View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
sarebbe possibile creare una sorta di changelog per il nuovo firmwares? Sono contento di flashare e testare nuove versioni, ma un changelog di questo tipo sarebbe davvero fantastico. Spero che il mio traduttore abbia fatto un buon lavoro a metà strada ;-)
FrancYescO
06-01-2020, 21:00
I changelog della GUI sono disponibili cliccando in basso sul numero di versione (o guardando i commit di github..)
Dei firmware non esistono changelog ufficiali.
ricci206
27-01-2020, 08:48
Salve a tutti,
tim hub con root.
Ultimo firmware tim 2.2.0
Gui ansuel stabile.
Non riesco ad installare transmission, nel senso che mediante la gui gli dico installa e poi dopo l'installazione non riesco a visualizzare la relativa pagina dove punta il link di transmission. (mi da pagina vuota)
Qualcuno puo' per favore darmi qualche dritta?
Ho usato il cerca ma non ho trovato nulla.
Grazie
FrancYescO
27-01-2020, 12:00
In che senso pagina vuota?
Il log di installazione riporta qualche errore? Postalo.
ricci206
27-01-2020, 12:33
Ecco qui'
https://1drv.ms/u/s!AtqKZfEKuhiJ1ntx2hCPH-xtDkxk?e=YcVB59
https://1drv.ms/u/s!AtqKZfEKuhiJ1nh17j5LnZduIwxw?e=RTN7ae
Preciso che sto usando il timhub come router secondario quindi IP statico in bridge.
Funziona tutto tranne appunto transmission.
Grazie.
ricci206
27-01-2020, 19:25
Ciao a tutti,
sono riuscito a farlo funzionare, evidentemente il server dove va a scaricare transmission era temporaneamente down
Perfetto
Salve a tutti,
premesso che ho GUI 9.4.70, improvvisamente mi sono ritrovato il modem aggiornato dal fw 2.0.0 al 2.2.0, eppure credevo di aver messo nello spoofing la versione la 2.2.0.
Ad ogni modo mi sembra di avere meno schede di prima, come ad esempio quella in cui inserire la versione di spoofing che, mi sembra, si chiamasse System Extra.
Attualmente ho 21 schede, quante ne dovrebbero essere?
Quando passo da "Statistiche" a "Schede" sembra che tenti di caricarne altre 6, ma poi spariscono.
@DMJ: problema ricorrente, con upgradegui da ssh si dovrebbe risolvere.
Grazie mille, risolto.
Mi ha resettato la password, ma ok.
NetNinja
30-01-2020, 19:45
@DMJ: problema ricorrente, con upgradegui da ssh si dovrebbe risolvere.
ciao,
come forzo l'upgrade via ssh per refreshare le "schede"?
grazie
ciao
ciao,
come forzo l'upgrade via ssh per refreshare le "schede"?
entri in ssh ed esegui il comando upgradegui
Ciao a tutti,
È possibile in qualche modo abbassare snr di aggancio sotto i canonici 6db. Come si faceva con l ADSL??
Grazie
Ho bisogno di una dritta sulla configurazione del WOW.
Posto che il WOL sul pc da accendere funziona all'interno della LAN e quindi il pc in sé è correttamente configurato, non riesco ad accendere il pc tramite WOW.
Sul router mi sono limitato ad abilitare l'opzione WOL/WOW lasciando le impostazioni predefinite.
Porta remota/WAN: 9
IP inutilizzato: 192.168.1.253
Porta locale/LAN: 7
Nella configurazione di inoltro porte ho creato una regola con i seguenti parametri.
Protocollo: UDP
Porta WAN: 9
Porta LAN: 9
MAC destinazione: il MAC address della macchina da accendere
Indirizzo IP remoto: vuoto
Ho provato anche a selezionare entrambi i protocolli TCP/UDP e ad impostare la porta LAN 7, ma non funziona.
RISOLTO :::: non mi ricordo come si cancellano i post, scusate
darth gaio
04-02-2020, 11:11
Salve a tutti,
premesso che ho GUI 9.4.70, improvvisamente mi sono ritrovato il modem aggiornato dal fw 2.0.0 al 2.2.0, eppure credevo di aver messo nello spoofing la versione la 2.2.0.
Ad ogni modo mi sembra di avere meno schede di prima, come ad esempio quella in cui inserire la versione di spoofing che, mi sembra, si chiamasse System Extra.
Attualmente ho 21 schede, quante ne dovrebbero essere?
Quando passo da "Statistiche" a "Schede" sembra che tenti di caricarne altre 6, ma poi spariscono.
@DMJ: problema ricorrente, con upgradegui da ssh si dovrebbe risolvere.
Grazie mille, risolto.
ciao, anche io da stamattina ho lo stesso identico problema, mi si è aggiornato da solo stanotte, e anche io credevo di averlo impostato correttamente per non farlo
inoltre non mi entra più con l'app TIM Modem
quindi se faccio upgradegui da ssh dovrebbe sistemarsi? (attualmente non ho il modem vicino, devo aspettare di tornare a casa)
Per l'app non so se risolve, ma per le schede risolvi.
darth gaio
04-02-2020, 16:43
Per l'app non so se risolve, ma per le schede risolvi.
ciao, confermo che risolve entrambe le cose
Scusate ma anche a voi il WiFi non ha un raggio di azione ampio? Se faccio qualche metro cala il segnale e di molto
Ivy_mike
05-02-2020, 09:14
Come portata non mi trovo male, è la banda che sulla 2,4 va cacare.
Comunque da GUI se metti come nazione US dovresti avere miglioramenti
stefanozonta
14-02-2020, 09:32
Scusate ma come si impostano i DNS a proprio piacere sulla GUI Ansel? Ci ero riuscito ieri ma ora non trovo più come si fa!
Grazie mille
EDIT. risolto grazie comunque :)
obiwan612
14-02-2020, 10:57
Sapete se sono uscite nuove versioni del firmware MOD dopo la 2.2.1 Beta 1?
Grazie per l'aiuto
Ho bisogno di una dritta sulla configurazione del WOW.
Posto che il WOL sul pc da accendere funziona all'interno della LAN e quindi il pc in sé è correttamente configurato, non riesco ad accendere il pc tramite WOW.
Sul router mi sono limitato ad abilitare l'opzione WOL/WOW lasciando le impostazioni predefinite.
Porta remota/WAN: 9
IP inutilizzato: 192.168.1.253
Porta locale/LAN: 7
Nella configurazione di inoltro porte ho creato una regola con i seguenti parametri.
Protocollo: UDP
Porta WAN: 9
Porta LAN: 9
MAC destinazione: il MAC address della macchina da accendere
Indirizzo IP remoto: vuoto
Ho provato anche a selezionare entrambi i protocolli TCP/UDP e ad impostare la porta LAN 7, ma non funziona.
Io uso spesso il WOW.
La mia configurazione nella gui è:
Porta remota/WAN: 9
IP inutilizzato: 192.168.1.253
Porta locale/LAN: 9
Non ho impostato nessuna regola specifica di portforwarding.
Se non dovesse andare ti consiglio di accedere via ssh al modem e fare un tcpdump sulla porta 9, per capire cosa cambia quando lo esegui da lan e da wan.
C'è anche il tcpdump nella gui (ultima scheda a destra nella card Diagnostics), ma paradossalmente lo trovo più complicato che da linea di comando :p
Grazie mille per la risposta. Avevo provato anche la configurazione da te indicata senza port forwarding, ma non funziona. Poi mi sono arenato per mancanza di tempo.
Mi puoi specificare i comandi da dare per il tcpdump da lan e da wan?
Grazie mille per la risposta. Avevo provato anche la configurazione da te indicata senza port forwarding, ma non funziona. Poi mi sono arenato per mancanza di tempo.
Mi puoi specificare i comandi da dare per il tcpdump da lan e da wan?
Esempio WOL su porta 9
tcpdump -i br-lan -n -XXX port 9
parametri:
-i xxxxx = interfaccia (elencale con ifconfig)
-n evita di risolvere l’ip (sempre consigliato)
-XXX per vedere il contenuto dei dati in byte (ti serve per vedere che il magic packet sia strutturato correttamente)
port n numero porta da monitorare
ti metti in ascolto e poi provi a confrontare i dati ottenuti da un WOL e quelli di un WOW
Star trek
26-02-2020, 20:04
Buonasera, a seguito di un reset del modem mi è sparito il menù relativo allo sblocco del modem come da delibera agcom. Voi lo vedete? Ho chiamato la
https://imgur.com/a/pUW8gD6
Star trek
26-02-2020, 20:08
edit
Enrico Cray
28-02-2020, 13:12
scusate amici non ricordo piu' dove devo andare per inserire i DNS di google?????
FrancYescO
29-02-2020, 16:39
il menu di sblocco compare solo se il modem non è mai stato collegato ad un linea TIM dopo un reset, per farlo ricomparire bisogna resettarlo (e ovviamente non connetterlo a linea TIM)
i dns si impostano da internet, o quelli del dhcp su rete locale, ma impara a sfogliare qualche pagina piuttosto che chiedere.
Enrico Cray
03-03-2020, 07:35
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla comunque io intendo inserire i DNS sul router tim hub con GUI di Ansuel
stefanozonta
06-03-2020, 09:22
Salve,
come mai se inserisco i DNS a mio piacere nella scheda IP EXTRA > DNS > e metto i dns su "lan" (NON SU WAN qui lascio di default), poi il telefono non mi funziona piu?
La configurazione risulta correttamente funzionano Ema il telefono mi va fuori uso.
Grazie
DjDiabolik
06-03-2020, 14:43
Salve,
come mai se inserisco i DNS a mio piacere nella scheda IP EXTRA > DNS > e metto i dns su "lan" (NON SU WAN qui lascio di default), poi il telefono non mi funziona piu?
La configurazione risulta correttamente funzionano Ema il telefono mi va fuori uso.
Grazie
Normale...... la VoIP TIM funziona solo su DNS di Telecom.
Da quello che so io ad oggi eventuali dns alternativi li puoi far assegnare ai dispositivi tramite DHCP anche se poi c'è da disattivare il protocollo ipv6 altrimenti non funziona.
Per i dispositivi (eventuali pc ad esempio) connessi via cavo ethernet a quel punto uso ip fisso e li imposti i dns manualmente......
stefanozonta
06-03-2020, 17:02
Grazie mille.
Noto però che con modem alternativi al Tim hub si riesce a far andare il telefono ed usare propri dns....
Vorrei ringraziare anche qua' chi ha sviluppato tutto questo lavoro e continua a svilupparlo e dare assistenza;
Anche io su Un TIM HUB lo ho rootato, downgrade con la 1.03, messo gui aunsell e fatto upgrade alla 2.20 stable, tutto filato liscio, ma nella GUI aunsell non vedo più la voce xDSL...volevo capire se e' stata tolta con la 2.20 o e' un problema della GUI.
Grazie
ikorek2002
11-03-2020, 18:47
Problema noto devi aggiornare la gui da telnet
poffarbacco
11-03-2020, 22:26
Ragazzi attualmente monto la versione 9.4.70 della GUI Ansuel con sw AGTHP_2.2.0. Mi segnala ora la possibilità di aggiornare alla 9.5.17.
C'è una procedura specifica per l'aggiornamento o posso procedere tranquillamente? Vorrei evitare problemi in questo periodo particolare :rolleyes:
FrancYescO
12-03-2020, 08:43
la procedura particolare è "clicca aggiorna"
poffarbacco
12-03-2020, 08:47
la procedura particolare è "clicca aggiorna"
Perfetto, grazie :D
EDIT: A parte gli scherzi però pensavo, non è magari "consigliato" un factory reset delle impostazioni dopo l'upgrade? Nel caso posso salvare le impostazioni e ripristinarle o conviene farlo manualmente?
Grazie
stefanozonta
12-03-2020, 10:36
Perfetto, grazie :D
EDIT: A parte gli scherzi però pensavo, non è magari "consigliato" un factory reset delle impostazioni dopo l'upgrade? Nel caso posso salvare le impostazioni e ripristinarle o conviene farlo manualmente?
Grazie
NON ha senso, di solito in generale con vari dispositivi infroamtici per risolvere eventuali problemi che ci si porta dietro si fa il rese e non si carica il backup. Sarebbe quest'ultimo a riprestianrti i problemi.
entanglement
13-03-2020, 21:23
bonjour
ho la versione firmware AGTHP_2.2.0
non mi consente di usare i DNS che voglio io. li ho settati da client (opendns e google) ma niet
what do ?
sono andato sul sito di ivymike riportato dall'OP, basta riflashare in buona sostanza ?
danke schoene
entanglement
13-03-2020, 21:32
in realtà non ho bisogno di cambiare nessuna funzionalità. solo i server dns.
il voip di tim non mi interessa, nel caso si dovesse disabilitare
Per il voip ho risolto magari se serve carico le foto delle configurazioni di messagenet
Magari, non riesco proprio a farlo andare...
Allora, provo a rispondermi da solo: non si può fare, vista la configurazione di rete del provider (fibra.city).
Altra domanda: posso "bypassare" le limitazioni del provider con upnp et simila ?
Grazie.
babbanez
22-03-2020, 10:50
salve ragazzi, ho questo router che mi è stato dato da tim con l'offerta fibra.
Purtroppo ogni qual volta il router viene riavviato, si stacca la spina, c'è un black out ecc, non si riallinea più e non c'è connessione (quindi non va neanche il voip), e bisogna aprire un ticket per sistemare la connessione da remoto.
Ormai sono 2 anni che va avanti questa storia, ho letto anche di altre persone con lo stesso problema.
Ho provato di tutto, il modem sembra configurato correttamente, ho provato anche un reset, ma niente.
Voi avete qualche suggerimento? Cambiare modem (magari prendendo un fritzboz) potrebbe risolvere?
fester40
22-03-2020, 17:16
@babbanez - Aggiorni i FW? Che versione hai ora?
babbanez
22-03-2020, 19:56
@babbanez - Aggiorni i FW? Che versione hai ora?
AGTHP_2.2.0
FrancYescO
23-03-2020, 12:10
non si sincronizza più la xDSL o non va up la PPP?... come risulta la pagina del modem dopo il riavvio? te lo risolvono stesso a telefono il problema dopo che li chiami?
Mi sembra piu un problema remoto che di modem, anche se un tentativo con altro modem lo farei...
Ciao,
Ho un problema... il router funzionava bene fino a poco tempo fa. Ma dopo averlo tolto dalla linea per qualche ora, non posso più accedervi tramite l'interfaccia web. Mi viene negato l'accesso (192.168.1.1.1 ha rifiutato la connessione).
Ho già provato ad installare un vecchio firmware con tftp, ma niente mi aiuta.
altri dati:
-può accedere con Putty
-WinSCP funziona
-Bank2 funziona ma purtroppo non riesco ad accedere lì (anche con la chiave sul retro del router non funziona) a causa del firmware che è tra 1.1 - 2.0.
-non funziona nemmeno con Autoflashgui (Failed to connect, attempt 1. Retrying)
fatto!
non so esattamente cosa fosse, ma è quello che ho fatto.
aggiornato il firmware con tftp
poi sopra lo stucco l'attuale gui installato di nuovo
Dopo ha funzionato di nuovo... prima l'avevo provato anche una volta, ma senza successo.
grazie mille comunque!
fatto!
non so esattamente cosa fosse, ma è quello che ho fatto.
aggiornato il firmware con tftp
poi sopra lo stucco l'attuale gui installato di nuovo
Dopo ha funzionato di nuovo... prima l'avevo provato anche una volta, ma senza successo.
grazie mille comunque!
Mi puoi spiegare nel dettaglio come hai fatto?
Anch'io non accedo più via interfaccia web, ho fatto anche un reset, ma nulla!
Star trek
28-03-2020, 09:19
Domanda veloce con la Release AGTHP_2.2.0 è possbile installare la GUI modificate? e il root? Grazie.
FrancYescO
28-03-2020, 10:06
si.
ma per il root devi sempre passare prima dal 1.0.3
TheKerevas
28-03-2020, 19:25
Salve a tutti, ho seguito la guida e finalmente sbloccato anche io, sto con firmware 2.2.0 e GUI 9.5.17-5b723682. Avrei un paio di domande:
Se premo il tasto reset che sta dietro il modem cosa succede ?
Nel link di sotto c'è uno screen, c'è questa voce che dice di clonare il banco attivo in quello non attivo, se faccio clona quindi copia il banco che sto usando in quello secondario, mi conviene farlo come "backup" per ritornare in uno stato dove tutto funzionava ? https://ibb.co/bXLQ2F4
Siccome uso l'app su Android per controllar il TIM Hub e poter fare anche la diagnosi della velocità della rete cosa devo attivare ? Al momento ho disattivato Telegestione e Assistenza remota (mi hanno detto di disabilitarli per evitare che il modem venga aggiornato da remoto dalla TIM e togliere le varie modifiche.
Grazie a tutti per le risposte e grazie anche per il lavoro che avete fatto per aiutarci tutti !
P.S Se avrò altro da chiedere (sicuramente) preparatevi xD
FrancYescO
28-03-2020, 19:41
Se resetti da tastino si toglie tutto meno che root (tornerè alla password root)
Puoi ignorare la questione del clonare il banco: sicuramente già al momento attuale hai una configurazione funzionante (e avviabile) nel banco non attivo
Per poter usare l'app devi mantenere la telegestione attiva, la GUI viene automaticamente reinstallata in caso di upgrade firmware.
l'assistenza remota c'entra poco con gli aggiornamenti: serve per permettere l'accesso all'interfaccia web da remoto ed è disabilitata di default.
TheKerevas
28-03-2020, 20:30
Se resetti da tastino si toglie tutto meno che root (tornerè alla password root)
Puoi ignorare la questione del clonare il banco: sicuramente già al momento attuale hai una configurazione funzionante (e avviabile) nel banco non attivo
Per poter usare l'app devi mantenere la telegestione attiva, la GUI viene automaticamente reinstallata in caso di upgrade firmware.
l'assistenza remota c'entra poco con gli aggiornamenti: serve per permettere l'accesso all'interfaccia web da remoto ed è disabilitata di default.
Grazie per la risposta ! Si resetta tutto nel senso che ho firmware stock 1.0.3 con root o quello attuale con ovviamente root ?
Sul secondo banco al momento ho la 17.1 dice, quindi lascio stare ?
Ho la telegestione off e l'app funziona perfettamente, l'unica cosa che non va è lo speed test di diagnostica per poter anche provare se ad esempio ho problemi di rete, mi conviene attivare la telegestione o rischio che in caso esce ad esempio una 2.3.0 mi si aggiorna ? In caso posso attivarlo mi puoi mostrare i parametri da mettere (per essere sicuro), grazie ancora :D
FrancYescO
28-03-2020, 21:18
Con il reset, dopo aver installato la GUI mod, resta il firmware attuale con root.
Certo che l'app continua ad andare ma sono appunto le interazioni con il modem, soprattutto da remoto, a non funzionare con la telegestione disattivata.. non c'è nessuna impostazione da mettere semplicemente riattivare quello che hai disattivato (immagino la flag in alto nella card CWMP)
ma per curiosità mi fai uno screenshot di questo speedtest di cui parli? è apparso di recente sull'app?
TheKerevas
28-03-2020, 21:58
Con il reset, dopo aver installato la GUI mod, resta il firmware attuale con root.
Certo che l'app continua ad andare ma sono appunto le interazioni con il modem, soprattutto da remoto, a non funzionare con la telegestione disattivata.. non c'è nessuna impostazione da mettere semplicemente riattivare quello che hai disattivato (immagino la flag in alto nella card CWMP)
ma per curiosità mi fai uno screenshot di questo speedtest di cui parli? è apparso di recente sull'app?
Quindi posso attivare la Telegestione ? Non corro nessun rischio ?
Riguardo come fare per lo speedtest ti spiego:
Apri l'app, sulla schermata principale clicchi sul modem del TIM Hub e ti si apre questa schermata: https://ibb.co/Y7Z0tLh
Poi clicca su "Test" e hai questa schermata: https://ibb.co/ZMPxX46, clicca su "Test velocità linea". Questo test serve per avere delle prove sia per TIM che Agcom in caso la velocità è troppo bassa o strana, quando fai i test i risultati li vedranno anche gli operatori/tecnici della TIM !
FrancYescO
29-03-2020, 00:01
La telegestione puoi attivarla l'unico rischio è se arriva una nuova versione del firmware per cui la GUI non è compatibile e si aggiorna prima il firmware che la GUI, in quel caso solo un reset (o un failboot) può salvarti.
Non ho TIM quindi non ho opportunità di provarle in prima persona certe funzioni per questo ti chiedevo gli screenshot :D ... sarebbe interessante vedere un log mentre fa lo speedtest per sperare di capire come si comporta e vedere se si può portare la funzione in modo da farlo partire stesso da GUI
TheKerevas
29-03-2020, 00:24
La telegestione puoi attivarla l'unico rischio è se arriva una nuova versione del firmware per cui la GUI non è compatibile e si aggiorna prima il firmware che la GUI, in quel caso solo un reset (o un failboot) può salvarti.
Non ho TIM quindi non ho opportunità di provarle in prima persona certe funzioni per questo ti chiedevo gli screenshot :D ... sarebbe interessante vedere un log mentre fa lo speedtest per sperare di capire come si comporta e vedere se si può portare la funzione in modo da farlo partire stesso da GUI
Se vuoi sono disponibile per quel che posso nel poterti aiutare a portare la funzione sulla GUI, scrivimi su Telegram, il mio nick è: @TheKerevas
La Telegetione la lascio disattivata per sicurezza :D
Buongiorno ragazzi, l'altro giorno ho lanciato un reboot dalla gui e dopo il riavvio è come se il modem non fosse più in grado di caricare la grafica delle pagine (vedere screenshot allegato).
Ho provato con un upgradegui via ssh ma non è stato efficace. Idee?
Il modem in compenso continua a funzionare correttamente.
FrancYescO
30-03-2020, 11:51
avevi installato app?
versione firmware? versione GUI?
avevi installato app?
versione firmware? versione GUI?
Per quanto riguarda la gui, avevo di recente aggiornato all'ultima stable.
Ahimè non ricordo i valori.
Se c'è un modo per leggere le versioni via ssh ci posso guardare.
Comunque non avevo installato nessuna app extra (in una precedente configurazione persa dopo un blackout avevo installato luci e blacklist)
FrancYescO
01-04-2020, 01:34
la versione del firmware ti esce nel banner appena ti colleghi in ssh
quella della gui puoi vederla con il comando uci get modgui.gui.gui_version
comunque ipotizzo per qualche motivo la vecchia installazione di luci ha fatto casino... posta il risultato di un ps
controlla se c'è uhttp avviato
pinnacle68
01-04-2020, 02:24
Salve,
ho fatto il root ho aggiornato al firmware 2.2.0 ho reinstallato la gui 9.5.17, ho installato l'estensione black list ma non funziona.
Ho inserito il numero del mio smartphone da bloccare ma il telefono suona.
Qualcuno può aiutarmi?
FrancYescO
01-04-2020, 10:10
Se non funziona nemmeno dopo un riavvio significa che quella che si installa da GUI ha ancora qualche problema con TIM, ma non potendo fare prove in prima persona mi risulta difficile risolvere (se avessi un l'ssh di un modem collegato a TIM raggiungibile da WAN... :fagiano: )
PS. anche con l'app TIM telefono puoi fare la blacklist, anche se in pratica funziona solo quando sei con il cellulare collegato in wifi.
pinnacle68
01-04-2020, 11:25
Quindi mi stai dicendo che la black list non funziona a nessuno (visto che stiamo parlando del tim hub)
pinnacle68
01-04-2020, 14:31
C'è una black list esterna da installare che funziona con Tim ?
Posso settare il router con i dns di Google ?
TheKerevas
02-04-2020, 02:47
Domanda, questi due parametri come mi consigliate di settarli ? Non capisco che cosa vogliano dire :doh: (sò a cosa servono ma non ho capito come settarli)
Soglia band steering 2.4 GHz
Soglia band steering 5 GHz
darth gaio
02-04-2020, 07:56
io ho impostato così
Soglia band steering 2.4 GHz - 30%
Soglia band steering 5 GHz - 80% (valore predefinito)
in pratica, ogni volta che un dispositivo aggancia il 2.4ghz con segnale oltre il al 30%, esso passa al 5 ghz, quindi nel mio caso praticamente sempre.
in questo modo privilegio sempre il 5 ghz senza avere due reti separate con nomi diversi
NB: il band steering si disattiva se spegni le interfacce wifi; alla riaccensione, va riattivato
la versione del firmware ti esce nel banner appena ti colleghi in ssh
quella della gui puoi vederla con il comando uci get modgui.gui.gui_version
comunque ipotizzo per qualche motivo la vecchia installazione di luci ha fatto casino... posta il risultato di un ps
controlla se c'è uhttp avviato
All'avvio della sessione ssh la versione sopra al banner Technicolor è:
BusyBox v1.23.2 (2019-10-16 14:39:14 UTC) built-in shell (ash)
La versione riportata dal comando uci version:
9.5.17-5b723682
Il ps con grep http:
3324 root 2636 S /usr/sbin/uhttpd -f -h /www -r modemtim -x /cgi-bin -t 60 -T 30 -k 20 -A 1 -n 3 -N 100 -R
quindi si sta girando.
Mentre cerco di fare mente locale, credo di ricordare che tempo fa potrei aver smanacciato con opkg per cercare qualcosa di simile a iftop per monitorare l'uso della banda. Non dovrei essere andato oltre i comandi:
opkg update
opkg list
Non avevo ancora riavviato da allora.
Ho verificato anche lo spazio utilizzato sul dispositivo con df -h :
Filesystem Size Used Available Use% Mounted on
/dev/root 25.5M 25.5M 0 100% /rom
/dev/mtdblock2 89.1M 12.3M 76.8M 14% /overlay
overlay 89.1M 12.3M 76.8M 14% /
/rom non dovrebbe essere scrivibile, quindi immagino che sia normalmente al 100% . Sbaglio?
FrancYescO
02-04-2020, 10:15
Quindi mi stai dicendo che la black list non funziona a nessuno (visto che stiamo parlando del tim hub)
Forse non lo sai ma il tim hub è utilizzato da molti non su linea TIM
La blacklist che si installa da GUI non funziona da TIM qualcuno riportava che l'installazione stesso dal sito del creatore funziona ( https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78288.msg259588.html#msg259588 ), ma ripeto io non ho i mezzi ne per testare ne per sistemarla anche volendo
BusyBox v1.23.2 (2019-10-16 14:39:14 UTC) built-in shell (ash)
la versione non è questa ma quella che esce dopo Release: e Version:
dai un opkg remove uhttpd anche se quasi sicuramente resta altra immondizia in giro per il modem, almeno dovrebbe tornarti a funzionare l'interfaccia (se non lo fa subito riavvia o dai un /etc/init.d/nginx restar)
la versione non è questa ma quella che esce dopo Release: e Version:
Product: vbnt-s_ti
Release: Cobalt (18.3.k)
Version: 18.3.k.0451-3161011-20191025181819-3f83315f6d40733756f2a3ef5b192653d99f3c87k.0451-3160000-20191016150850-3f83315f6d40733756f2a3ef5b192653d99f3c87
dai un opkg remove uhttpd anche se quasi sicuramente resta altra immondizia in giro per il modem, almeno dovrebbe tornarti a funzionare l'interfaccia (se non lo fa subito riavvia o dai un /etc/init.d/nginx restar)
Stasera provo e ti aggiorno, dato che adesso siamo in smart working sia io sia la mia compagna.
Intanto grazie per il supporto
alex12345
02-04-2020, 17:55
Non so se è già stato trattato, ma credo che il wan sensing automatico non funziona. Io sono su FTTH con modulo SFP e mi riconosce come ethernet invece che GPON (non potendo vedere il livello del segnale in ingresso).
E' un bug della gui?
Mettendolo su off e impostando Gpon, la gui diventa lentissima, se vado su cards rimane così per diverso tempo:
https://www.dropbox.com/s/w1iursj6ch79t7n/screenshot%202020-04-02%2018.46.33.png?dl=0
e dopo mi da così, ma navigo regolarmente:
https://www.dropbox.com/s/9to861zcpa4e867/screenshot%202020-04-02%2018.51.20.png?dl=0
Product: vbnt-s_ti
Stasera provo e ti aggiorno, dato che adesso siamo in smart working sia io sia la mia compagna.
Intanto grazie per il supporto
Confermo che ha funzionato (opkg remove uhttpd +/etc/init.d/nginx restart).
Grazie ancora FrancYescO
shocker94
07-04-2020, 13:39
Sono interessato a questo modem per utilizzarlo con l'isp klik. Quale versione devo comprare su Amazon? La 2017 o la 2018?
Non esiste una versione 2017 o 2018, l'hardware è unico. Potrebbero solo differire nella versione firmware preinstallata.
Se lo vuoi utilizzare con un altro ISP, hai bisogno della versione >= 2.0.
shocker94
07-04-2020, 13:56
Non esiste una versione 2017 o 2018, l'hardware è unico. Potrebbero solo differire nella versione firmware preinstallata.
Se lo vuoi utilizzare con un altro ISP, hai bisogno della versione >= 2.0.Ah ok. Conviene comprarlo altrove o su Amazon?
Si può impostare come solo modem?
Ovunque lo riesca a trovare al prezzo più basso. Lo puoi usare solo come modem.
shocker94
07-04-2020, 14:08
Ovunque lo riesca a trovare al prezzo più basso. Lo puoi usare solo come modem.Puoi linkare per favore?
Skid_001
07-04-2020, 14:47
Posso utilizzare il Tim HUB come ripetitore WiFi?
Versione software AGTHP_2.0.0
GUI 9.3.7.7
shocker94
07-04-2020, 15:34
Ma è possibile modificare l'snr col root?
Puoi linkare per favore?
Non ho un link, io l'ho preso nuovo su eBay a 13,50 + spedizione a novembre 2018. Devi cercare.
Però questa è la discussione del firmware mod, quindi siamo OT.
shocker94
07-04-2020, 17:48
Non ho un link, io l'ho preso nuovo su eBay a 13,50 + spedizione a novembre 2018. Devi cercare.
Però questa è la discussione del firmware mod, quindi siamo OT.Ok grazie. Chiedo nel thread dedicato.
FrancYescO
07-04-2020, 19:14
Posso utilizzare il Tim HUB come ripetitore WiFi?
No
Ma è possibile modificare l'snr col root?
Solo per ADSL, in VDSL solo modem con SoC lantiq o mediatek (e sempre se ne danno la possibilità via software).
No
Solo per ADSL, in VDSL solo modem con SoC lantiq o mediatek (e sempre se ne danno la possibilità via software).
Si invece... se si imposta il WAN e internet arriva via lan, ovvero come un access-point.
Infatti io lo sto usando così.
Salve a tutti, sarà sicuramente per colpa mia ma non riesco a capire bene come e se posso rootare questo modem partendo dal firmware originale versione 2.2.0. Ho provato il metodo di spegnere e riaccendere il modem diverse volte per avviarlo in fail boot ma niente.
Mi servirebbe giusto estendere un minimo il segnale wifi cambiando paese
Grazie
FrancYescO
11-04-2020, 12:13
Stai facendo l'unica cosa che non serviva con firmware >=2.0.0
Sfortunatamente il primo post è pieno di informazioni vecchie e un po confusionarie, segui questa guida: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
Si invece... se si imposta il WAN e internet arriva via lan, ovvero come un access-point.
Infatti io lo sto usando così.
La risposta alla domanda si può usare come REPEATER è NO, al contrario, lo si puo usare come ACCESS POINT, SI
NetNinja
11-04-2020, 12:46
ciao a tutti.
ho tim hub (fw 2.2), rooted con ansuel gui 9.5.17-5b723682
lancio upgrade gui (9.5.38) da interfaccia web, ma rimane inerte, senza fare nulla.
Provo da ssh con comando upgradegui e qui sotto la risposta:
root@modemtim:~# upgradegui
?????k ???k ??k???????k??k ??k???????k??k
??lqq??k????k ??x??lqqqqj??x ??x??lqqqqj??x
???????x??l??k ??x???????k??x ??x?????k ??x
??lqq??x??xm??k??xmqqqq??x??x ??x??lqqj ??x
??x ??x??x m????x???????xm??????lj???????k???????k
mqj mqjmqj mqqqjmqqqqqqj mqqqqqj mqqqqqqjmqqqqqqj
(Modified Gui UpgradeScript) (Christo)
Upgrade Script Downloading GUI file...
Upgrade Script ERROR: File corrupted!!!
Upgrade Script ERROR: Removing upgrade file and aborting.
root@modemtim:~#
è un problema sul mio router o del repository?
grazie
ciao
FrancYescO
11-04-2020, 12:50
Bug.
Soluzione: https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/921
NetNinja
11-04-2020, 12:56
fatto.
grazie FrancYescO
PS: segnala sempre un upgrade disponibile, ma credo sia sempre un problema di bug... vedrò le prossime versioni.
grazie ancora.
ciao
NetNinja
11-04-2020, 12:58
.... @FrancYescO
anche a me ha dato l'errore invalid ISP, ma sembra tutto ok. Non ho configurazioni particolari per l'ISP (Telecom)
FrancYescO
11-04-2020, 13:05
Ti ha dato l'errore invalid ISP installando l'ultima versione?
puoi ignorarlo, ma comunque posta il log, che upgrade segnala disponibile?! se è quello che penso scompare appena refreshi la pagina e segnala solo l'upgrade avvenuto con successo
NetNinja
11-04-2020, 13:11
Ti ha dato l'errore invalid ISP installando l'ultima versione?
puoi ignorarlo, ma comunque posta il log, che upgrade segnala disponibile?! se è quello che penso scompare appena refreshi la pagina e segnala solo l'upgrade avvenuto con successo
errore ISP avvenuto con update a ultima versione stabile 9.5.38-ba81e28c
In effetti, non subito, ma dopo un po' con vari refresh, è scomparsa la segnalazione di ulteriore upgrade disponibile.
Come posso recuperare il log? in che directory?
FrancYescO
11-04-2020, 14:04
Quello di installazione puoi solo prenderlo dal terminale mentre la installi, al massimo rilancia solo il comando /etc/init.d/rootdevice debug per vedere se ti compare ancora..
Stai facendo l'unica cosa che non serviva con firmware >=2.0.0
Sfortunatamente il primo post è pieno di informazioni vecchie e un po confusionarie, segui questa guida: https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
Grazie per la risposta
Ho seguito la guida, sono arrivato al punto di fare downgrade fino alla 1.03 e poi non sono riuscito ad andare avanti...per me è poco chiara sinceramente.
Mi manca il passaggio dalla 1.0.3 alla mod Ansuel
Volevo solo mettere come regione America per aumentare un pochino la portata del wifi :muro:
FrancYescO
11-04-2020, 16:41
sempre mantenendolo offline installa la GUI ansuel, tramite quella upgrada al 2.2.0
sempre mantenendolo offline installa la GUI ansuel, tramite quella upgrada al 2.2.0
- Installazione GUI mod
- Parametri accesso SSH
protocollo = SCP
IP/hostname = 192.168.1.1
Porta = 22
user = root
password = root
Non scollegate il cavo DSL!!!
Scaricate un programma terminale SSH come Putty
Avviate il programma terminale SSH.
- Connettevi in SSH al modem e dare il comando:
ssh root@192.168.1.1
ovviamente quest'ultimo 192.168.1.1 e' l'IP del modem.
- Modem connesso ad internet
Se il modem e' connesso ad internet (preferibile):
Usare questo comando per il download del pacchetto e l'installazione
curl -k https://raw.githubusercontent.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/master/GUI.tar.bz2 --output /tmp/GUI.tar.bz2 && bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
Qua dice che il modem deve essere connesso sono ancora più confuso :doh:
FrancYescO
11-04-2020, 17:08
il problema è che se lo colleghi a internet quando sei sul 1.0.3 si autoaggiorna facendoti perdere il root, quindi quando sei su 1.0.3 la installi offline poi puoi anche ricollegarlo, tanto una volta installata la GUI quest'ultima si occupa di preservare il root negli aggiornamenti
il problema è che se lo colleghi a internet quando sei sul 1.0.3 si autoaggiorna facendoti perdere il root, quindi quando sei su 1.0.3 la installi offline poi puoi anche ricollegarlo, tanto una volta installata la GUI quest'ultima si occupa di preservare il root negli aggiornamenti
Ok ora provo, grazie mille per la disponibilità
Aggiornerò il post
EDIT: Ci sono riuscito!! Di nuovo grazie per la disponibilità!!
EDIT 2: perdo sia root che mod ui dopo 5 minuti...è tutto ritorna come prima con firmware 2.0.2 originale
EDIT 3: mi sa che devo disattivare la telegestione e anche fare update dalla 1.0.3 all'ultima versione firmware...come faccio? Qua le guide non sono per niente chiare/complete purtroppo
EDIT 4:Risolto. Ho lasciato il modem rootato e moddato acceso col cavo dsl disconnesso e dopo un po' si è aggiornato il firmware da solo fino alla 2.2.0
shocker94
11-04-2020, 19:35
Io che non ho Tim, devo prima sbloccare il modem e poi fare la procedura, oppure lo sblocco alla fine facendo tutto offline?
FrancYescO
12-04-2020, 00:39
sinceramente non ho capito la domanda, segui semplicemente la guida, una volta messa la GUI su firmware 1.0.3 l'obbiettivo è stato raggiunto e come ha sperimentato anche sagacio, l'ggiornamento lo fa anche da solo
alex12345
13-04-2020, 15:04
@FrancYescO ho visto che c’è una nuova branch, nominata safety_rework, di cosa si tratta di preciso?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200413/5bffa4339625fec8fb95f5253dab5433.jpg
FrancYescO
13-04-2020, 21:12
il codice è spostato nella PR https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/pull/937
è un WIP per implementare questo https://hack-technicolor.readthedocs.io/en/latest/Recovery/#recovering-gateways-on-optimal-bank-plan
Dalla gui del router vedo che la velocità del wifi 2,4ghz oscilla molto e non è mai stabile (non ho problemi a riguardo per carità) da cosa dipende?
shocker94
14-04-2020, 09:08
sinceramente non ho capito la domanda, segui semplicemente la guida, una volta messa la GUI su firmware 1.0.3 l'obbiettivo è stato raggiunto e come ha sperimentato anche sagacio, l'ggiornamento lo fa anche da soloIntendo lo sblocco del modem per utilizzarlo con gli altri operatori. Và fatto subito o dopo il root?
shocker94
14-04-2020, 18:58
Mi è arrivato il tim hub con la versione 1.1.2.
Sto provando a farlo partire in fail boot, ma non c'è verso. Esiste un'altro modo per aggiornarlo alla 2.0?
Up:Il secondo banco ha la 1.1.1. Quindi senza linea tim non posso fare nulla?
bandit400
14-04-2020, 20:32
Quindi senza linea tim non posso fare nulla?
Non vorrei dire una boiata, ma riprogrammare la 2.0.0 su bank_1 via TFTP?
shocker94
14-04-2020, 21:01
Non vorrei dire una boiata, ma riprogrammare la 2.0.0 su bank_1 via TFTP?La guida dice che non è possibile farlo.
shocker94
14-04-2020, 22:37
Ho caricato il firmware 2.2 da tftpd, ma si è aggiornato solo l'anno, da 2018 a 2019, il firmware non è cambiato.😭
bandit400
14-04-2020, 22:41
Con TFTP scrivi solo sul bank_1. Sei su bank_1?
shocker94
14-04-2020, 22:42
Con TFTP scrivi solo sul bank_1. Sei su bank_1?Sisi.
I firmware in prima pagina sono quelli originali giusto?
bandit400
14-04-2020, 22:51
Ricapitoliamo:
tu hai su bank_1 la 1.1.2, su bank_2 la 1.1.1. Giusto? Sono tutte e due Type 3, quindi puoi programmare bank_1 (l'unica scrivibile con questo metodo) via TFTP. Si parla, inoltre, di mettere su la 2.0.0. Carica questa. Immagino il router sia fresco di reset.
Si, quelli in prima pagina sono tutti firmware originali.
shocker94
14-04-2020, 23:14
Ricapitoliamo:
tu hai su bank_1 la 1.1.2, su bank_2 la 1.1.1. Giusto? Sono tutte e due Type 3, quindi puoi programmare bank_1 (l'unica scrivibile con questo metodo) via TFTP. Si parla, inoltre, di mettere su la 2.0.0. Carica questa. Immagino il router sia fresco di reset.
Si, quelli in prima pagina sono tutti firmware originali.Ho risolto, sono su 2.2.0 ora. Però non riesco a flashare la 1.0.3, non sò perché non lo prende il modem. Sto provando e riprovando.
Up:pensavo che il firmware si flashasse da autoflashgui, ecco perché non ci riuscivo. Pian piano vado avanti😂.
bandit400
14-04-2020, 23:32
Mantenendo il router scollegato dalla rete, resetta.
Nella GUI originale dovrebbe apparire l'ultima tab nello schermo che è quella di sblocco.
Attivata, potrai rientrare nella GUI solo con la KEY riportata sull'adesivo sul fondo del router.
A questo punto nella prima tab (se non ricordo male) c'è il pulsante per caricare il firmware e da lì caricherai la 1.0.3.
shocker94
14-04-2020, 23:33
Mantenendo il router scollegato dalla rete, resetta.
Nella GUI originale dovrebbe apparire l'ultima tab nello schermo che è quella di sblocco.
Attivata, potrai rientrare nella GUI solo con la KEY riportata sull'adesivo sul fondo del router.
A questo punto nella prima tab (se non ricordo male) c'è il pulsante per caricare il firmware e da lì caricherai la 1.0.3.Ho caricato la 1.0.3, ma ora non riesco ad entrare nel modem... Mi dice sempre login errato.
Up:come non detto, magicamente è entrato.
bandit400
14-04-2020, 23:37
Un bel reset e pulisci tutto.
Con la 1.0.3, con una config vergine, puoi usare AutoFlashGUI e procedere al root. Da quel punto in poi è tutta in discesa...
shocker94
15-04-2020, 07:13
Un bel reset e pulisci tutto.
Con la 1.0.3, con una config vergine, puoi usare AutoFlashGUI e procedere al root. Da quel punto in poi è tutta in discesa...Ho fatto tutto, grazie.
Sbaglio o per lo spoofing del firmware, fa tutto in automatico? Ho comunque disabilitato la telegestione.
shocker94
15-04-2020, 09:17
Avete qualche consiglio sul driver DSL da utilizzare su di una centrale broadcom 164 in ADSL2+ e sui settings QoS?
FrancYescO
15-04-2020, 09:33
Dalla gui del router vedo che la velocità del wifi 2,4ghz oscilla molto e non è mai stabile (non ho problemi a riguardo per carità) da cosa dipende?
dal segnale dei client.
Ho fatto tutto, grazie.
Sbaglio o per lo spoofing del firmware, fa tutto in automatico? Ho comunque disabilitato la telegestione.
Gentilmente datti prima una lettura completa e poi posti "e fai", altrimenti generi solo confusione oltre a fare procedimenti potenzialmente sbagliati e magari anche dannosi
ad esempio: dovresti gia' sapere che lo spoofing non ti serve ad una cippa se disabiliti la telegestione, e dovresti gia' sapere che non c'è un driver adsl che va bene (meglio) per tutti
i parametri di default si presume vadano bene un po per tutti (altrimenti perchè metterli di default?) se si iniziano a cambiarli si presume che l'utente si sia un minimo informato e sappia cosa sta facendo piuttosto che cambiare cose "ndo coglio coglio" :D
thebleccbird
15-04-2020, 09:56
Buongiorno a tutti, vorrei installare il firmware alternativo sul mio Tim Hub che al momento è alla release ufficiale AGTHP_2.2.0
Dal post principale non sono riuscito a capire se posso fare un downgrade per seguire la guida o meno, visto che da quanto ho capito posso farla solo su firmware 1.x.x
Potreste aiutarmi a capire quale "guida" devo seguire per fare il downgrade e installare poi la GUI alternativa? Grazie mille e chiedo scusa se la mia è una domanda che è già stata fatta...
FrancYescO
15-04-2020, 10:57
Segui questa https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
il primo post è troppo confusionario
thebleccbird
15-04-2020, 14:25
Segui questa https://www.ilpuntotecnico.com/forum/index.php/topic,78162.0.html
il primo post è troppo confusionario
Grazie mille!! Non l'avevo proprio trovata quella lì, in quella lì finalmente ci capisco qualcosa :D
shocker94
16-04-2020, 18:59
Come si aggiungono i driver xDsl?
shocker94
18-04-2020, 14:34
Sto provando a cambiare il driver DSL, ma non lo cambia. Capita anche a voi?
ricci206
20-04-2020, 07:24
Buongiorno a tutti,
volevo segnalare che come tutti sanno il server DLNA nativo del timhub non funziona come dovrebbe.
Per ovviare a questo inconveniente, consiglio di disabilitare il DLNA dalla pagina delle impostazioni del router e di installare MiniDLNA mediante Entware.
Una volta connessi al router mediante Winspc, aprire una sessione shell e digitare nella barra:
opkg install minidlna
Verranno installati quindi i files necessari.
Di fatto MiniDLNA è già configurato una volta installato.
Quindi aggiungete i vostri files nella chiavetta USB ed il gioco è fatto.
Lo sto usando da diversi giorni e non ho riscontrato alcun problema, inoltre anche i tasti di avanzamento veloce ecc funzionano.
Buon DLNA a tutti, finalmente....
FrancYescO
20-04-2020, 09:26
Sto provando a cambiare il driver DSL, ma non lo cambia. Capita anche a voi?
è un bug già risolto nella versione dev
Buongiorno a tutti,
volevo segnalare che come tutti sanno il server DLNA nativo del timhub non funziona come dovrebbe.
Per ovviare a questo inconveniente, consiglio di disabilitare il DLNA dalla pagina delle impostazioni del router e di installare MiniDLNA mediante Entware.
Una volta connessi al router mediante Winspc, aprire una sessione shell e digitare nella barra:
opkg install minidlna
Verranno installati quindi i files necessari.
Di fatto MiniDLNA è già configurato una volta installato.
Quindi aggiungete i vostri files nella chiavetta USB ed il gioco è fatto.
Lo sto usando da diversi giorni e non ho riscontrato alcun problema, inoltre anche i tasti di avanzamento veloce ecc funzionano.
Buon DLNA a tutti, finalmente....
Parli con GUI già installata? teoricamente era una cosa di cui si occupava in automatico
darth gaio
20-04-2020, 15:36
ciao a tutti
il mio timhub con gui ansuel tempo fa si è aggiornato automaticamente tramite telegestione alla versione 2.2.0.
da quel momento ho notato due cose strane:
1 - non riesco più ad eseguire l'aggiornamento gui tramite pulsante dedicato, sia nel modo online che offline (caricando il file a mano). posso solo aggiornare via ssh tramite upgradegui. è già due versioni di gui stable che devo fare così
2-io uso la funzione Ecoled per spegnere le lucine quando tutto funziona. da dopo l'aggiornamento automatico, però, si spengono regolarmente dopo il timeout impostato, ma se ci si collega alla wifi, o si usa il telefono, le corrispondenti lucine rimangono accese dopo l'uso (e solo quelle). per spegnerle occorre premere il tasto info
per il resto funziona tutto regolarmente, mi pare.
quale potrebbe essere una soluzione a questi due "comportamenti" particolari?
grazie.
FrancYescO
20-04-2020, 16:48
1) è un bug della GUI piu che della combinazione con il firmware, tutt'ora l'aggiornamento con file nella stable non funziona ma dalla prossima in poi dovrebbe essere sistemato (ora hai la .38?)
2) bug già conosciuto https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/890 non ancora risolto
ricci206
20-04-2020, 17:06
è un bug già risolto nella versione dev
Parli con GUI già installata? teoricamente era una cosa di cui si occupava in automatico
Si GUI installata ma versione stable. fw 2.2.0
Ma nella versione dev funziona ?
darth gaio
21-04-2020, 07:12
1) è un bug della GUI piu che della combinazione con il firmware, tutt'ora l'aggiornamento con file nella stable non funziona ma dalla prossima in poi dovrebbe essere sistemato (ora hai la .38?)
2) bug già conosciuto https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/890 non ancora risolto
1) si, ho la ultima stable, faccio sempre gli aggiornamenti quando me li propone (solo canale stable, mai dev), ma in precedenza (ossia con le precedenti combinazioni firmware/gui) facevo il caricamento manuale del file tar.gz e andava sempre, da quando ho la 2.2.0 non più
[traduco: il difetto si è presentato quando avevo gui 9.4.70 su firmware precedente all'attuale (credo 2.1?) dopo l'aggiornamento automatico da telegestione, da me non voluto, alla 2.2.0, l'upgrade gui da interfaccia grafica non funzionava più, e dovuto ho aggiornare alla 9.5.17 da ssh. idem il passaggio alla 9.5.38]
EDIT: leggo solo ora che anche questo è già stato segnalato https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/921
EDIT2: leggo inoltre della riga "Invalid ISP" durante aggiornamento da SSH. anche a me lo dava, ma tutto funziona regolarmente. ho FTTC Tim
2) grazie, non avevo controllato su github se fosse qualcosa di già conosciuto.
aggiungo una richiesta: questo bug sul band steering (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/613) non è ancora stato risolto, vero? anche da me è così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46696359&postcount=1569), il BS si disattiva se si spengono le interfacce wifi
FrancYescO
21-04-2020, 09:53
Si GUI installata ma versione stable. fw 2.2.0
Ma nella versione dev funziona ?
Dubito, non si tocca roba a riguardo da probabilmente anni ma se vuoi provare magari è stato fixato "collateralmente"
2) grazie, non avevo controllato su github se fosse qualcosa di già conosciuto.
aggiungo una richiesta: questo bug sul band steering (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/613) non è ancora stato risolto, vero? anche da me è così (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46696359&postcount=1569), il BS si disattiva se si spengono le interfacce wifi
le issue chiuse teoricamente stanno per risolto.. se hai ancora problemi magari aprine una nuova con i dettagli
Jammed_Death
25-04-2020, 20:29
Ciao, ma con questo firmware moddato esiste un adblocker come su open wrt? O c'è un modo per bloccare la pubblicità direttamente da router?
FrancYescO
25-04-2020, 21:42
volendo si ma non incluso nella mod, io semplicemente consiglierei di cambiare dns e mettere quelli di adguard
Jammed_Death
26-04-2020, 08:26
volendo si ma non incluso nella mod, io semplicemente consiglierei di cambiare dns e mettere quelli di adguard
li ho già impostati ma me li aspettavo più efficaci...se disattivo gli adblocker sia su pc che su smartphone e tablet, vengo comunque investito da una valanga di schifezze
LeordGP500
01-05-2020, 13:30
ho messo anche io la gui e sembra girare tutto decentemente. l'unica cosa è che da quanto ho capito non c'è amule per questo modem, mentre c'è per la versione che davano prima. ho anche provato a vedere se tramite luci era possibile ed ho visto che si trova qualcosa in giro, ma non ho capito come installarlo francamente.
quindi volevo chiedervi se sono io che sbaglio qualcosa o non c'è proprio questa possibilità.
Mentor.37
06-05-2020, 15:37
Ciao, ma con questo firmware moddato esiste un adblocker come su open wrt? O c'è un modo per bloccare la pubblicità direttamente da router?
C'è adblock che funziona divinamente.
Jammed_Death
06-05-2020, 16:21
C'è adblock che funziona divinamente.
ma per il router?
Mentor.37
06-05-2020, 16:37
Si, lo installi e configuri da ssh.
Jammed_Death
06-05-2020, 16:38
Si, lo installi e configuri da ssh.
hai una guida? così come rientro me lo vedo grazie
Mentor.37
06-05-2020, 16:40
Si procede come su openwrt, identicamente.
alex12345
06-05-2020, 23:48
Attenzione all’ultima dev .60
Dopo il riavvio del modem torna alla stato originale mantenendo solo il root
FrancYescO
07-05-2020, 02:20
Avevi l'ultimo firmware? partivi dalla dev precedente?
puoi darmi il responso di questi comandi?
bunzip2 -c /root/GUI.tar.bz2 | tar -x -O -f - etc/init.d/rootdevice | grep version_gui=
mount
ls -lah /overlay
alex12345
07-05-2020, 17:46
Avevi l'ultimo firmware? partivi dalla dev precedente?
puoi darmi il responso di questi comandi?
bunzip2 -c /root/GUI.tar.bz2 | tar -x -O -f - etc/init.d/rootdevice | grep version_gui=
mount
ls -lah /overlay
Partivo dalla dev precedente e fw sempre 2.2.0
Sotto il responso dei comandi, la cosa strana è che ora ho la dev.65 :mc:
Adesso non funziona più l'app TIM Modem
root@modemtim:~# bunzip2 -c /root/GUI.tar.bz2 | tar -x -O -f - etc/init.d/rootde
vice | grep version_gui=
version_gui=9.5.60-be0f6cdd
root@modemtim:~# mount
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/mtdblock2 on /overlay type jffs2 (rw,relatime,compr=zlib)
overlay on /saferoot type overlay (rw,relatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay/bank_2,workdir=/overlay/work)
/dev/mtdblock3 on /modoverlay type jffs2 (rw,relatime,compr=zlib)
overlay on / type overlay (rw,relatime,lowerdir=/,upperdir=/modoverlay/bank_mod,workdir=/modoverlay/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,nosuid,relatime,mode=0755,size=512K)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
cgroup on /cgroups/cpumemblk type cgroup (rw,relatime,cpu,blkio,memory)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,noatime)
mvfs on /tmp/mvfs type fuse.mvfs (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=0,group_id=0,allow_other)
mountd(pid11520) on /tmp/run/mountd type autofs (rw,relatime,fd=5,pgrp=11518,timeout=600,minproto=5,maxproto=5,indirect)
root@modemtim:~# ls -lah /overlay
drwxr-xr-x 5 root root 0 Jan 1 1970 .
drwxr-xr-x 1 root root 0 Jan 1 1970 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 1 Oct 23 2017 .fs_state -> 2
drwxr-xr-x 8 root root 0 Jan 1 1970 bank_2
drwxr-xr-x 3 root root 0 Jan 1 1970 work
root@modemtim:~#
Ho riavviato e l'app ha ripreso a funzionare, per curiosità ho dato i stessi comandi e questo è il risultato:
root@modemtim:~# bunzip2 -c /root/GUI.tar.bz2 | tar -x -O -f - etc/init.d/rootde
vice | grep version_gui=
version_gui=9.5.60-be0f6cdd
root@modemtim:~# mount
/dev/root on /rom type squashfs (ro,relatime)
proc on /proc type proc (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
sysfs on /sys type sysfs (rw,nosuid,nodev,noexec,noatime)
tmpfs on /tmp type tmpfs (rw,nosuid,nodev,noatime)
/dev/mtdblock2 on /overlay type jffs2 (rw,relatime,compr=zlib)
overlay on /saferoot type overlay (rw,relatime,lowerdir=/,upperdir=/overlay/bank _2,workdir=/overlay/work)
/dev/mtdblock3 on /modoverlay type jffs2 (rw,relatime,compr=zlib)
overlay on / type overlay (rw,relatime,lowerdir=/,upperdir=/modoverlay/bank_mod, workdir=/modoverlay/work)
tmpfs on /dev type tmpfs (rw,nosuid,relatime,mode=0755,size=512K)
devpts on /dev/pts type devpts (rw,nosuid,noexec,relatime,mode=600,ptmxmode=000)
cgroup on /cgroups/cpumemblk type cgroup (rw,relatime,cpu,blkio,memory)
debugfs on /sys/kernel/debug type debugfs (rw,noatime)
mvfs on /tmp/mvfs type fuse.mvfs (rw,nosuid,nodev,relatime,user_id=0,group_id=0, allow_other)
mountd(pid6208) on /tmp/run/mountd type autofs (rw,relatime,fd=5,pgrp=6205,timeo ut=600,minproto=5,maxproto=5,indirect)
root@modemtim:~# ls -lah /overlay
drwxr-xr-x 5 root root 0 Jan 1 1970 .
drwxr-xr-x 1 root root 0 Jan 1 1970 ..
lrwxrwxrwx 1 root root 1 Oct 23 2017 .fs_state -> 2
drwxr-xr-x 9 root root 0 Jan 1 1970 bank_2
drwxr-xr-x 3 root root 0 Jan 1 1970 work
root@modemtim:~#
LeordGP500
07-05-2020, 18:29
C'è Transmission
sbaglio o lavora su un altro protocollo p2p
stefanozonta
07-05-2020, 19:28
sbaglio o lavora su un altro protocollo p2p
Transmission è un client torrent :)
alex12345
07-05-2020, 22:16
Con la dev.66 con il comando
bunzip2 -c /root/GUI.tar.bz2 | tar -x -O -f - etc/init.d/rootde
vice | grep version_gui=
Adesso riporta version_gui=9.5.66 e non ricordo cosa.
stefanozonta
10-05-2020, 15:28
Salve,
sto tentando di rifare il root al mio Tim hub, si perchè lo avevo già fatto mesi fa poi rimosso dalla gli Ansuel con il tasto "ripristina e rimuovi il root" (o una cosa del genere).
Ora seguendo la procedura con autoflashgui va tutto bene e winscp si collega via scp, il problema è che non appena spegno il modem e lo riaccendo provando a collegarmi con winscp non rientra più, sembra che allo spegnimento del modem il root venga perso. :boh:
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie
p.s. Montavo la 1.0.3 per fare il root.
p.p.s. la cosa mi stupisce di più se penso che la prima volta che avevo fatto il root se resecavo il modo dal tasto fisico "reset" il root era permanente :boh:
shocker94
10-05-2020, 18:39
Possibile che abbia perso gui ansel e root solo riavviando il modem?😅😅
Salve,
sto tentando di rifare il root al mio Tim hub, si perchè lo avevo già fatto mesi fa poi rimosso dalla gli Ansuel con il tasto "ripristina e rimuovi il root" (o una cosa del genere).
Ora seguendo la procedura con autoflashgui va tutto bene e winscp si collega via scp, il problema è che non appena spegno il modem e lo riaccendo provando a collegarmi con winscp non rientra più, sembra che allo spegnimento del modem il root venga perso. :boh:
Qualcuno sa qualcosa a riguardo?
Grazie
p.s. Montavo la 1.0.3 per fare il root.
p.p.s. la cosa mi stupisce di più se penso che la prima volta che avevo fatto il root se resecavo il modo dal tasto fisico "reset" il root era permanente :boh:
Ciao, anche io ho avuto grossi problemi a fare tutto ma alla fine ce l'ho fatta facendomi seguire passo passo in un altro forum. Mi dici come effettui il root? Perchè io sbagliavo proprio quì.
stefanozonta
10-05-2020, 19:38
Possibile che abbia perso gui ansel e root solo riavviando il modem?😅😅
Si. una volta effettuato il root con autoflashgui sulla 1.0.3, winscp si collega correttamente e mi fa vedere le cartelle, ma se riavvio il modem winscp non si riconnette più e devo rifare da capo la procedura del root con autoflashgui. Solo riavviando mi fa cosi senza fare altre modifiche :boh:
shocker94
10-05-2020, 20:32
Si. una volta effettuato il root con autoflashgui sulla 1.0.3, winscp si collega correttamente e mi fa vedere le cartelle, ma se riavvio il modem winscp non si riconnette più e devo rifare da capo la procedura del root con autoflashgui. Solo riavviando mi fa cosi senza fare altre modifiche :boh:Intendevo che ho perso il root e la gui ansuel riavviando il modem.
stefanozonta
10-05-2020, 20:44
Intendevo che ho perso il root e la gui ansuel riavviando il modem.
Ahh scusa credevo ti riferisci a me...
Sembra un problema simile al mio :boh:
shocker94
10-05-2020, 21:35
Ahh scusa credevo ti riferisci a me...
Sembra un problema simile al mio :boh:Forse sarà l'ultimo aggiornamento della gui ansuel a dare problemi.
FrancYescO
11-05-2020, 13:32
riportate le versioni usate di gui e firmware, probabile con la dev ci siano ancora problemi.
Ciao a tutti, volevo sapere con Firmware 2.2.0 dove posso trovare l'abilitazione della porta WAN? volevo, se possibile utilizzarla come "ingresso" linea internet
grazie a chi può darmi qualche info
shocker94
12-05-2020, 10:50
Come faccio a vedere il log eventi?
Ultimamente sto avendo problemi, cell e pc non navigo per circa 1 minuto... Accade in modo casuale. Il router rimane raggiungibile e la connessione non cade. Ho l'ultimo firmware 2.2.0 con gui ansuel 9.5.38.
FrancYescO
12-05-2020, 12:53
Ciao a tutti, volevo sapere con Firmware 2.2.0 dove posso trovare l'abilitazione della porta WAN? volevo, se possibile utilizzarla come "ingresso" linea internet
grazie a chi può darmi qualche info
su broadband puoi selezionare ethernet come tipo di wan
In quella pagina ho solo un selettore “utilizzo vlan” che è abilitato. Ora sulla porta 4 ho un uscita Ethernet. Quindi se lo disabilito la posso utilizzare come ingresso wan?
su broadband puoi selezionare ethernet come tipo di wan
Ho selezionato Ethernet come connessione, e come accesso internet DHCP. Ora al Tim Hum sembra arrivare il segnale internet, perché il led si illumina di verde. Ma se provo a collegarmi mi dice nessuna connessione. Cosa sbaglio?
Putipower
13-05-2020, 14:03
@FrancYescO
mi ritrovo con un problemone
dopo un aggiornamento all'ultima gui 9.5.77mi sono perso il root,ho dovuto recuperare il modem reinsallando la 1.0.3 e facendo root,il problema eì che non mi installa nessun firmware!!!!mi ritrovo sempre con 1.0.3 e senza gui
reinstallo la gui faccio aggiorna firmware e gui sparita e sempre 1.0.3
non capisco che succede
aggiornamento
ho risolto installando una dev 9.5.56 senza odb o come si chiama....secondo me piu che aiutare sta cosa incasina di brutto il modem in caso di problemi...ma non c'e' un modo per tenersi entrambi i banchi funzionanti????
Banco attivo
bank_1
Versione attiva
18.3.0600-3161002-20200427125227-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Banco passivo
bank_2
Versione passiva
17.1.7812-0001019-20170704142146-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
FrancYescO
13-05-2020, 18:35
Ho selezionato Ethernet come connessione, e come accesso internet DHCP. Ora al Tim Hum sembra arrivare il segnale internet, perché il led si illumina di verde. Ma se provo a collegarmi mi dice nessuna connessione. Cosa sbaglio?
Non so tu a che configurazione di rete voglia arrivare, che subnet hai a monte e che subnet hai sul timhub ma a voler indovinare dico che non ti funziona perchè sia il modem a monte sono sulla stessa subnet e magari stesso ip
@FrancYescO
mi ritrovo con un problemone
dopo un aggiornamento all'ultima gui 9.5.77mi sono perso il root,ho dovuto recuperare il modem reinsallando la 1.0.3 e facendo root,il problema eì che non mi installa nessun firmware!!!!mi ritrovo sempre con 1.0.3 e senza gui
reinstallo la gui faccio aggiorna firmware e gui sparita e sempre 1.0.3
non capisco che succede
aggiornamento
ho risolto installando una dev 9.5.56 senza odb o come si chiama....secondo me piu che aiutare sta cosa incasina di brutto il modem in caso di problemi...ma non c'e' un modo per tenersi entrambi i banchi funzionanti????
Banco attivo
bank_1
Versione attiva
18.3.0600-3161002-20200427125227-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Banco passivo
bank_2
Versione passiva
17.1.7812-0001019-20170704142146-xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
No con i nuovi aggiornamenti dalla 9.5.60 in poi della GUI tutto è voluto per far diventare il bank_1 inservibile (o meglio viene usata la partizione dove risiedeva il firmware per caricare tutte le mod) le motivazioni già sono scritte anche su GUI e non ho intenzione di rispiegare il perchè, ma sappiate che è meglio così
da che versione partivi prima di mettere la 9.5.77? che versione firmware avevi? hai riavviato dopo aver aggiornato la GUI? dopo il riavvio quanti ne sono susseguiti? lo hai mica spento altre volte nel frattempo?
Putipower
13-05-2020, 19:23
Venivo dalla 9.5.75 e 2.2.0
Credo si riavvii due volte ultimamente
Alla fine ho risolto ma che fatica
Ho aggiornato anche a 2.2.1.003
Grazie
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
shocker94
14-05-2020, 14:55
Con la gui 9.5.38, il modem smette di erogare la connessione internet periodicamente durante la giornata. Succede anche a voi? La connessione non cade e il modem è sempre raggiungibile, però la connessione sia da smartphone, che da PC non và per circa 1 minuto.
Putipower
15-05-2020, 12:50
Dopo un tentativo di attivare IPv6 il modem si e bloccato sicuramente per colpa mia.ho fatto un reset ma dopo ciò è un casino....dalla 9.5.3 impossibile aggiornare a 9.5.77 da Shell il modem va in una specie di loop....ora provo a rimettere 9.5.59 e mi fermo lì
Ma mi chiedo con tutti i problemi ancora irrisolti era così necessario cancellare dal banco uno il firmware?
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
poffarbacco
15-05-2020, 14:10
Ma è possibile leggere da qualche parte per capire cosa sta succedendo? Un mesetto fa ho deciso di moddare il TIM HUB montando la gui 9.5.17, poi c'è stato il problema dell'upgrade, ora questo. Vorrei capirci qualcosa di più..
FrancYescO
15-05-2020, 18:23
Dopo un tentativo di attivare IPv6 il modem si e bloccato sicuramente per colpa mia.ho fatto un reset ma dopo ciò è un casino....dalla 9.5.3 impossibile aggiornare a 9.5.77 da Shell il modem va in una specie di loop....ora provo a rimettere 9.5.59 e mi fermo lì
Ma mi chiedo con tutti i problemi ancora irrisolti era così necessario cancellare dal banco uno il firmware?
Si era necessario per non avere modem che potevano essere brickati definitivamente per qualche cagata fatta dall'utente o dalla mod.
Se mischi le versioni non so cosa succede ne mi interessa risolverlo, se ci sono problemi con l'ultima e non lo hai generato perchè hai iniziato a mischiare versioni, vediamo di risolverlo, se vuoi usare due bank a farla breve, non ci riesci, e resterà così.
Ma è possibile leggere da qualche parte per capire cosa sta succedendo? Un mesetto fa ho deciso di moddare il TIM HUB montando la gui 9.5.17, poi c'è stato il problema dell'upgrade, ora questo. Vorrei capirci qualcosa di più..
Il problema dell'upgrade era di tutt'altro conto, con "questo" non so cosa intendi
in ogni caso il codice è disponibile della mod è disponibile su github, siete tutti invitati a collaborare come meglio riuscite.
zanialex
15-05-2020, 18:32
Salve a tutti.
Se qualcuno ne ha uno che o non usa più o ne ha uno che gli avanza, mi contatti in privato.
Grazie.
Buona serata a tutti.
poffarbacco
15-05-2020, 19:15
Il problema dell'upgrade era di tutt'altro conto, con "questo" non so cosa intendi
in ogni caso il codice è disponibile della mod è disponibile su github, siete tutti invitati a collaborare come meglio riuscite.
Noto un certo risentimento, onestamente immotivato, nella tua risposta.
Non è mia abitudine criticare lavori che non sono in grado di fare, hai frainteso.
FrancYescO
15-05-2020, 19:24
Tranquillo :)
l'invito finale era piu' per dire, le cose da fare son tante, le persone che ci stan dietro poche e magari non hanno nemmeno gli stessi interessi sulle cose da sistemare e portare avanti :p
Putipower
15-05-2020, 19:25
Più volte ho perso il root e avuto semibrick ma sempre recuperato,ma ora mi sembra veramente più complicato.ai posteri l'ardua sentenza.
Comunque con odb disattivato ho tutte e due i banchi funzionanti...come prima diciamo.e non solo su un modem installato la 95.77 su 2 timhub ed entrambi con i due banchi visibili....
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
15-05-2020, 19:32
per quanto l'idea di mettere il check per disattivare l'OBP era quello allo stato attuale delle cose non credo funzioni bene: appena vai in bank2 ti resetta il primo, insomma la flag è li ma non ci sono stati fatti grossi test a riguardo perchè l'obbiettivo era averlo funzionante e non disattivarlo
se vuoi un buon modo per buttarlo avendo entrambi i bank funzionanti, ti basta rimpire la partizione, o far partire l'aggiornamento ad un futuro firmware non compatibile con la mod
Putipower
15-05-2020, 19:41
Resto della mia idea che era meglio prima...anche a seguito delle tue ultime affermazioni.un buon motivo per non aggiornarlo piu.
Sono stato sempre riconoscente e ci mancherebbe altro,ciò non toglie che non possa esprimere un mio pensiero.
Ciao
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
15-05-2020, 19:59
si ma il motivo per cui era meglio prima? qual è la necessità che avevi e che ora non puoi avere?
Putipower
16-05-2020, 07:44
Mi sembra più facile avere semibrick con le ultime dev.ma magari è solo la mia impressione.una rondine non fa primavera.
E comunque ti ringrazio sinceramente per quello che fate.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
supersoft
16-05-2020, 11:22
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con l'attivazione dell'ipv6 sul TIM Hub versione 2.2.0 con gui mod GUI 9.5.77.
Per attivare tutto si settano:
utente: adsl@alice6.it
pw: adsl@alice6.it
come prescritto dal sito 187.
Tutto attivo vi racconto come va..
La mia rete è così composta (Modem connesso con DNS Cluodfire)
-PC Desktop dual mode IPV6/IPV4 tutto funziona (Anche il solo IPV6 funziona ma ovviamente con i siti IPV6, Google , Facebook...)
-Smart TV LG (Dual mode IPV6/IPV4) Youtube ok Disney+/Tim Vision/Browser non si collegano
solo mode IPV4 Youtube ok Disney+/Tim Vision/Browser non si collegano
-Smartphone Xiaomi Note 7 (Android 9) non naviga
-Smartphone Samsung A10 (Android 9) non naviga
Se volete condividere, mi farebbe piacere.
Vorrei sapere se questi problemi di connessione dei vari dispositivi è dovuto al Modem o alla GUI.:D
Ivy_mike
16-05-2020, 12:11
Mi sono accorto di quest'errore
https://i.postimg.cc/Pqssvh92/Senza-titolo-1.jpg
ho provato a cancellare e reimmetterli ma sempre così e comunque va tutto... come mai?
bandit400
16-05-2020, 14:14
Mi sono accorto di quest'errore...
Forse è relativo a questo (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/928)...
Non so tu a che configurazione di rete voglia arrivare, che subnet hai a monte e che subnet hai sul timhub ma a voler indovinare dico che non ti funziona perchè sia il modem a monte sono sulla stessa subnet e magari stesso ip
Ciao, io ho fibra Vodafone con modem Vodafone, e volevo collegare un uscita lan della power station Vodafone in ingresso al WAN del Tim HUB. Il Tim mi dice che c’è connessione, ma se mi collego alla sua Wi-Fi non naviga. L’indirizzo IP è diverso, ma la subnet è in entrambi 255.255.255.0 In pratica vorrei utilizzare il Tim come un “extender”
Putipower
16-05-2020, 17:31
@supersoft
Confermo che capita più o meno la stessa cosa a me.è un bug noto della gui...
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
FrancYescO
16-05-2020, 17:35
Ciao a tutti,
volevo condividere la mia esperienza con l'attivazione dell'ipv6 sul TIM Hub versione 2.2.0 con gui mod GUI 9.5.77.
Per attivare tutto si settano:
utente: adsl@alice6.it
pw: adsl@alice6.it
come prescritto dal sito 187.
Tutto attivo vi racconto come va..
La mia rete è così composta (Modem connesso con DNS Cluodfire)
-PC Desktop dual mode IPV6/IPV4 tutto funziona (Anche il solo IPV6 funziona ma ovviamente con i siti IPV6, Google , Facebook...)
-Smart TV LG (Dual mode IPV6/IPV4) Youtube ok Disney+/Tim Vision/Browser non si collegano
solo mode IPV4 Youtube ok Disney+/Tim Vision/Browser non si collegano
-Smartphone Xiaomi Note 7 (Android 9) non naviga
-Smartphone Samsung A10 (Android 9) non naviga
Se volete condividere, mi farebbe piacere.
Vorrei sapere se questi problemi di connessione dei vari dispositivi è dovuto al Modem o alla GUI.:D
un po di debug riguardo IPv6 era stato già fatto qui https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/879
ad avere una linea TIM c'avrei anche provato ad andare oltre, ma contando che la gestione IPv6 di TIM continua a fare pena, continuano a non avere il voip funzionnte in ipv6 e che l'utilizzo generale rasenta lo zero non so quanto valga la pena sistemarlo fin quando almeno in via ufficiale non risolvono i problemi che hanno
Ciao, io ho fibra Vodafone con modem Vodafone, e volevo collegare un uscita lan della power station Vodafone in ingresso al WAN del Tim HUB. Il Tim mi dice che c’è connessione, ma se mi collego alla sua Wi-Fi non naviga. L’indirizzo IP è diverso, ma la subnet è in entrambi 255.255.255.0 In pratica vorrei utilizzare il Tim come un “extender”
Fai così che è molto più semplice
-resetta il TIMHUB
-mettigli un ip nella stess subnet della VF
-disattiva DHCP
-collagalo con la VF utilizzando una delle porte LAN
-disattiva tutti i check in eco led se vuoi vedere il led verde
Putipower
16-05-2020, 18:54
un po di debug riguardo IPv6 era stato già fatto qui https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/879
ad avere una linea TIM c'avrei anche provato ad andare oltre, ma contando che la gestione IPv6 di TIM continua a fare pena, continuano a non avere il voip funzionnte in ipv6 e che l'utilizzo generale rasenta lo zero non so quanto valga la pena sistemarlo fin quando almeno in via ufficiale non risolvono i problemi che hanno
Riguardo il VoIP non sono d accordo con quanto affermi.il VoIP funzionava prima che da una dev in poi venissero cambiati i DNS ipv4 di default con DNS IPv6.
Parlo di tanto tempo fa ormai.forse un anno o poco meno.
Il problema che c'era all'epoca era una mancata trasmissione IPv6 su LAN,ma si risolveva attivando con luci in bring to boot un servizio che rimaneva disattivato.
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk
supersoft
16-05-2020, 20:15
Personalmente il voip non lo uso proprio... So che Fastweb fornisce un indirizzo ipv6 statico...
Speriamo risolvano questi bug...:stordita:
Ivy_mike
16-05-2020, 22:48
Forse è relativo a questo (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/928)...
Si giusto
FrancYescO
16-05-2020, 22:56
Riguardo il VoIP non sono d accordo con quanto affermi.il VoIP funzionava prima che da una dev in poi venissero cambiati i DNS ipv4 di default con DNS IPv6.
Parlo di tanto tempo fa ormai.forse un anno o poco meno.
Il problema che c'era all'epoca era una mancata trasmissione IPv6 su LAN,ma si risolveva attivando con luci in bring to boot un servizio che rimaneva disattivato.
contando che nulla è stato toccato a riguardo direi che è dovuto ad aggiornamenti firmware, dal 2.0.0 in poi hanno toccato varie cose riguardo ipv6
anche perchè tra le altre cose vengono forzati anche i dnsv6 sulla lan da non so che versione
Lellone48
18-05-2020, 01:06
Salve vorrei aggregare due connessioni, una presa dalla connessione VDSL TIM a 200 megabit e l'altra presa dal cavo ethernet che esce dall'ONT di Open Fiber.
TIM HUB sbloccato con l'ultima GUI dev di Ansuel.
Ho trovato questo pacchetto di luci: mwan 4.1 ma trovo istruzioni solo per la versione 3.
https://openwrt.org/docs/guide-user/network/wan/multiwan/mwan3
Putipower
18-05-2020, 10:07
contando che nulla è stato toccato a riguardo direi che è dovuto ad aggiornamenti firmware, dal 2.0.0 in poi hanno toccato varie cose riguardo ipv6
anche perchè tra le altre cose vengono forzati anche i dnsv6 sulla lan da non so che versione
sicuramente e' come dici,ma io ricordo che i problemi sono cominciati quando e' comparso il pulsante ipv6 in lan,mentre quando funzionava c'era solo l'attivazione in accesso internet.
comunque come ho tempo voglio togliere il root e provare come funziona su firmware originale
FrancYescO
18-05-2020, 20:18
sicuramente e' come dici,ma io ricordo che i problemi sono cominciati quando e' comparso il pulsante ipv6 in lan,mentre quando funzionava c'era solo l'attivazione in accesso internet.
comunque come ho tempo voglio togliere il root e provare come funziona su firmware originale
forse intendi quello in internet, mi pare che quello in LAN ci sia sempre stato, e comunque quella modifica fu fatta proprio mentre si faceva il merge per allineare tutti i file dopo che usci il nuovo firmware, non ricordo se 2.0.0 o 2.1.0
cmq assicurarci che da stock funziona è tutto un'altro discorso, almeno sappiamo che è sicuramente la GUI che lo ha rotto e non che sia rotto di default (se usi la funzioni di backup avanzato e non usi le app cmq è roba di una mezzora a fare la prova e poi ripristinare com'era)
@Lellone48 penso la wiki di openwrt è l'unica che ti puo aiutare, se ti servono pacchetti specifici e non richiedono il kernel chiedili che vediamo se chi la buildroot pronta riesce a compilare
Qualcuno ha un'idea di come risolvere il seguente problema con il mio DGA4130? Qualche settimana fa ho ricevuto un messaggio sulla home page del router che diceva: "Un riavvio è in attesa! Motivo: applicare la pianificazione OBP". ho riavviato il dispositivo e non funzionava più niente. con molta pazienza sono riuscito a riportare in vita il dispositivo utilizzando il metodo "multiple on and off". a proposito, è stata installata la versione 2.2.0 di FW. ho installato la 2.2.1_003 oggi, ho avuto di nuovo qualche problema, ma il router ora funziona secondo il menu con la 2.2. 1_003 ma la versione del bootloader è ancora su una 16a versione. come faccio ad avere l'attuale bootloader (che, per qualsiasi motivo, può essere trovato sul banco 2) sul banco 1? se faccio partire un bankwitch dal banco 2, questo interromperà il processo di boot 3x e poi ripartirà dal banco 1. il banco 2 è quindi senza funzione. ecco alcuni screenshot. dato che lavoro con un programma di traduzione, spero che mi capiate.
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
https://abload.de/thumb/12jjv9.png (https://abload.de/image.php?img=12jjv9.png) https://abload.de/thumb/20tj6v.png (https://abload.de/image.php?img=20tj6v.png)
Putipower
19-05-2020, 09:44
@FrancYescO
ho tolto root e lasciato firmware 2.2.1-003 come ricordavo il pulsante in lan non c'e',c'e' solo una riga con abilitato/disabilitato.
l'abilitazione ipv6 e' in accesso internet ma attivandolo non funziona.
purtroppo non sono riuscito a vedere il login e la password della connessione,con il firmware originale forse non ne da il modo.
https://ibb.co/5ncYjQv
https://ibb.co/5nM84KM
FrancYescO
19-05-2020, 10:08
Qualcuno ha un'idea di come risolvere il seguente problema con il mio DGA4130? Qualche settimana fa ho ricevuto un messaggio sulla home page del router che diceva: "Un riavvio è in attesa! Motivo: applicare la pianificazione OBP". ho riavviato il dispositivo e non funzionava più niente. con molta pazienza sono riuscito a riportare in vita il dispositivo utilizzando il metodo "multiple on and off". a proposito, è stata installata la versione 2.2.0 di FW. ho installato la 2.2.1_003 oggi, ho avuto di nuovo qualche problema, ma il router ora funziona secondo il menu con la 2.2. 1_003 ma la versione del bootloader è ancora su una 16a versione. come faccio ad avere l'attuale bootloader (che, per qualsiasi motivo, può essere trovato sul banco 2) sul banco 1? se faccio partire un bankwitch dal banco 2, questo interromperà il processo di boot 3x e poi ripartirà dal banco 1. il banco 2 è quindi senza funzione. ecco alcuni screenshot. dato che lavoro con un programma di traduzione, spero che mi capiate.
Tradotto con www.DeepL.com/Translator (versione gratuita)
https://abload.de/thumb/12jjv9.png (https://abload.de/image.php?img=12jjv9.png) https://abload.de/thumb/20tj6v.png (https://abload.de/image.php?img=20tj6v.png)
Quanto tempo hai atteso dopo averlo riavviato? che versione avevi della GUI?
In ogni caso ora è tutto corretto. La versione bootloader non cambia mai e bank_1 deve essere unknown.
@FrancYescO
ho tolto root e lasciato firmware 2.2.1-003 come ricordavo il pulsante in lan non c'e',c'e' solo una riga con abilitato/disabilitato.
l'abilitazione ipv6 e' in accesso internet ma attivandolo non funziona.
purtroppo non sono riuscito a vedere il login e la password della connessione,con il firmware originale forse non ne da il modo.
https://ibb.co/5ncYjQv
https://ibb.co/5nM84KM
Le credenziali originali le ho non è un problema (le scrissi anche qui https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/879#issuecomment-569239189), ma appunto fin quando le uniche funzionanti sono adsl@alice6.it è evidente che nel firmware ufficiale hanno roba che non funziona.
Putipower
19-05-2020, 10:10
si ma non ho modo di inserirle,non so come fare.
non compaiono le righe per inserire credenziali
ho sbloccato il timhub
https://ibb.co/pZwGkd1
https://ibb.co/Pw2t7Pv
ma non naviga niente
sembra che tutto funzioni ma non si puo navigare
ed ha cambiato anche i dns come con la gui......
FrancYescO
19-05-2020, 11:25
Non c'è bisogno di inserirle quelle credenziali, son proprio quelle che mette lui in background, e che a quanto pare non funzionano.
prova a fare dei ping (anche stesso da GUI senza rootare) verso qualche indirizzo ipv6 o anche google per capire se funziona ... il voip funziona?
sinceramente non so se è giusto il fatto che abbia anche un ipv4 oltre il v6 e immagino si stia incasinando cone le interfaccie, se lo rooti un ifconfig forse magari dai anche un ip r ci chiarisce qualcosa
Putipower
19-05-2020, 11:46
tignoso come una scimmia ho installato il firmware 1.1.2
ed avevi ragione anche tu https://ibb.co/2yZnDJM
il pulsante e' sotto rete locale
ora voglio provare a rootarlo con questo firmare
poffarbacco
19-05-2020, 14:35
Ragazzi, ho notato che da quando ho fatto root e messo Ansuel GUI, sul telefono non compare più il numero del chiamante.
Devo impostare qualcosa?
FrancYescO
19-05-2020, 14:45
@Putipower dato che ti trovi allora controlla anche che tu riesca a riprodurre lo stato di ipv6 funzionante su quel firmware a memoria, mi pare c'era da abilitare odhcp al boot e non so che altro fare, ma forse lo faceva da solo la GUI
@poffarbacco ma hai toccato impostazioni, in particolar modo in telefonia, o semplicemente dopo aver installato la GUI?
poffarbacco
19-05-2020, 15:14
@poffarbacco ma hai toccato impostazioni, in particolar modo in telefonia, o semplicemente dopo aver installato la GUI?
No, non ho toccato nulla lato telefonia. Come impostazioni ho solo registrato duck dns per collegarmi da fuori e attivato il QoS con le opzioni di default. Mi pare nient'altro.
EDIT:
Ho ricordato che all'inizio, volendo impostare DNS diversi da quelli TIM, provai a impostare manualmente gli IP sulla parte telefonia, ma senza successo. Sono poi tornato alle opzioni di default.
Originariamente inviato da ciomby Guarda i messaggi
Ciao, io ho fibra Vodafone con modem Vodafone, e volevo collegare un uscita lan della power station Vodafone in ingresso al WAN del Tim HUB. Il Tim mi dice che c’è connessione, ma se mi collego alla sua Wi-Fi non naviga. L’indirizzo IP è diverso, ma la subnet è in entrambi 255.255.255.0 In pratica vorrei utilizzare il Tim come un “extender”
Fai così che è molto più semplice
-resetta il TIMHUB
-mettigli un ip nella stess subnet della VF
-disattiva DHCP
-collagalo con la VF utilizzando una delle porte LAN
-disattiva tutti i check in eco led se vuoi vedere il led verde
Scusa la mia ignoranza, ma mi puoi fare un esempio di indirizzo da inserire perché non riesco. La VF ha Ip 192.168.1.1 e come subnet 255.255.255.0.
Grazie e scusa ancora
supersoft
19-05-2020, 17:52
Se fosse la GUI che crea problemi con l'IPV6 si potrebbe pensare ad installare un'altra GUI?:muro:
FrancYescO
19-05-2020, 19:14
Ho ricordato che all'inizio, volendo impostare DNS diversi da quelli TIM, provai a impostare manualmente gli IP sulla parte telefonia, ma senza successo. Sono poi tornato alle opzioni di default.
Se hai cambiato i DNS è normale non funzioni piu il VoIP TIM, ma se hai rimesso i DNS originali dovrebbe tornare a funzionare, se non subito, dopo un riavvio.
Originariamente inviato da ciomby Guarda i messaggi
Ciao, io ho fibra Vodafone con modem Vodafone, e volevo collegare un uscita lan della power station Vodafone in ingresso al WAN del Tim HUB. Il Tim mi dice che c’è connessione, ma se mi collego alla sua Wi-Fi non naviga. L’indirizzo IP è diverso, ma la subnet è in entrambi 255.255.255.0 In pratica vorrei utilizzare il Tim come un “extender”
Fai così che è molto più semplice
-resetta il TIMHUB
-mettigli un ip nella stess subnet della VF
-disattiva DHCP
-collagalo con la VF utilizzando una delle porte LAN
-disattiva tutti i check in eco led se vuoi vedere il led verde
Scusa la mia ignoranza, ma mi puoi fare un esempio di indirizzo da inserire perché non riesco. La VF ha Ip 192.168.1.1 e come subnet 255.255.255.0.
Grazie e scusa ancora
se la VF ha 192.168.1.1, sul TH metti 192.168.1.2, ma cosa importante non usare la porta WAN per collegarlo con la VF ma una delle porte LAN
nelle nuove dev c'è una modalità piu' corretta per questo tipo di collegamento ma per ora questo è il più semplice d attuare per far funzionare tutto.
@supersoft se il problema è la GUI moddata il problema è più semplice da risolvere, la difficoltà nasce nel momento in cui il problema è il firmware perchè significa andare a sistemare una cosa che originariamente non ha mai funzionato.
poffarbacco
19-05-2020, 20:04
Se hai cambiato i DNS è normale non funzioni piu il VoIP TIM, ma se hai rimesso i DNS originali dovrebbe tornare a funzionare, se non subito, dopo un riavvio.
All'epoca rimisi tutto con valori di default, infatti il VoIP funziona, il problema come dicevo è che non rileva i numeri delle chiamate ricevute, ne sul display del telefono, ne nel registro della GUI (dice "unregistered" invece del numero del chiamante).
shocker94
19-05-2020, 20:34
Ultimamente compare questo nel log eventi e la connessione si pianta, "dosprotect rpfilter" con un indirizzo mac mai visto. Come faccio a risolvere?
Putipower
21-05-2020, 09:49
@FrancYescO
sono riuscito a provare ipv6 con 1.1.2 e root con una gui 8.11.60 che mi ha creato qualche problema credo non 100% compatibile.
attivando ipv6 non cambia dns ipv4 si registra voip ,prende ipv6 da internet e lo trasmette alla lan,i dispositivi lo prendono bene.ma non naviga niente,ne in ipv6 ne in ipv4
se avessi avuto una gui del tempo sarei stato piu preciso,ma piu di cosi non sono riuscito a fare
supersoft
21-05-2020, 14:13
@Putipower
E' più o meno la stessa cosa che accade con la 2.2.0 e GUI. I pc navigano anche con il solo ipv6 attivo (ovviamente sui siti compatibili...) mentre il resto niente... La mia smarttv LG attivando ipv6 si collega solo ad Youtube.
shocker94
21-05-2020, 19:03
Come si cambia l'MTU?
stefanozonta
25-05-2020, 13:59
Anche a voi la GUI Ansuel 9.5.38-ba81e28c vi si blocca spesso e volentieri e non vi fa vedere alcune schede e se provate a cliccare per entrarci vi mostra l'errore "Error 500 : INTERNAL_SERVER_ERROR"?
FrancYescO
25-05-2020, 18:25
Ultimamente compare questo nel log eventi e la connessione si pianta, "dosprotect rpfilter" con un indirizzo mac mai visto. Come faccio a risolvere?
prova disattivando il dosprotect, ma c'è sicuramente qualche evento che fa scaturire la cosa, e per la maggiore li non conta il mac ma l'ip da cui ricevi quegli eventi
Come si cambia l'MTU?
https://openwrt.org/docs/guide-user/base-system/basic-networking
Anche a voi la GUI Ansuel 9.5.38-ba81e28c vi si blocca spesso e volentieri e non vi fa vedere alcune schede e se provate a cliccare per entrarci vi mostra l'errore "Error 500 : INTERNAL_SERVER_ERROR"?
no, posta un logread | grep err e soprattutto scrivi il firmware
annennewu
27-05-2020, 16:11
Buon pomeriggio ragazzi,
è la prima volta che scrivo in merito al TIM HUB e spero che mi possiate aiutare per 2 questioni, sperando che qualcuno di voi le abbia risolte.
Il primo problema, che mi sta facendo seriamente prendere in considerazione di cambiare modem, riguarda la velocità della connessione wifi a 2.4 e so che molti hanno avuto questo problema leggendo nei post precedenti.
Sto facendo prove staccando tutti i device, cambiando canale e regione ma nulla da fare, quando va bene la velocità si ferma a 65 mega per poco tempo, preciso che mi andrebbe bene se fosse fissa (so che dovrebbe essere a 130) ma oscilla ogni secondo. Ultimamente la situazione peggiora quando attacco la PS4, la velocità arriva anche a 5 mega. Quindi vi chiedo se avete risolto in qualche modo, anche cambiando parametri con SSH o simili.
L'altra questione riguarda l'ultimo firmware il AGTHP 2.2.0 (che si è installato da solo qualche mese fa) volevo sapere se anche a voi, o se è solo una coincidenza che da quando si è installato la connessione abbia perso 20 30 mega circa in download.
Il mio TIM HUB ha l'ultimo firmware rootato con GUI mod Ansuel 9.5.38.
Spero tanto nel vostro aiuto :D :D :D
FrancYescO
27-05-2020, 16:26
65Mb con wifi 2.4 è una velocità "onesta", in condizioni ottimali arrivi a un 10/15Mb in più ma nulla di più, i 130 li raggiungi solo in mezzo ai campi dove non ci sono altri wifi ne disturbi di genere sulla 2.4 e a patto che tu abbia attivi e il client supporti i 40Mhz ... nsomma attaccati col cavo o usa i 5.
i 20/30Mb se sono sulla portante sicuramente una coincidenza dovuta a diafonia
Paolo Bar
31-05-2020, 10:55
Buongiorno. Ho letto tutte le guide presenti all'inizio di questa discussione ed ho capito che per rootare il mio modem ho due possibilità: fail boot o avere una linea tim, in quanto ho questa versione:
Technicolor AGTHP_1.1.2
Versione Datapump A2pvfbH043k.d26r
Firmware OID 5b9bb1a3c0f0e171f39b1e41
Versione Bootloader 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID 59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware VBNT-S
Negli ultimi tempi, sono emerse qualche altre soluzioni oltre le due elencate? (in quanto non riesco a fare il fail boot e non ho una linea tim)
grazie
strassada
31-05-2020, 13:08
@FrancYescO
hanno fatto un "aggiornamentaccio" col AGTHP_2.2.2_001_CLOSED?
fester40
31-05-2020, 16:51
@Paolo Bar - se hai un minimo di manualità e te la cavi col saldatore a stagno, c'è il metodo del potenziometro in serie, per causare facilmente il failboot; se interessa proseguo con la spiegazione.
Paolo Bar
31-05-2020, 17:00
@Paolo Bar - se hai un minimo di manualità e te la cavi col saldatore a stagno, c'è il metodo del potenziometro in serie, per causare facilmente il failboot; se interessa proseguo con la spiegazione.
Dovrei riuscire a fare qualcosa. Non stagno da una vita, ma ci posso provare.
Te ne sarei grato se mi dicessi qualcosa al riguardo. :-)
fester40
31-05-2020, 17:48
@Paolo Bar - bene! Ti serve un potenziometro a filo 5w MINIMO, saldatore e stagno; i valori di potenziometro da preferire sono 47 o 100 Ohm. Si tratta di sezionare uno dei 2 cavi di alimentazione e inserire il potenziometro, utilizzando uno dei due contatti laterali e quello centrale. Sul cavo puoi utilizzare un mammout. A router spento, porti il potenziometro a zero Ohm, ruotando opportunamente l'alberino: accendi il router e, non appena vedi lampeggiare il led verde ethernet, ruoti lentamente l'alberino, aumentando progressivamente la resistenza e causando una lenta riduzione del voltaggio. Quando vedrai sparire i led (se non mi sbaglio iniziano a lampeggiare tutti confusamente) fermati 2-3 secondi e di scatto ruota l'alberino al contrario per tornare a zero Ohm. Ripeti la manovra altre 2 volte e ti troverai in failboot. Magari all'inizio dovrai ripetere la sequenza qualche volta, per impratichirti, ma nel mio caso, tempo addietro, ha funzionato. Se hai qualche dubbio, chiedi pure.
Paolo Bar
31-05-2020, 17:56
@Paolo Bar - bene! Ti serve un potenziometro a filo 5w MINIMO, saldatore e stagno; i valori di potenziometro da preferire sono 47 o 100 Ohm. ................................ma nel mio caso, tempo addietro, ha funzionato. Se hai qualche dubbio, chiedi pure.
Grazie mille!
Putipower
01-06-2020, 07:43
@FrancYescO
@strassada
ho flashato l'ultimo firmware sul timhub muletto,la gui funziona ma in fase di aggiornamento da tanti errori.anche luci non si installa,errori di diversa architettura software
la cosa "buona" che ipv6 funziona leggermente meglio anche se ha ancora problemi con il wifi
poffarbacco
01-06-2020, 10:37
All'epoca rimisi tutto con valori di default, infatti il VoIP funziona, il problema come dicevo è che non rileva i numeri delle chiamate ricevute, ne sul display del telefono, ne nel registro della GUI (dice "unregistered" invece del numero del chiamante).
UP
Putipower
01-06-2020, 10:59
UP
hai attivo il servizio con tim "chi è"? si paga mi pare tre eurozzi al mese
poffarbacco
01-06-2020, 11:08
hai attivo il servizio con tim "chi è"? si paga mi pare tre eurozzi al mese
Onestamente non ricordo di aver mai richiesto esplicitamente il servizio ma posso dirti che, prima del root e installazione di GUI Ansuel, vedevo i numeri del chiamante sul telefono e sul registro del TIM Hub.
Il servizio "Chi è" aggiuntivo era necessario solo su telefonia RTG con connessione internet ADSL.
Putipower
01-06-2020, 11:25
Il servizio "Chi è" aggiuntivo era necessario solo su telefonia RTG con connessione internet ADSL.
pensa quanto so st... a pagarlo tutti i mesi con tim fibra-voip
Contattali, probabilmente stanno facendo i furbi, perché io lo avevo con l'ADSL e quando sono passato alla FTTC mi hanno riferito che non fosse necessario. Infatti visualizzo i numeri correttamente senza avere più il servizio "Chi è". Stessa cosa decine di miei clienti.
Putipower
01-06-2020, 11:30
https://www.tim.it/servizio-chi-e
Lo avranno reintrodotto per spillare soldi.
Io fossi in te una chiamata chiarificatrice la farei. Lo dico per te, non c'è un premio per chi ha ragione, siamo qui semplicemente per aiutarci a vicenda.
Putipower
01-06-2020, 11:57
certo.grazie :mano:
FrancYescO
01-06-2020, 12:44
@FrancYescO
@strassada
ho flashato l'ultimo firmware sul timhub muletto,la gui funziona ma in fase di aggiornamento da tanti errori.anche luci non si installa,errori di diversa architettura software
la cosa "buona" che ipv6 funziona leggermente meglio anche se ha ancora problemi con il wifi
gia' siamo fortunati che funziona... hanno cambiato di nuovo kernel con la 2.2.2 oltre ad aver finalmente aggiornato la versione di openwrt, insomma forse il fatto che funziona ipv6 in qualche modo è piu un effetto collaterale che altro... aspettiamo la stable
intanto se riporti i vari erroriche ci sono in fase di install della GUI male non fai
stefanozonta
01-06-2020, 14:28
Il servizio "Chi è" aggiuntivo era necessario solo su telefonia RTG con connessione internet ADSL.
Io sono in tim fttc senza "chi è" e mi esce "unsubscribed", a me risulta che serva averlo.
Putipower
01-06-2020, 16:18
@FrancYescO
Root Script: Installing in progress...
{
"status": "offline",
"timeout": 30,
"frequency": 5,
"magicclose": true
}
Collected errors:
* pkg_hash_fetch_best_installation_candidate: Packages for busybox_telnet found, but incompatible with the architectures configured
* opkg_install_cmd: Cannot install package busybox_telnet.
* pkg_hash_fetch_best_installation_candidate: Packages for openssl-util found, but incompatible with the architectures configured
* opkg_install_cmd: Cannot install package openssl-util.
ln: /etc/init.d/telnet: File exists
Unknown package 'busybox_telnet'.
Package libopenssl1.0.0 is already installed on root.
Unknown package 'openssl-util'.
{
"status": "running",
"timeout": 30,
"frequency": 5,
"magicclose": false
}
blacklist ha una serie infinita di errori tipo questi
Package asterisk11-res-calendar version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-clioriginate version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-fax-spandsp version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-fax version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-monitor version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-musiconhold version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-phoneprov version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-pktccops version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-realtime version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-smdi version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-srtp version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-timing-pthread version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-timing-timerfd version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-res-xmpp version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-sounds version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Package asterisk11-voicemail version 11.22.0-2 has no valid architecture, ignoring.
Io sono in tim fttc senza "chi è" e mi esce "unsubscribed", a me risulta che serva averlo.
Quando hai sottoscritto il contratto? Avranno cambiato di nuovo.
Io non ho più il "Chi è", ma visualizzo il numero del chiamante. È ridicolo nel 2020 dover pagare un servizio a parte per visualizzare i numeri. Pratica che faceva (a questo punto fa di nuovo) solo Tim, credo.
stefanozonta
01-06-2020, 19:59
Quando hai sottoscritto il contratto? Avranno cambiato di nuovo.
Io non ho più il "Chi è", ma visualizzo il numero del chiamante. È ridicolo nel 2020 dover pagare un servizio a parte per visualizzare i numeri. Pratica che faceva (a questo punto fa di nuovo) solo Tim, credo.
A febbraio ma comunque meglio se lasciamo stare perchè siamo off topic... ci cazziano :foggiano:
xm4rcell0x
02-06-2020, 10:24
Salve ragazzi, sono con la dev .59 e fw 2.2.0
Ho fatto un installazione pulita per poter aggiornare alle nuove dev, solo che continua a non funzionare la disabilitazione della VLAN ID
Ne ho bisogno perché il thub deve fare da modem puro e pfSense gestisce tutto.
Tempo fa avevo trovato una soluzione cambiando dei parametri nel file network in "etc/config" e mettendo (vado a memoria) "list ifname ptm0" sulla LAN (pfSense è collegato a eth1 del thub)
Chiedo se è un bug noto e quindi devo per forza fare così o sbaglio io qualcosa da interfaccia.
Grazie.
EDIT: mi serviva la connessione e ho fatto così risolvendo.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200602/08897bbf2d1201b65fa4b9c542ed9d20.jpg
FrancYescO
02-06-2020, 11:29
se fai cosi il tagging devi farlo sul pfsense e la porta con cui lo colleghi all'hub deve essere in trunk.
altrimenti devi mettere nel bridge lan l'interfaccia VDSL gia' taggata wanptm0, la GUI lo fa da sola selezionando in broadband VDSL e mettendo il VLAN ID e poi andando in internet e selezionando BRIDGE, se non lo fa resetta e fai da 0.
xm4rcell0x
02-06-2020, 11:31
Sisi il tag VLAN e l'autenticazione la fa pfSense.
Quindi non è un bug dell' interfaccia? È solo una mia personale necessità?
Buonasera a tutti, ho il mio DGA 4132 già rootato con GUI Ansuel e firmware 1.1.1. Vorrei aggiornare il firmware all'ultima versione stabile (2.2.0 leggo dal post in prima pagina).
C'è modo di fare l'upgrade senza perdere ne le svariate configurazioni che ho inserito, ne il root?
La GUI dovrei reinstallarla facilmente via SSH.
Grazie in anticipo! :D
FrancYescO
02-06-2020, 18:09
gli upgrade tramite gui son fatti per non far perdere le config, ma le probabilita che non vadano bene son alte.
rischio di perdere anche il root? per le configurazione potrei esportarle per sicurezza e nel caso importarle sulla nuova versione?
edit: ho incrociato le dita e aggiornato, nulla è andato perso.
Per chi si dovesse trovare nella mia situazione: upgrade del firmware tramite GUI Ansuel dalla versione 1.1.1 alla 2.2.0 non è stato perso nulla. Root, configurazioni e GUI tutto al loro posto! :D
Paolo Bar
05-06-2020, 15:27
@Paolo Bar - bene! Ti serve un potenziometro a filo 5w MINIMO, saldatore e stagno; i valori di potenziometro da preferire sono 47 o 100 Ohm.
ho provato una ventina di volte, ma senza risultati: rimane sempre la versione 1.1.2. Grazie comunque per l'aiuto.
fester40
05-06-2020, 17:24
@Paolo Bar - mi spiace,.... però tu dici "...rimane sempre la versione 1.1.2...". Non è che ti ritrovi con la 1.1.2 su entrambi i banchi? Nel qual caso, anche se fa lo switch di banco, non te ne accorgi. Se vuoi, contattami con PM.
Paolo Bar
05-06-2020, 18:15
@Paolo Bar - mi spiace,.... però tu dici "...rimane sempre la versione 1.1.2...". Non è che ti ritrovi con la 1.1.2 su entrambi i banchi? Nel qual caso, anche se fa lo switch di banco, non te ne accorgi. Se vuoi, contattami con PM.
Potrebbe anche essere così. Vabbè, ci abbiamo provato. Ho ordinato un fritz ;-)
Grazie
FrancYescO
07-06-2020, 19:07
@Paolo Bar flasha 2.2.0 da TFTP (o anche semplicemente collegandolo a una linea TIM e facendolo aggiornare), poi fai il failboot.
una volta messo il 2.2.0 dovresti sapere cosa fare per il root poi
Paolo Bar
07-06-2020, 19:48
@Paolo Bar flasha 2.2.0 da TFTP (o anche semplicemente collegandolo a una linea TIM e facendolo aggiornare), poi fai il failboot.
una volta messo il 2.2.0 dovresti sapere cosa fare per il root poi
Mah.....ho letto la guida ad inizio post e le uniche strade percorribili per la versione 1.1.2 era 1) avere linea tim - 2) failboot. Non c'era menzione dell'uso del TFTP......
FrancYescO
07-06-2020, 23:58
TFTP è una strada valida sempre per flashare i firmware, ma su quei firmware puo capitare di avere dei bit antidowngrade quindi la strada migliore da percorrere è quella che ti ho citato (le informazioni di root contenute nel primo post risalgono a prima dei firmare >=2.0.0).
Putipower
08-06-2020, 09:59
qualcuno saprebbe spiegarmi come mai non riesco piu a pingare 192.168.100.1 ?
un guasto sulla linea?
FrancYescO
08-06-2020, 11:29
tim che ha fatto modifiche infrastrutturali.
Mentor.37
12-06-2020, 09:40
hai una guida? così come rientro me lo vedo grazie
Se può ancora servirti ecco qui (https://www.macoers.com/node/52) una semplice guida step-by-step per installare adblock sul Tim Hub, sullo Smart Modem Plus e sul FastGate.
Putipower
12-06-2020, 12:30
@Mentor.37
ho installato l ad block e sembra funzionare veramente bene
Grazie
ho provato anche a installare voipblock ma ricevo un errore invalid tar magic in fase di installazione....sai come si puo risolvere?
grazie ancora
Mentor.37
12-06-2020, 13:52
ho installato l ad block e sembra funzionare veramente bene
Grazie
Si, è formidabile :-)
ho provato anche a installare voipblock ma ricevo un errore invalid tar magic in fase di installazione....sai come si puo risolvere?
grazie ancora
Avevo dimenticato una "z", riesegui il comando aggiornato.
Se lo provi mi piacerebbe avere un feedback. A me è bastato bloccare le chiamate anonime e giusto 7 numeri e non ricevo chiamate pubblicitarie da mesi.
Putipower
12-06-2020, 16:54
Mentor.37
ora si installa dopo la tua correzzione
dopo aver attivato anche la blacklisto manuale ho aggiunto dei numeri ma ricevo un errore con il comando /etc/firewall.voipblock
mentre con il comando iptables --list INPUT | grep sip | awk '{print $10}' | sed 's/\"//g' mostra effettivamente sia i numeri online che manuali
edit: restituisce un errore ma sembra comunque funzionare.ho aggiunto il mio cell e lo blocca-sblocca appena eseguo comando
edit: restituisce errore solo se sono attive sia la lista online che offline
ho dovuto disattivare la lista online perche ho visto anonymous e non posso bloccarli
Mentor.37
12-06-2020, 17:11
Mi riporti l'errore? Perché io non ho nessun errore, appena provato.
Per quanto riguarda le chiamate anonime, puoi aggiungere Anonymous nella whitelist per sbloccarle con la lista online attiva, è spiegato bene come fare.
Putipower
12-06-2020, 17:30
@Mentor.37
https://ibb.co/gTdPxKV
ho fatto come suggerito,ho aggiunto anonymous in whitelist
Mentor.37
12-06-2020, 17:50
Credo sia un problema di winscp, sembra quasi che provi ad eseguire il comando in sequenza due volte, fallendo la prima, non ho idea del perché accada.
Non uso quasi mai Windows ma tra stasera e domani cerco di fare la prova con winscp.
Comunque se sei su Windows 10 usa openssh da powershell.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.