View Full Version : [Thread ufficiale] TIM HUB (DGA 4132) - Firmware modding
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
Buongiorno ragazzi,
ho recuperato questo modem che utilizzavo con una vecchia connessione tim.
Vedo che il modem ha firmware 1.1.1 da quanto ho capito per poterlo usare con altri operatori e sbloccarlo bisogna portarlo al firmware 2 (per ora non mi interessano firmware modificati vorrei solo sbloccarlo) il problema è che non ho più una connessione tim per farlo aggiornare come posso risolvere? Dalla prima pagina non ci ho capito molto
@DennyWd
E' scritto chiaramente nei primi post.
Se non hai una connessione TIM non puoi aggiornarlo.
Prova a collegarlo alla linea di un altro operatore e vedi se si sblocca e ti fa caricare manualmente un nuovo firmware.
Altrimenti devi sbloccarlo come indicato nel thread modding.
@DennyWd
E' scritto chiaramente nei primi post.
Se non hai una connessione TIM non puoi aggiornarlo.
Prova a collegarlo alla linea di un altro operatore e vedi se si sblocca e ti fa caricare manualmente un nuovo firmware.
Altrimenti devi sbloccarlo come indicato nel thread modding.
ovvero quale sarebbe il thread modding? Ho provato la procedura fail boot ma non ci sono riuscito per vedere se partiva dal bank 2 con 1.0.3 ma niente parte sempre con 1.1.1
allora dopo diversi tentativi sono riuscito ad effettuare il fail boot e mi è partito con la 1.1.0 con auto flashgui ho messo la 2.3.5
ora che sono passato direttamente a una versione successiva alla 2 il modem è già sbloccato? ho provato a fare un reset ma non appare il riquadro sblocco modem nella pagina di gestione. Non ho la possibilità di provare in quanto la linea non è ancora attiva
grazie
scusate ho scaricato il firmware stabile 2.3.5 ma come file e' sempre un 2.3.3 e' normale??
@enrysex
Scusa hai ragione.
Sistemato.
è possibile passare dal firm 2.3.4 all'ultimo 2.3.5 con GUI Version 9.6.97-7e66e3cc senza rischiare brick e cavoli vari?
Qual è la procedura + safe? Grazie
bandit400
01-05-2023, 17:32
Scusate la domanda, ma la GUI Ansuel viene ancora sviluppata od è ferma? La versione attuale (sia "stable" sia "dev") è già fuori da un po', mentre del firmware ne sono usciti vari aggiornamenti e leggo che non tutto fila sempre liscio. Quali sono i programmi attuali e per il futuro di questa ottima (ed indispensabile, direi) mod?
@bandit400
Le nuove versioni servono a correggere problemi od ad aggiungere nuove funzioni.
Quindi non è necessario per forza avere nuove versioni.
bandit400
02-05-2023, 19:51
Le nuove versioni servono a correggere problemi od ad aggiungere nuove funzioni.
Si, esatto. Proprio a questo mi riferivo. Al fatto che con i nuovi fw ho letto di complicazioni di varia natura ed era lecito pensare che la GUI subisse uno sviluppo di pari passo che, invece, è fermo da un anno a questa parte.
Grazie per la risposta. ;)
@bandit400
Sarebbe utile che chiarissi nel dettaglio a quali "complicazioni/problemi" ti rieferisci.
Buonasera,
Come copio un bank sull' altro?
provo a chiedere anche se questo thread mi sembra abbastanza deserto (come il resto del forum direi): c'è qualche accorgimento a cui attenermi quando passerò da FTTC Tim a FTTH Tim usando sempre questo router, anche per la parte telefonia? (a parte cambiare username e password nei parametri di config connessione, mi pare.. protocollo, vlan e altri parametri mi sembrano uguali)
al momento sono su firmware: AGTHP_2.0.0
Versione bootloader: 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
GUI Version 9.6.65-89342d7b
@axl138
In base a che cosa giudichi questo thread/forum deserto?
Il frimware del modem non è aggiornato.
La GUI non è aggiornata.
Non è neecssario modificare nulla lato interrnet/telefonia da FTTC a FTTH.
@axl138
In base a che cosa giudichi questo thread/forum deserto?
Il frimware del modem non è aggiornato.
La GUI non è aggiornata.
Non è neecssario modificare nulla lato interrnet/telefonia da FTTC a FTTH.
la gui non è l'ultima stabile? dovrei aggiornare alle ultime dev?
il firmware lo so che siamo al 2.3.5 ma mi son sempre trovato bene con quello che avevo.
Se mi dite che porta dei vantaggi alla FTTH valuterei il doppio aggiornamento, altrimenti la mia rete casalinga funziona abbastanza bene così com'è
@axl138
La GUi dev è necessaria per il firmware 2.3.5.
IL'aggiornamento al firmware 2.3.5 è consigliato per questioni di sicurezza.
Nè il firmware nè la GUI sono necessari per il passaggio da FTTC a FTTH.
bandit400
07-05-2023, 10:54
Colgo, allora, l'occasione per chiedere supporto. Vorrei passare anche io alla 2.3.5. Il mio TIM HUB è così configurato:
Versione software ...... AGTHP_2.1.0 (18.3 Cobalt)
Versione bootloader ... 17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Versione hardware ..... VBNT-S
Versione GUI ............. 9.6.97-7e66e3cc
Attualmente non ho TIM come operatore.
Purtroppo (è un limite mio, evidentemente) non sono riuscito a comprendere la sequenza corretta per eseguire questo aggiornamento. Qualcuno me la può esplicitare, per favore?
Grazie in anticipo.
@axl138
La GUi dev è necessaria per il firmware 2.3.5.
IL'aggiornamento al firmware 2.3.5 è consigliato per questioni di sicurezza.
Nè il firmware nè la GUI sono necessari per il passaggio da FTTC a FTTH.
ok grazie per le info
@axl138
- Per aggiornare il firmware alla versione 2.3.5 partendo da firmware pre 2.3.0
Aggiornare sempre la versione GUI Ansuel alla versione più recente (dev 97)
Caricare il firmware e spuntare la voce "Rimuovi file configurazione dopo aggiornamento".
Confermare e attendere il completamentod el flash del firmware.
Rifare la configurazione da 0 (non caricare un backup di una vecchia configurazione perchè la struttura del file configurazione pre 2.3.x e 2.3.5 è diversa).
- Per aggiornare il frimware alla versione 2.3.5 partendo da firmware 2.3.x
Aggiornare sempre la versione GUI Ansuel alla versione più recente (dev 97)
Caricare il firmware ed aggiornare.
Grazie a larsen64it e larsen64.
è possibile utilizzare questo modem anche con postecasa fttc + chiavetta che voi sappiate??
Ho un tim Hub con 2.3.4 e vorrei aggiornarlo alla 2.3.5 che mi sembra di capire è meglio per questioni di sicurezza.
Non ho più tim come operatore quindi dovrei farlo manualmente.
Da interfaccia stock non ho l'opzione per upgrade.
Devo per forza a GUI alternativa?
@mikk76
È scritto nel pirmo post.
Se non lo colleghi ad una linea TIM dovresti avere l'opzione per l'aggiornamento del firmware.
@mikk76
È scritto nel pirmo post.
Se non lo colleghi ad una linea TIM dovresti avere l'opzione per l'aggiornamento del firmware.
Ciao Bovirus, avevo già guardato nel primo post ma purtroppo non ho quell'opzione! Forse dovrei fare un reset di fabbrica del modem?
Buonasera,
Come copio un bank sull' altro?
Nessuno lo sa?
ho appena tentato un aggiornamento da 2.3.4 a 2.3.5 come suggerito pocanzi ed è andato in blocco come al solito...questo modem è un bidone
ho dovuto fare un reset totale e perdere root perchè si era tutto corrotto.
si è aggiornato all'ultimo firm 2.3.5 in automatico, ho abilitato l'interfaccia estesa per poter aggiornare il firmware del modem, ma nel menu di configurazione del gateway non è comparsa l'opzione per aggiornare il firmware....
suggerimenti? ho già provato a riavviare e non cambia nulla mentre se faccio reset impostazioni torna all'interfaccia "non estesa"
@daffy
Interfaccia estesa?
Stai parlando della GUI Ansuel?
@daffy
Interfaccia estesa?
Stai parlando della GUI Ansuel?
stock appena resettato perchè avevo perso il root.
mi ero dimenticato di staccare il cavo dsl...
ciao a tutti
Ho un DGA 4132, che circa 3-4 anni fa ho rootato con il firmware versione 1.0.3 e la Ansuel GUI 9.6.65, poi piú toccato.
Utilizzo il DGA 4132 in modalitá brigde e dietro ho un firewall che fa la chiamata pppoe.
Qualche giorno fa mi sono accorto che, nonostante la connessione internet stia funzionando correttamente, non riesco piú ad accedere all'interfaccia Ansuel del router.
Riesco ad accedere in ssh.
Winscp non si connette e mi da un errore.
Come posso ripristinare l'interfaccia web?
sapete come è possibile configurare una connessione tethering usb o ethernet di backup?
ho provato a collegato il mio smartphone in tethering ethernet sulla porta wan, ma non naviga...devo configurare altro?
shocker94
24-07-2023, 16:12
Ciao, utilizzo la gui ansuel 9.6.97 e firmware 2.3.5. Ho messo il tim hub in modalità bridge ed ho flaggato "nessuna connessione", ma il router non si collega se non attivo il pppoe relay. Sbaglio qualcosa? Oppure non è possibile usarlo come solo modem, ma, appunto, solo instaurando una doppia autenticazione ppp?
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94
Scsua ma non capisco cosa vuoi fare.
Cosa hai collegato dopo il TIM HUB e come?
shocker94
25-07-2023, 21:11
@shocker94
Scsua ma non capisco cosa vuoi fare.
Cosa hai collegato dopo il TIM HUB e come?Ho collegato un gt ax6000 da usare come router. E il tim hub dovrebbe fare solo da modem puro, quindi solo agganciare la portante VDSL2.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
@shocker94
Primi post.
Thread collegamento router in cascata.
shocker94
26-07-2023, 00:28
@shocker94
Primi post.
Thread collegamento router in cascata.Lo avevo già visto. Purtroppo non trovo nulla riguardo la modalità bridge presente nella gui ansuel.
Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk
sapete mica se su questo router moddato è possibile installare un modulo per la VPN funzionante? (per potermi collegare alla rete domestica mentre sono fuori casa)
qualche tempo fa avevo provato, leggendo dei thread su ilpuntotecnico ma era finita male (non sono riuscito a farla funzionare e alla fine anzi ho quasi brickato il router)
Spostato nel thread giusto.
danyalex01
22-08-2023, 03:03
In seguito a temporale, il MODEM versione 2.3.5 non si collega + alla rete, ho ricaricato il firmware ma niente. Volevo provare a mettere la versione MOD.
Come devo procedere per mettere la 1.0.3 ?
se provo a usare autoflashgui, mi dice file non trovato...
HELP ME
Step AsR
25-08-2023, 11:10
Salve, stavolta son partito dalla 2.3.5 base, non riesco ad effettuare il downgrade nonostante il reset, appena sblocco il modem e vado su "Aggiornamento firmware" e seleziono il file da errore 16 nella firma dell'aggiornamento. Volevo sapere se sono l'unico o con la 2.3.5 hanno tolto la possibilità di downgrade.
https://i.imgur.com/L0TiHJD.png
Stefano De Iaco
27-08-2023, 14:07
Per poter aggiornare il firmware ad una versione precedente devi prima attivare la configurazione estesa nel menù principale, si trova in basso a destra.
Una volta attivata il modem si riavvierà e per poter accedere nuovamente dovrai inserire username: admin e come password devi inserire la access Key che è scritta sull'etichetta dietro al modem.
A questo punto puoi aggiornare il firmware
PS. Prima di aggiornare ti consiglio di fare un reset delle impostazioni a quelle di fabbrica, le credenziali di accesso a quel punto saranno admin/admin
FrancYescO
28-08-2023, 13:44
Salve, stavolta son partito dalla 2.3.5 base, non riesco ad effettuare il downgrade nonostante il reset, appena sblocco il modem e vado su "Aggiornamento firmware" e seleziono il file da errore 16 nella firma dell'aggiornamento. Volevo sapere se sono l'unico o con la 2.3.5 hanno tolto la possibilità di downgrade.
https://i.imgur.com/L0TiHJD.png
prova a fare un ulteriore passaggio ad una versione piu recente tipo 2.3.4...
sicuro che sia un DGA4132?
Salve, stavolta son partito dalla 2.3.5 base, non riesco ad effettuare il downgrade nonostante il reset, appena sblocco il modem e vado su "Aggiornamento firmware" e seleziono il file da errore 16 nella firma dell'aggiornamento. Volevo sapere se sono l'unico o con la 2.3.5 hanno tolto la possibilità di downgrade.
https://i.imgur.com/L0TiHJD.png
Fatto il downgrade 2 volte dalla 2.3.5
Fai la procedura scollegato dalla rete? Prova a riscaricare il firmware se fai tutto gusto deve funzionare
Stefano De Iaco
28-08-2023, 19:39
Ciao a tutti ragazzi, ho riscontrato un problema con il mio vecchio modem router TIM.
Avevo intenzione di installare Ansuel GUI in modo da trasformarlo in un ripetitore Wi-Fi (ho già un router principale per la rete domestica), quindi ho seguito tutti i passaggi fino al downgrade del firmware alla versione 1.0.3, una volta installato il modem ha perso completamente il suo indirizzo IP, ho provato anche a fare la scansione degli indirizzi da prompt dei comandi ma il default gateway risulta vuoto sia collegandomi tramite LAN che tramite Wi-Fi.
Ho anche provato a fare un hard reset ma la situazione rimane la stessa.
Il modem sembra funzionare correttamente (si illuminano le spie "WI-Fi 5" e "Wi-Fi 2.5" di verde e "INFOLED" di rosso) però non posso più accedere al suo interno perché l'IP è scomparso.
Non so più cosa fare Spero possiate aiutarmi
Scusate avevo sbagliato sezione.
@HARUPX
Hai letto con atenzione i primi post?
C'è scritto chiaramente che se accendi il modem senza collegarlo alla linea telefonica il mdoem "dovrebbe" predisporsi in modalità sbloccata e quindi permetterti di aacecdere all'interfaccia web ed aggiornare manualmente il firmware (che scarichi dal primo post).
Ciao a tutti ragazzi, ho riscontrato un problema con il mio vecchio modem router TIM.
Avevo intenzione di installare Ansuel GUI in modo da trasformarlo in un ripetitore Wi-Fi (ho già un router principale per la rete domestica), quindi ho seguito tutti i passaggi fino al downgrade del firmware alla versione 1.0.3, una volta installato il modem ha perso completamente il suo indirizzo IP, ho provato anche a fare la scansione degli indirizzi da prompt dei comandi ma il default gateway risulta vuoto sia collegandomi tramite LAN che tramite Wi-Fi.
Ho anche provato a fare un hard reset ma la situazione rimane la stessa.
Il modem sembra funzionare correttamente (si illuminano le spie "WI-Fi 5" e "Wi-Fi 2.5" di verde e "INFOLED" di rosso) però non posso più accedere al suo interno perché l'IP è scomparso.
Non so più cosa fare Spero possiate aiutarmi
Hai provato togliendo il dhcp al computer e dandogli un indirizzo della stessa rete?
Stefano De Iaco
28-09-2023, 17:40
Come dovrei fare?
jisaho5143
18-10-2023, 13:02
Ciao!
su altro provider, con sblocco ufficiale TIM (niente mod) è possibile sapere se la line è in 17a oppure 35b?
DSLstats funziona?
Grazie!
@jisaho5143
E una volta che lo sai cosa cambia?
jisaho5143
18-10-2023, 13:25
@jisaho5143
E una volta che lo sai cosa cambia?
Non so se è uno sfottò o cosa, nel dubbio rido :D
Cambia che verifico se il fornitore ha applicato il corretto profilo o meno in quanto nella mia zona alcuni cabinati ancora non sono in 35b a quanto pare. È possibile verificarlo? ;)
nextstyle
28-11-2023, 10:23
ciao a tutti, volevo provare a moddare il tim hub perchè mi arrivano migliaia di chiamate da call center ultimamente e non se ne può più.
però è l'unico modem che ho quindi prima di brickarlo per sbaglio vorrei essere sicuro.
ho il tim hub originale con linea tim. la versione firmware è AGTHP_2.3.5 cioè quella che mi è stata aggiornata automaticamente via tim. non ho mai moddato questo modem.
ho provato a staccare il cavo telefonico per vedere se appare la scheda Gateway ma non sembra andare. come devo procedere? l'unica cosa che mi interessa è la rubrica / blocco numeri.
grazie in anticipo!
@nextstyle
Non esiste nessun modding.
Il modem se usato su linee non TIM visalizza tutte le sue impostazioni native.
Se lo colleghi ad una linea TIM vengono visualizzate solo alcune opzioni.
mieicodici
28-11-2023, 11:57
@nextstyle
Non esiste nessun modding.
Il modem se usato su linee non TIM visalizza tutte le sue impostazioni native.
Se lo colleghi ad una linea TIM vengono visualizzate solo alcune opzioni.
Scusami @Bovirus, ma qualquadra non cosa :D
Anche io, che sto finendo di pagare le 48 rate del router ero interessato a fare il modding, solo ed esclusivamente per una black list, ma sopra invece dici che non esiste alcun modding del router, non comprendo :(
Grazie e ciao
@mieicodici
"Modding" e "Sblocco" sono due cose diverse.
"Modding" vuol dire caricare un firmware o un'interfcacia diversa.
"Sblocco" vuol dire visualizzare tutte le opzioni della GUI che quando sei collegato alla linea TIM non vedi.
Quando il modem non è collegato ad una linea TIM è sbloccato.
nextstyle
29-11-2023, 01:23
Grazie bovirus! Quindi io devo procedere con lo sblocco, perchè ho intenzione di tenere la linea TIM almeno per il momento.
Mi sono perso 5 anni di discussioni. Non riesco proprio a capire come devo procedere leggendo la guida a pagina 1 :'(
Prima cosa che devo fare è rootare il modem, giusto?
C:\Windows\system32>ssh root@192.168.1.1
ssh: connect to host 192.168.1.1 port 22: Connection refused
Grazie!
edit: dopo una ulteriore lettura, quello che devo fare semplicemente, è staccare il modem dalla linea tim, spegnerlo e riaccenderlo per ottenere la scheda gateway, e poi devo semplicemente caricare il firmware?
Buongiorno, atteso che il mio Tim Hub 4132 non funzionava piu, ho eseguito il reset di fabbrica dalla voce Gateway - GUI mod Ansuel. Ora ho tutto funzionante però con l'interfaccia Tim AGTHP_2.3.5 e non capisco se ho ancora il root. Potete darmi indicazioni per cortesia?
Buongiorno, atteso che il mio Tim Hub 4132 non funzionava piu, ho eseguito il reset di fabbrica dalla voce Gateway - GUI mod Ansuel. Ora ho tutto funzionante però con l'interfaccia Tim AGTHP_2.3.5 e non capisco se ho ancora il root. Potete darmi indicazioni per cortesia?
Prova ad accedere in SSH, se funziona hai ancora il root. Se non ricordo male il reset dalla GUI non rimuove il root.
ultrasound91
24-12-2023, 03:14
Buongiorno, a casa ho una linea vodafone con un router vodafone station collegato alla linea telefonica.
Ho un ripetitore wifi di marca DAP che permette di estendere la rete wifi emessa dal router vodafone selezionando il nome della rete vodafone. Quindi nessun cavo tra vodafone station e ripetitore.
Posso modificare il DGA4132 in qualche modo per comportarsi come il DAP? Questo mi permetterebbe di portare il segnale in un altro punto della casa meno coperto. Grazie
Jammed_Death
28-12-2023, 07:22
ciao, non riesco a disattivare quelle cavolo di luci natalizie (ma non possono mettere un pulsantino nell'interfaccia???) e non riesco perchè non mi fa accedere in ssh dandomi la pass sbagliata...forse ho aggiornato la gui ma sono passati mesi e non ho cambiato altro, mi da "permission denied, please try again" quando inserisco la password
il firmware è il 2.3.5 e la gui dovrebbe essere l'ultima stabile 9.6.65-89342d7b
alefello
28-12-2023, 09:10
ciao, non riesco a disattivare quelle cavolo di luci natalizie (ma non possono mettere un pulsantino nell'interfaccia???) e non riesco perchè non mi fa accedere in ssh dandomi la pass sbagliata...forse ho aggiornato la gui ma sono passati mesi e non ho cambiato altro, mi da "permission denied, please try again" quando inserisco la password
il firmware è il 2.3.5 e la gui dovrebbe essere l'ultima stabile 9.6.65-89342d7bLe lucine natalizie sono un cron. Commenti quello e sei a posto.
La password in ssh viene modificata diversamente da quella della gui quindi se non l'hai mai modificata da ssh sarà ancora root/root
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
Jammed_Death
28-12-2023, 09:11
Le lucine natalizie sono un cron. Commenti quello e sei a posto.
La password in ssh viene modificata diversamente da quella della gui quindi se non l'hai mai modificata da ssh sarà ancora root/root
Inviato dal mio G8441 utilizzando Tapatalk
ho provato non va nemmeno con root
edit: ho scaricato putty (anzichè cmd di windows) e ha funzionato grazie
Prova ad accedere in SSH, se funziona hai ancora il root. Se non ricordo male il reset dalla GUI non rimuove il root.
No, infatti, ma secondo te, come potrei tornare alla Gui Ansuel?
idro_stasi
04-03-2024, 13:21
Ciao a tutti,
volevo chiedere una informazione riguardo il firmware custom di Ansuel che è possibile installare sul TIM Hub (sperando di essere nella sezione giusta): se c'è la possibilità di farlo diventare un nodo mesh.
FrancYescO
08-03-2024, 19:22
No, infatti, ma secondo te, come potrei tornare alla Gui Ansuel?
se non hai accesso ssh ripetendo tutta la procedura di rooting
Ciao a tutti,
volevo chiedere una informazione riguardo il firmware custom di Ansuel che è possibile installare sul TIM Hub (sperando di essere nella sezione giusta): se c'è la possibilità di farlo diventare un nodo mesh.
no
Luigi Merusi
08-03-2024, 21:43
Ho TIM Hub v 2.4.0 ... disdetta linea TIM, lo sto usando come Access Point con Vodafone FTTH.
Secondo voi vale la pena moddarlo per avere più settings? Magari per ridurre leggermente il Wifi 5GHz in modo da dare più spazio a quello della Vodafone Station al centro della casa dove i due segnali si sovrappongono.
FrancYescO
14-03-2024, 01:27
Cambia semplicemente canale 5Gh in modo che non si sovrappongono.. se è quella l’unica esigenza moddarlo è superfluo.
ursaminor
29-03-2024, 12:27
Scusate ragazzi, e' possibile navigare in internet con questo DGA4132TIM staccato dalla linea ma collegando su una delle sue due usb uno smartphone con il tethering usb attivo ?
Grazie
francobuona
01-04-2024, 11:35
Ciao a tutti..mi potete aiutare a trovare il "GPON" di questo modem ? ormai ha fatto il suo tempo..credo voglia abbandonarmi..grazie
Ciao a tutti..mi potete aiutare a trovare il "GPON" di questo modem ? ormai ha fatto il suo tempo..credo voglia abbandonarmi..grazie
GPON è una tecnologia di trasmissione di segnali ottici.
bandit400
28-04-2024, 09:32
Ciao a tutti,
domanda forse banale, ma mi servirebbe supporto. Assieme al DGA4132, nella mia rete locale c'è un Raspi che gira Pi-hole; il DHCP è quello del DG4132 ed assegna come DNS1 l'indirizzo di Pi-hole e come DNS2 sé stesso. Il DHCP di Pi-hole è, ovviamente, spento.
L'intento sarebbe quello di rimuovere Pi-hole e far svolgere lo stesso compito a dnsmasq del DGA4132. E' fattibile? In caso affermativo, cosa bisogna modificare in termini di file di configurazione e contenuti degli stessi?
Configurazione del DGA4132:
Versione software: AGTHP_2.2.1
Versione hardware: VBNT-S
GUI Version: 9.7.4-78502753
mefoto1079
23-05-2024, 15:36
Scusatemi, domanda semplicissima e veloce. Sto per comprare questo modem.
Per fare il modding posso comprarlo così com'è senza dover fare preventivamente alcuna verifica (firmware installato, revisions etc etc), giusto?
Oppure c'è una particolare versione che è preferibile?
ciarpame
11-07-2024, 16:41
Lunedì verrà un tecnico TIM per upgrade FTTC > FTTH e al telefono mi hanno detto che dovranno "aggiornare il modem".
A questo punto mi è venuto il dubbio che possano farmi storie per il mio Timhub sbloccato con GUI Ansuel e firmware 2.3.5. Devono davvero mettere mano alla configurazione del timhub? Pensavo fosse tutto automatico.
Devo fare qualcosa io lato router? L'interfaccia per il controllo remoto la tengo di solito disattivata per evitare aggiornamenti non controllati di TIM, meglio riattivarla?
Grazie.
Lunedì verrà un tecnico TIM per upgrade FTTC > FTTH e al telefono mi hanno detto che dovranno "aggiornare il modem".
A questo punto mi è venuto il dubbio che possano farmi storie per il mio Timhub sbloccato con GUI Ansuel e firmware 2.3.5. Devono davvero mettere mano alla configurazione del timhub? Pensavo fosse tutto automatico.
Devo fare qualcosa io lato router? L'interfaccia per il controllo remoto la tengo di solito disattivata per evitare aggiornamenti non controllati di TIM, meglio riattivarla?
Grazie.
Non fare nulla al router, il tecnico deve attivare la porta "WAN".
Solo quello sul modem , non deve toccare nulla.
Forse se lo fai TU sei sicuro che non tocca null'altro.
giuvahhh
12-07-2024, 21:48
scusatemi, se il modem tim e'di mia proprieta'perche lo ho comprato usato, praticamente e'come avere il modem libero, che cosa possono fare?
in altre parole, e'valido quanto scritto in questa discussione (https://forum.fibra.click/d/49110-tim-ftth-modem-libero-e-la-configurazione)? grazie
Con la tecnologia FTTH, la fibra ottica arriva direttamente nella tua sede e deve essere collegata ad una terminazione ottica fornita da TIM, detta ONT (Optical Network Termination).
Il router in tuo possesso deve essere collegato alla terminazione ottica (ONT) mediante cavo di rete Ethernet Categoria 5e o superiore alla porta WAN Ethernet.
Il router utilizzato per la connessione dati deve avere una interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing e su essa è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
Per configurare una connessione sempre attiva da parte del modem/router, i parametri necessari sono i seguenti:
USERNAME: numero_telefonico
PASSWORD: timadsl
PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
NAT: attivo
VLAN: 835
IGMP proxy: disabilitato
Routing: traffico unicast
Per la fruizione ottimizzata (in modalità multicast) dei servizi Video Live su rete TIM, è necessario configurare una seconda connessione con i seguenti parametri:
PROTOCOLLO: IPoE (Static IP)
IP ADDRESS: 10.10.10.2
IP SUBNET: 255.255.255.252
VLAN: 836
IGMP Proxy v2: abilitato, con forcing impiego IGMPv2
Routing: traffico multicast
Inoltre, sull’interfaccia LAN va abilitato l’IGMP snooping.
Si evidenzia che la disponibilità di una seconda connessione e dei relativi parametri sul modem/router non è comunque vincolante per la fruizione dei servizi Video Live.
ciarpame
15-07-2024, 22:22
Non fare nulla al router, il tecnico deve attivare la porta "WAN".
Solo quello sul modem , non deve toccare nulla.
Forse se lo fai TU sei sicuro che non tocca null'altro.
Grazie, ottimo consiglio e ho tutto il tempo per applicarlo: i tecnici sono tornati indietro perché la mia palazzina è l'unica (su quattro) dove non è stata portata la fibra. E dire che mi ha chiamato il 187 per proporre l'aggiornamento, non io...
Peccato però perdere una porta ethernet e non poter sfruttare la porta SFP interna...
StarFox-II
14-09-2024, 15:27
Salve, spero di essermi espressa in modo chiaro in quanto devo utilizzare un traduttore online in quanto non parlo italiano.
Ho ricevuto ieri una DGA4132TIM e ho flashato il firmware alla versione 1.0.3 e l'interfaccia DGA4132 GUI versione 9.6.65-89342d7b.
Ho due domande molto urgenti:
1) Posso rimanere con il firmware alla versione 1.0.3 o mi consigliate caldamente di fare un downgrade alla versione 2.3.5 (stabile)?
2) Vorrei utilizzare il dispositivo SOLO come modem (modalità bridge) su un FritzBox - ciò significa che dovrei inserire i dati di accesso Deutsche Telekom nel Firtzbox - che finora ha funzionato molto bene con altri modem.
Ma cosa devo selezionare nel DGA4132TIM?
Accesso a Internet > Modalità Bridge > Passa alla modalità di connessione.
Connessione a ponte:
Modalità:
- nessuna connessione
- DHCP
- IP statico
- PPPoE
?
Il FritzBox ha l'IP 192.168.1.2 / DGA4132TIM: 192.168.1.1
Vorrei disattivare praticamente tutto sul DGA4132TIM (WLAN) e voglio che il Fritzbox abbia solo il modem.
Grazie mille a voi!
Se questo post è nel thread sbagliato, mi scuso.
Screenshot:
https://ibb.co/cgBfN2t
mikael84
16-09-2024, 11:57
Salve, spero di essermi espressa in modo chiaro in quanto devo utilizzare un traduttore online in quanto non parlo italiano.
Ho ricevuto ieri una DGA4132TIM e ho flashato il firmware alla versione 1.0.3 e l'interfaccia DGA4132 GUI versione 9.6.65-89342d7b.
Ho due domande molto urgenti:
1) Posso rimanere con il firmware alla versione 1.0.3 o mi consigliate caldamente di fare un downgrade alla versione 2.3.5 (stabile)?
2) Vorrei utilizzare il dispositivo SOLO come modem (modalità bridge) su un FritzBox - ciò significa che dovrei inserire i dati di accesso Deutsche Telekom nel Firtzbox - che finora ha funzionato molto bene con altri modem.
Ma cosa devo selezionare nel DGA4132TIM?
Accesso a Internet > Modalità Bridge > Passa alla modalità di connessione.
Connessione a ponte:
Modalità:
- nessuna connessione
- DHCP
- IP statico
- PPPoE
?
Il FritzBox ha l'IP 192.168.1.2 / DGA4132TIM: 192.168.1.1
Vorrei disattivare praticamente tutto sul DGA4132TIM (WLAN) e voglio che il Fritzbox abbia solo il modem.
Grazie mille a voi!
Se questo post è nel thread sbagliato, mi scuso.
Screenshot:
https://ibb.co/cgBfN2t
Usa questo thread:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
Buona continuazione.
sapete come devo configurarlo per usarci una chiavetta usb poste zte mf833u1??
Buongiorno ho un TIM HUB (DGA 4132) con già la GUI moddata. Ieri ho dovuto resettare tutto alle impostazioni di fabbrica perchè avevo deliberatamente disattivato un wifi poichè usando quello di un router asus che purtroppo sembra essersi guastato. Per rimettere la GUI Ansuel devo rifare tutta la procedura di root?
Per adesso il mio tim hub è così:
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Versione Software
AGTHP_2.2.1
Versione Datapump
A2pvfbH043q.d26u
Firmware OID
5f170a2f58c6fb4e96662e74
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-5bebd9fb97718f93b20bca231a620df630da9918
Bootloader OID
59156bce30d40f7fd11860f1
Versione Hardware
VBNT-S
Grazie anticipate.
update:
Fornitore del prodotto
Technicolor
Nome prodotto
AGHP
Numero di serie
CP1839RAEHZ
Versione Software
19.4
Tempo di funzionamento
16 minuti 31 secondi
Versione Firmware
AGTHP_2.4.5
Versione Datapump
A2pvfbH045s.d27j
Firmware OID
673b2a8aca1e413a1c40bed6
Versione Bootloader
17.19.1062-0000000-20170512080206-
l'ho resettato e si sarà aggiornato
Mi rispondo da solo. Fatto tutto downgrade alla 1.0.3, root e installato la Technicolor Custom GUI di Ansuel.:D
PRKodi80
22-04-2025, 13:57
Mi rispondo da solo. Fatto tutto downgrade alla 1.0.3, root e installato la Technicolor Custom GUI di Ansuel.:D
Quale versione Ansuel hai utilizzato? Hai aggiornato anche il firmware di base da 1.0.3?
Quale versione Ansuel hai utilizzato? Hai aggiornato anche il firmware di base da 1.0.3?
Avevo il 2.4.5, ho aggiornato dal browser all 1.0.3, effettuato il root con autoflash, e messa la GUI Ansuel presa dal sito come scritto nei primi messaggio del thread
PRKodi80
22-04-2025, 14:57
Avevo il 2.4.5, ho aggiornato dal browser all 1.0.3, effettuato il root con autoflash, e messa la GUI Ansuel presa dal sito come scritto nei primi messaggio del thread
Sei riuscito a fare downgrade da 2.4.5 a 1.0.3?
Io ho dovuto usare tftpd perchè non ne voleva sapere.
Poi hai aggiornato tramite gui di ansuel da 1.0.3 direttamente a 2.4.5 e hai mantenuto il root? Nemmeno questo sono riuscito a fare perdendo il root dovendo ricominciare da capo con tftpd
Sei riuscito a fare downgrade da 2.4.5 a 1.0.3?
Io ho dovuto usare tftpd perchè non ne voleva sapere.
Poi hai aggiornato tramite gui di ansuel da 1.0.3 direttamente a 2.4.5 e hai mantenuto il root? Nemmeno questo sono riuscito a fare perdendo il root dovendo ricominciare da capo con tftpd
Si l'ho fatto 2 volte perché inzialmente non si voleva resettare e collegandolo alla rete si è a fatto l'aggiornamento alle 2.4.5.
1) ho installato 1.0.3 dal browser nel pannello Gateway esteso mi pari si chiami
2) Ho usato autoflash per fare il root (va solo con questa versione di firmware)
3) Ho scaricato https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/blob/master/GUI.tar.bz2 e poi tramite ssh con Winscp l'ho copiato su /TMP
4) una volta fatta questo passaggio, sono entrato nel router (solitamente 192.168.1.1) con putty e dentro la cartella /tmp ed ho scompattato il file con questo comando bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - && /etc/init.d/rootdevice force
5) Nel primo thread da dove ho preso le informazioni trovi tutti le info dettagliatamente passo passo sia per il root che per l'installazione della GUI nuova
PRKodi80
23-04-2025, 08:45
...
3) Ho scaricato https://github.com/Ansuel/gui-dev-build-auto/blob/master/GUI.tar.bz2 e poi tramite ssh con Winscp l'ho copiato su /TMP
....
Quale versione? ieri sera ho provato in tutti i modi ad installare l'ultima stabile 9.6.65 su 1.0.3 ma non va.
Ho provato qualche versione successiva ma nemmeno riesco completare il flash della gui.
Ho capito che:
questo bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - va
ma non riesce a portare a termine questo /etc/init.d/rootdevice force
ovvero prova a scrivere l'immagine ma non riesce a sovrascrivere lo script di avvio e al riavvio mi ritrovo con una gui che fa fare solo l'accesso poi va in fail boot e mi ripristina la gui Tim.
Quale versione? ieri sera ho provato in tutti i modi ad installare l'ultima stabile 9.6.65 su 1.0.3 ma non va.
Ho provato qualche versione successiva ma nemmeno riesco completare il flash della gui.
Ho capito che:
questo bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - va
ma non riesce a portare a termine questo /etc/init.d/rootdevice force
ovvero prova a scrivere l'immagine ma non riesce a sovrascrivere lo script di avvio e al riavvio mi ritrovo con una gui che fa fare solo l'accesso poi va in fail boot e mi ripristina la gui Tim.
Da mie esperienze personali ho riscontrato che le ultime versioni di GUI non sono retrocompatibili fino alla 1.0.3, pertanto ho avuto successo installando una versione intermedia come la 9.4.70.
Poi upgrade ad uno degli ultimi firmware (2.4.*) ed infine aggiornamento della GUI dev 9.7.7.
Prova secondo questi step
PRKodi80
23-04-2025, 12:44
Da mie esperienze personali ho riscontrato che le ultime versioni di GUI non sono retrocompatibili fino alla 1.0.3, pertanto ho avuto successo installando una versione intermedia come la 9.4.70.
Poi upgrade ad uno degli ultimi firmware (2.4.*) ed infine aggiornamento della GUI dev 9.7.7.
Prova secondo questi step
Intanto grazie,
avevo tempo fa visto questo video, a parte un paio di imprecisioni che portano comunque a rootare il Tim Hub ...
https://www.youtube.com/watch?v=g5Hb6PwftJk
al minuto 6.26 si vede che la versione Ansuel è 9.6.10
Quale versione? ieri sera ho provato in tutti i modi ad installare l'ultima stabile 9.6.65 su 1.0.3 ma non va.
Ho provato qualche versione successiva ma nemmeno riesco completare il flash della gui.
Ho capito che:
questo bzcat /tmp/GUI.tar.bz2 | tar -C / -xvf - va
ma non riesce a portare a termine questo /etc/init.d/rootdevice force
ovvero prova a scrivere l'immagine ma non riesce a sovrascrivere lo script di avvio e al riavvio mi ritrovo con una gui che fa fare solo l'accesso poi va in fail boot e mi ripristina la gui Tim.
Non vorrei ricordarmi male ma l'ho fatto con 1.0.3 e dopo ho aggiornato il firmware al 2.4.5. Dopo avere installato la GUI non mi faceva vedere bene le varie schede e ho dovuto fare l'update direttamente dalla GUI. Ora ho installato la 9.6.65-89342d7b infatti volevo provare ad installare la DEV però non vorrei far danno visto che questa mi funziona.
Da mie esperienze personali ho riscontrato che le ultime versioni di GUI non sono retrocompatibili fino alla 1.0.3, pertanto ho avuto successo installando una versione intermedia come la 9.4.70.
Poi upgrade ad uno degli ultimi firmware (2.4.*) ed infine aggiornamento della GUI dev 9.7.7.
Prova secondo questi step
Se volessi installare la GUI dev sai per caso come poter fare? Basta scaricare la DEV e agire come per quella normale?
update:
Ho visto che c'è la possibilità di cambiarla direttamente dall'interfaccia web: funziona?
update2:
Ci ho provato e sembra andare. Si sceglie la modalità sviluppatrice e fa tutto lei, ti cancella la vecchia e ti reinstalla quella dev :)
PRKodi80
23-04-2025, 21:11
Fantastico :cincin:
Installata Ansuel Gui 9.4.7 che mi ha fatto da "ponte" per aggiornare il firmware di base da 1.0.3 a 2.4.5 (ultima) mantenendo il root!
Al riavvio la gui di Ansuel però è stata persa
In sintesi
Tftpd32 per flashare 1.0.3 (visto che non potevo fare downgrade e sistematicamente perdevo il root con upgrade)
Autoflashgui per root (AGTHP 1.0.3 ADVANCED DDNS)
WinScp per flashare Ansuel Gui 9.4.7
Aggiornamento firmware da Ansuel Gui alla 2.4.5 con rimozione configurazione e root mantenuto.
Fantastico :cincin:
Installata Ansuel Gui 9.4.7 che mi ha fatto da "ponte" per aggiornare il firmware di base da 1.0.3 a 2.4.5 (ultima) mantenendo il root!
Al riavvio la gui di Ansuel però è stata persa
In sintesi
Tftpd32 per flashare 1.0.3 (visto che non potevo fare downgrade e sistematicamente perdevo il root con upgrade)
Autoflashgui per root (AGTHP 1.0.3 ADVANCED DDNS)
WinScp per flashare Ansuel Gui 9.4.7
Aggiornamento firmware da Ansuel Gui alla 2.4.5 con rimozione configurazione e root mantenuto.
Vabbe reinstallala da capo via ssh e sei a cavallo :)
Fantastico :cincin:
Installata Ansuel Gui 9.4.7 che mi ha fatto da "ponte" per aggiornare il firmware di base da 1.0.3 a 2.4.5 (ultima) mantenendo il root!
Al riavvio la gui di Ansuel però è stata persa
In sintesi
Tftpd32 per flashare 1.0.3 (visto che non potevo fare downgrade e sistematicamente perdevo il root con upgrade)
Autoflashgui per root (AGTHP 1.0.3 ADVANCED DDNS)
WinScp per flashare Ansuel Gui 9.4.7
Aggiornamento firmware da Ansuel Gui alla 2.4.5 con rimozione configurazione e root mantenuto.
Tutto come da programma: root mantenuto ma GUI Ansuel persa (c’è un disclaimer a proposito di ciò nella scheda prima di fare l’upgrade).
Con root mantenuto poi ripristinare la GUI è il solito gioco da ragazzi.
PRKodi80
24-04-2025, 11:44
L'installazione con la 2.4.5 non era stabile, al riavvio talvolta in brick (primo led arancio fisso).
Quindi seguendo quanto ho scritto nel post precedente ho rifatto tutta a la procedura e aggiornato alla 2.3.4 e questa volta ho mantenuto la gui.
Ho così aggiornato la gui prima alla 9.6.65 stabile e ho configurato tutta la rete e fatto vari riavvi e dopo aver provato che tutto funzionava (voip tim compreso), ho collegato alla wan.
Ho effettuato tramite gui l'aggiornamento alla 9.6.97 che nelle note di rilascio di Ansuel ha supporto ai feeds Macoers per homeware 19
https://github.com/Ansuel/tch-nginx-gui/releases
"use specific homeware/19 macoers feeds"
ho manualmente impostato i feeds nel file distfeeds.com
src/gz openwrt_base_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/base
src/gz openwrt_freifunk_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/freifunk
src/gz openwrt_packages_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/packages
src/gz openwrt_luci_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/luci
src/gz openwrt_routing_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/routing
src/gz openwrt_telephony_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/telephony
src/gz openwrt_core_macoers https://repository.macoers.com/homeware/19/brcm6xxx-tch/VANTW/target/packages
e provato ad installare luci.
E qua sono tornato alle difficoltà del mio scopo iniziale :mad:
Dopo vari tentativi da gui che non completavano il processo ho proceduto seguendo altre guide da vari forum
da shell di Winscp
opkg update && opkg install uhttpd luci luci-ssl
è stato l'unico comando che ha portato a termine l'installazione, sono necessari tutti e tre i packages uhttpd , luci e luci-ssl
Ho rilanciato dalla gui di ansuel l'installazione di luci che di fatto fa una parte del precedente punto quindi non sovrascrive e abilita nella gui l'home page di luci
"Stato: LuCI installata
WebUI attiva: http://192.168.1.1:9080"
Ho aggiornato la gui all' ultima release disponibile che avrebbe dovuto migliorare l'installazione/rimozione di luci, ma ancora non riesco ad accedere a luci.
Credo sia un problema di luci-ssl.
Spero qualcuno sia riuscito ad accedere e voglia condividere i passaggi coretti.
Ma non riesco ancora ad accedere a Luci :muro:
L'installazione con la 2.4.5 non era stabile, al riavvio talvolta in brick (primo led arancio fisso).
......
Credo sia un problema di luci-ssl.
Spero qualcuno sia riuscito ad accedere e voglia condividere i passaggi coretti.
Ma non riesco ancora ad accedere a Luci :muro:
Prova a lanciare da ssh o terminale di winscp il seguente script:
/usr/share/transformer/scripts/appInstallRemoveUtility.sh install luci
A me ha sempre funzionato da firmware 2.3.5+
Prova a lanciare da ssh o terminale di winscp il seguente script:
/usr/share/transformer/scripts/appInstallRemoveUtility.sh install luci
A me ha sempre funzionato da firmware 2.3.5+
Grazie sono riuscito ad installare luci, perché nonostante ero passato alla DEV no me lo faceva installare. Sinceramente non sapevo cosa fosse, ma praticamente si è aperto un altro mondo :D
PRKodi80
24-04-2025, 14:41
Prova a lanciare da ssh o terminale di winscp il seguente script:
/usr/share/transformer/scripts/appInstallRemoveUtility.sh install luci
A me ha sempre funzionato da firmware 2.3.5+
Lo script l'ho provato anche in passato e con questa 2.3.4, a questo punto faccio quest' ultimo upgrade dalla 2.3.4 Quale versione in particolare? Ovviamente aggiornamento da Gui Ansuel. Mi rincuora che l'altro utente ci sia riuscito da altra parte mi mortifica considerando tutti i tentativi fatti finora. Spero solo non dover ricominciare da capo.
Ma gui si apre dal link nella gui?
Anche su questo ho letto cose diverse.
Https://192.168.1.1:8080
Http://192.168.1.1:80
Https://192.168.1.1:8080/cgi-bin/luci
Https://192.168.1.1:9043 (questa porta me l'ha generata in automatico una volta il link quando credevo che ci ero riuscito!)
La guida su OpenWrt è troppo tecnica e parla di tunnel ssh...
PRKodi80
24-04-2025, 22:13
:mano: Grazie a tutti! :mano:
Aggiornata gui alla 9.7.7 (da gui) -->
Flashato 2.4.5 (da Gui senza spuntare alcuna opzione e root mantenuto) --> è andata in blocco la gui e mi ha ripristinato dopo un riavvio la 9.7.6 (root mantenuto)
Aggiornata di nuovo gui alla 9.7.7 (da gui, root mantenuto)
Eseguito lo script e finalmente Luci accessibile al primo colpo
:yeah:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.