_Mike
Ho finto la revisione della GUI mod di Ansuel.
Ho visto che i file della lingua della tua GUI sono tutti uguali ad eccezione di webui-core dove nella tua versione ci sono 10 stringhe in più.
Sono stringhe relative solo ed esclusivamente a funzioni (tipo installazione rimozione GUI Telstra) che ci sono solo nella tua GUI?
Ivy_mike
26-12-2018, 22:53
Il LED "i" oltre che arancio, rosso, blu e verde può assumere un colore formato dalla combinazione di più colori?
Ad esempio impostando a true sia "red" che "blue" per creare probabilmente un colore viola?
staticLed("power:orange", false),
staticLed("power:red", true),
staticLed("power:blue", true),
staticLed("power:green", false)
Si ma l'effetto è una mezza cacata... bianco per esempio è dato secondo me da rosso blue e verde tutti accesi ma si vede che non è proprio bianco
@Ivy_Mike
Ho finto la revisione della GUI mod di Ansuel.
Ho visto che i file della lingua della tua GUI sono tutti uguali ad eccezione di webui-core dove nella tua versione ci sono 10 stringhe in più.
Sono stringhe relative solo ed esclusivamente a funzioni (tipo installazione rimozione GUI Telstra) che ci sono solo nella tua GUI?
Non ho capito mica bene cosa vuoi dire, spiegami meglio.
Stai parlando solo della traduzione? o di cos'altro?
@Ivy_mike
Mi riferisco ai file .po della lingua (it_it/de_De) presenti nell'interfaccia
Vedi immagine per le stringhe in più rispetto alla GUI Ansuel.
https://imgur.com/hYUHQtR
Ivy_mike
27-12-2018, 08:34
Ah ok si ci sono...
si sono aggiunte alla traduzione che non ci sono nel file originale.
Alcune le ho invece cambiate perchè nelle ultime traduzioni non sono suonano nemmeno bene
Putipower
27-12-2018, 11:17
@Ivy_mike ho installato la tua gui come da guida,e riavviato il modem,ma ho notato diversi problemi di visualizzazione della schermata schede:banda larga presenta il simbolo-disegno che dovrebbe essere in secondo piano in sovraimpressione e copre i dati.la scheda estensioni annota solo 3 programmi invece di 5 e la scheda internet e' male impaginata.capita solo a me?
e volevo anche chiederti:ho visto nella scheda telefonia una parte dedicata al dect....funziona sul timhub?
grazie
Ivy_mike
27-12-2018, 12:32
@Ivy_mike ho installato la tua gui come da guida,e riavviato il modem,ma ho notato diversi problemi di visualizzazione della schermata schede:banda larga presenta il simbolo-disegno che dovrebbe essere in secondo piano in sovraimpressione e copre i dati.la scheda estensioni annota solo 3 programmi invece di 5 e la scheda internet e' male impaginata.capita solo a me?
e volevo anche chiederti:ho visto nella scheda telefonia una parte dedicata al dect....funziona sul timhub?
grazie
Che browser usi perchè a me non appare come dici e non ho avuto altri che mi hanno fatto notare sta cosa.
A me appare così e ho provato sia firefox che uso sempre che chrome:
https://i.postimg.cc/1gvv4Prh/Screenshot-2018-12-27-Gateway.png (https://postimg.cc/1gvv4Prh)
So che con Microsoft Edge forse c'è qualche problema di visualizzazione
Non so se il dect funziona sul tim hub e sinceramente non ho nemmeno il modo di provarlo. E' una funzione che non uso.
Credo che manchi proprio l'hardware per il DECT.
Ivy_mike
27-12-2018, 13:00
Infatti visto che GUI si adatta a diversi dispositivi credo che forse sia per altri.
Scusate, sto impazzendo su un altro forum per eseguire la procedura con TFTPD e fail boot, ho il firmware 1.1.2 su un banco e 1.1.1 sull'altro. Eseguo TFTPD con il firmware 1.0.3, non mi dà alcun errore, avvio e trovo 1.1.2. Allora lo mando in fail boot ma quando riavvio mi trovo il firmware 1.1.1 quindi non è che sbagli a mandarlo in fail boot ma proprio TFTPD non riesce a flashare il firmware 1.0.3, giusto?
Non so, non capisco dove sbaglio, ma nelle FAQ di questo thread mi sembra di capire che se su un banco c'è 1.1.2 e sull'altro 1.1.1 entrambi mai sbloccati sono ad un vicolo cieco?
Grazie in anticipo
@Wickam
Vedi indicazione nei primi post.
Se non hai su uno dei due banchi una versione 1.1.0 o inferiore non puoi fare nulla (nessun root/flash).
Eh vabbè, pazienza... Grazie lo stesso!
Putipower
27-12-2018, 18:17
@Ivy_mike praticamente mi da problemi solo con la gui viola,con le altre funziona bene.a parte la lista estensioni che me ne vede sempre tre.provato sia su opera che chrome.
volevo chiederti come hai fatto ad ottenere ipv6?.io ci riesco solo creando una connessione dal pc,il modem non mi assegna direttamente ipv6
Ivy_mike
27-12-2018, 23:33
@Ivy_mike praticamente mi da problemi solo con la gui viola,con le altre funziona bene.a parte la lista estensioni che me ne vede sempre tre.provato sia su opera che chrome.
volevo chiederti come hai fatto ad ottenere ipv6?.io ci riesco solo creando una connessione dal pc,il modem non mi assegna direttamente ipv6
Strano che con la gui viola a me appare così provato ora:
https://i.postimg.cc/87CSNszd/Screenshot-2018-12-27-Gateway.png (https://postimg.cc/87CSNszd)
Sull'ipv6 non ho fatto niente ad essere sincero è solo attiva da tab e basta.
L'hai attivo tu?
Putipower
28-12-2018, 08:13
@ivy_mike
Ho fatto altre prove e il difetto me lo fa su pc e su ipad,con un telefonino android si vede benissimo.dipende da me:muro:
Riguardo ipv6 se attivo da gui non mi da indirizzo ipv6,se da luci avvio il servizio da network interfaces wanipv6 allora mi prende ipv6 ma comunque non lo rilascia ai client.
Se invece creo una connessione pppoe dlal pc anche con ipv6 disattivato da gui,il pc si connette in ipv6:doh:
A te rilascia ip ipv6 ai client?
@Putipower
Secondo è fondamentale postare sempre i dettagli come
Versione firmware TIM
firmware rootato o no
Tipo GUI (Ansuel o Ivy_Mike)
versione GUI
Versione driver xDSL
Per evitare di inserirle tutte le volte in ogni post potresti aggiungere queste info nella firma.
Putipower
28-12-2018, 10:07
https://ibb.co/n3ZtKcH
https://ibb.co/K69ZKFb
https://ibb.co/FxGsbcs
Ivy_mike
28-12-2018, 16:58
@Putipower
Secondo è fondamentale postare sempre i dettagli come
Versione firmware TIM
firmware rootato o no
Tipo GUI (Ansuel o Ivy_Mike)
versione GUI
Versione driver xDSL
Per evitare di inserirle tutte le volte in ogni post potresti aggiungere queste info nella firma.
Si giusto anche se ripeto che la mia è solo una personalizzazione della GUI di Ansuel, qualche fix grafico o di traduzione e qualche mod ma riguardante solo i led, e la programmazione del wifi nonchè della blacklist che è una versione di Puandr ma perfettamente funzionante.
Ivy_mike
28-12-2018, 16:59
@ivy_mike
Ho fatto altre prove e il difetto me lo fa su pc e su ipad,con un telefonino android si vede benissimo.dipende da me:muro:
Riguardo ipv6 se attivo da gui non mi da indirizzo ipv6,se da luci avvio il servizio da network interfaces wanipv6 allora mi prende ipv6 ma comunque non lo rilascia ai client.
Se invece creo una connessione pppoe dlal pc anche con ipv6 disattivato da gui,il pc si connette in ipv6:doh:
A te rilascia ip ipv6 ai client?
Dimmi una prova che posso fare per darti risposta
@Ivy_Mike
Dove hai scaricato la dev 6.10.84 con le 10 stringhe in più?
La dev nel repository github di Ansuel ha le stesse stringhe della stable 6.10.72.
Putipower
28-12-2018, 17:09
Dimmi una prova che posso fare per darti risposta
dalla tab dispositivi accanto al ipv4 dei client ci dovrebbe essere ipv6 corrispondente....e' cosi sulla tua linea?
Ivy_mike
28-12-2018, 23:36
@Ivy_Mike
Dove hai scaricato la dev 6.10.84 con le 10 stringhe in più?
La dev nel repository github di Ansuel ha le stesse stringhe della stable 6.10.72.
Ma le ho messe io le stringhe perchè mancavo delle traduzioni, pensavo avessi capito Bovirus :doh:
Ivy_mike
28-12-2018, 23:37
dalla tab dispositivi accanto al ipv4 dei client ci dovrebbe essere ipv6 corrispondente....e' cosi sulla tua linea?
No se entro nella tab Dispositivi e quindi Elenco Dispositivi c'è solo ipv4, ipv6 è vuoto
FrancYescO
29-12-2018, 01:35
La dev nel repository github di Ansuel ha le stesse stringhe della stable 6.10.72.
perche dici cio'? l'ultima DEV dovrebbe essere comprensiva del tuo PR con gli aggiornamenti alla lingua italiana
@Ivy_mike se ci fai capire le ottimizzazioni che hai fatto nella tua "build" possiamo magari inserirle in quella ufficiale, e' ancora meglio se fai un PR tu stesso su github
@FrancYescO
Nel file webui-core.po dellla build Ivy_Mike ci sono 10 stringhe in più che "dovrebbero" essere quelle relative all'interfaccia Telstra.
@Ivy_Mike
Se si potesse avere una build unica con tutte le funzionalità riunite penso sarebbe perfetto.
Ivy_mike
29-12-2018, 08:15
perche dici cio'? l'ultima DEV dovrebbe essere comprensiva del tuo PR con gli aggiornamenti alla lingua italiana
@Ivy_mike se ci fai capire le ottimizzazioni che hai fatto nella tua "build" possiamo magari inserirle in quella ufficiale, e' ancora meglio se fai un PR tu stesso su github
FrancYescO lo farei molto volentieri primo perchè mi sbatterei io di meno tutte le volte a ricreare le gui e lavorarci dietro secondo perchè siete voi gli esperti io spesso e volentieri ho solo le idee anche per certe modifiche.
Di contro c'è che sono stato trattato di merda e bannato nel forum principale al quale vi appoggiate senza motivo o meglio mi considerano uno che ruba il loro lavoro cosa che è ben distante dalle mie idee rubare lavoro agli altri, e chi mi conosce sa il mio spirito di collaborazione sin dai tempi in cui uno dei forum principali era nato (telefonino.net).
Non mi intendo di github e il mio tempo è sempre limitato... certo è che una riammissione di la e collaborando con voi spiegandovi meglio le cose mi farebbe solo piacere.
E altra cosa che le mie stringhe riguardano anche delle mod che non ci sono sulla gui di Ansuel: esempio la Blacklist 2.7i che è una blacklist di puandr col quale collaboravo agli iniziche ho modificato ed è l'unica che va al 100% senza nessun problema e che si installa direttamente da GUI.
FrancYescO
29-12-2018, 08:40
@FrancYescO
Nel file webui-core.po dellla build Ivy_Mike ci sono 10 stringhe in più che "dovrebbero" essere quelle relative all'interfaccia Telstra.
@Ivy_Mike
Se si potesse avere una build unica con tutte le funzionalità riunite penso sarebbe perfetto.
Dato che ne hai fatto gia' uno mi aspetto il tuo secondo PR fai attenzione solo ad utilizzare dev e non branch come source altrimenti non ti ritrovi tutte le ultime modifiche, anche se, la GUI telstra e' pensata per essere utilizzata in inglese non so nemmeno se e' predisposta alla traduzione
..
Riguardo il forum non ho poteri a riguardo non so la storia e non mi esprimo, ma farebbe piacere anche a me una riammissione al momento.
Immaginavo la questione github, percio' ti chiedevo a grandi linee di riassumere le modifiche.
ti lascio comunque qui un breve tutorial per fare un PR (anche per il semplice motivo che ne rimani tu l'"autore" delle modifiche) alla fine e' davvero piu' semplice di quanto possa sembrare, non credo ti faccia paura un po di inglese
https://hisham.hm/2016/01/01/how-to-make-a-pull-request-on-github-a-quick-tutorial/
Riguardo la blacklist, ultimamente si sta pensando ad una versione 3.0 completamente rivisitata che utilizza asterisk a monte e mmpbxd che si collega a quest'ultimo, anche io ho proposto varie modifiche ma poi mi son limitato a fare "il lettore" sia perche' con tiscali ancora non riesco a far funzionare il voip con asterisk e anche perche' ho trovato un po un muro di gomma da parte di puandr.
@FrancYescO
Per favore puoi darmi i dati dell'ultima modifica da fare(vedi risposta su repository github GUI Ansuel).
x tutti
Vi informo che lo sviluppatore dell'applicazione
autoflashgui
ha accetatto e inserito le mie modihe dell'app che è ora multilingua (eng/ita)
Credo si potrebbe sulla base della versione aggiornata del repository github dell'autore eliminare dal file .INI le cose che a noi non servono e pubblicare la nuova versione.
Putipower
29-12-2018, 09:12
@ivy_mike
quindi anche a te non funziona?se provi da un client a fare un test ipv6 ti da esito negativo?
io abilitando grazie a luci wanipv6 riesco ad ottenere ipv6 sia su wan che lan ma non viene trasmesso ai client
qualcuno si puo occupare di questo problema?
grazie
@Putipower
Il tuo provoder può fornirti un ipv6?
Putipower
29-12-2018, 09:41
@Putipower
Il tuo provoder può fornirti un ipv6?
si tim me lo fornisce.se creo una connessione pppoe dal pc va in ipv6.e anche il modem come ho scritto sopra prende ipv6 ma non lo rilascia ai client
https://ibb.co/zXjh1Y0 questo se creo pppoe dal pc
https://ibb.co/m9cxz8Q qui si vede il modem connesso in ipv6 ma non lo riulancia i client
FrancYescO
29-12-2018, 09:43
@FrancYescO
Per favore puoi darmi i dati dell'ultima modifica da fare(vedi risposta su repository github GUI Ansuel).
in pratica hai utilizzato come source per fare il PR quella scaricata dal branch "master" anziche' "dev" quindi github si incazza perche trova conflitti nelle versioni dei file e non possiamo fare il merge delle modifiche
riguardo ipv6, credo siano tutti problemi gia' conosciuti, che se non sbaglio Ansuel ultimamente aveva trovato qualche soluzione (non integrata ancora nella GUI)
Putipower
29-12-2018, 09:54
si e' noto che tim abbia qualche problema con ipv6,il buon @alfonsor con modem adsl netgear aveva risolto il problema nei suoi firmware personalizzati....
Ivy_mike
29-12-2018, 14:17
Dato che ne hai fatto gia' uno mi aspetto il tuo secondo PR fai attenzione solo ad utilizzare dev e non branch come source altrimenti non ti ritrovi tutte le ultime modifiche, anche se, la GUI telstra e' pensata per essere utilizzata in inglese non so nemmeno se e' predisposta alla traduzione
Riguardo il forum non ho poteri a riguardo non so la storia e non mi esprimo, ma farebbe piacere anche a me una riammissione al momento.
Immaginavo la questione github, percio' ti chiedevo a grandi linee di riassumere le modifiche.
ti lascio comunque qui un breve tutorial per fare un PR (anche per il semplice motivo che ne rimani tu l'"autore" delle modifiche) alla fine e' davvero piu' semplice di quanto possa sembrare, non credo ti faccia paura un po di inglese
https://hisham.hm/2016/01/01/how-to-make-a-pull-request-on-github-a-quick-tutorial/
Riguardo la blacklist, ultimamente si sta pensando ad una versione 3.0 completamente rivisitata che utilizza asterisk a monte e mmpbxd che si collega a quest'ultimo, anche io ho proposto varie modifiche ma poi mi son limitato a fare "il lettore" sia perche' con tiscali ancora non riesco a far funzionare il voip con asterisk e anche perche' ho trovato un po un muro di gomma da parte di puandr.
Sto un po incasinato anche perchè nel mio sito la cosa principale che dedico sono i TV e le AUTO, faccio quasi prima a scriverti a voce cosa ho cambiato.
-Innanzi tutto a livello grafico come vedi dai miei screenshot... carattere rimpicciolito per far stare tutte le info delle cards, sistemata della posizione e della dimensione delle tab.
-ho modificato la programmazione del wifi che impedisce la sovrapposizione delle indipendenti programmazioni o se sovrappongono gli orari e inoltre cambiato i minuti di programmazione da ogni 15 a singolo minuto
-modifica ai led ma con le vostre ultime modifiche non funzionano più come prima e secondo me manca qualcosa che comanda il 2° led quello indicato con "b"
-modificato la blacklist di puandr che è l'unica che a me funziona perchè le 3 in poi di puandr ma anche la 2.3 e 2.4 non vanno e danno problemi e installabile direttamente da Gui
Sicuramente mi sto dimenticando qualcosa ma grosso modo queste sono le principali poi per il resto ti contatto quando ho tempo in MP
Ivy_mike
29-12-2018, 14:18
@ivy_mike
quindi anche a te non funziona?se provi da un client a fare un test ipv6 ti da esito negativo?
io abilitando grazie a luci wanipv6 riesco ad ottenere ipv6 sia su wan che lan ma non viene trasmesso ai client
qualcuno si puo occupare di questo problema?
grazie
Appena ho tempo ci guardo e ti dico ma dimmi di preciso dal mio pc cosa devo fare, non c'è un sito per valutarlo?
FrancYescO
29-12-2018, 15:15
Sto un po incasinato anche perchè nel mio sito la cosa principale che dedico sono i TV e le AUTO, faccio quasi prima a scriverti a voce cosa ho cambiato.
-Innanzi tutto a livello grafico come vedi dai miei screenshot... carattere rimpicciolito per far stare tutte le info delle cards, sistemata della posizione e della dimensione delle tab.
-ho modificato la programmazione del wifi che impedisce la sovrapposizione delle indipendenti programmazioni o se sovrappongono gli orari e inoltre cambiato i minuti di programmazione da ogni 15 a singolo minuto
-modifica ai led ma con le vostre ultime modifiche non funzionano più come prima e secondo me manca qualcosa che comanda il 2° led quello indicato con "b"
-modificato la blacklist di puandr che è l'unica che a me funziona perchè le 3 in poi di puandr ma anche la 2.3 e 2.4 non vanno e danno problemi e installabile direttamente da Gui
Sicuramente mi sto dimenticando qualcosa ma grosso modo queste sono le principali poi per il resto ti contatto quando ho tempo in MP
se riesci a postare i file modificati, (o ancor meglio come modificarli per raggiungere gli stessi obbiettivi) ci risparmi altro lavoro di confronto, ovviamente parlo delle modifiche alla gui, per la blacklist al massimo si prende il pacchetto installabile che hai fatto cosi com'e' perche' almeno da quanto leggo continuano ad esserci problemi anche con l'attuale 2.4 stabile che la gui installa (fino a qualche settimana fa installava ancora la 1.11) ... da quale versione base sei partito per le modifiche?
Ivy_mike
29-12-2018, 15:41
se riesci a postare i file modificati, (o ancor meglio come modificarli per raggiungere gli stessi obbiettivi) ci risparmi altro lavoro di confronto, ovviamente parlo delle modifiche alla gui, per la blacklist al massimo si prende il pacchetto installabile che hai fatto cosi com'e' perche' almeno da quanto leggo continuano ad esserci problemi anche con l'attuale 2.4 stabile che la gui installa (fino a qualche settimana fa installava ancora la 1.11) ... da quale versione base sei partito per le modifiche?
Si certo a dire solo le modifiche si fa prima.
Se non ricordo male ero partito dalla 2.3, che purtroppo si appoggia a asterisk18 ma come detto funziona tutto.
Con la 2.3 e 2.4 e anche con tutte le 3 di puandr trovo grossi problemi.
Magari si installano ma poi o rendono la linea non raggiungibile, non bloccano ma proprio sembra che la linea sia assente, o se vanno lo fanno solo 1 volta nel senso che la prima chiamata di un numero bloccato lo blocca e si sente anche l'audio ma alla successiva non fa più ricevere chiamate da nessuno.
Ho provato anche a far installare la mia versione che ho chiamato 2.7i con asterisk13 ma non va, quindi da ignorante quale sono credo che il problema sia li.
Nella mia modifica alla blackist, ho fatto in modo che vada a sostituire anche i file relativi alla sotto card "Telefonia" rinominando gli originali con estensione .orig e che vengano risistemati alla disinstallazione.
Faccio sempre presente che non so una sega di programmazione :D e che comunque mi rode il culo che sia stato fatto fuori con infamia dall'altro forum dove voi principalmente vi appoggiate.
Putipower
29-12-2018, 16:40
Appena ho tempo ci guardo e ti dico ma dimmi di preciso dal mio pc cosa devo fare, non c'è un sito per valutarlo?
http://ipv6-test.com
Ivy_mike
29-12-2018, 16:57
Si quello l'avevo fatto e mi da fallito... parlavi di client e credevo dovessi fare una prova specifica.
Tra l'altro ho provato a mettere le credenziali che da Tim ma non va altrettanto
Putipower
29-12-2018, 17:21
Si quello l'avevo fatto e mi da fallito... parlavi di client e credevo dovessi fare una prova specifica.
Tra l'altro ho provato a mettere le credenziali che da Tim ma non va altrettanto
quindi il timhub mostra connesso ma non rilancia ipv6 ai vari client...
vi assicuro che se create una connessione pppoe dal pc l'ipv6 funziona benissimo.e' questa la cosa strana
Ivy_mike
29-12-2018, 17:28
quindi il timhub mostra connesso ma non rilancia ipv6 ai vari client...
vi assicuro che se create una connessione pppoe dal pc l'ipv6 funziona benissimo.e' questa la cosa strana
non penso di averci mai provato :stordita:
che cosa devo mettere come indirizzo ipv6, come subnet e gateway?
Putipower
29-12-2018, 17:42
non penso di averci mai provato :stordita:
che cosa devo mettere come indirizzo ipv6, come subnet e gateway?
lascia tutto in automatico,metti come login adsl@alice6.it pass adsl@alice6.it
Ivy_mike
29-12-2018, 18:01
lascia tutto in automatico,metti come login adsl@alice6.it pass adsl@alice6.it
ma quelli vanno messi nel router e mettendoli mi blocca delle connessioni tipo il dreambox.
io dicevo come creare la connessione pppoe da windows come dicevi prima
Putipower
29-12-2018, 18:07
ma quelli vanno messi nel router e mettendoli mi blocca delle connessioni tipo il dreambox.
io dicevo come creare la connessione pppoe da windows come dicevi prima
sisi sono per windows,devi creare una nuova connessione a banda larga pppoe e vedrai che ti chiede login e pass
Ivy_mike
29-12-2018, 18:20
sisi sono per windows,devi creare una nuova connessione a banda larga pppoe e vedrai che ti chiede login e pass
ok più tardi provo
@FrancYesco
Grazie alle tue indicazioni ho fatto un PR del branch dev.
Spero ora sia tutto a posto per la nuova interfaccia.
@Iv_mike
Se trovi altre stringhe da aggiungere per favore faccelo sapere. Grazie.
straniero60
29-12-2018, 21:47
Si può fare in modo che il testo contenuto nelle schede non trasbordi?
https://1drv.ms/u/s!Atkt1ooNLZC4nmu4suMIc0oeMrbu
Dell U2715H - risoluzione 2.560 x 1.440 - Wide 16:9. Google Chrome, dimensioni caratteri media (consigliata) e zoom delle pagine al 100%.
Ivy_mike
29-12-2018, 23:02
Si può fare in modo che il testo contenuto nelle schede non trasbordi?
https://1drv.ms/u/s!Atkt1ooNLZC4nmu4suMIc0oeMrbu
Dell U2715H - risoluzione 2.560 x 1.440 - Wide 16:9. Google Chrome, dimensioni caratteri media (consigliata) e zoom delle pagine al 100%.
Vedo che usi la mia... ma a me non traborda mica :mbe:
Usi Chrome mi pare... e io ho testato su firefox e chrome e si vede bene.
Tra l'altro vedo anche che le barre del segnale mobile non sono come da mia gui.
Sembra non sia stata installata tutta correttamente
Ciao a tutti,
mentre aggiornavo via web la GUI, si è impastato tutto e dopo un riavvio (forzato) ho un bel :
https://c1.staticflickr.com/5/4859/45806169024_f85f2efb58_o.jpg
Ho ancora l'accesso via SSH: posso risolvere in qualche modo ?
Grazie
Ivy_mike
30-12-2018, 19:46
Ciao a tutti,
mentre aggiornavo via web la GUI, si è impastato tutto e dopo un riavvio (forzato) ho un bel :
https://c1.staticflickr.com/5/4859/45806169024_f85f2efb58_o.jpg
Ho ancora l'accesso via SSH: posso risolvere in qualche modo ?
Grazie
prova questi comandi
/etc/init.d/transformer restart
/etc/init.d/nginx restart
Avevo già provato, ma nulla :(
Ivy_mike
30-12-2018, 21:18
Avevo già provato, ma nulla :(
reset da dietro e reinstalla la gui con WinSCP
fester40
30-12-2018, 22:22
Ciao, si sa qualcosa di nuovo riguardo la possibilità di aggirare il blocco anti rollback/anti root inserito nei FW > 1.1.1? Due settimane fa mi hanno sostituito il "vecchio" 4132 e quello nuovo, no root ovviamente, ha installati i fw 1.2.0_001 e il 1.1.2. :rolleyes:
reset da dietro e reinstalla la gui con WinSCP
Non perdo il root ?
:D
Ivy_mike
30-12-2018, 22:44
no
Ivy_mike
30-12-2018, 22:45
Ciao, si sa qualcosa di nuovo riguardo la possibilità di aggirare il blocco anti rollback/anti root inserito nei FW > 1.1.1? Due settimane fa mi hanno sostituito il "vecchio" 4132 e quello nuovo, no root ovviamente, ha installati i fw 1.2.0_001 e il 1.1.2. :rolleyes:
Era prevedibile che i nuovi avessero almeno la 1.1.2.
Al momento pare di no nessuna novità
buongiorno, seguendo una guida errata x un problema, ho cancellato i banchi 1 e 2; riavviando mi sono trovato installata la versione 1.1.2. Avendo capito di aver così cancellato il root ho tentato la procederà Fail Boot ma Tim Hub non mi spegne la spia arancione. Volevo chiedere se posso insistere tentando ancora di portare a buon fine il Fail Boot visto che non ci sono mai riuscito oppure non ho speranza di trovare il vecchio firmware avendo cancellato i 2 banchi?
@er foca
Guida errata presa da dove?
Mancano alcune info
Se avessi cancellato il contenuto di bak1 e bank2 il modem non ripartiva.
Forse intendevi dire che hai cancellato i file del root dal banco1.
Puoi comunque provare la procedura di fail boot.
Il root lo puoi fare solo se uno dei due banchi ha un firmware 1.1.0 o inferiore.
Ivy_mike
31-12-2018, 09:50
@FrancYescO con la .87 il cambio driver è tornato a non andare.
Non avete mica risolto ancora il led "b" giusto?
Ivy_mike
31-12-2018, 09:53
@er foca
Guida errata presa da dove?
Mancano alcune info
Se avessi cancellato il contenuto di bak1 e bank2 il modem non ripartiva.
Forse intendevi dire che hai cancellato i file del root dal banco1.
Puoi comunque provare la procedura di fail boot.
Il root lo puoi fare solo se uno dei due banchi ha un firmware 1.1.0 o inferiore.
Forse intende le cartelle bank1 e 2 che è la procedura per togliere il root.
FrancYescO
31-12-2018, 10:38
@FrancYescO con la .87 il cambio driver è tornato a non andare.
Non avete mica risolto ancora il led "b" giusto?
non si tocca nulla riguardo il cambio driver da almeno una decina di versioni quindi mi sembra strano, forse il problema c'era anche in quelle addietro
la questione del led b attualmente si dovrebbe risolvere facendo un resync della xdsl, sempre che il problema sia quello che rimane spento... se magari qualcuno riesce a passare un log fatto con ubus listen mentre la xdsl si risincronizza (date il comando e staccate e riattaccate il doppinop) la soluzione dovrebbe trovarsi facilmente
la questione dei font sulle card immagino sia relativa alle impostazioni del pc/browser (ci sono le robe per facilitare la lettura che potrebbero ingrandrilo) quindi e' difficile trovare una soluzione universale
riguardo i led quali sono nello specifico le modifiche che hai apportato?
Putipower
31-12-2018, 10:49
@FrancYescO confermo problema con cambio drivers vdsl.fino alla .84 che usavo fino a ieri nessun problema.proprio ieri ho fatto diverse prove con i driver e al cambio si riavviava la connessione,con la .87 salva il driver ma non riavvia la connessione.nemmeno con un riavvio completo.
Putipower
31-12-2018, 11:01
@FrancYescO aggiornato a .88 ma il problema rimane.riavviato anche modem.
@Putipower
Curiosità mia.
Per aggiornare le versioni recenti (es. .88) che file scarichi, da dove e come lo installi?
qualcuno sa indicarmi gentilmente la procedura esatta del Fail Boot con on e off, forse sbaglio qualcosa ma non riesco a farlo obbedire sto maledetto!
Putipower
31-12-2018, 11:09
@Putipower
Curiosità mia.
Per aggiornare le versioni recenti (es. .88) che file scarichi, da dove e come lo installi?
da gui in automatico sviluppatore
@er foca
Guida errata presa da dove?
Mancano alcune info
Se avessi cancellato il contenuto di bak1 e bank2 il modem non ripartiva.
Forse intendevi dire che hai cancellato i file del root dal banco1.
Puoi comunque provare la procedura di fail boot.
Il root lo puoi fare solo se uno dei due banchi ha un firmware 1.1.0 o inferiore.
non ricordo dove lho presa ma non su questo forum, su una discussione e il file guida l'ho scaricato; qualcuno che si diverte ....
ho fatto questi passaggi come da guida:
Connesso WinSCP al router, avendo i permessi di root ho eliminato Bank1 e \Bank2 all'interno della cartella \Overlay. Poi pero, con il programma autoflashgui non sono riuscito a caricare alcun firmware e riavviando mi ha installato la 1.1.2.
inoltre non riesco a fare la procedura Fail Boot con on e off, forse sbaglio qualcosa; si puo rimediare?
Putipower
31-12-2018, 11:13
@FrancYescO niente stesso problema con .89
FrancYescO
31-12-2018, 11:28
l'installazione dei driver xdsl dovrebbe essere risolto con la prossima versione
Putipower
31-12-2018, 11:44
l'installazione dei driver xdsl dovrebbe essere risolto con la prossima versione
confermo con .90 problema risolto.
grazie
confermo con .90 problema risolto.
grazie
Dove hai preso la versione .90?
Come l'hai installata?
FrancYescO
31-12-2018, 12:08
Dove hai preso la versione .90?
Come l'hai installata?
scusa non ti funziona il semplice autoaggiornamento della GUI?
@FrancYescO
OK! Grazie delle indicazioni.
Si intendeva via update da GUI.
Il mdoem ce l'ho in ufficio e non potevo verificare.
Grazie.
Ivy_mike
31-12-2018, 12:23
non ricordo dove lho presa ma non su questo forum, su una discussione e il file guida l'ho scaricato; qualcuno che si diverte ....
ho fatto questi passaggi come da guida:
Connesso WinSCP al router, avendo i permessi di root ho eliminato Bank1 e \Bank2 all'interno della cartella \Overlay. Poi pero, con il programma autoflashgui non sono riuscito a caricare alcun firmware e riavviando mi ha installato la 1.1.2.
inoltre non riesco a fare la procedura Fail Boot con on e off, forse sbaglio qualcosa; si puo rimediare?
Dubito che qualcuno si diverta soprattutto qui non ho mai sentito dire che qualcuno ha avuto il tuo problema.
Intanto quando si eseguono procedure sul firmware va sempre sconnesso il modem altrimenti aggiorna all'ultima versione e si è fottuti a non poter riavere il firmware e poi cancellando le 2 cartelle si elimina il root pertando se poi era connesso alla rete e si è aggiornato mi sa che te lo sei giocato il root.
Ivy_mike
31-12-2018, 12:25
Dove hai preso la versione .90?
Come l'hai installata?
Bovirus è 3 volte che chiedi dove si scarica :D :D
DALLA GUI SI SCARICA!!!! :p
Vai nella prima card Gateway e scendi già, puoi scegliere Stabile o Sviluppatore.
scusa non ti funziona il semplice autoaggiornamento della GUI?
Non è possibile scaricarlo senza auto-aggiornamento ? E' un beta o dev ? Grazie
FrancYescO
31-12-2018, 14:53
Non è possibile scaricarlo senza auto-aggiornamento ? E' un beta o dev ? Grazie
dev, scarichi il pacchetto da qui https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2
Dubito che qualcuno si diverta soprattutto qui non ho mai sentito dire che qualcuno ha avuto il tuo problema.
Intanto quando si eseguono procedure sul firmware va sempre sconnesso il modem altrimenti aggiorna all'ultima versione e si è fottuti a non poter riavere il firmware e poi cancellando le 2 cartelle si elimina il root pertando se poi era connesso alla rete e si è aggiornato mi sa che te lo sei giocato il root.
Infatti la guida non l’ho presa su questo forum e quando ho cancellato i banchi ho dovuto x forza fare un reset con la line inserita perché altrimenti non mi caricava alcun firmware. Altresì il root me lo sono gia giocato cancellando le due cartelle, lo avevo scritto. Sono qui a cercare una mano, non a giustificarmi per quello che ho fatto, non capisco del perche di queste affermazioni; è normale che qualcosa non sia andato per il verso giusto altrimenti mi sarei tenuto il mio bel root senza stare quai a cercare una mano.
FrancYescO
31-12-2018, 15:23
qualcuno riesce a fare un po di testing con la versione della blacklist 3.0.3 che ora si dovrebbe installare da GUI?
Ivy_mike
31-12-2018, 15:26
qualcuno riesce a fare un po di testing con la versione della blacklist 3.0.3 che ora si dovrebbe installare da GUI?
Appena ho un attimo provo.
Ti ho intanto mandato MP.
Ivy_mike
31-12-2018, 15:39
Mi spiace constatare come anche persone con cui ho parlato spesso come l'autore della Blacklist mi stiano sputtanando sull'altro forum dicendo che non ho collaborato.
Peccato che al sig.Puandr ho sempre fatto prove dettemi da lui e anzi mi ha dato il permesso di pubblicare i suoi lavori sulle mie Guide dove è menzionato.
Ho persino poco tempo fa mandato un MP a puandr a cui non ho ricevuto risposta dicendo che avevo trovato il modo di far funzionare una sua 2.4 o 2.3 non ricordo e che andava.
I messaggi sono tutti tra i miei privati nella memoria di questo forum.
Inoltre mi comunicano che anche l'admin o uno degli admin di quel forum tale @mavelot dice che ho scopiazzato senza permesso.
Bene ripeto che dopo il primo avviso che mi avevano detto di rimuovere le loro cose così è stato ma mi hanno ribannato etichettandomi come copione e ladro. Beh le Guide che ho trovato io sono state trovate su altri siti stranieri e su cui ci ho lavorato. (Vedi onlinekosten.de, o kitz o whirlpool)
La mia stessa Gui ha cose che non ha quella di Ansuel per cui che mi spieghino come faccio a scopiazzare cose che non so altrove. Ci vuole poco per capirlo ma forse pretendo troppo ma essere offesi e presi per il culo no!
Ivy_mike
31-12-2018, 16:12
Ho provato prima di dedicarmi alla mia serata la Blacklist 3.0.3 di puandr introdotta con la GUI ma mi da sempre il solito problema.
Messo un numero in lista lo blocca anche con messaggio audio ma se lo tolgo poi non si riesce più a ricevere chiamate da nessun numero.
Torno a dire che credo il problema sia in asterisk 13.
L'avevo scritto a puandr ma credo da quanto ha scritto oggi che se ne freghi.
Va beh se mi cerca sa che sono qua... rimetto la 2.7i che è sua vecchia da me modificata.
FrancYescO
31-12-2018, 16:30
Va beh se mi cerca sa che sono qua... rimetto la 2.7i che è sua vecchia da me modificata.
...e quali sono le modifiche apportate?
Ivy_mike
31-12-2018, 16:49
...e quali sono le modifiche apportate?
Prima di tutto va :D
Come ti dicevo non ricordo se era la vecchia 2.3 o 2.4 di puandr che comunque non andavano.
Si appoggia ai vecchi asterisk18 e non i 13 che secondo me sono i responsabili del problema anche se non obsoleti.
Dico questo perchè provando a mettere i 13 con la 2.7i non va più, rimettendo i 18 va.
Poi quando installa
-fa backup dei file che va a cambiare,
-cambia il nome "SIP Network" nella tab Telefonia in "Blacklist Network", -cambia la dicitura in alto da "Rubrica Telefonica" in "Blacklist"
-installa una predefinita lista di numeri ai quali ne ho aggiunti alcuni col nome a cui appartengono,
e inoltre al momento della disinstallazione
-riporta tutti i file modificati nello stato originale
Exelcius
31-12-2018, 16:56
Ciao a tutti.
Vi scrivo perché ho acquistato questo modem per sostituirlo allo Zyxel VMG5313 di Infostrada.
Il problema è che mi lascia connettere al modem tramite SSH ma dopo aver inserito il nome utente (root), non mi accetta la password di default (root) e mi restituisce accesso negato.
La versione acquistata aveva il firmware 1.0.5.
Ho quindi seguito la procedura presente in prima pagina ed ho installato la versione 1.0.3.
(Nella guida iniziale è indicato di selezionare, sulla schermata di AutoflashGUI, la versione DGA4132 1.0.3 Root ma nella schermata sono presenti le voci DGA4132 1.0.3 oppure DGA4132 1.0.3 Root inactive). Le ho provate entrambe ma non cambia il risultato: non mi accetta la password di root e, di conseguenza, non riesco ad installare la GUI mod.
Ho provato ad accedere usando sia con Putty che con WINSCP.
Potreste aiutarmi?
Accedendo ora al modem, vedo installata la versione AGTHP_1.0.3.
Unica cosa "strana": nell'immagine non è rappresentato questo modem ma il precedente (quello tutto nero, ovvero il DGA4130).
Se servono altre informazioni, chiedete ^_^
Nel frattempo, buon anno!
Putipower
31-12-2018, 17:06
@FrancYescO addirittura la 8.10.91!!!! ce la fara'@ivy_mike a starti dietro con la sua gui?:D :D
buon anno a tutti :cincin: :mano:
dev, scarichi il pacchetto da qui https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2
Grazie ;)
FrancYescO
31-12-2018, 17:27
@Ivy_mike tutte le cose che hai citato lo fanno anche le ultime versioni della blacklist se non vado errato, a parte forse la lista numeri personalizzata, quindi diciamo che la modifica principale sarebbe quella di utilizzare asterisk18... ma a questo punto non capisco quali sono le modifiche rispetto la 2.4 originale che utilizza proprio asterisk 18
@Exelcius ti direi di fare un reset con tastino e poi provare a loggarti
@Putipower per le dev ogni piccola modifica le versioni vanno avanti a raffica :p
Ivy_mike
31-12-2018, 17:34
@FrancYescO addirittura la 8.10.91!!!! ce la fara'@ivy_mike a starti dietro con la sua gui?:D :D
buon anno a tutti :cincin: :mano:
Di sicuro non adesso :D
@Ivy_mike tutte le cose che hai citato lo fanno anche le ultime versioni della blacklist se non vado errato, a parte forse la lista numeri personalizzata, quindi diciamo che la modifica principale sarebbe quella di utilizzare asterisk18... ma a questo punto non capisco quali sono le modifiche rispetto la 2.4 originale che utilizza proprio asterisk 18
Beh la 2.4 non mi pareva facesse tutte ste cose, infatti molte sono cose nuove che ho messo in una vecchia blacklist e che ho rinominato 2.7i, ma comunque ti mostrerò il file di installazione, è li che ho modificato.
La cosa che a me interessa è che questa versione va sempre, mai un problema e non perde un colpo.
Quella che avete implementato (3.0.3) mi da gli stessi problemi delle altre. Mi blocca 1 volta poi anche se tolgo il numero chiunque poi chiami rimane in linea e dopo un po viene buttato giù senza che suono il telefono.
Ma solo l'unico che ha problemi a farlo funzionare in bridge ?
Se lo setto in questo modo, ho questo errore :
https://c1.staticflickr.com/5/4846/44726279260_1e63b84b22_o.jpg
e ovviamente non funziona nulla :rolleyes:
Smanettendo qua & là, ho trovato come raggirare il problema :
https://c1.staticflickr.com/5/4857/45630297065_7c4ffe5f5d_c.jpg
:(
FrancYescO
31-12-2018, 18:12
Beh la 2.4 non mi pareva facesse tutte ste cose, infatti molte sono cose nuove che ho messo in una vecchia blacklist e che ho rinominato 2.7i, ma comunque ti mostrerò il file di installazione, è li che ho modificato.
La cosa che a me interessa è che questa versione va sempre, mai un problema e non perde un colpo.
Quella che avete implementato (3.0.3) mi da gli stessi problemi delle altre. Mi blocca 1 volta poi anche se tolgo il numero chiunque poi chiami rimane in linea e dopo un po viene buttato giù senza che suono il telefono.
le versioni 3+ sono state fatte semplicemente perche le vecchie funzionano solo con TIM che e' l'unica che permette multiutenza sul server voip. In piu asterisk18 e' EOL e quindi si e' passati al 13..
i problemi con le versioni 3+ sono stati segnalati e risegnalati perche' all'improvviso e' diventata stable, non lo so.
Exelcius
31-12-2018, 18:29
Continuo con i test...
Ho provato anche con il reset dal tasto posteriore...
Quando ho provato a connettermi in SSH, mi rifiutava totalmente la connessione in SSH (non mi chiedeva nemmeno il nome utente e mi dava accesso negato).
Penso quindi che la procedura iniziale abbia funzionato ma c'è qualcosa che non va con la password...
Ho quindi rifatto la procedura selezionando DGA4132 AGTHP_1.0.3 e sono ritornato al punto di partenza.
Ora mi richiede le credenziali (chiede il nome utente) ma dopo aver fornito la password (root), mi restituisce Accesso Negato.
Se avete idee, son ben accette.:help:
Probabilmente sto sbagliando qualcosa ma non saprei cosa...
Voi avete seguito la guida nel primo post?
Che voce avete selezionato tra DGA4132 AGTHP_1.0.3 e DGA4132 AGTHP_1.0.3 Root inactive? La voce "I really truly know..." non l'avete spuntata, giusto?
Prima di connettervi via SSH, avete fatto altri passaggi?
Mi rimane da provare a fare un reset di fabbrica e poi a rifare la procedura.
Pensate possa servire?
@Exelcius
DGA-4132 1.0.3
Fiel firmware DGA 1.0.3
I really true... selezionato
Flash firmware selezionato
Ivy_mike
01-01-2019, 08:07
le versioni 3+ sono state fatte semplicemente perche le vecchie funzionano solo con TIM che e' l'unica che permette multiutenza sul server voip. In piu asterisk18 e' EOL e quindi si e' passati al 13..
i problemi con le versioni 3+ sono stati segnalati e risegnalati perche' all'improvviso e' diventata stable, non lo so.
Si certo lo so quello, e sarebbe bello andassero le 3, ma alla fine se non vanno almeno questa va 100% a chi ha TIM.
Se oggi mi riprendo un po provo a fare qualcosa
FrancYescO
01-01-2019, 09:27
@Ivi_mike ora lo script di restart_leds dovrebbe correttamente ripristinare lo stato di b anche in xDSL, se hai ancora problemi con i led (anche dopo averlo eseguito) fammi capire più specificamente cosa succede
@emax81 fai capire cosa hai fatto per averlo nella modalità buggata e cosa per poi farlo andare
Ivy_mike
01-01-2019, 10:26
@Ivi_mike ora lo script di restart_leds dovrebbe correttamente ripristinare lo stato di b anche in xDSL, se hai ancora problemi con i led (anche dopo averlo eseguito) fammi capire più specificamente cosa succede
@emax81 fai capire cosa hai fatto per averlo nella modalità buggata e cosa per poi farlo andare
Si sembra andare anche se stamattina mi sono dedicato alla Blacklist.
Ho aggiornato intanto anche la mia GUI alla .92 dove ho incluso la nuova versione 2.8i che rispetto la precedente Blacklist 2.7i è che va con Asterisk13.
Quindi il problema non riesiedeva li come avevo ipotizzato precedentemente ma evidentemente in qualcosa che riguarda le versione 3.
Non vorrei che cercando di adattarlo a vari operatori se ne vada a inficiare altri.
Continuerò a provare con pazienza considerando che non so nemmeno come si programma :rolleyes:
- Disponibile la build .93 dell'interfaccia
Piccole modifiche ai file lingua.
FrancYescO
01-01-2019, 10:48
Se la tua 2.8i funziona non è che ci voglia molto a fare una differenza delle modifiche
Personalmente non posso fare test per la blacklist perché ancora non ho trovato modo di registrare Tiscali su asterisk ma il problema che è stato sempre segnalato (e che almeno all'apparenza completamente ignorato)
è che tutte le chiamante in entrata vengono bloccate dopo la prima.
Con le versioni con asterisk in cascata (3.1+?) con Tim dopo 3minuti la chiamata cade
Ivy_mike
01-01-2019, 11:16
Se la tua 2.8i funziona non è che ci voglia molto a fare una differenza delle modifiche
Personalmente non posso fare test per la blacklist perché ancora non ho trovato modo di registrare Tiscali su asterisk ma il problema che è stato sempre segnalato (e che almeno all'apparenza completamente ignorato)
è che tutte le chiamante in entrata vengono bloccate dopo la prima.
Con le versioni con asterisk in cascata (3.1+?) con Tim dopo 3minuti la chiamata cade
Si è vero c'era anche quel problema che cade la chiamata, l'avevo dimenticato.
Adesso ho solo testato se blocca o meno e funziona come la precedente.
Ovviamente è la 2.7 con solo il passaggio da asterisk18 a 13.
Adesso mi chiamo e vedo se cade una chiamata dopo tot tempo...
@Bovirus ho notato che c'è un errore in una traduzione del tuo file precisamente questa:
msgid "Install empty blacklist"
msgstr "Installa 'Elenco non autorizzat'i vuoto"
Ad ogni modo preferisco ricambiare e lasciare Blacklist al posto di Elenco non autorizzati e altre modifiche che secondo me e qualcun altro sono in inglese un po maccheronico.
@Ivy_Mike
Appena posso correggo.
Secondo me non vedo la necessità di usare i termini inglesi
'Blacklist'
'WhitelIst'
La traduzione in italiano c'è ed è chiara.
'Elenco non autorizzati'
'Elenco autorizzati'
A mio modo di vedere dovremmo imparare dai francesi a usare sempre il più possibile la nostra bella lingua e lasciare le parole in inglese solo quando non è possibile farne a meno (ssecondo me quasi mai necessario).
Se hai altri casi coem ad esempio di "inglese maccheronico" per favore segnalai.
Ivy_mike
01-01-2019, 11:28
@Ivy_Mike
Appena posso correggo.
Secondo me non vedo la necessità di suare i ternini inglesi
'Blacklist'
ìWhitelIst'.
La traduzione c'è in italiano ed è chiara.
'Elenco non autorizzati'
'Elenco autorizzati'
A mio modo di vedere dovremmo imparare dai francesi a usare sempre il più possibile la nostra bella lingua e lasciare le parole in inglese solo quando non è possibile farne a meno (quasi mai necessario secondo me).
Lo so ma a me non piace e poi Blacklist ormai lo sa anche mia madre a 78 anni :D
Comunque non c'è problema... era solo un appunto
Aggiorno @FrancYescO che ho dopo 8 minuti che mi sono chiamato la linea non è caduta pertanto la 2.8i va perfettamente.
Ovviamente se qualcuno non ha TIM me la può provare e dirmi se va o meno.
Continuerò a verificare cosa sia che non fa andare le 3+ di puandr.
Se solo collaborasse forse avremmo già risolto.
FrancYescO
01-01-2019, 11:34
Se la versione della blacklist è basata su 3.0.x o minore il problema dei 3minuti non ci dovrebbe essere dato che asterisk è in parallelo e non in cascata
PS. Odio l'italiano e fate vobis per la traduzione, ma quando si può evitate di aggiungere "parole", ad esempio anziché "non autorizzati" forse meglio un "bloccati"
Ciao,
In riferimento a questo passaggio della GUI di Ivy_Mike
https://c1.staticflickr.com/5/4861/32680988238_f82e7ccaf4_b.jpg
non avendo il Tim Hub collegato ad internet (lavora solo come modem), una volta scaricato il file e copiato nella cartella tmp, che comando dovrei dare per poter installare il tutto ?
Thanks
Putipower
01-01-2019, 13:01
a me sia la versione 3.0.3 che la nuova 2.8i non filtrano niente.come se non ci fosse.ho linea con tim e fino alla 2.7i funzionava bene.:mc:
Ivy_mike
01-01-2019, 13:31
Ciao,
In riferimento a questo passaggio della GUI di Ivy_Mike
https://c1.staticflickr.com/5/4861/32680988238_f82e7ccaf4_b.jpg
non avendo il Tim Hub collegato ad internet (lavora solo come modem), una volta scaricato il file e copiato nella cartella tmp, che comando dovrei dare per poter installare il tutto ?
Thanks
tar -zxvf /tmp/dga4132-ivy.8.10.93.tar.gz -C /
ovviamente se il file scaricato è stato messo nella cartella /tmp del modem
Ivy_mike
01-01-2019, 13:32
a me sia la versione 3.0.3 che la nuova 2.8i non filtrano niente.come se non ci fosse.ho linea con tim e fino alla 2.7i funzionava bene.:mc:
l'hai installata come?
Dopo aver aggiornato la gui di ansuel hai messo la mia e poi cliccato su Installa Blacklist 2.8i?
Putipower
01-01-2019, 13:40
l'hai installata come?
Dopo aver aggiornato la gui di ansuel hai messo la mia e poi cliccato su Installa Blacklist 2.8i?
si ed ho anche riavviato e non va,poi ho reinstallato la 2.8i e non va.prima di aggiornare avevo provato la v3 di ansuel e non va neanche quella...
tar -zxvf /tmp/dga4132-ivy.8.10.93.tar.gz -C /
ovviamente se il file scaricato è stato messo nella cartella /tmp del modem
Installata ! Grazie ;)
Ivy_mike
01-01-2019, 13:52
si ed ho anche riavviato e non va,poi ho reinstallato la 2.8i e non va.prima di aggiornare avevo provato la v3 di ansuel e non va neanche quella...
strano...
prova una cosa: da putty dai questi comandi:
cd /blacklist.2.8i
./uninstall.sh
poi da GUI disinstalla cliccando su "Rimuovi Blacklist"
dai questo comando da putty:
/etc/init.d/mmpbxd restart
Reinstalla da GUI quella base che è la 3.0.3
Dopodichè sempre da GUI "Aggiorna a 2.8i"
Putipower
01-01-2019, 14:02
dopo i primi comandi risponde cosi
/blacklist.2.8i$ cd /blacklist.2.8i
/blacklist.2.8i$ ./uninstall.sh
./uninstall.sh: line 2: /etc/init.d/asterisk: not found
./uninstall.sh: line 3: /etc/init.d/asterisk: not found
Collected errors:
* opkg_download: Failed to download http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx-tch/VBNTK/packages/Packages.gz, wget returned 8.
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_base
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_packages
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_luci
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_routing
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_telephony
Downloading https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management/Packages.gz
Updated list of available packages in /var/opkg-lists/chaos_calmer_management
Downloading http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx-tch/VBNTK/packages/Packages.gz
*** Failed to download the package list from http://downloads.openwrt.org/chaos_calmer/15.05.1/brcm63xx-tch/VBNTK/packages/Packages.gz
No packages removed.
No packages removed.
No packages removed.
No packages removed.
No packages removed.
No packages removed.
No packages removed.
rm: can't remove '/etc/init.d/asterisk': No such file or directory
rm: can't remove '/www/docroot/modals/mmpbx-blacklist.lp': No such file or directory
e' normale?
Putipower
01-01-2019, 14:07
ho comunque portato a termine come da tuoi consigli,come ho un attimo provo se blocca.
grazie
se in bank1 ho la versione 1.1.2 e in bank2 la 1.1.1, mi attacco o c'è qualche possibilità di downgrade ? ho letto situazioni simili dove tramite tftpd carica il firmware 1.0.3 ma poi parte sempre con 1.1.2 o 1.1.1
Putipower
02-01-2019, 08:17
@Ivy_mike
non mi funziona.ne la 2.8 ne la 3.0.3
come se non ci fosse.
ora provo ad installare una vecchia versione da shell
fester40
02-01-2019, 08:20
@nekos2 - MI PARE che il FW 1.1.1 sia downgradabile, leggi e informati bene.
se in bank1 ho la versione 1.1.2 e in bank2 la 1.1.1, mi attacco o c'è qualche possibilità di downgrade ? ho letto situazioni simili dove tramite tftpd carica il firmware 1.0.3 ma poi parte sempre con 1.1.2 o 1.1.1Per favore leggi con attenzione i primi post.
Ma per sapere quali sono i due firm montati l'unica soluzione è il fail boot?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Putipower
02-01-2019, 09:05
Ivy_mike
provato con 2.1 ma stesso problema
ho rimesso gui .93 originale e v 3.0.3 e non funziona
si deve essere incasinato di brutto qualcosa
rimuovo blacklist aspettando tempi migliori
Ivy_mike
02-01-2019, 12:18
@Ivy_mike
non mi funziona.ne la 2.8 ne la 3.0.3
come se non ci fosse.
ora provo ad installare una vecchia versione da shell
Ma che strana sta cosa... a me va perfettamente.
Ammetto che comunque con asterisk13 ho avuto più problemi ad adattarla che la precedente e secondo me c'è qualcosa che non viene disinstallato bene nella tua.
Ti direi di provare a fare un bel reset e reinstallare sia la gui e poi provare, ma attendo anche di avere altri feedback.
Appena esce una nuova release della GUI vedo subito perchè viene tolta la mia e installata di default la 3.0.3.
Ultimo dubbio hai provato a riscaricarti la mia GUI? perchè se l'hai scaricata subito c'erano dei bug che ho corretto successivamente.
Ivy_mike
02-01-2019, 12:19
Ivy_mike
provato con 2.1 ma stesso problema
ho rimesso gui .93 originale e v 3.0.3 e non funziona
si deve essere incasinato di brutto qualcosa
rimuovo blacklist aspettando tempi migliori
Eh infatti non avevo letto questo tuo messaggio e ho risposto a quello precedente.
Secondo me devi resettare perchè se hai problemi nella GUI con un aggiornamento te li porti dietro
Putipower
02-01-2019, 12:30
Eh infatti non avevo letto questo tuo messaggio e ho risposto a quello precedente.
Secondo me devi resettare perchè se hai problemi nella GUI con un aggiornamento te li porti dietro
resetto anche se ho reinstallato la gui originale e poi ho messo da shell la tua ultima?
FrancYescO
02-01-2019, 13:14
resetto anche se ho reinstallato la gui originale e poi ho messo da shell la tua ultima?
il problema non e' nemmeno tanto la GUI quanto le installazioni/reinstallazioni/unistalazioni che hai fatto delle varie versioni della blacklist che probabilmente si stanno tirando dietro un casino
Ivy_mike
02-01-2019, 13:57
resetto anche se ho reinstallato la gui originale e poi ho messo da shell la tua ultima?
il problema non e' nemmeno tanto la GUI quanto le installazioni/reinstallazioni/unistalazioni che hai fatto delle varie versioni della blacklist che probabilmente si stanno tirando dietro un casino
Anche per me... quindi ti conviene resettare o da gui o da tastino, metti manualmente la gui di ansuel 8.10.93 e poi riscaricati la mia e reinstalli la blacklist.
Putipower
02-01-2019, 14:03
come lo faccio il reset?da gui o tramite il tastino sul modem?
dal modem mi si resetta se premo il tastino da spento e poi accendo.E' corretto?
Putipower
02-01-2019, 14:05
:Prrr: :ops:
Exelcius
02-01-2019, 15:36
Eccomi nuovamente a voi.
A quanto pare sono l'unico a cui non riesce la procedura...:cry: :mc:
Ho controllato anche nel log del modem e mi segnala questa riga a seguito del login con utente root
Jul 3 16:29:07 authpriv.warn dropbear[11793] User 'root' has invalid shell, rejected
Ho provato anche a fare il reset di fabbrica e poi ho reinstallato seguendo le indicazioni ma nulla...
Ho provato anche a cambiare pc per stabilire le connessioni tramite ssh (magari c'era qualche impostazione strana...) ma niente da fare...
Preciso che il modem non è mai stato connesso alla rete.
Ho anche pensato che nella connessione SSH venisse fatto un controllo anche sulla data tra modem e computer. Ho cercato come "allineare/modificare" la data sul modem ma non ho trovato l'impostazione. Quindi ho modificato la data del pc ma anche così, stesso errore.
Con PuttY accetto ogni volta la nuova chiave rsa proposta...
Vi viene in mente qualche suggerimento/idea su cosa poter fare?
Ivy_mike
02-01-2019, 17:10
come lo faccio il reset?da gui o tramite il tastino sul modem?
dal modem mi si resetta se premo il tastino da spento e poi accendo.E' corretto?
Te l'ho scritto nel messaggio :read: è uguale
Putipower
03-01-2019, 08:23
resettato e messo ultima gui sviluppatore e blacklist 3.0.3.a me non funziona.
*aggiornamento
dopo varie re-installazioni blacklist 3.0.3 mi funziona
vi aggiornerò
NetNinja
03-01-2019, 09:50
a me non dà problemi… per fare un "lavoro" pulito, prima di aggiornare la gui procedo a disinstallare la black list, riavvio il router, aggiorno la gui, riavvio, reinstallo la black list (vuota, così mi tiene il vecchio db dei numeri bloccati), riavvio…
al momento funziona tutto: blocco dei numeri e tutto il resto.
ciao ciao
FrancYescO
03-01-2019, 10:24
State parlando della blacklist 3.0.3 ufficiale? con che operatore?
NetNinja
03-01-2019, 10:34
3.0.3 ufficiale
gui 8.10.86
operatore TIM
(ma uguale per vecchie versioni, ovviamente per me...)
Ivy_mike
03-01-2019, 13:51
3.0.3 ufficiale
gui 8.10.86
operatore TIM
(ma uguale per vecchie versioni, ovviamente per me...)
quindi ricapitolami per cortesia:
1. se metti un numero te lo blocca?
2. e se lo cavi dalla lista... va ancora?
3. non ti cade la linea dopo tot minuti?
NetNinja
03-01-2019, 14:07
quindi ricapitolami per cortesia:
1. se metti un numero te lo blocca?
2. e se lo cavi dalla lista... va ancora?
3. non ti cade la linea dopo tot minuti?
Ho appena fatto delle prove:
I numeri che sono già nella black list da mesi vengono bloccati e lo vedo nella lista chiamate (il telefono non squilla)
Se metto il mio cell effettivamente non viene bloccato, ma è la prima volta che mi succede: sono prove già fatte dalla bl 1.11 in poi…
La linea non cade.
A quanti minuti ti cade? … così faccio lo stesso test…
FrancYescO
03-01-2019, 14:22
il punto 3 non e' da prendere in considerazione, la versione 3.0.3 non ha asterisk in cascata.
come suggerisce anche chi la ha realizzata, puoi provare se eseguendo da ssh asterisk -rx 'dialplan reload' dopo aver inserito in lista il tuo numero di cellulare, viene bloccato?
e puoi controllare se rimuovendolo viene sbloccato o e' sempre necessario eseguire quel comando?
NetNinja
03-01-2019, 14:32
il punto 3 non e' da prendere in considerazione, la versione 3.0.3 non ha asterisk in cascata.
come suggerisce anche chi la ha realizzata, puoi provare se eseguendo da ssh asterisk -rx 'dialplan reload' dopo aver inserito in lista il tuo numero di cellulare, viene bloccato?
e puoi controllare se rimuovendolo viene sbloccato o e' sempre necessario eseguire quel comando?
eseguito comando asterisk -rx 'dialplan reload'
ma dà errore: unableto remote asterisk (does /var/run/asterisk/asterisk.ctl exist?)
in effetti il file non c'è… l'ho eseguito da root
FrancYescO
03-01-2019, 14:52
eseguito comando asterisk -rx 'dialplan reload'
ma dà errore: unableto remote asterisk (does /var/run/asterisk/asterisk.ctl exist?)
in effetti il file non c'è… l'ho eseguito da root
ma sei sicuro che i numeri vengono bloccati?!
fornisci il risultato di questi due comandi
pidof asterisk
opkg list-installed | grep asterisk
NetNinja
03-01-2019, 14:55
ma sei sicuro che i numeri vengono bloccati?!
fornisci il risultato di questi due comandi
pidof asterisk
opkg list-installed | grep asterisk
risultato:
asterisk18 - 1.8.32.3-5
asterisk18-app-system - 1.8.32.3-5
asterisk18-res-agi - 1.8.32.3-5
Collected errors:
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_base https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_packages https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_luci hhttps://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_routing https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_telephony https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_management https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management). Skipping.
NetNinja
03-01-2019, 14:57
risultato:
asterisk18 - 1.8.32.3-5
asterisk18-app-system - 1.8.32.3-5
asterisk18-res-agi - 1.8.32.3-5
Collected errors:
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_base https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_packages https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_luci hhttps://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_routing https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_telephony https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_management https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management). Skipping.
… adesso mi fai venire dei dubbi… eppure il tel non squlla mai e nella lista dei chiamanti ci sono una marea di call center...
Ivy_mike
03-01-2019, 15:14
il punto 3 non e' da prendere in considerazione, la versione 3.0.3 non ha asterisk in cascata.
come suggerisce anche chi la ha realizzata, puoi provare se eseguendo da ssh asterisk -rx 'dialplan reload' dopo aver inserito in lista il tuo numero di cellulare, viene bloccato?
e puoi controllare se rimuovendolo viene sbloccato o e' sempre necessario eseguire quel comando?
Ah il punto della caduta linea è stato risolto? bene
i primi 2 però voglio la certezza perchè altrimenti ha gli stessi problemi e io tengo la mia.
A me capita che se metto un numero in blacklist lo blocca e anche col messaggio, ma se lo tolgo dopo ogni numero che chiama cade la linea e comunque non squilla il telefono.
NetNinja
03-01-2019, 15:17
Ah il punto della caduta linea è stato risolto? bene
i primi 2 però voglio la certezza perchè altrimenti ha gli stessi problemi e io tengo la mia.
A me capita che se metto un numero in blacklist lo blocca e anche col messaggio, ma se lo tolgo dopo ogni numero che chiama cade la linea e comunque non squilla il telefono.
quale bl stai usando?
Putipower
03-01-2019, 15:29
fatte ulteriori prove con .94 ansuel e 3.0.3 funziona benissimo.sia con messaggio che senza e poi rimuovendo numero squilla immediatamente.
non cade la linea,chiamata di 17minuti
controllerò' se al cambio di ip sorgesse qualche problema.
FrancYescO
03-01-2019, 16:04
Ah il punto della caduta linea è stato risolto?
Non ancora. ma e' stato fatto un "rollback" e rimandato il problema della caduta alla versione 3.1.x
risultato:
asterisk18 - 1.8.32.3-5
asterisk18-app-system - 1.8.32.3-5
asterisk18-res-agi - 1.8.32.3-5
Collected errors:
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_base https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_packages https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_luci hhttps://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_routing https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_telephony https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_management https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management). Skipping.
questo fa presagire che hai gli stessi "pezzi" di installazioni passate come Putipower e dato che asterisk13 non e' nemmeno installato direi che se qualcosa sta funzionando/bloccando e per "caso" :Prrr:
immagino in questa situazione ci si ritrova se si ha installato una versione <3.0.3 e prima di installare la 3.0.3 non si e' disinstallata completamente la blacklist
Putipower
03-01-2019, 16:28
ora che sembra funzionare risponde cosi:
/etc$ pidof asterisk
11900
/etc$ opkg list-installed | grep asterisk
Collected errors:
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_base https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_packages https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_luci hhttps://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_routing https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_telephony https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_management https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management). Skipping.
asterisk13 - 13.18.5-2
asterisk13-app-confbridge - 13.18.5-2
asterisk13-app-system - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-builtin-features - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-simple - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-softmix - 13.18.5-2
asterisk13-chan-sip - 13.18.5-2
asterisk13-format-pcm - 13.18.5-2
asterisk13-res-agi - 13.18.5-2
asterisk13-res-rtp-asterisk - 13.18.5-2
asterisk13-res-speech - 13.18.5-2
Ivy_mike
03-01-2019, 16:48
Non voglio dubitare a priori di quello che dice Putipower perchè vedo che sta versione 3 è misteriosa, ma credo che come ha detto FrancYescO sia puù culo o che non si sia disinstallato qualcosa della precedente.
Lo dico anche perchè sto proavndo come dite voi ma è inutile, o non blocca o se blocca la prima poi blocca tutte le chiamate successive, tra l'altro ho anche un account mail @tim.it e sul cellulare quando installo la 3.0.3 mi arriva sempre sul telefono notifica di impossibile accedere alla mail tim, che non so azzo c'entri la mail, ma dipende sicuramente da qualcosa della blacklist v3 in quanto quando tolgo tutto mi si connette alla mail correttamente, e mentre sto facendo prove e installo la 3 mi da errore. Mistero.
Ad ogni modo forse dopo 1 ora che sto provando e riprovando forse sono riuscito a far andare anche la versione 3.
La testo ancora e poi eventualmente la metto online
Putipower
03-01-2019, 17:25
Ivy_mike c'e poco da dubitare...io scrivo quello che mi capita,e cerco di spiegarmi al meglio per farmi capire.
di sicuro si puo' incasinare a forza di aggiornamenti e prove varie,e una bella ripulita fa sempre bene.quello che e' capitato a me puo' succedere ad altri,ai voglia a fare aggiornamenti se abbiamo il coso incasinato!!
con questo non voglio dire che la v3.0.3 e' perfetta,anzi,va monitorata per giorni,e personalmente voglio controllare se quando cambia ip continua a funzionare e anche quando cambio la priorita' dei codec audio.
p.s.hai fatto un reset da gui? :)
Ivy_mike
03-01-2019, 17:44
Ivy_mike c'e poco da dubitare...io scrivo quello che mi capita,e cerco di spiegarmi al meglio per farmi capire.
di sicuro si puo' incasinare a forza di aggiornamenti e prove varie,e una bella ripulita fa sempre bene.quello che e' capitato a me puo' succedere ad altri,ai voglia a fare aggiornamenti se abbiamo il coso incasinato!!
con questo non voglio dire che la v3.0.3 e' perfetta,anzi,va monitorata per giorni,e personalmente voglio controllare se quando cambia ip continua a funzionare e anche quando cambio la priorita' dei codec audio.
p.s.hai fatto un reset da gui? :)
si ma ok ma te lo ripeto, sta blacklist è da tempo che da problemi e mi pare strano che a te adesso vada dopo che non andava prima e io stesso ho provato e riprovato e continua a non andare.
Viceversa gli ho messo mano fatto prove rifatto prove anche resettando tutto e va.
FrancYescO
03-01-2019, 19:06
Sinceramente da quello che sto capendo da queste esperienze e' che la 3.0.3 funziona bene se installata da zero ma non funziona se ci sono rimasugli/si parte da qualche versione piu' vecchia, quindi Ivy inviterei anche te a partire da uno stato "pulito" (magari basta fare un opkg remove asterisk18 e pacchetti annessi), NON fare modifiche alla blacklist originale, e controllare che i comandi rispondano in modo simile a quanto riportato da Putipower https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45980299&postcount=241
(il problema dei duplicate lo avevo segnalato anche io a suo tempo ma e' tra le cose che il creatore continua ad ignorare)
ma soprattutto, piuttosto che rilasciare "versioni personalizzate" direi che e' piu' costruttivo scrivere i fix effettuati, dato che, forse, la volonta' ad integrare i fix per rendere il pacchetto ufficiale funzionante, c'e' e trovo queste versioni parallele solo confusionarie
al contrario, se la risposta e' come quello che aveva NetNinja (ovvero asterisk18 ancora installato con la blacklist 3.0.3), significa che qualcosa non e' andato per il verso giusto
EDIT: segnalo che l'autore della blacklist ha appena riportato di aver migliorato lo script di installazione che dovrebbe evitare proprio questi problemi
Ivy_mike
03-01-2019, 19:52
Sinceramente da quello che sto capendo da queste esperienze e' che la 3.0.3 funziona bene se installata da zero ma non funziona se ci sono rimasugli/si parte da qualche versione piu' vecchia, quindi Ivy inviterei anche te a partire da uno stato "pulito" (magari basta fare un opkg remove asterisk18 e pacchetti annessi), NON fare modifiche alla blacklist originale, e controllare che i comandi rispondano in modo simile a quanto riportato da Putipower https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45980299&postcount=241
(il problema dei duplicate lo avevo segnalato anche io a suo tempo ma e' tra le cose che il creatore continua ad ignorare)
ma soprattutto, piuttosto che rilasciare "versioni personalizzate" direi che e' piu' costruttivo scrivere i fix effettuati, dato che, forse, la volonta' ad integrare i fix per rendere il pacchetto ufficiale funzionante, c'e' e trovo queste versioni parallele solo confusionarie
al contrario, se la risposta e' come quello che aveva NetNinja (ovvero asterisk18 ancora installato con la blacklist 3.0.3), significa che qualcosa non e' andato per il verso giusto
EDIT: segnalo che l'autore della blacklist ha appena riportato di aver migliorato lo script di installazione che dovrebbe evitare proprio questi problemi
Io posso anche provare, ma io l'ho provata quando l'avete inserita nella gui partendo da un reset di fabbrica e non andava.
Riproverò non ho problemi ad ogni modo sembra che la 3.0.3 a cui ho messo mano vada, ovviamente provata su mia linea tim e il file a cui ho visto che c'era da lavorare era "mmpbx-blacklist.lp".
Comunque provo... fammi pulire tutto senza resettare la GUI
basta dare opkg remove asterisk18 e opkg remove asterisk13?
NetNinja
04-01-2019, 10:54
Io posso anche provare, ma io l'ho provata quando l'avete inserita nella gui partendo da un reset di fabbrica e non andava.
Riproverò non ho problemi ad ogni modo sembra che la 3.0.3 a cui ho messo mano vada, ovviamente provata su mia linea tim e il file a cui ho visto che c'era da lavorare era "mmpbx-blacklist.lp".
Comunque provo... fammi pulire tutto senza resettare la GUI
basta dare opkg remove asterisk18 e opkg remove asterisk13?
ho provato "opkg remove asterisk18 " ma fallisce causa dipendenze.
ho reinstallato la bl 2.3 a mano ed eseguito uninstall.sh che ha rimosso tutto.
Ora i comandi pidof asterisk e opkg list-installed….
non hanno output, quindi credo sia tutto pulito.
Non sono esperto di linux, ma mi confermate che è tutto come ho scritto?
grazie
ciao
Ivy_mike
04-01-2019, 13:26
Fai una prova adesso a reinstallare da Gui la Blacklist e dovrebbe andare a quanto detto da Putipower e FrancYescO
FrancYescO
04-01-2019, 13:30
fammi pulire tutto senza resettare la GUI
basta dare opkg remove asterisk18 e opkg remove asterisk13?
conta che il pacchetto viene scaricato e installato da remoto, quindi una disinstallazione e successiva reinstallazione possono installare una versione completamente diversa anche a parità di GUI installata
ho provato "opkg remove asterisk18 " ma fallisce causa dipendenze.
spero di non perdermi niente ma per fare una pulizia completa della blacklist direi di disinstallarla come prima cosa da GUI dopodiche' eseguire questi comandi
opkg remove asterisk13 –force-removal-of-dependent-packages
opkg remove asterisk18 –force-removal-of-dependent-packages
rm -rf /etc/asterisk
rm -rf /usr/lib/asterisk
rm -rf /usr/share/asterisk
sicuramente uno de primi due dara' errore in base ai casi...
Tutto il problema nasce dal fatto che l'unistaller della versione 3.0 non si preoccupa di rimuovere le tracce delle versioni precedenti (asterisk18), e la GUI, anche se si ha una versione vecchia installata, come unistaller utilizza sempre quello appartenente all'ultima versione
NetNinja
04-01-2019, 14:01
Fai una prova adesso a reinstallare da Gui la Blacklist e dovrebbe andare a quanto detto da Putipower e FrancYescO
eseguito installazione da gui
ora sembra funzionare.
root@TIM-HUB:~# pidof asterisk
14133
root@TIM-HUB:~# opkg list-installed | grep asterisk
asterisk13 - 13.18.5-2
asterisk13-app-confbridge - 13.18.5-2
asterisk13-app-system - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-builtin-features - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-simple - 13.18.5-2
asterisk13-bridge-softmix - 13.18.5-2
asterisk13-chan-sip - 13.18.5-2
asterisk13-format-pcm - 13.18.5-2
asterisk13-res-agi - 13.18.5-2
asterisk13-res-rtp-asterisk - 13.18.5-2
asterisk13-res-speech - 13.18.5-2
Collected errors:
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_base https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/base). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_packages https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/packages). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_luci hhttps://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/luci). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_routing https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/routing). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_telephony https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/telephony). Skipping.
* opkg_conf_parse_file: Duplicate src declaration (chaos_calmer_management https://repository.ilpuntotecnico.com/files/roleo/public/agtef/1.1.0/brcm63xx-tch/packages/management). Skipping.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.