View Full Version : macOS 10.13 High Sierra
Hai postato una guida?
Comunque mi hai fatto ricordare di aver notato una cosa strana nelle “Opzioni login” ossia è disabilitata (in grigio) la scelta del “Login automatico”.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171017/3f605d2319df7c4c58a5c30e66b7c189.jpg
Anch'io ce l'ho disabilitata
Sono riuscito a cancellare tutte le voci tranne Alice; l’assistenza mi ha detto che la voce nuova si chiama nora. Tu l’hai trovata tra le disponibili? Io non ce l’ho: ho solo Alice, Federica, Paola e Luca.
Grazie
anche io ho solo quelle voci che hai tu
nora non c'è
comunque ti posso dire che la voce di siri è diversa da tutte e quindi potrebbe essere lei questa nora che ti dice l'assistenza ma non è presente nella lista e quindi non disistallabile
commonline
18-10-2017, 06:08
anche io avevo il tuo stesso problema con la voce di siri ed ho risolto andando in accessibilità/voci
ho disabilitato tutto facendo cancellare le voci scaricate e dopo le ho riscaricate nuovamente e la voce di siri si è sistemata
non mi chiedere perchè ma è cosi
p.s. ho disabilitato siri prima di procedere al download
HO RISOLTO!
Ho fatto come mi hai consigliato!
GRANDE!
Grazie! Ciao.
angelosss
18-10-2017, 06:40
Ad alcuni è successo. Se vuoi installarlo lo trovi nella home del Mac App Store
Grazie
Futureal
18-10-2017, 08:11
Ragazzi domanda: ieri cercavo di copiare un file di circa 2,5gb in una pendrive formattata fat32. Al momento della copia mi spunta il messaggio che il file è troppo grande per il file system. Strano perché dentro la chiavetta ci sono altri file di quella grandezza (ma ovviamente sempre sotto i 4gb).
Ho provato con un altra chiavetta ma niente. Avete qualche suggerimento?
Inviato dal mio iPad
Ieri sera mi è venuta la fantasia di sistemare il Mac per il problema del finto Utente Ospite ed in 4 ore ho piallato tutto, ricopiati manualmente i file e la macchina virtuale, configurato le impostazioni di sistema e tutte le applicazioni indispensabili per lavoro. Nel weekend completo l’opera.
Grazie Apple per l’aggiornamento bacato e grazie a me per aver aggiornato al d1 👏
Kehlstein
18-10-2017, 13:33
Ieri sera mi è venuta la fantasia di sistemare il Mac per il problema del finto Utente Ospite ed in 4 ore ho piallato tutto, ricopiati manualmente i file e la macchina virtuale, configurato le impostazioni di sistema e tutte le applicazioni indispensabili per lavoro. Nel weekend completo l’opera.
Grazie Apple per l’aggiornamento bacato e grazie a me per aver aggiornato al d1
Lo dico sempre a tutti...mai aggiornare qualsiasi tipo di dispositivo al D1.
Regola valida per qualsiasi cosa.
Meglio aspettare...in genere io aggiorno sempre durante le feste di Natale, dove ho più tempo libero e dove ormai saranno usciti parecchi fix.
Seguendo questa semplice regola, non ho mai incontrato problemi ne con Iphone, e neppure con Imac/MacBookPro. :)
superlex
18-10-2017, 13:38
Lo dico sempre a tutti...mai aggiornare qualsiasi tipo di dispositivo al D1.
Regola valida per qualsiasi cosa.
Meglio aspettare...in genere io aggiorno sempre durante le feste di Natale, dove ho più tempo libero e dove ormai saranno usciti parecchi fix.
Seguendo questa semplice regola, non ho mai incontrato problemi ne con Iphone, e neppure con Imac/MacBookPro. :)
Però su Mac è diverso perché gli aggiornamenti di sicurezza sono rilasciati anche per le 2 versioni di macOS meno recenti, invece su iOS no. Quindi su iOS è più urgente aggiornare.
AlexSwitch
18-10-2017, 14:16
Lo dico sempre a tutti...mai aggiornare qualsiasi tipo di dispositivo al D1.
Regola valida per qualsiasi cosa.
Meglio aspettare...in genere io aggiorno sempre durante le feste di Natale, dove ho più tempo libero e dove ormai saranno usciti parecchi fix.
Seguendo questa semplice regola, non ho mai incontrato problemi ne con Iphone, e neppure con Imac/MacBookPro. :)
Io in 10 anni di OS X/Mac OS, di cui 4 con developer/public beta, non ho mai avuto problemi al day 1!! Solamente con un aggiornamento beta di Sierra ho avuto delle piccole noie durante l'avvio ma nulla di trascendentale. :)
HO RISOLTO!
Ho fatto come mi hai consigliato!
GRANDE!
Grazie! Ciao.
Di niente
Mi fa piacere che hai risolto ;)
Lo dico sempre a tutti...mai aggiornare qualsiasi tipo di dispositivo al D1.
Regola valida per qualsiasi cosa.
Meglio aspettare...in genere io aggiorno sempre durante le feste di Natale, dove ho più tempo libero e dove ormai saranno usciti parecchi fix.
Seguendo questa semplice regola, non ho mai incontrato problemi ne con Iphone, e neppure con Imac/MacBookPro. :)
È stata la mia prima volta 🐽
attila83
18-10-2017, 21:47
ho posseduto quasi tutti i modelli di MacBook Pro dal lontano 2009 ed ho sempre aggiornato al day 1 mai avuto problemi e dico mai!!!
commonline
19-10-2017, 04:59
Ora che ho sistemato la voce di Siri, il sistema va benissimo: rimane solo il problema, segnalato già da altri in precedenza, della schermata con mela e barra di caricamento viola o neri su sfondo bianco, che appare per un quarto di secondo quando il monitor riparte dallo stop. Succede a tutti?
Grazie.
AlexSwitch
19-10-2017, 08:10
Ora che ho sistemato la voce di Siri, il sistema va benissimo: rimane solo il problema, segnalato già da altri in precedenza, della schermata con mela e barra di caricamento viola o neri su sfondo bianco, che appare per un quarto di secondo quando il monitor riparte dallo stop. Succede a tutti?
Grazie.
A me no.... Unico " problema " simile l'ho avuto con la prima beta di High Sierra quando spengevo l'iMac in firma: sporadicamente lo schermo si presentava violastro invece che nero. Tutto risolto con la seconda beta... Cosa mai successa con la versione definitiva di questo macOS.
Kehlstein
19-10-2017, 09:19
È stata la mia prima volta
Ci sono passati un po tutti, non metto in dubbio che ad alcuni sia filato sempre tutto liscio e neppure dico che ogni volta che ho installato una nuova release dell'OS al D1 mi si sia bloccato tutto (quei problemi mi sono capitati di più con windows), però per lo meno ti eviti anche il bug stupido che poi risolvono con i successivi aggiornamenti dell'O.S. ;)
Ora che ho sistemato la voce di Siri, il sistema va benissimo: rimane solo il problema, segnalato già da altri in precedenza, della schermata con mela e barra di caricamento viola o neri su sfondo bianco, che appare per un quarto di secondo quando il monitor riparte dallo stop. Succede a tutti?
Grazie.
A me non lo fa
L’unico problema che ho riscontrato dopo aver aggiornato (installazione pulita) e che l’avvio era leggermente lento ma questo problema si è risolto dopo poco da solo ed adesso l’avvio è fulmineo
angelosss
19-10-2017, 11:05
Aggiornato senza un'installazione pulita, al momento nessun problema!
AlexSwitch
19-10-2017, 11:14
A me non lo fa
L’unico problema che ho riscontrato dopo aver aggiornato (installazione pulita) e che l’avvio era leggermente lento ma questo problema si è risolto dopo poco da solo ed adesso l’avvio è fulmineo
E' bene ricordare che macOS ad ogni installazione di upgrade, patch e aggiornamenti, nonché anche periodicamente, esegue delle operazioni caching del volume di avvio in modo da ottimizzarne le prestazioni. Durante questo periodo, generalmente pochi giorni al massimo una settimana, il boot è più lento del solito, come l'apertura di certe applicazioni.
AlexSwitch
19-10-2017, 11:18
Inoltre, dimenticavo, da High Sierra la riparazione dei permessi è stata completamente automatizzata e generalmente può essere fatta in fase di avvio o spegnimento del Mac. Infatti non è più possibile compiere questa operazione manualmente nemmeno da terminale, visto che il comando è stato rimosso.
Infatti credo che sia successo proprio questo perché adesso l’avvio è velocissimo
Per il resto non ho nessun altro problema
L’unica cosa che non mi va giù è che quando utilizzo safari e vado una pagina indietro, viene ricaricata facendomi perdere la posizione che è una cosa fastidiosissima se si sta leggendo un forum o semplicemente si scorre facebook
Penso che comunque questa cosa c’è sempre stata anche nelle versioni vecchie e quindi non è un problema di high sierra
Fatto strano che con altri browser tipo chrome non lo fa, solo safari
Kehlstein
19-10-2017, 19:49
Inoltre, dimenticavo, da High Sierra la riparazione dei permessi è stata completamente automatizzata e generalmente può essere fatta in fase di avvio o spegnimento del Mac. Infatti non è più possibile compiere questa operazione manualmente nemmeno da terminale, visto che il comando è stato rimosso.
Questa è una cosa parecchio interessante.
Hanno fatto bene ad automatizzare una operazione che magari nessuno compieva.
Io lascio passare ancora un po di tempo e poi lo installo, ho ricevuto abbastanza feedback per poter procedere con la (quasi) certezza di non andare incontro agli stessi problemi che assisto con un altro O.S dove ad ogni creator update maledici la macchina e l'O.S che ci sta sopra...
Kehlstein
19-10-2017, 19:51
Inoltre, dimenticavo, da High Sierra la riparazione dei permessi è stata completamente automatizzata e generalmente può essere fatta in fase di avvio o spegnimento del Mac. Infatti non è più possibile compiere questa operazione manualmente nemmeno da terminale, visto che il comando è stato rimosso.
Questa è una cosa parecchio interessante.
Hanno fatto bene ad automatizzare una operazione che magari nessuno compieva.
Io lascio passare ancora un po di tempo e poi lo installo, ho ricevuto abbastanza feedback per poter procedere con la (quasi) certezza di non andare incontro agli stessi problemi che assisto con windows dove ad ogni update maledici la macchina e l'O.S che ci sta sopra...
Qua per lo meno, dopo che hai fatto la solita procedura di upgrade, i successivi update sono fix che migliorano qualcosa.
Ecco la soluzione:
Andare nelle Preferenze di Sistema / Disco di Avvio e (con il lucchetto aperto) ri-selezionare Macintosh HD macOS, 10.13 e premere Riavvia.
Ora la velocità del Boot è tornata perfetta :cool:
Ecco la soluzione:
Andare nelle Preferenze di Sistema / Disco di Avvio e (con il lucchetto aperto) ri-selezionare Macintosh HD macOS, 10.13 e premere Riavvia.
Ora la velocità del Boot è tornata perfetta :cool:
Si ma questo da sempre serve per il tempo che ci mette ad arrivare la mela a monitor dopo la pressione del tasto accensione, non velocizza mica il caricamento.
Alla mela ci arriva sempre in un attimo.
La procedura funziona a chi, come me, dopo l'aggiornamento all'High Sierra si è allungato a dismisura il tempo della barretta prima del Login (inserimento della password).
Alla mela ci arriva sempre in un attimo.
La procedura funziona a chi, come me, dopo l'aggiornamento all'High Sierra si è allungato a dismisura il tempo della barretta prima del Login (inserimento della password).
Si ma quella procedura che hai scritto tu serve per ovviare al problema che ti ho detto: infatti a volte i mac non sanno da cosa devono partire e la mela compare dopo troppo tempo. Selezionando l'hdd come disco di avvio invece la mela compare subito. E' sempre stato così dai tempi...
Io da high sierra ho l'avvio lungo, ho fatto quello che hai detto ma non cambia niente. ;)
milanok82
23-10-2017, 02:01
Ora che ho sistemato la voce di Siri, il sistema va benissimo: rimane solo il problema, segnalato già da altri in precedenza, della schermata con mela e barra di caricamento viola o neri su sfondo bianco, che appare per un quarto di secondo quando il monitor riparte dallo stop. Succede a tutti?
Grazie.
Penso che parli dello stesso problema che segnalai io diverso tempo fa e di cui feci una foto e un video:
https://thumbs.imgbox.com/e2/3b/FwrQclJp_t.jpg
Ho fatto il video del problema, schermata rosa che appare per un secondo dopo la riattivazione del video, ma che diavolo può essere? con sierra non me lo faceva.e ho fatto una installazione pulita ��
https://youtu.be/66vhuaKoOwI
Inviato dal mio iPhone 7 Plus jet black
angelosss
23-10-2017, 06:19
a me ieri allo spegnimento mi è apparsa invece una schermata verde.
qualcuno di voi ha installato sierra da zero?perchè anche se si sceglie di non codificare backup, il sistema lo codifica comunque o sbaglio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
qualcuno di voi ha installato sierra da zero?perchè anche se si sceglie di non codificare backup, il sistema lo codifica comunque o sbaglio...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Su MacBook Pro in firma ho fatto installazione da zero e non è codificato. Utility Disco riporta “APLF - APLF”.
FileVault è disattivato.
a me ieri allo spegnimento mi è apparsa invece una schermata verde.
Anche a me ieri sera su iMac in firma. macOS semplicemente aggiornato
Ventresca
24-10-2017, 11:52
per chi ha macbook pro con ssd, sapete se con high sierra e il nuovo file system migliorano le prestazioni con quei prodotti 3rd party che fungono da espansione memoria tramite lettore schede sd?
Phoenix Fire
24-10-2017, 11:55
per chi ha macbook pro con ssd, sapete se con high sierra e il nuovo file system migliorano le prestazioni con quei prodotti 3rd party che fungono da espansione memoria tramite lettore schede sd?
se sono i prodotti che dico io, credo sfruttino una specie di fusion drive, se è così non sono compatibili con il nuovo FS
commonline
25-10-2017, 14:07
anche io avevo il tuo stesso problema con la voce di siri ed ho risolto andando in accessibilità/voci
ho disabilitato tutto facendo cancellare le voci scaricate e dopo le ho riscaricate nuovamente e la voce di siri si è sistemata
non mi chiedere perchè ma è cosi
p.s. ho disabilitato siri prima di procedere al download
Dunque, la ragione sarebbe questa: le voci nominate che troviamo all’interno di Accessibilità sono relative alla sola funzione VoiceOver per non vedenti. La voce di Siri è allocata altrove e Alice è la vecchia e Nora la nuova; entrambe non appaiono in alcuna voce direttamente raggiungibile dall’utente. Fonte assistenza ufficiale Apple. Ciao!
Roberto7627
25-10-2017, 21:00
Nel mio MacBook Pro o si é rotto il ricevitore IR o con higth Sierra il telecomando ad infrarossi non é più supportato. Quale Delle 2 ?
superlex
26-10-2017, 00:11
Dunque dunque.
Confermate che di default il file system scelto è APFS non cryptato e non journaled e FileVault disabilitato? Mi pare strana come scelta..
Formattando manualmente, meglio scegliere APFS crypted con distinzione minuscole/maiuscole?
Dunque dunque.
Confermate che di default il file system scelto è APFS non cryptato e non journaled e FileVault disabilitato? Mi pare strana come scelta..
Formattando manualmente, meglio scegliere APFS crypted con distinzione minuscole/maiuscole?
Corretto, se leggi un mio post precedente lo confermo. APLF dovrebbe comunque essere crittografatto di default, indipendentemente da FileVault che non ho compreso perché ad oggi permane (forse per compatibilità con chi lo aveva in precedenza attivo).
La distinzione tra maiuscole e minuscole va valutata in base alle proprie esigenze, per la maggior parte degli utenti è preferibile non averla
angelosss
26-10-2017, 14:42
Anche a me ieri sera su iMac in firma. macOS semplicemente aggiornato
ieri ho fatto l'installazione pulita di high e sempre schermata verde alla chiusura pensavo che era successo per l'aggiornamento ma lo ha fatto anche con sistema pulito.
ieri ho fatto l'installazione pulita di high e sempre schermata verde alla chiusura pensavo che era successo per l'aggiornamento ma lo ha fatto anche con sistema pulito.
Sarà un problema di driver che credo risolveranno
superlex
26-10-2017, 16:34
Corretto, se leggi un mio post precedente lo confermo. APLF dovrebbe comunque essere crittografatto di default, indipendentemente da FileVault che non ho compreso perché ad oggi permane (forse per compatibilità con chi lo aveva in precedenza attivo).
La distinzione tra maiuscole e minuscole va valutata in base alle proprie esigenze, per la maggior parte degli utenti è preferibile non averla
Grazie per la risposta :)
Allora, facendo delle ricerche ho trovato che
- il journaling non è necessario:
Does Apple File System use journaling?
Apple File System uses copy-on-write to avoid in-place changes to file data, which ensures that file system updates are crash protected without the write-twice overhead of journaling.
Fonte: https://developer.apple.com/library/content/documentation/FileManagement/Conceptual/APFS_Guide/FAQ/FAQ.html
- FileVault in High Sierra indica l'encryption in APFS, ossia FileVault non abilitato == APFS non criptato mentre FileVault abilitato == APFS criptato. Se quindi si sceglie APFS non criptato FileVault sarà disabilitato, abilitando FileVault invece APFS doventa automaticamente criptato.
Fonte: https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/72fqnr/question_regarding_macos_high_sierra_encryption/
Quindi di default non dovrebbe essere criptato. Il fatto che lo supporti nativamente indica solo che FileVault non deve più affidarsi a CoreStorage per l'encryption.
Per la distinzione minuscole/maiuscole allora non la scelgo :p
Grazie per la risposta :)
Allora, facendo delle ricerche ho trovato che
- il journaling non è necessario:
Fonte: https://developer.apple.com/library/content/documentation/FileManagement/Conceptual/APFS_Guide/FAQ/FAQ.html
- FileVault in High Sierra indica l'encryption in APFS, ossia FileVault non abilitato == APFS non criptato mentre FileVault abilitato == APFS criptato. Se quindi si sceglie APFS non criptato FileVault sarà disabilitato, abilitando FileVault invece APFS doventa automaticamente criptato.
Fonte: https://www.reddit.com/r/MacOS/comments/72fqnr/question_regarding_macos_high_sierra_encryption/
Quindi di default non dovrebbe essere criptato. Il fatto che lo supporti nativamente indica solo che FileVault non deve più affidarsi a CoreStorage per l'encryption.
Per la distinzione minuscole/maiuscole allora non la scelgo :p
Grazie per la spiegazione hai fugato qualche mio dubbio che per mancanza di tempo non avevo chiarito
superlex
27-10-2017, 15:21
Grazie per la spiegazione hai fugato qualche mio dubbio che per mancanza di tempo non avevo chiarito
Ringraziamo gli utenti di Reddit :D
Ora devo capire se l'ecryption ha effetti sulle prestazioni, contando che essendo il mio Mac del 2013 l'SSD non è velocissimo.
rizzotti91
27-10-2017, 21:24
Da qualche giorno ho notato un consumo notevolissimo di batteria quando metto il mio MacBook Pro in standby per la notte. Chiudo il coperchio, lo riapro dopo 8-10 ore e mi ritrovo con il 10% circa di batteria utilizzata.
Ho riavviato il sistema, chiuso qualsiasi applicazione rimasta in background ed ho richiuso il coperchio. All'avvio dopo lo standby il risultato non è cambiato.
L'installazione di High Sierra è "fresca", nel senso che ho proprio formattato ed installato da pendrive non appena uscito. Non sembrano esserci particolari applicazioni in standby e l'applicazione di Monitoraggio Risorse non mi fornisce informazioni indicative nella sezione "Energia".
Cosa fare?
Da qualche giorno ho notato un consumo notevolissimo di batteria quando metto il mio MacBook Pro in standby per la notte. Chiudo il coperchio, lo riapro dopo 8-10 ore e mi ritrovo con il 10% circa di batteria utilizzata.
Ho riavviato il sistema, chiuso qualsiasi applicazione rimasta in background ed ho richiuso il coperchio. All'avvio dopo lo standby il risultato non è cambiato.
L'installazione di High Sierra è "fresca", nel senso che ho proprio formattato ed installato da pendrive non appena uscito. Non sembrano esserci particolari applicazioni in standby e l'applicazione di Monitoraggio Risorse non mi fornisce informazioni indicative nella sezione "Energia".
Cosa fare?
Eccomi! Avevo scritto erroneamente nel thread del mac...stesso problema.
Come dicevo però spulciando la console si può vedere che un processo chiamato touchbarserver lavora a determinati intervalli anche quando il mac è in standby...ma perché fanno queste cose?? :muro:
angelosss
30-10-2017, 09:12
Ragazzi non so a voi ma io ho un problema riguardo airdrop, fino adesso con tutti gli imac e macbook pro che ho avuto non avevo nessun problema, in pratica se provo ad inviare delle foto e video con airdrop dall'iphone 8 al macbook pro 15 mi viene indicato su iphone che i file sono stati inviati mentre sul mac ancora vedo il cerchio che si deve riempire e quindi i fase di invio, posso anche spegnere il BT su iphone che sull'mac vengono scaricate ugualemnte.. prima questa cosa non succedeva nel senso che quando inviavo foto e video i cerchietti sia su iphone che su mac imac erano sincronizzati cioè quando finiva uno finiva insieme l'altro.
Ho formattato da usb high sierra quindi ho un'installazione pulita.
a qualcuno capita?
Da qualche giorno ho notato un consumo notevolissimo di batteria quando metto il mio MacBook Pro in standby per la notte. Chiudo il coperchio, lo riapro dopo 8-10 ore e mi ritrovo con il 10% circa di batteria utilizzata.
Ho riavviato il sistema, chiuso qualsiasi applicazione rimasta in background ed ho richiuso il coperchio. All'avvio dopo lo standby il risultato non è cambiato.
L'installazione di High Sierra è "fresca", nel senso che ho proprio formattato ed installato da pendrive non appena uscito. Non sembrano esserci particolari applicazioni in standby e l'applicazione di Monitoraggio Risorse non mi fornisce informazioni indicative nella sezione "Energia".
Cosa fare?
non so cosa fare ma se ti consola ho lo stesso problema :confused: :rolleyes:
non so cosa fare ma se ti consola ho lo stesso problema :confused: :rolleyes:
Ottimo...siamo già in tre. Io comunque, per quanto lo considereranno, ho scritto feedback ad Apple. Touchbarserver maledetto.
Domandina già fatta...voi il display lo tenete chiuso quando collegato a monitor esterno? Per eventuali temeperature/danni al monitor integrato...tutto tranquillo??
superlex
30-10-2017, 13:51
Da qualche giorno ho notato un consumo notevolissimo di batteria quando metto il mio MacBook Pro in standby per la notte. Chiudo il coperchio, lo riapro dopo 8-10 ore e mi ritrovo con il 10% circa di batteria utilizzata.
Ho riavviato il sistema, chiuso qualsiasi applicazione rimasta in background ed ho richiuso il coperchio. All'avvio dopo lo standby il risultato non è cambiato.
L'installazione di High Sierra è "fresca", nel senso che ho proprio formattato ed installato da pendrive non appena uscito. Non sembrano esserci particolari applicazioni in standby e l'applicazione di Monitoraggio Risorse non mi fornisce informazioni indicative nella sezione "Energia".
Cosa fare?
Power Nap è disattivato?
Power Nap è disattivato?
col mio è disattivato
col mio è disattivato
Anche nel mio...il problema è questo benedetto touchbarserver.
superlex
30-10-2017, 14:13
Anche nel mio...il problema è questo benedetto touchbarserver.
Quindi i casi riguardano i pro 2016?
Quindi i casi riguardano i pro 2016?
Anche 2017...ce l'ho da venerdì :D ;)
superlex
30-10-2017, 14:21
Anche 2017...ce l'ho da venerdì :D ;)
Complimenti :D
Sì sì intendevo 2016 e 2017 con tb :p
A questo punto non resta che attendere la .1 che dovrebbe arrivare a breve e vedere se hanno risolto.
Complimenti :D
Sì sì intendevo 2016 e 2017 con tb :p
A questo punto non resta che attendere la .1 che dovrebbe arrivare a breve e vedere se hanno risolto.
Grazie! ;) Bellissimo oggetto sia esteticamente che lato performance. Peccato per questi problemucci assurdi...
Anche la .1 per adesso non ha risolto il problema. Questo (https://discussions.apple.com/thread/8096078) utente ha lo stesso problema e sta usando la 10.13.1
superlex
30-10-2017, 23:08
Grazie! ;) Bellissimo oggetto sia esteticamente che lato performance. Peccato per questi problemucci assurdi...
Sì è proprio un bel gioiellino :) e nonostante all'inizio fossi titubante ho rivalutato la versione scura :p
Anche la .1 per adesso non ha risolto il problema. Questo (https://discussions.apple.com/thread/8096078) utente ha lo stesso problema e sta usando la 10.13.1
Se Apple ne è a conoscenza ci starà lavorando, ma se non risolve ora toccherà aspettare la .2 e ci vorrà ancora un bel po' :rolleyes: A meno che non esca fuori qualche workaround..
rizzotti91
30-10-2017, 23:43
Eccomi! Avevo scritto erroneamente nel thread del mac...stesso problema.
Come dicevo però spulciando la console si può vedere che un processo chiamato touchbarserver lavora a determinati intervalli anche quando il mac è in standby...ma perché fanno queste cose?? :muro:
Io non ho il macbook con la touchbar, e scrivendo top da terminale non vedo questo processo (come credo sia giusto, non avendo la touchbar).
non so cosa fare ma se ti consola ho lo stesso problema :confused: :rolleyes:
:muro: :muro:
Ottimo...siamo già in tre. Io comunque, per quanto lo considereranno, ho scritto feedback ad Apple. Touchbarserver maledetto.
Domandina già fatta...voi il display lo tenete chiuso quando collegato a monitor esterno? Per eventuali temeperature/danni al monitor integrato...tutto tranquillo??
L'ho usato per qualche tempo collegato ad un monitor esterno e tenendo il coperchio del macbook chiuso. Nessun problema, anche perché non utilizzando il display integrato le temperature calano notevolmente e la parte superiore resta sempre fresca :D
Io non ho il macbook con la touchbar, e scrivendo top da terminale non vedo questo processo (come credo sia giusto, non avendo la touchbar).
Top??
Comunque...se non hai la touch bar allora è strana...ma cerca il processo touchbarserver (anche se non hai la TB prova lo stesso a vedere).
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
31-10-2017, 09:40
La versione di quicktime player presente in high sierra, può riprodurre senza problemi i file .mkv (sia H.264 che H.265/HVEC) e i .avi ?
Oppure VLC rimane il migliore?
RazerXXX
31-10-2017, 13:19
La versione di quicktime player presente in high sierra, può riprodurre senza problemi i file .mkv (sia H.264 che H.265/HVEC) e i .avi ?
Oppure VLC rimane il migliore?
Il migliore secondo me rimane Movist, dopo Quicktime è il più ottimizzato ma riproduce di tutto
Ciao ragazzi,
mi è capitato questo problema che riporto, è successo a qualcun altro o ne sapete qualcosa?
https://www.italiarec.com/forum/threads/3062-Upgrade-OSX?p=51726#post51726
Ciao ragazzi,
mi è capitato questo problema, è successo a qualcun altro o ne sapete qualcosa?
https://www.italiarec.com/forum/threads/3062-Upgrade-OSX?p=51726#post51726
riporto per comodità:
a volte scaricando un file da internet (pdf, zip qualsiasi cosa) e spostandolo subito dopo il download dalla cartella download a quella finale quest'ultima crea artefatti nel finder al punto da non essere utilizzabile, nemmeno dopo il riavvio o la rimozione del file che potenzialmente ha scatenato il problema.
si può solo scegliere un altro tipo di visualizzazione (tipo l'elenco) e allora ritorna navigabile, ma nella visualizzazione di default resta con artefatti e inutilizzabile!
le sottocartelle vanno invece.
aggiungo che non è la scehda video e che il problema rimane solo nelle cartelle in cui ho spostato un file scaricato (con Mozilla!), e non sempre succede, ma una volta corrotta la cartella il problema rimane.
riparare i permessi non serve, cancellare nemmeno.
sostituire l'intera cartella si, ma non posso falro con la cartella utente :(
AlexSwitch
31-10-2017, 15:11
Ciao ragazzi,
mi è capitato questo problema che riporto, è successo a qualcun altro o ne sapete qualcosa?
https://www.italiarec.com/forum/threads/3062-Upgrade-OSX?p=51726#post51726
Artefatti di che tipo? Non capisco....
superlex
31-10-2017, 17:25
Intanto, uscita la 10.13.1 :D
Aggiornamenti di sicurezza anche per Sierra ed El Capitan, così WPA2 è sistemato :)
https://support.apple.com/it-it/HT201222 (saranno visibili a breve)
a video vedo la cartlla precendete se navigo, la differenza è che ha nei bordi un quadratino trasparente.
Se poi la sposti diventa un disastro (vedi lo sfondo, vedi la finestra trascinata... etc...)
non vedi il contenuto.
se faccio un print stranamente la renderizza, o correttamente o vuota, ma senza artefatti!
ovviamente la mia cartella utente è piena!
lo fa anche con altre cartelle.
mai visto una cosa simile, se cambio la vista come elenco senza anteprime funziona, ma sembra di avere osx di 10 anni fa così...
strano forte.
milanok82
31-10-2017, 19:32
E niente rimetto high sierra da El Capitan e ancora dopo questo aggiornamento ancora schermate di colore strano viola rosa verdi dopo la riattivazione dello schermo.
Però intanto pensano alle emoji....mah
Inviato dal mio iPhone 7 Plus jet black
Maledetto anche questo aggiornamento, l’ho scampata per poco!
Al riavvio mi chiede in ordine:
1. password iCloud... e ci sta
2. se volessi attivare iCloud Drive per cartella Documenti e Scrivania... strano è già attiva 🤔
3. se volessi attivare FileVault... ok ne approfitto dato che con l’installazione pulita non l’ha attivata di default
Ebbene visualizzo la scrivania ed un messaggio mi avvisa che i Documenti e Scrivania di questo Mac saranno salvati in una cartella denominata Documenti su MacBook Pro di nomeutente all’interno della cartella Documenti. Mi ritrovo però un clone dei Documenti ecc. in Documenti.
Il sistema quindi avvia l’upload e sposto la cartella clonata nel cestino perché non interrompeva l’upload premendo su “i” e poi su “x” del cerchio di caricamento.
L’upload non si interrompeva ed ho pensato di svuotare il cestino. Così si interrompe ma poi noto che il lavoro di oggi (per fortuna poco) l’ho perso.
Con l’iMac lo stesso aggiornamento invece non mi ha proposto di attivare iCloud Drive per Documenti e Scrivania.
Risolvo recuperando il grosso del lavoro dal cestino di iMac prima che anche questo si svuoti per via della sincronizzazione.
Ma possibile che succeda una cosa così assurda!
ma vaff...
bigolazzi
01-11-2017, 22:30
Ho un macbook air di metà 2012 processore i5 1.7Ghz con memoria 4gb 1600Mhz DDR3 e scheda video HD graphics 4000 1024MB, ed attualmente ho installato OS X 10.9.5, non ho mai voluto fare upgrade per evitare scatti o rallentamenti dovuti all'hardware ma questo solo perchè ho avuto delle esperienze in passato di rallentamenti dopo upgrade con gli iphone.. qualcuno sa dirmi come gira High Sierra e se mi consigliate di fare l'upgrade? attualmente il mio sistema gira perfetto e vorrei capire se aggiornando avrò la stessa resa.. grazie :D
Nhirlathothep
01-11-2017, 22:48
Ho un macbook air di metà 2012 processore i5 1.7Ghz con memoria 4gb 1600Mhz DDR3 e scheda video HD graphics 4000 1024MB, ed attualmente ho installato OS X 10.9.5, non ho mai voluto fare upgrade per evitare scatti o rallentamenti dovuti all'hardware ma questo solo perchè ho avuto delle esperienze in passato di rallentamenti dopo upgrade con gli iphone.. qualcuno sa dirmi come gira High Sierra e se mi consigliate di fare l'upgrade? attualmente il mio sistema gira perfetto e vorrei capire se aggiornando avrò la stessa resa.. grazie :D
A me sul tuo mac gira benissimo ma ho fatto installazione pulita da zero senza backup
Appena dopo l'istallazione ho avuto attimi di panico; avvio e spegnimento lenti, alcuni scritte dei menu e notifiche in inglese ed anche il suono d'avvio era sparito. Sono bastati un paio di riavii ed è tornato tutto normale.
Dopo diverse ore tra di controlli ed utilizzo intenso, nessun problema.
Ogni volta che accendo il Mac rimango stupito!!!
Dopo quasi 4 anni funziona tutto e funziona bene, anche meglio di quando era nuovo... sarò stato fortunato :sperem:
Salve a tutti,
una domanda. Ma per chi ha un SSD non apple bisogna sempre dare da terminale un "trimforce enable" ad ogni aggiornamento del SO?
Grazie.
aggiornato pure io da 10.13 a 10.13.1
tutto super liscio, nessun problema con MBP 2017 in firma
aggiornato pure io da 10.13 a 10.13.1
tutto super liscio, nessun problema con MBP 2017 in firma
A parte il consumo in standby che sicuramente non è stato risolto con la .1. Stasera avrò la risposta...
Apple_81
02-11-2017, 16:12
salve gente ...
vi posto un problema strano che sto cercando di risolvere con l'assistenza apple ormai da 20 giorni ma senza alcun risultato positivo.
Ho formattato il mio macbook facendo un installazione pulita installando high sierra circa 1 mese fa ... (MacBook Pro retina 15 2014) ... da quel momento una volta riattivato il tutto il macbook ha incominciato ad avere problema con iMessage, non riesco ad inviare sms o iMessage ad utenti che sono registrati in rubrica senza il prefisso italiano + 39 ... lui di base mi setta +1 ! e non invia i messaggi ! dal mio iPhone funziona tutto perfettamente con prefisso e senza prefisso.
Sul sito apple andando a sbarcare nella sezione community della apple ho trovato che alcuni utenti anche fuori dall'Italia hanno avuto questo problema e non sono riusciti a risolverlo. A qualcuno di voi è successo ?
Non ho nessun problema ad inserire il + 39 a tutti i miei numeri in rubrica ! ma perché adesso non mi funziona più ed invece prima funzionava tranquillamente ????????
Spero di essere stato chiaro :rolleyes:
grazie anticipatamente
bigolazzi
02-11-2017, 16:25
A me sul tuo mac gira benissimo ma ho fatto installazione pulita da zero senza backup
come si fa l'installazione pulita? quindi mi garantisci che gira perfetto senza alcuno scatto o rallentamento?
salve gente ...
vi posto un problema strano che sto cercando di risolvere con l'assistenza apple ormai da 20 giorni ma senza alcun risultato positivo.
Ho formattato il mio macbook facendo un installazione pulita installando high sierra circa 1 mese fa ... (MacBook Pro retina 15 2014) ... da quel momento una volta riattivato il tutto il macbook ha incominciato ad avere problema con iMessage, non riesco ad inviare sms o iMessage ad utenti che sono registrati in rubrica senza il prefisso italiano + 39 ... lui di base mi setta +1 ! e non invia i messaggi ! dal mio iPhone funziona tutto perfettamente con prefisso e senza prefisso.
Sul sito apple andando a sbarcare nella sezione community della apple ho trovato che alcuni utenti anche fuori dall'Italia hanno avuto questo problema e non sono riusciti a risolverlo. A qualcuno di voi è successo ?
Non ho nessun problema ad inserire il + 39 a tutti i miei numeri in rubrica ! ma perché adesso non mi funziona più ed invece prima funzionava tranquillamente ????????
Spero di essere stato chiaro :rolleyes:
grazie anticipatamente
Ho fatto una prova adesso facendo finta di mandare un imessage ad un contatto che so che ha l'iphone e non ho salvato con il +39. MacOs 10.13.1, tutto ok. In alto a imessage mi rimane il nome ma il +1 non lo mette
Fino a qualche giorno fa c'erano possibilità di bug su Imessage con MacOs 10.13.
Dovrebbero essere risolti con 10.13.1
Fino a qualche giorno fa c'erano possibilità di bug su Imessage con MacOs 10.13.
Dovrebbero essere risolti con 10.13.1
Vero, mi sembra di aver letto qualcosa a riguardo
Io invece da quando ho High Sierra ho un problema fastidioso come una zanzara.....
Sistemo l'ordine delle reti wi-fi e lui, ogni 3x2, se le sistema come vuole, col risultato che quando accendo il macbook si connette a una rete che non è la corretta.
Per intenderci è questa schermata.
Modifico l'ordine, salvo, applico, ma dopo 2-4 gg si rimescolano alla caxxo:
https://s1.postimg.org/4f1c8yfrxb/Schermata_2017-11-03_alle_09.39.31.png (https://postimg.org/image/12imekz7kr/)
E' un bug? Qualcuno sa come risolvere? Faccio qualcosa di sbagliato? (non credo.... non ci vuole una laurea specifica per queste cazzate)
.
Qualcuno con l'aggiornamento 10.13.1 ha riscontato un aumento piuttosto importante dei backup Time Machine?
Con 10.13.0 avevo configurato i backup su SD nel lettore esterno (memoria da 64gb) e avevo ancora diversi GB liberi.
Al momento del passaggio a 10.13.1 i backup TM sono diventati di oltre 100Gb.
Avete fatto caso anche voi a un aumento importante come questo?
superlex
03-11-2017, 12:27
Io invece da quando ho High Sierra ho un problema fastidioso come una zanzara.....
Sistemo l'ordine delle reti wi-fi e lui, ogni 3x2, se le sistema come vuole, col risultato che quando accendo il macbook si connette a una rete che non è la corretta.
Per intenderci è questa schermata.
Modifico l'ordine, salvo, applico, ma dopo 2-4 gg si rimescolano alla caxxo:
https://s1.postimg.org/4f1c8yfrxb/Schermata_2017-11-03_alle_09.39.31.png (https://postimg.org/image/12imekz7kr/)
E' un bug? Qualcuno sa come risolvere? Faccio qualcosa di sbagliato? (non credo.... non ci vuole una laurea specifica per queste cazzate)
.
Io proverei a cancellarle tutte e rifare le connessioni, comunque molto probabile si tratti di un bug.
Qualcuno con l'aggiornamento 10.13.1 ha riscontato un aumento piuttosto importante dei backup Time Machine?
Con 10.13.0 avevo configurato i backup su SD nel lettore esterno (memoria da 64gb) e avevo ancora diversi GB liberi.
Al momento del passaggio a 10.13.1 i backup TM sono diventati di oltre 100Gb.
Avete fatto caso anche voi a un aumento importante come questo?
Ma il primo che hai rifatto dopo l'aggiornamento o tutti quelli che fa dopo l'aggiornamento??
Solitamente non tengo attivo TM, ma lo faccio manualmente quando voglio io (di solito ogni 5-7 giorni)
Con 64gb prima ci stavo senza problemi, quanto era pieno cancellava i più vecchi.
Ora anche partendo da 0 e formattando la sd TM dice che non ce sufficiente spazio e occorrono almeno 100 e qualcosa gb.
Ho anche controllato non avesse perso la lista delle eccezioni dei file da non backuppare, ma la lista non aveva errori
Solitamente non tengo attivo TM, ma lo faccio manualmente quando voglio io (di solito ogni 5-7 giorni)
Con 64gb prima ci stavo senza problemi, quanto era pieno cancellava i più vecchi.
Ora anche partendo da 0 e formattando la sd TM dice che non ce sufficiente spazio e occorrono almeno 100 e qualcosa gb.
Ho anche controllato non avesse perso la lista delle eccezioni dei file da non backuppare, ma la lista non aveva errori
Allora non so perché...:rolleyes:
Solitamente non tengo attivo TM, ma lo faccio manualmente quando voglio io (di solito ogni 5-7 giorni)
Con 64gb prima ci stavo senza problemi, quanto era pieno cancellava i più vecchi.
Ora anche partendo da 0 e formattando la sd TM dice che non ce sufficiente spazio e occorrono almeno 100 e qualcosa gb.
Ho anche controllato non avesse perso la lista delle eccezioni dei file da non backuppare, ma la lista non aveva errori
Prova a ricreare la lista non si sa mai
Solitamente non tengo attivo TM, ma lo faccio manualmente quando voglio io (di solito ogni 5-7 giorni)
Con 64gb prima ci stavo senza problemi, quanto era pieno cancellava i più vecchi.
Ora anche partendo da 0 e formattando la sd TM dice che non ce sufficiente spazio e occorrono almeno 100 e qualcosa gb.
Ho anche controllato non avesse perso la lista delle eccezioni dei file da non backuppare, ma la lista non aveva errori
Fai un uso sbagliato di Time Machine in ogni caso, è fatto per essere un backup incrementale che tiene la storia dei file, se vuoi usarlo come istantanea del tempo, IMHO ti conviene usare carbon copy
Fai un uso sbagliato di Time Machine in ogni caso, è fatto per essere un backup incrementale che tiene la storia dei file, se vuoi usarlo come istantanea del tempo, IMHO ti conviene usare carbon copy
concordo
Avete ragione, so come funziona TM, ma tutti i file che elaboro provengono da NAS, per cui i dati su mac non ci sono, TM mi serve principlamente per salvare le configurazioni e le impostazioni del Mac.
Per questo lo tengo disattivato, avrebbe poco senso anche il contrario
Avete ragione, so come funziona TM, ma tutti i file che elaboro provengono da NAS, per cui i dati su mac non ci sono, TM mi serve principlamente per salvare le configurazioni e le impostazioni del Mac.
Per questo lo tengo disattivato, avrebbe poco senso anche il contrario
Fai un backup anche del NAS, vero?
Apple_81
04-11-2017, 14:25
volevo chiedervi una cosa ... anche a voi quando attivate inoltro messaggio di testo dal Mac non vi chiede di inserire al password ? una volta mi faceva inserire un codice ...
comunque ho inserito manualmente il prefisso +39 a tutti i numero in rubrica iCloud e funziona tutto perfettamente !
ma non riesco a capire se è un problema software , del Macbook o di iCloud ... :muro: :doh:
Dall'iphone funziona tutto perfettamente anche togliendo il prefisso +39.
:muro: :muro: :muro:
Fai un backup anche del NAS, vero?
Ovviamente si.
Comunque il problema della dimensione dei backup TM si è risolta da sola.
In questo momento con le esclusioni, ho da backuppare 50gb di materiale, proprio come prima dell'aggiornamento.
Non saprei dire da cosa fosse dipeso.
Infatti ho rimontato l'SD e ora i backup TM vanno a buon fine anche su di essa.
salemme80
05-11-2017, 09:49
Salve Ragazzi, un dubbio mi assale...ho un MacBook Pro 13 8/256GB fine 2014 con Sierra, stavo pensando ad un upgrade con il nuovo 13 mid 2017 ma non sono convintissimo...se piallo tutto e vado di High Sierra, noterò miglioramenti con il nuovo sistema operativo e relativo nuovo file system sul mio mid 2014? Magari piu reattività e velocità generale? Così magari rimando l'update :D
Grazie a tutti :)
Qualcuno con l'aggiornamento 10.13.1 ha riscontato un aumento piuttosto importante dei backup Time Machine?
Con 10.13.0 avevo configurato i backup su SD nel lettore esterno (memoria da 64gb) e avevo ancora diversi GB liberi.
Al momento del passaggio a 10.13.1 i backup TM sono diventati di oltre 100Gb.
Avete fatto caso anche voi a un aumento importante come questo?
Io ho riscontrato un aumento di circa 30Gb del disco di sistema che non mi torna, cosa potrei fare secondo voi?
Io ho riscontrato un aumento di circa 30Gb del disco di sistema che non mi torna, cosa potrei fare secondo voi?
per adesso ho capito che è lo spazio nascosto quello che mi stà occupando tutti questi GB, con daisy disk vedo 76GB di spazio nascosto che sembra incrementare ogni giorno :mad:
https://www.imageupload.co.uk/images/2017/11/05/Senzatitolo.th.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/E5El)
Hai Time Machine attivo?
Se si sai che TM si crea dei backup locali (provvisori) anche se lo hai impostato su un disco esterno?
per adesso ho capito che è lo spazio nascosto quello che mi stà occupando tutti questi GB, con daisy disk vedo 76GB di spazio nascosto che sembra incrementare ogni giorno :mad:
https://www.imageupload.co.uk/images/2017/11/05/Senzatitolo.th.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/E5El)
Anche io ho avuto questo problema, ma si è risolto da solo.
Nel mio caso però non erano file nascosti come nel tuo caso.
Salve Ragazzi, un dubbio mi assale...ho un MacBook Pro 13 8/256GB fine 2014 con Sierra, stavo pensando ad un upgrade con il nuovo 13 mid 2017 ma non sono convintissimo...se piallo tutto e vado di High Sierra, noterò miglioramenti con il nuovo sistema operativo e relativo nuovo file system sul mio mid 2014? Magari piu reattività e velocità generale? Così magari rimando l'update :D
Grazie a tutti :)
Perché piallare tutto prima di mettere HS?
Hai Time Machine attivo?
Se si sai che TM si crea dei backup locali (provvisori) anche se lo hai impostato su un disco esterno?
Si lo so, però è successo dopo aver disinstallato un gioco, come se non l'avesse rimosso ma "conservato" in quel disco nascosto :fagiano:
Anche io ho avuto questo problema, ma si è risolto da solo.
Nel mio caso però non erano file nascosti come nel tuo caso.
Aspettiamo allora :D
Grazie raga
luis4130
05-11-2017, 19:37
Ciao a tutti.
MacBook Pro metà 2011, ho installato un SSD, l'ho formattato ed ho installato High Sierra da zero con USB bootable.
In realtà avevo inizialmente installato Lion, con cui è nato il notebook e poi aggiornato a El Capitan (se non ricordo male), per arrivare a High Sierra.
In tutti i casi, il trackpad funziona (scorrimento a due e tre dita, click fisico e doppio click fisico) ma dal menù preferenze se apro il sottomenù trackpad, ricevo messaggio "nessun trackpad rilevato", non potendo attivare il "tocca per fare clic" e tutte le varie impostazioni.
Provo ad allegare un' immagine:
http://i63.tinypic.com/1zxp26b.png
Ho riformattato e reinstallato, ho provato ad installare da recovery con download da Apple direttamente anziché da USB, il risultato non cambia, solito "inghippo". Ho anche provato con reset SMC e VRAM, niente.
Il bello è che ho installato con Bootcamp Windows 8 in un'altra partizione, e il tocco funziona regolarmente, quindi escludo problema hardware.
Ho googlato un pò ma senza esito, e mi piacerebbe capire se è un bug di High Sierra, e se è capitato anche ad altri.
Grazie :mano:
per adesso ho capito che è lo spazio nascosto quello che mi stà occupando tutti questi GB, con daisy disk vedo 76GB di spazio nascosto che sembra incrementare ogni giorno :mad:
https://www.imageupload.co.uk/images/2017/11/05/Senzatitolo.th.jpg (https://www.imageupload.co.uk/image/E5El)
Si lo so, però è successo dopo aver disinstallato un gioco, come se non l'avesse rimosso ma "conservato" in quel disco nascosto :fagiano:
Aspettiamo allora :D
Grazie raga
Nel mio caso si è risolto in nemmeno un giorno, probabilmente dopo un riavvio del Mac.
Se tu hai disinstallato un gioco, probabilmente la causa è la sua.
Fai un giro con CleanMyMac, facendo solo l'analisi per vedere cosa ti trova.
Solitamente lo utilizzo per alcune disinstallazioni, mai per fare pulizie.
Ma a volte può tornare utile in questi casi per aiutare a capire il problema.
Ciao a tutti.
MacBook Pro metà 2011, ho installato un SSD, l'ho formattato ed ho installato High Sierra da zero con USB bootable.
In realtà avevo inizialmente installato Lion, con cui è nato il notebook e poi aggiornato a El Capitan (se non ricordo male), per arrivare a High Sierra.
In tutti i casi, il trackpad funziona (scorrimento a due e tre dita, click fisico e doppio click fisico) ma dal menù preferenze se apro il sottomenù trackpad, ricevo messaggio "nessun trackpad rilevato", non potendo attivare il "tocca per fare clic" e tutte le varie impostazioni.
Provo ad allegare un' immagine:
http://i63.tinypic.com/1zxp26b.png
Ho riformattato e reinstallato, ho provato ad installare da recovery con download da Apple direttamente anziché da USB, il risultato non cambia, solito "inghippo". Ho anche provato con reset SMC e VRAM, niente.
Il bello è che ho installato con Bootcamp Windows 8 in un'altra partizione, e il tocco funziona regolarmente, quindi escludo problema hardware.
Ho googlato un pò ma senza esito, e mi piacerebbe capire se è un bug di High Sierra, e se è capitato anche ad altri.
Grazie :mano:
Problema molto strano, capitò anche a me L'anno scorso con il Magic Mouse 2, ma nel mio caso si era guastato il mouse, che mi è stato sostituito in garanzia.
La prima cosa che farei, questo per escludere il tuo Mac, prova il trackpad su un altro Mac.
luis4130
06-11-2017, 00:33
Problema molto strano, capitò anche a me L'anno scorso con il Magic Mouse 2, ma nel mio caso si era guastato il mouse, che mi è stato sostituito in garanzia.
La prima cosa che farei, questo per escludere il tuo Mac, prova il trackpad su un altro Mac.
Si tratta del touchpad integrato, quello al di sotto della tastiera, per intenderci, che Apple chiama trackpad.
Come detto, escludo problema hardware, dato che lo stesso trackpad, sullo stesso Mac, utilizzandolo con la partizione Windows, è regolarmente funzionante e viene usato con la funzione mancante in High Sierra, cioè il "tocca per fare click", che non riesco ad attivare, mancando il relativo menù.
Grazie
Nel mio caso si è risolto in nemmeno un giorno, probabilmente dopo un riavvio del Mac.
Se tu hai disinstallato un gioco, probabilmente la causa è la sua.
Fai un giro con CleanMyMac, facendo solo l'analisi per vedere cosa ti trova.
Solitamente lo utilizzo per alcune disinstallazioni, mai per fare pulizie.
Ma a volte può tornare utile in questi casi per aiutare a capire il problema.
Si è risolto da solo dopo aver disattivato la TM su HDD esterno e riattivata dopo un riavvio, adesso il disco nascosto mostra 8,6GB anziché 76GB :stordita:
Grazie :)
Grazie :mano:
Si è risolto da solo dopo aver disattivato la TM su HDD esterno e riattivata dopo un riavvio, adesso il disco nascosto mostra 8,6GB anziché 76GB :stordita:
Grazie :)
Ottimo, adesso che mi fai venire in mente, anche io avevo fatto un backup TM su HDD esterno che ho poi interrotto senza nemmeno terminarlo.
Probabilmente anche nel mio caso era stato TM, risoltosi dopo la disattivazione e il riavvio.
Ecco svelato, l'intero arcano :D
Si tratta del touchpad integrato, quello al di sotto della tastiera, per intenderci, che Apple chiama trackpad.
Come detto, escludo problema hardware, dato che lo stesso trackpad, sullo stesso Mac, utilizzandolo con la partizione Windows, è regolarmente funzionante e viene usato con la funzione mancante in High Sierra, cioè il "tocca per fare click", che non riesco ad attivare, mancando il relativo menù.
Grazie
E allora il mistero si infittisce, non mi risultano altre problematiche simili...
Ma che modello di macbook hai?
luis4130
06-11-2017, 23:28
E allora il mistero si infittisce, non mi risultano altre problematiche simili...
Ma che modello di macbook hai?
MacBook Pro 2011 da 15".
Oggi ho lavorato con la partizione Windows e continua a funzionare perfettamente. Davvero strano.
angelosss
07-11-2017, 06:41
Buongiorno
qualcuno ha usato airdrop fin adesso? capita anche a voi che l'invio non viene sincronizzato come una volta cioè quando si invia una foto ad esempio si sente il sono d'invio ma sul mac non si vede l'avviso e in più ci vuole molto più tempo?
Si tratta del touchpad integrato, quello al di sotto della tastiera, per intenderci, che Apple chiama trackpad.
Come detto, escludo problema hardware, dato che lo stesso trackpad, sullo stesso Mac, utilizzandolo con la partizione Windows, è regolarmente funzionante e viene usato con la funzione mancante in High Sierra, cioè il "tocca per fare click", che non riesco ad attivare, mancando il relativo menù.
Grazie
Buongiorno
qualcuno ha usato airdrop fin adesso? capita anche a voi che l'invio non viene sincronizzato come una volta cioè quando si invia una foto ad esempio si sente il sono d'invio ma sul mac non si vede l'avviso e in più ci vuole molto più tempo?
Ho riscontrato anche in precedenza rallentamenti di airdrop.
Ma non ho mai fatto particolarmente caso e davo la colpa al router wireless, che collego all'occasione in cui utilizzo Airdrop, in quanto senza non funziona, e non ho mai capito il perchè di tale scelta ma vabbè.
E siccome ho un access point un po datato ho sempre pensato fosse lui, quindi non ho un metro di paragone.
Effettivamente non ho mai capito se i contenuti li trasferisce via bluetooth o via wi-fi, deduco la prima perchè se su Iphone si disattiva il wireless, se non ricordo male il trasferimento avviene ugualmente.
Ho riscontrato anche in precedenza rallentamenti di airdrop.
Ma non ho mai fatto particolarmente caso e davo la colpa al router wireless, che collego all'occasione in cui utilizzo Airdrop, in quanto senza non funziona, e non ho mai capito il perchè di tale scelta ma vabbè.
E siccome ho un access point un po datato ho sempre pensato fosse lui, quindi non ho un metro di paragone.
Effettivamente non ho mai capito se i contenuti li trasferisce via bluetooth o via wi-fi, deduco la prima perchè se su Iphone si disattiva il wireless, se non ricordo male il trasferimento avviene ugualmente.
Bluetooth.
Il router non serve a nulla, i due apparecchi comunica direttamente uno con l’altro
AlexSwitch
08-11-2017, 08:59
Bluetooth.
Il router non serve a nulla, i due apparecchi comunica direttamente uno con l’altro
No per i dati usa il WiFi... il BT serve per vedere se nelle vicinanze ci sono Mac o Device compatibili e se sono abilitati alle connessioni AirDrop.
angelosss
08-11-2017, 10:17
grazie a tutti per le risposte
comunque voi avete notato questa cosa che ho detto? lasciando stare che non si vede la notifica ma la cosa che ci vuole molto tempo per l'invio di un file succede anche a voi?
ciao,
segnalo che la strana anomalia che avevo legata al filesystem sembra essere risolta con la 10.13.1
(ovvero che a volte spostando un file scaricato dalla cartella download ad un altra in quest'ultima diventava impossibile visualizzare il contenuto dal finder in modalità icone)
offrider92
08-11-2017, 10:36
Ciao ragazzi,
ho un air 13 nuovo(due mesi).
Ho installato highsierra con procedura normale dallo store.
Non ho riscontrato malfunzionamenti particolari, tuttavia ho trovato alcune piccole cose:
-animazioni di accensione/spegnimento meno fluide e con qualche lag rispetto a Sierra
-sensore illuminazione sia tastiera che schermo a volte lento
-utilizzando il jack audio a volte (automaticamente) viene sbilanciato la suddivisione dei canali
-strano rumore all'accensione della macchina: difficile da descrivere, sembra quasi il rumore di un disco ottico, dura solo un secondo appena premo il tasto di accensione. Non riesco a spiegarmi che cavolo sia (ventola!?)
(già fatto reset NVRAM che SMC)
Domanda: pensavo di fare un downgrade a Sierra sfruttando la Internet Recovery, tuttavia non sono pratico di macos (ho sempre usato windows). Dite che la cosa è una soluzione?
Nel caso, fare una installazione pulita di highsierra da usb bootable?
ps: che cavolo potrebbe essere quel rumore che sento all'accensione?
grazie a tutti
Tom
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
08-11-2017, 11:37
Ci sono novità per quanto riguarda il supporto AFS per i dischi fusion drive?
Phoenix Fire
08-11-2017, 11:48
Ciao ragazzi,
ho un air 13 nuovo(due mesi).
Ho installato highsierra con procedura normale dallo store.
Non ho riscontrato malfunzionamenti particolari, tuttavia ho trovato alcune piccole cose:
-animazioni di accensione/spegnimento meno fluide e con qualche lag rispetto a Sierra
-sensore illuminazione sia tastiera che schermo a volte lento
-utilizzando il jack audio a volte (automaticamente) viene sbilanciato la suddivisione dei canali
-strano rumore all'accensione della macchina: difficile da descrivere, sembra quasi il rumore di un disco ottico, dura solo un secondo appena premo il tasto di accensione. Non riesco a spiegarmi che cavolo sia (ventola!?)
(già fatto reset NVRAM che SMC)
Domanda: pensavo di fare un downgrade a Sierra sfruttando la Internet Recovery, tuttavia non sono pratico di macos (ho sempre usato windows). Dite che la cosa è una soluzione?
Nel caso, fare una installazione pulita di highsierra da usb bootable?
ps: che cavolo potrebbe essere quel rumore che sento all'accensione?
grazie a tutti
Tom
ho il dubbio che la internet ricoveri ora ti installa direttamente high sierra
comunque prova installazione pulita se no io farei un giretto in apple store per un "controllino"
offrider92
08-11-2017, 17:22
grazie!
teoricamente sono riuscito a trovare il file di installazione di Sierra, quindi dovrei riuscire a creare un usb bootable direttamente con il sistema precedente.
Magari provo cosi.
Nel caso vado in un apple center.
grazie!
teoricamente sono riuscito a trovare il file di installazione di Sierra, quindi dovrei riuscire a creare un usb bootable direttamente con il sistema precedente.
Magari provo cosi.
Nel caso vado in un apple center.
Puoi sempre scaricare High Sierra dal Mac App Store e creare la pennetta avviabile
offrider92
08-11-2017, 18:09
sisi, questo lo so.
Però avendo la possibilità di un downgrade a Sierra, potrei direttamente fare così.
Phoenix Fire
08-11-2017, 21:57
sisi, questo lo so.
Però avendo la possibilità di un downgrade a Sierra, potrei direttamente fare così.
se hai una linea veloce, preparati la Pennetta con sierra di "sicurezza" e poi vai di internet recovery, se ti installa high sierra e ti da ancora problemi io lo riporterei perchè se anche così non va, ho paura ci possano essere problemi hw è nuovo, avere problemi con la nuova versione che è ormai già fuori da un po non so quanto sia normale
offrider92
08-11-2017, 23:07
ciao,
effettivamente queste cose si sono verificate solo dopo aver installato il software nuovo. Precedentemente filava liscio.
Sfiga vuole che mi sono trasferito in Inghilterra per un anno e non penso che possa far valere allo stesso modo la garanzia.
In ogni caso mi sembra eccessivo pensare ad una restituzione!
Al di là di quello che ho indicato (che a parer mio, spero, dovrebbe essere legato al software), il pc funziona senza particolari problemi.
cioè, adesso non vorrei essere troppo ottimista...
Phoenix Fire
09-11-2017, 09:28
ciao,
effettivamente queste cose si sono verificate solo dopo aver installato il software nuovo. Precedentemente filava liscio.
Sfiga vuole che mi sono trasferito in Inghilterra per un anno e non penso che possa far valere allo stesso modo la garanzia.
In ogni caso mi sembra eccessivo pensare ad una restituzione!
Al di là di quello che ho indicato (che a parer mio, spero, dovrebbe essere legato al software), il pc funziona senza particolari problemi.
cioè, adesso non vorrei essere troppo ottimista...
apple dovrebbe permettere di andare in qualsiasi parte del monto e far valere la garanzia
Simonex84
09-11-2017, 09:47
Ho aggiornato anche io alla 10.13.1, aggiornamento normale perchè non avevo voglia di formattare, al momento tutto ok, autonomia nella norma.
/Norway\
09-11-2017, 10:01
Ho già due backup pronti ed aggiornati (sia su NAS che su disco rigido).
Avendo letto diversi feedback a riguardo, e non notando particolari problemi e su diverse configurazioni, credo che a breve farò anche io il passaggio a High Sierra sul mio MacBookPro del 2015.
Installata la .1 sul nuovo iMac che mi è arrivato con Sierra e al momento non ho nessun problema. Lo avevo notato anche sul mbp che ho venduto, almeno sulle mie macchine rispetto alle versioni .0 e .1 di Sierra la 10.13 la trovo già molto più solida e senza particolari problemi. Forse sul mbp un calo della batteria ma nulla di che.
offrider92
09-11-2017, 14:55
apple dovrebbe permettere di andare in qualsiasi parte del monto e far valere la garanzia
Grazie,
stasera provo.
Nel caso noti altri problemi vado a fare una visita allo store locale.
offrider92
09-11-2017, 21:06
Allora,
ho reinstallato Sierra ed il computer funziona decisamente meglio.
Tuttavia, è rimasto quel piccolo suono che si sente quando accendo.
Non ho idea di cosa potrebbe essere...
Marsil_Novitio
10-11-2017, 08:03
Ragazzi, ma per high Sierra niente più file “intero” di installazione? sono obbligato a scaricare (e quindi far partire l’installer) per ogni Mac? :/
/Norway\
10-11-2017, 08:53
Ragazzi, ma per high Sierra niente più file “intero” di installazione? sono obbligato a scaricare (e quindi far partire l’installer) per ogni Mac? :/
Ma cosa usi per scrivere?
Non si capisce nulla...vedo solo caratteri strani che rendono di difficile comprensione quello che scrivi.
Futureal
10-11-2017, 08:59
Ma cosa usi per scrivere?
Non si capisce nulla...vedo solo caratteri strani che rendono di difficile comprensione quello che scrivi.
Tapatalk mi sa. Con accenti o apostrofi entra in palla.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
RazerXXX
10-11-2017, 16:16
Come siamo messi? vale la pena fare l'upgrade da El Capitan?
superlex
10-11-2017, 16:48
Io aspetto almeno la .2 :)
AlexSwitch
10-11-2017, 16:51
Come siamo messi? vale la pena fare l'upgrade da El Capitan?
Per me si.....
Scusate ma per fusion drive si sa qualcosa??
Ho un mac mini e vorrei aggiorare:mc:
Marsil_Novitio
11-11-2017, 08:17
Ma cosa usi per scrivere?
Non si capisce nulla...vedo solo caratteri strani che rendono di difficile comprensione quello che scrivi.
È Tapatalk (su iPhone) purtroppo...devo sempre evitare accenti, virgolette ecc ecc.
AlexSwitch
11-11-2017, 09:14
Scusate ma per fusion drive si sa qualcosa??
Ho un mac mini e vorrei aggiorare:mc:
Fusion Drive... cosa vuoi sapere? Se hai una unità SSD assieme ad un HDD nel tuo Mini li puoi far vedere come un unico volume Fusion... Se il tuo discorso, come credo, ha a che fare con APFS per il momento i Fusion Drive non sono ancora supportati ( ma lo saranno in futuro, quando non è dato sapere ).
angelosss
11-11-2017, 09:26
scusate come si fà a capire quale versione o build di high sierra si possiede?
sono entrato in resoconto di sistema ma vedo solo 10.13
AlexSwitch
11-11-2017, 09:30
Mela nella barra dei menu, informazioni su questo Mac.... Se sei un beta tester viene notificata anche la build installata!!!
angelosss
11-11-2017, 10:58
grazie la versione l'avevo già vista... chiedevo in caso di futura installazione pulita posso scegliere qualsiasi versione build della 10.13? ho sotto mano dei high sierra 10.13 con build diverse.
AlexSwitch
11-11-2017, 11:13
L'attuale versione di definitiva di 10.13.1 è la build 17B48....
Scusate ma per fusion drive si sa qualcosa??
Ho un mac mini e vorrei aggiorare:mc:
Puoi aggiornare tranquillamente, al momento non essendo supportato il nuovo filesystem APLS rimarrai con l’attuale
OvErClOck82
12-11-2017, 10:33
Ciao a tutti, ho un problema con l'aggiornamento a High sierra del mio Mac mini late 2014. Ieri sera ho lanciato l'aggiornamento e stamani l'ho trovato completamente fermo alla schermata con il logo della mela e la barra di caricamento.
Immagino che 9 ore di installazione siano eccessive :stordita: ho provato a riavviare in safe mode ma non funziona... che devo fare ? :help:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ciao a tutti, ho un problema con l'aggiornamento a High sierra del mio Mac mini late 2014. Ieri sera ho lanciato l'aggiornamento e stamani l'ho trovato completamente fermo alla schermata con il logo della mela e la barra di caricamento.
Immagino che 9 ore di installazione siano eccessive :stordita: ho provato a riavviare in safe mode ma non funziona... che devo fare ? :help:
Sent from my iPhone using Tapatalk
Spero tu abbia fatto backup.
È successo a mio fratello con il suo MacBook Pro Retina 2013 che, chiamata Apple, gli hanno consigliato di ripristinarlo da Recovery
Ho un MBPro 2017....
Usando AIRDROP passando da Mac a iPhone tutto tranquillo
ma passando da Mac a iPhone bisogna obbligatoriamente aprire il Finder-AirDrop????
Mi sembra che fino a qualche tempo fa iPhone vedeva il MacBook sempre, in qualsiasi situazione....
OvErClOck82
12-11-2017, 14:07
Spero tu abbia fatto backup.
È successo a mio fratello con il suo MacBook Pro Retina 2013 che, chiamata Apple, gli hanno consigliato di ripristinarlo da Recovery
no, niente backup :D
ho risolto proprio avviandolo da recovery e per fortuna non ho perso nessun dato.. strano che non partisse in safe mode, comunque :mbe:
no, niente backup :D
ho risolto proprio avviandolo da recovery e per fortuna non ho perso nessun dato.. strano che non partisse in safe mode, comunque :mbe:
Ottimo.
Per il futuro ti consiglio di usare Time Machine.. allunga la vita 😉
AlexSwitch
13-11-2017, 09:22
Installata la beta ( 17C67B ) di 13.2.... Purtroppo ancora cattive notizie per chi ha una unità HDD o Fusion sul suo Mac: APFS ancora non implementato. Inoltre è stato reso impossibile convertire a questo file system anche le unità HDD esterne cosa possibile con 13.0 e 13.1!!
Sinceramente fatico sempre più a capire le mosse di Apple con macOS e APFS... con Sierra tutti i tipi di unità ( purché non di avvio ) potevano essere convertiti. Con le prime prime beta di High Sierra ( developer ) potevano essere convertite le unità di avvio sia HDD che Fusion... Con la GM è sparito il supporto ad APFS per queste unità, lasciando però la possibilità di convertire le unità HDD esterne e non di avvio. E così è stato fino alla 13.1.... Ora invece il marketing, perchè credo sia a causa proprio di questo, ha deciso che APFS è riservato solamente alle unità SSD!!
Spero che sia una " svista " per questa beta, ma sinceramente ci credo poco!!! :rolleyes:
/Norway\
13-11-2017, 09:59
Installata la beta ( 17C67B ) di 13.2.... Purtroppo ancora cattive notizie per chi ha una unità HDD o Fusion sul suo Mac: APFS ancora non implementato. Inoltre è stato reso impossibile convertire a questo file system anche le unità HDD esterne cosa possibile con 13.0 e 13.1!!
Sinceramente fatico sempre più a capire le mosse di Apple con macOS e APFS... con Sierra tutti i tipi di unità ( purché non di avvio ) potevano essere convertiti. Con le prime prime beta di High Sierra ( developer ) potevano essere convertite le unità di avvio sia HDD che Fusion... Con la GM è sparito il supporto ad APFS per queste unità, lasciando però la possibilità di convertire le unità HDD esterne e non di avvio. E così è stato fino alla 13.1.... Ora invece il marketing, perchè credo sia a causa proprio di questo, ha deciso che APFS è riservato solamente alle unità SSD!!
Spero che sia una " svista " per questa beta, ma sinceramente ci credo poco!!! :rolleyes:
Io la butto lì...e se su alcune unità hanno avuto dei problemi di perdita dati e quindi hanno preferito non rischiare?
Non so se usi un NAS...se lo usi, e se guardi sul sito del rispettivo produttore l'elenco compatibilità degli HD, rimani spiazzato nel constatare come alcune unità o non sono supportate, oppure per utilizzarle devi fare aggiornamenti firmware.
Io quando si tratta di dati che salvi sia su SSD e sia su HD esterni ci andrei con i piedi di piombo prima di fare conversioni che, all'atto pratico, su unità meccaniche portano ben pochi benefici.
AlexSwitch
13-11-2017, 11:30
Io la butto lì...e se su alcune unità hanno avuto dei problemi di perdita dati e quindi hanno preferito non rischiare?
Non so se usi un NAS...se lo usi, e se guardi sul sito del rispettivo produttore l'elenco compatibilità degli HD, rimani spiazzato nel constatare come alcune unità o non sono supportate, oppure per utilizzarle devi fare aggiornamenti firmware.
Io quando si tratta di dati che salvi sia su SSD e sia su HD esterni ci andrei con i piedi di piombo prima di fare conversioni che, all'atto pratico, su unità meccaniche portano ben pochi benefici.
Bhè per quanto riguarda una unità NAS il file system è irrilevante visto che conta il protocollo di condivisione in rete dei volumi. Spesso le unità che compongono un NAS sono gestite da un file system interno.
Venendo ai dischi esterni, HDD, collegati via USB e/o Thunderbolt, se è possibile convertirli in APFS con la release attuale di 13.1 significa che tutti questi problemi, dopo 6 mesi di beta, non ci sono.
E i benefici di APFS anche per le unità HDD e Fusion ci sono, anche solo per il fatto della crittografia nativa e per la manipolazione e gestione dei file ( istantanee, copie di sicurezza, etc. ).
rizzotti91
15-11-2017, 13:53
Ho notato che ogni tanto scompaiono le icone delle applicazioni dalla dock e mi viene mostrata un'icona generica:
https://s33.postimg.org/rrs1j9qf3/Schermata_2017-11-15_alle_14.52.26.png (https://postimages.org/)
Il problema persiste al riavvio del sistema e scompare solo in seguito agli aggiornamenti del sistema (quando ce n'è).
Soluzioni?
attila83
15-11-2017, 23:27
Ho notato che ogni tanto scompaiono le icone delle applicazioni dalla dock e mi viene mostrata un'icona generica:
https://s33.postimg.org/rrs1j9qf3/Schermata_2017-11-15_alle_14.52.26.png (https://postimages.org/)
Il problema persiste al riavvio del sistema e scompare solo in seguito agli aggiornamenti del sistema (quando ce n'è).
Soluzioni?
sicuramente hai fatto qualche pulizia di sistema ma con software di terze parti che incasinano e basta
rizzotti91
15-11-2017, 23:32
sicuramente hai fatto qualche pulizia di sistema ma con software di terze parti che incasinano e basta
Utilizzo solo AppCleaner quando disinstallo un'applicazione e non ho mai letto da nessuna parte che è sconsigliato. Che sia quello il problema?
superlex
15-11-2017, 23:41
Utilizzo solo AppCleaner quando disinstallo un'applicazione e non ho mai letto da nessuna parte che è sconsigliato. Che sia quello il problema?
Sempre usato, sempre trovato affidabile. Io però non gli do mai la password di root, elimino solo i file con i permessi utente (per evitare di combinare guai).
AlexSwitch
16-11-2017, 07:56
Ho notato che ogni tanto scompaiono le icone delle applicazioni dalla dock e mi viene mostrata un'icona generica:
https://s33.postimg.org/rrs1j9qf3/Schermata_2017-11-15_alle_14.52.26.png (https://postimages.org/)
Il problema persiste al riavvio del sistema e scompare solo in seguito agli aggiornamenti del sistema (quando ce n'è).
Soluzioni?
Credo che sia un problema della cache del Finder e/o delle librerie dinamiche... Usa Onyx e fai un po di pulizia e manutenzione....
commonline
16-11-2017, 10:51
salve gente ...
vi posto un problema strano che sto cercando di risolvere con l'assistenza apple ormai da 20 giorni ma senza alcun risultato positivo.
Ho formattato il mio macbook facendo un installazione pulita installando high sierra circa 1 mese fa ... (MacBook Pro retina 15 2014) ... da quel momento una volta riattivato il tutto il macbook ha incominciato ad avere problema con iMessage, non riesco ad inviare sms o iMessage ad utenti che sono registrati in rubrica senza il prefisso italiano + 39 ... lui di base mi setta +1 ! e non invia i messaggi ! dal mio iPhone funziona tutto perfettamente con prefisso e senza prefisso.
Sul sito apple andando a sbarcare nella sezione community della apple ho trovato che alcuni utenti anche fuori dall'Italia hanno avuto questo problema e non sono riusciti a risolverlo. A qualcuno di voi è successo ?
Non ho nessun problema ad inserire il + 39 a tutti i miei numeri in rubrica ! ma perché adesso non mi funziona più ed invece prima funzionava tranquillamente ????????
Spero di essere stato chiaro :rolleyes:
grazie anticipatamente
15 giorni fa, ho notato che il monitor del mio pro 13 early 2015 si stava scollando. Ho portato il computer all’Apple store e mi hanno cambiato il monitor. Per un problema, me lo hanno sostituito di nuovo la settimana scorsa. Premesso che, a suo tempo, avevo provveduto ad installazione pulita, dopo la prima sostituzione nessun problema; al secondo intervento, il tecnico mi aveva detto di disattivare la password per poter effettuare meglio i test. Quando ho riportato il computer a casa, mi sono accorto di non poter più accedere. Per farlo, ho reimpostato la password da iPhone. Cambiando la password dell’apple id sono cominciati un sacco di problemi, ma solo su mac; non su iPad e iPhone. Dei problemi del mac, tutti risolti, è rimasto solo quello della necessità del +39 su iMessage. Mi ha fatto impazzire prima che lo individuassi!
rizzotti91
16-11-2017, 14:13
Credo che sia un problema della cache del Finder e/o delle librerie dinamiche... Usa Onyx e fai un po di pulizia e manutenzione....
Fatto, ma non ho risolto, purtroppo :(
Stefanoweb
16-11-2017, 16:50
Ciao a tutti ragazzi,
Sono possessore di MacBook Pro 13 del 2015, qualcuno di voi ha riscontrato problemi in particolare con il nuovo macOS High Sierra? Conviene aggiornare?
Sarei interessato a passare da Sierra a High Sierra, volevo sapere se per voi avrò problemi?
L'aspetto che mi preoccupa di più è l'autonomia del portatile che ad oggi devo dire che è molto buona!
Vi ringrazio!
Aggiornare il mbp 2015? Puoi farlo tranquillamente, fino a 2 settimane fa avevo il mid2014 e andava alla grande..
Per la batteria meglio se non dico niente...:mad:
Stefanoweb
16-11-2017, 16:57
Aggiornare il mbp 2015? Puoi farlo tranquillamente, fino a 2 settimane fa avevo il mid2014 e andava alla grande..
Per la batteria meglio se non dico niente...:mad:
Eh ma è proprio questo quello che voglio sapere :)
Dimmi pure..
Eh ma è proprio questo quello che voglio sapere :)
Dimmi pure..
A mio parere è da diverse versioni di osx/macos che la durata della batteria è peggiorata in linea generale.
rizzotti91
17-11-2017, 00:53
A mio parere è da diverse versioni di osx/macos che la durata della batteria è peggiorata in linea generale.
Io uso OSX da El Capitan e dall'aggiornamento a Sierra (ed High Sierra non fa eccezione), la durata della batteria è peggiorata visibilmente.
Ho aggiornato il mio macmini e ho notato una certa lentezza all'avvio.
Avete soluzioni in merito??? :mc:
bagnino89
17-11-2017, 08:03
Io uso OSX da El Capitan e dall'aggiornamento a Sierra (ed High Sierra non fa eccezione), la durata della batteria è peggiorata visibilmente.
Quindi faccio bene a restare con El Capitan col mio MacBook Pro 15 :asd:
angelosss
21-11-2017, 08:07
scusate perchè mi ritrovo come aggiornamenti 10.13.2 combo 4? non sono nessun sviluppatore o roba del genere...
come mai?
Grazie
scusate perchè mi ritrovo come aggiornamenti 10.13.2 combo 4? non sono nessun sviluppatore o roba del genere...
come mai?
Grazie
Ti sarai iscritto in passato al programma beta pubblico magari su iPhone.
Puoi sempre disattivare l’iscrizione
angelosss
21-11-2017, 09:33
non mi ricordo... puoi dirmi per favore dove devo andare per disattivare questa cosa?
AlexSwitch
22-11-2017, 08:03
Preferenze di Sistema -> App Store -> cambiare l'impostazione per gli aggiornamenti del software beta.
angelosss
22-11-2017, 09:02
Grazie
alfredo.r
26-11-2017, 13:07
ragazzi ho un macbook pro retina 13 inizio 2015 con sopra el capitan, mi consigliate di aggiornare ad high sierra?
personalmente ero molto tentato di aggiornare ma non vorrei che mi si rallentasse il pc che ad oggi va benissimo ;)
però mi scoccia parecchio che pages e safari non s'aggiornano e siccome li uso molto mi piacerebbe avere sempre l'ultima versione...
Nhirlathothep
26-11-2017, 14:22
ragazzi ho un macbook pro retina 13 inizio 2015 con sopra el capitan, mi consigliate di aggiornare ad high sierra?
personalmente ero molto tentato di aggiornare ma non vorrei che mi si rallentasse il pc che ad oggi va benissimo ;)
però mi scoccia parecchio che pages e safari non s'aggiornano e siccome li uso molto mi piacerebbe avere sempre l'ultima versione...
non vedo motivi per non mettere high sierra!
alfredo.r
26-11-2017, 15:05
non vedo motivi per non mettere high sierra!
beh prima uno ce l'avevo (la mia console traktor non funzionava su high sierra) ma ora che l'ho venduta volevo fare il passaggio al nuovo OS
Nhirlathothep
26-11-2017, 19:31
beh prima uno ce l'avevo (la mia console traktor non funzionava su high sierra) ma ora che l'ho venduta volevo fare il passaggio al nuovo OS
io ho il tuo mac e high sierra va più veloce di El Cap!
probabilmente il nuovo Metal sfrutta meglio la gpu
alfredo.r
26-11-2017, 23:09
Probabile che sfrutti meglio la GPU anche perché pure i nuovi montano l’integrata Intel...
Ad ogni modo son curioso di provare questo high Sierra, il prossimo fine settimana aggiorno
Apple_81
27-11-2017, 06:58
salve gente ...
vi posto un problema strano che sto cercando di risolvere con l'assistenza apple ormai da 20 giorni ma senza alcun risultato positivo.
Ho formattato il mio macbook facendo un installazione pulita installando high sierra circa 1 mese fa ... (MacBook Pro retina 15 2014) ... da quel momento una volta riattivato il tutto il macbook ha incominciato ad avere problema con iMessage, non riesco ad inviare sms o iMessage ad utenti che sono registrati in rubrica senza il prefisso italiano + 39 ... lui di base mi setta +1 ! e non invia i messaggi ! dal mio iPhone funziona tutto perfettamente con prefisso e senza prefisso.
Sul sito apple andando a sbarcare nella sezione community della apple ho trovato che alcuni utenti anche fuori dall'Italia hanno avuto questo problema e non sono riusciti a risolverlo. A qualcuno di voi è successo ?
Non ho nessun problema ad inserire il + 39 a tutti i miei numeri in rubrica ! ma perché adesso non mi funziona più ed invece prima funzionava tranquillamente ????????
Spero di essere stato chiaro :rolleyes:
grazie anticipatamente
volevo chiedervi una cosa ... anche a voi quando attivate inoltro messaggio di testo dal Mac non vi chiede di inserire al password ? una volta mi faceva inserire un codice ...
comunque ho inserito manualmente il prefisso +39 a tutti i numero in rubrica iCloud e funziona tutto perfettamente !
ma non riesco a capire se è un problema software , del Macbook o di iCloud ... :muro: :doh:
Dall'iphone funziona tutto perfettamente anche togliendo il prefisso +39.
:muro: :muro: :muro:
oggi vi contatto per dirvi che ho cambaito macbook pro ... col nuvo macbook il problema che avevo è sparito !
io non ho verametne capito il mio problema !
Però voglio segnalarvi la completa incompentenza dell'assistenza apple ! contattati 10 volte, parlato con il supporto di primo e secondo livello, senza risolvere il problema, senza capire il problema quale fosse.
buona giornata
:rolleyes:
oggi vi contatto per dirvi che ho cambaito macbook pro ... col nuvo macbook il problema che avevo è sparito !
io non ho verametne capito il mio problema !
Però voglio segnalarvi la completa incompentenza dell'assistenza apple ! contattati 10 volte, parlato con il supporto di primo e secondo livello, senza risolvere il problema, senza capire il problema quale fosse.
buona giornata
:rolleyes:
Il supporto Apple è drammatico, sono incredibilmente incompetenti. Qualsiasi livello.
Apple_81
27-11-2017, 09:22
Il supporto Apple è drammatico, sono incredibilmente incompetenti. Qualsiasi livello.
devi dire che mi ha fatto fare dei test, scaricare un programma che prende i dati completi della macchina e altre info; mi ha chiuso la pratica dicendomi che il problema era software.
Il supporto Apple è drammatico, sono incredibilmente incompetenti. Qualsiasi livello.
Confermo!
angelosss
27-11-2017, 10:50
Il supporto Apple è drammatico, sono incredibilmente incompetenti. Qualsiasi livello.
quoto! sono stato 2 mesi dietro a una pratica.
adesso ne ho un'altra e mi avevano detto che mi facevano sapere ma ormai sono 1 mese che non ho notizie.
Il supporto Apple è drammatico, sono incredibilmente incompetenti. Qualsiasi livello.
Tutti sono cosi!
Non ti dico HP e TP-Link
Ho comprato un router nuovo e da allora la mia stampante HP continua ad andare offline (così dice il mio mac book e il portatile Samsung di mia moglie, cos' pure come il mio iPhone e l'S6 di mia moglie).
Basta riavviare la stampante perchè per qualche minuto funzioni.
Oppure, ed ecco l'inghippo, basta connettersi all'extender wifi e magicamente si può stampare senza problemi. Torno sulla rete principale del router e la stampante è offline....
Non vi dico le commedie dei due centri assistenza telefonici :mc:
PS: se qualcuno ha un'idea mi contatti in privato
grazie :)
.
Tutti sono cosi!
Certamente, ci sarebbe da scrivere un libro. Ovviamente ho scritto di Apple perché siamo nella sezione Apple.
Sarò stato fortunato ma negli anni addietro l’assistenza software/hardware Apple era più efficiente.
Ora ci sono addetti che neanche sanno gli applicativi sviluppati da Apple e quelli da terzi :asd:
secondo voi aggiorneranno SIERRA oltre alla 10.12.6 o da adesso si va solo di HIGH SIERRA?
Sarò stato fortunato ma negli anni addietro l’assistenza software/hardware Apple era più efficiente.
Ora ci sono addetti che neanche sanno gli applicativi sviluppati da Apple e quelli da terzi :asd:
E' dal 1996 che utilizzo prodotti Apple, prima era un altro mondo in quanto ad assistenza tecnica.
secondo voi aggiorneranno SIERRA oltre alla 10.12.6 o da adesso si va solo di HIGH SIERRA?
La seconda che hai detto ;)
superlex
28-11-2017, 20:55
https://9to5mac.com/2017/11/28/how-to-set-root-password/
Ma su High Sierra l'utente root è abilitato di default? :confused:
EDIT:
Ok, qui è spiegato meglio:
http://www.saggiamente.com/2017/11/un-bug-di-macos-high-sierra-permette-a-chiunque-luso-dellaccount-root-senza-alcuna-password/
Certo che High Sierra sembra nata sotto una cattiva stella.
amd-novello
29-11-2017, 09:00
si infatti provate questo bug se è vero
http://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-high-sierra-grave-bug-permette-l-accesso-al-sistema-a-chiunque-ecco-come-correggerlo_72663.html
AlexSwitch
29-11-2017, 09:45
E' dal 1996 che utilizzo prodotti Apple, prima era un altro mondo in quanto ad assistenza tecnica.
Puoi ben dirlo... Purtroppo.....:rolleyes:
amd-novello
29-11-2017, 10:02
comunque mio cugino col suo imac 4k 2015 con FD aggiornato e tutto ok. APFS non si vede da nessuna parte e anche volendolo convertire manualmente la voce è grigia. dico quando si avvia con mela+r.
non che a lui serva eh
provata la storia di root, non ti fa entrare se tocchi sul campo password e la lasci vuota, ma se invece non tocchi niente e lasci solo root nel nome utente ti fa entrare
mi ero dimenticato di impostare la password di root sul Mac riconfigurato da nuovo mentre sul vecchio andavo sempre di aggiornamento quindi sicuramente c'era già la password che avevo messo a suo tempo...
che falla ragazzi :rolleyes:
provata la storia di root, non ti fa entrare se tocchi sul campo password e la lasci vuota, ma se invece non tocchi niente e lasci solo root nel nome utente ti fa entrare
mi ero dimenticato di impostare la password di root sul Mac riconfigurato da nuovo mentre sul vecchio andavo sempre di aggiornamento quindi sicuramente c'era già la password che avevo messo a suo tempo...
che falla ragazzi :rolleyes:
Pesantuccia in effetti. Io per adesso ancora non aggiorno, se sistemano prima di Natale allora posso pensarci, altrimenti se ne parla con l'anno nuovo. :D
Pesantuccia in effetti. Io per adesso ancora non aggiorno, se sistemano prima di Natale allora posso pensarci, altrimenti se ne parla con l'anno nuovo. :D
io mi preoccuperei di chissà quanti altri bug sfuggiti al test...
questo è grave, ma se tu sai che c'è aggiorni poi imposti subito una password per utente root e sei a posto
penso che la .2 esca nel giro di poco perché hanno appena rilasciato l'ennesima beta quindi prima della fine dell'anno dovremmo averla
superlex
29-11-2017, 13:12
provata la storia di root, non ti fa entrare se tocchi sul campo password e la lasci vuota, ma se invece non tocchi niente e lasci solo root nel nome utente ti fa entrare
mi ero dimenticato di impostare la password di root sul Mac riconfigurato da nuovo mentre sul vecchio andavo sempre di aggiornamento quindi sicuramente c'era già la password che avevo messo a suo tempo...
che falla ragazzi :rolleyes:
Io non ho mai abilitato l'utente root, ma correggimi se sbaglio: anche se non è abilitato, basta scrivere root al posto del nome utente nella finestrella della password e si abilita in automatico?
io mi preoccuperei di chissà quanti altri bug sfuggiti al test...
questo è grave, ma se tu sai che c'è aggiorni poi imposti subito una password per utente root e sei a posto
Esatto. Questa è grave ma anche quella recente delle password del portachiavi e delle cartelle criptate era gravina, ok una ogni tanto ma qui ce n'è una al mese. E appunto chissà quante altre.
superlex
29-11-2017, 16:31
Fix rilasciato:
https://9to5mac.com/2017/11/29/macos-root-fix/
Felicemente sorpreso dalla celerità, pensavo si dovesse aspettare .2 :p
Phoenix Fire
30-11-2017, 09:28
Fix rilasciato:
https://9to5mac.com/2017/11/29/macos-root-fix/
Felicemente sorpreso dalla celerità, pensavo si dovesse aspettare .2 :p
era un problema tanto banale quanto palese, immagino che il fix potesse essere qualcosa tipo "se esiste utente root e con "" mi loggo allora disabilità utente root"
superlex
30-11-2017, 11:41
era un problema tanto banale quanto palese, immagino che il fix potesse essere qualcosa tipo "se esiste utente root e con "" mi loggo allora disabilità utente root"
Spero invece che abbiano trovato la causa che ha portato a un simile bug :p
Phoenix Fire
30-11-2017, 12:20
Spero invece che abbiano trovato la causa che ha portato a un simile bug :p
come immaginato da altri, la colpa secondo me ricade in un errata procedura di "build" della versione finale, in cui sono rimaste alcune config di debuggare
superlex
30-11-2017, 13:17
come immaginato da altri, la colpa secondo me ricade in un errata procedura di "build" della versione finale, in cui sono rimaste alcune config di debuggare
Possibile..
Tra l'altro, il fix pare abbia introdotto un nuovo problema, facilmente risolvibile almeno:
https://support.apple.com/it-it/HT208317
^Robbie^
30-11-2017, 13:22
Possibile..
Tra l'altro, il fix pare abbia introdotto un nuovo problema, facilmente risolvibile almeno:
https://support.apple.com/it-it/HT208317
Dovrebbero già averlo sistemato con un nuovo rollout dell'aggiornamento precedente.
superlex
30-11-2017, 13:37
Dovrebbero già averlo sistemato con un nuovo rollout dell'aggiornamento precedente.
Ah, bene :)
Lucky Angus
01-12-2017, 09:05
nota per i "pochi" possessori di Mac Pro 4.1 / 5.1 con scheda video NVidia "recente"
dopo l'installazione della fantomatica patch che porta High Sierra alla versione 17B1003 i web driver NVidia smettono di funzionare ... :O
dovrebbero essere usciti dei driver "correttivi" (378.10.10.10.20.109) che, però, ancora non ho provato ...
https://www.tonymacx86.com/threads/apple-security-update-2017-001-changes-build-number-disabling-nvidia-driver-driver-updated.239245/page-12
saluti !
Lucky Angus
02-12-2017, 10:05
nota per i "pochi" possessori di Mac Pro 4.1 / 5.1 con scheda video NVidia "recente"
dopo l'installazione della fantomatica patch che porta High Sierra alla versione 17B1003 i web driver NVidia smettono di funzionare ... :O
dovrebbero essere usciti dei driver "correttivi" (378.10.10.10.20.109) che, però, ancora non ho provato ...
https://www.tonymacx86.com/threads/apple-security-update-2017-001-changes-build-number-disabling-nvidia-driver-driver-updated.239245/page-12
saluti !
mi autoquoto ! :D
funziona tutto con la versione .109
problemi risolti ! ;)
AlexSwitch
02-12-2017, 13:18
Piccola nota a margine dei fix rilasciati per il “ root bug “: una volta installati è di fondamentale importanza riavviare il Mac, altrimenti non sortiranno alcun effetto lasciando lasciando aperta la falla di sicurezza!
Purtroppo a causa della fretta per il rilascio Apple nelle notifiche di installazione si è dimenticata di sottolineare questa cosa o di associare uno script per il riavvio del sistema dopo l’installazione.
Per sapere se i fix sono stati installati correttamente eseguite questo comendo da terminale:
what /usr/libexec/opendirectoryd
Piccola nota a margine dei fix rilasciati per il “ root bug “: una volta installati è di fondamentale importanza riavviare il Mac, altrimenti non sortiranno alcun effetto lasciando lasciando aperta la falla di sicurezza!
Purtroppo a causa della fretta per il rilascio Apple nelle notifiche di installazione si è dimenticata di sottolineare questa cosa o di associare uno script per il riavvio del sistema dopo l’installazione.
Per sapere se i fix sono stati installati correttamente eseguite questo comendo da terminale:
what /usr/libexec/opendirectoryd
ho appena letto che per chi non aveva ancora installato 10.13.1 e lo ha fatto oggi la patch manca... sicuramente rilasceranno un nuovo 10.13.1 per loro ma dopo la figuraccia possibile che non gli sia venuto in mente che non tutti avevano aggiornato alla .1? sempre peggio...
superlex
03-12-2017, 00:52
Piccola nota a margine dei fix rilasciati per il “ root bug “: una volta installati è di fondamentale importanza riavviare il Mac, altrimenti non sortiranno alcun effetto lasciando lasciando aperta la falla di sicurezza!
Purtroppo a causa della fretta per il rilascio Apple nelle notifiche di installazione si è dimenticata di sottolineare questa cosa o di associare uno script per il riavvio del sistema dopo l’installazione.
Per sapere se i fix sono stati installati correttamente eseguite questo comendo da terminale:
what /usr/libexec/opendirectoryd
Thanks.
ho appena letto che per chi non aveva ancora installato 10.13.1 e lo ha fatto oggi la patch manca... sicuramente rilasceranno un nuovo 10.13.1 per loro ma dopo la figuraccia possibile che non gli sia venuto in mente che non tutti avevano aggiornato alla .1? sempre peggio...
La falla del root è gravissima, ma la .1 porta comunque un bel po' di fix di sicurezza: chi non ha aggiornato alla .1 perché dovrebbe invece installare questo aggiornamento? Al posto di Apple l'avrei rilasciato per la .1 e basta. In ogni caso a breve dovrebbe uscire la .2 (questione di giorni secondo me).
è tanto tempo che non mi si pone il problema di condividere mac os in rete mista, non riesco con Sierra ad accedere ai pc winzoz, 7 a 64 bit nello specifico,da rete windows nessun problema, da Sierra purtroppo tramite indirizzo ip lo vede anche come nome correttamente ma non accetta ne l'accesso guest nè utente registratot (che non c'è!!) qualcuno saprebbe indirizzarmi?:mc:
jappino147
03-12-2017, 11:31
ho un problemini con mail:
appena lo apro mi scarica la posta in entrata,dopo più nulla o al massimo mi indica il numero delle nuove e-mail ma non le visualizza(non visualizza nulla delle nuove )
per chiuderlo devo agire o forzando la chiusura o chiudendo il processo in monitoraggio attivita
una volta riavviato ricomincia da capo...
il sistema è aggiornato ho riparato i permessi e verificato il disco e pure avviato i processi di manutenzione
è già successo a qualcuno?
idee per risolvere?
La falla del root è gravissima, ma la .1 porta comunque un bel po' di fix di sicurezza: chi non ha aggiornato alla .1 perché dovrebbe invece installare questo aggiornamento? Al posto di Apple l'avrei rilasciato per la .1 e basta. In ogni caso a breve dovrebbe uscire la .2 (questione di giorni secondo me).
chi non ha aggiornato alla .1 dovrebbe aggiornare a quella e trovarci già la patch, assurdo che non ci sia... probabilmente ora hanno risolto o comunque sarà a posto nella .2
superlex
03-12-2017, 16:24
chi non ha aggiornato alla .1 dovrebbe aggiornare a quella e trovarci già la patch, assurdo che non ci sia... probabilmente ora hanno risolto o comunque sarà a posto nella .2
Nel senso che avrebbero potuto compilare una 10.13.1.1, ma in realtà non è necessario perché chi passa alla 10.13.1 si ritrova comunque l'aggiornamento da fare. Il problema, da quel che ho capito, è che chi l'ha già fatto nella .0 non se lo ritrova poi nella .1 che quindi rimane vulnerabile, ma ripeto, secondo me Apple avrebbe dovuto renderlo disponibile solo per la .1 , in modo da rendere i fix incrementali .0 -> .1 -> .1 root fixed . Ricompilare ora la .1 fixata stando per uscire la .2 ha poco senso, sempre secondo me eh.
Piuttosto, mi pare gravissimo che il bug sia presente dalla .0
deggungombo
04-12-2017, 06:50
Nel senso che avrebbero potuto compilare una 10.13.1.1, ma in realtà non è necessario perché chi passa alla 10.13.1 si ritrova comunque l'aggiornamento da fare. Il problema, da quel che ho capito, è che chi l'ha già fatto nella .0 non se lo ritrova poi nella .1 che quindi rimane vulnerabile, ma ripeto, secondo me Apple avrebbe dovuto renderlo disponibile solo per la .1 , in modo da rendere i fix incrementali .0 -> .1 -> .1 root fixed . Ricompilare ora la .1 fixata stando per uscire la .2 ha poco senso, sempre secondo me eh.
Piuttosto, mi pare gravissimo che il bug sia presente dalla .0probabilmente si tratta di un bug grave al punto da non potersi permettere di lasciare gli utenti della .0 scoperti finché non avessero aggiornato alla .1 con successivo root fix.
milanok82
05-12-2017, 18:00
Qualcuno sa come si sposta la finestra di una chiamata audio in corso con face time cha sta in alto a destra?
superlex
06-12-2017, 18:46
Rilasciato macOS 10.13.2 :)
Ora devo decidere se fare l'upgrade da Sierra o aspettare la .3 :D
bio.hazard
07-12-2017, 16:59
Rilasciato macOS 10.13.2 :)
...e prontamente installato su iMac e Macbook; per ora, nessun effetto collaterale indesiderato.
:)
RazerXXX
08-12-2017, 01:18
...e prontamente installato su iMac e Macbook; per ora, nessun effetto collaterale indesiderato.
:)
Che modello di Macbook? batteria come va?
bio.hazard
08-12-2017, 17:18
Che modello di Macbook?
Macbook Retina 12", Early 2016
Intel Core M3 1,1, GHz
8 GB RAM 1867 MHz LPDDR3
Intel HD Graphics 515
HD 256 GB
batteria come va?
A me pare esattamente come prima, ma non mi sono messo a fare misurazioni di sorta, preferisco vivere. :D
Ho notato una cosa, però, ora il tempo di boot (da spento) si è decisamente allungato, rispetto a prima; nessun effetto, invece, per il risveglio dallo stop.
^Robbie^
08-12-2017, 17:26
Rilasciato macOS 10.13.2 :)
Ora devo decidere se fare l'upgrade da Sierra o aspettare la .3 :D
Installato anche io su iMac e MacBook Pro, tutto liscio. ;)
superlex
08-12-2017, 21:11
Grazie a tutti per i vostri feedback :)
Prezioso
09-12-2017, 21:23
Ragazzi mi è sparita una icona di un app dal launcher, la rimetto in applicazioni ma non riappare, perché? In particolare è un programma che era presente in una cartella creata da una installazione di una suite, non so dove sia quella cartella,non è in applicazioni... Mac OS lo uso poco vorrei capirlo un po' meglio 😀
Rilasciato macOS 10.13.2 :)
Ora devo decidere se fare l'upgrade da Sierra o aspettare la .3 :D
A me non lo trova!!!
"nessun aggiornamento disponibile" :confused: :mbe:
edit: adesso l'ha trovato..... c'ha mezzo 1 minuto
superlex
11-12-2017, 18:37
A me non lo trova!!!
"nessun aggiornamento disponibile" :confused: :mbe:
edit: adesso l'ha trovato..... c'ha mezzo 1 minuto
Strano, per ora non mi è mai capitato di non trovare un aggiornamento. In compenso a volte mi si slogga l'App Store e non trovo gli aggiornamenti delle app :mbe:
Comunque uscita la beta 1 di macOS 10.13.3 :)
HELP
Come diavolo si fa perchè quando apro qualsiasi cartella, sia vecchia che nuova, i file si mettano nell'ordine che voglio io!!!!!! Cristo!!!!
bagnino89
12-12-2017, 06:14
HELP
Come diavolo si fa perchè quando apro qualsiasi cartella, sia vecchia che nuova, i file si mettano nell'ordine che voglio io!!!!!! Cristo!!!!Ahah mi aggiungo, è una cosa che non ho mai capito neanche io! Per esempio io vorrei sempre un raggruppamento per applicazione...
angelosss
12-12-2017, 06:26
Se ricordo bisogna fare doppio click sulla cartella (tasto destro)-opzioni vista e impostare per nome, per data ecc (come si vuole) e impostare dì default.
Se ricordo bisogna fare doppio click sulla cartella (tasto destro)-opzioni vista e impostare per nome, per data ecc (come si vuole) e impostare dì default.
A me cosi non funziona, funziona solo per la cartella in questione
edit
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2229442
assurdo come a volte sto beendetto "user-friendly" di sistema Apple si estremamente rompiballe
EDIT 2
qua la soluzione
https://support.apple.com/kb/PH25361?viewlocale=it_IT&locale=it_IT
EDIT 3
NON FUNZIONA
-
scusate ma il sito icloud.com voi lo raggiungete??? E' da ieri sera che mi da errore....
milanok82
14-12-2017, 09:45
scusate ma il sito icloud.com voi lo raggiungete??? E' da ieri sera che mi da errore....
Ho provato adesso e mi fa entrare.
Ho provato adesso e mi fa entrare.
Io da ieri con qualsiasi rete wifi mi dà questo errore (non appare nemmeno la schermata delle credenziali):
Edit: Tutto ok...adguard me lo bloccava.
bigolazzi
16-12-2017, 03:13
Vorrei porre una domanda, forse banale, ma usando prevalentemente SO Windows non lo so..
Per una questione di sicurezza è consigliabile passare al nuovo OSX High Sierra o qualsiasi release precedente garantisce la stessa sicurezza?
Ad esempio, sul mio macbook air ho su OSX 10.9.5 (13F1911) e noto che ho Safari con la Versione 9.1.3 (9537.86.7.8) ed è da molto che non ricevo update.. non so se è legato al sistema operativo obsoleto o se è realmente l'ultima versione di Safari disponibile per tutti i mac..?
e poi update del sistema in generale non ne ricevo più..
grazie mille in anticipo ;)
commonline
16-12-2017, 07:33
Scusate: come faccio a caricare foto live su album Facebook dal Mac? Grazie.
superlex
16-12-2017, 12:49
Vorrei porre una domanda, forse banale, ma usando prevalentemente SO Windows non lo so..
Per una questione di sicurezza è consigliabile passare al nuovo OSX High Sierra o qualsiasi release precedente garantisce la stessa sicurezza?
Ad esempio, sul mio macbook air ho su OSX 10.9.5 (13F1911) e noto che ho Safari con la Versione 9.1.3 (9537.86.7.8) ed è da molto che non ricevo update.. non so se è legato al sistema operativo obsoleto o se è realmente l'ultima versione di Safari disponibile per tutti i mac..?
e poi update del sistema in generale non ne ricevo più..
grazie mille in anticipo ;)
Apple supporta lato sicurezza solo gli ultimi 3 sistemi operativi, attualmente El Capitan (10.11), Sierra (10.12) e High Sierra (10.13), quindi ti consiglio di passare all'ultimo sistema supportato dal tuo Air.
angelosss
16-12-2017, 15:57
sto cercando di creare una suoneria con itunes nello stesso modo che ho fatto le altre volte solo che ora non ci sto riuscendo, quando vado a cliccare "apri in finder" si dovrebbe aprire la suoneri nel formato .ma4 se ricordo... ma questo non succede perchè si apre l'mp3 originale.
hanno cambiato qualcosa?
bigolazzi
16-12-2017, 16:20
Apple supporta lato sicurezza solo gli ultimi 3 sistemi operativi, attualmente El Capitan (10.11), Sierra (10.12) e High Sierra (10.13), quindi ti consiglio di passare all'ultimo sistema supportato dal tuo Air.
il mio MAC dovrebbe supportare High Sierra.. ho un MacBook Air di metà 2012 con processore 1,7 GHz Intel Core i5, memoria 4 GB 1600 MHz DDR3 e Intel HD Graphics 4000 1024 MB.
Sinceramente sono un po' titubante nel fare l'update per paura di aver rallentamenti o scatti legati al sistema obsoleto.. :(
Poi non so se riesco a fare un installazione pulita quindi dovrei fare semplicemente l'update e non so se poi posso aver dei problemi..
Io sul mac utilizzo molto raramente parallels con una virtual Windows che però vorrei mantenere, ed in merito a questa cosa, volevo sapere se è vero che i nuovi OSX hanno delle funzionalità meno funzionali (anche in fase di boot) per quanto riguarda la compatibilità con gli SO Windows? lo chiedo perchè avevo letto tempo fa, di sfuggita, di una funzionalità rimossa che non ricordo bene di cosa si trattava.. :stordita: :fagiano:
Se non erro in High Sierra è stata rimossa la compatibilità di BootCamp con Windows 7 quindi non dovrebbe riguardarti.
El Captain è un S.O. che nell’ultima release risulta valido, potresti aggiornare a questo. Se non lo hai mai scaricato dovresti procurartelo da chi lo scaricò a suo tempo.
Più che altro verifica la compatibilità della tua versione di Parallels con El Captain. Puoi comunque sempre acquistare l’ultima versione.
bigolazzi
16-12-2017, 21:13
Se non erro in High Sierra è stata rimossa la compatibilità di BootCamp con Windows 7 quindi non dovrebbe riguardarti.
El Captain è un S.O. che nell’ultima release risulta valido, potresti aggiornare a questo. Se non lo hai mai scaricato dovresti procurartelo da chi lo scaricò a suo tempo.
Più che altro verifica la compatibilità della tua versione di Parallels con El Captain. Puoi comunque sempre acquistare l’ultima versione.
grazie della tua risposta, a ok quindi è quello che è stato rimosso.. che peccato..
guarda sinceramente se devo aggiornare lo farei con l'ultima versione.. il bootcamp con Win7 non è che mi interessi tantissimo, tanto la virtual Win7 la posso sempre usare con parallels.. quello che mi preoccupa di più è la resa che potrei ottenere sul mio Mac :(
dovrei provare a farmi un backup della mia build originaria così in caso di problemi potrei sempre fare un factory restore.. però non l'ho mai fatto e non ho minimamente idea di come poterlo fare.. era così bello quando ai tempi si ricevevano i DVD con i restore :cry:
sapete come si fa una cosa del genere? ed eventualmente posso sempre ripristinare alla mia attuale versione dopo aver fatto l'upgrade??
Ti serve sempre il file di installazione della tua versione per creare la pendrive o il dvd avviabile. Si fa tutto con un semplice comando da Terminale. In rete trovi guide su come farlo.
Tramite Internet Recovery puoi sempre ripristinare il tuo MacBook Air alle condizioni di fabbrica.
Ti consiglio però di intraprendere una strada più semplice: fai un backup con Time Machine su un disco estero così, nel caso riscontrassi problemi, potrai ripristinare lo stato attuale tramite Recovery dopodiché aggiorna ad High Sierra tramite Mac App Store.
Occhio alla compatibilità della tua versione di Parallels con High Sierra
bigolazzi
16-12-2017, 23:16
Ti serve sempre il file di installazione della tua versione per creare la pendrive o il dvd avviabile. Si fa tutto con un semplice comando da Terminale. In rete trovi guide su come farlo.
Tramite Internet Recovery puoi sempre ripristinare il tuo MacBook Air alle condizioni di fabbrica.
Ti consiglio però di intraprendere una strada più semplice: fai un backup con Time Machine su un disco estero così, nel caso riscontrassi problemi, potrai ripristinare lo stato attuale tramite Recovery dopodiché aggiorna ad High Sierra tramite Mac App Store.
Occhio alla compatibilità della tua versione di Parallels con High Sierra
tramite App store nella sezione acquistate sto scaricando OS X Mavericks, che dovrebbe essere la versione che ho attualmente installato, dopo con questa vers non ho ben capito cosa dovrei fare in caso poi volessi fare il downgrade..
se faccio un backup con time machine, mi ripristina tutto esattamente come me lo ritrovo pur avendo fatto l'upgrade ad High Sierra? nel senso ti ripristina paro paro anche OSX? :eek: Scusa forse sono domande banali ma non l'ho mai usato e non ho proprio idea di come funziona.. :D
Phoenix Fire
16-12-2017, 23:32
Ti serve sempre il file di installazione della tua versione per creare la pendrive o il dvd avviabile. Si fa tutto con un semplice comando da Terminale. In rete trovi guide su come farlo.
Tramite Internet Recovery puoi sempre ripristinare il tuo MacBook Air alle condizioni di fabbrica.
Ti consiglio però di intraprendere una strada più semplice: fai un backup con Time Machine su un disco estero così, nel caso riscontrassi problemi, potrai ripristinare lo stato attuale tramite Recovery dopodiché aggiorna ad High Sierra tramite Mac App Store.
Occhio alla compatibilità della tua versione di Parallels con High Sierra
da quanto ne so, internet recovery, da Sierra in poi, reinstalla la versione aggiornata del SO e non più quella nativa
superlex
17-12-2017, 00:01
tramite App store nella sezione acquistate sto scaricando OS X Mavericks, che dovrebbe essere la versione che ho attualmente installato, dopo con questa vers non ho ben capito cosa dovrei fare in caso poi volessi fare il downgrade..
se faccio un backup con time machine, mi ripristina tutto esattamente come me lo ritrovo pur avendo fatto l'upgrade ad High Sierra? nel senso ti ripristina paro paro anche OSX? :eek: Scusa forse sono domande banali ma non l'ho mai usato e non ho proprio idea di come funziona.. :D
Io farei la stessa cosa che ti consiglio di fare anche con quello che installerai: ti crei una pennina così
https://support.apple.com/it-it/HT201372
dopo di che prosegui così
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Che mi risulti dall'App Store puoi scaricare o OS X Mavericks, perché l'avevi già scaricato, oppure High Sierra, perché El Capitan e Sierra non si può più. Comunque alla fine ti consiglierei lo stesso High Sierra perché almeno così hai 3 anni di supporto e non ci pensi più.
Allora ragazzi io ho un problema col MacBook di un amico (è un 13 pollici di quest'anno).
Sul Mac AppStore store c'è l'ultima versione, la 10.13.2 mi pare.
La scarico, arriva a fine download, compare il tasto aggiorna, ci clicco e ricomincia il download.
Così all'infinito.
Sembra una cavolata ma non riesco in nessun modo ad aggiornarlo. Ho usato anche il termimale con il comando sudo softwareupdate -i "nomeaggiornamento".
Da chiaramente "istallazione completata",richiede il riavvio, quindi riavvio, vado a vedere la versione di macOS e mi da la 10.13.1....
E infatti dopo pochi minuti ricompare l'icona dell'aggiornamento sul Mac App Store.
Boh
Cliccando sul tasto aggiorna nella sezione Aggiornamenti del Mac App Store dovrebbe avviare il download e successiva installazione previa conferma. Se invece si scarica dalla pagina di prodotto sempre nel Mac App Store partirà il download della versione completa del S.O. il cui file di installazione verrà salvato in Applicazioni comprendo anche nel Launchpad
Cliccando sul tasto aggiorna nella sezione Aggiornamenti del Mac App Store dovrebbe avviare il download e successiva installazione previa conferma. Se invece si scarica dalla pagina di prodotto sempre nel Mac App Store partirà il download della versione completa del S.O. il cui file di installazione verrà salvato in Applicazioni comprendo anche nel Launchpad
Ma a quel punto deve reinstallare l'intero O.S o si limita ad aggiornare all'ultima versione ?
In entrambi i casi aggiorna ad ultima versione
kilthedog91
25-12-2017, 10:44
Ciao ragazzi..mi consigliereste di fare un upgrade dalla 10.9.5 alla 10.13.2 direttamente?
Al momento la configurazione è con 8GB di RAM 1600mhz DDR, SSD (con Camaleon ATTIVO, e che mi toccherà disattivarlo mi sa ) e 2.5GHZ Intel Core i5.
GiovanniRivera
26-12-2017, 07:57
Ciao ragazzi..mi consigliereste di fare un upgrade dalla 10.9.5 alla 10.13.2 direttamente?
Al momento la configurazione è con 8GB di RAM 1600mhz DDR, SSD (con Camaleon ATTIVO, e che mi toccherà disattivarlo mi sa ) e 2.5GHZ Intel Core i5.
Si, non dovrebbe darti alcun problema, ma per sicurezza fatti un backup con time machine
Scusate, ho perso un po' il filo del discorso: con l'aggiornamento di High Sierra sono scomparsi i problemi segnalati in questa discussione?
Conviene aggiornare o aspettare ancora?
Nhirlathothep
27-12-2017, 17:45
Scusate, ho perso un po' il filo del discorso: con l'aggiornamento di High Sierra sono scomparsi i problemi segnalati in questa discussione?
Conviene aggiornare o aspettare ancora?
a me funziona meglio dei vecchi os anche su di un vecchio macbook air con 4gb di ram. sui mac più recenti ancora meglio
RazerXXX
29-12-2017, 14:09
Dopo mesi di attesa ho deciso di buttarmi anche io. Ho notato però che InsomiaX non funziona, c'è un comando per attivare i Kext (spctl kext-consent add 4PUPLLX2PZ) ma non sono riuscito a farlo funzionare
Alternative per mantenere il pc attivo quando lo schermo è abbassato?
Nhirlathothep
29-12-2017, 15:42
Dopo mesi di attesa ho deciso di buttarmi anche io. Ho notato però che InsomiaX non funziona, c'è un comando per attivare i Kext (spctl kext-consent add 4PUPLLX2PZ) ma non sono riuscito a farlo funzionare
Alternative per mantenere il pc attivo quando lo schermo è abbassato?
anni fa bastava collegare uno schermo esterno e selezionare "riavvia" poi abbassare lo schermo. (devi avere tastiera e mouse esterni ovviamente)
(ho lasciato per 10 anni un macbook bianco acceso chiuso messo a terra sotto la scrivania e collegato con monitor esterno)
RazerXXX
29-12-2017, 15:50
anni fa bastava collegare uno schermo esterno e selezionare "riavvia" poi abbassare lo schermo. (devi avere tastiera e mouse esterni ovviamente)
(ho lasciato per 10 anni un macbook bianco acceso chiuso messo a terra sotto la scrivania e collegato con monitor esterno)
Mi serve una app che lo faccia anche a schermo scollegato, certe volte è utile
Dopo mesi di attesa ho deciso di buttarmi anche io. Ho notato però che InsomiaX non funziona, c'è un comando per attivare i Kext (spctl kext-consent add 4PUPLLX2PZ) ma non sono riuscito a farlo funzionare
Alternative per mantenere il pc attivo quando lo schermo è abbassato?
Scusami, non ho seguito molto....
Dici che InsomniaX non funziona? Tu vuoi che quando abbassi lo schermo il macbook resti acceso e attivo?
Io l'ho usato 3 anni sul mio Air 2013... ora, sul Pro 2017 non l'ho mai più usato.... o è un problema di High Sierra o non lo hai settato bene
adesso provo
EDIT
A me sembra proprio che funzioni, settato così
https://s14.postimg.org/wmck78771/Schermata_2017-12-29_alle_21.54.05.png (https://postimg.org/image/wmck78771/)
RazerXXX
30-12-2017, 01:30
Scusami, non ho seguito molto....
Dici che InsomniaX non funziona? Tu vuoi che quando abbassi lo schermo il macbook resti acceso e attivo?
Io l'ho usato 3 anni sul mio Air 2013... ora, sul Pro 2017 non l'ho mai più usato.... o è un problema di High Sierra o non lo hai settato bene
adesso provo
EDIT
A me sembra proprio che funzioni, settato così
https://s14.postimg.org/wmck78771/Schermata_2017-12-29_alle_21.54.05.png (https://postimg.org/image/wmck78771/)
A me non funziona, il lid sleep non si attiva, ho provato anche a reinstallarlo
Per caso hai disattivato il Kext user consent?
Buongiorno ragazzi,
Come faccio a configurare iCloud per fargli caricare solo quello che Voglio io?
Quando vado sulla cartella iCloud comprare questa schermata
https://i.imgur.com/x38D4lv.png
e automaticamente carica praticamente tutto. Ecco, io vorrei far caricare solo le cose che voglio io, incollandole manualmente sulla cartella. Come faccio?
Buongiorno ragazzi,
Come faccio a configurare iCloud per fargli caricare solo quello che Voglio io?
Non puoi. Quello che metti nella cartella icloud drive va automaticamente su icloud.
bigolazzi
02-01-2018, 14:57
provo a rifare la domanda, forse qualcuno che ha il mio stesso mac mi sa dare risposta in merito.. se dovessi fare upgrade del OSX a High Sierra, avendo un Air di metà 2012, posso aver dei rallentamenti o problemi di performance legati al mio hardware? mi consigliate di farlo? grazie mille :D ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.