View Full Version : macOS 10.13 High Sierra
Rumpelstiltskin
17-09-2018, 21:25
Avete un'alternativa a uBlock che con Safari ultimo uscito oggi non va??
Se ti avanza un raspberry puoi farti un pihole
io uso adguard, anche lui è da "aggiornare" visto che safari segnala come questa estensione rallenti la navigazione,
in realtà da safari 12 hanno introdotto un metodo diverso di fare estensioni (tipo safari webapp) più fico e veloce, ma finché il developer non fail passaggio ti ritrovi l'estensione da riattivare a mano nelle preferenze
Sto provando infatti adblock plus 1.12.5 ed ha quel problema. Lo trovo "impreciso" nell'eliminare gli AD. Il top era uBlock...era appunto.
Se ti avanza un raspberry puoi farti un pihole
E che c'entra con safari??
superlex
18-09-2018, 01:30
uBlock Origin (https://github.com/el1t/uBlock-Safari#ublock-originfor-safari) per Safari è sempre rimasto molto indietro rispetto alla versione per Firefox, in quanto il porting è a opera di un altro sviluppatore; inoltre, molti custom scripts non funzionano. Riguardo l'aggiornamento per Safari 12 c'è già l'issue aperto:
https://github.com/el1t/uBlock-Safari/issues/124
AdGuard (https://github.com/AdguardTeam/AdguardBrowserExtension), al contrario, è portato avanti dagli sviluppatori principali per cui non soffre di nessun ritardo nei rilasci (approvazione delle build da parte di Apple permettendo). Il nuovo modello per Safari 12 è in sviluppo:
https://github.com/AdguardTeam/AdGuardForSafari
Comunque, Safari 12 avvisa che le estensioni non aggiornate potrebbero rallentare la navigazione web, le disattiva, ma si possono sempre riabilitare (come riportato da Phoenix Fire) ;)
Alternative system-level:
- AdGuard per Mac (a pagamento):
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForMac
- Hosts (free):
https://github.com/StevenBlack/hosts
- AdGuard dns (free):
https://adguard.com/it/adguard-dns/overview.html
Grazie Superlex,
al momento ho messo uBlock Origin con relativo messaggio che potrebbe rallentare...sembra andare bene. Vediamo...
Anthonylm
18-09-2018, 09:02
Avete un'alternativa a uBlock che con Safari ultimo uscito oggi non va??
quoto, personalmente con uBlock mi sono sempre trovato bene.. suggeriteci qualche alternativa valida
superlex
18-09-2018, 14:02
Grazie Superlex,
al momento ho messo uBlock Origin con relativo messaggio che potrebbe rallentare...sembra andare bene. Vediamo...
Figurati :)
quoto, personalmente con uBlock mi sono sempre trovato bene.. suggeriteci qualche alternativa valida
Come dicevo, AdGuard (o versione estensione, gratuita e open-source, o versione for Mac, a pagamento).
RazerXXX
18-09-2018, 14:49
Al momento sto usando Adguard, mi trovo bene (utile soprattutto su iOS)
superlex
18-09-2018, 16:34
A proposito di AdGuard:
https://adguard.com/en/blog/safari-adblock-extensions/
I dev non hanno tutti i torti, non potranno più condividere parte del codice con la medesima estensione per gli altri browser, richiedendo più sforzi, più tempo e offrendo, anche a causa delle limitazioni, meno features. Quella per iOS per esempio non supporta gli stili e gli script, spero non diventi così anche quella per Safari su macOS perché significherebbe dover cambiare browser.
D'altro canto, sempre i dev offrono uno sconto del 30% per AdGuard For Mac :cool:
RazerXXX
18-09-2018, 23:18
A proposito di AdGuard:
https://adguard.com/en/blog/safari-adblock-extensions/
I dev non hanno tutti i torti, non potranno più condividere parte del codice con la medesima estensione per gli altri browser, richiedendo più sforzi, più tempo e offrendo, anche a causa delle limitazioni, meno features. Quella per iOS per esempio non supporta gli stili e gli script, spero non diventi così anche quella per Safari su macOS perché significherebbe dover cambiare browser.
D'altro canto, sempre i dev offrono uno sconto del 30% per AdGuard For Mac :cool:
Apple su certe cose è scandalosa, un mese fa ha bloccato l'aggiornamento per iOS, capisco che vogliono favorire gli sviluppatori che usano pubblicità, ma se compro un hardware dovrei essere libero di poterci fare ciò che voglio
superlex
19-09-2018, 11:33
Apple su certe cose è scandalosa, un mese fa ha bloccato l'aggiornamento per iOS, capisco che vogliono favorire gli sviluppatori che usano pubblicità, ma se compro un hardware dovrei essere libero di poterci fare ciò che voglio
Infatti è per motivi come questo che sono restio a passare a iOS: benché apprezzi macOS trovo iOS eccessivamente controllato da Apple, basti pensare che applicazioni come Firefox per essere ammesse nello store hanno dovuto cambiare il proprio engine. Passino (ma neanche tanto) i limiti di accesso ai file di sistema, ma il fatto che se un'app non piace a Apple non possa essere installata lo trovo eccessivo. Certo che però se l'alternativa è Android..
Phoenix Fire
19-09-2018, 11:45
Infatti è per motivi come questo che sono restio a passare a iOS: benché apprezzi macOS trovo iOS eccessivamente controllato da Apple, basti pensare che applicazioni con Firefox per essere ammesse nello store hanno dovuto cambiare il proprio engine. Passino (ma neanche tanto) i limiti di accesso ai file di sistema, ma il fatto che se un'app non piace a Apple non possa essere installata lo trovo eccessivo. Certo che però se l'alternativa sono è Android..
non solo, aggiungo che un altro grosso difetto di iOs e permettere di fare in maniera semplice solo quello che apple vuole sia rapido fare, tutto il resto diventa quasi allucinante, tipo il voler cambiare rete wifi o connettere/disconnettere un dispositivo bluetooth, deve passare dal menu delle impostazioni, nonostante 3D Touch e pannello di controllo abbiano tasti dedicati ma non "sfruttati" a dovere (es 3D Touch o pressione lunga su wifi apre il pannello delle reti)
Io sinceramente mi trovo bene con iOs solo perchè ho un mac (vedi airdrop, condivisione password con tutto il sistema, handoff, ecc). Se non avessi questi vantaggi lo avrei già lanciato fuori dalla finestra :D
superlex
19-09-2018, 18:24
Ecco vedi, io vorrei evitare di legarmi così tanto all'ecosistema, anche perché non sono per niente sicuro di riprendere un Mac se servono 3000 cucuzze per i nuovi 15".
Sceglierei iPhone esclusivamente per il supporto, nel medio e lungo periodo, su Android è uno scandalo. Poi è anche vero che c'è il capitolo Privacy, ma lì è più una questione di fiducia verso Apple.
Sì lo so, siamo OT, scusate :stordita:
RazerXXX
19-09-2018, 23:30
Infatti è per motivi come questo che sono restio a passare a iOS: benché apprezzi macOS trovo iOS eccessivamente controllato da Apple, basti pensare che applicazioni come Firefox per essere ammesse nello store hanno dovuto cambiare il proprio engine. Passino (ma neanche tanto) i limiti di accesso ai file di sistema, ma il fatto che se un'app non piace a Apple non possa essere installata lo trovo eccessivo. Certo che però se l'alternativa è Android..
I tempi in cui iPhone era limitante ormai sono finiti, ok che siamo in un forum di smanettoni, ma se non devi fare cose molto particolari va più che bene.
Io ho sempre avuto Android, ma due anni fa ho fatto il passaggio anche perchè ero stufo di dover star sempre a smanettare, con iOS funziona tutto e via, mi scocciavano solo le pubblicità e ci ho messo un pò per capire come toglierle, ma alla fine ci sono riuscito.
tipo il voler cambiare rete wifi o connettere/disconnettere un dispositivo bluetooth, deve passare dal menu delle impostazioni
hai provato a cercare app a riguardo? sono abbastanza sicuro che ci sia qualcosa
superlex
20-09-2018, 00:39
I tempi in cui iPhone era limitante ormai sono finiti, ok che siamo in un forum di smanettoni, ma se non devi fare cose molto particolari va più che bene.
Io ho sempre avuto Android, ma due anni fa ho fatto il passaggio anche perchè ero stufo di dover star sempre a smanettare, con iOS funziona tutto e via, mi scocciavano solo le pubblicità e ci ho messo un pò per capire come toglierle, ma alla fine ci sono riuscito.
Più che cose particolari, si tratta di usarlo come vorrei io invece che come vorrebbe Apple. Anche Android si sta chiudendo ultimamente, però scegliendo l'OEM giusto si può ancora fare abbastanza anche a livello di sistema; al contrario iOS è estremamente limitato anche a livello utente: e.g., come dicevi qualche messaggio fa AdGuard per iOS Pro sta venendo dimesso perché Apple ha deciso di non ammettere più vpn locali -> https://adguard.com/en/blog/adguard-pro-discontinued/
Poi ci sono le altre piccole limitazioni come il fatto di non poter sostituire il browser di default, etc.
PS:
Per completezza:
Mentre AdGuard per iOS (non Pro) può agire solo su Safari, AdGuard per iOS Pro offriva protezione da malvertising, tracking, phishing, siti di exploit/malware, etc. a livello di sistema. La pubblicità è un mezzo per la loro diffusione: app note come Spotify (https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/spotify-serve-banner-pieni-di-malware-su-pc-e-mac_64965.html) e siti noti come YouTube (https://attivissimo.blogspot.com/2018/02/attacchi-di-cryptomining-nelle.html) hanno già dimostrato in passato che non ci si può fidare. Quindi trovo che Apple stia rendendo, in questo modo, iOS meno sicuro.
Phoenix Fire
20-09-2018, 10:03
I tempi in cui iPhone era limitante ormai sono finiti, ok che siamo in un forum di smanettoni, ma se non devi fare cose molto particolari va più che bene.
Io ho sempre avuto Android, ma due anni fa ho fatto il passaggio anche perchè ero stufo di dover star sempre a smanettare, con iOS funziona tutto e via, mi scocciavano solo le pubblicità e ci ho messo un pò per capire come toglierle, ma alla fine ci sono riuscito.
hai provato a cercare app a riguardo? sono abbastanza sicuro che ci sia qualcosa
sinceramente no, ma è impossibile che risolvano il problema dato che non si può aggiungere un app custom al centro di controllo e iOS non sopporta i "widget/toggle" alla android.
EDIT
googlato velocemente, in iOs nessuna app ha accesso ai settings, l'unica cosa è un "Launcher" che aggiunge delle scorciatoie nei widget, quindi sempre da impostazioni bisogna bassare ma si risparmiano i 2 tocchi per aprire wifi/bluetooth
Apo2fingerz
24-09-2018, 00:30
grazie mille, in effetti stavo già percorrendo quella strada..... il problema è che non riesco a gestire il disco perchè mi dà un tot di errori se provo a partizionare o inizializzare in formato diverso da APFS
Ora forse ci sono riuscito, ho aggiunto un volume, partizionato usando file system Mac os esteso (per farlo ho dovuto lasciare 10 mega ad un volume APFS perdendo quindi spazio)
Vediamo se riesco a fare installazione
AGGIORNAMENTO (magari può servire a qualcuno in futuro):
installazione riuscita com il sistema sopra descritto.... vorrei però capire come recuperare quei 10 giga di disco lasciato APFS
Successo anche a me stasera non riesco a venirne a capo, puoi aiutarmi a risolvere?
alfredo.r
24-09-2018, 06:15
Raga ma silverlight per Safari 12 quando lo aggiorneranno?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
07-10-2018, 23:03
ho aggiornato a Mojave, ma vorrei provare a rimettere high sierra per capire se risolvo un problema di temperature. Se installo da rete mi rimette Mojave (già provato per fare installazione pulita) Da dove posso scaricare il dmg per creare la pennetta usb?
\Astore/
08-10-2018, 07:25
ho aggiornato a Mojave, ma vorrei provare a rimettere high sierra per capire se risolvo un problema di temperature. Se installo da rete mi rimette Mojave (già provato per fare installazione pulita) Da dove posso scaricare il dmg per creare la pennetta usb?
Se lo hai già scaricato in precedenza dallo stesso posto, lo trovi sullo store tra gli "acquistati". ;)
ho aggiornato a Mojave, ma vorrei provare a rimettere high sierra per capire se risolvo un problema di temperature. Se installo da rete mi rimette Mojave (già provato per fare installazione pulita) Da dove posso scaricare il dmg per creare la pennetta usb?
se non lo trovi su Acquistati prova su macupdate
Se lo hai già scaricato in precedenza dallo stesso posto, lo trovi sullo store tra gli "acquistati". ;)
non è detto, a me per esempio non c'è da Sierra
Phoenix Fire
08-10-2018, 07:42
se non lo trovi su Acquistati prova su macupdate
non è detto, a me per esempio non c'è da Sierra
su mojave nella sezione "account" dove vedo alcune app acquistate, non trovo nessuna delle vecchie versioni di macos
\Astore/
08-10-2018, 13:01
se non lo trovi su Acquistati prova su macupdate
non è detto, a me per esempio non c'è da Sierra
Fino a qualche anno fa, li vedevo tutti SnowLeopard compreso.
Stasera quando sono davanti al MAC controllo. In ogni caso, se a qualcuno serve, ho salvato tutti gli installer originali che sono stati rilasciati negli ultimi 10 anni in un HD secondario, compreso HighSierra. ;)
superlex
08-10-2018, 14:11
su mojave nella sezione "account" dove vedo alcune app acquistate, non trovo nessuna delle vecchie versioni di macos
Infatti è da qualche versione che non compaiono più, in pratica non risultano più come app/sistemi acquistate/ottenute, ma sono a sé stanti.
Detto ciò, il link per High Sierra è
https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12
ma bisogna vedere se il nuovo MAS lo apre (il vecchio sì).
Phoenix Fire
08-10-2018, 14:16
Infatti è da qualche versione che non compaiono più, in pratica non risultano più come app/sistemi acquistate/ottenute, ma sono a sé stanti.
Detto ciò, il link per High Sierra è
https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12
ma bisogna vedere se il nuovo MAS lo apre (il vecchio sì).
da Mojave lo apriva, ma poi diceva che era un OS vecchio e quindi niente download
superlex
08-10-2018, 14:27
da Mojave lo apriva, ma poi diceva che era un OS vecchio e quindi niente download
Che fregatura..
superlex
08-10-2018, 16:49
Raga ma silverlight per Safari 12 quando lo aggiorneranno?
Cito da Wikipedia:
Silverlight non è disponibile su: Edge, Opera e Safari. Chrome ha abbandonato il supporto a Silverlight a partire dalla versione 42,[1] seguito da Firefox a partire dalla versione 52.[2] La tecnologia Silverlight è pertanto destinata a scomparire visto che, ad eccezione di Internet Explorer, non è più supportata dai browser più diffusi su Internet. Al suo posto i siti Internet utilizzeranno HTML5.
Non capisco come possano certe piattaforme chiedere ancora di usare Silverlight :muro:
spaccacervello
08-10-2018, 17:06
da Mojave lo apriva, ma poi diceva che era un OS vecchio e quindi niente download
Purtroppo Apple vuole togliere la possibilità di fare downgrade come su iOS, consiglio sempre di fare dei dischi di avvio con gli ultimi 2 SO prima di un upgrade.
Non l'ho mai provato, ma esiste comunque uno script non ufficiale che utilizza il terminale e python installinstallmacos.py (https://github.com/munki/macadmin-scripts) che dovrebbe funzionare anche su Mojave.
Phoenix Fire
08-10-2018, 17:35
Purtroppo Apple vuole togliere la possibilità di fare downgrade come su iOS, consiglio sempre di fare dei dischi di avvio con gli ultimi 2 SO prima di un upgrade.
Non l'ho mai provato, ma esiste comunque uno script non ufficiale che utilizza il terminale e python installinstallmacos.py (https://github.com/munki/macadmin-scripts) che dovrebbe funzionare anche su Mojave.
ho risolto tramite "macOS High Sierra Patcher"
\Astore/
08-10-2018, 17:49
Infatti è da qualche versione che non compaiono più, in pratica non risultano più come app/sistemi acquistate/ottenute, ma sono a sé stanti.
Detto ciò, il link per High Sierra è
https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12
ma bisogna vedere se il nuovo MAS lo apre (il vecchio sì).
Io ho appena controllato il mio account sullo store.
Dal 2011 (Lion) fino a HighSierra li vedo tutti tra i miei acquisti e posso scaricarli tranquillamente.
superlex
08-10-2018, 17:53
Io ho appena controllato il mio account sullo store.
Dal 2011 (Lion) fino a HighSierra li vedo tutti tra i miei acquisti e posso scaricarli tranquillamente.
Ma col nuovo MAS di Mojave?
Non so, io fino a Yosemite e basta.
\Astore/
08-10-2018, 18:45
Ma col nuovo MAS di Mojave?
Non so, io fino a Yosemite e basta.
MAS cos'è? (quanto odio i nomi in codice nei forum...)
Immagino intendessi AppleStore.
No, li vedo con AppleStore i HighSierra, Majave non l'ho ancora installato.
spaccacervello
08-10-2018, 20:15
MAS = Mac App Store, la sigla è nata per distinguerlo da App Store che viene normalmente utilizzato per iOS.
Su Mojave hanno cambiato la gestione degli aggiornamenti, in linea di massima puoi aprire queste pagine:
itunes.apple.com/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12 (https://itunes.apple.com/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12)
itunes.apple.com/app/macos-sierra/id1127487414?mt=12 (https://itunes.apple.com/app/macos-sierra/id1127487414?mt=12)
itunes.apple.com/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12 (https://itunes.apple.com/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12)
ma non è possibile scaricare gli aggiornamenti perché si apre un nuovo software "Aggiornamento Software" una volta premuto su "Ottieni" che non permette il download.
Edit: per curiosità ho riprovato adesso dopo aver fatto nei giorni scorsi diversi tentativi il download di High Sierra Funziona, mentre Sierra ed El Capitan NO, a questo punto credo dipenda in maniera un po' a caso dall'account; con il MAS di High Sierra e Sierra nessun problema a scaricare le versioni precedenti, tra l'altro sul MAS di Mojave è inibita anche l'opzione option + click.
salve a tutti non riesco più a connettermi a nessun hotspot,provato con sim iliad e sim vodafone mentre con il wifi di casa si,con le saponette devo insistere un po per poi connettermi e con il router 4g fisso a parte i svariati reset ho dovuto personalizzare il profilo....
ovviamente ho High Sierra sul Mac in firma....cosa può essere?
AGGIORNO:
a parte che ho dovuto ripristinare ma il problema persisteva dovuto al ricevitore usb del mouse wireless sulla porta usb di sinistra,quando avevo la fastweb andando a collegare l'hard disk nella usb a sinistra mi annullava il wifi di casa,passando a vodafone non me lo faceva questo problema,ora invece mi da il problema con gli hotspot con in ricevitore wireless collegato nell'hub usb 3.0 autoalimentato con una prolunga usb 3.0 da 0,30mt....
Ho letto qui nel thread che una volta installato Mojave ci potrebbero essere problemi se si volesse eseguire il download di High Sierra - che tra l'altro, sebbene abbia già eseguito il download una volta, nello store a me non appare tra le app già acquistate :confused:
Per ora sono ancora con High Sierra e come sapete dopo l'aggiornamento il file viene eliminato. Avevo comunque creato una chiavetta eseguibile per poter, in caso di problemi, fare una installazione pulita.
Visto che su quella chiavetta ho giga liberi, se eseguissi nuovamente il download di High Sierra potrei poi salvarci il file, magari dentro una cartella?
Sul mio vecchio PowerBook con MacOS 9 ho il lettore zip, e su un disco avviabile che mi ero creato lo spazio libero si può usare per salvare file, senza inficiarne il funzionamento.
Ho letto qui nel thread che una volta installato Mojave ci potrebbero essere problemi se si volesse eseguire il download di High Sierra - che tra l'altro, sebbene abbia già eseguito il download una volta, nello store a me non appare tra le app già acquistate :confused:
Per ora sono ancora con High Sierra e come sapete dopo l'aggiornamento il file viene eliminato. Avevo comunque creato una chiavetta eseguibile per poter, in caso di problemi, fare una installazione pulita.
Visto che su quella chiavetta ho giga liberi, se eseguissi nuovamente il download di High Sierra, potrei poi salvare il file su quella chiavetta eseguibile, magari dentro una cartella?
Ricordo che ai tempi di MacOS 9 sul PowerBook avevo il lettore zip, e su di un disco avviabile che mi ero creato lo spazio libero si poteva usare per salvare file, senza inficiarne il funzionamento.
se hai la chiavetta di high sierra puoi spostarti il file su hard disk esterno così te lo salvi e in caso devi rifare una nuova installazione ti ricrei la chiavetta....
Se vuoi essere certo,prova a spostare il file dalla chiavetta su un altra unità di memoria prova a ricrearti una chiavetta usb e prova a simulare l'installazione di high sierra senza continuare ovviamente e vedi come va.
io ho mojave e non mi ritrovo high sierra,sierra e neanche mavericks (questi 3 sistemi ho installato nel mio mac...
posso dirti con certezza che va benissimo Mojave non rimpiangerai High Sierra,quindi vai tranquillo con l'installazione...
Ps:la dark mode è fantastica ma ancora di piu lo sfondo di mojave che cambia a seconda dell'ora in cui siamo (piu o meno ).
Il problema è che per ora non ho un hd esterno formattato per mac. I due che ho sono entrambi ntfs :(
Il MacBook quando l'ho preso aveva Sierra e ho solo fatto l'aggiornamento a High Sierra. Quest'ultimo però nello store non risulta, ci sono solo le solite app: Pages, GarageBand ecc.
Grazie :)
Il problema è che per ora non ho un hd esterno formattato per mac. I due che ho sono entrambi ntfs :(
ci dovrebbero essere programmi che permettono a OSX di scrivere su NTFS...io ho preferito formattarli in ExFat così li uso con windows e osx
ExFat è una alternativa, solo che per riformattarne uno in questo formato devo prenderne un altro per salvarci i 2tb di robe che ci sono sopra :D
Però se non ricordo male ExFat non è un file system journaled, per cui i file si potrebbero corrompere, o sbaglio?
superlex
07-12-2018, 23:03
ExFat è una alternativa, solo che per riformattarne uno in questo formato devo prenderne un altro per salvarci i 2tb di robe che ci sono sopra :D
Però se non ricordo male ExFat non è un file system journaled, per cui i file si potrebbero corrompere, o sbaglio?
Non sbagli, l'unico vantaggio è che "universale".
PISOLOMAU
12-12-2018, 06:59
iMac 5K late 2015 con ssd Apple, aggiornato da El Cap a high Sierra, il boot è passato da circa 15 sec a 25 è normale? Non che sia una tragedia ma volevo sapere se devo fare qualcosa oppure è una caratteristica dovuta al nuovo file system. Grazie
Il primo riavvio è sempre un po' più lungo, ha continuato anche nei successivi?
PISOLOMAU
12-12-2018, 16:54
ne ho fatti 3 o 4 ieri sera e più o meno era sempre sui 25 sec.
carlerchemez
22-01-2019, 07:41
Salve,
per sopraggiunta terribile lentezza del mio 13-late 2011 ho deciso di aggiornarlo in RAM e disco. Ma riscontro diverse difficoltà nel capire/reperire:
ho capito che devo installare comunque un macOS non recente indipendente dagli upgrade che voglio apportare al mio mac, è corretto vero?
Ho provato a crearmi la chiavetta di installazione: ho scaricato High Sierra dallo store, e poi ho usato prima Disk Creator(The selected item does not appear to be a valid macOS Installer.
It is lacking the file "Contents/SharedSupport/InstallESD.dmg"
e poi Disk Maker(The disk could not be created because of an error: An error occured: -10006. Finder ha trovato un errore: Non posso impostare alias "Install macOS High Sierra:Install macOS High Sierra.app" a {425, 76}.)
ma entrambi mi danno errori. Avete consigli o idee per favore?
Grazie per l'aiuto
ne ho fatti 3 o 4 ieri sera e più o meno era sempre sui 25 sec.
a me invece ha dimezzato il boot mettendo apfs
Phoenix Fire
23-01-2019, 10:22
Salve,
per sopraggiunta terribile lentezza del mio 13-late 2011 ho deciso di aggiornarlo in RAM e disco. Ma riscontro diverse difficoltà nel capire/reperire:
ho capito che devo installare comunque un macOS non recente indipendente dagli upgrade che voglio apportare al mio mac, è corretto vero?
Ho provato a crearmi la chiavetta di installazione: ho scaricato High Sierra dallo store, e poi ho usato prima Disk Creator(The selected item does not appear to be a valid macOS Installer.
It is lacking the file "Contents/SharedSupport/InstallESD.dmg"
e poi Disk Maker(The disk could not be created because of an error: An error occured: -10006. Finder ha trovato un errore: Non posso impostare alias "Install macOS High Sierra:Install macOS High Sierra.app" a {425, 76}.)
ma entrambi mi danno errori. Avete consigli o idee per favore?
Grazie per l'aiuto
riscarica high Sierra dallo store
formatta la pennetta da disk utility e riprova
cambia Pennetta
usa la procedura da riga di comando (trovi guide online) per creare la USB
bigolazzi
18-03-2019, 15:07
Ciao ragazzi, scrivo anche qui perchè l'altra volta mi avete dato un buon consiglio.. essendo che ho un air di metà 2012, volevo sapere se mi consigliavi di aggiornare a Mojave o se posso riscontrare problemi o rallentamenti.. il mio air monta un disco SSD, io attualmente ho ancora High sierra e volevo un consiglio su cosa fare.. cosa consigliate? qualcuno utilizza ancora High sierra? dovrei aggiornare secondo voi?
megamitch
18-03-2019, 16:14
Ciao ragazzi, scrivo anche qui perchè l'altra volta mi avete dato un buon consiglio.. essendo che ho un air di metà 2012, volevo sapere se mi consigliavi di aggiornare a Mojave o se posso riscontrare problemi o rallentamenti.. il mio air monta un disco SSD, io attualmente ho ancora High sierra e volevo un consiglio su cosa fare.. cosa consigliate? qualcuno utilizza ancora High sierra? dovrei aggiornare secondo voi?Puoi tranquillamente tenerti il tuo sistema, non cambia nulla.
Quando dovessi avere problemi di compatibilità con software allora passi a quello nuovo.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
bigolazzi
24-03-2019, 22:33
Puoi tranquillamente tenerti il tuo sistema, non cambia nulla.
Quando dovessi avere problemi di compatibilità con software allora passi a quello nuovo.
Inviato dal mio SM-A605FN utilizzando Tapatalk
sai fino a quando verrà supportato?
superlex
24-03-2019, 23:37
sai fino a quando verrà supportato?
High Sierra fino a settembre 2020, se Apple non cambia politica.
bigolazzi
23-04-2019, 14:24
dopo aver installato Mojave, facendo una installazione pulita, è possibile re-installare high sierra?
dopo aver installato Mojave, facendo una installazione pulita, è possibile re-installare high sierra?
Certamente, basta scaricare High Sierra, scriverlo su chiavetta e reinstallare
milanok82
16-11-2020, 21:27
Ho un problema strano ma non grave.
Quando verifico lo spazio in archiviazione su High Sierra nel calcolo dello spazio su "sistema" non mi viene riportato i giga ma rimane in loop la rotella che gira all'infinito senza mai darmi i giga.Ho atteso anche un'ora ma niente.
Cosa potrebbe essere?Allego screen:
https://i.ibb.co/7rW08xn/scatto34.png (https://ibb.co/7rW08xn)
mortimer86
28-11-2020, 08:57
Buongiorno ragazzi.
A seguito dell'improvvisa dipartita dell'SSD, ho dovuto reinstallare da zero
high sierra su un imac del 2011.
Ovviamente non mi ero accorto che anche l'HD esterno che avevo collegato per time machine aveva tirato le cuoia da chissà quanto tempo :rolleyes: .
I dati sono salvi perchè li tengo dentro l'HD meccanico, ma resta lo sbattimento di reinstallare le varie applicazioni.
Purtroppo non riesco a far funzionare tre applicazioni nonostante le abbia scaricate dall'app store:
The Unarchiver, iMovie e Garage band
Per le prime due mi dice "chiusura inattesa..." dopo averlo lanciato .
Per garage band inizia a scaricare il pacchetto aggiuntivo da 1,6GB, ma arrivato al termine del download dice che è impossibile completare l'installazione.
Ho provato a più volte, anche lanciando l'app tenedo premunto MAIUSC, senza risultato.
Onestamente non faccio grande uso di queste applicazioni (tranne unarchiver però l'ho sostituito con keka), però ho paura che manchi qualcosa al sistema che potrebbe dare problemi con altre app in futuro.
Avete idea che cosa sia?
sai fino a quando verrà supportato?
E' già fuori supporto, i sistemi vengono supportati per altri 2 anni dopo che esce il successivo, High Sierra è già di 2 anni fa, per cui ti suggerisco di fare un upgrade
Buongiorno ragazzi.
A seguito dell'improvvisa dipartita dell'SSD, ho dovuto reinstallare da zero
high sierra su un imac del 2011.
Ovviamente non mi ero accorto che anche l'HD esterno che avevo collegato per time machine aveva tirato le cuoia da chissà quanto tempo :rolleyes: .
I dati sono salvi perchè li tengo dentro l'HD meccanico, ma resta lo sbattimento di reinstallare le varie applicazioni.
Purtroppo non riesco a far funzionare tre applicazioni nonostante le abbia scaricate dall'app store:
The Unarchiver, iMovie e Garage band
Per le prime due mi dice "chiusura inattesa..." dopo averlo lanciato .
Per garage band inizia a scaricare il pacchetto aggiuntivo da 1,6GB, ma arrivato al termine del download dice che è impossibile completare l'installazione.
Ho provato a più volte, anche lanciando l'app tenedo premunto MAIUSC, senza risultato.
Onestamente non faccio grande uso di queste applicazioni (tranne unarchiver però l'ho sostituito con keka), però ho paura che manchi qualcosa al sistema che potrebbe dare problemi con altre app in futuro.
Avete idea che cosa sia?
Appoggio l'utilizzo di Keka piuttosto che Unarchiver.
Per iMovie e Garageband prova a disattivare il SIP da terminale da recovery con il comando csrutil disable
superlex
28-11-2020, 12:24
Appoggio l'utilizzo di Keka piuttosto che Unarchiver.
Come mai?
Perché unarchiver spesso non mi apre alcuni archivi provenienti da siti loschi
spaccacervello
28-11-2020, 20:10
Ho provato a più volte, anche lanciando l'app tenedo premunto MAIUSC, senza risultato.
Non dovrebbe essere option/alt ?
Trystero
05-12-2020, 10:13
Buongiorno ragazzi.
Purtroppo non riesco a far funzionare tre applicazioni nonostante le abbia scaricate dall'app store:
E' un grosso problema di High Sierra, verificatasi dopo l'ultimo aggiornamento di sicurezza.
In seguito ad una reinstallazione da zero, per un problema di "certificati" non funzionano più i programmi scaricati da AppStore.
Qui una chilometrica discussione nel forum Apple, quasi una indagine poliziesca per scoprire il colpevole:
https://discussions.apple.com/thread/252037712?answerId=253977725022&page=21
Leggo che uno ha risolto facendo una nuova installazione ma senza poi proseguire con il security update.
"Fixed it by doing another clean install, and not installing the 2020-05 security update. All App Store downloads now work correctly. Just have to figure out now how to disable the update notifications."
Molti consigliano di conservare il backup di Time Machine, in modo da avere a disposizione certi file che contengono dei "certificati" necessari al funzionamento corretto delle applicazioni scaricate da AppStore, quindi anche Pages, Numbers, Keynote...
"Map your TM sparsebundle so you can browse it with Finder. Extract and copy those two files, for a backup done somewhere in October
/System/Library/Security/Certificates.bundle
/Library/Keychains/crls/valid.sqlite3
Buongiorno ragazzi.
A seguito dell'improvvisa dipartita dell'SSD, ho dovuto reinstallare da zero
high sierra su un imac del 2011.
Ovviamente non mi ero accorto che anche l'HD esterno che avevo collegato per time machine aveva tirato le cuoia da chissà quanto tempo :rolleyes: .
I dati sono salvi perchè li tengo dentro l'HD meccanico, ma resta lo sbattimento di reinstallare le varie applicazioni.
Purtroppo non riesco a far funzionare tre applicazioni nonostante le abbia scaricate dall'app store:
The Unarchiver, iMovie e Garage band
Per le prime due mi dice "chiusura inattesa..." dopo averlo lanciato .
Per garage band inizia a scaricare il pacchetto aggiuntivo da 1,6GB, ma arrivato al termine del download dice che è impossibile completare l'installazione.
Ho provato a più volte, anche lanciando l'app tenedo premunto MAIUSC, senza risultato.
Onestamente non faccio grande uso di queste applicazioni (tranne unarchiver però l'ho sostituito con keka), però ho paura che manchi qualcosa al sistema che potrebbe dare problemi con altre app in futuro.
Avete idea che cosa sia?
Perchè invece non utilizzate MacOS più recenti? High Sierra è fuori supporto ormai.
Se il Mac non è supportato esistono metodi facilissimi per poter montare comunque l'ultimo MacOS
Trystero
05-12-2020, 14:34
Perchè invece non utilizzate MacOS più recenti? High Sierra è fuori supporto ormai.
Sui Mac di anni attorno a 2010-2011 l'ultimo OS installabile è proprio High Sierra.
Mojave richiede schede video più recenti:
https://www.macitynet.it/mac-os-14-mojave-i-computer-supportati/
Però... sì, ci sono metodi per installare Mojave su certi Mac ufficialmente non supportati, con molta attenzione, leggendo bene le istruzioni:
http://dosdude1.com/mojave/
https://it.ifixit.com/Guida/Come+installare+macOS+Mojave+su+Mac+non+supportati/115162
https://www.spider-mac.com/2019/04/10/rilasciato-macos-mojave-patcher-1-3-0-che-installa-10-14-4-mojave-sui-mac-non-supportati/
In realtà non serve attenzione alcuna, è un aggiornamento che funziona bene quanto quelli ufficiali
Trystero
06-12-2020, 08:36
In realtà non serve attenzione alcuna, è un aggiornamento che funziona bene quanto quelli ufficiali
Di avvertenze, anche su modelli di Mac non totalmente compatibili e piccoli malfunzionamenti, ce ne sono tante:
http://dosdude1.com/mojave/
E ad ogni aggiornamento bisogna rifare la procedura usando versioni diverse di patch.
Di avvertenze, anche su modelli di Mac non totalmente compatibili e piccoli malfunzionamenti, ce ne sono tante:
http://dosdude1.com/mojave/
E ad ogni aggiornamento bisogna rifare la procedura usando versioni diverse di patch.
Chiaro, devi controllare se sia compatibile prima, ma i macbook dal 2008 in poi lo sono tutti.
Solo alcuni iMac a causa delle vga obsolete non sono compatibili.
Ho fatto tantissimi upgrade di quel tipo senza avere il benchè minimo problema
megamitch
16-01-2021, 15:31
Ciao a tutti,
mi chiedo se qualcuno può aiutarmi.
Ho un iMac 27 del 2010, con disco SSD montato da me qualche anno fa da 1TB Samsung 860 EVO.
Utilizzo High Sierra. Ho notato nelle ultime settimane che si è rallentato l'avvio (spengo sempre il mac a fine sessione di lavoro).
In pratica il sistema parte normalmente, poi resta credo 20-30 secondi con la barra di avanzamento a metà. Non vorrei sbagliarmi ma tempo fa era più veloce.
Avete qualche idea su come verificare cos'è che ultimamente rallenta l'avvio ?
Grazie
M
Probabilmente riesci a vedere in che punto ci mette più tempo avviandolo dalla verbose mode (cmd+v all'avvio)
megamitch
16-01-2021, 18:22
Probabilmente riesci a vedere in che punto ci mette più tempo avviandolo dalla verbose mode (cmd+v all'avvio)
Proverò grazie
non credo possa risolvere, ma non si sa mai.
hai il trim abilitato? perché se non dai tu il comando su un ssd non apple di sicuro è off.....
un tentativo io lo farei.....ma prima d'obbligo un backup se non l'hai già....
quel mac con quel ssd si deve avviare in 30 secondi......se sta 30 secondi con la barra ferma c'è di sicuro qualcosa che non va, non è normale
megamitch
24-01-2021, 19:23
non credo possa risolvere, ma non si sa mai.
hai il trim abilitato? perché se non dai tu il comando su un ssd non apple di sicuro è off.....
un tentativo io lo farei.....ma prima d'obbligo un backup se non l'hai già....
quel mac con quel ssd si deve avviare in 30 secondi......se sta 30 secondi con la barra ferma c'è di sicuro qualcosa che non va, non è normale
probabilmente non è attivo
Trystero
24-01-2021, 20:30
Prova anche il classico riavvio "zap PRAM", ovvero tenendo premuti contemporaneamente i tasti alt cmd P R fino a quando si sente il secondo suono di avvio
https://www.melablog.it/post/149550/reset-smc-e-pram-del-mac-come-si-effettua-e-perche/
megamitch
20-03-2021, 18:56
Ciao a tutti,
ho un iMac 27 del 2010 con High Sierra.
Utilizzo un secondo monitor via displayport. Il monitor esterno è configurato come monitor principale.
Il mac riconosce l'audio output del monitor esterno e ad ogni avvio imposta l'uscita audio sul monitor esterno.
Vorrei mantenere l'audio di default sulle casse interne dell'imac, come posso fare ? Ogni volta che riavvio si resetta e si imposta sempre sul monitor esterno.
Grazie
M.
megamitch
29-03-2021, 13:43
Ciao a tutti,
ho un iMac 27 del 2010 con High Sierra.
Utilizzo un secondo monitor via displayport. Il monitor esterno è configurato come monitor principale.
Il mac riconosce l'audio output del monitor esterno e ad ogni avvio imposta l'uscita audio sul monitor esterno.
Vorrei mantenere l'audio di default sulle casse interne dell'imac, come posso fare ? Ogni volta che riavvio si resetta e si imposta sempre sul monitor esterno.
Grazie
M.
UP ! nessuno ? Probabilmente succede anche con i sistemi più recenti.
Phoenix Fire
29-03-2021, 15:40
UP ! nessuno ? Probabilmente succede anche con i sistemi più recenti.
sui miei MacBook Pro 2016 e 2019 collegati con schermo esterno tramite adattatore usb-c/displayport (è un iMac 2010) si ricorda l'uscita audio al riavvio/spegnimento. Anche se scollego e ricollego il monitor esterno
megamitch
29-03-2021, 16:20
sui miei MacBook Pro 2016 e 2019 collegati con schermo esterno tramite adattatore usb-c/displayport (è un iMac 2010) si ricorda l'uscita audio al riavvio/spegnimento. Anche se scollego e ricollego il monitor esterno
Grazie dell'intervento.
il mio iMac 2010 è collegato con cavo displayport, senza adattatore, ad un monitor esterno e ogni volta imposta come uscita audio il monitor esterno, non si ricorda l'impostazione con cui l'ho spento.
Tra l'altro, ho reinstallato completamente il sistema da poco, senza ripristinare il backup per cui il sistema è pulito.
Sarà un bug.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.