PDA

View Full Version : macOS 10.13 High Sierra


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6

superlex
02-01-2018, 15:26
provo a rifare la domanda, forse qualcuno che ha il mio stesso mac mi sa dare risposta in merito.. se dovessi fare upgrade del OSX a High Sierra, avendo un Air di metà 2012, posso aver dei rallentamenti o problemi di performance legati al mio hardware? mi consigliate di farlo? grazie mille :D ;)
Adesso che versione hai?

Sinoue
02-01-2018, 15:47
provo a rifare la domanda, forse qualcuno che ha il mio stesso mac mi sa dare risposta in merito.. se dovessi fare upgrade del OSX a High Sierra, avendo un Air di metà 2012, posso aver dei rallentamenti o problemi di performance legati al mio hardware? mi consigliate di farlo? grazie mille :D ;)


Il mio Air base in firma con soli 2 GB di RAM è rallentato sensibilmente rispetto a quando aveva El Captain



bigolazzi
02-01-2018, 15:53
Adesso che versione hai?

OS X 10.9.5 (13F1911) che dovrebbe essere OS X Mavericks

Il mio Air base in firma con soli 2 GB di RAM è rallentato sensibilmente rispetto a quando aveva El Captain




ed è quello che vorrei evitare.. :D è anche vero però che il mio sistema è leggermente migliore ho un MacBook Air di metà 2012 con processore 1,7 GHz Intel Core i5, memoria 4 GB 1600 MHz DDR3, Intel HD Graphics 4000 1024 MB e monta un SSD.
mi riesci a dire gentilmente qual'è l'ultima versione di Safari disponibile?

superlex
02-01-2018, 15:59
OS X 10.9.5 (13F1911) che dovrebbe essere OS X Mavericks

ed è quello che vorrei evitare.. :D è anche vero però che il mio sistema è leggermente migliore ho un MacBook Air di metà 2012 con processore 1,7 GHz Intel Core i5, memoria 4 GB 1600 MHz DDR3, Intel HD Graphics 4000 1024 MB e monta un SSD.
mi riesci a dire gentilmente qual'è l'ultima versione di Safari disponibile?
Sì è Mavericks e non è più supportato lato sicurezza, quindi se non vuoi passare ad High Sierra che è ancora giovane aggiorna almeno a Sierra (macOS 10.12.6).
L'ultima versione di Safari è la 11.0.2.

bigolazzi
02-01-2018, 17:05
Sì è Mavericks e non è più supportato lato sicurezza, quindi se non vuoi passare ad High Sierra che è ancora giovane aggiorna almeno a Sierra (macOS 10.12.6).
L'ultima versione di Safari è la 11.0.2.

grazie della tua risposta! la mia idea è quella di aggiornare all'ultimo OSX.. ;)
ho appena creato per sicurezza un backup con Time Machine su un HD esterno, se dovessi aggiornare all'ultimo IOS ed in caso poi in futuro decidessi di ripristinare il backup che ho appena fatto con time machine, mi torna allo stato attuale? Mi spiego meglio, come si comporta? Fa immagine paro paro ed in caso di ripristino, sovrascrive il tutto anche se hai OSX più aggiornato?

Nhirlathothep
02-01-2018, 17:06
OS X 10.9.5 (13F1911) che dovrebbe essere OS X Mavericks



ed è quello che vorrei evitare.. :D è anche vero però che il mio sistema è leggermente migliore ho un MacBook Air di metà 2012 con processore 1,7 GHz Intel Core i5, memoria 4 GB 1600 MHz DDR3, Intel HD Graphics 4000 1024 MB e monta un SSD.
mi riesci a dire gentilmente qual'è l'ultima versione di Safari disponibile?

a me su di un Macbook Air 2011 4gb ram va meglio High Sierra dei vecchi os.
più veloce e interfaccia più fluida.

Intel HD graphics 3000

Ci ho anche messo bootcamp con windows 10 (che nemmeno è supportato) ed è velocissimo con entrambi


Il mio Air base in firma con soli 2 GB di RAM è rallentato sensibilmente rispetto a quando aveva El Captain






forse saranno i 2gb di ram

IlCarletto
02-01-2018, 22:04
come al solito prima di eseguire gli upgrade aspetto un po'...
ora dite che è 'maturo' questo 10.13?
- MacBook Pro (13-inch, Mid 2012) 10.12.6 / 2,9 GHz Intel Core i7 / 8GB / 512 SSD

la compatibilità che mi interessano, sono:
- logic pro x (e non dovrebbe essere un problema)
- office 15 (non dovrebbe essere un problema)
- ableton 9.6 ?? NI (MacOS Compatibility (https://help.ableton.com/hc/en-us/articles/115001261150-MacOS-Compatibility)
- photoshop cs6 ?? NO macOS 10.13 High Sierra: Will Adobe software work? (https://blog.conradchavez.com/2017/09/25/macos-10-13-high-sierra-will-adobe-software-work/)
- illustrator cc 2017 (non dovrebbe essere un problema)

Nhirlathothep
02-01-2018, 22:23
come al solito prima di eseguire gli upgrade aspetto un po'...
ora dite che è 'maturo' questo 10.13?
- MacBook Pro (13-inch, Mid 2012) 10.12.6 / 2,9 GHz Intel Core i7 / 8GB / 512 SSD

la compatibilità che mi interessano, sono:
- logic pro x (e non dovrebbe essere un problema)
- office 15 (non dovrebbe essere un problema)
- ableton 9.6 ?? NI (MacOS Compatibility (https://help.ableton.com/hc/en-us/articles/115001261150-MacOS-Compatibility)
- photoshop cs6 ?? NO macOS 10.13 High Sierra: Will Adobe software work? (https://blog.conradchavez.com/2017/09/25/macos-10-13-high-sierra-will-adobe-software-work/)
- illustrator cc 2017 (non dovrebbe essere un problema)

io con macbook pro 2015 e 2016 considero High Sierra il miglior os finora.

secondo me il problema è solo per chi usa hd meccanici (li ho su un imac e non mi convince con HS)

utilizzo solo pochi programmi (tutti apple) e non conosco i possibili problemi di compatibilità :(

RazerXXX
02-01-2018, 23:47
io con macbook pro 2015 e 2016 considero High Sierra il miglior os finora.

secondo me il problema è solo per chi usa hd meccanici (li ho su un imac e non mi convince con HS)

utilizzo solo pochi programmi (tutti apple) e non conosco i possibili problemi di compatibilità :(

Aggiornato in settimana, fluido è fluido ma la batteria si è ridotta di almeno 1/3

bigolazzi
03-01-2018, 03:22
eseguito aggiornamento! che dire.. spettacolo!! Grazie dei consigli ;)
una info, cosa usate per le partizioni NTFS? sto provando Mounty ma da una prova fatta ok scrive ma quando ricollego l'HD è come se non riuscisse a leggere il file.. che alternativa c'è ovviamente non a pagamento?

Sinoue
03-01-2018, 08:50
eseguito aggiornamento! che dire.. spettacolo!! Grazie dei consigli ;)

una info, cosa usate per le partizioni NTFS? sto provando Mounty ma da una prova fatta ok scrive ma quando ricollego l'HD è come se non riuscisse a leggere il file.. che alternativa c'è ovviamente non a pagamento?


Anche io ho SSD su MacBook Air ma sarà strozzato dai soli 2 GB di RAM. Tu che hai i7 ed il doppio della RAM non dovresti avere problemi.
Per la lettura di dischi NTFS io utilizzo una soluzione a pagamento, altre non ne ho mai provate per paura di problemi.



Phoenix Fire
03-01-2018, 09:34
eseguito aggiornamento! che dire.. spettacolo!! Grazie dei consigli ;)
una info, cosa usate per le partizioni NTFS? sto provando Mounty ma da una prova fatta ok scrive ma quando ricollego l'HD è come se non riuscisse a leggere il file.. che alternativa c'è ovviamente non a pagamento?

scolleghi correttamente il disco? prova a attaccarlo a una macchina windows e vedi se non ti dice di fare "correzione disco" purtroppo molti sistemi unix/linux hanno problemi se il disco ha qualche "dato rovinato" diciamo

free a parte mounty e l'uso del terminale non esiste nulla

Anche io ho SSD su MacBook Air ma sarà strozzato dai soli 2 GB di RAM. Tu che hai i7 ed il doppio della RAM non dovresti avere problemi.
Per la lettura di dischi NTFS io utilizzo una soluzione a pagamento, altre non ne ho mai provate per paura di problemi.




ricordo che alcuni air più vecchi avevano un SSD che a dire penoso è un complimento, probabilmente è il tuo caso (oltre alla ram)

Sinoue
03-01-2018, 11:04
ricordo che alcuni air più vecchi avevano un SSD che a dire penoso è un complimento, probabilmente è il tuo caso (oltre alla ram)


È la seconda versione di Air, il primo con SSD. Ora la usa con soddisfazione mia cugina in mobilità per videoscrittura ed email



Phoenix Fire
03-01-2018, 11:23
È la seconda versione di Air, il primo con SSD. Ora la usa con soddisfazione mia cugina in mobilità per videoscrittura ed email




allora dovrebbe essere quello con gli ssd problematici mi sa (c'era qualcosa nel controller, ma non avendolo mai avuto non ho approfondito)
non è che andavano male, ma che non erano paragonabili agli ssd dell'epoca praticamente

Sinoue
03-01-2018, 12:56
allora dovrebbe essere quello con gli ssd problematici mi sa (c'era qualcosa nel controller, ma non avendolo mai avuto non ho approfondito)

non è che andavano male, ma che non erano paragonabili agli ssd dell'epoca praticamente


Il mio che ha SSD Toshiba mi sembra va peggio degli stessi modelli che hanno SSD Samsung



Phoenix Fire
03-01-2018, 13:22
Il mio che ha SSD Toshiba mi sembra va peggio degli stessi modelli che hanno SSD Samsung




quindi confermi :D
purtroppo non ricordo per nulla i dettagli, comunque era per dire che il rallentamento sul tuo potrebbe essere comunque molto più evidente che sui modelli successivi causa ssd

Sinoue
03-01-2018, 15:13
quindi confermi :D
purtroppo non ricordo per nulla i dettagli, comunque era per dire che il rallentamento sul tuo potrebbe essere comunque molto più evidente che sui modelli successivi causa ssd


Credo influisca di più la RAM esigua



superlex
03-01-2018, 15:45
Il mio che ha SSD Toshiba mi sembra va peggio degli stessi modelli che hanno SSD Samsung
Ricordo che c'era stato un certo scalpore per la differenza tra le prestazioni dei due tipi differenti di SSD usati negli Air 2011. Ma anche secondo me, come dici successivamente, è più un problema di poca RAM, che comunque swappa su disco, quindi torniamo lì.

Nhirlathothep
03-01-2018, 16:58
È la seconda versione di Air, il primo con SSD. Ora la usa con soddisfazione mia cugina in mobilità per videoscrittura ed email




ciao!
Il primo Air con SSD era ancora più vecchio (13") usava ssd ZIF (1.8"), ne ho uno del 2008 e va più lento degli hd di ora ! :)

(aveva anche un design più bello dei mac di adesso, peccato che anche il mio (top di gamma ) sia ora inutilizzabile :(

david-1
03-01-2018, 18:25
A me non funziona, il lid sleep non si attiva, ho provato anche a reinstallarlo

Per caso hai disattivato il Kext user consent?

No, non ho fatto nulla con quel nome :D :sofico:

bigolazzi
03-01-2018, 23:19
Anche io ho SSD su MacBook Air ma sarà strozzato dai soli 2 GB di RAM. Tu che hai i7 ed il doppio della RAM non dovresti avere problemi.
Per la lettura di dischi NTFS io utilizzo una soluzione a pagamento, altre non ne ho mai provate per paura di problemi.




che soluzione a pagamento utilizzi? io una volta usavo tunera ma ora non ho intenzione di comprare una nuova licenza..

scolleghi correttamente il disco? prova a attaccarlo a una macchina windows e vedi se non ti dice di fare "correzione disco" purtroppo molti sistemi unix/linux hanno problemi se il disco ha qualche "dato rovinato" diciamo

free a parte mounty e l'uso del terminale non esiste nulla



ricordo che alcuni air più vecchi avevano un SSD che a dire penoso è un complimento, probabilmente è il tuo caso (oltre alla ram)
ho trovato una soluzione temporanea, collego HD con parallels su Windows, e con opzione coherence copio ed incollo da SSD a HD Ntfs..

superlex
03-01-2018, 23:23
che soluzione a pagamento utilizzi? io una volta usavo tunera ma ora non ho intenzione di comprare una nuova licenza
A pagamento Paragon NTFS, alternative free queste:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44998638&postcount=7990

bigolazzi
04-01-2018, 00:53
A pagamento Paragon NTFS, alternative free queste:
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44998638&postcount=7990

forse sbaglio qualcosa perchè modificando fstab come indicato, inserendo la linea:

LABEL=NTFS none ntfs rw,auto,nobrowse

non funziona.. sbaglio sicuramente qualcosa.. :D

Sinoue
04-01-2018, 09:24
che soluzione a pagamento utilizzi? io una volta usavo tunera ma ora non ho intenzione di comprare una nuova licenza..


Paragon NTFS. Che poi lo scorso anno hanno hanno fatto aggiornare gratuitamente alla versione 15. Forse perché stavano perdendo molti clienti



superlex
04-01-2018, 17:11
forse sbaglio qualcosa perchè modificando fstab come indicato, inserendo la linea:

LABEL=NTFS none ntfs rw,auto,nobrowse

non funziona.. sbaglio sicuramente qualcosa.. :D

Forse non è compatibile con High Sierra, comunque assicurati che quanto segue a LABEL= (NTFS nell'esempio) sia il nome della pennina. Ricorda anche che non compare nel Finder, devi dare open /Volumes da terminale e poi trascinarlo nel Dock per comodità.

bigolazzi
05-01-2018, 13:53
Forse non è compatibile con High Sierra, comunque assicurati che quanto segue a LABEL= (NTFS nell'esempio) sia il nome della pennina. Ricorda anche che non compare nel Finder, devi dare open /Volumes da terminale e poi trascinarlo nel Dock per comodità.

grazie mille ci sono riuscito ;)
Una volta scritto e modificato come indicato, va rimossa ed inserita, a quel punto poi funziona.
Per fare la rimozione sicura dell'hardware?

angelosss
06-01-2018, 07:47
scusate, qual'è la miglior versione di high sierra 10.13 da installare sul macbook pro 15 2016?

Sinoue
06-01-2018, 09:04
scusate, qual'è la miglior versione di high sierra 10.13 da installare sul macbook pro 15 2016?


Ultima ovviamente 🙄



angelosss
06-01-2018, 12:39
Grazie

superlex
06-01-2018, 15:37
grazie mille ci sono riuscito ;)
Una volta scritto e modificato come indicato, va rimossa ed inserita, a quel punto poi funziona.
Per fare la rimozione sicura dell'hardware?
Non saprei, solitamente basta trascinare l'icona del dispositivo nel cestino, ma non so se faccia anche in questo caso.


Bene, a quanto pare anche chi voleva aspettare a passare ad High Sierra farà bene a farlo a breve: macOS 10.13.2 è l'unica versione che risolve la recente vulnerabilità di Meltdown (CVE-2017-5754)
https://support.apple.com/en-us/HT208331

superlex
08-01-2018, 18:44
Nuovo update supplementare per Spectre:
https://support.apple.com/it-it/HT208397

superlex
10-01-2018, 22:09
Vabbé mi rifiuto di crederci
http://www.saggiamente.com/2018/01/le-preferenze-dellapp-store-su-high-sierra-si-cambiano-senza-password-di-amministratore-fix-in-arrivo/

Sono passato ad High Sierra per le correzioni di Spectre e Meltdown e mi ritrovo con questi bug qui, non hanno imparato nulla dal bug del root di poco tempo fa.

Comunque, appena installato la 10.13.2 ho provveduto a fare l'update supplementare, scaricato, riavviato ma ha deciso di non installarlo, non so per quale motivo. Riscaricato, ri-riavviato e finalmente è andata.
Il sistema mi sembra in generale ben ottimizzato, più fluido di Sierra e anche l'autonomia mi pare molto buona.

Nhirlathothep
11-01-2018, 16:59
su vecchi mac (sandy - Ivy) qualcuno ha notato cali di performance dopo l' update che corregge i problemi di protezione ?

L' ho appena fatto su di un vecchio macbook air 2011 (2557M ) e devo capire ancora.



(al momento mi sembra peggiorato anche per operazioni di base)(prima era veramente perfetto)

angelosss
11-01-2018, 20:26
Io trovo un bug fastidioso riguardo l’app email, se ho safari aperto a tutto schermo e provo ad aprire email dopo un po’ sempre email si minimizza. Lo fa solo la prima volta e poi basta. ho anche formattato l’altro giorno e pensavo che avevo risolto.

bigolazzi
12-01-2018, 00:20
su vecchi mac (sandy - Ivy) qualcuno ha notato cali di performance dopo l' update che corregge i problemi di protezione ?

L' ho appena fatto su di un vecchio macbook air 2011 (2557M ) e devo capire ancora.



(al momento mi sembra peggiorato anche per operazioni di base)(prima era veramente perfetto)

fatto qualche giorno fa sul mio air 2012 ed è perfetto! nessun cambiamento.. anzi devo ringraziarvi per avermi consigliato di passare a high sierra :D
ps. giusto per la cronaca l'update a high sierra l'ho fatto direttamente da SO senza fare installazione pulita, update diretto, ha fatto tutto lui ed è una meraviglia :D
Per sicurezza mi ero però creato la chiavetta con mavericks ma sinceramente penso che non mi servirà :D ;)

angelosss
12-01-2018, 18:41
Scusate ma quante versioni di 10.13.2 sono uscite?
L’altro ieri ho formattato e messo la 10.13.2 e oggi mi trovo la notifica della 10.13.2.

Joker84
12-01-2018, 18:54
Iscritto! :)

raga qualcuno conosce qualche app/programma free che disinstalla completamente un programma da mac?

ho installato paragon ntfs 15 ma solo dopo ho scoperto xké la chiave di licenza che avevo nn andava bene.. era per la 14 :)

quindi ho scaricato dalla mia area perdonale la versione 14 ma non parte.. forse xké nn è stata disinstallata completamente la 15?(l'ho rimossa solo dalla cartella applicazioni)

inoltre conoscete pure qualche programma di pulizia files sempre free o a poco prezzo?

Grazie :)

Sinoue
12-01-2018, 20:34
Iscritto! 😊

raga qualcuno conosce qualche app/programma free che disinstalla completamente un programma da mac?

ho installato paragon ntfs 15 ma solo dopo ho scoperto xké la chiave di licenza che avevo nn andava bene.. era per la 14 😊

quindi ho scaricato dalla mia area perdonale la versione 14 ma non parte.. forse xké nn è stata disinstallata completamente la 15?(l'ho rimossa solo dalla cartella applicazioni)

inoltre conoscete pure qualche programma di pulizia files sempre free o a poco prezzo?

Grazie :)



Paragon NTFS si disinstalla con il suo tool avviabile dalle sue Impostazioni. Solo così si ottiene una corretta disinstallazione.
A me che ho più licenze della versione 14 hanno dato le chiavi delle rispettive licenze della versione 15 gratuitamente. Controlla nella tua area utente sul sito ufficiale e se non sei ancora registrato fallo registrando la tua product key.

Per disinstallare completamente un programma puoi utilizzare AppCleaner che è free: http://freemacsoft.net/appcleaner/



Joker84
12-01-2018, 21:04
Paragon NTFS si disinstalla con il suo tool avviabile dalle sue Impostazioni. Solo così si ottiene una corretta disinstallazione.
A me che ho più licenze della versione 14 hanno dato le chiavi delle rispettive licenze della versione 15 gratuitamente. Controlla nella tua area utente sul sito ufficiale e se non sei ancora registrato fallo registrando la tua product key.

Per disinstallare completamente un programma puoi utilizzare AppCleaner che è free: http://freemacsoft.net/appcleaner/






okok grazie mille! dopo provo un po' :)

superlex
12-01-2018, 22:48
Scusate ma quante versioni di 10.13.2 sono uscite?
L’altro ieri ho formattato e messo la 10.13.2 e oggi mi trovo la notifica della 10.13.2.

È uscito l'update supplementare della 10.13.2 per correggere spectre.

angelosss
13-01-2018, 06:06
ah ok grazie...

Fabryzius
17-01-2018, 19:47
Ma voi riuscite a creare un chiavetta usb criptata ? Io in passato ero riuscito a farlo ora da qualche tempo non mi esce più l'opzione

Quiksilver
17-01-2018, 19:58
ciao a tutti, non ho trovato il thread dedicato. chiedo scusa in anticipo se non è la sezione corretta.

qualcuno di voi ha lo schermo del macbook pro retina così come il mio?

https://thumb.ibb.co/cCaMCR/26941527_10215704511749596_319490743_o.jpg (https://ibb.co/cCaMCR)

a cosa è dovuto?
grazie

len
17-01-2018, 20:04
ciao a tutti, non ho trovato il thread dedicato. chiedo scusa in anticipo se non è la sezione corretta.

qualcuno di voi ha lo schermo del macbook pro retina così come il mio?

https://thumb.ibb.co/cCaMCR/26941527_10215704511749596_319490743_o.jpg (https://ibb.co/cCaMCR)

a cosa è dovuto?
grazie

il mio no


secondo me ti è entrata qualche sostanza liquida che ti ha lasciato l'alone ma è solo un supposizione

grayfox_89
17-01-2018, 20:14
ciao a tutti, non ho trovato il thread dedicato. chiedo scusa in anticipo se non è la sezione corretta.

qualcuno di voi ha lo schermo del macbook pro retina così come il mio?

https://thumb.ibb.co/cCaMCR/26941527_10215704511749596_319490743_o.jpg (https://ibb.co/cCaMCR)

a cosa è dovuto?
grazie

Sembra sia un problema abbastanza diffuso del rivestimento lucido dello schermo. E' in garanzia?

axelv
17-01-2018, 20:18
ciao a tutti, non ho trovato il thread dedicato. chiedo scusa in anticipo se non è la sezione corretta.

qualcuno di voi ha lo schermo del macbook pro retina così come il mio?

https://thumb.ibb.co/cCaMCR/26941527_10215704511749596_319490743_o.jpg (https://ibb.co/cCaMCR)

a cosa è dovuto?
grazie
Vai in un Apple Store e fatti cambiare il monitor. E' l'antiriflesso che si è rovinato, problema noto. Successo anche a me e in un'ora mi hanno cambiato monitor nel mio vecchio mbp2014.

Quiksilver
17-01-2018, 20:23
Vai in un Apple Store e fatti cambiare il monitor. E' l'antiriflesso che si è rovinato, problema noto. Successo anche a me e in un'ora mi hanno cambiato monitor nel mio vecchio mbp2014.

quanto costerà all'incirca?

angelosss
17-01-2018, 20:26
se in garanzia lo fanno gratis

Quiksilver
17-01-2018, 20:29
se in garanzia lo fanno gratis

purtroppo no, è un mid 2014

Sinoue
17-01-2018, 21:48
Vedi che c’è una campagna di richiamo per alcuni Retina anche se fuori garanzia.
Controlla sul sito Apple



axelv
17-01-2018, 22:38
quanto costerà all'incirca?
Entro 3 anni dall'acquisto sei coperto. Non so quando l'hai preso ma forse non ci rientri...prova comunque a sentire.

Quiksilver
18-01-2018, 09:04
Vedi che c’è una campagna di richiamo per alcuni Retina anche se fuori garanzia.
Controlla sul sito Apple




Non ho capito cosa posso controllare sul sito Apple.

NuT
18-01-2018, 10:08
Non ho capito cosa posso controllare sul sito Apple.

Chiama il supporto tecnico o vai direttamente in Apple Store se ne hai uno vicino.

Quiksilver
18-01-2018, 10:42
Chiama il supporto tecnico o vai direttamente in Apple Store se ne hai uno vicino.

ok grazie! Dovrebbero cambiarmelo senza pagare, così mi hanno detto :D

ma occorre fare un backup.
Come funziona time machine su disco esterno? una volta formattato mi installa da solo tutti i programmi ?

Sinoue
18-01-2018, 12:02
Non ho capito cosa posso controllare sul sito Apple.


Sul sito Apple sono presenti le campagne di riparazione/sostituzione di prodotti difettosi

Come funziona time machine su disco esterno? una volta formattato mi installa da solo tutti i programmi ?


Sempre sul sito Apple trovi le spiegazioni dettagliate che cerchi




superlex
23-01-2018, 18:13
Aggiornate :D

EDIT:
Anche stavolta aggiornamento riuscito al secondo tentativo, chissà perché il primo fa sempre cilecca, o è High Sierra o è il mio Mac.

omega726
24-01-2018, 10:08
Aggiornate :D

EDIT:
Anche stavolta aggiornamento riuscito al secondo tentativo, chissà perché il primo fa sempre cilecca, o è High Sierra o è il mio Mac.

Sarà una combo delle due cose, il mio si aggiorna al primo colpo ogni volta e non mi ha mai dato problemi (MBP 15"R late 2013)

Sinoue
24-01-2018, 10:13
Sarà una combo delle due cose, il mio si aggiorna al primo colpo ogni volta e non mi ha mai dato problemi (MBP 15"R late 2013)


Anche io con i miei Mac in firma.
Raramente capita che devo aggiornare più volte app tipo iTunes



omega726
24-01-2018, 10:18
Anche io con i miei Mac in firma.
Raramente capita che devo aggiornare più volte app tipo iTunes




A me non è proprio mai capitato.

Simonex84
24-01-2018, 10:19
Aggiornate :D

EDIT:
Anche stavolta aggiornamento riuscito al secondo tentativo, chissà perché il primo fa sempre cilecca, o è High Sierra o è il mio Mac.

fai un giro con Apple Hardware Test (https://support.apple.com/it-it/HT201257)

A me quando è capitato un aggiornamento fallito era perchè avevo un banco di ram danneggiato, nell'uso quotidiano non aveva mai dato alcun errore, si è schiantato solo durante l'aggiornamento.

superlex
24-01-2018, 12:47
fai un giro con Apple Hardware Test (https://support.apple.com/it-it/HT201257)

A me quando è capitato un aggiornamento fallito era perchè avevo un banco di ram danneggiato, nell'uso quotidiano non aveva mai dato alcun errore, si è schiantato solo durante l'aggiornamento.
Grazie mille per il suggerimento!
Per fortuna non ha rilevato nessun problema :D
Il mio è un Late 2013, abbastanza giovane ma ha superato da poco i 3 anni, per cui niente garanzia.


EDIT:
Intanto lascio il link per la Combo:
https://support.apple.com/kb/DL1953?locale=it_IT

RazerXXX
24-01-2018, 17:54
Dopo l'ultimo aggiornamento la batteria è tornata più o meno come El Capitan :)

Sinoue
24-01-2018, 19:11
Dopo l'ultimo aggiornamento la batteria è tornata più o meno come El Capitan :)


Sarebbe una grandissima cosa! 😃



Gar-
25-01-2018, 20:03
Ho aggiornato ieri. Dopo un rallentamento iniziale, ho cancellato il file com.apple.finder.plist ed è tornato veloce come con Sierra.
La batteria mi sembra migliorata. Prima anche spegnendolo, il consumo batteria c'era, mentre adesso dopo una giornata spento (usandolo solo per 15 minuti stamattina) ed ora dopo aver visualizzato 30 min di YouTube a tutto schermo, sono al 93%.

axelv
25-01-2018, 20:16
Prima anche spegnendolo, il consumo batteria c'era,
:eek: :eek:

superlex
25-01-2018, 22:08
:eek: :eek:

Immagino intendesse sospendendolo :D

axelv
25-01-2018, 22:38
Immagino intendesse sospendendolo :D
Spero! :D

Gar-
26-01-2018, 10:56
No, intendo proprio spegnendolo.
Era molto basso (dell'ordine del 3% in 24 ore), soprattutto lasciandogli l'alimentatore attaccato (inserito su una presa multipla disconnessa dalla rete elettrica).

In ogni caso si tratta di un falso positivo: ogni volta che riaccendo la percentuale è uguale a prima, ma in un solo minuto perde il 2-3%.
Peccato...

sdfsdfsdfsdfsdfsddsfs
27-01-2018, 17:44
La versione di QuickTime presente in high sierra supporta nativamente i file mkv (h264, h265) e avi senza dover aggiungere dei codec?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

axelv
27-01-2018, 18:05
No, intendo proprio spegnendolo.
Era molto basso (dell'ordine del 3% in 24 ore), soprattutto lasciandogli l'alimentatore attaccato (inserito su una presa multipla disconnessa dalla rete elettrica).

In ogni caso si tratta di un falso positivo: ogni volta che riaccendo la percentuale è uguale a prima, ma in un solo minuto perde il 2-3%.
Peccato...
Secondo me c'è qualcosa che non va...:rolleyes: E' normale che anche spento qualcosa consumi ma nel tuo caso mi sembra ci sia altro.

david-1
30-01-2018, 01:01
io invece sono incazzato nero con Apple perchè il mio Pro 2016 in firma lo lascio con 10-14% di batteria la sera e la mattina è morto e neanche si accende
(chiudo il coperchio e basta)

axelv
30-01-2018, 07:16
io invece sono incazzato nero con Apple perchè il mio Pro 2016 in firma lo lascio con 10-14% di batteria la sera e la mattina è morto e neanche si accende
(chiudo il coperchio e basta)
A parte che lasciarlo con il 10-14% di batteria penso sia la cosa più sbagliata al mondo (queste batterie non dovrebbero scendere sotto una certa soglia, ovviamente tranne in casi particolari) e comunque sembra proprio che anche tu abbia qualcosa che non va.

Nhirlathothep
30-01-2018, 10:26
Dopo mesi dal rilascio, e come da mia abitudine, oggi ho finalmente provveduto ad aggiornare all'ultima release del sistema operativo MacOsx.
Ho scaricato dall'app store direttamente la 10.13.3.
In genere, faccio sempre una installazione pulita perché tanto, avendo tutto su time machine, perdo solo quei 10 minuti in più a migrare la cartella foto e documenti (i video sono su un'unità esterna).
Inoltre, non avendo driver e altre tipiche perdite di tempo alla windows, anche partendo da zero per me non è mai stato un problema.
Questa volta invece ho proceduto ad aggiornare direttamente da Sierra e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla reattività generale del sistema.
Davvero un ottimo lavoro, il nuovo sistema operativo funziona molto bene sul mio MacBookPro early 2015.
Nessun problema anche per quanto riguarda la conversione al nuovo file system.
L'installazione, mi ha liberato circa 10GB di cianfrusaglia inutile che probabilmente si era accumulata con il tempo (cache ed altro).

sul 2015 era da darlo per scontato! :)
a me ha sorpreso vederlo girare alla grande sul 2011! (air)

Donagh
30-01-2018, 11:59
io ho ancora da fare il passaggio
ditemi che app possono dare problemi?

io per dire ho di essenziali

photoshop cc 2014
photoshoo cc 2017
lightroom 5
xee 2.2

Nhirlathothep
30-01-2018, 12:08
io ho ancora da fare il passaggio
ditemi che app possono dare problemi?

io per dire ho di essenziali

photoshop cc 2014
photoshoo cc 2017
lightroom 5
xee 2.2

sorry non so :(
uso solo app apple e ultimamente ho acquistato

- office (microsoft) ----> perfetto
- VMware fusion ----> ora è perfetto (gli si deve dare l' autorizzazione 2 volte da pannello di controllo però, altrimenti non va)



(li ho su 5 mac, diversi modelli: macbook pro-macbook air - imac 27)

superlex
30-01-2018, 12:13
- VMware fusion ----> ora è perfetto (gli si deve dare l' autorizzazione 2 volte da pannello di controllo però, altrimenti non va)
Con High Sierra i kext di terze parti vanno autorizzati esplicitamente :)

Donagh
30-01-2018, 12:27
sorry non so :(
uso solo app apple e ultimamente ho acquistato

- office (microsoft) ----> perfetto
- VMware fusion ----> ora è perfetto (gli si deve dare l' autorizzazione 2 volte da pannello di controllo però, altrimenti non va)



(li ho su 5 mac, diversi modelli: macbook pro-macbook air - imac 27)

bene! grazie

ps meglio mac book air 11 o 12 nuovo con una connessione sola? cacchio la differenza di qualita di monitor mi pare mostruosa

amd-novello
30-01-2018, 12:33
se non ti serve la potenza della cpu dell air vecchio prendi il 12

Donagh
30-01-2018, 14:15
se non ti serve la potenza della cpu dell air vecchio prendi il 12

no non mi serve
l unica cosa che mi stona avere una sola connessione
usando spesso lettore card cf della macchina fotografica e mouse (con filo visto che non uso periferiche senza fili)

si "consuma" meno della normale usb tale porta?

Donagh
30-01-2018, 14:27
Photoshop cc2017 non ha problemi.
Il 2014 a che ti serve??
lightroom 5 è abbastanza recente...comunque al temrine dell'installazione ricevi subito eventuali messaggi di incompatibilità (il sistema fa un ceck al volo).
Io ho problemi solo con GPS Photolinker, che usasvo per georeferenziare le foto e che ora, visto che tale funzione è stata implementata in "foto", neppure mi serve.
Comunque, per eventuali app problematiche basta aggiornarle.

piu che altro in alcune app come XEE il mio fidato visualizzatore foto
uso una versione vecchia che non ce nemmeno piu sul sito ufficiale

Gar-
30-01-2018, 14:46
A parte che lasciarlo con il 10-14% di batteria penso sia la cosa più sbagliata al mondo (queste batterie non dovrebbero scendere sotto una certa soglia, ovviamente tranne in casi particolari) e comunque sembra proprio che anche tu abbia qualcosa che non va.

Se guardi nel topic "MacBook Pro 2016" vedrai che è un problema comune.

axelv
30-01-2018, 14:57
Se guardi nel topic "MacBook Pro 2016" vedrai che è un problema comune.
Mah....anche io avevo il problema al quale ti riferisci, poi risolto fortunatamente ma non mi scendeva assolutamente in una notte del 10/14%! O magari ricordo male...ricordo che consumava, in 8 ore mi sembra un 8% ma il 14% è quasi il doppio.

amd-novello
30-01-2018, 15:01
si "consuma" meno della normale usb tale porta?

penso di sì ed è meno complicata strutturalmente

Donagh
30-01-2018, 18:23
Io le app che sostituiscono quelle integrate nel sistema le ho debellate da tempo.
Visualizzatore immagini anteprima, non c'è nulla che non possa fare rispetto ad altri programmi simili.
E come visualizzatore per me non c'è davvero nulla di meglio che l'app integrata "foto".
E te lo dice uno che ha un archivio di giga e giga di immagini raccolte in milioni di foto. ;)

ah a me non piace proprio foto
uso xee che è il piu vicino a quello che voglio (che fa scorrere velocemente usando la rotella del mouse ed è leggerissimo)

e ho decine di migliaia di foto...
facendo fotografia....

Donagh
31-01-2018, 21:57
mi potete aiutaire con lo scaricamento di high sierra?
da app store non va da errore "impossibile contattare il server di recupero"
dove lo trovo completo? ricordo che avevo trovato imboscato sul sito apple uno so precedente intero...

non ho nemmeno internet fisso e telefono in casa hanno staccato tutto da un po

bigolazzi
01-02-2018, 20:19
Oggi navigando sul mac, dalle informazioni di sistema gestione spazio disco, ho scoperto di aver ben 1.84gb occupati dagli strumenti di garage band :confused: :rolleyes:

https://s9.postimg.org/w5t4rjwrz/Schermata_2018-02-01_alle_21.14.14.png (https://postimages.org/)

Sinceramente non l'ho mai usato e non so minimante dove siano questi mie dati.. :confused:
Questo è comparso dopo aver fatto l'aggiornamento ad High Sierra, per provare ho scaricato Garage Band dallo store ma sinceramente non so come poter risolvere questa cosa!! Vorrei liberare questo spazio inutilizzato dato che non ho un SSD enorme, anzi spazio molto limitato, come faccio??
Grazie

axelv
02-02-2018, 12:36
Avete mai provato a condividere una Nota? Io sto cercando di condividerla con una persona tramite mail ma non arriva nessuna condivisione. Abbiamo provato sia io a condividerla con lui sia lui a condividerla con me ma non succede niente. Non arriva nessuna mail di notifica e nelle Note non appare niente...:muro: :mad:

RazerXXX
02-02-2018, 13:46
Mi rimangio quanto detto, la batteria non è assolutamente ai livelli di El Capitan :muro:

superlex
02-02-2018, 14:53
Mi rimangio quanto detto, la batteria non è assolutamente ai livelli di El Capitan :muro:
Perfetto, quindi non è solo la mia :Prrr:

RazerXXX
02-02-2018, 15:31
Perfetto, quindi non è solo la mia :Prrr:

Purtroppo Apple ha una storia di software che rovinano ottimo hardware :rolleyes:

Per ora tornare indietro non è un problema, ma fra qualche mese non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza per El Capitan

superlex
02-02-2018, 16:11
Purtroppo Apple ha una storia di software che rovinano ottimo hardware :rolleyes:

Per ora tornare indietro non è un problema, ma fra qualche mese non ci saranno più aggiornamenti di sicurezza per El Capitan
Esatto, probabilmente dall'uscita della 10.14.
Puoi aspettare fino a lì e poi rassegnarti, nel frattempo la 10.13 sarà pure migliorata.

axelv
03-02-2018, 00:24
Avete mai provato a condividere una Nota? Io sto cercando di condividerla con una persona tramite mail ma non arriva nessuna condivisione. Abbiamo provato sia io a condividerla con lui sia lui a condividerla con me ma non succede niente. Non arriva nessuna mail di notifica e nelle Note non appare niente...:muro: :mad:
Capito...bug di high sierra...condividendo da ios funziona. Allucinante.:doh:
Anche se si condivide un file icloud drive con altre persone non arriva mai il link per mail. Ma che roba è??

Per mail intendo "copia link" e poi inserendo la mail del destinatario non arriva mai.

Donagh
03-02-2018, 13:47
Aggiornamento ho scaricato una iso di 10.13.1
messa e ora mi sembra tutto piu reattivo
pure photoshop cc2014 va e il mio visualizzatore di immagini...
pure chrome mi sembra accelerato...

ora siccome l app store non mi trova gli aggiornamenti sto scaricando la combo update

Donagh
03-02-2018, 14:57
Dopo mesi dal rilascio, e come da mia abitudine, oggi ho finalmente provveduto ad aggiornare all'ultima release del sistema operativo MacOsx.
Ho scaricato dall'app store direttamente la 10.13.3.
In genere, faccio sempre una installazione pulita perché tanto, avendo tutto su time machine, perdo solo quei 10 minuti in più a migrare la cartella foto e documenti (i video sono su un'unità esterna).
Inoltre, non avendo driver e altre tipiche perdite di tempo alla windows, anche partendo da zero per me non è mai stato un problema.
Questa volta invece ho proceduto ad aggiornare direttamente da Sierra e sono rimasto piacevolmente impressionato dalla reattività generale del sistema.
Davvero un ottimo lavoro, il nuovo sistema operativo funziona molto bene sul mio MacBookPro early 2015.
Nessun problema anche per quanto riguarda la conversione al nuovo file system.
L'installazione, mi ha liberato circa 10GB di cianfrusaglia inutile che probabilmente si era accumulata con il tempo (cache ed altro).

messo oggi sopra sierra ( è da snow leopard ovvero dal 2011 che metto gli os uno sopra l altro senza mai un backup e formattare passando pure nelle beta)
che dire
cacchio che reattivo rispetto a sierra!
mi ha messo apfs senza possibilita di scelta ci ha messo un po a installarsi...

photoshop va e anche programmini vari

pure chrome con le solite 60 finestre aperte va meglio...
bel lavoro...

da 3 sistemi operativi ho un errore nel mac app store che ancora non ho risolto
non mi fa fare aggiornamenti app spesso... ad esempio non vedeva la 13.10.2 e .3

e le ho messe a mano

"Si è verificato un errore SSL ed è impossibile effettuare una connessione sicura con il server."

bigolazzi
05-02-2018, 10:53
Oggi navigando sul mac, dalle informazioni di sistema gestione spazio disco, ho scoperto di aver ben 1.84gb occupati dagli strumenti di garage band :confused: :rolleyes:

https://s9.postimg.org/w5t4rjwrz/Schermata_2018-02-01_alle_21.14.14.png (https://postimages.org/)

Sinceramente non l'ho mai usato e non so minimante dove siano questi mie dati.. :confused:
Questo è comparso dopo aver fatto l'aggiornamento ad High Sierra, per provare ho scaricato Garage Band dallo store ma sinceramente non so come poter risolvere questa cosa!! Vorrei liberare questo spazio inutilizzato dato che non ho un SSD enorme, anzi spazio molto limitato, come faccio??
Grazie

nessuno mi sa rispondere?? :( :(
Avete anche voi questo spazio bloccato sui vostri MAC?? :rolleyes: :confused:

deggungombo
05-02-2018, 12:02
nessuno mi sa rispondere?? :( :(
Avete anche voi questo spazio bloccato sui vostri MAC?? :rolleyes: :confused:non ho letto con attenzione perché sono occupato, ma prova a vedere qua:
https://discussions.apple.com/thread/7601521

Donagh
05-02-2018, 19:46
nessuno mi sa rispondere?? :( :(
Avete anche voi questo spazio bloccato sui vostri MAC?? :rolleyes: :confused:

magari clean my mac te lo leva
io lo uso sempre e da LION

lo ritengo il miglior programma per pulire al momento, levare file di lingua etc etc

bigolazzi
06-02-2018, 16:39
Se può interessanti la mia esperienza...non ho mai dato peso all'autonomia in quanto il mio MAcBookPro del 2015 lo uso quasi sempre collegato ad un monitor Dell 27" 4K.
Oggi l'ho scollegato al 100% della carica, e l'ho usato comodamente svaccato sul divano.
In un ora, con la luminosità al 50%, e con wi-fi e bluetooth accesi, ho consumato poco più del 8% di batteria.
Suppongo che in quella situazione, potevo andare avanti per almeno altre 9 ore ed oltre.
La batteria ha all'attivo 134 cicli.
Io personalmente non ho notato nulla di peggiorativo rispetto a Sierra e anche ad ElCapitain.
Hai mai provato a mandare a zero la batteria, lasciarla scollegata dalla rete elettrica per tutta la notte e poi il giorno dopo procedere con la ricarica?

Grazie mille! ho fatto esattamente come indicato dal link ed ora non ho più quello spazio utilizzato ;)

per l'esattezza ho rimosso i file presenti in queste cartelle:

Macintosh HD/Applications/GarageBand.app (1.16GB)
Macintosh HD/Library/Application Support/GarageBand (995MB)
Macintosh HD/Library/Application Support/Logic (880MB)
Macintosh HD/Library/Audio/Apple Loops (up to 10GB)

magari clean my mac te lo leva
io lo uso sempre e da LION

lo ritengo il miglior programma per pulire al momento, levare file di lingua etc etc
Grazie del link ;)
Ho scaricato clean my mac 3.9.3, dopo lo provo e vediamo se riesco a far un po' di pulizia aggiuntiva ;) comunque per quanto riguarda Garage band ho fatto come indicato sopra ed ora è pulito mi indica 6kb :D

bigolazzi
08-02-2018, 11:28
avete riscontrato anche voi un problema del genere?
ho un Macbook air, alcune volte lo chiudo e quindi entra in modalità riposo, quando lo apro e faccio l'accesso, compare che è connesso al Wifi, però non naviga, per risolvere devo disattivare e riattivare il wifi.. :rolleyes:
perchè fa così? non lo fa sempre, ma spesso e volentieri..

david-1
08-02-2018, 13:17
avete riscontrato anche voi un problema del genere?
ho un Macbook air, alcune volte lo chiudo e quindi entra in modalità riposo, quando lo apro e faccio l'accesso, compare che è connesso al Wifi, però non naviga, per risolvere devo disattivare e riattivare il wifi.. :rolleyes:
perchè fa così? non lo fa sempre, ma spesso e volentieri..

invece a me a volte, non sempre, sta la una vita per agganciare la rete wifi

superlex
08-02-2018, 14:00
avete riscontrato anche voi un problema del genere?
ho un Macbook air, alcune volte lo chiudo e quindi entra in modalità riposo, quando lo apro e faccio l'accesso, compare che è connesso al Wifi, però non naviga, per risolvere devo disattivare e riattivare il wifi.. :rolleyes:
perchè fa così? non lo fa sempre, ma spesso e volentieri..
Non riscontro questo problema, in compenso quando mi connetto manualmente alla rete WiFi prima di connettersi definitivamente si disconnette e riconnette. Non che mi cambino la vita quei 2 o 3 secondi, però se non ci fossero sarebbe meglio :p

david-1
08-02-2018, 15:24
Cosa mi consigliate per controllare se ci sono malware e virus nel mio mac?
Possibilmente gratuito.....

Nhirlathothep
08-02-2018, 15:52
avete riscontrato anche voi un problema del genere?
ho un Macbook air, alcune volte lo chiudo e quindi entra in modalità riposo, quando lo apro e faccio l'accesso, compare che è connesso al Wifi, però non naviga, per risolvere devo disattivare e riattivare il wifi.. :rolleyes:
perchè fa così? non lo fa sempre, ma spesso e volentieri..

lo fa solo con 1 router o con vari?
a volte con alcuni modelli di router funzionano male (con bisogno di riavviarli/disconnetterli di continuo), ma con la maggioranza dei modelli vanno perfetti.

da quello che avevo visto c'era poco da fare
esempio ho un netgear con il quale i miei pc hanno sempre avuto e avranno sempre problemi, invece con quei catorci forniti da telecom/fastweb mai un problema. Lo ho tolto e via, con qualsiasi altro router anche catorcio i pc vanno perfetti

superlex
08-02-2018, 16:27
Cosa mi consigliate per controllare se ci sono malware e virus nel mio mac?
Possibilmente gratuito.....
Malwarebytes :)
https://www.malwarebytes.com/mac/
Tieni presente che un minimo di protezione te la da già XProtect, che fa parte di macOS.
Fai sapere comunque.

Sinoue
08-02-2018, 18:10
Anche io penso siano problemi dovuti a specifici router



len
08-02-2018, 18:41
Per quanto riguarda il Wi-Fi, visto che se ne parla, c’è un modo per imporre al mac di collegarsi ad una specifica rete Wi-Fi?


In pratica ho registrato più di una rete Wi-Fi di casa sul Mac (2,4ghz, 5ghz è quella di mio cognato che abita nell’appartamento adiacente) e purtroppo da sempre priorità alla 2,4ghz

Non si può in qualche modo imporre al mac di collegarsi alla 5ghz senza cancellare le password delle altre reti?

Phoenix Fire
08-02-2018, 19:08
Per quanto riguarda il Wi-Fi, visto che se ne parla, c’è un modo per imporre al mac di collegarsi ad una specifica rete Wi-Fi?


In pratica ho registrato più di una rete Wi-Fi di casa sul Mac (2,4ghz, 5ghz è quella di mio cognato che abita nell’appartamento adiacente) e purtroppo da sempre priorità alla 2,4ghz

Non si può in qualche modo imporre al mac di collegarsi alla 5ghz senza cancellare le password delle altre reti?
preferenze di rete -> wifi -> avanzate -> ordina le reti per come preferisci, dovrebbe bastare

len
08-02-2018, 21:53
preferenze di rete -> wifi -> avanzate -> ordina le reti per come preferisci, dovrebbe bastare

non ci avevo mai fatto caso :doh:


adesso funziona, grazie mille ;)

Sinoue
09-02-2018, 00:13
non ci avevo mai fatto caso :doh:





adesso funziona, grazie mille ;)


Anche così impostato potrà capitare che si colleghi alla 2,4 GHz perché MacOS rileva quella più performante in base alla posizione del Mac



bigolazzi
09-02-2018, 09:03
lo fa solo con 1 router o con vari?
a volte con alcuni modelli di router funzionano male (con bisogno di riavviarli/disconnetterli di continuo), ma con la maggioranza dei modelli vanno perfetti.

da quello che avevo visto c'era poco da fare
esempio ho un netgear con il quale i miei pc hanno sempre avuto e avranno sempre problemi, invece con quei catorci forniti da telecom/fastweb mai un problema. Lo ho tolto e via, con qualsiasi altro router anche catorcio i pc vanno perfetti

Questa cosa l'ho provata col mio router perchè il mac non lo porto molto in giro, quello che so, che il PC ed altri dispositivi non lo fanno, lo fa solo il mac.. quando succede devo fare, disattiva rete wifi e poi riattivarla, dalle impostazioni avanzate di rete la mia rete è fissata in alto..
Comunque uso un extender per l'esattezza questo: Netgear WN3000RP Ripetitore WiFi N300

Gar-
09-02-2018, 09:18
Confermo quanto detto da altri: anche a me i primi giorni il Mac diede tanti problemi di connessione (e anche l’iPhone). Dopo due o tre giorni il router si ruppe proprio (non si connetteva più nulla) e dovetti cambiarlo.

RazerXXX
09-02-2018, 15:51
Se può interessanti la mia esperienza...non ho mai dato peso all'autonomia in quanto il mio MAcBookPro del 2015 lo uso quasi sempre collegato ad un monitor Dell 27" 4K.
Oggi l'ho scollegato al 100% della carica, e l'ho usato comodamente svaccato sul divano.
In un ora, con la luminosità al 50%, e con wi-fi e bluetooth accesi, ho consumato poco più del 8% di batteria.
Suppongo che in quella situazione, potevo andare avanti per almeno altre 9 ore ed oltre.
La batteria ha all'attivo 134 cicli.
Io personalmente non ho notato nulla di peggiorativo rispetto a Sierra e anche ad ElCapitain.
Hai mai provato a mandare a zero la batteria, lasciarla scollegata dalla rete elettrica per tutta la notte e poi il giorno dopo procedere con la ricarica?

Ora sono apparentemente riuscito a risolvere

Ci sono molti nuovi processi che ciucciano batteria, uno di questi è photoanalysisd, che analizza i volti delle foto e li manda al Cloud

Da quando uso Little Snitch mi sono reso conto di quante connessioni attivi il sistema senza che l'utente ne sappia nulla

axelv
13-02-2018, 11:43
Ora sono apparentemente riuscito a risolvere

Come hai risolto???

RazerXXX
14-02-2018, 15:44
Come hai risolto???

Usando Little snitch e disattivando un plugin di Safari sembra che la batteria sia tornata decente, ancora non è ai livelli di El Capitan ma ho fiducia nel prossimo aggiornamento

axelv
14-02-2018, 16:40
Usando Little snitch e disattivando un plugin di Safari sembra che la batteria sia tornata decente, ancora non è ai livelli di El Capitan ma ho fiducia nel prossimo aggiornamento
Ma tu ti riferisci al consumo durante l'utilizzo o quando è in stop?

RazerXXX
15-02-2018, 01:08
Ma tu ti riferisci al consumo durante l'utilizzo o quando è in stop?

Durante utilizzo

(ora che ci penso probabilmente anche disattivare Night shift ha aiutato, sono tornato a F.lux)

M@n
15-02-2018, 07:54
Usando Little snitch e disattivando un plugin di Safari sembra che la batteria sia tornata decente, ancora non è ai livelli di El Capitan ma ho fiducia nel prossimo aggiornamento

Che plug-in è?

rizzotti91
16-02-2018, 13:31
Vi è mai capitato di avere una pendrive non scrivibile da Mac?
Nello specifico si tratta di una Lexar P20 da 64 GB che risulta perfettamente scrivibile e leggibile da Windows, ma nonostante l'abbia formattata in ExFat (ma ho provato anche in NTFS avendo Tuxera sul Mac), risulta essere in sola lettura sul Mac.

Ho provato sia con Sierra che con High Sierra, quindi il problema non sembra essere la versione del SO.
Ho provato a reinizializzare la pendrive in Mac OS esteso o FAT, ma la procedura fallisce.
Ho quindi provato con diskutil da terminale, con le più svariate procedure: ho forzato lo smontaggio della chiavetta, provato a fare erasevolume o partitionvolume, ma la procedura fallisce sempre.
Non so come, ma solo una volta la procedura ha funzionato, facendo un partition volume dalla modalità Recovery del Mac. Successivamente, all'avvio di High Sierra, ho utilizzato il terminale per creare una pendrive bootable con High Sierra e la procedura è andata a buon fine.
Da quel momento, però, non sono più riuscito a riformattarla ed a scrivere su di essa: sostanzialmente risulta essere montata sempre in sola lettura qualsiasi sia il file system utilizzato e posso solo leggere i file all'interno.

Dopo svariate ore di ricerche su internet ho letto che alcune pendrive hanno all'interno un qualche flag "dirty" che se impostato non permette al Mac di scrivere, ma non ho trovato dei tool che mi permettano di risolvere il problema.

Soluzioni? :D

superlex
16-02-2018, 14:31
@rizzotti91
A me non va in porto la prima formattazione, però la seconda sì. Tu formatti solo la partizione oppure ricrei anche la tabella delle partizioni?
Prova con l'inizializzazione completa.


@tutti
Da High Sierra ho notato una cosa: usando Spotify, se riproduco un video su Safari e premo il tasto Play (F8) invece di andare in pausa Spotify va in pausa il video :mbe:

RazerXXX
16-02-2018, 15:10
Che plug-in è?

Tampermonkey

@tutti
Da High Sierra ho notato una cosa: usando Spotify, se riproduco un video su Safari e premo il tasto Play (F8) invece di andare in pausa Spotify va in pausa il video :mbe:[/QUOTE]

Installa HIGH SIERRA MEDIA KEY ENABLER

superlex
16-02-2018, 15:16
Installa HIGH SIERRA MEDIA KEY ENABLER
Grazie Razer, in effetti cercando in rete pare proprio che da High Sierra venga controllata l'app in primo piano.
Lascio il link
https://github.com/milgra/highsierramediakeyenabler
Certo che non avevano altro da fare gli ingegneri Apple che modificare questo comportamento, avessero almeno lasciato l'opzione per farlo funzionare come prima :muro:

rizzotti91
16-02-2018, 18:39
@rizzotti91
A me non va in porto la prima formattazione, però la seconda sì. Tu formatti solo la partizione oppure ricrei anche la tabella delle partizioni?
Prova con l'inizializzazione completa.


Se intendi il pulsante "inizializza", utilizzo proprio quello :)

Non funziona neanche il comando gpt destroy disk2. Il messaggio di errore di tutte le operazioni che provo a fare con gpt e con diskutil è:
Error: -69877: Couldn't open device

omega726
19-02-2018, 12:20
Se intendi il pulsante "inizializza", utilizzo proprio quello :)

Non funziona neanche il comando gpt destroy disk2. Il messaggio di errore di tutte le operazioni che provo a fare con gpt e con diskutil è:
Error: -69877: Couldn't open device

Cavoli, importo chiavi USB per lavoro e non mi è mai capitata una cosa simile.... generalmente se una chiavetta ha problemi, li ha su tutte le piattaforme.
E' 3.0 immagino.... che velocità di lettura/scrittura riporta se lanci un test su windows?
Hai notato se utilizzandola su windows, la chiavetta si scalda in modo anomalo?
Hai provato su mac a cambiare porta usb? Magari hai qualche contatto allentato che non consente il corretto funzionamento...

superlex
19-02-2018, 12:22
Se intendi il pulsante "inizializza", utilizzo proprio quello :)

Non funziona neanche il comando gpt destroy disk2. Il messaggio di errore di tutte le operazioni che provo a fare con gpt e con diskutil è:
Error: -69877: Couldn't open device
Ok, e creando invece una tabella MBR?

rizzotti91
19-02-2018, 16:01
Cavoli, importo chiavi USB per lavoro e non mi è mai capitata una cosa simile.... generalmente se una chiavetta ha problemi, li ha su tutte le piattaforme.
E' 3.0 immagino.... che velocità di lettura/scrittura riporta se lanci un test su windows?
Hai notato se utilizzandola su windows, la chiavetta si scalda in modo anomalo?
Hai provato su mac a cambiare porta usb? Magari hai qualche contatto allentato che non consente il corretto funzionamento...

Lettura: circa 400 MB/s. Scrittura: circa 300 MB/s.
Niente riscaldamenti anomali.
Provato su entrambe le USB, ma il risultato non cambia.

Ho però scoperto una cosa assurda e che mai avrei potuto immaginare: se da bootcamp formatto la pendrive, riavvio in High Sierra senza estrarre la pendrive, riesco a scrivere e formattare la pendrive. Se però la scollego e ricollego, non riesco più a scrivere, anche se riavvio il sistema. Mi tocca ripetere la procedura da bootcamp :rolleyes:

Ok, e creando invece una tabella MBR?

Non posso fare nulla purtroppo, fallisce qualsiasi operazione.


Comunque ho fatto qualche ricerca e diversi utenti lamentano questo problema con la Lexar P20. Addirittura ad alcuni non funziona la scrittura neanche su Windows.

Ho deciso che farò il reso :(

superlex
19-02-2018, 16:28
Comunque ho fatto qualche ricerca e diversi utenti lamentano questo problema con la Lexar P20. Addirittura ad alcuni non funziona la scrittura neanche su Windows.

Ho deciso che farò il reso :(
Se puoi fai bene, fai sapere poi come va con la nuova :)

rizzotti91
19-02-2018, 20:11
Se puoi fai bene, fai sapere poi come va con la nuova :)

Non la hanno più in vendita la 64 GB, quindi mi daranno un buono e ne acquisterò una Sandisk :muro: :muro:

teo180
19-02-2018, 21:00
Vi è mai capitato di avere una pendrive non scrivibile da Mac?
Nello specifico si tratta di una Lexar P20 da 64 GB che risulta perfettamente scrivibile e leggibile da Windows, ma nonostante l'abbia formattata in ExFat (ma ho provato anche in NTFS avendo Tuxera sul Mac), risulta essere in sola lettura sul Mac.

Ho provato sia con Sierra che con High Sierra, quindi il problema non sembra essere la versione del SO.
Ho provato a reinizializzare la pendrive in Mac OS esteso o FAT, ma la procedura fallisce.
Ho quindi provato con diskutil da terminale, con le più svariate procedure: ho forzato lo smontaggio della chiavetta, provato a fare erasevolume o partitionvolume, ma la procedura fallisce sempre.
Non so come, ma solo una volta la procedura ha funzionato, facendo un partition volume dalla modalità Recovery del Mac. Successivamente, all'avvio di High Sierra, ho utilizzato il terminale per creare una pendrive bootable con High Sierra e la procedura è andata a buon fine.
Da quel momento, però, non sono più riuscito a riformattarla ed a scrivere su di essa: sostanzialmente risulta essere montata sempre in sola lettura qualsiasi sia il file system utilizzato e posso solo leggere i file all'interno.

Dopo svariate ore di ricerche su internet ho letto che alcune pendrive hanno all'interno un qualche flag "dirty" che se impostato non permette al Mac di scrivere, ma non ho trovato dei tool che mi permettano di risolvere il problema.

Soluzioni? :D

prova con:
diskutil eraseDisk ExFAT NomeDesiderato disk1
Disk1 controlla che non abbia altri nomi puoi trovarlo semplicemente digitando: diskutil list

superlex
19-02-2018, 23:03
Uscito l'update supplementare per il bug del carattere telugu :)
Questo update me l'ha installato subito, ma ci ha messo 10 minuti abbondanti nonostante fosse di soli 40MB. A voi?

rizzotti91
20-02-2018, 01:10
prova con:
diskutil eraseDisk ExFAT NomeDesiderato disk1
Disk1 controlla che non abbia altri nomi puoi trovarlo semplicemente digitando: diskutil list

Avevo già provato anche con quel comando :)

teo180
20-02-2018, 08:57
Mi sembra molto strano che non funzioni, exfat può essere usata da entrambi i sistemi, come ci scrive uno ci deve scrivere anche l'altro.
Non ho mai sentito di chiavette che funzionano solo con Windows o viceversa

rizzotti91
20-02-2018, 11:43
Mi sembra molto strano che non funzioni, exfat può essere usata da entrambi i sistemi, come ci scrive uno ci deve scrivere anche l'altro.
Non ho mai sentito di chiavette che funzionano solo con Windows o viceversa

Ecco perché ipotizzo (così come confermato da alcune recensioni su Amazon) che semplicemente si è danneggiata e probabilmente Mac è più sensibile di Windows al riguardo.
Anche sul forum ufficiale Apple è stato detto che alcune pendrive hanno dei flag appositi che si settano in caso di danneggiamento.
Evidentemente Windows li ignora, Mac no :asd:

teo180
20-02-2018, 12:36
Ecco perché ipotizzo (così come confermato da alcune recensioni su Amazon) che semplicemente si è danneggiata e probabilmente Mac è più sensibile di Windows al riguardo.

Anche sul forum ufficiale Apple è stato detto che alcune pendrive hanno dei flag appositi che si settano in caso di danneggiamento.

Evidentemente Windows li ignora, Mac no :asd:



Mmm, sinceramente mi è nuova anche questa, oppure non mi sono mai capitate sottomano chiavette simili.
Sarebbe interessante approfondire

RazerXXX
20-02-2018, 16:17
Ennesimo problema: uso il Macbook in clamshell su schermo esterno, se poi vado in sleep al ritorno mi ritrovo lo schermo nero

Unica soluzione: riavviare :muro:

axelv
20-02-2018, 16:47
Ennesimo problema: uso il Macbook in clamshell su schermo esterno, se poi vado in sleep al ritorno mi ritrovo lo schermo nero

Unica soluzione: riavviare :muro:
Io per adesso tenendo chiuso il macbook pro in firma mai avuto quel problema.
Da ottobre lo faccio tutti i giorni, sempre ok appena collego il monitor esterno con il mbp chiuso in stop.

oatmeal
20-02-2018, 18:02
Ennesimo problema: uso il Macbook in clamshell su schermo esterno, se poi vado in sleep al ritorno mi ritrovo lo schermo nero

Unica soluzione: riavviare :muro:

anche a me col MBP 2014 una volta installato High Sierra cominciò questo problema. Poi l'ho venduto quindi non saprei dire se con i vari aggiornamenti sia stato risolto...almeno sul 2014.

rizzotti91
20-02-2018, 20:52
Mi sembra molto strano che non funzioni, exfat può essere usata da entrambi i sistemi, come ci scrive uno ci deve scrivere anche l'altro.
Non ho mai sentito di chiavette che funzionano solo con Windows o viceversa

Pensa quant'è strano questo:

Ho però scoperto una cosa assurda e che mai avrei potuto immaginare: se da bootcamp formatto la pendrive, riavvio in High Sierra senza estrarre la pendrive, riesco a scrivere e formattare la pendrive. Se però la scollego e ricollego, non riesco più a scrivere, anche se riavvio il sistema. Mi tocca ripetere la procedura da bootcamp

RazerXXX
21-02-2018, 15:33
Io per adesso tenendo chiuso il macbook pro in firma mai avuto quel problema.
Da ottobre lo faccio tutti i giorni, sempre ok appena collego il monitor esterno con il mbp chiuso in stop.

Il problema non è collegarlo, ma quando il mac va in stop e vai a riaprire lo schermo

pippirimerlo
22-02-2018, 07:25
Il problema non è collegarlo, ma quando il mac va in stop e vai a riaprire lo schermo



Capita anche a me, ma leggermente diverso.
arrivo in ufficio col MacBook in stop, attacco MagSafe, DisplayPort e usb che sono li penzolanti ad aspettarmi, apro il lid e tutto funziona, vedo la schermata di login.
Se però mi distraggo a insultare un collega e lo schermo va in risparmio energetico sono fottuto, rimangono entrambi neri e devo forzare lo spegnimento.
Non è un crash perché sento l’audio quando faccio troppi backspace nella login form.

amd-novello
22-02-2018, 09:10
C'è un modo di comunicare i bug alla apple?

AlexSwitch
22-02-2018, 10:49
C'è un modo di comunicare i bug alla apple?

Se stai usando una versione Beta c'è l'applicazione apposita, il feedback assitant. Altrimenti c'è il forum ufficiale di Apple per il supporto.

superlex
22-02-2018, 12:14
Se stai usando una versione Beta c'è l'applicazione apposita, il feedback assitant. Altrimenti c'è il forum ufficiale di Apple per il supporto.

A tal proposito io ho un bug un po' strano con TextEdit: se apro un file di testo abbastanza lungo raggiungo la fine del documento prima della sua fine vera, e per andare avanti l'unica cosa che si può fare è cambiare leggermente le dimensioni della finestra :mbe:

EDIT:
Parrebbe questo:
https://discussions.apple.com/thread/8157046

RazerXXX
22-02-2018, 13:14
Capita anche a me, ma leggermente diverso.
arrivo in ufficio col MacBook in stop, attacco MagSafe, DisplayPort e usb che sono li penzolanti ad aspettarmi, apro il lid e tutto funziona, vedo la schermata di login.
Se però mi distraggo a insultare un collega e lo schermo va in risparmio energetico sono fottuto, rimangono entrambi neri e devo forzare lo spegnimento.
Non è un crash perché sento l’audio quando faccio troppi backspace nella login form.

Esattamente. Oggi provo a fare reset nvram e smc ma dubito cambi qualcosa

omega726
22-02-2018, 18:42
Uscito l'update supplementare per il bug del carattere telugu :)
Questo update me l'ha installato subito, ma ci ha messo 10 minuti abbondanti nonostante fosse di soli 40MB. A voi?

Non so quanto ci ha messo ( non ci ho fatto caso) ma comunque ho avuto la parvenza che ci mettesse più del dovuto (comunque tempi ragionevoli).

superlex
22-02-2018, 22:07
Non so quanto ci ha messo ( non ci ho fatto caso) ma comunque ho avuto la parvenza che ci mettesse più del dovuto (comunque tempi ragionevoli).
Grazie per il feedback, allora mi preoccupo un po' meno :p

EDIT:
https://attivissimo.blogspot.it/2018/02/fine-dellangoscia-per-il-carattere.html
nota personale: su un mio Mac Mini del 2014 l’installazione ha richiesto una trentina di minuti, per molti dei quali il Mac non ha dato il minimo segno di vita (schermo totalmente nero); su un MacBook Pro del 2015 ci sono voluti 12 minuti e non ci sono state inquietanti schermate nere

teod
28-02-2018, 12:02
Una domanda per voi espertissimi... io sono da poco nel mondo Mac; oltre al mio Macbook Pro che monta già High Sierra, ho anche un macbook pro di metà 2009 (Macbook Pro 5,3) a cui sto implementando un nuovo SSD per dargli nuova vita.
Secondo voi conviene installare da 0 El Capitain, che sarebbe l'ultimo sistema che supporta nativamente quel modello di MacBook pro, oppure, tramite opportuna procedura di patch, installare subito High Sierra?

ceschi
28-02-2018, 14:17
Una domanda per voi espertissimi... io sono da poco nel mondo Mac; oltre al mio Macbook Pro che monta già High Sierra, ho anche un macbook pro di metà 2009 (Macbook Pro 5,3) a cui sto implementando un nuovo SSD per dargli nuova vita.
Secondo voi conviene installare da 0 El Capitain, che sarebbe l'ultimo sistema che supporta nativamente quel modello di MacBook pro, oppure, tramite opportuna procedura di patch, installare subito High Sierra?

Io installerei El Cap.
le procedure di patch non mi danno tanta fiducia :fagiano:

omega726
28-02-2018, 14:37
Una domanda per voi espertissimi... io sono da poco nel mondo Mac; oltre al mio Macbook Pro che monta già High Sierra, ho anche un macbook pro di metà 2009 (Macbook Pro 5,3) a cui sto implementando un nuovo SSD per dargli nuova vita.
Secondo voi conviene installare da 0 El Capitain, che sarebbe l'ultimo sistema che supporta nativamente quel modello di MacBook pro, oppure, tramite opportuna procedura di patch, installare subito High Sierra?

Questa sera verifico, ho anche io un secondo mac book pro mid 2009 e dopo installazione ssd ho messo su l'ultimo SO... ma non ricordo se ho patchato per high sierra oppure se ho messo el cap:rolleyes:
Devo controllare...

Phoenix Fire
28-02-2018, 14:43
Una domanda per voi espertissimi... io sono da poco nel mondo Mac; oltre al mio Macbook Pro che monta già High Sierra, ho anche un macbook pro di metà 2009 (Macbook Pro 5,3) a cui sto implementando un nuovo SSD per dargli nuova vita.
Secondo voi conviene installare da 0 El Capitain, che sarebbe l'ultimo sistema che supporta nativamente quel modello di MacBook pro, oppure, tramite opportuna procedura di patch, installare subito High Sierra?

sul mio white 2009 (che supporta sierra come ultimo so), tra sierra e El Capitan con hdd da 7200 rpm si sente la differenza a sistema appena installato. quindi ti direi di provare e vedere. Non so neanche quanto sia complicato installare un so non supportato

teod
28-02-2018, 14:47
Questa sera verifico, ho anche io un secondo mac book pro mid 2009 e dopo installazione ssd ho messo su l'ultimo SO... ma non ricordo se ho patchato per high sierra oppure se ho messo el cap:rolleyes:
Devo controllare...

L'ultimo SO supportato è El Cap, ma a quanto ho letto non ci sono controindicazioni ad usare high sierra

teod
28-02-2018, 14:48
sul mio white 2009 (che supporta sierra come ultimo so), tra sierra e El Capitan con hdd da 7200 rpm si sente la differenza a sistema appena installato. quindi ti direi di provare e vedere. Non so neanche quanto sia complicato installare un so non supportato

Interessante; che differenze hai rilevato in particolare?
DA quanto ho letto non dovrebbe essere particolarmente complicato; high sierra lo ho già messo su una chiavetta, el cap anche, appena arriva l'ssd devo decidere.

Phoenix Fire
28-02-2018, 15:10
Interessante; che differenze hai rilevato in particolare?
DA quanto ho letto non dovrebbe essere particolarmente complicato; high sierra lo ho già messo su una chiavetta, el cap anche, appena arriva l'ssd devo decidere.

con ssd differenze palesi non ne vedevo, con El Capitan l'avvio ed alcune app si aprono più lentamente rispetto a sierra
tutto questo però a sistema praticamente pulito, non so a sistema più a regime quanto cambiava, in quando con disco c'è stato veramente poco

teod
28-02-2018, 15:22
con ssd differenze palesi non ne vedevo, con El Capitan l'avvio ed alcune app si aprono più lentamente rispetto a sierra
tutto questo però a sistema praticamente pulito, non so a sistema più a regime quanto cambiava, in quando con disco c'è stato veramente poco

Grazie delle info; dovendo installare un ssd effettivamente credo siano differenze irrilevanti.

omega726
01-03-2018, 08:39
Grazie delle info; dovendo installare un ssd effettivamente credo siano differenze irrilevanti.

Non ho avuto modo di controllare ieri.
In ogni caso con SSD devo dire che le prestazioni migliorano notevolmente e risulta comunque molto più veloce dell'SO originale abbinato al meccanico da 5400rpm di serie...

teod
01-03-2018, 10:18
Non ho avuto modo di controllare ieri.
In ogni caso con SSD devo dire che le prestazioni migliorano notevolmente e risulta comunque molto più veloce dell'SO originale abbinato al meccanico da 5400rpm di serie...

Beh immagino; da meccanico a ssd cambia il mondo. Il mio dubbio era se installare El Capitan o HSierra su ssd, ma vedo che nessuno mi ha indicato vantaggi abissali tra i due sistemi, quindi credo che procederò ad installare il sistema che supporta ufficialmente il Macbook Pro 5,3 per evitare casini con aggiornamenti futuri.

Phoenix Fire
01-03-2018, 15:28
Beh immagino; da meccanico a ssd cambia il mondo. Il mio dubbio era se installare El Capitan o HSierra su ssd, ma vedo che nessuno mi ha indicato vantaggi abissali tra i due sistemi, quindi credo che procederò ad installare il sistema che supporta ufficialmente il Macbook Pro 5,3 per evitare casini con aggiornamenti futuri.

vantaggi "grossi" li hai con high sierra se hai scheda video discreta, ma questa differenza la noti già con El Capitan

@ omega726
il disco originale apple (non so se per qualità o solo per età) è veramente lento, messo il disco 7200rpm preso da un del del 2011 e si notava palesemente la differenza a sistema pulito

omega726
01-03-2018, 15:32
Beh immagino; da meccanico a ssd cambia il mondo. Il mio dubbio era se installare El Capitan o HSierra su ssd, ma vedo che nessuno mi ha indicato vantaggi abissali tra i due sistemi, quindi credo che procederò ad installare il sistema che supporta ufficialmente il Macbook Pro 5,3 per evitare casini con aggiornamenti futuri.

Beh si, non c'è tutta sta differenza, anche perchè non credo che userai quel portatile per chissà quale scopo complesso...

teod
01-03-2018, 16:06
Beh si, non c'è tutta sta differenza, anche perchè non credo che userai quel portatile per chissà quale scopo complesso...

Sì, esatto... wordprocessing, mail e navigazione web da parte della mia compagna... magari una vecchia versione di Photoshop, ma come andava finora con hd meccanico, andrà a maggior ragione su ssd... per il resto ho il mio macbook pro nuovo.
Comunque, smanettandoci un poco finora non ho notato grandi cambiamenti nelle funzionalità tra sierra e el capitan.

Sinoue
01-03-2018, 20:03
Già solo per il filesystem APFS ed i documenti sincronizzabili tramite iCloud non rinuncerei ad High Sierra



Phoenix Fire
01-03-2018, 20:19
Già solo per il filesystem APFS ed i documenti sincronizzabili tramite iCloud non rinuncerei ad High Sierra




I vantaggi del nuovo file system su una macchina così vecchia non so quanto siano visibili

teod
01-03-2018, 20:26
Già solo per il filesystem APFS ed i documenti sincronizzabili tramite iCloud non rinuncerei ad High Sierra




Il nuovo filesystem non mi è indispensabile.
Per i documenti in cloud ci sono molte altre soluzioni.

axelv
02-03-2018, 08:29
Domandona: ho diverse connessioni wifi salvate nelle preferenze network. E' possibile dire al sistema di usare determinati dns a seconda della connessione scelta? Tipo quando mi connetto a pippo usare i dns di google, quando mi collego a pluto quelli opendns. Per come è impostato macos sembra che una volta inseriti valgano per tutte.

teod
02-03-2018, 08:40
Domandona: ho diverse connessioni wifi salvate nelle preferenze network. E' possibile dire al sistema di usare determinati dns a seconda della connessione scelta? Tipo quando mi connetto a pippo usare i dns di google, quando mi collego a pluto quelli opendns. Per come è impostato macos sembra che una volta inseriti valgano per tutte.

Puoi usare le posizioni di rete. Vai in Impostazioni, Rete, in alto c'è un a tendina con scritto "automatica", aprila, vai su modifica posizioni e imposti la nuova posizione (es. ufficio), poi ti imposti tutti i parametri delle connessioni di rete, così per ogni posizione da cui ti connetterai. Se è tutto ok poi puoi tornare su "automatica" e lasciar fare al mac che riconoscerà da dove ti stai connettendo.

axelv
02-03-2018, 08:53
Puoi usare le posizioni di rete. Vai in Impostazioni, Rete, in alto c'è un a tendina con scritto "automatica", aprila, vai su modifica posizioni e imposti la nuova posizione (es. ufficio), poi ti imposti tutti i parametri delle connessioni di rete, così per ogni posizione da cui ti connetterai. Se è tutto ok poi puoi tornare su "automatica" e lasciar fare al mac che riconoscerà da dove ti stai connettendo.
La strada è giusta però c'è un problema...le reti preferite non puoi personalizzarle nel senso che devi lasciarle TUTTE nell'elenco. Mi spiego meglio: ho tre reti, due di lavoro e una di casa. Nelle posizioni devo lasciarle tutte e tre. Pensavo che nella posizione casa ne potessi mettere solo una e in quella lavoro solo due. Dovendo metterle tutte e tre il tuo discorso non funziona. ma la strada sarebbe stata quella giusta, peccato che macos ragioni in maniera assurda.

In pratica io dovrei configurare questo:
1) wifi lavoro "pippo" con dns suoi automatici
2) wifi lavoro "pluto" con dns suoi automatici
2) wifi casa "paperino" con opendns

Ho creato due posizioni una lavoro e una casa ma le reti preferite sono sempre 3 per ognuna (invece sarebbe stato perfetto e funzionante se nella posizione casa ci fosse stata solo una rete e in lavoro due). Quello è il problema.

teod
02-03-2018, 09:29
La strada è giusta però c'è un problema...le reti preferite non puoi personalizzarle nel senso che devi lasciarle TUTTE nell'elenco. Mi spiego meglio: ho tre reti, due di lavoro e una di casa. Nelle posizioni devo lasciarle tutte e tre. Pensavo che nella posizione casa ne potessi mettere solo una e in quella lavoro solo due. Dovendo metterle tutte e tre il tuo discorso non funziona. ma la strada sarebbe stata quella giusta, peccato che macos ragioni in maniera assurda.

In pratica io dovrei configurare questo:
1) wifi lavoro "pippo" con dns suoi automatici
2) wifi lavoro "pluto" con dns suoi automatici
2) wifi casa "paperino" con opendns

Ho creato due posizioni una lavoro e una casa ma le reti preferite sono sempre 3 per ognuna (invece sarebbe stato perfetto e funzionante se nella posizione casa ci fosse stata solo una rete e in lavoro due). Quello è il problema.

Imposta anche la priorità, mac si connetterà prima alla rete più in alto nell’elenco

axelv
02-03-2018, 09:34
Imposta anche la priorità, mac si connetterà prima alla rete più in alto nell’elenco
No, non c'entra niente. Non si può fare quello che chiedo io. Ho spiegato bene tutto nel post sopra.

teod
02-03-2018, 14:09
No, non c'entra niente. Non si può fare quello che chiedo io. Ho spiegato bene tutto nel post sopra.

Credo di non aver capito; nelle varie posizioni puoi salvare le impostazioni di connessione delle varie schede di rete del mac (wifi, lan, pan bluetooth e thunderbolt bridge, a seconda del mac); per ognuna di queste puoi configurare i parametri manualmente o lasciare DHCP automatico.
Se nella scheda wifi imposti DHCP automatico per la posizione ufficio, questa userà il DNS automatico del router; se imposti il DNS manualmente per wifi nella posizione casa, la wifi utilizzerà il dns specificato. Sul fatto che riconosca automaticamente casa o ufficio non hai garanzia, ma al limite imposti la posizione manualmente tu.

axelv
02-03-2018, 15:35
Credo di non aver capito; nelle varie posizioni puoi salvare le impostazioni di connessione delle varie schede di rete del mac (wifi, lan, pan bluetooth e thunderbolt bridge, a seconda del mac); per ognuna di queste puoi configurare i parametri manualmente o lasciare DHCP automatico.
Se nella scheda wifi imposti DHCP automatico per la posizione ufficio, questa userà il DNS automatico del router; se imposti il DNS manualmente per wifi nella posizione casa, la wifi utilizzerà il dns specificato. Sul fatto che riconosca automaticamente casa o ufficio non hai garanzia, ma al limite imposti la posizione manualmente tu.
Infatti, ho provato adesso, la cosa non funziona perché non funziona l'automatico. In pratica tutte le volte devo dare manualmente la Posizione. :(

teod
02-03-2018, 16:12
Infatti, ho provato adesso, la cosa non funziona perché non funziona l'automatico. In pratica tutte le volte devo dare manualmente la Posizione. :(

Mela posizione e la scegli; c'è lo shortcut nel menu principale di sistema... sempre meglio che cambiare manualmente il dns.
Neanche io ho capito come fa a selezionare in automatico la posizione... forse imparerà??? :muro:

axelv
02-03-2018, 16:52
Mela posizione e la scegli; c'è lo shortcut nel menu principale di sistema... sempre meglio che cambiare manualmente il dns.
Neanche io ho capito come fa a selezionare in automatico la posizione... forse imparerà??? :muro:
SI si, non che mi stia fatica selezionare il menu mela e selezionare una posizione, è il doverlo ricordare TUTTI i giorni sia a lavoro che a casa di selezionarla.:muro:

dmbit
05-03-2018, 08:52
Ragazzi un parere: ho un iMac i5 del 2015, uno più vecchio del 2009 e un MacBook Pro del 2010 (questi ultimi ancora con Core2Duo), tutti con El Capitan che va benissimo.

Li tengo allineati o mi consigliate di aggiornare almeno quello più nuovo a High Sierra? Sono dubbioso perché in realtà di Siri non mi interessa nulla, forse l'unica novità realmente utile sarebbe il nuovo file system.

amd-novello
05-03-2018, 09:35
se va benissimo tieni quello. aggiornamenti di sicurezza ne ha ancora no?

nemorino
05-03-2018, 12:21
ciao a tutti,

ieri mi è venuta la geniale idea di reinstallare sul mio macbook late 2013 high sierra... quindi formatto e faccio partire installazione ma alla fine mi dice:

"impossibile creare un volume di pre-avvio per l'installazione APFS"

quindi esce dall'installazione.... ho riprovato e stesso risultato.

Qualcuno sa dirmi cosa fare?

grazie mille

Phoenix Fire
05-03-2018, 15:16
ciao a tutti,

ieri mi è venuta la geniale idea di reinstallare sul mio macbook late 2013 high sierra... quindi formatto e faccio partire installazione ma alla fine mi dice:

"impossibile creare un volume di pre-avvio per l'installazione APFS"

quindi esce dall'installazione.... ho riprovato e stesso risultato.

Qualcuno sa dirmi cosa fare?

grazie mille
installi da usb? Se si prova l'installazione da rete, magari il problema è che l'os su Pennetta è danneggiato

nemorino
05-03-2018, 15:18
installi da usb? Se si prova l'installazione da rete, magari il problema è che l'os su Pennetta è danneggiato


No da rete

io credo sia un problema del file system APFS... però vorrei capire come uscirne sennò il macbook è un fermacarte ;)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RazerXXX
05-03-2018, 16:44
No da rete

io credo sia un problema del file system APFS... però vorrei capire come uscirne sennò il macbook è un fermacarte ;)

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spero tu non abbia problemi con l'inglese

https://discussions.apple.com/thread/8106654

https://discussions.apple.com/thread/8149195

nemorino
05-03-2018, 16:51
Spero tu non abbia problemi con l'inglese

https://discussions.apple.com/thread/8106654

https://discussions.apple.com/thread/8149195

grazie mille, in effetti stavo già percorrendo quella strada..... il problema è che non riesco a gestire il disco perchè mi dà un tot di errori se provo a partizionare o inizializzare in formato diverso da APFS

Ora forse ci sono riuscito, ho aggiunto un volume, partizionato usando file system Mac os esteso (per farlo ho dovuto lasciare 10 mega ad un volume APFS perdendo quindi spazio)

Vediamo se riesco a fare installazione

AGGIORNAMENTO (magari può servire a qualcuno in futuro):

installazione riuscita com il sistema sopra descritto.... vorrei però capire come recuperare quei 10 giga di disco lasciato APFS

dmbit
06-03-2018, 11:12
se va benissimo tieni quello. aggiornamenti di sicurezza ne ha ancora no?

Per il momento sì... farò così. Grazie! :)

len
06-03-2018, 18:29
Ma c’è un modo per ottimizzare Safari?


Purtroppo lo trovo meno veloce di Chrome perché ogni volta che torno indietro con la pagina, puntualmente ricarica e non capisco perché


Ovviamente con Chrome (sempre su Mac) non succede


Oltre a questo ho problemi a caricare alcune pagine tipo quella della banca

Quando faccio determinate operazioni si blocca il caricamento e devo ricaricare la pagina


Anche questo con Chrome non succede


C’è qualche modo per ottimizzare il browser?


Mi sono ripromesso di utilizzare il meno possibile i prodotti Google, ma se non riesco a risolvere questi problemi sono obbligato ad usare Chrome anche su mac

amd-novello
06-03-2018, 19:01
Per il momento sì... farò così. Grazie! :)

comunque mio cugino ha il 4k base 2015 con fusion drive e elcap sierra e hsierra vanno tutti bene uguale.

rizzotti91
07-03-2018, 01:43
Ma c’è un modo per ottimizzare Safari?


Purtroppo lo trovo meno veloce di Chrome perché ogni volta che torno indietro con la pagina, puntualmente ricarica e non capisco perché


Ovviamente con Chrome (sempre su Mac) non succede


Oltre a questo ho problemi a caricare alcune pagine tipo quella della banca

Quando faccio determinate operazioni si blocca il caricamento e devo ricaricare la pagina


Anche questo con Chrome non succede


C’è qualche modo per ottimizzare il browser?


Mi sono ripromesso di utilizzare il meno possibile i prodotti Google, ma se non riesco a risolvere questi problemi sono obbligato ad usare Chrome anche su mac

Ricarica la pagina anche se effettui una ricerca su google, apri un link e poi torni indietro alla ricerca?

Utilizzi qualche estensione?

AlexSwitch
07-03-2018, 08:33
Ma c’è un modo per ottimizzare Safari?


Purtroppo lo trovo meno veloce di Chrome perché ogni volta che torno indietro con la pagina, puntualmente ricarica e non capisco perché


Ovviamente con Chrome (sempre su Mac) non succede


Oltre a questo ho problemi a caricare alcune pagine tipo quella della banca

Quando faccio determinate operazioni si blocca il caricamento e devo ricaricare la pagina


Anche questo con Chrome non succede


C’è qualche modo per ottimizzare il browser?


Mi sono ripromesso di utilizzare il meno possibile i prodotti Google, ma se non riesco a risolvere questi problemi sono obbligato ad usare Chrome anche su mac

A me non succede....

ceschi
07-03-2018, 08:38
grazie mille, in effetti stavo già percorrendo quella strada..... il problema è che non riesco a gestire il disco perchè mi dà un tot di errori se provo a partizionare o inizializzare in formato diverso da APFS

Ora forse ci sono riuscito, ho aggiunto un volume, partizionato usando file system Mac os esteso (per farlo ho dovuto lasciare 10 mega ad un volume APFS perdendo quindi spazio)

Vediamo se riesco a fare installazione

AGGIORNAMENTO (magari può servire a qualcuno in futuro):

installazione riuscita com il sistema sopra descritto.... vorrei però capire come recuperare quei 10 giga di disco lasciato APFS

Non ho capito perché non hai inizializzato il disco in APFS ?
in ogni caso il problema si presenta solo se inizializzi il disco in Mac OS Esteso ?

tra un paio di mesi dovrò formattare il mio Mac che da lavorativo/svago diventerà solo svago, voglio dare una bella pulita :D

nemorino
07-03-2018, 13:17
Non ho capito perché non hai inizializzato il disco in APFS ?

in ogni caso il problema si presenta solo se inizializzi il disco in Mac OS Esteso ?



tra un paio di mesi dovrò formattare il mio Mac che da lavorativo/svago diventerà solo svago, voglio dare una bella pulita 😀



Bella domanda, ho provato n volte, in AFPS (il mio disco era già AFPS) non installa il sistema operativo. Dopo i canonici 20 min di download del sistema operativo si ferma l’installazione con avviso di errore.
Il problema è che non è nemmeno possibile, se non utilizzando quella procedura riformattare AFPS in os esteso....
con OS esteso va tutto liscio...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

secerot
13-03-2018, 21:48
salve, da ingenuo pensavo di installare su partizione dedicata Windows 10. purtroppo assistente bootcamp non mi funziona, nel dettaglio: alla voce finale in cui mi chiede di installare,nonostante abbia oltre 400 GB liberi, mi dice che posso usarne solo 38!! ho provato comunque a procedere con la installazione che parte ma non mi consente di selezionare la partizione, dice partizione non valida, per cronaca il so è scaricato direttamente dal sito microsoft! ho provato nuovamente generando una partizione fat32 ma l'assistente ora mi chiede di Riportare nuovamente il disco alla dimensione originale!!!?? dopodichè mi ripropone i canonnici 38 gb.. ma che devo fare??:mc:

Phoenix Fire
14-03-2018, 20:26
grazie mille, in effetti stavo già percorrendo quella strada..... il problema è che non riesco a gestire il disco perchè mi dà un tot di errori se provo a partizionare o inizializzare in formato diverso da APFS

Ora forse ci sono riuscito, ho aggiunto un volume, partizionato usando file system Mac os esteso (per farlo ho dovuto lasciare 10 mega ad un volume APFS perdendo quindi spazio)

Vediamo se riesco a fare installazione

AGGIORNAMENTO (magari può servire a qualcuno in futuro):

installazione riuscita com il sistema sopra descritto.... vorrei però capire come recuperare quei 10 giga di disco lasciato APFS
se ti consola, stesso errore alla mia ragazza su macbook white, solo che non abbiamo creato la Pennetta e quindi ogni volta si riscarica da internet il SO mettendoci ore

nemorino
15-03-2018, 06:43
se ti consola, stesso errore alla mia ragazza su macbook white, solo che non abbiamo creato la Pennetta e quindi ogni volta si riscarica da internet il SO mettendoci ore



Da quanto ho capito il problema è che, banalmente, il sistema di installazione/ripristino non è compatibile con AFPS ma solo os esteso

Poi una volta installato converte comunque il disco in AFPS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

ceschi
15-03-2018, 09:57
Da quanto ho capito che il problema è che, banalmente, il sistema di installazione/ripristino non è compatibile con AFPS ma solo os esteso

Poi una volta installato converte comunque il disco in AFPS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Spero sia una cosa transitoria che si risolverà con le prossime versioni :fagiano:

Phoenix Fire
15-03-2018, 14:52
Da quanto ho capito che il problema è che, banalmente, il sistema di installazione/ripristino non è compatibile con AFPS ma solo os esteso

Poi una volta installato converte comunque il disco in AFPS.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

interessante, ottimo Apple, sempre un passo avanti e due indietro

nemorino
15-03-2018, 14:59
interessante, ottimo Apple, sempre un passo avanti e due indietro

comunque, io sono cresciuto a dos/windows e anche se il mac lo uso ormai da 4 anni (ma non smanetto, mi limito ad utilizzarlo con applicazioni office e poco più) non ho "le basi" da smanettone che invece negli anni avevo acquisito con win

Dico questo perchè magari uno più esperto riesce a convertire subito e senza problemi o compromessi il disco AFPS in macOS esteso e a quel punto l'installazione va benissimo.

Come ho scritto sopra, io ho trovato difficoltà perchè utility disco non vuole saperne di inizializzare con un file system differente da AFPS ma poi lavorandoci sono riuscito a creare due partizioni di cui una macOS esteso (ho dovuto lasciane una in AFPS di 10 giga) e poi tutto è andato liscio.

Phoenix Fire
15-03-2018, 17:01
comunque, io sono cresciuto a dos/windows e anche se il mac lo uso ormai da 4 anni (ma non smanetto, mi limito ad utilizzarlo con applicazioni office e poco più) non ho "le basi" da smanettone che invece negli anni avevo acquisito con win

Dico questo perchè magari uno più esperto riesce a convertire subito e senza problemi o compromessi il disco AFPS in macOS esteso e a quel punto l'installazione va benissimo.

Come ho scritto sopra, io ho trovato difficoltà perchè utility disco non vuole saperne di inizializzare con un file system differente da AFPS ma poi lavorandoci sono riuscito a creare due partizioni di cui una macOS esteso (ho dovuto lasciane una in AFPS di 10 giga) e poi tutto è andato liscio.

leggendo il metodo più semplice sembra essere rimuovere il volume apfs e ricrearne uno da 0 macos esteso, lo devo provare più tardi
comunque il discorso è che apple è diventata famosa tra le altre cose proprio perchè di questa cavolate ne ha sempre fatte poche invece ultimamente ne escono sempre più spesso

milanok82
15-03-2018, 17:56
Scusate come si fa ad spegnere lo schermo del macbook quando il Mac è collegato ad un monitor esterno, in modo così da avere la visualizzazione solo sul monitor esterno?

Phoenix Fire
15-03-2018, 18:12
Scusate come si fa ad spegnere lo schermo del macbook quando il Mac è collegato ad un monitor esterno, in modo così da avere la visualizzazione solo sul monitor esterno?

chiudi il macbook o con app apposite

ingwye
15-03-2018, 20:01
Buonasera a tutti :)

Raga Safari Versione 11.1 (13605.1.33.1.2) non mi registra la pagina iniziale, qualsiasi sito provo ad inserire di default mi da sempre quello Apple.

axelv
20-03-2018, 16:57
Problemone....aiutoooo! Ho necessità di cambiare il nome account (cartella home). So che cambiarlo da opzioni avanzate in utenti e gruppi è sconsigliatissimo...pensavo di inizializzare e ripristinare un backup time machine che però è fatto con l'attuale nome account! Come faccio??? :muro: :muro: :cry:

Phoenix Fire
20-03-2018, 19:03
Problemone....aiutoooo! Ho necessità di cambiare il nome account (cartella home). So che cambiarlo da opzioni avanzate in utenti e gruppi è sconsigliatissimo...pensavo di inizializzare e ripristinare un backup time machine che però è fatto con l'attuale nome account! Come faccio??? :muro: :muro: :cry:

perchè sconsigliato? Io avevo seguito questa guida
https://support.apple.com/en-us/HT201548

comunque non ho capito qual è il problema del backup :D

axelv
20-03-2018, 21:31
perchè sconsigliato? Io avevo seguito questa guida
https://support.apple.com/en-us/HT201548

comunque non ho capito qual è il problema del backup :D
Ho il backup ma il nome account (salvato nel backup) è "pippo", se inizializzo e creo l'utente "pluto" quando vado a rimettere il backup mi ricrea "pippo".

Comunque c'è anche scritto dentro le opzioni avanzate che cambiando il nome account possono venir fuori problemi!

Phoenix Fire
20-03-2018, 21:33
Ho il backup ma il nome account (salvato nel backup) è "pippo", se inizializzo e creo l'utente "pluto" quando vado a rimettere il backup mi ricrea "pippo".

Comunque c'è anche scritto dentro le opzioni avanzate che cambiando il nome account possono venir fuori problemi!

saltano i "recenti" nei vari programmi e qualche software andrà configurato di nuovo o reinstallato, ma non è che c'è molta scelta. Se devi ripristinare comunque un backup fallo, cambia il nome secondo la procedura e vedi come va, alle brutte ritorni al backup no?

axelv
20-03-2018, 22:28
saltano i "recenti" nei vari programmi e qualche software andrà configurato di nuovo o reinstallato, ma non è che c'è molta scelta. Se devi ripristinare comunque un backup fallo, cambia il nome secondo la procedura e vedi come va, alle brutte ritorni al backup no?
Si si, è che il cambio devo farlo per lavoro (code di stampa ecc che non sto a spiegare) ed essendo il mac con cui lavoro non volevo perdere troppo tempo...mannaggia.

ingwye
22-03-2018, 18:12
Buonasera a tutti :)

Raga Safari Versione 11.1 (13605.1.33.1.2) non mi registra la pagina iniziale, qualsiasi sito provo ad inserire di default mi da sempre quello Apple.

Lo fa solo a me?

nemorino
22-03-2018, 18:45
Lo fa solo a me?

guarda, ho provato per curiosità ora (avevo impostata la pagina apple) e direi di sì.... messo homepage repubblica e apre quella pagina non più apple

ingwye
22-03-2018, 20:07
guarda, ho provato per curiosità ora (avevo impostata la pagina apple) e direi di sì.... messo homepage repubblica e apre quella pagina non più apple

Grazie, non so che dire a me non va in nessun modo. Ho provato ogni cosa ma non ne vuole sapere.

Phoenix Fire
22-03-2018, 20:44
Grazie, non so che dire a me non va in nessun modo. Ho provato ogni cosa ma non ne vuole sapere.

domanda scema, eliminare il file preferenze di safari lo hai provato?

ingwye
23-03-2018, 18:27
domanda scema, eliminare il file preferenze di safari lo hai provato?

Si ho fatto anche di più, mi arrendo :D

superlex
23-03-2018, 18:36
Si ho fatto anche di più, mi arrendo :D
Ma state parlando della beta, giusto?
Fai una prova più radicale: prova con un altro utente.

rizzotti91
26-03-2018, 11:51
C'è un motivo particolare per il quale Chrome mi consuma il 30-50% di CPU se lo lascio in background anche solo con un tab di Hwupgrade o di Facebook?

nemorino
26-03-2018, 12:26
scusate ho una domanda

ho fatto la stronzata di cancellare i file di backup del mac.... o meglio li ho messi nel cestino, ho provato a svuotarlo e, se alcuni me li ha cancellati, una parte di loro non sono né cancellabili né ripristinatili

c'è un modo per svuotare il cestino da quei file?

grazie

ceschi
26-03-2018, 13:43
scusate ho una domanda

ho fatto la stronzata di cancellare i file di backup del mac.... o meglio li ho messi nel cestino, ho provato a svuotarlo e, se alcuni me li ha cancellati, una parte di loro non sono né cancellabili né ripristinatili

c'è un modo per svuotare il cestino da quei file?

grazie

Da terminale scrivi sudo rm -R trascini i file dal Finder e poi dai INVIO

occhio a non premere invio prima di trascinare i file....

RazerXXX
26-03-2018, 14:52
Raga qualcuno utilizza Adguard per mac?

superlex
26-03-2018, 22:27
Intanta ecco la beta 7:
https://9to5mac.com/2018/03/26/macos-10-13-4-beta-7-developers/

axelv
27-03-2018, 08:14
Raga qualcuno utilizza Adguard per mac?
Io lo utilizzo

AlexSwitch
30-03-2018, 09:27
Disponibile l'aggiornamento 10.13.4....

ceschi
30-03-2018, 09:32
Disponibile l'aggiornamento 10.13.4....



In aggiornamento proprio ora 😁


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

M@n
30-03-2018, 10:05
Disponibile l'aggiornamento 10.13.4....

fatto, non segnalo per ora (sgratt...) problemi

RazerXXX
30-03-2018, 11:15
Safaristand non mi funziona più dopo l'aggiornamento

secerot
30-03-2018, 11:31
Salve! c' è qualche sistema per tenere sempre connessa la mia soundbar bluethooth al mac?dopo 10 minuti va sempre in disconnessione automatica..:mc:

axelv
30-03-2018, 16:05
Questo bug del delay dello scrolling quando si abbuia la tastiera non vogliono risolverlo! Mannaggia a loro!:muro:

superlex
30-03-2018, 16:08
Questo bug del delay dello scrolling quando si abbuia la tastiera non vogliono risolverlo! Mannaggia a loro!:muro:
Con Safari dici?

Con Safari ho notato che hanno finalmente risolto il problema del ridimensionamento della finestra dovuto all'uso di 1 o più pannelli.

axelv
30-03-2018, 21:03
Con Safari dici?

Con Safari ho notato che hanno finalmente risolto il problema del ridimensionamento della finestra dovuto all'uso di 1 o più pannelli.
Che sia Safari o Chrome non cambia. E' un bug di sistema...vedrai che appena si abbuia la tastiera e provi con due dita a fare scrolling, per un attimo non funziona. E' noiosissimo!:mad:

superlex
30-03-2018, 23:04
Che sia Safari o Chrome non cambia. E' un bug di sistema...vedrai che appena si abbuia la tastiera e provi con due dita a fare scrolling, per un attimo non funziona. E' noiosissimo!:mad:
Ah allora non so proprio di che parli. Cosa significa che si abbuia la tastiera? Con quale Mac?

axelv
30-03-2018, 23:38
Ah allora non so proprio di che parli. Cosa significa che si abbuia la tastiera? Con quale Mac?
Con il macbook pro, la tastiera è luminosa no? Ecco, quando si spegne tu prova a fare scrolling subito con due dita...

superlex
30-03-2018, 23:51
Con il macbook pro, la tastiera è luminosa no? Ecco, quando si spegne tu prova a fare scrolling subito con due dita...
Ah ok, la mia non si spegne (è un Late 2013), per quello non capivo..

Ho trovato questo:
https://www.reddit.com/r/apple/comments/7cqcni/macbook_pro_2017_trackpad_scrolling_delay_when/
https://discussions.apple.com/thread/8187655
In pratica dicono di disattivare lo spegnimento finché non risolvono:
In System Preferences > Keyboard, uncheck the "Turn keyboard backlight off after..." option.
Se Apple ne è a conoscenza spero risolva presto.

axelv
30-03-2018, 23:56
Ah ok, la mia non si spegne (è un Late 2013), per quello non capivo..
Come non si spegne...ho avuto il 2010 e il 2014...non si spengono?? Non ricordo ma mi sembrava di si.

superlex
30-03-2018, 23:59
Come non si spegne...ho avuto il 2010 e il 2014...non si spengono?? Non ricordo ma mi sembrava di si.
Ah sì c'è l'opzione, però è disattivata di default.. non l'avevo mai notato (né mi interessa abilitarla :p ).

axelv
31-03-2018, 00:17
Ah sì c'è l'opzione, però è disattivata di default.. non l'avevo mai notato (né mi interessa abilitarla :p ).
Si si, l'unica è disattivare la funzione e lasciarla spegnere quando si spegne il monitor...ma se stai guardando un video al buio non si spegne mai. :muro:

Alnes
31-03-2018, 08:35
Come vi trovate con High Sierra?
Io ho aspettato 6 mesi prima di aggiornare, e a due mesi dal passaggio Sierra-->High Sierra posso dire di essere completamente soddisfatto.

Donagh
31-03-2018, 14:13
Come vi trovate con High Sierra?
Io ho aspettato 6 mesi prima di aggiornare, e a due mesi dal passaggio Sierra-->High Sierra posso dire di essere completamente soddisfatto.

fantastico
reattivita ancora migliorata
e il file system si comporta bene, mi sembra che occupi meno ram o che la gestisca meglio bo io rimango con le mie 60-80 tab di chrome aperte e non fa un baffo...

ogni tanto mi chiude il vecchio lightroom (anziano)

tutti gli altri programmi vanno bene

Donagh
31-03-2018, 15:10
Buongiorno, purtroppo ieri ho aggiornato a High Sierra 10.13.4.....ma ho bisogno di tornare al 10.13.3, come posso fare?

time machine?

rizzotti91
01-04-2018, 00:40
C'è un motivo particolare per il quale Chrome mi consuma il 30-50% di CPU se lo lascio in background anche solo con un tab di Hwupgrade o di Facebook?

Nessuno con lo stesso problema?

Donagh
01-04-2018, 10:58
Help....sono riuscito a tornare a Sierra, facendo l'installazione da zero tramite USB.
Ma ora non riesco più a tornare ad high sierra perché, purtroppo, trovo solo versioni 10.13.4, e non si trova più la 10.13.3....non c'è altro modo? Anche la 10.13 base... :(

scaricati l instalazione full di high sierra da torrent come ho fatto io cerca su google

teod
01-04-2018, 11:47
Ah si può?

Tecnicamente no, ma alternative non ne hai.
È per questo che esiste timemachine

Donagh
01-04-2018, 14:02
Ah si può?

poi la fai partire da sierra non occorre fare una cosa bootabile facile facile si riavvia da solo etc etc

Donagh
01-04-2018, 14:35
Tecnicamente no, ma alternative non ne hai.
È per questo che esiste timemachine

che alla fine è quello che ottieni se da (per esempio) sierra scarichi l aggiornamento a high sierra e prima di far partire il riavvio vai nella cartella programmi mi pare e ti salvi il file di installazione completo... (che si cancella una volta che ha installato e riavvia il mac)

io addirittura mi sono procurato da un sito russo un immagine di snow leopard che sono riuscito a installare sul mio mac in una partizione (avevo richiesto espressamente il mac con snow leopard quando lo comprai ma era appena uscito lion e mi arrivo con lion!)
e ora ho da una parte snow e dall altra parte high sierra...
il piu veloce della old generation e il piu veloce del presente...

dmbit
03-04-2018, 09:34
Meglio High Sierra di El Capitan? Io avevo provato solo Sierra ma non mi ero trovato tanto bene, soprattutto per la compatibilità con alcuni programmi che all'epoca non era ancora buona, così tornai indietro al Capitano, anche perché di avere Siri sul fisso non mi interessava molto.

Alnes
03-04-2018, 10:53
Meglio sempre l'ultima versione. ;)
Ovviamente il passaggio dalla penultima va sempre fatto con i dovuti tempi e senza fretta.
Uno dei vantaggi di OSX, sta proprio nel fatto che sei tu che aggiorni quando e se vuoi.
Per me, HigSierra è promosso a pieni voti. La successiva versione pronta per Settembre/Ottobre apporterà pochissime novità e sarà più che altro un affinamento e ottimizzazione del sistema.

Donagh
03-04-2018, 11:35
Meglio High Sierra di El Capitan? Io avevo provato solo Sierra ma non mi ero trovato tanto bene, soprattutto per la compatibilità con alcuni programmi che all'epoca non era ancora buona, così tornai indietro al Capitano, anche perché di avere Siri sul fisso non mi interessava molto.

sul tuo sistema high sierra anche per via della accelerazione METAL
che bellezza
il mio non la ha (e viaggia lo stesso tanto) quindi hai ancora piu prestazioni.

superlex
03-04-2018, 13:47
Meglio sempre l'ultima versione. ;)
Ovviamente il passaggio dalla penultima va sempre fatto con i dovuti tempi e senza fretta.
Uno dei vantaggi di OSX, sta proprio nel fatto che sei tu che aggiorni quando e se vuoi.
Per me, HigSierra è promosso a pieni voti. La successiva versione pronta per Settembre/Ottobre apporterà pochissime novità e sarà più che altro un affinamento e ottimizzazione del sistema.
Esatto, si può fare con calma, quando si ha tempo e quando l'ultima versione è sufficientemente matura (tipicamente alla .5 o alla .6). Comunque anche adesso alla .4 High Sierra mi pare abbastanza buona e stabile.

Donagh
03-04-2018, 23:31
Esatto, si può fare con calma, quando si ha tempo e quando l'ultima versione è sufficientemente matura (tipicamente alla .5 o alla .6). Comunque anche adesso alla .4 High Sierra mi pare abbastanza buona e stabile.

mi impappa il play veloce di VLC
non capisco la .3 non l faceva
se scelgo vari punti di un file video per far partire a un certo punto si blocca per tot secondi... unica cosa riscontata a oggi...

teod
04-04-2018, 06:58
Sera...due domande che non ho trovato risposta da nessuna parte..
La prima, come disattivo lo scorrimento laterale del dito sul Magic Mouse?
Voglio che resti solo lo scroll verticale, ma non quello orizzontale. Dalle opzioni, non ne vengo a capo.

La seconda, vorrei mantenere fissa quella benedetta barra dei menu in alto, senza che ogni volta che mando qualche finestra a schermo intero si vada a nascondere. Dalle preferenze di sistema è ovviamente non flaggata l'opzione mostra e nascondi, ma se mandi appunto una finestra a tutto schermo lei va via...non è contemplata.

Grazie!

Sul Magic Mouse non ti so aiutare, non lo ho e non mo sognerei mai di acquistarlo, mi spiace.
Quella dello schermo intero è una feature molto comoda, ti consiglio di sfruttarla meglio (basta uno swipe a sx per tornare alla schermata del sistema operativo). Personalmente uso Magnet per gestire le finestre, trascini la finestra verso il bordo alto e ti occupa tutto lo schermo senza entrare in modalità fullscreen. In questo modo sfrutti tutte le potenzialità del sistema.
Ciao

superlex
04-04-2018, 13:13
mi impappa il play veloce di VLC
play veloce ossia con una velocità superiore a 1X?
non capisco la .3 non l faceva
se scelgo vari punti di un file video per far partire a un certo punto si blocca per tot secondi... unica cosa riscontata a oggi...
Uso principalmente QuickTime ma anche con VLC (versione 3.0.1) non noto problemi a saltare da un punto a un altro della traccia, né a velocità 1X né a velocità 2X.

Phoenix Fire
04-04-2018, 15:42
Sera...due domande che non ho trovato risposta da nessuna parte..
La prima, come disattivo lo scorrimento laterale del dito sul Magic Mouse?
Voglio che resti solo lo scroll verticale, ma non quello orizzontale. Dalle opzioni, non ne vengo a capo.

La seconda, vorrei mantenere fissa quella benedetta barra dei menu in alto, senza che ogni volta che mando qualche finestra a schermo intero si vada a nascondere. Dalle preferenze di sistema è ovviamente non flaggata l'opzione mostra e nascondi, ma se mandi appunto una finestra a tutto schermo lei va via...non è contemplata.

Grazie!

intendi lo scorrimento orizzontale tipo muoverti orizzontalmente nella pagina web o quello che ti fa cambiare scheda?
se intendi il primo penso proprio non si possa disattivare, posso chiederti però che fastidio ti da?

Phoenix Fire
04-04-2018, 16:22
Il primo...un fastidio immane.
Non tanto nella pagina web, o in altri campi, quanto ad esempio nel client mail. Mentre fai uno scroll verticale delle mail, o calendario, capita che le singole conversazioni inizino ad andare verso destra o sinistra, per contrassegnarle o archiviarle, come su iPhone. Ma se ad esempio lì che usi il dito è una funziona comoda, con il mouse è veramente fastidiosa in quanto devi essere proprio preciso con lo scorrimento verticale.

a me non è così sensibile sinceramente, né con MM1, né con MM2

Phoenix Fire
04-04-2018, 16:58
Forse dipende dal monitor e quindi dalla risoluzione? Nel senso, con un monitor esterno, non noto questo fastidio, ma sul suo integrato si...


strano, che impostazioni usi sul monitor integrato? Default?

Phoenix Fire
04-04-2018, 17:35
Eh si, pero a 5K la sensibilità è tanta, sarà quello...sul monitor esterno in FHD in effetti, ho riprovato ora, lo scorrimento laterale è quasi inavvertibile.

io uso a default e non noto questa grande sensibilità, si mi è successo il problema con mail, ma talmente di rado che lo considero più un errore mio che altro

teod
04-04-2018, 17:44
Eh si, pero a 5K la sensibilità è tanta, sarà quello...sul monitor esterno in FHD in effetti, ho riprovato ora, lo scorrimento laterale è quasi inavvertibile.
Un bel Logitech MX Master e passa tutto, MM per me è inutilizzabile, anche perché uso photoshop e cad anche e lì è veramente un casino.

teod
04-04-2018, 18:13
Infatti ho un Logitech Performance MX 🙂

Ma volevo trovare una soluzione per MM, ma mi sa che come dite c’e poco da fare...
Infatti non è universalmente riconosciuto come il miglior prodotto Apple.

Phoenix Fire
04-04-2018, 18:45
Eh anche io...27” anche tu?

schermo del MacBook Pro da 15 e esterni vari, solitamente 20"/21" FHD

Donagh
04-04-2018, 22:12
Un bel Logitech MX Master e passa tutto, MM per me è inutilizzabile, anche perché uso photoshop e cad anche e lì è veramente un casino.

ahha per il MM quoto appena l ho visto l ho mosso e lo bollato come peggior mouse del mondo e me ne sono liberato subito

anche io ho logitech mx300 da 12 anni!!!! l ho usato su 3 sistemi diversi...

Donagh
04-04-2018, 22:14
play veloce ossia con una velocità superiore a 1X?

Uso principalmente QuickTime ma anche con VLC (versione 3.0.1) non noto problemi a saltare da un punto a un altro della traccia, né a velocità 1X né a velocità 2X.

grazie della dritta
sto scaricando la 3.01 ora e vediamo.. leggevo nei changelog "Improve MKV seeking speed"

agiornamento: infatti si è risolto!

superlex
05-04-2018, 14:14
grazie della dritta
sto scaricando la 3.01 ora e vediamo.. leggevo nei changelog "Improve MKV seeking speed"

agiornamento: infatti si è risolto!
Figurati :)
Ma quindi l'aggiornamento non era ancora arrivato? Io mi ero stancato di aspettare e avevo scaricato manualmente il pacchetto completo, altrimenti secondo lui non c'erano aggiornamenti.