PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 [74] 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

elgabro.
28-06-2019, 09:37
A regola sì! Ma quanto sei distante dal cabinet? Non si capisce con quale logica si basano queste consultazioni, ci sono civici lontani considerati coperti pur non raggiungendo quel minimo richiesto, altri il contrario...mah

La logica è quella che se tim ti dichiarava coperto dal 2015 al 2020 non venivi coperto, evidentemente il mio civico non è stato dichiarato, anche da me ci son zone distanti 6 chilometri dal cabinet dichiarate coperte

Sono distante 490 m

elgabro.
28-06-2019, 09:43
La copertura totale ftth non si raggiungerà mai e non è l'obiettivo.
Verrà coperto il più possibile con questi progetti e poi il resto sarà coperto con fwa.

Prima o poi ci sarà lo switch off del rame ed allora la fibra ftth sarà obbligatoria per legge come lo è ora il doppino in rame.

Anche perchè in futuro le nuove abitazioni cosa fanno, si attaccano al c....?

pampurio97
28-06-2019, 09:57
Non vedo il riferimento alle aree bianche nel tweet, mah! :confused:

È tagliato, manca un pezzo

Jimbo591
28-06-2019, 10:08
La logica è quella che se tim ti dichiarava coperto dal 2015 al 2020 non venivi coperto, evidentemente il mio civico non è stato dichiarato, anche da me ci son zone distanti 6 chilometri dal cabinet dichiarate coperte

Sono distante 490 m

Una logica che non fa una piega :mc: :D
Mi sa che ci saranno tante zone da recuperare in futuro

elgabro.
28-06-2019, 10:10
Che inchiappettata queste consultazioni, in pratica quasi tutti i civici sono passati da area grigia a area nera, ciao ciao bandi infratel aree grigie :) :sofico: :sofico: :sofico:

Ratavuloira
28-06-2019, 10:22
Prima o poi ci sarà lo switch off del rame ed allora la fibra ftth sarà obbligatoria per legge come lo è ora il doppino in rame.


Sì, nel 3000 :asd:

elgabro.
28-06-2019, 10:28
Sì, nel 3000 :asd:

La ripa dice 2025:D

Dragon_Fusion95
28-06-2019, 10:32
Sono ripassato per Vo' Euganeo (fase 0), è arrivato il box del pcn, stanno facendo i collaudi agli armadi da quel che ho visto.
Curiosità che ho notato nella parte collinare: la fibra passa per i pali telecom, su un palo Telecom c'è pure un ROE open fiber marchiato BUL.
Inoltre nella zona dove viene segnalato il pop centrale fuori da una casetta c'è il cartellone del progetto, non vorrei sbagliare ma dovrebbe essere la centrale TIM, che condividano gli spazzi come le palificate?

elgabro.
28-06-2019, 10:37
Sono ripassato per Vo' Euganeo (fase 0), è arrivato il box del pcn, stanno facendo i collaudi agli armadi da quel che ho visto.
Curiosità che ho notato nella parte collinare: la fibra passa per i pali telecom, su un palo Telecom c'è pure un ROE open fiber marchiato BUL.
Inoltre nella zona dove viene segnalato il pop centrale fuori da una casetta c'è il cartellone del progetto, non vorrei sbagliare ma dovrebbe essere la centrale TIM, che condividdano gli spazzi come le palificate?

magari sarebbe una cosa intelligente e non quelle schifezze in lamiera.

elgabro.
28-06-2019, 10:51
https://www.lagazzettadilucca.it/piana/2019/06/la-minoranza-e-fuori-tempo-massimo-ai-primi-di-luglio-telecom-e-infratel-saranno-a-porcari-per-annunciare-laccordo-per-lattivazione-della-fibra/

Complimenti per la perseveranza :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: mi ricorda un tantino questo: https://youtu.be/823twjJSrkE :D :D :read:

Dragon_Fusion95
28-06-2019, 11:05
magari sarebbe una cosa intelligente e non quelle schifezze in lamiera.

C'è sia la centrale SIA il lamierone, dopo se riesco faccio la foto

myabc
28-06-2019, 11:29
grazie ragazzi, però una domanda è spontanea per noi che cerchiamo in rete, ci documentiamo, leggiamo e qualche volta chiediamo alle società competenti senza essere degni di risposta: perchè stavamo aspettando tutti questa consultazione e successivamente gli aggiornamenti del sito se alla fine non è cambiato nulla in fatto di promesse, aspettative e imbrogli sull'evidenza? che significa avere su quel sito la ftth dal 2018 e nel 2019 si aggiunge un operatore ma non ci sono neppure i 2 che dovevano esserci nel 2018?

Ratavuloira
28-06-2019, 11:30
La ripa dice 2025:D

la ripa dice tante, troppe cose...

linux_goblin
28-06-2019, 11:36
ciao, nella cantina del mio palazzo è comparso una piccola scatola di plastica con un paio di tubi verdi che entrano, quando era aperta si vedevano chiaramente delle fibre ottiche all'interno
come quella dell'ultima foto di questo sito (https://fibra.click/flashfiber/)
ci sono dei numerelli se ricordo bene ma nessun adesivo

ovviamente prima nella strada hanno posto dei nuovi tombini se ricordo bene con scritto sopra fastbweb

ora controllando sui siti:
http://www.flashfiber.it
https://fibermap.it

mi viene data copertura FTTH dal 1G/200M

ora ho una fttc da 50Mb Telecom e mi trovo bene ma volevo sapere come fare per attivare la FTTH (sempre TIM)

Grazie!

Dragon_Fusion95
28-06-2019, 11:42
ciao, nella cantina del mio palazzo è comparso una piccola scatola di plastica con un paio di tubi verdi che entrano, quando era aperta si vedevano chiaramente delle fibre ottiche all'interno
come quella dell'ultima foto di questo sito (https://fibra.click/flashfiber/)
ci sono dei numerelli se ricordo bene ma nessun adesivo

ovviamente prima nella strada hanno posto dei nuovi tombini se ricordo bene con scritto sopra fastbweb

ora controllando sui siti:
http://www.flashfiber.it
https://fibermap.it

mi viene data copertura FTTH dal 1G/200M

ora ho una fttc da 50Mb Telecom e mi trovo bene ma volevo sapere come fare per attivare la FTTH (sempre TIM)

Grazie!

Thread sbagliato, devi andare sul thread Tim

Ratavuloira
28-06-2019, 11:47
grazie ragazzi, però una domanda è spontanea per noi che cerchiamo in rete, ci documentiamo, leggiamo e qualche volta chiediamo alle società competenti senza essere degni di risposta: perchè stavamo aspettando tutti questa consultazione e successivamente gli aggiornamenti del sito se alla fine non è cambiato nulla in fatto di promesse, aspettative e imbrogli sull'evidenza?

I fedeli credono e pregano senza fare o farsi domande.

elgabro.
28-06-2019, 12:14
È ufficiale, sono uscite gli esiti della consultazione 2019 civico per civico:

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/?fbclid=IwAR0_NMF1MgXGOVhW7Hk0wJqpzGx5f3922GNJKHNRFkN7IhqLT1QqQh9XZ6Y

elgabro.
28-06-2019, 13:07
I fedeli credono e pregano senza fare o farsi domande.

Fede o non fede, il tuo destino è comunque sempre legato a ciò che decideranno altri.

Yrbaf
28-06-2019, 13:37
NGA è la 30 Mbit che comprende oltre alla FTTC "funzionante", FWA "classica" (Eolo, Linkem e simili), copertura LTE (FWA TIM), FTTC con armadio a 4 Km, FTTC in rigida.

NGA - VHCN in teoria dovrebbe essere la "vecchia 100", se non hanno cambiato le carte in tavola dovrebbe essere FTTB o FTTH. Ma potrebbero inserirsi le FWA 5G tipo quelle di Fastweb (già annunciata) e di Tim (non ancora ben definita).


Credo che possano inserirsi anche altre soluzioni near FTTB.

Sono stati volutamente generici dicendo:

Velocità notevolmente maggiore di 100 Mbit/s download, “upgradeable” a 1Gbit/s
Reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTdP-fiber to distribution point” o con prestazioni similari


Questo contempla anche eventuali soluzioni stile g.fast da chiostrina per esempio (progetto di FastWeb anche se per ora non in cantiere e magari non lo sarà mai)

La ripa dice 2025:D

Ed infatti abbiamo visto come la Ripa ci prenda con le previsioni/promesse che fa.

Sbaglio o le aree bianche erano da finire al 100% per il 2020 :D e loro avevano fatto un progetto incredibilmente migliore di altri che avrebbe mantenuto l'impegno ? :D

La Ripa (o meglio la sua società) diceva anche copertura della mia città (area grigia) per il 2018 con 2019 tutto finito.
Mai visti in zona ed ora i nuovi dati parlano di inizio lavori forse nel 2020 con il grosso solo nel 2021.
Vedremo se poi 2021 non diverrà 2023 :D

PS
Comunque a fare i pignoli la Ripa dice pure ben prima del 2025 :D

elgabro.
28-06-2019, 13:49
Che fase sei?

Yrbaf
28-06-2019, 13:54
Nessuna fase area grigia ho detto, intervento privato (progetto 271 città se sarà OF ma si pensa di si dato che si è già sbilanciata in tal senso).

Anzi no in realtà siamo anche in fase 4 (inizio lavori previsto secondo semestre 2020) per le frazioni e qualche via senza copertura, ma roba di piccole % ed in parte credo pure in FWA.
Tra l'altro i dati della fase pubblica sono spariti dal sito BUL dopo l'aggiornamento di ieri.

Dragon_Fusion95
28-06-2019, 13:57
È ufficiale, sono uscite gli esiti della consultazione 2019 civico per civico:

http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/?fbclid=IwAR0_NMF1MgXGOVhW7Hk0wJqpzGx5f3922GNJKHNRFkN7IhqLT1QqQh9XZ6Y

hanno dichiarato coperto NGA tutti quelli del mio paese in FTTE rigida mentre quelli che hanno la FTTC EVDSL da ottobre 2018 nemmeno risultano, insomma noi della rigida ci vogliono violentare fino all'ultimo :D
Io boh non ho più parole, poi sul sito mi danno intervento privato nel 2019 quando è dal 2016 che è attiva la FTTE, spero abbiano almeno la decenza di metterci sotto armadio ma non ci scommetterei manco un centesimo

Intanto stalkero i vicini che l'avranno
https://i.imgur.com/hVuBqSwl.jpg

elgabro.
28-06-2019, 14:02
Nessuna fase area grigia ho detto, intervento privato (progetto 271 città se sarà OF ma si pensa di si dato che si è già sbilanciata in tal senso).

Anzi no in realtà siamo anche in fase 4 (inizio lavori previsto secondo semestre 2020) per le frazioni e qualche via senza copertura, ma roba di piccole % ed in parte credo pure in FWA.
Tra l'altro i dati della fase pubblica sono spariti dal sito BUL dopo l'aggiornamento di ieri.

Allora se sei in intervento privato sei in off topic. :D

Yrbaf
28-06-2019, 14:05
No perché si parlava delle promesse delle Ripa :D

E le promesse della Ripa / di OpenFiber sono spesso balle in tutti i mondi :D (almeno riguardo ai tempi promessi)

Poi allora anche la tua affermazione dello switch-off 2025 o della speranza di copertura 100% in FTTH è off-topic dato che riguardava per lo più solo le aree grigie-nere

FabiettoIbanez
28-06-2019, 14:14
No perché si parlava delle promesse delle Ripa :D

E le promesse della Ripa / di OpenFiber sono spesso balle in tutti i mondi :D (almeno riguardo ai tempi promessi)

Direi che ha fatto bagaglio di quanto imparato nella sua precedente esperienza lavorativa... :cool:

Yrbaf
28-06-2019, 14:31
Si può essere perché no, di certo ha trovato una società dove quell'esperienza di venditore di fuffa la qualificava alla grande. :D

zdnko
28-06-2019, 14:32
Che fase sei?

Vista la situazione dobbiamo affidarci a queste fasi qui (https://www.monasterolo-psicologotorino.it/wordpress/wp-content/uploads/2016/03/Fasi-del-Lutto-di-Kubler-Ross.jpg)! :D

xxthorx
28-06-2019, 14:52
Posizionamento PCN a Dairago (MI)
A breve, foto della messa in posa, il tempo che finiscono la recinzione

https://i.postimg.cc/RVd3PHqB/20190628-122410-HDR.jpg

Braccop
28-06-2019, 15:16
io devo ancora capire dove piazzeranno il PCN nel mio paese, visto che nel file excel dei tempi era indicato "pcn messo temporaneamente al centro del paese" che indicava che non avevano ancora idea di dove metterlo

e le coordinate portano non al centro del paese, ma a una via dove ci sono solo villette e nessuno spazio per un pcn

elgabro.
28-06-2019, 15:19
io devo ancora capire dove piazzeranno il PCN nel mio paese, visto che nel file excel dei tempi era indicato "pcn messo temporaneamente al centro del paese" che indicava che non avevano ancora idea di dove metterlo

e le coordinate portano non al centro del paese, ma a una via dove ci sono solo villette e nessuno spazio per un pcn

Digli di piazzarlo nella centrale telecom :D

elgabro.
28-06-2019, 15:20
Posizionamento PCN a Dairago (MI)
A breve, foto della messa in posa, il tempo che finiscono la recinzione



Sembra un bagno chimico :muro:

Yrbaf
28-06-2019, 15:27
Beh dopotutto le fibre non aiutano ad andare di ... :D

PS
Comunque per me non sono brutti anzi trovavo carina la foto dei gg scorsi.

elgabro.
28-06-2019, 15:47
Io mi domando cosa faranno con i comuni al completamento al 5%, ma veramente fanno una rete per il 5% dei civici?

zdnko
28-06-2019, 15:56
una bella antennina e il fwa è servito!

LSan83
28-06-2019, 15:57
Credo che possano inserirsi anche altre soluzioni near FTTB.

Sono stati volutamente generici dicendo:

Velocità notevolmente maggiore di 100 Mbit/s download, “upgradeable” a 1Gbit/s
Reti basate in gran parte su architetture di tipo “FTTdP-fiber to distribution point” o con prestazioni similari


Questo contempla anche eventuali soluzioni stile g.fast da chiostrina per esempio (progetto di FastWeb anche se per ora non in cantiere e magari non lo sarà mai)


Vedremo... io con le ultime due consultazioni sono passato:
- nel 2017 "intervento pubblico 30/100 in progettazione"
- nel 2018 "1 privato 30 Mbit" dal 2017" (sono collegato ad un armadio fftc 100 a 3,3 km inutilizzabile)
- nel 2019 "1 privato NGA-VHCN" nel 2021

A parte che il 2021 diventerà almeno un 2022/2023, ma sono curioso di vedere se "1 privato" tirerà i 3-4km di fibra attraverso i campi, praticamente disabitati per arrivare alla mia contrada (circa 30 case e 4-5 aziende spalmate su quasi 2 km) con almeno un piccolo armadio, oppure saremo coperti dalla FWA Ibrida ADSL+rete 5G a 3,7 Ghz di cui girano le slide.

Io mi domando cosa faranno con i comuni al completamento al 5%, ma veramente fanno una rete per il 5% dei civici?

Quel 5% sarà raggiunto con FTTH o FWA dai comuni vicini. Saranno case vicino al confine. La fibra regge molti più km di cavo rispetto al rame, non serve un dslam per paese come con l'adsl.

lambretta
28-06-2019, 16:07
https://www.tomshw.it/altro/fibra-di-stato-anche-tiscali-si-affidera-alla-rete-open-fiber-nelle-aree-bianche/

Yrbaf
28-06-2019, 16:23
A parte che il 2021 diventerà almeno un 2022/2023, ma sono curioso di vedere se "1 privato" tirerà i 3-4km di fibra attraverso i campi, praticamente disabitati per arrivare alla mia contrada (circa 30 case e 4-5 aziende spalmate su quasi 2 km) con almeno un piccolo armadio, oppure saremo coperti dalla FWA Ibrida ADSL+rete 5G a 3,7 Ghz di cui girano le slide.


Boh lo scoprirai con il tempo.

Comunque in Svizzera hanno lanciato in questi gg un servizio FWA su base 5G a 2Gb (si due).
E FastWeb ha avuto il via per iniziare a cablare e lanciare il suo servizio FWA (basato sulle frequenze acquistate da Tiscali più magari anche quelle dell'accordo con Wind) su 5G.

Ratavuloira
28-06-2019, 16:36
https://www.tomshw.it/altro/fibra-di-stato-anche-tiscali-si-affidera-alla-rete-open-fiber-nelle-aree-bianche/

Possono accordarsi anche con elvis presley, ma se non scavano, non cambia niente

Ratavuloira
28-06-2019, 16:38
A parte che il 2021 diventerà almeno un 2022/2023, ma sono curioso di vedere se "1 privato" tirerà i 3-4km di fibra attraverso i campi, praticamente disabitati per arrivare alla mia contrada (circa 30 case e 4-5 aziende spalmate su quasi 2 km) con almeno un piccolo armadio, oppure saremo coperti dalla FWA Ibrida ADSL+rete 5G a 3,7 Ghz di cui girano le slide.


Direi che l'importante è che girino solo le slide :asd:

Lanfi
28-06-2019, 16:46
Nel mio civico sotto cat_18 non c'è niente, sotto cat_21 c'è NGA. Ma che vuol dire? Che un privato mi porterà una linea da più di 30 mega entro il 2021?

elgabro.
28-06-2019, 16:52
Domanda, ma la provincia di Torino che cax aspetta a firmare l'autorizzazione?

LSan83
28-06-2019, 16:58
Boh lo scoprirai con il tempo.

Comunque in Svizzera hanno lanciato in questi gg un servizio FWA su base 5G a 2Gb (si due).
E FastWeb ha avuto il via per iniziare a cablare e lanciare il suo servizio FWA (basato sulle frequenze acquistate da Tiscali più magari anche quelle dell'accordo con Wind) su 5G.

Fastweb a Milano ha già fatto alcuni test a "banda libera". Se usasse tutta la banda 26 Ghz di tutti gli operatori (anche quella di Wind3, Tim, Iliad e Vodafone) ha raggiunto i 4 Gb.... rimanendo dentro le frequenze che ha vinto all'asta arriva a 1 Gb. Se poi fa accordi con gli altri operatori per allargare lo spettro lo vedremo solo vivendo.
Comunque inizieranno da Bolzano e Biella. Per il prossimo inverno forse avremo i primi riscontri "reali".

LSan83
28-06-2019, 17:00
Nel mio civico sotto cat_18 non c'è niente, sotto cat_21 c'è NGA. Ma che vuol dire? Che un privato mi porterà una linea da più di 30 mega entro il 2021?

Vuol dire che entro il 2021 "forse" un privato, se non cambia idea/progetti, ti porta almeno una linea FTTC/FWA da almeno 30 mega.

Lanfi
28-06-2019, 17:02
Vuol dire che entro il 2021 "forse" un privato, se non cambia idea/progetti, ti porta almeno una linea FTTC/FWA da almeno 30 mega.

E sulla base di questo loro bloccherebbero per il mio civico la copertura tramite infratel/openfiber?

Ratavuloira
28-06-2019, 17:12
Domanda, ma la provincia di Torino che cax aspetta a firmare l'autorizzazione?

A giugno? Sono tutti in ferie ormai :D

LSan83
28-06-2019, 17:17
E sulla base di questo loro bloccherebbero per il mio civico la copertura tramite infratel/openfiber?

Esattamente, sono nella stessa situazione. Mi hanno buttato in area grigia per una connessione inesistente, ma su BUL sono con un privato a 30 Mb (Ho l'armadio a 3,3km con FTTC 100 non attivabile) e in 100 Mb dal 2021 (sempre se sarà una tecnologia attivabile presso il mio civico...).

Anche se risulto coperto da FTTC su tutti i siti, di tutti gli operatori, nella realtà per il momento le mie uniche opzioni sono:
- ADSL a circa 2 Mb down e 0,5 Mb up
- LTE "fai da te" con sim, modem e antenne varie (e qui viaggio tra i 20 e i 60 Mb in download a seconda dell'orario e un upload abbastanza costante fra i 25 e 30 Mb).

Ho contattato e fatto venire quattro diversi operatori WISP con loro infrastruttura proprietaria indipendente.... da casa mia non ci sono antenne a vista su cui attivarmi la connessione (e sono coperto "teoricamente" da una dozzina di loro ripetitori sulla mappa).

Jimbo591
28-06-2019, 17:29
Dovresti avere anche la possibilità di sfruttare il FWA Tim
Comunque speriamo di essere recuperati nel prossimo bando! :(

Lanfi
28-06-2019, 17:55
@ Lsan83 ma almeno te in teoria (del tutto astratta purtroppo :D) risulteresti coperto.

Io sono in una zona di campagna in rigida collegato ad una minicentrale che semplicemente non ha un dslam vdsl! Appunto se vado a verificare la copertura non ci provano nemmeno a mettermi la vendibilità in fttc. Adesso sono proprio curioso di vedere se da qui al 2021, dopo che non hanno alzato un dito in tutti questi anni, le cose cambieranno. Comunque alle consultazioni precedenti risultavo (solo il mio indirizzo e altri tre o quattro della mia via) coperto da privati perché pare che un provider wireless sosteneva di coprire la mia abitazione.

Insomma in queste consultazioni si può dire tutto e il contrario di tutto, ma se - come logica vorrebbe - influenzano i piani di copertura della rete finanziata dallo stato allora siamo di fronte ad una vera e propria farsa.

Ma poi se la consultazione è pubblica perché non si obbliga chi dichiara che coprirà il civico a scrivere nome e cognome? E se poi non copre che sanzioni ci sono? Mah...meglio farci sopra una risata :rolleyes: .

LSan83
28-06-2019, 17:58
Dovresti avere anche la possibilità di sfruttare il FWA Tim
Comunque speriamo di essere recuperati nel prossimo bando! :(

Se non avesse un rapporto prezzo/GB indecente (e soli 80 Gb. Anche con l'adsl a 2 mega supero gli 80 Gb al mese... :mbe: ) potrei anche farlo l'FWA TIM. Installano un gran bel modem. Anche con l'adsl a 2 mega supero gli 80 Gb....

Per il momento gli abbonamenti concorrenti con caratteristiche quasi uguali costano circa 1/4 e la rete LTE TIM è la più antiquata della mia zona (è ancora solo B20).
E al prezzo intero della FWA TIM si trovano già contratti dati lte senza limiti (o con limiti alti, anche più di 500 GB/mese).

Vedremo se in futuro Tim farà una FWA più generosa dove non arriva con il cavo.

LSan83
28-06-2019, 18:03
@ Lsan83 ma almeno te in teoria (del tutto astratta purtroppo :D) risulteresti coperto.

Io sono in una zona di campagna in rigida collegato ad una minicentrale che semplicemente non ha un dslam vdsl! Appunto se vado a verificare la copertura non ci provano nemmeno a mettermi la vendibilità in fttc. Adesso sono proprio curioso di vedere se da qui al 2021, dopo che non hanno alzato un dito in tutti questi anni, le cose cambieranno. Comunque alle consultazioni precedenti risultavo (solo il mio indirizzo e altri tre o quattro della mia via) coperto da privati perché pare che un provider wireless sosteneva di coprire la mia abitazione.

Insomma in queste consultazioni si può dire tutto e il contrario di tutto, ma se - come logica vorrebbe - influenzano i piani di copertura della rete finanziata dallo stato allora siamo di fronte ad una vera e propria farsa.

Ma poi se la consultazione è pubblica perché non si obbliga chi dichiara che coprirà il civico a scrivere nome e cognome? E se poi non copre che sanzioni ci sono? Mah...meglio farci sopra una risata :rolleyes: .

I provider wireless sono quelli che più di tutti hanno coperto meno di quello che avevano dichiarato (ed è tecnologicamente spiegabile/comprensibile). Purtroppo con le consultazioni precedenti non c'erano sanzioni efficaci. Con queste non saprei, ma dubito. Sulla carta fa comodo essere "ufficialmente" avanti con i lavori per le statistiche infrastrutturali dello Stato.

Jimbo591
28-06-2019, 18:16
Se non avesse un rapporto prezzo/GB indecente (e soli 80 Gb. Anche con l'adsl a 2 mega supero gli 80 Gb al mese... :mbe: ) potrei anche farlo l'FWA TIM. Installano un gran bel modem. Anche con l'adsl a 2 mega supero gli 80 Gb....

Per il momento gli abbonamenti concorrenti con caratteristiche quasi uguali costano circa 1/4 e la rete LTE TIM è la più antiquata della mia zona (è ancora solo B20).
E al prezzo intero della FWA TIM si trovano già contratti dati lte senza limiti (o con limiti alti, anche più di 500 GB/mese).

Vedremo se in futuro Tim farà una FWA più generosa dove non arriva con il cavo.

Concordo con te, è un' offerta indecente che non ha molto senso farla!

MaxFabio93
28-06-2019, 20:53
Non so se è già stato segnalato o detto ma in Sardegna TIM ha iniziato l'attivazione delle reti in fibra ottica (FTTC per privati e imprese) - FTTH (per enti pubblici) posate dagli interventi diretti Infratel. :)

A quanto sembra sta procedendo molto velocemente, in due settimane siamo già a una ventina di comuni già attivi, per lo più collegati a centrali di altre aree ;)

Vergna1984
28-06-2019, 21:27
Nga whcn al 2018, e non è vero, e la stessa cosa al 2021. Se avessi qua di fianco il ministro dello sviluppo economico gli farei passare il peggior quarto d’ora della sua vita.

elgabro.
28-06-2019, 21:59
Non so se è già stato segnalato o detto ma in Sardegna TIM ha iniziato l'attivazione delle reti in fibra ottica (FTTC per privati e imprese) - FTTH (per enti pubblici) posate dagli interventi diretti Infratel. :)

A quanto sembra sta procedendo molto velocemente, in due settimane siamo già a una ventina di comuni già attivi, per lo più collegati a centrali di altre aree ;)

Ma la posa della fibra pubblica è stata completata?

Ratavuloira
28-06-2019, 22:06
Ma la posa della fibra pubblica è stata completata?

E come fa una connessione FTTH a funzionare senza fibra?

elgabro.
28-06-2019, 22:18
E come fa una connessione FTTH a funzionare senza fibra?

Intendevo posa a intervento diretto, non erano 295 comuni?

Jimbo591
29-06-2019, 09:47
Intendevo posa a intervento diretto, non erano 295 comuni?

Non tutti sono finiti, puoi trovare l' elenco qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ cliccando su "Piano BUL Infratel – Elenco Comuni Intervento diretto".

computermac
29-06-2019, 13:25
Buongiorno!
Proseguono i lavori a Palagano (MO).

Dove dovrebbe sorgere il futuro POP/PCN : https://postimg.cc/Q9hGz9zg

Sono già stati piazzati alcuni armadi e mi sembra che i lavori di cablaggio siano in stato avanzato in tutto il comune.

Armadi:
https://postimg.cc/Fdrs2sCS
https://postimg.cc/xqdLm0jq

Ora chiedo lumi :
Ci sono minitrincee che percorrono quasi tutte le vie ed ogni tanto sono interrotte da tombini, siccome le utenze domestiche sono quasi tutte case singole, qualcuno sa come queste verranno cablate? verrà contattato il proprietario? arriveranno al contatore enel?

Fa "strano" vedere questi piccoli paesini di montagna collegati in FTTH, devo dire che forse siamo finalmente sulla strada giusta.

ignaziogss
29-06-2019, 13:31
Ma la posa della fibra pubblica è stata completata?

No, ne mancano un sacco ancora, ma almeno hanno iniziato ad attivare e in quindici giorni hanno attivato veramente tanti armadi contemporaneamente, relativi a paesini anche minuscoli la cui centrale non era fra quelle previste come sede di OLT. La maggior parte degli armadi attivati nei paesini piu' piccoli fanno capo non alla centrale che copriva la RTG ma a centrali di paesi vicini piu' grandi che coprono con le loro OLT anche 3-4 paesini piccoli.

EliGabriRock44
29-06-2019, 13:47
Buongiorno!
Proseguono i lavori a Palagano (MO).

Dove dovrebbe sorgere il futuro POP/PCN : https://postimg.cc/Q9hGz9zg

Sono già stati piazzati alcuni armadi e mi sembra che i lavori di cablaggio siano in stato avanzato in tutto il comune.

Armadi:
https://postimg.cc/Fdrs2sCS
https://postimg.cc/xqdLm0jq

Ora chiedo lumi :
Ci sono minitrincee che percorrono quasi tutte le vie ed ogni tanto sono interrotte da tombini, siccome le utenze domestiche sono quasi tutte case singole, qualcuno sa come queste verranno cablate? verrà contattato il proprietario? arriveranno al contatore enel?

Fa "strano" vedere questi piccoli paesini di montagna collegati in FTTH, devo dire che forse siamo finalmente sulla strada giusta.

Le interruzioni possono anche esser dovute al fatto che in determinati tratti utilizzeranno linee aeree o condotti già esistenti per proseguire il cablaggio.

Le utenze singole dovrebbero venir coperte da PTA/PTE condivisi da minimo 4 utenze e poi da questo apparato si va verso la casa dell'utente, anche qui, per vie aeree o per condotti esistenti (se utilizzabili).

elgabro.
29-06-2019, 16:34
Non tutti sono finiti, puoi trovare l' elenco qui http://www.infratelitalia.it/operatori/ cliccando su "Piano BUL Infratel – Elenco Comuni Intervento diretto".

in pratica tutti i comini ad intervento diretto saranno terminati nel 2020

Dragon_Fusion95
29-06-2019, 23:43
Altro passaggio per Vo' e confermo che hanno utilizzato gran parte dei pali Telecom per proseguire fuori paese, e verso la fine del tratto ogni palo aveva un ROE installato

Jimbo591
30-06-2019, 13:43
in pratica tutti i comini ad intervento diretto saranno terminati nel 2020

Sì con un po' di anni di ritardo

OUTATIME
30-06-2019, 15:53
Sì con un po' di anni di ritardo
Se sono ad intervento diretto vuol dire che hanno già la BUL, e possono essere completati quando OF vuole.

elgabro.
30-06-2019, 16:50
Sì con un po' di anni di ritardo

considerato poi che (come era successo per la ADSL) anche la VDSL ormai è considerata vecchia e obsoleta.

Jimbo591
30-06-2019, 17:05
Se sono ad intervento diretto vuol dire che hanno già la BUL, e possono essere completati quando OF vuole.

Ma cosa centra OF?
Questi solo lavori di Infratel, precedenti ai bandi BUL

giuri97
30-06-2019, 20:03
Nga whcn al 2018, e non è vero, e la stessa cosa al 2021. Se avessi qua di fianco il ministro dello sviluppo economico gli farei passare il peggior quarto d’ora della sua vita.


Io risulto coperto dal 2017 da una FTTC che non esiste. A giugno scorso hanno fatto gli scavi per FTTC TIM ed è da 9 mesi che è tutto pronto ma l'armadio non è nemmeno messo nei file di programmazione(hanno messo colonnina 9 mesi fa e cambiato struttura dell'armadio perché era troppo vecchio), mentre c'è meta comune attivato. Adesso risulta che dal 2020 sarò coperto nga whcn. Non ci spero nemmeno, mi risparmio la delusione. Non so a chi farei più male se uno della TIM o a uno di quelli che si occupa di verificare la copertura di infratel. Sto a 10 km da una città come Padova in ca**o di quartiere residenziale di più di 1000 persone e a giugno 2019 navigherei a 1 mega e mezzo col vento a favore. Che schifo...

myabc
01-07-2019, 08:52
comunque mi è stato riferito, in modo da convincermi definitivamente dell'INUTILITA' delle verifiche di copertura, che quelle del sito BUL non sono comunicazioni di copertura, ma di disponibilità da parte di operatori a coprire quell'indirizzo, senza garanzie e impegni. quindi la buffonata è:
1. se risulto con 3 operatori privati in ftth nel 2018 e non era vero perchè tuttora sono in rigida, i 3 operatori avevano dichiarato la disponibilità e non avevano fissato la copertura per ilo 2018
2. se gli operatori sono passati da 3 a 4 per il 2019 e per fine anno sarò ancora in rigida, un altro operatore si è aggiunto a quelli disponibili...

in pratica manca la trasparenza perchè al cittadino non importa della disponibilità ma della copertura effettiva.

vorrei ricordare che intervento privato non mi risulta significare a titolo gratuito e/o senza fini di lucro, quindi i soldini li hanno presi questi addetti ai lavori.

bisogna attendere i vari passaggi burocratici e talvolta organizzativi senza conoscere quello che ci succede intorno

Caccolino
01-07-2019, 09:18
Ma cosa centra OF?
Questi solo lavori di Infratel, precedenti ai bandi BUL

ciao jimbo,
non so se ti ricordi, sono quello di altopascio, sul sito infratel c'e scritto in collaudo con DATA disponibilità infrastruttura ottica settembre 2019.. ma quindi chi la porta questa fttb che c'e scritto?? la tim?

MaxFabio93
01-07-2019, 18:41
Ma la posa della fibra pubblica è stata completata?

Non ancora...puoi visionare i dati aggiornati e aggregati nella mia mappa interattiva (https://www.google.com/maps/d/u/0/viewer?mid=13dZU9PSsFsnqcWZdLdEnN15cFGE&ll=40.193272315305414%2C8.401375165303307&z=7), con i nuovi comuni già attivati. Mio articolo sull'attivazione (https://www.sardegnadigital.it/2019/06/21/tim-inizia-lattivazione-delle-reti-in-fibra-ottica-pubbliche/) :)

E come fa una connessione FTTH a funzionare senza fibra?

Precisiamo, si tratta di FTTH solo per gli enti pubblici, FTTC per imprese e cittadini privati ;)

Ratavuloira
01-07-2019, 18:50
Precisiamo, si tratta di FTTH solo per gli enti pubblici, FTTC per imprese e cittadini privati ;)

Sì, sono io che ho scritto una cretinata :D

Jimbo591
01-07-2019, 21:25
ciao jimbo,
non so se ti ricordi, sono quello di altopascio, sul sito infratel c'e scritto in collaudo con DATA disponibilità infrastruttura ottica settembre 2019.. ma quindi chi la porta questa fttb che c'e scritto?? la tim?

In altri casi, hanno fatto accordi con Tim (tipo: https://www.lagazzettadilucca.it/piana/2019/06/la-minoranza-e-fuori-tempo-massimo-ai-primi-di-luglio-telecom-e-infratel-saranno-a-porcari-per-annunciare-laccordo-per-lattivazione-della-fibra/ o i comuni della Sardegna )

Riguardo ad Altopascio, non saprei. Prova a sentire direttamente il comune/sindaco

LordDevilX
02-07-2019, 14:46
Sicuramente qualcuno l'avrà già chiesto, ma se in area bianca toccherà avere fwa e davanti alle ui ci sono ostacoli oppure le case sono ad un livello di molto inferiore alla bts che verrà installata (e quindi non in visibilità), l'utente si "attacca" oppure c'e' la possibilità che in fase di progetto esecutivo cambino le % di ftth/fwa?

Ratavuloira
02-07-2019, 15:12
Sicuramente qualcuno l'avrà già chiesto, ma se in area bianca toccherà avere fwa e davanti alle ui ci sono ostacoli oppure le case sono ad un livello di molto inferiore alla bts che verrà installata (e quindi non in visibilità), l'utente si "attacca" oppure c'e' la possibilità che in fase di progetto esecutivo cambino le % di ftth/fwa?

Io voto per il "si attacca" :asd: tanto uno da database è coperto :rolleyes:
Poi si vedrà. È solo una mia opinione personale, e sarei felice di sbagliarmi.

LordDevilX
02-07-2019, 15:19
Io voto per il "si attacca" :asd: tanto uno da database è coperto :rolleyes:
Poi si vedrà. È solo una mia opinione personale, e sarei felice di sbagliarmi.

Si è coperto ma faranno (spero) una sorta di registro delle attivazioni da dove sarà possibile vedere i k.o. tecnici.
Ovviamente non stò parlando di 1 o 2 ui ma di un gruppo di 50/60.

LSan83
02-07-2019, 16:28
Sicuramente qualcuno l'avrà già chiesto, ma se in area bianca toccherà avere fwa e davanti alle ui ci sono ostacoli oppure le case sono ad un livello di molto inferiore alla bts che verrà installata (e quindi non in visibilità), l'utente si "attacca" oppure c'e' la possibilità che in fase di progetto esecutivo cambino le % di ftth/fwa?

Io voto per il "si attacca" :asd: tanto uno da database è coperto :rolleyes:
Poi si vedrà. È solo una mia opinione personale, e sarei felice di sbagliarmi.

Temo anch'io che sarà cosi...

Si è coperto ma faranno (spero) una sorta di registro delle attivazioni da dove sarà possibile vedere i k.o. tecnici.
Ovviamente non stò parlando di 1 o 2 ui ma di un gruppo di 50/60.

Difficilmente ci saranno gruppi da 50 ui senza copertura. Più probabilmente ci saranno 1, 2 o 3 case non coperte qui e la a macchia di leopardo. Per cui gli operatori non avranno voglia di investire nulla, nemmeno per gli ultimi 100 metri.

A casa mia gli operatori si rifiutano di attivarmi una nuova linea telefonica su rame (hai presente tutte quelle pubblicità "attivazione gratis in promozione") perché non hanno voglia/intenzione di passare il nuovo cavo su un tratto interrato di circa 50 metri ad inizio via. Segnalano un k.o. tecnico per "tubo ostruito" e chiudono la pratica, chi si è visto si è visto. Se presso l'abitazione c'è già una vecchia linea (attiva o non funzionante) non prevedono la possibilità di fare un nuovo percorso con la nuova linea, e se il vecchio percorso è scomodo da raggiungere per vegetazione e costruzioni trovano tutte le scuse possibili per fare k.o tecnico. Ci sarà da discutere parecchio anche sulle linee FTTH mi sa (per cui prevedono già utenti "distanti" dal ROE in cui il costoso lavoro di scavo è in parte a carico del cliente su preventivo).

Chi non sarà coperto da FTTH e FWA dovrà rivolgersi o alla rete cellulare (ormai gli abbonamenti dati per connessione "flat" sono scesi sotto i 50€) o al satellite ad orbita bassa (Starlink (Space X), Oneweb, Kuiper Systems (Amazon) dovrebbero iniziare a vendere i nuovi abbonamenti a bassa latenza e alta velocità nei prossimi due anni).

LordDevilX
02-07-2019, 23:38
Difficilmente ci saranno gruppi da 50 ui senza copertura. Più probabilmente ci saranno 1, 2 o 3 case non coperte qui e la a macchia di leopardo. Per cui gli operatori non avranno voglia di investire nulla, nemmeno per gli ultimi 100 metri.


Mah nel mio paese ad esempio (secondo il sito bul) ci dovrebbe essere circa il 30% di fwa (ovviamente i valori possono cambiare essendo in progettazione ma con il progetto definitivo presentato ad infratel) e ti posso assicurare che se quella percentuale (come immagino) riguarderà la frazione, ci saranno tanti di quei ko tecnici che sarà quasi inutile aver "speso" soldi per la bts.
Troppi dislivelli (colline), case con alberi altissimi attorno, non possono mettere 50 bts per coprire ogni gruppo di case, sono 4 gruppi separati di case ed ognuno avrà dalle 30 circa fino al piú grosso con 70/80 UI.
Poi tanto lavoro per cosa? Per avere i 30mbit che dà già eolo o una qualunque rete 4g?
Io avrei risparmiato su queste installazioni per reinvestire anche con un paio di anni di ritardo su ftth, anche perché così facendo creeranno l'ennesimo digital divide anche all'interno dello stesso comune.


Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

Braccop
02-07-2019, 23:48
spariti di nuovo gli operai. la posa della fibra e' mooolto lenta e subisce gli stessi problemi di buchi di attivita' degli scavi...

di questo passo non so se finiranno per fine 2020... (e sono bando 1 fase 1)

elgabro.
03-07-2019, 06:42
Le prime attivazioni quando?

EliGabriRock44
03-07-2019, 06:52
Le prime attivazioni quando?

Prossime settimane.

Lanfi
03-07-2019, 10:16
Io dico solo che se vogliono coprire effettivamente tramite fwa in 5g dovranno mettere parecchie bts.

Se invece si vuol fare il solito fixed wireless a pene di segugio va bene tutto.

Jimbo591
03-07-2019, 10:23
Ma il fwa di OF è in 5g? :mbe:

Comunque se hanno puntanto così tanto sul FWA, spero lo progettino bene e non alla Eolo

Ebalus
03-07-2019, 10:44
Ho scaricato i file che mi interessavano dalla pagina:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/

e trovo, anche per i capoluoghi, sia la prima che la seconda sigla di progetto, anche sulla stessa via.
Quindi si avranno velocità differenti (maggiore o minore di 100 Mbps) a distanza di un solo numero civico, per strade poste nel centro della medesima città?

Capisco bene o sbaglio io?

Ratavuloira
03-07-2019, 10:49
Ho scaricato i file che mi interessavano dalla pagina:
http://www.infratelitalia.it/documentazione/consultazioni/monitoraggio-della-consultazione-pubblica-aree-nere-e-grigie-2019-mappatura-per-civico/

e trovo, anche per i capoluoghi, sia la prima che la seconda sigla di progetto, anche sulla stessa via.
Quindi si avranno velocità differenti (maggiore o minore di 100 Mbps) a distanza di un solo numero civico, per strade poste nel centro della medesima città?

Capisco bene o sbaglio io?

No, in teoria hai capito bene, ma la verità è che è cosa notoria che quei file siano fatti abbastanza a cazzo :cool:

Ebalus
03-07-2019, 11:00
ma la verità è che è cosa notoria che quei file siano fatti abbastanza a cazzo :cool:

Breve, conciso e compendioso.

:D


EDIT
Ancor più assurdo è che il sito bandaultralarga.it sulla mia via (e sul mio civico) mi conferma invece per il 2020 "INTERVENTO PUBBLICO" [Bando 1 - Fase 3]; e quindi con velocità OLTRE 100 Mbps.

Lanfi
03-07-2019, 17:05
Ma il fwa di OF è in 5g? :mbe:

Comunque se hanno puntanto così tanto sul FWA, spero lo progettino bene e non alla Eolo

Stando a questo (https://www.cfwa.it/banda-ultra-larga-con-senza-fili-novembre-2017/pdf/presentazione_paggi_cfwa.pdf) comunicato il loro fwa dovrebbe operare sulle bande 26-28 GHz. Frequenze così elevate garantiscono una banda notevole ma la contropartita è che....non ci devono essere ostacoli fisici per sfruttarle davvero. Altrimenti meglio dirottare su altre bande, lo confermano le prime prove che vengono fatte sulle reti 5g mobile.

Quindi antenna sul tetto della casa e bts ben visibile, magari entro qualche centinaio di mt, non qualche km! Vedremo come si organizzerà openfiber. Quello che sappiamo fino ad ora è che si è messa d'accordo con Inwit per accedere al loro "patrimonio" di torri già esistenti e usate dai principali operato di tlc, se però vogliono fare le cose per bene queste non basteranno.

Altro dubbio, quali saranno i provider interessati a fornire abbonamenti sul fwa openfiber? Per ora non si sa.

LordDevilX
03-07-2019, 18:19
Stando a questo (https://www.cfwa.it/banda-ultra-larga-con-senza-fili-novembre-2017/pdf/presentazione_paggi_cfwa.pdf) comunicato il loro fwa dovrebbe operare sulle bande 26-28 GHz. Frequenze così elevate garantiscono una banda notevole ma la contropartita è che....non ci devono essere ostacoli fisici per sfruttarle davvero. Altrimenti meglio dirottare su altre bande, lo confermano le prime prove che vengono fatte sulle reti 5g mobile.

Quindi antenna sul tetto della casa e bts ben visibile, magari entro qualche centinaio di mt, non qualche km! Vedremo come si organizzerà openfiber. Quello che sappiamo fino ad ora è che si è messa d'accordo con Inwit per accedere al loro "patrimonio" di torri già esistenti e usate dai principali operato di tlc, se però vogliono fare le cose per bene queste non basteranno.

Altro dubbio, quali saranno i provider interessati a fornire abbonamenti sul fwa openfiber? Per ora non si sa.


Purtroppo non sarà così visto che già ora sul sito openfiber ci sono parecchi comuni coperti in fwa da antenne nei comuni limitrofi, quindi molto più distanti di qualche centinaio di metri.
Per ora da quanto ne sò io non hanno creato bts nuove ma utilizzano bts di telefonia mobile esistenti e/o ad esempio i serbatoi dell'acqua o altre strutture (alte) che permettono l'installazione dei pannelli.
Come già hai detto tu a quelle frequenze ci deve essere visibilità totale tra bts e cpe sul tetto, pena ko tecnico.

Jimbo591
03-07-2019, 20:10
Se ne mettono troppe, escono fuori i comitati "no antenna" :asd: :asd:

LSan83
03-07-2019, 20:22
Stando a questo (https://www.cfwa.it/banda-ultra-larga-con-senza-fili-novembre-2017/pdf/presentazione_paggi_cfwa.pdf) comunicato il loro fwa dovrebbe operare sulle bande 26-28 GHz. Frequenze così elevate garantiscono una banda notevole ma la contropartita è che....non ci devono essere ostacoli fisici per sfruttarle davvero. Altrimenti meglio dirottare su altre bande, lo confermano le prime prove che vengono fatte sulle reti 5g mobile.

Quindi antenna sul tetto della casa e bts ben visibile, magari entro qualche centinaio di mt, non qualche km! Vedremo come si organizzerà openfiber. Quello che sappiamo fino ad ora è che si è messa d'accordo con Inwit per accedere al loro "patrimonio" di torri già esistenti e usate dai principali operato di tlc, se però vogliono fare le cose per bene queste non basteranno.

Altro dubbio, quali saranno i provider interessati a fornire abbonamenti sul fwa openfiber? Per ora non si sa.

Io dico solo che se vogliono coprire effettivamente tramite fwa in 5g dovranno mettere parecchie bts.

Se invece si vuol fare il solito fixed wireless a pene di segugio va bene tutto.

Purtroppo non sarà così visto che già ora sul sito openfiber ci sono parecchi comuni coperti in fwa da antenne nei comuni limitrofi, quindi molto più distanti di qualche centinaio di metri.
Per ora da quanto ne sò io non hanno creato bts nuove ma utilizzano bts di telefonia mobile esistenti e/o ad esempio i serbatoi dell'acqua o altre strutture (alte) che permettono l'installazione dei pannelli.
Come già hai detto tu a quelle frequenze ci deve essere visibilità totale tra bts e cpe sul tetto, pena ko tecnico.


Vedremo, purtroppo per gli utenti privati in passato nessuno ha avuto cura della copertura "100%", nemmeno per la semplice telefonia RTG, se alla costruzione del nuovo condominio/isolato il vecchio armadio era già saturo.

Temo che a una (spero piccola) percentuale di abitazioni private non arriverà nulla.

Se ne mettono troppe, escono fuori i comitati "no antenna" :asd: :asd:

Il bello è che i comitati "no antenna" peggiorano il problema che dicono di risolvere. Per abbassare la potenza irradiata dalle antenne, bisogna metterne molte di più. Meno antenne fai installare, più queste devono "inquinare" con le onde elettromagnetiche per coprire, non sempre bene, un area maggiore.
In USA per il 5G stanno installando centinaia di ripetitori, oltre che sulle vecchie torri 3G/4G, anche su lampioni e semafori.

ZioMatt
04-07-2019, 07:23
Vedremo, purtroppo per gli utenti privati in passato nessuno ha avuto cura della copertura "100%", nemmeno per la semplice telefonia RTG, se alla costruzione del nuovo condominio/isolato il vecchio armadio era già saturo.


Strano, perché il servizio RTG è un servizio universale, che per lo Stato deve essere garantito a tutti...


Il bello è che i comitati "no antenna" peggiorano il problema che dicono di risolvere. Per abbassare la potenza irradiata dalle antenne, bisogna metterne molte di più. Meno antenne fai installare, più queste devono "inquinare" con le onde elettromagnetiche per coprire, non sempre bene, un area maggiore.
In USA per il 5G stanno installando centinaia di ripetitori, oltre che sulle vecchie torri 3G/4G, anche su lampioni e semafori.

Sì e no... vero che un'antenna che deve coprire un'area più vasta giocoforza deve irradiare potenza maggiore, ma il problema delle decinaia di antenne per il 5G è più di capacity che di potenza in sé... semplicemente, visto che la quantità di dati da trasferire cresce nel tempo e l'airtime è una costante finita e non aumentabile, tocca dividere il carico in più celle piccole, altrimenti saturi il tempo per le trasmissioni.
Anche gli impianti WiFi sono progettati secondo questa logica... negli uffici o nelle sale conferenze troverete facilmente una decina di access point, non perché la potenza di uno o due non sia sufficiente a coprire gli spazi, quanto perché altrimenti tutti gli utenti avrebbero pochi kbps di banda effettiva utilizzabile. ;)

LSan83
04-07-2019, 12:20
Strano, perché il servizio RTG è un servizio universale, che per lo Stato deve essere garantito a tutti...


Vero, infatti i giornali sono pieni di articoli di interi condomini lasciati senza telefono e gli operatori che preferiscono pagare tutti gli anni la multa alla regione per mancato allaccio piuttosto di spendere e mettere un armadio per i clienti.

Sì e no... vero che un'antenna che deve coprire un'area più vasta giocoforza deve irradiare potenza maggiore, ma il problema delle decinaia di antenne per il 5G è più di capacity che di potenza in sé... semplicemente, visto che la quantità di dati da trasferire cresce nel tempo e l'airtime è una costante finita e non aumentabile, tocca dividere il carico in più celle piccole, altrimenti saturi il tempo per le trasmissioni.
Anche gli impianti WiFi sono progettati secondo questa logica... negli uffici o nelle sale conferenze troverete facilmente una decina di access point, non perché la potenza di uno o due non sia sufficiente a coprire gli spazi, quanto perché altrimenti tutti gli utenti avrebbero pochi kbps di banda effettiva utilizzabile. ;)

Infatti la maggior densità di antenne "piccole" ha anche il vantaggio di aumentare la banda disponibile agli utenti (sempre se ben connesse a monte, magari via cavo). Quello che osservavo è che oltre ad aumentare la banda, con tante antenne a bassa potenza (per non interferire fra di loro) hai anche il vantaggio di abbassare la potenza delle onde elettromagnetiche immesse nell'etere per la felicità degli elettronsensibili.
La cosa assurda è che i "no antenna" invece di battersi per avere tantissime antenne poco potenti, fanno i picchetti per non farle installare.

Braccop
04-07-2019, 16:30
tranquilli che le BTS saranno vecchio stampo, ovvero con aree piuttosto estese da coprire. cosa che mi domando come possano pensare di fare con i 28Ghz che richiedono visibilita' diretta...

comunque basta che andiate a spulciarvi il sito di OF dove c'e' la mappa con i siti... e' indicato che tutti i siti FWA dove mancano alcune voci (non ricordo quali, ma mancano praticamente tutte) fanno in realta' riferimento a siti in paesi adiacenti...

qui da me 1 bts dovra' fare 3/4 paesi, vedete un po'...

LSan83
04-07-2019, 17:49
tranquilli che le BTS saranno vecchio stampo, ovvero con aree piuttosto estese da coprire. cosa che mi domando come possano pensare di fare con i 28Ghz che richiedono visibilita' diretta...

comunque basta che andiate a spulciarvi il sito di OF dove c'e' la mappa con i siti... e' indicato che tutti i siti FWA dove mancano alcune voci (non ricordo quali, ma mancano praticamente tutte) fanno in realta' riferimento a siti in paesi adiacenti...

qui da me 1 bts dovra' fare 3/4 paesi, vedete un po'...

Con 1 BTS per 3/4 paesi avranno un sacco di ko tecnici :muro:

Io sulla "carta" prendendo il compasso sono sotto copertura da bene tre BTS Eolo 100 (26/28 Ghz entro 4 Km)... naturalmente tutte dietro ad alberi. Stessa cosa per gli operatori della mia zona su 3,6 Ghz (linkem) e 5 ghz (Eolo, Wireless Group, Wolnet).
Su ben cinque distinte "infrastrutture FWA" sono in ko tecnico su tutte e cinque ... e sono in pianura, ci sono solo gli alberi (vicini e lontani) a nascondermi da una dozzina abbondante di BTS... figuriamoci in collina/montagna mantenendo il limite di collegamento entro 3-4 km. Molti alberi qui in Italia superano tranquillamente i 20-25 metri di altezza... molte bts per i piani urbanistici non possono superare i 18-20 metri.... :muro:

C'è da sperare che non usino le torri degli altri WISP, ma almeno usino torri diverse non ancora usate (acquedotti, ripetitori tv, bts dei cellulari), almeno da dare una copertura complementare aggiuntiva rispetto alle "vecchie" FWA.:doh:

Io ho in visibilità ottica, a pochi Km un ripetitore Wind/Vodafone e un ripetitore TV.... naturalmente su quelle due torri nessuna antenna fwa al momento :ciapet:

Lanfi
04-07-2019, 18:40
Ah in teoria avrebbero un discreto patrimonio di tralicci/pali su cui piazzarle, tra l'altro con l'alimentazione lì a portata di mano.....ma dubito che succederà.

LordDevilX
04-07-2019, 20:20
Con 1 BTS per 3/4 paesi avranno un sacco di ko tecnici :muro:



Io sulla "carta" prendendo il compasso sono sotto copertura da bene tre BTS Eolo 100 (26/28 Ghz entro 4 Km)... naturalmente tutte dietro ad alberi. :

Purtroppo la triste realtà é che useranno le classiche bts di telefonia mobile (per la maggior parte di inwit) per avere costi bassi di posa (basta posare i pannelli e portare la fibra ad essi).
Questo porta ad un grave problema di copertura, perché con la telefonia mobile frega nulla se non sei in vista diretta, mentre per fwa a quelle frequenze è tassativo.
Tra l'altro in zone rurali di bts ce ne sono poche perché per la telefonia mobile 4g/3g usano frequenze basse (800/900mhz) per avere più copertura a discapito della velocità e questo aggrava ancora di più il problema.
Finirà che gli utenti con ko tecnico dovranno arrangiarsi e stare senza; l'unica è sperare nei prossimi bandi che entro il 2025 con la gigabit society dovrebbero garantire 100Mbit a tutti e al momento tale velocità è garantita solo da ftth.

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

LSan83
04-07-2019, 20:20
Ah in teoria avrebbero un discreto patrimonio di tralicci/pali su cui piazzarle, tra l'altro con l'alimentazione lì a portata di mano.....ma dubito che succederà.

Fra l'altro quando Wind era di proprietà Enel, la fibra della loro dorsale per Infostrada l'han messa sugli elettrodotti di Terna. E Terna ha portato avanti e aggiornato il progetto per fare una rete dati privata di Enel fra le centrali (visto che ci sono stati dei blackout aiutati da disservizi delle connessioni esterne, hanno fatto la loro rete interna) Forse hanno anche delle fibre ottiche ancora libere e inutilizzate, già montate e stese sui tralicci dell'alta tensione.
Il dubbio è la proprietà... visto che costruiscono una rete per conto dello stato, non so se vogliono cedere a questa parte delle loro risorse private.

LSan83
04-07-2019, 20:26
Finirà che gli utenti con ko tecnico dovranno arrangiarsi e stare senza; l'unica è sperare nei prossimi bandi che entro il 2025 con la gigabit society dovrebbero garantire 100Mbit a tutti e al momento tale velocità è garantita solo da ftth.


Per il 2025, a meno di forti ritardi o altro, ci saranno connessioni FWA e satellitari ben oltre i 100 Mbits (forse anche oltre i 1000 Mbits) per far risultare coperti "sulla carta" tutti per non perdere i soldi dei bandi.
Mi sa che arriva prima la Starlink di Musk che l'FTTH nelle zone grigie. Al momento ho dovuto arrangiarmi con connessione LTE (per fortuna si stanno abbassando di molto i prezzi delle sim dati)....
Latenza e ip non pubblico non sono il massimo, ma almeno non passo le giornate intere quando esce qualche aggiornamento software (l'ADSL qui arriva a 2 Mbits Down e 0,3 Mbits Up, LTE con modem cat.4 arrivo quasi sempre a 70-80 Mbits down e 40-45 Mbits up)

Ratavuloira
04-07-2019, 20:55
con la telefonia mobile frega nulla se non sei in vista diretta

'nzomma, eh. La vedo la differenza quando vado in piazza e quando sono a casa, la distanza è di due passi, ma dalla piazza sono sgombro, a casa ho molte cose in mezzo, la differenza di velocità e stabilità del segnale è decisamente significativa.

LordDevilX
04-07-2019, 22:07
'nzomma, eh. La vedo la differenza quando vado in piazza e quando sono a casa, la distanza è di due passi, ma dalla piazza sono sgombro, a casa ho molte cose in mezzo, la differenza di velocità e stabilità del segnale è decisamente significativa.Sì sì cambia è vero ma il segnale comunque arriva, con fwa a quelle frequenze basta un albero e sei tagliato fuori.

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

LordDevilX
04-07-2019, 22:09
Per il 2025, a meno di forti ritardi o altro, ci saranno connessioni FWA e satellitari ben oltre i 100 Mbits (forse anche oltre i 1000 Mbits) per far risultare coperti "sulla carta" tutti per non perdere i soldi dei bandi.


Probabile, fatto stà che nel caso di fwa il problema ostacoli rimarrebbe.......discorso diverso per la satellitare ad orbita bassa ma è ancora in stato embrionale.

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

Jimbo591
08-07-2019, 17:04
Status progetto BUL nazionale modello a concessione – aggiornamento luglio 2019

Hanno rilasciato i nuovi aggiornamenti, indicando due nuove fasi finali.
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-luglio-2019/

Lanfi
08-07-2019, 18:24
1209 comuni in esecuzione, 166 con lavori completati, 0 con lavori terminati. Ancora mi pare che ci sia una certa difficoltà ad "accendere" la giostra!

Tokachu
08-07-2019, 23:42
ormai non li guardo neanche più, basta che la mettano e funzioni senza rotture di scatole.

http://bandaultralarga.italia.it/mappa-bul/regione/lombardia/3/comune/lazzate/108025/ (sp[ero si veda)
invece sul sito openfiber.it piano di copertura mi dice FTTH 307 ui e FWA 25 Ui
che fanno una via sola? :D

EliGabriRock44
09-07-2019, 06:07
1209 comuni in esecuzione, 166 con lavori completati, 0 con lavori terminati. Ancora mi pare che ci sia una certa difficoltà ad "accendere" la giostra!

Ci sono sempre 6 mesi di collaudo prima di aprire la commercializzazione...

zyon76
09-07-2019, 08:36
I 6 mesi di collaudo sono per ogni singolo comune??

elgabro.
09-07-2019, 08:37
I 6 mesi di collaudo sono per ogni singolo comune??

mi sa di si

Braccop
09-07-2019, 09:13
I 6 mesi di collaudo sono per ogni singolo comune??

ogni scusa e' buona per guadagnare tempo...

come l'installazione di windows quando dice "e' quasi tutto pronto", "ancora un momento", "tra poco windows sara' tutto per te" ecc..

zyon76
09-07-2019, 09:44
Si ma 6 mesi per il collaudo è fuori da ogni logica dai...

elgabro.
09-07-2019, 09:50
La situazione in Piemonte è tragica si rischia di perdere il finanziamento europeo se la provincia di Torino continua a non concedere le autorizzazioni necessarie.

https://www.bitmat.it/blog/news/87109/ritardi-per-la-banda-ultralarga-in-piemonte

Ratavuloira
09-07-2019, 09:57
La situazione in Piemonte è tragica si rischia di perdere il finanziamento europeo se la provincia di Torino continua a non concedere le autorizzazioni necessarie.

https://www.bitmat.it/blog/news/87109/ritardi-per-la-banda-ultralarga-in-piemonte

Dai forza che ce la facciamo a tenerci l'adsl fino al 2030, continuate così, basta solo un piccolo sforzo :muro:

elgabro.
09-07-2019, 10:02
Io vorrei sapere questi della provincia (del PD) che si sono fumati. :muro: :muro:

Ratavuloira
09-07-2019, 10:32
Io vorrei sapere questi della provincia (del PD) che si sono fumati. :muro: :muro:

Secondo me per loro è faticoso alzare il braccio per arrivare alla bocca.

LordDevilX
09-07-2019, 10:35
Si ma 6 mesi per il collaudo è fuori da ogni logica dai...

Con i bandi privati ad Alessandria, 100k abitanti, in 6 mesi di lavoro hanno coperto tutto e dopo circa una settimana era possibile attivare le linee ftth.
Su paesi con 4 case ci vanno 2 anni di lavoro (quando và bene) e 6 mesi di collaudo...... :doh:

Braccop
09-07-2019, 10:56
Con i bandi privati ad Alessandria, 100k abitanti, in 6 mesi di lavoro hanno coperto tutto e dopo circa una settimana era possibile attivare le linee ftth.
Su paesi con 4 case ci vanno 2 anni di lavoro (quando và bene) e 6 mesi di collaudo...... :doh:

eh ma stanno lavorando a "ritmi serrati" :rolleyes:

EliGabriRock44
09-07-2019, 11:51
Con i bandi privati ad Alessandria, 100k abitanti, in 6 mesi di lavoro hanno coperto tutto e dopo circa una settimana era possibile attivare le linee ftth.
Su paesi con 4 case ci vanno 2 anni di lavoro (quando và bene) e 6 mesi di collaudo...... :doh:

In 12/13 mesi partono con i sopralluoghi ad arrivare ad attivare una prima parte del comune (diciamo 10-25%).

Se ci mettono 6 mesi avranno i loro motivi, inutile discuterne dato che ne sappiamo 0.

Ebalus
09-07-2019, 11:57
Status progetto BUL nazionale modello a concessione – aggiornamento luglio 2019

Hanno rilasciato i nuovi aggiornamenti, indicando due nuove fasi finali.
http://www.infratelitalia.it/per-saperne-di-piu/archivio-news/status-progetto-bul-nazionale-modello-a-concessione-aggiornamento-luglio-2019/

Vedo paesi con "lavori completati".
Ma il PCN di riferimento è ancora da costruire.

Vedo paesi con "cantieri aperti" da 14 (quattordici!) mesi; in pratica, i soli Geroglifici (C).
Considerando che a novembre molti di quei paesi già vedranno diluvi d'acqua e subito dopo la neve, chi vogliono prendere in giro?

Una voglia irresistibile di fare una PEC alla Consob per evidenziare quanta fuffa viene scritta sugli allegati ai bilanci depositati.

:mc:

Jimbo591
09-07-2019, 12:42
edit

ignaziogss
09-07-2019, 14:09
Vedo che finalmente sono comparsi anche regioni e comuni del terzo bando. Speriamo in tempi non biblici.

LordDevilX
09-07-2019, 16:07
In 12/13 mesi partono con i sopralluoghi ad arrivare ad attivare una prima parte del comune (diciamo 10-25%).

Se ci mettono 6 mesi avranno i loro motivi, inutile discuterne dato che ne sappiamo 0.

Certo i motivi sono che nelle aree a rendimento lavorano con 10 squadre contemporaneamente invece nelle aree bianche con 1 squadra ci fanno 20 paesi.........e lavorano un pò in uno e un pò nell'altro senza mai finire i lavori.
La situazione ormai è indifendibile, i comuni in fase 0 sono iniziati da più di 1 anno e ancora non hanno fatto un collaudo.

Jimbo591
09-07-2019, 17:03
Certo i motivi sono che nelle aree a rendimento lavorano con 10 squadre contemporaneamente invece nelle aree bianche con 1 squadra ci fanno 20 paesi.........e lavorano un pò in uno e un pò nell'altro senza mai finire i lavori.
La situazione ormai è indifendibile, i comuni in fase 0 sono iniziati da più di 1 anno e ancora non hanno fatto un collaudo.

Sarà anche indifendibile, ma non sappiamo come mai Infratel si prende 6 mesi per il collaudo. Ne se questa cosa dovrà ripetersi per ogni singolo paese.

LordDevilX
09-07-2019, 17:11
Sarà anche indifendibile, ma non sappiamo come mai Infratel si prende 6 mesi per il collaudo. Ne se questa cosa dovrà ripetersi per ogni singolo paese.

Questo da sito BUL sono gli ultimi 2 step per ogni singolo comune:

LAVORI COMPLETATI: Comune con lavori completati. Sarà avviato il collaudo non appena sarà disponibile il PCN (Punto di Consegna Neutro) di appartenenza.
TERMINATO: Comune con collaudo ultimato

Quindi direi che verrà fatto ogni volta per ogni singolo comune.

Jimbo591
09-07-2019, 17:16
Questo da sito BUL sono gli ultimi 2 step per ogni singolo comune:

LAVORI COMPLETATI: Comune con lavori completati. Sarà avviato il collaudo non appena sarà disponibile il PCN (Punto di Consegna Neutro) di appartenenza.
TERMINATO: Comune con collaudo ultimato

Quindi direi che verrà fatto ogni volta per ogni singolo comune.

Sì ma dopo i primi collaudi e test, le tempistiche potrebbero anche diminuire

EliGabriRock44
09-07-2019, 17:50
Sarà anche indifendibile, ma non sappiamo come mai Infratel si prende 6 mesi per il collaudo. Ne se questa cosa dovrà ripetersi per ogni singolo paese.

Sperando che non ci sia lo zampino di Agcom, chissà :D

Poi comunque parliamo di una rete dove piccoli e grandi operatori si appoggiano per lo più a strutture di OpenFiber, quindi, non essendo loro, potrebbero avere anche dei "test" da fare proprio per questi motivi.

Braccop
09-07-2019, 17:55
Sarà anche indifendibile, ma non sappiamo come mai Infratel si prende 6 mesi per il collaudo. Ne se questa cosa dovrà ripetersi per ogni singolo paese.

il motivo e' certamente non di natura tecnica. piu' probabilmente deriva da consuetudini italiote.

6 mesi di collaudo non hanno senso per 2 motivi banalissimi:

1) cosa vuoi collaudare senza nessuna utenza collegata, puoi arrivare solo ai vari armadi

2)a far girare qualche script diagnostico che controlli gli apparati collegati in fibra ci vogliono pochi secondi. se c'e' qualcosa che non va lo vedi subito. se vuoi aspettare 6 mesi per vedere se "regge" e' una stupidaggine, le apparecchiature elettroniche possono guastarsi in qualsiasi momento

EliGabriRock44
09-07-2019, 18:03
il motivo e' certamente non di natura tecnica. piu' probabilmente deriva da consuetudini italiote.

6 mesi di collaudo non hanno senso per 2 motivi banalissimi:

1) cosa vuoi collaudare senza nessuna utenza collegata, puoi arrivare solo ai vari armadi

2)a far girare qualche script diagnostico che controlli gli apparati collegati in fibra ci vogliono pochi secondi. se c'e' qualcosa che non va lo vedi subito. se vuoi aspettare 6 mesi per vedere se "regge" e' una stupidaggine, le apparecchiature elettroniche possono guastarsi in qualsiasi momento

Si però mi cadi dal pero...il punto 1 é proprio legato ai collaudi in quanto in questa fase gli operatori stipulano contratti gratuiti con la clientela.

Poi, ricordo ad esempio che su rete FlashFiber o comunque Tim, non potevano collegare e rivendere subito il tutto in quanto mi sembra dovessero passare 6 mesi prima per l'apertura della commercializzazione.


E quindi ritorniamo alla questione di oggi, che ho già ribadito anche per altri argomenti: di cosa ci lamentiamo, ma soprattutto, perché spaliamo mer** su cose che purtroppo neanche conosciamo?
Non ci rimane che stare a dire le solite cose del, ci sono i segni a terra ma non lavorano, ieri ho visto un operaio oggi no e così via.

Braccop
09-07-2019, 18:08
Si però mi cadi dal pero...il punto 1 é proprio legato ai collaudi in quanto in questa fase gli operatori stipulano contratti gratuiti con la clientela.


perche' secondo te per ogni collaudo di ogni paese fanno i 6 mesi gratis? ma va...

quella era solo la sperimentazione dei comuni pilota.

EliGabriRock44
09-07-2019, 18:16
perche' secondo te per ogni collaudo di ogni paese fanno i 6 mesi gratis? ma va...

quella era solo la sperimentazione dei comuni pilota.

Ma va? Cosa vuoi che gli costi, agli operatori in quei 6 mesi non gli costa nulla, agli utenti neanche, testano apparati e rete e via.

OUTATIME
09-07-2019, 18:31
E quindi ritorniamo alla questione di oggi, che ho già ribadito anche per altri argomenti: di cosa ci lamentiamo, ma soprattutto, perché spaliamo mer** su cose che purtroppo neanche conosciamo?
Non c'è molto da conoscere... E' chiaro che se nelle aree ad investimento diretto il tempo per aprire la vendibilità è X mentre nelle aree bianche è 5 volte tanto bene che vada, il modello tecnologico o amministrativo seguito è completamente errato.
Poi che la colpa sia di OF, Infratel, AGCOM o nostra che continuiamo a credere nelle loro favole, poco cambia.

cucca
09-07-2019, 18:33
scusate l'ignoranza, ma cosa cambia se si viene coperti da bando Infratel o da of?

zdnko
09-07-2019, 18:54
Si però mi cadi dal pero...il punto 1 é proprio legato ai collaudi in quanto in questa fase gli operatori stipulano contratti gratuiti con la clientela.
Per me i 6 mesi di sperimentazione sono solo una scusa per coprire i ritardi.
Non hanno alcun motivo tecnico, tutte le prove possono essere fatte in totale indipendenza dai vari operatori anche in laboratorio.
Un albero pon non è scienza termonucleare, gli apparati li comprano già pronti e la fibra ha caratteristiche standard ben definite.

Poi, ricordo ad esempio che su rete FlashFiber o comunque Tim, non potevano collegare e rivendere subito il tutto in quanto mi sembra dovessero passare 6 mesi prima per l'apertura della commercializzazione.
Quello è un discorso diverso: tim, in quanto operatore incumbent, deve dare agli altri operatori la possibilità di partire in contemporanea con tim.
Se poi nessuno lo fa entro tot tempo (non ricordo quanti mesi di preciso) allora tim può partire anche da sola.

Braccop
09-07-2019, 19:39
scusate l'ignoranza, ma cosa cambia se si viene coperti da bando Infratel o da of?

of con investimento privato = avrai la fibra a breve
of tramite infratel = aspetta e spera

Yrbaf
09-07-2019, 20:35
Con i bandi privati ad Alessandria, 100k abitanti, in 6 mesi di lavoro hanno coperto tutto e dopo circa una settimana era possibile attivare le linee ftth.
Su paesi con 4 case ci vanno 2 anni di lavoro (quando và bene) e 6 mesi di collaudo...... :doh:
Non discuto sul fatto che sei mesi siano giusti o troppi però la situazione è diversa tra privato e pubblico.

Nel privato OF fa la rete per sé stessa, può iniziare a vendere (le linee già posate) mentre la rete è ancora in fase di posa, e se la rete è stata costruita male per qualche errore lo può scoprire man mano che fa le attivazioni.

Qui nel pubblico fa la rete per un altro soggetto (che ne diventa il possessore) deve probabilmente consegnare tutto il paese finito solo alla fine e l'acquirente ha tutto il diritto di provare in modo indipendente ogni singola linea (o un tot di linee a campione) per accertarsi che sia tutto da specifiche e tutto fatto bene, dato che presumo che dopo il collaudo ci possa essere il pagamento dei lavori (e pagare qualcosa che poi man mano che usi scopri, magari mesi e mesi dopo, che non va tutto bene ...).

Quindi che sia tutto più lento ci sta, poi se sia giusto 6 mesi come termine o sia ancora un po' esagerato non lo so.

Braccop
09-07-2019, 20:44
state facendo delle supposizioni abbastanza campate per aria, quando abbiamo in realta' delle informazioni direttamente da chi ci lavora...

ricordo l'utente che posto' poco tempo fa, che lavora come giuntista per una ditta a cui si appoggia OF, e che sta lavorando a Marnate.

ha detto chiaramente che il software di collaudo lo fornisce OF (quindi il collaudo non viene effettuato da infratel) e che nei comuni pilota, non essendo ancora disponibile il software, provano direttamente ad attivare e come va va.

Yrbaf
09-07-2019, 20:52
Si peccato che però qui pare che non provino ad attivare nessuno.

Che OF faccia i suoi collaudi è scontato, poi però a me sembrerebbe logico che eventualmente l'acquirente possa voler fare suoi controlli.
Tu se ti consegnano una cosa dicendo "tutto a posto l'abbiamo provata noi, ora ci può pagare" ti fidi sempre (qualche volta e con qualche persona ci sta anche) o vuoi magari vedere qualcosa prima di ... ?

In ogni caso parlano di 6 mesi collaudi da confermare da parte di Infratel.
OF non ci mette certo 6 mesi a fare i suoi collaudi tecnici interni, quindi o è una palla (e può essere) o Infratel vuole fare qualcosa lei (cosa boh!) prima di confermare la vendibilità.

Jimbo591
09-07-2019, 21:06
Secondo me Infratel vuole fare qualcosa, ed essendo statale avrà le sue classiche tempistiche

zdnko
09-07-2019, 22:33
Che OF faccia i suoi collaudi è scontato, poi però a me sembrerebbe logico che eventualmente l'acquirente possa voler fare suoi controlli.
Tu se ti consegnano una cosa dicendo "tutto a posto l'abbiamo provata noi, ora ci può pagare" ti fidi sempre (qualche volta e con qualche persona ci sta anche) o vuoi magari vedere qualcosa prima di ... ?

Probabilmente neanche of fa tutti i collaudi, ormai sono tutti affidati alla ditta appaltatrice che autocertifica i lavori eseguiti a cui seguiranno verifiche a campione da parte di of.

Infratel non penso li faccia perché comunque eventuali problemi li dovrà risolvere of in quanto concessionario per 20 anni.

TheStefB
10-07-2019, 06:55
Certo i motivi sono che nelle aree a rendimento lavorano con 10 squadre contemporaneamente invece nelle aree bianche con 1 squadra ci fanno 20 paesi.........e lavorano un pò in uno e un pò nell'altro senza mai finire i lavori.
La situazione ormai è indifendibile, i comuni in fase 0 sono iniziati da più di 1 anno e ancora non hanno fatto un collaudo.

Comune vicino al mio, lavori iniziati 2 anni fa, vendibilita dichiarata da Open Fiber Primavera 2018... siamo in estate 2019 e non si è più visto nessuno da Dicembre 2017 :stordita: :D
https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/san-casciano-dei-bagni-arriva-la-banda-ultralarga-open-fiber

x_term
10-07-2019, 10:26
Buondì, è qualche mese che lurko su queste pagine ma non sono mai intervenuto...
Da me in Friuli la zona della Carnia è in fase 0 ed è in completamento attualmente, collaudi e test in corso. In alcuni comuni mi è stato detto che ci sono stati rallentamenti perchè le centrali (che devono coprire un tot numero di utenze) aggregano molti comuni piccoli limitrofi, che quindi viceversa se non hanno ancora la centrale di riferimento attiva si trovano bloccati.
Inoltre per la vendibilità, a meno che l'operatore non abbia acquistato servizi di fibra accesa, devono aspettare che Voda, Wind ecc allacci la propria dorsale di trasporto alla centrale di riferimento, che può metterci altri mesi se l'operatore non ha ancora priorità ad attivare.
Nel mio comune invece hanno iniziato adesso a segnare i tombini dell'illuminazione pubblica e fare qualche scavo qui e là.
Combinazione... TIM ha attivato ADSL a 20Mbps giusto un paio di mesi fa :asd: Il tutto quando tutti in paese hanno Eolo 100 da poco più di un anno.

Ma a nessun giornalista è venuto in mente di fare un approfondimento sulle procedure usate nelle aree bianche, visto che si discuteva di processi a noi sconosciuti?

Jimbo591
10-07-2019, 10:41
Ma che senso ha portate una 20mb nel 2019?? :doh:

Comunque sarebbe interessante avere un articolo che approfondisce quell' argomento!

ASD33
10-07-2019, 10:46
Ma che senso ha portate una 20mb nel 2019?? :doh:

Comunque sarebbe interessante, avere un articolo che approfondisce quell' argomento!

il senso è il blocco per 2 anni del nuovo cliente.

fiorello0
10-07-2019, 10:50
Siglato accordo Vodafone-OF per aree bianche


https://openfiber.it/it/fibra-ottica/comunicati/vodafone-e-open-fiber-estendono-laccordo-per-la-diffusione-dei-servizi-fibra-ai-comuni-delle-aree-bianche

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

x_term
10-07-2019, 10:54
Ma che senso ha portate una 20mb nel 2019?? :doh:

il senso è il blocco per 2 anni del nuovo cliente.

Esattamente. Come ho detto, pur essendoci Eolo 100, adesso bombarderanno la gente di marketing, magari promettono pure la fibra (FTTC) e ti hanno ingabbiato per 2 anni (o fino a rimodulazione). Se poi OF inizia pure a scavare... devono correre. Comunque il fatto è che prima la centrale nemmeno la dorsale in fibra aveva, non era servita dagli anelli SDH.

fiorello0
10-07-2019, 11:09
Esattamente. Come ho detto, pur essendoci Eolo 100, adesso bombarderanno la gente di marketing, magari promettono pure la fibra (FTTC) e ti hanno ingabbiato per 2 anni (o fino a rimodulazione). Se poi OF inizia pure a scavare... devono correre. Comunque il fatto è che prima la centrale nemmeno la dorsale in fibra aveva, non era servita dagli anelli SDH.da me invece (area bianca) TIM chiama la gente dicendo che il contratto è

"scaduto" per rivincolare per altri 2 anni

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
10-07-2019, 12:27
Quindi ricapitolando:

OPERATORI AREE BIANCHE (CLUSTER C/D)

- Vodafone Italia
VodafoneIT e Open Fiber estendono la partnership strategica alle aree bianche, per garantire a tutti parità di accesso ai servizi innovativi: anche le frazioni e i borghi più piccoli si preparano a navigare sulla rete in #fibraottica #FTTH fino a 1 Gbps.
Notizia: https://t.co/AFodYNLvme

- Tiscali
Ampliamento dell'accordo con Open Fiber
Al termine dell’Assemblea Tiscali ha anche annunciato importanti accordi commerciali. In particolare con Open Fiber che estende la partnership già esistente, dalle 271 aree metropolitane del piano di cablaggio della controllata di Enel e CDP nelle aree A e B, le migliori del mercato, a quelle C e D, quelle più “a fallimento di mercato”.
https://notizie.tiscali.it/economia/articoli/Tiscali-nuovo-CDA-e-ampliamento-della-partnership-con-Open-Fiber

LordDevilX
10-07-2019, 14:45
Quindi ricapitolando:

OPERATORI AREE BIANCHE (CLUSTER C/D)

- Vodafone Italia
VodafoneIT e Open Fiber estendono la partnership strategica alle aree bianche, per garantire a tutti parità di accesso ai servizi innovativi: anche le frazioni e i borghi più piccoli si preparano a navigare sulla rete in #fibraottica #FTTH fino a 1 Gbps.





Si sono dimenticati "solo" 1,5 milioni di famiglie che avranno fwa ma è un'inezia :doh:

fiorello0
10-07-2019, 15:32
Si sono dimenticati "solo" 1,5 milioni di famiglie che avranno fwa ma è un'inezia :doh:per ora dei 19 milioni la fibra non l'ha vista nessuno

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

zdnko
10-07-2019, 16:33
Ma che senso ha portate una 20mb nel 2019?? :doh:

Perché più di 20M in area bianca non possono vendere in attesa di infratel/of.

In friuli hanno montato dslam ip nelle centrali in digital divide in seguito ad un accordo con insiel (la fibra regionale arrivava davanti alle centrali telecom da anni, ma la regione ha aspettato anni prima di fare i bandi per cedere alcune fibre agli operatori)

x_term
10-07-2019, 17:28
In friuli hanno montato dslam ip nelle centrali in digital divide in seguito ad un accordo con insiel


Ci hanno messo anni è vero, ma era Gennaio 2018 che Eolo ci ha installato la 100 con quella fibra lì.



Sent from my iPhone using Tapatalk

zdnko
10-07-2019, 17:56
Ci hanno messo anni è vero, ma era Gennaio 2018 che Eolo ci ha installato la 100 con quella fibra lì.

Nello stesso comune? Da quello che ho sentito c'erano vari bandi scaglionati nel tempo.

x_term
10-07-2019, 18:01
Nello stesso comune? Da quello che ho sentito c'erano vari bandi scaglionati nel tempo.



Sì, il comune a cui mi riferisco era nell’ultimo bando, in ordine.
Vincitrici risultarono Eolo, InAsset (un provider locale che offriva già una 10/10), TIM e qualcun’altro. InAsset potenziò la sua bts al campo sportivo, Eolo progettò un nuovo impianto dedicato attivando la 100 Mega, TIM inizialmente portò 4G all’impianto fuori paese.
Un paio di mesi fa hanno abilitato ADSL 20Mbps da centrale.
Contestualmente ho letto che hanno attivato un disastro di ADSL da armadio in piccole zone che erano distanti/servite da MUX/UCR.


Sent from my iPhone using Tapatalk

zdnko
10-07-2019, 19:09
Contestualmente ho letto che hanno attivato un disastro di ADSL da armadio in piccole zone che erano distanti/servite da MUX/UCR.

Probabilmente stanno cessando centrali minori e mettono dei minimsan con fonia e adsl (le schede farebbero anche la vdsl, ma non possono venderla) presso gli armadi.

zappy
11-07-2019, 08:32
Perché più di 20M in area bianca non possono vendere in attesa di infratel/of.

e perchè? :confused:

Jimbo591
11-07-2019, 10:45
Esattamente. Come ho detto, pur essendoci Eolo 100, adesso bombarderanno la gente di marketing, magari promettono pure la fibra (FTTC) e ti hanno ingabbiato per 2 anni (o fino a rimodulazione). Se poi OF inizia pure a scavare... devono correre. Comunque il fatto è che prima la centrale nemmeno la dorsale in fibra aveva, non era servita dagli anelli SDH.

Perché più di 20M in area bianca non possono vendere in attesa di infratel/of.

In friuli hanno montato dslam ip nelle centrali in digital divide in seguito ad un accordo con insiel (la fibra regionale arrivava davanti alle centrali telecom da anni, ma la regione ha aspettato anni prima di fare i bandi per cedere alcune fibre agli operatori)

Grazie per la spiegazione! :)
Tralasciando tutti i vantaggi più per Tim che per il cliente, lo trovo un investimento "fuori tempo massimo"

LordDevilX
11-07-2019, 12:05
Grazie per la spiegazione! :)
Tralasciando tutti i vantaggi più per Tim che per il cliente, lo trovo un investimento "fuori tempo massimo"Siamo ot comunque se stiamo a vedere i fatti, Tim non è riuscita a dare nemmeno 2Mbit di minimo (bandi banda larga) a tutta la popolazione, in quando ancora oggi ci sono parecchie centrali ATM con dslam da 640/256 (adsl mini).
Coprire ora con dslam ethernet a 20mbit è una perdita di tempo in quanto a parte il download che su linee corte ci potrebbe anche stare è l'upload ad essere troppo basso.

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

elgabro.
11-07-2019, 12:19
Siamo ot comunque se stiamo a vedere i fatti, Tim non è riuscita a dare nemmeno 2Mbit di minimo (bandi banda larga) a tutta la popolazione, in quando ancora oggi ci sono parecchie centrali ATM con dslam da 640/256 (adsl mini).
Coprire ora con dslam ethernet a 20mbit è una perdita di tempo in quanto a parte il download che su linee corte ci potrebbe anche stare è l'upload ad essere troppo basso.

Inviato dal mio Mi MIX 2S utilizzando Tapatalk

le ADSL non permettono neppure di usare SKYPE, solo quando ho messo la VDSL è diventato usabile

FabiettoIbanez
11-07-2019, 12:48
le ADSL non permettono neppure di usare SKYPE, solo quando ho messo la VDSL è diventato usabile

Se, buonanotte...

Yrbaf
11-07-2019, 13:27
Coprire ora con dslam ethernet a 20mbit è una perdita di tempo in quanto a parte il download che su linee corte ci potrebbe anche stare è l'upload ad essere troppo basso.
Beh magari significa solo (interpretazione non verità assoluta) che è arrivata la fibra alla centrale ed ora possono offrire di più (riciclando DSLAM magari dismessi da altre parti).
Danno solo 20Mb perché sono limitati commercialmente (come dicono altri) ma intanto fanno nuovi clienti (e migliorano la vita, seppure di poco, dei già clienti) ed hanno la fibra in loco per una eventuale migrazione dei clienti su Tim con rete OF spenta quando ci sarà la copertura Infratel.

Ratavuloira
11-07-2019, 14:22
ma intanto fanno nuovi clienti (e migliorano la vita, seppure di poco, dei già clienti)

mah... in questo caso è come quando i politici dicono che è aumentato il PIL, poi vai a vedere i dati e scopri che siamo allo 0,0000001% in più...

Glide
11-07-2019, 15:37
mah... in questo caso è come quando i politici dicono che è aumentato il PIL, poi vai a vedere i dati e scopri che siamo allo 0,0000001% in più...

io ero a 640kbit, con la 20mb da circa 3 anni. Prima non riuscivo nemmeno più a navigare, adesso con una 15/1 faccio tutto senza problemi. E' vero che si è a limite ma passare da 640kbit a 9-10mb cambia la vita. Quindi meglio questo che nulla

Ratavuloira
11-07-2019, 15:47
io ero a 640kbit, con la 20mb da circa 3 anni. Prima non riuscivo nemmeno più a navigare, adesso con una 15/1 faccio tutto senza problemi. E' vero che si è a limite ma passare da 640kbit a 9-10mb cambia la vita. Quindi meglio questo che nulla

Sì, certo. Io parlavo da 7 a 20 mega.

ciaomiao
11-07-2019, 15:57
Buonasera a tutti,
ci sono aggiornamenti nella dimenticata e digital divided Alta Padovana (provincia Nord di Padova)?
...per ora siamo solo con progetti in cantiere ma non vedo scavi ed operai!
In alcune zone, non così tanto remote, spesso non c'è nemmeno l'ADSL!

Se qualcuno ha aggiornamenti e vuole tenere aggiornato me e gli altri cittadini dei paesi di questa zona, lo ringrazio!!

Ratavuloira
11-07-2019, 16:06
Buonasera a tutti,
ci sono aggiornamenti nella dimenticata e digital divided Alta Padovana (provincia Nord di Padova)?
...per ora siamo solo con progetti in cantiere ma non vedo scavi ed operai!
In alcune zone, non così tanto remote, spesso non c'è nemmeno l'ADSL!

Se qualcuno ha aggiornamenti e vuole tenere aggiornato me e gli altri cittadini dei paesi di questa zona, lo ringrazio!!

Eh, la situazione in molte zone è così. Non possiamo fare altro che aspettare

ciaomiao
11-07-2019, 16:21
Eh, la situazione in molte zone è così. Non possiamo fare altro che aspettare

Immagino!
Sul sito di Open Fiber vedo indicato, in relazione al mio comune,
Piano cantiere
H2 2019

FTTH
Stato Cantiere
IN PROGETTAZIONE

Che prospettive ho? ;)

Ratavuloira
11-07-2019, 16:22
Immagino!
Sul sito di Open Fiber vedo indicato, in relazione al mio comune,
Piano cantiere
H2 2019

FTTH
Stato Cantiere
IN PROGETTAZIONE

Che prospettive ho? ;)

Io punterei allo sperare di vivere abbastanza a lungo :D

LordDevilX
11-07-2019, 17:01
Beh magari significa solo (interpretazione non verità assoluta) che è arrivata la fibra alla centrale ed ora possono offrire di più (riciclando DSLAM magari dismessi da altre parti).
Danno solo 20Mb perché sono limitati commercialmente (come dicono altri) ma intanto fanno nuovi clienti (e migliorano la vita, seppure di poco, dei già clienti) ed hanno la fibra in loco per una eventuale migrazione dei clienti su Tim con rete OF spenta quando ci sarà la copertura Infratel.

Non lo metto in dubbio che migliorino la vita, ma ormai sono troppo in ritardo, in nord italia Wisp come Eolo sono anni che danno connessioni 30/3 a cifre ragionevoli (con tutti i difetti di questa tecnologia) e tutti i clienti interessati se li sono presi loro.
Io personalmente non passerei mai da eolo 30/3 ad un adsl 20.

ciaomiao
11-07-2019, 18:30
Io punterei allo sperare di vivere abbastanza a lungo :D

Sante parole!!!

elgabro.
11-07-2019, 18:47
Se, buonanotte...

Skype richiede 3 mega in sia in DL che in UL, le ADSL hanno un solo mega in UL.

Braccop
11-07-2019, 18:56
Immagino!
Sul sito di Open Fiber vedo indicato, in relazione al mio comune,
Piano cantiere
H2 2019

FTTH
Stato Cantiere
IN PROGETTAZIONE

Che prospettive ho? ;)

fai prima a trasferirti, imho

FabiettoIbanez
11-07-2019, 19:07
Skype richiede 3 mega in sia in DL che in UL, le ADSL hanno un solo mega in UL.

Ma non diciamo scemenze, con 1mb in upload con Skype ci fai quello che vuoi senza problemi. Le videochiamate non saranno in HD, ma dire che "le ADSL non permettono l'uso di Skype" è una boiata di dimensioni universali

Maxcorrads
11-07-2019, 19:11
Skype richiede 3 mega in sia in DL che in UL, le ADSL hanno un solo mega in UL.

Ti sbagli.
Con l'adsl ho sempre usato Skype senza problemi.

https://support.skype.com/en/faq/FA1417/how-much-bandwidth-does-skype-need

https://i.imgur.com/OVXjUvR.png

elgabro.
11-07-2019, 19:28
Ripeto a me con la ADSL si bloccava sempre, in VDSL va liscio come l'olio.

MORBO
11-07-2019, 22:34
Me lo hanno segnalato, non visto di persona, dopo 10 mesi in cui danno cantiere aperto, perlomeno si è cominciato a vedere qualcosa, Mondolfo Prov. Pesaro e Urbino bando 2 fase 1


https://i.ibb.co/hcz30bz/Schermata-2019-07-11-alle-23-26-37.png (https://ibb.co/ypjH2tj)

zdnko
11-07-2019, 22:58
Bella la colonnina per l'alimentazione dell'onu inesistente.
Chissà se è vuota o hanno anche pagato l'allacciamento a enel. :doh:

OUTATIME
12-07-2019, 07:00
Bella la colonnina per l'alimentazione dell'onu inesistente.
Chissà se è vuota o hanno anche pagato l'allacciamento a enel. :doh:
Sai, vero, che enel ha risposto picche ad un contatore per ogni onu? E che quindi quelli potrebbero essere contatori di gruppo per onu ubicate altrove...

panda84
12-07-2019, 08:29
Buonasera a tutti,
ci sono aggiornamenti nella dimenticata e digital divided Alta Padovana (provincia Nord di Padova)?
...per ora siamo solo con progetti in cantiere ma non vedo scavi ed operai!
In alcune zone, non così tanto remote, spesso non c'è nemmeno l'ADSL!

Se qualcuno ha aggiornamenti e vuole tenere aggiornato me e gli altri cittadini dei paesi di questa zona, lo ringrazio!!

Ciao(miao),

a San Martino di Lupari i lavori sono in stato abbastanza avanzato. Almeno a livello di tombini sono fatti da gennaio, e mi pare abbiano anche passato la fibra.
Il vero problema è che il cantiere è ancora aperto, poi devono chiudere il cantiere, poi devono fare il PCN a Castello di Godego (che credo sia ancora in alto mare dato che il comune è in fase di progettazione), poi fare il collaudo, poi aprire la vendibilità, poi gli operatori devo aggiornare i loro DB...

Ne riparliamo 2020 inoltrato, se va di lusso.

Ciao

zappy
12-07-2019, 09:09
Beh magari significa solo (interpretazione non verità assoluta) che è arrivata la fibra alla centrale ed ora possono offrire di più (riciclando DSLAM magari dismessi da altre parti).

concordo. secondo me riciclano i DSLAM dismessi altrove.

zappy
12-07-2019, 09:12
Bella la colonnina per l'alimentazione dell'onu inesistente.
Chissà se è vuota o hanno anche pagato l'allacciamento a enel. :doh:

stavo per commentare la stessa cosa. probabilmente è un'area che tim aveva indicato come non remunerativa, fregandosene per decenni, salvo poi cercare di rimediare quando s'è resa conto che stava arrivando la rete concorrente di OF... :mad:

zappy
12-07-2019, 09:14
Sai, vero, che enel ha risposto picche ad un contatore per ogni onu? E che quindi quelli potrebbero essere contatori di gruppo per onu ubicate altrove...

scusa e perchè mai? x ogni contatore si paga una quota fissa indipendentemente dai consumi, se fosse per enel ti metterebbe un contatore per ogni lampadina e presa che hai in casa... :p

x_term
12-07-2019, 11:09
(riciclando DSLAM magari dismessi da altre parti)

Lo stanno addirittura facendo con la VDSL... a Tarvisio hanno messo FTTC con i DSLAM rimossi da dove hanno fatto l'upgrade alla eVDSL 200M (detto da un tecnico TIM), infatti è segnalata come armadio 100M sui vari siti di copertura.

E per ADSL non stento ad immaginare lo stesso.
Tra l'altro hanno fatto l'upgrade dallo "zainetto" 640k a 20M, ma credete che abbiano migrato le linee già attive? Una ricevitoria in centro paese ha dovuto chiamare il 191 una decina di volte inventandosi un guasto e chiedendo di essere spostato sul DSLAM nuovo.

gambro84
12-07-2019, 11:51
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345 situazione al 9 luglio

panda84
12-07-2019, 13:43
Buonasera a tutti,
ci sono aggiornamenti nella dimenticata e digital divided Alta Padovana (provincia Nord di Padova)?
...per ora siamo solo con progetti in cantiere ma non vedo scavi ed operai!
In alcune zone, non così tanto remote, spesso non c'è nemmeno l'ADSL!

Se qualcuno ha aggiornamenti e vuole tenere aggiornato me e gli altri cittadini dei paesi di questa zona, lo ringrazio!!

Inoltre come vedi nel report appena postato Galliera Veneta e Tombolo risultano completati:
http://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-notizie?_spp_detailId=3178345

Cosa dovrebbero dire in provincia di Venezia? Ultimati 0, ordine di esecuzione emesso 1...

OUTATIME
12-07-2019, 14:25
scusa e perchè mai? x ogni contatore si paga una quota fissa indipendentemente dai consumi, se fosse per enel ti metterebbe un contatore per ogni lampadina e presa che hai in casa... :p
Perchè non lo so... Di fatto è così... Non hai mai visto una onu senza contatore?

MORBO
12-07-2019, 17:15
stavo per commentare la stessa cosa. probabilmente è un'area che tim aveva indicato come non remunerativa, fregandosene per decenni, salvo poi cercare di rimediare quando s'è resa conto che stava arrivando la rete concorrente di OF... :mad: Esattamente, un comune di 14000 abitanti fra l'altro, sulla costa, mentre altri più piccoli e con meno densità nell'entroterra hanno FTTC già da anni...

Abbott
13-07-2019, 15:07
Comune lombardo del lotto 1, fase 1 (teoricamente dovevano iniziare nel 2018...): vista una persona che faceva fotografie a pali della luce e tombini, alla mia richiesta di informazioni mi ha confermato che è per i lavori per la FTTH di OF. Alla richiesta della data mi ha detto un generico "2020".

EliGabriRock44
13-07-2019, 15:37
Inutile riportare la fase quando ormai sappiamo ben tutti che se ne sono andate a farsi benedire.

Braccop
14-07-2019, 00:14
Comune lombardo del lotto 1, fase 1 (teoricamente dovevano iniziare nel 2018...): vista una persona che faceva fotografie a pali della luce e tombini, alla mia richiesta di informazioni mi ha confermato che è per i lavori per la FTTH di OF. Alla richiesta della data mi ha detto un generico "2020".

allora, conta che da me un avvistamento simile e' stato fatto 1 anno o piu' prima dell'effettivo inizio dei lavori. lavori che impiegheranno almeno 1 anno a finire per come stanno andando, a cui poi devi aggiungere 6 mesi di collaudo, sempre che non ci siano questioni legate al pcn...

2020 e' ottimistico. io direi 2021-2022

LSan83
14-07-2019, 01:11
Comune lombardo del lotto 1, fase 1 (teoricamente dovevano iniziare nel 2018...): vista una persona che faceva fotografie a pali della luce e tombini, alla mia richiesta di informazioni mi ha confermato che è per i lavori per la FTTH di OF. Alla richiesta della data mi ha detto un generico "2020".

allora, conta che da me un avvistamento simile e' stato fatto 1 anno o piu' prima dell'effettivo inizio dei lavori. lavori che impiegheranno almeno 1 anno a finire per come stanno andando, a cui poi devi aggiungere 6 mesi di collaudo, sempre che non ci siano questioni legate al pcn...

2020 e' ottimistico. io direi 2021-2022

Be dai potrebbero anche iniziarli i lavori nel 2020 :D

Finiranno quando (si spera) finiranno.

OUTATIME
14-07-2019, 08:05
Inutile riportare la fase quando ormai sappiamo ben tutti che se ne sono andate a farsi benedire.

Dai.... Un altro po' di pazienza e ammetterete anche che si sono andate a far benedire anche le scadenze...

2020 e' ottimistico. io direi 2021-2022
2020 è, allo stato attuale delle cose, una non-risposta. Sarebbe stato più apprezzabile un onesto "non si sa".

EliGabriRock44
14-07-2019, 08:10
Dai.... Un altro po' di pazienza e ammetterete anche che si sono andate a far benedire anche le scadenze...


2020 è, allo stato attuale delle cose, una non-risposta. Sarebbe stato più apprezzabile un onesto "non si sa".

Perché non é vero? Non era già stato detto?

elgabro.
14-07-2019, 08:17
Secondo me non attivano nulla quest'anno.

OUTATIME
14-07-2019, 09:10
Perché non é vero? Non era già stato detto?

Boh.. Io ricordo solo generiche frasi "il 2020 deve ancora arrivare", ma magari è sfuggito qualcosa a me.

Braccop
14-07-2019, 10:18
Secondo me non attivano nulla quest'anno.

beh giugno e' andato, e luglio quasi, e manco i comuni pilota sono stati attivati... questo la dice molto lunga

fiorello0
14-07-2019, 10:34
beh giugno e' andato, e luglio quasi, e manco i comuni pilota sono stati attivati... questo la dice molto lunganon mi meraviglierei se rimanesse tutto fermo fino a settembre, il caldo, le ferie...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Braccop
14-07-2019, 10:43
non mi meraviglierei se rimanesse tutto fermo fino a settembre, il caldo, le ferie...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

conta che vodafone ad aprile o maggio (non ricordo) ha annunciato di essersi unita alla sperimentazione per una durata di 6 mesi mi pare, quindi non mi sorprenderebbe se si andasse a fine anno (ovviamente parliamo di comuni pilota. per gli altri secondo me se ne parla forse nel 2020)

Ratavuloira
14-07-2019, 11:10
non mi meraviglierei se rimanesse tutto fermo fino a settembre, il caldo, le ferie...

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Ovvio, poi occhio che da settembre ad arrivare a natale è un attimo

Jimbo591
15-07-2019, 00:40
Spero che nessun comune sia attivato fino al 2021/22

EliGabriRock44
15-07-2019, 06:47
Spero che nessun comune sia attivato fino al 2021/22

E questo perché...

zappy
15-07-2019, 09:39
Dai.... Un altro po' di pazienza e ammetterete anche che si sono andate a far benedire anche le scadenze...
considerato che come tutti i finanziamenti europei, si tratta di rimborsi "a lavori fatti spese rendicontate", e che devi rendicontare entro una certa data altrimenti i soldi non te li rimborsano, probabilmente lavorano dove per 1000 motivi è più facile aprire-lavorare-chiudere il cantiere, e lasciano dopo le situazioni che per motivi tecnici o burocratici o organizzativi richiedono più tempo.
In pratica, riducono il rischio di perdere parte dei rimborsi europei.

Jimbo591
15-07-2019, 10:23
E questo perché...

Niente niente, era un' affermazione ironica

EliGabriRock44
15-07-2019, 11:59
Importanti risultati raggiunti dalla collaborazione di Unidata e Open Fiber che hanno sperimentato la commercializzazione del servizio di connettività in #fibraottica nella zona di #AnguillaraSabazia (RM), comune appartenente alle aree bianche.📶

Luciano Boldrini, primo connesso in assoluto a 1 Gigabit ad Anguillara, ha commentato: "Sono molto contento di avere avuto la fortuna di essere il primo utilizzatore della nuova connessione in fibra ottica, passeremo direttamente da una condizione molto problematica all'eccellenza".🚀

Braccop
15-07-2019, 13:47
considerato che come tutti i finanziamenti europei, si tratta di rimborsi "a lavori fatti spese rendicontate", e che devi rendicontare entro una certa data altrimenti i soldi non te li rimborsano, probabilmente lavorano dove per 1000 motivi è più facile aprire-lavorare-chiudere il cantiere, e lasciano dopo le situazioni che per motivi tecnici o burocratici o organizzativi richiedono più tempo.
In pratica, riducono il rischio di perdere parte dei rimborsi europei.

beh attualmente la politica e' aprire aprire aprire, a chiudere ancora non ci si pensa...

Jimbo591
15-07-2019, 15:56
Banda ultralarga, paradosso pubblico: il piano aree bianche rischia di slittare al 2022

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-paradosso-pubblico-il-piano-aree-bianche-rischia-di-slittare-al-2022/

Ma quel migliaio di comuni sospesi, sono già coperti? :doh:

Braccop
15-07-2019, 16:38
Diviso per tre anni fanno 1.666 Comuni all’anno considerando il triennio 2018-2021. Una mission totalmente “possible”

evidentemente l'articolista non e' al corrente della situazione dei cantieri... :rolleyes:

zdnko
15-07-2019, 16:40
evidentemente l'articolista non e' al corrente della situazione dei cantieri... :rolleyes:

Un articolo che elogia of e da la colpa a tutti gli altri può non terminare con un lieto fine? :D

Yrbaf
15-07-2019, 16:55
E che dice che mancano solo 5500 comuni e quindi in 3 anni si potrebbero fare perché sono solo 1600 comuni all'anno.
Peccato che la matematica dica un numero diverso (ok di poco) e dimentichino che si in tre si potrebbero anche fare, peccato che per finire al 2021 non hanno più ancora tre anni :D senza contare che i cantieri non basta aprirli entro 3 anni, ma bisogna chiuderli entro 3 anni.

L_Rogue
15-07-2019, 17:19
Comunque i conti andrebbero fatti per numero di unità immobiliari da coprire, non per numero di comuni.

La fattibilità o meno si capisce così.

Jimbo591
15-07-2019, 18:19
Aggiungo che tanti comuni sono "a completamento", soprattutto quelli del terzo bando

EliGabriRock44
15-07-2019, 18:39
Aggiungo che tanti comuni sono "a completamento", soprattutto quelli del terzo bando

Lo dico sempre anche io, vabè avranno memoria corta

FabiettoIbanez
15-07-2019, 19:29
Ricordano e leggono solo quello che fa comodo... ;)

x_term
16-07-2019, 00:09
Ma quel migliaio di comuni sospesi, sono già coperti? :doh:
Secondo me sono tutti quei comuni dove hanno iniziato qualcosa, ma per svariati motivi hanno subito rallentamenti. E possono essere proprio stupidi a volte, ma far perdere tempo. Esempio: a Udine (che non era nemmeno intervento Infratel), ci furono numerosi problemi con i divieti di sosta istituiti nelle vie. Almeno 3-4 giorni persi rimandando i lavori perchè c'erano ancora veicoli sulle vie dove si sarebbe dovuto scavare e addirittura (era finito sui giornali locali) qualcuno che aveva parcheggiato dopo l'istituzione del divieto di sosta per bloccare i lavori! Perchè non gli andava bene che scavassero e rendessero inagibile temporaneamente la strada sotto casa.

Io vorrei vederci chiaro in questa storia dei collaudi, se sono il grosso del lavoro post posa, bisognerebbe dare più informazione circa i passaggi no?
Stendiamo un velo pietoso poi sui ricorsi di TIM...

OUTATIME
16-07-2019, 07:14
E che dice che mancano solo 5500 comuni e quindi in 3 anni si potrebbero fare perché sono solo 1600 comuni all'anno.
Peccato che la matematica dica un numero diverso (ok di poco) e dimentichino che si in tre si potrebbero anche fare, peccato che per finire al 2021 non hanno più ancora tre anni :D senza contare che i cantieri non basta aprirli entro 3 anni, ma bisogna chiuderli entro 3 anni.
Di quelli iniziati ne sono stati completati zero, quindi mancano ancora tutti... Ovvero oltre 7000.

MORBO
16-07-2019, 09:32
Di quelli iniziati ne sono stati completati zero, quindi mancano ancora tutti... Ovvero oltre 7000.Da questa foto (fatta da altri nel mio comune) si vede un po' meglio. Consegna dei lavori 12/13/2019 durata dei lavori 269gg (quindi quasi 9 mesi e arriviamo dritti dritti alla fine dell'anno).

Anche se so che nelle aree bianche ancora nessun utente è stato attivato, sulla base delle notizie/rumor che avete letto/sentito, quando potrei ottimisticamente aspettarmi una vendibilità del servizio?

Grazie e scusate.

https://i.ibb.co/B2J0qVj/66908704-10214830013169477-4497387777515585536-o.jpg (https://ibb.co/v4W0Zxm)
free image hosting (https://it.imgbb.com/)

Jimbo591
16-07-2019, 10:02
Secondo me sono tutti quei comuni dove hanno iniziato qualcosa, ma per svariati motivi hanno subito rallentamenti. E possono essere proprio stupidi a volte, ma far perdere tempo. Esempio: a Udine (che non era nemmeno intervento Infratel), ci furono numerosi problemi con i divieti di sosta istituiti nelle vie. Almeno 3-4 giorni persi rimandando i lavori perchè c'erano ancora veicoli sulle vie dove si sarebbe dovuto scavare e addirittura (era finito sui giornali locali) qualcuno che aveva parcheggiato dopo l'istituzione del divieto di sosta per bloccare i lavori! Perchè non gli andava bene che scavassero e rendessero inagibile temporaneamente la strada sotto casa.

Io vorrei vederci chiaro in questa storia dei collaudi, se sono il grosso del lavoro post posa, bisognerebbe dare più informazione circa i passaggi no?
Stendiamo un velo pietoso poi sui ricorsi di TIM...

Per me ci sono tutti quei comuni che presentano una percentuale >95% o qualche operatore ha dato interesse a coprire in futuro.

Riguardo ai ricorsi di Tim
https://www.mondomobileweb.it/153469-tim-corte-di-giustizia-ue-conferma-la-posizione-di-open-fiber-nel-bando-pubblico-infratel-2016/ ops! :asd: :asd:

Ratavuloira
16-07-2019, 11:13
Da questa foto (fatta da altri nel mio comune) si vede un po' meglio. Consegna dei lavori 12/13/2019 durata dei lavori 269gg (quindi quasi 9 mesi e arriviamo dritti dritti alla fine dell'anno).

Anche se so che nelle aree bianche ancora nessun utente è stato attivato, sulla base delle notizie/rumor che avete letto/sentito, quando potrei ottimisticamente aspettarmi una vendibilità del servizio?

Grazie e scusate.


La speranza è l'ultima a morire :asd: anche se la vecchiaia a volte ha la meglio.

Yrbaf
16-07-2019, 11:21
Di quelli iniziati ne sono stati completati zero, quindi mancano ancora tutti... Ovvero oltre 7000.

Beh oltre 7000 forse no perché l'articolo fa pensare (non lo conferma apertamente) che 1000 sono stati esclusi perché trovati già coperti da altri operatori.

x_term
16-07-2019, 11:29
Riguardo ai ricorsi di Tim
https://www.mondomobileweb.it/153469-tim-corte-di-giustizia-ue-conferma-la-posizione-di-open-fiber-nel-bando-pubblico-infratel-2016/ ops! :asd: :asd:

Già, ho letto ieri :asd: ne hanno ancora mi sembra che aspettano sentenza, ma già questo non si presenta positivo per TIM

x_term
16-07-2019, 11:31
Beh oltre 7000 forse no perché l'articolo fa pensare (non lo conferma apertamente) che 1000 sono stati esclusi perché trovati già coperti da altri operatori.

Oppure sono comuni che hanno i lavori "in chiusura" o "chiuso" ma che aspettano sti benedetti collaudi. Da me ce n'è un bel po' in chiusura, e si vedono le cabine in strada ma non c'è assolutamente nessuna informazione su cosa succede dopo la fine posa.

Braccop
16-07-2019, 11:55
Da questa foto (fatta da altri nel mio comune) si vede un po' meglio. Consegna dei lavori 12/13/2019 durata dei lavori 269gg (quindi quasi 9 mesi e arriviamo dritti dritti alla fine dell'anno).

Anche se so che nelle aree bianche ancora nessun utente è stato attivato, sulla base delle notizie/rumor che avete letto/sentito, quando potrei ottimisticamente aspettarmi una vendibilità del servizio?

Grazie e scusate.


tranquillo che ci vorranno almeno 2-3 anni

a novembre postai la foto del cartello relativo al mio paese. durata lavori 199 giorni. la scadenza era a maggio ed e' ampiamente passata, e i lavori sono ben lungi dall'essere finiti. gli operai lavorano si e no una settimana al mese...

e' gia' ottimistico pensare che li finiscano per fine anno, senza contare che poi ci vogliono almeno 6 mesi per il collaudo...

FabiettoIbanez
16-07-2019, 12:38
tranquillo che ci vorranno almeno 2-3 anni.

Mille! (cit)

Adoro questo thread, sul serio

Braccop
16-07-2019, 12:53
Mille! (cit)

Adoro questo thread, sul serio

Diecimila!!11!!1!

fino ad ora non e' stato finito niente. fino ad ora TUTTI gli utenti che riportano notizie direttamente dai loro comuni lamentano l'evanescenza degli operai o ancor peggio l'avvio dei lavori solo su carta.

e' ora di accettare la realta' dei fatti. il ritardo c'e' e continua ad aumentare. non ci sara' nessuna accelerata, anzi, il contrario, in quanto gli operai verranno spalmati via via su sempre piu' comuni.

FabiettoIbanez
16-07-2019, 13:10
fino ad ora TUTTI gli utenti che riportano notizie direttamente dai loro comuni lamentano l'evanescenza degli operai o ancor peggio l'avvio dei lavori solo su carta.

Quelli che vuoi leggere e ricordare tu si, esistono svariati altri utenti (non solo qui) che riportano l'esatto contrario. Ti sei già dimenticato dei PCN che spuntavano come funghi due settimane fa (ad esempio) oppure fa comodo non ricordarseli per avvalorare ciò che dici?

Il ritardo c'e' e continua ad aumentare.

Vero, in molti sensi

zappy
16-07-2019, 14:11
Da questa foto (fatta da altri nel mio comune) si vede un po' meglio. Consegna dei lavori 12/13/2019 durata dei lavori 269gg (quindi quasi 9 mesi e arriviamo dritti dritti alla fine dell'anno).

troppo futuristico 'sto progetto!!! :D

Ratavuloira
16-07-2019, 15:02
Ti sei già dimenticato dei PCN che spuntavano come funghi due settimane fa (ad esempio) oppure fa comodo non ricordarseli per avvalorare ciò che dici?
i

Curiosamente sembra che anche con i PCN si sia seguito lo stesso modus operandi: una fiammata di due settimane, poi la sparizione.

Jimbo591
16-07-2019, 15:12
Già, ho letto ieri :asd: ne hanno ancora mi sembra che aspettano sentenza, ma già questo non si presenta positivo per TIM

Sì ne hanno altre, ma probabilmente perderà

Mille! (cit)

Adoro questo thread, sul serio

:asd: siamo in due!

MuroRotondo
16-07-2019, 15:16
LASCARI (PA) Secondo Bando Infratel

Lavori iniziati il 20/05/2019, durata prevista 204 gg.
Il PCN inizialmente previsto in questo comune è stato installato nell'area della vicina centrale Enel che si trova in territorio di Cefalù al confine con il territorio di Lascari. La dorsale dal PCN al primo tombino del comune arriva da palificazione ENEL.

Nella foto uno dei tantissimi tombini che sono stati installati. Utilizzo massiccio dei cavidotti dell'illuminazione pubblica esistenti per il passaggio delle dorsali. Poi piazzano tombini BUL e fanno gli attraversamenti orizzontali e montano gli armadi sopra i blocchi in cemento precedentemente predisposti. Lavorano continuativamente 6 persone cinque giorni alla settimana dalle 8:00 alle 19:00 con brevissima pausa pranzo dalle 12:30 alle 13:00.
Minitrincee scavate con Bobcat Fresa e tombini con scavatore tramite scavo tradizionale.
La ditta è la SITE S.p.A fino ad adesso mi sembra piuttosto seria.

https://i.postimg.cc/pT9DyMyQ/20190716-123237.jpg

Ratavuloira
16-07-2019, 15:18
Questi sì che sembrano lavori fatti sul serio. Comunque 204 giorni sono tanti, speriamo che non ci siano altri ritardi.

Braccop
16-07-2019, 15:42
Quelli che vuoi leggere e ricordare tu si, esistono svariati altri utenti (non solo qui) che riportano l'esatto contrario. Ti sei già dimenticato dei PCN che spuntavano come funghi due settimane fa (ad esempio) oppure fa comodo non ricordarseli per avvalorare ciò che dici?



Vero, in molti sensi

si vero, e mi pare fossero 3-4 (ah, le iperboli), e la posa del pcn non significa che abbiano finito. ripeto, ci sono 4 comuni finiti in sperimentazione e 0 finiti con vendibilita' aperta.

tra l'altro, leggo proprio ora su toms, che stanno per aggiungere 70 comuni alla sperimentazione :rolleyes: il che conferma che hanno intenzione di tirare avanti il teatrino per un bel po' di altri mesi per coprire i ritardi enormi

Braccop
16-07-2019, 15:47
LASCARI (PA) Secondo Bando Infratel

Lavori iniziati il 20/05/2019, durata prevista 204 gg.
Il PCN inizialmente previsto in questo comune è stato installato nell'area della vicina centrale Enel che si trova in territorio di Cefalù al confine con il territorio di Lascari. La dorsale dal PCN al primo tombino del comune arriva da palificazione ENEL.

Nella foto uno dei tantissimi tombini che sono stati installati. Utilizzo massiccio dei cavidotti dell'illuminazione pubblica esistenti per il passaggio delle dorsali. Poi piazzano tombini BUL e fanno gli attraversamenti orizzontali e montano gli armadi sopra i blocchi in cemento precedentemente predisposti. Lavorano continuativamente 6 persone cinque giorni alla settimana dalle 8:00 alle 19:00 con brevissima pausa pranzo dalle 12:30 alle 13:00.
Minitrincee scavate con Bobcat Fresa e tombini con scavatore tramite scavo tradizionale.
La ditta è la SITE S.p.A fino ad adesso mi sembra piuttosto seria.


cioe' lavorano ininterrottamente da maggio? sarebbe letteralmente il primo ed unico report dove il lavoro non viene iniziato e poi abbandonato per settimane/mesi

x_term
16-07-2019, 15:53
tra l'altro, leggo proprio ora su toms, che stanno per aggiungere 70 comuni alla sperimentazione :rolleyes: il che conferma che hanno intenzione di tirare avanti il teatrino per un bel po' di altri mesi per coprire i ritardi enormi

"In verità i comuni completati sono complessivamente 250 ma i passaggi amministrativi che prevedono il certificato di ultimazione lavori (CUIR) per ora hanno consentito la collaudabilità di 170."
Come sempre, manca questo|quello foglio di carta...

Schellaccio
16-07-2019, 16:11
cioe' lavorano ininterrottamente da maggio? sarebbe letteralmente il primo ed unico report dove il lavoro non viene iniziato e poi abbandonato per settimane/mesi


Guarda che anche da me è da inizio Marzo che lavorano senza sosta come descritto sopra... Stanno per finire questo mese. Così pare

LSan83
16-07-2019, 16:19
https://www.ilsole24ore.com/art/open-fiber-ritardi-copertura-aree-marginali-ACbiYVY


I comuni «completati ad oggi sono circa 250 ma le procedure di collaudo - che sono state comunicate solo poche settimane fa – prevedono passaggi amministrativi per cui i Comuni collaudabili (in possesso di un certificato di ultimazione lavori – Cuir) sono 170.


dei 170 comuni con lavori terminati in solo 22 c’è un “Pcn” che li rende collaudabili. Ma per 9 comuni la documentazione «è risultata incompleta». E per gli altri 13: Infratel ha fatto i collaudi in 5 comuni (8 la prossima settimana) con 3 collaudi falliti e 2 con «prescrizioni sanabili da Open Fiber a breve».

Su 5 collaudi 3 fallimenti e 2 da rivedere.... speriamo che ci prendano la mano.

I Pcn installati sono ad oggi 84 di cui 42 già con il Cuir e quindi a breve collaudabili.

Open Fiber ricorda che i lavori per la rete Infratel sono potuti iniziare solo a metà 2018 (dopo una valanga di ricorsi e la definizione delle regole di gara). Da allora tutti i parametri – inclusi quelli per la rendicontazione dei fondi Ue - sono stati rispettati».

In pratica siamo a circa 12 dei 36 mesi di lavori.... fra 24 mesi + 6 di collaudo vedremo se sono in ritardo "vero".

Al momento nelle aree cosiddette “a fallimento di mercato”, cda completare in 36 mesi, Open Fiber ha una “sperimentazione commerciale” della sua fibra spenta in solo 4 comuni: Anguillara Sabazia (Rm), Campagnano (Rm), Fino Mornasco (Co) e San Giovanni La Punta (Ct).

Il tutto all’interno di un progetto sicuramente ambizioso, ma alle prese con vari nodi con cui fare i conti. Uno degli ultimi vede ad esempio le proteste di operatori perché, rispetto alle indicazioni del bando, mancherebbero alcuni servizi che consentirebbero a piccoli operatori di realizzare una propria rete Ftth usando la fibra di OF, o di utilizzarla per il Fwa. Le lettere sono arrivate sui tavoli di Agcom e di Infratel che, in quanto stazione appaltante della gara, ha diffidato OF chiedendo di inserire i servizi mancanti.

E speriamo che questo non porti altri nuovi ritardi "burocratici".

zdnko
16-07-2019, 16:27
Banda ultralarga, entro fine 2019 copertura oltre i 100 Mb solo nel 28% degli immobili (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-entro-fine-2019-copertura-oltre-i-100-mb-solo-nel-28-degli-immobili/)

MuroRotondo
17-07-2019, 06:15
cioe' lavorano ininterrottamente da maggio? sarebbe letteralmente il primo ed unico report dove il lavoro non viene iniziato e poi abbandonato per settimane/mesi

Esattamente, tra l'altro ieri mi sono reso conto che sono giunti già al centro storico con i lavori senza che me ne accorgessi, ci sono dei minitubi che escono dai marciapiedi. Dove c'è asfalto i lavori sono più visibili mentre sulle strade del centro storico in pietra vedo lavori fatti con molta attenzione e discrezione. Sicuramente i lavori si fermeranno nel mese di Agosto e sarà l'occasione per fare qualche foto.

OUTATIME
17-07-2019, 06:43
In pratica siamo a circa 12 dei 36 mesi di lavori.... fra 24 mesi + 6 di collaudo vedremo se sono in ritardo "vero".
Hai la memoria corta (e sbagli anche le date).
Certo che sono in ritardo vero, visto che solo adesso gli è venuto in mente di ricordare che i lavori sono iniziati solo a metà 2018, mentre fino a ieri sbandieravano falsi avvii di migliaia di cantieri entro l'anno.
E comunque se anche fosse, ad un anno dall'avvio essendo 4 gli anni di lavori, avrebbero già dovuto completare 7000 comuni diviso 4. Invece siamo a zero.

zdnko
17-07-2019, 15:17
Banda ultralarga, il Mise battezza il Piano per le aree grigie (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-il-mise-battezza-il-piano-per-le-aree-grigie-bellezza-percorso-sfidante/)

Ebalus
17-07-2019, 16:17
Quanta affidabilità di realizzazione hanno le mappe caricate su
https://openfibermap.glitch.me/ ?

Vedo indicati nuovi armadi OF per H2 2019 (tra l'altro vicini agli attuali armadi TIM), ma, visti i precedenti "cantieri aperti" non credo molto nelle tempistiche.

elgabro.
17-07-2019, 16:26
Banda ultralarga, il Mise battezza il Piano per le aree grigie (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-il-mise-battezza-il-piano-per-le-aree-grigie-bellezza-percorso-sfidante/)

2025 campa cavallo

zdnko
17-07-2019, 16:37
2025 campa cavallo

1 giga per tutti è previsto dalla ue per il 2025, per cui...

Ratavuloira
17-07-2019, 16:41
1 giga per tutti è previsto dalla ue per il 2025, per cui...

penso che per il 2025 l'UE preveda 100 mega per tutti, non 1 giga. Ma non ci giurerei.

Braccop
17-07-2019, 17:10
per il 2025 l'ue puo' anche prevederlo, ma l'italia non ci arrivera' di sicuro, non in questo universo

zdnko
17-07-2019, 17:51
penso che per il 2025 l'UE preveda 100 mega per tutti, non 1 giga. Ma non ci giurerei.

Hai ragione:
Common EU broadband targets for 2025 (https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/policies/improving-connectivity-and-access)

In order to address future broadband needs, the Commission proposes that by 2025 all schools, transport hubs and main providers of public services as well as digitally intensive enterprises should have access to internet connections with download/upload speeds of 1 Gigabit of data per second. In addition, all European households, rural or urban, should have access to networks offering a download speed of at least 100 Mbps, which can be upgraded to 1 Gigabit and all urban areas as well as major roads and railways should have uninterrupted 5G wireless broadband coverage, starting with fully-fledged commercial service in at least one major city in each EU member state already by 2020.

LSan83
17-07-2019, 17:55
Hai la memoria corta (e sbagli anche le date).
Certo che sono in ritardo vero, visto che solo adesso gli è venuto in mente di ricordare che i lavori sono iniziati solo a metà 2018, mentre fino a ieri sbandieravano falsi avvii di migliaia di cantieri entro l'anno.
E comunque se anche fosse, ad un anno dall'avvio essendo 4 gli anni di lavori, avrebbero già dovuto completare 7000 comuni diviso 4. Invece siamo a zero.

Quindi se ne riparla fra circa 36+6 mesi.... Per fine 2022.

In questo tipo di lavori il primo anno è sempre più lento dei successivi (formazione personale, nuove tecniche da testare, ecc ecc).

Comunque siamo a 250 comuni completati a cui manca solo la parte burocratica, il collaudo e l'eventuale collegamento al PCN se questo non è nello stesso comune. Visto che non partono sempre dal PCN, i comuni "secondari" devono aspettare i lavori dei comuni con la centrale.

Yrbaf
17-07-2019, 20:16
penso che per il 2025 l'UE preveda 100 mega per tutti, non 1 giga. Ma non ci giurerei.

No è giusto quello che dici, vogliono 100Mb minimo (quindi al 2025 se vai a 100Mb basta) ma su linee o già in grado o con progetto annunciato dietro di scalare fino a 1000Mb

Comunque tranquilli OF ha ripetuto più volte che basta dargli l'incarico e rifanno in fibra tutta l'Italia pure ben prima del 2025.
Quindi siamo in una botte di ferro (se gli credete e se gli danno l'incarico :D)

elgabro.
17-07-2019, 20:20
No è giusto quello che dici, vogliono 100Mb minimo (quindi al 2025 se vai a 100Mb basta) ma su linee o già in grado o con progetto annunciato dietro di scalare fino a 1000Mb

Comunque tranquilli OF ha ripetuto più volte che basta dargli l'incarico e rifanno in fibra tutta l'Italia pure ben prima del 2025.
Quindi siamo in una botte di ferro (se gli credete e se gli danno l'incarico :D)
se prima non fanno la... http://giphygifs.s3.amazonaws.com/media/TbYgHMnICI1A4/giphy.gif :ciapet:

Jimbo591
17-07-2019, 21:14
Alla buonora!!
Ma quale altra azienda può vincere l' incarico?

OUTATIME
17-07-2019, 21:28
Quindi se ne riparla fra circa 36+6 mesi.... Per fine 2022.

In questo tipo di lavori il primo anno è sempre più lento dei successivi (formazione personale, nuove tecniche da testare, ecc ecc).

Comunque siamo a 250 comuni completati a cui manca solo la parte burocratica, il collaudo e l'eventuale collegamento al PCN se questo non è nello stesso comune. Visto che non partono sempre dal PCN, i comuni "secondari" devono aspettare i lavori dei comuni con la centrale.

Si... Ma hai presente che in area bianca sono 7000 comuni, vero?

Braccop
17-07-2019, 23:11
Alla buonora!!
Ma quale altra azienda può vincere l' incarico?

vincerlo? vincerlo e' facile... basta qualunque azienda non verticalizzata che prometta mari e monti per 2 spicci...

il problema e' poi rispettare gli impegni...

Nicos18
18-07-2019, 18:48
Comunque, tenendo d'occhio le pagine delle news sul sito bandaultralarga e quella della copertura di Open Fiber con Website Watcher, ho notato che, mentre nei mesi scorsi le due pagine si aggiornavano quasi in contemporanea o a distanza di qualche ora, questo mese la pagina di open fiber (questa: https://openfiber.it/it/fibra-ottica/area-infratel/piano-copertura-infratel) è rimasta ancora ferma ai dati di Giugno.

LordDevilX
19-07-2019, 10:24
No è giusto quello che dici, vogliono 100Mb minimo (quindi al 2025 se vai a 100Mb basta) ma su linee o già in grado o con progetto annunciato dietro di scalare fino a 1000Mb

Comunque tranquilli OF ha ripetuto più volte che basta dargli l'incarico e rifanno in fibra tutta l'Italia pure ben prima del 2025.
Quindi siamo in una botte di ferro (se gli credete e se gli danno l'incarico :D)

Come già scritto precedentemente, che senso ha avuto progettare milioni (1,5M) di linee in fwa? quella tecnologia ad oggi a 100mbit non ci arriva essendo over 30mbit.
Quindi ammettendo che finiscano tutto entro il 2022, dopo 3 anni tutte le aree coperte da fwa saranno cablate in ftth?
Non potevano tenere i soldi e cablare subito tutto in ftth magari con 1/2 anni di ritardo?

x_term
19-07-2019, 10:34
che senso ha avuto progettare milioni (1,5M) di linee in fwa? quella tecnologia ad oggi a 100mbit non ci arriva essendo over 30mbit.

La definizione legale non è proprio la velocità, ma veniva usata perchè al tempo considerarono 30M FTTC, no?
In ogni caso, FWA arriva a 100M.