View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
AGGIORNAMENTI DRIVERS per:
- VGA Intel
- Intel MEI
- Intel Bluetooth
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
prima quando attaccavo tramite HDMI il notebook al pc potevo selezionare quale uscita audio volere (o da notebook o da tv), ora quando lo attacco vedo solo le immagini mentre l'audio esce solo dal notebook e selezionando l'icona cassa non mi fa più switchare ma rimane solo audio pc… ho disinstallato e reinstallato i driver ma niente, penso sia colpa dell'ultimo aggiornamento w10
Nessuno con questo problema?
ho risolto!!! Qualora doveste avere questo problema.... allora in gestione dispositivi andate in "dispositivi di sistema" - "controller per high definition audio" e disabilitate e riabilitate la periferica, vi chiederà di riavviare e come per magia tornerà anche la voce selezione uscita!
user name
08-01-2019, 16:06
Ho provato a collegare il pc alla tv tramite usb c e giocare 10' a un gioco (demo silent hills PT) e la gpu è arrivata a 93° col la parte alta dello chassis bollente...il tutto impostato senza risparmio energetico quindi con cpu a 4GHz, alimentato e su base di raffreddamento a 4 ventole...
E' normale o devo preoccuparmi?
Ho provato a collegare il pc alla tv tramite usb c e giocare 10' a un gioco (demo silent hills PT) e la gpu è arrivata a 93° col la parte alta dello chassis bollente...il tutto impostato senza risparmio energetico quindi con cpu a 4GHz, alimentato e su base di raffreddamento a 4 ventole...
E' normale o devo preoccuparmi?
Sono abbastanza alte come temperature ma parlando di un notebook e non un desktop ti direi che sono valori "ordinari" per lo scenario d'uso in questione.
Questo non è un pc da gaming e pure che lo fosse sono abbastanza convinto si avrebbero temperature molto prossime a quelle da te riscontrate. ;)
user name
08-01-2019, 16:51
Sono abbastanza alte come temperature ma parlando di un notebook e non un desktop ti direi che sono valori "ordinari" per lo scenario d'uso in questione.
Questo non è un pc da gaming e pure che lo fosse sono abbastanza convinto si avrebbero temperature molto prossime a quelle da te riscontrate. ;)
Appena lancio un gioco la gpu parte al 98% di utilizzo e le temperature vanno immediatamente intorno ai 90°...anche nella schermata di configurazione del gioco...mi sembra un pò strano...cmq non intendo giocarci ma mi chiedevo se lunghi periodi a queste temperature porterebbero a danneggiamenti.
Più che altro mi sarebbe piaciuta l'idea di farci girare degli emulatori di ps1/ps2...non credo che spremano la macchina a questi livelli.
poi ho scaricato msi afterburner per controllare frequenze e temperature ma non trovo il modo di averle in tempo reale fisse su schermo.
Appena lancio un gioco la gpu parte al 98% di utilizzo e le temperature vanno immediatamente intorno ai 90°...anche nella schermata di configurazione del gioco...mi sembra un pò strano...cmq non intendo giocarci ma mi chiedevo se lunghi periodi a queste temperature porterebbero a danneggiamenti.
Più che altro mi sarebbe piaciuta l'idea di farci girare degli emulatori di ps1/ps2...non credo che spremano la macchina a questi livelli.
poi ho scaricato msi afterburner per controllare frequenze e temperature ma non trovo il modo di averle in tempo reale fisse su schermo.
Teoricamente tutti i produttori dovrebbero mettere in commercio macchina (desktop e notebook) affidabili, con un sistema di raffreddamento correttamente dimensionato, tale da mantenere costante e sotto una certa soglia la temperatura critica, indipendentemente dal tempo di utilizzo (quindi teoricamente anche "all'infinito"...); tuttavia è lecito pensare che qualunque oggetto venga utilizzato al 100% del suo potenziale sarà più soggetto a rotture rispetto allo stesso utilizzato solo occasionalmente al suo massimo, ovvio vero?
Per questo motivo io credo che sia meglio non sfidare la "sorte" e utilizzare/sfruttare il potenziale del notebook intelligentemente, utilizzando quotidianamente il profilo energetico di risparmio e solo quando necessario attivare le prestazioni elevate della macchina, ad esempio quando si ha fretta di finire un lavoro oppure un gioco effettivamente tende ad andare a scatti.
Per il resto il destino è destino, può esser che anche con le migliori accortezze la macchina abbia vita breve...del resto viviamo in un'era in cui l'obsolescenza programmata è parte integrante anche della vita utile delle componenti hardware...
Non mi ritrovo nelle impostazioni risparmio energia il profilo prestazioni elevate (ho solo bilanciato come scelta consigliata). Parlo della sezione presente nel Pannello di controllo, non delle impostazioni immediatamente accessibili premendo sull'icona batteria (li basta trascinare un cursore per aumentare o diminuire le prestazioni, ma non so se funzioni perché stranamente con le prestazioni massime non noto modifiche della luminosità, se non aumentando manualmente anche quella dall'apposito pulsante). Inoltre usando LCD Off con Fn + F7, appena premo un tasto o muovo il touchpad si riaccende lo schermo (su un precedente notebook Asus solo attraverso la medesima combinazione potevo riaccendere lo schermo....). Parlo di N580GD 4K con Windows 10 1809. Verificando sui vostri portatili potreste farmi sapere se si tratta di anomalie? Grazie
supermente
14-01-2019, 13:21
Non mi ritrovo nelle impostazioni risparmio energia il profilo prestazioni elevate (ho solo bilanciato come scelta consigliata). Parlo della sezione presente nel Pannello di controllo, non delle impostazioni immediatamente accessibili premendo sull'icona batteria (li basta trascinare un cursore per aumentare o diminuire le prestazioni, ma non so se funzioni perché stranamente con le prestazioni massime non noto modifiche della luminosità, se non aumentando manualmente anche quella dall'apposito pulsante). Inoltre usando LCD Off con Fn + F7, appena premo un tasto o muovo il touchpad si riaccende lo schermo (su un precedente notebook Asus solo attraverso la medesima combinazione potevo riaccendere lo schermo....). Parlo di N580GD 4K con Windows 10 1809. Verificando sui vostri portatili potreste farmi sapere se si tratta di anomalie? Grazie
Allora: aprire "Pannello di controllo" - entrare in "opzioni risparmio energia" - cliccare "crea combinazione per il risparmio energia" - selezionare "prestazioni elevate" e dare il nome alla combinazione con "prestazioni elevate" appunto - confermare e chiudere. Controllare se il problema si è risolto :)
come mai quando, avendo aperto edge con diverse schede, il monitor si spegne, alla riaccensione vedo tutto bianco e devo usare il tsk manager perché edge mi ha aperto 12 schede, quando in realtà magari erano aperte 3 o 4 massimo?
AGGIORNAMENTI DRIVERS:
-VGA Nvidia
-VGA Intel
-Intel DPTF
-Intel RST
-Intel WiFi
-Intel Bluetooth
-BIOS solo per N580GD
-Audio Conexant solo per N580GD
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
Allora: aprire "Pannello di controllo" - entrare in "opzioni risparmio energia" - cliccare "crea combinazione per il risparmio energia" - selezionare "prestazioni elevate" e dare il nome alla combinazione con "prestazioni elevate" appunto - confermare e chiudere. Controllare se il problema si è risolto :)
si avevo già risolto procedendo esattamente come dici. Grazie 1000 ugualmente per la risposta.
guidusmilano
24-01-2019, 09:51
Dopo aver chiesto in assistenza, un tecnico mi mandò un file eseguibile per sistemare i gialli dello schermo che però venne "bruciato" dallo stesso.
Lo mandai in assistenza all'inizio di dicembre e dopo alcuni giorni mi venne chiesto se volessi una sostituzione, assicurandomi che il portatile non avrebbe avuto lo stesso problema allo schermo e che probabilmente sarebbe stato un ricondizionato. Bene pensai ed accettai. Quando arrivò dall'Olanda il sostituto con rammarico constatai che i gialli erano sempre verdognoli ed in più il trackpad sembrava fissato male e faceva rumore quando si usava.
Rimandato in assistenza mi ritorna dopo una settimana con lo schermo sistemato, ora i colori sono perfetti, ma con il trackpad problematico anche se l'hanno sostituito. Rimandato in assistenza ritorna dopo un'altra settimana con il trackpad ancora sostituito ma purtroppo con lo stesso problema, anche se meno accentuato. In pratica quando si fa un tap prima dell'effettivo funzionamento si sente il rumore del gioco che c'è tra la superfice del trackpad e la scocca, non è niente di esagerato ma è fastidioso e quello che avevo prima non lo faceva, scusate ma come si comporta il trackpad del vostro vivobook pro?
Adesso non so se rimandarlo un'altra volta in RMA o no perchè la mia compagna, a cui l'avevo regalato, non lo vuole più e io non ho più voglia di perderci tempo, dato che abbiamo già degli ottimi pc, un fisso assemblato e un macbook pro.
Dopo aver chiesto in assistenza, un tecnico mi mandò un file eseguibile per sistemare i gialli dello schermo che però venne "bruciato" dallo stesso.
Lo mandai in assistenza all'inizio di dicembre e dopo alcuni giorni mi venne chiesto se volessi una sostituzione, assicurandomi che il portatile non avrebbe avuto lo stesso problema allo schermo e che probabilmente sarebbe stato un ricondizionato. Bene pensai ed accettai. Quando arrivò dall'Olanda il sostituto con rammarico constatai che i gialli erano sempre verdognoli ed in più il trackpad sembrava fissato male e faceva rumore quando si usava.
Rimandato in assistenza mi ritorna dopo una settimana con lo schermo sistemato, ora i colori sono perfetti, ma con il trackpad problematico anche se l'hanno sostituito. Rimandato in assistenza ritorna dopo un'altra settimana con il trackpad ancora sostituito ma purtroppo con lo stesso problema, anche se meno accentuato. In pratica quando si fa un tap prima dell'effettivo funzionamento si sente il rumore del gioco che c'è tra la superfice del trackpad e la scocca, non è niente di esagerato ma è fastidioso e quello che avevo prima non lo faceva, scusate ma come si comporta il trackpad del vostro vivobook pro?
Adesso non so se rimandarlo un'altra volta in RMA o no perchè la mia compagna, a cui l'avevo regalato, non lo vuole più e io non ho più voglia di perderci tempo, dato che abbiamo già degli ottimi pc, un fisso assemblato e un macbook pro.
E' un problema ben noto e riscontrato da molti possessori dell'N580. In particolare pare sia presente sui modelli prodotti dai primi mesi 2018 in poi (io ne ho uno da novembre 2017 ed è immune dal difetto).
Sembra non ci sia una soluzione unica "fai da te" e, come hai riscontrato tu, l'assistenza può sostituire l'intero touchpad ma il problema persiste, segno che è un difetto congenito di progettazione della sede d'innesto.
C'è stato un caso curiosissimo di un utente che ha eliminato il problema soffiando energicamente nella fessura tra case e touchpad, come se ci fosse qualcosa fuori posto non fissato che così facendo è come se rientrasse in sede ed elimina il difetto, provare non costa nulla anche se è abbastanza assurdo.
Se persiste credo che dovrai abituartici, alla fine non è un problema che pregiudica il corretto funzionamento della macchina.
supermente
24-01-2019, 12:27
E' un problema ben noto e riscontrato da molti possessori dell'N580. In particolare pare sia presente sui modelli prodotti dai primi mesi 2018 in poi (io ne ho uno da novembre 2017 ed è immune dal difetto).
Sembra non ci sia una soluzione unica "fai da te" e, come hai riscontrato tu, l'assistenza può sostituire l'intero touchpad ma il problema persiste, segno che è un difetto congenito di progettazione della sede d'innesto.
C'è stato un caso curiosissimo di un utente che ha eliminato il problema soffiando energicamente nella fessura tra case e touchpad, come se ci fosse qualcosa fuori posto non fissato che così facendo è come se rientrasse in sede ed elimina il difetto, provare non costa nulla anche se è abbastanza assurdo.
Se persiste credo che dovrai abituartici, alla fine non è un problema che pregiudica il corretto funzionamento della macchina.
Sono d'accordo, mi verrebbe voglia però di sapere che giri fanno fare a questi portatili! E comunque una sostituzione di un notebook difettato con uno ricondizionato ragazzi è pura follia se permettete!!! Ma dove si è mai vista una cosa del genere?? Me lo sostituisci quantomeno con uno nuovo....non ho parole, ma il servizio di assistenza ASUS lascia non solo a desiderare ma spesso e volentieri a bocca aperta! :eek: :eek:
iettafune
25-01-2019, 06:21
Ragazzi, non trovo rimedio per disabilitare la regolazione automatica della tonalità schermo quando si passa da una schermata (esempio sito web) prevalentemente scuro ad uno bianco. Chiudendo una scheda di Chrome con sfondo nero e passando velocemente a Google, si nota come il notebook impiega qualche secondo per aumentare la tonalità dei colori.
Tengo a precisare che la luminosità rimane sempre al 100%, sono attaccato alla corrente ed utilizzo il profilo prestazioni massime.
Grazie
Dopo aver chiesto in assistenza, un tecnico mi mandò un file eseguibile per sistemare i gialli dello schermo che però venne "bruciato" dallo stesso.
Lo mandai in assistenza all'inizio di dicembre e dopo alcuni giorni mi venne chiesto se volessi una sostituzione, assicurandomi che il portatile non avrebbe avuto lo stesso problema allo schermo e che probabilmente sarebbe stato un ricondizionato. Bene pensai ed accettai. Quando arrivò dall'Olanda il sostituto con rammarico constatai che i gialli erano sempre verdognoli ed in più il trackpad sembrava fissato male e faceva rumore quando si usava.
Rimandato in assistenza mi ritorna dopo una settimana con lo schermo sistemato, ora i colori sono perfetti, ma con il trackpad problematico anche se l'hanno sostituito. Rimandato in assistenza ritorna dopo un'altra settimana con il trackpad ancora sostituito ma purtroppo con lo stesso problema, anche se meno accentuato. In pratica quando si fa un tap prima dell'effettivo funzionamento si sente il rumore del gioco che c'è tra la superfice del trackpad e la scocca, non è niente di esagerato ma è fastidioso e quello che avevo prima non lo faceva, scusate ma come si comporta il trackpad del vostro vivobook pro?
Adesso non so se rimandarlo un'altra volta in RMA o no perchè la mia compagna, a cui l'avevo regalato, non lo vuole più e io non ho più voglia di perderci tempo, dato che abbiamo già degli ottimi pc, un fisso assemblato e un macbook pro.
avevo lo stesso problema... col passare del tempo ha smesso di fare quel click fastidioso quando toccavi leggermente il trackpad.
Misteri Asus :D
user name
30-01-2019, 14:48
Allora: aprire "Pannello di controllo" - entrare in "opzioni risparmio energia" - cliccare "crea combinazione per il risparmio energia" - selezionare "prestazioni elevate" e dare il nome alla combinazione con "prestazioni elevate" appunto - confermare e chiudere. Controllare se il problema si è risolto :)
Ineffetti modificando il profilo dall'icona batteria in massime prestazioi i clock dei core rimangono variabili in base al carico di lavoro mentre creando il profilo personalizzato da pannello di controllo si settano tutti fissi a 4GHz...allora mi chiedo che razza di "massime prestazioni" siano quelle impostabili dal desktop.
AGGIORNAMENTI DRIVERS:
-VGA Nvidia
-VGA Intel
-Intel DPTF
-Intel RST
-Intel WiFi
-Intel Bluetooth
-BIOS solo per N580GD
-Audio Conexant solo per N580GD
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
Ineffetti ci sono aggiornamenti anche per il mio, tipo il bios...ma possibile che non risultano dal sito asus? se lo aggiornano con molta calma tu come fai a sapere degli aggiornamenti? la mia sezione è relativa al N580GD...forse è aggiornata dopo quella dell'N580VD?!?
Il bios è il 3.10 e in rete non ce n'è traccia neanche per i dettagli delle correzioni.
Anche per il 3.09 non si vedeva nulla dal sito...l'ho scovato da gestione dispositivi aggiornando i driver del system firmware
Ho fatto delle prove con demo 4K@60fps da youtube ma vanno a scatti anche con profilo prestazioni e lanciando firefox con processore video ad alte prestazioni...la rete è una fibra a 120Mb/s...da cosa può dipendere?
invece con file demo sempre 4k@60fps con vlc vanno perfettamente fluidi anche con la vga integrata e tra l'altro non c'è verso di forzare la geforce con vlc.
sera ragazzi. Scusate se riesumo una domanda vecchia, ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema dello sfarfallio dello schermo su questo pc?
;Ho fatto delle prove con demo 4K@60fps da youtube ma vanno a scatti anche con profilo prestazioni e lanciando firefox con processore video ad alte prestazioni...la rete è una fibra a 120Mb/s...da cosa può dipendere?
invece con file demo sempre 4k@60fps con vlc vanno perfettamente fluidi anche con la vga integrata e tra l'altro non c'è verso di forzare la geforce con vlc.
Anche io ho notato questa strana scattosità con alcuni video in 4K su YouTube, ma credo dipenda dal video e dalla banda...Questo video dimostrativo per esempio è ok: https://www.youtube.com/watch?v=Bey4XXJAqS8
supermente
04-02-2019, 18:52
sera ragazzi. Scusate se riesumo una domanda vecchia, ma qualcuno è riuscito a risolvere il problema dello sfarfallio dello schermo su questo pc?
Probabilmente il problema dipende dai driver grafici di Intel, Nvidia oppure dall'applicazione Asus Splendid...
Piuttosto, qualcuno ha notato che nella applicazione SmartAudio 2 è misteriosamente scomparso il mixer?? :(
SgAndrea
05-02-2019, 07:32
ASUS VivoBook Pro 15 N580GD-DM041T
Nessuno di voi ha questo modello? Volevo saper se aveva un banco da 16 o 2 da 8. Grazie
Probabilmente il problema dipende dai driver grafici di Intel, Nvidia oppure dall'applicazione ASUS splendid
Li ho già aggiornati tutti all’ultima versione disponibile. Ho usato la lista aggiornata da Alex. Hai avuto per caso anche tu lo stesso difetto sul tuo N580VD?
unnilennium
05-02-2019, 09:20
ASUS VivoBook Pro 15 N580GD-DM041T
Nessuno di voi ha questo modello? Volevo saper se aveva un banco da 16 o 2 da 8. Grazie
dovrebbero essere 2 da 8, ma non lo posseggo, e quindi nono posso darti la certezza.
Li ho già aggiornati tutti all’ultima versione disponibile. Ho usato la lista aggiornata da Alex. Hai avuto per caso anche tu lo stesso difetto sul tuo N580VD?
sono usciti i nuovi nvidia ieri, non resta che sperare siano risolutivi per i tuoi problemi, e non solo per i tuoi...
sono usciti i nuovi nvidia ieri, non resta che sperare siano risolutivi per i tuoi problemi, e non solo per i tuoi...
Ok li ho appena scaricati, vedremo.
La cosa che mi sta facendo spazientire è che sfarfalla in maniera totalmente random (con o senza alimentazione, facendolo girare a pieno regime o al minimo, usandolo o stando semplicemente sul desktop) e non riesco ad individuare un elemento sistematico. Totalmente random.
Anche altri utenti in questo thread avevano riscontrato lo stesso problema ma nessuno ha più scritto come (e se) aveva risolto
unnilennium
05-02-2019, 10:41
Credo che le zampino sia Windows 10... Potresti fare delle prove facendo backup con tool Tipo macrium o aomei, avendo diverse ore di tempo libero, se con win10 1803 lo fa rispetto a 1809, o magari addirittura con la nuova iso in sviluppo, che diventerà la 1903... È un lavoraccio ma ti togli i dubbi...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
l'assistenza ASUS mi ha appena risposto così..pensate possa servire o mi fanno solo perdere tempo?
Gentile sig. Salvatore
la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
In relazione al problema evidenziato la invitiamo ad effettuare un aggiornamento del bios seguendo le istruzioni al seguente link:
Tramite EASYFLASH/EZFLASH direttamente dal Bios
http://www.asus.com/it/support/faq/1008859
Tramite EASY FLASH dal Sistema operativo
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008276/
Può effettuare il download del Bios al seguente link:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.157435193.264355366.1549271482-602675098.1546953198
Quindi, la invitiamo ad installare i driver disponibili al seguente link:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Coffeelake_Win10_64_V24201006286.zip?_ga=2.53103403.264355366.1549271482-602675098.1546953198
l'assistenza ASUS mi ha appena risposto così..pensate possa servire o mi fanno solo perdere tempo?
Gentile sig. Salvatore
la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus.
In relazione al problema evidenziato la invitiamo ad effettuare un aggiornamento del bios seguendo le istruzioni al seguente link:
Tramite EASYFLASH/EZFLASH direttamente dal Bios
http://www.asus.com/it/support/faq/1008859
Tramite EASY FLASH dal Sistema operativo
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1008276/
Può effettuare il download del Bios al seguente link:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.157435193.264355366.1549271482-602675098.1546953198
Quindi, la invitiamo ad installare i driver disponibili al seguente link:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/VGA/VGA_Intel_Coffeelake_Win10_64_V24201006286.zip?_ga=2.53103403.264355366.1549271482-602675098.1546953198
Tu intanto aggiorna il BIOS e verifica se il problema persiste...
Da Winflash mi sembra di capire che il Bios lo ho già aggiornato. Confermate ?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190206/ed369ec417d2a7e7e14b7b5b9dad186d.jpg
user name
07-02-2019, 16:32
ASUS VivoBook Pro 15 N580GD-DM041T
Nessuno di voi ha questo modello? Volevo saper se aveva un banco da 16 o 2 da 8. Grazie
Ciao, io ho il tuo stesso modello e dovrebbe avere un banco da 16gb...ootretutto da quello che leggevo qui pare abbia un'altro slot per espandere la ram a 32gb anche se stando alle specifiche ufficiali non sarebbe possibile.
AGGIORNAMENTI DRIVERS per:
-Intel chipset;
-Intel RST;
-Intel MEI;
-Intel WiFi;
-Realtek LAN;
-Nvidia VGA.
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Dottbarbi
11-02-2019, 15:21
AGGIORNAMENTI DRIVERS per:
-Intel chipset;
-Intel RST;
-Intel MEI;
-Intel WiFi;
-Realtek LAN;
-Nvidia VGA.
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Grande lavoro, quando mi ricordo e posso , aggiorno pure prima pagina
Salve a tutti,
alla fine dopo mesi e mesi di indecisione mi sono buttato e ho acquistato questo pc (N580GD-E4087T).
Per il momento va tutto alla grande, sembra funzionare al meglio (l'ho testato un po' con Premiere, anche se ancora devo provare a lavorare a qualche video in 4k). Ogni tanto le ventole partono con un'accelerata improvvisa (sempre durante i carichi più pesanti di lavoro), ma poi torna tutto alla normalità. Mi sembra non ci sia alcun problema nella visualizzazione dei colori, il giallo è giallo e non verdino come temevo. Forse i colori sono un pochino troppo caldi e tendenti al giallo (?), ma questo in realtà devo ancora capirlo e testarlo, farò qualche confronto a breve.
Unico neo per il momento è che non riesco a far funzionare "Asus battery health charging", ho dovuto scaricarlo perché non era già installato e forse questo è il problema principale. Probabilmente è la versione per il modello NV, ma leggevo in rete che qualcuno era riuscito a risolvere...purtroppo io no, qualcuno di voi è riuscito? :D
Salve a tutti,
alla fine dopo mesi e mesi di indecisione mi sono buttato e ho acquistato questo pc (N580GD-E4087T).
Per il momento va tutto alla grande, sembra funzionare al meglio (l'ho testato un po' con Premiere, anche se ancora devo provare a lavorare a qualche video in 4k). Ogni tanto le ventole partono con un'accelerata improvvisa (sempre durante i carichi più pesanti di lavoro), ma poi torna tutto alla normalità. Mi sembra non ci sia alcun problema nella visualizzazione dei colori, il giallo è giallo e non verdino come temevo. Forse i colori sono un pochino troppo caldi e tendenti al giallo (?), ma questo in realtà devo ancora capirlo e testarlo, farò qualche confronto a breve.
Unico neo per il momento è che non riesco a far funzionare "Asus battery health charging", ho dovuto scaricarlo perché non era già installato e forse questo è il problema principale. Probabilmente è la versione per il modello NV, ma leggevo in rete che qualcuno era riuscito a risolvere...purtroppo io no, qualcuno di voi è riuscito? :D
Per la versione GD hanno pensato bene di con rendere compatibile con l'hardware della macchina l'utility ASUS di gestione batteria....non sembra essere in programma un aggiornamento...
Per la versione GD hanno pensato bene di con rendere compatibile con l'hardware della macchina l'utility ASUS di gestione batteria....non sembra essere in programma un aggiornamento...
Ah fantastico...
Esistono programmi simili che fanno lo stesso lavoro dell'utility Asus? Oppure c'è qualche modo per risolvere il problema?
Raga una info veloce veloce, per ora l ho notato con porta usb 3. In pratica, se avete una chiavetta usb magari non saldissima che anche inserita ha del "gioco", se provate a muoverla si disconnette anche a voi? Grazie
AGGIORNAMENTO DRIVER per:
-Nvidia vga
-Intel RST
-Realtek CardReader
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Ah fantastico...
Esistono programmi simili che fanno lo stesso lavoro dell'utility Asus? Oppure c'è qualche modo per risolvere il problema?
Non credo sia una questione di software ma di hardware, nel nuovo modello evidentemente non hanno più integrato sulla scheda madre quei chip che si occupavano della gestione alimentazione della batteria che dialogava con Battery Health Charging. Anche a me è sembrato strano la mancanza di questa funzionalità credendo fosse legata al modello N580. Io ho la prima versione (VD) che integra questa utile funzionalità e non ho modo di indagare per il modello GD...tocca a voi fare ricerche e capire se è realmente così come sembra...
Raga una info veloce veloce, per ora l ho notato con porta usb 3. In pratica, se avete una chiavetta usb magari non saldissima che anche inserita ha del "gioco", se provate a muoverla si disconnette anche a voi? Grazie
Io non riscontro questo problema, tutte le penne usb che inserisco non giocano (sarà che sono sempre molto delicato nell'inserirle e nel rimuoverle). L'unico problema che ho riscontrato è con una specifica pennetta, della PNY, che non viene letta sulla 3.0 al contrario di tutte le altre, compresa la type-C con ausilio di un adattatore OTG. Probabile, nonché rara, incompatibilità con specifica pennetta...poco male comunque.
Io non riscontro questo problema, tutte le penne usb che inserisco non giocano (sarà che sono sempre molto delicato nell'inserirle e nel rimuoverle). L'unico problema che ho riscontrato è con una specifica pennetta, della PNY, che non viene letta sulla 3.0 al contrario di tutte le altre, compresa la type-C con ausilio di un adattatore OTG. Probabile, nonché rara, incompatibilità con specifica pennetta...poco male comunque.
anche io sono delicato, solo che, come chiesto tempo fa, mi sembrava bello "solido" l'ingresso usb e non vorrei che con il tempo…
comunque penso sia un difetto delle mie porte usb, mi spiego meglio, la medesima chiavetta usb "ballerina" messa nella porta delll'acer della mia ragazza, nonostante la facessi "ballare" rimaneva connessa, cosa che non succede con il mio portatile. Ho provato un altro cavo ballerino che però invece non si sconnette nel movimento. Era una curiosità dato che solitamente quando uso queste porte non ballo con in mano il notebook :D , però in un caso accidentale di botta tavolo con sopra il notebook potrei avere dei "problemi" . Grazie per la risposta Ale
Non credo sia una questione di software ma di hardware, nel nuovo modello evidentemente non hanno più integrato sulla scheda madre quei chip che si occupavano della gestione alimentazione della batteria che dialogava con Battery Health Charging. Anche a me è sembrato strano la mancanza di questa funzionalità credendo fosse legata al modello N580. Io ho la prima versione (VD) che integra questa utile funzionalità e non ho modo di indagare per il modello GD...tocca a voi fare ricerche e capire se è realmente così come sembra...
Ah ok, fantastico :doh:
Farò qualche ricerca a riguardo, grazie mille!
Mi sto poi rendendo conto ora di un altro possibile problema, visto che sto lavorando con la color correction di alcuni video...
Confrontando il risultato finale su diversi schermi, si notano risultati completamente differenti...
Ora, come si può capire se il problema sia di questo mio pc (potrebbe essere sinceramente, visti i vari problemi saltati fuori in questa discussione riguardo a colori e vari) o di tutti gli altri? Esiste un'alternativa ai calibratori per i monitor (abbastanza costosi) o è l'unico modo per assicurarsi che quello che vedo sullo schermo del mio pc sia il colore giusto?
Ci sono magari dei "profili colore" (passatemi il termine) da installare e far sì che i colori siano più fedeli?
Mi sto poi rendendo conto ora di un altro possibile problema, visto che sto lavorando con la color correction di alcuni video...
Confrontando il risultato finale su diversi schermi, si notano risultati completamente differenti...
Ora, come si può capire se il problema sia di questo mio pc (potrebbe essere sinceramente, visti i vari problemi saltati fuori in questa discussione riguardo a colori e vari) o di tutti gli altri? Esiste un'alternativa ai calibratori per i monitor (abbastanza costosi) o è l'unico modo per assicurarsi che quello che vedo sullo schermo del mio pc sia il colore giusto?
Ci sono magari dei "profili colore" (passatemi il termine) da installare e far sì che i colori siano più fedeli?
Di seguito esprimerò un pensiero assolutamente personale che sono certo molti non condivideranno:
Hai perfettamente centrato la questione; che senso ha essere così meticolosi sulla calibrazione dei colori sul monitor del nostro notebook se poi le immagini che produciamo verranno riprodotti su di una vastità di dispositivi che a loro volta hanno diverse caratteristiche di riproduzione cromatica? A meno di esser un professionista/fotografo per cui è importantissimo avere la perfetta corrispondenza tra quello che si vede sullo schermo e quello che si produce/stampa, da vendere poi a clienti nel modo più “corretto” possibile lasciando a loro il problema dello sfalsamento cromatico a causa dei dispositivi (economici) che posseggono!
Per cui io non mi pongo troppo il problema, non mi faccio pippe mentali mandando in assistenza 10 volte il notebook ottenendo sempre la stesso risultato; ok cercare di diminuire il più possibile questa differenza di riproduzione cromatica attuando una correzione che lo porti in una media dei dispositivi più comuni in commercio, però non me ne faccio un problema esistenziale.
Poi se si è professionisti oppure si è dei patiti della fedeltà cromatica allora si, l’unica risposta sono quelle sonde (costose come dici tu) che riducono notevolmente il “problema”, oppure ricorrere a monitor esterni (anche questi costosi...ovviamente) progettati proprio a questo scopo!
Continuando con la risposta alle tue domande, i profili colore ci sono ma sono specifici tra pannelli e pannelli anche sullo stesso modello di notebook, ad esempio l’N580 ha visto montato su diversi modelli tra LG Philips, Samsung e altri di qualità effimera (TN...sui modelli particolarmente economici), quindi devi prima esser certo del modello di pannello che monti e poi cercare/chiedere gentilmente se qualcuno che lo ha calibrato possa condividere il profilo.
Altro non saprei dirti. ;)
Di seguito esprimerò un pensiero assolutamente personale che sono certo molti non condivideranno:
Hai perfettamente centrato la questione; che senso ha essere così meticolosi sulla calibrazione dei colori sul monitor del nostro notebook se poi le immagini che produciamo verranno riprodotti su di una vastità di dispositivi che a loro volta hanno diverse caratteristiche di riproduzione cromatica? A meno di esser un professionista/fotografo per cui è importantissimo avere la perfetta corrispondenza tra quello che si vede sullo schermo e quello che si produce/stampa, da vendere poi a clienti nel modo più “corretto” possibile lasciando a loro il problema dello sfalsamento cromatico a causa dei dispositivi (economici) che posseggono!
Per cui io non mi pongo troppo il problema, non mi faccio pippe mentali mandando in assistenza 10 volte il notebook ottenendo sempre la stesso risultato; ok cercare di diminuire il più possibile questa differenza di riproduzione cromatica attuando una correzione che lo porti in una media dei dispositivi più comuni in commercio, però non me ne faccio un problema esistenziale.
Poi se si è professionisti oppure si è dei patiti della fedeltà cromatica allora si, l’unica risposta sono quelle sonde (costose come dici tu) che riducono notevolmente il “problema”, oppure ricorrere a monitor esterni (anche questi costosi...ovviamente) progettati proprio a questo scopo!
Continuando con la risposta alle tue domande, i profili colore ci sono ma sono specifici tra pannelli e pannelli anche sullo stesso modello di notebook, ad esempio l’N580 ha visto montato su diversi modelli tra LG Philips, Samsung e altri di qualità effimera (TN...sui modelli particolarmente economici), quindi devi prima esser certo del modello di pannello che monti e poi cercare/chiedere gentilmente se qualcuno che lo ha calibrato possa condividere il profilo.
Altro non saprei dirti. ;)
In realtà capisco benissimo e in parte condivido il tuo pensiero, essendo un qualcosa su cui ho ragionato spessissimo pure io...
Però ad esempio per me che lo faccio di lavoro è importante che i colori sul mio schermo siano il più fedeli possibile a quella che è la realtà, soprattutto se spendo più di 1000 euro per un pc, mi aspetto che quest'ultimo abbia determinate caratteristiche...
Poi che il cliente lo veda su un tablet, un pc o un cellulare con i colori completamente sfasati è un'altra questione, quello sarà un problema suo, però io devo essere in grado di offrire un prodotto il più corretto possibile.
Ovvio che uno potrebbe benissimo rispondermi "allora spendi quel tantino in più e comprati un pc più performante o uno schermo più fedele", però trovo comunque assurdo che un computer appartenente a questa fascia di prezzo possa avere dei colori completamente sfasati (cosa che in realtà devo ancora capire per bene, ma per quanto ho potuto vedere il problema c'è...).
Detto questo mi arrenderò a dover acquistare una sonda o uno schermo extra, ovvio che sono cose necessarie per un professionista, però ecco...Mi sarebbe piaciuto avere a disposizione un pc che avesse tutte le varie caratteristiche incluse (forse chiedo troppo ahahaha)
Perfetto, grazie mille per i consigli sulla calibrazione! Mi informo allora un pochettino sul pannello montato sul mio pc e provo a cercare qualcosa...Nel frattempo se c'è qualcuno che l'ha calibrato e vuole farsi avanti...beh, io sono qui :D
Io vorrei sapere se ed eventualmente come è possibile risolvere il problema del rumore sul touchpad e soprattutto della retroilluminazione tastiera che si attiva al massimo ad ogni riavvio.....Qualcuno ha risolto in qualche modo? Soprattutto la retroilluminazione. È proprio strano che ad ogni accensione di attivi e la debba spegnere manualmente.
Io vorrei sapere se ed eventualmente come è possibile risolvere il problema del rumore sul touchpad e soprattutto della retroilluminazione tastiera che si attiva al massimo ad ogni riavvio.....Qualcuno ha risolto in qualche modo? Soprattutto la retroilluminazione. È proprio strano che ad ogni accensione di attivi e la debba spegnere manualmente.
strano perchè da me la retroilluminazione resta come l'ho lasciata al precedente spegnimento
per quanto riguarda il touchpad credo non si possa fare nulla. E' semplicemente scadente per un pc di 1k+ euro. Potevano fare di più
strano perchè da me la retroilluminazione resta come l'ho lasciata al precedente spegnimento
nel mio caso è così per un N705F, ma per un N580G all'avvio si accende poi si spegne nella schermata di login, ma se avevo eseguito un aggiornamento rete accesa.
Nessuno ha problemi con la retroilluminazione tastiera?
per quanto riguarda il touchpad credo non si possa fare nulla. E' semplicemente scadente per un pc di 1k+ euro. Potevano fare di più
Il touchpad di N705F fa un rumore al semplice contatto diversamente da N580G che funziona normalmente. Nessuno ha rumori fastidiosi del touchpad come se non aderisse bene?
gattopollo
03-03-2019, 18:12
ciao ale installando i seguenti driver sul mio Asus N580VD-FI038T mi esce la schermata piattaforma non supportata
- Intel SerialIO v.30.100.1841.2
problema analogo per Intel WiFi v.20.120.0.4 non si installano
Non riesco ad installare anche questo ASUS Splendid Video v.3.23.0001
Sono già diverse volte che sperimento un problema con la batteria. La uso fino a farla scendere fino al 30% circa poi spengo il pc. Alla riaccensione fa appena in tempo ad avviarsi il pc che si spegne immediatamente come se la batteria fosse completamente scarica. Alla riaccensione è allo 0%.
C'è un problema all'indicatore di carica o la batteria è difettata ? Al 30% ci è arrivata in circa 2 ore.
Sono già diverse volte che sperimento un problema con la batteria. La uso fino a farla scendere fino al 30% circa poi spengo il pc. Alla riaccensione fa appena in tempo ad avviarsi il pc che si spegne immediatamente come se la batteria fosse completamente scarica. Alla riaccensione è allo 0%.
C'è un problema all'indicatore di carica o la batteria è difettata ? Al 30% ci è arrivata in circa 2 ore.
prova un aggiornamento del BIOS. Anche io ho avuto problemi simili risolti aggiornando il BIOS. Facci sapere.
theriver68
07-03-2019, 09:42
Buongiorno, ho acquistato un ASUS N580VD usato, volevo installare ASUS Splendid Video Enhancement Technology con win10, ma mi dice che non trova il file ICM. Come posso fare? Grazie
prova un aggiornamento del BIOS. Anche io ho avuto problemi simili risolti aggiornando il BIOS. Facci sapere.Ho messo la ver 310, avevo ancora la 301 iniziale. Appena posso lo testo.
Ho messo la ver 310, avevo ancora la 301 iniziale. Appena posso lo testo.
hai anche la 315 https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_BIOS/
Per N580GD Asus, a seguito verifiche, considera negli standard il seguente comportamento della retroilluminazione tastiera:
- se il portatile è collegato all’alimentazione, anche con retroilluminazione tastiera spenta, all’accensione/riavvio la retroilluminazione si attiva da sola al massimo e va disattivata ogni volta manualmente;
- se il portatile funziona a batteria, arrestando il portatile con retroilluminazione tastiera spenta, all’accensione la retroilluminazione si attiva da sola al massimo, ma si disattiva alla schermata di login; però in caso di riavvio con retroilluminazione spenta (non accensione da spento), questa si attiva al massimo e va disattivata manualmente.
Giusto per curiosità qualcuno potrebbe dirmi se si ritrova col comportamento sopra descritto?
Buongiorno, ho acquistato un ASUS N580VD usato, volevo installare ASUS Splendid Video Enhancement Technology con win10, ma mi dice che non trova il file ICM. Come posso fare? Grazie
Hai già provato a scompattare ed installare la versione ufficiale rilasciata per il tuo modello: https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Splendid/Splendid_Win10_64_VER3220005.zip ?
NUOVI AGGIORNAMENTI DRIVERS:
- Intel MEI
- Intel Serial IO
- Nvidia VGA
- Intel WiFi
- Intel Bluetooth
- Realtek CardReader
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
ciao ale installando i seguenti driver sul mio Asus N580VD-FI038T mi esce la schermata piattaforma non supportata
- Intel SerialIO v.30.100.1841.2
problema analogo per Intel WiFi v.20.120.0.4 non si installano
Non riesco ad installare anche questo ASUS Splendid Video v.3.23.0001
Evidentemente devi forzare l'installazione manuale da "Gestione dispositivi", qualcosa di analogo a quello che ho riportato nelle istruzioni d'installazione drivers VGA intel nella LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
hai anche la 315 https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_BIOS/
Ho un GD, quindi la 310 dovrebbe essere la ver più aggiornata.
Al momento sembra andar bene, 20% ed è ancora giustamente acceso...
gattopollo
11-03-2019, 06:48
Salve, purtroppo da una decina di giorni a questa parte il mio pc lamenta dei freeze di sistema (non si muove il cursore) e sono costretto a forzare l’arresto.mi domandavo se qualcuno di voli lamentava il solito problema (sperando sia un problema di update cumulativo di Windows). Spero in un vostro aiuto
Ho un GD, quindi la 310 dovrebbe essere la ver più aggiornata.
Al momento sembra andar bene, 20% ed è ancora giustamente acceso...
puoi verificare anche il comportamento della retroilluminazione tastiera che ASUS considera normale (l'ho postato sopra)?
Per N580GD Asus, a seguito verifiche, considera negli standard il seguente comportamento della retroilluminazione tastiera:
- se il portatile è collegato all’alimentazione, anche con retroilluminazione tastiera spenta, all’accensione/riavvio la retroilluminazione si attiva da sola al massimo e va disattivata ogni volta manualmente;
- se il portatile funziona a batteria, arrestando il portatile con retroilluminazione tastiera spenta, all’accensione la retroilluminazione si attiva da sola al massimo, ma si disattiva alla schermata di login; però in caso di riavvio con retroilluminazione spenta (non accensione da spento), questa si attiva al massimo e va disattivata manualmente.
Giusto per curiosità qualcuno potrebbe dirmi se si ritrova col comportamento sopra descritto?
Nel caso di arresto del sistema ricorda com'era la retroilluminazione prima di spegnere in entrambi i casi.
Quando riavvio l'illuminazione si riaccende e va spenta manualmente in entrambi i casi.
In pratica ricorda l'impostazione in caso di arresto, non in caso di riavvio a prescindere dal tipo di alimentazione.
Nel caso di arresto del sistema ricorda com'era la retroilluminazione prima di spegnere in entrambi i casi.
Quando riavvio l'illuminazione si riaccende e va spenta manualmente in entrambi i casi.
In pratica ricorda l'impostazione in caso di arresto, non in caso di riavvio a prescindere dal tipo di alimentazione.
Hai risolto con l'aggiornamento del BIOS per l'arresto anomalo a batteria?
Hai risolto con l'aggiornamento del BIOS per l'arresto anomalo a batteria?
Risolto finalmente, grazie del suggerimento.
APPELLO DISPERATO RIVOLTO ALLA COMMUNITY :
qualcuno di voi è riuscito a risolvere il problema dello sfarfallio dello schermo? Ho letto su diversi siti/forum che molti lo riscontrano su questo modello Asus. Io ho provato diverse soluzioni, aggiornato i driver della scheda video, ma continuo a riscontrarlo, in maniera random, fortunatamente non spesso, ma resta pur sempre fastidioso.
Confido in voi
EDIT : vi informo che ho risolto. Ci ho sbattuto la testa qualche mese formattando, provando le varie versioni di w10, aggiornando drivers (scheda video, intel, e tutto ciò che posta periodicamente Alex) ma niente.
L'ho mandato in assistenza, l'hanno trattenuto una decina di giorni, hanno riscontrato un problema hardware e mi hanno sostituito lo schermo in garanzia. Adesso funziona perfettamente, non sfarfalla più.
Poichè in giro per il web (ed anche su questo thread) ho letto di altri utenti che hanno riscontrato lo stesso problema su questo modello ASUS, ci tenevo a farvi sapere. ;)
Niente ci risiamo.
Oggi si è installato l aggiornamento KB4489899 e dopo poco mi è tornato lo schermo con la colorazione bluastra.
Questi aggiornamenti Windows sono una piaga ora, figuriamoci tra qualche tempo quando il pc sarà più vecchio..
Ma una domanda:
siccome windows 10 adesso è in continuo aggiornamento, cosa succederà ai componenti hardware del pc quando questo incomincerà ad avere sulle spalle un pò di anni? ci saranno sempre gli aggiornamenti per l'hardware dei pc più vecchi o no?
non vorrei accadesse come per i cellulari che ad un certo punto ti costringono a cambiarlo altrimenti non va più..
NUOVI AGGIORNAMENTI DRIVERS:
- Intel MEI
- Intel Serial IO
- Nvidia VGA
- Intel WiFi
- Intel Bluetooth
- Realtek CardReader
aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
Quando provo a caricare manualmente i driver vga intel, sfogliando la cartella "graphics" non mi vede il file "igdlh64.inf" indicato da te nella guida per l installazione manuale. :boh:
guidusmilano
17-03-2019, 15:41
Buongiorno, scrivo per aggiornare la mia situazione con l'assistenza Asus.
Ho provato a rimandare in RMA per la quarta volta il portatile oggetto della discussione, è stato mandato in un centro diverso dalle altre volte dove hanno risolto il problema al trakpad cambiando il top case. Ora che il portatile è perfetto la mia compagna non lo vuole più quindi lo vendo.
Lo anticipo qui prima di aprire un apposito topic nella sezione dedicata.
Se qualcuno ha il modello N580GD-E4087T, potrebbe mandarmi anche via pm i file ICM per Asus Splendi, sul sito purtroppo non ci sono.
asus splendid che sta nella lista driver di questo thread non va bene?
Buongiorno, scrivo per aggiornare la mia situazione con l'assistenza Asus.
Ho provato a rimandare in RMA per la quarta volta il portatile oggetto della discussione, è stato mandato in un centro diverso dalle altre volte dove hanno risolto il problema al trakpad cambiando il top case. Ora che il portatile è perfetto la mia compagna non lo vuole più quindi lo vendo.
Lo anticipo qui prima di aprire un apposito topic nella sezione dedicata.
Qual'era il problema nello specifico?
NickWave
22-03-2019, 14:23
Sapete dove si trovi la batteria tampone? Perché non riesco a trovarla
Sapete dove si trovi la batteria tampone? Perché non riesco a trovarla
Già la devi cambiare?
In effetti aprendo il coperchio dietro non si vede la batteria, spero che non stia dall altra parte della scheda madre.
P. S. Ma sono spariti tutti da questo thread? :O
Cose strane avvengono per i drivers delle schede video Nvidia!
Da un paio di giorni i drivers si dividono in due "rami" a seconda che l'utente voglia sfruttare la scheda video dedicata per il Gaming o per la creatività, dunque nei driver GRD (Game Ready Driver) o CRD (Creator Ready Driver).
In particolare nella pagina del download specifica tale informazioni:
Tutti i driver NVIDIA offrono funzionalità complete e supporto applicativo per i giochi migliori e le applicazioni creative.
Se sei un giocatore che dà la priorità al supporto del lancio per gli ultimi giochi, patch e DLC, scegli Driver pronti per giocare.
Se sei un creatore di contenuti che dà la priorità a stabilità e qualità per i flussi di lavoro creativi, tra cui editing video, animazione, fotografia, progettazione grafica e livestreaming, scegli Driver Creator Ready.
Per cui adesso mi tocca linkare le due versioni nella LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)! :doh:
Mi sembra strano che tali differenze d'impiego non potessero esser applicate con una sorta di switch dal pannello Nvidia ma evidentemente applicando differenze proprio a livello di drivers necessiterebbe di un refresh del sistema (il motivo per cui si consiglia sempre un riavvio del pc dopo aver installato un nuovo driver!).
Buon aggiornamento a tutti! ;)
segnalo questo programma intel che verifica l'hw del pc e scarica e aggiorna i driver di tutte le periferiche intel
Intel® Driver & Support Assistant
Per cui adesso mi tocca linkare le due versioni nella LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)! :doh:
ciao Alex, di nuovo hai aggiunto solo i driver NVIDIA?
tempo fa avevo chiesto se anche voi avevate il problema ad avvio Windows di una specie di micro abbassamento di luminosità. In molti mi avevate detto di si.
Riprendo questo discorso perché giorni fa per una serie di cose ho capito il problema di questa luminosità perché andando nel sito PostePay (grazie al quale avevo scoperto di soffrire del pannello con gialli verdognoli e fortunatamente risolto con quel firmware linkato nel forum da qualcuno) ho notato un giallo ancora strano. Da li il mio pensiero era fosse andato ancora a pu*t**e il monitor, però un'illuminazione mi ha portato a trovare la causa di tutto, anche di quell'abbassamento di luminosità ad avvio Windows, che di base falsa poi i gialli… In pratica il problema è sta luce notturna del ciuffolo, andando nelle impostazioni, basta solo cliccare un secondo sulla barra di intensità luce notturna sena attivarla (anche perché di base con il problema è disattivata lo stesso) e magicamente la luminosità torna "viva" e i gialli son tornati perfettamente calibrati. Ho provato ad eliminare le stringhe in regedit ma non ho risolto nulla. L'ho fatto diverse volte e combinazioni ma niente. Teoricamente non è un grosso problema, basta dopo che si è avviato il pc andare li e fare quel click, roba di 20 secondi, però sta cosa non è normale.
Per caso qualcuno ha avuto problemi simili o sa dirmi come risolvere? grazie
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190323/9ee9d48ad51c4564f7846b7c59e2cc1d.jpg
Qualcuno ha lo stesso problema ? Come risolvo?
ciao Alex, di nuovo hai aggiunto solo i driver NVIDIA?
In realtà nei giorni scorsi ho aggiornato la lista silenziosamente, soprattutto nella parte iniziale relativa ai drivers Intel.
Fai un controllo con gli ultimi che hai.
tempo fa avevo chiesto se anche voi avevate il problema ad avvio Windows di una specie di micro abbassamento di luminosità. In molti mi avevate detto di si.
Riprendo questo discorso perché giorni fa per una serie di cose ho capito il problema di questa luminosità perché andando nel sito PostePay (grazie al quale avevo scoperto di soffrire del pannello con gialli verdognoli e fortunatamente risolto con quel firmware linkato nel forum da qualcuno) ho notato un giallo ancora strano. Da li il mio pensiero era fosse andato ancora a pu*t**e il monitor, però un'illuminazione mi ha portato a trovare la causa di tutto, anche di quell'abbassamento di luminosità ad avvio Windows, che di base falsa poi i gialli… In pratica il problema è sta luce notturna del ciuffolo, andando nelle impostazioni, basta solo cliccare un secondo sulla barra di intensità luce notturna sena attivarla (anche perché di base con il problema è disattivata lo stesso) e magicamente la luminosità torna "viva" e i gialli son tornati perfettamente calibrati. Ho provato ad eliminare le stringhe in regedit ma non ho risolto nulla. L'ho fatto diverse volte e combinazioni ma niente. Teoricamente non è un grosso problema, basta dopo che si è avviato il pc andare li e fare quel click, roba di 20 secondi, però sta cosa non è normale.
Per caso qualcuno ha avuto problemi simili o sa dirmi come risolvere? grazie
A me pare non cambi nulla.
Noto semmai come uno strano sfarfallio luminoso in alcuni casi con schermate monocolore e in special modo se grige...mah!
So che è una questione software probabilmente legata ai profili energetici motivo per cui non mi allarmo (rispetto se fosse un difetto hardware) e sinceramente non ho molto tempo e voglia a ricercare il problema da dove derivi, anche perché per fortuna non è così fastidioso e frequente. :stordita:
Qualcuno ha lo stesso problema ? Come risolvo?
Hai provato a reinstallare i driver Nvidia?
Io onestamente non la installo nemmeno la GeForce Experience, tendo ad installare sempre il minimo indispensabile sul notebook per ridurre al minimo il software installato.
blacksketch87
29-03-2019, 23:35
Salve a tutti, ho appena preso il N580GD, un grande portatile se non fosse per il pessimo schermo (AU Optronics B156HAN06.1 45%NTSC) che ha ottimo contrasto ma colori assolutamente inaffidabili per chi lavora un minimo con le foto come me (in particolare i rossi sembrano arancioni), nonostante la calibrazione con colorimetro. Pensavo di effettuare il reso in negozio e magari essere più fortunato con un cambio, ma mi sembra di capire dal sito della ASUS (https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580gD/specifications/) che questo modello, a differenza di quello precedente N580VD, non viene più prodotto col pannello FullHD IPS LG-Philips, quelli con una copertura NTSC di circa il 75%. Qualcuno potrebbe confermarmelo? Non esistono N580GD che montano il pannello FullHD della LG?
Salve a tutti, ho appena preso il N580GD, un grande portatile se non fosse per il pessimo schermo (AU Optronics B156HAN06.1 45%NTSC) che ha ottimo contrasto ma colori assolutamente inaffidabili per chi lavora un minimo con le foto come me (in particolare i rossi sembrano arancioni), nonostante la calibrazione con colorimetro. Pensavo di effettuare il reso in negozio e magari essere più fortunato con un cambio, ma mi sembra di capire dal sito della ASUS (https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580gD/specifications/) che questo modello, a differenza di quello precedente N580VD, non viene più prodotto col pannello FullHD IPS LG-Philips, quelli con una copertura NTSC di circa il 75%. Qualcuno potrebbe confermarmelo? Non esistono N580GD che montano il pannello FullHD della LG?
Il pannello LG-Philips l'ho visto solo in versione 4K! io sono tra i pochi "fortunati" a possedere un N580VD con questo pannello, uno delle primissime versioni commercializzate nel "lontano" Ottobre 2017. Mi pare di ricordare che già nei primi mesi del 2018 alcuni nuovi acquirenti segnalassero su medesimo modello un pannello Samsung, più o meno equivalente all'LG-Philips (forse un pizzico sotto nel complesso) e da lì non ho mai più sentito utenti dell'N580 (VD o GD che sia) col pannello LG-Philips.
Tu che versione dell'N580 hai precisamente? Il mio è un N580VD-FI038T, all'epoca il top di gamma con i7 7700HQ, 16GB Ram, VGA GTX1050, SSD 512GB Micron + meccanico 1TB Seagate e appunto pannello 4K LG-Philips.
Nuovi aggiornamenti per i drivers:
- intel RST
- vga intel
- Micron storage executive (per chi possedesse questo SSD)
inoltre anche per ASUS Wireless Radio Control ma SOLO tramite "Gestione dispositivi" ("Cerca automaticamente un driver aggiornato"). Non sono riuscito a trovarlo altrove da scaricare ed installare manualmente.
Come sempre aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). ;)
blacksketch87
01-04-2019, 12:28
Il pannello LG-Philips l'ho visto solo in versione 4K! io sono tra i pochi "fortunati" a possedere un N580VD con questo pannello, uno delle primissime versioni commercializzate nel "lontano" Ottobre 2017...
Il mio modello è il N580GD-E4087T di preciso. Comunque, leggendo le specifiche sul sito Asus, a differenza del N580VD, solo questi 3 pannelli sarebbero disponibili:
-15.6" (16:9) LED-backlit FHD (1920x1080) 60Hz Anti-Glare Panel with 45% NTSC (Optional)
-15.6" (16:9) LED-backlit UHD (3840x2160) 60Hz Anti-Glare Panel with 72% NTSC (Optional) with wide 178° viewing angles
-15.6" (16:9) LED-backlit FHD (1920x1080) 60Hz Anti-Glare Panel with 45% NTSC (Optional) with wide 178° viewing angles
Quindi mi sembra di capire che il N580GD non sia possibile acquistarlo con un schermo FullHD decente in ogni caso. O, che tu sappia, esistono possessori del N580GD con il buon pannello Samsung di cui mi parlavi?
In alternativa potrei anche dicdere di tenere il pc e sostituire solo il pannello, ho notato che lo smontaggio della cornice sembra molto semplice. Qualcuno in questo thread ha sostuito lo schermo e saprebbe cosigliarmi un buon pannello sempre Fullhd?
MI SERVE URGENTEMENTE UN AIUTO
1 giorno fa mentre stavo vedendo un video su YouTube mi è apparso un messaggio di errore critico di sistema e si è riavviato il pc. ora se scollego il cavo ethernet non compare più wifi e neanche il Bluetooth
ho reinstallato i driver ma niente, Bluetooth non lo vedo manco nei dispositivi e neanche la scheda wifi
supermente
06-04-2019, 06:08
ho reinstallato i driver ma niente, Bluetooth non lo vedo manco nei dispositivi e neanche la scheda wifi
Prova così: tasto destro su Start e seleziona : WindowsPowerShell (amministratore). Poi all'apertura della finestra digita il seguente comando: sfc /scannow Quindi attendi che finisca la scansione ed il controllo.
Poi in gestione dispositivi: vai su bluetooth seleziona Intel(R)Wireless Bluetooth(R) e con tasto destro seleziona disinstalla dispositivo e riavvia. Prova a vedere cosa succede dopo il riavvio. Installa nuovamente i drivers, magari non gli ultimi, e vedi se funziona. In alternativa ti consiglierei un ripristino di sistema oppure reinstallare Windows nuovamente da zero.
Prova così: tasto destro su Start e seleziona : WindowsPowerShell (amministratore). Poi all'apertura della finestra digita il seguente comando: sfc /scannow Quindi attendi che finisca la scansione ed il controllo.
Poi in gestione dispositivi: vai su bluetooth seleziona Intel(R)Wireless Bluetooth(R) e con tasto destro seleziona disinstalla dispositivo e riavvia. Prova a vedere cosa succede dopo il riavvio. Installa nuovamente i drivers, magari non gli ultimi, e vedi se funziona. In alternativa ti consiglierei un ripristino di sistema oppure reinstallare Windows nuovamente da zero.
Innanzitutto grazie per la risposta. Ieri mattina ho acesso il pc il comando bt e wifi erano presenti. Ho lasciato attiva solo connessione.Internet wifi per testare e quando son tornato in stanza dopo 10 minuti, c era solo icona di cavo di rete scollegato e anche bt sparito. Ho proceduto a formattazione e reinstallazione Windows con la spiacevole.sorpresa, quando cortana ti segue e procede con connessioni, di constatare che il wifi non compariva(era staccato ovviamente il cavo lan)
A installazione avvenuta ho provato lo stesso a insistere nell'installazione di tutti i driver ma niente. Solo ad un certo punto è comparsa icona Wi-Fi e mentre cercavo la rete e login non andava nulla. Quando compare segnale wifi il bt magicamente torna attivo nelle impostazioni. Fortunatamente ha fatto solo 1 anno qualche giorno fa e l'ho comprato spedito da amazon. Il problema è che disponibile non c è più e mi son fatto fare rimborso sotto forma di buono. Ho visto un modello asus 580gd mi pare ma non ha schermo 4k e mi pare il processore sia 2.2 contro il 2.8 di questo. Il resto mi sembra uguale.sia capacità ssd che hd meccanico e forse ha anche lo sblocco impronta...però sinceramente asus non mi fido più visto che l'ultima cosa difettosa è stata anche uno zenfone 2 sempre asus. Diciamo che con 1.188 euro (rimborso del prezzo pagato) in amazon non vedo molte alternative......
user name
06-04-2019, 13:58
Qualcuno sa se il modello n580gd-dm041t monta la memoria optane intel??
Sul sito lo riporta ma in generale per la famiglia N580gd ma non lo trovo nelle specifiche del mio modello.
Domanda idiota. Ma il mio difetto hw non c'entra nulla col fatto che quando l'ho preso 1 anno fa, ho installato Windows da zero senza le porcate installate da asus giusto?
E neanche il fatto abbia utilizzato vpn? Chiedo questo visto che il problema si è materializzato alla scheda wifi bluetooth
user name
09-04-2019, 11:39
Qualcuno sa se il modello n580gd-dm041t monta la memoria optane intel??
Sul sito lo riporta ma in generale per la famiglia N580gd ma non lo trovo nelle specifiche del mio modello.
https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190409/6e84aee502e2cbfca443a0550adf76db.jpg
Enigmisth
11-04-2019, 10:33
Buongiorno a tutti,
Noto da qualche tempo che le ventole spesso vanno a mille... fino ad ora ho pensato a troppe cose aperte come tante schede di chrome o illustrator/photoshop e cose simili quindi l'ho dato per normale.
Mi è capitato però di usare il portatile un paio di giorni, con un utente windows che uso di rado quindi abbastanza vuoto, tenendo aperto solo 2-3 schede di chrome e un documento word... ed ho notato che le ventole partivano un pò alla cavolo.
Provando a guardare il task ho notato che il processo nvidia container è tipo presente 15 volte ma non so se è lui a causare questo uso di ventole.
Ricordavo che in passato era capitato anche ad altri...
Idee su come verificare e risolvere la cosa?
blacksketch87
11-04-2019, 11:14
Ciao di nuovo, ho installato i driver audio aggiornati presenti nel primo post per il mio nuovo N580GD, ma non mi compare nessun pannello di configurazione audio o app CONEXANT. Ho dato un'occhiata in gestione dispositivi>dispositivi audio e compare solo un generico "SmartAudio HD", senza specificare "Conexant". Ho provato anche con le versioni precedenti dei driver e con i driver del N580VD, ma non riesco ad avere il pannello Conexant in nessun modo. :rolleyes: Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o saprebbe darmi una soluzione?
blacksketch87
11-04-2019, 11:18
Buongiorno a tutti,
Noto da qualche tempo che le ventole spesso vanno a mille... fino ad ora ho pensato a troppe cose aperte come tante schede di chrome o illustrator/photoshop e cose simili quindi l'ho dato per normale.
Mi è capitato però di usare il portatile un paio di giorni, con un utente windows che uso di rado quindi abbastanza vuoto, tenendo aperto solo 2-3 schede di chrome e un documento word... ed ho notato che le ventole partivano un pò alla cavolo.
Provando a guardare il task ho notato che il processo nvidia container è tipo presente 15 volte ma non so se è lui a causare questo uso di ventole.
Ricordavo che in passato era capitato anche ad altri...
Idee su come verificare e risolvere la cosa?
Ciao, non so se puo' esserti utile, ma il mio N580GD è diventato molto silenzioso da quando ho aggiornato il Bios. Ora è quasi fanless in idle.
Per avere un sistema più silenzioso, puoi provare anche ad impostare su "Passiva" la voce in Cambia impostazioni avanzate risparmio energia>Risparmio Energia del Processore>Criteri di Raffreddamento del Sistema.
Ciao di nuovo, ho installato i driver audio aggiornati presenti nel primo post per il mio nuovo N580GD, ma non mi compare nessun pannello di configurazione audio o app CONEXANT. Ho dato un'occhiata in gestione dispositivi>dispositivi audio e compare solo un generico "SmartAudio HD", senza specificare "Conexant". Ho provato anche con le versioni precedenti dei driver e con i driver del N580VD, ma non riesco ad avere il pannello Conexant in nessun modo. :rolleyes: Qualcuno ha avuto il mio stesso problema o saprebbe darmi una soluzione?
secondo me andate troppo a smanettare con questi drivers...credo che abbiate una fissa maniacale.
cercate di aggiornare solo quelli più importanti....ad esempio installatevi il programma intel driver & support assistant che vi tiene aggiornati tutti i drivers delle periferiche intel, e fate gli aggiornamenti della Nvidea, dopo di che credo che siate a posto.
blacksketch87
11-04-2019, 14:17
secondo me andate troppo a smanettare con questi drivers...credo che abbiate una fissa maniacale.
cercate di aggiornare solo quelli più importanti....ad esempio installatevi il programma intel driver & support assistant che vi tiene aggiornati tutti i drivers delle periferiche intel, e fate gli aggiornamenti della Nvidea, dopo di che credo che siate a posto.
Ti do perfettamente ragione riguardo agli aggiornamenti dei driver, ma nel mio caso il pc è nuovo e dovevo installare i driver da zero. Purtroppo però non mi compare il pannello di controllo audio della Conexant e ho bisogno di equalizzare l'audio avendo dei buoni altoparlanti collegati.
Enigmisth
11-04-2019, 15:06
Forse sbagliando, ma io ogni 2 mesi circa faccio una pulizia al pc con ccleander, advanced system care, pulizia disco e un giro di driver booster.
Non ho molto tempo di mettermia cercare driver tutti i mesi
user name
11-04-2019, 15:13
Come suggerito dall'utente che aggiorna sempre la lista driver qualche pagina indietro ho scaricato il programma micron per la gestione dell'SSD e ho abilitato la momentum cache che dovrebbe dare un boost in prestazioni soprattutto sul disco di avvio. non ho notato miglioramenti ma neanche problemi di sorta fino a oggi quando andando per scrupolo a ricontrollare se fosse attiva quella funzione mi sono accorto che era disattivata e riattivandola, dopo il riavvio, mi ha freezato il pc dopo la riattivazione dallo screen saver. lo fa sistematicamente e non sembra esserci modo di risolvere. Sarà qualche aggiornamento di windows che ho fatto di recente.
Comunque ora disabilitandola sembra esser tornato tutto alla normalità.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili con il N580GD?
user name
11-04-2019, 15:17
Forse sbagliando, ma io ogni 2 mesi circa faccio una pulizia al pc con ccleander, advanced system care, pulizia disco e un giro di driver booster.
Non ho molto tempo di mettermia cercare driver tutti i mesi
Personalmente appena installato il SO e aggiornato i driver, verificato il corretto funzionamento di tutti i programmi e della macchina in generale, faccio una bella immagine della partizione con il SO e ogni tot mesi la ricarico da zero: in 5' pc nuovo...e da li aggiorno solo i driver fondamentali, windows e il bios anche per avere una sola sovrascrittura al massimo di driver e aggiornamenti del SO.
io aggiorno solo quando ho dei problemi:
- dopo un aggiornamento windows non funzionava più bene il touchpad, quindi ho dovuto mettere un driver più recente prendendolo dal sito asus per altro notebook più recente, perchè ad asus fa fatica mettere i driver aggiornati sulle pagine di tutti i propri modelli anche meno recenti
- sempre dopo un aggiornamento windows ho avuto problemi con i colori del display per la cessata compatibilità tra windows e l'asus splendid. ho dovuto aggiornare asus splendid prendendolo dal sito asus per un'altro notebook più recente.
fortunatamente ancora funziona bene.
- con l'ultimo grande aggiornamento windows (1809) ho di nuovo avuto problemi di colori, fortunatamente risolti aggiornando i driver della scheda video intel, ma ora avendo installato un apposito programma intel di ricerca driver, mi si aggiorneranno in automatico i driver di tutte le periferiche intel senza che mi metto io a ricercare.
Siccome windows pare faccia 2 grossi aggiornamenti all'anno, sono un pò preoccupato quando il pc avrà qualche anno e quando non verranno più aggiornati i driver dai produttori come oggi....a quel punto, se si incappa in qualche problema software, non so proprio come si pottrebbe risolvere e ci costringeranno a cambiare pc.
speriamo bene.
blacksketch87
11-04-2019, 18:38
Come suggerito dall'utente che aggiorna sempre la lista driver qualche pagina indietro ho scaricato il programma micron per la gestione dell'SSD e ho abilitato la momentum cache che dovrebbe dare un boost in prestazioni soprattutto sul disco di avvio. non ho notato miglioramenti ma neanche problemi di sorta fino a oggi quando andando per scrupolo a ricontrollare se fosse attiva quella funzione mi sono accorto che era disattivata e riattivandola, dopo il riavvio, mi ha freezato il pc dopo la riattivazione dallo screen saver. lo fa sistematicamente e non sembra esserci modo di risolvere. Sarà qualche aggiornamento di windows che ho fatto di recente.
Comunque ora disabilitandola sembra esser tornato tutto alla normalità.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili con il N580GD?
Io ho appena preso il N580GD e il momentum cache è attivo e funziona correttamente. Non so dirti però se ci sia un effettivo miglioramento nelle prestazioni.
user name
11-04-2019, 19:59
Io ho appena preso il N580GD e il momentum cache è attivo e funziona correttamente. Non so dirti però se ci sia un effettivo miglioramento nelle prestazioni.
Grazie devo capire che cosa gli crea problemi. Appena ho tempo ricarico l’immagine e provo a riabilitarlo.
Che sistema operativo hai? Hai installato tutti gli aggiornamenti disponibili?
Quando hai verificato di averlo attivo? Te lo dico perché anche io lo avevo attivo invece andando a controllare me lo sono ritrovato disabilitato.
EDIT
Ho aggiornato il software micron e riprovato ma niente: se alimentato a batteria si blocca non appena entra lo screen saver nero e si prova a rientrare mentre se èalimentato con alimentatore non ci sono problemi...
blacksketch87
12-04-2019, 10:38
Grazie devo capire che cosa gli crea problemi. Appena ho tempo ricarico l’immagine e provo a riabilitarlo.
Che sistema operativo hai? Hai installato tutti gli aggiornamenti disponibili?
Quando hai verificato di averlo attivo? Te lo dico perché anche io lo avevo attivo invece andando a controllare me lo sono ritrovato disabilitato.
EDIT
Ho aggiornato il software micron e riprovato ma niente: se alimentato a batteria si blocca non appena entra lo screen saver nero e si prova a rientrare mentre se èalimentato con alimentatore non ci sono problemi...
Ho Win 10 Home x64 1809 aggiornato. Ho controllato diverse volte e il Momentum Cache risulta sempre attivo.
Visto che anche tu hai il N580GD, posso chiederti invece se a te funziona normalmente l'app audio Conexant col pannello configurazione? A me non compare. Che driver hai installato?
user name
12-04-2019, 13:36
Ho Win 10 Home x64 1809 aggiornato. Ho controllato diverse volte e il Momentum Cache risulta sempre attivo.
Visto che anche tu hai il N580GD, posso chiederti invece se a te funziona normalmente l'app audio Conexant col pannello configurazione? A me non compare. Che driver hai installato?
Grazie.
Per l’audio ho messo i driver sul sito asus ma niente software quindi quel conexant non credo proprio di averlo. Te lo posso verificare domenica.
Per il momentum cache ho letto che lavora molto bene e ottimizza parecchio le prestazioni in lettura e scrittura. Non capisco perché da quel problema.
Ho win 10 pro N forse si risolve col prossimo grosso aggiornamento di maggio.
user name
12-04-2019, 18:03
Per i vari driver conviene disinstallarei vecchi da pannello di controllo o lanciare i nuovi e far fare al programma di installazione?
user name
12-04-2019, 21:46
Nuovi aggiornamenti per i drivers:
- intel RST
- vga intel
- Micron storage executive (per chi possedesse questo SSD)
inoltre anche per ASUS Wireless Radio Control ma SOLO tramite "Gestione dispositivi" ("Cerca automaticamente un driver aggiornato"). Non sono riuscito a trovarlo altrove da scaricare ed installare manualmente.
Come sempre aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). ;)
Se provo a cercare i driver ripassando uno per uno le voci in gestione dispositivi e facendoglielo cercare in rete lui lo cerca sul sito asus o su quello del produttore del componente? In pratica li trovo questi aggiornamenti se cerco così o c’è rischio che non compaiano finché non aggiornano il sito asus?
Se provo a cercare i driver ripassando uno per uno le voci in gestione dispositivi e facendoglielo cercare in rete lui lo cerca sul sito asus o su quello del produttore del componente? In pratica li trovo questi aggiornamenti se cerco così o c’è rischio che non compaiano finché non aggiornano il sito asus?
Credo li trovi su microsoft.
Installa quel programma intel che ho detto. Ci pensa lui alle periferiche intel
Grazie devo capire che cosa gli crea problemi. Appena ho tempo ricarico l’immagine e provo a riabilitarlo.
Che sistema operativo hai? Hai installato tutti gli aggiornamenti disponibili?
Quando hai verificato di averlo attivo? Te lo dico perché anche io lo avevo attivo invece andando a controllare me lo sono ritrovato disabilitato.
EDIT
Ho aggiornato il software micron e riprovato ma niente: se alimentato a batteria si blocca non appena entra lo screen saver nero e si prova a rientrare mentre se èalimentato con alimentatore non ci sono problemi...
Io avevo questo problema e sembra esser legato alla gestione energetica di Windows, in particolare col profilo "risparmio di energia". Ho risolto creando da zero tale profilo partendo dai preset di quello "prestazioni elevate" e abbassando i vari paramenti successivamente.
Prova anche tu, magari è lo stesso problema!
Se provo a cercare i driver ripassando uno per uno le voci in gestione dispositivi e facendoglielo cercare in rete lui lo cerca sul sito asus o su quello del produttore del componente? In pratica li trovo questi aggiornamenti se cerco così o c’è rischio che non compaiano finché non aggiornano il sito asus?
I drivers cercati in rete da gestione dispositivi vengono in realtà da un database di Microsoft. Ora non conosco i dettagli ma suppongo siano i prodotti stessi a fornirli a Microsoft saltuariamente.
user name
13-04-2019, 14:01
Credo li trovi su microsoft.
Installa quel programma intel che ho detto. Ci pensa lui alle periferiche intel
Grazie ma i driver preferisco gestirli manualmente uno ad uno.
user name
13-04-2019, 14:06
Io avevo questo problema e sembra esser legato alla gestione energetica di Windows, in particolare col profilo "risparmio di energia". Ho risolto creando da zero tale profilo partendo dai preset di quello "prestazioni elevate" e abbassando i vari paramenti successivamente.
Prova anche tu, magari è lo stesso problema!
I drivers cercati in rete da gestione dispositivi vengono in realtà da un database di Microsoft. Ora non conosco i dettagli ma suppongo siano i prodotti stessi a fornirli a Microsoft saltuariamente.
Proverò a creare un nuovo profilo stasera. Grazie mille per la dritta. Ma tu che vantaggi hai riscontrato con il Momentum Cache? Leggevo che arriva a sfruttare fino ad un massimo di 4gb, solitamente 1/4 della ram totale ma sempre in base all’effettivo utilizzo monitorato in tempo reale.
Ma da cosa si riconoscono gli ssd in grado di utilizzare questa tecnologia ?
Per i driver conviene disinstallarli prima di aggiornare?
Proverò a creare un nuovo profilo stasera. Grazie mille per la dritta. Ma tu che vantaggi hai riscontrato con il Momentum Cache? Leggevo che arriva a sfruttare fino ad un massimo di 4gb, solitamente 1/4 della ram totale ma sempre in base all’effettivo utilizzo monitorato in tempo reale.
Quando ho scoperto Storage Executive (se vai a ritroso nelle prime pagine di questo forum, ho condiviso da subito con voi questo software di gestione degli SSD Micron, mai menzionato in alcun modo da Asus), ho fatto dei test di velocità lettura/scrittura constatando un incremento "fenomenale" con la Momentum cache abilitata. Di fatto il vantaggio più tangibile era la reattività di sistema, di windows nelle operazioni più comuni come ad esempio click dx su di una icona aprendo il menù istantaneamente anziché con quella latenza "tipica" di windows! All'epoca lessi da qualche parte che il comportamento della Momentum cache riguardava l'utilizzo di parte della ram per scrivere dati sull'SSD; tutti sanno che le memorie ram sono mooolto più veloci degli SSD per cui copiare dei dati in ram è un'operazione rapidissima e l'utente "vede" questo tempo mentre in background i dati vengono trasferiti sull'SSD. E' un trucco, di fatto la velocità di lettura/scrittura dell'SSD non si incrementa ma viene affiancato dall'impiego della ram nei normali processi di cache di sistema...che nelle operazioni quotidiane si traducono comunque in un vantaggio prestazionale per l'utente.
Spero di esser riuscito a spiegare, in maniera spicciola, questa tecnologia.
Ma da cosa si riconoscono gli ssd in grado di utilizzare questa tecnologia ?
In realtà ogni produttore di SSD, almeno quelli più grossi, corredano i loro prodotti da software di gestione degli stessi che impiegano questa "tecnologia". Io avevo l'esperienza con SSD Samsung e il suo software Magician che analogamente ha una funzione che gioca con la cache di sistema...mi sono dunque incuriosito ed ho cercato se esisteva qualcosa di simile sviluppato da Micron per i suoi SSD (tra l'altro anche i "famosi" Crucial sono in realtà prodotti da Micron), e così è stato!
Per i driver conviene disinstallarli prima di aggiornare?
Personalmente li sovrascrivo direttamente, anche perché ho l'abitudine di formattare il pc almeno una volta l'anno e quindi il numero di sovrascritture è limitato a poche versioni. In realtà è più importante, appena installato un driver, il riavvio del sistema!
user name
13-04-2019, 19:12
Quando ho scoperto Storage Executive (se vai a ritroso nelle prime pagine di questo forum, ho condiviso da subito con voi questo software di gestione degli SSD Micron, mai menzionato in alcun modo da Asus), ho fatto dei test di velocità lettura/scrittura constatando un incremento "fenomenale" con la Momentum cache abilitata. Di fatto il vantaggio più tangibile era la reattività di sistema, di windows nelle operazioni più comuni come ad esempio click dx su di una icona aprendo il menù istantaneamente anziché con quella latenza "tipica" di windows! All'epoca lessi da qualche parte che il comportamento della Momentum cache riguardava l'utilizzo di parte della ram per scrivere dati sull'SSD; tutti sanno che le memorie ram sono mooolto più veloci degli SSD per cui copiare dei dati in ram è un'operazione rapidissima e l'utente "vede" questo tempo mentre in background i dati vengono trasferiti sull'SSD. E' un trucco, di fatto la velocità di lettura/scrittura dell'SSD non si incrementa ma viene affiancato dall'impiego della ram nei normali processi di cache di sistema...che nelle operazioni quotidiane si traducono comunque in un vantaggio prestazionale per l'utente.
Spero di esser riuscito a spiegare, in maniera spicciola, questa tecnologia.
In realtà ogni produttore di SSD, almeno quelli più grossi, corredano i loro prodotti da software di gestione degli stessi che impiegano questa "tecnologia". Io avevo l'esperienza con SSD Samsung e il suo software Magician che analogamente ha una funzione che gioca con la cache di sistema...mi sono dunque incuriosito ed ho cercato se esisteva qualcosa di simile sviluppato da Micron per i suoi SSD (tra l'altro anche i "famosi" Crucial sono in realtà prodotti da Micron), e così è stato!
Personalmente li sovrascrivo direttamente, anche perché ho l'abitudine di formattare il pc almeno una volta l'anno e quindi il numero di sovrascritture è limitato a poche versioni. In realtà è più importante, appena installato un driver, il riavvio del sistema!
Allora DEVO assolutamente risolvere il problema è riuscire a utilizzare la Momentum Cache visti i vantaggi.
Per i driver io ho un’immagine pronta che ricarico ogni tot prima di aggiornare i driver quindi anche io avrei massimo 1 sovrascrittura. Dovrei avere anche l’immagine senza driver.
Tra poco mi metto al lavoro sul profilo per sistemare il problema.
Leggevo appena uscito circa un anno fa che un utente aveva trovato una configurazione per eliminare il problema della diminuzione della frequenza cpu quando c’è un notevole aumento di temperatura. Ma vale la pena lavorare sui setting in quel senso o nell’uso quotidiano è un problema relativo?
Leggevo appena uscito circa un anno fa che un utente aveva trovato una configurazione per eliminare il problema della diminuzione della frequenza cpu quando c’è un notevole aumento di temperatura. Ma vale la pena lavorare sui setting in quel senso o nell’uso quotidiano è un problema relativo?
Quell'utente faceva riferimento all'N580GD che monta l'i7 8750H, processore che presenta evidenti problemi di throttling a pieno carico, e agendo sui voltaggi della cpu con software specifico era riuscito a marginare il problema seppur andando in contro a possibile instabilità di sistema.
Se tu hai l'N580VD con l'i7 7700HQ non dovresti avere nessun problema e basta il profilo "risparmio di energia" per tenere le temperature al minimo durante l'uso quotidiano.
user name
13-04-2019, 19:25
Quell'utente faceva riferimento all'N580GD che monta l'i7 8750H, processore che presenta evidenti problemi di throttling a pieno carico, e agendo sui voltaggi della cpu con software specifico era riuscito a marginare il problema seppur andando in contro a possibile instabilità di sistema.
Se tu hai l'N580VD con l'i7 7700HQ non dovresti avere nessun problema e basta il profilo "risparmio di energia" per tenere le temperature al minimo durante l'uso quotidiano.
Si sì ho letto e ho anche io N580GD. Non lo stresso mai e solo per provare con delle demo di giochi ho visto che schizza immediatamente a 90º. Però non lo userò per giocare e finora per il mio utilizzo non è mai salito troppo su di temperatura. Che mi consigli per tenere sotto controllo i parametri di cpu e gpu? Io sto usando cpu-z e gpu-z
Si sì ho letto e ho anche io N580GD. Non lo stresso mai e solo per provare con delle demo di giochi ho visto che schizza immediatamente a 90º. Però non lo userò per giocare e finora per il mio utilizzo non è mai salito troppo su di temperatura. Che mi consigli per tenere sotto controllo i parametri di cpu e gpu? Io sto usando cpu-z e gpu-z
Io ti consiglio di utilizzare quotidianamente il profilo "risparmio di energia" attivo, risulterà più che sufficiente nelle operazioni comuni, e utilizzare "prestazioni elevate" solo quando sai di aver bisogno di tutta la potenza per ragioni di tempo e/o qualità.
In particolare il mio consiglio è, nei settaggi di "Opzioni risparmio energia" del profilo "risparmio di energia", di giocare con la percentuale del "Livello massimo prestazioni del processore" tale da non avere scatti nella riproduzione video di filmati FullHD o 4K su youtube; io mi trovo bene settandola a 60% a batteria e 70% su rete elettrica, mi scatteggia un po' a batteria ma onestamente sono sempre collegato alla rete sulla quale non ho problemi di riproduzione.
Anche io uso cpu-z e gpu-z per verificare le temperature.
user name
13-04-2019, 20:00
Io ti consiglio di utilizzare quotidianamente il profilo "risparmio di energia" attivo, risulterà più che sufficiente nelle operazioni comuni, e utilizzare "prestazioni elevate" solo quando sai di aver bisogno di tutta la potenza per ragioni di tempo e/o qualità.
In particolare il mio consiglio è, nei settaggi di "Opzioni risparmio energia" del profilo "risparmio di energia", di giocare con la percentuale del "Livello massimo prestazioni del processore" tale da non avere scatti nella riproduzione video di filmati FullHD o 4K su youtube; io mi trovo bene settandola a 60% a batteria e 70% su rete elettrica, mi scatteggia un po' a batteria ma onestamente sono sempre collegato alla rete sulla quale non ho problemi di riproduzione.
Anche io uso cpu-z e gpu-z per verificare le temperature.
Stasera faccio un po’ di prove e ti aggiorno. Grazie per i suggerimenti
user name
13-04-2019, 21:39
Ho aggiornato tutti i driver dalla tua lista e ho abilitato il momentum cache e sembra non dare problemi...poi mi sono accorto che dalle impostazioni risulta non attivo e ho scoperto qui: https://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/enhancing_performance_momentum_cache.pdf che se la batteria è sotto al 25% la cache si disattiva fino a che non si alimenta a corrente o non si porta la carica sopra al 25%...ora riprovo con batteria carica e vediamo se risolvo senza toccare il profilo energetico...
Ho aggiornato tutti i driver dalla tua lista e ho abilitato il momentum cache e sembra non dare problemi...poi mi sono accorto che dalle impostazioni risulta non attivo e ho scoperto qui: https://www.crucial.com/wcsstore/CrucialSAS/pdf/enhancing_performance_momentum_cache.pdf che se la batteria è sotto al 25% la cache si disattiva fino a che non si alimenta a corrente o non si porta la carica sopra al 25%...ora riprovo con batteria carica e vediamo se risolvo senza toccare il profilo energetico...
E il motivo è presto detto: la ram è una memoria "volatile", ciò significa che nel momento in cui si spegne si svuota, non mantiene i dati; dunque per quello che ti ho scritto prima, se i dati passano in ram prima di esser scritti sull'ssd, dovesse spegnersi improvvisamente il pc per colpa di una batteria "instabile" sotto il 25%, quei dati andrebbero irrimediabilmente persi!
user name
14-04-2019, 00:45
E il motivo è presto detto: la ram è una memoria "volatile", ciò significa che nel momento in cui si spegne si svuota, non mantiene i dati; dunque per quello che ti ho scritto prima, se i dati passano in ram prima di esser scritti sull'ssd, dovesse spegnersi improvvisamente il pc per colpa di una batteria "instabile" sotto il 25%, quei dati andrebbero irrimediabilmente persi!
Ho provato a creare un profilo personalizzato partendo da prestazioni elevate ma non capisco da dove si setta la potenza della cpu. In impostazioni avanzate ho trovato valori minimi e massimi in percentuale della cpu settati a batteria min 5% max 100% e a corrente min 100% max 100%. Con queste impostazioni a riposo i core stanno tutti intorno ai 4GHz e il Momentum Cache funziona perfettamente inoltre il pc è paurosamente veloce ma non capisco perchè la frequenza sia così alta a riposo dato che la velocità minima a batteria è settata al 5%. Come devo fare per abbassare la frequenza dei core a riposo?
ho provato 60% a batteria e 70% a corrente ma i core sempre fissi a 4GHz...
Le temperature a riposo sono di 43º gpu nvidia e 45º cpu.
Poi leggevo qui diverse pagine fa che il GD ha un singolo banco di ram da 16 e quindi può essere aggiornato a 32 o con due banchi da 32 per arrivare a 64?!? ��
Se così fosse sarebbe una notizia eccezionale in ottica futura. Peccato il supporto della Momentum Cache si limiti a max 4gb. Con quantitativi di ram così alti una Cache maggiore garantirebbe prestazioni spaziali anche col passare degli anni.
blacksketch87
14-04-2019, 09:42
Ho provato a creare un profilo personalizzato partendo da prestazioni elevate ma non capisco da dove si setta la potenza della cpu. In impostazioni avanzate ho trovato valori minimi e massimi in percentuale della cpu settati a batteria min 5% max 100% e a corrente min 100% max 100%. Con queste impostazioni a riposo i core stanno tutti intorno ai 4GHz e il Momentum Cache funziona perfettamente inoltre il pc è paurosamente veloce ma non capisco perchè la frequenza sia così alta a riposo dato che la velocità minima a batteria è settata al 5%. Come devo fare per abbassare la frequenza dei core a riposo?
ho provato 60% a batteria e 70% a corrente ma i core sempre fissi a 4GHz...
Le temperature a riposo sono di 43º gpu nvidia e 45º cpu.
Poi leggevo qui diverse pagine fa che il GD ha un singolo banco di ram da 16 e quindi può essere aggiornato a 32 o con due banchi da 32 per arrivare a 64?!? ��
Se così fosse sarebbe una notizia eccezionale in ottica futura. Peccato il supporto della Momentum Cache si limiti a max 4gb. Con quantitativi di ram così alti una Cache maggiore garantirebbe prestazioni spaziali anche col passare degli anni.
Ho smontato il pannello posteriore proprio per essere sicuro montasse un solo banco di ram per un prossimo futuro aggiornamento, ed effettivamente è così. Nelle specifiche, come fatto notare già da altri utenti, è però specificato che la scheda madre supporta fino a 16GB, ciononostante pare in giro vi siano esemplari del N580*D che montino 32GB di serie.
Riguardo al Momentum Cache, 4GB riservati sono più che sufficienti perchè aprendo un paio di programmini come Photoshop e Premiere la ram rimanente è risicata. In futuro tanto sicuramente ci ritroveremo a sostituire gli SSD con modelli più performanti e capienti.
blacksketch87
14-04-2019, 09:53
Ieri sera mi è accaduta una cosa davvero strana al portatile (ho il N580GD) e vorrei il vostro parere. Mentre navigavo in internet col portatile collegato alla presa, le ventole hanno cominciato a girare in maniera esagerata senza un motivo apparente, non essendoci in esecuzione grossi processi attivi. Il portatile era accesso senza pausa dalla mattina. Ho controllato allora l'icona di alimentazione nella taskbar per essere sicuro fosse impostata sulla combinazione "Bilanciato" e riportava "batteria al 98% ma non in carica". Tutto normale a parte il rumore delle ventole. Un attimo dopo il computer si è spento di colpo ed è andato in sospensione, come quando la batteria si scarica quasi completamente, ma in questo caso senza nessun avviso. Infatti, riaccendendolo, la batteria risultava all'1% e in ricarica :confused:
È da appena una settimana che ho questo notebook e non ho avuto finora alcun problema. A qualcuno è mai capitato un comportamento così strano?
user name
14-04-2019, 10:11
Ho smontato il pannello posteriore proprio per essere sicuro montasse un solo banco di ram per un prossimo futuro aggiornamento, ed effettivamente è così. Nelle specifiche, come fatto notare già da altri utenti, è però specificato che la scheda madre supporta fino a 16GB, ciononostante pare in giro vi siano esemplari del N580*D che montino 32GB di serie.
Riguardo al Momentum Cache, 4GB riservati sono più che sufficienti perchè aprendo un paio di programmini come Photoshop e Premiere la ram rimanente è risicata. In futuro tanto sicuramente ci ritroveremo a sostituire gli SSD con modelli più performanti e capienti.
Il problema (mio) è che in bilanciato il Momentum Cache fa freezare il pc. E se creo un profilo personalizzato con % minima a vari livelli la cpu sta sempre fissa tra i 3,9 e i 4GHz.
blacksketch87
14-04-2019, 17:16
Ieri sera mi è accaduta una cosa davvero strana al portatile (ho il N580GD) e vorrei il vostro parere. Mentre navigavo in internet col portatile collegato alla presa, le ventole hanno cominciato a girare in maniera esagerata senza un motivo apparente, non essendoci in esecuzione grossi processi attivi. Il portatile era accesso senza pausa dalla mattina. Ho controllato allora l'icona di alimentazione nella taskbar per essere sicuro fosse impostata sulla combinazione "Bilanciato" e riportava "batteria al 98% ma non in carica". Tutto normale a parte il rumore delle ventole. Un attimo dopo il computer si è spento di colpo ed è andato in sospensione, come quando la batteria si scarica quasi completamente, ma in questo caso senza nessun avviso. Infatti, riaccendendolo, la batteria risultava all'1% e in ricarica :confused:
È da appena una settimana che ho questo notebook e non ho avuto finora alcun problema. A qualcuno è mai capitato un comportamento così strano?
AGGIORNAMENTO
Ho scoperto che il problema è stato molto probabilmente causato dall'app Windows di sistema FOTO, in esecuzione in background probabilmente per motivi di indicizzazione e che ha fatto schizzare a livelli inspiegabili l'uso di ram, cpu e gpu allo stesso tempo. Questo però comunque non spiegherebbe perchè si sia scaricata la batteria del portatile e sia andato in sospensione essendo attaccato alla corrente.
Il problema (mio) è che in bilanciato il Momentum Cache fa freezare il pc. E se creo un profilo personalizzato con % minima a vari livelli la cpu sta sempre fissa tra i 3,9 e i 4GHz.
Prova a settare i criteri di raffreddamento su "passiva".
In alternativa puoi provare a copiare i settaggi che ho impostato sul mio:
https://funkyimg.com/p/2T9W3.png (https://funkyimg.com/view/2T9W3)https://funkyimg.com/p/2T9W4.png (https://funkyimg.com/view/2T9W4)https://funkyimg.com/p/2T9W5.png (https://funkyimg.com/view/2T9W5)https://funkyimg.com/p/2T9W6.png (https://funkyimg.com/view/2T9W6)https://funkyimg.com/p/2T9W7.png (https://funkyimg.com/view/2T9W7)https://funkyimg.com/p/2T9W8.png (https://funkyimg.com/view/2T9W8)https://funkyimg.com/p/2T9W9.png (https://funkyimg.com/view/2T9W9)https://funkyimg.com/p/2T9Wa.png (https://funkyimg.com/view/2T9Wa)
user name
14-04-2019, 19:11
Prova a settare i criteri di raffreddamento su "passiva".
In alternativa puoi provare a copiare i settaggi che ho impostato sul mio:
https://funkyimg.com/p/2T9W3.png (https://funkyimg.com/view/2T9W3)https://funkyimg.com/p/2T9W4.png (https://funkyimg.com/view/2T9W4)https://funkyimg.com/p/2T9W5.png (https://funkyimg.com/view/2T9W5)https://funkyimg.com/p/2T9W6.png (https://funkyimg.com/view/2T9W6)https://funkyimg.com/p/2T9W7.png (https://funkyimg.com/view/2T9W7)https://funkyimg.com/p/2T9W8.png (https://funkyimg.com/view/2T9W8)https://funkyimg.com/p/2T9W9.png (https://funkyimg.com/view/2T9W9)https://funkyimg.com/p/2T9Wa.png (https://funkyimg.com/view/2T9Wa)
Ti ringrazio, stasera provo. Ma passiva non significa che elimina l intervento delle ventole?!?
Ti ringrazio, stasera provo. Ma passiva non significa che elimina l intervento delle ventole?!?
Passiva significa che prima di accendere le ventole prova a mantenere bassa la frequenza della CPU per consumare (scaldare) meno! Se fosse come dici tu il profilo "risparmio di energia" sarebbe solo silenzioso e riscalderebbe a morte il pc!
user name
14-04-2019, 19:18
Passiva significa che prima di accendere le ventole prova a mantenere bassa la frequenza della CPU per consumare (scaldare) meno! Se fosse come dici tu il profilo "risparmio di energia" sarebbe solo silenzioso e riscalderebbe a morte il pc!
Noto dalle foto che hai abbassato il tetto massimo di prestazioni della cpu. Così sono d accordo che si abbassano le frequenze ma non lo sfrutti mai al 100%. Io ho abbassato i valori minimi al 50 60% Non quelli massimi che ho lasciato al 100%. A logica senza un carico eccessivo di lavoro le frequenze dovrebbero attestarsi al livello minimo impostato ma non voglio castrare il tetto massimo di prestazioni.
Noto dalle foto che hai abbassato il tetto massimo di prestazioni della cpu. Così sono d accordo che si abbassano le frequenze ma non lo sfrutti mai al 100%. Io ho abbassato i valori minimi al 50 60% Non quelli massimi che ho lasciato al 100%. A logica senza un carico eccessivo di lavoro le frequenze dovrebbero attestarsi al livello minimo impostato ma non voglio castrare il tetto massimo di prestazioni.
Io mi son sempre riferito al solo profilo "RISPARMIO DI ENERGIA"!
Se imposti il profilo "prestazioni elevate" è ovvio metter 100% di utilizzo max cpu e altrettanto non ci si deve meravigliare che le ventole siano sempre attive!
P.S. anche se a prestazioni elevate io consiglio di mettere sempre il valore minimo a 0%...è come dire: se il sistema è a riposo perché dovrei obbligarlo a stare al 50% di frequenza? se non sta facendo nulla perché tenerlo così alto? E' come se io ti obbligassi a stare fermo in un punto ma comunque saltellando perché "ti voglio scattante!"....mah
user name
14-04-2019, 20:16
Io mi son sempre riferito al solo profilo "RISPARMIO DI ENERGIA"!
Se imposti il profilo "prestazioni elevate" è ovvio metter 100% di utilizzo max cpu e altrettanto non ci si deve meravigliare che le ventole siano sempre attive!
P.S. anche se a prestazioni elevate io consiglio di mettere sempre il valore minimo a 0%...è come dire: se il sistema è a riposo perché dovrei obbligarlo a stare al 50% di frequenza? se non sta facendo nulla perché tenerlo così alto? E' come se io ti obbligassi a stare fermo in un punto ma comunque saltellando perché "ti voglio scattante!"....mah
vado per riaccendere il pc e appena messa la password e caricato windows lo trovo freezato con gpu-z aperto...come ieri sera quando l'ho spento con la normale procedura!!
Cosa può essere successo?
Per il profilo io sto cercando di crearne uno che vada bene sempre e anche se a logica sarebbe meglio metter tutto al minimo e consentire cmq di raggiungere il 100% in caso di necessità in realtà la reattivitò del sistema non è la stessa e la flessibilità nel richiedere potenza al processore neanche quindi si hanno lag e rallentamenti vari che, per logica inversa alla tua, non vedo perche debbano esserci avendo acquistato una macchina di tali prestazioni.
vorrei trovare un compromesso che mantenga comunque il sistema veloce e reattivo ma senza tenerlo sempre in tiro.
Provato con ventole su passivo ma la situazione rimane invariata...
Su cpu-z noto che il banco di ram me lo da sul terzo slot su 4 totali...è un'impostazione del programma immagino, avrà mica 4 slot per aggiornare la ram?!?
EDIT
ho provato a modificare il profilo bilanciato alzando al 100% i valori minimi di cpu e i clock si settano a 2,2GHz...la frequenza base dichiarata per l'8750h...forse quelle percentuali si riferiscono alla frequenza più bassa dichiarata e il boost lo gestisce solo in profilo prestazioni...cosi dovrebbe essere accettabile per prestazioni e consumi...devo verificare la stabilità del momentum cache...
vado per riaccendere il pc e appena messa la password e caricato windows lo trovo freezato con gpu-z aperto...come ieri sera quando l'ho spento con la normale procedura!!
Cosa può essere successo?
Quando crei un nuovo profilo viene preimpostato anche il tasto di spegnimento; se la tua "normale procedura" è semplicemente pigiando il tasto power per accendere e spegnere e avevi attivo il nuovo profilo energetico creato è probabilissimo che il tasto power sia impostato su "sospensione".
Per il profilo io sto cercando di crearne uno che vada bene sempre e anche se a logica sarebbe meglio metter tutto al minimo e consentire cmq di raggiungere il 100% in caso di necessità in realtà la reattivitò del sistema non è la stessa e la flessibilità nel richiedere potenza al processore neanche quindi si hanno lag e rallentamenti vari che, per logica inversa alla tua, non vedo perche debbano esserci avendo acquistato una macchina di tali prestazioni.
vorrei trovare un compromesso che mantenga comunque il sistema veloce e reattivo ma senza tenerlo sempre in tiro.
Personalmente alla necessità di averlo sempre prestante, "avendo acquistato una macchina di tali prestazioni", preferisco non sollecitare troppo l'hardware quotidianamente nelle operazioni più comuni, richiedendo il massimo delle prestazioni solo nei momenti opportuni quali rendering e programmi di una certa pesantezza e lentezza per guadagnarci in tempo (che è denaro!).
Magari oggi non è più così ma con i miei vecchi laptop ho imparato che tenerli sempre in tiro ne riduce la vita utile perché le componenti si "usurano" più velocemente a causa del calore, nemico numero uno dei notebook a differenza dei desktop che hanno più ampio margine di raffreddamento! Per cui vale il ragionamento che un pc molto prestante, al suo minimo è comunque "fluido" quanto un pc medio-basso gamma al suo massimo prestazionale!
Ognuno è libero di farci quello che vuole coi propri acquisti, ognuno ha le proprie esigenze ci mancherebbe altro, i miei sono consigli di "compromesso" tra prestazioni e durabilità.
Provato con ventole su passivo ma la situazione rimane invariata...
Su cpu-z noto che il banco di ram me lo da sul terzo slot su 4 totali...è un'impostazione del programma immagino, avrà mica 4 slot per aggiornare la ram?!?
Ovviamente l'N580 non ha 4 slot, bene o male non ce l'ha nessun laptop per motivi di spazio e compattezza del case.
EDIT
ho provato a modificare il profilo bilanciato alzando al 100% i valori minimi di cpu e i clock si settano a 2,2GHz...la frequenza base dichiarata per l'8750h...forse quelle percentuali si riferiscono alla frequenza più bassa dichiarata e il boost lo gestisce solo in profilo prestazioni...cosi dovrebbe essere accettabile per prestazioni e consumi...devo verificare la stabilità del momentum cache...
E' così, la percentuale del valore massimo interviene sulla frequenza del processore dichiarata, e lo stesso per la massima.
Ad esempio, il mio i7 7700HQ ha un range operativo da 2,80GHz a 3,80GHz (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/97185/intel-core-i7-7700hq-processor-6m-cache-up-to-3-80-ghz.html), con profilo "risparmio di energia" e raffreddamento passivo, impostando le percentuali 0% min e 60-70% max (rispettivamente batteria-AC) la frequenza va da un minimo di 0,80GHz (in idle, non può realmente arrivare a 0,0GHz) ad un massimo di 1,60-1,88GHz (rispettivamente batteria-AC, proprio il 60-70% di 2,80) con la quale non riscontro grossi lag e soprattutto il case è al massimo tiepido! Provando a tenere aperti due tab di chrome con in esecuzione in contemporanea due video 4K su youtube, non ci sono scatti e la percentuale di utilizzo della cpu in gestione attività non supera mai il 50%...per me questo è il compromesso perfetto!
P.S. non ci avevo mai fatto caso però confermo che sotto il 25% di carica la Momentum cache si disattiva.
user name
15-04-2019, 13:35
Quando crei un nuovo profilo viene preimpostato anche il tasto di spegnimento; se la tua "normale procedura" è semplicemente pigiando il tasto power per accendere e spegnere e avevi attivo il nuovo profilo energetico creato è probabilissimo che il tasto power sia impostato su "sospensione".
No, io spengo sempre dal comando arresta sistema. Comunque sembra sia stato un caso isolato.
Personalmente alla necessità di averlo sempre prestante, "avendo acquistato una macchina di tali prestazioni", preferisco non sollecitare troppo l'hardware quotidianamente nelle operazioni più comuni, richiedendo il massimo delle prestazioni solo nei momenti opportuni quali rendering e programmi di una certa pesantezza e lentezza per guadagnarci in tempo (che è denaro!).
Magari oggi non è più così ma con i miei vecchi laptop ho imparato che tenerli sempre in tiro ne riduce la vita utile perché le componenti si "usurano" più velocemente a causa del calore, nemico numero uno dei notebook a differenza dei desktop che hanno più ampio margine di raffreddamento! Per cui vale il ragionamento che un pc molto prestante, al suo minimo è comunque "fluido" quanto un pc medio-basso gamma al suo massimo prestazionale!
Ognuno è libero di farci quello che vuole coi propri acquisti, ognuno ha le proprie esigenze ci mancherebbe altro, i miei sono consigli di "compromesso" tra prestazioni e durabilità.
Il mio problema è questo maledetto Momentum Cache che ora so di poterlo avere e voglio sfruttarlo solo che in bilanciato si pianta e in prestazioni elevate non si riesce a trovare il modo di non tenerlo sempre al massimo clock. Vorrei avere una frequenza di base media ma lasciare svincolato il tetto massimo ( quindi 100% massimo e tipo 50/60% minimo ) ma in prestazioni elevate pare si setti sempre fisso al massimo impostato. Dovrei andare in bilanciato e alzare i livelli ma così il 100% diventa 2,2 anziché 4GHz ( ho provato min e max a 100%) e comunque si pianta a batteria col Momentum Cache appena entra lo screen saver.
E' così, la percentuale del valore massimo interviene sulla frequenza del processore dichiarata, e lo stesso per la massima.
Ad esempio, il mio i7 7700HQ ha un range operativo da 2,80GHz a 3,80GHz (https://ark.intel.com/content/www/us/en/ark/products/97185/intel-core-i7-7700hq-processor-6m-cache-up-to-3-80-ghz.html), con profilo "risparmio di energia" e raffreddamento passivo, impostando le percentuali 0% min e 60-70% max (rispettivamente batteria-AC) la frequenza va da un minimo di 0,80GHz (in idle, non può realmente arrivare a 0,0GHz) ad un massimo di 1,60-1,88GHz (rispettivamente batteria-AC, proprio il 60-70% di 2,80) con la quale non riscontro grossi lag e soprattutto il case è al massimo tiepido! Provando a tenere aperti due tab di chrome con in esecuzione in contemporanea due video 4K su youtube, non ci sono scatti e la percentuale di utilizzo della cpu in gestione attività non supera mai il 50%...per me questo è il compromesso perfetto!
P.S. non ci avevo mai fatto caso però confermo che sotto il 25% di carica la Momentum cache si disattiva.
Mi scoccia dover tenere a freno il pc e rinuncia, per di più, al boost del Momentum Cache...ma quello che deteriora la componentistica è la temperatura giusto? Non il fatto che giri a frequenza più alta in sè ma il calore eccessivo che ne deriva.
Per il Momentum Cache è interessante quel pdf che ho linkato qualche post fa che spiega diverse cose sul suo funzionamento anche se non credo sia molto aggiornato.
Mi scoccia dover tenere a freno il pc e rinuncia, per di più, al boost del Momentum Cache...ma quello che deteriora la componentistica è la temperatura giusto? Non il fatto che giri a frequenza più alta in sè ma il calore eccessivo che ne deriva.
Si esatto, il problema è il calore prodotto! In teoria tutte le cpu sono progettate per poter operare alla massima frequenza all’infinito coi sistemi di raffreddamento con cui vengono fornite, però nei laptop questa condizione è già molto critica, non tanto per la cpu in se quanto per le componenti tutte compattate e che ne risentono di più rispetto ad un pc desktop dove invece le componenti sono ben arieggiate e distanti dalle fonti principali di calore quali cpu/gpu.
Ragazzi dall’ultimo aggiornamento di Windows ho dei problemi. Non so se siano generali o solo su questa serie di modelli. Scrivo qui magari qualcuno sta riscontrando le stesse cose :
Non risponde ai comandi per circa 40 sec-1 minuto per poi ripartire come se niente fosse. Ad esempio, cliccando su start, cliccando su data/orologio. Anche il browser smette di funzionare. Se lancio l’apertura di un file world non va. Poi passati quei 40sec tutto riparte
A qualcuno succede lo stesso da qualche giorno? Ho notato che il difetto è cominciato dall’ultimo aggiornamento automatico di Windows della settimana scorsa
Ragazzi dall’ultimo aggiornamento di Windows ho dei problemi. Non so se siano generali o solo su questa serie di modelli. Scrivo qui magari qualcuno sta riscontrando le stesse cose :
Non risponde ai comandi per circa 40 sec-1 minuto per poi ripartire come se niente fosse. Ad esempio, cliccando su start, cliccando su data/orologio. Anche il browser smette di funzionare. Se lancio l’apertura di un file world non va. Poi passati quei 40sec tutto riparte
A qualcuno succede lo stesso da qualche giorno? Ho notato che il difetto è cominciato dall’ultimo aggiornamento automatico di Windows della settimana scorsa
Io non ho riscontrato alcun problema con quell'aggiornamento. Sei il primo che lo segnale e penso sia un problema isolato.
Che versione dell'N580 possiedi? situazione drivers? li aggiorni ogni tanto o sono ancora quelli pre-installati dai tempi dall'acquisto?
Io non ho riscontrato alcun problema con quell'aggiornamento. Sei il primo che lo segnale e penso sia un problema isolato.
Che versione dell'N580 possiedi? situazione drivers? li aggiorni ogni tanto o sono ancora quelli pre-installati dai tempi dall'acquisto?
esattamente il N580VD-FI038T. Drivers tutti aggiornati dalla tua lista e dal programmino intel drivers assistent postato da un altro utente.
Dalla descrizione del problema ti viene in mente qualcosa? potrei anche postare un video la prossima volta che succede.
ps non ti dico con certezza che dipenda dall'aggiornamento di w10 del 9/04 (ho appena controllato la cronologia), ma esattamente dal giorno dopo mi è comparso sto bug
esattamente il N580VD-FI038T. Drivers tutti aggiornati dalla tua lista e dal programmino intel drivers assistent postato da un altro utente.
Dalla descrizione del problema ti viene in mente qualcosa? potrei anche postare un video la prossima volta che succede.
ps non ti dico con certezza che dipenda dall'aggiornamento di w10 del 9/04 (ho appena controllato la cronologia), ma esattamente dal giorno dopo mi è comparso sto bug
Sinceramente mi ricorda un problema simile dopo il grosso aggiornamento di Windows 10 October 2018 Update, andava in freeze per colpa di Chrome e per la precisione per l'opzione di accelerazione hardware nel browser, risolvibile disabilitando appunto questa opzione in attesa del rilascio di un bugfix! In relatà non si è mai capito se fosse un problema proprio del browser o dei drivers Intel legati alla VGA, che ha creato non pochi problemi coi sempre nuovi aggiornamenti di Windows 10, così come avvenne per l'April update...
Se noti che effettivamente questi freeze avvengono solo quando è in esecuzione il browser di Google allora prova anche tu a disabilitare l'accelerazione hardware (impostazioni > avanzate > sistema > Usa accelerazione hardware quando disponibile).
EDIT: messaggio doppio per errore: cancellato
user name
16-04-2019, 11:28
Prova a settare i criteri di raffreddamento su "passiva".
In alternativa puoi provare a copiare i settaggi che ho impostato sul mio:
https://funkyimg.com/p/2T9W3.png (https://funkyimg.com/view/2T9W3)https://funkyimg.com/p/2T9W4.png (https://funkyimg.com/view/2T9W4)https://funkyimg.com/p/2T9W5.png (https://funkyimg.com/view/2T9W5)https://funkyimg.com/p/2T9W6.png (https://funkyimg.com/view/2T9W6)https://funkyimg.com/p/2T9W7.png (https://funkyimg.com/view/2T9W7)https://funkyimg.com/p/2T9W8.png (https://funkyimg.com/view/2T9W8)https://funkyimg.com/p/2T9W9.png (https://funkyimg.com/view/2T9W9)https://funkyimg.com/p/2T9Wa.png (https://funkyimg.com/view/2T9Wa)
Ale rivedendomi i tuoi setting e sapendo che parti da profilo prestazioni elevate mi confermi che anche a te i clock dei core si fissano al valore massimo impostato?
Nel tuo caso mi pare 1,8.
Perché il mio problema in prestazioni elevate è che non si ha una clock dinamico in base al carico ma sempre massimo in base al tetto max in percentuale e impostato sulla base della frequenza massima raggiungibile in boost.
Me lo potresti gentilmente confermare?
Ale rivedendomi i tuoi setting e sapendo che parti da profilo prestazioni elevate mi confermi che anche a te i clock dei core si fissano al valore massimo impostato?
Nel tuo caso mi pare 1,8.
Perché il mio problema in prestazioni elevate è che non si ha una clock dinamico in base al carico ma sempre massimo in base al tetto max in percentuale e impostato sulla base della frequenza massima raggiungibile in boost.
Me lo potresti gentilmente confermare?
Si, mi si imposta a 1,88GHz che è il 70% di 2,80GHz (clock minimo del 7700HQ) ma se imposto 100% non si ferma a 2,80GHz, usufruisce del boost arrivando a 3,60GHz.
Dovrebbe esser comunque un clock dinamico, tipo ieri in idle ho letto 0,80GHz mentre oggi lo vedo fisso a 1,88GHz...
user name
16-04-2019, 12:06
Si, mi si imposta a 1,88GHz che è il 70% di 2,80GHz (clock minimo del 7700HQ) ma se imposto 100% non si ferma a 2,80GHz, usufruisce del boost arrivando a 3,60GHz.
Dovrebbe esser comunque un clock dinamico, tipo ieri in idle ho letto 0,80GHz mentre oggi lo vedo fisso a 1,88GHz...
Ok grazie mille.
Imposterò anche io un clock al 50/60% partendo da prestazioni elevate e quando serve potenza passo a prestazioni elevate standard. Le altre voci le devo studiare perchè vorrei impostarlo per avere massima reattività e minime temperature anche a costo di maggiori assorbimenti dalla batteria.
Mi ha appena scaricato un aggiornamento da windows update alla voce driver di asus:
Asustek Computer ink. - System
Però non specifica nulla di più
EDIT
Inoltre in manuale da gestione dispositivi ho scaricato nuovo bios 3.12 (!)
dopo primo riavvio, forse per assestamento, le ventole sono partite a raffica un pò random ma ora sembra si sia assestato.
Inoltre ho notato che da bios, non so se in conseguenza di questo aggiornamento, nella sezione sata ho impostato anzichè AHCI Intel RST Premium Whit Optane System Acce. Ho provato a partire in AHCI ma da errore e non carica windows.
PRovando invece il profilo partendo da alte prestazioni fino al 90% mi gestisce la percentuale di potenza in proporzione alla frequenza base (2,2GHz) passando invece al 100% mi schizza alla massima in boost (4GHz).
Alla fine penso terro alte prestazioni col tetto max al 90% con clock a 1,9GHz praticamente fisso.
Però avendo modificao il profilo alte prestazioni ora non ho più quello originale se voglio la massima potenza. Dovrei entrare in quello personalizzato ogni volta e settare il limite massimo cpu a 100%.
Sinceramente mi ricorda un problema simile dopo il grosso aggiornamento di Windows 10 October 2018 Update, andava in freeze per colpa di Chrome e per la precisione per l'opzione di accelerazione hardware nel browser, risolvibile disabilitando appunto questa opzione in attesa del rilascio di un bugfix! In relatà non si è mai capito se fosse un problema proprio del browser o dei drivers Intel legati alla VGA, che ha creato non pochi problemi coi sempre nuovi aggiornamenti di Windows 10, così come avvenne per l'April update...
Se noti che effettivamente questi freeze avvengono solo quando è in esecuzione il browser di Google allora prova anche tu a disabilitare l'accelerazione hardware (impostazioni > avanzate > sistema > Usa accelerazione hardware quando disponibile).
sai che mi hai fatto notare una cosa a cui non avevo prestato attenzione? tutte le volte in cui mi si è "impallato", si è bloccato anche Chrome, dunque c'era sempre chrome in esecuzione. Probabile sia quello il problema. Faccio questa prova e ti faccio sapere
Inoltre in manuale da gestione dispositivi ho scaricato nuovo bios 3.12 (!)
dopo primo riavvio, forse per assestamento, le ventole sono partite a raffica un pò random ma ora sembra si sia assestato.
Si è normale, lo fa ogni volta viene aggiornato il BIOS.
Inoltre ho notato che da bios, non so se in conseguenza di questo aggiornamento, nella sezione sata ho impostato anzichè AHCI Intel RST Premium Whit Optane System Acce. Ho provato a partire in AHCI ma da errore e non carica windows.
Quella impostazione può esser cambiata solo a priori di una formattata perché windows si “setta” con quelle impostazioni e non è possibile cambiarlo successivamente. Io le ho provate entrambe e sinceramente non ho notato differenze!
PRovando invece il profilo partendo da alte prestazioni fino al 90% mi gestisce la percentuale di potenza in proporzione alla frequenza base (2,2GHz) passando invece al 100% mi schizza alla massima in boost (4GHz).
Alla fine penso terro alte prestazioni col tetto max al 90% con clock a 1,9GHz praticamente fisso.
Però avendo modificao il profilo alte prestazioni ora non ho più quello originale se voglio la massima potenza. Dovrei entrare in quello personalizzato ogni volta e settare il limite massimo cpu a 100%.
Ti conviene mantenere sempre i profili originali, affiancadoli da “copie” su cui fare i vari esperimenti, finché non trovi i dettagli ideali per il tuo utilizzo quotidiano.
sai che mi hai fatto notare una cosa a cui non avevo prestato attenzione? tutte le volte in cui mi si è "impallato", si è bloccato anche Chrome, dunque c'era sempre chrome in esecuzione. Probabile sia quello il problema. Faccio questa prova e ti faccio sapere
Speriamo!
disabilitando l'accelerazione hardware chrome ha prestazioni pietose. I video mi vanno quasi a scatti :doh:
non c'è un altro modo per risolvere questo problema? effettivamente non si impalla ma prestazioni imbarazzanti
disabilitando l'accelerazione hardware chrome ha prestazioni pietose. I video mi vanno quasi a scatti :doh:
non c'è un altro modo per risolvere questo problema? effettivamente non si impalla ma prestazioni imbarazzanti
Chrome è aggiornato, giusto?
Chrome è aggiornato, giusto?
sisi certo
"Google Chrome è aggiornato
Versione 73.0.3683.103 (Build ufficiale) (a 64 bit)"
sisi certo
"Google Chrome è aggiornato
Versione 73.0.3683.103 (Build ufficiale) (a 64 bit)"
Prova comunque a testarlo un po' così e poi riattivare l'accelerazione hardware per esser certo sia questo il problema...
Se fosse davvero questo il problema sarebbe molto strano ce l'abbia solo tu.
ok va bene. vediamo se nel frattempo qualche altro utente interviene
user name
16-04-2019, 21:39
Non capisco come si portano i profili energetici che interessano in alto tra quelli visibili richiamandoli dal desktop sull’icona batteria. C’è bilanciato che sta sempre lì in mezzo ma io non lo uso mai
Non capisco come si portano i profili energetici che interessano in alto tra quelli visibili richiamandoli dal desktop sull’icona batteria. C’è bilanciato che sta sempre lì in mezzo ma io non lo uso mai
Se non erro man mano che utilizzi i profili risparmio e prestazioni, questi andranno in alto passando giù quelli meno utilizzati.
user name
17-04-2019, 12:06
Se non erro man mano che utilizzi i profili risparmio e prestazioni, questi andranno in alto passando giù quelli meno utilizzati.
Ho provato ma pare che bilanciato rimane sempre per primo a prescindere e ci sono solo due posizioni tra quelli visualizzati da desktop
Prova comunque a testarlo un po' così e poi riattivare l'accelerazione hardware per esser certo sia questo il problema...
Se fosse davvero questo il problema sarebbe molto strano ce l'abbia solo tu.
Confermo che disattivando l’accelerazione hardware come mi hai suggerito tu, il problema é scomparso. Però chrome mi va a scatti :( soluzione alternativa ?
Confermo che disattivando l’accelerazione hardware come mi hai suggerito tu, il problema é scomparso. Però chrome mi va a scatti :( soluzione alternativa ?
Quindi confermi che se riabiliti l'accelerazione hardware va in freeze il sistema?
Fammi un resoconto dei drivers video che hai installati, sia intel che Nvidia, in quest'ultimo caso se hai installati i Game Ready o Creality Ready. Poi se nel pannello di controllo Nvidia alla voce "gestisci le impostazioni 3D > impostazioni programma", dalla lista dei programmi la voce "Google Chrome (chrome.exe)" risulta il processore grafico preferito "Grafica integrata" o "processore Nvidia".
user name
18-04-2019, 12:37
Qualcuno utilizza duet display per usare l’iPad come secondo monitor? Ho provato mille versioni e mille driver nvidia ma manda in crash la scheda video.
Qualcuno utilizza duet display per usare l’iPad come secondo monitor? Ho provato mille versioni e mille driver nvidia ma manda in crash la scheda video.
Io ho un ipad pro ma non ho mai provato ad usarlo come secondo display, e quasi quasi sarei interessato visto che più di una volta ho sentito la necessità di avere un'estensione del display; 11€ sarei anche disposto a spenderli quindi vediamo se il tuo è un problema isolato o è cronico di windows 10 o peggio dell'N580.
Innanzitutto, dici che manda in crash la scheda video nvidia...la domanda sorge spontanea: hai provato dal pannello di controllo nvidia a settare il programma Duet su entrambe le schede video? con entrambe va in crash?
user name
18-04-2019, 19:14
Io ho un ipad pro ma non ho mai provato ad usarlo come secondo display, e quasi quasi sarei interessato visto che più di una volta ho sentito la necessità di avere un'estensione del display; 11 sarei anche disposto a spenderli quindi vediamo se il tuo è un problema isolato o è cronico di windows 10 o peggio dell'N580.
Innanzitutto, dici che manda in crash la scheda video nvidia...la domanda sorge spontanea: hai provato dal pannello di controllo nvidia a settare il programma Duet su entrambe le schede video? con entrambe va in crash?
Praticamente semplicemente installando duet display se provi ad aprire il pannello di controllo nvidia si blocca o non lo carica proprio. Se fai finta di non averla e vai di integrata penso funzioni ma personalmente direi che non esiste per principio. Eppure lapp con altri pd funziona benissimo anche mantenendo funzioni touch. Su questo pc non c’è modo di evitare il crash del pannello nvidia. Provato con almeno 5 versioni di duet e altrettante nvidia
Praticamente semplicemente installando duet display se provi ad aprire il pannello di controllo nvidia si blocca o non lo carica proprio. Se fai finta di non averla e vai di integrata penso funzioni ma personalmente direi che non esiste per principio. Eppure lapp con altri pd funziona benissimo anche mantenendo funzioni touch. Su questo pc non c’è modo di evitare il crash del pannello nvidia. Provato con almeno 5 versioni di duet e altrettante nvidia
Mi sono un po' interessato alla questione e sinceramente ho trovato e provato con successo Splashtop Wired XDisplay (https://www.splashtop.com/wiredxdisplay), un programma/app free che fa esattamente la stessa cosa!
Tu sei vincolato a Duet perché oramai l'hai pagata ed esigi che funzioni?!? o potresti chiedere un rimborso e buttarti anche tu su quest'altra app?
user name
18-04-2019, 19:34
Mi sono un po' interessato alla questione e sinceramente ho trovato e provato con successo Splashtop Wired XDisplay (https://www.splashtop.com/wiredxdisplay), un programma/app free che fa esattamente la stessa cosa!
Tu sei vincolato a Duet perché oramai l'hai pagata ed esigi che funzioni?!? o potresti chiedere un rimborso e buttarti anche tu su quest'altra app?
Si di alternative ce ne sono a bizzeffe ma l’ho pagata come dici tu e pure tanto e mi ci rode non poco. Anche perché è fatta veramente bene.
user name
18-04-2019, 19:37
Si di alternative ce ne sono a bizzeffe ma l’ho pagata come dici tu e pure tanto e mi ci rode non poco. Anche perché è fatta veramente bene.
Invece non trovo un programma come il glorioso riva tuner che usavo 10 anni fa quando avevo pc assemblato da me come player video, e processore/scaler collegato alla tv e in doppia uscita al monitor dove controllavo temperature, voltaggi, velocità ventole, clock praticamente tutto su cpu e gpu con grafici a tutto schermo personalizzabili. Non riesco a trovare niente di simile che funzioni oggi sulle configurazioni moderne
Si di alternative ce ne sono a bizzeffe ma l’ho pagata come dici tu e pure tanto e mi ci rode non poco. Anche perché è fatta veramente bene.
In effetti facendo una verifica veloce pare che Wired XDisplay utilizza la vga nvidia come predefinita, probabilmente avviene analogamente con Duet.
Non avendolo installato non posso fare prove e test quindi non saprei come indirizzarti al momento.
I driver Nvidia sono i Game-Ready o Creator-Ready?
user name
18-04-2019, 20:22
In effetti facendo una verifica veloce pare che Wired XDisplay utilizza la vga nvidia come predefinita, probabilmente avviene analogamente con Duet.
Non avendolo installato non posso fare prove e test quindi non saprei come indirizzarti al momento.
I driver Nvidia sono i Game-Ready o Creator-Ready?
Creator. Ma anche con i precedenti, quelli unificati.
Creator. Ma anche con i precedenti, quelli unificati.
Mah! Forse bisognerà aspettare un bugfix della software house...sempre che il problema sia comune e non solo tuo! :rolleyes:
P. S. Ma ti è mai funzionato sull'N580, in precedenza?
user name
18-04-2019, 21:43
Mah! Forse bisognerà aspettare un bugfix della software house...sempre che il problema sia comune e non solo tuo! :rolleyes:
P. S. Ma ti è mai funzionato sull'N580, in precedenza?
No. Ci ho sperato ad ogni nuova versione di DD ma niente
Quindi confermi che se riabiliti l'accelerazione hardware va in freeze il sistema?
Fammi un resoconto dei drivers video che hai installati, sia intel che Nvidia, in quest'ultimo caso se hai installati i Game Ready o Creality Ready. Poi se nel pannello di controllo Nvidia alla voce "gestisci le impostazioni 3D > impostazioni programma", dalla lista dei programmi la voce "Google Chrome (chrome.exe)" risulta il processore grafico preferito "Grafica integrata" o "processore Nvidia".
In realtà non ho più fatto la prova inversa riattivandola, dopo aver trovato questa “stabilità”
Intel : 26.20.100.6709
Nvidia game ready driver 425.31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190419/a9dcd43e9896f0de92d2f08bf6e5cb90.jpg
No. Ci ho sperato ad ogni nuova versione di DD ma niente
Hai provato anche la versione 1.6.0.6 (https://duet.nyc3.cdn.digitaloceanspaces.com/Windows/1_6/DuetSetup-1-6-0-6.exe)?
Alla fine l'ho acquistato anche io Duet Display e dal sito mi facevano scaricare la versione 1.5.6.7, credendo fosse l'ultima mi ha dato problemi solo nell'esecuzione di altri programmi che utilizzavano la vga Nvidia (scusa se è poco!!) e cercando qua e là sono riuscito a reperire questa versione che ha risolto definitivamente il mio problema!
Adesso Duet funziona alla perfezione e in effetti è una goduria avere un secondo display di controllo a fianco!
P.S. Il pannello Nvidia ha sempre funzionato per me, con la versione 1.5.6.7 mi bloccava Windows non appena avviavo programmi che utilizzavano l'accelerazione hardware Nvidia tipo Autocad e Photoshop (e non solo).
In realtà non ho più fatto la prova inversa riattivandola, dopo aver trovato questa “stabilità”
Intel : 26.20.100.6709
Nvidia game ready driver 425.31
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190419/a9dcd43e9896f0de92d2f08bf6e5cb90.jpg
Ok, effettivamente hai le ultime versioni.
Anche sul mio è impostata la grafica integrata su Chrome stranamente, non l'ho mai manomessa!
mmm dunque cosa mi consigli di fare se continuassi a riscontrare quel fastidiosissimo freeze riattivando l'accelerazione hardware?
mmm dunque cosa mi consigli di fare se continuassi a riscontrare quel fastidiosissimo freeze riattivando l'accelerazione hardware?
Ti direi di pazientare e attendere qualche altro aggiornamento sia per i drivers vga (sia intel che Nvidia, non si sa mai) che di Chrome.
Un altra domanda, gli scatti che noti in chrome avvengono indipendentemente se sei su profilo "risparmio di energia" che "prestazioni elevate"?
user name
19-04-2019, 19:28
Hai provato anche la versione 1.6.0.6 (https://duet.nyc3.cdn.digitaloceanspaces.com/Windows/1_6/DuetSetup-1-6-0-6.exe)?
Alla fine l'ho acquistato anche io Duet Display e dal sito mi facevano scaricare la versione 1.5.6.7, credendo fosse l'ultima mi ha dato problemi solo nell'esecuzione di altri programmi che utilizzavano la vga Nvidia (scusa se è poco!!) e cercando qua e là sono riuscito a reperire questa versione che ha risolto definitivamente il mio problema!
Adesso Duet funziona alla perfezione e in effetti è una goduria avere un secondo display di controllo a fianco!
P.S. Il pannello Nvidia ha sempre funzionato per me, con la versione 1.5.6.7 mi bloccava Windows non appena avviavo programmi che utilizzavano l'accelerazione hardware Nvidia tipo Autocad e Photoshop (e non solo).
Ok, effettivamente hai le ultime versioni.
Anche sul mio è impostata la grafica integrata su Chrome stranamente, non l'ho mai manomessa!
Fantastico la provo stasera!!
Ma dove l’hai scovata??
Per monitorare il pc sempre con cpuz e gpuz?
Comunque già di per se l’uso dell’iPad come secondo monitor falsa parecchio perché incide credo non poco sul sistema
Fantastico la provo stasera!!
Ma dove l’hai scovata??
Per monitorare il pc sempre con cpuz e gpuz?
Comunque già di per se l’uso dell’iPad come secondo monitor falsa parecchio perché incide credo non poco sul sistema
Ho cercato qua e la su Google andando anche su forum esteri che mi hanno portato al sito ufficiale ma in una sezione diversa che mi ha scaricato questa versione. Contemporaneamente avevo mandato una mail al centro assistenza che mi hanno risposto:
Thank you for contacting us, I'm Victor from Duet's support team!
I'm sorry to hear that you have compatibility issues with some programs when you use Duet.
I'd like to let you know we are currently working on a fix for most if not all these compatibility issues. We would like to know if you'd be willing to try out this version (most likely a beta)? You only need to have your Windows 10 build on the latest version.
Let us know if you're interested! We'll be looking forward to your response!
al che gli rispondo che ho risolto dopo aver scovato la versione 1.6.0.6 e che volentieri avrei preso in considerazione di testare una versione beta, per mia curiosità visto che potesse risolvere ulteriori problemi che ancora non ho avuto il (dis)piacere di incontrare;
e mi rispondono confermando:
You actually downloaded our Beta version which is 1.6.0.6, please feel free to provide us any comments or feedback from the Beta as we continue developing new versions that will enhance user experience.
Quindi questa è effettivamente una versione beta che ha risolto tali problemi! :D
user name
19-04-2019, 20:04
Ho cercato qua e la su Google andando anche su forum esteri che mi hanno portato al sito ufficiale ma in una sezione diversa che mi ha scaricato questa versione. Contemporaneamente avevo mandato una mail al centro assistenza che mi hanno risposto:
al che gli rispondo che ho risolto dopo aver scovato la versione 1.6.0.6 e che volentieri avrei preso in considerazione di testare una versione beta, per mia curiosità visto che potesse risolvere ulteriori problemi che ancora non ho avuto il (dis)piacere di incontrare;
e mi rispondono confermando:
Quindi questa è effettivamente una versione beta che ha risolto tali problemi! :D
Ottimo quindi la rilasceranno poi anche ufficiale. Pensare che ne avrò provare almeno 4 o 5 e non cambiava assolutamente nulla. Spero che questa risolva anche il mio problema perché l’app è veramente notevole. Comunque anche io la sfrutterei con un iPad Pro da 10.5. Son curioso di provare a pilotarlo nativamente a 120hz.
Ottimo quindi la rilasceranno poi anche ufficiale. Pensare che ne avrò provare almeno 4 o 5 e non cambiava assolutamente nulla. Spero che questa risolva anche il mio problema perché l’app è veramente notevole. Comunque anche io la sfrutterei con un iPad Pro da 10.5. Son curioso di provare a pilotarlo nativamente a 120hz.
Si mi è piaciuto il fatto che potessi impostare più risoluzioni ma soprattutto il "ridimensionamento e layout" uguale a quello che ho sul monito principale, così che gli elementi visualizzati su l'uno o l'altro fossero coerenti in dimensioni e non debbano esser scalati nel passaggio; cosa che a quanto pare le altre app, compresa Xdisplay, non permettono di fare. Io lo utilizzo con un "vecchio" iPad Pro 9,7 che appena possibile (€€€) sostituirò con uno più moderno e grande :D
user name
19-04-2019, 20:51
Si mi è piaciuto il fatto che potessi impostare più risoluzioni ma soprattutto il "ridimensionamento e layout" uguale a quello che ho sul monito principale, così che gli elementi visualizzati su l'uno o l'altro fossero coerenti in dimensioni e non debbano esser scalati nel passaggio; cosa che a quanto pare le altre app, compresa Xdisplay, non permettono di fare. Io lo utilizzo con un "vecchio" iPad Pro 9,7 che appena possibile () sostituirò con uno più moderno e grande :D
Funziona!!!
Funziona!!!
Perfetto! :D
Comunque una volta tanto...Asus non c’entra nulla con questa problematica! :bsod:
user name
19-04-2019, 21:35
Perfetto! :D
Comunque una volta tanto...Asus non c’entra nulla con questa problematica! :bsod:
Ho parlato troppo presto: il programma si avvia, anche se si riduce a icona in basso a destra sulla barra e sembra che non sia partito, ma sfrutta in automatico la vga integrata. con questa funziona bene e parte in automatico appena connesso l'ipad con l'app avviata e sembra abbastanza stabile.
Il pannello nvidia funziona regolarmente ma se forzo l'avvio con la geforce l'ipad rimane in schermata nera...:muro:
Comunque sembra gestire tranquillamente anche la vga intel tant'è che posso vedere sul portatile un video 4k con vlc tenendo l'ipad a 1366x768@60fps (anche se dalla fluidità del mouse non si direbbe) con cpu-z gpu-z e task manager aperti per tenere d'occhio il pc...e scorre tutto fluido...con consumi cpu e ram bassi
Ti direi di pazientare e attendere qualche altro aggiornamento sia per i drivers vga (sia intel che Nvidia, non si sa mai) che di Chrome.
Un altra domanda, gli scatti che noti in chrome avvengono indipendentemente se sei su profilo "risparmio di energia" che "prestazioni elevate"?
ho controllato e lo avevo impostato di default su "bilanciato". Cambio?
ho controllato e lo avevo impostato di default su "bilanciato". Cambio?
Se va a scatti anche con "prestazioni elevate" allora effettivamente necessità dell'accelerazione hardware e quindi un bugfix, altrimenti vuol dire che va a scatti solo perché c'è un profilo di risparmio energetico abbastanza conservativo che lo fa andare un po' a scatti.
Se va a scatti anche con "prestazioni elevate" allora effettivamente necessità dell'accelerazione hardware e quindi un bugfix, altrimenti vuol dire che va a scatti solo perché c'è un profilo di risparmio energetico abbastanza conservativo che lo fa andare un po' a scatti.
Ok perfetto, facciamo quest’altra prova allora
Giusto per conferma, ti riferisci a questo vero?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190420/a28e0c210ef554de58beddada71f28f1.jpg
Ok perfetto, facciamo quest’altra prova allora
Giusto per conferma, ti riferisci a questo vero?
Si
user name
20-04-2019, 12:10
Si mi è piaciuto il fatto che potessi impostare più risoluzioni ma soprattutto il "ridimensionamento e layout" uguale a quello che ho sul monito principale, così che gli elementi visualizzati su l'uno o l'altro fossero coerenti in dimensioni e non debbano esser scalati nel passaggio; cosa che a quanto pare le altre app, compresa Xdisplay, non permettono di fare. Io lo utilizzo con un "vecchio" iPad Pro 9,7 che appena possibile () sostituirò con uno più moderno e grande :D
A me ridimensiona al cambio di risoluzione. Che impostazioni usi? Io ho solo la scelta della frequenza, la risoluzione e un altro parametro tra low/high/perfect pixel.
Al variare della risoluzione però cambia la dimensione delle finestre.
Tu lo fai girare con la Intel o con la nvidia?
A me ridimensiona al cambio di risoluzione. Che impostazioni usi? Io ho solo la scelta della frequenza, la risoluzione e un altro parametro tra low/high/perfect pixel.
Al variare della risoluzione però cambia la dimensione delle finestre.
Tu lo fai girare con la Intel o con la nvidia?
Personalmente imposto lo schermo del pc a risoluzione 3840x2160 (ovvio) e 225% il ridimensionamento e layout, mentre l'ipad a 2048x1536 (la sua massima risoluzione) e sempre 225%; impostando le loro massime native risoluzioni e la medesima percentuale di ridimensionamento fa si che gli elementi (finestre di windows, icone, testi, ecc) siano visualizzati della stessa dimensione su entrambi gli schermi, infatti puoi notare che passando una finestra da uno schermo all'altro non viene ridimensionata.
user name
20-04-2019, 19:23
Personalmente imposto lo schermo del pc a risoluzione 3840x2160 (ovvio) e 225% il ridimensionamento e layout, mentre l'ipad a 2048x1536 (la sua massima risoluzione) e sempre 225%; impostando le loro massime native risoluzioni e la medesima percentuale di ridimensionamento fa si che gli elementi (finestre di windows, icone, testi, ecc) siano visualizzati della stessa dimensione su entrambi gli schermi, infatti puoi notare che passando una finestra da uno schermo all'altro non viene ridimensionata.
Il mio è fullhd quindi lo detto così senza ridimensionamento e l’iPad ho provato senza ridimensionamento ma cambia dimensioni ad ogni settaggio di risoluzione.
Il mio è fullhd quindi lo detto così senza ridimensionamento e l’iPad ho provato senza ridimensionamento ma cambia dimensioni ad ogni settaggio di risoluzione.
Cosa intendi "senza ridimensionamento"? 100%?
user name
20-04-2019, 19:50
Cosa intendi "senza ridimensionamento"? 100%?
Penso di sì, non imposto nessuna modifica di ridimensionamento. Non ho mai fatto caso a quanto sia ma penso 100% a default
Penso di sì, non imposto nessuna modifica di ridimensionamento. Non ho mai fatto caso a quanto sia ma penso 100% a default
Clicca col tasto destro sul desktop e clicca "impostazioni schermo", da qui puoi gestire sia risoluzione (di entrambi gli schermi) che il ridimensionamento.
Dubito che il tuo FHD sia settato su 100%, probabilmente sarà tra 150 e 200%...tale percentuale dovresti settarla anche per il secondo monitor (l'ipad).
user name
20-04-2019, 20:11
Clicca col tasto destro sul desktop e clicca "impostazioni schermo", da qui puoi gestire sia risoluzione (di entrambi gli schermi) che il ridimensionamento.
Dubito che il tuo FHD sia settato su 100%, probabilmente sarà tra 150 e 200%...tale percentuale dovresti settarla anche per il secondo monitor (l'ipad).
Domani provo, grazie!
Comunque quella versione di duet è diventata quella ufficiale che ti propone sulla home del sito come ultima disponibile
EDIT
Ho impostato 2048x1536 su ipad anche se non è proprio un mapping 1:1 (assurdo che non ci sia la scelta con le risoluzioni specifiche di ogni ipad) con ridimensionamento del 175% e desk su pc a 1920x1080 al 125% e sembra perfettamente coerente come dimensioni delle finestre.
Non trovo il modo di impostare lo screen saver per il secondo schermo...si disattivo solo il pc.
blacksketch87
23-04-2019, 15:42
Ho appena cominciato ad utilizzare Adobe Premiere col mio nuovo N580GD, ma nel bel mezzo dell'esportazione del video il PC va in sospensione. Credo sia dovuto a problemi di temperatura che infatti secondo HWInfo raggiunge picchi elevatissimi sui 98°! :eek:
Trattandosi di un pc con appena 2 settimane di vita, vorrei chiedervi se anche voi avete riscontrato questo problema con Adobe Premiere o se possa trattarsi di un problema esclusivo del mio portatile. :help:
Ho appena cominciato ad utilizzare Adobe Premiere col mio nuovo N580GD, ma nel bel mezzo dell'esportazione del video il PC va in sospensione. Credo sia dovuto a problemi di temperatura che infatti secondo HWInfo raggiunge picchi elevatissimi sui 98°! :eek:
Trattandosi di un pc con appena 2 settimane di vita, vorrei chiedervi se anche voi avete riscontrato questo problema con Adobe Premiere o se possa trattarsi di un problema esclusivo del mio portatile. :help:
Io utilizzo spesso Photoshop ed effettivamente gli applicativi Adobe sfruttano tanto (troppo?) l’hardware, cpu vga e ram che sia. La temperatura che hai letto è alta ma più o meno in linea con le condizioni di utilizzo in quel frangente. Di solito quando il sensore termico rivela una eccessiva temperatura taglia di colpo l’alimentazione generando lo spegnimento istantaneo della macchina per evitare danni irreversibili; nel tuo caso è andato in sospensione per cui escluderei quella ragione. Secondo me è un “banale” problema software, in particolare di Windows e la gestione energetica, tipo ha impostato un timer di inattività dopo il quale va in standby la macchina non riconoscendo l’attività in corso.
Prova a controllare il timer della sospensione (magari disattivandolo o alzando i minuti) e riprovare a riesportare il video.
Poi ci fai sapere se si ripete l’inconveniente.
P.S. hai aggiornati i primi 5 drivers Intel dalla mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)?
gattopollo
23-04-2019, 17:37
Salve, volevo sapere da Ale se si ricorda come era la partizione dei due hard disk( sia quella meccanico che L ssd ) appena comprato mbr o gpt ?
Salve, volevo sapere da Ale se si ricorda come era la partizione dei due hard disk( sia quella meccanico che L ssd ) appena comprato mbr o gpt ?
In tutta sincerità non lo ricordo, 2 giorni dopo averlo acquistato ho piallato tutto formattando con una copia pulita di Win10 Pro con codice key in mio possesso. Comunque, non ho certezza ma credo fosse mbr.
blacksketch87
24-04-2019, 17:53
Io utilizzo spesso Photoshop ed effettivamente gli applicativi Adobe sfruttano tanto (troppo?) l’hardware, cpu vga e ram che sia. La temperatura che hai letto è alta ma più o meno in linea con le condizioni di utilizzo in quel frangente. Di solito quando il sensore termico rivela una eccessiva temperatura taglia di colpo l’alimentazione generando lo spegnimento istantaneo della macchina per evitare danni irreversibili; nel tuo caso è andato in sospensione per cui escluderei quella ragione. Secondo me è un “banale” problema software, in particolare di Windows e la gestione energetica, tipo ha impostato un timer di inattività dopo il quale va in standby la macchina non riconoscendo l’attività in corso.
Prova a controllare il timer della sospensione (magari disattivandolo o alzando i minuti) e riprovare a riesportare il video.
Poi ci fai sapere se si ripete l’inconveniente.
P.S. hai aggiornati i primi 5 drivers Intel dalla mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)?
Purtroppo è proprio un problema di temperatura con Adobe Premiere Pro che in rendering stressa la CPU peggio di un benchmark. Ho trovato diverse testimonianze su Internet di utenti che posseggono anche portatili più costosi che montano l'i7-8750h (ad esempio il Dell XPS 15) e che hanno riscontrato lo stesso problema con Premiere Pro di surriscaldamento della CPU e conseguente autospegnimento o riavvio del pc.
L'aggiornamento driver del Intel Dynamic Platform and Thermal Framework ha aiutato un po', anche se da solo non è servito a risolvere il problema.
Dopo molte prove e settaggi, alla fine ho risolto installando ThrottleStop, configurando l'Offset Voltage a -0,165mV, con l'opzione Speed Shift attivata e settata su 120.
Spero questa informazione possa essere utile a qualche altro possessore del N580GD che utilizza software molto esigenti.
Ne approffito per chiedere se qualcuno sul thread ha effettuato un thermal repasting su questo pc e mi sa dire se è fattibile.
Purtroppo è proprio un problema di temperatura con Adobe Premiere Pro che in rendering stressa la CPU peggio di un benchmark. Ho trovato diverse testimonianze su Internet di utenti che posseggono anche portatili più costosi che montano l'i7-8750h (ad esempio il Dell XPS 15) e che hanno riscontrato lo stesso problema con Premiere Pro di surriscaldamento della CPU e conseguente autospegnimento o riavvio del pc.
L'aggiornamento driver del Intel Dynamic Platform and Thermal Framework ha aiutato un po', anche se da solo non è servito a risolvere il problema.
Dopo molte prove e settaggi, alla fine ho risolto installando ThrottleStop, configurando l'Offset Voltage a -0,165mV, con l'opzione Speed Shift attivata e settata su 120.
Spero questa informazione possa essere utile a qualche altro possessore del N580GD che sfrutta programmi di grafica molto esigenti.
Un altro utente su questo forum, in possesso dell'N580GD, ha utilizzato quel programma per effettuare degli undervolt ed evitare il Throttling.
Purtroppo intel ha fatto una mezza cavolata col 8750H, io stesso avevo dubbi guardando solo i dettagli tecnici che rivelano come architettura identica del 7700HQ ma con 2 core in più...era ovvio aspettarsi un aumento di valore ma si sperava in una gestione termica più intelligente.
Comunque, per fortuna che il "chi fa da sé fa per tre" è sempre valido e con questi rimedi si possa ovviare alle problema.
Ne approffito per chiedere se qualcuno sul thread ha effettuato un thermal repasting su questo pc e mi sa dire se è fattibile.
Mi sembra di ricordare anche questo, un utente "sfidò" la garanzia rimuovendo il sigillo sulle viti del dissipatore della CPU per cambiare la pasta termica e a suo dire un minimo miglioramento c'era ma non così come si aspettava, tipo 1-2 gradi in meno.
unnilennium
24-04-2019, 20:12
Per quanto possa essere comodo, per questi lavori un buon desktop è ancora la scelta migliore
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
blacksketch87
24-04-2019, 20:41
Daccordissimo, un fisso è anche molto più economico in rapporto, per non parlare della longevità e della aggiornabilità dei componenti. Purtroppo per chi viaggia per lavoro come me non è più una scelta personale. :(
Riguardo al thermal repasting ho trovato questo video tutorial su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=9UgjOJY589o), sembra un'operazione molto semplice ma non vedo il sigillo della garanzia che bisognerebbe rimuovere (con conseguente perdita della stessa) di cui parla ale7485.
Daccordissimo, un fisso è anche molto più economico in rapporto, per non parlare della longevità e della aggiornabilità dei componenti. Purtroppo per chi viaggia per lavoro come me non è più una scelta personale. :(
Riguardo al thermal repasting ho trovato questo video tutorial su youtube (https://www.youtube.com/watch?v=9UgjOJY589o), sembra un'operazione molto semplice ma non vedo il sigillo della garanzia che bisognerebbe rimuovere (con conseguente perdita della stessa) di cui parla ale7485.
Si, cambiare la pasta termica è una cavolata.
Il sigillo è sopra una delle 4 viti che bloccano l'heat pipe sulla CPU; forse nel video che hai visto era già stato rimosso in precedenza.
user name
26-04-2019, 12:31
Si sa quando uscirà l’aggiornamento di maggio di w10?
Lo sto aspettando per ripartire pulito da un’immagine senza driver così aggiorno win e installo direttamente tutti gli ultimi driver e rifaccio una nuova immagine
blacksketch87
27-04-2019, 15:55
Un aggiornamento sulla mia esperienza col N580GD:
Dopo altri test, ho concluso che riscontro il problema di surriscaldamento e conseguente riavvio automatico solo quando la CPU lavora al 100% e utilizzo un monitor esterno!:confused: Uno penserebbe: "che c'entra?!" Presto detto, usando un monitor esterno tengo ovviamente il display del portatile chiuso. Ma tra lo chassis ed il display è presente una ulteriore griglia di dissipazione che chiudendo il display viene così parzialmente coperta.
Volevo quindi chiedere il gentile aiuto di qualche altro possessore del N580GD su questo thread se potrebbe effettuare uno stresstest della CPU (io uso Prime95 ad esempio), e lasciar lavorare al 100% il processore per una decina di minuti a display chiuso e così capire se quello del riavvio automatico è un problema comune a tutti i modelli o solo mio. :help:
blacksketch87
27-04-2019, 16:07
...
User name posso chiedere il tuo aiuto per questo breve test? ⬆
user name
27-04-2019, 19:28
User name posso chiedere il tuo aiuto per questo breve test? ⬆
Mi spiace ma l’idea di portarlo a temperatura talmente alta da farlo riavviare non mi alletta e se posso me lo evito volentieri.
blacksketch87
28-04-2019, 08:52
Mi spiace ma l’idea di portarlo a temperatura talmente alta da farlo riavviare non mi alletta e se posso me lo evito volentieri.
Ok, grazie lo stesso, figurati, capisco che se non sei pratico di test di stabilità ti può suonare rischioso. In realtà è un test che si fa normalmente quando si fa overclock o undervolt del processore per vedere se il sistema è stabile o meno.
In pratica ti simula un processo di un programma esigente come potrebbe essere un semplice rendering con un programma di grafica o video editing. Io infatti ho notato questo problema del N580GD proprio esportando un banale video con Adobe Premiere.
Comunque rileggendo le ultime pagine di discussione che hai avuto con ale7485 sui profili energetici, non so se ne siete già al corrente, ma se impostate limiti al processore questi verranno utilizzati correttamente solo nel profilo "Bilanciato" e solo se non impostato su "massime prestazioni" nello slider della barra applicazioni.
https://funkyimg.com/i/2TvFi.png
user name
28-04-2019, 09:19
Ok, grazie lo stesso, figurati, capisco che se non sei pratico di test di stabilità ti può suonare rischioso. In realtà è un test che si fa normalmente quando si fa overclock o undervolt del processore per vedere se il sistema è stabile o meno.
In pratica ti simula un processo di un programma esigente come potrebbe essere un semplice rendering con un programma di grafica o video editing. Io infatti ho notato questo problema del N580GD proprio esportando un banale video con Adobe Premiere.
Comunque rileggendo le ultime pagine di discussione che hai avuto con ale7485 sui profili energetici, non so se ne siete già al corrente, ma se impostate limiti al processore questi verranno utilizzati correttamente solo nel profilo "Bilanciato" e solo se non impostato su "massime prestazioni" nello slider della barra applicazioni.
https://funkyimg.com/i/2TvFi.png
Da quello che ho testato in bilanciato il range utile è entro il clock nominale della cpu (2,2GHz per N580GD) con tendenza a tenersi sul minimo impostato mentre in alte prestazioni si tiene praticamente fisso al clock massimo impostato che è il nominale fino al 90% mentre impostato al 100% va al massimo boost (4GHz) fisso.
blacksketch87
28-04-2019, 12:21
Da quello che ho testato in bilanciato il range utile è entro il clock nominale della cpu (2,2GHz per N580GD) con tendenza a tenersi sul minimo impostato mentre in alte prestazioni si tiene praticamente fisso al clock massimo impostato che è il nominale fino al 90% mentre impostato al 100% va al massimo boost (4GHz) fisso.
Strano, a me si comporta diversamente, anche col profilo "prestazioni elevate" non si tiene fisso al massimo clock (a meno che non ci sia un processo che sfrutta all 100% la CPU), ma invece usa un clock adattivo che varia in continuazione a seconda dell'uso della CPU e che oscilla dagli 800 MHz alla frequenza massima col boost di 4.10 GHz.
user name
28-04-2019, 12:46
Strano, a me si comporta diversamente, anche col profilo "prestazioni elevate" non si tiene fisso al massimo clock (a meno che non ci sia un processo che sfrutta all 100% la CPU), ma invece usa un clock adattivo che varia in continuazione a seconda dell'uso della CPU e che oscilla dagli 800 MHz alla frequenza massima col boost di 4.10 GHz.
Io tutte le prove le ho fatte modificando i setting da menu dell’alimentazione e non dal menu rapido richiamabile da desktop che hai postato più su...forse dipende da quello.
Appena posso faccio un po’ di prove
blacksketch87
28-04-2019, 13:14
Io tutte le prove le ho fatte modificando i setting da menu dell’alimentazione e non dal menu rapido richiamabile da desktop che hai postato più su...forse dipende da quello.
Appena posso faccio un po’ di prove
Sì, anche io imposto dal menù "Opzioni risparmio energia" del Pannello di Controllo. Quel menu a scomparsa della barra applicazioni dà però ulteriori settaggi per il profilo "bilanciato".
user name
28-04-2019, 13:20
Sì, anche io imposto dal menù "Opzioni risparmio energia" del Pannello di Controllo. Quel menu a scomparsa della barra applicazioni dà però ulteriori settaggi per il profilo "bilanciato".
Se imposti da quel menu massime prestazioni passi, però, al preset “prestazioni elevate”, confermi?
Io preferirei rimanere in bilanciato ma il problema è che da quello che ho testato non va oltre i 2,2GHz e mi crasha col Momentum cash attivato. Per questo mi sono visto costretto a passare a prestazioni elevate bloccando il clock a 1,9GHz
blacksketch87
28-04-2019, 13:32
No, se imposto su "massime prestazioni" dal menù a tendina del profilo "bilanciato" non mi cambia profilo in "prestazioni elevate". In ogni caso in "bilanciato" anche impostato a metà dello slider del menù a tendina su "prestazioni migliori" il clock arriva sui 4GHz se richiesto da un processo attivo.
user name
28-04-2019, 14:17
No, se imposto su "massime prestazioni" dal menù a tendina del profilo "bilanciato" non mi cambia profilo in "prestazioni elevate". In ogni caso in "bilanciato" anche impostato a metà dello slider del menù a tendina su "prestazioni migliori" il clock arriva sui 4GHz se richiesto da un processo attivo.
Ma ti funziona il Momentum cash in bilanciato? A me dopo lo screen saver si freeza se non passo a prestazioni elevate
blacksketch87
28-04-2019, 16:15
Sì, ti confermo che funziona il Momentum Cache col profilo bilanciato
https://funkyimg.com/i/2TwhJ.png
Anche se è scocciante, fossi in te farei un ripristino di Windows, mi sembra di capire che la gestione dei profili energetici non ti funzioni normalmente.
user name
28-04-2019, 17:36
Sì, ti confermo che funziona il Momentum Cache col profilo bilanciato
https://funkyimg.com/i/2TwhJ.png
Anche se è scocciante, fossi in te farei un ripristino di Windows, mi sembra di capire che la gestione dei profili energetici non ti funzioni normalmente.
Hai modificato qualcosa nelle impostazioni avanzate del profilo bilanciato?
blacksketch87
28-04-2019, 17:55
Nulla di che, solo il comportamento alla chiusura del coperchio e impostato su "mai" la sospensione automatica.
user name
28-04-2019, 20:39
Ho fatto qualche prova e in modalità bilanciato in prestazioni migliori il clock varia dai 7/800MHz a 4,1GHz mentre a massime prestazioni si setta fisso tra i 3,9 e i 4,1GHz.
Il problema è che entrambi i settaggi mandano il sistema in blocco se alimentato a batteria non appena si risveglia dallo screen saver...clock e temperature così come utilizzo ram e cpu rimangono inalterate come al solito ma il parametro disco da task manager si fissa al 50% e il sistema non risponde più agli input ma rimane attivo...
blacksketch87
29-04-2019, 10:11
Ho fatto qualche prova e in modalità bilanciato in prestazioni migliori il clock varia dai 7/800MHz a 4,1GHz mentre a massime prestazioni si setta fisso tra i 3,9 e i 4,1GHz.
Il problema è che entrambi i settaggi mandano il sistema in blocco se alimentato a batteria non appena si risveglia dallo screen saver...clock e temperature così come utilizzo ram e cpu rimangono inalterate come al solito ma il parametro disco da task manager si fissa al 50% e il sistema non risponde più agli input ma rimane attivo...
A me il clock varia sempre anche impostando su massime prestazioni o sul profilo prestazioni elevate, come ti dicevo.
Riguardo al problema del crash, magari potresti provare a disattivare lo screen saver e impostare lo spegnimento automatico dello schermo dopo tot minuti.
user name
29-04-2019, 10:24
A me il clock varia sempre anche impostando su massime prestazioni o sul profilo prestazioni elevate, come ti dicevo.
Riguardo al problema del crash, magari potresti provare a disattivare lo screen saver e impostare lo spegnimento automatico dello schermo dopo tot minuti.
Il problema non è lo screen saver in sè ma la stabilità del sistema...se lo fa dopo lo screen saver potrebbe farlo in mille altre circostanze, c è qualcosa che non va legato credo all alimentazione dell’ssd lato software ovviamente.
Potrei disattivare il Momentum ma mi scoccia non poco.
Per ora il compromesso che funziona e che non castra troppo nell uso quotidiano è un profilo prestazioni elevate con limite cpu max a 99% che fissa il clock a 2,1GHz.
Poi appena esce l’update di maggio riprendo l’immagine di sistema senza driver e aggiorno tutto sperando di risolvere...comunque i PC su base Windows, se ti diverti a risolvere problemi, sono un passatempo continuo😫😂.
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Nuovi chipset, MEI, SeriaIO e LAN.
user name
09-05-2019, 03:25
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Nuovi chipset, MEI, SeriaIO e LAN.
Ho visto anche i driver intel rapid storage technology del 6/05/2019 però non capisco qual è l'esecutivo da lanciare: il primo .exe sembrerebbe quello giusto ma mi da una scritta in dos e si richiude subito...
Ho visto anche i driver intel rapid storage technology del 6/05/2019 però non capisco qual è l'esecutivo da lanciare: il primo .exe sembrerebbe quello giusto ma mi da una scritta in dos e si richiude subito...
Dove li hai visti?
user name
10-05-2019, 14:10
Dove li hai visti?
Sul sito asus per N580GD. Hanno aggiornato con qualche novità. Il BIOS invece è fermo a 3.10 mentre aggiornando da gestione dispositivi ho trovato mi sembra addirittura il 3.12
Sul sito asus per N580GD. Hanno aggiornato con qualche novità. Il BIOS invece è fermo a 3.10 mentre aggiornando da gestione dispositivi ho trovato mi sembra addirittura il 3.12
per il VD trovi anche la 315 sul sito ASUS, non so se vale lo stesso anche per il tuo GD
user name
12-05-2019, 20:52
per il VD trovi anche la 315 sul sito ASUS, non so se vale lo stesso anche per il tuo GD
No, per il GD sono fermi al 3.12
Dove li hai visti?
Sai quale file va lanciato del pacchetto per l'installazione?
EDIT
@ale7485
Sul sito asus per i driver intel serial IO ce ne sono due: SPI e UART
Servono entrambi o basta mettere il tuo unico e più recente?
ATK cos'è?
andre123
14-05-2019, 23:16
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Nuovi chipset, MEI, SeriaIO e LAN.
Intel MEI come lo installo? Non capisco.
supermente
22-05-2019, 13:49
Intel MEI come lo installo? Non capisco.
Scarica Driver Esy e sei a posto ;)
user name
22-05-2019, 21:07
Uscito l update di maggio. Sto preparando la chiavetta di installazione per win 10 pro. Rimetto tutti i driver aggiornati, una bella immagine e sto! 😂
Uscito l update di maggio. Sto preparando la chiavetta di installazione per win 10 pro. Rimetto tutti i driver aggiornati, una bella immagine e sto! 😂
update di maggio? intendi ciò http://oi68.tinypic.com/333ftrc.jpg ?
user name
23-05-2019, 15:23
update di maggio? intendi ciò http://oi68.tinypic.com/333ftrc.jpg ?
No la 1903
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/5428/windows-10-may-2019-update-le-6-novita-piu-importanti-e-le-prime-considerazioni_index.html
No la 1903
https://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/5428/windows-10-may-2019-update-le-6-novita-piu-importanti-e-le-prime-considerazioni_index.html
non mi esce ancora
user name
23-05-2019, 16:30
non mi esce ancora
Danno priorita, come update, ai sistemi molto recenti. Io l ho scaricato con il tool per creare una pennetta di installazione. Però mi è uscito anche come aggiornamento. Sembra più pulito e reattivo.
Stessi problemi con profilo energetico e Momentum Cache e stesso bug nel gestire i massimali di clock della cpu.
Poi con duet display collegato al telefono mi forza il desktop in verticale!! 🤦🏻‍♂️
Comunque installazione pulita e tutti i driver aggiornati e verificati uno per uno in gestione dispositivi. Caricati programmi e fatta immagine😎
user name
27-05-2019, 19:43
Sto provando la nuova versione di windows e noto un comportamento anomalo con un profilo energetico creato da prestazioni elevate con clock fissato al 100% min e max quindi dovrebbe essere piantato a 4,1GHz invece noto che spesso scende con tutti e 6 i core a 700MHz e capita quando c'è del carico di lavoro, ad esempio provavo con un video 4k hdr e appena scende di frequenza comincia a scattare...invece col profilo creato ad hoc per il momentum cache, che parte da prestazioni elevate con min cpu 5% e massimo 99% rimane piantato a 2,1GHz e funziona tutto perfettamente...sarà qualche sorta di bug?!?
Qui è come cala in prestazioni elevate
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190527/444fecb9a1c04c39488b0b0f4c39e051.jpg
Qui è col profilo con cpu 99%
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190527/f86160b2bb34892f5a6f455e05748688.jpg
Fatte su iPad come doppio monitor con duet display
Sto provando la nuova versione di windows e noto un comportamento anomalo con un profilo energetico creato da prestazioni elevate con clock fissato al 100% min e max quindi dovrebbe essere piantato a 4,1GHz invece noto che spesso scende con tutti e 6 i core a 700MHz e capita quando c'è del carico di lavoro, ad esempio provavo con un video 4k hdr e appena scende di frequenza comincia a scattare...invece col profilo creato ad hoc per il momentum cache, che parte da prestazioni elevate con min cpu 5% e massimo 99% rimane piantato a 2,1GHz e funziona tutto perfettamente...sarà qualche sorta di bug?!?
Ho formattato e installato la May 2019 Update, tutto regolare e tutto sommato piacevole restyling grafico di Windows. Prestazioni generali nella norma, non diventa un fulmine ma non peggiora affatto rispetto alla 1809.
Lato profili energetici non sto riscontrando particolari problemi, ho provato a creare un profilo di risparmio partendo dai preset di risparmio senza riscontrare problemi di standby irreversibile (come accadeva prima che risolvevo partendo dai preset di prestazioni elevate), cpu min 0% (0,88GHz) e max 70% (1,88GHz) e la cpu varia in maniera molto dinamica a seconda del carico di sistema. Raffreddamento "passivo" sia su batteria che rete elettrica.
L'unica cosa che ho notato è la stima della durata della batteria, col profilo energetico nativo di windows, il Bilanciato, la durata su batteria è superiore rispetto a quello da me creato di risparmio energetico...ma non ho testato la veridicità della stima (raramente lavoro a batteria); tra l'altro questo profilo Bilanciato è l'unico che mi mostra la barretta di regolazione prestazioni cliccando col sx sul simbolo della batteria.
user name
28-05-2019, 13:27
Quindi partendo da bilanciato non ti da problemi la Momentum Cache?!?
A me si, si blocca il sistema. A breve farò altre prove. Hai provato in prestazioni elevate se ti va giù il clock in modo randomico durante lavori pesanti?
Quindi partendo da bilanciato non ti da problemi la Momentum Cache?!?
A me si, si blocca il sistema. A breve farò altre prove. Hai provato in prestazioni elevate se ti va giù il clock in modo randomico durante lavori pesanti?
Ma che problemi riscontri con la Momentum Cache di preciso? Io non riscontro alcun problema, il sistema non si è mai bloccato, mi è solo capitato lo standby irreversibile tale e quale mi capitava prima e cioè quando il display si disattiva per inattività poi non si risveglia in alcun modo costringendomi a riavviare forzatamente perdendo quello che avevo in esecuzione, ma risolto creando e usando un nuovo profilo energetico di risparmio.
Sinceramente ancora non ho avuto una sessione prolungata di prestazioni elevate, ci farò caso alla prima occasione.
user name
28-05-2019, 23:58
Esattamente lo stesso problema: in bilanciato, o partendo da quel profilo, non appena lo schermo si spegne non riesco più a far ripartire il sistema.
Risolvo solo con alimentazione a corrente o con profilo partendo da prestazioni elevate
Esattamente lo stesso problema: in bilanciato, o partendo da quel profilo, non appena lo schermo si spegne non riesco più a far ripartire il sistema.
Risolvo solo con alimentazione a corrente o con profilo partendo da prestazioni elevate
Quindi tu dai per scontato il problema derivi dalla Momentum Cache; pensando bene al contesto, hai provato ad disattivare la sospensione disco rigido (impostando il timer su "mai")? Domani proverò a farci caso anche io com'è impostato sul mio.
EDIT: io ce li ho impostati a 5 e 20 minuti rispettivamente su batteria e rete AC, ma non ho riscontrato standby irreversibile.
Nvidia ha rilasciato i nuovi driver per le sue gpu. Resta la distinzione per utenti gamer e professionisti ma cambiando nome per quest'ultimi, da "Creator-Ready" a "Studio Drive", riportando la compatibilità per Win10 May 2019 Update.
user name
29-05-2019, 14:11
Quindi tu dai per scontato il problema derivi dalla Momentum Cache; pensando bene al contesto, hai provato ad disattivare la sospensione disco rigido (impostando il timer su "mai")? Domani proverò a farci caso anche io com'è impostato sul mio.
EDIT: io ce li ho impostati a 5 e 20 minuti rispettivamente su batteria e rete AC, ma non ho riscontrato standby irreversibile.
Io non ho toccato le impostazioni base del profilo consigliato e per le prove ho impostato lo screen saver a 2 minuti quindi se quel tuo 5 min a batteria è un default allora non credo c entri...comunque ottimo suggerimento. Appena ho modo faccio anche io qualche prova. Comunque mi stupisce di più il comportamento anomalo in prestazioni elevate che cala la cpu a 700MHz anche sotto stress...se riesci a verificare anche tu questa cosa mi fai una cortesia.
Io non ho toccato le impostazioni base del profilo consigliato e per le prove ho impostato lo screen saver a 2 minuti quindi se quel tuo 5 min a batteria è un default allora non credo c entri...comunque ottimo suggerimento. Appena ho modo faccio anche io qualche prova. Comunque mi stupisce di più il comportamento anomalo in prestazioni elevate che cala la cpu a 700MHz anche sotto stress...se riesci a verificare anche tu questa cosa mi fai una cortesia.
Ho fatto qualche prova con tutti e tre i profili energetici (risparmio, bilanciato e prestazioni) e il processore sembra rispondere esattamente secondo i settaggi di ciascuno; è conservativo con Risparmio fino ad un massimo circa di 1,8GHz, costantemente al massimo 3,40-3,60GHz con Prestazioni (anche a carico basso di sistema o in idle) e molto dinamico con Bilanciato variando da 0,8 a 3,4pGHz a seconda del carico di lavoro.
Per me questo Windows 10 May 2019 Update non ha dato alcuna rogna, anzi...
a me su Asus N580VD-FI038T continua a non trovarmelo dal windows update, strano
a me su Asus N580VD-FI038T continua a non trovarmelo dal windows update, strano
Il rilascio è graduale, arriverà.
user name
30-05-2019, 14:25
Il rilascio è graduale, arriverà.
Nuova versione anche di duet display 1.6.1.5
user name
12-06-2019, 21:19
Nuovo bios 3.14 per n580gd
Nuovo bios 3.14 per n580gd
non so che migliorie apporti, ma è uscita anche la 317 per il 580VD. appena installata
scusate, ho notato che quando si fa l'aggiornamento del bios, mentre il pc si spegne e si riaccende, si sente chiaramente la testina dell'hard disk che cade e gratta sul disco....
evidentemente perchè viene interrotta la corrente di botto. ogni volta che devo aggiornare il bios ci penso 2 volte.
non è deleteria questa cosa per il disco?
scusate, ho notato che quando si fa l'aggiornamento del bios, mentre il pc si spegne e si riaccende, si sente chiaramente la testina dell'hard disk che cade e gratta sul disco....
evidentemente perchè viene interrotta la corrente di botto. ogni volta che devo aggiornare il bios ci penso 2 volte.
non è deleteria questa cosa per il disco?
Il rumore che senti non è affatto un "grattare" sul disco ma il perfetto contrario; la testina ha un sistema a molla che la allontana dal disco in caso di interruzione della corrente. Puoi aggiornare il BIOS senza pensare che gli ingegneri ASUS, e più specificamente quelli dei produttori di hard disk, siano dei dilettanti! ;)
Aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiungendo i nuovi BIOS 317 per N580VD e 313 per N580GD (sul sito ufficiale non risulta ancora la 314). In ogni caso tale aggiornamento può esser effettuato tramite Windows Update (se non fosse già stato fatto in maniera automatica!).
Per entrambi i modelli la descrizione riporta "Optimize system performance".
Buonasera,
sottopongo alla community un problema avuto con il vivobook N580VD ;
a notebook già accesso e ripristinato da sospensione mi è apparsa una finestra stile schemata di Bios che citava "flash 286mb" faceva partire una banda di caricamento. A quel punto ho forzato lo spegnimento ma alla riaccensione del PC vedo solo i tasti illuminati ma senza nulla sul monitor.
La cosa resta permanente anche dopo averlo riaccesso a segito di scarimento batteria. AL collegamento di monitor esterno si vede che non c'è segnale su HDMI.
Chi riesce a consigliarmi in merito qeusto problema ?
Virus o malware ?
interruzione aggiornamento ?
Guasto HW o SW ?
Guasto SDD?
ci sono operazioni di diagnostica/ripristino che posso tentare ?
posso verificare se l'SDD è intatto ?
Grazie
Saluti
Buonasera,
sottopongo alla community un problema avuto con il vivobook N580VD ;
a notebook già accesso e ripristinato da sospensione mi è apparsa una finestra stile schemata di Bios che citava "flash 286mb" faceva partire una banda di caricamento. A quel punto ho forzato lo spegnimento ma alla riaccensione del PC vedo solo i tasti illuminati ma senza nulla sul monitor.
La cosa resta permanente anche dopo averlo riaccesso a segito di scarimento batteria. AL collegamento di monitor esterno si vede che non c'è segnale su HDMI.
Chi riesce a consigliarmi in merito qeusto problema ?
Virus o malware ?
interruzione aggiornamento ?
Guasto HW o SW ?
Guasto SDD?
ci sono operazioni di diagnostica/ripristino che posso tentare ?
posso verificare se l'SDD è intatto ?
Grazie
Saluti
Credo proprio che tu abbia interrotto il flash del BIOS...in altre parole ti sei tirato una zappa di 1000€ sui piedi! (scusa la franchezza)
Se sei un po' pratico potresti provare ad avviare il BIOS (se non è effettivamente totalmente corrotto) e flashare manualmente da chiavetta l'ultimo bios che puoi scaricare dal sito ufficiale o dalla mia LISTA DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
In alternativa l'assistenza.
P.S. quando vedete schermate tipo bios che carica qualcosa non abbiate fretta e non interrompete...MAI!
attila83
17-06-2019, 20:41
Buonasera,
sottopongo alla community un problema avuto con il vivobook N580VD ;
a notebook già accesso e ripristinato da sospensione mi è apparsa una finestra stile schemata di Bios che citava "flash 286mb" faceva partire una banda di caricamento. A quel punto ho forzato lo spegnimento ma alla riaccensione del PC vedo solo i tasti illuminati ma senza nulla sul monitor.
La cosa resta permanente anche dopo averlo riaccesso a segito di scarimento batteria. AL collegamento di monitor esterno si vede che non c'è segnale su HDMI.
Chi riesce a consigliarmi in merito qeusto problema ?
Virus o malware ?
interruzione aggiornamento ?
Guasto HW o SW ?
Guasto SDD?
ci sono operazioni di diagnostica/ripristino che posso tentare ?
posso verificare se l'SDD è intatto ?
Grazie
Saluti
Stava aggiornando il bios e forzando lo spegnimento hai corrotto il bios, c è solo una cosa da fare mandarlo in assistenza e pregare che te lo facciano passare in garanzia altrimenti hai un soprammobile
Credo proprio che tu abbia interrotto il flash del BIOS...in altre parole ti sei tirato una zappa di 1000€ sui piedi! (scusa la franchezza)
Se sei un po' pratico potresti provare ad avviare il BIOS (se non è effettivamente totalmente corrotto) e flashare manualmente da chiavetta l'ultimo bios che puoi scaricare dal sito ufficiale o dalla mia LISTA DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
In alternativa l'assistenza.
P.S. quando vedete schermate tipo bios che carica qualcosa non abbiate fretta e non interrompete...MAI!
è così grave ?
anche pagando c'è il rischio che non sia ripristinabile ?
è così grave ?
anche pagando c'è il rischio che non sia ripristinabile ?
Tutto si ripara. Personalmente credo te la caverà gratuitamente con l'assistenza. Fai il finto tonto e dichiara che improvvisamente non si accende più, se la vedranno loro e probabilmente passerà in garanzia.
Tutto si ripara. Personalmente credo te la caverà gratuitamente con l'assistenza. Fai il finto tonto e dichiara che improvvisamente non si accende più, se la vedranno loro e probabilmente passerà in garanzia.
grazie per il suggerimento; al massimo pagherò ma l'importante è che il PC torni alla vita e con tutti i dati.
Ciao
grazie per il suggerimento; al massimo pagherò ma l'importante è che il PC torni alla vita e con tutti i dati.
Ciao
È probabile che ti resetteranno anche l’hard disk per cui se hai modo fatti un backup su altro hard disk esterno del contenuto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.