View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
Dottbarbi
13-09-2017, 23:10
Queste sono le specifiche riprese dal sito Asus:
Sistema Operativo Windows 10
Schermo 15.6 pollici - 3480x2160 pixel - uhd- led- no glare -
Processore intel® core™ i7-7700hq (2.8 ghz)
Chipset intel® hm175
Ram 16 gb ddr4
Slot Ram liberi 1
Ram massima installabile 16 gb
Slot Ram 1x 16 gb
Scheda Video nvidia® geforce® gtx 1050
Memoria Video 4 gb ddr5
Video Out hdmi
Hard Disk 1 tb sata 5400 rpm - 512 gb ssd
Wireless wifi 802.11n (a/c)
Bluetooth 4.0
Lan 10/100/1000 mbits
Webcam frontale hd
Audio uscita cuffie (combo) - ingresso microfono -
Porte USB 2x usb 2.0 - 1x usb 3.0 - 1x usb 3.1
Card Reader sdxc
Applicativi microsoft office 365 customer trial
Alimentazione batteria 3 celle - alimentatore 120w
Dimensioni e Peso 38.0x25.6x1.92~1.92 cm / 1.99 kg
Caratteristiche speciali tastiera retroilluminata
Colore gold metal
Garanzia 24 mesi pickup - return internazionale. - garanzia zero bright dot per la durata di 30 giorni-/a-
Ho evidenziato le cose che non comprendo: Ha uno slot libero per RAM aggiuntiva ma ha già 16GB di RAM e la max supportata è 16 GB.
Allora lo slot aggiuntivo a cosa serve?
ASUS N580VD - N580VN - N580GD
LISTA DRIVERS
fonte: station-drivers.com (https://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) (se non diversamente specificato)
[aggiornati al 24/09/2020]
- Intel Chipset v.10.1.18460.8229 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4594&lang=en)
- Intel DPTF v.8.7.10400.15556 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4595&lang=en)
- Intel RST v.17.8.8.1072 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4410&lang=en)
- Intel MEI v.2033.15.0.1783 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4608&lang=en)
- Intel SerialIO v.30.100.1947.3 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4315&lang=en)
- ATK v.1.0.0061 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip?_ga=2.241664582.550030312.1586334873-1154096326.1586334873) (da sito di supporto Asus); in alternativa segnalo l'app ASUS Keyboard Hotkeys (https://www.microsoft.com/it-it/p/asus-keyboard-hotkeys/9pk20dg5fb6b?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab) nel Microsoft Store (per versione N580GD?)
- VGA Intel (DCH) (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/98909/graphics-drivers/graphics-for-7th-generation-intel-processors/intel-hd-graphics-630.html) (da sito ufficiale Intel in fondo alla pagina sotto "Driver e download")
[Se si proviene da versione precedente alla 24.xx installare manualmente come indicato:
Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.xxxx > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti; I successivi aggiornamenti si potranno fare con la solita procedura dell'installazione *.exe]
- VGA Nvidia (https://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it) scegliendo tra Game Ready Driver e Studio Driver.
- ASUS Wireless Radio Control v.1.0.0.8 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/WirelessRadioControl/WirelessRadioControl_Win10_64_VER1008.zip?_ga=2.166463550.1609691909.1530462552-34200067.1530019126) (da sito di supporto Asus per serie ZenBook S UX391UA)
- Intel WiFi & Bluetooth (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/94150/network-and-i-o/wireless-networking/intel-wireless-products/intel-wireless-8000-series/intel-dual-band-wireless-ac-8265.html) (da sito ufficiale Intel in fondo alla pagina sotto "Driver e download").
- LAN Realtek v.10.042.0622.2020 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4517&lang=en)
- CardReader Realtek v.10.0.19041.31261 (https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4609&lang=en)
- Audio Conexant v.8.66.90.50 (N580VD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Audio/Audio_Conexant_Win10_64_VER8669050.zip?_ga=2.253835072.913888453.1544170966-1515499534.1542099373) (da sito di supporto Asus per serie VivoBook 15 X510UF) OPPURE Audio Conexant v.8.66.91.53 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Audio/Audio_Conexant_Win10_64_VER8669153.zip?_ga=2.127338509.1260428410.1548064320-1886230763.1548064320) (da sito di supporto Asus per N580GD)
- Focal Fingerprint v.1.0.0.13 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Fingerprint/Fingerprint_Focal_Win10_64_VER10013.zip?_ga=2.149286198.1800322932.1554102942-1886230763.1548064320) e/o ASUS FingerPrint v.4.5.1001.10002 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Fingerprint/Fingerprint_ELAN_Win10_64_VER45100110002.zip?_ga=2.246407556.1800322932.1554102942-1886230763.1548064320) (da sito di supporto Asus per N580GD)
- BIOS v.317 per N580VD (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS317.zip?_ga=2.239262983.523737558.1560756928-1075668886.1559030156) & BIOS v.313 per N580GD (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580GD/X580GDAS313.zip?_ga=2.37352100.523737558.1560756928-1075668886.1559030156) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.7 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER327.zip?_ga=2.155226491.1573329281.1543400218-1515499534.1542099373) [da sito ufficiale di supporto Asus]
LISTA UTILITY
- Micron Storage Executive (https://www.micron.com/products/solid-state-drives/storage-executive-software) (da sito di ufficiale Micron; per gli N580 con SSD Micron!)
- ASUS Touchpad v.11.0.26 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/TouchPad/Touchpad_ASUS_W10_64_V110026.zip?_ga=2.47935975.1573329281.1543400218-1515499534.1542099373) (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro 15 UX550GD)
- ASUS Touchpad v.15.0.0.3 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/TouchPad/Touchpad_ASUS_Win10_64_VER15003.rar?_ga=2.249294023.1389960061.1532170181-809078954.1531398232) (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro UX550GD) una volta installato risulterà versione 11.0.27 in "App e funzionalità".
- ASUS Splendid Video v.3.23.0001 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/UX550VD/Splendid_Win10_64_VER3230001.zip?_ga=2.131929803.533521618.1537474822-809078954.1531398232) (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro UX550VD)
- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.242324674.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) (da sito di supporto Asus per N580VD); in alternativa potete scaricare ASUS Battery Health Charging (https://www.microsoft.com/it-it/p/asus-battery-health-charging/9nkcln5x4rr9?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab) dal Microsoft Store.
- ASUS USB Charger Plus (https://www.microsoft.com/it-it/p/usb-charger-plus/9nh3ttfpx6td?activetab=pivot:overviewtab) dal Microsoft Store
EXTRA
Un consiglio che do a tutti indistintamente, per ottenere TUTTI GLI ALTRI DRIVERS aggiornati (quindi oltre quelli sopra elencati), da "gestione dispositivi" (tasto DX su "Start") per OGNI SINGOLA VOCE in elenco cliccateci col DX sopra > aggiorna driver > "cerca automaticamente un driver aggiornato".
State certi che, la prima volta che eseguirete questa lunga e noiosa operazione, un paio di voci verranno certamente aggiornate.
Non dico che il pc diventata improvvisate una roccia di stabilità/performance ma è un passo in più in tale direzione. ;)
ATTENZIONE!
Da possessore di N580VD posso garantire la compatibilità dei soli drivers rivolti a questa macchina, in quanto "testati" da me prima di linkarli; per l'N580GD mi limito a linkare quelli che reperisco su fonti certe (supporto Asus) ma non ho alcun modo di testarli; per l'N580VN dovrebbero valere gli stessi identici drivers del VD, in quanto si differenziano per la sola vga Nvidia che fanno comunque capo allo stesso pacchetto driver scaricabile dal sito di supporto Nvidia.
In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità!
Queste sono le specifiche riprese dal sito Asus:
Sistema Operativo Windows 10
Schermo 15.6 pollici - 3480x2160 pixel - uhd- led- no glare -
Processore intel® core™ i7-7700hq (2.8 ghz)
Chipset intel® hm175
Ram 16 gb ddr4
Slot Ram liberi 1
Ram massima installabile 16 gb
Slot Ram 1x 16 gb
Scheda Video nvidia® geforce® gtx 1050
Memoria Video 4 gb ddr5
Video Out hdmi
Hard Disk 1 tb sata 5400 rpm - 512 gb ssd
Wireless wifi 802.11n (a/c)
Bluetooth 4.0
Lan 10/100/1000 mbits
Webcam frontale hd
Audio uscita cuffie (combo) - ingresso microfono -
Porte USB 2x usb 2.0 - 1x usb 3.0 - 1x usb 3.1
Card Reader sdxc
Applicativi microsoft office 365 customer trial
Alimentazione batteria 3 celle - alimentatore 120w
Dimensioni e Peso 38.0x25.6x1.92~1.92 cm / 1.99 kg
Caratteristiche speciali tastiera retroilluminata
Colore gold metal
Garanzia 24 mesi pickup - return internazionale. - garanzia zero bright dot per la durata di 30 giorni-/a-
Ho evidenziato le cose che non comprendo: Ha uno slot libero per RAM aggiuntiva ma ha già 16GB di RAM e la max supportata è 16 GB.
Allora lo slot aggiuntivo a cosa serve?
http://cdn.ultrabookreview.com/wp-content/uploads/2017/08/internals-general.jpg
A giudicare dalla foto.. gli slot sono 2.. inoltre nella review:
"here are two DIMM slots on this laptop, so it can take a total of up to 32 GB of RAM. Out unit came with an M.2 SATA SSD, but some shops list this with NVMe drives, so those might me compatible. I haven’t checked, so take this with a grain of salt."
Sarà un errore sul sito di asus italia.. provato sul sito worlwide?
supremo.a
14-09-2017, 07:40
Probabilmente qualche modello,diverso dal tuo ma con la stessa scheda madre,monta 8 GB con la possibilità di aggiungerne altre 8. Secondo me è questo il motivo.
Comunque ti dico che a volte può accadere che il produttore di un determinato dispositivo dia un certo valore massimo di ram,poi vedi che se ne aggiungi va lo stesso.
Questo te lo dico perchè l'ho sperimentato io.
Prendi con le pinzette quello che ti ho detto,in quanto non tutti supportano più del valore massimo acconsentito.
Io feci queste prove con modelli più vecchi.
essendo tra i miei "papabili", se lo prendo di certo lo faccio l'esperimento...non vedo perchè non dovrebbe leggere i 32GB, secondo me è solo una scelta commerciale
Dottbarbi
14-09-2017, 13:40
L'ho trovato a 1100 che mi pare un buon prezzo.
qualcuno mi sa dire se ha o meno il finger print?
il modello n580vn-dm013t in offerta da expert ce l'ha.
però questo ha uhd e ssd da 512GB.
grazie a tutti
L'ho trovato a 1100 che mi pare un buon prezzo.
dove lo hai trovato?
metti il nome su google e ti esce a 1130
trovato a 1140 in "amazzonia"...
Qualche offerta assestata e viene via a 1000€...
metti il nome su google e ti esce a 1130
trovato a 1140 in "amazzonia"...
Qualche offerta assestata e viene via a 1000€...
beh.. 1140 su amazon.. è l'offerta migliore, considerando l'assistenza ed il supporto che fornisce!
Dottbarbi
15-09-2017, 10:25
Io l'ho preso a 1.080,40 spedito
qualcuno che lo abbia e possa confermare la scarsa autonomia?(quanto scarsa?)
Dottbarbi
15-09-2017, 10:31
qualcuno che lo abbia e possa confermare la scarsa autonomia?(quanto scarsa?)
Bhe immagino che l'autonomia non sia un granchè..a me dovrebbe arrivare tra 2 settimane.
ma almeno hanno migliorato un po' sistema di dissipazione rispetto a scorso anno.
sicily428
15-09-2017, 10:36
Bhe immagino che l'autonomia non sia un granchè..a me dovrebbe arrivare tra 2 settimane.
ma almeno hanno migliorato un po' sistema di dissipazione rispetto a scorso anno.
Se puoi fai una review appena ce l'hai sotto mano che puo tornare utile qua sul forum :)
Dottbarbi
15-09-2017, 12:12
Se puoi fai una review appena ce l'hai sotto mano che puo tornare utile qua sul forum :)
ok, anche se mi hanno detto via tel 10 giorni lavorativi x consegna.
Preso da società sulla costa toscana
Dottbarbi
15-09-2017, 16:46
qualche indizio in +?
Ti ho mandato MP
Lumen_sage
15-09-2017, 23:08
Tempo di leggere le specifiche ed è subito finito al primo posto della mia wish list. :rolleyes:
Esistono prodotti analoghi su questa cifra (mi riferisco soprattutto a risoluzione dello schermo e potenza di calcolo)?
Ti ho mandato MP
Letto, grzie...
interessante store per il coupon del 4%, ora chiedo anche per il noleggio operativo...
visto che potrebbe interessare ad altri, cercate i servizi oli...
Io l'ho preso a 1.080,40 spedito
Mi diresti che modello hai preso e che schermo monta ?
Grazie
Ti ho mandato MP
lo mandi anche a me?
grazie ;)
lo mandi anche a me?
grazie ;)
trovato da solo..
Dottbarbi
17-09-2017, 10:13
Mi diresti che modello hai preso e che schermo monta ?
Grazie
lo schermo è un ips a 4k, il modello è quello in oggetto.
Qualcuno ha acquistato il modello FHD e può dirmi se monta un pannello TN oppure uno IPS? :)
Dottbarbi
28-09-2017, 18:26
PC è arrivato ma si è subito imballato al primo avvio senza riuscire a fare il primo caricamento del sistema operativo.
sicily428
28-09-2017, 23:51
PC è arrivato ma si è subito imballato al primo avvio senza riuscire a fare il primo caricamento del sistema operativo.
Ma era attaccato alla presa? Resettando é partito?
PC è arrivato ma si è subito imballato al primo avvio senza riuscire a fare il primo caricamento del sistema operativo.
oh la miseria...
ma sei riuscito a ripartire?
PC è arrivato ma si è subito imballato al primo avvio senza riuscire a fare il primo caricamento del sistema operativo.
Oh che bello...
io sto aspettando il mio
tu quando l'hai ordinato?
Dottbarbi
29-09-2017, 12:52
L'avevo ordinato 2 settimane fa.
Ho aspettato circa un ora. Poi mi sono rotto tanto era chiaro che era imballato.
Premendo per 4 secondi il tasto di accensione si forza lo spengimento.
Dopo reboot è tornato al punto di prima. Ho staccato la presa di alimentazione oppure riattaccato perchè l'avevo tolta non ricordo bene. Ed il PC si è sbloccato andando avanti e non segnalando alcun errore.
Pare tutto ok, periferiche tutte riconosciute. Ora sto installando un po' alla volta tutto il software che mi serve, dopo aver eliminato mcafee virus scan ed office 365.
bene, complimenti per l'acquisto! adesso aspettiamo qualche foto e poi i tuoi commenti a caldo! :D :D :D
L'avevo ordinato 2 settimane fa.
ottimo...quindi all'altra settimana arriva anche il mio... speriamo perchè per ora non stanno neanche rispondendo...
Dottbarbi
30-09-2017, 21:51
ottimo...quindi all'altra settimana arriva anche il mio... speriamo perchè per ora non stanno neanche rispondendo...
Se lo hai preso dove l'ho preso io mi avevano detto 10 giorni lavorativi ed al decimo è arrivato.
Mi avevano detto che avrebbero avvertito quando la spedizione fosse stata pronta ma mi è invece arrivata direttamente a mezzo BRT (avevo chiesto spedizione).
Ancora poco poi ho finito il duro lavoro delle installazioni software.
A parte il problema sulla configurazione del primo avvio per ora tutto ok.
sicily428
01-10-2017, 11:33
Se lo hai preso dove l'ho preso io mi avevano detto 10 giorni lavorativi ed al decimo è arrivato.
Mi avevano detto che avrebbero avvertito quando la spedizione fosse stata pronta ma mi è invece arrivata direttamente a mezzo BRT (avevo chiesto spedizione).
Ancora poco poi ho finito il duro lavoro delle installazioni software.
A parte il problema sulla configurazione del primo avvio per ora tutto ok.
Cerca di testalo approfonditamente :)
tipo con questi sempre a spina attaccata
passmark
Firestrike
time spy
unigine valley
unigine superposition
Aida64 extreme stability test cpu+gpu per 30 minuti
crystal disk
Durata batteria
Per controllare temperature cpu usa hwinfo
per le temperature della gpu c'é gpu-z
Sentiti ieri
il mio previsto in partenza per il 9-10 ottobre, ma probabile che riescano ad anticipare a venerdì 6... sperem...
io l'ho ricevuto questa mattina dopo 5 gg. dall'ordine preso su Market2go.
l'ho ricevuto sul posto di lavoro ed è ancora imballato ........
l'ho ricevuto sul posto di lavoro ed è ancora imballato ........
ah vedo che sei nuovo :D
Ciao a tutti,
anche io sarei interessato a prenderlo ma vorrei sapere se scalda molto e se fa molto rumore.
Qualcuno ha avuto modo di testarlo a questo proposito?
anch'io interessato a sapere come vi trovate..a me interesserebbe per adobe premiere e photoshop oltre a qualche blando uso gaming
Salve a tutti!
Ho acquistato questo fantastico notebook (almeno su carta) e mi appresto a metterlo sotto torchio questo fine settimana, vi farò sapere le mie prime impressioni.
Anticipo solo che esteticamente è bellissimo e oltre alle caratteristiche tecniche di spicco, un altro motivo per cui l'ho scelto è l'alta potenzialità di upgrade e facilità di smontaggio e manutenzione ventole (pulizia); il primo "tasto dolente" che ho constatato è la mancanza del fingerprint che sulle varie review e recensioni internazionali è presente mentre, a quanto pare, sulla nostra versione italiana non lo è, di fatto sul sito Asus Italia nelle caratteristiche tecniche a fianco la dicitura fingerprint è riportato "(optional)"...davvero un peccato, sarebbe stato un dettaglio molto comodo in più su di un portatile al top!
Se avete domande, dubbi e incertezze chiedetemi pure! :D
Stay tuned!
sicily428
06-10-2017, 10:38
Salve a tutti!
Ho acquistato questo fantastico notebook (almeno su carta) e mi appresto a metterlo sotto torchio questo fine settimana, vi farò sapere le mie prime impressioni.
Anticipo solo che esteticamente è bellissimo e oltre alle caratteristiche tecniche di spicco, un altro motivo per cui l'ho scelto è l'alta potenzialità di upgrade e facilità di smontaggio e manutenzione ventole (pulizia); il primo "tasto dolente" che ho constatato è la mancanza del fingerprint che sulle varie review e recensioni internazionali è presente mentre, a quanto pare, sulla nostra versione italiana non lo è, di fatto sul sito Asus Italia nelle caratteristiche tecniche a fianco la dicitura fingerprint è riportato "(optional)"...davvero un peccato, sarebbe stato un dettaglio molto comodo in più su di un portatile al top!
Se avete domande, dubbi e incertezze chiedetemi pure! :D
Stay tuned!
Cerca di testalo approfonditamente
tipo con questi sempre a spina attaccata
passmark
Firestrike
time spy
unigine valley
unigine superposition
Aida64 extreme stability test cpu+gpu per 30 minuti
crystal disk
mentre a spina staccata
Durata batteria
Per controllare temperature cpu usa hwinfo
per le temperature della gpu c'é gpu-z
Cerca di testalo approfonditamente
tipo con questi sempre a spina attaccata
passmark
Firestrike
time spy
unigine valley
unigine superposition
Aida64 extreme stability test cpu+gpu per 30 minuti
crystal disk
mentre a spina staccata
Durata batteria
Per controllare temperature cpu usa hwinfo
per le temperature della gpu c'é gpu-z
Mi ci vorrà del tempo per tutte queste cose, come mia consuetudine con un pc nuovo, alla prima accensione e configurazione devo eliminare tutto il software pre-installato, pulire tutto e fare una bella clonazione dell'intero ssd.
Eventualmente poi formattarlo totalmente (ho un codice di licenza di Windows 10 Pro) e installare tutti i drivers aggiornati dal sito di supporto asus e non solo (es. sito intel per chipset, wifi, ecc). Sono un maniaco della perfezione e pulizia e come ho già detto voglio spremerlo a dovere visto che io ci lavoro anche pesantemente coi pc, principalmente Photoshop, AutoCAD, 3DS max, sono uno studente di Architettura... :D
Appena arrivato il mio! o meglio è arrivato ieri insieme ad altra merce e non l'avevo visto....
confermo, da chiuso bellissimo (10€ per una cover inferiore di metallo e non di plastica però le avrei spese), PECCATO per i bezel (ci entrava un 17" tranquillo) e per l'assenza di TB3... ora lo pulisco e poi lo stresso un pochino :D
Io l'ho ripulito del tutto e ne ho fatto un'immagine clone dell'intero SSD...subito dopo totale formattazione da zero piantando Windows 10 Pro x64 col codice di licenza che mi ritrovo, installati tutti i drivers e adesso sono in fase d'installazione dei vari programmi che uso per lavorare!
Al momento, con questo tipo di uso (compresa navigazione), posso ben dire che non scalda, almeno nella parte superiore, la zona dove appoggio i polsi è fredda o tiepida; le ventole non si sentono a minimo carico di lavoro e l'aria calda esce dallo spazio vuoto lasciato tra cerniera del display e case (per la precisione in due punti separati a dx e a sx) e quasto fa si che quando il display è chiuso l'aria è forzata ad uscire da sotto; non appena mi farò una sessione di autocad, photoshop e 3ds max avrò un quadro della situazione "silenziosità&calore" più completa!.
Mi è dispiaciuto non trovare led che indicano il maiuscolo attivo così come per il tastierino numerico ma nulla di così grave.
Il display ha una definizione notevole e buona luminosità, dovrebbe esser un LG (leggo nell'ID hardware "LGD04D4").
Per quanto riguarda l'hardware, confermo la presenza di un solo modulo di ram Samsung da 16GB (sto valutando l'acquisto di un altro modulo identico ma l'ho trovato a 170€...ehm!); l'SSD è un Micron (1100 MTFDDAV515TBN) abbastanza prestante ma se ho capito bene è un M.2 Sata, quindi non un Nvme (anche in questo caso sto considerando un Samsung 960 evo), di fatto sul mio vecchio portatile monto un Samsung 850 Pro (2.5) e le prestazioni sono similari...può fare certamente di meglio con un Nmve!
Seguiranno altri aggiornamenti! ;)
Buon sabato sera! :cool:
fabriziuvic
07-10-2017, 22:31
Salve ragazzi ho deciso di acquistarlo anch'io. Voi lo avete preso FHD o 4K? quale mi consigliate? Siamo sicuri il FHD sia un IPS e non un TN? Grazie mille!
Io l'ho ripulito del tutto e ne ho fatto un'immagine clone dell'intero SSD.. :cool:
Confermo al 100%
Usato ma indeciso se formattare e mettere tutto da 0
Silenzioso e fresco (per ora)
Di quanto aumenterebbero le prestazioni in daily il passaggio da sata a nvme? Il gioco vale la candela?
Credo che sia meglio mettere la ram con quei soldi...
Ribadisco che se avessero fatto il coperchio inferiore in metallo e magari messo un 17" nello stesso chassis sarebbe stato mostruoso
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi ho deciso di acquistarlo anch'io. Voi lo avete preso FHD o 4K? quale mi consigliate? Siamo sicuri il FHD sia un IPS e non un TN? Grazie mille!
la versione FHD monta un pannello TN, me lo ha confermato un operatore del servizio clienti asus
Salve ragazzi ho deciso di acquistarlo anch'io. Voi lo avete preso FHD o 4K? quale mi consigliate? Siamo sicuri il FHD sia un IPS e non un TN? Grazie mille!Finora quasi tutti il 4k (il FI038T prevede questo schermo), ed è ips, mentre il fhd c'è sia ips che tn a seconda delle versioni
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Confermo al 100%
Usato ma indeciso se formattare e mettere tutto da 0
Silenzioso e fresco (per ora)
Di quanto aumenterebbero le prestazioni in daily il passaggio da sata a nvme? Il gioco vale la candela?
Credo che sia meglio mettere la ram con quei soldi...
Ribadisco che se avessero fatto il coperchio inferiore in metallo e magari messo un 17" nello stesso chassis sarebbe stato mostruoso
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Le differenze prestazionali tra sata e nvme sono sostanziali, si parla dei 500mb/s contro 2000mb/s! Nel daily sicuramente non si avverte molto perché si hanno a che fare mediamente con file di piccole dimensioni ma si avvertirebbe lavorando con file di grosse dimensioni (GB), sicuramente in maniera più occasione.
Ma anche sul discorso ram si può fare un ragionamento analogo, il vantaggio oltre a raddoppiare il quantitativo (utile solo in quei momenti occasionali, tipo con Photoshop...mai visto un programma più avido di ram!) dovrebbe anche sfruttare il dual channel di cui però non sono mai riuscito a quantificare l'effettivo incremento prestazionali; quindi anche in questo caso si potrebbe dire "il gioco non vale la candela".
Diciamo che in realtà il pc così come viene fornito è già un gradino superiore a qualunque pc e che per chi non si accontenta (e non si fa problemi di soldi) può ulteriormente salire di performance.
Finora quasi tutti il 4k (il FI038T prevede questo schermo), ed è ips, mentre il fhd c'è sia ips che tn a seconda delle versioni
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Anche io sapevo questa cosa, motivo per cui alla fine sono andato sul sicuro col modello 4K!
Dottbarbi
08-10-2017, 10:22
Ciao a tutti,
anche io sarei interessato a prenderlo ma vorrei sapere se scalda molto e se fa molto rumore.
Qualcuno ha avuto modo di testarlo a questo proposito?
Non ho potuto ancora testarlo a fondo perchè il notebook l'ho preso per mia figlia.
Non mi pare scaldi motlo e le ventole per me non sono invadenti. Non è stato però stressato, quindi questa impressione è su un utilizzo su giochi non troppo impegnativi, tipo SIM 4.
Dal punto di vista estetico è molto bello, anche io ho compreso poco perché mettere lo chassis inferiore in plastica data la buona robustezza e l'indubbia bellezza estetica della parte superiore in metallo.
Ciao a tutti,
anche io sarei interessato a prenderlo ma vorrei sapere se scalda molto e se fa molto rumore.
Qualcuno ha avuto modo di testarlo a questo proposito?
Ti rispondo io.
Nell'uso quotidiano non scalda affatto, soprattutto la parte dei poggiapolsi è costantemente fredda o al limite tiepida (cpu e gpu sono collocate più o meno sotto la tastiera nella parte superiore).
Per la rumorosità non mi aspettavo un portatile così silenzioso com'è, almeno nell'uso quotidiano, quando lo testerò tipo lanciando dei render potrò dirti quanto sia rumoroso ma in tal caso c'è cmq da aspettarselo come qualsiasi altro pc!
Guybrush.
08-10-2017, 11:23
Io l'ho ripulito del tutto e ne ho fatto un'immagine clone dell'intero SSD...subito dopo totale formattazione da zero piantando Windows 10 Pro x64 col codice di licenza che mi ritrovo, installati tutti i drivers e adesso sono in fase d'installazione dei vari programmi che uso per lavorare!
Al momento, con questo tipo di uso (compresa navigazione), posso ben dire che non scalda, almeno nella parte superiore, la zona dove appoggio i polsi è fredda o tiepida; le ventole non si sentono a minimo carico di lavoro e l'aria calda esce dallo spazio vuoto lasciato tra cerniera del display e case (per la precisione in due punti separati a dx e a sx) e quasto fa si che quando il display è chiuso l'aria è forzata ad uscire da sotto; non appena mi farò una sessione di autocad, photoshop e 3ds max avrò un quadro della situazione "silenziosità&calore" più completa!.
Mi è dispiaciuto non trovare led che indicano il maiuscolo attivo così come per il tastierino numerico ma nulla di così grave.
Il display ha una definizione notevole e buona luminosità, dovrebbe esser un LG (leggo nell'ID hardware "LGD04D4").
Per quanto riguarda l'hardware, confermo la presenza di un solo modulo di ram Samsung da 16GB (sto valutando l'acquisto di un altro modulo identico ma l'ho trovato a 170€...ehm!); l'SSD è un Micron (1100 MTFDDAV515TBN) abbastanza prestante ma se ho capito bene è un M.2 Sata, quindi non un Nvme (anche in questo caso sto considerando un Samsung 960 evo), di fatto sul mio vecchio portatile monto un Samsung 850 Pro (2.5) e le prestazioni sono similari...può fare certamente di meglio con un Nmve!
Seguiranno altri aggiornamenti! ;)
Buon sabato sera! :cool:
Dal codice del display dovrebbe essere lo stesso pannello montato sul vecchio asus ux501vw, e la cosa non sarebbe positiva. Infatti il pannello è un pentile, in poche parole non è un vero ultra hd.
Per essere sicuri che il pannello sia lo stesso serve il codice completo del display che si può ottenere tramite hwinfo.
Quello dell'asus ux501vw ha questo codice: LP156UD1-SPB1. Qua la recensione del notebook per capire la qualità mediocre del pannello:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-UX501VW-Notebook-Review.158762.0.html
Dal codice del display dovrebbe essere lo stesso pannello montato sul vecchio asus ux501vw, e la cosa non sarebbe positiva. Infatti il pannello è un pentile, in poche parole non è un vero ultra hd.
Per essere sicuri che il pannello sia lo stesso serve il codice completo del display che si può ottenere tramite hwinfo.
Quello dell'asus ux501vw ha questo codice: LP156UD1-SPB1. Qua la recensione del notebook per capire la qualità mediocre del pannello:
https://www.notebookcheck.net/Asus-ZenBook-Pro-UX501VW-Notebook-Review.158762.0.html
https://s25.postimg.org/yy0mzgtr3/hwinfo.png (https://postimg.org/image/ahih4zt0b/)
Guybrush.
08-10-2017, 13:20
https://s25.postimg.org/yy0mzgtr3/hwinfo.png (https://postimg.org/image/ahih4zt0b/)
E' una versione aggiornata del pannello montato nell'asus ux501vw, ma è sempre un pentile. Da questa recensione però è migliorato nella luminosità e nella copertura colore. Resta invece basso il contrasto:
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/
E' una versione aggiornata del pannello montato nell'asus ux501vw, ma è sempre un pentile. Da questa recensione però è migliorato nella luminosità e nella copertura colore. Resta invece basso il contrasto:
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/
Avevo già preso visione di quella recensione prima di acquistarlo. Adesso che ce l'ho sotto mano posso dire che quella recensione è molto "severa", il pannello lo trovo molto buono e sicuramente superiore alla qualità media su notebook; inoltre mi trovo in disaccordo con la recensione al punto della rumorosità, a suo dire non è un portatile silenzioso seppur nemmeno eccessivamente, di fatto io lo trovo di gran lunga silenzioso...considerando la cpu e gpu che monta!
L'unico vero "problema" che sto riscontrando è l'elevata risoluzione del display per buona parte dei programmi che uso per lavorare; AutoCAD, Photoshop, Rhinoceros, 3DS Max, se non sono in versione aggiornata vengono visualizzati con icone minuscole; AutoCAD in versione 2018 supporta finalmente il 4K, Photoshop devo verificare una versione più attuale (CC 2017) perché la CS6 che posseggo dà problemi, Rhinoceros che io sappia ancora niente. Ho risolto con una guida online manomettendo il registro di sistema e l'eseguibile di ciascun programma (*.exe.manifest) che di fatto scala le interfacce grafiche per pannelli ad alta risoluzione ma ovviamente le icone risultano leggermente sgranate/sfocate...ma certamente meglio di prima in attesa che vengano aggiornate con supporto nativo al 4K.
RedHitMark
08-10-2017, 23:29
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum.
Ho da qualche giorno ricevuto l'Asus N580VD-DM160T, per indenderci il modello fullHD, i7-7700HQ, 16GB RAM, GTX1050 4GB e 128GB+1TB.
Posso confermare l'assenza del lettore di impronte e la scarsa qualità del display tn.
Adesso chiedo a voi informazioni riguardo le vostre temperature. A differenza dei vostri feedback, io noto che nel normale utilizzo si scalda molto sia nella parte alta che nella parte bassa.
https://imgur.com/a/XmN5L
Qui ho caricato alcuni screen delle mie temp in idle, durante la visione di un video su youtube e dopo pochi minuti di game su cs:go. Ho fatto diverse provo anche dopo l'unervolt della cpu@-0,125 su core voltage e -0,075 su iGPU voltage ma la situazione non migliora. Avete anche voi temperature cosi folli?
Sono molto indeciso se esercitare il diritto di recesso a causa di queste temperature cosi elevate e per la scarsa qualità del display.
sicily428
08-10-2017, 23:44
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum.
Ho da qualche giorno ricevuto l'Asus N580VD-DM160T, per indenderci il modello fullHD, i7-7700HQ, 16GB RAM, GTX1050 4GB e 128GB+1TB.
Posso confermare l'assenza del lettore di impronte e la scarsa qualità del display tn.
Adesso chiedo a voi informazioni riguardo le vostre temperature. A differenza dei vostri feedback, io noto che nel normale utilizzo si scalda molto sia nella parte alta che nella parte bassa.
https://imgur.com/a/XmN5L
Qui ho caricato alcuni screen delle mie temp in idle, durante la visione di un video su youtube e dopo pochi minuti di game su cs:go. Ho fatto diverse provo anche dopo l'unervolt della cpu@-0,125 su core voltage e -0,075 su iGPU voltage ma la situazione non migliora. Avete anche voi temperature cosi folli?
Sono molto indeciso se esercitare il diritto di recesso a causa di queste temperature cosi elevate e per la scarsa qualità del display.
quello non è un test adatto per vedere se il laptop ha problemi
testalo senza undervolting con aida64 extreme a spina attaccata per 30 minuti con stability test cpu+gpu e fai uno screenshot di hwinfo e gpu-z e vediamo che esce fuori
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum.
Ho da qualche giorno ricevuto l'Asus N580VD-DM160T, per indenderci il modello fullHD, i7-7700HQ, 16GB RAM, GTX1050 4GB e 128GB+1TB.
Posso confermare l'assenza del lettore di impronte e la scarsa qualità del display tn.
Adesso chiedo a voi informazioni riguardo le vostre temperature. A differenza dei vostri feedback, io noto che nel normale utilizzo si scalda molto sia nella parte alta che nella parte bassa.
https://imgur.com/a/XmN5L
Qui ho caricato alcuni screen delle mie temp in idle, durante la visione di un video su youtube e dopo pochi minuti di game su cs:go. Ho fatto diverse provo anche dopo l'unervolt della cpu@-0,125 su core voltage e -0,075 su iGPU voltage ma la situazione non migliora. Avete anche voi temperature cosi folli?
Sono molto indeciso se esercitare il diritto di recesso a causa di queste temperature cosi elevate e per la scarsa qualità del display.
Domani con calma provo a controllare le mie temperature in idle e con Youtube (FullHD o UHD?) e ti posto degli screenshot.
Il mio non lo sento affatto caldo, soprattutto la parte dei poggiapolsi che è costantemente "fredda" (sotto c'è la batteria, forse solo quando in carica potrebbe scaldare un po'). Inoltre conta che io il mio l'ho totalmente formattato da zero (non ripristinato) installando solo i drivers e i programmi che realmente utilizzo, riducendo dunque al minimo i programmi che possono incidere sulla cpu in background!
Sul tuo display non mi posso esprime, avrei preferito anche io un FHD all'UHD per non gravare troppo su performance e autonomia ma proprio perché leggevo sui vari forum che non c'è modo di capire prima che versione FHD ti becchi tra tn e ips, ho tagliato la testa al toro andando sul più sicuro UHD che è certamente ips!
sicily428
09-10-2017, 06:59
Domani con calma provo a controllare le mie temperature in idle e con Youtube (FullHD o UHD?) e ti posto degli screenshot.
Il mio non lo sento affatto caldo, soprattutto la parte dei poggiapolsi che è costantemente "fredda" (sotto c'è la batteria, forse solo quando in carica potrebbe scaldare un po'). Inoltre conta che io il mio l'ho totalmente formattato da zero (non ripristinato) installando solo i drivers e i programmi che realmente utilizzo, riducendo dunque al minimo i programmi che possono incidere sulla cpu in background!
Sul tuo display non mi posso esprime, avrei preferito anche io un FHD all'UHD per non gravare troppo su performance e autonomia ma proprio perché leggevo sui vari forum che non c'è modo di capire prima che versione FHD ti becchi tra tn e ips, ho tagliato la testa al toro andando sul più sicuro UHD che è certamente ips!
come già detto non ha alcun significato un test su youtube o in idle. cerca di usare aida64 extreme e fai uno stability test di 30 minuti cpu+gpu a spina attaccata e riporti lo screeshot hwinfo e gpu-z. in tal modo si può fare un confronto con i dati dell'altro utente
come già detto non ha alcun significato un test su youtube o in idle. cerca di usare aida64 extreme e fai uno stability test di 30 minuti cpu+gpu a spina attaccata e riporti lo screeshot hwinfo e gpu-z. in tal modo si può fare un confronto con i dati dell'altro utente
Sarà fatto, datemi solo il tempo di trovare il tempo libero di farlo! :doh:
Le differenze prestazionali tra sata e nvme sono sostanziali, si parla dei 500mb/s contro 2000mb/s! Nel daily sicuramente non si avverte molto perché si hanno a che fare mediamente con file di piccole dimensioni ma si avvertirebbe lavorando con file di grosse dimensioni (GB), sicuramente in maniera più occasione.
vabbè...da me che vengo da un SSd da 130 è comunque un salto in avanti!:D
Ma come facciamo ad avere la certezza che sia compatibile? devo smontarlo e leggere vicino al connettore?
Poi potremmo fare una comparativa, visto ce siamo + o - gli stessi programmi (io però preferisco gimp a photoshop), potremmo fare i test idle, temperature, prestazioni con la tua versione "piallata" e la mia di fabbrica...
vabbè...da me che vengo da un SSd da 130 è comunque un salto in avanti!:D
Ma come facciamo ad avere la certezza che sia compatibile? devo smontarlo e leggere vicino al connettore?
https://s25.postimg.org/bdxsn3xtr/m2-sata-nvme-ssd.jpg (https://postimages.org/)
Allora, c'è da fare un po' di chiarezza a riguardo (anche per conto mio), il connettore M.2 "ingloba" sia SSD Sata che i più rapidi Nmve, quindi tecnicamente il nostro N580 dovrebbe supportare entrambi; a tal proposito nella recensione di Ultrabookreview c'è scritto testualemente:
"Out unit came with an M.2 SATA SSD, but some shops list this with NVMe drives, so those might me compatible. I haven’t checked, so take this with a grain of salt."
per cui io dò per scontato che un buon Samsung 960 Evo anche da 250GB (lettura fino a 3200 MB/s e scrittura fino a 1500 MB/s), ad una modica cifra di 130€, sia pienamente compatibile.
E già così si farebbe un bel balzo in avanti lato SSD considerando che quello montato di serie (Micron) è un Sata con velocità massime di 500MB/s.
Poi potremmo fare una comparativa, visto ce siamo + o - gli stessi programmi (io però preferisco gimp a photoshop), potremmo fare i test idle, temperature, prestazioni con la tua versione "piallata" e la mia di fabbrica...
Certamente, voglio proprio vedere se è solo mia la sensazione della silenziosità e poco calore o anche i numeri mi daranno ragione! =D
In questo momento sto finendo di scaricare alcuni dei programmi aggiornati prima citati, sperando nel supporto nativo al 4K senza ricorrere al trucchetto del *.exe.manifest.
Magari in serata già potrò postarvi qualche risultato. ;)
Stay tuned.
Si, ma i confronti della convenienza andrebbero fatti sulla stessa capacità...
quindi passare dall'attuale 512 ad un samsung ci vogliono almeno 230€ per un samsung, o anche 180 per un Western Digital WDS512G1X0C SSD....
a meno che non intervenire subito, VENDERE il micron a 120-130€, e limitare l'esborso...
Si, ma i confronti della convenienza andrebbero fatti sulla stessa capacità...
quindi passare dall'attuale 512 ad un samsung ci vogliono almeno 230€ per un samsung, o anche 180 per un Western Digital WDS512G1X0C SSD....
Con l'esperienza personale ho raggiunto il compromesso che per l'unità che ospita OS e programmi basta uno da 256GB, di fatto anche ora che ho formattato ed installato TUTTI i programmi che uso in generale sul pc, per lavoro e non, ho occupato precisamente 49,6GB (idealmente considero 60GB max) e mi rimarrebbero altri 200GB scarsi che sono più che sufficienti per i lavori in atto (quelli terminati vanno in archivio su HD esterno o sull'altra unità da 1TB nel caso del N580!) e con una "minima" spesa mi assicuro prestazione e comodità!
Per gli SSD oramai mi affido solo a Samsung che è tecnologicamente più avanti alla concorrenza in questo settore e di fatto con l'850Pro mi sono messo al sicuro e senza pensieri di performance e durabilità! Il 960 seppur Evo continuerebbe a darmi tale sicurezza!
a meno che non intervenire subito, VENDERE il micron a 120-130€, e limitare l'esborso...
io sto anche considerando di prendere il 960 Evo e passare il Micron, tramite adattatore Sata, al posto di quello meccanico da 1TB...ne gioverebbe in prestazioni anche l'unità "di archivio" e l'autonomia generale del notebook dato che è indiscusso che gli SSD consumano molto meno degli HD meccanici! ;)
Ah, quello da 1TB o lo si vende o diventa un ulteriore HD esterno con box da 10€.
a questo punto perchè non sfruttare lo spazio lasciato dall'HDD meccanico con una batteria aggiuntiva?:sofico:
a questo punto perchè non sfruttare lo spazio lasciato dall'HDD meccanico con una batteria aggiuntiva?:sofico:
Se vuoi rinunciare ad una unità di archivio secondaria lo puoi fare (esistono batterie aggiuntive su connettore SATA?), però io preferisco l'unità di archivio, non intaso l'HD su cui è presente l'OS (che ho letto lavora alla sua massima performance finché non è occupata oltre il 75%, cioè 3/4) ed è utile anche a rendere più rapida l'operazione di formattazione, qualora servisse (di solito lo faccio una volta l'anno!), riducendo al minimo i dati da dover backuppare sull'unità principale...avendole già per il 90% sul secondo HD!
Guybrush.
09-10-2017, 12:06
Altra review del notebook, nella versione con display full hd:
https://www.laptopmag.com/reviews/laptops/asus-vivobook-pro
https://s25.postimg.org/qf034clof/Screenshot_Stability_Test.png (https://postimg.org/image/rha9mw4hn/)
Et voilà!
Appena avviato il test ho finalmente "apprezzato" per la prima volta in assoluto la sua voce (da venerdì quando l'ho acceso per la prima volta)! E' partito come un razzo raggiungendo temperature di 90-91°C costanti e ha iniziato a scaldare molto nella parte superiore/centrale della tastiera, mentre confermo il poggia polsi freddo/tiepido.
Non appena fermato il test, tempo 1 minuto ed è tornato assolutamente silenzioso e si è immediatamente raffreddata la parte calda prima citata (essendo in alluminio), assestando le temperature sui 48-52°C.
Personalmente mi ritengo altamente soddisfatto, nell'uso quotidiano è silenzioso e non scalda, mentre mi aspetterò calore e "rumore" solo quando effettivamente lancerò i miei render per svariati minuti/ore...come sono sempre stato abituato in passato e logico che sia così.
Salve a tutti, sono nuovo in questo forum.
Ho da qualche giorno ricevuto l'Asus N580VD-DM160T, per indenderci il modello fullHD, i7-7700HQ, 16GB RAM, GTX1050 4GB e 128GB+1TB.
Posso confermare l'assenza del lettore di impronte e la scarsa qualità del display tn.
Adesso chiedo a voi informazioni riguardo le vostre temperature. A differenza dei vostri feedback, io noto che nel normale utilizzo si scalda molto sia nella parte alta che nella parte bassa.
https://imgur.com/a/XmN5L
Qui ho caricato alcuni screen delle mie temp in idle, durante la visione di un video su youtube e dopo pochi minuti di game su cs:go. Ho fatto diverse provo anche dopo l'unervolt della cpu@-0,125 su core voltage e -0,075 su iGPU voltage ma la situazione non migliora. Avete anche voi temperature cosi folli?
Sono molto indeciso se esercitare il diritto di recesso a causa di queste temperature cosi elevate e per la scarsa qualità del display.
Per accontentarti, prima in idle e poi con video youtube 4k in esecuzione. ;)
https://s25.postimg.org/6zpbaspov/idle1.png (https://postimg.org/image/e2x6qev4b/)
https://s25.postimg.org/u15wgjx27/youtube_1.png (https://postimg.org/image/9tsgo8zkr/)
Le temperature massime mi sembrano allineate mentre noto quasi una differenza di 10°C in idle, forse il vantaggio di avere windows "nuovo" senza programmi e servizi extra preinstallati in background giovano a un sistema meno carico al monimo e quindi temp minime più basse!
RedHitMark
09-10-2017, 13:55
Per accontentarti, prima in idle e poi con video youtube 4k in esecuzione. ;)
https://s25.postimg.org/6zpbaspov/idle1.png (https://postimg.org/image/e2x6qev4b/)
https://s25.postimg.org/u15wgjx27/youtube_1.png (https://postimg.org/image/9tsgo8zkr/)
Le temperature massime mi sembrano allineate mentre noto quasi una differenza di 10°C in idle, forse il vantaggio di avere windows "nuovo" senza programmi e servizi extra preinstallati in background giovano a un sistema meno carico al monimo e quindi temp minime più basse!
Ti ringrazio molto per la disponibilità. Ho eseguito anche io lo stress test di Aida64. Con i voltaggi stock ho comunque qualche grado in più rispetto al tuo pc. Infatti le temperature massime sono state sui 93/96°. In particolare quando dico che si riscalda anche la parte bassa del pc intendo la parte immediatamente sotto la tastiera e circa metà del touchpad (questo solamente in load, in idle solamente la parte alta della tastiera si scalda). Anche il monitor si risalda per circa metà (in corrispondenza dell'uscita dell'aria calda) ma penso questo sia normale (non so gli effetti di questo calore a lungo termine).
Qui ho caricato i risultati del test con Aida64, a breve effettuerò lo stesso test con undervolt.
https://imgur.com/a/FQrxE
Ho effettuato due fresh install di win10 (per escludere definitivamente problemi software) con solamente i driver e i programmi che uso tutti i giorni. La temp della mia camera è di circa 18/20 gradi.
Ti ringrazio molto per la disponibilità. Ho eseguito anche io lo stress test di Aida64. Con i voltaggi stock ho comunque qualche grado in più rispetto al tuo pc. Infatti le temperature massime sono state sui 93/96°. In particolare quando dico che si riscalda anche la parte bassa del pc intendo la parte immediatamente sotto la tastiera e circa metà del touchpad (questo solamente in load, in idle solamente la parte alta della tastiera si scalda). Anche il monitor si risalda per circa metà (in corrispondenza dell'uscita dell'aria calda) ma penso questo sia normale (non so gli effetti di questo calore a lungo termine).
Qui ho caricato i risultati del test con Aida64, a breve effettuerò lo stesso test con undervolt.
https://imgur.com/a/FQrxE
Ho effettuato due fresh install di win10 (per escludere definitivamente problemi software) con solamente i driver e i programmi che uso tutti i giorni. La temp della mia camera è di circa 18/20 gradi.
In effetti pare esserci una leggera differenza e contando che il tuo è un FHD e che quindi CPU e GPU devono tener testa a una minor densità di pixel, non è positivo, a fior di logica avrebbe dovuto verificarsi il contrario!
Cmq sia ciò non dovrebbe compromettere il funzionamento del portatile e del sistema quindi potresti anche trascurarlo e goderti lo stesso il notebook.
L'unica che non ho capito, in idle o con uso quotidiano (navigazione e poco più) le ventole sono molto attive (rumorose)? Perché sul mio si sentono a malapena, quindi confortevole con uso normale.
Riporto un ulteriore benchmark dell'SSD Micron.
In particolare il mio risultato messo a confronto con quello ottenuto nella recensione di Ultrabookreview (allineati), più il risultato col mio vecchio portatile, un Asus S56CM (2013!!) con SSD Samsung 850 Pro 256GB (2014), con risultanti quasi imbarazzanti per il più moderno SSD Micron:
Micron 1100 MTFDDAV512TBN (Asus N580VD - MIO)
https://s25.postimg.org/xd8snv94v/SSD_Benchmark_Micron.png (https://postimages.org/)
Micron 1100 MTFDDAV512TBN (Asus N580VD - ULTRABOOKREVIEW)
https://s25.postimg.org/xd8snx6kv/Ultrabook_Review_storage-_SSD.png (https://postimg.org/image/6fevm6lxn/)
Samsung SSD 850 Pro (Asus S56CM)
https://s25.postimg.org/4nlwr9ffj/SSD_Benchmark_Samsung850_Pro.png (https://postimages.org/)
Per questo per me "SSD" significa solo Samsung! :read:
ammazza che abisso...quasi quasi inizio a vedere anche io per cambiare l'SSD, ancora prima di metterlo in "moto"...
Che poi il micron costa sui 180€, il samsung 960EVO 220...
ammazza che abisso...quasi quasi inizio a vedere anche io per cambiare l'SSD, ancora prima di metterlo in "moto"...
Che poi il micron costa sui 180€, il samsung 960EVO 220...
Conta che questi sono solo benchmark...di fatto come prestazioni nell'uso quotidiano sono paragonabili e che invece la differenza dovrebbe esser più evidente col 960 che è studiato appositamente per l'M.2 Nmve!
Cmq, come ho già detto, SSD e RAM sono i due punti a favore per "upgradabilità" di questo bellissimo notebook che ha, dunque, margine di ulteriore miglioramento...e non di poco! :D
posto qualche domanda da ex-esperto informatico che ha abbandonato la materia nel 1999 circa per cui non fateci caso se sono domande banali o prive di senso.
Com'è possibile effettuare un test dei pixel ? mi pare di ricordare che Asus assicuri una sorta di garanzia sui pixel bruciati, giusto?
Non vorrei re-installare il sistema operativo ma non voglio tenermi neppure app che in background scaricano dati. Ho tolto Asus gift box, altri consigli su eventuali SW da installare o eliminare ?
sarà sufficiente Avast come anti-virus ?
Ho scaricato un'immagine del sistema per avere un ripristino anche su HHD. I file di ripristino possono essere copiati anche senza la procedura di creazione dell'immagine ? Asus assicura in qualche modo il download dei file o applicativi di ripristino dalle loro pagine di assistenza online se registro il prodotto ?
Grazie per l'aiuto e la pazienza (non è facile tornare in pista dopo una lunga sosta ai box)
Luca
Ottima mini-review sulle temperature!! Grande!!!
Sai che mi sto lentamente convincendo..?? mi spiazza solo l'assenza della TB3..
Fra l'altro stavo guardando anche l'ux 550...
però questo è DECISAMENTE più economico!!
altrimenti.. devo aspettare (e sperare nell'ignoto) per il nuovo xps..
Mi confermi che in uso normale (word, web, un po di cad normale..) è silenzioso?
La ram è soldered o è incrementabile (a 32gb ad esempio)? Schermo..? come lo giudichi i 4k? Lucido con riflessi?
grazie mille!!
Mi confermi che in uso normale (word, web, un po di cad normale..) è silenzioso?
La ram è soldered o è incrementabile (a 32gb ad esempio)? Schermo..? come lo giudichi i 4k? Lucido con riflessi?
Il mio esemplare, dopo i vari accorgimenti che ho avuto, è ASSOLUTAMENTE silenzioso, è oggettivo! Ieri sera mi sono messo con pazienza a settare le impostazioni per i tre profili di risparmio energetico (risparmio, bilanciato, prestazioni) per il processore, limitando il "livello massimo prestazioni del processore" per ciascuno (rispettivamente 80, 90, 100%) e in modalità risparmio il processore arriva al massimo a 1,8GHz non producendo molto calore e dunque assolutamente silenzioso, condizione cmq sufficiente per word e web mentre posso considerare il bilanciato (2,1GHz) o prestazioni (3,7GHz) se utilizzo il cad e aspettarmi un leggero incremento della ventole fino al suo massimo in caso (nel mio caso) del lancio di un render in cui si richiede per svariati minuti, se non ore, il 100% della potenza di calcolo della cpu!
Le RAM è incrementale, una sodimm Samsung da 16 GB DDR4 PC4–19200 a 2400 MHz [M471A2K43CB1-CRC] e occupa un solo slot su due, motivo per cui ho già intenzione in futuro di acquistarne un altro identico e arriva a 32GB totali :sofico: sfruttando anche il dual-channel.
Il display è molto buono, è un IPS di LG per cui c'è un minimo standard di qualità assicurato, è anti riflesso e non lucido; la risoluzione è alta e la definizione si vede, soprattutto sui testi più piccoli che non sono sgranati ma chiaramente leggibili, semmai a tal proposito c'è il problema che ancora non tutti i programmi sono pensati per il 4K, soprattutto quelli vecchi, quindi risultano visualizzati con l'interfaccia grafica troppo piccola o scalata e sgranata, ma questo è uno scenario che andrà via via risolvendosi col rilascio delle nuove versioni, ad esempio io che uso AutoCAD e Photoshop nelle loro ultime versioni 2018 e CC 2017 hanno finalmente piena compatibile col 4K. Inoltre, per conclude il discorso display, personalmente lo trovo un po' troppo carico nella saturazione dei colori e contrasto, non so se è solo una mia preferenza soggettiva visto che proprio questi sembrano essere nelle recensioni un punto a suo favore, boh! Ma cmq nel complesso un bel pannello, indubbiamente migliore della media dei notebook in circolazione!
Se hai altri interrogativi son qui! :cool:
Il mio esemplare, dopo i vari accorgimenti che ho avuto, è ASSOLUTAMENTE silenzioso, è oggettivo! Ieri sera mi sono messo con pazienza a settare le impostazioni per i tre profili di risparmio energetico (risparmio, bilanciato, performance) per il processore, limitando il carico massimo della cpu per ciascuno (rispettivamente 60, 80, 100%) e in modalità risparmio il processore arriva al massimo a 2GHz non producendo molto calore e dunque assolutamente silenzioso, condizione cmq sufficiente per word e web mentre posso considerare il bilanciato (2,4GHz) o performance (3,4GHz) se utilizzo il cad e aspettarmi un leggero incremento della ventole fino al suo massimo in caso (nel mio caso) del lancio di un render in cui si richiede per svariati minuti, se non ore, il 100% di impiego di calcolo della cpu!
Le RAM è incrementale, una sodimm Samsung da 16 GB DDR4 PC4–19200 a 2400 MHz [M471A2K43CB1-CRC] e occupa un solo slot su due, motivo per cui ho già intenzione in futuro di acquistarne un altro identico e arriva a 32GB totali :sofico: sfruttando anche il dual-channel.
Il display è molto buono, è un IPS di LG per cui c'è un minimo standard di qualità assicurato, è anti riflesso e non lucido; la risoluzione è alta e la definizione si vede, soprattutto sui testi più piccoli che non sono sgranati ma chiaramente leggibili, semmai a tal proposito c'è il problema che ancora non tutti i programmi sono pensati per il 4K e quindi alcuni di essi risultano visualizzati nell'interfaccia grafica troppo piccoli o scalati e quindi visualizzati sgranati, ma questo è uno scenario che andrà via via risolvendosi col rilascio delle nuove versioni dei programmi, ad esempio io che uso AutoCAD e Photoshop, questi nelle loro ultime versioni 2018 e CC 2017 hanno finalmente piena compatibile col 4K. Inoltre, per conclude il discorso display, personalmente lo trovo un po' troppo carico nella saturazione dei colori e contrasto, non so se è solo una mia preferenza soggettiva visto che proprio questi aspetti sembrano essere nelle recensioni un punto a suo favore, boh! Ma cmq nel complesso un bel pannello, indubbiamente migliore della media dei notebook in circolazione!
Se hai altri interrogativi son qui! :cool:
Grande. L'uso fra l'altro è lo stesso che ne farei io (architetto). Uso molto cad semplice, sketchup+vray, photoshop.
Hai già mandato qualche render? che cosa usi?
Quindi schermo non lucido ma opaco? meglio!! i bordi/cornici? sono minimali? metti qualche foto?
la versione FHD monta un pannello TN, me lo ha confermato un operatore del servizio clienti asus
Da quello che ho visto sulla pagina facebook di Asus italia c'è il modello N580VD-FY161T che è IPS. Ma non lo trovo nel loro store.
E non ho capito se è lo stesso N580VD-DM160T.
Qualcuno sa illuminarmi? :help:
Com'è possibile effettuare un test dei pixel ? mi pare di ricordare che Asus assicuri una sorta di garanzia sui pixel bruciati, giusto?
Ci sono online dei programmi per il test dei pixel ma secondi me dovrai armarti di lente di ingrandimento per scovarli vista l'alta risoluzione.
Sulla garanzia pixel non ricordo come funzioni, forse, e dico forse, solo nel caso del superamento di un certo numero di pixel bruciati scatta la sostituzione del pannello, una sorta di soglia di tolleranza.
Non vorrei re-installare il sistema operativo ma non voglio tenermi neppure app che in background scaricano dati. Ho tolto Asus gift box, altri consigli su eventuali SW da installare o eliminare ?
Il consiglio che ti posso dare, se non vuoi giustamente formattare interamente, è verificare uno ad uno i programmi pre installati, anche cercando su internet a cosa servono, e giudicare tu personalmente se possano fare al caso tuo o poterne fare a meno!
Inoltre ti consiglio l'utilizzo di Ccleaner per la pulizia del sistema e registro di sistema.
sarà sufficiente Avast come anti-virus ?
Io sono anni che utilizzo solo quello, leggero, non invasivo, free. Faccio molta attenzione ai siti che visito e tal proposito ti consiglio l'utilizzo di una estensione adblock sul browser che utilizzi (spero non Edge, seppur non abbia più a che fare coi più vecchi e vulnerabili internet explorer).
Ho scaricato un'immagine del sistema per avere un ripristino anche su HHD. I file di ripristino possono essere copiati anche senza la procedura di creazione dell'immagine ? Asus assicura in qualche modo il download dei file o applicativi di ripristino dalle loro pagine di assistenza online se registro il prodotto ?
Io ho usato un programma di clonazione HD, Macrium Reflect, e creato una immagine completa dell'SSD su un hard disk esterno (ma andrebbe bene anche sull'altro hd interno da 1TB).
Asus assicura sul sito di supporto tutti i drivers e programmi di gestione ad esclusione di antivirus e office!
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_Download/
Bada che questi sono utili più che altro in caso di una formattazione completa e non un ripristino, per quest'ultimo tutti i dati sono in partizioni nascoste nell'ssd e se senza sapere cosa stai facendo lo formatti da zero potresti perdere sia questi che il codice di licenza OEM di Windows!
Spero di esser stato esauriente! ;)
Grande. L'uso fra l'altro è lo stesso che ne farei io (architetto). Uso molto cad semplice, sketchup+vray, photoshop.
Hai già mandato qualche render? che cosa usi?
Quindi schermo non lucido ma opaco? meglio!! i bordi/cornici? sono minimali? metti qualche foto?
Io uso 3ds max e giusto ieri sera ho lanciato un render di un mio vecchio progetto...impressionante, in 5 minuti ho fatto un render che col mio vecchio portatile con cpu i7 3537U ("U" = risparmio energetico) ci impiegava 30-40 minuti!!!! (Senza parlare di quei render in cui ci ha impiegato anche 3-4 ore...)
Un bel risparmio di tempo, oppure nello stesso tempo render di qualità superiore! :cool:
Schermo opaco! Bordi/cornici in rigoroso stile asus...cioè ENORMI! :muro: ma ci sono abituato, questo è il mio quarto notebook asus dal 2004 ad oggi, una media di un pc ogni 4 anni, come regole di obsolescenza informatica obbliga! :D
Magari caricherò qualche foto in questi giorni, anche se è abbastanza esaustiva la recensione di ultrabookreview:
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/
Dottbarbi
10-10-2017, 10:38
Correggetemi se sbaglio, ma su questo PC io non ho trovato alcuna indicazione sulla partizione nascosta per il ripristino del pc allo stato dell'acquisto. Nel caso fosse stata una mia svista qual'è la procedura per attivarla?
Correggetemi se sbaglio, ma su questo PC io non ho trovato alcuna indicazione sulla partizione nascosta per il ripristino del pc allo stato dell'acquisto. Nel caso fosse stata una mia svista qual'è la procedura per attivarla?
Delle partizioni nascoste ci sono, io che ho fatto la clonazione totale dell'SSD ne ho trovate 4 oltre quella in cui è installato l'OS, ora non saprei dirti quale sia realmente dedicata al ripristino, certamente in queste sono immagazzinate le info di licenza OEM per windows e poco più, anche se suppongo con Win10 non si parla più di una vera e propria partizione nascosta di solo RECOVERY in quanto già windows ingloba nelle impostazioni la possibilità di ripristino in perfetto stile smartphone:
impostazioni>aggiornamento e sicurezza>ripristino>reimposta il pc
nella stessa sezione "aggiornamento e sicurezza" c'è "backup" che dovrebbe servire appunto per effettuare e gestire i backup del sistema.
A mio parere sono un po' confusionali e non hai molto controllo di cosa stai realmente "backuppando" motivo per cui o mi affido a programmi di clonazione HD (Macrium Reflect Free) da poter eseguire anche da chiavetta USB live (Win PE) oppure gestisco i miei file in partizioni separate da quella in cui è installato windows così che all'occorrenza posso formattare da zero senza preoccuparmi troppo di perdere i miei "dati" più importanti!
Alfacentauri
10-10-2017, 11:11
come va l'autonomia?
parlo di semplice navigazione internet e uso office...
come va l'autonomia?
parlo di semplice navigazione internet e uso office...
Ancora non testato, ma con "risparmio di energia" la stima dell'autonomia mi dà 4-5 ore, mentre con "prestazioni elevate" siamo sulle 2-3ore.
Sto facendo una serie di cicli di carica-scarica prima di effettivamente poter trarre delle conclusioni; fermo restando che personalmente non guardo troppo questo aspetto perché nei luoghi in cui lavoro (casa o università) ho sempre a disposizione una presa elettrica oppure quando effettivamente devo lavorare pesantemente non mi sognerei MAI di sperare sulla sola batteria, sia per autonomia che per prestazioni! Per me 2 ore di autonomia nel peggiore dei casi è un ottimo risultato!
Viceversa penso a chi magari lavora sui cantieri e che necessita per sicurezza o per mancanza di rete elettrica una autonomia che possa coprire fino anche l'intera giornata lavorativa...ma in tal caso mi domando "ha davvero necessità di questo tipo di portatile con hardware così spinto? Non sarebbe invece più adeguato una versione con CPU i7 in versione "U" che assicurano ottime prestazioni ma altrettanta autonomia?".
Ai poteri ardua sentenza! :rolleyes:
sicily428
10-10-2017, 17:56
Ancora non testato, ma con "risparmio di energia" la stima dell'autonomia mi dà 4-5 ore, mentre con "prestazioni elevate" siamo sulle 2-3ore.
Sto facendo una serie di cicli di carica-scarica prima di effettivamente poter trarre delle conclusioni; fermo restando che personalmente non guardo troppo questo aspetto perché nei luoghi in cui lavoro (casa o università) ho sempre a disposizione una presa elettrica oppure quando effettivamente devo lavorare pesantemente non mi sognerei MAI di sperare sulla sola batteria, sia per autonomia che per prestazioni! Per me 2 ore di autonomia nel peggiore dei casi è un ottimo risultato!
Viceversa penso a chi magari lavora sui cantieri e che necessita per sicurezza o per mancanza di rete elettrica una autonomia che possa coprire fino anche l'intera giornata lavorativa...ma in tal caso mi domando "ha davvero necessità di questo tipo di portatile con hardware così spinto? Non sarebbe invece più adeguato una versione con CPU i7 in versione "U" che assicurano ottime prestazioni ma altrettanta autonomia?".
Ai poteri ardua sentenza! :rolleyes:
Nessun laptop con cpu hq e dgpu staccato dalla spina funziona a prestazioni alte perché la batteria non ce la ha ad erogare abbastanza corrente e quindi la mobo taglia.
detto questo a batteria per web surfing/office esistono laptop hq che fanno 10 ore ma con batterie da 90wh e pannello fhd ips. Su quell'asus c'é l'insieme di batteria piccola e pannello uhd che ammazza l'autonomia
Guybrush.
11-10-2017, 08:18
Review di notebookcheck della versione con display full hd TN (osceno):
https://www.notebookcheck.com/Test-Asus-VivoBook-Pro-15-i7-7700HQ-GTX-1050-Laptop.250942.0.html
sicily428
11-10-2017, 08:42
Review di notebookcheck della versione con display full hd TN (osceno):
https://www.notebookcheck.com/Test-Asus-VivoBook-Pro-15-i7-7700HQ-GTX-1050-Laptop.250942.0.html
con il fhd l'autonomia è di 6 ore e mezza
con il fhd l'autonomia è di 6 ore e mezza
Come volevasi dimostrare!
sicily428
11-10-2017, 08:51
Come volevasi dimostrare!
aspettiamo il test notebookcheck sull'uhd ora:D
fabriziuvic
11-10-2017, 10:09
Fra qualche giorno acquisterò la versione UHD da Amazon a 1180 euro spedito.
Altra interessante review su tutte le diverse configurazioni di questo ottimo Asus N580VD.
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review/
Giacché sto facendo una prova installando il mio "vecchio" SSD Samsung 850 Pro per vedere le performance (col Micron mi pare di notare una risposta un po' lenta rispetto a quello a cui ero abituato col Samsung), e vi omaggio di qualche foto dell'interno pc:
https://s25.postimg.org/81qrl95jj/20171009_225503.jpg (https://postimg.org/image/m86ighgej/)
https://s25.postimg.org/wi8xfpbf3/20171009_225526.jpg (https://postimg.org/image/4uw81lq8b/)
https://s25.postimg.org/5kf0dyj27/20171009_225543.jpg (https://postimg.org/image/wv0blvlyz/)
https://s25.postimg.org/xkj3y91y7/20171009_225558.jpg (https://postimg.org/image/slvljpy57/)
Dettagli:
https://s25.postimg.org/bk2ri4yv3/20171009_225152.jpg (https://postimg.org/image/hl0gf7lh7/)
https://s25.postimg.org/6zgl2pf0f/20171009_225224.jpg (https://postimg.org/image/5x6ek5w6z/)
https://s25.postimg.org/l5wbxxi5r/20171009_225247.jpg (https://postimg.org/image/hmae84ffv/)
E i due HD, il Micron (conferma che sia un M.2 sata coi due intagli) e il Seagate:
https://s25.postimg.org/v37cr0cwv/20171011_142413.jpg (https://postimg.org/image/symzpxba3/)
https://s25.postimg.org/fhq1728of/20171011_142220.jpg (https://postimg.org/image/cnmvtm6i3/)
sicily428
11-10-2017, 14:01
occhio che c'è un adesivo sulla vite
https://s25.postimg.org/bk2ri4yv3/20171009_225152.jpg
buona idea la piattina sull'ssd m.2
occhio che c'è un adesivo sulla vite
buona idea la piattina sull'ssd m.2
Tranquillo, non lo tocco, ci tengo alla garanzia!
L'SSD oltre ad esser avvolto nella "stagnola" presenta al di sopra quel gommino verde che ha consistenza gelatinosa ed è chiaramente un sistema di dissipazione, toccandolo l'ho subito sentito più freddo del resto.
sicily428
11-10-2017, 14:26
Tranquillo, non lo tocco, ci tengo alla garanzia!
L'SSD ore ad esser avvolto nella "stagnola" presente al di sopra quel gommino verde che ha consistenza gelatinosa ed è chiaramente un sistema di dissipazione, toccandolo l'ho subito sentito più freddo del resto.
Si gli ssd m2 scaldano ed é giusto dissipare il calore per farli funzionare meglio
EDIT:
Novità in arrivo sulla questione performance del Micron...
storo980
11-10-2017, 16:25
Ciao,
sono interessato anch'io a questo notebook, sono indeciso però tra la versione FHD o UHD, devo valutare un po' di cosine anche perché mi sembra di aver capito che se il FHD monta lo schermo TN non è un granchè...sarei poi interessato a cambiare l'SSD di serie con un Samsung 960 Pro, mi confermate che è compatibile con questo notebook? Grazie.
Filippo
Ciao,
sono interessato anch'io a questo notebook, sono indeciso però tra la versione FHD o UHD, devo valutare un po' di cosine anche perché mi sembra di aver capito che se il FHD monta lo schermo TN non è un granchè.
Esattamente, tra le versioni FHD circolano con pannello TN e ancora non c'è modo o non si è ancora capito come sapere prima dell'acquisto che versione riceverai! Viceversa esiste una sola versione UHD con pannello IPS certo che in ogni caso pare esser cmq superiore al FHD IPS, oltre alla più alta risoluzione ovviamente!
..sarei poi interessato a cambiare l'SSD di serie con un Samsung 960 Pro, mi confermate che è compatibile con questo notebook?
Tutte le caratteristiche suggeriscono di si, il connettore sulla scheda madre è compatibile Nvme (un solo intaglio = nvme) e nelle recensioni internazionali viene citato esserlo!
Di fatto io sto considerando l'acquisto del più accessibile 960 Evo ed eventualmente lo prenderei da Amazon così da non avere problemi in caso di reso...ma non dovrebbe essercene bisogno. Se lo acquisti prima di me aggiornaci sull'effettiva compatibilità!
AGGIORNAMENTO PRESTAZIONI SSD MICRON 1100
dopo aver testato le prestazioni del mio SSD Samsung 850 Pro sotto al N580VD mi sono meravigliato di aver constatato prestazioni anche inferiori dello stesso sotto il mio vecchio PC (Asus S56CM) così ho voluto fare maggiore chiarezza.
Ho pensato alle differenza delle due "configurazioni" ricordandomi che sul vecchio pc avevo, giustamente, installato il software di gestione dell'SSD, "Samsung Magician" con cui poter abilitare alcune opzioni per velocizzare e/o preservare la vita dello stesso; ebbene perché Micron non dovrebbe fare lo stesso coi suoi prodotti? e infatti ho rintracciato questo software "Micron Storage Executive":
https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software
https://s25.postimg.org/ipz3xzx8f/Micron_Storage_Executive.png (https://postimg.org/image/jfhwacxrv/)
Navigando in questo programma si arriva alla voce "Momentum Cache" che promette di aumentare le performance analogamente a quello che facevo con Magician.
https://s25.postimg.org/u2bpft8i7/Micron_Storage_Executive_Momentum_Cache.png (https://postimg.org/image/ipz3y0zt7/)
Ecco i risultati:
https://s25.postimg.org/3xue6x6tb/SSD_Benchmark_Micron_Momentum_Cache_ON.png (https://postimg.org/image/jjbpqvirf/)
Mentre prima erano:
https://s25.postimg.org/xd8snv94v/SSD_Benchmark_Micron.png (https://postimages.org/)
Adesso si ragiona! :read:
In effetti, e non è un effetto placebo, adesso riscontro anche finalmente una maggiore reattività del sistema (esempi lampanti il click col destro sulle icone del desktop o l'apertura del menù start di windows), esattamente come ero abituato sul vecchio PC e che non accettavo il passo indietro sul nuovo!
P.S. In Storage Executive esiste una sezione dedicata all'Over Provisioning, anch'essa una opzione che, al costo di sottrarsi di qualche GB di spazio, promette migliori performance e soprattutto di allungare la vita dell'SSD, sull'850 Pro non ne facevo uso, mi avrebbe tolto troppo spazio essendo un HD da 256GB mentre su questo l'ho abilitato visto che non ho più problemi a riguardo (l'unità C: risulta adesso di 428GB totali, più che sufficienti per me).
https://s25.postimg.org/sna4r2cjz/Micron_Storage_Executive_Over_Provisioning.png (https://postimg.org/image/5ykxrhv63/)
Mi incuriosisce molto questo Notebook... ovviamente la versione 4K che ha lo schermo IPS.
A chi l'ha già acquistato, volevo chiedere:
1) Com'è l'autonomia?
2) Il display è buono? Confermate da quanto ho letto in giro sul web?
3) C'è lo sportello per il facile upgrade? La ram si può espandere fino a 32GB?
4) Postereste qualche foto per vedere la qualità dello schermo?
Grazie
Mi incuriosisce molto questo Notebook... ovviamente la versione 4K che ha lo schermo IPS.
A chi l'ha già acquistato, volevo chiedere:
1) Com'è l'autonomia?
2) Il display è buono? Confermate da quanto ho letto in giro sul web?
3) C'è lo sportello per il facile upgrade? La ram si può espandere fino a 32GB?
4) Postereste qualche foto per vedere la qualità dello schermo?
Grazie
1) l'autonomia non è il suo punto forte, se ci tieni tantissimo a questo aspetto ci sono altre soluzioni in commercio.
2) io che ero abituato al mio vecchio portatile con un display HD pessimo e lucido, il miglioramento è abissale! Tra risoluzione e schermo anti riflesso il comfort è già di un altro pianeta. Anche lato luminosità, colori e contrasto personalmente sono molto soddisfatto.
3) tutto il fondo del pc è una back cover, basta svitare 11 viti e hai accesso all'intero hardware, HD, SSD, Ram, Ventole, cavo flat display, ecc. Ci sono due slot per la ram di cui uno solo occupato da un modulo Samsung da 16GB, quindi si può facilmente espandere a 32GB.
4) sia per la questione back cover che display ti consiglio di dare un'occhiata a questa review:
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review
Dottbarbi
12-10-2017, 13:06
1) l'autonomia non è il suo punto forte, se ci tieni tantissimo a questo aspetto ci sono altre soluzioni in commercio.
2) io che ero abituato al mio vecchio portatile con un display HD pessimo e lucido, il miglioramento è abissale! Tra risoluzione e schermo anti riflesso il comfort è già di un altro pianeta. Anche lato luminosità, colori e contrasto personalmente sono molto soddisfatto.
3) tutto il fondo del pc è una back cover, basta svitare 11 viti e hai accesso all'intero hardware, HD, SSD, Ram, Ventole, cavo flat display, ecc. Ci sono due slot per la ram di cui uno solo occupato da un modulo Samsung da 16GB, quindi si può facilmente espandere a 32GB.
4) sia per la questione back cover che display ti consiglio di dare un'occhiata a questa review:
https://www.ultrabookreview.com/17309-asus-vivobook-n580-review
Su sito Asus c'è scritto espressamente che la max RAM installabile è 16GB. Francamente non comprendo per quale motivo, sarebbe interessante se qualcuno comunicasse di essere riuscito ad aumentare la RAM senza problemi anche solo aggiungendo un modulo provvisorio.
Su sito Asus c'è scritto espressamente che la max RAM installabile è 16GB. Francamente non comprendo per quale motivo, sarebbe interessante se qualcuno comunicasse di essere riuscito ad aumentare la RAM senza problemi anche solo aggiungendo un modulo provvisorio.
Sinceramente anche per il mio vecchio Asus S56CM (2013) si dichiarava max 8GB di ram supportata, suddivisa originariamente in 2x4GB, eppure con un modulo da 8GB di un amico ho appurato che potevo andare oltre arrivando a 12 (4+8)...ho dunque comprato un kit 2x8GB della Samsung che sono stati tranquillamente letti! Suppongo lo stesso avvenga per l'N580VD con 32GB.
vostro77
13-10-2017, 20:25
Ciao a tutti, sto valutando anch'io tra l'acquisto di questo Ausu nella versione con schermo 4k o il Dell xps 15.
Mi sembra che a livello di prestazioni siano molto simili, confermate? Io principalmente lo userei per fare web design and un minimo di gaming.
Per caso sapreste dirmi se su questo portatile posso usarale il mio drive SSD Samsung 850 Evo 500Gb mSata 50mm?
anche vorrei chiedere una piccola review della webcam che mi sembra di aver capito non sia il massimo.
Grazie! :)
vostro77
13-10-2017, 20:32
AGGIORNAMENTO PRESTAZIONI SSD MICRON 1100
dopo aver testato le prestazioni del mio SSD Samsung 850 Pro sotto al N580VD mi sono meravigliato di aver constatato prestazioni anche inferiori dello stesso sotto il mio vecchio PC (Asus S56CM) così ho voluto fare maggiore chiarezza.
Ho pensato alle differenza delle due "configurazioni" ricordandomi che sul vecchio pc avevo, giustamente, installato il software di gestione dell'SSD, "Samsung Magician" con cui poter abilitare alcune opzioni per velocizzare e/o preservare la vita dello stesso; ebbene perché Micron non dovrebbe fare lo stesso coi suoi prodotti? e infatti ho rintracciato questo software "Micron Storage Executive":
https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software
https://s25.postimg.org/ipz3xzx8f/Micron_Storage_Executive.png (https://postimg.org/image/jfhwacxrv/)
Navigando in questo programma si arriva alla voce "Momentum Cache" che promette di aumentare le performance analogamente a quello che facevo con Magician.
https://s25.postimg.org/u2bpft8i7/Micron_Storage_Executive_Momentum_Cache.png (https://postimg.org/image/ipz3y0zt7/)
Ecco i risultati:
https://s25.postimg.org/3xue6x6tb/SSD_Benchmark_Micron_Momentum_Cache_ON.png (https://postimg.org/image/jjbpqvirf/)
Mentre prima erano:
https://s25.postimg.org/xd8snv94v/SSD_Benchmark_Micron.png (https://postimages.org/)
Adesso si ragiona! :read:
In effetti, e non è un effetto placebo, adesso riscontro anche finalmente una maggiore reattività del sistema (esempi lampanti il click col destro sulle icone del desktop o l'apertura del menù start di windows), esattamente come ero abituato sul vecchio PC e che non accettavo il passo indietro sul nuovo!
P.S. In Storage Executive esiste una sezione dedicata all'Over Provisioning, anch'essa una opzione che, al costo di sottrarsi di qualche GB di spazio, promette migliori performance e soprattutto di allungare la vita dell'SSD, sull'850 Pro non ne facevo uso, mi avrebbe tolto troppo spazio essendo un HD da 256GB mentre su questo l'ho abilitato visto che non ho più problemi a riguardo (l'unità C: risulta adesso di 428GB totali, più che sufficienti per me).
https://s25.postimg.org/sna4r2cjz/Micron_Storage_Executive_Over_Provisioning.png (https://postimg.org/image/5ykxrhv63/)
Quindi con questo programma il drive SSD originale funziona veloce come dovrebbe?
Quindi con questo programma il drive SSD originale funziona veloce come dovrebbe?
Ne ottimizza le performance si!
Soprattutto la cache di sistema che lo rende decisamente più reattivo!
attila83
13-10-2017, 23:07
Ciao a tutti, sto valutando anch'io tra l'acquisto di questo Ausu nella versione con schermo 4k o il Dell xps 15.
Mi sembra che a livello di prestazioni siano molto simili, confermate? Io principalmente lo userei per fare web design and un minimo di gaming.
Per caso sapreste dirmi se su questo portatile posso usarale il mio drive SSD Samsung 850 Evo 500Gb mSata 50mm?
anche vorrei chiedere una piccola review della webcam che mi sembra di aver capito non sia il massimo.
Grazie! :)
Ti consiglio il dell xps è di una altra categoria sia come materiali sia come durata della batteria, questo Asus è un plastico e scalda piu del xps...
Ciao a tutti, sto valutando anch'io tra l'acquisto di questo Ausu nella versione con schermo 4k o il Dell xps 15.
Mi sembra che a livello di prestazioni siano molto simili, confermate? Io principalmente lo userei per fare web design and un minimo di gaming.
Non conosco il Dell e la configurazione che sceglieresti (e a che prezzo) ma conta che se entrambi hanno i7 7700HQ, 16GB ram, GTX1050 4GB DDR5, SSD 512GB M.2 Sata, allora le prestazioni sono le stesse.
Per caso sapreste dirmi se su questo portatile posso usarale il mio drive SSD Samsung 850 Evo 500Gb mSata 50mm?
No, gli unici connettori presenti all'interno sono Sata e M.2, l'mSata è stata una parentesi molto breve per gli ssd.
anche vorrei chiedere una piccola review della webcam che mi sembra di aver capito non sia il massimo.
Grazie! :)
Non so cosa ci voglia fare tu con la webcam ma per le videochiamate su Skype va più che bene! Decisamente meno per fotografie professionali! :Prrr:
Ti consiglio il dell xps è di una altra categoria sia come materiali sia come durata della batteria, questo Asus è un plastico e scalda piu del xps...
Sulla batteria, pur non conoscendo il Dell, posso anche essere d'accordo, ma sui materiali "plastico" non so quale Asus tu abbia visto così come per le temperature!
Cmq se lo dici tu che ce l'hai e l'hai testato............:cool:
attila83
13-10-2017, 23:58
Sulla batteria, pur non conoscendo il Dell, posso anche essere d'accordo, ma sui materiali "plastico" non so quale Asus tu abbia visto così come per le temperature!
Cmq se lo dici tu che ce l'hai e l'hai testato............:cool:[/QUOTE]
Ho avuto il dell xps 9550 e secondo me non è paragonabile a quest'asus come materiali il dell è tutto in fibra di carbonio e come batteria basta che guardi qualche recensione per. non parlare poi del pannello che sul xps è uno dei migliori esistenti sia in versione full hd che uhd.
Che poi tu voglia negare la realtà difendendo il tuo acquisto hai tutto il diritto di farlo ma per favore non paragoniamo questo coso vicino all'xps.
Attualmente ho un MacBook Pro 15 touchbar late 2016 che e non sono assolutamente un fanboy dell...
Ho avuto il dell xps 9550 e secondo me non è paragonabile a quest'asus come materiali il dell è tutto in fibra di carbonio e come batteria basta che guardi qualche recensione per. non parlare poi del pannello che sul xps è uno dei migliori esistenti sia in versione full hd che uhd.
Che poi tu voglia negare la realtà difendendo il tuo acquisto hai tutto il diritto di farlo ma per favore non paragoniamo questo coso vicino all'xps.
Attualmente ho un MacBook Pro 15 touchbar late 2016 che e non sono assolutamente un fanboy dell...
Se non avessi problemi di budget non stavo qui a "difendere il mio acquisto", mi sarei preso anche io un MacBook Pro e fine dei giochi, ma ahimè sono uno studente barbone che col lavoro estivo si è pagato il pc per lavorare/studiare...morale della favola: come spendi mangi!
Inoltre io mi sono sempre trovato molto bene con Asus e continuo a preferire i suo prodotti che, secondo me, rappresentano il più giusto compromesso tra qualità/prezzo.
P.S. Se dobbiamo inglobare anche il discorso design, che è certamente un fattore soggettivo, i Dell non mi sono mai piaciuti e nemmeno sto xps non mi fa cambiare idea! De gustibus
attila83
14-10-2017, 00:18
Se non avessi problemi di budget non stavo qui a "difendere il mio acquisto", mi sarei preso anche io un MacBook Pro e fine dei giochi, ma ahimè sono uno studente barbone che col lavoro estivo si è pagato il pc per lavorare/studiare...morale della favola: come spendi mangi!
Inoltre io mi sono sempre trovato molto bene con Asus e continuo a preferire i suo prodotti che, secondo me, rappresentano il più giusto compromesso tra qualità/prezzo.
Non è mia intenzione denigrare questo notebook che per quel che costa offre un ottimo hardware e buoni materiali poi mettendoci un ssd nvme diventi a tutti gli effetti un ottimo hardware ma io lo consiglierei facilmente ad uno studente ma chi ci lavora e vuole qualcosa di qualità superiore consiglierei decisamente altro
Non è mia intenzione denigrare questo notebook che per quel che costa offre un ottimo hardware e buoni materiali poi mettendoci un ssd nvme diventi a tutti gli effetti un ottimo hardware ma io lo consiglierei facilmente ad uno studente ma chi ci lavora e vuole qualcosa di qualità superiore consiglierei decisamente altro
Considerando l'uso medio che ne fa lo studente altrettanto medio, navigazione, word, Excel, powerpoint, pdf, al più Photoshop e all'occorrenza gaming, direi che questo Asus o "coso" come l'hai definito tu, è ben oltre il necessario e Vostro77 ha parlato giustappunto di web design e un minimo di gaming; se poi lui sta mettendo a confronto due prodotti di costi differenti probabilmente sta valutando se, per il suo impiego, ne vale la pena o meno spendere una cifra anzichè l'altra.
sicily428
14-10-2017, 08:39
Ho avuto il dell xps 9550 e secondo me non è paragonabile a quest'asus come materiali il dell è tutto in fibra di carbonio e come batteria basta che guardi qualche recensione per. non parlare poi del pannello che sul xps è uno dei migliori esistenti sia in versione full hd che uhd.
Che poi tu voglia negare la realtà difendendo il tuo acquisto hai tutto il diritto di farlo ma per favore non paragoniamo questo coso vicino all'xps.
Attualmente ho un MacBook Pro 15 touchbar late 2016 che e non sono assolutamente un fanboy dell...
Hai proprio ragione i pannelli sharp montati sull'xps sono il riferimento e su quello non c'é discussione :)
L'utilitá del 4k su un 15" se non si hanno esigenze di photoediting elevate non la vedo proprio visto che produce solo complicazioni tipo ridurre l'autonomia oltre alla non ottimizzazione dei vari software. Se esiste meglio una versione con fhd ips
E poi assistenza dell é una delle migliori
[Kal-El]
14-10-2017, 09:38
Nei negozi fisici ancora nessuna traccia di questo portatile?
attila83
14-10-2017, 13:00
Hai proprio ragione i pannelli sharp montati sull'xps sono il riferimento e su quello non c'é discussione :)
L'utilitá del 4k su un 15" se non si hanno esigenze di photoediting elevate non la vedo proprio visto che produce solo complicazioni tipo ridurre l'autonomia oltre alla non ottimizzazione dei vari software. Se esiste meglio una versione con fhd ips
E poi assistenza dell é una delle migliori
Grazie Sicily è quello che volevo spiegare
vostro77
14-10-2017, 18:36
Grazie per le vostre risposte! Come potenza credo che di si che alla fine sia piu che sufficientemente valido per l'utilizzo che ne devo fare! Solo sono gia due laptop che compro Dell e devo dire che mi sono trovato bene e ho un po di timore a cambiare Brand.. allo stesso tempo pero non mi dispiacerebbe risparmiare un po' di soldi! Poi devo dire che anche a me esteticamente I dell non fanno impazzire, e questo Asus mi sembra carino da vedere!
Sicuramente cmq se lo prendo vado per la versione con lo schermo UHD!
Quello che che ho qualche dubbio al momento sono i 250GB SDD che mi sembrano un po' stretti. Certo posso sempre fare l'upgrade a 500GB ma a quel punto mi costerebbe praticamente come il XPS 15.
Vorrei chiedervi, piu precisamente quali sono i dati che e' meglio tenere sul SDD, tipo altre ad installare il sistema, tutti i software li installo sul SDD? tipo Adobe suite? le foto che ne ho un sacco anche con i file raw meglio sul SDD o non ha troppa importanza? tipo se devo mettere anche le foto e i vari file di Adobe il 250 non credo mi basti. o se mi basta sarebbe sempre intasato.
Guybrush.
14-10-2017, 19:12
Grazie per le vostre risposte! Come potenza credo che di si che alla fine sia piu che sufficientemente valido per l'utilizzo che ne devo fare! Solo sono gia due laptop che compro Dell e devo dire che mi sono trovato bene e ho un po di timore a cambiare Brand.. allo stesso tempo pero non mi dispiacerebbe risparmiare un po' di soldi! Poi devo dire che anche a me esteticamente I dell non fanno impazzire, e questo Asus mi sembra carino da vedere!
Sicuramente cmq se lo prendo vado per la versione con lo schermo UHD!
Quello che che ho qualche dubbio al momento sono i 250GB SDD che mi sembrano un po' stretti. Certo posso sempre fare l'upgrade a 500GB ma a quel punto mi costerebbe praticamente come il XPS 15.
Vorrei chiedervi, piu precisamente quali sono i dati che e' meglio tenere sul SDD, tipo altre ad installare il sistema, tutti i software li installo sul SDD? tipo Adobe suite? le foto che ne ho un sacco anche con i file raw meglio sul SDD o non ha troppa importanza? tipo se devo mettere anche le foto e i vari file di Adobe il 250 non credo mi basti. o se mi basta sarebbe sempre intasato.
La versione con display 4k ha l'ssd da 512gb + un hard disk da 1tb.
vostro77
14-10-2017, 19:25
La versione con display 4k ha l'ssd da 512gb + un hard disk da 1tb.
Sono in Australia, le configurazioni qui devono essere leggermente differenti.
questa e' la configurazione che sto valutando.
https://www.saveonit.com.au/index.php?url=products/productdetails/65150320&utm_source=myshopping&utm_medium=cpc&utm_campaign=Laptops&utm_term=Asus+i7+7700HQ+16GDDR4+256GSSD+1THDD+15+6+UHD+4K+GTX1050+4G+
Quello che che ho qualche dubbio al momento sono i 250GB SDD che mi sembrano un po' stretti. Certo posso sempre fare l'upgrade a 500GB ma a quel punto mi costerebbe praticamente come il XPS 15.
La versione con 4K ha SSD da 512GB + HD da 1TB!
Vorrei chiedervi, piu precisamente quali sono i dati che e' meglio tenere sul SDD, tipo altre ad installare il sistema, tutti i software li installo sul SDD? tipo Adobe suite? le foto che ne ho un sacco anche con i file raw meglio sul SDD o non ha troppa importanza? tipo se devo mettere anche le foto e i vari file di Adobe il 250 non credo mi basti. o se mi basta sarebbe sempre intasato.
Sull'SSD, oltre ovviamente al sistema operativo, conviene avere tutti i programmi installati e solo i dati/lavori a cui stai lavorando (per sfruttare la maggiore velocità di lettura/scrittura), quando hai finito di lavorarci e devi solo archiviare allora li passi sull'HD da 1TB!
In pratica tutto ciò che di "archivio" che ti servirà solo raramente va nell'HD, tutto ciò a cui stai lavorando lo tieni su SSD fino a conclusione del lavoro/utilizzo.
P.S. Anche l'assistenza Asus è tra le migliori, spesso invece di "rattappezzare" il pezzo te lo sostituiscono direttamente!
Guybrush.
14-10-2017, 19:30
Sono in Australia, le configurazioni qui devono essere leggermente differenti.
questa e' la configurazione che sto valutando.
https://www.saveonit.com.au/index.php?url=products/productdetails/65150320&utm_source=myshopping&utm_medium=cpc&utm_campaign=Laptops&utm_term=Asus+i7+7700HQ+16GDDR4+256GSSD+1THDD+15+6+UHD+4K+GTX1050+4G+
Ah capisco.
Comunque 256gb per il sistema operativo e tutti i programmi bastano e avanzano, solitamente lo si usa così. L'hard disk lo utilizzi per immagazzinare i dati.
vostro77
14-10-2017, 19:31
Sono in Australia, le configurazioni qui devono essere leggermente differenti.
questa e' la configurazione che sto valutando.
https://www.saveonit.com.au/index.php?url=products/productdetails/65150320&utm_source=myshopping&utm_medium=cpc&utm_campaign=Laptops&utm_term=Asus+i7+7700HQ+16GDDR4+256GSSD+1THDD+15+6+UHD+4K+GTX1050+4G+
Per curiosita', come me lo paragonate questo Ausus nella configurazione nel link con il Dell 17R che ho ora che ha la seguente configurazione:
la configurazione completa e'
Intel I7-3630QM Processor (6M Cacje up to 3.4 GHz)
8GB Ram
Nvidia GeForce GT 650M GDDR5 2GB
1TB 5400 RPM SATA HARD Drive
500 GB SSD Samsung EVO 850 mSata
17 inch display FHD (1920x1080)
L'Asus lo trovero' molto piu veloce o alla fine non ci sara poi quella grande differenza?
Il motivo principle perche cambio laptop e' perche ho in programma di viaggiare e il Dell 17R e' davvero troppo pesante. altrimenti come velocita non mi lamento. Pero certo comprando un pc nuovo e' sepre meglio se e' piu potente!
Guybrush.
14-10-2017, 19:38
Per curiosita', come me lo paragonate questo Ausus nella configurazione nel link con il Dell 17R che ho ora che ha la seguente configurazione:
la configurazione completa e'
Intel I7-3630QM Processor (6M Cacje up to 3.4 GHz)
8GB Ram
Nvidia GeForce GT 650M GDDR5 2GB
1TB 5400 RPM SATA HARD Drive
500 GB SSD Samsung EVO 850 mSata
17 inch display FHD (1920x1080)
L'Asus lo trovero' molto piu veloce o alla fine non ci sara poi quella grande differenza?
Il motivo principle perche cambio laptop e' perche ho in programma di viaggiare e il Dell 17R e' davvero troppo pesante. altrimenti come velocita non mi lamento. Pero certo comprando un pc nuovo e' sepre meglio se e' piu potente!
Il dell ha i suoi annetti, ma ha ancora un hardware più che valido. Se non ha problemi io mi terrei il dell. L'upgrade che faresti con l'asus non sarebbe clamoroso, anzi.
Per curiosita', come me lo paragonate questo Ausus nella configurazione nel link con il Dell 17R che ho ora che ha la seguente configurazione:
la configurazione completa e'
Intel I7-3630QM Processor (6M Cacje up to 3.4 GHz)
8GB Ram
Nvidia GeForce GT 650M GDDR5 2GB
1TB 5400 RPM SATA HARD Drive
500 GB SSD Samsung EVO 850 mSata
17 inch display FHD (1920x1080)
L'Asus lo trovero' molto piu veloce o alla fine non ci sara poi quella grande differenza?
Il motivo principle perche cambio laptop e' perche ho in programma di viaggiare e il Dell 17R e' davvero troppo pesante. altrimenti come velocita non mi lamento. Pero certo comprando un pc nuovo e' sepre meglio se e' piu potente!
La differenza netta la troverai nella potenza "bruta" del processore e scheda video, per la velocità dell'SSD ci sarà un incremento poco apprezzabile, il display da FHD a UHD anche non credo sarà così netta se il tuo è un IPS altrimenti si! Per dimensioni e leggerezza da 17 a 15 è apprezzabile e a mio parere questo Asus, per la categoria che occupa, è leggero.
sicily428
14-10-2017, 19:39
P.S. Anche l'assistenza Asus è tra le migliori, spesso invece di "rattappezzare" il pezzo te lo sostituiscono direttamente!
si é fra le migliori a far perdere tempo e salute al cliente rispedendo il laptop senza aver risolto il problema piú e piú volte. Ho un asus a casa e prego per non doverci avere mai a che fare:fagiano:
si é fra le migliori a far perdere tempo e salute al cliente rispedendo il laptop senza aver risolto il problema piú e piú volte. Ho un asus a casa e prego per non doverci avere mai a che fare:fagiano:
La mia esperienza è totalmente opposta! Ho mandato in assistenza un mio vecchio notebook della serie gaming (sostituita intera scheda madre seppur dopo un'attesa di 28gg perché arrivava da taiwan) e uno Zenfone 2 ZE551ML che letteralmente da quando è uscito da casa a quando è rientrato ci sono voluti 5gg (anche in questo caso sostituita l'intera scheda logica).
Guybrush.
14-10-2017, 19:49
La differenza netta la troverai nella potenza "bruta" del processore e scheda video, per la velocità dell'SSD ci sarà un incremento poco apprezzabile, il display da FHD a UHD anche non credo sarà così netta se il tuo è un IPS altrimenti si! Per dimensioni e leggerezza da 17 a 15 è apprezzabile e a mio parere questo Asus, per la categoria che occupa, è leggero.
L'unico vero upgrade sarebbe la gpu. Il processore è ancora ottimo quello del dell. Negli ultimi anni il progresso delle cpu intel è stato irrisorio e non noterebbe praticamente differenza tra l'uno e l'altro.
vostro77
14-10-2017, 20:03
La differenza netta la troverai nella potenza "bruta" del processore e scheda video, per la velocità dell'SSD ci sarà un incremento poco apprezzabile, il display da FHD a UHD anche non credo sarà così netta se il tuo è un IPS altrimenti si! Per dimensioni e leggerezza da 17 a 15 è apprezzabile e a mio parere questo Asus, per la categoria che occupa, è leggero.
In realta ci tengo abbastanza a prendere lo schermo UHD per il fatto che riusciro' cosi a visualizzare piu cose dentro lo schermo, infatti visto che passero' dal 17 pollici al 15 ho un po' paura che con le varie applicazioni mi trovero un po' stretto.. con lo schermo UHD sul 15 pollici credo che invece potrei non notare la differenza.
si é fra le migliori a far perdere tempo e salute al cliente rispedendo il laptop senza aver risolto il problema piú e piú volte. Ho un asus a casa e prego per non doverci avere mai a che fare:fagiano:
La mia esperienza è totalmente opposta! Ho mandato in assistenza un vecchio notebook (sostituita interessa scheda madre seppur dopo un'attesa di 28gg) e uno Zenfone 2 ZE551ML che letteralmente da quando è uscito da casa a quando è rientrato ci sono voluti 5gg (anche in questo caso sostituita l'intera scheda logica).
In realta volevo proprio chiedervi anche questo.. ho sentito anch'io parlare piuttosto male riguardo l'assistenza Asus..
l'altro giorno sono andato in un negozio di computer, certo loro vendono Hp, cmq mi hanno detto che potenzialmente potevano ordinarmi l'Asus che voglio ma che non li prendono piu gli Asus per i problemi e la lentezza con l'assistenza technica.
Non so quanto c'e' di vero o se mi abbia detto cosi solo per convincermi a prendere un Hp
L'unico vero upgrade sarebbe la gpu. Il processore è ancora ottimo quello del dell. Negli ultimi anni il progresso delle cpu intel è stato irrisorio e non noterebbe praticamente differenza tra l'uno e l'altro.
ora mi viene di nuovo il dubbio.. se non c'e' poi sta grande differenza.. magari mi va bene anche il Vivobook s510 che e' in offerta e costa molto meno. ancora piu piccolo come dimensioni e peso.. l'unica cosa non ha lo schermo UHD.
https://www.jbhifi.com.au/computers-tablets/laptops/asus/asus-s510-vivobook-15-laptop/503724/
Guybrush.
14-10-2017, 20:11
ora mi viene di nuovo il dubbio.. se non c'e' poi sta grande differenza.. magari mi va bene anche il Vivobook s510 che e' in offerta e costa molto meno. ancora piu piccolo come dimensioni e peso.. l'unica cosa non ha lo schermo UHD.
https://www.jbhifi.com.au/computers-tablets/laptops/asus/asus-s510-vivobook-15-laptop/503724/
Il processore del vivobook è decisamente peggiore rispetto a quello del tuo dell.
vostro77
14-10-2017, 20:13
Il processore del vivobook è decisamente peggiore rispetto a quello del tuo dell.
ok, mi hai tolto un dubbio! :)
ora mi viene di nuovo il dubbio.. se non c'e' poi sta grande differenza.. magari mi va bene anche il Vivobook s510 che e' in offerta e costa molto meno. ancora piu piccolo come dimensioni e peso.. l'unica cosa non ha lo schermo UHD.
https://www.jbhifi.com.au/computers-tablets/laptops/asus/asus-s510-vivobook-15-laptop/503724/
Il VivoBook S510 è un bel portatile esteticamente ma le caratteristiche non vai a guadagnarci rispetto al tuo Dell, almeno non così nettamente!
Cmq visto che tutto e tutti parliamo male di questo Asus (e assistenza) o ti prendi l'xps e vai sul sicuro oppure resta col tuo Dell che fa ancora il suo dovere!
vostro77
14-10-2017, 20:43
Il VivoBook S510 è un bel portatile esteticamente ma le caratteristiche non vai a guadagnarci rispetto al tuo Dell, almeno non così nettamente!
Cmq visto che tutto e tutti parliamo male di questo Asus (e assistenza) o ti prendi l'xps e vai sul sicuro oppure resta col tuo Dell che fa ancora il suo dovere!
Mah sull'assistenza ho sentito diverse critiche negative, pero rispetto al vivobook pro non mi sembra di aver letto niente di negativo, a meno che mi sono perso qualcosa.
E si se non fosse che ho esigenza di portarmelo in giro spesso resterei con quello che ho, mi funziona ancora molto bene, spece da quando gli ho messo la SDD. Allo stesso tempo sto pensando che e' cmq meglio cambiarlo ora che magari riesco ancora a rivenderlo benino piuttosto che tra un paio di anni che magari mi cadra' a pezzi! A proposito, secondo voi quanto potrebbe essere un prezzo di vendita onesto di riferimento per il mio Dell 17r?
attila83
15-10-2017, 00:27
l'assistenza Asus è una delle peggiori in assoluto su questo posso garantirlo v isto che l ho vissuta a mie spese per su due monitor e su un portatile rimandato per ben tre volte indietro per lo stesso difetto che guarda caso a loro non si presentava!!!
Inventel
16-10-2017, 11:17
Salve, io ho acquistato un vivobook pro della versione con scheda dedicata mx150 serie n580vn e volevo sapere se anche nel vostro le ventole rimangono quasi sempre accese a 2700rpm.
Salve, io ho acquistato un vivobook pro della versione con scheda dedicata mx150 serie n580vn e volevo sapere se anche nel vostro le ventole rimangono quasi sempre accese a 2700rpm.
Nel mio caso (N580VD) le ventole aumentano di velocità e rumorosità solo nel momento in cui c'è qualche programma che richiede particolarmente potenza di calcolo, per cui va da se che a riposo (web, office,ecc) non sono le sento particolarmente perché a minimo.
Verifica che non ci sia qualche processo (temporanei) in background che fa salire oltre il 50% l'utilizzo della cpu. Conta che a riposo l'utilizzo della cpu a me si aggira tra i 4-6%.
Inoltre prova a settare in modalità "risparmio energia" che dovrebbe "forzare" il sistema a non sovraccaricarsi (modalità raffreddamento passiva, cioè abbassare prima la frequenza del processore anzichè attivare le ventole).
Inventel
16-10-2017, 12:10
Nel mio caso ho le ventole sempre attive non al massimo ma si sentono comunque, la cpu è a 1-2% di utilizzo e tutti i drivers sono installati. Le temperature sono nella norma. Nel mio caso ho visto che il bios ha soltanto una versione la 203 dove non posso neanche cambiare impostazioni della ventola, forse è un problema di bios.
Ho provato a settare in modalità risparmio energetico ma non cambia nulla.
Nel mio caso ho le ventole sempre attive non al massimo ma si sentono comunque, la cpu è a 1-2% di utilizzo e tutti i drivers sono installati. Le temperature sono nella norma. Nel mio caso ho visto che il bios ha soltanto una versione la 203 dove non posso neanche cambiare impostazioni della ventola, forse è un problema di bios.
Ho provato a settare in modalità risparmio energetico ma non cambia nulla.
A proposito di BIOS, sul sito di supporto, per il N580VD, c'è un unica versione 205 mentre sul mio risulta versione 305.
Inventel
16-10-2017, 12:26
A proposito di BIOS, sul sito di supporto, per il N580VD, c'è un unica versione 205 mentre sul mio risulta versione 305.
Ma nel tuo riesci a cambiare le impostazioni sulle ventole?
Ti chiedo un favore enorme :), potresti postarmi la velocità della ventola (utilizzando speedfan) a riposo?
Avrei voluto fare una bella recensione del vivobook pro FI038T
Avrei voluto scrivere come le prestazioni siano schizzate in alto Grazie ai consigli del mio conterroneo Ale di Bari
Come sia appagante esteticamente (anche se non a livello del dell) leggero e silenzioso...sulla batteria non mi esprimo perché tanto per me è irrilevante (mi basta un'oretta di autonomia)
Ma PURTROPPO dopo aver fatto il passaggio di tutti i dati venerdì sera e messo per la prima volta al lavoro stamattina, è MORTO!
spento improvvisamente, bootloop infinito, non funziona il ripristino, lo schermo resta sempre nero, parte solo la tastiera, le ventole per jn secondo e poi si riavvia...
Meno male che sono neo 14 giorni per il doa
P. S. Cosa assurda, venerdì sera quando ho tolto la chiavetta USB dal dell per l'ultima volta, il display (che Era rotto, si vedeva tutto rosso) si è aggiustato da solo!! 😱
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma nel tuo riesci a cambiare le impostazioni sulle ventole?
Ti chiedo un favore enorme :), potresti postarmi la velocità della ventola (utilizzando speedfan) a riposo?
BIOS 305: nessuna possibilità di intervento su ventole:
https://s25.postimg.org/emzcr1pxb/Bios_305.jpg (https://postimg.org/image/5f74aciuz/)
Condizioni IDLE & risparmio di energia (cpu 1-4%):
https://s25.postimg.org/bsw7dlg1b/Speed_Fan1.png (https://postimg.org/image/knx1o44tn/)
Condizioni 3DS Max aperto e inattivo & prestazioni elevate (cpu 3-6%):
https://s25.postimg.org/j8vgzdw0v/Speed_Fan2.png (https://postimg.org/image/c5nljrql7/)
Condizioni 3DS Max aperto e in fase di rendering (cpu 100%):
https://s25.postimg.org/5f74acyan/Speed_Fan3.png (https://postimg.org/image/8yt20610b/)
Con inutilizzo della cpu (<10%) le ventole sono al minimo di 2700rpm che è oggettivamente un valore molto basso e assolutamente silenzioso a mio giudizio, ampiamente coperto dal rumore ambientale proveniente dalla strada (abito su una strada mediamente trafficata); viceversa in fase di rendering e cpu al massimo carico (100%) e dopo qualche minuto, le ventole salgono gradualmente poco alla volta sino ad assestarsi sui 4460rpm chiaramente più rumorose; in ogni caso esse entrano in azione solo nel momento in cui c'è un effettivo impiego costante oltre il 50% della cpu...come ovvio che sia!
Ho come l'impressione che la gente per "silenzioso" intenda ESATTAMENTE lo stesso livello di rumorosità di quando il pc è....SPENTO!
Mah!
Avrei voluto fare una bella recensione del vivobook pro FI038T
Avrei voluto scrivere come le prestazioni siano schizzate in alto Grazie ai consigli del mio conterroneo Ale di Bari
Come sia appagante esteticamente (anche se non a livello del dell) leggero e silenzioso...sulla batteria non mi esprimo perché tanto per me è irrilevante (mi basta un'oretta di autonomia)
Ma PURTROPPO dopo aver fatto il passaggio di tutti i dati venerdì sera e messo per la prima volta al lavoro stamattina, è MORTO!
spento improvvisamente, bootloop infinito, non funziona il ripristino, lo schermo resta sempre nero, parte solo la tastiera, le ventole per jn secondo e poi si riavvia...
Meno male che sono neo 14 giorni per il doa
P. S. Cosa assurda, venerdì sera quando ho tolto la chiavetta USB dal dell per l'ultima volta, il display (che Era rotto, si vedeva tutto rosso) si è aggiustato da solo!! 😱
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Cosa davvero molto strana! io ho avuto un solo momento di "panico" qualche ora dopo averlo acceso per la prima volta in assoluto cercando (manualmente) e facendo un aggiornamento (trovato online automaticamente) da "gestione dispositivi" della voce "firmware" (mai vista questa voce su altri miei vecchi pc) che dopo il riavvio effettivamente mi mandato in bootloop l'avvio di windows, cioè in fase di caricamento di windows si spegneva (se non ricordo male con BSoD) ma fortunatamente tutto risolto con un "banale" ripristino di windows.
Nel tuo caso prima che morisse che operazione avevi appena concluso o era in atto?
Spero vivamente sia un caso isolato altrimenti mi devo preoccupare anche io! :doh:
Inventel
16-10-2017, 16:13
BIOS 305: nessuna possibilità di intervento su ventole:
https://s25.postimg.org/emzcr1pxb/Bios_305.jpg (https://postimg.org/image/5f74aciuz/)
Condizioni IDLE & risparmio di energia (cpu 1-4%):
https://s25.postimg.org/bsw7dlg1b/Speed_Fan1.png (https://postimg.org/image/knx1o44tn/)
Condizioni 3DS Max aperto e inattivo & prestazioni elevate (cpu 3-6%):
https://s25.postimg.org/j8vgzdw0v/Speed_Fan2.png (https://postimg.org/image/c5nljrql7/)
Condizioni 3DS Max aperto e in fase di rendering (cpu 100%):
https://s25.postimg.org/5f74acyan/Speed_Fan3.png (https://postimg.org/image/8yt20610b/)
Con inutilizzo della cpu (<10%) le ventole sono al minimo di 2700rpm che è oggettivamente un valore molto basso e assolutamente silenzioso a mio giudizio, ampiamente coperto dal rumore ambientale proveniente dalla strada (abito su una strada mediamente trafficata); viceversa in fase di rendering e cpu al massimo carico (100%) e dopo qualche minuto, le ventole salgono gradualmente poco alla volta sino ad assestarsi sui 4460rpm chiaramente più rumorose; in ogni caso esse entrano in azione solo nel momento in cui c'è un effettivo impiego costante oltre il 50% della cpu...come ovvio che sia!
Ho come l'impressione che la gente per "silenzioso" intenda ESATTAMENTE lo stesso livello di rumorosità di quando il pc è....SPENTO!
Mah!
Grazie per il tempo che hai dedicato a rispondermi, ho constatato che la mia ventola è esattamente alle tue stesse velocità quindi ho escluso un difetto hardware sul mio esemplare. Sì, se hai dei rumori esterni non si sente particolarmente ma in una stanza isolata e senza rumori si avverte decisamente. Nel mio vecchio portatile che montava un celeron n2830 la ventola si sentiva solo sotto sforzo per questo che non sono abituato.
stavo sistemando uno schemino 2d in Acad 2018 e avevo crhome con qualche scheda aperto...niente di impegnativo...ventole al minimo, alimentazione collegata, tutto ok
avevo appena notato che a seconda dello sfondo lo schermo variava molto di luminosità, come clicco su uno snap lo schermo per una frazione di secondo si guasta completamente (del tipo diviso in grossi quadrati, alcuni sani, altri invertiti, altri totalmente disturbati) ma è durato mezzo secondo e si è spento
da allora non ho più visto niente comparire sullo schermo, neanche la schermata del bios!
Grazie per il tempo che hai dedicato a rispondermi, ho constatato che la mia ventola è esattamente alle tue stesse velocità quindi ho escluso un difetto hardware sul mio esemplare. Sì, se hai dei rumori esterni non si sente particolarmente ma in una stanza isolata e senza rumori si avverte decisamente. Nel mio vecchio portatile che montava un celeron n2830 la ventola si sentiva solo sotto sforzo per questo che non sono abituato.
SCUSAMI...ma davvero vuoi mettere a confronto il calore e la rumorosità di un Celeron con un i7 7700HQ? stiamo parlando di differenza prestazionali di almeno 6 volte più elevate! senza parlare della gpu che sul tuo vecchio era certamente integrata e non dedicata (intel HD graphics?).
Cmq se la tua era una "preoccupazione" puoi stare tranquillo, sei nella norma e anzi ti posso assicurare che la silenziosità è a ottimi livelli dato l'hardware installato, e non poteva esser altrimenti visto che con 2 ventole il raffreddamento è più efficiente (meglio 2 ventole a 2700rpm o una sola a 3200-3500 rpm sullo stesso processore e gpu?) ;)
...(del tipo diviso in grossi quadrati, alcuni sani, altri invertiti, altri totalmente disturbati) ma è durato mezzo secondo e si è spento da allora non ho più visto niente comparire sullo schermo, neanche la schermata del bios!
Da quello che mi sembra di aver capito una sorta di artefatti a video...forse legato alla scheda video.
Hai provato anche a tenere premuto il tasto di accensione per almeno 20secondi? (la batteria essendo non removibile l'unico modo per simulare uno spegnimento improvviso è tenere premuto il tasto di accensione)
Inventel
16-10-2017, 16:33
SCUSAMI...ma davvero vuoi mettere a confronto il calore e la rumorosità di un Celeron con un i7 7700HQ? stiamo parlando di differenza prestazionali di almeno 6 volte più elevate! senza parlare della gpu che sul tuo vecchio era certamente integrata e non dedicata (intel HD graphics?).
Cmq se la tua era una "preoccupazione" puoi stare tranquillo, sei nella norma e anzi ti posso assicurare che la silenziosità è a ottimi livelli dato l'hardware installato, e non poteva esser altrimenti visto che con 2 ventole il raffreddamento è più efficiente (meglio 2 ventole a 2700rpm o una sola a 3200-3500 rpm sullo stesso processore e gpu?) ;)
No, ma infatti non volevo metterli a confronto, è soltanto questione di abitudine e considerando che ce l'ho da 3 giorni volevo escludere qualsiasi malfunzionamento hardware.
No, ma infatti non volevo metterli a confronto, è soltanto questione di abitudine e considerando che ce l'ho da 3 giorni volevo escludere qualsiasi malfunzionamento hardware.
Vai tranquillo, è normale e ti ci abituerai, in compenso hai fatto un salto prestazionale e qualitativo da paura rispetto al vecchio! ;)
Io provengo da un altro Asus con i7 3537U, quindi tecnicamente meno calorifero di questo, e il livello di rumorosità mi aspettavo aumentasse e invece me lo ritrovo praticamente uguale a minimo e maggiore solo in fase di carico cpu!
Da quello che mi sembra di aver capito una sorta di artefatti a video...forse legato alla scheda video.
Hai provato anche a tenere premuto il tasto di accensione per almeno 20secondi? (la batteria essendo non removibile l'unico modo per simulare uno spegnimento improvviso è tenere premuto il tasto di accensione)
provato di tutto e di +
anche i 4-5 riavvii (ne ho fatti una decina)
ma la macchina non parte... o meglio parte per 5 secondi e si riavvia! fosse la scheda video dovrebbe partire e io non dovrei vedere niente...a parte che ha anche la grafica integrata...
provato di tutto e di +
anche i 4-5 riavvii (ne ho fatti una decina)
ma la macchina non parte... o meglio parte per 5 secondi e si riavvia! fosse la scheda video dovrebbe partire e io non dovrei vedere niente...a parte che ha anche la grafica integrata...
Se fossero il cavetto flat del display partirebbe a schermo nero, se fosse la scheda video si bloccherebbe al bios non avendo risposta da essa, cmq è una spiacevole situazione e già mi immagino la gioia di chi afferma Asus = m...da! :muro:
Cmq meglio che sia capitato ora che tra qualche mese o anno; hai intenzione di fartelo sostituire con un altro o di cambiare proprio modello?
me lo faccio cambiare con lo stesso sperando siano rapidi...
se passassi al DELL dovrei rinunciare a 256 di SSD, al secondo HD da 1Tb, a 8GB di Ram, allo schermo 4k e metterci 300€ di differenza...
storo980
17-10-2017, 09:46
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il portatile in oggetto, presa la versione UHD con 512GB + 1TB, ho sostituito l'SSD M2 da 512GB con un Samsung 960Pro per vedere se funzionava, vi confermo che funziona perfettamente anche se le prestazioni non arrivano al massimo, provato solo velocemente con Samsung Magician indica 2800-2900MB in lettura e sui 2000 in scrittura.
Filippo
è facilmente rimovibile il coperchio inferiore? non ci sono sigilli?
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il portatile in oggetto, presa la versione UHD con 512GB + 1TB, ho sostituito l'SSD M2 da 512GB con un Samsung 960Pro per vedere se funzionava, vi confermo che funziona perfettamente anche se le prestazioni non arrivano al massimo, provato solo velocemente con Samsung Magician indica 2800-2900MB in lettura e sui 2000 in scrittura.
Filippo
Su carta doveva essere compatibile ma adesso ne abbiamo certezza! Grazie Filippo.
So che è ancora presto per queste considerazioni visto che non sono nemmeno 24 ore che lo possiedi, però io sarei curioso di sapere se nell'uso quotidiano si sente la differenza prestazionale tra il Micron (sata) e il Samsung (nvme)...io eventualmente sarei interessato al 960 evo da 250GB, al più 500GB se riuscissi a rivendere il Micron, ma il 960 pro è fuori dalla mia portata al momento!
è facilmente rimovibile il coperchio inferiore? non ci sono sigilli?
Si, 11 viti Philips e lo apri partendo dalla zona sfiato ventole, è ad incastro. Nessun sigillo sul coperchio, solo sulle viti del dissipatore del processore.
storo980
17-10-2017, 11:58
Su carta doveva essere compatibile ma adesso ne abbiamo certezza! Grazie Filippo.
So che è ancora presto per queste considerazioni visto che non sono nemmeno 24 ore che lo possiedi, però io sarei curioso di sapere se nell'uso quotidiano si sente la differenza prestazionale tra il Micron (sata) e il Samsung (nvme)...io eventualmente sarei interessato al 960 evo da 250GB, al più 500GB se riuscissi a rivendere il Micron, ma il 960 pro è fuori dalla mia portata al momento!
Per ora con 960Pro ho fatto solo una prova perché poi è destinato ad un pc fisso quindi a breve rimetterò su il micron, non credo riuscirò a fare prove significative per vedere se ne vale veramente la pena cambiarlo, in ogni caso un evo direi che è già sufficiente e viene sfruttato di più. Il pc si apre facilmente dopo aver tolto le 11 viti, tra l'altro neanche troppo minuscole, per rimuovere il disco M2 bisogna togliere la sua vite + una vite che tiene anche la batteria poi delicatamente staccare il foglio metallico adesivo e il gasket che lo copre parzialmente.
Filippo
Per ora con 960Pro ho fatto solo una prova perché poi è destinato ad un pc fisso quindi a breve rimetterò su il micron, non credo riuscirò a fare prove significative per vedere se ne vale veramente la pena cambiarlo, in ogni caso un evo direi che è già sufficiente e viene sfruttato di più. Il pc si apre facilmente dopo aver tolto le 11 viti, tra l'altro neanche troppo minuscole, per rimuovere il disco M2 bisogna togliere la sua vite + una vite che tiene anche la batteria poi delicatamente staccare il foglio metallico adesivo e il gasket che lo copre parzialmente.
Filippo
Perfetto, è esattamente quello che immaginavo, la differenza prestazionale tra Micron e Evo è di gran lunga superiore e apprezzabile (e sensata) di quanta, invece, la differenza tra Evo e Pro; tradotto: posso risparmiare 80-100€ (500GB Evo vs 512GB Pro) pur ottenendo un sostanziale aumento delle prestazioni!
Grazie Filippo, gentilissimo.
ma dove è possibile verificare il tipo di monitor ? in gestione dispositivi trovo solo "monitor generico". Grazie
Il portatile Full HD non è IPS?
Guybrush.
17-10-2017, 21:26
ma dove è possibile verificare il tipo di monitor ? in gestione dispositivi trovo solo "monitor generico". Grazie
Con hwinfo puoi vedere il codice del pannello.
ma dove è possibile verificare il tipo di monitor ? in gestione dispositivi trovo solo "monitor generico". Grazie
Scarica HWinfo64 dal seguente link :
https://www.fosshub.com/HWiNFO.html/hw64_558.zip
Una volta aperto vedi alla voce "monitor" cosa dice alla dicitura "monitor name (manuf)" e riportarlo qui.
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il portatile in oggetto, presa la versione UHD con 512GB + 1TB, ho sostituito l'SSD M2 da 512GB con un Samsung 960Pro per vedere se funzionava, vi confermo che funziona perfettamente anche se le prestazioni non arrivano al massimo, provato solo velocemente con Samsung Magician indica 2800-2900MB in lettura e sui 2000 in scrittura.
FilippoPer togliere il disco m.2 bisogna per forza rompere la stagnola che lo avvolge?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Purtroppo è incollata... Se la rompo mi gioco il doa... 😡https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/adc7e7388359142728c94c2c22926998.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Purtroppo è incollata... Se la rompo mi gioco il doa... ��https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/adc7e7388359142728c94c2c22926998.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Non si scolla semplicemente?
Cmq se ti devono cambiare interamente il pc difficilmente se ne accorgeranno, anzi secondo me non lo aprono nemmeno (il venditore), solo quando tornerà indietro all'Asus potrebbero accorgersene ma fino ad allora tu avrai già tra le mani un nuovo N580VD.
P.S. Anche il mio si è strappato ma sono tranquillo perché non è un sigillo di garanzia quanto un modo per scaricare a "massa" sulla scheda madre eventuali sbalzi elettromagnetici intorno all'SSD.
Non si scolla semplicemente?
Cmq se ti devono cambiare interamente il pc difficilmente se ne accorgeranno, anzi secondo me non lo aprono nemmeno (il venditore), solo quando tornerà indietro all'Asus potrebbero accorgersene ma fino ad allora tu avrai già tra le mani un nuovo N580VD.
P.S. Anche il mio si è strappato ma sono tranquillo perché non è un sigillo di garanzia quanto un modo per scaricare a "massa" sulla scheda madre eventuali sbalzi elettromagnetici intorno all'SSD.Si", alla fine sono riuscito a scollarlo, tolto entrambi gli HD (anche il case di quello da 2.5 è rompikaiser) e grazie a questo giocattolo da 9€ ho cancellato tutti i dati sensibili... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/4a5f3783618f04895b633000af050c3e.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Si", alla fine sono riuscito a scollarlo, tolto entrambi gli HD (anche il case di quello da 2.5 è rompikaiser) e grazie a questo giocattolo da 9€ ho cancellato tutti i dati sensibili... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/4a5f3783618f04895b633000af050c3e.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ottimo lavoro! :D
Adesso che lo rimonti controlla che non si sia ripreso, difficilmente ma provare con costa nulla!
Per chi lo dovesse aprire attenzione solo ad una cosa, le 11 viti sul fondo sono di 3 misure diverse... Una misura per ogni fila!
Comunque proprio oggi il venditore mi ha detto che hanno accettato la doa (ho mandato le foto), speriamo che si muovano...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Con hwinfo puoi vedere il codice del pannello.
Perfetto, Grazie !
Scarica HWinfo64 dal seguente link :
https://www.fosshub.com/HWiNFO.html/hw64_558.zip
Una volta aperto vedi alla voce "monitor" cosa dice alla dicitura "monitor name (manuf)" e riportarlo qui.
Grazie, ho molto da re-imparare.
Assurdo!
Provato e... Non è più in bootloop! Però a display non si vede nulla lo stesso... Cioè il pc non fa più continui riavvii, la tastiera rimane sempre accesa ma lo schermo nero... Dal ssd ho solo cancellato la mia cartella documenti e le cartelle dei programmi messi da me, quindi Windows doveva partire (a dire il vero almeno il BIOS doveva caricare... A proposito, come si fa ad entrare nel BIOS?)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Assurdo!
Provato e... Non è più in bootloop! Però a display non si vede nulla lo stesso... Cioè il pc non fa più continui riavvii, la tastiera rimane sempre accesa ma lo schermo nero... Dal ssd ho solo cancellato la mia cartella documenti e le cartelle dei programmi messi da me, quindi Windows doveva partire (a dire il vero almeno il BIOS doveva caricare... A proposito, come si fa ad entrare nel BIOS?)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Premi all'accensione compulsivamente a ripetizione il tasto "esc", apparirà un menù per selezionare l'unità di avvio o l'entrata nel bios.
Guybrush.
19-10-2017, 15:37
Laptopmedia recensisce la versione con dispaly full hd ips e si becca un bel "editor's choice":
http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/
Se solo avesse avuto una thunderbolt 3, mannaggia a loro...
Premi all'accensione compulsivamente a ripetizione il tasto "esc", apparirà un menù per selezionare l'unità di avvio o l'entrata nel bios.
Niente...lo schermo resta nero...
Niente...lo schermo resta nero...
Ok ok, la speranza era l'ultima a morire! :rolleyes:
Laptopmedia recensisce la versione con dispaly full hd ips e si becca un bel "editor's choice":
http://laptopmedia.com/review/asus-vivobook-pro-15-n580vd-review-the-best-n-series-multimedia-laptop-from-asus-so-far/
Se solo avesse avuto una thunderbolt 3, mannaggia a loro...
Avevo considerato anche io di prendere il FHD senza SSD che avrei aggiunto io (960 Evo) coi soldi risparmiati! Però essendoci troppa incertezza sul pannello IPS o meno son voluto andare sul sicuro col modello UHD!
Per chi fosse interessato a questo notebook e ha modo di verificare prima il pannello, consiglio giustappunto il FHD IPS + 960Evo (se ovviamente sa come installarlo e formattarlo!).
sicily428
19-10-2017, 18:39
Si", alla fine sono riuscito a scollarlo, tolto entrambi gli HD (anche il case di quello da 2.5 è rompikaiser) e grazie a questo giocattolo da 9€ ho cancellato tutti i dati sensibili... https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171019/4a5f3783618f04895b633000af050c3e.jpg
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ah meglio cosí
sicily428
19-10-2017, 18:59
Assurdo!
Provato e... Non è più in bootloop! Però a display non si vede nulla lo stesso... Cioè il pc non fa più continui riavvii, la tastiera rimane sempre accesa ma lo schermo nero... Dal ssd ho solo cancellato la mia cartella documenti e le cartelle dei programmi messi da me, quindi Windows doveva partire (a dire il vero almeno il BIOS doveva caricare... A proposito, come si fa ad entrare nel BIOS?)
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Hai beccato un esrmplare fallato ed é una cosa che puó capitare anche con macchine da 3000 euro. Sostituzione e via :)
Il codice del modello FHD senza SSD quale sarebbe ?
Il codice del modello FHD senza SSD quale sarebbe ?
Da listino ufficiale Asus:
https://s25.postimg.org/bmo0qmc1r/Screenshot_20171019-204256.jpg (https://postimg.org/image/egr642e7v/)
In Italia sarebbe il N580VN-DM016T, però attenzione viene riportato con Geforce MX150 che ha 2GB vram anzichè 4!
Se nei centri commerciali ne girano altri con altre sigle e altre configurazione non saprei!
A questo punto conviene il N580VD-DM160T buttando via l'SSD da 128GB e sostituito dal 960evo!
Io preferii la versione UHD perché è l'unica versione che può andar già bene così com'è ed eventualmente poter fare una rotazione sugli HD, mettendo l'SSD originario da 512GB come archivio (al posto di quello da 1TB, guadagnando in performance e consumi) e mettendo come principale il 960evo!
Questo era il mio piano originario alla decisione d'acquisto.
Sarebbe il primo a sinistra giusto ? Il pannello qui è IPS oppure è una lotteria ?
Sarebbe il primo a sinistra giusto ? Il pannello qui è IPS oppure è una lotteria ?
Primo estratto sulla ruota di Napoli!!!
Ahhh, Non esiste nessun modo per avere la certezza pannello?
Ahhh, Non esiste nessun modo per avere la certezza pannello?
Si, vederlo di persona prima dell'acquisto e verificare il codice del pannello, deve essere LG LP156WF6-SPP2
sicily428
19-10-2017, 20:08
Ahhh, Non esiste nessun modo per avere la certezza pannello?
Purtroppo nessuno degli store lo pubblicizza come IPS e questo puó significare che é un tn oppure che é un ahva. Fin quando qualcuno non ci mette le mani e controlla con hwinfo non ci sono certezze
Il fatto che lo devo prendere on line
Infatti è quello che quasi sicuramente farò io... L'adattatore ce lho, e il 960 eco 512 è sceso a 200€...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Infatti è quello che quasi sicuramente farò io... L'adattatore ce lho, e il 960 eco 512 è sceso a 200€...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sai l'unica preoccupazione mia qual è? Che l'adattatore possa tagliare così tanto le performance dell'SSD da non ottenere un apprezzabile aumento di performance rispetto ad uno meccanico! :rolleyes:
io ho questo monitor :
Monitor Name: LG Philips [Unknown Model: LGD04D4]
Monitor Name (Manuf): LG Display LP156UD1-SPB2
ma è così fondamentale che sia IPS ?
io ho questo monitor :
Monitor Name: LG Philips [Unknown Model: LGD04D4]
Monitor Name (Manuf): LG Display LP156UD1-SPB2
ma è così fondamentale che IPS ?
Quindi hai la versione UHD! È un IPS!
Se è fondamentale? Diciamo spendendo oltre 1000€ ci si aspetta sia un IPS che ha una fedeltà dei colori migliore rispetto ad un più economico TN...
Come si comporta questa Notebook? È uno tra i migliori tra i 1000 e 1200€?
Come si comporta questa Notebook? È uno tra i migliori tra i 1000 e 1200€?
Io direi proprio di si! i7 7700HQ, GTX 1050 4GB DDR5, 16GB ram, SSD 512GB + HHD 1TB, display UHD IPS...già queste fanno capire che stiamo parlando di un notebook da oltre 1000€
io ho questo monitor :
Monitor Name: LG Philips [Unknown Model: LGD04D4]
Monitor Name (Manuf): LG Display LP156UD1-SPB2
ma è così fondamentale che sia IPS ? che e il full hd oppure il 4k
che e il full hd oppure il 4k
Il codice è del 4K...ma a quanto pare non lo sapeva nemmeno lui! :D
Quindi la certezza IPS solo sul 4k......
Quindi la certezza IPS solo sul 4k......
Esatto! L'unico IPS certo è il 4K, le versioni FHD che circolano possono essere sia IPS che TN e non c'è modo sicuro di saperlo prima dell'acquisto.
a livello qualitativo, chi ha avuto modo di testare lo schermo 4k, come lo valuta rispetto ad altre proposte come l'UHD e il FHD dell'XPS 15 o il retina display del Macbook?
a livello qualitativo, chi ha avuto modo di testare lo schermo 4k, come lo valuta rispetto ad altre proposte come l'UHD e il FHD dell'XPS 15 o il retina display del Macbook?
Sinceramente io ho avuto modo di vedere (non testare accuratamente) un Macbook Pro con navbar e in base ad una mera impressione personale il display di questo Asus (UHD) non sfigura affatto, anzi si difende egregiamente considerando il costo inferiore del notebook!
Poi arriverà certamente qualche Mr.Ovvio che ti dirà che la qualità superiore dei Dell e/o Mac non sono paragonabili a questo "coso"!
Quindi alla fine io dico che si riduce tutto ad una questione di budget: hai i soldi? Compra un Dell/Mac! Non hai i soldi o vuoi risparmiare in virtù all'uso che ne farai? Compra un N580VD.
sono d'accordo, a parità di prezzo, acquisti un mac o un dell ma in configurazione castrata. questo n580vd è anche elegante, l'unico difetto estetico che gli trovo sono i cornicioni un po' spessi, ma come si dice da queste parti: sti c***i!:D
Per i possessori del N580VD, sul sito di supporto Asus è disponibile il BIOS 305, se qualcuno ha la versione precedente (205) può fare l'upgrade!
Stranamente tale versione del BIOS era già presente sul mio al momento dell'acquisto (02/10) precedente al rilascio ufficiale sul sito di supporto (18/10), evidentemente era già definitivo e ci mettono un po' per il rilascio.
Sono riportate le seguenti info: "Optimize system performance"
attila83
20-10-2017, 21:33
Sinceramente io ho avuto modo di vedere (non testare accuratamente) un Macbook Pro con navbar e in base ad una mera impressione personale il display di questo Asus (UHD) non sfigura affatto, anzi si difende egregiamente considerando il costo inferiore del notebook!
Poi arriverà certamente qualche Mr.Ovvio che ti dirà che la qualità superiore dei Dell e/o Mac non sono paragonabili a questo "coso"!
Quindi alla fine io dico che si riduce tutto ad una questione di budget: hai i soldi? Compra un Dell/Mac! Non hai i soldi o vuoi risparmiare in virtù all'uso che ne farai? Compra un N580VD.
Ma sul serio te la sei presa quando ho definito il tuo acquisto coso?
Comunque basta sbirciare qualche recensione e leggere le tabelle di caiman per vedere che il display di questo Asus assolutamente non si può paragonare al display di un xps o di un Mac come contrasto luminosità colori ecc... c è un abisso di differenza!!!
Ma sul serio te la sei presa quando ho definito il tuo acquisto coso?
Comunque basta sbirciare qualche recensione e leggere le tabelle di caiman per vedere che il display di questo Asus assolutamente non si può paragonare al display di un xps o di un Mac come contrasto luminosità colori ecc... c è un abisso di differenza!!!
Un abisso...così come nel prezzo!
Tranquillo non me la sono presa, è che mi fa ridere quando si definisce "coso" un notebook già di per sé oltre la media. Chi acquista un pc al di sotto dei 1000€ che sono? Pezzenti che comprano giocattoli inservibili?
Come ho scritto qualche commento poco più su, ognuno fa i propri acquisti valutando i migliori compromessi personali e fare paragoni con altri prodotti più costosi non ha molto senso!
La Fiat Tipo è meglio della 500, così come l'Audi A4 è meglio della Tipo, così come la Maserati Ghibli è meglio della A4, così come la Ferrari è meglio della Maserati...e via dicendo.
Trovatemi un Dell o un Mac allo stesso prezzo e iniziamo ad analizzare in cosa si va meglio e a cosa si deve rinunciare...
sicily428
20-10-2017, 22:16
Un abisso...così come nel prezzo!
Tranquillo non me la sono presa, è che mi fa ridere quando si definisce "coso" un notebook già di per sé oltre la media. Chi acquista un pc al di sotto dei 1000€ che sono? Pezzenti che comprano giocattoli inservibili?
Come ho scritto qualche commento poco più su, ognuno fa i propri acquisti valutando i migliori compromessi personali e fare paragoni con altri prodotti più costosi non ha molto senso!
La Fiat Tipo è meglio della 500, così come l'Audi A4 è meglio della Tipo, così come la Maserati Ghibli è meglio della A4, così come la Ferrari è meglio della Maserati...e via dicendo.
Trovatemi un Dell o un Mac allo stesso prezzo e iniziamo ad analizzare in cosa si va meglio e a cosa si deve rinunciare...
Questo discorso che stai facendo non ha molto senso. Stai paragonando le mele con le pere IMO
Il dell costa di piú e quello nessuno lo sta mettendo in discussione ma offre il doppio della batteria che ha quest'asus, un pannello sharp 4k vero che per il photoediting e simili é cosa gradita se non indispensabile e una signora assistenza.
Edit
Giusto per chiarire se ce ne fosse ancora bisogno: sono due prodotti indirizzati a tipologie di utenti differenti. Ogni produttore cerca di crearsi il suo mercato. Il prodotto asus contro l'xps é l'ux550vd per capirci
sicily428
20-10-2017, 22:19
Ma sul serio te la sei presa quando ho definito il tuo acquisto coso?
Comunque basta sbirciare qualche recensione e leggere le tabelle di caiman per vedere che il display di questo Asus assolutamente non si può paragonare al display di un xps o di un Mac come contrasto luminosità colori ecc... c è un abisso di differenza!!!
Infatti le tabelle sono dati oggettivi :)
Questo discorso che stai facendo non ha molto senso. Stai paragonando le mele con le pere IMO
Il dell costa di piú e quello nessuno lo sta mettendo in discussione ma offre il doppio della batteria che ha quest'asus, un pannello sharp 4k vero che per il photoediting e simili é cosa gradita se non indispensabile e una signora assistenza.
Ma se costa di più, e nessuno lo sta mettendo in dubbio, è presumibile e auspicabile che ci sia qualcosa in più o di migliore...di cosa stiamo parlando?
sicily428
20-10-2017, 22:34
Ma se costa di più, e nessuno lo sta mettendo in dubbio, è presumibile e auspicabile che ci sia qualcosa in più o di migliore...di cosa stiamo parlando?
Si cercavo di dirti appunto che costa di piú perché offre piú roba e per quello il paragone non regge. Tutto qua :)
il concorrente asus per l'xps é l'ux550vd infatti che é prezzato piú alto
Sia chiaro, io non ho mai detto, scritto o insinuando che i Dell o i Mac abbiano qualità dubbia in confronto a questo Asus, anzi, però mi sembra un confronto impari o per lo meno su questo forum si parla del N580VD e chiunque passi di qui è curioso di leggere impressioni e testimonianze dirette di che l'ha acquistato valutando, evidentemente, il suo acquisto anziché uno più economico o più costoso, comprendendo cosa avrebbero in più o in meno!
sicily428
20-10-2017, 22:55
Sia chiaro, io non ho mai detto, scritto o insinuando che i Dell o i Mac abbiano qualità dubbia in confronto a questo Asus, anzi, però mi sembra un confronto impari o per lo meno su questo forum si parla del N580VD e chiunque passi di qui è curioso di leggere impressioni e testimonianze dirette di che l'ha acquistato valutando, evidentemente, il suo acquisto anziché uno più economico o più costoso, comprendendo cosa avrebbero in più o in meno!
Sicuro che non lavori per Asus?! :D
Tu difendi il tuo acquisto e quello é normale ma il forum é uno strumento per scambiarsi informazioni e per cercare di capire cosa il mercato offre, se qualche dispositivo ha difetti o problemi. I confronti quando si acquistano dei sistemi da 1000 euro é piú sono fondamentali IMO
Sicuro che non lavori per Asus?! :D
Tu difendi il tuo acquisto e quello é normale ma il forum é uno strumento per scambiarsi informazioni e per cercare di capire cosa il mercato offre, se qualche dispositivo ha difetti o problemi. I confronti quando si acquistano dei sistemi da 1000 euro é piú sono fondamentali IMO
È dal lontano 1997 che smanetto sui pc, non considerando il Commodore 64 il mio primo computer montava un Pentium 166 MHz MMX e scheda video Voodoo 3Dfx, da allora la presenza di pc nella mia vita è stata costante, tanto da guadagnarmi tra gli amici l'appellativo di Nerd (solo recentemente, prima non esisteva questo nome...), e ho messo mano su molti pc portatili di amici che mi hanno chiesto aiuto per loro incompetenza e reali guasti delle macchine, il tutto più frequentemente negli anni di università (studio architettura), i marchi più diffusi/commercializzati in un simile ambiente che non è certo quello professionale/aziendale (i soldi li cacciano i genitori!) sono Acer e Hp in primis (i più economici?), poi gli Asus e via via diminuendo Sony Vaio e Toshiba; chi poteva permetterselo aveva il Mac. Ebbene nella vastità dei marchi più commerciali quelli che si sono sempre comportati meglio sono per l'appunto gli Asus che, ribadisco ancora una volta, rappresentano secondo me il miglior compromesso qualità/prezzo, considerando che il cuore dei pc (scheda madre) se li fa da se e in ciò Asus è leader mondiale, tutti gli altri marchi sono da definirsi "assemblatori".
Detto ciò non nascondo di certo la mia "simpatia" per il marchio Asus con cui, di fatto, dopo molti anni di loro prodotti posseduti sono sempre stato soddisfatto.
Sull'assistenza ci sarebbe da aprire una parentesi, che può spiegare la differenza di esperienza mia (positiva) da quella degli altri (negativa) e cioè essendo uno smanettone conosco i principi funzionali software e hardware dei pc e quindi mi è facile intervenire e risolvere da me i problemi software e capire ed individuare problemi hardware su cui specificatamente e miratamente richiedere assistenza, e guarda caso mi meno sempre completamente sostituito il prezzo discriminato e risolto a prima botta in problema! Questo fa certamente la differenza perché me ne rendo conto anche io quanto sia difficile capire il reale problema di un pc semplicemente da una confusionaria descrizione per telefono di qualcuno che non ne capisce na mazza di computer e dunque andare per "esclusioni" e/o ipotesi.
Per concludere, un domani che sarò professionista anche io e che la differenza di prezzo da un pc di 1200€ e uno di 2000€ non sarà un reale problema, probabilmente la mia scelta cadrà oltre Asus...ma fino ad allora è già tanto (per le mie tasche) questo N580VD che ritengo a tutti gli effetti un ottimo pc per svolgere le mie attività da studente e non (Cad, rendering e Photoshop).
Scusate il papiro ma sono fermamente convinto che ognuno abbia le proprie (buone) ragioni per preferire un prodotto ad un altro, ragioni che se gli altri non conoscono, giustamente non appoggiano!
Buonanotte.:stordita:
sicily428
21-10-2017, 09:42
Ebbene nella vastità dei marchi più commerciali quelli che si sono sempre comportati meglio sono per l'appunto gli Asus che, ribadisco ancora una volta, rappresentano secondo me il miglior compromesso qualità/prezzo, considerando che il cuore dei pc (scheda madre) se li fa da se e in ciò Asus è leader mondiale, tutti gli altri marchi sono da definirsi "assemblatori".
Detto ciò non nascondo di certo la mia "simpatia" per il marchio Asus con cui, di fatto, dopo molti anni di loro prodotti posseduti sono sempre stato soddisfatto.
Si Asus riesce a fare molto spesso dei prodotti mobile con un ottimo rapporto prezzo/prestazioni ma se desse una sistemata alle sue politiche sull'assistenza postvendita sarebbe meglio.
Sul discorso chi costruisce cosa dovresti sapere che l'ambito mobile é cosa ben diversa da quella delle motherboard desktop. Asus i laptop se li fa fare da Pegatron e Foxcon giusto per chiarire :D
Su OEM e ODM avevo raccolto un po di informazioni nei thread dedicati agli MSI e ai Clevo, magari prova a dargli un'occhiata :)
Asus i laptop se li fa fare da Pegatron e Foxcon giusto per chiarire :D
Come fa Apple tra l'altro! Quindi non vedo perché discriminare il prodotto Asus ed elogiare quello Apple, venduto tra l'altro al triplo ma ci può stare visto il resto delle componenti al top e di qualità, meno sul sovrapprezzo per "questioni commerciali" o peggio di "moda".
sicily428
21-10-2017, 10:11
Come fa Apple tra l'altro! Quindi non vedo perché discriminare il prodotto Asus ed elogiare quello Apple, venduto tra l'altro al triplo ma ci può stare visto il resto delle componenti al top e di qualità, meno sul sovrapprezzo per "questioni commerciali" o peggio di "moda".
eh chi denigra/discrimina Asus?!:confused:
Ah su apple sfondi una porta aperta:sofico:
Io dicevo semplicemente che solo Msi, Clevo e Razer che sono ODM controllano l'intera produzione dei loro laptop. Tutti gli altri sono OEM e si fanno fare i laotop. Tutto qua
eh chi denigra/discrimina Asus?!:confused:
Ah su apple sfondi una porta aperta:sofico:
Io dicevo semplicemente che solo Msi, Clevo e Razer che sono ODM controllano l'intera produzione dei loro laptop. Tutti gli altri sono OEM e si fanno fare i laotop. Tutto qua
Questo mi pare sia il forum che tratta dell'N580VD e gli ultimi commenti che leggo sono di gente che non ce l'ha e che ci tiene continuamente e ripetutamente ad evidenziare come questo sia un prodotto inferiore ad altri più costosi, come se qualcuno (io) stesse sostenendo il contrario!
Ma io dico, sono davvero i miei commenti senza senso o i loro?
Come hai giustamente detto tu, il prodotto Asus che andrebbe paragonato all'Xps è l'UX550VD, paragonabile nel prezzo, e mi aspetto i loro commenti sui forum dell'UX550VD appunto, non in questo!
E' qui il mio "accanimento"!
E se arriva l'utente X che chiede se è meglio l'N580VD o l'Xps cerca, evidentemente, di capire quali sono le sostanziali differenze e se ne vale la pena, per il loro uso, spendere 6-800€ in più (non 50-100€)...è evidente che tali utenti non sono professionisti e devono ponderare bene la loro scelta in base alle proprie possibilità economiche capendo quali compromessi fare! E io rido quando arriva il Mr.Ovvio di turno affermando "è meglio l'XPS, non c'è paragone!", non credo siano di aiuto a questi utenti X.
Pienamente d'accordo con ale7485, venire nel thread a dire che l'xps e il MacBook sono su un altro pianeta è un'ovvietà, meno ovvio che uno abbia 700€ in più per comprarseli :sofico:
Per quanto riguarda la questione pannello, c'è anche una versione con pannello FHD con codice N580VD-FY161T, che effettivamente nel listino non esiste, ma che in rete si trova a un prezzo leggermente superiore alla versione N580VD-DM160T (circa 1150€). Ho chiesto all'assistenza tecnica sul sito Asus e sembra che la versione FY161T abbia pannello IPS, il che spiegherebbe in effetti anche il prezzo lievemente maggiore. Qualcuno che ha acquistato tale versione può confermarlo?
sicily428
21-10-2017, 16:34
Questo mi pare sia il forum che tratta dell'N580VD e gli ultimi commenti che leggo sono di gente che non ce l'ha e che ci tiene continuamente e ripetutamente ad evidenziare come questo sia un prodotto inferiore ad altri più costosi, come se qualcuno (io) stesse sostenendo il contrario!
Ma io dico, sono davvero i miei commenti senza senso o i loro?
Come hai giustamente detto tu, il prodotto Asus che andrebbe paragonato all'Xps è l'UX550VD, paragonabile nel prezzo, e mi aspetto i loro commenti sui forum dell'UX550VD appunto, non in questo!
E' qui il mio "accanimento"!
E se arriva l'utente X che chiede se è meglio l'N580VD o l'Xps cerca, evidentemente, di capire quali sono le sostanziali differenze e se ne vale la pena, per il loro uso, spendere 6-800€ in più (non 50-100€)...è evidente che tali utenti non sono professionisti e devono ponderare bene la loro scelta in base alle proprie possibilità economiche capendo quali compromessi fare! E io rido quando arriva il Mr.Ovvio di turno affermando "è meglio l'XPS, non c'è paragone!", non credo siano di aiuto a questi utenti X.
come ho già avuto modo di dire in passato questo asus ha la pecca di avere una batteria troppo piccola per riuscire a gestire offrendo un'autonomia buona un pannello 4k e anche se non ho acquistato il dispositivo non vedo perchè non dovrei esprimere il mio giudizio:doh:
dovresti darti una calmata perchè sei su un forum dove estiste la libertà di espressione e il forum è uno strumento per scambiarsi informazioni e pareri altrimenti diventa la vetrina del "quanto è bello e quanto è figo il mio laptop" :)
sicily428
21-10-2017, 16:38
Pienamente d'accordo con ale7485, venire nel thread a dire che l'xps e il MacBook sono su un altro pianeta è un'ovvietà, meno ovvio che uno abbia 700€ in più per comprarseli :sofico:
Per quanto riguarda la questione pannello, c'è anche una versione con pannello FHD con codice N580VD-FY161T, che effettivamente nel listino non esiste, ma che in rete si trova a un prezzo leggermente superiore alla versione N580VD-DM160T (circa 1150€). Ho chiesto all'assistenza tecnica sul sito Asus e sembra che la versione FY161T abbia pannello IPS, il che spiegherebbe in effetti anche il prezzo lievemente maggiore. Qualcuno che ha acquistato tale versione può confermarlo?
ah quindi se non si esprimono giudizi positivi sul modello in questione non si può scrivere in questo thread!? il confronto con il pannello dell xps e del mac l'aveva chiesto un utente tanto per inciso
:D
ah quindi se non si esprimono giudizi positivi sul modello in questione non si può scrivere in questo thread!? il confronto con il pannello dell xps e del mac l'aveva chiesto un utente tanto per inciso
:D
Ci mancherebbe, io voglio leggere soprattutto cosa c'è che non va, sono soprattutto le opinioni negative che mi aiutano a valutare un acquisto, però se qualcuno mi dice che lo schermo dell'xps è migliore gli rispondo che gli piace vincere facile :D
come ho già avuto modo di dire in passato questo asus ha la pecca di avere una batteria troppo piccola per riuscire a gestire offrendo un'autonomia buona un pannello 4k e anche se non ho acquistato il dispositivo non vedo perchè non dovrei esprimere il mio giudizio:doh:
dovresti darti una calmata perchè sei su un forum dove estiste la libertà di espressione e il forum è uno strumento per scambiarsi informazioni e pareri altrimenti diventa la vetrina del "quanto è bello e quanto è figo il mio laptop" :)
Mi dispiace che le mie parole sono state interpretate con "rabbia" perché in verità io sono assolutamente calmo, ho preso solo a cuore la questione quando ho letto denigrazioni su questo pc ingiustamente confrontato con altri più costosi.
E' assolutamente ovvio che chiunque possa esprimere il proprio parere personale e mai ho detto o insinuato il contrario, io però non mi soffermo al giudizio secco, fornisco una spiegazione di una preferenza o l'altra, dei pro e dei contro delle soluzioni in commercio lasciando valutare i lettori, secondo le loro esigenze, quale faccia più a loro caso.
Nel caso specifico, affermare che il display dell'Xps è migliore del N580VD è davvero elemento sufficiente per convincere un utente che DEVE acquistare il Dell spendendo di più che altrimenti si becca una "fregatura" acquistando l'N580VD? Fanno sembrare davvero penoso e pessimo il display dell'N580 quando per amor del vero non è affatto così, è un buon pannello IPS, probabilmente anche superiore alla media in circolo in questa fascia di prezzo e sarà certamente più che sufficiente per gli svariati usi che un utente medio richiede da un laptop; se così non fosse io stesso ho consigliato di andare su altre soluzioni se le esigenze sono più alte e specifiche (così come il budget ovviamente).
P.S. non ce l'ho affatto con te Sicily, anzi i tuoi commenti fin ora mi sono sempre parsi equilibrati o cmq ben motivati. ;)
sicily428
21-10-2017, 18:40
Mi dispiace che le mie parole sono state interpretate con "rabbia" perché in verità io sono assolutamente calmo, ho preso solo a cuore la questione quando ho letto denigrazioni su questo pc ingiustamente confrontato con altri più costosi.
E' assolutamente ovvio che chiunque possa esprimere il proprio parere personale e mai ho detto o insinuato il contrario, io però non mi soffermo al giudizio secco, fornisco una spiegazione di una preferenza o l'altra, dei pro e dei contro delle soluzioni in commercio lasciando valutare gli utenti, secondo le loro esigenze, quale faccia più a loro caso.
Nel caso specifico, affermare che il display dell'Xps è migliore del N580VD è davvero elemento sufficiente per convincere un utente che DEVE acquistare il Dell spendendo di più che altrimenti si becca una "fregatura" acquistando l'N580VD? Fanno sembrare davvero penoso e pessimo il display dell'N580 quando per amor del vero non è affatto così, è buon un pannello IPS, probabilmente anche superiore alla media in circolo in questa fascia di prezzo e sarà più che sufficiente per gli svariati usi che un utente medio richiede da un laptop; se così non fosse io stesso ho consigliato di andare su altre soluzioni se le esigenze sono più alte (così come il budget ovviamente).
P.S. non ce l'ho affatto con te Sicily, anzi i tuoi commenti fin ora mi sono sempre parsi equilibrati o cmq ben motivati. ;)
Ma no come hai avuto modo di vedere su questo forum c'é un bel clima e la discussione é gradevole anche perché per come la vedo io non c'é motivo di arrabbiarsi per cose cosí. :)
Detto questo chiudo l'OT cosí gli utenti possono tornare a informarsi sul modello in questione
[Kal-El]
21-10-2017, 22:04
Per chi di voi ha questo portatile, consigliate la versione 4k o la 1080P?
attila83
22-10-2017, 00:10
Fino a prova contraria io ho risposto ad utenti che su quesito 3d chiedevano la differenza tra questo Asus e il dell xps ed ho pure ribadito che come qualità prezzo non è male ma che non si può paragonare ad un xps o un macbook e motivando la mia risposta... In piu tu Ale ti stai accanendo troppo sulle mie opinioni che sono ovvie e del tutto dimostrabili leggendo un po di recensioni, tutto perché magari ti ho fatto notare che non sia chi sa che il tuo acquisto.
A proposito io posseggo un MacBook Pro 15 Touch Bar e prima del Mac avevo l'xps e non parlo solo per sentito dire...
Per concludere, un domani che sarò professionista anche io e che la differenza di prezzo da un pc di 1200€ e uno di 2000€ non sarà un reale problema, probabilmente la mia scelta cadrà oltre Asus...ma fino ad allora è già tanto (per le mie tasche) questo N580VD che ritengo a tutti gli effetti un ottimo pc per svolgere le mie attività da studente e non (Cad, rendering e Photoshop):
Non è mica detto...
Io sono libero professionista... Tra superammortamento e scarico Iva mi sarebbe cambiato poco spendere 2000€ (io addirittura puntavo il gigabyte aero 15 ma non avendo la tastiera italiana ho dovuto desistere) anche per un xps (tra l'altro finora ho avuto solo notebook dell,precision prima e xps poi), ma alla fine mi sono fatto il "pari e dispari"... I "plus" dell'xps per me non erano fondamentali, per questo perché spendere di più? Con quei soldi mi sono preso un sigma 18-35 1.8 e un tamron 16-300...
Per ora il mio giudizio è in sospeso, aspetto che mi cambino l'asus in doa, ma dalle recensioni in rete le qualità che mi interessano (processore, ram, sk video, display) ci sono tutte...
Però l'assistenza Dell è un'altra cosa, quando mi arrivò L'xps dopo 2 giorni il display se ne andò sul verde, dopo altri 3 giorni venne il tecnico in studio a cambiarmelo...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Non è mica detto...
Io sono libero professionista... Tra superammortamento e scarico Iva mi sarebbe cambiato poco spendere 2000€ (io addirittura puntavo il gigabyte aero 15 ma non avendo la tastiera italiana ho dovuto desistere) anche per un xps (tra l'altro finora ho avuto solo notebook dell,precision prima e xps poi), ma alla fine mi sono fatto il "pari e dispari"... I "plus" dell'xps per me non erano fondamentali, per questo perché spendere di più? Con quei soldi mi sono preso un sigma 18-35 1.8 e un tamron 16-300...
Per ora il mio giudizio è in sospeso, aspetto che mi cambino l'asus in doa, ma dalle recensioni in rete le qualità che mi interessano (processore, ram, sk video, display) ci sono tutte...
Però l'assistenza Dell è un'altra cosa, quando mi arrivò L'xps dopo 2 giorni il display se ne andò sul verde, dopo altri 3 giorni venne il tecnico in studio a cambiarmelo...
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ah quindi anche i Dell si rompono! :mbe:
Ahahah, dai scherzo, ci mancherebbe pure!
Cmq io non commento più gli ultimi argomenti, ho parlato anche troppo e ognuno è libero di spendere i propri soldi come vuole...oggettivamente o soggettivamente! ;)
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine e tutti i commenti da voi fatti (anche la simpaticissima "discussione" :D ). Ve la butto li...ho un MacBook Pro 13 touch bar configurazione base (quella con i5, 8gbddr3, scheda grafica integrata e 128gb ssd), ho la possibilità di fare il reso e recuperare l'intero importo speso, sono Architetto ed ho necessità di un pc che mi permetta di lavorare con programmi di modellazione 3d (rhinoceros, 3ds max ecc) ed ogni tanto mi piacerebbe giocare a qualche gioco (su monitor esterno). Con la cifra che recupererei dal reso del MacBook Pro mi verrebbe un pc da 1200/1300€ e un bel monitor 27/28" 2k o 4k (da valutare) da 300€ circa ed in più metterei da parte qualche soldino (che non fa mai male).
Sto valutando questi 3 pc:
- L'Asus in questione, modello 4k da 512 ssd ecc
- Asus ROG GL502VM-FY200T (1300€ circa)
- Dell Inspiron 15 7700 (1300€ circa anche questo
la differenza sostanziale tra questi 3 modelli è che Asus e Dell montano la gtx1060 6gbvram.
Però, la scimmia mi spinge sempre di più o verso L'Asus, perché andrei a risparmiare qualcosina ed avrei un bello schermo 4k (che non guasta) o verso il Dell per via della presenza della Thunderbolt 3 (mancante negli altri due modelli citati) che a mio avviso spendere 1000 e passa € a fine 2017 e non avere la Thunderbolt 3 che sarà uno standard per i prossimi 10 anni è davvero un peccato ed anche perché il Dell monta un ssd nvme da 256gb.
Volevo anche riagganciarmi alla discussione dei pc xps o MacBook Pro meglio perché costano di più ecc...beh dipende uno da cosa vuole, oltre che dalla disponibilità di denaro che ha a disposizione. Perché per esempio il mio MacBook Pro 13 Touch Bar costa 2100€ di listino ma non regge paragoni con questo Asus in termini di potenza hardware. Ed io per il lavoro che faccio ho proprio bisogno di POTENZA...poi i 2100€ sono giustificati da materiali superiori, schermo idem, batteria, design e fluidità pazzesca del sistema OS X su questo non c'è nulla da dire, ma nel mio caso appena mando un rendering tutte queste belle cose vanno in secondo piano e i 2100€ non sono più giustificati. Per avere prestazioni al livello di questo Asus o degli altri due modelli che ho citato dovrei spostarmi su di un MacBook Pro 15" da 3000€ e passa euro. Ma in questo caso solo chi ha i soldi può averlo.
Detto ciò scusate l'OT (forse) :doh:
Spero mi aiuterete in qualche modo
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine e tutti i commenti da voi fatti (anche la simpaticissima "discussione" :D ). Ve la butto li...ho un MacBook Pro 13 touch bar configurazione base (quella con i5, 8gbddr3, scheda grafica integrata e 128gb ssd), ho la possibilità di fare il reso e recuperare l'intero importo speso, sono Architetto ed ho necessità di un pc che mi permetta di lavorare con programmi di modellazione 3d (rhinoceros, 3ds max ecc) ed ogni tanto mi piacerebbe giocare a qualche gioco (su monitor esterno). Con la cifra che recupererei dal reso del MacBook Pro mi verrebbe un pc da 1200/1300€ e un bel monitor 27/28" 2k o 4k (da valutare) da 300€ circa ed in più metterei da parte qualche soldino (che non fa mai male).
Sto valutando questi 3 pc:
- L'Asus in questione, modello 4k da 512 ssd ecc
- Asus ROG GL502VM-FY200T (1300€ circa)
- Dell Inspiron 15 7700 (1300€ circa anche questo
la differenza sostanziale tra questi 3 modelli è che Asus e Dell montano la gtx1060 6gbvram.
Però, la scimmia mi spinge sempre di più o verso L'Asus, perché andrei a risparmiare qualcosina ed avrei un bello schermo 4k (che non guasta) o verso il Dell per via della presenza della Thunderbolt 3 (mancante negli altri due modelli citati) che a mio avviso spendere 1000 e passa € a fine 2017 e non avere la Thunderbolt 3 che sarà uno standard per i prossimi 10 anni è davvero un peccato ed anche perché il Dell monta un ssd nvme da 256gb.
Volevo anche riagganciarmi alla discussione dei pc xps o MacBook Pro meglio perché costano di più ecc...beh dipende uno da cosa vuole, oltre che dalla disponibilità di denaro che ha a disposizione. Perché per esempio il mio MacBook Pro 13 Touch Bar costa 2100€ di listino ma non regge paragoni con questo Asus in termini di potenza hardware. Ed io per il lavoro che faccio ho proprio bisogno di POTENZA...poi i 2100€ sono giustificati da materiali superiori, schermo idem, batteria, design e fluidità pazzesca del sistema OS X su questo non c'è nulla da dire, ma nel mio caso appena mando un rendering tutte queste belle cose vanno in secondo piano e i 2100€ non sono più giustificati. Per avere prestazioni al livello di questo Asus o degli altri due modelli che ho citato dovrei spostarmi su di un MacBook Pro 15" da 3000€ e passa euro. Ma in questo caso solo chi ha i soldi può averlo.
Detto ciò scusate l'OT (forse) :doh:
Spero mi aiuterete in qualche modo
Ciao, benvenuto in questa simpaticissima discussione! XD
I tuoi ragionamenti finali sono giustissimi e li condivido in toto, bellezza, materiali, display superiori passano decisamente in secondo piano se per il tuo (nostro) lavoro di rendering ti deve piantare ore in più dietro al pc, sappiamo tutti benissimo che il tempo è denaro!
Per cui è giustissimo cercare il miglior hardware adibito al tuo specifico lavoro (cpu+gpu in primis) e verificare sul mercato quali soluzioni vengono offerte e a che prezzi.
I modelli che hai comparato hanno tutti l'i7 7700HQ dunque l'ago della bilancia resta ferma; sulla scheda video già ci sono delle differenze, 1050 4GB del N580 vs 1060 6GB del ROG e Inspiron, questi ultimi due sono delle macchine gaming, bruttini da vedere ma sicuramente offrono le migliori performance anche (forse) in ambito rendering.
In passato ho avuto un Asus G1S della serie gaming, chiusi un occhio sul design e materiali costruttivi, e mi ha dato molte soddisfazioni all'epoca seppur ammetto ad oggi non tornerei più su tale serie, sto per diventare un professionista (architetto) e presentarsi con un "coso" [cit.] del genere è deleterio per una figura così attenta al design come l'architetto (pensiero soggettivo), per cui personalmente dato che stiamo parlando di piccole differenze prestazionali, che nulla hanno a che vedere con le differenze di potenza in ambito rendering col tuo Macbook pro 13, direi che l'N580 è il miglior compromesso tra tutte queste considerazioni; è potente, forse un filo in meno rispetto gli altri due lato gpu, ma è certamente più curato in design e materiali (anche se il Dell fosse in fibra resta cmq "pacchiano" per il mio gusto estetico, rispetto ad un effetto più Premium dell'alluminio, ma anche questo è soggettivo).
Per cui la mia personale scelta tra i 3 continuerebbe a ricadere sul N580!
Il discorso display va visto nel dettaglio, se tutti sono degli ips allora l'ago della bilancia non pende particolarmente da un lato o l'altro, forse il FHD sarebbe la scelta più equilibrata tra definizione/prestazioni/autonomia ma anche in questo secondo me non c'è un abisso di differenza tra l'uno e l'altro (se non ti sta particolarmente a cuore questo aspetto).
L'SSD è indubbiamente a favore del inspiron che è nvme, ma è un dettaglio che puoi aggiungere anche agli altri due a differenza del design che quello è e quello ti rimane!
Fai la tua lista delle priorità considerando tutte queste cose e scegli tranquillamente quello che ti ispira di più, anche solo a pelle, tanto cadresti sostanzialmente sempre in piedi! ;)
sicily428
23-10-2017, 08:32
Ciao a tutti, ho letto tutte le pagine e tutti i commenti da voi fatti (anche la simpaticissima "discussione" :D ). Ve la butto li...ho un MacBook Pro 13 touch bar configurazione base (quella con i5, 8gbddr3, scheda grafica integrata e 128gb ssd), ho la possibilità di fare il reso e recuperare l'intero importo speso, sono Architetto ed ho necessità di un pc che mi permetta di lavorare con programmi di modellazione 3d (rhinoceros, 3ds max ecc) ed ogni tanto mi piacerebbe giocare a qualche gioco (su monitor esterno). Con la cifra che recupererei dal reso del MacBook Pro mi verrebbe un pc da 1200/1300€ e un bel monitor 27/28" 2k o 4k (da valutare) da 300€ circa ed in più metterei da parte qualche soldino (che non fa mai male).
Sto valutando questi 3 pc:
- L'Asus in questione, modello 4k da 512 ssd ecc
- Asus ROG GL502VM-FY200T (1300€ circa)
- Dell Inspiron 15 7700 (1300€ circa anche questo
la differenza sostanziale tra questi 3 modelli è che Asus e Dell montano la gtx1060 6gbvram.
Però, la scimmia mi spinge sempre di più o verso L'Asus, perché andrei a risparmiare qualcosina ed avrei un bello schermo 4k (che non guasta) o verso il Dell per via della presenza della Thunderbolt 3 (mancante negli altri due modelli citati) che a mio avviso spendere 1000 e passa € a fine 2017 e non avere la Thunderbolt 3 che sarà uno standard per i prossimi 10 anni è davvero un peccato ed anche perché il Dell monta un ssd nvme da 256gb.
Volevo anche riagganciarmi alla discussione dei pc xps o MacBook Pro meglio perché costano di più ecc...beh dipende uno da cosa vuole, oltre che dalla disponibilità di denaro che ha a disposizione. Perché per esempio il mio MacBook Pro 13 Touch Bar costa 2100€ di listino ma non regge paragoni con questo Asus in termini di potenza hardware. Ed io per il lavoro che faccio ho proprio bisogno di POTENZA...poi i 2100€ sono giustificati da materiali superiori, schermo idem, batteria, design e fluidità pazzesca del sistema OS X su questo non c'è nulla da dire, ma nel mio caso appena mando un rendering tutte queste belle cose vanno in secondo piano e i 2100€ non sono più giustificati. Per avere prestazioni al livello di questo Asus o degli altri due modelli che ho citato dovrei spostarmi su di un MacBook Pro 15" da 3000€ e passa euro. Ma in questo caso solo chi ha i soldi può averlo.
Detto ciò scusate l'OT (forse) :doh:
Spero mi aiuterete in qualche modo
La gtx1060 va il doppio della gtx1050 quindi per il 3d e il gaming meglio andare su quella. Se vuoi anche autonomia scarta il gl502 perché non ha l'optimun. Il dell 7577 o l'acer vn7-593g secondo me sono delle buone opzioni per quello che devi farci
Edit
meglio l'acer che ha un pannello migliore
La gtx1060 va il doppio della gtx1050 quindi per il 3d e il gaming meglio andare su quella. Se vuoi anche autonomia scarta il gl502 perché non ha l'optimun. Il dell 7577 o l'acer vn7-593g secondo me sono delle buone opzioni per quello che devi farci
Sicily, una curiosità, come faccio a verificare l'effettivo impiego della gpu nelle fasi di rendering? Ho sempre avuto il dubbio a riguardo e avuta sempre l'impressione che la sola "forza bruta" della cpu concorresse ai minori tempi di rendering!
Vorrei capire insomma quanto la gpu influenzi questa fase perché durante la modellazione e utilizzo del software (nel mio caso 3ds max) non noto alcuna differenza di fluidità rispetto, addirittura, il mio vecchio notebook che montava un banale i7 3537U + GT635M (2GB ddr3).
Grazie
P.S. Non metto in dubbio invece che per il gaming la differenza c'è e si dovrebbe vedere!
sicily428
23-10-2017, 08:57
Sicily, una curiosità, come faccio a verificare l'effettivo impiego della gpu nelle fasi di rendering? Ho sempre avuto il dubbio a riguardo e avuta sempre l'impressione che la sola "forza bruta" della cpu concorresse ai minori tempi di rendering!
Vorrei capire insomma quanto la gpu influenzi questa fase perché durante la modellazione e utilizzo del software (nel mio caso 3ds max) non noto alcuna differenza di fluidità rispetto, addirittura, il mio vecchio notebook che montava un banale i7 3537U + GT635M (2GB ddr3).
Grazie
P.S. Non metto in dubbio invece che per il gaming la differenza c'è e si dovrebbe vedere!
Per quello che ne so si puo usare cinebench per testare la cpu/gpu per il rendering ma non so se puoi vedere i dettagli sui due mentre se vuoi testare 3ds prova con specviewperf
Per quello che ne so si puo usare cinebench per testare la cpu/gpu per il rendering ma non so se puoi vedere i dettagli sui due mentre se vuoi testare 3ds prova con specviewperf
Più che benchmark a me interessa specificamente capire/sapere quanto la gpu concorra effettivamente ad abbattere i tempi di un render in 3dsmax che è la vera e unica fase più lenta del mio lavoro, e che è alla base anche della scelta di un nuovo notebook!
Cercherò di approfondire la questione verificando oggettivamente questa cosa filtrando, se è possibile, un render prima con la scheda video intel HD e poi con la GTX1050 e verificare se effettivamente si ottengono differenze nei tempi di rendering!
In programmi come AutoCAD esiste una impostazione per abilitare l'accelerazione hardware su specifica scheda video ma ciò aiuta solo nella visualizzazione a video del 3D con efficacia a volte molto dubbia, su alcuni pc a cui ho messo mano stranamente la visualizzazione peggiorava con la scheda video dedicata anzichè quella integrata (quindi abilitavo l'una o l'altra a seconda di come veniva visualizzata meglio...suppongo entri in gioco il discorso librerie openGL, directX, vulkan supportate dal software e hardware), ma questo aspetto è davvero irrilevante visto che non influisce i tempi della modellazione...da verificare invece nella fase di rendering dove, ripeto, una riduzione dei tempi è la primaria finalità nel nostro ambito!
Ciao, benvenuto in questa simpaticissima discussione! XD
I tuoi ragionamenti finali sono giustissimi e li condivido in toto, bellezza, materiali, display superiori passano decisamente in secondo piano se per il tuo (nostro) lavoro di rendering ti deve piantare ore in più dietro al pc, sappiamo tutti benissimo che il tempo è denaro!
Per cui è giustissimo cercare il miglior hardware adibito al tuo specifico lavoro (cpu+gpu in primis) e verificare sul mercato quali soluzioni vengono offerte e a che prezzi.
I modelli che hai comparato hanno tutti l'i7 7700HQ dunque l'ago della bilancia resta ferma; sulla scheda video già ci sono delle differenze, 1050 4GB del N580 vs 1060 6GB del ROG e Inspiron, questi ultimi due sono delle macchine gaming, bruttini da vedere ma sicuramente offrono le migliori performance anche (forse) in ambito rendering.
In passato ho avuto un Asus G1S della serie gaming, chiusi un occhio sul design e materiali costruttivi, e mi ha dato molte soddisfazioni all'epoca seppur ammetto ad oggi non tornerei più su tale serie, sto per diventare un professionista (architetto) e presentarsi con un "coso" [cit.] del genere è deleterio per una figura così attenta al design come l'architetto (pensiero soggettivo), per cui personalmente dato che stiamo parlando di piccole differenze prestazionali, che nulla hanno a che vedere con le differenze di potenza in ambito rendering col tuo Macbook pro 13, direi che l'N580 è il miglior compromesso tra tutte queste considerazioni; è potente, forse un filo in meno rispetto gli altri due lato gpu, ma è certamente più curato in design e materiali (anche se il Dell fosse in fibra resta cmq "pacchiano" per il mio gusto estetico, rispetto ad un effetto più Premium dell'alluminio, ma anche questo è soggettivo).
Per cui la mia personale scelta tra i 3 continuerebbe a ricadere sul N580!
Il discorso display va visto nel dettaglio, se tutti sono degli ips allora l'ago della bilancia non pende particolarmente da un lato o l'altro, forse il FHD sarebbe la scelta più equilibrata tra definizione/prestazioni/autonomia ma anche in questo secondo me non c'è un abisso di differenza tra l'uno e l'altro (se non ti sta particolarmente a cuore questo aspetto).
L'SSD è indubbiamente a favore del inspiron che è nvme, ma è un dettaglio che puoi aggiungere anche agli altri due a differenza del design che quello è e quello ti rimane!
Fai la tua lista delle priorità considerando tutte queste cose e scegli tranquillamente quello che ti ispira di più, anche solo a pelle, tanto cadresti sostanzialmente sempre in piedi! ;)
Buongiorno, grazie mille per la risposta. Sei stato molto gentile. Concordo con quasi tutta la tua analisi...tranne che per un dettaglio che hai specificato, cioè che per noi Architetti, amanti della cura dei dettagli e del design in generale, potrebbe essere deleterio presentarci con un portatile, forse, un pò pacchiano. Credo che nell'ambito professionale poco importa al cliente se il professionista si presenti con un portatile non elegantissimo, perché ho imparato che l'abito non fa davvero il monaco e il cliente lo sa. Anzi, nel vedere un pc "d'impatto" lo induce a pensare che sia "potente". Alla fine la configurazione ideale per un architetto sarebbe, pc fisso in studio POTENTE per lavorare e un ultrabook (stile MacBook per intenderci) non per forza con potenza bruta, ma che sia molto portatile, definito e affidabile. Purtroppo sono un Architetto "giovane" (29anni) e non ho uno studio tutto mio al momento, sono nella fase gavetta e di conseguenza sono costretto a spostarmi spesso ma allo stesso tempo ad avere un portatile POTENTE.
In tutto questo il Dell sapete quando sarò disponibile su amazon e se lo sarà mai? perché per valutare l'acquisto devo attendere amazon perché lo comprerei li.
La gtx1060 va il doppio della gtx1050 quindi per il 3d e il gaming meglio andare su quella. Se vuoi anche autonomia scarta il gl502 perché non ha l'optimun. Il dell 7577 o l'acer vn7-593g secondo me sono delle buone opzioni per quello che devi farci
Si ne sono consapevole che la gtx 1060 va il doppio della 1050 (mi chiedo anche della 1050ti?). Per quanto riguarda l'autonomia è vero che il gl502 non ha l'Optimum ma è anche vero che quest'asus non fa di certo meglio (non so il dell invece).
Alla fine la configurazione ideale per un architetto sarebbe, pc fisso in studio POTENTE per lavorare e un ultrabook (stile MacBook per intenderci) non per forza con potenza bruta, ma che sia molto portatile, definito e affidabile. Purtroppo sono un Architetto "giovane" (29anni) e non ho uno studio tutto mio al momento, sono nella fase gavetta e di conseguenza sono costretto a spostarmi spesso ma allo stesso tempo ad avere un portatile POTENTE.
Ti capisco pienamente e concordo! ;)
In tutto questo il Dell sapete quando sarò disponibile su amazon e se lo sarà mai? perché per valutare l'acquisto devo attendere amazon perché lo comprerei li.
Non posso esserti d'aiuto, non conosco le politiche di vendita di Dell, so solo che sul loro sito puoi configurarti il notebook come preferisci ma...diciamo a prezzo pieno!
Qualcuno che ce l'ha o l'ha avuto ti saprà rispondere! ;)
Si ne sono consapevole che la gtx 1060 va il doppio della 1050 (mi chiedo anche della 1050ti?).
Dal sito di benchmark Notebookcheck.it:
https://s25.postimg.org/57ld6ll7j/GPU_benchmark.png (https://postimg.org/image/m849f9y8r/)
Ho filtrato le GPU per notebook mettendo a confronto le nuove Pascal con la "vecchia" serie Maxwell.
sicily428
23-10-2017, 16:41
Si ne sono consapevole che la gtx 1060 va il doppio della 1050 (mi chiedo anche della 1050ti?). Per quanto riguarda l'autonomia è vero che il gl502 non ha l'Optimum ma è anche vero che quest'asus non fa di certo meglio (non so il dell invece).
si c'è pure una bella differenza fra 1050ti e 1060 ma bisogna vedere tu a che devi giocare, a che dettagli e quanti fps vuoi avere.
come autonomia a batteria siamo su queste cifre
asus gl502vm fhd (64wh senza optimus) fa 3 ore e 40 in wifi web surfing
dell 7577 fhd (56wh con optimus) penso starà sulle 5 ore
acer vn7-593g fhd (69wh con optimus) fa 6 ore in wifi web surfing
Più che benchmark a me interessa specificamente capire/sapere quanto la gpu concorra effettivamente ad abbattere i tempi di un render in 3dsmax che è la vera e unica fase più lenta del mio lavoro, e che è alla base anche della scelta di un nuovo notebook!
Questo dipende dal motore di render
quello di Cinema (almeno fino a quando lo usavo) è essclusivamente CPU based, quindi può esserci una sk video integrata vs. la 1080ti ma il tempo è lo stesso...cambierà semmai la visualizzazione open GL e la fluidità...
Quindi per NOI che non ci giochiamo (o lo facciamo sporadicamente e senza pretese) la 1050 + 7700hq è l'opzione migliore (OVVIO che se mi danno la 1050ti o la 1060 non ci sputo mica su)
se vuoi il GPU render devi andare su motori specifici...il più famoso è Octane, ma ci sono anche NVIDIA OptiX Ray Tracing Engine, Arion (erede di fry render) e tanti altri...anche V-ray
Questo dipende dal motore di render
quello di Cinema (almeno fino a quando lo usavo) è essclusivamente CPU based, quindi può esserci una sk video integrata vs. la 1080ti ma il tempo è lo stesso...cambierà semmai la visualizzazione open GL e la fluidità...
Quindi per NOI che non ci giochiamo (o lo facciamo sporadicamente e senza pretese) la 1050 + 7700hq è l'opzione migliore (OVVIO che se mi danno la 1050ti o la 1060 non ci sputo mica su)
se vuoi il GPU render devi andare su motori specifici...il più famoso è Octane, ma ci sono anche NVIDIA OptiX Ray Tracing Engine, Arion (erede di fry render) e tanti altri...anche V-ray
Io da un paio di anni ho trovato la mia pace con 3ds max e mental ray, ho fatto un po' di ricerche ma c'è davvero poca roba e ogni mio test si conclude con utilizzo gpu 0% in fase di rendering! Sapevo che Iray sfruttasse i Cuda cores ma anche qui non mi pare di aver ottenuto sostanziali miglioramenti rispetto a prima!
Ho un libro da seguire per imparare vray (di Ciro Sannino) e vedremo che sostanziali differenze noto sullo sfruttamento della gpu!
Dal sito di benchmark Notebookcheck.it:
https://s25.postimg.org/57ld6ll7j/GPU_benchmark.png (https://postimg.org/image/m849f9y8r/)
Ho filtrato le GPU per notebook mettendo a confronto le nuove Pascal con la "vecchia" serie Maxwell.
Ti ringrazio, avevo già visto queste classifiche di notebookchek. Ho visto in giro che alcuni pc montano la 1050 2gb, altre come l'asus in questione la 1050 4gb e poi ci sono le 1050ti da 4gb...ora, non capisco che differenza ci sia tra le ultime due??
si c'è pure una bella differenza fra 1050ti e 1060 ma bisogna vedere tu a che devi giocare, a che dettagli e quanti fps vuoi avere.
come autonomia a batteria siamo su queste cifre
asus gl502vm fhd (64wh senza optimus) fa 3 ore e 40 in wifi web surfing
dell 7577 fhd (56wh con optimus) penso starà sulle 5 ore
acer vn7-593g fhd (69wh con optimus) fa 6 ore in wifi web surfing
grazie mi sei stato utilissimo.
Io da un paio di anni ho trovato la mia pace con 3ds max e mental ray, ho fatto un po' di ricerche ma c'è davvero poca roba e ogni mio test si conclude con utilizzo gpu 0% in fase di rendering! Sapevo che Iray sfruttasse i Cuda cores ma anche qui non mi pare di aver ottenuto sostanziali miglioramenti rispetto a prima!
Ho un libro da seguire per imparare vray (di Ciro Sannino) e vedremo che sostanziali differenze noto sullo sfruttamento della gpu!
quindi ora useresti vray per renderizzare, utilizzando la gpu? sinceramente io ora uso vray per sketchup.. ma non mi pare di vedere degli incrementi con l'uso della 1060 desktop..
come lo vedi il libro di ciro?? ci stavo facendo un pensierino... anche se non è specifico per vray sketchup ma per vray generale (che oggi però è finalmente molto simile fra le versioni anche per sketchup)
quindi ora useresti vray per renderizzare, utilizzando la gpu? sinceramente io ora uso vray per sketchup.. ma non mi pare di vedere degli incrementi con l'uso della 1060 desktop..
Guarda giusto ieri ho scaricato e installato vray e buttato giù un render di 3 prismi a casaccio per test; con "cpu" selezionata il render è un fulmine rispetto a "cuda", non c'è proprio paragone, ha nettamente più senso continuare ad utilizzare la cpu! Se non c'è qualcos'altro che mi sfugge, la situazione è questa ed è indifferente quale scheda video monti!
come lo vedi il libro di ciro?? ci stavo facendo un pensierino... anche se non è specifico per vray sketchup ma per vray generale (che oggi però è finalmente molto simile fra le versioni anche per sketchup)
Non l'ho ancora iniziato, mi sono convinto a prenderlo perché molti ne parlano bene e perché si approccia ai render da un punto di vista più "fotografico" che io condivido pienamente (la passione per la fotografia aiuta ad avere risultati migliori), per cui nel mio caso sarebbe un buon modo per approfondire e affinare il mio metodo di approccio ad un progetto di render imparando anche vray...due piccioni con una fava!
Bradbarron1991
24-10-2017, 11:10
Ciao a tutti, ho letto con interesse tutta la discussione, ho trovato il pc in questione (4k+512ssd) a 1190euri
Come molti in questa discussione sono anche io architetto (o aspirante tale visto che sto studiando) e quindi va da se che lo utilizzerei per grafica 2d/3d, photoediting video editing e un gaming moderato senza pretese
Il gioco (i soldi) valgono la candela? Chiaramente il mio budget si attesta su quella cifra
Grazie
Edit
Nel giro di esattamente 5 minuti, non più disponibile (ma prenotabile) e prezzo maggiorato (????)
Ciao a tutti, ho letto con interesse tutta la discussione, ho trovato il pc in questione (4k+512ssd) a 1190euri
Come molti in questa discussione sono anche io architetto (o aspirante tale visto che sto studiando) e quindi va da se che lo utilizzerei per grafica 2d/3d, photoediting video editing e un gaming moderato senza pretese
Il gioco (i soldi) valgono la candela? Chiaramente il mio budget si attesta su quella cifra
Grazie
Edit
Nel giro di esattamente 5 minuti, non più disponibile (ma prenotabile) e prezzo maggiorato (????)
Se il budget è quello e non puoi andare oltre allora direi che ci siamo!
A mio modo di valutare un acquisto i punti che devi confrontare con altre proposte di mercato sono:
-prezzo
-cpu
-gpu
-ram
-hd/ssd
-display
-batteria
-design/materiali/qualità costruttiva
-assistenza
fermo restando il prezzo che sarà limitato al tuo budget, cerca altre soluzioni che abbiano stesse o superiori caratteristiche e avrai trovato il " best buy"!
Se le hai già proponicele e ne discutiamo insieme se hai dubbi. ;)
Bradbarron1991
24-10-2017, 12:38
Se il budget è quello e non puoi andare oltre allora direi che ci siamo!
A mio modo di valutare un acquisto i punti che devi confrontare con altre proposte di mercato sono:
-prezzo
-cpu
-gpu
-ram
-hd/ssd
-display
-batteria
-design/materiali/qualità costruttiva
-assistenza
fermo restando il prezzo che sarà limitato al tuo budget, cerca altre soluzioni che abbiano stesse o superiori caratteristiche e avrai trovato il " best buy"!
Se le hai già proponicele e ne discutiamo insieme se hai dubbi. ;)
Allpra ti dico:
prezzo:1200€ (se è meno, tanto meglio), sto dando un occhiata “solo” agli i7 7700, display mi sono fatto tanto ma tanto spaventare su alcuni modelli dal problema blacklight bleeding (tipo sullasus rog gl753ve - gc004t, che mi sembrava un signor pc e qunto pare anche sull’ASUS FX753VD GC193T), quindi consigliato un po’ da tutti meglio un FHD IPS (perdendo un po’ dì autonomia di batteria probabilmente), a proposito della batteria , chiaramente mi farebbe piacere un pc che possa essere utilizzato 6h, ma 4h (più di 4h senza presa non ci sono mai stato) va più che bene
Presenza SSD più che necessaria chiaramente (leggevo di una velocità ridotta di alcuni SSD (proprio per questo caso) ma sinceramente potrei soprassedere)
Per assistenza ho avuto hp per 7 anni e non ho mai usufruito dell’assistenza in quanto alcune cose le ho cambiate da me, ma seppur con difetti di fabbrica (surriscaldamento) il pc mi è durato 7 (sette!) anni (e non a navigare su internent ma usandolo Costantemente durante gli anni unviersitari) quindi sull assistenza ascolto chi è più esperto di me (o sfortunato)
Per design qualità materiali, ho avuto questo hp plasticoso quindi probabilmente tutto sarà meglio, mentre puramente dal punto di vista del design, sto vedendo indistintamente pc da aspetto gaming che pc come questo “normali”
Quindi detto ciò la scelta al momento è tra questo (versione 4K, ma lo vorrei trovare a meno di 1200€ se possibile), tra l’ASUS FX753VD citato sopra (1100€?), HP OMEN LAPTOP-AX202NL (ahimè 8gb di ram) (1040€), Notebook Acer Aspire VX 15 VX5-591G-7502 (FHD schermo IPS, mansempre 8GBram (tra i 1000 e i 1150€ a seconda del market) e ultimo questo LENOVO IDEAPAD Y520-15IKBN 15,6" I5 2,5GHZ 16GB 1TB 80WK00DHIX (1100€ ma con i5 ma 16gbram, schermo IPS)
Insomma sto impazzendo da un bel po’ perché l’acquisto (scendendo ai “compromessi” del budget) deve essere mirato anche a una durata media oltre che a prestazione perlomeno ottime nel tempo.
Da cellulare poi vi assicuro che tutte queste ricerche mi stanno facendo uscire matto:muro: :help:
Ultima cosa, se qualcuno mo può linkare (se ci fosse) una discussione riguardo ai negozi online (recensioni, migliori, resi rimborsi ecc).
Grazie mille!
sicily428
24-10-2017, 12:50
Allpra ti dico:
prezzo:1200€ (se è meno, tanto meglio), sto dando un occhiata “solo” agli i7 7700, display mi sono fatto tanto ma tanto spaventare su alcuni modelli dal problema blacklight bleeding (tipo sullasus rog gl753ve - gc004t, che mi sembrava un signor pc e qunto pare anche sull’ASUS FX753VD GC193T), quindi consigliato un po’ da tutti meglio un FHD IPS (perdendo un po’ dì autonomia di batteria probabilmente), a proposito della batteria , chiaramente mi farebbe piacere un pc che possa essere utilizzato 6h, ma 4h (più di 4h senza presa non ci sono mai stato) va più che bene
Presenza SSD più che necessaria chiaramente (leggevo di una velocità ridotta di alcuni SSD (proprio per questo caso) ma sinceramente potrei soprassedere)
Per assistenza ho avuto hp per 7 anni e non ho mai usufruito dell’assistenza in quanto alcune cose le ho cambiate da me, ma seppur con difetti di fabbrica (surriscaldamento) il pc mi è durato 7 (sette!) anni (e non a navigare su internent ma usandolo Costantemente durante gli anni unviersitari) quindi sull assistenza ascolto chi è più esperto di me (o sfortunato)
Per design qualità materiali, ho avuto questo hp plasticoso quindi probabilmente tutto sarà meglio, mentre puramente dal punto di vista del design, sto vedendo indistintamente pc da aspetto gaming che pc come questo “normali”
Quindi detto ciò la scelta al momento è tra questo (versione 4K, ma lo vorrei trovare a meno di 1200€ se possibile), tra l’ASUS FX753VD citato sopra (1100€?), HP OMEN LAPTOP-AX202NL (ahimè 8gb di ram) (1040€), Notebook Acer Aspire VX 15 VX5-591G-7502 (FHD schermo IPS, mansempre 8GBram (tra i 1000 e i 1150€ a seconda del market) e ultimo questo LENOVO IDEAPAD Y520-15IKBN 15,6" I5 2,5GHZ 16GB 1TB 80WK00DHIX (1100€ ma con i5 ma 16gbram, schermo IPS)
Insomma sto impazzendo da un bel po’ perché l’acquisto (scendendo ai “compromessi” del budget) deve essere mirato anche a una durata media oltre che a prestazione perlomeno ottime nel tempo.
Da cellulare poi vi assicuro che tutte queste ricerche mi stanno facendo uscire matto:muro: :help:
Ultima cosa, se qualcuno mo può linkare (se ci fosse) una discussione riguardo ai negozi online (recensioni, migliori, resi rimborsi ecc).
Grazie mille!
Se ti fai piacere un i5 quadcore c'é questo a 899 euro su amazon.de che le 6 ore le fa ed é 17 pollici come il gl753 e ha una 1050ti
Acer Aspire V 17 Nitro Black Edition (VN7-793G-5811) 43,9 cm (17,3 Zoll Full HD) IPS (matt) (Intel Core i5-7300HQ, 8 GB RAM, 1000 GB HDD, NVIDIA GeForce GTX 1050Ti (4 GB GDDR5 VRAM), Linux) schwarz
Va solo aggiunto un ssd pcie con 130/150 euro
l'acer vx15 ha un ottimo sistema di raffreddamento e una 1050ti e secondo me è migliore del lenovo y520.
tanto tutte queste cpu 4-core 7300hq/7700hq saranno già vecchie nel giro di 6 mesi visto che usciranno a breve (gennaio o febbraio) le nuove 6-core HQ
Allpra ti dico:
prezzo:1200€ (se è meno, tanto meglio), sto dando un occhiata “solo” agli i7 7700, display mi sono fatto tanto ma tanto spaventare su alcuni modelli dal problema blacklight bleeding (tipo sullasus rog gl753ve - gc004t, che mi sembrava un signor pc e qunto pare anche sull’ASUS FX753VD GC193T), quindi consigliato un po’ da tutti meglio un FHD IPS (perdendo un po’ dì autonomia di batteria probabilmente), a proposito della batteria , chiaramente mi farebbe piacere un pc che possa essere utilizzato 6h, ma 4h (più di 4h senza presa non ci sono mai stato) va più che bene
Presenza SSD più che necessaria chiaramente (leggevo di una velocità ridotta di alcuni SSD (proprio per questo caso) ma sinceramente potrei soprassedere)
Per assistenza ho avuto hp per 7 anni e non ho mai usufruito dell’assistenza in quanto alcune cose le ho cambiate da me, ma seppur con difetti di fabbrica (surriscaldamento) il pc mi è durato 7 (sette!) anni (e non a navigare su internent ma usandolo Costantemente durante gli anni unviersitari) quindi sull assistenza ascolto chi è più esperto di me (o sfortunato)
Per design qualità materiali, ho avuto questo hp plasticoso quindi probabilmente tutto sarà meglio, mentre puramente dal punto di vista del design, sto vedendo indistintamente pc da aspetto gaming che pc come questo “normali”
Quindi detto ciò la scelta al momento è tra questo (versione 4K, ma lo vorrei trovare a meno di 1200€ se possibile), tra l’ASUS FX753VD citato sopra (1100€?), HP OMEN LAPTOP-AX202NL (ahimè 8gb di ram) (1040€), Notebook Acer Aspire VX 15 VX5-591G-7502 (FHD schermo IPS, mansempre 8GBram (tra i 1000 e i 1150€ a seconda del market) e ultimo questo LENOVO IDEAPAD Y520-15IKBN 15,6" I5 2,5GHZ 16GB 1TB 80WK00DHIX (1100€ ma con i5 ma 16gbram, schermo IPS)
Insomma sto impazzendo da un bel po’ perché l’acquisto (scendendo ai “compromessi” del budget) deve essere mirato anche a una durata media oltre che a prestazione perlomeno ottime nel tempo.
Da cellulare poi vi assicuro che tutte queste ricerche mi stanno facendo uscire matto:muro: :help:
Ultima cosa, se qualcuno mo può linkare (se ci fosse) una discussione riguardo ai negozi online (recensioni, migliori, resi rimborsi ecc).
Grazie mille!
Fai bene a filtrare per i7 7700HQ, la cpu così come la gpu (e display) sono le uniche componenti che non potrai "upgradare" successivamente, soprattutto nel tuo caso che vuoi mantenerlo per quanti più anni possibili, quindi non scendere a compromessi su queste componenti.
Viceversa su ram e hd/ssd, puoi in ogni momento cambiali e aumentarli (magari dopo 1-2 anni), dunque un notebook con 8GB di ram non va scartato a priori rispetto uno con 16GB se la differenza di prezzo è valutabile al costo di un altro modulo da 8GB, mediamente 60-70€ (ma fai attenzione come sono "frazionati" perché se un domani volessi arrivare a 32GB sei costretto a "buttare" quelli che ci sono sotto e dover acquistare un kit da 2x16GB molto più costoso! ...da questo punto di vista è ottima la situazione dell'N580 che monta un sigillo modulo da 16GB e ne ha libero uno slot).
Lo stesso dicasi per l'SSD che ha un costo non inferire ai 100€ e fino anche 300€ (e più) se vuoi il più veloce e capiente!
Bradbarron1991
24-10-2017, 13:22
Se ti fai piacere un i5 quadcore c'é questo a 899 euro su amazon.de che le 6 ore le fa ed é 17 pollici come il gl753 e ha una 1050ti
Acer Aspire V 17 Nitro Black Edition (VN7-793G-5811) 43,9 cm (17,3 Zoll Full HD) IPS (matt) (Intel Core i5-7300HQ, 8 GB RAM, 1000 GB HDD, NVIDIA GeForce GTX 1050Ti (4 GB GDDR5 VRAM), Linux) schwarz
Va solo aggiunto un ssd pcie con 130/150 euro
l'acer vx15 ha un ottimo sistema di raffreddamento e una 1050ti e secondo me è migliore del lenovo y520.
tanto tutte queste cpu 4-core 7300hq/7700hq saranno già vecchie nel giro di 6 mesi visto che usciranno a breve (gennaio o febbraio) le nuove 6-core HQ
Ti prego non aggiungere altra carne al fuoco :cry:
Per il resto si lo so che con le nuove uscite saranno “obsoleti” ma 1 non posso aspettare, 2 non posso immaginare i prezzi di lancio :confused:
Allora mi butto tra quello in questione di questa discussione e il VX15
...credo
sicily428
24-10-2017, 13:28
Ti prego non aggiungere altra carne al fuoco :cry:
Per il resto si lo so che con le nuove uscite saranno “obsoleti” ma 1 non posso aspettare, 2 non posso immaginare i prezzi di lancio :confused:
Allora mi butto tra quello in questione di questa discussione e il VX15
...credo
si ho capito che sei senza laptop ma ti ho segnalato che arriveranno le 6-core perchè in tanti non lo sanno e siccome parlavi di tenerlo 7 anni meglio saperlo IMO. come prezzi le 6-core non dovrebbero essere molto distanti dalle 4-core kaby prendendo come riferimento le LGA gia presentate. Peró richiederanno, per lavorare a pieno carico, sistemi di raffreddamento migliori, roba che su un laptop sottile non si possono mettere perchè scaldano di più a vedere almeno come si comportano le coffee lake desktop
attila83
24-10-2017, 22:12
Allpra ti dico:
prezzo:1200€ (se è meno, tanto meglio), sto dando un occhiata “solo” agli i7 7700, display mi sono fatto tanto ma tanto spaventare su alcuni modelli dal problema blacklight bleeding (tipo sullasus rog gl753ve - gc004t, che mi sembrava un signor pc e qunto pare anche sull’ASUS FX753VD GC193T), quindi consigliato un po’ da tutti meglio un FHD IPS (perdendo un po’ dì autonomia di batteria probabilmente), a proposito della batteria , chiaramente mi farebbe piacere un pc che possa essere utilizzato 6h, ma 4h (più di 4h senza presa non ci sono mai stato) va più che bene
Presenza SSD più che necessaria chiaramente (leggevo di una velocità ridotta di alcuni SSD (proprio per questo caso) ma sinceramente potrei soprassedere)
Per assistenza ho avuto hp per 7 anni e non ho mai usufruito dell’assistenza in quanto alcune cose le ho cambiate da me, ma seppur con difetti di fabbrica (surriscaldamento) il pc mi è durato 7 (sette!) anni (e non a navigare su internent ma usandolo Costantemente durante gli anni unviersitari) quindi sull assistenza ascolto chi è più esperto di me (o sfortunato)
Per design qualità materiali, ho avuto questo hp plasticoso quindi probabilmente tutto sarà meglio, mentre puramente dal punto di vista del design, sto vedendo indistintamente pc da aspetto gaming che pc come questo “normali”
Quindi detto ciò la scelta al momento è tra questo (versione 4K, ma lo vorrei trovare a meno di 1200€ se possibile), tra l’ASUS FX753VD citato sopra (1100€?), HP OMEN LAPTOP-AX202NL (ahimè 8gb di ram) (1040€), Notebook Acer Aspire VX 15 VX5-591G-7502 (FHD schermo IPS, mansempre 8GBram (tra i 1000 e i 1150€ a seconda del market) e ultimo questo LENOVO IDEAPAD Y520-15IKBN 15,6" I5 2,5GHZ 16GB 1TB 80WK00DHIX (1100€ ma con i5 ma 16gbram, schermo IPS)
Insomma sto impazzendo da un bel po’ perché l’acquisto (scendendo ai “compromessi” del budget) deve essere mirato anche a una durata media oltre che a prestazione perlomeno ottime nel tempo.
Da cellulare poi vi assicuro che tutte queste ricerche mi stanno facendo uscire matto:muro: :help:
Ultima cosa, se qualcuno mo può linkare (se ci fosse) una discussione riguardo ai negozi online (recensioni, migliori, resi rimborsi ecc).
Grazie mille!
L'Acer Aspire V 17 Nitro Black Edition (VN7-793G-5811) è un ottimo acquisto ha un display ips valido e ci devi comprare solo un ssd samsung 960 evo ed hai un notebook con una batteria decente che supera sicuramente le 5 ore in uso reale misto e ne parlano bene pure le recensioni!!!
siscofrancesco
25-10-2017, 23:39
Salve per mio figlio al primo anno della facoltà di informatica sto considerando questo Asus da 17... sulla carta sembra ottimo che problemi potrei avere?
Troppo ingombrante un 17? Non vorremmo pentircene (peso dichiarato 2.7kg)
ASUS ROG GL702VT-GC023T 2.6GHz i7-6700HQ 17.3" 1920 x 1080pixels Black - 256 SSD pciex4, 1TB-HDD, 8gb ddr4, gtx970M, ecc... 917 euro
Sta su Amazon ed il prezzo sembra ottimo.
L'alternativa sarebbe il N580vd-dm160t da 15.6
Ma con un 7700hq e 16gb di ram 128SSD 1tb hdd ed una gtx1050 (1014 euro)
Sono giorni che siamo indecisi su cosa prendere
Il 17 costa 100 euro in meno del vd580... ma ho letto di qualche problema su questi modelli... Non proprio sul 702 del quale non ho trovato recensioni, ma leggevo di riscaldamento esagerato e problemi al display.
Rimane poi il display... che non ho capito se è indispensabile trovarlo in ips...
Grazie a chi mi aiuterà
Salve per mio figlio al primo anno della facoltà di informatica sto considerando questo Asus da 17... sulla carta sembra ottimo che problemi potrei avere?
Troppo ingombrante un 17? Non vorremmo pentircene (peso dichiarato 2.7kg)
ASUS ROG GL702VT-GC023T 2.6GHz i7-6700HQ 17.3" 1920 x 1080pixels Black - 256 SSD pciex4, 1TB-HDD, 8gb ddr4, gtx970M, ecc... 917 euro
Sta su Amazon ed il prezzo sembra ottimo.
L'alternativa sarebbe il N580vd-dm160t da 15.6
Ma con un 7700hq e 16gb di ram 128SSD 1tb hdd ed una gtx1050 (1014 euro)
Sono giorni che siamo indecisi su cosa prendere
Il 17 costa 100 euro in meno del vd580... ma ho letto di qualche problema su questi modelli... Non proprio sul 702 del quale non ho trovato recensioni, ma leggevo di riscaldamento esagerato e problemi al display.
Rimane poi il display... che non ho capito se è indispensabile trovarlo in ips...
Grazie a chi mi aiuterà
In generale, così su due piedi, ti consiglierei il ROG, ha una scheda video leggermente più performante dell'N580 (GTX970 vs GTX1050) e per tuo figlio potrebbe esser più "importante" questo aspetto in situazioni videoludiche;
Tuttavia ci sono alcuni aspetti che devi tenere in considerazione:
1) se non ha in previsione che se lo porti molto in giro allora il 17 pollici può considerarsi una soluzione più "confortevole" per la vista, altrimenti "scomoda" per la sua schiena.
2) il design del ROG è puramente gaming, un po' "plasticoso" ma probabilmente affine ai gusti di tuo figlio rispetto al troppo "serioso" N580.
3) il prezzo è davvero allettante e un po' "strano", di fatto nell'elenco delle specifiche prodotto c'è scritto dimensioni hard-disk 1128GB, cioè 1TB (HD) + 128GB (SSD) e non 256GB come scritto nel titolo...andrebbe chiarito questo dettaglio, ma visto il prezzo suppongo sia il taglio più piccolo.
4) stando a questo riferimento: https://www.notebookcheck.it/Asus-ROG-Strix-GL702VT-GC023T.172018.0.html l'SSD (oltre ad esser da 128GB) è un M.2 sata e non un pciex (compatibilmente col costo basso del notebook), nulla di drammatico ma cmq in linea col N580.
5) in generale 128GB di SSD sono davvero troppo limitanti, sopratutto se il pc lo si vorrà realmente sfruttare per giocare (i giochi moderni arrivano ad occupare anche più di 8-10GB su HD!), fossi in te mi orienterei anche su di un medesimo modello ma con minimo 256GB, altrimenti ti ritroverai ben presto a dover considerare un altra spesa per un SSD più capiente (a non meno di 100€).
6) sul display in effetti non ci sono recensioni di questo specifico modello (GL702VT-GC023T), è un FHD che probabilmente è la soluzione più equilibrata oggi per un notebook, ma onestamente anche se non fosse un IPS credo che non sarebbe un grosso problema per tuo figlio, studierà e giocherà ugualmente senza problemi.
7) se decidessi per il ROG, i 100€ in meno li investirei o per un SSD più capiente o per un altro modulo di ram aggiuntivo da 8GB (circa 80€), sempre che dei due slot solo uno fosse occupato uno solo, così da arrivare a 16GB totali e metterti al sicuro per qualunque impiego massiccio in futuro.
Dei problemi di riscaldamento del ROG ne ho sentito vagamente parlare qua e la, non conosco la reale entità di questo fantomatico "surriscaldamento", io posseggo l'N580VD e nel normale utilizzo non scalda affatto, forse grazie al case in alluminio che certamente aiuta a raffreddarsi meglio o quanto meno a dissipare più calore senza farlo arrivare nei punti di appoggio dei polsi, eppure, su questo stesso forum, ho letto di gente lamentarsi anche dell'N580...mah!
siscofrancesco
26-10-2017, 13:39
Chiamato amazon... in effetti sulla loro scheda tecnica dice 128 flash...
Comunque se non ci piace posso restituirlo entro 14 giorni senza spese...
l'utilizzo che ne fa mio figlio è per programmare... mi ha detto che è importante una tastiera comoda e uno schermo ben leggibile... spero sia efficiente e veloce per questo fine. Per giocare mi ha detto è una cosa secondaria...
Una domanda aggiungendo altri 8 giga di ram si potranno utilizzare in dual Channel?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.