PDA

View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10

Ivy_mike
31-01-2019, 20:18
devi insistere con il metodo 2, i timing possono differire in base al firmware, l'alternativa potrebbe essere richiedere che ti venga mandato l'aggiornamento firmware 2.0.0 che permette downgrade :D

Può far fare l'aggiornamento da app MyTim

FrancYescO
31-01-2019, 20:59
Perchè questo comportamento del modem?Non riesco a capire.
A me l'unica cosa che viene in mente e' che automaticamente il modem downgradi la velocita' per i troppi disturbi, ma non ho mai fatto prove a riguardo per dirlo con sicurezza
Può far fare l'aggiornamento da app MyTim
ah quindi tramite app e' possibile forzare l'aggiornamento a 2.0.0? pensavo se la stessero ancora tenendo nascosta questa versione:D

DMJ
31-01-2019, 21:02
Ma è 2.0.0 o 1.2.0?

Ivy_mike
31-01-2019, 23:10
A me l'unica cosa che viene in mente e' che automaticamente il modem downgradi la velocita' per i troppi disturbi, ma non ho mai fatto prove a riguardo per dirlo con sicurezza

ah quindi tramite app e' possibile forzare l'aggiornamento a 2.0.0? pensavo se la stessero ancora tenendo nascosta questa versione:D

Alcuni hanno fatto l'update tramite l'app

Stizzo
01-02-2019, 08:19
devi insistere con il metodo 2, i timing possono differire in base al firmware, l'alternativa potrebbe essere richiedere che ti venga mandato l'aggiornamento firmware 2.0.0 che permette downgrade :D

Grazie mille della risposta! Quindi è solo questione di tempo, prima che esca il 2.0.0 stabile, e si possa fare il downgrade in tutta tranquillita'? Cioè, il software ufficiale permette il downgrade o solo l'upgrade?

TheStefB
01-02-2019, 08:50
Io ho il 2.0.0 ufficiale tim, ma nonostante tutto non riesco a fare il downgrade seguendo la guida... :help:

Stizzo
01-02-2019, 09:17
Io ho il 2.0.0 ufficiale tim, ma nonostante tutto non riesco a fare il downgrade seguendo la guida... :help:

Di che guida fai riferimento? Non credo ci sia bisogno di una guida; immagino che con la nuova versione ci sia (da qualche parte) nel modem una pagina dove puoi caricare il file del firmware 1.0.3.
Tu cosa hai provato a fare?

Ivy_mike
01-02-2019, 09:26
Di che guida fai riferimento? Non credo ci sia bisogno di una guida; immagino che con la nuova versione ci sia (da qualche parte) nel modem una pagina dove puoi caricare il file del firmware 1.0.3.
Tu cosa hai provato a fare?

io dubito una cosa così ma non avendolo pulito non mi spingo oltre

Falcoblu
01-02-2019, 10:03
io dubito una cosa così ma non avendolo pulito non mi spingo oltre

Mi associo al dubbio, che ci sia una pagina o qualche opzione con l'HUB "di serie" specifica per fare il downgrade del firmware mi pare effettivamente molto poco probabile per non dire una certezza, se non altro perchè l'utenza diciamo standard di questo apparato non sa neanche cosa sia un firmware...

Stizzo
01-02-2019, 10:20
Scusate eh :D ma allora chi dice che c'è la possibilita' di fare il downgrade, a cosa si riferisce esattamente? Visto che a sto punto, anche con tutte le altre versioni mi sembra di capire che si possa fare il downgrade (anche se imprecando in 24 lingue diverse).

Falcoblu
01-02-2019, 10:49
Scusate eh :D ma allora chi dice che c'è la possibilita' di fare il downgrade, a cosa si riferisce esattamente? Visto che a sto punto, anche con tutte le altre versioni mi sembra di capire che si possa fare il downgrade (anche se imprecando in 24 lingue diverse).

Da quanto ho capito con il firmware 2.0.0 è possibile fare il downgrade a versioni precedenti solo avendo l' HUB sbloccato, quindi senza dover applicare le procedure che si applicano attualmente con i firmware precedenti a questo, cioè il fail boot, ecc.. , ma non credo proprio che si possa fare da quello di serie anche perchè chi lo ha già avuto parla solo di una nuova scheda dove è possibile selezionare l' opzione per usarlo con altri operatori oltre a TIM..

Ivy_mike
01-02-2019, 10:58
Scusate eh :D ma allora chi dice che c'è la possibilita' di fare il downgrade, a cosa si riferisce esattamente? Visto che a sto punto, anche con tutte le altre versioni mi sembra di capire che si possa fare il downgrade (anche se imprecando in 24 lingue diverse).

Esatto come dice Falcoblu, il downgrade si fa solo chi ha il modem sbloccato e senza diventare matti come era con gli ultimi firmware.
Anche nei telefoni o qualsiasi apparato di serie non si fa il downgrade se non con modalità forzate da uno sblocco.

Stizzo
01-02-2019, 13:20
Quindi io cerco di fare il downgrade per sbloccarlo (mettere il root e infine cambiare la gui) ma il firmware 2.0.0 permette il downgrade se uno ha gia' il firmware sbloccato... :banned: ok, qualcuno puo' spiegarmi il senso di tutto cio'? Mi son perso :muro:

Ivy_mike
01-02-2019, 13:23
Quindi io cerco di fare il downgrade per sbloccarlo (mettere il root e infine cambiare la gui) ma il firmware 2.0.0 permette il downgrade se uno ha gia' il firmware sbloccato... :banned: ok, qualcuno puo' spiegarmi il senso di tutto cio'? Mi son perso :muro:

Non hai capito.

Se avevi un firmware maggiore di 1.1.1 era impossibile sbloccarlo praticamente.

Quindi chi l'aveva sbloccato da prima poteva aggiornare e rimaneva sbloccato, gli altri erano fregati.

Se chi l'ha bloccato aggiorna alla 2.0.0 può invece downgradarlo per poterlo sbloccare e mettere la gui e successivamente riaggiornare

Stizzo
01-02-2019, 13:36
Vi chiedo immensamente scusa, ma continuo ad essere confuso.

Se avevi un firmware maggiore di 1.1.1 era impossibile sbloccarlo praticamente.
Quindi chi l'aveva sbloccato da prima poteva aggiornare e rimaneva sbloccato, gli altri erano fregati.

Perfetto, ed è per questo che si cercava di portarlo ad una versione 1.0.3, cosi da porterlo sbloccare, no?

Se chi l'ha bloccato aggiorna alla 2.0.0 può invece downgradarlo per poterlo sbloccare e mettere la gui e successivamente riaggiornare

Ed esattamente, qual è la differenza di uno come me che ha la versione 1.2.0, rispetto alla versione 2.0.0? Io comunque dovrei fare il downgrade tramite il failboot.
Ma poi, esattamente, lo sblocco a che serve? Perchè non lo trovo scritto da nessuna parte. Per Sbloccare si intende mettere i permessi di root? Oppure la possibilita' di usarlo con tutti gli operatori? Perchè io sarei sempre cliente su linea TIM, quindi in questo caso non me ne fregherebbe molto dello sblocco.
Grazie ancora della pazienza :)

Continua a non essermi chiaro

Ivy_mike
01-02-2019, 14:06
Vi chiedo immensamente scusa, ma continuo ad essere confuso.

Perfetto, ed è per questo che si cercava di portarlo ad una versione 1.0.3, cosi da porterlo sbloccare, no?

Ed esattamente, qual è la differenza di uno come me che ha la versione 1.2.0, rispetto alla versione 2.0.0? Io comunque dovrei fare il downgrade tramite il failboot.
Ma poi, esattamente, lo sblocco a che serve? Perchè non lo trovo scritto da nessuna parte. Per Sbloccare si intende mettere i permessi di root? Oppure la possibilita' di usarlo con tutti gli operatori? Perchè io sarei sempre cliente su linea TIM, quindi in questo caso non me ne fregherebbe molto dello sblocco.
Grazie ancora della pazienza :)

Continua a non essermi chiaro

:mbe:

ti ho detto: chi ha versioni superiori alla 1.1.1 non può sbloccarlo perchè il downgrade era praticamente impossibile

dalla 2.0.0 puoi downgradarlo e quindi sbloccarlo e poi riaggiornare.

tu hai la 1.2.0 quindi non puoi tornare indietro per sbloccarlo, ma se aggiorni alla 2.0.0 poi puoi downgradare sbloccarlo e riaggiornare.

Se ancora non hai capito io mi arrendo

Stizzo
01-02-2019, 14:13
:mbe:
ti ho detto: chi ha versioni superiori alla 1.1.1 non può sbloccarlo perchè il downgrade era praticamente impossibile

tu hai la 1.2.0 quindi non puoi tornare indietro per sbloccarlo [...]


Scusa ma per chi come me ha la versione > 1.1.1 non puo' fare downgrade con il failboot e poi sbloccarlo?
Non lo dico io, ma FrancYescO nel post #499 ...

Bovirus
01-02-2019, 14:16
@Stizzo

La procedura di failboot con entrambi i banchi con firmware 1.1.1 o superiore non è garantito che funzioni al 100% a tutti.

Stizzo
01-02-2019, 14:27
@Stizzo

La procedura di failboot con entrambi i banchi con firmware 1.1.1 o superiore non è garantito che funzioni al 100% a tutti.

Una settimana fa QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46022758&postcount=39725) la pensavi diversamente (al punto 1), che era possibile e non che non fosse garantito :D
Comunque vi ringrazio tutti per davvero :) sarei perso senza i vostri suggerimenti!

Putipower
01-02-2019, 15:47
ragazzi come mai dal modem vedo Modalità DSL VDSL2 Annex B e invece dslstats mi dice che Modem/router firmware: AnnexA version - A2pvfbH043k.d26r ?
mi rispondo da solo:dipende dalla versione drivers vdsl caricato

TheStefB
01-02-2019, 19:27
Io come detto con 2.0.0 ufficiale Tim su modem vergine, non riesco ad eseguire downgrade e root...
(Autoflashgui ecc ecc)

landtools
02-02-2019, 12:19
resto in attesa anche io di capire cosa fare...

Totix92
02-02-2019, 16:44
Edit

strassada
02-02-2019, 16:53
no non sta lì, quello ha i soliti bcm63168/63268
servono i firmware dei 570/555 che non si trovano

(lo so perchè li ho segnalati a chi si occupa dei firmware mod per i dga/tg789)

Totix92
02-02-2019, 16:57
ah ok, pensavo fossero lì perché guardando un pdf Smart/RG alla voce A2pvfbH043r ho visto quel modello.

FrancYescO
03-02-2019, 12:26
Io come detto con 2.0.0 ufficiale Tim su modem vergine, non riesco ad eseguire downgrade e root...
(Autoflashgui ecc ecc)

resto in attesa anche io di capire cosa fare...

ma lo avete sbloccato con la nuova card presente del firmware 2.0.0? dopo averlo sbloccato dovrebbe essere possibile il downgrade

Stizzo
04-02-2019, 14:44
ma lo avete sbloccato con la nuova card presente del firmware 2.0.0? dopo averlo sbloccato dovrebbe essere possibile il downgrade

No, di che card stai parlando? Potresti gentilmente linkarmi una guida? :) Grazie !

babeliak
04-02-2019, 15:55
...
- Libreria file - Firmware modem

- Firmware 1.0.3 (stabile)

Da usare con autoflashgui per il downgrade/root (quando possibile del modem)

Frmware v. 1.0.3 (stable) (http://www.mediafire.com/file/7ubc011629wyi9e/AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi/file)

Una volta rootato il modem e caricata l'interfaccia mod GUI Ansuel aggironare il firmware esclusivamenet via interfaccia web per non perdere il root.
Prima di collegare il mdoem alla linea onde evitare upgarde automatici verificate come evitare questo problema.

- Firmware 1.1.2 (stabile)

E' la versione stable più recente.

Firmware v. 1.1.2 (stable) (http://www.mediafire.com/file/tb6euuzzx7stf92/AGTHP_1.1.2_CLOSED.rbi/file)

- Firmware 1.2.0 (beta)

E' la versione più recente ma beta.
Non sono stati segnalati problemi in questa versione.

Firmware v. 1.2.0.001 (beta) (http://www.mediafire.com/file/8vpi8z5p0hoqz5r/AGTHP_1.2.0_001_CLOSED.rbi/file)
...

Hello, please excuse my english (post), I don't speak italiano.
Thank you very much for all this great info and work put in it. I rooted my stock Tim Hub fw 1.1.0 by flashing fw 1.0.3 with root and installed latest stable GUI 8.11.49. Then was finally able to connect VDSL in Germany (O2 Telefonica/Telekom) with Setup Wizard help (needed to configure user, password and Bradband - Internet Channel - VLAN ID=7; not documented well by provider).
One question: do I need to stick to fw 1.0.3 to keep the TIM rooted or what is the above link to fw 1.1.2 (stable) good for? May I flash newer fw over fw v.1.0.3 and keep root access?

Many thanks.

Stizzo
04-02-2019, 16:12
Hello babeliak,
as far I understood, you can easily upgrade your Tim Hub via gui, and after that you should not loose root rights.
Furthermore, the only way to loose root rights is:
- Use the appropriate button on the GATEWAY folder "Rimuovi ROOT" (translated: Remove ROOT"); <- Not sure if it's there whether you have the stock gui.
- Delete the content of the overlay folder through ssh/winscp.


Anyway, I still stuck in the downgrade phase, so I am not 100% sure because I've never done it yet. I rather wait someone else more expert than me.

TheStefB
04-02-2019, 16:44
ma lo avete sbloccato con la nuova card presente del firmware 2.0.0? dopo averlo sbloccato dovrebbe essere possibile il downgrade

A me la card non è mai apparsa, neanche al primo avvio

FrancYescO
04-02-2019, 23:37
cioe' voi con i firmware 2.0.x non avete questa card?

https://i.postimg.cc/524HYSBR/image.png
https://i.postimg.cc/HkvLJDsr/image.png

nemmeno resettado ?

peri4
04-02-2019, 23:47
A me l'unica cosa che viene in mente e' che automaticamente il modem downgradi la velocita' per i troppi disturbi, ma non ho mai fatto prove a riguardo per dirlo con sicurezza

non ho ancora risolto il problema. tu hai la possibilità di collegare almeno 3 dispositivi in n e vedere a che velocità ti si collegano?

Putipower
05-02-2019, 06:14
cioe' voi con i firmware 2.0.x non avete questa card?

https://i.postimg.cc/524HYSBR/image.png
https://i.postimg.cc/HkvLJDsr/image.png

nemmeno resettado ?

No,non ce l'ho neanche io.mi è apparso al riavvio dopo aggiornamento a 2.0.0 e poi è sparito.ho pensato che essendo in tim faccia così.......
edit
ho fatto un reset ma non cambia nulla.

TheStefB
05-02-2019, 08:27
A me quella dicitura non è proprio mai comparsa.... :muro:
Va be aspettiamo qualcuno che faccia luce su come sbloccare un modem già 2.0.0

FrancYescO
05-02-2019, 11:21
forse lo disabilitano in un secondo momento con la telegestione? (io non ho TIM come ISP e lo collego in cascata con la eth) provate a fare un reset e tenerlo staccato dal doppio

Witcher
05-02-2019, 14:20
Ragazzi che voi sappiate è normale che nella pagina MyTIM Fisso tra i servizi e le offerte attive mi dice che ho il modem combo e non più l'HUB? :stordita:

Putipower
05-02-2019, 19:10
forse lo disabilitano in un secondo momento con la telegestione? (io non ho TIM come ISP e lo collego in cascata con la eth) provate a fare un reset e tenerlo staccato dal doppio

io la telegestione la tengo spenta da mesi,e poi ho un secondo timhub che uso come access point e nemmeno li c'è!!!

FrancYescO
05-02-2019, 19:47
io la telegestione la tengo spenta da mesi,e poi ho un secondo timhub che uso come access point e nemmeno li c'è!!!
si ma sia chiaro nella GUI non compare quella card, compare solo con il firmware originale

mastro65
05-02-2019, 22:59
aggiungo inoltre che se fate lo sblocco del modem con ultima casellina in basso .. vi cambia la password di admin ,la nuova passoword la trovate con il nome di access key che è stampata nel etichetta sotto il modem

DjDiabolik
06-02-2019, 03:54
aggiungo inoltre che se fate lo sblocco del modem con ultima casellina in basso .. vi cambia la password di admin ,la nuova passoword la trovate con il nome di access key che è stampata nel etichetta sotto il modem

In che senso ? Parli dello sblocco ottenibile dal nuovo firmware 2.0.0 ?

fabmac
06-02-2019, 10:05
Una domanda, per gestire il dispositivo da app TIMfisso (in modo che lo riconosca come TIM HUB) bisogna eliminare la GUI di Ansuel o basta fare qualcos'altro tipo riabilitare la telegestione o assistenza remota?
Ho fatto un po di prove ma l'app mi rileva sempre un modem generico.

grazie

mastro65
06-02-2019, 11:49
In che senso ? Parli dello sblocco ottenibile dal nuovo firmware 2.0.0 ?

si con firmware 2.00 quando procedete con lo sblocco vi avvisa anche che la pass diventera la access key stampata su etichetta sotto il modem

FrancYescO
06-02-2019, 12:54
Una domanda, per gestire il dispositivo da app TIMfisso (in modo che lo riconosca come TIM HUB) bisogna eliminare la GUI di Ansuel o basta fare qualcos'altro tipo riabilitare la telegestione o assistenza remota?
Ho fatto un po di prove ma l'app mi rileva sempre un modem generico.

grazie
dovrebbe funzionare senza problemi anche con GUI, ammenocche' tu non cambi i DNS nella wan

ciarpame
06-02-2019, 18:19
Ciao a tutti,
ho seguito le varie guide, fatto il root, messo il firmware 1.1.2 e caricato la GUI 8.10.86 e domani mattina viene il tecnico TIM a fare la sua parte per mettermi la VDSL.
Mi devo aspettare che il router, una volta collegato alla linea, si autoconfiguri come succede con i router non modificati? Intendo soprattutto la parte VDSL, per la parte VOIP ho visto che c'è la guida per recuperare i parametri.
Sarebbe meglio prima fare un reset di qualche tipo?
Conviene già mettere il firmware 2 per evitare che Telecom forzi l'aggiornamento? (in "spoofing versione" ho 1.1.2)

Perdonate le domande ovvie, per quanto possibile ho cercato di fare/capire da solo ma non vorrei essere in difficoltà domani con il tecnico, anche se immagino che lui venga con il suo router di test e faccia le sue prove, indipendentemente dal router che posso avere io.

Grazie

FrancYescO
06-02-2019, 23:59
diciamo che non e' proprio cosa bella farsi trovare con il router modificato dal tecnico TIM dato che in primis puo imputare i problemi a quello

per il resto che io sappia anche con firmware 1.1.2 dovrebbe funzionare tutto e autoconfigurarsi anche il voip dato che e' quello attualmente in distribuzione e non viene forzato l'aggiornamento a 2.0.0

in ogni caso, la versione della GUI stabile e' arrivata a 8.11

Putipower
07-02-2019, 11:37
esiste un modo per aggiungere dns senza perdere la fonia?
ho aggiunto i dns ipv6 di google e si sono aggiunti a quelli telecom ma la fonia non andava più.ho dovuto rimuoverli
grazie

woldemort
07-02-2019, 13:03
ragazzi ho questo modem e stavo leggendo le prime pagine per poterlo sbloccare, casualmente dalla 1.1.2 sono passato alla 1.1.1 facendolo accendere e spegnere cosi come diceva per il fail boot ma non riesco ad andare oltre la 1.1.1 come posso fare? sbaglio io qualcosa?

Putipower
07-02-2019, 13:11
@woldemort ti dico la mia esperienza nella stessa situazione:dopo il fail boot prova a caricare con autoflashgui il firmware 1.03.non entrare nella gui da web e ricorda di non riavviare il modem dopo il failboot.io sono riuscito con il failboot dove devi spengere il modem tra 24 e 32 secondi mi pare,per tre volte,quando riparte provi con autoflashgui a caricare la 1.0.3....buona fortuna:D

Ansuel
07-02-2019, 17:34
ma perchè questi casini quando con 2.0 hanno sbloccato l'update/downgrade firmware da gui?

TheStefB
07-02-2019, 18:22
ma perchè questi casini quando con 2.0 hanno sbloccato l'update/downgrade firmware da gui?

Ancora.... non è sbloccato :muro:

Ansuel
07-02-2019, 18:29
Ancora.... non è sbloccato :muro:

ma lo è per forza :/ non è che il firmware cambia da persona a persona i file sono quelli...

una volta che si installa e si sblocca con la card apparte l'opzione in gateway

poi fai downgrade e lo sblocchi (ovviamente il doppino staccato)

fabmac
07-02-2019, 19:13
Non c'è modo di importare il file di configurazione config.bin in una versione fw differente?
Tipo aggiorno da GUI il fw e in genere si perdono le configurazioni, purtroppo dopo non riesco a ripristinarle se non nella stessa versione.

FrancYescO
07-02-2019, 20:48
esiste un modo per aggiungere dns senza perdere la fonia?
ho aggiunto i dns ipv6 di google e si sono aggiunti a quelli telecom ma la fonia non andava più.ho dovuto rimuoverli
grazie
Avevo scritto le soluzioni possibili per ora in qualche post dietro
-o metti manualmente gli IP dei server in modo da non dover usare i DNS
-o metti i DNS sul DHCP

e la soluzione piu' decente sarebbe fare un'interfaccia apposta con DNS differenti da far usare alla voce
Non c'è modo di importare il file di configurazione config.bin in una versione fw differente?
Tipo aggiorno da GUI il fw e in genere si perdono le configurazioni, purtroppo dopo non riesco a ripristinarle se non nella stessa versione.
impostazioni extra della gui e' presente l'opzione per disabiliticare il check che il file sia proveniente dallo stesso firmware


ancora non ho capito se c'e ancora gente che con firmware 2.0, e con modem staccato dalla rete, dopo un reset continua a non vedere la card di sblocco

strassada
07-02-2019, 21:18
è possibile integrare nella GUI una pppoe settabile come on demand?
mi pare ci sia una voce nel file config network.wan.demand='0' network.wan.keepalive_adaptive='0'



edit:
e far disabilitare il log o che il suo reset avvenga dopo tot tempo?

e far abilitare di default una visualizzazione avanzata in modo che non sia più necessario ogni volta cliccarci su ogni scheda?

fabmac
07-02-2019, 21:52
impostazioni extra della gui e' presente l'opzione per disabiliticare il check che il file sia proveniente dallo stesso firmware

grazie

ciarpame
07-02-2019, 23:51
c'è un'opzione nella GUI Ansuel per far credere alla telegestione (che fa l'aggiornamento automatico) di avere una versione del firmware superiore e quindi non inviare l'aggiornamento.

Ho questo modem modificato in funzione da oggi, ho la 1.1.2 e ho messo 1.1.2 nell'opzione di spoof perché ho capito che questa risulta ancora essere la versione attualmente distribuita.
Come si fa a sapere quando si può mettere una versione superiore per evitare aggiornamenti indesiderati? Ad esempio la 2.0.0 esiste e quindi potrei già mettere quella come spoof, giusto? Se non ho capito male non posso mettere 10.0.0 e stare tranquillo per sempre, perché se il numero non ha senso l'aggiornamento viene fatto comunque.
Se disabilito la telegestione sto più tranquillo? Altrimenti tocca sempre controllare il forum per non rischiare di perdere gui e root.

Grazie

ciarpame
08-02-2019, 00:03
diciamo che non e' proprio cosa bella farsi trovare con il router modificato dal tecnico TIM dato che in primis puo imputare i problemi a quello
per il resto che io sappia anche con firmware 1.1.2 dovrebbe funzionare tutto e autoconfigurarsi anche il voip dato che e' quello attualmente in distribuzione e non viene forzato l'aggiornamento a 2.0.0


Alla fine il tecnico era abbastanza indifferente al mio router, ha fatto la diagnosi con i suoi strumenti e se ne è andato.
Quindi ho attaccato il router, il VDSL è salito ma VOIP no.
A beneficio di chi dovesse avere lo stesso problema:

- Sono entrato nella GUI, ho fatto un semplice reset e ho perso la GUI! (ma ancora niente VOIP)
- Ho ricaricato la GUI con winscp e poi nuovo boot e ancora niente VOIP
- Recuperati i parametri VOIP con app TIM Telefono
- Alla fine l'ho domato inserendo i parametri VOIP a mano ma non è molto intuitivo: alcuni impostazioni generali le ho trovate già inserite ma quelle specifiche delle linea (utente, password...) non c'erano (e la terminologia usata nel router e quella di TIM non è uguale) e poi va fatta anche la mappatura fra linea e porte RJ11 altrimenti si riesce ad arrivare alla registrazione ma la linea suona sempre occupata perché non ci sono telefoni assegnati.

Ansuel
08-02-2019, 00:31
Ho questo modem modificato in funzione da oggi, ho la 1.1.2 e ho messo 1.1.2 nell'opzione di spoof perché ho capito che questa risulta ancora essere la versione attualmente distribuita.
Come si fa a sapere quando si può mettere una versione superiore per evitare aggiornamenti indesiderati? Ad esempio la 2.0.0 esiste e quindi potrei già mettere quella come spoof, giusto? Se non ho capito male non posso mettere 10.0.0 e stare tranquillo per sempre, perché se il numero non ha senso l'aggiornamento viene fatto comunque.
Se disabilito la telegestione sto più tranquillo? Altrimenti tocca sempre controllare il forum per non rischiare di perdere gui e root.

Grazie
lo spoof è la versione che si comunica ai server tim... mettere una versione non valida implica la rottura della telegestione.

comunque nella dev stiamo mettendo che ad update del firmware le configurazioni non vengono resettate.

Ansuel
08-02-2019, 00:33
è possibile integrare nella GUI una pppoe settabile come on demand?
mi pare ci sia una voce nel file config network.wan.demand='0' network.wan.keepalive_adaptive='0'



edit:
e far disabilitare il log o che il suo reset avvenga dopo tot tempo?

e far abilitare di default una visualizzazione avanzata in modo che non sia più necessario ogni volta cliccarci su ogni scheda?

non ho capito la seconda parte...
la prima è facile da aggiungere... ma utilità?

Putipower
08-02-2019, 14:19
@FrancYescO grazie per la risposta...ho seguito i tuoi consigli a pagina 22.
ho messo i dns di google nel dhcp e sembra funzionare bene,anche se avrei preferito mantenere gli originali tim,ma ultimamente dai test c'è qualche problema di connettività con gli originali.
l'ipv6 risulta attivo ma i server dns non mostrano compatibilità
questo con dns google
DNS4 + IP6 Reachable
DNS6 + IP4 Reachable
DNS6 + IP6 Reachable

con dns automatici tim
DNS4 + IP6 Reachable
DNS6 + IP4 Unreachable
DNS6 + IP6 Unreachable
veramente questo problema lo riscontro da pochi giorni,mi chiedevo se il fix sulla gui potesse influire...
grazie
ho provato a inserire in dhcp i server tim dns ipv6 rilevabili dalla tab ip extra wan_ipv6 dns e funzionano bene. bugghettino?

p.s.
approfitto per chiederti un altra cosa...ma quando aggiorno la gui,e'consigliabile effettuare un riavvio del modem,oppure non serve a niente?

strassada
09-02-2019, 00:50
non ho capito la seconda parte...

beh, penso che log e registri occupino cicli di cpu e memoria.
per cui sfruttarli ok, ma anche farne a meno quando si vuole, non sarebbe male.
si potrebbe salvarli su locale dopo un tot (di tempo o di kbyte) e azzerarli in locale (e/o mandarli via mail, ok, ma subito dopo resettarli sul router)

es. quando le cose vanno male che non c'è connessione (portante o ppp) si generano una kilometrata di messaggi, che ok magari aiutano, ma mi pare che occupino un po' di risorse.


la prima è facile da aggiungere... ma utilità?

per la ppp:
boh, 4 anni fa la usavo con l'adsl appena attivata: era l'unico modo per tenere sù la ppp (o venire sbattuto fuori molte meno volte che nell'altra modalità)

per le schede: è per risparmiare tempo, e vedere subito i settaggi avanzati, senza stare lì ad aprirli ogni volta.


per i settaggi adsl: si potrebbero aggiungere altri tweak?
es. se ho l'adsl2+, perchè devo far partire tutto? (mi pare di aver provato a mettere mano a dove sono indicate le varie modulazioni, ma non ho capito se selezionava/deselezionava veramente) si insomma un qualcosa che replichi meglio xdsl configure --mod p. e via discorrendo, non c'è solo l'SNR

idem se ho una vdsl2 35b? (anche se forse sarebbe il caso di mantenere sempre 35b+17a, per compatibilità (potrebbero cambiare il profilo)

ultima cosa:
sai se funziona il G.fast? hai qualche riscontro da user tedeschi/austriaci/uk?

Ivy_mike
09-02-2019, 12:55
non mi da più l'Ipv6 assegnato, è sempre arancio :mbe:

Ansuel
09-02-2019, 14:04
l'ipv6 va però?

Ivy_mike
09-02-2019, 18:21
l'ipv6 va però?

No Ansuel andando sul sito che lo testa mi dice di no

Caccolino
09-02-2019, 21:39
Buonasera,il mio tim hub monta il firmware AGTHP_1.1.2, tramite tftpd ho messo il firmware AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi, solo che non riesco a mandarlo in failboot per farlo switchare di bank.. una volta ha switchato bank manager c'era la versione 1.0.5, ma dopo pochi minuti si è riavviato da solo ed è ritornato alla 1.1.2... cosa devo fare??

Putipower
10-02-2019, 08:49
ragazzi da ieri ho un altro problema su questa linea schifosa.praticamente mi si imposta il target in download a 12db,mentre in up rimane a 6,e perdo piu di 10megabit.dopo numerose chiamate al 187 e un reset del timhub la linea si era ristabilita con 6db sia up che down.oggi sono daccapo.i valori di attenuazione sono sempre gli stessi.
qualche idea-comando che ossa dare per tentare di ripristinarla?
Velocità massima linea
18.14 Mbps 41.95 Mbps
Velocità linea
18.14 Mbps 41.04 Mbps
Dati trasferiti
4.11 MBytes 120.19 MBytes
Potenza uscita
5.4 dBm 11.1 dBm
Attenuazione linea
4.5, 32.3, 52.4,N/A dB 15.0, 42.6, 72.6 dB
Margine SNR
6.0, 5.9, 5.9,N/A dB 12.2, 12.3,N/A dB

il profilo e' sempre il 17a
la linea non ha errori crc,solo qualche fec,nessuna disconnessione

FrancYescO
10-02-2019, 08:58
Buonasera,il mio tim hub monta il firmware AGTHP_1.1.2, tramite tftpd ho messo il firmware AGTHP_1.0.3_CLOSED.rbi, solo che non riesco a mandarlo in failboot per farlo switchare di bank.. una volta ha switchato bank manager c'era la versione 1.0.5, ma dopo pochi minuti si è riavviato da solo ed è ritornato alla 1.1.2... cosa devo fare??
staccarlo dal doppino quando fai queste cose in primis

dopodiche' il metodo piu' semplice e' sempre farlo aggiornare al firmware 2.0.0 (tramite app mytim) sbloccarlo tramite card apposita dopodiche' downgradare e sbloccare.
ragazzi da ieri ho un altro problema su questa linea schifosa.praticamente mi si imposta il target in download a 12db,mentre in up rimane a 6,e perdo piu di 10megabit.dopo numerose chiamate al 187 e un reset del timhub la linea si era ristabilita con 6db sia up che down.oggi sono daccapo.i valori di attenuazione sono sempre gli stessi.
qualche idea-comando che ossa dare per tentare di ripristinarla?
Velocità massima linea
18.14 Mbps 41.95 Mbps
Velocità linea
18.14 Mbps 41.04 Mbps
Dati trasferiti
4.11 MBytes 120.19 MBytes
Potenza uscita
5.4 dBm 11.1 dBm
Attenuazione linea
4.5, 32.3, 52.4,N/A dB 15.0, 42.6, 72.6 dB
Margine SNR
6.0, 5.9, 5.9,N/A dB 12.2, 12.3,N/A dB

il profilo e' sempre il 17a
la linea non ha errori crc,solo qualche fec,nessuna disconnessione
siamo ot, in ogni caso il profilo a 6db te lo devono settare in remoto, se lo fai disconnettere molte volte (quindi se giochi con i driver xdsl...) passa in automatico a 12.

Putipower
10-02-2019, 09:00
lo so bene,ma nessuna prova e nessuna disconnessione da parte mia,ne ieri ne oggi.

Caccolino
10-02-2019, 10:38
staccarlo dal doppino quando fai queste cose in primis

dopodiche' il metodo piu' semplice e' sempre farlo aggiornare al firmware 2.0.0 (tramite app mytim) sbloccarlo tramite card apposita dopodiche' downgradare e sbloccare.

Ciao, si sono riuscito a sbloccarlo ed ho messo il firmware 2.0.0.. solo che ho problemi nella parte fonia che non va.. provo a chiamare a case e mi dice "Tim il cliente chiamato non è al momento raggiungibile"...

Editore: risolto riavviando

Putipower
10-02-2019, 10:58
lo so bene,ma nessuna prova e nessuna disconnessione da parte mia,ne ieri ne oggi.
risolto di nuovo con 187,era subentrato il sos automatico.ero convinto che fossero solo le cadute/riavvii di portante a innescarlo,probabilmente invece si attiva anche con molti cambi di ip.
da quando ho ipv6 attivo e funzionante,ho notato che la portante va subito up mentre fa tanti cambi di ip,come se quello che prende non andasse bene,fino a poi caricarne uno e stabilizzarsi.
qualcuno riesci a replicare questo problema?

NetNinja
10-02-2019, 13:46
Ciao, si sono riuscito a sbloccarlo ed ho messo il firmware 2.0.0.. solo che ho problemi nella parte fonia che non va.. provo a chiamare a case e mi dice "Tim il cliente chiamato non è al momento raggiungibile"...

Editore: risolto riavviando

prima di sbloccarlo avevirecuperato i dati della fonia con lo script in python? (come descritto nelle prime pagine…)

Ivy_mike
10-02-2019, 13:49
l'ipv6 va però?

Vedi
https://i.postimg.cc/sfYK53RL/Screenshot-2019-02-10-Gateway.png

Inoltre ho provato a cambiare un driver xdsl e non me lo fa, non so se solo a me o se succede come in passato

Kicco_lsd
12-02-2019, 09:15
Ciao a tutti. Ho un problema grosso con questo router in pratica il firewall anche se impostato al minimo dopo un po' mi blocca la comunicazione con un server che uso per lavoro (server che valida le giocate, ho un centro scommesse). Per farla breve ho il firmware 1.1.2 originale, se mettessi uno di questi sbloccati dite che potrei risolvere??

Ansuel
12-02-2019, 14:05
Ciao a tutti. Ho un problema grosso con questo router in pratica il firewall anche se impostato al minimo dopo un po' mi blocca la comunicazione con un server che uso per lavoro (server che valida le giocate, ho un centro scommesse). Per farla breve ho il firmware 1.1.2 originale, se mettessi uno di questi sbloccati dite che potrei risolvere??

bhe sicuramente avresti più controllo del firewall... e cercarne le cause... probabilmente è il dosprotect che rileva erroneamente il traffico

(disattivabile solo con gui modificata)

Kicco_lsd
12-02-2019, 23:48
bhe sicuramente avresti più controllo del firewall... e cercarne le cause... probabilmente è il dosprotect che rileva erroneamente il traffico

(disattivabile solo con gui modificata)

E infatti era un errore di questo tipo. Un network DVR faceva troppe "chiamate" e impallava il router o più verosimilmente il firewall, una volta tolto il DVR tutto è tornato a funzionare normalmente. Grazie per la dritta e per il lavoro che condividi!

Putipower
13-02-2019, 08:36
ho un timhub mod che uso come access point lan-lan,ma non riesco a pianificare il wifi in quanto l'ora dello stesso non viene aggiornata.mi potete suggerire un modo per farlo aggiornare?
grazie

Ivy_mike
13-02-2019, 09:40
Non mi si attiva la Telegestione con la 12.22.

Star trek
13-02-2019, 20:15
Ho sbloccato il modem con il nuovo firmware ma non trovo più il menù per il backup delle impostazioni. Dov'è finito? Però c'è il menu upgrade firmware :D .

Bovirus
13-02-2019, 20:21
@Star trek

Per favroe leggi i primi post. Servono i dettagli.

Versioen GUI?
Versione firmware modem?

Star trek
13-02-2019, 20:26
@Star trek

Per favroe leggi i primi post. Servono i dettagli.

Versioen GUI?
Versione firmware modem?

Pardon

GUI originale e fw 2.0.0.

Bovirus
14-02-2019, 05:38
@Star trek

Se hai fatto il root e caricato l'interfaccai mod non hai la GUI originale.
La versione della GUI è indicata in fondo nella sezione schede una volta effettuato il login.

darth gaio
14-02-2019, 17:49
ciao tutti
ho un TimHub sbloccato con:
AGTHP_1.1.2
versione gui Ansuel 8.11.49 stable

non riesco a visualizzare i file all'inerno di una chiavetta collegata all'usb

ho fatto tutto quello che c'è scritto in prima pagina, visto che ho Win10 1809, ossia abilitare il SMB1
ma collegandomi a \\192.168.1.1 continua a dirmi

Il dispositivo o la risorsa remota non accetta la connessione

Il dispositivo o la risorsa (192.168.1.1) non è configurata per accettare connessioni sulla porta "Condivisione file e stampanti (SMB)".

errore riportato 0x80004005

ovviamente ho la voce "Condivisione file samba" abilitata nelle opzioni della GUI, e la chiavetta viene regolarmente vista

in DLNA funziona, i contenuti vengono visualizzati normalmente

NB: anche tentando di collegarmi con un smartphone, ad esempio con ES file explorer, il server non viene visto, non me lo fa neanche aggiungere...
fino a qualche tempo fa funazionava, può essere che è cambiato qualcosa nella gestione del samba da parte della GUI?

non ci salto fuori...

Star trek
15-02-2019, 12:02
EDIT

Star trek
15-02-2019, 12:08
@Star trek

Se hai fatto il root e caricato l'interfaccia mod non hai la GUI originale.
La versione della GUI è indicata in fondo nella sezione schede una volta effettuato il login.

Forse non mi sono spiegato bene . Allora Ho eseguito l'upgrade al firmware originale 2.0.0 e ho sbloccato il mode con l'apposito menù che è comparso in basso a destra. A seguito di questo sblocco vedo che c'è nei vari sottomenù sono comparsi molti parametri in più da poter modificare e sono quello che permetterebbero l'utilizzo del firmware con altri operatori. Io attualmente non ho la necessità di usare un altro operatore in quanto ho un contratto che mi lega per 3 anni a tim per il discorso del modem (come tutti penso). La cosa interessante di questo firmware è che ha un menù per l'upgrade del firmware ma attenzione perché il menù relativo al backup e ripristino delle informazioni non c'è più. Non è chiaro se a seguito di un reset di fabbrica via menù o via pinhole sul lato posteriore vengano ripristinati anche i parametri di linea e questo potrebbe essere un problema perché se non hai i parametri di linea non puoi usare il tuo modem.

https://i.ibb.co/TTPQswY/2-0-0.jpg (https://ibb.co/TTPQswY) https://i.ibb.co/PcVYmgY/upgrade.jpg (https://ibb.co/PcVYmgY)

Bovirus
15-02-2019, 13:21
@Star trek

Garzie delel indicazioni. Ora è chiaro.
Ti hai il mdoem NON SBLOCACTO (NON ROOTATO) con firmware originale 2.0.

Questo firmware è quello originale e quindi riguarda il thread ufficiale (non modding).

I parametri aggiuntivi servono ad usare il modem con altri operatori.

Credo che nessuno mi sembra abbia una situazione come la tua (firmware originale 2.0 non rootato).

Falcoblu
15-02-2019, 14:06
Qualcun altro ha problemi con l'aggiornamento della versione DEV 8.12.22? mi segnala questa nuova versione ma non si aggiorna..

Bovirus
15-02-2019, 14:10
@Falcoblu

Si ti confermo che da alcune versioni precedenti sembra che non parta l'aggiornamento.

Aggiornala manualmente.

Falcoblu
15-02-2019, 14:18
@Falcoblu

Si ti confermo che da alcune versioni precedenti sembra che non parta l'aggiornamento.

Aggiornala manualmente.

Ah ecco infatti avevo il dubbio, provvedo all'aggiornamento manuale, grazie per l'intervento :)

darth gaio
15-02-2019, 15:54
ciao tutti
ho un TimHub sbloccato con:
AGTHP_1.1.2
versione gui Ansuel 8.11.49 stable

non riesco a visualizzare i file all'inerno di una chiavetta collegata all'usb
...

ho risolto.
bisogna PRIMA attivare la condivisione samba nelle opzioni, e solo DOPO inserire la chiavetta usb, altrimenti i file non vengono visti

che pirla che sono :doh:

Ansuel
15-02-2019, 23:42
Forse non mi sono spiegato bene . Allora Ho eseguito l'upgrade al firmware originale 2.0.0 e ho sbloccato il mode con l'apposito menù che è comparso in basso a destra. A seguito di questo sblocco vedo che c'è nei vari sottomenù sono comparsi molti parametri in più da poter modificare e sono quello che permetterebbero l'utilizzo del firmware con altri operatori. Io attualmente non ho la necessità di usare un altro operatore in quanto ho un contratto che mi lega per 3 anni a tim per il discorso del modem (come tutti penso). La cosa interessante di questo firmware è che ha un menù per l'upgrade del firmware ma attenzione perché il menù relativo al backup e ripristino delle informazioni non c'è più. Non è chiaro se a seguito di un reset di fabbrica via menù o via pinhole sul lato posteriore vengano ripristinati anche i parametri di linea e questo potrebbe essere un problema perché se non hai i parametri di linea non puoi usare il tuo modem.

https://i.ibb.co/TTPQswY/2-0-0.jpg (https://ibb.co/TTPQswY) https://i.ibb.co/PcVYmgY/upgrade.jpg (https://ibb.co/PcVYmgY)

NON è CHIARO? MA SE STA SCRITTO CHIARO E TONDO QUANDO SI CLICCA SBLOCCO....

CITO TESTUALMENTE IL BOX TIM... lo sblocco è un 1 nel file di configurazione... reset di fabbrica e torna ad essere come tim l'ha fatto

Warning! This procedure enables the access to configuration parameters that, if modified, may prejudice Gateway interoperability with TIM network. The procedure will be traced by TIM for technical support reasons. The unlocking can be reverted in any moment and the Gateway interoperability will be restored by executing a Reset to Factory Default.</br></br>Note: In case you want to unlock the Gateway, for security reasons the Password will be set to the Access Key as shown on the Label of the Gateway</br></br>If you want to continue, press Save. If not, press Cancel!

Ivy_mike
16-02-2019, 08:57
Ansuel ti avevo risposto alla domanda e anche scritto in pvt

luise
16-02-2019, 17:23
Buonasera sono su firmware 1.1.2 ufficiale che posso fare per sbloccarlo?
c'è qualche possibilità?
grazie

luise
16-02-2019, 20:35
Buonasera sono su firmware 1.1.2 ufficiale che posso fare per sbloccarlo?
c'è qualche possibilità?
grazie

ok ora sono con firmware 1.03 root (almeno credo) e GUI ansuel Version 8.11.49

ho un problema non riesco ad aggiornare il firmware alle versioni successive da gui. mi da errore 9. illuminatemi.

FrancYescO
16-02-2019, 21:21
O installi la gui dev (è stato risolto errore9) o lo installi da tftp

Putipower
17-02-2019, 08:51
ragazzi come mai se non ho connessione sul timhub(lo uso come access point) luci mi da ERR_CONNECTION_REFUSED ?
come già scritto vorrei provare a impostare a mano l'ora e credo luci sia l'unico modo per provarci.

FrancYescO
17-02-2019, 10:19
ragazzi come mai se non ho connessione sul timhub(lo uso come access point) luci mi da ERR_CONNECTION_REFUSED ?
come già scritto vorrei provare a impostare a mano l'ora e credo luci sia l'unico modo per provarci.
non dovrebbe, ma se usi la porta wan per dargli connessione e' normale faccia cosi, le connessioni in entrata da wan sono bloccate.

fai un collegamento lan-lan, imposta ip statico con tanto di gateway cosi lo connetti anche a internet e prende l'orario

in alternativa il comando date 2019....... dovrebbe settare l'orario da ssh

Putipower
17-02-2019, 10:30
@FrancYescO e' collegato lan-lan con ip fisso(diverso dal gateway) e dhcp off.non capisco dove mettere il gateway 192.168.1.1
grazie

FrancYescO
17-02-2019, 10:58
sezione interface 'lan' di /etc/config/network prova ad aggiungere la riga
option gateway '192.168.1.1'

Putipower
17-02-2019, 11:08
ok.ora funziona.grazie

Putipower
18-02-2019, 09:51
non dovrebbe, ma se usi la porta wan per dargli connessione e' normale faccia cosi, le connessioni in entrata da wan sono bloccate.

fai un collegamento lan-lan, imposta ip statico con tanto di gateway cosi lo connetti anche a internet e prende l'orario

in alternativa il comando date 2019....... dovrebbe settare l'orario da ssh

ho fatto un aggiornamento gui e riavvio e l'ora è tornata sballata.
riepilogo come è collegato:lan-lan con ip fisso 192.168.1.3 dhcp off.luci installato ma non funziona così come aria.anche se faccio controlla aggiornamenti non ne trova mai nessuno,segno che non c'è connessione internet.
ora la cosa che a me sembra strana che dal modem-router principale vedo che gli viene assegnato un ip 192.168.1.62 mentre l'ip al quale risponde la gui è 192.18.1.3.ho provato anche ad attivare il dmz sul modem principale ma nessun effetto.
ho impostato la riga suggerita da shell ma sembra non avere effetto.solo il comando date funziona ma se spengo modem l'ora riparte da zero.
sono disposto anche a creare un'altra rete sul secondario con classe diversa,ci ho rovato ma mi andava in confilitto con indirizzo ip sfp :mc:
se riuscite ad aiutarmi ve ne sarei grato

FrancYescO
18-02-2019, 10:16
il modem principale e' 192.168.1.1?
la riga con il gateway c'e nella sezione wan? il protocollo e' static?

se dal modem secondario pinghi 192.168.1.1 riesce? e 8.8.8.8?

l'alternativa puo essere disabilitare il network time dalla card gateway dopo aver impostato con il comando date, ma io capirei il motivo per cui non riesce ad accedere ad internet

Putipower
18-02-2019, 10:30
il modem principale e' 192.168.1.1?
la riga con il gateway c'e nella sezione wan? il protocollo e' static?

se dal modem secondario pinghi 192.168.1.1 riesce? e 8.8.8.8?

l'alternativa puo essere disabilitare il network time dalla card gateway dopo aver impostato con il comando date, ma io capirei il motivo per cui non riesce ad accedere ad internet

si il modem principale è 192.168.1.1
non capisco dove guardare gateway in wan e il protocollo
se pingo dal secondario 192.18.1.1 e 8.8.8.8 mi dice test fallito

edit
ho resettato modem e inserito la riga sul secondario nel file network,ora ha preso la data e l'ora ma i ping non rispondono e anche luci non funziona

strassada
18-02-2019, 21:11
scovato un adsl_phy.bin A2pvfbH045k :D
https://mega.nz/#!jQ50nKbL!A8_FSmrTmGDQpbTExZZSVvi856Q8arnCCm0THXaU31s
se funziona sui DGA, non lo so

l'adsldd.ko associato è versione 27e
SDK 5.02L03
kernel 4.1.38

Federixbest
18-02-2019, 23:05
Ciao a tutti ragazzi, vorrei porvi un quesito che, nonostante abbia smanettato parecchio tra le impostazioni, non riesco a risolvere: nelle impostazioni fonia del router, precisamente al menu "services" della sezione VOIP, ho disabilitato il "call_waiting" affinchè il mio telefono fisso non segnalasse nessuna chiamata in entrata durante una conversazione. Purtroppo però, al chiamante non risulta occupato, bensì quando chiama squilla ma non risulta occupato. Come posso attivare questa funzione? Grazie in anticipo.

topinomio
19-02-2019, 23:00
Ciao a tutti ho effettuato il root sul modem ma non riesco a caricare la gui ho impostato come ip 192.168.1.1 nome utente root passw ho lasciato il campo libero ma non si connette. chi mi puo' aiutare? Grazie 1000

FrancYescO
20-02-2019, 00:58
Ciao a tutti ragazzi, vorrei porvi un quesito che, nonostante abbia smanettato parecchio tra le impostazioni, non riesco a risolvere: nelle impostazioni fonia del router, precisamente al menu "services" della sezione VOIP, ho disabilitato il "call_waiting" affinchè il mio telefono fisso non segnalasse nessuna chiamata in entrata durante una conversazione. Purtroppo però, al chiamante non risulta occupato, bensì quando chiama squilla ma non risulta occupato. Come posso attivare questa funzione? Grazie in anticipo.
con che operatore? non vorrei ci sia qualche stringa di servizio per disattivarlo.. ma almeno tenendo un'altro telefono nell'altra porta fxs squilla?
Ciao a tutti ho effettuato il root sul modem ma non riesco a caricare la gui ho impostato come ip 192.168.1.1 nome utente root passw ho lasciato il campo libero ma non si connette. chi mi puo' aiutare? Grazie 1000
la password di default dopo root e' root non vuota, l'ip di default e' gia' 192.168.1.1 dove intendi che lo hai impostato?

non capisco dove guardare gateway in wan e il protocollo
te l'ho scritto, sezione wan del file /etc/config/network
scovato un adsl_phy.bin A2pvfbH045k :D
https://mega.nz/#!jQ50nKbL!A8_FSmrTmGDQpbTExZZSVvi856Q8arnCCm0THXaU31s
se funziona sui DGA, non lo so

l'adsldd.ko associato è versione 27e
SDK 5.02L03
kernel 4.1.38

non ho testato la sincronizzazione ma almeno lo carica con il modulo kernel che abbiamo sul dga: A2pvfbH045k.d26r

Putipower
20-02-2019, 07:51
@FrancYescO si l'avevo capito in ritardo,ma questo sistema era solo un palliativo,se spegnevo il modem l'ora e la data si freezavano e quindi sempre sballata.
ho risolto creando un altra connessione pppoe dal secondario con relativa sottorete e ora vede internet!
grazie

topinomio
20-02-2019, 10:41
con che operatore? non vorrei ci sia qualche stringa di servizio per disattivarlo.. ma almeno tenendo un'altro telefono nell'altra porta fxs squilla?

la password di default dopo root e' root non vuota, l'ip di default e' gia' 192.168.1.1 dove intendi che lo hai impostato?


te l'ho scritto, sezione wan del file /etc/config/network


non ho testato la sincronizzazione ma almeno lo carica con il modulo kernel che abbiamo sul dga: A2pvfbH045k.d26r

Uso winspc dal menu a tendina clicco spc poi inserisco l'IP nome utente e passw root e root ma non si connette

luise
20-02-2019, 11:51
hai riavviato il router? anche a me è successo, dopo che ho riavviato ha funzionato.

topinomio
20-02-2019, 11:54
Grazie x il consiglio

topinomio
20-02-2019, 15:02
Devo abilitare qualcosa nell'interfaccia del router x accedere alla gestione remota con l'app My Tim telefono?

FrancYescO
20-02-2019, 15:44
no dovrebbe risultare attiva di default, ammenocche' tu non abbia cambiato i DNS

sharky13
21-02-2019, 14:49
Buon pomeriggio,
Volevo sapere se per usare una VPN è necessario aggiungere per forza un GL.iNET in cascata oppure se tramite il rooting del modem si attiva per magia qualche funzione.
Grazie

FrancYescO
21-02-2019, 17:59
per magia non si attiva ma puoi installare openvpn (e immagino roba simile)

MirmiX
22-02-2019, 09:30
Non avendo trovato nulla a riguardo, qualcuno ha sbloccato l'Hub (con sblocco intendo rootato) partendo dalla nuova 2.0.0?
Se si, può indicare la procedura che ha eseguito?
es:
1) reset hub
2) sblocco tim
3) downgrade via autoflashgui

oppure

1) downgrade via failboot direttamente

EDIT:
Credo di aver trovato quello che cerco in una guida sul sito di IVIMike, non sarebbe forse il caso di integrare il primo post del topic?
La procedura da seguire in soldoni è la prima del mio esempio qui sopra.

Bovirus
22-02-2019, 11:22
@MirmiX

Con il firmware 2.0.0 dovrebbe essere disponibile anche il firmware downgrade.
Facendo il downgrade al firmware 1.0.3 poi fai il root.

MirmiX
22-02-2019, 13:04
@Bovirus grazie della risposta.
La speranza era quella di ottenere qualche informazione specifica da chi ha già effettuato l'operazione.
Ad esempio:
1) è necessario effettuare prima lo sblocco inserito da tim per poter procedere al downgrade?

2) se è necessario, per far comparire il riquadro che permette di eseguire tale operazione, è sempre necessario un reset del router (tipo nel mio caso, come ho letto per molti altri, dopo l'aggiornamento il riquadro/tab non è presente)?

3) il downgrade va fatto seguendo le vecchie guide o si può sfruttare la nuova casella "upgrade firmware" che compare una volta effettuato lo sblocco tim?


Ne approfitto anche per riportare qui la domanda che ho fatto sul topic generico tim hub.
Dato che pare che con dispositivo bloccato non sia possibile fare ciò che chiedo, vorrei sapere se credete sia possibile ottenere un risultato simile con hub sbloccato:

Situazione:
Tim Hub bloccato con fw 2.0.0
Rete wifi guest attiva (sia 2.4 sia 5)
Le reti wifi main e guest, sono configurate con stesse ssid e password sulle rispettive bande.
Band steering attivo.

Obbiettivo:
Condividere un servizio offerto da un dispositivo collegato alla subnet della rete main (ovviamente con ip statico), su rete guest.

Esempio:
condivisione nas (SMB o DLNA...) collegato su subnet rete main (192.168.0.x).

NAT dell'indirizzo del nas tra le due subnet (192.168.168.y e 192.168.0.x) su porta scelta in base al servizio.

Dispositivo (PC, smart TV, tablet...) collegato a rete guest accede ai contenuti multimediali del nas.


Prima che si crei confusione come nell'altro topic, la rete wifi guest ha ssid diverso dalla rete wifi main.

TheStefB
22-02-2019, 19:33
Io ci sto provando senza riuscirci a sbloccare un 2.0.0
E finora nessuno è stato in grado di aiutarmi. Se ci riesci fammi sapere :)

Ivy_mike
23-02-2019, 08:34
Questo non viene più tradotto:

https://i.postimg.cc/yY54yR3p/Screenshot-2019-02-23-Gateway.png

Bovirus
23-02-2019, 08:37
@Ivy_Mike

Garzie della segnaalzione.
Già inserito nella lista delle modifiche.

la build più recente è la 87. Ma contiene ancora quell'errore.

Verrà risolta appena possibile,

Bovirus
23-02-2019, 08:55
- Root + GUI mod Ansuel

Se si vuole fare il root + caricamento della GUI mod Ansuel bisogna portare il modem al firmware 1.0.3.
Se il mdoem ha un firmware 1.1.1 o superiore (ma inferiore alla 2.0) bisogna portarlo alla versioen 2.0.0 e poi fare il downgrade alla 1.0.3


- Sblocco modem per uso con altri operatori

Se si vuole fare lo sblocco per usare il modem con provifer diversi da TIM, bisogna avere il firmware 2.0.0 e essere su una linea non TIM.
Se il modem è collegato ad una linea TIM mi risulta che non compare il pulsante per lo sblocco.

Falcoblu
23-02-2019, 09:10
In breve, con l'ultimo aggiornamento dell' app MyTIM Fisso è stata implementata la possibilità di aggiornare il firmware direttamente da questa, il mio HUB è sbloccato con il firmware 2.0.1_001 Beta e quindi non dovrebbe apparirmi il punto esclamativo che mi notifica invece l'aggiornamento disponibile che ovviamente si riferisce al recente firmware ufficiale 2.0.0:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/dzUGRa.jpg (https://imageshack.com/i/pndzUGRaj)

Il problema, come del resto si vede anche dallo screen che ho postato, è che benchè io abbia impostato nell'apposita opzione della GUI la versione 2.0.0 questa ad ogni aggiornamento (sono sulla DEV..) ritorna sempre alla 1.1.2 e ogni volta mi tocca fare la variazione manuale della versione e la cosa è abbastanza seccante specie poi se come nel caso dello screen mi dimentico, anche perchè non vorrei che magari sono distratto e premo il tasto aggiorna da app senza pensarci con conseguente perdita del root e compagnia bella, ora mi chiedevo è possibile fare in modo che quella impostata rimanga fissa a prescindere dagli aggiornamenti della GUI?

Grazie :)

Bovirus
23-02-2019, 09:18
@Falcoblu


non ho capito se centra la GUI dev inr elazioen alal vsiaulizzazioen della versione firmware 1.1.2.
Questo probelma non dovrebbe dipendere dall'app TIM?

Falcoblu
23-02-2019, 09:31
@Falcoblu


non ho capito se centra la GUI dev inr elazioen alal vsiaulizzazioen della versione firmware 1.1.2.
Questo probelma non dovrebbe dipendere dall'app TIM?

Ti faccio l'esempio pratico così sono più chiaro:

- Ieri mattina aggiorno alla DEV .77, esegue l'operazione correttamente vado in "Funzioni Extra di Sistema" e controllo la versione dello Spoof che risulta come al solito 1.1.2, la modifico a mano alla 2.0.0, salvo ed esco dalla GUI, l'app TIM rileva correttamente la versione del firmware come 2.0.0 e non mi segnala di conseguenza nessun aggiornamento del firmware.

- Questa mattina aggiorno alla DEV .87, come sopra esegue l'operazione correttamente ma ricevo una telefonata e mi dimentico di andare a controllare la versione dello Spoof ed esco direttamente dalla GUI, l'app TIM come da screen rileva la versione 1.1.2 e conseguentemente mi segnala l'aggiornamento disponibile del firmware.

Da quanto sopra deduco che il problema è legato alla GUI, nel senso che ad ogni aggiornamento della stessa resetta la versione dello Spoof e la riporta a quella di default che è la 1.1.2, in sostanza non salva in maniera permanente quella impostata manualmente ma appunto la riporta autonomamente a quella sopra descritta, secondo me basterebbe variare la versione che va a prendere come di default, evidentemente in un file apposito, alla nuova 2.0.0 e che attualmente invece risulta essere ancora la 1.1.2 ...

Bovirus
23-02-2019, 09:46
@Falcoblu

Grazie dei chiarimentii.

Il problema sembra quindi un ripristino della variabile impostata della imposatzione spoof alla versione 1.1.2 ad ogni aggiornamento della gui dev.

Hai provato anche con l'ultima build 88?
Per favore prova la nuova build e se il problema persiste segnalalo e se possibile ti cheido se non è già stato fatto di aprire un ticket di supporto nel repository github

GUI Ansuel - Repository Git - Ticket assistenza (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues)

indicando tutti i dettagli. Grazie.

Se vuoi posso aprirlo io una volta fatta la prova con la build 88.

..

Falcoblu
23-02-2019, 09:52
@Falcoblu

Grazie dei chiarimentii.

Il probelma sembra quindi un ripristino della variabile impostata della imposatzione spoof alla versione 1.1.2 ad ogni aggiornamento della gui dev.

Hai provato anche con l'ultima build 87?

Figurati di niente :)

Si infatti pare proprio che il problema sia come da tua descrizione, ho provato adesso anche con l'ultima DEV .87 andando però a modificare manualmente la versione dello Spoof alla 2.0.0 e l'app TIM lo rileva correttamente come da screen:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/zdvM3R.jpg (https://imageshack.com/i/pnzdvM3Rj)

Quindi a questo punto il problema è proprio la variabile dello Spoof impostata di default dalla GUI, l'app TIM non fa altro che leggere quella che appunto risulta impostata da GUI...

Bovirus
23-02-2019, 09:55
Ho appena chiesto di fare il rebuild (88) per sistemare alcune stringhe tra cui il problema stringa "Update available".

per il rpobelma variabile spoof prefersici aprirlo tu il ticket su Github o vuoi che lo apra io?

Falcoblu
23-02-2019, 09:58
Ho appena chiesto di fare il rebuild (88) per sistemare alcune stringhe tra cui il problema stringa "Update available".

per il rpobelma variabile spoof prefersici aprirlo tu il ticket su Github o vuoi che lo apra io?

Se puoi farlo tu saresti molto gentile, grazie :)

Edit: ho visto adesso, appena riesco faccio l'aggiornamento alla DEV .88 e vedo cosa succede allo Spoof...

Bovirus
23-02-2019, 10:06
@falcoblu

Aperto ticket

Variabile Spoof modificata dopo aggiornamento GUI (https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/issues/507)

Falcoblu
23-02-2019, 10:20
Grazie mille Bovirus :)

Bovirus
23-02-2019, 10:22
@Falcoblu

Se non ho capito male Ansuel mi ha detto che nella nuova build dev ci dovrebbe essere un'opzione specfica in Spoof Settings.

Per favore puoi provare a dare un'occhiata? Grazie.

TheStefB
23-02-2019, 10:27
Sto impazzendo.
Sbloccato modem, messo la 1.0.3, riavviato, autoflashgui non mi arriva alla fine... mi dice exception metodo ddns sconosciuto.
Ho provato a reset tare 3 volte ma niente, lancio dalla finestra in arrivo

Bovirus
23-02-2019, 10:43
@TheStefB

Secondo me se vuoi un aiuto i dettagli sono indispesnabili

versione autoflashgui
Opzioni selezionate autoflashgui
Procedura seguita

Sarebbe utile uno screen della schermata di autoflashgui.

La scheda del PC a cui è collegato il modem è in ip statico (è meglio...)?

Falcoblu
23-02-2019, 10:44
@Falcoblu

Se non ho capito male Ansuel mi ha detto che nella nuova build dev ci dovrebbe essere un'opzione specfica in Spoof Settings.

Per favore puoi provare a dare un'occhiata? Grazie.

Ho appena eseguito l'aggiornamento alla DEV. 88 dalla .87.

- Come prima cosa nello Spoof è rimasta la versione del firmware 2.0.0 che avevo impostato manualmente nella .87, adesso non so se è un caso o se effettivamente è cambiato qualcosa a livello di configurazione dell'opzione direttamente dalla GUI

- Confermo che è apparsa una nuova opzione sotto a quella classica dove si imposta la versione del firmware nello Spoof anche se, avendo la descrizione in inglese, non ho ben capito cosa succede se la si imposta su "ON": (clicca sull' immagine per ingrandirla..)

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/921/5E0u0g.jpg (https://imageshack.com/i/pl5E0u0gj)

Bovirus
23-02-2019, 10:56
@Falcoblu

Grazie del report.
Modifico le stringhe che verranno tradotte nella prossima build.

Falcoblu
23-02-2019, 11:08
@Falcoblu

Grazie del report.
Modifico le stringhe che verranno tradotte nella prossima build.

Benissimo, intanto tengo monitorata la situazione con le prossime build per vedere se la versione impostata nello Spoof rimane o se eventualmente varia di nuovo.

Grazie a te.

Ivy_mike
23-02-2019, 12:53
A me non è cambiata, rimasta 2.0.0 come avevo impostato

TheStefB
23-02-2019, 12:54
Alla fine per disperazione sono tornato alla versione Tim con reset ed ora ho la 1.1.2
Il problema enorme, è che è completamente sparita la fonia, nonostante abbia ora il firmware ufficiale tim.
Provato con riavvii, reset, forzare aggiornamento a 2.0.0 da app (non va a buon fine).
Sono disperato, per i miei il telefono fisso è fondamentale

Bovirus
23-02-2019, 12:55
Essendo il modem standard e non mod dovresti postare nel thread ufficiale.

Ansuel
23-02-2019, 14:41
Alla fine per disperazione sono tornato alla versione Tim con reset ed ora ho la 1.1.2
Il problema enorme, è che è completamente sparita la fonia, nonostante abbia ora il firmware ufficiale tim.
Provato con riavvii, reset, forzare aggiornamento a 2.0.0 da app (non va a buon fine).
Sono disperato, per i miei il telefono fisso è fondamentale

presumo che tu ti trova in una situazione in cui il modem non riesce a collegarsi al server cwmp...

@Falcoblu ho migliorato le impostazioni per il version spoof, ora è selezionabile la modalità di """intervento"""

Comunque è stato fixato script di aggiornamento remoto, quindi ora l'aggiornamento remoto del firmware dal cwmp funziona, il root e la gui viene mantenuto ed anche le configurazioni (viene resettato solo impostazioni di modgui , cioè tema e altre piccolzze)

TheStefB
23-02-2019, 16:53
Non so neanche io come abbia fatto a risolvere, ma a quanto pare ora è tutto ok.
Ho sbloccato di nuovo il modem, ho messo 2.0.0 e gui 8.11.49
Inserito manualmente i dati fonia, e se lascio i dns ufficiali funziona tutto.

Credevo che inserendo manualmente i dati della fonia, disattivando la telegestione, il cambio dns non sarebbe stato un problema, mentre a quanto pare si

Ivy_mike
23-02-2019, 22:42
Vedi
https://i.postimg.cc/sfYK53RL/Screenshot-2019-02-10-Gateway.png

Inoltre ho provato a cambiare un driver xdsl e non me lo fa, non so se solo a me o se succede come in passato

Io sto sempre messo così e non capisco come mai

FrancYescO
24-02-2019, 01:20
Io sto sempre messo così e non capisco come mai
ma con che versione? ultima dev dovrebbe essere tutto ok con il cambio driver ... ma gia da un bel po di versioni

Falcoblu
24-02-2019, 06:59
ma con che versione? ultima dev dovrebbe essere tutto ok con il cambio driver ... ma gia da un bel po di versioni

Confermo che con l'ultima DEV, ma anche le due precedenti, non ci sono problemi nel cambio dei driver, tra l'altro ho appena provato con tre driver diversi consecutivamente e tutta la procedura è stata eseguita correttamente.

@Ansuel

Confermo anche qui che adesso la funzione Spoof funziona correttamente anche se si aggiorna la GUI, interessanti anche le nuove opzioni che hai aggiunto, bel lavoro complimenti :)

Bovirus
24-02-2019, 07:08
@Ivy_mike

Quella è la tua mod o la dev build standard?
Che versione della build dev usa?

@Falcoblu

Per favore se puoi verifica che ora tutte le realtive opzioni/drop list delle impostazioni spoof siano tradotte.

Putipower
24-02-2019, 07:22
confermo funzionamento cambio drivers e ipv6.anche le traduzioni spoof sono ok.
unica accortezza per avere dns ipv6 con reverse ipv4 funzionanti,è di inserire a mano in rete locale i dns ipv6 rilasciati da tim

Ivy_mike
24-02-2019, 07:49
ma con che versione? ultima dev dovrebbe essere tutto ok con il cambio driver ... ma gia da un bel po di versioni
Ho scritto sempre in firma cosa sto usando.... Il cambio driver non lo so perchè uso sempre quello dello 1.0.3, è l'ipv6 che da diverse versioni mi da così e non ho toccato mai niente

@Ivy_mike

Quella è la tua mod o la dev build standard?
Che versione della build dev usa?



Ho sempre in firma cosa sto usando... è la mia mod ma non c'entra perchè non ho modifiche che inficiano l'uso e lo fa anche con quella di Ansuel.

Mi sa ho bisogno di un resettone.

Falcoblu
24-02-2019, 08:09
@Falcoblu

Per favore se puoi verifica che ora tutte le realtive opzioni/drop list delle impostazioni spoof siano tradotte.

Certamente, qui la prima schermata delle nuove impostazioni:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/Wohl3k.jpg (https://imageshack.com/i/pnWohl3kj)

Qui la schermata con la finestra delle opzioni selezionabili espansa:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/O1XY9J.jpg (https://imageshack.com/i/pnO1XY9Jj)

Tutto ok, grazie per il lavoro di traduzione :)

Ivy_mike
24-02-2019, 08:10
Me lo fa anche dopo il reset :mbe:

https://i.postimg.cc/026NPDQm/Screenshot-2019-02-24-Gateway.png

Inoltre nelle cards mi da 2.0.1 e se entro 2.0.0 e mi manca pure la card dello sblocco :stordita:

Putipower
24-02-2019, 08:16
@Ivy_mike riguardo ipv6 controlla da luci sotto system-startup che odhcpd (35) sia attivo.poi sotto network interface wan_ipv6--->edit--->advanced settin sia spuntata bring on boot
comunque queste cose sono state fixate

Bovirus
24-02-2019, 08:27
@Ivy_Mike

Scsuami. Hai ragione. L'info sulla versioen c'era.

La tua firma con font azzurra sullo sfondo azzurro del forum fai fatica a "percepirla".

Cerdo sarebeb utile epr te usare per la firma un colore più scuro che contrasta meglio con lo sfondo azzurro del forum. ;)

La GUI del tuo screenshot ha dal punto di vista della lingua ha molte cose che non mi tornano in merito alle modifiche che ho fatto sulla traduzione.
I fil elingua sembrano quelli di una vecchia versione.
A meno che stai usando una tua versione delle traduzioni diversa da quella standard.

La scheda dello sblocco se sei su linea TIM mi risulta che non sia visibile.

Ivy_mike
24-02-2019, 08:28
@Ivy_Mike

Scsuami. Hai ragione. L'info sulla versioen c'era.

La tua firma con font azzurra sullo sfondo azzurro del forum fai fatica a "percepirla".

Cerdo sarebeb utile epr te usare per la firma un colore più scuro che contrasta meglio con lo sfondo azzurro del forum. ;)

Sicuro? Da me si vede bene, non ho mica lo sfondo azzurro io nel forum :confused:
Adesso cambio colore

FrancYescO
24-02-2019, 11:20
Me lo fa anche dopo il reset :mbe:

Inoltre nelle cards mi da 2.0.1 e se entro 2.0.0 e mi manca pure la card dello sblocco :stordita:
Riguardo al fatto che sia scritto 2.0.0 immagino sia perche' la 2.0.1 e' una beta quindi hanno lasciato le stringhe della vecchia

Avevo capito il tuo problema fosse quello di non poter cambiare i driver, riguardo IPv6 non ci vedo nulla di male il firmware 2.0.0 lo abilita di default (anche se poi ha parametri di autenticazione sbagliati e quindi non si connette mai)

la scheda di sblocco c'e ancora un mistero dietro, ma dalle esperienze che leggo (e anche da quello che e' stato scritto a riguardo https://community.tim.it/t5/MODEM-ROUTER/Modem-TIM-versioni-firmware-2-0-0/m-p/64504#M6513) credo sia tim a disattivarla in remoto, per vederla immagino bisogna fare un reset e tenerlo staccatto dalla linea internet

Putipower
24-02-2019, 11:30
ribadisco che ipv6 funziona bene.
è vero che il login e la pass ipv6 snon diverse,come si vede luci network interface wanipv6
https://ibb.co/WvpHscp
la prima parte del login è presa dal login xdsl....

FrancYescO
24-02-2019, 11:37
ribadisco che ipv6 funziona bene.
è vero che il login e la pass ipv6 snon diverse,come si vede luci network interface wanipv6
https://ibb.co/WvpHscp
la prima parte del login è presa dal login xdsl....
funziona bene impostando le credenziali giuste, cosa che non fa di default il firmware 2.0.0

mi sembra pero' sia stato inserito nella dev un fix che corregge le credenziali

Putipower
24-02-2019, 11:40
si confermo che sono state fixate le credenzianili giuste ipv6.:cincin:

Ivy_mike
24-02-2019, 17:18
Oh la... dopo mezza giornata ho ripristinato da zero le config.
Evidentemente avevo qualcosa che si era scannato e me lo stavo portando dietro.
Non vedeva più la versione firmware, ipv6 sempre arancio e anche alcune cards si vedevano male.

mastro65
24-02-2019, 20:37
buona sera a tutti ho un tim hub sbloccato con firmware 2.01 e con ultima gui dev di ansuel
da ieri ho la ftth di vodafone con power station revolution e ont esterno huawei ho gia provato a collegare il tim hub all ont esterno e funziona alla grande con la nuova autentica di vodafone ,,allora io adesso ho cercato di usare il modulo sfp huawei ma5671a al posto dell ont esterno ma mi manca autentica per quest ultimo . che deve essere il serial number del ont e come password si mette il numero della pratica di attivazione ..quest ultimi li si trovano dentro la pagina di configurazione dell ont esterno ...
adesso quello che volevo capire dove dovrei mettere queste autenticazioni per il modulo sfp .... e sopratutto le stringhe che ci vorrebbero nei vari file di configurazione
un grazie a tutti e buona continuazione :)

Bovirus
24-02-2019, 20:41
@mastro65

Per favore non usare l'indicazione "ultima dev". Non dice nulla.
La GUI dev ha una versione e va indicata questa.

Secondo me la tua richiesta non ha a che fare con il modding ma con i parametri del mdoem che con il firmware 2.0.0 e conseguente sblocco (non root) del modem può essere usato con altri operatori.

Questa richeista secondo me va indirizzata nel thread ufficiale del modem.

mastro65
24-02-2019, 21:11
@bovirus
il modem è roottato (entro con scp a cambiare le conf) con firmware 201.001 e gui ansuel 8.12.99 dev
il fatto di chiedere a qualcuno quale nome puo avere la stringa per le autentiche del gpon sfp a mio parere è sempre modding anche perche nei menu da sbloccati non esiste questo parametro e quindi senza fare il root non è possibile andare a modificare il file network
poi se ritieni che non sia la sezione giusta mi scuso e cancello i post ..
grazie :)

FrancYescO
24-02-2019, 21:54
buona sera a tutti ho un tim hub sbloccato con firmware 2.01 e con ultima gui dev di ansuel
da ieri ho la ftth di vodafone con power station revolution e ont esterno huawei ho gia provato a collegare il tim hub all ont esterno e funziona alla grande con la nuova autentica di vodafone ,,allora io adesso ho cercato di usare il modulo sfp huawei ma5671a al posto dell ont esterno ma mi manca autentica per quest ultimo . che deve essere il serial number del ont e come password si mette il numero della pratica di attivazione ..quest ultimi li si trovano dentro la pagina di configurazione dell ont esterno ...
adesso quello che volevo capire dove dovrei mettere queste autenticazioni per il modulo sfp .... e sopratutto le stringhe che ci vorrebbero nei vari file di configurazione
un grazie a tutti e buona continuazione :)
Ma questa autenticazione dell'ONT chi te la ha fornita?

il modulo sfp lo hai comprato tu a parte? Il timhub lo rileva e rileva il segnale ottico? Che io sappia dovresti fare spoofing del seriale che dovrebbe essere quello con cui l'OLT identifica l'utente (non so ma non credo ci sia un'autenticazione user/password anche su quel layer) ma non credo lo permettano tutti i moduli SFP

mastro65
24-02-2019, 22:22
allora autenticazione dell ont l ho vista inserire dal tecnico che ha fatto allacciamento ed è visibile nella interfaccia web del gpon esterno huawei
echolife 8010h https://support.huawei.com/enterprise/en/doc/EDOC1100020704/706b61f9/ont-authentication qui vedi la schermata dove si mette autenticazione gpon per linea vodafone e come password si mette il numero di pratica dell contratto stipulato

il mio problema è che vorrei mettere nel tim hub il modulo sfp sempre huawei ma5671 (che sarebbe quello dato in dotazione alla vodafone power station) viene visto e funziona
ovvio che se collego ont esterno alla porta wan del tim hub tutto funziona alla perfezione
infatti io cercavo un comando che faccia lo spoofing del seriale e dopo mandava anche la password


p.s sia il timhub e il gpon sfp huawei li ho trovati su ebay

FrancYescO
25-02-2019, 00:11
ho paura quel tipo di autenticazione sia riservata a determinati modelli di ONT e non replicabile sui moduli SFP, pero' sono mie supposizioni.

quello che posso dirti e' che il modulo SFP viene interrogato dal timhub tramite comando sfp_get.sh ma su come potergli settare valori non ne ho idea

Federixbest
25-02-2019, 02:20
con che operatore? non vorrei ci sia qualche stringa di servizio per disattivarlo.. ma almeno tenendo un'altro telefono nell'altra porta fxs squilla?


Con Infostrada. Tenendo un altro telefono squilla lo stesso, il problema è proprio questo! Io vorrei che al chiamante risulti occupato quando la nostra linea VoIP è già impegnata in un'altra chiamata. Come posso fare?

mastro65
25-02-2019, 08:23
ho paura quel tipo di autenticazione sia riservata a determinati modelli di ONT e non replicabile sui moduli SFP, pero' sono mie supposizioni.

quello che posso dirti e' che il modulo SFP viene interrogato dal timhub tramite comando sfp_get.sh ma su come potergli settare valori non ne ho idea

spf_get non funziona funziona solo sfpi2cctl.sh
root@modemtim:~# sfp_get.sh --state




telnet: can't connect to remote host (192.168.100.1): No route to host

root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendname
Vendor Name:[HUAWEI


mi sa che per ora devo rinunciare ...
grazie lo stesso :)

FrancYescO
25-02-2019, 08:49
Con Infostrada. Tenendo un altro telefono squilla lo stesso, il problema è proprio questo! Io vorrei che al chiamante risulti occupato quando la nostra linea VoIP è già impegnata in un'altra chiamata. Come posso fare?
come immaginavo direi c'entra poco con il modding:
https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

sarebbe comunque curioso vedere se si riesce a stabilire piu' di due chiamate contemporanee

spf_get non funziona funziona solo sfpi2cctl.sh
root@modemtim:~# sfp_get.sh --state




telnet: can't connect to remote host (192.168.100.1): No route to host

root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendname
Vendor Name:[HUAWEI


mi sa che per ora devo rinunciare ...
grazie lo stesso :)
192.168.100.1 ? e chi ce lo ha messo?

in lan > indirizzo IP sfp hai quello ? con sfpi2cctl non hai trovato altre informazioni utili?

mastro65
25-02-2019, 08:55
nessun altro dato viene fuori
indirizzo mi pare che puoi settarlo nella cartella rete del tim hub .. ma anche cambiando il valore rimane sempre quell indirizzo

https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/


192.168.100.1 ? e chi ce lo ha messo?

in lan > indirizzo IP sfp hai quello ? con sfpi2cctl non hai trovato altre informazioni utili?

Ansuel
25-02-2019, 14:58
scusa ma se profi telnet 192.168.3.1 che fa ?

mastro65
25-02-2019, 21:05
@ansuel
ho provato a fare 192.168.3.1 ma nisba
root@modemtim:~# sfp_get.sh --state
telnet: can't connect to remote host (192.168.3.1): Connection refused

poi tutti i parametri che tira fuori con sfpi2cctl
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendname
Vendor Name:[HUAWEI ]
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendpn
Vendor Part Number:[MA5671A ]
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendsn
Vendor serial number:[032VRJ10J4002559]
root@modemtim:~# vendrev
-ash: vendrev: not found
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vendrev
Vendor rev:[0000]
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format datecode
Date code:[180228 ]
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format temperature
Temperature:45.343750 C
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format vcc
Vcc:3.266200 V
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format bias
Bias:7.746000 mA
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format txpwr
Txpwr:1.278496 dBm
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format rssi
Rssi:-21.938200 dBm
root@modemtim:~# sfpi2cctl -get -format tx_dis
Tx_Diable off
root@modemtim:~#

a vedere il modulo risponde al timhub e pure la fibra vede ma sicuramente non autentica per la questione che il suo gpon esterno mette autentica sia con seriale del gpon che sia con password composta dal tuo numero di pratica attivazione
a proposito è vodafone / openfiber forse con tim non ha bisogno di tutte queste autentiche ..

darth gaio
26-02-2019, 09:13
Certamente, qui la prima schermata delle nuove impostazioni:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/Wohl3k.jpg (https://imageshack.com/i/pnWohl3kj)

Qui la schermata con la finestra delle opzioni selezionabili espansa:

https://imagizer.imageshack.com/v2/280x200q90/923/O1XY9J.jpg (https://imageshack.com/i/pnO1XY9Jj)

Tutto ok, grazie per il lavoro di traduzione :)

ciao,
io ho firmware 1.1.2 e NON ho intenzione di aggiornare a 2.0.0: se installo la nuova dev, che impostazioni mi conviene mettere per NON farlo aggiornare in automatico, mantenendo l'accesso da app MyTim Fisso?

non capisco il significato della frase "comunica l'ultima versione stabile impostata dallo script root"

in questo momento accedendo da remoto, mi segnala versione 2.0.0, ma l'ho impostata io manualmente (ho ancora installata la 8.11.49 stabile)

Bovirus
26-02-2019, 09:25
@darth gaio

Perchè non vuoi aggiornare alla 2.0.0?

darth gaio
26-02-2019, 09:36
@darth gaio

Perchè non vuoi aggiornare alla 2.0.0?

perchè mi trovo bene con la 1.1.2 e non ho particolari motivi per aggiornare. dovrei farlo invece?
è del tempo che non seguo il forum sugli aggiornamenti, ho perso molti passaggi sulle nuove funzionalità introdotte e "finchè va bene lo tengo così".

ad esempio non saprei se aggiornare prima la gui e poi il firmware o viceversa, aggiornare da app (visto che ora pare si possa fare) oppure da gui
il mio timore è sempre quello di perdere il root

cmq ora la mia situazione è

root eseguito da ormai molti mesi :D su linea TIM quindi no necessità di cambio operatore
gui stable 8.11.49
firm 1.1.2
app mytim funzionante (mi rileva 2.0.0)

insomma, va tutto bene, mi serve solo sapere cosa impostare eventualmente nella nuova DEV (nel caso passassi a questo ramo di sviluppo) per evitare l'aggiornamento da remoto in automatico e mantenere l'app funzionanate

Ivy_mike
26-02-2019, 10:40
Sono riuscito a far andare la Stampante Samsung tramite USB.


E' un po un casino e sto vedendo di semplificare la cosa.


EDIT: niente bisogna sfruttare inspiegabilmente un protocollo obsoleto. Occorre qualcuno che mastichi bene la cosa

axl138
26-02-2019, 13:45
scusate mi servirebbe qualche suggerimento.
Io ho timhub (su linea tim), era con firmware 1.1.1, ho aggiornato a 2.0.0 l'ho sbloccato via interfaccia tim e poi ho fatto la procedura per il root con autoflashgui. da interfaccia web tim mi risulta ora con firmware 1.0.3, ma in ssh non entro. ho provato a riflashare sempre con autoflashgui 192.168.1.1, "dga4132 1.0.3 (root)DDNS", "flash firmware" spuntato e "dividi" spuntato.

nel terminale di autoflash gui il comando viene accettato, parte il flash, si riavvia, logga e poi ho un errore in "exception in tkinter callback..." "exception: metodo sconosciuto DDNS please check inpit in gui".

qualche suggerimento?

DMJ
26-02-2019, 16:01
Sono riuscito a far andare la Stampante Samsung tramite USB.


E' un po un casino e sto vedendo di semplificare la cosa.


EDIT: niente bisogna sfruttare inspiegabilmente un protocollo obsoleto. Occorre qualcuno che mastichi bene la cosa
:eek: Tienici aggiornati!

Ivy_mike
26-02-2019, 16:24
:eek: Tienici aggiornati!

Ho già rinunciato perchè occorre tenere un protocollo obsoleto e vulnerabile.
Se qualcuno vedi Ansuel o FranYescO se ne intende magari si può aggirare il problema.

E in ogni caso veniva rilevato solo dai pc in rete, dal cellulare non c'è stato verso e nemmeno i nuovi driver della stampante erano adatti forse perchè troppo recenti.

Al momento la lascio via ethernet al modem o la rimetto via usb al PC tanto stampo principalmente da quello.

MirmiX
26-02-2019, 18:40
Procedendo passo a passo nella procedura di sblocco partendo da fw 2.0.0 (tim hub AGTHP) mi sono bloccato alla prima fase di autoflashgui.

1) staccato doppino e resettato tim hub
2) accesso con admin admin ed effettuato lo sblocco tim
3) logout automatico ed accesso con admin e pass riportata sotto l'hub
4) update firmware da scheda/tile/tab "gateway" inserendo il fw 1.0.3 (come consigliato di IvyMike nella guida e da TheStefB via pm). File scaricato dall'archivio indicato in pagina 1.
5) al riavvio non riesco ad accedere al modem ne con admin admin ne con admin e passkey sotto l'hub.
ho provato a spegnere e riaccedere e non è cambiato nulla.
ho provato a resettare dal tasto fisico (dai led non capisco se funziona neanche tenendolo premuto un minuto intero, sia durante l'accensione sia da già acceso)
ho provato comunque a lanciare autoflashgui con entrambe le pass come da guida (vv 10.01.2019), ma ovviamente fallisce.

Dato che non ho altri modem xdsl, sto usando uno smartphone android in tethering usb sul pc fisso.
Spero qualcuno mi possa aiutare in maniera celere.


EDIT:
Ormai preso dallo sconforto dopo svariati tentativi con autoflashgui configurato:
-come da guida in prima pagina di questo topic
-poi come da guida ivymike
-poi come da guida il punto tecnico
(che tra l'altro sono tutte diverse tra loro)
ho deciso di ricollegare il doppino nella speranza che l'hub, aggiornandosi, tornasse per lo meno a funzionare.
Ora la lan e la wifi (configurazione di default) per lo meno funzionano e da app mytimfisso riesco a verificare lo stato dell'hub (versione rilevata 1.0.3). Se provo ad aggiornarlo da app mi dice che è già all'ultima versione e se provo con il trucchetto dalla scheda assistenza non ci prova neanche.
Se premo "configura modem" (sempre da app), apre chrome alla welcomepage del modem che però da "404 Not found".
La cosa ridicola è che l'app mytimfisso mi ha chiesto la password dell'admin per poter leggere le info del modem ed ha accettato la password "admin". Mentre ne via lan ne via wifi riesco ad accedere alla pagina di configurazione del router con queste credenziali.
Ricapitolando, ora mi ritrovo con l'hub alla versione 1.0.3 inaccessibile ed in configurazione di default (così tutti i dispositivi della domotica sono da riconfigurare).

FrancYescO
26-02-2019, 19:41
devi resettarlo, riavvialo e premi il tastino di reset appena completa il boot (luce info non piu' arancione?) tienilo premuto fin quando non sia riavvia spontaneamente (per un attimo si accendono e poi spengono tutte le luci)

pova con tempismi diversi anche lasciando dopo un po il pulsantino

MirmiX
26-02-2019, 20:06
devi resettarlo, riavvialo e premi il tastino di reset appena completa il boot (luce info non piu' arancione?) tienilo premuto fin quando non sia riavvia spontaneamente (per un attimo si accendono e poi spengono tutte le luci)

pova con tempismi diversi anche lasciando dopo un po il pulsantino

Intanto grazie per l'interessamento.

All'avvio l'hub resta circa 3 secondi con la luce info rossa, poi una 30ina di secondi con la luce info arancione.
Quindi cominciano ad accendersi i led della 2.4 e della lan.
Sto provando con tempistiche diverse, per ora con scarsi risultati.

Se dovesse funzionare il reset, la password torna ad essere admin giusto?
Come capisco che il reset ha funzionato (forse tutti i led si accendono come dicevi)?



EDIT
dopo aver scollegato tutto e riprovato all'ennesima volta si è resettato.
Ora con admin admin accedo, provo a procedere con autoflashgui ora che le credenziali ce le abbiamo


EIDT 2
confermo di essere riuscito a completare la procedura.
Domani provvederò ad indicare passo a passo ciò che ho fatto perchè a mio avviso comincia ad esserci un pò troppa confusionetra le varie guide disponibili

Ivy_mike
26-02-2019, 23:39
Intanto grazie per l'interessamento.

All'avvio l'hub resta circa 3 secondi con la luce info rossa, poi una 30ina di secondi con la luce info arancione.
Quindi cominciano ad accendersi i led della 2.4 e della lan.
Sto provando con tempistiche diverse, per ora con scarsi risultati.

Se dovesse funzionare il reset, la password torna ad essere admin giusto?
Come capisco che il reset ha funzionato (forse tutti i led si accendono come dicevi)?



EDIT
dopo aver scollegato tutto e riprovato all'ennesima volta si è resettato.
Ora con admin admin accedo, provo a procedere con autoflashgui ora che le credenziali ce le abbiamo


EIDT 2
confermo di essere riuscito a completare la procedura.
Domani provvederò ad indicare passo a passo ciò che ho fatto perchè a mio avviso comincia ad esserci un pò troppa confusionetra le varie guide disponibili

Ma infatti non devi mischiare le guide.
Uno ne prende una e la segue.
Al momento funzionano tutte, sia quelle che sono qui sul mio sito.
Dopo diventa faticoso anche per chi cerca di aiutare capire dove uno sbaglia.

axl138
27-02-2019, 00:59
EDIT 2
confermo di essere riuscito a completare la procedura.
Domani provvederò ad indicare passo a passo ciò che ho fatto perchè a mio avviso comincia ad esserci un pò troppa confusionetra le varie guide disponibili

Per caso hai qualche suggerimento da darmi per il problema che ho esposto qualche post sopra :fagiano: :help: ?

Ma infatti non devi mischiare le guide.
Uno ne prende una e la segue.
Al momento funzionano tutte, sia quelle che sono qui sul mio sito.
Dopo diventa faticoso anche per chi cerca di aiutare capire dove uno sbaglia.
Onestamente non mi son sembrate proprio tutte sempre chiarissime :) , mi sembra ci siano alcune imprecisioni su nomi o tipo nelle immagini di autoflashgui a cui si fa riferimento poi nelle guide stesse.
Per esempio anche qui in prima pagina non è molto chiaro cosa fare col firmware 2.0.0 (anche solo per far comparire la scheda di sblocco)

Bovirus
27-02-2019, 05:15
@axl138

La scheda di sblocco appare con il firmware 2.0.0 solo se NON sei collegato con TIM.

MirmiX
27-02-2019, 09:22
Ma infatti non devi mischiare le guide.
Uno ne prende una e la segue.
Al momento funzionano tutte, sia quelle che sono qui sul mio sito.
Dopo diventa faticoso anche per chi cerca di aiutare capire dove uno sbaglia.

Ivy con tutto il rispetto, vengo dal mondo del modding android (ho perso il conto dei modelli moddati) e sono uno sviluppatore software di professione.
So seguire una guida alla lettera, ma so anche quando è il caso di applicare un pò di elasticità mentale.
Nel caso delle tre guide da me indicate (per cui apprezzo enormemente lo sforzo di ognuno di voi), se seguite alla lettera non funzionano più. Prima di tutto perchè fanno tutte riferimento a versioni di autoflashgui vecchie. La versione attualmente proposta (10.01.2019), ti costringe ad effettuare una selezione diversa da quella che viene indicata (od omessa).
Nella guida in prima pagina di questo topic, così come in quella su il punto tecnico, non si fa alcun riferimento al downgrade da scheda gateway nella gui ufficiale sbloccata per altri operatori, così come non è spiegata la procedura partendo da fw 2.0.0 in particolare (ed a mio avviso, nei post nessuno ha ancora sopperito adeguatamente a questa mancanza, motivo per cui intendo farlo io).
Nella tua guida invece, questa evenienza è riportata (con beneficio del dubbio sul suo funzionamento), ma poi negli step successivi fai riferimento a punti procedurali non presenti nella stessa guida, od ormai divenuti del tutto inutili, a versioni fw non più disponibili negli archivi che indichi o diverse da quelle che mostri negli screeshot.
La procedura definitiva -od almeno quella che ha funzionato per me- è stata proprio quella risultante da un "merge" tra i primissimi step della tua guida, e quella qui in prima pagina (adeguatamente corretta ed integrata).
Sia chiaro che le mie intenzioni non sono per nulla polemiche ed anzi mi scuso se dovesse passare questo messaggio. Vorrei solo far capire che ritengo sia il caso di riscrivere in maniera più completa e precisa la guida, proprio per evitare di essere bombardati da richieste di aiuto.
Ambisco a dare un contributo in questo senso.


Onestamente non mi son sembrate proprio tutte sempre chiarissime :) , mi sembra ci siano alcune imprecisioni su nomi o tipo nelle immagini di autoflashgui a cui si fa riferimento poi nelle guide stesse.
Per esempio anche qui in prima pagina non è molto chiaro cosa fare col firmware 2.0.0 (anche solo per far comparire la scheda di sblocco)
Giusto per confermare quel che ho detto sopra.

Per caso hai qualche suggerimento da darmi per il problema che ho esposto qualche post sopra :fagiano: :help: ?

Allego screenshot della configurazione di autoflashgui che per me ha funzionato (vv 10.01.2019).
Ho posizionato il file rbi sia in root installazione (decompressione) di autoflashgui, sia nella sottocartella firmware.

https://imgur.com/a/uAjTH0ohttps://imgur.com/a/uAjTH0o


Ne approfitto per riportare step by step ciò che ho fatto io, nella speranza di risolvere i problemi da me sopra indicati.

Procedura sblocco tim hub (AGTHP) partendo da fw 2.0.0
1) esportate la configurazione attuale del tim hub, quindi scollegate il doppino ed effettuate un reset del dispositivo tramite il pulsante software apposito, che potete trovare nella scheda gateway (foto disponibile in qualche post precedente)

2) al suo riavvio, dovrete accedere con le credenziali di default (admin admin) all'indirizzo ip di default (192.168.1.1, quindi occhio ad eventuali configurazioni statiche sulla scheda del pc in uso). Ovviamente anche l'ssid e la pass del wifi torneranno alla configurazione riportata sotto il router, quindi se state procedendo via wifi considerate anche questo (attenzione che alcuni degli step successivi, -credo- si potranno effettuare esclusivamente via ethernet).

3) in home comparirà una nuova scheda di "sblocco" per utilizzo con altri provider (foto disponibile in qualche post precedente). Se non dovesse comparire, ripartire dal punto 1 (probabilmente non avete scollegato il doppino). Entrate in questa scheda e procedete con lo sblocco.
Il dispositivo vi indicherà che le nuove credenziali saranno user=admin e pass="ACCESS KEY riportata sotto il dispositivo" e vi guiderà su un'indicativo tempo di attesa prima di poter accedere nuovamente al tim hub.

4) accedete con le credenziali indicate e recatevi alla scheda gateway. Noterete che è comparsa una nuova sezione di aggiornamento firmware manuale (foto presente sia in post precedenti, sia su guida ivymike).
Selezionate il fimware 1.0.3 CLOSED con estensione rbi che ogni guida vi consiglia di scaricare, quindi avviate.

5) dopo alcuni minuti, ad aggiornamento avvenuto, il dispositivo si riavvierà.
Saprete che avrà finito quando la pagina di login a 192.168.1.1 sarà tornata accessibile. In questa situazione non riuscirete più ad accedere (od almeno a me è andata così) con alcuna combinazione di user e pass e conseguentemente anche autoflashgui non riuscirà ad autenticarsi. Procedete quindi con un reset da pulsante fisico del tim hub - magari chiedo aiuto per argomentare la procedura ufficiale di reset, dato che io sono riuscito per tentativi (scollegato tutti i cavi, telefono ed ethernet, spento e riacceso mentre tenevo premuto il tasto reset per circa 1 minuto)-.
Se il reset ha funzionato riuscirete ad accedere al dispositivo con le credenziali admin admin.

6) posizionate il fimware 1.0.3 (file *.rbi) nella cartella in cui avete scompattato autoflashgui (io per sicurezza l'ho messo anche nella sotto cartella firmware)
configurate autoflashgui come da foto allegata a questo post (valido per versione 10.01.2019). Contrariamente a tutte le altre guide selezionate sulla destra la voce 1.0.3 (root) Advanced DDNS (se selezionerete la versione DDNS standard, la procedura fallirà dopo il flash del firmware, probabilmente perchè il campo dedicato viene popolato con la scritta DDNS invece di BasicDDNS come consigliato nella lable a fianco. Il campo non è editabile quindi non c'è verso di farlo funzionare così).
Se la procedurà andrà a buon fine, sia la gui sia la console vi consiglieranno di provare un accesso ssh (come in foto allegata).

7) aprite putty, impostate l'indirizzo 192.168.1.1 e selezionate il radio button SSH (porta di default 22) e confermate. Se la procedura è andata a buon fine vi saranno richieste le credenziali di accesso (root root) altrimenti una message box di errore vi segnalerà che la richiesta di rete è stata rifiutata.

8) procedete con gli step indicati al punto - GUI mod (by Ansuel) - Installazione interfaccia web della prima pagina di questo topic, per caricare la gui di Ansuel.

9) a processo completato accedete alla pagina di configurazione del router, recatevi nella scheda gateway, andate alla sezione di update del firmware ed inserite manualmente il file .rbi della versione a cui volete aggiornare (io ho messo la 2.0.0). Se la procedura fallisce con errore 9, spegnete e riaccendete il tim hub e riprovate.

10) ricollegate il doppino e procedete con le vostre configurazioni

axl138
27-02-2019, 11:05
@axl138

La scheda di sblocco appare con il firmware 2.0.0 solo se NON sei collegato con TIM.
Era solo un esempio per dire che la guida/faq manca di alcuni elementi, nel mio messaggio precedente avevo già fatto presente di aver eseguito quel passaggio

...e approfitto per riportare step by step ciò che ho fatto io, nella speranza di risolvere i problemi da me sopra indicati.

Procedura sblocco tim hub (AGTHP) partendo da fw 2.0.0...

Grazie per la guida, per quanto riguarda il problema che avevo avuto la differenza come hai ben spiegato anche tu è che nella versione di autoflashgui che si consiglia di usare bisogna utilizzare Advanced DDNS come opzione tra le due con (root) altrimenti non completa la procedura.

Per la cronaca ti posso dire che avevo avuto praticamente tutte le tue stesse problematiche già ieri (compreso il problema della pass per cui avevo dovuto fare il reset, quindi penso sia comune, e anche l'error 9 al primo tentativo di agg firmware)

La procedura l'ho poi completata però la gui mi sembrava avesse un po' di problemi (certe immagini non si vedono e si vedono solo dei quadrati vuoti). è un mio problema o ci sta? avevo provato a riscompattarla col bzcat ma restava così :stordita: (adesso nn ce l'ho a portata di mano e ieri sera nn ho fatto screen)

FrancYescO
27-02-2019, 12:25
l'error 9 dipende dalla gui e verra' sistemato nella prossima stable.
e l'attuale stable, essendo entrato in production il firmware 2.0.0 ha anche problemi a comunicare con il cwmp di TIM dato che spoofa come versione 1.1.2

la questione del firmware 2.0.0 e' che nella teoria noi abbiamo sempre proposto la procedura giusta, nella pratica c'e bisogno di perfezionarla e ora direi che sono venuti fuori finalmente i punti critici:
1) la card di sblocco viene nascosta quando si e' su rete TIM
2) una volta downgradato il firmware a 1.0.3 bisogna fare un reset e quest'ultimo e' un po ostico

attualmente la guida che fino ad ora era quella era quella proposta per firmware >=1.1.0 e' tutt'ora valida, ma dato che utilizzando un firmware >=2.0.0 non c'e necessita' di effettuare il failboot e' consigliabile sempre aggiornare prima a quest'ultimo ed eseguire questa procedura "nuova"

MirmiX
27-02-2019, 13:34
l'error 9 dipende dalla gui e verra' sistemato nella prossima stable.
Si avevo letto a riguardo nei post precedenti. Diciamo che finchè la soluzione è un riavvio dell'hub, resta comunque un problema marginale.


e l'attuale stable, essendo entrato in production il firmware 2.0.0 ha anche problemi a comunicare con il cwmp di TIM dato che spoofa come versione 1.1.2
Si confermo anche questa cosa. Però anche qui, decisamente poco male.


la questione del firmware 2.0.0 e' che nella teoria noi abbiamo sempre proposto la procedura giusta, nella pratica c'e bisogno di perfezionarla e ora direi che sono venuti fuori finalmente i punti critici:
1) la card di sblocco viene nascosta quando si e' su rete TIM
2) una volta downgradato il firmware a 1.0.3 bisogna fare un reset e quest'ultimo e' un po ostico

attualmente la guida che fino ad ora era quella era quella proposta per firmware >=1.1.0 e' tutt'ora valida, ma dato che utilizzando un firmware >=2.0.0 non c'e necessita' di effettuare il failboot e' consigliabile sempre aggiornare prima a quest'ultimo ed eseguire questa procedura "nuova"
Diciamo che adesso c'è una guida più giusta da proporre :D


p.s. comunque così sbloccato offre tutt'altro livello di fruibilità. Gran lavoro Ansuel :ave:

Ivy_mike
27-02-2019, 13:45
Ragazzi le guide sono sempre andate e tutti le hanno fatte senza problemi, ma siccome ogni volta cambia qualcosa anche le guide potrebbe essere che al momento ci siano delle cose da correggere.

Chi è meno esperto troverà qualche difficoltà ma chi dice di saper masticare un po dovrebbe sopperire ad eventuali inesattezze.

Tipo come dice FrancYescO la card "Sblocco modem" appare solo per un po a chi resetta il modem anche su rete TIM salvo sparire subito dopo se uno refresha la GUI.

La mia guida l'ho aggiornata dopo l'uscita del 2.0.0 e mi sembra chiara e semplice almeno ho sentito ormai una decina di utenti che l'hanno seguita senza problemi tranne guan4namo ma a cui pare abbia un modem difettoso.

MirmiX
27-02-2019, 14:23
Ragazzi le guide sono sempre andate e tutti le hanno fatte senza problemi, ma siccome ogni volta cambia qualcosa anche le guide potrebbe essere che al momento ci siano delle cose da correggere.
...
La mia guida l'ho aggiornata dopo l'uscita del 2.0.0 e mi sembra chiara e semplice almeno ho sentito ormai una decina di utenti che l'hanno seguita senza problemi tranne guan4namo ma a cui pare abbia un modem difettoso.
io penso invece che tu abbia fatto un gran lavoro, ma che per un utilizzatore finale la tua guida attuale (quella partendo da 2.0.0) non sia poi così chiara.
Dato che guardando le ultime pagine del forum non sono l'unico che ha avuto degli intoppi, credo che sia indicativo che c'è margine di miglioramento in termini di chiarezza. Tutto qui.

Comunque spero che adesso sia stata fatta un pò di chiarezza sulla procedura.

Coooomunque, passo a domande di altra natura:
dato che non trovo nulla nella gui ufficiale per rimuovere l'ap isolation su rete guest (o per rendere la rete guest semplicemente un altro ssid), volevo provare a guardare cosa offre Luci. L'ho installato dalla scheda "Extension" ma se provo ad accedere da porta :9080 mi rifiuta la connessione. Idee?
Versione Gui stable 8.11.49
Versione Fw 2.0.0

Ivy_mike
27-02-2019, 14:37
io penso invece che tu abbia fatto un gran lavoro, ma che per un utilizzatore finale la tua guida attuale (quella partendo da 2.0.0) non sia poi così chiara.
Dato che guardando le ultime pagine del forum non sono l'unico che ha avuto degli intoppi, credo che sia indicativo che c'è margine di miglioramento in termini di chiarezza. Tutto qui.

Comunque spero che adesso sia stata fatta un pò di chiarezza sulla procedura.

Coooomunque, passo a domande di altra natura:
dato che non trovo nulla nella gui ufficiale per rimuovere l'ap isolation su rete guest (o per rendere la rete guest semplicemente un altro ssid), volevo provare a guardare cosa offre Luci. L'ho installato dalla scheda "Extension" ma se provo ad accedere da porta :9080 mi rifiuta la connessione. Idee?
Versione Gui stable 8.11.49
Versione Fw 2.0.0

Ti riferisci a quale guida? Quella per aggiornare con firmware 2.0.0?

Quali sono i passaggi non chiari che ci riguardo

axl138
27-02-2019, 15:01
Ti riferisci a quale guida? Quella per aggiornare con firmware 2.0.0?

Quali sono i passaggi non chiari che ci riguardo

al volo tipo i passaggi:
10 - Scegliere la voce DGA4130 AGTEF 1.0.3 o DGA4132 AGTHP 1.0.3 a seconda del modem che si ha
19 - Spuntare sia su “So cosa sto facendo…” che su “Dividi il comando con..." e la voce DGA4130 1.0.3 Root inactive o DGA4132 1.0.3 Root inactive a seconda del modem che si ha.

Nella voce 10 (e l'altra che è uguale) si fa riferimento a "la voce.." che non esiste nemmeno. (tra l'altro c'è da chiarire perché sia a me che a MirmiX la voce "DGA4132 1.0.3 (root) DDNS" nn ha funzionato e abbiamo dovuto usare la voce Advanced DDNS.
Nella voce 19 pure, si fa riferimento a Root inactive quando nell'ultima versione di autoflashgui (e nella stessa foto della guida) nn c'è

Ivy_mike
27-02-2019, 15:11
Ci guardo e vedo di semplificare e aggiornare.

la voce mancante è perchè era presente in precedenti versioni di autoflashgui.
Appena revisionata ve la pongo da valutare

Putipower
27-02-2019, 15:12
i
Coooomunque, passo a domande di altra natura:
dato che non trovo nulla nella gui ufficiale per rimuovere l'ap isolation su rete guest (o per rendere la rete guest semplicemente un altro ssid), volevo provare a guardare cosa offre Luci. L'ho installato dalla scheda "Extension" ma se provo ad accedere da porta :9080 mi rifiuta la connessione. Idee?
Versione Gui stable 8.11.49
Versione Fw 2.0.0

prova con putty a cambiare la pass di default dando il comando passwd poi riprova a eseguire luci da gui.se ancora non va rimuovilo e reinstallalo.a me con questo modo poi funziona sempre

MirmiX
27-02-2019, 15:17
Ti riferisci a quale guida? Quella per aggiornare con firmware 2.0.0?

Quali sono i passaggi non chiari che ci riguardo

Si mi riferisco alla guida riportata in: "_guida__sblocco_e_aggiorn._da_firmware_2.0.0.docx"

-I punti da 1 a 6 tutto ok (io toglierei il dubbio di funzionamento nel punto 3, dato che abbiamo già verificiato che funziona.)
Usando questo metodo di downgrade però bisogna specificare che l'hub va resettato dal pulsante sul retro perchè non si riuscirà più ad accedere e quindi autoflashgui non riuscirà a procedere.

-dai punti 7 in poi, non capisco perchè si dovrebbe flashare prima la 1.1.0.
Io ho installato direttamente la 1.0.3, tra l'altro senza spuntare "So cosa sto facendo..." ed il root è avvenuto correttamente senza intoppi.

-negli screenshot fai vedere che selezioni DGA4132 1.0.3 (root) DDNS:
con questa selezione, proprio nella versione di autoflashgui che mostri, la procedura si interrompe in errore dopo il flash del firmware. E' necessario selezionare DGA4132 1.0.3 (root) Advanced DDNS per poter procedere.

Ivy_mike
27-02-2019, 15:21
Provate a riguardarla ora, l'ho semplificata e aggiornata sia con gli screenshot dell'autoflashgui più recente che delle voci.

Fatemi sapere

MirmiX
27-02-2019, 15:25
prova con putty a cambiare la pass di default dando il comando passwd poi riprova a eseguire luci da gui.se ancora non va rimuovilo e reinstallalo.a me con questo modo poi funziona sempre

Grazie della dritta.
Ho cambiato la pass con passwd da putty ed ho ripovato ma niente.
L'ho rimosso e reinstallato ed ancora niente.
Ho provato a riavviare il modem ma niente neanche così.

Putipower
27-02-2019, 15:41
@MirmiX strano....io lo uso con la gui dev,e non perde un colpo.prova a fare refresh della pagina di luci con errore....al limite installa la gui dev...funziona benissimo

MirmiX
27-02-2019, 16:23
Provate a riguardarla ora, l'ho semplificata e aggiornata sia con gli screenshot dell'autoflashgui più recente che delle voci.

Fatemi sapere
Molto meglio!
L'unica osservazione che mi sento di fare riguarda la voce "...Advanced DDNS" per il 4130 che non esiste. Non vorrei che chi ha questo modello possa non riuscire a proseguire con questa versione di AFG.


@MirmiX strano....io lo uso con la gui dev,e non perde un colpo.prova a fare refresh della pagina di luci con errore....al limite installa la gui dev...funziona benissimo
Una di queste sere proverò a passare alla dev ;)

Ivy_mike
27-02-2019, 17:05
Molto meglio!
L'unica osservazione che mi sento di fare riguarda la voce "...Advanced DDNS" per il 4130 che non esiste. Non vorrei che chi ha questo modello possa non riuscire a proseguire con questa versione di AFG.



Corretta ;)

HomerJS
27-02-2019, 17:10
ho cercato velocemente, sul thread, ma non ho visto nessuno che abbia segnalato che in modalità WAN "DHCP routed mode" (per Fastweb) non ci sia la possibilità di cambiare i DNS.
O vai a manina con SSH oppure si seleziona PPP, si impostano i DNS voluti e reimposti la modalità di connessione "DHCP routed mode".
O sbaglio qualcosa?
Nome prodotto DGA ( DGA4132 )
Versione software 17.3.c Cyan
Versione GUI 8.11.49

edit: con la dev sistemato! Grande Ansuel

axl138
27-02-2019, 18:32
@Ivy_mike: sì ora è già più chiara e precisa :) io consiglierei di fare qualche modifica anche in prima pagina qui se/quando certe situazioni si sono stabilizzate

Questo è uno screen per i problemi di interfaccia grafica che dicevo nel post sopra (sia con firmware 1.03 che con firmware 2.0.0, su DGA4132 con software 17.3.c Cyan e gui 8.11.49) dove sembra che alcune immagini non vengano caricate e ci siano solo dei quadrati vuoti. Capita solo a me o è comune? consigli? (ho provato a resettare e reinstallare la gui di Ansuel ma resta sempre così)
https://imgur.com/5XnhHJ7

edit: ah ovviamente dimenticavo cmq anche da parte mia i complimenti per le varie guide e soprattutto per il lavoro fatto sulla gui modificata. grande Ansuel

HomerJS
27-02-2019, 18:44
Capita solo a me o è comune? consigli? (ho provato a resettare e reinstallare la gui di Ansuel ma resta sempre così)
https://imgur.com/5XnhHJ7



Io proverei con un altro browser e/o pulire la cache

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

axl138
27-02-2019, 18:53
Io proverei con un altro browser e/o pulire la cache

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

grazie del consiglio, beh avevo provato però ora che mi ci fai pensare per fare i test sto usando un notebook con windows vista 32bit che non so nemmeno come faccia a funzionare ancora (e che dà diversi avvisi sui browser ormai non più aggiornabili :sofico: ), quindi ricontrollerò magari quando avrò sistemato il tutto direttamente su altri pc. Era più che altro per sapere se fosse un problema comune o meno, cmq grazie mille.

Putipower
27-02-2019, 19:56
@Ansuel @FrancYescO sul mitico firmware mod del dgn2200v4(e altri modelli)del mitico @alfonsor che sempre ringrazierò,c'era un pulsantino che liberava la memoria inutilizzata con un semplice click...e' possibile avere una cosa del genere implementata nella vostra gui?
grazie
edit
ho trovato questo comando che da shell libera circa 70/80mega
sudo sysctl -w vm.drop_caches=3

MirmiX
28-02-2019, 15:29
Sto provando ad aggiornare la gui per passare alla dev.

Ho provato senza successo i seguenti metodi:
1) settato e salvato le impostazioni per aggiornamento automatico sviluppatore. Quindi ho premuto forza aggiornamento. Al termine la versione era ancora la 8.11.49 stable (messaggio al login: Il modem è stato correttamente aggiornato alla versione 8.11.49").

2) settato e salvato auto aggiornamento sviluppatore alle 16. Ormai sono le 16:20 e non è successo nulla.

3) scaricato Gui_dev in formato bz2 da github, tentato aggiornamento offline sempre da scheda dedicata nella gui, stesso risultato del tentativo 1.

Mi sfugge qualcosa o c'è qualcosa che non va?

Posso effettuare l'installazione da ssh (winscp + putty)?

p.s. se si inserisce un file non valido nell'area dedicata all'aggiornamento offline, compare un messaggio di errore mal tradotto: "Aggiornamento fallito. Ripocva."

Bovirus
28-02-2019, 15:37
@MirmiX

Puoi fare l'aggiornamento della GUI dev via SSH.

strassada
28-02-2019, 16:39
se non ricordo male in uso come modem/bridge (Io ho Tiscali), non può accedere ad internet e quindi non si può aggiornare la gui se non caricare manualmente il file scaricato sul pc.

non si può quindi aggiungere un percorso che sia su un client o su memoria di massa connessa al tim hub o sul router in cascata, in modo che quando lo scarico e metto lì, poi il tim hub se ne accorge ed effettua automaticamente l'aggiornamento (nel mio caso da tempo installo solo la dev)?

MirmiX
28-02-2019, 19:02
@Bovirus grazie mille.
Ho effettuato l'update via ssh ed ora luci funziona.

Provo a risollevare la questione per cui sono arrivato allo sblocco del router, nella speranza che qualcuno abbia già affrontato qualcosa di simile su questo device.

Il mio scopo è far si che la pagina di configurazione di un ripetitore wifi che risiede su rete guest (subnet 192.168.168.0/24), sia accessibile dai dispositivi sulla rete principale (subnet 192.168.0.0/24).
Trattandosi di una pagina di configurazione http potrebbe bastare la porta 80.

In secondo luogo vorrei fare l'opposto, ovvero rendere accessibile un nas che risiede nella rete principale, su rete guest.

Ultima cosa, se possibile mi piacerebbe poter gestire l'ap isolation della rete guest.

tim hub sbloccato fw 2.0.0
Gui dev 8.13.16

FrancYescO
28-02-2019, 21:10
se non ricordo male in uso come modem/bridge (Io ho Tiscali), non può accedere ad internet e quindi non si può aggiornare la gui se non caricare manualmente il file scaricato sul pc.

non si può quindi aggiungere un percorso che sia su un client o su memoria di massa connessa al tim hub o sul router in cascata, in modo che quando lo scarico e metto lì, poi il tim hub se ne accorge ed effettua automaticamente l'aggiornamento (nel mio caso da tempo installo solo la dev)?
direi che e' piu utile una configurazione bridge mista in cui tramite config assegni un indirizzo della rete locale del modem che stabilisce la pppoe facendo risultare il timhub che fa da bridge anche un host della rete con relativo accesso a internet

mi erano venute alcune idee per integrare questa configurazione nella gui (in pratica permettere la configurazione IP statico/DHCP quando e' selezionato bridge come modalita') ma devo fare alcune prove per evitare che il tutto vada in conflitto con il bridge in se

strassada
28-02-2019, 21:31
cut

strassada
28-02-2019, 21:35
sono un po' carente di client (devo ancora prendermi un desktop nuovo) e comunque la posizione di router e modem, non è raggiungibile se non via wireless, per ora.
e per ora causa lavori nell'appartamento, l'adsl su altra linea è staccata quindi non lo posso mettere nemmeno lì.

però mi riferivo più ad un uso futuro, attualmente il tim hub è offline (sia per la fttc che appunto per l'adsl) e ogni tanto lo connetto via ethernet ad un notebook e da questo aggiorno la gui. non ho spazio per metterlo dove ho lo zyxel e l'rt-n18u, perchè c'è anche un telefono (forse quabndo lo sostituirò con un cordless con cavo più lungo che posso posizionare poco distante). certo potrei anche metterlo al posto dell'asus, quindi usarlo come router wireless o access point, boh vediamo, ma sono troppo abituato all'rt..

axl138
01-03-2019, 13:40
per il calore/temperature voi come vi comportate? tenerlo rialzato con piedini più alti fa qualche differenza?
oppure cosa conviene aggiungere (rapporto vantaggi/complessità) tra ventola esterna usb, ventola interna mod/usb, dissipatore sui chip?

FrancYescO
01-03-2019, 14:05
https://i.ibb.co/hDgYjxT/IMG-20190301-145940.jpg (https://i.ibb.co/xJ2F0Kr/IMG-20190301-145940.jpg)

Dicevano che le fessure erano fatte per areare, io non ci ho mai creduto :O

alekonto
01-03-2019, 14:40
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto al forum e innanzitutto ringrazio per le preziose informazioni che sempre si riescono a reperire.

Scrivo in quanto sono da poco possessore di un DGA4132 Versione software AGTHP_1.2.0_001 e Versione GUI 8.11.49 che sto tentando di far funzionare in casa mia su una linea FTTH utilizzando la porta WAN alla quale è collegato il GPON ONT dell'operatore con il quale ho attivato la linea. Questo operatore (non so se si possa nominare) utilizza una parametrizzazione dalle proprie linee diversa dagli operatori (sempre fibra) che ho avuto in precedenza.
Queste parametrizzazioni mi impediscono di utilizzare un DynDNS a meno che non sia attivo un indirizzo pubblico IPV4.
Ho deciso di attivare il servizio di IPV4 e ho proceduto a configurare il router (nella impostazioni "Accesso Internet") con i parametri che mi sono stati indicati dall'operatore.
Nei parametri mi viene specificato di utilizzare la Subnet Mask 255.255.255.255 o 255.255.255.254 insieme all'ip fisso e al Gateway.
Al momento del salvataggio il Technicolor mi evidenzia un messaggio di errore sulla Subnet Mask: "Sottorete non valida".
Chiedendo spiegazioni all'operatore mi rispondono che potrebbe essere una questione di firmware da aggiornare o comunque una caratteristica del Router.
A qualcuno è capitato? Se si come ha risolto?
Grazie a chiunque darà il suo contributo.

Federixbest
01-03-2019, 14:40
come immaginavo direi c'entra poco con il modding:
https://www.infostrada.it/ro/privati/fibra-e-mobile/servizi/avviso-di-chiamata/

sarebbe comunque curioso vedere se si riesce a stabilire piu' di due chiamate contemporanee

in lan > indirizzo IP sfp hai quello ? con sfpi2cctl non hai trovato altre informazioni utili?

Ho già trovato questa risposta online, ma purtroppo non è fattibile poichè, nel mio caso, gestisco le chiamate di casa con un vecchio cordless che non supporta l'inserimento di stringhe.
Posso assicurare però che si tratta di un "problema" legato al router, perchè sul mio vecchio modem (quello fornitomi da Infostrada, un D-Link DVA-5592) ho dovuto spuntare l'opzione "Avviso di chiamata" affinchè potesse risultare occupato al chiamante (tra l'altro anche sotto consiglio del servizio clienti).
Adesso rimane da capire come farlo sul TIM HUB. Il primo dei due problemi è risolto, ovvero disattivare l'avviso (quel bip che si sente durante la chiamata). Rimane da capire come fare per risultare occupato al chiamante, senza che squilli a vuoto mentre il mio cordless è occupato in un'altra conversazione. Ho provato a smanettare in tutto il menù "Service VoIP", ma non ci sono riuscito...
Come posso fare?

Ivy_mike
01-03-2019, 14:49
per il calore/temperature voi come vi comportate? tenerlo rialzato con piedini più alti fa qualche differenza?
oppure cosa conviene aggiungere (rapporto vantaggi/complessità) tra ventola esterna usb, ventola interna mod/usb, dissipatore sui chip?

Alzandolo si fa prima si mettono 4 distanziatori sotto da 1cm e dicono che fa qualcosa, io ho aperto e montato una ventola e la differenza soprattutto d'estate era abissale, di differenza di temperatura e guadagnavo anche 3-5Mega

FrancYescO
01-03-2019, 15:06
Salve a tutti,
sono un nuovo iscritto al forum e innanzitutto ringrazio per le preziose informazioni che sempre si riescono a reperire.

Scrivo in quanto sono da poco possessore di un DGA4132 Versione software AGTHP_1.2.0_001 e Versione GUI 8.11.49 che sto tentando di far funzionare in casa mia su una linea FTTH utilizzando la porta WAN alla quale è collegato il GPON ONT dell'operatore con il quale ho attivato la linea. Questo operatore (non so se si possa nominare) utilizza una parametrizzazione dalle proprie linee diversa dagli operatori (sempre fibra) che ho avuto in precedenza.
Queste parametrizzazioni mi impediscono di utilizzare un DynDNS a meno che non sia attivo un indirizzo pubblico IPV4.
Ho deciso di attivare il servizio di IPV4 e ho proceduto a configurare il router (nella impostazioni "Accesso Internet") con i parametri che mi sono stati indicati dall'operatore.
Nei parametri mi viene specificato di utilizzare la Subnet Mask 255.255.255.255 o 255.255.255.254 insieme all'ip fisso e al Gateway.
Al momento del salvataggio il Technicolor mi evidenzia un messaggio di errore sulla Subnet Mask: "Sottorete non valida".
Chiedendo spiegazioni all'operatore mi rispondono che potrebbe essere una questione di firmware da aggiornare o comunque una caratteristica del Router.
A qualcuno è capitato? Se si come ha risolto?
Grazie a chiunque darà il suo contributo.
Ma stiamo parlando di un operatore locale? non capisco la paura a nominarlo :stordita:

comunque, potresti bypassare i check della GUI intervenendo sul file /etc/network ma credo potresti provare utilizzando come netmask anche 255.255.255.252 o 255.255.255.253
Ho già trovato questa risposta online, ma purtroppo non è fattibile poichè, nel mio caso, gestisco le chiamate di casa con un vecchio cordless che non supporta l'inserimento di stringhe.
Posso assicurare però che si tratta di un "problema" legato al router, perchè sul mio vecchio modem (quello fornitomi da Infostrada, un D-Link DVA-5592) ho dovuto spuntare l'opzione "Avviso di chiamata" affinchè potesse risultare occupato al chiamante (tra l'altro anche sotto consiglio del servizio clienti).
Adesso rimane da capire come farlo sul TIM HUB. Il primo dei due problemi è risolto, ovvero disattivare l'avviso (quel bip che si sente durante la chiamata). Rimane da capire come fare per risultare occupato al chiamante, senza che squilli a vuoto mentre il mio cordless è occupato in un'altra conversazione. Ho provato a smanettare in tutto il menù "Service VoIP", ma non ci sono riuscito...
Come posso fare?
l'Avviso di chiamata deve essere disattivato per far risultare occupato, se viene bloccato a livello di operatore non credo possa funzionare a livello locale anche attivandolo

hai un cordless senza il cancelletto e l'asterisco? :mbe:

axl138
01-03-2019, 15:32
Alzandolo si fa prima si mettono 4 distanziatori sotto da 1cm e dicono che fa qualcosa, io ho aperto e montato una ventola e la differenza soprattutto d'estate era abissale, di differenza di temperatura e guadagnavo anche 3-5Mega

sì ho letto la tua guida, interessante anche se io in caso proverei a mettere la ventola interna ma collegandola via usb invece di saldarla.
e per quanto riguarda i dissipatori che ne dici? secondo te sarebbe una giusta via di mezzo tra le altre 2 soluzioni o pensi faccia poca differenza rispetto ai rialzi? ( tipo questi https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ItgscsR1L._SL1500_.jpg )

HomerJS
01-03-2019, 17:56
Ho aggiornato all'ultima Dev (non ricordo la versione) e adesso anche riavviando mi dà "errore 200 - HTTP OK" come carico la stabile senza perdere tutto?
Ovviamente ho provato anche da altro browser e da incognito.

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

Putipower
01-03-2019, 18:06
https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/commits/master
scarica la 8.13.20 e la installi da shell
anche a me ha dat stesso errore

HomerJS
01-03-2019, 18:27
https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/commits/master
scarica la 8.13.20 e la installi da shell
anche a me ha dat stesso errore
Grazie

FrancYescO
01-03-2019, 20:06
Basta fare upgradegui da SSH per aggiornare quando la GUI è irraggiungibile

alekonto
02-03-2019, 06:44
Ma stiamo parlando di un operatore locale? non capisco la paura a nominarlo :stordita:

comunque, potresti bypassare i check della GUI intervenendo sul file /etc/network ma credo potresti provare utilizzando come netmask anche 255.255.255.252 o 255.255.255.253

l'Avviso di chiamata deve essere disattivato per far risultare occupato, se viene bloccato a livello di operatore non credo possa funzionare a livello locale anche attivandolo

hai un cordless senza il cancelletto e l'asterisco? :mbe:

L'operatore è FibraCity, ho trovato una discussione di persone tutte con problemi simili al mio. Potrei tentare di modificare il file in questione ma sinceramente non saprei come fare per evitare di fare un danno..
Tu avresti qualche indicazione in più? Non ho trovato il file ne una cartella /etc/networs (mi sono collegato con putty).
Utilizzando 255 o 253 non funziona (testato con l'assistenza FibraCity).

Ivy_mike
02-03-2019, 07:27
sì ho letto la tua guida, interessante anche se io in caso proverei a mettere la ventola interna ma collegandola via usb invece di saldarla.
e per quanto riguarda i dissipatori che ne dici? secondo te sarebbe una giusta via di mezzo tra le altre 2 soluzioni o pensi faccia poca differenza rispetto ai rialzi? ( tipo questi https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61ItgscsR1L._SL1500_.jpg )

L'avevo anche messa USB inizialmente, ma poi occupi una porta.
I piedini aiutano già abbastanza non allo stesso modo ovviamente.

strassada
02-03-2019, 12:28
qualche info (più che altro se ci sono problemi) sul firmware AGTHP_2.0.1_002_CLOSED?

qualche aggiornamento alla parte dsl, o viene sempre fuori .d26r?

ops, dimenticavo che c'è FrancYescO
:ave:

visto, peccato nessun cambiamento, si poteva sfruttare meglio i nuovi binari dsl che richiedono i 26u o anche i 27

FrancYescO
02-03-2019, 13:23
L'operatore è FibraCity, ho trovato una discussione di persone tutte con problemi simili al mio. Potrei tentare di modificare il file in questione ma sinceramente non saprei come fare per evitare di fare un danno..
Tu avresti qualche indicazione in più? Non ho trovato il file ne una cartella /etc/networs (mi sono collegato con putty).
Utilizzando 255 o 253 non funziona (testato con l'assistenza FibraCity).
non funziona con 252 e 253 nel senso che l'interfaccia rifiuta o non funziona internet?

comunque per semplicita' hai provato a collegarti diretto sull'ont (che modello e'?) con il pc ed impostare ip/netmask/gateway che ti hanno fornito e vedere se funziona?

HomerJS
02-03-2019, 13:42
Basta fare upgradegui da SSH per aggiornare quando la GUI è irraggiungibileCioè posso rimettere canale dev ed eventualmente sistemare così?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

banzo
02-03-2019, 13:47
Ragazzi, ho la GUI di Ansuel su un Tim Hub rootato con 1.1.2.

Mi piacerebbe si aggiornasse alla 2.0 lo fa da solo o posso farlo io da GUI Ansuel? (ho già scaricato il file AGTHP_2.0.1_002_CLOSED)

Grazie

Bovirus
02-03-2019, 14:23
@banza

Per favore vedi primo post.

Se non vuoi perdere il root, l'aggiotnamento firmware va fatto esclusivamente via GUI Ansuel.

FrancYescO
02-03-2019, 14:36
Cioè posso rimettere canale dev ed eventualmente sistemare così?

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk
si, ci sono anche svariati aggiornamenti al giorno della versione dev, sei capitato quando non funzionava.

Ragazzi, ho la GUI di Ansuel su un Tim Hub rootato con 1.1.2.

Mi piacerebbe si aggiornasse alla 2.0 lo fa da solo o posso farlo io da GUI Ansuel? (ho già scaricato il file AGTHP_2.0.1_002_CLOSED)

Grazie

ti consiglio di installare prima versione dev e poi aggiornare, o attendere la prossima stable della gui, c'erano un po di bug relativi all'aggiornamento

alekonto
02-03-2019, 18:20
non funziona con 252 e 253 nel senso che l'interfaccia rifiuta o non funziona internet?

comunque per semplicita' hai provato a collegarti diretto sull'ont (che modello e'?) con il pc ed impostare ip/netmask/gateway che ti hanno fornito e vedere se funziona?

Con 252 e 253 l'interfaccia accetta ma non funziona internet.

Non ho provato a collegarmi direttamente sull'ont perchè non conosco i parametri di accesso e non ancora ben capito come funzioni sulla rete questo dispositivo. E' un ZTE ZXHN F601.

FrancYescO
03-03-2019, 01:07
Con 252 e 253 l'interfaccia accetta ma non funziona internet.

Non ho provato a collegarmi direttamente sull'ont perchè non conosco i parametri di accesso e non ancora ben capito come funzioni sulla rete questo dispositivo. E' un ZTE ZXHN F601.
bhe' ip netmask e gateway anziche' metterli sul timhub li metti sulla scheda di rete del PC, avrai il pc direttamente esposto ma poco importa almeno inizi ad assicurarti che funziona..stiamo comunque iniziando ad andare OT

alekonto
03-03-2019, 11:25
bhe' ip netmask e gateway anziche' metterli sul timhub li metti sulla scheda di rete del PC, avrai il pc direttamente esposto ma poco importa almeno inizi ad assicurarti che funziona..stiamo comunque iniziando ad andare OT

Non ho fatto questo test in quanto è necessario sia attiva un VPN perchè la connessione funzioni. Non saprei come farla stabilire dal PC direttamente.

Io non ho molti dubbi sul fatto che funzioni, con altri dispositivi (tipo quelli venduti da FibraCity) questo setup funziona. Ci sono svariate conferme.

Vorrei por far funzionare questo setup con il TimHub, ma purtroppo non so come fare.

FrancYescO
03-03-2019, 13:39
Non ho fatto questo test in quanto è necessario sia attiva un VPN perchè la connessione funzioni. Non saprei come farla stabilire dal PC direttamente.

Io non ho molti dubbi sul fatto che funzioni, con altri dispositivi (tipo quelli venduti da FibraCity) questo setup funziona. Ci sono svariate conferme.

Vorrei por far funzionare questo setup con il TimHub, ma purtroppo non so come fare.
e se e' necessaria una vpn come credi riesca a stabilirla il TIMHUB che non ha nulla a riguardo? io dico semplicemente di fare una provo togliendo un livello di difficolta' in piu' e assicurandosi tutto funziona (e' sicuramente piu' facile metter un IP o configurare una VPN sul pc rispetto ad un modem) poi si torna sul modem

strassada
03-03-2019, 14:40
@FrancYescO @Ansuel
grazie

alekonto
04-03-2019, 06:12
e se e' necessaria una vpn come credi riesca a stabilirla il TIMHUB che non ha nulla a riguardo? io dico semplicemente di fare una provo togliendo un livello di difficolta' in piu' e assicurandosi tutto funziona (e' sicuramente piu' facile metter un IP o configurare una VPN sul pc rispetto ad un modem) poi si torna sul modem

Scusami ho sbagliato, volevo dire una VLAN. La si configura nel pannello banda larga.

Ho capito cosa intendi dire, il TimHub attualmente funziona in DHCP e funziona anche il modem che mi hanno fornito loro con i setup indicati per l'IP statico (accetta la subnet con 255 finale). Non ho dubbi che la rete funzioni.

48tino
04-03-2019, 09:08
buongiorno,
entrando nel router, alla voce Dispositivi Connessi, mi ritrovo un certo numero di indirizzi Mac non più in uso (per esempio un vecchio iPhone ceduto da tempo) ma che comunque vengono elencati, pur se non connessi.
C'è un modo per poterli eliminare dalla lista? Anche facendo un refresh dei dati continua ad esporli ed il tasto a destra "modifica" permette solo di modificarne il nome, e non di cancellarlo.
Grazie

FrancYescO
04-03-2019, 11:41
Scusami ho sbagliato, volevo dire una VLAN. La si configura nel pannello banda larga.

Ho capito cosa intendi dire, il TimHub attualmente funziona in DHCP e funziona anche il modem che mi hanno fornito loro con i setup indicati per l'IP statico (accetta la subnet con 255 finale). Non ho dubbi che la rete funzioni.
ah ok gia' VLAN e' altro conto.

quindi il router che ti hanno fornito loro e' collegato su una VLAN specifica e in modalita' DHCP? perche' lo vuoi impostare in ip fisso allora il timhub? la VLAN l'hai gia impostata sul timhub?
buongiorno,
entrando nel router, alla voce Dispositivi Connessi, mi ritrovo un certo numero di indirizzi Mac non più in uso (per esempio un vecchio iPhone ceduto da tempo) ma che comunque vengono elencati, pur se non connessi.
C'è un modo per poterli eliminare dalla lista? Anche facendo un refresh dei dati continua ad esporli ed il tasto a destra "modifica" permette solo di modificarne il nome, e non di cancellarlo.
Grazie
se non vado errato si perdono con il reboot

Ivy_mike
04-03-2019, 12:24
Ma come mai è diventata così lenta la GUI 8.13.56?

FrancYescO
04-03-2019, 12:29
Veramente dovrebbe risultare piu veloce prima la pagina veniva visualizzata completamente solo una volta caricata, ora i caricamenti sono visualizzati a schermo... comunque si sta ancora vedendo come ottimizzare

Ivy_mike
04-03-2019, 12:59
Veramente dovrebbe risultare piu veloce prima la pagina veniva visualizzata completamente solo una volta caricata, ora i caricamenti sono visualizzati a schermo... comunque si sta ancora vedendo come ottimizzare

A me è diventata lentissima... a volte mi appare pure nelle cards Loading con l'animazione del caricamento una per ogni pagina :confused:

Aggiungo anche che non mi fa cambiare le skin... se faccio salva e chiudi non le cambia ma devo refreshare

alekonto
04-03-2019, 15:11
ah ok gia' VLAN e' altro conto.

quindi il router che ti hanno fornito loro e' collegato su una VLAN specifica e in modalita' DHCP? perche' lo vuoi impostare in ip fisso allora il timhub? la VLAN l'hai gia impostata sul timhub?

se non vado errato si perdono con il reboot

Il TimHub è collegato in VLAN specifica in DHCP e funziona. Non funziona l'indirizzamento fisso IPV4 con subnet 255 o 254 (a causa del fatto che non accetta la subnet).
Il router fornito da loro funziona sia in DHCP che con ip fisso con subnet 254 o 255. Però è un 100mega e non riesco a sfruttare la capienza di banda della fibra oltre che non avere altre funzionalità del TimHub.

Voeglio mettere l'IP fisso sul timhub per controllare alcuni servizi tipo la videosorveglianza. Non posso utilizzare DDNS con FibraCity per via del NAT.

HomerJS
04-03-2019, 17:35
@bovirus (dato che sei traduttore)
la scheda "mobile" ha la voce "data usage" rimasta in inglese, ovviamente non è un problema :D , ma stona. L'ho notato perchè sto provando una vecchia dongle Vodafone HSDPA che vorrei usare come backup automatico, se fattibile

ness.uno
04-03-2019, 19:31
Buonasera, ieri ho sbloccato il TIM Hub, ho visto che so o presenti molti driver DSL, ho dato una scorsa veloce a molti post, non ho trovato nulla che possa indicare quali scegliere per agganciare più portante, e che permettono più stabilità, comprendo che ogni linea ha una storia a sé, domani volevo effettuare delle prove cercando di partire avvantaggiato.
Attualmente utilizzo un fritzbox 7590, sono a circa 630 metri dal ripartilinea, con quattro derivate, profilo 35b.
Grazie

HomerJS
04-03-2019, 20:28
Ti sei risposto da solo. Provali tutti, ogni driver ha i suoi pregi e difetti che si adattano alla tua linea. Vedi quello che fa per te

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

FrancYescO
04-03-2019, 21:50
Il TimHub è collegato in VLAN specifica in DHCP e funziona. Non funziona l'indirizzamento fisso IPV4 con subnet 255 o 254 (a causa del fatto che non accetta la subnet).
Il router fornito da loro funziona sia in DHCP che con ip fisso con subnet 254 o 255. Però è un 100mega e non riesco a sfruttare la capienza di banda della fibra oltre che non avere altre funzionalità del TimHub.

Voeglio mettere l'IP fisso sul timhub per controllare alcuni servizi tipo la videosorveglianza. Non posso utilizzare DDNS con FibraCity per via del NAT.
ok ora e' piu' chiaro, quindi se ho capito bene in DHCP ti viene dato un IP, immagino di classe privata, nattato e che funziona tranquillamente, mentre te ne hanno fornito un'altro pubblico statico da poter utilizzare in alternativa che giustamente richiede la mask 255.255.255.255

non so con esattezza queste configurazioni con IP singolo come vengono fatte ma puoi provare a modificare direttamente il file /etc/config/network magari dopo aver messo come tipo di configurazione ip statico da interfaccia, impostando poi queste voci nel blocco wan
option ipaddr '123.123.123.123'
option netmask '255.255.255.255'
option gateway '123.123.123.124'
immagino comunque il problema in se sia raggiungere il gateway (te lo hanno fornito vero?), con una netmask di quel tipo sara' sicuramente fuori subnet e credo ci sia da configurare una route statica per raggiungerlo

alekonto
05-03-2019, 06:23
ok ora e' piu' chiaro, quindi se ho capito bene in DHCP ti viene dato un IP, immagino di classe privata, nattato e che funziona tranquillamente, mentre te ne hanno fornito un'altro pubblico statico da poter utilizzare in alternativa che giustamente richiede la mask 255.255.255.255

non so con esattezza queste configurazioni con IP singolo come vengono fatte ma puoi provare a modificare direttamente il file /etc/config/network magari dopo aver messo come tipo di configurazione ip statico da interfaccia, impostando poi queste voci nel blocco wan
option ipaddr '123.123.123.123'
option netmask '255.255.255.255'
option gateway '123.123.123.124'
immagino comunque il problema in se sia raggiungere il gateway (te lo hanno fornito vero?), con una netmask di quel tipo sara' sicuramente fuori subnet e credo ci sia da configurare una route statica per raggiungerlo

Si è tutto corretto. Mi hanno dato un gateway insieme a tutti i parametri,
Ho modificato il file /etc/config/network mettendo la subnet 255 e l'interfaccia non mi da più errore. Purtroppo non navigo. Sapresti indicarmi come creare un regola di routing?
Grazie.

Putipower
05-03-2019, 20:02
qualcuno con le ultime dev può controllare se da statistiche l'uso cpu e' bloccato o funziona?io ho sempre 11%
grazie

HomerJS
05-03-2019, 21:55
Mmm a me segna sempre 8 VoIP attivo e Netflix in FHd. Da SSH segna 4/9

Inviato dal mio VIE-L09 utilizzando Tapatalk

GoLDii3
06-03-2019, 01:31
Ma la telegestione serve a qualcosa tranne che per l'app MyTim? Se non mi serve e meglio disattivarla?

ness.uno
06-03-2019, 07:25
Buongiorno, per visualizzare il grafico per il test Hlog, c'è da attivare qualche comando? Se lancio il test non visualizzo nulla.
Grazie