View Full Version : Asus N580VD-FI038T
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
È probabile che ti resetteranno anche l’hard disk per cui se hai modo fatti un backup su altro hard disk esterno del contenuto.
scusa se approfitto di nuovo.
Un centro Asus zona bergamo dove recarmi di persona esiste ? .........
la ricerca internet mi propina solo la procedura di richiesta assistenza online.
grazie
ciao
scusa se approfitto di nuovo.
Un centro Asus zona bergamo dove recarmi di persona esiste ? .........
la ricerca internet mi propina solo la procedura di richiesta assistenza online.
grazie
ciao
Una volta esistevano gli Asus Point che era la cosa più vicina ad un centro assistenza (in realtà negozianti autorizzati Asus) che provvedevano loro a riscontrate il problema e dunque avviare l'RMA. Oggi funziona tutto online, chiami il loro numero, parli con un operatore e segui le istruzioni che ti mandano via mail; è un sistema collaudato e abbastanza più comodo per l'utente che non deve fare 1 metro per portare il prodotto in assistenza. È più semplice di quel che credi. ;)
Oggi Windows 10 mi ha automaticamente aggiornato il bios alla 314 sul GD
https://i.ibb.co/xgRHm8b/Immagine.jpg
Oggi Windows 10 mi ha automaticamente aggiornato il bios alla 314 sul GD
https://i.ibb.co/xgRHm8b/Immagine.jpg
scusate l'ignoranza ma l'aggiornamento automatico del bios da parte del SO, è la prima volta che lo sento...:rolleyes:
allora, dopo aver aggiornato all'ultima versione di windows qualche giorno fa, stasera è la seconda volta che di punto in bianco mi si apre una schermata blu dove c'è scritto che windows ha rilevato un problema e deve essere riavviato. La procedura non è eludibile e il pc si riavvia in automatico.
Nella schermata è anche presente un QR code per vedere di che problema si tratta.
Insomma, il pc andava tanto bene....ora dovrò sicuramente formattare e reinstallare windows pulito.
Ma possibile che solo l'APPLE ha gli ingegneri come si deve? bah:mbe:
scusate l'ignoranza ma l'aggiornamento automatico del bios da parte del SO, è la prima volta che lo sento...:rolleyes:Infatti prima volta che lo vedo. Non mi è piaciuta molto questa cosa. Un utente poco smaliziato potrebbe far danni.
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma la formattazione col media creation tool e quella che si fa da ambiente windows (reimposta pc), sono equivalenti o no?
Nel caso uno formattasse col metodo reimposta pc da ambiente windows, vengono formattate tutte le partizioni dell'hd o solo quella in cui è installato windows?
Grazie
ragazzi sul VD mi si sta presentando uno strano problema ultimamente: quando lo mando in standby o ci va dopo tot minuti, non mi riparte più. Trovo i led della tastiera accesa, la ventola che gira al massimo, il pc surriscaldato e lo schermo nero. Clicco ovunque ma non esce dalla modalità standby e sono costretto a forzare lo spegnimento dal pulsante di avvio.
Non sono in grado di dirvi se ha cominciato a farlo dopo aver effettuato l'aggiornamento grosso di windows, ma potrebbe anche essere perchè i tempi coincidono.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
user name
22-06-2019, 19:19
ragazzi sul VD mi si sta presentando uno strano problema ultimamente: quando lo mando in standby o ci va dopo tot minuti, non mi riparte più. Trovo i led della tastiera accesa, la ventola che gira al massimo, il pc surriscaldato e lo schermo nero. Clicco ovunque ma non esce dalla modalità standby e sono costretto a forzare lo spegnimento dal pulsante di avvio.
Non sono in grado di dirvi se ha cominciato a farlo dopo aver effettuato l'aggiornamento grosso di windows, ma potrebbe anche essere perchè i tempi coincidono.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
Hai il Momentum Cache attivo?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190622/c11aec47fc72f293d0cbf7491601ca6c.jpg
Credo di no perché mi dice “abilita momentum cache”
ragazzi sul VD mi si sta presentando uno strano problema ultimamente: quando lo mando in standby o ci va dopo tot minuti, non mi riparte più. Trovo i led della tastiera accesa, la ventola che gira al massimo, il pc surriscaldato e lo schermo nero. Clicco ovunque ma non esce dalla modalità standby e sono costretto a forzare lo spegnimento dal pulsante di avvio.
Non sono in grado di dirvi se ha cominciato a farlo dopo aver effettuato l'aggiornamento grosso di windows, ma potrebbe anche essere perchè i tempi coincidono.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
io ho il VN e ieri mi è successo che premendo il tasto di accensione il pc non si accendeva, quindi credevo si fosse rotto.
poi ho pensato di attaccare il cavo di alimentazione e di riprovare ad accenderlo e così si è acceso.
guarda caso mi è successo dopo l'aggiornamento ultimo. mah
continua a farmelo, è andato di nuovo in standby poco fa ed ho dovuto forzare di nuovo. Su internet qualche guida/forum consiglia di disattivare "attiva avvio rapido" dalle opzioni di risparmio energia. L'ho fatto ma non ho risolto nulla
continua a farmelo, è andato di nuovo in standby poco fa ed ho dovuto forzare di nuovo. Su internet qualche guida/forum consiglia di disattivare "attiva avvio rapido" dalle opzioni di risparmio energia. L'ho fatto ma non ho risolto nulla
Contatta Microsoft e lamentati dicendo che la finissero di creare problemi agli utenti e che cambiassero ingegneri. Alle volte è opportuno essere schietti.
ciao, qualcuno sa quale è l'ultimo portatile asus uscito per vedere se c'è una nuova versione di Asus Splendid Video?
ho formattato e a quanto pare la versione di asus splendid che abbiamo nella lista driver non è più compatibile :(
niente, dopo l'aggiornamento alla 1903 mi esce una schermata blu ogni tanto che dice:
"il computer ha riscontrato un problema e deve essere riavviato. raccolta informazioni in corso. al termine il computer verrà riavviato automaticamente."
:O
con il nuovo aggiornamento alla 1903, non funziona più nemmeno l'asus battery healt charcing...ho dovuto installare quello dal sito microsoft.
P.S. ma siete spariti tutti da questo forum? o avete venduto tutti il pc? :D
Anchio ho lo stesso problema.
Allora, per quanto riguarda la schermata blu, mi sono fatto aiuare in remoto da un operatore microsoft che agiva sul mio pc... Inutile dire che non ha risolto nulla, anzi, mi ha creato solo problemi in quanto alle 18 in punto è "caduta la penna" e mi ha abbandonato, i tasti dell illuminazione tastiera non funzionavano più, e l ultima operazione con cui mi ha abbandonato è stata quella di mettermi in modalità provvidoria da cui, per uscirerne, ho duvuto guardare su google col cellulare dato che non mi ricordavo come si facesse (se fossi stato una persona completamente incapace, non so chine avrei fatto).
Ebbene, ho dovuto vedeemela da me.. Tramite blu screen view, ho trovato il driver che dava fastidio. Era quello della scheda wireless.
Poi ho formattato e reinstallato tutto per la seconda volta in 1 settimana.
Tutti i driver intel forniti da asus non li ho messi ma ho lasciato che ci pensasse windows.
Poi ho installato il programma intel che verifica e aggiorna i driver delle periferiche intel, e ho fatto fare a lui.
Se questo può essere di aiuto a qualcuno che ha il mio problema...
Alla fine della fiera, rimane spiazzato solo l asus splendid di cui non si ha una versione compatibile.
Pertanto mi troverò costretto a caricare un profilo colore.
ragazzi sul VD mi si sta presentando uno strano problema ultimamente: quando lo mando in standby o ci va dopo tot minuti, non mi riparte più. Trovo i led della tastiera accesa, la ventola che gira al massimo, il pc surriscaldato e lo schermo nero. Clicco ovunque ma non esce dalla modalità standby e sono costretto a forzare lo spegnimento dal pulsante di avvio.
Non sono in grado di dirvi se ha cominciato a farlo dopo aver effettuato l'aggiornamento grosso di windows, ma potrebbe anche essere perchè i tempi coincidono.
Qualcuno saprebbe aiutarmi? grazie
continuo ad avere questo problema...qualcuno mi aiuterebbe? grazie
continuo ad avere questo problema...qualcuno mi aiuterebbe? grazie
Reinstalla windows e metti i driver aggiornati
user name
11-07-2019, 11:53
Ieri ho aggiornato un cumulativo della 1903 e sembrava tutto ok se non che spegnendo lo schermo si è staccato ma il led del PC è continuato a rimanere acceso. Dopo qualche minuto ho forzato lo spegnimento e poi in riavcensione ha riavviato 4/5 volte prima di riuscire a caricare il so. Ora ho ricaricato l immagine con la 1903, ho aggiornato e sembra tutto ok
Secondo me quelli di Windows stanno sbagliando proprio approccio...
Non è possibile che un cliente debba avere questi problemi per via degli aggiornamenti...
E è il pc è usato per lavoro?
user name
11-07-2019, 12:27
Secondo me quelli di Windows stanno sbagliando proprio approccio...
Non è possibile che un cliente debba avere questi problemi per via degli aggiornamenti...
E è il pc è usato per lavoro?
Windows è montato su migliaia di configurazioni diverse ed ha migliaia di funzioni da gestire con migliaia di combinazioni diverse di driver. È normale e fisiologico qualche inconveniente di tanto in tanto. Per tutto il resto c è Apple 😉😂
Windows è montato su migliaia di configurazioni diverse ed ha migliaia di funzioni da gestire con migliaia di combinazioni diverse di driver. È normale e fisiologico qualche inconveniente di tanto in tanto. Per tutto il resto c è Apple 😉😂
io ho riscontrato problemi con la 1803 e con la 1903, ed ho un pc nuovo. Figuriamoci quando diventa vecchio...
almeno dessero la possibilità di non aggiornare proprio. :rolleyes:
Enigmisth
18-07-2019, 10:34
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa indicarmi i codici delle varianti di questo modello e le differenze?
Ricordo che c'erano il FI038T / FY161T / il d0 e qualcosa... ma non ricordo le differenze ne so se ne sono usciti di nuovi aggiornati.
Io ho quello con 7700hq e la 1050, ma mi serve un alro portatile similare economico da lasciare in un'altra città dove vado 2-3 volte l'anno
Enigmisth
25-07-2019, 10:24
Buongiorno a tutti,
qualcuno sa indicarmi i codici delle varianti di questo modello e le differenze?
Ricordo che c'erano il FI038T / FY161T / il d0 e qualcosa... ma non ricordo le differenze ne so se ne sono usciti di nuovi aggiornati.
Io ho quello con 7700hq e la 1050, ma mi serve un alro portatile similare economico da lasciare in un'altra città dove vado 2-3 volte l'anno
Aggiungo una domanda...
Ma la presa type c di lato, dove c'è scritto ssd, ci si può attaccare anche il telefono? e quella presa ricarica anche?
gira gira vari notebook ho ritrovato il vivobook pro a sui 1100 nuovo da amazon, non so se prenderlo o meno, col precedente modello, questo del topic, ho avuto problema giallo verdognolo risolto con un aggiornamento monitor rilasciato da qualche utente qua. il modello in questione è il N580GD-FI018T, non so se come aggiornamenti driver vale lo stesso discorso del FI038T e non so neanche se possa andare bene per un uso di photoshop visto che i colori non sono 100% rgb...
user name
02-08-2019, 13:37
Ho riprovato con i nuovi aggiornamenti a modificare il profilo bilanciato, che sembra essere l’unico a gestire dinamicamente il boost fino a 4,1ghz, modificando la frequenza minima della cpu al 99% in modo da fissarla a 2,1ghz di base sfruttando comunque il plus fino a oltre 4GHz ma anche così è con tutto a massime prestazioni si pianta con la Momentum cache...ho esaurito le idee...:(
user name
02-08-2019, 19:01
Non trovo, poi, modo di avviare VLC con la GeForce. Neanche forzando l’avvio col processore grafico ad alte prestazioni e con la Intel con video 4k 10bit 60fps va un po’ in sofferenza.
Ho letto in giro che qualcuno è riuscito a disattivare la Intel e lasciar fissa quella Nvidia ma a me non va. Se la disattivo mi da problemi video come se non ci fossero i driver e comunque non utilizza la 1050.
Ciao,ho regalato questo portatile a mio fratello,ma giocando in queste settimane,arriva a temperature elevatissime, tanto da bloccarsi, abbiamo provato ad acquistare una base di raffreddamento con sei ventole,ma non è servita assolutamente a nulla,come possiamo fare per evitare che si surriscaldi in questo modo?.Grazie
iettafune
07-08-2019, 06:18
Esiste un applicativo ufficiale Asus per tenere aggiornati i driver del mio dello? O in alternativa un sito web ufficiale...
Grazie
Esiste un applicativo ufficiale Asus per tenere aggiornati i driver del mio dello? O in alternativa un sito web ufficiale...
Grazie
si si chiama asus live update ma lascia stare perchè asus non aggiorna i propri driver se non nella fase iniziale per poi dimenticarsi del pc e del cliente, per cui quell'applicativo non ti troverebbe più nessun aggiornamento.
ad esempio potresti installare un software intel chiamati intel driver e support assistant, che ti tiene aggiornati tutti i driver delle periferiche intel, e questo è già un buona buona cosa.
Ciao,ho regalato questo portatile a mio fratello,ma giocando in queste settimane,arriva a temperature elevatissime, tanto da bloccarsi, abbiamo provato ad acquistare una base di raffreddamento con sei ventole,ma non è servita assolutamente a nulla,come possiamo fare per evitare che si surriscaldi in questo modo?.Grazie
Quale versione possiedi, N580VD o N580GD? Non è detto che il problema sia effettivamente la temperatura poiché se così fosse probabilmente il pc si spegnerebbe istantaneamente per evitare "danni" hardware, per cui bisognerebbe indagare se non persiste un problema software magari legato ai drivers delle schede video Intel e Nvidia. Ce li hai aggiornati?
Per la questione temperature elevate non c'è molto da poter fare se non "castrare" manualmente le prestazioni magari con un profilo energetico di risparmio che imposti il raffreddamento passivo anziché attivo (cioè quando salgono le temperature tenda ad abbassare la frequenza del processore prima di passare ad attivare le ventole anziché il contrario). Di solito, in condizioni di utilizzo quotidiano, la differenza in termini di temperature del case la si nota, magari meno in game ma quel sufficiente a non farlo bloccare (se il problema dei blocchi sono effettivamente imputabili alle temperature).
Certo ti starai domandando "ma così il gioco non andrà a scatti castrando le performance?", la risposta è ovviamente SI ma un compromesso bisognerà pur farlo se si vuol giocare con un laptop anziché con un desktop più adatto allo scopo.
Buona giornata.
Esiste un applicativo ufficiale Asus per tenere aggiornati i driver del mio dello? O in alternativa un sito web ufficiale...
Grazie
Come ti è già stato risposto, c'è il tool Asus Live Update che di solito è già pre-installato. In alternativa c'è il sito di supporto ufficiale Asus da cui scaricare gli "ultimi" drivers rilasciati per il tuo modello, in particolare per l'N580VD (https://www.asus.com/it/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580VD/HelpDesk_Download/) o l'N580GD (https://www.asus.com/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/HelpDesk_Download/).
Inoltre, se sei pratico puoi aggiornare manualmente i drivers riferendoti alla mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) che periodicamente aggiorno raccogliendo davvero gli ultimi drivers disponibili dal web per le periferiche del nostro N580.
asus live update dovrebbe far riferimento ai driver rilasciati nel supporto ufficiale asus, e dato che il supporto ufficiale asus non aggiorna se non in primissima fase, non è inutile sia asus live update sia il sito di supporto asus?
asus live update dovrebbe far riferimento ai driver rilasciati nel supporto ufficiale asus, e dato che il supporto ufficiale asus non aggiorna se non in primissima fase, non è inutile sia asus live update sia il sito di supporto asus?
Velatamente è così.
Ma questa è una politica comune di qualunque produttore: aggiornamenti frequenti all'inizio della commercializzazione per andar via via diminuendo nel corso dei primi 2 anni. Stesso ragionamento avviene sugli smartphone ad esempio.
Velatamente è così.
Ma questa è una politica comune di qualunque produttore: aggiornamenti frequenti all'inizio della commercializzazione per andar via via diminuendo nel corso dei primi 2 anni. Stesso ragionamento avviene sugli smartphone ad esempio.
velatamente? mah, io credo che sia proprio così: asus live update va a pescare i driver che vengono messi esclusivamente nella pagina asus di supporto del modello di pc.
per quel che riguarda il mio modello, N580VN, i driver della scheda video intel sono fermi, nella pagina ufficiale asus, alla versione V24.20.100.6286 da gennaio 2019, mentre dal sito intel si sta alla versione 26.20.100.7000 rilasciata il 1/8/2019.
ecco perchè, come ho detto sopra, è comodo installare quel programmino intel che tiene aggiornato almemo il software intel visto anche che le periferiche intel sono più d'una....almeno è meglio di niente
mah, io credo che sia proprio così: asus live update va a pescare i driver che vengono messi nella pagina asus di supporto del modello di pc.
per quel che riguarda il mio modello, N580VN, i driver della scheda video intel sono fermi, nella pagina ufficiale asus, alla versione V24.20.100.6286 da gennaio 2019, mentre dal sito intel si sta alla versione 26.20.100.7000 rilasciata il 1/8/2019.
ecco perchè, come ho detto sopra, è comodo installare quel programmino intel che tiene aggiornato almemo il software intel visto anche che le periferiche intel sono più d'una....almeno è meglio di niente
Certo è meglio di niente o del tool ufficiale Asus, ma è una soluzione incompleta. Tocca sempre e comunque provvedere manualmente alla scheda video Nvidia e al software anche intel che quel programma non contempla (RST, MEI e SerialIO ad esempio).
P.S. la cosa vergognosa, poi, è, come ho sempre detto, il fatto che nella pagina di presentazione del modello N580 ti scrivono che i colori sono brillanti e sensazionali grazie all'applicativo asus splendid, programma che poi non ti aggiornano più di pari passo con gli aggiornamenti windows e i colori brillanti e sensazionali te li sbatti in faccia in quanto lo schermo prenderà una colorazione fredda....:rolleyes:
voi dite, basta calibrare lo schermo. Ma mica tutti hanno lo strumento di calibrazione.
questa è una delle cose che mi urta di più di asus!
P.S. la cosa vergognosa, poi, è, come ho sempre detto, il fatto che nella pagina di presentazione del modello N580 ti scrivono che i colori sono brillanti e sensazionali grazie all'applicativo asus splendid, programma che poi non ti aggiornano più di pari passo con gli aggiornamenti windows e i colori brillanti e sensazionali te li sbatti in faccia in quanto lo schermo prenderà una colorazione fredda....:rolleyes:
voi dite, basta calibrare lo schermo. Ma mica tutti hanno lo strumento di calibrazione.
questa è una delle cose che mi urta di più di asus!
Rientra nello stesso ragionamento dell'aggiornamento drivers purtroppo, te lo aggiornano solo all'inizio e poi ti attacchi. L'unica speranza è di reperire quel tool da un altro modello commercializzato più di recente ma ho il sospetto che non diventi più compatibile tanto con Windows che con l'hardware dell"vecchio" N580, oppure semplicemente viene totalmente soppiantato da altro tool che perde la solita compatibilità coi modelli più vecchi...
In altre parole dovresti mantenere il laptop alle condizioni del loro supporto ufficiale e fino alla versione di Win10 compatibile, non oltre... :mad:
Certo è meglio di niente o del tool ufficiale Asus, ma è una soluzione incompleta. Tocca sempre e comunque provvedere manualmente alla scheda video Nvidia e al software anche intel che quel programma non contempla (RST, MEI e SerialIO ad esempio).
la nvidia si aggiorna in automatico tramite il software geforce experience.
Il driver RST si aggiorna anch'esso con intel driver e support assistant
Quale versione possiedi, N580VD o N580GD? Non è detto che il problema sia effettivamente la temperatura poiché se così fosse probabilmente il pc si spegnerebbe istantaneamente per evitare "danni" hardware, per cui bisognerebbe indagare se non persiste un problema software magari legato ai drivers delle schede video Intel e Nvidia. Ce li hai aggiornati?
Per la questione temperature elevate non c'è molto da poter fare se non "castrare" manualmente le prestazioni magari con un profilo energetico di risparmio che imposti il raffreddamento passivo anziché attivo (cioè quando salgono le temperature tenda ad abbassare la frequenza del processore prima di passare ad attivare le ventole anziché il contrario). Di solito, in condizioni di utilizzo quotidiano, la differenza in termini di temperature del case la si nota, magari meno in game ma quel sufficiente a non farlo bloccare (se il problema dei blocchi sono effettivamente imputabili alle temperature).
Certo ti starai domandando "ma così il gioco non andrà a scatti castrando le performance?", la risposta è ovviamente SI ma un compromesso bisognerà pur farlo se si vuol giocare con un laptop anziché con un desktop più adatto allo scopo.
Buona giornata.
Ciao,abbiamo l'Asus_N580VD-DM160T,i driver sono TUTTI aggiornati,come dobbiamo fare per impostare un profilo energetico di risparmio che menzioni?,a detta di un negoziante di PC,questo modello ha pochissima apertura di ventilazione,non è adatto per il gioco/stress,invece,chi me lo ha venduto (un'altro negoziante),mi aveva assicurato che era un'ottimo laptop games
user name
07-08-2019, 19:48
Lo schermo del N580GD nella variante DM041T è qualcosa di veramente improponibile. Non c’è un angolo di visione che mantenga un contrasto lineare su tutto il pannello: se da una parte è contrastato dallaltra è scuro o sbiadito e i colori sono slavati. Non devo farci grafica e non mi aspettavo contrasti e saturazione da iPad Pro ma questo è veramente al limite del difettoso.
attila83
08-08-2019, 21:18
Ragazzi questo è un pc al limite del decente, io vi consiglio di comprare un Dell XPS 15...
Il 7590 con display Oled è qualcosa di divino!!!
Ragazzi questo è un pc al limite del decente, io vi consiglio di comprare un Dell XPS 15...
Il 7590 con display Oled è qualcosa di divino!!!
Averlo saputo prima!,mio fratello è una noia continua!,dice che quello del suo amico,se non sbaglio è un MSI si scalda pochissimo in games,comunque no da fare andare i giochi a scatti o peggio bloccarsi come succede a mio fratello con questo!.
Averlo saputo prima!,mio fratello è una noia continua!,dice che quello del suo amico,se non sbaglio è un MSI si scalda pochissimo in games,comunque no da fare andare i giochi a scatti o peggio bloccarsi come succede a mio fratello con questo!.
Ma vendilo prima che si invecchia di più no?
Ma vendilo prima che si invecchia di più no?
E si certo!,così ci rimetto un mucchio di soldi,naaaaa si tiene questo e se lo fa andare bene!
Ragazzi questo è un pc al limite del decente, io vi consiglio di comprare un Dell XPS 15...
Il 7590 con display Oled è qualcosa di divino!!!
Dopo aver provato zenbook pro ux580ge molto probabilmente difettato e fatto reso , ho deciso che prendo del xps ma il 9570 essendo vincolato da buono e il nuovo mi costerebbe di più. Essendo il 7590 oled non si rischia effetto burn in?!
attila83
09-08-2019, 22:12
Dopo aver provato zenbook pro ux580ge molto probabilmente difettato e fatto reso , ho deciso che prendo del xps ma il 9570 essendo vincolato da buono e il nuovo mi costerebbe di più. Essendo il 7590 oled non si rischia effetto burn in?!
Secondo me fai un grosso errore a prendere il 9570, fai uno sforzo in piu e prendi il 7590 fidati non te ne pentirai!!!
iettafune
10-08-2019, 08:55
grazie a tutti per le info sui driver! :D
Secondo me fai un grosso errore a prendere il 9570, fai uno sforzo in piu e prendi il 7590 fidati non te ne pentirai!!!
Come ho detto son vincolato da un buono amazon...per me sarebbe l'unica scelta, aspettare un altro anno prima che scenda non posso , il notebook mi serve e son da marzo senza. A quanto vedo però dell è affidabile e quindi andrò su quel modello non posso fare altrimenti.... =(
Il mio VD 580 FI038T con i driver aggiornati quando provo a riprodurre dei filmati mi da errore impossibile riprodurre errore 0xc00d36cb cosa puo dipendere?
moreno68
02-09-2019, 13:28
magari avete già risposto in 100, volevo sapere se è possibile montarlo su di un M580GD FI018T, grazie
magari avete già risposto in 100, volevo sapere se è possibile montarlo su di un M580GD FI018T, grazie
Si è possibile.
user name
03-09-2019, 19:54
Nuovo bios 3.15 per n580gd
Ogni volta che aggiorno appena riavviato vado per spegnerlo ma la spia rimane accesa e non si spegne mai. Devo forzarlo sempre.
Si è possibile.
ciao Ale, quali nuovi driver hai inserito ultimamente nella lista? grazie
ciao Ale, quali nuovi driver hai inserito ultimamente nella lista? grazie
Gli ultimi in assoluto sono le due schede video, intel e nvidia (drive studio). A fine agosto il DPTF, RST, Bluetooth, WiFi, LAN e Storage Executive (per chi monta l'SSD Micron).
antonioy
21-10-2019, 00:54
Si è possibile.
Quindi è possibile montare 3 dischi?
Sata
Sdd
Sdd M2
Saluti
Quindi è possibile montare 3 dischi?
Sata
Sdd
Sdd M2
Saluti
No, solo 2
Sarà
Ssd M.2
marco.marco1988
26-10-2019, 16:18
Salve a tutti..ho un Asus N580VD-FI038T. ho visto che ci sono 100 pagine di discussione e sicuramente lo avrete gia detto, ma io provo a richiedere 2 cose:
- Posso installarci un SSD m2 pci-e NVME? oppure solo m2 Sata?
-Ho 16 gb di RAM e vorrei sapere se è possibile aumentarla (eventualmente) e
se Si, quale modello preciso è compatibile con questo notebook qua?
Grazie mille a tutti davvero :)
Salve a tutti..ho un Asus N580VD-FI038T. ho visto che ci sono 100 pagine di discussione e sicuramente lo avrete gia detto, ma io provo a richiedere 2 cose:
- Posso installarci un SSD m2 pci-e NVME? oppure solo m2 Sata?
-Ho 16 gb di RAM e vorrei sapere se è possibile aumentarla (eventualmente) e
se Si, quale modello preciso è compatibile con questo notebook qua?
Grazie mille a tutti davvero :)
Ciao
Puoi installarci un ssd m.2 nvme.
Anche la ram può esser aumentata fino a 32GB ma per sicurezza ti consiglio di rimuovere la back cover e verificare fisicamente che ci sia installato un solo modulo da 16gb lasciando libero il secondo anziché impiegati entrambi con due banchi da 8gb; in questo modo puoi segnarti il modello presente (nel mio caso era un Samsung) e cercarne uno identico come caratteristiche in quanto è sempre consigliato così.
marco.marco1988
27-10-2019, 11:58
Grazie Mille!:)
Ciao
Puoi installarci un ssd m.2 nvme.
Anche la ram può esser aumentata fino a 32GB ma per sicurezza ti consiglio di rimuovere la back cover e verificare fisicamente che ci sia installato un solo modulo da 16gb lasciando libero il secondo anziché impiegati entrambi con due banchi da 8gb; in questo modo puoi segnarti il modello presente (nel mio caso era un Samsung) e cercarne uno identico come caratteristiche in quanto è sempre consigliato così.
marco.marco1988
27-10-2019, 13:17
Scusate di nuovo il disturbo. Per curiosità ho smontato l'ssd e ho visto che ha questo attacco m2 ed il mio attuale ssd è un m+b key (come nelle foto che vi ho allegato).
Siamo sicuri che se acquisto un Pci-e NVME me lo legge?
Ciao
Puoi installarci un ssd m.2 nvme.
Anche la ram può esser aumentata fino a 32GB ma per sicurezza ti consiglio di rimuovere la back cover e verificare fisicamente che ci sia installato un solo modulo da 16gb lasciando libero il secondo anziché impiegati entrambi con due banchi da 8gb; in questo modo puoi segnarti il modello presente (nel mio caso era un Samsung) e cercarne uno identico come caratteristiche in quanto è sempre consigliato così.
Scusate di nuovo il disturbo. Per curiosità ho smontato l'ssd e ho visto che ha questo attacco m2 ed il mio attuale ssd è un m+b key (come nelle foto che vi ho allegato).
Siamo sicuri che se acquisto un Pci-e NVME me lo legge?
Gli m.2 sata hanno due intagli, quelli nvme uno solo. Il connettore sulla scheda madre evidenzia un solo vuoto di collegamento corrispondenti ai nvme per l'appunto. Ovviamente "retrocompatibile" coi m.2 sata.
Comunque nella lunga discussione di questo forum c'è stato un utente che ha montato con successo un Samsung 970 Pro.
marco.marco1988
27-10-2019, 17:23
Perfetto, gentilissimo..! grazie mille ancora
Gli m.2 sata hanno due intagli, quelli nvme uno solo. Il connettore sulla scheda madre evidenzia un solo vuoto di collegamento corrispondenti ai nvme per l'appunto. Ovviamente "retrocompatibile" coi m.2 sata.
Comunque nella lunga discussione di questo forum c'è stato un utente che ha montato con successo un Samsung 970 Pro.
Ale posso sapere quali driver hai aggiornato nella lista qualche giorno fa?
Ale posso sapere quali driver hai aggiornato nella lista qualche giorno fa?
Se non ricordo male MEI, SerialIO, VGA intel, wifi e bluetooth.
asiafede
27-11-2019, 18:39
Ciao a tutti,
ho visto che su Amazon c'è disponibile questo modello (https://www.amazon.it/dp/B07N1YX8BN/?coliid=I3FGCMXXK7W8PA&colid=2QPKDXNUZEP4E&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1) (versione Amazon) con tanti commenti iperpositivi. Io ho al momento un lenovo ideapad Y510p, e quell'Asus mi fa taaaaaaaaaaaaaaaaaaanta gola.
Dalla descrizione sembra un pc perfetto, per cui qui agli esperti volevo chiedere, quali sono i difetti rilevanti?
Ho letto che con gaming pesante anche attaccato alla corrente si scarica :eek:
Lo userei solo per Tomb Raider ogni tanto, quindi non credo possa essere un problema per me.
Ma qualcos'altro di rilevante?
Come prezzo, cosa ne pensate? 1.299€ Alto/medio/basso? Ho provato a controllare sul sito ufficiale ma non riesco a scegliere le specifiche, sono disattivate, per cui non vedo il prezzo per quello che offre quel modello in particolare a livello hardware. Magari poi col Balckfriday/Cyber monday si abbasserà di qualcosina? :D :D :D
ps. OT: quanto varrebbe il mio Lenovo adesso secondo voi? Considerando che ha sui 5-6 anni, ho sostituito l'hdd l'anno scorso, la batteria durerà un'oretta abbondante.
Grazie a tutti!
Ciao a tutti,
ho visto che su Amazon c'è disponibile questo modello (https://www.amazon.it/dp/B07N1YX8BN/?coliid=I3FGCMXXK7W8PA&colid=2QPKDXNUZEP4E&ref_=lv_ov_lig_dp_it&th=1) (versione Amazon) con tanti commenti iperpositivi. Io ho al momento un lenovo ideapad Y510p, e quell'Asus mi fa taaaaaaaaaaaaaaaaaaanta gola.
Dalla descrizione sembra un pc perfetto, per cui qui agli esperti volevo chiedere, quali sono i difetti rilevanti?
Ho letto che con gaming pesante anche attaccato alla corrente si scarica :eek:
Lo userei solo per Tomb Raider ogni tanto, quindi non credo possa essere un problema per me.
Ma qualcos'altro di rilevante?
Come prezzo, cosa ne pensate? 1.299€ Alto/medio/basso? Ho provato a controllare sul sito ufficiale ma non riesco a scegliere le specifiche, sono disattivate, per cui non vedo il prezzo per quello che offre quel modello in particolare a livello hardware. Magari poi col Balckfriday/Cyber monday si abbasserà di qualcosina? :D :D :D
ps. OT: quanto varrebbe il mio Lenovo adesso secondo voi? Considerando che ha sui 5-6 anni, ho sostituito l'hdd l'anno scorso, la batteria durerà un'oretta abbondante.
Grazie a tutti!
gli unici difetti che sono riuscito a trovargli sono : touchpad non all'altezza e un difettuccio legato alla modalità standby (mi capita qulche volta che resta con lo schermo spento e la macchina in funzione e non riesco più a farlo ripartire se non forzando lo spegnimento). Per il resto pc davvero perfetto
Ovviamente mi riferisco al pc di cui si parla in questo thread. Quello da te linkato non è esattamente lo stesso modello
Enigmisth
28-11-2019, 15:04
anche io ho il problema in stand by spesso non riesco a farlo risvegliare
asiafede
28-11-2019, 15:21
Beh non mi sembra un problema da poco questo dello standby, no? :eek: :eek:
Cmq io mi riferisco in particolare al modello che ho linkato, perchè è quello disponibile su Amazon. Non ho idea in che cosa differisca dagli altri modelli dalle sigle simili...
In un altro post mi hanno detto che il prezzo è un furto...voi cosa ne pensate? Forse la gente lo sta comprando proprio perchè è l'unico su amazon venduto con le garanzie di prime, e quindi ci stanno marciando?...non so...
Enigmisth
28-11-2019, 15:25
Beh non mi sembra un problema da poco questo dello standby, no? :eek: :eek:
Cmq io mi riferisco in particolare al modello che ho linkato, perchè è quello disponibile su Amazon. Non ho idea in che cosa differisca dagli altri modelli dalle sigle simili...
In un altro post mi hanno detto che il prezzo è un furto...voi cosa ne pensate? Forse la gente lo sta comprando proprio perchè è l'unico su amazon venduto con le garanzie di prime, e quindi ci stanno marciando?...non so...
si ma all'inizio non lo faceva, quindi è un problema software
asiafede
29-11-2019, 22:15
si ma all'inizio non lo faceva, quindi è un problema software
Ah ok, quindi risolvibile in futuro, ottimo :)
@Sonotrentadue dicevi che il prezzo di 1299€ è un furto, quale sarebbe un prezzo accettabile?
si ma all'inizio non lo faceva, quindi è un problema software
@ale7485 sai come aiutarci? credevo di essere l'unico..e invece no :muro:
Sonotrentadue
30-11-2019, 18:45
Ah ok, quindi risolvibile in futuro, ottimo :)
@Sonotrentadue dicevi che il prezzo di 1299€ è un furto, quale sarebbe un prezzo accettabile?
Un prezzo onesto, secondo me, sarebbe tra i 900 e i 950€. Considera che quando è uscito, un paio di anni fa, costava tra i 1000 e i 1100€ (non su amazon, su altri store online). Dunque prenderlo adesso a 1300€ non ha senso, troppo caro.
Considera anche che l'hardware montato sul notebook è ancora buono, ma adesso ci sono processori di nona generazione (e tra qualche mese di decima) e la gpu gtx 1650 che ha sostituito la gtx 1050 ed è parecchio più performante. Io avendo un budget di 1000/1100€ prenderei un notebook con i7 9750h e gtx 1650.
Poi, tu cosa devi farci con il notebook? Solo gioco o altro? Te lo devi portare in giro o lo devi usare solo in casa? Magari, secondo le tue esigenze, potresti valutare anche notebook con processori a basso voltaggio per avere più autonomia della batteria.
Ripeto, a 1300€ questo asus lascialo dov'è. In questi giorni con quella cifra c'è gente che ha preso notebook con i7 9750h e rtx 2070, e con 1200€ i7 9750h e rtx 2060.
asiafede
30-11-2019, 19:36
Un prezzo onesto, secondo me, sarebbe tra i 900 e i 950€. Considera che quando è uscito, un paio di anni fa, costava tra i 1000 e i 1100€ (non su amazon, su altri store online). Dunque prenderlo adesso a 1300€ non ha senso, troppo caro.
Considera anche che l'hardware montato sul notebook è ancora buono, ma adesso ci sono processori di nona generazione (e tra qualche mese di decima) e la gpu gtx 1650 che ha sostituito la gtx 1050 ed è parecchio più performante. Io avendo un budget di 1000/1100€ prenderei un notebook con i7 9750h e gtx 1650.
Poi, tu cosa devi farci con il notebook? Solo gioco o altro? Te lo devi portare in giro o lo devi usare solo in casa? Magari, secondo le tue esigenze, potresti valutare anche notebook con processori a basso voltaggio per avere più autonomia della batteria.
Ripeto, a 1300€ questo asus lascialo dov'è. In questi giorni con quella cifra c'è gente che ha preso notebook con i7 9750h e rtx 2070, e con 1200€ i7 9750h e rtx 2060.
Grazie mille per le spiegazioni tecniche, non ci potevo arrivare da sola :)
A dire il vero non ho bisogno di una roba super potente, ma pensavo che fosse un po' sprecato prendere un pc con caratteristiche che tra qualche mese saranno già "obsolete" diciamo così (anche se sono buonissime ovviamente), potendo investire una cifra sui 1000/1200 massimo.
Principalmente lo uso a casa, guardo molti film ecc (e per questo di quel modello Asus mi faceva gola l'hard disk estremamente capiente, addirittura 1,5 tera in tutto praticamente, sommando 512 ssd e 1 tb hdd), gioco ogni tanto a giochi "leggeri" come Sims e Tomb raider, uso Pinnacle Studio ogni tanto. E poi un uso nomale di internet e programmi leggeri come word ecc.
Quindi non ho bisogno effettivamente di un pc performante, ma vorrei comunque averne uno super buono :D :D Lo uso molto insomma, e vorrei godermelo :)
Scusate se è OT, ma sulla base delle caratteristiche a cui hai accennato (processore ecc), che modelli consiglieresti?
Sonotrentadue
30-11-2019, 23:04
Grazie mille per le spiegazioni tecniche, non ci potevo arrivare da sola :)
A dire il vero non ho bisogno di una roba super potente, ma pensavo che fosse un po' sprecato prendere un pc con caratteristiche che tra qualche mese saranno già "obsolete" diciamo così (anche se sono buonissime ovviamente), potendo investire una cifra sui 1000/1200 massimo.
Principalmente lo uso a casa, guardo molti film ecc (e per questo di quel modello Asus mi faceva gola l'hard disk estremamente capiente, addirittura 1,5 tera in tutto praticamente, sommando 512 ssd e 1 tb hdd), gioco ogni tanto a giochi "leggeri" come Sims e Tomb raider, uso Pinnacle Studio ogni tanto. E poi un uso nomale di internet e programmi leggeri come word ecc.
Quindi non ho bisogno effettivamente di un pc performante, ma vorrei comunque averne uno super buono :D :D Lo uso molto insomma, e vorrei godermelo :)
Scusate se è OT, ma sulla base delle caratteristiche a cui hai accennato (processore ecc), che modelli consiglieresti?
Alcuni modelli interessanti potrebbero essere questi:
- Asus Rog Strix G531GT
- Asus RX571GT
- HP Pavilion 15-DK0038NL
- MSI GF63 Thin
- Lenovo Ideapad L340
- Lenovo Legion Y540
- Acer Nitro 5
- Asus X571GT
In questi giorni potebbero esserci dei buoni affari (occhio soprattutto a lunedi con il cyber monday). Ieri ad esempio c'era il Lenovo Legion Y540 con i7 9750H, 16gb di ram, HD da 1tb, ssd da 256gb, e addirittura una rtx 2060 a 1199€.
Oppure cambi genere di notebook e vai su qualcosa di più leggero, sottile e sobrio, ma sempre con ottime prestazioni. Come ad esempio l'MSI Prestige 15 A10SC che prima che finissero le scorte si trovava a circa 1200€, oppure il Lenovo Yoga S740 (se verrà commercializzato in Italia).
asiafede
01-12-2019, 13:26
@Sonotrentadue, grazie infinitamente per i consigli! Per non andare OT, vorresti conitnuare la discussione nel thread apposito dei consigli per gli acquisti? Ho già postato ;) ;) ;)
gli unici difetti che sono riuscito a trovargli sono : touchpad non all'altezza e un difettuccio legato alla modalità standby (mi capita qulche volta che resta con lo schermo spento e la macchina in funzione e non riesco più a farlo ripartire se non forzando lo spegnimento). Per il resto pc davvero perfetto
nessuno sa come risolvere questo problema?
Enigmisth
03-12-2019, 10:33
Alcuni modelli interessanti potrebbero essere questi:
- Asus Rog Strix G531GT
- Asus RX571GT
- HP Pavilion 15-DK0038NL
- MSI GF63 Thin
- Lenovo Ideapad L340
- Lenovo Legion Y540
- Acer Nitro 5
- Asus X571GT
In questi giorni potebbero esserci dei buoni affari (occhio soprattutto a lunedi con il cyber monday). Ieri ad esempio c'era il Lenovo Legion Y540 con i7 9750H, 16gb di ram, HD da 1tb, ssd da 256gb, e addirittura una rtx 2060 a 1199€.
Oppure cambi genere di notebook e vai su qualcosa di più leggero, sottile e sobrio, ma sempre con ottime prestazioni. Come ad esempio l'MSI Prestige 15 A10SC che prima che finissero le scorte si trovava a circa 1200€, oppure il Lenovo Yoga S740 (se verrà commercializzato in Italia).
Sai quali di questi ha il pannello monitor migliore come colori per farci grafica?
Sonotrentadue
03-12-2019, 14:51
Sai quali di questi ha il pannello monitor migliore come colori per farci grafica?
Quelli che hanno il pannello migliore sono il Lenovo Legion Y540 e l'HP Pavilion 15 gaming.
Enigmisth
05-12-2019, 23:49
Quelli che hanno il pannello migliore sono il Lenovo Legion Y540 e l'HP Pavilion 15 gaming.
eh si ma mi pare costino anche un bel po di più.. sono di un'altra fascia a quel prezzo prendo un xps
Ho aggiornato la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320), in particolare chipset, MEI, Serial IO, LAN e VGA nvidia.
ragazzi, sul mio N580VN, ho 2 banchi di ram da 4gb.
installando CPU-Z, alla voce max brandwidth della scheda SPD c'è scritto:
DDR4-2400 (1200 Mhz)
volendo mettere 2 banchi da 8gb per aumentare la ram, che tipo di memorie dovrei comprare?
grazie
ragazzi, sul mio N580VN, ho 2 banchi di ram da 4gb.
installando CPU-Z, alla voce max brandwidth della scheda SPD c'è scritto:
DDR4-2400 (1200 Mhz)
volendo mettere 2 banchi da 8gb per aumentare la ram, che tipo di memorie dovrei comprare?
grazie
Nel mio N580VD c'è montato un Samsung 16GB DDR4-2400 (1200MHz), part number M471A2K43CB1-CRC (https://www.amazon.it/Samsung-DDR4-PC4-2400-MHz-260-pin-m471-a2-K43cb1-crc/dp/B074PNTC8L/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Samsung+16GB+DDR4+SODIMM2400+MHz&qid=1576864329&s=electronics&sr=1-1); io potrei acquistarne un altro identico e arrivare a 32GB...ma fin ora sono state poche le volte in cui sono arrivato ad occuparne oltre il 90% per giustificarne una spesa extra da 90€. Di fatto 16GB ad oggi sono sufficienti nell'uso quotidiano.
Nel mio N580VD c'è montato un Samsung 16GB DDR4-2400 (1200MHz), part number M471A2K43CB1-CRC (https://www.amazon.it/Samsung-DDR4-PC4-2400-MHz-260-pin-m471-a2-K43cb1-crc/dp/B074PNTC8L/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=Samsung+16GB+DDR4+SODIMM2400+MHz&qid=1576864329&s=electronics&sr=1-1); io potrei acquistarne un altro identico e arrivare a 32GB...ma fin ora sono state poche le volte in cui sono arrivato ad occuparne oltre il 90% per giustificarne una spesa extra da 90€. Di fatto 16GB ad oggi sono sufficienti nell'uso quotidiano.
si ma io ho attualmente 2 banchi da 4gb, per un totale di 8gb.
dici che mi bastano anche 8?
come faccio a vedere se li sfrutto tutti o no? grazie
si ma io ho attualmente 2 banchi da 4gb, per un totale di 8gb.
dici che mi bastano anche 8?
Non te lo devo dire io se ti bastano, dovresti saperlo tu avendo notato (nella Gestione attività) quanto quantitativo ti si occupa solitamente nel tuo uso quotidiano. La mia esperienza mi dice che, ad oggi, il quantitativo ideale per non avere problemi di swap della RAM è 16GB, che con l'uso di Chrome e Photoshop sono gli unici che se la mangiano massicciamente.
Non te lo devo dire io se ti bastano, dovresti saperlo tu avendo notato (nella Gestione attività) quanto quantitativo ti si occupa solitamente nel tuo uso quotidiano. La mia esperienza mi dice che, ad oggi, il quantitativo ideale per non avere problemi di swap della RAM è 16GB, che con l'uso di Chrome e Photoshop sono gli unici che se la mangiano massicciamente.
ok, allora quando riesco a trovare una coppia di ram a 40-50€ penserò a fare il cambio...ora forse sono ancora alti i prezzi...grazie
ok, allora quando riesco a trovare una coppia di ram a 40-50€ penserò a fare il cambio...ora forse sono ancora alti i prezzi...grazie
16GB difficilmente li troverai a 40-50€, anzi impossibile, io osservo quel modulo di ram della Samsung che ti ho linkato da più di un anno e non è mai sceso sotto le 85€; Ok volersi accontentare anche di una marca comune (Crucial, HyperX, Corsair, ecc) ma non ne trovi a meno di 65€.
16GB difficilmente li troverai a 40-50€, anzi impossibile, io osservo quel modulo di ram della Samsung che ti ho linkato da più di un anno e non è mai sceso sotto le 85€; Ok volersi accontentare anche di una marca comune (Crucial, HyperX, Corsair, ecc) ma non ne trovi a meno di 65€.
e che marca mi consigli allora?
e che marca mi consigli allora?
Quelle che ti ho scritto sono buone, devi solo accertarti della compatibilità con l'N580.
Io che monto un Samsung, se voglio espandere a 32GB, sono "costretto" a trovarne una altro identico per avere la certezza della compatibilità e migliori performace (quando si montano due banchi di memoria in dual channel è SEMPRE consigliato siano identici, marca e caratteristiche). Tu che devi semplicemente sostituire quelle che hai per arrivare a 16GB non ti si pone il problema di compatibilità con quelle vecchie per l'appunto, dunque vanno bene i marchi che ti ho elencato purché, mi ripeto, ti accerti siano correttamente lette dalla scheda madre dell'N580.
P.S. queste (https://www.amazon.it/Crucial-CT2K8G4SFS824A-Memoria-PC4-19200-260-Pin/dp/B01BIWMWVS/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ram+sodimm+ddr4+16gb&qid=1576865559&s=electronics&sr=1-7#customerReviews)sono le uniche che ho trovato sotto le 60€ (normalmente stanno sulle 72€), un utente dice di averle montate sotto il suo notebook Asus (non specifica quale) in sostituzione delle 2x4GB che aveva, ci sono buone probabilità che vadano bene anche per l'N580.
Quelle che ti ho scritto sono buone, devi solo accertarti della compatibilità con l'N580.
Io che monto un Samsung, se voglio espandere a 32GB, sono "costretto" a trovarne una altro identico per avere la certezza della compatibilità e migliori performace (quando si montano due banchi di memoria in dual channel è SEMPRE consigliato siano identici, marca e caratteristiche). Tu che devi semplicemente sostituire quelle che hai per arrivare a 16GB non ti si pone il problema di compatibilità con quelle vecchie per l'appunto, dunque vanno bene i marchi che ti ho elencato purché, mi ripeto, ti accerti siano correttamente lette dalla scheda madre dell'N580.
P.S. queste (https://www.amazon.it/Crucial-CT2K8G4SFS824A-Memoria-PC4-19200-260-Pin/dp/B01BIWMWVS/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=ram+sodimm+ddr4+16gb&qid=1576865559&s=electronics&sr=1-7#customerReviews)sono le uniche che ho trovato sotto le 60€ (normalmente stanno sulle 72€), un utente dice di averle montate sotto il suo notebook Asus (non specifica quale) in sostituzione delle 2x4GB che aveva, ci sono buone probabilità che vadano bene anche per l'N580.
si queste le avevo viste, però sono dual rank. ho letto che sono meglio le single rank o è una bufala?
attualmente ho le single rank marca samsung.
ma a parte questo, come faccio a sapere se quelle che compro sono compatibili con la scheda madre? non basta vedere che siano SODIMM DDR4 da 2400?
si queste le avevo viste, però sono dual rank. ho letto che sono meglio le single rank o è una bufala?
attualmente ho le single rank marca samsung.
Mah sinceramente credo che ci sia una differenza prestazionale tra le due davvero irrisoria che non giustificherebbero la differenza di prezzo; conta che hai comunque un notebook e non un desktop su cui si può sfruttare di più l'hardware.
ma a parte questo, come faccio a sapere se quelle che compro sono compatibili con la scheda madre? non basta vedere che siano SODIMM DDR4 da 2400?
Teoricamente basterebbero quei dati (Sodimm DDR4 PC4–19200 2400MHz) ma a volte capita che moduli con queste caratteristiche non siano correttamente lette dalla scheda madre, motivo per cui consiglio sempre di andare su marchi di ram più "affidabili". Per le schede madri dei pc desktop c'è di solito allegato il manuale in cui c'è una lista di moduli certamente compatibili, per i portatili no per cui devi sempre fare un acquisto alla "cieca". In ogni caso se acquisti online (soprattutto se da Amazon) sei sempre coperto dal diritto di recesso.
Mah sinceramente credo che ci sia una differenza prestazionale tra le due davvero irrisoria che non giustificherebbero la differenza di prezzo; conta che hai comunque un notebook e non un desktop su cui si può sfruttare di più l'hardware.
Teoricamente basterebbero quei dati (Sodimm DDR4 PC4–19200 2400MHz) ma a volte capita che moduli con queste caratteristiche non siano correttamente lette dalla scheda madre, motivo per cui consiglio sempre di andare su marchi di ram più "affidabili". Per le schede madri dei pc desktop c'è di solito allegato il manuale in cui c'è una lista di moduli certamente compatibili, per i portatili no per cui devi sempre fare un acquisto alla "cieca". In ogni caso se acquisti online (soprattutto se da Amazon) sei sempre coperto dal diritto di recesso.
ok, grazie allora
supermente
25-12-2019, 19:32
Ragazzi tanti Auguri a tutti di un Buon Natale e di buone Feste, ben ritrovati! Ciao Ale, come stai? Una domanda: qualcuno di voi ha avuto problemi con l'applicazione SmartAudio 2? Ogni volta che provo ad aprirla mi da il seguente messaggio di errore: Impossibile inizializzare l'applicazione. (0x0012). Che sia un problema di drivers della scheda audio? Per me l'equalizzatore e le altre funzioni erano utilissime!!!
Ragazzi tanti Auguri a tutti di un Buon Natale e di buone Feste, ben ritrovati! Ciao Ale, come stai? Una domanda: qualcuno di voi ha avuto problemi con l'applicazione SmartAudio 2? Ogni volta che provo ad aprirla mi da il seguente messaggio di errore: Impossibile inizializzare l'applicazione. (0x0012). Che sia un problema di drivers della scheda audio? Per me l'equalizzatore e le altre funzioni erano utilissime!!!
Ciao, tutto bene per me grazie.
Immagino tu ti riferisca all'app scaricabile dal Microsoft Store, io non l'ho mai utilizzata. Provando ad installarla all'avvio mi restituisce "Nessun dispositivo supportato trovato"; o si riferisce al comparto audio dell'N580GD (io ho l'N580VD) oppure è una versione vecchia dell'app che non è più compatibile coi nuovi driver dell'audio o il nuovo Win10 (november update).
Ricordi cosa hai cambiato dall'ultima volta che l'hai utilizzata ed era funzionante?
supermente
27-12-2019, 19:11
Ciao, tutto bene per me grazie.
Immagino tu ti riferisca all'app scaricabile dal Microsoft Store, io non l'ho mai utilizzata. Provando ad installarla all'avvio mi restituisce "Nessun dispositivo supportato trovato"; o si riferisce al comparto audio dell'N580GD (io ho l'N580VD) oppure è una versione vecchia dell'app che non è più compatibile coi nuovi driver dell'audio o il nuovo Win10 (november update).
Ricordi cosa hai cambiato dall'ultima volta che l'hai utilizzata ed era funzionante?
Ciao Ale, avrò fatto una marea di aggiornamenti dall'ultima volta che l'app funzionava, tra cui molti proprio di Windows sistema operativo...in realtà l'app è si presente nello store di Win appunto, ma originariamete installata nel pc ed altamente compatibile con la scheda audio...sigh :cry:
Naquadar
02-01-2020, 01:03
Buonasera a tutti.
Provengo da un MacBook Pro 2014 al quale è morto lo schermo e il costo di riparazione (580 euro) mi ha spinto a prendere un nuovo portatile.
Ho preso su Amazon l’Asus n580gd e l’ho immediatamente rimandato indietro per la qualità infima del display (facendo un uso professionale del Pc per montaggi video ho bisogno di una qualità visiva estremamente elevata).
Ho ripiegato sullo zenbook pro 15 UX580GE-BN085R - 15.6", con ScreenPad.
Monta praticamente lo stesso hardware del primo ma con uno schermo migliore e una 1050Ti... l’ho pagato 1600 dal sito asus..
In teoria sono ancora in tempo per il reso (ho 14 giorni)... secondo voi asus sta per sfornare nuovi modelli con i7 di nona generazione e 1650? Tempi? Sul sito non ho trovato nulla.. hanno tutti gli i7 di ottava generazione e quasi tutti hanno come scheda video la mx150/250 con 2 go di ram...
Grazie a tutti per i consigli
Ps. Per chi è interessato ecco un raffronto tra i 2 monitor...:
https://youtu.be/yZFmsbhatWM
https://youtu.be/E7_xomYVrcU
La differenza è imbarazzante.. non andrebbero venduti computer con questi monitor così scarsi nel 2020...
Buonasera a tutti.
Provengo da un MacBook Pro 2014 al quale è morto lo schermo e il costo di riparazione (580 euro) mi ha spinto a prendere un nuovo portatile.
Ho preso su Amazon l’Asus n580gd e l’ho immediatamente rimandato indietro per la qualità infima del display (facendo un uso professionale del Pc per montaggi video ho bisogno di una qualità visiva estremamente elevata).
Ho ripiegato sullo zenbook pro 15 UX580GE-BN085R - 15.6", con ScreenPad.
Monta praticamente lo stesso hardware del primo ma con uno schermo migliore e una 1050Ti... l’ho pagato 1600 dal sito asus..
In teoria sono ancora in tempo per il reso (ho 14 giorni)... secondo voi asus sta per sfornare nuovi modelli con i7 di nona generazione e 1650? Tempi? Sul sito non ho trovato nulla.. hanno tutti gli i7 di ottava generazione e quasi tutti hanno come scheda video la mx150/250 con 2 go di ram...
Grazie a tutti per i consigli
Ps. Per chi è interessato ecco un raffronto tra i 2 monitor...:
https://youtu.be/yZFmsbhatWM
https://youtu.be/E7_xomYVrcU
La differenza è imbarazzante.. non andrebbero venduti computer con questi monitor così scarsi nel 2020...
Molti parlano bene dei Dell XPS 15, soprattutto per la qualità dei display. visto che hai già investito intorno alle 1600€ prova a dargli un'occhiata.
Io consiglio l'N580 a chi non può o non vuole spendere più di 1000-1200€ per cui al di sotto di tali cifre rappresenta un ottimo compromesso.
Naquadar
02-01-2020, 19:48
Molti parlano bene dei Dell XPS 15, soprattutto per la qualità dei display. visto che hai già investito intorno alle 1600€ prova a dargli un'occhiata.
Io consiglio l'N580 a chi non può o non vuole spendere più di 1000-1200€ per cui al di sotto di tali cifre rappresenta un ottimo compromesso.
Hai ragione, per la cifra che costa offre moltissimo... però poi se devi visualizzare i contenuti su quello schermo :eek: .... manco un pc di 15 anni fa...
Strano che non se ne parli...
Aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per le seguenti componenti:
- Chipset
- DPTF
- MEI
- WiFi
- Bluetooth
- LAN
Aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per le seguenti componenti:
- Chipset
- DPTF
- MEI
- WiFi
- Bluetooth
- LAN
ciao Ale, non mi resta che rivolgermi (per l'ennesima volta a te). Continuo ad avere questo problema con la modalità standby. Non sempre ma abbastanza spesso. Mi resta con lo schermo nero e la macchina in funzione (tastiera retroilluminata accesa) e non riesco più a farlo ripartire se non forzando lo spegnimento dal tasto di accensione. Premetto che aggiorno sempre windows quindi la soluzione automatizzata non va. Ti ringrazio in anticipo
ciao Ale, non mi resta che rivolgermi (per l'ennesima volta a te). Continuo ad avere questo problema con la modalità standby. Non sempre ma abbastanza spesso. Mi resta con lo schermo nero e la macchina in funzione (tastiera retroilluminata accesa) e non riesco più a farlo ripartire se non forzando lo spegnimento dal tasto di accensione. Premetto che aggiorno sempre windows quindi la soluzione automatizzata non va. Ti ringrazio in anticipo
Ti capita anche con la modalità "prestazioni massime" dei profili energetici?
Io questa problematica l'ho risolta tempo fa constatando che era un problema legato al profilo energetico "risparmio di energia" di default di win10, creando da zero tale profilo partendo però dai preset di quello "prestazioni massime" e abbassando i suoi vari parametri manualmente.
Avrò formattato già 2-3 volte con copia pulita di windows e ultimi drivers della mia lista e non mi si è mai ripresentato quel "difetto".
Ti capita anche con la modalità "prestazioni massime" dei profili energetici?
Io questa problematica l'ho risolta tempo fa constatando che era un problema legato al profilo energetico "risparmio di energia" di default di win10, creando da zero tale profilo partendo però dai preset di quello "prestazioni massime" e abbassando i suoi vari parametri manualmente.
Avrò formattato già 2-3 volte con copia pulita di windows e ultimi drivers della mia lista e non mi si è mai ripresentato quel "difetto".
credo di non averlo mai modificato quindi dovrei avere anche io il profilo energetico di default. Mi guideresti per favore? se non vuoi intasare il post puoi anche mandarmi un messaggio privato
credo di non averlo mai modificato quindi dovrei avere anche io il profilo energetico di default. Mi guideresti per favore? se non vuoi intasare il post puoi anche mandarmi un messaggio privato
-click DX sull'icona della batteria in basso a destra;
-"opzioni risparmio energia";
-nella finestra appena aperta dal menù sulla sinistra clicca su "Crea combinazione per il risparmio di energia";
-spunta il profilo "Prestazioni elevate" e in basso scrivi il nome "Risparmio di energia" e vai avanti e dunque "crea";
-adesso clicca su "modifica impostazioni combinate" del profilo appena creato;
-"cambia impostazioni avanzate risparmio energia";
-imposta i seguenti valori: (a batteria/rete elettrica)
-Disco rigido: Disattiva disco rigido dopo: (20/20)
-Internet explorer: Frequenza timer JavaScript: (Risp.energ.max/Risp.energ.max)
-scheda wireless: modalità risparmio energia: (Risp.energ.max/Risp.energ.max)
-sospensione: entra in sospensione dopo: (mai/mai)
consenti sospensione ibrida: (disattiva/disattiva)
metti in stato di ibernazione dopo: (mai/mai)
consenti timer di riattivazione: (disabilita/solo timer di riattivazione)
-impostazioni usb: impostazione sospensione selettiva usb: (abilitata/abilitata)
-impostazioni di grafica intel: piano di risparmio energetico: (durata max.batt/bilanciato)
-pulsanti di alimentazione e coperchio:
operazione chiusura coperchio: (non intervenire/non intervenire)
operazione pulsante di alimentazione: (arresta sistema/arresta sistema)
azione pulsante sospensione: (sospensione/sospensione)
-PCI express: risparmio energia stato collegamento: (risp.energ.max/risp.energ.moderato)
-risparmio energia del processore:
livello minimo prestazioni del processore: (0/0)
criteri di raffreddamento del sistema: (passiva/passiva)
livello massimo prestazioni del processore: (70/70)
-schermo: disattiva schermo dopo: (10/15)
-il resto lascia come di default.
Chiaramente questo è un profilo energetico di risparmio, serve a non far scaldare il pc nell'uso quotidiano semplice e senza "pretese", mentre puoi creare un profilo energetico "Prestazioni elevate" e lasciarlo coi suoi parametri suggeriti da usare quando hai necessità di potenza di calcolo o fluidità di riproduzione a costo di calore e rumore ventole (al limite forza il livello minimo prestazioni del processore a 0/0 così a riposo mantiene bassa la frequenza della cpu).
ti ringrazio davvero tantissimo. Da solo non ci sarei mai riuscito. Ho creato entrambi i profili seguendo i tuoi parametri e per il momento ho lasciato impostato quello "risparmio di energia", dato che di solito faccio un uso molto "tranquillo" del pc.
Mi confermi che con queste configurazioni non dovrebbe più verificarsi quel problema lì?
Mi confermi che con queste configurazioni non dovrebbe più verificarsi quel problema lì?
A me funziona, qualcun'altro se non ricordo male disse di non aver risolto così, ti posso solo dire di provare e verificare, se non va non saprei come aiutarti.
Si ipotizzò anche potesse esser un qualche conflitto di Micron Storage Executive (in particolare la Momentum Cache) e la gestione energetica di windows però dai test da me condotti non ho trovato correlazioni. Tu lo usi questo software?
A me funziona, qualcun'altro se non ricordo male disse di non aver risolto così, ti posso solo dire di provare e verificare, se non va non saprei come aiutarti.
Si ipotizzò anche potesse esser un qualche conflitto di Micron Storage Executive (in particolare la Momentum Cache) e la gestione energetica di windows però dai test da me condotti non ho trovato correlazioni. Tu lo usi questo software?
si, l'avevo scaricato dalla tua lista di driver / programmi utili. ho la versione 5.05. C'è da configurare qualcosa anche lì?
Salve, chiedo consiglio dopo aver letto quasi tutta la discussione, non tutta, abbiate pietà.
Ho da circa un anno questo modello Asus N580VD-FI038T e ho i drive aggiornati a fine 2019, magari non l'ultima versione... ma ci siamo quasi. Il notebook va bene, nessun errore particolare.
Da ieri ho una nuova connessione in fibra FTTH, Open Fiber con l'operatore Spadahusen, il cui servizio clienti mi dice che in media, più o meno... dovrei arrivare anche a 800/900 MB in download.
In attesa di nuovi cavi ethernet in arrivo da amazon, sto tribolando con il wifi:
a) collegandomi al router a 5GHz, in download non supero i 120MB, più spesso sono sotto ai 100MB.
b) collegandomi al router a 2GHz, in download supero di poco i 150MB.
Mi aiutate a capire se e come migliorare la situazione?
Domando, ma il wifi a 5GHz non dovrebbe garantire migliori prestazioni?
Salve, chiedo consiglio dopo aver letto quasi tutta la discussione, non tutta, abbiate pietà.
Ho da circa un anno questo modello Asus N580VD-FI038T e ho i drive aggiornati a fine 2019, magari non l'ultima versione... ma ci siamo quasi. Il notebook va bene, nessun errore particolare.
Da ieri ho una nuova connessione in fibra FTTH, Open Fiber con l'operatore Spadahusen, il cui servizio clienti mi dice che in media, più o meno... dovrei arrivare anche a 800/900 MB in download.
In attesa di nuovi cavi ethernet in arrivo da amazon, sto tribolando con il wifi:
a) collegandomi al router a 5GHz, in download non supero i 120MB, più spesso sono sotto ai 100MB.
b) collegandomi al router a 2GHz, in download supero di poco i 150MB.
Mi aiutate a capire se e come migliorare la situazione?
Domando, ma il wifi a 5GHz non dovrebbe garantire migliori prestazioni?
La linea a 5GHz è più veloce di quella a 2,4GHz ma è più sensibile alla distanza dal modem soprattutto se sono presenti più ostacoli lungo il tragitto (mobili, tramezzi, ecc); è vero dunque che il livello del segnale wifi ("tacche") è genericamente più basso per le linee a 5GHz e viceversa più alto per le linee a 2,4GHz.
Non so in che condizioni hai condotto queste misurazioni ma prova a rifarle davanti al modem.
Per ottenere la massima velocità offerta dal gestore e dall'hardware del tuo pc la soluzione migliore è ovviamente il cavo ethernet che hai già ordinato.
Comunque, a meno che tu non abbia disperato bisogno della velocità massima per scambiare file (magari per lavoro), una linea intorno o sopra i 100Mbps su wifi è già più che sufficiente per godere di tutte le comodità del web (streaming compreso), non c'è bisogno di andar in paranoia per questo.
La linea a 5GHz è più veloce di quella a 2,4GHz ma è più sensibile alla distanza dal modem soprattutto se sono presenti più ostacoli lungo il tragitto (mobili, tramezzi, ecc); è vero dunque che il livello del segnale wifi ("tacche") è genericamente più basso per le linee a 5GHz e viceversa più alto per le linee a 2,4GHz.
Non so in che condizioni hai condotto queste misurazioni ma prova a rifarle davanti al modem.
Per ottenere la massima velocità offerta dal gestore e dall'hardware del tuo pc la soluzione migliore è ovviamente il cavo ethernet che hai già ordinato.
Comunque, a meno che tu non abbia disperato bisogno della velocità massima per scambiare file (magari per lavoro), una linea intorno o sopra i 100Mbps su wifi è già più che sufficiente per godere di tutte le comodità del web (streaming compreso), non c'è bisogno di andar in paranoia per questo.
Intanto ti ringrazio per l'aiuto, non vado in paranoia, ci mancherebbe, solo mi interessa capire le cose.
Poi visto che nonostante le prove precedenti le abbia fatte a vista del router, ad una distanza di 7/8 metri, senza porte, muri o altro, vedo proprio i led accesi..., seguendo il tuo consiglio ho rifatto i test mettendomi davanti al router e lì la velocità in 5GHz è effettivamente triplicata (350MB). Sono a circa la metà di quello che dovrei ottenere, bene, un piccolo passo avanti c'è.
Sai se con la scheda di rete Intel(R) Dual Band Wireless-AC 8265 è possibile scaricare a velocità più elevate di quelle che raggiunge la mia configurazione?
Intanto ti ringrazio per l'aiuto, non vado in paranoia, ci mancherebbe, solo mi interessa capire le cose.
Poi visto che nonostante le prove precedenti le abbia fatte a vista del router, ad una distanza di 7/8 metri, senza porte, muri o altro, vedo proprio i led accesi..., seguendo il tuo consiglio ho rifatto i test mettendomi davanti al router e lì la velocità in 5GHz è effettivamente triplicata (350MB). Sono a circa la metà di quello che dovrei ottenere, bene, un piccolo passo avanti c'è.
Sai se con la scheda di rete Intel(R) Dual Band Wireless-AC 8265 è possibile scaricare a velocità più elevate di quelle che raggiunge la mia configurazione?
La Wirelss AC-8265 è è dichiarata per una velocità massima teorica di 867Mbps...ma la teoria è sempre molto distante dalla realtà, in altre parole non raggiungerai mai tale velocità max.
andre123
20-02-2020, 15:32
Ciao a tutti, da qualche giorno su windows update mi è uscito il messaggio:
"La versione di Windows in esecuzione nel tuo dispositivo è prossima alla fine del servizio. Ti consigliamo di eseguire l'aggiornamento alla versione più recente di Windows 10 per ottenere le funzionalità e i miglioramenti della sicurezza più recenti."
La versione che mi viene consigliato di installare è la 1909.
Ho però un problema, con questa versione sembra che diverse periferiche non mi funzionino più correttamente, soprattutto lo schermo esterno attaccato con l'hdmi che risulta "tagliato" di un dito circa su ogni lato (per intenderci non vedo la barra in basso).
Come posso risolvere?
Fino ad ora ho provato la versione 1909 per poi tornare alla precedente in cui tutto funziona normalmente.
Grazie a chi mi saprà dare una mano.
Ciao a tutti, da qualche giorno su windows update mi è uscito il messaggio:
"La versione di Windows in esecuzione nel tuo dispositivo è prossima alla fine del servizio. Ti consigliamo di eseguire l'aggiornamento alla versione più recente di Windows 10 per ottenere le funzionalità e i miglioramenti della sicurezza più recenti."
La versione che mi viene consigliato di installare è la 1909.
Ho però un problema, con questa versione sembra che diverse periferiche non mi funzionino più correttamente, soprattutto lo schermo esterno attaccato con l'hdmi che risulta "tagliato" di un dito circa su ogni lato (per intenderci non vedo la barra in basso).
Come posso risolvere?
Fino ad ora ho provato la versione 1909 per poi tornare alla precedente in cui tutto funziona normalmente.
Grazie a chi mi saprà dare una mano.
Passando alla 1909 hai controllato che tutti i drivers delle periferiche siano aggiornati o li hai aggiornati con quelli nella mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)?
Probabilmente c'è qualche fondo di incompatibilità dei "vecchi" drivers della scheda video intel col più recente Win10 1909 nella gestione dei monitor esterni.
marco.marco1988
21-02-2020, 15:47
Ciao Ale e ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da chi è esperto in clonazione/immagine di HDD-SSD perchè ci sto battendo la testa da diversi giorni. :muro:
Praticamente devo mandare in assistenza il mio Asus Vivobook Pro per problemi Hardware (a volte si spenge da solo in malo modo di colpo e altre volte ha altri problemi).
Voglio quindi consegnarlo formattato per una mia questione di privacy. Premetto che prima di decidere di mandarlo in assistenza ho fatto un format del disco ssd e una reinstallazione pulita da zero di Win10, ma i sintomi hanno continuato a ripresentati dopo poco tempo.
Adesso prima di mandarlo in assistenza e ri-formattarlo, voglio clonare o fare un'immagine del mio SSD Micron per poi ripristinarla sull'SSD una volta riparato e poter avviare quindi questo Windows gia completo di tutti i programmi ecc, visto che per reinstallare tutto e ri-settare tutto come prima ci ho messo quasi un mese e vorrei non doverlo rifare tutto ancora!
Quindi mi sono informato ed ho visto che 2 tra i SW più quotati per questo scopo sono Acronis True Image e Macrium Reflect.
Li ho provati entrambi ma in entrambi ho riscontrato una cosa strana: con entrambi i SW quando vado a selezionare l'SSD viene riconosciuto che questo SSD è occupato per 110 Gb su 512, ma una volta terminata la creazione dell'immagine su Pendrive-Usb, l'immagine "risultante" occupa solo circa 30-40 GB.
Vi chiedo gentilmente se sapete il perchè. Forse l'immagine è in formato compresso e quindi è ok e posso stare tranquillo? O forse sto operando io in modo scorretto?
Grazie mille a tutti! :)
Scusate, qualcuno sa se tante volte è uscito un asus splendid compatibile con l'attuale windows?
Ciao Ale e ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio da chi è esperto in clonazione/immagine di HDD-SSD perchè ci sto battendo la testa da diversi giorni. :muro:
Praticamente devo mandare in assistenza il mio Asus Vivobook Pro per problemi Hardware (a volte si spenge da solo in malo modo di colpo e altre volte ha altri problemi).
Voglio quindi consegnarlo formattato per una mia questione di privacy. Premetto che prima di decidere di mandarlo in assistenza ho fatto un format del disco ssd e una reinstallazione pulita da zero di Win10, ma i sintomi hanno continuato a ripresentati dopo poco tempo.
Adesso prima di mandarlo in assistenza e ri-formattarlo, voglio clonare o fare un'immagine del mio SSD Micron per poi ripristinarla sull'SSD una volta riparato e poter avviare quindi questo Windows gia completo di tutti i programmi ecc, visto che per reinstallare tutto e ri-settare tutto come prima ci ho messo quasi un mese e vorrei non doverlo rifare tutto ancora!
Quindi mi sono informato ed ho visto che 2 tra i SW più quotati per questo scopo sono Acronis True Image e Macrium Reflect.
Li ho provati entrambi ma in entrambi ho riscontrato una cosa strana: con entrambi i SW quando vado a selezionare l'SSD viene riconosciuto che questo SSD è occupato per 110 Gb su 512, ma una volta terminata la creazione dell'immagine su Pendrive-Usb, l'immagine "risultante" occupa solo circa 30-40 GB.
Vi chiedo gentilmente se sapete il perchè. Forse l'immagine è in formato compresso e quindi è ok e posso stare tranquillo? O forse sto operando io in modo scorretto?
Grazie mille a tutti! :)
Io utilizzo Macrium Reflect e creo l'immagine dell'intero SSD avviando da usb il programma all'accensione del pc (usb creata dal programma stesso in ambiente windows). L'immagine che si crea è in formato *.mrimg e ovviamente è un file compresso.
Scusate, qualcuno sa se tante volte è uscito un asus splendid compatibile con l'attuale windows?
Non saprei, non l'ho mai cercato non utilizzandolo. La prassi è cercare sul sito di supporto Asus per un pc in produzione/vendita, ma se non ricordo male non c'è perché forse è stato abbandonato e non implementato nelle nuove serie.
marco.marco1988
22-02-2020, 19:00
Io utilizzo Macrium Reflect e creo l'immagine dell'intero SSD avviando da usb il programma all'accensione del pc (usb creata dal programma stesso in ambiente windows). L'immagine che si crea è in formato *.mrimg e ovviamente è un file compresso.
Ok Ale grazie, quindi se è compressa, anche la tua l'immagine *.mrimg(anche la mia creata in ambiente Win ha questo formato) ha dimensioni circa dimezzate rispetto all'originale SSD non compresso? Grazie ancora
Ok Ale grazie, quindi se è compressa, anche la tua l'immagine *.mrimg(anche la mia creata in ambiente Win ha questo formato) ha dimensioni circa dimezzate rispetto all'originale SSD non compresso? Grazie ancora
Si
andre123
23-02-2020, 15:49
Passando alla 1909 hai controllato che tutti i drivers delle periferiche siano aggiornati o li hai aggiornati con quelli nella mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)?
Probabilmente c'è qualche fondo di incompatibilità dei "vecchi" drivers della scheda video intel col più recente Win10 1909 nella gestione dei monitor esterni.
Provo e ti dico, intanto grazie.
andre123
23-02-2020, 18:43
Passando alla 1909 hai controllato che tutti i drivers delle periferiche siano aggiornati o li hai aggiornati con quelli nella mia LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)?
Probabilmente c'è qualche fondo di incompatibilità dei "vecchi" drivers della scheda video intel col più recente Win10 1909 nella gestione dei monitor esterni.
Ho provato a scaricare l'ultimo driver per la scheda intel dal sito Intel ma non cambia nulla, la schermata dello schermo esterno e sempre tagliata con la versione 1090, che altre prove posso fare?
Ho provato a scaricare l'ultimo driver per la scheda intel dal sito Intel ma non cambia nulla, la schermata dello schermo esterno e sempre tagliata con la versione 1090, che altre prove posso fare?
Hai provato a cambiare la risoluzione, il ridimensionamento e layout e il posizionamento del secondo display dalla impostazioni>sistema>schermo
LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata:
- vga intel
- chipset
- IRST
- Wifi
- BT
- LAN
- Card reader
Ciao a tutti! Qualcuno per caso ha già aggiornato il bios sull'N580GD alla versione 317? Se si, avete notato miglioramenti? Chiedo perché da quando ho comprato il laptop mi dà problemi di prestazioni con il profilo di risparmio energia "prestazioni elevate"... la mia versione del bios attuale è la 315. Eviterei di aggiornare se non risolve questo problema. Ho drivers e windows aggiornati. Per ora mitigo il tutto impostando il profilo "bilanciato" oppure settando il livello massimo del processore al 99%. Grazie in anticipo a chi risponderà! :)
gattopollo
08-04-2020, 09:36
ciao ale ti segnalo la versione piu recente dei driver atk presenti sul sito di supporto asus;
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip?_ga=2.241664582.550030312.1586334873-1154096326.1586334873
e dei driver video intel;
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29465/Intel-Graphics-Windows-10-DCH-Drivers?v=t
e dell intel wifi
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29455/Windows-10-Wi-Fi-Drivers-for-Intel-Wireless-Adapters?v=t
e del Intel-Wireless-Bluetooth
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29460/Intel-Wireless-Bluetooth-for-Windows-10?v=t
e del LAN realtek
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4342&lang=en
e dell intel dptf
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4348&lang=en
micron storage executive si aggiorna alla versione 5.09.122019.04 ma solo tramite aggiornamento da app, il file exe aggiornato non è presente ad oggi sul sito
supermente
08-04-2020, 14:40
Ragazzi come va? Ciao a tutti! Vi segnalo che è uscita la nuova versione del firmware Micron Storage Executive per l'SSD, basta aprire il programma di gestione ed il download dovrebbe partire da solo. ;)
ciao a tutti ragazzi. Nessuno ha su questo pc il problema della modalità standby che non fa riattivare più il pc e bisogna forzare lo spegnimento col tasto di accensione? Sono davvero l'unico?
Ciao a tutti, vi seguo da tempo e chiedo il vostro aiuto per avere la vostra opinione e dei consigli.
Sono possessore di un N580GD da fine 2018 (usato davvero poco) che dopo circa 3 mesi di utilizzo ha riscontrato e segnalato ad ASUS il seguente problema: occasionalmente nel funzionamento a batteria, se spento o riavviato carico (anche con percentuali superiori al 50%), “muore” subito dopo l’accensione/riavvio. Per farlo partire devo necessariamente collegare il caricatore e la carica riparte dallo 0%: è inspiegabile come residui di carica considerevoli crollino senza apparente spiegazione a 0%.
Si tratta di un problema fastidioso per un portatile o sbaglio (se non ho il caricatore e mi capita in giro sono fregato..)?
Ad ogni modo a gennaio 2019 dopo vari test, aggiornamenti driver/bios/Windows è apparso chiaro che non si trattava di problema software (prodotto ormai maturo) e hanno accordato il rientro in laboratorio.
Sono stati quindi sostituiti scheda madre (primo RMA di gennaio 2020), batteria (secondo RMA INCREDIBILMENTE A PAGAMENTO... di febbraio 2020) ed alimentatore (RMA ancora in corso, perchè MI AVEVANO INVIATO UN ALIMENTATORE USATO...).
Oggi mi hanno chiesto di avviare un quarto RMA e non so più davvero cosa pensare...
Anche se ho dimostrato di aver segnalato da subito il problema al supporto, ho seguito tutte le loro indicazioni e ho inviato vari video e battery report dimostrativi dell'anomalia, mi ritrovo a sbattere contro un muro di gomma.
Se ne fregano delle mie lamentele, danno solo risposte di circostanza sia al telefono sia via mail e non ne vogliono sapere di sostituirmi il portatile.
A questo punto chiedo a voi cosa ne pensate e cosa potrei fare. Vorrei un contatto email di un responsabile ASUS o un qualsiasi altro modo per dare visibilità al torto che sto subendo perché mi sento preso in giro e ho speso tempo, soldi (anche per la sostituzione della batteria che a mio avviso funzionava bene....) ed energie per un portatile da 1300€ che mi stanno invecchiando loro con innumerevoli viaggi e cambiando pezzi a caso (sempre che li cambino e li mettano nuovi perché io non ho alcuna certezza al riguardo...).
Una cosa è certa, visto che anche in un RMA del 2013 per altro problema su un convertibie ho avuto grossi problemi (a parte vari RMA, MI VOLEVANO ADDEBITARE IL DISPLAY ROTTO DA LORO e alla fine ho si ricevuto il prodotto riparato, ma con danni estetici che mi sono dovuto tenere...), in futuro NON COMPRERÒ MAI PIÙ UN ASUS proprio per il servizio di assistenza SCANDALOSO.
ciao a tutti ragazzi. Nessuno ha su questo pc il problema della modalità standby che non fa riattivare più il pc e bisogna forzare lo spegnimento col tasto di accensione? Sono davvero l'unico?Non aggiornando driver e bios ad ultima versione disponibile.
Non aggiornando driver e bios ad ultima versione disponibile.
azz....e mo come faccio a tornare indietro? :muro:
azz....e mo come faccio a tornare indietro? :muro:Scusami era ambiguo il mio messaggio. Non mi succede con ultime versioni dei driver i bios. In passato mi ricordo qualcosa del genere.
Scusami era ambiguo il mio messaggio. Non mi succede con ultime versioni dei driver i bios. In passato mi ricordo qualcosa del genere.
Allora è ancora più strano perchè ho tutto aggiornato alle ultime versioni :( Ale aveva accennato ad un possibile conflitto con micron storage executive e momentum cache. tu lo hai ?
guarda davvero, sto pc è una bomba ed è perfetto, lo riprenderei altre mille volte. Ho solo sto piccolo problemino che ancora non sono riuscito ad eliminare
Ma riguardo la problematica che ho io nessuno ha avuto qualcosa del genere? È normale quel tipo di comportamento? Tipo riavvio con batteria al 30% per completamento aggiornamenti Windows e dopo si spegne. Collego il caricatore per riaccendere e la batteria parte in carica dallo 0%...
A me non sembra normale, ma vorrei conferme da voi...
Ma riguardo la problematica che ho io nessuno ha avuto qualcosa del genere? È normale quel tipo di comportamento? Tipo riavvio con batteria al 30% per completamento aggiornamenti Windows e dopo si spegne. Collego il caricatore per riaccendere e la batteria parte in carica dallo 0%...
A me non sembra normale, ma vorrei conferme da voi...
Nono, ovviamente non è normale. Non sono abbastanza esperto da dirti di cosa si tratta ma ti posso garantire che non è normale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusami era ambiguo il mio messaggio. Non mi succede con ultime versioni dei driver i bios. In passato mi ricordo qualcosa del genere.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200416/ebe850571ccc2bc082ab3d0661beb018.jpg
Rieccoci. Tastiera illuminata, pc che gira e schermo che rimane nero. Ho dovuto forzare lo spegnimento ancora una volta
credevo di aver risolto disinstallando Micron Storage Executive ed invece dopo 2 giorni il problema si è ripresentato. Non so più cosa provare
Dove posso trovare i driver per la webcam integrata ?
Credo si sia incasinata e non funzionava più.
Provando ad andare in gestione dispositivi la vedevo solamente visualizzando anche i dispositivi nascosti, poi l'ho disinstallata e da allora è scomparsa.
Non riesco più a rilevarla in nessun modo...
Asus Vivobook PRO 15 N580GD-FI018T
ciao ale ti segnalo la versione piu recente dei driver atk presenti sul sito di supporto asus;
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/nb/Apps_for_Win10/ATKPackage/ATK_Package_V100061.zip?_ga=2.241664582.550030312.1586334873-1154096326.1586334873
e dei driver video intel;
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29465/Intel-Graphics-Windows-10-DCH-Drivers?v=t
e dell intel wifi
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29455/Windows-10-Wi-Fi-Drivers-for-Intel-Wireless-Adapters?v=t
e del Intel-Wireless-Bluetooth
https://downloadcenter.intel.com/it/download/29460/Intel-Wireless-Bluetooth-for-Windows-10?v=t
e del LAN realtek
https://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=4342&lang=en
e dell intel dptf
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=fileinfo&id=4348&lang=en
micron storage executive si aggiorna alla versione 5.09.122019.04 ma solo tramite aggiornamento da app, il file exe aggiornato non è presente ad oggi sul sito
Ragazzi come va? Ciao a tutti! Vi segnalo che è uscita la nuova versione del firmware Micron Storage Executive per l'SSD, basta aprire il programma di gestione ed il download dovrebbe partire da solo. ;)
Grazie per la segnalazione, mi ero dimenticato di aggiornare i drivers pur avendolo fatto sul mio N580. In quarantena sto lavorando da casa sul pc fisso di più recente fattura (interamente assemblato da me che ha più gusto) e il portatile lo accendo solo saltuariamente più per i vari aggiornamenti di windows 10 che altro.
Provvedo ad aggiornare la lista.
P.S. ho unificato il link di WiFi e Bluetooth da sito ufficiale Intel, lì è presente automaticamente la lista dei drivers di entrambi in ordine dal più recente al più vecchio. Così non impazzisco a cercarli e linkarli singolarmente nella LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)!
ciao a tutti ragazzi. Nessuno ha su questo pc il problema della modalità standby che non fa riattivare più il pc e bisogna forzare lo spegnimento col tasto di accensione? Sono davvero l'unico?
Questa è una situazione che mi è capitata in un certo periodo con l'apdate ad una nuova versione di Win10 (non ricordo quale delle mille versioni fin ora uscite negli anni). Indagai molto sul problema e fatte mille prove ma pur non avendo ancora certezza chi fosse il vero responsabile software del problema, non l'ho più riscontrato da quando imposto manualmente i settaggi dei profili energetici, in particolare di quello "risparmio di energia" partendo dal preset di "prestazioni massime" e abbassando le varie voci. Un paio di volte in questo forum ho dato istruzioni su come fare (forse anche a te stesso che hai sollevato in precedenza il problema), prova a spulciare il forum o cercare su google mettendo la parola chiave l'intestazione di questo forum ("hwupgrade forum Asus N580VD-FI038T") e trovare le mie indicazioni. Inoltre prova anche a prolungare il timeout dello spegnimento display.
Ciao a tutti, vi seguo da tempo e chiedo il vostro aiuto per avere la vostra opinione e dei consigli.
Sono possessore di un N580GD da fine 2018 (usato davvero poco) che dopo circa 3 mesi di utilizzo ha riscontrato e segnalato ad ASUS il seguente problema: occasionalmente nel funzionamento a batteria, se spento o riavviato carico (anche con percentuali superiori al 50%), “muore” subito dopo l’accensione/riavvio. Per farlo partire devo necessariamente collegare il caricatore e la carica riparte dallo 0%: è inspiegabile come residui di carica considerevoli crollino senza apparente spiegazione a 0%.
Si tratta di un problema fastidioso per un portatile o sbaglio (se non ho il caricatore e mi capita in giro sono fregato..)?
Ad ogni modo a gennaio 2019 dopo vari test, aggiornamenti driver/bios/Windows è apparso chiaro che non si trattava di problema software (prodotto ormai maturo) e hanno accordato il rientro in laboratorio.
Sono stati quindi sostituiti scheda madre (primo RMA di gennaio 2020), batteria (secondo RMA INCREDIBILMENTE A PAGAMENTO... di febbraio 2020) ed alimentatore (RMA ancora in corso, perchè MI AVEVANO INVIATO UN ALIMENTATORE USATO...).
Oggi mi hanno chiesto di avviare un quarto RMA e non so più davvero cosa pensare...
Anche se ho dimostrato di aver segnalato da subito il problema al supporto, ho seguito tutte le loro indicazioni e ho inviato vari video e battery report dimostrativi dell'anomalia, mi ritrovo a sbattere contro un muro di gomma.
Se ne fregano delle mie lamentele, danno solo risposte di circostanza sia al telefono sia via mail e non ne vogliono sapere di sostituirmi il portatile.
A questo punto chiedo a voi cosa ne pensate e cosa potrei fare. Vorrei un contatto email di un responsabile ASUS o un qualsiasi altro modo per dare visibilità al torto che sto subendo perché mi sento preso in giro e ho speso tempo, soldi (anche per la sostituzione della batteria che a mio avviso funzionava bene....) ed energie per un portatile da 1300€ che mi stanno invecchiando loro con innumerevoli viaggi e cambiando pezzi a caso (sempre che li cambino e li mettano nuovi perché io non ho alcuna certezza al riguardo...).
Una cosa è certa, visto che anche in un RMA del 2013 per altro problema su un convertibie ho avuto grossi problemi (a parte vari RMA, MI VOLEVANO ADDEBITARE IL DISPLAY ROTTO DA LORO e alla fine ho si ricevuto il prodotto riparato, ma con danni estetici che mi sono dovuto tenere...), in futuro NON COMPRERÒ MAI PIÙ UN ASUS proprio per il servizio di assistenza SCANDALOSO.
Situazione davvero incresciosa e comprendo la tua decisione di non affidarti mai più ad Asus.
Una piccola precisazione, la sostituzione della batteria l'hai pagata perché su tale componente la garanzia è (per tutti i produttori) di 1 anno in quanto considerato una sorta di "bene di consumo".
Per tutto il resto sono d'accordo col tuo sfogo, hanno fatto una pessima figura e dopo il primo RMA non risolutivo avrebbero dovuto "impegnarsi" a risolvere una volta del tutto il problema anche con una sostituzione completa o proposta di rimborso (si, può avveniere anche questo, ad un mio amico gli proposero la sostituzione con altro modello similare in mancanza del suo oppure il rimborso, se pur parziale, della spesa del portatile).
Detto tutto ciò, a primo acchito sembra un difetto della batteria, magari fallata che indica una percentuale ma che di fatto è drasticamente inferiore, però se te l'hanno sostituita e il problema persisteva allora è probabile un problema della scheda madre nella gestione della stessa.....ma se anche questa ti è stata sostituita e non si è risolto il problema allora non saprei proprio che dirti, incapacità dei tecnici (non Asus comunque) che non hanno saputo risolvere il problema!
Fai bene cercare un numero di telefono o indirizzo mail dei piani alti di Asus per protestare lo scarso servizio che ti è stato reso!
Questa è una situazione che mi è capitata in un certo periodo con l'apdate ad una nuova versione di Win10 (non ricordo quale delle mille versioni fin ora uscite negli anni). Indagai molto sul problema e fatte mille prove ma pur non avendo ancora certezza chi fosse il vero responsabile software del problema, non l'ho più riscontrato da quando imposto manualmente i settaggi dei profili energetici, in particolare di quello "risparmio di energia" partendo dal preset di "prestazioni massime" e abbassando le varie voci. Un paio di volte in questo forum ho dato istruzioni su come fare (forse anche a te stesso che hai sollevato in precedenza il problema), prova a spulciare il forum o cercare su google mettendo la parola chiave l'intestazione di questo forum ("hwupgrade forum Asus N580VD-FI038T") e trovare le mie indicazioni. Inoltre prova anche a prolungare il timeout dello spegnimento display.
Ciao Ale, bello rileggerti sul forum! Comunque, si avevi spiegato proprio a me quel settaggio, ma nonostante ciò il problema è rimasto. Alcune guide dicono sia un problema di driver, altre di versione di w10. Io ho tutti i driver aggiornati, w10 all'ultima versione disponibile, i tuoi setting dei profili energitici con pc pc impostato su "risparmio di energia".....e continuo ad avere il problema in maniera random :muro:
Situazione davvero incresciosa e comprendo la tua decisione di non affidarti mai più ad Asus.
Una piccola precisazione, la sostituzione della batteria l'hai pagata perché su tale componente la garanzia è (per tutti i produttori) di 1 anno in quanto considerato una sorta di "bene di consumo".
Per tutto il resto sono d'accordo col tuo sfogo, hanno fatto una pessima figura e dopo il primo RMA non risolutivo avrebbero dovuto "impegnarsi" a risolvere una volta del tutto il problema anche con una sostituzione completa o proposta di rimborso (si, può avveniere anche questo, ad un mio amico gli proposero la sostituzione con altro modello similare in mancanza del suo oppure il rimborso, se pur parziale, della spesa del portatile).
Detto tutto ciò, a primo acchito sembra un difetto della batteria, magari fallata che indica una percentuale ma che di fatto è drasticamente inferiore, però se te l'hanno sostituita e il problema persisteva allora è probabile un problema della scheda madre nella gestione della stessa.....ma se anche questa ti è stata sostituita e non si è risolto il problema allora non saprei proprio che dirti, incapacità dei tecnici (non Asus comunque) che non hanno saputo risolvere il problema!
Fai bene cercare un numero di telefono o indirizzo mail dei piani alti di Asus per protestare lo scarso servizio che ti è stato reso!
Grazie Ale. Alla fine ho risolto ottenendo un rimborso al 100%. La cosa più triste è che non me la sento di acquistare lo stesso portatile o altri modelli di ASUS. Ho ed ho avuto molti prodotti ASUS, ma è la seconda volta che ho la stessa pessima esperienza con l'assistenza in garanzia: tempi e modi allucinanti con problemi che spesso non sono in grado di risolvere anche dopo mesi e più rientri in laboratorio. Non è quindi un caso ed entrambe le volte non si trattava di difettucci (come ad esempio il rumore touchpad dell'N705 della mia ragazza per il quale non ho neanche pensato a una segnalazione...)....Lavorano volutamente così per motivi assai discutibili e fidatevi che non ci sono responsabili che tengano....sono abituati e indirizzati ad agire in un certo modo per perseguire obiettivi molto diversi dalla soddisfazione del cliente.....Quindi non voglio neanche pensare alla possibilità di acquistare un altro prodotto ASUS fallato e rischiare di rivivere queste situazioni allucinanti...
Da una prima valutazione generale potrei tornare dopo tanti anni su HP acquistando un Pavillion 15. Che ne pensi? Hai qualche consiglio per altro portatile con caratteristiche analoghe a N580? Naturalmente sono ben accetti consigli anche da altri membri...Budget intorno ai 1200€
Buongiorno,
sto avendo un piccolo problema relativo al microfono del computer.
Questa mattina funzionava tutto alla perfezione, tanto che sono anche riuscito a fare una videochiamata, improvvisamente però nel pomeriggio il microfono ha smesso di funzionare, e il problema si presenta sia se provo ad utilizzare il microfono interno del pc che un microfono esterno.
I driver risultano tutti aggiornati e sembra essere tutto funzionante, ma se provo la risoluzione dei problemi relativi all'audio mi compare il messaggio:
"i servizi audio non rispondono - non risolto"
Il problema si è presentato dopo l'ultimo aggiornamento di windows update, non so dire se fosse presente anche prima (l'ultima prova funzionante risale a stamattina, l'aggiornamento è stato fatto verso le 14). Ho provato a disinstallare l'ultimo aggiornamento ma la situazione non è cambiata, il microfono non viene proprio riconosciuto, come se non esistesse.
Come posso fare? Grazie mille
Ps: Aggiungo anche che quando vado a vedere gli eventi relativi al microfono, nelle informazioni mi esce questo messaggio:
"La migrazione del dispositivo SWD\MMDEVAPI\{0.0.1.00000000}.{cd26c4e6-e6bf-4460-8f7c-7440daff521b} non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: SWD\MMDEVAPI\{0.0.0.00000000}.{0bba0d16-1d93-4d5c-9c73-e9cc2aa325a4}
GUID classe: {c166523c-fe0c-4a94-a586-f1a80cfbbf3e}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF00000000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719"
Niente, problema risolto.
Credo proprio che il problema fosse legato all'aggiornamento, poiché dopo aver ripristinato il sistema ad un paio di giorni fa il microfono è ripartito! Speriamo rimanga così :D
Buongiorno,
sto avendo un piccolo problema relativo al microfono del computer.
Questa mattina funzionava tutto alla perfezione, tanto che sono anche riuscito a fare una videochiamata, improvvisamente però nel pomeriggio il microfono ha smesso di funzionare, e il problema si presenta sia se provo ad utilizzare il microfono interno del pc che un microfono esterno.
I driver risultano tutti aggiornati e sembra essere tutto funzionante, ma se provo la risoluzione dei problemi relativi all'audio mi compare il messaggio:
"i servizi audio non rispondono - non risolto"
Il problema si è presentato dopo l'ultimo aggiornamento di windows update, non so dire se fosse presente anche prima (l'ultima prova funzionante risale a stamattina, l'aggiornamento è stato fatto verso le 14). Ho provato a disinstallare l'ultimo aggiornamento ma la situazione non è cambiata, il microfono non viene proprio riconosciuto, come se non esistesse.
Come posso fare? Grazie mille
Ps: Aggiungo anche che quando vado a vedere gli eventi relativi al microfono, nelle informazioni mi esce questo messaggio:
"La migrazione del dispositivo SWD\MMDEVAPI\{0.0.1.00000000}.{cd26c4e6-e6bf-4460-8f7c-7440daff521b} non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: SWD\MMDEVAPI\{0.0.0.00000000}.{0bba0d16-1d93-4d5c-9c73-e9cc2aa325a4}
GUID classe: {c166523c-fe0c-4a94-a586-f1a80cfbbf3e}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF00000000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719"
Buongiorno,
sto avendo un piccolo problema relativo al microfono del computer.
Questa mattina funzionava tutto alla perfezione, tanto che sono anche riuscito a fare una videochiamata, improvvisamente però nel pomeriggio il microfono ha smesso di funzionare, e il problema si presenta sia se provo ad utilizzare il microfono interno del pc che un microfono esterno.
I driver risultano tutti aggiornati e sembra essere tutto funzionante, ma se provo la risoluzione dei problemi relativi all'audio mi compare il messaggio:
"i servizi audio non rispondono - non risolto"
Il problema si è presentato dopo l'ultimo aggiornamento di windows update, non so dire se fosse presente anche prima (l'ultima prova funzionante risale a stamattina, l'aggiornamento è stato fatto verso le 14). Ho provato a disinstallare l'ultimo aggiornamento ma la situazione non è cambiata, il microfono non viene proprio riconosciuto, come se non esistesse.
Come posso fare? Grazie mille
Ps: Aggiungo anche che quando vado a vedere gli eventi relativi al microfono, nelle informazioni mi esce questo messaggio:
"La migrazione del dispositivo SWD\MMDEVAPI\{0.0.1.00000000}.{cd26c4e6-e6bf-4460-8f7c-7440daff521b} non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: SWD\MMDEVAPI\{0.0.0.00000000}.{0bba0d16-1d93-4d5c-9c73-e9cc2aa325a4}
GUID classe: {c166523c-fe0c-4a94-a586-f1a80cfbbf3e}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF00000000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719"
Ho lo stesso identico problema con il modello N580GD-FI018T. Si può risolvere senza dover fare per forza un ripristino ?
Sto provando a reinstallare qualsiasi driver scaricato dal sito asus ma niente da fare, anzi mi sembra proprio che nemmeno li reinstalla correttamente.
Già mi è scomparsa la webcam qualche mese fa, ora il microfono, ma cosa combinano con questi aggiornamenti obbligatori ?
https://i.ibb.co/YbYMPf8/mic1.jpg
https://i.ibb.co/9W9YGhz/mic2.jpg
Ho lo stesso identico problema con il modello N580GD-FI018T. Si può risolvere senza dover fare per forza un ripristino ?
Sto provando a reinstallare qualsiasi driver scaricato dal sito asus ma niente da fare, anzi mi sembra proprio che nemmeno li reinstalla correttamente.
Già mi è scomparsa la webcam qualche mese fa, ora il microfono, ma cosa combinano con questi aggiornamenti obbligatori ?
https://i.ibb.co/YbYMPf8/mic1.jpg
https://i.ibb.co/9W9YGhz/mic2.jpgRisolto solo con punto ripristino. Credo a questo punto che anche la webcam abbia avuto lo stesso problema qualche mese or sono...
In vista di una formattata alla nuova versione di Windows 10 20H1 (may 2020) ho aggiornato la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
In particolare dall'ultima revisione:
-chipset
-DPTF
-RST
-MEI
-WIFI&BT
-LAN
P.S. ho provato ad eseguire direttamente un aggiornamento alla may 2020 ma al secondo boot (riavvio) mi ha restituito una BSOD con successivo codice di errore "MIGRATION_DATA", questo è successo anche sul mio pc fisso...in altre parole ci sono problemi nel mantenere i dati/app dal "vecchio" windows, motivo per cui sto proseguendo ad una installazione pulita da zero (chi mi conosce su questo forum lo sa, almeno una volta l'anno lo consiglio per ripulire totalmente il sistema da ogni problema accumulato nel tempo).
In vista di una formattata alla nuova versione di Windows 10 20H1 (may 2020) ho aggiornato la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
In particolare dall'ultima revisione:
-chipset
-DPTF
-RST
-MEI
-WIFI&BT
-LAN
P.S. ho provato ad eseguire direttamente un aggiornamento alla may 2020 ma al secondo boot (riavvio) mi ha restituito una BSOD con successivo codice di errore "MIGRATION_DATA", questo è successo anche sul mio pc fisso...in altre parole ci sono problemi nel mantenere i dati/app dal "vecchio" windows, motivo per cui sto proseguendo ad una installazione pulita da zero (chi mi conosce su questo forum lo sa, almeno una volta l'anno lo consiglio per ripulire totalmente il sistema da ogni problema accumulato nel tempo).
Grazie mille
quando installo MEI : errore irreversibile durante l'installazione. E non mi fa proseguire.
Qualcuno ha lo stesso problema?
In vista di una formattata alla nuova versione di Windows 10 20H1 (may 2020) ho aggiornato la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).
In particolare dall'ultima revisione:
-chipset
-DPTF
-RST
-MEI
-WIFI&BT
-LAN
P.S. ho provato ad eseguire direttamente un aggiornamento alla may 2020 ma al secondo boot (riavvio) mi ha restituito una BSOD con successivo codice di errore "MIGRATION_DATA", questo è successo anche sul mio pc fisso...in altre parole ci sono problemi nel mantenere i dati/app dal "vecchio" windows, motivo per cui sto proseguendo ad una installazione pulita da zero (chi mi conosce su questo forum lo sa, almeno una volta l'anno lo consiglio per ripulire totalmente il sistema da ogni problema accumulato nel tempo).
Ciao Ale, ho provato anche io ad aggiornare ma si è piantato, probabilmente è ancora troppo presto, infatti in windows update ho questo avviso :
L'aggiornamento di maggio 2020 di Windows 10 è in arrivo. Questo aggiornamento viene offerto al momento per i dispositivi compatibili, ma il tuo dispositivo non è ancora pronto. Quando il tuo dispositivo sarà pronto, l'aggiornamento sarà disponibile in questa pagina. Al momento non devi fare niente. :muro: :cry: :rolleyes:
Ciao a tutti,
mi è arrivato ieri il portatile in oggetto, presa la versione UHD con 512GB + 1TB, ho sostituito l'SSD M2 da 512GB con un Samsung 960Pro per vedere se funzionava, vi confermo che funziona perfettamente anche se le prestazioni non arrivano al massimo, provato solo velocemente con Samsung Magician indica 2800-2900MB in lettura e sui 2000 in scrittura.
Filippo
Ciao a tutti, volevo sostituire l' SSD Micron con un SSD Samsung Memorie MZ-V7s500bw 970 EVO Plus.
Se qualcuno lo ha già fatto con questo SSD o ne ha installato uno di un altra marca, se può postare i test senza aver abilitato i vari momentum cache, rapid mode di ecc.
Io ho già sostituito HD meccanico con un SSD samsung 860 EVO ed è più veloce del Micron, test con HD Speed Samsung 520 MB, Micron 470 MB tutti e due senza aver abilitato i software di ottimizazzione.
Ciao a tutti, volevo sostituire l' SSD Micron con un SSD Samsung Memorie MZ-V7s500bw 970 EVO Plus.
Se qualcuno lo ha già fatto con questo SSD o ne ha installato uno di un altra marca, se può postare i test senza aver abilitato i vari momentum cache, rapid mode di ecc.
Io ho già sostituito HD meccanico con un SSD samsung 860 EVO ed è più veloce del Micron, test con HD Speed Samsung 520 MB, Micron 470 MB tutti e due senza aver abilitato i software di ottimizazzione.
Il 970 EVO plus ce l'ho montato sotto il fisso, è tra i migliori SSD NVMe per qualità/prezzo (da tener d'occhio anche i Sabrent, i prodotti sembrano molto buoni, da controllare il supporto...).
Recentemente ho acquistato un Vivobook S512JF per mia sorella (usa pacchetto Office e poco altro), al suo interno c'è un SSD Intel 660P PCle 3.0 da 512GB che non sarà un fulmine ma è certamente migliore del Micron (che è comunque un SATA), così ho fatto uno scambio, nel suo gli ho messo il Micron e nel mio N580 ho messo l'Intel; nell'uso quotidiano non si notano differenze ma tornerà utile quando avrò a che fare con file particolarmente grandi da aprire/salvare (lavoro con Autocad e photoshop principalmente).
HD SPEED mi riporta 480MB per il Micron, 1,9GB per l'Intel e 2,9GB per il Samsung.
P.S. un plus degli ultimi Asus (ma anche l'N580), da non sottovalutare, è la facilità di disassemblaggio, di fatto sviti 11 viti e rimuovi l'intera back cover che ti dà libero accesso all'intera scheda madre, ulite per facili e rapidi upgrade e pulizia delle ventole!
Aggiornata la LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
in particolare per:
-Intel MEI
-Intel Serial IO
-LAN
-Micron Storage Executive (generico link alla pagina del tool riportante download dell'ultima versione)
sempre errore sul MEI, come l'aggiornamento precedente. Qualcun altro o sono l'unico ?
Programma di installazione terminato prima del completamento a causa del seguente errore :
Errore irreversibile durante l'installazione
Il 970 EVO plus ce l'ho montato sotto il fisso, è tra i migliori SSD NVMe per qualità/prezzo (da tener d'occhio anche i Sabrent, i prodotti sembrano molto buoni, da controllare il supporto...).
Recentemente ho acquistato un Vivobook S512JF per mia sorella (usa pacchetto Office e poco altro), al suo interno c'è un SSD Intel 660P PCle 3.0 da 512GB che non sarà un fulmine ma è certamente migliore del Micron (che è comunque un SATA), così ho fatto uno scambio, nel suo gli ho messo il Micron e nel mio N580 ho messo l'Intel; nell'uso quotidiano non si notano differenze ma tornerà utile quando avrò a che fare con file particolarmente grandi da aprire/salvare (lavoro con Autocad e photoshop principalmente).
HD SPEED mi riporta 480MB per il Micron, 1,9GB per l'Intel e 2,9GB per il Samsung.
P.S. un plus degli ultimi Asus (ma anche l'N580), da non sottovalutare, è la facilità di disassemblaggio, di fatto sviti 11 viti e rimuovi l'intera back cover che ti dà libero accesso all'intera scheda madre, ulite per facili e rapidi upgrade e pulizia delle ventole!
Grazie Ale, attendo che l'aggiornamento di Windows 10 sia compatibile con il nostro Pc poi cambio di SSD e istallazione da zero. :D :D
Grazie Ale, attendo che l'aggiornamento di Windows 10 sia compatibile con il nostro Pc poi cambio di SSD e istallazione da zero. :D :D
Io ho formattato proprio con l'ultima release 20H1 (2004) di windows 10 e tutto funziona perfettamente, driver compresi (eccezion fatta per Micron Storage Executive che ho constatato non fa impostare l'Over-Provisioning... prima che passassi all'SSD Intel).
Sul fisso ancora non ho aggiornato e pur essendo un assemblato 2019 (quindi hardware attuale) in Windows Update ho il messaggio che esce praticamente a tutti sulla momentanea "non compatibilità"; l'unico modo per passare al May 2020 Update è formattando oppure attendere l'aggiornamento automatico.
Io ho formattato proprio con l'ultima release 20H1 (2004) di windows 10 e tutto funziona perfettamente, driver compresi (eccezion fatta per Micron Storage Executive che ho constatato non fa impostare l'Over-Provisioning... prima che passassi all'SSD Intel).
Sul fisso ancora non ho aggiornato e pur essendo un assemblato 2019 (quindi hardware attuale) in Windows Update ho il messaggio che esce praticamente a tutti sulla momentanea "non compatibilità"; l'unico modo per passare al May 2020 Update è formattando oppure attendere l'aggiornamento automatico.
Ho comprato il 960 Evo Plus ho fatto alcune prove e ho problemi con samsung magician dove il disco non viene riconosciuto, non riesco neanche a caricare il driver samsung perchè mi dice che non è presente. Girando sui vari forum consigliano di scollegare gli altri Hd prima di installare Windows, probabilmente avendo già installato un SSD 860 Evo da 1T in fase di installazione si creano dei conflitti. A parte questo confermo 2.9 Gb/s con Hd Speed. Se ha consigli anche per l'impostazione del Bios per l'istallazione da zero sono ben accetti ( lascio su intel rst o ahci , secure boot, csm ecc ) sei sei al corrente di una procedura mi sarebbe d' aiuto. Grazie.
Ho comprato il 960 Evo Plus ho fatto alcune prove e ho problemi con samsung magician dove il disco non viene riconosciuto, non riesco neanche a caricare il driver samsung perchè mi dice che non è presente. Girando sui vari forum consigliano di scollegare gli altri Hd prima di installare Windows, probabilmente avendo già installato un SSD 860 Evo da 1T in fase di installazione si creano dei conflitti. A parte questo confermo 2.9 Gb/s con Hd Speed. Se ha consigli anche per l'impostazione del Bios per l'istallazione da zero sono ben accetti ( lascio su intel rst o ahci , secure boot, csm ecc ) sei sei al corrente di una procedura mi sarebbe d' aiuto. Grazie.
Risolto !!!!!! ( ci ho perso due giorni !!!! )
1 Staccato altro SDD Samsung
2 Impostato controller su AHCI
3 installato Windows da zero
4 Caricato il driver NVME Samsung
5 Caricati tutti gli altri driver
Ovviamente non va caricato il driver Intel RST, adesso viene riconosciuto da Magician ( temperatura, smart, firmware ecc) prestazioni leggermente migliori con benchmark Magician Lettura 3298 MB/s Scrittura 3073 MB/s Lettura casuale 270019 scrittura casuale 194824. Con HD Speed sempre 2.9 Gb/s. :D :D
Niente, ci risiamo.
Stesso problema, ma questa volta nemmeno il ripristino ha risolto...Possibili soluzioni? Grazie mille
Buongiorno,
sto avendo un piccolo problema relativo al microfono del computer.
Questa mattina funzionava tutto alla perfezione, tanto che sono anche riuscito a fare una videochiamata, improvvisamente però nel pomeriggio il microfono ha smesso di funzionare, e il problema si presenta sia se provo ad utilizzare il microfono interno del pc che un microfono esterno.
I driver risultano tutti aggiornati e sembra essere tutto funzionante, ma se provo la risoluzione dei problemi relativi all'audio mi compare il messaggio:
"i servizi audio non rispondono - non risolto"
Il problema si è presentato dopo l'ultimo aggiornamento di windows update, non so dire se fosse presente anche prima (l'ultima prova funzionante risale a stamattina, l'aggiornamento è stato fatto verso le 14). Ho provato a disinstallare l'ultimo aggiornamento ma la situazione non è cambiata, il microfono non viene proprio riconosciuto, come se non esistesse.
Come posso fare? Grazie mille
Ps: Aggiungo anche che quando vado a vedere gli eventi relativi al microfono, nelle informazioni mi esce questo messaggio:
"La migrazione del dispositivo SWD\MMDEVAPI\{0.0.1.00000000}.{cd26c4e6-e6bf-4460-8f7c-7440daff521b} non è stata eseguita a causa di una corrispondenza parziale o ambigua.
ID ultima istanza dispositivo: SWD\MMDEVAPI\{0.0.0.00000000}.{0bba0d16-1d93-4d5c-9c73-e9cc2aa325a4}
GUID classe: {c166523c-fe0c-4a94-a586-f1a80cfbbf3e}
Percorso:
Classificazione migrazione: 0xF00000000000F120
Presente: false
Stato: 0xC0000719"
Per il momento sono riuscito a risolvere, il problema sta sicuramente in uno degli aggiornamenti automatici di windows, dopo averli disinstallati ho fatto questa procedura:
Start, cerca Gestione dispositivi, clicca su Controller audio, video e giochi, scegli Synaptics SmartAudio HD, clik con tasto destro e Proprietà, scheda Driver e Ripristina Driver.
E poi è ripartito tutto :D
Colpa mia che cercavo di ripristinare i driver/aggiornare nella sezione input e output audio.
LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata.
- chipset
- MEI
- LAN
P.S. date anche una controllata ai drivers delle schede video intel e nvidia.
Sul mio 580VN non è ancora arrivato l aggiornamento di windows 10 2004.
A voi è arrivato?
Sul mio 580VN non è ancora arrivato l aggiornamento di windows 10 2004.
A voi è arrivato?
ancora nemmeno a me....
Buonasera a tutti
Avrei bisogno di un'informazione su un portatile facente parte della medesima famiglia del notebook oggetto della discussione, in particolare faccio riferimento al modello N580GD-DM267T.
Ho trovato tale prodotto nuovo in offerta a 599€ e credo che per tale prezzo non ci siano altri prodotti con le medesime caratteristiche (i7 8750h, gtx1050, telaio in alluminio, ecc...). Se infatti per la mancanza del SSD e dei solo 8gb di ram posso procedere con un upgrade in futuro, l'unica cosa che mi lascia un pò di incertezza è la qualità dello schermo. Ho notato infatti che alcuni notebook di questa famiglia hanno montato negli anni scorsi dei pannelli TN di bassa qualità mentre su altri prodotti è disponibile un pannello di tipo IPS non eccezionale ma sicuramente migliore rispetto al precedente.
Ho cercato un pò ovunque ma non sono riuscito a trovare che tipo di display monta il modello sopra descritto, vorrei quindi sapere se c'è qualche possessore di tale notebook che possa indicarmi che tecnologia è stata utilizzata (per capirlo basterebbe anche solo osservare l'angolo di visuale disponibile)...
Grazie
Salve ragazzi,
qualcuno ha mai provato a cambiare l'ssd nel N580VD?
Io stavo pensando di cambiarlo, solo che mi chiedevo se sono costretto a prendere sempre un m.2 SATA, o supporta anche m.2 NVMe ?
Su google non ho trovato molte info :mc:
Salve ragazzi,
qualcuno ha mai provato a cambiare l'ssd nel N580VD?
Io stavo pensando di cambiarlo, solo che mi chiedevo se sono costretto a prendere sempre un m.2 SATA, o supporta anche m.2 NVMe ?
Su google non ho trovato molte info :mc:
Appena 13 post più su (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834508&postcount=2906) ho postato la mia esperienza con un SSD Intel 660P che è un NVMe. Qualcun'altro ha installato un Samsung 970 Pro. C'è ovviamente supporto e gli incrementi di velocità anche.
Puoi andare tranquillo!
Appena 13 post più su (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46834508&postcount=2906) ho postato la mia esperienza con un SSD Intel 660P che è un NVMe. Qualcun'altro ha installato un Samsung 970 Pro. C'è ovviamente supporto e gli incrementi di velocità anche.
Puoi andare tranquillo!
Ok grazie, su qualche forum avevo lette che con nvme bisogna smanettare sul bios per far partire il sistema...
davide.vendemia
28-08-2020, 15:07
Buongiorno a tutti,
ho un Micron come SSD, e ho scoperto in questo forum la possibilità con Micron Storage Executive di abilitare Momentum Cache per aumentarne le prestazioni. Leggo nel forum che qualcuno l'ha fatto con successo. Io non sto riuscendo. Il pc si riavvia per applicare la modifica e alla successiva ripartenza Windows non riesce a fare il boot. Cerca quindi di riparare l'avvio, senza successo. L'unico modo a quel punto per tornare a un sistema utilizzabile è quello di fare un restore al restore point che per fortuna viene creato da Micron Storage Executive. Qualcuno ha delle idee su cosa potrebbe essere il problema?
Grazie mille e ciao a tutti
davide.vendemia
28-08-2020, 15:43
Ri-ciao,
avevo interpellato il supporto Crucial sul mio problema, questa la risposta che ho appena ricevuto:
I did some more research on this issue and reached out to our engineers and unfortunately found that the Micron 1100 series drives were being manufactured before the Storage Executive tool was created. Once the tool was finally produced, they did not add compatibility for some older series of drives. They said that only 1300 series and up will be fully compatible with all features in the Storage Executive software.
You can still use the tool to monitor the drive's health but certain features like firmware updates and momentum cache may not work correctly and should not be used to avoid any possible issues.
A questo mi chiedo se qualcuno di voi è riuscito ad attivare Momentum Cache con il Micron 1100?
Grazie, ciao
Ri-ciao,
avevo interpellato il supporto Crucial sul mio problema, questa la risposta che ho appena ricevuto:
I did some more research on this issue and reached out to our engineers and unfortunately found that the Micron 1100 series drives were being manufactured before the Storage Executive tool was created. Once the tool was finally produced, they did not add compatibility for some older series of drives. They said that only 1300 series and up will be fully compatible with all features in the Storage Executive software.
You can still use the tool to monitor the drive's health but certain features like firmware updates and momentum cache may not work correctly and should not be used to avoid any possible issues.
A questo mi chiedo se qualcuno di voi è riuscito ad attivare Momentum Cache con il Micron 1100?
Grazie, ciao
In effetti Storage Executive ultimamente ha dato diversi grattacapi a tutti noi possessori, specialmente ad ogni rilascio di una nuova versione di windows 10. Adesso io personalmente ho avuto l'opportunità di passare ad un SSD nvme intel quindi ho un attimo perso di vista la situazione del Micron.
Tuttavia sono abbastanza certo che se un domani tu decidessi di formattare da zero il pc (non ripristinare!) a ci installassi subito storage executive abilitando la Momentum Cache e Over Provisioning, andrebbe tutto a buon fine...! non ti saprei dire specificamente dove sia il problema ma partendo da una condizione "pulita" i problemi sono meno frequenti.
Buongiorno a tutti,
ho un Micron come SSD, e ho scoperto in questo forum la possibilità con Micron Storage Executive di abilitare Momentum Cache per aumentarne le prestazioni. Leggo nel forum che qualcuno l'ha fatto con successo. Io non sto riuscendo. Il pc si riavvia per applicare la modifica e alla successiva ripartenza Windows non riesce a fare il boot. Cerca quindi di riparare l'avvio, senza successo. L'unico modo a quel punto per tornare a un sistema utilizzabile è quello di fare un restore al restore point che per fortuna viene creato da Micron Storage Executive. Qualcuno ha delle idee su cosa potrebbe essere il problema?
Grazie mille e ciao a tutti
ciao Davide, io ti sconsiglio di utilizzarlo. L'avevo installato seguendo il forum e mi sono ritrovato con un problema particolarmente fastidioso. Quasi ad ogni standby, il pc non si risvegliava più nonostante le ventole continuassero a girare ed ero costretto a forzare lo spegnimento dal tasto accensione.
L'ho completamente disinstallato e da allora (magari è stato solo un caso?!?) non si è verificato più
davide.vendemia
31-08-2020, 09:18
Ciao,
grazie ad entrambi! Nel caso lo riformattassi farò attenzione, provando a installarlo e utilizzarlo (non uso mai lo stand by, quindi se è l'unico problema, non dovrei nemmeno accorgermene).
Grazie ancora, ciao!
ragazzi una curiosità:
facciamo il caso che dobbiamo reinstallare il sistema operativo e quindi andiamo a scaricare l'ultima versione di w10 dal sito microsoft.
Nel caso in cui, però, l'ultima versione non è compatibile con il nostro pc, come si deve fare?
Dico questo perchè il mio pc non si è ancora aggiornato alla nuova versione di maggio 2020.
grazie
raga ma sta versione di maggio quando ce la rilasciano? Siamo settembre ed ancora non mi esce l'aggiornamento
davide.vendemia
03-09-2020, 15:53
raga ma sta versione di maggio quando ce la rilasciano? Siamo settembre ed ancora non mi esce l'aggiornamento
Ci sono ancora problemi con dei driver, penso che il problema sul rilascio verso il nostro pc sia questo. In particolare Conexant e Realtek (quindi audio e rete cablata, non esattamente cosette), oltre che Nvidia se si utilizza un driver abbastanza vecchio: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004
Ci sono ancora problemi con dei driver, penso che il problema sul rilascio verso il nostro pc sia questo. In particolare Conexant e Realtek (quindi audio e rete cablata, non esattamente cosette), oltre che Nvidia se si utilizza un driver abbastanza vecchio: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004
ah ecco...almeno abbiamo una spiegazione logica
Ci sono ancora problemi con dei driver, penso che il problema sul rilascio verso il nostro pc sia questo. In particolare Conexant e Realtek (quindi audio e rete cablata, non esattamente cosette), oltre che Nvidia se si utilizza un driver abbastanza vecchio: https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004
fatemi capire, dopo 2 anni il pc non è più compatibile con l'ultima versione di windows?
e se uno deve formattare e reinstallare tutto, dove la trova la versione 1909? mah:rolleyes:
fatemi capire, dopo 2 anni il pc non è più compatibile con l'ultima versione di windows?
e se uno deve formattare e reinstallare tutto, dove la trova la versione 1909? mah:rolleyes:
Ciao, se vai indietro nei post, vedi che alla fine di luglio ho sostituito SSD, formattato e istallato Windows 2004, i driver li ho scaricati utilizzando i link che mette Ale7485 su questo forum, ti confermo che funziona tutto alla perfezione, anzi ho risolto un piccolo problemino con la parte audio. :D :D
Ciao, se vai indietro nei post, vedi che alla fine di luglio ho sostituito SSD, formattato e istallato Windows 2004, i driver li ho scaricati utilizzando i link che mette Ale7485 su questo forum, ti confermo che funziona tutto alla perfezione, anzi ho risolto un piccolo problemino con la parte audio. :D :D
Quindi al momento l unico modo per mettere la 2004 è formattare e reinstallare da zero?
Quindi al momento l unico modo per mettere la 2004 è formattare e reinstallare da zero?
Direi di si, capisco la rottura ma nel mio caso dopo più di due anni una bella ripulita è un toccasana per il PC !!!!
Direi di si, capisco la rottura ma nel mio caso dopo più di due anni una bella ripulita è un toccasana per il PC !!!!
Ma tu che modello hai? Perché io ho paura che poi c'è da tribolare coi driver non funzionanti perché ho il modello n580vn non vd
Ma tu che modello hai? Perché io ho paura che poi c'è da tribolare coi driver non funzionanti perché ho il modello n580vn non vd
Se non ricordo male l'unica differenza col VD era la scheda video MX150 anziché GTX1050 mentre il resto era identico (a parte quantità di ram o ssd/hdd) per cui direi che i drivers sono in comune ai due modelli.
Io formattai all'epoca appena uscita la ISO pubblica di Win10 2004 e non ho mai riscontrato problemi coi drivers, sia audio che video (intel e nvidia).
Sul perché ancora non venga segnalata automaticamente la disponibilità dell'aggiornamento non saprei dirti, da un po' di tempo a questa parte sto notando che Microsoft sta cambiando via via la politica di aggiornamento prendendo più tempo per far si che i primi impavidi facciano da "cavia" per gli altri e fare meno "figuracce" non tanto coi bug, che ci sono sempre e comunque, quanto almeno per il rilascio di drivers sempre più stabili sui vari hardware in circolazione.
Se non ricordo male l'unica differenza col VD era la scheda video MX150 anziché GTX1050 mentre il resto era identico (a parte quantità di ram o ssd/hdd) per cui direi che i drivers sono in comune ai due modelli.
Io formattai all'epoca appena uscita la ISO pubblica di Win10 2004 e non ho mai riscontrato problemi coi drivers, sia audio che video (intel e nvidia).
Sul perché ancora non venga segnalata automaticamente la disponibilità dell'aggiornamento non saprei dirti, da un po' di tempo a questa parte sto notando che Microsoft sta cambiando via via la politica di aggiornamento prendendo più tempo per far si che i primi impavidi facciano da "cavia" per gli altri e fare meno "figuracce" non tanto coi bug, che ci sono sempre e comunque, quanto almeno per il rilascio di drivers sempre più stabili sui vari hardware in circolazione.
grazie
Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
- Intel chipset
- Intel DPTF
- Intel MEI
- Intel WiFi & BT
- Realtek CardReader
- Intel VGA
- Nvidia VGA
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/feb7f50f345230ee5e4ee59596211a48.jpg
Sono l’unico che non riesce più ad aggiornare l’IMEI?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200924/feb7f50f345230ee5e4ee59596211a48.jpg
Sono l’unico che non riesce più ad aggiornare l’IMEI?
Hai scompattato tutto l'archivio prima di eseguire il setup?
Hai scompattato tutto l'archivio prima di eseguire il setup?
No, cosa dovrei fare esattamente ?!
No, cosa dovrei fare esattamente ?!
Il file *.zip che scarichi lo devi prima scompattare cioè ci clicchi col destro sopra e "estrai qui" o "estrai tutto". Dunque vai ad eseguire il setup nella cartella appena estratta. In altre parole non devi mai eseguire il setup all'interno di un pacchetto zip.
Il file *.zip che scarichi lo devi prima scompattare cioè ci clicchi col destro sopra e "estrai qui" o "estrai tutto". Dunque vai ad eseguire il setup nella cartella appena estratta. In altre parole non devi mai eseguire il setup all'interno di un pacchetto zip.
Ale ho provato anche estraendo e installato dalla cartella estratta, ma non cambia nulla. Stesso identico errore. Lo avevo anche con la vecchia versione del MEI. Cosa potrei fare?
Bestmark01
28-09-2020, 22:53
Buonasera a tutti:
Dopo mesi e mesi e mesi di ricerche, forse, sono riuscito a trovare il vero motivo dei tanti problemi che affliggono il risveglio dallo standby di questo notebook. Sul mio dispositivo (modello fullhd, 16gb di ram e 128gb di SSD) l'ssd è un SK Hynix SC308 (sigla: HFS128G39TND-N210A).
Cercando un po' in rete notizie di questo ssd scopro abbastanza casualmente che Dell ha rilasciato in passato un aggiornamento firmware per i suoi portatili che montano proprio gli Hynix SC308, guarda caso, proprio per risolvere problemi relativi all'uscita dalla modalità di sospensione (cita anche ibernazione il sito Dell a dir il vero).
In maniera estremamente incauta, stanco ormai di giocare alla roulette russa ogni volta che il notebook va/lo metto in standby, decido di lanciare l'aggiornamento. Neanche a dirlo, l'updater (ricordo preso dal sito Dell) non aggiorna nulla. Ho provato anche a cercare in rete un aggiornamento "ufficiale", direttamente di Hynix, quindi un aggiornamento non personalizzato da qualche oem, ma per adesso non ho trovato nulla al di fuori di quell'aggiornamento Dell
Linko per informazione il modello dell'SSD e la pagina di Dell
1) [edit]
2) https://www.dell.com/support/article/it-it/sln304701/ssd-basata-su-hynix-sc308-talvolta-non-riesce-a-uscire-dalla-modalit%C3%A0-di-sospensione-o-ibernazione?lang=it
Buonasera a tutti:
Dopo mesi e mesi e mesi di ricerche, forse, sono riuscito a trovare il vero motivo dei tanti problemi che affliggono il risveglio dallo standby di questo notebook. Sul mio dispositivo (modello fullhd, 16gb di ram e 128gb di SSD) l'ssd è un SK Hynix SC308 (sigla: HFS128G39TND-N210A).
Cercando un po' in rete notizie di questo ssd scopro abbastanza casualmente che Dell ha rilasciato in passato un aggiornamento firmware per i suoi portatili che montano proprio gli Hynix SC308, guarda caso, proprio per risolvere problemi relativi all'uscita dalla modalità di sospensione (cita anche ibernazione il sito Dell a dir il vero).
In maniera estremamente incauta, stanco ormai di giocare alla roulette russa ogni volta che il notebook va/lo metto in standby, decido di lanciare l'aggiornamento. Neanche a dirlo, l'updater (ricordo preso dal sito Dell) non aggiorna nulla. Ho provato anche a cercare in rete un aggiornamento "ufficiale", direttamente di Hynix, quindi un aggiornamento non personalizzato da qualche oem, ma per adesso non ho trovato nulla al di fuori di quell'aggiornamento Dell
Linko per informazione il modello dell'SSD e la pagina di Dell
1) [edit]
2) https://www.dell.com/support/article/it-it/sln304701/ssd-basata-su-hynix-sc308-talvolta-non-riesce-a-uscire-dalla-modalit%C3%A0-di-sospensione-o-ibernazione?lang=it
Io ho il tuo stesso problema ma il mio monta un SSD micron....
Buonasera a tutti:
Dopo mesi e mesi e mesi di ricerche, forse, sono riuscito a trovare il vero motivo dei tanti problemi che affliggono il risveglio dallo standby di questo notebook. Sul mio dispositivo (modello fullhd, 16gb di ram e 128gb di SSD) l'ssd è un SK Hynix SC308 (sigla: HFS128G39TND-N210A).
Cercando un po' in rete notizie di questo ssd scopro abbastanza casualmente che Dell ha rilasciato in passato un aggiornamento firmware per i suoi portatili che montano proprio gli Hynix SC308, guarda caso, proprio per risolvere problemi relativi all'uscita dalla modalità di sospensione (cita anche ibernazione il sito Dell a dir il vero).
In maniera estremamente incauta, stanco ormai di giocare alla roulette russa ogni volta che il notebook va/lo metto in standby, decido di lanciare l'aggiornamento. Neanche a dirlo, l'updater (ricordo preso dal sito Dell) non aggiorna nulla. Ho provato anche a cercare in rete un aggiornamento "ufficiale", direttamente di Hynix, quindi un aggiornamento non personalizzato da qualche oem, ma per adesso non ho trovato nulla al di fuori di quell'aggiornamento Dell
Linko per informazione il modello dell'SSD e la pagina di Dell
1) [edit]
2) https://www.dell.com/support/article/it-it/sln304701/ssd-basata-su-hynix-sc308-talvolta-non-riesce-a-uscire-dalla-modalit%C3%A0-di-sospensione-o-ibernazione?lang=it
Io non credo sia un problema di SSD in se ma di gestione di esso, dunque a livello di scheda madre...dunque ASUS!
A riprova di ciò il fatto che tu accusi lo stesso problema di noi altri che montiamo un SSD Micron.
In realtà io risolsi il problema, stranamente non valido per tutti, creando ex-novo un profilo di risparmio energetico partendo dai settaggi "prestazioni massime" e abbassando tutto ai fini del risparmio energetico appunto.
Oggi monto un SSD Intel 660P ed ho lasciato i parametri di risparmio energetico preimpostati da Windows 10 con cui cliccando sull'icona della batteria posso variare tramite slider la modalità di prestazioni da "massima durata batteria" a ""massime prestazioni", e non ho riscontrato problemi alla sospensione.
Purtroppo, ad oggi, non abbiamo ancora identificato precisamente quale sia la causa del problema, anche perché si presenta in modo stranamente randomico.
Bestmark01
29-09-2020, 23:41
Io non credo sia un problema di SSD in se ma di gestione di esso, dunque a livello di scheda madre...dunque ASUS!
A riprova di ciò il fatto che tu accusi lo stesso problema di noi altri che montiamo un SSD Micron.
In realtà io risolsi il problema, stranamente non valido per tutti, creando ex-novo un profilo di risparmio energetico partendo dai settaggi "prestazioni massime" e abbassando tutto ai fini del risparmio energetico appunto.
Oggi monto un SSD Intel 660P ed ho lasciato i parametri di risparmio energetico preimpostati da Windows 10 con cui cliccando sull'icona della batteria posso variare tramite slider la modalità di prestazioni da "massima durata batteria" a ""massime prestazioni", e non ho riscontrato problemi alla sospensione.
Purtroppo, ad oggi, non abbiamo ancora identificato precisamente quale sia la causa del problema, anche perché si presenta in modo stranamente randomico.
Purtroppo sono tra quelli che anche con il profilo energetico personalizzato (ho provato sia ad abbassare tutti i valori che disattivare ogni forma di risparmio energetico) continua a dar saltuariamente noie. Pensavo di aver trovato la soluzione e nulla :muro: . Stavo già programmando di sostituire appositamente l'ssd ma a questo punto non ne varrebbe molto la pena se rischio di ritrovarmi con lo stesso problema. Per quanto riguarda la frequenza del "mancato risveglio", sul mio ho notato che tende a bloccarsi maggiormente (ma non esclusivamente) dopo tante ore di standby (tipo 2-3-4) e quando è staccato dall'alimentazione. Da notare che si blocca ANCHE quando dallo standby si riaccende automaticamente per passare in ibernazione. Questa situazione è parecchio scocciante perchè è capitato di scordare il pc acceso e ritrovarselo al ritorno bollentissimo, con le ventole a velocità sostenuta e la tastiera accesa
blacksketch87
10-10-2020, 16:21
Rieccomi su questo thread circa 1 anno dopo essere riuscito a domare il mio N580GD con temperature esagerate grazie all'undervolt (sottovoltaggio) del programmino ThrottleStop.
Da qualche giorno però Windows update mi ha aggiornato automaticamente all'ultimo bios versione 323, versione dalla quale ho purtroppo scoperto che Intel blocca i processori per motivi di sicurezza, non consentendo più quindi neanche l'undervolt. Throttlestop è diventato praticamente inutile. :cry:
Mi ritrovo quindi di nuovo al punto di partenza con temperature elevatissime raggiunte anche con la semplice esportazione di un file .png in Photoshop che richiede qualche minuto.
Il problema non sarebbe tanto delle temprature sopra i 95° se non fosse che dopo qualche minuto a quelle temperature il portatile si spegne da solo (immagino andando in protezione).
La soluzione più facile sarebbe fare un downgrade del bios alla versione precedente e bloccare windows update, ma non sono riuscito in nessun modo a effettuare il downgrade perchè EZflash non lo consente. Non ho avuto successo neanche con tool per flashare manualmente il bios come UEFItool e Winflash. :muro:
C'è qualcuno nella mia stessa situazione e che è riuscito a trovare una soluzione o avrebbe qualche buon consiglio da darmi? :help:
Bestmark01
12-10-2020, 00:04
Rieccomi su questo thread circa 1 anno dopo essere riuscito a domare il mio N580GD con temperature esagerate grazie all'undervolt (sottovoltaggio) del programmino ThrottleStop.
Da qualche giorno però Windows update mi ha aggiornato automaticamente all'ultimo bios versione 323, versione dalla quale ho purtroppo scoperto che Intel blocca i processori per motivi di sicurezza, non consentendo più quindi neanche l'undervolt. Throttlestop è diventato praticamente inutile. :cry:
Mi ritrovo quindi di nuovo al punto di partenza con temperature elevatissime raggiunte anche con la semplice esportazione di un file .png in Photoshop che richiede qualche minuto.
Il problema non sarebbe tanto delle temprature sopra i 95° se non fosse che dopo qualche minuto a quelle temperature il portatile si spegne da solo (immagino andando in protezione).
La soluzione più facile sarebbe fare un downgrade del bios alla versione precedente e bloccare windows update, ma non sono riuscito in nessun modo a effettuare il downgrade perchè EZflash non lo consente. Non ho avuto successo neanche con tool per flashare manualmente il bios come UEFItool e Winflash. :muro:
C'è qualcuno nella mia stessa situazione e che è riuscito a trovare una soluzione o avrebbe qualche buon consiglio da darmi? :help:
In realtà un metodo c'è e almeno sul mio (N580VD quindi con I7 di settima gen, non ottava come il tuo) funziona. Premetto però che non so se il downgrade sia compatibile con questa patch, quindi a tuo uso e pericolo come si suol dire.
Ti lascio il link della discussione. La spiegazione "purtroppo" è in inglese
"All you need to do is have Winflash installed and launch it through Command Prompt, Command Prompt can be found under Start Menu under Accessories
Now in Command Prompt navigate to where you have Winflash installed, for me i just entered " cd C:\Program Files (x86)\ASUS\WinFlash " with out the ""
Now simply enter "Winflash /nodate" without the "" and then select your desired bios file, ignore the warning about it being an older version and press Flash. All done, the computer will now reboot and you have successfully downgraded your Bios "
Link: https://rog.asus.com/forum/showthread.php?11438-How-to-downgrade-your-Bios-using-Winflash
blacksketch87
12-10-2020, 12:55
In realtà un metodo c'è e almeno sul mio (N580VD quindi con I7 di settima gen, non ottava come il tuo) funziona...
Ti ringrazio Bestmark, ma Winflash tramite dos è stato proprio tra i primi tentativi che ho fatto. Dopo aver lanciato il comando nel prompt, si apre Winflash e riesco pure ad avviare la procedura, ma quando poi si riavvia in automatico il pc, compare una schermata in UEFI bios di Asus EzFlash che dice che la procedura non è andata a buon fine. Questo credo sempre perchè in qualche modo Winflash si appoggia a EzFlash che non permette il downgrade. :mad:
Bestmark01
12-10-2020, 16:57
Ti ringrazio Bestmark, ma Winflash tramite dos è stato proprio tra i primi tentativi che ho fatto. Dopo aver lanciato il comando nel prompt, si apre Winflash e riesco pure ad avviare la procedura, ma quando poi si riavvia in automatico il pc, compare una schermata in UEFI bios di Asus EzFlash che dice che la procedura non è andata a buon fine. Questo credo sempre perchè in qualche modo Winflash si appoggia a EzFlash che non permette il downgrade. :mad:
Ahia, questo è un bel problema e bello grosso. Senza undervolt sono dei forni queste cpu Intel. L'unica cosa che a questo punto ti consiglio è quella di disattivare il turbo boost
blacksketch87
15-10-2020, 12:00
Ahia, questo è un bel problema e bello grosso. Senza undervolt sono dei forni queste cpu Intel. L'unica cosa che a questo punto ti consiglio è quella di disattivare il turbo boost
Ieri ho fatto alcuni test su Cinebench col turbo boost disattivato e purtroppo il calo di prestazioni è estremo: il mio i7 di 8a generazione raggiunge le stesse prestazioni di uno di 4a.
Per ora sono riuscito a mettere una pezza al problema impostando lo Speed Shift di ThrottleStop su un valore molto elevato come 200 (una delle poche impostazioni che ancora funzionano del programma), ma in alcune situazioni di lavoro (come l'esportazione di video o file di grandi dimensioni) le temperature comunque salgono ancora estremamente. In quel caso lo imposto anche a 250.
Spero di riuscire a trovare una soluzione migliore in futuro perchè così si castra davvero in maniera eccessiva la potenza dell'i7.
attila83
15-10-2020, 20:21
Ieri ho fatto alcuni test su Cinebench col turbo boost disattivato e purtroppo il calo di prestazioni è estremo: il mio i7 di 8a generazione raggiunge le stesse prestazioni di uno di 4a.
Per ora sono riuscito a mettere una pezza al problema impostando lo Speed Shift di ThrottleStop su un valore molto elevato come 200 (una delle poche impostazioni che ancora funzionano del programma), ma in alcune situazioni di lavoro (come l'esportazione di video o file di grandi dimensioni) le temperature comunque salgono ancora estremamente. In quel caso lo imposto anche a 250.
Spero di riuscire a trovare una soluzione migliore in futuro perchè così si castra davvero in maniera eccessiva la potenza dell'i7.
devi fare un repasting con una pasta termica di qualità...
blacksketch87
24-10-2020, 14:00
devi fare un repasting con una pasta termica di qualità...
Avevo già fatto un repasting l'anno scorso dopo aver acquistato il portatile. Ho provato a seguire il tuo consiglio e ne ho effettuato un altro con cura. Ho notato un lieve miglioramento devo dire, ma comunque alla lunga, con processi esigenti, le temperature arrivano a 95° e oltre col solito rischio di shutdown. :(
Per ora la funzione SpeedShift di ThrottleStop rimane la migliore soluzione che ho trovato, senza compromettere eccessivamente le prestazioni del processore come con la disabilitazione del del turbo.
Dottbarbi
26-10-2020, 11:31
Se non ricordo male l'unica differenza col VD era la scheda video MX150 anziché GTX1050 mentre il resto era identico (a parte quantità di ram o ssd/hdd) per cui direi che i drivers sono in comune ai due modelli.
Io formattai all'epoca appena uscita la ISO pubblica di Win10 2004 e non ho mai riscontrato problemi coi drivers, sia audio che video (intel e nvidia).
Sul perché ancora non venga segnalata automaticamente la disponibilità dell'aggiornamento non saprei dirti, da un po' di tempo a questa parte sto notando che Microsoft sta cambiando via via la politica di aggiornamento prendendo più tempo per far si che i primi impavidi facciano da "cavia" per gli altri e fare meno "figuracce" non tanto coi bug, che ci sono sempre e comunque, quanto almeno per il rilascio di drivers sempre più stabili sui vari hardware in circolazione.
Domanda per te, dato che tu hai reinstallato win10 da zero versione 2004, puoi cortesemente postare i dettagli del driver audio conexant dopo l'installazione (produttore, data, versione).
Il blocco dell'aggiornamento a win10 2004 è dato da quel driver.
In teoria le versioni bloccanti sono queste: 8.65.47.53, 8.65.56.51, or 8.66.0.0 through 8.66.89.00 for chdrt64.sys or chdrt32.sys
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004#377msgdesc
Una installazione ex novo di windows elimina il problema della incompatibilità del driver preesistente, mentre windows update rileva il driver e non propone aggiornamenti.
A questa discussione https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/updating-to-windows-10-version-2004conexant/c98ac1c5-0ddb-4964-b50d-9b3720ac7122?page=15
potete trovare il metodo che per qualcuno ha funzionato per aggiornare da microsoft update senza reinstallare.
Aggiornamento del 29/10/2020.
Per chi volesse aggiornare a Windows 10 2004 e poi H2 consiglio di procedere prima con aggiornamento del driver audio linkato da Ale che non è affetto dal problema di incompatibilità, poi aggiornare utilizzando lo strumento Assistente di aggiornamento Windows 10, perche cmq nonostante il driver risulta compatibile win non propone comunque l'aggiornamento.
Io ho appena aggiornato con questo metodo senza alcun tipo di problema.
Unica particolarità windows update propone tra gli aggiornamenti facoltativi di aggiornare il Bios alla versione 3,17 nonostante abbia già quella versione, la cosa mi lascia dubbioso e soprassiedo.
Domanda per te, dato che tu hai reinstallato win10 da zero versione 2004, puoi cortesemente postare i dettagli del driver audio conexant dopo l'installazione (produttore, data, versione).
Il blocco dell'aggiornamento a win10 2004 è dato da quel driver.
In teoria le versioni bloccanti sono queste: 8.65.47.53, 8.65.56.51, or 8.66.0.0 through 8.66.89.00 for chdrt64.sys or chdrt32.sys
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004#377msgdesc
Una installazione ex novo di windows elimina il problema della incompatibilità del driver preesistente, mentre windows update rileva il driver e non propone aggiornamenti.
A questa discussione https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/updating-to-windows-10-version-2004conexant/c98ac1c5-0ddb-4964-b50d-9b3720ac7122?page=15
potete trovare il metodo che per qualcuno ha funzionato per aggiornare da microsoft update senza reinstallare.
Aggiornamento del 29/10/2020.
Per chi volesse aggiornare a Windows 10 2004 e poi H2 consiglio di procedere prima con aggiornamento del driver audio linkato da Ale che non è affetto dal problema di incompatibilità, poi aggiornare utilizzando lo strumento Assistente di aggiornamento Windows 10, perche cmq nonostante il driver risulta compatibile win non propone comunque l'aggiornamento.
Io ho appena aggiornato con questo metodo senza alcun tipo di problema.
Unica particolarità windows update propone tra gli aggiornamenti facoltativi di aggiornare il Bios alla versione 3,17 nonostante abbia già quella versione, la cosa mi lascia dubbioso e soprassiedo.
che differenza c'è dall'usare l'assistente aggiornamento di windows e il microsoft creation tool? grazie
io di quel driver ho la vesione 8.66.95.52, ma ugualmente windows non mi ha proposto l'aggiornamento al major update di maggio....
E non mi sono fidato a farla io manualmente con l'assistente. Voi cosa suggerite? Sui vari forum si legge che forzandolo si rischiano bug ed incompatibilità successive, mentre teoricamente Windows stesso la rilascia in automatico per ogni pc nel momento in cui tutti i driver sono allineati con il nuovo major update
io di quel driver ho la vesione 8.66.95.52, ma ugualmente windows non mi ha proposto l'aggiornamento al major update di maggio....
stessa cosa con 8.66.95.69
Domanda per te, dato che tu hai reinstallato win10 da zero versione 2004, puoi cortesemente postare i dettagli del driver audio conexant dopo l'installazione (produttore, data, versione).
Il blocco dell'aggiornamento a win10 2004 è dato da quel driver.
In teoria le versioni bloccanti sono queste: 8.65.47.53, 8.65.56.51, or 8.66.0.0 through 8.66.89.00 for chdrt64.sys or chdrt32.sys
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/release-information/status-windows-10-2004#377msgdesc
Una installazione ex novo di windows elimina il problema della incompatibilità del driver preesistente, mentre windows update rileva il driver e non propone aggiornamenti.
A questa discussione https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/updating-to-windows-10-version-2004conexant/c98ac1c5-0ddb-4964-b50d-9b3720ac7122?page=15
potete trovare il metodo che per qualcuno ha funzionato per aggiornare da microsoft update senza reinstallare.
Aggiornamento del 29/10/2020.
Per chi volesse aggiornare a Windows 10 2004 e poi H2 consiglio di procedere prima con aggiornamento del driver audio linkato da Ale che non è affetto dal problema di incompatibilità, poi aggiornare utilizzando lo strumento Assistente di aggiornamento Windows 10, perche cmq nonostante il driver risulta compatibile win non propone comunque l'aggiornamento.
Io ho appena aggiornato con questo metodo senza alcun tipo di problema.
Unica particolarità windows update propone tra gli aggiornamenti facoltativi di aggiornare il Bios alla versione 3,17 nonostante abbia già quella versione, la cosa mi lascia dubbioso e soprassiedo.
Io posseggo l'N580VD e sul sito di supporto Asus l'ultimo driver che trovo è la versione Conexant v.8.66.90.50 datato 12/07/2018, che è esattamente quella che mi compare in "Gestione dispositivi". Per mia curiosità ho appena provato a scaricare la versione per l'N580GD v.8.66.96.59, installata correttamente ma in Gestione dispositivi mi risulta sempre la mia versione 8.66.90.50 (probabilmente in quel pacchetto e per il mio hardware, quello è l'ultimo driver disponibile, anche se datato).
Per info: all'epoca ho installato da zero il Win10 20H1 (may update) e recentemente aggiornato a 20H2 tramite "Assistente all'aggiornamento" (analogo a Media Creation Tool) senza problemi e con stesso driver audio.
anche io confermo nessun problema dopo aggiornamento manuale dalla 1909 alla 20H2.
Ho il N580VN.
Dottbarbi
07-11-2020, 07:26
io di quel driver ho la vesione 8.66.95.52, ma ugualmente windows non mi ha proposto l'aggiornamento al major update di maggio....
E non mi sono fidato a farla io manualmente con l'assistente. Voi cosa suggerite? Sui vari forum si legge che forzandolo si rischiano bug ed incompatibilità successive, mentre teoricamente Windows stesso la rilascia in automatico per ogni pc nel momento in cui tutti i driver sono allineati con il nuovo major update
Se leggi quanto postato da avviso Microsoft ci sono incompatibilità con alcune versioni del driver, l'aggiornamento del driver serve principalmente per eviyare il blocco in fase di aggiornamento che sarebbe deleterio. Io prima di aggiornare ho fatto varie prove anche a sostituire con il driver generico microsoft (che cmq funzionava lo stesso), ma l'aggiornamento non compariva comunque.
Se poi sei davvero timoroso puoi disinstallare la periferica eliminando i drivers, aggiornare con assistente ed al succesivo riavvio tanto ri reinstalla i drivers.
Se leggi quanto postato da avviso Microsoft ci sono incompatibilità con alcune versioni del driver, l'aggiornamento del driver serve principalmente per eviyare il blocco in fase di aggiornamento che sarebbe deleterio. Io prima di aggiornare ho fatto varie prove anche a sostituire con il driver generico microsoft (che cmq funzionava lo stesso), ma l'aggiornamento non compariva comunque.
Se poi sei davvero timoroso puoi disinstallare la periferica eliminando i drivers, aggiornare con assistente ed al succesivo riavvio tanto ri reinstalla i drivers.
grazie per la risposta. Quindi mi confermi che l'unica periferica / driver che potrebbe causare problemi nel passaggio è quella driver? Per il resto tutto ok?
Ho rotto gli indugi... e con l'assistente ho aggiornato. Nessun problema.
N580VD.
https://i.ibb.co/RbNS654/aggiornamento.png (https://ibb.co/tKzh2dP)
Dottbarbi
08-11-2020, 09:06
grazie per la risposta. Quindi mi confermi che l'unica periferica / driver che potrebbe causare problemi nel passaggio è quella driver? Per il resto tutto ok?
Si, tranquillo, ma non lo dico io, lo dice Microsoft :D
Si, tranquillo, ma non lo dico io, lo dice Microsoft :D
ahaha ok ma se l'avesse detto Microsoft, mi avrebbero già rilasciato il major update in automatico :muro:
Dottbarbi
09-11-2020, 09:02
ahaha ok ma se l'avesse detto Microsoft, mi avrebbero già rilasciato il major update in automatico :muro:
Il fatto è che a quanto ho capito leggendo a giro win rileva il driver all'interno del pc (anche se non installato), per ricevere notifica aggiornamento in teoria dovresti rimuovere il driver previo bloccare dal registro o policy tool se si ha win pro aggiornamento di quella periferica.
Ma quello che a te rileva è non avere errori in fase di aggiornamento, ed avere post aggiornamento una versione dei drivers successiva a quelli oggetto di incompatibilità.
Per questo avevo suggerito di aggiornare prima il driver con quello linkato da Ale poi procedere ad aggiornamento con assistente.
Ho aggiornato tramite assistente. Anche la mia versione driver audio creava problemi. Installando quella quella di Ale tutto ok.
Adesso, dopo aver aggiornato, posso scaricare nuovamente l'ultima versione driver audio disponibile per il mio VD o rischio di creare nuovamente il conflitto?
Dottbarbi
09-11-2020, 15:34
Ho aggiornato tramite assistente. Anche la mia versione driver audio creava problemi. Installando quella quella di Ale tutto ok.
Adesso, dopo aver aggiornato, posso scaricare nuovamente l'ultima versione driver audio disponibile per il mio VD o rischio di creare nuovamente il conflitto?
Basta che controlli che versione sia successiva a quelle dichiarate incompatibili. Cmq su alcuni forum stanno pubblicando news secondo le quali tramite windows update qualcuno sta ricevendo aggiornamento del suddetto driver :D.
Io ad esempio per il VD di mia figlia, ho lasciato quella linkata da Ale, stasera controllo se sono arrivati aggiornamenti da windows update, dato che la news l'ho letta oggi.
blacksketch87
15-11-2020, 18:08
Ho installato anche io la nuova versione di Windows 10 20H2 aggiornando manualmente tramite il MediaCreationTool20H2, dato che ero rimasto alla 1909 rilasciata a fine 2019.
Prima dell'operazione, ho disinstallato da gestione dispositivi il driver Conexant che bloccava l'aggiornamento e riavviato il sistema. A questo punto il driver di base di Windows si è autonistallato per poi aggiornarsi subito alla stessa versione di Conexant appena disinstallata. Il trucco qui è selezionare "ripristina driver" sempre dalla scheda delle propreità del driver da gestione dispositivi (vedi immagine allegata). In questo modo Windows non aggiornerà di nuovo il driver in automatico.
Tutto funzionante dopo l'aggiornamento alla versione 20H2, se non fosse per l'app Smart Audio 2 che non funziona più, neanche provando a disintallarla e reinstallarla. Credo quindi non sia più compatibile.
Succede anche a voi che avete installato la 20H2? Come avete risolto?
https://i.ibb.co/vQ9XshP/Smart-Audio-error.jpg (https://ibb.co/SdSfQcn)[/QUOTE]
Ho installato anche io la nuova versione di Windows 10 20H2 aggiornando manualmente tramite il MediaCreationTool20H2, dato che ero rimasto alla 1909 rilasciata a fine 2019.
Prima dell'operazione, ho disinstallato da gestione dispositivi il driver Conexant che bloccava l'aggiornamento e riavviato il sistema. A questo punto il driver di base di Windows si è autonistallato per poi aggiornarsi subito alla stessa versione di Conexant appena disinstallata. Il trucco qui è selezionare "ripristina driver" sempre dalla scheda delle propreità del driver da gestione dispositivi (vedi immagine allegata). In questo modo Windows non aggiornerà di nuovo il driver in automatico.
Tutto funzionante dopo l'aggiornamento alla versione 20H2, se non fosse per l'app Smart Audio 2 che non funziona più, neanche provando a disintallarla e reinstallarla. Credo quindi non sia più compatibile.
Succede anche a voi che avete installato la 20H2? Come avete risolto?
Onestamente non l'ho mai usato Smart Audio, la mia premura era sempre e solo quella di aggiornare i driver ad una versione più recente per non aver problemi con Windows 10.
La versione che mi ritrovo è questa:
https://i.ibb.co/5KWzQr9/Immagine-2020-11-15-194102.png (https://ibb.co/mNCYn9B)
deriva dall'ultimo pacchetto di installazione sul sito di supporto Asus per l'N580GD (il mio è un N580VD).
Tra l'altro non ci avevo mai fatto caso prima ma spostando il bilanciamento audio tutto sul canale DX o SX in riproduzione, noto una differenza sostanziale dell'audio, più indirizzato sugli alti a SX e più sui bassi a DX; non so se questo è voluto (harman-kardon?) per avere nel complesso una copertura più ampia delle frequenze oppure il mio diffusore SX è andato! :confused:
Tu come li senti?
Ho installato anche io la nuova versione di Windows 10 20H2 aggiornando manualmente tramite il MediaCreationTool20H2, dato che ero rimasto alla 1909 rilasciata a fine 2019.
Prima dell'operazione, ho disinstallato da gestione dispositivi il driver Conexant che bloccava l'aggiornamento e riavviato il sistema. A questo punto il driver di base di Windows si è autonistallato per poi aggiornarsi subito alla stessa versione di Conexant appena disinstallata. Il trucco qui è selezionare "ripristina driver" sempre dalla scheda delle propreità del driver da gestione dispositivi (vedi immagine allegata). In questo modo Windows non aggiornerà di nuovo il driver in automatico.
Tutto funzionante dopo l'aggiornamento alla versione 20H2, se non fosse per l'app Smart Audio 2 che non funziona più, neanche provando a disintallarla e reinstallarla. Credo quindi non sia più compatibile.
Succede anche a voi che avete installato la 20H2? Come avete risolto?
Nessun problema post aggiornamento, smart audio funzionante.
https://i.ibb.co/6rQ8Wxz/smartaudio.jpg
blacksketch87
16-11-2020, 14:10
Nessun problema post aggiornamento, smart audio funzionante.
...Tra l'altro non ci avevo mai fatto caso prima ma spostando il bilanciamento audio tutto sul canale DX o SX in riproduzione, noto una differenza sostanziale dell'audio, più indirizzato sugli alti a SX e più sui bassi a DX; non so se questo è voluto (harman-kardon?) per avere nel complesso una copertura più ampia delle frequenze oppure il mio diffusore SX è andato! :confused:
Tu come li senti?
Grazie, per l'audio voi avete installato solo il driver Audio Conexant v.8.66.9x.xx o anche IceSound e AudioWizard a parte? Smart Audio a voi è incluso nel driver Conexant o l'avete scaricato dall'app store Microsoft?
Ale, riguardo alla differenza di suono tra i due canali, io ho l'N580GD e ti confermo che anche a nel mio caso c'è una netta differenza tra i due canali, esattamente come la descrivi tu.
Grazie, per l'audio voi avete installato solo il driver Audio Conexant v.8.66.9x.xx o anche IceSound e AudioWizard a parte? Smart Audio a voi è incluso nel driver Conexant o l'avete scaricato dall'app store Microsoft?
Ale, riguardo alla differenza di suono tra i due canali, io ho l'N580GD e ti confermo che anche a nel mio caso c'è una netta differenza tra i due canali, esattamente come la descrivi tu.
Grazie per la risposta. Ho sempre notato un audio del mio N580 nettamente superiore alla media dei notebook in commercio, sia in volume che corposità dell'audio, e questa particolarità della differenziazione sui diffusori ne è la prova del lavoro "di fino" della collaborazione Asus-HarmanKardon.
Io ho installato solo il pacchetto dei driver Conexant reperiti dal sito di supporto Asus e mi ritrovo installato anche SmartAudio, non ho installato invece IceSound e AudioWizard che, se non ricordo male, si scaricano anch'essi dal sito di supporto Asus.
Grazie, per l'audio voi avete installato solo il driver Audio Conexant v.8.66.9x.xx o anche IceSound e AudioWizard a parte? Smart Audio a voi è incluso nel driver Conexant o l'avete scaricato dall'app store Microsoft?
Ale, riguardo alla differenza di suono tra i due canali, io ho l'N580GD e ti confermo che anche a nel mio caso c'è una netta differenza tra i due canali, esattamente come la descrivi tu.
io vedo installati Audio Conexart e Audio Wizard, ma non li ho installati io e, a dire il vero, non li avevo mai utilizzati.
Ciao a tutti, ho preso un N580VD-FI038T usato, l'ho formattato facendo un installazione pulita da pendrive con win10 20H2 ma non esiste la webcam... Sinceramente non l'ho provata prima di formattare, c'è modo di installarla? Non vedo driver da nessuna parte, ho avuto anche il dubbio che non ci fosse per quanto è piccolo quel buchino, ma la scheda tecnica sembra citarla....:doh:
Ho letto qui di qualcuno a cui è sparita...come avete fatto a farla ricomparire?
Ho aggiornato anche il BIOS alla 317, ma non c'è traccia di webcam neanche nel BIOS
Grazie:)
Ciao a tutti, ho preso un N580VD-FI038T usato, l'ho formattato facendo un installazione pulita da pendrive con win10 20H2 ma non esiste la webcam... Sinceramente non l'ho provata prima di formattare, c'è modo di installarla? Non vedo driver da nessuna parte, ho avuto anche il dubbio che non ci fosse per quanto è piccolo quel buchino, ma la scheda tecnica sembra citarla....:doh:
Ho letto qui di qualcuno a cui è sparita...come avete fatto a farla ricomparire?
Ho aggiornato anche il BIOS alla 317, ma non c'è traccia di webcam neanche nel BIOS
Grazie:)
I drivers non ci sono perché è riconosciuta automaticamente da windows che ne applica drivers generici.
In gestione dispositivi non ti compare?
https://i.ibb.co/mq0xT4F/N580-VD-webcam.png (https://ibb.co/C76r8Qs)
Inoltre prova ad aprire l'app Fotocamera per controllare se funziona.
Se non la rileva bisogna indagare, non vorrei che non fosse più funzionate.
I drivers non ci sono perché è riconosciuta automaticamente da windows che ne applica drivers generici.
In gestione dispositivi non ti compare?
https://i.ibb.co/mq0xT4F/N580-VD-webcam.png (https://ibb.co/C76r8Qs)
Inoltre prova ad aprire l'app Fotocamera per controllare se funziona.
Se non la rileva bisogna indagare, non vorrei che non fosse più funzionate.
Non c'è in gestione dispositivi, e l'app fotocamera ovviamente dice che non rileva webcam
EDIT: ho smontato il bordo di protezione ed ho scoperto che è rotta...spezzata in 2, e togliendola l'ho spezzata in 3
Non se ne trovano molte online e comunque non sotto i 40€...
Il codice è 04081-00098700, sai se ce ne posso adattare un altra reperibile più facilmente?
Grazie
Non c'è in gestione dispositivi, e l'app fotocamera ovviamente dice che non rileva webcam
EDIT: ho smontato il bordo di protezione ed ho scoperto che è rotta...spezzata in 2, e togliendola l'ho spezzata in 3 ��
Non se ne trovano molte online e comunque non sotto i 40€...
Il codice è 04081-00098700, sai se ce ne posso adattare un altra reperibile più facilmente?
Grazie
Certamente non una qualsiasi ma una almeno “compatibile” o originale usata anche.
Col codice che hai postato ne escono diverse su eBay, anche sotto i 10€ usate che secondo me vanno comunque bene dato che provengono da notebook disassemblati.
Certamente non una qualsiasi ma una almeno “compatibile” o originale usata anche.
Col codice che hai postato ne escono diverse su eBay, anche sotto i 10€ usate che secondo me vanno comunque bene dato che provengono da notebook disassemblati.
Io su ebay con quel codice trovo solo un articolo dall'iltalia a 42,50€ e 2 dall'estero a circa 25€...:doh: :doh:
Ti dispiacerebbe postare un paio di link? O mandarmeli in privato se qui non si può?
Grazie ancora
blacksketch87
29-11-2020, 11:21
Volevo segnalarvi che l'aggiornamento facoltativo proposoto da Windows Update col nome "Synaptics - software component - 1.8.0.0" (che deduco sia legato al comparto audio) impedisce a Windows10 di avviarsi, almeno nel mio caso.
Consiglio quindi di evitare di installarlo.
ciao Ale, un aggiornamento driver pls?
ciao Ale, un aggiornamento driver pls?
LISTA DIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) aggiornata
in particolare:
-DPTF
-MEI
-LAN
-Touchpad
da segnalare che anche le schede video, intel e nvidia, hanno ricevuto aggiornamenti quindi seguite i link indicati per scaricare ed aggiornare; allo stato attuale Intel v.27.20.100.9030, Nvidia v.460.89.
Stesso discorso per WiFi e BT, attualmente alle versioni 22.10.0.
Buongiorno a tutti, qualche mese fa' asus mi ha cambiato la scheda madre del mio notebook (in garanzia) perchè aveva avuto un problema.
Fatto sta che dopo che mi è stato restituito ho notato che le ventole si attaccavano molto prima e con meno processi attivi rispetto a quando si attaccavano prima del cambio scheda.
Ho notato infatti ultimamente che il pc scalda parecchio anche solo con chrome e utorrent attaccati, e il rumore delle ventole è al massimo.
Quale potrebbe essere il problema?
Buongiorno a tutti, qualche mese fa' asus mi ha cambiato la scheda madre del mio notebook (in garanzia) perchè aveva avuto un problema.
Fatto sta che dopo che mi è stato restituito ho notato che le ventole si attaccavano molto prima e con meno processi attivi rispetto a quando si attaccavano prima del cambio scheda.
Ho notato infatti ultimamente che il pc scalda parecchio anche solo con chrome e utorrent attaccati, e il rumore delle ventole è al massimo.
Quale potrebbe essere il problema?
Hai provato a controllare quale profilo energetico è attivo? Se è impostato su "prestazioni elevate" è normale che sia sempre a palla in quanto la frequenza del processore è costantemente al massimo anche con carico di sistema nullo.
Per il resto fai un controllo che tutti gli ultimi drivers disponibili siano installati.
Grazie Ale, alla fine ho formattato dato che era un po' lento e ho risolto, grazie comunque per la risposta.
marcoriggi
28-12-2020, 11:42
Ciao, ho aperto un ticket direttamente dal sito Asus Italia, compilando in dettaglio il form per l'assistenza, sono loro poi a risponderti sulla email indicata nel form.
gentilmente potresti mandarmi quei file che ti ha inviato asus per ripristinare il display? non sono piu' scaricabili dal link che avevi messo in precedenza..
vorrei provare perche' il mio display e' identico al tuo, stesso codice, stessa marca (samsung)...
te ne sarei davvero grato...
marcoriggi
28-12-2020, 21:46
voglio dare una fantastica notizia ai possessori di questo notebook con schermo samsung 4k.
Ho fatto l' aggiornamento della eeprom del display con i file che ho trovato spulciando attentamente tra le 150 pagine di questa discussione.
Il risultato e' il seguente: avevo precedentemente calibrato il monitor e dispcal mi dava una copertura srgb del 73%, dopo l' aggiornamento firmware della eeprom del display ho rifatto la calibratura e dispcal mi indica una copertura srgb del 96 %...
E' un risultato violentemente positivo che mi ha reso felice e ha fatto si che il notebook rimanga tra le mie mani (stavo per venderlo...)
sembra un altro notebook... Consiglio a tutti di farlo, dovete solo assicurarvi di deselezionare nell' applicativo la verifica...
Buona serata.
Potresti spiegare meglio come fare? Grazie
Anche il mio dovrebbe avere lo schermo 4k
marcoriggi
29-12-2020, 08:38
devi scaricare due file mandati dall' asus ad un utente del forum che trovi dentro questa discussione, leggi la pagina 110 e la 111 dove se ne parla...
assicurati di avere il pannello samsung 4k e installa l' applicativo una volta scaricati...
i file non ricordo in quale pagina della discussione li ho trovati ma ci sono..
Va bene, controllerò meglio la discussione. Se qualcuno li trova prima per favore riporti i link.
Ps per verificare il pannello invece ?
Dottbarbi
29-12-2020, 19:01
Va bene, controllerò meglio la discussione. Se qualcuno li trova prima per favore riporti i link.
Ps per verificare il pannello invece ?
quei files al link indicato non sono piu disponibili quindi serve nuovo upload dall'utente.
marcoriggi
29-12-2020, 23:05
non ho indicato nessun link, ho dato approssimativamente il numero della pagina per fare capire di cosa si stava parlando... quei link sono defunti, ma io ho scaricato i files da questa discussione, purtroppo non ricordo la pagina, ma chi e' interessato deve spulciare come ha fatto il sottoscritto tra le pagine della discussione e li trova come li ho trovati io... se mi scrivete la vostra email ve li mando per email...
marcoriggi
29-12-2020, 23:06
per verificare il pannello scaricati un software che si chiama sandra lite...
marcoriggi
29-12-2020, 23:08
la cosa che sinceramente non capisco e' perche' l' asus non rilasci ufficialmente questi files... il pc diventa completamente un altro pc, lo schermo da vergognosamente inguardabile e' diventato un ottimo schermo...
misteri della fede...
non ho indicato nessun link, ho dato approssimativamente il numero della pagina per fare capire di cosa si stava parlando... quei link sono defunti, ma io ho scaricato i files da questa discussione, purtroppo non ricordo la pagina, ma chi e' interessato deve spulciare come ha fatto il sottoscritto tra le pagine della discussione e li trova come li ho trovati io... se mi scrivete la vostra email ve li mando per email...
Mail mandata in pvt . Thanks
Io ho fatto molto tempo fa quell'aggiornamento ed effettivamente i colori sono finalmente ottimi. Purtroppo c'è un side-effect importante. Capita spesso che all'accensione del computer (noto in particolare nel boot da fresh) il pannello si accenda "male".... sembra che ci sia un problema di sincronizzazione lo schermo mostra un preoccupante sfarfallio e nessuna immagine.... spegnendo e riaccendendo il monitor in genere si risolve... tra l'altro è necessario farlo talvolta anche più di una volta di fila.
Questo rappresenta un problema serio quando si usano profili di risparmio energetico che spengono il monitor spesso o quando stai installando un sistema operativo, visto che in quel caso non hai un modo per "spegnere e riaccendere" il monitor...
Quindi suggerisco cautela con l'installazione di quella patch. Tra l'altro, non c'è modo di tornare indietro; una volta installata ti tieni il monitor così.
Non so se c'è qualcuno che ha i miei stessi problemi...
iettafune
01-01-2021, 14:51
buongiorno a tutti, ripropongo una vecchia domanda:
qualcuno è riuscito a disabilitare il sistema che abbassa automaticamente la luminosità dello schermo quando i colori sono prevalentemente tendenti allo scuro/nero?
è veramente insopportabile vedere lo schermo che aumenta/diminuisce la luminosità passando da pagina web bianche a quelle nere (e viceversa).
Grazie
Ciao a tutti.
Dopo circa 3 anni e mezzo dall'acquisto si presente un problema al monitor.
qualche secondo dopo l'accensione si presentano righe verticali e successivamente il monito inizia ad avere immagine sfalsata e sfarfallio.
Consigli ? non pare essere un problema di flat cable.
Se da riparare quanto mi potrebbe costare ?
accidenti !!!!
grazie in anticipo, Saluti
Ciao a tutti.
Dopo circa 3 anni e mezzo dall'acquisto si presente un problema al monitor.
qualche secondo dopo l'accensione si presentano righe verticali e successivamente il monito inizia ad avere immagine sfalsata e sfarfallio.
Consigli ? non pare essere un problema di flat cable.
Se da riparare quanto mi potrebbe costare ?
accidenti !!!!
grazie in anticipo, Saluti
Il problema va indagato, potrebbe esser il flat display, il display o peggio la scheda video.
Se fosse il primo con 20-30€ te la cavi, il secondo saliamo a 130-180€, ma se è la terza allora ti conviene comprare un notebook nuovo! La scheda video è chiaramente saldata sulla scheda madre e questo implica il cambio della stessa il che è di più difficile reperimento, montaggio e costo.
Se il problema compare solo una volta avviato il sistema allora è probabile sia la scheda video...
AGGIORNATA LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
-chipset
-Intel MEI
-Intel Serial IO
-LAN
p.s. seguite i link delle schede video per verificare la presenza di drivers più aggiornati di quelli che avete attualmente installati.
Il problema va indagato, potrebbe esser il flat display, il display o peggio la scheda video.
Se fosse il primo con 20-30€ te la cavi, il secondo saliamo a 130-180€, ma se è la terza allora ti conviene comprare un notebook nuovo! La scheda video è chiaramente saldata sulla scheda madre e questo implica il cambio della stessa il che è di più difficile reperimento, montaggio e costo.
Se il problema compare solo una volta avviato il sistema allora è probabile sia la scheda video...
AGGIORNATA LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)
-chipset
-Intel MEI
-Intel Serial IO
-LAN
p.s. seguite i link delle schede video per verificare la presenza di drivers più aggiornati di quelli che avete attualmente installati.
Ciao e Grazie delle dritte.
ho collegato un monitor esterno e lì l'immagine è perfetta per cui presumo non sia la scheda video.
ora ha smesso di sfarfallare ma ogni volta che lo schermo è nero compaiono delle striature più chiare quasi in dissolvenza, a volte impercettibili a volte più evidenti.
ho aperto il case per vedere se lato main board il flat s'era incrinato ma nulla... ho richiuso e ora sto scrivendo col laptop in questione. fosse così è utilizzabile ma non penso resista in questa modo.
a sensazione potrebbe essere il monitor, ma c'è un modo per capire se invece è il flat ?
ciao
marco.marco1988
13-02-2021, 15:11
Ciao a tutti, ciao Ale7485, torno di nuovo dopo un annetto di assenza...
Ale tu mi dicesti l'anno scorso che sul Vivo qualcuno aveva montato con successo l'ssd Nvme Samsung 970 Pro. Stavo valutando di prendere il successore,il 980 Pro da 1Tb. Secondo te/voi può essere compatibile con la Motherboard? Perchè ho visto che è un Nvme 4 di ultima generazione e non sapendo se è compatibile o no non vorrei buttare via soldi...!
Grazie mille a tutti :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.