View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Avevo visto i cavi infratel 64 e 192 f.o.... i cavi da 288 mi mancavano! :D
Jimbo591
22-02-2021, 13:25
Grat grat.... :stordita:
Oggi sono stato ricontattato da uno dei provider indicati da Openfiber che non aveva sul sito la verifica della copertura, secondo loro lo stato del cantiere nella mia zona è sicuramente in progettazione, però per FTTH e non per FWA, quindi dicevano di essere ottimisti.
Tutto sommato sono stati cordiali e si sono detti disposti ad avvisarmi se qualcosa dovesse cambiare.
Sperèm...
Sì è in progettazione per la ftth, quindi c'è ancora tanto
Fai prima a passare al fwa o al massimo rimanere in fttc
EliGabriRock44
22-02-2021, 19:06
Aggiornamento collaudi FTTH-BUL-OpenFiber del 22/02/2021
Comuni in collaudo:
Amaroni (Calabria)
Bianco (Calabria)
Lacco Ameno (Campania)
Rocca di Papa (Lazio)
Caresanablot (Piemonte)
Faule (Piemonte)
Samugheo (Sardegna)
Buscemi (Sicilia)
Piegaro (Umbria)
Carceri (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1363810420797157376?s=20
Comuni in prescrizione*:
Pietrapertosa (Basilicata)
Formicola (Campania)
Monticelli d'Ongina (Emilia-Romagna)
San Giovanni in Persiceto (Emilia-Romagna)
Colle San Magno (Lazio)
Collevecchio (Lazio)
Bonate Sopra (Lombardia)
Castiglione d'Adda (Lombardia)
Cornovecchio (Lombardia)
Oggiona con Santo Stefano (Lombardia)
Pompiano (Lombardia)
Velezzo Lomellina (Lombardia)
Ussita (Marche)
Monte San Giusto (Marche)
Quarna Sopra (Piemonte)
Motta de' Conti (Piemonte)
San Giacomo Vercellese (Piemonte)
Montefranco (Umbria)
Scheggino (Umbria)
Bettona (Umbria)
Montone (Umbria)
Trevi (Umbria)
Crespino (Veneto)
Granze (Veneto)
Noventa Vicentina (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1363907541340725249?s=20
*Comuni che, in fase di collaudo, hanno mostrato anomalie che verranno presto sistemate
EliGabriRock44
01-03-2021, 19:06
Aggiornamento collaudi FTTH-BUL-OpenFiber del 01/03/2021
Comuni collaudati
Bomba (Abruzzo)
Pietrelcina (Campania)
Sanza (Campania)
Sant'Andrea del Garigliano (Lazio)
Castel San Pietro Romano (Lazio)
Poli (Lazio)
Biassono (Lombardia)
Cassinetta di Lugagnano (Lombardia)
Romanengo (Lombardia)
Salvirola (Lombardia)
Trigolo (Lombardia)
Villa di Serio (Lombardia)
Santa Vittoria in Matenano (Marche)
Falconara Marittima (Marche)
Isola del Piano (Marche)
Castel del Giudice (Molise)
Coniolo (Piemonte)
Cravanzana (Piemonte)
Sutera (Sicilia)
Londa (Toscana)
San Vito di Leguzzano (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1366367307803615234?s=20
Comuni con prescrizione (collaudo effettuato dove sono state rilevate anomalie sul campo o burocratiche (in risoluzione in meno di 3-4 mesi))
Montefino (Abruzzo)
San Buono (Abruzzo)
Sant'Angelo Le Fratte (Basilicata)
Rovito (Calabria)
Palomonte (Campania)
Sessa Aurunca (Campania)
Salvitelle (Campania)
Andretta (Campania)
Tufo (Campania)
Lugo (Emilia-Romagna)
Chions (Friuli-Venezia Giulia)
Esperia (Lazio)
Marta (Lazio)
Fusine (Lombardia)
Mairago (Lombardia)
Ranica (Lombardia)
Soncino (Lombardia)
Serra Sant'Abbondio (Marche)
Ceres (Piemonte)
Vespolate (Piemonte)
Casanova Elvo (Piemonte)
Oldenico (Piemonte)
Sammichele di Bari (Puglia)
Chiusa Sclafani (Sicilia)
Sambuca di Sicilia (Sicilia)
Montemaggiore Belsito (Sicilia)
Campagnatico (Toscana)
Paciano (Umbria)
Lillianes (Valle d'Aosta)
Angiari (Veneto)
Mussolente (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1366404074325893121?s=20
gambro84
02-03-2021, 19:46
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 1° marzo
MaxFabio93
03-03-2021, 20:21
Ciao! Per quanto riguarda la Sardegna segnalo che i comuni segnati come completati o collaudati sul Terzo Bando Infratel fanno parte di un vecchio piano Regionale poi inglobato in quello nuovo di Infratel per la posa delle sole reti FTTH nelle aree PIP o Zone Industriali, il centro abitato o unità immobiliari private sono al momento escluse.
Questa sera oltre ai Comuni di Samugheo e Laerru si è aggiunto anche il Comune di Bortigali, il sindaco insieme a Gianfranco Podda (Open Fiber), Regione Sardegna e Infratel confermano che i lavori nella Zona Industriale per le reti in FTTH sono state completate e installate ;)
Qua le foto: https://imgur.com/a/taRzBDO
Nella foto il Sindaco insieme a Gianfranco Podda (Open Fiber), Ingegnere della Regione Sardegna e Infratel, lavori effettuati dalla SIAT Installazioni.
Ha affermato che ha fatto presente la necessità di coprire anche il paese, ma dubito che la cosa si faccia a breve ovviamente senza un piano preciso.
EliGabriRock44
05-03-2021, 12:15
Stato di avanzamento dei Lavori BUL al 28/02/2021
https://i.postimg.cc/7hcrnhJW/Screenshot-2021-03-05-13-17-06-69.jpg
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-di-febbraio/
Giov_lzr
05-03-2021, 17:40
Hanno aggiunto funzionalità all'area infratel del sito Open Fiber, liste dei comuni etc.
https://openfiber.it/area-infratel/informazioni-cd/
https://openfiber.it/piano-copertura/informazioni-generali/
Il problema è che l'allegato dei comuni è protetto dalle credenziali, speriamo si ricordino di levarle :D
OUTATIME
05-03-2021, 17:51
Hanno aggiunto funzionalità all'area infratel del sito Open Fiber, liste dei comuni etc.
https://openfiber.it/area-infratel/informazioni-cd/
https://openfiber.it/piano-copertura/informazioni-generali/
Il problema è che l'allegato dei comuni è protetto dalle credenziali, speriamo si ricordino di levarle :D
Vabbè, ma l'elenco completo dei comuni si trova, se vuoi.
Ratavuloira
07-03-2021, 08:29
1900 comuni in vendibilità :D
Farebbe ridere se non facesse piangere
OUTATIME
07-03-2021, 08:56
1900 comuni in vendibilità :D
Farebbe ridere se non facesse piangere
In realtà fanno molto più piangere i 2000 e passa comuni con cantieri avviati pro-forma, solo per fare vedere la "forte accelerazione".
Ratavuloira
07-03-2021, 09:45
In realtà fanno molto più piangere i 2000 e passa comuni con cantieri avviati pro-forma, solo per fare vedere la "forte accelerazione".
Sì beh la mia ilarità è causata dal delta tra comuni vendibili e comuni "vendibili" :D
Certo_jr.
08-03-2021, 18:28
Una piccola curiosità sui ritmi di avanzamento lavori:
Guardando nei comuni attorno a Siena (diciamo fino ai comuni che confinano con quelli confinanti al comune di Siena), noto che negli ultimi due anni (grosso modo) non ci sono stati avanzamenti di alcun tipo e la mappa sul sito bandaultralarga è sempre dello stesso colore.
Volevo chiedere:
a eventuali toscani presenti nel forum: sono in una zona particolarmente sfigata della regione o è un problema diffuso?
a quelli che stanno al di fuori della regione: anche nelle altre regioni è così? Son perfettamente consapevole che siano in un ritardo incredibile anche per gli standard dei lavori parapubblici italiani, ma nessun aggiornamento di sorta in due anni mi pare eccessivo (ci sono comuni ancora in progettazione definitva che non hanno neanche passato a quella esecutiva).
Di tanto in tanto ci sono aggiornamenti di sporadici avanzamenti nelle varie regioni, quindi mi sembra un caso un po' estremo questo; che ne pensate?
EliGabriRock44
08-03-2021, 18:36
Aggiornamento collaudi BUL - FTTH - OpenFiber del 08/03/21
Comuni collaudati
Rocca Pia (Abruzzo)
Rionero in Vulture (Basilicata)
San Nicola Baronia (Campania)
Santa Croce del Sannio (Campania)
Monticelli d'Ongina (Emilia-Romagna)
Faleria (Lazio)
Tarano (Lazio)
Torrita Tiberina (Lazio)
Carimate (Lombardia)
Castiglione d'Adda (Lombardia)
Cornovecchio (Lombardia)
Mozzate (Lombardia)
Appignano del Tronto (Marche)
Forlì del Sannio (Molise)
Santa Maria del Molise (Molise)
Pettinengo (Piemonte)
Sessame (Piemonte)
Vinzaglio (Piemonte)
Maglione (Piemonte)
Selve Marcone (Piemonte)
Gioiosa Marea (Sicilia)
Castel di Iudica (Sicilia)
Campello sul Clitunno (Umbria)
Megliadino San Fidenzio (Veneto)
Noventa Vicentina (Veneto)
Pianezze (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1368949530838831115
Comuni con prescrizione
Cortale (Calabria)
Sesto al Reghena (Friuli-Venezia Giulia)
Cumignano sul Naviglio (Lombardia)
Ticengo (Lombardia)
Roccamandolfi (Molise)
San Pietro Avellana (Molise)
Balzola (Piemonte)
Celle di San Vito (Puglia)
San Pancrazio Salentino (Puglia)
Laerru (Sardegna)
Gallodoro (Sicilia)
Valdina (Sicilia)
Giarratana (Sicilia)
Ayas (Valle d'Aosta)
Campiglia dei Berici (Veneto)
Galliera Veneta (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1368963672543014914
Per ulteriori informazioni visate il sito: http://bandaultralarga.italia.it
LuKe.Picci
08-03-2021, 19:12
Una piccola curiosità sui ritmi di avanzamento lavori
[...]
Di tanto in tanto ci sono aggiornamenti di sporadici avanzamenti nelle varie regioni, quindi mi sembra un caso un po' estremo questo; che ne pensate?
Dipende, per caso sono comuni ammessi al bando per solo completamento?
Certo_jr.
08-03-2021, 19:41
Dipende, per caso sono comuni ammessi al bando per solo completamento?
Non tutti. Siena è da anni cablata in FTTH (non ricordo esattamente come fecero l'accordo, ma adesso puoi fare FTTH con Tim in tutto il centro storico), quindi in quel caso si parla delle zone al di fuori delle mura (anche se è una percentuale considerevole di popolazione).
Per quelli intorno son comuni rurali eccetto le zone proprio al confine, quindi non sono in completamento.
Tipo il mio ha FTTC solo una piccolissima zona al confine col capoluogo, ma si parla di un 10% di tutta la popolazione.
Ai tempi (gli anni delle gare) seguii tutta la procedura e feci pressione con persone vicine al comune perché ponessero attenzione al tema; infatti, le varie convezioni, ecc. furono firmate velocissimamente.
Però da allora non sembra che OF abbia tutta questa voglia di coprire questa zona.
E niente...io continuo a guardare i comuni che escono e ciclicamente la Toscana è completamente assente o quasi in ogni lista rispetto ad altre regioni...
EliGabriRock44
08-03-2021, 20:35
E niente...io continuo a guardare i comuni che escono e ciclicamente la Toscana è completamente assente o quasi in ogni lista rispetto ad altre regioni...
Vero, confermo anche io che postandoli ogni settimana raramente leggo la Toscana.
A vedere però dalla mappa diciamo che qualcosa comunque lo stanno facendo, diversi comuni sono terminati e tanti altri in esecuzione:
https://i.postimg.cc/ZRz6R5Zk/Screenshot-2021-03-08-21-33-36-26.jpg
Ho fatto caso solo oggi ma presente da mesi i tombini BUL vicini alla matassa abbandonata di fibra e un cavo che va in alto ma che poi non ho seguito, possibile che i cavi in fibra se si può non rompere facciano dei tratti aerei? Nel mio paesino la data stimata di termine lavori è a metà 2021.
Certo che possono stendere la fibra su tratta aerea! Per quanto ho visto io, se la distribuzione dell'energia elettrica avviene su palificata, al 90% anche la fibra ottica verrà stesa in aerea.
Jimbo591
09-03-2021, 15:18
Non tutti. Siena è da anni cablata in FTTH (non ricordo esattamente come fecero l'accordo, ma adesso puoi fare FTTH con Tim in tutto il centro storico), quindi in quel caso si parla delle zone al di fuori delle mura (anche se è una percentuale considerevole di popolazione).
Per quelli intorno son comuni rurali eccetto le zone proprio al confine, quindi non sono in completamento.
Tipo il mio ha FTTC solo una piccolissima zona al confine col capoluogo, ma si parla di un 10% di tutta la popolazione.
Ai tempi (gli anni delle gare) seguii tutta la procedura e feci pressione con persone vicine al comune perché ponessero attenzione al tema; infatti, le varie convezioni, ecc. furono firmate velocissimamente.
Però da allora non sembra che OF abbia tutta questa voglia di coprire questa zona.
Da toscano, mi sembra che vada un po' a rilento qui. A cosa è dovuto non saprei, visto che ogni comune di solito fa caso per conto suo!
Vero, confermo anche io che postandoli ogni settimana raramente leggo la Toscana.
A vedere però dalla mappa diciamo che qualcosa comunque lo stanno facendo, diversi comuni sono terminati e tanti altri in esecuzione:
https://i.postimg.cc/ZRz6R5Zk/Screenshot-2021-03-08-21-33-36-26.jpg
sì, bhe diciamo che si "divertono" a segnare cantieri in esecuzione, per colorare un pò di blu la mappa ma che non vedono l'inizio dei lavori per anni, il mio comune è in esecuzione da novembre 2019 e hanno appena incominciato a fare i primi lavori a febbraio 2021 e ovviamente nessuno ostacolo da parte del comune
Ho fatto caso solo oggi ma presente da mesi i tombini BUL vicini alla matassa abbandonata di fibra e un cavo che va in alto ma che poi non ho seguito, possibile che i cavi in fibra se si può non rompere facciano dei tratti aerei? Nel mio paesino la data stimata di termine lavori è a metà 2021.
assolutamente sì, nel mio comune il BUL prevede l'allaccio di 3 paesi/paesini molto vicini tra loro il 65-70% della tratta è aerea sfruttando il percorso della palificata elettrica
OUTATIME
15-03-2021, 13:26
Oggi data storica... hanno iniziato i lavori anche nel mio comune, Vigarano Mainarda (FE)
Oggi data storica... hanno iniziato i lavori anche nel mio comune, Vigarano Mainarda (FE)
incomincia a stendergli il tappeto rosso e servire cibo/bevande alla squadra di lavoro in modo che si trovino bene e non abbandonino il cantiere dopo pochi giorni con i lavori a metà :D
OUTATIME
15-03-2021, 14:08
incomincia a stendergli il tappeto rosso e servire cibo/bevande alla squadra di lavoro in modo che si trovino bene e non abbandonino il cantiere dopo pochi giorni con i lavori a metà :D
Guarda, devo dire che nell'altro comune collegato allo stesso PCN (che tra l'altro è pure sede PCN) hanno lavorato con relativa continuità da settembre ad oggi, adesso sono passati al mio, e spero che, oltre che continuare con lo stesso ritmo, nel frattempo venga data attuazione al PCN, in modo da arrivare alla vendibilità ad inizio 2022.
EliGabriRock44
15-03-2021, 17:59
Aggiornamento settimanale collaudi FTTH-BUL-OpenFiber del 15/03/21
Comuni collaudati
Rovito (Calabria)
San Giovanni in Persiceto (Emilia-Romagna)
San Giorgio della Richinvelda (Friuli-Venezia Giulia)
Bonate Sopra (Lombardia)
Cumignano sul Naviglio (Lombardia)
Oggiona con Santo Stefano (Lombardia)
Campiglia Cervo (Piemonte)
Quittengo (Piemonte)
Loazzolo (Piemonte)
Quarna Sopra (Piemonte)
Oldenico (Piemonte)
San Paolo Cervo (Piemonte)
Samatzai (Sardegna)
Bortigali (Sardegna)
Montemaggiore Belsito (Sicilia)
Calascibetta (Sicilia)
Pieve Fosciana (Toscana)
Trequanda (Toscana)
Castelgomberto (Veneto)
Este (Veneto)
Granze (Veneto)
Urbana (Veneto)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1371503521061859336?s=20
Comuni con prescrizione (aventi anomalie riscontrate nella fase di collaudo che verranno presto risolte)
Fontecchio (Abruzzo)
Montecorvino Pugliano (Campania)
Arpaise (Campania)
Tramonti di Sotto (Friuli-Venezia Giulia)
Tramonti di Sopra (Friuli-Venezia Giulia)
Appiano Gentile (Lombardia)
Brebbia (Lombardia)
Santo Stefano Ticino (Lombardia)
Rotella (Marche)
Vallefoglia (Marche)
Monte San Vito (Marche)
Montagano (Molise)
Borghetto di Borbera (Piemonte)
Cursi (Puglia)
Santa Margherita di Belice (Sicilia)
Caltabellotta (Sicilia)
Villa Agnedo (Trentino-Alto Adige)
Ivano-Fracena (Trentino-Alto Adige)
Spera (Trentino-Alto Adige)
Lusia (Veneto)
San Pietro Viminario (Veneto)
Soverzene (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1371529350403788803?s=20
Guarda, devo dire che nell'altro comune collegato allo stesso PCN (che tra l'altro è pure sede PCN) hanno lavorato con relativa continuità da settembre ad oggi, adesso sono passati al mio, e spero che, oltre che continuare con lo stesso ritmo, nel frattempo venga data attuazione al PCN, in modo da arrivare alla vendibilità ad inizio 2022.
Nooooo....per coerenza devi tenerti ben lontano da quella fibraccia zozza che posa openfiber :sofico: !!!
Nooooo....per coerenza devi tenerti ben lontano da quella fibraccia zozza che posa openfiber :sofico: !!!
Parole sante :D
OUTATIME
16-03-2021, 12:39
Nooooo....per coerenza devi tenerti ben lontano da quella fibraccia zozza che posa openfiber :sofico: !!!
Mai detto che la fibraccia di Open Fiber è zozza... Ho sempre detto (e lo sostengo tutt'ora) che il progetto #bul è iniziato male e sta continuando peggio, e il fatto di non avere alternative per avere una FTTH non mi fa diventare automaticamente un fanboy di Open Fiber.
Guarda, devo dire che nell'altro comune collegato allo stesso PCN (che tra l'altro è pure sede PCN) hanno lavorato con relativa continuità da settembre ad oggi, adesso sono passati al mio, e spero che, oltre che continuare con lo stesso ritmo, nel frattempo venga data attuazione al PCN, in modo da arrivare alla vendibilità ad inizio 2022.
sìsì, la mia era una battuta ironica perchè da quel che si legge continuamente, in area bianca è (quasi) prassi comune, quando si decidono ad aprire il cantiere (solitamente in ritardo di mesi/anni rispetto al dichiarato), fanno i lavori a mezzo e spariscono.
Poi rimane ovvio che ti auguro che i lavori procedano bene e veloci come hai già avuto modo di riscontrare nella tua zona, caso mai aggiornaci poi, i riscontri diretti fanno sempre comodo
Piano BUL: 1900 i comuni completati, ma Infratel conta anche quelli con sola parziale copertura FWA (https://www.dday.it/redazione/38879/piano-bul-1900-i-comuni-completati-ma-infratel-conta-anche-quelli-con-sola-parziale-copertura-fwa)
Ratavuloira
16-03-2021, 22:41
Guarda, devo dire che nell'altro comune collegato allo stesso PCN (che tra l'altro è pure sede PCN) hanno lavorato con relativa continuità da settembre ad oggi, adesso sono passati al mio, e spero che, oltre che continuare con lo stesso ritmo, nel frattempo venga data attuazione al PCN, in modo da arrivare alla vendibilità ad inizio 2022.
9-12 mesi? La vedo dura, poi spero per te di sbagliarmi
OUTATIME
17-03-2021, 04:36
9-12 mesi? La vedo dura, poi spero per te di sbagliarmi
Il comune limitrofo lo hanno fatto in 6 mesi, da settembre ad ora, che immagino sia il motivo per cui sono passati a fare il mio. Stanno seguendo in tutto questo una certa logica, nel senso che hanno fatto prima il comune sede pcn e poi i limitrofi collegati allo stesso. Per ora stanno tirando i minitubi nella pubblica, e vanno avanti a circa un km al giorno seguendo la ciclabile verso le frazioni. Per il momento confermo la mia affermazione che il sito bandaultralarga è totalmente inutile, visto che nello stato lavori avviati mette tutti i comuni di cui è stato emesso l'ordine di esecuzione.
Il comune limitrofo lo hanno fatto in 6 mesi, da settembre ad ora, che immagino sia il motivo per cui sono passati a fare il mio. Stanno seguendo in tutto questo una certa logica, nel senso che hanno fatto prima il comune sede pcn e poi i limitrofi collegati allo stesso. Per ora stanno tirando i minitubi nella pubblica, e vanno avanti a circa un km al giorno seguendo la ciclabile verso le frazioni. Per il momento confermo la mia affermazione che il sito bandaultralarga è totalmente inutile, visto che nello stato lavori avviati mette tutti i comuni di cui è stato emesso l'ordine di esecuzione.
bhe sembra ti sia capitata una squadra in subappalto che lavora davvero e fa le cose con un minimo di criterio ed efficienza da quel che riporti. Guardavo giusto poco fa la tua zona, dalla mappa bandaultralarga il PCN sembra ancora in progettazione definitiva, secondo te perchè è aggiornato in ritardo il sito?
OUTATIME
17-03-2021, 09:51
bhe sembra ti sia capitata una squadra in subappalto che lavora davvero e fa le cose con un minimo di criterio ed efficienza da quel che riporti. Guardavo giusto poco fa la tua zona, dalla mappa bandaultralarga il PCN sembra ancora in progettazione definitiva, secondo te perchè è aggiornato in ritardo il sito?
No... Effettivamente non c'è ancora nulla. Comunque entrambi i paesi hanno come termine lavori 31/12, quindi di tempo per una base di cemento e un container ne hanno...
rossomike1966
17-03-2021, 09:54
E niente...io continuo a guardare i comuni che escono e ciclicamente la Toscana è completamente assente o quasi in ogni lista rispetto ad altre regioni...
come non essere d'accordo..:muro: :muro:
Ratavuloira
17-03-2021, 11:16
Il comune limitrofo lo hanno fatto in 6 mesi, da settembre ad ora, che immagino sia il motivo per cui sono passati a fare il mio. Stanno seguendo in tutto questo una certa logica, nel senso che hanno fatto prima il comune sede pcn e poi i limitrofi collegati allo stesso. Per ora stanno tirando i minitubi nella pubblica, e vanno avanti a circa un km al giorno seguendo la ciclabile verso le frazioni. Per il momento confermo la mia affermazione che il sito bandaultralarga è totalmente inutile, visto che nello stato lavori avviati mette tutti i comuni di cui è stato emesso l'ordine di esecuzione.
Beh, ma i lavori in sé non sono molto lunghi, il problema è che poi iniziano i collaudi, poi tanto una volta che il comune è dichiarato "vendibile" se va bene passano altri sei mesi, e via dicendo...
OUTATIME
17-03-2021, 11:59
Beh, ma i lavori in sé non sono molto lunghi, il problema è che poi iniziano i collaudi, poi tanto una volta che il comune è dichiarato "vendibile" se va bene passano altri sei mesi, e via dicendo...
Veramente da quando è dichiarato vendibile da quello che risulta passa poco. Che poi servano sei mesi per l'allaccio è un altro discorso.
Veramente da quando è dichiarato vendibile da quello che risulta passa poco. Che poi servano sei mesi per l'allaccio è un altro discorso.
vero, nel paese dei miei i lavori sono durati relativamente poco, è che si sono fermati spesso.
Risulta vendibile da fine dicembre dalla copertura open fiber e ora sul sito bul risulta in collaudo. Io ho fatto richiesta qualche giorno fa, vedremo
Ratavuloira
18-03-2021, 09:58
vero, nel paese dei miei i lavori sono durati relativamente poco, è che si sono fermati spesso.
Risulta vendibile da fine dicembre dalla copertura open fiber e ora sul sito bul risulta in collaudo. Io ho fatto richiesta qualche giorno fa, vedremo
Io ho fatto richiesta a novembre...
Infratel svela per la prima volta le attivazioni in capo alla wholesale company: 21.503 al 15 marzo (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-tempi-piu-lunghi-per-la-cessione-a-macquaire-sulla-rete-unica-incognita-piano-b/)Riguardo a Open Fiber l’Ad di Infratel Marco Bellezza ha fornito per la prima volta i dati sulle attivazioni a seguito delle richieste dell’onorevole Enza Bruno Bossio. Al 15 marzo i clienti attivi ammontano a 21.503 di cui 21.446 Ftth e 62 in tecnologia Fwa, corrispondente a un tasso di take up del 2% rispetto alle infrastrutture posate. (QUI IL DOCUMENTO INFRATEL (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/03/19113459/Riscontro-Audizione-9-febbraio.pdf)).
LuKe.Picci
19-03-2021, 17:35
Bhe dai 2% in zone desolate non è male. Stiamo pur semrpe parlando di zone in cui i tassi di adozione erano da sempre stati previsti come infimi. Hanno coperto tutta la frazione "lido" di un comune che vede qualcuno in giro solo d'estate, più che attivare gli alberghi cosa si aspettavano? Magari se inventano piani da 500GB/anno a 100€ attivo la fibra anche al mare, ma se no..
Ratavuloira
19-03-2021, 18:30
Bhe dai 2% in zone desolate non è male. Stiamo pur semrpe parlando di zone in cui i tassi di adozione erano da sempre stati previsti come infimi. Hanno coperto tutta la frazione "lido" di un comune che vede qualcuno in giro solo d'estate, più che coprire gli alberghi cosa si aspettavano? Magari se inventano piani da 500GB/anno a 100€ attivo la fibra anche al mare, ma se no..
Più che altro è che bisognerebbe sapere in quanti dei comuni sbandierati come attivi è effettivamente possibile, al giorno d'oggi, telefonare all'operatore X e venire effettivamente allacciati...:rolleyes:
Altrimenti questa stima non ha alcun senso
OUTATIME
19-03-2021, 18:35
Infratel svela per la prima volta le attivazioni in capo alla wholesale company: 21.503 al 15 marzo (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-tempi-piu-lunghi-per-la-cessione-a-macquaire-sulla-rete-unica-incognita-piano-b/)
Ovvio. Con tempi di attesa di 4 mesi... Sarebbe il caso si svegliassero.
LuKe.Picci
19-03-2021, 20:19
Più che altro è che bisognerebbe sapere in quanti dei comuni sbandierati come attivi è effettivamente possibile, al giorno d'oggi, telefonare all'operatore X e venire effettivamente allacciati...:rolleyes:
Altrimenti questa stima non ha alcun senso
In quel documento sono citati degli allegati in cui è scritto esattamente quello che chiedi. Non so se siano o meno effettivamente disponibili al pubblico però.
In ogni caso non dovrebbe essere troppo complesso da verificare, basta un programmino che per ogni comune sbandierato come attivo faccia una query ai db di copertura dei soliti operatori disponibili in area bianca. Vanno fatte più query per comune su civici casuali in modo da ottenere dati significativi e non corrotti da eventuali buchi di copertura.
Ratavuloira
20-03-2021, 11:16
In quel documento sono citati degli allegati in cui è scritto esattamente quello che chiedi. Non so se siano o meno effettivamente disponibili al pubblico però.
In ogni caso non dovrebbe essere troppo complesso da verificare, basta un programmino che per ogni comune sbandierato come attivo faccia una query ai db di copertura dei soliti operatori disponibili in area bianca. Vanno fatte più query per comune su civici casuali in modo da ottenere dati significativi e non corrotti da eventuali buchi di copertura.
Eh ma siamo da capo, perché comunque sugli operatori i civici sono disponibili. Solo che poi passano tre, quattro, cinque, sei mesi e tu aspetti, aspetti, aspetti... :cool:
LuKe.Picci
20-03-2021, 14:14
Quello sarà sempre così per come hanno deciso di fare. Per quanto scomoda è la normalità.
In campagna da mio nonno ci misero 10 anni dalla richiesta di allaccio alla rete gas all'appuntamento per le opere di connessione.
OUTATIME
20-03-2021, 14:54
Eh ma siamo da capo, perché comunque sugli operatori i civici sono disponibili. Solo che poi passano tre, quattro, cinque, sei mesi e tu aspetti, aspetti, aspetti... :cool:
Ok, ma l'importante è che appena effettuato il collaudo venga aperta la vendibilità, perchè altrimenti pubblicare i comuni collaudati è un inutile spot.
LuKe.Picci
20-03-2021, 15:03
Ok, ma l'importante è che appena effettuato il collaudo venga aperta la vendibilità, perchè altrimenti pubblicare i comuni collaudati è un inutile spot.
Collaudabilità e vendibilità partono in contemporanea. Far sapere che un comune è collaudato non serve praticamente a nulla, tranne a dare la notizia che nel comune X non abbiamo più nulla da fare. Se qualcuno chiede subito l'attivazione prima ancora che avvenga il collaudo è possibile che venga attivato ben prima della conclusione del collaudo.
Trall'altro non adottano ancora la "strategia" di rendere disponibile alla vendibilità ancor prima del collaudo in maniera da velocizzare almeno un filo la procedura? E' l'unica cosa che sembrava fossero riusciti a portare concretamente in campo, al di là delle mille dichiarazioni di accelerazioni dei lavori fatte a sole chiacchere...
Infratel svela per la prima volta le attivazioni in capo alla wholesale company: 21.503 al 15 marzo (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-tempi-piu-lunghi-per-la-cessione-a-macquaire-sulla-rete-unica-incognita-piano-b/)
Penso che la grande fetta passerà nel tempo (5-10 anni), ci sono mille fattori che remano contro le attivazioni:
. in primis l'ignoranza e l'anzianità delle persone (non solo anagrafica purtroppo), che considera nel migliore dei casi fibra la FTTC, nel peggiore non sanno neanche cos'è o che li sta raggiungendo neanche se vedono lavori nel loro paese
. il fatto che si debbano fare molto spesso dei lavori in casa o appena fuori per l'ultimo tratto scoraggia molti perchè non sanno quantificare il beneficio che potrebbero avere ma quantificano bene i soldi da dover spendere
. il dato di fatto, perchè è un dato di fatto, che in area bianca per un'attivazione c'è da aspettare generalmente mesi dalla richiesta di attivazione per n mila motivi, tra lentezza di open fiber in primis e in secondo luogo burocratica, che manda in disperazione anche quella nicchia di persone informate che aspettano impazienti e tenacemente la FTTH
. abitudine, specialmente per chi non se ne intende preferisce rimanere con quel che ha anche se va male o è lenta, basta che non lo porti all'esasperazione unico motivo per il quale si spingerebbe a informarsi e cambiare sempre che capiti nelle mani giuste (e non di chi cerca di fregarlo con un fibra misto rame/4g/5g o FWA) che passare per qualcosa che ignora completamente
. la mancanza di una pubblicità vera e propria che spieghi chiaramente ai meno informati e ai completi ignoranti cos'è e chi raggiungerà, altrimenti potrebbero ritrovarsi anche i lavori davanti casa e il tombino ad 1 metro, ma pensano che siano lavori del comune o di TIM e che loro ne beneficino indirettamente senza fare nulla perchè hanno già internet a casa
OUTATIME
20-03-2021, 15:58
Collaudabilità e vendibilità partono in contemporanea. Far sapere che un comune è collaudato non serve praticamente a nulla, tranne a dare la notizia che nel comune X non abbiamo più nulla da fare. Se qualcuno chiede subito l'attivazione prima ancora che avvenga il collaudo è possibile che venga attivato ben prima della conclusione del collaudo.
E la tecnica quale sarebbe? Fare ripetutamente F5 sul sito dell'operatore?
Non è una presa per il culo, è una domanda seria. Se non aspettare il collaudo, come si sa della vendibilità?
OUTATIME
20-03-2021, 16:04
Penso che la grande fetta passerà nel tempo (5-10 anni), ci sono mille fattori che remano contro le attivazioni:
Dico la mia?
Fai (tu impersonale) il progetto, metti i PCN, metti i CNO, apri la vendibilità.
Tanto aspettare 1 anno per il completamento del comune (un alcuni casi anche di più) + 6 mesi perchè vengano farti 1 giornata di lavori, tanto vale metterci 6 mesi per fare i lavori + 6 mesi e quando vengono a farti l'allaccio anzichè fare in un giorno fanno in 2 perchè devono anche predisporre il PTA. Sarebbe stato come se TIM per aprire la vendibilità della FTTC aspettasse di coprire interamente i cabinet di un comune.
In parte questo lo hanno capito, infatti hanno notevolmente semplificato la quantità di PTA che mettono, ma IMHO era da semplificare ancora di più.
LuKe.Picci
20-03-2021, 16:54
Trall'altro non adottano ancora la "strategia" di rendere disponibile alla vendibilità ancor prima del collaudo in maniera da velocizzare almeno un filo la procedura? E' l'unica cosa che sembrava fossero riusciti a portare concretamente in campo, al di là delle mille dichiarazioni di accelerazioni dei lavori fatte a sole chiacchere...
Si che lo fanno, tant'è che i comuni vendibili (togliendo quelli FWA) sono più di quelli collaudati. Inoltre hanno prorogato questa misura che all'inizio era data come temporanea causa COVID.
E la tecnica quale sarebbe? Fare ripetutamente F5 sul sito dell'operatore?
Non è una presa per il culo, è una domanda seria. Se non aspettare il collaudo, come si sa della vendibilità?
Ti iscrivi agli alert di Open Fiber sul loro sito. Oppure aspetti che dal sito BUL te lo dia come "lavori chiusi", da lì passa poco prima che diventi vendibile a patto che sia pronto sia il relativo PCN che gli altri comuni nel mezzo.
OUTATIME
20-03-2021, 17:10
Ti iscrivi agli alert di Open Fiber sul loro sito. Oppure aspetti che dal sito BUL te lo dia come "lavori chiusi", da lì passa poco prima che diventi vendibile a patto che sia pronto sia il relativo PCN che gli altri comuni nel mezzo.
Quindi diciamo che la vendibilità può avvenire anche tra lavori chiusi e collaudo eseguito...
Grazie.
LuKe.Picci
20-03-2021, 19:27
Yes, la documentazione in merito alla misura di emergenza dice appunto che ad OF è concessa la possibilità di aprire vendibilità (ed attivare utenze) subito dopo aver emesso la CUIR per tutte le componenti necessarie (PCN e comuni intermedi).
Si che lo fanno, tant'è che i comuni vendibili (togliendo quelli FWA) sono più di quelli collaudati. Inoltre hanno prorogato questa misura che all'inizio era data come temporanea causa COVID.
allora ottimo, almeno in quello stanno procedendo bene mantenendolo
Bhe dai 2% in zone desolate non è male. Stiamo pur semrpe parlando di zone in cui i tassi di adozione erano da sempre stati previsti come infimi. Hanno coperto tutta la frazione "lido" di un comune che vede qualcuno in giro solo d'estate, più che attivare gli alberghi cosa si aspettavano? Magari se inventano piani da 500GB/anno a 100€ attivo la fibra anche al mare, ma se no..
Beh diciamo che un tasso del 2% può essere accettabile ora per i mille problemi già citati, ma non deve essere un tasso normale della zona
Ci si aspetta (salvo case vuote) che almeno un 25% venga raggiunto per ripagare la rete.
Comunque più del 2% mi preoccupa che il 2% sono 21503 linee
Quindi le linee posate/attivabili al primo quarto del 2021 sono solo 1.1 milioni (arrotondando per eccesso)
Cioè non hanno fatto finora che un 10-15% della rete (non erano circa 10mln le linee da posare) ?
Spero ci sia un errore nel ragionamento fatto perché fa pensare male per la promessa del 80-90% pronto per la fine del 2022.
LuKe.Picci
20-03-2021, 22:17
Secondo me il ragionamento è giusto.
25% è un numero da area nera, in area bianca mi sembra un utopia. Anche un privato avrebbe investito se il tasso previsto fosse così alto. In più con una previsione del genere avrebbero cablato da subito anche le gli edifici come in area nera, e altro che 6 mesi di attesa.
Qui (https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2021/03/19140953/FTTH-Council-Europe-Forecast-for-EUROPE-2020-2026-AFTER-COVID19-FINAL-Published-Version.pdf) si vede quanto interessa la fibra all'italiano medio:
https://i.postimg.cc/pyMYfJhS/FTTH-Europe-Panorama-FTTH-Council-Europe-Forecast-for-EUROPE-2020-2026-AFTER-COVID19-FINAL.png (https://postimg.cc/pyMYfJhS)
Forse ci vuole davvero la Serie A a DAZN (o il porno in 4K) per far decollare la FTTH.
OUTATIME
21-03-2021, 05:46
Scusate, ma non avevamo appena finito di dire che OF è la "fibra di stato"?
Se la banda ultralarga dev'essere considerata un servizio indispensabile, dev'essere erogata senza fini di lucro.
E comunque per il momento credo che sarebbe più importante ragionare non sulle persone attivate, ma quelle che stanno aspettando di esserlo.
A proposito....
Chiedo info a voi, visto che vorrei evitare la trafila dell'aspettare 6 mesi per l'allaccio, sentirmi dire che devo fare dei lavori e poi aspettare altri 6 mesi.
Allora, la situazione è questa. Il PTA è stato segnato dal pozzetto in basso nella foto, l'ingresso di casa mia è la freccia gialla, gli unici ingressi preesistenti per casa mia sono il pozzetto TIM segnato in blu e il pozzetto ENEL segnato in rosso.
Tenendo conto che:
- Sarebbe estremamente più comodo per me l'utilizzo della canalina TIM, visto che arriva diretta in casa mentre quella ENEL no, e arriva pure in un altro punto della casa.
- Sarebbe estremamente più comodo per loro l'utilizzo della canalina TIM, in quanto quella ENEL arriva dietro al pannello contatori e quindi ci sarebbe da smontare il quadro contatori.
- Sarebbe estremamente più comodo per loro l'utilizzo della canalina TIM, in quanto possono servire con un unico scavo molte più UI.
Fatte queste premesse, vengo alle domande.
- Secondo voi useranno una di queste due predispozizioni o faranno uno scavo fino alla mia proprietà, indicativamente dove c'è la freccia gialla e poi mi devo arrangiare io all'interno della proprietà?
- Quante speranze ho di convincerli a fare un lavoro fatto bene e usare la canalina TIM?
- A chi posso chiedere questa info in modo da predisporre il tutto per quando sarà ora?
Grazie.
https://i.ibb.co/B645t9m/20210317-180152.jpg
Ratavuloira
21-03-2021, 10:30
vorrei evitare la trafila dell'aspettare 6 mesi per l'allaccio, sentirmi dire che devo fare dei lavori e poi aspettare altri 6 mesi.
Questo è il nostro destino, prima ti rassegni, meno peggio ci rimani :D
LuKe.Picci
21-03-2021, 10:35
Se ho ben capito devono ancora venire lì a fare lo scavo ed installare il PTA, aspettali letteralmente al varco e lo chiedi direttamente a loro. Fossi in te quando vedi che hanno scavato e rotto l'asfalto superficiale, se vedessi che non hanno collegato il PTA al pozzetto TIM, prenderei un piccone e, con estrema attenzione a non rompere altre condutture, mi farei da solo il solco con la canalina dal PTA ad un punto comodo, da cui magari intercettare la linea TIM in modo da entrare in casa da lì. Altrimenti già solo il solco con canalina tra PTA e tua proprietà sarebbe una gran cosa che risparmia di dover chiedere permessi a chiunque per completare l'opera. Ad intuito ti direi che se devono già rompere quel suolo magari ai tubi verso gli ingressi ci penseranno direttamente loro. La parte interna sono cavoli tuoi a prescindere, se vedi che non stanno facendo nulla per intercettare la linea TIM sul suolo pubblico fai in modo da intercettarla sul tuo suolo privato.
OUTATIME
21-03-2021, 10:35
Questo è il nostro destino, prima ti rassegni, meno peggio ci rimani :D
E' dal 2017 che sono rassegnato. E' che ogni tanto vorrei sbagliarmi.
OUTATIME
21-03-2021, 10:41
Se ho ben capito devono ancora venire lì a fare lo scavo ed installare il PTA, aspettali letteralmente al varco e lo chiedi direttamente a loro.
Eh... se non lavorassi sarebbe più facile....
Fossi in te quando vedi che hanno scavato e rotto l'asfalto superficiale, se vedessi che non hanno collegato il PTA al pozzetto TIM, prenderei un piccone e mi farei da solo il solco con la canalina dal PTA ad un punto comodo, da cui magari intercettare la linea TIM in modo da entrare in casa da lì. Altrimenti già solo il solco con canalina tra PTA e tua proprietà sarebbe una gran cosa che risparmia di dover chiedere permessi a chiunque per completare l'opera.
Si, ma è suolo pubblico, non lo posso fare io. Cioè, posso ma devo chiedere la stessa quantità di permessi.
La parte interna sono cavoli tuoi a prescindere, se vedi che non stanno facendo nulla per intercettare la linea TIM sul suolo pubblico fai in modo da intercettarla sul tuo suolo privato.
Lo so che su suolo privato sono cavoli miei, ma il problema come vedi è che io posso anche intercettare la canalina TIM su suolo privato, ma mi devono dire come e dove faranno l'ingresso pubblico > privato.
Il problema è tutto lì.
Tra l'altro il PTA è derivato dalla pubblica, quindi non ho neppure la speranza che abbiano previsto di entrare dall'ENEL.
Ratavuloira
21-03-2021, 11:04
E' dal 2017 che sono rassegnato. E' che ogni tanto vorrei sbagliarmi.
Capisco perfettamente, purtroppo siamo tutti sulla stessa barca.
Il problema però è che tanto non c'è niente da fare, un bel giorno qualcuno si sveglierà e farà i lavori anche da te, l'unica è sperare di non morire di vecchiaia nel frattempo. Come ho già detto io è da novembre che aspetto, ormai siamo quasi a sei mesi...sinceramente temo che i tempi siano quelli
Jimbo591
21-03-2021, 11:58
. il fatto che si debbano fare molto spesso dei lavori in casa o appena fuori per l'ultimo tratto scoraggia molti perchè non sanno quantificare il beneficio che potrebbero avere ma quantificano bene i soldi da dover spendere
. la mancanza di una pubblicità vera e propria che spieghi chiaramente ai meno informati e ai completi ignoranti cos'è e chi raggiungerà, altrimenti potrebbero ritrovarsi anche i lavori davanti casa e il tombino ad 1 metro, ma pensano che siano lavori del comune o di TIM e che loro ne beneficino indirettamente senza fare nulla perchè hanno già internet a casa
1- Qui aggiungerei quelli che pretendono che i lavori nel privato (nel caso di passaggi ostruiti o non pervenuti) siano tutti a carico di OF :doh:
2- Open Fiber potrebbe fare una pubblicità pur essendo in wholesale only?
Sarebbe bello vedere oltre a Mina/Tim, qualcosa su OF
LuKe.Picci
21-03-2021, 13:05
Si, ma è suolo pubblico, non lo posso fare io. Cioè, posso ma devo chiedere la stessa quantità di permessi.
LOL, ma no vai a farlo di notte o quando non vedi passare nessuno, a cantiere aperto non se ne accorgerà nessuno. Per un tubo interrato abusivo non ti arrestano mica. Se vuoi seguire l'iter dei permessi allora fai prima ad aspettare quei 6 mesi tipici di una attivazione #BUL
Ti fai dire da loro che tragitto fare e da quale pozzetto. In pratica realizzi tu in anticipo quello che prevede il loro stesso progetto.
Io non riesco a farmene una ragione che il "piano" preveda di portare la fibra in un punto in cui poi è necessario chiedere un'autorizzazione e fare uno scavo ad ogni nuova attivazione.
E ripeto, il problema non è quanto è grande lo scavo, ma il costo (burocratico ed economico) per organizzarlo.
Io non riesco a farmene una ragione che il "piano" preveda di portare la fibra in un punto in cui poi è necessario chiedere un'autorizzazione e fare uno scavo ad ogni nuova attivazione.
E ripeto, il problema non è quanto è grande lo scavo, ma il costo (burocratico ed economico) per organizzarlo.
Perché il tasso di adozione è fondamentalmente basso, e comunque quei permessi anche avessero fatto le predisposizioni avrebbero dovuto richiederli comunque. Hanno solo deferito il deferibile.
con la diffusione del rame non penso la SIP chiedeva tutti questi permessi per scavare e/o mettere pali. Certo, molti lavori sono stati fatti malissimo, ma penso che il cavo telefonico te lo portavano fino a casa senza problemi.
Adesso sembra che debbano allinearsi i pianeti per avere una ftth
con la diffusione del rame non penso la SIP chiedeva tutti questi permessi per scavare e/o mettere pali. Certo, molti lavori sono stati fatti malissimo, ma penso che il cavo telefonico te lo portavano fino a casa senza problemi.
Adesso sembra che debbano allinearsi i pianeti per avere una ftth
Nemmeno per idea. A parte che parli di opere fatte almeno 50 anni fa con catasti e burocrazie completamente diversi dallo stato attuale, ma mica il cavo te lo portavano in casa a prescindere... stendevano la tratta alle chiostrine e poi il drop lo portavano all'attivazione, esattamente come fa OF.
Non capisco perché vi stupiate di una differenza che non c'è. :confused:
La differenza è che in caso di posa aerea i pali erano suoi, e non doveva chiedere permesso a e-distribuzione... ma è anche vero che in moltissimi casi in campagna le tratte sono tutte aeree e orrende a vedersi.
OUTATIME
22-03-2021, 13:10
Perché il tasso di adozione è fondamentalmente basso, e comunque quei permessi anche avessero fatto le predisposizioni avrebbero dovuto richiederli comunque. Hanno solo deferito il deferibile.
Vero, ma allora sarebbe bastato fermarsi ai CNO, metterci un anno in meno a completare il comune, e il resto farlo a richiesta.
1- Qui aggiungerei quelli che pretendono che i lavori nel privato (nel caso di passaggi ostruiti o non pervenuti) siano tutti a carico di OF :doh:
al primo caso, è bene che la fibra non gli arrivi neanche, sono i classici tipi che vorrebbero tutto e gratis, è bene che rimangano nel loro "brodo" di ADSL/FTTC o FWA almeno per come la vedo
2- Open Fiber potrebbe fare una pubblicità pur essendo in wholesale only?
Sarebbe bello vedere oltre a Mina/Tim, qualcosa su OF
Non sarebbe male, non Open Fiber direttamente, dato che è non è un operatore ma è quello che porta la struttura da affittare agli operatore di qui ai prossimi anni (20 se non sbaglio?) , dovrebbero pensarci effettivamente tutti gli operatori che arrivano tramite OF con un pò di volantinaggio/cartellonistica che costa meno rispetto alla pubblicità in TV ed è più impattante/visibile nei piccoli centri da area bianca, basta che siano belli colorati in maniera che entrino nell'occhio e anche la persona "comune" ci fa caso e capisce meglio che è una pubblicità indirizzata proprio alla sua zona di residenza
---
Stamattina hanno appeso questo avviso, come stanno facendo da 1 mesetto e mezzo a questa parte anche in altri 2 paesini molto vicini, che dovrebbero esser collegati alla stessa tratta SINFI prevista dal BUL, unita all'ordinanza del comune di febbraio che concedeva ad OpenFiber i permessi per lavorare fino ad aprile...
considerando che la tratta è per un alta % aerea sfruttando quella già esistente dell'elettricità, spero sia quello che penso e non migliorie alla sola rete elettrica :stordita: , ho già ricevuto una marea di delusioni nel tempo attendendo questa FTTH, speriamo non sia l'ennesima :doh:
https://i.postimg.cc/MK25pk1M/Immagine.png
Jimbo591
22-03-2021, 15:40
con la diffusione del rame non penso la SIP chiedeva tutti questi permessi per scavare e/o mettere pali. Certo, molti lavori sono stati fatti malissimo, ma penso che il cavo telefonico te lo portavano fino a casa senza problemi.
Adesso sembra che debbano allinearsi i pianeti per avere una ftth
Per portartelo a casa, pagavi anche l' allacciamento!
LuKe.Picci
22-03-2021, 16:45
Vero, ma allora sarebbe bastato fermarsi ai CNO, metterci un anno in meno a completare il comune, e il resto farlo a richiesta.Fai una statistica e ne viene fuori che la probabilità di dover scavare fino ai PTA è alta perché ritieni quasi certo che almeno un utente richieda attivazione su quel PTA, quindi quello lo cabli da subito il resto a richiesta.
EliGabriRock44
22-03-2021, 17:37
Aggiornamento settimanale collaudi BUL-FTTH-OpenFiber del 22/03/2021
Comuni collaudati
Tito (Basilicata)
Marzi (Calabria)
Sant'Arsenio (Campania)
San Lorenzello (Campania)
Sant'Ambrogio sul Garigliano (Lazio)
Zagarolo (Lazio)
Soncino (Lombardia)
Serra Sant'Abbondio (Marche)
Ussita (Marche)
Motta de' Conti (Piemonte)
Prarolo (Piemonte)
San Giacomo Vercellese (Piemonte)
Quinto Vercellese (Piemonte)
Laerru (Sardegna)
Ustica (Sicilia)
Chiusa Sclafani (Sicilia)
San Fratello (Sicilia)
Vita (Sicilia)
Certaldo (Toscana)
Villa Agnedo (Trentino-Alto Adige)
Spera (Trentino-Alto Adige)
Montefranco (Umbria)
Scheggino (Umbria)
Bettona (Umbria)
Montone (Umbria)
Angiari (Veneto)
Cencenighe Agordino (Veneto)
Galliera Veneta (Veneto)
San Pietro Viminario (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1373947010429124610?s=20
Comuni con prescrizione (in arrivo)
Jimbo591
23-03-2021, 10:53
al primo caso, è bene che la fibra non gli arrivi neanche, sono i classici tipi che vorrebbero tutto e gratis, è bene che rimangano nel loro "brodo" di ADSL/FTTC o FWA almeno per come la vedo
Non sarebbe male, non Open Fiber direttamente, dato che è non è un operatore ma è quello che porta la struttura da affittare agli operatore di qui ai prossimi anni (20 se non sbaglio?) , dovrebbero pensarci effettivamente tutti gli operatori che arrivano tramite OF con un pò di volantinaggio/cartellonistica che costa meno rispetto alla pubblicità in TV ed è più impattante/visibile nei piccoli centri da area bianca, basta che siano belli colorati in maniera che entrino nell'occhio e anche la persona "comune" ci fa caso e capisce meglio che è una pubblicità indirizzata proprio alla sua zona di residenza
1.Già! :D
2. Potrebbe starci, però anche Open Fiber direttamente non sarebbe male, giusto per informare che esiste questa alternativa.
All' inizio mi ricordo che giravano con una specie di Ape brandizzata per l' Italia.
Fai una statistica e ne viene fuori che la probabilità di dover scavare fino ai PTA è alta perché ritieni quasi certo che almeno un utente richieda attivazione su quel PTA, quindi quello lo cabli da subito il resto a richiesta.
Infatti, e poi è la stessa cosa che fanno già nelle aree nere
OUTATIME
23-03-2021, 11:20
Fai una statistica e ne viene fuori che la probabilità di dover scavare fino ai PTA è alta perché ritieni quasi certo che almeno un utente richieda attivazione su quel PTA, quindi quello lo cabli da subito il resto a richiesta.
Si, ma:
- Faccio tutti i PTA subito: ci metto X mesi ad aprire la vendibilità e non sono sicuro di urare tutti i PTA posati.
- Arrivo solo al CNO: il giorno in cui viene richiesto l'allaccio, faccio lo scavo per il PTA e fino a casa dell'utente.
In questo secondo caso i tempi di esecuzione dei lavori sono stretti al minimo indispensabile e chi vuole essere attivato viene attivato in metà del tempo.
LuKe.Picci
23-03-2021, 11:33
Il primo utente si, per i successivi ti ritrovi di nuovo al punto 1
Si, ma:
- Faccio tutti i PTA subito: ci metto X mesi ad aprire la vendibilità e non sono sicuro di urare tutti i PTA posati.
- Arrivo solo al CNO: il giorno in cui viene richiesto l'allaccio, faccio lo scavo per il PTA e fino a casa dell'utente.
In questo secondo caso i tempi di esecuzione dei lavori sono stretti al minimo indispensabile e chi vuole essere attivato viene attivato in metà del tempo.
Credo che però il contratto con Infratel richieda di mettere i PTA, che poi non sono quelli che dovrebbero essere entro 50m dai confini delle abitazioni ?
E quindi nel caso OF è stata pagata per metterli fin da subito e non potrebbe farlo solo on-demand.
Al max si può chiedere di aprire la vendibilità man mano che alcuni PTA ci sono già, senza aspettare di fare tutti i PTA del comune.
Un po' come fanno in area nera.
Anche se però credo che questa soluzione sarebbe un problema per il collaudo della rete (dovresti fare n collaudi, magari più costoso che uno solo più lungo alla fine).
La vendibilità è già ora aperta prima del collaudo, però richiede il certificato di lavori ultimati...
LuKe.Picci
23-03-2021, 14:52
Sono comuni piccoli, non avrebbe senso renderli vendibili a pezzi.
OUTATIME
23-03-2021, 16:14
Il primo utente si, per i successivi ti ritrovi di nuovo al punto 1
Per i successivi hai già il PTE posato, ma in compenso hai risparmiato mesi sulla vendibilità.
Ma forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Sono comuni piccoli, non avrebbe senso renderli vendibili a pezzi.
Se ti riferisci a me per evitare di metterci 12 mesi per rendere vendibile un comune.
E comunque non sto dicendo a pezzi, dico di mettere i CNO in TUTTO il comune e poi aprire la vendibilità a TUTTO il comune.
Poi quando un povero cristo chiede l'allaccio anzichè metterci 6 mesi + 1 giorno di lavori, per allacciarlo, ci metti 6 mesi + 3 giorni di lavori per mettere il PTA, ma nel frattempo hai aperto la vendibilità mesi prima.
Il vantaggio direi che è evidente
OUTATIME
23-03-2021, 16:15
Credo che però il contratto con Infratel richieda di mettere i PTA, che poi non sono quelli che dovrebbero essere entro 50m dai confini delle abitazioni ?
E quindi nel caso OF è stata pagata per metterli fin da subito e non potrebbe farlo solo on-demand.
Ecco, si, diciamo che il problema è questo.
Anche se però credo che questa soluzione sarebbe un problema per il collaudo della rete (dovresti fare n collaudi, magari più costoso che uno solo più lungo alla fine).
Il collaudo è solo una farsa burocratica, o credi veramente che infratel vada in giro ad aprire pozzetti?
Poi quando un povero cristo chiede l'allaccio anzichè metterci 6 mesi + 1 giorno di lavori, per allacciarlo, ci metti 6 mesi + 3 giorni di lavori per mettere il PTA, ma nel frattempo hai aperto la vendibilità mesi prima.
Il vantaggio direi che è evidente
No, hai fatto il "gioco delle 3 carte" andando ad aprire vendibilità dove l'infrastruttura non c'è... hai anticipato il "go live" di 6 mesi, salvo poi far aspettare sei mesi alle attivazioni. Dove sta il vantaggio? Anzi, rompi le balle agli utenti che per mesi e mesi si sentono dire "la prossima settimana verremo da lei", sapendo spudoratamente di mentire, incavolandosi a bestia ed inveendo contro la mancanza di serietà degli operatori.
:muro: :muro:
A sto punto apri vendibilità quando c'è il progetto no? Tanto è uguale, chi si attiva aspetta solo 18 mesi :muro: :muro: :muro:
Ma io delle volte mi chiedo come si ragioni qui dentro...
Il collaudo è solo una farsa burocratica, o credi veramente che infratel vada in giro ad aprire pozzetti?
Parli senza sapere, e soprattutto senza andare a fare un minimo di google-fu ed informarti. :mc:
Non posso mettere link ad altri forum, cerca con gooogle "Buon Natale con un collaudo #BUL! (tante foto)" prima di sparare sentenze su cose che non hai mai visto.
Se aprono non conformità perché mancano delle etichette su CNO e/o PTA, secondo te è solo burocrazia? :muro: :muro: :muro:
LuKe.Picci
23-03-2021, 16:36
No, dicevo ad Yrbaf.
Forse ho capito cosa intendi, apri la vendibilità prima ancora di installare il PTx così in caso di richiesta attivazione inizi a raccogliere i permessi che servono per l'allacciamento dell'utenza mentre intanto scavi e installi i PTx. Se assumi che l'approvazione dei permessi sia solo questione di tempo e che funzioni con un sistema intelligente di priorità che non blocchi tutto quello che hai in coda al primo intoppo, allora forse sì, ottimizzi i tempi, e per quanto ne so potrebbero magari starlo già facendo in aree nere, ma qui hanno in mano una concessione di realizzazione con fondi stanziati e gare definite con un regolamento che in origine prevedeva addirittura di dare l'ok solo ad opera compiuta e collaudata.
edit: ed ovviamente come giustamente ha detto ZioMatt questo gioco funziona solo con una clientela estremamente consapevole ed accondiscendente che preferisce attendere N mesi dalla richiesta all'attivazione invece che qualche giorno (dopo N^2 mesi di attesa senza vendibilità).
apri la vendibilità prima ancora di installare il PTx così in caso di richiesta attivazione inizi a raccogliere i permessi che servono per l'allacciamento dell'utenza mentre intanto scavi e installi i PTx.
Come fai a chiedere permessi per opere accessorie per cablare un "qualcosa" che ancora non c'è? E se in corso d'opera ti rendi conto che lì non puoi scavare per mettere il tombino perché c'è una sottostruttura? E se il PTA è previsto affisso ad una abitazione che non ti da il benestare alla servitù di passaggio? Se lo sposti al palo e-distribuzione successivo per N ragioni che da progetto non erano emerse?
Ah, e se nel frattempo il PCN non si può attivare? E se il collaudo dovesse dare esito negativo? Abbiamo le borchie stese in casa dei clienti ma non illuminate?
Troppo troppo rischioso fare così, ci possono essere mille intoppi, i permessi costano e una volta richiesti sono bruciati, in caso di variazioni tocca ricominciare il giro e si è speso tempo (sia di OF che degli enti relativi) e denaro per niente. Oltre appunto a non essere compliant con le regole imposte da Infratel che prevede che il concessionario predisponga la rete a tutte le UI da coprire secondo determinati criteri.
E a tutto si aggiunge lo sbattimento dato alle persone che se gli dici una data loro magari anche si organizzano per cessare il vecchio fornitore; se proroghi le date continuamente ti becchi le pietre (a ragione, IMHO).
OUTATIME
23-03-2021, 16:58
No, hai fatto il "gioco delle 3 carte" andando ad aprire vendibilità dove l'infrastruttura non c'è... hai anticipato il "go live" di 6 mesi, salvo poi far aspettare sei mesi alle attivazioni. Dove sta il vantaggio? Anzi, rompi le balle agli utenti che per mesi e mesi si sentono dire "la prossima settimana verremo da lei", sapendo spudoratamente di mentire, incavolandosi a bestia ed inveendo contro la mancanza di serietà degli operatori.
Non è già cosi?
Quanto passa oggi dalla richiesta di attivazione al primo sopralluogo?
OUTATIME
23-03-2021, 17:00
edit: ed ovviamente come giustamente ha detto ZioMatt questo gioco funziona solo con una clientela estremamente consapevole ed accondiscendente che preferisce attendere N mesi dalla richiesta all'attivazione invece che qualche giorno (dopo N^2 mesi di attesa senza vendibilità).
Anche a te stessa domanda. A quant'è oggi l'attesa dalla richiesta di allaccio?
LuKe.Picci
23-03-2021, 17:38
Dipende dalla zona, ma siamo nell'ordine di mesi
OUTATIME
23-03-2021, 18:59
Dipende dalla zona, ma siamo nell'ordine di mesi
Appunto.
Poi che non si possa fare lo so anch'io, ma che si farebbe prima a fermarsi ai CNO è evidente. Tanto i progetti sono approvati, ma fanno comunque adeguamenti in corso d'opera, quindi non cambia nulla fare il PTE subito o dopo.
LuKe.Picci
23-03-2021, 19:44
Ma sarebbe difficilissimo e troppo complesso da orchestrare, rischi che tutta la pianificazione salti a cascata provocando ritardi immani.
OUTATIME
23-03-2021, 20:08
Ma sarebbe difficilissimo e troppo complesso da orchestrare, rischi che tutta la pianificazione salti a cascata provocando ritardi immani.
La pianificazione è già saltata da un po'... Anche perché chi va a fare gli scavi per gli allacci sono gli stessi operai che fanno gli scavi per i bandi.
Jimbo591
23-03-2021, 23:19
[...]
Parli senza sapere, e soprattutto senza andare a fare un minimo di google-fu ed informarti. :mc:
Non posso mettere link ad altri forum, cerca con gooogle "Buon Natale con un collaudo #BUL! (tante foto)" prima di sparare sentenze su cose che non hai mai visto.
Se aprono non conformità perché mancano delle etichette su CNO e/o PTA, secondo te è solo burocrazia? :muro: :muro: :muro:
Post molto interessante! :eek:
1. Infratel che storce il naso per l' etichetta rovinata sul CNO mi fa un po' sorridere, visto che è un foglietto attaccato con lo sputo :rolleyes:
2. Ricostruire il database a mano sul momento perché non torna? stanno fuori :doh:
Non mi sono letto tutti i commenti, ma vista la frequenza di questi errori dovrebbero trovare un modo migliore per segnalarlo.
Per me il problema non è tanto se mettere fin da subito i pta ma piuttosto dove metterli.
Parliamo di aree bianche sì ma non di baite disperse in montagna (quelle ça va sans dire finiscono in fwa se gli va bene :D). Anzi spesso si tratta di gruppi di abitazioni.
Ora nel 2021 voglio vedere l'unità immobiliare che rientra nel BUL e che non sia già raggiunta da:
- Acqua
- Energia elettrica
- Rete telefonica
- Spesso pure metano
Ora sapendo che già ci sono tutti questi sottoservizi quando vai a progettare una nuova rete è imperativo che la studi perché possa sfruttare, almeno per gli ultimi fatidici metri, le reti già esistenti. Invece mi pare che i pta spesso vengano seppelliti là in mezzo, in una sorta di no man land, con i risultato che ogni utente poi deve richiedere uno scavo, fosse anche di 2 mt, per farsi collegare.
Jimbo591
24-03-2021, 11:06
Di sicuro è raggiunta con i primi tre servizi. Il quarto non per tutti e neanche la rete fognaria.
Per me è inevitabile lo scavo, e non in tutti i casi è possibile usufruire dei sottoservizi (sempre se i relativi enti diano il permesso). Se non sbaglio c' erano anche grossi problemi con i censimenti :rolleyes:
OUTATIME
24-03-2021, 11:13
Per me il problema non è tanto se mettere fin da subito i pta ma piuttosto dove metterli.
Parliamo di aree bianche sì ma non di baite disperse in montagna (quelle ça va sans dire finiscono in fwa se gli va bene :D). Anzi spesso si tratta di gruppi di abitazioni.
Ora nel 2021 voglio vedere l'unità immobiliare che rientra nel BUL e che non sia già raggiunta da:
- Acqua
- Energia elettrica
- Rete telefonica
- Spesso pure metano
Ora sapendo che già ci sono tutti questi sottoservizi quando vai a progettare una nuova rete è imperativo che la studi perché possa sfruttare, almeno per gli ultimi fatidici metri, le reti già esistenti. Invece mi pare che i pta spesso vengano seppelliti là in mezzo, in una sorta di no man land, con i risultato che ogni utente poi deve richiedere uno scavo, fosse anche di 2 mt, per farsi collegare.
Il problema è che OpenFiber non vuole utilizzare le infrastrutture preesistenti, come ad esempio i cavidotti tim.
Quindi lo scavo sarà sempre da fare.
Il problema è che OpenFiber non vuole utilizzare le infrastrutture preesistenti, come ad esempio i cavidotti tim.
Quindi lo scavo sarà sempre da fare.
OF non può utilizzare i cavidotti TIM.
OUTATIME
24-03-2021, 12:52
OF non può utilizzare i cavidotti TIM.
Può.
Sono già state postate le foto mesi fa.
Quindi direi basta con questa leggenda.
Per me il problema non è tanto se mettere fin da subito i pta ma piuttosto dove metterli.
Parliamo di aree bianche sì ma non di baite disperse in montagna (quelle ça va sans dire finiscono in fwa se gli va bene :D). Anzi spesso si tratta di gruppi di abitazioni.
Ora nel 2021 voglio vedere l'unità immobiliare che rientra nel BUL e che non sia già raggiunta da:
- Acqua
- Energia elettrica
- Rete telefonica
- Spesso pure metano
Ora sapendo che già ci sono tutti questi sottoservizi quando vai a progettare una nuova rete è imperativo che la studi perché possa sfruttare, almeno per gli ultimi fatidici metri, le reti già esistenti. Invece mi pare che i pta spesso vengano seppelliti là in mezzo, in una sorta di no man land, con i risultato che ogni utente poi deve richiedere uno scavo, fosse anche di 2 mt, per farsi collegare.
dipende dalla zona, personalmente posso confermare che dove possibile sfruttano al massimo le strutture già esistenti o almeno nel mio comune è strutturato in modo e maniera da sfruttare in gran parte la tratta aerea di e-distribuzione dovendo realizzare/spaccare ben poco.
Ho incrociato poco fa gli operai che stanno lavorando intorno al tracciato di e-distribuzione vicino casa mia (visto l'avviso di interruzione della corrente fissato per domani, gli facevo la posta in questi giorni :sofico: ) mi hanno confermato che stanno stendendo la fibra, intanto tirandola lungo il tracciato e posizionandola a terra nel tragitto e man mano la fissano alla palificata aerea, in questa maniera raggiungono le case sfruttando questa via e arrivando con i ROE sul palo a pochi metri dalle abitazioni da coprire
Il problema del quale mi sono reso conto sul momento magari è che nelle zone rurali, tante persone hanno la proprietà che viene attraversata da questa tratta, ma la proprietà è recintata, tanto è vero che mentre andavo via mi hanno chiesto come potevano fare ad arrivare al prossimo palo, essendo tutto chiuso da rete e paletti...ma dico io, non dovrebbero aver fatto un sopralluogo e aver chiesto in anticipo ai residenti il permesso/disponibilità per entrare nella proprietà? :doh:
OUTATIME
24-03-2021, 15:15
Il problema del quale mi sono reso conto sul momento magari è che nelle zone rurali, tante persone hanno la proprietà che viene attraversata da questa tratta, ma la proprietà è recintata, tanto è vero che mentre andavo via mi hanno chiesto come potevano fare ad arrivare al prossimo palo, essendo tutto chiuso da rete e paletti...ma dico io, non dovrebbero aver fatto un sopralluogo e aver chiesto in anticipo ai residenti il permesso/disponibilità per entrare nella proprietà? :doh:
Se sono su palificata enel, esiste già una servitù di passaggio dell'elettrodotto stesso.
Quindi se non lo sanno loro...
Se sono su palificata enel, esiste già una servitù di passaggio dell'elettrodotto stesso.
Quindi se non lo sanno loro...
lo immaginavo, però all'atto pratico se ne sono usciti con quella domanda che mi ha lasciato davvero perplesso...nel senso immagino che quella recinzione non sarà ne la prima ne l'ultima che hanno incontrato e incontreranno lungo il tragitto...se fanno queste domande vuol dire che sono talmente disorganizzati che ad ogni proprietà dove troveranno muretto o recinzione che sia ad ostacolarli dovranno chiedere sul momento se qualcuno li fa entrare :doh: ...se non trovano nessuno a casa perchè le persone sono a lavoro mi piacerebbe capire come la gestiranno...non vorrei che i tempi biblici che ci mettono per la copertura dipenda anche da queste situazioni sicuramente banali ma che fanno perdere solo tempo, potrebbero essere poche ore a come diversi giorni se non trovano mai nessuno per accedere ad una proprietà...:doh:
https://i.postimg.cc/MMsFkh5M/03a484e7-20a4-4576-8f95-c9f59589fea7.jpg (https://postimg.cc/MMsFkh5M) https://i.postimg.cc/YvcywN63/74328441-ba0f-45c1-bf85-a2c444d29a59.jpg (https://postimg.cc/YvcywN63) https://i.postimg.cc/N25PQpCN/7d28753d-d6f5-418e-9fa9-69006a22a5d8.jpg (https://postimg.cc/N25PQpCN)
https://i.postimg.cc/4Yz24KwT/a685d403-288c-4f2b-bae5-5e6b29e3b890.jpg (https://postimg.cc/4Yz24KwT)
OUTATIME
24-03-2021, 16:11
...non vorrei che i tempi biblici che ci mettono per la copertura dipenda anche da queste situazioni sicuramente banali ma che fanno perdere solo tempo, potrebbero essere poche ore a come diversi giorni se non trovano mai nessuno per accedere ad una proprietà...
Bah, guarda, senza prendere questi casi limite nel mio paese sono venuti, hanno lavorato per 3 giorni e poi è già una settimana che sono scomparsi.
E si parla di area pubblica, quindi scavi o pubblica illuminazione...
Ratavuloira
24-03-2021, 18:31
Bah, guarda, senza prendere questi casi limite nel mio paese sono venuti, hanno lavorato per 3 giorni e poi è già una settimana che sono scomparsi.
E si parla di area pubblica, quindi scavi o pubblica illuminazione...
Purtroppo è la prassi.
Controllando sulla mappa del sito Infratel i lavori della fibra sarebbero già conclusi nel mio comune di residenza, però inserendo il mio indirizzo risulto coperto solo da VDSL/FTTC e FWA, cosa significa e come faccio a sapere se dove abito io poseranno la fibra FTTH?
https://i.ibb.co/mR8DQjQ/Immagine-2021-03-28-134517.jpg (https://ibb.co/mR8DQjQ)
EliGabriRock44
28-03-2021, 13:16
Controllando sulla mappa del sito Infratel i lavori della fibra sarebbero già conclusi nel mio comune di residenza, però inserendo il mio indirizzo risulto coperto solo da VDSL/FTTC e FWA, cosa significa e come faccio a sapere se dove abito io poseranno la fibra FTTH?
https://i.ibb.co/mR8DQjQ/Immagine-2021-03-28-134517.jpg (https://ibb.co/mR8DQjQ)
Conta che spesso quei dati non sono aggiornatissimi, controlla la mappa BUL sempre su quel sito e guarda se sulla tua abitazione o su quelle vicine c'é il "pallino" indicante la possibile copertura FTTH di questo progetto BUL.
Controllando sulla mappa del sito Infratel i lavori della fibra sarebbero già conclusi nel mio comune di residenza, però inserendo il mio indirizzo risulto coperto solo da VDSL/FTTC e FWA, cosa significa e come faccio a sapere se dove abito io poseranno la fibra FTTH?
https://i.ibb.co/mR8DQjQ/Immagine-2021-03-28-134517.jpg (https://ibb.co/mR8DQjQ)
Quello dovrebbe voler dire che non sei in area bianca, ma in area grigia o nera e che di conseguenza il piano BUL non ti riguarda
Conta che spesso quei dati non sono aggiornatissimi, controlla la mappa BUL sempre su quel sito e guarda se sulla tua abitazione o su quelle vicine c'é il "pallino" indicante la possibile copertura FTTH di questo progetto BUL.
Nella mia via e anche in quelle vicine la mappa è evidenziata in blu scuro ma non ci sono pallini, cosa vuol dire?
Sempre nel mio comune, in un altra zona ci sono dei tracciati scuri, sono le aree già cablate con FTTH?
EliGabriRock44
28-03-2021, 13:29
Nella mia via e anche in quelle vicine la mappa è evidenziata in blu scuro ma non ci sono pallini, cosa vuol dire?
Sempre nel mio comune, in un altra zona ci sono dei tracciati scuri, sono le aree già cablate con FTTH?
Semplicemente se non hai tracciati o altro vicino alla tua abitazione, il piano BUL non ti riguarda come anche ha detto damxxx.
Dal sito dovresti esser coperto da FTTC/FWA "private".
Ho capito, cioè niente FTTH nella mia abitazione?
EliGabriRock44
28-03-2021, 13:33
Ho capito, cioè niente FTTH nella mia abitazione?
Non guardare tanto FTTH o FTTC, semplicemente il piano BUL non coprirà il tuo indirizzo.
Capisco, è che a me interesserebbe sapere se dove abito c'è in previsione di posare la fibra ottica FTTH
Non è detto, OpenFiber copre anche in aree nere e poi c'è il piano di FiberCop.
Cioè esistono due piani di copertura FTTH in Italia, Open Fiber e FiberCop, dove coprirà l'una non arriverà l'altra giusto?
Cioè esistono due piani di copertura FTTH in Italia, Open Fiber e FiberCop, dove coprirà l'una non arriverà l'altra giusto?
Esistono 3 piani:
Piano Banda Ultra Larga (detto anche BUL) è il piano realizzato dal Governo per la copertura delle così dette "aree a fallimento di mercato" (dette anche aree bianche) cioè quelle aree dove gli operatori non avevano intenzione di intervenire in modo diretto;
OpenFiber (che ha anche vinto l'appalto per la realizzazione del piano BUL) che coprirà alcune delle aree grigie e nere lasciate scoperte dal piano BUL;
FiberCop di Tim che ha in programma di coprire alcune aree nere.
A questi vanno aggiunti altri piano di copertura di (più o meno) piccoli provider locali.
Nessuno di questi progetti è mutuamente esclusivo (a parte ovviamente il piano BUL), anzi in certe aree nere è probabile che ci si possa trovare coperti da più di una di queste linee (anche perché TIM non vende su rete OpenFiber, quindi ad oggi resterebbe escluda dal mercato FTTH se non coprisse le stesse aree di OpenFiber).
Una precisazione: non è detto che chi abbia dichiarato la copertura come intervento privato la porti effettivamente a termine.
Stando a quanto millantato da OF, dovrei avere già la fibra, e invece ho sempre una FTTC che va peggio di una ADSL (mentre chi sta nei pressi del cabinet può attivare la FTTH dall'anno scorso).
Se ti riferisci alle consultazione beh quelle non hanno a che fare con Open Fiber o con Infratel, purtroppo dipende dalle società che hanno dichiarato che avrebbero coperto quei civici entro una certa data.
In questo caso non è Open Fiber ad aver millantato nulla.
Se il tuo comune è nel piano BUL ed il tuo comune è vendibile bisogna vedere se il tuo civico era incluso, se aveva a disposizione l'FTTC già da prima del 2020 molto probabilmente no.
Comunque non c'è nessuna relazione fra l'ONU FTTC di TIM e la FTTH quindi non capisco esattamente cosa intendessi.
Una precisazione: non è detto che chi abbia dichiarato la copertura come intervento privato la porti effettivamente a termine.
Nemmeno con intervento pubblico! :muro: tim e of entrambe colpevoli al momento. :rolleyes:
EliGabriRock44
28-03-2021, 16:13
Una precisazione: non è detto che chi abbia dichiarato la copertura come intervento privato la porti effettivamente a termine.
Stando a quanto millantato da OF, dovrei avere già la fibra, e invece ho sempre una FTTC che va peggio di una ADSL (mentre chi sta nei pressi del cabinet può attivare la FTTH dall'anno scorso).
Ma tu sei sicuro si trattasse di OF?
Esistono 3 piani:
Piano Banda Ultra Larga (detto anche BUL) è il piano realizzato dal Governo per la copertura delle così dette "aree a fallimento di mercato" (dette anche aree bianche) cioè quelle aree dove gli operatori non avevano intenzione di intervenire in modo diretto;
OpenFiber (che ha anche vinto l'appalto per la realizzazione del piano BUL) che coprirà alcune delle aree grigie e nere lasciate scoperte dal piano BUL;
FiberCop di Tim che ha in programma di coprire alcune aree nere.
Visto che hai citato le aree grigie pure, sul piano FiberCop sarebbe più corretto dire che (a livello teorico) "FiberCop di Tim + KKR + FastWeb che ha in programma di coprire tutte le aree aree nere ora scoperte, una buona parte delle aree grigie e forse anche qualcosina (ma poco poco) di area bianca".
Nei 1610 comuni di FiberCop credo ci siano tutte le aree nere (se non già coperte da Tim o FlashFiber), ed una buona fetta (la % non la so) di comuni area grigia.
Poi qualcuno ha detto che alcuni dei comuni nell'elenco sono anche comuni di area bianca (se vero io non lo so)
OUTATIME
29-03-2021, 09:55
Una precisazione: non è detto che chi abbia dichiarato la copertura come intervento privato la porti effettivamente a termine.
Stando a quanto millantato da OF, dovrei avere già la fibra, e invece ho sempre una FTTC che va peggio di una ADSL (mentre chi sta nei pressi del cabinet può attivare la FTTH dall'anno scorso).
Cabinet? Quale cabinet?
Scritta così c'è un po' di confusione.
EliGabriRock44
29-03-2021, 20:04
Aggiornamento collaudi FTTH - BUL - OpenFiber del 29/03/21
Comuni collaudati
Montefino (Abruzzo)
San Buono (Abruzzo)
Rapone (Basilicata)
Guardia Perticara (Basilicata)
Rofrano (Campania)
Sant'Angelo a Fasanella (Campania)
Lugo (Emilia-Romagna)
San Clemente (Emilia-Romagna)
Tramonti di Sotto (Friuli-Venezia Giulia)
Chions (Friuli-Venezia Giulia)
Sesto al Reghena (Friuli-Venezia Giulia)
Bomarzo (Lazio)
Colle San Magno (Lazio)
Abbadia Lariana (Lombardia)
Almenno San Bartolomeo (Lombardia)
Mairago (Lombardia)
Pompiano (Lombardia)
Rotella (Marche)
San Pietro Avellana (Molise)
Ceres (Piemonte)
Balzola (Piemonte)
Casanova Elvo (Piemonte)
San Pancrazio Salentino (Puglia)
Usini (Sardegna)
Bonnanaro (Sardegna)
Sambuca di Sicilia (Sicilia)
Ivano-Fracena (Trentino-Alto Adige)
Bevagna (Umbria)
Trevi (Umbria)
Lillianes (Valle d'Aosta)
Crespino (Veneto)
Lusia (Veneto)
Mussolente (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1376491674780729346?s=20
Comuni con prescrizione
Tursi (Basilicata)
Capodimonte (Lazio)
Carro (Liguria)
Besozzo (Lombardia)
Caprauna (Piemonte)
Parodi Ligure (Piemonte)
San Cesario di Lecce (Puglia)
Portopalo di Capo Passero (Sicilia)
Pienza (Toscana)
Monteleone di Spoleto (Umbria)
Asigliano Veneto (Veneto)
Cartigliano (Veneto)
Mason Vicentino (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1376541356139630594?s=20
* Comuni dove in fase di collaudo sono state riscontrate anomalie che verranno risolte nelle prossime settimane/mesi
Nei 1610 comuni di FiberCop credo ci siano tutte le aree nere (se non già coperte da Tim o FlashFiber), ed una buona fetta (la % non la so) di comuni area grigia.
Poi qualcuno ha detto che alcuni dei comuni nell'elenco sono anche comuni di area bianca (se vero io non lo so)
Per dire il mio comune è nell'elenco ed è area grigia (sola rete tim con copertura fttc) ed in alcune zone (di campagna ma comunque all'interno del territorio comunale) area bianca.
Presumo che per i comuni dell'elenco che hanno anche delle aree bianche puntino a coprire solo la parte grigia, altrimenti si sovrapporrebbero all'intervento di infratel-openfiber.
In realtà sarebbe il contrario, proprio perché in quelle aree i provider non sono interessati ad intervenire sono aree bianche e per questo vengono coperte da Open Fiber con il piano BUL.
Molto probabilmente quelle aree non sarebbero state coperte da FiberCop anche se il Piano BUL non ci fosse stato
Jimbo591
30-03-2021, 21:23
Per dire il mio comune è nell'elenco ed è area grigia (sola rete tim con copertura fttc) ed in alcune zone (di campagna ma comunque all'interno del territorio comunale) area bianca.
Presumo che per i comuni dell'elenco che hanno anche delle aree bianche puntino a coprire solo la parte grigia, altrimenti si sovrapporrebbero all'intervento di infratel-openfiber.
Tim ha il blocco sulle coperture? Tranne il ritorno economico poco vantaggioso, mi sembrava di no...quindi potrebbero anche coprire le zone bianche non proprio sperse nel nulla.
Anche qui nella mia zona ci sono comuni con le stesse caratteristiche, sono curioso di vedere cosa faranno
OUTATIME
30-03-2021, 22:36
Edit
spyishere
30-03-2021, 23:32
Di solito quando vengono rilasciati i tracciati sinfi sul bul? Mio comune dovrebbe iniziare lavori a giugno 2021, albo pretorio comunale vuoto, in progettazione esecutiva da un paio di mesi ormai...
LuKe.Picci
30-03-2021, 23:47
appena termina la progettazione definitiva, in pratica stanno appunto progettando i tracciati
OUTATIME
31-03-2021, 06:58
Di solito quando vengono rilasciati i tracciati sinfi sul bul? Mio comune dovrebbe iniziare lavori a giugno 2021, albo pretorio comunale vuoto, in progettazione esecutiva da un paio di mesi ormai...
Allora purtroppo ce l'hai ancora lunga. Verifica com'è messo il comune sede PCN, solitamente iniziano da quello. Ad esempio il mio comune è andato in esecuzione insieme almcomune sede PC , ma i lavori sono iniziati 9 mesi dopo, proprio perché sono partiti dalla sede PCN.
spyishere
31-03-2021, 10:15
Allora purtroppo ce l'hai ancora lunga. Verifica com'è messo il comune sede PCN, solitamente iniziano da quello. Ad esempio il mio comune è andato in esecuzione insieme almcomune sede PC , ma i lavori sono iniziati 9 mesi dopo, proprio perché sono partiti dalla sede PCN.
Sede pcn è in collaudo, c'è scritto anche mini pcn. pcn adesso è in progettazione esecutiva, andrà in collaudo anche lui o dopo il collaudo comunale verrà terminato? Comunque il mio comune è Gallinaro (Fr) dovrebbero partire il 31/06/2021. Useranno sicuramente i pali Enel visto che un mio amico ha parlato con un tecnico che stava facendo delle rilevazioni GPS fuori casa sua. Possibile che usciranno prima di giugno i tracciati? Spero di essere coperto visto che non sono nel centro del paese ma in campagna e non ho né fttc. Armadio a 3km e passa.
Graphite600T
31-03-2021, 10:40
Ragazzi ma se acquistassi 2 switch\router con sfp+ e relativi adattatori, un paio di km di cavo in fibra potrei portarmi la ftth fino a casa partendo da casa di un amico che la ha? C'è tutta campagna abbandonata attorno quindi il cavo potrei nasconderlo nel terreno e con 400€ farei il tutto. Fattibile?
OUTATIME
31-03-2021, 10:52
Ragazzi ma se acquistassi 2 switch\router con sfp+ e relativi adattatori, un paio di km di cavo in fibra potrei portarmi la ftth fino a casa partendo da casa di un amico che la ha? C'è tutta campagna abbandonata attorno quindi il cavo potrei nasconderlo nel terreno e con 400€ farei il tutto. Fattibile?
Risvolti legali a parte, si, è fattibile.
In realtà basterebbe montare una tua borchia ottica e non avresti neppure bisogno di hardware aggiuntivo.
OUTATIME
31-03-2021, 10:56
Sede pcn è in collaudo, c'è scritto anche mini pcn. pcn adesso è in progettazione esecutiva, andrà in collaudo anche lui o dopo il collaudo comunale verrà terminato? Comunque il mio comune è Gallinaro (Fr) dovrebbero partire il 31/06/2021. Useranno sicuramente i pali Enel visto che un mio amico ha parlato con un tecnico che stava facendo delle rilevazioni GPS fuori casa sua. Possibile che usciranno prima di giugno i tracciati? Spero di essere coperto visto che non sono nel centro del paese ma in campagna e non ho né fttc. Armadio a 3km e passa.
I collaudi del comune sede pcn non influenzano l'usscita dei progetti del tuo.
Jimbo591
31-03-2021, 11:10
Ragazzi ma se acquistassi 2 switch\router con sfp+ e relativi adattatori, un paio di km di cavo in fibra potrei portarmi la ftth fino a casa partendo da casa di un amico che la ha? C'è tutta campagna abbandonata attorno quindi il cavo potrei nasconderlo nel terreno e con 400€ farei il tutto. Fattibile?
Un paio di km? Auguri per lo scavo :D
Graphite600T
31-03-2021, 11:10
Risvolti legali a parte, si, è fattibile.
In realtà basterebbe montare una tua borchia ottica e non avresti neppure bisogno di hardware aggiuntivo.
Il problema è che non ho splicer, modo di giuntare, connettori etc.... quindi l'ho pensata + semplice con gli sfp+
spyishere
31-03-2021, 11:24
I collaudi del comune sede pcn non influenzano l'usscita dei progetti del tuo.
Quindi dici che le date inizio lavori saranno rispettate e che i tracciati usciranno prima di giugno? Sono proprio curioso di vedere se sarò coperto.
Con BUL è una specie di terno all'otto chi lo sa se le date vengono rispettate o meno, a volte si, a volte no.
Per il mio comune addirittura hanno anticipato l'apertura (doveva essere giugno 2021, hanno aperto il cantiere a fine febbraio 2021), dopo averla rinviata un paio di volte in passato!
I tracciati escono dopo il completato del progetto esecutivo (ovviamente) e quando il cantiere viene messo in apertura, non necessariamente il giorno stesso, magari passa qualche giorno o qualche settimana.
Anzitutto, puoi comincia a fare una ricerca per indirizzo sul sito di BUL per capire se il tuo civico è area bianca.
Poi quando il tuo comune risulterà aperto, potrai scrivere a Infratel per chiedere conferma della copertura del tuo civico.
Il problema è che non ho splicer, modo di giuntare, connettori etc.... quindi l'ho pensata + semplice con gli sfp+
Non ho ben capito cosa vuoi fare, vorresti "condividere" un abbonamento alla FTTH di questo tuo amico? Potresti fare un ponte radio se hai visibilità ottica
OUTATIME
31-03-2021, 12:22
Il problema è che non ho splicer, modo di giuntare, connettori etc.... quindi l'ho pensata + semplice con gli sfp+
Non ti cambia la sostanza: di sicuro non trovi 2 km di fibra già giuntati.
OUTATIME
31-03-2021, 12:24
Quindi dici che le date inizio lavori saranno rispettate e che i tracciati usciranno prima di giugno? Sono proprio curioso di vedere se sarò coperto.
No, dico che il fatto che il comune sede PCN sia già in completamento ti fa ben sperare che partano a breve.
Che rispettino i tempi è tutt'altro che scontato.
OUTATIME
31-03-2021, 12:25
Un paio di km? Auguri per lo scavo :D
Se veramente è aperta campagna basta un amico con un vomere. Quello è il problema minore.
spyishere
31-03-2021, 12:29
cut.....
Anzitutto, puoi comincia a fare una ricerca per indirizzo sul sito di BUL per capire se il tuo civico è area bianca.
Poi quando il tuo comune risulterà aperto, potrai scrivere a Infratel per chiedere conferma della copertura del tuo civico.
Ho scritto a infratel e infatti mi hanno detto che "risposta generica" usciranno i tracciati quando finirà la progettazione esecutiva. Controllato anche il mio indirizzo, area bianca, tutti 0 a tutte le caselle delle varie connessioni. Nemmeno una fwa, zero.
Hai fatto più di quanto potevi fare (ovvio che non ti potevano dare info sulla copertura se non hanno il progetto), a questo punto non c'è altro da fare che aspettare
Graphite600T
31-03-2021, 12:57
Non ti cambia la sostanza: di sicuro non trovi 2 km di fibra già giuntati.
In realtà ho trovato 10km già giuntati (senza guaina) in LC a 350€ da un mio fornitore.
OUTATIME
31-03-2021, 13:46
In realtà ho trovato 10km già giuntati (senza guaina) in LC a 350€ da un mio fornitore.
Beh, 10 km sono troppi. Il connettore per la FTTH devi vedere se è SC o LC. Basta che ti sinceri che la fibra sia monomodale e sei a posto.
Jimbo591
31-03-2021, 13:49
Se veramente è aperta campagna basta un amico con un vomere. Quello è il problema minore.
Sì con un vomere fai presto. Ma poi devi ricoprire tutto, quindi bella voglia! :D
LuKe.Picci
31-03-2021, 14:53
In realtà ho trovato 10km già giuntati (senza guaina) in LC a 350€ da un mio fornitore.
quella, magari più corta, più due media converter 1000Base-LX e sei a posto.
crazystoner
04-04-2021, 22:18
Buonasera a tutti, spero sia la discussione corretta...a metà gennaio ho sottoscritto un contratto con Unidata per una ftth, ad oggi non ho notizie su una possibile data di installazione, l'unica cosa che è stata fatta è il sopralluogo di Open Fiber ovviamente senza prendere appuntamento.
È normale tutta questa attesa?
Ho fatto innumerevoli solleciti e Unidata riporta che Open Fiber dice di aver fatto richiesta in comune per lo scavo a inizio febbraio e non ha ancora ricevuto l'ok, in comune però dicono di aver già concesso tutte le autorizzazioni e che non c'è nulla in sospeso.
Sembra che nello stesso comune, ma in una frazione diversa, c'è chi ha già una ftth con Tiscali, può esserci differenza nei tempi di attivazione da un operatore all'altro?
OUTATIME
05-04-2021, 07:23
Buonasera a tutti, spero sia la discussione corretta...a metà gennaio ho sottoscritto un contratto con Unidata per una ftth, ad oggi non ho notizie su una possibile data di installazione, l'unica cosa che è stata fatta è il sopralluogo di Open Fiber ovviamente senza prendere appuntamento.
È normale tutta questa attesa?
Ho fatto innumerevoli solleciti e Unidata riporta che Open Fiber dice di aver fatto richiesta in comune per lo scavo a inizio febbraio e non ha ancora ricevuto l'ok, in comune però dicono di aver già concesso tutte le autorizzazioni e che non c'è nulla in sospeso.
Sembra che nello stesso comune, ma in una frazione diversa, c'è chi ha già una ftth con Tiscali, può esserci differenza nei tempi di attivazione da un operatore all'altro?
È impossibile sapere come stanno realmente le cose. Tieni però presente che i permessi solitamente richiedono pochi giorni per essere emessi, e OpenFiber usa spesso, per non dire sempre la balla dei permessi per giustificare i ritardi.
Purtroppo non essendoci nessuno che vigila su questo, OpenFiber può fare quello che vuole.
Il problema comunque non è l'operatore, ma la catena di comando tra OpenFiber e subappaltatori.
...i permessi solitamente richiedono pochi giorni...
In un mondo normale...
OUTATIME
05-04-2021, 10:12
In un mondo normale...
In Emilia Romagna... da te non so.
Comunque anche qui la frottola dei permessi viene raccontata regolarmente da Open Fiber, quindi a prescindere dal rilascio, non è attendibile come risposta.
Ratavuloira
05-04-2021, 12:12
Buonasera a tutti, spero sia la discussione corretta...a metà gennaio ho sottoscritto un contratto con Unidata per una ftth, ad oggi non ho notizie su una possibile data di installazione, l'unica cosa che è stata fatta è il sopralluogo di Open Fiber ovviamente senza prendere appuntamento.
È normale tutta questa attesa?
Ho fatto innumerevoli solleciti e Unidata riporta che Open Fiber dice di aver fatto richiesta in comune per lo scavo a inizio febbraio e non ha ancora ricevuto l'ok, in comune però dicono di aver già concesso tutte le autorizzazioni e che non c'è nulla in sospeso.
Sembra che nello stesso comune, ma in una frazione diversa, c'è chi ha già una ftth con Tiscali, può esserci differenza nei tempi di attivazione da un operatore all'altro?
Aspetta e spera... Io son sei mesi che aspetto...
In Emilia Romagna... da te non so.
Comunque anche qui la frottola dei permessi viene raccontata regolarmente da Open Fiber, quindi a prescindere dal rilascio, non è attendibile come risposta.
Esatto, penso sia la frase standard che danno in fase di attivazione per avere in realtà i loro tempi (lunghi) per allacciare l'utente, su altro forum se ne leggono a palate di utenze che aspettando l'attivazione si sentono dire la stessa motivazione e poi chiedendo al comune è già stato tutto rilasciato.
L'unica (ad ora, è affidarsi in area bianca ad un operatore che si prefissi l'obiettivo di seguirti in questa fase sollecitano più volte l'attivazione, non accelera di molto la cosa, ma se non altro li sprona a non dormirci 6 mesi
Ratavuloira
05-04-2021, 14:11
L'unica (ad ora, è affidarsi in area bianca ad un operatore che si prefissi l'obiettivo di seguirti in questa fase sollecitano più volte l'attivazione, non accelera di molto la cosa, ma se non altro li sprona a non dormirci 6 mesi
Io ho fatto così, sei mesi che aspetto. Vediamo se arriviamo a sette :cool:
In Emilia Romagna... da te non so.
Comunque anche qui la frottola dei permessi viene raccontata regolarmente da Open Fiber, quindi a prescindere dal rilascio, non è attendibile come risposta.
Sono perito edile e lavoro nel settore delle progettazioni edili.
Non è un caso che sono state introdotte le norme sul silenzio/assenso...
In senso generale quella relativa ai permessi non è una frottola, è vero che per ottenere dei permessi sono necessari spesso tempo molto lunghi e non si tratta sempre solo dei permessi da parte del comune, ma ci sono tante altri enti che spesso e volentieri devono pronunciarsi (autorità di bacino, soprintendenze, ministeri, provincie, e vari soggetti privati, giusto per nominarne alcuni) ed ogni comune fa storia a se perché non tutti gli enti sono da interpellare per ogni comune, inoltre dipende anche se il progetto coinvolge lavori in certe aree o su certi manufatti (se ad esempio i lavori sono da fare in centro storico bisognerà interpellare la soprintendenza, se bisogna attraversare una ferrovia, bisogna interpellare anche RFI).
Nei singoli casi specifici poi le cose sono da vedere e valutare caso per caso per capire se e perché l'attesa si sarebbe protratta anche oltre l'arrivo delle autorizzazioni.
La frottola è dire che non esiste un problema riguardante i tempi per l'ottenimento di autorizzazioni per lavori edili in Italia.
Attese di diversi mesi per certi tipi di lavori in molti comuni italiani sono la norma, non l'eccezione.
OUTATIME
05-04-2021, 18:11
Sono perito edile e lavoro nel settore delle progettazioni edili.
Non è un caso che sono state introdotte le norme sul silenzio/assenso...
In senso generale quella relativa ai permessi non è una frottola, è vero che per ottenere dei permessi sono necessari spesso tempo molto lunghi e non si tratta sempre solo dei permessi da parte del comune, ma ci sono tante altri enti che spesso e volentieri devono pronunciarsi (autorità di bacino, soprintendenze, ministeri, provincie, e vari soggetti privati, giusto per nominarne alcuni) ed ogni comune fa storia a se perché non tutti gli enti sono da interpellare per ogni comune, inoltre dipende anche se il progetto coinvolge lavori in certe aree o su certi manufatti (se ad esempio i lavori sono da fare in centro storico bisognerà interpellare la soprintendenza, se bisogna attraversare una ferrovia, bisogna interpellare anche RFI).
Nei singoli casi specifici poi le cose sono da vedere e valutare caso per caso per capire se e perché l'attesa si sarebbe protratta anche oltre l'arrivo delle autorizzazioni.
La frottola è dire che non esiste un problema riguardante i tempi per l'ottenimento di autorizzazioni per lavori edili in Italia.
Attese di diversi mesi per certi tipi di lavori in molti comuni italiani sono la norma, non l'eccezione.
Si stava rispondendo sui tempi di allaccio, dell'abitazione, quindi lascia perdere ferrovie, aeroporti e marziani. Se vuoi potrei mostrarti i permessi per il mio comune richiesti DOPO che OpenFiber aveva risposto che mancavano i permessi (certo, se non li chiedi), e rilasciati in 2 giorni. Ma tanto le frottole le raccontano solo chi non sostiene il carrozzone OpenFiber.
SE, e sottolineo SE, OpenFiber avesse usato questa risposta quando effettivamente mancano i permessi, ora ci si crederebbe.
Che per te abbiano impiegato 2 giorni è una cosa buona per te. Ma è lungi dall'essere la norma (come ho detto se anche il comune potrebbe essere rapido, potrebbero non esserlo altri enti che devono esprimersi).
Poi possiamo andare a vedere il caso specifico dove magari possono esserci state altre questioni ma, ripeto, negare l'esistenza del problema in Italia è essere furi dal mondo.
negare l'esistenza del problema in Italia è essere furi dal mondo.
Anche negare l'esistenza del problema in OF! :D
Poi possiamo andare a vedere il caso specifico dove magari possono esserci state altre questioni ma, ripeto, negare l'esistenza del problema in Italia è essere furi dal mondo.
nessuno lo nega, ma diciamo anche che ormai usare la richiesta di permessi è diventato un pò il dito comune dietro il quale nascondersi abitualmente, che siano o meno stati concessi velocemente...e non sono uno che da per forza addosso ad OpenFiber.
Nel mio comune avevano dato i permessi per fare le primari ad openfiber tra primavera ed estate del 2020 (ho visto proprio l'ordinanza nell'albo pretorio), si sono ritrovati a richiederli nuovamente a febbraio 2021 per partire davvero per la prima volta con i lavori e il cantiere risulta aperto da novembre 2019...diciamo che anche dove non incontrano resistenza e tempi lunghi burocratici ci pensano loro ad allungare i tempi...
OUTATIME
05-04-2021, 21:47
Anche negare l'esistenza del problema in OF! :D
Esatto.
Che per te abbiano impiegato 2 giorni è una cosa buona per te. Ma è lungi dall'essere la norma (come ho detto se anche il comune potrebbe essere rapido, potrebbero non esserlo altri enti che devono esprimersi).
Poi possiamo andare a vedere il caso specifico dove magari possono esserci state altre questioni ma, ripeto, negare l'esistenza del problema in Italia è essere furi dal mondo.
Ma ti è chiaro il fatto che OpenFiber risponde SEMPRE che mancano i permessi, anche se è dimostrato che sono stati rilasciati?
Jimbo591
05-04-2021, 23:02
Buonasera a tutti, spero sia la discussione corretta...a metà gennaio ho sottoscritto un contratto con Unidata per una ftth, ad oggi non ho notizie su una possibile data di installazione, l'unica cosa che è stata fatta è il sopralluogo di Open Fiber ovviamente senza prendere appuntamento.
È normale tutta questa attesa?
Ho fatto innumerevoli solleciti e Unidata riporta che Open Fiber dice di aver fatto richiesta in comune per lo scavo a inizio febbraio e non ha ancora ricevuto l'ok, in comune però dicono di aver già concesso tutte le autorizzazioni e che non c'è nulla in sospeso.
Sembra che nello stesso comune, ma in una frazione diversa, c'è chi ha già una ftth con Tiscali, può esserci differenza nei tempi di attivazione da un operatore all'altro?
Forse se ti affidi a un rivenditore che fa bene il suo lavoro, è più facile che vadano a incalzare OF e sbrigare certe situazioni che per loro sono irrisolvibili o si prendono del tempo
EliGabriRock44
06-04-2021, 18:33
Aggiornamento collaudi BUL-FTTH-OpenFiber del 06/04/21
Comuni collaudati:
San Fili (Calabria)
Maiolo (Emilia-Romagna)
Tramonti di Sopra (Friuli-Venezia Giulia)
Monte Compatri (Lazio)
Appiano Gentile (Lombardia)
Besozzo (Lombardia)
Roccamandolfi (Molise)
Borgo Vercelli (Piemonte)
Celle di San Vito (Puglia)
Cursi (Puglia)
Novara di Sicilia (Sicilia)
Furci Siculo (Sicilia)
Caltabellotta (Sicilia)
Anghiari (Toscana)
Lamporecchio (Toscana)
Paciano (Umbria)
Castelcucco (Veneto)
Mason Vicentino (Veneto)
Soverzene (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1379397118931140608?s=20
Comuni con prescrizione (comuni dove sono state riscontrate irregolarità in fase di collaudo che verranno presto risolte):
Roseto Capo Spulico (Calabria)
Pianello Val Tidone (Emilia-Romagna)
Grotte di Castro (Lazio)
Agosta (Lazio)
Bisuschio (Lombardia)
Cerro al Lambro (Lombardia)
Grosio (Lombardia)
Spinone al Lago (Lombardia)
Monacilioni (Molise)
Cervasca (Piemonte)
Castelletto Merli (Piemonte)
Villar Dora (Piemonte)
Miagliano (Piemonte)
Alcara li Fusi (Sicilia)
Masi (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1379439153159548929?s=20
EliGabriRock44
07-04-2021, 18:29
Aggiornamento stato di avanzamento progetto BUL del 31/03/2021
"Open Fiber in ritardo sugli obiettivi semestrali"
Consegnato il 29% dei progetti esecutivi previsti per il trimestre
Presentata documentazione per il 35% dei comuni che dovevano essere completati
Infratel ha chiesto di predisporre un nuovo piano operativo
Fonti: https://forum.fibra.click/d/18539-stato-piano-bul-al-31-marzo-2021-open-fiber-manca-tutti-gli-obiettivi e https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-al-31-marzo-2021/?fbclid=IwAR3m23KOtLwSNHM5Qny2G0VdN3svfCR0-1kolnLHM9_zxFA2jEcA6o69Iyc
Aggiornamento stato di avanzamento progetto BUL del 31/03/2021
Cito fibra.click: "Open Fiber manca tutti gli obiettivi"
"Dall’avvio operativo del Piano BUL sono in totale 2.002 i comuni in commercializzazione (271 in più rispetto a dicembre 2020), 904 i comuni collaudati positivamente (227 in più rispetto a dicembre 2020), 4.252 i cantieri aperti (537 in più rispetto a dicembre 2020)."
https://bandaultralarga.italia.it/piano-banda-ultralarga-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-al-31-marzo-2021/?fbclid=IwAR3m23KOtLwSNHM5Qny2G0VdN3svfCR0-1kolnLHM9_zxFA2jEcA6o69Iyc
non mi stupisce un granch'è la notizia, è da inizio anno che l'avanzamento sembra rallentato...e lo dico con enorme dispiacere dato che è un bel progetto, ma i ritardi mi sembra che si stiano accumulando e aggravando sempre di più...
OUTATIME
07-04-2021, 18:46
non mi stupisce un granch'è la notizia, è da inizio anni che l'avanzamento sembra rallentato...e lo dico con enorme dispiacere dato che è un bel progetto, ma i ritardi mi sembra che si stiano accumulando e aggravando sempre di più...
Purtroppo OpenFiber ha già dato prova di non saper gestire un progetto del genere.
Purtroppo OpenFiber ha già dato prova di non saper gestire un progetto del genere.
comunque hanno appena corretto, copio/incollo la rettifica:
"CORREZIONE: una versione precedente del post indicava che Open Fiber non ha raggiunto gli obiettivi trimestrali, ma gli obiettivi sono in realtà semestrali ed è quindi ancora possibile recuperare. Il post è stato corretto. Scusate per l'errore"
"CORREZIONE: una versione precedente del post indicava che Open Fiber non ha raggiunto gli obiettivi trimestrali, ma gli obiettivi sono in realtà semestrali ed è quindi ancora possibile recuperare. Il post è stato corretto. Scusate per l'errore"
Però devono almeno raddoppiare la velocità rispetto al primo trimestre:
Nel corso del primo trimestre 2021 sono stati consegnati da Open Fiber 248 progetti esecutivi FTTH a fronte di una previsione sul primo semestre di almeno 845 progetti (29%).
I comuni completati con CUIR sono stati 270 rispetto ai 763 comuni da completare nel primo semestre (35%).
Gli as built consegnati da Open Fiber sono stati 200 a fronte dei 575 attesi per il semestre (34.7%).
Però devono almeno raddoppiare la velocità rispetto al primo trimestre:
eh di sicuro...se vogliono rispettare i dati di previsione che loro stessi hanno dichiarato a pagina 5 della dashboard: https://app.powerbi.com/view?r=eyJrIjoiYzY2ZDg0MjEtZWRkMS00OTAwLTlhM2MtNTI2N2ZiYTE5NGQ5IiwidCI6ImFmZDBhNzVjLTg2NzEtNGNjZS05MDYxLTJjYTBkOTJlNDIyZiIsImMiOjh9
OUTATIME
07-04-2021, 20:48
comunque hanno appena corretto, copio/incollo la rettifica:
"CORREZIONE: una versione precedente del post indicava che Open Fiber non ha raggiunto gli obiettivi trimestrali, ma gli obiettivi sono in realtà semestrali ed è quindi ancora possibile recuperare. Il post è stato corretto. Scusate per l'errore"
Cioè hanno fatto il 29% in un trimestre e sperano di fare il 71% nel restante trimestre?
E magari sperano anche che qualcuno ci creda?
Giov_lzr
08-04-2021, 06:22
Purtroppo OpenFiber ha già dato prova di non saper gestire un progetto del genere.
Si è visto più volte che il progettista incaricato al piano BUL, Italtel, non è in grado di gestire un simile carico. Infratel dovrebbe prendere provvedimenti per i ritardi nella progettazione esecutiva
OUTATIME
08-04-2021, 07:36
Si è visto più volte che il progettista incaricato al piano BUL, Italtel, non è in grado di gestire un simile carico. Infratel dovrebbe prendere provvedimenti per i ritardi nella progettazione esecutiva
Infratel dovrebbe prendere provvedimenti per tutto, avrebbe già dovuto prendere provvedimenti contro l'offerta all'eccessivo ribasso di Open Fiber.
I problemi sono a tutti i livelli, perchè anche quando passano all'effettuazione dei lavori le squadre lavorano per qualche giorno e poi misteriosamente scompaiono. Senti Open Fiber e ti rispondono che "mancano i permessi", poi vedi le squadre che lavorano per TIM che in un mese chiedono i permessi e tirano 3 Km di fibra, ad allora due domande te le fai.
Infratel dovrebbe prendere provvedimenti per tutto, avrebbe già dovuto prendere provvedimenti contro l'offerta all'eccessivo ribasso di Open Fiber.
E vanti... ancora con sta storia? Ma prima di sparare sentenze, mai fatto una gara d'appalto? Funzionano così. Dappertutto. In tutti i paesi. Non ci credi? Guardati intorno, guarda i telegiornali.
Infratel non può cambiare le regole del codice appalti o escludere un'offerta tecnicamente migliore per "supposizioni". C'è stato il supplemento d'indagine che ha stabilito che l'offerta fosse economicamente sostenibile, vuoi dire che dal potere di una tastiera dietro un forum tu avresti saputo fare di meglio?
E dai, non siamo tutti dottori, CT della Nazionale e ingegneri. :muro:
davide.bissoli97
08-04-2021, 07:44
Cioè hanno fatto il 29% in un trimestre e sperano di fare il 71% nel restante trimestre?
E magari sperano anche che qualcuno ci creda?
Guarda che qui non stai tenendo conto di una cosa, pensa se ad esempio dei progetti che mancano la maggior parte fosse in dirittura d'arrivo, sarebbe tranquillamente possibile consegnare tutti i progetti in tempo, poi che sia vero o meno non lo so, ma fattibile è fattibile
EliGabriRock44
08-04-2021, 12:13
🔥 Nuova dashboard cantieri piano BUL
👉 Per i comuni in chiusura 2021 è indicato il semestre stimato per il completamento dei lavori
👉 Inserito nuovo dato sulle unità immobiliari FTTH o FWA (senza distinzione) facenti parti dei piani integrativi per estendere la copertura a aree bianche precedentemente escluse o alle nuove aree bianche
▶️ https://bandaultralarga.italia.it/documenti-e-dati/dashboard-cantieri/
▶️ https://forum.fibra.click/d/18562-restyling-dashboard-cantieri-bul
Fonte: fibra.click
Forse per questo sono aumentati i ritardi? Nel mio caso 700 U.I. che verranno integrate.
OUTATIME
08-04-2021, 12:29
Guarda che qui non stai tenendo conto di una cosa, pensa se ad esempio dei progetti che mancano la maggior parte fosse in dirittura d'arrivo, sarebbe tranquillamente possibile consegnare tutti i progetti in tempo, poi che sia vero o meno non lo so, ma fattibile è fattibile
Tutto è possibile. Diciamo che visti i pregressi esiste il ragionevole dubbio che ciò non accada.
OUTATIME
08-04-2021, 12:30
Forse per questo sono aumentati i ritardi? Nel mio caso 700 U.I. che verranno integrate.
:rolleyes:
[post muto]
EliGabriRock44
08-04-2021, 12:36
:rolleyes:
[post muto]
Aspetta, aspetta, non ho specificato, parlo di quelli "recenti" che si sono aggiunti un po' a tutti (slittamento di fine lavori di 6-7 mesi).
faccio una domanda:
ad oggi quali sono i migliori provider FTTH tra questa lista?
wind3
gointernet
tiscali
connesi
tecnotel
bbbell
fibra city
isiline
[www.fastnet.it/connettivita/fibra-ottica/ftth-gpon]fastnet
xstream
[www.xmatica.net]xmatica
planetel
[www.mywic.it]hal service
spadhausen
melita
twt
eolo
intred
wicity
welcome italia
[www.air2bite.net/fibra]2bite
tecno general
[www.gigafiber.it]unidata
[www.convergenze.it]convergenze
comeser
[www.geny.it]geny
fiber telecom
link space
noinet
dimensione
[www.telemar.it]telemar
sirius
[www.briantel.com]briantel
connetical
ehiweb
macrotel
[www.mediacommunications.it]media communications s.r.l.
interplanet
sinergia
net global srl
warian srl
[www.fidoka.it]fidoka
interfibra
digicolor
mediaveneto
etitech
cloudfire
[www.plink.it]plink
[www.connetta.it]connetta
frizen
avelia
stiadsl
orakom
[www.connectivia.it]connectivia
[www.globalcombasilicata.it]global comm basilicata
dsp web
wispone
connetti
fastalp
wifiweb
emaxy
aruba
[www.navigabene.it]navigabene
prometeo
[www.wolnet.it]wolnet
megaweb
tecnodata
coding
[www.alida.it]alida
seflow
hello tel
gate t1
techlabitalia
vipnet
[www.2giga.it]2giga
al momento a monza ho Tiscali ma ora nella nuova abitazione potrò scegliere tra uno questi operatori..io a parte fibracity/wind3/eolo/melita non li conosco e quindi non so come vanno..
Jimbo591
08-04-2021, 13:29
E vanti... ancora con sta storia? Ma prima di sparare sentenze, mai fatto una gara d'appalto? Funzionano così. Dappertutto. In tutti i paesi. Non ci credi? Guardati intorno, guarda i telegiornali.
Infratel non può cambiare le regole del codice appalti o escludere un'offerta tecnicamente migliore per "supposizioni". C'è stato il supplemento d'indagine che ha stabilito che l'offerta fosse economicamente sostenibile, vuoi dire che dal potere di una tastiera dietro un forum tu avresti saputo fare di meglio?
E dai, non siamo tutti dottori, CT della Nazionale e ingegneri. :muro:
:D è tutto inutile, questa storia del ribasso andrà avanti per anni!
:D è tutto inutile, questa storia del ribasso andrà avanti per anni!
Vabbè, come quella dei ritardi (di 3 anni!!!) per colpa dei ricorsi di tim. :D
🔥 Nuova dashboard cantieri piano BUL
👉 Per i comuni in chiusura 2021 è indicato il semestre stimato per il completamento dei lavori
👉 Inserito nuovo dato sulle unità immobiliari FTTH o FWA (senza distinzione) facenti parti dei piani integrativi per estendere la copertura a aree bianche precedentemente escluse o alle nuove aree bianche
▶️ https://bandaultralarga.italia.it/documenti-e-dati/dashboard-cantieri/
▶️ https://forum.fibra.click/d/18562-restyling-dashboard-cantieri-bul
Fonte: fibra.click
Forse per questo sono aumentati i ritardi? Nel mio caso 700 U.I. che verranno integrate.
Da quello che ha detto Marco Bellezza sul sullo stesso forum da te citato come fonte (https://forum.fibra.click/d/15256-email-infratel-e-intervento-integrativo/125), i piani integrativi, in generale, dovrebbero essere attuati dopo il termine del piano originale... Quindi non dovrebbero influire sui ritardi.
Le date sul sito BUL a mio parere non va preso come un cronoprogramma, ma più tosto come l'intenzione di chiudere entro quella data, non credo che le date rispecchino i reali programma lavori pianificato da Infratel con Open Fiber, credo siano delle stime per eccesso (qualcuno dice che ci sia uno script automatico che aggiorna le date). Per quel che si sa ad oggi l'obiettivo rimane quello di completare 1900 comuni nel corso del 2021.
Infatti, andando a contare i comuni, fra quelli in esecuzione ed in collaudo, indicati nella dashboard come con piano chiusura cantiere 2021 H1 ed H2, si arriva a poco più di 1500 (se ho contato bene), aggiunti ai 200 comuni consegnati in questi primi 3 mesi, si arriva ai 1900 comuni previsti
Ratavuloira
08-04-2021, 19:25
Il fatto è che su quei piani possono scrivere quello che vogliono, se poi tanto i lavori terminano ma per chissà quanti mesi non attivano nessuno...
Le date sul sito BUL a mio parere non va preso come un cronoprogramma, ma più tosto come l'intenzione di chiudere entro quella data, non credo che le date rispecchino i reali programma lavori pianificato da Infratel con Open Fiber, credo siano delle stime per eccesso (qualcuno dice che ci sia uno script automatico che aggiorna le date).
Sinceramente lo spero ben volentieri, un pò dato dal fatto che stranamente tutti in contemporanea abbiamo visto pochi giorni fa lo slittamento generico di 6 mesi sulla fine dei lavori a prescindere dal comune d'appartenenza
EliGabriRock44
08-04-2021, 19:52
Da quello che ha detto Marco Bellezza sul sullo stesso forum da te citato come fonte (https://forum.fibra.click/d/15256-email-infratel-e-intervento-integrativo/125), i piani integrativi, in generale, dovrebbero essere attuati dopo il termine del piano originale... Quindi non dovrebbero influire sui ritardi.
Le date sul sito BUL a mio parere non va preso come un cronoprogramma, ma più tosto come l'intenzione di chiudere entro quella data, non credo che le date rispecchino i reali programma lavori pianificato da Infratel con Open Fiber, credo siano delle stime per eccesso (qualcuno dice che ci sia uno script automatico che aggiorna le date). Per quel che si sa ad oggi l'obiettivo rimane quello di completare 1900 comuni nel corso del 2021.
Infatti, andando a contare i comuni, fra quelli in esecuzione ed in collaudo, indicati nella dashboard come con piano chiusura cantiere 2021 H1 ed H2, si arriva a poco più di 1500 (se ho contato bene), aggiunti ai 200 comuni consegnati in questi primi 3 mesi, si arriva ai 1900 comuni previsti
Ok, chiaro.
OUTATIME
09-04-2021, 08:18
Aspetta, aspetta, non ho specificato, parlo di quelli "recenti" che si sono aggiunti un po' a tutti (slittamento di fine lavori di 6-7 mesi).
Lo slittamento della dashboard avviene in automatico quando il ritardo si accumula, non è legato ad una reazione umana ad un evento di aumentato ritardo.
Semplicemente hanno fatto in modo che se i lavori ritardano per il naturale bighellonare dell'azienda vincitrice di appalto, la dashboard non darà mai dati incoerenti con la data attuale, salvo per i comuni con stato completato.
This.
(qualcuno dice che ci sia uno script automatico che aggiorna le date)
Un mio amico (e per inciso l'autore del post originario su Fibraclick), aveva anche stimato quanto prima della scadenza interviene lo script.
OUTATIME
09-04-2021, 08:24
:D è tutto inutile, questa storia del ribasso andrà avanti per anni!
Sai com'è... quando chiedi poco per l'appalto, paghi poco le ditte in subappalto, e se queste prendono poco, il lavoro te lo fanno, ma vanno a fare prima quello per chi paga di più (compila con un nome a caso).
E questo non è un proverbio, è la vita [cit.]
OUTATIME
09-04-2021, 08:36
https://www.startmag.it/innovazione/bassanini-open-fiber-bellezza-infratel-twitter/
Serve uno sforzo corale Franco, se chiudeste tutti i cantieri con i permessi già ottenuti chiuderemmo il 2021 senza problemi
Dai Franco...
Jimbo591
12-04-2021, 14:27
https://www.startmag.it/innovazione/bassanini-open-fiber-bellezza-infratel-twitter/
Dai Franco...
Twitter, il nuovo social istituzionale per dibattere :doh:
Ma si parlano ogni tanto fuori da twitter?
Sai com'è... quando chiedi poco per l'appalto, paghi poco le ditte in subappalto, e se queste prendono poco, il lavoro te lo fanno, ma vanno a fare prima quello per chi paga di più (compila con un nome a caso).
E questo non è un proverbio, è la vita [cit.]
:boh: :boh:
Sta anche a OF controllare un po' di più
OUTATIME
12-04-2021, 14:40
Twitter, il nuovo social istituzionale per dibattere :doh:
Ma si parlano ogni tanto fuori da twitter?
Vedila come una conferenza stampa...
:boh: :boh:
Sta anche a OF controllare un po' di più
Cosa controlla OF, che sono perfettamente consci di pagare una miseria i subappaltanti?
gambro84
12-04-2021, 15:45
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato ad oggi
....
al momento a monza ho Tiscali ma ora nella nuova abitazione potrò scegliere tra uno questi operatori..io a parte fibracity/wind3/eolo/melita non li conosco e quindi non so come vanno..
tra quelli della lista secondo me scegli tra dimensione, spadhausen e tiscali.
evita come la peste fibracity ed evita anche wind3.
EliGabriRock44
12-04-2021, 18:20
Aggiornamento collaudi FTTH - BUL - OpenFiber del 12/04/2021
Comuni collaudati
San Giorgio Lucano (Basilicata)
Cortale (Calabria)
Montecorvino Pugliano (Campania)
Apollosa (Campania)
Brugnera (Friuli-Venezia Giulia)
Abbadia Cerreto (Lombardia)
Brebbia (Lombardia)
Meleti (Lombardia)
Santo Stefano Ticino (Lombardia)
Velezzo Lomellina (Lombardia)
Vallefoglia (Marche)
Monte San Vito (Marche)
Montagano (Molise)
Vespolate (Piemonte)
Calimera (Puglia)
Sammichele di Bari (Puglia)
Chiaramonti (Sardegna)
Reitano (Sicilia)
Pienza (Toscana)
Monteleone di Spoleto (Umbria)
Ayas (Valle d'Aosta)
Monticello Conte Otto (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1381579106026946561?s=20
Comuni con prescrizione (comuni dove sono state riscontrate delle anomalie e
che verranno presto risolte)
San Calogero (Calabria)
San Cipriano Picentino (Campania)
Villa di Briano (Campania)
Postiglione (Campania)
Argelato (Emilia-Romagna)
Cavazzo Carnico (Friuli-Venezia Giulia)
Monte San Giovanni in Sabina (Lazio)
Cornale e Bastida (Lombardia)
Serina (Lombardia)
Moriondo Torinese (Piemonte)
Hone (Valle d'Aosta)
Gambugliano (Veneto)
Sovizzo (Veneto)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1381633241816387584?s=20
tra quelli della lista secondo me scegli tra dimensione, spadhausen e tiscali.
evita come la peste fibracity ed evita anche wind3.
Proviene da Tiscali, si trova male, e continuate a consigliargli Tiscali :doh:
tra quelli della lista secondo me scegli tra dimensione, spadhausen e tiscali.
evita come la peste fibracity ed evita anche wind3.Io eviterei anche Spadhausen... Non mi pare proprio al livello degli altri.
Evita anche Melita, dove non puoi avere IP pubblico ma solo sotto CG-NAT.
Proviene da Tiscali, si trova male, e continuate a consigliargli Tiscali :doh:
non mi pare abbia scritto che si trova male con tiscali, non su quel post almeno.
non mi pare abbia scritto che si trova male con tiscali, non su quel post almeno.
Lo ha scritto praticamente in ogni thread dove ha postato https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47343687&postcount=18812
ehhh.. vabbehhh.. mica posso andar a leggere tutti post precedenti dell'utente :D
non mi pare abbia scritto che si trova male con tiscali, non su quel post almeno.
è praticamente 1 anno che tiscali di sera è inutilizzabile nella mia zona..durante il giorno va bene a 950mb, di sera se va bene sono 40mb, se va male sono 6/7mb..una cosa ridicola.
Quindi evito sicuramente tiscali
LuKe.Picci
14-04-2021, 15:04
Il problema è che la zona dove ti stai trasferendo è in area bianca, collegata in modo sicuramente diverso da come sei ora, quindi non è ragionevole immaginare a prescindere che le cose vadano analogamente, potrebbero andare meglio o peggio per svariate ragioni anche a parità di operatore.
Se vuoi rimanere su un operatore non piccolo valuta windtre, oppure se può essere conveniente, chiedi il trasloco linea a tiscali, vedi come va e poi cambi. Ci vorrà comunque tanto tempo per attivare la nuova linea in area bianca, preparati all'attesa.
è praticamente 1 anno che tiscali di sera è inutilizzabile nella mia zona..durante il giorno va bene a 950mb, di sera se va bene sono 40mb, se va male sono 6/7mb..una cosa ridicola.
Quindi evito sicuramente tiscali
tiscali in vula ha qualche problema.
in area bianca, quindi dove usa propri apparati la situazione è diversa.
comunque se non vuoi "rischiare" è normale che tu voglia cambiare.
per wind3 occhio allo sgambettogpon (taglio banda dopo qualche scaricamento pesante, non si sa con quali numeri).
a questo punto ti consiglio Dimensione, oppure Pianeta Fibra.
Tiscali ha apparati proprietari solo in 3-4 città, tutte in area nera (Perugia, Cagliari più un altro paio di città sarde).
Nelle aree bianche è tutto Open Stream.
allora ricordavo male. pardon.
però mi pare che dove usa il vula tim non va molto bene, mentre dove si appoggia a openfiber va decisamente meglio.
LuKe.Picci
14-04-2021, 16:40
È generalmente vero ma il caso dell'utente poco sopra è particolarmente sfigato nonostante sia su open fiber.
Lui però mi pare che sia già su Open Fiber (ha parlato di un vicino con Vodafone tra l'altro).
P.S.
Tra i "piccoli" operatori mi ispirano solo Pianeta Fibra e Aruba.
Il problema è che la zona dove ti stai trasferendo è in area bianca, collegata in modo sicuramente diverso da come sei ora, quindi non è ragionevole immaginare a prescindere che le cose vadano analogamente, potrebbero andare meglio o peggio per svariate ragioni anche a parità di operatore.
Se vuoi rimanere su un operatore non piccolo valuta windtre, oppure se può essere conveniente, chiedi il trasloco linea a tiscali, vedi come va e poi cambi. Ci vorrà comunque tanto tempo per attivare la nuova linea in area bianca, preparati all'attesa.
Tra l'altro con il tuo consiglio (se davvero fattibile) potrebbe anche fare tempo a valutare il potenziamento della rete Tiscali che su altri lidi dicono che sia atteso per questo mese (poi se sarà vero e sarà significativo per le performance, certo io non mi aspetterei 940Mb sempre in qualunque orario ed per tutte le rotte perché è irrealistico con quasi tutti gli operatori, non si sa)
Il problema è che la zona dove ti stai trasferendo è in area bianca, collegata in modo sicuramente diverso da come sei ora, quindi non è ragionevole immaginare a prescindere che le cose vadano analogamente, potrebbero andare meglio o peggio per svariate ragioni anche a parità di operatore.
Se vuoi rimanere su un operatore non piccolo valuta windtre, oppure se può essere conveniente, chiedi il trasloco linea a tiscali, vedi come va e poi cambi. Ci vorrà comunque tanto tempo per attivare la nuova linea in area bianca, preparati all'attesa.
non mi aspetto di viaggiare a 940mb tutto il giorno ma neanche andare a 6mb/s durante la sera..praticamente si fa quasi fatica a vedere un film su netflix e nel contempo a giocare con la xbox..
A me hanno stimato circa 30 giorni per l'attivazione della linea.
Lui però mi pare che sia già su Open Fiber (ha parlato di un vicino con Vodafone tra l'altro).
P.S.
Tra i "piccoli" operatori mi ispirano solo Pianeta Fibra e Aruba.
si sono su openfiber, il mio vicino (mio cognato) che abita 2 piani sotto il mio usa vodafone e non ha nessun problema o almeno anche di sera raggiunge velocità ottime (provato personalmente e tocca anche i 700mb quando io vado a 6/7)
OUTATIME
15-04-2021, 16:22
Vigarano Mainarda (FE). Derivazione tra pozzetti TIM e pubblica illuminazione per utilizzo da parte di OpenFiber.
In particolare, dal pozzetto della foto 1 è stata derivata la pubblica illuminazione al pozzetto TIM per consentire l'attraversamento fino al pozzetto TIM posto sull'altro lato della strada, visibile in foto 2.
https://i.ibb.co/6y4vFQZ/20210415-170841.jpg (https://ibb.co/6y4vFQZ)
https://i.ibb.co/TqWC7ZV/20210415-170855.jpg (https://ibb.co/TqWC7ZV)
EliGabriRock44
18-04-2021, 12:35
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber del 18/04/2021
Comuni collaudati
Fontecchio (Abruzzo) - FTTH
Cornale e Bastida (Lombardia) - FTTH
Ranica (Lombardia) - FTTH
Rivolta d'Adda (Lombardia) - FTTH
Ticengo (Lombardia) - FTTH
Vedano al Lambro (Lombardia) - FTTH
Cercemaggiore (Molise) - FTTH
Asigliano Veneto (Veneto) - FTTH
Cartigliano (Veneto) - FTTH
Albano di Lucania (Basilicata) - FTTH
Carro (Liguria) - FTTH
Gallodoro (Sicilia) - FTTH
Cercola (Campania) - FTTH
Anticoli Corrado (Lazio) - FTTH
Monte San Giusto (Marche) - FTTH
Miagliano (Piemonte) - FTTH
Santa Margherita di Belice (Sicilia) - FTTH
Camporotondo Etneo (Sicilia) - FTTH
Itala (Sicilia) - FTTH
Roccella Valdemone (Sicilia) - FTTH
San Calogero (Calabria) - FTTH
Sedini (Sardegna) - FTTH
Montjovet (Valle d'Aosta) - FWA
Salcito (Molise) - FWA
Montegalda (Veneto) - FWA
Galzignano Terme (Veneto) - FWA
Fontanelice (Emilia-Romagna) - FWA
Megliadino San Fidenzio (Veneto) - FWA
Gazoldo degli Ippoliti (Lombardia) - FWA
Cogliate (Lombardia) - FWA
Trescore Cremasco (Lombardia) - FWA
Borgo San Dalmazzo (Piemonte) - FWA
San Clemente (Emilia-Romagna) - FWA
Santa Elisabetta (Sicilia) - FWA
Ascoli Piceno (Marche) - FWA
Monte Castello di Vibio (Umbria) - FWA
Serradifalco (Sicilia) - FWA
Piegaro (Umbria) - FWA
Velo d'Astico (Veneto) - FWA
San Mauro Forte (Basilicata) - FWA
Formigliana (Piemonte) - FWA
Comuni con prescrizione (comuni dove sono state riscontrate anomalie in fase di collaudo e verranno presto risolte)
Agnadello (Lombardia) - FTTH
Annico (Lombardia) - FTTH
Costa de' Nobili (Lombardia) - FTTH
Dosolo (Lombardia) - FTTH
Filago (Lombardia) - FTTH
Sirtori (Lombardia) - FTTH
Taceno (Lombardia) - FTTH
Villanuova sul Clisi (Lombardia) - FTTH
Duronia (Molise) - FTTH
San Paolo Albanese (Basilicata) - FTTH
Coassolo Torinese (Piemonte) - FTTH
Crevacuore (Piemonte) - FTTH
Ragogna (Friuli-Venezia Giulia) - FTTH
Morsano al Tagliamento (Friuli-Venezia Giulia) - FTTH
Allumiere (Lazio) - FTTH
Tornaco (Piemonte) - FTTH
Santa Lucia del Mela (Sicilia) - FTTH
Morciano di Leuca (Puglia) - FTTH
Sant'Onofrio (Calabria) - FTTH
Seminara (Calabria) - FTTH
Martignano (Puglia) - FTTH
Gorla Maggiore (Lombardia) - FWA
Guidizzolo (Lombardia) - FWA
Forlì (Emilia-Romagna) - FWA
Torreglia (Veneto) - FWA
Codigoro (Emilia-Romagna) - FWA
Palanzano (Emilia-Romagna) - FWA
Lagosanto (Emilia-Romagna) - FWA
Isorella (Lombardia) - FWA
Falvaterra (Lazio) - FWA
Frosinone (Lazio) - FWA
Villafranca Tirrena (Sicilia) - FWA
Vercelli (Piemonte) - FWA
Fonte: Marco Bellezza (pagina LinkedIn)
Link file: https://files.fm/u/f5xa5r54x#/view/jpz6rsu7g
Ratavuloira
29-04-2021, 19:26
Ma l'accelerazione e i ritmi serrati?
EliGabriRock44
29-04-2021, 19:56
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber del 25/04/2021
https://i.postimg.cc/Hk6Cy6Cp/Screenshot-2021-04-26-21-36-13-28-f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
https://i.postimg.cc/cCRp4mmG/Screenshot-2021-04-26-21-36-31-16-f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
Fonte: profilo LinkedIn Marco Bellezza
OUTATIME
29-04-2021, 20:01
Ma l'accelerazione e i ritmi serrati?
Guarda, devo dire che nel mio comune per il momento stanno tenendo dei ritmi veramente serrati, addirittura lavorano anche al sabato. Abbiamo stimato che se continuano così rispetteranno i tempi indicati.
Guarda, devo dire che nel mio comune per il momento stanno tenendo dei ritmi veramente serrati, addirittura lavorano anche al sabato. Abbiamo stimato che se continuano così rispetteranno i tempi indicati.
da me invece come prassi sono spariti da 2 settimane dopo aver tirato la primaria e domani termina il permesso che gli era stato concesso dall'ordinanza del comune , finche lavoravano anche da me son stati veloci nell'eseguire i lavori...secondo me si fregano tanto con queste...ehm...chiamiamole "pause"
ora vediamo quando si rifaranno vivi per continuare, sperando che non sia tra 6 mesi :rolleyes: :mc:
Ratavuloira
29-04-2021, 21:42
Guarda, devo dire che nel mio comune per il momento stanno tenendo dei ritmi veramente serrati, addirittura lavorano anche al sabato. Abbiamo stimato che se continuano così rispetteranno i tempi indicati.
Sperando di sbagliarmi, ti aspetto per le tempistiche dei collaudi :asd:
Anche da me quando lavoravano non si facevano problemi a venire il sabato...
azi_muth
29-04-2021, 23:49
https://i.postimg.cc/cCRp4mmG/Screenshot-2021-04-26-21-36-31-16-f541918c7893c52dbd1ee5d319333948.jpg
Fonte: profilo LinkedIn Marco Bellezza
Toh c'è un collaudo con esito positivo nel mio comune per l'FWA.
Mi rinfrescate la memoria...che tecnologia utilizza OF per l'FWA?
Come va?
Toh c'è un collaudo con esito positivo nel mio comune per l'FWA.
Mi rinfrescate la memoria...che tecnologia utilizza OF per l'FWA?
Come va?
WiBas come Eolo 100 sui 26 o 28GHz (non mi ricordo più, una delle due comunque).
Su "altri forum" ci sono un po' di thread con i risultati... essenzialmente, se hai visibilità ottica verso la CPE sei praticamente sempre a banda piena per quel che mi ricordo.
OUTATIME
30-04-2021, 04:54
Sperando di sbagliarmi, ti aspetto per le tempistiche dei collaudi :asd:
Anche da me quando lavoravano non si facevano problemi a venire il sabato...
Mi era sembrato di aver capito capito che adesso aprivano la vendibilità anche prima del collaudo.
Comunque non è un mistero che io sono forse la persona più scettica sul risultato del progetto BUL, ma a onor del vero devo dire che ho notato un deciso cambio di passo tra il comune limitrofo e il nostro.
OUTATIME
30-04-2021, 04:55
da me invece come prassi sono spariti da 2 settimane dopo aver tirato la primaria e domani termina il permesso che gli era stato concesso dall'ordinanza del comune , finche lavoravano anche da me son stati veloci nell'eseguire i lavori...secondo me si fregano tanto con queste...ehm...chiamiamole "pause"
ora vediamo quando si rifaranno vivi per continuare, sperando che non sia tra 6 mesi :rolleyes: :mc:
Curiosità, da te quanto tempo avevano chiesto di permesso?
Curiosità, da te quanto tempo avevano chiesto di permesso?
Dal 5 febbraio al 30 aprile
OUTATIME
30-04-2021, 09:28
Dal 5 febbraio al 30 aprile
Perchè da me ad esempio hanno chiesto fino al 31 dicembre, secondo me dipende molto da come vengono gestiti i lavori dalle appaltatrici.
Dopo 3 mesi sono finalmente attivo!
https://www.speedtest.net/result/11346856206.png
Perchè da me ad esempio hanno chiesto fino al 31 dicembre, secondo me dipende molto da come vengono gestiti i lavori dalle appaltatrici.
:eek: , si sicuramente dipende molto da come gestiscono i lavori le singole ditte.
Dopo 3 mesi sono finalmente attivo!
https://www.speedtest.net/result/11346856206.png
speriamo di farti compagnia tra diversi mesi :D
Ratavuloira
30-04-2021, 18:40
Dopo 3 mesi sono finalmente attivo!
https://www.speedtest.net/result/11346856206.png
Tanta invidia, io son sei mesi che aspetto...
Buon divertimento ora!
azi_muth
30-04-2021, 18:50
WiBas come Eolo 100 sui 26 o 28GHz (non mi ricordo più, una delle due comunque).
Su "altri forum" ci sono un po' di thread con i risultati... essenzialmente, se hai visibilità ottica verso la CPE sei praticamente sempre a banda piena per quel che mi ricordo.
Mah non credo...poi da quanto ho capito basta avere un ramo di un albero davanti che ti devi affidare alla provvidenza.
Insomma è come pensavo...con tutta probabilità sarà peggio della FTTC che ho già...
Esiste una mappa con le CPE?
Mah non credo...poi da quanto ho capito basta avere un ramo di un albero davanti che ti devi affidare alla provvidenza.
Insomma è come pensavo...con tutta probabilità sarà peggio della FTTC che ho già...
Esiste una mappa con le CPE?
basta vedere quanti attivazioni FWA hanno conteggiato a marzo, si parla di numero a 2 cifre...in tutta Italia :doh:
EliGabriRock44
02-05-2021, 11:28
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber del 02/05/2021
Documento comuni collaudati (https://media-exp1.licdn.com/dms/document/C4D1FAQGnCIVmJVY3TQ/feedshare-document-pdf-analyzed/0/1619862756218?e=1620036000&v=beta&t=xTW8Z2_ArvU0o0M1WmuoKzjz31V9qclDOlizSBivh2Q)
Fonte: Marco Bellezza (pagina LinkedIn)
LuKe.Picci
02-05-2021, 11:37
Esiste una mappa con le CPE?
I CPE sono gli apparati che metti in casa degli utenti, forse vuoi la mappa delle torri?
azi_muth
02-05-2021, 12:28
basta vedere quanti attivazioni FWA hanno conteggiato a marzo, si parla di numero a 2 cifre...in tutta Italia :doh:
Beh sì ho letto in un altro forum che si tratta di 100 ma francamente non so quanto sia verosimile questo numero.
I CPE sono gli apparati che metti in casa degli utenti, forse vuoi la mappa delle torri?
Si hai ragione. C'è una mappa delle torri?
Ho notato che c'è una torre che è spuntata fuori da poco verso cui ho visibilità ottica che dista 1,5Km...però sembrerebbe essere di Iliad.
Chissà magari anche loro proporranno il FWA in futuro.
Beh sì ho letto in un altro forum che si tratta di 100 ma francamente non so quanto sia verosimile questo numero.
21500 attivazioni FTTH (che sono un 2% sulle infrastrutture posate) e ben 62 attivazioni FWA su Open Fiber a marzo 2021 in tutta Italia...numeri diffusi dalla stessa Infratel, fai te se è attendibile
Open Fiber, quei troppi KO della rete. Il nuovo report Infratel (https://www.affaritaliani.it/economia/open-fiber-quei-troppi-ko-della-rete-739106.html)
Ad aprile sono stati recapitati all’azienda complessivamente 42.019 ordini. Di questi, il 22,2%, cioè 9.329, sono stati dichiarati “KO”.
OUTATIME
11-05-2021, 06:04
Open Fiber, quei troppi KO della rete. Il nuovo report Infratel (https://www.affaritaliani.it/economia/open-fiber-quei-troppi-ko-della-rete-739106.html)
L'articolo manca di spiegare cosa si intende per KO e soprattutto come viene rimediato.
Perchè se per KO s'intende quando la squadra esce e per un qualsiasi motivo non riesce a portare a termine l'installazione, considerando che ultimamente i PTA vengono messi anche a 30 metri dalle abitazioni, 22% è anche un buon risultato.
Spero vivamente che nel conteggio dei KO vengano conteggiati anche questi (cioè i KO "rimediabili"), perchè altrimenti siamo messi veramente male.
Tanta invidia, io son sei mesi che aspetto...
Buon divertimento ora!
Stai aspettando i permessi provinciali?
LuKe.Picci
11-05-2021, 09:02
TIM rivende ad altri, lo ha sempre fatto, altrimenti gli altri operatori non sarebbero esistiti visto che di reti di accesso fino a 10 anni fa c'erano solo sue.
Open Fiber fa solo rivendita, tu non puoi comprare servizi direttamente da Open Fiber.
Flashfiber ed ora Fibercop sono TIM oppure TIM+Fastwen a seconda delle circostanze. Tutti gli altri, si appoggiano su Open Fiber, inclusa fastweb dei restanti casi.
Infine ogni operatore può appoggiarsi a seconda delle zone ad un altro se non ha suoi apparati in zona. Se guardi il primo post del thread Tiscali FTTH c'è un grafico che ti da un'idea più chiara di quello che ti ho appena detto. Chiaramente quello è il grafico delle possibili FTTH tiscali, quello di vodafone ne prevede una soltanto (Vodafone->Vodafone->Open Fiber), quello windtre prevede qualcuno in più (windtre->windtre->Open Fiber e windtre->fastweb->(flashfiber/fastweb/open fiber) ma anche windtre->Open Fiber->Open Fiber in area bianca), quello TIM si appoggia solo su se stessa (TIM->TIM->(TIM/flashfiber)), mentre fastweb si appoggia anche ad OF dove nnon c'è flashfiber (fastweb->fastweb->(flashfiber/fastweb/open fiber) quando va a 2,5 gbit oppure fastweb->open fiber->open fiber quando va ad 1gbit)
Il civico di cui hai parlato è evidentemente coperto da Flashfiber (TIM+Fastweb) e non (o non ancora) da OpenFiber. Quindi ha copertura solo da TIM, Fastweb direttamente appoggiate su Flashfiber, e dagli altri operatori che rivendono i servizi sugli apparati di questi due.
Detto ciò, se in quel civico c'è FlashFiber allora non è in area bianca, quindi quello di cui si parla in questo thread non lo riguarda.
Ratavuloira
11-05-2021, 12:12
Stai aspettando i permessi provinciali?
Non credo, la vendibilità è stata annunciata a novembre. Cosa aspettano lo sanno solo loro
EliGabriRock44
11-05-2021, 12:24
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber del 10/05/2021
https://i.postimg.cc/QxzQQvJt/Screenshot-2021-05-11-13-19-14-38-254de13a4bc8758c9908fff1f73e3725.jpg
https://i.postimg.cc/ZqH0cdzc/Screenshot-2021-05-11-13-19-23-61-254de13a4bc8758c9908fff1f73e3725.jpg
Fonte: Marco Bellezza (pagina LinkedIn)
LuKe.Picci
11-05-2021, 13:15
Grazie, sai come fare per capire se in futuro il mio comune sarà raggiunto dalla fibra FTTH? Sia di Flashfiber/FiberCop (TIM+Fastweb) e sia da OpenFiber.
La fibra FTTH di Flashfiber/FiberCop (TIM+Fastweb) raggiunge una velocità max di 2,5Gb, mentre OpenFiber raggiunge al max 1Gb.
Non capisco il motivo per cui quell'indirizzo se è coperto solo da Flashfiber/FiberCop con Fastweb raggiunge i 2,5Gb, mentre con Tim 1Gb?Posso darti qualche linea guida per capirlo ma ci devi dire precisamente il comune.
No, per fartela semplice non ci sono differenze di velocità tra le varie ftth pon attualmente in circolazione. Quello che cambia è la velocità limite che la tua offerta prevede. Dipende in primis dal provider con cui attivi il servizio (quello in cima al grafico), ed ha come limite quello che il gestore degli apparati offrono per la rivendita. Finché parliamo di gpon le linee agganciato allo stesso albero da 2,5gbit sono tutte uguali. Poi alcuni gestori fanno in modo che di quei 2,5 nessun cliente possa usarne più di 1gbit alla volta, altri (non solo fastweb) non impongono questo limite ed ecco che se nessun altro sta usando l'albero il singolo può arrivare ad usare anche tutti i 2,5 a disposizione. Infine c'è chi come Fastweb lo sbandiera come un qualcosa di positivo, e c'è chi preferisce non dirlo per non trarre in inganno i clienti, visto e considerato che le porte dei loro apparati in casa (inclusi quelli di fastweb) non reggono tutta la banda a disposizione.
Ti ho citato la questione dei 2,5gbit perché è un modo semplice di capire dal sito fastweb su che tipo di copertura sei. I 2,5 come detto esistono solo quando hai fastweb->fastweb->open fiber oppure fastweb->fastweb->flashfiber, ovvero solo quando ti abboni con fastweb (cima del grafico) su infrastruttura attiva fastweb (centro del grafico) indipendentemente da chi abbia steso la fibra (fondo del grafico).
LuKe.Picci
11-05-2021, 18:28
Me lo avevi già chiesto e ti avevo già risposto, forse ti sei perso la prima frase di quello che ti ho scritto.
Aggiornamento collaudi FTTH/FWA - BUL - OpenFiber del 10/05/2021
https://i.postimg.cc/QxzQQvJt/Screenshot-2021-05-11-13-19-14-38-254de13a4bc8758c9908fff1f73e3725.jpg
https://i.postimg.cc/ZqH0cdzc/Screenshot-2021-05-11-13-19-23-61-254de13a4bc8758c9908fff1f73e3725.jpg
Fonte: Marco Bellezza (pagina LinkedIn)
Cosa si intende di preciso per collaudi con prescrizione fwa? Grazie.
EliGabriRock44
13-05-2021, 17:52
Cosa si intende di preciso per collaudi con prescrizione fwa? Grazie.
Semplicemente sono stati effettuati i collaudi ma sono state rilevate anomalie (dicono che sono per lo più sulla carta che sul campo) che dovrebbero comunque venir risolte nelle prossime settimane.
Semplicemente sono stati effettuati i collaudi ma sono state rilevate anomalie (dicono che sono per lo più sulla carta che sul campo) che dovrebbero comunque venir risolte nelle prossime settimane.
Capisco; grazie. Sono interessato perché a Velletri ci sono due Bts di Eolo e quella che mi fornisce il segnale non è collegata in fibra e la seconda forse sì ma non né sono di sicuro. Sarebbe utile capire a quale impianto si riferiscono ma credo che sarebbe chiedere troppo.
Palatinus
16-05-2021, 10:43
Com'è possibile sapere quali saranno le vie che verranno coperte in FTTH e quali in FWA?
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
EliGabriRock44
16-05-2021, 10:58
Com'è possibile sapere quali saranno le vie che verranno coperte in FTTH e quali in FWA?
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/
I civici che verranno coperti in FTTH li trovi perché hanno il pallino sopra l'immobile; per l'FWA mi sembra non ci sia niente ancora.
Palatinus
16-05-2021, 11:04
Quindi ad esempio, di questo comune coprono solo le zone dove ci sono le linee ed i puntini o quello è l'aggiornamento dello stato lavori?
Non riesco a capire questo.
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=43033
EliGabriRock44
16-05-2021, 11:10
Quindi ad esempio, di questo comune coprono solo le zone dove ci sono le linee ed i puntini o quello è l'aggiornamento dello stato lavori?
Non riesco a capire questo.
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=43033
Esatto coprono solo quelle zone. Calcola che le linee e i puntini che vedi puoi considerarli come definitivi, poi magari in futuro aggiungeranno qualcosa ma quello rimane il progetto che stanno realizzando.
vincenzomary
17-05-2021, 11:22
comune di Cotronei /crotone), c'è solo tim con copertura FTTC a 100 mega, tranne uno in EVDSl a 200. vedremo mai la FTTH? chi dovrà farla? grazie
LuKe.Picci
17-05-2021, 11:24
Di sicuro non infratel perché non è area bianca.
vincenzomary
17-05-2021, 11:27
Di sicuro non infratel perché non è area bianca.
ok, aspetto altre risposte, o non la poserà nessuno?
Ratavuloira
17-05-2021, 11:53
Se non è area bianca non so quanto sia possibile sapere...TIM aveva annunciato dei piani, ma chissà
OUTATIME
17-05-2021, 12:15
ok, aspetto altre risposte, o non la poserà nessuno?
Piano BUL in progettazione definitiva.
https://bandaultralarga.italia.it/mappa/?entity=101009
Attendi per vedere l'effettiva copertura.
OUTATIME
17-05-2021, 12:16
Se non è area bianca non so quanto sia possibile sapere...TIM aveva annunciato dei piani, ma chissà
E' area bianca.
Ormai il fatto che ci sia FTTC non ha più senso come discriminante.
vincenzomary
17-05-2021, 12:20
E' area bianca.
Ormai il fatto che ci sia FTTC non ha più senso come discriminante.
grazie, è in progettazione, giusto? chi farà i lavori, openfiber , fibercop?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.