View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Putipower
12-06-2020, 18:03
@Mentor.37
grazie per il supporto
credo sia come dici anche perché comunque il comando funziona
che tu sappia se aggiorno la gui di ansuel devo rifare la procedura?
ho sempre usato blacklist come app sul voip ma mi funziona solo se lo installo da shell e il progetto e' ormai abbandonato da tempo,magari sarebbe interessante se si potesse implementare voipblock nella stessa gui....
Mentor.37
12-06-2020, 18:25
credo sia come dici anche perché comunque il comando funziona
Si, il problema è winscp, basta fare una ricerca per "winscp failed with return code 0 and error message", da dei falsi positivi. Però appena ho tempo provo.
che tu sappia se aggiorno la gui di ansuel devo rifare la procedura?
Non devi rifare nulla.
ho sempre usato blacklist come app sul voip ma mi funziona solo se lo installo da shell e il progetto e' ormai abbandonato da tempo,magari sarebbe interessante se si potesse implementare voipblock nella stessa gui....
Non credo dedicherò molto tempo a questo progetto, preferisco lavorare sul repository.
Forse lo aggiornerò se troverò il tempo per rifare il tutto utilizzando asterisk al posto di iptables, ma sicuramente non lo integrerò nella gui dato che personalmente non la uso quasi mai e faccio tutto da terminale.
Putipower
12-06-2020, 18:43
@Mentor.37
capisco
grazie
FrancYescO
12-06-2020, 20:08
Quella con asterisk è gia stata fatta da puandr praticamente..
bisogna vedere solo quali fix fare qui, da quanto ne so, non funziona bene solo con TIM (genera config sbagliate per asterisk)
https://github.com/Ansuel/blacklist
l'adblock basterebbe scriptare l'installazione e si puo mettere anche come app
Putipower
13-06-2020, 07:29
Ieri sera mi hanno avvertito che il mio fisso non era raggiungibile ed effettivamente non potevo ne ricevere chiamate ne effettuarle..se chiamavo io suonava da linea caduta,dall'esterno diceva non raggiungibile.
Ho rimosso voipblock e farò delle prove come ho tempo.
AdBlock invece funziona benissimo mi ha resuscitato un vecchio ipad2 che non apriva manco le pagine web dai tanti banner pubblicitari....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Se può ancora servirti ecco qui (https://www.macoers.com/node/52) una semplice guida step-by-step per installare adblock sul Tim Hub, sullo Smart Modem Plus e sul FastGate.
Scusate la mia IGNORANZA, ho letto la guida, ma con quale programma devo inserire i comandi? che procedure devo eseguire prima di installarlo? (ho già cercato homeware 18 in google , ma non ho trovato nulla)
FrancYescO
14-06-2020, 00:01
Devi fare il root, inizia con un lettura del primo post.
Googla ""ssh da Windows (10)"
Putipower
14-06-2020, 10:01
@FrancYescO
riguardo blacklist 3.0.4 a me che sono su tim funziona benissimo solo se lo installo da shell con il comando curl http://blacklist.satellitar.it/repository/install_blacklist.sh | ash
certo sarebbe meglio se lo potessi installare da gui ma ti assicuro che in questo modo non mi funziona
se posso fare qualcosa per meglio farti comprendere il problema suggeriscimi come...grazie
FrancYescO
14-06-2020, 18:22
Installando da terminale installi tutt'altra roba rispetto la GUI, allo sviluppatore gli basta che funziona come la utilizza lui, gli interessa poco capire i problemi che ha con la GUI.
installa quella da terminale e guarda il file /etc/asterisk/sip.conf
confrontalo dopo aver installato quella da GUI
confronta anche il responso dei comandi
asterisk -rx "sip show registry"
asterisk -rx "sip show peers"
alex12345
14-06-2020, 19:13
Se può ancora servirti ecco qui (https://www.macoers.com/node/52) una semplice guida step-by-step per installare adblock sul Tim Hub, sullo Smart Modem Plus e sul FastGate.
Volendo tornare indietro è possibile ho va resettato tutto?
Le liste sono standard o modificabili?
FrancYescO
14-06-2020, 19:25
basta che metti l'enabled a 0 o rimuovi il pacchetto
le liste le configuri sempre dla file di config, qui trovi le configurabili
https://github.com/openwrt/packages/tree/master/net/adblock/files
alex12345
14-06-2020, 20:03
basta che metti l'enabled a 0 o rimuovi il pacchetto
le liste le configuri sempre dla file di config, qui trovi le configurabili
https://github.com/openwrt/packages/tree/master/net/adblock/files
Perfetto, grazie, gentilissimo come sempre.
Per ora lascio quelli di default, poi vedrò in base alle necessità.
PS.
Appena installato e devo dire che lavora molto meglio di molti adblocker da aggiungere sul browser, con un altro vantaggio non da poco, essere invisibile al sito.
FrancYescO
14-06-2020, 21:40
Personalmente ho adguard sulla mia rete, ma cmq li vedo solo come componenti aggiuntivi al AdBlock (nano AdBlock/Defender) sul browser, sia perché si occupano anche di "sistemare la grafica" sia perché non voglio rompimenti di scatole nemmeno dagli anti-adblock
Mentor.37
15-06-2020, 09:57
Ragazzi scusate il delay ma nel fine settimana non mi sono collegato.
Quella con asterisk è gia stata fatta da puandr praticamente..
bisogna vedere solo quali fix fare qui, da quanto ne so, non funziona bene solo con TIM (genera config sbagliate per asterisk)
https://github.com/Ansuel/blacklist
l'adblock basterebbe scriptare l'installazione e si puo mettere anche come app
Ci butto un occhio, non l'ho mai provata perché da quanto ho capito può essere utilizzata solo da gui e rende la rubrica non più utilizzabile, mentre a me la rubrica serve perché sui telefoni che ho a casa posso visualizzare numero o nome di chi mi chiama.
Per quanto riguarda adblock, può già essere installato e gestito da luci.
Ieri sera mi hanno avvertito che il mio fisso non era raggiungibile ed effettivamente non potevo ne ricevere chiamate ne effettuarle..se chiamavo io suonava da linea caduta,dall'esterno diceva non raggiungibile.
Ho rimosso voipblock e farò delle prove come ho tempo.
AdBlock invece funziona benissimo mi ha resuscitato un vecchio ipad2 che non apriva manco le pagine web dai tanti banner pubblicitari....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Molto strano che il blocco chiamate non ti funzioni per due semplicissimi motivi:
- a me funziona regolarmente e ormai lo uso da mesi
- utilizza una semplicissima regola iptables
c'è però una correzione aggiuntiva che ho in mente e che cerco di fare in serata/nottata.
Il problema da te riscontrato io ce l'ho solo se faccio il riavvio del firewall.
Scusate la mia IGNORANZA, ho letto la guida, ma con quale programma devo inserire i comandi? che procedure devo eseguire prima di installarlo? (ho già cercato homeware 18 in google , ma non ho trovato nulla)
Devi effettuare tutto da ssh. Homeware 18 è in pratica l'ultimo firmware stabile per questi dispositivi, quello che l'ISP numera come 2.2.x, qui (https://www.macoers.com/node/47) trovi qualche info.
Volendo tornare indietro è possibile ho va resettato tutto?
Le liste sono standard o modificabili?
Per tornare indietro ti basta disinstallare, o stoppare il servizio. Aggiungo nell'articolo queste info con i relativi comandi e con il comando per visualizzare quante fonti pubblicitarie sta bloccando.
Le liste sono ovviamente modificali, se conosci/trovi qualche nuova fonte puoi aggiungerla.
Personalmente ho adguard sulla mia rete, ma cmq li vedo solo come componenti aggiuntivi al AdBlock (nano AdBlock/Defender) sul browser, sia perché si occupano anche di "sistemare la grafica" sia perché non voglio rompimenti di scatole nemmeno dagli anti-adblock
In che senso "rompimenti di scatole nemmeno dagli anti-adblock"? Gli anti-adblock non si accorgono di adblock sul router.
FrancYescO
15-06-2020, 11:43
Per quanto riguarda adblock, può già essere installato e gestito da luci.
Se è cosi, e anche l'installazione si puo fare tramite il package manager di luci, penso non ha nemmeno senso metterlo tra le estensioni della GUI.
In che senso "rompimenti di scatole nemmeno dagli anti-adblock"? Gli anti-adblock non si accorgono di adblock sul router.
Dipende dall'anti-adblock, alcuni si basano sul semplice fatto che la pubblicita' ha dato un errore di caricamento e quindi mostrano l'errore, ad esempio: https://thepcspy.com/blockadblock/
Mentor.37
15-06-2020, 16:04
Se è cosi, e anche l'installazione si puo fare tramite il package manager di luci, penso non ha nemmeno senso metterlo tra le estensioni della GUI.
Si, condivido che non ha senso metterlo tra le estensioni della gui, per quanto riguarda l'installazione, adbclok non si porta dietro uclient-fetch quindi di default non funziona. Credo accada lo stesso anche tramite package manager di luci ma non so dare feedback a riguardo dato che non lo utilizzo.
Dipende dall'anti-adblock, alcuni si basano sul semplice fatto che la pubblicita' ha dato un errore di caricamento e quindi mostrano l'errore, ad esempio: https://thepcspy.com/blockadblock/
Azz, sai che in tanti anni che blocco i circuiti pubblicitari tramite file hosts ed adbclok non mi era mai capitato di incappare in un sito che utilizza un anti-adblock del genere, credo quindi che siano veramente molto pochi.
darth gaio
15-06-2020, 19:44
Ciao a tutti
Avevo gui 9.5.38 stabile, volevo provare la versione dev
Quindi ho dato il comando per installarla
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI_dev.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice debug
Al riavvio è partita normalmente la gui ansuel, ma ho visto che il bank 1 era vuoto il bank 2 pieno, mentre prima avevo la 18.3 in bank1 e la 17.qualcosa in bank2
Tuttavia non prendeva indirizzo IP, quindi ho resettato da tastino
Dopo il reset ha preso indirizzo IP
Ho riprovato ad installare la gui con il comando come da primo post, ma apparentemente non si installa. Il modem si riavvia durante la procesura (è voluto, credo) ma putty si interrompe dando un messaggio di errore
Il root è rimasto ma la gui è sempre quella stock
Come posso fare a riavere la gui Ansuel?
Purtroppo non capisco niente di bank 1 e cose simili, ma per ora il modem funziona, anche se mi dispiace aver perso l'interfaccia modificata :cry:
EDIT: inoltre ho notato che ho fatto un errore: siccome ho modificato a mano il comando di installazione, aggiungendo un _dev alla stringa, ma l'ho messo solo la prima volta "https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI_dev.tar.bz2", ma mi sono dimenticato di aggiungerlo al secondo comando, che è rimasto "bzcat /tmp/GUI.tar.bz2"
come posso risolvere?
EDIT2:
ho cercato quali fossero i banchi attivi e ottengo questo
/$ cat /proc/banktable/active
bank_1
/$ cat /proc/banktable/booted
bank_2
FrancYescO
16-06-2020, 00:38
la gui dev non si installa dando quei comandi ma selezionandola da interfaccia e facendo l'aggiornamento, o meglio questo e' il modo giusto di farlo
allo stato credo tu non debba fare altro che dare i comandi di installazione della versione dev per rimetterla, posta tutto quello che ti esce quando installi.
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI_dev.tar.bz2 --output /tmp/GUI_dev.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI_dev.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice debug
darth gaio
16-06-2020, 08:23
la gui dev non si installa dando quei comandi ma selezionandola da interfaccia e facendo l'aggiornamento, o meglio questo e' il modo giusto di farlo
allo stato credo tu non debba fare altro che dare i comandi di installazione della versione dev per rimetterla, posta tutto quello che ti esce quando installi.
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI_dev.tar.bz2 --output /tmp/GUI_dev.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI_dev.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice debug
e se avessi cambiato idea e volessi rimettere la versione stabile :rolleyes: , cosa devo eseguire?
per evitare l'intervento dell'SOS (ieri ho riavviato due-tre volte di fila), è meglio fare tutto a modem staccato dalla linea e poi collegarlo alla fine?
FrancYescO
16-06-2020, 09:25
Gli stessi ma senza _dev ma non escludo possano dare qualche problema dopo aver messo la dev, anche lì senza log ci si fa poco, ma cmq se anche uscirà un bug non c'è interesse a risolverlo
Ovviamente puoi sempre fare da ssh mtd erase rootfs_data e iniziare da 0 compreso root.
darth gaio
16-06-2020, 09:45
scusa ancora una domanda...
stasera provo a dare il comando per reinstallare la dev, ora non riesco
spero vada a buon fine, visto che in teoria lo avrei già eseguito nel tentativo precedente, e non ha funzionato, perchè dopo il riavvi era rimasta la versione stabile
nel caso vada tutto bene, posso reinstallare la versione stabile attraverso il comando dedicato nella gui?
se si, quale è meglio utilizzare? il caricamento locale dello zip oppure la procedura attraverso internet?
scusa le domande forse stupide, ma temo che voler provare la dev sia andato oltre le mie conoscenze, e non so se sono in grado di tornare indietro
purtroppo non conosco minimamente i comandi da terminale del mondo unix, quindi sono piuttosto in difficoltà
FrancYescO
16-06-2020, 09:56
la procedura attraverso internet, ma a prescindere una volta messa la dev non conviene mai downgradare alla stable, soprattutto ora che hanno comportamente di fondo molto diversi.
se vuoi mettere la stable il modo migliore e' il comando che ti ho dato prima e trattarlo come fosse un timhub appena comprato.
darth gaio
16-06-2020, 16:12
la gui dev non si installa dando quei comandi ma selezionandola da interfaccia e facendo l'aggiornamento, o meglio questo e' il modo giusto di farlo
allo stato credo tu non debba fare altro che dare i comandi di installazione della versione dev per rimetterla, posta tutto quello che ti esce quando installi.
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI_dev.tar.bz2 --output /tmp/GUI_dev.tar.bz2
bzcat /tmp/GUI_dev.tar.bz2 | tar -C / -xvf -
/etc/init.d/rootdevice debug
ciao,
con quel comando la gui dev si è installata correttamente
per ora tengo questa, non voglio fare altri danni :fagiano:
non so come si fa a copiare il testo da putty, ma non ha dato errori
(Process complete. tch-ngix-gui is now installed!)
per i successivi aggiornamenti, devo mantenere sempre lo stesso canale dev, giusto?
grazie ancora per l'assistenza!
PS non capisco perchè nella visualizzazione dei bank, mi dica questo. è normale quell"'unknown"?
Banco attivo
bank_1
Versione attiva
Unknown
Banco passivo
bank_2
Versione passiva
18.3.k.0451-3161011-20191025181819-3f83315f6d40733756f2a3ef5b192653d99f3c87
FrancYescO
16-06-2020, 16:53
tutto corretto, puoi pure rimettere stable come canale, ti avvertirà alla prossima stable, ma il downgrade te lo sconsiglio.
alex12345
16-06-2020, 18:29
Domanda stupida:
Volendo modificare il nome delle reti wi-fi e le password di default in modo che anche dopo un reset rimangono quelle scelte è fattibile?
Skid_001
17-06-2020, 09:59
Cyan 17.0.3.c
GUI 9.3.77
AGTHP_2.0.0
Mi trovo in un posto dove non ho la possibilità di utilizzarlo come modem ma posso solo collegarlo ad internet tramite le porte ETH, avrei bisogno di aggiornarlo e di fare alcuni test ma nelle impostazioni non ho trovato dove inserire il gateway.
C'è un modo di utilizzarlo in quel modo, o al limite come posso fare per aggiornarlo manualmente?
Lellone48
17-06-2020, 10:45
Cyan 17.0.3.c
GUI 9.3.77
AGTHP_2.0.0
Mi trovo in un posto dove non ho la possibilità di utilizzarlo come modem ma posso solo collegarlo ad internet tramite le porte ETH, avrei bisogno di aggiornarlo e di fare alcuni test ma nelle impostazioni non ho trovato dove inserire il gateway.
C'è un modo di utilizzarlo in quel modo, o al limite come posso fare per aggiornarlo manualmente?
Riquadro "Banda Larga"
leva rivelazione WAN e salva
riapri e seleziona Ethernet, e seleziona "Modifica modalità di connessione"
Riquadro "Accesso Internet"
Seleziona DHCP routed oppure IP fisso a seconda del provider, salva ed attendi un pochino
Skid_001
17-06-2020, 11:06
Riquadro "Banda Larga"
leva rivelazione WAN e salva
riapri e seleziona Ethernet, e seleziona "Modifica modalità di connessione"
Riquadro "Accesso Internet"
Seleziona DHCP routed oppure IP fisso a seconda del provider, salva ed attendi un pochino
E sul riquadro "Rete Locale" ad IP del Modem posso inserire un IP sulla stessa classe su "Accesso Internet"?
In pratica sto cercando di collegare il TimHub alla rete locale, accedervi da un pc via Web ed aggiornarlo all'ultima versione
FrancYescO
17-06-2020, 12:25
o fai l'aggiornamento offline di tutto o come ti è stato suggerito, ma dovrai accederci tramite wifi alla sua UI se non hai altri cavi che lo collegano, in rete locale l'ip deve essere diverso da quello che assegna il DHCP su WAN altrimenti fa casino.
Skid_001
17-06-2020, 12:29
Esattamente come pensavo, grazie.
Una volta aggiornato dovrei prepararlo per essere utilizzato su FTTC Tim (senza averla qui a disposizione per provare se funziona purtroppo), come va impostato in questo caso?
FrancYescO
17-06-2020, 12:34
senza toccare niente dopo un reset è già pronto per TIM.
Skid_001
17-06-2020, 12:42
Cosa intendi per resettare? Un reset totale che lo riporta ad essere con FW Tim o un reset delle impostazioni (scheda "Modem", impostazioni predefinite, clicco su Ripristina)?
Lellone48
17-06-2020, 13:10
Cosa intendi per resettare? Un reset totale che lo riporta ad essere con FW Tim o un reset delle impostazioni (scheda "Modem", impostazioni predefinite, clicco su Ripristina)?
Puoi anche usare la "configurazione guidata"
in alto a destra
FrancYescO
17-06-2020, 13:17
Reset totale. resta il root e al massimo reinstalli solo la gui (anche se non so se il voip si autoconfigura con la GUI instlallata).
la configurazione guidata non serve, e ha anche qualche bug.
Skid_001
17-06-2020, 15:05
Riquadro "Banda Larga"
leva rivelazione WAN e salva
riapri e seleziona Ethernet, e seleziona "Modifica modalità di connessione"
Riquadro "Accesso Internet"
Seleziona DHCP routed oppure IP fisso a seconda del provider, salva ed attendi un pochino
Scusate se scrivo ancora. Dunque riassumendo ho una normalissima LAN collegata ad internet (dove è presente un server DHCP) ed ho la necessità di collegare il TimHub a questa LAN (non avendo la possibilità di collegarlo direttamente ad Internet). Ho fatto esattamente come descritto, in più su "Rete Locale" ho impostato un ip su una classe differente (192.168.2.1, provato anche con 10.0.0.1) rispetto alla LAN (192.168.1.x) e "Porta Wan in modo Lan" ovviamente è disabilitato. Ho collegato un cavo LAN alla porta ETH-WAN.
Ora, non capisco:
Se imposto DHCP Routed non prende nessun IP e ho led IP rosso fisso e @ rosso lampeggiante. Se imposto l'IP manualmente i led sono tutti verdi ma in nessun caso il TimHub va effettivamente su internet (non si aggiorna). In entrambi i casi i pc collegati al TimHub navigano su internet, ma prendono un IP direttamente dalla LAN e non dal TimHub.
Se lascio il cavo collegato su ETH-WAN i pc che si collegano (sia al wifi che alle porte LAN) del TimHub prendono l'ip dalla LAN e non quelli che dovrebbe dare il TimHub e navigano su internet, se stacco il cavo l'ip assegnato è quello dal DHCP del TimHub.
Cosa sbaglio?
Lellone48
17-06-2020, 15:41
Riesci a fare una schermata di "Accesso Internet"?
Hai levato la spunta a "Rilevamento automatico ISP" e messo su generico?
FrancYescO
17-06-2020, 15:43
ma la scheda internet come si presenta? il router a monte ha dhcp attivo? prova semplicemente a riavviarlo dopo aver settato dhcp come internet
Skid_001
17-06-2020, 16:17
Riesci a fare una schermata di "Accesso Internet"?
Hai levato la spunta a "Rilevamento automatico ISP" e messo su generico?
Si, avevo tolto Rilevamento automatico.
ma la scheda internet come si presenta? il router a monte ha dhcp attivo? prova semplicemente a riavviarlo dopo aver settato dhcp come internet
La scheda internet si presenta con "Connesso" se imposto l'IP manualmente (e led tutti verdi) o mi indicava la richiesta di ottemimento dell'ip (e led I e @ rossi)se impostato DHCP Routed. Ovviamente sulla LAN è presente un server DHCP (lo stesso modem che collega la LAN ad internet, quel bidone di fastweb). Ovviamente ho provato a riavviare tutto.
Ad ogni modo ho appena aggiornato a mano a 2.2.0 e ultima GUI. Mi rimane solo la curiosità dei problemi che ho trovato prima.
Ora vorrei solo essere sicuro che quando lo collegherò ad una VDLS Tim non venga aggiornato automaticamente da loro, andando su Funzioni extra di sistema -> Spoofing versione, selezionando "Imposta manualmente la versione da comunicare a CWMP" ed inserendo una versione successiva a quella installata, quando clicco su salva non succede nulla. Chiudendo e riaprendo la finestra trovo sempre 2.2.0 e non 2.2.1 come invece vado ad impostare... Uff...
Lellone48
17-06-2020, 16:25
Ora vorrei solo essere sicuro che quando lo collegherò ad una VDLS Tim non venga aggiornato automaticamente da loro, andando su Funzioni extra di sistema -> Spoofing versione, selezionando "Imposta manualmente la versione da comunicare a CWMP" ed inserendo una versione successiva a quella installata, quando clicco su salva non succede nulla. Chiudendo e riaprendo la finestra trovo sempre 2.2.0 e non 2.2.1 come invece vado ad impostare... Uff...
Disabilita "Telegestione (CWMP)"
FrancYescO
17-06-2020, 16:42
Ripeto, se lo devi usare con TIM meno tocchi meglio è, il modo migliore per farlo funzionare con TIM è un semplice reset con tastino.
già il cambio di versione che stavi facendo rompe praticamente tutto della telegestione TIM.
Skid_001
17-06-2020, 16:52
Ripeto, se lo devi usare con TIM meno tocchi meglio è, il modo migliore per farlo funzionare con TIM è un semplice reset con tastino.
già il cambio di versione che stavi facendo rompe praticamente tutto della telegestione TIM.
Si, devo usarlo con Tim facendo un nuovo abbonamento specificando bene che non voglio ne modem ne telefono (e a detta del 187 l'abbonamento base costa 25 euro al mese e aggiungono 5 euro per ogni cosa in più, appunto modem e telefono), quindi la telegestione non credo sia necessaria ne prevista...
Il reset con tastino mi fa perdere root e interfaccia, e lo riporta ad essere il classico timhub, giusto?
FrancYescO
17-06-2020, 17:00
la telegestione è prevista in qualunque caso quel modem viene usato con TIM, gli accordi commerciali c'entrano poco.
il reset lo riporta all'interfaccia originale con root.
Skid_001
17-06-2020, 17:10
E cosa succede se la tengo bloccata? In pratica non ricevendo il modem da loro anche se è un timhub è come se ne mettessi uno mio, che poi sia un timhub, un fritz o qualsiasi altro modem credo che la telegestione non sia più prevista, essendo il modem di mia proprietà, o no?
Lellone48
17-06-2020, 17:18
Dato che le immagini presenti nel thread sono non più valide, per favore qualcuno mi aiuta a settare il voip con i parametri di messagenet?
EDIT:
Ho risolto....
annennewu
18-06-2020, 08:35
Ciao ragazzi,
non so se l'argomento è stato affrontato, e non so se dipende dall'ultimo firmware o dalla gui che ho aggiornato all'ultima dev ma ci sono 2 bug.
Il primo, quello che mi preme di più, è che non salva/non mantiene il canale 100 sul wifi 5ghz, pensavo di aver risolto con l'ultima dev ma purtroppo stamattina si è resettato da solo a 48.
L'altro riguarda gli indirizzi ip statici dei device che assegno, purtroppo almeno a me non si può assegnare l'ip 192.168.1.11, mi dice che è occupato dal sistema. Qualcun altro ha questi bug o se ha risolto??
Se è problema di gui potreste segnalarlo ad Ansuel.
Grazie:)
stefanozonta
18-06-2020, 21:22
Ciao
Anche a voi con la gui dev ansuel 9.5.84 e firmware 2.2.0 non funziona la disattivazione della telefonia? Se sposto il tastino sul tab telefonia non si disattiva :boh:
Grazie
xm4rcell0x
19-06-2020, 11:07
A me si disattiva...
bandit400
19-06-2020, 15:16
Ciao
Anche a voi con la gui dev ansuel 9.5.84 e firmware 2.2.0 non funziona la disattivazione della telefonia? Se sposto il tastino sul tab telefonia non si disattiva
Stessa configurazione, in due TIM HUB in due luoghi diversi. Funziona in tutti e due i casi.
FrancYescO
20-06-2020, 12:04
plausibile venga riattivata in automatico dalla telegestione.
Whit3 T1g3r
24-06-2020, 12:07
Un saluto a tutti.
Sono da poco entrato in possesso di un DGA4132 (Tim Hub) ed ho provveduto a farne il root e ad installare la GUI di ANSUEL.
Prima di fare il root mi sono messo a leggere un po’ per documentarmi per bene da molte fonti, ed ho notato che nel primo post di questo thread c’è un informazione sbagliata che potrebbe confondere molti e che andrebbe corretta: si dice che autoflashgui non può essere usato su Mac, invece non è vero... io ho effettuato il root di questo router ed installato la GUI di ANSUEL tutto tramite Macintosh. Per usare autoflashgui su Mac va installato Python3 e poi si procede da terminale. Grazie a FrancYescO che sulla pagina GitHub di autoflashgui ha scritto un post con qualche dritta sul downgrade di Werkzeug alla versione 0.16.1 da effettuare per far funzionare autoflashgui (ah tra parentesi, a me dopo il downgrade di Werkzeug è partito correttamente autoflashgui anche senza usare la variabile -l di Python nel terminale, usando “python3” invece di solo Python perché avevo installato contemporaneamente la versione 2.7 e l’ultima superiore alla 3).
Poi non avendo trovato dopo un estenuante ricerca un programma con interfaccia grafica che gestisse il protocollo SCP su Mac, dato che Filezilla non usa questo protocollo, ho fatto tutti i trasferimenti SCP direttamente da terminale del Mac tramite il comando SCP. Ha funzionato tutto perfettamente!
Ora veniamo ala mia domanda inserita nel titolo: vorrei poter installare su questo router un client VPN. Ho già trovato una bella guida di FrancYescO dove spiega come installare un VPN Server sul router... a me però serve invece un Client. Mi devo cioè collegare ad un servizio di VPN a pagamento che fornisce molti server differenti sparsi per il mondo, in modo da poter avere un IP di uscita su internet appartenente a uno Stato differente da quello in cui mi trovo, e poter di volta in volta cambiare server scegliendo dunque la nazionalità dell’IP. Così che poi tutti i dispositivi della mia rete interna collegati al router, abbiano l’IP pubblico estero assegnato dalla VPN, e non debba configurare la VPN su ogni device anche perché su alcuni device non è possibile farlo, come ad esempio una smartTV.
Il mio servizio VPN in abbonamento è SurfShark VPN, ma potrebbe essere un servizio qualsiasi. Il servizio in questione fornisce collegamenti tramite certificati IKEV2 o TCP o UDP.
Ho letto che OPENVPN non funziona più sulle ultime versioni del firmware del router e della GUI ANSUEL. Non mi interessa quale servizio sia usato, se Strongswan o qualsiasi altro, basta che si possa configurare un VPN CLIENT sul router.
Ho già fatto alcuni tentativi ma ho fallito perciò chiedo aiuto ai più esperti. Grazie mille, spero potrete aiutarmi, e so che questo argomento potrebbe essere molto utile a tanti altri e non solo a me.
darth gaio
26-06-2020, 20:27
ciao
tentando di cambiare i dns nella scheda "Rete Locale" mi salta fuori la dicitura
"Non può essere usato un IP appartenente all'intervallo degli IP pubblici"
e non li cambia
DGA4132
gui 9.5.84 dev
Firmware 2.2..0
quel messaggio d'errore veniva dato su router vergine non sbloccato, ma su quello sbloccato li ha sempre fatti cambiare
la gui attuale è stata installata dopo passaggio da stable a dev, come da indicazioni di FrancYesco https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46838009&postcount=1774
è un bug?
c'è una soluzione?
grazie.
darth gaio
27-06-2020, 11:41
edit
alex12345
03-07-2020, 19:52
Ho installato adblock sul modem, solo che quando faccio delle ricerche su Google, non mi apre alcuni risultati per indirizzati sul sito https://www.googleadservices.com/pagead/aclk?...
Come posso escludere dal blocco questo genere di risultati?
FrancYescO
04-07-2020, 12:06
se intendi i primi risultati, sono quelli sponsorizzati = inutili :D
se proprio li vuoi penso il dominio da mettere in whitelist sia google-analytics.com
Ho installato adblock direttamente da modem...ma c'è un modo per bloccare pubblicità di twitch e/o youtube in modo da non averne nella smart tv?
Mentor.37
18-07-2020, 21:21
In che senso "direttamente da modem"?
Comunque dovresti già non averne più di pubblicità nella tua rete, potrebbe capitare che alcuni dispositivi utilizzino dei loro dns e quindi "scavalchino" adblock, ti basta però aggiungere l'apposita regola nel firewall del router per costringere tutti i dispositivi della tua rete ad utilizzare i suoi dns ed a passare quindi per adblock.
In che senso "direttamente da modem"?
Comunque dovresti già non averne più di pubblicità nella tua rete, potrebbe capitare che alcuni dispositivi utilizzino dei loro dns e quindi "scavalchino" adblock, ti basta però aggiungere l'apposita regola nel firewall del router per costringere tutti i dispositivi della tua rete ad utilizzare i suoi dns ed a passare quindi per adblock.
Già fatto...dati tutti i comandi, adblock funzionante ma non per le pubblicità di questi 2 citati sopra :muro:
FrancYescO
19-07-2020, 11:46
Non si possono bloccare quelle ads su base dominio (o per lo meno non tutte, tipo quelle in overlay mi pare spariscano), ci si riesce solo con script browser.
Mentor.37
19-07-2020, 18:24
Si, confermo quanto dice @FrancYescO ed è riportato anche qui:
https://forum.openwrt.org/t/adblock-doesnt-work-on-youtube/49842
Però vi giuro ragazzi che io non ho mai visto una pubblicità di YouTube in vita mia né su SmartTv, né su Android con browser stock e senza alcun tipo di adblock (parlo di un vecchio muletto che strapazzo per delle prove, sui recenti ho AdAway). Sarà che la mia tv utilizza il vecchio Opera TV OS e che su Android non uso l'app di YouTube ma io non so com'è fatta una pubblicità di YouTube.
Voi dov'è che le vedete ste pubblicità? Da app o da browser?
Si, confermo quanto dice @FrancYescO ed è riportato anche qui:
https://forum.openwrt.org/t/adblock-doesnt-work-on-youtube/49842
Però vi giuro ragazzi che io non ho mai visto una pubblicità di YouTube in vita mia né su SmartTv, né su Android con browser stock e senza alcun tipo di adblock (parlo di un vecchio muletto che strapazzo per delle prove, sui recenti ho AdAway). Sarà che la mia tv utilizza il vecchio Opera TV OS e che su Android non uso l'app di YouTube ma io non so com'è fatta una pubblicità di YouTube.
Voi dov'è che le vedete ste pubblicità? Da app o da browser?
YT e Twitch da app su android tv
Mentor.37
19-07-2020, 19:38
Ok allora dipende da questo. Io non ho le GApps installate sui miei smartphones Android, la SmartTv non è Android e sui miei box TV ci gira CoreELEC. Mistero spiegato.
TheKerevas
24-07-2020, 09:44
Salve a tutti ragazzi, tra 1 mese potrò attivare un contratto 1000 mega usando i cavi di OpenFiber e vorrei sapere alcune cose. E' possibile usare la 1000 mega usando l'entrata ottica del modem? Se sì che adattatore devo comprare se serve? Serve modificare qualche parametro del modem oltre quelli dell'ISP che successivamente avrò? Voglio tenere in TIM Hub perchè ho tutta la casa settata con IP manuali su ogni cosa compreso sistema di sorveglianza e rifare tutto è un caos...
P.S Ovviamente ho già la modifica del firmware fatta
bandit400
24-07-2020, 16:44
E' possibile usare la 1000 mega usando l'entrata ottica del modem? Se sì che adattatore devo comprare se serve?
Questo il modulo SFP che ti occorre per disporre di una porta ottica per la fibra:
https://i.ibb.co/kXGTX51/s-l1600.jpg
FrancYescO
24-07-2020, 19:00
Quello va bene per infrastruttura TIM, non sono certo vada bene anche sugli OLT OF, ed in ogni caso non ti aspettare sia plug&play devi clonare seriale/dati di autenticazione da quello che OF monterà (e non è detto sia possibile proprio con quel modulo)
TheKerevas
24-07-2020, 22:53
Quello va bene per infrastruttura TIM, non sono certo vada bene anche sugli OLT OF, ed in ogni caso non ti aspettare sia plug&play devi clonare seriale/dati di autenticazione da quello che OF monterà (e non è detto sia possibile proprio con quel modulo)
Praticamente devo mettermi un operatore che io gestisco nella mia zona e quindi ho il pieno supporto dall'ISP, mi interessava appunto sapere se avendo il TIM HUB posso usufruire dell'entrata ottica o devo mettere un qualche adattatore. La cosa che mi interessa per di più è tenere il TIM HUB
bandit400
25-07-2020, 22:32
Quello va bene per infrastruttura TIM, non sono certo vada bene anche sugli OLT OF, ed in ogni caso non ti aspettare sia plug&play devi clonare seriale/dati di autenticazione da quello che OF monterà (e non è detto sia possibile proprio con quel modulo)
@FrancYescO , scusa la botta di ignoranza: l'incertezza che possa essere utilizzabile anche con OpenFiber (per esempio), o con qualsiasi altro gestore differente da TIM, a cosa è dovuta?
FrancYescO
26-07-2020, 00:40
Il problema non è l'ISP, ma l'infrastruttura che c'è sotto: l'SFP deve essere compatibile con l'OLT montato in centrale, quello technicolor è versatile (che io sappia va bene per OLT di diversi vendor, sempre a patto che il seriale sia registrato) ma non universale.
Un SFP compatibile con l'OLT in centrale sicuro esiste ma qui poi ci potrebbe essere qualche incompatibilità tra l'SFP e il TIMHUB
La soluzione sicuramente funzionante è quella che prevede anche il "modem libero": un ONT esterno.
bandit400
26-07-2020, 10:07
@FrancYescO : Perfetto, grazie della spiegazione!
TheKerevas
26-07-2020, 13:57
Il problema non è l'ISP, ma l'infrastruttura che c'è sotto: l'SFP deve essere compatibile con l'OLT montato in centrale, quello technicolor è versatile (che io sappia va bene per OLT di diversi vendor, sempre a patto che il seriale sia registrato) ma non universale.
Un SFP compatibile con l'OLT in centrale sicuro esiste ma qui poi ci potrebbe essere qualche incompatibilità tra l'SFP e il TIMHUB
La soluzione sicuramente funzionante è quella che prevede anche il "modem libero": un ONT esterno.
Allora devo vedere se sono compatibili e funzionanti tra loro, in caso prendo un ONT esterno e posso continuare ad usare il TIM Hub
Ciao ragazzi ho da poco rootato e installato la gui Ansuel, tutto funziona a meraviglia ma non trovo dove poter aggiornare il firmware a mano...
Vi spiego meglio:
Ero alla 2.2.0 fatto il downgrade e il root ho iniziato a seguire la procedura per installare la ansuel.
Come scritto all'inizio ho riattaccato il cavo Ethernet dall'ont ridando internet e fatto online l'installazione della gui che però falliva, allora ho fatto quella manuale ed è andata a buon fine. Apro il router dal browser, loggo e mi trovo già aggiornato alla 2.2.0 cosa che avrei dovuto fare io a mano, probabilmente tim ha aggiornato il firmware da remoto mentre installavo la gui online o.O
Come dicevo tutto funziona ma nella scheda Modem (in giro leggevo Gateway ma io non ce l'ho) non c'è l'opzione per caricare un firmware e installarlo, ho anche provato a resettare di fabbrica dopo aver fatto backup ma non compare nulla e inoltre mi da errore nel caricare il file del backup (forse un problema correlato?)
Grazie se qualcuno sa aiutarmi
P.S. non devo caricare nessun firmware adesso ma guardavo per futuri upgrade
FrancYescO
29-07-2020, 11:55
e' nella prima scheda, se non lo vedi dai il comando upgradegui da ssh
comunque ora la stable ufficiale è la 2.2.1
e' nella prima scheda, se non lo vedi dai il comando upgradegui da ssh
comunque ora la stable ufficiale è la 2.2.1
Grazie della dritta ho dato il comando ed è comparsa una marea di roba che prima non c'era!
Grazie 1000
Ivy_mike
01-08-2020, 10:49
e' nella prima scheda, se non lo vedi dai il comando upgradegui da ssh
comunque ora la stable ufficiale è la 2.2.1
Mi ero perso tra gli albori... e l'ultima gui ufficiale?
Sempre la 9.5.50
FrancYescO
01-08-2020, 20:04
ci sono i cazzarielli che indicano le ultime versioni su github https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui
la dev e' arrivata a 94, la stable resta la 38 principalmente perche' e' stato fatto un grosso cambiamento riguardo il bank planning dalla .60 in poi e ci sono ancora bug che saltano fuori
Ivy_mike
02-08-2020, 08:31
cazzarielli? :confused:
come la 38 la stable? a me stable mi da 9.5.50
Non per mettere in dubbio quello che dici ma perchè se scelgo stabile e faccio ricerca mi da quella
shocker94
02-08-2020, 11:16
cazzarielli? :confused:
come la 38 la stable? a me stable mi da 9.5.50
Non per mettere in dubbio quello che dici ma perchè se scelgo stabile e faccio ricerca mi da quellaL'avranno aggiornata da poco. L'altro giorno la stable era la 38
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
02-08-2020, 18:01
Non credo FrancyescO è uno degli sviluppatori :p
cazzarielli? :confused:
come la 38 la stable? a me stable mi da 9.5.50
Non per mettere in dubbio quello che dici ma perchè se scelgo stabile e faccio ricerca mi da quella
a me da ancora la 38 facendo la ricerca su stabile:mbe:
Foofighter
02-08-2020, 21:32
Ciao.
Con il modding del Tim Hub, è possibile, tramite chiavetta LTE/4G, avere una connessione di backup, tramite rete mobile?
Grazie.
Biesse76
03-08-2020, 11:58
Salve, non so se è già stato chiesto.
Ho una telecamera collegata al modem e essendo fuori casa vorrei accedere da pc (con l'app su telefono posso farlo, ma non posso scaricare i vide).
Seguendo la guida mi dice che devo entrare nel modem tramite l'app Tim Modem, ma non trovo l'opzione per mappare la porta.
Grazie
Silvia
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
FrancYescO
03-08-2020, 15:47
Una volta installata una versione successiva il controllo versione ovviamente non mostra come ultima versione una più vecchia di quella installata.
Ciao.
Con il modding del Tim Hub, è possibile, tramite chiavetta LTE/4G, avere una connessione di backup, tramite rete mobile?
Grazie.
Teoricamente anche senza modding, soprattutto se si mette una SIM TIM dentro, ma sta tutto alla compatibilità della chiamata svetta usata
Salve, non so se è già stato chiesto.
Ho una telecamera collegata al modem e essendo fuori casa vorrei accedere da pc (con l'app su telefono posso farlo, ma non posso scaricare i vide).
Seguendo la guida mi dice che devo entrare nel modem tramite l'app Tim Modem, ma non trovo l'opzione per mappare la porta.
Grazie
Silvia
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Devi farlo dall'interfaccia del modem il portforwanding non è configurabile da app (a dirla tutta quasi niente si configura da app che io sappia)
Biesse76
03-08-2020, 17:17
Devi farlo dall'interfaccia del modem il portforwanding non è configurabile da app (a dirla tutta quasi niente si configura da app che io sappia)
Non so come accedere all'interfaccia del modem da remoto...su internet ho trovato che si poteva fare solo con l'app my tim fisso (che adesso è my tim modem)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
06-08-2020, 21:51
Mizziga mi si è aggiornato alla 2.2.1 e mi si è scombussolato tutto.
Ricapitolando la dev non me la installa... è normale?
Sono con la stable 9.4.70 adesso
per installare le app... anche queste non le installa è un problema di opkg?
come risolvo? ho provato a mettere quelli di backup che mi ero fatto ma niente.
EDIT: risolto la gui dev ma non appare più la rubrica :confused:
FrancYescO
07-08-2020, 11:47
Non so come accedere all'interfaccia del modem da remoto...su internet ho trovato che si poteva fare solo con l'app my tim fisso (che adesso è my tim modem)
Con l'interfaccia originale non puoi.
con la GUI mod c'è la scheda "assistenza remota" che ti permette di farlo, ma da remoto non puoi abilitarla devi essere sulla LAN.
Mizziga mi si è aggiornato alla 2.2.1 e mi si è scombussolato tutto.
Ricapitolando la dev non me la installa... è normale?
Sono con la stable 9.4.70 adesso
per installare le app... anche queste non le installa è un problema di opkg?
come risolvo? ho provato a mettere quelli di backup che mi ero fatto ma niente.
EDIT: risolto la gui dev ma non appare più la rubrica :confused:
Che problemi hai avuto dopo l'upgrade?
ed in ogni caso posta sempre log del modem (e delle operazioni fatte) altrimenti i problemi non si capiranno mai.
inoltre la 9.4.70 è vecchia, downgradare non è mai consigliato e dare supporto dopo per bug che possono essere stati causati dall'installazione di versioni vecchie è solo frustrante perchè si puo combinare la qualunque.
Foofighter
07-08-2020, 12:38
Teoricamente anche senza modding, soprattutto se si mette una SIM TIM dentro, ma sta tutto alla compatibilità della chiamata svetta usata
Ho Sim PosteMobile, quindi credo che non possa fare niente.
Inviato dal mio H8216 utilizzando Tapatalk
Ivy_mike
07-08-2020, 13:46
Con l'interfaccia originale non puoi.
con la GUI mod c'è la scheda "assistenza remota" che ti permette di farlo, ma da remoto non puoi abilitarla devi essere sulla LAN.
Che problemi hai avuto dopo l'upgrade?
ed in ogni caso posta sempre log del modem (e delle operazioni fatte) altrimenti i problemi non si capiranno mai.
inoltre la 9.4.70 è vecchia, downgradare non è mai consigliato e dare supporto dopo per bug che possono essere stati causati dall'installazione di versioni vecchie è solo frustrante perchè si puo combinare la qualunque.
Non ho downgradato... mi si è aggiornato il modem da solo alla 2.2.1 e al riavvio avevo la 9.4.70 stabile.
Adesso ho installato l'ultima dev ma ho il problema come ti ho detto che non appare la rubrica, sia senza black list che con.
Sembra proprio non ne voglia sapere di aprire la scheda relativa ai contatti.
Putipower
07-08-2020, 17:29
sono su 2.2.1-003 da tempo e a me blacklist funziona solo se la installo da shell
curl http://blacklist.satellitar.it/repository/install_blacklist.sh | ash
FrancYescO
07-08-2020, 17:32
sono su 2.2.1-003 da tempo e a me blacklist funziona solo se la installo da shell
curl http://blacklist.satellitar.it/repository/install_blacklist.sh | ash
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834772&postcount=1760
Adesso ho installato l'ultima dev ma ho il problema come ti ho detto che non appare la rubrica, sia senza black list che con.
Sembra proprio non ne voglia sapere di aprire la scheda relativa ai contatti.
Servono i log.
il pacchetto di debug da system extra è l'ideale
Ivy_mike
07-08-2020, 17:40
Rinfrescami come si fa il log che sono dedito a tutt'altro da un po :stordita:
o il pacchetto di debug che dici
Ivy_mike
10-08-2020, 08:08
Riprovato a resettare ma a me non appare la tabs contatti:
https://i.postimg.cc/tTWqjpwH/Senza-titolo-1.jpg
FrancYescO
11-08-2020, 12:56
Rinfrescami come si fa il log che sono dedito a tutt'altro da un po :stordita:
o il pacchetto di debug che dici
il pacchetto di debug è in system extra, il log con logread (-l40 per le ultime 40 righe, ma vengono comunque estratti gli errori facendo il pacchetto di debug quindi meglio quello)
non è che hai problemi di permessi su quel file singolo della rubrica? io non ho ancora avuto modo di provare...
Ivy_mike
11-08-2020, 16:53
I permessi sono simili agli altri file modal della tabs
come posso accedere da remoto all'interfaccia di Aria??
E' possibile sfruttare la porta usb per un tethering usb di backup??
Lellone48
18-08-2020, 09:05
Ho rimesso adblock con LuCI dopo un aggiornamento di un firmware beta che sono riuscito a ripristinare alla 2.2.1 senza l'uso di TFTP.
Il problema è che adesso non funziona.
Mi dice overall domains 0 (normal mode)
Lellone48
18-08-2020, 09:12
Ho rimesso adblock con LuCI dopo un aggiornamento di un firmware beta che sono riuscito a ripristinare alla 2.2.1 senza l'uso di TFTP.
Il problema è che adesso non funziona.
Mi dice overall domains 0 (normal mode)
Ho trovato la soluzione nel log
download utility not found, please install 'uclient-fetch' with 'libustream-mbedtls' or the full 'wget' package
Tomobiki
18-08-2020, 11:30
@Ivy_mike continui ad usare la ventola nell'Hub come spiegato sul tuo blog?
Eventualmente come ti stai trovando ? sono un pò scettico perchè con questi apparati accesi h24 la polvere dentro si accumula facilmente e necessitano almeno ogni anno di una bella pulizia.
Ivy_mike
18-08-2020, 13:22
Si mi trovo molto bene e mi fa anche guadagnare qualche mega di portante.
La ventola è in spinta quindi la polvere non la porta dentro ma la fa uscire
Tomobiki
18-08-2020, 15:28
Si mi trovo molto bene e mi fa anche guadagnare qualche mega di portante.
La ventola è in spinta quindi la polvere non la porta dentro ma la fa uscire
humm dalla foto sulla guida la ventola sembra montata che spinge aria verso la motherboard, anche io avevo pensato di mettere una ventola in estrazione ma attaccata al coperchio forato , magari distanziata giusto qualche mm. Avendo l'hub di proprietà non mi costa nulla fare un pò di modding.
Secondo te una ventola 90x90 sempre da 5v ci sta dentro o è troppo grande ?
Ivy_mike
18-08-2020, 15:46
Si la foto era appena avevo fatto la modifica ma poi la girai.
Anche dentro al Dreambox DM900 che ho, ho fatto la stessa cosa.
Non mi ricordo fino a che misura può starci ma mi sembrava che ci poteva stare anche una più grande della mia.
EDIT: anzi l'avevo messa anche più ma non avevo visto molti benefici maggiori, poi bisogna vedere anche il tipo di ventole che uno ha
Tomobiki
18-08-2020, 15:57
io sul dm7200 ho una noctua da 140 che la poggio sul case di metallo solo per i mesi estivi dove mi capita qualche blocco se non la uso.
Nell'Hub avevo pensato sempre ad una noctua da 90 con adattatore usb così mi evitavo di saldare. Ora sto testando una ventolina da 50 in immissione ma poggiata sul case forato frontale, ho l'hub in verticale e lo uso esclusivamentecome voip e come modem in cascata con un router asus, il resto è tutto disabilitato, purtroppo la mia linea soffre di variazioni con la pioggia e con l'umidità e stavo valutando se magari questo sbalzo fosse dovuto anche ad un po di calore generato dall'hub ma al 99,9% non migliorerà.
Ivy_mike
18-08-2020, 16:16
se hai sbalzi con pioggia e umidità forse c'è il cavo telecom con giunzioni deteriorate o entra acqua da qualche parte.
mi sembra il mio caso quando avevo l'adsl e sono passato a fibra che c'erano stessi problemi e ci ho messo 1 anno e mezzo a risolvere e non so quanti interventi tim, perchè prima ti dicono che il problema è in casa tua o nelle tue prese o nel tuo modem, poi alla fine magari trovi uno serio fa controlli e ha scoperto entrava acqua nella loro centralina e bagnava i cavi che andavo nel pozzetto e alcuni erano spellacciati :muro:
Tomobiki
18-08-2020, 16:32
Eh purtroppo la mia situazione è assai complessa, quì abbiamo un Msan che fornisce sia adsl2 che vdsl, purtroppo essendo una zona di campagna tutte le linee che spaziano in un raggio di circa 4-5 km sono tutte prelevate da un multicoppia da 200 vecchio di 30 anni che ha il suo armadio anchesso vecchio di 30 anni dal quale poi hanno giuntato i vari collegamenti verso il nuovo armadio e relativo msan, un casino con passaggi di cavi sotterranei tra i vari armadi tutti allagati. Il mio cavo è uno di quello autoportanti, è diretto dalla chiostrina a casa( ho solo la presa bianca telecoma e basta ) mia senza interruzione perchè l'ho visionato pezzo pezzo, la chiostrina è stata sostituita 3 mesi fa per via del suo cavo che era cotto e mezzo aperto, anch'esso vecchio di 30 anni, tant'è che imputavamo questo difetto proprio al cavo rovinato ma così non è stato, hanno cambiato cavo muffola e chiostrina nuova ma nulla. Il problema è lo schifo che c'è tra gli armadi e l'msan.
Per dirti quando la linea va bene ho 103/14, come piove un pò scende a vari step fino ad un minimo di 89/7.8, con l'umidità mi scende fino a 93/9, però basta un pò che si alza il sole e l'sra fa il suo dovere e la riporta su nell'arco di mezza giornata, non ho erroi crc. Anche i valori di upload non sono in linea, calcola che sto ad una distanza di 350,400 metri massimo, tutte le vdsl attestate a questo msan hanno valori upload non in linea percui me ne faccio una ragione e sto bene così :(
FrancYescO
19-08-2020, 14:41
Come detto in altre occasioni: Io ne ho 3/4 uno sopra l'altro che si scambiano calore e polvere a vincenda, so provo a tirare il modulo sfp dal timhub c'è il rischio ustione, funzionano tutti a bomba da anni (anzi l'unico che è venuto a mancare è il 4131 Fastweb, ma tanto ormai è chiaro è perché il modulo 5ghz è saldato male di fabbrica)
PS. Ho installato il 2.2.1 e la tab contatti a me c'e.
Ivy_mike
20-08-2020, 12:42
Si si ho risolto anche io ma ho smadonnato 3 ore
Putipower
20-08-2020, 16:24
Io resto dell' idea che da quando è stato cambiato il processo bank 1 bank 2 ci sono piu problemi che altro.ci sono da tempo tanti bug aperti su GitHub e proprio non capisco perché sprecare tante energie su una cosa che secondo me poteva essere evitata , piuttosto che sistemare i vari bug.
Spero che quando uscirà la versione finale 2.2.2 si potrà riscrivere un firmware mod meno problematico,o quantomeno risolvere i vari problemi.
Comunque resta solida la mia stima e rispetto per il lavoro che hanno fatto.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Buonasera. Ho un DGA4132 già sbrandizzato; mio cugino lo vuole prestato per la sua linea con fastweb. Mi dite cortesemente che dati dovrei inserire per farlo funzionare appunto con fastweb in adsl. Grazie
alex12345
22-08-2020, 15:02
Controindicazioni ad installare l’ultimo fw stabile 2.2.1 e ultima gui (9.6.0) disponibile?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
FrancYescO
23-08-2020, 10:14
Io resto dell' idea che da quando è stato cambiato il processo bank 1 bank 2 ci sono piu problemi che altro.ci sono da tempo tanti bug aperti su GitHub e proprio non capisco perché sprecare tante energie su una cosa che secondo me poteva essere evitata , piuttosto che sistemare i vari bug.
Spero che quando uscirà la versione finale 2.2.2 si potrà riscrivere un firmware mod meno problematico,o quantomeno risolvere i vari problemi.
Comunque resta solida la mia stima e rispetto per il lavoro che hanno fatto.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Tutti i bug aperti non sono collegati al bank planning che come già detto evita brick irrimediabili come stava accadendo fin troppo speso da parte di utenti poco avvezzi, che non lo vuole usare sa cosa sta facendo e quindi se la sbriga lui, ma il default resterà l'applicazione più safe.
Buona parte dei bug aperti sono abbastanza complicato/fastidiosi da risolvere per questo si tirano avanti da tempo, oltre ad altri che richiedono di avere device/configurazioni di rete specifiche e non sempre replicabili da praticamente noi due che cerchiamo di sistemare questi problemi
Buonasera. Ho un DGA4132 già sbrandizzato; mio cugino lo vuole prestato per la sua linea con fastweb. Mi dite cortesemente che dati dovrei inserire per farlo funzionare appunto con fastweb in adsl. Grazie
Se non lo rooti/installi GUI, devi chiedere a forza a Fastweb che ti arrivino il modem libero non potendo fare spoofing del MAC address (del fastgate fornito) ne impostare il vendor ID
Se la gui la hai gia, oltre queste due impostazioni appena dette devi mettere il VLAN ID per la tua tecnologia (100 o 835) e mettere DHCP come tipo connessione.
Controindicazioni ad installare l’ultimo fw stabile 2.2.1 e ultima gui (9.6.0) disponibile?
Io direi di no, se hai problemi segnala.
Lellone48
26-08-2020, 08:04
Ho trovato la soluzione nel log
download utility not found, please install 'uclient-fetch' with 'libustream-mbedtls' or the full 'wget' package
Purtroppo adblock non sembra funzionare questa volta.
L'avevo messo precedentemente e riusciva a bloccare anche gli ads di Spotify.
Poi ho cambiato firmware e aggiornato la GUI ma adesso niente.
Putipower
26-08-2020, 17:39
A me con 2.2.1.003 funziona benissimo
Su altro timhub con 2.2.2 non funziona
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Lellone48
27-08-2020, 09:53
A me con 2.2.1.003 funziona benissimo
Su altro timhub con 2.2.2 non funziona
Che Blocklist Sources hai selezionato?
Putipower
27-08-2020, 11:05
Che Blocklist Sources hai selezionato?Ho seguito la guida...almeno una decina di quelle con più sorgenti
https://www.macoers.com/blog/antonio-macolino/adblock-su-dga4130-dga4131-dga4132-homeware-18-rimuovere-pubblicita
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Lellone48
27-08-2020, 13:28
Ho seguito la guida...almeno una decina di quelle con più sorgenti
https://www.macoers.com/blog/antonio-macolino/adblock-su-dga4130-dga4131-dga4132-homeware-18-rimuovere-pubblicita
Forse dipende dal fatto che io lo uso solo come router con FTTH?
Putipower
27-08-2020, 17:04
Non saprei dirti,chiedi all'autore
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Mentor.37
28-08-2020, 12:17
Purtroppo adblock non sembra funzionare questa volta.
L'avevo messo precedentemente e riusciva a bloccare anche gli ads di Spotify.
Poi ho cambiato firmware e aggiornato la GUI ma adesso niente.
Su che firmware sei?
Qual'è l'output di /etc/init.d/adblock status?
A me con 2.2.1.003 funziona benissimo
Su altro timhub con 2.2.2 non funziona
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Come fatto notare da @FrancYescO, con le beta del firmware 2.2.2 siamo su homeware 19 con un nuovo kernel 4.1.52:
https://github.com/FrancYescO/tch_firmware_extracted/blob/AGTHP_2.2.2_001_CLOSED/etc/uci-defaults/tch_5000_versioncusto#L289
quindi molte cose sono da rivedere. In questo caso cosa non funziona? il pacchetto è stato installato correttamente?
veltosaar
30-08-2020, 09:02
Chiedo scusa se è OT. Esiste un thread dedicato al nuovo Tim Hub Plus? O qualcuno ha informazioni? È migliore del Tim Hub?
ikorek2002
10-09-2020, 17:14
salve ma ho istallato per non aver pazienza il firmware 2.2.2 che ovviamente non va come dovrebbe ora chiedo posso tornare indietro dalla gui oppure devo fare altra procedura grazie
provato ha rimettere il 2.2.0 ma mi da errore come posso fare grazie
FrancYescO
10-09-2020, 21:22
TFTP per downgradare il 2.2.2
shocker94
03-10-2020, 09:20
Buongiorno. C'è un modo per limitare l'upload ed il download in modo globale?
Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk
FraMatt93
13-10-2020, 23:45
Salve, ho wind ftth con il loro home & life, da parte avrei questo dga4132 già rootato con firmware 2.2.1 e GUI Ansuel 9.5.38 (stable) mi consigliate di sostituirlo? Qualcuno che ha fatto lo stesso, ha notato differenze, per prestazioni, stabilità o altro?
alex12345
18-10-2020, 11:16
Ho visto che l'app tim modem, adesso mi segna internet e telefono con pallino rosso (non connesso). Ricordo che con fw e gui precedenti erano verdi.
Da cosa può dipendere?
Non è un problema, alla fine funziona, però...
TheKerevas
24-10-2020, 17:36
Salve a tutti, ogni tanto butto un'occhio sulle discussioni per rimanere aggiornato, ma non ho capito una cosa. A firmware e GUI come siamo messi? Ho ancora come firmware la 2.2.0 stabile, è l'ultima stabile? Riguardo la GUI sto con la 9.5.38-ba81e28c e facendo la ricerca non ne trova altri, è anche lei l'ultima come stabile disponibile? Grazie a chi mi risponderà!
bandit400
24-10-2020, 18:07
firmware: AGTHP_2.2.1_CLOSED.rbi
GUI Ansuel:
STABLE -> https://img.shields.io/github/release/Ansuel/tch-nginx-gui.png (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI.tar.bz2)
DEV -> https://img.shields.io/github/release/Ansuel/tch-nginx-gui/all.png (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2)
firmware: AGTHP_2.2.1_CLOSED.rbi
GUI Ansuel:
STABLE -> https://img.shields.io/github/release/Ansuel/tch-nginx-gui.png (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI.tar.bz2)
DEV -> https://img.shields.io/github/release/Ansuel/tch-nginx-gui/all.png (https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/raw/master/GUI_dev.tar.bz2)
Ciao, anche io sono nella situazione con FW 2.2.0 e ultima GUI stabile.
Vorrei aggiornare all''ultimo FW 2.2.1 direttamente da GUI ma ho paura di brikkarlo. Posso andare liscio? E' vero che dopo il fw update si perde la GUI ?
Tnx
xm4rcell0x
31-10-2020, 00:00
Non bricki nulla, tranquillo 😉. Dopo è consigliato un factory default prima di reinstallare la GUI.
Io ho ancora : Versione software AGTHP_1.1.2
Ciao a tutti,
facendo una scansione della rete ho trovato un IP assegnato ad un dispositivo denominato ModemTIM-AP-256944 con MAC address simile a quello associato ad ua delle reti WiFi.....
Qualcuno sa dirmi a cosa serve ? a quali servizi è associato ? Non ho trovato documentazione in merito...
Una volta la TIM riservava l'IP x.x.x.254 senza dichiararlo...
FrancYescO
05-11-2020, 09:23
è il chip del wifi 5ghz, a volte compare tra i dispositivi connessi..
con gli update, se si installano da GUI non si perde nulla, ma NON bisogna installare firmware beta (quelli con _00X nel nome) ed è consigliabile avere l'ultima versione DEV della GUI
Buongiorno a tutti,
possiedo un tim hub originale con la fibra tim 1000 tramite ont, moddarlo cosa potrei ottenere in più? attualmente ho questo software : Versione Software
AGTHP_2.2.1
FrancYescO
08-11-2020, 12:04
parti dalle tue esigenze non da quello che puoi farci.
potenzialmente tutto quello che openwrt permette.
TheKerevas
13-11-2020, 23:26
Ragazzi vedo che la GUI stabile è la 9.6.10, posso aggiornare tranquillamente? Posso direttamente aggiornare con "Aggiornamento offline" dentro la sezione "Impostazioni GUI"? Tutto ciò non comporta a nessun problema, direttamente si aggiorna e non devo fare altro, dico bene? E' da tanto che non metto mani su questo modem e non ricordo più niente...
EDIT: Aprendolo con Microsoft Edge in automatico mi ha trovato l'aggiornamento e l'ho fatto, dopo qualche minuto di riavvii e paura che qualcosa fosse andato storto è partito, ora sto con la 9.6.10 con software AGTHP_2.2.0
A me anche con l'aggiornamento della GUI alla 9.6.14 rimane sempre la Versione software AGTHP_1.1.2.
Come faccio ad aggiornarla?
Mi conviene aggiornarla?
ho installato blacklist 3.0.4 da gui (ultima stab disponibile, firm 2.2.1), ma non mi blocca i numeri nonostante siano nella rubrica.
Sapete come posso risolvere?
FrancYescO
14-11-2020, 21:40
Ragazzi vedo che la GUI stabile è la 9.6.10, posso aggiornare tranquillamente? Posso direttamente aggiornare con "Aggiornamento offline" dentro la sezione "Impostazioni GUI"? Tutto ciò non comporta a nessun problema, direttamente si aggiorna e non devo fare altro, dico bene? E' da tanto che non metto mani su questo modem e non ricordo più niente...
EDIT: Aprendolo con Microsoft Edge in automatico mi ha trovato l'aggiornamento e l'ho fatto, dopo qualche minuto di riavvii e paura che qualcosa fosse andato storto è partito, ora sto con la 9.6.10 con software AGTHP_2.2.0
A me anche con l'aggiornamento della GUI alla 9.6.14 rimane sempre la Versione software AGTHP_1.1.2.
Come faccio ad aggiornarla?
Mi conviene aggiornarla?
Il firmware è indipendente dalla versione GUI. si aggiorna dalla pagina gateway e li potete scaricare dal primo post o comunque da qui https://drive.google.com/drive/folders/1sHmL087eixCzzokBD0kWpDZ8hDF0wTjY
è sempre consigliato mettere quelli stabili e non i beta che finisconi con _00X quindi attualmente 2.2.1
ho installato blacklist 3.0.4 da gui (ultima stab disponibile, firm 2.2.1), ma non mi blocca i numeri nonostante siano nella rubrica.
Sapete come posso risolvere?
Se sei con TIM è un problema conosciuto ma mai nessuno ha dato abbastanza info per poter riuscire a risolvere..
quasi sicuramente c'è qualche inesattezza nel file /etc/asterisk/sip.conf che viene generato con l'installazione ma personalmente mi risulta difficile da indentificare senza aver a disposizione un modem connesso a TIM...
Se sei con TIM è un problema conosciuto ma mai nessuno ha dato abbastanza info per poter riuscire a risolvere..
quasi sicuramente c'è qualche inesattezza nel file /etc/asterisk/sip.conf che viene generato con l'installazione ma personalmente mi risulta difficile da indentificare senza aver a disposizione un modem connesso a TIM...
Grazie per la risposta...la stessa cosa succede con voipblock che tu sappia?
FrancYescO
15-11-2020, 10:05
Grazie per la risposta...la stessa cosa succede con voipblock che tu sappia?
che io sappia funziona solo su versioni molto vecchie del firmware
riesci a passarmi il file /etc/asterisk/sip.conf magari censurandolo dal numero di telefono?
Putipower
15-11-2020, 10:48
io sono su tim e blacklist 3.0.4 funziona egregiamente SOLO se la installo da shell.
in questo modo da gui risultera NON installata ma funziona benissimo
FrancYescO
15-11-2020, 11:14
come già detto in passato quella installata da shell è tutt'altra versione.. se troverò qualcuno che se ne interessa fixiamo anche quella da gui:D
poffarbacco
15-11-2020, 11:32
Buongiorno ragazzi, vorrei aggiornare la gui stabile da 9.5.38 all'ultima 9.6.10. Poiché mi pare di capire che cambino un bel po' di cose, è consigliata una procedura particolare per l'upgrade?
Grazie
Mentor.37
15-11-2020, 17:04
ho installato blacklist 3.0.4 da gui (ultima stab disponibile, firm 2.2.1), ma non mi blocca i numeri nonostante siano nella rubrica.
Sapete come posso risolvere?
Sei con TIM? In tal caso hai anche verificato se le chiamate in ingresso cadono dopo 3 minuti?
Puoi postare il contenuto dei seguenti files:
/etc/asterisk/sip.con
/etc/asterisk/extensions.conf
oscurando semmai il tuo numero di telefono?
la stessa cosa succede con voipblock che tu sappia?
voipblock funziona senza problemi su tutte le versioni dei firmware
quasi sicuramente c'è qualche inesattezza nel file /etc/asterisk/sip.conf che viene generato con l'installazione ma personalmente mi risulta difficile da indentificare senza aver a disposizione un modem connesso a TIM...
Perché pensi ad una inesattezza nel file sip.conf? Da quanto ho capito le chiamate funzionano regolarmente. La blacklist viene gestita dai contesti in extensions.conf, credo che sia questo il file da controllare.
FrancYescO
15-11-2020, 18:30
Perché pensi ad una inesattezza nel file sip.conf? Da quanto ho capito le chiamate funzionano regolarmente. La blacklist viene gestita dai contesti in extensions.conf, credo che sia questo il file da controllare.
perchè praticamente è l'unica cosa su cui son state fatte modifiche per renderla compatibile con gli altri operatori
la versione attuale funziona in parallelo facendo registrare sia asterisk che mmpbxd, motivo per cui le chiamata continuano a funzionare
fefemess
15-11-2020, 20:24
-edit- scherzavo
Mentor.37
15-11-2020, 22:53
perchè praticamente è l'unica cosa su cui son state fatte modifiche per renderla compatibile con gli altri operatori
la versione attuale funziona in parallelo facendo registrare sia asterisk che mmpbxd, motivo per cui le chiamata continuano a funzionare
Quindi in questa versione le chiamate sono ancora gestite da mmpbx e asterisk viene usato solo per la blacklist? Se è così però è un peccato, perché non mettere mmpbx in cascata ad asterisk? Funziona e con asterisk che gestisce mmpbx come un interno si aprono un mondo di possibilità.
Comunque sia qualcuno volendo potrebbe anche vedere cosa accade dalla cli di asterisk o almeno dal log:
tail -f /var/log/asterisk/messages
perché a me il sip.conf sembra corretto.
@daffy, riesci a postare qualcosa?
poffarbacco
15-11-2020, 23:32
Aggiornato a 9.6.10, sembra andare tutto ok tranne che non riesco più ad abilitare le funzioni WOL. Se sposto l'interruttore su attivo e clicco su Salva, l'interfaccia non risponde ed è quindi impossibile abilitare la funzione che con la 9.5.38 invece usavo regolarmente. Suggerimenti?
FrancYescO
16-11-2020, 01:27
Quindi in questa versione le chiamate sono ancora gestite da mmpbx e asterisk viene usato solo per la blacklist? Se è così però è un peccato, perché non mettere mmpbx in cascata ad asterisk? Funziona e con asterisk che gestisce mmpbx come un interno si aprono un mondo di possibilità.
Comunque sia qualcuno volendo potrebbe anche vedere cosa accade dalla cli di asterisk o almeno dal log:
tail -f /var/log/asterisk/messages
perché a me il sip.conf sembra corretto.
@daffy, riesci a postare qualcosa?
era il passo successivo, e son davvero poche righe da aggiungere all'attuale script di install.. non è mai stato fatto perchè c'era il problema dei 3minuti dopo cui cadevano le chiamate con tim ma per cui ormai dovremo avere una soluzione...
comunque che io ricordi in passato Putipower fece un minimo di debug e il problema era che asterisk non riusciva a connettere il trunk, da li l'ho presa come ulteriore conferma che la config che veniva autogenerata aveva qualche inesattezza... è sicuramente un problema che si risolve in due minuti ma senza provarlo sottomano è difficile...
Se sposto l'interruttore su attivo e clicco su Salva, l'interfaccia non risponde
ho appena provato a me sembra OK, l'ho attivato senza problemi, più che altro mi domanderei perchè te lo sei trovato disattivato dopo l'update
poffarbacco
16-11-2020, 09:18
ho appena provato a me sembra OK, l'ho attivato senza problemi, più che altro mi domanderei perchè te lo sei trovato disattivato dopo l'update
Facendo mente locale, ho provato ad accendere il pc tramite WOL un paio di giorni fa ed effettivamente non funzionò, il che vuol dire che probabilmente era già disattivato prima dell'aggiornamento all'ultima GUI stable.
L'unico evento che può averlo "rotto", perchè prima andava benissimo il WOL, è stato uno spegnimento del modem causa mancanza di corrente che ha causato al riavvio un aggiornamento automatico del firmware (senza perdere ne GUI ne root). Dopo l'aggiornamento del firmware ho fatto un updategui che mi ha reinstallato la 9.5.38.
Qualche idea su cosa sia successo e come risolvere?
Grazie
FrancYescO
16-11-2020, 09:45
Aggiornato a 9.6.10, sembra andare tutto ok tranne che non riesco più ad abilitare le funzioni WOL. Se sposto l'interruttore su attivo e clicco su Salva, l'interfaccia non risponde ed è quindi impossibile abilitare la funzione che con la 9.5.38 invece usavo regolarmente. Suggerimenti?
posta il file /etc/config/wol
se mi dite come scaricarli da shell ve li posto.
Ho TIM ed ho lo stesso problema sia a lavoro che a casa.
dopo 3 minuti non cade la chiamata
FrancYescO
16-11-2020, 11:25
usa winscp per connetterti con le stesse credenziali con cui ti colleghi con ssh con protocollo SCP per trasferire i file
poi esegui questi comandi da ssh e posta i risultati
asterisk -rx "sip show registry"
asterisk -rx "sip show peers"
Ivy_mike
16-11-2020, 12:58
Mannaggia sono rimasto alla 9.6.1...
Sono indeciso se aggiornare l'ultima volta m'era successo un mezzo casotto
usa winscp per connetterti con le stesse credenziali con cui ti colleghi con ssh con protocollo SCP per trasferire i file
poi esegui questi comandi da ssh e posta i risultati
asterisk -rx "sip show registry"
asterisk -rx "sip show peers"
/$ asterisk -rx "sip show registry"
Host dnsmgr Username Refresh State Reg.Time
d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060 N +390771xxxx 120 No Authentication
1 SIP registrations.
/$ asterisk -rx "sip show peers"
Name/username Host Dyn Forcerport Comedia ACL Port Status Description
tel/+390771xxxxxx 156.54.82.xx Yes Yes 5060 Unmonitored
1 sip peers [Monitored: 0 online, 0 offline Unmonitored: 1 online, 0 offline]
@daffy: Io la blacklist 3.0.4 la uso da parecchio tempo, l'ho installata da shell, ho TIM e funziona tutto.
L'unica differenza che vedo è nel campo State del comando asterisk -rx "sip show registry" ti dice No Authentication mentre a me dice Registered
P.S.: ho il DGA4130 ma non credo faccia differenza
Mentor.37
16-11-2020, 19:30
non è mai stato fatto perchè c'era il problema dei 3minuti dopo cui cadevano le chiamate con tim ma per cui ormai dovremo avere una soluzione...
Si, abbiamo la soluzione e funziona correttamente.
/$ asterisk -rx "sip show registry"
Host dnsmgr Username Refresh State Reg.Time
d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060 N +390771xxxx 120 No Authentication
1 SIP registrations.
/$ asterisk -rx "sip show peers"
Name/username Host Dyn Forcerport Comedia ACL Port Status Description
tel/+390771xxxxxx 156.54.82.xx Yes Yes 5060 Unmonitored
1 sip peers [Monitored: 0 online, 0 offline Unmonitored: 1 online, 0 offline]
Molto esplicito, non si registra.
Dai questo comando dal router:
tail -n 20 /var/log/asterisk/messages
e copia qui l'output.
Per recuperare il file sip.conf, avvia una shell (sei su linux giusto?) e senza entrare nel router dai questo comando:
scp root@192.168.1.1:/etc/asterisk/sip.conf /tmp/
ed il file verrà scaricato nella cartella /tmp del tuo computer, oscura il tuo numero di telefono e copialo qui.
root@modemtim:~# tail -n 20 /var/log/asterisk/messages
[Nov 14 09:27:43] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:27:43] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:27:43] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:27:43] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:42:58] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:42:58] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:42:58] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:42:59] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:43:55] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:43:55] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:43:55] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:43:55] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:44:18] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:44:18] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:44:18] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:44:18] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:44:52] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:44:52] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:44:52] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:44:52] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
root@modemtim:~# root@modemtim:~# tail -n 20 /var/log/asterisk/messages
[Nov 14 09:27:43] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:42:58] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:42:58] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:42:58] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:42:59] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:43:55] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:43:55] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:43:55] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:43:55] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:44:18] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:44:18] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:44:18] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:44:18] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 14 09:44:52] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 14 09:44:52] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 14 09:44:52] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 14 09:44:52] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.telecomitalia.it'-ash: root@modemtim:~#: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:27:43] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load
config file 'cdr.conf'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:27:43] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.deb
ian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:27:43] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open ke
y directory '/usr/share/asterisk/keys'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:27:43] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong p
assword on authentication for REGISTER for '+390771xxxxxx' to 'd771s7.co.imsw.te
lecomitalia.it'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:42:58] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load
config file 'cdr.conf'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:42:58] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.deb
ian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:42:58] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open ke
y directory '/usr/share/asterisk/keys'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:42:59] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong p
assword on authentication for REGISTER for '+390771xxxxxx' to 'd771s7.co.imsw.te
lecomitalia.it'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:43:55] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load
config file 'cdr.conf'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:43:55] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.deb
ian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:43:55] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open ke
y directory '/usr/share/asterisk/keys'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:43:55] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong p
assword on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.te
lecomitalia.it'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:18] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.deb
ian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:18] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load
config file 'cdr.conf'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:18] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open ke
y directory '/usr/share/asterisk/keys'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:18] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong p
assword on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.te
lecomitalia.it'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:52] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.deb
ian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:52] ERROR[6351] config_options.c: Unable to load
config file 'cdr.conf'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:52] WARNING[6351] res_crypto.c: Unable to open ke
y directory '/usr/share/asterisk/keys'
-ash: [Nov: not found
root@modemtim:~# [Nov 14 09:44:52] WARNING[6568] chan_sip.c: Forbidden - wrong p
assword on authentication for REGISTER for '+390771xxxxx' to 'd771s7.co.imsw.te
lecomitalia.it'
SIP.CONF
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External
nat=force_rport,comedia
disallow=all
allow=alaw
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => +390771xxxxx@digest.telecomitalia.it:PASSWORD:+390771XXXXX@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060/+390771xxxxx
[tel]
type = peer
defaultuser = +390771xxxxx
fromuser = +390771xxxxx
fromdomain = telecomitalia.it
secret=LA PASSWORD CORRISPONDE
host = telecomitalia.it
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=d771s7.co.imsw.telecomitalia.it
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = force_rport,comedia
callreinvite=no
Mentor.37
17-11-2020, 13:39
Modifica il sip.conf in questo modo:
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External
nat=force_rport,comedia
disallow=all
allow=alaw
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060
[tel]
type = peer
defaultuser = +390771xxxxx
fromuser = +390771xxxxx
fromdomain = telecomitalia.it
secret=LA PASSWORD CORRISPONDE
host = telecomitalia.it
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=d771s7.co.imsw.telecomitalia.it
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = force_rport,comedia
callreinvite=no
dai un:
/etc/init.d/asterisk restart
e vedi se si registra con un:
tail -n 20 /var/log/asterisk/messages
Dovrebbe funzionare.
ancora non va
[Nov 17 15:11:29] NOTICE[30552] confbridge/conf_config_parser.c: Adding default_menu menu to app_confbridge
[Nov 17 15:11:30] WARNING[30574] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxx' to 'd771s1.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 17 15:12:36] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 17 15:12:36] ERROR[30647] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 17 15:12:36] NOTICE[30647] cdr.c: Failed to process CDR configuration; using defaults
[Nov 17 15:12:36] NOTICE[30647] cdr.c: CDR simple logging enabled.
[Nov 17 15:12:36] NOTICE[30647] loader.c: 21 modules will be loaded.
[Nov 17 15:12:37] WARNING[30647] loader.c: Error loading module 'res_musiconhold.so': /usr/lib/asterisk/modules/res_musiconhold.so: cannot open shared object file: No such file or directory
[Nov 17 15:12:37] WARNING[30647] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 17 15:12:37] NOTICE[30647] confbridge/conf_config_parser.c: Adding default_menu menu to app_confbridge
[Nov 17 15:12:37] WARNING[30670] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxx' to 'd771s1.co.imsw.telecomitalia.it'
[Nov 17 15:14:36] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 17 15:14:36] ERROR[30763] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 17 15:14:36] NOTICE[30763] cdr.c: Failed to process CDR configuration; using defaults
[Nov 17 15:14:36] NOTICE[30763] cdr.c: CDR simple logging enabled.
[Nov 17 15:14:37] NOTICE[30763] loader.c: 21 modules will be loaded.
[Nov 17 15:14:37] WARNING[30763] loader.c: Error loading module 'res_musiconhold.so': /usr/lib/asterisk/modules/res_musiconhold.so: cannot open shared object file: No such file or directory
[Nov 17 15:14:37] WARNING[30763] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 17 15:14:37] NOTICE[30763] confbridge/conf_config_parser.c: Adding default_menu menu to app_confbridge
[Nov 17 15:14:37] WARNING[30785] chan_sip.c: Forbidden - wrong password on authentication for REGISTER for '+390771xxxx' to 'd771s1.co.imsw.telecomitalia.it'
Mentor.37
17-11-2020, 14:39
Usi dei DNS non tim?
Vuoi provare a spegnere mmpbx ed a riavviare asterisk?
/etc/init.d/mmpbxd stop && /etc/init.d/asterisk restart
Perché io utilizzo personalmente questa identica configurazione senza problemi, con la sola differenza che al posto del dominio dell'outboundproxy ne utilizzo l'ip.
Potresti provare a ricavare l'ip del tuo outbound proxy ed utilizzarlo al posto del dominio, non è complicato.
Anche se poi a questo punto mi chiedo come mai funziona a chi ha installato da shell, dato che non credo abbiano ricavato l'ip.
poffarbacco
17-11-2020, 16:33
posta il file /etc/config/wol
Dopo un riavvio è tornato tutto a funzionare. Grazie comunque per il supporto ;)
Putipower
17-11-2020, 16:49
Anche se poi a questo punto mi chiedo come mai funziona a chi ha installato da shell, dato che non credo abbiano ricavato l'ip.
Il file blacklist 3.0.4 che installo da Shell lo prende dal sito blacklist.satellitar e non necessita di nessuna modifica per Lip
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
Usi dei DNS non tim?
Vuoi provare a spegnere mmpbx ed a riavviare asterisk?
niente..
Mentor.37
17-11-2020, 17:34
Il file blacklist 3.0.4 che installo da Shell lo prende dal sito blacklist.satellitar e non necessita di nessuna modifica per Lip
Ma infatti immaginavo che non fosse stato recuperato l'ip dell'outboundproxy.
Se stai usando quella versione ti dispiace postare il contenuto del tuo file sip.conf?
Semmai così diamo a @FrancYescO la possibilità di riparare la versione installata dalla gui.
niente..
Prova a modificare il tuo sip.conf così:
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External
nat=force_rport,comedia
disallow=all
allow=alaw
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060/+390771xxxxx
[tel]
type = peer
defaultuser = +390771xxxxx
fromuser = +390771xxxxx
fromdomain = telecomitalia.it
secret=LA PASSWORD CORRISPONDE
host = telecomitalia.it
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=d771s7.co.imsw.telecomitalia.it
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = force_rport,comedia
callreinvite=no
Se nemmeno va prova a modificare la stringa register in questo modo ancora:
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD:+390771xxxxx@telecomitalia.it@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060
Un pò di pazienza e lo facciamo funzionar, il bello è che a me con tim funzionano tutte le configurazioni che ti sto passando.
Ovviamente stai riavviando asterisk ogni volta che cambi il file sip.cnf?
niente..
per scrupolo: hai controllato che le due password oltre ad essere uguali tra di loro siano di 64 caratteri e siano uguali a quella mostrata nel tab Telefonia della GUI?
FrancYescO
17-11-2020, 19:53
Ma infatti immaginavo che non fosse stato recuperato l'ip dell'outboundproxy.
Se stai usando quella versione ti dispiace postare il contenuto del tuo file sip.conf?
Semmai così diamo a @FrancYescO la possibilità di riparare la versione installata dalla gui.
Prova a modificare il tuo sip.conf così:
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External
nat=force_rport,comedia
disallow=all
allow=alaw
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060/+390771xxxxx
[tel]
type = peer
defaultuser = +390771xxxxx
fromuser = +390771xxxxx
fromdomain = telecomitalia.it
secret=LA PASSWORD CORRISPONDE
host = telecomitalia.it
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=d771s7.co.imsw.telecomitalia.it
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = force_rport,comedia
callreinvite=no
Se nemmeno va prova a modificare la stringa register in questo modo ancora:
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD:+390771xxxxx@telecomitalia.it@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060
Un pò di pazienza e lo facciamo funzionar, il bello è che a me con tim funzionano tutte le configurazioni che ti sto passando.
Ovviamente stai riavviando asterisk ogni volta che cambi il file sip.cnf?
Perché io utilizzo personalmente questa identica configurazione senza problemi,
ma sicuro sicuro?
https://www.voip-info.org/asterisk-config-sipconf/
PASSWORD@REGISTER ????
credo che l'unica riga di register corretta che hai postato sia l'ultima
Se nemmeno va prova a modificare la stringa register in questo modo ancora:
register => +390771xxxxx@telecomitalia.it:PASSWORD:+390771xxxxx@telecomitalia.it@d771s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060
dove appunto c'è PASSWORD:AUTHNAME@REGISTRAR
Ma comunque il problema penso di averlo capito, l'errore è semplicemente che mette il REALM e invece deve mettere il DOMAIN, ora dovrebbe installare generare in quel modo.
@daffy prova semplicemente a disinstallare e reinstallare
Mentor.37
17-11-2020, 21:36
ma sicuro sicuro?
https://www.voip-info.org/asterisk-config-sipconf/
PASSWORD@REGISTER ????
Sicurissimo, tutte provate mentre tentavo di risolvere il problema della caduta delle chiamate in ingresso dopo 3 minuti e tutte funzionanti.
credo che l'unica riga di register corretta che hai postato sia l'ultima
dove appunto c'è PASSWORD:AUTHNAME@REGISTRAR
L'ultima è presa pari pari dal router in cui è in funzione asterisk con tim, mi sono collegato in vpn appositamente perché ne avevo testate tante e non ricordavo quale avevo lasciato. Ma sono comunque sicuro che anche le altre config hanno funzionato.
Ma comunque il problema penso di averlo capito, l'errore è semplicemente che mette il REALM e invece deve mettere il DOMAIN, ora dovrebbe installare generare in quel modo.
Si l'errore del realm è lampante.
@daffy prova semplicemente a disinstallare e reinstallare
Grande, adesso funziona!!!
ti segnalo solo un piccolo bug...quando rimuovo un numero dalla blacklist non riesco a ricevere chiamate in entrata e devo riavviare la telefonia.
ti allego il log
root@modemtim:~# tail -f /var/log/asterisk/messages
[Nov 18 08:49:41] WARNING[3198] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 18 08:51:37] ERROR[3198] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 18 08:51:37] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 18 08:51:37] WARNING[3198] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 18 08:57:01] ERROR[3198] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 18 08:57:01] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 18 08:57:01] WARNING[3198] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
[Nov 18 08:57:25] ERROR[3198] config_options.c: Unable to load config file 'cdr.conf'
[Nov 18 08:57:25] Asterisk 13.20.0 built by nobody @ buildd.debian.org on a unknown running Linux on 2019-09-24 10:53:40 UTC
[Nov 18 08:57:25] WARNING[3198] res_crypto.c: Unable to open key directory '/usr/share/asterisk/keys'
ad ogni modo già è così è usabilissimo! grazie ancora!
Putipower
18-11-2020, 08:33
Ma infatti immaginavo che non fosse stato recuperato l'ip dell'outboundproxy.
Se stai usando quella versione ti dispiace postare il contenuto del tuo file sip.conf?
Semmai così diamo a @FrancYescO la possibilità di riparare la versione installata dalla gui.
il mio sip.conf
[general]
udpbindaddr=0.0.0.0:5062
tcpenable=no
context=External
nat=force_rport,comedia
disallow=all
allow=alaw
rtptimeout=60
rtpholdtimeout=300
register => +3907xxxxxxx@telecomitalia.it:e3b532cad4b31173f38a9a65facceac92cf864a3476611axxxxxxx@d761s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060/+3907xxxxxxx
[tel]
type = peer
defaultuser = +390xxxxxx
fromuser = +390xxxxxxx
fromdomain = telecomitalia.it
secret=e3b532cad4b31173f38a9a65facceac92cf8xxxxxxxxxx
host = telecomitalia.it
port = 5060
qualify = no
outboundproxy=d761s7.co.imsw.telecomitalia.it
insecure = invite
disallow=all
allow=alaw
nat = force_rport,comedia
callreinvite=no
FrancYescO
18-11-2020, 08:51
Ok come prevedevo era una cagata per cui non funzionava...ora spero solo che questa modifica non l'abbia rotta per altri operatori, perchè sono certo che quella stringa di register fu modificata a suo tempo appunto per renderla compatibile anche con altri (in pratica aggiungendo l'USERNAME che altrimenti asterisk assume uguale all'URI)
ti segnalo solo un piccolo bug...quando rimuovo un numero dalla blacklist non riesco a ricevere chiamate in entrata e devo riavviare la telefonia.
Questa mi puzza, ma non mi è nuovo leggere di chi diceva che gli bloccava tutte le chiamate, forse capitò anche a @Putipower ... ma sinceramente non ricordo le soluzioni che furono adottate, di sicuro attualmente una potrebbe essere di spostare la telefonia di default in modo che si colleghi ad asterisk evitando registrazioni parallele (che tralaltro è un'altro motivo che ne restringe il funzionamento per altri operatori voip).
Mentor.37
18-11-2020, 11:52
register => +3907xxxxxxx@telecomitalia.it:e3b532cad4b31173f38a9a65facceac92cf864a3476611axxxxxxx@d761s7.co.imsw.telecomitalia.it:5060/+3907xxxxxxx
@FrancYescO che è praticamente la seconda stringa che ho postato, non ho idea del perché a @daffy non abbiano funzionato dato che sono sicuro che le tre stringhe siano completamene funzionanti per TIM. Presumo sbagliasse lui qualcosa.
quando rimuovo un numero dalla blacklist non riesco a ricevere chiamate in entrata e devo riavviare la telefonia.
Qui ora servirebbe un logread per vedere cosa succede ad mmpbxd. Comunque fai il riavvio di mmpbxd o di asterisk?
Perché se il problema è di tutti si può magari intervenire in:
https://github.com/Ansuel/blacklist/blob/master/refresh-blacklist.lp
rimpiazzando:
os.execute("/etc/init.d/asterisk reload")
con un qualcosa del tipo:
os.execute("/etc/init.d/mmpbxd reload && /etc/init.d/asterisk reload")
failax72
18-11-2020, 12:35
Salve, volevo sapere se anche a voi l'hard disk collegato sul modem (Release AGTHP_2.2.1) non viene riconosciuto da kodi (sulla fire tv) tramite il protocollo samba, mentre col DLNA sì.Ovviamente ho abilitato entrambi nell'interfaccia del tim hub e di kodi.
Grazie
Io ho due pendrive con filesystem NTFS collegati e Kodi li vede entrambi tramite Samba.
failax72
18-11-2020, 13:07
Io ho due pendrive con filesystem NTFS collegati e Kodi li vede entrambi tramite Samba.
Come hai configurato il servizio samba in kodi?Con quale protocollo minimo e massimo?
Non l'ho modificato, quindi è il valore di default.
Appena posso comunque verifico quale sia impostato.
Sono con la GUI 9.5.38 e senza bank planning.
Aggiornando all'ultima versione della GUI da quanto ho capito viene effettuato anche il bank planning, ma mi chiedevo se era meglio effettuarlo prima di aggiornare la GUI con i comandi indicati qui: bank-planning (https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/stable/Hacking/PostRoot/#bank-planning)
In questo modo posso vedere se ogni comando viene eseguito correttamente e potrei evitare qualche problema.
FrancYescO
19-11-2020, 00:07
Lascialo fare alla GUI che già un'altro utente ne ha perso uno mixando con quei comandi.
fatti un backup avanzato e alla peggio ripristini quello.
Ok, da shell con upgradegui va bene?
Grazie.
Come hai configurato il servizio samba in kodi?Con quale protocollo minimo e massimo?
Ma ti riferisci a Kodi su Linux/Android?
Ho verificato e sul mio Kodi 18.9 per Windows non c'è nessun settaggio SMB. Ho semplicemente inserito come sorgente "smb://192.168.1.1/hd_esterno/Movies/"
failax72
19-11-2020, 08:12
Ma ti riferisci a Kodi su Linux/Android?
Ho verificato e sul mio Kodi 18.9 per Windows non c'è nessun settaggio SMB. Ho semplicemente inserito come sorgente "smb://192.168.1.1/hd_esterno/Movies/"
Si su windows funziona perfettamente, io lo sto provando a far funzionare sulla fire tv che è android.Non viene rilevato il modem tim con la ricerca automatica.
FrancYescO
19-11-2020, 08:30
Ok, da shell con upgradegui va bene?
Grazie.
si poi ti verrà richiesto un riavvio e li attendi con calma che faccia i suoi riavvii
bene, appena ho un attimo di calma procedo.
failax72
19-11-2020, 12:37
Non l'ho modificato, quindi è il valore di default.
Appena posso comunque verifico quale sia impostato.
Aspetto con trepidazione:-) ma hai la fire tv?
Premesso che di questo tipo di problematiche si dovrebbe discutere sul thread principale del modem, perchè non riguarda il firmware modding, ti confermo che non ho modificato la versione di Samba e non so neppure dove sia quell'opzione.
Io ho selezionato "Aggiungi percorso di rete" ed ho inserito 192.168.1.1, in questo modo raggiungo i pendrive connessi sulle porte USB.
Ho fatto così su un Fire Stick, su una smart TV Android e su un TV box Android.
failax72
20-11-2020, 11:04
Premesso che di questo tipo di problematiche si dovrebbe discutere sul thread principale del modem, perchè non riguarda il firmware modding, ti confermo che non ho modificato la versione di Samba e non so neppure dove sia quell'opzione.
Io ho selezionato "Aggiungi percorso di rete" ed ho inserito 192.168.1.1, in questo modo raggiungo i pendrive connessi sulle porte USB.
Ho fatto così su un Fire Stick, su una smart TV Android e su un TV box Android.
Grazie mille, problema risolto.In pratica sulla fire tv non va la ricerca automatica su samba.
Avevo dismesso il timhub dopo averlo modificato con successo (gui Ansuel 2 e qualcosa), configurato per fastweb e usato con soddisfazione per diversi mesi. Oggi, dopo circa 4 mesi di inutilizzo, l'ho ripreso ma non riesco ad accedervi.
Ho disabilitato la scheda wifi del pc ed ho impostato l'ip fisso ma niente, digito 192.168.1.1 ma non si collega tramite ethernet.
Vorrei riportarlo al suo firmware originale perchè serve ad un amico che ha TIM, ma quando l'ho dismesso era configurato per fastweb.
Help me please, e considerate la mia niubbiaggine :help:
Avevo dismesso il timhub dopo averlo modificato con successo (gui Ansuel 2 e qualcosa), configurato per fastweb e usato con soddisfazione per diversi mesi. Oggi, dopo circa 4 mesi di inutilizzo, l'ho ripreso ma non riesco ad accedervi.
Ho disabilitato la scheda wifi del pc ed ho impostato l'ip fisso ma niente, digito 192.168.1.1 ma non si collega tramite ethernet.
Vorrei riportarlo al suo firmware originale perchè serve ad un amico che ha TIM, ma quando l'ho dismesso era configurato per fastweb.
Help me please, e considerate la mia niubbiaggine :help:
Mi basta anche solo un aiuto per accedervi :help: :help: :help:
Provato con un bel resettone?
Provato.. dopo non mi faceva accedere comunque. Poi dopo un paio d'ore l'ho riacceso e mi ha fatto accedere. Grazie
Putipower
23-11-2020, 11:58
solo a me con la .14 l'uso cpu rimane bloccato al 22% ??
@FrancYescO questo errore da cosa puo dipendere?
Nov 24 10:29:10 daemon.err transformer[3616] getter(rpc.hosts.host.{i}., SSID) threw an error: /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:287: attempt to index local 'accesspoints' (a nil value) stack traceback: /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:287: in function </usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:280> (tail call): ? /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:595: in function </usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:593> [C]: in function 'xpcall' navigation.lua:169: in function 'get_parameter_value' navigation.lua:207: in function 'get' api.lua:190: in function <api.lua:181> [C]: in function 'pcall' api.lua:36: in function 'do_pcall' api.lua:88: in function <api.lua:86> (tail call): ? main.lua:176: in function '?' main.lua:458: in function <main.lua:441> [C]: in function 'pcall' main.lua:481: in function <main.lua:464> [C]: in function 'run' main.lua:504: in function <main.lua:492> [C]: in function 'pcall' main.lua:515: in main chunk [C]: ?
Ivy_mike
27-11-2020, 18:34
@FrancYesco
ho messo la 9.6.21 ma non va mica la gestione da app.
andava solo con la stabile
Dark.Wolf
28-11-2020, 14:55
Qualcuno di voi ha provato a creare una seconda wlan e metterla in bridge taggata su una vlan differente su una delle porte ethernet?
Mi servirebbe creare una wlan con regole diverse dalla principale, uso il timhub solo come ata ed AP.
Grazie
Inviato dal mio CPH1907 utilizzando Tapatalk
TheKerevas
30-11-2020, 00:44
Il firmware è indipendente dalla versione GUI. si aggiorna dalla pagina gateway e li potete scaricare dal primo post o comunque da qui https://drive.google.com/drive/folders/1sHmL087eixCzzokBD0kWpDZ8hDF0wTjY
è sempre consigliato mettere quelli stabili e non i beta che finisconi con _00X quindi attualmente 2.2.1
Se sei con TIM è un problema conosciuto ma mai nessuno ha dato abbastanza info per poter riuscire a risolvere..
quasi sicuramente c'è qualche inesattezza nel file /etc/asterisk/sip.conf che viene generato con l'installazione ma personalmente mi risulta difficile da indentificare senza aver a disposizione un modem connesso a TIM...
Scusa se leggo solamente ora ma mi ero dimenticato :muro: ... Quindi la stabile attualmente è la 2.2.0?
Buongiorno a tutti,
stavo cercando, leggendo nel thread, di capire se la mod in oggetto poteva fare al caso mio.
Nello specifico, volevo capire se era possibile permettere il traffico multicast (che con il firmware originale sembrerebbe essere filtrato).
il potenziale setting relativo dovrebbe essere "IGMP snooping" o qualcosa del genere.
Eventualmente anche se era stato riscontrato un miglior funzionamento della componente WiFi.
Sto riscontrando dei problemi con dei device "smart home", in particolare degli Shelly. Riscontro una perdita di circa il 5% dei ping e il mancato funzionamento del multicast.
Prima di intraprendere la strada del modding sul mio TIM HUB, volevo capire se questa poteva effettivamente aiutarmi, o era meglio andare direttamente su un AP esterno.
grazie
buona giornata
Marco
FrancYescO
30-11-2020, 13:41
Scusa se leggo solamente ora ma mi ero dimenticato :muro: ... Quindi la stabile attualmente è la 2.2.0?
come scritto, e come immagino dovrebbe confermare l'app, 2.2.1, ma non i _00X, queli son piu vecchi del 2.2.1 stabile.
Buongiorno a tutti,
stavo cercando, leggendo nel thread, di capire se la mod in oggetto poteva fare al caso mio.
Nello specifico, volevo capire se era possibile permettere il traffico multicast (che con il firmware originale sembrerebbe essere filtrato).
il potenziale setting relativo dovrebbe essere "IGMP snooping" o qualcosa del genere.
Eventualmente anche se era stato riscontrato un miglior funzionamento della componente WiFi.
Sto riscontrando dei problemi con dei device "smart home", in particolare degli Shelly. Riscontro una perdita di circa il 5% dei ping e il mancato funzionamento del multicast.
Prima di intraprendere la strada del modding sul mio TIM HUB, volevo capire se questa poteva effettivamente aiutarmi, o era meglio andare direttamente su un AP esterno.
grazie
buona giornata
Marco
direi che potrai abilitarlo tranquillamente seguendo quello che si fa su openwrt per farlo
solo a me con la .14 l'uso cpu rimane bloccato al 22% ??
@FrancYescO questo errore da cosa puo dipendere?
Nov 24 10:29:10 daemon.err transformer[3616] getter(rpc.hosts.host.{i}., SSID) threw an error: /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:287: attempt to index local 'accesspoints' (a nil value) stack traceback: /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:287: in function </usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:280> (tail call): ? /usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:595: in function </usr/share/transformer/mappings/rpc/rpc.hosts.map:593> [C]: in function 'xpcall' navigation.lua:169: in function 'get_parameter_value' navigation.lua:207: in function 'get' api.lua:190: in function <api.lua:181> [C]: in function 'pcall' api.lua:36: in function 'do_pcall' api.lua:88: in function <api.lua:86> (tail call): ? main.lua:176: in function '?' main.lua:458: in function <main.lua:441> [C]: in function 'pcall' main.lua:481: in function <main.lua:464> [C]: in function 'run' main.lua:504: in function <main.lua:492> [C]: in function 'pcall' main.lua:515: in main chunk [C]: ?
Cosi al volo non ne ho idea, quasi sicuramente collegato a qualche dispositivo collegato (o anche non più collegato ma ancora in cache) all'hub in wifi.. hai molte cose collegate?
@FrancYesco
ho messo la 9.6.21 ma non va mica la gestione da app.
andava solo con la stabile
hai il 2.2.1 come firmware? si è rotto dopo l'upgrade? i DNS son sempre quelli di TIM?
Ivy_mike
30-11-2020, 17:49
hai il 2.2.1 come firmware? si è rotto dopo l'upgrade? i DNS son sempre quelli di TIM?
Si ho il 2.2.1 come da firma, non mi andava nemmeno con la 9.6.14 ma solo con la stabile, i dns non li ho toccati
Ivy_mike
01-12-2020, 13:16
Aggiornato alla 9.6.23 e adesso va, non so se avete sistemato o se è una coincidenza
TheKerevas
01-12-2020, 13:34
come scritto, e come immagino dovrebbe confermare l'app, 2.2.1, ma non i _00X, queli son piu vecchi del 2.2.1 stabile
Si l'APP dice AGTHP_2.2.1. Dove trovo il firmware base? Ho cercato sul thread e sul link che mi avevi mandato ma non lo trovo... Poi una volta che ho il file devo fare come avevo detto? Cioè dal Gateway vado su "Modem" e aggiorno manualmente il file e non serve nient'altro come tipo reinstallare la GUI? Ho la GUI 9.6.10-663c1ee8
P.S Chiedo tutte queste cose per essere stra sicuro, se non va più il modem ne avrò di tempo da perdere x'D
FrancYescO
01-12-2020, 14:44
sempre nel post sopra ti ho scritto un link.
lo metti sulla gui e fai aggiorna poi fa tutto quello che serve da sola e reinstalla anche la gui
TheKerevas
01-12-2020, 21:56
sempre nel post sopra ti ho scritto un link.
lo metti sulla gui e fai aggiorna poi fa tutto quello che serve da sola e reinstalla anche la gui
Ok quindi come ho pensato 2.2.1 Closed. La GUI si reinstalla da sola o devo installarla io tramite SSH?
FrancYescO
02-12-2020, 11:40
Ancora una volta, l'ho scritto prima.
TheKerevas
02-12-2020, 12:58
Ancora una volta, l'ho scritto prima.
Per favore ho bisogno del tuo aiuto. Non ho ancora fatto niente, ho solamente riavviato il modem e si è resettato tutto a stock e si è aggiornato al firmware 2.2.1. Ieri le uniche cose che ho fatto è stato controllare la versione del modem e basta... Potresti aiutarmi in privato? Ho le guide sottomano ma non ci sto capendo più niente e mi domando ancora come cavolo c'ero riuscito...
EDIT: Ho seguito una guida più incasinata ma allo stesso tempo più chiara e sono riuscito a mettere la 2.2.1 e la ultima GUI. Scusami tanto se ho chiesto tante volte, ma per una cosa importante come il modem ho bisogno più sicurezza su ciò che faccio, sinceramente andare a rimanere senza modem mi romperebbe tanto...
Luigi Merusi
02-12-2020, 14:39
Ciao a tutti... io ho il TIM Hub versione 2.2.1...
Leggendo i post iniziali non si capisce in modo chiaro e limpido come fare l'aggiornamento per chi ha i firmware recenti... Non esiste qualche guida meglio formulata anche su altri siti?
FrancYescO
02-12-2020, 14:54
Per favore ho bisogno del tuo aiuto. Non ho ancora fatto niente, ho solamente riavviato il modem e si è resettato tutto a stock e si è aggiornato al firmware 2.2.1. Ieri le uniche cose che ho fatto è stato controllare la versione del modem e basta... Potresti aiutarmi in privato? Ho le guide sottomano ma non ci sto capendo più niente e mi domando ancora come cavolo c'ero riuscito...
EDIT: Ho seguito una guida più incasinata ma allo stesso tempo più chiara e sono riuscito a mettere la 2.2.1 e la ultima GUI. Scusami tanto se ho chiesto tante volte, ma per una cosa importante come il modem ho bisogno più sicurezza su ciò che faccio, sinceramente andare a rimanere senza modem mi romperebbe tanto...
C'è poco da fare, trattalo come un modem nuovo con firmware 2.2.1 :D
la guida da seguire è questa
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
Non fornisco supporto in privato, al massimo chiarimenti su punti che non si sono capiti della guida, ma prerequisito è leggersi (e rileggersi) tutto.
Ciao a tutti... io ho il TIM Hub versione 2.2.1...
Leggendo i post iniziali non si capisce in modo chiaro e limpido come fare l'aggiornamento per chi ha i firmware recenti... Non esiste qualche guida meglio formulata anche su altri siti?
Se hai il 2.2.1 non c'è nulla da aggiornare.. è l'ultimo. Se hai linea TIM si aggiorna da solo, se non la hai la via ufficiale è lo sblocco e poi la pagina gateway.
Il primo post di questo topic, come ho lasciato intendere anche altre volte lo trovo anche io fuorviante, prolisso e pieno di inesattezze.
Luigi Merusi
02-12-2020, 15:29
Ma io vorrei sbloccarlo per installare firmware custom... non è possibile avendo già 2.2.1? Non capisco... :doh: :muro:
Qua mi sembra si asserisca della fattibilità: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
FrancYescO
02-12-2020, 16:06
Ma io vorrei sbloccarlo per installare firmware custom... non è possibile avendo già 2.2.1? Non capisco... :doh: :muro:
Qua mi sembra si asserisca della fattibilità: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
ad oggi qualunque firmware è sbloccabile, segui semplicemente quella guida.
TheKerevas
02-12-2020, 18:16
C'è poco da fare, trattalo come un modem nuovo con firmware 2.2.1 :D
la guida da seguire è questa
https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
Non fornisco supporto in privato, al massimo chiarimenti su punti che non si sono capiti della guida, ma prerequisito è leggersi (e rileggersi) tutto.
Se hai il 2.2.1 non c'è nulla da aggiornare.. è l'ultimo. Se hai linea TIM si aggiorna da solo, se non la hai la via ufficiale è lo sblocco e poi la pagina gateway.
Il primo post di questo topic, come ho lasciato intendere anche altre volte lo trovo anche io fuorviante, prolisso e pieno di inesattezze.
Ma c'è qualche changelog o modo di sapere che modifiche sono state apportate da 2.2.0 a 2.2.1? Poi un'altra cosa, ricordo che prima avevo come Versione driver xDSL un'altro driver e ora c'è messo di suo quello del AGTEF 1.0.4. Va bene così o mi consigli un driver specifico calcolando che sono su linea TIM "Fibra" (al momento fino 200 mega)
Edit
Ma questa telegestione (per chi ha Tim) è consigliato tenerla on o meglio disattivarla?
TheKerevas
05-12-2020, 23:50
Edit
Ma questa telegestione (per chi ha Tim) è consigliato tenerla on o meglio disattivarla?
Io la tengo disattivata insieme ad Assistenza Remota, così al massimo possono solo riavviare il modem per evitare che entrano per toccare parametri o aggiornare forzatamente il modem facendolo tornare come in origine
TheKerevas
07-12-2020, 22:24
@FrancYescO
La TIM per un controllo alla linea mi ha resettato il modem. Vado per risbloccare il modem e ci riesco, firmware 1.0.3 e la ultima GUI Stabile, riavviando il modem mantiene Root, GUI ecc... Appena vado per installare tramite Gateway la ultima 2.2.1 stabile il modem si resetta... Ho rifatto 2 volte la procedura e 2 volte che fa la stessa cosa. Cosa significa?... Non so come procedere :(
EDIT:
Ogni volta chiedo aiuto/consigli e mi risolvo da solo le cose, ho smanettato altre 2 volte andando per logica e calcolando anche il discorso rognoso del OPTIMAL BANK quindi sono andato per esclusione:
Rifatto tutta la procedura, firmware 1.0.3 e una GUI del 2019 che veniva usata ai tempi nella guida che c'è qua dentro. Dopo aver fatto ciò con questa GUI vecchia aggiorno alla 2.0.0 e rimetto la stessa GUI. Poi sempre con la stessa GUI aggiorno alla 2.2.1, rimetto la stessa GUI, una volta fatto ciò vado ad aggiornare la GUI con la ultima stabile tramite il Gateway facendo fare l'update automatico, un primo flash è andato a vuoto, ripulisco la cache del browser e funziona! Per adesso sta funzionando tutto, però non capisco perchè la scorsa volta ho sbloccato con la 1.0.3 e da la stesso flashato diretto 2.2.1 e ultima GUI Stabile funzionando tutto... Boh... Comunque sto OPTIMAL BANK da rogne per una reinstallazione a zero, o sono io negato o è davvero così...
FrancYescO
10-12-2020, 10:59
Il problema non è tanto OBP ma il modoverlay che nell'ultima stable non viene proprio applicato.
Si sta già cercando di trovare una soluzione sia per quello che per i comportamenti strani che ci sono provando ad aggiornare.
DarkSouls95
11-12-2020, 08:22
Salve mi sapete dire i vantaggi e i svantaggi per sbloccare un modem technicolor tim hub DGA4132 da premettere io ho una fibra FTTH 1GB ha senso o no? Vi ringrazio tante
Jammed_Death
12-12-2020, 13:17
stamattina è saltata la luce 2 ore...sono tornato e il modem è in modalità "tim" :rolleyes: :rolleyes:
devo riconfigurare tutto o c'è possibilità che si possa far ripartire com'era col firmware moddato?^ :muro: :muro:
edit: a quanto pare no...l'ultima volta che ho moddato il modem era un anno fa, stavo cercando di rileggere le istruzioni ma non capisco se sono aggiornare alla nuova versione
dal modem ho questi dati:
Versione Software
AGTHP_2.2.1
Versione Datapump
A2pvfbH043q.d26u
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
come dovrei procedere per evitare il brick?
edit: a causa di tutti i file scaricati, connessione da cellulare e pc che sta andando in malora (penso collegato allo sbalzo di luce) ho flashato un firmware del dga 4130 credo, perchè mi esce quell'icona nella gui del modem e ora non so come procedere per tonrare al 4132 e procedere con il resto dei passi...al diavolo sto posto da terzo mondo
edit2: dovrei aver risolto dopo più di 2 ore di sbattimenti. Unico dubbio ora ho la gui ansuel aggiornata ma il firmware modem alla 1.0.3...posso installare "manualmente" la 2.2.1 scaricandola da questo thread e caricando tramite gui ansuel? Dopo devo reinstallare qualcosa o vado liscio?
non ho ben capito questo passaggio
Per aggiornare il firmware dalla v. 1.0.3 alla v. 2.0.0 (o successive) via GUI Ansuel selezionare nella GUI Ansuel "Rimuovi configurazione con l'aggiornamento" e reinstallare quindi la GUI Ansuel via telenet.
EDIT3: ho riavviato il modem. Non solo si è reinstallato il firmware tim ma non mi fa nemmeno più accedere nè da ssh\telner (root perso) nè da interfaccia tim, mi dice che la pass (admin o access key) sono sbagliate...io boh
edit4: ok, sono tornato all'edit2...vorrei aggiornare il modem, leggo ovunque che facendolo dalla gui non dovrei perdere il root, ma visto quello successo poco fa sono in paranoia, vorrei consigli. Ho anche fatto "l'hardened root" dalla wiki inglese, però visto il mal di testa di questo sabato pomeriggio, vorrei essere sicuro di poter aggiornare il modem senza perdere nulla.
FrancYescO
14-12-2020, 12:11
@DarkSouls95 Se non hai uno scopo non lo rootare.
@Jammed_Death aspetta la prossima stable, poi aggiorni.
debharlock
14-12-2020, 18:39
salve a tutti, ho questa situazione
Product Vendor Technicolor
Product Name AGHP
Software Version AGTHP_1.1.2
Datapump Version A2pvfbH043k.d26r
Firmware OID 5b9bb1a3c0f0e171f39b1e41
Bootloader Version 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID 59156bce30d40f7fd11860f1
Hardware Version VBNT-S
non riesco a capire come poter aggiornare senza avere a disposizione una connessione tim. Mi piacerebbe anche fare il root ma non e' essenziale
Star trek
19-12-2020, 22:29
salve a tutti, ho questa situazione
non riesco a capire come poter aggiornare senza avere a disposizione una connessione tim. Mi piacerebbe anche fare il root ma non e' essenziale
lo fai con TFTPD se non sei su linea telecom. Guarda Quì (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030) . Io non l'ho testato perché non ne ho avuto la necessità. Occhio che sono operazione con un minimo di rischio. E' per un altro modello di modem ma la procedura dovrebbe essere la stessa. Diversamente cerca altrove.
Io mi ritrovo con un altro problema. Ho fatto il downgrade a 1.0.3 , poi fatto root e poi messa la gui Mod e fino a qua nessun particolare problema. Tuttavia quando vado per aggiornare il firmware alla 2.2.0 router sia da Gui Ansuel (aggiornata ultima disponibile) o anche con WinScp , il firmware si aggiorna ma perdo sia la Gui modificata che il root!. Praticamente torna originale.
FrancYescO
21-12-2020, 10:48
Assicurati di star utilizzando l'ultima GUI 9.6.65 e di aver fatto almeno un riavvio dopo averla installata.
Galactus62
23-12-2020, 23:08
Scusatemi le luci del modem hanno ripreso a lampeggiare come un albero di Natale, cosa che era successa anche l'anno scorso. Qualcuno si ricorda come si disabilita l'effetto albero di Natale.
Grazie
Scusatemi le luci del modem hanno ripreso a lampeggiare come un albero di Natale, cosa che era successa anche l'anno scorso. Qualcuno si ricorda come si disabilita l'effetto albero di Natale.
Grazie
eccolo
Da ssh:
sed -i '/christmas_tree/d' /etc/crontabs/root
killall christmas_tree.sh
/usr/share/transformer/scripts/restart_leds.sh
Fonte (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.msg244807.html#msg244807) ;)
TheKerevas
24-12-2020, 02:55
eccolo
Ah ma quindi è normale, io già pensavo fosse un bug poichè oggi la TIM ha avuto problemi... Ma fino a quanto dura questa modalità? E' una figata :O
Jammed_Death
24-12-2020, 07:37
dai quest'anno le tengo...per ora...ormai è tradizione, anche se quest'anno mi sembrano diverse e pensavo fosse saltato il modem
Galactus62
24-12-2020, 07:56
Grazie MirmiX per la tua risposta, eseguito ed effetto sparito.
TheKerevas
25-12-2020, 03:39
dai quest'anno le tengo...per ora...ormai è tradizione, anche se quest'anno mi sembrano diverse e pensavo fosse saltato il modem
Esatto! x'D
Ivy_mike
02-01-2021, 09:58
Dove si vede se in vectoring?
Dalla scheda extra ma entrando quale sarebbe la voce?
Inoltre mettendo che mostri al CWMP la versione firmware manualmente, non cambia nell'app ma vede quella reale.
Putipower
03-01-2021, 10:44
lo sto usando con soddisfazione ma ho visto che esistono delle versioni piu aggiornate
io sto usando la 3.5.5-2
qualcuno mi può suggerire come e se è possibile aggiornarlo?
ToS[s]IkO
03-01-2021, 16:43
Salve, ho letto un pò di post e mi è parso di capire che la procedura per installare la gui mod è quella di avere un firmware successivo al 2.0, flasharlo alla 1.0.3 e poi procedere con tutto il resto.
Ora sto acquistando un Tim Hub da un utente che non sa quale versione è installata però mi ha detto di averlo staccato 10 giorni fa da una rete TIM.
Quindi presuppongo debba avere la AGTHP_2.2.3_003, è giusto il mio ragionamento?
Volevo solo una conferma che, ad oggi, tutti i firmware successivi al 2.0 siano downgradabili.
Scusatemi se pongo una domanda banale e grazie in anticipo per la disponibilità.
FrancYescO
03-01-2021, 21:36
no la 2.2.3_003 è una beta, avrà una 2.2.1 che è downgradabile senza problemi
@Ivy_mike controlla le statistiche vectoring siano popolate e non tutte a 0
lo fai con TFTPD se non sei su linea telecom. Guarda Quì (https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,77981.msg245030.html#msg245030) . Io non l'ho testato perché non ne ho avuto la necessità. Occhio che sono operazione con un minimo di rischio. E' per un altro modello di modem ma la procedura dovrebbe essere la stessa. Diversamente cerca altrove.
Io mi ritrovo con un altro problema. Ho fatto il downgrade a 1.0.3 , poi fatto root e poi messa la gui Mod e fino a qua nessun particolare problema. Tuttavia quando vado per aggiornare il firmware alla 2.2.0 router sia da Gui Ansuel (aggiornata ultima disponibile) o anche con WinScp , il firmware si aggiorna ma perdo sia la Gui modificata che il root!. Praticamente torna originale.
Ciao
Anche io recentemente ho downgradato dalla versione 2.2.0 alla 1.0.3, poi il root e infine la Ansuel GUI.
Volevo adesso riportare il router all'ultima versione stabile del firmware, dalla Ansuel GUI come riportato nelle varie guide, ma la tua esperienza conferma il mio presentimento che non era una buona idea.
Normalmente é un aggiornamento che va a buon fine? (chiedo anche altre opinioni)
Ultima domanda: ma se rimango con il firmware 1.0.3 che problemi posso avere? Sto utilizzando il router in configurazione bridge e la chiamata pppoe la faccio con un firewall pfsense, che acquisisce l'indirizzo ip pubblico sulla wan.
Ivy_mike
04-01-2021, 09:02
no la 2.2.3_003 è una beta, avrà una 2.2.1 che è downgradabile senza problemi
@Ivy_mike controlla le statistiche vectoring siano popolate e non tutte a 0
si si quelle sono a zero, mi sono espresso male.
Volevo chiedere se nella tab o nel modal interno dovrebbe apparire anche in DSL Mode
https://i.postimg.cc/bwGrW0CL/Immagine-2021-01-04-100031.jpg
ToS[s]IkO
04-01-2021, 12:35
no la 2.2.3_003 è una beta, avrà una 2.2.1 che è downgradabile senza problemi
Perfetto, grazie.
Posso poi riportarlo alla 2.2.1 tramite la GUI Ansuel?
Volevo chiedere se nella tab o nel modal interno dovrebbe apparire anche in DSL Mode
Dovrebbe comparire G.993.5 e se le statistiche sono diverse da zero vuol dire che è attivo.
ciarpame
06-01-2021, 15:23
cancellato
Salve a tutti, ho rispolverato l'idea di creare uno script da lanciare tramite webhook IFTTT per aggirare la mancanza del wake on lan del google home (servizio invece presente per alexa).
Sono finalmente riuscito a creare uno script bash che genera e spedisce correttamente il magic packet.
Ora dovrei riuscire ad effettuare lo stesso da php con una url richiamabile direttamente:
Es: https://myDynDNSaddress.it/wol?PC:MAC:ADD
Brancolo un pò nel buio riguardo la struttura della parte web del timhub (ovviamente con gui custom) quindi avrei bisogno di qualche dritta.
ToS[s]IkO
11-01-2021, 10:43
Salve a tutti, per prima cosa ringrazio chi ha permesso di rendere questo Router un vero gioiellino.
Avrei due domande:
1) E' possibile aggiungere le repository ufficiali per installare pacchetti (ad esempio AdGuard Home, luci-app-statistics) che non sono disponibili nella repository predefinite?
2) Come si fa a tenere OpenWRT aggiornato? So che è sconsigliato fare opkg upgrade ma ho visto che ci sono un sacco di packages non aggiornati. Non c'è un problema di sicurezza?
Grazie in anticipo per la dispoonibilità.
@ToS[s]IkO
Per favore quando posti servono i dettagli.
GUI mod Ansuel?
Versione GUI mod?
ToS[s]IkO
11-01-2021, 13:04
@ToS[s]IkO
Per favore quando posti servono i dettagli.
GUI mod Ansuel?
Versione GUI mod?
Scusami e grazie per la risposta.
Allora:
GUI mod Ansuel vers. 9.6.65-89342d7b
Powered by LuCI openwrt-18.06 branch (git-20.136.51145-bacf57b) / OpenWrt Chaos Calmer 15.05.1 unknown
Jammed_Death
11-01-2021, 13:24
interessato anche io, soprattutto alla possibilità di installare adguard home nel router
ToS[s]IkO
11-01-2021, 13:36
interessato anche io, soprattutto alla possibilità di installare adguard home nel router
Nonostante non sia disponibile nelle repo io l'ho installato "manualmente" scaricando e scompattando il file https://github.com/AdguardTeam/AdGuardHome/releases/download/v0.104.3/AdGuardHome_linux_armv5.tar.gz .
Ho preferito installarlo sulla usb in quanto il log, oltre a diventare molto grande, rischia di rovinare la memoria interna del router.
FrancYescO
12-01-2021, 01:19
Uau non mi ero mai accorto adguard home avesse i precompilati per arm e mips e che funzionano senza problemi sui questi router, un'ottimo candidato ad essere aggiunto come app sulla GUI
ToS[s]IkO
12-01-2021, 10:50
Uau non mi ero mai accorto adguard home avesse i precompilati per arm e mips e che funzionano senza problemi sui questi router, un'ottimo candidato ad essere aggiunto come app sulla GUI
Sì, sarebbe ottimo. Magari con l'opzione per configurare il log e le liste in una directory diversa da quella di default.
ragazzi vi ringrazio per il supporto che state dando a questo strumento, devo vendere il tim hub.. l'acquirente lo vuole orinale.. cosa devo fare per resettarlo completamente compreso togliere il root e pulire i file dell interfaccia grafica modificata?
grazie
alex12345
29-01-2021, 18:01
ragazzi vi ringrazio per il supporto che state dando a questo strumento, devo vendere il tim hub.. l'acquirente lo vuole orinale.. cosa devo fare per resettarlo completamente compreso togliere il root e pulire i file dell interfaccia grafica modificata?
grazie
Nella gui ci sono gli appositi comandi, dopo che si è riavviato normalmente se vuoi puoi fare un reset da tasto fisico.
peppe1973
31-01-2021, 08:58
buongiorno possiedo un timhub (4132) con AGTHP_2.2.1 da dove posso iniziare per moddarlo.
Saluti.
@peppe1973
Per favore leggi i primi post.
Uno dei consigli base per la frequentazione di qualsiasi forum che posso darti è quello prima di postare di leggere con attenzione i primi post dove sono generalmente presenti le info importanti.
Fragger36
31-01-2021, 19:25
Buonasera, ho un Tim hub avevo la versione 2.2.0 con la gui ansuel installata, il problema che ieri pomeriggio non andando transmission dalla gui per sbaglio (da persona molto ignorante) ho premuto per ripristinare il modem.
Si riavvia e all'inizio vedo subito che ho la gui di Tim e non più quella di ansuel non mi faccio tanti problemi perché ricarico la config che mi ero salvato su usb e reinstallato il tutto.
Perfetto riesco nuovamente a navigare e finalmente mi rifunziona transmission se non che stanotte faccio per collegare la TV in wi-fi ma non mi riconosce la password (anche se su Tablet e telefono viene riconosciuta e funziona) allora tra me e me penso che possa essere stato tutto sto tram tram lo abbia bloccata allora riavvio il modem da tastino ma appena si riavvia il modem inizia a lampeggiare la spia info arancione e a volte rimane fissa per poi riavviarsi in modo automatico e da circa 3/4 che provo a resettarlo, spegnerlo e accenderlo nei 24/32 secondi ma nulla. Il modem si accende mi viene riconosciuto da PC però non mi fà collegare sia nel browser e sia tramite putty e winscp.
Cosa mi consigliate?
Attualmente avevo la versione 1.0.3 di firmware e non mi ricordo la gui 😅
Grazie in anticipo
menelao99
12-02-2021, 14:31
Ciao a tutti,
qualcuno riesce a darmi indicazioni precise su come configurare il router come access point?
Poi mi riuscite a spiegare la differenza tra WAN e LAN?
Grazie anticipatamente!
:help:
@menelao99
Perchè vuoi configurarlo come AP?
Che router principale hai?
Salve a tutti.
Se il nuovo firmware rende compatibile il DGA 4132 con altri gestori, ha senso sbloccarlo per un uso casalingo (in cascata o come router principale)? Oppure le funzioni abilitate dallo sblocco lo rendono + versatile e performante?
Grazie
@SeTh^
Per favore quando posti cerca di essere chiaro, preciso e dettagliato.
Di quale nuova versione firmware stai parlando?
Che versione firmware hai attualmente?
Ivy_mike
13-02-2021, 09:27
Non va più di nuovo il controllo modem da App.
Non trovo più nella dev .69 la funzione di mostrare la versione
@SeTh^
Che versione firmware hai attualmente?
Rimedio subito: Firmware 2.2.0 - router rootato (accedo in ssh) - abilitando configurazione estesa rimane la gui di Tim (eppure ricordavo fosse stata caricata la gui Ansuel)
@SeTh^
Se hai l'accesso SSH ed il mdoem è rootato puoi provare a ricaricare la GUI mod.
dcaccount
21-02-2021, 09:01
Ciao a tutti!
Ho un modem/router TIM HUB DGA 4132, firmware 2.2.1.. Sto pensando di moddare il firmware per i seguenti due problemi.
Prima però di procedere, chiedo il vostro competente punto di vista.
1. lo switch del TIM HUB blocca i pacchetti IP multicast. Avendo un sacco di dispositivi Shelly che generano IP multicast, questo mi ha costretto a disabilitare il WiFi del TIM HUB e ad aggiungere un secondo AP
2. da circa un mese o più, la rete Internet di casa (mista WiFi e cablata) ha degli strani rallentamenti che non sembrano dipesi dalla connessione. Ho controllato ogni singolo cavo ed è OK, ho cambiato lo switch principale. A volte il problema ritorna, si risolve o staccando un dispositivo (purtroppo non sempre lo stesso) o resettando l'AP
Cosa ne pensate, cosa fareste al mio posto?
Grazie,
Daniele
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.