PDA

View Full Version : macOS 10.13 High Sierra


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

AlexSwitch
05-06-2017, 18:42
Nuova versione del sistema operativo....

Ecco le novità più grandi:

- nuova versione di Safari, dichiarata la più veloce in assoluto e con tecnologia anti tracking nativa;

- nuovo Mail con split view;

- nuovo Photo;

- nuova app video con supporto nativo ad h265;

- nuove API Metal ( Metal 2 ) anche per Machine Learning e supporto per le GPU esterne;

- file system di nuova generazione APFS ( Apple File System )

Disponibile come beta pubblica da fine mese....

AlexSwitch
05-06-2017, 19:00
A quanto pare nessun supporto per APFS....

mr_hyde
05-06-2017, 20:31
A quanto pare nessun supporto per APFS....

Scusa cosa intendi? Mi sembrava Federighi avesse detto che sarà il filesystem di default su High Sierra...

Effettivamente anche su MacRumors è riportato:

10:36 am Federighi: Mac file system has its roots in HFS from 30 years ago. A lot has changed since then. Our storage is a billion times larger. It's time for a more modern file system. I'm pleased to announce we're bringing the Apple File System (APFS) to macOS High Sierra as our new default file system on Mac.


Ho forse frainteso io la tua frase?

Ciao,
Mr Hyde

Phoenix Fire
05-06-2017, 21:10
A quanto pare nessun supporto per APFS....
vedendo anche su hwupgrade sembra che ci sarà il nuovo FS

AlexSwitch
05-06-2017, 21:16
Me lo sono perso grazie alla connessione dati Fastweb.... Quindi si, ci sarà APFS :)

axelv
05-06-2017, 21:57
Si, ci sarà Apple File System.
Lo hanno detto al wwdc ed è presente anche sul sito...Link (https://www.apple.com/it/macos/high-sierra-preview/)

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
06-06-2017, 14:24
Vedendo il supporto che stanno ricevendo i Mac più vecchi, parlo del modello del 2009 che è possibile aggiornare a Sierra, se prendo un imac ora quello uscito praticamente oggi da 27 pollici base, avrò buone probabilità di ricevere aggiornamenti alle nuove release del sistema operativo per almeno 7 o 8 anni secondo voi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

axelv
06-06-2017, 15:45
Vedendo il supporto che stanno ricevendo i Mac più vecchi, parlo del modello del 2009 che è possibile aggiornare a Sierra, se prendo un imac ora quello uscito praticamente oggi da 27 pollici base, avrò buone probabilità di ricevere aggiornamenti alle nuove release del sistema operativo per almeno 7 o 8 anni secondo voi?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Probabile ma ovviamente non certo. ;)

san80d
06-06-2017, 16:22
probabile, il mbp 2010 l'anno prossimo dovrebbe uscire dagli aggiornamenti quindi all'ottavo anno

superlex
06-06-2017, 17:17
Vedendo il supporto che stanno ricevendo i Mac più vecchi, parlo del modello del 2009 che è possibile aggiornare a Sierra, se prendo un imac ora quello uscito praticamente oggi da 27 pollici base, avrò buone probabilità di ricevere aggiornamenti alle nuove release del sistema operativo per almeno 7 o 8 anni secondo voi?
Teoricamente sì, conta anche che l'ultimo sistema supportato riceve aggiornamenti si sicurezza per ulteriori 2 anni. Poi ovviamente nella pratica dipende da cosa decide Apple :D

Me lo sono perso grazie alla connessione dati Fastweb.... Quindi si, ci sarà APFS :)

Aggiungi il punto al primo post :)

Io non ho capito la questione dell'accelerazione hardware, pare che non sia supportati tutti i Mac supportati da High Sierra ma solo i più recenti.

M@n
07-06-2017, 06:03
CUT

Io non ho capito la questione dell'accelerazione hardware, pare che non sia supportati tutti i Mac supportati da High Sierra ma solo i più recenti.

Si, piu' nuovi sono e piu' , diciamo cosi', sfruttano l'accelerazione di Metal

Phoenix Fire
07-06-2017, 08:52
Si, piu' nuovi sono e piu' , diciamo cosi', sfruttano l'accelerazione di Metal

se ben ricordo con sierra ne hanno giovato più alcuni modelli vecchi (come il mio white) per la gpu discreta rispetto a quelli con la intel integrata "vecchia"
Quindi più la scheda video è "potente" più metal gira meglio, ovvio che deve girare sulle integrate, ma le integrate più vecchie "non reggono" e quindi il so dovrebbe andare meno bene

AlexSwitch
08-06-2017, 07:51
se ben ricordo con sierra ne hanno giovato più alcuni modelli vecchi (come il mio white) per la gpu discreta rispetto a quelli con la intel integrata "vecchia"
Quindi più la scheda video è "potente" più metal gira meglio, ovvio che deve girare sulle integrate, ma le integrate più vecchie "non reggono" e quindi il so dovrebbe andare meno bene

La filosofia di High Sierra è: tutto ciò che gira con Sierra girerà con High Sierra!!
Venendo quindi all'accelerazione via GPU con Metal 2 e API derivate non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità... D'altronde, come dichiarato da Federighi, Metal 2 sono un lavoro di rifinitura e ottimizzazione di Metal e non una vera e propria evoluzione, quindi tutte le GPU supportate da già da Metal lo saranno anche da Metal 2.
Discorso diverso per quanto riguarda il supporto nativo al formato h265 per il video digitale... L'accelerazione in hardware per la codifica e decodifica sarà disponibile solamente con le CPU Core dalla 6 generazione in poi... A quanto pare QuickTime non userà la circuiteria di accelerazione delle GPU per questo formato, affidandosi a quella delle CPU Intel dove la gestione completa ( code + decode ) è arrivata con Skylake.

Phoenix Fire
08-06-2017, 09:04
La filosofia di High Sierra è: tutto ciò che gira con Sierra girerà con High Sierra!!
Venendo quindi all'accelerazione via GPU con Metal 2 e API derivate non ci dovrebbero essere problemi di incompatibilità... D'altronde, come dichiarato da Federighi, Metal 2 sono un lavoro di rifinitura e ottimizzazione di Metal e non una vera e propria evoluzione, quindi tutte le GPU supportate da già da Metal lo saranno anche da Metal 2.
Discorso diverso per quanto riguarda il supporto nativo al formato h265 per il video digitale... L'accelerazione in hardware per la codifica e decodifica sarà disponibile solamente con le CPU Core dalla 6 generazione in poi... A quanto pare QuickTime non userà la circuiteria di accelerazione delle GPU per questo formato, affidandosi a quella delle CPU Intel dove la gestione completa ( code + decode ) è arrivata con Skylake.

ed infatti le vecchie intel non riuscivano a gestire metal quando le vecchie Nvidia, quindi probabilmente non riusciranno a gestire neanche metal2
Ovviamente non sto dicendo che vanno buttati, semplicemente andranno come andava Sierra, mentre su mac vecchi con scheda discreta (come il mio white 2009) con El Capitan si è assistiti a un forte miglioramento della reattività

AlexSwitch
08-06-2017, 09:23
ed infatti le vecchie intel non riuscivano a gestire metal quando le vecchie Nvidia, quindi probabilmente non riusciranno a gestire neanche metal2
Ovviamente non sto dicendo che vanno buttati, semplicemente andranno come andava Sierra, mentre su mac vecchi con scheda discreta (come il mio white 2009) con El Capitan si è assistiti a un forte miglioramento della reattività

Metal è compatibile con le integrate Intel a partire dalla famiglia HD4000.

Phoenix Fire
08-06-2017, 09:42
Metal è compatibile con le integrate Intel a partire dalla famiglia HD4000.

dove ho detto che era incompatibile? rileggi un attimo meglio i miei interventi, ho solo detto che l'aggiornamento a el-capitan e a Sierra ha migliorato la reattività di macbook molto vecchi mentre su macbook meno vecchi ha avuto un effetto di appesantimento (come succede spesso aggiornando SO, non è colpa solo di metal)

M@n
14-06-2017, 09:40
si sa piu' niente del nuovo file system? se e soprattutto come verrà implementato

AlexSwitch
14-06-2017, 10:46
Da quanto si sa APFS sarà disponibile da subito ma, almeno inizialmente, in via opzionale. Ovvero al momento della configurazione di High Sierra verrà chiesto se il Macintosh HD sarà convertito al nuovo file system, oppure se continuerà ad usare HFS+.

Da prime prove, su unità SSD, APFS si comporta come sugli iPhone/iPad: riduzione dello spazio occupato a parità di dati memorizzati; diverse operazioni diventano più veloci e tempi di boot quasi dimezzati. Ancora non si sa come si comporti sulle tradizionali unità HDD o, meglio, se i guadagni in velocità siano in proporzione simili a quelli su unità SSD.

Rimane ancora la restrizione per i volumi Time Machine che rimarranno su HFS+.

M@n
14-06-2017, 13:27
Grazie Alex
l'hai provato tu personalmente o hai trovato test in rete?
io penso che convertirò dopo qualche giorno dopo il rilascio della versione .1 :D

AlexSwitch
14-06-2017, 13:37
Grazie Alex
l'hai provato tu personalmente o hai trovato test in rete?
io penso che convertirò dopo qualche giorno dopo il rilascio della versione .1 :D

Sto aspettando il rilascio della beta pubblica ( non sono uno sviluppatore e le prima beta per loro sono davvero acerbe ).... ;)

Qui una prima prova:

https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-mac-si-avviano-piu-velocemente-la-duplicazione-dei-file-un-fulmine-lapfs/

^Robbie^
17-06-2017, 19:33
Da quanto si sa APFS sarà disponibile da subito ma, almeno inizialmente, in via opzionale. Ovvero al momento della configurazione di High Sierra verrà chiesto se il Macintosh HD sarà convertito al nuovo file system, oppure se continuerà ad usare HFS+.

Da prime prove, su unità SSD, APFS si comporta come sugli iPhone/iPad: riduzione dello spazio occupato a parità di dati memorizzati; diverse operazioni diventano più veloci e tempi di boot quasi dimezzati. Ancora non si sa come si comporti sulle tradizionali unità HDD o, meglio, se i guadagni in velocità siano in proporzione simili a quelli su unità SSD.

Rimane ancora la restrizione per i volumi Time Machine che rimarranno su HFS+.

Ti confermo tutto. Convertendo l'SSD del mio MacBook Retina ho praticamente più che dimezzato il tempo di avvio (che era già ottimo comunque). Nella gestione dei file è tutto più rapido.

Donagh
18-06-2017, 11:13
Ti confermo tutto. Convertendo l'SSD del mio MacBook Retina ho praticamente più che dimezzato il tempo di avvio (che era già ottimo comunque). Nella gestione dei file è tutto più rapido.

figo
ma si puo convertire anche con i dati sopra o la cosa fa "formattare"?

Phoenix Fire
18-06-2017, 11:52
figo
ma si puo convertire anche con i dati sopra o la cosa fa "formattare"?

al momento dell'installazione dell'aggiornamento ti verrà richiesto se vuoi convertire il disco, senza perdere i tuoi dati
Non so se sarà possibile farlo facilmente anche dopo l'installazione, ma non vedo perchè no

^Robbie^
18-06-2017, 17:32
al momento dell'installazione dell'aggiornamento ti verrà richiesto se vuoi convertire il disco, senza perdere i tuoi dati
Non so se sarà possibile farlo facilmente anche dopo l'installazione, ma non vedo perchè no

Esatto. Post installazione non so se sia possibile, ma credo di si.

DuccioP
19-06-2017, 16:01
non serve inizializzare il disco, ma certo un backup di sicurezza prima di procedere è sempre meglio avercelo :)

AlexSwitch
27-06-2017, 07:12
Disponibile la beta pubblica.... Io attenderò una settimana prima di installarla per vedere se ci sono ancora problemi con APFS e gli HDD tradizionali... :)

Phoenix Fire
27-06-2017, 08:06
Disponibile la beta pubblica.... Io attenderò una settimana prima di installarla per vedere se ci sono ancora problemi con APFS e gli HDD tradizionali... :)

ottimo, però ancora non me la vede, come faccio a forzarla?

ingwye
16-07-2017, 09:53
Buongiorno

Qualcuno ha installato la beta (sviluppatore) su S.O in uso? :)

Phoenix Fire
16-07-2017, 10:59
Buongiorno

Qualcuno ha installato la beta (sviluppatore) su S.O in uso? :)

ho la versione beta pubblica installata, non quella a "pagamento"
funziona discretamente bene, ho avuto finora un paio di blocchi

ingwye
16-07-2017, 19:35
ho la versione beta pubblica installata, non quella a "pagamento"
funziona discretamente bene, ho avuto finora un paio di blocchi

La beta pubblica uscita su App Store intendi? :)

Che blocchi hai avuto se posso chiedere. Il disco l'hai convertito?

Grazie

Phoenix Fire
17-07-2017, 08:19
La beta pubblica uscita su App Store intendi? :)

Che blocchi hai avuto se posso chiedere. Il disco l'hai convertito?

Grazie

si quella
Macchina che non si risvegliava e rimaneva con schermo nero, non ho approfondito
il disco l'ho convertito. Non so se è effetto placebo ma mi sembra un pò più reattivo
Aggiungo un altro "problema" se a macchina in stop scollego l'adattatore per monitor esterno e poi la sblocco, mi rimane lo schermo nero e sulla tb mi compare un messaggio di scelta di cosa fare col monitor esterno. Collegando e scollegando di nuovo l'adattatore nessun problema e macchina correttamente sbloccata. Me lo ha fatto tutte e due le volte, non so se è colpa dell'adattatore però

ingwye
17-07-2017, 20:21
si quella
Macchina che non si risvegliava e rimaneva con schermo nero, non ho approfondito
il disco l'ho convertito. Non so se è effetto placebo ma mi sembra un pò più reattivo
Aggiungo un altro "problema" se a macchina in stop scollego l'adattatore per monitor esterno e poi la sblocco, mi rimane lo schermo nero e sulla tb mi compare un messaggio di scelta di cosa fare col monitor esterno. Collegando e scollegando di nuovo l'adattatore nessun problema e macchina correttamente sbloccata. Me lo ha fatto tutte e due le volte, non so se è colpa dell'adattatore però

Grazie per le info ;)

superlex
25-07-2017, 18:32
A proposito, public beta 3 disponibile :)
Potrei iniziare a provarla, anche se in macchina virtuale le prestazioni non mi soddisfano..

emax81
16-08-2017, 10:45
con la Developer Beta 6 non mi si aprono più le preferenze di rete ..succede anche ad altri ?

ingwye
16-08-2017, 17:05
con la Developer Beta 6 non mi si aprono più le preferenze di rete ..succede anche ad altri ?

a me non succede emax

emax81
16-08-2017, 20:11
Proverò a ripassarci sopra con l'installazione ...abbastanza fastidiosa come problematica :muro:

Donagh
17-08-2017, 00:09
come va questo nuovo filesystem ?

superlex
19-08-2017, 18:36
come va questo nuovo filesystem ?

Aggiungo: la crittografia è abilitata di default con APFS e non è più necessario usare FileVault?

emax81
23-08-2017, 00:29
Proverò a ripassarci sopra con l'installazione ...abbastanza fastidiosa come problematica :muro:

Hanno sistemato con la beta 7:D

Ora però non funge più lo sblocco con Apple Watch :p

RazerXXX
23-08-2017, 14:26
La batteria? Sempre indecente come Sierra?

Sirius88
23-08-2017, 23:47
proprio curioso di provarlo... :-)

david-1
13-09-2017, 13:04
Ieri hanno parlato di 10.13? Quando esce?

san80d
13-09-2017, 13:10
non ne hanno parlato ma esce il 25 settembre

^Robbie^
13-09-2017, 13:10
Ieri hanno parlato di 10.13? Quando esce?

25 settembre

RazerXXX
13-09-2017, 15:05
Qualcuno ha provato su Macbook retina 2013?

Per quanto mi trovi bene con El Capitan non vorrei fosse l'ultima versione che ci userò sopra

superlex
13-09-2017, 15:34
Qualcuno ha provato su Macbook retina 2013?

Per quanto mi trovi bene con El Capitan non vorrei fosse l'ultima versione che ci userò sopra

Tanto hai ancora un altro anno di supporto con El Capitan, poi High Sierra sarà abbastanza ottimizzato per poter prendere il suo posto :)

marcoenancy
13-09-2017, 22:50
Ma il nuovo file system migliora realmente le prestazioni?

alessio.91
13-09-2017, 22:51
Un mio amico dice di si.

marcoenancy
13-09-2017, 23:19
Un mio amico dice di si.

Su quale mac l'ha provato?

marcoenancy
13-09-2017, 23:20
Sarebbe interessante capire se migliora anche le prestazioni dei pc più datati e soprattutto di quanto...

Phoenix Fire
14-09-2017, 08:56
Ma il nuovo file system migliora realmente le prestazioni?

provato su un pro 2016, con sierra mi da impressione di "rallentamenti" che non trovo sul pro 2015, con le beta fino alla 3 circa il sistema sembrava più scattante. Tolta per alcuni problemi di instabilità

Eiger_/\_
14-09-2017, 13:39
Io non cambio il mio modus operandi.
Essendo che sei libero di installare High sierra quando lo decidi tu (ogni riferimento ad altro O.S è puramente casuale :D), lo installerò come minimo nei primi mesi del 2018 quando sarà ottimizzato a dovere.
Nel computer, ho molti dati importanti e non lo uso solo per cazzeggio.
Eventuali problemi legati a difetti di gioventù, mi farebbero perdere tempo che non ho a disposizione.
Nel frattempo, leggo molto volentieri gli sviluppi di chi lo installerà prima e lo userà. ;)

superlex
14-09-2017, 16:18
Inoltre ci sono molti programmi che verranno ottimizzati in seguito, per esempio Office che ad ogni nuovo rilascio di OS X/macOS puntualmente da problemi. Anche io aspetterò, tra l'altro cambia anche il file system, che non è roba da poco. Al più lo metto in virtuale ;)

Sinoue
14-09-2017, 17:46
Quasi quasi lo installerei da subito sull'iMac che non uso per lavoro convertendo l'SSD in APFS 🤔



Mr_Paulus
14-09-2017, 20:07
GM out

qualcuno fa da cavia? :D io questo weekend penso di testarla, sta sera non mi fido che se no domani in ufficio se da problemi è un dramma :asd:

emax81
14-09-2017, 20:39
https://c1.staticflickr.com/5/4381/36831217230_62fbd22bb1_o.png

spero solo che nella GM non sia inglobato iTunes 12.7 :rolleyes:

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
15-09-2017, 11:37
High Sierra contiene per caso l'applicazione Desktop "Apple News"? Come quella di Iphone, ma adattata a Mac OS intendo

Sirius88
15-09-2017, 23:13
Sarebbe interessante capire se migliora anche le prestazioni dei pc più datati e soprattutto di quanto...

spero migliori le prestazioni con l'avvio da SSD, Sierra rispetto a Windows 10 è più lento.

Donagh
16-09-2017, 00:43
ditemi un po come va photoshop (che versione usate) e lightroom...

Phoenix Fire
16-09-2017, 09:30
spero migliori le prestazioni con l'avvio da SSD, Sierra rispetto a Windows 10 è più lento.

a me sembrava di si, anche l'apertura delle app aveva qualcosa di più reattivo. Poi ripeto può anche essere effetto panacea

Sirius88
17-09-2017, 15:37
a me sembrava di si, anche l'apertura delle app aveva qualcosa di più reattivo. Poi ripeto può anche essere effetto panacea

tutto può essere, però windows 10 come avvio è formidabile, a molti non piace come sistema, a me non ha mai creato problemi, mac poi è meglio come integrazione tra i dispositivi, essendo che posseggo sia iPad che iPhone non ha senso non avere MacOs...

Sinoue
18-09-2017, 07:26
https://c1.staticflickr.com/5/4381/36831217230_62fbd22bb1_o.png

spero solo che nella GM non sia inglobato iTunes 12.7 :rolleyes:



Non ci avevo pensato! Allora evito per ora di aggiornare l'iMac che in pancia ha tutte le mie app



Gar-
18-09-2017, 08:27
a me sembrava di si, anche l'apertura delle app aveva qualcosa di più reattivo. Poi ripeto può anche essere effetto panacea

Effetto placebo. :D

AlexSwitch
18-09-2017, 08:53
Fatta tutta la trafila di versioni beta ed installata la GM, posso affermare che High Sierra è dominato da luci ed ombre.

Luci:

- Safari: la nuova versione è davvero molto veloce lasciando nella polvere Chrome , Firefox ed Opera. La nuova funzionalità sul controllo dinamico del monitoraggio da parte dei siti web funziona bene ( infatti oltre oceano le piattaforme di advertising digitale hanno incominciato a protestare ), così come la gestione dinamica dei plugin.

- Metal 2: rifinitura della prima implementazione in Sierra, conferisce ancora più fluidità al rendering della GUI e a tutto ciò che è connesso.

- Supporto nativo ai codec video HEVC: sul mio iMac in firma che può sfruttare una accelerazione parziale in hardware, non ha mostrato nessun impuntamento o rallentamenti.

Ombre:

- APFS: pur essendo più efficiente di HFS+ e più reattivo, purtroppo sarà una novità riservata solamente ai possessori di SSD. Gli HHD e i Fusion Disk non sono supportati, non è dato ancora sapere perchè, e forse mai lo saranno. Quindi una buona fetta di Mac ( iMac, Mac mini e tutti quei modelli con disco meccanico anche recentissimi ) sono tagliati fuori dalla novità più corposa di questo aggiornamento. Quindi, a conti fatti, si tratta di un fail visto che Apple dovrà supportare non più un solo File System, ma bensì due!!:muro:

- Metal 2: vista la sua effettiva bontà, cosa aspetta Apple a promuovere queste API presso gli sviluppatori? Ad oggi il parco software che le utilizza è ridotto all'osso, se non meno, visto che parecchi sviluppatori lamentano una generale noncuranza da parte di Apple nel documentare e supportare Metal/Metal 2 nei suoi tool di sviluppo. Per serie " ho fatto un fiore e ci ho ca...o sopra "!!:rolleyes:

Sinoue
18-09-2017, 12:37
APFS è stato concepito proprio per gli SSD così da sfruttare le loro peculiarità. Per gli HDD, che andranno scomparendo, è ancora valido HFS+. Chiunque secondo me oggigiorno dovrebbe acquistar un Mac (e anche PC) con SSD!
Non lo annovererei tra le "ombre" di Hight Sierra



Donagh
18-09-2017, 12:52
Fatta tutta la trafila di versioni beta ed installata la GM, posso affermare che High Sierra è dominato da luci ed ombre.

Luci:

- Safari: la nuova versione è davvero molto veloce lasciando nella polvere Chrome , Firefox ed Opera. La nuova funzionalità sul controllo dinamico del monitoraggio da parte dei siti web funziona bene ( infatti oltre oceano le piattaforme di advertising digitale hanno incominciato a protestare ), così come la gestione dinamica dei plugin.

- Metal 2: rifinitura della prima implementazione in Sierra, conferisce ancora più fluidità al rendering della GUI e a tutto ciò che è connesso.

- Supporto nativo ai codec video HEVC: sul mio iMac in firma che può sfruttare una accelerazione parziale in hardware, non ha mostrato nessun impuntamento o rallentamenti.

Ombre:

- APFS: pur essendo più efficiente di HFS+ e più reattivo, purtroppo sarà una novità riservata solamente ai possessori di SSD. Gli HHD e i Fusion Disk non sono supportati, non è dato ancora sapere perchè, e forse mai lo saranno. Quindi una buona fetta di Mac ( iMac, Mac mini e tutti quei modelli con disco meccanico anche recentissimi ) sono tagliati fuori dalla novità più corposa di questo aggiornamento. Quindi, a conti fatti, si tratta di un fail visto che Apple dovrà supportare non più un solo File System, ma bensì due!!:muro:

- Metal 2: vista la sua effettiva bontà, cosa aspetta Apple a promuovere queste API presso gli sviluppatori? Ad oggi il parco software che le utilizza è ridotto all'osso, se non meno, visto che parecchi sviluppatori lamentano una generale noncuranza da parte di Apple nel documentare e supportare Metal/Metal 2 nei suoi tool di sviluppo. Per serie " ho fatto un fiore e ci ho ca...o sopra "!!:rolleyes:

uhm hai convertito percaso nel nuovo filesystem dopo aver installato sopra una altra versione?

sai dirmi qualcosa di photoshop e lightroom?

superlex
18-09-2017, 14:43
CUT
Grazie per la disamina AlexSwitch :)
Anche nel mio Retina 2013 non sfrutterei HEVC, temo.
Pure io comunque non metterei APFS tra i difetti, è orientato al futuro e ovviamente esso prevede gli ssd. Invece il fail è stato, e forse è ancora, continuare a mettere Fusion e HDD negli iMac invece di passare agli SSD. Chiaramente se fa ti consiglio di sostituire il disco nel tuo iMac.

NuT
18-09-2017, 16:04
Sostituendo il disco in un Mini o in un iMac, ad esempio, significa metterne uno aftermarket "non" Apple.

Questo potrebbe far sì che il sistema lo riconoscesse come meccanico e non come un SSD (come succedeva tempo fa che bisognava attivare il TRIM manualmente) ?

Aletsch
18-09-2017, 17:29
Sostituendo il disco in un Mini o in un iMac, ad esempio, significa metterne uno aftermarket "non" Apple.

Questo potrebbe far sì che il sistema lo riconoscesse come meccanico e non come un SSD (come succedeva tempo fa che bisognava attivare il TRIM manualmente) ?

Non ho capito la domanda, non è scritta molto chiara.
Puoi sostituire il disco in un Mini, oppure in un iMac e viene riconosciuto normalmente.
Per quanto riguarda l'attivazione del TRIM, ci sono varie scuole di pensiero: alcuni forzano l'abilitazione con una procedura tramite terminale, altri invece evitano perché può portare a inconvenienti e perdita di dati.
Io resto dell'idea che sia meglio evitare l'attivazione forzata e lasciarla disabilitata. Sui moderni SSD la pulizia delle celle avviene con il controller interno.
Se vuoi approfondire:
https://discussions.apple.com/thread/7682893?start=0&tstart=0

Sinoue
18-09-2017, 19:00
Sostituendo il disco in un Mini o in un iMac, ad esempio, significa metterne uno aftermarket "non" Apple.



Questo potrebbe far sì che il sistema lo riconoscesse come meccanico e non come un SSD (come succedeva tempo fa che bisognava attivare il TRIM manualmente) ?



Metti un Crucial MX300 ed abilità tranquillamente il TRIM 😉
Unico inconveniente è che il sistema non leggerà più la temperatura del disco (gli HDD anche se standard hanno un firmware specifico fatto installare da Apple) per cui le ventole gireranno al massimo. Puoi ovviare in due modi:
1) app tipo FanControl anche gratuite da installare post installazione del sistema operativo che disabilitano tale lettura;
2) connettore OWC OWCDIDIMACHDD11 SATA Drive (46 euro sulle amazzoni) provvisto di sensore da applicare sul case dell'SSD (non servirà ma almeno il sistema leggerà la temperatura senza far girare le ventole sempre al massimo).
Io per l'upgrade dell'iMac late 2011 di mia cugina ho optato per la seconda soluzione che trovo più pulita senza alterare il sistema operativo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/76be8aee11c621afd67bf195a6ef7447.jpg


Aletsch
18-09-2017, 19:18
Metti un Crucial MX300 ed abilità tranquillamente il TRIM ��
Unico inconveniente è che il sistema non leggerà più la temperatura del disco (gli HDD anche se standard hanno un firmware specifico fatto installare da Apple) per cui le ventole gireranno al massimo. Puoi ovviare in due modi:
1) app tipo FanControl anche gratuite da installare post installazione del sistema operativo che disabilitano tale lettura;
2) connettore OWC OWCDIDIMACHDD11 SATA Drive (46 euro sulle amazzoni) provvisto di sensore da applicare sul case dell'SSD (non servirà ma almeno il sistema leggerà la temperatura senza far girare le ventole sempre al massimo).
Io per l'upgrade dell'iMac late 2011 di mia cugina ho optato per la seconda soluzione che trovo più pulita senza alterare il sistema operativo.



Confermo, ho fatto la stessa cosa anche io per i modelli '09, 10 e 11 e effettivamente, è la soluzione più elegante e pratica.
Tuttavia mi preme sottolineare il fatto che per i modelli successivi, e fino ai modelli del corrente anno, non serve alcun connettore OWC aggiuntivo. ;)

^Robbie^
18-09-2017, 20:10
Metti un Crucial MX300 ed abilità tranquillamente il TRIM 😉
Unico inconveniente è che il sistema non leggerà più la temperatura del disco (gli HDD anche se standard hanno un firmware specifico fatto installare da Apple) per cui le ventole gireranno al massimo. Puoi ovviare in due modi:
1) app tipo FanControl anche gratuite da installare post installazione del sistema operativo che disabilitano tale lettura;
2) connettore OWC OWCDIDIMACHDD11 SATA Drive (46 euro sulle amazzoni) provvisto di sensore da applicare sul case dell'SSD (non servirà ma almeno il sistema leggerà la temperatura senza far girare le ventole sempre al massimo).
Io per l'upgrade dell'iMac late 2011 di mia cugina ho optato per la seconda soluzione che trovo più pulita senza alterare il sistema operativo.



Altra alternativa più economica è ponticellare il cavo del sensore ;)

Sinoue
18-09-2017, 20:25
Altra alternativa più economica è ponticellare il cavo del sensore ;)



Sarebbe la soluzione 3) ma ci vuole manualità 😉



Aletsch
18-09-2017, 20:31
Altra alternativa più economica è ponticellare il cavo del sensore ;)

In quel modo perdi il controllo temperatura però.
Se è un SSD, la cosa non è importante, ma su un HDD è meglio la soluzione di OWC che consente di mantenere il controllo come Apple lo ha progettato.

^Robbie^
19-09-2017, 05:52
In quel modo perdi il controllo temperatura però.
Se è un SSD, la cosa non è importante, ma su un HDD è meglio la soluzione di OWC che consente di mantenere il controllo come Apple lo ha progettato.

Si sì, assolutamente. Io ho adottatto quella soluzione sull’iMac ed il MacMini di un amico, ma in entrambe i casi stavo sostituendo il disco originale meccanico con un SSD, quindi il controllo temperature diventava inutile.

AlexSwitch
19-09-2017, 07:50
APFS è stato concepito proprio per gli SSD così da sfruttare le loro peculiarità. Per gli HDD, che andranno scomparendo, è ancora valido HFS+. Chiunque secondo me oggigiorno dovrebbe acquistar un Mac (e anche PC) con SSD!
Non lo annovererei tra le "ombre" di Hight Sierra




Bhè si.. perchè quando venne rilasciato un annetto fa poteva essere utilizzato anche sugli HDD tradizionali... Certo non garantiva, garantisce, una maggior velocità rispetto agli SSD, ma APFS è intrinsecamente più sicuro di HFS+ ed efficiente nella gestione dei file.

Acquistare un Mac, o meglio un iMac o Mac Mini, con SSD? Bhè se Apple continua con la sua politica di prezzi " folli " facendo strapagare l'opzione SSD c'è poco d fare... chi può investe per lo stato solido, altrimenti ci si accontenta e si fa un upgrade in seguito appena scaduta la garanzia.

AlexSwitch
19-09-2017, 08:02
uhm hai convertito percaso nel nuovo filesystem dopo aver installato sopra una altra versione?

sai dirmi qualcosa di photoshop e lightroom?

Purtroppo avendo una unita Fusion ( self-made ;) ) non ho potuto convertirla in APFS... Solamente le unità SSD " pure " possono beneficiare del nuovo file system...

Lightroom: sono rimasto alla versione 5 ( poi sono passato su Capture One Pro ) e non ho riscontrato problemi di sorta... L'accelerazione OpenCL funziona come tutto il resto. Photoshop almeno fino ad Agosto aveva problemi di crash durante il salvataggio dei file... Si sa che Apple e Adobe hanno lavorato per risolvere il problema, quindi entro Ottobre dovrebbe arrivare un fix.

NuT
19-09-2017, 11:39
Non ho capito la domanda, non è scritta molto chiara.
Puoi sostituire il disco in un Mini, oppure in un iMac e viene riconosciuto normalmente.
Per quanto riguarda l'attivazione del TRIM, ci sono varie scuole di pensiero: alcuni forzano l'abilitazione con una procedura tramite terminale, altri invece evitano perché può portare a inconvenienti e perdita di dati.
Io resto dell'idea che sia meglio evitare l'attivazione forzata e lasciarla disabilitata. Sui moderni SSD la pulizia delle celle avviene con il controller interno.
Se vuoi approfondire:
https://discussions.apple.com/thread/7682893?start=0&tstart=0

Innanzitutto bentornato ancora una volta :rotfl: secondo me non fai il fotografo o l'alpinista o quel che è, ma passi le tue giornate creando account per questo forum :rotfl: Poi un giorno ci spiegherai i motivi di questa scelta :rolleyes: così magari lo facciamo pure noi :asd:

Detto questo, la domanda è stata fin troppo chiara a mio avviso, ed era pure semplice. Il discorso del TRIM era solo un esempio: dal momento che appunto bisogna attivarlo manualmente (se si vuole), perché pur essendo un SSD, ma non attivando in automatico il TRIM, presumo che il sistema non lo riconosce come tale in quanto non marchiato Apple.

Mi domandavo quindi se ci sarebbero stati problemi analoghi in fase di installazione del sistema operativo, per via del fatto che il nuovo file system (che se non ho capito male dovrebbe essere orientato all'uso di SSD, cioè ottimizzato per questi) NON è selezionabile qualora l'installazione debba essere fatta su disco meccanico.

Dal momento che il TRIM non si attiva automaticamente in caso di SSD aftermarket NON Apple (ergo il sistema li vede immagino come meccanici, altrimenti non ci sarebbe il problema dell'attivazione del TRIM), mi chiedevo se per lo stesso principio di fondo non fosse appunto selezionabile il nuovo file system in caso di SSD non Apple su macchine che possono montarli (quindi i fissi, vale a dire Mini ed iMac).

Stop. Questo è quanto. Ma presumo anche che finché qualcuno non prova, non potremo sapere. La mia sensazione è quella che si possa comunque fare senza barbatrucchi, più che altro me lo auguro viste alcune logiche scellerate di Apple :rolleyes: (certo, in altri ambiti, ma alcune scelte che definirei "strampalate" mi fanno sempre temere il "peggio").

Ci rivediamo al prossimo account :asd:

Metti un Crucial MX300 ed abilità tranquillamente il TRIM 😉
Unico inconveniente è che il sistema non leggerà più la temperatura del disco (gli HDD anche se standard hanno un firmware specifico fatto installare da Apple) per cui le ventole gireranno al massimo. Puoi ovviare in due modi:
1) app tipo FanControl anche gratuite da installare post installazione del sistema operativo che disabilitano tale lettura;
2) connettore OWC OWCDIDIMACHDD11 SATA Drive (46 euro sulle amazzoni) provvisto di sensore da applicare sul case dell'SSD (non servirà ma almeno il sistema leggerà la temperatura senza far girare le ventole sempre al massimo).
Io per l'upgrade dell'iMac late 2011 di mia cugina ho optato per la seconda soluzione che trovo più pulita senza alterare il sistema operativo.

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/76be8aee11c621afd67bf195a6ef7447.jpg



Non era quel che chiedevo :) comunque sono a conoscenza di tutte questi passaggi, ma ti ringrazio comunque ;)

AlexSwitch
19-09-2017, 12:19
Detto questo, la domanda è stata fin troppo chiara a mio avviso, ed era pure semplice. Il discorso del TRIM era solo un esempio: dal momento che appunto bisogna attivarlo manualmente (se si vuole), perché pur essendo un SSD, ma non attivando in automatico il TRIM, presumo che il sistema non lo riconosce come tale in quanto non marchiato Apple.



Non ci sono di questi problemi... L'installer di High Sierra, grazie alle info EFI, discrimina se nel Mac è installato un SSD oppure un HDD tradizionale/Fusion.
Nel primo caso l'installer convertirà automaticamente ( o almeno così dovrebbe essere visto che ci sono dei " caveat " ) in APFS l'unità di boot, mentre nel secondo caso rimarrà tutto come prima.


Venendo ai caveat è bene sapere che:

- Un Mac con APFS potrà leggere o scrivere unità formattate in HFS+, MA potrà essere letto e scritto da sistemi che usino APFS oppure HFS+ ma solo con High Sierra installato. Quindi se si converte la propria unità in APFS non potrà essere letta e scritta da altri Mac che non abbiano installata almeno High Sierra.

- BootCamp non può leggere o scrivere su APSF, ma sarà compatibile con High Sierra ( quindi occhio al momento in cui si configura la partizione Windows sotto BootCamp ).

- Condivisione: è possibile solamente tramite i protocolli SMB/NFS; AFP come protocollo di condivisione non è supportato da APFS.

- Time Machine su Time Capsule o su NAS: è obbligatorio usare SMB come protocollo di condivisione.

Phoenix Fire
19-09-2017, 13:03
/cut

Mi domandavo quindi se ci sarebbero stati problemi analoghi in fase di installazione del sistema operativo, per via del fatto che il nuovo file system (che se non ho capito male dovrebbe essere orientato all'uso di SSD, cioè ottimizzato per questi) NON è selezionabile qualora l'installazione debba essere fatta su disco meccanico.

Dal momento che il TRIM non si attiva automaticamente in caso di SSD aftermarket NON Apple (ergo il sistema li vede immagino come meccanici, altrimenti non ci sarebbe il problema dell'attivazione del TRIM), mi chiedevo se per lo stesso principio di fondo non fosse appunto selezionabile il nuovo file system in caso di SSD non Apple su macchine che possono montarli (quindi i fissi, vale a dire Mini ed iMac).

Stop. Questo è quanto. Ma presumo anche che finché qualcuno non prova, non potremo sapere. La mia sensazione è quella che si possa comunque fare senza barbatrucchi, più che altro me lo auguro viste alcune logiche scellerate di Apple :rolleyes: (certo, in altri ambiti, ma alcune scelte che definirei "strampalate" mi fanno sempre temere il "peggio").

/cut

discorso TRIM, il SO riconosce che è un SSD, ma riconosce anche che non è "originale" quindi non abilita il TRIM, da El Capitan però è possibile abilitarlo manualmente con un comando apposito da terminale, prima bisognava usare dei sw ad hoc (e non so questi come funzionano). OsX quindi riconosce che è un SSD ma per scelta di Apple (più commerciale che tecnica probabilmente) non abilita il TRIM.

milanok82
19-09-2017, 17:00
Facendo una installazione pulita significa che si devono installare di nuovo tutti i programmi?

NuT
19-09-2017, 17:03
Non ci sono di questi problemi... L'installer di High Sierra, grazie alle info EFI, discrimina se nel Mac è installato un SSD oppure un HDD tradizionale/Fusion.
Nel primo caso l'installer convertirà automaticamente ( o almeno così dovrebbe essere visto che ci sono dei " caveat " ) in APFS l'unità di boot, mentre nel secondo caso rimarrà tutto come prima.

Ok perfetto, è quel che volevo sapere, grazie ;)

Venendo ai caveat è bene sapere che:

- Un Mac con APFS potrà leggere o scrivere unità formattate in HFS+, MA potrà essere letto e scritto da sistemi che usino APFS oppure HFS+ ma solo con High Sierra installato. Quindi se si converte la propria unità in APFS non potrà essere letta e scritta da altri Mac che non abbiano installata almeno High Sierra.

Com'era la storia?

Che Windows ti impone gli aggiornamenti? E questo il caro montanaro come me lo chiama? :asd:

;)

discorso TRIM, il SO riconosce che è un SSD, ma riconosce anche che non è "originale" quindi non abilita il TRIM, da El Capitan però è possibile abilitarlo manualmente con un comando apposito da terminale, prima bisognava usare dei sw ad hoc (e non so questi come funzionano). OsX quindi riconosce che è un SSD ma per scelta di Apple (più commerciale che tecnica probabilmente) non abilita il TRIM.

Oooh finalmente qualcuno che sa leggere e non sa disquisire solo di montagne e ghiacciai :asd:

Phoenix Fire
19-09-2017, 17:57
Facendo una installazione pulita significa che si devono installare di nuovo tutti i programmi?

si, ma non sei obbligato. La beta io l'ho installata a sistema "pieno" e ho potuto "convertire" il disco al nuovo FS.
Ovviamente la "conversione" può andare male (molto raramente, ma è sempre un aggiornamento pesante), per questo è consigliato fare un backup

Aletsch
19-09-2017, 19:08
la domanda è stata fin troppo chiara a mio avviso

Boh... purtroppo non lo era affatto...

Sostituendo il disco in un Mini o in un iMac, ad esempio, significa metterne uno aftermarket "non" Apple.

Questo potrebbe far sì che il sistema lo riconoscesse come meccanico e non come un SSD (come succedeva tempo fa che bisognava attivare il TRIM manualmente) ?

La prima frase non si capisce se è una domanda oppure una risposta.
La seconda invece è abbastanza sconclusionata.

Ma non c'è bisogno che rispondi ulteriormente a me
A leggere i tuoi messaggi infarciti di faccine (che gli altri tagliano nei tuoi quote) si capisce bene chi c'è dall'altra parte della tastiera.

Aletsch
19-09-2017, 19:20
discorso TRIM, il SO riconosce che è un SSD, ma riconosce anche che non è "originale" quindi non abilita il TRIM, da El Capitan però è possibile abilitarlo manualmente con un comando apposito da terminale, prima bisognava usare dei sw ad hoc (e non so questi come funzionano). OsX quindi riconosce che è un SSD ma per scelta di Apple (più commerciale che tecnica probabilmente) non abilita il TRIM.

Entrambe.
Purtroppo quello che mettono dentro loro, è testato da loro e in caso di problemi sono loro a risponderne.
Quello che metti tu aftermarket, lo fai a tuoi rischio e pericolo.
Attivando il TRIM tramite terminale poi i problemi potrebbero aumentare. Io ho avuto problemi su un paio di SSD di marchio diverso e che avevo installato in due iMac diversi. In rete trovi diverse testimonianze in merito.
Ad esempio...Il problema di compatibilità tra HD è noto anche ai possessori di NAS.
Sul sito dei vari produttori, ci sono tutta una serie di warning che mettono al corrente gli utilizzatori su eventuali compatibilità tra dischi diversi con capacità diverse. Vengono appunto consigliati solo HD testati su determinati prodotti.
Quindi si, è una scelta commerciale perché così acquisti direttamente da loro, ma anche tecnica per evitare l'insorgere di eventuali problemi che poi diventa difficile risolvere tramite assistenza.


chi può investe per lo stato solido, altrimenti ci si accontenta e si fa un upgrade in seguito appena scaduta la garanzia.

C'è sempre questa paura di farlo anche prima.
Perché? Io li ho sostituiti anche in garanzia e solo in un caso, una macchina è dovuta tornare in assistenza per un problema al flat video dopo diversi mesi che era stata aperta per l'upgrade.
E' bastato rimettere il suo HD originale, e la riparazione è proceduta normalmente senza che nessuno chiedesse chi ci aveva messo le mani in precedenza.
L'unica prerogativa, ovviamente, è che ci siano i pezzi originali all'interno.

AlexSwitch
19-09-2017, 23:16
C'è sempre questa paura di farlo anche prima.
Perché? Io li ho sostituiti anche in garanzia e solo in un caso, una macchina è dovuta tornare in assistenza per un problema al flat video dopo diversi mesi che era stata aperta per l'upgrade.
E' bastato rimettere il suo HD originale, e la riparazione è proceduta normalmente senza che nessuno chiedesse chi ci aveva messo le mani in precedenza.
L'unica prerogativa, ovviamente, è che ci siano i pezzi originali all'interno.

Paura ben motivata perchè aprire un iMac, soprattutto quelli dal 2012 in poi, non è come aprire un MacBook Pro...
Se nello scollare lo schermo dal case rompi danneggi qualche connettore, o non rincolli per bene lo schermo, se ne accorgono e ti invalidano la garanzia rimanente. Ultimamente sono diventati abbastanza fiscali, almeno presso gli Apple Store, e basta un qualcosa appena fuori posto per fargli arricciare il naso...

Aletsch
20-09-2017, 04:17
Paura ben motivata perchè aprire un iMac, soprattutto quelli dal 2012 in poi, non è come aprire un MacBook Pro...
Se nello scollare lo schermo dal case rompi danneggi qualche connettore, o non rincolli per bene lo schermo, se ne accorgono e ti invalidano la garanzia rimanente. Ultimamente sono diventati abbastanza fiscali, almeno presso gli Apple Store, e basta un qualcosa appena fuori posto per fargli arricciare il naso...

Chiaro che devi sapere bene quello che stai facendo e, come ho detto, devi anche riportare il prodotto nelle stesse condizioni originali.
Se nell'operazione rompi il vetro, oppure tranci il flat del segnale del monitor, non la passi liscia.
Ma se riporti la macchina con il suo adesivo origininale che trovi come ricambio, e con il suo HD, non c'è alcun motivo per cui devono declinarti una riparazione.

NuT
20-09-2017, 10:50
Boh... purtroppo non lo era affatto...



La prima frase non si capisce se è una domanda oppure una risposta.
La seconda invece è abbastanza sconclusionata.

Ma non c'è bisogno che rispondi ulteriormente a me
A leggere i tuoi messaggi infarciti di faccine (che gli altri tagliano nei tuoi quote) si capisce bene chi c'è dall'altra parte della tastiera.

Del tuo giudizio me ne importa il giusto, inoltre, viste le risposte ricevute dagli altri utenti, mi sembra che la domanda fosse sufficientemente chiara. ;)

Facile fare il "figo" mandando poi messaggi privati e disabilitando la possibilità di replicare...un po' come quando uno si guarda allo specchio e parla da solo, tutti i giorni, tutte le mattine. Per non parlare del fatto che ti crei un account a settimana.

È evidente dal mio punto di vista che ci sia qualcosa che non vada, ma non sta a me giudicare :)

Ci rivediamo al prossimo fake/account :asd:

Aletsch
20-09-2017, 11:00
Facile fare il "figo" mandando poi messaggi privati e disabilitando la possibilità di replicare...



Sei tu che hai detto: "secondo me me tu non sei".....
Io, per non inquinare il thread, ti ho mandato un messaggio privato, dai toni peraltro cordiali, dove ti ho dimostrato cosa faccio.
Mi spiace che la prendi sul personale, ma non sono certo io che ti ho attaccato sul personale, mi sono limitato a rispondere ad un tuo quesito usando toni pacati e senza aggiungere faccine irriverenti. A questo punto, ti metto in ignore list così non disturbiamo quelli che sono interessati al topic.

Aletsch
20-09-2017, 11:03
si, ma non sei obbligato. La beta io l'ho installata a sistema "pieno" e ho potuto "convertire" il disco al nuovo FS.
Ovviamente la "conversione" può andare male (molto raramente, ma è sempre un aggiornamento pesante), per questo è consigliato fare un backup

Una domanda a chi sta usando la beta ed ha fatto la conversione...con il nuovo file system che fine faranno i dischi esterni scritti con il vecchio file system?
Andranno convertite anche quelle unità per poter essere usate?

AlexSwitch
20-09-2017, 11:06
Una domanda a chi sta usando la beta ed ha fatto la conversione...con il nuovo file system che fine faranno i dischi esterni scritti con il vecchio file system?
Andranno convertite anche quelle unità per poter essere usate?

L'ho scritto... High Sierra legge e scrive anche i volumi formattati in HFS+.....

NuT
20-09-2017, 11:49
Sei tu che hai detto: "secondo me me tu non sei".....
Io, per non inquinare il thread, ti ho mandato un messaggio privato, dai toni peraltro cordiali, dove ti ho dimostrato cosa faccio.
Mi spiace che la prendi sul personale, ma non sono certo io che ti ho attaccato sul personale, mi sono limitato a rispondere ad un tuo quesito usando toni pacati e senza aggiungere faccine irriverenti. A questo punto, ti metto in ignore list così non disturbiamo quelli che sono interessati al topic.

Ma sai, mi interessa il giusto quello che fai :asd: ho ben altro a cui pensare che non alle tue manie di protagonismo.

Ricordati di rimettermi in ignore anche con ogni nuovo account che fai ;) altrimenti dovrai avere a che fare con le faccine...che gran peccato che ci siano su questo forum, che mancanza di serietà da parte dello staff ammetterle e permetterne l'uso!!! :doh:

PS=qualcuno mi quoti, giusto per sicurezza che mi legga :asd: (tanto ormai non credo più a nessuna fandonia postata da questo utente, né con questo né con tutti gli altri account che usa o userà)

Sinoue
20-09-2017, 19:26
Le unità esterne per ora non possono essere formattate in APFS mi risulta, forse sbaglio.



AlexSwitch
20-09-2017, 23:31
Le unità esterne per ora non possono essere formattate in APFS mi risulta, forse sbaglio.




Le unità esterne si... direttamente da Utility Disco..... ;)

Sinoue
22-09-2017, 07:47
Le unità esterne si... direttamente da Utility Disco..... ;)



Ora che ricordo non si può solo con le unità esterna utilizzate per Time Machine



AlexSwitch
22-09-2017, 07:49
Ora che ricordo non si può solo con le unità esterna utilizzate per Time Machine




APFS va bene anche per TM..... ;)

Kehlstein
23-09-2017, 10:58
Buongiorno.
Domanda: ho un NAS Qnap alla quale mi collego tramite il protocollo Apple Filing Protocol (AFP).
Ho importanti backup di Time Machine salvati su diversi dischi di 3/4 TB che alterno di volta in volta.
Cosa succederà con il nuovo aggiornamento a HighSierra?
Verranno letti senza problemi oppure bisognerà migrare ad un altro protocollo?

AlexSwitch
23-09-2017, 11:09
Buongiorno.
Domanda: ho un NAS Qnap alla quale mi collego tramite il protocollo Apple Filing Protocol (AFP).
Ho importanti backup di Time Machine salvati su diversi dischi di 3/4 TB che alterno di volta in volta.
Cosa succederà con il nuovo aggiornamento a HighSierra?
Verranno letti senza problemi oppure bisognerà migrare ad un altro protocollo?

Con High Sierra le unità NAS dovranno comunicare via SMB/SMB2 o NFS... AFP, deprecato già da tempo da Apple stessa, non sarà più disponibile per le condivisioni di rete.

emax81
23-09-2017, 12:33
Comunque anche con il 10.13 , AFP funziona

https://c1.staticflickr.com/5/4479/37214431916_72ed11b11b_o.png

Quando ho tempo vedo di migrare su SMB :D

Kehlstein
23-09-2017, 12:54
Mah...tramite impostazioni NAS, per curiosità, ho appeno provato a disabilitare AFP e ad abilitare SMB ma non riesco a stabilire una connessione. :(

Noisemaker
24-09-2017, 10:52
Come si comporterà high Sierra con i mac più vecchi (tipo il mio 2011) per quanto riguarda hevc e heic? Ad esempio i file generati con un iPhone con ios11 verranno convertiti in h264 e jpg durante il trasferimento su mac?
Se ne scarico qualcuno per test saranno illeggibili?

APFS è utilizzabile anche con SSD non apple?

Sinoue
24-09-2017, 13:02
Come si comporterà high Sierra con i mac più vecchi (tipo il mio 2011) per quanto riguarda hevc e heic? Ad esempio i file generati con un iPhone con ios11 verranno convertiti in h264 e jpg durante il trasferimento su mac?
Se ne scarico qualcuno per test saranno illeggibili?

APFS è utilizzabile anche con SSD non apple?



Presumo proprio di si

Si



superlex
24-09-2017, 19:45
Ma anche con High Sierra, così come con iOS 11, verrà cassato il supporto alle applicazioni 32bit? :eek:

dav117
24-09-2017, 21:27
ma come si disattivano i plugin in safari 11?
Incredibile hanno tolto questa opzione presente con ios 10..bah senza parole..:mad:

AlexSwitch
24-09-2017, 22:43
Presumo proprio di si

Si




Invece no.... High Sierra è compatibile con i codec HEVC e HEIC, quindi tutti i file importati con questo formato saranno letti senza problemi direttamente dall'OS.
Discorso diverso è l'accelerazione hardware per HEVC che richiede processori della famiglia SkyLake.

AlexSwitch
24-09-2017, 22:46
Ma anche con High Sierra, così come con iOS 11, verrà cassato il supporto alle applicazioni 32bit? :eek:

High Sierra sarà l'ultima versione di macOS a supportare applicazioni a 32 bit...

superlex
24-09-2017, 23:45
High Sierra sarà l'ultima versione di macOS a supportare applicazioni a 32 bit...

Ah ok, grazie per l'informazione.
Sarà la volta buona che Google si decide ad aggiornare Android File Transfer :p

Sinoue
25-09-2017, 06:47
Invece no.... High Sierra è compatibile con i codec HEVC e HEIC, quindi tutti i file importati con questo formato saranno letti senza problemi direttamente dall'OS.

Discorso diverso è l'accelerazione hardware per HEVC che richiede processori della famiglia SkyLake.



Per la penultima domanda volevo rispondere no, ho sbagliato a scrivere per la fretta 😅 anche perché è ovvio che li legga essendo un computer



Noisemaker
25-09-2017, 09:48
Il rilascio dovrebbe essere oggi in serata, mi sa che lo provo.:)

san80d
25-09-2017, 10:41
io questa volta me la prendo con calma

Mr_Paulus
25-09-2017, 17:59
io è una settimana che uso la gm, rispetto a sierra è un altro pianeta, finalmente.

diciamo che questo è quello che doveva essere quell’aborto di sierra sin dall’inizio

NuT
25-09-2017, 18:01
io è una settimana che uso la gm, rispetto a sierra è un altro pianeta, finalmente.

diciamo che questo è quello che doveva essere quell’aborto di sierra sin dall’inizio

Come sempre da quando hanno introdotto gli aggiornamenti annuali dell'OS.

Io infatti sono ancora con El Capitan, dopo Natale aggiorno (giusto il tempo per i primi bugfix e soprattutto per la piena compatibilità software che per me è essenziale sotto certi aspetti).

Mr_Paulus
25-09-2017, 18:06
Come sempre da quando hanno introdotto gli aggiornamenti annuali dell'OS.

Io infatti sono ancora con El Capitan, dopo Natale aggiorno (giusto il tempo per i primi bugfix e soprattutto per la piena compatibilità software che per me è essenziale sotto certi aspetti).

si vero, però con sierra abbiamo raggiunto livelli di porcherie che mi han ricordato winME.

superlex
25-09-2017, 18:27
si vero, però con sierra abbiamo raggiunto livelli di porcherie che mi han ricordato winME.

Finché non raggiunge Vista possiamo stare tranquilli :asd:

Io ogni anno parto con l'idea che aspetto, poi puntualmente aggiorno prima del previsto :p Però almeno i problemi con Office devono averli risolti.

Nhirlathothep
25-09-2017, 18:44
io è una settimana che uso la gm, rispetto a sierra è un altro pianeta, finalmente.

diciamo che questo è quello che doveva essere quell’aborto di sierra sin dall’inizio

Come sempre da quando hanno introdotto gli aggiornamenti annuali dell'OS.

Io infatti sono ancora con El Capitan, dopo Natale aggiorno (giusto il tempo per i primi bugfix e soprattutto per la piena compatibilità software che per me è essenziale sotto certi aspetti).

si vero, però con sierra abbiamo raggiunto livelli di porcherie che mi han ricordato winME.

ciao, che problemi ha Sierra?

io ho usato per tantissimo El Capitan, poi ho aggiornato 5 mac a Sierra e praticamente è tutto uguale.

non ne parlo ne in positivo, ne in negativo, nemmeno ho notato la differenza.

che problemi avete avuto ?


edit: che miglioramenti ci sono con High sierra?

Nhirlathothep
25-09-2017, 18:46
ah, ora High Sierra è nell' app Store

EmBo2
25-09-2017, 19:20
ah, ora High Sierra è nell' app Store

In download giusto adesso :)

Linus
25-09-2017, 19:46
io sto procedendo al download sul mio nuovo iMac 5k 2017 con ssd da 512gb; vi saprò dire come va :)

milanok82
25-09-2017, 20:37
è lentissimo il download.:(

superlex
25-09-2017, 20:39
è lentissimo il download.:(
Normale, direi.

Linus
25-09-2017, 20:51
si davvero lentissimo :eek:

jackaz127
25-09-2017, 21:15
Appena aggiornato sul MBP in firma. Mi pare non sia cambiato assolutamente nulla.. :mbe:

Nhirlathothep
25-09-2017, 21:23
io lo avevo scaricato in meno di 5min , mi sembra strano

Linus
25-09-2017, 21:26
prima di aggiornare oltre al classico backup, avete dato una passata veloce ad esempio con Onyx?

Phoenix Fire
25-09-2017, 21:32
Appena aggiornato sul MBP in firma. Mi pare non sia cambiato assolutamente nulla.. :mbe:

hai convertito anche col nuovo FS?

ingframin
25-09-2017, 21:56
hai convertito anche col nuovo FS?

Come si fa? (ho comprato il mio primo mac 3 giorni fa)

Phoenix Fire
25-09-2017, 22:08
Come si fa? (ho comprato il mio primo mac 3 giorni fa)

te lo dovrebbe chiedere quando aggiorni ad high sierra

Nhirlathothep
25-09-2017, 22:13
Se su alcuni mac ho la partizione bootcamp, la perdono?

Linus
25-09-2017, 22:16
te lo dovrebbe chiedere quando aggiorni ad high sierra

ho aggiornato al nuovo APFS tutto in modo automatico...non me lo ha chiesto

jackaz127
25-09-2017, 22:19
hai convertito anche col nuovo FS?

Non ne ho idea, non mi ha chiesto nulla.

Linus
25-09-2017, 22:20
Non ne ho idea, non mi ha chiesto nulla.

anche a te ora compare la scritta condiviso da 4 volumi?

jackaz127
25-09-2017, 22:24
anche a te ora compare la scritta condiviso da 4 volumi?

Sì, tra l'altro mi sono accorto che pare l'abbia convertito da solo.

https://preview.ibb.co/dU8v65/Screen_Shot_2017_09_25_at_23_20_52.png

Linus
25-09-2017, 22:26
come posso allegare uno screen?

Il mio disco non è encrypted come a te....

jackaz127
25-09-2017, 22:32
Puoi caricarla su un qualsiasi sito di upload di foto - cerca su google - e poi copiare il link.

Non credo faccia differenza se sia criptato o meno il disco.

Linus
25-09-2017, 22:38
Puoi caricarla su un qualsiasi sito di upload di foto - cerca su google - e poi copiare il link.

Non credo faccia differenza se sia criptato o meno il disco.

si penso anche io non faccia differenza

provo a vedere se riesco ad allegare:

https://preview.ibb.co/mYWOR5/Schermata_2017_09_25_alle_23_35_11.png


tra l'altro non capisco la parte che mi dice che c'è uno spazio cancellabile...anche a te compare vedo

superlex
25-09-2017, 23:00
Comunque parte male:
https://www.macrumors.com/2017/09/25/macos-high-sierra-security-vulnerability/

san80d
25-09-2017, 23:03
Se su alcuni mac ho la partizione bootcamp, la perdono?

no rimane

Noisemaker
25-09-2017, 23:09
Essendo un nuovo OS , sono partito completamente da zero senza neanche ripristinare il backup (anche perché avevo un pò di problemini che mi portavo indietro tra account vari etc, ripristinerò quello che mi servirà di volta in volta comprese le app).

E' davvero velocissimo, mai stato così veloce il mio vecchio Mac in firma :).

Gar-
26-09-2017, 07:51
prima di aggiornare oltre al classico backup, avete dato una passata veloce ad esempio con Onyx?

Domanda seria: che cosa fa onyx?
Grazie!

noeffex
26-09-2017, 07:58
Appena aggiornato e non mi sembra di notare miglioramenti/peggioramenti significativi

AlexSwitch
26-09-2017, 08:08
Comunque parte male:
https://www.macrumors.com/2017/09/25/macos-high-sierra-security-vulnerability/

Vulnerabilità che si è scoperta presente da tempo.... ben prima di HighSierra, per fortuna non nota e che sarà chiusa con i prossimi update di sicurezza.

lucco78
26-09-2017, 08:34
Mi piacerebbe sapere se qualcuno che ha l'iMac 27 retina (2015) con la 390M ha notato miglioramenti con i lag sulla UI di Mission Control...

Marco(FW)
26-09-2017, 09:33
Ciao a tutti, ieri sera ho aggiornato il mio MacBook Pro Retina e ho notato che il boot è molto più lungo rispetto a Sierra. La barra del caricamento si ferma a 3/4 per circa 10 secondi e poi riparte completando il caricamento. Ci sono info al riguardo?

Grazie

san80d
26-09-2017, 09:45
rifallo più volte, magari era solo il primo/i primi riavvii

NuT
26-09-2017, 10:04
si vero, però con sierra abbiamo raggiunto livelli di porcherie che mi han ricordato winME.

:doh:

milanok82
26-09-2017, 10:28
Io ho fatto un aggiornamento non pulito sul mio MacBook Pro early 2015 comprato a marzo 2017 nuovo sul quale avevo installato sierra il primo giorno che l'ho accesso come aggiornamento e non notò differenze significative anzi il boot mi sembra un pelino più lento.Non capisco dove sono i benefici di questo nuovo file di sistema.Non so se ne vale la pena fare un'installazione pulita anche se non ho nessun problema.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

thegiox
26-09-2017, 10:55
differenze prestazionali tra un upgrade e un'installazione pulita, considerando ovviamente il file system nuovo? :)

AlexSwitch
26-09-2017, 11:29
differenze prestazionali tra un upgrade e un'installazione pulita, considerando ovviamente il file system nuovo? :)

Nessuna..... OS X/macOS non è come Windows, il file di registro non esiste!! ;)

omega726
26-09-2017, 11:44
Ciao a tutti,

una domanda in merito al nuovo sistema di compressione delle immagini derivato da iOS11 HEIF.
C'è modo per far convertire in questo formato la libreria di Foto?
Io ho i miei raw su disco esterno e se vi fosse modo di risparmiare spazio sul disco principale ne sarei felice....

Kehlstein
26-09-2017, 12:14
Con High Sierra le unità NAS dovranno comunicare via SMB/SMB2 o NFS... AFP, deprecato già da tempo da Apple stessa, non sarà più disponibile per le condivisioni di rete.

Ciao.
Posso ringraziarti solo ora per la risposta perché non sono riuscito più a collegarmi per problemi all'account che ora, dopo chiarimenti con lo staff, pare si siano risolti.

ciao, che problemi ha Sierra?

io ho usato per tantissimo El Capitan, poi ho aggiornato 5 mac a Sierra e praticamente è tutto uguale.

non ne parlo ne in positivo, ne in negativo, nemmeno ho notato la differenza.

che problemi avete avuto ?


edit: che miglioramenti ci sono con High sierra?

Io sono passato da Yosetime a Sierra saltando ElCapitain e non ho mai avuto alcun problema.
High Sierra per ora lo salto, attendo come al solito eventuali aggiornamenti che risolvono come sempre i problemi di gioventù.
Resto comunque sintonizzato su questo topic per avere feedback su questo nuovo sistema operativo.

david-1
26-09-2017, 12:35
Ragazzi, che due palle.... mi spiegate cos'è la cartella Anteprima? Non so perchè a volte il Mac s'impunta e vuole scaricare un file in Anteprima invece che in Scrivania come settato su Chrome.....

AlexSwitch
26-09-2017, 12:50
Dove sarebbe questa cartella Anteprima? Io non la ho...

M@n
26-09-2017, 12:54
Ciao a tutti,

una domanda in merito al nuovo sistema di compressione delle immagini derivato da iOS11 HEIF.
C'è modo per far convertire in questo formato la libreria di Foto?
Io ho i miei raw su disco esterno e se vi fosse modo di risparmiare spazio sul disco principale ne sarei felice....

non credo che HEIF vada a comprimere i RAW, casomai lo fa con i jpg. Credo...

david-1
26-09-2017, 13:04
Dove sarebbe questa cartella Anteprima? Io non la ho...

E' dentro la cartella iCloud Drive...

Sinoue
26-09-2017, 13:09
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170926/9ce53f4bad946120b0dd1d0e329834ea.jpg
Interessante 😏
Che bella cosa l’ecosistema Apple 😍



Kehlstein
26-09-2017, 13:15
Ciao a tutti,

una domanda in merito al nuovo sistema di compressione delle immagini derivato da iOS11 HEIF.
C'è modo per far convertire in questo formato la libreria di Foto?
Io ho i miei raw su disco esterno e se vi fosse modo di risparmiare spazio sul disco principale ne sarei felice....

I file raw sono già compressi, comprimerli ulteriormente non avrebbe senso dato che il guadagno in termini di spazio non sarebbe molto significativo.
Per quella che è la mia esperienza posso dirti come li gestisco io.
I file raw sono i negativi fotografici, quindi non faccio altro che tenerli archiviati in capienti dischi esterni per usi futuri.
Ad esempio...Magari vuoi riprendere in mano una vecchia foto che hai in jpg per modificarla diversamente partendo dal RAW originale.
Nella libreria foto invece ci metto quelle fatte e finite. Alla fine, "foto" non è nient'altro che un gigantesco album fotografico.

omega726
26-09-2017, 13:17
non credo che HEIF vada a comprimere i RAW, casomai lo fa con i jpg. Credo...

No no chiaro, forse mi sono spiegato male....
La mia domanda è, dato che sino ad oggi in Foto ho archiviato in jpeg, è possibile convertire tutta la libreria in HEIF?
I RAW non centrano nulla con il discorso...

AlexSwitch
26-09-2017, 13:24
E' dentro la cartella iCloud Drive...

Ahh... bhè è la cartella della applicazione Anteprima su Mac, visto che questa App è un lettore multiformato ed offre degli strumenti di modifica...

superlex
26-09-2017, 13:31
Vulnerabilità che si è scoperta presente da tempo.... ben prima di HighSierra, per fortuna non nota e che sarà chiusa con i prossimi update di sicurezza.

È molto grave però, visto che un'app può leggere le password salvate completamente in chiaro :rolleyes:

Comunque solitamente al nuovo rilascio di macOS venivano aggiornate anche le versioni precedenti, questa volta invece su Sierra non ho ricevuto nulla e non risulta neanche nella pagina Apple:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
Nessun 2017-004 per intenderci.
Che abbiano iniziato a obbligare a passare da subito alla major release?

AlexSwitch
26-09-2017, 13:35
È molto grave però, visto che un'app può leggere le password salvate completamente in chiaro :rolleyes:

Comunque solitamente al nuovo rilascio di macOS venivano aggiornate anche le versioni precedenti, questa volta invece su Sierra non ho ricevuto nulla e non risulta neanche nella pagina Apple:
https://support.apple.com/en-us/HT201222
Nessun 2017-004 per intenderci.
Che abbiano iniziato a obbligare a passare da subito alla major release?

Un applicazione che deve essere installata con autorizzazione da amministratore... E la password amministratore non è contenuta nel portachiavi... ;)

superlex
26-09-2017, 13:46
Un applicazione che deve essere installata con autorizzazione da amministratore... E la password amministratore non è contenuta nel portachiavi... ;)

Nel proof-of-concept (https://vimeo.com/235313957) non mi pare venga chiesta la password di amministratore :confused:

oatmeal
26-09-2017, 13:47
aggiornato ieri sera su mbp retina mid 2014 e lo sto usando da circa un'ora. Sembra una 10.12.7, vulnerabilità in Keychain a parte. Rispetto alla .0 di Sierra è un notevole miglioramento, tutto sembra funzionare alla perfezione e non ci sono lag o rallentamenti vari. Con Sierra .0 almeno io ho avuto diversi problemi.

AlexSwitch
26-09-2017, 13:57
Nel proof-of-concept (https://vimeo.com/235313957) non mi pare venga chiesta la password di amministratore :confused:

Per installare l'app si e ti viene notificato l'avviso classico della prima apertura... Ciò significa che per accedere alla falla del portachiavi non è possibile in modalità nascosta.

JackRussell
26-09-2017, 14:02
Aggiornato anche io ieri sera.
Scusate la domanda da "UTONTO" ma ora i video sui siti si bloccano, tipo apro pagina di La Repubblica e se la notizia è correlata di video quest'ultimo si blocca. Sapevo che questo ultimo aggiornamento conteneva questa novità, che per quanto possa essere utile è troppo invasiva. Ho provato a disabilitarla ma non ci sono riuscito, che mi da gentilmente una mano.

grazie

superlex
26-09-2017, 14:04
Per installare l'app si
Per installarlo non viene chiesta la password, quell'app può essere eseguita dalla cartella Download e quindi anche trascinata nella cartella Applicazioni.

e ti viene notificato l'avviso classico della prima apertura... Ciò significa che per accedere alla falla del portachiavi non è possibile in modalità nascosta.

Almeno quello. Però il problema è che qualunque app potrebbe farlo, non è che nell'avviso ti dice "quest'app ti ruberà le password".

milanok82
26-09-2017, 15:24
Ho letto in giro che molti hanno notato un aumento dei tempi di avvio,io adesso da quando premo il tasto accensione fino all'apparizione della scrivania ci metto 22 secondi mentre prima circa 17.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

omega726
26-09-2017, 15:32
Una domandona su time machine....
Io ho il backup time machine e lo faccio regolarmente dal 2013 quando lo acquistai ma non ho mai avuto necessità di usarlo.

Se io ora faccio un backup con high sierra, formatto il mac facendo installazione pulita e poi ripristino backup da time machine.
Il sistema torna come è ora senza perdere nulla ma proprio nulla?

Potrebbe giovare al sistema?
Non ho particolari problemi ma magari una pulita ogni tanto...

Kehlstein
26-09-2017, 15:38
@Omega726
Io di solito, in occasione di Major update procedo in questo modo: faccio una installazione pulita e poi da Time machine ripristino le app che mi servono, la cartella documenti, la libreria fotografica, video, e la cartella Itunes che si trova in "musica".
Mai avuto alcun tipo di problema.
In genere comunque tendo ad aggiornare sempre dopo parecchi mesi che è uscito il nuovo O.S. Tanto è una cosa che devi scaricare tu di proposito e installare tu, quindi in quel senso non c'è nessuna fretta o forzatura. Decidi tu qual è il momento migliore valutando anche eventuali Feedback.
In questo modo, ti eviti i soliti difetti di gioventù legati a qualche bugs oppure problema di sicurezza che poi viene puntualmente risolto, come appunto il caso del Keychan.

milanok82
26-09-2017, 17:23
Una domandona su time machine....

Io ho il backup time machine e lo faccio regolarmente dal 2013 quando lo acquistai ma non ho mai avuto necessità di usarlo.



Se io ora faccio un backup con high sierra, formatto il mac facendo installazione pulita e poi ripristino backup da time machine.

Il sistema torna come è ora senza perdere nulla ma proprio nulla?



Potrebbe giovare al sistema?

Non ho particolari problemi ma magari una pulita ogni tanto...



Mi sembra che facendo così é come se non avessi fatto niente e quindi nessuna installazione pulita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donagh
26-09-2017, 20:02
Aggiornato anche io ieri sera.
Scusate la domanda da "UTONTO" ma ora i video sui siti si bloccano, tipo apro pagina di La Repubblica e se la notizia è correlata di video quest'ultimo si blocca. Sapevo che questo ultimo aggiornamento conteneva questa novità, che per quanto possa essere utile è troppo invasiva. Ho provato a disabilitarla ma non ci sono riuscito, che mi da gentilmente una mano.

grazie

safari? ma basta usare chrome o firefox...
è un vantaggio se si bloccano i video automatici... uhm

pippirimerlo
26-09-2017, 20:05
Comprare un Mac e usare chrome non è proprio una mossa furba


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

superlex
26-09-2017, 20:07
Comprare un Mac e usare chrome non è proprio una mossa furba

Sia Chrome che Firefox consumano molta più CPU rispetto a Safari.

Un esempio di pagina che ti da problemi JackRussell?

nickclara
26-09-2017, 20:24
Ciao ragazzi, qualcuno di voi è riuscito a fare un'installazione pulita?
Io ho formattato tramite UTILITY DISCO poi al momento di installare Os mi trova solo Sierra e, se tento di installare Sierra, mi dice che il prodotto non è disponibile e tentare più tardi. Purtroppo non mi sono fatto una USB di avvio e ora sono senza Mac :mc:

Kehlstein
26-09-2017, 20:31
Ciao ragazzi, qualcuno di voi è riuscito a fare un'installazione pulita?
Io ho formattato tramite UTILITY DISCO poi al momento di installare Os mi trova solo Sierra e, se tento di installare Sierra, mi dice che il prodotto non è disponibile e tentare più tardi. Purtroppo non mi sono fatto una USB di avvio e ora sono senza Mac :mc:

Prova a fare una installazione con l'opzione Reinstallazione macOS.
E' una procedura che scarica in automatico l'ultima versione disponibile per il tuo PC e la installa.
Maggiori info qua:

https://support.apple.com/it-it/HT201314

Spun
26-09-2017, 20:41
Scusate,ho un macbook pro retina late 2013 ora ho sierra,dite che ne vale la pena passare a high sierra?
pro e contro?

nickclara
26-09-2017, 20:42
Prova a fare una installazione con l'opzione Reinstallazione macOS.
E' una procedura che scarica in automatico l'ultima versione disponibile per il tuo PC e la installa.
Maggiori info qua:

https://support.apple.com/it-it/HT201314



E' quello che ho fatto... riavvio il Mac, CMD + ALT + R, selezioni UTILITY per formattare, poi Reistallazione MAC OS ma trova solo la vecchia versione

oatmeal
26-09-2017, 20:45
E' quello che ho fatto... riavvio il Mac, CMD + ALT + R, selezioni UTILITY per formattare, poi Reistallazione MAC OS ma trova solo la vecchia versione

o fai la installazione da App Store oppure per una installazione pulita ti consiglio quella via usb seguendo una delle tante guide

una a caso

https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-creare-chiavetta-usb-installare-macos-zero/

nickclara
26-09-2017, 20:47
o fai la installazione da App Store oppure per una installazione pulita ti consiglio quella via usb seguendo una delle tante guide

una a caso

https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-creare-chiavetta-usb-installare-macos-zero/


Provo ancora domani al max chiedo a qualcuno di prestarmi un Pc scarico Sierra e creo un disco di avvio. Grazie

Kehlstein
26-09-2017, 21:04
Provo ancora domani al max chiedo a qualcuno di prestarmi un Pc scarico Sierra e creo un disco di avvio. Grazie

Non ho capito perché dovresti scomodare altra macchina.
Prima scarichi la vecchia versione che ti propone il recovery, poi al limite se vuoi successivamente dallo store scarichi l'ultima disponibile per la tua macchina e procedi con l'aggiornamento senza passare dall'installazione USB.
Probabilmente, essendo High Sierra ancora nuovo, il recovey non è in grado di scaricarti l'ultima ma scarica la penultima (oppure quella che in origine era installata su quella macchina).

nickclara
26-09-2017, 21:17
Non ho capito perché dovresti scomodare altra macchina.
Prima scarichi la vecchia versione che ti propone il recovery, poi al limite se vuoi successivamente dallo store scarichi l'ultima disponibile per la tua macchina e procedi con l'aggiornamento senza passare dall'installazione USB.
Probabilmente, essendo High Sierra ancora nuovo, il recovey non è in grado di scaricarti l'ultima ma scarica la penultima (oppure quella che in origine era installata su quella macchina).


Perché non me la scarica...mi propone Sierra, io sarei anche propenso ad installarlo per poi aggiornare ad High da AppStore ma dopo avere accettato le condizioni d'uso mi dice che:” il prodotto non è disponibile per il download riprovare più tardi”

Kehlstein
26-09-2017, 21:40
Perché non me la scarica...mi propone Sierra, io sarei anche propenso ad installarlo per poi aggiornare ad High da AppStore ma dopo avere accettato le condizioni d'uso mi dice che:” il prodotto non è disponibile per il download riprovare più tardi”

Ok, ora ho capito.
Quando provai io l'ultima volta, la procedura non incontrò alcun problema.
Non vorrei che stanno aggiornando qualcosa a livello di server per cui tolgono sierra e mettono l'ultima versione disponibile.
Per questo probabilmente ricevi quel tipo di messaggio.
A questo punto, ti tocca o aspettare, oppure scaricare l'ultima versione con altra macchina.

Donagh
26-09-2017, 22:37
Comprare un Mac e usare chrome non è proprio una mossa furba


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

e perche mai? io appena visto safari la prima volta ho "cestinato mentalmente" e rimane li chiuso.
e messo subito chromium (non chrome) con le mie estensioni etc
consumano piu cpu e ram? puo darsi e allora?

in questo momento ho 70 tab aperte di chromium e 5 di firefox, photoshop, lightroom e altre cose
e il mac non fa una piega

imac mid 2011 27", ssd 256gb, 16gb di ram

Paint
26-09-2017, 23:47
Salve,

ho un macbook pro con mac os sierra 10.12.6. Stasera ho installato tutti gli aggiornamenti che mi venivano proposti nell'app store (compreso Safari 11). Vorrei ora aggiornare ad High Sierra e (ho da poco questo mac) mi sembra di capire che quest'ultimo non viene proposto assieme agli altri aggiornamenti (ossia nel tab "Aggiornamenti" dello store) ma va avviata l'installazione dal Mac App Store.

Ci sono due modalità:

scaricare e procedere come aggiornamento di mac os Sierra
scaricare il file, creare un supporto usb avviabile, e fare una installazione pulita


In >questa< (https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-creare-chiavetta-usb-installare-macos-zero/) guida viene descritto come eseguire una installazione pulita ma non ho ben compreso una cosa.

Se scarico ed aggiorno mac os Sierra 10.12.6, il file (che viene scaricato e posizionato in Applicazioni) alla fine del processo viene eliminato. Per cui se, per precauzione, desiderassi creare anche una chiavetta usb con High Sierra, dovrei interrompere e chiudere il programma di installazione.

Una volta creata la chiavetta è possibile riavviare il programma di installazione e proseguire come aggiornamento?

Mentre se prima eseguissi l'aggiornamento, sarebbe poi possibile da High Sierra scaricare nuovamente il file per creare una chiavetta?

deggungombo
27-09-2017, 00:48
allora ragazzi, ho aggiornato il mio mbpro a high sierra.
Resta in sospeso l'approvazione dell'account iCloud.
Ho l'autenticazione a 2 fattori attiva da anni, e tra i vari dispositivi approvati ci sono:
1. il medesimo mbpro su cui ho installato high sierra.
2. un iPhone (ed il mio numero di telefono è registrato e verificato per essere usato su iCloud).


Ora, la mia domanda è, quando si arriva al punto visualizzato nello screenshot seguente e nulla accade per mezz'ora (nulla su iPhone, e nulla sul numero di telefono verificato), oltre a pregare la Madonna, quale altra soluzione posso percorrere?

https://image.ibb.co/hXZUzQ/Schermata_2017_09_27_alle_01_41_24.png (https://imgbb.com/)

bio.hazard
27-09-2017, 06:12
Una volta creata la chiavetta è possibile riavviare il programma di installazione e proseguire come aggiornamento?

si, certamente.

Mentre se prima eseguissi l'aggiornamento, sarebbe poi possibile da High Sierra scaricare nuovamente il file per creare una chiavetta?

poichè alla fine dell'installazione il file viene cancellato, devi avere l'accortezza di farne un copia prima di avviare la procedura di aggiornamento (io, ad esempio, la copia l'ho fatta sia per crearmi poi la chiavetta USB che anche per copiare il file su un secondo Mac che dovevo aggiornare, per evitare di dovermi scaricare di nuovo il file da 4 GB e passa dell'aggiornamento).

pippirimerlo
27-09-2017, 06:40
e perche mai? io appena visto safari la prima volta ho "cestinato mentalmente" e rimane li chiuso.
e messo subito chromium (non chrome) con le mie estensioni etc
consumano piu cpu e ram? puo darsi e allora?

in questo momento ho 70 tab aperte di chromium e 5 di firefox, photoshop, lightroom e altre cose
e il mac non fa una piega

imac mid 2011 27", ssd 256gb, 16gb di ram



Ah ecco perché: non l&rsquo;hai mai provato.
Come browser funziona decisamente bene
Ha le estensioni che mi servono
È ottimamente integrato con os portachiavi etc
È nativa e te integrato con iPad e iPhone
Ho altri browser installati per test/compatibilità, ma il mio browser è Safari

Kehlstein
27-09-2017, 07:14
e perche mai? io appena visto safari la prima volta ho "cestinato mentalmente" e rimane li chiuso.
e messo subito chromium (non chrome) con le mie estensioni etc
consumano piu cpu e ram? puo darsi e allora?

in questo momento ho 70 tab aperte di chromium e 5 di firefox, photoshop, lightroom e altre cose
e il mac non fa una piega

imac mid 2011 27", ssd 256gb, 16gb di ram

Se consumi più cpu e ram, consumi anche più batteria.
Nel tuo caso non è un problema. Ma nel caso di un MacBook air/pro invece lo diventa.
Safari, è ottimizzato per lavorare perfettamente con i dispositivi Apple. Viene automatico utilizzarlo.

allora ragazzi, ho aggiornato il mio mbpro a high sierra.
Resta in sospeso l'approvazione dell'account iCloud.
Ho l'autenticazione a 2 fattori attiva da anni, e tra i vari dispositivi approvati ci sono:
1. il medesimo mbpro su cui ho installato high sierra.
2. un iPhone (ed il mio numero di telefono è registrato e verificato per essere usato su iCloud).


Ora, la mia domanda è, quando si arriva al punto visualizzato nello screenshot seguente e nulla accade per mezz'ora (nulla su iPhone, e nulla sul numero di telefono verificato), oltre a pregare la Madonna, quale altra soluzione posso percorrere?

https://image.ibb.co/hXZUzQ/Schermata_2017_09_27_alle_01_41_24.png (https://imgbb.com/)

Eh...non mi stupiscono i primi problemi. Per questo io attendo sempre qualche mese prima di aggiornare.
Che succede se clikki su "non puoi approvare"?

Jazzista9
27-09-2017, 07:46
Mentre se prima eseguissi l'aggiornamento, sarebbe poi possibile da High Sierra scaricare nuovamente il file per creare una chiavetta?

Ciao, solitamente è possibile riscaricare l'installer anche se hai già aggiornato a quella versione, almeno così era fino a Sierra.
In ogni caso ti consiglio di scaricare macOS 10.13 dal Mac App Store con un computer con Sierra o versione precedente, crea subito la chiavetta USB così hai un supporto che potrai sempre utilizzare anche per risolvere eventuali problematiche ed aggiorna.

Dopo se noti che High Sierra comunque ti permette di riscaricare l'installer, allora di tanto in tanto puoi scaricarlo e ricreare la pennetta così da avere un supporto con gli ultimi aggiornamenti.

Dai un'occhiata a questa guida su MelaRumors (http://www.melarumors.com/macos-high-sierra-usb-creare-penna-usb) che ti aiuta a fare la chiavetta in 15 minuti.

Splinter Cell
27-09-2017, 07:48
allora ragazzi, ho aggiornato il mio mbpro a high sierra.
Resta in sospeso l'approvazione dell'account iCloud.
Ho l'autenticazione a 2 fattori attiva da anni, e tra i vari dispositivi approvati ci sono:
1. il medesimo mbpro su cui ho installato high sierra.
2. un iPhone (ed il mio numero di telefono è registrato e verificato per essere usato su iCloud).


Ora, la mia domanda è, quando si arriva al punto visualizzato nello screenshot seguente e nulla accade per mezz'ora (nulla su iPhone, e nulla sul numero di telefono verificato), oltre a pregare la Madonna, quale altra soluzione posso percorrere?

https://image.ibb.co/hXZUzQ/Schermata_2017_09_27_alle_01_41_24.png (https://imgbb.com/)

Credo che tu abbia attivata la verifica in due passaggi vecchia e non l'autenticazione a due fattori che funziona diversamente. Apple obbliga a passare al nuovo sistema, personalmente te lo consiglio perché è molto più efficiente

https://support.apple.com/it-it/HT204915

deggungombo
27-09-2017, 08:22
Eh...non mi stupiscono i primi problemi. Per questo io attendo sempre qualche mese prima di aggiornare.
Che succede se clikki su "non puoi approvare"?Se vado su "non puoi approvare" ecco la risposta: devo inizializzare i dati iCloud che immagino significhi cancellare tutto quanto abbia mai caricato su iCloud. Sinceramente un po' mi rompe, e non sono sicuro di quali siano le conseguenze.

https://image.ibb.co/btKX4Q/Schermata_2017_09_27_alle_09_16_14.png (https://imgbb.com/)

Credo che tu abbia attivata la verifica in due passaggi vecchia e non l'autenticazione a due fattori che funziona diversamente. Apple obbliga a passare al nuovo sistema, personalmente te lo consiglio perché è molto più efficiente

https://support.apple.com/it-it/HT204915E' vero che avevo attivata da anni la verifica in due passaggi vecchia, ma se mi loggo nell'account Apple tramite il mio ID, nella sezione sicurezza risulta che l'autenticazione a due fattori (quella nuova) è correttamente abilitata.
Potrei provare a disabilitarla e riabilitarla di nuovo, ma anche in questo caso non so esattamente quali sono le conseguenze.


Ed ora la cosa divertente è che ho il medesimo problema sul telefono, non posso più accedere ai iCloud del telefono, perché non ricevo codici o notifiche in nessun altro dei miei dispositivi. Come se fosse un cane che si mangia la coda.


per completare il quadro, se provo a loggarmi in iCloud da browser, mi arriva il codice sul medesimo mbpro da cui sto cercando di loggarmi, ma dopo le varie richieste di password (corrette), arriva sempre il medesimo messaggio di errore. Insomma non ho modo di entrare in iCloud.

https://image.ibb.co/gM2cM5/Schermata_2017_09_27_alle_09_32_21.png (https://imgbb.com/)

Splinter Cell
27-09-2017, 08:31
Se vado su "non puoi approvare" ecco la risposta: devo inizializzare i dati iCloud che immagino significhi cancellare tutto quanto abbia mai caricato su iCloud. Sinceramente un po' mi rompe, e non sono sicuro di quali siano le conseguenze.

https://image.ibb.co/btKX4Q/Schermata_2017_09_27_alle_09_16_14.png (https://imgbb.com/)

E' vero che avevo attivata da anni la verifica in due passaggi vecchia, ma se mi loggo nell'account Apple tramite il mio ID, nella sezione sicurezza risulta che l'autenticazione a due fattori (quella nuova) è correttamente abilitata.
Potrei provare a disabilitarla e riabilitarla di nuovo, ma anche in questo caso non so esattamente quali sono le conseguenze.

Ed ora la cosa divertente è che ho il medesimo problema sul telefono, non posso più accedere ai iCloud del telefono, perché non ricevo codici in nessun altro dei miei dispositivi. Come se fosse un cane che si mangia la coda.

Prova a disattivarla e a riabilitarla ma da iOS aggiornato (dal 9 in poi si attiva la nuova autenticazione), dovrebbe andare con la nuova così sicuro. Fai questa prova anche se ti dice che è attiva

Phoenix Fire
27-09-2017, 08:47
domanda sull'autenticazione a due fattori, si può "autenticare" un macbook con un altro macbook o solo tramite smartphone?

deggungombo
27-09-2017, 08:52
Prova a disattivarla e a riabilitarla ma da iOS aggiornato (dal 9 in poi si attiva la nuova autenticazione), dovrebbe andare con la nuova così sicuro. Fai questa prova anche se ti dice che è attivaho appena provato. Quando è disabilitata riesco ad entrare in iCloud da tutti i dispositivi, ma non appena la abilito di nuovo vado a finire nell'attesa eterna del "attendo autorizzazione", sia sul Mac che sull'iPhone.
E' come se l'iphone attendesse che io abbia un altro dispositivo connesso ad iCloud dove mandare la notifica, cioè sul Mac che a sua volta però non è approvato. Se invece inizio dal Mac, viceversa. Cioè stesso problema ma al contrario, non ricevo notifiche su iPhone.

AlexSwitch
27-09-2017, 08:59
ho appena provato. Quando è disabilitata riesco ad entrare in iCloud da tutti i dispositivi, ma non appena la abilito di nuovo vado a finire nell'attesa eterna del "attendo autorizzazione", sia sul Mac che sull'iPhone.
E' come se l'iphone attendesse che io abbia un altro dispositivo connesso ad iCloud dove mandare la notifica, cioè sul Mac che a sua volta però non è approvato. Se invece inizio dal Mac, viceversa. Cioè stesso problema ma al contrario, non ricevo notifiche su iPhone.

In questo articolo di Apple ti spiega il perchè: Apple si prende un periodo di tempo per verificare la sicurezza del tuo account... Terzultima domanda dal fondo...

https://support.apple.com/en-ca/HT204152

deggungombo
27-09-2017, 09:17
In questo articolo di Apple ti spiega il perchè: Apple si prende un periodo di tempo per verificare la sicurezza del tuo account... Terzultima domanda dal fondo...

https://support.apple.com/en-ca/HT204152"Apple invia un'email a tutti gli indirizzi che hai registrato per informarti del periodo di attesa"

Non sono sicuro sia il mio caso, Apple non mi ha notificato l'attesa in alcun modo.

keroro.90
27-09-2017, 11:16
domanda sull'autenticazione a due fattori, si può "autenticare" un macbook con un altro macbook o solo tramite smartphone?

Fatto stamattina tramite l'altro Macbook...

keroro.90
27-09-2017, 11:17
Scusate,ho un macbook pro retina late 2013 ora ho sierra,dite che ne vale la pena passare a high sierra?
pro e contro?

Io ho aggiornato, ma boh, mi sembra molto minoritario come aggiornamento...una specie di 10.12.x....nel passato ricordo di aggiornamenti più importanti....

keroro.90
27-09-2017, 11:19
Appena aggiornato sul MBP in firma. Mi pare non sia cambiato assolutamente nulla.. :mbe:

Idem.....è una specie di 10.12.x....

AlexSwitch
27-09-2017, 11:25
Io ho aggiornato, ma boh, mi sembra molto minoritario come aggiornamento...una specie di 10.12.x....nel passato ricordo di aggiornamenti più importanti....

Bhè a parte il nuovo File System, le nuove API Metal 2, il Machine Learning, un Safari che su macOS da le paste a Chrome e FireFox, il nuovo controllo di sicurezza su EFI... si è un aggiornamento molto minoritario!! :D

Phoenix Fire
27-09-2017, 11:26
Fatto stamattina tramite l'altro Macbook...

perfetto, grazie della conferma. Allora piano piano l'attiverò :D

Donagh
27-09-2017, 12:10
notizie su photoshop cc2014, cc 2017 e lightroom ?
qualcuno li usa?

Sinoue
27-09-2017, 12:14
No Donagh mi spiace non li utilizzo



Kehlstein
27-09-2017, 12:36
Bhè a parte il nuovo File System, le nuove API Metal 2, il Machine Learning, un Safari che su macOS da le paste a Chrome e FireFox, il nuovo controllo di sicurezza su EFI... si è un aggiornamento molto minoritario!! :D

Che personalmente è esattamente quello che mi aspetto: piccole migliorie senza stravolgere quanto di buono fatto fino ad ora. ;)


@Donagh
Io Photoshop l'ho sostituito alla grande con Gimp per il semplice fatto che le ultime versioni più che un programma erano diventate una sorta di abbonamento.
Per editare file raw della fotocamera più varie ed eventuali, uso CapturePhaseOne che è un must.
Per modifiche veloci stile photoshop invece gimp va benissimo...ovviamente se sei un grafico che usa anche altre suite adobe tra cui illustrator, allora il discorso cambia.

Donagh
27-09-2017, 13:11
ah no per me photoshop è insostituibile sul fisso

uso c1pro e lightroom anche a seconda del risultato voluto

Spun
27-09-2017, 13:41
Io ho aggiornato, ma boh, mi sembra molto minoritario come aggiornamento...una specie di 10.12.x....nel passato ricordo di aggiornamenti più importanti....

non noti cambiamenti?
eppure per quanto ne dicono ci dovrebbero essere notevoli cambiamenti riscontrabili nell'utilizzo....

Bhè a parte il nuovo File System, le nuove API Metal 2, il Machine Learning, un Safari che su macOS da le paste a Chrome e FireFox, il nuovo controllo di sicurezza su EFI... si è un aggiornamento molto minoritario!! :D

allora i cambiamenti sono evidenti?
a questo punto direi che una installazione pulita non guasterebbe :)

Donagh
27-09-2017, 14:00
sulla carta mi pare tangibile la differenza del nuovo filesystem...

Paint
27-09-2017, 14:14
si, certamente.

poichè alla fine dell'installazione il file viene cancellato, devi avere l'accortezza di farne un copia prima di avviare la procedura di aggiornamento (io, ad esempio, la copia l'ho fatta sia per crearmi poi la chiavetta USB che anche per copiare il file su un secondo Mac che dovevo aggiornare, per evitare di dovermi scaricare di nuovo il file da 4 GB e passa dell'aggiornamento).

Ciao, solitamente è possibile riscaricare l'installer anche se hai già aggiornato a quella versione, almeno così era fino a Sierra.
In ogni caso ti consiglio di scaricare macOS 10.13 dal Mac App Store con un computer con Sierra o versione precedente, crea subito la chiavetta USB così hai un supporto che potrai sempre utilizzare anche per risolvere eventuali problematiche ed aggiorna.

Dopo se noti che High Sierra comunque ti permette di riscaricare l'installer, allora di tanto in tanto puoi scaricarlo e ricreare la pennetta così da avere un supporto con gli ultimi aggiornamenti.

Dai un'occhiata a questa guida su MelaRumors (http://www.melarumors.com/macos-high-sierra-usb-creare-penna-usb) che ti aiuta a fare la chiavetta in 15 minuti.

Pensavo di creare la chiavetta con la procedura tramite comandi da terminale, così da non dover installare programmi di terzi .. devo solo acquistare una chiavetta da usare in questo senso

Grazie mille :)

Kehlstein
27-09-2017, 14:28
Pensavo di creare la chiavetta con la procedura tramite comandi da terminale, così da non dover installare programmi di terzi .. devo solo acquistare una chiavetta da usare in questo senso

Grazie mille :)

Pensi bene! Molte operazioni le puoi compiere da sempre con il terminale. Superfluo installare programmi terzi che spesso richiedono la password di root e poi non sei mai sicuro della provenienza.

oatmeal
27-09-2017, 14:38
non noti cambiamenti?
eppure per quanto ne dicono ci dovrebbero essere notevoli cambiamenti riscontrabili nell'utilizzo....



allora i cambiamenti sono evidenti?
a questo punto direi che una installazione pulita non guasterebbe :)

sicuramente una installazione pulita non guasta ma per me che l'ho fatta tramite App Store non ho da lamentare assolutamente nulla. Anzi

Nhirlathothep
27-09-2017, 15:15
i nuovi mac li aggiornerò tutti, ma i vecchi è il caso ?

ad esempio ho un macbook air 2011 che nemmeno supporta metal, (intel hd 3000).
ora è un fulmine, quasi nessuna differenza con gli ultimi macbook 2016.

lo aggiorno lo stesso?

e un imac vecchio che ha solo l' hd ?

anche questo ora è velocissimo con sierra (tranne ovviamente l' avvio)

commonline
27-09-2017, 15:21
Buonasera a tutti!
Vi ringrazio per l’ospitalità.
Vi chiede cortesemente aiuto per una questione urgente.
Ieri sera, ho sentito il mio fornitore dei servizi telematici e mi aveva assicurato la compatibilità del proprio sistema con high sierra. Purtroppo, pur se il programma va, non funziona più la chiavetta di firma digitale Aruba: il programma che sta sulla chiavetta parte ma il dispositivo non firma, non verifica, ecc. Siccome domani ho un deposito importante, ho pensato di ripristinare ed ho proceduto così: ho riavviato il macbook pro 13 early 2015 tenendo premuto comand+r, poi ho fatto ripristina da backup di time machine che avevo fatto ieri serra quando tutto funzionava con Sierra( il problema è di aruba che deve aggiornare il software della chiavetta, probabilmente). Ho proceduto bene? Tornerà tutto come ieri sera? Grazie.

commonline
27-09-2017, 15:21
Buonasera a tutti!
Vi ringrazio per l’ospitalità.
Vi chiede cortesemente aiuto per una questione urgente.
Ieri sera, ho sentito il mio fornitore dei servizi telematici e mi aveva assicurato la compatibilità del proprio sistema con high sierra. Purtroppo, pur se il programma va, non funziona più la chiavetta di firma digitale Aruba: il programma che sta sulla chiavetta parte ma il dispositivo non firma, non verifica, ecc. Siccome domani ho un deposito importante, ho pensato di ripristinare ed ho proceduto così: ho riavviato il macbook pro 13 early 2015 tenendo premuto comand+r, poi ho fatto ripristina da backup di time machine che avevo fatto ieri serra quando tutto funzionava con Sierra( il problema è di aruba che deve aggiornare il software della chiavetta, probabilmente). Ho proceduto bene? Tornerà tutto come ieri sera? Grazie.

thegiox
27-09-2017, 15:22
uso c1pro

lo hai già provato con high sierra?

Kehlstein
27-09-2017, 16:14
i nuovi mac li aggiornerò tutti, ma i vecchi è il caso ?

ad esempio ho un macbook air 2011 che nemmeno supporta metal, (intel hd 3000).
ora è un fulmine, quasi nessuna differenza con gli ultimi macbook 2016.

lo aggiorno lo stesso?

e un imac vecchio che ha solo l' hd ?

anche questo ora è velocissimo con sierra (tranne ovviamente l' avvio)


Io li lascerei con Sierra entrambi.

axelv
27-09-2017, 16:55
Ma sbaglio o avevo letto che il nuovo file system apple era solo per gli ssd?? L&rsquo;hdd del mio imac lo ha formattato in apfs...

M@n
27-09-2017, 17:12
Ma sbaglio o avevo letto che il nuovo file system apple era solo per gli ssd?? L&rsquo;hdd del mio imac lo ha formattato in apfs...

È il disco di sistema o un secondario? Io avevo sentito che i meccanici non li trasformava

Nhirlathothep
27-09-2017, 17:21
Io li lascerei con Sierra entrambi.

ty! :)

axelv
27-09-2017, 18:04
È il disco di sistema o un secondario? Io avevo sentito che i meccanici non li trasformava



Sistema!!

Tra l&rsquo;altro sto avendo un sacco di problemi! Cerco di fare una migrazione da time machine, dopo un po&rsquo; sinè riavviato ma è tornato al punto di partenza! In pratica non ha passato niente se non l&rsquo;account e basta e non riesco a rimuoverlo!
Pazzesco!!!

Vede l&rsquo;account all&rsquo;avvio ma in realtà non c&rsquo;è la cartella home di quell&rsquo;account!

Non ho parole! Davvero, mai successa una cosa simile. Ma cosa mi combina questa Apple...

Mica sarà per questo apfs su hdd meccanico?? E allora cosa me lo ha fatto formattare a fare in quel modo!

Paint
27-09-2017, 18:28
Pensi bene! Molte operazioni le puoi compiere da sempre con il terminale. Superfluo installare programmi terzi che spesso richiedono la password di root e poi non sei mai sicuro della provenienza.

Grazie! :D

Sinoue
27-09-2017, 18:43
Il programma che ho suggerito io per la chiavetta non si installa e non richiede la password di amministratore, solo la normale autorizzazione al primo avvio essendo stato scaricato da internet.
Alla fine crea la permetta così come se si farebbe da terminale, nemmeno una immagine particolare assegna al disco. Credo esegua semplicemente il comando da Terminale.

sicuramente una installazione pulita non guasta ma per me che l'ho fatta tramite App Store non ho da lamentare assolutamente nulla. Anzi



Quoto



Nhirlathothep
27-09-2017, 18:47
altri che hanno aggiornato vecchi mac ?
consigli ?

commonline
27-09-2017, 20:16
Il software della chiavetta Aruba per la firma digitale non è compatibile con High Sierra: ho ripristinato a Sierra.

milanok82
27-09-2017, 20:43
ma come mai ancora ad oggi un mac os ci mette il doppio del tempo per avviarsi rispetto a windows 10?
Windows 9/10 secondi
Mac os high sierra 22 secondi
Mac os sierra 16/17 secondi

Numeri imbarazzanti.

asndc
27-09-2017, 20:49
stesso errore , ovvio che il problema siano componenti esterni, ma se uno un hard disk diverso posso farmi tutti questi problemi ?
è assurdo

pippirimerlo
27-09-2017, 20:52
ma come mai ancora ad oggi un mac os ci mette il doppio del tempo per avviarsi rispetto a windows 10?
Windows 9/10 secondi
Mac os high sierra 22 secondi
Mac os sierra 16/17 secondi

Numeri imbarazzanti.



Beh si 10 secondi all&rsquo;avvio da spento sono un problema grave, concordo pienamente


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Donagh
27-09-2017, 22:44
Il software della chiavetta Aruba per la firma digitale non è compatibile con High Sierra: ho ripristinato a Sierra.

nonsi puo disattivare la cosa della firma digitale?

Linus
27-09-2017, 23:19
Anche a voi risulta in questo modo oppure ho sbagliato qualcosa?
Il dubbio che ho è questo, chi ha un HD tradizionale meglio formattare in Journaled e non in APFS?
Grazie.

Non hai sbagliato anche se onestamente io avrei formattato in journaled; sicuramente non noterai differenze di prestazioni dato che queste si notano soprattutto con dischi a stato solido formattati in APFS

rizzotti91
27-09-2017, 23:30
L'altro giorno ho fatto una installazione pulita di High Sierra e da quel momento non funziona il clic destro del Magic Mouse 2, anche se ho attivato l'apposita opzione nelle Impostazioni. Ho anche provato a rimuovere il dispositivo e a riaggiungerlo, ma il risultato non è cambiato.
Temendo un guasto al mouse l'ho testato su Windows con Bootcamp ed il clic destro funziona.
Che fare?

Linus
27-09-2017, 23:34
L'altro giorno ho fatto una installazione pulita di High Sierra e da quel momento non funziona il clic destro del Magic Mouse 2, anche se ho attivato l'apposita opzione nelle Impostazioni. Ho anche provato a rimuovere il dispositivo e a riaggiungerlo, ma il risultato non è cambiato.
Temendo un guasto al mouse l'ho testato su Windows con Bootcamp ed il clic destro funziona.
Che fare?

forse è sciocco da chiedere ma attivando l'opzione click secondario del mouse, hai selezionato sotto "fai click con il lato destro"?

rizzotti91
27-09-2017, 23:35
forse è sciocco da chiedere ma attivando l'opzione click secondario del mouse, hai selezionato sotto "fai click con il lato destro"?

Certamente, è selezionato :)

Linus
27-09-2017, 23:38
Certamente, è selezionato :)

immagino non ti sia mai caduto...è un po' troppo delicato secondo me il Magic Mouse 2; non saprei come aiutarti, prova anche a disconnetterlo dal bt e poi a riconfigurarlo

mojitoclub
27-09-2017, 23:52
Aggiornato con successo piallando tutto.
Con "software creativi" la situazione al momento è questa:

- Logic (ultima versione) gira una meraviglia

- Capture One non parte neanche. Ho scritto a Phase One, attendo risposta
- PS CS6 si pianta già in fase di installazione
- Adobe Audition stessa cosa

Per questi ultimi due software, Adobe a quanto pare è ancora al lavoro per risolvere, intanto suggerisce una soluzione temporanea, questa: https://helpx.adobe.com/creative-cloud/kb/install-creative-suite-mac-os-sierra.html ma con me non ha funzionato...

Voi come siete messi ?

rizzotti91
27-09-2017, 23:53
immagino non ti sia mai caduto...è un po' troppo delicato secondo me il Magic Mouse 2; non saprei come aiutarti, prova anche a disconnetterlo dal bt e poi a riconfigurarlo

No, non è caduto, ma ho già provato a disconnetterlo, a rimuoverlo dal Mac, ma niente.
Per essere sicuro che funzioni l'ho anche testato su Windows.
Sicuramente è un bug introdotto con High Sierra :(

Donagh
27-09-2017, 23:55
Aggiornato con successo piallando tutto.
Con "software creativi" la situazione al momento è questa:

- Logic (ultima versione) gira una meraviglia

- Capture One non parte neanche. Ho scritto a Phase One, attendo risposta
- PS CS6 si pianta già in fase di installazione
- Adobe Audition stessa cosa

Per questi ultimi due software, Adobe a quanto pare è ancora al lavoro per risolvere, intanto suggerisce una soluzione temporanea, questa: https://helpx.adobe.com/creative-cloud/kb/install-creative-suite-mac-os-sierra.html ma con me non ha funzionato...

Voi come siete messi ?

che versione di audition? la cs6 è vetusta pero.. siamo avanti di molte versioni ora...

Linus
27-09-2017, 23:57
No, non è caduto, ma ho già provato a disconnetterlo, a rimuoverlo dal Mac, ma niente.
Per essere sicuro che funzioni l'ho anche testato su Windows.
Sicuramente è un bug introdotto con High Sierra :(

no niente bug, almeno non credo... sul mio nuovo iMac 2017 5k, ssd da 512 (anzi devo cambiare la firma :O ) aggiornato ieri, il Magic Mouse 2 funziona perfettamente su high sierra

mojitoclub
27-09-2017, 23:59
che versione di audition? la cs6 è vetusta pero.. siamo avanti di molte versioni ora...

Audition sempre CS6. Hai un editor free da consigliarmi ?

Donagh
28-09-2017, 00:47
Audition sempre CS6. Hai un editor free da consigliarmi ?

io free conosco solo gimp
ho photoshop cc 2017

milanok82
28-09-2017, 00:51
sto cercando di capire come avere la voce di siri uguale a quella di iOS 10 che è più naturale a differenza di questa sul mac che è robotica.Ne sapete qualcosa su come fare?:confused:

Ho notato un bug e vorrei sapere se lo fa pure a voi.Mettendo in sospensione lo schermo appena si riaccende alcune volte per un micro secondo si sfalsano tutti i colori dello schermo oppure compare uno sfondo viola con la mela bianca e la barra di caricamento.Potete provare?
Sono riuscito a catturare la foto:
https://thumbs.imgbox.com/e2/3b/FwrQclJp_t.jpg (http://imgbox.com/FwrQclJp)

mojitoclub
28-09-2017, 08:20
No, non è caduto, ma ho già provato a disconnetterlo, a rimuoverlo dal Mac, ma niente.
Per essere sicuro che funzioni l'ho anche testato su Windows.
Sicuramente è un bug introdotto con High Sierra :(

Appena installato High Sierra anch'io avevo lo stesso problema. Non era spuntata la casella "pulsante secondario" alla voce "mouse" in Impostazioni.

Phoenix Fire
28-09-2017, 08:46
No, non è caduto, ma ho già provato a disconnetterlo, a rimuoverlo dal Mac, ma niente.
Per essere sicuro che funzioni l'ho anche testato su Windows.
Sicuramente è un bug introdotto con High Sierra :(

io ho mm2 su mbp 2016, nessun problema durante l'aggiornamento

AlexSwitch
28-09-2017, 08:59
Aggiornato con successo piallando tutto.
Con "software creativi" la situazione al momento è questa:

- Logic (ultima versione) gira una meraviglia

- Capture One non parte neanche. Ho scritto a Phase One, attendo risposta
- PS CS6 si pianta già in fase di installazione
- Adobe Audition stessa cosa

Per questi ultimi due software, Adobe a quanto pare è ancora al lavoro per risolvere, intanto suggerisce una soluzione temporanea, questa: https://helpx.adobe.com/creative-cloud/kb/install-creative-suite-mac-os-sierra.html ma con me non ha funzionato...

Voi come siete messi ?

Fin dalla prima beta di High Sierra con CaptureOne Pro ( 10 ) non ho mai avuto nessun problema grave, solamente qualche piccolo impuntamento durante qualche post produzione di RAW... Cosa poi per altro risolta con gli aggiornamenti di macOS e del programma stesso.

Kehlstein
28-09-2017, 09:10
Aggiornato con successo piallando tutto.
Con "software creativi" la situazione al momento è questa:

- Logic (ultima versione) gira una meraviglia

- Capture One non parte neanche. Ho scritto a Phase One, attendo risposta
- PS CS6 si pianta già in fase di installazione
- Adobe Audition stessa cosa

Per questi ultimi due software, Adobe a quanto pare è ancora al lavoro per risolvere, intanto suggerisce una soluzione temporanea, questa: https://helpx.adobe.com/creative-cloud/kb/install-creative-suite-mac-os-sierra.html ma con me non ha funzionato...

Voi come siete messi ?

E' il programma che uso anche io.
Per questo motivo, continuo a ritenere controproducente la smania di aggiornare subito.
Io aspetterò che tutte le varie suite di programmi che ho pagato, vengano aggiornate e rese compatibili con HighSierra e che quest'ultimo, venga ottimizzato con successivi update di versione che rilasceranno come sempre avvenuto.
Poi a quel punto, migrerò tutto su HighSierra...ma se ne ripalerà come minimo con il nuovo anno.

AlexSwitch
28-09-2017, 09:12
È il disco di sistema o un secondario? Io avevo sentito che i meccanici non li trasformava

I dischi secondari anche meccanici possono essere convertiti ( da Utility Disco ) in APFS senza problemi... I " Macintosh HD " ovvero il volume di avvio dei Mac di default sono convertiti nel nuovo file system solamente se SSD; al momento i Fusion Drive e gli HDD sono fuori!!
Si tratta di una precisa scelta di immagine quella di Apple, di privilegiare gli SSD, perché inizialmente APFS era aperto a tutti i formati come lo è anche ora ( da terminale ). Se ci fossero problemi intrinseci tra APFS e HDD allora le unità esterne non potrebbero, e dovrebbero, essere convertite, ma non è così.
E ciò è un peccato perchè uno dei vantaggi principali di APFS è il minor consumo di spazio e la crittografia nativa senza passare da File Vault che è un programma che si sovrappone ad HFS+.

AlexSwitch
28-09-2017, 09:14
E' il programma che uso anche io.
Per questo motivo, continuo a ritenere controproducente la smania di aggiornare subito.
Io aspetterò che tutte le varie suite di programmi che ho pagato, vengano aggiornate e rese compatibili con HighSierra e che quest'ultimo, venga ottimizzato con successivi update di versione che rilasceranno come sempre avvenuto.
Poi a quel punto, migrerò tutto su HighSierra...ma se ne ripalerà come minimo con il nuovo anno.

Ripeto mai avuto problemi tra CaptureOne 10 e High Sierra di cui l'ultimo aggiornamento, di C1, è stato fatto poche settimane fa....

Nhirlathothep
28-09-2017, 09:52
A me ha dato problemi insormontabili "Internet Recovery" su macbook pro 2015 e 2016.

è il modo migliore per fare un' installazione pulita e lo uso sempre, ma con High Sierra dava un errore.
Ho usato la classica chiavetta e non c'è stato problema

commonline
28-09-2017, 10:39
nonsi puo disattivare la cosa della firma digitale?

Ciao . Grazie per l’attenzione. No: ho installato sul computer un programma per la redazione e l’invio di atti telematici (pagato uno sproposito). Mi lascia perplesso il fatto che aziende fornitrici di servizi digitali non si siano fatte trovare pronte al rilascio ufficiale dell’OS quando Apple aveva reso disponibili le beta da prima dell’estate. Uno spende migliaia di euro per un computer e non può aggiornarlo perché non aggiornano un programma da 100 mb di una chiavetta.

NuT
28-09-2017, 10:47
Il programma che ho suggerito io per la chiavetta non si installa e non richiede la password di amministratore, solo la normale autorizzazione al primo avvio essendo stato scaricato da internet.
Alla fine crea la permetta così come se si farebbe da terminale, nemmeno una immagine particolare assegna al disco. Credo esegua semplicemente il comando da Terminale.

Quoto e aggiungo: menomale che c'è ancora gente che "perde" del tempo prezioso per spiegare l'ovvio che è noto da anni.

Il software della chiavetta Aruba per la firma digitale non è compatibile con High Sierra: ho ripristinato a Sierra.

Mi dispiace dovertelo dire ma si sapeva, ogni anno è sempre così: esce Mac OS nuovo e Aruba dorme.

Io faccio il tuo stesso uso della firma digitale (siamo 99% colleghi ;)) e per questo motivo aggiornerò tra qualche tempo.

ma come mai ancora ad oggi un mac os ci mette il doppio del tempo per avviarsi rispetto a windows 10?
Windows 9/10 secondi
Mac os high sierra 22 secondi
Mac os sierra 16/17 secondi

Numeri imbarazzanti.

10 anni fa era il contrario. Ed era molto peggio, visto che si parlava di numeri più grandi e quindi di conseguenza la forbice era più ampia. Sono numeri imbarazzanti, è vero, ma sinceramente qualche secondo in più non cambia molto, almeno per me, che tra l'altro lascio il Mac sempre in stop e mai spento (ma farei la stessa cosa con un notebook Windows).

Comunque credo che queste differenze ci siano perché Windows dopo la schermata di login probabilmente continua a "caricare roba", nel senso che arriva prima al login ma non è detto che sia totalmente avviato (al contrario del Mac che una volta sul login è 100% avviato). Comunque che sia "pronto" prima Windows 10, è vero.

stesso errore , ovvio che il problema siano componenti esterni, ma se uno un hard disk diverso posso farmi tutti questi problemi ?
è assurdo

Ma no sei tu che non capisci Apple :p :asd: come direbbe qualcuno qui dentro

nonsi puo disattivare la cosa della firma digitale?

In che senso?! :confused:

Ciao . Grazie per l’attenzione. No: ho installato sul computer un programma per la redazione e l’invio di atti telematici (pagato uno sproposito). Mi lascia perplesso il fatto che aziende fornitrici di servizi digitali non si siano fatte trovare pronte al rilascio ufficiale dell’OS quando Apple aveva reso disponibili le beta da prima dell’estate. Uno spende migliaia di euro per un computer e non può aggiornarlo perché non ti aggiornano un programma da 100 mb installato su una chiavetta.

Purtroppo, ti ripeto, è così. Ed è proprio per questo che mi rifiuto di installare software a pagamento, io vado col redattore gratuito e tanti saluti.

commonline
28-09-2017, 11:17
Quoto e aggiungo: menomale che c'è ancora gente che "perde" del tempo prezioso per spiegare l'ovvio che è noto da anni.



Mi dispiace dovertelo dire ma si sapeva, ogni anno è sempre così: esce Mac OS nuovo e Aruba dorme.

Io faccio il tuo stesso uso della firma digitale (siamo 99% colleghi ;)) e per questo motivo aggiornerò tra qualche tempo.



10 anni fa era il contrario. Ed era molto peggio, visto che si parlava di numeri più grandi e quindi di conseguenza la forbice era più ampia. Sono numeri imbarazzanti, è vero, ma sinceramente qualche secondo in più non cambia molto, almeno per me, che tra l'altro lascio il Mac sempre in stop e mai spento (ma farei la stessa cosa con un notebook Windows).

Comunque credo che queste differenze ci siano perché Windows dopo la schermata di login probabilmente continua a "caricare roba", nel senso che arriva prima al login ma non è detto che sia totalmente avviato (al contrario del Mac che una volta sul login è 100% avviato). Comunque che sia "pronto" prima Windows 10, è vero.



Ma no sei tu che non capisci Apple :p :asd: come direbbe qualcuno qui dentro



In che senso?! :confused:



Purtroppo, ti ripeto, è così. Ed è proprio per questo che mi rifiuto di installare software a pagamento, io vado col redattore gratuito e tanti saluti.
Il redattore funziona; solo il software della firma digitale non va. Le chiavette di altre aziende sembrano funzionare perfettamente, da quanto si legge in rete.

commonline
28-09-2017, 11:21
Quoto e aggiungo: menomale che c'è ancora gente che "perde" del tempo prezioso per spiegare l'ovvio che è noto da anni.



Mi dispiace dovertelo dire ma si sapeva, ogni anno è sempre così: esce Mac OS nuovo e Aruba dorme.

Io faccio il tuo stesso uso della firma digitale (siamo 99% colleghi ;)) e per questo motivo aggiornerò tra qualche tempo.



10 anni fa era il contrario. Ed era molto peggio, visto che si parlava di numeri più grandi e quindi di conseguenza la forbice era più ampia. Sono numeri imbarazzanti, è vero, ma sinceramente qualche secondo in più non cambia molto, almeno per me, che tra l'altro lascio il Mac sempre in stop e mai spento (ma farei la stessa cosa con un notebook Windows).

Comunque credo che queste differenze ci siano perché Windows dopo la schermata di login probabilmente continua a "caricare roba", nel senso che arriva prima al login ma non è detto che sia totalmente avviato (al contrario del Mac che una volta sul login è 100% avviato). Comunque che sia "pronto" prima Windows 10, è vero.



Ma no sei tu che non capisci Apple :p :asd: come direbbe qualcuno qui dentro



In che senso?! :confused:



Purtroppo, ti ripeto, è così. Ed è proprio per questo che mi rifiuto di installare software a pagamento, io vado col redattore gratuito e tanti saluti.
Hai idea di quando potremo aggiornare?
Grazie

milanok82
28-09-2017, 11:26
Ma che differenza fa in fase di inizializzazione di selezionare il disco d'avvio Apple piuttosto che il volume Macintosh HD?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk