View Full Version : macOS 10.13 High Sierra
anche a me VLC non dava aggiornamenti disponibili :confused:
Grazie a questo 3d l'ho scaricato e installato, per ora è ok
Figurati :)
Ma quindi l'aggiornamento non era ancora arrivato? Io mi ero stancato di aspettare e avevo scaricato manualmente il pacchetto completo, altrimenti secondo lui non c'erano aggiornamenti.
confermo per lui non cerano aggiornamenti...
scaricato dal sito...
AlexSwitch
07-04-2018, 08:35
Per chi volesse sfruttare una GPU esterna ma ha un Mac con TB2 o TB1, ora è possibile aggirare questa limitazione di MacOS con il seguente script:
https://egpu.io/forums/mac-setup/script-enable-egpu-on-tb1-2-macs-on-macos-10-13-4/
RazerXXX
09-04-2018, 11:24
Ho bisogno di creare una usb avviabile con Windows per installarlo su un portatile
Come posso fare?
Ho provato con unetbootin ma non ha funzionato
Ho bisogno di creare una usb avviabile con Windows per installarlo su un portatile
Come posso fare?
Ho provato con unetbootin ma non ha funzionato
falla con un altro mac no?
da windows non la avvi la si avvia da bios quando accendi il computer
https://www.macitynet.it/macos-sierra-tre-metodi-creare-chiavetta-usb-installare-os-x-zero/
RazerXXX
09-04-2018, 13:36
falla con un altro mac no?
da windows non la avvi la si avvia da bios quando accendi il computer
https://www.macitynet.it/macos-sierra-tre-metodi-creare-chiavetta-usb-installare-os-x-zero/
Mi serve una chiavetta avviabile di windows, non di OSX
sotto windows con rufus e la iso del S,o.
sotto windows con rufus e la iso del S,o.
ecco! rufus si chiamava!!! lo ho usato una volta!
omega726
11-04-2018, 08:51
ecco! rufus si chiamava!!! lo ho usato una volta!
Ragazzi, dato che non ho mai smanettato con il mac per renderlo più veloce, ci sono cache da svuotare, programmi da disabilitare o altro per rendere il mac più veloce?
Ho notato che recentemente è più lento di una volta specialmente in avvio e in avvio di programmi (ad esempio Illustrator)...
E' un MBP late 2013 con i7 e 16Gb di ram.
Non posso dire che sia lento ma è come se avesse perso un filo di smalto con tutto meno immediato di prima...
Ciao a tutti,
ho temporaneamente accantonato l'idea di sviluppare app e volevo disinstallare Xcode (9.3): c'è una procedura particolare da seguire o posso semplicemente mettere nel cestino/usare AppCleaner?
Grazie mille
AlexSwitch
11-04-2018, 10:09
Ragazzi, dato che non ho mai smanettato con il mac per renderlo più veloce, ci sono cache da svuotare, programmi da disabilitare o altro per rendere il mac più veloce?
Ho notato che recentemente è più lento di una volta specialmente in avvio e in avvio di programmi (ad esempio Illustrator)...
E' un MBP late 2013 con i7 e 16Gb di ram.
Non posso dire che sia lento ma è come se avesse perso un filo di smalto con tutto meno immediato di prima...
Per una pulizia del sistema e manutenzione puoi usare Onyx....
https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html
omega726
11-04-2018, 10:11
Per una pulizia del sistema e manutenzione puoi usare Onyx....
https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html
Ma è affidabile?
AlexSwitch
11-04-2018, 10:54
Ma è affidabile?
Penso che sia l'utility più affidabile in assoluto da quando uscì OS X nel 2001!! Fai un pò te... ;) :)
Ragazzi, dato che non ho mai smanettato con il mac per renderlo più veloce, ci sono cache da svuotare, programmi da disabilitare o altro per rendere il mac più veloce?
Ho notato che recentemente è più lento di una volta specialmente in avvio e in avvio di programmi (ad esempio Illustrator)...
E' un MBP late 2013 con i7 e 16Gb di ram.
Non posso dire che sia lento ma è come se avesse perso un filo di smalto con tutto meno immediato di prima...
Hai SSD?
omega726
11-04-2018, 11:29
Penso che sia l'utility più affidabile in assoluto da quando uscì OS X nel 2001!! Fai un pò te... ;) :)
Grazie, non lo conoscevo!
Hai SSD?
Si,era di serie(500Gb), perchè?
Gilles72
11-04-2018, 11:48
Ciao bella gente, sto valutando l'acquisto del mio primo Mac che sto già trattando in altro thread. Nel frattempo questa macchina ce l'ho in prova, mai usato un Mac fin'ora...
Dovrei in sostanza aggiornarlo (devo?) intanto, ma mi chiedo se davvero ne vale la pena, sento dire o leggo che con Sierra su macchine datate le cose peggiorano ed è meglio lasciarlo com'è se va bene...
Si tratta di un MacBook Pro 15 Retina - Mid 2012 - 8/256 GB, monta attualmente Lion 10.7.4 (11E2068).
Non riesco nemmeno a fargli fare gli aggiornamenti automatci, mi dà errore di corruzione dei pacchetti scaricati o qualcosa del genere e non sò da che parte girarmi, quindi pensavo ad una istallazione pulita da zero dell'ultimo Mac OS, ed eccomi qui...
Ne vale la pena? :stordita: Mi manca passato e presente di questo mondo, quindi mi affido a voi :help:
Grazie mille
RazerXXX
11-04-2018, 14:08
Ciao bella gente, sto valutando l'acquisto del mio primo Mac che sto già trattando in altro thread. Nel frattempo questa macchina ce l'ho in prova, mai usato un Mac fin'ora...
Dovrei in sostanza aggiornarlo (devo?) intanto, ma mi chiedo se davvero ne vale la pena, sento dire o leggo che con Sierra su macchine datate le cose peggiorano ed è meglio lasciarlo com'è se va bene...
Si tratta di un MacBook Pro 15 Retina - Mid 2012 - 8/256 GB, monta attualmente Lion 10.7.4 (11E2068).
Non riesco nemmeno a fargli fare gli aggiornamenti automatci, mi dà errore di corruzione dei pacchetti scaricati o qualcosa del genere e non sò da che parte girarmi, quindi pensavo ad una istallazione pulita da zero dell'ultimo Mac OS, ed eccomi qui...
Ne vale la pena? :stordita: Mi manca passato e presente di questo mondo, quindi mi affido a voi :help:
Grazie mille
Se ci monti un SSD potrebbe valerne la pena, ti consiglio El Capitan come sistema
Prezioso
11-04-2018, 15:32
conoscete qualche applicazione che analizza i programmi installati e le disinstalla in automatico?
vorrei fare un po di pulizia ma mi secca cercare a mano tutti i collegamenti delle app che poi app vere e proprio non sono, sono delle librerie audio ma comunque installate quindi non posso semplicemente cancellarle perchè se no rimarrebbe la voce 'vuota' poi nel programma con il link mancante
Phoenix Fire
11-04-2018, 16:03
Se ci monti un SSD potrebbe valerne la pena, ti consiglio El Capitan come sistema
credo abbia ssd nativo, i retina dovrebbero essere tutti con SSD.
Io ti consiglio high-sierra invece, sul mio white 2009 sierra e high sierra vanno "leggermente meglio" di El Capitan, come reattività
Lato batteria non saprei perchè non lo uso spesso in mobilità
conoscete qualche applicazione che analizza i programmi installati e le disinstalla in automatico?
vorrei fare un po di pulizia ma mi secca cercare a mano tutti i collegamenti delle app che poi app vere e proprio non sono, sono delle librerie audio ma comunque installate quindi non posso semplicemente cancellarle perchè se no rimarrebbe la voce 'vuota' poi nel programma con il link mancante
app cleaner credo faccia quello che chiedi, comunque provalo che ti mostra cosa può cancellare quindi ne hai subito un idea
Gilles72
11-04-2018, 17:56
Grazie delle risposte ragazzi. Si confermo che monta un SSD di default.
In ogni caso rispetto a Lion attuale, El Capitan e Sierra sono comunque migliori sulla mia macchina?
Ultima domanda, ho bisogno dell' ID Apple per effettuare un'installazione pulita immagino: posso utilizzare temporaneamente un ID Apple in mio possesso e a fine procedura uscirne per lasciarlo pulito?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Phoenix Fire
11-04-2018, 18:41
Grazie delle risposte ragazzi. Si confermo che monta un SSD di default.
In ogni caso rispetto a Lion attuale, El Capitan e Sierra sono comunque migliori sulla mia macchina?
Ultima domanda, ho bisogno dell' ID Apple per effettuare un'installazione pulita immagino: posso utilizzare temporaneamente un ID Apple in mio possesso e a fine procedura uscirne per lasciarlo pulito?
Grazie mille
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
credo tu non abbia bisogno dell'id per fare un installazione pulita, comunque non riesci a scaricare high sierra dallo store?
Phoenix Fire
11-04-2018, 21:55
grazie mille, in effetti stavo già percorrendo quella strada..... il problema è che non riesco a gestire il disco perchè mi dà un tot di errori se provo a partizionare o inizializzare in formato diverso da APFS
Ora forse ci sono riuscito, ho aggiunto un volume, partizionato usando file system Mac os esteso (per farlo ho dovuto lasciare 10 mega ad un volume APFS perdendo quindi spazio)
Vediamo se riesco a fare installazione
AGGIORNAMENTO (magari può servire a qualcuno in futuro):
installazione riuscita com il sistema sopra descritto.... vorrei però capire come recuperare quei 10 giga di disco lasciato APFS
sto ancora con questo problema, soluzioni online non vanno in quanto non funge internet recovery, non riesco ad avviarla con nessuna delle combinazioni dette da apple, la macchina è un white 2009 con high sierra. puoi dirmi passo passo le operazioni da te seguite?
conoscete qualche applicazione che analizza i programmi installati e le disinstalla in automatico?
vorrei fare un po di pulizia ma mi secca cercare a mano tutti i collegamenti delle app che poi app vere e proprio non sono, sono delle librerie audio ma comunque installate quindi non posso semplicemente cancellarle perchè se no rimarrebbe la voce 'vuota' poi nel programma con il link mancante
uno dei migliori puoi levare tante cose come plug in lingue etc etc
https://macpaw.com
lo uso da anni e anni
Gilles72
11-04-2018, 23:21
credo tu non abbia bisogno dell'id per fare un installazione pulita, comunque non riesci a scaricare high sierra dallo store?
Leggendo alcune guide pare di si... boh vedremo.
Ho un ID Apple in famiglia che potrei utilizzare all'occorrenza, però dopo aver scaricato e completato il tutto, si può levare (log out?) dai piedi e lasciare il sistema SENZA ID? Pulito? Devo restituire il Mac al suo proprietario...
Scusa, nell'incertezza... si può fare eventualmente downgrade del SO se per caso Sierra non soddisfa le attese?
Phoenix Fire
11-04-2018, 23:35
Leggendo alcune guide pare di si... boh vedremo.
Ho un ID Apple in famiglia che potrei utilizzare all'occorrenza, però dopo aver scaricato e completato il tutto, si può levare (log out?) dai piedi e lasciare il sistema SENZA ID? Pulito? Devo restituire il Mac al suo proprietario...
Scusa, nell'incertezza... si può fare eventualmente downgrade del SO se per caso Sierra non soddisfa le attese?
downgrade no se non hai un backup con time machine
l'id puoi cancellarlo senza problemi successivamente all'aggiornamento
Si,era di serie(500Gb), perchè?
Magari il problema era il disco meccanico, qualora ci fosse stato
Mannaggia a sto benedetto high sierra...ho trovato più bug in questo os che in 30 anni di sistemi operativi messi insieme!! Che rabbia. :mad: :mad: Scusate lo sfogo. Non sto a fare l'elenco sennò chiudono il forum...
Phoenix Fire
12-04-2018, 20:24
Mannaggia a sto benedetto high sierra...ho trovato più bug in questo os che in 30 anni di sistemi operativi messi insieme!! Che rabbia. :mad: :mad: Scusate lo sfogo. Non sto a fare l'elenco sennò chiudono il forum...
no dai ora vogliamo l'elenco per farci due risate :D
no dai ora vogliamo l'elenco per farci due risate :D
No no, dai retta a me, lasciamo perdere ;)
Comunque è una roba scandalosa.
AlexSwitch
12-04-2018, 23:41
Sinceramente io di bug in High Sierra ne ho avuti pochissimi e solamente in alcune versioni beta... Almeno potresti dirci in che ambito dell'OS li hai riscontrati...
Anche io non ho riscontrato Bug :confused:
io per adesso solo quello di safari che non mi fa impostare la home page
Gilles72
13-04-2018, 11:27
downgrade no se non hai un backup con time machine
l'id puoi cancellarlo senza problemi successivamente all'aggiornamentoSto diventando matto per riuscire a scaricare sto benedetto Sierra... Dall'app Store del Mac Non me lo scarica perché dice che ho una versione troppo vecchia di Mac OS (Lion)... Ovviamente non mi lascia nemmeno fare aggiornamenti piccoli per portarmi un po' avanti perché mi restituisce un errore sui pacchetti che scarica.... Quindi In altre parole Ora sto cercando di scaricarmi il pacchetto Sierra in separata sede...
Ecco così su due piedi già il tutto mi indispone parecchio visto che sono al mio primissimo approccio con questo mondo...
Una guida o un suggerimento su come creare senza grossi problemi una pen drive avviabile Da quale formattare a zero e installare Sierra tenendo conto che sono inchiodato con Lion.
Grazie mille per la pazienza.
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Gilles72
13-04-2018, 14:05
Aggiorno la mia richiesta ragazzi, visto che piallo tutto: dual boot con Win 10 + High Sierra... da dove comincio?
Con un SSD 250 GB, che strategia di partizionamento suggerite per ottimizzare al meglio?
Grazie
EDIT
Sto sclerando... l'unico modo che ho scoperto per scaricare sto maledetto Sierra è usando un programma che si chiama "macOS High Sierra Patcher"... mi scarica il tutto (poco più di 5 GB) e quando termina restituisce un errore--> an error occurred while preparing the installation high sierra installer app
Mi ritrovo con il pacchetto file scaricato, una cartella contenente una serie di file .pkg, .mpkg ed una sottocartella "BaseSystem". Questa cartella e suoi file però non vengono viste da questo programma o da altri per creare il disco USB...
Aiuto...
Edit:
Ho riprovato ad aggiornare Lion per permettermi di poterlo scaricare regolarmente da AppStore, ma nulla da fare, a fine download degli aggiornamenti automatici sempre lo stesso eterno interminabile errore --> Non è possibile salvare l'aggiornamento "Aggiornamento Mac OS X", impossibile verificare l'aggiornamento. Potrebbe essersi danneggiato o alterato durante il download. Verrà scaricato e ricontrollato la prossima volta bla bla....
Sono totalmente bloccato da fare qualunque cosa...
Sto scaricando High Sierra con torrent... mah... funzionerà?
io ho scaricato high sierra con torrent per motivi simili ai tuoi certo che funziona. te lo stavo per consigliare quando ho cominciato a leggere i tuoi post poco sopra...
per il partizionamento
direi di smezzare l ssd con priorita di cosa usi di piu diciamo mettici 80gb a windows e il resto a high sierra
apfs è molto performante
da high sierra poi leggi anche le partizioni windows quindi buono (lettura di base ntfs)
poi hai anche un hd per i dati vero?
Gilles72
13-04-2018, 17:59
io ho scaricato high sierra con torrent per motivi simili ai tuoi certo che funziona. te lo stavo per consigliare quando ho cominciato a leggere i tuoi post poco sopra...
per il partizionamento
direi di smezzare l ssd con priorita di cosa usi di piu diciamo mettici 80gb a windows e il resto a high sierra
apfs è molto performante
da high sierra poi leggi anche le partizioni windows quindi buono (lettura di base ntfs)
poi hai anche un hd per i dati vero?
Grazie dei consigli.
Scaricato Sierra da Torrent... anche se ho trovato solo la 10.13.3 e non 4...
E' un file .dmg, NON viene riconosciuto dai programmi x creare USB... il mio Mac mi dice pure che il file non è completo...
Ok, restiamo calmi...
milanok82
13-04-2018, 18:15
Leggendo alcune guide pare di si... boh vedremo.
Ho un ID Apple in famiglia che potrei utilizzare all'occorrenza, però dopo aver scaricato e completato il tutto, si può levare (log out?) dai piedi e lasciare il sistema SENZA ID? Pulito? Devo restituire il Mac al suo proprietario...
Scusa, nell'incertezza... si può fare eventualmente downgrade del SO se per caso Sierra non soddisfa le attese?
Si lo puoi fare il downgrade ma limitatamente alla versione di MacOs che era installata quando usci il tuo Mac sul mercato, accedendo alla MacOs Recovery premendo in fase di avvio contemporaneamente la combinazione dei tasti Maiuscole-Opzione-Comando-R.Il Mac deve essere connesso ad internet poiché scaricherà il sistema operativo.Prima di fare tutto ciò fai un backup con time machine.
Grazie dei consigli.
Scaricato Sierra da Torrent... anche se ho trovato solo la 10.13.3 e non 4...
E' un file .dmg, NON viene riconosciuto dai programmi x creare USB... il mio Mac mi dice pure che il file non è completo...
Ok, restiamo calmi...
installati sopra sul tuo lion high sierra no? poi farai le altre cose che vuoi fare
anche se non è la .4 è lo stesso poi vai di combo update scaricata dal sito apple e metti sopra come faccio io
Si lo puoi fare il downgrade ma limitatamente alla versione di MacOs che era installata quando usci il tuo Mac sul mercato, accedendo alla MacOs Recovery premendo in fase di avvio contemporaneamente la combinazione dei tasti Maiuscole-Opzione-Comando-R.Il Mac deve essere connesso ad internet poiché scaricherà il sistema operativo.Prima di fare tutto ciò fai un backup con time machine.
non è detto
io ho preso il mac con LION e mi sono installato Snow Leopard
Gilles72
13-04-2018, 18:23
E magari... non me lo lascia fare, Lion è troppo vecchio per "saltare" direttamente a Sierra! Dice che richiede macOS 10.8 prima...
Ma per piccoli aggiornamenti ti rimando a sopra...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
E magari... non me lo lascia fare, Lion è troppo vecchio per "saltare" direttamente a Sierra! Dice che richiede macOS 10.8 prima...
Ma per piccoli aggiornamenti ti rimando a sopra...
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
allora metti 10.8 prima tanto tempo ce ne stai perdendo lo stesso ehm solito torrent
milanok82
13-04-2018, 18:25
Grazie dei consigli.
Scaricato Sierra da Torrent... anche se ho trovato solo la 10.13.3 e non 4...
E' un file .dmg, NON viene riconosciuto dai programmi x creare USB... il mio Mac mi dice pure che il file non è completo...
Ok, restiamo calmi...
Puoi aggiornare anche dalla MacOs recovery ti lascio i comandi qui sotto che comprende anche quello che ti ho suggerito io prima per downgrade:
https://thumbs2.imgbox.com/81/4c/zTCNgfZu_t.png (http://imgbox.com/zTCNgfZu)
Gilles72
13-04-2018, 18:28
allora metti 10.8 prima tanto tempo ce ne stai perdendo lo stesso ehm solito torrent
Ci metterei qualunque cosa sopra, il punto è trovarla visto che con il Mac non mi lascia fare nulla di aggiornamento.
Con Torrent ho scaricato un DMG non valido alla fine... ora riprovo ma fatico a trovarne...
Ho perso il pomeriggio per fare zero strada... :muro:
Puoi aggiornare anche dalla MacOs recovery ti lascio i comandi qui sotto che comprende anche quello che ti ho suggerito io prima per downgrade:
https://thumbs2.imgbox.com/81/4c/zTCNgfZu_t.png (http://imgbox.com/zTCNgfZu)
figo
Gilles72
13-04-2018, 18:50
Grazie del supporto ragazzi, sono riuscito ad entrare nella reacovery ma ora non riesco a farlo connettere alla mia wifi causa... simbolo @ che da tastiera Mac non viene riconosciuto nel campo di scrittura... :eek: sono allucinato... nella passw della mia wifi ho un simbolo @... assurdo...
Tutto questo è assurdo... :D :fagiano:
Cambiata password... in pratica mi rimette Lion, è giusto?
Phoenix Fire
13-04-2018, 19:01
Ci metterei qualunque cosa sopra, il punto è trovarla visto che con il Mac non mi lascia fare nulla di aggiornamento.
Con Torrent ho scaricato un DMG non valido alla fine... ora riprovo ma fatico a trovarne...
Ho perso il pomeriggio per fare zero strada... :muro:
se apri il dmg dentro cosa c'è?
comunque già ripartire da lion pulito magari aiuta, io comunque su un vecchio mac ( pro 2008) sono riuscito a mettere sierra scaricando da un link apple, ma potevo perchè il modello non arriva a high sierra e c'era questo link apposta
Gilles72
13-04-2018, 19:11
se apri il dmg dentro cosa c'è?
comunque già ripartire da lion pulito magari aiuta, io comunque su un vecchio mac ( pro 1008) sono riuscito a mettere sierra scaricando da un link apple, ma potevo perchè il modello non arriva a high sierra e c'era questo link apposta
File corrotto o non completo mi dice. Capirai, scaricato da Torrent...
Ora sta reistallando Lion, poi vediamo se ripartono gli aggiornamenti automatici, quindi tutto il resto della tiritera...
(certo che come PRIMO impatto sto Mac OS... :doh: )
Grazie del supporto ragazzi, sono riuscito ad entrare nella reacovery ma ora non riesco a farlo connettere alla mia wifi causa... simbolo @ che da tastiera Mac non viene riconosciuto nel campo di scrittura... :eek: sono allucinato... nella passw della mia wifi ho un simbolo @... assurdo...
Tutto questo è assurdo... :D :fagiano:
Cambiata password... in pratica mi rimette Lion, è giusto?
attaccalo dalla presa lan del router
Phoenix Fire
13-04-2018, 19:19
File corrotto o non completo mi dice. Capirai, scaricato da Torrent...
Ora sta reistallando Lion, poi vediamo se ripartono gli aggiornamenti automatici, quindi tutto il resto della tiritera...
(certo che come PRIMO impatto sto Mac OS... :doh: )
senza voler difendere apple, che ultimamente sta facendo un sacco di casini, ma tu stai provando a aggiornare un so di troppi anni fa, inzozzato da non si sa cosa
Gilles72
13-04-2018, 19:58
senza voler difendere apple, che ultimamente sta facendo un sacco di casini, ma tu stai provando a aggiornare un so di troppi anni fa, inzozzato da non si sa cosa
Tutto quello che vuoi, ma esisterà un modo per piallarlo e ripartire?
Chi me l'ha venduto lo usava poco e nemmeno si è preso la briga di tenerlo aggiornato...
Ora ho fatto la prima tornata di aggiornamenti su Lion... nessun problema stavolta ma... Lion ora leggermente aggiornato rispetto a prima (10.7.5).
Ma x Sierra nulla fare, vuole minimo 10.8.
Punto e accapo.
Phoenix Fire
13-04-2018, 20:11
Tutto quello che vuoi, ma esisterà un modo per piallarlo e ripartire?
Chi me l'ha venduto lo usava poco e nemmeno si è preso la briga di tenerlo aggiornato...
Ora ho fatto la prima tornata di aggiornamenti su Lion... nessun problema stavolta ma... Lion ora leggermente aggiornato rispetto a prima (10.7.5).
Ma x Sierra nulla fare, vuole minimo 10.8.
Punto e accapo.
App Store c'è su lion?
Gilles72
13-04-2018, 20:43
Si certo. Almeno sul mio c'è.
Sono rientrato in Recovery e formattato il disco, sto rimettendo Lion da zero...:rolleyes:
Tutto quello che vuoi, ma esisterà un modo per piallarlo e ripartire?
Chi me l'ha venduto lo usava poco e nemmeno si è preso la briga di tenerlo aggiornato...
Ora ho fatto la prima tornata di aggiornamenti su Lion... nessun problema stavolta ma... Lion ora leggermente aggiornato rispetto a prima (10.7.5).
Ma x Sierra nulla fare, vuole minimo 10.8.
Punto e accapo.
non potevi mettere che ne so maverick? e poi fare l altro passaggio a high sierra?
da Lion non ti dava da scaricare che ne so Mountain Lion o altro?
Phoenix Fire
13-04-2018, 21:09
Si certo. Almeno sul mio c'è.
Sono rientrato in Recovery e formattato il disco, sto rimettendo Lion da zero...:rolleyes:
e dopo la reinstallazione non ti faceva scaricare high sierra dallo store?
Gilles72
13-04-2018, 21:17
Lion Pulito lindo, tutto uguale. Non trova altri aggiornamenti. Da Appstore solito messaggio.
Per oggi mi arrendo. Notte e grazie a tutti.
Phoenix Fire
13-04-2018, 21:33
Lion Pulito lindo, tutto uguale. Non trova altri aggiornamenti. Da Appstore solito messaggio.
Per oggi mi arrendo. Notte e grazie a tutti.
da qui https://itunes.apple.com/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12 dovresti poter scaricare El Capitan. Poi puoi aggiornare a sierra
Gilles72
14-04-2018, 21:16
da qui https://itunes.apple.com/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12 dovresti poter scaricare El Capitan. Poi puoi aggiornare a sierra
Ti adoro! link giusto... El Capitan, quindi Sierra finalmente! :cool: Che fatica...
GRAZIE!!!
Ora la domanda nasce spontanea: ha senso rifare istallazione pulita di Sierra creando il famoso disco usb dal momento che ho già formattato tutto, istallato Lion PULITO, quindi AGGIORNANDO a El Capitan ed ora High Sierra da Appstore?
Altra domanda: non mi vede chiavetta usb con dentro file che ho copiato da windows... come sarebbe? Che file system va usato per "condividere" file e chiavette? Ho parecchi HDD da svariati TB con file che vorrei leggere dal Mac... Sono in NTFS... li leggerà?
non serve che rifai la cosa pulita daccapo
io per dire avro su 40 installzioni una sopra l altra di alpha addirittura e beta su beta da snow a high sierra
dagli una passata ogni tot con "clean my mac" la trovi ingiro questa app.
il filesystem ntfs lo legge tranquillamente il mac...
solo che di base non lo scrive
meglio usare paragon ntfs per renderlo capace di scrivere...
windows semmai non vede filestistem mac
usa chiavetta exfat!
Gilles72
16-04-2018, 00:02
non serve che rifai la cosa pulita daccapo
io per dire avro su 40 installzioni una sopra l altra di alpha addirittura e beta su beta da snow a high sierra
dagli una passata ogni tot con "clean my mac" la trovi ingiro questa app.
il filesystem ntfs lo legge tranquillamente il mac...
solo che di base non lo scrive
meglio usare paragon ntfs per renderlo capace di scrivere...
windows semmai non vede filestistem mac
usa chiavetta exfat!
Grazie delle dritte, approfondirò ogni cosa nel tempo, avrei una marea di quesiti, anche basilari (come il copia incolla o la gestione delle finestre come Win che non mi ci trovo per nulla...) ma sto andando già troppo OT, perdonatemi... Sono davvero ignorantissimo con MAC ed a volte non lo comprendo... ma ho voglia di scoprirlo, hai visto mai...
Cmq, fatto anche DualBoot con Win10 pro. Sembra tutto in ordine a parte che da Windows Bootcamp vede solo disco Windows e non Mac.
Unica rogna x ora, lo spazio limitato... due SO su 250 GB... mmmhhh ok, è un esperimento ed una necessità, non posso staccarmi da Windows.
Disco esterno dedicato per Windows? Con che tipo di disco? Con che limitazioni? Oppure upgrade HDD interno?
Phoenix Fire
16-04-2018, 00:55
Grazie delle dritte, approfondirò ogni cosa nel tempo, avrei una marea di quesiti, anche basilari (come il copia incolla o la gestione delle finestre come Win che non mi ci trovo per nulla...) ma sto andando già troppo OT, perdonatemi... Sono davvero ignorantissimo con MAC ed a volte non lo comprendo... ma ho voglia di scoprirlo, hai visto mai...
Cmq, fatto anche DualBoot con Win10 pro. Sembra tutto in ordine a parte che da Windows Bootcamp vede solo disco Windows e non Mac.
Unica rogna x ora, lo spazio limitato... due SO su 250 GB... mmmhhh ok, è un esperimento ed una necessità, non posso staccarmi da Windows.
Disco esterno dedicato per Windows? Con che tipo di disco? Con che limitazioni? Oppure upgrade HDD interno?
per le finestre consiglio spectacle (free) per avere le shortcut come su windows o bettertouchtool (pagamento) per una marea di funzioni, incluso il poter impostare lo snap e le shortcut
comunque la gestione finestre di osx è una delle cose in cui veramente perde contro windows
AlexSwitch
16-04-2018, 07:42
per le finestre consiglio spectacle (free) per avere le shortcut come su windows o bettertouchtool (pagamento) per una marea di funzioni, incluso il poter impostare lo snap e le shortcut
comunque la gestione finestre di osx è una delle cose in cui veramente perde contro windows
Perchè OS X/MacOS perderebbe con Windows con la gestione delle finestre?
Perchè OS X/MacOS perderebbe con Windows con la gestione delle finestre?
Mancano gli ancoraggi ai bordi che win ha nativamente. Di contro macos ha una funzione fullscreen più avanzata.
AlexSwitch
16-04-2018, 08:00
Lo snippet dici? Sinceramente non mi sembra questa gran mancanza... e se si ha bisogno di 2 finestre contemporaneamente c'è la splitview attivabile direttamente dal pallino verde per il full screen!
Lo snippet dici? Sinceramente non mi sembra questa gran mancanza... e se si ha bisogno di 2 finestre contemporaneamente c'è la splitview attivabile direttamente dal pallino verde per il full screen!
Bah... io mi ci sono abituato su win e la trovo ormai indispensabile. Dipende per cosa usi il mac...
AlexSwitch
16-04-2018, 08:16
Per le stesse cose che uso sul portatile di lavoro Windows... e di avere più di 2 finestre contemporaneamente mai avuta questa gran necessità. Comunque sia la gestione delle finestre in ambito Mac ha sempre seguito una filosofia differente da Windows... O meglio, Windows fin dalle sue prime versioni ha seguito un approccio incentrato su una finestra per ogni applicazione, mentre macOS ha privilegiato il flusso di lavoro sfaldabile su più finestre per applicazione in esecuzione.
Per le stesse cose che uso sul portatile di lavoro Windows... e di avere più di 2 finestre contemporaneamente mai avuta questa gran necessità. Comunque sia la gestione delle finestre in ambito Mac ha sempre seguito una filosofia differente da Windows... O meglio, Windows fin dalle sue prime versioni ha seguito un approccio incentrato su una finestra per ogni applicazione, mentre macOS ha privilegiato il flusso di lavoro sfaldabile su più finestre per applicazione in esecuzione.
La filosofia di Mac è avere finestre non fullscreen e va bene, ma se vuoi avere un focus su tre finestre è un po’ un casino, con win è più immediato, se usi un monitor grande è comodo avere lo snippet ai bordi, è una comodità in più e male non fa. La filosofia di win è cambiata da un po’ a mio avviso, fa molto più uso di tab ora.
AlexSwitch
16-04-2018, 08:37
Tab... Ok, va bene, ma sempre nella solita finestra applicazione. ;) Comunque anche MacOS si è convertito ai Tab, e per fortuna direi, visto che per il Finder sono una gran cosa... :)
A me basterebbe avere la barra di stato sempre fissa, come era una volta...questi software lo permettono?
Cosa intendi per barra di stato?
Gilles72
16-04-2018, 17:14
Grazie a tutti per i suggerimenti, proverò tutto quanto e vediamo, sto provando la modalità split di Sierra ma siamo molto distanti dall'intuitività degli agganci magnetici di win 7/10, li uso ogni 3x2...
Ora mi ritrovo a perdere tantissimo tempo a fare cose che intuitivamente con Win faccio in un lampo e senza accorgermene...
...e di avere più di 2 finestre contemporaneamente mai avuta questa gran necessità. Comunque sia la gestione delle finestre in ambito Mac ha sempre seguito una filosofia differente da Windows... O meglio, Windows fin dalle sue prime versioni ha seguito un approccio incentrato su una finestra per ogni applicazione, mentre macOS ha privilegiato il flusso di lavoro sfaldabile su più finestre per applicazione in esecuzione.
Beato te, io da due a 4 finestre le uso spessissimo quando maneggio file, diversamente non mi oriento. Cmq va sicuramente capito il tutto.
Grazie a tutti per i suggerimenti, proverò tutto quanto e vediamo, sto provando la modalità split di Sierra ma siamo molto distanti dall'intuitività degli agganci magnetici di win 7/10, li uso ogni 3x2
Ti capisco tantissimo, non sai quanto.
Però risolvi spendendo 1 euro, comprando Magnet ;)
Phoenix Fire
16-04-2018, 17:56
Lo snippet dici? Sinceramente non mi sembra questa gran mancanza... e se si ha bisogno di 2 finestre contemporaneamente c'è la splitview attivabile direttamente dal pallino verde per il full screen!
non è solo lo snippet, win 10 ha le finestre magnetiche, inoltre lo split di osx impedisce dia vere delle finestre sopra, a me per esempio fa comodo quando programmo, comunque dipende tutto da abitudini e tipologia di lavoro
Grazie a tutti per i suggerimenti, proverò tutto quanto e vediamo, sto provando la modalità split di Sierra ma siamo molto distanti dall'intuitività degli agganci magnetici di win 7/10, li uso ogni 3x2...
Ora mi ritrovo a perdere tantissimo tempo a fare cose che intuitivamente con Win faccio in un lampo e senza accorgermene...
Beato te, io da due a 4 finestre le uso spessissimo quando maneggio file, diversamente non mi oriento. Cmq va sicuramente capito il tutto.
non capisco io apro un sacco di finestre con osx come facevo con windows...
trovo file da una copio vado sull altra e incollo (esempio)
non uso finestre affianate di osx che ritengo un po orribile
non capisco io apro un sacco di finestre con osx come facevo con windows...
trovo file da una copio vado sull altra e incollo (esempio)
non uso finestre affianate di osx che ritengo un po orribile
Bah... io quando faccio relazioni, scrivo per il mio sito, compilo i miei file excel o confronto schede tecniche in cad o pdf solitamente uso contemporaneamente più file e più software, fa comodo averli a vista... un 27” te lo consente.
AlexSwitch
17-04-2018, 08:16
La barra di stato...quella in alto, con la .
Allora iniziamo a chiamare le cose con il loro nome... Quella è la Menu Bar ed è sempre fissa, in alto. Può essere nascosta quando si apre una finestra a tutto schermo, ma basta portare il puntatore sul lato superiore del display e ricompare.
Se poi intendi, per " fissa ", che debba mostrare sempre le solite voci, bhè, è impossibile visto che la Menu Bar è correlata all'applicazione in uso e non genericamente all'OS: deve mostrare i comandi e le impostazioni per quella, oltre che permettere l'accesso rapido a determinati comandi e scorciatoie di MacOS.
AlexSwitch
17-04-2018, 08:20
Grazie a tutti per i suggerimenti, proverò tutto quanto e vediamo, sto provando la modalità split di Sierra ma siamo molto distanti dall'intuitività degli agganci magnetici di win 7/10, li uso ogni 3x2...
Ora mi ritrovo a perdere tantissimo tempo a fare cose che intuitivamente con Win faccio in un lampo e senza accorgermene...
Beato te, io da due a 4 finestre le uso spessissimo quando maneggio file, diversamente non mi oriento. Cmq va sicuramente capito il tutto.
Abitudini.... Io quando maneggio i file tra le varie cartelle uso tantissimo i pannelli... Drag and drop o copia e incolla.
Beato te, io da due a 4 finestre le uso spessissimo quando maneggio file, diversamente non mi oriento. Cmq va sicuramente capito il tutto.
Cosa inteni per "maneggio file" ?
me lo chiedo sempre a me capita ogni morte di papa, di spostare file,solitamente stanno dove li ho salvati la prima volta :stordita:
Nel frattempo sto riutilizzando Windows 10, sembra avanti anni luce.
:eek: :eek: :eek:
omega726
17-04-2018, 12:22
:eek: :eek: :eek:
Beh dai... a casa uso mac da 5 anni e mi trovo benissimo..... ma in ufficio che uso windows per forza (in trial monitor 27") non posso negare che la gestione finestre di windows sia millenni avanti.
E' tutto molto più pratico e veloce...
Poi onestamente questa cosa delle finestre che non vanno in full screen e che quando le apri al massimo hai l'interazione con il resto davvero impacciata... mi manda in bestia...
AlexSwitch
17-04-2018, 12:51
Vabbè, chiamala menu bar. Comunque è una cagata, ogni volta che va a tutto schermo va via, ritorna, da fastidio sinceramente. Era molto meglio prima.
Nel frattempo sto riutilizzando Windows 10, sembra avanti anni luce.
Sarà.....
AlexSwitch
17-04-2018, 13:03
Eh...si. Quello che una volta facevo con Mac Os, era avanti anni luce rispetto a Windows. Ora, la situazione sembra ribaltata. Come scrivono anche altri su, per fare delle semplici operazioni su Mac serve il doppio del tempo, le finestre non si sa dove vanno a finire, troppo incasinato, tutto.
Per dire, una cosa semplice: aprire un file di testo su qualunque finestra, una cosa che io utilizzo particolarmente. Win = tasto destro ovunque, creo blocco note..non venitemi a dire, come altrove, "Eh ma su mac puoi impostare che se premi Mela X Y Z apre blocco note". Non è un workaround fattibile, anche perchè non è la sola applicazione da integrare così.
Idem per il discorso della barra che sparisce quando si va a tutto schermo.
MA PERCHE' SONO TORNATO A WINDOWS SU BOOTCAMP?
Ecco, non ne parliamo proprio. Mi serviva lo SPID, e su Mac è impossibile farlo. Ho perso due ore anche con l'assistenza per cercare di far riconoscere il lettore, nulla, provato di tutto. Alla fine dopo davvero due ore, l'ho installato da bootcamp: 5 minuti.
Ecco, purtroppo per certe cose ci sono ancora, troppi troppi problemi.
Ma lo hai mai usato OS X/Mac OS ?? No perchè sinceramente da cosa scrivi non mi sembra proprio... La Menu Bar è sempre stata così, fissa in alto, a prescindere dalle finestre e dalla loro grandezza... Non ti va bene che scompaia quando sei a tutto schermo? Puoi sempre massimizzare la finestra tenendo premuto il tasto Option ( alt ) e cliccando sul pallino verde!!
Blocco note di Windows è una cosa completamente differente rispetto a Note o Text Edit di MacOS...
Forse tu fai l'errore di voler piegare MacOS alle tue abitudini con Windows, ma sono due sistemi differenti anche nella filosofia di gestione del lavoro ( da sempre ripeto )... Mi verrebbe da chiederti il perchè usi un Mac se non ti ci trovi...
come blocco note betti BEAN che è stile windows io l ho messo e mi garba
AlexSwitch
18-04-2018, 07:53
Hai ragione...forse dal 2002 l'ho usato poco Mac Os...
Dopo 16 anni, penso di avere abbastanza contezza di come utilizzarlo.
Però non leggere solo le cose che vuoi, prova a configurare uno SPID su Mac poi mi dici se riesci.
Sarà che io sono utente senza i prosciutti sugli occhi, e quel che vedo lo dico senza problemi, anche se ho prodotti Apple e li uso quotidianamente da 16 anni. Windows, in tanti settori, è migliorato, si è evoluto ed è diventato quel che prima era Mac Os: fare le cose nella metà del tempo.
"Non ti va bene che scompaia quando sei a tutto schermo? Puoi sempre massimizzare la finestra tenendo premuto il tasto Option ( alt ) e cliccando sul pallino verde!!"
Comodo...
Sarà che i Mac li uso da quando c'era il " vecchio " MacOS 8.xx e 9.xx, se vogliamo fare a gara...
E nel mentre ho usato anche Windows ( mai chiamato winzozz in vita mia, anche quando dovevo sorbirmi quella cosa immonda di W98 ), assieme ad altri OS!!
Quindi il prosciutto sugli occhi non lo ho ed ho anche cercato di farti capire il perchè, sottolineandoti le differenze che ci sono sempre state tra i due OS e che a te sembrano sfuggire.
Non mi puoi dire " eh Windows fa le cose in metà tempo perchè posso aprire il Blocco Note dove voglio ", quando una App o strumento del genere OS X- Mac OS non lo ha mai avuto ( Text Edit è un word processor... ).
In realtà i problemi di MacOS sono altri e sono tutti sotto il cofano...
Sarà che i Mac li uso da quando c'era il " vecchio " MacOS 8.xx e 9.xx, se vogliamo fare a gara...
E nel mentre ho usato anche Windows ( mai chiamato winzozz in vita mia, anche quando dovevo sorbirmi quella cosa immonda di W98 ), assieme ad altri OS!!
Quindi il prosciutto sugli occhi non lo ho ed ho anche cercato di farti capire il perchè, sottolineandoti le differenze che ci sono sempre state tra i due OS e che a te sembrano sfuggire.
Non mi puoi dire " eh Windows fa le cose in metà tempo perchè posso aprire il Blocco Note dove voglio ", quando una App o strumento del genere OS X- Mac OS non lo ha mai avuto ( Text Edit è un word processor... ).
In realtà i problemi di MacOS sono altri e sono tutti sotto il cofano...
E siamo d'accordo
Però se sommi i problemi sotto al cofano (che a te danno fastidio, ma a me per esempio no) ai problemi che gli altri utenti hanno...si capisce come Mac OS sia fermo da un po' e anzi sia anche un po' peggiorato (perché "cattive abitudini" come non avere il blocco note, la gestione delle finestre, etc, è sempre stata presente da quando uso Mac io ossia da 10 anni), la frittata è fatta e le lamentele escono eccome
Considera che io per il mio lavoro ho deciso di "dotarmi" di un muletto Windows per le emergenze perché Mac, sebbene sia diventato di "pubblico dominio" nel mio settore (ma i numeri sono ancora ampiamente dalla parte di Windows), non ha proprio tutto tutto tutto quel che mi serve ed, in caso di problemi, è molto più facile trovare supporto (online o qualificato) per Windows.
Ad ogni modo io non riesco a ritornare a Windows al 100% perché la qualità costruttiva di un Mac (assemblaggio e materiali) devo ancora trovarla in un notebook Windows. Anche il migliore, il più bello, il più "rifinito" non arriverà mai a 2 anni di età che sembra nuovo (come il mio Mac). E io ho uno "schifosissimo" Air base gamma del 2015 :asd:
Phoenix Fire
18-04-2018, 18:55
E siamo d'accordo
Però se sommi i problemi sotto al cofano (che a te danno fastidio, ma a me per esempio no) ai problemi che gli altri utenti hanno...si capisce come Mac OS sia fermo da un po' e anzi sia anche un po' peggiorato (perché "cattive abitudini" come non avere il blocco note, la gestione delle finestre, etc, è sempre stata presente da quando uso Mac io ossia da 10 anni), la frittata è fatta e le lamentele escono eccome
Considera che io per il mio lavoro ho deciso di "dotarmi" di un muletto Windows per le emergenze perché Mac, sebbene sia diventato di "pubblico dominio" nel mio settore (ma i numeri sono ancora ampiamente dalla parte di Windows), non ha proprio tutto tutto tutto quel che mi serve ed, in caso di problemi, è molto più facile trovare supporto (online o qualificato) per Windows.
Ad ogni modo io non riesco a ritornare a Windows al 100% perché la qualità costruttiva di un Mac (assemblaggio e materiali) devo ancora trovarla in un notebook Windows. Anche il migliore, il più bello, il più "rifinito" non arriverà mai a 2 anni di età che sembra nuovo (come il mio Mac). E io ho uno "schifosissimo" Air base gamma del 2015 :asd:
da "neo" utilizzatore concordo con alcune mancanze di OsX, per il discorso notebook windows, provati i Lenovo carbon? quelli sono anche garantiti per non rompersi cadendo da x metri :D
AlexSwitch
19-04-2018, 08:35
E siamo d'accordo
Però se sommi i problemi sotto al cofano (che a te danno fastidio, ma a me per esempio no) ai problemi che gli altri utenti hanno...si capisce come Mac OS sia fermo da un po' e anzi sia anche un po' peggiorato (perché "cattive abitudini" come non avere il blocco note, la gestione delle finestre, etc, è sempre stata presente da quando uso Mac io ossia da 10 anni), la frittata è fatta e le lamentele escono eccome
Considera che io per il mio lavoro ho deciso di "dotarmi" di un muletto Windows per le emergenze perché Mac, sebbene sia diventato di "pubblico dominio" nel mio settore (ma i numeri sono ancora ampiamente dalla parte di Windows), non ha proprio tutto tutto tutto quel che mi serve ed, in caso di problemi, è molto più facile trovare supporto (online o qualificato) per Windows.
Ad ogni modo io non riesco a ritornare a Windows al 100% perché la qualità costruttiva di un Mac (assemblaggio e materiali) devo ancora trovarla in un notebook Windows. Anche il migliore, il più bello, il più "rifinito" non arriverà mai a 2 anni di età che sembra nuovo (come il mio Mac). E io ho uno "schifosissimo" Air base gamma del 2015 :asd:
I problemi sotto il cofano, e dove Apple dimostra di sbattersene, hanno a che fare con le nuove features che sono state si introdotte ma non supportate a sufficienza.. Metal e Metal 2 che al di fuori della GUI e di una manciata di App non viene sfruttata da nessuno; APFS inizialmente un FS per tutti ma in realtà è solo per i Mac con SSD ( a quasi 2 anni dalla pubblicazione della Beta prima e poi con il rilascio ufficiale rimangono fuori Fusion Disk, HDD, determinate unità esterne );
eGPU anche qui il supporto ufficiale è solo per un grumo di GPU AMD, solo per gli ultimi Mac, e, cosa più importante lato gestione via OS, non vengono sfruttate efficientemente. Su alcuni Mac e con alcune App l'eGPU non lavora sul display principale, con altri si; alcune App come Final Cut non vedono proprio la GPU esterna altre vanno in crash... Insomma dopo tanti strombazzamenti, 5 versioni di High Sierra, per chi volesse investire una certa quantità di denaro in una soluzione intelligente che permetterebbe di allungare la vita operativa del proprio Mac, si ritrova per le mani un " barely just works " affidandosi magari a qualche hack per risolvere certi problemi.
Sul resto che hai scritto: perchè mai Apple, che si pone come alternativa a MS, dovrebbe ricalcarla in alcune componenti dell'OS e stravolgerlo? Per pusillanimerie?
Ci sono utility che integrano queste funzioni per chi le desidera e si è liberi di scegliere, ma non si può criticare certi elementi come la Barra dei Menu perchè è flottante in modalità tutto schermo ed è " scomodo " spostare il puntatore in alto per farla comparire. O meglio può essere scomodo, ognuno ha i propri gusti, ma è stato anche spiegato che c'è anche un altro sistema ed anche veloce e comodo visto che il resize della finestra viene ricordato.
Poi se proprio non ci si trova con MacOS perchè allora sceglierlo? Per criticarlo? Va bene, ma che le critiche siano costruttive... Mi incavolerei anche io se Apple in MacOS impedirebbe, per esempio, utility come Magnet od altre che semplificano la vita e il lavoro da chi proviene da altri ambienti, ma non è così!!
AlexSwitch
19-04-2018, 08:51
E mi hai tolto le parole di bocca... :cool:
Però, io aspetto sempre di sapere come avere lo SPID con Mac OS....
Per quanto riguarda il Sistema Pubblico per l'Identità Digitale, il grosso lo fanno i provider certificati per i servizi correlati. Se non sono loro a lavorare sulle e per le piattaforme OS, non si può dare colpa a queste ultime per eventuali mancanze!!
Comunque sia, venendo allo specifico del tuo problema, magari avresti potuto guardare qui:
https://guide.pec.it/soluzioni-firma-digitale/firma-digitale/aruba-key/introduzione.aspx
https://guide.pec.it/soluzioni-firma-digitale/firma-digitale/aruba-key/aruba-key-mac.aspx
AlexSwitch
19-04-2018, 08:56
Ma non è un problema di MacOS o Linux se Aruba ed altri provider non sono capaci o non vogliono sviluppare client decenti per usare la firma digitale.
E' come fino a qualche anno fa che per poter visualizzare correttamente alcuni siti della P.A. bisognava usare Internet Explorer... tutto il resto per i " tecnici " della burocrazia italiana non esisteva!!
Ma se si usa molto il menù non è meglio rendere nascosta la Dock e tenere le finestre che occupano tutto il desktop invece di andare a tutto schermo ? :confused:
personalmente non uso mai il tutto schermo, opero sempre con finestre che occupano tutti il desktop (grazie BTT!) e multi desktop (8)
Ho capito che non è un problema loro, ma l’utente finale (io) come fa?
Se non mi dai un sistema decente per lavorare, devo guardare per forza altrove. E non parliamo di UN provider, ma di tutti. Ho privatizzare tim, Poste, Aruba, etc...nessuno.
Non va neanche Regione Lombardia, chiamate con l’assistenza, nulla.
I software ci sono, mi dicono provi con El Capitan, riveda con Sierra, faccia questo...bon, ho messo su bootcamp e ho fatto tutto in 5 minuti.
Vedasi anche la questione eGPU, su Mac per installarla un’impresa, e alla fine risultati così così...su Windows driver e via, e risultati eccellenti...ok, la colpa anche qua non è loro, però due domande me le faccio
Non è che Windows sia perfetto :stordita:
per installare una stampante wireless (samsung) sul portatile di mio figlio c'è voluta la ricerca sul web dei driver, installazione, non ha funzionato, riavvio, ha funzionato
su MacOS, la trovo, la installa lui e funziona :fagiano:
personalmente mi trovo MILLE volte meglio con MacOS (uso anche Linux e Win per lavoro, quindi li conosco) ovviamente ci sono cose che a non tutti piacciono, ma ci sono anche millemila utility che aggirano eventuali problemi che spesso però sono dettati dall'abitudine dell'utente
AlexSwitch
19-04-2018, 10:15
Ho capito che non è un problema loro, ma l’utente finale (io) come fa?
Se non mi dai un sistema decente per lavorare, devo guardare per forza altrove. E non parliamo di UN provider, ma di tutti. Ho privatizzare tim, Poste, Aruba, etc...nessuno.
Non va neanche Regione Lombardia, chiamate con l’assistenza, nulla.
I software ci sono, mi dicono provi con El Capitan, riveda con Sierra, faccia questo...bon, ho messo su bootcamp e ho fatto tutto in 5 minuti.
Vedasi anche la questione eGPU, su Mac per installarla un’impresa, e alla fine risultati così così...su Windows driver e via, e risultati eccellenti...ok, la colpa anche qua non è loro, però due domande me le faccio
Per quanto riguarda le procedure SPID purtroppo dipende dalla PA e provider quindi, ripeto, non è un problema di Mac OS.
La questione eGPU è completamente differente ed è un problema tutto di Apple...
E la cosa è abbastanza irritante... Se progetti ed implementi un sistema del genere, lo devi anche supportare al meglio! Invece poco e male!! Non è una gestione flessibile, pur lavorando ufficialmente su una manciata di macchine, e manca ancora il supporto per applicazioni " made in Apple " professionali.
Ed anche i driver OpenGL spesso rimangono al palo, tirata fuori la prima versione così rimane negli anni. Tanto è vero che il consorzio che ha sviluppato le librerie Vulkan, per smuovere le acque e dare un supporto alternativo ai produttori di software, ha deciso di " regalare " un layer agli sviluppatori che traduce le chiamate Vulkan in Metal/Metal2!! Porting di app veloci senza riscrivere tutto!!
Hai ragione...forse dal 2002 l'ho usato poco Mac Os...
Dopo 16 anni, penso di avere abbastanza contezza di come utilizzarlo.
Però non leggere solo le cose che vuoi, prova a configurare uno SPID su Mac poi mi dici se riesci.
Sarà che io sono utente senza i prosciutti sugli occhi, e quel che vedo lo dico senza problemi, anche se ho prodotti Apple e li uso quotidianamente da 16 anni. Windows, in tanti settori, è migliorato, si è evoluto ed è diventato quel che prima era Mac Os: fare le cose nella metà del tempo.
"Non ti va bene che scompaia quando sei a tutto schermo? Puoi sempre massimizzare la finestra tenendo premuto il tasto Option ( alt ) e cliccando sul pallino verde!!"
Comodo...
Ma scusa... installati magnet o qualsiasi altra utility che attivi gli snippet sui bordi no?
Personalmente trovo molto più comoda la modalità fullscreen di MacOS di quella di win; con win devo selezionare dal menu a tendina del software per attivare la vera modalità fullscreen e devo avere delle combinazioni di tasti per uscirne (diverse per ogni software), con Mac basta uno swipe con 3 dita e torno al desktop, oppure, se non voglio fullscreen attivo, ingrandisco la finestra a tutto schermo trascinandola sul bordo superiore avendo installato Magnet o, senza, con option pallino verde... insomma le possibilità sono molte; pui configurartelo a piacere.
E mi hai tolto le parole di bocca... :cool:
Però, io aspetto sempre di sapere come avere lo SPID con Mac OS....
Con PosteID puoi entrare praticamente in tutti i siti che hanno accesso con l’identità Digitale, indipendentemente dal sistema operativo utilizzato. ;)
da "neo" utilizzatore concordo con alcune mancanze di OsX, per il discorso notebook windows, provati i Lenovo carbon? quelli sono anche garantiti per non rompersi cadendo da x metri :D
No, quelli mi mancano (e mi piacerebbe provarli :D), infatti dicevo che finora non mi sono passati per le mani notebook simili, non che li ho provati tutti (purtroppo) :D
Però per dire, ho avuto per 20gg un Thinkpad X220, portatile top di gamma del 2011. Mi sbriciolava in mano (motivo per cui l'ho reso al venditore) letteralmente
Un MacBook Pro del 2011 di sicuro non fa questa fine, e sono portatili di simil fascia di prezzo
I problemi sotto il cofano, e dove Apple dimostra di sbattersene, hanno a che fare con le nuove features che sono state si introdotte ma non supportate a sufficienza.. Metal e Metal 2 che al di fuori della GUI e di una manciata di App non viene sfruttata da nessuno; APFS inizialmente un FS per tutti ma in realtà è solo per i Mac con SSD ( a quasi 2 anni dalla pubblicazione della Beta prima e poi con il rilascio ufficiale rimangono fuori Fusion Disk, HDD, determinate unità esterne );
eGPU anche qui il supporto ufficiale è solo per un grumo di GPU AMD, solo per gli ultimi Mac, e, cosa più importante lato gestione via OS, non vengono sfruttate efficientemente. Su alcuni Mac e con alcune App l'eGPU non lavora sul display principale, con altri si; alcune App come Final Cut non vedono proprio la GPU esterna altre vanno in crash... Insomma dopo tanti strombazzamenti, 5 versioni di High Sierra, per chi volesse investire una certa quantità di denaro in una soluzione intelligente che permetterebbe di allungare la vita operativa del proprio Mac, si ritrova per le mani un " barely just works " affidandosi magari a qualche hack per risolvere certi problemi.
Sul resto che hai scritto: perchè mai Apple, che si pone come alternativa a MS, dovrebbe ricalcarla in alcune componenti dell'OS e stravolgerlo? Per pusillanimerie?
Ci sono utility che integrano queste funzioni per chi le desidera e si è liberi di scegliere, ma non si può criticare certi elementi come la Barra dei Menu perchè è flottante in modalità tutto schermo ed è " scomodo " spostare il puntatore in alto per farla comparire. O meglio può essere scomodo, ognuno ha i propri gusti, ma è stato anche spiegato che c'è anche un altro sistema ed anche veloce e comodo visto che il resize della finestra viene ricordato.
Poi se proprio non ci si trova con MacOS perchè allora sceglierlo? Per criticarlo? Va bene, ma che le critiche siano costruttive... Mi incavolerei anche io se Apple in MacOS impedirebbe, per esempio, utility come Magnet od altre che semplificano la vita e il lavoro da chi proviene da altri ambienti, ma non è così!!
A parte che a me interessano più i problemi sotto al cofano :D (infatti ho scritto "per esempio" come a dire "magari") ma poi non si dice che Apple debba copiare Microsoft, quanto piuttosto che alcune cose (sarà per abitudine, sarà per quello che vuoi) in molti pensano siano più comode su Windows.
Ad esempio su Windows se devo fare una copia della mia carta di identità (ad es. se serve allegarla ad una domanda per un concorso pubblico) ci metto meno che su Mac, perché su Mac non ho un programma predefinito per creare un collage tra due immagini, una roba che con Paint ci metto 5 secondi netti: guardo le misure, creo una nuova immagine con le misure adatte, taglio e incollo le due immagini nella nuova, fine. Su Mac non ho ancora trovato un programma che mi faccia fare queste cose con gli stessi tempi. Magari sono ignorante io o non so cercare, boh :fagiano: ma è per dare uno stupido esempio di come comunque non possa ribaltare i giudizi positivi che penso sia in favore di Mac OS sia in favore di Windows.
Poi oh, Mac OS lo scelgo perché Windows su macchine Apple gira sì bene ma a quel punto se devo usarlo prendo altro (tipo il Carbon di cui sopra). Preferisco sempre usare una macchina col suo OS nativo che non iniziare a "forzare", per quanto siano anche possibili, altre soluzioni (per quanto ho avuto un hackintosh per due anni nell'intersezione di tempo tra il vecchio Pro e i'attuale Air e non ho mai avuto problemi).
Ma non è un problema di MacOS o Linux se Aruba ed altri provider non sono capaci o non vogliono sviluppare client decenti per usare la firma digitale.
E' come fino a qualche anno fa che per poter visualizzare correttamente alcuni siti della P.A. bisognava usare Internet Explorer... tutto il resto per i " tecnici " della burocrazia italiana non esisteva!!
Io la firma digitale la uso per lavoro e finora non ho avuto problemi col Mac, certo il software fa pena se confrontato a quello sviluppato per Windows.
Non è che Windows sia perfetto :stordita:
per installare una stampante wireless (samsung) sul portatile di mio figlio c'è voluta la ricerca sul web dei driver, installazione, non ha funzionato, riavvio, ha funzionato
su MacOS, la trovo, la installa lui e funziona :fagiano:
Sì guarda, sulle stampanti wireless ok con i modelli fighi, recenti e soprattutto supportati da Apple, ma con macchine (anche professionali) più vecchie del boom Apple di una decina di anni fa stai fresco. In due distinti studi in cui ho lavorato tra il 2010 e il 2016 ho solo avuto problemi con le stampanti wifi che c'erano (che più che stampanti erano multifunzioni professionali da ufficio, con le dimensioni quasi di una fotocopiatrice): la prima non aveva driver oltre Leopard (e va bene qui colpa forse il produttore), mentre la seconda non era pienamente compatibile in tutte le sue funzioni (praticamente potevo stampare solo A4 b/n e solo fronte: no scan, no stampa a colori, no stampa formati superiori o inferiori ad A4, etc) se non installando una scheda aggiuntiva!!! Insomma una roba pazzesca e prima di arrivare a queste conclusioni ho penato mesi, viaggiando di pennetta usb con i documenti da stampare con un pc (Windows, su cui entrambe le stampanti si installavano senza alcun problema, da Windows XP fino a Windows 7) che di volta in volta chiedevo ai colleghi.
Questo per dire che le esperienze sono diverse per ognuno e io ogni volta che ho a che fare con stampanti e Mac OS sudo freddo :asd:
personalmente mi trovo MILLE volte meglio con MacOS (uso anche Linux e Win per lavoro, quindi li conosco) ovviamente ci sono cose che a non tutti piacciono, ma ci sono anche millemila utility che aggirano eventuali problemi che spesso però sono dettati dall'abitudine dell'utente
Assolutamente
Anche se però la stessa ricerca delle utility è un po' più difficoltosa perché, mentre per Windows trovi la qualunque online (e molte volte è spazzatura, ma vabbè, una soluzione si trova quasi sempre), per Mac devi avere la fortuna che quel tuo problema sia comune a qualcun altro altrimenti non trovi granché
Gilles72
20-04-2018, 10:01
Messo Magnet, non è la stessa cosa ma decisamente "sono salvo".
Cmq sto scoprendo Mac OS soltanto ora, da 10 giorni circa... mi prendo tempo per mettermi sulla sua stessa lunghezza d'onda... sempre e solo Windows e quando voglio fare un copia incolla, maneggiare almeno due finestre istantaneamente o ricordarmi che il tasto Ctrl non è il tasto Ctrl... :muro: Ok, colpa mia, è solo una macchina, sono io che devo imparare ad usarla... e che ci vuole... Certo, il risultato finale si misura in produttività, ed ho detto tutto. Vedremo.
Cosa inteni per "maneggio file" ?
me lo chiedo sempre a me capita ogni morte di papa, di spostare file,solitamente stanno dove li ho salvati la prima volta :stordita:
Ed io lo sono a sentirtelo dire... Non hai mai pianto come ho fatto io per aver scassato chiavette, microSD o HDD di qualche TB con dentro il mondo...
Sposto, anzi COPIO ogni cosa con ridondanza in ogni dove ma ogni tanto devi fare ordine...
Esempio: lavoro su chiavetta documenti o foto da altro pc fuori sede, rientro a casa, ricollego per copiare gli stessi file aggiornati o nuovi sul pc per avere una copia sempre aggiornata del lavoro. Sono già due finestre aperte, ho bisogno di VISUALIZZARE letteralmente tutto quanto e l'unico modo che io conosco sono le finestre. Controllo date, dimensioni x esempio nelle colonne.
Drag e Dop a volontà per spostare, copiare, sovrascrivere. Ho controllo totale. Il bello di Win è che per fare queste operazioni puoi usare strade diverse, ma puoi scegliere quale percorrere, a me piace la più lunga forse, chissà...
E non ti dico cosa combino quando devo incrociare anche i miei backup su HDD da svariati TB con foto e video...
(se ti dicessi che con Win 98 ME NON usavo Antivirus e scansionavo a mano le sottocartelle di windows? E non mi scappava quasi nulla... Malato? Possibile...sempre per quella questione di controllo... e diffidenza dell'epoca)
Sarò empirico ed inadeguato, ma il mio utilizzo mi rende produttivo in ogni cosa che faccio quando dirigo il mouse da qualche parte.
Ovviamente, da autodidatta quale sono sempre stato, mi rendo anche conto che se avessi conoscenze da programmatore o esperto informatico sicuramente agirei diversamente per fare la stessa cosa.
Conta il risultato finito cmq.
Mac: parto da carta bianca e ci voglio provare, voglio capire dove e come è migliore di Windows, magari scopro l'acqua calda...
Scusate la lunghezza... :sofico: OPS e l'OT.
Nhirlathothep
20-04-2018, 10:12
chiavette usb per i miei files non ne uso da 10 anno lol gli hd poi ...
accendo i mac/IPAD/IPHONE e tutti i files sono dentro
ci pensa il cloud!
:)
edit:
tra l' altro anche la parola "files" non è che mi dica molto, apro il programma e sono già dentro:
sono quasi tutti pdf (aperti con Ibooks o Anteprima) a volte immagini (aperti con Foto) o documenti (aperti con pages o office).
tu hai altri files ? magari ci sono tue esigenze specifiche
AlexSwitch
20-04-2018, 11:03
Quando a qualcuno sarà chiara la differenza da Provider e Client forse sta bega dello SPID finirà... Non mi pare una cosa impossibile da capire che se il Provider del servizio scrive una app per il client con i piedi, NON è colpa dell'OS, indipendentemente da quale questo sia, se poi questa non funziona o funziona male.
E perseverare in questo equivoco sinceramente non mi sembra una bella cosa nei confronti del thread!! :rolleyes: :rolleyes:
Messo Magnet, non è la stessa cosa ma decisamente "sono salvo".
Cmq sto scoprendo Mac OS soltanto ora, da 10 giorni circa... mi prendo tempo per mettermi sulla sua stessa lunghezza d'onda... sempre e solo Windows e quando voglio fare un copia incolla, maneggiare almeno due finestre istantaneamente o ricordarmi che il tasto Ctrl non è il tasto Ctrl... :muro: Ok, colpa mia, è solo una macchina, sono io che devo imparare ad usarla... e che ci vuole... Certo, il risultato finale si misura in produttività, ed ho detto tutto. Vedremo.
Ed io lo sono a sentirtelo dire... Non hai mai pianto come ho fatto io per aver scassato chiavette, microSD o HDD di qualche TB con dentro il mondo...
Sposto, anzi COPIO ogni cosa con ridondanza in ogni dove ma ogni tanto devi fare ordine...
Esempio: lavoro su chiavetta documenti o foto da altro pc fuori sede, rientro a casa, ricollego per copiare gli stessi file aggiornati o nuovi sul pc per avere una copia sempre aggiornata del lavoro. Sono già due finestre aperte, ho bisogno di VISUALIZZARE letteralmente tutto quanto e l'unico modo che io conosco sono le finestre. Controllo date, dimensioni x esempio nelle colonne.
Drag e Dop a volontà per spostare, copiare, sovrascrivere. Ho controllo totale. Il bello di Win è che per fare queste operazioni puoi usare strade diverse, ma puoi scegliere quale percorrere, a me piace la più lunga forse, chissà...
E non ti dico cosa combino quando devo incrociare anche i miei backup su HDD da svariati TB con foto e video...
(se ti dicessi che con Win 98 ME NON usavo Antivirus e scansionavo a mano le sottocartelle di windows? E non mi scappava quasi nulla... Malato? Possibile...sempre per quella questione di controllo... e diffidenza dell'epoca)
Sarò empirico ed inadeguato, ma il mio utilizzo mi rende produttivo in ogni cosa che faccio quando dirigo il mouse da qualche parte.
Ovviamente, da autodidatta quale sono sempre stato, mi rendo anche conto che se avessi conoscenze da programmatore o esperto informatico sicuramente agirei diversamente per fare la stessa cosa.
Conta il risultato finito cmq.
Mac: parto da carta bianca e ci voglio provare, voglio capire dove e come è migliore di Windows, magari scopro l'acqua calda...
Scusate la lunghezza... :sofico: OPS e l'OT.
Non faccio tutte queste operazioni, se ho la necessità di lavorare un file su più Device (che siano computer o dispositivi mobili) uso cloud.
ho il backup del Mac con Time machine e un disco di rete (con relativo backup).
Per le cose fondamentali, come le foto che scatto con la reflex, ho triplice copia (disco di rete e 2 dischi USB)
quindi ho una ragionevole tranquillità di non perdere nulla e una comodità molto maggiore di quello che fai tu, che trovo, senza offesa una grande perdita di tempo :D
milanok82
20-04-2018, 17:08
Messo Magnet, non è la stessa cosa ma decisamente "sono salvo".
Cmq sto scoprendo Mac OS soltanto ora, da 10 giorni circa... mi prendo tempo per mettermi sulla sua stessa lunghezza d'onda... sempre e solo Windows e quando voglio fare un copia incolla, maneggiare almeno due finestre istantaneamente o ricordarmi che il tasto Ctrl non è il tasto Ctrl... :muro: Ok, colpa mia, è solo una macchina, sono io che devo imparare ad usarla... e che ci vuole... Certo, il risultato finale si misura in produttività, ed ho detto tutto. Vedremo.
Ed io lo sono a sentirtelo dire... Non hai mai pianto come ho fatto io per aver scassato chiavette, microSD o HDD di qualche TB con dentro il mondo...
Sposto, anzi COPIO ogni cosa con ridondanza in ogni dove ma ogni tanto devi fare ordine...
Esempio: lavoro su chiavetta documenti o foto da altro pc fuori sede, rientro a casa, ricollego per copiare gli stessi file aggiornati o nuovi sul pc per avere una copia sempre aggiornata del lavoro. Sono già due finestre aperte, ho bisogno di VISUALIZZARE letteralmente tutto quanto e l'unico modo che io conosco sono le finestre. Controllo date, dimensioni x esempio nelle colonne.
Drag e Dop a volontà per spostare, copiare, sovrascrivere. Ho controllo totale. Il bello di Win è che per fare queste operazioni puoi usare strade diverse, ma puoi scegliere quale percorrere, a me piace la più lunga forse, chissà...
E non ti dico cosa combino quando devo incrociare anche i miei backup su HDD da svariati TB con foto e video...
(se ti dicessi che con Win 98 ME NON usavo Antivirus e scansionavo a mano le sottocartelle di windows? E non mi scappava quasi nulla... Malato? Possibile...sempre per quella questione di controllo... e diffidenza dell'epoca)
Sarò empirico ed inadeguato, ma il mio utilizzo mi rende produttivo in ogni cosa che faccio quando dirigo il mouse da qualche parte.
Ovviamente, da autodidatta quale sono sempre stato, mi rendo anche conto che se avessi conoscenze da programmatore o esperto informatico sicuramente agirei diversamente per fare la stessa cosa.
Conta il risultato finito cmq.
Mac: parto da carta bianca e ci voglio provare, voglio capire dove e come è migliore di Windows, magari scopro l'acqua calda...
Scusate la lunghezza... :sofico: OPS e l'OT.
Sicuramente le prime cose che mancano rispetto a windows sono il "taglia" dei file che bisogna farlo per forza con i comandi della tastiera(prima si copia il file con cmd+c e poi per tagliare si fa alt(option)+cmd+v).
Poi il secondo comando che ti mancherà è sapere la dimensione di più file selezionati...praticamente bisogna fare un trucco assurdo sempre con i comandi.....selezionare tutti i file d'interesse poi tasto destro e tenere premuto il tasto "alt" e magicamente nel menu a tendina la funzione "mostra informazioni" si trasforma in "Mostra inspector" che serve per avere in una solo finestra le informazioni di tutti i file selezionati.
Un'altra cosa che manca è una funzione per gestire l'associazione dei file ai programmi,o meglio c'è ma si può usare soltanto se hai il file da associare al programma disponibile.
Un'altra cosa scocciante rispetto a windows è la visualizzazione delle immagini che si trovano all'interno della stessa cartella.Mentre in windows se clicca su una foto poi in automatico premendo il tasto per passare avanti ti visualizza le altre foto presenti nella stessa cartella in MacOs invece si devono selezionare per forza tutte con cmd+a, poi fare tasto destro su una foto e poi per avere una presentazione a tutto schermo tenere premuto alt e nel menu a tendina compare la funzione "presentazione" che prende il posto di " visualizzazione rapida".....in questi casi mi chiedo soltanto perché tutto ciò?!?!?
Insomma alcune funzioni utili non sono disponibili su MacOs o se ci sono, sono davvero scomode da fare ma sopratutto da scoprire.
Un'altra cosa che manca è una funzione per gestire l'associazione dei file ai programmi,o meglio c'è ma si può usare soltanto se hai il file da associare al programma disponibile
be dai se non hai nessun file da associare non ti serve quindi aprire il tal file
quando lo avrai lo associerai e poi non ci si penserà piu
AlexSwitch
20-04-2018, 23:45
Sicuramente le prime cose che mancano rispetto a windows sono il "taglia" dei file che bisogna farlo per forza con i comandi della tastiera(prima si copia il file con cmd+c e poi per tagliare si fa alt(option)+cmd+v).
Poi il secondo comando che ti mancherà è sapere la dimensione di più file selezionati...praticamente bisogna fare un trucco assurdo sempre con i comandi.....selezionare tutti i file d'interesse poi tasto destro e tenere premuto il tasto "alt" e magicamente nel menu a tendina la funzione "mostra informazioni" si trasforma in "Mostra inspector" che serve per avere in una solo finestra le informazioni di tutti i file selezionati.
Un'altra cosa che manca è una funzione per gestire l'associazione dei file ai programmi,o meglio c'è ma si può usare soltanto se hai il file da associare al programma disponibile.
Un'altra cosa scocciante rispetto a windows è la visualizzazione delle immagini che si trovano all'interno della stessa cartella.Mentre in windows se clicca su una foto poi in automatico premendo il tasto per passare avanti ti visualizza le altre foto presenti nella stessa cartella in MacOs invece si devono selezionare per forza tutte con cmd+a, poi fare tasto destro su una foto e poi per avere una presentazione a tutto schermo tenere premuto alt e nel menu a tendina compare la funzione "presentazione" che prende il posto di " visualizzazione rapida".....in questi casi mi chiedo soltanto perché tutto ciò?!?!?
Insomma alcune funzioni utili non sono disponibili su MacOs o se ci sono, sono davvero scomode da fare ma sopratutto da scoprire.
Mai provato quick look? Basta selezionare una immagine, premi la barra spaziatrice, et voilà... hai una bella anteprima... e se vuoi vedere altre immagini dentro la cartella, basta usare i stati freccia!!
Inoltre quick look visualizza anche i file raw supportati da macOS, con le slide presentazioni, video, pdf, file txt, file rtf, file di Pages, Numbers e Keynote, con i file Office, i file icona, link html, pagine html in locale... insomma praticamente tutto!! E dalla finestra Quick Look puoi aprire il file con l'App correlata oppure condividerlo. E' disponibile da Leopard, anno 2009!!
Sinceramente mai vista una funzione così potente e flessibile integrata in un OS!!
Phoenix Fire
20-04-2018, 23:53
Mai provato quick look? Basta selezionare una immagine, premi la barra spaziatrice, et voilà... hai una bella anteprima... e se vuoi vedere altre immagini dentro la cartella, basta usare i stati freccia!!
Inoltre quick look visualizza anche i file raw supportati da macOS, con le slide presentazioni, video, pdf, file txt, file rtf, file di Pages, Numbers e Keynote, con i file Office, i file icona, link html, pagine html in locale... insomma praticamente tutto!! E dalla finestra Quick Look puoi aprire il file con l'App correlata oppure condividerlo. E' disponibile da Leopard, anno 2009!!
Sinceramente mai vista una funzione così potente e flessibile integrata in un OS!!
quicklook è ottimo, ma il visualizzatore di immagini è un altra cosa, immagino ci siano software per macOS che fanno lo stesso
AlexSwitch
21-04-2018, 00:08
quicklook è ottimo, ma il visualizzatore di immagini è un altra cosa, immagino ci siano software per macOS che fanno lo stesso
C'è Anteprima di macOS.... Selezioni la cartella immagini e le hai tutte a disposizione nella finestra del programma. Permette anche un editing di base delle immagini, di esportarle in altri formati e avere le info degli eventuali Exif correlati. :)
Nhirlathothep
21-04-2018, 03:56
Il cloud funziona fin quando hai poca roba.
Io ad oggi ho una library di 10tb di roba... quanto mi costerebbe in termini di soldi e tempo il cloud?
Sarebbe inaccettabile.
Vero, infatti alla fine chiedevo se tu hai esigenze particolari.
Se hai tutti questi dati diciamo che sei un utente "speciale".
Se poi ti servono tutti i tuoi dati costantemente con te, sei al limite del realizzabile con le tecnologie odierne
Sicuramente le prime cose che mancano rispetto a windows sono il "taglia" dei file che bisogna farlo per forza con i comandi della tastiera(prima si copia il file con cmd+c e poi per tagliare si fa alt(option)+cmd+v).
Poi il secondo comando che ti mancherà è sapere la dimensione di più file selezionati...praticamente bisogna fare un trucco assurdo sempre con i comandi.....selezionare tutti i file d'interesse poi tasto destro e tenere premuto il tasto "alt" e magicamente nel menu a tendina la funzione "mostra informazioni" si trasforma in "Mostra inspector" che serve per avere in una solo finestra le informazioni di tutti i file selezionati.
Un'altra cosa che manca è una funzione per gestire l'associazione dei file ai programmi,o meglio c'è ma si può usare soltanto se hai il file da associare al programma disponibile.
Un'altra cosa scocciante rispetto a windows è la visualizzazione delle immagini che si trovano all'interno della stessa cartella.Mentre in windows se clicca su una foto poi in automatico premendo il tasto per passare avanti ti visualizza le altre foto presenti nella stessa cartella in MacOs invece si devono selezionare per forza tutte con cmd+a, poi fare tasto destro su una foto e poi per avere una presentazione a tutto schermo tenere premuto alt e nel menu a tendina compare la funzione "presentazione" che prende il posto di " visualizzazione rapida".....in questi casi mi chiedo soltanto perché tutto ciò?!?!?
Insomma alcune funzioni utili non sono disponibili su MacOs o se ci sono, sono davvero scomode da fare ma sopratutto da scoprire.
Buongiorno.
Quando sono passato a Mac, molti anni fa, alcune cose mi sembravano un po più complicate rispetto a Windows.
Dopo un po, ho capito che ottieni gli stessi risultati, solo in modo diverso, e spesso anche in modo migliore.
Tra tutti quelli che usano questo sistema la prima volta, vedo che molti avanzano le tue stesse critiche, ma solo perché non ne conoscono a fondo le funzioni e le possibilità che offre.
Mi riferisco in particolar modo alla funzione QuickLook che ti ha spiegato l'utente AlexSwitch e che ti consente di avere un'anteprima di qualunque cosa contenuta sia contenuta in una cartella, anche di carattere "misto".
Un'altro esempio che potrei farti sono i file ISO. Con qualunque versione di OSX, basta un doppioclick e vengono "montati" sulla scrivania come unità virtuale. Quando provai con Windows 7, dovetti far ricorso a un programma esterno.
Sono due sistemi diversi con i loro pro e i loro contro.
Uno non esclude l'altro. Io, dopo molti anni ho ancora una preferenza verso il sistema Apple. Lo trovo più adatto alle mie esigenze, meno "dispersivo" per quelli che sono molti setup e più facile e piacevole da usare.
Phoenix Fire
21-04-2018, 16:50
C'è Anteprima di macOS.... Selezioni la cartella immagini e le hai tutte a disposizione nella finestra del programma. Permette anche un editing di base delle immagini, di esportarle in altri formati e avere le info degli eventuali Exif correlati. :)
conosco anteprima ed è uno dei software integrati in osx che più uso (dalla modifica base di pdf, alla firma, all'editing stupido di foto), ma come fai ad aprire più foto contemporaneamente senza doverle selezionare tutte?
AlexSwitch
21-04-2018, 23:15
conosco anteprima ed è uno dei software integrati in osx che più uso (dalla modifica base di pdf, alla firma, all'editing stupido di foto), ma come fai ad aprire più foto contemporaneamente senza doverle selezionare tutte?
Apri Anteprima, comando " Apri ", e selezioni la cartella che contiene le immagini...
conosco anteprima ed è uno dei software integrati in osx che più uso (dalla modifica base di pdf, alla firma, all'editing stupido di foto), ma come fai ad aprire più foto contemporaneamente senza doverle selezionare tutte?
Anteprima funziona in maniera diversa rispetto a windows, per alcuni versi è più potente per altri meno. Quello che cerchi tu, aprire una cartella con delle foto, doppio click sulla prima e poi avanti con le frecce/scroll in anteprima è possibile solo selezionando prima le foto o fare come detto prima da Aswitch. Detto questo Quick Look rimane ad oggi insuperato per la visualizzazione rapida di qualunque file si abbia in una cartella
Phoenix Fire
22-04-2018, 17:54
Anteprima funziona in maniera diversa rispetto a windows, per alcuni versi è più potente per altri meno. Quello che cerchi tu, aprire una cartella con delle foto, doppio click sulla prima e poi avanti con le frecce/scroll in anteprima è possibile solo selezionando prima le foto o fare come detto prima da Aswitch. Detto questo Quick Look rimane ad oggi insuperato per la visualizzazione rapida di qualunque file si abbia in una cartella
perfetto, come pensavo
concordo sui tuoi pensieri, quicklook è molto potente (ci sono anche delle "estensioni" per migliorarlo, ma non ritrovo più un link di raccolta) e anteprima sostituisce decide di altri programmi in pratica, ma su alcuni compiti base come quello di "visualizzatore di cartelle di foto" purtroppo perde molto
spaccacervello
22-04-2018, 21:12
...quicklook è molto potente (ci sono anche delle "estensioni" per migliorarlo, ma non ritrovo più un link di raccolta...
https://github.com/sindresorhus/quick-look-plugins
http://www.quicklookplugins.com/
Quick look è un programma o cosa? Ho scaricato ma è un PKG... sarebbe?
Quick look è un programma o cosa? Ho scaricato ma è un PKG... sarebbe?
Quicklook è integrato in MacOs...selezioni un file, premi la barra
spaziatrice e visualizzi il file. La premi nuovamente e l’ateprima scompare o ti muovi con le frecce per visualizzare gli altri file
superlex
24-04-2018, 18:25
Aggiornamento di sicurezza per High Sierra:
https://support.apple.com/en-us/HT208742
Quick look è un programma o cosa? Ho scaricato ma è un PKG... sarebbe?
pkg sono gli installer del mac
Quicklook è integrato in MacOs...selezioni un file, premi la barra
spaziatrice e visualizzi il file. La premi nuovamente e l’ateprima scompare o ti muovi con le frecce per visualizzare gli altri file
pkg sono gli installer del mac
Ma quindi cosa ho installato se già è integrato????? :mc:
L'ho preso qua....
https://hd-quick-look.en.softonic.com/mac/download
superlex
25-04-2018, 00:03
@david,
se hai ancora il file pkg originale caricalo su https://www.virustotal.com/ per vedere se contiene qualcosa, non si sa mai.
@david,
se hai ancora il file pkg originale caricalo su https://www.virustotal.com/ per vedere se contiene qualcosa, non si sa mai.
grazie x il consiglio
per fortuna è tutto a posto
pare un player di file AVCHD
delle videcamere ahhaha
ma metti VLC 3 e sii felice ehhe
Ma quindi cosa ho installato se già è integrato????? :mc:
L'ho preso qua....
https://hd-quick-look.en.softonic.com/mac/download
Softonic andrebbe bannato da internet
@david,
se hai ancora il file pkg originale caricalo su https://www.virustotal.com/ per vedere se contiene qualcosa, non si sa mai.
Virus total è qualcosa di fantastico!
superlex
25-04-2018, 16:04
Virus total è qualcosa di fantastico!
Sì :)
Purtroppo non permette di caricare file più grandi di 256MB, inoltre lato check dei siti non mi sembra molto affidabile, però per quando si scarica qualche app lo trovo ottimo.
Phoenix Fire
25-04-2018, 16:07
grazie x il consiglio
per fortuna è tutto a posto
probabilmente è una semplice omonimia, disinstalla il tutto con qualche app cleaner e vivi felice
concordo con il ban di softonic, la roba mac ancora si salva, ma la roba per windows è peggio che andar per siti porno illegali
buona idea, lo tolgo con AppCleaner
EDIT: quale di questi?
Presumo tutti e 3 ma.....
grazie
https://s17.postimg.cc/l3n2f3nxr/Schermata_2018-04-25_alle_21.48.45.png
superlex
26-04-2018, 02:22
buona idea, lo tolgo con AppCleaner
EDIT: quale di questi?
Presumo tutti e 3 ma.....
grazie
Aspetta, forse riusciamo a fare un lavoro più pulito.
Hai il nome del file pkg?
Puoi vedere tutti i pkg installati con
pkgutil --pkgs
da terminale. In seguito,
pkgutil --files [nome].pkg
ti permetterà ti vedere tutti i file installati da quel pkg.
spaccacervello
26-04-2018, 05:23
Non eliminare iBooksAuthor.qlgenerator e iWork.qlgenerator sono relativi alle anteprime di iBooks, Pages, Numbers e Keynote.
puoi usare il comando:qlmanage -m
per vedere le dipendenze o fai riferimento a:
man qlmanage
Non eliminare iBooksAuthor.qlgenerator e iWork.qlgenerator sono relativi alle anteprime di iBooks, Pages, Numbers e Keynote.
puoi usare il comando:qlmanage -m
per vedere le dipendenze o fai riferimento a:
man qlmanage
io li levo sempre dato che non mi servono
cmq metti
clean my mac una delle migliori utility per togliere log etc etc pacchetti lingue etc etc
Aspetta, forse riusciamo a fare un lavoro più pulito.
Hai il nome del file pkg?
Puoi vedere tutti i pkg installati con
pkgutil --pkgs
da terminale. In seguito,
pkgutil --files [nome].pkg
ti permetterà ti vedere tutti i file installati da quel pkg.
trovato
si chiama com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
come lo tolgo ora?
superlex
27-04-2018, 14:07
trovato
si chiama com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
come lo tolgo ora?
Con
pkgutil --pkg-info com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
puoi vedere dov'è stato installato (tipicamente /), mentre con
pkgutil --files com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
puoi vedere i suoi file.
Riporta qui i risultati così vediamo.
https://s17.postimg.cc/qyvgf91an/image.png
https://s17.postimg.cc/ex02l5hsf/image.png
superlex
27-04-2018, 23:58
Ok, abbiamo ritrovato lo stesso risultato di AppCleaner.
Quindi devi dare
sudo rm -r /Library/QuickLook/QuickLookHD.qlgenerator
e infine
sudo pkgutil --forget com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
Ok, abbiamo ritrovato lo stesso risultato di AppCleaner.
Quindi devi dare
sudo rm -r /Library/QuickLook/QuickLookHD.qlgenerator
e infine
sudo pkgutil --forget com.shedworx.pkg.HDQuickLookInstaller
Cosa fanno nello specifico? :)
superlex
30-04-2018, 22:55
Cosa fanno nello specifico? :)
Il primo rimuove la cartella QuickLookHD.qlgenerator e il secondo dice al sistema che quel pkg non è più installato.
In alternativa al primo puoi aprire il Finder e andare in /Library/QuickLook/ (se non sai come fare, premi SHIFT+CMD+G e incollacelo dentro), quindi trascinare QuickLookHD.qlgenerator nel Cestino (ti chiederà la password). Il secondo comando invece lo devi dare.
superlex
02-05-2018, 14:41
Figurati ;)
superlex
08-05-2018, 18:56
VLC continua a non trovare aggiornamenti, ma siamo alla 3.0.2
https://videolan.mirror.garr.it/mirrors/videolan/vlc/3.0.2/macosx/vlc-3.0.2.dmg
SHA-256 checksum
377d93d29d27880530e54e5b8d62a96de329ec05d58d7cde821e50cebf1512d7
Phoenix Fire
08-05-2018, 19:34
VLC continua a non trovare aggiornamenti, ma siamo alla 3.0.2
https://videolan.mirror.garr.it/mirrors/videolan/vlc/3.0.2/macosx/vlc-3.0.2.dmg
SHA-256 checksum
377d93d29d27880530e54e5b8d62a96de329ec05d58d7cde821e50cebf1512d7
ho la 2.2.8 (mi sa che sarà un anno che non aggiorno :doh:), se faccio cerca update non trova nulla
superlex
08-05-2018, 19:50
ho la 2.2.8 (mi sa che sarà un anno che non aggiorno :doh:), se faccio cerca update non trova nulla
Dalla 2.x alla 3.x era un problema noto, solo che a quanto pare non hanno ancora risolto.
superlex
14-05-2018, 23:23
Se utilizzate Mail attenzione alla nuova vulnerabilità di GPGMail:
https://www.macrumors.com/how-to/remove-gpg-tools-encryption-apple-mail/
Ma cos'è?
Un tool che installi tu di proposito oppure qualcosa di integrato in mail?
superlex
15-05-2018, 14:27
Ma cos'è?
Un tool che installi tu di proposito oppure qualcosa di integrato in mail?
Un plugin per Apple Mail:
https://gpgtools.org
Non ti so dire se Apple lo installi o meno di default (io ce l'ho ma perché ho tutta la suite), controlla comunque in /Library/Mail/Bundles, se non ce l'hai sei a posto.
Phoenix Fire
15-05-2018, 16:20
Ma cos'è?
Un tool che installi tu di proposito oppure qualcosa di integrato in mail?
è un plugin per usare gpg (mail cifrate e/o firmate)
è un plugin per usare gpg (mail cifrate e/o firmate)
Grazie per l'info, per fortuna ho l'abitudine di non usare plug-in. :)
Phoenix Fire
16-05-2018, 18:18
Grazie per l'info, per fortuna ho l'abitudine di non usare plug-in. :)
il problema è, praticamente, che per usare gpg devi usare un plugin per il tuo client mail, che sia mail.app thunderbird o chissà cosa in tutti i SO :D
Scrivo qui perchè in precedenza avevo scritto nella sezione Hardware. Premetto che ho aggiornato all'ultima versione il tutto.
Ho un macbook pro 15 2017 nuvo e quando sento la musica da itunes a volte tra una canzone e l'altra il passaggio non è rapido ed esce la pallina colorata.
Non ha nessun tipo di problema e per lavoro è una scheggia ma stà cosa di itunes è fastidiosa
AlexSwitch
26-05-2018, 16:34
La libreria di iTunes dove si trova? Sul volume principale oppure su una unità esterna?
Sul volume principale.
Per quanto riguarda le impostazioni ho messo il segno di spunta su "mantieni organizzata la cartella itunes media" in ogni caso è una cosa che non si può guardare su un portatile da 2700€
Non penso che sia di peso dal fatto che ho deselezionato l'opzione di creare una copia nella cartella itunes???
superlex
01-06-2018, 18:16
macOS High Sierra 10.13.5 disponibile
https://support.apple.com/en-us/HT208723
EDIT
Aggiornato :)
Installata sul mio mbp2017 la combo 10.13.5 (mi serviva perché dovevo aggiornare anche un altro mac)...panic error alla fine dell'installazione...roba da pazzi. Andiamo bene! Mai successo in 20 anni.:doh:
Edit: i problemi non finiscono...sull'altro mac si blocca a metà installazione. Non so come fare...se riavvio forzatamente col tasto poi riprende l'installazione fino al punto del blocco. Come faccio?
Nel frattempo ho ripassato upgrade sul mbp ed è andato liscio...
superlex
01-06-2018, 23:32
Caspita, mi spiace per i problemi che hai riscontrato.
Che sia la versione Combo problematica?
Sul Mpb poi hai risolto usando la stessa Combo?
Per il secondo, nella schermata di ripristino ci va? Se sì puoi provare a reinstallare..
rizzotti91
01-06-2018, 23:39
Aggiornato senza problemi con il Macbook in firma :)
Caspita, mi spiace per i problemi che hai riscontrato.
Che sia la versione Combo problematica?
Sul Mpb poi hai risolto usando la stessa Combo?
Per il secondo, nella schermata di ripristino ci va? Se sì puoi provare a reinstallare..
Sul mbp ho usato la stessa combo e alla seconda non ha dato nessun errore (anche se la prima pur avendo dato errore l'aveva installata, l'ho ripassata per tranquillità); il secondo ho risolto entrando in recovery avviando però con command-option-R così mi ha scaricato e installato l'ultima versione, 10.13.5 in questo caso. Adesso tutto ok.
superlex
02-06-2018, 00:21
Capito, meglio così.
Io con gli aggiornamenti ho avuto problemi all'inizio, con le versioni 10.13.2 e 10.13.3: alla prima non li installava, eseguiva tutta la procedura ma al termine mi ritrovavo ancora con l'aggiornamento da fare. Invece con le versioni 10.13.4 e .5 tutto ok.
Messa poco fa
se velocizzato un po tutto...
superlex
02-06-2018, 17:02
Messa poco fa
se velocizzato un po tutto...
Sì?
A me sembra uguale.. nè meglio nè peggio.
Comunque interessante il tema scuro:
https://9to5mac.com/2018/06/02/leaked-macos-10-14-screenshots-show-off-new-dark-mode-apple-news-app-xcode-10/
Sì?
A me sembra uguale.. nè meglio nè peggio.
Comunque interessante il tema scuro:
https://9to5mac.com/2018/06/02/leaked-macos-10-14-screenshots-show-off-new-dark-mode-apple-news-app-xcode-10/
anche a me sembra tutto uguale
cmq installato senza problemi
PS: ma quando risolveranno il problema del consumo di notte in stand-by???? Ci sono notti che perso 7-8% e notti che arrivo a perdere 15%
Ultimamente mi sono talmente scocciato che lo spengo.... ma vi sembra normale?
RazerXXX
03-06-2018, 13:16
anche a me sembra tutto uguale
cmq installato senza problemi
PS: ma quando risolveranno il problema del consumo di notte in stand-by???? Ci sono notti che perso 7-8% e notti che arrivo a perdere 15%
Ultimamente mi sono talmente scocciato che lo spengo.... ma vi sembra normale?
Mai avuto problemi del genere, sicuro di non avere cose tipo il PowerNap attivo?
superlex
03-06-2018, 14:37
anche a me sembra tutto uguale
cmq installato senza problemi
PS: ma quando risolveranno il problema del consumo di notte in stand-by???? Ci sono notti che perso 7-8% e notti che arrivo a perdere 15%
Ultimamente mi sono talmente scocciato che lo spengo.... ma vi sembra normale?
Controlla su Console se ci sono attività, perché dopo un paio di ore dovrebbe andare in sospensione profonda.
superlex
03-06-2018, 14:51
VLC continua a non trovare aggiornamenti, ma siamo alla 3.0.2
https://videolan.mirror.garr.it/mirrors/videolan/vlc/3.0.2/macosx/vlc-3.0.2.dmg
SHA-256 checksum
377d93d29d27880530e54e5b8d62a96de329ec05d58d7cde821e50cebf1512d7
Segnalo che finalmente l'aggiornamento 3.0.3 arriva in automatico da VLC :)
Segnalo che finalmente l'aggiornamento 3.0.3 arriva in automatico da VLC :)
ahaha finalmente!
ps ma anche a voi SAFARI va di cacca rispetto a Chrome? a ma safari sembra sempre molto lento e da anni questo... e anche in giro se lo vedo su altri mac...
Mai avuto problemi del genere, sicuro di non avere cose tipo il PowerNap attivo?
no, è disattivo
cmq ne abbiamo parlato mille volte qua... è un problema che quasi tutti hanno lamentato
alfredo.r
04-06-2018, 06:08
ahaha finalmente!
ps ma anche a voi SAFARI va di cacca rispetto a Chrome? a ma safari sembra sempre molto lento e da anni questo... e anche in giro se lo vedo su altri mac...
A me Safari da problemi sopratutto su Facebook dove spesso si impalla se premo su un video...
Anche a voi succede?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
04-06-2018, 07:43
ahaha finalmente!
ps ma anche a voi SAFARI va di cacca rispetto a Chrome? a ma safari sembra sempre molto lento e da anni questo... e anche in giro se lo vedo su altri mac...
A me invece è tutto l'opposto... ogni tanto rallenta all'apertura quando vengono rinnovate le cache... ma per reattività di navigazione e rendering delle pagine Safari 11 è sempre stato molto veloce.
AlexSwitch
04-06-2018, 07:52
A me Safari da problemi sopratutto su Facebook dove spesso si impalla se premo su un video...
Anche a voi succede?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Facebook è programmato da schifo e poggia pesantemente su Java... Per quanto riguarda il tuo problema con i video, prova ad eliminare tutte le cache di Safari....
superlex
04-06-2018, 12:31
Anche per me Safari va bene, molto veloce a caricare le pagine e fluido nella loro fruizione.
Anche per me Safari va bene, molto veloce a caricare le pagine e fluido nella loro fruizione.
a oggi di persona non ho mai visto un safari caricare veloce come chrome
uhm che misteri...
Anche io (però uso El Capitan ancora) ho sempre preferito Safari a Chrome in quanto a velocità/leggerezza.
superlex
04-06-2018, 15:04
È anche vero che io non uso più Chrome ma solo Firefox in alternativa a Safari, l'avevo tolto perché eccessivamente esoso..
Phoenix Fire
04-06-2018, 16:24
ahaha finalmente!
ps ma anche a voi SAFARI va di cacca rispetto a Chrome? a ma safari sembra sempre molto lento e da anni questo... e anche in giro se lo vedo su altri mac...
sul mio mac, di solito capitava il contrario, ovvero chrome più lento
ragazzi, ho un processo HP Device Monitor che mi sta mangiando CPU.....
.... e WindowServer... diavolo è?????
https://s22.postimg.cc/by2pl5qqp/Schermata_2018-06-04_alle_13.33.52.png
superlex
04-06-2018, 18:04
HP immagino sia un programma che hai installato tu, probabilmente per gestire una stampante/scanner,
WindowServer immagino sia legato alla GUI, ma da me sta sul 6% in media.
superlex
04-06-2018, 23:24
Interessante il nuovo macOS 10.14 :D
Interessante il nuovo macOS 10.14 :D
Stavo pensando di installare entro l'estate High Sierra, ma viste le novità che mi paiono interessanti a sto punto aspetto in autunno e vado con Mojave :)
Stavo pensando di installare entro l'estate High Sierra, ma viste le novità che mi paiono interessanti a sto punto aspetto in autunno e vado con Mojave :)
gasp il mio imac per la prima volta non supporta ufficialmente
ho mid 2011
gasp gasp
AlexSwitch
05-06-2018, 11:57
gasp il mio imac per la prima volta non supporta ufficialmente
ho mid 2011
gasp gasp
Mojave farà un uso intensivo e dominante di Metal/Metal2 per la gestione e il rendering della GUI e quindi non saranno supportati tutti quei Mac che non supportavano queste API da OS X El Capitan ( per gli iMac il supporto a Metal parte dai modelli Late 2012 ).
Mojave farà un uso intensivo e dominante di Metal/Metal2 per la gestione e il rendering della GUI e quindi non saranno supportati tutti quei Mac che non supportavano queste API da OS X El Capitan ( per gli iMac il supporto a Metal parte dai modelli Late 2012 ).
è si che colpo... chissa con la patch se andra bene o no...
cmq 7 anni di supporto full è una bella durata per un sistema...
superlex
05-06-2018, 17:29
Aggiungo la preview di SlideToMac:
https://www.youtube.com/watch?v=mDH3KeAC90M
Stavo pensando di installare entro l'estate High Sierra, ma viste le novità che mi paiono interessanti a sto punto aspetto in autunno e vado con Mojave :)
Sul mio penso che lo metterò dalla .2 come sempre, invece sul MacBook attualmente c'è ancora El Capitan e devo decidere se mettere High Sierra bello stabile alla .6 oppure Mojave alla .0 / .1 .. Vedremo :p
è si che colpo... chissa con la patch se andra bene o no...
cmq 7 anni di supporto full è una bella durata per un sistema...
Già, anche perché hanno cassato i 2010 e i 2011 in un colpo solo..
Tuttavia per lo meno High Sierra sarà supportato lato sicurezza altri 2 anni.
CapoHorn
06-06-2018, 07:54
Aggiungo la preview di SlideToMac:
https://www.youtube.com/watch?v=mDH3KeAC90M
Sul mio penso che lo metterò dalla .2 come sempre, invece sul MacBook attualmente c'è ancora El Capitan e devo decidere se mettere High Sierra bello stabile alla .6 oppure Mojave alla .0 / .1 .. Vedremo :p
Già, anche perché hanno cassato i 2010 e i 2011 in un colpo solo..
Tuttavia per lo meno High Sierra sarà supportato lato sicurezza altri 2 anni.
Cavoli...in genere io a Gennaio/Febbraio mi attivo e metto su la versione di OSX che è uscita a Ottobre dell'anno prima.
Tu mi superi...Io nel tuo caso partirei sempre prima da High Sierra ...e il prossimo anno metterei Mojave.
superlex
06-06-2018, 14:15
Cavoli...in genere io a Gennaio/Febbraio mi attivo e metto su la versione di OSX che è uscita a Ottobre dell'anno prima.
Tu mi superi...Io nel tuo caso partirei sempre prima da High Sierra ...e il prossimo anno metterei Mojave.
Naaa se metto High Sierra (alla .6) poi ci rimetto mano con la 10.15 (alla .6) :p
superlex
08-06-2018, 20:21
Sembra che da Safari 12 le estensioni così come le conosciamo smetteranno di esistere e ci saranno app (in stile iOS?):
https://developer.apple.com/documentation/safariservices/safari_app_extensions/converting_a_safari_extension_to_a_safari_app_extension?language=objc
Phoenix Fire
08-06-2018, 21:10
Sembra che da Safari 12 le estensioni così come le conosciamo smetteranno di esistere e ci saranno app (in stile iOS?):
https://developer.apple.com/documentation/safariservices/safari_app_extensions/converting_a_safari_extension_to_a_safari_app_extension?language=objc
sarebbe da capire cosa min***a è una safari app extension
Qualche anima buona mi può spiegare come fare a non vedere gli allegati in preview in Apple Mail??? Odio questa cosa...
Ho trovato un comando da terminale ma pur inserendolo non cambia niente...
RazerXXX
13-06-2018, 23:03
Qualche anima buona mi può spiegare come fare a non vedere gli allegati in preview in Apple Mail??? Odio questa cosa...
Ho trovato un comando da terminale ma pur inserendolo non cambia niente...
Ho trovato anche io un comando, non so se è lo stesso
In alternativa potresti pensare a disattivare il download degli allegati su account > informazioni account
Ho trovato anche io un comando, non so se è lo stesso
In alternativa potresti pensare a disattivare il download degli allegati su account > informazioni account
Quale hai trovato?
In ogni caso gli allegati li vedo sempre (è un account exchange-zimbra), sia che metta nessuno o sempre.
C'era anche un plugin "AntiInline" di un tipo ed è compatibile con High Sierra ma non funziona...molto probabilmente con le ultime versioni hanno cambiato qualcosa come al solito e lui da settembre non lo aggiorna...
RazerXXX
14-06-2018, 10:31
Quale hai trovato?
In ogni caso gli allegati li vedo sempre (è un account exchange-zimbra), sia che metta nessuno o sempre.
C'era anche un plugin "AntiInline" di un tipo ed è compatibile con High Sierra ma non funziona...molto probabilmente con le ultime versioni hanno cambiato qualcosa come al solito e lui da settembre non lo aggiorna...
Questo
defaults write com.apple.mail DisableInlineAttachmentViewing -bool yes
Questo
defaults write com.apple.mail DisableInlineAttachmentViewing -bool yes
Quello che avevo trovato io...non funziona più purtroppo
superlex
16-06-2018, 01:34
Ciao,
sospetto che macOS abbia qualche problema con gli hotspot. Né il mio né quello di un altro utente vanno, io ho un smartphone android, lui un iPhone, ed entrambi i telefoni funzionano correttamente su altri PC.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile con macOS 10.13.5?
KingZuZu
16-06-2018, 08:33
Ciao,
sospetto che macOS abbia qualche problema con gli hotspot. Né il mio né quello di un altro utente vanno, io ho un smartphone android, lui un iPhone, ed entrambi i telefoni funzionano correttamente su altri PC.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile con macOS 10.13.5?
guarda io utilizzo l'hotspot ogni giorno, con iPhone 7, iPad Air 2 che il Mac lo riconosce automaticamente anche quando ho l'hotspot disattivato, riconosce che nelle vicinanze c'è l'ipad o l'phone e mai un problema.
Lo utilizzo anche con un modem esterno wifi 4g Huawei e anche lì nessun problema una volta trovata la rete wifi che crea il modem.
superlex
16-06-2018, 18:43
guarda io utilizzo l'hotspot ogni giorno, con iPhone 7, iPad Air 2 che il Mac lo riconosce automaticamente anche quando ho l'hotspot disattivato, riconosce che nelle vicinanze c'è l'ipad o l'phone e mai un problema.
Lo utilizzo anche con un modem esterno wifi 4g Huawei e anche lì nessun problema una volta trovata la rete wifi che crea il modem.
Ok, grazie del feedback.
Vedo di approfondire la faccenda.
superlex
17-06-2018, 15:33
Cambiato nome dell'hotspot, cambiata password e ora va.. misteri!
Avevo già provato a cancellarla ovviamente, non era cambiato nulla.
Comunque, su Safari c'è modo di gestire l'antitracking, a parte disabilitarlo?
Su alcuni siti da problemi.
RazerXXX
22-06-2018, 23:59
Qualcuno di voi usa Firefox?
Vorrei usarlo ma dopo due minuti mi ritrovo la cpu a 80° :eek:
superlex
23-06-2018, 00:02
Qualcuno di voi usa Firefox?
Vorrei usarlo ma dopo due minuti mi ritrovo la cpu a 80° :eek:
Io lo uso, non è proprio ottimizzato come Safari, però grossi problemi non me ne ha mai dato. A che percentuale ti va la CPU?
RazerXXX
23-06-2018, 00:48
Io lo uso, non è proprio ottimizzato come Safari, però grossi problemi non me ne ha mai dato. A che percentuale ti va la CPU?
L'impatto in termini di cpu non sembra nemmeno troppo alto, ma dopo due minuti mi ritrovo temperature altissime
https://s25.postimg.cc/grcjyagkr/Schermata_2018-06-23_alle_01.46.58.png (https://postimg.cc/image/grcjyagkr/)https://s25.postimg.cc/gel5s460r/Schermata_2018-06-23_alle_01.47.25.png (https://postimg.cc/image/gel5s460r/)
superlex
23-06-2018, 00:59
Hai 3 processi di cui uno al 70 e uno al 54, non è poco!
Stavi navigando su siti pesanti (come Facebook)? O con molte schede aperte?
Che versione di Firefox hai? Estensioni particolari?
RazerXXX
23-06-2018, 19:19
Hai 3 processi di cui uno al 70 e uno al 54, non è poco!
Stavi navigando su siti pesanti (come Facebook)? O con molte schede aperte?
Che versione di Firefox hai? Estensioni particolari?
No avevo solo un tab aperto, poche estensioni
Chrome paradossalmente usa meno risorse
superlex
23-06-2018, 21:38
No avevo solo un tab aperto, poche estensioni
Chrome paradossalmente usa meno risorse
Allora c'è qualcosa che non va, ti consiglio di farti un nuovo profilo.
RazerXXX
25-06-2018, 00:28
Allora c'è qualcosa che non va, ti consiglio di farti un nuovo profilo.
Ho già provato, niente da fare
Saresti così gentile da condividere l'impatto energetico su un sito tipo Repubblica?
superlex
25-06-2018, 00:58
Ho già provato, niente da fare
Saresti così gentile da condividere l'impatto energetico su un sito tipo Repubblica?
Dipende, mentre navigo (clicco, scroll, etc) l'impatto energetico è anche sui 60, però appena mi fermo (per es. durante la lettura di un articolo) scende sui 10 e anche 1.
Ma con Mail c'è la possibilità di archiviare le mail su disco esterno e rivederle all'occorrenza?? Non trovo il modo...
superlex
09-07-2018, 22:01
Rilasciato macOS High Sierra 10.13.6.
Poiché probabilmente è l'ultima versione minore prima della 10.14, consiglio di scaricare l'intera immagine e conservarla: infatti una volta che sarà rilasciata la 10.14 non sarà più possibile scaricare la 10.13.
Rilasciato macOS High Sierra 10.13.6.
Poiché probabilmente è l'ultima versione minore prima della 10.14, consiglio di scaricare l'intera immagine e conservarla: infatti una volta che sarà rilasciata la 10.14 non sarà più possibile scaricare la 10.13.
gurda che le versioni le trovi in giro sempre anche snow leopard
lion mountain lion maverick yosemite sierra...
è uscita ufficiale? fico!
sapevo delle beta...
ps non lo da sullo store per ora.. hai una beta te? la beta l ho trovata
superlex
09-07-2018, 22:37
gurda che le versioni le trovi in giro sempre anche snow leopard
lion mountain lion maverick yosemite sierra...
In giro non si sa mai cosa si trova però.
è uscita ufficiale? fico!
sapevo delle beta...
ps non lo da sullo store per ora.. hai una beta te? la beta l ho trovata
Sì, stabile:
https://support.apple.com/it-it/HT208864
https://support.apple.com/it-it/HT208937
https://9to5mac.com/2018/07/09/apple-releases-macos-high-sierra-10-13-6-highlights-airplay-2-for-itunes/
In scaricamento per me. Clicca su Aggiornamenti, dovrebbe trovartelo.
Aggiornamento anche per iTunes.
spaccacervello
09-07-2018, 23:59
Rilasciato macOS High Sierra 10.13.6.Poiché probabilmente è l'ultima versione minore prima della 10.14, consiglio di scaricare l'intera immagine e conservarla: infatti una volta che sarà rilasciata la 10.14 non sarà più possibile scaricare la 10.13.
Anche se non dovesse comparire in App Store sotto "acquistate" i seguenti link dovrebbero comunque funzionare (almeno negli ultimi 3 OS era così):
El Capitan (https://itunes.apple.com/it/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12)
Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-sierra/id1127487414?ls=1&mt=12)
High Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12)
superlex
10-07-2018, 00:07
Anche se non dovesse comparire in App Store sotto "acquistate" i seguenti link dovrebbero comunque funzionare (almeno negli ultimi 3 OS era così):
El Capitan (https://itunes.apple.com/it/app/os-x-el-capitan/id1147835434?mt=12)
Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-sierra/id1127487414?mt=12)
High Sierra (https://itunes.apple.com/it/app/macos-high-sierra/id1246284741?mt=12)
Interessante :D
Sì a me vanno, bisogna vedere a chi non li ha mai scaricati..
spaccacervello
10-07-2018, 00:12
Sì, vale solo per chi ha fatto gli aggiornamenti e su macchine più vecchie dell'uscita del OS.
In giro non si sa mai cosa si trova però.
Sì, stabile:
https://support.apple.com/it-it/HT208864
https://support.apple.com/it-it/HT208937
https://9to5mac.com/2018/07/09/apple-releases-macos-high-sierra-10-13-6-highlights-airplay-2-for-itunes/
In scaricamento per me. Clicca su Aggiornamenti, dovrebbe trovartelo.
Aggiornamento anche per iTunes.
o grazie
cmq nessun problema "in giro" basta una scansione
ho giusto uno snow leopard preso da siti russi visto che apple non voleva fornirmelo essendo il mio nato con Lion un paio di settimane dopo quando era uscito... e ora il mio mac ha un dual boot snow leopard - high sierra (da 7 anni lo snow ormai)
cmq a me non lo vede a ora da apple store
lo trovo qui su combo
https://support.apple.com/kb/DL1970?locale=en_US
superlex
10-07-2018, 13:13
Sì, vale solo per chi ha fatto gli aggiornamenti e su macchine più vecchie dell'uscita del OS.
Immaginavo..
o grazie
cmq nessun problema "in giro" basta una scansione
ho giusto uno snow leopard preso da siti russi visto che apple non voleva fornirmelo essendo il mio nato con Lion un paio di settimane dopo quando era uscito... e ora il mio mac ha un dual boot snow leopard - high sierra (da 7 anni lo snow ormai)
cmq a me non lo vede a ora da apple store
lo trovo qui su combo
https://support.apple.com/kb/DL1970?locale=en_US
Strano non te lo trovi.. vabbé l'importante è che riesca ad aggiornare :)
cmq tutto bene bello reattivo
Pakos6600
06-08-2018, 10:45
Ciao ragazzi, è da un po' che ci pensavo.
Ho un Macbook 7.1 Unibody bianco, mid-2010, Core2Duo 2.4 GHz, 4GB Ram, SSD 128GB e Geforce 320M, sul quale gira MacOS 10.12.6 in maniera ottima, pensavo di fare (come mi dice da tempo l'App Store) l'upgrade alla 10.13, qualcuno che ha il mio stesso modello, come si trova? E' sempre fluido? Inconvenienti?
Il mio uso tipico è scrivere su Word/Excel compiti scolastici, controllare la posta con mail, registrare impegni sul calendario, uso quotidiano a casa/scuola del registro elettronico Argo, guardare qualche video/film/sport collegandolo al proiettore o alla tv usando il cavo (ho scoperto che è lo stesso del Surface Pro 3).
Grazie.
superlex
07-08-2018, 15:05
Ciao ragazzi, è da un po' che ci pensavo.
Ho un Macbook 7.1 Unibody bianco, mid-2010, Core2Duo 2.4 GHz, 4GB Ram, SSD 128GB e Geforce 320M, sul quale gira MacOS 10.12.6 in maniera ottima, pensavo di fare (come mi dice da tempo l'App Store) l'upgrade alla 10.13, qualcuno che ha il mio stesso modello, come si trova? E' sempre fluido? Inconvenienti?
Il mio uso tipico è scrivere su Word/Excel compiti scolastici, controllare la posta con mail, registrare impegni sul calendario, uso quotidiano a casa/scuola del registro elettronico Argo, guardare qualche video/film/sport collegandolo al proiettore o alla tv usando il cavo (ho scoperto che è lo stesso del Surface Pro 3).
Grazie.
Io ho visto miglioramenti ma non ho il tuo modello, però dato che è supportato ufficialmente e che ormai è maturo farei l'upgrade.
Non so se macOS 10.14 migliora ancora così come iOS 12 rispetto a iOS 11, però lì è più rischioso perché non è più supportato ufficialmente.
rizzotti91
07-08-2018, 21:53
Ciao, sia con High Sierra che con Mojave si presenta il problema dei colori non ben riprodotti sui monitor collegati tramite HDMI.
Ai tempi di El Capitan bastava scaricare un comodo script, fare qualche modifica e tornavano i colori corretti, ma adesso quello script non funziona più ed addirittura non fa partire neanche il sistema.
Qualcuno ha trovato una soluzione alternativa?
Grazie :)
RazerXXX
08-08-2018, 11:05
Ciao, sia con High Sierra che con Mojave si presenta il problema dei colori non ben riprodotti sui monitor collegati tramite HDMI.
Ai tempi di El Capitan bastava scaricare un comodo script, fare qualche modifica e tornavano i colori corretti, ma adesso quello script non funziona più ed addirittura non fa partire neanche il sistema.
Qualcuno ha trovato una soluzione alternativa?
Grazie :)
Non sono sicuro che lo script non funzioni con High Sierra
rizzotti91
08-08-2018, 11:49
Non sono sicuro che lo script non funzioni con High Sierra
Io l'ho provato personalmente qualche tempo fa (quando ancora non avevo la beta di Mojave) e non ricordo se non partiva più il sistema o se semplicemente non funzionava più l'uscita video.
Ricordo anche che, per sicurezza, provai due volte per scongiurare errori da parte mia :boh:
RazerXXX
08-08-2018, 13:36
Io l'ho provato personalmente qualche tempo fa (quando ancora non avevo la beta di Mojave) e non ricordo se non partiva più il sistema o se semplicemente non funzionava più l'uscita video.
Ricordo anche che, per sicurezza, provai due volte per scongiurare errori da parte mia :boh:
Sicuro di aver provato l'ultima versione?
https://gist.github.com/adaugherity/7435890
rizzotti91
08-08-2018, 13:56
Sicuro di aver provato l'ultima versione?
https://gist.github.com/adaugherity/7435890
Riprovo in serata e ti faccio sapere, magari avevo preso una vecchia versione.
Le istruzioni sono queste?
A script to fix EDID problems on external monitors in Mac OS.
Connect the problem monitor.
Download this script into your /System/Library/Displays/Overrides (note: this file is only writeable by root, so some commands require sudo).
cd /System/Library/Displays/Overrides
sudo curl -O https://gist.github.com/ejdyksen/8302862/raw/patch-edid.rb
Run the script we just downloaded (as root again). This creates a new display override plist.
sudo ruby patch-edid.rb
Disconnect and reconnect the monitor.
Source: http://embdev.net/topic/284710
RazerXXX
08-08-2018, 22:57
Riprovo in serata e ti faccio sapere, magari avevo preso una vecchia versione.
Le istruzioni sono queste?
Sembra giusto, ovviamente fai un backup prima
Salve, ho aggiornato a macOS High Sierra ... è normale che ora l'hd sia impostato così? :confused:
https://i.imgur.com/F8wXFEY.jpg
Con Sierra non ricordo ci fosse quel *Contenitore disk1* :confused:
VM (1,07GB)
Non attivati: 2 (709,8MB)
Cosa sono?
Grazie
superlex
15-08-2018, 17:14
Salve, ho aggiornato a macOS High Sierra ... è normale che ora l'hd sia impostato così? :confused:
https://i.imgur.com/F8wXFEY.jpg
Con Sierra non ricordo ci fosse quel *Contenitore disk1* :confused:
VM (1,07GB)
Non attivati: 2 (709,8MB)
Cosa sono?
Grazie
Sì tranquillo, se vai nel menu Vista puoi scegliere di vedere solo Macintosh HD (Mostra solo volumi).
Uh grazie :D
Non ho ancora capito una cosa.
Se faccio una installazione pulita da chiavetta usb devo inizializzare (formattare) APPLE SSD SM05... o Macintosh HD?
E se eseguo un ripristino del software originale (macOS Sierra) premendo all'avvio Comando (⌘)-R l'installazione parte dall'hd (partizione nascosta) o il software viene scaricato da un server Apple?
:confused:
steve_guitar
27-08-2018, 09:35
comunque, io sono cresciuto a dos/windows e anche se il mac lo uso ormai da 4 anni (ma non smanetto, mi limito ad utilizzarlo con applicazioni office e poco più) non ho "le basi" da smanettone che invece negli anni avevo acquisito con win
Dico questo perchè magari uno più esperto riesce a convertire subito e senza problemi o compromessi il disco AFPS in macOS esteso e a quel punto l'installazione va benissimo.
Come ho scritto sopra, io ho trovato difficoltà perchè utility disco non vuole saperne di inizializzare con un file system differente da AFPS ma poi lavorandoci sono riuscito a creare due partizioni di cui una macOS esteso (ho dovuto lasciane una in AFPS di 10 giga) e poi tutto è andato liscio.
Buongiorno a tutti. anche a me ieri ha dato lo stesso problema. Sapete se c'è una soluzione più veloce o devo fare come descritto sopra e creare una nuova partizione?
Grazie
superlex
27-08-2018, 09:54
Uh grazie :D
Non ho ancora capito una cosa.
Se faccio una installazione pulita da chiavetta usb devo inizializzare (formattare) APPLE SSD SM05... o Macintosh HD?
E se eseguo un ripristino del software originale (macOS Sierra) premendo all'avvio Comando (⌘)-R l'installazione parte dall'hd (partizione nascosta) o il software viene scaricato da un server Apple?
:confused:
Scusa il ritardo, se non hai ancora risolto io ti posso dire come faccio io, ossia (dopo aver fatto backup di tutto ciò di interesse) creo una pennina che avvio tenendo premuto ALT all'avvio e formatto solo la partizione interessata, Macintosh HD, in modo da non toccare partizioni di ripristino etc. Non ti posso assicurare che sia la procedura più corretta, ma nel mio caso non mi ha creato problemi finora.
Qui trovi ulteriori informazioni:
https://support.apple.com/it-it/HT201314
https://support.apple.com/it-it/HT204904
RazerXXX
27-08-2018, 18:11
Qualcuno di voi ha provato Mojave?
Ormai manca poco, forse dovremmo creare la discussione :stordita:
Qualcuno di voi ha provato Mojave?
Ormai manca poco, forse dovremmo creare la discussione :stordita:
lo sto provando io su mac mini late 2012 con ssd e 16gb di ram.
Di buono ho notato solo la dark mode. Per il resto non ho notato differenze rispetto ad high sierra.
Sinceramente safari 12, lo trovo sempre più macchinoso. Rispetto a chrome in velocità di navigazione c'è ancora un abisso. :(
Sarà perchè mi sono stancato di mac os, i programmi ottimizzati per mac sono davvero pochi. Adesso ho anche problemi con le piattaforme di trading che uso, tutto molto rallentato e macchinoso. Su win10 scorre tutto fluido senza problemi.
I tempi di snow leopard sono finiti purtroppo, ormai mi sembra solo estetica, marketing & co...
maxpanda
02-09-2018, 12:12
Ciao a tutti, ho provato con il tasto CERCA ma non ho trovato nulla. Ho un MacBook Pro 13 late2016 con ancora Mac OS Sierra. Volevo aggiornare a High Sierra. Ma ho letto ( purtroppo non ricordo dove...) che con IMovie, non verrebbe più riconosciuta la videocamera CANON MV500. Qualcuno può aiutarmi? So che eventualmente posso tornare indietro con TM. Ma se qualcuno aveva già fatto questa esperienza... Grazie mille
Prezioso
02-09-2018, 16:32
ragazzi ultimamente sto usando sempre piu spesso il magic mouse, non mi piace molto quindi l'ho comprato ma usato molto poco :) ma ultimamente lo sto usando di piu e quindi ora sto notando questo 'bug' o forse problema, quando accendo il mac il mouse non si collega, apro le preferenze del BT e vedo tipo la rotellina di ricerca bloccata come se in fase di collegamento si fosse bloccato,spengo,riaccendo il bt e non trova niente, magari aspettando da solo anche 10 20 30 minuti si collega per fare prima con la modalità debug resetto o ripristino il modulo e riparte prima, secondo voi è il mouse che ha problemi? anche se con lo smartphone lo vedo sempre, il modulo del macbook o è un bug software?
spaccacervello
02-09-2018, 19:08
@Prezioso
Salvo che non sia un problema hw del magic mouse, quello di macOS/OS X e periferiche bluetooth è un problema che si presenta da anni in maniera casuale su diversi mac, qui (https://michaelkummer.com/technology/mac-bluetooth-issues-affect-keyboard-trackpad/) puoi trovare alcune soluzioni, anche se in buona parte dei casi sono solo temporanee, dopo un po' si ripresenta :muro:
superlex
05-09-2018, 12:41
Altra piccola grana per macOS:
https://www.macrumors.com/2018/09/05/security-macos-exploit-custom-url-schemes/
Speriamo Apple risolva presto.
ragazzi ultimamente sto usando sempre piu spesso il magic mouse, non mi piace molto quindi l'ho comprato ma usato molto poco :) ma ultimamente lo sto usando di piu e quindi ora sto notando questo 'bug' o forse problema, quando accendo il mac il mouse non si collega, apro le preferenze del BT e vedo tipo la rotellina di ricerca bloccata come se in fase di collegamento si fosse bloccato,spengo,riaccendo il bt e non trova niente, magari aspettando da solo anche 10 20 30 minuti si collega per fare prima con la modalità debug resetto o ripristino il modulo e riparte prima, secondo voi è il mouse che ha problemi? anche se con lo smartphone lo vedo sempre, il modulo del macbook o è un bug software?
io con semplicità ti dico che tali mouse fanno un po defecare
un bel logitech a filo mx qualcosa e hai un vero mouse...
io pensa che appena arrivato l ho venduto appena l ho visto (lo avevo gia provato da un amico pensando.. ma che è sta cagata?) naturalmente non mi interessa il discorso gesture
ormai mi porto dietro il mio mx300 dal 2002... io da un mouse voglio precisione e immediatezza, prova il magic mouse che ne so per photoshop... orribile davvero orribile
superlex
07-09-2018, 16:03
Male anche questo:
https://www.macrumors.com/2018/09/07/adware-doctor-stealing-history/
Se lo avete disinstallatelo.
Prezioso
07-09-2018, 16:35
io con semplicità ti dico che tali mouse fanno un po defecare
un bel logitech a filo mx qualcosa e hai un vero mouse...
io pensa che appena arrivato l ho venduto appena l ho visto (lo avevo gia provato da un amico pensando.. ma che è sta cagata?) naturalmente non mi interessa il discorso gesture
ormai mi porto dietro il mio mx300 dal 2002... io da un mouse voglio precisione e immediatezza, prova il magic mouse che ne so per photoshop... orribile davvero orribile
ho usato per più di 10 anni un mouse ottico della Microsoft :) l'ho cambiato solo perché ha iniziato a perdere qualche click ogni tanto sul tasto sx e non potevo permettermelo dato che giocavo ma ancora funziona benissimo, volendo potevo usarlo benissimo con il mac ma ho voluto prendere un mouse senza fili comodo anche da portare in giro ed ho scelto il magic per la maggior compatibilità con il sistema operativo(vedi le gesture appunto),avevo chiesto se magari funzionavano con un altro mouse il cambio di schermate con la rotellina con il click sx\dx ma mi hanno detto di no e allora ho deciso di prendere il magic poi alla fine complice anche il comodissimo trackpad del macbook non lo uso quasi mai poi si è scomodo perché è molto schiacciato e abituato ad un vero mouse come poteva essere quello Microsoft e ora il Razer Mamba fa molto strano usarlo, avevo pensato di venderlo e prendere un mouse BT ma avevo trovato solo mouse con ricevitore e allora ho lasciato perdere...
superlex
07-09-2018, 22:21
Male anche questo:
https://www.macrumors.com/2018/09/07/adware-doctor-stealing-history/
Se lo avete disinstallatelo.
Sono più di una:
Adware Doctor
Open Any Files
Dr. Antivirus
Dr. Cleaner
https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2018/09/mac-app-store-apps-are-stealing-user-data/
superlex
09-09-2018, 21:50
Sono più di una:
Adware Doctor
Open Any Files
Dr. Antivirus
Dr. Cleaner
https://blog.malwarebytes.com/threat-analysis/2018/09/mac-app-store-apps-are-stealing-user-data/
Si aggiunge
Dr. Unarchiver
https://9to5mac.com/2018/09/09/additional-mac-app-store-apps-caught-stealing-and-uploading-browser-history/
Scusa il ritardo, se non hai ancora risolto io ti posso dire come faccio io, ossia (dopo aver fatto backup di tutto ciò di interesse) creo una pennina che avvio tenendo premuto ALT all'avvio e formatto solo la partizione interessata, Macintosh HD, in modo da non toccare partizioni di ripristino etc. Non ti posso assicurare che sia la procedura più corretta, ma nel mio caso non mi ha creato problemi finora.
Qui trovi ulteriori informazioni:
https://support.apple.com/it-it/HT201314
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Grazie mille, infatti pensavo di fare anch'io così.
Mi interessava però anche capire come funziona il ripristino sui mac, più che altro per curiosità.
Qual'è un impatto energetico medio accettabile di Safari?
Ho smesso di usare Chrome da una settimana ma mi sembra che Safari mangi la batteria allo stesso modo..... (quasi uso esclusivamente browser, prima Chrome e ora Safari)
Io sono mediamente sui 34-35% di impatto energetico medio
Buongiorno a tutti :)
Raga guardate lo spazio libero nello screen, io questo problema non sono mai riuscito a risolverlo, adesso ho 22Gb cancellabili che ovviamente non mi fa cancellare. Ho addirittura inizializzato il disco perchè prima ne avevo 80Gb, ho letto in giro che si tratta degli snapshot di time machine, adesso ho staccato il disco esterno che utilizzo per i backup, perchè sempre questo enorme spazio non cancellabile? :muro:
Ps: non guardate il sistema in uso perchè l'ha sempre fatto anche con Sierra e High Sierra.
https://thumb.ibb.co/ise76e/Schermata_2018_09_15_alle_09_27_15.png (https://ibb.co/ise76e)
Si sono gli snapshot, ecco un altro screen che lo dimostra ed il disco di backup è staccato. Devo cancellarli anche perchè la scrivania l'avevo esclusa dalla time machine :cry:
https://thumb.ibb.co/ipjh6e/Schermata_2018_09_15_alle_09_41_07.png (https://ibb.co/ipjh6e)
Risolto in questo modo:
Visualizzare l’elenco degli gli snapshot
È possibile ottenere un l’elenco degli snapshot attivi, digitando nel Terminale il comando
tmutil listlocalsnapshots /
(ne abbiamo parlato qui)
Dopo avere visualizzato la lista, è possiible cancellare l’istantanea di proprio interesse, scrivendo:
tmutil deletelocalsnapshots nome_dello_snapshot_da_cancellare
Interessante è la possibilità di definire lo spazio su disco che vogliamo dedicare alle istantanee, con il comando:
tmutil thinlocalsnapshots / numero_di_byte x
il carattere “/” rappreenta il disco principale, segue il numero di byte da recupeare (1000000000 corrisponde a 1GB) e la “x” l’urgenza. Impostando un valore pari ad “1”, il sistema completerà i backup e cancellerà le istantanee locali partendo da quelle più vecchie in avanti fino a recupeare lo spazio richiesto; impostando il valore su “4” si cancellerà prima il backup di dimensioni più grande e si passerà man mano ai più piccoli, fino a recuperare lo spazio richiesto. Usando quest’ultimo valore la cancellazione è immediata e tutti i backuo in corso vengono eliminati. Un comando come questo:
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4
Comunque in teoria quegli snapshots non creano problemi.
Nel momento in cui hai bisogno di spazio, mac OS dovrebbe eliminare automaticamente i più vecchi.
Comunque in teoria quegli snapshots non creano problemi.
Nel momento in cui hai bisogno di spazio, mac OS dovrebbe eliminare automaticamente i più vecchi.
Strano però arrivare a 80Gb "non cancellabile" su 250Gb di SSD
Strano però arrivare a 80Gb "non cancellabile" su 250Gb di SSD
Sul mio MacBook Pro ero arrivato ad occupare quasi la metà dello spazio disponibile con gli snapshots.
Strano però arrivare a 80Gb "non cancellabile" su 250Gb di SSD
Forse usano la stessa filosofia della ram: “ se c’è la uso più che posso”
La controprova sarebbe stata caricare qualche file bello grande e vedere se liberava spazio per fargli posto
Sul mio MacBook Pro ero arrivato ad occupare quasi la metà dello spazio disponibile con gli snapshots.
assurdo :muro:
Forse usano la stessa filosofia della ram: “ se c’è la uso più che posso”
La controprova sarebbe stata caricare qualche file bello grande e vedere se liberava spazio per fargli posto
è fattibile come prova :)
AlexSwitch
15-09-2018, 12:55
Oppure si può parlare di “ baco “ di APFS.... il mio volume è in Hfs+ e non ho snapshots....
è fattibile come prova :)
Time Machine per esempio si comporta in questo modo se imposti come unità di backup un disco di rete.
E per me che lavoro sui grossi file, anche una piccola modifica implica per macOS la necessità di rifare il backup di tale file.
Se non limitavo dal mio NAS lo spazio a disposizione della condivisione, rischiavo di riempire 6 TB di backup :ncomment:
Qual'è un impatto energetico medio accettabile di Safari?
Ho smesso di usare Chrome da una settimana ma mi sembra che Safari mangi la batteria allo stesso modo..... (quasi uso esclusivamente browser, prima Chrome e ora Safari)
Io sono mediamente sui 34-35% di impatto energetico medio
Dopo vari test sono arrivato a una conclusione: Chrome oltre ad essere decisamente[I] più veloce e reattivo di Safari è anche [I]molto molto meno dispendioso in termini di impatto energetico.
Quindi, addio Safari, usato poco ma lo vedo veramente indietro.
PS: per evitare rimorsi rifarò il test a breve con l'uscita di Mojave 10.14
EDIT: l'unica cosa piacevole di Safari è che è veramente integrato con la touchbar del mio PRO 2016, per il resto: :bsod:
.
Dopo vari test sono arrivato a una conclusione: Chrome oltre ad essere decisamente[I] più veloce e reattivo di Safari è anche [I]molto molto meno dispendioso in termini di impatto energetico.
Quindi, addio Safari, usato poco ma lo vedo veramente indietro.
PS: per evitare rimorsi rifarò il test a breve con l'uscita di Mojave 10.14
EDIT: l'unica cosa piacevole di Safari è che è veramente integrato con la touchbar del mio PRO 2016, per il resto: :bsod:
.
Punti di vista..io invece adoro Safari e detesto Chrome sia per velocità/reattività che per "consumo" di risorse in generale.
Altra cosa che non ho mai tollerato di chrome (non so se lo hanno risolto) è che mi inibiva lo sleep del mbp.
Punti di vista..io invece adoro Safari e detesto Chrome sia per velocità/reattività che per "consumo" di risorse in generale.
Altra cosa che non ho mai tollerato di chrome (non so se lo hanno risolto) è che mi inibiva lo sleep del mbp.
ma come lo spieghi due opinioni esattamente opposte???
Tra l'altro a me chrome non inibisce lo sleep
La differenza di velocità tra i due è imbarazzante
Buongiorno,
Ho creato un nuovo calendario nell'app calendario con una serie di eventi. E' sotto la voce ' My mac '; sapete come posso sincronizzarlo con icloud per averlo anche su iphone?
Phoenix Fire
17-09-2018, 09:04
ma come lo spieghi due opinioni esattamente opposte???
Tra l'altro a me chrome non inibisce lo sleep
La differenza di velocità tra i due è imbarazzante
combinazione di estensioni (o magari stesse estensioni con versione diverse) su safari e Chrome?
Safari non i ha mai datoproblemi elo preferisco di gran lunga a Chrome. La velocità credo sia simile ma sinceramente non è un parametro fondamentale per me, non sono i ms in più o in meno che mi cambiano la vita. La comodità e l'integrazione quelle si che fanno la differenza
Avete un'alternativa a uBlock che con Safari ultimo uscito oggi non va??
Phoenix Fire
17-09-2018, 21:23
Avete un'alternativa a uBlock che con Safari ultimo uscito oggi non va??
io uso adguard, anche lui è da "aggiornare" visto che safari segnala come questa estensione rallenti la navigazione,
in realtà da safari 12 hanno introdotto un metodo diverso di fare estensioni (tipo safari webapp) più fico e veloce, ma finché il developer non fail passaggio ti ritrovi l'estensione da riattivare a mano nelle preferenze
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.