View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
EliGabriRock44
28-12-2020, 10:35
Aggiornamento collaudi FTTH-BUL del 28/12/20
Comuni collaudati
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1343501352916271105?s=19
Comuni in prescrizione
-https://twitter.com/pianoBUL/status/1343578437269803012?s=19
nella via dove abitano i miei genitori passa la fibra BUL e qualche giorno fa c'erano i giuntisti.
Adesso sul sito open fiber è vendibile ma la via ha 3 varianti di nomi in cui spesso non si sa le case dove sono posizionate (si, al comune hanno fatto un casino!).
Sui vari operatori ancora non è disponibile, posso fare richesta anche su civici che non corrispondono alla mia casa?
Ratavuloira
28-12-2020, 11:58
nella via dove abitano i miei genitori passa la fibra BUL e qualche giorno fa c'erano i giuntisti.
Adesso sul sito open fiber è vendibile ma la via ha 3 varianti di nomi in cui spesso non si sa le case dove sono posizionate (si, al comune hanno fatto un casino!).
Sui vari operatori ancora non è disponibile, posso fare richesta anche su civici che non corrispondono alla mia casa?
Io fossi in te aspetterei un po', tanto ci vorranno mesi e se inizi la trafila ti viene solo il nervoso...
OUTATIME
28-12-2020, 12:05
nella via dove abitano i miei genitori passa la fibra BUL e qualche giorno fa c'erano i giuntisti.
Adesso sul sito open fiber è vendibile ma la via ha 3 varianti di nomi in cui spesso non si sa le case dove sono posizionate (si, al comune hanno fatto un casino!).
Sui vari operatori ancora non è disponibile, posso fare richesta anche su civici che non corrispondono alla mia casa?
Ero nella tua stessa situazione con la FTTC. Ho fatto richiesta con il civico del mio vicino, però è una villetta a schiera.
Fallo solo se i civici sono vicini.
Ero nella tua stessa situazione con la FTTC. Ho fatto richiesta con il civico del mio vicino, però è una villetta a schiera.
Fallo solo se i civici sono vicini.Meglio di no, si legge che OpenFiber sia abbastanza fiscale in questi casi. È meglio rivolgersi a negozianti o venditori che abbiano voglia di segnalarlo all'operatore che a sua volta lo faccia sistemare a OF, oppure che possano vedere da mappe georeferenziate quale indirizzo sia effettivamente associato alla tua abitazione e far partire l'attivazione ad un indirizzo "coerente".
Io fossi in te aspetterei un po', tanto ci vorranno mesi e se inizi la trafila ti viene solo il nervoso...
si infatti tra un mesetto farò richiesta e la farò su un civico dove c'è la copertura tanto la situazione delle strade non si risolverà mai, visto che il nome della mia strada è cambiato all'anagrafe ma quei geni del comune non hanno fatto nessuna comunicazione ai vari enti e quindi è una via che non esiste da nessuna parte
Ero nella tua stessa situazione con la FTTC. Ho fatto richiesta con il civico del mio vicino, però è una villetta a schiera.
Fallo solo se i civici sono vicini.
il civico su cui c'è copertura è a circa 150m da casa mia ma purtroppo la situazione toponomastica è disastrosa.
Per farti un esempio (userò un nome di fantasia), la via originariamente era Via Cane, poi negli anni hanno aggiunto via Cane nero e via cane nero macchiato. In ultimo 5 anni fa hanno cambiato il nome della parte iniziale della strada dove si trova casa mia chiamandola Via gatto e questa via gatto non esiste da nessuna parte
il civico su cui c'è copertura è a circa 150m da casa mia ma purtroppo la situazione toponomastica è disastrosa.
Per farti un esempio (userò un nome di fantasia), la via originariamente era Via Cane, poi negli anni hanno aggiunto via Cane nero e via cane nero macchiato. In ultimo 5 anni fa hanno cambiato il nome della parte iniziale della strada dove si trova casa mia chiamandola Via gatto e questa via gatto non esiste da nessuna parteAllora sei nella mia stessa situazione. 150 m dall'ultima abitazione segnata, 90 metri dal tracciato
Allora sei nella mia stessa situazione. 150 m dall'ultima abitazione segnata, 90 metri dal tracciato
come la mia, 100 m dall'unica abitazione segnata nella strada e a 2 metri dal tracciato
Allora sei nella mia stessa situazione. 150 m dall'ultima abitazione segnata, 90 metri dal tracciato
A me è solo un problema di nome delle strade e relativi civici. Il tracciato passa sulla mia strada e ho 2 tombini BUL a pochi metri dall'ingresso di casa. Sul sito BUL ho il pallino su casa mia
A me è solo un problema di nome delle strade e relativi civici. Il tracciato passa sulla mia strada e ho 2 tombini BUL a pochi metri dall'ingresso di casa. Sul sito BUL ho il pallino su casa miaE allora fai partire l'attivazione con l'indirizzo che risulta al sito BUL e sei a posto, indipendentemente da come il comune ha nominato la strada.
Tra l'altro mi pare di aver letto che l'attivazione è possibile anche se non si è coperti nominalmente, se la tua unità immobiliare dista max 50 metri dal ROE.
E allora fai partire l'attivazione con l'indirizzo che risulta al sito BUL e sei a posto, indipendentemente da come il comune ha nominato la strada.
farò così, anche se l'indirizzo coperto secondo OF è a 150m da casa mia. La mia casa è diciamo coperta tecnicamente ma non si sa con quale strada e civico.
Purtroppo se nei nostri comuni ci sono incompetenti non è colpa di OF
Ciao a tutti
ieri sono venuti i tecnici ad installlare la mia linea, finito mi fanno firmare la fine lavori e vanno via, ad oggi al provider MyWic openfiber non ha ancora comunicato l'attivazione della linea quindi sono ancora a piedi.
Beh dopo 5 mesi direi che siamo a buon punto no ?:sofico:
Ratavuloira
31-12-2020, 11:48
Ciao a tutti
ieri sono venuti i tecnici ad installlare la mia linea, finito mi fanno firmare la fine lavori e vanno via, ad oggi al provider MyWic openfiber non ha ancora comunicato l'attivazione della linea quindi sono ancora a piedi.
Beh dopo 5 mesi direi che siamo a buon punto no ?:sofico:
:muro: :muro: :muro:
Anche qua comunque si conclude un altro magnifico anno con ADSL :D chissà se per il 2021 ce la facciamo
:muro: :muro: :muro:
Anche qua comunque si conclude un altro magnifico anno con ADSL :D chissà se per il 2021 ce la facciamo
Non capisco perchè a tutti nel giro di due ore max arrivati i dati e linea ok a me ora parlano di giorni bah
Mi spiace per te ma purtroppo viviamo nel paese dei balocchi promesse promesse e poi la prendiamo in quel posto tanto così :ciapet: :sofico:
Ciao a tutti
mail di conferma attivazione arrivata ieri pomeriggio verso le 17 però ancora non ho attivo lato provider :muro:
MauriAxel
02-01-2021, 15:19
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questa discussione e vi disturbo per avere dei chiarimenti.
Sono capitato qui perchè stavo girovagando sul forum visto che negli ultimi giorni sto avendo problemi di performance e di ip pubblico con Eolo :muro:
Nel mio comune nei mesi scorsi hanno effettuato diversi lavori per la posa della fibra, non conoscendo il progetto bul, mi affidavo a fibermap/tim per avere aggiornamenti sulla copertura fttc. Scopro solo ora che se inserisco il comune su open fiber lo stato del cantiere è "DISPONIBILE AGLI OPERATORI".
Questo vuol dire che nel paese è pronta e disponibile l'ftth?
Ho fatto un test di copertura su Tiscali e risulta disponibile l'ftth :O
C'è un modo rapido per capire quali provider sono autorizzati a rivendere questo servizio nel mio comune (Merone provincia di Como) per avere un confronto rapido sulle tariffe?
Grazie mille
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questa discussione e vi disturbo per avere dei chiarimenti.
Sono capitato qui perchè stavo girovagando sul forum visto che negli ultimi giorni sto avendo problemi di performance e di ip pubblico con Eolo :muro:
Nel mio comune nei mesi scorsi hanno effettuato diversi lavori per la posa della fibra, non conoscendo il progetto bul, mi affidavo a fibermap/tim per avere aggiornamenti sulla copertura fttc. Scopro solo ora che se inserisco il comune su open fiber lo stato del cantiere è "DISPONIBILE AGLI OPERATORI".
Questo vuol dire che nel paese è pronta e disponibile l'ftth?
Ho fatto un test di copertura su Tiscali e risulta disponibile l'ftth :O
C'è un modo rapido per capire quali provider sono autorizzati a rivendere questo servizio nel mio comune (Merone provincia di Como) per avere un confronto rapido sulle tariffe?
Grazie mille
Ciao
devi andare sul sito di openfiber verifica copertura e inseisci il tuo indirizzo https://openfiber.it/verifica-copertura/ se ti da connesso ti dirà gli operatori disponibili, da li valuti chi scegliere
EliGabriRock44
02-01-2021, 18:05
Ciao a tutti, ho letto qualche pagina di questa discussione e vi disturbo per avere dei chiarimenti.
Sono capitato qui perchè stavo girovagando sul forum visto che negli ultimi giorni sto avendo problemi di performance e di ip pubblico con Eolo :muro:
Nel mio comune nei mesi scorsi hanno effettuato diversi lavori per la posa della fibra, non conoscendo il progetto bul, mi affidavo a fibermap/tim per avere aggiornamenti sulla copertura fttc. Scopro solo ora che se inserisco il comune su open fiber lo stato del cantiere è "DISPONIBILE AGLI OPERATORI".
Questo vuol dire che nel paese è pronta e disponibile l'ftth?
Ho fatto un test di copertura su Tiscali e risulta disponibile l'ftth :O
C'è un modo rapido per capire quali provider sono autorizzati a rivendere questo servizio nel mio comune (Merone provincia di Como) per avere un confronto rapido sulle tariffe?
Grazie mille
Come ha già scritto Gigi, se sul sito di OpenFiber scrivi solamente il comune e fai la ricerca, dovrebbe mostrarti gli operatori che ti coprono.
Comunque di solito sono Tiscali, WindTre e tanti altri.
Giov_lzr
02-01-2021, 20:03
Riporto anche qua, ho notato che in tutte le regioni c'è stato un netto calo della FWA, comparando i dati della dashboard e quelli della nuova sezione "evoluzione piano". Ho riportato tutto su un foglio excel, secondo voi è normale questo calo o no? In alcune regioni è molto evidente, come la Sardegna o Piemonte:
(La colonna tutta rossa è UI FWA, non FTTH)
https://i.postimg.cc/LhdVHsb0/dashboard-bul.png
Riporto anche qua, ho notato che in tutte le regioni c'è stato un netto calo della FWA, comparando i dati della dashboard e quelli della nuova sezione "evoluzione piano". Ho riportato tutto su un foglio excel, secondo voi è normale questo calo o no? In alcune regioni è molto evidente, come la Sardegna o Piemonte:
(La colonna tutta rossa è UI FWA, non FTTH)
https://i.postimg.cc/LhdVHsb0/dashboard-bul.png
ho dei seri dubbi, ma se fosse davvero così direi anche "e meno male"... anche se per cantar vittoria c'è da aspettare fino all'ultimo giorno che non si verrà coperti effettivamente in FTTH....FWA è una mezza piaga che potrebbe andar bene giusto come "soluzione tampone", ma conoscendo l'Italia la soluzione tampone diventa solitamente quella definitiva, quindi meno ce nè in favore della FTTH e meglio è...
Il problema è che su 20 regioni ne abbiamo 3 che perdono solo linee (cala sia la FTTH che FWA) ed altre 11 dove si perde più FWA di quanto si guadagna in FTTH.
Quindi molte linee FWA spariscono ma non si sa cosa diventeranno (probabilmente FTTC o FWA privato :D per ora)
Quindi direi che non si può parlare che questi sono cali utili ossia a beneficio di FTTH, dato che questo succede solo in 4 regioni su 20.
Poi è ovviamente di certo utile l'incremento di FTTH in molte regioni, anche se a fronte di una perdita di FWA maggiore.
EliGabriRock44
04-01-2021, 12:13
AGGIORNAMENTO COLLAUDI FTTH - BUL/OF DEL 4/1/21
- Comuni collaudati
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1346050163920556033?s=19
- Comuni in prescrizione
https://twitter.com/pianoBUL/status/1346096394227085317?s=19
LuKe.Picci
04-01-2021, 15:11
Ma qualcuno che gli risponde su Twitter con un tweet per ogni comune col nome del comune e una bestemmia c'è o devo farlo io?
Ratavuloira
04-01-2021, 16:43
Ma qualcuno che gli risponde su Twitter con un tweet per ogni comune col nome del comune e una bestemmia c'è o devo farlo io?
:D :D :D
Prova...
Ma qualcuno che gli risponde su Twitter con un tweet per ogni comune col nome del comune e una bestemmia c'è o devo farlo io?
Solo se sei così creativo da inventartene una diversa per ogni comune.
Nel rispettivo dialetto sono altri 50 punti esperienza.
:sofico:
LuKe.Picci
04-01-2021, 18:37
C'era un bot su telegram che le generava proceduralmente di nuove aggregando componenti semantiche diverse ma sensate, non è complicato, era in programma di metterlo in input al text-to-speech di asterisk per il blocco chiamate da call-center.
Ciao a tutti
Finalmente dopo 5 mesi circa ieri mi hanno attivato definitivamente la linea :cincin: :mano: :ubriachi: :winner:
Ratavuloira
05-01-2021, 16:33
Ciao a tutti
Finalmente dopo 5 mesi circa ieri mi hanno attivato definitivamente la linea :cincin: :mano: :ubriachi: :winner:
:sofico: :sofico: :sofico:
Aspettiamo speedtest :cool:
:sofico: :sofico: :sofico:
Aspettiamo speedtest :cool:
Ciao
devo dire che i vari speedtest sono molto differenti non riesco a capire quale sia davvero affidabili :muro:
InternetONE
Varese
Download
508.67 Mbps
Upload
283.90 Mbps
Ping
16.59 ms
Jitter
0.34 ms
Perdita
0.00%
Direttamente dal router in wifi ho raggiunto anche 700mb però anche se ripeti il test subito dopo ci sono valori troppo differenti secondo me stanno ancora tarando la linea
ps ho una 1000/300 gaming
Ah mi hanno montato l'ont Nokia e non il classico bianco con scritto openfiber, mi ha detto il tecnico che devono dare questo tipo di ont perchè la linea del mio paese è stata progettata e costruita su apparati nokia, altri ont non funzionerebbero
EliGabriRock44
05-01-2021, 17:46
Ciao
devo dire che i vari speedtest sono molto differenti non riesco a capire quale sia davvero affidabili :muro:
InternetONE
Varese
Download
508.67 Mbps
Upload
283.90 Mbps
Ping
16.59 ms
Jitter
0.34 ms
Perdita
0.00%
Direttamente dal router in wifi ho raggiunto anche 700mb però anche se ripeti il test subito dopo ci sono valori troppo differenti secondo me stanno ancora tarando la linea
ps ho una 1000/300 gaming
Ah mi hanno montato l'ont Nokia e non il classico bianco con scritto openfiber, mi ha detto il tecnico che devono dare questo tipo di ont perchè la linea del mio paese è stata progettata e costruita su apparati nokia, altri ont non funzionerebbero
Il fatto che tu abbia visto 700Mbit via Wifi ti fa già capire che hai "problemi" sul tuo dispositivo collegato via cavo.
Scegli sempre server affidabili e manualmente (warian milano, cwnet milano, fastweb milano, aruba arezzo), prova poi da PC possibilmente con l'applicazione per Windows 10 di Ookla, con antivirus disattivato, programmi che potrebbero utilizzare la rete o limitarla chiusi e così via.
Non é che ci sia effettivamente da tarare qualcosa, anzi dovrebbe già esser tutto pronto per la massima velocità e già la si vede dai tuoi test quindi su questo vai tranquillo.
L'apparato Nokia (ONT) é quello che danno in base agli apparati in centrale e trattandosi di OF-aree bianche abbiamo quindi Nokia.
Ratavuloira
05-01-2021, 20:16
Download
508.67 Mbps
Upload
283.90 Mbps
Il giorno che vedrò (se vedrò) uno speedtest a 500 mega penso che sverrò sul colpo :D spero di non rimanerci
Il giorno che vedrò (se vedrò) uno speedtest a 500 mega penso che sverrò sul colpo :D spero di non rimanerci
Niente è stato bello finchè è durato :D
Da ieri sera sono senza linea il led PON continua a lampeggiare :muro: :muro: :muro: :muro:
OUTATIME
09-01-2021, 13:01
Niente è stato bello finchè è durato :D
Da ieri sera sono senza linea il led PON continua a lampeggiare :muro: :muro: :muro: :muro:
Avranno tagliato la tua fibra mentre giuntavano quella di un altro....
Succede (spesso).
Avranno tagliato la tua fibra mentre giuntavano quella di un altro....
Succede (spesso).
Bah dubito fino alle 18 sicuro andava il router non mid dice quando si è interrotta secondo me è più un provlema a qualche apparato,
EliGabriRock44
11-01-2021, 06:52
Open Fiber ha aggiunto 31 nuovi comuni attivabili in FTTH nelle Aree Bianche a investimento pubblico #BUL.
- Almenno San Bartolomeo (BG)
- Andorno Micca (BI)
- Ascea (SA)
- Caggiano (SA)
- Campello sul Clitunno (PG)
- Carpineti (RE)
- Chiusa Sclafani (PA)
- Emarèse (AO)
- Falconara Marittima (AN)
- Giarratana (RG)
- Grosio (SO)
- Mairago (LO)
- Mezzolombardo (TN)
- Monte San Vito (AN)
- Monteleone di Spoleto (PG)
- Motta de' Conti (VC)
- Perrero (TO)
- Ranica (BG)
- Rotella (AP)
- San Pietro Viminario (PD)
- San Quirico d'Orcia (SI)
- Santa Margherita di Belice (AG)
- Santa Maria del Cedro (CS)
- Sanza (SA)
- Sassano (SA)
- Scandiano (RE)
- Scheggino (PG)
- Trasaghis (UD)
- Vespolate (NO)
- Villar Dora (TO)
- Vinzaglio (NO)
Si segnala che Santa Maria del Cedro (CS) è il primo comune attivabile del Terzo Bando, e si trova in Calabria.
Sono stati aggiunti anche nuovi comuni FWA, ma al momento Tiscali non vende ancora questa tipologia di servizio.
Fonte: TiscaliStoreSassari (Facebook)
Bah dubito fino alle 18 sicuro andava il router non mid dice quando si è interrotta secondo me è più un provlema a qualche apparato,
Nuovamente online :ubriachi: :winner:
il Provider ha mandato segnalazione a openfiber e tutto è tornato però ancora non so cosa sia stato :boh:
Ratavuloira
11-01-2021, 20:52
Incredibilmente oggi ho ricevuto il messaggio da tiscali che entro il 22/2/2021 (hanno fatto bene a specificare l'anno) mi contatterà il tecnico...speriamo di farcela entro Natale per il tutto :cool: :sofico:
Incredibilmente oggi ho ricevuto il messaggio da tiscali che entro il 22/2/2021 (hanno fatto bene a specificare l'anno) mi contatterà il tecnico...speriamo di farcela entro Natale per il tutto :cool: :sofico:
quando hai fatto richiesta?
Ratavuloira
12-01-2021, 15:17
quando hai fatto richiesta?
Novembre
Novembre
Area bianca immagino, il sopralluogo sai dopo quanto è stato fatto?
Novembre
il paese dei miei è attivabile da qualche giorno, allora farò richiesta con molta calma :)
LuKe.Picci
12-01-2021, 16:54
Se in area bianca aspetti un mese prima di fare richiesta non risparmi un mese di attesa. Ti conviene fare richiesta il prima possibile per far partire subito l'attesa di mesi.
Ratavuloira
12-01-2021, 17:08
Area bianca immagino, il sopralluogo sai dopo quanto è stato fatto?
per ora nessun sopralluogo...
Purtroppo i tempi sono biblici
Purtroppo i tempi sono biblici
Quindi devono arrivare prima inondazioni e cavallette? :D :muro:
No prima deve arrivare Tim, fregargli magari il 60% dei clienti potenziali :D e poi forse troveranno soluzioni per essere più rapidi (da usare tra 2 anni quando scadrà il vincolo ai clienti Tim :D)
Ratavuloira
12-01-2021, 19:50
No prima deve arrivare Tim, fregargli magari il 60% dei clienti potenziali :D e poi forse troveranno soluzioni per essere più rapidi (da usare tra 2 anni quando scadrà il vincolo ai clienti Tim :D)
Qua è impossibile che arrivi TIM.
Poi è il mio caso personale, eh, da altre parti magari arriva e frega clienti
Ratavuloira
12-01-2021, 19:51
Quindi devono arrivare prima inondazioni e cavallette? :D :muro:
L'inondazione è arrivata...il metro di neve anche. Vediamo cosa arriverà tra poco :cool:
Qua è impossibile che arrivi TIM.
Poi è il mio caso personale, eh, da altre parti magari arriva e frega clienti
a me oggi ha chiamato la tim, sono coperto con la "fibra" FTTC tim. Ieri il mio comune è stato dichiarato coperto da OF. Purtroppo per me, il roe è a 100m da casa mia...
OUTATIME
13-01-2021, 06:56
Purtroppo per me, il roe è a 100m da casa mia...
Guarda che è cosi per tutti.
LuKe.Picci
13-01-2021, 08:40
Purtroppo per me, il roe è a 100m da casa mia...
Ma dal sito bul c'è l'hai il pallino sopra casa tua?
EliGabriRock44
13-01-2021, 12:00
a me oggi ha chiamato la tim, sono coperto con la "fibra" FTTC tim. Ieri il mio comune è stato dichiarato coperto da OF. Purtroppo per me, il roe è a 100m da casa mia...
Non é proprio un problema, prova a chiedere alla pagina Facebook di TiscaliStoreSassari se l'attivazione é fattibile.
Non é proprio un problema, prova a chiedere alla pagina Facebook di TiscaliStoreSassari se l'attivazione é fattibile.
bhe fosse possibile con un roe a 100 metri creerebbe un "precedente" (se già non c'è) e poi tutti quelli nei pressi potrebbero richiedere attivazioni se sono anche solo nei pressi del tracciato sinfi anche se non previsti?
per quel che sapevo il margine erano 40 metri approssimativi
Qua è impossibile che arrivi TIM.
Poi è il mio caso personale, eh, da altre parti magari arriva e frega clienti
Ovviamente era una battuta, ma sull'impossibile non ci conterei.
Se davvero a Tim mancano solo 30.000 armadi per arrivare al 100% della copertura (delle linee Tim non del territorio o del popolo) e se davvero resta confermato che Tim ha intenzione di farli tutti (e può benissimo viaggiare anche a 25.000 armadi all'anno se vuole, ma facciamo pure anche solo 15.000) allora posti dove non ci sarà anche Tim potrebbero entro 18 mesi non esserci più (salvo zone senza telefono), senza contare l'intenzione (che io per ora prenderei con le molle) di fare il 100% aree bianche in 9 mesi (annuncio propagandistico, e per me per ora tale rimane, di Tim).
Poi certo a chi è in rigida lontano o anche in elastica su linee oltre 900m fregherà poco della presenza di Tim (salvo al più di un FWA Tim, ma non della FTTC).
Ma non saranno tutti così si spera e se la FTTH di Stato arrivasse dopo o anche solo poco prima ma poi con 3 o 4 mesi di attivazione per cliente (contro i magari 15-20gg con Tim o altri, esiste anche FWA privato) i rischi di perdita clienti potenziali non sono così remoti.
Ratavuloira
13-01-2021, 15:04
Ovviamente era una battuta, ma sull'impossibile non ci conterei.
Al mondo nulla è impossibile ma TIM ormai ha fermato i lavori da secoli molto più a valle, prima che salgano qua diventiamo vecchi, non è mai stato manifestato interesse da parte di TIM a lavorare in zona.
OUTATIME
13-01-2021, 15:20
bhe fosse possibile con un roe a 100 metri creerebbe un "precedente" (se già non c'è) e poi tutti quelli nei pressi potrebbero richiedere attivazioni se sono anche solo nei pressi del tracciato sinfi anche se non previsti?
per quel che sapevo il margine erano 40 metri approssimativi
In area bianca OF sta mettendo i ROE ben oltre i 40 metri.
Incredibilmente oggi ho ricevuto il messaggio da tiscali che entro il 22/2/2021 (hanno fatto bene a specificare l'anno) mi contatterà il tecnico...speriamo di farcela entro Natale per il tutto :cool: :sofico:
:sperem: :sperem: :winner: :winner: :cincin:
Ratavuloira
13-01-2021, 19:50
:sperem: :sperem: :winner: :winner: :cincin:
Eh, aspettiamo a cantar vittoria :D :mc:
In area bianca OF sta mettendo i ROE ben oltre i 40 metri.
Beh qualche eccezione ci può stare ma in teoria non dovrebbe (da contratto) essere la norma.
In ogni caso Infratel dichiara nel suo resoconto periodico che l'impegno è per:
"...uno per la rete secondaria (porzione di rete dal Giunto Comunale ai ROE posizionati al massimo a 40 mt dalle unità Immobiliari e uno unico la copertura wireless del comune (tranne alcune eccezioni in cui è stato necessario redigere in un secondo tempo un progetto aggiuntivo)."
Ah a proposito di resoconti Infratel è uscito settimana scorsa un aggiornamento che in pratica ufficializza i dati del 2020 (ci sono anche le penali impartite, mi pare finora circa 6 Mln ma dall'inizio non solo 2020).
Mi pare (ma ho dato una lettura veloce) che a livello di progettazione FTTH (poi c'è anche FWA) sono messi bene, il 97% circa dei progetti è stato presentato e il 89% ha ricevuto anche l'approvazione.
LuKe.Picci
14-01-2021, 08:44
Già, ora lo stadio bottleneck è passato dalla progettazione al collaudo
OUTATIME
14-01-2021, 13:29
Beh qualche eccezione ci può stare ma in teoria non dovrebbe (da contratto) essere la norma.
In ogni caso Infratel dichiara nel suo resoconto periodico che l'impegno è per:
"...uno per la rete secondaria (porzione di rete dal Giunto Comunale ai ROE posizionati al massimo a 40 mt dalle unità Immobiliari e uno unico la copertura wireless del comune (tranne alcune eccezioni in cui è stato necessario redigere in un secondo tempo un progetto aggiuntivo)."
Si, ma all'atto pratico non è così. Infratel dovrebbe uscire dal suo ufficio e vedere cosa sta combinando Open Fiber.
Mi pare (ma ho dato una lettura veloce) che a livello di progettazione FTTH (poi c'è anche FWA) sono messi bene, il 97% circa dei progetti è stato presentato e il 89% ha ricevuto anche l'approvazione.
Infatti adesso i problemi sono i cantieri che non partono.
Internet veloce, burocrazia lenta Uno studente lo aspetta da 7 mesi (https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2021/01/13/news/internet-veloce-burocrazia-lenta-uno-studente-lo-aspetta-da-7-mesi-1.39770382)
Articolo a pagamento, riassumo:
PTA dall'altra parte della strada regionale, dopo vari sopralluoghi ancora in attesa permessi per l'attraversamento.
Nel frattempo è cambiata la ditta che doveva fare il lavoro e quindi forse ricomincia il calvario.
Ratavuloira
14-01-2021, 18:29
Chissà se è l'accelerata o i ritmi serrati
Si, ma all'atto pratico non è così. Infratel dovrebbe uscire dal suo ufficio e vedere cosa sta combinando Open Fiber.
Però in una cosa che si chiama collaudo questa cosa dovrebbe venire fuori o almeno credo magari sbagliandomi.
Poi io non so i margini di tolleranza o come siano le regole nei collaudi, ma se il contratto parla di 40m ed io trovo un ROE a 150m non ti do il collaudo.
Anche se capisco che in certi casi possa essere difficile controllare casa per casa, ossia ad esempio dove c'è il ROE c'è davvero una casa entro 40m (e quindi mi prendo il collaudo OK) ma magari quel ROE poi ne serve altre 3 e ben più lontane di 40m ma io non lo so perché non verifico quel dettaglio ma solo la rete fino al Roe ed un utilizzatore vicino al Roe.
Infatti adesso i problemi sono i cantieri che non partono.
C'è anche quel dato (o almeno quello dei cantieri completati e/o in lavorazione / attivazione) nel report ma non ho curiosato.
Poi io non so i margini di tolleranza o come siano le regole nei collaudi, ma se il contratto parla di 40m ed io trovo un ROE a 150m non ti do il collaudo.
Ormai qualsiasi cosa è geolocalizzata.
Dubito che mettano il roe in un posto errato e poi vadano a rilevare la posizione gps dove previsto da progetto.
O forse succede, in Italia tutto è possibile. :doh:
OUTATIME
15-01-2021, 07:01
Poi io non so i margini di tolleranza o come siano le regole nei collaudi, ma se il contratto parla di 40m ed io trovo un ROE a 150m non ti do il collaudo.
Anche se capisco che in certi casi possa essere difficile controllare casa per casa, ossia ad esempio dove c'è il ROE c'è davvero una casa entro 40m (e quindi mi prendo il collaudo OK) ma magari quel ROE poi ne serve altre 3 e ben più lontane di 40m ma io non lo so perché non verifico quel dettaglio ma solo la rete fino al Roe ed un utilizzatore vicino al Roe.
Ti faccio un esempio, casa mia:
https://ibb.co/RcMgqTw
Villetta a schiera di 5 unità. Il PTA è indicato nella villetta di testa, l'ultima è ben oltre ai 40 metri, senza contare la tratta dal suolo pubblico a dentro casa. Per non contare quella casa nell'angolo che in pieno centro paese non avrebbe senso essere esclusa dalla fibra. Ti metto anche l'immagine satellitare, che si capisce ancora meglio la struttura delle case.
https://ibb.co/zmjpQv8
E sono messi così tutti i comuni con progetto esecutivo del 2020.
Quindi, o Open Fiber ha capito che gli conviene mettere i PTA più arretrati e cablare oltre i 40 metri in fase di attivazione (ipotesi più sensata), o Infratel non vigila neppure nella fase progettuale, e in quest'ultimo caso mi chiedo a cos'erano dovuti i ritardi in fase di approvazione.
Ormai qualsiasi cosa è geolocalizzata.
Dubito che mettano il roe in un posto errato e poi vadano a rilevare la posizione gps dove previsto da progetto.
Come sopra. I PTA sono essi stessi a oltre 40 metri, non serve barare con la geolocalizzazione.
Quindi, o Open Fiber ha capito che gli conviene mettere i PTA più arretrati e cablare oltre i 40 metri in fase di attivazione (ipotesi più sensata), o Infratel non vigila neppure nella fase progettuale, e in quest'ultimo caso mi chiedo a cos'erano dovuti i ritardi in fase di approvazione.
Oppure nei contratti c'erano delle definizioni più precise che a noi utenti qualunque non sono note.
Magari intendevano 40m in linea d'aria al confine della proprietà privata, e in quel caso saresti conforme perché il confine è lo stesso per tutte le UI della schiera.
Oppure contemplano delle eccezioni, metti caso che un ROE stia in mezzo a due case ognuna distante 42m da esso... ha senso metterne due per non scavare 2m in più del previsto?
Se hanno fatto così, le abitazioni sono attivabili e i collaudi li hanno passati, ma un chissenefrega di dove mettono il ROE secondo me ci sta anche tutto :D tanto gli scavi su suolo pubblico sono a carico OF comunque.
OUTATIME
15-01-2021, 07:44
Se hanno fatto così, le abitazioni sono attivabili e i collaudi li hanno passati, ma un chissenefrega di dove mettono il ROE secondo me ci sta anche tutto :D tanto gli scavi su suolo pubblico sono a carico OF comunque.
Senza dubbio. Era per dire che secondo me il concetto dei 40 metri è superato.
Se hanno fatto così, le abitazioni sono attivabili e i collaudi li hanno passati, ma un chissenefrega di dove mettono il ROE secondo me ci sta anche tutto :D tanto gli scavi su suolo pubblico sono a carico OF comunque.
Si quello che siano a carico di OF è normale.
Il problema è se essere oltre i 40m porta a problemi di permessi in più (oltre a quelli al minimo necessari) e quindi a tempi più lunghi.
Se mi dici che ci vogliono 3 o 4 mesi spesso o sempre anche se ho il roe entro 40m (che non deve essere per forza 40m esatti, me lo puoi anche mettere a 5-10m :D) va bene. E' un problema anche questo ma non è colpa di OF
Ma se risultasse (e non dico che sia così ora, mica io ho questi dati) che tutti quelli che ci mettono 3-4 mesi, sono casi di ROE lontano, allora è un problema più grave ed è colpa di OF al 100%.
Il progetto non gli dava (forse, come hai detto tu noi non sappiamo i dettagli fini) il permesso di farlo, ed avendolo fatto comunque hanno creato un danno per il cliente che si vede tempi lunghi di attivazione.
Se sono 40m dal confine (e di certo è così, si calcola, per il ROE almeno, dal confine mica dalla stanza con la borchia) e poi altri 100m su suolo privato, problemi di rallentamenti di mesi NON dovrebbero esserci.
A casa tua (ok ci sono anche i vicini da convincere se devono essere attraversati) fai quello che vuoi (ovviam. in rispetto alle norme edilizie) e se vuoi paghi ed in pochi gg hai tutto (la tua parte almeno, poi ci sono sempre i 40m max di OF).
Il problema è se essere oltre i 40m porta a problemi di permessi in più (oltre a quelli al minimo necessari) e quindi a tempi più lunghi.
Il numero di permessi è proporzionale a quante opere attraversi e quanti sono i soggetti interessati, non necessariamente a quanto lunga è la tratta.
Richiedere un permesso per uno scavo di 2m ha lo stesso impegno che a chiederlo per 50, idem usare un 10m di palificata e-distribuzione invece che 100.
Se invece data la distanza devi avvisare comune, ente del gas, fognature, e-distribuzione,... non si finisce più.
OUTATIME
15-01-2021, 12:09
Si quello che siano a carico di OF è normale.
Il problema è se essere oltre i 40m porta a problemi di permessi in più (oltre a quelli al minimo necessari) e quindi a tempi più lunghi.
Se mi dici che ci vogliono 3 o 4 mesi spesso o sempre anche se ho il roe entro 40m (che non deve essere per forza 40m esatti, me lo puoi anche mettere a 5-10m :D) va bene. E' un problema anche questo ma non è colpa di OF
Ma se risultasse (e non dico che sia così ora, mica io ho questi dati) che tutti quelli che ci mettono 3-4 mesi, sono casi di ROE lontano, allora è un problema più grave ed è colpa di OF al 100%.
Il progetto non gli dava (forse, come hai detto tu noi non sappiamo i dettagli fini) il permesso di farlo, ed avendolo fatto comunque hanno creato un danno per il cliente che si vede tempi lunghi di attivazione.
Se sono 40m dal confine (e di certo è così, si calcola, per il ROE almeno, dal confine mica dalla stanza con la borchia) e poi altri 100m su suolo privato, problemi di rallentamenti di mesi NON dovrebbero esserci.
A casa tua (ok ci sono anche i vicini da convincere se devono essere attraversati) fai quello che vuoi (ovviam. in rispetto alle norme edilizie) e se vuoi paghi ed in pochi gg hai tutto (la tua parte almeno, poi ci sono sempre i 40m max di OF).
Ma forse ho capito male io il problema.... Permessi o non fattibilità da parte di OF?
Il numero di permessi è proporzionale a quante opere attraversi e quanti sono i soggetti interessati, non necessariamente a quanto lunga è la tratta.
Richiedere un permesso per uno scavo di 2m ha lo stesso impegno che a chiederlo per 50, idem usare un 10m di palificata e-distribuzione invece che 100.
Se invece data la distanza devi avvisare comune, ente del gas, fognature, e-distribuzione,... non si finisce più.
Certo ma la distanza potrebbe anche (non necessariamente) aumentare le opere che attraversi
Perché se sei a 200m dal Roe e devi fare attraversamento strada, poi attraversamento ferrovia e poi magari palificata, capisci che è diverso da essere a 30m con solo il problema palificata.
Solo per esempio, poi non sappiamo caso per caso come sia, ma il rischio che più lontano sei e più potresti incontrare ostacoli potrebbe esserci.
Speriamo che i permessi arrivino prima dello scadere della concessione! :D
EliGabriRock44
18-01-2021, 20:43
Aggiornamento piano BUL - FTTH del 18/01/21
Comuni collaudati:
- Rocca di Cambio (Abruzzo)
- Villa Santa Lucia degli Abruzzi (Abruzzo)
- Aquila d'Arroscia (Liguria)
- Cosio d'Arroscia (Liguria)
- Montegrosso Pian Latte (Liguria)
- Treville (Piemonte)
- Castel Boglione (Piemonte)
- Carpignano Sesia (Piemonte)
- Antrona Schieranco (Piemonte)
- Cigliano (Piemonte)
- Ronsecco (Piemonte)
- Alia (Sicilia)
- Isnello (Sicilia)
- Bagnolo di Po (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1351225358444589058?s=09
Comuni con prescrizione:
- Farra d'Isonzo (Friuli Venezia Giulia)
- Trasaghis (Friuli Venezia Giulia)
- Cellatica (Lombardia)
- Andorno Micca (Piemonte)
- Santo Stefano Quisquina (Sicilia)
- Lamporecchio (Toscana)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1351258460952928258?s=09
copio screen di un mio amico abitante nel mio paese natale, Castelguglielmo(Ro).
https://i.ibb.co/XFpJGZT/immagine.png (https://ibb.co/dk6KH0y)
provider Tiscali.
un pò di magagne per l'attivazione ma al 3 tentativo è andata bene :)
provenendo da una 20/1 può ritenersi soddisfatto
Ratavuloira
19-01-2021, 06:20
Al terzo tentativo??
Ratavuloira
19-01-2021, 09:35
E intanto mi chiamano per il sopralluogo, domani alle 14...speriamo
E intanto mi chiamano per il sopralluogo, domani alle 14...speriamo
Dopo quanto tempo dal contratto?
Ratavuloira
19-01-2021, 18:13
Dopo quanto tempo dal contratto?
Un bel po'... Sui due mesi e mezzo
copio screen di un mio amico abitante nel mio paese natale, Castelguglielmo(Ro).
https://i.ibb.co/XFpJGZT/immagine.png (https://ibb.co/dk6KH0y)
provider Tiscali.
un pò di magagne per l'attivazione ma al 3 tentativo è andata bene :)
provenendo da una 20/1 può ritenersi soddisfatto
buon per lui :rolleyes:
Ratavuloira
20-01-2021, 16:39
E oggi è passato il tecnico, molto gentile e disponibile. Ahimé, ha pronunciato la parola che temevo di più al mondo..."scavo" :cry:
Mi ha confermato che i tempi di OF sono abbastanza pachidermici, prima che si faccia di nuovo vivo qualcuno passerà almeno un mese. Poi ci saranno da fare altri passaggi, insomma, andiamo per le lunghe. Tanto nel 2021 una connessione decente è mica qualcosa che serve, no? :muro:
E oggi è passato il tecnico, molto gentile e disponibile. Ahimé, ha pronunciato la parola che temevo di più al mondo..."scavo" :cry:
Mi ha confermato che i tempi di OF sono abbastanza pachidermici, prima che si faccia di nuovo vivo qualcuno passerà almeno un mese. Poi ci saranno da fare altri passaggi, insomma, andiamo per le lunghe. Tanto nel 2021 una connessione decente è mica qualcosa che serve, no? :muro:
Ti avranno sentito per tutte le volte che li hai accusati di non essere in grado di fare nulla, quando hanno visto il contratto hanno detto "Oh sai chi è questo? È Ratavuloira!! Facciamogli perdere tempo, vediamo quante ce ne dice ora! :cool: :cool: "
:sofico: :sofico:
Io ho fatto il contratto con Tiscali il 17 dicembre e ieri mi è arrivato l'sms con scritto che entro il 02/03/2021 mi verrà installata la fibra quindi a breve avrò il sopralluogo.
Spero non ci sia bisogno di scavi/permessi.
Ratavuloira
20-01-2021, 19:16
Io ho fatto il contratto con Tiscali il 17 dicembre e ieri mi è arrivato l'sms con scritto che entro il 02/03/2021 mi verrà installata la fibra quindi a breve avrò il sopralluogo.
Spero non ci sia bisogno di scavi/permessi.
Te lo auguro. Ma se vedi i tempi, direi che scavi e permessi incidono poco...
Io ho fatto il contratto con Tiscali il 17 dicembre e ieri mi è arrivato l'sms con scritto che entro il 02/03/2021 mi verrà installata la fibra quindi a breve avrò il sopralluogo.
Spero non ci sia bisogno di scavi/permessi.
Beh, due mesi e mezzo salvo complicazioni! :doh:
Un bel po'... Sui due mesi e mezzo
2 mesi e mezzo solo per il sopralluogo? Avranno avuto qualche problema perché di solito non viene fatto molto prima?
Te lo auguro. Ma se vedi i tempi, direi che scavi e permessi incidono poco...
Non mi pare perché a molti hanno messo mesi per autorizzare gli scavi.
Beh, due mesi e mezzo salvo complicazioni! :doh:
Sempre per il sopralluogo dici?
Ratavuloira
21-01-2021, 07:58
2 mesi e mezzo solo per il sopralluogo? Avranno avuto qualche problema perché di solito non viene fatto molto prima?
Se leggi in giro, i tempi sono quelli.
Non mi pare perché a molti hanno messo mesi per autorizzare gli scavi.
Idem come sopra. Però sì, se servono dei permessi i tempi possono dilatarsi, ma a quanto ho capito i comuni della mia zona sono abbastanza veloci con queste tempistiche, quindi bisogna farsene una ragione e accettare il fatto che OF ha tempi davvero lentissimi...
EDIT: Aggiungo che a tutti l'SMS dice che il soprallugo avverrà "a breve" :D
OUTATIME
21-01-2021, 08:20
quindi bisogna farsene una ragione e accettare il fatto che OF ha tempi davvero lentissimi
Esatto. La scusa dei permessi ormai non regge più.
Magari questo potrà aiutare : https://www.mondomobileweb.it/195868-marco-bellezza-infratel-procedure-piu-snelle-in-vista-del-piano-italia-1-giga/
OUTATIME
21-01-2021, 20:27
Magari questo potrà aiutare : https://www.mondomobileweb.it/195868-marco-bellezza-infratel-procedure-piu-snelle-in-vista-del-piano-italia-1-giga/
Si, di sicuro aiuta a farmi venire il nervoso.
Continuare a prendere in giro la gente a quattro anni dall'avvio dei lavori è agghiacciante.
Ieri pomeriggio hanno fatto il sopralluogo e come temevo servono i permessi provinciali e devo mettere un corrugato dalla strada pubblica fino alla chiostrina per poi proseguire con lo stesso percorso.
Finché non hanno un tot. di attivazioni da fare non vengono ad installare la fibra e ciò mi pare strano poi infine mi hanno confermato che il mio comune è collegato in ponte radio.
Vi risulta che io debba pagare per mettere questi pochi metri di corrugato visto che comunque l'attivazione già la pago a Tiscali?
Mi hanno già consigliato di mandare una PEC a Tiscali e al comune dove gli spiego il tutto e dal comune mi devo pure far dare il contatto del field manager per segnalargli la cosa.
OUTATIME
22-01-2021, 09:28
Ieri pomeriggio hanno fatto il sopralluogo e come temevo servono i permessi provinciali e devo mettere un corrugato dalla strada pubblica fino alla chiostrina per poi proseguire con lo stesso percorso.
Finché non hanno un tot. di attivazioni da fare non vengono ad installare la fibra e ciò mi pare strano poi infine mi hanno confermato che il mio comune è collegato in ponte radio.
Vi risulta che io debba pagare per mettere questi pochi metri di corrugato visto che comunque l'attivazione già la pago a Tiscali?
Mi hanno già consigliato di mandare una PEC a Tiscali e al comune dove gli spiego il tutto e dal comune mi devo pure far dare il contatto del field manager per segnalargli la cosa.
In che senso è collegato in ponte radio?
Dagli ultimi post emerge un quadro sconcertante.
In pratica openfiber porta porta la fibra fino ad un roe, che può essere dentro un tombino o attaccato ad un muro/palo, infratel fa il collaudo e approva tutto....e poi nessuno ha pensato al problema di portare la fibra dal roe all'utente!?!? Ma come è possibile!?
Cioè in area nera con openfiber o flashfiber l'utente che viene segnato coperto (salvo particolari problematiche) è effettivamente coperto, si abbona, viene il tecnico e tira la fibra dal roe....qui invece se sei sfigato devono scavare per strada per portarti la fibra, con tutti i gli annessi e connessi burocratici?! ma come è possibile?
MaxFabio93
22-01-2021, 11:36
Cioè in area nera con openfiber o flashfiber l'utente che viene segnato coperto (salvo particolari problematiche) è effettivamente coperto, si abbona, viene il tecnico e tira la fibra dal roe....qui invece se sei sfigato devono scavare per strada per portarti la fibra, con tutti i gli annessi e connessi burocratici?! ma come è possibile?
Beh...questa situazione accade anche per una banalissima linea in ADSL completamente in rame, che è effettivamente aperta a tutti, questo per il Bando pubblico.
Mentre da parte sua con fondi privati Open Fiber o Flash Fiber decidono sin dall'inizio (con autorizzazioni complete e tutto) di coprire ogni unità immobiliare che ha dato il consenso.
Forse è qua la differenza.
Dagli ultimi post emerge un quadro sconcertante.
In pratica openfiber porta porta la fibra fino ad un roe, che può essere dentro un tombino o attaccato ad un muro/palo, infratel fa il collaudo e approva tutto....e poi nessuno ha pensato al problema di portare la fibra dal roe all'utente!?!? Ma come è possibile!?
[...]
ma come è possibile?
Non sono "gli ultimi post", è dall'inizio del progetto che la cosa si sa.
La differenza tra aree bianche e nere è la assoluta maggioranza dei condomini nelle seconde, dove una predisposizione in cantina/locale comune ha senso, mentre in bianca sono più diffuse le villette singole/multifamiliari, dove andare a predisporre l'infrastruttura in ogni casa non ha senso se non al momento dell'attivazione.
È la stessa cosa per il telefono in rame.. l'impianto arriva alle chiostrine, e da queste alla casa viene steso il drop all'attivazione.
Il problema è la lentezza all'ottenimento dei permessi dagli enti, e la cardinalità di questi, non tanto che debbano scavare per allacciare "l'ultimo metro".
In che senso è collegato in ponte radio?
Che non è collegato in fibra ma tramite un ponte radio alla dorsale.
OUTATIME
22-01-2021, 13:08
Che non è collegato in fibra ma tramite un ponte radio alla dorsale.
Cioè il PCN è su ponte radio? Ho capito bene???
LuKe.Picci
22-01-2021, 13:10
Ne dubito, quando senti il field manager chiedi a lui.
Per me questi hanno visto il palo con le antenne dell'FWA e credono la linea passi da lì.
Cioè il PCN è su ponte radio? Ho capito bene???
Sopra all'edificio scolastico del comune hanno messo un ponte radio e da li c'è un cavo in fibra che scende e va in un ROE, così mi ha detto una persona che lavora con queste cose e anche il progettista che ha fatto il sopralluogo ma io sapevo che invece era collegato con fibra tim il mini-PCN.
Ne dubito, quando senti il field manager chiedi a lui.
Per me questi hanno visto il palo con le antenne dell'FWA e credono la linea passi da lì.
Spero di riuscire a contattarlo presto ma nel Lazio ce ne sono molti quindi solo il comune mi può aiutare.
Se leggi in giro, i tempi sono quelli.
Idem come sopra. Però sì, se servono dei permessi i tempi possono dilatarsi, ma a quanto ho capito i comuni della mia zona sono abbastanza veloci con queste tempistiche, quindi bisogna farsene una ragione e accettare il fatto che OF ha tempi davvero lentissimi...
EDIT: Aggiungo che a tutti l'SMS dice che il soprallugo avverrà "a breve" :D
In realtà nel mio messaggio non c'era scritto nulla del sopralluogo ma me l'ha detto il venditore che sarebbe stato fatto a breve.
OUTATIME
22-01-2021, 14:29
Sopra all'edificio scolastico del comune hanno messo un ponte radio e da li c'è un cavo in fibra che scende e va in un ROE, così mi ha detto una persona che lavora con queste cose e anche il progettista che ha fatto il sopralluogo ma io sapevo che invece era collegato con fibra tim il mini-PCN.
Ah, ok... Ha la valenza di quello che dice mio cuggino...
Beh...questa situazione accade anche per una banalissima linea in ADSL completamente in rame, che è effettivamente aperta a tutti, questo per il Bando pubblico.
Mentre da parte sua con fondi privati Open Fiber o Flash Fiber decidono sin dall'inizio (con autorizzazioni complete e tutto) di coprire ogni unità immobiliare che ha dato il consenso.
Forse è qua la differenza.
In realtà in area nera non è che l'unità immobiliare presta il consenso....semplicemente non può negarlo se l'operatore in fibra ottica decide di coprirlo. Però effettivamente di solito si parla di condomini e entra in ballo la motivazione descritta da ziomatt
Non sono "gli ultimi post", è dall'inizio del progetto che la cosa si sa.
La differenza tra aree bianche e nere è la assoluta maggioranza dei condomini nelle seconde, dove una predisposizione in cantina/locale comune ha senso, mentre in bianca sono più diffuse le villette singole/multifamiliari, dove andare a predisporre l'infrastruttura in ogni casa non ha senso se non al momento dell'attivazione.
È la stessa cosa per il telefono in rame.. l'impianto arriva alle chiostrine, e da queste alla casa viene steso il drop all'attivazione.
Il problema è la lentezza all'ottenimento dei permessi dagli enti, e la cardinalità di questi, non tanto che debbano scavare per allacciare "l'ultimo metro".
Hai assolutamente ragione sulla diversa tipologia di unità abitative. Però mi chiedo una cosa: quando si è progettata la nuova rete la si è progettata calcolando che al roe ci si dovevano effettivamente attaccare le abitazioni circostanti o si è messo il roe lì tanto per dire "coperti" e bona, poi problemi di altri. Perché salvo nei casi in cui si parla di abitazioni veramente isolate (e a quelle già tocca la fwa) parliamo di case singole sì, ma già coperte da telefono, elettricità, acqua pubblica, spesso rete fognaria. Ora con tutti questi servizi non si riesce a far arrivare un cavo in fibra senza aprire una trincea??? Ovviamente se fai un roe dentro un tombino che non è vicino a nessun altro servizio sì, l'unica è scavare. Ma se per dire il roe lo piazzi su una palificata esistente la faccenda si risolve. Non erano state emanate delle norme proprio per poter riutilizzare le infrastrutture esistenti? Io ho capito che in ambito urbano bisogna mantenere il decoro evitando cavi dappertutto ma in ambito sub urbano è già pieno di pali e relativi cavi, perché non li si sfrutta?
Ah, ok... Ha la valenza di quello che dice mio cuggino...
Infatti chi ha fatto il precollaudo mi ha detto che è collegato con la fibra tim ed è sempre ad 1Gbps no?
Questa persona che mi ha detto del ponte radio l'ha saputo tramite il geometra del comune che ha ricevuto richiesta di installazione ma potrebbe avermi detto una cavolata visto che lui installa la FWA di un'azienda locale.
Comunque per mettere il corrugato non ci vuole molto quindi se non lo fanno loro non sto ad impazzire per scrivere PEC a tiscali, al comune e senza contattare il field manager di of ma quando verrà la ditta a scavare nella strada provinciale gli chiederò se me lo possono fare loro.
quando si è progettata la nuova rete la si è progettata calcolando che al roe ci si dovevano effettivamente attaccare le abitazioni circostanti
Ovviamente sì... all'inizio si parlava di massimo 40m dal ROE ai confini delle abitazioni.
Perché salvo nei casi in cui si parla di abitazioni veramente isolate (e a quelle già tocca la fwa) parliamo di case singole sì, ma già coperte da telefono, elettricità, acqua pubblica, spesso rete fognaria. Ora con tutti questi servizi non si riesce a far arrivare un cavo in fibra senza aprire una trincea??? Ovviamente se fai un roe dentro un tombino che non è vicino a nessun altro servizio sì, l'unica è scavare. Ma se per dire il roe lo piazzi su una palificata esistente la faccenda si risolve. Non erano state emanate delle norme proprio per poter riutilizzare le infrastrutture esistenti? Io ho capito che in ambito urbano bisogna mantenere il decoro evitando cavi dappertutto ma in ambito sub urbano è già pieno di pali e relativi cavi, perché non li si sfrutta?
Infatti se possono lo fanno... il problema è che ti serve il permesso da e-distribuzione anche per stendere un filo lungo la palificata, e spesso conviene tagliare l'asfalto e posare il minitubo direttamente contro terra piuttosto che aspettare e aspettare e aspettare.
Riutilizzo infrastrutture: dovrebbero esserci dei regolamenti che impongono determinati spazi per le nuove infrastrutture, ma questi non diventano automaticamente retroattivi... se una casa ha già le opere posate e di spazio non ce n'è, puo esserci anche un editto papale, ma lì il cavo non passa se non spacchi. ;)
Spesso per dire entrano seguendo i percorsi dell'energia elettrica, o del telefono se possibile, ma in tutte le opere che ho visto anche per altri sottoservizi, ad ogni nuova abitazione si è sempre dovuto scavare.. sia per portare acqua, che per allacciare le fognature. Si salvano telefono ed energia se sono su palificata aerea.
Open Fiber connette in Fwa la prima area “bianchissima” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/open-fiber-connette-in-fwa-la-prima-area-bianchissima/)
L’azienda, tramite l’operatore partner Dimensione, ha attivato il primo cliente a Colletorto, in Molise, identificato da Agcom come zona “no internet”.
L’intervento “emergenziale” in risposta all’appello della ministra Pisano a connettere il prima possibile i Comuni più in difficoltà
Già una! :eek: Ritmi serrati! :doh:
LuKe.Picci
22-01-2021, 16:59
Che poi tra il riutilizzare un palo e scavare, dico io, tanto meglio che scavino, che magari tra 50 anni un cataclisma* abbatte il palo in disuso e si fa pulizia.
* è inutile sperare che qualcuno mandi a rimuovere pali in disuso, madre natura è più affidabile
Già una! :eek: Ritmi serrati! :doh:
Ce ne sono già diverse di FWA attive, non solo di Dimensione; anche 4ALL ne ha a quanto si legge in giro sotto rete OF.
Sul perché questo evento debba fare notizia, non lo capisco... forse è la prima in Molise?
E la prima attivata nei paesi completamente scoperti da internet e attivati temporaneamente in fwa, come annunciato a ottobre (https://www.ilsole24ore.com/art/open-fiber-portera-connessione-comuni-senza-internet-tecnologia-fwa-ADytVWu).
Si tratta di un intervento provvisorio ed emergenziale, progettato per accogliere l’invito lanciato a tutto il settore delle Tlc, durante il momento più difficile del primo lockdown, dalla ministra per l’Innovazione, Paola Pisano, per coprire più rapidamente possibile proprio quei comuni che maggiormente soffrivano la mancanza di connettività (fissa e/o mobile).
MaxFabio93
22-01-2021, 22:36
In realtà in area nera non è che l'unità immobiliare presta il consenso....semplicemente non può negarlo se l'operatore in fibra ottica decide di coprirlo. Però effettivamente di solito si parla di condomini e entra in ballo la motivazione descritta da ziomatt
Vero ma so di casi in cui viene negato eccome dai proprietari, so di casi in cui hanno espressamente chiesto, non è la maggioranza questo è certo ma qualche caso c'è dalle mie parti ;)
Ratavuloira
23-01-2021, 08:47
E la prima attivata nei paesi completamente scoperti da internet e attivati temporaneamente in fwa, come annunciato a ottobre (https://www.ilsole24ore.com/art/open-fiber-portera-connessione-comuni-senza-internet-tecnologia-fwa-ADytVWu).
Il più rapidamente possibile... Pensa se facevano con calma :D
Scusate l'ot.
Mi serve un consiglio. Alcune vie del mio comune sono "attivabili" con la fibra ftth openfiber (la mia no). Secondo Tiscali è probabile che le altre abitazioni vengano attivate successivamente (speriamo). Open Fiber risponde alle mie email con messaggi prestampati. Su sito bandaultralarga il mio comune dovrebbe essere completato a inizio 2022.
Da qualche giorno sono coperto in FTTC Tim (700m dall'armadio). Pagherei 20 euro mensili in meno di quello che pago attualmente, ma, avrei il vincolo delle spese di attivazione per 24 mesi.
Ora vi scrivo con una 20mb che va massimo a 6mbps. Nei miei panni fareste l'upgrade?
@ASD33: solo Tim? No altri operatori senza vincoli?
@ASD33: solo Tim? No altri operatori senza vincoli?
solo tim:cry:
OUTATIME
23-01-2021, 21:57
solo tim:cry:
Aspetta che aprano la vendibilità gli altri.
Che poi tra il riutilizzare un palo e scavare, dico io, tanto meglio che scavino, che magari tra 50 anni un cataclisma* abbatte il palo in disuso e si fa pulizia.
* è inutile sperare che qualcuno mandi a rimuovere pali in disuso, madre natura è più affidabile
Sono molto più veloci ed efficaci gli ubriachi al volante.
LuKe.Picci
24-01-2021, 19:27
Nei miei panni fareste l'upgrade?
Aspetta un provider che non ti vincoli, o resisti con 6 mega
Beh quello che frena di più per me sono i 700m ed il rischio di prestazioni deludenti (però si può anche rifiutare il contratto il gg di attivazione).
Io dei soldi non ne farei un problema perché:
Non sappiamo la data di copertura della sua via, può essere tra poco (alias 2 mesi) come a fine cantiere nel 2022.
Poi se è pure tra gli sfortunati che dopo l'apertura della vendibilità ci mettono 4 mesi ad attivarli, si va pure magari a metà o quasi 2022.
Direi un po' troppo come attesa.
Davvero per risparmiare anche 100-150E (solo per esempio e non è così) vi volete massacrare per altri 10-18 mesi di adsl ?
Non è meglio al più poi resistere 2 anni con FTTC se proprio non si vuole pagare la penale (tanto la FTTH non scappa e se la FTTC non fa proprio schifo, non è così difficile da sopportare per altri 6-12 mesi) ?
Ha detto che facendo FTTC risparmierebbe 20E al mese, quindi con solo 8 mesi di FTTC avrebbe risparmiato 160E, il costo di attivazione residuo (se è a scalare, ma non sono un esperto di tariffe Tim) a 8 mesi di Tim dovrebbe essere proprio di 160E e quindi si è ripagato con il risparmio.
Ovvio che non deve prendere anche il router da Tim altrimenti avrebbe altri 240E rateizzati a 5E al mese (ed ancora altri 200E da dare con recesso a 8 mesi)
Se l'attesa è poca, io resisterei in adsl ancora qualche mese, ma già per una attesa di 6-10 mesi, io farei FTTC ora e cambierei dopo anche pagando la penale (che poi come detto sopra è praticamente annullata dal risparmio dopo una certa data)
solo tim:cry:
Sperando che ti coprano veramente in FTTH, se nell'attesa passassi a una connessione mobile?
Quanto traffico fai al mese? Quante persone usano la linea? Serve il telefono fisso?
Scusate l'ot.
Mi serve un consiglio. Alcune vie del mio comune sono "attivabili" con la fibra ftth openfiber (la mia no). Secondo Tiscali è probabile che le altre abitazioni vengano attivate successivamente (speriamo). Open Fiber risponde alle mie email con messaggi prestampati. Su sito bandaultralarga il mio comune dovrebbe essere completato a inizio 2022.
Da qualche giorno sono coperto in FTTC Tim (700m dall'armadio). Pagherei 20 euro mensili in meno di quello che pago attualmente, ma, avrei il vincolo delle spese di attivazione per 24 mesi.
Ora vi scrivo con una 20mb che va massimo a 6mbps. Nei miei panni fareste l'upgrade?
A 700 m dall'armadio saresti già in SOS con una castrata 30/3. Io aspetterei la FTTH. Pi dipende dalla tua reale necessità.
LuKe.Picci
24-01-2021, 23:01
Vero, oltre a non vincolarmi inutilmente per due anni leverei comunque di mezzo la ADSL strapagata da 6 mega (anche migrandola ad altro operatore).
Un'altra cosa da fare è capire bene se il civico rientra in BUL o no. Se non vi rientra allora un rivenditore può già dirgli in che periodo è prevista la commercializzazione.
grazie a tutti per le risposte. Ho la fibra posata per via aerea con il ROE a circa 100m da casa mia. Sul sito banda ultra larga non ho il "pallino" sulla mia abitazione. Ho chiesto informazioni ad open fiber, ma, mi hanno risposto con un prestampato. Se sapete a chi posso rivolgermi per un sapere se verrò coperto e quando?
Il mio civico comunque risulta in area bianca.
Il traffico mensile credo superi i 200 gb mensili.
Il timore principale è che alla fine di tutto non mi venga mai attivata la fibra, ma, dovrò aspettare il FWA previsto per il 2022.
Pensavo di passare in FTTC fino all'arrivo del FTTH per poi abbandonare per sempre TIM.
Scusate l'ot.
Mi serve un consiglio. Alcune vie del mio comune sono "attivabili" con la fibra ftth openfiber (la mia no). Secondo Tiscali è probabile che le altre abitazioni vengano attivate successivamente (speriamo). Open Fiber risponde alle mie email con messaggi prestampati. Su sito bandaultralarga il mio comune dovrebbe essere completato a inizio 2022.
Da qualche giorno sono coperto in FTTC Tim (700m dall'armadio). Pagherei 20 euro mensili in meno di quello che pago attualmente, ma, avrei il vincolo delle spese di attivazione per 24 mesi.
Ora vi scrivo con una 20mb che va massimo a 6mbps. Nei miei panni fareste l'upgrade?
hai un ROE entro i 40 metri? O la tua via la devono ancora coprire? IN questo caso sei sicuro che sia prevista la copertura?
Come ti hanno detto gli altri, quello che frena maggiormente sono più i 700metri di distanza che altro, nella peggiore delle ipotesi potresti passare da una 6/1 a pensare di avere un'ipotetica 30/3 a 20€ mensili in meno rispetto ad ora, però con un vincolo 24 mesi che potresti abbandonare tra x mesi per quel che rimane da pagare SE/QUANDO ti coprirà open fiber.
Il "se" e "quando" sono in maiuscolo perchè ci stà che non ti coprano, quello puoi accertartene solo tu e il quando perchè considerando la loro velocità ci stà che tu riesca ad avere la copertura anche tra diversi mesi e poi potresti benissimo aspettare altri "n" mesi per l'attivazione magari arrivando tranquillamente ad un anno e quindi avresti si e no metà penale di attivazione (nel totale è di 192€ il costo di attivazione TIM? o ricordo male io?)
Fai i tuoi conti, informati e poi decidi
hai un ROE entro i 40 metri? O la tua via la devono ancora coprire? IN questo caso sei sicuro che sia prevista la copertura?
Via con fibra aerea già posata. ROE 100m più o meno.
Alcune strade nel comune già vendibili, nessuna abitazione nella mia strada lo è. Non sono sicuro della futura vendibilità.
EliGabriRock44
25-01-2021, 12:03
Aggiornamento settimanale collaudi FTTH-BUL del 25/01/21
Comuni collaudati
- Montefalcione (Campania)
- Baricella (Emilia Romagna)
- Reggiolo (Emilia Romagna)
- San Clemente (Emilia Romagna)
- Castelfranco Emilia (Emilia Romagna)
- Moruzzo (Friuli-Venezia Giulia)
- Trasaghis (Friuli-Venezia Giulia)
- Cesana Brianza (Lombardia)
- Mandello del Lario (Lombardia)
- Vervio (Lombardia)
- Capracotta (Molise)
- Alice Castello (Piemonte)
- Forza d'Agrò (Sicilia)
- Borgetto (Sicilia)
- Montjovet (Valle d'Aosta)
- Villamarzana (Veneto)
- Zermeghedo (Veneto)
- Carrè (Veneto)
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1353667710178258946?s=09
Comuni con prescrizione
- San Pietro al Tanagro (Campania)
- Corte Brugnatella (Emilia Romagna)
- Zagarolo (Lazio)
- Mandela (Lazio)
- Bagnoli del Trigno (Molise)
- Colle d'Anchise (Molise)
- Sutera (Sicilia)
- Bompietro (Sicilia)
- San Pier Niceto (Sicilia)
https://twitter.com/pianoBUL/status/1353752546461036544?s=09
LuKe.Picci
25-01-2021, 12:08
Se da bul ti risulta come area bianca e senza puntino allora niente ftth. La FWA funzionerebbe meglio della FTTC e potrebbe essere disponibile anche a breve, quindi attenderei quella. Prova a contattare un piccolo isp FWA partner di OF, magari ti sanno dire di più.
C'era una volta il digital divide, poi arrivò of...
Gli italiani e la fibra Open Fiber, storie di cittadini che hanno detto addio al digital divide (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gli-italiani-e-la-fibra-open-fiber-storie-di-cittadini-che-hanno-detto-addio-al-digital-divide/)
...e vissero tutti felici e contenti!
un miracolo, purtroppo in slow motion... ma la strada è quella giusta.
C'era una volta il digital divide, poi arrivò of...
Gli italiani e la fibra Open Fiber, storie di cittadini che hanno detto addio al digital divide (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gli-italiani-e-la-fibra-open-fiber-storie-di-cittadini-che-hanno-detto-addio-al-digital-divide/)
...e vissero tutti felici e contenti!
sìsì per chi ha fortuna di vederla arrivare con la FTTH (l'FWA deve bruciare all'inferno), magari prima di morire di vecchiaia... :sofico:
Jimbo591
31-01-2021, 14:40
C'era una volta il digital divide, poi arrivò of...
Gli italiani e la fibra Open Fiber, storie di cittadini che hanno detto addio al digital divide (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gli-italiani-e-la-fibra-open-fiber-storie-di-cittadini-che-hanno-detto-addio-al-digital-divide/)
...e vissero tutti felici e contenti!
Uncem sarà contentissima!:D
OUTATIME
31-01-2021, 18:08
C'era una volta il digital divide, poi arrivò of...
Gli italiani e la fibra Open Fiber, storie di cittadini che hanno detto addio al digital divide (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/gli-italiani-e-la-fibra-open-fiber-storie-di-cittadini-che-hanno-detto-addio-al-digital-divide/)
...e vissero tutti felici e contenti!
[...] Le storie sono molte e abbiamo deciso di ascoltare il parere di tre cittadini che in questi mesi si sono dotati di rete Ftth in piccole località: Bard, comune della Valle d’Aosta che conta appena 123 abitanti, Jelsi, borgo da poco più di 1700 abitanti in provincia di Campobasso e Nusco, comune da 4.100 abitanti localizzato nell’Alta Irpinia, in provincia di Avellino.
Ecco, si, ascoltate anche il parere del resto delle aree bianche che stanno ancora a zero....
EliGabriRock44
01-02-2021, 12:10
Aggiornamento settimanale collaudi FTTH-BUL dello 01/02/21
Comuni collaudati
- Oliveto Lucano (Basilicata)
- Cassacco (Friuli Venezia Giulia)
- Treppo Grande (Friuli Venezia Giulia)
- Broccostella (Lazio)
- San Giorgio a Liri (Lazio)
- Spigno Saturnia (Lazio)
- Giuliana (Sicilia)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1356212224818376704?s=09
Comuni in prescrizione
- Faleria (Lazio)
- Poli (Lazio)
- Castel San Pietro Romano (Lazio)
- Castel del Giudice (Molise)
- Caresanablot (Piemonte)
- Villata (Piemonte)
- Calascibetta (Sicilia)
- Londa (Toscana)
- Pernumia (Veneto)
- Pojana Maggiore (Veneto)
- Terrassa Padovana (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1356264610140213248
Ratavuloira
01-02-2021, 19:41
Aggiornamento settimanale collaudi FTTH-BUL dello 01/02/21
Comuni collaudati
- Oliveto Lucano (Basilicata)
- Cassacco (Friuli Venezia Giulia)
- Treppo Grande (Friuli Venezia Giulia)
- Broccostella (Lazio)
- San Giorgio a Liri (Lazio)
- Spigno Saturnia (Lazio)
- Giuliana (Sicilia)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1356212224818376704?s=09
Comuni in prescrizione
- Faleria (Lazio)
- Poli (Lazio)
- Castel San Pietro Romano (Lazio)
- Castel del Giudice (Molise)
- Caresanablot (Piemonte)
- Villata (Piemonte)
- Calascibetta (Sicilia)
- Londa (Toscana)
- Pernumia (Veneto)
- Pojana Maggiore (Veneto)
- Terrassa Padovana (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1356264610140213248
Sempre meno...senza considerate che oltretutto dopo il fantomatico collaudo bisogna aspettare mesi e mesi prima che qualcuno si muova...
Come accelerazione non è stata male :read:
Sempre meno...senza considerate che oltretutto dopo il fantomatico collaudo bisogna aspettare mesi e mesi prima che qualcuno si muova...
Come accelerazione non è stata male :read:
Non è sempre così, il mio comune è diventato vendibile senza collaudo a dicembre.
Non è sempre così, il mio comune è diventato vendibile senza collaudo a dicembre.
Il mio comune se non sbaglio non è ancora collaudato (e ha un miniPCN) ma è vendibile da agosto 2020. Dopo 5 mesi e varie peripezie mi hanno attivato!
Colgo l'occasione per festeggiare con voi il mio recente passaggio da 56Kbit (l'ADSL 640Kbit è satura in centrale) a 1000Mbit! :cincin:
Ok, ovviamente usavo anch'io SIM 4G cercando di captare il segnale delle BTS lontane svariati Km, ma all'atto pratico l'unica tecnologia "wired" utilizzabile sarebbe stata fino a qualche mese fa il 56K...
Sono commosso!
Ratavuloira
02-02-2021, 09:25
Il mio comune se non sbaglio non è ancora collaudato (e ha un miniPCN) ma è vendibile da agosto 2020. Dopo 5 mesi e varie peripezie mi hanno attivato!
Colgo l'occasione per festeggiare con voi il mio recente passaggio da 56Kbit (l'ADSL 640Kbit è satura in centrale) a 1000Mbit! :cincin:
Ok, ovviamente usavo anch'io SIM 4G cercando di captare il segnale delle BTS lontane svariati Km, ma all'atto pratico l'unica tecnologia "wired" utilizzabile sarebbe stata fino a qualche mese fa il 56K...
Sono commosso!
Congratulazioni! Facci uno speedtest che ci fai rosicare un po' :stordita:
Ratavuloira
02-02-2021, 09:26
Non è sempre così, il mio comune è diventato vendibile senza collaudo a dicembre.
Essere "vendibile" non significa niente.
Il mio comune è vendibile da novembre, puoi immaginare a che velocità sto andando :D
LuKe.Picci
02-02-2021, 10:24
A mio modo di vedere essere vendibile è una gran cosa, vi permette di far partire l'iter di sopralluoghi e richiesta autorizzazione necessari. E' molto peggio essere in un comune collaudato e non poter far partire l'attivazione.
OUTATIME
02-02-2021, 10:38
Sempre meno...senza considerate che oltretutto dopo il fantomatico collaudo bisogna aspettare mesi e mesi prima che qualcuno si muova...
Come accelerazione non è stata male :read:
Il motivo è che non stanno aprendo nuovi cantieri....
Il motivo è che non stanno aprendo nuovi cantieri....
Il motivo è che i lavori di scavo non si fanno con il freddo e la neve... :rolleyes: :rolleyes:
Ma un cantiere l'avete mai visto? Mai visto stendere l'asfalto a metà gennaio? Vi siete chiesti il perché?
Stanno (o staranno) proseguendo a chiudere quel che possono, con pose aeree se il meteo lo consente, o con la giuntura di fibre dove hanno già posato i minitubi.
Eddai, son 5 anni che si va avanti con questi luoghi comuni.
Ratavuloira
02-02-2021, 10:43
A mio modo di vedere essere vendibile è una gran cosa, vi permette di far partire l'iter di sopralluoghi e richiesta autorizzazione necessari. E' molto peggio essere in un comune collaudato e non poter far partire l'attivazione.
Sì, su questo hai ragione. Però in ogni caso la luce in fondo al tunnel è lontana, lontana, lontanaaaa
Ratavuloira
02-02-2021, 10:45
Il motivo è che i lavori di scavo non si fanno con il freddo e la neve... :rolleyes: :rolleyes:
Ma un cantiere l'avete mai visto? Mai visto stendere l'asfalto a metà gennaio? Vi siete chiesti il perché?
Stanno (o staranno) proseguendo a chiudere quel che possono, con pose aeree se il meteo lo consente, o con la giuntura di fibre dove hanno già posato i minitubi.
Eddai, son 5 anni che si va avanti con questi luoghi comuni.
Non è vero, sono tutte scuse. Abito sulle alpi, i lavori si fanno praticamente con qualsiasi tempo (anche perché se si aspetta)...
Tranne naturalmente, quando piove o nevica forte. Ma ho visto fare lavori a 1500+ metri d'altezza con la neve scendere (OF inclusa), quindi bisogna dire le cose come stanno: manca la volontà (e/o il denaro). E basta.
Congratulazioni! Facci uno speedtest che ci fai rosicare un po' :stordita:
E va bene se ci tieni... :D
https://www.speedtest.net/result/10856908332.png (https://www.speedtest.net/result/10856908332)
Ratavuloira
02-02-2021, 11:34
E va bene se ci tieni... :D
https://www.speedtest.net/result/10856908332.png (https://www.speedtest.net/result/10856908332)
:muro: :muro: :D :D
Ancora complimenti...invidia a bestia :D
OUTATIME
02-02-2021, 11:42
Il motivo è che i lavori di scavo non si fanno con il freddo e la neve... :rolleyes: :rolleyes:
Ma un cantiere l'avete mai visto? Mai visto stendere l'asfalto a metà gennaio? Vi siete chiesti il perché?
Stanno (o staranno) proseguendo a chiudere quel che possono, con pose aeree se il meteo lo consente, o con la giuntura di fibre dove hanno già posato i minitubi.
Eddai, son 5 anni che si va avanti con questi luoghi comuni.
Il comune di fianco al mio hanno aperto il cantiere a settembre e stanno andando avanti anche adesso, compresa posa di pozzetti.
EliGabriRock44
02-02-2021, 12:31
La burocrazia zavorra la banda ultralarga: 250 giorni per avviare i lavori
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/la-burocrazia-zavorra-la-banda-ultralarga-250-giorni-per-avviare-i-lavori/
OUTATIME
02-02-2021, 12:50
La burocrazia zavorra la banda ultralarga: 250 giorni per avviare i lavori
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/la-burocrazia-zavorra-la-banda-ultralarga-250-giorni-per-avviare-i-lavori/
Non sono solo quelli i problemi:
https://i.ibb.co/ZSqjFCm/145425134-2832084180340405-8605809642705402866-n.png
Avanti pure a pensare che i problemi siano solo la burcrazia... Credete pure a OpenFiber....
La burocrazia zavorra la banda ultralarga: 250 giorni per avviare i lavori
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/la-burocrazia-zavorra-la-banda-ultralarga-250-giorni-per-avviare-i-lavori/
troppo comodo ormai dare la colpa alla burocrazia, quando ci sono ritardi ormai si tira in ballo a prescindere quella perchè è facile sparare in quella direzione e lavarsene le mani, ci sono cantieri aperti da 14-18 mesi che non hanno visto neancora l'ombra di un inizio o 1 operaio, basti vedere anche solo il post appena sopra di OUTATIME :rolleyes:
EliGabriRock44
02-02-2021, 17:32
Io posto solo quello che esce sulla rete, ormai lo sanno anche i muri a cosa sono dovuti i ritardi
FWA Dimensione a Castrofilippo (AG), attivata in circa 3 mesi.
https://i.postimg.cc/t4hVvDZf/sketch-1612286930530.png
attivata in circa 3 mesi.
Speriamo sia stato un caso negativo e non prassi comune.
Almeno sulle FWA dove non devono più scavare nulla si spera che possono essere più celeri.
Poi vabbé una installazione antenna outdoor richiede più tempo e più pianificazione e non ci si aspetta tutto fatto in 7gg come una fttc/ftth (senza scavi da fare), ma 3 mesi anche in FWA stonano un po'.
Ratavuloira
02-02-2021, 19:56
Speriamo sia stato un caso negativo e non prassi comune.
Altro che caso negativo...confrontati con quelli che sembrano essere i tempi sono stati delle schegge :D
Io posto solo quello che esce sulla rete, ormai lo sanno anche i muri a cosa sono dovuti i ritardi
FWA Dimensione a Castrofilippo (AG), attivata in circa 3 mesi.
https://i.postimg.cc/t4hVvDZf/sketch-1612286930530.png
si ok, ma infatti non era un attacco a te, sia chiaro :)
Bha io per la FWA nel 2021 non farei i salti di gioia, per me ha sempre "profumato" di fregatura....mi spiego meglio, ho sempre il presentimento che da soluzione "tampone" diventerà soluzione definitiva, e se tanto tanto nel 2020/2021 una 100/50 può sembrare un servizio decente/discreto tra 3-5 anni vorrò vedere se sarà sempre così o se verrà considerato un pò come un ADSL 30/3 ora...di sicuro chi ha già una FTTC 100/20 discreta o una 200/20 probabilmente non gli cambia la vita o addirittura non la prenderà neanche in considerazione, quindi potevano risparmiarsi quei soldi e coprire più UI in FTTH
Jimbo591
03-02-2021, 11:02
Non sono solo quelli i problemi:
https://i.ibb.co/ZSqjFCm/145425134-2832084180340405-8605809642705402866-n.png
Avanti pure a pensare che i problemi siano solo la burcrazia... Credete pure a OpenFiber....
:asd: :asd: questi post di Infratel sono ridicoli. Poi li buttano così, facendo finta di niente, come se loro non sapessero di già com'è messo il settore da anni! L' esperienza passata con i vecchi bandi, non gli ha insegnato niente?
OUTATIME
03-02-2021, 11:24
:asd: :asd: questi post di Infratel sono ridicoli. Poi li buttano così, facendo finta di niente, come se loro non sapessero di già com'è messo il settore da anni! L' esperienza passata con i vecchi bandi, non gli ha insegnato niente?
E che c'entra?
Qualcuno ha obbligato Open Fiber a fare un'offerta al ribasso sulla base d'asta? E comunque anche ammettendo che il problema sia "com'è messo il settore da anni", sarebbe l'ennesima dimostrazione che il problema non sono le autorizzazioni. Quindi almeno per onestà intellettuale sarebbe il caso di smettere di nascondersi dietro a balle.
In ogni caso sembra che il problema sia più a monte, cioè sui lavori edili.
LuKe.Picci
03-02-2021, 11:39
Avevo sentito che in sostanza non vogliono assumere nuovo personale operaio perchè poi una volta finiti i cantieri OF non saprebbero che farsene.
Avevo sentito che in sostanza non vogliono assumere nuovo personale operaio perchè poi una volta finiti i cantieri OF non saprebbero che farsene.
che io sappia open fiber non ha proprio "personale operaio", subappalta tutto a imprese costruttrici TLC per la realizzazione o sbaglio?
OUTATIME
03-02-2021, 12:42
Avevo sentito che in sostanza non vogliono assumere nuovo personale operaio perchè poi una volta finiti i cantieri OF non saprebbero che farsene.
Può essere, e sarebbe anche comprensibile.
Ma allora basta con la storia dei permessi.
OUTATIME
03-02-2021, 12:43
edit doppio
Qualcuno ha obbligato Open Fiber a fare un'offerta al ribasso sulla base d'asta?
Se vuoi vincere le gare devi far spendere poco, perché il soldo è un parametro molto importante nella scala dei punteggi. Purtroppo.
In ogni caso non è tanto quello il problema, quanto che come dice ste-87, le aziende cui OF si rivolge per far questo tipo di lavori non hanno personale sufficiente, e non lo vogliono assumere e formare. È notizia dell'anno scorso mi pare della crisi della SIRTI, una delle principali compagnie in gioco... e con lo sviluppo delle infrastrutture che si sta avendo negli ultimi 5-7 anni, come fanno ad essere in crisi? :confused:
Poteva far meno ribasso per tenersi più cash e pagare di più le squadre? Probabilmente sì, ma resta il concetto che non era pensabile che dall'oggi al domani ci fosse manodopera pronta per posare migliaia e migliaia di km di fibra ottica in pochi anni, quando nel decennio precedente forse si sono posate solo le dorsali. Lì a mio avviso ha sbagliato OF a subappaltare tutto nel modello lean tanto caro agli economisti (che però non hanno mai lavorato un giorno in vita loro sembra, perché il concetto di lealtà e stimolo al miglioramento di un operaio in body rental non lo vedo tanto presente) e non avere risorse assunte internamente, magari anche con contratti a termine di 3-5 anni.
Graphite600T
03-02-2021, 14:43
Ciao belli. Io ho ancora il comune elencato come PIANO 2020 ma nessuno scavo in vista. Se ne parlerà tra 5\6 anni credo o saranno più veloci?
OUTATIME
03-02-2021, 15:47
Se vuoi vincere le gare devi far spendere poco, perché il soldo è un parametro molto importante nella scala dei punteggi. Purtroppo.
In ogni caso non è tanto quello il problema, quanto che come dice ste-87, le aziende cui OF si rivolge per far questo tipo di lavori non hanno personale sufficiente, e non lo vogliono assumere e formare. È notizia dell'anno scorso mi pare della crisi della SIRTI, una delle principali compagnie in gioco... e con lo sviluppo delle infrastrutture che si sta avendo negli ultimi 5-7 anni, come fanno ad essere in crisi? :confused:
Poteva far meno ribasso per tenersi più cash e pagare di più le squadre? Probabilmente sì, ma resta il concetto che non era pensabile che dall'oggi al domani ci fosse manodopera pronta per posare migliaia e migliaia di km di fibra ottica in pochi anni, quando nel decennio precedente forse si sono posate solo le dorsali. Lì a mio avviso ha sbagliato OF a subappaltare tutto nel modello lean tanto caro agli economisti (che però non hanno mai lavorato un giorno in vita loro sembra, perché il concetto di lealtà e stimolo al miglioramento di un operaio in body rental non lo vedo tanto presente) e non avere risorse assunte internamente, magari anche con contratti a termine di 3-5 anni.
Nuovamente... forse ti è sfuggito:
Può essere, e sarebbe anche comprensibile.
Ma allora basta con la storia dei permessi.
OUTATIME
03-02-2021, 15:49
Ciao belli. Io ho ancora il comune elencato come PIANO 2020 ma nessuno scavo in vista. Se ne parlerà tra 5\6 anni credo o saranno più veloci?
Consolati... io sono a piano 2020 con cantiere aperto.... Inutile che ti dica che non si è visto nemmeno il tizio con lo spray.
Nuovamente... forse ti è sfuggito:
Non mi è sfuggito, semplicemente le due cose non è detto siano alternative.
La difficoltà c'è sia nella parte di permessi e burocrazia con 3000 enti da coinvolgere, sia nell'esecuzione poi una volta ottenuti i tanto agognati via libera.
Banda ultralarga, botta e risposta Bellezza-Bassanini a colpi di tweet (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-botta-e-risposta-bellezza-bassinini-a-colpi-di-tweet/)
“I permessi? Un problema superato. Se Open Fiber lavorasse tutti i comuni già autorizzati faremmo tranquillamente target 2021 e primo semestre 2022”: l’Ad di Infratel Marco Bellezza non ha accolto con favore i dati dell’indagine presentata da Asstel che ha acceso i riflettori sui ritardi dovuti alla burocrazia nella realizzazione delle nuove reti, al punto da quantificare in 250 giorni il tempo necessario per passare dal dire al fare a causa delle numerose autorizzazioni sul piatto.
Se secondo Bellezza “i permessi sono l’ultimo dei problemi” – ma non è quanto emerso dall’indagine Asstel – per Bassanini “le complicazioni burocratiche sono ancora troppe” nonostante il “bel passo avanti” per effetto delle misure contenute nel Decreto Semplificazioni, volte per l’appunto ad accelerare la roadmap semplificando proprio gli iter autorizzativi.
Ma Bellezza replica appellandosi alla necessità di “uno sforzo corale” e Bassanini chiama in causa Tim, i Comuni, le Sovrintendenze, Anas, Fs, Autostrade, Enel aggiungendo un ecc finale solo per questioni di spazio. “E servono altre semplificazioni e misure come quelle proposte da Asstel”, aggiunge il presidente di Open Fiber. A chiudere il botta e risposta l’Ad di Infratel che sferra l’ultimo pesante attacco: “Oggi su un cantiere del Lazio il capo cantiere mi ha confessato che sono bloccati sulla posa aerea per Enel distribuzione, il percorso è tortuoso”
EliGabriRock44
03-02-2021, 17:54
Ciao belli. Io ho ancora il comune elencato come PIANO 2020 ma nessuno scavo in vista. Se ne parlerà tra 5\6 anni credo o saranno più veloci?
Ma si, anche tra 100 anni.
Di che comune parliamo?
Banda ultralarga, botta e risposta Bellezza-Bassanini a colpi di tweet (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-botta-e-risposta-bellezza-bassinini-a-colpi-di-tweet/)
Non c'è niente da fare, OF non vuole prendere il badile e lavorare. È inutile che continua a dare la colpa alla burocrazia, perché non ci credono più neanche i muri.
@Yrbaf: pure io pensavo che per l'FWA ci mettessero meno e invece, tanto per dirne una, il mio cantiere FWA risulta in collaudo da metà giugno, ma fino ad ora tutto morto.
Certo che se continua così altro che 2023, mi sa che arriviamo al 2020 con ancora cantieri da aprire.
elgabro.
03-02-2021, 18:55
oggi sul sito BUL vedendo che a Carignano in provincia di Torino hanno completato i lavori sono andato a dare un'occhiata, hanno piazzato un bordello di tombini bul in mezzo alle mucche sia da un lato che dall'altro della strada, ripeto proprio in mezzo al nulla!!
Sto piano bul è una cagata megagalattica:
https://i.imgur.com/c9GZtf4.jpg
https://i.imgur.com/nm5FhOv.jpg
EliGabriRock44
03-02-2021, 18:58
oggi sul sito BUL vedendo che a Carignano in provincia di Torino hanno completato i lavori sono andato a dare un'occhiata, hanno piazzato un bordello di tombini bul in mezzo alle mucche sia da un lato che dall'altro della strada, ripeto proprio in mezzo al nulla!!
Sto piano bul è una cagata megagalattica.
Ma perché scrivi? Se questo progetto serve, diciamo, per metter tutti sullo stesso livello, che ci siano mucche o meno cambia qualcosa?
Dai progetti fatti sono UI da coprire, fanno quel che devono fare e fine.
elgabro.
03-02-2021, 19:09
Ma perché scrivi? Se questo progetto serve, diciamo, per metter tutti sullo stesso livello, che ci siano mucche o meno cambia qualcosa?
Dai progetti fatti sono UI da coprire, fanno quel che devono fare e fine.
è un piano fatto male, ma molto male. anche perché la FTTM ( fibra fino alla mucca) serve poco o a nulla.
oggi sul sito BUL vedendo che a Carignano in provincia di Torino hanno completato i lavori sono andato a dare un'occhiata, hanno piazzato un bordello di tombini bul in mezzo alle mucche sia da un lato che dall'altro della strada, ripeto proprio in mezzo al nulla!!
Sto piano bul è una cagata megagalattica:
https://i.imgur.com/c9GZtf4.jpg
https://i.imgur.com/nm5FhOv.jpg
Su questo non ci piove. Aggiungo, inoltre, che ci sono diverse testimonianze in cui OF copre solo le UI disabitate, mentre quelle abitate no.
Ben detto riguardo al piano BUL. Non pensavo si potesse fare peggio di TIM, eppure ci sono riusciti. Meriterebbero un premio oscar solo per questo.
FTTM (fibra fino alla mucca) troppo divertente :sbonk:
Sto piano bul è una cagata megagalattica
BULshit :D
è un piano fatto male, ma molto male. anche perché la FTTM ( fibra fino alla mucca) serve poco o a nulla.
Qua a Venaria invece tra mucche stadio e reggia hanno cablato tutto. Prima eravamo solo coperti da FibraRame Telecom. Non contare i tombini ma verifica la copertura.
fireradeon
03-02-2021, 20:51
Ragazzi io mi sto un pó stancando. Qui sono rimasti fermi quando mancavano 4 mesi alla fine lavori ed è passato 1 anno e 5 mesi. Ma chi si può contattare? Dove si trovano i contatti OF delle varie regioni? Oppure qualche mail a cui scrivere per avere risposte certe? Ero riuscito a sentirmi con il sindaco a Novembre e mi aveva detto di risentirci a Gennaio, peccato che poi hanno commissariato il comune. Stanno collaudando tutti i comuni limitrofi tranne il mio.
[...]Ero riuscito a sentirmi con il sindaco a Novembre e mi aveva detto di risentirci a Gennaio, peccato che poi hanno commissariato il comune.[...]
Punta al geometra comunale. I dipendenti comunali hanno il "posto fisso" (cit.). :D
Ragazzi io mi sto un pó stancando. Qui sono rimasti fermi quando mancavano 4 mesi alla fine lavori ed è passato 1 anno e 5 mesi. Ma chi si può contattare? Dove si trovano i contatti OF delle varie regioni? Oppure qualche mail a cui scrivere per avere risposte certe? Ero riuscito a sentirmi con il sindaco a Novembre e mi aveva detto di risentirci a Gennaio, peccato che poi hanno commissariato il comune. Stanno collaudando tutti i comuni limitrofi tranne il mio.
L'unica cosa è farsi dare da qualcuno (o provare a fare delle ricerche su Internet) il contatto del Field Manager di zona, perché lui (o lei) è l'unica persona in grado di dirti davvero in che stato sono i lavori.
azi_muth
04-02-2021, 13:04
Non c'è niente da fare, OF non vuole prendere il badile e lavorare. È inutile che continua a dare la colpa alla burocrazia, perché non ci credono più neanche i muri.
Dicono anche che oltre alla burocrazia non trovino nemmeno chi lo prenda in mano questo badile.
Probabilmente sarà anche un problema di competenze (non tanto per il badile, penso più ai giuntisti ed altro di tipo fibra only).
Perché da un lato si dice che non si trova personale e dall'altro ci sono società di realizzazioni reti che parlano di rischiare di portare i libri in tribunale perché hanno troppo personale e poco lavoro (per il personale posseduto).
Jimbo591
04-02-2021, 18:25
oggi sul sito BUL vedendo che a Carignano in provincia di Torino hanno completato i lavori sono andato a dare un'occhiata, hanno piazzato un bordello di tombini bul in mezzo alle mucche sia da un lato che dall'altro della strada, ripeto proprio in mezzo al nulla!!
Sto piano bul è una cagata megagalattica:
https://i.imgur.com/c9GZtf4.jpg
https://i.imgur.com/nm5FhOv.jpg
Sarà ma dalla mappa che hai messo non mi sembra proprio in mezzo alle mucche, visto che li vicino c'è un agglomerato di case. Comunque se è progettato così, un motivo ci sarà, non di certo per coprire il nulla!
Su questo non ci piove. Aggiungo, inoltre, che ci sono diverse testimonianze in cui OF copre solo le UI disabitate, mentre quelle abitate no.
Ben detto riguardo al piano BUL. Non pensavo si potesse fare peggio di TIM, eppure ci sono riusciti. Meriterebbero un premio oscar solo per questo.
FTTM (fibra fino alla mucca) troppo divertente :sbonk:
Ci sono dei censimenti, e copre a seconda di quei dati li. Metti caso un giorno quella casa verrà abitata, troverà un servizio già disponibile...
OUTATIME
04-02-2021, 18:31
Probabilmente sarà anche un problema di competenze (non tanto per il badile, penso più ai giuntisti ed altro di tipo fibra only).
Perché da un lato si dice che non si trova personale e dall'altro ci sono società di realizzazioni reti che parlano di rischiare di portare i libri in tribunale perché hanno troppo personale e poco lavoro (per il personale posseduto).
Non so se è un problema locale della mia zona, ma qui più che i badili sembra che il problema sia l'approvvigionamento dei pozzetti,.
Non so se è un problema locale della mia zona, ma qui più che i badili sembra che il problema sia l'approvvigionamento dei pozzetti,.
siamo ai livelli delle siringhe di arcuri! :rolleyes:
Ragazzi risulto coperto da oggi in FWA, opinioni? come va con la pioggia?
EliGabriRock44
04-02-2021, 19:15
Ragazzi risulto coperto da oggi in FWA, opinioni? come va con la pioggia?
E' da provare, non dovrebbe aver grossi problemi con della semplice pioggia.
Ratavuloira
05-02-2021, 15:21
Ragazzi risulto coperto da oggi in FWA, opinioni? come va con la pioggia?
Auguri...il problema dell'FWA è che va sostanzialmente a culo, in condizioni ideali non sarà un'FTTH ma si sono visti speedtest anche discreti, il problema è che è difficile spostare la casa per arrivare alle condizioni ideali :D
Ratavuloira
05-02-2021, 15:21
Ragazzi risulto coperto da oggi in FWA, opinioni? come va con la pioggia?
Auguri...il problema dell'FWA è che va sostanzialmente a culo, in condizioni ideali non sarà un'FTTH ma si sono visti speedtest anche discreti, il problema è che è difficile spostare la casa per arrivare alle condizioni ideali :D
Ragazzi risulto coperto da oggi in FWA, opinioni? come va con la pioggia?
Se hai visibilità ottica da casa tua verso il ripetitore dovrebbe andare bene.
OUTATIME
06-02-2021, 08:43
siamo ai livelli delle siringhe di arcuri! :rolleyes:
Oggi che ho tempo vado a fare una foto al cantiere del comune vicino. Sembrerebbe che il problema non sia dei tombini di cememto, disponibili in abbondanza, ma dei coperchi in ghisa marchiati #bul.
il problema è che è difficile spostare la casa per arrivare alle condizioni ideali :D
Beh però dovrai concordare che altrettanto difficile spostare una casa per portarla in una zona servita da FTTH :D
Auguri...il problema dell'FWA è che va sostanzialmente a culo, in condizioni ideali non sarà un'FTTH ma si sono visti speedtest anche discreti, il problema è che è difficile spostare la casa per arrivare alle condizioni ideali :D
Molto spesso basta mettere un nuovo palo, se quello della TV è dal lato sbagliato della proprietà.
Jimbo591
06-02-2021, 14:02
Molto spesso basta mettere un nuovo palo, se quello della TV è dal lato sbagliato della proprietà.
Deturpa il paesaggio!:D
Deturpa il paesaggio!:D
Ma no, s'accompagna bene ai milioni di BTS per la copertura 5G :D Non vorrai avere un ettaro senza un traliccio vero? :ciapet:
Ratavuloira
06-02-2021, 18:15
Molto spesso basta mettere un nuovo palo, se quello della TV è dal lato sbagliato della proprietà.
Non è sempre così facile, anzi...
Ratavuloira
06-02-2021, 18:16
Beh però dovrai concordare che altrettanto difficile spostare una casa per portarla in una zona servita da FTTH :D
Certo, ma rimane il fatto che l'FWA andrebbe vietato per legge...o almeno andrebbe vietato usarlo per millantare dati di copertura :rolleyes:
Buongiorno, sono in una zona con cantiere FTTH in esecuzione ed inizio FWA, sicuramente la tempistica sarà ancora lunga, avendo al momento una FTTC da 100 che, causa distanza da armadio va a circa 65, non ho mai approfondito la scelta di un futuro gestore che offra un buon pacchetto FTTH.
Possiedo già un modem Fritzbox per cui basterebbe solo ONT. Così per curiosità leggevo sulla discussione aperta sulla FTTH di Fibracity che purtroppo in molti sono rimasti delusi.
Anche per la scelta del gestore FTTH ci vuole fortuna? oppure c'è modo, al di là delle esperienze personali, di avere una sorta di elenco tra cui scegliere un gestore SICURAMENTE affidabile e che garantisca una velocità adeguata alla tecnologia, non per forza a prezzo stracciato, se il costo del servizio è discriminante per avere un buon servizio.
Grazie a chi vorrà dire la sua.
OUTATIME
07-02-2021, 09:50
Buongiorno, sono in una zona con cantiere FTTH in esecuzione ed inizio FWA, sicuramente la tempistica sarà ancora lunga, avendo al momento una FTTC da 100 che, causa distanza da armadio va a circa 65, non ho mai approfondito la scelta di un futuro gestore che offra un buon pacchetto FTTH.
Possiedo già un modem Fritzbox per cui basterebbe solo ONT. Così per curiosità leggevo sulla discussione aperta sulla FTTH di Fibracity che purtroppo in molti sono rimasti delusi.
Anche per la scelta del gestore FTTH ci vuole fortuna? oppure c'è modo, al di là delle esperienze personali, di avere una sorta di elenco tra cui scegliere un gestore SICURAMENTE affidabile e che garantisca una velocità adeguata alla tecnologia, non per forza a prezzo stracciato, se il costo del servizio è discriminante per avere un buon servizio.
Grazie a chi vorrà dire la sua.
Secondo me in area bianca attiveranno tutti su open internet, quindi differenze tra gli operatori saranno ben poche.
Viste le difficoltà nelle attivazioni, io ti consiglio un operatore che abbia il filo più diretto possibile con l'assistenza.
EliGabriRock44
07-02-2021, 09:59
Buongiorno, sono in una zona con cantiere FTTH in esecuzione ed inizio FWA, sicuramente la tempistica sarà ancora lunga, avendo al momento una FTTC da 100 che, causa distanza da armadio va a circa 65, non ho mai approfondito la scelta di un futuro gestore che offra un buon pacchetto FTTH.
Possiedo già un modem Fritzbox per cui basterebbe solo ONT. Così per curiosità leggevo sulla discussione aperta sulla FTTH di Fibracity che purtroppo in molti sono rimasti delusi.
Anche per la scelta del gestore FTTH ci vuole fortuna? oppure c'è modo, al di là delle esperienze personali, di avere una sorta di elenco tra cui scegliere un gestore SICURAMENTE affidabile e che garantisca una velocità adeguata alla tecnologia, non per forza a prezzo stracciato, se il costo del servizio è discriminante per avere un buon servizio.
Grazie a chi vorrà dire la sua.
Ce ne sono tanti di piccoli/medi operatori definibili come "buoni" e anche migliori di fibra.city.
Una cosa, hai già controllato se verrai coperto da FTTH o FWA sul sito BUL?
Ce ne sono tanti di piccoli/medi operatori definibili come "buoni" e anche migliori di fibra.city.
Una cosa, hai già controllato se verrai coperto da FTTH o FWA sul sito BUL?
Dalla mappa la mia palazzina è sul tracciato della FTTH, non so quanto sia indice di prefessionalita' o meno, una grossa bobina con cavo fibra giace ad un muro in centro paese da qualche mese. Non vorrei anche che la mappa sia una previsione di lavori non ancora completati.
EliGabriRock44
07-02-2021, 12:40
Dalla mappa la mia palazzina è sul tracciato della FTTH, non so quanto sia indice di prefessionalita' o meno, una grossa bobina con cavo fibra giace ad un muro in centro paese da qualche mese. Non vorrei anche che la mappa sia una previsione di lavori non ancora completati.
Ma sono presenti i "pallini"? Quelli indicherebbero (non con troppa precisione) gli immobili che verranno coperti dal servizio...non per forza avere la tratta davanti a xasa significa FTTH certa.
Ma sono presenti i "pallini"? Quelli indicherebbero (non con troppa precisione) gli immobili che verranno coperti dal servizio...non per forza avere la tratta davanti a xasa significa FTTH certa.
Sì, c'è il pallino sulla palazzina, nell'immagine qui sotto quella a sinistra.
https://i.imgur.com/BqeHiXa.jpg
EliGabriRock44
07-02-2021, 13:40
Sì, c'è il pallino sulla palazzina, nell'immagine qui sotto quella a sinistra.
https://i.imgur.com/BqeHiXa.jpg
Perfetto almeno sai che ti copriranno! Per le tempistiche le ritrovi sempre su quel sito, se mi parli di "cavo arrotolato" in centro, non dovrebbe mancare moltissimo, però ci sono molte variabili in mezzo quindi, chissà
Ratavuloira
07-02-2021, 19:04
Sì, c'è il pallino sulla palazzina, nell'immagine qui sotto quella a sinistra.
https://i.imgur.com/BqeHiXa.jpg
Se hai ancora cavi arrotolati in giro considera almeno un anno, altro che non dovrebbe mancare molto
C'è uno straccio in tutto internet di nota ufficiale che dica chiaramente che i famosi pallini sulle mappe di bandaultralarga indichino espressamente solo rilegatura FTTH e non FWA?
chiedo per conferma, non è un attacco a nessuno
OUTATIME
08-02-2021, 06:40
C'è uno straccio in tutto internet di nota ufficiale che dica chiaramente che i famosi pallini sulle mappe di bandaultralarga indichino espressamente solo rilegatura FTTH e non FWA?
chiedo per conferma, non è un attacco a nessuno
Se guardi vedrai che i pallini sono solo lungo le linee in fibra.
Quindi direi che questa è l'unica certezza che abbiamo.
Se guardi vedrai che i pallini sono solo lungo le linee in fibra.
Quindi direi che questa è l'unica certezza che abbiamo.
Sisi ma io sono d'accordo che sia così a logica, ma d'ufficiale che lo affermi in modo da averne certezza purtroppo non c'è niente.
Il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che io ho il puntino da circa 15-16 mesi sull'abitazione e il tracciato che attraversa per via aerea la mia proprietà a circa 15-20metri dall'edificio da collegare, sia con le tratte sinfi del sito bandaultralarga che da email inviatemi mesi fa da infratel sembro chiaramente previsto in ftth, se però faccio finta di nulla e chiedo per l'indirizzo specifico mi dice che non sono previsto o in fwa al che mi fa pensare ad un errore di censimento...ma non solo mio ma anche di tutti i vicini che risultano come me con i pallini ma con copertura fwa.
Graphite600T
08-02-2021, 11:40
Ma si, anche tra 100 anni.
Di che comune parliamo?
Arpaia provincia di Benevento
OUTATIME
08-02-2021, 11:59
Sisi ma io sono d'accordo che sia così a logica, ma d'ufficiale che lo affermi in modo da averne certezza purtroppo non c'è niente.
Il mio dubbio nasce più che altro dal fatto che io ho il puntino da circa 15-16 mesi sull'abitazione e il tracciato che attraversa per via aerea la mia proprietà a circa 15-20metri dall'edificio da collegare, sia con le tratte sinfi del sito bandaultralarga che da email inviatemi mesi fa da infratel sembro chiaramente previsto in ftth, se però faccio finta di nulla e chiedo per l'indirizzo specifico mi dice che non sono previsto o in fwa al che mi fa pensare ad un errore di censimento...ma non solo mio ma anche di tutti i vicini che risultano come me con i pallini ma con copertura fwa.
E' inutile che fai congetture, fino a quando il tuo comune non sarà vendibile.
EliGabriRock44
08-02-2021, 12:00
Arpaia provincia di Benevento
Il sito di OpenFiber purtroppo non é mai così aggionato, quindi innanzitutto quei dati prendili con le pinze; andando poi sul sito BUL, risulta in "progettazione esecutiva" e facendo una verifica veloce su planetel la FTTC risulta attiva. Di conseguenza non sperarci più di tanto, non é proprio detto che vengano a coprirti in FTTH, anzi.
Jimbo591
08-02-2021, 12:04
Ma no, s'accompagna bene ai milioni di BTS per la copertura 5G :D Non vorrai avere un ettaro senza un traliccio vero? :ciapet:
:D :D
EliGabriRock44
08-02-2021, 17:48
Aggiornamento collaudi FTTH-BUL by OpenFiber del 08/02/2021
Comuni collaudati:
Castelfranco Emilia (Emilia Romagna)
Corte Brugnatella (Emilia Romagna)
Sant'Agata sul Santerno (Emilia Romagna)
Magliano Sabina (Lazio)
Montebuono (Lazio)
Montappone (Marche)
Bagnoli del Trigno (Molise)
San Polo Matese (Molise)
Valgrana (Piemonte)
Postua (Piemonte)
Tavigliano (Piemonte)
Bompietro (Sicilia)
San Pier Niceto (Sicilia)
Caltrano (Veneto)
Castelguglielmo (Veneto)
Pernumia (Veneto)
Pojana Maggiore (Veneto)
Comuni con prescrizione:
Bomba (Abruzzo)
Rionero In Vulture (Basilicata)
Alfano (Campania)
Sant'Angelo a Fasanella (Campania)
Caposele (Campania)
Gemmano (Emilia Romagna)
Montescudo (Emilia Romagna)
San Giorgio della Richinvelda (Friuli Venezia Giulia)
Monte Compatri (Lazio)
Torrita Tiberina (Lazio)
Romanengo (Lombardia)
Salvirola (Lombardia)
Trigolo (Lombardia)
Fonte: OpenFiber (pagina Twitter)
EliGabriRock44
08-02-2021, 19:51
Tutti i dati del piano BUL aggiornati al 31 Gennaio
Continua l’accelerazione sul Piano BUL: aperti alla commercializzazione oltre 1.774 comuni, al via i primi collaudi per i comuni di gara 3
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-banda-ultralarga_-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-di-gennaio-2021
OUTATIME
09-02-2021, 06:20
Continuano a glissare sui comuni con cantieri aperti e nemmeno un badile in giro.
Evidentemente Infratel sa che OF ha gli scheletri nell'armadio e non vuole sollevare un polverone.
il paese dove vivono i miei è in collaudo, a breve farò richiesta ad un operatore e già so che dovrò tribolare ma questa volta non per colpa di OF ma del comune. Hanno cambiato il nome alla strada ma non l'hanno comunicato a nessun ente, catasto, etc...praticamente la mia casa è in una strada che non esiste. per fortuna c'è il pallino su casa mia sul sito bul
OUTATIME
09-02-2021, 08:09
il paese dove vivono i miei è in collaudo, a breve farò richiesta ad un operatore e già so che dovrò tribolare ma questa volta non per colpa di OF ma del comune. Hanno cambiato il nome alla strada ma non l'hanno comunicato a nessun ente, catasto, etc...praticamente la mia casa è in una strada che non esiste. per fortuna c'è il pallino su casa mia sul sito bul
Se a catasto è ancora registrata con il vecchio nome, fai domanda con quel nome.
Se a catasto è ancora registrata con il vecchio nome, fai domanda con quel nome.
il problema è che con il vecchio nome corrisponde a un'altra abitazione distante circa 300m dalla mia. Purtroppo al comune ci sono delle capre e credo che dovrò fare un esposto in procura affinchè sistemino tutto.
OUTATIME
09-02-2021, 08:26
il problema è che con il vecchio nome corrisponde a un'altra abitazione distante circa 300m dalla mia. Purtroppo al comune ci sono delle capre e credo che dovrò fare un esposto in procura affinchè sistemino tutto.
Come può essere? Prima del cambio nome l'altra abitazione che civico aveva? L'altra abitazione ha anche lo stesso numero civico?
Comunque è un problema facilmente risolvibile...
tarquinio
09-02-2021, 10:18
Tutti i dati del piano BUL aggiornati al 31 Gennaio
Continua l’accelerazione sul Piano BUL: aperti alla commercializzazione oltre 1.774 comuni, al via i primi collaudi per i comuni di gara 3
https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/piano-banda-ultralarga_-i-dati-sullo-stato-di-avanzamento-di-gennaio-2021
In quell'elenco ci sono pure Comuni con disponibile solo servizio passivo oppure con copertura parziale fwa
Come può essere? Prima del cambio nome l'altra abitazione che civico aveva? L'altra abitazione ha anche lo stesso numero civico?
Comunque è un problema facilmente risolvibile...
praticamente prima la via dell'altra abitazione con lo stesso civico aveva un suffisso dopo il nome e quindi si differenziavano così. E' una situazione contorta e infatti farò l'attivazione con un rivenditore
kibbutz90
09-02-2021, 22:51
Finalmente dopo anni di sofferenze indegne open fiber ha reso vendibile sia ftth che fwa nel mio paese. Da sito risulto coperto da fwa (poco male visto che ho una bts fibrata a 1km circa da casa), ma la mia domanda è la seguente.. scusatemi in anticipo se esco un pò dal topic.. è meglio fare subito fwa o aspettare il piano copertura fibercop? Il mio comune risulta nella lista in completamento 2025, ma qualcosa mi dice che probabilmente l'ftth mi schiverà pure stavolta :asd:
LuKe.Picci
09-02-2021, 23:39
Lascia perdere fibercop, quella lista non si sa cosa indichi (probabilmente ogni tipo di copertura, sia fiber che cop), concentrati su quello che puoi avere a breve. Controlla sul sito bul, vedi se hai il pallino sopra casa tua e una tratta in fibra nelle immediate vicinanze, se è così aspetta che la copertura del comune sia completa e procedi con quella. Se non vuoi attendere vai con l'fwa.
OUTATIME
10-02-2021, 06:28
Finalmente dopo anni di sofferenze indegne open fiber ha reso vendibile sia ftth che fwa nel mio paese. Da sito risulto coperto da fwa (poco male visto che ho una bts fibrata a 1km circa da casa), ma la mia domanda è la seguente.. scusatemi in anticipo se esco un pò dal topic.. è meglio fare subito fwa o aspettare il piano copertura fibercop? Il mio comune risulta nella lista in completamento 2025, ma qualcosa mi dice che probabilmente l'ftth mi schiverà pure stavolta :asd:
Io ero in copertura prevista FTTH 2019, siamo al 2021 e non si è visto neppure un badile... Tu vorresti aspettare qualcosa previsto nel 2025?
Auguri.
Concentrati sull'oggi e su cosa puoi avere dalla copertura attuale FTTH o FWA.
Lascia perdere fibercop, quella lista non si sa cosa indichi (probabilmente ogni tipo di copertura, sia fiber che cop), concentrati su quello che puoi avere a breve. Controlla sul sito bul, vedi se hai il pallino sopra casa tua e una tratta in fibra nelle immediate vicinanze, se è così aspetta che la copertura del comune sia completa e procedi con quella. Se non vuoi attendere vai con l'fwa.
In teoria quella lista è la lista di comuni dove il 70% dell'unità (comunque per ogni comune c'è il numero esatto) sarà fibrata in FTTB minimo, ma puntando a fare il più possibile di FTTH.
E' ovviamente solo un progetto (per ora neanche ufficialmente partito, anche se dicono che in qualche città ci sono già lavori in corso) ed una promessa.
Quindi da non prendere come oro colato, ma se si vuole essere ottimisti può essere una bella cosa.
Jimbo591
10-02-2021, 14:11
Ma dove si può trovare la lista dei sogni di Fibercop?
kibbutz90
10-02-2021, 14:17
Lascia perdere fibercop, quella lista non si sa cosa indichi (probabilmente ogni tipo di copertura, sia fiber che cop), concentrati su quello che puoi avere a breve. Controlla sul sito bul, vedi se hai il pallino sopra casa tua e una tratta in fibra nelle immediate vicinanze, se è così aspetta che la copertura del comune sia completa e procedi con quella. Se non vuoi attendere vai con l'fwa.
Come dicevo, sul sito bul non ho pallini e la tratta fibra più vicina sono 300mt e sul sito open fiber se guardo la copertura sono coperto in fwa. Se poi OF in futuro breve voglia di buon cuore tirare la fibra per sti ultimi maledetti 350mt ben venga, ma la veddo assai dura a meno che non sia cambiato qualcosa in questi giorni e io non ne sia a conoscenza.
Ma dove si può trovare la lista dei sogni di Fibercop?
Qui (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf) c'è una copia del PDF ufficiale della lista e qui (https://www.google.it/maps/d/u/0/edit?mid=1HAJLRDgqhdg7dcq7LqhXayCLnf2Gq76A&usp=sharing)un utente si è divertito a fare una mappa GMaps (non ci sono le vie non sognate troppo)
kibbutz90
10-02-2021, 17:41
Qui (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf) c'è una copia del PDF ufficiale della lista e qui (https://www.google.it/maps/d/u/0/edit?mid=1HAJLRDgqhdg7dcq7LqhXayCLnf2Gq76A&usp=sharing)un utente si è divertito a fare una mappa GMaps (non ci sono le vie non sognate troppo)
Allo stato attuale del progetto probabilmente nemmeno FiberCop stessa le sà ancora di preciso, però vedere il proprio comune nei pianificati può sempre fare paicere. Tutto sta a capire se effettivamente vanno a coprire le sole utenze in centro escluse da OF per via della presenza di FTTC, o se si degneranno ci coprire pure le eventuali zone di periferia da loro denominate case sparse, che poi di sparso c'è ben poco visto che ci sono quasi più case nella frazione dove abito io piuttosto che in centro :asd:
MaxFabio93
10-02-2021, 17:51
Allo stato attuale del progetto probabilmente nemmeno FiberCop stessa le sà ancora di preciso, però vedere il proprio comune nei pianificati può sempre fare paicere. Tutto sta a capire se effettivamente vanno a coprire le sole utenze in centro escluse da OF per via della presenza di FTTC, o se si degneranno ci coprire pure le eventuali zone di periferia da loro denominate case sparse, che poi di sparso c'è ben poco visto che ci sono quasi più case nella frazione dove abito io piuttosto che in centro :asd:
Concordo pienamente, spesso ci si dimentica quanto siano cambiati i piani dal 2016, quando è partito il Progetto Nazionale BUL, e quanto secondo me cambieranno quando diverrà operativa la Rete Unica tra Open Fiber e TIM.
kibbutz90
10-02-2021, 17:54
Concordo pienamente, spesso ci si dimentica quanto siano cambiati i piani dal 2016, quando è partito il Progetto Nazionale BUL, e quanto secondo me cambieranno quando diverrà operativa la Rete Unica tra Open Fiber e TIM.
Lascia stare i cambiamenti che ancora mi girano i maroni và, sono partito come ftth e mi sono ritrovato in fwa :asd:
Lascia stare i cambiamenti che ancora mi girano i maroni và, sono partito come ftth e mi sono ritrovato in fwa :asd:
Non lamentarti e ringrazia... io sono passato da FTTH BUL a finta area nera/grigia con nessun abbonamento attivabile, ne FTTC, ne FWA....
kibbutz90
10-02-2021, 21:05
Non lamentarti e ringrazia... io sono passato da FTTH BUL a finta area nera/grigia con nessun abbonamento attivabile, ne FTTC, ne FWA....
La mia lamentela non nasce dal fatto che sono coperto fwa, ma che per idiozia dei progettisi dell'impanto condominiale non lo posso attivare perchè non passa il cavo nella canalina antenna e quindi sono relegato alla mia fttc 20mb in discesa con il vento a favore :asd:
Jimbo591
10-02-2021, 21:22
Qui (https://storage.googleapis.com/tim_media_prod/2021/01/Allegato_1-Piano_di_Copertura_Co_investimento.pdf) c'è una copia del PDF ufficiale della lista e qui (https://www.google.it/maps/d/u/0/edit?mid=1HAJLRDgqhdg7dcq7LqhXayCLnf2Gq76A&usp=sharing)un utente si è divertito a fare una mappa GMaps (non ci sono le vie non sognate troppo)
No non ci sogno a prescindere :D Comunque grazie mille!
EliGabriRock44
15-02-2021, 18:37
Aggiornamento collaudi FTTH - BUL - OpenFiber del 15/02/21
Comuni collaudati:
- Castilenti (Abruzzo)
- Lacedonia (Campania)
- Lapio (Campania)
- Sassinoro (Campania)
- Camigliano (Campania)
- Berra (Emilia-Romagna)
- Gemmano (Emilia-Romagna)
- Montescudo (Emilia-Romagna)
- Polcenigo (Friuli-Venezia Giulia)
- Castelliri (Lazio)
- Mandela (Lazio)
- Cellatica (Lombardia)
- Villachiara (Lombardia)
- Massa Fermana (Marche)
- Colle d'Anchise (Molise)
- Lucito (Molise)
- Mongrando (Piemonte)
- Aliminusa (Sicilia)
- Castel San Niccolò (Toscana)
- Bressanvido (Veneto)
- Calvene (Veneto)
- Terrassa Padovana (Veneto)
- Villanova del Ghebbo (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1361316001212678148
Comuni collaudati con prescrizione:
- Rocca Pia (Abruzzo)
- Marzi (Calabria)
- Lacco Ameno (Campania)
- Sanza (Campania)
- Santa Croce del Sannio (Campania)
- Cercola (Campania)
- Maiolo (Emilia-Romagna)
- Bomarzo (Lazio)
- Viterbo (Lazio)
- Abbadia Cerreto (Lombardia)
- Biassono (Lombardia)
- Cassinetta di Lugagnano (Lombardia)
- Villa di Serio (Lombardia)
- Santa Vittoria in Matenano (Marche)
- Falconara Marittima (Marche)
- Campiglia Cervo (Piemonte)
- Quittengo (Piemonte)
- Loazzolo (Piemonte)
- Pettinengo (Piemonte)
- Sessame (Piemonte)
- Prarolo (Piemonte)
- Cravanzana (Piemonte)
- Faule (Piemonte)
- Maglione (Piemonte)
- San Paolo Cervo (Piemonte)
- Selve Marcone (Piemonte)
- Vinzaglio (Piemonte)
- Certaldo (Toscana)
- Megliandino San Fidenzio (Veneto)
https://twitter.com/i/status/1361347487165018113
La mia lamentela non nasce dal fatto che sono coperto fwa, ma che per idiozia dei progettisi dell'impanto condominiale non lo posso attivare perchè non passa il cavo nella canalina antenna e quindi sono relegato alla mia fttc 20mb in discesa con il vento a favore :asd:
Questi problemi ci sono in molte abitazioni anche con il cavo dell'FTTH.... Anche solo pochi anni fa erano in pochi a predisporre canaline belle ampie, figuriamoci se il condominio è del secolo scorso. Tra antenne DVB-T, antenne satellitari, FWA varie, cavi telefonici in rame e in fibra (magari di più operatori e passati uno ad uno in monofibra man mano che si attivano).... Altro che canaline, servono diametri da tubature dei caminetti fra un po'.... Probabilmente in molti condomini, diventerebbe un serio problema di spazio averli tutti nascosti dentro le murature in ogni caso.
Canaline esterne nella tromba delle scale e passa la paura :D
DestinyEdi
16-02-2021, 09:01
Buon giorno,scusate non sò se questa sia la discussione corretta .Nel mio paese ha fatto magicamente apparizione la scatoletta magica dalla testa rossa sulla .Il fatto è che lavori io non ne ho propio visti a parte anni fà quando collegarono l ufficio comunale(credo eh,dovrei informarmi)..ora il mio PURO terrore è che mi freghino il posto disponibile... io ho fatto più volte richieste un pò in giro (open fiber/TIM/altri ) di tenermi informato se fosse stata disponibile la connessione ma dubito che se ne ricordino..dovè il sito più informato sulle modifiche alla rete,a chi posso chiedere???Abito in FVG provincia UD adesso non esattamente nella cittadina in firma fino ad ora la connessione ADSL era a kb abito a 100 mt da una grossa centrale TIM e a 50 dalla scatoletta miracolosa..GRAZIE,per favore ..............
LuKe.Picci
16-02-2021, 16:16
Sicuramente non p il thread giusto, ti consiglio di chiedere nel thread FTTC TIM. Però magari una controllatina sul sito bandaultralarga.italia.it falla, magari viene fuori che a parte quella FTTC a breve avrai di meglio.
DestinyEdi
16-02-2021, 22:22
Sicuramente non p il thread giusto, ti consiglio di chiedere nel thread FTTC TIM. Però magari una controllatina sul sito bandaultralarga.italia.it falla,...GRAZIE....WOW che razza di dettagli su quel sito, ma quanto sono attendibili le previsioni?Mi da FTTH nel 2022...se lo è,ATTENDIBILE, è meglio che aspetti ad allacciarmi ad un eventuale "finta" fibra TIM?Grazie.
GRAZIE....WOW che razza di dettagli su quel sito, ma quanto sono attendibili le previsioni?Mi da FTTH nel 2022...se lo è,ATTENDIBILE, è meglio che aspetti ad allacciarmi ad un eventuale "finta" fibra TIM?Grazie.
Dipende... diciamo che il progetto doveva finire nel 2020 (sigh!), e la fine del 2022 è di fatto la data ultima per consuntivare e non perdere i fondi europei. Ora, visto che mi pare con TIM hai vincoli di due anni, e se non ti serve il modem e le chiamate flat puoi avere la Wind Absolute NGA a tipo 23€/mese... io fossi in te attiverei intanto la FTTC, sempre che non stai "comodo" con la tua situazione attuale.
Cablare gli armadietti per le FTTC tipicamente non comporta grossi lavori, riescono spesso ad infilare i tubi nei cavidotti di primaria; se ti sono appena comparsi potresti essere vendibile solo tra qualche settimana, non spaventarti se ti viene proposta ad oggi solo l'ADSL, dai tempo ai sistemi di aggiornare gli stati.
Non c'è alcun concetto di "fregare il posto".. se la rete c'è, c'è per tutti, alla peggio è momentaneamente saturo in attesa di ampliamento (questo FTTC, la FTTH del progetto BUL ha già i posti riservati per tutte le UI censite).
GRAZIE....WOW che razza di dettagli su quel sito, ma quanto sono attendibili le previsioni?Mi da FTTH nel 2022...se lo è,ATTENDIBILE, è meglio che aspetti ad allacciarmi ad un eventuale "finta" fibra TIM?Grazie.
se non hai una grande situazione attualmente, passa a TIM FTTC con vincolo 2 anni, tanto anche se sei previsto per il 2022 fanno prima a ritardare che a rispettare i tempi. In area bianca trall'altro l'attivazione può richiedere anche parecchi mesi...nella peggiore delle ipotesi paghi qualcosa di penale restante della FTTC, ma tra un ritardo lì e l'attivazione dilungata se non vai vicino ai 2 anni estinguendo il vincolo della fttc poco ci manca
OUTATIME
17-02-2021, 09:28
GRAZIE....WOW che razza di dettagli su quel sito, ma quanto sono attendibili le previsioni?Mi da FTTH nel 2022...se lo è,ATTENDIBILE, è meglio che aspetti ad allacciarmi ad un eventuale "finta" fibra TIM?Grazie.
Tieni conto che io ero in cantiere aperto 2020 e non si è visto neppure un badile. Se ti da FTTH 2022, vuol dire 2023 almeno.
Romariolele
18-02-2021, 13:20
C'è qualche antenna OF su questa BTS?
https://i.postimg.cc/5jMyN5sN/IMG20210217174819.jpg (https://postimg.cc/5jMyN5sN)
Tasslehoff
18-02-2021, 14:45
Mi aggiungo al club, ieri sera ho notato che la verifica della copertura sul sito Openfiber ha dato esito positivo... io ho passato la notte così...
https://sc.burrfoot.it/fantozzi.jpg
Questa mattina la delusione, facendo un po' di verifiche copertura sui provider indicati dal sito openfiber scopro che molti mi danno copertura FWA, altri FTTH C/D (o C-D).
Ne chiamo un paio e mi confermano FWA :cry:
Dal link che avete postato sembra di capire che il mio comune si trovi nella Gara 1- Lotto 3- Fase 2, in pratica l'ultima ruota del carro... del resto come dargli torto, è un'area totalmente pianeggiante senza alcun vincolo orografico particolare, in una delle aree a più alta densità industriale del Paese, oltre che un'area metropolitana continua in mezzo alla regione più popolosa del Paese... è normale che sia messa in fondo alla lista no? :rolleyes:
LuKe.Picci
18-02-2021, 15:20
Hai scelto con quale operatore FTTH procedere?
Tasslehoff
18-02-2021, 15:52
Hai scelto con quale operatore FTTH procedere?No per ora penso di rimanere in attesa di eventuale evoluzione, sono già coperto da FTTC, costante per anni a 70Mbps e dall'inizio della pandemia cappata a 50Mbps, con un potenziale upgrade a quasi 90Mbps passando al profilo 35b, ma per questo dovrò decidermi a cambiare operatore perchè con Wind sembra di sbattere contro un muro di gomma (prima della fusione con Tre li ho sempre trovati abbastanza malleabili e disponibili, ora meglio lasciar perdere altrimenti divento molesto... :rolleyes: ).
FWA non mi convince fino in fondo, devo prima indagare un po' per capire se è possibile avere ip pubblico (anche dinamico non importa ma per me è essenziale per lavoro), in termini di banda avrei sicuramente da guadagnare, ma prima voglio chiarire questo aspetto e trovare qualcuno in zona che l'abbia testata.
LuKe.Picci
18-02-2021, 16:02
Forse non sto capendo. Tra quegli operatori che ti appaiono, escludendo quelli FWA di cui non ce ne frega una mazza, ce n'è almeno uno che dal suo sito ti da disponibile la FTTH o no? Io avevo capito di sì. Se è così non c'è nulla aspettare, non evolverà nulla finchè non la attivi.
Tasslehoff
18-02-2021, 16:18
Forse non sto capendo. Tra quegli operatori che ti appaiono, escludendo quelli FWA di cui non ce ne frega una mazza, ce n'è almeno uno che dal suo sito ti da disponibile la FTTH o no? Io avevo capito di sì. Se è così non c'è nulla aspettare, non evolverà nulla finchè non la attivi.No nessuno, quelli che mi indicano FTTH C/D li ho contattati e mi hanno confermato che la copertura è solo FWA per ora.
LuKe.Picci
18-02-2021, 16:39
No nessuno, quelli che mi indicano FTTH C/D li ho contattati e mi hanno confermato che la copertura è solo FWA per ora.
Non è normale che il sito web e il call-center di un operatore ti indichino coperture differenti. Magari hai chiamato qualche scrauso piccolo operatore locale. Se dalla mappa sul sito BUL vedi il pallino su casa tua allora aspetta che i soliti operatori noti (wind e tiscali, gli altri big in area bianca ancora non coprono) ti diano disponibile la FTTH dal loro sito web e procedi da lì, a prescindere da cosa ti dicano al telefono.
OUTATIME
18-02-2021, 17:15
Dal link che avete postato sembra di capire che il mio comune si trovi nella Gara 1- Lotto 3- Fase 2, in pratica l'ultima ruota del carro... del resto come dargli torto, è un'area totalmente pianeggiante senza alcun vincolo orografico particolare, in una delle aree a più alta densità industriale del Paese, oltre che un'area metropolitana continua in mezzo alla regione più popolosa del Paese... è normale che sia messa in fondo alla lista no? :rolleyes:
In realtà l'ultima fase sarebbe la fase 4, quindi rilassati che c'è chi è messo peggio di te.
Jimbo591
19-02-2021, 00:19
Dal link che avete postato sembra di capire che il mio comune si trovi nella Gara 1- Lotto 3- Fase 2, in pratica l'ultima ruota del carro... del resto come dargli torto, è un'area totalmente pianeggiante senza alcun vincolo orografico particolare, in una delle aree a più alta densità industriale del Paese, oltre che un'area metropolitana continua in mezzo alla regione più popolosa del Paese... è normale che sia messa in fondo alla lista no? :rolleyes:
Sì è normale, sei anche già coperto da fttc
Ma di che comune stiamo parlando?
Tasslehoff
19-02-2021, 10:49
Sì è normale, sei anche già coperto da fttc
Ma di che comune stiamo parlando?Verdello (BG)
Jimbo591
19-02-2021, 15:10
Verdello (BG)
Come dice il sito, la ftth è in progettazione, quindi dovrai ancora aspettare! Non è detto neanche che ti copriranno, vista la presente di fttc
Tasslehoff
19-02-2021, 15:59
Come dice il sito, la ftth è in progettazione, quindi dovrai ancora aspettare! Non è detto neanche che ti copriranno, vista la presente di fttcGrat grat.... :stordita:
Oggi sono stato ricontattato da uno dei provider indicati da Openfiber che non aveva sul sito la verifica della copertura, secondo loro lo stato del cantiere nella mia zona è sicuramente in progettazione, però per FTTH e non per FWA, quindi dicevano di essere ottimisti.
Tutto sommato sono stati cordiali e si sono detti disposti ad avvisarmi se qualcosa dovesse cambiare.
Sperèm...
Andrea786
22-02-2021, 10:55
E anche nei piccoli paesini della Lessinia arrivò la FTTH grazie a Infratel
Comune di Selva di Progno ( foto fatte in Località San Andrea )
https://i.postimg.cc/HLgb9WJv/IMG-20210218-143925.jpg
https://i.postimg.cc/9fYZ83Zm/IMG-20210218-143930.jpg
Comune di Selva di Progno , Giazza
https://i.postimg.cc/HkCrfZpV/IMG-20210221-145331.jpg
https://i.postimg.cc/7h2LR7d3/IMG-20210221-145338.jpg
https://i.postimg.cc/s1C2CxCt/IMG-20210221-145342.jpg
https://i.postimg.cc/dQL45BQb/IMG-20210221-145345.jpg
La realizzazione dei collegamenti è prevalentemente fatta con le trincee sulle strade , poi in certi punti sono solo via aerea . A tra l altro ho visto dei tombini della rete BUL anche nel sentiero per andare in Val Fraselle ;) ;) ;) ;) ;) ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.