PDA

View Full Version : Asus N580VD-FI038T


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13

ensi80
05-07-2018, 21:00
sisi lo so che non è per niente un buon affare, l ho visto alla fine, era per dare dei dati in più qualora la "dimensione" file comporti uno sforzo maggiore o meno.

comunque proverò a vedere se posso fare un avi se non di dimensioni inferiori all'mkv, almeno simili

ale7485
05-07-2018, 23:26
sisi lo so che non è per niente un buon affare, l ho visto alla fine, era per dare dei dati in più qualora la "dimensione" file comporti uno sforzo maggiore o meno.

comunque proverò a vedere se posso fare un avi se non di dimensioni inferiori all'mkv, almeno simili

La dimensione maggiore del file non comporta uno sforzo maggiore, in termini di calore prodotto, per la cpu; semmai per l'SSD che deve scrivere maggior quantità di dati, ma nulla di "disumano".

Sinceramente gli mkv sono qualitativamente di gran lunga migliori degli avi, che è un formato compresso, ed anche a parità di dimensioni lo sono, per cui se il tuo non è una necessità di compatibilità con vecchi lettori dvix conviene tenerli in mkv.

ensi80
06-07-2018, 09:18
La dimensione maggiore del file non comporta uno sforzo maggiore, in termini di calore prodotto, per la cpu; semmai per l'SSD che deve scrivere maggior quantità di dati, ma nulla di "disumano".

Sinceramente gli mkv sono qualitativamente di gran lunga migliori degli avi, che è un formato compresso, ed anche a parità di dimensioni lo sono, per cui se il tuo non è una necessità di compatibilità con vecchi lettori dvix conviene tenerli in mkv.Ale il fatto è che pensavo che la mia tv non supportasse chiavetta usb con file formato mkv (cosa che poi è stata smentita e li legge tranquillamente) e preventivamente stavo facendo questa conversione e così ho fatto anche "lavorare" per bene la macchina, cosa che non avevo fatto ancora. Il dubbio che mi sorge è, qualora avessi realmente necessità di una conversione di questo tipo, come tenere il file di dimensioni ridotte o simili all mkv, stiamo parlando di un film di 2 ore in questo caso e 3gb son già tanti di suo figuriamoci 29

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

turbosquit
06-07-2018, 13:41
Per i possessori dell'N580GD: è uscito il nuovo BIOS versione 304
"Optimize system performance"

Riguardo i drivers invece tutto tace...

Granato
06-07-2018, 15:40
Comunque ragazzuoli, volevo dirvi una cosa:

chi ha letto la mia "vicenza" sa che avevo problemi con la colorazione dello schermo che passava da una colorazione normale a una più bluastra quando andavo a toccare i parametri risoluzione schermo o % ingrandimento.

il problema l'ho risolto pochi giorni fa scoprendo che è il software asus spendid che non è compatibile con l'aggiornamento windows di aprile, quindi ho disinstallato questo software.

Quello che devo dire però è che ora lo schermo non passa più da un colore all'altro come prima, rimane stabile, ma rimane stabile sulla colorazione bluastra.

Pertanto vorrei dire che questo portatile è si bello, funzionale e tutto quello che volete, ma per chi come me lavora con le foto, posso dire che non è il massimo....

il display con questa colorazione di base bluastra fa proprio pena....

possibile che non ve ne accorgiate? :rolleyes:

ale7485
06-07-2018, 16:12
Comunque ragazzuoli, volevo dirvi una cosa:

chi ha letto la mia "vicenza" sa che avevo problemi con la colorazione dello schermo che passava da una colorazione normale a una più bluastra quando andavo a toccare i parametri risoluzione schermo o % ingrandimento.

il problema l'ho risolto pochi giorni fa scoprendo che è il software asus spendid che non è compatibile con l'aggiornamento windows di aprile, quindi ho disinstallato questo software.

Quello che devo dire però è che ora lo schermo non passa più da un colore all'altro come prima, rimane stabile, ma rimane stabile sulla colorazione bluastra.

Pertanto vorrei dire che questo portatile è si bello, funzionale e tutto quello che volete, ma per chi come me lavora con le foto, posso dire che non è il massimo....

il display con questa colorazione di base bluastra fa proprio pena....

possibile che non ve ne accorgiate? :rolleyes:

Hai provato ad impostare il filtro luce notturna di Windows? Puoi impostarlo manualmente al punto che ritieni più equilibrato.
Per il resto io direi che se vuoi DAVVERO risolvere il problema perché ne fai un uso professionale (lavori con le foto se ho ben capito), avrebbe senso comprare uno strumento di calibrazione! Non credo che debba dirtelo io che un po' tutti i monitor tendono a discostarsi dalla riproduzione fedele dei colori, considerando che un buon monitor attento a questa "esigenza" non costa meno di 6-700€.

Granato
06-07-2018, 16:20
Hai provato ad impostare il filtro luce notturna di Windows? Puoi impostarlo manualmente al punto che ritieni più equilibrato.
Per il resto io direi che se vuoi DAVVERO risolvere il problema perché ne fai un uso professionale (lavori con le foto se ho ben capito), avrebbe senso comprare uno strumento di calibrazione! Non credo che debba dirtelo io che un po' tutti i monitor tendono a discostarsi dalla riproduzione fedele dei colori, considerando che un buon monitor attento a questa "esigenza" non costa meno di 6-700€.

Ok grazie ma pur volendolo calibrare, come li modifichi i colori del display? C'è solo l impostazione che mi hai suggerito tu?

ale7485
06-07-2018, 16:25
Ok grazie ma pur volendolo calibrare, come li modifichi i colori del display? C'è solo l impostazione che mi hai suggerito tu?

Visto che tu hai parlato solo di blu e giallo, dunque riconducibile alla generica riproduzione di toni freddi o caldi, ti ho consigliato quella impostazione semplicissima da attuare; tuttavia Windows ha una sezione più in dettaglio per una calibrazione "visiva" del monitor, adesso non sono davanti al pc per indicarti il percorso ma vale la pena tentare anche questa soluzione.
Se poi ancora non ti soddisfa, o vai di monitor esterno (Se ce l'hai già) oppure investi in uno strumento fisico di calibrazione. ;)

Granato
06-07-2018, 16:26
Visto che tu hai parlato solo di blu e giallo, dunque riconducibile alla generica riproduzione di toni freddi o caldi, ti ho consigliato quella impostazione semplicissima da attuare; tuttavia Windows ha una sezione più in dettaglio per una calibrazione "visiva" del monitor, adesso non sono davanti al pc per indicarti il percorso ma vale la pena tentare anche questa soluzione.

ok ora la cerco

ale7485
06-07-2018, 17:55
ok ora la cerco

Impostazioni > sistema > schermo > impostazioni schermo avanzate > proprietà scheda video per 1 > gestione colori > gestione colori... > avanzate > esegui calibrazione schermo

P.S. arrivando alla scheda "avanzate" ti ritroverai nella gestione dei profili di calibrazione dei colori predefiniti di windows, dovresti giocarci un po' e vedere se arrivi ad un risultato di tuo gradimento. ;)

Granato
06-07-2018, 18:32
Impostazioni > sistema > schermo > impostazioni schermo avanzate > proprietà scheda video per 1 > gestione colori > gestione colori... > avanzate > esegui calibrazione schermo

P.S. arrivando alla scheda "avanzate" ti ritroverai nella gestione dei profili di calibrazione dei colori predefiniti di windows, dovresti giocarci un po' e ved] ere se arrivi ad un risultato di tuo gradimento. ;)

Grazie

ale7485
07-07-2018, 11:31
Aggiornamento driver Chipset: aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

P.S. nella giornata di ieri il sito station-drivers.com risultava offline ed oggi ho constatato alcuni link della lista drivers da me fornita "scollegati", ho provveduto a ripristinarli. ;)

albaluce7
07-07-2018, 13:53
Per i possessori dell'N580GD: è uscito il nuovo BIOS versione 304
"Optimize system performance"

Riguardo i drivers invece tutto tace...

Hai aggiornato?
io non riesco più ad entrare nelle opzioni del BIOS. Ho premuto tutti i fasti Fda 1 a 12 ma nada... :muro:

ale7485
07-07-2018, 14:17
Hai aggiornato?
io non riesco più ad entrare nelle opzioni del BIOS. Ho premuto tutti i fasti Fda 1 a 12 ma nada... :muro:

Io di solito appena acceso inizio a premere compulsivamente sul tasto "esc", mi appare un menù di selezione boot tra cui l'ultima voce avvio del BIOS.

vincy87
07-07-2018, 16:45
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi possiede sia il modello N580VD e sia il modello N580GD. Sarei in procinto di comprare uno dei 2 (hdd + ssd) poichè mi sembrano quelli che hanno caratteristiche migliori a quel prezzo (tra 1000€ e 1400€).
Purtroppo noto che ci sono vari problemi. Potreste gentilmente dirmi qual è la situazione allo stato attuale? Lag strani? Incompatibilità con alcuni programmi? con profilo bilanciato il pc è lento?
Illuminatemi :help:

mike_9977
07-07-2018, 16:53
Salve a tutti ragazzi,
Ho acquistato questo notebook e mi chiedevo volendo fare un installazione pulita dove recupero il codice di W10? posso formattare tranquillamente tutto o ci sono partizioni da salvaguardare?

Ho inoltre notato che le ventole mi sembrano andare spesso, non è proprio silenziosissimo, speravo un po meglio...:cry:

angelointi94
07-07-2018, 16:59
Hai avuto molto coraggio a comprare da un venditore cinese sconosciuto! :stordita:
Comunque, se arriva, è un affare! :D

Scusate se vi scrivo solo adesso, ma alla fine purtroppo era una una fregatura il pc a quel prezzo bassissimo, ho ricevuto il rimborso da parte di Amazon.

Quindi lo comprerò ad un prezzo giusto, ma mi chiedevo la differenza sostanziale tra la versione FI038T e la DM160T, è solamente lo schermo e il taglio dell'SSD (da 512 a 128)?

ale7485
07-07-2018, 17:08
Ciao a tutti, mi rivolgo a chi possiede sia il modello N580VD e sia il modello N580GD. Sarei in procinto di comprare uno dei 2 (hdd + ssd) poichè mi sembrano quelli che hanno caratteristiche migliori a quel prezzo (tra 1000€ e 1400€).
Purtroppo noto che ci sono vari problemi. Potreste gentilmente dirmi qual è la situazione allo stato attuale? Lag strani? Incompatibilità con alcuni programmi? con profilo bilanciato il pc è lento?
Illuminatemi :help:

Io posseggo il "vecchio" N580VD. Dopo l'aggiornamento di Windows all'April Update si sono riscontrati non pochi problemi di compatibilità, soprattutto sulla scheda video integrata Intel HD 630, e un calo dell'autonomia; probabilmente derivanti da questi si sono riscontrati qualche rallentamento di sistema o micro-lag (personalmente notavo una tantum alla chiusura di finestre dei lag).
Per fortuna allo stato attuale ti dico che con gli ultimi aggiornamenti sia drivers che di Windows la macchina è tornata a lavorare decentemente e l'autonomia sembrerebbe esser tornata come prima, seppur rimane il tallone d'Achille di questa macchina da sempre.
Io lo uso costantemente in "risparmio di energia" senza sentire rallentamenti nell'esperienza utente quotidiana, qualora poi avessi bisogno di potenza per le operazioni più impegnative passo al profilo "prestazioni elevate" e solo in quest'ultimo ambito si sente scaldare il laptop nella zona tra tastiera e monitor (dunque un'area non a portata delle mani).

Discorso N580VD vs N580GD:
a prescindere dal fatto che io per primo consiglio sempre di acquistare la versione più aggiornata di uno stesso modello, per una questione di maggior durata vita utile del pc prima dell'inevitabile obsolescenza tecnologica, il confronto tra questi modelli vede da un lato maggiore stabilità e "maturità" dei drivers (N580VD) e dall'altra maggiori prestazioni seppur con qualche piccolo problema di surriscaldamento sotto stress e solo in questo stato, normalmente nessun problema anzi probabilmente leggermente più fresco; ma dovrebbe col tempo guadagnare più stabilità coi relativi aggiornamenti.

Le incompatibilità ci possono essere solo con programmi obsoleti per incompatibilità con gli schermi 4K, le icone tenderanno ad essere piccolissime ma c'è un'escamotage suggerita anche in questo forum per scalare la grafica per pannelli ad alta definizione (anche se chiaramente potrebbero risultare un po' sgranate le icone).

Per il resto, qualunque problema si dovesse presentare noi qui lo affrontiamo e cerchiamo delle soluzioni da condividere...ci sostituiamo all'assistenza Asus che sotto questo punto di vista è un po' dormiente! :stordita:

vincy87
07-07-2018, 17:16
Io posseggo il "vecchio" N580VD. Dopo l'aggiornamento di Windows all'April Update si sono riscontrati non pochi problemi di compatibilità, soprattutto sulla scheda video integrata Intel HD 630, e un calo dell'autonomia; probabilmente derivanti da questi si sono riscontrati qualche rallentamento di sistema o micro-lag (personalmente notavo una tantum alla chiusura di finestre dei lag).
Per fortuna allo stato attuale ti dico che con gli ultimi aggiornamenti sia drivers che di Windows la macchina è tornata a lavorare decentemente e l'autonomia sembrerebbe esser tornata come prima, seppur rimane il tallone d'Achille di questa macchina da sempre.
Io lo uso costantemente in "risparmio di energia" senza sentire rallentamenti nell'esperienza utente quotidiana, qualora poi avessi bisogno di potenza per le operazioni più impegnative passo al profilo "prestazioni elevate" e solo in quest'ultimo ambito si sente scaldare il laptop nella zona tra tastiera e monitor (dunque un'area non a portata delle mani).

Discorso N580VD vs N580GD:
a prescindere dal fatto che io per primo consiglio sempre di acquistare la versione più aggiornata di uno stesso modello, per una questione di maggior durata vita utile del pc prima dell'inevitabile obsolescenza tecnologica, il confronto tra questi modelli vede da un lato maggiore stabilità e "maturità" dei drivers (N580VD) e dall'altra maggiori prestazioni seppur con qualche piccolo problema di surriscaldamento sotto stress e solo in questo stato, normalmente nessun problema anzi probabilmente leggermente più fresco; ma dovrebbe col tempo guadagnare più stabilità coi relativi aggiornamenti.

Le incompatibilità ci possono essere solo con programmi obsoleti per incompatibilità con gli schermi 4K, le icone tenderanno ad essere piccolissime ma c'è un'escamotage suggerita anche in questo forum per scalare la grafica per pannelli ad alta definizione (anche se chiaramente potrebbero risultare un po' sgranate le icone).

Per il resto, qualunque problema si dovesse presentare noi qui lo affrontiamo e cerchiamo delle soluzioni da condividere...ci sostituiamo all'assistenza Asus che sotto questo punto di vista è un po' dormiente! :stordita:

Ti ringrazio innanzitutto per la risposta così chiara e sincera :)
Quindi a prescindere sarebbe meglio il nuovo modello anche perchè noto che a differenza dell'altro i7 ha 6 core e 12 thread, niente male no?
In caso volessi però prendere altro, ci sono portatili con accoppiata i7-7700 (o 8750h) + gtx 1050 che potresti consigliarmi? massimo budget 1400€. Servirebbe per autocad e rendering 3d :/ grazie in anticipo

ale7485
07-07-2018, 17:33
Salve a tutti ragazzi,
Ho acquistato questo notebook e mi chiedevo volendo fare un installazione pulita dove recupero il codice di W10? posso formattare tranquillamente tutto o ci sono partizioni da salvaguardare?

Ho inoltre notato che le ventole mi sembrano andare spesso, non è proprio silenziosissimo, speravo un po meglio...:cry:

Il codice di licenza di Win 10 Home è OEM e si trova nel BIOS, ciò significa che puoi formattare, sostituire HDD/SSD e il codice di licenza verrà automaticamente preso da lì.
Per curiosità puoi utilizzare un tool gratuito, produkey-x64 (http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html), per verificare il codice di licenza nel tuo BIOS, potresti prenderne nota in caso di problemi, ma non dovrebbero presentarsi.

Per le ventole, dipende sia dal carico di sistema che dal profilo energetico selezionato.
Il consiglio che posso darti è di impostare "risparmio di energia" nell'utilizzo quotidiano, non noterai eccessivamente rallentamenti pur avendo il vantaggio di temperature più basse così come la silenziosità delle ventole, e quando necessario passare al profilo "prestazioni elevate", tipo sessioni di gaming, renderizzazione o in qualunque ambito in cui noti dei palesi lag, chiaramente accettando il calore e il rumore prodotto dalle ventole.

Scusate se vi scrivo solo adesso, ma alla fine purtroppo era una una fregatura il pc a quel prezzo bassissimo, ho ricevuto il rimborso da parte di Amazon.

Quindi lo comprerò ad un prezzo giusto, ma mi chiedevo la differenza sostanziale tra la versione FI038T e la DM160T, è solamente lo schermo e il taglio dell'SSD (da 512 a 128)?

In che senso una "fregatura"? non è mai arrivato o è arrivato un bel mattone impacchettato? giusto per curiosità!

Si, la differenza tra FI038T e DM160T sono schermo e taglio SSD. Personalmente ritengo un buon compromesso lo shermo FHD anziché il 4K ma i 128GB di SSD sono osceni, per cui andrebbe subito considerata la sostituzione con un SSD più capiente e giacché più performante (tipo un nvme al posto dell'm.2 sata originariamente installato). ;)

ale7485
07-07-2018, 17:43
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta così chiara e sincera :)
Quindi a prescindere sarebbe meglio il nuovo modello anche perchè noto che a differenza dell'altro i7 ha 6 core e 12 thread, niente male no?
In caso volessi però prendere altro, ci sono portatili con accoppiata i7-7700 (o 8750h) + gtx 1050 che potresti consigliarmi? massimo budget 1400€. Servirebbe per autocad e rendering 3d :/ grazie in anticipo

Onestamente il mio acquisto l'ho fatto ad ottobre 2017 e da allora ho smesso di informarmi sulle alternative (anzi è già da giugno che avevo deciso per questo N580VD ed ho aspettato la sua primissima disponibilità in italia che è arrivata 3 mesi più tardi).
Quando mi hanno chiesto un consiglio proponendo un confronto con altre macchine con hardware simile alla fine la spuntava l'Asus, soprattutto per via dell'estetica, materiali costruttivi (sfido chiunque a preferire un case in plastica a uno in alluminio!) e street price.

Se ti va puoi fare qui una proposta con un altro modello e insieme valutiamo la scelta migliore per il tuo impiego.

P.S. parli con un futuro dottore in Architettura, Autocad Photoshop 3DS Max sono il mio pane quotidiano... ;)

angelointi94
07-07-2018, 17:49
In che senso una "fregatura"? non è mai arrivato o è arrivato un bel mattone impacchettato? giusto per curiosità!

Si, la differenza tra FI038T e DM160T sono schermo e taglio SSD. Personalmente ritengo un buon compromesso lo shermo FHD anziché il 4K ma i 128GB di SSD sono osceni, per cui andrebbe subito considerata la sostituzione con un SSD più capiente e giacché più performante (tipo un nvme al posto dell'm.2 sata originariamente installato). ;)

No non è proprio arrivato, il venditore mi ha fornito un codice tracking fasullo...

Per quanto riguarda l'SSD poco capiente da 128 GB opterei per sostituirlo con l'850 PRO da 256 GB che ho sul pc che utilizzo attualmente, andrebbe bene no?

ale7485
07-07-2018, 18:25
Per quanto riguarda l'SSD poco capiente da 128 GB opterei per sostituirlo con l'850 PRO da 256 GB che ho sul pc che utilizzo attualmente, andrebbe bene no?

In pratica vorresti attuare esattamente quello che ho fatto io! Anche io avevo un 850 Pro da 256GB sul vecchio laptop e per "esperimento" l'ho provato sotto all'N580 per verificare le performance rispetto all'SSD originariamente installato, un Micron 1100, riscontrando praticamente un pareggio (del resto sono entrambi su canale SATA quindi limitati fino al massimo teorico di 6Gb/s).
Non so se sei al corrente delle interfacce fisiche presenti nell'N580, è presente un HDD 2,5pollici da 1TB su connettore SATA e un SSD su connettore M.2, per cui l'850 Pro puoi montarlo solo al posto del HDD, rinunciando a tutto quel bello spazio di archiviazione.
Infatti io ho deciso di montare l'OS sull'850 Pro e usare il Micron 1100 per l'archivio Dati. Il lato positivo sono i ridotti consumi e le performance generali più elevate ovunque si trovino i miei file! :)

mike_9977
07-07-2018, 18:27
Il codice di licenza di Win 10 Home è OEM e si trova nel BIOS, ciò significa che puoi formattare, sostituire HDD/SSD e il codice di licenza verrà automaticamente preso da lì.
Per curiosità puoi utilizzare un tool gratuito, produkey-x64 (http://www.nirsoft.net/utils/product_cd_key_viewer.html), per verificare il codice di licenza nel tuo BIOS, potresti prenderne nota in caso di problemi, ma non dovrebbero presentarsi.

Per le ventole, dipende sia dal carico di sistema che dal profilo energetico selezionato.
Il consiglio che posso darti è di impostare "risparmio di energia" nell'utilizzo quotidiano, non noterai eccessivamente rallentamenti pur avendo il vantaggio di temperature più basse così come la silenziosità delle ventole, e quando necessario passare al profilo "prestazioni elevate", tipo sessioni di gaming, renderizzazione o in qualunque ambito in cui noti dei palesi lag, chiaramente accettando il calore e il rumore prodotto dalle ventole.



In che senso una "fregatura"? non è mai arrivato o è arrivato un bel mattone impacchettato? giusto per curiosità!

Si, la differenza tra FI038T e DM160T sono schermo e taglio SSD. Personalmente ritengo un buon compromesso lo shermo FHD anziché il 4K ma i 128GB di SSD sono osceni, per cui andrebbe subito considerata la sostituzione con un SSD più capiente e giacché più performante (tipo un nvme al posto dell'm.2 sata originariamente installato). ;)

grazie per gli advise, provo subito!!

ensi80
07-07-2018, 20:56
ho provato a scaricare i driver aggiornati ma da errore "Sorry, your download limit has been reached"

ale7485
08-07-2018, 00:48
ho provato a scaricare i driver aggiornati ma da errore "Sorry, your download limit has been reached"

Prova a registrarti sul sito, è gratuito ovviamente, e poi riprova! ;)

mike_9977
08-07-2018, 07:33
Ho fatto l'aggiornamento cumulativo di Windows ed ora mi trova errori nella scheda video integrata e soprattutto non mi vede più il secondo monitor esterno.

Ci sono soluzioni oltre al formattare?

Grazie del supporto

ale7485
08-07-2018, 09:41
Ho fatto l'aggiornamento cumulativo di Windows ed ora mi trova errori nella scheda video integrata e soprattutto non mi vede più il secondo monitor esterno.

Ci sono soluzioni oltre al formattare?

Grazie del supporto

In pratica hai aggiornato all'April Update! benvenuto nel limbo! :mano:
Scherzi a parte, la soluzione è aggiornare i driver della scheda video Intel alla versione 24.xx, trovi il tutto alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). Per aggiornare non basterà eseguire il setup ma dovrai seguire le istruzioni allegate a suddetto post.

ensi80
08-07-2018, 09:42
Prova a registrarti sul sito, è gratuito ovviamente, e poi riprova! ;)Hanno obbligato la registrazione? Ho sempre scaricato senza fare nulla

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

ale7485
08-07-2018, 09:46
Hanno obbligato la registrazione? Ho sempre scaricato senza fare nulla

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Non ti saprei dire, ho notato che l'altro giorno era offline l'intero sito, probabilmente per aggiornamenti/restyling e quando è tornato online molti dei link della lista aggiornata dei drivers risultavano "non esistenti", per cui ho provveduto a ritrovare ciascuna pagina e aggiornare i link.
Anche a me la prima volta era uscito tale messaggio di limite download e registrandomi subito dopo è stato possibile lo scaricamento.

angelointi94
08-07-2018, 10:12
In pratica vorresti attuare esattamente quello che ho fatto io! Anche io avevo un 850 Pro da 256GB sul vecchio laptop e per "esperimento" l'ho provato sotto all'N580 per verificare le performance rispetto all'SSD originariamente installato, un Micron 1100, riscontrando praticamente un pareggio (del resto sono entrambi su canale SATA quindi limitati fino al massimo teorico di 6Gb/s).
Non so se sei al corrente delle interfacce fisiche presenti nell'N580, è presente un HDD 2,5pollici da 1TB su connettore SATA e un SSD su connettore M.2, per cui l'850 Pro puoi montarlo solo al posto del HDD, rinunciando a tutto quel bello spazio di archiviazione.
Infatti io ho deciso di montare l'OS sull'850 Pro e usare il Micron 1100 per l'archivio Dati. Il lato positivo sono i ridotti consumi e le performance generali più elevate ovunque si trovino i miei file! :)

Ah cavolo non lo sapevo...Quindi conviene acquistare la versione con display 4k e SSD da 512 a questo punto :rolleyes:

mike_9977
08-07-2018, 16:17
In pratica hai aggiornato all'April Update! benvenuto nel limbo! :mano:
Scherzi a parte, la soluzione è aggiornare i driver della scheda video Intel alla versione 24.xx, trovi il tutto alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). Per aggiornare non basterà eseguire il setup ma dovrai seguire le istruzioni allegate a suddetto post.

Grande!! Ho risolto.

Se un domani volessi fare upgrade di SSD, ho capito che è possibile mettere un SSD nvme, il coperchio una volta rimosse le viti viene via facilmente o si rischia di rompere qualcosa?

Grazie

andre123
08-07-2018, 16:55
Grande!! Ho risolto.

Se un domani volessi fare upgrade di SSD, ho capito che è possibile mettere un SSD nvme, il coperchio una volta rimosse le viti viene via facilmente o si rischia di rompere qualcosa?

Grazie

Viene via facilmente una volta rimosse le viti. Usa un plettro in plastica per fare leva così non rischi di rovinare nulla. ;)

vincy87
08-07-2018, 17:57
Viene via facilmente una volta rimosse le viti. Usa un plettro in plastica per fare leva così non rischi di rovinare nulla. ;)

Si invalida la garanzia rimuovendo il pannello posteriore e montando un nvme?

ale7485
08-07-2018, 18:07
Si invalida la garanzia rimuovendo il pannello posteriore e montando un nvme?

Teoricamente si ma praticamente nessuno si accorgerà mai che l'hai aperto! Gli unici sigilli a cui devi fare attenzione a non toccare sono sulle viti del dissipatore del processore.
Ci sono molte "scuole di pensiero" sull'invalidazione della garanzia montando altri HDD/SSD e RAM ma sinceramente io ho mandato in assistenza prodotti con tali componenti sostituite senza problemi, chiaramente non essendo quelle il problema della richiesta d'assistenza.
In ogni caso, nel dubbio, puoi rimontare l'hardware originario prima di mandarlo in assistenza (se lo hai ancora a portata di mano!); magari prima di manomettere fai una clonazione dell'SSD originario e archivia l'immagine disco su un HD esterno da poter ripristinare in qualunque momento in caso di problemi.

unnilennium
08-07-2018, 18:14
Teoricamente si ma praticamente nessuno si accorgerà mai che l'hai aperto! Gli unici sigilli a cui devi fare attenzione a non toccare sono sulle viti del dissipatore del processore.
Ci sono molte "scuole di pensiero" sull'invalidazione della garanzia montando altri HDD/SSD e RAM ma sinceramente io ho mandato in assistenza prodotti con tali componenti sostituite senza problemi, chiaramente non essendo quelle il problema della richiesta d'assistenza.
In ogni caso, nel dubbio, puoi rimontare l'hardware originario prima di mandarlo in assistenza (se lo hai ancora a portata di mano!); magari prima di manomettere fai una clonazione dell'SSD originario e archivia l'immagine disco su un HD esterno da poter ripristinare in qualunque momento in caso di problemi.

in teoria prima di aprire dovresti controllare che non ci siano sigilli di alcun tipo a proteggere le viti, che servono proprio per impedire la manomissione da parte di personale non autorizzato. alcuni produttori forniscono il manuale di servizio con le indicazioni di cosa tu proprietario puoi fare e cosa deve fare l'assistenza e basta, ma la maggior parte sono vaghi...

se chiami l'assistenza per sapere se puoi sostituire qualcosa al 90% ti diranno NO.

in ogni caso, prima di mandare un notebook in assistenza conviene riportare il notebook come ve lo hanno venduto, per un motivo molto semplice, il vostro ssd o il vostro banco ram aggiuntivo potrebbero non rientrare dopo la riparazione.. non è che li rubano, è che magari se li scordano proprio. Ovvio che uso il condizionale, non è furto, è dimenticanza, però parlo per esperienza diretta, ve l'assicuro.

vincy87
08-07-2018, 21:08
Ragazzi una domanda che ammetto mi mette abbastanza in imbarazzo, impostando la risoluzione del display a 1920x1080 si hanno problemi con le applicazioni che voi dite non essere del tutto compatibili con il 4K?
Voglio dire, risolverei i problemi di lag nell'utilizzo di windows tanto odiati, impostando la risoluzione full hd? inoltre, avete tutti lo stesso problema?
perchè ho paura di cose tipo: microlag in chrome, apertura delle app, crash anomali. Problemi che su un portatile del genere non dovrebbero verificarsi, inoltre vi chiedo anche se con una nvme c'è un cambiamento di prestazioni.

mike_9977
08-07-2018, 22:38
Ho notato che il modulo wi-fi non è granchè come ricezione, prima nello stesso punto con il desktop scaricavo al massimo della mia banda disponibile ossia 50 mega, ora 15-20.

Peccato, sto pensando di prendere un modulo esterno di rcezione.

Bertons
08-07-2018, 22:46
Ho notato che il modulo wi-fi non è granchè come ricezione, prima nello stesso punto con il desktop scaricavo al massimo della mia banda disponibile ossia 50 mega, ora 25-30.

Peccato, sto pensando di prendere un modulo esterno di rcezione.

quoto, era migliore quella sul mio notebook di oltre 10 anni fa

Bertons
08-07-2018, 23:06
ma c'è un rumore tipo un "blim" che sento ogni tanto che non proviene dalle casse, sapete cosa è? ad esempio lo sento quando spengo il computer e lo accendo ma non solo

ale7485
08-07-2018, 23:07
ma c'è un rumore tipo un "blim" che sento ogni tanto che non proviene dalle casse, sapete cosa è? ad esempio lo sento quando spengo il computer e lo accendo ma non solo

sarà l'hard disk meccanico, esattamente la testina mobile.

mike_9977
08-07-2018, 23:09
ho provato a collegare un adattatore esterno della netgear che ho ritrovato, va meglio ma non arriva a 30.
Prendo ipad e boom 50.

Uff

Bertons
08-07-2018, 23:23
sarà l'hard disk meccanico, esattamente la testina mobile.

ah ok quindi è normale?

ale7485
08-07-2018, 23:33
ah ok quindi è normale?

Se è lui, ed è molto probabile che senti quello, allora è normalissimo!

ale7485
08-07-2018, 23:36
ho provato a collegare un adattatore esterno della netgear che ho ritrovato, va meglio ma non arriva a 30.
Prendo ipad e boom 50.

Uff

Curiosità, la linea wifi è 2,4GHz o 5GHz? Chiaramente in riferimento a tutti i dispositivi che si connettono. E poi che versione drivers hai installato della scheda wifi intel?

mike_9977
08-07-2018, 23:57
Curiosità, la linea wifi è 2,4GHz o 5GHz? Chiaramente in riferimento a tutti i dispositivi che si connettono. E poi che versione drivers hai installato della scheda wifi intel?

Ho provato entrambi i segnali, con il 2,4 meglio ma sempre abbastanza deludente.

I driver sono i seguenti: 20.10.2.2

ale7485
09-07-2018, 07:27
Ho provato entrambi i segnali, con il 2,4 meglio ma sempre abbastanza deludente.

I driver sono i seguenti: 20.10.2.2

Prova ad installare i driver 20.60.0.7 che ho linkato alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) e controlla se cambia qualcosa (chiaramente dopo l'installazione è buona norma eseguire un riavvio).

Tieni conto che le linee 5GHz sono più veloci delle 2,4GHz ma il segnale è intrinsecamente più debole a lunghe distanze e/o con ostacoli (muri) in mezzo.

Un altra prova che potresti condurre è col cavo ethernet collegato direttamente al router per escludere eventuali problemi della linea di casa.

P.S. come effettui i test? Speedtest (http://www.speedtest.net)?

ensi80
09-07-2018, 08:36
Non ti saprei dire, ho notato che l'altro giorno era offline l'intero sito, probabilmente per aggiornamenti/restyling e quando è tornato online molti dei link della lista aggiornata dei drivers risultavano "non esistenti", per cui ho provveduto a ritrovare ciascuna pagina e aggiornare i link.
Anche a me la prima volta era uscito tale messaggio di limite download e registrandomi subito dopo è stato possibile lo scaricamento.


perfetto grazie. Ho provato poco fa ed è tutto tornato normale come prima, cioè senza necessariamente dover registrarsi!

dimenticavo, dato che ho la lista dei driver vecchi aggiornata numericamente seguendo l'ordine, questo "- ASUS Wireless Radio Control" è nuovo?

inoltre quando tento di installare intel_me_1824.12.0.1140 mi dice che smart screen protector ha bloccato l'installazione perché non è sicuro…. diciamo che già quando volevo scaricare questo file avast lo vedeva come minaccia e lo bloccava, ho disattivato l'antivirus per scaricare ma a quanto pare qualche "problema" c è veramente, stesso problema anche con la vga me lo vede come virus, mai avuto questi problemi in precedenza



edit risolto. per installare comunque ho semplicemente fatto tasto dx mouse sul file e fatto "estrai in cartella xxxx" e da li avviato exe senza andare in gestione dispositivo, magari può risultare più semplice per qualcuno. per quanto riguarda il file visto come virus idem, l ho riscaricato ma questa volta senza "minaccia" rilevata e proceduto con l'estrazione come appena descritto

ale7485
09-07-2018, 09:23
dimenticavo, dato che ho la lista dei driver vecchi aggiornata numericamente seguendo l'ordine, questo "- ASUS Wireless Radio Control" è nuovo?

In realtà Windows Update lo installerebbe di default ma giacché l'ho trovato sulla pagina di supporto di un altro laptop Asus, ed è lo stesso presente sull'N580, ho pensato di inserirlo comunque.

ensi80
09-07-2018, 09:43
In realtà Windows Update lo installerebbe di default ma giacché l'ho trovato sulla pagina di supporto di un altro laptop Asus, ed è lo stesso presente sull'N580, ho pensato di inserirlo comunque.

ottimo, ancora una cosa, il problema più grosso l' ho con l'aggiornamento del touchpad, dice che devo disinstallare versione precedente ma non trovo la "stringa" identificativa per disinstallare la voce, tipo "pad o touschpad asus"

turbosquit
09-07-2018, 10:00
Hai aggiornato?
io non riesco più ad entrare nelle opzioni del BIOS. Ho premuto tutti i fasti Fda 1 a 12 ma nada... :muro:

Si, aggiornato con WinFlash da Windows
Post reboot spento e riacceso ed entrato nel BIOS senza problemi premendo solo F2

ale7485
09-07-2018, 13:26
ottimo, ancora una cosa, il problema più grosso l' ho con l'aggiornamento del touchpad, dice che devo disinstallare versione precedente ma non trovo la "stringa" identificativa per disinstallare la voce, tipo "pad o touschpad asus"

E' sotto il nome di "ASUS PTP Driver".

alextask
09-07-2018, 14:35
Ti ringrazio innanzitutto per la risposta così chiara e sincera :)
Quindi a prescindere sarebbe meglio il nuovo modello anche perchè noto che a differenza dell'altro i7 ha 6 core e 12 thread, niente male no?
In caso volessi però prendere altro, ci sono portatili con accoppiata i7-7700 (o 8750h) + gtx 1050 che potresti consigliarmi? massimo budget 1400€. Servirebbe per autocad e rendering 3d :/ grazie in anticipo

Io ho appena preso il nuovo modello (N580GD - ho anche aggiornato windows senza intoppi).
Prima di orientarmi su questo asus però, avevo visto il dell xps 15 9670, fondamentalmente con gli stessi componenti (la scheda video è la 1050 TI ed il ssd è da 512 - senza altro hd meccanico però).
Credo che il dell abbia una qualità generale maggiore in tutti gli aspetti, tuttavia parte da 2000 euro... e si trova solo sul sito ufficiale, quindi niente street price :(
Altri modelli pari caratteristiche francamente non ne ho trovati, in genere è proprio difficile trovare in italia portatili 4k.
Anche se ha pochi giorni di utilizzo, mi ha fatto una ottima impressione, sono soddisfatto di questo asus.

Bertons
09-07-2018, 14:45
Io ho appena preso il nuovo modello (N580GD - ho anche aggiornato windows senza intoppi).
Prima di orientarmi su questo asus però, avevo visto il dell xps 15 9670, fondamentalmente con gli stessi componenti (la scheda video è la 1050 TI ed il ssd è da 512 - senza altro hd meccanico però).
Credo che il dell abbia una qualità generale maggiore in tutti gli aspetti, tuttavia parte da 2000 euro... e si trova solo sul sito ufficiale, quindi niente street price :(
Altri modelli pari caratteristiche francamente non ne ho trovati, in genere è proprio difficile trovare in italia portatili 4k.
Anche se ha pochi giorni di utilizzo, mi ha fatto una ottima impressione, sono soddisfatto di questo asus.

Si infatti, ci mancherebbe altro che il dell non fosse migliore, costa quasi 1000 euro in più! Comunque anch'io sono soddisfatto del portatile perora, a parte la durata della batteria ma quello lo sapevo già prima di acquistare il pc

ensi80
09-07-2018, 20:02
E' sotto il nome di "ASUS PTP Driver".Grazie mille ale stavo sclerando?

Inviato dal mio PE-TL10 utilizzando Tapatalk

Granato
10-07-2018, 22:24
ma c'è un rumore tipo un "blim" che sento ogni tanto che non proviene dalle casse, sapete cosa è? ad esempio lo sento quando spengo il computer e lo accendo ma non solo

si è l'hard disk...diciamo che mi da un pò fastidio questo rumore...l'hd è silenzioso, però ogni tanto questo tic urta i nervi

angelointi94
12-07-2018, 15:30
Ragazzi forse vado off-topic per un attimo,ma cosa ne pensate del VivoBook Pro N705UD-GC078T:

SCHERMO: IPS Led antiriflesso 17.3” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Integrated Intel® CPU
CPU: Intel Core i7-8550U (1.80 / 4.00 GHz, 4 core, 8 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: INTEL UHD Graphics 620 + NVIDIA GeForce GTX 1050 4 GB GDDR5.
HARD DISK: SSD 128 GB SATA3 M.2 + HDD 2.5” 1 TB SATA 5400 rpm.
RAM: 16 GB DDR4-2400.
DRIVE OTTICO: nd.
AUDIO: altoparlanti stereo, Harman Kardon.
WEBCAM: webcam 0.5 megapixel con microfono integrato.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac, Bluetooth 4.1.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x USB 3.1 Type-C, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 2,10 Kg.
DIMENSIONI: 41,10 cm (Larghezza) x 27,00 cm (Profondità) x 2,10 cm (Altezza).
BATTERIA: 3 celle 42 Wh.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata, fingerprint.

Su amazon costa al momento 972 €, sostituendo l'SSD da 128 Gb con un Samsung 960 EVO da 250 Gb (su Amazon 95€), credo non sarebbe male che dite?

unnilennium
12-07-2018, 16:00
Ragazzi forse vado off-topic per un attimo,ma cosa ne pensate del VivoBook Pro N705UD-GC078T:

SCHERMO: IPS Led antiriflesso 17.3” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Integrated Intel® CPU
CPU: Intel Core i7-8550U (1.80 / 4.00 GHz, 4 core, 8 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: INTEL UHD Graphics 620 + NVIDIA GeForce GTX 1050 4 GB GDDR5.
HARD DISK: SSD 128 GB SATA3 M.2 + HDD 2.5” 1 TB SATA 5400 rpm.
RAM: 16 GB DDR4-2400.
DRIVE OTTICO: nd.
AUDIO: altoparlanti stereo, Harman Kardon.
WEBCAM: webcam 0.5 megapixel con microfono integrato.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac, Bluetooth 4.1.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x USB 3.1 Type-C, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 2,10 Kg.
DIMENSIONI: 41,10 cm (Larghezza) x 27,00 cm (Profondità) x 2,10 cm (Altezza).
BATTERIA: 3 celle 42 Wh.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata, fingerprint.

Su amazon costa al momento 972 €, sostituendo l'SSD da 128 Gb con un Samsung 960 EVO da 250 Gb (su Amazon 95€), credo non sarebbe male che dite?

dico che c'è un thread dedicato a quel modello, cerca e chiedi lì le impressioni.

ale7485
12-07-2018, 16:13
Ragazzi forse vado off-topic per un attimo,ma cosa ne pensate del VivoBook Pro N705UD-GC078T:

SCHERMO: IPS Led antiriflesso 17.3” 16:9 (Full HD 1920x1080).
CHIPSET: Integrated Intel® CPU
CPU: Intel Core i7-8550U (1.80 / 4.00 GHz, 4 core, 8 MB CACHE L3).
SCHEDA GRAFICA: INTEL UHD Graphics 620 + NVIDIA GeForce GTX 1050 4 GB GDDR5.
HARD DISK: SSD 128 GB SATA3 M.2 + HDD 2.5” 1 TB SATA 5400 rpm.
RAM: 16 GB DDR4-2400.
DRIVE OTTICO: nd.
AUDIO: altoparlanti stereo, Harman Kardon.
WEBCAM: webcam 0.5 megapixel con microfono integrato.
RETE: LAN 10/100/1000, WLAN 802.11ac, Bluetooth 4.1.
INTERFACCE: 2 x USB 2.0, 1 x USB 3.0, 1 x USB 3.1 Type-C, 1 x HDMI, 1 x LAN RJ-45, 1 x ingresso microfono / uscita cuffie.
SLOT: 1 x SD.
SISTEMA OPERATIVO: Windows 10 Home 64-bit.
PESO: 2,10 Kg.
DIMENSIONI: 41,10 cm (Larghezza) x 27,00 cm (Profondità) x 2,10 cm (Altezza).
BATTERIA: 3 celle 42 Wh.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera retroilluminata, fingerprint.

Su amazon costa al momento 972 €, sostituendo l'SSD da 128 Gb con un Samsung 960 EVO da 250 Gb (su Amazon 95€), credo non sarebbe male che dite?

Sinceramente è un buon laptop però a quel prezzo conviene decisamente la versione 15 pollici che ha molti punti a favore, tipo la maggiore definizione del monitor, il processore di 8th generazione in versione 8750H decisamente più prestazionale e capacità dell'SSD.
Potrebbe esser giustificato il suo acquisto se nel tuo caso interessa particolarmente un monitor più grande (anche se meno definito), e non è un problema sacrificare portabilità e prestazioni.

ale7485
12-07-2018, 19:51
Nuovi driver per scheda video intel versione 24.20.100.6194 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27892/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.247385092.144095418.1531421275-237244934.1531256614) dal sito ufficiale Intel.

Aggiornata lista Drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

vincy87
13-07-2018, 22:42
Nuovi driver per scheda video intel versione 24.20.100.6194 (https://downloadcenter.intel.com/it/download/27892/driver-di-grafica-Intel-per-Windows-10?_ga=2.247385092.144095418.1531421275-237244934.1531256614) dal sito ufficiale Intel.

Aggiornata lista Drivers alla pagina 66 post #1320 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

Grande, per fortuna i driver vengono aggiornati abbastanza spesso.
Una domanda sulle temperature.. È normale che arrivano facilmente attorno ai 60/65 con una semplice operazione e che in idle stiano sui 52? Mi sembra molto caldo nella parte bassa del monitor. È normale? C'è una soluzione software (driver da aggiornare)?

ale7485
13-07-2018, 22:55
Grande, per fortuna i driver vengono aggiornati abbastanza spesso.
Una domanda sulle temperature.. È normale che arrivano facilmente attorno ai 60/65 con una semplice operazione e che in idle stiano sui 52? Mi sembra molto caldo nella parte bassa del monitor. È normale? C'è una soluzione software (driver da aggiornare)?

E' normale se hai impostato il profilo energetico "Prestazioni elevate" in cui la percentuale del livello min/max del processore è pre-impostata su 100% e ciò significa che anche in idle la frequenza del processore sarà al suo massimo anche se in effetti in gestione attività risulta 2-5% di utilizzo della CPU.
Il mio consiglio spassionato che do a tutti indistintamente è di tenere sempre attivo di base il profilo "Risparmio di energia", impostando magari manualmente il livello min/max prestazioni del processore su 0%/70%, così che l'intervallo della frequenza del processore vari tra 0,80GHz e 1,8GHz, a discapito magari di una leggera minore reattività di sistema ma producendo in generale molto meno calore preservando la componentistica; Chiaramente qualora si avesse bisogno di potenza bruta per sessioni di gioco, rendering o quant'altro necessiti massime prestazioni, basta passare al profilo "Prestazioni elevate"! ;)

mike_9977
14-07-2018, 11:04
Ho abbinato questo laptop a monitor LG 27UK600 4k HDR, non c'è verso di fare andare Netflix in 4K, il monitor è HDCP 2.0 ... quindi è ok...
Da cosa può dipendere?

ale7485
14-07-2018, 11:16
Ho abbinato questo laptop a monitor LG 27UK600 4k HDR, non c'è verso di fare andare Netflix in 4K, il monitor è HDCP 2.0 ... quindi è ok...
Da cosa può dipendere?

Premettendo che non ho esperienza diretta ne con i monitor esterni (a parte banalmente attaccare una tv esterna FHD con HDMI) ne col servizio Netflix; che tipo di programma/app/browser utilizzi? Non mi è chiaro se il problema è nella risoluzione non 4K sul monitor esterno o solo della visualizzazione dei contenuti in tale risoluzione...?!

mike_9977
14-07-2018, 11:21
Premettendo che non ho esperienza diretta ne con i monitor esterni (a parte banalmente attaccare una tv esterna FHD con HDMI) ne col servizio Netflix; che tipo di programma/app/browser utilizzi? Non mi è chiaro se il problema è nella risoluzione non 4K sul monitor esterno o solo della visualizzazione dei contenuti in tale risoluzione...?!

So che Netflix 4k è usufruibile se il monitor lo supporta in termini di protezioni HDCP( questo lo è) però tuttavia aprendo Netflix sia sulla applicazione di Win sia tramite browser ie ( abilitato alla visione 4k) aprendo il catalogo la massima risoluzione disponibile è HD.

Ovviamente la connessione è Fibra, quindi non è un problema di linea..dal TV lo vedo perfettamente in 4k HDR

Credo potrebbe dipendere dal fatto che il monitor mi dice che è attaccato alla scheda grafica intel, ho provato a mettere Nvidia ma andando su impostazioni mi vede sempre il monitor collegato alla VGA intel

ale7485
14-07-2018, 17:56
So che Netflix 4k è usufruibile se il monitor lo supporta in termini di protezioni HDCP( questo lo è) però tuttavia aprendo Netflix sia sulla applicazione di Win sia tramite browser ie ( abilitato alla visione 4k) aprendo il catalogo la massima risoluzione disponibile è HD.

Ovviamente la connessione è Fibra, quindi non è un problema di linea..dal TV lo vedo perfettamente in 4k HDR

Credo potrebbe dipendere dal fatto che il monitor mi dice che è attaccato alla scheda grafica intel, ho provato a mettere Nvidia ma andando su impostazioni mi vede sempre il monitor collegato alla VGA intel

Domanda: hai provato ad avviare il browser (o se riesci, l'app) con "processore NVIDIA ad alte prestazioni" e verificare sul sito Netflix se continua a eseguire i contenuti fino max HD? (nemmeno FHD?) Probabilmente non funzionerà ma tentare non costa nulla.

pingalep
14-07-2018, 21:45
quanto è rumoroso questo portatile in uso leggero, scrittura office ascolto musica? riesce a essere fanless? l'hdd interno si sente molto?

ale7485
15-07-2018, 11:47
quanto è rumoroso questo portatile in uso leggero, scrittura office ascolto musica? riesce a essere fanless? l'hdd interno si sente molto?

Fanless in senso stretto no, però con profilo "Risparmio di energia" e uso blando come hai specificato io direi molto silenzioso se considerato in relazione all'hardware che monta! fino a 5-6 anni fa un laptop con cpu potente significava automaticamente ventole a palla tutto il tempo (senza parlare del calore prodotto). Per avere un livello accettabile di silenziosità si è dovuti aspettare i processori "U" che fanno del risparmio energetico il loro punto di forza chiaramente a discapito della potenza bruta di calcolo.

mike_9977
15-07-2018, 12:08
Domanda: hai provato ad avviare il browser (o se riesci, l'app) con "processore NVIDIA ad alte prestazioni" e verificare sul sito Netflix se continua a eseguire i contenuti fino max HD? (nemmeno FHD?) Probabilmente non funzionerà ma tentare non costa nulla.

Si ho provato, nulla.

Davvero non riesco a capire, parte in HD

Ho comprato monitor 4k HDR solo x questo...bella fregatura

pingalep
15-07-2018, 19:18
beh i macbook pro da 15 hannos emrpe montato cpu h ma in uso leggero son sempre stati fanless.
i laptop non apple chiaramente costano meno ma spesso hanno diversi difetti sulla gestione rumore, anzi di coil whining soffrono modelli che costano quanto i mac book pro

InteristaPazzo94
15-07-2018, 23:01
Si ho provato, nulla.

Davvero non riesco a capire, parte in HD

Ho comprato monitor 4k HDR solo x questo...bella fregatura

Che cavo utilizzi per il collegamento? Hai provato se riesci a riprodurre con altre piattaforme in 4k?

ale7485
16-07-2018, 07:26
beh i macbook pro da 15 hannos emrpe montato cpu h ma in uso leggero son sempre stati fanless.
i laptop non apple chiaramente costano meno ma spesso hanno diversi difetti sulla gestione rumore, anzi di coil whining soffrono modelli che costano quanto i mac book pro

Io farei attenzione col paragone macbook, il sistema operativo è completamente differente ed ha dei carichi in idle molto più ottimizzati rispetto al "generico" Windows.
Comunque ripeto, con le giuste accortezza e ottimizzazioni "manuali" scalda poco e non si sentono le ventole.

P.S. fanless in senso stretto significa proprio senza ventole o per meglio adattare il termine al caso specifico, ventole spente, sull' N580 come sul 90% dei laptop ciò non avviene praticamente mai, hanno un regime di rotazione minimo che potrebbe non sentirsi (e si auspica una tale situazione) ma mai totalmente spente. Giusto per mettere i puntini sulle "i". ;)

pingalep
16-07-2018, 08:30
finisco l'ot ricordando che io ho qui ancora funzionante un acer aspire 2000 di 14 anni fa che mediante applicazione dedicata poteva essere messo in modalità completamente fanless(notebook cpu control), cpu centrino prima generazione e notebook hardware control l'app gratuita.
mi sorprende che dopo quel notebook abbia dovuto prendere un 2in1 veramente fanless per poter lavorare senza rumore, e c'è comunque il coil whine da temere anche su macchien costosissime come i lenovo yoga o gli xps.

fine ot!


su questa macchina in una qualche configurazione è presente la porta thunderbolt?

ale7485
16-07-2018, 08:55
finisco l'ot ricordando che io ho qui ancora funzionante un acer aspire 2000 di 14 anni fa che mediante applicazione dedicata poteva essere messo in modalità completamente fanless(notebook cpu control), cpu centrino prima generazione e notebook hardware control l'app gratuita.
mi sorprende che dopo quel notebook abbia dovuto prendere un 2in1 veramente fanless per poter lavorare senza rumore, e c'è comunque il coil whine da temere anche su macchien costosissime come i lenovo yoga o gli xps.

fine ot!

Una mosca bianca! Io ho avuto due laptop Asus con centrino prima generazione e subito dopo core 2 duo... tutti, anche con le dovute accortezze, scaldavano e le ventole si attivavano!
La cosa a cui tengo di più è il calore piuttosto che le ventole, la prima può pregiudicare la vita utile della macchina, la seconda è "sopportabile".

su questa macchina in una qualche configurazione è presente la porta thunderbolt?

No

ale7485
16-07-2018, 14:58
Nuovi aggiornamenti drivers per Chipset e MEI, aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). ;)

vincy87
17-07-2018, 23:31
Nuovi aggiornamenti drivers per Chipset e MEI, aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320). ;)

I driver MEI a cosa corrispondono nlla lista dei dispositivi?

ale7485
17-07-2018, 23:34
I driver MEI a cosa corrispondono nlla lista dei dispositivi?

Intel Management Engine Interface (MEI)

ale7485
19-07-2018, 10:06
Nuovi aggiornamenti drivers per LAN e WiFi. Aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320)!

Bertons
19-07-2018, 10:39
Da oggi windows mi dice che il pc non supporta lo sblocco con impronte digitali mentre fino all'altro giorno andava (ho la versione con il lettore d'impronte). Come mai?

AGGIORNAMENTO: controllando nella gestione dispositivi e aprendo la sezione riguardante il lettore d'impronte mi dice in stato del dispositivo "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)". Come posso risolvere?

RobZappa
20-07-2018, 18:23
Salve, ho acquistato da poco un vivo book pro N580GD e oltre ai noti problemi dovuti all'ultimo aggiornamento di W10 (video che non si vedevano più ecc..) ho notato che i colori del pannello virano verso una tonalità più scura ed elettrica, ad es. il giallo e le sue varie tonalità che vengono fuori con i primi risultati di google immagini si presentano con un colore verde elettrico/fluo. Qualcuno ha avuto lo stesso problema con questo pannello? vorrei sbagliarmi, ma ho notato inoltre che anche altri portatili della serie vivo presentano lo stesso problema sui gialli che virano al verde fluo, anche se in maniera meno vistosa.

ale7485
20-07-2018, 21:53
Da oggi windows mi dice che il pc non supporta lo sblocco con impronte digitali mentre fino all'altro giorno andava (ho la versione con il lettore d'impronte). Come mai?

AGGIORNAMENTO: controllando nella gestione dispositivi e aprendo la sezione riguardante il lettore d'impronte mi dice in stato del dispositivo "Il dispositivo ha riportato un problema ed è stato interrotto. (Codice 43)". Come posso risolvere?

In teoria potresti provare ad disinstallare e reinstallare i driver, anche da gestione dispositivi stesso...però dovresti possedere i driver del lettore d'impronte; il sito di supporto Asus ancora non ha rilasciato nulla per il N580GD (hai questo modello giusto?) quindi tali driver dovrebbero trovarsi in C: in una cartella col nome "eSupport" o una cosa del genere. Accertati prima di averli per tentare la re installazione.

Salve, ho acquistato da poco un vivo book pro N580GD e oltre ai noti problemi dovuti all'ultimo aggiornamento di W10 (video che non si vedevano più ecc..) ho notato che i colori del pannello virano verso una tonalità più scura ed elettrica, ad es. il giallo e le sue varie tonalità che vengono fuori con i primi risultati di google immagini si presentano con un colore verde elettrico/fluo. Qualcuno ha avuto lo stesso problema con questo pannello? vorrei sbagliarmi, ma ho notato inoltre che anche altri portatili della serie vivo presentano lo stesso problema sui gialli che virano al verde fluo, anche se in maniera meno vistosa.

Dopo l'aggiornamento di Windows 10 April Update si necessita l'aggiornamento manuale (se non l'ha fatto in automatico Windows Update) dei driver Intel HD Graphics alla versione 24.xx; è tutto scritto nella lista dei DRIVERS AGGIORNATI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) che anche se riferita all'N580VD i driver della scheda video sono i medesimi per l'N580GD.

Per la variazione dei colori è noto che il software pre-installato Asus Splendid non è più compatibile con la nuova versione di Windows 10 e quindi conviene disinstallarlo. Controlla se così si risolvono i problemi che hai. ;)

Granato
20-07-2018, 22:22
Qualcuno di voi ha notato che alle volte mentre si naviga sul web utilizzando il toucpad, capita che lo scroll verticale si blocca e bisogna aggiornare la pagina per farlo ripartire?

Questa 1803 ha scassato propio i maroni...

ale7485
20-07-2018, 22:28
Qualcuno di voi ha notato che alle volte mentre si naviga sul web utilizzando il toucpad, capita che lo scroll verticale si blocca e bisogna aggiornare la pagina per farlo ripartire?

Questa 1803 ha scassato propio i maroni...

Sei sicuro che dipenda dal touchpad/windows e non del browser? Se il problema si "risolve" aggiornando la pagina io direi che è più probabile sia il browser... :wtf:
Prova con un altro in contemporanea.

Granato
20-07-2018, 22:36
Sei sicuro che dipenda dal touchpad/windows e non del browser? Se il problema si "risolve" aggiornando la pagina io direi che è più probabile sia il browser... :wtf:
Prova con un altro in contemporanea.

Uso Chrome... Proverò ad usare edge...

Cioè ciò vuol dire che uno non può nemmeno usare chrome fino a quando non lo aggiornano? ? Mah

Sto pc incomincia ad essere una delusione. Mi chiedo se anche le altre marche stanno dando tutti sti problemi :rolleyes:

unnilennium
21-07-2018, 07:02
Si anche le altre marche purtroppo...

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

Granato
21-07-2018, 07:17
Spero che si risolva con un aggiornamento di Chrome perché se bisogna aspettare i driver da asus, si sta freschi...

unnilennium
21-07-2018, 11:12
Spero che si risolva con un aggiornamento di Chrome perché se bisogna aspettare i driver da asus, si sta freschi...

aggiorna i driver direttamente dal produttore, cioè nvidia e intel, lascia stare asus se aspetti diventi vecchio

Granato
21-07-2018, 11:16
aggiorna i driver direttamente dal produttore, cioè nvidia e intel, lascia stare asus se aspetti diventi vecchio

Perché devo aggiornare intel e nvidea per il tiuchpad?

unnilennium
21-07-2018, 11:24
Perché devo aggiornare intel e nvidea per il tiuchpad?

ops ho sbagliato thread.. scusa. prova un'altra versione di chrome, magari la beta e vedi se lo fa ancora, cerca di capire che marca è, elantech, synaptics, etc etc... magari un driver aggiornato si trova, anche se non dal sito asus... da alcune review sembra che il touch facesse già i capricci dal primo giorno...

ale7485
21-07-2018, 11:48
ops ho sbagliato thread.. scusa. prova un'altra versione di chrome, magari la beta e vedi se lo fa ancora, cerca di capire che marca è, elantech, synaptics, etc etc... magari un driver aggiornato si trova, anche se non dal sito asus... da alcune review sembra che il touch facesse già i capricci dal primo giorno...

No purtroppo il touchpad non è elantech o i più diffusi synaptics, in gestione dispositivi viene denominato "ASUS Precision Touchpad" col driver direttamente della casa madre, ultimo datato 08/01/2018.
Non c'è via di scampo, bisogna (come già faccio) spulciarsi il sito di supporto Asus su altri modelli più recenti che montano lo stesso touchpad con driver più aggiornato, ma quello che ho postato è l'ultimo trovato.

unnilennium
21-07-2018, 12:32
No purtroppo il touchpad non è elantech o i più diffusi synaptics, in gestione dispositivi viene denominato "ASUS Precision Touchpad" col driver direttamente della casa madre, ultimo datato 08/01/2018.
Non c'è via di scampo, bisogna (come già faccio) spulciarsi il sito di supporto Asus su altri modelli più recenti che montano lo stesso touchpad con driver più aggiornato, ma quello che ho postato è l'ultimo trovato.

https://drivers.softpedia.com/get/KEYBOARD-and-MOUSE/ASUS/ASUS-Precision-TouchPad-Driver-15-0-0-9-for-Windows-10-v1803-64-bit.shtml

driver nuovi usciti apposta per la release di windows 1803, strano non siano presenti anche sul sito ufficiale, ma con asus ste cose succedono, comunque softpedia è una fonte ultra affidabile.

:D :D :D :D :D :D :D

ale7485
21-07-2018, 17:26
https://drivers.softpedia.com/get/KEYBOARD-and-MOUSE/ASUS/ASUS-Precision-TouchPad-Driver-15-0-0-9-for-Windows-10-v1803-64-bit.shtml

driver nuovi usciti apposta per la release di windows 1803, strano non siano presenti anche sul sito ufficiale, ma con asus ste cose succedono, comunque softpedia è una fonte ultra affidabile.

:D :D :D :D :D :D :D

Non lo conosco ma lo terrò d'occhio anche per gli altri drivers.
Per il Touchpad in questione il driver di Softpedia non viene nemmeno considerato in gestione dispositivi, restituendo il classico "i driver migliori per il tuo dispositivo sono già installati".

P.S. provato anche coi driver Audio Conexant che erano fermi ad una versione 2017...medesimo risultato nonostante indichi il progressivo del driver maggiore (8.66.77.57 vs 8.66.83.52).
Ultra affidabilissimo sto Softpedia.... XD

ale7485
22-07-2018, 10:42
Aggiornamento driver per Intel RST, aggiornata LISTA DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320).

P.S. Anche i driver della scheda video Intel sono aggiornati alla versione 24.20.100.6195 dalla 6194, ma essendo rilasciati lo stesso giorno (20 giugno) e non contrassegnati come "ufficiali" ho ritenuto di poterli omettere, non ci saranno sostanziali differenze. Attendiamo uno sviluppo più avanzato. ;)

Granato
22-07-2018, 10:51
Hanno proprio scocciato... Tutti... Asus, windows, e chi più ne ha più ne metta...
Vogliono fare le cose ma non si sanno organizzare... Invece di collaborare assieme ognuno pensa per se... Come cavolo pensano di andare avanti cosi?

Mai trovavo così male col sistema Windows... Più si va avanti e peggio è... Questi non hanno capito che con questo sistema va tutto a scapito loro... Mah

unnilennium
22-07-2018, 10:54
Non lo conosco ma lo terrò d'occhio anche per gli altri drivers.
Per il Touchpad in questione il driver di Softpedia non viene nemmeno considerato in gestione dispositivi, restituendo il classico "i driver migliori per il tuo dispositivo sono già installati".

P.S. provato anche coi driver Audio Conexant che erano fermi ad una versione 2017...medesimo risultato nonostante indichi il progressivo del driver maggiore (8.66.77.57 vs 8.66.83.52).
Ultra affidabilissimo sto Softpedia.... XD

ma hai forzato l'aggiornamento in manuale? oppure cliccato col tasto dx su uno dei file inf della cartella? altrimenti non so se li prende, c'è scritto anche nelle istruzioni di softpedia, ricerca manuale etc etc

ale7485
22-07-2018, 11:08
Hanno proprio scocciato... Tutti... Asus, windows, e chi più ne ha più ne metta...
Vogliono fare le cose ma non si sanno organizzare... Invece di collaborare assieme ognuno pensa per se... Come cavolo pensano di andare avanti cosi?

Mai trovavo così male col sistema Windows... Più si va avanti e peggio è... Questi non hanno capito che con questo sistema va tutto a scapito loro... Mah

Mi dispiace che tu sia così sconfortato.

Personalmente, nell'utilizzo specifico che ne faccio, ho iniziato a ri-acquisire un certo piace nell'utilizzo quotidiano dopo i vari affinamenti apportati tra aggiornamenti Windows e Drivers dell'ultimo mese. Reattività, stabilità, velocità e calore sotto controllo nonostante il carico di lavoro della tesi in cui mi trovo, mi stanno dando "tranquillità" e come detto piacere nell'uso quotidiano di questo laptop...esattamente come prima del trambusto "April Update". :ronf:

ale7485
22-07-2018, 11:18
ma hai forzato l'aggiornamento in manuale? oppure cliccato col tasto dx su uno dei file inf della cartella? altrimenti non so se li prende, c'è scritto anche nelle istruzioni di softpedia, ricerca manuale etc etc

Ho fatto la ricerca manuale dando la directory dei file scompattati del cab (come suggerisce anche la guida di softpedia) ma i driver "migliori" per il dispositivo risultano già installati quando invece avrebbe dovuto riconoscerli se appartenenti allo stesso "ramo" ma più aggiornati e applicarli!
Potrei anche provare la forzatura manuale del file inf ma onestamente non mi fido troppo dato che non mi è mai successo che non li riconoscesse, solo per il passaggio dei driver 23.x -> 24.x della scheda video intel ho dovuto forzare con inf dopo il quale gli aggiornamenti successivi con classica installazione tramite eseguibile.
Per cui al momento preferisco non correre rischi e percorrere la strada che ben conosco...
Al momento, con l'uso che ne faccio (raramente uso il touchpad e in tali occasioni mai avuto "noie"), non riscontro nessun problema col laptop, tutto funziona egregiamente.

Amsia
22-07-2018, 15:26
Ho bisogno urgentemente del vostro aiuto!
Due giorni fa accendo il PC e mi ritrovo il messaggio: "Non è possibile accedere al tuo account". Il risultato è che faccio accesso sempre con un account temporaneo. Ho provato a seguire le indicazioni trovate su internet in cui suggerivano di agire su le chiavi di registro ma non ho ottenuto niente. Ho urgenza di risolvere altrimenti ho difficoltà a lavorare. Qualcuno per favore può aiutarmi?

ale7485
22-07-2018, 17:20
Ho bisogno urgentemente del vostro aiuto!
Due giorni fa accendo il PC e mi ritrovo il messaggio: "Non è possibile accedere al tuo account". Il risultato è che faccio accesso sempre con un account temporaneo. Ho provato a seguire le indicazioni trovate su internet in cui suggerivano di agire su le chiavi di registro ma non ho ottenuto niente. Ho urgenza di risolvere altrimenti ho difficoltà a lavorare. Qualcuno per favore può aiutarmi?

Quindi hai un account impostato con password alfanumerica a cui non riesci ad accedere dandoti "password errata" e costringendoti ad accedere con un account Guest? Hai anche provato ad eseguire la procedura di recupero password? (chiaramente il pc deve essere connesso ad internet mentre provi ad eseguire l'accesso)

Amsia
22-07-2018, 17:38
Quindi hai un account impostato con password alfanumerica a cui non riesci ad accedere dandoti "password errata" e costringendoti ad accedere con un account Guest? Hai anche provato ad eseguire la procedura di recupero password? (chiaramente il pc deve essere connesso ad internet mentre provi ad eseguire l'accesso)

No no, accedo normalmente ma poi mi compare questo messaggio di errore. Provo a spiegarmi meglio. Quando mi è successo non mi faceva più accedere con l'impronta mi ha chiesto la pw, faccio accesso e mi compare questo messaggio dicendo di disconnettermi. Mi disconnetto ma ha continuato a comportarsi così. Allora ho cambiato pw pensando si fossero intromessi nel mio account ma niente, ho cambiato le chiavi di registro che danno problemi e ancora niente. Ho creato un account locale che mi permettesse di eliminare il mio account principale dal PC (procedura che dicono dopo permetta di associare l'account locale alla nostra vecchia email) ma al riavvio non mi fa scegliere con quale account voglio accedere. Sono disperata, sono ore che le sto tentando tutte. In poche parole accedo con il mio account, la mia pw ma carica un profilo temporaneo che significa che qualunque modifica o file io voglia fare non lo memorizza e le chiavi di registro dell'account hanno un errore.
Se fai una ricerca su internet e scrivi "accesso account temporaneo Windows 10" troverai la mia situazione attuale.

ale7485
22-07-2018, 18:19
No no, accedo normalmente ma poi mi compare questo messaggio di errore. Provo a spiegarmi meglio. Quando mi è successo non mi faceva più accedere con l'impronta mi ha chiesto la pw, faccio accesso e mi compare questo messaggio dicendo di disconnettermi. Mi disconnetto ma ha continuato a comportarsi così. Allora ho cambiato pw pensando si fossero intromessi nel mio account ma niente, ho cambiato le chiavi di registro che danno problemi e ancora niente. Ho creato un account locale che mi permettesse di eliminare il mio account principale dal PC (procedura che dicono dopo permetta di associare l'account locale alla nostra vecchia email) ma al riavvio non mi fa scegliere con quale account voglio accedere. Sono disperata, sono ore che le sto tentando tutte. In poche parole accedo con il mio account, la mia pw ma carica un profilo temporaneo che significa che qualunque modifica o file io voglia fare non lo memorizza e le chiavi di registro dell'account hanno un errore.
Se fai una ricerca su internet e scrivi "accesso account temporaneo Windows 10" troverai la mia situazione attuale.

Ho capito, o meglio non so come sia potuto succedere ma una bella rogna fastidiosa. A me per fortuna non è mai capitato, ho tranquillamente impostato un account collegato ad outlook ma impostato l'accesso tramite pin (è il metodo più rapido per accedere in assenza di lettore d'impronte).

Comunque ho letto di qualcuno che ha risolto RINOMINANDO DELLE CARTELLE SU REGEDIT (https://www.tomshw.it/forum/threads/windows-10-account-temporaneo.633069/) risolvendo poi il problema, non so che procedura hai seguito tu.

Amsia
22-07-2018, 18:25
Ho capito, o meglio non so come sia potuto succedere ma una bella rogna fastidiosa. A me per fortuna non è mai capitato, ho tranquillamente impostato un account collegato ad outlook ma impostato l'accesso tramite pin (è il metodo più rapido per accedere in assenza di lettore d'impronte).

Comunque ho letto di qualcuno che ha risolto RINOMINANDO DELLE CARTELLE SU REGEDIT (https://www.tomshw.it/forum/threads/windows-10-account-temporaneo.633069/) risolvendo poi il problema, non so che procedura hai seguito tu.
Ho appena risolto ma questo ha comportato che alla fine perdessi file e configurazioni che avevo fatto. I file li avevo salvati quindi nessun problema ma tutte le configurazioni quello è una gran noia. La procedura di rinominare le cartelle su regedit non mi aveva portato a risolvere niente. Ora mi chiedo, ma se ripristinarsi un backup che avevo fatto, secondo te c'è la possibilità di recuperare le vecchie impostazioni?

ale7485
23-07-2018, 07:11
Ho appena risolto ma questo ha comportato che alla fine perdessi file e configurazioni che avevo fatto. I file li avevo salvati quindi nessun problema ma tutte le configurazioni quello è una gran noia. La procedura di rinominare le cartelle su regedit non mi aveva portato a risolvere niente. Ora mi chiedo, ma se ripristinarsi un backup che avevo fatto, secondo te c'è la possibilità di recuperare le vecchie impostazioni?

Beh dipende in che modo hai eseguito il backup, però in linea teorica si.

Amsia
23-07-2018, 09:28
Beh dipende in che modo hai eseguito il backup, però in linea teorica si.

Ho fatto il backup dell'immagine del disco con Macrium, come indicato da te.
Solo che non mi è molto chiaro come ripristinare il backup :confused: Aiuto!!! :help:
Guarda, questa cosa non ci voleva proprio, ho già perso metà mattinata di lavoro solo a configurarmi di nuovo il pc. Oltretutto alcuni programmi non errano più installati e non capisco il perché. E' come se avesse cancellato le app ma non i programmi, mah

unnilennium
23-07-2018, 10:11
Ho fatto la ricerca manuale dando la directory dei file scompattati del cab (come suggerisce anche la guida di softpedia) ma i driver "migliori" per il dispositivo risultano già installati quando invece avrebbe dovuto riconoscerli se appartenenti allo stesso "ramo" ma più aggiornati e applicarli!
Potrei anche provare la forzatura manuale del file inf ma onestamente non mi fido troppo dato che non mi è mai successo che non li riconoscesse, solo per il passaggio dei driver 23.x -> 24.x della scheda video intel ho dovuto forzare con inf dopo il quale gli aggiornamenti successivi con classica installazione tramite eseguibile.
Per cui al momento preferisco non correre rischi e percorrere la strada che ben conosco...
Al momento, con l'uso che ne faccio (raramente uso il touchpad e in tali occasioni mai avuto "noie"), non riscontro nessun problema col laptop, tutto funziona egregiamente.

partendo dal presupposto che se funziona non hai nessuna necessità di aggiornare, e vale in linea generale per tutto l'hw, se qualcuno ha problemi con un componente, e sa che esiste un aggiornamento conviene farlo... cioè perchè la scheda video si e il resto no? non capisco. comunque metto la guida per aggiornare manualmente il touchpad, l'esempio però è sulla scheda video, non avendo un notebook asus con quel touchpad.. vi accontenterete.

Driver aggiornati del touchpad versione 15.0.0.9 sviluppati per windows 10 1803, mentre quelli del sito asus sono 15.0.0.3, e non fa riferimento alla versione, penso 1709.

aprire gestione dispositivi da pannello di controllo, oppure dal menù che appare premendo WIN + x. dopodichè selezionare la periferica, e cercare nella slide aggiorna driver, selezionare "cerca il software driver nel computer" img 1

nella schermata successiva seleziona scegli da un elenco di driver disponibili... img 2

cliccare sul tasto disco driver img 3

e poi su sfoglia, ovviamente selezionare la cartella dove avete i files del touchpad.. non è difficile, e ci sono 2 file inf dentro, penso che uno valga l'altro per l'aggiornamento, e premere OK. img 4

img 5: come per magia i driver disponibili saranno... solo UNO, quello che abbiamo scaricato, e possiamo installarlo senza problemi. basta schiacciare avanti e voilà... dovrebbero sparire gli eventuali problemi di scrolling che si hanno con alcuni browser tipo chrome, lamentati da qualcuno. come al solito fare un backup o almeno un punto di ripristino prima di fare queste operazioni.

https://s22.postimg.cc/42kvebrx9/image.jpg (https://postimg.cc/image/42kvebrx9/) https://s22.postimg.cc/7yy7abkml/image.jpg (https://postimg.cc/image/7yy7abkml/) https://s22.postimg.cc/hw983dzy5/image.jpg (https://postimg.cc/image/hw983dzy5/) https://s22.postimg.cc/i90m9kpxp/image.jpg (https://postimg.cc/image/i90m9kpxp/) https://s22.postimg.cc/9dzrz2gkt/image.jpg (https://postimg.cc/image/9dzrz2gkt/)

unnilennium
23-07-2018, 10:14
Ho fatto il backup dell'immagine del disco con Macrium, come indicato da te.
Solo che non mi è molto chiaro come ripristinare il backup :confused: Aiuto!!! :help:
Guarda, questa cosa non ci voleva proprio, ho già perso metà mattinata di lavoro solo a configurarmi di nuovo il pc. Oltretutto alcuni programmi non errano più installati e non capisco il perché. E' come se avesse cancellato le app ma non i programmi, mah

fai un bel disco di ripristino con macrium. basta cliccare sull'icona del cd, si può scegliere un dvd o una penna usb, conviene farlo e tenerlo da parte per sicurezza. una volta fatto, dovresti provare a fare l'avvio del pc dalla suddetta pennina, e una volta avviato il pc da lì, selezionare il backup dal disco dove si trova (sorgente) e il disco destinazione che è quello del notebook dove vuoi che avvenga il ripristino... non dovrebbe essere difficile...

ale7485
23-07-2018, 10:32
partendo dal presupposto che se funziona non hai nessuna necessità di aggiornare, e vale in linea generale per tutto l'hw, se qualcuno ha problemi con un componente, e sa che esiste un aggiornamento conviene farlo... cioè perchè la scheda video si e il resto no? non capisco. comunque metto la guida per aggiornare manualmente il touchpad, l'esempio però è sulla scheda video, non avendo un notebook asus con quel touchpad.. vi accontenterete.

Driver aggiornati del touchpad versione 15.0.0.9 sviluppati per windows 10 1803, mentre quelli del sito asus sono 15.0.0.3, e non fa riferimento alla versione, penso 1709.

aprire gestione dispositivi da pannello di controllo, oppure dal menù che appare premendo WIN + x. dopodichè selezionare la periferica, e cercare nella slide aggiorna driver, selezionare "cerca il software driver nel computer" img 1

nella schermata successiva seleziona scegli da un elenco di driver disponibili... img 2

cliccare sul tasto disco driver img 3

e poi su sfoglia, ovviamente selezionare la cartella dove avete i files del touchpad.. non è difficile, e ci sono 2 file inf dentro, penso che uno valga l'altro per l'aggiornamento, e premere OK. img 4

img 5: come per magia i driver disponibili saranno... solo UNO, quello che abbiamo scaricato, e possiamo installarlo senza problemi. basta schiacciare avanti e voilà... dovrebbero sparire gli eventuali problemi di scrolling che si hanno con alcuni browser tipo chrome, lamentati da qualcuno. come al solito fare un backup o almeno un punto di ripristino prima di fare queste operazioni.

https://s22.postimg.cc/42kvebrx9/image.jpg (https://postimg.cc/image/42kvebrx9/) https://s22.postimg.cc/7yy7abkml/image.jpg (https://postimg.cc/image/7yy7abkml/) https://s22.postimg.cc/hw983dzy5/image.jpg (https://postimg.cc/image/hw983dzy5/) https://s22.postimg.cc/i90m9kpxp/image.jpg (https://postimg.cc/image/i90m9kpxp/) https://s22.postimg.cc/9dzrz2gkt/image.jpg (https://postimg.cc/image/9dzrz2gkt/)

Per la scheda video si perché con l'aggiornamento a Win 1803 gli unici driver che risolvevano i gravi problemi di riproduzione/risoluzione video erano la versione 24.x e per installarli l'unico metodo è quello che hai appena indicato (quindi lo conosco benissimo). Il resto invece funziona tranquillamente e aggiornare i drivers è per uno scrupolo personale nel caso ci fossero dei bug non palesati ma presenti e risolti nei nuovi, ma in questo caso sia i nuovi che i vecchi drivers sono stati riconosciuti tranquillamente da Win 1803. Quindi ripeto che l'unico a dare seri problemi di compatibilità erano quelli relativi la scheda video Intel e forzare con l'installazione manuale era d'obbligo se si voleva tornare ad una corretta visualizzazione del dispaly.

Amsia
23-07-2018, 10:55
fai un bel disco di ripristino con macrium. basta cliccare sull'icona del cd, si può scegliere un dvd o una penna usb, conviene farlo e tenerlo da parte per sicurezza. una volta fatto, dovresti provare a fare l'avvio del pc dalla suddetta pennina, e una volta avviato il pc da lì, selezionare il backup dal disco dove si trova (sorgente) e il disco destinazione che è quello del notebook dove vuoi che avvenga il ripristino... non dovrebbe essere difficile...
Ti ringrazio per la risposta. Ho già l'immagine del disco SSD salvata sul secondo disco del pc, come suggerito da Ale, solo che non mi è molto chiaro come ripristinarlo. Immagino si possa usare Macrium ma non ho capito quale sia la procedura

markokr007
23-07-2018, 19:36
Ragazzi volevo formattare il pc e tornare alla versione 1709, ma mi sono perso nel bios...ho spulciato un pò ma non sono riuscito a dare la priorità alla chiavetta... qualcuno si ricorda i passaggi??

Granato
24-07-2018, 22:04
Ragazzi volevo formattare il pc e tornare alla versione 1709, ma mi sono perso nel bios...ho spulciato un pò ma non sono riuscito a dare la priorità alla chiavetta... qualcuno si ricorda i passaggi??

vai nella sezione boot e poi clicca sulla voce della chiavetta....dovrebbe riavviarsi il pc

perchè vuoi tornare alla 1709? che problemi hai?

markokr007
25-07-2018, 06:34
vai nella sezione boot e poi clicca sulla voce della chiavetta....dovrebbe riavviarsi il pc

perchè vuoi tornare alla 1709? che problemi hai?

Tantissimi problemi che ho riscontrato dopo update di aprile (Batteria,Instabilità, etc...) ora provo a tornare indietro non vorrei che sono stati i software per l'università a fare questi danni.
ti allego una foto, ma anche se clicco sulla chiavetta non parte l'installazione
https://imgur.com/a/8nFy9UT
https://imgur.com/a/8nFy9UT

unnilennium
25-07-2018, 07:15
Tantissimi problemi che ho riscontrato dopo update di aprile (Batteria,Instabilità, etc...) ora provo a tornare indietro non vorrei che sono stati i software per l'università a fare questi danni.
ti allego una foto, ma anche se clicco sulla chiavetta non parte l'installazione
https://imgur.com/a/8nFy9UT
https://imgur.com/a/8nFy9UT

ma lo ha ifatto un backup prima di fare l'update? potresti ripristinare quello... altrienti prima di formattare tutto dovresti documentarti per bene... la chiavetta l'hai fatto con quale software? rufus? microsoft tool? sai come si fa l'avvio da usb? il secure boot è attivo?

markokr007
25-07-2018, 07:49
ma lo ha ifatto un backup prima di fare l'update? potresti ripristinare quello... altrienti prima di formattare tutto dovresti documentarti per bene... la chiavetta l'hai fatto con quale software? rufus? microsoft tool? sai come si fa l'avvio da usb? il secure boot è attivo?
il file è un iso che mi hano fatto scaricare quelli di Microsoft... voglio una formattazione da 0... non riesco ad avviare la pennetta dal bios come da foto inserita,infatti chiedo aiuto a voi...io non ho fatto nessuna modifica nel boot...semplicemente ho provato come si faceva un po di tempo va, impostare come priorità la chiavetta,ma non riesco a farlo su questo pc..

unnilennium
25-07-2018, 07:58
https://www.asus.com/it/support/FAQ/1013017/

Granato
25-07-2018, 08:57
Tantissimi problemi che ho riscontrato dopo update di aprile (Batteria,Instabilità, etc...) ora provo a tornare indietro non vorrei che sono stati i software per l'università a fare questi danni.
ti allego una foto, ma anche se clicco sulla chiavetta non parte l'installazione
https://imgur.com/a/8nFy9UT
https://imgur.com/a/8nFy9UT

quando entri nel bios, devi cliccare in basso a destra su boot menu, e poi andrai a cliccare sulla voce della chiavetta

markokr007
25-07-2018, 09:03
Sono entrato, ho fatto tutto la guida, dopo la formattazione del disco mi esce questo messaggio e non mi fa installare S O
https://imgur.com/a/9z5xDeT

Granato
25-07-2018, 09:15
Sono entrato, ho fatto tutto la guida, dopo la formattazione del disco mi esce questo messaggio e non mi fa installare S O
https://imgur.com/a/9z5xDeT

Annulla l installazione. Copia quel messaggio o parte di esso su Google e troverai una guida per risolvere... In pratica è una procedura che si fa da prompt dei comandi

unnilennium
25-07-2018, 09:16
Sono entrato, ho fatto tutto la guida, dopo la formattazione del disco mi esce questo messaggio e non mi fa installare S O
https://imgur.com/a/9z5xDeT

hai un backup funzionante? sai che se formatti e sbagli qualcosa non sarà possibile fare il ripristino da recovery, che invece sembra evidente sia possibile fare al momento... la via più semplice e cancellare tutte le partizioni tranne recovery e installare sullo spazio libero, ma senza backup è un salto nel buio...

unnilennium
25-07-2018, 09:17
Annulla l installazione. Copia quel messaggio o parte di esso su Google e troverai una guida per risolvere... In pratica è una procedura che si fa da prompt dei comandi
che ti cancella il disco... tutto quanto

Granato
25-07-2018, 09:19
che ti cancella il disco... tutto quanto

Sicuramente si, ma sistema quella cosa del gpt

markokr007
25-07-2018, 10:42
Oltre a quella cosa del prompt dei comandi va cambiata il sistema dell hard disk (non so se si chiama cosi) in AHCI....DOPO è andata turro liscio l'installazione

Granato
25-07-2018, 10:44
si ma ora devi bloccare gli aggiornamenti windows e non si sa nemmeno se la cosa è permanente

markokr007
25-07-2018, 12:22
si ma ora devi bloccare gli aggiornamenti windows e non si sa nemmeno se la cosa è permanente

come mi sono collegato ad internet,la prima cosa che ho fatto è impostare la mia connessione a consumo ( ho w10 home, da quello che ho letto è l'unico modo per bloccarli gli update).
vi ricordate come si impostano le scorciatoie??? io avevo impostato che se premevo ctrl+alt+z mi si apriva riporse del pc.....ora non ricordo dove sta questa funzione o come si chiama....voi la usate? grrrr

ale7485
26-07-2018, 14:08
AGGIORNAMENTO DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per Intel MEI e Serial IO, quest'ultimo da effettuare tramite "gestione dispositivi" alle voci corrispondenti. ;)

Granato
26-07-2018, 14:26
AGGIORNAMENTO DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per Intel MEI e Serial IO, quest'ultimo da effettuare tramite "gestione dispositivi" alle voci corrispondenti. ;)

Ale, ti volevo chiedere, come fai ad accorgerti se nel sito asus mettono dei driver più recenti per un modello di notebook diverso da questo oggetto del forum? non credo che ti metterai a controllare i driver di tutti i modelli, immagino lo vedrai da qualche sito?

p.s. come mai hai messo 2 driver diversi per il touchpad? in particolare quando spacchetto il secondo, non esiste nessun programma in grado di leggere i file spacchettati tanto che rimangono icone di colore bianco.

Granato
26-07-2018, 15:31
comunque volevo ribadire ancora una volta la vergogna che è asus:

realizzano un driver più aggiornato ad esempio per l'asus touchpad, e che fanno? lo caricano sul sito solo per alcuni modelli, quando invece potrebbero caricarlo anche per tanti altri modelli lo stesso compatibili...

mah...

si capisce da qui, che non hanno nessuna voglia di lavorare...nemmeno di alzare un dito.

vergogna

unnilennium
26-07-2018, 16:03
comunque volevo ribadire ancora una volta la vergogna che è asus:

realizzano un driver più aggiornato ad esempio per l'asus touchpad, e che fanno? lo caricano sul sito solo per alcuni modelli, quando invece potrebbero caricarlo anche per tanti altri modelli lo stesso compatibili...

mah...

si capisce da qui, che non hanno nessuna voglia di lavorare...nemmeno di alzare un dito.

vergogna

lo fa anche hp. driver aggiornati solo sui nuovi modelli, e sui vecchi anche se uguali come hw nisba... touchpad, vga, etc etc. stanno facendo le eccezioni per i bios solo perchè ne va della sicurezza e intel li sta aiutando, altrimenti ciccia

Granato
26-07-2018, 16:17
lo fa anche hp. driver aggiornati solo sui nuovi modelli, e sui vecchi anche se uguali come hw nisba... touchpad, vga, etc etc. stanno facendo le eccezioni per i bios solo perchè ne va della sicurezza e intel li sta aiutando, altrimenti ciccia

Scusa e uno come fa a sapere se quel driver più aggiornato di un altro modello è compatibile anche con il nostro? poi dice perchè uno passa ad apple...:doh:

ale7485
26-07-2018, 20:43
Ale, ti volevo chiedere, come fai ad accorgerti se nel sito asus mettono dei driver più recenti per un modello di notebook diverso da questo oggetto del forum? non credo che ti metterai a controllare i driver di tutti i modelli, immagino lo vedrai da qualche sito?

In realtà si, faccio una ricerca online sugli ultimi modelli presentati e da poco commercializzati da Asus e sigla alla mano cerco sul sito di supporto. In alcuni casi trovo appunto dei drivers più aggiornati rispetto all' N580VD.

Scusa e uno come fa a sapere se quel driver più aggiornato di un altro modello è compatibile anche con il nostro? poi dice perchè uno passa ad apple...:doh:

Io guardo il progressivo del driver, deve coincidere tutto tranne gli ultimi numero che fanno capire se sono precedenti o successivi a quelli che ho sul mio pc... poi bisogna provare a installarli e se tutto va bene...ok!

Granato
27-07-2018, 21:54
In realtà si, faccio una ricerca online sugli ultimi modelli presentati e da poco commercializzati da Asus e sigla alla mano cerco sul sito di supporto. In alcuni casi trovo appunto dei drivers più aggiornati rispetto all' N580VD.


allora questi stessi drivers vanno bene anche sul mio N580VN, giusto?

Granato
27-07-2018, 22:42
Noto stasera che hanno rimosso dalla lista driver sul sito asus, il software asus splendid video....

il famoso software che non essendo compatibile con la 1803, crea problemi di colore allo schermo... :doh:

ale7485
28-07-2018, 11:22
allora questi stessi drivers vanno bene anche sul mio N580VN, giusto?

Si, l'hardware tra VD e VN è il medesimo ad eccezione, se non ricordo male, della scheda video (GTX 1050 vs MX150) per cui driver vanno reperiti dal sito Nvidia (che poi anche loro dovrebbero essere identici!). ;)

Noto stasera che hanno rimosso dalla lista driver sul sito asus, il software asus splendid video....

il famoso software che non essendo compatibile con la 1803, crea problemi di colore allo schermo... :doh:

Giustappunto!

Granato
28-07-2018, 11:30
mi sono messo poi a spulciare sul supporto asus tra i driver dei vari notebook e ho trovato una versione di asus splendid video più recente (di marzo 2018), che sembra andare bene, o meglio, non fa passare da una colorazione all'altra istantaneamente come accadeva prima quando cambiavo risoluzione o quando attivavo il bluetooth (impazziva a piacimento) ma la colorazione calda almeno rimane sempre fissa e quindi lo lascio, almeno non ho più la colorazione fredda fissa che si ha in assenza di questo software. Ricordo a tutti che questo software invece, quando funziona correttamente, non ti lascia la colorazione calda in maniera fissa fin dall'accensione ma riscalda progressivamente i colori del display dopo l'accensione del pc.

Enigmisth
30-07-2018, 09:18
Ragazzi... secondo voi c'è modo di caricare il portatile con una presa della macchina o un powerbank? Non essendoci la carica con la Type-C non so come si possa fare

ale7485
30-07-2018, 09:33
Ragazzi... secondo voi c'è modo di caricare il portatile con una presa della macchina o un powerbank? Non essendoci la carica con la Type-C non so come si possa fare

Tramite presa auto è possibile se acquisti un qualche tipo di adattatore. Col power bank la vedo difficile perché è ancor più difficile trovare adattatori per laptop oltre al fatto che ci vorrebbe una capienza abbastanza elevata.

erika1
01-08-2018, 07:25
Ciao,
si,comunque,questo portatile,ha una autonomia di batteria ridicola!.

sicily428
01-08-2018, 09:11
Ragazzi... secondo voi c'è modo di caricare il portatile con una presa della macchina o un powerbank? Non essendoci la carica con la Type-C non so come si possa fare

di adattatori per l'accendi sigari ce ne dovrebbero essere in giro
per il discorso powerbank ti servirebbe una powerbank per portatile, quelle che erogano fino a 19V/20V per intenderci ma che a quel voltaggio riescano a fornire almeno l'amperaggio della batteria.

attila83
01-08-2018, 13:23
Ciao,
si,comunque,questo portatile,ha una autonomia di batteria ridicola!.

Erika se puoi vendi questo Asus e compra un dell xps 15 2018 vedrai che poi mi ringrazierai per il consiglio

Granato
01-08-2018, 13:37
Erika se puoi vendi questo Asus e compra un dell xps 15 2018 vedrai che poi mi ringrazierai per il consiglio

Peccato per la mancanza del tastierino numerico e l estetica che non è granché

ale7485
01-08-2018, 13:42
A volte certi consigli mi fanno proprio sorridere! :D
Il Mr.Ovvio va sempre di moda quando si consiglia un prodotto che costa quasi il doppio...a questo punto perché non consigliare direttamente un Macbook Pro, tanto il fattore budget è poco rilevante quando c'è solo da lamentarsi dei compromessi di un prodotto più "economico"! :stordita:

Granato
01-08-2018, 13:46
Se uno deve spendere 1600 euro, conviene un mac.

Tra l altro il dell, è caro quanto obbrobbioso... Potevano curare almeno di più l estetica a quel prezzo :rolleyes:

Enigmisth
01-08-2018, 14:30
di adattatori per l'accendi sigari ce ne dovrebbero essere in giro
per il discorso powerbank ti servirebbe una powerbank per portatile, quelle che erogano fino a 19V/20V per intenderci ma che a quel voltaggio riescano a fornire almeno l'amperaggio della batteria.

Ho cercato un pò su amazon ma nella ricercano mi escono gli inverter... mi sa che ci vuole quello per la macchina.

Il problema maggiore comunque e che questo portatile non ha la carica con type-c, quindi ti serve a forza una presa di corrente.

sicily428
01-08-2018, 14:44
Ho cercato un pò su amazon ma nella ricercano mi escono gli inverter... mi sa che ci vuole quello per la macchina.

Il problema maggiore comunque e che questo portatile non ha la carica con type-c, quindi ti serve a forza una presa di corrente.

si gli adattatori che dicevo sono proprio quelli per accendisigari e si sono degli inverter che erogano 19V/20V di tensione. Il problema è capire che amperaggio ti serve e quello puoi vederlo sulle specifiche della tua batteria.

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71Fwp%2BuedLL._SL1500_.jpg

per il discorso powerbank è più costoso. per una powergorilla asempio vai quasi sui 200 euro
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81XSgNj2eoL._SL1500_.jpg

Enigmisth
01-08-2018, 15:22
L'adattatore non sembra male.... quelli che ho visto su amazzonia sono proprio stile powerbank poco piu grossi con trasformatore.

Comunque la batteria è interna quindi non saprei come vedere...

Per i power ce ne sono di piu economici spero.. che anche se non lo ricaricano veloce comunque lo tengono stabile

sicily428
01-08-2018, 15:30
Comunque la batteria è interna quindi non saprei come vedere...



prova a cercare nelle specifiche sul fondo del portatile o magari trovi i valori cercando batteria di ricambio per n580 su ebay




Per i power ce ne sono di piu economici spero.. che anche se non lo ricaricano veloce comunque lo tengono stabile

il problema è l'amperaggio che riescono ad erogare a 19V o 20V

ale7485
01-08-2018, 15:36
Comunque la batteria è interna quindi non saprei come vedere...


prova a cercare nelle specifiche sul fondo del portatile o magari trovi i valori cercando batteria di ricambio per n580 su ebay
il problema è l'amperaggio che riescono ad erogare a 19V o 20V

L'amperaggio è scritto sul caricabatterie originale e cioè 19V - 6.32A , nonché un totale di 120W (19x6,32).
Questo è quello che richiede, si potrebbe anche utilizzare uno ad amperaggio inferiore ma chiaramente la ricarica sarebbe più lenta o non è detto che sia sufficiente a coprire l'assorbimento in fase di alto carico di lavoro del laptop!

sicily428
01-08-2018, 15:41
L'amperaggio è scritto sul caricabatterie originale e cioè 19V - 6.32A , nonché un totale di 120W (19x6,32).
Questo è quello che richiede, si potrebbe anche utilizzare uno ad amperaggio inferiore ma chiaramente la ricarica sarebbe più lenta o non è detto che sia sufficiente a coprire l'assorbimento in fase di alto carico di lavoro del laptop!

ecco problema risolto:)
penso che già con 5 ampere dovrebbe andare comunque

Enigmisth
01-08-2018, 15:54
ecco problema risolto:)
penso che già con 5 ampere dovrebbe andare comunque

Quindi dovrei trovare un adattatore o powerbank che eroghi 19v e minimo 5A

scusate l'ignoranza in materia XD

sicily428
01-08-2018, 16:05
Quindi dovrei trovare un adattatore o powerbank che eroghi 19v e minimo 5A

scusate l'ignoranza in materia XD

esattamente. considera che i produttori scelgono degli alimentatori un po sovradimensionati quindi con uno da 5A avresti solo un 20% di amperaggio in meno e dovrebbe andare

RobZappa
01-08-2018, 17:09
In teoria potresti provare ad disinstallare e reinstallare i driver, anche da gestione dispositivi stesso...però dovresti possedere i driver del lettore d'impronte; il sito di supporto Asus ancora non ha rilasciato nulla per il N580GD (hai questo modello giusto?) quindi tali driver dovrebbero trovarsi in C: in una cartella col nome "eSupport" o una cosa del genere. Accertati prima di averli per tentare la re installazione.



Dopo l'aggiornamento di Windows 10 April Update si necessita l'aggiornamento manuale (se non l'ha fatto in automatico Windows Update) dei driver Intel HD Graphics alla versione 24.xx; è tutto scritto nella lista dei DRIVERS AGGIORNATI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) che anche se riferita all'N580VD i driver della scheda video sono i medesimi per l'N580GD.

Per la variazione dei colori è noto che il software pre-installato Asus Splendid non è più compatibile con la nuova versione di Windows 10 e quindi conviene disinstallarlo. Controlla se così si risolvono i problemi che hai. ;)


Vi aggiorno sulla mia esperienza con il VIVO BOOK PRO N580GD (pannello 4k).
Ho dovuto fare 4 DOA rispedendo indietro 4 su 4 portatili che avevano lo stesso identico problema. I primi 2 portatili sono stati acquistati da un lotto uguale, il terzo e il quarto da lotti diversi (per capire se il problema fosse riferito solo al primo lotto). Il problema del "giallo che si vede verde" si riscontrava anche prima dell'aggiornamento di windows, quindi a computer in stato di fabbrica. L'idea che l'utility Asus Splendid Video potesse avere peso sul problema è stata bocciata, perchè anche dopo la completa disinstallazione il pannello aveva lo stesso problema. Abbiamo collegato anche un monitor esterno per capire se il problema del giallo difettoso potesse dipendere da questa utility, ma (a utility installata) il monitor esterno visualizzava il giallo corretto, mentre nel pannello del portatile restava il difetto giallo-verde evidenziatore. L'ASUS non si è scomposta minimamente, dicendo che non ha riscontrato il problema in altri pannelli o altre lamentele di questo tipo e che il problema era solo dei nostri articoli (4 pc su 4 difettosi), ma intanto consiglia ad alcuni acquirenti delusi di cambiare modello. Probabilmente se ne saprà di più nei prossimi mesi. Io intanto sono passato (per necessità) ad un ASUS ROG strix GL703GE-GC033T, bello potente ma con evidenti problemi di backlight bleeding. amen

unnilennium
01-08-2018, 18:40
E con questa bella disamina penso metterò la croce sopra i vivobook di questa serie, e meno male che il pannello 4k sulla carta era il migliore come resa dei colori... Tanti saluti

Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

andre123
02-08-2018, 09:00
Che dire ragazzi, leggo tanti di voi che risultano insoddisfatti di questo notebook, io vado controcorrente. Sono molto soddisfatto di cosa ho acquistato per 1300 euro, lo uso per fare foto editing e mi trovo benissimo: sempre fluido, silenzioso costruito bene.

Granato
02-08-2018, 09:30
Che dire ragazzi, leggo tanti di voi che risultano insoddisfatti di questo notebook, io vado controcorrente. Sono molto soddisfatto di cosa ho acquistato per 1300 euro, lo uso per fare foto editing e mi trovo benissimo: sempre fluido, silenzioso costruito bene.

ho una domanda per te che ci lavori con le foto:

il software asus splendid video....tu lo hai rimosso dal pc o no?
se l'hai rimosso, non noti che la colorazione dello schermo è di un colore freddo bluastro fastidioso?
come fai a lavorare con le foto in questo modo?

Enigmisth
02-08-2018, 09:58
L'argomento interessa anche me.... anche io lavoro con foto e video ma non ho un colorimetro purtroppo.

In ogni caso a me i colori sembrano naturali con un profilo colore trovato in rete, e nel mio caso ho formattato subito togliendo tutti i programmi asus non indispensabili

andre123
02-08-2018, 09:59
ho una domanda per te che ci lavori con le foto:

il software asus splendid video....tu lo hai rimosso dal pc o no?
se l'hai rimosso, non noti che la colorazione dello schermo è di un colore freddo bluastro fastidioso?
come fai a lavorare con le foto in questo modo?

Splendid video non l'ho rimosso ma utilizzo uno schermo esterno da 24"per lavorare le foto. In ogni caso non noto colorazioni strano sullo schermo del notebook.

Granato
02-08-2018, 10:05
Splendid video non l'ho rimosso ma utilizzo uno schermo esterno da 24"per lavorare le foto. In ogni caso non noto colorazioni strano sullo schermo del notebook.

Se non l hai rimosso non puoi notare la colorazione che dico io...cmq grazie

andre123
02-08-2018, 10:16
Se non l hai rimosso non puoi notare la colorazione che dico io...cmq grazie

Tu perchè l'hai tolto?

Granato
02-08-2018, 10:45
Tu perchè l'hai tolto?

L ho tolto perché la versione installata da asus non era compatibile con la 1803 di Windows e quindi dava dei problemi. Ci ho messo un po' a capire che il problema dipendeva a da questo software ma alla fine l ho capito e l ho disinstallato.
Senza questo software però, la colorazione dello schermo è fredda e bluastra... Decisamente sgradevole.
Ho poi trovato sul sito asus una versione più aggiornata di questo software (marzo 2018) e diciamo che non funziona a puntino ma almeno è stabile e quindi la tengo, così i colori del display sono molto più gradevoli.
Cmq ne ho parlato nelle pagine addietro

Granato
02-08-2018, 11:59
L'argomento interessa anche me.... anche io lavoro con foto e video ma non ho un colorimetro purtroppo.

In ogni caso a me i colori sembrano naturali con un profilo colore trovato in rete, e nel mio caso ho formattato subito togliendo tutti i programmi asus non indispensabili

come si installano i profili colore e dove si trovano in rete?

Enigmisth
02-08-2018, 12:12
come si installano i profili colore e dove si trovano in rete?

Ci sono vari siti che fanno profili colore, alcuni gratis altri in vendita. E' ovvio che, essendo ogni monitor diverso, il profilo non potrà mai essere perfetto per il tuo schermo anche se stesso modello.

Però se non hai un colorimetro è la soluzione migliore...

Comunque uno dei più famosi credo sia questo, http://www.tftcentral.co.uk/ ma ce ne sono altri...

Io ora non mi ricordo il modello del pannello montato... devi prima scoprire quello con programmini tipo hwmonitor e e cose simili. Una volta trovato il pannello che hai montato cerchi il profilo icc e poi lo si inserisce in windows.

Basta che cerchi qualsiasi guida su come installare un profilo icc, ce ne sono milioni in rete

moreno68
02-08-2018, 13:05
[QUOTE=Enigmisth;45683474]L'argomento interessa anche me.... anche io lavoro con foto e video ma non ho un colorimetro purtroppo.

Scusa ma come fai a dire che lavori con le foto e non hai un colorimetro?

comunque il mio non ha problemi.
infatti ne ho preso un altro arriva a settembre

Granato
02-08-2018, 14:18
Ci sono vari siti che fanno profili colore, alcuni gratis altri in vendita. E' ovvio che, essendo ogni monitor diverso, il profilo non potrà mai essere perfetto per il tuo schermo anche se stesso modello.

Però se non hai un colorimetro è la soluzione migliore...

Comunque uno dei più famosi credo sia questo, http://www.tftcentral.co.uk/ ma ce ne sono altri...

Io ora non mi ricordo il modello del pannello montato... devi prima scoprire quello con programmini tipo hwmonitor e e cose simili. Una volta trovato il pannello che hai montato cerchi il profilo icc e poi lo si inserisce in windows.

Basta che cerchi qualsiasi guida su come installare un profilo icc, ce ne sono milioni in rete

Cioè devo proprio trovare un profilo del mio stesso modello, quindi se non lo trovo mi arrangio con pane e mortazza?

Enigmisth
02-08-2018, 14:58
[QUOTE=Enigmisth;45683474]L'argomento interessa anche me.... anche io lavoro con foto e video ma non ho un colorimetro purtroppo.

Scusa ma come fai a dire che lavori con le foto e non hai un colorimetro?

comunque il mio non ha problemi.
infatti ne ho preso un altro arriva a settembre

Non ho detto che sono un fotografo professionista o simili... lavoro con le foto sul web ma non sono la mia priorità. Mi basta una qualità "commerciale" chiamiamola

Cioè devo proprio trovare un profilo del mio stesso modello, quindi se non lo trovo mi arrangio con pane e mortazza?

Eh o hai un colorimetro o ti arrangi con i profili in rete. Inizia a vedere che pannello monitor hai... scrivilo qui e vedo di aiutarti a trovare il profilo

Granato
02-08-2018, 15:20
[QUOTE=moreno68;45683914]


Eh o hai un colorimetro o ti arrangi con i profili in rete. Inizia a vedere che pannello monitor hai... scrivilo qui e vedo di aiutarti a trovare il profilo

non ho trovato un software che mi dice anche che tipo di pannello ho :rolleyes:

magen1
02-08-2018, 15:23
:p ecco un altro possessore di questo quasi fantastico Asus.
L'ho acquistato per rimpiazzare un HP 15-ak112nl che a suo tempo acquistai solamente per la qualità/prezzo che offriva e lo schermo IPS senza indagare sul modello specifico del monitor (tempo fa sotto i 1000 si trovavano quasi solo TN); non che stavolta sia poi cambiato molto ma un'occhiata maggiore alle specifiche del monitor l'ho data, ma forse non abbastanza.
Leggendo questo thread mi pare di capire che lo schermo, oltre a non essere specifico per tutti, non sia poi questa meraviglia che pubblicizzano con "copertura sRGB ~100%", che tra l'altro questa caratteristica era stata la botta finale per scegliere definitivamente questo modello.
Mi trovo da queste parti perchè cercavo il profilo colore del monitor samsung 4K e noto con piacere che lZeppelin ha messo il suo a disposizione.

E' proprio così ! Anche a parità di hardware le differenze ci sono.
Quindi io non consiglio di installare profili di terze parti,
oppure provate e fate un confronto con il profilo di default.

Metto a disposizione la calibrazione del mio pannello che ricordo essere un SAMSUNG SDC434B
( SAMSUNG LƒFL156FL02-101 )
La luminosità del monitor va impostata al 60% per avere l'esatta corrispondenza dell'intenzione che questo profilo vuole esprimere, creato per lavorare con le foto principalmente.
Naturalmete sarete liberi di aumentare la luminosià come vi pare e piace anche al 100% se ce ne fosse bisogno, ma sappiate che il profilo è stato creato
su un livello di bianco su 140 cd/m2 che è considerato il limite superiore per lavorare con le immagini.
Se i vostri file resteranno dei documenti digitali va benissimo questo valore, mentre se stampate sarebbe da lavorare con circa 90 cd/m2.
Ma un monitor a 90 cd/m2 è proprio fioco, e va utilizzato in stanze buie.
Le altre caratteristiche del profilo sono: osservatore cie 1932 2°, punto di bianco 6500 K reference luce diurna, livello di nero nativo, curva dei toni gamma 2.2 relativa, tipo di profilo xyz lux + matrix.


http://lzeppelin.altervista.org/N580VD/156FL02-101__1_2018-03-16_17-40_140cdm2_D6500_2.2_S_XYZLUT_MTX.icm


Provatelo, fate confronti con le foto. Eventualmente tornare indietro è un attimo.

Come ben dicevi il profilo colore di un modello non è, generalmente, utilizzabile su tutti i modelli, tuttavia ho voluto provarlo e purtroppo per me vedo che tende al giallo, più dei profili preinstallati "CalibratedDisplayProfile-3" e "CalibratedDisplayProfile-2" anche se a differenza di questi ultimi due con il tuo profilo ho una maggiore gamma dinamica; sorgono dettagli nelle zone d'ombra delle foto.
Volevo una conferma da te e da chi ha provato il tuo profilo.


Sono tentato ad usare il tuo profilo e correggere ad occhio il giallume che vedo :idea:, anche se forse sarebbe ora di comprare una sonda. :doh:

E grazie per la condivisione :D

PS: il mio esemplare quando è aperto ha la parte frontale destra rialzata dal tavolo -_-, invece quando è chiuso è dritto, suppongo sia colpa della cerniera del monitor.

EDIT: altra cosa che sto notando, con tutti e 3 i profili, quelli preinstallati e quello di lzeppelin, non riesco ad avere un giallo reale, tipo il giallo delle poste italiane è smorto (come il loro servizio https://www.hwupgrade.it/forum/images_hwu/smilies/icon_rolleyes.gif) e non giallo brillante, un po' come la differenza dei colori brillanti tra CYMK e RGB.

Enigmisth
02-08-2018, 16:09
[QUOTE=Enigmisth;45684139]

non ho trovato un software che mi dice anche che tipo di pannello ho :rolleyes:

Allora scarica questo https://www.fosshub.com/HWiNFO.html/hwi_586.zip decomprimilo e avvialo.
Nel menu di destra troverai la voce "monitor" e l c'è il modello del pannello.. nel mio caso è il SAMSUNG SDC434B

Il profilo colore che sto usando è questo: https://we.tl/4wPhKTkwZa con luminosità 75% che è leggermente più alta... sul sito dove l'ho presa ricordo consigliavano 65% mi sembra... ma è passato molto tempo non ricordo

Granato
02-08-2018, 16:18
[QUOTE=Granato;45684176]

Allora scarica questo https://www.fosshub.com/HWiNFO.html/hwi_586.zip decomprimilo e avvialo.
Nel menu di destra troverai la voce "monitor" e l c'è il modello del pannello.. nel mio caso è il SAMSUNG SDC434B

Il profilo colore che sto usando è questo: https://we.tl/4wPhKTkwZa con luminosità 75% che è leggermente più alta... sul sito dove l'ho presa ricordo consigliavano 65% mi sembra... ma è passato molto tempo non ricordo

alla voce monitor mi da questa riga:

Monitor Name: AU Optronics [Unknown Model: AUO38ED]

magen1
02-08-2018, 16:24
[QUOTE=Granato;45684176]

Il profilo colore che sto usando è questo: https://we.tl/4wPhKTkwZa con luminosità 75% che è leggermente più alta... sul sito dove l'ho presa ricordo consigliavano 65% mi sembra... ma è passato molto tempo non ricordo

ho provato anche questo e risulta sempre giallastro :(

Enigmisth
02-08-2018, 16:35
[QUOTE=Enigmisth;45684289]

alla voce monitor mi da questa riga:

Monitor Name: AU Optronics [Unknown Model: AUO38ED]

Ok quindi il tuo è un pannello TN full hd. Guardando velocemente su internet c'è questo portatile https://www.notebookcheck.it/Recensione-breve-del-portatile-Asus-FX550IU-FX-9830P-Radeon-RX-460.249290.0.html che ha lo stesso pannello e su cui hanno fatto un profilo

Potresti già cominciare con questa prova

Granato
02-08-2018, 16:57
[QUOTE=Granato;45684300]

Ok quindi il tuo è un pannello TN full hd. Guardando velocemente su internet c'è questo portatile https://www.notebookcheck.it/Recensione-breve-del-portatile-Asus-FX550IU-FX-9830P-Radeon-RX-460.249290.0.html che ha lo stesso pannello e su cui hanno fatto un profilo

Potresti già cominciare con questa prova

ovvero? non vedo profili colore da scaricare...non capisco che devo fare :confused:

magen1
02-08-2018, 17:06
[QUOTE=Enigmisth;45684343]

ovvero? non vedo profili colore da scaricare...non capisco che devo fare :confused:

https://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/AUO__________B156HTN03_8_02.icm

Enigmisth
02-08-2018, 17:08
[QUOTE=Enigmisth;45684343]

ovvero? non vedo profili colore da scaricare...non capisco che devo fare :confused:

Eccolo https://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/AUO__________B156HTN03_8_02.icm

Ma come ti dicevo non è detto sia quello ideale.

Qui ti spiega velocemente come installarlo https://it.phhsnews.com/how-to-find-and-install-color-profile-for-more-accurate-monitor-on-windows-and-macos4834

Granato
03-08-2018, 15:31
grazie mage1 e enigmisth

ale7485
03-08-2018, 18:51
AGGIORNAMENTO DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per chipset e scheda video Nvidia.

Granato
03-08-2018, 19:15
AGGIORNAMENTO DRIVER (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per chipset e scheda video Nvidia.

Una curiosità

Ma tu noti differenze com questi ultimi driver più aggiornati?

ale7485
03-08-2018, 19:29
Una curiosità

Ma tu noti differenze com questi ultimi driver più aggiornati?

Con questi in specifico no.
Nella maggior parte dei casi non si notano mai differenze, i miglioramenti sono marginali o magari di sola correzione bug che si verificare solo in particolari condizioni in cui magari non ci siamo mai ritrovati col nostro uso quotidiano, ma vale il solito discorso che è sempre buona regola averli aggiornati.

Granato
03-08-2018, 20:41
[QUOTE=Granato;45684377]

Eccolo https://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/AUO__________B156HTN03_8_02.icm

Ma come ti dicevo non è detto sia quello ideale.



allora, ho montato questo profilo per il mio schermo ma è sballatissimo....

ho montato anche quello che usi tu, e è abbastanza buono infatti me lo sono salvato e messo da parte per le evenienze.

preferisco però la colorazione data dal software asus splendid.

per ora quindi rimango così... grazie

Enigmisth
04-08-2018, 09:33
[QUOTE=Enigmisth;45684393]

allora, ho montato questo profilo per il mio schermo ma è sballatissimo....

ho montato anche quello che usi tu, e è abbastanza buono infatti me lo sono salvato e messo da parte per le evenienze.

preferisco però la colorazione data dal software asus splendid.

per ora quindi rimango così... grazie

Prova anche questo https://we.tl/njU9uY8aRg

Ho cambiato il mio ieri, mi sono accorto modificando una foto con dei limoni, che la buccia gialla tendeva al verde. Con quest'ultimo si è risolto... ma come ti dicevo abbiamo pannelli diversi

Comunque ora che sai il modello puoi cercare i profili in rete

iettafune
04-08-2018, 09:53
Ragazzi ma quali sono i diretti rivali del N580GD? (Tralasciando lo schermo 4K il quale non mi interessa).

Grazie

Granato
04-08-2018, 10:42
[QUOTE=Granato;45686492]

Prova anche questo https://we.tl/njU9uY8aRg

Ho cambiato il mio ieri, mi sono accorto modificando una foto con dei limoni, che la buccia gialla tendeva al verde. Con quest'ultimo si è risolto... ma come ti dicevo abbiamo pannelli diversi

Comunque ora che sai il modello puoi cercare i profili in rete

questo ultimo profilo è migliore di quello che usavi o usi tu che mi hai dato l'altra volta. Me lo metto da parte.

Diciamo che ora potrei anche disinstallare l'asus splendid...

grazie

Enigmisth
04-08-2018, 10:46
[QUOTE=Enigmisth;45686855]

questo ultimo profilo è migliore di quello che usavi o usi tu che mi hai dato l'altra volta. Me lo metto da parte.

Diciamo che ora potrei anche disinstallare l'asus splendid...

grazie

Figurati ^_^

Comunque appena tornerò a milano penso cercherò qualcuno che me lo calibri con un colorimetro

Granato
04-08-2018, 10:48
[QUOTE=Granato;45686941]

Figurati ^_^

Comunque appena tornerò a milano penso cercherò qualcuno che me lo calibri con un colorimetro

ma tu per scaricare questi profili colore, sei iscritto al forum e li trovi li dentro?

Enigmisth
04-08-2018, 10:50
[QUOTE=Enigmisth;45686943]

ma tu per scaricare questi profili colore, sei iscritto al forum e li trovi li dentro?

Di quale forum parli? comunque no, non sono iscritto da nessuna parte.

Semplicemente cerco profilo icc + modello monitor o portatile, e mi spulcio gli articoli.
Solitamente se cerchi " icc " dentro gli articoli trovi il link per scaricare

Granato
04-08-2018, 10:54
[QUOTE=Granato;45686948]

Di quale forum parli? comunque no, non sono iscritto da nessuna parte.



del sito che mi hai dato tu l'altro giorno dicendo che era uno dei siti maggiori.

perchè ho provato a fare una ricerca su google col mio modello di monitor, ma non sono riuscito a trovare nulla....forse devo controllare meglio.

Cmq mi pare che i profili che vanno bene a te, sono adatti anche per il mio. Di contro, quel profilo specifico per il mio monitor che mi hai trovato tu, non andava assolutamente bene.

va be, diciamo che sono più che soddisfattto così, riesco a vedere le mie foto con gli stessi colori con cui le vedevo col vecchio pc.

Enigmisth
04-08-2018, 10:57
aaah tftcentral ... no non sono registrato. Solo che su tftcentral solitamente trovi modelli di monitor, non di pannelli per portatili.... ammeno che un portatile non utilizzi lo stesso pannello di un monitor in commercio.

Granato
04-08-2018, 11:09
[QUOTE=Granato;45686941]

Figurati ^_^

Comunque appena tornerò a milano penso cercherò qualcuno che me lo calibri con un colorimetro

ma quando si calibra con il colorimetro, si ottiene poi un file icc che uno si può mettere da parte e reinstallare ogni volta che si formatta?
oppure poi ad ogni formattazione bisogna ripetere tutta la procedura?

Enigmisth
04-08-2018, 11:11
[QUOTE=Enigmisth;45686943]

ma quando si calibra con il colorimetro, si ottiene poi un file icc che uno si può mettere da parte e reinstallare ogni volta che si formatta?
oppure poi ad ogni formattazione bisogna ripetere tutta la procedura?

Si ottiene un file icc... non è detto comunque che con il tempo e l'usura del monitor non si debba ripetere

magen1
04-08-2018, 13:45
[QUOTE=Granato;45686492]

Prova anche questo https://we.tl/njU9uY8aRg


sembra più luminoso di quelli di default ma sempre giallino rimane :muro:

Coloro che hanno utilizzato una sonda in prima persona hanno ancora l'effetto giallume o è sparito?
Non vorrei fosse dovuto alla matrice pentile.

grazie


edit: ho trovato anche questo profilo (sempre in merito al SDC434B FL156FL02-101) https://www.notebookcheck.net/uploads/tx_nbc2/ASUS_Zenbook_UX501_IPS_4K_Samsung_FL156FL02_101.icm
invece di dare sul giallo da sul rosso :bua:
almeno mi rincuora sul fatto che non sia sempre giallo e che potrebbe non essere dovuto al tipo di matrice.

Enigmisth
05-08-2018, 15:42
qualcuno sa come configurare VLC, o windows in generale, ad utilizzare la scheda 1050?

Ho dei video in h265 che non riesco a riprodurre in modo fluido, vedo dal taskmanager che windows utilizza la scheda integrata

ale7485
05-08-2018, 15:46
qualcuno sa come configurare VLC, o windows in generale, ad utilizzare la scheda 1050?

Ho dei video in h265 che non riesco a riprodurre in modo fluido, vedo dal taskmanager che windows utilizza la scheda integrata

Hai provato a settare VLC nel pannello di controllo Nvidia?

Enigmisth
05-08-2018, 15:54
Hai provato a settare VLC nel pannello di controllo Nvidia?

No è tutto in default, come si fa?

In realtà io non ho mia toccato le impostazioni... infatti molte finestre le vedo con le scritte e icone piccolissime... non so dove si toccano queste configurazioni

ale7485
05-08-2018, 19:26
No è tutto in default, come si fa?

In realtà io non ho mia toccato le impostazioni... infatti molte finestre le vedo con le scritte e icone piccolissime... non so dove si toccano queste configurazioni

Le scritte e le icone piccole sono legate ad un'altra questione, fondamentalmente all'alta risoluzione del display.

Tornando a VLC ho appena verificato che effettivamente l'opzione per abilitare l'accelerazione hardware è disattiva e stranamente non attivabile ne dal pannello di controllo Nvidia ne dalle impostazioni di VLC.
Cercando sul web ci sono diverse guide che riportano come abilitarla ma pare facciano riferimento ad una vecchia versione di VLC che lo rendeva possibile mentre adesso non c'è più questa opzione. Mah!

Enigmisth
05-08-2018, 20:20
Le scritte e le icone piccole sono legate ad un'altra questione, fondamentalmente all'alta risoluzione del display.

Tornando a VLC ho appena verificato che effettivamente l'opzione per abilitare l'accelerazione hardware è disattiva e stranamente non attivabile ne dal pannello di controllo Nvidia ne dalle impostazioni di VLC.
Cercando sul web ci sono diverse guide che riportano come abilitarla ma pare facciano riferimento ad una vecchia versione di VLC che lo rendeva possibile mentre adesso non c'è più questa opzione. Mah!

Ho trovato questo https://www.videolan.org/developers/x265.html

Ma non comprendo come si applica

magen1
05-08-2018, 22:22
provato a forzarlo da qui?

https://i.imgur.com/KxVKmVF.png

o qui

https://i.imgur.com/MBXwWBH.png


edit: leggo che per VLC è necessario avere questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Nvidia_PureVideo

Enigmisth
05-08-2018, 22:26
Si ma non cambia nulla purtroppo... h265 scatta e si blocca

magen1
05-08-2018, 22:31
Si ma non cambia nulla purtroppo... h265 scatta e si blocca

provato a cambiare questi parametri?

https://www.howtogeek.com/howto/windows/fix-for-vlc-skipping-and-lagging-playing-high-def-video-files/


se è un file di facile reperibilità potrei provare a scaricarlo e provare sulla mia macchina

Enigmisth
05-08-2018, 23:39
provato a cambiare questi parametri?

https://www.howtogeek.com/howto/windows/fix-for-vlc-skipping-and-lagging-playing-high-def-video-files/


se è un file di facile reperibilità potrei provare a scaricarlo e provare sulla mia macchina

Si provato ma niente... cmq prova questo che è piccolino di 4 secondi.

https://we.tl/n8gfaibWOc

magen1
06-08-2018, 10:03
o signor.
dunque, VLC mi crasha senza nemmeno mostrare un fotogramma.
potplayer me lo riproduce tutto ma in slow motion, fluido fino a 7 secondi poi comincia a perdere qualche frame.
Arrivato al termine della timeline il video continua ad andare, come se la timeline seguisse i 10 secondi effettivi ma la riproduzione andando al rallentatore impiega più tempo a terminare i fotogrammi.


https://i.imgur.com/h9HSiBR.jpg


Controllando le proprietà del file ho notato che il video è realmente uno slow motion (è a 240~ FPS)

il file è nominato GX... quindi presumo sia una GoPRO, googleando è uscito questo post (https://community.gopro.com/t5/Cameras/GoPro-Hero-6-4k-60fps-Media-Laggy-and-Glitchy/m-p/67409/highlight/true#M36344) in cui consigliano di installare i codec appositi https://docs.microsoft.com/it-it/windows/desktop/medfound/h-265---hevc-video-decoder

sono disponibili sullo store: https://www.microsoft.com/it-it/p/estensioni-video-hevc-del-produttore-del-dispositivo/9n4wgh0z6vhq

dopo averli installati, oltre ad essere apparsa la thumbnail, ho provato a caricare il video col player di windows "Film e TV" ed ecco i risultati:

https://i.imgur.com/31FCiId.jpg

Enigmisth
06-08-2018, 10:20
GRAZIE!

Con VLC non lo riproduce ancora, ma almeno con i player windows lo riproduce è già un miglioramento.
Anche se però non lo vedo il slow come lov edi tu, lo vedo a velocità normale

Si si la gopro registra in h265 i file con frame superiore ai 60.

Potplayer non lo conosco

EDIT: Ho scaricato potplayer e si me lo fa vedere in slow come giusto che sia. A me comunque utilizza anche la 1050

https://i.imgur.com/QyHP2hF.jpg

Enigmisth
09-08-2018, 12:06
Secondo voi una cosa di questo genere

https://www.amazon.it/NFDA-Caricatore-Inverter-Funzione-Monitoraggio/dp/B07FLMLJCR/ref=sr_1_23?ie=UTF8&qid=1533813000&sr=8-23&keywords=caricatore%2Bda%2Bauto%2B120w&th=1

Va bene come caricatore per il portatile e per smartphone tablet ecc ecc? Una cosa per fare un tutto in uno. Però mi sto accorgendo che forse anche se 120w gli ampere sono 3 e qualcosa...

Se no una cosa tipo questa https://www.amazon.it/ROKOO-portatile-inverseurs-convertitore-caricatore/dp/B07FYJ9CGC/ref=sr_1_59?ie=UTF8&qid=1533813273&sr=8-59&keywords=caricatore%2Bda%2Bauto%2B120w&th=1 ma è grossicello

Kinkajou
09-08-2018, 15:46
Ciao di nuovo!
Qualcuno di voi ha provveduto ad affiancare un monitor di qualche tipo a questo portatile per lavorare più comodi? Io ho comprato uno stand che mi porta lo schermo del portatile ad altezza occhi, e per ora va bene così ma conto di comprare un monitor da almeno 24". Il problema è la risoluzione. Vale la pena comprare un 24" 4k o vado di fullhd? Che cosa comporta avere la risoluzione del portatile a 4k ma lo schermo fullhd? Grazie! :)

turbosquit
09-08-2018, 16:22
Ciao di nuovo!
Qualcuno di voi ha provveduto ad affiancare un monitor di qualche tipo a questo portatile per lavorare più comodi? Io ho comprato uno stand che mi porta lo schermo del portatile ad altezza occhi, e per ora va bene così ma conto di comprare un monitor da almeno 24". Il problema è la risoluzione. Vale la pena comprare un 24" 4k o vado di fullhd? Che cosa comporta avere la risoluzione del portatile a 4k ma lo schermo fullhd? Grazie! :)

Ciao, un monitor 4K da 24 pollici è un pò risicato, dovresti considerare almeno un 27" - però dipende sempre da quanto spazio hai a disposizione; io sto usando come monitor secondario un LG 27UD69 4K e mi trovo bene.

Su uno schermo fullhd la risoluzione viene adattata di conseguenza, quindi come effetto vedi le cose più "grandi" e hai meno "spazio" per le finestre (lo stesso effetto che avresti con un foglio A3 e A4, dove A3 = 4K e A4 = fullhd)

Kinkajou
09-08-2018, 18:17
Ciao, un monitor 4K da 24 pollici è un pò risicato, dovresti considerare almeno un 27" - però dipende sempre da quanto spazio hai a disposizione; io sto usando come monitor secondario un LG 27UD69 4K e mi trovo bene.

Su uno schermo fullhd la risoluzione viene adattata di conseguenza, quindi come effetto vedi le cose più "grandi" e hai meno "spazio" per le finestre (lo stesso effetto che avresti con un foglio A3 e A4, dove A3 = 4K e A4 = fullhd)

Con 27" mi esploderebbero gli occhi e peggiorerei i miei mal di testa sporadici XD Quindi se prendo un 24" fullhd dovrò ridurre l'interfaccia già scalata di suo per essere più grande???
Dannazione... questo portatile comunque si sta rivelando una pessima scelta. Il 4k "inutile" che da solo problemi e "vincola", e in generale la legnosità di tutto il sistema. Sul mio fisso (in firma) viaggio fluido e spensierato :\

EDIT: ho provato a lanciare crystaldiskmark e testare sia l'ssd che l'hdd da 5400 rpm. Non so interpretare i dati risultanti... ma di norma un punteggio "più alto" non dovrebbe essere meglio?

HDD https://ibb.co/ctcN6U
SSD https://ibb.co/hWMRY9

Per dire, l'SSD del mio fisso fa read 285.1/write 267.6 :mbe:

EDIT 2: falso allarme, per non so quale ragione l'intel RST era disattivato all'avvio... Ora hdtune mi da max 316 min 231 e crystaldiskmark read 523.1/write 434.9
Che sia stata questa la causa della sua lentezza in questi giorni?

EDIT 3: stamattina in ufficio, con pc attaccato alla corrente e intel RST avviato, di nuovo 30 come score. Mentre sto scrivendo noto una lentezza disarmante tanto che i caratteri compaiono qualche istante dopo la digitazione!

markokr007
10-08-2018, 11:35
Secondo voi una cosa di questo genere

https://www.amazon.it/NFDA-Caricatore-Inverter-Funzione-Monitoraggio/dp/B07FLMLJCR/ref=sr_1_23?ie=UTF8&qid=1533813000&sr=8-23&keywords=caricatore%2Bda%2Bauto%2B120w&th=1

Va bene come caricatore per il portatile e per smartphone tablet ecc ecc? Una cosa per fare un tutto in uno. Però mi sto accorgendo che forse anche se 120w gli ampere sono 3 e qualcosa...

Se no una cosa tipo questa https://www.amazon.it/ROKOO-portatile-inverseurs-convertitore-caricatore/dp/B07FYJ9CGC/ref=sr_1_59?ie=UTF8&qid=1533813273&sr=8-59&keywords=caricatore%2Bda%2Bauto%2B120w&th=1 ma è grossicello

Se devi utilizzare questo dispositivo per RICARICARE SOLAMENTE IL PC va bene, chiaramente con i 3 AMPER impiegherà più tempo a completare la carica...non dovresti avere problemi nemmeno se il pc viene utilizzato per cazzatelle (word,exel ppt)....il discorso cambia se il pc deve lavorare a massimo regime quando è collegato (non ha la quantità di corrente sufficiente per sopportare lo stress )

alenovero
10-08-2018, 14:36
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto.
Devo cambiare pc, attualmente ho un MacBook Pro ma basta Apple ! Ho letto molto su questo pc e ho trovato una sua versione FHD con 16GB di RAM, SSD 128GB + 1TB HD, MX150 4 GB a meno di 1000 euro (offerta su mediaworld).

Sto finendo ingegneria quindi lo uso principalmente per simulazioni MATLAB e simili. Essendo anche appassionato di fotografia anche per qualche editing con PS ,Lightroom e qualcosina ma davvero poco per editing video.
Cosa ne pensate? avete altre proposte nel caso?

Vi ringrazio !!!:)

ale7485
10-08-2018, 14:47
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto.
Devo cambiare pc, attualmente ho un MacBook Pro ma basta Apple ! Ho letto molto su questo pc e ho trovato una sua versione FHD con 16GB di RAM, SSD 128GB + 1TB HD, MX150 4 GB a meno di 1000 euro (offerta su mediaworld).

Sto finendo ingegneria quindi lo uso principalmente per simulazioni MATLAB e simili. Essendo anche appassionato di fotografia anche per qualche editing con PS ,Lightroom e qualcosina ma davvero poco per editing video.
Cosa ne pensate? avete altre proposte nel caso?

Vi ringrazio !!!:)

Ciao, per l'uso che ne vuoi fare può andar bene. L'unico consiglio che ti posso dare è preferire la versione con GTX1050 e magari con SSD più capiente. Chiaramente dipende dal tuo budget. A tal proposito ti consiglio di guardare anche sugli store online che possono offrirti lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore o meglio una versione più completa come da me consigliata allo stesso prezzo di quello che hai visto a Madiaworld. ;)

alenovero
10-08-2018, 14:52
Ciao, per l'uso che ne vuoi fare può andar bene. L'unico consiglio che ti posso dare è preferire la versione con GTX1050 e magari con SSD più capiente. Chiaramente dipende dal tuo budget. A tal proposito ti consiglio di guardare anche sugli store online che possono offrirti lo stesso prodotto ad un prezzo inferiore o meglio una versione più completa come da me consigliata allo stesso prezzo di quello che hai visto a Madiaworld. ;)

Ok perfetto grazie mille. L'unica cosa che da mediaworld si potrebbe fare un finanziamento, negli store online no ;)
Tu ti stai trovando bene? il computer scalda parecchio? Il problema del mio mac è proprio quello. Dopo 6 anni sta cominciando a morire e per uso ingegneristico meglio passare a windows. Grazie ancora !

Granato
10-08-2018, 14:53
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto.
Devo cambiare pc, attualmente ho un MacBook Pro ma basta Apple

Posso chiederti perché basta apple?

alenovero
10-08-2018, 15:01
Posso chiederti perché basta apple?
Certo assolutamente ! Guarda, il problema Apple è il prezzo come prima cosa e la seconda nel mio caso è l'uso che ne devo fare. Ho molti software che vanno molto meglio su windows o addirittura non ci sono per OSX. Il mio pc ha una RAM da 4gb non espandibile e 128gb di ssd e quindi con macchine virtuali o partizione faccio davvero molta fatica a far girare i programmi.

Granato
10-08-2018, 15:03
Certo assolutamente ! Guarda, il problema Apple è il prezzo come prima cosa e la seconda nel mio caso è l'uso che ne devo fare. Ho molti software che vanno molto meglio su windows o addirittura non ci sono per OSX. Il mio pc ha una RAM da 4gb non espandibile e 128gb di ssd e quindi con macchine virtuali o partizione faccio davvero molta fatica a far girare i programmi.

che ingegneria fai? che software usi?

ale7485
10-08-2018, 15:03
Ok perfetto grazie mille. L'unica cosa che da mediaworld si potrebbe fare un finanziamento, negli store online no ;)
Tu ti stai trovando bene? il computer scalda parecchio? Il problema del mio mac è proprio quello. Dopo 6 anni sta cominciando a morire e per uso ingegneristico meglio passare a windows. Grazie ancora !

Io sono uno dei primi ad averlo e che partecipa a questo forum.
Personalmente mi ci trovo bene e assolve tranquillamente il mio carico di lavoro (Autocad, 3DSmax, Photoshop, ecc).
In uso quotidiano lo utilizzo con profilo "risparmio di energia" che lo fa scaldare pochissimo e passo a "prestazioni elevate" al bisogno (rendering o operazioni di calcolo "bruto") in cui ovviamente scalda e si sentono le ventole.
Semmai un grosso tallone d'Achille dell'N580 è l'autonomia, mai oltre le 4ore, adatto all'utilizzo esclusivamente casalingo o d'ufficio (quindi non in mobilità).

alenovero
10-08-2018, 15:07
che ingegneria fai? che software usi?
Ti ho scritto in privato !

alenovero
10-08-2018, 15:08
Io sono uno dei primi ad averlo e che partecipa a questo forum.
Personalmente mi ci trovo bene e assolve tranquillamente il mio carico di lavoro (Autocad, 3DSmax, Photoshop, ecc).
In uso quotidiano lo utilizzo con profilo "risparmio di energia" che lo fa scaldare pochissimo e passo a "prestazioni elevate" al bisogno (rendering o operazioni di calcolo "bruto") in cui ovviamente scalda e si sentono le ventole.
Semmai un grosso tallone d'Achille dell'N580 è l'autonomia, mai oltre le 4ore, adatto all'utilizzo esclusivamente casalingo o d'ufficio (quindi non in mobilità).
Beh se è un pc potente purtroppo ci sta che la batteria non duri molto. Grazie mille per il consiglio ! Sono davvero tentato...

Granato
10-08-2018, 15:57
ritengo che sia un pc abbastanza valido ed anche molto bello dal punto di vista estetico.
Rimane il neo degli aggiornamenti asus di cui abbiamo discusso ampiamente nelle pagine precedenti, ma da come dicono è un neo per un pò tutte le marche e non solo asus.

dato che anche io sono appassionato di fotografia, ho avuto problemi con i colori dello schermo, dopo l'aggiornamento all'ultima build di windows, in pratica fin da subito avendo acquistato il pc a giugno (dopo l'aggiornamento windows).
nemmeno il supporto asus è stato in grado di dirmi da cosa dipendeva il mio problema che ho risolto da solo capendo che si trattava di un software asus diventato incompatibile col questo ultimo aggiornamento windows, per cui ho provveduto a rimuovere questo software.
Senza questo software, però, la colorazione naturale dello schermo è molto fredda e bluastra, quindi particolarmente fastidiosa e scomoda per chi lavora con le foto.
le soluzioni quindi sono: calibrare lo schermo con gli appositi strumenti, oppure trovare in rete un profilo colore adeguato, oppure installare una versione del software disinstallato più aggiornata che è possibile trovare non tra i driver di questo pc (tra l'altro questo software è stato anche rimosso dopo mia segnalazione) ma tra i driver di pc asus più recenti, perchè devi sapere che asus, quando crea software o driver più aggiornati, li rende disponibili solo per i modelli più recenti e non anche per quei modelli poco più vecchi per i quali tali driver andrebbero comunque bene...roba da matti.:rolleyes:

ora che ho risolto questo problema della colorazione del display, devo dire che sono tornato ad essere soddisfatto del pc.

P.S. @alenovero: non mi è arrivato nessun messaggio privato.

alenovero
10-08-2018, 20:05
ritengo che sia un pc abbastanza valido ed anche molto bello dal punto di vista estetico.
Rimane il neo degli aggiornamenti asus di cui abbiamo discusso ampiamente nelle pagine precedenti, ma da come dicono è un neo per un pò tutte le marche e non solo asus.

dato che anche io sono appassionato di fotografia, ho avuto problemi con i colori dello schermo, dopo l'aggiornamento all'ultima build di windows, in pratica fin da subito avendo acquistato il pc a giugno (dopo l'aggiornamento windows).
nemmeno il supporto asus è stato in grado di dirmi da cosa dipendeva il mio problema che ho risolto da solo capendo che si trattava di un software asus diventato incompatibile col questo ultimo aggiornamento windows, per cui ho provveduto a rimuovere questo software.
Senza questo software, però, la colorazione naturale dello schermo è molto fredda e bluastra, quindi particolarmente fastidiosa e scomoda per chi lavora con le foto.
le soluzioni quindi sono: calibrare lo schermo con gli appositi strumenti, oppure trovare in rete un profilo colore adeguato, oppure installare una versione del software disinstallato più aggiornata che è possibile trovare non tra i driver di questo pc (tra l'altro questo software è stato anche rimosso dopo mia segnalazione) ma tra i driver di pc asus più recenti, perchè devi sapere che asus, quando crea software o driver più aggiornati, li rende disponibili solo per i modelli più recenti e non anche per quei modelli poco più vecchi per i quali tali driver andrebbero comunque bene...roba da matti.:rolleyes:

ora che ho risolto questo problema della colorazione del display, devo dire che sono tornato ad essere soddisfatto del pc.

P.S. @alenovero: non mi è arrivato nessun messaggio privato.

Ah, bene .. Prendo appunti allora ;) Grazie mille. Comunque mi confermi che l'editing di foto si può fare anche in termini di prestazioni? Grazie mille !

Granato
10-08-2018, 20:11
Ah, bene .. Prendo appunti allora ;) Grazie mille. Comunque mi confermi che l'editing di foto si può fare anche in termini di prestazioni? Grazie mille !

Beh si, io ho la versione vivobook pro con 8gb do ram e mi va egregiamente. Con 16gb di ram sarà ancora meglio

alenovero
10-08-2018, 20:43
Beh si, io ho la versione vivobook pro con 8gb do ram e mi va egregiamente. Con 16gb di ram sarà ancora meglio

Perfetto. Quando usi quei programmi come si comportano le ventole ? Il riscaldamento ?

ale7485
11-08-2018, 19:28
Perfetto. Quando usi quei programmi come si comportano le ventole ? Il riscaldamento ?

Con photoshop i 16GB sono quasi una necessità in quanto non ho mai visto un programma divorare così tanta ram (a parte Chrome...:stordita: )
Con photoshop in effetti il laptop tende a scaldare, non ai livelli massimi ma quasi; le ventole a questo livello, personalmente, non le trovo fastidiose ma questo aspetto oserei dire che soggettivo visto che ho assistito a gente che si lamenta anche del fruscio a minimo delle ventole perché pretendeva praticamente fossero spente (e la cosa che più mi ha fatto ridere è che avessero come paragone il vecchio pc con cpu Celeron...cioè un processore che dire economico in prestazioni, ergo calore prodotto, è esser gentili! :doh: )

Granato
14-08-2018, 11:06
aggiornamento touchpad:

da quando ho installato i driver più aggiornati del touchpad presi sul sito asus per un'altro portatile, non ho più il problema del blocco scroll verticale durante la navigazione.

Asus, una parola sola: vergogna!

Kinkajou
14-08-2018, 23:59
Ragazzi scusate se insisto, il mio post si sarà perso nella pagina precedente.
Praticamente il pc risulta lentissimo e poco fluido. Ho fatto un test con crystaldiskmark e hdtunepro ed effettivamente l'ssd ottiene un punteggio ridicolo... tipo 30 in lettura e scrittura... Qui i dati del mio post precedente.https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45694232&postcount=1954
Cosa posso fare? Non so come io sia riuscito a riportare l'ssd alla piena potenza. Forse collegando il portatile alla corrente ma mi sembra assurdo che a batteria l'ssd diventi un hdd di 20 anni fa :D Consigli?

Enigmisth
15-08-2018, 12:05
Ragazzi scusate se insisto, il mio post si sarà perso nella pagina precedente.
Praticamente il pc risulta lentissimo e poco fluido. Ho fatto un test con crystaldiskmark e hdtunepro ed effettivamente l'ssd ottiene un punteggio ridicolo... tipo 30 in lettura e scrittura... Qui i dati del mio post precedente.https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45694232&postcount=1954
Cosa posso fare? Non so come io sia riuscito a riportare l'ssd alla piena potenza. Forse collegando il portatile alla corrente ma mi sembra assurdo che a batteria l'ssd diventi un hdd di 20 anni fa :D Consigli?

Devi installare il software dell'ssd micron storage executive (https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software)

Kinkajou
15-08-2018, 12:33
Devi installare il software dell'ssd micron storage executive (https://www.micron.com/products/solid-state-storage/storage-executive-software)

Ieri ho aperto msconfig e ho notato che il pc era partito in avvio selettivo con servizi di sistema ed elementi di avvio NON spuntati. Ho messo "avvio normale" e al riavvio l'ssd era tornato ai valori giusti.

Stamattina accendo il pc e nonostante l'avvio normale, l'SSD è di nuovo una lumaca. Ora provo ad installare il software che consigli...

Enigmisth
15-08-2018, 12:44
Ieri ho aperto msconfig e ho notato che il pc era partito in avvio selettivo con servizi di sistema ed elementi di avvio NON spuntati. Ho messo "avvio normale" e al riavvio l'ssd era tornato ai valori giusti.

Stamattina accendo il pc e nonostante l'avvio normale, l'SSD è di nuovo una lumaca. Ora provo ad installare il software che consigli...

Si installa quello, aggiorna il firmware ed attiva Momentum cache e over provisioning

Kinkajou
15-08-2018, 13:37
Si installa quello, aggiorna il firmware ed attiva Momentum cache e over provisioning

Il programmino della micron mi vede solo l'HDD, infatti se vado ad aggiornamenti firmware dice che non sono state individuate unità supportate nel sistema.
Altra informazione, nel bios c'è settato Intel RST al posto di AHCI.

EDIT: mi sa che tocca formattare e reinstallare tutto con l'AHCI :\

Enigmisth
15-08-2018, 15:18
Il programmino della micron mi vede solo l'HDD, infatti se vado ad aggiornamenti firmware dice che non sono state individuate unità supportate nel sistema.
Altra informazione, nel bios c'è settato Intel RST al posto di AHCI.

EDIT: mi sa che tocca formattare e reinstallare tutto con l'AHCI :\

Il tuo sSD è micron? non è che hai un'altra marca?

Kinkajou
15-08-2018, 15:29
Il tuo sSD è micron? non è che hai un'altra marca?

Si, Micron 1100 512 GB. Il programma rileva solo l'HDD toshiba da 1 tera e nella schermata di aggiornamento automatico del firmware dice che i drive sono allocati in una configurazione RAID e quindi niente da fare.
Gli score di crystaldiskmark cambiano da riavvio a riavvio a caso, che il pc sia sotto carica o a batteria. 30 quando gira male, 500 quando è ok. :confused:

tizzi63
15-08-2018, 18:42
Si, Micron 1100 512 GB. Il programma rileva solo l'HDD toshiba da 1 tera e nella schermata di aggiornamento automatico del firmware dice che i drive sono allocati in una configurazione RAID e quindi niente da fare.
Gli score di crystaldiskmark cambiano da riavvio a riavvio a caso, che il pc sia sotto carica o a batteria. 30 quando gira male, 500 quando è ok. :confused:

ho aggiornato anche io al'ultima versione del software, la 3.58, e non vede più il disco Micron, vede solo il toshiba da 1 tera.

Kinkajou
15-08-2018, 21:59
ho aggiornato anche io al'ultima versione del software, la 3.58, e non vede più il disco Micron, vede solo il toshiba da 1 tera.

Vero. Sono tornato alla 3.55 e ora mi vede anche l'SSD.

EDIT: dopo aver abilitato Momentum cache ora il punteggio dell'SSD su crystaldiskmark è read 2895.4, write 2974.2. Il massimo che faceva prima era read 523.1/write 434.9

tizzi63
15-08-2018, 22:53
Vero. Sono tornato alla 3.55 e ora mi vede anche l'SSD.

EDIT: dopo aver abilitato Momentum cache ora il punteggio dell'SSD su crystaldiskmark è read 2895.4, write 2974.2. Il massimo che faceva prima era read 523.1/write 434.9
dove hai trovato la 3.55?
vorrei tornare alla versione precedente anche io

Kinkajou
15-08-2018, 23:07
dove hai trovato la 3.55?
vorrei tornare alla versione precedente anche io

Vai alla pagina 66!

tizzi63
16-08-2018, 01:39
Vai alla pagina 66!

è ci avevo pensato anche io, ma ti fa scaricare la 3.58 (cosi è scritto nella descrizione)

edit: per scrupolo ho disinstallato e scaricato e reinstallato da link a pagina 66, e come avevo detto reinstalla la 3.58.

se qualcuno ha il link per la 3.55 ... grazie mille

magen1
16-08-2018, 09:05
non ho verificato la legittimità perchè non ho ancora messo mano a controllare eventuali prestazioni dell'SSD però da qui è possibile scaricare le varie versioni: https://www.necacom.net/index.php/ssd/micron/11463-micron-storage-executive-version-3-55-032018-04

LINK DIRETTO: https://fichiers.touslesdrivers.com/57505/StorageExecutive_Windows_64bit.exe

https://i.imgur.com/PiWIoZy.png

tizzi63
16-08-2018, 12:55
non ho verificato la legittimità perchè non ho ancora messo mano a controllare eventuali prestazioni dell'SSD però da qui è possibile scaricare le varie versioni: https://www.necacom.net/index.php/ssd/micron/11463-micron-storage-executive-version-3-55-032018-04

LINK DIRETTO: https://fichiers.touslesdrivers.com/57505/StorageExecutive_Windows_64bit.exe



Grazie mille sei stato gentilissimo.
perfetto reinstallato senza problemi.

Kinkajou
16-08-2018, 13:42
Dopo aver installato Micron Storage Executive ho provato giusto a fare qualche test e ad aprire cartelle e internet. Oggi mi metto a lavorare con Photoshop e il programma si freeza in continuazione assieme a tutto il portatile. No buono! :(

EDIT: oltretutto sto facendo il confronto tra il mio fisso e questo portatile mentre lavoro su Photoshop. Il resize manuale di grosse immagini sul fisso è fluido, qualunque sia la velocità della mia mano. Sul portatile lo fa a scatti! Ora... può dipendere dal fatto che tutti i file su cui lavoro si trovano sull'HDD da 5400 rpm?

ale7485
18-08-2018, 00:01
AGGIORNAMENTO DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per VGA intel, Rapid Storage Technology e Management Engine Interface.

Inoltre segnalo la disponibilità al download dei drivers per l'N580GD (https://www.asus.com/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/HelpDesk_Download/) dalla pagina di supporto ufficiale ASUS; ho verificato che sono più aggiornati di quelli dell'N580VD nella medesima pagina di supporto Asus ma più vecchi di quelli reperibili dal sito Station-Drivers. Rappresentano pur sempre una base di partenza ufficiale per i possessori del GD in caso di formattazione da zero (se non si fidano dei siti terzi).

P.S. c'è il link per per scaricare Asus Splendid datato 8 agosto ma non so per quale motivo sembra voler far riferimento ad un'App dallo Store che però porta ad un indirizzo inesistente o qualcosa del genere...mah!

ale7485
18-08-2018, 00:20
EDIT: oltretutto sto facendo il confronto tra il mio fisso e questo portatile mentre lavoro su Photoshop. Il resize manuale di grosse immagini sul fisso è fluido, qualunque sia la velocità della mia mano. Sul portatile lo fa a scatti! Ora... può dipendere dal fatto che tutti i file su cui lavoro si trovano sull'HDD da 5400 rpm?

Non dipende da quello, quando un programma è in esecuzione tutti i suoi dati sono temporaneamente in ram, puoi fare una prova spostando il file sull'SSD e verificare se migliora (non dovrebbe appunto) ma è probabile che c'è qualcosa di non ottimizzato a livello software/drivers sul tuo laptop. è difficile azzardare un'ipotesi di quale sia la causa soprattutto senza sapere dettagli sulle condizioni del tuo pc tipo se formattato o originale, se aggiornati i vari drivers e windows o meno, ecc ecc

Granato
18-08-2018, 08:26
AGGIORNAMENTO DRIVERS (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45559462&postcount=1320) per VGA intel, Rapid Storage Technology e Management Engine Interface.

Inoltre segnalo la disponibilità al download dei drivers per l'N580GD (https://www.asus.com/Laptops/ASUS-VivoBook-Pro-15-N580GD/HelpDesk_Download/) dalla pagina di supporto ufficiale ASUS; ho verificato che sono più aggiornati di quelli dell'N580VD nella medesima pagina di supporto Asus ma più vecchi di quelli reperibili dal sito Station-Drivers. Rappresentano pur sempre una base di partenza ufficiale per i possessori del GD in caso di formattazione da zero (se non si fidano dei siti terzi).

P.S. c'è il link per per scaricare Asus Splendid datato 8 agosto ma non so per quale motivo sembra voler far riferimento ad un'App dallo Store che però porta ad un indirizzo inesistente o qualcosa del genere...mah!

A quelle sito ufficiale asus ti riferisci?
Sul sito asus italia vedo che ancora non sono presenti i driver per questo modello

ale7485
18-08-2018, 08:59
A quelle sito ufficiale asus ti riferisci?
Sul sito asus italia vedo che ancora non sono presenti i driver per questo modello

L'ho linkato, clicca su N580GD...

Kinkajou
18-08-2018, 12:28
Non dipende da quello, quando un programma è in esecuzione tutti i suoi dati sono temporaneamente in ram, puoi fare una prova spostando il file sull'SSD e verificare se migliora (non dovrebbe appunto) ma è probabile che c'è qualcosa di non ottimizzato a livello software/drivers sul tuo laptop. è difficile azzardare un'ipotesi di quale sia la causa soprattutto senza sapere dettagli sulle condizioni del tuo pc tipo se formattato o originale, se aggiornati i vari drivers e windows o meno, ecc ecc

Ciao ale! Il pc non è mai stato formattato, è nuovo di pacca, ha tutti gli ultimi aggiornamenti windows e quelli che hai linkato a pag.66!

ale7485
18-08-2018, 14:04
Ciao ale! Il pc non è mai stato formattato, è nuovo di pacca, ha tutti gli ultimi aggiornamenti windows e quelli che hai linkato a pag.66!

Tu hai l'N580VD giusto? Col Micron 1100 da 512GB.
In Executive Storage cosa hai abilitato? Momentum Cache e Over Provisioning? Inoltre che versione di Photoshop utilizzi?

Kinkajou
18-08-2018, 14:21
Tu hai l'N580VD giusto? Col Micron 1100 da 512GB.
In Executive Storage cosa hai abilitato? Momentum Cache e Over Provisioning? Inoltre che versione di Photoshop utilizzi?

N580VD-FI038T con quell'ssd.
Ho abilitato Momentum Cache e da quel momentum :D lo score di crystaldiskmark è schizzato a quasi 3000. L'over provisioning non l'ho ancora attivato perché mi da un errore di incompatibilità del sistema o altra condizione non nota.
Uso Photoshop CC 2017 mentre sul fisso il cs5.

ale7485
18-08-2018, 18:54
N580VD-FI038T con quell'ssd.
Ho abilitato Momentum Cache e da quel momentum :D lo score di crystaldiskmark è schizzato a quasi 3000. L'over provisioning non l'ho ancora attivato perché mi da un errore di incompatibilità del sistema o altra condizione non nota.
Uso Photoshop CC 2017 mentre sul fisso il cs5.

Per un confronto diretto sarebbe meglio avere la stessa versione del software; inoltre, se non ricordo male, Photoshop CC dalla versione attuale 2018 ha piena compatibilità con gli schermi 4K, con la 2017 le icone si vedevano un po' più in miniatura del solito, correggimi se sbaglio.

Considera che Photoshop dal CS5 al CC è diventato progressivamente più "pesante" come programma e ad aggravare la situazione c'è una mole di pixle da processare sulla gpu fino a 4 volte in più, per cui il tuo confronto non è affatto alla pari.

Kinkajou
18-08-2018, 20:22
Per un confronto diretto sarebbe meglio avere la stessa versione del software; inoltre, se non ricordo male, Photoshop CC dalla versione attuale 2018 ha piena compatibilità con gli schermi 4K, con la 2017 le icone si vedevano un po' più in miniatura del solito, correggimi se sbaglio.

Considera che Photoshop dal CS5 al CC è diventato progressivamente più "pesante" come programma e ad aggravare la situazione c'è una mole di pixle da processare sulla gpu fino a 4 volte in più, per cui il tuo confronto non è affatto alla pari.

Sapevo che la risoluzione 4k avrebbe causato solo problemi. Si in effetti con Photoshop cc 2017 ho dovuto ingrandire l'interfaccia che risultava minuscola. Provo a lavorare in full hd per un po' e ti aggiorno. Comunque, per ora, i5 + 770 SC del fisso mangiano in testa a questo notebook

ale7485
18-08-2018, 22:17
Sapevo che la risoluzione 4k avrebbe causato solo problemi. Si in effetti con Photoshop cc 2017 ho dovuto ingrandire l'interfaccia che risultava minuscola. Provo a lavorare in full hd per un po' e ti aggiorno. Comunque, per ora, i5 + 770 SC del fisso mangiano in testa a questo notebook

Se puoi installa CC 2017 Anche sul vecchio, per toglierci il dubbio che non sia un "problema" della versione...

Granato
18-08-2018, 22:33
Sapevo che la risoluzione 4k avrebbe causato solo problemi. Si in effetti con Photoshop cc 2017 ho dovuto ingrandire l'interfaccia che risultava minuscola. Provo a lavorare in full hd per un po' e ti aggiorno. Comunque, per ora, i5 + 770 SC del fisso mangiano in testa a questo notebook

Come hai fatto ad ingrandire l interfaccia di Photoshop? Grazie

Kinkajou
18-08-2018, 22:35
Come hai fatto ad ingrandire l interfaccia di Photoshop? Grazie

Modifica > Preferenze > Interfaccia > Scala interfaccia utente

supermente
19-08-2018, 11:17
Ciao a tutti, spero stiate bene e perdoniate l'assenza lunga dovuta a tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegare, (viaggi compresi). Un saluto speciale va ad Ale ovviamente! Finalmente sul sito ASUS, (Global), con mia grande felicità hanno aggiunto drivers e manuali ufficiali della versione N580GD da noi tanto agognati! Speravo in una, almeno parziale, risoluzione del problema throttling con qualche aggiornamento ma niente. Comunque confermo il punteggio eccezionale nel test cpu in Cinebench R15 windows 64 che mi ha dato come risultato 1176 proprio qualche minuto fa con aperto il programmino "ThrottleStop860", ed il miglioramento della velocità SSD Micron che in fase di test con Momentum Cache attivata, nella versione 3.55 mi da in lettura il punteggio di 4.450 ed in scrittura 3.643.... Non aggiungo altro tranne che resto in attesa speranzoso di ulteriori miglioramenti in ambito cpu per quanto riguarda il discorso potenza-prestazioni/calore-throttling!

P.S.: Segnalo inoltre, sempre per la versione GD, l'aggiornamento del "firmware", (bios) alla versione 306, da gestione dispositivi! ;)

ale7485
19-08-2018, 12:14
Ciao a tutti, spero stiate bene e perdoniate l'assenza lunga dovuta a tutta una serie di motivi che non sto qui a spiegare, (viaggi compresi). Un saluto speciale va ad Ale ovviamente! Finalmente sul sito ASUS, (Global), con mia grande felicità hanno aggiunto drivers e manuali ufficiali della versione N580GD da noi tanto agognati! Speravo in una, almeno parziale, risoluzione del problema throttling con qualche aggiornamento ma niente. Comunque confermo il punteggio eccezionale nel test cpu in Cinebench R15 windows 64 che mi ha dato come risultato 1176 proprio qualche minuto fa con aperto il programmino "ThrottleStop860", ed il miglioramento della velocità SSD Micron che in fase di test con Momentum Cache attivata, nella versione 3.55 mi da in lettura il punteggio di 4.450 ed in scrittura 3.643.... Non aggiungo altro tranne che resto in attesa speranzoso di ulteriori miglioramenti in ambito cpu per quanto riguarda il discorso potenza-prestazioni/calore-throttling!

P.S.: Segnalo inoltre, sempre per la versione GD, l'aggiornamento del "firmware", (bios) alla versione 306, da gestione dispositivi! ;)

Ciao ;)
Ho segnalato ieri la disponibilità detto drivers per il GD pur notando che sono versioni più "vecchie" di quelle reperibili sul sito StationDrivers e da me indicati alla pagina 66, ma rappresentano comunque una base di partenza ufficiale in caso di formattazione.
Il problema del throttling secondo me è risolvibile solo con aggiornamenti al BIOS e nemmeno così sicuro che arrivi, con la versione 306 non hai notato miglioramenti in tal senso?

Kinkajou
19-08-2018, 13:36
Se puoi installa CC 2017 Anche sul vecchio, per toglierci il dubbio che non sia un "problema" della versione...

Ho installato la versione trial CC 2018 sul notebook e pare non dare gli stessi problemi del 2017, vediamo come va. Piuttosto, sai dirmi cosa significa quell'errore che esce fuori quando cerco di attivare l'over provisioning*? *incompatibilità del sistema o altra condizione non nota

ale7485
19-08-2018, 13:47
Ho installato la versione trial CC 2018 sul notebook e pare non dare gli stessi problemi del 2017, vediamo come va. Piuttosto, sai dirmi cosa significa quell'errore che esce fuori quando cerco di attivare l'over provisioning*? *incompatibilità del sistema o altra condizione non nota

Non so da cosa possa derivare, può essere che è già presente una partizione nascosta adibita all' OP ma che dopo qualche aggiornamento di Windows o del programma stesso è stato "perso" come riferimento e non dà la possibilità di riattivarlo perché l'area dell' SSD ad esso adibita è già occupata dalla vecchia configurazione. Congela innanzitutto se ti risulta una partizione non allocata nell' SSD di oltre 10GB.