View Full Version : macOS 10.13 High Sierra
rizzotti91
28-09-2017, 11:56
io ho mm2 su mbp 2016, nessun problema durante l'aggiornamento
Assurdo, mi chiedo quale sia la causa del mio problema, visto che a tanti funziona regolarmente :muro: :muro:
ah ma parlavi della firma digitale intesa come firma di persona
io credevo parlavi del controllo dei driver (la firma digitale degli stessi)
Kehlstein
28-09-2017, 12:39
Il programma che ho suggerito io per la chiavetta non si installa e non richiede la password di amministratore, solo la normale autorizzazione al primo avvio essendo stato scaricato da internet.
Che guarda caso, è uno dei tanti modi per diffondere i vari malware e Ransonware.
Meno autorizzi, meno rischi corri... :rolleyes:
Alla fine crea la permetta così come se si farebbe da terminale, nemmeno una immagine particolare assegna al disco. Credo esegua semplicemente il comando da Terminale.
Quindi tanto vale usare il terminale visto che si tratta solo di copia/incollare delle semplici righe di testo...;)
E ciò è un peccato perchè uno dei vantaggi principali di APFS è il minor consumo di spazio e la crittografia nativa senza passare da File Vault che è un programma che si sovrappone ad HFS+.
Interessante questa cosa.
Quindi stai dicendo che il disco principale, se convertito in APFS, non ha più bisogno di File Vault?
Ripeto mai avuto problemi tra CaptureOne 10 e High Sierra di cui l'ultimo aggiornamento, di C1, è stato fatto poche settimane fa....
E ma appunto..hanno già aggiornato qualcosa. Prima è evidente che vi fossero problemi.
Io comunque continuo ad aspettare, ho troppi dai importanti che non voglio in alcun modo vengano corrotti con qualche bugs di sistema.
E' vero che ho diversi backup che mi parano il di dietro ma quando hai gl ultimi 20 anni della tua vita informatica a privati digitalizzati su SSD/HD, è meglio non lasciare davvero nulla al caso.
Poi in seguitò aggiornerò, come ho sempre fatto. Ma non ora.
^Robbie^
28-09-2017, 12:55
Appena finita installazione pulita sul mio iMac late 2013. Ho formattato l'SSD interno in APFS e convertito anche i 2 SSD esterni. Per ora mi sembra tutto un pelo più reattivo rispetto a Sierra. Vedremo come va in generale una volta installato il tutto.
milanok82
28-09-2017, 13:08
sto cercando di capire come avere la voce di siri uguale a quella di iOS 10 che è più naturale a differenza di questa sul mac che è robotica.Ne sapete qualcosa su come fare?:confused:
Ho notato un bug e vorrei sapere se lo fa pure a voi.Mettendo in sospensione lo schermo appena si riaccende alcune volte per un micro secondo si sfalsano tutti i colori dello schermo oppure compare uno sfondo viola con la mela bianca e la barra di caricamento.Potete provare?
Sono riuscito a catturare la foto:
https://thumbs.imgbox.com/e2/3b/FwrQclJp_t.jpg (http://imgbox.com/FwrQclJp)
Nessuno può provare?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
28-09-2017, 13:12
Che guarda caso, è uno dei tanti modi per diffondere i vari malware e Ransonware.
Meno autorizzi, meno rischi corri... :rolleyes:
Quindi tanto vale usare il terminale visto che si tratta solo di copia/incollare delle semplici righe di testo...;)
Interessante questa cosa.
Quindi stai dicendo che il disco principale, se convertito in APFS, non ha più bisogno di File Vault?
E ma appunto..hanno già aggiornato qualcosa. Prima è evidente che vi fossero problemi.
Io comunque continuo ad aspettare, ho troppi dai importanti che non voglio in alcun modo vengano corrotti con qualche bugs di sistema.
E' vero che ho diversi backup che mi parano il di dietro ma quando hai gl ultimi 20 anni della tua vita informatica a privati digitalizzati su SSD/HD, è meglio non lasciare davvero nulla al caso.
Poi in seguitò aggiornerò, come ho sempre fatto. Ma non ora.
Del tutto marginali.... dalla prima beta di High Sierra, C1 Pro 10, si è sempre avviato tranquillamente ... Il motore di rendering dei Raw ed i latere hanno sempre funzionato senza indugi... Anzi direi che C1 Pro 10 riesce a sfruttare meglio l'accelerazione OpenCL di Sierra/High Sierra.
AlexSwitch
28-09-2017, 13:19
Interessante questa cosa.
Quindi stai dicendo che il disco principale, se convertito in APFS, non ha più bisogno di File Vault?
APFS può criptare i dati in maniera nativa e selettiva a seconda delle necessità dell'utente... Comunque si, se si decide di criptare la partizione APFS non ci sarà più bisogno di File Vault...
https://www.theinquirer.net/inquirer/news/2461470/apple-deepens-encryption-features-in-new-apfs-file-system
Kehlstein
28-09-2017, 13:33
APFS può criptare i dati in maniera nativa e selettiva a seconda delle necessità dell'utente... Comunque si, se si decide di criptare la partizione APFS non ci sarà più bisogno di File Vault...
https://www.theinquirer.net/inquirer/news/2461470/apple-deepens-encryption-features-in-new-apfs-file-system
Ok, ma resta da vedere come lavora.
Se non è in alcun modo bypassabile come lo è attualmente FileVault allora bene.
A questo punto, presumo che FileVault lo abbiano tolto dalle impostazioni. Altrimenti la cosa non avrebbe senso...:confused:
bagnino89
28-09-2017, 13:35
Qualcuno usa Office in modo intensivo, specie Excel e Word? Ci sono problemi?
AlexSwitch
28-09-2017, 13:44
Ok, ma resta da vedere come lavora.
Se non è in alcun modo bypassabile come lo è attualmente FileVault allora bene.
A questo punto, presumo che FileVault lo abbiano tolto dalle impostazioni. Altrimenti la cosa non avrebbe senso...:confused:
Ovviamente, come scritto nell'articolo, la crittografia multichiave di APFS non è aggirabile nemmeno con la compromissione fisica del Mac. Molto probabilmente le chiavi sono immagazzinate a livello EFI, che Apple, appunto da High Sierra, ha reso più sicuro con un controllo costante dei certificati del firmware...
https://www.macitynet.it/high-sierra-veririfichera-lefi-firmware-del-mac-settimana/
Per il momento FileVault rimane al suo posto visto che i Fusion Drive e gli HDD non possono essere convertiti su APFS.
I dischi secondari anche meccanici possono essere convertiti ( da Utility Disco ) in APFS senza problemi... I " Macintosh HD " ovvero il volume di avvio dei Mac di default sono convertiti nel nuovo file system solamente se SSD; al momento i Fusion Drive e gli HDD sono fuori!!
Si tratta di una precisa scelta di immagine quella di Apple, di privilegiare gli SSD, perché inizialmente APFS era aperto a tutti i formati come lo è anche ora ( da terminale ). Se ci fossero problemi intrinseci tra APFS e HDD allora le unità esterne non potrebbero, e dovrebbero, essere convertite, ma non è così.
E ciò è un peccato perchè uno dei vantaggi principali di APFS è il minor consumo di spazio e la crittografia nativa senza passare da File Vault che è un programma che si sovrappone ad HFS+.
ok, pero' lui dice che gli ha convertito in automatico un disco meccanico
AlexSwitch
28-09-2017, 13:51
ok, pero' lui dice che gli ha convertito in automatico un disco meccanico
Lui chi? Io ho letto in questo thread di un utente che ha convertito in APFS il proprio volume di avvio da terminale...
Dalla prima beta pubblica ( e sviluppatori ) in caso di HDD l'installer di High Sierra non ha mai permesso di convertirli in APFS, ad eccezion fatta per le unità esterne e/o dischi non bootabili.
Il software della chiavetta Aruba per la firma digitale non è compatibile con High Sierra: ho ripristinato a Sierra.
A mia memoria Aruba non è mai pronta al rilascio di una nuova versione di OS X (macOS)
ok, pero' lui dice che gli ha convertito in automatico un disco meccanico
Non so se ti riferisci a me...io ieri avevo inizializzato in fase di installazione con utility disco in formato apfs.
Poi, pensando che fosse quello la causa di tutti i miei dolori, l'ho riformattato in Mac OS esteso journaled.
Ma non era quello la causa...
Kehlstein
28-09-2017, 14:02
Ovviamente, come scritto nell'articolo, la crittografia multichiave di APFS non è aggirabile nemmeno con la compromissione fisica del Mac. Molto probabilmente le chiavi sono immagazzinate a livello EFI, che Apple, appunto da High Sierra, ha reso più sicuro con un controllo costante dei certificati del firmware...
https://www.macitynet.it/high-sierra-veririfichera-lefi-firmware-del-mac-settimana/
Per il momento FileVault rimane al suo posto visto che i Fusion Drive e gli HDD non possono essere convertiti su APFS.
Spiegazione impeccabile. :O
Grazie.
Io attivai FileVault su SSD interno ed ora che è aggiornato nelle impostazioni vedo che è ancora attivo
Non so se ti riferisci a me...io ieri avevo inizializzato in fase di installazione con utility disco in formato apfs.
Poi, pensando che fosse quello la causa di tutti i miei dolori, l'ho riformattato in Mac OS esteso journaled.
Ma non era quello la causa...
si, avevo capito che te l'aveva fatto da se.
Scusate l'incomprensione
Il redattore funziona; solo il software della firma digitale non va. Le chiavette di altre aziende sembrano funzionare perfettamente, da quanto si legge in rete.
Purtroppo Aruba da questo punto di vista è un po' deficitaria.
Hai idea di quando potremo aggiornare?
Grazie
Sinceramente non lo so. Personalmente aspetterei dopo (o al massimo, durante) le festività natalizie. Ovviamente previo controllo dell'aggiornamento da parte di Aruba, nella sezione Supporto del sito.
si, avevo capito che te l'aveva fatto da se.
Scusate l'incomprensione
No no, non me l'ha fatto da se...l'avevo formattato io! ;)
Ciao a tutti,
ho aggiornato da Sierra ad High Sierra (aggiornamento, non installazione pulita) oggi e noto, dopo diverse ore di utilizzo e processi secondati (sembra) finiti, un uso smodato del disco fisso.
Il mio SSD aveva 140GB liberi su 250.
Dopo aver installato 10.13, siamo passati a 65GB liberi e TUTTA la differenza è visualizzata nella voce "Sistema".
Insomma ho un "Sistema" di 140GB! :sofico:
Il mio collega 170GB :sofico: :sofico: :sofico:
Voi avete di questi problemi? Dite che si tratta solo di aspettare altre operazioni in background?
Perchè onestamente la cosa mi sta molto preoccupando...
Detto questo nella duplicazione cartelle il nuovo file system è spaventoso, 10GB duplicati in 4 secondi netti.:read:
^Robbie^
28-09-2017, 19:30
Ragazzi, ATTENZIONE se utilizzate la Libreria Fotografica iCloud su un drive esterno come faccio io. Il drive deve essere assolutamente formattato come "MacOS Extended (Journaled)" e non APFS altrimenti non si attiva la sincronizzazione delle foto con iCloud. Ora sto spostando la libreria foto su un altro volume per formattare di nuovo il drive :muro:
A me lo sfondo di default di High Sierra non piace molto... preferisco quello di Sierra. Una volta eseguito l'aggiornamento presumo verrà impostato quello di High Sierra ... è possibile rimettere quello di Sierra? :wtf:
ahhh ma è solo uno sfondo...
ce ne sono un sacco in giro da scegliersi.. ehm
puoi anche salvartelo da sierra e metterlo deduco...
Allora lo salvo prima :D
Grazie
AlexSwitch
29-09-2017, 00:09
forse ho capito male e quindi mi scuso ma.....io ho high sierra su un hdd esterno ,meccanico , in APFS e mi pare si possa convertire da terminale :)
Lo puoi convertire da Utility disco... Seleziona l'unità nella colonna a sx, click tasto destro del mouse e troverai in fondo la voce " Converti in APFS "... ;)
Ragazzi , volevo chiedervi se il file system apfs può esser istallato su ssd esterno con funzione di boot.
Phoenix Fire
29-09-2017, 08:18
Ciao a tutti,
ho aggiornato da Sierra ad High Sierra (aggiornamento, non installazione pulita) oggi e noto, dopo diverse ore di utilizzo e processi secondati (sembra) finiti, un uso smodato del disco fisso.
Il mio SSD aveva 140GB liberi su 250.
Dopo aver installato 10.13, siamo passati a 65GB liberi e TUTTA la differenza è visualizzata nella voce "Sistema".
Insomma ho un "Sistema" di 140GB! :sofico:
Il mio collega 170GB :sofico: :sofico: :sofico:
Voi avete di questi problemi? Dite che si tratta solo di aspettare altre operazioni in background?
Perchè onestamente la cosa mi sta molto preoccupando...
Detto questo nella duplicazione cartelle il nuovo file system è spaventoso, 10GB duplicati in 4 secondi netti.:read:
piccola nota, la duplicazione è fittizia, in realtà finché non li modifichi i file non sono veramente clonati, ma ci sono solo "multipli" riferimenti. Cosa che comunque è utile, ma non così magica come sembra
piccola nota, la duplicazione è fittizia, in realtà finché non li modifichi i file non sono veramente clonati, ma ci sono solo "multipli" riferimenti. Cosa che comunque è utile, ma non così magica come sembra
Per carità, sono sicuro che i limiti della fisica non vengono superati, però se ottengo il risultato desiderato in meno tempo di prima sono felice :)
Detto questo invece sono sempre più preoccupato per il lato di occupazione dell'OS.
E' in continua salita, siamo a 145GB occupati, varia tra 140 e 150GB costantemente e soprattutto, questi GB sembrano non esistere nei vari finder per file (tipo DaisyDisk, che me li segnala come "hidden space").
[Kendall]
29-09-2017, 09:22
A me lo sfondo di default di High Sierra non piace molto... preferisco quello di Sierra. Una volta eseguito l'aggiornamento presumo verrà impostato quello di High Sierra ... è possibile rimettere quello di Sierra? :wtf:
Gli sfondi delle versioni precedenti di macOS restano tra quelli selezionabili nella relativa pagina del pannello di controllo.
Per carità, sono sicuro che i limiti della fisica non vengono superati, però se ottengo il risultato desiderato in meno tempo di prima sono felice :)
Detto questo invece sono sempre più preoccupato per il lato di occupazione dell'OS.
E' in continua salita, siamo a 145GB occupati, varia tra 140 e 150GB costantemente e soprattutto, questi GB sembrano non esistere nei vari finder per file (tipo DaisyDisk, che me li segnala come "hidden space").
già da sierra c'erano delle funzioni di salvataggio automatico dello stato delle applicazioni e dei backup di Time Machine (in pratica il sistema salva su disco periodicamente le 'copie' per time machine' in attesa che si colleghi il disco), forse è quello? c'era un modo per disattivare questa funzione ma al momento non ricordo come si facesse (forse con Onyx? che comunque ancora non è stato aggiornato per High Sierra). Anche da me, andando a guardare Informazioni su questo Mac / archiviazione, dice cosa strane :D 'Sistema' non c'è per niente, son tutti documenti e, andando a vedere le singole voci per Foto mi indica zero kb (mentre sono qualche decina di GB!) ma complessivamente non ho un calo di spazio disponibile sul disco
già da sierra c'erano delle funzioni di salvataggio automatico dello stato delle applicazioni e dei backup di Time Machine (in pratica il sistema salva su disco periodicamente le 'copie' per time machine' in attesa che si colleghi il disco), forse è quello? c'era un modo per disattivare questa funzione ma al momento non ricordo come si facesse (forse con Onyx? che comunque ancora non è stato aggiornato per High Sierra). Anche da me, andando a guardare Informazioni su questo Mac / archiviazione, dice cosa strane :D 'Sistema' non c'è per niente, son tutti documenti e, andando a vedere le singole voci per Foto mi indica zero kb (mentre sono qualche decina di GB!) ma complessivamente non ho un calo di spazio disponibile sul disco
però ieri prima di aggiornare ho fatto 3 o 4 backup su TimeMachine, quindi credo che i backup in attesa di essere spostati sul disco non siano così grandi da occupare 100GB :D
Io da "archiviazione" ho tutte le voci identiche o quasi a prima (nessuna differenza sostanziale). L'unica "piccola" differenza è la voce "Sistema", che chiaramente non dà ulteriori dettagli...
Lo puoi convertire da Utility disco... Seleziona l'unità nella colonna a sx, click tasto destro del mouse e troverai in fondo la voce " Converti in APFS "... ;)
Ma che sei pazzo?! Cosa sono queste app che fanno cose "strane" che invece puoi fare da terminale perdendo il triplo del tempo finché capisci e scrivi tutta la stringa necessaria??? Ma siamo impazziti con tutte queste comodità?!?? Lunga vita al terminale!
:asd:
Phoenix Fire
29-09-2017, 11:14
Per carità, sono sicuro che i limiti della fisica non vengono superati, però se ottengo il risultato desiderato in meno tempo di prima sono felice :)
era per dire che se sono dati che duplichi e modifichi spesso, potresti perdere questo grande vantaggio
era per dire che se sono dati che duplichi e modifichi spesso, potresti perdere questo grande vantaggio
con il poco spazio residuo che mi è rimasto posso duplicare pochissimo :D
Kehlstein
29-09-2017, 14:07
Noto che qualcuno, per non si sa bene quale preciso intento, sta facendo una "velata" ironia sull'uso del terminale senza capire il contesto delle risposte che sono state date in precedenza.
Per chiarezza confermo che io, per quanto riguarda la creazione di una penna usb "bootable", uso il terminale perché primo sono capace e secondo, non perdo neppure tempo a cercare/scaricare/controllare un qualche tool da internet che proviene da chissà dove e confezionato da chissà chi.
Idem per tutto quello che concerne le modifiche/conversioni di un volume, come specificato da altro utente: lo fai comodamente con le impostazioni che ti offre il sistema, in questo caso senza disturbare il terminale, ma neppure senza scaricarsi roba da internet.
Io procedo così, poi se qualcuno ha delle difficoltà ad usare il terminale, è giusto che si affidi a programmi terzi. Ribadisco solo che meno autorizzazioni si danno con roba di terze parti, e meno rischi si corrono. :cool:
;45058159']Gli sfondi delle versioni precedenti di macOS restano tra quelli selezionabili nella relativa pagina del pannello di controllo.
Grazie :)
Noto che qualcuno, per non si sa bene quale preciso intento, sta facendo una "velata" ironia sull'uso del terminale senza capire il contesto delle risposte che sono state date in precedenza.
Per chiarezza confermo che io, per quanto riguarda la creazione di una penna usb "bootable", uso il terminale perché primo sono capace e secondo, non perdo neppure tempo a cercare/scaricare/controllare un qualche tool da internet che proviene da chissà dove e confezionato da chissà chi.
Idem per tutto quello che concerne le modifiche/conversioni di un volume, come specificato da altro utente: lo fai comodamente con le impostazioni che ti offre il sistema, in questo caso senza disturbare il terminale, ma neppure senza scaricarsi roba da internet.
Io procedo così, poi se qualcuno ha delle difficoltà ad usare il terminale, è giusto che si affidi a programmi terzi. Ribadisco solo che meno autorizzazioni si danno con roba di terze parti, e meno rischi si corrono. :cool:
Concordo, ma credo che la "velata ironia" sia in relazione al fatto che alcune funzioni potrebbero essere previste e semplificate da Apple.... molti di questi tools in giro potrebbero benissimo non esistere ed invece esistono e vengono molto utilizzati.
Mamma Apple dovrebbe preoccuparsi di fornire strumenti più intuitivi del solito terminale per risolvere problemi che ognuno di noi può incontrare nella propria giornata.
Dopo un po' di utilizzo l'unico neo è che all'inizio ci metteva più del solito a sbloccare dal login, risolto con un riavvio (di solito lo metto solo in sleep)
però ieri prima di aggiornare ho fatto 3 o 4 backup su TimeMachine, quindi credo che i backup in attesa di essere spostati sul disco non siano così grandi da occupare 100GB :D
Io da "archiviazione" ho tutte le voci identiche o quasi a prima (nessuna differenza sostanziale). L'unica "piccola" differenza è la voce "Sistema", che chiaramente non dà ulteriori dettagli...
c'è pure un'altra funzione nuova mangiaspazio, che da me non era comunque attiva: la possibilità di salvare sul computer quei contenuti che si dovrebbo altrimenti riscaricare per installarli su altri computer/iphone/ipad presenti sulla rete locale, si trova in preferenze di sistema/condivisione ed 'è l'ultimo ceck 'cache dei contenuti' ne parlano qua: https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-accelerare-gli-aggiornamenti-casa-caching-dei-contenuti/
superlex
29-09-2017, 16:36
Esiste una lista delle app attualmente compatibili con High Sierra? Ho visto che ce n'è una su macrumors ma non è aggiornata.
c'è pure un'altra funzione nuova mangiaspazio, che da me non era comunque attiva: la possibilità di salvare sul computer quei contenuti che si dovrebbo altrimenti riscaricare per installarli su altri computer/iphone/ipad presenti sulla rete locale, si trova in preferenze di sistema/condivisione ed 'è l'ultimo ceck 'cache dei contenuti' ne parlano qua: https://www.macitynet.it/macos-high-sierra-accelerare-gli-aggiornamenti-casa-caching-dei-contenuti/
Non è neanche questo ma dopo 12h di utilizzo non si schioda, sempre 140GB di sistema operativo utilizzati.
A me Sistema indica poco più di 5 GB
Noto che qualcuno, per non si sa bene quale preciso intento, sta facendo una "velata" ironia sull'uso del terminale senza capire il contesto delle risposte che sono state date in precedenza.
Per chiarezza confermo che io, per quanto riguarda la creazione di una penna usb "bootable", uso il terminale perché primo sono capace e secondo, non perdo neppure tempo a cercare/scaricare/controllare un qualche tool da internet che proviene da chissà dove e confezionato da chissà chi.
Idem per tutto quello che concerne le modifiche/conversioni di un volume, come specificato da altro utente: lo fai comodamente con le impostazioni che ti offre il sistema, in questo caso senza disturbare il terminale, ma neppure senza scaricarsi roba da internet.
Io procedo così, poi se qualcuno ha delle difficoltà ad usare il terminale, è giusto che si affidi a programmi terzi. Ribadisco solo che meno autorizzazioni si danno con roba di terze parti, e meno rischi si corrono. :cool:Allora mi leggi! Ahaha 😂😂😂 beccato!
:asd:
Comunque fai bene a fare in quel modo se ti senti più sicuro così. Ma certe app di terze parti, se fossero malevoli, lo si saprebbe, visto che sono usate da tantissimi utenti, alcuni sicuramente smaliziati, della comunità online dell'utenza Apple mondiale. Questo credo sia il caso relativo all'app per creare una chiavetta USB per l'installazione di Mac OS da zero.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora mi leggi! Ahaha 😂😂😂 beccato!
:asd:
Comunque fai bene a fare in quel modo se ti senti più sicuro così. Ma certe app di terze parti, se fossero malevoli, lo si saprebbe, visto che sono usate da tantissimi utenti, alcuni sicuramente smaliziati, della comunità online dell'utenza Apple mondiale. Questo credo sia il caso relativo all'app per creare una chiavetta USB per l'installazione di Mac OS da zero.
Inviato dal mio EVA-L09 utilizzando Tapatalk
Insomma.... vedi CCleaner....
Non è neanche questo ma dopo 12h di utilizzo non si schioda, sempre 140GB di sistema operativo utilizzati.
a me comunque, come ti dicevo i dati riportati in archiviazione sono del tutto farlocchi: la voce sistema manco c'è :D così come non c'è la voce foto ho 140 GB di documenti (troppi) e la voce iTunes (53 GB) che più o meno è giusta... forse potresti vedere con Gran Perspective (se con High sierra funziona... non lo so) cosa ti mangia tutto lo spazio http://grandperspectiv.sourceforge.net
Nhirlathothep
29-09-2017, 18:22
Lo ho installato (come aggiornamento, senza installazione pulita) su un macbook air con solo 80 gb di spazio in tutto. (il resto è per bootcamp).
occupa poco l' os
Comunque parlando di installazioni pulite, ne ho fatte molte e nessuno dei miei mac è migliorato in nulla con High Sierra rispetto Sierra.
qualcuno ha notato un qualsiasi tipo di miglioramento ? specificate il modello di mac pls, mi interessa
A me Sistema indica poco più di 5 GB
:confused:
Io ho 21,97 GB
Mr_Paulus
29-09-2017, 19:00
ragazzi finalmente funziona il tasto "disconnetti da bla bla bla" quando si è collegati in personal hotspot col proprio iphone e ci si vuole disconnettere :asd::asd: non mi era mai funzionato in 3 versioni di SO :asd:
fatto una passata con clean my mac?
Kehlstein
29-09-2017, 20:18
Mamma Apple dovrebbe preoccuparsi di fornire strumenti più intuitivi del solito terminale per risolvere problemi che ognuno di noi può incontrare nella propria giornata.
Bha...non credo che il primo che passa per la strada, abbia bisogno di crearsi una penna USB avviabile per installare il sistema operativo quando se segui le linee guida di Apple, puoi fare addirittura l'installazione partendo da ZERO e scegliendo quella più consona alle tue esigenze...
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Quindi non so...a cosa serve scaricarsi un tool da internet rischiando di portarsi dentro al PC rogne tipiche di Winzozz?
Tra l'altro, se vogliamo proprio fare i pignoli, se proprio uno ha davvero questa necessità (ma gli strumenti forniti nel sistema sono più che sufficienti per evitare tools esterni per gran parte delle situazioni) è più facile crearsi una penna USB con il terminale di OSX piuttosto che usare POwerShell per eliminare tutto il crapware installato in windows 10 appena lo accendi la prima volta.
Quindi figurati te se ad un utente che usa Mac e che magari viene da windows 10, possono davvero spaventare 2 righe da copiare e incollare..
Insomma.... vedi CCleaner....
Appunto..come ho detto, meno porcheria scarichi, meno autorizzi e meglio è...;)
Poi vabbè...tutte le app che non scarichi dallo store sono belle e fighe...fino a quando non ti piazzano qualche Ransomware e poi piangi.
Conviene rischiare? Per me no, ma ognuno ovviamente decide di sputt@narsi il PC come meglio crede.
Probabilmente non ha dentro dati di vitale importanza, altrimenti due domande come me le faccio io se le farebbe...
Salve. i miei problemi con macosx high Sierra si limitano (!) ai video con firefox, non si apre nessuna gif e nessun video di youtube o facebook, con Safari nessun problema. Suggerimenti??
superlex
29-09-2017, 20:31
Salve. i miei problemi con macosx high Sierra si limitano (!) ai video con firefox, non si apre nessuna gif e nessun video di youtube o facebook, con Safari nessun problema. Suggerimenti??
Il profilo di Firefox è nuovo o hai il vecchio?
Hai aggiornato a Firefox 56?
Kehlstein
29-09-2017, 20:34
ragazzi finalmente funziona il tasto "disconnetti da bla bla bla" quando si è collegati in personal hotspot col proprio iphone e ci si vuole disconnettere :asd::asd: non mi era mai funzionato in 3 versioni di SO :asd:
Questa è nuova..mai avuto un problema simile.
Ma il disconnetti lo operavi dall'icona wi-fi in alto a DX oppure dal telefono?
milanok82
29-09-2017, 20:35
sto cercando di capire come avere la voce di siri uguale a quella di iOS 10 che è più naturale a differenza di questa sul mac che è robotica.Ne sapete qualcosa su come fare?:confused:
Ho notato un bug e vorrei sapere se lo fa pure a voi.Mettendo in sospensione lo schermo appena si riaccende alcune volte per un micro secondo si sfalsano tutti i colori dello schermo oppure compare uno sfondo viola con la mela bianca e la barra di caricamento.Potete provare?
Sono riuscito a catturare la foto:
https://thumbs.imgbox.com/e2/3b/FwrQclJp_t.jpg (http://imgbox.com/FwrQclJp)
Mi auto quoto visto che nessuno ha voluto perdere 5 secondi per testare.Credendo che il problema fosse dovuto ad una installazione non pulita ho deciso di fare un'installazione pulita con internet recovery (alt+cmd+R) ma il problema rimane quindi credo sia un bug di high sierra, peccato perché ho sprecato solo tempo a fare questa installazione pulita visto che i benefici sono nulli.Il sistema operativo ci mette 22/23 secondi per avviarsi alla faccia del nuovo file System,Sierra ci mette circa 6 secondi in meno.
milanok82
29-09-2017, 20:57
Ma cosa sono queste altre 2 partizioni oltre Macintosh HD?In particolare quella da 1,22GB chiamata "2 non attivato" e quella "VM"da 1,07 GB?
https://thumbs.imgbox.com/de/c3/g4RZ6Cos_t.png (http://imgbox.com/g4RZ6Cos)
fatto una passata con clean my mac?
Usi sta roba??? :rolleyes:
Mi auto quoto visto che nessuno ha voluto perdere 5 secondi per testare.Credendo che il problema fosse dovuto ad una installazione non pulita ho deciso di fare un'installazione pulita con internet recovery (alt+cmd+R) ma il problema rimane quindi credo sia un bug di high sierra, peccato perché ho sprecato solo tempo a fare questa installazione pulita visto che i benefici sono nulli.Il sistema operativo ci mette 22/23 secondi per avviarsi alla faccia del nuovo file System,Sierra ci mette circa 6 secondi in meno.
A me dallo sleep riparte bene.
Bha...non credo che il primo che passa per la strada, abbia bisogno di crearsi una penna USB avviabile per installare il sistema operativo quando se segui le linee guida di Apple, puoi fare addirittura l'installazione partendo da ZERO e scegliendo quella più consona alle tue esigenze...
https://support.apple.com/it-it/HT204904
[...]
Per cui sul disco c'è una partizione nascosta che contiene il sistema installato in produzione?
Perché da quella guida non si capisce bene...
Maiuscole-Opzione-Comando-R <- con questo comando da dove parte l'installazione, dal disco nel mac o scarica dai server apple? :confused:
Usi sta roba??? :rolleyes:
A me dallo sleep riparte bene.
clean my mac è il top di programmi simili
sempre usato
grandi cose
clean my mac è il top di programmi simili
sempre usato
grandi cose
Va beh...se lo dici tu 😉
clean my mac è il top di programmi simili
sempre usato
grandi cose
Avrei qualche dubbio 😏
be provatelo... con che programma se no
disinstalli le varie localizzazioni di lingua e molte altre cose in un click?
milanok82
30-09-2017, 10:37
Ho fatto il video del problema, schermata rosa che appare per un secondo dopo la riattivazione del video, ma che diavolo può essere? con sierra non me lo faceva.e ho fatto una installazione pulita :(
https://youtu.be/66vhuaKoOwI
ciao ragazzi, non so se è gia stata trattata la cosa e nel caso mi scuso ma dopo aver installato high sierra ho notato che non riesco più ad aprire video in mkv sia h264 che 265.... o meglio riesco ma con una lentezza stratosferica, interi minuti di "verifica" da parte del mac prima di aprire il video con vlc e non capisco xke dato che prima apriva tutto senza problemi:muro:
cercando di aprire un file, l'cona di vlc comincia a saltellare nella dock e compare una finestrella con l'icona che osx usa in "sicurezza e privacy" con scritto "verifico (titolo del file) e sta li un eternità... a qualcuno succede? soluzioni?
p.s. non è un problema di vlc xke anche se uso un altro programma le cose nn cambiano
Ho fatto il video del problema, schermata rosa che appare per un secondo dopo la riattivazione del video, ma che diavolo può essere? con sierra non me lo faceva.e ho fatto una installazione pulita :(
https://youtu.be/66vhuaKoOwI
per quel poco che può valere mi spiace...avevo fatto due prove e poi dimenticato di risponderti; ho provato più volte ma non ho il tuo macbook ma un iMac 2017 e a me quel problema non appare
cercando di aprire un file, l'cona di vlc comincia a saltellare nella dock e compare una finestrella con l'icona che osx usa in "sicurezza e privacy" con scritto "verifico (titolo del file) e sta li un eternità... a qualcuno succede? soluzioni?
hai provato a installarla di nuovo? ma in in preferenza di sistema sotto sicurezza e privacy cosa ti appare? hai secondo me qualche casino con i permessi
A me l'unica app che mi da problemi con high sierra è Amphetamine, secondo me molto utile per impedire volutamente lo stato di stop all'iMac che altrimenti non spegnerei mai; il problema è che non parte più il salvaschermo....
Bha...non credo che il primo che passa per la strada, abbia bisogno di crearsi una penna USB avviabile per installare il sistema operativo quando se segui le linee guida di Apple, puoi fare addirittura l'installazione partendo da ZERO e scegliendo quella più consona alle tue esigenze...
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Quindi non so...a cosa serve scaricarsi un tool da internet rischiando di portarsi dentro al PC rogne tipiche di Winzozz?
Tra l'altro, se vogliamo proprio fare i pignoli, se proprio uno ha davvero questa necessità (ma gli strumenti forniti nel sistema sono più che sufficienti per evitare tools esterni per gran parte delle situazioni) è più facile crearsi una penna USB con il terminale di OSX piuttosto che usare POwerShell per eliminare tutto il crapware installato in windows 10 appena lo accendi la prima volta.
Quindi figurati te se ad un utente che usa Mac e che magari viene da windows 10, possono davvero spaventare 2 righe da copiare e incollare..
Appunto..come ho detto, meno porcheria scarichi, meno autorizzi e meglio è...;)
Poi vabbè...tutte le app che non scarichi dallo store sono belle e fighe...fino a quando non ti piazzano qualche Ransomware e poi piangi.
Conviene rischiare? Per me no, ma ognuno ovviamente decide di sputt@narsi il PC come meglio crede.
Probabilmente non ha dentro dati di vitale importanza, altrimenti due domande come me le faccio io se le farebbe...
Siamo d'accordo io e te..... ma voglio dire che invece del terminale potevano implementare alcune funzioni in più nel proprio SO (in Preferenze di Sistema o magari in Utility Disco)
Mi auto quoto visto che nessuno ha voluto perdere 5 secondi per testare.Credendo che il problema fosse dovuto ad una installazione non pulita ho deciso di fare un'installazione pulita con internet recovery (alt+cmd+R) ma il problema rimane quindi credo sia un bug di high sierra, peccato perché ho sprecato solo tempo a fare questa installazione pulita visto che i benefici sono nulli.Il sistema operativo ci mette 22/23 secondi per avviarsi alla faccia del nuovo file System,Sierra ci mette circa 6 secondi in meno.
Cosa intendi per mettere lo schermo in sospensione? Spiegami che provo
milanok82
30-09-2017, 13:36
Cosa intendi per mettere lo schermo in sospensione? Spiegami che provo
Ho fatto il video sopra,premo il tasto di accensione per spegnere lo schermo dopo lo riattivo con trackpad e alcune volte non sempre compare per un secondo una schermata rosa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
mojitoclub
30-09-2017, 13:52
Un bug che ho riscontrato con il mio mac book. Prima chiudevo il coperchio e se lo riaprivo subito, già mi chiedeva password per login. Ora no. E servono svariati minuti di chiusura, prima che alla riapertura del coperchio mi venga richiesta la password. Sono il solo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
hai provato a installarla di nuovo? ma in in preferenza di sistema sotto sicurezza e privacy cosa ti appare? hai secondo me qualche casino con i permessi
A me l'unica app che mi da problemi con high sierra è Amphetamine, secondo me molto utile per impedire volutamente lo stato di stop all'iMac che altrimenti non spegnerei mai; il problema è che non parte più il salvaschermo....
in che senso cosa appare?
Il profilo di Firefox è nuovo o hai il vecchio?
Hai aggiornato a Firefox 56?
sì, comunque è il 53,03 non il 56 da stamattina tutto ok.
Phoenix Fire
30-09-2017, 15:25
Un bug che ho riscontrato con il mio mac book. Prima chiudevo il coperchio e se lo riaprivo subito, già mi chiedeva password per login. Ora no. E servono svariati minuti di chiusura, prima che alla riapertura del coperchio mi venga richiesta la password. Sono il solo ?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
controlla le impostazioni, il tempo per la richiesta password è modificabile
controlla le impostazioni, il tempo per la richiesta password è modificabile
con HS c'è un nuovo comando (sotto il menù mela) per bloccare immediatamente lo schermo, magari c'entra qualcosa...
milanok82
30-09-2017, 16:06
La cosa assurda é che non posso fare il downgrade da high sierra a sierra,ma solo da high sierra alla versione che era installata nel mio Mac all'uscita e cioè El Capitan,salvo che ovviamente avevo fatto un backup con time macchine di os sierra cosa che non ho fatto.Da notare il tempo stimato di download....4 ore!!!belli sti server Apple
92966
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Apple_81
30-09-2017, 18:01
Ciao come posso fare per disabilitare l’account altro all'avvio ? i è comparso dopo l'aggiornamento ...
grazie
ciao a tutti!
mi capita una cosa strana con high sierra che con il precedente sistema non avevo, ho un macbook pro 2016.
ora ho 110gb di spazio libero su i 500 a disposizione.
oggi improvvisamente lo spazio è calato da solo fino a 17 gb liberi per poi tornare ai 110.
ho provato a usare daisy disk per vedere che cosa stava occupando spazio e c'erano dei file che occupavano spazio ed effettivamente c'erano decine di gb che il programma non riusciva a leggere perchè di sistema.
quando lo spazio è tornato normale i gb di "sistema" erano solo 15.
ma la cosa ancora più strana è che ora se cancello un file grosso qualche gb e lo tolgo anche dal cestino lo spazio disco resta sempre 110gb!
prima lo spazio aumentava (come è normale che sia) se cancellavo file...
sembra quasi che con il nuovo file system la gestione dello spazio sia cambiata.
vi capita anche a voi?
Kehlstein
30-09-2017, 19:07
Siamo d'accordo io e te..... ma voglio dire che invece del terminale potevano implementare alcune funzioni in più nel proprio SO (in Preferenze di Sistema o magari in Utility Disco)
Le funzioni che ci sono, secondo il mio modesto parere, sono proprio quelle che ti consentono di fare le principali cose senza perderti nelle impostazioni nel pannello di controllo che poi alla fine, incasinano solo la vita a chi è poco pratico.
Per dirti..Ho appena messo mano al pannello di controllo di windows 10 (tra l'altro sono due..) e solo per cambiare le impostazioni della data/ora sono diventato matto...Roba che con OSX clikki in alto a DX sulla data e l'ora e in 2 secondi imposti a piacimento quello che vuoi.
Di default, OSX è perfetto così com'è...i più sgamati, se vogliono trasferire un file ISO su Pennetta USB (qualsiasi, anche un file di installazione di Linux), si andranno a cercare il comando su Google che alla fine, non è nient'altro che questa semplice riga:
sudo dd if=~/Desktop/nome iso.iso of=/dev/rdisk2 bs=1m
Per me, fai prima a scrivere quel comando nel terminale che a cercare sul web un tool che compia la medesima operazione...:)
Per cui sul disco c'è una partizione nascosta che contiene il sistema installato in produzione?
Perché da quella guida non si capisce bene...
Maiuscole-Opzione-Comando-R <- con questo comando da dove parte l'installazione, dal disco nel mac o scarica dai server apple? :confused:
Dai server Apple. ;)
mojitoclub
30-09-2017, 21:52
controlla le impostazioni, il tempo per la richiesta password è modificabile
Si provato ma la cosa non cambia.
In effetti come segnalato da qualcuno, c'e una nuova funzione di stop immediato ora. Se premo ottengo quello che desidero, ma che prima in Sierra era automatico... bho
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milanok82
30-09-2017, 22:32
Ciao come posso fare per disabilitare l’account altro all'avvio ? i è comparso dopo l'aggiornamento ...
grazie
Devi andare in impostazioni utenti e gruppi e poi opzioni d'avvio in basso a sinistra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milanok82
30-09-2017, 22:39
La cosa assurda é che non posso fare il downgrade da high sierra a sierra,ma solo da high sierra alla versione che era installata nel mio Mac all'uscita e cioè El Capitan,salvo che ovviamente avevo fatto un backup con time macchine di os sierra cosa che non ho fatto.Da notare il tempo stimato di download....4 ore!!!belli sti server Apple
92966
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho installato El Capitan e il problema della schermata rosa dopo la riattivazione dello schermo non lo fa.Quindi per ora sto così e aspetto il prossimo aggiornamento di high sierra per rimetterlo.Sarei curioso di sapere come fare per mettere sierra,visto che dall'app store non è più disponibile al download e visto che non l'avevo backuppato con time machine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Diventi matto perche non lo sai usare, cmq basta premere il tasto destro sull'orologio e cliccare "modifica data e ora"
Infatti! :D
Le funzioni che ci sono, secondo il mio modesto parere, sono proprio quelle che ti consentono di fare le principali cose senza perderti nelle impostazioni nel pannello di controllo che poi alla fine, incasinano solo la vita a chi è poco pratico.
Per dirti..Ho appena messo mano al pannello di controllo di windows 10 (tra l'altro sono due..) e solo per cambiare le impostazioni della data/ora sono diventato matto...Roba che con OSX clikki in alto a DX sulla data e l'ora e in 2 secondi imposti a piacimento quello che vuoi.
Di default, OSX è perfetto così com'è...i più sgamati, se vogliono trasferire un file ISO su Pennetta USB (qualsiasi, anche un file di installazione di Linux), si andranno a cercare il comando su Google che alla fine, non è nient'altro che questa semplice riga:
sudo dd if=~/Desktop/nome iso.iso of=/dev/rdisk2 bs=1m
Per me, fai prima a scrivere quel comando nel terminale che a cercare sul web un tool che compia la medesima operazione...:)
Ma dai! Ti sembra normale dover scrivere un testo così astruso??? Ridicolo.
Molto meglio fare in Preferenze di Sistema una sezione chiamata Funzioni Speciali (che potrebbe anche essere una sezione nascosta, attivabile solo sbloccando il classico lucchetto che richiede la password) dove si trovano tutte la funzioni più astruse che con dei semplici e intuitivi bottoni ti permettano di fare, per esempio,
il sudo dd if=~/Desktop/nome iso.iso of=/dev/rdisk2 bs=1m o altre funzioni strambe e complicate.
E' veramente ridicolo dover scrivere una stringa come questa, veramente inguardabile e anacronistico.
Ovvio che queste funzioni non debbano stare visibili a lato di Rete o Stampanti e Scanner.....
Mi spiace che tu non concorda, ma tra due estremi c'è sempre una soluzione che possa accontentare tutti...
Io per esempio sono un utente più smaliziato della media, anche se con macOs sono ancora scarso (lo uso da 3-4 anni) e invece mi ritengo bravo in WIN, ma anche se sono un pò smaliziato mi sembra pazzesco "cercare su Google" delle stringhe, come dici tu, per risolvere qualche problema fuori dall'ordinario
Kehlstein
01-10-2017, 06:16
Infatti! :D
Ma infatti cosa?
Prova a cambiare il formato data come ho dovuto fare io e poi dimmi se per caso non finisci nell'assurdo e doppio pannello di controllo..:doh:
Ma dai! Ti sembra normale dover scrivere un testo così astruso??? Ridicolo.
Per me non lo è.
E' una funzione che usano quelli sgamati e che sanno quello che stanno facendo.
Come ho detto, la funzione che ti permette di reinstallare il sistema operativo da zero c'è ed è la stessa Apple che nelle faq spiega come fare.
Comunque non capisco di cosa parliamo...in assenza di una impostazione di sistema, è sempre meglio usare una stringa da terminale piuttosto che dare autorizzazioni ad un programma di terze parti che , potenzialmente, potrebbe sputt@narti il PC..;)
Molto meglio fare in Preferenze di Sistema una sezione chiamata Funzioni Speciali (che potrebbe anche essere una sezione nascosta, attivabile solo sbloccando il classico lucchetto che richiede la password) dove si trovano tutte la funzioni più astruse che con dei semplici e intuitivi bottoni ti permettano di fare, per esempio,
il sudo dd if=~/Desktop/nome iso.iso of=/dev/rdisk2 bs=1m o altre funzioni strambe e complicate.
Se deve diventare un preferenze di sistema incasinato stile windows, anche no grazie...;)
Il punto comunque è che su OSX posso farlo da terminale, su windows oltre a non esserci nulla a livello di sistema per fare quello, devo obbligatoriamente scaricarmi l'ennesimo programma.
Io per esempio sono un utente più smaliziato della media, anche se con macOs sono ancora scarso (lo uso da 3-4 anni) e invece mi ritengo bravo in WIN, ma anche se sono un pò smaliziato mi sembra pazzesco "cercare su Google" delle stringhe, come dici tu, per risolvere qualche problema fuori dall'ordinario
Vabbè dai...non voglio che questa discussione diventi la solita O.S war.
Ma vuoi che ti racconto di come è invece facile eliminare tutto il crapware inutile presente in windows 10 come MinerCraft, CandyCrush, Xbox etc etc?
Io mi sono dovuto installare una versione prova (l'ennesima di windows tra le tante) di windows enterpreise LSTB per avere un windows pulito, funzionale e senza caxxate inutili.
Oppure vuoi che ti racconto di quanto è facile scaricarsi una copia originale di windows 7 dal sito Microsoft? Roba che se voglio farlo con la versione di OSX presente nella macchina di mia moglie ci metto giusto il tempo di andare sullo store Apple e clikkare su "scarica".
Lascia perdere...tu MacOs lo usi da 3-4 anni, io lo uso da 15...;)
Apple_81
01-10-2017, 07:17
Devi andare in impostazioni utenti e gruppi e poi opzioni d'avvio in basso a sinistra.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
quale impostazione dici ?
grazie
perdonami per le foto piccole ! :(
https://s25.postimg.org/6ztei2ocb/image.jpg (http://postimg.org/image/6ztei2ocb/)
https://s25.postimg.org/kgqd0ylt7/image.jpg (http://postimg.org/image/kgqd0ylt7/)
ilcalzolaio
01-10-2017, 08:11
Scusate se la cosa è già stata discussa ma non ho trovato nulla.
Sapete se arriva a breve qualche upgrade da Microsoft o mi sono perso qualche altra notizia ???
Grazie a tutti
pippirimerlo
01-10-2017, 08:26
Upgrade di cosa? Office?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
^Robbie^
01-10-2017, 08:39
Office e' stato aggiornato e supporta High Sierra senza problemi
Confermo, sto usando Excel con grossi fogli di calcolo, Word e PowerPoint senza nessun tipo di problema.
Nhirlathothep
01-10-2017, 09:25
MacMini con disco meccanico a me pare che vada come prima, anzi, in alcune operazioni mi pare piu titubante.
Io volevo prendere un SSD e installarlo con il disco collegato su USB 3 esterno.
E tenere il disco da 1Tb interno come archivio.
tnx, anche io lo ho installato su tanti mac (vecchi e nuovi) e l' unica costante è che non si è visto mai un miglioramento in nulla
ciao a tutti!
mi capita una cosa strana con high sierra che con il precedente sistema non avevo, ho un macbook pro 2016.
ora ho 110gb di spazio libero su i 500 a disposizione.
oggi improvvisamente lo spazio è calato da solo fino a 17 gb liberi per poi tornare ai 110.
ho provato a usare daisy disk per vedere che cosa stava occupando spazio e c'erano dei file che occupavano spazio ed effettivamente c'erano decine di gb che il programma non riusciva a leggere perchè di sistema.
quando lo spazio è tornato normale i gb di "sistema" erano solo 15.
ma la cosa ancora più strana è che ora se cancello un file grosso qualche gb e lo tolgo anche dal cestino lo spazio disco resta sempre 110gb!
prima lo spazio aumentava (come è normale che sia) se cancellavo file...
sembra quasi che con il nuovo file system la gestione dello spazio sia cambiata.
vi capita anche a voi?
mi autoquoto.. qualcuno ha riscontrato problemi o comportamenti del genere?
mi autoquoto.. qualcuno ha riscontrato problemi o comportamenti del genere?
Per me c'è qualche bel problema o di gestione dello spazio o di calcolo da parte del sistema, probabilmente dovuto al filesystem ancora acerbo.
Io ho "perso" 70GB di spazio che con daisyDisk vengono classificati come "Hidden space".
Altri software non hanno dato indicazioni migliori...
Non capisco bene se il problema è la gestione dei file eliminabili dall'OS o cos'altro, fatto sta che vorrei capire se in caso di necessità quei 140GB di Sistema operativo fasulli saranno liberati o meno....
milanok82
01-10-2017, 12:05
quale impostazione dici ?
grazie
perdonami per le foto piccole ! :(
https://s25.postimg.org/6ztei2ocb/image.jpg (http://postimg.org/image/6ztei2ocb/)
https://s25.postimg.org/kgqd0ylt7/image.jpg (http://postimg.org/image/kgqd0ylt7/)
Scusami ho sbagliato a scrivere come da foto l'opzione si chiama "Opzioni login" e non opzioni d'avvio.:stordita:
Pero mi sorge un dubbio tu vorresti che all'avvio non ti compaia la scelta dell'utente ospite?
Apple_81
01-10-2017, 12:33
Scusami ho sbagliato a scrivere come da foto l'opzione si chiama "Opzioni login" e non opzioni d'avvio.:stordita:
Pero mi sorge un dubbio tu vorresti che all'avvio non ti compaia la scelta dell'utente ospite?
Penso di sì ... mi è conparso un nuovo account. Con la scritta ‘Altro’ ... ma l’acocout ospite è disattivato ? Com’è possibile ?
Ho installato El Capitan e il problema della schermata rosa dopo la riattivazione dello schermo non lo fa.Quindi per ora sto così e aspetto il prossimo aggiornamento di high sierra per rimetterlo.Sarei curioso di sapere come fare per mettere sierra,visto che dall'app store non è più disponibile al download e visto che non l'avevo backuppato con time machine.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se sierra l'avevi "comprato" cioè scaricato dallo store quando era disponibile, lo trovi nella sezione dei tuoi acquisti
allora ho risolto la questione video reinstallando tutto da zero... ma hora ho un altro problema sepre inerente alla riproduzione video (sto valutando seriamente di tornare a sierra....) durante la riproduzione la ventola comincia a girare un sacco perche l'utilizzo della cpu va al 50%.... ho gia fatto il reset dell'smc ma niente... a qualcuno capita?
Salve a tutti,alla fine ho installato High Sierra sul mac in firma...tutto va per il meglio,ho effettuato un installazione pulita e sto recuperando file per file senza ripristinare nulla...mi servirebbe accedere alla libreria nascosta del backup di time machine,come posso fare?
ho provato a cercare qualcosa in giro ma non ho trovato nulla al riguardo...mi servono i file di un programma dove ho i vari backup e impostazioni.
Grazie in anticipo
Ps:
riguardo High Sierra non ho notato nessun ritardo nell'accensione,lo vedo migliorato rispetto a Sierra,forse sarà l'installazione pulita :D
Oggi ho spento il MacBook Pro per pulirlo bene ed anche se ho aggiornato (da immagine completa della sistema scaricata da MAS) non ho rallentamenti, anzi, e si avvia istantaneamente. Dopo inserimento password attendo qualche secondo la sola decrittazione avendo da sempre FileVault attivo. In questa ultima fase prima avevo un brutto effetto grafico che, mentre decrittava, la schermata si spostava a destra e sinistra come se cambiasse scrivania (ne ho 5 attive) ma ora non lo fa più per fortuna
Kehlstein
01-10-2017, 17:02
Salve a tutti,alla fine ho installato High Sierra sul mac in firma...tutto va per il meglio,ho effettuato un installazione pulita e sto recuperando file per file senza ripristinare nulla...mi servirebbe accedere alla libreria nascosta del backup di time machine,come posso fare?
ho provato a cercare qualcosa in giro ma non ho trovato nulla al riguardo...mi servono i file di un programma dove ho i vari backup e impostazioni.
Grazie in anticipo
Ps:
riguardo High Sierra non ho notato nessun ritardo nell'accensione,lo vedo migliorato rispetto a Sierra,forse sarà l'installazione pulita :D
Ciao.
Cosa intendi per libreria nascosta?
Basta che da high Sierra ti colleghi al tuo volume di time machine e ripristini quello che ti serve. In alternativa, usa assistente migrazione per migrare file e documenti da un volume di time machine esistente.
Ciao.
Cosa intendi per libreria nascosta?
Basta che da high Sierra ti colleghi al tuo volume di time machine e ripristini quello che ti serve. In alternativa, usa assistente migrazione per migrare file e documenti da un volume di time machine esistente.
hai presente quando apri il finder vai su "VAI" premi alt e ti compare la Libreria nascosta?
ecco a me serve proprio quella nel backup che ho effettuato ieri è li che ci sono i file del programma e i vari salvataggi....
normalmente se andiamo sul nostro Hard Disk del Macbook troviamo le 4 cartelle
Applicazioni
Libreria
Sistema
Utenti
sia Libreria che la libreria che troviamo in Sistema - Libreria è differente alla libreria nascosta che ci permette di trovarla tramite il finder su VAI e ALT.
sarebbe l'assistente migrazione?
Kehlstein
01-10-2017, 17:35
Assitente migrazione è integrato nel sistema, cercalo con spotlight.
Ti consente di migrare file, programmi e impostazioni dal volume di time machine.
In alternativa, se vuoi operare manualmente sul volume di time machine, devi prima rendere visibili i Files nascosti, a quel punto entri nel volume di time machine, vai alla tua cartella utente e ti troverai la cartella libreria che prima era nascosta.
Per rendere visibili i Files nascosti usa questo comando con il terminale:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder
Quando hai terminato, ricordati di tornare allo stato originario cambiando il nome "true" in "false" (senza le virgolette ovviamente).
Per me c'è qualche bel problema o di gestione dello spazio o di calcolo da parte del sistema, probabilmente dovuto al filesystem ancora acerbo.
Io ho "perso" 70GB di spazio che con daisyDisk vengono classificati come "Hidden space".
Altri software non hanno dato indicazioni migliori...
Non capisco bene se il problema è la gestione dei file eliminabili dall'OS o cos'altro, fatto sta che vorrei capire se in caso di necessità quei 140GB di Sistema operativo fasulli saranno liberati o meno....
c'è sicuramente qualche problema perchè a me lo spazio varia e anche di parecchio. dell'ordine di 5-6 gb senza fare niente.
sto a 110, metto il mac in standby lo riaccendo e sta a 103, poi magari dopo un po' mi ridice 110...
mah...
Assitente migrazione è integrato nel sistema, cercalo con spotlight.
Ti consente di migrare file, programmi e impostazioni dal volume di time machine.
In alternativa, se vuoi operare manualmente sul volume di time machine, devi prima rendere visibili i Files nascosti, a quel punto entri nel volume di time machine, vai alla tua cartella utente e ti troverai la cartella libreria che prima era nascosta.
Per rendere visibili i Files nascosti usa questo comando con il terminale:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder
Quando hai terminato, ricordati di tornare allo stato originario cambiando il nome "true" in "false" (senza le virgolette ovviamente).
Perfetto ti ringrazio,ho già provveduto a migrare la cartella del programma sperando che comprende anche le cartelle dei file nascosti.....è un po lenta l’operazione speriamo bene,altrimenti proverò a rendere visibili i file nascosti e operare manualmente....se neanche in quel modo andrà ripristino Sierra e amen :(
c'è sicuramente qualche problema perchè a me lo spazio varia e anche di parecchio. dell'ordine di 5-6 gb senza fare niente.
sto a 110, metto il mac in standby lo riaccendo e sta a 103, poi magari dopo un po' mi ridice 110...
mah...
ho trovato forse la soluzione al bug dello spazio libero.
cercando su internet ho trovato questa discussione:
https://forums.macrumors.com/threads/apfs-deleting-files-does-not-reclaim-disk-space-exit-code-8.2051912/
e alla seconda pagina c'è il link alla soluzione:
https://forums.macrumors.com/threads/solution-reclaim-storage-back-from-system.2073174/
praticamente fa dei backup locali di timemachine che non vengono cancellati e nel tempo si mangia spazio.
con quei comandi ho recuperato 30 gb, ora vediamo se nel tempo continua a farli o se appe rilascia un aggiornamento che risolve..
Assitente migrazione è integrato nel sistema, cercalo con spotlight.
Ti consente di migrare file, programmi e impostazioni dal volume di time machine.
In alternativa, se vuoi operare manualmente sul volume di time machine, devi prima rendere visibili i Files nascosti, a quel punto entri nel volume di time machine, vai alla tua cartella utente e ti troverai la cartella libreria che prima era nascosta.
Per rendere visibili i Files nascosti usa questo comando con il terminale:
defaults write com.apple.finder AppleShowAllFiles true; killall Finder
Quando hai terminato, ricordati di tornare allo stato originario cambiando il nome "true" in "false" (senza le virgolette ovviamente).
Cioè mi ha migrato l'account che avevo su Sierra piu altri file che non ho selezionato,dovevano essere 327mb e mi ha ripristinato metà SSD :confused: :confused: :confused:
Come posso riportare a come era prima?
Kehlstein
01-10-2017, 19:06
Cioè mi ha migrato l'account che avevo su Sierra piu altri file che non ho selezionato,dovevano essere 327mb e mi ha ripristinato metà SSD :confused: :confused: :confused:
Come posso riportare a come era prima?
Ma qual è di preciso il programma dove hai i vari backup e impostazioni?
Magari si riesce a risolvere in altro modo.
Ma qual è di preciso il programma dove hai i vari backup e impostazioni?
Magari si riesce a risolvere in altro modo.
Sto ripristinando il backup e amen....grazie moltissime sei stato di grande aiuto :)
Una curiosità,quando si ha dello spazio cancellabile,com’è possibile cancellarli?
Aggiorno:
con il ripristino è tuttpo ritornato normale...credo che aspetterò per rimettere High Sierra!
hai presente quando apri il finder vai su "VAI" premi alt e ti compare la Libreria nascosta?
ecco a me serve proprio quella nel backup che ho effettuato ieri è li che ci sono i file del programma e i vari salvataggi....
normalmente se andiamo sul nostro Hard Disk del Macbook troviamo le 4 cartelle
Applicazioni
Libreria
Sistema
Utenti
sia Libreria che la libreria che troviamo in Sistema - Libreria è differente alla libreria nascosta che ci permette di trovarla tramite il finder su VAI e ALT.
sarebbe l'assistente migrazione?
quella che chiami libreria nascosta è la libreria che si trova in Home (Utenti/nomeutente) e che contiene appunto tutte le impostazioni di un singolo utente ed è in effetti quella più utile
quella che chiami libreria nascosta è la libreria che si trova in Home (Utenti/nomeutente) e che contiene appunto tutte le impostazioni di un singolo utente ed è in effetti quella più utile
Ho confrontato le 3 librerie e quella nascosta ha file differenti...
Digitando il codice nel terminale per visualizzare i file nascosti era presente anche la libreria che cercavo dove ho ritrovato i file che cercavo,se era la stessa cosa li dovevo trovare anche nella libreria visibile non trovi?
milanok82
01-10-2017, 23:58
Penso di sì ... mi è conparso un nuovo account. Con la scritta Altro ... ma lacocout ospite è disattivato ? Comè possibile ?
Azz è che sarebbe l'account altro?Non saprei proprio allora.Puoi mettere una foto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
milanok82
01-10-2017, 23:59
Se sierra l'avevi "comprato" cioè scaricato dallo store quando era disponibile, lo trovi nella sezione dei tuoi acquisti
Sierra l'avevo scaricato dallo store,ma nella sezione acquisti non c'è e se cerco nello store dice che non è disponibile nel mio paese.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
AlexSwitch
02-10-2017, 07:42
ho trovato forse la soluzione al bug dello spazio libero.
cercando su internet ho trovato questa discussione:
https://forums.macrumors.com/threads/apfs-deleting-files-does-not-reclaim-disk-space-exit-code-8.2051912/
e alla seconda pagina c'è il link alla soluzione:
https://forums.macrumors.com/threads/solution-reclaim-storage-back-from-system.2073174/
praticamente fa dei backup locali di timemachine che non vengono cancellati e nel tempo si mangia spazio.
con quei comandi ho recuperato 30 gb, ora vediamo se nel tempo continua a farli o se appe rilascia un aggiornamento che risolve..
La soluzione dei backup locali di Tm c'è sempre stata, pensata sopratutto per i notebook che non sempre possono avere la propria unità esterna di backup disponibile. Generalmente le immagini locali di backup dovrebbero essere eliminate dopo l'effettiva sincronizzazione con il disco...Una soluzione può essere quella di disabilitare i backup automatici dal pannello delle preferenze, in attesa di un fix del bug.
Comunque APFS funziona in maniera completamente diversa rispetto ad HFS+ per la gestione dello spazio e dei volumi... Si tratta di farci l'abitudine....
La soluzione dei backup locali di Tm c'è sempre stata, pensata sopratutto per i notebook che non sempre possono avere la propria unità esterna di backup disponibile. Generalmente le immagini locali di backup dovrebbero essere eliminate dopo l'effettiva sincronizzazione con il disco...Una soluzione può essere quella di disabilitare i backup automatici dal pannello delle preferenze, in attesa di un fix del bug.
Comunque APFS funziona in maniera completamente diversa rispetto ad HFS+ per la gestione dello spazio e dei volumi... Si tratta di farci l'abitudine....
capisco, mi sono un po' documentato ed effettivamente il problema del purgeable space che non viene liberato sta creando problemi a diverse persone.
secondo me è assurdo che se cancello un file dal cestino questo non rilasci immediatamente spazio sul disco.
io per esempio lavoro spesso con file molto grossi e mi serve dopo averli cancellati definitivamente riavere lo spazio a disposizione per poter continuare a lavorare. con sierra questo problema non l'avevo ora devo andare a cancellare manualmente ogni volta i backup locali (che neanche si possono più cancellare).
Può essere che lo spazio lo cancelli quando effettivamente serva
Insomma.... vedi CCleaner....
Programmi di quel genere però su Mac non servono a niente, ma poi comunque CCleaner è come una supercar iper-accessoriata, mentre il tool di cui si parlava può essere paragonata ad una Panda che si aggiusta con sputo e fil di ferro :asd:
Voglio dire, può succedere, certo, ma è davvero rarissimo.
Bha...non credo che il primo che passa per la strada, abbia bisogno di crearsi una penna USB avviabile per installare il sistema operativo quando se segui le linee guida di Apple, puoi fare addirittura l'installazione partendo da ZERO e scegliendo quella più consona alle tue esigenze...
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Quindi non so...a cosa serve scaricarsi un tool da internet rischiando di portarsi dentro al PC rogne tipiche di Winzozz?
Che c'entra il paragone con Windows? Perché metterlo sempre in mezzo senza senso né necessità?
Ma poi, se io volessi avere una penna USB per installazioni da zero sempre dietro (perché magari non ho una buona o stabile connessione ad internet per esempio) ??? Ah già devo chiederti il permesso forse...sia mai che il tuo spirito purista venga scalfito dalle decisioni private e personali sul come utilizzare uno strumento informatico di gente che sta a km e km di distanza da te.
Tra l'altro, se vogliamo proprio fare i pignoli, se proprio uno ha davvero questa necessità (ma gli strumenti forniti nel sistema sono più che sufficienti per evitare tools esterni per gran parte delle situazioni) è più facile crearsi una penna USB con il terminale di OSX piuttosto che usare POwerShell per eliminare tutto il crapware installato in windows 10 appena lo accendi la prima volta.
Quindi figurati te se ad un utente che usa Mac e che magari viene da windows 10, possono davvero spaventare 2 righe da copiare e incollare..
E ancora con questo Windows che non c'entra niente
Usare il Terminale non è da tutti e se non si è consapevoli si rischia di fare ugualmente danni, diventando pericoloso al pari di un'applicazione, apparentemente sicura, scaricata da internet da centinaia di migliaia di utenti.
Appunto..come ho detto, meno porcheria scarichi, meno autorizzi e meglio è...;)
Poi vabbè...tutte le app che non scarichi dallo store sono belle e fighe...fino a quando non ti piazzano qualche Ransomware e poi piangi.
Conviene rischiare? Per me no, ma ognuno ovviamente decide di sputt@narsi il PC come meglio crede.
Probabilmente non ha dentro dati di vitale importanza, altrimenti due domande come me le faccio io se le farebbe...
Mi dispiace che non posso mandarti un PVT come hai fatto tu con il tuo ultimo account prima di questo, per dimostrarti che i miei file sono molto ma molto più importanti delle tue foto da 4 soldi (sempre che siano foto realmente tue, inteso come pensate, ideate, realizzate da te). Peccato davvero non avere questa possibilità, hai disabilitato pure la ricezione delle mail, peccato peccato peccato.
:asd:
Siamo d'accordo io e te..... ma voglio dire che invece del terminale potevano implementare alcune funzioni in più nel proprio SO (in Preferenze di Sistema o magari in Utility Disco)
Ma no, è meglio il Terminale
Le funzioni che ci sono, secondo il mio modesto parere, sono proprio quelle che ti consentono di fare le principali cose senza perderti nelle impostazioni nel pannello di controllo che poi alla fine, incasinano solo la vita a chi è poco pratico.
Per dirti..Ho appena messo mano al pannello di controllo di windows 10 (tra l'altro sono due..) e solo per cambiare le impostazioni della data/ora sono diventato matto...Roba che con OSX clikki in alto a DX sulla data e l'ora e in 2 secondi imposti a piacimento quello che vuoi.
Ovviamente come sempre parli di cose che neanche conosci, su Windows per accedere alle Impostazioni dell'ora/data (fusi inclusi) basta fare click destro sull'orologio come ti hanno già detto, e questo sin da Windows 3.1; per quanto riguarda il "doppio" pannello di controllo anche questa è un'inesattezza: il Pannello di Controllo è uno soltanto, l'altro che tu chiami impropriamente secondo pannello di controllo si chiamano Impostazioni e sono due cose ben distinte (anche se in alcuni casi collegate).
Di default, OSX è perfetto così com'è...i più sgamati, se vogliono trasferire un file ISO su Pennetta USB (qualsiasi, anche un file di installazione di Linux), si andranno a cercare il comando su Google che alla fine, non è nient'altro che questa semplice riga:
sudo dd if=~/Desktop/nome iso.iso of=/dev/rdisk2 bs=1m
Per me, fai prima a scrivere quel comando nel terminale che a cercare sul web un tool che compia la medesima operazione...:)
Innanzitutto un appunto: hai utilizzato troppe faccine! Non è da te.
Secondariamente, quel comando da terminale è effettivamente immediato, certo, ma solo per chi lo conosce già, come del resto tutti gli altri comandi da terminale (quindi anche il famoso comando per creare la chiavetta con l'installazione del sistema operativo), altrimenti ci metto più tempo a cercarlo su internet che non ad utilizzare applicazioni già pronte. E tengo a precisare che dovendolo cercare su internet potenzialmente posso finire su qualsiasi sito "malevolo", azzerando di fatto la sicurezza, che tanto vai decantando su queste pagine, che avresti utilizzando il Terminale al posto dell'app "sconosciuta".
Ah, per chiudere: che OS X (anzi Mac OS :read:) è tutto fuorché perfetto, al pari di qualsiasi altro sistema operativo.
Diventi matto perche non lo sai usare, cmq basta premere il tasto destro sull'orologio e cliccare "modifica data e ora"
Amen
Ma prima di cadere nei suoi tranelli da troll (chiedo scusa per la leggera cacofonia), sappi che diventa matto perché ci vuole diventare, anzi vuole farci credere di diventarlo perché nel 90% dei casi non sa neanche di cosa parla.
Vabbè dai...non voglio che questa discussione diventi la solita O.S war.
Quanta grazia! Eppure la solita OS war l'hai fatta partire proprio tu tirando in mezzo Windows quando nemmeno ci si era avvicinati a farlo.
Ma vuoi che ti racconto di come è invece facile eliminare tutto il crapware inutile presente in windows 10 come MinerCraft, CandyCrush, Xbox etc etc?
Io mi sono dovuto installare una versione prova (l'ennesima di windows tra le tante) di windows enterpreise LSTB per avere un windows pulito, funzionale e senza caxxate inutili.
Oppure vuoi che ti racconto di quanto è facile scaricarsi una copia originale di windows 7 dal sito Microsoft? Roba che se voglio farlo con la versione di OSX presente nella macchina di mia moglie ci metto giusto il tempo di andare sullo store Apple e clikkare su "scarica".
Lascia perdere...tu MacOs lo usi da 3-4 anni, io lo uso da 15...;)
Sei un fenomeno, dici "basta" ma poi continui la OS war che tu stesso hai fatto uscire fuori!!! Non ho parole se non fenomeno, veramente complimenti
Ah e non usare troppo le k (clickare è diverso da cliccare o clikkare come hai scritto tu) che se no finisci alla stessa stregua di chi usa faccine.
Office e' stato aggiornato e supporta High Sierra senza problemi
Confermo, sto usando Excel con grossi fogli di calcolo, Word e PowerPoint senza nessun tipo di problema.
Ottima notizia, grazie ad entrambi!
Kehlstein
02-10-2017, 15:48
Sto ripristinando il backup e amen....grazie moltissime sei stato di grande aiuto :)
Figurati, è stato un piacere...;)
con il ripristino è tuttpo ritornato normale...credo che aspetterò per rimettere High Sierra!
Io come ho detto in un precedente messaggio, aspetterò eventuali FIX correttivi come sempre avvenuto in passato.
Tanto, non c'è il pericolo che ti ritrovi aggiornato il PC senza volerlo da un giorno all'altro...;)
Ho confrontato le 3 librerie e quella nascosta ha file differenti...
Digitando il codice nel terminale per visualizzare i file nascosti era presente anche la libreria che cercavo dove ho ritrovato i file che cercavo,se era la stessa cosa li dovevo trovare anche nella libreria visibile non trovi?
a me non risulta l'esistenza di altre librerie oltre alle 3 che ti dicevo... comunque l'importante è che hai risolto il tuo problema :)
a me non risulta l'esistenza di altre librerie oltre alle 3 che ti dicevo... comunque l'importante è che hai risolto il tuo problema :)
si si 2 librerie sono visibili e la terza è nascosta e la puoi visualizzare sia con il procedimento che ha citato l'utente Kehlstein e sia come ho detto prima nei post indietro,prova a vedere e noterai che quella nascosta non ha le stesse cose che hanno quelle visibili ;)
capisco, mi sono un po' documentato ed effettivamente il problema del purgeable space che non viene liberato sta creando problemi a diverse persone.
secondo me è assurdo che se cancello un file dal cestino questo non rilasci immediatamente spazio sul disco.
io per esempio lavoro spesso con file molto grossi e mi serve dopo averli cancellati definitivamente riavere lo spazio a disposizione per poter continuare a lavorare. con sierra questo problema non l'avevo ora devo andare a cancellare manualmente ogni volta i backup locali (che neanche si possono più cancellare).
Grazie per le info, effettivamente oggi sono arrivato alla conclusione che siano enormi backup locali.
Si parla di 70+ GB di file, che considerando che io collego sempre la TimeMachine esterna non capisco perchè rimangano lì.
Oltretutto appunto, anche con 256GB mi lascia lo spazio quasi sempre "contato" e devo andare a fare la pulizia a mano...
Oggi ho aggiornato iMac in firma ed incuriosito dal fatto che alcuni si sono ritrovati lo spazio del sistema incrementato a dismisura ho dato uno sguardo anche io e questa è la situazione dopo aver aggiornato:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/97d2cea95de8cf8d157ee6bd372b4e50.png
I conti sembrano non tornare perché troppo ottimistici e per giunta il grafico non è corretto.
Difatti DaisyDisk è di tutta altra idea individuando lo spazio nascosto:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/d296e21675ab72564c67f2d9dd92ab32.png
Invece sul MacBook Pro sembra essere corretto almeno il grafico e lo spazio più o meno era quello (metà disco pieno):
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/e66d144ca9eb758cc6aadd1507637af8.jpg
Mah!
EDIT:
Al riavvio la situazione cambia:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/f53de1c8b0314ae4027d8124de7af97f.png
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171002/35d7a0ad0f7b122443f203e9e28ed48f.png
Credo che il nuovo macOS si debba assestare.
Ziosilvio
02-10-2017, 22:09
Che c'entra il paragone con Windows? Perché metterlo sempre in mezzo senza senso né necessità?
Ma poi, se io volessi avere una penna USB per installazioni da zero sempre dietro (perché magari non ho una buona o stabile connessione ad internet per esempio) ??? Ah già devo chiederti il permesso forse...sia mai che il tuo spirito purista venga scalfito dalle decisioni private e personali sul come utilizzare uno strumento informatico di gente che sta a km e km di distanza da te.
E ancora con questo Windows che non c'entra niente
Usare il Terminale non è da tutti e se non si è consapevoli si rischia di fare ugualmente danni, diventando pericoloso al pari di un'applicazione, apparentemente sicura, scaricata da internet da centinaia di migliaia di utenti.
Mi dispiace che non posso mandarti un PVT come hai fatto tu con il tuo ultimo account prima di questo, per dimostrarti che i miei file sono molto ma molto più importanti delle tue foto da 4 soldi (sempre che siano foto realmente tue, inteso come pensate, ideate, realizzate da te). Peccato davvero non avere questa possibilità, hai disabilitato pure la ricezione delle mail, peccato peccato peccato.
:asd:
Ma no, è meglio il Terminale
Ovviamente come sempre parli di cose che neanche conosci, su Windows per accedere alle Impostazioni dell'ora/data (fusi inclusi) basta fare click destro sull'orologio come ti hanno già detto, e questo sin da Windows 3.1; per quanto riguarda il "doppio" pannello di controllo anche questa è un'inesattezza: il Pannello di Controllo è uno soltanto, l'altro che tu chiami impropriamente secondo pannello di controllo si chiamano Impostazioni e sono due cose ben distinte (anche se in alcuni casi collegate).
Innanzitutto un appunto: hai utilizzato troppe faccine! Non è da te.
Secondariamente, quel comando da terminale è effettivamente immediato, certo, ma solo per chi lo conosce già, come del resto tutti gli altri comandi da terminale (quindi anche il famoso comando per creare la chiavetta con l'installazione del sistema operativo), altrimenti ci metto più tempo a cercarlo su internet che non ad utilizzare applicazioni già pronte. E tengo a precisare che dovendolo cercare su internet potenzialmente posso finire su qualsiasi sito "malevolo", azzerando di fatto la sicurezza, che tanto vai decantando su queste pagine, che avresti utilizzando il Terminale al posto dell'app "sconosciuta".
Ah, per chiudere: che OS X (anzi Mac OS :read:) è tutto fuorché perfetto, al pari di qualsiasi altro sistema operativo.
Amen
Ma prima di cadere nei suoi tranelli da troll (chiedo scusa per la leggera cacofonia), sappi che diventa matto perché ci vuole diventare, anzi vuole farci credere di diventarlo perché nel 90% dei casi non sa neanche di cosa parla.
Quanta grazia! Eppure la solita OS war l'hai fatta partire proprio tu tirando in mezzo Windows quando nemmeno ci si era avvicinati a farlo.
Sei un fenomeno, dici "basta" ma poi continui la OS war che tu stesso hai fatto uscire fuori!!! Non ho parole se non fenomeno, veramente complimenti
Ah e non usare troppo le k (clickare è diverso da cliccare o clikkare come hai scritto tu) che se no finisci alla stessa stregua di chi usa faccine.
Naturalmente sono cinque giorni per flame.
credo alla fine di aver risolto il problema dello spazio che non aumenta.
sembra legato ai local backup di tm.
sono riuscito a disabilitare i local backup e ora se cancello un file grosso e svuoto il cestino lo spazio torna a crescere.
per disabilitare i local backup da terminale ho lanciato:
sudo tmutil disable localsnapshot
magari può servire a qualcuno :)
AlexSwitch
03-10-2017, 08:01
credo alla fine di aver risolto il problema dello spazio che non aumenta.
sembra legato ai local backup di tm.
sono riuscito a disabilitare i local backup e ora se cancello un file grosso e svuoto il cestino lo spazio torna a crescere.
per disabilitare i local backup da terminale ho lanciato:
sudo tmutil disable localsnapshot
magari può servire a qualcuno :)
Ma va? ;) :) :)
Jean-Gabin
03-10-2017, 08:50
Consigliereste l'installazione su un mac mini MID2011 con 8gb di RAM ma hard disk tradizionale (pur non sfruttando tutte le caratteristiche) oppure c'è il rischio che rallenti tutto il sistema?
Visto che il nuovo File System gestisce gli Snapshot indipendentemente da Time Machine può essere che quello spazio di sistema siano appunto le istantanee dei file create in fase di installazione e conversione, che poi cancella al successivo avvio.
Non me ne preoccuperei e lo lascerei lavorare tanto non credo ci si ritroverà senza spazio su disco
[QUOTE
Credo che il nuovo macOS si debba assestare.
[/QUOTE]
si sta facendo un po' come gli pare :D ma finché lo spazio totale occupato torna non è un problema, ad alcuni invece risulta proprio pieno l'HD senza alcuna ragione !
[QUOTE
Credo che il nuovo macOS si debba assestare.
si sta facendo un po' come gli pare :D ma finché lo spazio totale occupato torna non è un problema, ad alcuni invece risulta proprio pieno l'HD senza alcuna ragione ![/QUOTE]
ma infatti il problema era proprio quello, a me non tornava tutto lo spazio, anche dopo aver fatto fareun backup vero a tm.
l'unica era cancellare a mano i vari backup locali per riavere lo spazio.
come detto ho risolto disabilitando i backup locali.
si si 2 librerie sono visibili e la terza è nascosta e la puoi visualizzare sia con il procedimento che ha citato l'utente Kehlstein e sia come ho detto prima nei post indietro,prova a vedere e noterai che quella nascosta non ha le stesse cose che hanno quelle visibili ;)
mi sa che stiamo dicendo la stessa cosa :) le librerie son 3, di cui una nascosta che è quella utente dove ci sono i files a cui avevi bisogno di accedere...
Kehlstein
03-10-2017, 10:49
credo alla fine di aver risolto il problema dello spazio che non aumenta.
sembra legato ai local backup di tm.
sono riuscito a disabilitare i local backup e ora se cancello un file grosso e svuoto il cestino lo spazio torna a crescere.
per disabilitare i local backup da terminale ho lanciato:
sudo tmutil disable localsnapshot
magari può servire a qualcuno :)
I comandi da terminale che evitano di farti installare robaccia di dubbia provenienza per far la stessa cosa, servono sempre. ;)
Ma che senso ha disattivare i backup locali di TM, sono una cosa utilissima se si cancella qualcosa per errore o se serve di nuovo,
Inoltre ho il dubbio che serva anche per “versioni”
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Jean-Gabin
03-10-2017, 14:43
Io lo sto usando su MacMini late 2014 con HDD meccanico e 8Gb .
Per uso base va bene ma dipende da cosa ci devi fare.
Anche io uso base (browser, office 365), sono ancora fermo a "El Capitan"...
Phoenix Fire
03-10-2017, 14:50
Anche io uso base (browser, office 365), sono ancora fermo a "El Capitan"...
su un white 2009 con disco da 7200rpm e 6gb di ram, Sierra appena installato va meglio di El Capitan appena installato, non posso fare confronti perché la maggior parte del tempo era con SSD quindi il paragone non ti sarebbe di aiuto
RazerXXX
03-10-2017, 14:52
Sierra appena installato va meglio di El Capitan appena installato
:eek:
superlex
03-10-2017, 15:05
I comandi da terminale che evitano di farti installare robaccia di dubbia provenienza per far la stessa cosa, servono sempre. ;)
È sempre relativo, dipende se si sa quel che si sta facendo. Aggiungo anche che un po' di tempo fa hanno dimostrato come da un sito web sia possibile far copiare una stringa invece che un'altra, ossia un tranquillo cp potrebbe diventare un qualunque comando dannoso con tanto di invio già incluso, quindi una volta incollato nel terminale sei bello che fregato. In altre parole terminale o app di terze parti l'importante è basarsi sempre su una fonte affidabile.
Tornando OT, pare vi siano problemi di compatibilità coi giochi unity attualmente, a causa di APFS.
Kehlstein
03-10-2017, 15:23
È sempre relativo, dipende se si sa quel che si sta facendo. Aggiungo anche che un po' di tempo fa hanno dimostrato come da un sito web sia possibile far copiare una stringa invece che un'altra, ossia un tranquillo cp potrebbe diventare un qualunque comando dannoso con tanto di invio già incluso, quindi una volta incollato nel terminale sei bello che fregato. In altre parole terminale o app di terze parti l'importante è basarsi sempre su una fonte affidabile.
Tornando OT, pare vi siano problemi di compatibilità coi giochi unity attualmente, a causa di APFS.
Bhe grazie...se visiti siti strani tutto può succedere....ad esempio su un forum come questo, le stringhe sono verificate da più persone e danni non ne possono di certo fare...
Personalmente, dopo che ho visto infettare un tool per windows come ccleaner, continuo a preferire un comando da terminale verificato da almeno 2 fonti diverse piuttosto che un DMG che non sai mai quello che ti scasina.
Su MacOSX i malware sono rari, chi li confeziona sceglie sempre la via più comoda per colpire non certo quella più laboriosa...:)
superlex
03-10-2017, 16:02
Bhe grazie...se visiti siti strani tutto può succedere....ad esempio su un forum come questo, le stringhe sono verificate da più persone e danni non ne possono di certo fare...
Personalmente, dopo che ho visto infettare un tool per windows come ccleaner, continuo a preferire un comando da terminale verificato da almeno 2 fonti diverse piuttosto che un DMG che non sai mai quello che ti scasina.
Su MacOSX i malware sono rari, chi li confeziona sceglie sempre la via più comoda per colpire non certo quella più laboriosa...:)
Siamo OT e non mi vorrei dilungare oltre. Però se parli di server hackerati allora anche Transmission era stato sostituito con una versione infetta, e ciò che fa non si può sostituire con un semplice comando da terminale. Allo stesso modo potrebbero manomettere un sito con delle guide basate su comandi dati da terminale.
continuo a preferire un comando da terminale verificato da almeno 2 fonti diverse
Anche le app consigliate in questo forum sono verificate dagli utenti di questo forum :)
Ripeto, secondo me dipende dalla semplicità dei comandi e dall'esperienza di coloro che vanno a usarli. Quello di nestle è molto semplice, altri come quello per creare la pennina USB di macOS inizia a essere complicato e dd è anche pericoloso (pensa se sbagli l'of).
Io di DMG ne ho messi un casino.
Il problema e' che nello store non c'e' tutto.
Questo è un grande problema. Purtroppo le politiche di Apple sono troppo stringenti, per esempio Firefox su iOS non può usare il suo motore e mi sembra che non sono ammesse tutte le app con licenza GPL.
Bhe grazie...se visiti siti strani tutto può succedere....ad esempio su un forum come questo, le stringhe sono verificate da più persone e danni non ne possono di certo fare...
Personalmente, dopo che ho visto infettare un tool per windows come ccleaner, continuo a preferire un comando da terminale verificato da almeno 2 fonti diverse piuttosto che un DMG che non sai mai quello che ti scasina.
Su MacOSX i malware sono rari, chi li confeziona sceglie sempre la via più comoda per colpire non certo quella più laboriosa...:)
mi sono soffermato sui tuoi interventi,mi spieghi una cosa?
dal terminale cosa di potrebbe fare?
cioè anche se non hai programmi di terze parti puoi tranquillamente interaggire dal terminale?
Kehlstein
03-10-2017, 16:32
Siamo OT e non mi vorrei dilungare oltre. Però se parli di server hackerati allora anche Transmission era stato sostituito con una versione infetta, e ciò che fa non si può sostituire con un semplice comando da terminale. Allo stesso modo potrebbero manomettere un sito con delle guide basate su comandi dati da terminale.
Questo non fa altro che confermare quello che vado dicendo da un paio di post: meno autorizzazioni dai a roba estranea allo store, meno rischi corri, sopratutto se per delle semplici operazioni come quelle elencate in queste pagine, puoi usare il terminale.
E' vero che possono manomettere un sito, ma il punto è che lo possono fare con uno, non con gli altri 100 che hanno la medesima guida basata su comandi da terminale.
Anche le app consigliate in questo forum sono verificate dagli utenti di questo forum :)
??
Veramente sono consigliate e basta. Poi te le devi cercare/scaricare come al solito e al di fuori dello store corri tu il rischio non certo chi ti ha consigliato l'app
Le righe di comando che sono state messe qua dentro invece sono lette da un po tutti, e un'occhio esperto capisce al volo se è un qualcosa di farlocco oppure no.
Comunque si, siamo abbondantemente OT e io resto della mia opinione: se posso sostituire un'app che fa la stessa identica cosa di una riga di comando, scelgo sempre la seconda soluzione. ;)
Kehlstein
03-10-2017, 16:39
mi sono soffermato sui tuoi interventi,mi spieghi una cosa?
dal terminale cosa di potrebbe fare?
cioè anche se non hai programmi di terze parti puoi tranquillamente interaggire dal terminale?
Bhe non è che puoi fare tutto... ma ad esempio disabilitare le copie in locale di time machine lo puoi certamente fare anche con un tool che trovi in rete.
Il punto è che non sei sicuro che quel tool non contenga schifezze, mentre una riga da terminale come questa:
sudo tmutil disable localsnapshot danni non ne può fare.
Basta cercala con goole per capire cosa fa di preciso....e ci metti un secondo...
In alternativa, io comunque ho sempre trovato tutto sullo store, sia gratis che (giustamente) a pagamento.
Apple_81
03-10-2017, 18:14
mi dite come disabilitare questo account che è comparso all'avvio dopo l'aggiornamento ad High sierra ? altro !!!!!!
https://s1.postimg.org/90u9g58v17/IMG_3250.jpg (https://postimg.org/image/90u9g58v17/)
non è utente ospite !!! non so cosa sia !!! :muro:
superlex
03-10-2017, 18:30
mi dite come disabilitare questo account che è comparso all'avvio dopo l'aggiornamento ad High sierra ? altro !!!!!!
https://s1.postimg.org/90u9g58v17/IMG_3250.jpg (https://postimg.org/image/90u9g58v17/)
non è utente ospite !!! non so cosa sia !!! :muro:
In Preferenze di Sistema -> Utenti e Gruppi cosa vedi?
Apple_81
03-10-2017, 18:36
In Preferenze di Sistema -> Utenti e Gruppi cosa vedi?
https://s1.postimg.org/8sftthg4d7/image.png (http://postimg.org/image/8sftthg4d7/)
https://s1.postimg.org/5xzx1ursln/image.png (http://postimg.org/image/5xzx1ursln/)
superlex
03-10-2017, 18:56
Non risulta nulla.. Non saprei, aspetta qualcun altro :)
Ma hai provato a cliccare su Altro.. nella schermata di login? Forse non è un utente esso stesso ma mostra altre opzioni.
milanok82
03-10-2017, 19:27
https://s1.postimg.org/8sftthg4d7/image.png (http://postimg.org/image/8sftthg4d7/)
https://s1.postimg.org/5xzx1ursln/image.png (http://postimg.org/image/5xzx1ursln/)
Allora quello è l'utente root che viene usato per accedere in una rete di Computer attraverso l’Active Directory o l’Open Directory.Per disabilitarlo fai cosi:
1)clicca su opzioni login
2)Clicca su "accedi" accanto a server account rete
3)Clicca nella nuova finestra sul tasto: "Apri Utility Directory"
4)In questa nuova finestra apri il lucchetto in basso a sinistra
5)Poi vai nella barra dei menu in alto e clicca su Modifica e li ti dovrebbe comparire "disabilita utente root"
Su internet ci sono state segnalazioni di grossi problemi con i giochi, quindi chi usa iMac anche per giocare non conviene che installi ancora.
Si infatti si parla dei giochi che utilizzano Unity
Kehlstein
03-10-2017, 19:58
Dei giochi su MAC francamente me ne infischio.
Sono ben altri i problemi che mi interessano, se volevo divertirmi con i giochi non acquistavo di certo un MAC.
Simonex84
03-10-2017, 20:01
Ho il Mac da 5 anni e non ho mai avuto problemi nelle installazioni di OSX, finalmente è arrivato anche il mio momento di smadonnare :muro:
Avvio l'installazione della 10.13 partendo dall'ultima 10.12.boh è dopo un po' mi da errore dicendo che non può completare l'installazione per problemi (o qualcosa del genere) spegnere e premere D per far partire l'utilità di analisi hardware, adesso sta girando il test... cosa può essere successo??
Simonex84
03-10-2017, 20:08
Ok come lo aggiusto??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/1d43587745799370458743738dfce326.jpg
Ok come lo aggiusto??
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171003/1d43587745799370458743738dfce326.jpg
non ricordo che mac hai ma se puoi togli e rimetti gli stick della ram
Simonex84
03-10-2017, 20:52
Se e' la memoria andata usa l'assistenza Apple e fatti sostituire il banco difettoso.
È un Mac del 2012 e la RAM l'ho aumentata io.
non ricordo che mac hai ma se puoi togli e rimetti gli stick della ram
Adesso ho rilanciato l'installazione e sta andando, se si blocca ancora provo a rimettere i 4gb originali.
Poi domani con calma tolgo un banco alla volta e rilancio il test.
Bhe non è che puoi fare tutto... ma ad esempio disabilitare le copie in locale di time machine lo puoi certamente fare anche con un tool che trovi in rete.
Il punto è che non sei sicuro che quel tool non contenga schifezze, mentre una riga da terminale come questa:
danni non ne può fare.
Basta cercala con goole per capire cosa fa di preciso....e ci metti un secondo...
In alternativa, io comunque ho sempre trovato tutto sullo store, sia gratis che (giustamente) a pagamento.
capisco,grazie per la delucidazione...ma dove imparare a scrivere con il terminale? :rolleyes:
Simonex84
04-10-2017, 07:18
Niente High Sierra non ne vuole sapere, ieri dopo l'errore HW ho rilanciato l'installazione che è andata a buon fine, al riavvio però mi chiedeva la password per sbloccare il disco sul quale è attivo FileVault ma non l'accettava (l'ho scritta giusta :D) allora ho seguito la guida per reimpostarla "Reimpostazione mediante l'assistente Reimposta password (FileVault deve essere attivo)" https://support.apple.com/it-it/HT202860, solo che non funziona, inserisco il mio AppleID e pass, il codice che mi arriva su iPhone e poi mi dice che il Mac non è autorizzato a creare un nuovo AppleID, premo su continua, mi da un bel errore di comunicazione con iCloud e dopo posso solo riavviarlo o spegnerlo.
alla fine ho dovuto fare un ripristino della 10.12.6 da TimeMachines ed adesso il Mac è tornato a funzionare, adesso però non so cosa fare, non mi resta che creare un'installer su chiavetta USB e fare un'installazione pulita formattando il disco, a meno che non abbiate altri suggerimenti......
Niente High Sierra non ne vuole sapere, ieri dopo l'errore HW ho rilanciato l'installazione che è andata a buon fine, al riavvio però mi chiedeva la password per sbloccare il disco sul quale è attivo FileVault ma non l'accettava (l'ho scritta giusta :D) allora ho seguito la guida per reimpostarla "Reimpostazione mediante l'assistente Reimposta password (FileVault deve essere attivo)" https://support.apple.com/it-it/HT202860, solo che non funziona, inserisco il mio AppleID e pass, il codice che mi arriva su iPhone e poi mi dice che il Mac non è autorizzato a creare un nuovo AppleID, premo su continua, mi da un bel errore di comunicazione con iCloud e dopo posso solo riavviarlo o spegnerlo.
alla fine ho dovuto fare un ripristino della 10.12.6 da TimeMachines ed adesso il Mac è tornato a funzionare, adesso però non so cosa fare, non mi resta che creare un'installer su chiavetta USB e fare un'installazione pulita formattando il disco, a meno che non abbiate altri suggerimenti......
Forse utilizzi una connessione Wi-Fi nascosta. Ho notato che dopo l’istallazione di High Sierra (forse anche Sierra) non la rileva più, per cui ti dà errore di comunicazione con iCloud. Se fosse così prova ad impostare il Wi-Fi rilevabile e a rieseguire l’istallazione con i soli banchi di RAM originali.
Ti consiglio di eseguire nuovamente il test hardware per capire se hai banchi danneggiati.
Simonex84
04-10-2017, 08:00
Forse utilizzi una connessione Wi-Fi nascosta. Ho notato che dopo l’istallazione di High Sierra (forse anche Sierra) non la rileva più, per cui ti dà errore di comunicazione con iCloud. Se fosse così prova ad impostare il Wi-Fi rilevabile e a rieseguire l’istallazione con i soli banchi di RAM originali.
Ti consiglio di eseguire nuovamente il test hardware per capire se hai banchi danneggiati.
Problemi di connessione wifi li escludo perchè ho usato il cavo LAN.
Proverò a rifare il tutto con i banchi di RAM originali, se li trovo... :doh: altrimenti provo con solo uno dei due installati adesso.
Vado a memoria perchè è passato del tempo, ma dovrebbe montare un kit Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR3L 1600 MT/s (PC3-12800) SODIMM 204-Pin Memory for Mac - CT2C8G3S160BMCEU
Anche per me dovresti prima provare a mettere la ram originale e rifare l’installazione
Simonex84
04-10-2017, 09:08
Anche per me dovresti prima provare a mettere la ram originale e rifare l’installazione
Speravo di evitarmi di prendere il cacciavite ed aprire il Mac, ma non vedo molte alternative :doh:
Con 4Gb di RAM High Sierra farà tanto schifo? Per fortuna c'è il SSD che dovrebbe garantirmi un po' di velocità.
sinceramente ho aggiornato ma non mi piace...prima di tutto ho un utilizzo spropositato della ram. Tutto chiuso, appena riavviato ho il 50& in uso di 8gb di memoria. Scandaloso. Prima con sierra partivo da 15%.
Su safari, hanno tolto l'opzione per disattivare i plugin sui siti web.
Quindi tutti quei siti che usano flash, mi dicono plugin non attivo icona fastidiosissima.
AlexSwitch
04-10-2017, 10:50
sinceramente ho aggiornato ma non mi piace...prima di tutto ho un utilizzo spropositato della ram. Tutto chiuso, appena riavviato ho il 50& in uso di 8gb di memoria. Scandaloso. Prima con sierra partivo da 15%.
Su safari, hanno tolto l'opzione per disattivare i plugin sui siti web.
Quindi tutti quei siti che usano flash, mi dicono plugin non attivo icona fastidiosissima.
Detto ciò Vi saluto, passo ad ubuntu in dual boot con win10.
Dal 2008, è stata una bella esperienza, anche se sempre in calo. L'osx più bello di tutti è stato snow leopard. Bellissimo, sia graficamente che funzionalmente, con il supporto rosetta.
Buona continuazione boys :)
Veramente in Safari la gestione dei plugin come Flash c'è eccome, ed è stata resa più " granulare "... Basta andare sul pannello delle preferenze, scegliere la voce " Plugin " nella colonna SX, selezioni Flash, e nel riquadro a DX scegli le azioni per il sito web che stai visitando e/o per quelli già visitati. Più semplice di così....
Discorso memoria... nei primi giorni dall'aggiornamento la memoria utilizzata dopo il boot può essere più alta della norma a causa del caching... Appena si stabilizza, il consumo della ram ritorna a livelli usuali.
AlexSwitch
04-10-2017, 10:54
sinceramente ho aggiornato ma non mi piace...prima di tutto ho un utilizzo spropositato della ram. Tutto chiuso, appena riavviato ho il 50& in uso di 8gb di memoria. Scandaloso. Prima con sierra partivo da 15%.
Su safari, hanno tolto l'opzione per disattivare i plugin sui siti web.
Quindi tutti quei siti che usano flash, mi dicono plugin non attivo icona fastidiosissima.
Detto ciò Vi saluto, passo ad ubuntu in dual boot con win10.
Dal 2008, è stata una bella esperienza, anche se sempre in calo. L'osx più bello di tutti è stato snow leopard. Bellissimo, sia graficamente che funzionalmente, con il supporto rosetta.
Buona continuazione boys :)
Rosetta? ma è roba di 11 anni fa... già con Snow Leopard ( Tiger fu la versione ad incorporare questo interprete negli aggiornamenti dal 2006 in poi ) era roba vecchia, Legacy, visto che tutto il software, o più del 90%, era stato riscritto per x86.
Veramente in Safari la gestione dei plugin come Flash c'è eccome, ed è stata resa più " granulare "... Basta andare sul pannello delle preferenze, scegliere la voce " Plugin " nella colonna SX, selezioni Flash, e nel riquadro a DX scegli le azioni per il sito web che stai visitando e/o per quelli già visitati. Più semplice di così....
Discorso memoria... nei primi giorni dall'aggiornamento la memoria utilizzata dopo il boot può essere più alta della norma a causa del caching... Appena si stabilizza, il consumo della ram ritorna a livelli usuali.
forse non hai capito, o non mi sono spiegato. In safari 10 c'era l'opzione all'interno di sicurezza "DISATTIVA ESECUZIONE PLUGIN" questo permetteva alle pagine di non provare nemmeno a caricare il plugin .
Adesso nei pochi siti in flash c'è l'icona "plugin mancante".
Problemi di connessione wifi li escludo perchè ho usato il cavo LAN.
Proverò a rifare il tutto con i banchi di RAM originali, se li trovo... :doh: altrimenti provo con solo uno dei due installati adesso.
Vado a memoria perchè è passato del tempo, ma dovrebbe montare un kit Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR3L 1600 MT/s (PC3-12800) SODIMM 204-Pin Memory for Mac - CT2C8G3S160BMCEU
Stesso modello di RAM (8x2 GB) installata in aggiunta alla originale (2x2 GB) su iMac 2011, con la accortezza si installare sul primo e secondo canale 8+4 (slot 1-2). Non credo sia un discorso di incompatibilità ma forse di danneggiamento.
Prova ad eseguire il test hardware con Sierra prima sui 4 GB originali e poi sui 16 Crucial, se rilevasse un errore prova ad escludere uno dei 2 banchi incriminati.
sinceramente ho aggiornato ma non mi piace...prima di tutto ho un utilizzo spropositato della ram. Tutto chiuso, appena riavviato ho il 50& in uso di 8gb di memoria. Scandaloso. Prima con sierra partivo da 15%.
Su safari, hanno tolto l'opzione per disattivare i plugin sui siti web.
Quindi tutti quei siti che usano flash, mi dicono plugin non attivo icona fastidiosissima.
Non visiterò i tuoi siti ma non riscontro problemi di navigazione nonostante non utilizzi Flash. Solo uno che conosco utilizza Flash ma evito di visitarlo e amen.
Nelle impostazioni di Safari puoi abilitare Flash per specifico sito in modo che non ti compaia “plugin mancante”
Simonex84
04-10-2017, 12:55
Stesso modello di RAM (8x2 GB) installata in aggiunta alla originale (2x2 GB) su iMac 2011, con la accortezza si installare sul primo e secondo canale 8+4 (slot 1-2). Non credo sia un discorso di incompatibilità ma forse di danneggiamento.
Prova ad eseguire il test hardware con Sierra prima sui 4 GB originali e poi sui 16 Crucial, se rilevasse un errore prova ad escludere uno dei 2 banchi incriminati.
Sul MacBook gli slot sono due, quindi ho tolto i 2x2gb originali e messo i 2x8gb crucial, però è strano un danneggiamento della RAM perchè non ho mai avuto un crash e quando mi capita di usare 2 VM assieme la RAM la uso parecchio :boh:
Phoenix Fire
04-10-2017, 13:25
sinceramente ho aggiornato ma non mi piace...prima di tutto ho un utilizzo spropositato della ram. Tutto chiuso, appena riavviato ho il 50& in uso di 8gb di memoria. Scandaloso. Prima con sierra partivo da 15%.
Su safari, hanno tolto l'opzione per disattivare i plugin sui siti web.
Quindi tutti quei siti che usano flash, mi dicono plugin non attivo icona fastidiosissima.
domanda, sei sicuro che quella è ram occupata e non caching?
Sul MacBook gli slot sono due, quindi ho tolto i 2x2gb originali e messo i 2x8gb crucial, però è strano un danneggiamento della RAM perchè non ho mai avuto un crash e quando mi capita di usare 2 VM assieme la RAM la uso parecchio :boh:
Non ricordavo la tua macchina e nemmeno bene la tua situazione (leggo da iPhone) per cui ti consiglio, quando uscirà la 10.13.1 magari, di fare istallazione pulita da chiavetta e poi eventualmente ricaricare il backup di Time Machine
Simonex84
04-10-2017, 19:14
ho fatto un po' di prove, usando un banco di Crucial alla volta con uno completa il test con l'altro no, poi ho montato le ram originali 2x2gb ed anche con quelle completa il test, niente provvederò a fare un RMA per le Crucial che dovrebbero essere lifetime warranty, certo che passare da 16 a 4gb di RAM è un bel supplizio :cry: :cry:
Per quanto riguarda High Sierra aspetterò la .1, questa .0 mi ha già creato troppi problemi.
ho fatto un po' di prove, usando un banco di Crucial alla volta con uno completa il test con l'altro no, poi ho montato le ram originali 2x2gb ed anche con quelle completa il test, niente provvederò a fare un RMA per le Crucial che dovrebbero essere lifetime warranty, certo che passare da 16 a 4gb di RAM è un bel supplizio :cry: :cry:
Per quanto riguarda High Sierra aspetterò la .1, questa .0 mi ha già creato troppi problemi.
Non è colpa del s.o. dunque.
Puoi installare un solo banco da 8 GB intanto che ti sostituiscano il danneggiato, no?
Kehlstein
05-10-2017, 08:59
Non è colpa del s.o. dunque.
Puoi installare un solo banco da 8 GB intanto che ti sostituiscano il danneggiato, no?
Beh strano che comunque il problema sia comparso quando si apprestava ad aggiornare la macchina.
Io comunque resto un convinto assertore della teoria del: "chi ha la pazienza di aspettare, ne trae indubbiamente benefici".
E' così da sempre e per qualunque O.S. Il nuovo, porta con se sempre problemi che poi vengono "affinati".
Abbiamo il vantaggio che dobbiamo essere noi a scaricare e poi ad installare l'aggiornamento, quindi tanto vale aspettare i soliti BUG-FIX che puntualmente rilasceranno.
Beh strano che comunque il problema sia comparso quando si apprestava ad aggiornare la macchina.
Io comunque resto un convinto assertore della teoria del: "chi ha la pazienza di aspettare, ne trae indubbiamente benefici".
E' così da sempre e per qualunque O.S. Il nuovo, porta con se sempre problemi che poi vengono "affinati".
Abbiamo il vantaggio che dobbiamo essere noi a scaricare e poi ad installare l'aggiornamento, quindi tanto vale aspettare i soliti BUG-FIX che puntualmente rilasceranno.
Il problema è comparso in fase di aggiornamento perché la procedura prevede un controllo hardware. Direi che devi più che altro ringraziarlo High Sierra 😉
Kehlstein
05-10-2017, 12:07
Il problema è comparso in fase di aggiornamento perché la procedura prevede un controllo hardware. Direi che devi più che altro ringraziarlo High Sierra..
Mha...non so fino a che punto ringrazio quando succedono queste cose.
Mi ricorda molto quella volta che a seguito di un aggiornamento di versione, nell'iphone 4s di mia moglie non fu più possibile collegarsi al wi-fi.
L'icona del wi-fi era disattivata e non era neppure possibile attivarla.
Quando feci notare la cosa al supporto tecnico mi risposero la stessa cosa: " perché la procedura prevede un controllo hardware".
E grazie al caxxo ma se prima funzionava tutto e poi dopo l'aggiornamento no, io la colpa non posso certo darla al prodotto che riceve l'aggiornamento.
Alla fine, nonostante il periodo di garanzia era terminato da un bel pezzo, mi sostituirono il telefono con uno ricondizionato che funziona ancora oggi molto bene.
Alla fine, nonostante il periodo di garanzia era terminato da un bel pezzo, mi sostituirono il telefono con uno ricondizionato che funziona ancora oggi molto bene.
Ti lamenti senza motivo visto che hai ricevuto e riceverai sostituzioni gratuite 😉
Simonex84
05-10-2017, 12:51
Non è colpa del s.o. dunque.
Puoi installare un solo banco da 8 GB intanto che ti sostituiscano il danneggiato, no?
Si potrei usare il solo banco da 8gb, ma per ora tengo su i 2x2 originali, quando mi rientra il banco da 8 danneggiato dal RMA ritorno al 2x8.
Nel caso farò anche un'installazione pulita, c'è di mezzo un cambio di filesystem, meglio andarci con i piedi di piombo.
Kehlstein
05-10-2017, 14:09
Ti lamenti senza motivo visto che hai ricevuto e riceverai sostituzioni gratuite
Vallo a raccontare a quelli che si sono sentiti rispondere: mi spiace, ma il suo smartphone è fuori garanzia, abbiamo fatto dei controlli ed abbiamo appurato che il problema è di natura hardware causa guasto improvviso durante l'aggiornamento. :stordita:
Le sostituzioni gratuite te le fanno se sei dentro la garanzia, altrimenti ti attacchi. Io ho solo avuto la fortuna di incappare in un problema che non era noto al servizio tecnico. Per questo motivo me lo sostituirono anche al di fuori della garanzia.
... mi spiace, ma il suo smartphone è fuori garanzia, abbiamo fatto dei controlli ed abbiamo appurato che il problema è di natura hardware causa guasto improvviso durante l'aggiornamento...
Nessun aggiornamento arreca danni hardware, semmai il danno era precedente all’aggiornamento che lo ha solo rilevato.
Più volte ho visto sostituire dispositivi fuori garanzia, basta sapersi porre ed avere la fortuna di colloquiare con una persona intelligente, su queste cose alla Apple sono molto attenti (plus valore dell’azienda).
Detto questo io non lavoro per Apple, le do solo un sacco di soldi 😄, solo faccio notare che spesso capita che ci lamentiamo più del dovuto.
🖖
Kehlstein
05-10-2017, 17:36
Nessun aggiornamento arreca danni hardware, semmai il danno era precedente all’aggiornamento che lo ha solo rilevato.
Più volte ho visto sostituire dispositivi fuori garanzia, basta sapersi porre ed avere la fortuna di colloquiare con una persona intelligente, su queste cose alla Apple sono molto attenti (plus valore dell’azienda).
Detto questo io non lavoro per Apple, le do solo un sacco di soldi 😄, solo faccio notare che spesso capita che ci lamentiamo più del dovuto.
🖖
Ma io non mi sto lamentando...trovo solo strano che proprio in concomitanza di un aggiornamento, sia saltato fuori il problema alla RAM.
Sarebbe curioso scoprire se il problema si presenta anche con la versione precedente..:rolleyes:
superlex
05-10-2017, 18:34
Aggiornamento supplementare :)
https://9to5mac.com/2017/10/05/apple-releases-supplementary-update-for-macos-high-sierra-with-various-bug-fixes/
Aggiornato un paio di giorni fa il Macbook
Ho notato che la batteria va giù che è un piacere, voi avete lo stesso problema?
cippa lippa
06-10-2017, 10:34
Io sul mio air 2015 ho ancora El capitan... Sierra secondo me era uno schifo... I primi a usare questo high che ne pensano?
Mr_Paulus
06-10-2017, 10:48
Aggiornamento supplementare :)
https://9to5mac.com/2017/10/05/apple-releases-supplementary-update-for-macos-high-sierra-with-various-bug-fixes/
occhio che per correggere il bug delle password non basta installare l'update, ma bisogna seguire la guida pubblicata da apple
sta cosa è GRAVISSIMA
cippa lippa
06-10-2017, 10:49
vabbè ho capito anche a sto giro sto fermo..:D
Aggiornato un paio di giorni fa il Macbook
Ho notato che la batteria va giù che è un piacere, voi avete lo stesso problema?
lo notavo giusto ieri....
e l'OS è installato da giorni, quindi non credo avesse chissà quale assestamento da fare ancora.
Più passa il tempo più mi chiedo: Ma chi me l'ha fatto fare di mettere sto High Sierra?
occhio che per correggere il bug delle password non basta installare l'update, ma bisogna seguire la guida pubblicata da apple
sta cosa è GRAVISSIMA
A me non si verifica il bug in quanto viene mostrato il suggerimento e non la password, come è giusto che sia.
Ho provato sia su iMac che MacBook Pro in firma! Sul MacBook Pro avevo già da Sierra attivo FileVault (disco codificato) mentre su iMac no sia con Sierra che con High Sierra.
superlex
06-10-2017, 13:31
occhio che per correggere il bug delle password non basta installare l'update, ma bisogna seguire la guida pubblicata da apple
sta cosa è GRAVISSIMA
Non sapevo, grazie. Qual è la guida?
Invece è molto interessante che abbiano corretto anche la CVE-2017-7150, quella di cui parlavamo qualche pagina fa per la quale un'app poteva estrarre le password dal portachiavi :)
A questo punto mi chiedo se ne soffrano anche Sierra ed El Capitan, visto che per loro non c'è stato il fix.
Ciao a tutti,
mi capita una cosa strana e alquanto fastidiosa. Non mi va più l'update dell'App store.
In pratica appena clicco l'icona update l'app va in crash. Rimane freezata e nemmeno fare un riavvio forzato risolve nel senso che si blcocca sempre.
Ho provato a cancellare come trovato su google le cache di app store, alcuni plist, cookie, ecc. ma non riesco a risolvere.
Anche da terminale il comando "softwareupdate" rimane appeso senza dare nessun output. Da activity monitor vedo che il processo Crash dump o qualcosa del genere (non ricordo il nome adesso) ha la CPU al 40-50%.
Come posso risolvere? Provo a reinstallare? Avevo sierra e ho fatto un normale update.
Grazie.
Mr_Paulus
06-10-2017, 15:16
A me non si verifica il bug in quanto viene mostrato il suggerimento e non la password, come è giusto che sia.
Ho provato sia su iMac che MacBook Pro in firma! Sul MacBook Pro avevo già da Sierra attivo FileVault (disco codificato) mentre su iMac no sia con Sierra che con High Sierra.
neanche a me per fortuna
Non sapevo, grazie. Qual è la guida?
Invece è molto interessante che abbiano corretto anche la CVE-2017-7150, quella di cui parlavamo qualche pagina fa per la quale un'app poteva estrarre le password dal portachiavi :)
A questo punto mi chiedo se ne soffrano anche Sierra ed El Capitan, visto che per loro non c'è stato il fix.
https://support.apple.com/en-us/HT208168
Non sapevo, grazie. Qual è la guida?
Invece è molto interessante che abbiano corretto anche la CVE-2017-7150, quella di cui parlavamo qualche pagina fa per la quale un'app poteva estrarre le password dal portachiavi :)
A questo punto mi chiedo se ne soffrano anche Sierra ed El Capitan, visto che per loro non c'è stato il fix.
Verifica se riscontri il bug perché la risoluzione è al quanto macchinoso. Qui trovi il video che ti indica come procedere: https://youtu.be/by_nIjcHmEo
Del bug soffrono anche le versioni precedenti del sistema operativo, ad esempio Sierra, e finora non è stato rilasciato ancora il fix.
superlex
06-10-2017, 20:25
neanche a me per fortuna
https://support.apple.com/en-us/HT208168
Ri-grazie. Concordo con la gravità, ma apprezzo la celerità della correzione.
Verifica se riscontri il bug perché la risoluzione è al quanto macchinoso. Qui trovi il video che ti indica come procedere: https://youtu.be/by_nIjcHmEo
Del bug soffrono anche le versioni precedenti del sistema operativo, ad esempio Sierra, e finora non è stato rilasciato ancora il fix.
Quel video si riferisce alla 49, io parlavo della 50. Su Sierra non è neanche supportato APFS, per cui non mi preoccupo. Se invece la 50 coinvolge anche Sierra e il fix è solo per High Sierra mi preoccupa :D
Per completezza, le due vulnerabilità a cui faccio riferimento e che sono state corrette con l'aggiornamento supplementare sono queste:
https://support.apple.com/en-us/HT208165
Ri-grazie. Concordo con la gravità, ma apprezzo la celerità della correzione.
Quel video si riferisce alla 49, io parlavo della 50. Su Sierra non è neanche supportato APFS, per cui non mi preoccupo. Se invece la 50 coinvolge anche Sierra e il fix è solo per High Sierra mi preoccupa :D
Per completezza, le due vulnerabilità a cui faccio riferimento e che sono state corrette con l'aggiornamento supplementare sono queste:
https://support.apple.com/en-us/HT208165
Intendevo la 49
attila83
07-10-2017, 14:16
Volevo fare le mie osservazioni su high sierra sul mio MacBook Pro 15 Touch Bar late 2016: il sistema è molto piu fluido e reattivo di Sierra e le app si aprono piu velocemente in piu sono spariti quei fastidiosi microrallentamenti.
La cosa che proprio non mi va giu e che con sierra la batteria mi durava molto di piu tipo con. Netflix facevo tipo 8 ore e mezza di autonomia adesso con high sierra ne fa appena 6 e questo secondo me è un passo indietro.
Mr_Paulus
07-10-2017, 14:27
Volevo fare le mie osservazioni su high sierra sul mio MacBook Pro 15 Touch Bar late 2016: il sistema è molto piu fluido e reattivo di Sierra e le app si aprono piu velocemente in piu sono spariti quei fastidiosi microrallentamenti.
La cosa che proprio non mi va giu e che con sierra la batteria mi durava molto di piu tipo con. Netflix facevo tipo 8 ore e mezza di autonomia adesso con high sierra ne fa appena 6 e questo secondo me è un passo indietro.
idem, penso e spero che risolveranno con il prossimo update
Futureal
08-10-2017, 07:09
Ragazzi volevo un consiglio: ho preso il nuovo iMac e, ovviamente, alla accensione me lo sono ritrovato con Sierra. Volendo aggiornare ad High Sierra che mi consigliate di fare? Aggiornamento pulito da pendrive o semplice aggiornamento da App Store?
Inviato dal mio iPad
Ragazzi volevo un consiglio: ho preso il nuovo iMac e, ovviamente, alla accensione me lo sono ritrovato con Sierra. Volendo aggiornare ad High Sierra che mi consigliate di fare? Aggiornamento pulito da pendrive o semplice aggiornamento da App Store?
Inviato dal mio iPad
Qui si va sul filosofico :asd:
Mr_Paulus
08-10-2017, 08:19
:asd:
io sono della squadra -> aggiorna da appstore e solo se hai problemi gravi fai installazione pulita
superlex
08-10-2017, 12:06
Io invece suggerisco l'opposto: poiché è nuovo e non hai nulla da perdere (configurazioni e dati vari), fai un'installazione pulita :p
Io invece suggerisco l'opposto: poiché è nuovo e non hai nulla da perdere (configurazioni e dati vari), fai un'installazione pulita :p
concordo
Mr_Paulus
08-10-2017, 17:20
Io invece suggerisco l'opposto: poiché è nuovo e non hai nulla da perdere (configurazioni e dati vari), fai un'installazione pulita :p
si ma è uno sbatti :D (per me al 90% inutile, ma va beh su questo punto in molti la pensano in maniera diversa)
Futureal
08-10-2017, 17:37
Grazie mille delle risposte. Dato che io ho il Fusion e che quindi per ora non posso godere del nuovo file system, pensavo nel frattempo di aggiornare da App Store. Poi magari quando esce l’update con quest’ultimo (spero/penso entro l’anno) faccio una installazione da zero.
Inviato dal mio iPad
Grazie mille delle risposte. Dato che io ho il Fusion e che quindi per ora non posso godere del nuovo file system, pensavo nel frattempo di aggiornare da App Store. Poi magari quando esce l’update con quest’ultimo (spero/penso entro l’anno) faccio una installazione da zero.
Inviato dal mio iPad
cmq da terminale dovrebbe esserci il modo di scorporare il fusion
e poi vedresti le 2 unita distinte...
cosa che io farei subito...
Kehlstein
08-10-2017, 19:30
Io invece suggerisco l'opposto: poiché è nuovo e non hai nulla da perdere (configurazioni e dati vari), fai un'installazione pulita :p
Io invece faccio parte della squadra che aggiorna da sempre dopo almeno 2/3 mesi e quando hanno rilasciato i soliti e importanti fix.
E procedo in questo modo da SnowLeopard...e alcuni O.S li ho anche saltati (Mavericks e Lion ad esempio).
Nel nuovo HighSierra di nuovo c'è solo il file system. E' certamente un aggiornamento importante che porta nuova linfa in fatto di velocità, ma non è certo di così vitale importanza da spingere ad aggiornare subito.
My due cent ovviamente...;)
superlex
08-10-2017, 22:08
Io invece faccio parte della squadra che aggiorna da sempre dopo almeno 2/3 mesi e quando hanno rilasciato i soliti e importanti fix.
E procedo in questo modo da SnowLeopard...e alcuni O.S li ho anche saltati (Mavericks e Lion ad esempio).
Nel nuovo HighSierra di nuovo c'è solo il file system. E' certamente un aggiornamento importante che porta nuova linfa in fatto di velocità, ma non è certo di così vitale importanza da spingere ad aggiornare subito.
My due cent ovviamente...;)
Pure io, ma qui discutevamo se fosse meglio fare un'installazione pulita o aggiornare, e visto che è nuovo gli ho suggerito la prima opzione :) Per il resto non credo che ci sia una scelta migliore, ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi :)
Nhirlathothep
08-10-2017, 22:40
io come dicevo ho aggioranto molti mac.
non ho visto miglioramenti ma nemmeno nessun tipo di rallentamento, anche sui modelli più vecchi possibili (aggiornabili)
quindi direi di aggiornare
anzi, proprio oggi ho usato lo stesso mac del 2012 con 3 os diversi:
prima con Mountain Lion, poi con Mavericks e poi con high sierra e la velocità è quella
io come dicevo ho aggioranto molti mac.
non ho visto miglioramenti ma nemmeno nessun tipo di rallentamento, anche sui modelli più vecchi possibili (aggiornabili)
quindi direi di aggiornare
anzi, proprio oggi ho usato lo stesso mac del 2012 con 3 os diversi:
prima con Mountain Lion, poi con Mavericks e poi con high sierra e la velocità è quella
Io ho un iMac late 2010 che si è fatto tutti gli ultimi sistemi operativi passando per le beta fino alle versioni finali. Saranno 4 anni che non lo formatto (da quando ho montato l'SSD) ed il sistema va ancora una meraviglia. Con High Sierra onestamente non ho notato alcuna differenza rispetto a Sierra...
Nhirlathothep
09-10-2017, 12:31
Io ho un iMac late 2010 che si è fatto tutti gli ultimi sistemi operativi passando per le beta fino alle versioni finali. Saranno 4 anni che non lo formatto (da quando ho montato l'SSD) ed il sistema va ancora una meraviglia. Con High Sierra onestamente non ho notato alcuna differenza rispetto a Sierra...
infatti, a parità di prestazioni meglio aggiornare e via (se non si usano programmi incompatibili )
capisco anche chi non aggiorni per principio: il mac funziona bene, fa tutto e non vogliono dedicargli tempo perchè molto probabilmente senza metterci le mani continuerà comunque a funzionare bene senza problemi di incompatibilità per molti anni.
tempo fa anche io ero di questa filosofia, li lasciavo con il loro os e via (avevo poco tempo e troppi mac da aggiornare)
commonline
09-10-2017, 15:25
Nessuna novità da Aruba per il software della firma digitale compatibile con High Sierra?
Grazie.
Nessuna novità da Aruba per il software della firma digitale compatibile con High Sierra?
Grazie.
Io non ne ho...l'unica è tartassare il supporto.
commonline
12-10-2017, 08:06
Ho telefonato all’assistenza Aruba: dicono che ieri hanno rilasciato software ArubaKey per High Sierra. Dovrebbe essere l’1.7.8. Confermate?
Ho telefonato all’assistenza Aruba: dicono che ieri hanno rilasciato software ArubaKey per High Sierra. Dovrebbe essere l’1.7.8. Confermate?
Non trovo riscontri sul sito circa la versione del software Aruba né alcun riferimento ad High Sierra.
L'unica è provare. Io per adesso ancora non aggiorno, aspetto comunque un altro po'.
commonline
12-10-2017, 11:59
Non trovo riscontri sul sito circa la versione del software Aruba né alcun riferimento ad High Sierra.
L'unica è provare. Io per adesso ancora non aggiorno, aspetto comunque un altro po'.
Ho formattato e fatto installazione pulita: funziona tutto!
Ora ho un problema diverso, però: Siri ha la voce vecchia!
Soluzioni?
Non so se è già stato discusso in questo tread ma riscontro un deciso rallentamento del boot all'avvio dopo aver aggiornato ad High Sierra.
Da una veloce ricerca in rete ho constatato che il problema è parecchio diffuso, purtroppo però non ho trovato una soluzione valida.
Qualche consiglio? ...oppure si aspetta l'aggiornamento?
PS: peccato per questo inconveniente perché tutto il resto mi funziona alla perfezione!
Non so se è già stato discusso in questo tread ma riscontro un deciso rallentamento del boot all'avvio dopo aver aggiornato ad High Sierra.
Da una veloce ricerca in rete ho constatato che il problema è parecchio diffuso, purtroppo però non ho trovato una soluzione valida.
Qualche consiglio? ...oppure si aspetta l'aggiornamento?
PS: peccato per questo inconveniente perché tutto il resto mi funziona alla perfezione!
Confermo, il boot è diventato allucinante.
commonline
12-10-2017, 16:33
Confermo, il boot è diventato allucinante.
Confermo: tempi doppi per l'avvio.
Ho formattato e fatto installazione pulita: funziona tutto!
Perfetto! Grazie per il feedback ;)
Confermo, il boot è diventato allucinante.
Confermo: tempi doppi per l'avvio.
Bene perché essendo in tanti non è un difetto dell'hardware.
Male perché Apple deve sistemare il problema!
superlex
12-10-2017, 20:05
Bene perché essendo in tanti non è un difetto dell'hardware.
Male perché Apple deve sistemare il problema!
Bisogna vedere se riguarda tutti i Mac o solo i meno recenti, visto che i nuovi Pro hanno un SSD da paura :D
attila83
12-10-2017, 21:51
io ho la versione da 15 late 2016 Touch Bar e il boot è peggiorato ma di appena 2 secondi non mi lamento
commonline
13-10-2017, 05:20
Perfetto! Grazie per il feedback ;)
Di nulla!
commonline
13-10-2017, 05:22
Ma, per la voce di Siri, non si sa nulla? Sul mio computer è tornata quella robotica prima versione.
io ho la versione da 15 late 2016 Touch Bar e il boot è peggiorato ma di appena 2 secondi non mi lamento
con lo stesso Mac non ho notato particolare rallentamenti al boot.
Certo per vedere 2 secondi bisogna usare il cronometro :p pero' penso che chi se ne sta lamentando abbia un allungamento dei tempi maggiore :)
Non che mi danni l'anima per questo boot lento ma c'è. Da High Sierra quando la barra di caricamento arriva a metà (e fin lì sarebbe molto veloce) scompare la mela, torna dopo un po' e va un po' più lento. Dunque Sommando la prima fase con la seconda il boot è lento. :muro: Mbp in firma.
rizzotti91
13-10-2017, 12:17
L'altro giorno ho fatto una installazione pulita di High Sierra e da quel momento non funziona il clic destro del Magic Mouse 2, anche se ho attivato l'apposita opzione nelle Impostazioni. Ho anche provato a rimuovere il dispositivo e a riaggiungerlo, ma il risultato non è cambiato.
Temendo un guasto al mouse l'ho testato su Windows con Bootcamp ed il clic destro funziona.
Che fare?
Volevo segnalare che, dopo aver aspettato qualche settimana nella speranza che un update risolvesse il problema, ho reinstallato High Sierra ed il problema si è risolto :)
grayfox_89
13-10-2017, 16:54
Se a qualcuno interessa, installato su Macbook pro 2009 (ufficialmente non supportato) e le performance sono migliorate un pò dappertutto, consigliato dunque anche per i macbook più vecchiotti
Kehlstein
13-10-2017, 20:57
Se a qualcuno interessa, installato su Macbook pro 2009 (ufficialmente non supportato) e le performance sono migliorate un pò dappertutto, consigliato dunque anche per i macbook più vecchiotti
Se ufficialmente non è supportato, io la trovo una scelta azzardata installare tale sistema su macchine così vecchie.
Avevo un Imac del 2009, e nonostante fosse compatibile con El Capitain, l'ho venduto con Yosemite che, secondo me, era il sistema su misura per quella macchina.
Ma, per la voce di Siri, non si sa nulla? Sul mio computer è tornata quella robotica prima versione.
Che strano!!!
Dai un’occhiata e vedi se ti aiuta
http://www.smartworld.it/informatica/voce-siri-macos.html
Roberto7627
14-10-2017, 07:46
Ciao a tutti , ho da poco aggiornata il mio macbook 2011 da maveriks ad hight sierra ed ora non riesco più ad avviare windows con il bootcamp.
Riesco a selezionare il disco in avvio tenendo premuto il tasto Alt , windows7 fa per avviarsi ma dopo poco va in crash, anche in modalità provvisoria , si vede la scermata dos che carica i drivers poi si blocca.
Qualcuno ha una soluzione ?
Ventresca
14-10-2017, 09:12
Ciao a tutti , ho da poco aggiornata il mio macbook 2011 da maveriks ad hight sierra ed ora non riesco più ad avviare windows con il bootcamp.
Riesco a selezionare il disco in avvio tenendo premuto il tasto Alt , windows7 fa per avviarsi ma dopo poco va in crash, anche in modalità provvisoria , si vede la scermata dos che carica i drivers poi si blocca.
Qualcuno ha una soluzione ?
se non sbaglio da sierra in poi win 7 non è più supportato in bootcamp, solo windows 8 e successivi
grayfox_89
14-10-2017, 09:29
direi che bisogna fare chiarezza (in un caso simile).....
l'uscita dallo stop a volte non funziona
il passaggio dalla scheda integrata a quella dedicata è difficoltoso ( bisogna fare due volte il logout)
non si ricevono gli aggiornamenti dell'os dallo store
la retroilluminazione della tastiera è ballerina
c'è il rischio (da me verificato sia in sierra che in high sierra) che all'avvio non funzioni trackpad, tastiera ed usb e volano bestemmie
c'è un "glitch" grafico sulla pagina dell'iphone x e anche su alcuni filmati in streaming
il mio consiglio è di metterlo su un hdd esterno
p.s: dimenticavo.....se si mette l'SSD in APFS non c'è la recovery e bisogna disabilitare il SIP (che non è proprio il massimo)
sto seguendo anche io lo sviluppo e attendo....
Su pro 2009 da 13 non ho nessuno dei problemi da te descritti..
Piuttosto l'ssd non è in apfs, è perché ho proceduto come semplice aggiornamento? Posso convertirlo nel nuovo file system ora?
grayfox_89
14-10-2017, 09:31
Se ufficialmente non è supportato, io la trovo una scelta azzardata installare tale sistema su macchine così vecchie.
Avevo un Imac del 2009, e nonostante fosse compatibile con El Capitain, l'ho venduto con Yosemite che, secondo me, era il sistema su misura per quella macchina.
E' più che altro la soddisfazione di riuscire :D Per il resto ho tenuto sierra per un anno così senza mai un problema, facendo tutti gli aggiornamenti. Mi fa storcere un pò il naso solo che apple abbia deliberatamente scelto di tagliare alcuni pc non per mancanza di performance ma per scelte dettate dal marketing. Comunque questo vecchio macbook ha fatto il suo tempo ed entro dicembre arriva il nuovo :D
Roberto7627
14-10-2017, 09:33
Uffff che peccato, vabbè si torna a Maveriks . Grazie 1000
Uffff che peccato, vabbè si torna a Maveriks . Grazie 1000
Puoi aggiornare a El Captain che è un bel s.o.
commonline
14-10-2017, 16:22
Che strano!!!
Dai un’occhiata e vedi se ti aiuta
http://www.smartworld.it/informatica/voce-siri-macos.html
Grazie mille! Sei gentilissimo. Proverò appena sarò tornato a casa. Potrebbe dipendere dal fatto che durante l’installazione è caduta la linea wi fi? Potrebbero esserci altri problemi non così visibili? Grazie
Roberto7627
14-10-2017, 17:24
se non sbaglio da sierra in poi win 7 non è più supportato in bootcamp, solo windows 8 e successivi
Credo l'aggiornamento abbia corrotto i file system di windows, anche tornando a maveriks con time machine va in crash. Da os vedo il disco e le cartelle della partizione windows ma come già detto non c'è modo di avviarlo .
commonline
14-10-2017, 19:10
Che strano!!!
Dai un’occhiata e vedi se ti aiuta
http://www.smartworld.it/informatica/voce-siri-macos.html
Provato: non va.
Segnalo che, al riavvio dello schermo dallo stop, ho visto schermata bianca con mela nera e barra di caricamento.
Buona domenica a tutti!
Oggi ho notato una cosa strana sul mio MacBook Pro in firma.
L’ho spento per pulirlo ed al riavvio noto che gli utenti sono 3 😲
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/cfc3435e88b14c9f52a1bf289f479505.jpg
Strano perché ci dovrebbe solo essere il mio (account a sinistra) più quello ospite (quello di destra). Questo terzo account (quello al centro) richiede addirittura la password per accedere che io non conosco!
Provo a disabilitare l’utente ospite da Preferenze di sistema ma questo account al riavvio non scompare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/28b25386a61652884b50f6b122786364.jpg
Da Utenti e gruppo questa è la situazione del mio Mac.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/33c29bbd6305969de5362641aaf853bd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/2b765f62c17ad2e0818daeba58e8f4f4.jpg
Secondo voi cosa può essere?
forse è l'utente admin (o root)?
un altro, mi sembra proprio in questo 3d, aveva segnalato lo stesso problema
forse è l'utente admin (o root)?
un altro, mi sembra proprio in questo 3d, aveva segnalato lo stesso problema
Unico utente admin è il mio. Ho verificato se il problema fosse lo stesso dell’altro utente è così non è.
commonline
16-10-2017, 04:47
NOVITÀ:
1) dopo l'aggiornamento, l'avvio del sistema è velocissimo; più veloce di quello di Sierra;
2) per la voce di Siri ho chiamato l'assistenza.Entro quattro giorni massimo avrò una risposta definitiva; per il momento, gli operatori specializzati mi hanno detto che dipende solo dal mancato download; certamente un bug perché, anche se fosse caduta la linea wi fi durante l'aggiornamento, il sistema avrebbe dovuto chiedere lo stesso di scaricare in seguito la voce nuova.
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
16-10-2017, 15:18
Non ho letto le ultime pagine, forse questa cosa è già saltata fuori però: quando provate a modificare le impostazioni dell'orario nella barra superiore, anche a voi continua a rimanere l' orario in 12 ore (con AM e PM), nonostante sia selezionato quello 24h e SENZA AM/PM?
Edit: Ci sono riuscito, in pratica il problema era che avevo settato male le preferenze della Timezone...
generals
16-10-2017, 20:33
Credo l'aggiornamento abbia corrotto i file system di windows, anche tornando a maveriks con time machine va in crash. Da os vedo il disco e le cartelle della partizione windows ma come già detto non c'è modo di avviarlo .
Ma io anche con sierra ho windows 7, la partizione è indipendente da mac os, non capisco come ti sia saltato windows
Roberto7627
16-10-2017, 22:26
Ma io anche con sierra ho windows 7, la partizione è indipendente da mac os, non capisco come ti sia saltato windows
Ho dato un' occhiata e Windows 7 , é supportato anche con Higt Sierra. Non so cosa sia successo ma si é sputtanato tutto, ho provato a ritornare a Maveriks con Time machine però non mi inizializza più il disco, un Samsung Evo 850 da 1tb, nei dettagli dice spazio insufficiente ma il disco é vuoto e prima di tentare di tornare indietro, High Sierra girava bene; solo Windows andava in crash. Se metto un hdd meccanico l'installazione parte regolare.. L'ssd non sembra difettoso, inserito in un box USB da Windows lo inizializza, formatta , partiziona e pure lo scandisk da esito positivo. Mi sembra che con higth Sierra aggiornino anche il BIOS , forse c'è un bug o bloccano gli SSD di terze parti. Non so più dove sbattere la testa, maledetto il giorno ( venerdì sera 19:31:45") che ho deciso di aggiornare.
NOVITÀ:
1) dopo l'aggiornamento, l'avvio del sistema è velocissimo; più veloce di quello di Sierra;
2) per la voce di Siri ho chiamato l'assistenza.Entro quattro giorni massimo avrò una risposta definitiva; per il momento, gli operatori specializzati mi hanno detto che dipende solo dal mancato download; certamente un bug perché, anche se fosse caduta la linea wi fi durante l'aggiornamento, il sistema avrebbe dovuto chiedere lo stesso di scaricare in seguito la voce nuova.
anche io avevo il tuo stesso problema con la voce di siri ed ho risolto andando in accessibilità/voci
ho disabilitato tutto facendo cancellare le voci scaricate e dopo le ho riscaricate nuovamente e la voce di siri si è sistemata
non mi chiedere perchè ma è cosi
p.s. ho disabilitato siri prima di procedere al download
commonline
17-10-2017, 08:22
anche io avevo il tuo stesso problema con la voce di siri ed ho risolto andando in accessibilità/voci
ho disabilitato tutto facendo cancellare le voci scaricate e dopo le ho riscaricate nuovamente e la voce di siri si è sistemata
non mi chiedere perchè ma è cosi
p.s. ho disabilitato siri prima di procedere al download
Grazie della risposta.
Ho provato anch’io ad agire così ma non riesco a cancellare le voci: tu come hai fatto?
Grazie.
commonline
17-10-2017, 09:04
anche io avevo il tuo stesso problema con la voce di siri ed ho risolto andando in accessibilità/voci
ho disabilitato tutto facendo cancellare le voci scaricate e dopo le ho riscaricate nuovamente e la voce di siri si è sistemata
non mi chiedere perchè ma è cosi
p.s. ho disabilitato siri prima di procedere al download
Sono riuscito a cancellare tutte le voci tranne Alice; l’assistenza mi ha detto che la voce nuova si chiama nora. Tu l’hai trovata tra le disponibili? Io non ce l’ho: ho solo Alice, Federica, Paola e Luca.
Grazie
sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
17-10-2017, 09:47
Quicktime X (quello installato di default su High Sierra per intenderci), riesce senza problemi a riprodurre i formati .avi, .mp4 e soprattutto .mkv, sia con audio AAC che AC3?
Oppure è meglio mettere su VLC?
Immagino (e spero) inoltre che sempre Quicktime riproduca senza troppi problemi gli mkv con compressione H2.65 vero?
Buona domenica a tutti!
Oggi ho notato una cosa strana sul mio MacBook Pro in firma.
L’ho spento per pulirlo ed al riavvio noto che gli utenti sono 3 😲
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/cfc3435e88b14c9f52a1bf289f479505.jpg
Strano perché ci dovrebbe solo essere il mio (account a sinistra) più quello ospite (quello di destra). Questo terzo account (quello al centro) richiede addirittura la password per accedere che io non conosco!
Provo a disabilitare l’utente ospite da Preferenze di sistema ma questo account al riavvio non scompare.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/28b25386a61652884b50f6b122786364.jpg
Da Utenti e gruppo questa è la situazione del mio Mac.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/33c29bbd6305969de5362641aaf853bd.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171015/2b765f62c17ad2e0818daeba58e8f4f4.jpg
Secondo voi cosa può essere?
Sono andato in Apple Store e dopo varie prove mi è stato consigliato da un tecnico di formattare a zero senza ripristinare il backup 😓
Considerando che per quello che ho sul Mac è una scelta non perseguibile avete suggerimenti? 🙏
Sono andato in Apple Store e dopo varie prove mi è stato consigliato da un tecnico di formattare a zero senza ripristinare il backup 😓
Considerando che per quello che ho sul Mac è una scelta non perseguibile avete suggerimenti? 🙏
L'unica "alternativa" che mi viene in mente è seguire il consiglio, previo backup manuale dei dati (ergo ti salvi i file che ti servono su un supporto esterno).
AlexSwitch
17-10-2017, 10:47
Se clicchi su " Opzioni Login ", alla voce " Server Account di Rete ", il tasto accanto cosa indica? Accedi oppure Modifica?
Se clicchi su " Opzioni Login ", alla voce " Server Account di Rete ", il tasto accanto cosa indica? Accedi oppure Modifica?
Accedi 😢
AlexSwitch
17-10-2017, 12:05
Ma porc.... Nulla... non so perchè o per come, ma è come se ti avesse clonato l'utente ospite... :confused:
AlexSwitch
17-10-2017, 12:10
Credo che sia stato un problema dell'installer di High Sierra... Infatti nel primo aggiornamento lo hanno modificato per correggere certi errori. Non vorrei che il vecchio modus operandi dell'istaller abbia creato un utente ospite temporaneo per svolgere le operazioni necessarie e poi non lo abbia cancellato alla fine.
Se fosse solo quello lo lascerei così almeno fino alle ferie natalizie quando avrei tempo di sistemarlo. Ma poi come faccio considerando che ora ha il fs APLS? Considerazioni del caso?
Grazie 😊
milanok82
17-10-2017, 17:49
Se fosse solo quello lo lascerei così almeno fino alle ferie natalizie quando avrei tempo di sistemarlo. Ma poi come faccio considerando che ora ha il fs APLS? Considerazioni del caso?
Grazie 😊
Hai provato a vedere la guida che ho postato io a pagina 17 e vedere se c'entra qualcosa con il tuo caso?
Hai provato a vedere la guida che ho postato io a pagina 17 e vedere se c'entra qualcosa con il tuo caso?
Hai postato una guida?
Comunque mi hai fatto ricordare di aver notato una cosa strana nelle “Opzioni login” ossia è disabilitata (in grigio) la scelta del “Login automatico”.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20171017/3f605d2319df7c4c58a5c30e66b7c189.jpg
angelosss
17-10-2017, 20:17
Scusate ma è normale che al mio MacBook non viene notificato high..?
Scusate ma è normale che al mio MacBook non viene notificato high..?
Ad alcuni è successo. Se vuoi installarlo lo trovi nella home del Mac App Store
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.