View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
Ivy_mike
04-01-2019, 14:58
Oh io ho appena fatto tutto quello che avete detto in queste ultimi messaggi ma a me da problemi...
Installata da GUI... e ho provato subito senza mettere il numero in lista e suona giustamente, metto il numero e me lo blocca e mi da anche il messaggio, ma se tolgo il numero dalla lista, me lo blocca anzi non mi butta ne giù ne fa sentire il messaggio, ma non viene presa la linea, rimane in attesa e poi dopo il timeout cade.
Putipower
04-01-2019, 15:07
la 3.0.3 con gui aggiornata a .95 mi funziona bene da ieri.ha superato anche cambio ip.ora mi accingo a fare altre prove tipo cambiare priorita codec.
Ivy_mike
04-01-2019, 15:11
la 3.0.3 con gui aggiornata a .95 mi funziona bene da ieri.ha superato anche cambio ip.ora mi accingo a fare altre prove tipo cambiare priorita codec.
hai fatto la prova che ti ho detto e che ho ripetuto poc'anzi?
NetNinja
04-01-2019, 15:11
Oh io ho appena fatto tutto quello che avete detto in queste ultimi messaggi ma a me da problemi...
Installata da GUI... e ho provato subito senza mettere il numero in lista e suona giustamente, metto il numero e me lo blocca e mi da anche il messaggio, ma se tolgo il numero dalla lista, me lo blocca anzi non mi butta ne giù ne fa sentire il messaggio, ma non viene presa la linea, rimane in attesa e poi dopo il timeout cade.
provato con mio cell in BL e blocca. Rimosso mio cell e suona… direi che per il momento mi sembra ok.
Se posso fare qualche prova in più chiedimi.
ciao
Putipower
04-01-2019, 15:18
@ivy_mike ho ricevuto diverse chiamate giustamente non filtrate e una bloccata come da lista.ho inserito mio cell e blocca sia con messaggio che senza,e se lo tolgo torna subito a squilare.
l'unica cosa che ho notato e' che se chiamo e squilla la durata dell insistenza a farlo squillare non e' lunghissima...tipo 6-7 squilli,poi cade la linea.ma tra poco riprovo
*aggiornamento
se inserisco e tolgo funziona benissimo.
squilli regolari.
al caso in informatica non ho mai creduto.alle variabili si.se si trova una stabilita tra le varie variabili allora si avra una cosa funzionante.
il test continua........
Putipower
04-01-2019, 16:02
@ivy_mike
questo e' il log di 2 chiamate con numero bloccato e poi con numero sbloccato tutte consecutive,dal log di luci /status---->system log
dacci un occhiata confrontandolo col tuo
https://ibb.co/VmD7mhS
Ivy_mike
04-01-2019, 16:27
Ok adesso ho resettato tutto e sono con gui tim... reinstallo la gui 8.10.95 e poi riprovo.
Ivy_mike
04-01-2019, 16:47
Niente non va... è pazzesca sta cosa :muro:
gui pulita di ansuel installata la 3.0.3 e intanto ho dovuto riavviare il servizio mmpbxd perchè altrimenti non ricevevo chiamate.
Riavviato ricevevo chiamate, ho messo il numero del cellulare e l'ha bloccato, l'ho tolto e non ricevo più chiamate.
La 3.0.3 va a cambiare anche le diciture dentro la cards Telefonia, sia in globale che nella spunta in alto?
Boh io ci rinuncio... voglio riprovare a mettere la mia gui ora con la 3.53 e vedere.
Ivy_mike
04-01-2019, 17:07
Installata la mia GUI installata la 3.53i, va subito tutto.
Vabbè che dire sulla mia gui continuerò a tenere la mia modificata anche se mi piacerebbe sapere come mai e mi piacerebbe che @puandr mi rispondesse così ci si aiuta
Putipower
04-01-2019, 18:25
dopo una serie di cambi ip ha smesso di funzionare il filtraggio,ma il telefono squilla
ho risolto dando il comando
asterisk -rx 'dialplan reload' da shell,come suggerito da puandr su un altro forum.magimamente ha ripreso a funzionare bene.....
se il problema fosse risolvibile con quel comando non si potrebbe inserire un righina che fa un run del comando ogni 10minuti?:)
Ivy_mike
04-01-2019, 19:38
Io non voglio sembrare palloso e non voglio sembrare quello che si vuole accapparrare meriti (tra l'altro se andasse bene quella di puandr avrei meno brighe io di stare a modificare)... ma quella che ho sistemato io:
- non ha tutti sti problemi
- non cade la comunicazione
- modifica anche le tabs
- si disinstalla compleamente rimettendo le tabs come originali
e tra l'altro non essendoci più nelle mie e nelle sue asterisk18 non c'è più rischio di mischioni.
Io preferisco una cosa che va sicura a una che ogni tanto da problemi.
Ora io sono ignorante a programmazione e sto chiedendo di puandr per sistemare ma se continuiamo ognuno fa a modo suo lo trovo uno strano modo di collaborazione, alzo le mani poi che nessuno mi venga a scassare le balle che io copio o rubo o modifico senza autorizzazione, anzi mi sa che tra poco tolgo tutto da sito.
@Ivy_mike
Per favore ti chiedo cortesemente di continuare a portare avanti le tue prove.
Chi potrà cercare di darti una mano.
Ivy_mike
06-01-2019, 13:49
Sembra che sono riuscito a fare andare anche l'ultima Blacklist che aveva rilasciato puandr (3.4beta) e che era stata sospesa per problemi appunto.
Devo solo controllare se on cade la linea come succedeva con questa versione.
E sto inserendo anche molti dei numeri che sono presenti nella blacklist del sito Tellows
FrancYescO
06-01-2019, 14:13
il problema della 3.4 era appunto la caduta delle chiamate (con TIM)
l'unica cosa che mi preme chiederti e' di scrivere il COME tu riesca a far funzionare, in modo che il tutto possa essere implementato facilmente anche nelle versioni ufficiali
PS. ho inserito la tua modifica al tod wireless, per il resto attendo sempre spiegazioni delle altre mod fatte (ci sono tantissimi file cambiati nella tua "patch" di cui il 90% corrisponde agli originali quindi avrei bisogno di capire dove sono le reali modifiche funzionali)
Ivy_mike
06-01-2019, 15:08
il problema della 3.4 era appunto la caduta delle chiamate (con TIM)
l'unica cosa che mi preme chiederti e' di scrivere il COME tu riesca a far funzionare, in modo che il tutto possa essere implementato facilmente anche nelle versioni ufficiali
PS. ho inserito la tua modifica al tod wireless, per il resto attendo sempre spiegazioni delle altre mod fatte (ci sono tantissimi file cambiati nella tua "patch" di cui il 90% corrisponde agli originali quindi avrei bisogno di capire dove sono le reali modifiche funzionali)
Quando faccio i miei archivi copio i file perchè così vedo subito quali file sono stati cambiati dalle dimensioni diverse e poi li studio un po, alla fine se sono gli stessi vengono solo sovrascritti quelli identici e sostituiti quelli modificati.
A quale modifiche ti riferisci? Quelle estetiche?
Ansuel mi aveva detto che non era interessato alle modifiche estetiche... altrimenti dimmi quale intendi.
PS: ti riporto sempre che c'è un contezioso col forum dove voi lavorate e vi appoggiate.
Alla fine vedo che tutti rivendicano il loro lavoro e io invece per la mia collaborazione sono stato bannato e trattato di merda dicendo che io copio non sviluppo ne aiuto.
@Ivy_Mike
Nella tua guida per scaricare la GUI per DG-4132 il link per i comandi download/estrazione GUI (DGA 4130 o DGA-4132) non è ne cliccabile nè copiabile con il copia e incolla e quindi non si può copiare il link in WinSCP o putty,.
il problema della 3.4 era appunto la caduta delle chiamate (con TIM)
l'unica cosa che mi preme chiederti e' di scrivere il COME tu riesca a far funzionare, in modo che il tutto possa essere implementato facilmente anche nelle versioni ufficiali
PS. ho inserito la tua modifica al tod wireless, per il resto attendo sempre spiegazioni delle altre mod fatte (ci sono tantissimi file cambiati nella tua "patch" di cui il 90% corrisponde agli originali quindi avrei bisogno di capire dove sono le reali modifiche funzionali)
Ciao,
in riferimento a questa segnalazione sul git
https://user-images.githubusercontent.com/54005/50722353-14378100-10ce-11e9-8fde-4f89f85049dd.png
con questa stringa :
transformer-cli get uci.wansensing.global.l2type
che comando gli stai facendo eseguire? Comunque dovrebbe essere un problema simile al mio :
https://c1.staticflickr.com/5/4846/44726279260_1e63b84b22_o.jpg
Ivy_mike
06-01-2019, 16:44
il problema della 3.4 era appunto la caduta delle chiamate (con TIM)
l'unica cosa che mi preme chiederti e' di scrivere il COME tu riesca a far funzionare, in modo che il tutto possa essere implementato facilmente anche nelle versioni ufficiali
PS. ho inserito la tua modifica al tod wireless, per il resto attendo sempre spiegazioni delle altre mod fatte (ci sono tantissimi file cambiati nella tua "patch" di cui il 90% corrisponde agli originali quindi avrei bisogno di capire dove sono le reali modifiche funzionali)
Fatti 15 minuti di chiamata senza problemi.
Messi anche numeri nella lista con definizioni come da sito Tellows
@Ivy_Mike
Nella tua guida per scaricare la GUI per DG-4132 il link per i comandi download/estrazione GUI (DGA 4130 o DGA-4132) non è ne cliccabile nè copiabile con il copia e incolla e quindi non si può copiare il link in WinSCP o putty,.
Perchè sai che li avevo in .doc.
Convertiti in .pdf e con il blocco della modifica, impedisce la selezione.
Se sai quale opzione è, mi faresti una cortesia perchè non lo conosco.
@Ivy_Mike
Prova a mandarmi il file doc via maile gli do un'occhiata.
Sto aggiungendo le stringhe della webui Telstra.
Sono riuscito a downgradare un timhub (nuovo mai sbloccato) che aveva la 1.1.2 su bank1 e la 1.1.1 su bank2, praticamente basta fare la procedura per il bank switch, alla quarta volta invece di lasciare avviare il router su bank2 si manda ancora in palla col classico accendi/spegni e dovrebbe cominciare a lampeggiare il primo led in rosso, a questo punto occorre eseguire il classico caricamento del firmware 1.0.3 tramite tftpd, al riavvio si avvierà su bank1, eseguire un reset (visto che nell'interfaccia risulterà ancora la 1.1.2) e il router si riavvierà con la 1.0.3 sbloccabile con Autoflashgui.
Ivy_mike
06-01-2019, 17:52
Sono riuscito a downgradare un timhub (nuovo mai sbloccato) che aveva la 1.1.2 su bank1 e la 1.1.1 su bank2, praticamente basta fare la procedura per il bank switch, alla quarta volta invece di lasciare avviare il router su bank2 si manda ancora in palla col classico accendi/spegni e dovrebbe cominciare a lampeggiare il primo led in rosso, a questo punto occorre eseguire il classico caricamento del firmware 1.0.3 tramite tftpd, al riavvio si avvierà su bank1, eseguire un reset (visto che nell'interfaccia risulterà ancora la 1.1.2) e il router si riavvierà con la 1.0.3 sbloccabile con Autoflashgui.
Bravo... se ci tieni e riesci a stilare una guida possiamo pubblicarla
FrancYescO
06-01-2019, 20:26
Ciao,
in riferimento a questa segnalazione sul git
https://user-images.githubusercontent.com/54005/50722353-14378100-10ce-11e9-8fde-4f89f85049dd.png
con questa stringa :
transformer-cli get uci.wansensing.global.l2type
che comando gli stai facendo eseguire? Comunque dovrebbe essere un problema simile al mio :
https://c1.staticflickr.com/5/4846/44726279260_1e63b84b22_o.jpg
Mi serviva per capire da dove nasce il problema (e penso di averlo chiaro ora)
Se ti va condividimi anche il tuo file /etc/config/network che controllo sia tutto ok prima di rilasciare il fix
FrancYescO
06-01-2019, 20:48
A quale modifiche ti riferisci? Quelle estetiche?
Ansuel mi aveva detto che non era interessato alle modifiche estetiche... altrimenti dimmi quale intendi.
PS: ti riporto sempre che c'è un contezioso col forum dove voi lavorate e vi appoggiate.
Alla fine vedo che tutti rivendicano il loro lavoro e io invece per la mia collaborazione sono stato bannato e trattato di merda dicendo che io copio non sviluppo ne aiuto.
Tutte le modifiche in generale, per quelle estetiche mi trovi in accordo con Ansuel.
per farti un esempio: che un pulsante sia rosso anziché blu o un led bianco anziche verde interessa poco perché sono alla fine preferenze personali e tentiamo di attenerci al funzionamento stock, ma se c'è un testo che trasborda e tu hai fatto in modo da farlo rientrare ben venga il fix... Poi magari nulla ti vieta di proporre una tua skin :)
Sull'altro forum, come qui, sono un normale utente, poi se vuoi il mio parere non vedo alcun problema a riammetterti per me è tutto frutto di malintesi ma ti ripeto: non conto nulla, e per evitare di violare regolamenti (di questo o l'altro forum) sto evitando la questione.
Bravo... se ci tieni e riesci a stilare una guida possiamo pubblicarla
Appena ho mezz'oretta con piacere!
Comunque ho notato che togliendo completamente di mezzo i dns tim e mettendone due a piacere dalla scheda gateway non va più il VOIP! Appena li riattivo torna ad andare tutto.
Ivy_mike
06-01-2019, 22:47
Tutte le modifiche in generale, per quelle estetiche mi trovi in accordo con Ansuel.
per farti un esempio: che un pulsante sia rosso anziché blu o un led bianco anziche verde interessa poco perché sono alla fine preferenze personali e tentiamo di attenerci al funzionamento stock, ma se c'è un testo che trasborda e tu hai fatto in modo da farlo rientrare ben venga il fix... Poi magari nulla ti vieta di proporre una tua skin :)
Sull'altro forum, come qui, sono un normale utente, poi se vuoi il mio parere non vedo alcun problema a riammetterti per me è tutto frutto di malintesi ma ti ripeto: non conto nulla, e per evitare di violare regolamenti (di questo o l'altro forum) sto evitando la questione.
No ma infatti io ho cambiato disposizione e dimensione delle cards, ho rinmpicciolito il testo anche cambiato si per esempio colore e disposizione della notifica di aggiornamento (a proposito una volta da sola appariva se c'era un'aggiornamento, da parecchio invece devo cliccare su "controlla aggiornamento").
Poi in certi screenshot che ho postato avrai visto come appare.
Ho aggiunto e migliorato alcune traduzioni, sulla programmazione wifi già te l'ho dette.
Sul vostro vedere le questioni estetiche che posso anche condividere però contrastano col fatto che avete inserito neve e lampeggio dei led, che trovo personalmente non idoneei :)
Capisco che sei un semplice utente come me sia qui che di la e non pretendo di certo metta parola per me figuriamoci... anzi ho detto a molti di non citarmi per evitare guai di la.
Ivy_mike
06-01-2019, 22:51
Appena ho mezz'oretta con piacere!
Comunque ho notato che togliendo completamente di mezzo i dns tim e mettendone due a piacere dalla scheda gateway non va più il VOIP! Appena li riattivo torna ad andare tutto.
Certo quello è fuori discussione in quanto il voip va solo con i parametri della linea forniti dal gestore.
Se tu usassi un altro gestore ci andrebbero i propri parametri.
FrancYescO
06-01-2019, 23:24
No ma infatti io ho cambiato disposizione e dimensione delle cards, ho rinmpicciolito il testo anche cambiato si per esempio colore e disposizione della notifica di aggiornamento (a proposito una volta da sola appariva se c'era un'aggiornamento, da parecchio invece devo cliccare su "controlla aggiornamento").
Poi in certi screenshot che ho postato avrai visto come appare.
Ho aggiunto e migliorato alcune traduzioni, sulla programmazione wifi già te l'ho dette.
Sul vostro vedere le questioni estetiche che posso anche condividere però contrastano col fatto che avete inserito neve e lampeggio dei led, che trovo personalmente non idoneei :)
Capisco che sei un semplice utente come me sia qui che di la e non pretendo di certo metta parola per me figuriamoci... anzi ho detto a molti di non citarmi per evitare guai di la.
non ho avuto modo di vedere il nuovo tipo di notifica aggiornamento ma immagino sia tutto css modificato, per quanto riguarda il fatto che non la notifica e' strano.. dovrebbe fare un check al giorno
le traduzioni son state tutte rianalizzate da @Bovirus ultimamente quindi se c'e ancora qualcosa che e' scappato ti invito a segnalarlo
neve e lampeggio son cose ovviamente che esulano tutto il resto e che a breve verrano ripulite :Prrr:
ti elenco un po di file che vedo modificati (ho inteso come modificati solo liddove ho trvato un file .AN annesso) nel tuo pacchetto ma che a dire il vero non ho capito bene perche' alcuni sembrano utilizzare versioni vecchie dei file ma non capisco a che pro (e ho escludo dalla lista quelli cambiati al solo fine di cambiare la parola Technicolor con Ivymike)
001_gateway.lp
tabs-voice.lp (abilitato il DECT anche per chi non lo supporta?!)
002_broadband.lp (di questo pare ci sia una versione vecchia che fa perdere tutta la parte GPON e probabilmente bridge)
003_internet_pppoe_routed.lp
009_extensions.lp (perche' tolto il <br>? probabilmente va in conflitto con qualche tua mod css)
King_Of_Kings_21
07-01-2019, 01:12
non ho avuto modo di vedere il nuovo tipo di notifica aggiornamento ma immagino sia tutto css modificato, per quanto riguarda il fatto che non la notifica e' strano.. dovrebbe fare un check al giorno
le traduzioni son state tutte rianalizzate da @Bovirus ultimamente quindi se c'e ancora qualcosa che e' scappato ti invito a segnalarlo
neve e lampeggio son cose ovviamente che esulano tutto il resto e che a breve verrano ripulite :Prrr:
ti elenco un po di file che vedo modificati (ho inteso come modificati solo liddove ho trvato un file .AN annesso) nel tuo pacchetto ma che a dire il vero non ho capito bene perche' alcuni sembrano utilizzare versioni vecchie dei file ma non capisco a che pro (e ho escludo dalla lista quelli cambiati al solo fine di cambiare la parola Technicolor con Ivymike)
001_gateway.lp
tabs-voice.lp (abilitato il DECT anche per chi non lo supporta?!)
002_broadband.lp (di questo pare ci sia una versione vecchia che fa perdere tutta la parte GPON e probabilmente bridge)
003_internet_pppoe_routed.lp
009_extensions.lp (perche' tolto il <br>? probabilmente va in conflitto con qualche tua mod css)
Le stringhe in inglese sono state migliorate? Perché la maggior parte faceva pietà (senza offesa).
@King_Of_Kings_21
La maggior parte del ns. lavoro si concentra sulla lingua italiana e tedesca.
Le stringhe in inglese sono hardcoded nel sorgente.
Di comune accordo con gli autori della GUI si è deciso per quanto possibile di toccare il meno possibile il codice sorgente Technicolor, in quanto se Technicolor rilasciasse degli aggiornamenti non sarebbe necessario rifare il lavoro da capo.
Mandami un msg privato con le stringhe che secondo te sono errate in inglese.
Vediamo cosa si può fare.
King_Of_Kings_21
07-01-2019, 06:16
@King_Of_Kings_21
La maggior parte del ns. lavoro si concentra sulla lingua italiana e tedesca.
Le stringhe in inglese sono hardcoded nel sorgente.
Di comune accordo con gli autori della GUI si è deciso per quanto possibile di toccare il meno possibile il codice sorgente Technicolor, in quanto se Technicolor rilasciasse degli aggiornamenti non sarebbe necessario rifare il lavoro da capo.
Mandami un msg privato con le stringhe che secondo te sono errate in inglese.
Vediamo cosa si può fare.
Il problema non sono le stringhe Technicolor, ma quelle aggiunte da chi ha lavorato alla GUI. Esempio:
"This resets the custom gui. No custom configuration will be removed in the process. The Gui will stay unlocked with all the functions available for the stock firmware file. Remember to clean cache browser after this."
Errori di grammatica, stile, e anche funzionali (un tasto non ha bisogno di aver scritto "this", è ovvio che la descrizione del tasto si riferisce a quello che fa il tasto). La seconda frase è sbagliata (in inglese non ha senso dire che una "configuration" verrà rimossa). Tra l'altro non ha manco senso in italiano quella frase, quello che intende dire è che il router rimane sbloccato. Alla cache puoi fare "clear", non "clean". Meglio così:
"Reset the custom GUI. No custom firmware file will be removed. All custom GUI functions will still be available. Remember to clear your browser cache after the router has been reset."
GUI: "This resets the router and removes the root file. After the reboot the modem will be as it was when you bought it."
Mia: "Reset the router to factory settings and remove the custom firmware files."
GUI: "This upgrade the GUI to the latest available version on the site"
Mia: "Update the GUI to the latest version available on the repository" (oppure website, site è sbagliato)
Ivy_mike
07-01-2019, 07:45
non ho avuto modo di vedere il nuovo tipo di notifica aggiornamento ma immagino sia tutto css modificato, per quanto riguarda il fatto che non la notifica e' strano.. dovrebbe fare un check al giorno
le traduzioni son state tutte rianalizzate da @Bovirus ultimamente quindi se c'e ancora qualcosa che e' scappato ti invito a segnalarlo
neve e lampeggio son cose ovviamente che esulano tutto il resto e che a breve verrano ripulite :Prrr:
ti elenco un po di file che vedo modificati (ho inteso come modificati solo liddove ho trvato un file .AN annesso) nel tuo pacchetto ma che a dire il vero non ho capito bene perche' alcuni sembrano utilizzare versioni vecchie dei file ma non capisco a che pro (e ho escludo dalla lista quelli cambiati al solo fine di cambiare la parola Technicolor con Ivymike)
001_gateway.lp
tabs-voice.lp (abilitato il DECT anche per chi non lo supporta?!)
002_broadband.lp (di questo pare ci sia una versione vecchia che fa perdere tutta la parte GPON e probabilmente bridge)
003_internet_pppoe_routed.lp
009_extensions.lp (perche' tolto il <br>? probabilmente va in conflitto con qualche tua mod css)
Boh a me non segnala mai nuove versioni comunque la mia notifica è questa:
https://i.postimg.cc/WDpn7BRV/Screenshot-2018-11-01-Gateway.png (https://postimg.cc/WDpn7BRV)
Per le traduzioni mi trovo d'accordo con King_of_Kings_21 con cui avevo già parlato di sistemarle.
Tutte le altre modifiche sono connesse ai .css compreso il <br> tolto
Il dect lo lascio anche a chi non lo supporta come il file web mi fa apparire tutte le opzioni anche avanzate. Io preferisco avere tutto sotto mano e secondo me anche l'apparato sta a fare meno lavoro.
Falcoblu
07-01-2019, 08:33
Boh a me non segnala mai nuove versioni...
Strano, ma sei sulla DEV o sulla Stabile? ad ogni modo questa mattina per la DEV mi ha segnalato l' Update alla versione 8.11.0
Putipower
07-01-2019, 09:02
Con la dev mi segnala puntaulmente gli aggiornamenti,solo con la interfaccia red dark non viene visualizzata correttamente
A me con la stabile non segnala nessun aggiornamento.
No ma infatti io ho cambiato disposizione e dimensione delle cards, ho rinmpicciolito il testo anche cambiato si per esempio colore e disposizione della notifica di aggiornamento (a proposito una volta da sola appariva se c'era un'aggiornamento, da parecchio invece devo cliccare su "controlla aggiornamento").
Poi in certi screenshot che ho postato avrai visto come appare.
Ho aggiunto e migliorato alcune traduzioni, sulla programmazione wifi già te l'ho dette.
È veramente un peccato che non si riesca a collaborare e creare un'unica versione che includa le modifiche di entrambi, come ad esempio quella della pianificazione wifi.
FrancYescO
07-01-2019, 11:34
Le modifiche alla pianificazione del wifi sono state anche gia incluse, ovviamente in versione dev, quando si sara' sicuri ci sara' la nuova stable, quindi normale non segnali nulla se si e' in canale stable.
fin quando il report e' "alcune traduzioni migliorate" bisogna andarsi a cercare quali son state modficate, se ci sono refusi non ci vedo nulla di male a proporre fix e integrarli... forse non e' ancora chiaro ma anche io gradirei non vedere piu' il fork di ivymike integrandone appunto tutte le mod nella versione ufficiale, ma ad esempio far visualizzare la parte dell'interfaccia che attiva il DECT su dispositivi che non hanno nemmeno l'hardware non ha assolutamente senso, non si tratta di impostazioni avanzate (e che "anche l'apparato sta a fare meno lavoro" e' sbagliato perche' appunto deve caricare una parte in piu')
tutto il resto delle modifiche grafiche si riesce a fare facilmente con i css quindi esattamente una skin che e' possibile integrare
In realtà dovrebbe segnalarmi la 8.10.86 perché io sono ancora alla 8.10.76, ma non me la segnala automaticamente. Se invece clicco su "Controlla aggiornamenti" mi segnala la nuova versione disponibile.
Ivy_mike
07-01-2019, 12:32
A me con la stabile non segnala nessun aggiornamento.
È veramente un peccato che non si riesca a collaborare e creare un'unica versione che includa le modifiche di entrambi, come ad esempio quella della pianificazione wifi.
E' ovvio che sarebbe anche più semplice oltrechè produttivo... ma finchè di la non si ricredono o Ansuel e il team non valutano di appoggiarsi altrove, la cosa non è fattibile.
In realtà dovrebbe segnalarmi la 8.10.86 perché io sono ancora alla 8.10.76, ma non me la segnala automaticamente. Se invece clicco su "Controlla aggiornamenti" mi segnala la nuova versione disponibile.
Si anche a me... solo una volta al giorno magari poi la trova quando si arriva all'orario predefinito, invece prima faceva tipo un controllo continuo perchè appena veniva pubblicata me la trovava e io preferivo così
FrancYescO
07-01-2019, 13:37
E' ovvio che sarebbe anche più semplice oltrechè produttivo... ma finchè di la non si ricredono o Ansuel e il team non valutano di appoggiarsi altrove, la cosa non è fattibile.
Si anche a me... solo una volta al giorno magari poi la trova quando si arriva all'orario predefinito, invece prima faceva tipo un controllo continuo perchè appena veniva pubblicata me la trovava e io preferivo così
ti faccio notare che per la GUI il canale di sviluppo principale e dove si ricevono le segnalazioni e' github, quel forum alla stregua di questo e' utile per le segnalazioni ma github e' preferibile, al massimo chi e' piu' legato a quel forum e' lo sviluppatore della blacklist.
riguardo il controllo della versione credo di aver individuato il problema, il controllo comunque non e' mai stato instantaneo bensi fatto una volta al giorno (notte) ad intervalli randomici
Ivy_mike
07-01-2019, 13:42
ti faccio notare che per la GUI il canale di sviluppo principale e dove si ricevono le segnalazioni e' github, quel forum alla stregua di questo e' utile per le segnalazioni ma github e' preferibile, al massimo chi e' piu' legato a quel forum e' lo sviluppatore della blacklist.
riguardo il controllo della versione credo di aver individuato il problema, il controllo comunque non e' mai stato instantaneo bensi fatto una volta al giorno (notte) ad intervalli randomici
Dici? allora mi sbaglierò ma mi pareva che ci fosse stato un periodo dove Ansuel sfornava diverse versioni anche al giorno e immediatamente mi venivano notificate.
Puandr ho notato che è legato a quel forum e mi sa che gli hanno anche condizionato il cervello visto che una volta qui io e lui collaboravamo e mi faceva anche fare prove sulle beta, poi è sparito.
Devono avergli detto che io copio e rubo i lavori altrui in realtà ho iniziato dopo che qui lui non ha più risposto ad ogni modo la 3.4 sua da me revisionata va alla perfezione e non cade la linea nemmeno dopo 17 minuti
Putipower
07-01-2019, 16:58
@ivy_mike ti ringrazio per il lavoro che fai e la passione che ci metti,ma come tu stesso dici,non sei un programmatore.le tue versioni alternative girano su software complessi da capire nella loro interezza scritti da altri.
non credo al caso in informatica come già ho detto,quindi se hai trovato La Soluzione scrivila in maniera Pubblica.
Lo scopo di chi modifica questi firmware,è si giovarne in prima persona,ma farlo anche per gli altri comuni mortali.
basta con questi battibecchi,che non voglio alimentare,solo una preghiera per collaborare con serenità,tra sviluppatori e utonti:D
amanuense
07-01-2019, 17:15
Mi unisco anche io all coro delle persone che chiede di rivelare queste modifiche così che possano essere fruibili a tutti.
La blacklist è una cosa di un'utilità elevatissima e rappresenterebbe un grande valore aggiunto per tutti, indipendentemente da chi l'ha sviluppata.
Il fatto è che prima di integrare qualcosa in una build stabile bisogna averne totale comprensione, per questo vi prego di riuscire a trovare un modo per far giovare noi utenti del vostro lavoro.
Ivy_mike
07-01-2019, 18:03
In ogni post ho scritto che io non posto nulla se non funzionante al 100% e nel mio sito nato per altre cose su cui per primi i miei utenti sono coloro che interessano firmware e mappe di auto, sanno benissimo che se una cosa proviene dall'esterno e non l'ho testata io o altri del mio staff del mio sito, non la prendo nemmeno in considerazione.
E visto che risottolineate che io non sono programmatore quindi di lasciare fare a chi ne sa, avete ragione: lo sviluppatore della blacklist ne sa meglio di me e saprà far andare anche lui la sua 3.4.
Io mi ritiro e come voi seguo il lavoro di chi ci sa fare.
Putipower
07-01-2019, 18:22
non ho mai messo in dubbio la qualità di quello che fai.anzi ti ho sempre ringraziato quando ho usato le tue versioni che mi funzionavano.
qui molti non sanno programmare ma masticano informatica da decenni,forse nei problemi che sono sorti c'è un problema di età,magari si è troppo giovani per saper rapportarsi per costruire qualcosa.
ho capito che ti ha scocciato molto come sono andate le cose su l'altro forum,ma cosi non si risolve niente.
non è la prima volta che dici di volerti ritirare,una tua scelta,che non coincide con lo spirito di chi fa queste modifiche:aiutare gli utenti!
Ivy_mike
07-01-2019, 18:28
non ho mai messo in dubbio la qualità di quello che fai.anzi ti ho sempre ringraziato quando ho usato le tue versioni che mi funzionavano.
qui molti non sanno programmare ma masticano informatica da decenni,forse nei problemi che sono sorti c'è un problema di età,magari si è troppo giovani per saper rapportarsi per costruire qualcosa.
ho capito che ti ha scocciato molto come sono andate le cose su l'altro forum,ma cosi non si risolve niente.
non è la prima volta che dici di volerti ritirare,una tua scelta,che non coincide con lo spirito di chi fa queste modifiche:aiutare gli utenti!
Non so quanti anni hanno gli altri ma so quanti e ne ho io e di venir trattato di me*da non credo sia il caso.
Ma comunque non c'è problema nemmeno per gli utenti.
I programmatori ci sono e la GUI andrà avanti, e io mi limiterò come fate voi a dire se ci sono bug o qualche mancanza.
La Blacklist ha il suo creatore quindi gli utenti tutti beneficeranno di ciò!
E io ho più tempo libero per tornare a dedicarmi alle auto, ai tv agli smartphone e ai decoder dove anche li ho imparato e spesso e volentieri collaboro con le aziende stesse.
amanuense
07-01-2019, 18:55
Guarda, credo che tutti apprezzino il tuo lavoro. La domanda mia è: se volessi usare la tua blacklist funzionante come potrei fare?
Installare a occhi chiusi qualcosa che non è stato cross validato da una comunità non credo sia una buona pratica, ed è anche il cavallo di battaglia dell'open source.
Un po' come in ambito scientifico si è fortemente invogliati a spiegare e motivare le proprie scoperte e lavori.
Falcoblu
08-01-2019, 06:10
Ho appena aggiornato la dev alla versione 8.11.3 e c'è ancora l'effetto neve, ma le feste non sono finite?....:rolleyes:
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 08:05
Cosa si può fare con le stringhe maccheroniche quindi? :D
@FrancYescO
Per favore credo sarebbe preferibile eliminare dalla GUI sia stable che dev, se non è già stato fatto recentemente, ogni traccia di lampeggamenti dei led ed in generale di qualsiasi attività accessoria estetica che carica a mio modo di vedere in modo non proficuo la CPU del modem.
@King_Of_Kings_21
Per favore fai un elenco delle stringhe secondo te da cambiare, hostalo da qualche parte e posta il link.
L'alternativa possibile senza cambbiare ilcoidce sorgente (soluzione secondo me preferibile) è quello di aggiungre una lingua en (inglese) customizzata corregegndo lì le stringhe "maccheroniche".
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 08:21
@FrancYescO
Per favore credo sarebbe preferibile eliminare dalla GUI sia stable che dev, se non è già stato fatto recentemente, ogni traccia di lampeggamenti dei led ed in generale di qualsiasi attività accessoria estetica che carica a mio modo di vedere in modo non proficuo la CPU del modem.
@King_Of_Kings_21
Per favore fai un elenco delle stringhe secondo te da cambiare, hostalo da qualche parte e posta il link.
L'alternativa possibile senza cambbiare ilcoidce sorgente (soluzione secondo me preferibile) è quello di aggiungre una lingua en (inglese) customizzata corregegndo lì le stringhe "maccheroniche".
Le stringhe dedicate alla GUI di Ansuel non penso che siano nel sorgente Technicolor, o sbaglio?
Ivy_mike
08-01-2019, 08:56
Cosa si può fare con le stringhe maccheroniche quindi? :D
Io le stavo ancora aspettando da te
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 09:08
Io le stavo ancora aspettando da te
Ti avevo mandato un PM, dacci un'occhiata.
@King_Of_Kings_21
Io renderei la tua proposta/lista pubblica evitando i PM.
FrancYescO
08-01-2019, 09:19
@King_Of_Kings_21 Io renderei la tua proposta/lista pubblica evitando i PM.
Quoto. non vedo la necessita' dei pm.
L'alternativa possibile senza cambbiare ilcoidce sorgente (soluzione secondo me preferibile) è quello di aggiungre una lingua en (inglese) customizzata corregegndo lì le stringhe "maccheroniche".
In questo caso sentiti libero di cambiare anche il codice sorgente, quelle sono parti aggiunte da Ansuel (dato che ovviamente nel firmware officiale di certo non c'e un messaggio per il "ripristino dell'interfaccia personalizzata")
va bene evitare di cambiare il codice sorgente, ma ovviamente e' su quello che si va ad intervenire poi per fare fix o aggiungere funzioni se non ci sono alternative piu' "semplici"
@King_Of_Kings_21 comunica tutte le stringhe che trovi verranno sicuramente corrette nella versione ufficiale.
@Bovirus per i led gia' e' tutto disattivato entro la prossima stable verranno rimosse anche tutte le tracce della neve.... per quanto riguarda anche queste stringhe lascio a te il compito :)
Ripeto per tutti: il github e' aperto e pubblicamente accessibile a tutti per poter richiedere modifiche da implementare ufficialmente nella GUI (Pull Request) https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/ per questo non ci dovrebbe mai essere la necessita' di far nascere fork della stessa.
Ivy_mike
08-01-2019, 09:20
Ti avevo mandato un PM, dacci un'occhiata.
Sai che non ho MP... adesso guardo
E comunque se io e un utente ci parliamo in privato sono cose nostre e penso che nessuno possa pretendere di evitarlo o imporlo.
EDIT: @King_Of_Kings_21: non ho un MP con allegati
FrancYescO
08-01-2019, 09:38
E comunque se io e un utente ci parliamo in privato sono cose nostre e penso che nessuno possa pretendere di evitarlo o imporlo.
Ma figurati potete tranquillamente farlo, qui stavamo dicendo che non ne vedavamo l'utilita' dato che e' una cosa di interesse comune avere le correzioni
Sinceramente continuo a non capire se vuoi collaborare o meno io non so piu' cosa dirti per farti capire che la collaborazione e' benvenuta a prescindere dal tuo stato sui forum (dove nessuno ha negato il tuo supporto o ti sta trattando male [forse c'e' qualcosa che mi perdo?], c'e solo un BAN che personalmente non so nemmeno da cosa e' nato ma che soprattutto esula dal poter collaborare alla GUI)
Ivy_mike
08-01-2019, 09:39
Ma figurati potete tranquillamente farlo, qui stavamo dicendo che non ne vedavamo l'utilita' dato che e' una cosa di interesse comune avere le correzioni
Sinceramente continuo a non capire se vuoi collaborare o meno io non so piu' cosa dirti per farti capire che la collaborazione e' benvenuta a prescindere dal tuo stato sui forum (dove nessuno ha negato il tuo supporto o ti sta trattando male [forse c'e' qualcosa che mi perdo?], c'e solo un BAN che personalmente non so nemmeno da cosa e' nato ma che soprattutto esula dal poter collaborare alla GUI)
Ti mando un MP perchè qui l'ho già spiegato a grandi linee ma non voglio ne annoiare nessuno in pubblica ne fare vittimismo.
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 09:43
Sai che non ho MP... adesso guardo
E comunque se io e un utente ci parliamo in privato sono cose nostre e penso che nessuno possa pretendere di evitarlo o imporlo.
EDIT: @King_Of_Kings_21: non ho un MP con allegati
Ti avevo mandato questo:
"Ho dato un'occhiata al file ora e ho letto la tua spiegazione. Il problema della GUI di Ansuel sono le traduzioni in inglese, mi avevi detto di non toccare quelle però, c'è altro da fare?"
In ogni caso io le stringhe da sistemare le posto pubblicamente, non c'è nessun problema, volevo solo avere se possibile una lista di tutte le stringhe aggiunte da Ansuel, c'è modo? Magari facendo un confronto fra il file delle stringhe originali e quello Ansuel.
Ivy_mike
08-01-2019, 09:53
Ti avevo mandato questo:
"Ho dato un'occhiata al file ora e ho letto la tua spiegazione. Il problema della GUI di Ansuel sono le traduzioni in inglese, mi avevi detto di non toccare quelle però, c'è altro da fare?"
In ogni caso io le stringhe da sistemare le posto pubblicamente, non c'è nessun problema, volevo solo avere se possibile una lista di tutte le stringhe aggiunte da Ansuel, c'è modo? Magari facendo un confronto fra il file delle stringhe originali e quello Ansuel.
Ah quello si pensavo avessi mandato un file con le traduzioni.
Come dice FrancYescO i file in inglese sono quelli di default e non vanno toccati.
Va modificato il file webui-core.po
Le traduzioni di avevo spiegato come cambiarle, o al massimo di mandarmi ogni stringa che provvedevo io, come preferivi.
@Ivy_Mike
Se si vuole modificare anche le parti in inglese senza toccare il sorgente (cosa che io personalmente preferisco - intendo ok i fix nel sorgente per cambiare le istruzioni ma le stringhe di testo preferirei non modificarle nel sorgente) esiste la possibilità di aggiungere una lingua inglese personalizzata.
Se @FrancYescO è d'accordo aggiungo la lingua inglese personalizzata.
Per quanto rigurada la richiesta di evitare i PM mi riferivo esclusivamnte all'elenco delle stringhe.
Credo sia intersse di tutti pubblicare le stringhe da aggiungere / correggere / migliorare.
FrancYescO
08-01-2019, 10:44
Per l'inglese le fix sulla lingua sono da fare nel sorgente con conseguente modifica dei file .po di tutte le lingue se quella stringa era stata gia' tradutta, questo perche' sono abbastanza sicuro tutto quello scritto male in inglese e' perche' aggiunto in modo amatoriale, sfortunatamente fare una lista delle stringhe aggiunte la vedo una cosa abbastanza complicata.
aggiungere una lingua inglese personalizzata la vedo una complicanza (a livello di codice, per i traduttori immagino possa risultare piu' semplice :) ) inutile
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 10:48
Non vedo il problema del modificare il sorgente, del resto non è mica sorgente Technicolor, è già roba modificata da Ansuel.
@FrancYescO
Credo che a livello di codice sorgente aggiungere una lingua aggiuntiva (es. inglese personalizzato) non dovrebbe implica nessuna varaizione del codice sorgente stesso.
Cambiare una stringa testo nel sorgente vuol dire modificare oltre al sorgente sia i template che i vari file lingua e rifare le traduzioni relative.
Ecco perchè il suggerimento della lingiua inglese personalizazta (per variare le stringhe inglesi).
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 10:50
Basta un replace all su notepad++ puntato alla directory del sorgente. :D
@King_Of_Kings_21
Se ci fai avere l'elenco delle modifiche proposte per le stringhe testo possiamo valutarlo.
FrancYescO
08-01-2019, 12:03
Cambiare una stringa testo nel sorgente vuol dire modificare oltre al sorgente sia i template che i vari file lingua e rifare le traduzioni relative.
E' piu' palloso ma e' questo il modo giusto di farlo.
L'inglese personalizzato e' un accrocchio inutile soprattutto nel momento in cui, come fa notare anche King_Of_Kings_21 non e' roba stock ma fanno riferimento a funzioni inseriti dalla GUI personalizzata.
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 12:32
Questo è un pastebin con tutte le stringhe a cui ho accesso con la configurazione attuale. Immagino ci sia altro che non vedo perché non ho le giuste opzioni attive.
https://pastebin.com/sBfkZKLg
Inoltre va cambiato ovunque ci sia scritto "upgrade" con "update". Un "upgrade" è un aggiornamento fisico (nuova macchina = upgrade), mentre l'aggiornamento software è un update. Ci sono altre cose da sistemare, ma le stringhe hanno priorità per me.
Originale: 'This resets the custom gui. No custom configuration will be removed in the process. The Gui will stay unlocked with all the functions available for the stock firmware file. Remember to clean cache browser after this.'
Modifica: 'Reset the custom GUI settings. No custom firmware file will be removed. All custom GUI functions will still be available. Remember to clear your browser cache after the GUI has been reset.'
Originale: 'This resets the router and removes the root file. After the reboot the modem will be as it was when you bought it.'
Modifica: 'Reset the router to factory settings and remove the custom firmware files.'
Originale: 'This upgrade the GUI to the latest available version on the site'
Modifica: 'Update the GUI to the latest version available on the repository.'
Originale: 'If you use this tool, devices connected will be disconnected and will be able to connect after 1 minute.'
Modifica: 'Warning: starting the Wireless Analyzer will disconnect all wireless clients for one minute. The clients will automatically reconnect once the analysis has been completed.'
Originale: 'WiFi NSC when turned off will turn OFF WiFi LED(s) if there is no associated station (no wifi client connected).'
Modifica: 'Turn off the WiFi LEDs if there’s no client connected to the corresponding radio.'
Nota: qua per me non ha senso che la funzione del tasto venga attivata quando il tasto viene disattivato. Va invertito il procedimento, e una volta fatto sostituita la stringa con questa:
Originale: 'Turn off all LEDs (except info/power) if all services are up and running. Press INFO button (could be button with power LED) to show LED status.'
Modifica: 'Turn off all LEDs except “Info” if all services are up and running. Press the “Info” button to show the current LEDs status.'
Originale: 'Services to check for the Eco LED.'
Modifica: 'If the “ECO LED” feature has been enabled, check that the following services are up and running before turning off the LEDs.’
Originale: ‘This will clone firmware and config from the running bank to the inactive one. The content of the bank_2 overlay and config will be deleted!’
Modifica: ‘Clone the content of the running bank to the inactive one. Warning: this will delete all data on the inactive bank!’
Originale: ‘This switch disable the check to force the firmware to be on bank_1’
Modifica: ‘Force the device to always use “Bank_1” as the main bank.”
Nota: Anche qua la descrizione parla di quello che succede quando lo switch viene disattivato, non è il design corretto. Una volta invertito il funzionamento meglio così.
Originale: ‘If a newer version is present in the acs server, cwmpd will try to upgrade the modem and will not send any info. This breaks some remote app like MyTIMFisso. Change the version here to fake it.’
Modifica: ‘Input the latest original firmware version in this field to spoof it. This is necessary because if a newer version of the firmware is available on the ACS server, CWMPD will try to update the device and break remote monitoring from the “MyTIM” mobile app.’
Originale: ‘This control the type of config exported and the type of config can be imported.’
Modifica: ‘Enable what type of configuration you want to import and export.’
Originale: ‘This check if the config file is provided from the same firmware versione.’
Modifica: ‘An imported configuration file will only be applied if its firmware version matches the currently installed one.’
Originale: ‘In this mode, your modem may not have internet connection. The script may fail to download the new firmware. It is advised to download and apply it manually. Look in the forum repository for more info.‘
Modifica: ‘The currently selected connection mode prevents the device from downloading updates. Please download and apply updates manually.”.
Nota: Penso di vedere questo messaggio perché ho il modem in “Voice Mode”. Non so però cosa ci faccia questo messaggio in xDSL Details, dovrebbe essere in Broadband o Gateway.
Originale: ‘Modify the SNR will take effect on only ADSL connection, VDSL connection won't make any effect by this value!’
Modifica: ‘Change the SNR margin to increase stability or performance when in “ADSL Mode”. Changing this value in “VDSL Mode” won’t have any effect.
Questo è l'elenco delle modifiche.
Vediamo il parere dei frequentatori del thread.
FrancYescO
08-01-2019, 13:55
Modifica: 'Update the GUI to the latest version available on the repository.'
toglierei " on the repository"
Modifica: 'Warning: starting the Wireless Analyzer will disconnect all wireless clients for one minute. The clients will automatically reconnect once the analysis has been completed.'
abbrevierei scrivendo semplicemente "puo causare disconnessioni wireless" senza prolungarsi
Modifica: 'Turn off all LEDs except “Info” if all services are up and running. Press the “Info” button to show the current LEDs status.'
su alcuni modelli il tasto da premere non e' quello "Info" quindi bisogna tenere conto della cosa.
Modifica: 'If the “ECO LED” feature has been enabled, check that the following services are up and running before turning off the LEDs.’
qui e' sbagliato anche il concetto del testo originale, i servizi li elencati sono quelli che influenzano lo stato del led info a rosso/verde, e di conseguenza l'attivazione di ecoled quando tutti sono OK
Modifica: ‘Clone the content of the running bank to the inactive one. Warning: this will delete all data on the inactive bank!’
sostituirei data con data/config, perche e' fraintendibile con il fatto che venga cancellato solo la partizione del firmware
Modifica: ‘Input the latest original firmware version in this field to spoof it. This is necessary because if a newer version of the firmware is available on the ACS server, CWMPD will try to update the device and break remote monitoring from the “MyTIM” mobile app.’
non mi piace molto "original firmware", forse meglio "production firmware" o qualcosa che faccia intendere il firmware distruibuito ufficialmente
Nota: qua per me non ha senso che la funzione del tasto venga attivata quando il tasto viene disattivato. Va invertito il procedimento,
lo so il funzionamento e' contorto ma bisogna vedere WiFi NSC (no assiciated clients) come una funziona attivabile, cosi' l'ha fatta tecnicolor e direi cosi ce la teniamo
Nota: Penso di vedere questo messaggio perché ho il modem in “Voice Mode”. Non so però cosa ci faccia questo messaggio in xDSL Details, dovrebbe essere in Broadband o Gateway.
quel messaggio e' in xDSL Details perche' fa riferimento al download del firmware adsl
il resto penso sia ok
@FrancYescO
Onde semplificare la revisione suggerirei di usare lo stesso schema del mio post
Originale: stringa originale firmware
Modfifica: stringa proposta
Note: indicazioni note (se necessario) per la comrpensione della modifica.
King_Of_Kings_21
08-01-2019, 14:16
abbrevierei scrivendo semplicemente "puo causare disconnessioni wireless" senza prolungarsi
Non è che può causarli, è garantito che tutti i dispositivi vengano disconnessi perché la radio viene utilizzata per analizzare lo spettro.
su alcuni modelli il tasto da premere non e' quello "Info" quindi bisogna tenere conto della cosa.
Meglio così?
'Turn off all LEDs except “Info” if all services are up and running. Press the “Info” / "Power" button to show the current LEDs status.'
qui e' sbagliato anche il concetto del testo originale, i servizi li elencati sono quelli che influenzano lo stato del led info a rosso/verde, e di conseguenza l'attivazione di ecoled quando tutti sono OK
'Select the services to check on before turning the "Info" LED green.’
sostituirei data con data/config, perche e' fraintendibile con il fatto che venga cancellato solo la partizione del firmware
'Clone the content of the running bank to the inactive one. Warning: this will delete all data and configuration settings on the inactive bank!'
non mi piace molto "original firmware", forse meglio "production firmware" o qualcosa che faccia intendere il firmware distruibuito ufficialmente
'‘Input the latest stock firmware version in this field to spoof it. This is necessary because if a newer version of the firmware is available on the ACS server, CWMPD will try to update the device and break remote monitoring from the “MyTIM” mobile app.’
lo so il funzionamento e' contorto ma bisogna vedere WiFi NSC (no assiciated clients) come una funziona attivabile, cosi' l'ha fatta tecnicolor e direi cosi ce la teniamo
Allora facciamo così:
'Turn on the WiFi LEDs if there’s clients connected to the corresponding radio.'
Se facciamo così diventa difficile tenere traccia delle proposte di modifica.
Vedi indicazioni precedenti.
FrancYescO
08-01-2019, 15:05
Ci riprovo segnando in grassetto il cambiato
Originale: 'This resets the custom gui. No custom configuration will be removed in the process. The Gui will stay unlocked with all the functions available for the stock firmware file. Remember to clean cache browser after this.'
Modifica: 'Reset the custom GUI settings. No custom firmware file will be removed. All custom GUI functions will still be available.'
Originale: 'This resets the router and removes the root file. After the reboot the modem will be as it was when you bought it.'
Modifica: 'Reset the router to factory settings and remove the custom firmware files.'
Originale: 'This upgrade the GUI to the latest available version on the site'
Modifica: 'Update the GUI to the latest version available'
Originale: 'If you use this tool, devices connected will be disconnected and will be able to connect after 1 minute.'
Modifica: 'Warning: starting the Wireless Analyzer will disconnect all wireless clients during analysis'
Originale: 'WiFi NSC when turned off will turn OFF WiFi LED(s) if there is no associated station (no wifi client connected).'
Modifica: 'Turn on the WiFi LEDs only if there’s client(s) connected to the corresponding radio.'
Originale: 'Turn off all LEDs (except info/power) if all services are up and running. Press INFO button (could be button with power LED) to show LED status.'
Modifica: 'Turn off all LEDs except “Info” if all services are up and running. Press the “Info” / "WiFi" button to show the current LEDs status.'
Originale: 'Services to check for the Eco LED.'
Modifica: 'Select the services to check on before turning the "Info" LED green and/or turn off services LEDs off (when ECO LED active)’
Originale: ‘This will clone firmware and config from the running bank to the inactive one. The content of the bank_2 overlay and config will be deleted!’
Modifica: ‘Clone the content of the running bank to the inactive one. Warning: this will delete all data and configuration settings on the inactive bank!’
Originale: ‘This switch disable the check to force the firmware to be on bank_1’
Modifica: ‘Force the device to always use “Bank_1” as the main bank.”
Nota: Anche qua la descrizione parla di quello che succede quando lo switch viene disattivato, non è il design corretto. Una volta invertito il funzionamento meglio così.
Originale: ‘If a newer version is present in the acs server, cwmpd will try to upgrade the modem and will not send any info. This breaks some remote app like MyTIMFisso. Change the version here to fake it.’
Modifica: ‘Input the latest stock firmware version in this field to spoof it. This is necessary because if a newer version of the firmware is available on the ACS server, CWMPD will try to update the device and break remote monitoring from the “MyTIM” mobile app.’’
Originale: ‘This control the type of config exported and the type of config can be imported.’
Modifica: ‘Enable what type of configuration you want to import and export.’
Originale: ‘This check if the config file is provided from the same firmware versione.’
Modifica: ‘An imported configuration file will only be applied if its firmware version matches the currently installed one.’
Originale: ‘In this mode, your modem may not have internet connection. The script may fail to download the new firmware. It is advised to download and apply it manually. Look in the forum repository for more info.‘
Modifica: ‘The currently selected connection mode prevents the device from downloading updates. Please download and apply updates manually.”.
Nota: Penso di vedere questo messaggio perché ho il modem in “Voice Mode”. Non so però cosa ci faccia questo messaggio in xDSL Details, dovrebbe essere in Broadband o Gateway.
Originale: ‘Modify the SNR will take effect on only ADSL connection, VDSL connection won't make any effect by this value!’
Modifica: ‘Change the SNR margin to increase stability or performance when in “ADSL Mode”. Changing this value in “VDSL Mode” won’t have any effect.
Non è che può causarli, è garantito che tutti i dispositivi vengano disconnessi perché la radio viene utilizzata per analizzare lo spettro.
nel mio caso nemmeno me ne accorgo che si disconnette/riconnette, ma devo riprovare...
@FrancYescO
Una volta stabilito l'elenco delle modifiche si può usare ad esempio un tool Windows che ho sperimentato oggi.
Swiss File Knife
Basta posizionarsi nella cartella radice del progetto che contiene i file e usare il comando
sfk replace -case .\ "/stringa-originale/stringa-da-sostituire/"
per controllare le stringhe che verranno sostituite e
sfk replace -case -yes .\ "/stringa-originale/stringa-da-sostituire/"
per effettuare la sostituzione delel stringhe.
FrancYescO
08-01-2019, 18:51
Va benissimo anche quel tool tanto il bello di github e' che poi si vedranno solo le diff :D non uso windows quindi andrei con un replace su cartella che stesso intellij mi mette a disposizione ma le soluzioni sono innumerevoli come quella suggerita da King
per me si puo' procedere ora stesso.. mal che va si fanno ulteriori aggiornamenti successivi, almeno togliamo subito gli obbrobri scritti :D
King_Of_Kings_21
09-01-2019, 06:57
Originale: 'If you use this tool, devices connected will be disconnected and will be able to connect after 1 minute.'
Modifica: 'Warning: starting the Wireless Analyzer will disconnect all wireless clients during analysis'
Meglio così:
'Warning: starting the Wireless Analyzer will disconnect all wireless clients until the analysis has been completed.'
Originale: 'WiFi NSC when turned off will turn OFF WiFi LED(s) if there is no associated station (no wifi client connected).'
Modifica: 'Turn on the WiFi LEDs only if there’s client(s) connected to the corresponding radio.'
'Turn the WiFi LEDs on if at least one client is connected to the corresponding radio.'
Originale: 'Services to check for the Eco LED.'
Modifica: 'Select the services to check on before turning the "Info" LED green and/or turn off services LEDs off (when ECO LED active)’
'Select the services to check on before turning the "Info" LED green and turning the services LEDs off (if ECO LED has been enabled).'
nel mio caso nemmeno me ne accorgo che si disconnette/riconnette, ma devo riprovare...
Hai lo stesso SSID sulla 2.4 e 5 GHz? Perché in quel caso penso i dispositivi si spostino sull'altra radio.
@King_Of_Kings_21
Per favore come detto prima fai come ha fatto FrancYescO.
Prendi la lista completa stringhe da modificare ultima versione fai le tue modifiche ed evidenzi le modifiche in grassetto.
E postri tutto l'elenco.
Grazie.
Ivy_mike
09-01-2019, 19:26
FrancYescO hai mica guardato poi la storia dell'eco_power per il led quando si spegne il wifi?
FrancYescO
09-01-2019, 20:08
Per me vanno bene tutte le ultime proposte di King ... possiamo anche procedere
@Ivy non ancora mi stavo concentrando su alcune cose per il 789 (e ne ho appena brikkato un'altro :D )
Ivy_mike
09-01-2019, 21:40
Per me vanno bene tutte le ultime proposte di King ... possiamo anche procedere
@Ivy non ancora mi stavo concentrando su alcune cose per il 789 (e ne ho appena brikkato un'altro :D )
:doh:
Se vuoi posso darti un 4130 :stordita:
Falcoblu
10-01-2019, 09:04
Finalmente questa mattina con l'ultimo aggiornamento della DEV è sparito l'effetto neve, era ora....
Putipower
11-01-2019, 10:06
magari qui qualcuno risponde.....
mi trovo in un casino inenarrabile....non riesco a rootarlo.sembra che sia su 1.0.3 ma la gui e' semibloccata,non mostra tutte le opzioni e i pulsanti non hanno efetto.
fatto reset,failboot,ma proprio non riesco.
cosa mi consigliate?autoflasgui?autoflashgui2?
al termine con afg ssh non funziona....
https://ibb.co/09HcqbY
afg
Authenticating
Authenticated OK
Sending flash command to modem
{ "success":"true" }
Modem reports flashing commenced successfully
Waiting for reboot... Sleeping for 120 s
non si riavvia......poi prende glia ltri comandi
ma niente ssh
@Putipower
Secondo me o è una 1.0.3 o non lo è.
Credo sia importante dettagliare come sei arrivato a questa situazione facendo cosa.
Questo per capire quale possa essere il problema.
Putipower
11-01-2019, 10:19
la storia e' questa:
aggiorno a blacklist 3.0.4 sembra tutto ok e funzionante
poi cambio driver vdsl e boom,il modem non va piu'
mi ritrovo con il modem bloccato che si riavvia di continuo e nonostante ssh funzioni non posso fare niente per i riavvii continui
poi lo mando in failboot e il modem riprende sue funzioni ma con la gui incasinata di brutto e senza ssh
sotto gateway manca pulsante aggiorna firmware,e se provo ad aggiornare la gui giustamente non lo fa mancando root?
e' incasinato di brutto
tftpd
Rcvd BootP Msg for IP 0.0.0.0, Mac A4:xx:xx:xx:Fx:xx[11/01 11:33:55.860]
DHCP: proposed address 192.168.1.1 [11/01 11:33:55.860]
Connection received from 192.168.1.1 on port 2865 [11/01 11:33:55.879]
Read request for file <AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi>. Mode octet [11/01 11:33:55.879]
OACK: <blksize=1024,> [11/01 11:33:55.879]
Using local port 56272 [11/01 11:33:55.879]
<AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi>: sent 25022 blks, 25621515 bytes in 21 s. 0 blk resent [11/01 11:34:16.023]
@Putipower
Io proverei di nuovo autoflashgui flash 1.0.3 + root.
Putipower
11-01-2019, 11:10
@Putipower
Io proverei di nuovo autoflashgui flash 1.0.3 + root.
questo e' afg preso dal tuo link
https://ibb.co/kh5w8Wh
Selezionate il checkbox "Split the given command.."
dove sta?
con autoflashgui2 invece fa cosi
Authenticating
Authenticated OK
Sending flash command to modem
{ "success":"true" }
Modem reports flashing commenced successfully
Waiting for reboot... Sleeping for 120 s
Connect attempt 1
<Response [200]>
Modem up
Authenticating
Authenticated OK
ma il modem non si riavvia e non ce ssh
E il checkbox con la scritta che definsici che sai che cosa stai facendo.
Se hai la pazienza dia spettare un attimo nel primo pomeriggio carico anche la versione nuova di autoflashgui
Putipower
11-01-2019, 11:33
E il checkbox con la scritta che definsici che sai che cosa stai facendo.
Se hai la pazienza dia spettare un attimo nel primo pomeriggio carico anche la versione nuova di autoflashgui
si ma non vedo il checkbox
che differenza c'è tra autoflashgui e autoflashgui2?
Ho provato autoflashgui r1 (Ivy_Mike), r2 (Ivy_Mike), e la versione il punto tecnico ma tutte hanno il checkbox.
La versione r1/r2 di Ivy_Mike sono più vecchie di quelal del ilpuntotecnico.com (che ti suggerisco).
Il checkbox lo vedo nel tuo screen è ed è quello a sinistra di "I really..."
Questa è la versione aggiornata e localizzata
autoflashgui (github) - versione 10.10.2019 (https://mega.nz/#!PAg3hIAb!kYU9TOuz_nBVRKIkmmscz1PUOjwnlqp5FTvlPayuMbg)
Fonte
autoflashgui (github) (https://github.com/mswhirl/autoflashgui)
Putipower
11-01-2019, 13:44
Ho provato autoflashgui r1 (Ivy_Mike), r2 (Ivy_Mike), e la versione il punto tecnico ma tutte hanno il checkbox.
La versione r1/r2 di Ivy_Mike sono più vecchie di quelal del ilpuntotecnico.com (che ti suggerisco).
Il checkbox lo vedo nel tuo screen è ed è quello a sinistra di "I really..."
Questa è la versione aggiornata e localizzata
autoflashgui (github) - versione 10.10.2019 (https://mega.nz/#!PAg3hIAb!kYU9TOuz_nBVRKIkmmscz1PUOjwnlqp5FTvlPayuMbg)
Fonte
autoflashgui (github) (https://github.com/mswhirl/autoflashgui)
ti ringrazio.
credo che il modem sia briccato di brutto.
ora anche il nuovo autoflashgui mi da errore.
non mi rimane che provare con tfpt
https://ibb.co/z77cFr0
https://ibb.co/Dr4tqrM
dovrei essere su bank1 come potrei tentare di switchare sul 2?
qualunque versione carico con tftp da gui risulta sempre 1.0.3
autoflasgui da errore
Buona sera chiedo visto che io non ci sono riuscito, è possibile configurare un account messagenet voip nel router? Tenendo conto che non ho telecom quindi nessun problema di numero
FrancYescO
12-01-2019, 00:32
Buona sera chiedo visto che io non ci sono riuscito, è possibile configurare un account messagenet voip nel router? Tenendo conto che non ho telecom quindi nessun problema di numero
si. prova mettendo il registrar anche come proxy ... o posta almeno come lo hai configurato
PS. le stringhe in inglese sono state aggiornate
Putipower
12-01-2019, 09:23
@bovirus ci sono riuscito:D :cool:
un grazie a te che sei l'unico che ha provato ad aiutarmi.......
King_Of_Kings_21
12-01-2019, 09:25
si. prova mettendo il registrar anche come proxy ... o posta almeno come lo hai configurato
PS. le stringhe in inglese sono state aggiornateOttimo, dev o stable?
http://i65.tinypic.com/2iuyips.jpg
dove e cancellato o messo l'URI
FrancYescO
12-01-2019, 09:49
Ottimo, dev o stable?
dev, dobbiamo capire se c'e ancora qualcosa che non va sulla dev per poi eleggerla a stable (toericamente tutta la parte aggiuntiva delle app su 789 e' completa) forse una di queste e' lo stato led che segnalava Ivy...
http://i65.tinypic.com/2iuyips.jpg
dove e cancellato o messo l'URI
direi che sono config un po inventate :D
realm lascia vuoto, porta proxy imposta 0, poi nella tab "numeri di telefono" imposta username e password
http://i67.tinypic.com/m8d108.jpg
ovviamente o messo l'URI e la pass ma niente
FrancYescO
12-01-2019, 10:42
http://i67.tinypic.com/m8d108.jpg
ovviamente o messo l'URI e la pass ma niente
posta il risultato di un logread | grep mmpbx dato da ssh
lascia vuoti i campi che non conosci, se necessari mettici il numero comprensivo di prefisso internazionale
@FrancYescO
Caricata stamattina in github modifica alle stringhe italiane e qualche altre piccola normalizzazione.
posta il risultato di un logread | grep mmpbx dato da ssh
lascia vuoti i campi che non conosci, se necessari mettici il numero comprensivo di prefisso internazionale
Grazie mille ora o rimesso i fastgate, con calma proverò, cmq tra il fastgate e questo ci sono 30mbps di differenza di allinemento non so a cosa sia dovuto il tim hub e una scheggia a confronto.
Nessuno ha configurato il voip con altri provider? magari per vedere qualche impostazione
@bovirus ci sono riuscito:D :cool:
un grazie a te che sei l'unico che ha provato ad aiutarmi.......Come hai risolto?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
12-01-2019, 11:24
@FrancYescO
Caricata stamattina in github modifica alle stringhe italiane e qualche altre piccola normalizzazione.
ti ho fatto un po di appunti vedi se riesci a correggere
Grazie mille ora o rimesso i fastgate, con calma proverò, cmq tra il fastgate e questo ci sono 30mbps di differenza di allinemento non so a cosa sia dovuto il tim hub e una scheggia a confronto.
Nessuno ha configurato il voip con altri provider? magari per vedere qualche impostazione
ma quindi sei riuscito a far funzionare anche internet con fastweb? c'erano molti che non riuscivano a far andare il timhub anche su internet...
Putipower
12-01-2019, 11:45
Come hai risolto?
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
e' stata durissima...ho flashato con tfpd la 1.1.1 e la gui incasinatissima mi ha permesso di premere rimuovi root(che gia' non c'era più),e mi sono trovato gui originale con 1.1.1 :O
a questo punto l'ho mandato in failboot con la procedura di cyber.zac,quella standard non mi funzionava.poi ho provato con autoflashgui a flashare la 1.0.3 e ho visto dal lampeggio di infoled che stava scrivendo(praticamente lampeggiava velocissimo a differenza di tfpd),e mi sono trovato la 1.0.3:cool:
il mio e' un caso al limite,root rimosso e gui personalizzata non funzionante.un vero caos
ti ho fatto un po di appunti vedi se riesci a correggere
ma quindi sei riuscito a far funzionare anche internet con fastweb? c'erano molti che non riuscivano a far andare il timhub anche su internet...
Si internet con fastweb ci sono riuscito mi rimane da configurare il voip
rodomar705
12-01-2019, 12:52
Solo un update riguardo la non possibilità di fare downgrade con TFTP su router con firmware installato più recente della 1.10. Dopo il TFTP al riavvio il router cita ancora 1.11, ma l'immagine del router è ancora la versione vecchia e il copyright cita 2015. Per qualche motivo sembra che la UI non viene aggiornata, ma il rooting tool funziona perfettamente comunque, già fatto 2 volte con successo senza problemi.
Riguardo l'eventuale legalità della cosa, come anche la facilità di trovare questi router a 30 euro spediti su eBay, da dove provengono? Tim permette l'acquisto in bulk di questi device? Non dico valgano molto di più (software, principalmente), ma l’hardware non è affatto male per quello che sono, ed il prezzo non mi sembra troppo proporzionato.
Sono decisamente interessato, se è legale venderli.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
12-01-2019, 13:23
Solo un update riguardo la non possibilità di fare downgrade con TFTP su router con firmware installato più recente della 1.10. Dopo il TFTP al riavvio il router cita ancora 1.11, ma l'immagine del router è ancora la versione vecchia e il copyright cita 2015. Per qualche motivo sembra che la UI non viene aggiornata, ma il rooting tool funziona perfettamente comunque, già fatto 2 volte con successo senza problemi.
Riguardo l'eventuale legalità della cosa, come anche la facilità di trovare questi router a 30 euro spediti su eBay, da dove provengono? Tim permette l'acquisto in bulk di questi device? Non dico valgano molto di più (software, principalmente), ma l’hardware non è affatto male per quello che sono, ed il prezzo non mi sembra troppo proporzionato.
Sono decisamente interessato, se è legale venderli.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
come tutti gli altri modem degli operatori, svalutano perche la maggior parte delle persone cessati i contratti li butta o li vende su subito per recuperare spicci non conoscendo le potenzialita'
mi sembra in ogni caso, ce ne sia anche una distrubuzione in negozio anche se molto limitata
dopo aver flashato con tftp sarebbe sempre buona cosa resettare il router altrimenti ci si ritrova con i MIX di configurazioni/file che possono fare non poco casino
Ivy_mike
12-01-2019, 13:59
Solo un update riguardo la non possibilità di fare downgrade con TFTP su router con firmware installato più recente della 1.10. Dopo il TFTP al riavvio il router cita ancora 1.11, ma l'immagine del router è ancora la versione vecchia e il copyright cita 2015. Per qualche motivo sembra che la UI non viene aggiornata, ma il rooting tool funziona perfettamente comunque, già fatto 2 volte con successo senza problemi.
Riguardo l'eventuale legalità della cosa, come anche la facilità di trovare questi router a 30 euro spediti su eBay, da dove provengono? Tim permette l'acquisto in bulk di questi device? Non dico valgano molto di più (software, principalmente), ma l’hardware non è affatto male per quello che sono, ed il prezzo non mi sembra troppo proporzionato.
Sono decisamente interessato, se è legale venderli.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
Io l'ho avuto gratis per errore pensa un po te
rodomar705
12-01-2019, 15:04
come tutti gli altri modem degli operatori, svalutano perche la maggior parte delle persone cessati i contratti li butta o li vende su subito per recuperare spicci non conoscendo le potenzialita'
mi sembra in ogni caso, ce ne sia anche una distrubuzione in negozio anche se molto limitata
...
Ma in caso di terminazione del contratto prima della scadenza, non è interesse del gestore recuperare il dispositivo in comodato d'uso? In ogni caso l’hardware è ottimo, e se adesso sono anche obbligati per modem libero a fornirne lo sblocco, tutto ciò diventa molto più interessante.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
12-01-2019, 16:00
Ma in caso di terminazione del contratto prima della scadenza, non è interesse del gestore recuperare il dispositivo in comodato d'uso? In ogni caso l’hardware è ottimo, e se adesso sono anche obbligati per modem libero a fornirne lo sblocco, tutto ciò diventa molto più interessante.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
sullo sblocco da perte di TIM io sono molto scettico, per il recupero si, dovrebbe essere cosi e venir recuperato, ma caso vuole che a TIM tornano in pochissimi casi, molte volte vengono tecnici a sostituire modem quando non e' nemmeno necessario e ti lasciano il vecchio che quasi sempre se li tengono gli utenti nello sgabbuzzino e li ributtano su siti di aste e co, e' sempre stato cosi con i modem proprietari...
rodomar705
12-01-2019, 16:55
sullo sblocco da perte di TIM io sono molto scettico, per il recupero si, dovrebbe essere cosi e venir recuperato, ma caso vuole che a TIM tornano in pochissimi casi, molte volte vengono tecnici a sostituire modem quando non e' nemmeno necessario e ti lasciano il vecchio che quasi sempre se li tengono gli utenti nello sgabbuzzino e li ributtano su siti di aste e co, e' sempre stato cosi con i modem proprietari...Se questa è prassi sono ben contento di prendere hardware decente con software sufficiente a prezzi del genere.
Per quanto ho visto, modem libero richiede lo sblocco "dove possibile" (e già sento tecnicamente impossibile da tutti gli operatori) per terminali a pagamento (che è giusto) alla fine del contratto, ma al contempo nessun onere di costi in caso di assenza di riconsegna del terminale dato a titolo gratuito (caso di Tim) in caso di cessazione della linea.
Interessante, in ogni caso. Scusate l'off topic, ma avevo intenzione di capire dove spuntavano tutti questi device a prezzi del genere e se gli stessi erano legalmente vendibili.
Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk
strassada
12-01-2019, 17:00
no modem libero significa poter usare un modem commerciale al posto di quello del provider, che ci darà tutti i dati per connetterci, voip compreso. Poi che questi altri modem funzionino davvero, spetta noi ad accertarlo, per quanto alcuni provider hanno liste di modem compatibili o ne vendano (vedi AVM 7590) una versione provider edition.
Per favroe direi di limitare la discussione in questo thread all'oggetto del thread.
Putipower
12-01-2019, 17:45
Per quanto ho visto, modem libero richiede lo sblocco "dove possibile" (e già sento tecnicamente impossibile da tutti gli operatori) per terminali a pagamento (che è giusto) alla fine del contratto, ma al contempo nessun onere di costi in caso di assenza di riconsegna del terminale dato a titolo gratuito (caso di Tim) in caso di cessazione della linea.
sbagli,in caso di comodato d'uso tim da contratto prevede 25euro se non si riconsegna modem.
Per il voip ho risolto magari se serve carico le foto delle configurazioni di messagenet
strassada
12-01-2019, 22:22
in ottica di integrare in futuro un nuovo firmware xdsl per il bcm63138, ho trovato qualche info su una versione più recente di quelle integrate ora, la A2pvfbH043r (.d26u), che si trova negli ultimi firmware dei SmartRG SR555ac e SR570ac.
Peccato che finora non sia riuscito a trovare qualche link per scaricarli (sono router distribuiti da provider canadesi, quindi aggiornamenti in genere via autoupdate), al contrario di altri SmartRG (coi bcm63168 e bcm63381) che si riesce a trovare qualche file.
@grydos
Grazie. Ogni info aggiuntiva è semrpe utile.
Se riguarda la configurazione nel router di funzioni che sono presenti anche nella versione base ti suggerisco di postare le info nel thread del TIM HUB.
@FrancYescO
Quant'è lo spazio libero nella memoria flash del modem?
Quali sono le versioni disponibili dei driver XDSL (scaricabili dal firmware)?
Qual'è la versione ritenuta più stabile del driver xDSL?
Qual'è la versione usata di default del driver XDSL?
Se non ricordo male quando si cambia il driver XDSL da menu si scarica dall'estrno il file del driver XDSL.
Se così fosse non sarebbe possibile integrare i driver XDSL nel firmware in modo da non dover scaricare nulla dalle'sterno?
FrancYescO
13-01-2019, 09:13
attualmente ci sono 16 varianti di driver xdsl, la strada di integrarli non e' ovviamente percorribile (magari si riesce anche a farli entrare in flash ma e' troppo spazio inutile utilizzato che potrebbe servire per altri scopi, oltre al fatto che cio' farebbe esplodere i 789vac che di flash ne hanno molta meno e che condividono il pacchetto di installazione della GUI)
la scelta di selezionare quello che si vuole e' li perche' ogni linea ha il suo "preferito"
@Francyesco
Grazie delle info.
Le 16 versioni del driver XDSL sono tutte selezionabili da GUI?
Qual'è il link del repository da cui vengono scaricare le versioni del driver XDSL?
È possibile effetuare via GUI Ansuel un downgrade del firmware?
Ivy_mike
13-01-2019, 09:26
Come mai ci sono traduzioni non tradotte?
@Ivy_Mike
Io avevo già aggiunto svariate stringhe in origine non tradotte ma non ho controllato tutti i file del sorgente.
Pososno esserci altre stringhe da tradurre.
Per favore mandami un msg o posta l'elenco delle stringhe non tradotte e cercherò di sitemare.
Chiunque trova parti non tradotte/da corregere/etc per favroe lo segnali.
Grazie.
FrancYescO
13-01-2019, 09:33
@Francyesco
Grazie delle info.
Le 16 versioni del driver XDSL sono tutte selezionabili da GUI?
Qual'è il link del repository da cui vengono scaricare le versioni del driver XDSL?
È possibile effetuare via GUI Ansuel un downgrade del firmware?
https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/tree/master/xdsl_driver/arm
questi sono i file da rimpiazzare in /etc/adsl al posto di adsl_phy.bin
ma bisogna fare molta attenzione perche posizionando quello sbagliato si rischia di non far avviare piu' il modem.
la lista driver e' limitata da GUI perche alcuni sono usabili solo su firmware < 1.1.0 se ricordo bene
Come mai ci sono traduzioni non tradotte?
quali?
Ivy_mike
13-01-2019, 09:46
Non sono stringhe non tradotte... sono che non vengono tradotte.
Mi spiego meglio... se entro dentro Extension tutti i tasti di rimozione sono in inglese ma le traduzioni vedo che ci sono.
https://i.postimg.cc/NjgJCF2f/Screenshot-2019-01-13-Gateway.png
@Bovirus
@FrancYescO
Con ip pubblico c'è la possibilità di accedere da remoto alla GUI del router?
@Ivy_mike
Credo sia un problema nel codice del file applications-modal.lp in relazione alle stringhe T"Remove" e T"Install"
nel codice tipo
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove".." Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install".." Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
Si potrebe se funziona sistemarlo come
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
Non amo le stringhe composte che possono produrre risultati talvolta non voluti.
Preferisco per quanto possibile le stringhe non composte e univoche.
@FrancyescO
Se è quello il problema si potrebbe modificare il file applications-modal.lp cambiando le stringhe composte
T"Remove" .. "xxx" in T"Remove xxx"
T"Install" .. "xxx" in T"Install xxx"
aggiungendo le relative stringhe nel file lingua.
FrancYescO
13-01-2019, 10:33
@Ivy_mike
Credo sia un problema nel codice del file 'applications-modal.lp' in relazione alal stringa
nel codice tipo
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove".." Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install".." Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
Si potrebe se funziona sistemarlo come
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
l'idea e' proprio di tenerlo nel primo formato in modo da non dover andare ad aggiungere una nuova voce di traduzione per ogni app
FrancYescO
13-01-2019, 10:35
@Bovirus
@FrancYescO
Con ip pubblico c'è la possibilità di accedere da remoto alla GUI del router?
o semplicemente attivi l'assistenza remota
o imposti una regola del firewall che ti reindirizza alla porta 80
@FrancYescO
di solito i router nuovi non fanno creare una regola sull'indirizzo del router, non posso provare ora perchè sto sistemando la rete. Credevo ci fosse qualche impostazione specifica
l'idea e' proprio di tenerlo nel primo formato in modo da non dover andare ad aggiungere una nuova voce di traduzione per ogni app
Concordo che la prima è la solzuione più flessibile, premesso che
l'elenco delle app non è esterno,
il numero delle delle app in quella pagina sono per il momento solo 4
che il nome delle app è hardcoded nel codice sorgente
come mai non funziona la traduzione di "Remove" (e probabilmente "Instal")?
Possiamo provare a vedere se funziona così
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove" + " Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install" + " Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
Vediamo s e così funziona.
Se no visto il limitato numero di stringhe da aggiungere secondo me la soluzione di aggiungere 8 stringhe (4 stringhe Install/4 stringhe Remove) credo sia la soluzione per il momento preferibile per risolvere.
È rimasta in sospeso una domanda precedente.
È possibile via GUI Ansuel fare un downgrade del firmware?
Ivy_mike
13-01-2019, 11:02
Nelle precedenti versioni non c'era sto problema... qualcosa è stato cambiato
EDIT: si è stato cambiato qualcosa al file... perchè se rimetto un vecchio file applications-modal va tutto correttamente
FrancYescO
13-01-2019, 11:08
@FrancYescO
di solito i router nuovi non fanno creare una regola sull'indirizzo del router, non posso provare ora perchè sto sistemando la rete. Credevo ci fosse qualche impostazione specifica
l'impostazione specifica e' appunto l'assistenza remota, e' fatta apposta per quello.
per la soluzione 2 devi aggiungere una cosa di questo tipo nel file /etc/config/firewall (non so se funziona anche con 127.0.0.1)
config redirect
option src 'wan'
option src_dport '8080'
option dest 'lan'
option dest_ip '192.168.1.1'
option dest_port '80'
option proto 'tcp'
Concordo che la prima è la solzuione più flessibile, premesso che
l'elenco delle app non è esterno,
il numero delle delle app in quella pagina sono per il momento solo 4
che il nome delle app è hardcoded nel codice sorgente
come mai non funziona la traduzione di "Remove" (e probabilmente "Instal")?
Possiamo provare a vedere se funziona così
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove" + " Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install" + " Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
Vediamo s e così funziona.
Se no visto il limitato numero di stringhe da aggiungere secondo me la soluzione di aggiungere 8 stringhe (4 stringhe Install/4 stringhe Remove) credo sia la soluzione per il momento preferibile per risolvere.
È rimasta in sospeso una domanda precedente.
È possibile via GUI Ansuel fare un downgrade del firmware?
La lista e' tutto hardcoded, ma predisporre nel modo giusto e' sempre meglio ... tralaltro su DGA manca aMule come app che e' presente sul 789vac (sicuramente e' portabile ma non ho fatto test a riguardo)
se ci sono le traduzioni di install e remove e' da capire perche' non funziona (immagino qualche errore stupido di sintassi con la funzione T) ... se ti interessa fare qualche tentativo ti basta sostituire il file di source nel modem (cartella /www) e poi dare un /etc/init.d/nginx restart per ricaricarlo
da GUI Custom puoi downgradare.
Nelle precedenti versioni non c'era sto problema... qualcosa è stato cambiato
EDIT: si è stato cambiato qualcosa al file... perchè se rimetto un vecchio file applications-modal va tutto correttamente
le ultime 10/20 versioni sono state fatte modifiche solo a quel file praticamente ricordate che se si chiamano dev c'e' un motivo :D
Ivy_mike
13-01-2019, 11:10
me ne sono accorto ora :rolleyes:
EDIT: credo di aver risolto
@Ivy_Mike
Lo screenshot è della mod Ansuel dev o della tua mod?
Che evrsioen è la GUI?
Ho alcuni dubbi su alcune stringhe che avevamo già modificato e non dovrebbero essere presenti nell'interfaccia.
" è installata" è stato modificato in " installata"
" non è installata" è stato modificato in " non installata"
Mi sembra anche di vedere alcune stringhe non tradotte
App Blacklist
GUI Trasmission
Telstra GUI
Luci GUI
Ivy_mike
13-01-2019, 11:20
@Ivy_Mike
Lo screnshot è della mod Ansuel dev o della tua mod?
Che evrsioen è la GUI?
Ho alcuni dubbi su alcune stringhe che avevamo già modificato e non dovrebebroe ssere rpesenti nell'interfaccia.
" è installata" è stato modificato in " installata"
" non è installata" è stato modificato in " non installata"
Mi sembra anche di vedere alcune stringhe non tradotte
App Blacklist
GUI Trasmission
Telstra GUI
Luci GUI
E' la mia GUI con le mie traduzioni
@Ivy_Mike
Secondo me in quella finestra
" installata" e meglio di " è installata"
" non installata" e meglio di " non è installata"
Ho modificato i file lingua per l'aggiunta di
"GUI Luci"
"GUI Transmission"
"GUI Arial2".
Conto quanto prima di caricarle i file su github.
@FrancYescO
Appena vedi il PR per favore fai il merge.
Secondo me credo sarebbe il caso di indagare sulla sintassi del comando T"xxx" .."xx" se è corretto e risolvere il problema nel file sorgente.
FrancYescO
13-01-2019, 12:16
Non vedo alcun PR aperto
@Ivy rinnovo il mio invito a segnalare eventuali traduzioni diverse che hai fatto nella mod se vuoi vengano inserite nella versione ufficiale.
La PR request la faccio più tardi.
Ecco la stessa stringa nelle version4 8.10.72/8.10.86 (stable), 8.11.27
8.10.72
if mapParams["luci_webui"] and mapParams["luci_webui"] == "1" then
html[#html + 1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove Luci", "fa fa-times-circle", remove_luci)
else
html[#html + 1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install Luci", "fa fa-download", install_luci)
end
8.10.86
if mapParams["luci_webui"] and mapParams["luci_webui"] == "1" then
html[#html + 1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove Luci", "fa fa-times-circle", remove_luci)
else
html[#html + 1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install Luci", "fa fa-download", install_luci)
end
8.11.27
if mapParams["luci_webui"] and mapParams["luci_webui"] == "1" then
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Remove".." Luci", "fa fa-times-circle", btn_table.luci.remove)
else
html[#html+1] = ui_helper.createSimpleButton(T"Install".." Luci", "fa fa-download", btn_table.luci.install)
end
Come si può vedere nelle versione stable la stringa non era composta (soluzionr che come dicevo io preferisco) e nella dev c'è un parametro diverso in fondo.
Forse ho trovato.
Sembra che nel file webuiwizard-core manchino le stringhe "Install" e "Remove".
Più tardi provevdo.
Putipower
13-01-2019, 12:47
E' la mia GUI con le mie traduzioni
tua è un parolone,eì la gui di ansuel &c che hai leggermente modificato.vola basso
Ivy_mike
13-01-2019, 13:14
tua è un parolone,eì la gui di ansuel &c che hai leggermente modificato.vola basso
Ehi ragazzo calma eh! Vola basso lo vai a dire ai tuoi parenti chiariamoci subito!
Non iniziamo con ste cose da asilo nido che non mi piacciono
Tutte le volte per parlare della mia devo stare a dire "la gui di Ansuel che ho personalizzato a mio piacimento?"
Andiamo su!
Tanto l'ho tolta anche dall'essere pubblica quindi per piacere smollami
Putipower
13-01-2019, 13:29
Ehi ragazzo calma eh! Vola basso lo vai a dire ai tuoi parenti chiariamoci subito!
Non iniziamo con ste cose da asilo nido che non mi piacciono
Tutte le volte per parlare della mia devo stare a dire "la gui di Ansuel che ho personalizzato a mio piacimento?"
Andiamo su!
Tanto l'ho tolta anche dall'essere pubblica quindi per piacere smollami
ehi ragazzo,mi era già molto chiaro quanto risulti arrogante e permaloso.qui se c'è uno che si comporta da asilo nido sei tu.il tuo atteggiamento è chiaro ai più..hai tolto la tua gui per quale motivo?per fare un dispetto?cresci
Ivy_mike
13-01-2019, 13:35
ehi ragazzo,mi era già molto chiaro quanto risulti arrogante e permaloso.qui se c'è uno che si comporta da asilo nido sei tu.il tuo atteggiamento è chiaro ai più..hai tolto la tua gui per quale motivo?per fare un dispetto?cresci
Veramente A FrancYescO che collabora con Ansuel ho spiegato il mio punto di vista e mi basta tu non devi proprio prendere difese di nessuno e del perchè l'ho tolta sono fatti che riguardano me e chi ci lavora non te, quindi le tue supposizioni che l'ho tolta per dispetto te le puoi tenere per te!
Il mio atteggiamento è talmente chiaro ai più che potrei elencarti almeno sicuri ancora 50 forum dove collaboro da auto a tv a android a decoder e altro... quindi dici cose senza senso proprio!
Arrogante e permaloso io poi? Da cosa l'hai capito? Quando hai avuto bisogno ti ho sempre risposto nel piccolo delle mie conoscenze perchè sono sempre disponibile con tutti.
Sono arrogante si con chi se lo merita. Ma per piacere pedala... discorso chiuso!
Putipower
13-01-2019, 13:47
Veramente A FrancYescO che collabora con Ansuel ho spiegato il mio punto di vista e mi basta tu non devi proprio prendere difese di nessuno e del perchè l'ho tolta sono fatti che riguardano me e chi ci lavora non te, quindi le tue supposizioni che l'ho tolta per dispetto te le puoi tenere per te!
Il mio atteggiamento è talmente chiaro ai più che potrei elencarti almeno sicuri ancora 50 forum dove collaboro da auto a tv a android a decoder e altro... quindi dici cose senza senso proprio!
Arrogante e permaloso io poi? Da cosa l'hai capito? Quando hai avuto bisogno ti ho sempre risposto nel piccolo delle mie conoscenze perchè sono sempre disponibile con tutti.
Sono arrogante si con chi se lo merita. Ma per piacere pedala... discorso chiuso!
chi si loda,si imbroda.
non devo e proprio non difendo nessuno,oltre il mio buonsenso.
lascio perdere perché non ne vale proprio la pena
Ivy_mike
13-01-2019, 13:51
chi si loda,si imbroda.
non devo e proprio non difendo nessuno,oltre il mio buonsenso.
lascio perdere perché non ne vale proprio la pena
E' meglio che ci dai un taglio... perchè dici delle stupidaggini una dietro l'altra.
Prima che l'ho tolta per dispetto senza sapere ne se sto collaborando ne il motivo me se ho ancora tempo di starci dietro
Adesso "Chi si loda si imbroda"... ma chi si loda veh, ti ho solo detto una cosa reale sono anche più di 50 il mio nick si trova facilmente anche dall'avatar.
Sei solo tu qui che mi sta attaccando visto che dici che "Ai più" sanno che personaccia sono... solo tu!
Quindi ti commenti da solo.
Ma pensa te, oggigiorno anche se si sta parlando con altri la gente si intromette giudicando, offendendo prendendosi confidenze non concesse... boh
Putipower
13-01-2019, 13:58
E' meglio che ci dai un taglio... perchè dici delle stupidaggini una dietro l'altra.
Prima che l'ho tolta per dispetto senza sapere ne se sto collaborando ne il motivo me se ho ancora tempo di starci dietro
Adesso "Chi si loda si imbroda"... ma chi si loda veh, ti ho solo detto una cosa reale sono anche più di 50 il mio nick si trova facilmente anche dall'avatar.
Sei solo tu qui che mi sta attaccando visto che dici che "Ai più" sanno che personaccia sono... solo tu!
Quindi ti commenti da solo.
Ma pensa te, oggigiorno anche se si sta parlando con altri la gente si intromette giudicando, offendendo prendendosi confidenze non concesse... boh
invece credo proprio di averci preso visto quanto ti scaldi,le tue minacce da dietro una tastiera mi scivolano addosso.
confidenze?te l'ho già detto,vola basso
Ivy_mike
13-01-2019, 14:03
invece credo proprio di averci preso visto quanto ti scaldi,le tue minacce da dietro una tastiera mi scivolano addosso.
confidenze?te l'ho già detto,vola basso
Ma quali minacce parli adesso :sofico: dov'è la minaccia da dietro una tastiera... mi fai ridere dai fai il bravo e ignorami
Ivy_mike
13-01-2019, 14:08
Non vedo alcun PR aperto
@Ivy rinnovo il mio invito a segnalare eventuali traduzioni diverse che hai fatto nella mod se vuoi vengano inserite nella versione ufficiale.
Ti ho risposto in privato e Bovirus ha già trovato la stessa soluzione
@FrancYescO
PR inserito nel repository github.
tropicana
14-01-2019, 21:14
Vista anche la possibilità di usarlo eventualmente con altri operatori, grazie alla delibera "modem libero", e soprattutto al costo tutto sommato ragionevole, sto valutando l'acquisto di questo modem-router, pur essendo ancora su ADSL.
In prima pagina leggo:
- Requisiti per effettuare il root
La procedura di root richiede che nel modem in uno dei due banchi (banco 1 o banco 2) sia presente una versione firmware 1.1.0 o inferiore.
Se entrambi i banchi del modem hanno una versione firmware 1.1.1 o superiore non è possibile effettuare il root.
mentre nella discussione:
Sono riuscito a downgradare un timhub (nuovo mai sbloccato) che aveva la 1.1.2 su bank1 e la 1.1.1 su bank2, praticamente basta fare la procedura per il bank switch, alla quarta volta invece di lasciare avviare il router su bank2 si manda ancora in palla col classico accendi/spegni e dovrebbe cominciare a lampeggiare il primo led in rosso, a questo punto occorre eseguire il classico caricamento del firmware 1.0.3 tramite tftpd, al riavvio si avvierà su bank1, eseguire un reset (visto che nell'interfaccia risulterà ancora la 1.1.2) e il router si riavvierà con la 1.0.3 sbloccabile con Autoflashgui.
Pertanto le domande sono:
1) E' effettivamente rootabile anche un modem con FW 1.1.1/1.1.2? E quelli con 1.2.x?
2) Quindi, di fatto, si può acquistare senza problemi un po' ovunque perchè si riesce sempre a rootare?
3) Altrimenti, sapete indicare da chi acquistare (con esperienza) per avere un prodotto con FW sicuramente rootabile, possibilmente a prezzo basso?
4) Qualcuno potrebbe postare qualche foto della sezione di gestione del QoS? Avendo necessità di impostare la rete con IP FISSI, vorrei capire se sarebbe possibile impostare limiti di banda down/up su singoli IP/MAC della rete.
5) Esiste la possibilità dell'IP/MAC Binding, in modo da usare su rete con IP FISSI anche quei dispositivi (es. Chromecast, ecc...) che lavorano solo in DHCP?
Grazie a tutti
Putipower
16-01-2019, 08:40
Volevo caricare sul timhub il driver vdsl che usa il sercomm vd625 A2pv6F039u.d26a.non è nella lista sulla gui mod,e mi chiedevo se secondo voi è possibile farlo
Grazie
Vista anche la possibilità di usarlo eventualmente con altri operatori, grazie alla delibera "modem libero", e soprattutto al costo tutto sommato ragionevole, sto valutando l'acquisto di questo modem-router, pur essendo ancora su ADSL.
In prima pagina leggo:
mentre nella discussione:
Pertanto le domande sono:
1) E' effettivamente rootabile anche un modem con FW 1.1.1/1.1.2? E quelli con 1.2.x?
2) Quindi, di fatto, si può acquistare senza problemi un po' ovunque perchè si riesce sempre a rootare?
3) Altrimenti, sapete indicare da chi acquistare (con esperienza) per avere un prodotto con FW sicuramente rootabile, possibilmente a prezzo basso?
4) Qualcuno potrebbe postare qualche foto della sezione di gestione del QoS? Avendo necessità di impostare la rete con IP FISSI, vorrei capire se sarebbe possibile impostare limiti di banda down/up su singoli IP/MAC della rete.
5) Esiste la possibilità dell'IP/MAC Binding, in modo da usare su rete con IP FISSI anche quei dispositivi (es. Chromecast, ecc...) che lavorano solo in DHCP?
Grazie a tutti
Secondo me
1) non è garantito. Per il momento solo un utente ci è riuscito.
2) si può acquistare dove prefereisci ma verificando prima che versioen firmware monta e rpeferndo una unità con firmware 1.1.0 o inferiore.
3) le forniture cambiano continuamente e quindi credo che la soluzione migliore è verificare con il venditore.
4) vedo se riesco a postarti le foto
5) Non ho capito. La rete nasce come DHCP e imposti gli IP fissi nei client.
strassada
16-01-2019, 09:35
Volevo caricare sul timhub il driver vdsl che usa il sercomm vd625 A2pv6F039u.d26a.non è nella lista sulla gui mod,e mi chiedevo se secondo voi è possibile farlo
Grazie
non si suò, sono chipset differenti e ogni generazione ha la sua versione specifica. quelli (adsl_phy.bin) dei bcm63168/63268 sono indicati dalla F maiuscola, quelli per il bcm63138 (TIM HUB e altri) dalla H maiuscola.
poi sono anche diversi tecnologicamente MIPS quelli vecchi e ARM i nuovi, quindi c'è da ricompilare tutto, anche il driver adsldd.ko ( la parte indicata da .dXXy, es .d26a, d26u ecc...)
Putipower
16-01-2019, 09:50
non si suò, sono chipset differenti e ogni generazione ha la sua versione specifica. quelli dei bcm63168/63268 sono indicati dalla F maiuscola, quelli per il bcm63138 (TIM HUB e altri) dalla H maiuscola.
poi sono anche diversi tecnologicamente MIPS quelli vecchi e ARM i nuovi, quindi c'è da ricompilare tutto, anche il driver adsldd.ko ( la parte indicata da .dXXy, es .d26a, d26u ecc...)
grazie per l'esaustiva risposta.
FrancYescO
16-01-2019, 10:35
Volevo caricare sul timhub il driver vdsl che usa il sercomm vd625 A2pv6F039u.d26a.non è nella lista sulla gui mod,e mi chiedevo se secondo voi è possibile farlo
Grazie
ma il sercomm e' sbloccabile o hai estratto il driver dal firmware compattato? comunque se riesci passami A2pv6F039u, ci torna utile da aggiungere nella lista driver del 789vacv2
@tropicana
Puoi sbloccare tutto, quelli >1.1.0 (ed ormai e' difficile trovarli con firmware al di sotto dato che se collegati ad un linea tim si autoaggiornano) e' solo piu' complicato
il QoS puo essere impostato per servizi/porte/ip ma che io sappia non puoi impostare limitazioni di banda
https://i.postimg.cc/Y0rfJ8n8/image.png
https://i.postimg.cc/Kvr4KxYK/image.png
riguardo la 5 la risposta e' si
Putipower
16-01-2019, 11:04
ma il sercomm e' sbloccabile o hai estratto il driver dal firmware compattato? comunque se riesci passami A2pv6F039u, ci torna utile da aggiungere nella lista driver del 789vacv2
@strassada mi ha detto che non è compatibile,il sercomm purtroppo non è ancora sbloccabile e il driver speravo di trovarlo sul web.
tropicana
16-01-2019, 13:15
Secondo me
1) non è garantito. Per il momento solo un utente ci è riuscito.
2) si può acquistare dove prefereisci ma verificando prima che versioen firmware monta e rpeferndo una unità con firmware 1.1.0 o inferiore.
3) le forniture cambiano continuamente e quindi credo che la soluzione migliore è verificare con il venditore.
4) vedo se riesco a postarti le foto
5) Non ho capito. La rete nasce come DHCP e imposti gli IP fissi nei client.
@tropicana
Puoi sbloccare tutto, quelli >1.1.0 (ed ormai e' difficile trovarli con firmware al di sotto dato che se collegati ad un linea tim si autoaggiornano) e' solo piu' complicato
il QoS puo essere impostato per servizi/porte/ip ma che io sappia non puoi impostare limitazioni di banda
https://i.postimg.cc/Y0rfJ8n8/image.png
https://i.postimg.cc/Kvr4KxYK/image.png
riguardo la 5 la risposta e' si
Intanto grazie per le risposte.
Per quanto riguarda la questione della versione FW, se il prodotto è ancora imballato, all'esterno c'è per caso un'etichetta che indica la versione originaria del FW montato?
Perchè, altrimenti, diventa difficile capire prima e bisogna affidarsi alla buona sorte, ma sono sempre quasi 50 euro e personalmente sono un po' troppi per "una scommessa". Difficilmente trovi qualcuno che capisce cosa chiedi, quindi se ci fosse il numero sull'etichetta una mezza speranza c'è, altrimenti la risposta standard sarebbe: non possiamo garantire la versione.
La mia idea è di prenderlo per sbloccarlo e poterlo usare, all'occorrenza, anche con altri operatori.
P.S. Quel QoS non mi piace proprio, perchè bisogna affidarsi e fidarsi completamente della gestione del router di tutti i pacchetti e raramente i router riescono bene in questo. Punto a sfavore.
@tropicana
il TIM HUB lo trovi su Ebay tra i 23 e 35 euro (spese spedizione incluse).
FrancYescO
16-01-2019, 13:38
Per quanto riguarda la questione della versione FW, se il prodotto è ancora imballato, all'esterno c'è per caso un'etichetta che indica la versione originaria del FW montato?
direi di no, al massimo puoi fare affidamento al seriale/lotto che e' scritto sullo scatolo, quello che ho comprato io e' un CP1749 (che dovrebbe star a significare 49esima settimana del 2017) lotto 12/17 sfortunatamente non ricordo il firmware che aveva ma sicuramente <= 1.1.0 comunque non mi farei tante pippe, ci perdi un po piu' di tempo ma riesci comunque a sbloccarlo.
tralaltro anche nuovo mi pare non ci sia alcun sigillo quindi nulla vieta che potrebbe essere stato preso aggiornato e reimbustato, guarda bene anche sull'usato perche' lo riesci a trovare anche a meno di 50euro
Io ne ho uno che non uso più, sono passato a fritzbox..
Ho root, gui ansuel e firmware 1.1.2 (mi sembra).
Come faccio per resettarlo e togliere tutte le mie password/impostazioni/voip prima di venderlo? Basta tenere premuto il reset dietro o faccio tutto dalla gui?
Dopo il reser, cosa perdo? (root, gui, ecc)
Grazie.
FrancYescO
16-01-2019, 13:44
Io ne ho uno che non uso più, sono passato a fritzbox..
Ho root, gui ansuel e firmware 1.1.2 (mi sembra).
Come faccio per resettarlo e togliere tutte le mie password/impostazioni/voip prima di venderlo? Basta tenere premuto il reset dietro o faccio tutto dalla gui?
Dopo il reser, cosa perdo? (root, gui, ecc)
Grazie.
dopo il reset, tastino o gui e' indifferente perdi tutto meno che root, per togliere anche quello premi il pulsante per fare l'unroot da gui
Quindi nel caso dovrei reinstallare la gui e basta..? :)
FrancYescO
16-01-2019, 14:36
Quindi nel caso dovrei reinstallare la gui e basta..? :)
nel caso tu voglia rimetterla, si
strassada
16-01-2019, 16:40
@strassada mi ha detto che non è compatibile,il sercomm purtroppo non è ancora sbloccabile e il driver speravo di trovarlo sul web.
il sercomm e il tg789vacv2 hanno lo stesso chipset
@FrancYescO
non è difficile raccattare la A2pv6F039u, alcuni firmware si aprono con 7-zip (magari ultime versioni, anche mod) oppure ci dovrebbero essere sorgenti tipo dei netgear e altri, c'è solo la rottura di doverli scaricare e verificare.
mi pareva fosse nel netgear d6220 (scarica (https://www.downloads.netgear.com/files/GPL/D6220-V1.0.0.48_GPL_Src_full.zip) i sorgenti), ma google ti darà altri risultati
Ivy_mike
19-01-2019, 09:12
@FrancYescO
it's no good! :)
https://i.postimg.cc/KYXHrqCs/Screenshot-2019-01-19-Gateway.png
Putipower
19-01-2019, 15:19
ragazzi,io ho un timhub connesso in vdsl con dhcp voip etc etc,si potrebbe creare una connessione pppoe magari ipv6 con un secondo timhub collegato in lan con dhcp spento voip spento etc. e tenerlo solo per l'ethernet e wifi?
se risposta affermativa come devo fare?
King_Of_Kings_21
19-01-2019, 16:30
ragazzi,io ho un timhub connesso in vdsl con dhcp voip etc etc,si potrebbe creare una connessione pppoe magari ipv6 con un secondo timhub collegato in lan con dhcp spento voip spento etc. e tenerlo solo per l'ethernet e wifi?
se risposta affermativa come devo fare?
Se ti serve solo per ethernet e WiFi a che pro metterlo in doppio NAT? Semplicemente collegalo tramite porta LAN e disattiva DHCP e altra roba router, così farà da switch e AP.
Putipower
19-01-2019, 16:34
vorrei creare una connessione pppoe ipv6,perche ho visto che se la creo da un pc funziona bene,vorrei provare a farla direttamente da modem
CiscoFg66
19-01-2019, 17:30
Buonsera a tutti, vi chiedo se a qualcuno è già capitato di aver modificato i dns (io uso 1.1.1.1 e 1.0.0.1) e poi sparisce il lato fonia ?
Il mio Hub ho preferito lasciarlo alla versione firm 1.1.1 con gui ansuel ultima.
Mi sorprende il affot che pur avendo la possibilità di cambiare il Dns vi sia immediatamente riscontro sulla fonia. Qualcuno di voi avrebbe una dritta ?
Grazie sempre a tutti per la collaborazione e per l'apporto che date a tutti nuoi seguendoci passo passo.
FrancYescO
19-01-2019, 17:57
@FrancYescO
it's no good! :)
https://i.postimg.cc/KYXHrqCs/Screenshot-2019-01-19-Gateway.png
È un problema che c'è da un bel po' ma è fin troppo randomico, basta fare un
/etc/init.d/transformer restart
O Comunque un riavvio Per farlo riprendere
Buonsera a tutti, vi chiedo se a qualcuno è già capitato di aver modificato i dns (io uso 1.1.1.1 e 1.0.0.1) e poi sparisce il lato fonia ?
Il mio Hub ho preferito lasciarlo alla versione firm 1.1.1 con gui ansuel ultima.
Mi sorprende il affot che pur avendo la possibilità di cambiare il Dns vi sia immediatamente riscontro sulla fonia. Qualcuno di voi avrebbe una dritta ?
Grazie sempre a tutti per la collaborazione e per l'apporto che date a tutti nuoi seguendoci passo passo.
Se hai TIM è normale, i domini del VOIP/Telegestione sono risolvibili solo con DNS Tim.
2 alternative:
Imposti i DNS sul DHCP (sacrificando gli hostname locali)
Cambi i domini di telegestione/VoIP con gli IP già risolti
CiscoFg66
19-01-2019, 18:50
Se hai TIM è normale, i domini del VOIP/Telegestione sono risolvibili solo con DNS Tim.
2 alternative:
Imposti i DNS sul DHCP (sacrificando gli hostname locali)
Cambi i domini di telegestione/VoIP con gli IP già risolti
Perdona la mia ignoranza !!! Potresti farmi un esempio delle due soluzioni che proponi ? Proprio non ho capito cosa devo fare !!!
Ivy_mike
19-01-2019, 19:48
Credo che da sempre se cambi i dns della fonia che sono legati al gestore, con dns che non sono quelli del gestore la fonia venga a mancare.
La cosa è sicuramente legata, al contrario di prima dove il telefono viaggiava per conto suo
Ivy_mike
19-01-2019, 22:29
È un problema che c'è da un bel po' ma è fin troppo randomico, basta fare un
/etc/init.d/transformer restart
O Comunque un riavvio Per farlo riprendere
Ma pensa te... il bello che mi è capitato proprio dopo che avevo dato quel comando seguito da:
/etc/init.d/nginx restart
per quello mi sono perso
;)
FrancYescO
20-01-2019, 00:30
Perdona la mia ignoranza !!! Potresti farmi un esempio delle due soluzioni che proponi ? Proprio non ho capito cosa devo fare !!!
Soluzione 1
gli indirizzi dei DNS non li metti nella pagina "internet" ma in
Rete locale > mostra avanzate > DNS server (vanno separati da una virgola se ricordo bene)
Soluzione 2
Quando la fonia e' funzionante, quindi tenendo i dns telecom
vai su un terminale e fai un semplice ping al dominio che hai in telefonia > proxy primario, il ping ti restituira' l'indirizzo IP di quel dominio che tu andrai a sostituire al posto del dominio del proxy
Credo che da sempre se cambi i dns della fonia che sono legati al gestore, con dns che non sono quelli del gestore la fonia venga a mancare.
La cosa è sicuramente legata, al contrario di prima dove il telefono viaggiava per conto suo
bhe.. non e' sempre vero, tipo io con tiscali non ho di questi problemi, perche' sia l'indirizzo dell'ACS (webdirect.tr69.tiscali.it) che quello dei proxy VoIP (core1/core2.p.ims.tiscali.net) sono annunciati pubblicamente e quindi risolvibili da qualunque server anche con DNS di google o Cloudflare ad esempio
Ivy_mike
20-01-2019, 07:59
bhe.. non e' sempre vero, tipo io con tiscali non ho di questi problemi, perche' sia l'indirizzo dell'ACS (webdirect.tr69.tiscali.it) che quello dei proxy VoIP (core1/core2.p.ims.tiscali.net) sono annunciati pubblicamente e quindi risolvibili da qualunque server anche con DNS di google o Cloudflare ad esempio
Ah quindi tu dici che sia solo una questione di pubblico/privato e che quelli di TIM non sono quindi pubblici per cui se cambi DNS non va?
Per privato/pubblico cosa intendi che hanno password o meno o cosa?
FrancYescO
20-01-2019, 08:31
Ah quindi tu dici che sia solo una questione di pubblico/privato e che quelli di TIM non sono quindi pubblici per cui se cambi DNS non va?
Per privato/pubblico cosa intendi che hanno password o meno o cosa?
non e' questione di IP, l'operazione/limitazione e' fatta a livello di DOMINIO (unica cosa che i DNS intaccano), e' proprio volonta di Tiscali/TIM/chivvuoichesia che i domini "proprietari" non siano risolvibili
per dirtela in soldoni,
Tiscali, proprietaria del dominio tiscali.net annuncia al mondo che al sottodominio core1.p.ims.tiscali.net corrisponde un tale IP (in questo caso 213.205.21.8 che poi quell'ip sia raggiungibile solo da rete tiscali e' un'altro conto)
TIM invece, l'annuncio al mondo non lo fa, ma tiene la cosa "nascosa" ai soli server DNS propri che quindi rimangono gli unici a sapere quale ip ci sia dietro i sottodomini riservati di interbusiness.it o telecomitalia.it (tipo mii01miiims01.co.imsw.telecomitalia.it) e ricevendo con risposta al ping solo un "bad address" se si prova a farlo senza utilizzare DNS di TIM
ne va da se che "bypassando" la risoluzione del dominio (quindi inserendo al posto del dominio direttamente l'indirizzo IP) tutto funziona anche con altri DNS, ma ovviamente se tim dovesse un giorno cambiare l'IP dovreste andare a cambiarlo manualmente
Ivy_mike
20-01-2019, 09:54
Capito :)
Ma la storia dell'"Eco power" poi ci hai più guardato?
Nico Meirano
23-01-2019, 11:02
Ciao a tutti, ho il TIM HUB firmware originale ed in cascata un ROUTER NETGEAR R8500, da questo creo una connessione PPOE, funziona perfettamente non fosse per upload bloccato a 20 MB/S, mentre se configuro il NETGEAR con IP FISSO in DMZ dal TIM HUB funziona con velocità corrette (1000 di DOWN e 100 di UPLOAD) ma sono in dopio NAT.
Magari è il TIMHUB che non riesce a gestire una seconda PPOE che limita a 20 il suo UPLOAD.
Qualcuno ha per caso esperienze in merito a sbloccare il TIMHUB ed a risolvere il problema suddetto?
Grazie
@Nico Meirano
La mod (root + GUI mod) non modifica il firmware base del TIM HUB.
La mod del firmware abilita semplicemente tramite la GUI mod TUTTE le funzioni disponibili del modem.
Quindi nel tuo caso se ci sono problemi legati al firmware la mod non cambierà la situazione.
Questo è secondo me una richeista da fare nel thread ufficiale del TIM HUB.
Nico Meirano
23-01-2019, 11:24
Ciao,
probabilmente non mi sono spiegato bene, su lTHREAD UFFICIALE ho già messaggiato molte volte, ma senza risultato, volevo sapere se eventualmente con il TIMHUB modificato, avendo ad esempio la possibilità di impostare la modalità BRIDGE qualcuno ha avuto esperienza in merito.
Grazie
Intendi cosi ?
https://c1.staticflickr.com/5/4858/39846735843_5a33d7f2dc_c.jpg
:D
Nico Meirano
23-01-2019, 12:39
Ciao esatto, ho letto della possibilità di settare in bridge mode oppure solo fonia, penso come era per il primo modem/router per la FTTCAB do ve si disattivava anche la connessione automatica da modem,
qualcuno ha esperienze in merito?
grazie
A breve dovrebbe essere disponibile il firmware 2.0 con il modem senza più customizzazioni TIM (questo nuovo firmware TIM dovrebbe recepire la direttiva del modem libero per cui dovrebbe essere possibile usare lo stesso modem con altri operatori).
Falcoblu
23-01-2019, 14:05
A breve dovrebbe essere disponibile il firmware 2.0 con il modem senza più customizzazioni TIM (questo nuovo firmware TIM dovrebbe recepire la direttiva del modem libero per cui dovrebbe essere possibile usare lo stesso modem con altri operatori).
Il firmware 2.0.0 Closed è già disponibile per il download per chi lo volesse installare, si può trovare sul repository di Ansuel nel noto sito alternativo.
Installato poco fa, nessun problema da segnalare, l' HUB funziona ottimamente...:)
novità rilevanti ?
Queste sono le opzioni per la parte di connettività :
https://c1.staticflickr.com/5/4842/45937545285_33b963d83e_c.jpg
https://c1.staticflickr.com/5/4881/46852170721_30e0cdb4fb_c.jpg
villailpino
23-01-2019, 18:27
Il firmware 2.0.0 Closed è già disponibile per il download per chi lo volesse installare, si può trovare sul repository di Ansuel nel noto sito alternativo.
Installato poco fa, nessun problema da segnalare, l' HUB funziona ottimamente...:)
Salve....seguo da poco questo forum...mi date spiegazioni x installare il firmware 2.0.0....evenualmente il link di riferimento.
Grazie
@villailpino
Questo thread si occupa solo del modding.
Per richieste sul TIM HUB ma non in relazione al modding c'è il thread ufficiale indicato nel primo post.
Leggi per favore con attenzione i primi post in relazione allo sblocco e su come caricare una nuova versione firmware per non perdere il root.
Ciao a tutti,
dopo aver aggiornato il fw alla 2.0 (mi sono ritrovato tutti i valori resettati @default ), ho aggiornato pure all'ultima GUI dev 11.46 ; riscontro questi errore in fase di rooting :
https://c2.staticflickr.com/8/7905/45943703175_6f04cd8301_z.jpg
:(
Putipower
24-01-2019, 07:53
@emax81 aggiornando il firmware è normale che si resettino le impostazioni ma NON si perde il root.
Ed è normale quell'errore reinstallando la gui.se poi hai aperto la pagina di configurazione ti sarai reso conto da solo che la gui è perfettamente funzionante.
Se hai salvato la configurazione senza restrizioni potrebbe caricarsi,ma è meglio ripristinare a mano tutti i valori trattandosi di una nuova versione firmware
@emax81
Come indicato nei primi post se fai l'aggiornamento del firmware attraverso la GUI mod non perdi il root.
E quindi non è necessario rifare il root.
Normalmente l'aggiornamento firmware non dovrebbe resettare i parametri del modem.
Credo sia diverso nel caso di major relase (da 1.xx a 2.xx) in cui credo sia stato necessario un reset dei parametri.
@FrancYescO
Nel firmware 2.0 sono state aggiunte nuove funzionalità che richiedono una modifica della GUI?
O semplicemente la versione 2.0 ha implementato lo sblocco totale del modem (possibilità di usare il mdoem con qualsiasi provider) ma non aggiunge nuove funzionalità?
Nella nuova versione 2.0 del firmware il printer server, che prima non funzionava, ora funziona?
Falcoblu
24-01-2019, 08:16
@emax81 aggiornando il firmware è normale che si resettino le impostazioni ma NON si perde il root.
Esatto, non si perde il root , io dopo aver flashato il firmware 2.0.0 come sempre ho fatto un reset da tastino dietro all'Hub e poi al successivo riavvio ho ripristinato sia la DEV (con il reset carica la versione stable con tutte le impostazioni a default..) che i settaggi che avevo precedentemente con il 1.2.0 beta, driver annex B compresi, tutto funziona regolarmente nessun problema da segnalare...
@emax81
Come indicato nei primi post se fai l'aggiornamento del firmware attraverso la GUI mod non perdi il root.
E quindi non è necessario rifare il root.
Normalmente l'aggiornamento firmware non dovrebbe resettare i parametri del modem.
Credo sia diverso nel caso di major relase (da 1.xx a 2.xx) in cui credo sia stato necessario un reset dei parametri.
Ciao, ho parlato di rooting perchè compare quella scritta nell'installazione della GUI :D
Ho dei problemi a rifarlo funzionare in bridge : sarà di nuovo impazzito il file network:p
Enrico Cray
24-01-2019, 09:21
amici sto cercando di aggiornare il firmware alla versione 2.0.0 il mio router e' sbloccato ovviamente dalla GUI di Ansuel l' ultima ma mi da sempre codice errore 9 come mai aiutatemi
@Enicro Cray
Per favore nei post vanno sempre inseriti il massimo numero di dettagli (vedi primo post)
- Versione firmware attuale
- Versione GUI Ansuel (ultima non dice nulla - serve la versione numerica).
- Dove hai preso il frimware 2.0.0
- I passaggi con cui effettui il caricamento del nuovo firmware
Enrico Cray
24-01-2019, 09:28
ok scusami allora
versione firmware attuale 1.2.0__1
versione GUI di ansule 8.11.46
sto cercando di aggiornare direttamente dalla GUI come ho sempre fatto senza mai avere questo errore
il firmware l'ho preso dal repository di Ansuel ilpuntotecnicoadsl
@Enrico Cray
Per favore non dare per scontate/sottintese le cose.
Mancano la risposta ai quesiti
n. 3 (dove ha i scaricato il firmware)
n. 4 (i passaggi per effettuare l'aggiornamento).
Putipower
24-01-2019, 09:40
@bovirus una battuta:scommetto che se avessi un soprannome sarebbe "il piignolo":D
Enrico Cray
24-01-2019, 09:40
il firmware l'ho preso dalla repository di Ansiel dal ilpuntotecnico
i passaggi sono sempre quelli che ho fatto cioe' aggiorno dalla GUI di Ansuel direttamente
Enrico Cray
24-01-2019, 09:45
mi sapete dare una mano grazie :( :(
Falcoblu
24-01-2019, 09:47
Il firmware che hai scaricato è quello corretto AGTHP_2.0.0_CLOSED.rbi ?
@bovirus una battuta:scommetto che se avessi un soprannome sarebbe "il piignolo":D
Sono d'accordo con te sulla pignoleria. :) :)
Il problema è che se dai le cose per scontate da una parte o dell'altra rischi di non venirne a capo.
Occupandomi di supporto sofwtare ti posso garantire che quello che frega sono i dettagli dati per scontati (da entrambi i lati).
Onde per cui come puoi vedere nei primi post cerco di evitare (per quanto possibile) i sottintesi e di dare il maggior livello di dettaglio possibile.
Se avessi fatto io il post con la richiesta avrei scritto
Versione Ansuel GUI: xxx
Firmware scaricato da qui: link
Nome file firmware: xxxx
Passaggi effettuati: menu xx -> opzione yyy -> etc
Secondo me le richieste si fanno così.
Perchè secondo me possiamo aiutare solo chi ci aiuta a capire nel dettaglio come riprodurre la sitauzione.
Enrico Cray
24-01-2019, 09:52
@ Falcoblu si si e' quello
Falcoblu
24-01-2019, 09:57
@ Falcoblu si si e' quello
Quindi è quello giusto, io proverei a fare un reset da tastino posteriore e poi a rifare il flash così da escludere possibili problemi derivanti da settaggi personalizzati o altro.
Anche facendo il reset non perdi il root e non perdi la GUI, se hai la dev ritorna alla stabile ma rimane, almeno questo è quello che ho sempre riscontrato nel mio HUB..
Enrico Cray
24-01-2019, 10:13
grazie per l' interessamento ma ho risolto!! ho semplicemente spento e riacceso il router
Falcoblu
24-01-2019, 10:15
grazie per l' interessamento ma ho risolto!!
Riporta come hai risolto, può venire utile a qualcun altro che eventualmente riscontra il tuo stesso problema.
Enrico Cray
24-01-2019, 10:16
@ Falcoblu fatto ho semplicemente spento e riacceso il router
ultima cosa voi che drivers xDSL state usando ??
@Enrico Cray
Puoi per favore riportare nel dettaglio come hai risolto?
Enrico Cray
24-01-2019, 10:23
scusa l' ho scritto sopra ben due volte!!!!
comunque e' bastato spegnere e riaccendere il router
@Enrico Cray
Dai un'occhiata all'ora della modifica del tuo post.
La tua modifica (11.20) con le indicazioni su come lo hai sistemato è successiva al mio post (11.19).
Il driver xDSL da usare può dipendere dal tipo di linea ed è una scelta che deve essere fatta/provata in proprio.
Ares7170
24-01-2019, 10:35
Con router sbloccato, l'aggiornamento va sempre fatto manualmente da gui? Non si aggiorna mai automaticamente come succederebbe con router "liscio"?
Falcoblu
24-01-2019, 10:45
Con router sbloccato, l'aggiornamento va sempre fatto manualmente da gui? Non si aggiorna mai automaticamente come succederebbe con router "liscio"?
DEVE essere sempre fatto da gui per non perdere il root, ad ogni modo non viene aggiornato automaticamente proprio per il motivo citato e se ben ricordo nella gui modificata è inserita una modifica che non lo permette...
Con router sbloccato, l'aggiornamento va sempre fatto manualmente da gui? Non si aggiorna mai automaticamente come succederebbe con router "liscio"?
Per favore leggi attentamente i primi post. Sono lì apposta.
Il modem può aggiornarsi automaticamente come il modem normale.
Ma se fa l'aggiornamento in automatico perdi il root.
E se l'aggiornamento automatico flasha una versione superiore alla 1.1.1 perdi la possibilità di fare il root.
Proprio per questo c'è un'opzione nella GUI Ansuel per far credere alla telegestione (che fa l'aggiornamento automatico) di avere una versione del firmware superiore e quindi non inviare l'aggiornamento.
strassada
24-01-2019, 11:09
perchè nel repository non aggiungete le rootfs (rizippate) dei vari firmware?
King_Of_Kings_21
24-01-2019, 11:26
È possibile ora installare il firmware liscio 2.0 mantenendo il root? Dato che ho il DGA4130 in voice mode non mi serve nessuna funzione particolare.
Putipower
24-01-2019, 11:40
io la telegestione la tengo disattivata da sempre,non mi interessa che l app mytim funzioni,anche perché non voglio che tim veda cosa collego al modem.
È possibile ora installare il firmware liscio 2.0 mantenendo il root? Dato che ho il DGA4130 in voice mode non mi serve nessuna funzione particolare.
Per favore leggi i primi post.
Ci sono tutte le indicazioni necessarie.
Inoltre nei post andrebbero postati i dettaglI
modem rootato o no
versione attuale firmware
versione GUI Ansuel
etc
È possibile ora installare il firmware liscio 2.0 mantenendo il root? Dato che ho il DGA4130 in voice mode non mi serve nessuna funzione particolare.
Ma le novità di questo major update 2.0 ?? :D
@emax81
Non ci sono info al riguardo.
FrancYescO
24-01-2019, 12:59
perchè nel repository non aggiungete le rootfs (rizippate) dei vari firmware?
quando ho tempo/voglia ripulisco dai pezzi dell'ide che non centrano niente e aggiungo altro https://github.com/FrancYescO/tch_firmware_extracted
la 2.0 include lo sblocco ufficiale per altri operatori per adattarsi al modem libero (no root) e da quanto ho visto ipv6 abilitato di default sulla lan, aggiornato inoltre cups (quindi printserver) altre modifiche sostanziali non mi sembra di notarle
strassada
25-01-2019, 20:13
grazie :ave: :ave:
[...] aggiornato inoltre cups (quindi printserver) [...]
:eek: Quindi c'è la possibilità che ora funzioni!
@Bovirus tutte le guide andrebbero aggiornate...
con il firmware 2.0 è stata introdotta la possibilità di downgrade successivamente allo sblocco, quindi ora è tutto immensamente più facile...
(si consiglia solo di eseguire la procedura col doppino staccato)
Ivy_mike
27-01-2019, 08:01
E' un'ottima cosa
@Ansuel
Grazie della segnalazione.
Provvedo ad aggiornare le guide.
walter___1991
27-01-2019, 12:41
qualcuno riesce ad usare un numero voip eutelia?
non riesco a far funzionare le chiamate in ingresso
Peccato solo che in questi router manchi il DECT, che secondo me è ormai fondamentale.
@Totix92
Per me non vedo questa necessità di DECT.
strassada
27-01-2019, 13:14
così invece di 240€ veniva 300€...
Falcoblu
27-01-2019, 16:53
@Totix92
Per me non vedo questa necessità di DECT.
Quoto, poi ritenerla "fondamentale" mi pare davvero esagerato...
strassada
27-01-2019, 17:18
se però hai almeno un cordless, già ti secca un po', doverlo connettere via doppino alla porta tel del router.
Per me è diventato fondamentale non potendo collegare il telefono direttamente al router, penso che ormai molti router deve esserci proprio perché non tutti hanno la possibilità di tenere telefono e router nella stessa stanza.
Putipower
27-01-2019, 17:33
Se fosse dect si potrebbe fare a meno del ribaltamento delle porte
FrancYescO
27-01-2019, 20:14
se non usaste il numero fisso potreste fare a meno dei cordless del dect e dei doppini :sofico:
strassada
27-01-2019, 21:20
perchè molti pensano che chiamarti sul cellulare non sia mai di disturbo, mentre ci pensano a chiamare il numero di casa (forse sono fuori, forse a letto) ma se gli dai il numero del telefonino, che sicuramente ce l'hai appresso, è finita. se poi li blocchi, ti chiamano a casa per forza.
cybersyx
28-01-2019, 16:30
Ragazzi buonasera, ho recuperato un tim hub ma mi sono accorto che parte già con la versione 1.1.2 mentre in fail boot 1.1.1. che faccio? Lo uso come fermacarte in attesa di qualcosa? Grazie mille !
@cybersyx
Le indicazioni nel primo post sono chiare.
L''unica cosa che puoi fare è provare se riesci a caricare il firmware 2.0 e fare un downgrade.
Falcoblu
30-01-2019, 08:05
Questa poi, ho visto nel forum ilpuntotecnico.com che è disponibile il nuovo firmware AGTHP 2.0.1_001 Beta:
Per il download: https://drive.google.com/file/d/1901IeRVE2ytLDpgPGvdg9UiyjQBd0FBi/view
Da che io sappia non è disponibile il changelog, chissà che novità/fix introduce...
Putipower
30-01-2019, 08:30
Questa poi, ho visto nel forum ilpuntotecnico.com che è disponibile il nuovo firmware AGTHP 2.0.1_001 Beta:
Per il download: https://drive.google.com/file/d/1901IeRVE2ytLDpgPGvdg9UiyjQBd0FBi/view
Da che io sappia non è disponibile il changelog, chissà che novità/fix introduce...
nella repositary ne sono presenti ben 3 di beta...
https://ibb.co/jwnDsQk
credo la definitiva sia la 2.0.0 o sbaglio?
Falcoblu
30-01-2019, 08:37
nella repositary ne sono presenti ben 3 di beta...
https://ibb.co/jwnDsQk
credo la definitiva sia la 2.0.0 o sbaglio?
Quelle beta a cui fai riferimento sono per la 2.0.0 uscita già in versione ufficiale, mentre adesso si parla della beta 2.0.1_001 , quindi una versione successiva...
Putipower
30-01-2019, 09:03
ma tutte queste beta della 2.0.0 dove stavano?improvvisamente e' uscita la definitiva...boh a me pare un casino:mbe:
@Putipower
Si sono succedute varie beta (che sono sempre state nel repository di Ansuel - controlla le date) e poi dopo alcune beta è uscita la 2.0 definitiva.
Adesso è cominciato il beta della 2.0.1.
Falcoblu
30-01-2019, 09:54
@Putipower
Si sono succedute varie beta (che sono sempre state nel repository di Ansuel - controlla le date) e poi dopo alcune beta è uscita la 2.0 definitiva.
Adesso è cominciato il beta della 2.0.1.
Si infatti, ad ogni modo ho appena installato il 2.0.1_001 beta, dopo il successivo reset da tastino posteriore ho dovuto reimpostare a mano la telefonia con i parametri dei Voip, per il resto niente da segnalare tutto funziona ottimamente, Gui Sviluppatore con driver xdsl Annex B...
Ma anche voi, navigando sul sito del puntotecnico.com avete "Ritenta! Se riappare questa schermata, segnala il problema ad un amministratore." da 2 giorni?
con che browser? a me con safari mi appare una schermata bianca e li rimane, mentre con firefox va tutto liscio
Ivy_mike
30-01-2019, 19:13
@Putipower
Si sono succedute varie beta (che sono sempre state nel repository di Ansuel - controlla le date) e poi dopo alcune beta è uscita la 2.0 definitiva.
Adesso è cominciato il beta della 2.0.1.
Occhio Bovirus che non tutti i forum sono gestiti in maniera normale
con che browser? a me con safari mi appare una schermata bianca e li rimane, mentre con firefox va tutto liscio
Con chrome
Occhio Bovirus che non tutti i forum sono gestiti in maniera normale
Scusa potresti per favore dettagliare cosa intendi?
Niente, mi ritrovo il Tim Hub con versione 1.1.2;
L'ho collegato con il cavo ethernet, cavo dsl staccato.
- Ho provato con la procedura via postman prendendo il token e la sessionID, ma non va (mi dice unauthorized).
- Ho provato con TFTPd, spengo e riaccendo 3 volte tra il 24 e il 28 secondo e lascio avviare la quarta volta, ma niente, mi ritrovo sempre la versione 1.1.2.
Mi sono perso qualcosa?
Ivy_mike
30-01-2019, 21:49
Scusa potresti per favore dettagliare cosa intendi?
che certi mod e admin su certi forum hanno una gestione molto particolare e non accettano richieste consigli o discussioni
Ciao. Ho un tim hub AGTHP 1.1.2. Vi espongo il mio problema.
Ad esso sono collegati 6 dispositivi. 2 col cavo ethernet e 4 in wifi. Ed è il wifi il mio problema. Questi 4 dispositivi sono 2 portatili e 2 smartphone (uno smartphone è dual band, supporta la 802.11ac). Solo uno dei due portatili viene usato per uTorrent, in particolare la sera.
La prima volta che installai il modem feci subito la prova di collegare questo pc per provare uTorrent e il portatile aveva stabilito la connessione a 150 Mbps cioè il massimo (infatti la scheda di rete di questo portatile non supporta 802.11ac ma solo 802.11n). Solo successivamente collegai anche l'altro portatile e i 2 smartphone. Il problema è che adesso il portatile che uso per uTorrent si collega massimo a 65 Mbps, anche se tengo gli altri 3 dispositivi wi fi spenti.
Mi sembra di capire che il modem ha impostato una regola per dividere la banda wifi ai dispositivi che lui ha registrato che usano la 2.4 Ghz.
Avendo io la fibra 100, ed avendo portante praticamente piena, ho l'esigenza di usarla tutta quando uso uTorrent.
Sono costretto a sbloccare il modem per settare una regola con Qos?
E' fattibile creare una regola che garantisca SEMPRE una determinata quantità di banda a un dispositivo in particolare?
1. Il QoS serve per la priorita' dei pacchetti, non la velocita' della connessione LAN;
2. Non credo esista una regola che 'divide la banda'.
Dal mio punto di vista, quello che succede è che tu hai impostato la connessione WiFi come b/g/n e non 'solo n'.
Questo comporta che, nel momento in cui colleghi un dispositivo qualsiasi che non supporta n, la connessione WiFi dovrebbe venire degradata a g o b. Rimane tuttavia da capire perchè si riduca a 65 (dovrebbe ridursi a 54). Hai provato ad avvicinare il portatile al punto al modem?
ps. non vedo come questo abbia a che fare con il modding del Tim Hub.
FrancYescO
31-01-2019, 18:20
Niente, mi ritrovo il Tim Hub con versione 1.1.2;
L'ho collegato con il cavo ethernet, cavo dsl staccato.
- Ho provato con la procedura via postman prendendo il token e la sessionID, ma non va (mi dice unauthorized).
- Ho provato con TFTPd, spengo e riaccendo 3 volte tra il 24 e il 28 secondo e lascio avviare la quarta volta, ma niente, mi ritrovo sempre la versione 1.1.2.
Mi sono perso qualcosa?
devi insistere con il metodo 2, i timing possono differire in base al firmware, l'alternativa potrebbe essere richiedere che ti venga mandato l'aggiornamento firmware 2.0.0 che permette downgrade :D
1. Il QoS serve per la priorita' dei pacchetti, non la velocita' della connessione LAN;
2. Non credo esista una regola che 'divide la banda'.
Dal mio punto di vista, quello che succede è che tu hai impostato la connessione WiFi come b/g/n e non 'solo n'.
Questo comporta che, nel momento in cui colleghi un dispositivo qualsiasi che non supporta n, la connessione WiFi dovrebbe venire degradata a g o b. Rimane tuttavia da capire perchè si riduca a 65 (dovrebbe ridursi a 54). Hai provato ad avvicinare il portatile al punto al modem?
ps. non vedo come questo abbia a che fare con il modding del Tim Hub.
Ho postato qua perchè credendo di avere necessità di sbloccare il modem vi avrei poi fatto alcune domande inerenti al modding.
Comunque le prove sono state fatte sempre col portatile vicino al modem.
Tutti i miei dispositivi supportano n, in più uno smartphone anche ac.
Nelle impostazioni originali del modem o selezioni b/g/n oppure b/g, ma non puoi impostare solo n.
Fatto sta che ho fatto una prova mettendo solo b/g e giustamente tutti i dispositivi agganciano 54 mbps. Subito dopo ho rimesso b/g/n e tutti i dispositivi agganciano 65 mbps. Ogni tanto, ma proprio ogni tanto il portatile che uso per torrent aggancia i 150 per poi tornare ai 65.
Perchè questo comportamento del modem?Non riesco a capire.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.