PDA

View Full Version : Asus N580VD-FI038T


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13

krucco87
08-05-2018, 22:41
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo. Oggi mi è giunto un Asus vivobook pro N580VD (DM160T), tutto ben fatto e costruito, tranne il touchpad, mi si presenta un pò smollato e con del "gioco". Se lo premo nel centro o vicino i tasti dx o sx scende un bel pò. Volevo capire da voi che possedete già da tempo la serie N580, se è un difetto legato al mio pc oppure se è la nota stonata di questo modello.

ale7485
08-05-2018, 23:00
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo. Oggi mi è giunto un Asus vivobook pro N580VD (DM160T), tutto ben fatto e costruito, tranne il touchpad, mi si presenta un pò smollato e con del "gioco". Se lo premo nel centro o vicino i tasti dx o sx scende un bel pò. Volevo capire da voi che possedete già da tempo la serie N580, se è un difetto legato al mio pc oppure se è la nota stonata di questo modello.

E' un difetto abbastanza diffuso pur non essendo la "nota stonata" dato che ci sono esemplari che non presentano tale problema, il mio (FI038T) acquistato ad ottobre 2017 non lo presenta!
Se non ricordo male qualcuno ha anche provato a mandarlo in assistenza ma non so come sia andata a finire, probabilmente niente di fatto perché il touchpad comunque funziona normalmente e forse meccanicamente è stato proprio progettato male e difficile da "sistemare" con pezzi di ricambio.
Visto che lo hai acquistato da meno di 10gg hai certamente diritto alla sostituzione dell'intero prodotto (non ricordo il nome giuridico di tale diritto).

erika1
09-05-2018, 07:35
L'unica cosa che puoi/devi impostare è il profilo energetico "Prestazioni elevate" (clickDX su icona batteria > Opzioni risparmio energia), per il resto alimentato a batteria non può andare più "forte".

Ti assicuro che collegato al caricabatterie i frame in gioco sono più del doppio!.Ciao

krucco87
09-05-2018, 15:23
E' un difetto abbastanza diffuso pur non essendo la "nota stonata" dato che ci sono esemplari che non presentano tale problema, il mio (FI038T) acquistato ad ottobre 2017 non lo presenta!
Se non ricordo male qualcuno ha anche provato a mandarlo in assistenza ma non so come sia andata a finire, probabilmente niente di fatto perché il touchpad comunque funziona normalmente e forse meccanicamente è stato proprio progettato male e difficile da "sistemare" con pezzi di ricambio.
Visto che lo hai acquistato da meno di 10gg hai certamente diritto alla sostituzione dell'intero prodotto (non ricordo il nome giuridico di tale diritto).

Purtroppo è un regalo presomi un mese fa. Ho contatto la Asus, giusto per metterle la pulce nell'orecchio, se il problema andrà aumentando, me lo faccio sistemare a forza, per ora lascio perdere.

ensi80
09-05-2018, 16:51
raga mi son trovato il pc riavviato da solo, m è preso un colpo poi son accorto che c è un nuovo aggiornamento Windows, speriamo abbiano risolto parecchie cose

marcolan
09-05-2018, 20:00
Ringrazio per l'aiuto, ho riaperto il note e in effetti non era dissaldato, ma si era solo sconnessa la minuscola piattina. Almeno questo è risolto.
Farò sapere se riesco a montare un ssd con successo. :)

Fatto. Montato un ssd della wd da 250, clonato il so e lasciato il preesistente da 1tera come disco dati.

attila83
09-05-2018, 21:42
Purtroppo è un regalo presomi un mese fa. Ho contatto la Asus, giusto per metterle la pulce nell'orecchio, se il problema andrà aumentando, me lo faccio sistemare a forza, per ora lascio perdere.

senza fattura non te lo riparano nemmeno col binocolo

ale7485
09-05-2018, 22:49
Fatto. Montato un ssd della wd da 250, clonato il so e lasciato il preesistente da 1tera come disco dati.

Quindi il 960 evo te l'hanno cambiato senza fare storia?
Comunque tutto bene quel che finisce bene! :D

erika1
10-05-2018, 17:34
Ti assicuro che collegato al caricabatterie i frame in gioco sono più del doppio!.Ciao

Nessuno mi calcola?!
Grazie

ale7485
10-05-2018, 18:14
Nessuno mi calcola?!
Grazie

La mia risposta è sempre quella! A batteria le prestazioni massime (a patti di aver impostato il profilo energetico "prestazioni elevate") sono tagliate rispetto alimentato ad AC! non ci sono alternative, è un limite fisico di un po' tutti i laptop in quanto alla massima potenza l'assorbimento energetico della CPU+GPU è superiore a quella che riuscirebbe a fornire la batteria da sola, intesa come erogazione non durata!

supermente
10-05-2018, 20:31
Nessuno mi calcola?!
Grazie
Tutto nella norma, non c'è da meravigliarsi e non è una novità. Basti sapere che normalmente i notebook da "gioco" montano attualmente schede grafiche dedicate della nvidia che partono come minimo dalla gtx 1050ti o 1060 per ottenere prestazioni decenti nei giochi di ultima uscita e con alimentatori e sistemi di dissipazione calore migliori, ciò a tutto svantaggio ovviamente della portabilità e della durata della batteria. In definitiva, senza entrare nello specifico dei dettagli tecnici, bisogna accontentarsi e se si vogliono prestazioni migliori essere collegati alla rete elettrica. ;)

marcolan
10-05-2018, 21:35
Nessuno mi calcola?!
Grazie

Forse stai giocando utilizzando la scheda video interna intel.
In quel caso nel pannello di controllo della scheda, accessibile cliccando col destro nel desktop, c'è una funzione "energia" che permette il risparmio quando si va a batteria.
Detto questo credo comunque che convenga giocare utilizzando la scheda nvidia che tra l'altro, almeno nel mio modello, non ha quella funzione.

marcolan
10-05-2018, 21:37
Quindi il 960 evo te l'hanno cambiato senza fare storia?
Comunque tutto bene quel che finisce bene! :D

Ancora lo devo restituire, nel frattempo ne ho preso un altro della WD, il blue 3d. Per l'altro, se accettano, chiedo il rimborso, ma ancora non ho avuto modo di portarlo al pick eprice per la restituzione.

erika1
11-05-2018, 07:37
Forse stai giocando utilizzando la scheda video interna intel.
In quel caso nel pannello di controllo della scheda, accessibile cliccando col destro nel desktop, c'è una funzione "energia" che permette il risparmio quando si va a batteria.
Detto questo credo comunque che convenga giocare utilizzando la scheda nvidia che tra l'altro, almeno nel mio modello, non ha quella funzione.

No,no,siamo sicuri che stiamo usando la Nvidia.Ciao

krucco87
11-05-2018, 23:13
senza fattura non te lo riparano nemmeno col binocolo

la fattura ce l'ho ovviamente, ho anche contattato asus questi giorni, e secondo loro si tratta di un problema che necessita dell'assistenza e mi hanno esortato a compilare il modulo per la procedura.

ale7485
12-05-2018, 10:22
GOOGLE CHROME E I FREEZE DI WIN10 APRIL 2018 UPDATE
Volevo comunicare che oggi è arrivato un aggiornamento di Google Chrome che passa dalla versione 66.0.3359.139 alla 66.0.3359.170 e riabilitando "Usa accelerazione hardware quando disponibile" da impostazioni>sistema, pare non si ripresentino più freeze riscontrati col Win10 April 2018 Update!!
Con ciò volevo porre all'attenzione che, come sostenevo, c'era solo bisogno di un po' di pazienza e sarebbe tornata la consueta stabilità di Windwos. :D
Certo, qualcuno si lamenterà comunque di come sia "azzardato" rilasciare un aggiornamento così "pesante" senza averlo testato accuratamente, ma io penso che da fuori sembra tutto così semplice ma di fatto non lo è, oltre al fatto, non di seconda importanza anzi, che i problemi non sono arrivati da Windows in se ma da incompatibilità con altri software che evidentemente nelle loro "vecchie" versioni non si adattavano ai cambiamenti del nuovo OS e, dunque, la responsabilità è da imputare a questi, non a Micorsoft!

Inoltre, leggendo un FORUM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2852470) dedicato proprio ai vari problemi di Windows 10 April 2018 Update, mi sono ritrovato a leggere dei commenti davvero estremi sul "pessimo prodotto sia Windows" e i "casini che apportano ad ogni aggiornamento", ebbene, consentitemi di condividere qui, a riguardo, il mio pensiero.
Personalmente, dopo aver "giocato" con i vari windows, sin dalla versione '95 (e da li via via TUTTE le successive), trovo Win10 il windows migliore di sempre, a pari merito con WinXP e Win7 che anche loro hanno lasciato un segno importante nella storia dei OS Microsoft per popolarità e cambiamenti introdotti; di Windows 10 apprezzo moltissimo la grafica pulizia e moderna che da un senso di "leggerezza", e anche la flessibilità negli aggiornamenti tale da non renderlo mai "obsoleto" ma sempre al passo coi tempi, tant'è vero che, lo ricordo, questo è l'ultimo Windows di Microsoft, non ci sarà un Win11-12, ma solo Update! Di questo dovremmo esserne tutti contenti dato che non avremo più vecchi-vecchissimi pc con versioni preistoriche di Windows non più supportate, non sicure e praticamente inutili anche lato software dato che molti dei programmi moderni non sarebbero nemmeno eseguibili! Dunque armatevi di un po' di pazienza e volontà/capacità di ricercare le soluzioni ad eventuali problemi, altrimenti mano al portafogli e via tutti sui sistemi Mac...:D

Passo e chiudo! :stordita:

supermente
12-05-2018, 13:47
GOOGLE CHROME E I FREEZE DI WIN10 APRIL 2018 UPDATE
Volevo comunica che oggi è arrivato un aggiornamento di Google Chrome che passa dalla versione 66.0.3359.139 alla 66.0.3359.170 e riabilitando "Usa accelerazione hardware quando disponibile" da impostazioni>sistema, pare non si ripresentino più freeze riscontrati col Win10 April 2018 Update!!
Con ciò volevo porre all'attenzione che, come sostenevo, c'era solo bisogno di un po' di pazienza e sarebbe tornata la consueta stabilità di Windwos. :D
Certo, qualcuno si lamenterà comunque di come sia "azzardato" rilasciare un aggiornamento così "pesante" senza averlo testato accuratamente, ma io penso che da fuori sembra tutto così semplice ma di fatto non lo è, oltre al fatto, non di seconda importanza anzi, che i problemi non sono arrivati da Windows in se ma da incompatibilità con altri software che evidentemente nelle loro "vecchie" versioni non si adattavano ai cambiamenti del nuovo OS e, dunque, la responsabilità è da imputare a questi, non a Micorsoft!

Inoltre, leggendo un FORUM (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2852470) dedicato proprio ai vari problemi di Windows 10 April 2018 Update, mi sono ritrovato a leggere dei commenti davvero estremi sul "pessimo prodotto sia Windows" e i "casini che apportano ad ogni aggiornamento", ebbene, consentitemi di condividere qui, a riguardo, il mio pensiero.
Personalmente, dopo aver "giocato" con i vari windows, sin dalla versione '95 (e da li via via TUTTE le successive), trovo Win10 il windows migliore di sempre, a pari merito con WinXP e Win7 che anche loro hanno lasciato un segno importante nella storia dei OS Microsoft per popolarità e cambiamenti introdotti; di Windows 10 apprezzo moltissimo la grafica pulizia e moderna che da un senso di "leggerezza", e anche la flessibilità negli aggiornamenti tale da non renderlo mai "obsoleto" ma sempre al passo coi tempi, tant'è vero che, lo ricordo, questo è l'ultimo Windows di Microsoft, non ci sarà un Win11-12, ma solo Update! Di questo dovremmo esserne tutti contenti dato che non avremo più vecchi-vecchissimi pc con versioni preistoriche di Windows non più supportate, non sicure e praticamente inutili anche lato software dato che molti dei programmi moderni non sarebbero nemmeno eseguibili! Dunque armatevi di un po' di pazienza e volontà/capacità di ricercare le soluzioni ad eventuali problemi, altrimenti mano al portafogli e via tutti sui sistemi Mac...:D

Passo e chiudo! :stordita:

D'accordo con te quasi su tutto Ale....l'unica cosa è che spero che non legga mai qualche utente Linux...:D ;)

jack0404
12-05-2018, 15:35
Scusate se mi intrometto, non ho acquistato questo portatile alla fine ma il vivobook s510.

Ho fatto un clean install di Windows April Update e mi andava veramente male, lento e laggoso. Dopo tanta frustrazione mi sono accorto che disinstallando i driver nuovi di nvidia il problema svanisce.
Mi pare molto strano dato che i driver sono del 9 maggio quindi dovrebbero essere a posto per l'April Update. Ora provo a starne senza ma boh.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema?

(ps. ho la nvidia mx150 invece della vostra gtx1050)

Naveg
14-05-2018, 11:35
Ragazzi, dopo l'april update, non mi funziona più il trackpad. Come devo fare?

Avevo anche io il problema con i driver video intel, e ho risolto come ho letto qui in un post, forzando l'aggiornamento, ma qui?

Ho provato a installare gli ultimi asus trackpad drivers che ho trovato qualche post più sopra... ma non va :muro:

iettafune
14-05-2018, 12:39
Ragazzi ma questo notebook quando è stato messo sul mercato?

Vorrei comprarlo sfruttando un buono, ma avendo ancora 2 mesi di tempo potrei aspettare qualche nuova uscita/modello.

Ci sono altri modelli competitivi con questo Asus?

Qualcosa anche con i7-8650U o i7-8550U

ale7485
14-05-2018, 12:40
Ragazzi, dopo l'april update, non mi funziona più il trackpad. Come devo fare?

Avevo anche io il problema con i driver video intel, e ho risolto come ho letto qui in un post, forzando l'aggiornamento, ma qui?

Ho provato a installare gli ultimi asus trackpad drivers che ho trovato qualche post più sopra... ma non va :muro:

Poiché mi sembra molto strano che non funzioni più il touchpad con un aggiornamento di Windows e tra l'altro nemmeno aggiornando/ripristinando i driver, mi sorge il dubbio, non è che è disattivo con la combinazione dei tasti fn+F9?

Naveg
14-05-2018, 12:46
Poiché mi sembra molto strano che non funzioni più il touchpad con un aggiornamento di Windows e tra l'altro nemmeno aggiornando/ripristinando i driver, mi sorge il dubbio, non è che è disattivo con la combinazione dei tasti fn+F9?

Hai ragione!:eek: Grazie!

ale7485
14-05-2018, 12:56
Ragazzi ma questo notebook quando è stato messo sul mercato?

Vorrei comprarlo sfruttando un buono, ma avendo ancora 2 mesi di tempo potrei aspettare qualche nuova uscita/modello.

Ci sono altri modelli competitivi con questo Asus?

Qualche mese fa un utente "ossessionato" dalla ottava generazione di i7 esacore, aveva riportato indiscrezioni dell'arrivo, in futuro, dell'N580 aggiornato con tale processore.
Io non condivido molto la perenne attesa del "nuovo modello" perché così di finisca a non comprare mai! Io dico, nel momento in cui sei arrivato nel momento in cui hai bisogno di un nuovo pc e non puoi farne a meno o attendere di più, prendi quello che in quel momento è disponibile sul mercato al miglior rapporto qualità/prezzo.
In sostanza, se hai questo buono che scade tra 2 mese e non hai imminente urgenza, aspetta quel termine e se non è uscito nessun aggiornamento dell'N580 (o altre alternative decisamente più convenienti) procedi con l'attuale versione in commercio e pace!
Al limite tieni le parabole orientate su eventuali nuovo aggiornamenti attesi, giusto per esser preparato in anticipo. ;)

andre123
14-05-2018, 15:41
Ciao a tutti ho un piccolo problema.
Ho un hard disk collegato ad un porta usb ed ho notato che automaticamente il pc dopo un po' di tempo lo disconnette.
Per evitare questo ho settato da: Modifica combinazioni per il risparmio di energia - Cambia impostazioni avanzate risparmio energia - Disattiva disco rigido dopo (ho inserito 0) e poi Impostazione sospensione selettiva USB (impostato su disabilitata). Facendo così però non cambia nulla, devo riavviare o sto sbagliando qualcosa?

ale7485
14-05-2018, 15:51
Ciao a tutti ho un piccolo problema.
Ho un hard disk collegato ad un porta usb ed ho notato che automaticamente il pc dopo un po' di tempo lo disconnette.
Per evitare questo ho settato da: Modifica combinazioni per il risparmio di energia - Cambia impostazioni avanzate risparmio energia - Disattiva disco rigido dopo (ho inserito 0) e poi Impostazione sospensione selettiva USB (impostato su disabilitata). Facendo così però non cambia nulla, devo riavviare o sto sbagliando qualcosa?

La disattivazione del disco rigido credo abbia a che fare solo con gli HD fisicamente installati all'interno del pc, mentre è più corretta la disattivazione della sospensione selettiva. Se nemmeno così però hai riscontrato la soluzione del "problema" allora non so dove andrebbe messa mano! :rolleyes:
Hai provato a googlare?

EDIT: Prova questo FIX (https://technicallyeasy.net/fix-prevent-hard-drives-from-going-sleep-windows-10/), esattamente la parte "USB controller device settings".

andre123
14-05-2018, 16:25
La disattivazione del disco rigido credo abbia a che fare solo con gli HD fisicamente installati all'interno del pc, mentre è più corretta la disattivazione della sospensione selettiva. Se nemmeno così però hai riscontrato la soluzione del "problema" allora non so dove andrebbe messa mano! :rolleyes:
Hai provato a googlare?

EDIT: Prova questo FIX (https://technicallyeasy.net/fix-prevent-hard-drives-from-going-sleep-windows-10/), esattamente la parte "USB controller device settings".

Ho seguito le istruzioni del fix, ora lo provo per bene e poi ti saprò dire. Intanto grazie mille!

andre123
16-05-2018, 14:45
Ho seguito le istruzioni del fix, ora lo provo per bene e poi ti saprò dire. Intanto grazie mille!
Funziona! Grazie ancora.

nocmax
17-05-2018, 15:58
Buongiorno,
Dopo l'ultima patch di aggiornamento funzionalità di Windows 10 (Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803) sul mio Asus Vivobook Pro 4k/uhd (acquistato a Febbraio) è impossibile impostare la luminosità dello schermo che rimane settata al massimo con conseguente consumo esorbitante della batteria e fastidio all'utilizzo (Sono scomparsi i cursori per aumentare e diminuire la luminosità dello schermo dal menu impostazioni>sistema>schermo). Inoltre non funzionano più i relativi Hotkeys da tastiera. E' inoltre impossibile modificare la risoluzione dello schermo, settata su 3840x2160.
Appena riavviato il pc dopo l'aggiornamento la dimensione delle icone nello schermo risultava estremamente rimpicciolita per effetto del 4k, anche se figurava come 100%, costringendomi a settarlo al 225% perché fosse utilizzabile.
Ho contattato il supporto asus e installato i driver video VGA Intel 630 e ATK per gli Hotkeys, ma nulla è cambiato.
Credo che la nuova patch abbia riconosciuto il mio pc come un desktop con schermo esterno 4K e non come un notebook. Negli eventi del display riferiti al giorno dell'aggiornamento appare:
Avviso 16/05/2018 19:57:00 Microsoft-Windows-Kernel-PnP 442 Nessuna "La migrazione del dispositivo DISPLAY\Default_Monitor\1&8713bca&0&UID0 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: DISPLAY\SDC434B\4&1bbf86d6&0&UID265988
GUID classe: {4d36e96e-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FFFF0000F100
Presente: true
Stato: 0xC0000719"
Qualcuno sa darmi consigli su come risolvere??
Grazie!!

supermente
17-05-2018, 17:15
Io invece ho deciso di reinstallare tutto di nuovo da zero stamattina, visto il problema di over provisioning datomi dal programma della Micron Storage Executive, e dopo aver passato una giornata intera a reimpostare di nuovo tutto, (ed ancora non è finita), tutto il sistema con la tristemente nota ultima versione di Windows 10 ossia la 1803 è diventato tremendamente lentissimo, anche con l'attivazione di Momentum Cache...:mc: :confused: :muro: :cry: :cry: Sono veramente disperato!!! La versione 1709 era pressochè perfetta!!! Ma perchè???

ale7485
17-05-2018, 18:26
Buongiorno,
Dopo l'ultima patch di aggiornamento funzionalità di Windows 10 (Aggiornamento delle funzionalità a Windows 10, versione 1803) sul mio Asus Vivobook Pro 4k/uhd (acquistato a Febbraio) è impossibile impostare la luminosità dello schermo che rimane settata al massimo con conseguente consumo esorbitante della batteria e fastidio all'utilizzo (Sono scomparsi i cursori per aumentare e diminuire la luminosità dello schermo dal menu impostazioni>sistema>schermo). Inoltre non funzionano più i relativi Hotkeys da tastiera. E' inoltre impossibile modificare la risoluzione dello schermo, settata su 3840x2160.
Appena riavviato il pc dopo l'aggiornamento la dimensione delle icone nello schermo risultava estremamente rimpicciolita per effetto del 4k, anche se figurava come 100%, costringendomi a settarlo al 225% perché fosse utilizzabile.
Ho contattato il supporto asus e installato i driver video VGA Intel 630 e ATK per gli Hotkeys, ma nulla è cambiato.
Credo che la nuova patch abbia riconosciuto il mio pc come un desktop con schermo esterno 4K e non come un notebook. Negli eventi del display riferiti al giorno dell'aggiornamento appare:
Avviso 16/05/2018 19:57:00 Microsoft-Windows-Kernel-PnP 442 Nessuna "La migrazione del dispositivo DISPLAY\Default_Monitor\1&8713bca&0&UID0 non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: DISPLAY\SDC434B\4&1bbf86d6&0&UID265988
GUID classe: {4d36e96e-e325-11ce-bfc1-08002be10318}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF000FFFF0000F100
Presente: true
Stato: 0xC0000719"
Qualcuno sa darmi consigli su come risolvere??
Grazie!!

Devi installare gli ultimi driver della scheda video intel versione 24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.189227691.162032990.1526577490-1597638780.1525370167) (formato *.zip) dal sito ufficiale Intel ed installarli manualmente col metodo che ho indicato in un precedente post e che riporto:

da "Gestione Dispositivi" > selezionare Schede video, cliccare due volte sulla scheda Intel, sulla scheda Driver, su Aggiorna driver, selezionare Cerca il software del driver nel computer, Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer, cliccare sul pulsante Disco driver e infine su Sfoglia indicando la cartella con il contenuto del file Zip scaricato dal sito di Intel.
Bisognerà quindi cliccare su igdlh64.inf nel caso in cui si utilizzasse una versione a 64 bit Windows.

dopo qualche riavvio si dovrebbe sistemare la risoluzione ottimale. Da notare che anche prima dell'upgrade di windows 1803 il "ridimensionamento e layout" degli elementi e icone era di default 250% ("scelta consigliata", ma io preferisco 225%).
Per la regolazione della luminosità e hotkey prova ad disinstallare gli ATK, riavviare, re-installare gli ATK (versione 1.0.0060) e riavviare! Quel problema che descrivi può esser causato solo dagli ATK e, forse, dai driver della scheda video intel!
Fai sapere se risolvi. ;)

ale7485
17-05-2018, 18:39
Io invece ho deciso di reinstallare tutto di nuovo da zero stamattina, visto il problema di over provisioning datomi dal programma della Micron Storage Executive, e dopo aver passato una giornata intera a reimpostare di nuovo tutto, (ed ancora non è finita), tutto il sistema con la tristemente nota ultima versione di Windows 10 ossia la 1803 è diventato tremendamente lentissimo, anche con l'attivazione di Momentum Cache...:mc: :confused: :muro: :cry: :cry: Sono veramente disperato!!! La versione 1709 era pressochè perfetta!!! Ma perchè???

In cosa è diventato "tremendamente lentissimo"?
Io dopo tutto lo sbattimento precedentemente descritto sono arrivato alle medesime condizioni pre upgrade, ho notato solo un leggero ritardo grafico nella chiusura di programmi/cartella, ma continuo ad avere il sospetto che sia dovuto ai driver video intel, secondo me l'80% dei problemi arrivati con Win10 April 2018 Update sono legati a quella e la restante parte dai vari programmi non pienamente stabili con questo aggiornamento (vedi Chrome che addirittura causava freeze del sistema...e guarda caso sulla "accelerazione hardware"...chiaramente sfruttando la scheda video), per cui per il momento sto bene come sto ma attendo il rilascio nelle prossime settimane di drivers e programmi più compatibili/stabili.

nocmax
18-05-2018, 08:01
Devi installare gli ultimi driver della scheda video intel versione 24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.189227691.162032990.1526577490-1597638780.1525370167) (formato *.zip) dal sito ufficiale Intel ed installarli manualmente col metodo che ho indicato in un precedente post e che riporto:


dopo qualche riavvio si dovrebbe sistemare la risoluzione ottimale. Da notare che anche prima dell'upgrade di windows 1803 il "ridimensionamento e layout" degli elementi e icone era di default 250% ("scelta consigliata", ma io preferisco 225%).
Per la regolazione della luminosità e hotkey prova ad disinstallare gli ATK, riavviare, re-installare gli ATK (versione 1.0.0060) e riavviare! Quel problema che descrivi può esser causato solo dagli ATK e, forse, dai driver della scheda video intel!
Fai sapere se risolvi. ;)

I driver che mi hai consigliato "non possono essere installati sul dispositivo" mi dicono di contattare ASUS, ma da asus ho già installato tutti i driver vga a atk possibili.
L'unica soluzione temo sia il ripristino alla build precedente.
Nessun altro ha avuto lo stesso problema?? perché in tal caso credo potrebbe essere un problema tecnico del mio pc...

ale7485
18-05-2018, 08:12
I driver che mi hai consigliato "non possono essere installati sul dispositivo" mi dicono di contattare ASUS, ma da asus ho già installato tutti i driver vga a atk possibili.
L'unica soluzione temo sia il ripristino alla build precedente.
Nessun altro ha avuto lo stesso problema?? perché in tal caso credo potrebbe essere un problema tecnico del mio pc...

Ma hai provato ad installarli col metodo manuale che ti ho indicato? :mbe: se provi ad installarli "normalmente" non te lo installa, l'unico metodo è quello!

nic190
18-05-2018, 10:28
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e ho letto con interesse la discussione riguardo a questo asus sul quale ci sto facendo un pensiero.
Anche io come molti di voi lavoro nell'ambito design/architettura e siccome sarò sempre in viaggio o fuori sede nel prossimo periodo ho bisogno di una macchina che mi permetta di lavorare con Rhinoceros, Autocad, 3dsMax + Corona, Keyshot, Illustrator, Photoshop, Indesign. Il mio dubbio è questo: dal momento che con il computer non ci gioco e Corona renderizza in CPU, posso trovare qualcosa di più economico rispetto ai 1100 e rotti che costa questo computer? O alternativamente rimanendo su questa cifra posso buttarmi su un convertibile con un buon processore? Chi di voi fa il mio stesso utilizzo? Grazie a tutti una buona giornata!

ale7485
18-05-2018, 10:47
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum e ho letto con interesse la discussione riguardo a questo asus sul quale ci sto facendo un pensiero.
Anche io come molti di voi lavoro nell'ambito design/architettura e siccome sarò sempre in viaggio o fuori sede nel prossimo periodo ho bisogno di una macchina che mi permetta di lavorare con Rhinoceros, Autocad, 3dsMax + Corona, Keyshot, Illustrator, Photoshop, Indesign. Il mio dubbio è questo: dal momento che con il computer non ci gioco e Corona renderizza in CPU, posso trovare qualcosa di più economico rispetto ai 1100 e rotti che costa questo computer? O alternativamente rimanendo su questa cifra posso buttarmi su un convertibile con un buon processore? Chi di voi fa il mio stesso utilizzo? Grazie a tutti una buona giornata!

Ciao e benvenuto.
Io ne faccio un utilizzo simile al tuo, principalmente AutoCAD, 3DS Max Design, Rhinoceros, Photoshop ecc, e ti dico che questa è senz'ombra di dubbio un'ottima macchina per lo scopo, in relazione al prezzo chiaramente.
Tuttavia se, da come mi pare di aver capito, nel tuo caso hai più necessità di autonomia e mobilità devi sapere che questa macchina ha il tallone di Achille nella batteria che ne limita le ore e le prestazioni. In altre parole anche se in mobilità non hai problemi di collegamento alla rete AC allora puoi continuare a considerare l'N580, altrimenti ti converrebbe cercare alternative.
Inoltre se dici che Corona sfrutta solo la cpu per la renderizzazione allora, forse, potresti virare l'attenzione anche verso una macchina più "economica" (sotto i 1000€) con i7 di ottava generazione in variante "U" (i7 8550U) che, pur sulla carta essere meno potente del 7700HQ, giocando sulla potenza del single core potrebbe, paradossalmente, esser uguale se non migliore in tempi di rendering; diciamo che avrebbe più peso in questo caso la frequenza massima del processore e non il multicore.
Se non ricordo male c'è la serie S510 di Asus con tale processore e gpu GeForce MX150 (fratello minore della GTX1050).

nic190
18-05-2018, 11:52
Grazie della dritta, effettivamente nei benchmark di Corona i due processori sembrano equivalersi abbastanza, e pure Keyshot lavora in Cpu quindi sarei a posto con un buon processore e ram. Ho trovato l'Asus S510 che mi consigli e sembra che il risparmio non sia così importante, visto che dovrei anche aggiungere un hdd dopo, ma se la batteria ha più autonomia potrebbe essere un buon compromesso

nic190
18-05-2018, 16:52
Avrei anche un'altra domanda, sto cercando dei computer sempre in linea con queste caratteristiche, cercando di trovare qualcosa sotto i 1000 euro e mi son venute fuori alcune opzioni, in particolare:


Acer A515-51G-85J9 NX.GW1ET.003 nero
https://www.expertonline.it/it-IT-it/A515-51G-85J9_202991.aspx


Asus S510UQ-BQ495T 90NB0FM1-M07630 bianco
https://www.expertonline.it/it-IT-it/S510UQ-BQ495T_202335.aspx

HP Pavilion - 15-ck032nl
https://www.unieuro.it/online/Workstation-portatili/Pavilion---15-ck032nl-pidHEW3GA63EAABZ

DELL Inspiron 5770 1.8GHz i7-8550U
https://www.unieuro.it/online/Workstation-portatili/5770-pidDLL0H1FR

A ognuno di questi però manca qualcosina, che siano gli 8 gb di ram, un ssd più capiente o un secondo hard disk.
Mi piacerebbe capire se sia possibile aggiungere ram, sostituire l'ssd (con una da 512gb che già ho) o aggiungere un hdd senza invalidare la garanzia. Voi l'avete fatto? E vedendo questi notebook quali mi consigliereste anche in base al prezzo?

ale7485
18-05-2018, 17:46
Avrei anche un'altra domanda, sto cercando dei computer sempre in linea con queste caratteristiche, cercando di trovare qualcosa sotto i 1000 euro e mi son venute fuori alcune opzioni, in particolare:


Acer A515-51G-85J9 NX.GW1ET.003 nero
https://www.expertonline.it/it-IT-it/A515-51G-85J9_202991.aspx


Asus S510UQ-BQ495T 90NB0FM1-M07630 bianco
https://www.expertonline.it/it-IT-it/S510UQ-BQ495T_202335.aspx

HP Pavilion - 15-ck032nl
https://www.unieuro.it/online/Workstation-portatili/Pavilion---15-ck032nl-pidHEW3GA63EAABZ

DELL Inspiron 5770 1.8GHz i7-8550U
https://www.unieuro.it/online/Workstation-portatili/5770-pidDLL0H1FR

A ognuno di questi però manca qualcosina, che siano gli 8 gb di ram, un ssd più capiente o un secondo hard disk.
Mi piacerebbe capire se sia possibile aggiungere ram, sostituire l'ssd (con una da 512gb che già ho) o aggiungere un hdd senza invalidare la garanzia. Voi l'avete fatto? E vedendo questi notebook quali mi consigliereste anche in base al prezzo?

Dimentica l'Acer, troppe rinunce, a partire da un display HD obsoleto ad una scheda video con memoria condivisa (cioè se ne fregherà in po' dagli 8GB del sistema).
Il Dell è interessante in rapporto al prezzo ma alla fine lo escluderei per il tipo di scheda video Amd che, anche se a te interessa relativamente va comunque tenuto in considerazione, i software quali Autodesk ma anche Adobe sono genericamente più ottimizzati su gpu nvidia che amd.
Restano in gioco l'HP e l'Asus che sono identici in configurazione cpu+gpu e risoluzione display e differiscono solo per quantitativo ram, 8gb vs 16gb, con una differenza di prezzo di 90€ che acquistando un modulo aggiuntivo di ram da 8gb per l'Asus li riporta in parità assoluta.
Considerando che ram e hhd/ssd possono esser sostituiti a piacimento sui laptop, devi solo verificare su entrambi i modelli quali slot liberi/occupati ci sono e quindi le possibilità di espansione che intendi apportare; l'N580 ha un SSD primario su slot M.2 e un hhd secondario su SATA, quindi avresti più versatilità in tal senso, i due modelli considerati non saprei, informati.
Per la garanzia, personalmente credo non ci sarebbero problemi sostituendo ram e ssd, chiaramente se il problema non deriva da una di queste componenti, al massimo puoi pensare, per una tua sicurezza, di mandarlo in assistenza ripristinando l'hardware originariamente installato.

P.s. A favore dell'HP il tastierino numerico...una comodità a cui io personalmente non vorrei rinunciare!

nic190
18-05-2018, 20:24
Dimentica l'Acer, troppe rinunce, a partire da un display HD obsoleto ad una scheda video con memoria condivisa (cioè se ne fregherà in po' dagli 8GB del sistema).
Il Dell è interessante in rapporto al prezzo ma alla fine lo escluderei per il tipo di scheda video Amd che, anche se a te interessa relativamente va comunque tenuto in considerazione, i software quali Autodesk ma anche Adobe sono genericamente più ottimizzati su gpu nvidia che amd.
Restano in gioco l'HP e l'Asus che sono identici in configurazione cpu+gpu e risoluzione display e differiscono solo per quantitativo ram, 8gb vs 16gb, con una differenza di prezzo di 90€ che acquistando un modulo aggiuntivo di ram da 8gb per l'Asus li riporta in parità assoluta.
Considerando che ram e hhd/ssd possono esser sostituiti a piacimento sui laptop, devi solo verificare su entrambi i modelli quali slot liberi/occupati ci sono e quindi le possibilità di espansione che intendi apportare; l'N580 ha un SSD primario su slot M.2 e un hhd secondario su SATA, quindi avresti più versatilità in tal senso, i due modelli considerati non saprei, informati.
Per la garanzia, personalmente credo non ci sarebbero problemi sostituendo ram e ssd, chiaramente se il problema non deriva da una di queste componenti, al massimo puoi pensare, per una tua sicurezza, di mandarlo in assistenza ripristinando l'hardware originariamente installato.

P.s. A favore dell'HP il tastierino numerico...una comodità a cui io personalmente non vorrei rinunciare!

Gentilissimo!! stavo leggendo la tua risposta proprio mentre ero in negozio che stavo guardando i vari notebook :D
Stavano chiudendo quindi mi son preso tempo per pensare ma penso che alla fine opterò per questo, che sembra avere tutto quello che mi serve:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/Pavilion-Power---15-cb023nl-pidHEW15CB023NL

i7 7700 hq
ssd 128
hdd 1 tb
gtx 1050

Unica piccola pecca sarebbe l'ssd da 128 gb, forse un po piccola, ma ho pronta quella da 512 da smontare dal mio MacBook Pro :bsod:

supermente
18-05-2018, 22:21
In cosa è diventato "tremendamente lentissimo"?
Io dopo tutto lo sbattimento precedentemente descritto sono arrivato alle medesime condizioni pre upgrade, ho notato solo un leggero ritardo grafico nella chiusura di programmi/cartella, ma continuo ad avere il sospetto che sia dovuto ai driver video intel, secondo me l'80% dei problemi arrivati con Win10 April 2018 Update sono legati a quella e la restante parte dai vari programmi non pienamente stabili con questo aggiornamento (vedi Chrome che addirittura causava freeze del sistema...e guarda caso sulla "accelerazione hardware"...chiaramente sfruttando la scheda video), per cui per il momento sto bene come sto ma attendo il rilascio nelle prossime settimane di drivers e programmi più compatibili/stabili.

Ciao Ale, purtroppo sono raddoppiati già solo e semplicemente i tempi di apertura/avvio dei programmi; adesso ad esempio, avviando un programma come Photoshop ci mette il doppio del tempo rispetto a prima per aprirlo. Sembra che tutto in complesso abbia perso reattività....e non credo che centri qualcosa con i drivers, piuttosto lo imputo alla già tanto discussa ultima versione del sistema operativo da poco aggiornato....:(

iettafune
19-05-2018, 09:41
Gentilissimo!! stavo leggendo la tua risposta proprio mentre ero in negozio che stavo guardando i vari notebook :D
Stavano chiudendo quindi mi son preso tempo per pensare ma penso che alla fine opterò per questo, che sembra avere tutto quello che mi serve:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/Pavilion-Power---15-cb023nl-pidHEW15CB023NL


i7 7700 hq
ssd 128
hdd 1 tb
gtx 1050

Unica piccola pecca sarebbe l'ssd da 128 gb, forse un po piccola, ma ho pronta quella da 512 da smontare dal mio MacBook Pro :bsod:

Se vuoi c'è anche la versione con ssd 256GB (credo che le specifiche hw siano identiche) https://www.unieuro.it/online/Notebook/Pavilion-Power---15-cb031nl-pidHEW3FZ23EA

Io avevo seriamente considerato questo HP come alternativa all'ASUS N580VD-FI038T per un disco meccanico da 7200 anziché 5400 è per il maggior numero di porte USB 3, pur sacrificando a favore dell'ASUS il display 4K ed ssd 512.

Poi l'ho toccato con mano è mi sono ricreduto perché è molto solido ma è spesso e pesante confronto all'ASUS e ti assicuro che si percepisce parecchio!

ale7485
19-05-2018, 09:41
Gentilissimo!! stavo leggendo la tua risposta proprio mentre ero in negozio che stavo guardando i vari notebook :D
Stavano chiudendo quindi mi son preso tempo per pensare ma penso che alla fine opterò per questo, che sembra avere tutto quello che mi serve:

https://www.unieuro.it/online/Notebook/Pavilion-Power---15-cb023nl-pidHEW15CB023NL

i7 7700 hq
ssd 128
hdd 1 tb
gtx 1050

Unica piccola pecca sarebbe l'ssd da 128 gb, forse un po piccola, ma ho pronta quella da 512 da smontare dal mio MacBook Pro :bsod:

Il modello che hai indicato è paragonabile all'Asus N580VD-DM160T, praticamente stesso hardware e in questo caso la discriminate è il case in alluminio a favore dell'Asus, dagli un'occhiata.
Inoltre noto che hai linkato sempre pagine dei classici store di distribuzione, hai considerato anche l'acquisto online tipo da Amazon (https://www.amazon.it/Asus-VivoBook-N580VD-DM160T-portatile-Processore/dp/B075F4R181/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1526718878&sr=8-1&keywords=asus+n580vd-dm160t)? i prezzi sono tendenzialmente più bassi, il modello che ti ho appena indicato è "venduto e spedito da Amazon" attualmente al prezzo 989€...

ale7485
19-05-2018, 09:45
Se vuoi c'è anche la versione con ssd 256GB (credo che le specifiche hw siano identiche) https://www.unieuro.it/online/Notebook/Pavilion-Power---15-cb031nl-pidHEW3FZ23EA

Io avevo seriamente considerato questo HP come alternativa all'ASUS N580VD-FI038T per un disco meccanico da 7200 anziché 5400 è per il maggior numero di porte USB 3, pur sacrificando a favore dell'ASUS il display 4K, ssd 512

Scusami se intervengo ma....400€ in più rispetto al modello che ha considerato lui per avere SOLO 128GB in più di SSD è una boiata! con 200€ compri un 960Evo da 512GB e lo sostituisci al 128GB originario e vai di gran lunga meglio in termini di capienza e prestazioni!

nic190
19-05-2018, 10:42
Il modello che hai indicato è paragonabile all'Asus N580VD-DM160T, praticamente stesso hardware e in questo caso la discriminate è il case in alluminio a favore dell'Asus, dagli un'occhiata.
Inoltre noto che hai linkato sempre pagine dei classici store di distribuzione, hai considerato anche l'acquisto online tipo da Amazon (https://www.amazon.it/Asus-VivoBook-N580VD-DM160T-portatile-Processore/dp/B075F4R181/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1526718878&sr=8-1&keywords=asus+n580vd-dm160t)? i prezzi sono tendenzialmente più bassi, il modello che ti ho appena indicato è "venduto e spedito da Amazon" attualmente al prezzo 989€...

Ormai ho fatto la frittata ahaha! Comunque avevo valutato anche l'acquisto Amazon, in particolare dell'Asus, ma mi son svegliato un po tardi e avevo urgenza di acquistare visto che all'inizio della prossima settimana parto e starò via alcuni mesi e il pc mi serve per ultimare dei lavori che sto facendo. Alla fine probabilmente era un po meglio l'Asus in termini di case, ma ad esempio mi dicevi che la batteria è il punto debole mentre con Hp dovrei stare più tranquillo, o almeno spero :D se riesco oggi comincio a installare tutti i programmi poi vi aggiorno, intanto vi ringrazio per tutte le info :)

ale7485
19-05-2018, 10:52
Ormai ho fatto la frittata ahaha! Comunque avevo valutato anche l'acquisto Amazon, in particolare dell'Asus, ma mi son svegliato un po tardi e avevo urgenza di acquistare visto che all'inizio della prossima settimana parto e starò via alcuni mesi e il pc mi serve per ultimare dei lavori che sto facendo. Alla fine probabilmente era un po meglio l'Asus in termini di case, ma ad esempio mi dicevi che la batteria è il punto debole mentre con Hp dovrei stare più tranquillo, o almeno spero :D se riesco oggi comincio a installare tutti i programmi poi vi aggiorno, intanto vi ringrazio per tutte le info :)

Avevo dimenticato momentaneamente la batteria! :doh:
Si in termini di batteria l'HP dura di più, circa il doppio.
Comunque, giusto un consiglio personale, a prescindere dalla batteria più o meno capiente, quando lavori se hai possibilità di connetterti alla rete AC prediligila all'uso in sola batteria perché le prestazioni ne risentirebbero (in particolar modo se lanci render). ;)

nic190
19-05-2018, 19:12
Avevo dimenticato momentaneamente la batteria! :doh:
Si in termini di batteria l'HP dura di più, circa il doppio.
Comunque, giusto un consiglio personale, a prescindere dalla batteria più o meno capiente, quando lavori se hai possibilità di connetterti alla rete AC prediligila all'uso in sola batteria perché le prestazioni ne risentirebbero (in particolar modo se lanci render). ;)

Ho quasi finito di installare tutto, il computer è molto bello l'audio da paura anche se ancora non ho fatto alcuna prova di render o modellazione. Mi viene questo dubbio, ho installato i programmi principali nell'ssd mentre le cartelle e i file su secondo hard disk. Dal momento che ad esempio voglio aprire una scena di Rhinoceros, ha senso che questa sia allocata sul secondo drive o deve essere anch'essa nell'ssd per una maggior efficienza?

ale7485
19-05-2018, 19:40
Ho quasi finito di installare tutto, il computer è molto bello l'audio da paura anche se ancora non ho fatto alcuna prova di render o modellazione. Mi viene questo dubbio, ho installato i programmi principali nell'ssd mentre le cartelle e i file su secondo hard disk. Dal momento che ad esempio voglio aprire una scena di Rhinoceros, ha senso che questa sia allocata sul secondo drive o deve essere anch'essa nell'ssd per una maggior efficienza?

La fluidità di esecuzione Rhino (modellazione, visualizzazione e renderizzazione) non è influenzata da dove è collocato il file, solo il tempo di apertura e salvataggio sarà superiore. Chiaramente se stiamo parlando di file dell'ordine di 5-10MB di peso nemmeno te ne accorgi di questo tempo in più, invece ha molto più senso avere il file su SSD se supera i 100MB, prova a pensare il tempo che impiegherebbe photoshop a salvare un file PSB da oltre 1GB di peso.... ;)

Sonotrentadue
20-05-2018, 14:52
E' uscito il modello aggiornato di questo notebook con i7 8750h 6 core (N580GD-FI018T). Online si trova a 1155€, peccato che anche in questa nuova versione non abbiano aggiunto una porta thunderbolt 3. Il rapporto prezzo/prestazioni comunque resta ottimo...

markokr007
20-05-2018, 23:53
Ciao ragazzi sono Marco,ho visto che è nata una bella discussione su questo notebook,io lo ho acquistato fine marzo lo ho provato per una paio di settimane, la batteria mi durava intorno alle 4 ore.Dopo l'aggiornamento si è dimezzata .Utilizo parecchi software pesanti solidworks,abaqus ma mai senza alimentazione,in batteria sento vlc per le registrazioni di lezioni oppure qualche serie tv..passando da 4h a 2 ho fatto la calibrazione come mi ha consigliato l'assistenza ma nulla.Vi è capitato anche a voi questa cosa?

ale7485
21-05-2018, 07:20
Ciao ragazzi sono Marco,ho visto che è nata una bella discussione su questo notebook,io lo ho acquistato fine marzo lo ho provato per una paio di settimane, la batteria mi durava intorno alle 4 ore.Dopo l'aggiornamento si è dimezzata .Utilizo parecchi software pesanti solidworks,abaqus ma mai senza alimentazione,in batteria sento vlc per le registrazioni di lezioni oppure qualche serie tv..passando da 4h a 2 ho fatto la calibrazione come mi ha consigliato l'assistenza ma nulla.Vi è capitato anche a voi questa cosa?

Credo che in qualche modo possa essere un problema legato ai profili di risparmio energetico di windows, che a sua volta potrebbe derivare da qualche incompatibilità ci driver della scheda video intel. Dopo l'aggiornamento all'April 2018 update ho riscontrato diversi problemi che pian piano li sistemavo sembravano sempre più legati ad esso.
Innanzitutto ti chiedo se hai aggiornati i driver della scheda video intel alla versione 24.20.100.6025 (se no, controlla a ritroso il forum che ho spiegato ad un altro utente come fare, è necessaria una procedura manuale diversa dal solito), dopo di che ti consiglierei di creare un profilo di risparmio energetico da zero, in particolare prima annotati tutti i valori del profilo "risparmio di energia" pre-impostato e successivamente nel crearne uno nuovo parti da quello "prestazioni elevate" e poi imposti tutti i settaggi di quello "risparmio di energia".
Fai una prova e poi fammi sapere se migliora la situazione. ;)

lzeppelin
21-05-2018, 07:46
caspita il nuovo modello con cpu a 6 core allo stesso prezzo del vecchio!
mannaggia! :mad:

markokr007
21-05-2018, 08:08
Credo che in qualche modo possa essere un problema legato ai profili di risparmio energetico di windows, che a sua volta potrebbe derivare da qualche incompatibilità ci driver della scheda video intel. Dopo l'aggiornamento all'April 2018 update ho riscontrato diversi problemi che pian piano li sistemavo sembravano sempre più legati ad esso.
Innanzitutto ti chiedo se hai aggiornati i driver della scheda video intel alla versione 24.20.100.6025 (se no, controlla a ritroso il forum che ho spiegato ad un altro utente come fare, è necessaria una procedura manuale diversa dal solito), dopo di che ti consiglierei di creare un profilo di risparmio energetico da zero, in particolare prima annotati tutti i valori del profilo "risparmio di energia" pre-impostato e successivamente nel crearne uno nuovo parti da quello "prestazioni elevate" e poi imposti tutti i settaggi di quello "risparmio di energia".
Fai una prova e poi fammi sapere se migliora la situazione. ;)
I driver intel sono 22.20.16.4708 quindi qualche versione precedente,spulcerò nel forum per trovare la procedura manuale,per quanto riguarda le combinazioni ho smanettato li sopra per cercare di risolvere il problema e ora non so quale sia la combinazione di fabbrica...una cosa volevo chiederti,l'idea è di fare 3 profili,risparmio energ,medio,alte prestaz,ma come faccio ad impostare una velocità max del processore? (spero sia questa l'idea che hai cercato di trasferirmi)

ale7485
21-05-2018, 08:16
I driver intel sono 22.20.16.4708 quindi qualche versione precedente,spulcerò nel forum per trovare la procedura manuale,per quanto riguarda le combinazioni ho smanettato li sopra per cercare di risolvere il problema e ora non so quale sia la combinazione di fabbrica...una cosa volevo chiederti,l'idea è di fare 3 profili,risparmio energ,medio,alte prestaz,ma come faccio ad impostare una velocità max del processore? (spero sia questa l'idea che hai cercato di trasferirmi)

In pratica quando crei un nuovo profilo di risparmio energetico, Windows ti da partire dai pre-set di uno di quei 3 profili che hai indicato anche tu, e su quelli applicare tutte le modifiche ai settaggi che preferisci.
L'idea è che nel pre-set "risparmio di energia" di Windows ci sia qualche valore non "impostabile" manualmente che faccia lavorare male l'hardware dell'N580 e per ovviare a ciò, almeno personalmente ho risolto così (anche se per problemi diversi), bisogna partire dal pre-set "prestazioni elevate" e successivamente abbassare i valori per una condizione di risparmio energia.

La velocità (frequenza) massima del processore non la imposti sotto forma di valore in MHz ma di % sotto la voce dedicata all'utilizzo CPU, insieme al tipo di raffreddamento (attivo o passivo).

markokr007
21-05-2018, 08:22
da "Gestione Dispositivi" > selezionare Schede video, cliccare due volte sulla scheda Intel, sulla scheda Driver, su Aggiorna driver, selezionare Cerca il software del driver nel computer, Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer, cliccare sul pulsante Disco driver e infine su Sfoglia indicando la cartella con il contenuto del file Zip scaricato dal sito di Intel.
Bisognerà quindi cliccare su igdlh64.inf nel caso in cui si utilizzasse una versione a 64 bit Windows.
ho seguito la procedura ma mi dice che i driver sono gia installati quelli recenti(non è cosi dato che leggo 22. quelli che ho scritto sopra) ora provo a disinstallarli completamente,come faccio a dargli impasto SOLO quelli da 64 bit? Il file che intendi da 64 bit non è selezionabile unicamente

markokr007
21-05-2018, 08:39
manualmente non mi va l'installazione,ho provato con l'eseguibile ma aimè dice:
https://imgur.com/a/crpyvic
il mio è il modello n580vd-dm160t non credo faccia differenza a livello di driver vero?

ale7485
21-05-2018, 08:52
da "Gestione Dispositivi" > selezionare Schede video, cliccare due volte sulla scheda Intel, sulla scheda Driver, su Aggiorna driver, selezionare Cerca il software del driver nel computer, Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer, cliccare sul pulsante Disco driver e infine su Sfoglia indicando la cartella con il contenuto del file Zip scaricato dal sito di Intel.
Bisognerà quindi cliccare su igdlh64.inf nel caso in cui si utilizzasse una versione a 64 bit Windows.
ho seguito la procedura ma mi dice che i driver sono gia installati quelli recenti(non è cosi dato che leggo 22. quelli che ho scritto sopra) ora provo a disinstallarli completamente,come faccio a dargli impasto SOLO quelli da 64 bit? Il file che intendi da 64 bit non è selezionabile unicamente

Hai scaricati il driver in formato zip e scompattato?

markokr007
21-05-2018, 08:55
Hai scaricati il driver in formato zip e scompattato?

certamente,creata nuova cartella,quando vado su sfoglia li seleziono,va una sorta di controllo e mi dice che quelli recenti sono installati.Disinstallando i vecchi si sgrana la risoluzione ma dopo 30 sec reinstalla sempre la versione 22 non 24 :(

ale7485
21-05-2018, 09:04
certamente,creata nuova cartella,quando vado su sfoglia li seleziono,va una sorta di controllo e mi dice che quelli recenti sono installati.Disinstallando i vecchi si sgrana la risoluzione ma dopo 30 sec reinstalla sempre la versione 22 non 24 :(

Riproviamo:

Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6025 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti

markokr007
21-05-2018, 10:05
Riproviamo:

Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6025 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti
questo file igdlh64.inf nella cartella ci stà ma nella seleziona da installare non lo trova,difatti seleziono graphics ( credendo che lo prenda)
https://imgur.com/a/xbVCGdc


ma poi mi dice https://imgur.com/a/UI7TGWc

hai modificato qualche cosa nella cartella scompattata? :(

ale7485
21-05-2018, 10:38
questo file igdlh64.inf nella cartella ci stà ma nella seleziona da installare non lo trova,difatti seleziono graphics ( credendo che lo prenda)
https://imgur.com/a/xbVCGdc


ma poi mi dice https://imgur.com/a/UI7TGWc

hai modificato qualche cosa nella cartella scompattata? :(

Credo che tu non stia selezionando "Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer" ma clicchi direttamente su "Sfoglia"...

https://thumbs2.imgbox.com/25/9e/zqaKtGuQ_t.png (http://imgbox.com/zqaKtGuQ)

https://thumbs2.imgbox.com/8b/2d/X7k2LC9Q_t.png (http://imgbox.com/X7k2LC9Q)

markokr007
21-05-2018, 10:43
Credo che tu non stia selezionando "Scegli da un elenco di driver disponibili nel computer" ma clicchi direttamente su "Sfoglia"...

https://thumbs2.imgbox.com/25/9e/zqaKtGuQ_t.png (http://imgbox.com/zqaKtGuQ)

https://thumbs2.imgbox.com/8b/2d/X7k2LC9Q_t.png (http://imgbox.com/X7k2LC9Q)

Grazie mille,eh si facevo in quel modo :( :( riavvio e provo a creare i nuovi profili

ale7485
21-05-2018, 10:50
Grazie mille,eh si facevo in quel modo :( :( riavvio e provo a creare i nuovi profili

Si, conta che dopo l'installazione ci vorranno almeno un paio di riavvi e nelle impostazioni di windows (sistema > schermo) la percentuale del layout consigliata sarà 250% (io la prediligo a 225%).

markokr007
21-05-2018, 11:00
Si, conta che dopo l'installazione ci vorranno almeno un paio di riavvi e nelle impostazioni di windows (sistema > schermo) la percentuale del layout consigliata sarà 250% (io la prediligo a 225%).

Ha fatto un solo riavvio (Manuale io) ,nelle info mi da la versione aggiornata finalmente.
Per quanto riguarda i profili, io ne ho creati 3 seguendo quelli standard ma non ho modificato nulla,non so se andava fatto cosi...

ale7485
21-05-2018, 11:21
Ha fatto un solo riavvio (Manuale io) ,nelle info mi da la versione aggiornata finalmente.
Per quanto riguarda i profili, io ne ho creati 3 seguendo quelli standard ma non ho modificato nulla,non so se andava fatto cosi...

No, quello "risparmio di energia" dovevi partire da quello standard "prestazioni elevate" per poi manualmente impostare tutti i valori tipici del "risparmio energia"...

[click DX su icona batteria > Opzioni risparmio energia > sulla sinistra click su Crea combinazione per il risparmio di energia > selezioni "prestazioni elevate" e gli dai come nome combinazione comunque "Risparmio di energia" > avanti > crea; A destra del profilo appena creato clicchi su "modifica impostazioni combinazione" > cambia impostazioni avanzate risparmio energia: da qui devi impostare tutti i settaggi manualmente tipici di quello standard "risparmio di energia" che ti avevo detto di scriverteli da qualche parte per replicarli! ]

ale7485
21-05-2018, 11:26
No, quello "risparmio di energia" dovevi partire da quello standard "prestazioni elevate" per poi manualmente impostare tutti i valori tipici del "risparmio energia"...

[click DX su icona batteria > Opzioni risparmio energia > sulla sinistra click su Crea combinazione per il risparmio di energia > selezioni "prestazioni elevate" e gli dai come nome combinazione comunque "Risparmio di energia" > avanti > crea; A destra del profilo appena creato clicchi su "modifica impostazioni combinazione" > cambia impostazioni avanzate risparmio energia: da qui devi impostare tutti i settaggi manualmente tipici di quello standard "risparmio di energia" che ti avevo detto di scriverteli da qualche parte per replicarli! ]

Ti potrà sembrare tutto un procedimento manuale inutile perché basterebbe impostare da subito quello standard "risparmio di energia" ma come ti ho scritto all'inizio secondo me il problema risiede proprio nel profilo standard di windows "risparmio di energia", motivo per cui il mio consiglio per aggirare il problema è crearne uno nuovo partendo da standard "prestazioni elevate" e abbassare tutti i parametri come quello risparmio di energia!

markokr007
21-05-2018, 11:37
Ti potrà sembrare tutto un procedimento manuale inutile perché basterebbe impostare da subito quello standard "risparmio di energia" ma come ti ho scritto all'inizio secondo me il problema risiede proprio nel profilo standard di windows "risparmio di energia", motivo per cui il mio consiglio per aggirare il problema è crearne uno nuovo partendo da standard "prestazioni elevate" e abbassare tutti i parametri come quello risparmio di energia!

HO capito cosa intendi,in sostanza li inizializzo come se ognuno dei 3 profili fossero ad alte prestazioni,per poi nei settaggi manuali ridurli,dici che se cambio il nome comporta qualche cosa?

ale7485
21-05-2018, 12:45
HO capito cosa intendi,in sostanza li inizializzo come se ognuno dei 3 profili fossero ad alte prestazioni,per poi nei settaggi manuali ridurli,dici che se cambio il nome comporta qualche cosa?

Il nome del profilo non ha importanza, potresti chiamarlo anche "chi va piano va sano e lontano" per il risparmio di energia, l'importante sono i settaggi personalizzati manualmente! ;)

markokr007
21-05-2018, 13:03
Il nome del profilo non ha importanza, potresti chiamarlo anche "chi va piano va sano e lontano" per il risparmio di energia, l'importante sono i settaggi personalizzati manualmente! ;)

AHAHAHAHAHAHAHAH speriamo vada sano... ho appena terminato i settaggi, valore batteria 100% modalità risparmio, tempo residuo 1h e 58 min :( :( :( ancora qualche cosa non va

ale7485
21-05-2018, 13:29
AHAHAHAHAHAHAHAH speriamo vada sano... ho appena terminato i settaggi, valore batteria 100% modalità risparmio, tempo residuo 1h e 58 min :( :( :( ancora qualche cosa non va

Domanda: ce li hai aggiornati questi drivers?
- Intel Chipset
- Intel DPTF
- Intel RST
- Intel MEI
- Intel SerialIO

questi possono contribuire alla gestione del risparmio energetico dell'hardware.

Giacché a breve posto la lista/link dei drivers più aggiornati per l'N580VD.

ale7485
21-05-2018, 13:52
ASUS N580VD - N580VN - N580GD

LISTA DRIVERS
fonte: station-drivers.com (https://www.station-drivers.com/index.php?lang=en) (se non diversamente specificato)
[aggiornati al 25/10/2022]

- Intel Chipset v.10.1.19444.8378 (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/19347/chipset-inf-utility.html)

- Intel DPTF v.8.7.10802.26924 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/outils/Drivers/Intel/Dynamic-Platform-and-Thermal-Framework/Intel-Dynamic-Platform-and-Thermal-Framework-Version-8.7.10802.26924-WHQL/lang,en-gb/)

- Intel RST v.18.7.4.1007 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Intel/Rapid-Storage-Technology-(RST)/Drivers/Intel-RST-18.x-Serie/Intel-Rapid-Storage-Technology-(RST-VMD)-Version-18.7.4.1007-WHQL/lang,en-gb/)

- Intel MEI v.2328.5.16.0 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Intel/Management-Engine-Interface-(MEI)/Drivers/16.x/Intel-Management-Engine-Interface-(MEI-AMT)-Version-2328.5.16.0-WHQL/lang,en-gb/)

- Intel SerialIO v.30.100.2104.1 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/driverss/Drivers/Intel/Serial-IO-Driver/Intel-Serial-IO-Driver-Version-30.100.2104.1-WHQL/lang,en-gb/)

- ATK v.1.0.0061 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip?_ga=2.241664582.550030312.1586334873-1154096326.1586334873) (da sito di supporto Asus); in alternativa segnalo l'app ASUS Keyboard Hotkeys (https://www.microsoft.com/it-it/p/asus-keyboard-hotkeys/9pk20dg5fb6b?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab) nel Microsoft Store (per versione N580GD?)

- VGA Intel (DCH) (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/776137/intel-7th-10th-gen-processor-graphics-windows.html) (da sito ufficiale Intel)

- VGA Nvidia (https://www.nvidia.it/Download/index.aspx?lang=it) scegliendo tra Game Ready Driver e Studio Driver.

- ASUS Wireless Radio Control v.1.0.0.12 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/DriverforWin10/WirelessRadioControl/Wireless_radio_control_driver_9878.exe) (da sito di supporto Asus per serie FX506LU)

- Intel WiFi (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/19351/windows-10-and-windows-11-wi-fi-drivers-for-intel-wireless-adapters.html?) & Bluetooth (https://www.intel.com/content/www/us/en/download/18649/intel-wireless-bluetooth-for-windows-10-and-windows-11.html) (da sito ufficiale Intel).

- LAN Realtek (https://www.realtek.com/zh-tw/component/zoo/category/network-interface-controllers-10-100-1000m-gigabit-ethernet-pci-express-software) (da sito di supporto Realtek)

- CardReader Realtek v.10.0.22621.31280 (https://www.station-drivers.com/index.php/en/component/remository/Drivers/Realtek/Card-Reader/Realtek-USB-2.0-3.0/Realtek-USB-2.0-3.0-Card-Reader-Drivers-Version-10.0.22621.31280/lang,en-gb/)

- Audio Conexant v.8.66.95.70 (N580VD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Image/Driver/Audio/21875/Audio_Conexant_Z_V8.66.95.70Sub3_21875.exe) (da sito di supporto Asus per N580VD) o Audio Conexant v.8.66.96.61 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Image/Driver/Audio/22894/Audio_DriverOnly_DCH_Conexant_Z_V8.66.96.61_22894.exe) (da sito di supporto Asus per N580GD)

- Focal Fingerprint v.1.0.0.13 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Fingerprint/Fingerprint_Focal_Win10_64_VER10013.zip?_ga=2.149286198.1800322932.1554102942-1886230763.1548064320) e/o ASUS FingerPrint v.4.5.1001.10002 (N580GD) (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/DriversForWin10/Fingerprint/Fingerprint_ELAN_Win10_64_VER45100110002.zip?_ga=2.246407556.1800322932.1554102942-1886230763.1548064320) (da sito di supporto Asus per N580GD)

- BIOS per N580VD v.317 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS317.zip?_ga=2.239262983.523737558.1560756928-1075668886.1559030156) & N580GD v.324 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580GD/X580GDAS324.zip) & N580VN v.310 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VN/X580VNAS310.zip) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.7 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER327.zip?_ga=2.155226491.1573329281.1543400218-1515499534.1542099373), oppure rispettive versioni installabili da Windows per N580VD v.317 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/ASUS_X580VD_317_BIOS_Installer.exe) e N580GD v.324 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/X580GD/ASUS_X580GD_324_BIOS_Update.exe) [da sito ufficiale di supporto Asus]

In alternativa consiglio l'installazione del software "Intel Driver & Support Assistant (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/detect.html)" che controllerà e notificherà la presenza di drivers più aggiornati per le periferiche più importanti a marchio intel quali scheda video (integrata), bluetooth e wifi, rimandando direttamente al loro download.

LISTA UTILITY

- Micron Storage Executive (https://www.micron.com/products/solid-state-drives/storage-executive-software) (da sito di ufficiale Micron; per gli N580 con SSD Micron!)

- ASUS Touchpad v.11.0.0.32 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/DriverforWin10/TouchPad/Precision_TouchPad_ROG_ASUS_B_V11.0.0.32_15223.exe) (da sito di supporto Asus per serie FX506LU)

- ASUS Splendid Video v.3.23.0001 (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/UX550VD/Splendid_Win10_64_VER3230001.zip?_ga=2.131929803.533521618.1537474822-809078954.1531398232) (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro UX550VD)

- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.242324674.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) (da sito di supporto Asus per N580VD); in alternativa potete scaricare ASUS Battery Health Charging (https://www.microsoft.com/it-it/p/asus-battery-health-charging/9nkcln5x4rr9?rtc=1&activetab=pivot:overviewtab) dal Microsoft Store.

- ASUS USB Charger Plus (https://www.microsoft.com/it-it/p/usb-charger-plus/9nh3ttfpx6td?activetab=pivot:overviewtab) dal Microsoft Store

EXTRA
Un consiglio che do a tutti, per ottenere TUTTI GLI ALTRI DRIVERS aggiornati oltre quelli sopra elencati, in "gestione dispositivi" (tasto DX su "Start") per OGNI SINGOLA VOCE in elenco cliccateci sopra col DX > aggiorna driver > "cerca automaticamente un driver aggiornato".
La prima volta che eseguirete questa lunga e noiosa operazione, un paio di voci fuori elenco verranno certamente aggiornate.
Non dico che il pc diventata improvvisate una roccia di stabilità/performance ma è un passo in più in tale direzione. ;)

ATTENZIONE!
Da possessore di N580VD posso garantire la compatibilità dei soli drivers rivolti a questa macchina, in quanto "testati" da me prima di linkare il download; per l'N580GD mi limito a linkare quelli che reperisco su fonti certe (supporto Asus) ma non ho alcun modo di testarli; per l'N580VN dovrebbero valere gli stessi drivers del VD, in quanto si differenziano per la sola vga Nvidia che fanno comunque capo allo stesso pacchetto driver scaricabile dal sito di supporto Nvidia.
In ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità di malfunzionamenti!

markokr007
21-05-2018, 15:57
DRIVERS AGGIORNATI AL 21/05/2018

LISTA DRIVERS

- Intel Chipset v.10.1.17570.8068 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3376&lang=en)

- Intel DPTF v.8.4.11000.6436 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3456&lang=en)

- Intel RST v.15.9.3.1026 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3386&lang=en)

- Intel MEI v.11.7.0.1069 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3435&lang=en)

- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3453&lang=en)

- ATK v.1.0.0060 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.174619874.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

- VGA Intel v.24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.79494032.585173078.1526906249-1513819221.1526906249)
[*.zip da scaricare e installare manualmente come indicato:
Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6025 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti]

- VGA Nvidia v.397.64 (da sito Nvidia) (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/134140/it)

- Intel WiFi v.20.50.1.1 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3425&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le reti 5GHz)

- Intel Bluetooth v.20.50.1.2 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3455&lang=en)

- LAN Realtek v.10.026.0328.2018 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3446&lang=en)

- CardReader Realtek v.10.0.17134.31242 (http://mail.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3433&lang=en)

- Audio Conexant v.8.66.73.57 (che in realtà installato risulterà v.8.66.75.57) (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3213&lang=en)

- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]

LISTA UTILITY

- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)

- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus per serie GL703VD)

- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.242324674.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

Tutti aggiornati no ,provo a farli e ti dico, speriamo bene

supermente
21-05-2018, 19:14
E' uscito il modello aggiornato di questo notebook con i7 8750h 6 core (N580GD-FI018T). Online si trova a 1155€, peccato che anche in questa nuova versione non abbiano aggiunto una porta thunderbolt 3. Il rapporto prezzo/prestazioni comunque resta ottimo...

Caspita..quasi quasi ci faccio un pensierino...sempre che qualcuno qui nel gruppo:D :cool: voglia comprare il mio "usato" di soli 2 mesi hehehe

lzeppelin
21-05-2018, 20:37
Caspita..quasi quasi ci faccio un pensierino...sempre che qualcuno qui nel gruppo:D :cool: voglia comprare il mio "usato" di soli 2 mesi hehehe


IDEM :D

Granato
22-05-2018, 08:24
Ragazzi, in fatto a ventole come è questo pc? Rumoroso?
Attualmente ho un aus di 6 anni fa uscito con w7, fatto upgrade a w10, ma le ventole danno molto fastidio... Si alzano e si abbassano continuamente, in funzione del processore, aggiornamenti eccc

markokr007
22-05-2018, 08:31
DRIVERS AGGIORNATI AL 21/05/2018

LISTA DRIVERS

- Intel Chipset v.10.1.17570.8068 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3376&lang=en)

- Intel DPTF v.8.4.11000.6436 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3456&lang=en)

- Intel RST v.15.9.3.1026 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3386&lang=en)

- Intel MEI v.11.7.0.1069 (http://station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3435&lang=en)

- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3453&lang=en)

- ATK v.1.0.0060 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.174619874.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

- VGA Intel v.24.20.100.6025 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27680/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.79494032.585173078.1526906249-1513819221.1526906249)
[*.zip da scaricare e installare manualmente come indicato:
Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6025 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti]

- VGA Nvidia v.397.64 (da sito Nvidia) (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/134140/it)

- Intel WiFi v.20.50.1.1 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3425&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le reti 5GHz)

- Intel Bluetooth v.20.50.1.2 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3455&lang=en)

- LAN Realtek v.10.026.0328.2018 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3446&lang=en)

- CardReader Realtek v.10.0.17134.31242 (http://mail.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3433&lang=en)

- Audio Conexant v.8.66.73.57 (che in realtà installato risulterà v.8.66.75.57) (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3213&lang=en)

- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]

LISTA UTILITY

- Micron Storage Executive v.3.50.102017.03 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)

- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus per serie GL703VD)

- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.242324674.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

me ne sono rimasti 4 da aggiornare ma la musica non è cambiata, quanto ti dura la batteria in condizioni normali di uso?

ale7485
22-05-2018, 08:37
me ne sono rimasti 4 da aggiornare ma la musica non è cambiata, quanto ti dura la batteria in condizioni normali di uso?

Non lo uso spesso a batteria e quando lo faccio stesso mi ritrovo a partire dal 60% (Ciclo di vita massima con Asus Battery Health Charging), comunque ad occhio dovremmo esser sulla 3-4 ore almeno.
Hai provato a farlo scaricare fino al 10% e ricaricare fino a 100% in paio di volte almeno per far calibrare la batteria? Può esser che sia errata questa sua stima

ale7485
22-05-2018, 08:42
Ragazzi, in fatto a ventole come è questo pc? Rumoroso?

Personalmente non lo trovo affatto un laptop rumoroso in condizione d'uso quotidiano, soprattutto se col profilo energetico "risparmio di energia" (più che sufficiente per utilizzo office, web e multimedia), mentre iniziano a farsi sentire quando il carico di sistema è maggiore e profilo "prestazioni elevate" attivo. Chiaramente è rumoroso invece quando si svolgono operazioni che impegnano interamente e costantemente la cpu (ad esempio rendering).

Granato
22-05-2018, 08:52
E se uno prendesse quello da 8gb di ram, è possibile aggiungere un altro banco da 8gb?
Quanto costerebbe un banco da 8gb?
Deve essere più uguale della stessa marca?

ale7485
22-05-2018, 09:02
E se uno prendesse quello da 8gb di ram, è possibile aggiungere un altro banco da 8gb?
Quanto costerebbe un banco da 8gb?
Deve essere più uguale della stessa marca?

Certo che è possibile, se non sono entrambi gli slot occupati (tipo 2x4GB) puoi aggiungere un modulo da 8GB che costa indicativamente sulla 100€, chiaramente deve essere della stessa marca e modello per ottenere la massima compatibilità/performance.

Granato
22-05-2018, 09:07
Certo che è possibile, se non sono entrambi gli slot occupati (tipo 2x4GB) puoi aggiungere un modulo da 8GB che costa indicativamente sulla 100€, chiaramente deve essere della stessa marca e modello per ottenere la massima compatibilità/performance.

E dove si può vedere se ha 2x4gb o 1x8gb, dato che il sito asus è fatto malissimo?

markokr007
22-05-2018, 10:00
Non lo uso spesso a batteria e quando lo faccio stesso mi ritrovo a partire dal 60% (Ciclo di vita massima con Asus Battery Health Charging), comunque ad occhio dovremmo esser sulla 3-4 ore almeno.
Hai provato a farlo scaricare fino al 10% e ricaricare fino a 100% in paio di volte almeno per far calibrare la batteria? Può esser che sia errata questa sua stima
Io lo ho fatto solo 2 volte la calibrazione ( dicono di farlo spegnere completamente per poi ricaricarlo da acceso) , quindi dici di scaricarlo fino al 10 per poi sempre da acceso ricaricarlo??

ale7485
22-05-2018, 10:15
E dove si può vedere se ha 2x4gb o 1x8gb, dato che il sito asus è fatto malissimo?

In realtà non è sul sito Asus che devi controllare ma sulle specifiche del prodotto sul sito del venditore, questo perché ogni catena di distribuzione può avere una configurazione diversa del modello originario, infatti spesso i codici prodotto differiscono da quelli ufficiali sul sito Asus.
L'unico modo certo è vederlo sulla macchina stessa!

Comunque è molto probabile che sia un unico modulo da 8GB dato che sulla versione da 16GB è così...ed è più facile trovare frazionati in due 16GB che 8! ;)

ale7485
22-05-2018, 10:17
Io lo ho fatto solo 2 volte la calibrazione ( dicono di farlo spegnere completamente per poi ricaricarlo da acceso) , quindi dici di scaricarlo fino al 10 per poi sempre da acceso ricaricarlo??

Diciamo che basterebbe fargli fare dei cicli completi di carica/scarica così che il sistema di calibrazione ha un range effettivamente rilevato su cui basare la stima di autonomia residua!
La prova del nove comunque ce l'hai cronometrando la durata partendo da 100%, se superi le 3 ore con uso standard sei nella media, altrimenti potrebbe esserci qualcosa che consuma più batteria del normale.

P.S. luminosità display?

markokr007
22-05-2018, 10:38
Diciamo che basterebbe fargli fare dei cicli completi di carica/scarica così che il sistema di calibrazione ha un range effettivamente rilevato su cui basare la stima di autonomia residua!
La prova del nove comunque ce l'hai cronometrando la durata partendo da 100%, se superi le 3 ore con uso standard sei nella media, altrimenti potrebbe esserci qualcosa che consuma più batteria del normale.

P.S. luminosità display?

Intorno al 60% , ma la cambio spesso... proverò in queeti giorni a dare qualche ciclo, vi aggiorno...se avete nuove idee sparate 😂😂

Granato
22-05-2018, 12:03
scusate ragazzi , ma questo vivobook pro, ha l'SSD? o solo HDD?
grazie

ale7485
22-05-2018, 12:06
scusate ragazzi , ma questo vivobook pro, ha l'SSD? o solo HDD?
grazie

512GB SSD + 1TB HHD

Granato
22-05-2018, 12:14
Grazie, ma un ultima cosa...

C'è un sito fatto bene dove si possono vedere le differenze tra il modello N580VD e N580VN, che il sito asus è fatto malissimo e non si capisce niente?

ale7485
22-05-2018, 13:01
Grazie, ma un ultima cosa...

C'è un sito fatto bene dove si possono vedere le differenze tra il modello N580VD e N580VN, che il sito asus è fatto malissimo e non si capisce niente?

Un sito specifico non mi viene in mente, però puoi consultare il listino ufficiale Asus https://www.asusworld.it/pl.asp?m=Notebook alla pagina 211

Granato
22-05-2018, 13:13
Grazie

ensi80
22-05-2018, 22:50
Diciamo che basterebbe fargli fare dei cicli completi di carica/scarica così che il sistema di calibrazione ha un range effettivamente rilevato su cui basare la stima di autonomia residua!
La prova del nove comunque ce l'hai cronometrando la durata partendo da 100%, se superi le 3 ore con uso standard sei nella media, altrimenti potrebbe esserci qualcosa che consuma più batteria del normale.

P.S. luminosità display?Ma.non è sconsigliato caricare la batteria scarica da pc acceso? Io per ora l ho fatta arrivare al 12% 2 volte, spento , aspettato 1 ora per non stressare la batteria e poi messo sotto carica fino al 100

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

ale7485
22-05-2018, 23:24
Ma.non è sconsigliato caricare la batteria scarica da pc acceso? Io per ora l ho fatta arrivare al 12% 2 volte, spento , aspettato 1 ora per non stressare la batteria e poi messo sotto carica fino al 100

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Con le batterie a litio l'ideale sarebbe come dici tu, è lo stesso che viene consigliato con le batterie degli smartphone per prolungarne la vita, però chiaramente non è sempre fattibile interrompere l'utilizzo del dispositivo, spegnerlo e aspettare che sia carico, soprattutto con un laptop con cui ci lavori e... il tempo è denaro!
In sostanza, se ci tieni alla vita della batteria e soprattutto puoi, sarebbe cosa buona e giusta non utilizzare il pc durante la ricarica, altrimenti pace e lo si lascia sempre collegato alla rete AC e profilo "ciclo di vita massima" in Asus Battery Health Charging.

iettafune
23-05-2018, 07:17
E' uscito il modello aggiornato di questo notebook con i7 8750h 6 core (N580GD-FI018T). Online si trova a 1155€, peccato che anche in questa nuova versione non abbiano aggiunto una porta thunderbolt 3. Il rapporto prezzo/prestazioni comunque resta ottimo...

Ho visto che suppporta ram da DDR4-2666, LPDDR3-2133 anziché DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 e le versioni che sono sul web hanno 16GB da 2133 mentre il N580VD monta 16GB 2400

Secondo me è stato messo sul mercato per soddisfare tutti quelli che volevano obbligatoriamente una CPU di 8a generazione.
Probabilmente a breve uscirà un nuovo modello con altro nome ed altre specifiche

markokr007
23-05-2018, 07:55
Ma.non è sconsigliato caricare la batteria scarica da pc acceso? Io per ora l ho fatta arrivare al 12% 2 volte, spento , aspettato 1 ora per non stressare la batteria e poi messo sotto carica fino al 100

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Hai fatto la calibrazione perchè durava poco la batteria dopo l'aggiornamento (caso mio), oppure per altri motivi??' è migliorata la situazione ora? comunque sto pensando se il problema persite di ritornare alla vecchia versione :( mi rode troppo perdere ore di batteria cosi a cavolo

markokr007
23-05-2018, 07:58
ieri ho fatto il primo ciclo la batteria è durata 1h 44 ( leggevo una power point, ho navigato su internet per poi vedere una punta su vlc) nulla di gravoso penso,oggi provo a scaricarlo fino al 10-12 e ricaricarlo da spento....

ale7485
23-05-2018, 08:19
ieri ho fatto il primo ciclo la batteria è durata 1h 44 ( leggevo una power point, ho navigato su internet per poi vedere una punta su vlc) nulla di gravoso penso,oggi provo a scaricarlo fino al 10-12 e ricaricarlo da spento....

Mi hai messo la pulce nell'orecchio! :rolleyes:
Oggi proverò a cronometrare la durata della batteria, non vorrei che fosse un problema "comune" dopo l'aggiornamento all'April 2018 Update.
Certo io uso costantemente AutoCAD che potrebbe era un po' più energivolo rispetto ad un uso web/office, comunque vediamo e constatiamo.
Ti faccio sapere.

erika1
23-05-2018, 10:25
Si ragazzi,trovo che la durata di carica della batteria di questo portatile,è ridicola!,è una pecca non indifferente!

ale7485
23-05-2018, 11:00
Disponibile nuova versione driver per scheda video Intel HD Graphics 630 versione 24.20.100.6094 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27803?_ga=2.264506380.284941695.1527069138-1513819221.1526906249) del 22 maggio 2018.


NEW FEATURES:
Overall performance improvement for DirectX* 11 games.
Improved video encoding/decoding in Handbrake*, VLC*, and other similar applications.
Intel is pleased to announce support for PlayReady4* DRM content

KEY ISSUES FIXED:
Graphics anomalies may be observed in Extreme Tux Racer*, SpellForce 3*, Far Cry 5*, and Far Cry Primal*.
Intermittent crashes or hangs may occur in Tom Clancy's The Division™ (DX12*) and other games.

Nelle note di rilascio si parla solo di miglioramenti e fix nei giochi specificati...io spero che sotto al cofano ci siano anche miglioramenti alla stabilità di sistema con Win10 April 18 Update con cui ha causato (la HD Graphics 630) molti problemi.

Sonotrentadue
23-05-2018, 11:15
Ho visto che suppporta ram da DDR4-2666, LPDDR3-2133 anziché DDR4-2400, LPDDR3-2133, DDR3L-1600 e le versioni che sono sul web hanno 16GB da 2133 mentre il N580VD monta 16GB 2400

Secondo me è stato messo sul mercato per soddisfare tutti quelli che volevano obbligatoriamente una CPU di 8a generazione.
Probabilmente a breve uscirà un nuovo modello con altro nome ed altre specifiche

Si, se ne saprà di più dopo il computex che si terrà ad inizio giugno. Sicuramente saremo invasi da nuovi notebook e aggiornamenti di quelli già esistenti con i nuovi processori.

erika1
23-05-2018, 11:24
Disponibile nuova versione driver per scheda video Intel HD Graphics 630 versione 24.20.100.6094 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27803?_ga=2.264506380.284941695.1527069138-1513819221.1526906249) del 22 maggio 2018.

Nelle note di rilascio si parla solo di miglioramenti e fix nei giochi specificati...io spero che sotto al cofano ci siano anche miglioramenti alla stabilità di sistema con Win10 April 18 Update con cui ha causato (la HD Graphics 630) molti problemi.

Scusa la mia super ignoranza!,ma se è settata la scheda Geoforce come scheda grafica principale,a cosa serve aggiornare i driver di questa Intel?.Grazie

ale7485
23-05-2018, 11:33
Scusa la mia super ignoranza!,ma se è settata la scheda Geoforce come scheda grafica principale,a cosa serve aggiornare i driver di questa Intel?.Grazie

Per tre principali ragioni:

1) la scheda video Intel, anche se c'è una Nvidia, è quella SEMPRE principalmente utilizzata dal sistema o per meglio dire che la GeForce entra in gioco solo in specifiche occasioni (giochi o programmi abilitati a sfruttarla); dunque, paradossalmente, ha più senso tenere aggiornata la Intel che la Nvidia!

2) ha SEMPRE senso aggiornare i drivers di un hardware se sono effettivamente disponibili, non dico che te li devi andare a cercare sui i siti più sperduti ma comodamente rilasciati sul sito di supporto della casa produttrice.

3) in questo caso ha ancor più senso dato che con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 April 2018 Update proprio la scheda video Intel ha mostrato non poca compatibilità/stabilità per via dei driver...

fai tu! ;)

erika1
23-05-2018, 11:37
Per tre principali ragioni:

1) la scheda video Intel, anche se c'è una Nvidia, è quella SEMPRE principalmente utilizzata dal sistema o per meglio dire che la GeForce entra in gioco solo in specifiche occasioni (giochi o programmi abilitati a sfruttarla); dunque, paradossalmente, ha più senso tenere aggiornata la Intel che la Nvidia!

2) ha SEMPRE senso aggiornare i drivers di un hardware se sono effettivamente disponibili, non dico che te li devi andare a cercare sui i siti più sperduti ma comodamente rilasciati sul sito di supporto della casa produttrice.

3) in questo caso ha ancor più senso dato che con l'ultimo aggiornamento di Windows 10 April 2018 Update proprio la scheda video Intel ha mostrato non poca compatibilità/stabilità per via dei driver...

fai tu! ;)

Grazie,adesso mi è tutto chiaro.Ciao
P.s. anche nel nostro N580VD-DM160T c'è questa scheda vero?,o ha un'altro modello di scheda Intel?
Grazie

markokr007
23-05-2018, 12:33
Una mia collega ha lo stesso pc nostro ieri ha fatto l'aggiornamento ma ha ancora il file Windows old ,se volessi ripristanare il mio pc potrei usare il suo windows old??

ale7485
23-05-2018, 12:35
Una mia collega ha lo stesso pc nostro ieri ha fatto l'aggiornamento ma ha ancora il file Windows old ,se volessi ripristanare il mio pc potrei usare il suo windows old??

Ne dubito...

markokr007
23-05-2018, 13:12
Ne dubito...

Pensi che non parte proprio?? Se no dovrei formattarlo ed installare la versione precedente giusto??

ale7485
23-05-2018, 13:13
Grazie,adesso mi è tutto chiaro.Ciao
P.s. anche nel nostro N580VD-DM160T c'è questa scheda vero?,o ha un'altro modello di scheda Intel?
Grazie

Si, la scheda video Intel è legata al processore. Tutti i laptop che montano processore i7 7700HQ hanno automaticamente la scheda video HD Graphics 630.

ale7485
23-05-2018, 13:20
Pensi che non parte proprio?? Se no dovrei formattarlo ed installare la versione precedente giusto??

La cartella Windows.old contiene una sorta di backup del pc in uso comprese le cartelle personali e programmi, se lo volessi ripristinare potrebbe non farlo perché troverebbe discordanza!
Si, se l'hai cancellata l'unico modo è formattare con ISO della build 1709.

A parer personale non conviene tornare alla versione precedente ma pazientare affinché con i prossimi aggiornamenti cumulativi di windows e soprattutto del rilascio di drivers più aggiornati si ritorni ad una condizione di stabilità e performance più accettabile.
Poi ognuno è libero di fare le proprie valutazioni e scelte. ;)

erika1
23-05-2018, 13:23
Si, la scheda video Intel è legata al processore. Tutti i laptop che montano processore i7 7700HQ hanno automaticamente la scheda video HD Graphics 630.

Grazie

ensi80
23-05-2018, 14:59
Hai fatto la calibrazione perchè durava poco la batteria dopo l'aggiornamento (caso mio), oppure per altri motivi??' è migliorata la situazione ora? comunque sto pensando se il problema persite di ritornare alla vecchia versione :( mi rode troppo perdere ore di batteria cosi a cavoloA prescindere dall aggiornamento, da quando l ho, (neanche 2 mesi) ho fatto la carica iniziale da spento e poi un paio di cariche scariche dato che lo uso prettamente a corrente col profilo "ciclo vita massima". Ovviamente prima avevo cambiato profilo portandolo a quello completamento massimo spento pc e fatto caricare completamente prima di accenderlo senza batteria

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

markokr007
23-05-2018, 16:44
A prescindere dall aggiornamento, da quando l ho, (neanche 2 mesi) ho fatto la carica iniziale da spento e poi un paio di cariche scariche dato che lo uso prettamente a corrente col profilo "ciclo vita massima". Ovviamente prima avevo cambiato profilo portandolo a quello completamento massimo spento pc e fatto caricare completamente prima di accenderlo senza batteria

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

ma hai problemi di durata ?

ale7485
23-05-2018, 16:59
ma hai problemi di durata ?

Come promesso ho fatto una prova di autonomia, con batteria al 100% ho staccato il cavo di alimentazione alle 14.21 e sono arrivato al 10% esattamente 3 ore più tardi cioè alle 17.21! L'impiego è stato prettamente AutoCAD e Chrome (sempre connesso il wifi) e 75% luminosità del display.
Siamo più o meno in linea con le specifiche, forse in realtà un po' sotto (l'ideale sarebbero 4 ore), proverò comunque a ripetere il test provando un profilo di risparmio energetico più "aggressivo", così da confermare o smentire il dato.

Considerazione finale: nel complesso è sempre stato chiaro, e detto più volte, che l'autonomia non è il punto forte di questo laptop, anzi rappresenta il vero tallone d'Achille, motivo per cui personalmente continuo a considerarla una macchina da lavoro, da ufficio, in cui la possibilità di asser collegati alla rete elettrica non è un problema ma la "norma"!

ensi80
23-05-2018, 17:16
ma hai problemi di durata ?Non sono stato tanto a controllare perfettamente, il mio cruccio erano le temperature, l ho fatto per far "girare" un po' la batteria

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Amsia
23-05-2018, 17:37
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Ho appena comprato questo Asus (arrivato proprio ieri) grazie anche ai commenti che proprio voi avevate fatto su questo notebook. Ora vi scrivo perché ho un problema, appena acceso in notebook ho notato subito una macchia chiara sul monitor. Faccio tutta la configurazione e una volta terminata non noto più niente di rilevante, allora metto immediatamente uno sfondo nero, e la macchia chiara salta nuovamente fuori in più in una parte dello schermo si vedono i pixel. Non sono una grandissima esperta, ma mi sembra che sia un difetto di fabbrica. In più non mi aspettavo che negli angoli si vedesse così male, pensavo che il monitor fosse decisamente migliore. Chiedo a voi, se potete essere così pazienti da rispondermi, se è il caso che io lo restituisca.
Se non ho rispettato qualche regola del forum o della discussione scusatemi ma avevo fretta di poter consultarmi con qualcuno più esperto di me.
Grazie a chi vorrà rispondermi

ensi80
23-05-2018, 19:36
mi sa che ho fatto una cavolata, cioè è andato tutto bene però, all'aggiornamento driver VGA, ho scaricato il file zip per poi seguire la procedura, solo che durante l'installazione di tutti i driver mi sono dimenticato ed ho estratto si la cartella ma lanciato l'exe senza andare in gestione periferiche, tutto installato però non vorrei aver fatto cavolate

ps. il secondo file di aggiornamento in lista non è installabile, cioè manca l'exe

markokr007
23-05-2018, 19:40
Come promesso ho fatto una prova di autonomia, con batteria al 100% ho staccato il cavo di alimentazione alle 14.21 e sono arrivato al 10% esattamente 3 ore più tardi cioè alle 17.21! L'impiego è stato prettamente AutoCAD e Chrome (sempre connesso il wifi) e 75% luminosità del display.
Siamo più o meno in linea con le specifiche, forse in realtà un po' sotto (l'ideale sarebbero 4 ore), proverò comunque a ripetere il test provando un profilo di risparmio energetico più "aggressivo", così da confermare o smentire il dato.

Considerazione finale: nel complesso è sempre stato chiaro, e detto più volte, che l'autonomia non è il punto forte di questo laptop, anzi rappresenta il vero tallone d'Achille, motivo per cui personalmente continuo a considerarla una macchina da lavoro, da ufficio, in cui la possibilità di asser collegati alla rete elettrica non è un problema ma la "norma"!
3h è ottimo ,considerando che stai facendo girare autocad,io se faccio girare solidworks senza alimentazione 1h scarsa mi dura :( :( ,comunque continuo nei cicli di carica e scarica (almeno altri 3 o 4 li faccio, in caso non dovesse migliorare nulla dopo il 23 luglio formatto tutto ,prima della laurea non ci penso proprio) . grazie del test

ale7485
23-05-2018, 19:43
Ciao a tutti! Sono nuova del forum. Ho appena comprato questo Asus (arrivato proprio ieri) grazie anche ai commenti che proprio voi avevate fatto su questo notebook. Ora vi scrivo perché ho un problema, appena acceso in notebook ho notato subito una macchia chiara sul monitor. Faccio tutta la configurazione e una volta terminata non noto più niente di rilevante, allora metto immediatamente uno sfondo nero, e la macchia chiara salta nuovamente fuori in più in una parte dello schermo si vedono i pixel. Non sono una grandissima esperta, ma mi sembra che sia un difetto di fabbrica. In più non mi aspettavo che negli angoli si vedesse così male, pensavo che il monitor fosse decisamente migliore. Chiedo a voi, se potete essere così pazienti da rispondermi, se è il caso che io lo restituisca.
Se non ho rispettato qualche regola del forum o della discussione scusatemi ma avevo fretta di poter consultarmi con qualcuno più esperto di me.
Grazie a chi vorrà rispondermi

Credo proprio sia un difetto dell'esemplare che ti è arrivato! Il display non deve presentare nessuna variazione di colore o macchie e tanto meno "vedersi male" negli angoli.

Chiedi la sostituzione. ;)

ale7485
23-05-2018, 19:48
mi sa che ho fatto una cavolata, cioè è andato tutto bene però, all'aggiornamento driver VGA, ho scaricato il file zip per poi seguire la procedura, solo che durante l'installazione di tutti i driver mi sono dimenticato ed ho estratto si la cartella ma lanciato l'exe senza andare in gestione periferiche, tutto installato però non vorrei aver fatto cavolate

Per aggiornare i driver della scheda video intel può bastare semplicemente cliccare sull'exe se provieni dalla versione 24.20.100.6025, altrimenti bisognerà procedere come indicato da gestione dispositivo. ;)

ps. il secondo file di aggiornamento in lista non è installabile, cioè manca l'exe

Va installato da gestione dispositivi tramite "aggiorna driver > cerca il software del driver nel computer"

ale7485
23-05-2018, 19:50
3h è ottimo ,considerando che stai facendo girare autocad,io se faccio girare solidworks senza alimentazione 1h scarsa mi dura :( :( ,comunque continuo nei cicli di carica e scarica (almeno altri 3 o 4 li faccio, in caso non dovesse migliorare nulla dopo il 23 luglio formatto tutto ,prima della laurea non ci penso proprio) . grazie del test

Con AutoCAD ho fatto un impiego molto soft, cioè semplice disegno 2D, nulla di troppo pesante per la cpu.

erika1
23-05-2018, 20:11
Disponibile nuova versione driver per scheda video Intel HD Graphics 630 versione 24.20.100.6094 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27803?_ga=2.264506380.284941695.1527069138-1513819221.1526906249) del 22 maggio 2018.
Nelle note di rilascio si parla solo di miglioramenti e fix nei giochi specificati...io spero che sotto al cofano ci siano anche miglioramenti alla stabilità di sistema con Win10 April 18 Update con cui ha causato (la HD Graphics 630) molti problemi.

Ciao,volevo installare il driver da te consigliato,ma quando ho lanciato l'eseguibile,mi ha dato l'errore in allegato e non sono riuscita ad installarlo,come mai?.Grazie

ensi80
23-05-2018, 21:12
Va installato da gestione dispositivi tramite "aggiorna driver > cerca il software del driver nel computer"

emh...domanda idiota, a cosa corrisponte il DPTF ?

ale7485
23-05-2018, 21:20
Ciao,volevo installare il driver da te consigliato,ma quando ho lanciato l'eseguibile,mi ha dato l'errore in allegato e non sono riuscita ad installarlo,come mai?.Grazie

come già scritto, devi scaricare il driver in formato *.zip, scompattarlo ed seguire questa procedura:

Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6094 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti

ensi80
23-05-2018, 21:22
ok ho risolto il DPTF v.8.4.11000.6436, ho cliccato sul primo "Intel(R) Dynamic Platform and Thermal Framework Generic Participant" e ha fatto tutto, spero di aver fatto correttamente

ale7485
23-05-2018, 21:52
ok ho risolto il DPTF v.8.4.11000.6436, ho cliccato sul primo "Intel(R) Dynamic Platform and Thermal Framework Generic Participant" e ha fatto tutto, spero di aver fatto correttamente

dovresti farlo anche con tutte le altre voci di DPTF, affinché tutte risultano aggiornate alla versione 8.4.11000.6436.

Amsia
23-05-2018, 22:54
Credo proprio sia un difetto dell'esemplare che ti è arrivato! Il display non deve presentare nessuna variazione di colore o macchie e tanto meno "vedersi male" negli angoli.

Chiedi la sostituzione. ;)

Ti ringrazio molto per la risposta. E il fatto che si vedano i pixel come se ci fosse una costellazione neanche mi sembra normale. Ripeto, tutto questo si nota solo con uno sfondo nero perché altrimenti il monitor mi piace molto, dovendo lavorare con programmi di grafica mi interessava avere una buona risoluzione e aprendo delle foto non di nota più niente anzi, per ora mi ha fatto un'ottima impressione. Però a sfondo nero escono fuori tutti questi problemi e sulla parte bassa del monitor riscontro dei problemi di angolo di visuale. Il tuo/i vostri riscontrano gli stessi problemi di angolo di visuale?

ensi80
23-05-2018, 23:02
dovresti farlo anche con tutte le altre voci di DPTF, affinché tutte risultano aggiornate alla versione 8.4.11000.6436.Domani controllo se per caso non l abbia fatto in automatico. Ah ale, tu le 3 ore con cad le hai fatte con prestazioni massime, bilanciate o risparmio?


edit oltre ai generic partecipant ho aggiornato anche Manager e Processor Partecipant giusto?

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

ale7485
24-05-2018, 07:56
Ti ringrazio molto per la risposta. E il fatto che si vedano i pixel come se ci fosse una costellazione neanche mi sembra normale. Ripeto, tutto questo si nota solo con uno sfondo nero perché altrimenti il monitor mi piace molto, dovendo lavorare con programmi di grafica mi interessava avere una buona risoluzione e aprendo delle foto non di nota più niente anzi, per ora mi ha fatto un'ottima impressione. Però a sfondo nero escono fuori tutti questi problemi e sulla parte bassa del monitor riscontro dei problemi di angolo di visuale. Il tuo/i vostri riscontrano gli stessi problemi di angolo di visuale?

Se hai acquistato il modello N580VD-FI038T monta un pannello 4K IPS con ottimi angoli di visione. Mi fai venire il dubbio che tu abbia acquistato il modello più economico, il N580VN-DM016T, che monta un pessimo pannello FHD TN....

ale7485
24-05-2018, 08:02
Domani controllo se per caso non l abbia fatto in automatico. Ah ale, tu le 3 ore con cad le hai fatte con prestazioni massime, bilanciate o risparmio?

Risparmio di energia chiaramente.


edit oltre ai generic partecipant ho aggiornato anche Manager e Processor Partecipant giusto?

Si, tutti.

Amsia
24-05-2018, 08:48
Se hai acquistato il modello N580VD-FI038T monta un pannello 4K IPS con ottimi angoli di visione. Mi fai venire il dubbio che tu abbia acquistato il modello più economico, il N580VN-DM016T, che monta un pessimo pannello FHD TN....

E' proprio questo il punto, il mio è il modello FI038T... L'ho preso proprio perché volevo una buona macchina senza svenarmi. Ripeto, è stato leggere te e gli altri che mi ha convinto a comprarlo. Vorrà dire che lo restituirò sperando che con il prossimo andrà meglio

ale7485
24-05-2018, 08:52
E' proprio questo il punto, il mio è il modello FI038T... L'ho preso proprio perché volevo una buona macchina senza svenarmi. Ripeto, è stato leggere te e gli altri che mi ha convinto a comprarlo. Vorrà dire che lo restituirò sperando che con il prossimo andrà meglio

Tienici aggiornati!

P.s. segnati il seriale per esser certa che non ti rimandano indietro lo stesso. :muro:

andre123
24-05-2018, 10:24
Domani controllo se per caso non l abbia fatto in automatico. Ah ale, tu le 3 ore con cad le hai fatte con prestazioni massime, bilanciate o risparmio?


edit oltre ai generic partecipant ho aggiornato anche Manager e Processor Partecipant giusto?

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Dove si trovano queste voci? Io non le vedo in gestione dispositivi.

ale7485
24-05-2018, 10:47
Dove si trovano queste voci? Io non le vedo in gestione dispositivi.

Alla voce "dispositivi di sistema > Intel(R) Dynamic Platform and Thermal Framework..."

erika1
24-05-2018, 11:03
come già scritto, devi scaricare il driver in formato *.zip, scompattarlo ed seguire questa procedura:

Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6094 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti

GRAZIEEEEEE

andre123
24-05-2018, 12:54
Alla voce "dispositivi di sistema > Intel(R) Dynamic Platform and Thermal Framework..."

Grazie!

ale7485
24-05-2018, 20:30
Disponibile nuovo driver per la scheda Intel WiFi v.20.60.0.7 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3472&lang=en), spero migliori la stabilità su linee 5GHz...

markokr007
24-05-2018, 20:42
Disponibile nuovo driver per la scheda Intel WiFi v.20.60.0.7 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3472&lang=en), spero migliori la stabilità su linee 5GHz...

anche nvidia appena usciti

Enigmisth
24-05-2018, 21:30
Hola gente...

1) Ricordate il problema del stand-by che non fa rianimare il pc? si è risolto che voi sappiate?

2) Vi è mai capitato di sentire tensione elettrica toccando la scocca del pc? Mi è capitato un 2-3 di volte con il portatile collegato all'alimentatore... al tatto sento formicolio da tensione poi se stacco l'alimentazione ovviamente smette.

Però essendo successo 2-3 volte nel giro di mesi non so neanche se definirlo un caso o qualcosa dovuto ad altri fattori che ignoro...

ale7485
24-05-2018, 22:53
Hola gente...

1) Ricordate il problema del stand-by che non fa rianimare il pc? si è risolto che voi sappiate?

Se ti riferisci al problema col profilo "risparmio di energia" e SOLO a batteria, dello spegnimento del display dopo un certo timeout da cui non si risveglia, io l'ho risolto creando un nuovo profilo di risparmio energetico partendo da uno pre-impostato di windows "prestazioni elevate" a cui manualmente ho "abbassando" tutti i parametri energetici nelle impostazioni avanzate.

2) Vi è mai capitato di sentire tensione elettrica toccando la scocca del pc? Mi è capitato un 2-3 di volte con il portatile collegato all'alimentatore... al tatto sento formicolio da tensione poi se stacco l'alimentazione ovviamente smette.

Però essendo successo 2-3 volte nel giro di mesi non so neanche se definirlo un caso o qualcosa dovuto ad altri fattori che ignoro...

E' un fenomeno normale, lo fanno tutti i dispositivi e laptop con case metallico collegati alla rete elettrica. Anche gli ultimi miei due portatili Asus (con case metallico) lo facevano! Questo avviene in particolar modo a batteria carica, quando cioè non c'è assorbimento da parte di essa.
Mi interessai alla questione anni fa appunto scoprendo il fenomeno e una "soluzione" potrebbe esser quella di assicurarsi il collegamento alla rete elettrica tramite cavo a tre poli, cioè comprendente la "massa" sulla quale scaricare il sovraccarico.

Altro motivo potrebbe essere la carica elettrostatica corporea; prova a metterti scalzo sul pavimento (non parquet!) o toccare il rubinetto dell'acqua per scaricare la maggior parte di questa carica elettrostatica e subito dopo tocca il pc collegato alla rete, non dovresti sentirlo più.

Amsia
25-05-2018, 12:45
Tienici aggiornati!

P.s. segnati il seriale per esser certa che non ti rimandano indietro lo stesso. :muro:

Grazie per la dritta ;) Ieri ho effettuato la procedura per il reso, ora vedrò quanto mi ci vorrà per poterne ordinare un altro, spero non saranno tempi biblici.
Vorrei chiedere un'altra cosa, leggendo un po' in giro mi sono resa conto che problemi simili al mio non ne sono capitati ma bensì ho letto diverse critiche sulla qualità del monitor e nello specifico che i primi modelli prodotti montavano un display Lg mentre gli ultimi montano un display Samsung e pare che gli ultimi siano qualitativamente più scadenti dei primi. Mi sapresti dire di più in merito?

ale7485
25-05-2018, 13:05
Grazie per la dritta ;) Ieri ho effettuato la procedura per il reso, ora vedrò quanto mi ci vorrà per poterne ordinare un altro, spero non saranno tempi biblici.
Vorrei chiedere un'altra cosa, leggendo un po' in giro mi sono resa conto che problemi simili al mio non ne sono capitati ma bensì ho letto diverse critiche sulla qualità del monitor e nello specifico che i primi modelli prodotti montavano un display Lg mentre gli ultimi montano un display Samsung e pare che gli ultimi siano qualitativamente più scadenti dei primi. Mi sapresti dire di più in merito?

Si il mio modello acquistato ad ottobre monta un pannello LG mentre i modelli acquistati indicativamente da gennaio/febbraio montano pannello Samsung.
Sulla differenza di qualità in realtà non credo che sia così apprezzabile, sono comunque paragonabili e se uno potrebbe aver un punticino a favore della luminosità l'altro ce l'ha nella copertura cromatica ecc, quindi nel complesso non mi preoccuperei di questo.

Per curiosità, quanto l'hai pagato?

Amsia
25-05-2018, 15:31
Si il mio modello acquistato ad ottobre monta un pannello LG mentre i modelli acquistati indicativamente da gennaio/febbraio montano pannello Samsung.
Sulla differenza di qualità in realtà non credo che sia così apprezzabile, sono comunque paragonabili e se uno potrebbe aver un punticino a favore della luminosità l'altro ce l'ha nella copertura cromatica ecc, quindi nel complesso non mi preoccuperei di questo.

Per curiosità, quanto l'hai pagato?

Ah ok, grazie. L'ho pagato 1169.00 anche se il prezzo più basso era 1122.00 ma mi sarebbe arrivato dopo 10 giorni e a me sarebbe servito subito... in teoria...

ale7485
25-05-2018, 15:38
Ah ok, grazie. L'ho pagato 1169.00 anche se il prezzo più basso era 1122.00 ma mi sarebbe arrivato dopo 10 giorni e a me sarebbe servito subito... in teoria...

Ok ok. Se può interessarti ad una 75€ in più di quello che hai speso potresti acquistare il modello aggiornato (N580GD-FI018T) con la cpu i7 8750H e il resto invariato, sul sito da cui lo comprai io all'epoca. ;)

Enigmisth
25-05-2018, 20:51
Ok ok. Se può interessarti ad una 75€ in più di quello che hai speso potresti acquistare il modello aggiornato (N580GD-FI018T) con la cpu i7 8750H e il resto invariato, sul sito da cui lo comprai io all'epoca. ;)

C'è solo il processore di diverso? sempre 4k?

Granato
25-05-2018, 21:06
Ragazzi una cosa:

Una volta acquiststo questo pc, se uno volesse cancellare tutto, ripartizionare l hd e reinstallare Windows pulito, è possibile?

I driver dovrebbero trovarsi nel sito asus, così come i programmini asus, giusto?
Almeno uno può installare solo le cose che ritiene più opportuno.

Se poi si fa questa firmattazione e ripartizionamento, si perde la garanzia?

ale7485
25-05-2018, 21:40
C'è solo il processore di diverso? sempre 4k?

Pare di si.

Ragazzi una cosa:

Una volta acquiststo questo pc, se uno volesse cancellare tutto, ripartizionare l hd e reinstallare Windows pulito, è possibile?

I driver dovrebbero trovarsi nel sito asus, così come i programmini asus, giusto?
Almeno uno può installare solo le cose che ritiene più opportuno.

Se poi si fa questa firmattazione e ripartizionamento, si perde la garanzia?

Questo argomento è stato ampiamente discusso in questo forum. Comunque la risposta è si, chiaramente il consiglio è quello di clonare l'intero contenuto dell'SSD come "immagine di backup" tramite software adibiti, tipo Macrium Reflect 7, e custodirla anche nel secondo HHD da ripristinare qualora fosse necessario tornare alle condizioni di fabbrica!
Teoricamente non si perde garanzia che è solo sull'hardware.

Amsia
26-05-2018, 15:08
Ok ok. Se può interessarti ad una 75€ in più di quello che hai speso potresti acquistare il modello aggiornato (N580GD-FI018T) con la cpu i7 8750H e il resto invariato, sul sito da cui lo comprai io all'epoca. ;)

Ah! Grazie mille per l'informazione. Ma differisce solo per la cpu? Non sono riuscita a trovare recensioni decenti che mi facciano capire quale dei due convenga comprare. Mi puoi indicare il sito da cui lo hai ordinato?

supermente
26-05-2018, 16:16
Ah! Grazie mille per l'informazione. Ma differisce solo per la cpu? Non sono riuscita a trovare recensioni decenti che mi facciano capire quale dei due convenga comprare. Mi puoi indicare il sito da cui lo hai ordinato?

Ciao, lo trovi su Amazzonia a questo link, ma se sei interessata a quello con i7 7700HQ, sappi che io lo sto "svendendo" preso da appea un paio di mesi neanche, (anche se scometto che Ale me ne vorrà sicuramente a male)!! :( :D :D :D

https://www.amazon.it/gp/product/B07D598LPM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3JMBZ7PMVPBSB&psc=1

ale7485
26-05-2018, 18:38
Ciao, lo trovi su Amazzonia a questo link, ma se sei interessata a quello con i7 7700HQ, sappi che io lo sto "svendendo" preso da appea un paio di mesi neanche, (anche se scometto che Ale me ne vorrà sicuramente a male)!! :( :D :D :D

https://www.amazon.it/gp/product/B07D598LPM/ref=ox_sc_act_title_1?smid=A3JMBZ7PMVPBSB&psc=1

E invece ti smentisco, il tuo discorso ha senso e ci può stare proprio perché l'hai acquistato da meno di 2 mesi ed evidentemente puoi considerare di "perdere" quell'importo di minima "svalutazione" a favore del modello aggiornato.
In generale, ad oggi, ha più senso acquistare il modello aggiornato rispetto il "vecchio", a meno che uno voglia risparmiare anche la 50€ e allora il 7700HQ è ancora di tutto rispetto.
Io non la considero nemmeno tale possibilità, vuoi perché ce l'ho da 8 mesi (maggiore svalutazione), vuoi perché in questo periodo non mi posso permettere nemmeno una settimana senza pc (lavoro alla tesi), vuoi perché non ho a disposizione un budget tale da coprire la svalutazione del "vecchio" più il surplus del nuovo (se ce l'avessi forse avrei considerato di più "aggiornare" il "vecchio" con un modulo di ram in più da 16GB e/o un SSD 960EVO), ed infine, dopo le cose appena elencate, non ne vale il disturbo per la finalità! :rolleyes:

P.S. i due modelli sono assolutamente identici, pare anche la scheda video intel esser sempre la Graphics HD 630 (di solito da un processore ad un'altro cambia...essendo integrata nel package!), quindi anche i drivers sono i medesimi, chi acquista il FI018T può continuare a far riferimento a questo forum FI038T!

supermente
27-05-2018, 08:39
E invece ti smentisco, il tuo discorso ha senso e ci può stare proprio perché l'hai acquistato da meno di 2 mesi ed evidentemente puoi considerare di "perdere" quell'importo di minima "svalutazione" a favore del modello aggiornato.
In generale, ad oggi, ha più senso acquistare il modello aggiornato rispetto il "vecchio", a meno che uno voglia risparmiare anche la 50€ e allora il 7700HQ è ancora di tutto rispetto.
Io non la considero nemmeno tale possibilità, vuoi perché ce l'ho da 8 mesi (maggiore svalutazione), vuoi perché in questo periodo non mi posso permettere nemmeno una settimana senza pc (lavoro alla tesi), vuoi perché non ho a disposizione un budget tale da coprire la svalutazione del "vecchio" più il surplus del nuovo (se ce l'avessi forse avrei considerato di più "aggiornare" il "vecchio" con un modulo di ram in più da 16GB e/o un SSD 960EVO), ed infine, dopo le cose appena elencate, non ne vale il disturbo per la finalità! :rolleyes:

P.S. i due modelli sono assolutamente identici, pare anche la scheda video intel esser sempre la Graphics HD 630 (di solito da un processore ad un'altro cambia...essendo integrata nel package!), quindi anche i drivers sono i medesimi, chi acquista il FI018T può continuare a far riferimento a questo forum FI038T!

Bene Ale, mi fa piacere e a questo punto ufficialmente dico a chi dovesse essere interessato di farsi avanti per l'acquisto risparmiando un bel po di soldini, (il notebook è perfetto, ne mandai indietro uno per difetto display e touchpad perchè sono molto puntiglioso!).
Segnalo inoltre che è disponibile la nuova versione del software Micron Storage Executive a questo link: https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software ;)

ale7485
27-05-2018, 09:52
Segnalo inoltre che è disponibile la nuova versione del software Micron Storage Executive a questo link: https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software ;)

Così mi piace, quando tutti apportiamo un "contributo", nel nostro piccolo, alla community! :D

Sto aggiornando di volta in volta il mio Post #1320 alla pagina 66 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) con l'elenco dei drivers più aggiornati! ;)

P.S. Ci tengo nuovamente a ribadire che questo forum è indirizzato non solo al FI038T, ma anche a tutti gli altri della famiglia N580 dato che l'hardware è il medesimo, anche il modello aggiornato N580GD-FI018T. :D

Enigmisth
27-05-2018, 10:57
Così mi piace, quando tutti apportiamo un "contributo", nel nostro piccolo, alla community! :D

Sto aggiornando di volta in volta il mio Post #1320 alla pagina 66 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) con l'elenco dei drivers più aggiornati! ;)

P.S. Ci tengo nuovamente a ribadire che questo forum è indirizzato non solo al FI038T, ma anche a tutti gli altri della famiglia N580 dato che l'hardware è il medesimo, anche il modello aggiornato N580GD-FI018T. :D

Ultimamente sono incasinatissimo tra clienti e corsi di aggiornamento e non sto seguendo... ho un dilemma..

Sapete dirmi come fare a sapere la versione del driver installato? in modo da capire quali devo aggiornare e quali no

ale7485
27-05-2018, 11:39
Ultimamente sono incasinatissimo tra clienti e corsi di aggiornamento e non sto seguendo... ho un dilemma..

Sapete dirmi come fare a sapere la versione del driver installato? in modo da capire quali devo aggiornare e quali no

Dovresti prenderti il fastidio di controllarli uno ad uno in "gestione dispositivi", l'unico problema è su alcuni drivers, tipo chipset e RST, che non c'è una singola voce che li identifica ma diverse e a complicar la questione, sempre in riferimento al chipset, c'è che il progressivo del drivers scaricato una volta installato non risulta lo stesso, questo perché sotto un progressivo possono esserci diverse componenti dello stesso che adottano una sorta di "sotto-driver" con progressivo a se.
Comunque in generale potresti avviare l'installazione a prescindere e se fosse già installato ti restituirà tale messaggio.

A ricordo, negli ultimi 2 mesi gli unici drivers che sono stati aggiornati sono stati la VGA intel e nvidia, wifi, BT e il Micron Storage Executive. ;)

paolo195
27-05-2018, 18:32
ciao a tutti vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi. di colpo tutto lo schermo del computer lo vedo piccolissimo e nell'angolo alto sinistro, tanto che ho dovuto mettere la percentuale a 250 per vedere normale. non so se magari qualche programma sia stato per sistemi a 32bit e magari mi ha mandato in confusione il computer...ho provato ad andare a modificare la risoluzione che è alta 3840x2160 ma non me lo permette perchè la tendina è grigia e non cliccabile .....mah è solo un'idea magari pazza però vorrei risolvere. Cosa posso fare ? grazie

ale7485
28-05-2018, 07:29
ciao a tutti vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi. di colpo tutto lo schermo del computer lo vedo piccolissimo e nell'angolo alto sinistro, tanto che ho dovuto mettere la percentuale a 250 per vedere normale. non so se magari qualche programma sia stato per sistemi a 32bit e magari mi ha mandato in confusione il computer...ho provato ad andare a modificare la risoluzione che è alta 3840x2160 ma non me lo permette perchè la tendina è grigia e non cliccabile .....mah è solo un'idea magari pazza però vorrei risolvere. Cosa posso fare ? grazie

Premettendo che i programmi a 32bit sono all'ordine del giorno utilizzati anche su sistemi a 64bit, quindi direi che dai pochi brandelli di informazioni che dai direi che hai appena effettuato l'aggiornamento a Win10 April 2018 Update che ha dato, a tutti i possessori dell' n580, problemi con la scheda video intel.
Dunque la soluzione è aggiornare i driver della suddetta scheda, per farlo ti rimando al mio post sulla lista aggiornata dei drivers (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) esattamente alla voce VGA Intel seguendo le istruzioni allegate perché l'unico modo per installarlo è manualmente! Al termine dovrai riavviare e la percentuale di scala del layout consigliata da Windows sarà 250% (io prediligo 225%).

Segui scrupolosamente quelle istruzioni, passo passo!

paolo195
28-05-2018, 12:24
Grazie caro Ale sei gentile come sempre. Difatti ho fatto una cartella con tutti i tuoi suggerimenti solo che non sapevo che driver aggiornare. In questi giorni provo . Grazie ancora per la disponibilità e la gentilezza

Granato
28-05-2018, 16:48
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa precisa:

quando si naviga semplicemente su internet, le ventole di questo pc si sentono?

vi chiedo questo perchè sono esausto del rumore che invece sento sul mio attuale pc.

grazie

ale7485
28-05-2018, 17:43
ragazzi scusate, vorrei chiedervi una cosa precisa:

quando si naviga semplicemente su internet, le ventole di questo pc si sentono?

vi chiedo questo perchè sono esausto del rumore che invece sento sul mio attuale pc.

grazie

Permettimi di rispondere ad una domanda con un'altra domanda: Che profilo energetico utilizzi mentre navighi? :)

Te lo chiedo perché se hai attivo il profilo "Prestazioni elevate" la cpu sarà sempre attiva alla massima frequenza per farsi trovare sempre pronta e scattante...anche durante una banale navigazione web; se invece hai il profilo "risparmio di energia" attivo e le ventole sono attive (e si sentono) allora prova a controllare nelle impostazioni avanzate delle "Opzioni risparmio energia" sotto la voce "Risparmio energia del processore" sia impostato livello min 0%, criteri di raffreddamento passiva e livello max 60-70%.
Così impostato sicuramente non saranno sempre attive le ventole (e non scalderà il pc) e la fluidità di navigazione non ne sentirà nemmeno più di tanto! ;)

https://thumbs2.imgbox.com/fa/49/WV6lvFEd_t.png (http://imgbox.com/WV6lvFEd)

Granato
28-05-2018, 17:56
Permettimi di rispondere ad una domanda con un'altra domanda: Che profilo energetico utilizzi mentre navighi? :)

Te lo chiedo perché se hai attivo il profilo "Prestazioni elevate" la cpu sarà sempre attiva alla massima frequenza per farsi trovare sempre pronta e scattante...anche durante una banale navigazione web; se invece hai il profilo "risparmio di energia" attivo e le ventole sono attive (e si sentono) allora prova a controllare nelle impostazioni avanzate delle "Opzioni risparmio energia" sotto la voce "Risparmio energia del processore" sia impostato livello min 0%, criteri di raffreddamento passiva e livello max 60-70%.
Così impostato sicuramente non saranno sempre attive le ventole (e non scalderà il pc) e la fluidità di navigazione non ne sentirà nemmeno più di tanto! ;)

https://thumbs2.imgbox.com/fa/49/WV6lvFEd_t.png (http://imgbox.com/WV6lvFEd)

Ho "prestazioni elevate", però avevo messo 0% ad energia minima del processore. Ora provo ad abbassare anche gli altri parametri.

Domanda: se metto il profilo di risparmio di energia con 70% di energia max del processore, quando vado a fare lavori impegnativi dovrei passare su prestazioni elevate?

Insomna, possibile che non c'è una gestione automatica?

Il mac non si vede e non si sente... Si sentono le ventole solo quando si fanno dei lavori impegnativi.

ale7485
28-05-2018, 19:04
Domanda: se metto il profilo di risparmio di energia con 70% di energia max del processore, quando vado a fare lavori impegnativi dovrei passare su prestazioni elevate?

Chiaramente! Almeno se ti vuoi sbrigare prima...

Insomna, possibile che non c'è una gestione automatica?

Il mac non si vede e non si sente... Si sentono le ventole solo quando si fanno dei lavori impegnativi.

Non c'è una gestione energetica automatica così "profonda" o per meglio dire in questo modo sei tu a decidere quando stressare davvero l'hardware. Può avere il suo aspetto positivo questo.

Personalmente non mi permetterei mai di fare il paragone con i sistemi Mac; li paghi il doppio e hanno un sistema operativo ottimizzato ESCLUSIVAMENTE per quell'unico hardware che impiegano, il perfetto contrario di Windows che è fatto in modo "universale" per poter girare su quante più macchine possibili al mondo e con l'hardware più disparato. La differenza è sottile ma fondamentale!

Granato
28-05-2018, 19:25
Chiaramente! Almeno se ti vuoi sbrigare prima...



Non c'è una gestione energetica automatica così "profonda" o per meglio dire in questo modo sei tu a decidere quando stressare davvero l'hardware. Può avere il suo aspetto positivo questo.

Personalmente non mi permetterei mai di fare il paragone con i sistemi Mac; li paghi il doppio e hanno un sistema operativo ottimizzato ESCLUSIVAMENTE per quell'unico hardware che impiegano, il perfetto contrario di Windows che è fatto in modo "universale" per poter girare su quante più macchine possibili al mondo e con l'hardware più o meno disparato. La differenza è sottile ma fondamentale!

Ok grazie

P. S. però non mi hai tolto la curiosità sul vivobook pro :D

ale7485
28-05-2018, 20:02
Ok grazie

P. S. però non mi hai tolto la curiosità sul vivobook pro :D

In che senso? :mbe:

Granato
28-05-2018, 20:32
In che senso? :mbe:

Quanto si percepisce la ventola

ale7485
28-05-2018, 22:31
Quanto si percepisce la ventola

Io sono praticamente sempre in modalità "risparmio di energia" e sia per rumorosità che per calore sviluppato direi che non sento nulla; bisognerebbe trovarsi in un ambiente totalmente insonorizzato o nel cuore della notte per poter sentire il leggero fruscio delle ventole! Questo chiaramente con un uso non impegnativo, quindi uso "office" e navigazione web.
Uno dei programmi che "mangia" maggiormente le risorse di sistema (cpu e ram) è Photoshop, è davvero impressionante, esattamente come fa con la ram Chrome con più tab aperti...

paolo195
29-05-2018, 05:58
Mah sinceramente le mie ventole non le sento. Se comprando questo portatile non riuscirai a sopportare il loro fruscio.....mi fai paura:D a parte gli scherzi io non sento nulla

ensi80
30-05-2018, 09:15
Concordo, altro che mangia,si abbuffa da fare schifo, lo uso in modalità bilanciata non so se in risparmio energia possa migliorare o se in futuro riusciranno mai a metterlo a dieta un pochino

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

ale7485
30-05-2018, 11:03
Concordo, altro che mangia,si abbuffa da fare schifo, lo uso in modalità bilanciata non so se in risparmio energia possa migliorare o se in futuro riusciranno mai a metterlo a dieta un pochino

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Personalmente, dato che il caldo è arrivato e negli ultimi 3 giorni ho iniziato a riscontrare maggiore calore nella parte superiore alla tastiera, ho ulteriormente abbassato il "Livello massimo prestazioni del processore" a 60% (1,60GHz) nel profilo "Risparmio di energia". In questo modo vado a limitare il "focolaio" e dunque la produzione di calore, il tutto non riscontrando un eccessivo rallentamento del sistema.
Chiaramente la mia filosofia è risparmiare il più possibile l'hardware per allungarne la vita e spremerlo ("Prestazioni elevate") solo nei momenti in cui ho effettiva necessità di potenza di calcolo! :stordita:

marcolan
30-05-2018, 18:11
Se a qualcuno interessa racconto la mia esperienza con l'assistenza.

Tentando di adattare un vecchio alimentatore ho fatto un patatrac invertendo la polarità e puff, PC morto.

Li contatto per chat il 21/5, gli do tutti i dati e un giorno dopo, il 22/5 mi arriva la comunicazione che il corriere sarebbe venuto a prendere il note il 23/5.
Così succede e il 24 mi arriva la mail con la ricezione del PC in assistenza (in Veneto). Il 25 mi arriva la mail che mi informa che aspettano un pezzo di ricambio, il 26 è sabato, il 27 è domenica, lunedi 28 mi arriva la mail che mi informa che mi hanno rispedito il notebook, il 29 arriva il DHL.
Sostituita la scheda madre, in garanzia. Spianato l'hd, ma pazienza, avevo fatto un backup e non ho perso altro se non del tempo.
Loro hanno per "contratto" 7 gg lavorativi per risolvere da quando ricevono il pc guasto e mi sono sembrati davvero efficienti.

Non sottovaluto il fatto che non abbiano fatto storie anche se era evidente che avevo aperto il pc visto che avevo ritagliato un lembo della stagnola che copriva lo slot dell'SSD per installarcelo (visto che nella mia versione non c'era). Ovviamente lo avero rimosso prima di spedirlo a riparare.

Insomma questa esperienza mi è parsa positiva.

ale7485
30-05-2018, 18:47
Se a qualcuno interessa racconto la mia esperienza con l'assistenza.

Tentando di adattare un vecchio alimentatore ho fatto un patatrac invertendo la polarità e puff, PC morto.

Li contatto per chat il 21/4, gli do tutti i dati e un giorno dopo, il 22/4 mi arriva la comunicazione che il corriere sarebbe venuto a prendere il note il 23/4.
Così succede e il 24 mi arriva la mail con la ricezione del PC in assistenza (in Veneto). Il 25 mi arriva la mail che mi informa che aspettano un pezzo di ricambio, il 26 è sabato, il 27 è domenica, lunedi 28 mi arriva la mail che mi informa che mi hanno rispedito il notebook, il 29 arriva il DHL.
Sostituita la scheda madre, in garanzia. Spianato l'hd, ma pazienza, avevo fatto un backup e non ho perso altro se non del tempo.
Loro hanno per "contratto" 7 gg lavorativi per risolvere da quando ricevono il pc guasto e mi sono sembrati davvero efficienti.

Non sottovaluto il fatto che non abbiano fatto storie anche se era evidente che avevo aperto il pc visto che avevo ritagliato un lembo della stagnola che copriva lo slot dell'SSD per installarcelo (visto che nella mia versione non c'era). Ovviamente lo avero rimosso prima di spedirlo a riparare.

Insomma questa esperienza mi è parsa positiva.

Ma che strana questa cosa! :mbe: Cioè...ma davvero?? Come è possibile?? Tutti dicevano che in quanto ad assistenza Asus fosse la m..a più assoluta! cioè...cado dalle nubi per davvero! :eek: No no, secondo me è un caso isolato!! :stordita:


Scherzi a parte, anche io, lo ripeto ancora una volta, ho sempre avuto buone esperienze con l'assistenza Asus, sia per notebook che per smartphone!
Banalmente penso che il cliente soddisfatto non va sui forum a esternare tutta la sua contentezza per il servizio ricevuto mentre il cliente malcontento è il primo che va a cercare forum per testimoniare la sua scontentezza.
Inoltre va tenuto conto che il numero di lamentele è anche proporzionale alla diffusione delle macchine di un determinato produttore, come dire il NUMERO di persone che si lamenteranno di un laptop Fujitsu saranno nettamente inferiori a quelle che si lamentano di un laptop Asus o HP...e di certo questo non significa che i Fujitsu siano prodotti migliori di Asus, o sbaglio? ;)

lzeppelin
30-05-2018, 21:06
Ciao ragazzi ho notato che la nuova versione del notebook N580GD monta -a quanto riportano le schede tecniche degli shop- lo stesso chipet della versione in nostro possesso la N580VD, l’Intel HM175 della serie Sunrise Point: sembra strano, mi aspettavo un chipset della serie 300, ma ci fidiamo dello shop asus:

https://www.asustore.it/notebook-asus/3027-notebook-asus-vivo-book-pro-n580gd-fi018t-notebook-asus-store-4712900973655.html

A questo punto, credo che la nuova versione di questo notebook sia esattamente identica alla nostra, e sia solo stata sostituita la CPU e aggiornato il microcodice nel BIOS.

Visto che la nuova CPU a 6 core I7-8750h è abbastanza più performante della nostra i7-7700hq, soprattutto nella compressione e decompressione, per qualcuno potrebbe valere la pena cambiare la CPU, magari in un futuro. Resta da capire la compatibilità.

Uniamo le forze e teniamoci in ricerca per capire se la nuova CPU può essere montata senza problemi nel nostro N580VD. Per ora non ho trovato notizie ma secondo me si può fare, anche senza che Asus rilasci un nuovo Bios che prevede il riconoscimento di tale CPU. Cioè la CPU sarebbe non riconosciuta a livello di nome, ma dovrebbe funzionare perché non cambia proprio nulla, le architetture Kaby Lake e Cofee Lake funzionerebbro entrame su questo chipset hm175, stessa interconnessione meccanica, il socket FCBGA1440. E poi stesso tutto attorno.


Ale7485, grazie molte per il lavoro che fai, e per la pazienza, non so come fai a rispondere a tutti, alcuni ti tolgono la vita :D
Ti meriti di essere nominato ambasciatore Asus! :winner:

ale7485
30-05-2018, 23:01
Ciao ragazzi ho notato che la nuova versione del notebook N580GD monta -a quanto riportano le schede tecniche degli shop- lo stesso chipet della versione in nostro possesso la N580VD, l’Intel HM175 della serie Sunrise Point: sembra strano, mi aspettavo un chipset della serie 300, ma ci fidiamo dello shop asus:

https://www.asustore.it/notebook-asus/3027-notebook-asus-vivo-book-pro-n580gd-fi018t-notebook-asus-store-4712900973655.html

A questo punto, credo che la nuova versione di questo notebook sia esattamente identica alla nostra, e sia solo stata sostituita la CPU e aggiornato il microcodice nel BIOS.

Visto che la nuova CPU a 6 core I7-8750h è abbastanza più performante della nostra i7-7700hq, soprattutto nella compressione e decompressione, per qualcuno potrebbe valere la pena cambiare la CPU, magari in un futuro. Resta da capire la compatibilità.

Uniamo le forze e teniamoci in ricerca per capire se la nuova CPU può essere montata senza problemi nel nostro N580VD. Per ora non ho trovato notizie ma secondo me si può fare, anche senza che Asus rilasci un nuovo Bios che prevede il riconoscimento di tale CPU. Cioè la CPU sarebbe non riconosciuta a livello di nome, ma dovrebbe funzionare perché non cambia proprio nulla, le architetture Kaby Lake e Cofee Lake funzionerebbro entrame su questo chipset hm175, stessa interconnessione meccanica, il socket FCBGA1440. E poi stesso tutto attorno.


Ale7485, grazie molte per il lavoro che fai, e per la pazienza, non so come fai a rispondere a tutti, alcuni ti tolgono la vita :D
Ti meriti di essere nominato ambasciatore Asus! :winner:

Non credo sia fattibile il tuo discorso, per un semplice motivo: ormai la maggior parte delle cpu per laptop sono direttamente saldate sul sockete non più "intercambiabili" come ai tempi dei primi Centrino e Core 2 Duo. Con le nuove esigenze di mercato di avere notebook sempre più compatti è stata una delle prime cose introdotte. Se non ricordo male quando ho aperto il mio N580 avevo constatato questo; al momento non ho molta voglia di riaprirlo per confermare e ne sul web riesco a reperire foto così in dettaglio di esso.

Questo tuo discorso mi ha fatto tornare in mente la stessa idea che ebbi di effettuare un upgrade della cpu su di un mio notebook, un Asus G1S (serie gaming), che montava un Core 2 Duo T7500, il socket permetteva il montaggio del T9500, processore di poco superiore in performance. Alla fine l'impossibilità di reperire tale cpu sul mercato se non usata, magari tirata fuori da qualche altro notebook guasto, e l'esborso non indifferente in relazione dell'effettivo incremento prestazionale, mi hanno fatto scemare la fattibile dell'upgrade.:doh:

iettafune
31-05-2018, 13:01
Ragazzi ma cosa cambia tra le schede wireless Intel 802.11b/g/n/ac (1x1) e qelle 2x2? c'è una velocità massima raggiungibile in download e upload?

ale7485
31-05-2018, 14:52
Ragazzi ma cosa cambia tra le schede wireless Intel 802.11b/g/n/ac (1x1) e qelle 2x2? c'è una velocità massima raggiungibile in download e upload?

Non ne sono certo ma credo che indichi le antenne o il fatto di esser dual band, non c'entra con le prestazioni che sono intrinseche alla dicitura "b/g/n/ac".

iettafune
31-05-2018, 18:39
Non ne sono certo ma credo che indichi le antenne o il fatto di esser dual band, non c'entra con le prestazioni che sono intrinseche alla dicitura "b/g/n/ac".

Dovrebbero essere il numero di antenne wireless e quanti canali per antenna sono diposbili. I pacchetti vengono splittati avendo maggior efficienza e velocità raggiungibili.

Quella di questa ASUS spero sia 2x2...

ale7485
31-05-2018, 18:53
Dovrebbero essere il numero di antenne wireless e quanti canali per antenna sono diposbili. I pacchetti vengono splittati avendo maggior efficienza e velocità raggiungibili.

Quella di questa ASUS spero sia 2x2...

La scheda wifi Intel presente nell'N580 è una AC 8265 definita come "Dual Band" e le antenne sono 2.
Sul sito Intel (https://ark.intel.com/it/products/94150/Intel-Dual-Band-Wireless-AC-8265) viene confermata 2x2.

lzeppelin
31-05-2018, 20:44
caspita é vero, la cpu é saldata! terribile! vabbè ne ho aprofittato per fare il repasting!

ale7485
01-06-2018, 11:26
Ragazzi ci siamo fatti sfuggire l'aggiornamento dell'Intel Rapid Storage Technology (RST), in pratica eravamo sintonizzati sulla pagina della versione 15.x e intanto erano partiti aggiornamenti alla versione 16.x (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=561&orderby=4&lang=en)!:doh:

Attualmente siamo già alla versione 16.0.10.1104 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3484&lang=en).
Aggiorno come sempre la lista dei drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

P.S. per chi "fa da se" scaricasse sempre le versioni "WHQL" e non le versioni "non WHQL", le prime sono quelle più stabili!

EDIT: stessa faccenda per l'Intel Management Engine Interface (MEI), dalla versione 11.x siamo già alla versione 12.x (http://pop3.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=572&orderby=4&lang=en)!

andre123
01-06-2018, 13:16
Ragazzi ci siamo fatti sfuggire l'aggiornamento dell'Intel Rapid Storage Technology (RST), in pratica eravamo sintonizzati sulla pagina della versione 15.x e intanto erano partiti aggiornamenti alla versione 16.x (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=561&orderby=4&lang=en)!:doh:

Attualmente siamo già alla versione 16.0.10.1104 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3484&lang=en).
Aggiorno come sempre la lista dei drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).


P.S. per chi "fa da se" scaricasse sempre le versioni "WHQL" e non le versioni "non WHQL", le prime sono quelle più stabili!

EDIT: stessa faccenda per l'Intel Management Engine Interface (MEI), dalla versione 11.x siamo già alla versione 12.x (http://pop3.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=select&id=572&orderby=4&lang=en)!

Grazie mille, come sempre puntualissimo!

Naveg
01-06-2018, 13:45
Ma possibile che dopo un mesa dall'April Update, ASUS ancora non rilascia i driver aggiornati per la VGA Intel? :mbe:

Io ho forzato quelli originali Intel, ma la situazione sul supporto al portatile mi pare assurda....

ensi80
01-06-2018, 14:13
edit risolto

ale7485
01-06-2018, 19:42
Ma possibile che dopo un mesa dall'April Update, ASUS ancora non rilascia i driver aggiornati per la VGA Intel? :mbe:

Io ho forzato quelli originali Intel, ma la situazione sul supporto al portatile mi pare assurda....

È una considerazione che ho fatto anche io, mi domando come faranno tutti quei "poveretti" che non vogliono o che non hanno competenze a sbattersi a ricercare aggiornamenti driver al di fuori del canale ufficiale Asus.
È passato un mese dall'introduzione dell'aggiornamento di Windows e sono certo che sia arrivata più di una segnalazione ed Asus del problema e dal momento che Intel ha rilasciato (seppur con comodo) il nuovo driver il 22/05, si attende ora quello di Asus che a mio parere non dovrebbe andar oltre il mese giugno. O almeno voglio sperare per gli utenti "standard"... :stordita:

supermente
02-06-2018, 13:16
Ale ciao, quindi mi confermi che sul modello con il nuovo processore di ottava generazione resta tutto invariato? Dal chipset HM175 fino ad arrivare alla gestione DPTF? Potrò usare tutti i drivers come se non ci fosse differenza alcuna con il "nostro" i7 7700HQ?? :)

ale7485
02-06-2018, 14:01
Ale ciao, quindi mi confermi che sul modello con il nuovo processore di ottava generazione resta tutto invariato? Dal chipset HM175 fino ad arrivare alla gestione DPTF? Potrò usare tutti i drivers come se non ci fosse differenza alcuna con il "nostro" i7 7700HQ?? :)

La certezza assoluta non ce l'ho però direi un buon 99% di possibilità che sia così! :D Il chipset è lo stesso quindi altrettanto i drivers (DPTF, RST, MEI e Serial IO).
Il processore differente si porta da dietro una vga leggermente diversa, HD Graphics 630 (https://downloadcenter.intel.com/product/98909/Intel-HD-Graphics-630) vs UHD Graphics 630 (https://downloadcenter.intel.com/product/126790/Intel-UHD-Graphics-630), però le rispettive pagine dei download drivers sul sito Intel riportano la stessa identica versione, quindi è un'ulteriore conferma!

supermente
02-06-2018, 14:23
La certezza assoluta non ce l'ho però direi un buon 99% di possibilità che sia così! :D Il chipset è lo stesso quindi altrettanto i drivers (DPTF, RST, MEI e Serial IO).
Il processore differente si porta da dietro una vga leggermente diversa, HD Graphics 630 (https://downloadcenter.intel.com/product/98909/Intel-HD-Graphics-630) vs UHD Graphics 630 (https://downloadcenter.intel.com/product/126790/Intel-UHD-Graphics-630), però le rispettive pagine dei download drivers sul sito Intel riportano la stessa identica versione, quindi è un'ulteriore conferma!

Olèèèè...allora quasi quasi...ci faccio un bel..."pensierino"!!! :sofico: :D

Bertons
04-06-2018, 11:46
Ad oggi conviene comprare la nuova versione con l'i7-8750h o quella vecchia con il 7700hq?

ale7485
04-06-2018, 13:59
Ad oggi conviene comprare la nuova versione con l'i7-8750h o quella vecchia con il 7700hq?

Io ho il vecchio modello e ad oggi consiglierei...quello nuovo! :rolleyes: Di certo non perché il vecchio non vada bene, anzi!, però per una differenza di prezzo intorno ai 60-70€ conviene sempre prendere un modello con hardware più aggiornato possibile, ne allunga la vita utile prima della "obsolescenza programmata"! ;)
Poi, se si vuole risparmiare il più possibile essendo già un "sacrificio" arrivare alla somma del vecchio, beh, chiaramente non sarebbe un pessimo acquisto a prescindere. :)

supermente
04-06-2018, 20:28
Io ho il vecchio modello e ad oggi consiglierei...quello nuovo! :rolleyes: Di certo non perché il vecchio non vada bene, anzi!, però per una differenza di prezzo intorno ai 60-70€ conviene sempre prendere un modello con hardware più aggiornato possibile, ne allunga la vita utile prima della "obsolescenza programmata"! ;)
Poi, se si vuole risparmiare il più possibile essendo già un "sacrificio" arrivare alla somma del vecchio, beh, chiaramente non sarebbe un pessimo acquisto a prescindere. :)


Allora....vi aggiorno: Il nuovo processore è una meraviglia! Il 7700HQ è già uno dei migliori in circolazione per notebook per fare tutto ciò che vogliamo, ma....l'8750H...è un altro pianeta...dai benchmark viene fuori che è circa il 30% più prestazionale in tutto, soprattutto nei lavori multiprocessore in cui arriva anche a toccare il 50% di prestazioni in più rispetto alla generazione 7.
Per quanto riguarda il chipset mi duole deludervi, (Ale in particolare), ma non è il HM175 bensì il HM370...con tutto ciò che ne consegue, (64gb di ram installabile), ddr4 più veloce, poi il firmware dell'ssd Micron è aggiornato alla versione M0MA031 e l'hard disk testato con DiskMarcX64 arriva a più di 6.000 mb al secondo in letture e 5.900/6000 in scrittura...ovviamente non sempre ma spesso :eek:
In più il nuovo modello ha icorporato il fingerprint per lo sblocco con impronta digitale! La cpu sulla carta dovrebbe tra l'altro consumare meno energia e batteria essere più potente ma allo stesso tempo riscaldare anche meno.... Cosa aggiungere...sembra che dai primissimi test si riesca ad avere un aumento di fps di circa 5/10 fps nei giochi a parità di settaggio...vuoi vedere che forse si riesce a giocare un pochino anche in 4k?!? :sofico: Aspettiamo di testarlo e vi saprò dire...con F4 ovviamente hehehehe;)

supermente
04-06-2018, 20:32
P.S.:dimenticavo, il display è un Samsung 156FL02-101...tra l'altro non si trova nulla ancora in giro di ufficiale, nè recensioni nè sul sito di casa madre, sembra essere stato un mezzo lancio col silenziatore al momento...oppure è ancora tutto troppo...recente.....:confused: :mbe:

ale7485
04-06-2018, 21:30
Allora....vi aggiorno: Il nuovo processore è una meraviglia! Il 7700HQ è già uno dei migliori in circolazione per notebook per fare tutto ciò che vogliamo, ma....l'8750H...è un altro pianeta...dai benchmark viene fuori che è circa il 30% più prestazionale in tutto, soprattutto nei lavori multiprocessore in cui arriva anche a toccare il 50% di prestazioni in più rispetto alla generazione 7.
Per quanto riguarda il chipset mi duole deludervi, (Ale in particolare), ma non è il HM175 bensì il HM370...con tutto ciò che ne consegue, (64gb di ram installabile), ddr4 più veloce, poi il firmware dell'ssd Micron è aggiornato alla versione M0MA031 e l'hard disk testato con DiskMarcX64 arriva a più di 6.000 mb al secondo in letture e 5.900/6000 in scrittura...ovviamente non sempre ma spesso :eek:
In più il nuovo modello ha icorporato il fingerprint per lo sblocco con impronta digitale! La cpu sulla carta dovrebbe tra l'altro consumare meno energia e batteria essere più potente ma allo stesso tempo riscaldare anche meno.... Cosa aggiungere...sembra che dai primissimi test si riesca ad avere un aumento di fps di circa 5/10 fps nei giochi a parità di settaggio...vuoi vedere che forse si riesce a giocare un pochino anche in 4k?!? :sofico: Aspettiamo di testarlo e vi saprò dire...con F4 ovviamente hehehehe;)

Devo dedurre che l'hai già acquistato e ce l'hai sotto mano?

Comunque non mi "deludi" affatto, è un'ottima notizia che il chipset sia cambiato, ed era logico pensarlo e aspettarselo, perché altrimenti sarebbe stato "castrato" da una piattaforma di precedente generazione.

Lato prestazioni ci può e ci deve stare l'incremento, però la cosa che mi lascia un po' perplesso/stupito è come un 6 core possa scaldare meno rispetto ad un 4 core avendo invariati consumo massimo (45W), processo produttivo (14nm), stesso (suppongo) sistema di raffreddamento e al contempo aumentato la frequenza del processore :confused:; Mi spiego, è facile capire che al minimo carico, per mantenere uno stesso livello prestazionale del sistema il 4 core deve mantenere una frequenza minima più alta rispetto al 6 core (idealmente deve dividere il carico per 6, quindi frequenza unitaria più bassa), ma al massimo carico/frequenza come possono 6 core produrre lo stesso calore nello stesso spazio (packcage) di un 4core? Davvero, la mia è curiosità di capire che stratagemma ha usato Intel perché così a fior di logica io avrei detto il contrario! :boh:

Il firmware dell'SSD Micron ce l'ho aggiornato alla versione M0MA031 ma nel changelog riportava solo compatibilità con nuovi sistemi e nessun riferimento al miglioramento di prestazioni. A tal proposito, anche se il chipset è cambiato non dovrebbe cambiare le prestazioni dell'SSD Micron dato che è comunque un SATA, quindi col limite dei 600MB/s teorici (in realtà poco meno), per cui tali dati sono possibili solo grazie all'Express Cache che è attivabile a prescindere dal processore e chipset.

Il fingherprint è una fig.....è una cosa bellissima che io mi aspettavo di trovare sul mio, all'epoca, nuovo e scintillante N580VD ma che con estrema delusione quando aprii la confezione non trovai (rileggendo poi le specifiche sul sito Asus c'era scritto "opzionale"!) :muro:

Per tutto il resto, a prescindere, io ad oggi consiglio chiaramente il nuovo modello come tra l'altro scritto poco più su in risposta ad un utente, quindi non passi l'idea di quello che "rode" (si un pochino si! :cry: ) e che difende a spada tratta il proprio acquisto di 8 mesi fa. :nonio:

andre123
04-06-2018, 21:40
Devo dedurre che l'hai già acquistato e ce l'hai sotto mano?

Comunque non mi "deludi" affatto, è un'ottima notizia che il chipset sia cambiato, ed era logico pensarlo e aspettarselo, perché altrimenti sarebbe stato "castrato" da una piattaforma di precedente generazione.

Lato prestazioni ci può e ci deve stare l'incremento, però la cosa che mi lascia un po' perplesso/stupito è come un 6 core possa scaldare meno rispetto ad un 4 core avendo invariati consumo massimo (45W), processo produttivo (14nm), stesso (suppongo) sistema di raffreddamento e al contempo aumentato la frequenza del processore :confused:; Mi spiego, è facile capire che al minimo carico, per mantenere uno stesso livello prestazionale del sistema il 4 core deve mantenere una frequenza minima più alta rispetto al 6 core (idealmente deve dividere il carico per 6, quindi frequenza unitaria più bassa), ma al massimo carico/frequenza come possono 6 core produrre lo stesso calore nello stesso spazio (packcage) di un 4core? Davvero, la mia è curiosità di capire che stratagemma ha usato Intel perché così a fior di logica io avrei detto il contrario! :boh:

Il firmware dell'SSD Micron ce l'ho aggiornato alla versione M0MA031 ma nel changelog riportava solo compatibilità con nuovi sistemi e nessun riferimento al miglioramento di prestazioni. A tal proposito, anche se il chipset è cambiato non dovrebbe cambiare le prestazioni dell'SSD Micron dato che è comunque un SATA, quindi col limite dei 600MB/s teorici (in realtà poco meno), per cui tali dati sono possibili solo grazie all'Express Cache che è attivabile a prescindere dal processore e chipset.

Il fingherprint è una fig.....è una cosa bellissima che io mi aspettavo di trovare sul mio, all'epoca, nuovo e scintillante N580VD ma che con estrema delusione quando aprii la confezione non trovai (rileggendo poi le specifiche sul sito Asus c'era scritto "opzionale"!) :muro:

Per tutto il resto, a prescindere, io ad oggi consiglio chiaramente il nuovo modello come tra l'altro scritto poco più su in risposta ad un utente, quindi non passi l'idea di quello che "rode" (si un pochino si! :cry: ) e che difende a spada tratta il proprio acquisto di 8 mesi fa. :nonio:

Tranquillo Ale, ho anche io il "vecchio" modello.
Il nuovo sarà sicuramente meglio ma domandiamoci quando effettivamente sfrutteremmo i plus nel normale uso e pure nell'uso professionale.

ale7485
04-06-2018, 21:44
Tranquillo Ale, ho anche io il "vecchio" modello.
Il nuovo sarà sicuramente meglio ma domandiamoci quando effettivamente sfrutteremmo i plus nel normale uso e pure nell'uso professionale.

No semmai la domanda è: quando svilupperanno software capaci davvero, DAVVERO, di sfruttare il multicore?? Perché, nel mio caso specifico, il tempo di un render con 3DS Max non cambierebbe grazia al numero di core in più, semmai ciò avverrebbe solo ad una frequenza maggiore del single core...però vabè, meglio core in più a parità di prezzo. ;)

semola7
04-06-2018, 23:44
Allora....vi aggiorno: Il nuovo processore è una meraviglia! Il 7700HQ è già uno dei migliori in circolazione per notebook per fare tutto ciò che vogliamo, ma....l'8750H...è un altro pianeta...dai benchmark viene fuori che è circa il 30% più prestazionale in tutto, soprattutto nei lavori multiprocessore in cui arriva anche a toccare il 50% di prestazioni in più rispetto alla generazione 7.
Per quanto riguarda il chipset mi duole deludervi, (Ale in particolare), ma non è il HM175 bensì il HM370...con tutto ciò che ne consegue, (64gb di ram installabile), ddr4 più veloce, poi il firmware dell'ssd Micron è aggiornato alla versione M0MA031 e l'hard disk testato con DiskMarcX64 arriva a più di 6.000 mb al secondo in letture e 5.900/6000 in scrittura...ovviamente non sempre ma spesso :eek:
In più il nuovo modello ha icorporato il fingerprint per lo sblocco con impronta digitale! La cpu sulla carta dovrebbe tra l'altro consumare meno energia e batteria essere più potente ma allo stesso tempo riscaldare anche meno.... Cosa aggiungere...sembra che dai primissimi test si riesca ad avere un aumento di fps di circa 5/10 fps nei giochi a parità di settaggio...vuoi vedere che forse si riesce a giocare un pochino anche in 4k?!? :sofico: Aspettiamo di testarlo e vi saprò dire...con F4 ovviamente hehehehe;)

la batteria come va? Anche rispetto al vecchio, se hai modo di saperlo

albaluce7
06-06-2018, 10:14
Salve a tutti,

ho appena acquistato questo notebook nella versione con 8750.
mi sono letto quasi tutte le pagine del forum. Grazie per il lavoro :)

albaluce7
06-06-2018, 11:38
P.S.:dimenticavo, il display è un Samsung 156FL02-101...tra l'altro non si trova nulla ancora in giro di ufficiale, nè recensioni nè sul sito di casa madre, sembra essere stato un mezzo lancio col silenziatore al momento...oppure è ancora tutto troppo...recente.....:confused: :mbe:

Come ti sembra il monitor? perchè è il mio dubbio più grande.
:mc:

supermente
06-06-2018, 17:35
Ciao ragazzi, datemi del tempo e con un po di calma risponderò a tutti! :)

ale7485
06-06-2018, 21:09
Segnalo due nuovi aggiornamenti drivers:

- VGA Intel v.24.20.100.6136 (da sito Intel) (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27847/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.165729149.2131843255.1528315246-1513819221.1526906249)

- VGA Nvidia v.398.11 (da sito Nvidia) (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/134947/it)

P.S. come sempre aggiorno la lista Drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)

Granato
06-06-2018, 21:34
scusate ragazzi, ho preso un vivobook pro N580VN, e dovrebbe avere la possibilità di inserire, oltre all'hd meccanico, un ssd m2 sata 3 come il modello di questo thread.

Qualcuno può confermarmi che c'è questa possibilità?

In pratica dovrei prendere un SSD M2 2280?

grazie

ale7485
06-06-2018, 21:47
scusate ragazzi, ho preso un vivobook pro N580VN, e dovrebbe avere la possibilità di inserire, oltre all'hd meccanico, un ssd m2 sata 3 come il modello di questo thread.

Qualcuno può confermarmi che c'è questa possibilità?

In pratica dovrei prendere un SSD M2 2280?

grazie

Si, ma non necessariamente un m.2 sata3, anzi meglio un più veloce m.2 nvme, tipo il Samsung 960/970 Evo/Pro.

Granato
06-06-2018, 21:52
Si, ma non necessariamente un m.2 sata3, anzi meglio un più veloce m.2 nvme, tipo il Samsung 960/970 Evo/Pro.

In realtà , preferisco una cosa tranquilla che scalda e consuma poco...ecco perché vorrei un m2. Sata

Più che altro mi chiedevo quale devo prendere. Quelli con la sigla m2 2280? Non ci sto capendo niente... Vedo che gli attacchi sono vari...quelli con 1 ponticello e quelli con 2 ponticelli..

ale7485
06-06-2018, 22:09
In realtà , preferisco una cosa tranquilla che scalda e consuma poco...ecco perché vorrei un m2. Sata

Più che altro mi chiedevo quale devo prendere. Quelli con la sigla m2 2280? Non ci sto capendo niente... Vedo che gli attacchi sono vari

Il discorso calore e consumo non sussiste, anche se dovesse essere un filo maggiore su di un nvme (me ne dubito) sarebbe comunque nulla in confronto al calore che può produrre la cpu a pieno carico (80-90 gradi!).
Se il discorso è economico è un altro discorso, se vuoi risparmiare il più possibile e prende delle performance sicuramente migliori di un classico HDD allora va bene.

M.2 2280 rappresenta le dimensioni del modulo, 22mm largo e 80mm lungo. Il Micron da 512GB originariamente installato nel N580VD è in questo formato! ;)

Granato
06-06-2018, 22:12
Il discorso calore e consumo non sussiste, anche se dovesse essere un filo maggiore su di un nvme (me ne dubito) sarebbe comunque nulla in confronto al calore che può produrre la cpu a pieno carico (80-90 gradi!).
Se il discorso è economico è un altro discorso, se vuoi risparmiare il più possibile e prende delle performance sicuramente migliori di un classico HDD allora va bene.

M.2 2280 rappresenta le dimensioni del modulo, 22mm largo e 80mm lungo. Il Micron da 512GB originariamente installato nel N580VD è in questo formato! ;)

ne vorrei 1 da 120gb giusto per mettere il SO e i programmi.

più che altro vorrei capire una cosa...ci sono attacchi differenti, quelli con un ponticello e quelli con 2.
Quale dovrei prendere?

grazie mille

ale7485
06-06-2018, 22:18
ne vorrei 1 da 120gb giusto per mettere il SO e i programmi.

più che altro vorrei capire una cosa...ci sono attacchi differenti, quelli con un ponticello e quelli con 2.
Quale dovrei prendere?

grazie mille

Con 2 "ponticelli" sono Sata, ad 1 sono nvme.

Se posso darti un consiglio, prediligi 256GB, sono il taglio minimo per installare SO e tutti i programmi e avere sufficiente spazio libero per non avere rallentamenti. In linea generale tutte le memoria solide (o di massa) iniziano a prendere di performance se occupate per più dei 3/4 (75%) della sua capacità...e considera che un 128GB , formattato, si traduce in a malapena 100GB...:stordita:

Granato
06-06-2018, 22:21
iniziano a prendere di performance se occupate per più dei 3/4 (75%) della sua capacità...e considera che un 128GB , formattato, si traduce in a malapena 100GB...:stordita:

volevi dire "perdere"?

ale7485
06-06-2018, 22:25
volevi dire "perdere"?

Si, sto scrivendo dal tablet con tastiera fornita da correttore! :muro:

Comunque, per non sbagliare, se prime di fare l'acquisto vuoi indicarci di quale modello si tratta, ti diamo l'ok! :D

Granato
06-06-2018, 22:27
Si, sto scrivendo dal tablet con tastiera fornita da correttore! :muro:

Comunque, per non sbagliare, se prime di fare l'acquisto vuoi indicarci di quale modello si tratta, ti diamo l'ok! :D

in realtà mi hai bloccato...volevo spendere 40-50 euro per uno da 120gb....ora che mi dici che la capacità da formattato si riduce, ci sto ripensando...

considera che attualmente la mia partizione C: dell'hd meccanico è da 104gb e ne ho occupati solo 50gb

ad esempio c'è la marca drevo che da 250gb costa 60€...però mi pare una marca sconosciuta

ale7485
06-06-2018, 22:39
in realtà mi hai bloccato...volevo spendere 40-50 euro per uno da 120gb....ora che mi dici che la capacità da formattato si riduce, ci sto ripensando...

considera che attualmente la mia partizione C: dell'hd meccanico è da 104gb e ne ho occupati solo 50gb

Questo è il mio punto di vista e riferito alla mia esperienza personale. 120GB sono pochi o quanto meno dopo mesi di utilizzo si saturerebbero in fretta rendendo, di fatto, uno spreco di soldi. il tutto per aver voluto risparmiare quelle 30-40€ in più per un 250GB...

ale7485
06-06-2018, 22:45
in realtà mi hai bloccato...volevo spendere 40-50 euro per uno da 120gb....ora che mi dici che la capacità da formattato si riduce, ci sto ripensando...

considera che attualmente la mia partizione C: dell'hd meccanico è da 104gb e ne ho occupati solo 50gb

ad esempio c'è la marca drevo che da 250gb costa 60€...però mi pare una marca sconosciuta

C'è anche il più affidabile, almeno come marchio, WD green 240GB (https://www.amazon.it/WD-Green-240GB-solido-interna/dp/B078WYS5K6/ref=dp_ob_title_ce) allo stesso prezzo su Amazon, ha più senso secondo me!

Granato
06-06-2018, 22:46
Questo è il mio punto di vista e riferito alla mia esperienza personale. 120GB sono pochi o quanto meno dopo mesi di utilizzo si saturerebbero in fretta rendendo, di fatto, uno spreco di soldi. il tutto per aver voluto risparmiare quelle 30-40€ in più per un 250GB...

Ok grazie. Come faccio invece a sapere se il modello che voglio prendere (n580vn-dm019t), ha 1 banco da 8gb di ram o 2 banchi da 4gb?

ale7485
06-06-2018, 22:55
Ok grazie. Come faccio invece a sapere se il modello che voglio prendere (n580vn-dm019t), ha 1 banco da 8gb di ram o 2 banchi da 4gb?

Non ho capito se ce l'hai fisicamente tra le mani (prima hai scritto che l'hai preso) o hai intenzione di comprarlo.
Se lo devi ancora acquistare non c'è modo certo al cento per cento di saperlo, devi attende di averlo tra le mani e smontarlo e controllare o più semplicemente con un programmino tipo CPU-Z verificare alla sezione ram che modulo/i sono montati.

Granato
06-06-2018, 22:58
Non ho capito se ce l'hai fisicamente tra le mani (prima hai scritto che l'hai preso) o hai intenzione di comprarlo.
Se lo devi ancora acquistare non c'è modo certo al cento per cento di saperlo, devi attende di averlo tra le mani e smontarlo e controllare o più semplicemente con un programmino tipo CPU-Z verificare alla sezione ram che modulo/i sono montati.

Mi deve arrivare domani o dopodomani.

Volevo mettere 16gb di ram, ma per ora preferisco mettere l ssd.

Grazie, allora vedrò smontando o con cpuz

Marco3462
07-06-2018, 10:13
Si, ma non necessariamente un m.2 sata3, anzi meglio un più veloce m.2 nvme, tipo il Samsung 960/970 Evo/Pro.

Leggevo in giro per il web che anche acquistando un SSD nvme funzionerebbe in modalità compatibilità SATA3, qualcuno che l'ha installato può confermare o smentire questa voce? Grazie

ale7485
07-06-2018, 11:03
Leggevo in giro per il web che anche acquistando un SSD nvme funzionerebbe in modalità compatibilità SATA3, qualcuno che l'ha installato può confermare o smentire questa voce? Grazie

Dipende da come è impostato nel BIOS. Purtroppo questo argomento è abbastanza lungo e pieno di casi specifici a cui anche io non ho risposte a tutte le domanda.
In questo forum c'è stato un utente che ha riportato l'esperienza diretta dell'installazione di un SSD Samsung 960Pro con successo ma, a suo dire, non pienamente soddisfatto dalle performance. Non riportò altri dettagli (anche perché la sua fu una prova sull'N580, l'SSD era destinato ad un Desktop...) quindi non sappiamo come aveva impostato l'SSD da bios...

Marco3462
07-06-2018, 12:53
Dipende da come è impostato nel BIOS. Purtroppo questo argomento è abbastanza lungo e pieno di casi specifici a cui anche io non ho risposte a tutte le domanda.
In questo forum c'è stato un utente che ha riportato l'esperienza diretta dell'installazione di un SSD Samsung 960Pro con successo ma, a suo dire, non pienamente soddisfatto dalle performance. Non riportò altri dettagli (anche perché la sua fu una prova sull'N580, l'SSD era destinato ad un Desktop...) quindi non sappiamo come aveva impostato l'SSD da bios...

A scanso di equivoci ho inviato un'email al supporto Asus, non appena mi rispondono vi riporto il contenuto

Dottbarbi
07-06-2018, 13:04
Segnalo due nuovi aggiornamenti drivers:

- VGA Intel v.24.20.100.6136 (da sito Intel) (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27847/Graphics-driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.165729149.2131843255.1528315246-1513819221.1526906249)

- VGA Nvidia v.398.11 (da sito Nvidia) (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/134947/it)

P.S. come sempre aggiorno la lista Drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)

ed io quando me lo ricordo aggiorno quella in prima pagina :D

Amsia
07-06-2018, 14:32
Ciao a tutti, riprendo a scrivere dopo la mia disavventura con il monitor dell'N580VD-FI038T.
Dopo essermi fatta convincere da ale7485 ho comprato l'N580GD FI018T, mi spiace per l'utente che mi aveva proposto in vendita il suo N580VD ma lo ringrazio per la proposta :D
Ora, per evitare di scomodare sempre ale vorrei rivolgermi a voi. Ho avuto la santa pazienza di leggermi tutte le 75 pagine del forum sull'argomento ma essendo un'imbranata non ci ho capito un granché e ho fatto l'errore di non prendere appunti. Quindi, calcolando che il pc nei prossimi giorni mi serve per lavorare fuori casa per una settimana e non posso permettermi problemi da dover risolvere, cosa mi consigliate di farci su prima di iniziare ad usarlo?
Non ci ho capito niente tra installazione pulita, immagine dell'HD ecc. Mi spieghereste come se steste parlando ad una bambina cosa mi conviene fare?
Inoltre ho letto dei problemi che avete avuto con alcuni aggiornamenti dei driver quindi pensavo che per il momento farei meglio a non farne.

Grazie a chi vorrà rispondermi

albaluce7
07-06-2018, 16:51
A scanso di equivoci ho inviato un'email al supporto Asus, non appena mi rispondono vi riporto il contenuto

Ho ordinato anche io il Notebook versione n580Gd in arrivo nei prossimi giorni.
Ho già in mano un SSD 970 EVO Samsung m.2 preso da un altro PC. Farò le prove del caso anche io.

ale7485
07-06-2018, 18:22
Ho ordinato anche io il Notebook versione n580Gd in arrivo nei prossimi giorni.
Ho già in mano un SSD 970 EVO Samsung m.2 preso da un altro PC. Farò le prove del caso anche io.

Chiaramente fai prima tutti i test con quello originariamente installato, dovrebbe esser un Micron 1100 come sul vecchio, così che possiamo fare un confronto diretto. ;)

Azdrubal
08-06-2018, 10:01
Scusate la domanda estremamente stupida....ma N580 e X580 son la stessa serie con lettera iniziale diversa in base al mercato? I modelli mi paiono identici >_>

E' da mesi che sbatto la testa cercando un ultrabook leggero per fotoediting. I requisiti per me principali sono buon multithreading, 16gb ram e schermo 100% sRGB. Purtroppo ci son troppi compromessi da fare nei modelli ultraleggeri, quindi mi sto orientando sul N580 con i7 8750 + 8gb ram (a cui ne aggiungerei 8) + 256gb ssd/1tb hdd + 1050ti. Asus lo mette appena sotto ai 2kg che male non e'.

Se qualcuno lo usa per fotoediting e vuol condividere la sua esperienza, ben venga :D

albaluce7
08-06-2018, 10:08
Scusate la domanda estremamente stupida....ma N580 e X580 son la stessa serie con lettera iniziale diversa in base al mercato? I modelli mi paiono identici >_>

E' da mesi che sbatto la testa cercando un ultrabook leggero per fotoediting. I requisiti per me principali sono buon multithreading, 16gb ram e schermo 100% sRGB. Purtroppo ci son troppi compromessi da fare nei modelli ultraleggeri, quindi mi sto orientando sul N580 con i7 8750 + 8gb ram (a cui ne aggiungerei 8) + 256gb ssd/1tb hdd + 1050ti. Asus lo mette appena sotto ai 2kg che male non e'.

Se qualcuno lo usa per fotoediting e vuol condividere la sua esperienza, ben venga :D

Quando mi arriva ti saprò dire perchè una delle mie principali attività sarà quella.

Azdrubal
08-06-2018, 10:17
Quando mi arriva ti saprò dire perchè una delle mie principali attività sarà quella.

Ottimo, resto in attesa :D Il mio fisso di casa e' vecchiotto, uso i5 4690 e 8gb di ram, per il fotoediting che faccio mi basta e avanza (principalmente ritocchi di foto sportive, quindi editing leggero e su 1/2/3 layers massimo).

Stando ai benchmark con i7 8750 + 8gb di ram dovrei stare tranquillo visto che ha performance superiori al mio vetusto desktop, quindi per l'acquisto di 8gb di ram potrei aspettare un po'.
Lo schermo mi preoccupa un pelo di piu', ma se lo pubblicizzano 100% sRGB non e' che poi posson infilarci una ciofeca e sperare che nessuno se ne accorga :D

ale7485
08-06-2018, 11:04
Ottimo, resto in attesa :D Il mio fisso di casa e' vecchiotto, uso i5 4690 e 8gb di ram, per il fotoediting che faccio mi basta e avanza (principalmente ritocchi di foto sportive, quindi editing leggero e su 1/2/3 layers massimo).

Stando ai benchmark con i7 8750 + 8gb di ram dovrei stare tranquillo visto che ha performance superiori al mio vetusto desktop, quindi per l'acquisto di 8gb di ram potrei aspettare un po'.
Lo schermo mi preoccupa un pelo di piu', ma se lo pubblicizzano 100% sRGB non e' che poi posson infilarci una ciofeca e sperare che nessuno se ne accorga :D

Credo che per l'uso tu voglia farne vada più che bene ma i 16GB di ram sono d'obbligo!
Per lo schermo, se non sei un maniaco professionista, andrà bene, altrimenti...schermo esterno professional e via il problema!

ale7485
08-06-2018, 13:41
DRIVERS AGGIORNATI AL 08/06/2018

LISTA DRIVERS

- Intel Chipset v.10.1.17667.8082 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3489&lang=en)

- Intel DPTF v.8.4.11000.6436 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3456&lang=en)

- Intel RST v.16.0.10.1104 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3484&lang=en)

- Intel MEI v.12.0.1130 (http://pop3.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=3487&lang=en)

- Intel SerialIO v.30.100.1725.1 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3453&lang=en)

- ATK v.1.0.0060 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATKPackage_Win10_64_VER100060.zip?_ga=2.174619874.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

- VGA Intel v.24.20.100.6137 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3490&lang=en)
[Se si proviene da versione precedente alla 24.xx scaricare il pacchetto *.zip e installare manualmente come indicato:
Gestione dispositivo > schede video > doppio click su Intel(R) HD Graphics 630 > Driver > Aggiorna driver > Cerca il software del driver nel computer > scegli da un elenco di driver disponibili nel computer > Disco driver > sfoglia > vai nella directory della cartella scompattata "win64_24.20.100.6094 > Graphics" e selezionare il file "igdlh64.inf" > OK > Avanti]

- VGA Nvidia v.398.11 (da sito Nvidia) (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/134947/it)

- Intel WiFi v.20.60.0.7 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3472&lang=en) (OPPURE v.20.10.2.2 (http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3203&lang=en) che ho trovato più stabile con le reti 5GHz)

- Intel Bluetooth v.20.60.0.4 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3471&lang=en)

- LAN Realtek v.10.026.0328.2018 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3446&lang=en)

- CardReader Realtek v.10.0.17134.31242 (http://mail.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3433&lang=en)

- Audio Conexant v.8.66.73.57 (che in realtà installato risulterà v.8.66.75.57) (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=3213&lang=en)

- BIOS v.315 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/X580VD/X580VDAS315.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) da flashare con lo strumento WinFlash v.3.2.2 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/Winflash/Winflash_Win10_64_VER322.zip?_ga=2.179329380.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179) [entrambi da sito ufficiale di supporto Asus]

LISTA UTILITY

- Micron Storage Executive v.3.55.032018.04 (https://www.micron.com/resource-details/feb3ced2-56d3-4bce-9e74-102358146ec5)

- ASUS Touchpad v.11.0.22 (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/GamingNB/GL703VD/Touchpad_Win10_64_VER11022.zip?_ga=2.82323281.616218465.1520777407-1293197999.1510942613) (da sito di supporto Asus per serie GL703VD)

- ASUS Battery Health Charging v.1.00004 (da sito di supporto Asus) (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ASUS_Battery_Health_Charging/ASUS_Battery_Health_charging_Win10_64_VER100004.zip?_ga=2.242324674.1319394767.1526906179-2078655216.1526906179)

Nuovi aggiornamenti:
- Intel chipset
- Intel MEI
- Intel VGA
- Intel Bluetooth

Bertons
08-06-2018, 14:15
Domanda: il sito oliservices.it sapete se è affidabile? perchè c'è un'offerta sul nuovo modello di questo computer a 1100 € inclusa spedizione che mi sembra ottima

Amsia
08-06-2018, 14:38
Scusate la domanda estremamente stupida....ma N580 e X580 son la stessa serie con lettera iniziale diversa in base al mercato? I modelli mi paiono identici >_>

E' da mesi che sbatto la testa cercando un ultrabook leggero per fotoediting. I requisiti per me principali sono buon multithreading, 16gb ram e schermo 100% sRGB. Purtroppo ci son troppi compromessi da fare nei modelli ultraleggeri, quindi mi sto orientando sul N580 con i7 8750 + 8gb ram (a cui ne aggiungerei 8) + 256gb ssd/1tb hdd + 1050ti. Asus lo mette appena sotto ai 2kg che male non e'.

Se qualcuno lo usa per fotoediting e vuol condividere la sua esperienza, ben venga :D
Guarda, io ho ricevuto ieri l'N580GD - FI108T e uno degli utilizzi che dovrò farne è proprio lo stesso tuo.
Al momento ho potuto farci poco quindi ancora non posso esserti molto di aiuto ma posso dirti che è leggero, non scalda, le ventole non si sentono affatto, il touch non ha problemi e il monitor per ora non mi sembra male, quindi tutti i difetti riscontrati da molti acquirenti del modello precedente sul mio modello non si sono verificati, ed in più ha il rilevatore di impronte.
L'unica cosa è che ci sta mettendo un'infinità di tempo a scaricare alcuni programmi adobe che mi servono per lavoro e non so se dipenda dalla connessione un po' scarsa o da qualche settaggio che devo fare per velocizzarlo un po'.

ensi80
09-06-2018, 12:36
Ma il Bluetooth attivo ma non collegato a nessun dispositivo consuma energia? Inoltre volevo capire se mettendo in modalità offline il notebook viene disattivato oltre al wifi anche il BT stesso appunto, grazie!!

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Granato
09-06-2018, 13:26
Ragazzi, una domanda sulla retroilluminazione tastiera:

Ho notato che se non si usa il pc per qualche minuto, la retroilluminazione si spegne riaccendendosi quando si ritocca il pc.

C'è un modo per lasciare la retroilluminazione sempre attiva?
Grazie

ale7485
09-06-2018, 18:40
Ragazzi, una domanda sulla retroilluminazione tastiera:

Ho notato che se non si usa il pc per qualche minuto, la retroilluminazione si spegne riaccendendosi quando si ritocca il pc.

C'è un modo per lasciare la retroilluminazione sempre attiva?
Grazie

No. :friend:

andre123
10-06-2018, 00:15
Leggevo in giro per il web che anche acquistando un SSD nvme funzionerebbe in modalità compatibilità SATA3, qualcuno che l'ha installato può confermare o smentire questa voce? Grazie

Confermo che montando un Nvme le performance sono come indicate dal produttore dell’ssd e quindi molto superiori rispetto al Sata3. Bisogna smanettare un po’ col bios per farlo vedere correttamente ma nulla di difficile.

supermente
11-06-2018, 06:51
Devo dedurre che l'hai già acquistato e ce l'hai sotto mano?

Comunque non mi "deludi" affatto, è un'ottima notizia che il chipset sia cambiato, ed era logico pensarlo e aspettarselo, perché altrimenti sarebbe stato "castrato" da una piattaforma di precedente generazione.

Lato prestazioni ci può e ci deve stare l'incremento, però la cosa che mi lascia un po' perplesso/stupito è come un 6 core possa scaldare meno rispetto ad un 4 core avendo invariati consumo massimo (45W), processo produttivo (14nm), stesso (suppongo) sistema di raffreddamento e al contempo aumentato la frequenza del processore :confused:; Mi spiego, è facile capire che al minimo carico, per mantenere uno stesso livello prestazionale del sistema il 4 core deve mantenere una frequenza minima più alta rispetto al 6 core (idealmente deve dividere il carico per 6, quindi frequenza unitaria più bassa), ma al massimo carico/frequenza come possono 6 core produrre lo stesso calore nello stesso spazio (packcage) di un 4core? Davvero, la mia è curiosità di capire che stratagemma ha usato Intel perché così a fior di logica io avrei detto il contrario! :boh:

Il firmware dell'SSD Micron ce l'ho aggiornato alla versione M0MA031 ma nel changelog riportava solo compatibilità con nuovi sistemi e nessun riferimento al miglioramento di prestazioni. A tal proposito, anche se il chipset è cambiato non dovrebbe cambiare le prestazioni dell'SSD Micron dato che è comunque un SATA, quindi col limite dei 600MB/s teorici (in realtà poco meno), per cui tali dati sono possibili solo grazie all'Express Cache che è attivabile a prescindere dal processore e chipset.

Il fingherprint è una fig.....è una cosa bellissima che io mi aspettavo di trovare sul mio, all'epoca, nuovo e scintillante N580VD ma che con estrema delusione quando aprii la confezione non trovai (rileggendo poi le specifiche sul sito Asus c'era scritto "opzionale"!) :muro:

Per tutto il resto, a prescindere, io ad oggi consiglio chiaramente il nuovo modello come tra l'altro scritto poco più su in risposta ad un utente, quindi non passi l'idea di quello che "rode" (si un pochino si! :cry: ) e che difende a spada tratta il proprio acquisto di 8 mesi fa. :nonio:

Ciao Ale! Dunque, la frequenza di base della cpu i7 8750H è di 2.2 GHZ, quindi in pratica il consumo ed il calore sono minori, (ed infatti le ventole nell'utilizzo quotidiano quasi non si sentono), in condizioni di utilizzo quotidiano ed idle. Immagino invece che al contrario, nelle situazioni in cui si richiedono prestazioni migliori il notebook forse scaldi anche un pelo di più del i7 7700HQ per via della frequenza massima raggiunta che è di 4.1 GHZ, e questo confermeebbe il fatto che Aida64 segnala situazioni di trottling in stress test cpu...
Ovviamente però nell'utilizzo quotidiano sicuramente il consumo della batteria sarà minore per via della frequenza più bassa, ma anche per la possibilità, volendo, di configurare il TDP da 45w a 35w: "Configurable TDP-down
Configurable TDP-down is a processor operating mode where the processor behavior and performance is modified by lowering TDP and the processor frequency to fixed points. The use of Configurable TDP-down is typically executed by the system manufacturer to optimize power and performance. Configurable TDP-down is the average power, in watts, that the processor dissipates when operating at the Configurable TDP-down frequency under an Intel-defined, high-complexity workload." Non chiedetemi come, (probabilmente con il programma Intel XTU), ma c'è questa ulteriore possibilità. Per quanto riguarda la batteria quindi credo, (ma lo verificherò con l'utilizzo), che dovrebbe guadagnare almeno un'ora in più a parità di utilizzo nel quotidiano. Tra l'altro ho visto in giro che ci sono batterie che hanno un vattaggio anzichè di 47wh di 57wh...mi piacerebbe saperne qualcosa in più a riguardo perchè potrebbe essere una soluzione ottimale per tutti noi che cerchiamo una maggiore "portabilità" ed indipendenza dalla rete elettrica. Con batterie più prestanti si potrebbe forse arrivare alla soglia delle 7-8 ore e questo sarebbe fantastico. Un'ultima cosa, ho notato che entrando nel bios gli rpm delle ventole sono circa a 700/800 giri..ciò confermerebbe non solo una migliore gestione delle stesse ma anche una maggior silenziosità riscontrata ed un miglioramento della diminuzione del calore acomplessivo di questo nuovissimo processore. :)

supermente
11-06-2018, 07:09
http://cpu.userbenchmark.com/Compare/Intel-Core-i7-8750H-vs-Intel-Core-i7-7700HQ/m470418vsm211019 :eek: :sofico:

ale7485
11-06-2018, 07:38
Ciao Ale! Dunque, la frequenza di base della cpu i7 8750H è di 2.2 GHZ, quindi in pratica il consumo ed il calore sono minori, (ed infatti le ventole nell'utilizzo quotidiano quasi non si sentono), in condizioni di utilizzo quotidiano ed idle. Immagino invece che al contrario, nelle situazioni in cui si richiedono prestazioni migliori il notebook forse scaldi anche un pelo di più del i7 7700HQ per via della frequenza massima raggiunta che è di 4.1 GHZ, e questo confermeebbe il fatto che Aida64 segnala situazioni di trottling in stress test cpu...
Ovviamente però nell'utilizzo quotidiano sicuramente il consumo della batteria sarà minore per via della frequenza più bassa, ma anche per la possibilità, volendo, di configurare il TDP da 45w a 35w: "Configurable TDP-down
Configurable TDP-down is a processor operating mode where the processor behavior and performance is modified by lowering TDP and the processor frequency to fixed points. The use of Configurable TDP-down is typically executed by the system manufacturer to optimize power and performance. Configurable TDP-down is the average power, in watts, that the processor dissipates when operating at the Configurable TDP-down frequency under an Intel-defined, high-complexity workload." Non chiedetemi come, (probabilmente con il programma Intel XTU), ma c'è questa ulteriore possibilità. Per quanto riguarda la batteria quindi credo, (ma lo verificherò con l'utilizzo), che dovrebbe guadagnare almeno un'ora in più a parità di utilizzo nel quotidiano. Tra l'altro ho visto in giro che ci sono batterie che hanno un vattaggio anzichè di 47wh di 57wh...mi piacerebbe saperne qualcosa in più a riguardo perchè potrebbe essere una soluzione ottimale per tutti noi che cerchiamo una maggiore "portabilità" ed indipendenza dalla rete elettrica. Con batterie più prestanti si potrebbe forse arrivare alla soglia delle 7-8 ore e questo sarebbe fantastico. Un'ultima cosa, ho notato che entrando nel bios gli rpm delle ventole sono circa a 700/800 giri..ciò confermerebbe non solo una migliore gestione delle stesse ma anche una maggior silenziosità riscontrata ed un miglioramento della diminuzione del calore acomplessivo di questo nuovissimo processore. :)

Grazie per la testimonianza! :)
Se non ricordo male nel bios dell' N580VD riportava una velocità di rotazione minima di 2700rpm, se mi dici che adesso è 800rpm è notevolmente più bassa e dunque silenziosa.

Per la frequenza minima, io utilizzando spesso il profilo energetico di risparmio con impostato nelle impostazioni utilizzo max cpu 70%, ottengo come frequenza base 1,8GHz (a 60% scenderebbe ulteriormente a 1,6GHz ma poi noto troppi "lag") e così facendo il pc non scalda davvero nulla, per me il miglior compromesso per l'utilizzo quotidiano allungando di gran lunga la vita del pc.

Per la questione batteria, credo che tu sia eccessivamente ottimista sulla sua durata rispetto alla configurazione 7700HQ, 1ora in più sarebbe equivalente a circa 33% in più di autonomia, secondo me, se c'è un effettivo guadagno, sarà nell' ordine del 10-20% in più, tipo mezz'ora. Comunque ci saprai dire.
Sulle batterie 57wh non ne so nulla, non ho fatto alcuna ricerca. Stiamo parlando di batterie originali Asus o compatibili? E soprattutto, della stessa dimensione di quella originale 47wh?
Di solito una batteria originale, che poi sono quelle più sicure e durature, costano non meno di 60-70€, ha senso spendere quei soldi, secondo me, solo se originale e in sostituzione della originale ormai a fine ciclo vita e cioè dopo 2-3 anni quando avrà certamente perso molta performance. Comunque ci documenteremo! ;)

Marco3462
11-06-2018, 12:00
Confermo che montando un Nvme le performance sono come indicate dal produttore dell’ssd e quindi molto superiori rispetto al Sata3. Bisogna smanettare un po’ col bios per farlo vedere correttamente ma nulla di difficile.

Grazie mille, gentilissimo!

supermente
11-06-2018, 12:01
http://www.love-battery.com/product_detail.asp?id=10913 batteria non "originale" da 57Wh..credo che qualcosa in più si ottenga, (soprattutto in abbinamento al processore di ottava generazione con frequenze di base più basse).

Granato
11-06-2018, 12:04
ragazzi scusate vorrei chiedervi una cosa a voi più esperti:

ho preso questo notebook ma il modello senza ssd.

ora l'ho aperto e ho visto che lo slot per inserire l'ssd in aggiunta all'hd meccanico, è fatto da un tratto più lungo e da un ultimo trattino più corto (circa 4mm).

mi chiedo: che attacco di ssd m2 devo comprare? sata 3 va bene?

grazie

andre123
11-06-2018, 18:16
ragazzi scusate vorrei chiedervi una cosa a voi più esperti:

ho preso questo notebook ma il modello senza ssd.

ora l'ho aperto e ho visto che lo slot per inserire l'ssd in aggiunta all'hd meccanico, è fatto da un tratto più lungo e da un ultimo trattino più corto (circa 4mm).

mi chiedo: che attacco di ssd m2 devo comprare? sata 3 va bene?

grazie

Ciao, puoi installare un sata 3 in formato m2 o un Nvme. Ovviamente ti consiglio quest'ultimo perchè garantisce prestazioni nettamente migliori con una differenza di pochi euro. In particolare ti consiglio un Samsung 960 evo.

Granato
11-06-2018, 18:20
Ciao, puoi installare un sata 3 in formato m2 o un Nvme. Ovviamente ti consiglio quest'ultimo perchè garantisce prestazioni nettamente migliori con una differenza di pochi euro. In particolare ti consiglio un Samsung 960 evo.


grazie, ho preso un wd blue m2 sata 3.

come sarà?

andre123
11-06-2018, 18:24
grazie, ho preso un wd blue m2 sata 3.

come sarà?

Sicuramente ottima marca, è un prodotto collaudato e affidabile.

ale7485
11-06-2018, 18:28
grazie, ho preso un wd blue m2 sata 3.

come sarà?

Sicuramente meglio delle cinesate, almeno per quanto riguarda affidabilità e garanzia, peccato solo che hai preferito un sata3 anziché un nvme...però non voglio fare i conti in tasca a nessuno, e di certo meglio di un HDD! ;)

Granato
11-06-2018, 18:35
Sicuramente meglio delle cinesate, almeno per quanto riguarda affidabilità e garanzia, peccato solo che hai preferito un sata3 anziché un nvme...però non voglio fare i conti in tasca a nessuno, e di certo meglio di un HDD! ;)


guarda, dopo l'acquisto del pc ero partito col voler prendere un ssd da 128gb dato che nella partizione C io occupo circa 50gb.
poi non mi ricordo chi, mi ha detto che era meglio prendere un 250gb perche più si riempiono e piu decadono, quindi avevo pensato di prendere il green a 56 euro, poi alla fine ho deciso per il blue a 72 euro.

non sono uno smanettone che si mette a fare i banchmark, mi interessa che sia più veloce dell'hd meccanico...se il pc si accende in meno di 10s è già soddisfacente per me.

vedremo....sono curioso...non li ho mai provati

Granato
11-06-2018, 18:44
più che altro, avendo aperto il pc, ho visto che ha 2 banchi di ram da 4gb per un totale di 8gb.

la fregatura è che se volessi 16gb di ram dovrei comprare 2 banchi da 8gb e non 1, per un totale di circa 200€.

voi che dite, tra 8gb e 16gb c'è tanta differenza?

ale7485
11-06-2018, 18:53
guarda, dopo l'acquisto del pc ero partito col voler prendere un ssd da 128gb dato che nella partizione C io occupo circa 50gb.
poi non mi ricordo chi, mi ha detto che era meglio prendere un 250gb perche più si riempiono e piu decadono, quindi avevo pensato di prendere il green a 56 euro, poi alla fine ho deciso per il blue a 72 euro.

non sono uno smanettone che si mette a fare i banchmark, mi interessa che sia più veloce dell'hd meccanico...se il pc si accende in meno di 10s è già soddisfacente per me.

vedremo....sono curioso...non li ho mai provati

Si ero io che te lo consigliavo, non avevo fatto caso fossi tu quell'utente! :doh:
Eh allora hai fatto benissimo! con una minima spesa ti sei messo già in un'ottima posizione. ;)

più che altro, avendo aperto il pc, ho visto che ha 2 banchi di ram da 4gb per un totale di 8gb.

la fregatura è che se volessi 16gb di ram dovrei comprare 2 banchi da 8gb e non 1, per un totale di circa 200€.

voi che dite, tra 8gb e 16gb c'è tanta differenza?

Dipende dall'uso che ne farai, se stiamo parlando di office e navigazione web va già bene (anche se con Chrome la ram non è mai a sufficienza nel multitab...). Qualora ne facessi un uso più professionale e con software di grafica o renderizzazione video già iniziano ad esser stetti 8GB...
Comunque, eventualmente, i due banchi da 4GB ti converrebbe rivenderli così da "ammortizzare" la spesa dei 16GB (2x8GB)! :rolleyes:

Granato
11-06-2018, 18:57
Comunque, eventualmente, i due banchi da 4GB ti converrebbe rivenderli così da "ammortizzare" la spesa dei 16GB (2x8GB)! :rolleyes:

ci avevo pensato ma chi me li prende...:mbe:

ale7485
11-06-2018, 19:33
ci avevo pensato ma chi me li prende...:mbe:

Mai dire mai, su Subito inserisci una inserzione e se qualcuno è interessato ti contatterà.

Bertons
12-06-2018, 08:49
Ciao ragazzi, datemi del tempo e con un po di calma risponderò a tutti! :)

Ora che sono trascorsi alcuni giorni hai più informazioni riguardo le prestazioni del computer?

Azdrubal
12-06-2018, 08:56
Credo che per l'uso tu voglia farne vada più che bene ma i 16GB di ram sono d'obbligo!
Per lo schermo, se non sei un maniaco professionista, andrà bene, altrimenti...schermo esterno professional e via il problema!

A casa uso un 27" 100% sRGB, quindi da quel punto di vista sono a posto, pero' voglio un laptop sul quale posso editare foto sapendo che avranno l'aspetto giusto in termini di riproduzione dei colori. Quando son stato al Computex sabato ho visto il nuovo Zenbook 15 Bro ed ha uno schermo eccezionale, ho aperto le mie foto online e mi sembrava quasi di guardarle sul fisso di casa :D

Anche io credo che l'upgrade alla ram sara' d'obbligo. Comunque vedro' prima se il negozio mi offre uno sconto acquistando ram e laptop insieme, altrimenti penso di cominciare con gli 8gb per vedere come va. Sul mio vecchio fisso con i5 4650 e 8gb di ram vado abbastanza bene, a parte quando sono di fretta e voglio applicare la stessa modifica a 50/100 file RAW....ecco li' si bestemmia un po' :D

Come si comporta l'i7 8750 nel N580VD a livello di temperatura? Leggere tutte le recensioni dell'ottava generazione di cpu della linea U e' un mezzo dramma, c'e' throttling ovunque. Spero la temperatura di questo regga meglio. Potrei prendere la pedana per raffreddarlo quando sono a casa, ma portarmela in giro anche no...

Vincenzo19888
12-06-2018, 09:01
Buongiorno a tutti :))
Avrei una domanda.. Che migliorie porta l'ultimo bios 315? C'è una grossa differenza rispetto ai precedenti? Io sono ancora con quello presente non appena comprato a dicembre..

Grazie mille in anticipo :))

Bertons
12-06-2018, 10:29
Confermate che nel nuovo modello è presente il lettore di impronte e che il chipset è l'HM 370 e non l'HM 175? perché sul sito asus c'è scritto che il chipset è il 175 e non c'è riferimento al fatto del lettore d'impronte, ma non mi stupirei affatto se le statistiche che riportano sono sbagliate :doh:

ale7485
12-06-2018, 10:48
Confermate che nel nuovo modello è presente il lettore di impronte e che il chipset è l'HM 370 e non l'HM 175? perché sul sito asus c'è scritto che il chipset è il 175 e non c'è riferimento al fatto del lettore d'impronte, ma non mi stupirei affatto se le statistiche che riportano sono sbagliate :doh:

Gli utenti che l'hanno acquistato hanno confermato questi dati.

ale7485
12-06-2018, 10:51
Buongiorno a tutti :))
Avrei una domanda.. Che migliorie porta l'ultimo bios 315? C'è una grossa differenza rispetto ai precedenti? Io sono ancora con quello presente non appena comprato a dicembre..

Grazie mille in anticipo :))

sul sito di supporto Asus riporta "Optimize system performance" che è lo stesso riportato per la versione precedente 308. Più nello specifico non si sa e ne lo si percepisce.

albaluce7
12-06-2018, 15:29
Mi è finalmente arrivato il portatile modello N580GD (i7-7850 - 16Gb Ram - GTX1050 - 512SSD + 1Tb)
Per il discorso monitor al primo impatto sono molto soddisfatto, lo testerò meglio con photo nei prossimi giorni.
Ho sostituito il disco m.2 montato (che confermo essere un Micron 1100 Sata) con un Samsung 970 EVO. Il cambio di prestazioni è netto: vedi sotto screenshot:

MICRON 1100 512 Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/ZtpkTO.png
------
Samsung 970 Evo 256Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/f4V88p.png
----

La cosa strana è che il software Samsung Magician sembra non riconoscere l'interfaccia :( . Forse manca ancora la compatibilità con i nuovi chipset?

andre123
12-06-2018, 16:04
Mi è finalmente arrivato il portatile modello N580GD (i7-7850 - 16Gb Ram - GTX1050 - 512SSD + 1Tb)
Per il discorso monitor al primo impatto sono molto soddisfatto, lo testerò meglio con photo nei prossimi giorni.
Ho sostituito il disco m.2 montato (che confermo essere un Micron 1100 Sata) con un Samsung 970 EVO. Il cambio di prestazioni è netto: vedi sotto screenshot:

MICRON 1100 512 Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/ZtpkTO.png
------
Samsung 970 Evo 256Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/f4V88p.png
----

La cosa strana è che il software Samsung Magician sembra non riconoscere l'interfaccia :( . Forse manca ancora la compatibilità con i nuovi chipset?

Prova a installare di nuovo il controller nvme e poi settare nvme da bios.

supermente
12-06-2018, 17:08
Confermate che nel nuovo modello è presente il lettore di impronte e che il chipset è l'HM 370 e non l'HM 175? perché sul sito asus c'è scritto che il chipset è il 175 e non c'è riferimento al fatto del lettore d'impronte, ma non mi stupirei affatto se le statistiche che riportano sono sbagliate :doh:

Confermo il chipset HM370 così come confermo il lettore di impronte. Purtroppo confermo anche il trottling mentre ho fatto partire qualche minuto di stress test ram e cpu con Aida64...staremo a vedere se con ulteriori drivers, bios e magari con settaggi particolari da impostare in XTU qualcosa cambierà...ovviamente si parla di "stress test" ragazzi, dove la cpu lavora sotto carico estremo al 100%!

ale7485
12-06-2018, 17:53
Mi è finalmente arrivato il portatile modello N580GD (i7-7850 - 16Gb Ram - GTX1050 - 512SSD + 1Tb)
Per il discorso monitor al primo impatto sono molto soddisfatto, lo testerò meglio con photo nei prossimi giorni.
Ho sostituito il disco m.2 montato (che confermo essere un Micron 1100 Sata) con un Samsung 970 EVO. Il cambio di prestazioni è netto: vedi sotto screenshot:

MICRON 1100 512 Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/ZtpkTO.png
------
Samsung 970 Evo 256Gb
https://imagizer.imageshack.com/v2/320x240q90/921/f4V88p.png
----

La cosa strana è che il software Samsung Magician sembra non riconoscere l'interfaccia :( . Forse manca ancora la compatibilità con i nuovi chipset?

Domanda: in Samsung Magician hai attivato Rapid Mode? perché io attivando l'Momentum Cache (analogo) nel software Micron Storage Executive ottengo risultati simili
https://images2.imgbox.com/57/4f/FipVozRB_o.png


Confermo il chipset HM370 così come confermo il lettore di impronte. Purtroppo confermo anche il trottling mentre ho fatto partire qualche minuto di stress test ram e cpu con Aida64...staremo a vedere se con ulteriori drivers, bios e magari con settaggi particolari da impostare in XTU qualcosa cambierà...ovviamente si parla di "stress test" ragazzi, dove la cpu lavora sotto carico estremo al 100%!

Dai consentitemi una battutina :nonio:

TE L'AVEVO DETTO IO! (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45585127&postcount=1436) :read:

Scherzi a parte, il trottling, se continua a persistere anche coi prossimi aggiornamenti (di bios e DPTF in primis), confermerebbe i miei dubbi e c'è poco da fare.
Detto ciò, comunque, è sempre preferibile il nuovo modello aggiornato nella cpu perché, a conti fatti, anche con un po' di trottling le performance generali saranno sicuramente a favore.

Visto che nemmeno a farlo apposta settimana scorsa ho ripetuto uno stress test con AIDA64, con profilo "Prestazioni Elevate" attivo, ne condivido il risultato:
https://images2.imgbox.com/6c/8e/6YSGC95s_o.png
zero trottling e temp media di 83°, a mio avviso un ottimo risultato considerando nessun artefizio software/hardware per contenere le temperature...considerando che qui a Bari settimana scorsa eravamo sui 26-28 gradi ambientali!