PDA

View Full Version : Asus N580VD-FI038T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13

moreno68
12-06-2018, 18:42
io ho micron e ho altre prestazioni

ale7485
12-06-2018, 18:53
io ho micron e ho altre prestazioni

Siamo lì. E' evidente che hai anche tu attivo il Momentum Cache e nell'uso quotidiano fa tanto.

Granato
13-06-2018, 13:39
ragazzi scusate, una domanda:

ho formattato tutto il pc appena acquistato, e ho reinstallato windows pulito.

dopo di che mi sono messo ad installare tutti i driver scaricati dal sito asus.

L'ultimo driver installato è stato VGA INTEL.
Finita l'installazione di questo driver, la risoluzione dello schermo è aumentata a dismisura e ora ho tutte le icone piccole sul desktop.
Se vado su impostazioni schermo, il campo risoluzione non è selezionabile.

Coma faccio ora? può essere che attualmente sta lavorando la scheda video di intel invece che la GeForce?

Aiutatemi voi :doh:

Grazie mille

ale7485
13-06-2018, 16:03
ragazzi scusate, una domanda:

ho formattato tutto il pc appena acquistato, e ho reinstallato windows pulito.

dopo di che mi sono messo ad installare tutti i driver scaricati dal sito asus.

L'ultimo driver installato è stato VGA INTEL.
Finita l'installazione di questo driver, la risoluzione dello schermo è aumentata a dismisura e ora ho tutte le icone piccole sul desktop.
Se vado su impostazioni schermo, il campo risoluzione non è selezionabile.

Coma faccio ora? può essere che attualmente sta lavorando la scheda video di intel invece che la GeForce?

Aiutatemi voi :doh:

Grazie mille

Argomento trattato più volte in questo forum!
Devi installare i driver intel VGA versione 24.xx, gli unici compatibili con Windows 10 April Update, che ho linkato a pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) (fai attenzione a seguire alla lettera le istruzioni di installazione!).

P.S. la scheda video Intel è sempre la prima ad esser utilizzata e la GeForce solo quando necessario! Tra l'altro quando si formatta e si installa tutti i drivers da zero, quelli della VGA devono essere tra i primi ad esser installati, non gli ultimi (nella lista dei drivers che ho linkato bisognerebbe installarli con quell'ordine).

albaluce7
13-06-2018, 16:05
Il Rapid mode non lo riesco ad abilitare perchè è come se non riconoscesse il disco.
Da BIOS non ho torvato nessuna voce riguardante i dischi m.2 :mc:

Granato
13-06-2018, 16:06
Argomento trattato più volte in questo forum!
Devi installare i driver intel VGA versione 24.xx, gli unici compatibili con Windows 10 April Update, che ho linkato a pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) (fai attenzione a seguire alla lettera le istruzioni di installazione!).

P.S. la scheda video Intel è sempre la prima ad esser utilizzata e la GeForce solo quando necessario! Tra l'altro quando si formatta e si installa tutti i drivers da zero, quelli della VGA devono essere tra i primi ad esser installati, non gli ultimi (nella lista dei drivers che ho linkato bisognerebbe installarli con quell'ordine).

grazie sei un mago...appena ho finito di trasferire i file dati dal vecchio pc al nuovo, provo questa procedura

grazie

Granato
13-06-2018, 16:22
ale7485, ma dove l'hai presa la versione 24xx del driver vga? sul sito asus non c'è

ale7485
13-06-2018, 16:22
Il Rapid mode non lo riesco ad abilitare perchè è come se non riconoscesse il disco.
Da BIOS non ho torvato nessuna voce riguardante i dischi m.2 :mc:

Dovrebbe esserci qualcosa da settare nel BIOS nella sezione Advanced, ora non ricordo precisamente dove, tipo bisognerebbe cambiare l'AHCI che è uno standard di compatibilità coi vecchi Sata3...

Il problema è che cambiandolo potrebbe non avviare più Windows perché settato su ACHI appunto, necessitando qualche operazione più elaboriosa (che io non ho idea) o peggio dover riformattare.
C'è da perderci la testa facendo anche un po' di ricerche sul web.:stordita:

ale7485
13-06-2018, 16:27
ale7485, ma dove l'hai presa la versione 24xx del driver vga? sul sito asus non c'è

Dal cilindro magico! :Perfido:

Il sito di supporto Asus è lento nel rilascio dei drivers più aggiornati...dovrebbe fare ciò per i millemila modelli che produce...quindi...lo fa una volta tantum!
Morale, il sito che ho indicato io da cui scaricare i drivers è un "raccoglitore" di drivers più recenti per vie trasversali direttamente dai produttori delle componenti hardware in questione...vien da se che la scheda video intel necessita di drivers Intel...non Asus, anche se la questione è un po' più complessa e a volte potrebbe necessitare di una ulteriore certificazione da parte di Asus, però meglio questi drivers che vecchi e non compatibili, no?

Granato
13-06-2018, 16:29
Dal cilindro magico! :Perfido:

Il sito di supporto Asus è lento nel rilascio dei drivers più aggiornati...dovrebbe fare ciò per i millemila modelli che produce...quindi...lo fa una volta tantum!
Morale, il sito che ho indicato io da cui scaricare i drivers è un "raccoglitore" di drivers più recenti per vie trasversali direttamente dai produttori delle componenti hardware in questione...vien da se che la scheda video intel necessita di drivers Intel...non Asus, anche se la questione è un po' più complessa e a volte potrebbe necessitare di una ulteriore certificazione da parte di Asus, però meglio questi drivers che vecchi e non compatibili, no?

ok, ma prima di installare i driver indicati da te, devo disinstallare quelli che ho messo dell'asus oppure no?

ale7485
13-06-2018, 16:31
ok, ma prima di installare i driver indicati da te, devo disinstallare quelli che ho messo dell'asus oppure no?

Nel caso della VGA non c'è bisogno, vengono sovrascritti.

Granato
13-06-2018, 16:32
Nel caso della VGA non c'è bisogno, vengono sovrascritti.

perfetto, invece per quanto riguarda i driver della NVidia? posso lasciare l'ultima versione data dal sito asus?

grazie tante

ale7485
13-06-2018, 16:46
perfetto, invece per quanto riguarda i driver della NVidia? posso lasciare l'ultima versione data dal sito asus?

grazie tante

E perché il discorso non dovrebbe valere per quella nvidia? sempre meglio installare il driver più aggiornato!

Granato
13-06-2018, 16:51
E perché il discorso non dovrebbe valere per quella nvidia? sempre meglio installare il driver più aggiornato!

cmq stavo vedendo che nella cartella "Graphics" non c'è il file "igdlh64.inf" che va caricato per l'aggiornamento del driver.

albaluce7
13-06-2018, 17:13
Dovrebbe esserci qualcosa da settare nel BIOS nella sezione Advanced, ora non ricordo precisamente dove, tipo bisognerebbe cambiare l'AHCI che è uno standard di compatibilità coi vecchi Sata3...

Il problema è che cambiandolo potrebbe non avviare più Windows perché settato su ACHI appunto, necessitando qualche operazione più elaboriosa (che io non ho idea) o peggio dover riformattare.
C'è da perderci la testa facendo anche un po' di ricerche sul web.:stordita:

nella parte SATA vedo solo il disco da 2,5" con il supporto AHCI o meno.
Del disco m.2 lo vedo solo nel boot manager ma in nessun'altra impostazione :muro:

ale7485
13-06-2018, 17:29
cmq stavo vedendo che nella cartella "Graphics" non c'è il file "igdlh64.inf" che va caricato per l'aggiornamento del driver.

E allora facciamo un passo indietro, scarica ed installa la versione 24.20.100.6094 (http://smtp.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=startdown&id=3478&lang=en) (in questo c'è, ho controllato) col metodo indicato e successivamente lo aggiorni alla versione 24.20.100.6137 in modo "classico" avviando l'eseguibile "igxpin.exe" come faresti normalmente!

Dottbarbi
14-06-2018, 09:49
nella parte SATA vedo solo il disco da 2,5" con il supporto AHCI o meno.
Del disco m.2 lo vedo solo nel boot manager ma in nessun'altra impostazione :muro:

Nel mio caso se setto il Bios da ahci ad Intel Rapid storage win10 non è in grado di fare boot non riconoscendo HD. Questo da quello che ho capito è dovuto al settaggio di quel parametro col quale winn10 è stato installato.
Ci sono forum in cui qualcuno è riuscito a cambiare la cosa "a caldo".
da quello che ho capito per poter far funzionare bene Intel rapid storage che è l'opzione che a te serve attivata per far funzionare disco m.2 winn10 deve essere installato con tale opzione già attivata nel bios.

ale7485
14-06-2018, 12:13
Nel mio caso se setto il Bios da ahci ad Intel Rapid storage win10 non è in grado di fare boot non riconoscendo HD. Questo da quello che ho capito è dovuto al settaggio di quel parametro col quale winn10 è stato installato.
Ci sono forum in cui qualcuno è riuscito a cambiare la cosa "a caldo".
da quello che ho capito per poter far funzionare bene Intel rapid storage che è l'opzione che a te serve attivata per far funzionare disco m.2 winn10 deve essere installato con tale opzione già attivata nel bios.

Precisamente! :mano:

Bert1997
15-06-2018, 00:18
Salve, sono nuovo del Forum. Volevo chiedere il vostro aiuto. Esattamente un mese fa ho comprato un Asus Vivobook n580VD e fin da subito mi ha dato un problema: praticamente lo schermo ogni tanto a random si oscura per qualche frazione di secondo o per 1-2 secondi e poi torna tutto normale. E di questa questione non riesco a venirne a capo. Inizialmente speravo che con gli aggiornamenti windows sparisse da solo ma così non è stato, avevo provato anche ad aggiornare i driver delle due schede video ma niente da fare lo faceva comunque (la gtx ad una delle ultime versioni del 2018 e la intel ad una versione di fine 2017, anche se il driver intel aggiornato mi dava il problema che i video non si vedevano ne su chrome ne su edge ne in locale, si vedevano tutti verdi).
Ho deciso così di formattare tutto e fare un’installazione pulita di Windows sperando di risolvere il problema ma niente, me lo fa ancora. Avete idea di cosa possa essere? Sto impazzendo non ne vengo a capo :muro:
Ps. L’installazione pulita me l’ha fatta un negozio qui nel mio paese perchè non ho molto tempo da perderci dietro, in ogni caso ho guardato e i driver delle schede video sono quelli vecchi, intel risale al 2016 e gtx a fine 2017 se non ricordo male. Fin’ora ho reinstallato solo atk per poter usufruire dei comandi quelli con fn+f1,f2,ecc

Dottbarbi
15-06-2018, 06:21
Ciao!

Ho visto in rete anche questo N580VD-FI523T
qualcuno sa quali sono le differenze rispetto a quello di questa discussione?
sembrerebbero identici

Quello da te segnalato ha un solo HD SSD, quello oggetto di questa discussione ha anche HD meccanico per storage. A prima vista pare non ci siamo altre differenze, ma questa emerge subito.

ale7485
15-06-2018, 11:37
Salve, sono nuovo del Forum. Volevo chiedere il vostro aiuto. Esattamente un mese fa ho comprato un Asus Vivobook n580VD e fin da subito mi ha dato un problema: praticamente lo schermo ogni tanto a random si oscura per qualche frazione di secondo o per 1-2 secondi e poi torna tutto normale. E di questa questione non riesco a venirne a capo. Inizialmente speravo che con gli aggiornamenti windows sparisse da solo ma così non è stato, avevo provato anche ad aggiornare i driver delle due schede video ma niente da fare lo faceva comunque (la gtx ad una delle ultime versioni del 2018 e la intel ad una versione di fine 2017, anche se il driver intel aggiornato mi dava il problema che i video non si vedevano ne su chrome ne su edge ne in locale, si vedevano tutti verdi).
Ho deciso così di formattare tutto e fare un’installazione pulita di Windows sperando di risolvere il problema ma niente, me lo fa ancora. Avete idea di cosa possa essere? Sto impazzendo non ne vengo a capo :muro:
Ps. L’installazione pulita me l’ha fatta un negozio qui nel mio paese perchè non ho molto tempo da perderci dietro, in ogni caso ho guardato e i driver delle schede video sono quelli vecchi, intel risale al 2016 e gtx a fine 2017 se non ricordo male. Fin’ora ho reinstallato solo atk per poter usufruire dei comandi quelli con fn+f1,f2,ecc

Prova ad aggiornare TUTTI i drivers che ho linkato al post #1320 pagina 66 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
Ricorda che ad ogni installazione devi fare un riavvio!

Se anche così non va allora è evidente che c'è un problema hardware e a quel punto devi richiedere assistenza!

P.S. particolare attenzione alla modalità di installazione dei driver VGA intel. ;)

semola7
15-06-2018, 17:54
Quindi, per chi ha comprato la versione con l'8750h:

la batteria come va?
il display?
prestazioni generali?
scalda in uso normale?
E sotto stress?

supermente
16-06-2018, 08:21
Quindi, per chi ha comprato la versione con l'8750h:

la batteria come va?
il display?
prestazioni generali?
scalda in uso normale?
E sotto stress?

Eniente, è molto più veloce, più reattivo: completa la scansione di Malwarebytes in soli 42 secondi
http://imgbox.com/ZJwaCg26

I risultati con Cinebench sono spettacolari e si possono ancora migliorare: http://imgbox.com/sELsSLqs

Avevo un pc assemblato con cpu I7 5820k overcloccato a 4Ghz in utilizzo quotidiano, con un Samsung 950 Pro e sembra avere la stessa reattività nell'apertura dei programmi e nella gestione del pc. Che dire sono molto soddisfatto e sorpreso!
Molto più fresco e silenzioso nell'utilizzo quotidiano, (praticamente non si sentono le ventole in modalità "bilanciato"), sicuramente ha una gestione migliore del comparto termico a livello di ventole.
Basti ricordare come in idle nel bios le ventole stiano sui 700/800 giri al minuto rispetto alla versione con I7 7700HQ in cui se non ricordo male erano sempre sui 2700rpm.
Il display è lo stesso Samsung del modello precedente, niente di più niente di meno. Cambia l'hard disk che pur essendo un Micron dovrebbe essere di una generazione più recente, (confermato dal fatto che anche qui i tests sono spettacolari: 4000/6000 GBPS in lettura e 3500/5000 GBPS in scrittura.
La batteria devo ancoora testarla poichè in fase di carica/scarica.
Ho qualche problema con la luminosità dei tasti, (restano sempre accesi al massimo ad ogni nuovo riavvio).
Ma il vero problema del notebook sembra essere il throttling come già accennato senza il quale le prestazioni sarebbero ancora migliori: parte in accelerazione massima nei tests ed arriva a sfiorare i 95/100° nel lancio/apertura di alcuni programmi per poi attestarsi sui 70/75°, (quindi molto più "fresco" del 7700HQ), ma ormai è troppo tardi, poichè le protezioni del processore atte a far scendere la temperatura e quindi le frequenze in modalità turbo sono già entrate in azione, castrando così le prestazioni di questa cpu. Ma sono fiducioso sia nel riuscire in futuro a trovare una soluzione al problema, sia nel rilascio di nuovi bios/drivers che possano risolvere il problema! :)

ale7485
16-06-2018, 09:44
Cambia l'hard disk che pur essendo un Micron dovrebbe essere di una generazione più recente, (confermato dal fatto che anche qui i tests sono spettacolari: 4000/6000 GBPS in lettura e 3500/5000 GBPS in scrittura.

Che modello monta di SSD Micron? se è sempre il 1100 le sue performance reali sono sempre limitate al SATA (esiste solo nelle varianti 2,5 e M.2, entrambi Sata (https://www.micron.com/products/solid-state-storage/product-lines/1100#/)) e dichiarato 530 MB/s in lettura e 500 MB/s in scrittura. L'unica cosa che cambia è il chipset tra l'N580VD e N580GD ed è l'unica cosa possa influenzare le performance (e non cito il Momentum Cache che velocizza le operazioni solitamente memorizzate in cache ma non la reale velocità massima di scrittura di un file, tipo un mkv da 4GB).
A meno che non monti un altro modello diverso dal 1100, magari nvme...

Ho qualche problema con la luminosità dei tasti, (restano sempre accesi al massimo ad ogni nuovo riavvio).

Questo problema purtroppo è menzionato anche da alcuni utenti dell'N580VD, in particolare con una cadenza "random", quindi non sistematica al riavvio. :mbe:
Non è ancora chiara la connessione al problema, sul mio modello funziona alla perfezione ad esempio. Secondo me è software...


Ma il vero problema del notebook sembra essere il throttling come già accennato senza il quale le prestazioni sarebbero ancora migliori: parte in accelerazione massima nei tests ed arriva a sfiorare i 95/100° nel lancio/apertura di alcuni programmi per poi attestarsi sui 70/75°, (quindi molto più "fresco" del 7700HQ), ma ormai è troppo tardi, poichè le protezioni del processore atte a far scendere la temperatura e quindi le frequenze in modalità turbo sono già entrate in azione, castrando così le prestazioni di questa cpu. Ma sono fiducioso sia nel riuscire in futuro a trovare una soluzione al problema, sia nel rilascio di nuovi bios/drivers che possano risolvere il problema! :)

Qualche ottimizzazzione avverrà certamente col rilascio dei prossimi drivers/bios (a proposito...ma la pagina di supporto sul sito Asus del N580GD? la sto cercando da quando è uscito sul mercato per verificare il rilascio di drivers più aggiornati rispetto al N580VD oramai "dimenticato"), però la mia paura è che si dovrà lavorare per forza di cose sulla "castratura" della frequenza massima. Si conti che adesso siamo in periodo estivo e che magari ciò è più accentuato da temperature ambientali intorno i 26-28gradi, nel periodo invernale magari il throttling non avviene. :rolleyes:

supermente
16-06-2018, 13:40
Che modello monta di SSD Micron? se è sempre il 1100 le sue performance reali sono sempre limitate al SATA (esiste solo nelle varianti 2,5 e M.2, entrambi Sata (https://www.micron.com/products/solid-state-storage/product-lines/1100#/)) e dichiarato 530 MB/s in lettura e 500 MB/s in scrittura. L'unica cosa che cambia è il chipset tra l'N580VD e N580GD ed è l'unica cosa possa influenzare le performance (e non cito il Momentum Cache che velocizza le operazioni solitamente memorizzate in cache ma non la reale velocità massima di scrittura di un file, tipo un mkv da 4GB).
A meno che non monti un altro modello diverso dal 1100, magari nvme...



Questo problema purtroppo è menzionato anche da alcuni utenti dell'N580VD, in particolare con una cadenza "random", quindi non sistematica al riavvio. :mbe:
Non è ancora chiara la connessione al problema, sul mio modello funziona alla perfezione ad esempio. Secondo me è software...




Qualche ottimizzazzione avverrà certamente col rilascio dei prossimi drivers/bios (a proposito...ma la pagina di supporto sul sito Asus del N580GD? la sto cercando da quando è uscito sul mercato per verificare il rilascio di drivers più aggiornati rispetto al N580VD oramai "dimenticato"), però la mia paura è che si dovrà lavorare per forza di cose sulla "castratura" della frequenza massima. Si conti che adesso siamo in periodo estivo e che magari ciò è più accentuato da temperature ambientali intorno i 26-28gradi, nel periodo invernale magari il throttling non avviene. :rolleyes:


Ciao Ale! Il Micron mi risulta essere lo stesso ma credo che con il nuovo firmware del programma gestionale dell'ssd e complice forse il nuovo chipset le prestazioni di Momentum Cache siano notevolmente migliorate, (non credo sia dovuto ad una ram diversa con prestazioni superiori, ci sarebbe poca differenza).
La pagina del modello N580GD esiste sul sito principale della Asus Global, ma al momento riporta solo immagini e caratteristiche e features e nient'altro ed infatti stavo aspettando con ansia aggiornamenti perchè così è come essere dispersi in alto mare pur volendo, (cosa che credo farò a breve), reinstallare da zero il sistema operativo della Winzozz :D
Ho aggiornato il bios manualmente da periferiche di sistema: firmware.
Dopodichè il discorso della luminosità tastiera non mi preoccupa affatto, mentre per la cpu credo agirò di settaggi con XTU e Throttlestop appena posso. Ho letto addirittura da qualche parte che qualcuno provando a diminuire il voltaggio ha addirittura registrato, (mi sembra nei giochi e non solo), un aumento addirittura prestazionale del 30%!!! Staremo a vedere cosa succederà.
Sicuramente confermo il rumore molto più ridotto delle ventole ed anche i consumi più parchi della batteria, (ma questo dipende sempre da cosa si sta facendo e da alcuni altri settaggi tipo luminosità del display etc.).

supermente
16-06-2018, 14:08
Addirittura adesso che lo sto usando/testando a batteria le ventole non si sentono girare. Ho messo l'orecchio vicino e sono praticamente spente! :eek:
Acceso dalle 13:00 ad ora che sono le 15:05 mi da ancora il 56% di autonomia! Adesso è appena entrata in funzione solo una delle due ventole ed è praticamente un "soffio". Luminosità 30%, modalità risparmio di energia, utilizzo excel poi navigazione quissù e posta elettronica....soliti problemi, (già noti) invece di freezing/blocco in standby o quando si disattiva il display automaticamente....sigh

Amsia
16-06-2018, 16:19
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto. Poco dopo aver comprato il mio N580GD Windows ha fatto degli aggiornamenti, il risultato è che ha sistemato qualcosa che non andava, ad esempio appena comprato avevo problemi con Windows hello, ma adesso non vedo più i video da circa una settimana. Su youtube sono tutti neri mentre per altri siti sono verdi, però si sente l'audio.
Lo stesso aggiornamento l'ho fatto anche sul fisso, un vecchio Asus che era stato fermo per un po' in assistenza, ma lì non ho riscontro lo stesso problema. Premesso che appena comprato non ho aggiornato singolarmente i driver con la guida di Ale perché avevo bisogno di lavorarci subito su e non avevo tempo per dedicarmici.
Mi consigliate cosa fare per tornare a vedere i video?
E un'altra domanda, mi viene i dubbio che i driver utili al mio pc non siano esattamente gli stessi indicati da Ale. Chi possiede l'N580GD come si sta regolando?
Per favore, datemi risposte semplici perché il mio livello di conoscenza di informatica non è al vostro livello :help:

Marco3462
16-06-2018, 16:36
Addirittura adesso che lo sto usando/testando a batteria le ventole non si sentono girare. Ho messo l'orecchio vicino e sono praticamente spente! :eek:
Acceso dalle 13:00 ad ora che sono le 15:05 mi da ancora il 56% di autonomia! Adesso è appena entrata in funzione solo una delle due ventole ed è praticamente un "soffio". Luminosità 30%, modalità risparmio di energia, utilizzo excel poi navigazione quissù e posta elettronica....soliti problemi, (già noti) invece di freezing/blocco in standby o quando si disattiva il display automaticamente....sigh

Le ventole sono in tandem, non si possono attivare singolarmente, comunque ottimo risultato

Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto. Poco dopo aver comprato il mio N580GD Windows ha fatto degli aggiornamenti, il risultato è che ha sistemato qualcosa che non andava, ad esempio appena comprato avevo problemi con Windows hello, ma adesso non vedo più i video da circa una settimana. Su youtube sono tutti neri mentre per altri siti sono verdi, però si sente l'audio.
Lo stesso aggiornamento l'ho fatto anche sul fisso, un vecchio Asus che era stato fermo per un po' in assistenza, ma lì non ho riscontro lo stesso problema. Premesso che appena comprato non ho aggiornato singolarmente i driver con la guida di Ale perché avevo bisogno di lavorarci subito su e non avevo tempo per dedicarmici.
Mi consigliate cosa fare per tornare a vedere i video?
E un'altra domanda, mi viene i dubbio che i driver utili al mio pc non siano esattamente gli stessi indicati da Ale. Chi possiede l'N580GD come si sta regolando?
Per favore, datemi risposte semplici perché il mio livello di conoscenza di informatica non è al vostro livello :help:

Hai aggiornato i driver della grafica intel come diceva Ale nei post precedenti?

Amsia
16-06-2018, 16:52
Le ventole sono in tandem, non si possono attivare singolarmente, comunque ottimo risultato



Hai aggiornato i driver della grafica intel come diceva Ale nei post precedenti?
Ti ringrazio per la risposta, come detto non ho aggiornato niente perché in questi giorni non ho proprio tempo e poi perché avevo bisogno di svolgere cose importanti di lavoro su questo pc e non potevo permettermi di combinare qualche casino visto che non sono un'esperta. Poi mi è venuto il dubbio che forse qualcuno dei driver segnalati da Ale non andassero bene per il mio modello. Ho fatto una ricerca sul sito di supporto dell'Asus per cercare i driver e questo modello non risulta proprio. Se qualche anima pia mi da una mano spiegandomi in maniera elementare come devo fare potrei lanciarmi a fare questi aggiornamenti in questi giorni

ale7485
16-06-2018, 17:28
Ti ringrazio per la risposta, come detto non ho aggiornato niente perché in questi giorni non ho proprio tempo e poi perché avevo bisogno di svolgere cose importanti di lavoro su questo pc e non potevo permettermi di combinare qualche casino visto che non sono un'esperta. Poi mi è venuto il dubbio che forse qualcuno dei driver segnalati da Ale non andassero bene per il mio modello. Ho fatto una ricerca sul sito di supporto dell'Asus per cercare i driver e questo modello non risulta proprio. Se qualche anima pia mi da una mano spiegandomi in maniera elementare come devo fare potrei lanciarmi a fare questi aggiornamenti in questi giorni

Il problema che riscontri è da ricondursi ai driver della VGA intel non compatibili con l'aggiornamento di Windows 10 April Update, il medesimo riscontrato sull'N580VD.
Lo si risolve aggiornando coi driver che ho linkato (24.xx). Vai tranquilla che sono i medesimi, come scritto in precedenza, sul sito Intel riporta lo stesso identico driver sia per la Grafica Intel® HD 630 (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/98909/graphics-drivers/graphics-for-7th-generation-intel-processors/intel-hd-graphics-630.html) (N580VD) che Grafica Intel® UHD 630 (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/126790/graphics-drivers/graphics-for-8th-generation-intel-processors/intel-uhd-graphics-630.html) (N580GD), quindi...

P.S. Attenzione alla modalità di installazione, non basta avviare l'eseguibile *.exe, segui le istruzioni che ho indicato nel post dei drivers (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)!

Amsia
16-06-2018, 17:36
Il problema che riscontri è da ricondursi ai driver della VGA intel non compatibili con l'aggiornamento di Windows 10 April Update, il medesimo riscontrato sull'N580VD.
Lo si risolve aggiornando coi driver che ho linkato (24.xx). Vai tranquilla che sono i medesimi, come scritto in precedenza, sul sito Intel riporta lo stesso identico driver sia per la Grafica Intel® HD 630 (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/98909/graphics-drivers/graphics-for-7th-generation-intel-processors/intel-hd-graphics-630.html) (N580VD) che Grafica Intel® UHD 630 (https://www.intel.it/content/www/it/it/support/products/126790/graphics-drivers/graphics-for-8th-generation-intel-processors/intel-uhd-graphics-630.html) (N580GD), quindi...

P.S. Attenzione alla modalità di installazione, non basta avviare l'eseguibile *.exe, segui le istruzioni che ho indicato nel post dei drivers (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)!
Ale ti ringrazio, sei sempre gentilissimo. E' proprio questo il problema, io la tua lista l'ho letta ma mi sfugge qualcosa. Clicco il link, faccio il download, ma se non lancio l'eseguibile non ho capito cosa devo fare :help:
Cmq seguo l'ordine d'elenco così come lo hai scritto e per la VGA Intel seguo le tue indicazioni visto che la mia è una versione precedente?

supermente
16-06-2018, 17:41
Le ventole sono in tandem, non si possono attivare singolarmente, comunque ottimo risultato



Hai aggiornato i driver della grafica intel come diceva Ale nei post precedenti?

Non ne sarei del tutto sicuro sai?! Dal sito del produttore: "The VivoBook Pro 15 offers a cooling system that’s on par with those found in performance laptops used for gaming. Its dual stainless steel fans are more durable than fans used in most systems. With eight fan speeds, VivoBook Pro 15 automatically makes adjustments, based on internal temperatures. While other dual-fan laptops typically feature fans that operate independently of each other, resulting in more noise, the VivoBook Pro 15 fans work in tandem with two heat pipes to dissipate heat more efficiently and quietly." A quanto pare oltre ad avere diverse velocità preimpostate in base alle temperature, (8?), le ventole da quanto dichiarato lavorano una indipendente dall'altra, ed il fatto che da un lato avvertissi il vento e dall'altro no lo confermerebbe in pieno! Ripeto, riscontro una migliore e diversa gestione dei fans nel nuovo modello. ;)

supermente
16-06-2018, 17:45
Ale ti ringrazio, sei sempre gentilissimo. E' proprio questo il problema, io la tua lista l'ho letta ma mi sfugge qualcosa. Clicco il link, faccio il download, ma se non lancio l'eseguibile non ho capito cosa devo fare :help:
Cmq seguo l'ordine d'elenco così come lo hai scritto e per la VGA Intel seguo le tue indicazioni visto che la mia è una versione precedente?

Intanto che browser usi? Per aggirare il problema prova ad installare Chrome. Mozzilla mi dava problemi di schermata verde e solo audio che sono spariti aggiornando il driver intel UHD 630 come suggerisce Alex, seguendo la sua procedura, noto però che tuttavia nella visualizzazione di video in 4k firefox va a scatti mentre Chrome no, quindi per video e youtube spesso uso quello. :)

Potresti in alternativa e più semplicemente andare in gestione dispospositivi, selezionare in schede video intelUHD 630 e cliccando con il tasto destro sull'icona selezionare "aggiorna drivere" e poi "cerca automaticamente un driver aggiornato". E' la procedura più semplice...se funziona! ;)

ale7485
16-06-2018, 17:51
Ale ti ringrazio, sei sempre gentilissimo. E' proprio questo il problema, io la tua lista l'ho letta ma mi sfugge qualcosa. Clicco il link, faccio il download, ma se non lancio l'eseguibile non ho capito cosa devo fare :help:
Cmq seguo l'ordine d'elenco così come lo hai scritto e per la VGA Intel seguo le tue indicazioni visto che la mia è una versione precedente?

Senti non ho certezza che i primi 5 drivers (più che altro quello del chipset) siano gli stessi ma al 90% lo sono. Tutto il resto lo è ad esclusione del BIOS che chiaramente fa riferimento al modello specifico del laptop.
Comunque se vuoi aspettare la conferma di qualcun'altro che ha l'N580GD per i primi 5 drivers, puoi tralasciarli e andare dritta al punto del tuo problema specifico e installare solo quelli della VGA Intel.

P.S. Si per la VGA Intel segui alla lettera le mie istruzioni! ;)

Amsia
16-06-2018, 17:55
Intanto che browser usi? Per aggirare il problema prova ad installare Chrome. Mozzilla mi dava problemi di schermata verde e solo audio che sono spariti aggiornando il driver intel UHD 630 come suggerisce Alex, seguendo la sua procedura, noto però che tuttavia nella visualizzazione di video in 4k firefox va a scatti mentre Chrome no, quindi per video e youtube spesso uso quello. :)

Potresti in alternativa e più semplicemente andare in gestione dispospositivi, selezionare in schede video intelUHD 630 e cliccando con il tasto destro sull'icona selezionare "aggiorna drivere" e poi "cerca automaticamente un driver aggiornato". E' la procedura più semplice...se funziona! ;)
Grazie per la risposta. Uso solo Chrome... Proverò a fare un tentativo seguendo il tuo consiglio

Amsia
16-06-2018, 17:57
Senti non ho certezza che i primi 5 drivers (più che altro quello del chipset) siano gli stessi ma al 90% lo sono. Tutto il resto lo è ad esclusione del BIOS che chiaramente fa riferimento al modello specifico del laptop.
Comunque se vuoi aspettare la conferma di qualcun'altro che ha l'N580GD per i primi 5 drivers, puoi tralasciarli e andare dritta al punto del tuo problema specifico e installare solo quelli della VGA Intel.

P.S. Si per la VGA Intel segui alla lettera le mie istruzioni! ;)

E' sorto un problema, nel frattempo mi stavo portando avanti con il lavoro e stavo facendo tutti i download ma il sito ad un certo punto mi ha dato questo messaggio "Sorry, your download limit has been reached"

ale7485
16-06-2018, 17:59
Potresti in alternativa e più semplicemente andare in gestione dispospositivi, selezionare in schede video intelUHD 630 e cliccando con il tasto destro sull'icona selezionare "aggiorna drivere" e poi "cerca automaticamente un driver aggiornato". E' la procedura più semplice...se funziona! ;)

Purtroppo non funzionerebbe, gli "aggiornamenti automatici" vanno fino alla versione 23.xx e quindi inutilmente incompatibili per l'April Update...

Per questo vanno forzati manualmente con la procedura che ho indicato.

Comunque, giacché, domanda: sul tuo N580GD che versione dei drivers VGA intel hai? :mbe:

ale7485
16-06-2018, 18:04
E' sorto un problema, nel frattempo mi stavo portando avanti con il lavoro e stavo facendo tutti i download ma il sito ad un certo punto mi ha dato questo messaggio "Sorry, your download limit has been reached"

:mbe:

Forse devi attendere finisca di scaricare quelli precedenti, oppure ha un limite di download giornaliero. Prova semplicemente....a riprovare più tardi! :D

Amsia
16-06-2018, 18:14
Purtroppo non funzionerebbe, gli "aggiornamenti automatici" vanno fino alla versione 23.xx e quindi inutilmente incompatibili per l'April Update...

Per questo vanno forzati manualmente con la procedura che ho indicato.

Comunque, giacché, domanda: sul tuo N580GD che versione dei drivers VGA intel hai? :mbe:

La versione è questa 23.20.16.4939

Amsia
16-06-2018, 18:15
Intanto che browser usi? Per aggirare il problema prova ad installare Chrome. Mozzilla mi dava problemi di schermata verde e solo audio che sono spariti aggiornando il driver intel UHD 630 come suggerisce Alex, seguendo la sua procedura, noto però che tuttavia nella visualizzazione di video in 4k firefox va a scatti mentre Chrome no, quindi per video e youtube spesso uso quello. :)

Potresti in alternativa e più semplicemente andare in gestione dispospositivi, selezionare in schede video intelUHD 630 e cliccando con il tasto destro sull'icona selezionare "aggiorna drivere" e poi "cerca automaticamente un driver aggiornato". E' la procedura più semplice...se funziona! ;)

Dimenticavo di chiederti, tu come hai fatto con gli aggiornamenti dei driver? Hai installato tutti quelli indicati da Ale?

supermente
16-06-2018, 18:17
Purtroppo non funzionerebbe, gli "aggiornamenti automatici" vanno fino alla versione 23.xx e quindi inutilmente incompatibili per l'April Update...

Per questo vanno forzati manualmente con la procedura che ho indicato.

Comunque, giacché, domanda: sul tuo N580GD che versione dei drivers VGA intel hai? :mbe:

Quello che dici è probabile infatti l'ultimo aggiornamento l'ho fatto manualmente forzandolo. Comunque versione driver Intel UHD 630: 24.20.100.6136

supermente
16-06-2018, 18:29
Dimenticavo di chiederti, tu come hai fatto con gli aggiornamenti dei driver? Hai installato tutti quelli indicati da Ale?

No al momento ho lasciato tutti quelli di base e poi installando il programma Drivereasy ho fatto aggiornare in automatico tutti i vari drivers che mi segnalava tranne quelli video intel e nvidia che ho installato manualmente, così come anche il firmware, (bios), sempre in gestione dispositivi, che mi ha aggiornato il bios alla versione 304.
Consiglio comunque di fare anche ogni tanto un chkdsk c: per il controllo disco e soprattutto un: sfc /scannow per controllare i files di sistema ed eventualmente ripararli aprendo la consolle PowerShell di Windows cliccando con tasto destro sull'icona Start di Windows nell'angolo a sinistra del display.

Marco3462
16-06-2018, 19:52
Non ne sarei del tutto sicuro sai?! Dal sito del produttore: "The VivoBook Pro 15 offers a cooling system that’s on par with those found in performance laptops used for gaming. Its dual stainless steel fans are more durable than fans used in most systems. With eight fan speeds, VivoBook Pro 15 automatically makes adjustments, based on internal temperatures. While other dual-fan laptops typically feature fans that operate independently of each other, resulting in more noise, the VivoBook Pro 15 fans work in tandem with two heat pipes to dissipate heat more efficiently and quietly." A quanto pare oltre ad avere diverse velocità preimpostate in base alle temperature, (8?), le ventole da quanto dichiarato lavorano una indipendente dall'altra, ed il fatto che da un lato avvertissi il vento e dall'altro no lo confermerebbe in pieno! Ripeto, riscontro una migliore e diversa gestione dei fans nel nuovo modello. ;)

la cui traduzione in italiano è: "VivoBook Pro 15 integra un sistema di raffreddamento con prestazioni simili a quello dei portatili dedicati gaming. Le doppie ventole in acciaio inossidabile sono più resistenti delle ventole utilizzate nella maggior parte dei sistemi. Con otto velocità di ventilazione, VivoBook Pro 15 effettua automaticamente le regolazioni, basandosi sulle temperature interne. Mentre altri portatili con doppia ventola dispongono di ventole indipendenti che causano un maggior rumore, le ventole di VivoBook Pro 15 lavorano in tandem con due dotti di dissipazione per disperdere il calore in modo più efficiente e silenzioso."

girano alla medesima velocità :read:

ale7485
16-06-2018, 19:58
la cui traduzione in italiano è: "VivoBook Pro 15 integra un sistema di raffreddamento con prestazioni simili a quello dei portatili dedicati gaming. Le doppie ventole in acciaio inossidabile sono più resistenti delle ventole utilizzate nella maggior parte dei sistemi. Con otto velocità di ventilazione, VivoBook Pro 15 effettua automaticamente le regolazioni, basandosi sulle temperature interne. Mentre altri portatili con doppia ventola dispongono di ventole indipendenti che causano un maggior rumore, le ventole di VivoBook Pro 15 lavorano in tandem con due dotti di dissipazione per disperdere il calore in modo più efficiente e silenzioso."

girano alla medesima velocità :read:

Tutto molto bello, peccato che le ventole non sono in acciaio inossidabile ma come tutti gli altri in...plastica! :mbe:

Comunque anche io sapevo funzionassero in coppia e non in modalità singola.

supermente
16-06-2018, 20:21
la cui traduzione in italiano è: "VivoBook Pro 15 integra un sistema di raffreddamento con prestazioni simili a quello dei portatili dedicati gaming. Le doppie ventole in acciaio inossidabile sono più resistenti delle ventole utilizzate nella maggior parte dei sistemi. Con otto velocità di ventilazione, VivoBook Pro 15 effettua automaticamente le regolazioni, basandosi sulle temperature interne. Mentre altri portatili con doppia ventola dispongono di ventole indipendenti che causano un maggior rumore, le ventole di VivoBook Pro 15 lavorano in tandem con due dotti di dissipazione per disperdere il calore in modo più efficiente e silenzioso."

girano alla medesima velocità :read:

Sigh sigh ed ancora sigh...ma allora solo il mio funziona così alla perfezione con le ventole che si accendono solo quando serve e dove serve...?!?!? :confused: :yeah: :D

Marco3462
16-06-2018, 21:38
Sigh sigh ed ancora sigh...ma allora solo il mio funziona così alla perfezione con le ventole che si accendono solo quando serve e dove serve...?!?!? :confused: :yeah: :D

O forse non funziona affatto :D

semola7
16-06-2018, 23:05
Ma il vero problema del notebook sembra essere il throttling come già accennato senza il quale le prestazioni sarebbero ancora migliori: parte in accelerazione massima nei tests ed arriva a sfiorare i 95/100° nel lancio/apertura di alcuni programmi per poi attestarsi sui 70/75°, (quindi molto più "fresco" del 7700HQ), ma ormai è troppo tardi, poichè le protezioni del processore atte a far scendere la temperatura e quindi le frequenze in modalità turbo sono già entrate in azione, castrando così le prestazioni di questa cpu. Ma sono fiducioso sia nel riuscire in futuro a trovare una soluzione al problema, sia nel rilascio di nuovi bios/drivers che possano risolvere il problema! :)

che programmi erano?
Ma quando va in throttling non si riprende più o basta apsettare che si raffreddi?

supermente
16-06-2018, 23:36
che programmi erano?
Ma quando va in throttling non si riprende più o basta apsettare che si raffreddi?

Purtroppo credo che una volta "attivata" la procedura del throttling ila cpu resti "castrata" ad una certa frequenza in protezione per non creare danni al pc o spegnerlo. Nel mio caso intorno ai 3ghz... ma ci saranno comunque possibilità di manovra come già annunciato dalla stessa intel nel momento in cui sul sito segnala: Configurable TDP-down: 35W https://ark.intel.com/products/134906/Intel-Core-i7-8750H-Processor-9M-Cache-up-to-4_10-GHz
Forse qualcosa avevano già in mente e previsto, vista la frequenza in turbo della nuova cpu che arriva a 4.1ghz.. ;)

semola7
17-06-2018, 08:29
Purtroppo credo che una volta "attivata" la procedura del throttling ila cpu resti "castrata" ad una certa frequenza in protezione per non creare danni al pc o spegnerlo. Nel mio caso intorno ai 3ghz... ma ci saranno comunque possibilità di manovra come già annunciato dalla stessa intel nel momento in cui sul sito segnala: Configurable TDP-down: 35W https://ark.intel.com/products/134906/Intel-Core-i7-8750H-Processor-9M-Cache-up-to-4_10-GHz
Forse qualcosa avevano già in mente e previsto, vista la frequenza in turbo della nuova cpu che arriva a 4.1ghz.. ;)

quindi in pratica questo processore è una sorta di beta release.
Devo pensarci bene.

Ma quali sono i programmi che ti danno questi problemi?
Avrei problemi con qualche gioco (non di quelli super tripla A) o qualche montaggio video breve e con qualche virtualizzazione di 2-3 macchine virtuali?

(Ovviamente non tutto assieme :D)

unnilennium
17-06-2018, 13:12
Purtroppo credo che una volta "attivata" la procedura del throttling ila cpu resti "castrata" ad una certa frequenza in protezione per non creare danni al pc o spegnerlo. Nel mio caso intorno ai 3ghz... ma ci saranno comunque possibilità di manovra come già annunciato dalla stessa intel nel momento in cui sul sito segnala: Configurable TDP-down: 35W https://ark.intel.com/products/134906/Intel-Core-i7-8750H-Processor-9M-Cache-up-to-4_10-GHz
Forse qualcosa avevano già in mente e previsto, vista la frequenza in turbo della nuova cpu che arriva a 4.1ghz.. ;)

tutti i processori della serie 8xxx sia 8xxxU che 8xxxH vanno in throttling sotto sforzo, e rimangono in quello stato finchè la temperatura non scende. e non c'è alcuna speranza che la situazione migliori, perchè oltre che da intel dipende dai produttori... nel caso specifico del modello asus in oggetto, con la cpu 7700hq la situazione tdp è migliore, perchè l'architettura è più collaudata, mentre queste fanno pena, non è beta release, semplicemente sono fattein questa maniera, e a meno di riprogettare le scocche per garantire un miglior raffreddamento restano così... La cosa più assurda è che se si va a vedere quei pochi notebook che montano cpu desktop, magari anche con tdp ridotto tipo 8600t o 8700t vanno comunque meglio di questi 8xxxH, segno che il problema non è solo il calore...

semola7
17-06-2018, 13:35
tutti i processori della serie 8xxx sia 8xxxU che 8xxxH vanno in throttling sotto sforzo, e rimangono in quello stato finchè la temperatura non scende. e non c'è alcuna speranza che la situazione migliori, perchè oltre che da intel dipende dai produttori... nel caso specifico del modello asus in oggetto, con la cpu 7700hq la situazione tdp è migliore, perchè l'architettura è più collaudata, mentre queste fanno pena, non è beta release, semplicemente sono fattein questa maniera, e a meno di riprogettare le scocche per garantire un miglior raffreddamento restano così... La cosa più assurda è che se si va a vedere quei pochi notebook che montano cpu desktop, magari anche con tdp ridotto tipo 8600t o 8700t vanno comunque meglio di questi 8xxxH, segno che il problema non è solo il calore...

quindi aspetterò quaalche mese e vedrò se ci sarà qualcosa di decente da quel punto di vista. Peccato.

Granato
17-06-2018, 16:41
ragazzi, volevo sollevare una osservazione:

il portatile ha il tasto di accensione/spegnimento subito sopra del tastierino numerico e non in posizione distaccata.

questo potrebbe essere un problema in quanto uno, lavorando, può involontariamente toccare questo tasto e spegnere il pc perdendo tutto il lavoro che si stava facendo.

voi cosa dite a riguardo? non trovate sia una posizione un pò infelice quella di questo tasto di accensione?

Amsia
17-06-2018, 18:42
No al momento ho lasciato tutti quelli di base e poi installando il programma Drivereasy ho fatto aggiornare in automatico tutti i vari drivers che mi segnalava tranne quelli video intel e nvidia che ho installato manualmente, così come anche il firmware, (bios), sempre in gestione dispositivi, che mi ha aggiornato il bios alla versione 304.
Consiglio comunque di fare anche ogni tanto un chkdsk c: per il controllo disco e soprattutto un: sfc /scannow per controllare i files di sistema ed eventualmente ripararli aprendo la consolle PowerShell di Windows cliccando con tasto destro sull'icona Start di Windows nell'angolo a sinistra del display.
Grazie mille. Sto procedendo a scaricare i driver dal programma che mi hai indicato ma visto che ho la versione free la procedura richiede un po' di tempo. Vediamo se riesco a fare gli aggiornamenti manualmente senza fare casini... :D

ale7485
17-06-2018, 22:08
ragazzi, volevo sollevare una osservazione:

il portatile ha il tasto di accensione/spegnimento subito sopra del tastierino numerico e non in posizione distaccata.

questo potrebbe essere un problema in quanto uno, lavorando, può involontariamente toccare questo tasto e spegnere il pc perdendo tutto il lavoro che si stava facendo.

voi cosa dite a riguardo? non trovate sia una posizione un pò infelice quella di questo tasto di accensione?

Purtroppo è una considerata che tutti i possessori dell'N580 avranno fatto a primo acchito, me compreso! Bisogna farci l'abitudine e va comunque considerato che i tasti più vicini ("/","-","num lk") sono tra i tasti meno utilizzati in assoluto della tastiera, quindi la possibilità di sbagliare tasto non è così elevata; inoltre di default il tasto power manda in sospensione il pc a meno di averlo cambiato (come ho fatto io perché lo gradisco più così!) quindi non perderesti nulla.

A me in otto mesi di utilizzo non ho mai accidentalmente premuto quel tasto e spento il pc involontariamente...

Granato
17-06-2018, 22:16
Purtroppo è una considerata che tutti i possessori dell'N580 avranno fatto a primo acchito, me compreso! Bisogna farci l'abitudine e va comunque considerato che i tasti più vicini ("/","-","num lk") sono tra i tasti meno utilizzati in assoluto della tastiera, quindi la possibilità di sbagliare tasto non è così elevata; inoltre di default il tasto power manda in sospensione il pc a meno di averlo cambiato (come ho fatto io perché lo gradisco più così!) quindi non perderesti nulla.

A me in otto mesi di utilizzo non ho mai accidentalmente premuto quel tasto e spento il pc involontariamente...

è si, conviene a questo punto spegnerlo dal menu start....cosa che non ero abituato a fare...

ale7485
17-06-2018, 22:17
tutti i processori della serie 8xxx sia 8xxxU che 8xxxH vanno in throttling sotto sforzo, e rimangono in quello stato finchè la temperatura non scende. e non c'è alcuna speranza che la situazione migliori, perchè oltre che da intel dipende dai produttori... nel caso specifico del modello asus in oggetto, con la cpu 7700hq la situazione tdp è migliore, perchè l'architettura è più collaudata, mentre queste fanno pena, non è beta release, semplicemente sono fattein questa maniera, e a meno di riprogettare le scocche per garantire un miglior raffreddamento restano così... La cosa più assurda è che se si va a vedere quei pochi notebook che montano cpu desktop, magari anche con tdp ridotto tipo 8600t o 8700t vanno comunque meglio di questi 8xxxH, segno che il problema non è solo il calore...

Avevo fatto una tale considerazione da subito (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45585127&postcount=1436) quando ho visto che condivide la maggior parte delle caratteristiche dell'7700HQ (TDP, processo produttivo e dimensione packcage in primis), prevedendo che sarebbe andato tendenzialmente in contro a problemi di calore a massimo carico però onestamente non la disegnavo così tragica la situazione e suppongo che anche se va in contro a throttling comunque le performance generali siano superiori al 7700, forse, e dico forse, la vita generale del notebook potrebbe essere a fior di logica tendenzialmente inferiore per via delle temperature più alte che può raggiungere ma ovviamente ciò dipende dall'utilizzo che se ne fa.

P.S. ti parla un possessore di N580VD col più collaudato 7700HQ...

tizzi63
17-06-2018, 23:46
intel driver & support mi propone questo strano aggiornamento


https://s15.postimg.cc/yeksal2vf/agg.png

ale7485
18-06-2018, 00:03
intel driver & support mi propone questo strano aggiornamento


https://s15.postimg.cc/yeksal2vf/agg.png

Molto strano davvero, mai sentito! tra l'altro ricorda le schede video AMD col nome "Radeon" e ancor più strano parla di 8th generazione mentre palesemente monti in 7700...

Domani con calma verificherò anche sul mio.

tizzi63
18-06-2018, 00:16
Molto strano davvero, mai sentito! tra l'altro ricorda le schede video AMD col nome "Radeon" e ancor più strano parla di 8th generazione mentre palesemente monti in 7700...

Domani con calma verificherò anche sul mio.

ho provato a tornare al "vecchio" driver 24.20.100.6136
e mi propone lo stesso questo nuovo aggiornamento.
cosa un pò strana

Amsia
18-06-2018, 09:52
Non so come ci sono riuscita ma ho fatto manualmente alcuni aggiornamenti dei driver per l'N580GD. Seguendo le indicazioni di @supermente ho visto quali aggiornamenti mi suggeriva Driver Easy e ho aggiornato manualmente seguendo l'ordine di installazione indicato da @ale7485. Per l'aggiornamento della VGA mi sono rifatta alla guida di ale ma al momento di fare il secondo aggiornamento Windows mi ha dato un messaggio di avviso consigliando di non installare quegli aggiornamenti. Per quanto riguarda il Bios non sono riuscita a capire quale fosse la versione già presente sul mio pc e quindi se fosse il caso di aggiornarlo e come, stessa cosa per il Firmware e per il Micron Storage. Poi Driver Easy mi suggerisce come aggiornamento "Intel Watchdog Timer Driver" che mi viene indicato come driver attuale "Motherboard resources" ma non sono riuscita a capire a cosa si riferisca.
Allo stato attuale, con l'aggiornamento della VGA riesco nuovamente a vedere i video.
Mi potete suggerire ora come comportarmi con gli aggiornamenti che non sono riuscita a portare a termine?

ale7485
18-06-2018, 14:57
Per l'aggiornamento della VGA mi sono rifatta alla guida di ale ma al momento di fare il secondo aggiornamento Windows mi ha dato un messaggio di avviso consigliando di non installare quegli aggiornamenti [...] Allo stato attuale, con l'aggiornamento della VGA riesco nuovamente a vedere i video.

Nella condizione in cui ti trovavi è già ottimo esser riuscita a passare alla versione 24.xx risolvendo il problema della visualizzazione.

Per quanto riguarda il Bios non sono riuscita a capire quale fosse la versione già presente sul mio pc e quindi se fosse il caso di aggiornarlo e come

in gestione dispositivi cliccando col tasto destro sulla voce "firmware" e scegliendo "aggiorna driver > cerca automaticamente un driver aggiornato" dovrebbe fare tutto automaticamente, se è disponibile un nuovo BIOS più aggiornato verrà installato e si riavvierà un paio di volte il pc, altrimenti niete! :D

stessa cosa per il Firmware e per il Micron Storage.

Il firmware lascialo così come sta. Qual è la domanda riguardo il Micron Storage? :confused:

Poi Driver Easy mi suggerisce come aggiornamento "Intel Watchdog Timer Driver" che mi viene indicato come driver attuale "Motherboard resources" ma non sono riuscita a capire a cosa si riferisca.

Nemmeno io...:stordita:

ale7485
18-06-2018, 15:01
Nuovo aggiornamento driver per la LAN Realtek versione 10.027.0511.2018

Aggiornato elenco alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). ;)

Amsia
18-06-2018, 15:09
Nella condizione in cui ti trovavi è già ottimo esser riuscita a passare alla versione 24.xx risolvendo il problema della visualizzazione.



in gestione dispositivi cliccando col tasto destro sulla voce "firmware" e scegliendo "aggiorna driver > cerca automaticamente un driver aggiornato" dovrebbe fare tutto automaticamente, se è disponibile un nuovo BIOS più aggiornato verrà installato e si riavvierà un paio di volte il pc, altrimenti niete! :D



Il firmware lascialo così come sta. Qual è la domanda riguardo il Micron Storage? :confused:



Nemmeno io...:stordita:
Hai ragione, è già un miracolo! Ed è andato pure tutto liscio :D
Per il Bios ho risolto, ora ho la versione 304, sono io che mi ero fatta sfuggire qualcosa. Per la VGA basta solo lanciare il file .exe? Perché per i viari aggiornamenti ho fatto sempre la procedura tramite gestione dispositivo -> aggiorna driver ecc.
Per il Micron, ho visto che tu hai lasciato un link di aggiornamento ma mi pareva di ricordare che quello montato sul mio modello potesse essere leggermente diverso da quello montato sul tuo quindi non sono riuscita a capire se potevo usare l'aggiornamento che avevi postato oppure no.
Ad ogni modo ora sono abbastanza a digiuno sull'argomento ma mi ha sempre divertito scavare nei meandri dei pc quindi basta che qualcuno mi spieghi e io mi lancio e poi imparo subito ;)

ale7485
18-06-2018, 15:22
Per la VGA basta solo lanciare il file .exe? Perché per i viari aggiornamenti ho fatto sempre la procedura tramite gestione dispositivo -> aggiorna driver ecc.

Una volta che sei passata alla versione 24.xx con la procedura che ti ho indicato, tecnicamente da adesso dovresti poter aggiornare cliccando direttamente sul file .exe del nuovo driver.

La procedura che ho indicato per passare alla 24.xx serve proprio per aggirare quell'avviso che ti "sconsiglia" di installare quel driver, una volta "bypassato" non dovrebbe uscirti più quell'avviso perché già ha presente sul tuo pc una versione dello stesso ramo!


Per il Micron, ho visto che tu hai lasciato un link di aggiornamento ma mi pareva di ricordare che quello montato sul mio modello potesse essere leggermente diverso da quello montato sul tuo quindi non sono riuscita a capire se potevo usare l'aggiornamento che avevi postato oppure no.

Micron Storage Executive è un software di gestione dei prodotti Micron...vale a dire che funziona sotto qualunque pc che monti un SSD Micron!
Detto questo, sotto l'N580GD pare sia montato lo stesso identico modello dell'N580VD, vale a dire il 1100, per cui a maggior ragione puoi tranquillamente installarlo e abilitare la Momentum Cache e l'Over Provisioning per migliorare performance e durata dell'SSD.


Ad ogni modo ora sono abbastanza a digiuno sull'argomento ma mi ha sempre divertito scavare nei meandri dei pc quindi basta che qualcuno mi spieghi e io mi lancio e poi imparo subito ;)

La chiamavano la "minatrice" dei pc (nel senso che li fai saltare in aria con le mine!) :lamer:

Amsia
18-06-2018, 15:49
Una volta che sei passata alla versione 24.xx con la procedura che ti ho indicato, tecnicamente da adesso dovresti poter aggiornare cliccando direttamente sul file .exe del nuovo driver.

La procedura che ho indicato per passare alla 24.xx serve proprio per aggirare quell'avviso che ti "sconsiglia" di installare quel driver, una volta "bypassato" non dovrebbe uscirti più quell'avviso perché già ha presente sul tuo pc una versione dello stesso ramo!




Micron Storage Executive è un software di gestione dei prodotti Micron...vale a dire che funziona sotto qualunque pc che monti un SSD Micron!
Detto questo, sotto l'N580GD pare sia montato lo stesso identico modello dell'N580VD, vale a dire il 1100, per cui a maggior ragione puoi tranquillamente installarlo e abilitare la Momentum Cache e l'Over Provisioning per migliorare performance e durata dell'SSD.




La chiamavano la "minatrice" dei pc (nel senso che li fai saltare in aria con le mine!) :lamer:

Perfetto, allora adesso mi lancio con gli ultimi aggiornamenti e vediamo se faccio saltare in aria il pc :Prrr: :angel:
Un'altra curiosità, questa volta più stupida. Sono rimasta stupita dal fatto che non c'è la possibilità di usare il touchpad per andare indietro ed avanti nelle pagine, ad esempio dei browser, ma possibile? O sbaglio io qualcosa?

ale7485
18-06-2018, 16:02
Perfetto, allora adesso mi lancio con gli ultimi aggiornamenti e vediamo se faccio saltare in aria il pc :Prrr: :angel:
Un'altra curiosità, questa volta più stupida. Sono rimasta stupita dal fatto che non c'è la possibilità di usare il touchpad per andare indietro ed avanti nelle pagine, ad esempio dei browser, ma possibile? O sbaglio io qualcosa?

"Cado dalle nubi"! io per andare avanti o dietro, che sia nel browser o explorer, lo faccio coi tasti dedicati del mouse (la stragrande maggioranza li ha, e sono anche programmabili da software proprietario).
Comunque col touchpad si possono fare altre mille operazioni, se vai nelle impostazioni > dispositivi > touchpad ci sono una serie di opzioni settabili per gestire due e tre tocchi passando rapidamente da un programma ad un'altro o scorrere o mostrare il desktop ecc ecc. Non mi pare ci sia però "avanti" e "dietro"...ma io non mi pongo il problema dato che il mio touchpad è il 99% del tempo sempre disattivo! :D

Amsia
18-06-2018, 16:14
"Cado dalle nubi"! io per andare avanti o dietro, che sia nel browser o explorer, lo faccio coi tasti dedicati del mouse (la stragrande maggioranza li ha, e sono anche programmabili da software proprietario).
Comunque col touchpad si possono fare altre mille operazioni, se vai nelle impostazioni > dispositivi > touchpad ci sono una serie di opzioni settabili per gestire due e tre tocchi passando rapidamente da un programma ad un'altro o scorrere o mostrare il desktop ecc ecc. Non mi pare ci sia però "avanti" e "dietro"...ma io non mi pongo il problema dato che il mio touchpad è il 99% del tempo sempre disattivo! :D
Ma cosa mi dici mai... noooooo! Ero abituata alle gesture del mio ei fu Mac Book e del Sony Vaio, entrambi con questa opzione, ma stiamo parlando di una vita fa. Poi attaccato al fisso ho avuto per tantissimo tempo un touch della Wacom che lo stesso lo permetteva, è una cosa comodissima e adesso pensavo che i moderni notebook lo permettessero. Ma che noia...
Per quanto riguarda il mouse anch'io devo comprarne urgentemente uno perché e impossibile fare grafica senza. Si accettano consigli anche per questo. Per ora sto usando un vecchio magic mouse della Apple :D

ensi80
18-06-2018, 16:17
stavo provando a installare driver intel_sio_30.100.1727.1_64bit ma dice "piattaforma non supportata" booo

ale7485
18-06-2018, 16:39
sto usando un vecchio magic mouse della Apple :D

:banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

"Il mouse numero uno raccomandato dagli ortopedici di tutto il mondo!"

TU SEI PAZZA!

Comunque il mio consiglio è di prendere un qualunque mouse su cui puoi appoggiare INTERAMENTE la mano in modo ergonomico, io utilizzo un vecchio logitech MX518 (11 anni e non sentirli!) e da un paio d'anni mi sono fornito di un trackball sempre logitech M570 che nell'uso quotidiano è il più rilassante per mano e braccio (mai sentito parlare di tunnel carpale? tu che usi il magic dovresti... :Perfido: )

supermente
18-06-2018, 16:51
Volevo condividere con voi questa pagina che mi accingo a studiare al meglio, con la convinzione di riuscire pian piano ad ottenere risultati strepitosi!

https://www.notebookcheck.net/How-to-Lower-Temperatures-Stop-Throttling-and-Increase-Battery-Life-The-ThrottleStop-Guide-2017.213140.0.html

Amsia
18-06-2018, 16:59
:banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

"Il mouse numero uno raccomandato dagli ortopedici di tutto il mondo!"

TU SEI PAZZA!

Comunque il mio consiglio è di prendere un qualunque mouse su cui puoi appoggiare INTERAMENTE la mano in modo ergonomico, io utilizzo un vecchio logitech MX518 (11 anni e non sentirli!) e da un paio d'anni mi sono fornito di un trackball sempre logitech M570 che nell'uso quotidiano è il più rilassante per mano e braccio (mai sentito parlare di tunnel carpale? tu che usi il magic dovresti... :Perfido: )
Ahahahahahaahahah! Avevo sto coso buttato in un cassetto da quando il Mac ha esalato l'ultimo respiro e a dire il vero era un regalo che avevo fatto ma per casi strani della vita è rimasto a me. Ora, mi serviva un mouse perché l'altro che ho è attaccato al fisso, mentre non mi decido a comprarne uno mi serviva qualcosa ma effettivamente è follia usarlo, infatti sto usando quasi solo il touchpad. Volevo comprare un logitech anch'io ma sono molto indecisa tra uno maggiormente dedicato alla grafica (già fatto uso quindi conosco le molteplici configurazioni :P) oppure un trackball. Ma mi sa che ora stiamo andando in ot...

EDIT: che io sia pazza ne sono assolutamente convinta :) però mi serviva, come si dice dalle mie parti, un chippariello da tenere sempre nella borda del pc per lavorare quella mezz'oretta fuori casa senza tirare fuori un catafalco e il magic mouse mi era sembrata una buona idea. Poi ci ho lavorato un po' su illustrator e lo stavo per lanciare nel muro :D :D :D :D

ale7485
18-06-2018, 17:00
stavo provando a installare driver intel_sio_30.100.1727.1_64bit ma dice "piattaforma non supportata" booo

Infatti io ho linkato la versione 30.100.1725.1 che è l'ultima disponibile e compatibile!
Il motivo per cui restituisce quel messaggio con la versione 1727 non lo saprei.

ensi80
18-06-2018, 17:06
Infatti io ho linkato la versione 30.100.1725.1 che è l'ultima disponibile e compatibile!
Il motivo per cui restituisce quel messaggio con la versione 1727 non lo saprei.

io ho cliccato il tuo link, magari mi ha rimandato a questa versione "fasulla" ora ricontrollo

edit effettivamente mi rimanda alla versione che non si installa

ale7485
18-06-2018, 17:32
Ahahahahahaahahah! Avevo sto coso buttato in un cassetto da quando il Mac ha esalato l'ultimo respiro e a dire il vero era un regalo che avevo fatto ma per casi strani della vita è rimasto a me. Ora, mi serviva un mouse perché l'altro che ho è attaccato al fisso, mentre non mi decido a comprarne uno mi serviva qualcosa ma effettivamente è follia usarlo, infatti sto usando quasi solo il touchpad. Volevo comprare un logitech anch'io ma sono molto indecisa tra uno maggiormente dedicato alla grafica (già fatto uso quindi conosco le molteplici configurazioni :P) oppure un trackball. Ma mi sa che ora stiamo andando in ot...

L'MX Master sarebbe il top, ma mi rendo conto che 80-100€ di mouse non sono alla portata di tutti (io ci sto facendo seriamente un pensierino, su Amazon è in offerta a 73€!).
In alternativa anche un M705 potrebbe andare bene e spendi la metà.

supermente
18-06-2018, 17:32
Ho appena finito di seguire questo tutorial, (NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'!), https://www.youtube.com/watch?v=yNt9L3BWOFo

Ed i risultati sono questi: http://imgbox.com/7In6sGZU

....strabilianti!!! Se tanto mi da tanto si dovrebbero ottenere anche ulteriori miglioramenti sui consumi, (sarebbe da provare anche sui 7700HQ), e quindi sulle temperature...
Altro dir non posso...a questo punto procedo fiducioso a godermi il pc in attesa di ulteriori sviluppi ed aggiornamenti su questa meravigliosa cpu. :)

ale7485
18-06-2018, 17:34
io ho cliccato il tuo link, magari mi ha rimandato a questa versione "fasulla" ora ricontrollo

edit effettivamente mi rimanda alla versione che non si installa

Si c'era un errore nel link! ho corretto. ;)

Ho appena finito di seguire questo tutorial, (NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'!), https://www.youtube.com/watch?v=yNt9L3BWOFo

Ed i risultati sono questi: http://imgbox.com/7In6sGZU

....strabilianti!!! Se tanto mi da tanto si dovrebbero ottenere anche ulteriori miglioramenti sui consumi, (sarebbe da provare anche sui 7700HQ), e quindi sulle temperature...
Altro dir non posso...a questo punto procedo fiducioso a godermi il pc in attesa di ulteriori sviluppi ed aggiornamenti su questa meravigliosa cpu. :)

Appena ho del tempo ci darò un'occhiata per capire in cosa interviene e se convienen anche sul 7700 dato che io dai profili energetici di windows sono giunto ad un ottimo compromesso di "freschezza" nell'utilizzo non impegnativo (anche con AutoCAD, Photoshop e 3DS Max)

supermente
18-06-2018, 17:35
Ho appena finito di seguire questo tutorial, (NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'!), https://www.youtube.com/watch?v=yNt9L3BWOFo

Ed i risultati sono questi: http://imgbox.com/7In6sGZU

....strabilianti!!! Se tanto mi da tanto si dovrebbero ottenere anche ulteriori miglioramenti sui consumi, (sarebbe da provare anche sui 7700HQ), e quindi sulle temperature...
Altro dir non posso...a questo punto procedo fiducioso a godermi il pc in attesa di ulteriori sviluppi ed aggiornamenti su questa meravigliosa cpu. :)


Risultati:http://imgbox.com/7In6sGZU

Amsia
18-06-2018, 17:55
L'MX Master sarebbe il top, ma mi rendo conto che 80-100€ di mouse non sono alla portata di tutti (io ci sto facendo seriamente un pensierino, su Amazon è in offerta a 73€!).
In alternativa anche un M705 potrebbe andare bene e spendi la metà.
A dire il vero avevo puntato l'MX Master 2s ma non capisco perché costi meno dell'MX Master. Però costano un bel po' per questo mi stavo accontentando della "saponetta" fino a quando non prenderò una decisione

Kinkajou
18-06-2018, 18:03
Buonasera!
Da qualche ora sono possessore anch'io di un asus N580VD-FI038T. Mio fratello possiede invece un Asus N552VW-FI202T (risoluzione 4k).
Purtroppo sto avendo dei problemi. I video scattano in risoluzione FHD.
Inizialmente non c'era nemmeno la possibilità di settare i video in 4k su YouTube, così ho dovuto installare i driver della 1050 con geforce experience. Dopo numerosi aggiornamenti di windows, ora posso vedere i video in 4k ma non sono fluidi, scattano anche loro. In "gestione computer" la scheda interna HD Graphics 630 aveva il triangolino giallo della morte, così ho scaricato ed installato i driver dal sito asus. Dopo aver rimpicciolito all'inverosimile icone e testi, ora non mi fa cambiare la risoluzione che resta "grigia" su 3840x2160. Pc alimentato e messo su high performance.

PS: io sono quello dell'hp pavilion dv7 infernale a cui ho cambiato tutti i pezzi senza riuscire a recuperarlo.

Inoltre (curiosità) è normale che crystaldiskinfo mi dica che l'hdd secondario è acceso da 12 ore quando il pc ce l'ho dalle 15 di oggi?

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

supermente
18-06-2018, 18:03
Appena testato con Unigine Heaven 4.0 Benchmark 1920x1080 quality High ed il risultato è stato di 1368! Con 82° circa di temperatura GPU E una media di 78° di temperatura CPU.....:eek: :sofico:

ale7485
18-06-2018, 18:44
Buonasera!
Da qualche ora sono possessore anch'io di un asus N580VD-FI038T. Mio fratello possiede invece un Asus N552VW-FI202T (risoluzione 4k).
Purtroppo sto avendo dei problemi. I video scattano in risoluzione FHD.
Inizialmente non c'era nemmeno la possibilità di settare i video in 4k su YouTube, così ho dovuto installare i driver della 1050 con geforce experience. Dopo numerosi aggiornamenti di windows, ora posso vedere i video in 4k ma non sono fluidi, scattano anche loro. In "gestione computer" la scheda interna HD Graphics 630 aveva il triangolino giallo della morte, così ho scaricato ed installato i driver dal sito asus. Dopo aver rimpicciolito all'inverosimile icone e testi, ora non mi fa cambiare la risoluzione che resta "grigia" su 3840x2160. Pc alimentato e messo su high performance.

PS: io sono quello dell'hp pavilion dv7 infernale a cui ho cambiato tutti i pezzi senza riuscire a recuperarlo.

Inoltre (curiosità) è normale che crystaldiskinfo mi dica che l'hdd secondario è acceso da 12 ore quando il pc ce l'ho dalle 15 di oggi?

Grazie a chi vorrà aiutarmi!

Il problema della risoluzione, e forse anche degli scatti youtube, dipendono dai driver della VGA intel che devono esser aggiornati alla versione 24.xx (tu li avrai certamente alla 23.xx).
Alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) c'è la lista completa dei drivers più aggiornati da me linkati tra cui le istruzioni per l'installazione manuale del driver per la VGA intel; Segui alla lettera la procedura altrimenti non vai avanti!
Al termine informaci se hai risolto. ;)

per Crystaldiskinfo non saprei che dirti, è chiaro che il dato non è esatto, forse appena acceso riportava una data e ora sfasata che si è poi corretta automaticamente una volta connesso alla rete ma a quel punto crystal ha letto come orario di accensione un orario più "indietro" di quello reale...ma comunque direi che poco importa onestamente. :stordita:

Kinkajou
18-06-2018, 20:03
Il problema della risoluzione, e forse anche degli scatti youtube, dipendono dai driver della VGA intel che devono esser aggiornati alla versione 24.xx (tu li avrai certamente alla 23.xx).
Alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) c'è la lista completa dei drivers più aggiornati da me linkati tra cui le istruzioni per l'installazione manuale del driver per la VGA intel; Segui alla lettera la procedura altrimenti non vai avanti!
Al termine informaci se hai risolto. ;)

per Crystaldiskinfo non saprei che dirti, è chiaro che il dato non è esatto, forse appena acceso riportava una data e ora sfasata che si è poi corretta automaticamente una volta connesso alla rete ma a quel punto crystal ha letto come orario di accensione un orario più "indietro" di quello reale...ma comunque direi che poco importa onestamente. :stordita:

Ok, driver intel installati (seguendo la guida). Procedo con quelli geforce. Posso installare anche il geforce experience?
EDIT: installato anche i driver geforce. Mo però non appare la risoluzione 4k su YouTube :O
EDIT2: ok, andata! Ho reinstallato i driver geforce+experience e ora non scatta più ed è super fluido! Grazie mille per l'aiuto ale!!! ^__^

ale7485
18-06-2018, 20:50
Ok, driver intel installati (seguendo la guida). Procedo con quelli geforce. Posso installare anche il geforce experience?
EDIT: installato anche i driver geforce. Mo però non appare la risoluzione 4k su YouTube :O
EDIT2: ok, andata! Ho reinstallato i driver geforce+experience e ora non scatta più ed è super fluido! Grazie mille per l'aiuto ale!!! ^__^

Perfetto.

Considerazione personale: ma quanti problemi sta dando sta scheda video intel e i suoi driver non rilasciati ufficialmente da Asus? Ogni giorno qualcuno si affaccia su questo forum riferendo problemi inerenti ad essa! :doh:

unnilennium
18-06-2018, 22:03
Diciamo Asus, ma non solo lei, sono meno solerti dei vari Intel Nvidia e AMD nel rilasciare driver aggiornati per risolvere bug , che si presentano classicamente ad ogni rilascio di giochi o release Windows... Quindi tocca arrangiarsi, ma qualche problema ci sta

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

Kinkajou
19-06-2018, 12:39
Perfetto.

Quasi! Alcuni testi e icone continuano ad essere microscopici, tipo quelli di core temp nella barra delle notifiche in basso o le finestre che si aprono quando vai a salvare una foto.
Sostanzialmente, il problema è il monitor 4k? C'è soluzione? Mi sa che ho fatto una cacchiata a prendere 'sto 4k :D

ale7485
19-06-2018, 14:33
Quasi! Alcuni testi e icone continuano ad essere microscopici, tipo quelli di core temp nella barra delle notifiche in basso o le finestre che si aprono quando vai a salvare una foto.
Sostanzialmente, il problema è il monitor 4k? C'è soluzione? Mi sa che ho fatto una cacchiata a prendere 'sto 4k :D

Quello dipende si dal 4K ma anche e soprattutto dai programmi che non lo supportano...principalmente perché obsoleti o i cui sviluppatori non sono così al passo dei tempi!
E' logico aspettarsi però che questo problema andrà via via scomparendo co nuovi software che supportano nativamente i 4K e probabilmente oltre.

Purtroppo non ricordo a che pagine/post l'ho riportato (comunque all'inizio di questo forum), avevo suggerito una guida per scalare i programmi visualizzati con le icone mignon, una guida che faceva ricorso ad una modifica nel registro di sistema e l'inserimento di un file "manifest" nella cartella di installazione del programma incriminato. Fai una ricerca qui o genericamente su Google. ;)

ensi80
19-06-2018, 14:36
Si c'era un errore nel link! ho corretto. ;)



perfetto, grazie mille!

Kinkajou
19-06-2018, 15:15
Quello dipende si dal 4K ma anche e soprattutto dai programmi che non lo supportano...principalmente perché obsoleti o i cui sviluppatori non sono così al passo dei tempi!
E' logico aspettarsi però che questo problema andrà via via scomparendo co nuovi software che supportano nativamente i 4K e probabilmente oltre.

Purtroppo non ricordo a che pagine/post l'ho riportato (comunque all'inizio di questo forum), avevo suggerito una guida per scalare i programmi visualizzati con le icone mignon, una guida che faceva ricorso ad una modifica nel registro di sistema e l'inserimento di un file "manifest" nella cartella di installazione del programma incriminato. Fai una ricerca qui o genericamente su Google. ;)

Beh però io vedo sfocatini e mignon anche alcuni menu di Windows! Mah... sai che? Io metto 1920x1080 e cambio in 4K quando devo vedere un film o un video per sfizio... che poi, 'sto portatile, non ha nemmeno il lettore :D

Amsia
19-06-2018, 15:46
Ragazzi, mi sta venendo da ridere, l'unico programma che mi sta dando problemi è l'insospettabile Word... Il programma si blocca e le ventole impazziscono. Anche se non si blocca del tutto perché mi permette di salvare e uscire. Per il resto tutti gli altri programmi però continuano a funzionare. Che sarà mai? Io scrivo un sacco di documenti e ho bisogno di risolvere questo problema con una certa urgenza

ale7485
19-06-2018, 17:22
Ragazzi, mi sta venendo da ridere, l'unico programma che mi sta dando problemi è l'insospettabile Word... Il programma si blocca e le ventole impazziscono. Anche se non si blocca del tutto perché mi permette di salvare e uscire. Per il resto tutti gli altri programmi però continuano a funzionare. Che sarà mai? Io scrivo un sacco di documenti e ho bisogno di risolvere questo problema con una certa urgenza

Che versione hai?

Amsia
19-06-2018, 17:43
Che versione hai?
L'ultima, quella uscita col pc

ale7485
19-06-2018, 18:12
L'ultima, quella uscita col pc

Perdonami, "l'ultima uscita col pc" è troppo generico. Vuoi dire quella versione pre-installata (360 o una cosa del genere) nel pc o glie l'hai installata di sana pianta tu?!
Il mio consiglio sarebbe di disinstallare e reinstallare se hai i pacchetti di installazione; hai un codice di licenza? oppure ti arrangi con alternative "popolari"?!

Amsia
19-06-2018, 21:09
Perdonami, "l'ultima uscita col pc" è troppo generico. Vuoi dire quella versione pre-installata (360 o una cosa del genere) nel pc o glie l'hai installata di sana pianta tu?!
Il mio consiglio sarebbe di disinstallare e reinstallare se hai i pacchetti di installazione; hai un codice di licenza? oppure ti arrangi con alternative "popolari"?!
Intendevo quella preinstallata, la 365. Diciamo che per il momento me la stavo tenendo così prima di adottare le alternative "popolari" quindi non ho fatto nessun intervento se non aprire e usare il programma. Cmq si blocca solo Word, il resto continua a funzionare e la CPU arriva intorno ai 75°

fabiov
20-06-2018, 13:21
Buondì a tutti,
stavo considerando l'idea di prendere questo PC (mi piace l'SSD da 512gb + il tera su HDD).
Il 4k sembra quasi un punto a sfavore visto il sw non compatibile..ma se si castra la risoluzione abbassandola direttamente da windows? I problemi di visualizzazione restano?

supermente
20-06-2018, 13:53
Buondì a tutti,
stavo considerando l'idea di prendere questo PC (mi piace l'SSD da 512gb + il tera su HDD).
Il 4k sembra quasi un punto a sfavore visto il sw non compatibile..ma se si castra la risoluzione abbassandola direttamente da windows? I problemi di visualizzazione restano?

Nessun problema col 4k. Se devi ridurre la risoluzione prendi il pannello FHD.

Marco3462
20-06-2018, 14:20
L'MX Master sarebbe il top, ma mi rendo conto che 80-100€ di mouse non sono alla portata di tutti (io ci sto facendo seriamente un pensierino, su Amazon è in offerta a 73€!).
In alternativa anche un M705 potrebbe andare bene e spendi la metà.

Oggi è in offerta a 58 euro, appena preso!

Granato
20-06-2018, 16:37
ragazzi una domanda:

mi capita ogni tanto che dopo un pò che ho acceso e uso il pc, lo schermo prende di botto una colorazione più satura. Si nota proprio il momento in cui si ha questa modifica. O si ha un incremento della saturazione o si intensificano i blu (non ho capito).

Avete idea da cosa dipenda?

Marco3462
20-06-2018, 16:45
ragazzi una domanda:

mi capita ogni tanto che dopo un pò che ho acceso e uso il pc, lo schermo prende di botto una colorazione più satura. Si nota proprio il momento in cui si ha questa modifica. O si ha un incremento della saturazione o si intensificano i blu (non ho capito).

Avete idea da cosa dipenda?

Potrebbe essere la modalità blue light filter di windows, rende i colori più caldi per non affaticare la vista. Prova a fare tasto destro sul desktop -> impostazioni schermo e controlla la voce "luce notturna".

Granato
20-06-2018, 16:54
Potrebbe essere la modalità blue light filter di windows, rende i colori più caldi per non affaticare la vista. Prova a fare tasto destro sul desktop -> impostazioni schermo e controlla la voce "luce notturna".

no, è disattivata..:rolleyes:

forse problemi di driver?

supermente
20-06-2018, 17:34
Confermo per gli "scettici" che proprio in questo preciso istante, in modalità risparmio di energia in modalità batteria, con l'orecchio praticamente sopra le uscite/feritoie dell'aria il flusso leggero della ventola si avverte solo a sinistra mentre a destra è spenta completamente. Mi è bastato lanciare Photoshop per far avviare anche l'altra di destra. Il discorso quindi è chiuso, (ovviamente N580GD). Confermo l'incredibile potenza di questa cpu esacore che superando i 4ghz scalda davvero molto e tende ad andare in throttling sotto stress sempre alla frequenza più alta, mentre ciò non succede se si utilizzano programmi che non richiedono il lavoro costante al 100% della cpu, (essenzialmente programmi di stress test, benchmark o giochi con settaggi ultra estremi tipo 4k qualità dettagli media in F4 :D ); confermo altresì la totale assenza invece di throttling, (e qui ci vuole un EUREKA!!!:sofico: ), con l'utilizzo del programma ThrorrleStop per ridurre il voltaggio delle cpu e della cache. Il programma funziona e riduce sensibilmente le temperature della cpu sotto stress! Le frequenze in stress test si stabilizzano comunque sui 3.2ghz, ma questo dipende dai settaggi in generale del programma. Ottenere il doppio dei risultati nei tests di benchmark cpu come Cinebench R15 rispetto al vecchio seppur glorioso I7 7700HQ la dice lunga! Praticamente il risultato di 1077 in questo test avvicina la cpu I7 8750H al mio precedente processore esacore I7 5820K overclockato a 4ghz con risultati più o meno simili, (e questo rispetto ad un processore esacore di fascia alta su piattaforma X99 overclockato con un tdp di 149W è qualcosa di incredibile!!!). D'altronde l'apertura dei programmi Adobe è pressochè simile in rapidità al mio vecchio pc fisso con un costo tre volte superiore di un paio di anni fa, assemblato appositamente per il 4k! L'unica differenza oltre al discorso dissipazione calore è nella scheda grafica, che mi permetteva di giocare in 4k a F4 con settaggi ultra a 40/50 fps mentre qui al massimo posso accontentarmi di fhd in ultra forse a 60fps o al massimo se voglio friggere delle uova al tegamino di 4k qualità video bassa sui 25/30 fps...:D :asd:

softwareh
20-06-2018, 20:14
Buonasera a tutti,
ho letto quasi tutte le pagine che avete scritto prima di acquistare il notebook (vi ringrazio per le preziose info).
Sono possessore di un Asus Vivobook Pro 15 N580VD-FI038T (quello con schermo 4k e ssd da 512gb).
Da quando l'ho acquistato lo schermo presenta uno sfarfallio (come se si spegnesse e riaccendesse istantaneamente). Questo difetto inizialmente era molto frequente ma in seguito ad aggiornamento dei driver video è sparito.
Tuttavia nell'ultimo mese, in seguito agli aggiornamenti di Windows, questo sfarfallio si è ripresentato. Ho provato ad aggiornare i driver video (scaricandoli dal sito ufficiale Asus) ma i driver più recenti non funzionano correttamente (mi viene mostrato l'errore 43). Con questi driver, o ripristinando quelli del 2016, i flash dello schermo sono molto frequenti (quasi continui).
Attualmente ho installato la versione dei driver precedente (sempre scaricata dal sito Asus) e lo sfarfallio è notevolmente ridotto (capita raramente ma capita ancora).
Ho provato a collegare il portatile con uno schermo esterno ed ho notato che lo sfarfallio avviene solo nello schermo del portatile (quindi ho ipotizzato ad un problema hardware dello schermo e non solo di natura software dei driver).

Ho riletto le ultime pagine e mi sembra di intuire che questo difetto non è presente nei vostri notebook.
Penso di averle provate tutte quindi temo di doverlo spedire in assistenza, anche se vorrei evitare (pessime esperienze con assistenza Asus).
Sapreste aiutarmi?

Grazie!

ale7485
20-06-2018, 20:36
Buonasera a tutti,
ho letto quasi tutte le pagine che avete scritto prima di acquistare il notebook (vi ringrazio per le preziose info).
Sono possessore di un Asus Vivobook Pro 15 N580VD-FI038T (quello con schermo 4k e ssd da 512gb).
Da quando l'ho acquistato lo schermo presenta uno sfarfallio (come se si spegnesse e riaccendesse istantaneamente). Questo difetto inizialmente era molto frequente ma in seguito ad aggiornamento dei driver video è sparito.
Tuttavia nell'ultimo mese, in seguito agli aggiornamenti di Windows, questo sfarfallio si è ripresentato. Ho provato ad aggiornare i driver video (scaricandoli dal sito ufficiale Asus) ma i driver più recenti non funzionano correttamente (mi viene mostrato l'errore 43). Con questi driver, o ripristinando quelli del 2016, i flash dello schermo sono molto frequenti (quasi continui).
Attualmente ho installato la versione dei driver precedente (sempre scaricata dal sito Asus) e lo sfarfallio è notevolmente ridotto (capita raramente ma capita ancora).
Ho provato a collegare il portatile con uno schermo esterno ed ho notato che lo sfarfallio avviene solo nello schermo del portatile (quindi ho ipotizzato ad un problema hardware dello schermo e non solo di natura software dei driver).

Ho riletto le ultime pagine e mi sembra di intuire che questo difetto non è presente nei vostri notebook.
Penso di averle provate tutte quindi temo di doverlo spedire in assistenza, anche se vorrei evitare (pessime esperienze con assistenza Asus).
Sapreste aiutarmi?

Grazie!

In effetti è la prima volta che qualcuno riporta questo difetto, è molto probabile la natura hardware del problema.
Per la questione driver ti LINKO (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) l'elenco di quelli più aggiornati tra cui quelli della VGA intel che Asus tarda a rilasciare ufficialmente, vale la pena fare una pratica con questi per vedere se migliora la situazione ma data la rarità del difetto che hai descritto probabilmente dovrai ricorrere all'assistenza...!

supermente
20-06-2018, 21:56
Sembra che qualcosa inizi a muoversi sul sito Asus Global riguardo il N580GD: https://www.asus.com/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/HelpDesk_Download/

Ale e tutti gli altri non me ne vogliano se posto ormai da alcuni giorni info e dettagli tecnici riguardo il "nuovo" modello, ma non riuscirei a gestire da solo un forum dedicato solamente a questo notebook. Non avrei nè il tempo nè probabilmente le competenze sufficienti...

Amsia
20-06-2018, 23:11
Oggi è in offerta a 58 euro, appena preso!
Grazie per la dritta, l'ho preso anche io

ale7485
21-06-2018, 09:03
Sembra che qualcosa inizi a muoversi sul sito Asus Global riguardo il N580GD: https://www.asus.com/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/HelpDesk_Download/

Ale e tutti gli altri non me ne vogliano se posto ormai da alcuni giorni info e dettagli tecnici riguardo il "nuovo" modello, ma non riuscirei a gestire da solo un forum dedicato solamente a questo notebook. Non avrei nè il tempo nè probabilmente le competenze sufficienti...

Per me non ci sono problemi a riguardo, alla fine il modello è uguale in tutto e per tutto tranne la CPU e di fatto condividono i medesimi difetti e drivers, quindi...

ale7485
21-06-2018, 10:36
Nuovo rilascio dei driver Intel RST, aggiornato elenco alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

Granato
21-06-2018, 11:42
ragazzi una domanda:

mi capita ogni tanto che dopo un pò che ho acceso e uso il pc, lo schermo prende di botto una colorazione più satura. Si nota proprio il momento in cui si ha questa modifica. O si ha un incremento della saturazione o si intensificano i blu (non ho capito).

Avete idea da cosa dipenda?

Ho scoperto che questo problema c'è anche se vado a cambiare la risoluzione dello schermo dalle impostazioni di windows... Se poi vado a ricambiare la risoluzione dal menu del software di grafica intel, ritorna il colore giusto. Non vorrei fosse un problema software legato al driver intel della scheda video.. Voi che dite?

supermente
21-06-2018, 11:45
Per me non ci sono problemi a riguardo, alla fine il modello è uguale in tutto e per tutto tranne la CPU e di fatto condividono i medesimi difetti e drivers, quindi...

Eeehhh mi sa di no caro Ale, ho provato ad installare driver del VD come il pacchetto ATK ma non me lo accettava e così anche altri come ad esempio i driver audio...:(

ale7485
21-06-2018, 16:31
Eeehhh mi sa di no caro Ale, ho provato ad installare driver del VD come il pacchetto ATK ma non me lo accettava e così anche altri come ad esempio i driver audio...:(

Molto strano per gli ATK, questa versione l'ho persino installata senza problemi sul mio vecchio Asus S56 di 5 anni fa!
Per i driver audio è strano, avranno cambiato l'hardware? non sono più Conexant? :confused:

Comunque a questo punto sarebbe interessante capire con precisione qual'è l'hardware in comune quello cambiato. :rolleyes:

Inizio io:

CPU: Intel Core i7 7700HQ @2,80GHz up to 3,80GHz (Kaby Lake)
TDP: 45W
CHIPSET: Intel HM175 [100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller]
VGA 0: Intel HD Graphics 630
VGA 1: Nvidia GeForce GTX1050 4GB GDDR5
RAM: 1x16GB DDR4-2400 Samsung M471A2K43CB1-CRC (up to 32GB)
DISPLAY: LG Philips LGD04D4 (LP156UD1-SPB2) UHD (3480x2160) IPS (~300 nits, ~70% NTSC), no glare
SSD: Micron 1100 MTFDDAV512TBN (512GB)
HDD: Seagate ST1000LM035-1RK172 (1TB)
AUDIO: Conexant SmartAudio HD
WIFI: Intel Dual Band Wireless AC-8265
LAN: Realtek PCIle GbE 8168
BT: Intel Wireless Bluetooth
CARD READER: Realtek USB 2.0

Granato
21-06-2018, 18:32
problema risolto...erano i driver vecchi di intel che non si erano disinstallati a dovere e creavano problemi con quelli aggiornati...ho formattato….

ale7485
21-06-2018, 18:38
problema risolto...erano i driver vecchi di intel che non si erano disinstallati a dovere e creavano problemi con quelli aggiornati...ho formattato….

Che versione dei driver Intel hai attualmente?

Granato
21-06-2018, 18:53
Che versione dei driver Intel hai attualmente?

La prima volta che ho formattato dopo comprato, avevo messo i driver hd intel trovati sul sito asus ma avevo problemi, quindi mi avevi detto di scaricare quelli più aggiornati che ho preso non dal link che tu mi hai dato ma dal sito intel.
Quindi avevo disinstallato i vecchi e installato i nuovi..procedura che ha creato problemi.
La stessa cosa l ho fatta con i driver nVidia.

Ora ho riformattato e ci ho messo direttamente i driver piu aggiornati. Per quanto riguarda i driver vga intel è il 24.20.100.6136

ale7485
21-06-2018, 19:11
La prima volta che ho formattato dopo comprato, avevo messo i driver hd intel trovati sul sito asus ma avevo problemi, quindi mi avevi detto di scaricare quelli più aggiornati che ho preso non dal link che tu mi hai dato ma dal sito intel.
Quindi avevo disinstallato i vecchi e installato i nuovi..procedura che ha creato problemi.
La stessa cosa l ho fatta con i driver nVidia.

Ora ho riformattato e ci ho messo direttamente i driver piu aggiornati. Per quanto riguarda i driver vga intel è il 24.20.100.6136

Ok.
Purtroppo i driver della scheda video intel stanno procurando non pochi problemi dall'uscita dell'April Update e nonostante tutti i drivers più aggiornati noto che c'è ancora qualche sporadico lag nella risposta grafica del sistema. Non è nulla di compromettente, la macchina lavora senza problemi, non ci sono problemi di visualizzazione e ne blocchi di sistema, però lo percepisco che non è perfettamente fluido come lo era qualche mese fa.
Per questo motivo sto tenendo d'occhio la questione driver VGA Intel.

Oggi in particolare ho notato che sul sito da cui attingo i drivers più aggiornati, riporta la continuità dei driver VGA Intel sul ramo 23.20.xx e mi sta venendo il dubbio se quelli possano esser più adatti alla HD 630 Graphics del 7700HQ anziché i "forzati" manualmente 24.20.xx. Sto facendo un po' da cavia e sto testando la versione 23.20.16.5018 con apparentemente nessuna differenza di operatività, forse per effetto placebo mi sembra un filo più fluido il sistema ma vedrò nei prossimi giorni.
Certo, il sito di supporto ufficiale Intel riporta per la HD 630 un driver del ramo 24.20xx e probabilmente è quello il migliore (o migliorerà coi prossimi rilasci) però io sono come San Tommaso, se non vedo non credo e non lascio nulla di intentato...

Purtroppo va ammesso che quando si è "dimenticati" dal supporto ufficiale Asus (ma vale in generale) ci si deve arrangiare da soli e spesso si deve andare per tentativi alla cieca non essendo dei tecnici informatici o in più specifico degli addetti ai lavori...Intel!

Granato
21-06-2018, 19:24
Ok.
Purtroppo i driver della scheda video intel stanno procurando non pochi problemi dall'uscita dell'April Update e nonostante tutti i drivers più aggiornati noto che c'è ancora qualche sporadico lag nella risposta grafica del sistema. Non è nulla di compromettente, la macchina lavora senza problemi, non ci sono problemi di visualizzazione e ne blocchi di sistema, però lo percepisco che non è perfettamente fluido come lo era qualche mese fa.
Per questo motivo sto tenendo d'occhio la questione driver VGA Intel.

Oggi in particolare ho notato che sul sito da cui attingo i drivers più aggiornati, riporta la continuità dei driver VGA Intel sul ramo 23.20.xx e mi sta venendo il dubbio se quelli possano esser più adatti alla HD 630 Graphics del 7700HQ anziché i "forzati" manualmente 24.20.xx. Sto facendo un po' da cavia e sto testando la versione 23.20.16.5018 con apparentemente nessuna differenza di operatività, forse per effetto placebo mi sembra un filo più fluido il sistema ma vedrò nei prossimi giorni.
Certo, il sito di supporto ufficiale Intel riporta per la HD 630 un driver del ramo 24.20xx e probabilmente è quello il migliore (o migliorerà coi prossimi rilasci) però io sono come San Tommaso, se non vedo non credo e non lascio nulla di intentato...

Purtroppo va ammesso che quando si è "dimenticati" dal supporto ufficiale Asus (ma vale in generale) ci si deve arrangiare da soli e spesso si deve andare per tentativi alla cieca non essendo dei tecnici informatici o in più specifico degli addetti ai lavori...Intel!

Come non detto, rifa li stesso problena... Cmq è un chiaro problema software perché viene/sparisce quando si tocca la risoluzione dalle opzioni windows...

Per quanto riguarda i problemi dopo l aggiornamento w10, basta lamentarsi sia con intel che con asus... Se ricevono tante lamentele, qualcosa faranno... Ora scrivo io

ale7485
21-06-2018, 20:24
Come non detto, rifa li stesso problena... Cmq è un chiaro problema software perché viene/sparisce quando si tocca la risoluzione dalle opzioni windows...

Per quanto riguarda i problemi dopo l aggiornamento w10, basta lamentarsi sia con intel che con asus... Se ricevono tante lamentele, qualcosa faranno... Ora scrivo io

Comunque se non ricordo male il difetto che accusi derivava da una gestione energetica nel pannello di controllo della vga intel (il classico click col DX sul desktop); bisognava abilitare o disabilitare una gestione automatica dell'energia o qualcosa del genere, adesso non ricordo precisamente e non sono al pc momentaneamente.

Granato
21-06-2018, 20:38
Comunque se non ricordo male il difetto che accusi derivava da una gestione energetica nel pannello di controllo della vga intel (il classico click col DX sul desktop); bisognava abilitare o disabilitare una gestione automatica dell'energia o qualcosa del genere, adesso non ricordo precisamente e non sono al pc momentaneamente.

ah quindi anche altri avevano lamentato la stessa cosa....ti ricordi dove, se su questo 3d o un'altro?

c'è l'opzione per il piano di risparmio energetico della grafica...stava su bilanciato...ora ho messo prestazioni massime...vediamo

grazie

supermente
21-06-2018, 20:44
Molto strano per gli ATK, questa versione l'ho persino installata senza problemi sul mio vecchio Asus S56 di 5 anni fa!
Per i driver audio è strano, avranno cambiato l'hardware? non sono più Conexant? :confused:

Comunque a questo punto sarebbe interessante capire con precisione qual'è l'hardware in comune quello cambiato. :rolleyes:

Inizio io:

CPU: Intel Core i7 7700HQ @2,80GHz up to 3,80GHz (Kaby Lake)
TDP: 45W
CHIPSET: Intel HM175 [100 Series/C230 Chipset Family SATA AHCI Controller]
VGA 0: Intel HD Graphics 630
VGA 1: Nvidia GeForce GTX1050 4GB GDDR5
RAM: 1x16GB DDR4-2400 Samsung M471A2K43CB1-CRC (up to 32GB)
DISPLAY: LG Philips LGD04D4 (LP156UD1-SPB2) UHD (3480x2160) IPS (~300 nits, ~70% NTSC), no glare
SSD: Micron 1100 MTFDDAV512TBN (512GB)
HDD: Seagate ST1000LM035-1RK172 (1TB)
AUDIO: Conexant SmartAudio HD
WIFI: Intel Dual Band Wireless AC-8265
LAN: Realtek PCIle GbE 8168
BT: Intel Wireless Bluetooth
CARD READER: Realtek USB 2.0

Eccoci! Dunque, è inutile rielencare di nuovo tutto, le differenze sono: 1) processore: i7 7850H 6 Core 2) chipset Intel HM370 3) Monitor Samsung 4) Vga Intel UHD 630 5) Bios di sistema, (firmware).
Proprio adesso ho provato ad installare i drivers ATK ed il messaggio è il seguente: "Unable to install because the setup is not applicable to your computer" Da sottolineare che in programmi e funzionalità i driver ATK non risultano installati neanche...:confused:

ale7485
21-06-2018, 20:53
Eccoci! Dunque, è inutile rielencare di nuovo tutto, le differenze sono: 1) processore: i7 7850H 6 Core 2) chipset Intel HM370 3) Monitor Samsung 4) Vga Intel UHD 630 5) Bios di sistema, (firmware).
Proprio adesso ho provato ad installare i drivers ATK ed il messaggio è il seguente: "Unable to install because the setup is not applicable to your computer" Da sottolineare che in programmi e funzionalità i driver ATK non risultano installati neanche...:confused:

E confermi il corretto funzionamento di tutti i tasti fn+F? Provali tutti

E per quanto riguarda l'audio?

supermente
21-06-2018, 21:36
E confermi il corretto funzionamento di tutti i tasti fn+F? Provali tutti

E per quanto riguarda l'audio?

I tasti funzionano tutti e l'audio pure. Non si riesce a settare invece in modo permanente la luminosità della tastiera che ad ogni accensione è sempre accesa e al massimo. Restano poi sempre i problemi di riavvio da standby in modalità batteria con qualsiasi profilo energetico! Oggi poi mi è successa una cosa stranissima e da brividi mentre ero sempre in modalità batteria: il pc senza entrare in modalità risparmio energetico e con una carica sufficiente anche da icona nella barra delle applicazioni, senza nessun preavviso improvvisamente si è spento e non si accendeva più. Sono riuscito ad avviarlo solo collegandolo all'alimentatore ed una volta partito mi segnalava percentuale batteria 0 ed in carica....non riesco ancora a spiegarmi il motivo se non con una errata gestione software del comparto batteria ACPI e quant'altro...sinceramente mi auguro non capiti più, soprattutto se sono in mobilità senza magari l'alimentatore a portata di mano....:cry: :mc:

Granato
22-06-2018, 10:32
ho contattato asus telefonicamente esponendo il problema dei driver di grafica intel che non sono aggiornati a windows april update....

il problema che ho è che con i driver asus di febbraio 2018 (gli ultimi), non è selezionabile la risoluzione nelle impostazioni di windows, lo schermo presenta una colorazione blu, e non è presente nei menù il software intel nonostante abbia fatto l'installazione.

I driver più aggiornati che si trovano sul sito intel non vanno bene perchè risolvono solo la prima e la terza problematica scritta sopra.

ho detto alla signorina, tra l'altro scortese, di segnalare la faccenda ad asus e rilasciare dei driver aggiornati sul loro sito.

mi ha risposto che la segnalazione l'ha fatta e che mi ha mandato per email una procedura per tornare alla versione precedente di windows.
Io gli ho detto che avevo formattato tutto dopo l'acquisto del pc e di non aver modo di fare un ripristino alle condizioni di fabbrica, allora lei mi ha detto che mi ha mandato una procedura differente per poter comunque tornare alle condizioni di fabbrica (ci credo poco funzioni).

penso che lo stesso problema lo abbiate anche voi anche se io ho il modello N580VN, per cui vi esorto a telefonare al numero 06/97626662 e di lamentarvi anche voi così forse si spicciano a rilasciare i driver aggiornati sul loro sito

Vi riporto la loro soluzione che mi hanno inviato via mail:

"per la problematica legata all’errore della scheda video, la invitiamo a seguire la procedura sotto elencata:



vada su Impostazioni - aggiornamento e sicurezza – ripristino, in avvio avanzato cliccare riavvia ora à cliccare su risoluzione dei problemi à opzioni avanzate à impostazioni di avvio

selezionare riavvia e preme il tasto f7 per disabilitare le imposizioni firme driver, poi riavviare il pc. La procedura le permetterà di risolvere il problema segnalato"


POI HO CONTATTATO MICROSOFT:

mi hanno detto che il pc non è compatibile con la buil 1803 e mi hanno dato la iso per ritornare alla 1703 e la procedura per far si che non vengano installati gli aggiornamenti.
Dicono che ovviamente dipende da asus che deve aggiornare i driver e che non è detto che li aggiorneranno....assurdo...un pc di fine 2017 che non verrà aggiornato e che deve rimanere con la build 1703??

mah

ale7485
22-06-2018, 13:14
ho contattato asus telefonicamente esponendo il problema dei driver di grafica intel che non sono aggiornati a windows april update....

il problema che ho è che con i driver asus di febbraio 2018 (gli ultimi), non è selezionabile la risoluzione nelle impostazioni di windows, lo schermo presenta una colorazione blu, e non è presente nei menù il software intel nonostante abbia fatto l'installazione.

I driver più aggiornati che si trovano sul sito intel non vanno bene perchè risolvono solo la prima e la terza problematica scritta sopra.

ho detto alla signorina, tra l'altro scortese, di segnalare la faccenda ad asus e rilasciare dei driver aggiornati sul loro sito.

mi ha risposto che la segnalazione l'ha fatta e che mi ha mandato per email una procedura per tornare alla versione precedente di windows.
Io gli ho detto che avevo formattato tutto dopo l'acquisto del pc e di non aver modo di fare un ripristino alle condizioni di fabbrica, allora lei mi ha detto che mi ha mandato una procedura differente per poter comunque tornare alle condizioni di fabbrica (ci credo poco funzioni).

penso che lo stesso problema lo abbiate anche voi anche se io ho il modello N580VN, per cui vi esorto a telefonare al numero 06/97626662 e di lamentarvi anche voi così forse si spicciano a rilasciare i driver aggiornati sul loro sito

Vi riporto la loro soluzione che mi hanno inviato via mail:

"per la problematica legata all’errore della scheda video, la invitiamo a seguire la procedura sotto elencata:



vada su Impostazioni - aggiornamento e sicurezza – ripristino, in avvio avanzato cliccare riavvia ora à cliccare su risoluzione dei problemi à opzioni avanzate à impostazioni di avvio

selezionare riavvia e preme il tasto f7 per disabilitare le imposizioni firme driver, poi riavviare il pc. La procedura le permetterà di risolvere il problema segnalato"


POI HO CONTATTATO MICROSOFT:

mi hanno detto che il pc non è compatibile con la buil 1803 e mi hanno dato la iso per ritornare alla 1703 e la procedura per far si che non vengano installati gli aggiornamenti.
Dicono che ovviamente dipende da asus che deve aggiornare i driver e che non è detto che li aggiorneranno....assurdo...un pc di fine 2017 che non verrà aggiornato e che deve rimanere con la build 1703??

mah

Si funziona così, a scarica barile!
Asus se ne lava le mani perché se la potrebbe/dovrebbe vedere intel (ricordiamo esser il produttore della HD 630), Microsoft altrettanto perché loro sviluppano l'OS e tocca ai produttori rendere compatibile il loro hardware.
La verità probabilmente è che ognuno debba metterci del suo!

In realtà io sono certo che qualcosa si stia muovendo, non è mai davvero tutto fermo, solo che c'è della lentezza in questo processo, da tutte e tre le parti!

Granato
22-06-2018, 13:21
Si funziona così, a scarica barile!
Asus se ne lava le mani perché se la potrebbe/dovrebbe vedere intel (ricordiamo esser il produttore della HD 630), Microsoft altrettanto perché loro sviluppano l'OS e tocca ai produttori rendere compatibile il loro hardware.
La verità probabilmente è che ognuno debba metterci del suo!

In realtà io sono certo che qualcosa si stia muovendo, non è mai davvero tutto fermo, solo che c'è della lentezza in questo processo, da tutte e tre le parti!


ho contattato anche intel in chat questa mattina con l'operatore inglese...
gli ho esposto la questione e mi ha detto che è asus che deve creare il driver certificato per il pc, mentre loro di intel hanno i driver generici.
quindi credo che sia più asus a doversi muovere....

trovo assurdo che uno compra un pc da 1000 euro e poi si ritrova così.

Vi chiedo quindi anche a voi di contattare asus ed esporre il problema, altrimenti se a lamentarsi è solo 1 persona, non si risolverà nulla...


P.S.da cosa lo capisci che si sta muovendo qualcosa?

ale7485
22-06-2018, 14:05
P.S.da cosa lo capisci che si sta muovendo qualcosa?

Perché Asus non produce solo l'N580VN-VD-GD che sia, ma anche tanti altri laptop che condividono la stessa piattaforma i7 7700HQ/HD 630 Graphic, quindi dovesse fare il lavoro per il più recente in commercio automaticamente ne usufruirebbe anche il più "vecchio".
Non credere che i tecnici Asus stiano in ufficio a girarsi i pollici (solito luogo comune che solo noi siamo grandi lavoratori e gli altri sono tutti scansafatiche che non fanno il loro dovere!); semmai ci sarebbe da lamentarsi che Asus probabilmente dovrebbe potenziare (aumentare) il personale che sta dietro agli aggiornamenti proprio perché i dispositivi prodotti non sono 2-3 ma almeno centinaia in tutto il mondo (ogni mercato ha le sue variante...) e quindi per starci dietro ci vuole tempo. Ma questa è una politica comune di tutte le aziende, risparmiare anche sul personale, chi più chi meno. Per questo dico che dovrebbe potenziare questo aspetto...

Granato
22-06-2018, 14:15
Perché Asus non produce solo l'N580VN-VD-GD che sia, ma anche tanti altri laptop che condividono la stessa piattaforma i7 7700HQ/HD 630 Graphic, quindi dovesse fare il lavoro per il più recente in commercio automaticamente ne usufruirebbe anche il più "vecchio".
Non credere che i tecnici Asus stiano in ufficio a girarsi i pollici (solito luogo comune che solo noi siamo grandi lavoratori e gli altri sono tutti scansafatiche che non fanno il loro dovere!); semmai ci sarebbe da lamentarsi che Asus probabilmente dovrebbe potenziare (aumentare) il personale che sta dietro agli aggiornamenti proprio perché i dispositivi prodotti non sono 2-3 ma almeno centinaia in tutto il mondo (ogni mercato ha le sue variante...) e quindi per starci dietro ci vuole tempo. Ma questa è una politica comune di tutte le aziende, risparmiare anche sul personale, chi più chi meno. Per questo dico che dovrebbe potenziare questo aspetto...


Sisi, non dico che si girano i pollici ma dico di segnalare il più possibile il problema, altrimenti nemmeno se ne accorgono...

Cmq è assurdo che il vecchio portatile asus del 2012 non aveva nessun problema anche dopo l april update...
Questo è nuovo e non è compatibile... Mah

ale7485
22-06-2018, 14:39
Sisi, non dico che si girano i pollici ma dico di segnalare il più possibile il problema, altrimenti nemmeno se ne accorgono...

Cmq è assurdo che il vecchio portatile asus del 2012 non aveva nessun problema anche dopo l april update...
Questo è nuovo e non è compatibile... Mah

Anche per questo dico che in realtà i tecnici ci stanno lavorando, sarebbe inverosimile il contrario; mentre i call center rimbalzano le responsabilità e consigliano un ritorno alle condizioni di stabilità software precedente "nell'attesa"...

Granato
22-06-2018, 14:46
Anche per questo dico che in realtà i tecnici ci stanno lavorando, sarebbe inverosimile il contrario; mentre i call center rimbalzano le responsabilità e consigliano un ritorno alle condizioni di stabilità software precedente "nell'attesa"...

Sul vostro N580VD, invece, che problemi vi sta dando? Mi pare di capire che voi non avete il problema della colazione blu..

Granato
22-06-2018, 15:12
Cmq mi sono dimenticato di dire che stamattina quando ho contattato asus per telefono, la signorina mi ha detto se avevo l errore 43.
Io ho detto che non avevo visto nessun errore...

Ora, entrando nelle proprietà della hd intel da gestione dispositivi, ho notato che con il driver asus di 2/2018, c'è la segnalazione proprio dell errore 43.
Quindi mi sa che loro ne sono a conoscenza.

ale7485
22-06-2018, 15:24
Sul vostro N580VD, invece, che problemi vi sta dando? Mi pare di capire che voi non avete il problema della colazione blu..
Sinceramente no, ricordo tempo fa che qualcuno lamentò una luminosità micro-intermittente che poi si è scoperto esser una impostazione di risparmio energetico nel pannello di controllo del software Intel (quello che ti dicevo cliccando col DX sul desktop, analogamente per richiamare il pannello di controllo Nvidia).


Cmq mi sono dimenticato di dire che stamattina quando ho contattato asus per telefono, la signorina mi ha detto se avevo l errore 43.
Io ho detto che non avevo visto nessun errore...

Ora, entrando nelle proprietà della hd intel da gestione dispositivi, ho notato che con il driver asus di 2/2018, c'è la segnalazione proprio dell errore 43.
Quindi mi sa che loro ne sono a conoscenza.

Dove lo leggi l'errore 43? c'è un triangolino giallo sull'icona della VGA Intel in Gestione dispositivi?

Granato
22-06-2018, 15:42
Dove lo leggi l'errore 43? c'è un triangolino giallo sull'icona della VGA Intel in Gestione dispositivi?

Allora una prova che avevo fatto stamattina era quella di levare l'ultimo driver intel preso dal sito intel e mettere il driver asus di febbraio 2018.

quello che ho ottenuto è schermo blu, risoluzione non modificabile nelle impostazioni di windows, icona di impostazioni di grafica intel non presente.
Entrando poi in gestione dispositivi, c'era il triangolino giallo che riportava errore 43.

Per "schermo blu" intendo una colorazione leggermente bluastra. E' talmente leggera quasi impercettibile. Io me ne accorgo perchè ho l'occhio allenato dato che lavoro con le foto.

Può darsi che avete anche voi questo problema ma non ve ne siete accorti.
Prova a fare come ho fatto io: cambia ripetutamente la risoluzione e la % di ingrandimento dalle impostazioni di windows tenendo la finestra di windows non a tutto schermo, in maniera tale da vedere parte del desktop sotto e controllare che succede ai colori. Prova poi a modificare la risoluzione anche dal software intel e osserva sempre sotto cosa accade ai colori del desktop.

albaluce7
22-06-2018, 23:55
Nel mio caso se setto il Bios da ahci ad Intel Rapid storage win10 non è in grado di fare boot non riconoscendo HD. Questo da quello che ho capito è dovuto al settaggio di quel parametro col quale winn10 è stato installato.
Ci sono forum in cui qualcuno è riuscito a cambiare la cosa "a caldo".
da quello che ho capito per poter far funzionare bene Intel rapid storage che è l'opzione che a te serve attivata per far funzionare disco m.2 winn10 deve essere installato con tale opzione già attivata nel bios.

Sono riuscito a cambiare i parametri da Intel Optane stika ad AHCI a "caldo" e adesso dal Samsung Magician rileva correttamente i dati del SSD anche se mi dice Rapid mode non supportato.
Se fosse utile per cambiare le impostazioni ho seguito questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=pkXtjIMkFTc

markokr007
23-06-2018, 06:55
ho contattato asus telefonicamente esponendo il problema dei driver di grafica intel che non sono aggiornati a windows april update....

il problema che ho è che con i driver asus di febbraio 2018 (gli ultimi), non è selezionabile la risoluzione nelle impostazioni di windows, lo schermo presenta una colorazione blu, e non è presente nei menù il software intel nonostante abbia fatto l'installazione.

I driver più aggiornati che si trovano sul sito intel non vanno bene perchè risolvono solo la prima e la terza problematica scritta sopra.

ho detto alla signorina, tra l'altro scortese, di segnalare la faccenda ad asus e rilasciare dei driver aggiornati sul loro sito.

mi ha risposto che la segnalazione l'ha fatta e che mi ha mandato per email una procedura per tornare alla versione precedente di windows.
Io gli ho detto che avevo formattato tutto dopo l'acquisto del pc e di non aver modo di fare un ripristino alle condizioni di fabbrica, allora lei mi ha detto che mi ha mandato una procedura differente per poter comunque tornare alle condizioni di fabbrica (ci credo poco funzioni).

penso che lo stesso problema lo abbiate anche voi anche se io ho il modello N580VN, per cui vi esorto a telefonare al numero 06/97626662 e di lamentarvi anche voi così forse si spicciano a rilasciare i driver aggiornati sul loro sito

Vi riporto la loro soluzione che mi hanno inviato via mail:

"per la problematica legata all’errore della scheda video, la invitiamo a seguire la procedura sotto elencata:



vada su Impostazioni - aggiornamento e sicurezza – ripristino, in avvio avanzato cliccare riavvia ora à cliccare su risoluzione dei problemi à opzioni avanzate à impostazioni di avvio

selezionare riavvia e preme il tasto f7 per disabilitare le imposizioni firme driver, poi riavviare il pc. La procedura le permetterà di risolvere il problema segnalato"


POI HO CONTATTATO MICROSOFT:

mi hanno detto che il pc non è compatibile con la buil 1803 e mi hanno dato la iso per ritornare alla 1703 e la procedura per far si che non vengano installati gli aggiornamenti.
Dicono che ovviamente dipende da asus che deve aggiornare i driver e che non è detto che li aggiorneranno....assurdo...un pc di fine 2017 che non verrà aggiornato e che deve rimanere con la build 1703??

mah

ciao,dato che io aggiornando il pc non mi sono trovato bene,sopratutto in termini di durata batteria(4h prima,ora ne fa 1 e 30) sto aspettando che finisco la tesi per ritornare alla vecchia versione di w10. Potresti inoltrarmi la mail ???

Granato
23-06-2018, 13:57
ciao,dato che io aggiornando il pc non mi sono trovato bene,sopratutto in termini di durata batteria(4h prima,ora ne fa 1 e 30) sto aspettando che finisco la tesi per ritornare alla vecchia versione di w10. Potresti inoltrarmi la mail ???

Ti ho risposto in pvt

angelointi94
24-06-2018, 19:10
Salve a tutti ragazzi, ieri dopo mesi in cui ho seguito il prezzo di questo fantastico notebook su Amazon, sono riuscito a prenderlo in offerta a 699€ (4K + SSD 512 GB).

In attesa del suo arrivo la prima domanda che mi pongo è la seguente:

Attualmente sul mio notebook ho un SSD che ho montato circa un'anno e mezzo fa, si tratta di un Samsung 850 PRO da 256 GB. In termini di prestazioni è migliore rispetto a quello che monta l'N580VD-FI038T?

ale7485
24-06-2018, 20:00
Salve a tutti ragazzi, ieri dopo mesi in cui ho seguito il prezzo di questo fantastico notebook su Amazon, sono riuscito a prenderlo in offerta a 699€ (4K + SSD 512 GB).

In attesa del suo arrivo la prima domanda che mi pongo è la seguente:

Attualmente sul mio notebook ho un SSD che ho montato circa un'anno e mezzo fa, si tratta di un Samsung 850 PRO da 256 GB. In termini di prestazioni è migliore rispetto a quello che monta l'N580VD-FI038T?

Ciao e ben venuto.
Anche io ho un 850 Pro da 256GB installato sul mio vecchio laptop, ho fatto un test installandolo su questo N580VD e le performance sono praticamente in linea con l'SSD Micron con le accortezze più volte riferite in questo forum (mi riferisco all'utilizzo del software di gestione Micron Storage Executive, analogamente al Magician di Samsung). Quindi in conclusione NON CONVERREBBE eliminare il meccanico da 1TB per utilizzare l'850 Pro perdendo capacità di storage, tuttavia se non è un problema questo aspetto ti ritroveremo due SSD veloci sia per l'OS che per lo storage.

Comunque mi ci stai facendo pensare a quest'ultima soluzione...

angelointi94
24-06-2018, 23:50
Ciao e ben venuto.
Anche io ho un 850 Pro da 256GB installato sul mio vecchio laptop, ho fatto un test installandolo su questo N580VD e le performance sono praticamente in linea con l'SSD Micron con le accortezze più volte riferite in questo forum (mi riferisco all'utilizzo del software di gestione Micron Storage Executive, analogamente al Magician di Samsung). Quindi in conclusione NON CONVERREBBE eliminare il meccanico da 1TB per utilizzare l'850 Pro perdendo capacità di storage, tuttavia se non è un problema questo aspetto ti ritroveremo due SSD veloci sia per l'OS che per lo storage.

Comunque mi ci stai facendo pensare a quest'ultima soluzione...

Mmm io mi riferivo alla sostituzione del Micron con il Samsung, per quanto riguarda il meccanico per lo storage mi va benissimo. Però se tu hai effettuato i test e le prestazioni sono simili allora potrei lasciarlo...

ale7485
25-06-2018, 06:19
Mmm io mi riferivo alla sostituzione del Micron con il Samsung, per quanto riguarda il meccanico per lo storage mi va benissimo. Però se tu hai effettuato i test e le prestazioni sono simili allora potrei lasciarlo...

Il Micron è un SSD in formato M.2, non 2,5 Sata. Se vuoi installare l'850 Pro devi necessariamente sostituire quello meccanico che è, per l'appunto, in formato 2,5 Sata.
Nell'N580VD non sono presenti due connettori per Hard Disk 2,5 Sata.
In sostanza puoi installarci solo un 2,5 Sata + M.2

angelointi94
25-06-2018, 09:13
Il Micron è un SSD in formato M.2, non 2,5 Sata. Se vuoi installare l'850 Pro devi necessariamente sostituire quello meccanico che è, per l'appunto, in formato 2,5 Sata.
Nell'N580VD non sono presenti due connettori per Hard Disk 2,5 Sata.
In sostanza puoi installarci solo un 2,5 Sata + M.2

Ah cavolo questo non lo sapevo! 😬

Allora credo che lascerò la configurazione in dotazione con il PC. Un'altra domanda, che forse è stata già fatta e discussa qui non so, conviene formattare e reinstallare il sistema operativo da zero?

Granato
25-06-2018, 09:39
Salve a tutti ragazzi, ieri dopo mesi in cui ho seguito il prezzo di questo fantastico notebook su Amazon, sono riuscito a prenderlo in offerta a 699€ (4K + SSD 512 GB).

In attesa del suo arrivo la prima domanda che mi pongo è la seguente:

Attualmente sul mio notebook ho un SSD che ho montato circa un'anno e mezzo fa, si tratta di un Samsung 850 PRO da 256 GB. In termini di prestazioni è migliore rispetto a quello che monta l'N580VD-FI038T?

Scusa ma l hai preso nuovo o usato, perché questo pc costa più di 1000 euro se non erro..

Cmq se io sistema operativo è montato sull ssd, non credo ti convenga formattare... Non c'è troppa spazzatura

angelointi94
25-06-2018, 09:41
Scusa ma l hai preso nuovo o usato, perché questo pc costa più di 1000 euro se non erro..

Nuovo! Se vai su Amazon c'è ancora a quel prezzo, meno della metà! Non so darti una spiegazione su questo prezzo assurdo, ma io l'ho preso, vedremo quando arriverà...

ale7485
25-06-2018, 09:49
Nuovo! Se vai su Amazon c'è ancora a quel prezzo, meno della metà! Non so darti una spiegazione su questo prezzo assurdo, ma io l'ho preso, vedremo quando arriverà...

Hai avuto molto coraggio a comprare da un venditore cinese sconosciuto! :stordita:
Comunque, se arriva, è un affare! :D

angelointi94
25-06-2018, 09:52
Hai avuto molto coraggio a comprare da un venditore cinese sconosciuto! :stordita:
Comunque, se arriva, è un affare! :D

Ho fatto l'acquisto perché comunque se dovessero esserci problemi sono tutelato da Amazon e quindi posso chiedere il rimborso. Il PC sta arrivando dall'USA a quanto pare, attendo con ansia l'arrivo e vi aggiorno :D

ale7485
25-06-2018, 10:12
Ho fatto l'acquisto perché comunque se dovessero esserci problemi sono tutelato da Amazon e quindi posso chiedere il rimborso. Il PC sta arrivando dall'USA a quanto pare, attendo con ansia l'arrivo e vi aggiorno :D

Si Amazon è una garanzia!
Se per te non è un problema la tastiera con layout americano, senza vocali accentate, va bene. ;)

angelointi94
25-06-2018, 10:15
Si Amazon è una garanzia!
Se per te non è un problema la tastiera con layout americano, senza vocali accentate, va bene. ;)

In teoria dovrebbe avere la tastiera con layout italiano, vedremo quando arriverà...

Granato
25-06-2018, 11:16
allora riguardo i driver hd intel obsoleti, ad asus mi ha informato che hanno provveduto ad inoltrare la mia segnalazione all'ufficio tecnico competente e di rimanere in attesa del rilascio dei nuovi driver....quindi attendiamo.

P.S. ma ho capito male o è possibile usare una penna speciale per scrivere sul touchpad del notebook?

supermente
25-06-2018, 17:05
Confermo anch'io comunque che questa storia dei drivers è ridicola, non solo relativamente agli aggiornamenti ed alla loro lentezza nei rilasci, ma soprattutto al fatto che, chi come me ha sotto mano un modello da poco uscito si ritrova completamente in braghe di tela poichè il modello N580GD non è riportato neanche sul sito di casa madre italiano ed a mala pena ad oggi, dopo la distribuzione del notebook quasi sottobanco, sul sito Asus Global si ritrova solo il bios e neanche il manuale completo. Io mi ritrovo ad avere un problema di gestione della batteria in modalità batteria appunto e credo, (spero), sia dovuto a drivers che sicuramente creano più problemi che altro. Mi è capitato che nonostante la batteria sembrasse a livelli di percentuale di carica discreti, il notebook si sia spento improvvisamente senza neanche più accendersi. Cioè con la batteria completamente esaurita quando mi dava ancora in risparmio di energia alcune ore di funzionamento! Poi collegato alla rete il pc segnalava batteria completamente scarica ed iniziava a caricare da zero. Questi problemi non li riscontro affatto nella modalità AC. Quindi a meno che non sia un difetto del pc e della batteria direi che si tratta ancora una volta dei drivers che devono gestire il comparto ACPI del pc che non vanno. Al riavvio quando è successo ciò per un paio di volte, in "specifica comportamento pulsanti" mi ritrovo tutto nuovamente su "sospensione", tutto, sia a batteria che a corrente.....:muro: :mc: :muro:

Granato
25-06-2018, 17:50
Confermo anch'io comunque che questa storia dei drivers è ridicola, non solo relativamente agli aggiornamenti ed alla loro lentezza nei rilasci, ma soprattutto al fatto che, chi come me ha sotto mano un modello da poco uscito si ritrova completamente in braghe di tela poichè il modello N580GD non è riportato neanche sul sito di casa madre italiano ed a mala pena ad oggi, dopo la distribuzione del notebook quasi sottobanco, sul sito Asus Global si ritrova solo il bios e neanche il manuale completo. Io mi ritrovo ad avere un problema di gestione della batteria in modalità batteria appunto e credo, (spero), sia dovuto a drivers che sicuramente creano più problemi che altro. Mi è capitato che nonostante la batteria sembrasse a livelli di percentuale di carica discreti, il notebook si sia spento improvvisamente senza neanche più accendersi. Cioè con la batteria completamente esaurita quando mi dava ancora in risparmio di energia alcune ore di funzionamento! Poi collegato alla rete il pc segnalava batteria completamente scarica ed iniziava a caricare da zero. Questi problemi non li riscontro affatto nella modalità AC. Quindi a meno che non sia un difetto del pc e della batteria direi che si tratta ancora una volta dei drivers che devono gestire il comparto ACPI del pc che non vanno. Al riavvio quando è successo ciò per un paio di volte, in "specifica comportamento pulsanti" mi ritrovo tutto nuovamente su "sospensione", tutto, sia a batteria che a corrente.....:muro: :mc: :muro:

Credo che quanti piu clienti si lamentino con asus, telefonando o scrivendo, tanto piu si spicciano...
Contattateli anche voi.
cmq non mi aspettavo proprio di trovarmi in questa situazione a pc appena acquistato...
ora capisco perche molti passano ad apple...

unnilennium
25-06-2018, 19:25
Credo il problema sia da imputare ad Asus, ma anche a Microsoft, con l'ultimo update di windows, 1803, hanno fatto una marea di pasticci... Probabilmente Asus ha fatto i testina solo con la 1709

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Granato
25-06-2018, 19:45
Si ma dato che Microsoft è a se rispetto alle case produttrici di Pc, se c è un aggiornamento Microsoft le case si devono adeguare in fretta, altrimenti uno passa ad Apple e via.

La cosa strana è che con mio vecchio portatile del 2012, non avevo avuto nessun problema dopo l aggiornamento Microsoft di aprile, eppure i driver di quel pc non vengono aggiornati da anni.
Quindi dopo che uno ha speso 1000 euro per un pc nuovo, è scocciante trovarsi così
A Posta vi dico di scrivere ad asus e segnalare il problema

Dottbarbi
25-06-2018, 22:55
Sono riuscito a cambiare i parametri da Intel Optane stika ad AHCI a "caldo" e adesso dal Samsung Magician rileva correttamente i dati del SSD anche se mi dice Rapid mode non supportato.
Se fosse utile per cambiare le impostazioni ho seguito questa guida: https://www.youtube.com/watch?v=pkXtjIMkFTc

Ok, ma io parlavo della modifica al contrario da AHCI ad Intel Rapid Storage a caldo.

Azdrubal
26-06-2018, 08:23
Mi aggiungo alla lista :D
Ho preso il modello con i7 8750, 16gb ram e 256gb/1tb. Son stato a vedere un paio di modelli Gigabyte pari spec e lo schermo non mi ha entusiasmato, quello del Vivobook Pro mi ha impressionato molto di piu'.

Nel fine settimana lo torturero' un po' con i miei programmi di fotoediting per vedere come si comporta!

Granato
26-06-2018, 08:28
Mi aggiungo alla lista :D
Ho preso il modello con i7 8750, 16gb ram e 256gb/1tb. Son stato a vedere un paio di modelli Gigabyte pari spec e lo schermo non mi ha entusiasmato, quello del Vivobook Pro mi ha impressionato molto di piu'.

Nel fine settimana lo torturero' un po' con i miei programmi di fotoediting per vedere come si comporta!

Quanto lo hai pagato?

Azdrubal
26-06-2018, 08:33
circa 1150 euro nell'Asus store a Taipei. Ah, dimenticavo la gtx 1050, non so se abbia schede video diverse in altre configurazioni.

Granato
26-06-2018, 08:35
circa 1150 euro nell'Asus store a Taipei. Ah, dimenticavo la gtx 1050, non so se abbia schede video diverse in altre configurazioni.

Ti consiglio di bloccare subito gli aggiornamenti Windows prima che il SO aggiorni alla build 1803, altrimenti avrai anche tu problemi con i driver della scheda video di intel

Azdrubal
26-06-2018, 08:40
Quella sara' la prima cosa che faccio quando arrivo a casa, il windows update di Aprile mi ha reso inutilizzabile il desktop (sul quale per fortuna avevo appena fatto una clonazione dell'hd con Windows pochi giorni prima quindi non ho perso nulla) e l'Alienware ogni tanto mi va in Bsod all'avvio in modo casuale, tipo 25/30% delle volte che lo accendo.

Ora ho gli update disattivati su tutto e i pc funzionano di nuovo :D

Granato
26-06-2018, 08:44
Quella sara' la prima cosa che faccio quando arrivo a casa, il windows update di Aprile mi ha reso inutilizzabile il desktop (sul quale per fortuna avevo appena fatto una clonazione dell'hd con Windows pochi giorni prima quindi non ho perso nulla) e l'Alienware ogni tanto mi va in Bsod all'avvio in modo casuale, tipo 25/30% delle volte che lo accendo.

Ora ho gli update disattivati su tutto e i pc funzionano di nuovo :D

Vedo che ad ognuno da un problema diverso... A me ad esempio il pc funziona bene solo che mi da una lieve colorazione bluastra.

Ti esorto anche a te di contattare Asus e lamentarti così forse si spicciano

Azdrubal
26-06-2018, 08:55
Vedo che ad ognuno da un problema diverso... A me ad esempio il pc funziona bene solo che mi da una lieve colorazione bluastra.

Ti esorto anche a te di contattare Asus e lamentarti così forse si spicciano

Il fisso dopo l'update non registrava due dei miei 4 hard disk. Il bios li vedeva, ma per Windows quei 2 hard disk erano fantasmi. Ho tolto l'ssd con la versione aggiornata di Windows e ho messo quello su cui avevo effettuato la clonazione pochi giorni prima: tutto a posto.

Le gioie degli aggiornamenti gratuiti :D Ah, sono un fotografo, quindi vedermi sparire 6tb di dati senza sapere se i dischi fossero rotti/corrotti/implosi e' stato abbastanza...diciamo spiacevole, specie considerando che quella settimana non avevo ancora effettuato il backup e c'eran foto nuove su quei due dischi.

Leggevo di gente che ogni tanto ha problemi di temperature: la pedanina con ventole aiuta? Non mi serve per giocare, tranne magari qualche giochino di carte che girerebbe anche su Grillo parlante, ma non mi dispiacerebbe aiutare la cpu a stare entro i suoi limiti.

albaluce7
26-06-2018, 10:17
Ti consiglio di bloccare subito gli aggiornamenti Windows prima che il SO aggiorni alla build 1803, altrimenti avrai anche tu problemi con i driver della scheda video di intel

Io a batteria l'ho usato 3-4 volte ma al momento non ho problemi di nessun tipo. Anche con la scheda video non ho colorazioni strane o altro.

Granato
26-06-2018, 10:23
Io a batteria l'ho usato 3-4 volte ma al momento non ho problemi di nessun tipo. Anche con la scheda video non ho colorazioni strane o altro.

come ho già detto, clicca col dx sul desktop e vai in impostazioni schermo tenendo la finestra non a tutto schermo ma tale da poter continuare a vedere l'immagine desktop.
Cambia ripetutamente la risoluzione dello schermo e anche la % di ingrandimento. Contemporaneamente guarda se i colori del desktop si sono modificati.
Dopo di che, sempre col dx sul desktop e questa volta scegli impostazioni di grafica intel. Sempre tenendo la finestra piccola, vai a modificare la risoluzione e guarda sotto cosa succede ai colori del desktop.

come ho già detto, la colorazione bluastra che lo schermo prende, è molto lieve quasi impercettibile

inoltre considera che io ho il medello n580vn-dm019t, per cui potrebbe cambiare il difetto rispetto al vostro

albaluce7
26-06-2018, 12:15
come ho già detto, clicca col dx sul desktop e vai in impostazioni schermo tenendo la finestra non a tutto schermo ma tale da poter continuare a vedere l'immagine desktop.
Cambia ripetutamente la risoluzione dello schermo e anche la % di ingrandimento. Contemporaneamente guarda se i colori del desktop si sono modificati.
Dopo di che, sempre col dx sul desktop e questa volta scegli impostazioni di grafica intel. Sempre tenendo la finestra piccola, vai a modificare la risoluzione e guarda sotto cosa succede ai colori del desktop.

come ho già detto, la colorazione bluastra che lo schermo prende, è molto lieve quasi impercettibile

inoltre considera che io ho il medello n580vn-dm019t, per cui potrebbe cambiare il difetto rispetto al vostro

Avevo fatto le prove da te indicate stamattina ma non succedeva nulla. Il mio modello però monta un monitor Samsung che da quello che ho capito è diverso dai modelli precedenti quindi potrebbe essere quello il motivo. Forse si potrebbe provare a usare un profilo colore?

Granato
26-06-2018, 12:18
Avevo fatto le prove da te indicate stamattina ma non succedeva nulla. Il mio modello però monta un monitor Samsung che da quello che ho capito è diverso dai modelli precedenti quindi potrebbe essere quello il motivo. Forse si potrebbe provare a usare un profilo colore?

Non so, fatto sta che se rimetto la build 1703, sparisce il problema della colorazione bluastra

Bertons
26-06-2018, 12:36
A breve mi arriverà anche a me il modello nuovo con l'i7 8750h. Quali sono le prime cose da fare col computer? sapete indicarmi le pagine dove se ne parla? grazie mille!

Granato
26-06-2018, 12:44
A breve mi arriverà anche a me il modello nuovo con l'i7 8750h. Quali sono le prime cose da fare col computer? sapete indicarmi le pagine dove se ne parla? grazie mille!

Che vuoi fare? Se il sistema operativo è installato sul ssd, ritengo che la disposizione logistica degli archivi sia soddisfacente: SO su ssd e Dati su hd.
Pertanto non formatterei e lascerei tutto così.

La cosa che devi fare è bloccare l aggiornamento di Windows, da sboccare quando saranno pronti i driver aggiornati

Bertons
26-06-2018, 15:12
La cosa che devi fare è bloccare l aggiornamento di Windows, da sbloccare quando saranno pronti i driver aggiornati
Come si fa? é il primo pc con windows 10 che avrò

Granato
26-06-2018, 15:16
Come si fa? é il primo pc con windows 10 che avrò

Ci sono varie procedure che puoi trovare su internet, altrimenti se contatti microsoft te lo dice lei

Bertons
26-06-2018, 15:20
Ci sono varie procedure che puoi trovare su internet, altrimenti se contatti microsoft te lo dice lei

ottimo, grazie! quindi formattare e installare windows pulito non è necessario?

Granato
26-06-2018, 15:23
ottimo, grazie! quindi formattare e installare windows pulito non è necessario?

Necessario per cosa?

Cmq quando ho preso io il pc, non era pieno zeppo di schifezze, quindi se è come sicuramente sarà che hai il SO installato sull ssd, eviterei di formattare ma terrei tutto come sta..

attila83
26-06-2018, 18:35
ragazzi quando comprate un pc da supermercato bisogna sempre fare una formattazione poiché è pieno di bloatware che rallenta e sfrutta risorse del sistema...

Granato
26-06-2018, 18:39
ragazzi quando comprate un pc da supermercato bisogna sempre fare una formattazione poiché è pieno di bloatware che rallenta e sfrutta risorse del sistema...

ti posso assicurare che quando ho preso il pc non c'era robaccia....anzi se non erro non c'era nulla di più dei software asus che stanno nella raccolta software/driver del sito.

Non ricordo se c era qualche gioco

Dottbarbi
26-06-2018, 19:53
x ale7485

Sicuramente l'argomento lo hai già trattato ma com'è che il tool windows per la grafica integrata propone Radeon™ RX Vega M grafica 18.6.1.?

Io attualmente ho i drivers Intel 24.20.100.6136 del 24.05.2018

unnilennium
26-06-2018, 20:05
x ale7485

Sicuramente l'argomento lo hai già trattato ma com'è che il tool windows per la grafica integrata propone Radeon™ RX Vega M grafica 18.6.1.?

Io attualmente ho i drivers Intel 24.20.100.6136 del 24.05.2018

è un errore, visto che è solo per le vega, non per le intel...

Granato
26-06-2018, 20:19
Ale 7485 oramai, ha cambiato pc dalla disperazione ed ha abbandonato la discussione .... :sofico:

ale7485
26-06-2018, 20:57
x ale7485

Sicuramente l'argomento lo hai già trattato ma com'è che il tool windows per la grafica integrata propone Radeon™ RX Vega M grafica 18.6.1.?

Io attualmente ho i drivers Intel 24.20.100.6136 del 24.05.2018

è un errore, visto che è solo per le vega, non per le intel...

Si ho indagato anche io la questione ed è una tecnologia fatta in collaborazione con AMD per migliorare le performance delle schede video integrate.
Di fatto è un errore segnalato a noi possessori della HD 630 integrata nel 7700HQ dato che funziona a partire dai processori di ottava generazione (chi ha l'N580GD dovrebbe provare se funziona) anche perché ho poi provato ad installarlo ma giustamente mi da errore di hardware non supportato.

Ale 7485 oramai, ha cambiato pc dalla disperazione ed ha abbandonato la discussione .... :sofico:

Giammai!:D
Sono stato un po' assente perché tra ieri ed oggi sono stato molto impegnato per la tesi. Ho comunque aggiornato la lista drivers a pagina 66 post #1320 col rilascio dei nuovi driver Nvidia.

Inoltre ho fatto un test sul mio N580VD sostituendo l'HDD meccanico con un Samsung 850 Pro in mio possesso formattato con Windows 10 April Update e l'impostazione RST Premium abilitata nel BIOS al posto dell'AHCI per verificare migliori performance e/o compatibilità del software di gestione Samsung Magician (e Rapid Mode abilitato) con Windows.
Non ho riscontrato netti miglioramenti e soprattutto non sono spariti quei sporadici lag che riscontro dal passaggio al "nuovo Windows", segno che effettivamente la causa resta l'OS.
Comunque al momento sto testando l'accoppiata 850 Pro per l'OS e il Micron per l'archiviazione, soprattutto dal punto di vista delle performance generali (è logico che in questa configurazione ovunque abbia i miei fine archiviati saranno molto più rapidi in lettura e scrittura) e dell'autonomia (gli SSD sono molto più parchi di energia rispetto gli HDD).

Azdrubal
27-06-2018, 04:08
Arrivato a casa, nell'ordine ho:

Disabilitato tutti gli aggiornamenti di Windows
Collegato il laptop a internet
Scaricato e installato i miei software di editing (e Foobar, che ci vuole sempre)

Dopo un po' che il pc lavorava sui software da installare son partite le ventole. Ho messo la mano sulla tastiera: appena tiepida, ok. Ho spostato la mano nella scocca tra tastiera e monitor: temperatura pari a quella interna dei pomodorini di Fantozzi :eek:

Ah in questo periodo la mia camera e' un forno, che di certo non aiuta. Non ho ancora installato nessun software per rilevare la temp, stasera quando sono a casa rimedio (MSI Afterburner? Lo uso sul fisso e mi trovo bene).
Comunque penso sia meglio procurarmi una di quelle pedanine con ventole, visto che tanto costan due spiccioli e aiutano anche a inclinare la tastiera.

Prime impressioni decisamente positive. Lo schermo ha saturazione leggermente piu' bassa del 27" che uso per fotoediting, ma a parte questa differenza mi sembra piu' che valido per lavorare su foto.

supermente
27-06-2018, 06:59
Modalità "bilanciato", luminosità display 30%, utilizzo word, nessun programma aperto, wifi collegato ed attivo ma non su internet: tempo residuo stimato 7h 23min....

angelointi94
27-06-2018, 10:01
Inoltre ho fatto un test sul mio N580VD sostituendo l'HDD meccanico con un Samsung 850 Pro in mio possesso formattato con Windows 10 April Update e l'impostazione RST Premium abilitata nel BIOS al posto dell'AHCI per verificare migliori performance e/o compatibilità del software di gestione Samsung Magician (e Rapid Mode abilitato) con Windows.
Non ho riscontrato netti miglioramenti e soprattutto non sono spariti quei sporadici lag che riscontro dal passaggio al "nuovo Windows", segno che effettivamente la causa resta l'OS.
Comunque al momento sto testando l'accoppiata 850 Pro per l'OS e il Micron per l'archiviazione, soprattutto dal punto di vista delle performance generali (è logico che in questa configurazione ovunque abbia i miei fine archiviati saranno molto più rapidi in lettura e scrittura) e dell'autonomia (gli SSD sono molto più parchi di energia rispetto gli HDD).

In attesa che arrivi il mio PC seguo i tuoi aggiornamenti in merito a questo argomento, facci sapere come va l'accoppiata!

supermente
27-06-2018, 12:50
Nuovo aggiornamento Windows Update 1803 disponibile, sembra che il sistema sia più fluido, (da premettere che ero e sono ancora tentato di tornare alla 1709, ma gli vogliamo dare ancora fiducia).

andre123
27-06-2018, 20:18
Nuovo aggiornamento Windows Update 1803 disponibile, sembra che il sistema sia più fluido, (da premettere che ero e sono ancora tentato di tornare alla 1709, ma gli vogliamo dare ancora fiducia).


Confermo, dopo l'aggiornamento mi sembra più fluido in arresto sistema.

Granato
27-06-2018, 20:26
Confermo, dopo l'aggiornamento mi sembra più fluido in arresto sistema.

Ovvero? Più veloce nello spegnimento?

andre123
27-06-2018, 20:32
Ovvero? Più veloce nello spegnimento?

Esatto

ale7485
27-06-2018, 20:57
Anche io ho una parvenza di maggiore fluidità, però aspetto qualche altro giorno per tirare le somme, anche perché nel changelog vengono si elencati un bel po' di sistemazioni ma specificamente nessuno mi è parso collegato al nostro hardware o condizioni d'utilizzo simili, a meno essi siano inglobati in un generico "improve performance". :rolleyes:
Chi vivrà vedrà, anche se è ovvio che Microsoft, da parte sua, apporterà man mano fix e miglioramenti.

Enigmisth
27-06-2018, 21:48
ma quindi attualmente le sigle dei modelli in commercio quali sono?

ale7485
28-06-2018, 09:43
ma quindi attualmente le sigle dei modelli in commercio quali sono?

Sul sito Asusworld.it (https://www.asusworld.it/it-IT/product/?ma=2&su=39) riporta 3 modelli del VivoBook Pro: N580VN (2 varianti), N580VD (2 varianti) e N580GD (definito come VivoBook Pro 15).

Amsia
28-06-2018, 09:52
Ho appena finito di seguire questo tutorial, (NON MI ASSUMO NESSUNA RESPONSABILITA'!), https://www.youtube.com/watch?v=yNt9L3BWOFo

Ed i risultati sono questi: http://imgbox.com/7In6sGZU

....strabilianti!!! Se tanto mi da tanto si dovrebbero ottenere anche ulteriori miglioramenti sui consumi, (sarebbe da provare anche sui 7700HQ), e quindi sulle temperature...
Altro dir non posso...a questo punto procedo fiducioso a godermi il pc in attesa di ulteriori sviluppi ed aggiornamenti su questa meravigliosa cpu. :)

Ciao supermente. Sul lungo periodo come sta andando con questo programma? Mi consiglieresti di usarlo?

supermente
28-06-2018, 18:15
Ciao supermente. Sul lungo periodo come sta andando con questo programma? Mi consiglieresti di usarlo?

Dunque, non sono in grado di dare consigli più di tanto su questo programma poichè l'ho solo testato e non lo sto usando nel quotidiano. Devo dire che in un paio di occasioni il pc è crashato, (modalità benchmark a batteria). Quindi va preso il tutto con le pinze e con le dovute precauzioni e cautele. Io allo stato attuale aspetterei ulteriori notizie, info ed aggiornamenti su questi nuovi processori prima di impostare stabilmente dei parametri e renderli "definitivi". Ed allo stato attuale direi che siamo molto ma molto indietro, basti pensare che non ci sono recensioni su questo nuovo notebook N580GD e che la casa madre Asus non ha ancora caricato i drivers ufficiali....quindi mi verrebbe da dire: "ma di cosa stiamo parlado???" :mad:

Enigmisth
28-06-2018, 21:40
Sul sito Asusworld.it (https://www.asusworld.it/it-IT/product/?ma=2&su=39) riporta 3 modelli del VivoBook Pro: N580VN (2 varianti), N580VD (2 varianti) e N580GD (definito come VivoBook Pro 15).

il problema del sito e che non riporta mail la seconda parte del codice dove definisce il pannello ecc ecc ecc

Granato
28-06-2018, 21:42
Il sito asus fa pietà e misericordia

Amsia
29-06-2018, 08:47
Dunque, non sono in grado di dare consigli più di tanto su questo programma poichè l'ho solo testato e non lo sto usando nel quotidiano. Devo dire che in un paio di occasioni il pc è crashato, (modalità benchmark a batteria). Quindi va preso il tutto con le pinze e con le dovute precauzioni e cautele. Io allo stato attuale aspetterei ulteriori notizie, info ed aggiornamenti su questi nuovi processori prima di impostare stabilmente dei parametri e renderli "definitivi". Ed allo stato attuale direi che siamo molto ma molto indietro, basti pensare che non ci sono recensioni su questo nuovo notebook N580GD e che la casa madre Asus non ha ancora caricato i drivers ufficiali....quindi mi verrebbe da dire: "ma di cosa stiamo parlado???" :mad:
Guarda, è esattamente il dubbio che avevo io prima di fare questo acquisto e mi sono confrontata ampiamente con ale. Non trovavo possibile che su internet e sul sito Asus non ci fossero tracce di questo notebook, quasi come se non fosse mai stato messo in commercio. Poi mi sono decisa ad acquistarlo perché era uscito sul mercato veramente da pochissimo e altri notebook di altre case, con lo stesso processore ed usciti nel medesimo periodo, lo stesso erano stati immessi sul mercato nel totale silenzio, e in qualche articolo ne trovai le motivazioni che ora non ricordo bene ma il succo era che questi processori erano stati montati solo su macchine già esistenti e non su nuovi modelli creati ad hoc ed altre motivazioni di politiche di intel. Ora non so se questi notebook di altre case stanno avendo la stessa sorte del nostro.

Tornando alla mia richiesta iniziale, ero curiosa di sapere come eri riuscito ad ottenere prestazioni migliori da questo pc (così mi era parso di leggere in qualche altro tuo intervento) perché io sto avendo i famosi problemi di temperatura che tanto temevo prima dell'acquisto. Il punto è che mi accade a volte anche in maniera del tutto immotivata.
In più un paio di volte il pc ha deciso che non voleva spegnersi dandomi un messaggio del tipo che se avessi spento, io e chi era connesso al mio pc avremmo perso tutto il lavoro (messaggio abbastanza inquietante, mi da l'idea che qualcuno sia penetrato nel mio pc :eek: ) dando il comando di spegnere ugualmente il pc l'ha completamente ignorato e si è riavviato costringendomi a spegnere usando il tasto di spegnimento. Questa vorrei proprio capirla

supermente
29-06-2018, 13:31
Guarda, è esattamente il dubbio che avevo io prima di fare questo acquisto e mi sono confrontata ampiamente con ale. Non trovavo possibile che su internet e sul sito Asus non ci fossero tracce di questo notebook, quasi come se non fosse mai stato messo in commercio. Poi mi sono decisa ad acquistarlo perché era uscito sul mercato veramente da pochissimo e altri notebook di altre case, con lo stesso processore ed usciti nel medesimo periodo, lo stesso erano stati immessi sul mercato nel totale silenzio, e in qualche articolo ne trovai le motivazioni che ora non ricordo bene ma il succo era che questi processori erano stati montati solo su macchine già esistenti e non su nuovi modelli creati ad hoc ed altre motivazioni di politiche di intel. Ora non so se questi notebook di altre case stanno avendo la stessa sorte del nostro.

Tornando alla mia richiesta iniziale, ero curiosa di sapere come eri riuscito ad ottenere prestazioni migliori da questo pc (così mi era parso di leggere in qualche altro tuo intervento) perché io sto avendo i famosi problemi di temperatura che tanto temevo prima dell'acquisto. Il punto è che mi accade a volte anche in maniera del tutto immotivata.
In più un paio di volte il pc ha deciso che non voleva spegnersi dandomi un messaggio del tipo che se avessi spento, io e chi era connesso al mio pc avremmo perso tutto il lavoro (messaggio abbastanza inquietante, mi da l'idea che qualcuno sia penetrato nel mio pc :eek: ) dando il comando di spegnere ugualmente il pc l'ha completamente ignorato e si è riavviato costringendomi a spegnere usando il tasto di spegnimento. Questa vorrei proprio capirla

Il processore è molto potente, molto! Non c'è niente da fare. Quindi in utilizzo quotidiano le prestazioni sono eccezionali. Quando è sotto stress va però in protezione e le frequenze scendono per tenere più basse le temperature. Quindi a meno che a livello hardware non si adottino soluzioni ottimali per il raffreddamento, credo che il problema resterà comunque. Quindi l'unica soluzione è quella di abbassare il voltaggio della cpu per far in modo che ciò non accada, con i programmi e le guide apposite, (che in molti casi confermano addirittura un incremento prestazionale di oltre il 30%!). Il problema rimane però nel testare le condizioni ed i voltaggi migliori per ogni singola cpu, (non sono tutte uguali), facendo delle prove e seguendo tutorial dei più esperti, sempre però a proprio rischio e pericolo. Io in particolare con la rete elettrica ho riscontrato zero throttling con trottlestop impostando cpu core e cpu cache in offset voltage a -125mV...però...però le stesse impostazioni a batteria mentre testavo cinebench r15 mi hanno fatto crashare il pc che addirittura non si accendeva più. Solo dopo averlo collegato alla presa di corrente è resuscitato....:mc:
Io direi allo stato attuale delle cose di non fare più di tanto ed aspettare quando avranno intanto rilasciato tutti i drivers ufficiali e quando gli esperti che avranno testato questi nuovi notebook ci daranno i loro migliori e preziosi consigli. ;)

Amsia
29-06-2018, 15:32
Il processore è molto potente, molto! Non c'è niente da fare. Quindi in utilizzo quotidiano le prestazioni sono eccezionali. Quando è sotto stress va però in protezione e le frequenze scendono per tenere più basse le temperature. Quindi a meno che a livello hardware non si adottino soluzioni ottimali per il raffreddamento, credo che il problema resterà comunque. Quindi l'unica soluzione è quella di abbassare il voltaggio della cpu per far in modo che ciò non accada, con i programmi e le guide apposite, (che in molti casi confermano addirittura un incremento prestazionale di oltre il 30%!). Il problema rimane però nel testare le condizioni ed i voltaggi migliori per ogni singola cpu, (non sono tutte uguali), facendo delle prove e seguendo tutorial dei più esperti, sempre però a proprio rischio e pericolo. Io in particolare con la rete elettrica ho riscontrato zero throttling con trottlestop impostando cpu core e cpu cache in offset voltage a -125mV...però...però le stesse impostazioni a batteria mentre testavo cinebench r15 mi hanno fatto crashare il pc che addirittura non si accendeva più. Solo dopo averlo collegato alla presa di corrente è resuscitato....:mc:
Io direi allo stato attuale delle cose di non fare più di tanto ed aspettare quando avranno intanto rilasciato tutti i drivers ufficiali e quando gli esperti che avranno testato questi nuovi notebook ci daranno i loro migliori e preziosi consigli. ;)
Io dovrò per forza di cose aspettare i più esperti perché altrimenti davvero finisce che faccio un pasticcio :D
A dire il vero io non sto riscontrando quasi mai throttling anche se lavoro praticamente solo a corrente, come programmi un po' più impegnativi uso solo illustrator con molte schede aperte, lightroom e photoshop, però ci sono alcune volte che la temperatura sale davvero troppo anche senza un motivo reale.
Ora vorrei capire anche cos'era che non mi permetteva di spegnere il pc e in più il programma asus che dovrebbe arrestare la carica al 60% ha funzionato solo i primi giorni e ora mi carica la batteria sempre al 100% :muro:

markokr007
30-06-2018, 08:21
Modalità "bilanciato", luminosità display 30%, utilizzo word, nessun programma aperto, wifi collegato ed attivo ma non su internet: tempo residuo stimato 7h 23min....

hai fatto l'aggiornamento di aprile 1803 o sei con la vecchia versione???

supermente
30-06-2018, 12:42
hai fatto l'aggiornamento di aprile 1803 o sei con la vecchia versione???

1803...purtroppo!:(

ale7485
30-06-2018, 18:50
Salve ragazzi,
vi riporto un po' di mie impressioni di questi ultimi giorni.

Partiamo dall'ultimo aggiornamento cumulativo del 26 giugno (KB4284848 - OS Build 17134.137), credo proprio di poter confermare il miglioramento della fluidità di sistema e la sparizione di quei "micro-lag" grafici che ogni tanto riscontravo nella chiusura di finestre (evidentemente era strettamente legato a Windows e non ai driver della scheda video come sospettavo). Nel complesso adesso l'esperienza utente con Windows, almeno personalmente, è più "appagante".

Capitolo autonomia: qualcuno aveva già segnalato una riduzione dell'autonomia o quanto meno una ridicola durata di essa; era da un bel po' che non andavo completamente a batteria, o quanto meno dal 100% dato che imposto Battery Health Charging su Ciclo di vita massimo.
Partendo dal 100 in effetti ho constatato una drastica riduzione dell'autonomia, addirittura stimata al di sotto delle 2 ore. Mi è parso subito alquanto strano e ho iniziato a monitorare in gestione attività cosa ci fosse attivo a "succhiare" cpu...con non poca sorpresa ho notato uno strano e constante utilizzo della GPU 0 (la Intel) anche a riposo (oscillante tra 15-30%) e la causa di ciò pareva esser.....CHROME!!
Già un'altra volta chrome era stata causa di freeze di sistema per colpa dell'opzione "accelerazione hardware" e infatti, guarda tu la coincidenza, disattivando nuovamente questa opzione la stima di autonomia è aumentata!
Adesso nei prossimi giorni mi appresterò a testare l'autonomia per valutare se siamo ancora sulle 3h circa. vedremo. :rolleyes:

gattopollo
01-07-2018, 10:47
Salve ragazzi mi sto apprestando a fare una installazione pulita di Windows, per l’appunto mi chiedevo cosa convenisse impostare nel bios alla voce SATA mode :ACHI o Intel RST Premium?

supermente
01-07-2018, 12:40
Sono allibito dalla inesistente gestione del comparto energetico/mobile a batteria e delle "opzioni risparmio energia"! Dove sono i drivers del nuovo modello ad un mese dalla sua uscita?? Perchè il notebook ha problemi di riavvio dopo che lo standby del display si è avviato? Perchè a batteria non si spegne subito se in modalità "risparmio di energia" o "bilanciato"? Perchè i dati relativi alla carica sono completamente sballati? Perchè il programma "Asus Battery Healt Charging" non riesce a funzionare? Insomma potrei continuare all'infinito... Non ci siamo Asus, per niente! :mad: :muro: :mad:

albaluce7
01-07-2018, 12:46
Salve ragazzi mi sto apprestando a fare una installazione pulita di Windows, per l’appunto mi chiedevo cosa convenisse impostare nel bios alla voce SATA mode :ACHI o Intel RST Premium?

Se hai una versione n580GD fatti un backup della cartella eSupport altrimenti non troverai più i driver da installare. Sul sito Asus al momento non ci sono.

Per la modalità Sata se non cambi l'SSD già installato lascerei così com'è.

ale7485
01-07-2018, 18:45
Segnalo aggiornamenti drivers, sempre alla solita pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), dopo aver esteso la loro ricerca sul sito di supporto Asus per altri modelli più recenti dell'N580, e chiaramente testati sul mio.
In particolare:

- Audio Conexant v.8.66.77.51 da sito di supporto Asus per serie VivoBook 15 X510UF (come progressivo risulterebbe antecedente ma la data di rilascio è successiva e soprattutto riferita al 2018)

- ASUS Touchpad v.15.0.0.3 (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro 15 UX550GD) una volta installato risulterà versione 11.0.27.

Azdrubal
02-07-2018, 04:44
Le mie impressioni dopo un weekend di utilizzo:

Partiamo da Windows update: disattivato tutto prima di collegare il laptop a internet, inclusa la spunta per evitare che WU si auto-riattivi tipo Skynet....e non e' bastato. Non ho potuto evitare l'aggiornamento di Aprile.
Per fortuna i risultati non sono stati tragici come avvenuto sul mio fisso e sull'Alienware. L'unico inconveniente e' che non riuscivo a riprodurre video su Youtube e ho dovuto disabilitare l'accelerazione hardware. Fatta eccezione per questo inconveniente non ho riscontrato nessuna differenza pre/post update.

Ho passato molto tempo a editare foto, a la combinazione di i7 8750h + 16gb di ram e' fantastica. Ho potuto lavorare su file RAW di 32mb senza problemi e anche utilizzando processi di rimozione del rumore digitale molto onerosi in termini di risorse il sistema non ha avuto nessun rallentamento. I software che uso sono DxO Photolab e Affinity.
Temperatura accettabile, probabilmente aiutata dal fatto che mi son procurato una pedana con ventola per raffreddare il laptop e tenere la tastiera un po' inclinata.

Unica nota dolente lo schermo: buoni i colori, ok il contrasto ma come luminosita' non ci siamo proprio. Per lavorare a casa non e' un problema visto che posso collegarlo al mio 27" profilato e molto luminoso, ma quando me lo dovro' portare dietro per lavoro durante i weekend sara' un po' fastidioso avere uno schermo cosi'. Con un rapporto prezzo/peso/prestazioni del genere mi posso accontetare dello schermo un po' "loffio".

Granato
02-07-2018, 11:52
allora ho ricontattato asus per il problema driver della scheda intel....visto che pare sia l'unico che non riesce a risolvere il problema della colorazione fredda/bluastra dello schermo....altre persone disinstallando il driver e facendolo cercare in automatico da windows, pare abbiano risolto, metre io no..:rolleyes:

insomma asus mi dice che è un problema di incompatibilità, però mi dice anche che la casa madre non ha segnalato nulla...insomma fanno gli omertosi, però insistono dicendo che devo tornare alla versione precedente di windows ed attendere un eventuale aggiornamento dei driver...
visto che non ammettono chiaramente il problema ma mi dicono solo quello che devo fare, gli ho chiesto se a Roma c'è un centro assistenza asus, così magari chiedo a loro...
la risposta è stata: "non può spedire il pc in assistenza, è un problema di incompatibilità"....
alchè gli ho detto:"come non posso spedirlo in assistenza, il pc è in garanzia"
e loro:"no, perchè è un problema di incompatibilità e come più volte le è stato suggerito, deve tornare alla 1709".

morale della favola: sono a conoscenza del problema ma non lo vogliono ammettere chiaramente, fanno gli omertosi....si limitano a dire che bisogna tornare alla 1709. Per stuzzicarli, ho chiesto dove sono centri assistenza asus a roma, ma non me lo hanno voluto dire.

intanto uno che lavora con le foto, deve tornare alla 1709 e bloccare gli aggiornameti...chissà per quanto tempo....:rolleyes:

andre123
02-07-2018, 13:45
Segnalo aggiornamenti drivers, sempre alla solita pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), dopo aver esteso la loro ricerca sul sito di supporto Asus per altri modelli più recenti dell'N580, e chiaramente testati sul mio.
In particolare:

- Audio Conexant v.8.66.77.51 da sito di supporto Asus per serie VivoBook 15 X510UF (come progressivo risulterebbe antecedente ma la data di rilascio è successiva e soprattutto riferita al 2018)

- ASUS Touchpad v.15.0.0.3 (da sito di supporto Asus per serie ZenBook Pro 15 UX550GD) una volta installato risulterà versione 11.0.27.

Come installo Asus Touchpad? Mi dice che prima di installare questo driver devo togliere il precedente, come mai?

ale7485
02-07-2018, 13:53
Come installo Asus Touchpad? Mi dice che prima di installare questo driver devo togliere il precedente, come mai?

Si, come avviene per gli ATK devi prima disinstallare il "vecchio" e installare il nuovo dopo un riavvio.

andre123
02-07-2018, 14:14
Si, come avviene per gli ATK devi prima disinstallare il "vecchio" e installare il nuovo dopo un riavvio.

Ok. Due domande. Dove trovo Asus Touchpad da disinstallare? Sotto app dove sono ATK non lo trovo.
Devo installare i driver per ZenBook o VivoBook? Nella tua lista ci sono entrambi. Grazie

Bertons
02-07-2018, 16:00
Ciao, scusate se forse la domanda è banale ma.. come si fa a fare in modo che ad esempio per alzare il volume non bisogni schiacciare fn + f12 ma solamente f12? grazie!

Bertons
02-07-2018, 17:49
un'altra domanda. Ho installato fortnite per vedere come girava (ho il n580gd) e ho notato che già all'inizio le ventole erano molto rumorose e la parte tra lo schermo e la tastiera scottava. é normale?

Granato
02-07-2018, 18:21
Ciao, scusate se forse la domanda è banale ma.. come si fa a fare in modo che ad esempio per alzare il volume non bisogni schiacciare fn + f12 ma solamente f12? grazie!

non credo sia possibile....fn è il tasto function che attiva le funzioni dei tasti f..

ale7485
02-07-2018, 22:00
Ok. Due domande. Dove trovo Asus Touchpad da disinstallare? Sotto app dove sono ATK non lo trovo.
Devo installare i driver per ZenBook o VivoBook? Nella tua lista ci sono entrambi. Grazie

Se clicchi col DX sul menù start e apri "app e funzionalità", nella lista non compare una voce "ASUS PTP Driver"?

ale7485
02-07-2018, 22:08
Ciao, scusate se forse la domanda è banale ma.. come si fa a fare in modo che ad esempio per alzare il volume non bisogni schiacciare fn + f12 ma solamente f12? grazie!

Tutte le funzioni indicate nell'angolo in basso a sinistra sono richiamabili solo ed esclusivamente tramite il tasto "fn" e non c'è modo che rimanga "attivo" di default (almeno che io sappia!).

un'altra domanda. Ho installato fortnite per vedere come girava (ho il n580gd) e ho notato che già all'inizio le ventole erano molto rumorose e la parte tra lo schermo e la tastiera scottava. é normale?

La parte tra schermo e tastiera è la parte genericamente sempre più calda di questo laptop, è normale che a pieno carico scotti (essendo in metallo poi...) e tutto sommato è stato molto furbo da parte di Asus posizionare lo sfogo d'aria calda proprio lì che è una zona lontana dalle aree solitamente a "portata di mano", tant'è vero che il lato opposto è sempre fresco e coincide coi poggia polsi. ;)

unnilennium
03-07-2018, 06:20
non credo sia possibile....fn è il tasto function che attiva le funzioni dei tasti f..Su alcuni modelli di notebook è possibile invertire le funzioni dei tasti, cioè fn + x fa una cosa, ma invertendo da l'altra cosa che fa il tasto, ma su Asus non saprei. In ogni caso l'opzione se c'è è sul BIOS.

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Granato
03-07-2018, 10:46
Salve a tutti ragazzi, ieri dopo mesi in cui ho seguito il prezzo di questo fantastico notebook su Amazon, sono riuscito a prenderlo in offerta a 699€ (4K + SSD 512 GB).



ti è arrivato poi il pc?

Naveg
03-07-2018, 11:36
Ragazzi, ma sono io l'unico che ha la porta USB-C su questo notebook altamente schizzinosa?

Praticamente ho comprato un adattatore usb-c to 3 usb e porta HDMI, ma non mi viene riconosciuta gran parte delle volte, e solo se metto lo spinotto in un determinato verso. Altri adattatori non li riconosce proprio.

L'unico adattatore che sembra funzionare bene, è quello originale Apple (https://www.apple.com/it/shop/product/MJ1K2ZM/A/adattatore-multiporta-da-usb‑c-ad-av-digitale)

Volevo mandarlo in assistenza, ma ho notato lo stesso problema sul notebook di una mia collega, stesso modello (versione però con SSD da 128GB).

Quindi qualcuno sa com'è la situazione? Perchè se è un problema di questo notebook è inutile mandare in assistenza... :muro:

unnilennium
03-07-2018, 11:47
purtroppo so che gli adattatori sono capricciosi, nel senso che se non sono di buona qualità non funzionano bene... ovviamente quelli apple sono ottimi e funzionano con tutti i pc... ma costano anche un occhio.

Naveg
03-07-2018, 11:53
purtroppo so che gli adattatori sono capricciosi, nel senso che se non sono di buona qualità non funzionano bene... ovviamente quelli apple sono ottimi e funzionano con tutti i pc... ma costano anche un occhio.

Il fatto è che tali adattatori che ho provato, funzionano con tutti gli altri PC, cellulari... solo con questo notebook danno problemi...

Naveg
03-07-2018, 14:23
Quindi la porta USB-C funziona bene a tutti tranne a me e all'altro modello che ho provato? possibile nessuno la usi e mi sappia dire come si trovi?:mbe:

Kinkajou
03-07-2018, 14:59
Ragazzi piccolo sfogo.
Questo notebook è buono, nulla a che vedere col mio fisso da lavoro/gaming "datato", ma ci sta. Col senno di poi avrei investito questi 1000+€ per un altro fisso da lavoro, ma ormai è fatta. A saperlo poi avrei evitato il 4k come la peste, mi sembrava una scelta interessante e invece crea solo problemi con l'interfaccia, la stabilità generale della macchina e soprattutto con la mia Cintiq 13HD. Quando la collego ci sono vari problemi di lag della penna. Oltretutto... per collegarla servono una porta usb e quella HDMI, indovinate (lo sapete) dove si trova l'unica porta usb 3.0 del notebook? Accanto alla porta HDMI, quindi se collego la Cintiq "spreco" l'unica porta usb 3.0 che c'è :D Mannaggia a me e a quando non ho fatto le dovute ricerche altre 10 volte XD

attila83
03-07-2018, 15:56
Ragazzi piccolo sfogo.
Questo notebook è buono, nulla a che vedere col mio fisso da lavoro/gaming "datato", ma ci sta. Col senno di poi avrei investito questi 1000+€ per un altro fisso da lavoro, ma ormai è fatta. A saperlo poi avrei evitato il 4k come la peste, mi sembrava una scelta interessante e invece crea solo problemi con l'interfaccia, la stabilità generale della macchina e soprattutto con la mia Cintiq 13HD. Quando la collego ci sono vari problemi di lag della penna. Oltretutto... per collegarla servono una porta usb e quella HDMI, indovinate (lo sapete) dove si trova l'unica porta usb 3.0 del notebook? Accanto alla porta HDMI, quindi se collego la Cintiq "spreco" l'unica porta usb 3.0 che c'è :D Mannaggia a me e a quando non ho fatto le dovute ricerche altre 10 volte XD

provalo a vendere e buttati sul nuovo xps 15

Kinkajou
03-07-2018, 17:37
provalo a vendere e buttati sul nuovo xps 15

Non credo di poterlo fare. L'ho preso col voucher per la digitalizzazione delle pmi assieme ad altri macchinari.

Comunque, altro problema che ho letto qua e là e sto riscontrando di persona. Ma la gtx 1050, esattamente, quando dovrebbe scendere in campo? Nel pannello prestazioni resta fissa a 0% quando uso PS o altri programmi di grafica. Ho provato a scaricare un gioco qualsiasi (FFXV pocket edition), impostazioni grafiche al massimo (anche 4k) e niente, va al 100% d'utilizzo solo la HD Graphics 630 :mbe:

ale7485
03-07-2018, 19:50
Non credo di poterlo fare. L'ho preso col voucher per la digitalizzazione delle pmi assieme ad altri macchinari.

Comunque, altro problema che ho letto qua e là e sto riscontrando di persona. Ma la gtx 1050, esattamente, quando dovrebbe scendere in campo? Nel pannello prestazioni resta fissa a 0% quando uso PS o altri programmi di grafica. Ho provato a scaricare un gioco qualsiasi (FFXV pocket edition), impostazioni grafiche al massimo (anche 4k) e niente, va al 100% d'utilizzo solo la HD Graphics 630 :mbe:

In genere l'utilizzo di una o l'altra scheda video avviene in modo automatico, però è possibile impostare manualmente con quale scheda avviare uno specifico programma/gioco dal pannello di controllo della Nvidia (click DX su desktop > pannello di controllo NVIDIA > Gestisci le impostazioni 3D > impostazioni programma), oppure cliccando col DX sull'icona del programma "esegui con processore grafico".

Kinkajou
03-07-2018, 20:32
In genere l'utilizzo di una o l'altra scheda video avviene in modo automatico, però è possibile impostare manualmente con quale scheda avviare uno specifico programma/gioco dal pannello di controllo della Nvidia (click DX su desktop > pannello di controllo NVIDIA > Gestisci le impostazioni 3D > impostazioni programma), oppure cliccando col DX sull'icona del programma "esegui con processore grafico".

Il gioco l'ho fatto partire con dettagli massimi e in 4k, non ha switchato alla 1050 e infatti andava piuttosto lento. Forse perché è un'app e non un "programma"? Nel pannello di controllo non appare :D Ahhh... quanto è gggiovane, trendy e handsome Windows 10!

altanico
03-07-2018, 21:43
ciao a tutti,
è il mio primo post.
sono un utente Apple da sempre ma in procinto di cambiare "sponda" visto l'andazzo (passatemi il termine) che regna a livello hardware. Il SO è sempre il punto di forza del sistema ma non approvo assolutamente la chiusura a livello HW (ram saldata e non upgradabile ecc). Ancora uso un MBP 13 del 2011 che va ancora bene praticamente in tutto tranne che dal lato editing photo (lo faccio a livello amatoriale, non sono un professionista).
visto che comunque i soldi fan sempre comodo in tasca ho cercato online e mi sono orientato su questo modello oggetto del thread. non ho letto tutte le 86 pagine (lo farò con calma nei prossimi giorni) ma
viste le vicessitudini accadute a molti utenti non nascondo di avere un po' di paura a fare il salto, sopratutto perché essendo il mio primo pc windows so che passerò ore e ore su internet a documentarmi :D
non mi pare ci siano altri pc di questa portata a questo prezzo se non qualche HP pavillon o spendere un po' di più per il "fratello" zenbook pro
ciao a tutti

supermente
03-07-2018, 22:26
Ragazzi ciao, vado in Windows Update e mi viene questa scritta fuori dopo aver cliccato su aggiornamenti windows: ASUSTek Computer Inc. - System - 6/7/2018 12:00:00 AM - 1.0.18.0
Qualcuno ha idea di cosa cavolo si tratterebbe??? :confused: :confused: :confused:

ale7485
04-07-2018, 00:24
ciao a tutti,
è il mio primo post.
sono un utente Apple da sempre ma in procinto di cambiare "sponda" visto l'andazzo (passatemi il termine) che regna a livello hardware. Il SO è sempre il punto di forza del sistema ma non approvo assolutamente la chiusura a livello HW (ram saldata e non upgradabile ecc). Ancora uso un MBP 13 del 2011 che va ancora bene praticamente in tutto tranne che dal lato editing photo (lo faccio a livello amatoriale, non sono un professionista).
visto che comunque i soldi fan sempre comodo in tasca ho cercato online e mi sono orientato su questo modello oggetto del thread. non ho letto tutte le 86 pagine (lo farò con calma nei prossimi giorni) ma
viste le vicessitudini accadute a molti utenti non nascondo di avere un po' di paura a fare il salto, sopratutto perché essendo il mio primo pc windows so che passerò ore e ore su internet a documentarmi :D
non mi pare ci siano altri pc di questa portata a questo prezzo se non qualche HP pavillon o spendere un po' di più per il "fratello" zenbook pro
ciao a tutti

Ciao e benvenuto in questo forum. ;)
Il tuo passo verso l'altra "sponda" potrebbe esser abbastanza traumatico, soprattutto se non hai mai avuto a che fare con sistemi Windows. Dico questo perché metto in conto, oltre alle ovvie differenze operative dei due sistemi, che chi proviene da sistemi Apple è abituato (o "viziato" se mi passi il termine) ad un sistema ben ottimizzato e quasi del tutto immune da problemi di "compatibilità" hardware-software tipici dei sistemi Microsoft.
Dovrebbe essere scontato saperlo ma lo voglio ricordare comunque, Apple si fa tutto in casa e per un numero ristretto di macchine ottimizzando al massimo il suo software sul quell'unico hardware che impiega; i pro sono una grande fluidità e affidabilità del sistema e i contro la chiusura del sistema stesso nonché i costi per qualunque gadget tu abbia in mente di "upgradare". Viceversa Microsoft ha creato, da sempre, un sistema operativo che deve poter girare su di una infinità di macchine differenti per hardware e potenze di calcolo, portandosi intrinsecamente il dilemma dei drivers ottimizzati per ciascuno di loro; i pro sono una estrema flessibilità del sistema nonché infinite possibilità di upgrade con spese davvero irrisorie se confrontare alla controparte Apple, e di contro una certa "instabilità" o non perfetta ottimizzazione dell'hardware-software (motivo per cui io personalmente tengo molto a cuore, quasi maniacale, la ricerca di drivers sempre più aggiornati).

Detto ciò, e mi scuso se sono stato prolisso, l'N580 è sicuramente una bella macchina, sia esteticamente che come hardware, molto potente con una vita utile davanti a sé molto estesa considerando l'hardware installato e quello upgradabile (ram e ssd).
Tuttavia con uno degli ultimi aggiornamenti corposi di Windows, April Update precisamente, ha subito un po' di scombussolamenti e grattacapi, specialmente con la scheda grafica integrata intel (HD 630) che in questo forum abbiamo in qualche modo superato seppur attendiamo con sempre degli aggiornamenti drivers ancor più stabili.
Dunque se sei pronto a cercare soluzioni ad eventuali problemi online puoi proseguire con l'acquisto, altrimenti se preferisci una situazione molto più "stabile" senza "sbattimenti", probabilmente ti toccherà sborsare qualche altro soldino e magari optare per un Dell XPS che pare essere tra i migliori a detta di molti, io non ci ho mai avuto a che fare ma suppongo che se paghi 4-500€ in più rispetto a questo Asus, da qualche parte dovrà pur esserci maggiore qualità! Insomma il proverbiale "come spendi, mangi!". :D
Il fratello maggiore Zenbook Pro non ha tanto di più di questo, è più curato esteticamente e poco altro che sinceramente, a mio modo di vedere i laptop, non giustifica la spesa in più.

ale7485
04-07-2018, 00:42
Ragazzi ciao, vado in Windows Update e mi viene questa scritta fuori dopo aver cliccato su aggiornamenti windows: ASUSTek Computer Inc. - System - 6/7/2018 12:00:00 AM - 1.0.18.0
Qualcuno ha idea di cosa cavolo si tratterebbe??? :confused: :confused: :confused:

Appena controllato sul mio N580VD, nada, non mi compare, deve esser riferito esclusivamente all'N580GD.

Comunque giacché mi viene in mente, un consiglio che do a tutti indistintamente, per ottenere i drivers più aggiornati oltre quelli che già segnalo in questo forum, da "gestione dispositivi" per OGNI SINGOLA VOCE in elenco cliccateci col DX sopra, "aggiorna driver" e "cerca automaticamente un driver aggiornato", state certi che un paio di voci capiterà che scaricherà driver più aggiornati, che è certamente meglio di lasciarli con quelli generici di Windows. Non dico che il pc diventata improvvisate una roccia di stabilità e performance ma è un passo in più in tale direzione. ;)

Granato
04-07-2018, 00:45
ciao a tutti,
è il mio primo post.
sono un utente Apple da sempre ma in procinto di cambiare "sponda" visto l'andazzo (passatemi il termine) che regna a livello hardware. Il SO è sempre il punto di forza del sistema ma non approvo assolutamente la chiusura a livello HW (ram saldata e non upgradabile ecc). Ancora uso un MBP 13 del 2011 che va ancora bene praticamente in tutto tranne che dal lato editing photo (lo faccio a livello amatoriale, non sono un professionista).
visto che comunque i soldi fan sempre comodo in tasca ho cercato online e mi sono orientato su questo modello oggetto del thread. non ho letto tutte le 86 pagine (lo farò con calma nei prossimi giorni) ma
viste le vicessitudini accadute a molti utenti non nascondo di avere un po' di paura a fare il salto, sopratutto perché essendo il mio primo pc windows so che passerò ore e ore su internet a documentarmi :D
non mi pare ci siano altri pc di questa portata a questo prezzo se non qualche HP pavillon o spendere un po' di più per il "fratello" zenbook pro
ciao a tutti

Allora per farla breve e riportarti la mia esperienza, ti posso dire che se non hai esigenze particolari, se fai un uso normale del pc e sai muoverti autonomamente sia nel campo software che hardware, Windows va più che bene in particolare nella sua ultima versione, la 10.
Uso Windows da sempre, da esattamente 17 anni e non ho mai avuto particolari problemi.
Ad Ogni inciampo, sono sempre riuscito a risolvere i problemi da solo e facilmente, complice anche l aver avuto dei buoni "maestri" all inizio (mai portato il pc in assistenza).
La prima volta in 17 anni che ho trovato una problematica di compatibilità tra windows e driver, è accaduta ora con l ultimo grande aggiornamento di aprile. Un problema relativo al display che alla volte prende una colorazione leggermente più blu.
Se fosse accaduto ai primi tempi non so come l avrei presa ma nonostante questo problema lo abbia con un asus nuovo comprato da meno di 1 mese, riesco a tenere i nervi saldi certo di una risoluzione quanto prima da parte di Asus.

Quindi sono sicuramente a consigliati questo pc e il sistema windows.

ale7485
04-07-2018, 10:20
Segnalo NUOVI AGGIORNAMENTI DRIVERS per scheda video Intel e il MEI.
Come sempre trovate la lista aggiornata alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

Ricordo che i driver della scheda video HD 630 (N580VD) sono i medesimi della UHD 630 (N580GD), come indicato nella lista delle compatibilità alla pagina del download. ;) Sul MEI non ho certezza se siano gli stessi visto il chipset differente ma se qualcuno mi conferma che la versione che si ritrova installata sul suo N580GD fa parte dello stesso ramo di quello dell'N580VD allora può andare tranquillamente ad occhi chiusi.

Granato
04-07-2018, 10:44
Ragazzi ciao, vado in Windows Update e mi viene questa scritta fuori dopo aver cliccato su aggiornamenti windows: ASUSTek Computer Inc. - System - 6/7/2018 12:00:00 AM - 1.0.18.0
Qualcuno ha idea di cosa cavolo si tratterebbe??? :confused: :confused: :confused:

anche a me è stato installato dopo che ho formattano e nonostante avevo messo tutti i driver....chi lo sa, evidentemente windows trova qualche driver mancante o meno aggiornato :rolleyes:

Aggiornamento: in rete ho trovato questo: AsusTek Computer Inc. System è una utility dell' Asus che consente di ottenere informazioni dettagliate delle impostazioni della scheda madre, memoria e processore

turbosquit
04-07-2018, 13:56
anche a me è stato installato dopo che ho formattano e nonostante avevo messo tutti i driver....chi lo sa, evidentemente windows trova qualche driver mancante o meno aggiornato :rolleyes:

Aggiornamento: in rete ho trovato questo: AsusTek Computer Inc. System è una utility dell' Asus che consente di ottenere informazioni dettagliate delle impostazioni della scheda madre, memoria e processore

Si tratta dell'update di ASUS System Control Interface (o ACPI\ASUS1000 come lo chiama ASUS).

Le info le ho trovate spulciando Microsoft Update Catalog (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=ASUSTek+Computer+System+1.0.18.0)

Granato
04-07-2018, 14:04
Si tratta dell'update di ASUS System Control Interface (o ACPI\ASUS1000 come lo chiama ASUS).

Le info le ho trovate spulciando Microsoft Update Catalog (http://www.catalog.update.microsoft.com/Search.aspx?q=ASUSTek+Computer+System+1.0.18.0)

E hai capito a cosa serve? Non capisco come mai non è tra i driver che asus mette a disposizione per il pc, e invece lo scarica micrisoft..

turbosquit
04-07-2018, 14:11
E hai capito a cosa serve? Non capisco come mai non è tra i driver che asus mette a disposizione per il pc, e invece lo scarica micrisoft..

L'originale te lo installa mamma Asus - se hai ancora la cartella eSupport lo trovi lì -> (C:\eSupport\eDriver\Software\Driver\DCH\ASUS\ASUS System Control Interface)

Dentro ci sono
ASUSLiveUpdateAgent
ASUSSystemAnalysis
ASUSSystemDiagnosis

Cosa facciano... :D

Granato
04-07-2018, 17:46
allora vi so un aggiornamento sul mio problema della colorazione bluastra del display:

per curiosità ho provato a fare il downgrade alla 1709 e ho non ho notato nessun problema se non un cambiamento dei colori del display verso colorazioni più giallastre dopo pochi minuti dall'accensione del pc.

ho scoperto essere un fatto normale dovuto al programma asus splendid technology.

allora è probabile che questa ultima build 1803 non sia compatibile proprio con questa utility di asus....probabilmente, se reinstallo la 1803 e non installo questa utility, non ci sarà più questo problema...il fatto è che installa, disinstalla, reinstalla e disinstalla è diventato faticoso....:muro:

ale7485
04-07-2018, 17:50
allora vi so un aggiornamento sul mio problema della colorazione bluastra del display:

per curiosità ho provato a fare il downgrade alla 1709 e ho non ho notato nessun problema se non un cambiamento dei colori del display verso colorazioni più giallastre dopo pochi minuti dall'accensione del pc.

ho scoperto essere un fatto normale dovuto al programma asus splendid technology.

allora è probabile che questa ultima build 1803 non sia compatibile proprio con questa utility di asus....probabilmente, se reinstallo la 1803 e non installo questa utility, non ci sarà più questo problema...il fatto è che installa, disinstalla, reinstalla e disinstalla è diventato faticoso....:muro:

Sarà per questo che io e gli altri non abbiamo accusato questo "difetto", non l' abbiamo proprio installato dopo la formattazione ed io non l'ho inserito nemmeno nell' elenco dei drivers&utility perché non lo ritengo un programma "vitale" per l'utilizzo basilare del pc ma piuttosto soggettivo.
Comunque un altro mistero svelato! :D

Granato
04-07-2018, 17:53
Sarà per questo che io e gli altri non abbiamo accusato questo "difetto", non l' abbiamo proprio installato dopo la formattazione ed io non l'ho inserito nemmeno nell' elenco dei drivers&utility perché non lo ritengo un programma "vitale" per l'utilizzo basilare del pc ma piuttosto soggettivo.
Comunque un altro mistero svelato! :D

Nono che svelato... Dopo farò la prova del 9...devo reinstallare la 1803 senza questa utility

erika1
04-07-2018, 20:12
Scusatemi!,mi spiegate come devo settare questo portatile per fare in modo che giri con i giochi,alla stessa velocità e fluidità di come quando è collegato con la corrente?,perchè mio fratello mi sta facendo sclerare!,perchè;se il pc è alimentato con la rete elettrica tutti i giochi girano alla perfezione,se è alimentato solo con la sola batteria va a scatti e perfino la connessione di rete in gaming ne risente.
Grazie

ale7485
04-07-2018, 20:29
Scusatemi!,mi spiegate come devo settare questo portatile per fare in modo che giri con i giochi,alla stessa velocità e fluidità di come quando è collegato con la corrente?,perchè mio fratello mi sta facendo sclerare!,perchè;se il pc è alimentato con la rete elettrica tutti i giochi girano alla perfezione,se è alimentato solo con la sola batteria va a scatti e perfino la connessione di rete in gaming ne risente.
Grazie

Chiaramente dovresti avere il profilo energetico impostato su "prestazioni elevate" però coi giochi più esosi non basterebbe in ogni caso, questo perché giocare è una condizione di "stress" elevato per l'hardware che tende ad assorbile il massimo quantitativo di elettricità disponibile, dunque un conto è l'AC (rete elettrica) e un conto la batteria che non riuscirebbe a fornire la potenza necessaria ai massimi carichi; ergo le prestazioni si abbassano al massimo che riesce ad alimentare la batteria!

Prima di gridare allo scandalo, è una condizione comune di tutti i laptop, nessuno escluso, chi più evidente chi meno; su questo modello Asus non è montata una batteria molto performante in tal senso, per cui giocare a batteria equivale a gareggiare in F1 con l'auto castrata VOLUTAMENTE con impianto GPL (batteria) anziché a benzina (rete AC)... :D non so se rendo l'idea!?

erika1
04-07-2018, 20:37
Chiaramente dovresti avere il profilo energetico impostato su "prestazioni elevate" però coi giochi più esosi non basterebbe in ogni caso, questo perché giocare è una condizione di "stress" elevato per l'hardware che tende ad assorbile il massimo quantitativo di elettricità disponibile, dunque un conto è l'AC (rete elettrica) e un conto la batteria che non riuscirebbe a fornire la potenza necessaria ai massimi carichi; ergo le prestazioni si abbassano al massimo che riesce ad alimentare la batteria!

Prima di gridare allo scandalo, è una condizione comune di tutti i laptop, nessuno escluso, chi più evidente chi meno; su questo modello Asus non è montata una batteria molto performante in tal senso, per cui giocare a batteria equivale a gareggiare in F1 con l'auto castrata VOLUTAMENTE con impianto GPL (batteria) anziché a benzina (rete AC)... :D non so se rendo l'idea!?

"Che brutto affare!",come faccio a spiegarglielo a mio fratello?!!

ale7485
04-07-2018, 20:58
"Che brutto affare!",come faccio a spiegarglielo a mio fratello?!!

Potrei sembrare brutale ma...spiegagli come stanno le cose, se vuole giocare deve esser collegato alla rete AC e la storia non sarebbe stata poi molto differente se avesse acquistato un altro laptop al posto di questo N580!

Del resto, se l'utilizzo principale di un pc deve esser per giocare, l'unica vera direzione è quella di un desktop; i laptop, fossero anche serie gaming, rappresentano sempre dei compromessi in tal senso!

Oppure, consentimelo, hai mai considerato l'acquisto di una console? 1/4 della spesa e sei già perfettamente in condizioni di giocare senza problemi e/o limitazioni. ;)

Granato
04-07-2018, 21:48
ok prova del 9 effettuata....il problema dello schermo che cambia colore al variare della risoluzione o quando gli pare a lui, dipendeva dal software asus splendid non compatibile con la 1803 di windows e non dai driver hd intel...

ecco perchè il mio vecchio portatile non aveva avuto problemi con la 1803 nonostante fosse vecchio. :muro:

meno male che in asus c'è la chat di assistenza...secondo loro dovevo aspettare i nuovi driver...chissà quando li aggiornano....mah...INCOMPETENTI!

ale7485
04-07-2018, 22:07
ok prova del 9 effettuata....il problema dello schermo che cambia colore al variare della risoluzione o quando gli pare a lui, dipendeva dal software asus splendid non compatibile con la 1803 di windows e non dai driver hd intel...

ecco perchè il mio vecchio portatile non aveva avuto problemi con la 1803 nonostante fosse vecchio. :muro:

meno male che in asus c'è la chat di assistenza...secondo loro dovevo aspettare i nuovi driver...chissà quando li aggiornano....mah...INCOMPETENTI!

Sinceramente, secondo me, chi sta dietro quelle chat non sono nemmeno tecnico informatico, o quanto meno è gente che non è mai stata a lavoro sullo sviluppo dei prodotti Asus, in sostanza è gente non molto più competente di te o di me. Loro seguono solo una prassi dettata dalla casa madre evidentemente. Una prassi genericamente valida per qualunque problema, più semplice da operare che indagare il problema in se...

Comunque dopo l'ultimo aggiornamento di Windows finalmente inizio ad apprezzare una esperienza utente paragonabile a qualche mese fa quando tutto filava liscio e consigliavo questo laptop a chiunque! :D

Ci son voluti 2 mesi a Microsoft per rimette apposto Windows 10 dopo l'April Update....

Bertons
04-07-2018, 23:57
Posso chiedere quali dei drivere elencati alla pagina 66 soni compatibili anche con il modello n580gd? Grazie!
Inoltre una critica che purtroppo ho riscontrato è una scarsa ricezione del wifi, paragonabile a quella del telefono e molto inferiore rispetto al mio vecchio laptop di 11 anni fa

Granato
05-07-2018, 07:59
Inoltre una critica che purtroppo ho riscontrato è una scarsa ricezione del wifi, paragonabile a quella del telefono e molto inferiore rispetto al mio vecchio laptop di 11 anni fa

Vero il wifi è instabile... Il mio vecchio portatile asus andava meglio... Infatti dovrò comprare un access point
Il telefono a ne prende meglio
(il pc sta 2 piani piu su del modem)

Bertons
05-07-2018, 08:49
Vero il wifi è instabile... Il mio vecchio portatile asus andava meglio... Infatti dovrò comprare un access point
Il telefono a ne prende meglio
(il pc sta 2 piani piu su del modem)

Eh esatto dove questo pc non prende quello vecchio mi prendeva 2 tacche, dovrò rimediare anch'io un access point

alextask
05-07-2018, 09:01
Ciao a tutti, ieri ho ricevuto finalmente questo bel notebook (nella versione aggiornata N580GD-FI018T). Lo utilizzerò prevalentemente per sviluppo fotografico (lightroom&ps) e qualcosa video.
Mi appresto al primo utilizzo (domani pomeriggio mi ci dedico), vi volevo chiedere un po' di cose:

Ci sono ancora problemi con l'aggiornamento di win 10? Mi spaventa un po' vedere che sulla pagina di supporto non ci sono ancora driver... :cry: non ho capito neanche se e quali di quelli al post 1320 sono compatibili.
Non credo di disinstallare il SO, toglierò solo i tool superflui.

Qualcuno ha già aperto il nuovo modello?
Volevo sapere se anche qui la ram è un singolo modulo da 16 (magari) e se monta lo stesso ssd del precedente; seguendo la discussione infatti (non tutta, è lunghissima :eek: ) ho visto che per il modello precedente è disponibile un tool di ottimizzazione del ssd sul sito del produttore.

Intanto grazie!

turbosquit
05-07-2018, 09:36
Ciao a tutti, ieri ho ricevuto finalmente questo bel notebook (nella versione aggiornata N580GD-FI018T). Lo utilizzerò prevalentemente per sviluppo fotografico (lightroom&ps) e qualcosa video.
Mi appresto al primo utilizzo (domani pomeriggio mi ci dedico), vi volevo chiedere un po' di cose:

Ci sono ancora problemi con l'aggiornamento di win 10? Mi spaventa un po' vedere che sulla pagina di supporto non ci sono ancora driver... :cry: non ho capito neanche se e quali di quelli al post 1320 sono compatibili.
Non credo di disinstallare il SO, toglierò solo i tool superflui.

Qualcuno ha già aperto il nuovo modello?
Volevo sapere se anche qui la ram è un singolo modulo da 16 (magari) e se monta lo stesso ssd del precedente; seguendo la discussione infatti (non tutta, è lunghissima :eek: ) ho visto che per il modello precedente è disponibile un tool di ottimizzazione del ssd sul sito del produttore.

Intanto grazie!

Ciao, rispondo in ordine inverso (l'N580GD ce l'ho da un mese e l'ho già aperto un paio di volte):
- la RAM è un singolo modulo da 16GB ma puoi espandere il sistema a 32 GB (cosa che ho fatto e funziona); se vuoi sapere esattamente il modello del banco di RAM installato usa l'utility CPU-Z, nel tab SPD trovi una tendina che ti permette di vedere i banchi di memoria installati (nel mio caso Samsung)
- l'SSD è lo stesso del modello precedente, un Micron 1100

Post creazione di un disco di ripristino su USB con la configurazione "della casa" + salvataggio della cartella eSupport ho fatto l'upgrade dei dischi passando ad un Samsung 970 Pro da 1TB (al posto del Micron 1100) e un 860 Pro da 2TB al posto del fisso, reinstallato Windows da zero: ragazzi... VOLA :D

Relativamente ai problemi con Windows 10 versione 1803: non ho installato Splendid in quanto dalla versione 1703 di Windows 10 è presente la funzione di filtro della luce blu (quindi Splendid diventa inutile), altri problemi per ora non ne ho riscontrati.

(se vi state chiedendo a cosa mi serve tutta quella memoria e dischi: di lavoro faccio sviluppo software e tra virtual machines e Visual Studio RAM e spazio disco non bastano mai ;) )

ale7485
05-07-2018, 11:31
Posso chiedere quali dei drivere elencati alla pagina 66 soni compatibili anche con il modello n580gd? Grazie!

Io posseggo l'N580VD e non ho certezza dei drivers compatibili, il mio dubbio è comunque sui primi 5 (chipset, DPTF, RST e MEI) mentre è ovvia la non compatibilità del BIOS; tutto il resto si.

Inoltre una critica che purtroppo ho riscontrato è una scarsa ricezione del wifi, paragonabile a quella del telefono e molto inferiore rispetto al mio vecchio laptop di 11 anni fa
Vero il wifi è instabile... Il mio vecchio portatile asus andava meglio... Infatti dovrò comprare un access point
Il telefono a ne prende meglio
(il pc sta 2 piani piu su del modem)

Io ho riscontrato instabilità solo su di una mia linea 5GHz ed ho riscontrato che coi "vecchi" driver intel 20.10.2.2 non si scollegava, tant'è che oggi continuo ad avere questi driver.
Per la ricezione e livello di segnale dovete tener in conto che le linee a 5GHz hanno più difficoltà a oltrepassare pareti, cosa che le "vecchie" 2,4GHz non accusano. Gli smartphone spesso e volentieri supportano solo le 2,4GHz e quindi può sembrare che "prendono meglio" ma è solo per la motivazione suddetta!
Fate un controllo se il segnale che ricevete debole non sia in riferimento ad una linea 5GHz appunto...

Ciao, rispondo in ordine inverso (l'N580GD ce l'ho da un mese e l'ho già aperto un paio di volte):
- la RAM è un singolo modulo da 16GB ma puoi espandere il sistema a 32 GB (cosa che ho fatto e funziona); se vuoi sapere esattamente il modello del banco di RAM installato usa l'utility CPU-Z, nel tab SPD trovi una tendina che ti permette di vedere i banchi di memoria installati (nel mio caso Samsung)
- l'SSD è lo stesso del modello precedente, un Micron 1100

Post creazione di un disco di ripristino su USB con la configurazione "della casa" + salvataggio della cartella eSupport ho fatto l'upgrade dei dischi passando ad un Samsung 970 Pro da 1TB (al posto del Micron 1100) e un 860 Pro da 2TB al posto del fisso, reinstallato Windows da zero: ragazzi... VOLA :D

Relativamente ai problemi con Windows 10 versione 1803: non ho installato Splendid in quanto dalla versione 1703 di Windows 10 è presente la funzione di filtro della luce blu (quindi Splendid diventa inutile), altri problemi per ora non ne ho riscontrati.

(se vi state chiedendo a cosa mi serve tutta quella memoria e dischi: di lavoro faccio sviluppo software e tra virtual machines e Visual Studio RAM e spazio disco non bastano mai ;) )

Cavolo avrai speso in SSD+RAM tanto quanto il laptop stesso! :eek:

erika1
05-07-2018, 12:57
Potrei sembrare brutale ma...spiegagli come stanno le cose, se vuole giocare deve esser collegato alla rete AC e la storia non sarebbe stata poi molto differente se avesse acquistato un altro laptop al posto di questo N580!

Del resto, se l'utilizzo principale di un pc deve esser per giocare, l'unica vera direzione è quella di un desktop; i laptop, fossero anche serie gaming, rappresentano sempre dei compromessi in tal senso!

Oppure, consentimelo, hai mai considerato l'acquisto di una console? 1/4 della spesa e sei già perfettamente in condizioni di giocare senza problemi e/o limitazioni. ;)

Ciao,
come ho detto dall'inizio,gli ho acquistato questo laptop a mio fratello,sopratutto per studiare,ma anche per giocare,ho scelto questo;perchè mi avevano garantito che andava bene per gli usi descritti,il desktop "potente" in casa c'è!,ma abbiamo optato per il portatile da poter usare anche a scuola,non metto in dubbio ciò che mi hai detto,trovo semplicemente strano,che la sola alimentazione a batteria;faccia calare drasticamente le prestazioni in gaming,intendo su tutti i laptop come mi hai detto,potevano mettere una batteria molto più performante no?!.
Ciao

sicily428
05-07-2018, 13:26
Ciao,
come ho detto dall'inizio,gli ho acquistato questo laptop a mio fratello,sopratutto per studiare,ma anche per giocare,ho scelto questo;perchè mi avevano garantito che andava bene per gli usi descritti,il desktop "potente" in casa c'è!,ma abbiamo optato per il portatile da poter usare anche a scuola,non metto in dubbio ciò che mi hai detto,trovo semplicemente strano,che la sola alimentazione a batteria;faccia calare drasticamente le prestazioni in gaming,intendo su tutti i laptop come mi hai detto.

per avere le performance massime il laptop deve stare attaccato alla presa e questo perchè la potenza richiesta dall'hardware sottocarico non è erogabile dalla batteria. E' normale che sia così e ale7485 ha ragione. la storia del "giocare in mobilità" è una presa per il culo dei vari produttori. voltaggi e amperaggi sono quelli che sono sulle batterie dei laptop e miracoli non se ne possono fare

alextask
05-07-2018, 13:56
Ciao, rispondo in ordine inverso (l'N580GD ce l'ho da un mese e l'ho già aperto un paio di volte):

Grande! grazie mille
Io non farò upgrade subito, ma sono interessato proprio ad aggiungere RAM (questa appena scende a prezzi umani) e mettere più in là due ssd più performanti, uno sata ed uno nvme.

Grazie ancora

erika1
05-07-2018, 14:02
per avere le performance massime il laptop deve stare attaccato alla presa e questo perchè la potenza richiesta dall'hardware sottocarico non è erogabile dalla batteria. E' normale che sia così e ale7485 ha ragione. la storia del "giocare in mobilità" è una presa per il culo dei vari produttori. voltaggi e amperaggi sono quelli che sono sulle batterie dei laptop e miracoli non se ne possono fare

Non ho dubbi su ciò che dice ale7485,ho detto solo,che potrebbero "inventarsi" una batteria più performante.
Ciao

sicily428
05-07-2018, 14:12
Non ho dubbi su ciò che dice ale7485,ho detto solo,che potrebbero "inventarsi" una batteria più performante.
Ciao

esistono già batterie migliori ma come pesi, ingombri e costi non le usa nessuno per i laptop

SnapdragonVandermast
05-07-2018, 16:35
Ho avuto anche io quel dubbio ma controllando altre foto di altri N580 sul web ho notato che con tutti così, è normale.


Ciao, ho comprato da qualche giorno un Asus N580VD-FI038T e la barra spaziatrice è iluminata solo sul quarto sinistro. Però clicca bene.
All'inizio pensavo che il tasto era deformato, ma guardando bene è la luce che manca, mentre il tasto è dritto.
Se è una cosa normale è ok.....forse per via dell'hardware non è stato possibile illuminare appieno quella zona.
Cmq il laptop è una meraviglia!

ensi80
05-07-2018, 19:18
vorrei un parere riguardo le temperature.

ho da poco convertito con adobe premiere un file di 3gb da mkv ad avi, tempo impiegato sui 22 minuti e ho ottenuto, metto picchi massimi la media è sul 1 o 2 gradi in meno, i seguenti risultati

GPU 72°
HD 41°
TEMP CORE (totale non i singoli core) 85°

come sono? ovviamente modalità prestazioni elevate


edit il file da 3gb è diventato 29gb

ale7485
05-07-2018, 20:35
Ciao, ho comprato da qualche giorno un Asus N580VD-FI038T e la barra spaziatrice è iluminata solo sul quarto sinistro. Però clicca bene.
All'inizio pensavo che il tasto era deformato, ma guardando bene è la luce che manca, mentre il tasto è dritto.
Se è una cosa normale è ok.....forse per via dell'hardware non è stato possibile illuminare appieno quella zona.
Cmq il laptop è una meraviglia!

Si è proprio così, nessun led "fulminato"! :D Non so il motivo specifico per cui non l'abbiano messo anche sul lato destro della barra spaziatrice, forse in quella zona avviene tutta la convergenza dei contatti dei vari tasti/led che si connettono alla scheda madre, boh.

vorrei un parere riguardo le temperature.

ho da poco convertito con adobe premiere un file di 3gb da mkv ad avi, tempo impiegato sui 22 minuti e ho ottenuto, metto picchi massimi la media è sul 1 o 2 gradi in meno, i seguenti risultati

GPU 72°
HD 41°
TEMP CORE (totale non i singoli core) 85°

come sono? ovviamente modalità prestazioni elevate


edit il file da 3gb è diventato 29gb

Sinceramente credo che finché sotto stress sei sotto i 90° è un buon risultato, considerando poi che siamo in periodo estivo...

P.S. da 3GB mkv a 29GB avi non mi pare un buon affare :mbe: