PDA

View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 [93] 94 95 96 97 98 99

EliGabriRock44
21-07-2020, 15:16
Dimensione ha già iniziato l'attivazione di qualche contratto, a quanto scrivono su fibra.click.

Ah ok non avevo letto, adesso provo a sentire anche da quel ragazzo.

Ratavuloira
21-07-2020, 16:16
Siamo ancora piuttosto lenti, ma non si può non notare che ultimamente il numero di comuni è aumentato...speriamo che continuino così...
Poi magari arriveranno anche da me :D speriamo

MnPaolo
21-07-2020, 16:32
chiederò domani pomeriggio ad un ragazzo di Tiscali per un civico in particolare.

Evita Tiscali come la peste, un consiglio spassionato, altrimenti te ne pentirai amaramente in futuro, non fidarti del gatto e la volpe di fc.

EliGabriRock44
21-07-2020, 16:50
Evita Tiscali come la peste, un consiglio spassionato, altrimenti te ne pentirai amaramente in futuro, non fidarti del gatto e la volpe di fc.

Si tranquillo glielo chiedo per lo più per verificare la copertura.

Yrbaf
21-07-2020, 17:00
Evita Tiscali come la peste, un consiglio spassionato, altrimenti te ne pentirai amaramente in futuro, non fidarti del gatto e la volpe di fc.

Bah non so quale sia il tuo problema con Tiscali.
Di recente non ci sono grossi problemi tali da sconsigliarlo in modo pesante.
In FTTC (su Vula Tim) va perfetta, in FTTC via FWeb è non sempre perfetta (ma per molti sufficiente), in FTTH OF hanno avuto qualche problema in passato ma non mi pare siano ancora presenti ed infine in FWA invece è vero ultimamente fanno un po' pena (ma è un problema dell'infrastruttura non del provider e l'infrastruttura ora è da più di un anno di FWeb, Tiscali non aveva i soldi per potenziarla ma FWeb li ha solo che non si è ancora mossa).

Sul FWA infratel alla fine poi andranno come per la FTTH (limite di velocità a parte) perché tutto il kit è di Infratel, non c'è nulla di Tiscali e tale che possa farla andare peggio di altri OLO sullo stesso mezzo.

MnPaolo
21-07-2020, 17:20
Bah non so quale sia il tuo problema con Tiscali.
Di recente non ci sono grossi problemi tali da sconsigliarlo in modo pesante.


Non hanno più un assistenza tecnica degna di questo nome, addirittura se chiami il 130 ti invitano a scrivere su fb. Se non hai la connessione è proprio un consiglio intelligente! :D
Ma il meglio è la fatturazione che tenta spesso di rubicchiare, ti addebitano l'invio dell'elenco telefonico senza averlo mai inviato.
Sul VoIP meglio stendere un velo pietoso. :doh:

Chiunque sceglie Tiscali personalmente lo ritengo coraggioso.

Jimbo591
21-07-2020, 17:31
Sarà, ma vedo che dal gruppo fb di OF, in tanti ci si trovano bene!
In area bianca, per ora la scelta è molto limitata!

MnPaolo
21-07-2020, 17:39
Sarà, ma vedo che dal gruppo fb di OF, in tanti ci si trovano bene!
In area bianca, per ora la scelta è molto limitata!

Se si trovano bene a fare i carabinieri con le loro fantasiose fatturazioni se la tengono!
Io con aziende così poco serie le mando volentieri a quel paese. :)

Limitata con 80 partner OF mi sembra un tantino esagerato.

Nicos18
21-07-2020, 21:06
Ma è possibile scrivere, non so, a Infratel o Open Fiber per sapere a che punto è il PCN?

Perché sono un paio di mesi che il cantiere FWA risulta in collaudo, ma se il PCN non è pronto non si può far nulla.

Giov_lzr
21-07-2020, 22:17
Ma è possibile scrivere, non so, a Infratel o Open Fiber per sapere a che punto è il PCN?



Perché sono un paio di mesi che il cantiere FWA risulta in collaudo, ma se il PCN non è pronto non si può far nulla.Puoi scrivere a comunicazioni@infratelitalia.it


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
22-07-2020, 06:04
Ma è possibile scrivere, non so, a Infratel o Open Fiber per sapere a che punto è il PCN?

Perché sono un paio di mesi che il cantiere FWA risulta in collaudo, ma se il PCN non è pronto non si può far nulla.

Ma se lo stanno collaudando o il PCN é già pronto oppure hanno predisposto il mini-pcn.

OUTATIME
22-07-2020, 07:50
Puoi scrivere a comunicazioni@infratelitalia.it


Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

E ti rispondono con ctrl-C ctrl-V :asd:

Alex_96
22-07-2020, 08:21
Ma se lo stanno collaudando o il PCN é già pronto oppure hanno predisposto il mini-pcn.

Quindi tutti i comuni che risultano "in collaudo" hanno il mini-PCN? Perché molti comuni con il PCN ancora da costruire risultano in collaudo.

EliGabriRock44
22-07-2020, 08:27
Quindi tutti i comuni che risultano "in collaudo" hanno il mini-PCN? Perché molti comuni con il PCN ancora da costruire risultano in collaudo.

Più che altro non mi risulta che facciano il collaudo senza PCN, quindi o c'é quello oppure c'é il mini-pcn.

Calcola che nel mio caso il PCN é in stato di "esecuzione" eppure hanno aperto la vendibilità per servizi FWA, quindi in qualche modo dovranno avere degli apparati pronti, o no?
Questo é il mio, foto di diverse settimane (se non mesi) fa, e sembrava a buon punto.
https://i.postimg.cc/LsQgRHrN/75627435-653591018565724-8113915282509097613-n.jpg

Non so neanche quanto sia aggiornato il dato di stato sui PCN quindi...

Giov_lzr
22-07-2020, 08:40
E ti rispondono con ctrl-C ctrl-V :asd:Non sempre

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Alex_96
22-07-2020, 08:43
Più che altro non mi risulta che facciano il collaudo senza PCN, quindi o c'é quello oppure c'é il mini-pcn.

Calcola che nel mio caso il PCN é in stato di "esecuzione" eppure hanno aperto la vendibilità per servizi FWA, quindi in qualche modo dovranno avere degli apparati pronti, o no?
Questo é il mio, foto di diverse settimane (se non mesi) fa, e sembrava a buon punto.
https://i.postimg.cc/LsQgRHrN/75627435-653591018565724-8113915282509097613-n.jpg

Non so neanche quanto sia aggiornato il dato di stato sui PCN quindi...

Appunto però so per certo che un comune è in collaudo per la fibra ma senza pcn/mini-pcn o semplicemente i dati sul sito BUL non sono aggiornati ma non penso perché per un altro comune invece risulta il mini-pcn.
E poi non capisco nemmeno perché in un altro comune iniziato dopo il mio hanno costruito subito il PCN mentre per quello che servirà il mio comune ancora devono posizionare tutto.

EliGabriRock44
22-07-2020, 09:19
Appunto però so per certo che un comune è in collaudo per la fibra ma senza pcn/mini-pcn o semplicemente i dati sul sito BUL non sono aggiornati ma non penso perché per un altro comune invece risulta il mini-pcn.
E poi non capisco nemmeno perché in un altro comune iniziato dopo il mio hanno costruito subito il PCN mentre per quello che servirà il mio comune ancora devono posizionare tutto.

Può essere che ci siano stati problemi nel luogo dove realizzarlo o magari hanno tardato con i permessi... chissà.

Alex_96
22-07-2020, 09:26
Può essere che ci siano stati problemi nel luogo dove realizzarlo o magari hanno tardato con i permessi... chissà.

Non credo perché nell'albo pretorio del comune ci sono i permessi accordati.

Nicos18
22-07-2020, 10:45
Puoi scrivere a comunicazioni@infratelitalia.it

E ti rispondono con ctrl-C ctrl-V :asd:

Lasciamo stare, ho scritto tre volte a infratel, e mi hanno risposto per tutte e tre le volte la spiegazione dei servizi a 30 e 100 mega, senza fare minimamente accenno alla copertura.

Di sicuro era una risposta copia e incolla, perché mi hanno risposto in meno di dodici ore.

Non ho mai pensato, invece, di usare la PEC di infratel. Dovrei fare una prova per vedere se si degnano di dare una "vera" risposta, e non la solita pappardella che conosco a memoria.

Ma se lo stanno collaudando o il PCN é già pronto oppure hanno predisposto il mini-pcn.

Quindi tutti i comuni che risultano "in collaudo" hanno il mini-PCN? Perché molti comuni con il PCN ancora da costruire risultano in collaudo.

Niente mini-PCN da me, quindi se è così il PCN dovrebbe ormai essere pronto.

Jimbo591
22-07-2020, 13:15
Se si trovano bene a fare i carabinieri con le loro fantasiose fatturazioni se la tengono!
Io con aziende così poco serie le mando volentieri a quel paese. :)

Limitata con 80 partner OF mi sembra un tantino esagerato.

Riguardo ai partner, sono 80 ma in generale...poi ogni singolo paese ha i suoi medi/piccolissimi partner. E non tutti sono disposti a passare a quello piccolissimo, micro sconosciuto.

OUTATIME
22-07-2020, 13:25
Omaggio di altri 6 mesi.... slittata la fine lavori e inizio vendibilità DA gennaio 2022. Non male per un comune con cantiere in apertura....

Olè....

E c'è ancora qualcuno che crede che il problema siano i permessi.

MnPaolo
22-07-2020, 14:09
Riguardo ai partner, sono 80 ma in generale...poi ogni singolo paese ha i suoi medi/piccolissimi partner. E non tutti sono disposti a passare a quello piccolissimo, micro sconosciuto.

Tra questi 80 vuoi farmi credere che non ci sia nessuno meglio di Tiscali? :confused:



E c'è ancora qualcuno che crede che il problema siano i permessi.

È sempre stato chiaro che questa favola dei permessi è un capro espiatorio molto abusato da OF, già dal servizio di Report hanno cercato di coprire le loro mancanze con queste favolette.
Sempre responsabilità degli altri.

ZioMatt
22-07-2020, 14:27
È sempre stato chiaro che questa favola dei permessi è un capro espiatorio molto abusato da OF, già dal servizio di Report hanno cercato di coprire le loro mancanze con queste favolette.
Sempre responsabilità degli altri.

Il servizio di Report è stato abbondantemente smontato sia da OpenFiber stessa che in questo thread... raccontava una pacca di falsità e incompletezze da far spavento.

I due Comuni mostrati sono quelli per cui con l'addendum alla consultazione TIM ha manifestato interesse alla copertura, altro per le leggi sugli aiuti di Stato a valenza europea, non poteva fare.
Il Comune che diceva avere il ROE e non essere attivabile, se aspetta a far la connessione con TIM, resta inattivabile fino al duemilaemai... se avesse chiesto a uno degli operatori partner sarebbe stato già attivato.

MnPaolo
22-07-2020, 14:37
Così "smontato" che hanno spostato la fine lavori al 2023. Io facevo riferimento solo a questo punto. Fino a Report non erano emersi così ai non addetti ai lavori questi ritardi consistenti.
Un merito l'hanno avuto, scoperchiare il pentolone; anche la politica ne ha preso atto con tutti i risvolti del caso.

Star li a puntualizzare sui singoli casi farà il gioco di OF ma non porterà a termine i lavori.

FabiettoIbanez
22-07-2020, 18:41
Non credo perché nell'albo pretorio del comune ci sono i permessi accordati.

Vuol dire tutto e niente, esperienza personale.

Una volta che cominciano i lavori gli operai possono incontrare ostacoli e problematiche che richiedono l'emissione di nuovi permessi, nonché modifiche al progetto

Andrea786
23-07-2020, 08:12
Ottima notizia considerando che molte scuole attualmente viaggiano ancora con ADSL da 7mega :) :) :) :)

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-pisano-a-settembre-la-gara-infratel-per-le-scuole/

EliGabriRock44
23-07-2020, 08:59
Via via la disponibilità del servizio si allargherà anche nelle aree a fallimento di mercato, compatibilmente con il completamento dell'infrastruttura, ma qui l'ultimo miglio sarà gestito con OLT e ONT di Open Fiber.

https://www.dday.it/redazione/36212/viaggio-nel-cuore-di-sky-wi-fi-cosi-sky-ha-costruito-la-rete-per-lera-dello-streaming

x_term
23-07-2020, 12:58
Il Comune che diceva avere il ROE e non essere attivabile, se aspetta a far la connessione con TIM, resta inattivabile fino al duemilaemai... se avesse chiesto a uno degli operatori partner sarebbe stato già attivato.

Ed anche perchè i comuni credono di poter fare una qualsiasi connessione del kaiser a 27€ al mese, quando invece sono stati cablati per sole p2p dirette, non in GPON...

Jimbo591
23-07-2020, 13:48
Così "smontato" che hanno spostato la fine lavori al 2023. Io facevo riferimento solo a questo punto. Fino a Report non erano emersi così ai non addetti ai lavori questi ritardi consistenti.
Un merito l'hanno avuto, scoperchiare il pentolone; anche la politica ne ha preso atto con tutti i risvolti del caso.

Star li a puntualizzare sui singoli casi farà il gioco di OF ma non porterà a termine i lavori.

La data è stata spostata a inizio anno, ben prima del servizio di Report! E' una conseguenza normale dei problemi che sono usciti in tutti questi anni

Tra questi 80 vuoi farmi credere che non ci sia nessuno meglio di Tiscali? :confused: .

Certo che ci sarà qualcuno di meglio, sia a parità di condizioni che servizi extra proposti!

Ottima notizia considerando che molte scuole attualmente viaggiano ancora con ADSL da 7mega :) :) :) :)

https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/banda-ultralarga-pisano-a-settembre-la-gara-infratel-per-le-scuole/

Già nel piano BUL è prevista di base la copertura di scuole, istituti e biblioteche etc...questa gara riguarda solo l' allaccio finale?

LuKe.Picci
23-07-2020, 14:26
Immagino riguardi il provider

MnPaolo
23-07-2020, 14:42
La data è stata spostata a inizio anno, ben prima del servizio di Report! E' una conseguenza normale dei problemi che sono usciti in tutti questi anni


Appunto, lo slittamento era passato in sordina, è stato Report a farlo emergere anche ai non addetti ai lavori.

LuKe.Picci
23-07-2020, 17:10
Non mi sembra ci fosse tutta questa necessità nel dare risalto mediatico ad uno slittamento di un anno sul completamento dell'8% delle unità immobiliari in cui risiede il 25% della popolazione. Assumendo distribuzione uniforme, stiamo parlando di un ritardo che riguarda meno del 2,5% della popolazione. Un 2,5% nel qualr, se va bene, quelli ad essere interessati alla fibra e ad internet sarà forse un terzo...

MnPaolo
23-07-2020, 17:15
Queste valutazioni provengono da un digital-diviso oppure uno che può giovarsi di un collegamento in banda ultralarga? :confused:

Jimbo591
23-07-2020, 17:33
Appunto, lo slittamento era passato in sordina, è stato Report a farlo emergere anche ai non addetti ai lavori.

Sarà anche passato in sordina, ma per me al cittadino medio non gliene frega niente dei problemi, di chi gli porterà la fibra etc.
Se poi lo esalti con servizio pessimo fai più danni che altro...l'ennessima occasione sprecata per fare informazione seria, ma dettagli eh!:rolleyes:

Andrea786
23-07-2020, 17:39
Sarà anche passato in sordina, ma per me al cittadino medio non gliene frega niente dei problemi, di chi gli porterà la fibra etc.
Se poi lo esalti con servizio pessimo fai più danni che altro...l'ennessima occasione sprecata per fare informazione seria, ma dettagli eh!:rolleyes:

Mah non ne sono poi cosi tanto sicuro che all utente medio non gli interessa niente dei problemi , se vuoi digitalizzare un paese e fare in modo che la gente usi i servizi digitali devi realizzare una rete che abbia meno problemi possibili altrimenti non serve a nulla !! Io ti posso garantire che la gente la sta usando eccome la rete e se ne accorge se va bene o meno ...

mh3g
23-07-2020, 22:07
Oggi è successo un miracooolo. Improvvisamente (forse dopo 2 esposti presentati ai giusti indirizzi) è successo che

https://i.ibb.co/P4QLV7r/Schermata-a-2020-07-23-22-59-36.png (https://ibb.co/0Zt7zgn)

ma altrove sta cosi


https://i.ibb.co/424VpM9/Schermata-a-2020-07-23-22-59-23.png (https://ibb.co/cw2rQtM)

Fwa addirittura in progettazione definitiva pronta per il 2021 ma vendibile da oggi. :sofico:

Intanto che aspetto la convocazione al Mise mando qualche altra pec va
;)

:fiufiu:

Ratavuloira
24-07-2020, 09:31
Certo che potevano dargli anche un altro nome alla tua via, eh :D :sofico:

EliGabriRock44
24-07-2020, 09:36
Oggi è successo un miracooolo. Improvvisamente (forse dopo 2 esposti presentati ai giusti indirizzi) è successo che

https://i.ibb.co/P4QLV7r/Schermata-a-2020-07-23-22-59-36.png (https://ibb.co/0Zt7zgn)

ma altrove sta cosi


https://i.ibb.co/424VpM9/Schermata-a-2020-07-23-22-59-23.png (https://ibb.co/cw2rQtM)

Fwa addirittura in progettazione definitiva pronta per il 2021 ma vendibile da oggi. :sofico:

Intanto che aspetto la convocazione al Mise mando qualche altra pec va
;)

:fiufiu:

Normale, anche nel mio caso FWA in "progettazione esecutiva" e vendibile da diversi giorni.

Andrea786
24-07-2020, 09:40
Normale, anche nel mio caso FWA in "progettazione esecutiva" e vendibile da diversi giorni.

che offerte fanno in FWA per curiosità ?

EliGabriRock44
24-07-2020, 09:44
che offerte fanno in FWA per curiosità ?

Si sa poco, da quel che ho visto soliti 30 euro per una 100/50 (Dimensione). Altro non si sa ancora.

Giov_lzr
24-07-2020, 09:44
Normale, anche nel mio caso FWA in "progettazione esecutiva" e vendibile da diversi giorni.Il sito bul è davvero imbarazzante per la credibilità dei dati, spero che aggiornino il più presto possibile il sito Openfiber

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Andrea786
24-07-2020, 09:56
Si sa poco, da quel che ho visto soliti 30 euro per una 100/50 (Dimensione). Altro non si sa ancora.

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Mi pare un po pochino per una tecnologia che a loro dire in molti posti dovrebbe sostituire la fibra :D :D :D o no ?

https://www.tim.it/tim-internet-fwa#/

Fino a 200Gb al mese alla massima velocità
Navighi con velocità fino a 30Mbps in download e 3 Mbps in upload MAH

EliGabriRock44
24-07-2020, 09:57
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: Mi pare un po pochino per una tecnologia che a loro dire in molti posti dovrebbe sostituire la fibra :D :D :D o no ?

https://www.tim.it/tim-internet-fwa#/

Fino a 200Gb al mese alla massima velocità
Navighi con velocità fino a 30Mbps in download e 3 Mbps in upload MAH

Quello é 4G rimarchiato con "FWA" per poterla spacciare come copertura a 30Mb, diverso dall'FWA vera e propria del progetto BUL.

Yramrag
24-07-2020, 10:01
Quello é 4G rimarchiato con "FWA" per poterla spacciare come copertura a 30Mb, diverso dall'FWA vera e propria del progetto BUL.

Un po' come chiamare "fibra" la FTTC.
Non impareranno mai... :nono:

pampurio97
24-07-2020, 10:05
Già nel piano BUL è prevista di base la copertura di scuole, istituti e biblioteche etc...questa gara riguarda solo l' allaccio finale?

Il piano scuole comprende anche le scuole cablate tramite BUL nelle aree bianche. È un piano "misto", la copertura sarà in parte realizza tramite piano BUL, in parte acquisendo fibra ottica esistente, in parte usando fibra Infratel posata in passato, in parte realizzando le tratte mancanti.

Qua ci sono delle stime: https://www.mise.gov.it/images/stories/Piano_scuole_voucher_e_aree_grigie_presentazione_COBUL.pdf

Andrea786
24-07-2020, 10:13
Un po' come chiamare "fibra" la FTTC.
Non impareranno mai... :nono:

A non è questione di imparare o meno , stanno vendendo quello che non hanno senza fare gli investimenti che servono , vendere il 4G spacciandolo per FWA non è certo corretto considerando che molto probabilmente non avranno nemmeno speso un euro ancora su questa tecnologia , chissà cosa pensa la UE e l ANTITRUST di questa cosa ?? tra l altro nella pagina della TIM hanno messo il simbolo di Fibra via Radio :D :D :D

Il piano scuole comprende anche le scuole cablate tramite BUL nelle aree bianche. È un piano "misto", la copertura sarà in parte realizza tramite piano BUL, in parte acquisendo fibra ottica esistente, in parte usando fibra Infratel posata in passato, in parte realizzando le tratte mancanti.

Qua ci sono delle stime: https://www.mise.gov.it/images/stories/Piano_scuole_voucher_e_aree_grigie_presentazione_COBUL.pdf

Molto interessante quel PDF , pare che ci siano dei incentivi anche per quelle famiglie che hanno i figli che vanno a scuola e che a causa del Covid devono fare la teledidattica se passano alla fibra

Nicos18
24-07-2020, 10:40
Normale, anche nel mio caso FWA in "progettazione esecutiva" e vendibile da diversi giorni.

A me sta cosa dà proprio fastidio: a me sono due mesi che dice cantiere FWA in collaudo, e non posso avere nulla, mentre qua con cantiere in progettazione esecutiva già è vendibile.

Okay, posso capire che il PCN nel caso dell'utente di Ceprano risulta in collaudo, ma ho visto casi con PCN che secondo il sito BUL sono in progettazione esecutiva o addirittura definitiva, e comunque possono avere FWA o FTTH.

Mi viene un nervoso! :muro:

Giov_lzr
24-07-2020, 11:17
A me sta cosa dà proprio fastidio: a me sono due mesi che dice cantiere FWA in collaudo, e non posso avere nulla, mentre qua con cantiere in progettazione esecutiva già è vendibile.



Okay, posso capire che il PCN nel caso dell'utente di Ceprano risulta in collaudo, ma ho visto casi con PCN che secondo il sito BUL sono in progettazione esecutiva o addirittura definitiva, e comunque possono avere FWA o FTTH.



Mi viene un nervoso! :muro:Come già detto, il sito Openfiber rimane il più affidabile, chissà che si muovano ad aggiornarlo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

EliGabriRock44
24-07-2020, 11:43
Poste in arrivo come operatore anche nelle aree bianche.

Nicos18
24-07-2020, 11:44
Come già detto, il sito Openfiber rimane il più affidabile, chissà che si muovano ad aggiornarlo

Che poi la cosa bella è che sul sito BUL dice che la fonte è Open Fiber, quindi non capisco che senso ha avere il sito BUL se i dati sono sfasati.

Andrea786
24-07-2020, 11:48
Poste in arrivo come operatore anche nelle aree bianche.

Ottima notizia , vediamo che offerta faranno

Jimbo591
24-07-2020, 14:25
Il piano scuole comprende anche le scuole cablate tramite BUL nelle aree bianche. È un piano "misto", la copertura sarà in parte realizza tramite piano BUL, in parte acquisendo fibra ottica esistente, in parte usando fibra Infratel posata in passato, in parte realizzando le tratte mancanti.

Qua ci sono delle stime: https://www.mise.gov.it/images/stories/Piano_scuole_voucher_e_aree_grigie_presentazione_COBUL.pdf

Grazie!! ;)

A non è questione di imparare o meno , stanno vendendo quello che non hanno senza fare gli investimenti che servono , vendere il 4G spacciandolo per FWA non è certo corretto considerando che molto probabilmente non avranno nemmeno speso un euro ancora su questa tecnologia , chissà cosa pensa la UE e l ANTITRUST di questa cosa ?? tra l altro nella pagina della TIM hanno messo il simbolo di Fibra via Radio :D :D :D

Ma cosa vuoi che gli dicono? Al massimo si prendono una multa ridicola!
E comunque da Infratel è ben accettata. Al prossimo giro però si troveranno un altro problema da risolvere

giberger
24-07-2020, 15:09
A non è questione di imparare o meno , stanno vendendo quello che non hanno senza fare gli investimenti che servono , vendere il 4G spacciandolo per FWA non è certo corretto considerando che molto probabilmente non avranno nemmeno speso un euro ancora su questa tecnologia , chissà cosa pensa la UE e l ANTITRUST di questa cosa ?? tra l altro nella pagina della TIM hanno messo il simbolo di Fibra via Radio :D :D :D

Tecnicamente comunque quello è FWA a tutti gli effetti. Il wireless fisso può impiegare frequenze e modi di trasmissione di qualsiasi tipo e continua sempre a chiamarsi così. Il 4g se installato in una postazione che non può agganciare siti trasmissivi all'infuori di quello su cui è attestata è FWA.

Andrea786
24-07-2020, 15:25
Tecnicamente comunque quello è FWA a tutti gli effetti. Il wireless fisso può impiegare frequenze e modi di trasmissione di qualsiasi tipo e continua sempre a chiamarsi così. Il 4g se installato in una postazione che non può agganciare siti trasmissivi all'infuori di quello su cui è attestata è FWA.

Questo discorso vale anche per i modem indoor che generalmente non sono fissi ?

Modem Huawei TIM INTERNET FWA
Modem FWA di tipo “Indoor”
Un solo prodotto dove va inserita la SIM dedicata, che riceve il segnale dalla rete mobile 4G/4G+ e lo ritrasmette in WiFi all’interno di casa ai device mobili (possibile anche qui il collegamento anche tramite porte e cavo Ethernet, ad esempio per un PC portatile).

Modem FWA di tipo “Outdoor”
Un prodotto costituito da un’unità “esterna” nella quale è inserita una SIM mobile TIM 4G/4G+ dedicata per il servizio, collegata tramite cavo LAN ad un unità interna che trasmette il segnale WiFi all’interno dell’abitazione e che ha 3 porte Ethernet ed una di tipo “Power over Ethernet.
Il modem FWA di tipo “Outdoor” richiede l’installazione a domicilio a cura di un tecnico specializzato TIM e ha un costo di 99€, che è possibile pagare in un’unica soluzione o anche rateizzabile in 24 rate mensili da 4,13€.

giberger
24-07-2020, 15:55
Questo discorso vale anche per i modem indoor che generalmente non sono fissi ?

Modem Huawei TIM INTERNET FWA
Modem FWA di tipo “Indoor”
Un solo prodotto dove va inserita la SIM dedicata, che riceve il segnale dalla rete mobile 4G/4G+ e lo ritrasmette in WiFi all’interno di casa ai device mobili (possibile anche qui il collegamento anche tramite porte e cavo Ethernet, ad esempio per un PC portatile).

Modem FWA di tipo “Outdoor”
Un prodotto costituito da un’unità “esterna” nella quale è inserita una SIM mobile TIM 4G/4G+ dedicata per il servizio, collegata tramite cavo LAN ad un unità interna che trasmette il segnale WiFi all’interno dell’abitazione e che ha 3 porte Ethernet ed una di tipo “Power over Ethernet.
Il modem FWA di tipo “Outdoor” richiede l’installazione a domicilio a cura di un tecnico specializzato TIM e ha un costo di 99€, che è possibile pagare in un’unica soluzione o anche rateizzabile in 24 rate mensili da 4,13€.
Vale per tutto ciò che viene trasmesso tramite spettri radio ma senza che si possa uscire dal sito trasmissivo a cui si è attestati. Poi che su questo topic si intenda per FWA quello previsto nel piano BUL (quindi con determinati tagli di banda minima) siamo daccordo, ma tecnicamente ogni standard (gsm, umts, hspa, lte, wimax, wifi, ecc..) se ha caratteristiche di "mobilità impedita" è catalogabile come FWA. Un conto è chiamare fibra una fttc (scorretto e sanzionabile) che ora si chiama giustamente fibra mista rame, ma nel caso del 4g non vedo perchè tim non la possa chiamare FWA. Anche la dicitura fibra mista radio è corretta.

MnPaolo
24-07-2020, 16:34
Concordo per quanto riguarda gli aspetti tecnici, FWA non discrimina la tipologia di collegamento radio, quindi che sia addirittura il 4g poco importa.
Non concordo invece sui limiti d'utilizzo; un FWA non dovrebbe avere limiti di giga.

Andrea786
24-07-2020, 16:36
Concordo per quanto riguarda gli aspetti tecnici, FWA non discrimina la tipologia di collegamento radio, quindi che sia addirittura il 4g poco importa.
Non concordo invece sui limiti d'utilizzo; un FWA non dovrebbe avere limiti di giga.

Tipo questa :

http://www.postemobile.it/offerte-fisso/postemobile-casa-web?wt.ac=1473802358516

LSan83
24-07-2020, 16:53
Concordo per quanto riguarda gli aspetti tecnici, FWA non discrimina la tipologia di collegamento radio, quindi che sia addirittura il 4g poco importa.
Non concordo invece sui limiti d'utilizzo; un FWA non dovrebbe avere limiti di giga.

Tutte le FWA fino a pochi mesi fa avevano limiti di giga prima di essere rallentate/bloccate. E tuttora nelle ore/giorni di maggior utilizzo sono rallentate.
Persino le linee via cavo di rame hanno avuto diffusi rallentamenti per alcuni servizi (p2p ad esempio...).

giberger
24-07-2020, 16:58
Concordo per quanto riguarda gli aspetti tecnici, FWA non discrimina la tipologia di collegamento radio, quindi che sia addirittura il 4g poco importa.
Non concordo invece sui limiti d'utilizzo; un FWA non dovrebbe avere limiti di giga.

Le limitazioni commerciali non hanno nulla a che vedere con tutto questo. Sono scelte di vendita e nemmeno proprie soltanto di chi vende 4g. Poi, che nel 2020 ciò non dovrebbe più esistere, è un fatto per il quale sono pienamente d'accordo con te. Si spera che fibrando i siti e utilizzando più spettri di frequenza (e qui entrerà in gioco anche il 5g) queste limitazioni siano destinate a scomparire definitivamente.

Tutte le FWA fino a pochi mesi fa avevano limiti di giga prima di essere rallentate/bloccate. E tuttora nelle ore/giorni di maggior utilizzo sono rallentate.
Persino le linee via cavo di rame hanno avuto diffusi rallentamenti per alcuni servizi (p2p ad esempio...).

Penso lui intendesse limitazioni sul traffico totale trasferibile nell'arco di tempo, piuttosto che i vari cap dovuti a congestione o imposti da provider.

mh3g
24-07-2020, 17:13
Miracoooolo (di ieri)

https://i.ibb.co/yk3Chy9/Schermata-a-2020-07-23-22-59-36.png (https://ibb.co/6tdSvPM)

https://i.ibb.co/zrjBfRx/Schermata-a-2020-07-24-12-42-33.png (https://ibb.co/nbZYkcm)

Yrbaf
24-07-2020, 19:03
Un po' come chiamare "fibra" la FTTC.
Non impareranno mai... :nono:

No qui non c'è nulla da imparare (tranne chi legge).
FWA significa connessione fissa di tipo wireless, ed una connessione LTE per uso casalingo può benissimo essere chiamata FWA, sia che sia a 20Mb (si anche meno di 30Mb), che sia 100/3 (es. Tiscali), che sia 100/50 (Eolo ed Infratel) o che sia 1000Mb o più in 5G o altre tecnologie.

E' vero che FWA di Infratel sarà ben diverso da FWA LTE di Tim (che poi a 30Mb è solo una scelta commerciale se volessero potrebbero venderlo pure a 300Mb), ma quest'ultimo non sta rubando nulla a chiamarsi FWA.

Agcom stessa lo riconosce come FWA ed il Berec lo classificherebbe (forse non sicuro) pure come FWA VHCN.

gambro84
27-07-2020, 09:38
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 22 luglio

panda84
27-07-2020, 10:37
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto aggiornato al 22 luglio

Improvvisa "impennata" dei Comuni collaudati, da 4 di giugno siamo arrivati a 10 a luglio!

BVS
27-07-2020, 19:21
Miracoooolo (di ieri)

https://i.ibb.co/yk3Chy9/Schermata-a-2020-07-23-22-59-36.png (https://ibb.co/6tdSvPM)

https://i.ibb.co/zrjBfRx/Schermata-a-2020-07-24-12-42-33.png (https://ibb.co/nbZYkcm)

ma due mesi fa non stavi facendo ricorso per allungare il cavo di 200 metri? sei finito in FWA (come me e centinaia di altre persone) non c'è tanto da stare allegri

EliGabriRock44
27-07-2020, 19:33
ma due mesi fa non stavi facendo ricorso per allungare il cavo di 200 metri? sei finito in FWA (come me e centinaia di altre persone) non c'è tanto da stare allegri

A me sembrava anche 1km, altro che 200mt :D

Non c'é da stare allegri dipende, ora come ora é l'unica salvezza per chi ha poco meno di un ADSL e su base teorica le potenzialità ci sono per una buona connessione, poi é tutto da vedere.

Yramrag
27-07-2020, 19:55
Connessione di serie B prima, connessione di serie B dopo. Che c'è di diverso?
Siamo sempre ignorati :nono:

Giov_lzr
27-07-2020, 20:05
Connessione di serie B prima, connessione di serie B dopo. Che c'è di diverso?

Siamo sempre ignorati :nono:La fwa è sottovalutata, c'è da ricordare che è una tecnologia aggiornabile al 5G, quindi in un futuro (che si spera non sia molto lontano) potrebbe raggiungere facilmente il Gigabit

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Yramrag
27-07-2020, 20:12
Diciamo che tra una FTTH oggi e una FWA aggiornabile domani, sceglierei comunque una FTTH... :asd:

BVS
27-07-2020, 20:29
A me sembrava anche 1km, altro che 200mt :D

Non c'é da stare allegri dipende, ora come ora é l'unica salvezza per chi ha poco meno di un ADSL e su base teorica le potenzialità ci sono per una buona connessione, poi é tutto da vedere.

La soluzione tampone TIM adesso mi fa andare a 40mbps, non sto a pontificare sulla legittimità o sull etica dell' azienda (che è pessima) ma è stato come ricevere una bombola di ossigeno nuova a 100 metri sotto il livello del mare, l'FWA è meglio, ed è sicuramente migliore per persone meno fortunate di me, ma porta con se una nuova serie di altri problemi e io speravo di non vedere più questo tipo di problemi di connettività

e c'è da considerare che l'FWA verrà ancora più in ritardo rispetto la fibra

La fwa è sottovalutata, c'è da ricordare che è una tecnologia aggiornabile al 5G, quindi in un futuro (che si spera non sia molto lontano) potrebbe raggiungere facilmente il Gigabit

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

la millimeter wave è una gran fregatura

Ratavuloira
27-07-2020, 21:47
la millimeter wave è una gran fregatura

Quoto...va troppo a culo...senza contare la probabile saturazione

OUTATIME
28-07-2020, 08:05
quindi in un futuro (che si spera non sia molto lontano) potrebbe raggiungere facilmente il Gigabit

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Per come sta progettando le BTS OF, direi proprio di no.
Oppure stai parlando del 5G degli operatori mobili, ma quello è un altro discorso.

Giov_lzr
28-07-2020, 08:41
Per come sta progettando le BTS OF, direi proprio di no.
Oppure stai parlando del 5G degli operatori mobili, ma quello è un altro discorso.No, parlo del 5G FWA

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

OUTATIME
28-07-2020, 09:22
No, parlo del 5G FWA

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Allora no di sicuro, visto che fanno un paese con una BTS, quando va bene che non copre più comuni.

MnPaolo
28-07-2020, 09:26
FWA significa connessione fissa di tipo wireless, ed una connessione LTE per uso casalingo può benissimo essere chiamata FWA, sia che sia a 20Mb (si anche meno di 30Mb), che sia 100/3 (es. Tiscali), che sia 100/50 (Eolo ed Infratel) o che sia 1000Mb o più in 5G o altre tecnologie.


Peccato che nel "calderone" ci finisca di tutto, chi limita velocità con dei cap assurdi, vedi Linkem, chi ti limita in parte la velocità max ed i giga, vedi TIM, chi a fronte di velocità nominali adeguate ti fornisce un servizio imbarazzante, vedi Tiscali, etc.
Dimmi un fornitore FWA esente da lacune di qualsiasi genere, se lo trovi sei fortunato.

Se col filo bene o male ho solo problemi fisici, per FWA ci aggiungo anche tutta una parte di altri problemi infrastrutturali ed economici che la faranno "fallire". :(

La fwa è sottovalutata, c'è da ricordare che è una tecnologia aggiornabile al 5G, quindi in un futuro (che si spera non sia molto lontano) potrebbe raggiungere facilmente il Gigabit

Secondo me è esattamente il contrario, è sopravvalutata, non è la panacea/soluzione di ogni male. Scordati poi gli aggiornamenti, già investono il minimo indispensabile offrendo un servizio ben distante dal nominale pubblicizzato, pensare poi che venga aggiornato è da creduloni, vedi Tiscali che a fronte di mille promesse ora sta andando abbondantemente sotto i 10 mega.

Forse chi ormai si merita più la sigla FWA sono le compagnie mobili, perlomeno queste investono.

Jimbo591
28-07-2020, 10:33
Secondo me è esattamente il contrario, è sopravvalutata, non è la panacea/soluzione di ogni male. Scordati poi gli aggiornamenti, già investono il minimo indispensabile offrendo un servizio ben distante dal nominale pubblicizzato, pensare poi che venga aggiornato è da creduloni, vedi Tiscali che a fronte di mille promesse ora sta andando abbondantemente sotto i 10 mega.

Forse chi ormai si merita più la sigla FWA sono le compagnie mobili, perlomeno queste investono.

Penso che un conto sono i vecchi apparati di ora (tranne Eolo100), un conto saranno quelli di Infratel gestiti da OF. Essendo a controllo statale, spero ci sia più investimento
Comunque sono curioso di vedere le prime attivazione

MnPaolo
28-07-2020, 10:45
Sei troppo ottimista; dipende sempre esclusivamente dal grado di saturazione e dal backhauling a monte, se non sono dimensionati correttamente l'apparato non può fare miracoli.
Considerando che il dimensionamento corretto costa puoi certamente capire perché probabilmente saranno molto probabilmente fallimentari anche in questo caso.

Yrbaf
28-07-2020, 13:04
Beh ma il dimensionamento corretto è un problema anche della FTTH.
Non credo che le BTS abbiano alimentazioni risicate e la FTTH molto di più.

Per me saranno quasi identici, e se ti aspetti saturazioni delle dorsali dietro allora devi aspettartele pure in FTTH.

MnPaolo
28-07-2020, 13:54
Evidentemente non hai mai provato Linkem, Tiscali, etc.
Per evitare spese di allacciamento in fibra spesso sfruttano pure bridge radio che fungono da strozzatura così come saturano la banda a monte delle BTS in catena.
Allo stesso tempo non citi (ignori?) la saturazione radio, in questo caso siamo addirittura peggio perché non basta aumentare semplicemente la banda a monte, è necessario installare un'altra BTS e suddividere i clienti ripuntando gli apparati. Tradotto in termini più comuni sono costi che nessuno vorrà accollarsi, quindi chi rimane col cerino in mano sarà sempre il solito, il cliente!

È da quando c'erano le prime hiperlan seguite a ruota dal wimax ed LTE-TDD che va avanti questa storia fallimentare, ora è il turno di OF, poi sarà il turno del 5G e successivamente il 6G, etc, ma finché non si arriverà ad una sorta di PtP non sarà mai risolutiva.

ZioMatt
28-07-2020, 14:21
Come è stato già detto in passato, OF userà le stesse antenne di Eolo 100, capaci già ora di più di 1Gbps per settore (anche 2 a memoria, a seconda dello spettro radio dedicato), e vengono rilegate in fibra ottica P2P al PCN di riferimento... quindi le giuste argomentazioni che hai citato non trovano applicazione nel progetto BUL.

Yrbaf
28-07-2020, 14:26
Evidentemente non hai mai provato Linkem, Tiscali, etc.
Per evitare spese di allacciamento in fibra spesso sfruttano pure bridge radio che fungono da strozzatura così come saturano la banda a monte delle BTS in catena.

Si ma qui parliamo del FWA di Infratel che sarà tutto fibrato e non di quello di altri.
Quindi se non ce la fa dorsale/centrale dietro non ce la fa neanche in FTTH.


Allo stesso tempo non citi (ignori?) la saturazione radio, in questo caso siamo addirittura peggio perché non basta aumentare semplicemente la banda a monte, è necessario installare un'altra BTS e suddividere i clienti ripuntando gli apparati. Tradotto in termini più comuni sono costi che nessuno vorrà accollarsi, quindi chi rimane col cerino in mano sarà sempre il solito, il cliente!

Questo è invece più probabile, ma dipende come hanno progettato la rete e visto che avevano dei vincoli per garantire almeno 100Mb, si spera sia stata progettata bene.

MnPaolo
28-07-2020, 15:36
Come è stato già detto in passato, OF userà le stesse antenne di Eolo 100, capaci già ora di più di 1Gbps per settore (anche 2 a memoria, a seconda dello spettro radio dedicato), e vengono rilegate in fibra ottica P2P al PCN di riferimento... quindi le giuste argomentazioni che hai citato non trovano applicazione nel progetto BUL.

Visto che finora tra annunci e realtà sono sempre stati parecchio divergenti permetti che anche questa volta sia come san Tommaso. :D
Anche la LTE-TDD potrebbe teoricamente arrivare al gigabit, però nella realtà con saturazione serale non arriva manco a 10 megabit!


Questo è invece più probabile, ma dipende come hanno progettato la rete e visto che avevano dei vincoli per garantire almeno 100Mb, si spera sia stata progettata bene.

Secondo me dipenderà se vorranno sfruttare la FWA per coprire 3 gatti e realizzare il resto in fibra, oppure ben peggio, se sfrutteranno l'occasione per risparmiare e quindi la utilizzeranno per centinaia di UI la stessa BTS.
Per pochi può anche funzionare, per molti, come scorciatoia, sarà il solito bagno di sangue.

EliGabriRock44
28-07-2020, 17:14
Anche Vodafone arriverà nelle aree bianche per fine 2020 - inizio 2021.

Fonte: lavoratori interni a Vodafone

MnPaolo
28-07-2020, 17:19
Arriverà come?
A parole ci arriveranno tutti, è la pratica che però difetta a quasi tutti. :D

LSan83
28-07-2020, 17:57
Secondo me dipenderà se vorranno sfruttare la FWA per coprire 3 gatti e realizzare il resto in fibra, oppure ben peggio, se sfrutteranno l'occasione per risparmiare e quindi la utilizzeranno per centinaia di UI la stessa BTS.
Per pochi può anche funzionare, per molti, come scorciatoia, sarà il solito bagno di sangue.

Considera che sia a livello italiano sia a livello europeo hanno cominciato a nominare l'FWA satellitare... E di fare concorrenza agli americani (Starlink, Kupler, ecc ecc) con una costellazione di satelliti per internet made in EU (abbiamo tipo 10 anni di ritardo progettuale, mentre gli americani sono quasi pronti per aprire le vendite) per coprire le case sparse (per il 2030? o ancora più in la?).
Non penso vogliano spendere troppo sulla "reale" copertura/prestazioni dell'fwa....

Giov_lzr
28-07-2020, 19:14
Scusate ma che significa che essendo più di 3000 abitanti siamo stati esclusi dalla prima fase? Ci sono circa 450 UI in area bianca (tra cui la mia).. Non capisco https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200728/a68de15e0c53bec3be2f5588c2233db9.jpg

Nicos18
28-07-2020, 20:18
Scusate ma che significa che essendo più di 3000 abitanti siamo stati esclusi dalla prima fase? Ci sono circa 450 UI in area bianca (tra cui la mia).. Non capisco https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200728/a68de15e0c53bec3be2f5588c2233db9.jpg

:what:

Mica ho capito che significa...

askelepion
28-07-2020, 22:02
Stando a mondomobile web wind3 inizia la sperimentazione nelle aree bianche. https://www.mondomobileweb.it/182224-windtre-aree-bianche-parte-sperimentazione-offerte-fibra-ftth-dedicate/

Yrbaf
29-07-2020, 09:40
Si al prezzo minimo di 37E al mese o 33E + 99E una tantum.

Probabilmente in area bianca ci sono più costi se anche Wind dopo Tiscali decide di fare prezzi speciali (e più alti) in tale area.

Fortuna che la FTTC di Tim non è (ancora) autorizzata ad espandersi in tale area, sennò il rischio di utenti che eviterebbero la FTTH sarebbe alto.

EliGabriRock44
29-07-2020, 16:07
Attivato il primo utente in FWA a San Giovanni a Piro.
BTS direi a vista al 99% (ho chiesto per conferma) e per l'operatore ci devono ancora rispondere.

https://i.postimg.cc/BnhJhQB6/FB-IMG-1596035108280.jpg

OUTATIME
29-07-2020, 17:57
Si al prezzo minimo di 37E al mese o 33E + 99E una tantum.

Probabilmente in area bianca ci sono più costi se anche Wind dopo Tiscali decide di fare prezzi speciali (e più alti) in tale area.

Fortuna che la FTTC di Tim non è (ancora) autorizzata ad espandersi in tale area, sennò il rischio di utenti che eviterebbero la FTTH sarebbe alto.
Secondo me con il covid buona parte delle aree bianche è coperta.

Jimbo591
29-07-2020, 18:29
Secondo me dipenderà se vorranno sfruttare la FWA per coprire 3 gatti e realizzare il resto in fibra, oppure ben peggio, se sfrutteranno l'occasione per risparmiare e quindi la utilizzeranno per centinaia di UI la stessa BTS.
Per pochi può anche funzionare, per molti, come scorciatoia, sarà il solito bagno di sangue.

Da progetto, dovrebbe essere abbastanza dedicata per tot unità abitative già stabilite a monte

Jimbo591
29-07-2020, 18:31
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-liuzzi-al-via-il-concorso-per-i-cvcn-e-dopo-lestate-il-nuovo-piano-banda-ultralarga/

A proposito di piani per la banda ultralarga, cosa ne pensa del progetto di rete unica?

Il punto politico resta fermo: infrastruttura pubblica con controllo maggioritario pubblico. E non è una linea italiana: è l’Europa, nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, ad aver chiarito che per le incentivazioni sul fronte regolatorio la strada è quella del “wholesale only”. E quindi bisogna andare avanti non tornare indietro. Certamente si può aggiustare il tiro per rendere incisivo il piano ma c’è bisogno di farlo nella maniera giusta. Il parlamento si è espresso in modo chiaro con le mozioni approvate nei giorni scorsi.

Direi ottimo!

Giov_lzr
29-07-2020, 19:22
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-liuzzi-al-via-il-concorso-per-i-cvcn-e-dopo-lestate-il-nuovo-piano-banda-ultralarga/



A proposito di piani per la banda ultralarga, cosa ne pensa del progetto di rete unica?



Il punto politico resta fermo: infrastruttura pubblica con controllo maggioritario pubblico. E non è una linea italiana: è l’Europa, nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, ad aver chiarito che per le incentivazioni sul fronte regolatorio la strada è quella del “wholesale only”. E quindi bisogna andare avanti non tornare indietro. Certamente si può aggiustare il tiro per rendere incisivo il piano ma c’è bisogno di farlo nella maniera giusta. Il parlamento si è espresso in modo chiaro con le mozioni approvate nei giorni scorsi.



Direi ottimo!Insomma, ci voleva l'Europa a capirlo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
30-07-2020, 11:17
Insomma, ci voleva l'Europa a capirlo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

:D

MnPaolo
30-07-2020, 11:46
Insomma, ci voleva l'Europa a capirlo

Però senza rete unica l'Europa ci condanna a tempi biblici e/o a soluzioni "pericolose" come il FWA che se realizzato per economizzare può diventare una punizione.

Jimbo591
30-07-2020, 17:28
E' solo colpa nostra se abbiamo tempi biblici per qualsiasi cosa pubblica e progetti cosi grossi. (comunque dal mio punto di vista, sono tempi normalissimi!)
In più, possiamo stare anche senza rete unica, come tante altre nazioni. Un operatore wholesale c'è eh

LSan83
30-07-2020, 17:44
Però senza rete unica l'Europa ci condanna a tempi biblici e/o a soluzioni "pericolose" come il FWA che se realizzato per economizzare può diventare una punizione.

???? Quali tempi biblici? Ha fatto più FTTH Openfiber in 3-4 anni che tutti i privati negli ultimi 21 anni (l'FTTH dei privati è entrata nelle nostre case nel 1999 con Fastweb).
E' grazie all'Europa che finalmente i lavori procedono.
Piuttosto sono folli i tempi sbandierati dai promotori del BUL a questi prezzi... le maestranze per i lavori non crescono sugli alberi, sopratutto se non vuoi spendere per formarle e per conservarle nell'organico (si lamentano tanto che non trovano tecnici per procedere nei lavori, ma ne hanno licenziati a centinaia negli ultimi anni...).

azi_muth
31-07-2020, 11:47
https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/5g/5g-liuzzi-al-via-il-concorso-per-i-cvcn-e-dopo-lestate-il-nuovo-piano-banda-ultralarga/

A proposito di piani per la banda ultralarga, cosa ne pensa del progetto di rete unica?

Il punto politico resta fermo: infrastruttura pubblica con controllo maggioritario pubblico. E non è una linea italiana: è l’Europa, nel nuovo Codice delle Comunicazioni elettroniche, ad aver chiarito che per le incentivazioni sul fronte regolatorio la strada è quella del “wholesale only”. E quindi bisogna andare avanti non tornare indietro. Certamente si può aggiustare il tiro per rendere incisivo il piano ma c’è bisogno di farlo nella maniera giusta. Il parlamento si è espresso in modo chiaro con le mozioni approvate nei giorni scorsi.

Direi ottimo!


Beh ma qualcuno ha parlato di modello inglese alla "OPENREACH" che è certamente un modello brillante...

OUTATIME
31-07-2020, 12:29
Piuttosto sono folli i tempi sbandierati dai promotori del BUL a questi prezzi... le maestranze per i lavori non crescono sugli alberi, sopratutto se non vuoi spendere per formarle e per conservarle nell'organico (si lamentano tanto che non trovano tecnici per procedere nei lavori, ma ne hanno licenziati a centinaia negli ultimi anni...).
L'offerta al ribasso mica l'abbiamo fatta noi.

azi_muth
01-08-2020, 12:44
Però senza rete unica l'Europa ci condanna a tempi biblici e/o a soluzioni "pericolose" come il FWA che se realizzato per economizzare può diventare una punizione.

Eh già perchè il modello a rete unica magari gestita da TIM secondo te porterà la fibra a tutti in in un attimo...
Ma come si fa ad essere così ingenui da pensare certe cose?

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: :p :p :p

Senza spinta competitiva tutto rallenterà.
Ricorda che le aziende private puntano agli utili, non alla copertura.
I primi si raggiungono meglio con la rete attuale piuttosto che spendere miliardi per una nuova rete in aree poco popolose.

EliGabriRock44
01-08-2020, 16:43
Nuovi Comuni FTTH: 41
Nuovi Comuni FWA: 164 di cui 136 solo FWA

FWA:
Castel Focognano
Guardea
Pietrelcina
Rocca Di Papa
Rocca Priora
Sant'Angelo Muxaro
San Vittore Olona
Isola Della Scala
Calco
Lerma
Campli
Ripacandida
Sinagra
Ciserano
Santa Fiora
Anghiari
Montecchio
San Martino di Lupari
Forni di Sotto
San Biagio Platani
Semproniano
Barcis
Salara
Roccalbegna
Trecenta
Santorso
Andreis
Villa Lagarina
Calliano
Montaldeo
Silvano d'Orba
Tagliolo Monferrato
Hône
Veniano
Busto Garolfo
Canegrate
Casorezzo
Cerro Maggiore
Cesate
Nerviano
Parabiago
San Giorgio su Legnano
Solaro
Trezzo sull'Adda
Vaprio d'Adda
Villa Cortese
Arcene
Brembate
Brignano Gera d'Adda
Canonica d'Adda
Capriate San Gervasio
Castel Rozzone
Comun Nuovo
Fara Gera d'Adda
Filago
Levate
Lurano
Osio Sopra
Osio Sotto
Pognano
Pontirolo Nuovo
Spirano
Treviglio
Urgnano
Verdello
Besenello
Giovo
Mezzocorona
Nomi
Rovereto
Bovolone
Castagnaro
Erbè
Nogara
Oppeano
Salizzole
Sorgà
Trevenzuolo
Vigasio
Camisano Vicentino
Carrè
Grumolo delle Abbadesse
Malo
Marano Vicentino
Nanto
Piovene Rocchette
Rossano Veneto
San Vito di Leguzzano
Schio
Thiene
Castelfranco Veneto
Castello di Godego
Resana
Riese Pio X
Cittadella
Galliera Veneta
Loreggia
Rovolon
San Giorgio in Bosco
Tombolo
Villa del Conte
Badia Polesine
Bagnolo di Po
Canda
Castelguglielmo
Ceneselli
Giacciano con Baruchella
Guarda Veneta
Polesella
Colloredo di Monte Albano
Forni di Sopra
Ovaro
Ragogna
Rive d'Arcano
Chiusi della Verna
Castell'Azzara
Baschi
Monte Compatri
Palestrina
San Cesareo
Benevento
Paduli
Pago Veiano
Pesco Sannita
Roccagloriosa
Bellante
Civitella del Tronto
Teramo
Corvara
Gamberale
Pizzoferrato
Quadri
Barile
Rionero in Vulture
Ginestra
Graniti
Montalbano Elicona
Motta d'Affermo
Aragona
Cianciana
Frisanco
Sequals
Sant'Angelo del Pesco
Colle Brianza
Merate
Olgiate Molgora
Santa Maria Hoè
Albiate
Besana in Brianza
Biassono
Camparada
Carate Brianza
Concorezzo
Correzzana
Lesmo
Lissone
Macherio
Monza
Seregno
Sovico
Triuggio
Usmate Velate
Villasanta
Vimercate

FTTH:
Olcenengo (VC)
Arquà Petrarca (PD)
San Martino di Lupari (PD)
Salara (RO)
Trecenta (RO)
Chiusaforte (UD)
Forni di Sotto (UD)
Lauco (UD)
Sauris (UD)
Santorso (VI)
Villa Lagarina (TN)
Annicco (CR)
San Germano Vercellese (VC)
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Piozzo (CN)
Casaleggio Boiro (AL)
Plodio (SV)
Jerago con Orago (VA)
Gazzaniga (BG)
Verolavecchia (BS)
Cadelbosco di Sopra (RE)
Anghiari (AR)
Santa Ninfa (TP)
Valledolmo (PA)
San Biagio Platani (AG)
Campofranco (CL)
Andreis (PN)
Barcis (PN)
Crevoladossola (VB)
Montecrestese (VB)
Sulbiate (MB)
Torrebruna (CH)
Roio del Sangro (CH)
Magliano in Toscana (GR)
Roccalbegna (GR)
Semproniano (GR)
Ficulle (TR)
Montecchio (TR)
Lacco Ameno (NA)
Casalbore (AV)
Vallesaccarda (AV)

Fonte fibra.click (operatore Dimensione)

Gigi_84
02-08-2020, 09:32
Nuovi Comuni FTTH: 41
Nuovi Comuni FWA: 164 di cui 136 solo FWA

FWA:
Castel Focognano
Guardea
Pietrelcina
Rocca Di Papa
Rocca Priora
Sant'Angelo Muxaro
San Vittore Olona
Isola Della Scala
Calco
Lerma
Campli
Ripacandida
Sinagra
Ciserano
Santa Fiora
Anghiari
Montecchio
San Martino di Lupari
Forni di Sotto
San Biagio Platani
Semproniano
Barcis
Salara
Roccalbegna
Trecenta
Santorso
Andreis
Villa Lagarina
Calliano
Montaldeo
Silvano d'Orba
Tagliolo Monferrato
Hône
Veniano
Busto Garolfo
Canegrate
Casorezzo
Cerro Maggiore
Cesate
Nerviano
Parabiago
San Giorgio su Legnano
Solaro
Trezzo sull'Adda
Vaprio d'Adda
Villa Cortese
Arcene
Brembate
Brignano Gera d'Adda
Canonica d'Adda
Capriate San Gervasio
Castel Rozzone
Comun Nuovo
Fara Gera d'Adda
Filago
Levate
Lurano
Osio Sopra
Osio Sotto
Pognano
Pontirolo Nuovo
Spirano
Treviglio
Urgnano
Verdello
Besenello
Giovo
Mezzocorona
Nomi
Rovereto
Bovolone
Castagnaro
Erbè
Nogara
Oppeano
Salizzole
Sorgà
Trevenzuolo
Vigasio
Camisano Vicentino
Carrè
Grumolo delle Abbadesse
Malo
Marano Vicentino
Nanto
Piovene Rocchette
Rossano Veneto
San Vito di Leguzzano
Schio
Thiene
Castelfranco Veneto
Castello di Godego
Resana
Riese Pio X
Cittadella
Galliera Veneta
Loreggia
Rovolon
San Giorgio in Bosco
Tombolo
Villa del Conte
Badia Polesine
Bagnolo di Po
Canda
Castelguglielmo
Ceneselli
Giacciano con Baruchella
Guarda Veneta
Polesella
Colloredo di Monte Albano
Forni di Sopra
Ovaro
Ragogna
Rive d'Arcano
Chiusi della Verna
Castell'Azzara
Baschi
Monte Compatri
Palestrina
San Cesareo
Benevento
Paduli
Pago Veiano
Pesco Sannita
Roccagloriosa
Bellante
Civitella del Tronto
Teramo
Corvara
Gamberale
Pizzoferrato
Quadri
Barile
Rionero in Vulture
Ginestra
Graniti
Montalbano Elicona
Motta d'Affermo
Aragona
Cianciana
Frisanco
Sequals
Sant'Angelo del Pesco
Colle Brianza
Merate
Olgiate Molgora
Santa Maria Hoè
Albiate
Besana in Brianza
Biassono
Camparada
Carate Brianza
Concorezzo
Correzzana
Lesmo
Lissone
Macherio
Monza
Seregno
Sovico
Triuggio
Usmate Velate
Villasanta
Vimercate

FTTH:
Olcenengo (VC)
Arquà Petrarca (PD)
San Martino di Lupari (PD)
Salara (RO)
Trecenta (RO)
Chiusaforte (UD)
Forni di Sotto (UD)
Lauco (UD)
Sauris (UD)
Santorso (VI)
Villa Lagarina (TN)
Annicco (CR)
San Germano Vercellese (VC)
San Maurizio d'Opaglio (NO)
Piozzo (CN)
Casaleggio Boiro (AL)
Plodio (SV)
Jerago con Orago (VA)
Gazzaniga (BG)
Verolavecchia (BS)
Cadelbosco di Sopra (RE)
Anghiari (AR)
Santa Ninfa (TP)
Valledolmo (PA)
San Biagio Platani (AG)
Campofranco (CL)
Andreis (PN)
Barcis (PN)
Crevoladossola (VB)
Montecrestese (VB)
Sulbiate (MB)
Torrebruna (CH)
Roio del Sangro (CH)
Magliano in Toscana (GR)
Roccalbegna (GR)
Semproniano (GR)
Ficulle (TR)
Montecchio (TR)
Lacco Ameno (NA)
Casalbore (AV)
Vallesaccarda (AV)

Fonte fibra.click (operatore Dimensione)

Crevoladossola (VB):mano: :happy: :cincin: Dopo quasi 2 anni dall inizio lavori ci sta

Finalmente anche sul sito di openfiber mi dice che sono connesso :sofico:
Però non riporta ancora gli operatori con cui allacciarsi

EliGabriRock44
02-08-2020, 11:02
Crevoladossola (VB):mano: :happy: :cincin: Dopo quasi 2 anni dall inizio lavori ci sta

Finalmente anche sul sito di openfiber mi dice che sono connesso :sofico:
Però non riporta ancora gli operatori con cui allacciarsi

Prova sul sito di Tiscali, fibra.city, geny, dimensione.

Gigi_84
02-08-2020, 12:54
Prova sul sito di Tiscali, fibra.city, geny, dimensione.

Ho provato ma niente tiscali e fibra city mi danno solo FTTC ancora, anche a civici diversi.
Adesso la cosa chè mi chiedo è come mi portano il cavo in casa?
C'è solo lo scavo stradale e alcuni tombini, sui pali della luce hanno messo delle scatolette con scritto sopra BUL, ma il palo vicino a casa mia ha solo il tuboche esce a fianco (dovevano fare tutto il tratto aereo invece poi hanno scavato)

panda84
03-08-2020, 13:33
Crevoladossola (VB):mano: :happy: :cincin: Dopo quasi 2 anni dall inizio lavori ci sta

Finalmente anche sul sito di openfiber mi dice che sono connesso :sofico:
Però non riporta ancora gli operatori con cui allacciarsi

Idem. Penso sarà da attendere ancora qualche giorno per l'aggiornamento dei DB. Solo l'operatore "Dimensione" mi dà il comune attivabile, ma l'indirizzo devi darglielo tramite form di contatto.

ciraw
03-08-2020, 14:11
In questi comuni della provincia di Milano:Busto Garolfo,Canegrate,Casorezzo,Cerro Maggiore,Cesate,Nerviano,Parabiago,San Giorgio su Legnano è stata aperta la vendibilità della FWA, ma in nessun comune appare l'antenna open fiber, sia nel catasto di arpa regione lombardia,sia nei registri Suap di ogni comune, come han fatto con le autorizzazioni? Vanno oltre le normali richieste?

Braccop
03-08-2020, 18:16
In questi comuni della provincia di Milano:Busto Garolfo,Canegrate,Casorezzo,Cerro Maggiore,Cesate,Nerviano,Parabiago,San Giorgio su Legnano è stata aperta la vendibilità della FWA, ma in nessun comune appare l'antenna open fiber, sia nel catasto di arpa regione lombardia,sia nei registri Suap di ogni comune, come han fatto con le autorizzazioni? Vanno oltre le normali richieste?

e' a san vittore olona, su una BTS gia' esistente, almeno per canegrate

ciraw
03-08-2020, 18:32
e' a san vittore olona, su una BTS gia' esistente, almeno per canegrate

Quindi non risulta dal catasto arpa ed è sopra una di queste?
https://i.imgur.com/Gu2fV3y.png

Gigi_84
03-08-2020, 21:45
Idem. Penso sarà da attendere ancora qualche giorno per l'aggiornamento dei DB. Solo l'operatore "Dimensione" mi dà il comune attivabile, ma l'indirizzo devi darglielo tramite form di contatto.

Io ho guardato gli ISP che si possono attivare in un comune vicino WIC mi da copertura, Dimensione idem mentre tiscali fibracity niente.
Penso che nel mio comune ISP grossi non arrivano se non tra molto tempo, per ora l'unoico che mi ispira è WIC a 26€ per la versione gaming.
La cosa che ancora mi frena è che non capèisco come verrà poi fatto l'allaccio alla mia abitazione :doh:

OUTATIME
04-08-2020, 05:58
Io ho guardato gli ISP che si possono attivare in un comune vicino WIC mi da copertura, Dimensione idem mentre tiscali fibracity niente.
Penso che nel mio comune ISP grossi non arrivano se non tra molto tempo, per ora l'unoico che mi ispira è WIC a 26€ per la versione gaming.
La cosa che ancora mi frena è che non capèisco come verrà poi fatto l'allaccio alla mia abitazione :doh:
Se è una villetta a schiera di recente costruzione è probabile dal cavidotto del telefono o della corrente elettrica.
In ogni caso sfruttando una condotta esistente, scordati che arrivino con la ruspa, se è questo il tuo dubbio.

Gigi_84
04-08-2020, 08:00
Se è una villetta a schiera di recente costruzione è probabile dal cavidotto del telefono o della corrente elettrica.
In ogni caso sfruttando una condotta esistente, scordati che arrivino con la ruspa, se è questo il tuo dubbio.

Ciao la mia è una casa indipendente degli anni 60-70 con 2 appartamenti, allora quando hanno fatto lo scavo per la fibra hanno messo un pozzetto sulla desta e un pozzetto sulla sinistra (da qui esce un tubo che si appoggia la palo della luce in cemento).
Ora sul lato destro della casa ho la chiostrina TIM e i cavi salgono sul costone della casa per poi infilarsi nel muro, mentre sul lato sinistro arrivano i cavi della corrente proveninti dal palo della luce dove è sistemato il tubo.
Per me non cisarebbero problemi farei calare il cavo dal solaio al posto del cavo di eolo, il problema è a casa dei miei.
I contatori sono vicino alla porta di entrata e li non abbiamo nessuna presa elettrica o postoper mettere ont e router.
Per il fatto della ruspa ti dico che ci vorrebbe uno scavo di si e no 5-6 mt dal tombino BUL alla chiostrina la fibra ce l'ho praticamente davanti alla porta ( ci sono 2-3mt di vialetto)

Piuù che altro il mio dubbio è la tempistica che c'è tra portare i cavo e l'attivazione, perchè Eolo ce l'ho pagato fino al 14/09 e se non do disdetta in tempo mi tocca pagare 2 mensilità (79.90€) + i costi disattivazione

Braccop
04-08-2020, 08:30
Quindi non risulta dal catasto arpa ed è sopra una di queste?
https://i.imgur.com/Gu2fV3y.png

e' la BTS vicino alla foppa/ex discarica.

MnPaolo
04-08-2020, 09:36
Quindi non risulta dal catasto arpa ed è sopra una di queste?
https://i.imgur.com/Gu2fV3y.png

Non è detto.
Considera che Arpa spesso non ha dati aggiornati, in un caso ho chiesto a loro perché una BTS operava da anni ma non era inserita. Risposero che era autorizzata e che era in aggiornamento sulle loro carte. Ci hanno messo circa 2 anni per metterla sul loro sito. Quindi forse nel 2022 sarà presente.

Nicos18
04-08-2020, 18:27
Relazione BUL al 31 luglio 2020

https://www.infratelitalia.it/archivio-news/notizie/stato-avanzamento-piano-bul-luglio

https://www.infratelitalia.it/-/media/infratel/documents/relazione-sullo-stato-di-avanzamento-del-piano-banda-ultralarga-al-31-luglio.pdf?la=it-it&hash=DD69389CE6EE70D58F654DA48DB5FECB51CE6245

Jimbo591
10-08-2020, 11:04
Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/

EliGabriRock44
10-08-2020, 12:26
Infratel FTTH BUL

Comuni collaudati nella scorsa settimana
- Raddusa (Sicilia)
- Militello Rosmarino (Sicilia)
- Canosa Sannita (Abruzzo)
- Rosello (Abruzzo)
- Fino Mornasco (Lombardia)
- Basiano (Lombardia)
- Monte San Biagio (Lazio)
- Carbognano (Lazio)
- San Bellino (Veneto)
- Enemonzo (Friuli Venezia Giulia)
- Montesano sulla Marcellana (Campania)

Comuni con prescrizione*:
- Bracigliano (Campania)
- Forio (Campania)
- Casoria (Campania)
- San Bartolomeo in Galdo (Campania)
- Castelnovo del Friuli (Friuli Venezia Giulia)
- Travesio (Friuli Venezia Giulia)
- Magnano in Riviera (Friuli Venezia Giulia)
- Villa Santina (Friuli Venezia Giulia)
- Sulbiate (Lombardia)
- Trescore Cremasco (Lombardia)
- Pieranica (Lombardia)
- Torlino Vimercati (Lombardia)
- Quintano (Lombardia)
- Camastra (Sicilia)
- Castrofilippo (Sicilia)
- Castellammare del Golfo (Sicilia)
- Modica (Sicilia)
- Lamporo (Piemonte)
- Roio del Sangro (Abruzzo)
- San Benedetto in Perillis (Abruzzo)
- Casalfiumanese (Emilia Romagna)
- Ro (Emilia Romagna)
- Talamello (Emilia Romagna)
- Seren del Grappa (Veneto)
- Colli sul Velino (Lazio)



Per comuni "in prescrizione" si intende comuni dove é stato eseguito il collaudo ma dove sono stati riscontrati problemi che verranno poi risolti.

Ratavuloira
10-08-2020, 16:11
Per comuni "in prescrizione" si intende comuni dove é stato eseguito il collaudo ma dove sono stati riscontrati problemi che verranno poi risolti.

"poi"...rimarrà così vago per sempre?

EliGabriRock44
10-08-2020, 16:22
"poi"...rimarrà così vago per sempre?

Ci dovrebbe esser specificato qualcosa sui file di Infratel, altro non so dirti.

zdnko
10-08-2020, 16:56
Rete unica TIM-Open Fiber, a chi conviene? Tutti i punti su cui riflettere

https://www.agendadigitale.eu/infrastrutture/rete-unica-tim-open-fiber-cui-prodest-tutti-i-punti-su-cui-riflettere/

Conte: “Rete unica Tlc nel giro di qualche anno. Con tutte le telco” (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/conte-rete-unica-tlc-nel-giro-di-qualche-anno-con-tutte-le-telco/)

Quindi vogliono perdere qualche anno per mettere tutti d'accordo?
O lasciano che tutti vadano avanti con le loro reti per poi metterle inutilmente insieme tra qualche anno?
vogliamo realizzarlo nel giro di qualche anno, non possiamo più attendere. Siamo determinati, abbiamo le idee chiareNon mi sembrano molto chiare! :eek:

Prima di valutare la risposta alla Cina sul 5G e se dire no – ha spiegato – dobbiamo portare la banda larga in tutto il Paese
Nel frattempo gli operatori devono aspettare i suoi comodi nel decidere se i cinesi si possono usare nel 5G non core?
Tutto quel "siamo all'avanguardia sul 5G" lo buttiamo nel cesso?

elgabro.
10-08-2020, 20:50
nel giro di qualche anno che vuol dire?

OUTATIME
10-08-2020, 21:26
nel giro di qualche anno che vuol dire?
Che OF farà finta di lavorare per qualche altro anno.

Yrbaf
10-08-2020, 21:47
Boh magari (modalità ottimismo on) intendono che sarà avviata entro una certa data a breve e poi sarà finita entro qualche anno la copertura con principalmente una unica rete (non sarà mai una sola ovunque credo, perché ci sono anche le reti locali dei piccoli che non credo che andranno a confluire e poi un privato è sempre libero di posare la sua rete se vuole).

Dopotutto non è che se il primo settembre dicono "Rete Unica ufficializzata, si farà così ...", il 2 Settembre è già funzionante.

OUTATIME
11-08-2020, 07:32
Boh magari (modalità ottimismo on) intendono che sarà avviata entro una certa data a breve e poi sarà finita entro qualche anno la copertura con principalmente una unica rete (non sarà mai una sola ovunque credo, perché ci sono anche le reti locali dei piccoli che non credo che andranno a confluire e poi un privato è sempre libero di posare la sua rete se vuole).

Dopotutto non è che se il primo settembre dicono "Rete Unica ufficializzata, si farà così ...", il 2 Settembre è già funzionante.
Per fare un'unica rete bisognerebbe prima mettersi d'accordo su come spartirsi le aree, cosa che non hanno neppure iniziato a pensare.
Fino a quel momento, o vanno avanti con i lavori duplicando le infrastrutture, o fanno finta di lavorare aspettando tempi migliori.
Non è che ci sono molte altre ipotesi, e visto come stanno andando le cose lato OF, una mezza idea me la sono fatta.

pampurio97
11-08-2020, 08:10
"poi"...rimarrà così vago per sempre?

20 giorni di solito

alestanga
11-08-2020, 11:31
nel mio comune, con posa della FTTH infratel a buon punto (hanno messo tutti i cavidotti e tombini BUL, manca di spararvi dentro la fibra) questa settimana e' comparsa una colonnina telecom di quelle per i contatori, di fianco ad un armadio TIM e alla predisposizione per un armadio openfiber (spuntano i tubi dall'asfalto)
tra l'altro gli operai dell'azienda che ha posato i cavidotti infratel ha fatto dei segni verdi sui tombini e sulle strade, da aprile.
nelle ultime settimane sono comparsi in buona parte del paese delle scritte su tombini e strade in fucsia. che sia TIM?
chissa' cos'hanno in mente, sul sito wholesale non c'e' in lista il mio comune.

Jimbo591
11-08-2020, 13:20
Conte: “Rete unica Tlc nel giro di qualche anno. Con tutte le telco” (https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/conte-rete-unica-tlc-nel-giro-di-qualche-anno-con-tutte-le-telco/)

Quindi vogliono perdere qualche anno per mettere tutti d'accordo?
O lasciano che tutti vadano avanti con le loro reti per poi metterle inutilmente insieme tra qualche anno?
Non mi sembrano molto chiare! :eek:


Nel frattempo gli operatori devono aspettare i suoi comodi nel decidere se i cinesi si possono usare nel 5G non core?
Tutto quel "siamo all'avanguardia sul 5G" lo buttiamo nel cesso?

Perderanno qualche mese/anno per mettere tutti d' accordo, visto che ormai hanno buttato li l' idea e non possono tirarsi più indietro.
Ma intanto possono continuare a farsi concorrenza, quindi che necessità ci sarà da qui a qualche anno di fare una rete unica? :rolleyes:
Non so, mi sembra una di quelle idee buttate a caso giusto perché c'è un' emergenza, quando si potrebbe sfruttare meglio quello che c'è già.

Giov_lzr
13-08-2020, 08:19
Mi sa si sono già rotti di aggiornare il sito bul, dati uguali da 1 settimana ormai

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Nicos18
13-08-2020, 09:39
Mi sa si sono già rotti di aggiornare il sito bul, dati uguali da 1 settimana ormai

La bella cosa è che ogni tanto ricevo una notifica di aggiornamento del file Opendata, ma i dati sono gli stessi.

E pensare che Open Fiber l'anno scorso aggiornò i dati sia a luglio che ad agosto.

ste-87
13-08-2020, 11:45
C'è qualcuno della Toscana che può dare un riscontro sulla propria zona/comune per quanto riguarda l'esecuzione dei cantieri/PCN in questi ultimi 2 mesi?

Chiedo perché seguo la vicenda assiduamente e in quest'ultimo periodo ho la netta sensazione che in questa regione si sia arenato un po' tutto a "favore" di altre regioni dove i lavori procedono abbastanza spediti tra esecuzioni e collaudi...insomma volevo qualche conferma o smentita diretta invece di basarmi sui lavori solo del mio comune e di quelli appena vicini facendomi magari un'idea sbagliata :stordita:

OUTATIME
13-08-2020, 21:56
Mi sa si sono già rotti di aggiornare il sito bul, dati uguali da 1 settimana ormai

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk
Oppure non c'è nulla da aggiornare.

EliGabriRock44
17-08-2020, 12:10
Aggiornamento settimanale collaudi BUL - OF - FTTH

Comuni collaudati in settimana:
- Pinzano al Tagliamento (Friuli Venezia Giulia)
- San Maurizio d'Opaglio (Piemonte)
- Buseto Palizzolo (Sicilia)
- Issogne (Valle d'Aosta)
- Torlino Vimercati (Lombardia)

Comuni con prescrizioni:
- Benito (Campania)
- Vastogirardi (Molise)
- Castelbottaccio (Molise)
- Orsenigo (Lombardia)
- Collepietro (Abruzzo)
- Montefalco (Umbria)
- Bomporto (Emilia Romagna)
- Bastiglia (Emilia Romagna)
- Labro (Lazio)
- Dolegna del Collio (Friuli Venezia Giulia)
- Montescheno (Piemonte)
- Monte Cavallo (Marche)
- Baucina (Sicilia)

Jimbo591
17-08-2020, 13:54
C'è qualcuno della Toscana che può dare un riscontro sulla propria zona/comune per quanto riguarda l'esecuzione dei cantieri/PCN in questi ultimi 2 mesi?

Chiedo perché seguo la vicenda assiduamente e in quest'ultimo periodo ho la netta sensazione che in questa regione si sia arenato un po' tutto a "favore" di altre regioni dove i lavori procedono abbastanza spediti tra esecuzioni e collaudi...insomma volevo qualche conferma o smentita diretta invece di basarmi sui lavori solo del mio comune e di quelli appena vicini facendomi magari un'idea sbagliata :stordita:

Non vedo grosse news da un bel po' (comuni collaudati o altro). Sapevo che stavano lavorando nel comune di Mazza e Cozzile ma è un bel po' che non ci passo!
Tu stai ad Altopascio?

@tarquinio c'è qualche novità?

tarquinio
17-08-2020, 15:06
C'è qualcuno della Toscana che può dare un riscontro sulla propria zona/comune per quanto riguarda l'esecuzione dei cantieri/PCN in questi ultimi 2 mesi?

Chiedo perché seguo la vicenda assiduamente e in quest'ultimo periodo ho la netta sensazione che in questa regione si sia arenato un po' tutto a "favore" di altre regioni dove i lavori procedono abbastanza spediti tra esecuzioni e collaudi...insomma volevo qualche conferma o smentita diretta invece di basarmi sui lavori solo del mio comune e di quelli appena vicini facendomi magari un'idea sbagliata :stordita:

Recentemente hanno aperto vendibilità FTTH su: Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano, Anghiari, Monterchi, Magliano in Toscana

ste-87
17-08-2020, 22:03
Non vedo grosse news da un bel po' (comuni collaudati o altro). Sapevo che stavano lavorando nel comune di Mazza e Cozzile ma è un bel po' che non ci passo!
Tu stai ad Altopascio?

@tarquinio c'è qualche novità?

Si una frazione a pochi km Altopascio nel comune di Castelfranco di sotto

Recentemente hanno aperto vendibilità FTTH su: Santa Fiora, Roccalbegna, Semproniano, Anghiari, Monterchi, Magliano in Toscana

allora me li ero proprio persi questi collaudi, grazie mille...qualcosina allora si muove ancora

OUTATIME
18-08-2020, 06:56
Non vedo grosse news da un bel po' (comuni collaudati o altro). Sapevo che stavano lavorando nel comune di Mazza e Cozzile ma è un bel po' che non ci passo!
Tu stai ad Altopascio?

@tarquinio c'è qualche novità?
Tieni conto che siamo nel ponte di ferragosto-natale. :asd:

tarquinio
18-08-2020, 07:16
Si una frazione a pochi km Altopascio nel comune di Castelfranco di sotto
allora me li ero proprio persi questi collaudi, grazie mille...qualcosina allora si muove ancora

Se per collaudi intendi quelli fatti da Infratel no, non sono stati collaudati. Sono comunque andati in vendibilità per la deroga concessa ad OF fino al 31/7 per l'emergenza covid. Deroga però decaduta, tant'è che ora anche a fronte di un comune tecnicamente "pronto", il servizio non sarà vendibile finchè non ci sarà il collaudo positivo di Infratel.

ste-87
18-08-2020, 09:05
Se per collaudi intendi quelli fatti da Infratel no, non sono stati collaudati. Sono comunque andati in vendibilità per la deroga concessa ad OF fino al 31/7 per l'emergenza covid. Deroga però decaduta, tant'è che ora anche a fronte di un comune tecnicamente "pronto", il servizio non sarà vendibile finchè non ci sarà il collaudo positivo di Infratel.

anche questa non l'ho mai capita, cioè perchè dare una scadenza temporale a quella deroga sulla vendibilità senza collaudo, è un passaggio che porta via diverse settimane quando avevano trovato il modo di velocizzarlo, nel frattempo l'utenza poteva chiedere l'allaccio e valutare i lavori eventuali da fare a casa abbattendo un pò le tempistiche :doh:

sinceramente pensavo che sarebbe stato prolungato ad almeno il 2021 dato che gli farebbe davvero comodo snellire/velocizzare un pò la prassi visti i ritardi accumulati e invece...

Tieni conto che siamo nel ponte di ferragosto-natale. :asd:

sì poi c'è il ponte di fine anno-pasqua quindi se ne riparla tra 8 mesi? :asd:

Gigi_84
18-08-2020, 10:33
Ciao a tutti

ieri mi è arrivata l'email del provader a cui mi sono abbonato in cui mi comunicavano che sarei stato contattato dal tecnico per l'insatllazione.
Vedremo come andrà perche per ora fino in casa non ho ancora la fibra :muro:

Jimbo591
18-08-2020, 12:56
Si una frazione a pochi km Altopascio nel comune di Castelfranco di sotto

Ahh ok, se stavi ad Altopascio ti chiedevo se quelli di Tim avevano reso disponibile la ftth

Tieni conto che siamo nel ponte di ferragosto-natale. :asd:

Già!:asd:

EliGabriRock44
22-08-2020, 10:57
WindTre in arrivo ufficialmente sulle aree bianche a partire dal 31 Agosto

https://www.mondomobileweb.it/183726-windtre-novita-rete-fissa-amazon-prime-gratis-12-mesi-top-wi-fi-aree-bianche/?fbclid=IwAR1cZ-GPfye1KzUzol8FhTDhYFB-CM1R2cQhts3gNey0Pxuqn9FPX2H3TDQ

ZioMatt
22-08-2020, 11:04
WindTre in arrivo ufficialmente sulle aree bianche a partire dal 31 Agosto

https://www.mondomobileweb.it/183726-windtre-novita-rete-fissa-amazon-prime-gratis-12-mesi-top-wi-fi-aree-bianche/?fbclid=IwAR1cZ-GPfye1KzUzol8FhTDhYFB-CM1R2cQhts3gNey0Pxuqn9FPX2H3TDQ

E al solito noi campagnoli dobbiamo pagare di più dei "privilegiati" cittadini... ma che è, na moda? :rolleyes: :rolleyes:

EliGabriRock44
22-08-2020, 11:18
E al solito noi campagnoli dobbiamo pagare di più dei "privilegiati" cittadini... ma che è, na moda? :rolleyes: :rolleyes:

Ci saranno costi più alti di gestione (non parlo del primo allaccio) o probabilmente seguono i prezzi di Tiscali.

Ratavuloira
22-08-2020, 11:18
E al solito noi campagnoli dobbiamo pagare di più dei "privilegiati" cittadini... ma che è, na moda? :rolleyes: :rolleyes:

E cosa ti aspettavi...??

Gigi_84
22-08-2020, 13:43
WindTre in arrivo ufficialmente sulle aree bianche a partire dal 31 Agosto

https://www.mondomobileweb.it/183726-windtre-novita-rete-fissa-amazon-prime-gratis-12-mesi-top-wi-fi-aree-bianche/?fbclid=IwAR1cZ-GPfye1KzUzol8FhTDhYFB-CM1R2cQhts3gNey0Pxuqn9FPX2H3TDQ

Io non capisco perchè ti devono obbigare ad usare il loro router forzandoti a stare 48 mesi :muro:
Poi a quel prezo minimo le chiamte dovevao essere illimitate non a consumo :doh:

ste-87
22-08-2020, 14:18
E al solito noi campagnoli dobbiamo pagare di più dei "privilegiati" cittadini... ma che è, na moda? :rolleyes: :rolleyes:

parlo da "campagnolo" con un adsl 4.5/0.4 Mbps che pago 31€ al mese (ma anche fossero stati 20/1 pieni reali a 27€ mese) e sarei felicissimo di pagare una FTTH 930Mbps down 200-300 Mbps up per 34€ se mi garantisce un ottimo servizio stabile...a me sembra ci sia più che altro la moda di lamentarsi a prescindere

ZioMatt
22-08-2020, 14:42
a me sembra ci sia più che altro la moda di lamentarsi a prescindere

Se ti riferisci a me, no mi spiace ma non ci sto.
Mi lamento perché i miei €uri valgono uguale a quelli in possesso a un "cittadino", però fatalità per tutti i servizi noi ce l'abbiamo sempre in quel posto e dobbiamo sempre rimetterci rispetto a chi vive in città.
Personalmente 'sta roba mi sta sui $attributi in un modo che non hai idea.

Cos'è, i miei bit hanno la tassa doganale per essere importati in città? Pago l'area C per ogni byte che scarico? Echeca...

ste-87
22-08-2020, 14:57
Se ti riferisci a me, no mi spiace ma non ci sto.
Mi lamento perché i miei €uri valgono uguale a quelli in possesso a un "cittadino", però fatalità per tutti i servizi noi ce l'abbiamo sempre in quel posto e dobbiamo sempre rimetterci rispetto a chi vive in città.
Personalmente 'sta roba mi sta sui $attributi in un modo che non hai idea.

Cos'è, i miei bit hanno la tassa doganale per essere importati in città? Pago l'area C per ogni byte che scarico? Echeca...

considera che siamo aree a fallimento di mercato, nessuno aveva alcun interesse a coprirci in FTTH neanche nel 2050, dal momento che lo fanno se paghi 3€ in più di un "cittadino" non muori per 40€ l'anno in più, anzi non stando in città ne guadagni in salute.

Poi se uno vuole trarre all'osso di 5-6 compagnie che si appoggiano ad openfiber (forse di più) scegli quella più economica se proprio quei 40€ l'anno in più non ti fanno arrivare a mangiare, poi però non veniamo a lamentarci che il servizio assistenza è pessimo o inesistente.

zdnko
22-08-2020, 15:24
E al solito noi campagnoli dobbiamo pagare di più dei "privilegiati" cittadini... ma che è, na moda? :rolleyes: :rolleyes:

Ma ti danno 300M in up! :sofico:

considera che siamo aree a fallimento di mercato, nessuno aveva alcun interesse a coprirci in FTTH neanche nel 2050
Vabbè, ma adesso la fibra è arrivata (o sta arrivando) pagata da regioni, stato ed europa quindi il discorso fallimento di mercato non regge più.

Il costo maggiore probabilmente è dovuto al ricorso a openstream per non mettere olt propri che rischierebbero di restare semivuoti.

ste-87
22-08-2020, 17:26
Vabbè, ma adesso la fibra è arrivata (o sta arrivando) pagata da regioni, stato ed europa quindi il discorso fallimento di mercato non regge più.


Togli openfiber dallo scenario e vediamo chi ti copre/coprirà in FTTH di qui al 2022/2023...Tim? :asd: siamo abituati estremamente male come costi del FTTH, più bassi rispetto a tutto il mondo o quasi...certo se la differenza tra città e campagna diventa netta (esempio 10€ in più, 29 vs 39) vi darei anche ragione

Ad averla per una manciata di euro in più al mese rispetto ad una schifosa ADSL che abbiamo pagato/paghiamo da decenni alla fine mi sembra un gran traguardo...in rapporto alle prestazioni fino ad ora avremmo dovuto pagare la connessione neanche 5 al mese per quello che ci viene offerto

ZioMatt
22-08-2020, 17:54
Togli openfiber dallo scenario e vediamo chi ti copre/coprirà in FTTH di qui al 2022/2023...Tim? :asd: siamo abituati estremamente male come costi del FTTH, più bassi rispetto a tutto il mondo o quasi...certo se la differenza tra città e campagna diventa netta (esempio 10€ in più, 29 vs 39) vi darei anche ragione

Ad averla per una manciata di euro in più al mese rispetto ad una schifosa ADSL che abbiamo pagato/paghiamo da decenni alla fine mi sembra un gran traguardo...in rapporto alle prestazioni fino ad ora avremmo dovuto pagare la connessione neanche 5 al mese per quello che ci viene offerto

Son gli stessi argomenti tirati fuori un mese e mezzo fa quando Tiscali ha alzato il prezzo in area bianca a 32,95.
Non discuto il pagare qualche euro in più una FTTH rispetto ad una ADSL, ben venga ed è anche poca la differenza attuale di costo se paragonata alle performance.

Mi sta sulle balle pagare una cifra diversa tra cittadini di "serie A" e "serie B" uno stesso servizio, perché io mica pago di più l'energia elettrica rispetto ad un cittadino, o la linea RTG (per chi ce l'ha)... perché con la FTTH deve essere così e con la FTTC no?

Su altri forum si son fatti confronti con Francia e Spagna, i prezzi delle FTTH sono praticamente confrontabili, ballano qualche euro al mese, in Francia sono una decina in più ma includono telefonate e TV a pagamento... siam lì.

Ah, anche nelle zone in cui TIM ha attivato FTTC "by COVID", hanno ancora disponibile l'offerta a 19,90... son 13€/mese di differenza, come la mettiamo?
E per quella non fanno distinzioni tra città o campagna, sotto al cabinet o in mezzo al bosco (ok, dai, ci siam capiti).

L'ADSL dovrebbe costare esattamente come la FTTC, perché tanto sempre una porta occupi, e nel costo ci sta anche l'affitto e manutenzione del doppino, oltre che ammortamento degli apparati che vai ad usare in centrale per fornire connettività.. Ed è notizia di questi giorni che dal 1 ottobre TIM ha inserito una modifica contrattuale per la quale si riserva di migrare l'utente "alla migliore tecnologia disponibile", AKA far sparire le ADSL in centro città, per poter poi tra qualche anno spengere le centrali.

Ratavuloira
22-08-2020, 18:06
Son gli stessi argomenti tirati fuori un mese e mezzo fa quando Tiscali ha alzato il prezzo in area bianca a 32,95.
Non discuto il pagare qualche euro in più una FTTH rispetto ad una ADSL, ben venga ed è anche poca la differenza attuale di costo se paragonata alle performance.

Mi sta sulle balle pagare una cifra diversa tra cittadini di "serie A" e "serie B" uno stesso servizio, perché io mica pago di più l'energia elettrica rispetto ad un cittadino, o la linea RTG (per chi ce l'ha)... perché con la FTTH deve essere così e con la FTTC no?

Su altri forum si son fatti confronti con Francia e Spagna, i prezzi delle FTTH sono praticamente confrontabili, ballano qualche euro al mese, in Francia sono una decina in più ma includono telefonate e TV a pagamento... siam lì.

Ah, anche nelle zone in cui TIM ha attivato FTTC "by COVID", hanno ancora disponibile l'offerta a 19,90... son 13€/mese di differenza, come la mettiamo?
E per quella non fanno distinzioni tra città o campagna, sotto al cabinet o in mezzo al bosco (ok, dai, ci siam capiti).

L'ADSL dovrebbe costare esattamente come la FTTC, perché tanto sempre una porta occupi, e nel costo ci sta anche l'affitto e manutenzione del doppino, oltre che ammortamento degli apparati che vai ad usare in centrale per fornire connettività.. Ed è notizia di questi giorni che dal 1 ottobre TIM ha inserito una modifica contrattuale per la quale si riserva di migrare l'utente "alla migliore tecnologia disponibile", AKA far sparire le ADSL in centro città, per poter poi tra qualche anno spengere le centrali.

Vedi, in teoria hai pienamente ragione, ma in pratica, beh, dovresti aver capito come gira il mondo...
Sta agli amministratori cercare di rendere le nostre zone, i nostri paesi più interessanti per avere più persone disposte a trasferirsi e, di conseguenza, più servizi.
Utopia, me ne rendo conto.

ZioMatt
22-08-2020, 18:15
Vedi, in teoria hai pienamente ragione, ma in pratica, beh, dovresti aver capito come gira il mondo...
Sta agli amministratori cercare di rendere le nostre zone, i nostri paesi più interessanti per avere più persone disposte a trasferirsi e, di conseguenza, più servizi.
Utopia, me ne rendo conto.

Eh lo so...
L'unica arma che abbiamo noi campagnoli è non andare ad attivare chi si comporta in questo modo, ma mi rendo conto che è una pretesa forse ancor più vana.

Dontcha
23-08-2020, 00:56
far sparire le ADSL in centro città, per poter poi tra qualche anno spengere le centrali.

Tra 3 anni, se tutto va bene, l'ADSL sarà solo un vago ricordo grazie al DECOMMISSIONING (https://forum.fibra.click/d/3451-piano-decommissioning-centrali-tim)

ste-87
23-08-2020, 09:13
Tra 3 anni, se tutto va bene, l'ADSL sarà solo un vago ricordo grazie al DECOMMISSIONING (https://forum.fibra.click/d/3451-piano-decommissioning-centrali-tim)

sperando che ci siano anche valide alternative per chi ha un adsl anche nel 2021, visto che sembra l'anno dove ne verranno dismesse di più e non solo uno schifo di fwa in 4g con un piano neanche flat

LSan83
23-08-2020, 10:06
Tra 3 anni, se tutto va bene, l'ADSL sarà solo un vago ricordo grazie al DECOMMISSIONING (https://forum.fibra.click/d/3451-piano-decommissioning-centrali-tim)

Fra tre anni ci sarà ancora parecchia xDSL a "velocità ADSL". Lo smantellamento delle centrali nei primi tempi riguarda solo alcune zone, non tutta italia. Molte centrali "maggiori" rimangono e da li il dislam adsl finchè non si guasta perchè devono toglierlo??
E poi gli utenti in rigida (che in rigida rimangono anche dopo la chiusura della loro centrale, ma serviti da un nuovo armadio FTTC nei pressi della vecchia centrale) avranno le stesse velocità dell'adsl visto che sulle lunghe distanze la vdsl2 da le stesse prestazioni.

OUTATIME
23-08-2020, 10:49
sperando che ci siano anche valide alternative per chi ha un adsl anche nel 2021, visto che sembra l'anno dove ne verranno dismesse di più e non solo uno schifo di fwa in 4g con un piano neanche flat
Ovviamente inizieranno a dismettere nelle aree già coperte da FTTC
Molte centrali "maggiori" rimangono e da li il dislam adsl finchè non si guasta perchè devono toglierlo??
Perchè costa.

azi_muth
23-08-2020, 12:20
Eh lo so...
L'unica arma che abbiamo noi campagnoli è non andare ad attivare chi si comporta in questo modo, ma mi rendo conto che è una pretesa forse ancor più vana.

Ma infatti alla fine si tratta di questo...a meno che non si tratti di aree dove l'alternativa in FTTH è solo Tiscali ( ed è improbabile) si va da un'altro operatore è il bello del mercato.

EliGabriRock44
24-08-2020, 12:09
AGGIORNAMENTO COLLAUDI INFRATEL - BUL - OF / FTTH

Comuni collaudati nella passata settimana:
- Arielli (Abruzzo)
- Monteferrante (Abruzzo)
- Guardia Sanframondi (Campania)
- Santa Ninfa (Sicilia)
- Sant'Angelo Muxaro (Sicilia)
- Cefalà Diana (Sicilia)
- Quintano (Lombardia)
- Ficulle (Umbria)

Comuni con prescrizione:
- Castelvetere in Val Fortore (Campania)
- Dairago (Lombardia)
- Binago (Lombardia)
- Borghetto Lodigiano (Lombardia)
- Cattolica Eraclea (Sicilia)
- Salaparuta (Sicilia)
- Ravarino (Emilia Romagna)
- Briona (Piemonte)
- Olcenengo (Piemonte)
- Bovolenta (Veneto)
- Brindisi Montagna (Basilicata)
- Civitacampomarano (Molise)

https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1297843026065326085?s=09

newtechnology
24-08-2020, 16:41
Se ti riferisci a me, no mi spiace ma non ci sto.
Mi lamento perché i miei €uri valgono uguale a quelli in possesso a un "cittadino", però fatalità per tutti i servizi noi ce l'abbiamo sempre in quel posto e dobbiamo sempre rimetterci rispetto a chi vive in città.
Personalmente 'sta roba mi sta sui $attributi in un modo che non hai idea.

Cos'è, i miei bit hanno la tassa doganale per essere importati in città? Pago l'area C per ogni byte che scarico? Echeca...

Se e per questo le tasse in città come l'Imu , la tari ecc sono spesso molto più care , seguendo il tuo ragionamento , lo sporco che fa un cittadino in città e uguale al tuo ma gli costa molti piu € quindi non dovrebbe pagare la differenza...
Vivendo in campagna portare gli stessi servizi di uno che abita in città ha costi molto più alti vivendo in una zona pero con costo/vita(affitto,tasse,ecc) decisamente più basso, quindi non credo sia qualche € in più a scombussolarti la vita , inoltre spesso nei centri piccoli internet va anche meglio per via della minor saturazione dovuta da meno utenti connessi...

strassada
24-08-2020, 18:25
in passato però, se avevi l'adsl in ULL o Shared Access, pagavi di meno di quelli che erano in bitstream o wholesale (come è sempre stato per me), e nel primo caso arrivavano fin in centrale con la loro rete e apparato.

Fastweb in NGA faceva o fa ancora pagare di più che negli altri casi (VULA o SLU)

fireradeon
24-08-2020, 19:51
Ragazzi una domanda un pò OT, quindi chiedo scusa, ma vediamo se sapete dirmi qualcosa.
Nel mio comune, l'alluvione del 8 agosto ha praticamente distrutto la centrale Telecom (è stata invasa da acqua e fango essendo in uno scantinato di un palazzo condominiale), adesso secondo voi cosa faranno?
Cambiano la centrale con apparati nuovi e quindi si può pensare che portino la FTTC o prendono i vecchi dismessi da altre zone a cui hanno messo la FTTC e rimettono l'ADSL a 7 Mega che c'era prima?

OUTATIME
25-08-2020, 06:40
Ragazzi una domanda un pò OT, quindi chiedo scusa, ma vediamo se sapete dirmi qualcosa.
Nel mio comune, l'alluvione del 8 agosto ha praticamente distrutto la centrale Telecom (è stata invasa da acqua e fango essendo in uno scantinato di un palazzo condominiale), adesso secondo voi cosa faranno?
Cambiano la centrale con apparati nuovi e quindi si può pensare che portino la FTTC o prendono i vecchi dismessi da altre zone a cui hanno messo la FTTC e rimettono l'ADSL a 7 Mega che c'era prima?
È altamente improbabile che facciano dei lavori aggiuntivi oltre un semplice ripristino.
E comunque non vedo perchè chiedere nel thread Infratel.

ste-87
25-08-2020, 11:04
AGGIORNAMENTO COLLAUDI INFRATEL - BUL - OF / FTTH

Comuni collaudati nella passata settimana:
- Arielli (Abruzzo)
- Monteferrante (Abruzzo)
- Guardia Sanframondi (Campania)
- Santa Ninfa (Sicilia)
- Sant'Angelo Muxaro (Sicilia)
- Cefalà Diana (Sicilia)
- Quintano (Lombardia)
- Ficulle (Umbria)

Comuni con prescrizione:
- Castelvetere in Val Fortore (Campania)
- Dairago (Lombardia)
- Binago (Lombardia)
- Borghetto Lodigiano (Lombardia)
- Cattolica Eraclea (Sicilia)
- Salaparuta (Sicilia)
- Ravarino (Emilia Romagna)
- Briona (Piemonte)
- Olcenengo (Piemonte)
- Bovolenta (Veneto)
- Brindisi Montagna (Basilicata)
- Civitacampomarano (Molise)

https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1297843026065326085?s=09

E' davvero lunga vivere sperando che un giorno o l'altro in queste liste di collaudi ci sarà anche il mio comune :rolleyes: :sofico:

Jimbo591
25-08-2020, 15:39
Ragazzi una domanda un pò OT, quindi chiedo scusa, ma vediamo se sapete dirmi qualcosa.
Nel mio comune, l'alluvione del 8 agosto ha praticamente distrutto la centrale Telecom (è stata invasa da acqua e fango essendo in uno scantinato di un palazzo condominiale), adesso secondo voi cosa faranno?
Cambiano la centrale con apparati nuovi e quindi si può pensare che portino la FTTC o prendono i vecchi dismessi da altre zone a cui hanno messo la FTTC e rimettono l'ADSL a 7 Mega che c'era prima?

Ripristino dell' adsl e stop!

fireradeon
25-08-2020, 22:22
Ripristino dell' adsl e stop!

Ok grazie

marcram
26-08-2020, 08:08
Se e per questo le tasse in città come l'Imu , la tari ecc sono spesso molto più care , seguendo il tuo ragionamento , lo sporco che fa un cittadino in città e uguale al tuo ma gli costa molti piu € quindi non dovrebbe pagare la differenza...
Vivendo in campagna portare gli stessi servizi di uno che abita in città ha costi molto più alti vivendo in una zona pero con costo/vita(affitto,tasse,ecc) decisamente più basso, quindi non credo sia qualche € in più a scombussolarti la vita , inoltre spesso nei centri piccoli internet va anche meglio per via della minor saturazione dovuta da meno utenti connessi...

Le tasse della tua città sono più care perché l'amministrazione della tua città ha deciso così. O perché il tuo immobile vale di più.
Non perché qualcuno stia erogando servizi in maniera diversa tra città e periferia.

Nicos18
26-08-2020, 16:35
Qualcuno di voi che ha scritto ad infratel nel mese di agosto, avete ricevuto risposta?

Io ho inviato un'email l'11 agosto, un sollecito il 21, ma non ho ricevuto risposta.

Gigi_84
27-08-2020, 20:05
Ciao a tutti

ma a voi quanto ci hanno messo ad attivare dopo che avete fatto richiesta al provider ?

Kratos85
31-08-2020, 10:35
La rete unica sembra ormai definitiva...
Almeno due decenni di ritardi e cattiva gestione premiati ovviamente.

Giov_lzr
31-08-2020, 11:48
La rete unica sembra ormai definitiva...

Almeno due decenni di ritardi e cattiva gestione premiati ovviamente.La cosa brutta è che nonostante la fusione, tim continuerà ad investire sul rame, non esiste una società più marcia di loro

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Jimbo591
31-08-2020, 12:11
edit

Kratos85
31-08-2020, 12:39
La cosa brutta è che nonostante la fusione, tim continuerà ad investire sul rame, non esiste una società più marcia di loro

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

A questo punto l'unica speranza è che l'Europa non dia l'ok.

EricMix
31-08-2020, 15:07
La cosa brutta è che nonostante la fusione, tim continuerà ad investire sul rame,Marcio.. aggiungerei io. Perché quello è.. e quello rimane :rolleyes:

LSan83
31-08-2020, 16:56
A questo punto l'unica speranza è che l'Europa non dia l'ok.

Mah.... Io intanto guardo e penso dove dovrò mettere la paro-bolina di Starlink fra un paio di anni.... Servizio decisamente più probabile di una FTTH della Fibercop...

fireradeon
31-08-2020, 23:52
Ok, come volevasi dimostrare.
Penso che questo thread si può anche chiudere. :D

Yrbaf
01-09-2020, 00:01
E perché ?

OF non è mica morta, magari non lo sarà neanche dopo la fusione che per ora non esiste ancora e non si sa per certo se si concluderà come vogliono.

In ogni caso per le aree bianche non dovrebbe cambiare nulla, c'è un contratto firmato che va portato fino alla fine ed anche (e probabilmente non sarà così) se subentrasse un altro come erede di OF sempre lo stesso contratto dovrebbe onorare.

fireradeon
01-09-2020, 00:02
Invidio la tua fiducia e il tuo ottimismo. :)

OUTATIME
01-09-2020, 07:24
Invidio la tua fiducia e il tuo ottimismo. :)
A prescindere da ottimismo, pessimismo, e quello che si possa pensare di OF, i bandi ci sono e sono già stati assegnati, con relativi oneri verso il committente (lo Stato).
Legalmente anche in caso di fusione, associazione o cosa diavolo salti fuori, qualcuno ne continuerà a rispondere.

ste-87
01-09-2020, 08:35
Ok, come volevasi dimostrare.
Penso che questo thread si può anche chiudere. :D


Al di là di ottimismo/fiducia di qui a che si concretizzi qualcosa per partire con fibercop o rete unica come minimo siamo a fine 2021, noi qui diamo già tutto per "giochi chiusi" ma loro chissà tra quanto incominceranno a muoversi concretamente...nel peggiore dei casi almeno 1 altro anno abbondante c'è l'hanno per portare avanti un altro po' il progetto BUL.

Trall'altro il 2021 doveva/dovrebbe essere l'anno dove davano un'accelerata immane ai lavori vista l'enorme differenza di UI preventivate da coprire, io ancora un po' ci credo

panda84
01-09-2020, 09:02
Comunque secondo me il nome FiberCop l'hanno scelto perché sta per Fiber - Fibra e Copper - Rame, il binomio preferito da TIM! :D

Tornando seri, ma visto che la proprietà della rete nelle aree bianche NON è di proprietà OpenFiber, ma solo in gestione per 20 anni, questa resterà pubblica, giusto?

Date a FiberCop ciò che è di OpenFiber e alla Res Publica ciò che è della Res Publica, o sbaglio?

OUTATIME
01-09-2020, 10:42
Trall'altro il 2021 doveva/dovrebbe essere l'anno dove davano un'accelerata immane ai lavori vista l'enorme differenza di UI preventivate da coprire, io ancora un po' ci credo
In realtà era il 2020....

OUTATIME
01-09-2020, 10:45
Tornando seri, ma visto che la proprietà della rete nelle aree bianche NON è di proprietà OpenFiber, ma solo in gestione per 20 anni, questa resterà pubblica, giusto?

Date a FiberCop ciò che è di OpenFiber e alla Res Publica ciò che è della Res Publica, o sbaglio?
Si, ma quello è il problema minore.
Per le aree bianche non è tanto il problema di chi ha la proprietà, ma di chi effettua i lavori, e quindi si pappa i soldi pubblici, e di chi l'ha in concessione per 20 anni, e quindi si pappa i soldi dei provider.
Che si chiami Open Fiber o Vattelapesca, poco importa. Quello che conta è saper portare avanti un appalto pubblico con risorse e competenze adeguate, cosa che sinceramente fino ad oggi OF ha dimostrato ampiamente di non saper fare.

strassada
01-09-2020, 12:11
la concessione ha un canone annuale, mi pare che questo partiva ufficialmente dal 2020, basato anche sui ricavi che farà OF in queste aree.

fireradeon
01-09-2020, 12:17
A prescindere da ottimismo, pessimismo, e quello che si possa pensare di OF, i bandi ci sono e sono già stati assegnati, con relativi oneri verso il committente (lo Stato).
Legalmente anche in caso di fusione, associazione o cosa diavolo salti fuori, qualcuno ne continuerà a rispondere.

Al di là di ottimismo/fiducia di qui a che si concretizzi qualcosa per partire con fibercop o rete unica come minimo siamo a fine 2021, noi qui diamo già tutto per "giochi chiusi" ma loro chissà tra quanto incominceranno a muoversi concretamente...nel peggiore dei casi almeno 1 altro anno abbondante c'è l'hanno per portare avanti un altro po' il progetto BUL.

Trall'altro il 2021 doveva/dovrebbe essere l'anno dove davano un'accelerata immane ai lavori vista l'enorme differenza di UI preventivate da coprire, io ancora un po' ci credo

Ma speriamo ragazzi, da me hanno praticamente finito ma ho scoperto che sono in causa con il comune perchè i lavori sembrano realizzati male (passando nei cavidotti dell'illuminazione pubblica avrebbero praticamente ostruito totalmente i cavi senza dare la possibilità al comune di intervenire per eventuali upgrade all'impianto di illuminazione che è in programma tra l'altro), quindi se ci mettono di mezzo il tribunale nemmeno nel 2030 la vedo la fibra.

Ratavuloira
01-09-2020, 12:30
In realtà era il 2020....

e prima era il 2019...

Mome
01-09-2020, 13:32
Ehilà, non so se viola le regole dello spazio (nel caso cancellate, ove necessario!) ma mi piaceva segnalarvi questo mio pezzo sull HuffPost Italia circa un argomento a noi caro: https://www.huffingtonpost.it/entry/rete-unica-ma-a-controllo-pubblico-e-per-il-bene-comune_it_5f4cc042c5b6cf66b2ba7ac0

Jimbo591
01-09-2020, 13:45
Si, ma quello è il problema minore.
Per le aree bianche non è tanto il problema di chi ha la proprietà, ma di chi effettua i lavori, e quindi si pappa i soldi pubblici, e di chi l'ha in concessione per 20 anni, e quindi si pappa i soldi dei provider.
Che si chiami Open Fiber o Vattelapesca, poco importa. Quello che conta è saper portare avanti un appalto pubblico con risorse e competenze adeguate, cosa che sinceramente fino ad oggi OF ha dimostrato ampiamente di non saper fare.

Da livello start-up con cui sono partiti, è già tanto se sono arrivati a questo punto in pochi anni

OUTATIME
01-09-2020, 13:57
e prima era il 2019...
No, dai... siamo onesti... nel 2019 c'era il problema dei permessi.... :asd:

EricMix
01-09-2020, 14:13
La verità è che vogliono ancora "spremere" il loro marcio rame per diversi anni. Tanto per l'utonto fttc = fibra :rolleyes:

Termineranno la ftth dove è iniziata, ma per chi avrà (sottoscritto compreso) la fttc se la terrà almeno sino al 2030. :(

strassada
01-09-2020, 14:19
i permessi glieli darebbero anche, ma loro devono pagare un tot per la concessione, e non vogliono farlo, o non farlo subito.

https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=425787
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=426253
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=426254
https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDecreto.aspx?id=424402

edit:
avevo letto male io: è il Veneto che ha aggiunto una nuova "tassa", (in sostanza dovrebbero pagare 2 concessioni invece di 1, oltre all'ente preposto, anche alla regione) che è quella indicata nei 4 casi, ed è stata TIM ad aver fatto ricorso al TAR.

"In caso di occupazione di beni del demanio idrico per l’installazione e fornitura di reti e per l’esercizio dei servizi di comunicazione elettronica, così come per la installazione e gestione di sottoservizi e di impianti di sostegno di servizi fuori suolo, il soggetto richiedente è tenuto al pagamento dei canoni nella misura stabilita dalla Giunta regionale ai sensi del comma 1, nonché al versamento degli altri oneri previsti dalla normativa vigente in materia.”

Yramrag
01-09-2020, 14:27
@strassada:
i link mi si aprono solo se rimuovo la stringa "&highlight=true"

Altrimenti mi ridirige sulla pagina di "Errore Applicativo".

zdnko
01-09-2020, 16:43
Comunque secondo me il nome FiberCop l'hanno scelto perché sta per Fiber - Fibra e Copper - Rame, il binomio preferito da TIM! :D Mi sembra ovvio che volesse dire fibra e rame (le reti secondarie di tim dell'accordo) e non lo sbirro della fibra! :D


Tornando seri, ma visto che la proprietà della rete nelle aree bianche NON è di proprietà OpenFiber, ma solo in gestione per 20 anni, questa resterà pubblica, giusto?

Date a FiberCop ciò che è di OpenFiber e alla Res Publica ciò che è della Res Publica, o sbaglio?In effetti nessuno ha accennato alla fine che farà la rete pubblica delle aree bianche, resterà separata o finirà nella rete unica?

La verità è che vogliono ancora "spremere" il loro marcio rame per diversi anni. Tanto per l'utonto fttc = fibra :rolleyes:

Termineranno la ftth dove è iniziata, ma per chi avrà (sottoscritto compreso) la fttc se la terrà almeno sino al 2030. :(

L'accordo con kkr prevede il raggiungimento di un certo obiettivo di attivazione di linee ftth tale da renderlo remunerativo per kkr stessa che non resterà passivamente a farsi bruciare l'investimento per questa presunta inattività di tim.

zappy
01-09-2020, 17:41
Comunque secondo me il nome FiberCop l'hanno scelto perché sta per Fiber - Fibra e Copper - Rame, il binomio preferito da TIM! :D

Tornando seri, ...
penso che non sia uno scherzo, è serissimo...:stordita:

azi_muth
01-09-2020, 22:32
A prescindere da ottimismo, pessimismo, e quello che si possa pensare di OF, i bandi ci sono e sono già stati assegnati, con relativi oneri verso il committente (lo Stato).
Legalmente anche in caso di fusione, associazione o cosa diavolo salti fuori, qualcuno ne continuerà a rispondere.

Il problema è il resto della rete che quasi sicuramente resterà inchiodato a FTTC o FWA dei bandi ( se gli va bene) e il ritorno al monopolio che c'era prima.
Ovvio che per chi lavora per TIM o ha azioni Tim questo non è problema anzi.
La cosa più ridicola è che la fusione non accelererà la copertura anche se qualche politico si è venduto la fusione come lo schiocco di dita che dal giorno alla notte avrebbe terminato i lavori sulla fibra.

azi_muth
01-09-2020, 22:41
In effetti nessuno ha accennato alla fine che farà la rete pubblica delle aree bianche, resterà separata o finirà nella rete unica?


Se non ricordo male la rete delle aree bianche nei bandi è data in concessione ventennale al vincitore del bando, ma alla fine è di proprietà pubblica.
Quindi non dovrebbe essere l'ennesimo asset che viene pagato con soldi pubblici per essere regalato...ma sai con questa politica non si mai.

OUTATIME
02-09-2020, 07:40
Il problema è il resto della rete che quasi sicuramente resterà inchiodato a FTTC o FWA dei bandi ( se gli va bene) e il ritorno al monopolio che c'era prima.
Ovvio che per chi lavora per TIM o ha azioni Tim questo non è problema anzi.
La cosa più ridicola è che la fusione non accelererà la copertura anche se qualche politico si è venduto la fusione come lo schiocco di dita che dal giorno alla notte avrebbe terminato i lavori sulla fibra.
Beh, la FWA lo sarebbe stata anche senza fusione, la FTTC forse solo nelle aree grigie a completamento.

Giov_lzr
02-09-2020, 07:51
Il problema è il resto della rete che quasi sicuramente resterà inchiodato a FTTC o FWA dei bandi ( se gli va bene) e il ritorno al monopolio che c'era prima.
Ovvio che per chi lavora per TIM o ha azioni Tim questo non è problema anzi.
La cosa più ridicola è che la fusione non accelererà la copertura anche se qualche politico si è venduto la fusione come lo schiocco di dita che dal giorno alla notte avrebbe terminato i lavori sulla fibra.Io spero che in caso di fusione non facciano la ladrata di rivedere le percentuali di copertura, e vadano a coprire con fttc al posto di ftth per dimezzare i tempi, sarebbe l'apice del ridicolo

Inviato dal mio FIG-LX1 utilizzando Tapatalk

Kratos85
02-09-2020, 08:00
Il quadro complessivo è veramente un caos. Ci sono tanti (troppi) attori coinvolti con sovrapposizioni di intenti.
Speriamo che, anche in caso di fusione definitiva, la nuova società onori i programmi iniziati da Of visto che ha vinto tutti i bandi di gara nazionali Infratel.

fireradeon
02-09-2020, 09:32
Ma secondo voi se TIM era così vogliosa di fondere questa rete perchè lo ha fatto?
Di sicuro ci guadagna ora e nel prossimo futuro, comanderà sempre lei come prima.

panda84
02-09-2020, 09:43
Se non ricordo male la rete delle aree bianche nei bandi è data in concessione ventennale al vincitore del bando, ma alla fine è di proprietà pubblica.
Quindi non dovrebbe essere l'ennesimo asset che viene pagato con soldi pubblici per essere regalato...ma sai con questa politica non si mai.

Sì, tutta la parte dei bandi va rispettata (anche se già OF sta sforando alla grande coi tempi) e la proprietà della rete è di Infratel, società "in house" del Mise (Ministero dello Sviluppo Economico).

Da notare che già prima di questi bandi BUL (Banda UltraLarga) Infratel era proprietaria di alcune tratte in fibra (bandi BL - Banda Larga, ad esempio quelli per la migrazione di centrali ADSL da ATM ad ETH). Regalare tutto a FiberCop / TIM sarebbe la madre di tutti i suicidi.

Gigi_84
02-09-2020, 10:16
Ciao a tutti

ma a voi quanto ci hanno messo ad attivare dopo che avete fatto richiesta al provider ?

Nessuno?

Yrbaf
02-09-2020, 10:30
In effetti nessuno ha accennato alla fine che farà la rete pubblica delle aree bianche, resterà separata o finirà nella rete unica?

Se OF sopravvive (a lungo) come società distinta (e socia di AccessCo) credo che la commessa Infratel potrebbe rimanere solo di OF.
Con commessa intendo anche la gestione ventennale dopo e non solo la realizzazione del progetto.
Ovvio che se OF finiti i lavori viene sciolta allora la gestione passerà probabilmente ad AccessCo (non so se direttamente o con qualche bando o roba similare).

Poi se per scalare più avanti quote di ACo, lo Stato/Infratel (non OF) decidesse di portare dentro la fibra di Stato in ACo, chi lo sa (in ogni caso la concessione ventennale rimarrebbe in piedi ed uguale a prima, quindi per OF).

Jimbo591
02-09-2020, 13:33
Nessuno?

Potresti sentire anche nel thread OF (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=992).
E' più facile trovare utenti già attivati! :)

Gigi_84
02-09-2020, 16:02
Potresti sentire anche nel thread OF (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727018&page=992).
E' più facile trovare utenti già attivati! :)

Ciao

grazie per il suggerimento pensavo che se scrivevo lì ero OT visto che sono sotto rete BUL

benny2003
05-09-2020, 09:32
Dal Sole 24 Ore del 05 settembre 2020



INTERNET VELOCE?
Banda ultralarga, 1,1 miliardi di finanziamenti dirottati sull'emergenza Covid




L'Italia farà slittare di due anni l'impiego di 1,1 miliardi già stanziati per il Piano banda ultralarga. La rimodulazione è ora suggellata dalla pubblicazione della delibera Cipe numero 33 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 2 settembre. Si tratta di risorse del Fondo sviluppo e coesione 20214-2020 riprogrammate per essere utilizzate nel 2020 a copertura di interventi per l'emergenza economica innescata dall'epidemia.


Per il 2020 restano, così, solo 500 milioni rispetto agli 1,6 miliardi di euro previsti. Gli 1,1 miliardi stornati verranno “restituiti” al Piano nel 2022 (500 milioni), nel 2023 (400 milioni) e nel 2024 (200 milioni). Uno scivolamento per la dotazione anche più lungo rispetto a un solo anno, come invece inizialmente previsto.

Buonanotte, ce la possiamo scordare la FTTH per un bel po' di anni. Favoriscono Tim e quel poco di buon di OF viene ora bloccato. A parole parlano di sviluppo ma se togli i soldi è una presa per i fondelli.

Yrbaf
05-09-2020, 09:44
E che centra togliere i soldi a OF ?

Non hanno tolto soldi al bando area bianca, sono i soldi per il futuro bando aree grige, bando ancora da emettere e poi assegnare e con tutto da vedere se l'avrebbe vinto ancora OF.

Dipende da come sarà fatto il bando (quali requisiti), ma si diceva che in quel bando avrebbe avuto più chances di vittoria (per la rete già parzialmente dispiegata) Tim ed ora FiberCop piuttosto che OF (ma ripeto dipende dal bando, suoi requisiti, offerte folli di OF pur di vincere e poi realizzazione per il 2040 :D, ...ecc).

Poi certo magari lo fanno anche per aspettare AccessCo con l'idea di dare il bando a lei (se esisterà AccessCo allora di certo non ci sarà una candidatura di OF al bando, essendo lei stessa in ACo)

Jimbo591
05-09-2020, 13:22
Ma ser per caso non gli danno i soldi per finanziare il piano aree grigie, che cosa fanno? O magari AccessCo non va in porto?
Slitteranno di anno in anno, perdendo tempo? :rolleyes:

Mome
05-09-2020, 16:04
quest'oggi abbiam detto cose importanti sulla rete unica, tra gli altri con l'Onorevole Stumpo, Presidente della commissione bicamerale (Camera e Santo) Semplificazioni, che credo proprio vi interessino... https://www.youtube.com/watch?v=75iRnAu7Ccc

Yrbaf
05-09-2020, 20:47
Ma ser per caso non gli danno i soldi per finanziare il piano aree grigie, che cosa fanno? O magari AccessCo non va in porto?
Slitteranno di anno in anno, perdendo tempo? :rolleyes:

Se finanzieranno o meno il piano aree grigie nel 2021 io non lo so, ma credo di si.

In ogni caso ci sarà un bando ed i soldi saranno dati al vincitore, non a priori a OF.

Se non ci sarà AccessCo allora è probabile che al Bando ci saranno FiberCop ed OF, una contro l'altra (FWeb non parteciperà essendo in FiberCop, poi ci saranno anche altri credo)
Per me (poi bisogna vedere come sarà scritto il bando e con che requisiti) la rete Tim + FiberCop sarebbe avvantaggiata sia come costi che come tempi, poi vedremo.

Jimbo591
06-09-2020, 13:28
Se finanzieranno o meno il piano aree grigie nel 2021 io non lo so, ma credo di si.

In ogni caso ci sarà un bando ed i soldi saranno dati al vincitore, non a priori a OF.

Se non ci sarà AccessCo allora è probabile che al Bando ci saranno FiberCop ed OF, una contro l'altra (FWeb non parteciperà essendo in FiberCop, poi ci saranno anche altri credo)
Per me (poi bisogna vedere come sarà scritto il bando e con che requisiti) la rete Tim + FiberCop sarebbe avvantaggiata sia come costi che come tempi, poi vedremo.

Ma più che altro spero che questo bando decidono di farlo. Ogni anno lo rimandano!

EliGabriRock44
07-09-2020, 20:16
Aggiornamento collaudi BUL del 07-09-20

Comuni collaudati questa settimana:
- Olcenengo, Costanzana, Crova (Piemonte)
- Gazoldo degli Ippoliti, Pieranica, Gorla Minore (Lombardia)
- Travesio (Friuli Venezia Giulia)
- Champdepraz, Donnas (Val d'Aosta)
- San Giuliano del Sannio, Cercepiccola (Molise)
- Montazzoli (Abruzzo)
- Talamello (Emilia Romagna)
- Cossignano, Monte Cavallo (Marche)

Comuni con prescrizione:
- Belmonte Piceno, Montelparo (Marche)
- Montecreto (Emilia Romagna)
- Montenars, Sauris (Friuli Venezia Giulia)
- Quistello, Venegono Superiore (Lombardia)
- Fallo, Villavallelonga (Abruzzo)
- Balestrate (Sicilia)
- Santa Marina (Campania)

Mursley
07-09-2020, 23:27
Talamello è un Comune vicino al mio (alta Valmarecchia).
Speriamo prima o poi di vedere il nome del mio - Pennabilli - nelle tue liste :D

Yrbaf
10-09-2020, 09:19
Consultazioni 2020 e previsioni al 2022 (tutta Italia non solo aree bianche):
https://d110erj175o600.cloudfront.net/wp-content/uploads/2020/09/20200909-Documento-di-Sintesi-4.pdf

Grosso boom (rispetto ad oggi) del FWA
Beh anche della Fibra Ottica ed in generale della copertura VHCN (che salirà al 77%, compreso FWA, contro il 23% di inizio anno)

azi_muth
10-09-2020, 10:09
Da notare che già prima di questi bandi BUL (Banda UltraLarga) Infratel era proprietaria di alcune tratte in fibra (bandi BL - Banda Larga, ad esempio quelli per la migrazione di centrali ADSL da ATM ad ETH). Regalare tutto a FiberCop / TIM sarebbe la madre di tutti i suicidi.

Insomma bisogna vedere...prima della variazione nell'ultima BUL il modello C a incentivo prevedeva che lo stato mettesse il 70% il privato solo il 30% e che gli impianti el'infrastruttura realizzata rimanessero di proprietà del concessionario il quale s'impegnava solo a non rivenderli se non dopo un certo periodo dopo era libero. Solo dopo è salita la quota al 100% dello stato e l'infrastruttura realizzata rimaneva dello stato...non si tratta di errori o sviste sono scelte politiche


Come anticipato nelle premesse del presente documento, per la realizzazione del “Programma Lazio 30Mega”( ...NDR 2011), l’Amministrazione Regionale intende utilizzare in via preferenziale il modello d’investimento rappresentato dal “Modello C: Incentivo”, previsto dal regime d’aiuto n. SA.34199 (2012/N). Il “Modello C: Incentivo” prevede una contribuzione pubblica alla realizzazione di collegamenti NGAN offerta dall’Amministrazione a uno o più Operatori economici privati (Operatore Beneficiario) individuati mediante sistemi a evidenza pubblica. Si tratta cioè dell’individuazione e cofinanziamento (con contribuzione pubblica per una quota massima del 70%) di un progetto di investimento presentato da Operatori di telecomunicazioni, rivolto alla realizzazione di una rete di accesso passiva a Banda Ultra Larga costituita da infrastrutture di posa e portanti ottici. In coerenza con tale modello, la quota complessiva immessa dall’Operatore Beneficiario dovrà essere almeno pari al 30% dell’investimento previsto. I beni acquistati (quali apparati passivi, componenti tecnologici, cavi, etc.), finalizzati alla realizzazione dell’infrastruttura di telecomunicazioni, e la stessa infrastruttura resteranno di proprietà dell’Operatore Beneficiario, che si impegna a mantenerne la proprietà per un periodo di tempo precisato nel bando di selezione e a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria delle reti realizzate con il contributo pubblico


Per come hanno funzionato le cose anche se è lo stato ad averli pagati di norma gli impianti sono stati poi ceduti.

Ma secondo voi se TIM era così vogliosa di fondere questa rete perchè lo ha fatto?
Di sicuro ci guadagna ora e nel prossimo futuro, comanderà sempre lei come prima.

Perchè TIM sia vogliosa di farlo è scontato.
Perchè lo sia il Governo, che poi qui è il vero deus ex machina, molto meno.


Ma ser per caso non gli danno i soldi per finanziare il piano aree grigie, che cosa fanno? O magari AccessCo non va in porto?
Slitteranno di anno in anno, perdendo tempo? :rolleyes:

Era prevedibile prima del COVID ora è una certezza. Sono anni che ripeto che chi è finito in area grigia o bianca residua rimarrà marginalizzato per decenni mentre i (falsi) profeti della FTTC che in fondo nulla impedisce di avere prima la fttc e poi la ftth e poi si fa prima a coprire. CVD un par de ciufoli...
Adesso con la fusione ti puoi mettere l'anima in pace. Per avere una connessione decente ci vorranno anni. Dovremo sperare in starlink o un eventuale copertura a tappeto in 5g. La FTTH scordatela.

panda84
10-09-2020, 15:55
Insomma bisogna vedere...prima della variazione nell'ultima BUL il modello C a incentivo prevedeva che lo stato mettesse il 70% il privato solo il 30% e che gli impianti el'infrastruttura realizzata rimanessero di proprietà del concessionario il quale s'impegnava solo a non rivenderli se non dopo un certo periodo dopo era libero. Solo dopo è salita la quota al 100% dello stato e l'infrastruttura realizzata rimaneva dello stato...non si tratta di errori o sviste sono scelte politiche

Si, non discuto che alcuni bandi abbiano rappresentato dei bei "regali" a TIM, ma ad esempio qui vedi un bando BL (Larga, non Ultra Larga) con modello A, in cui la proprietà è rimasta pubblica:
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/ccbl_piano_di_sviluppo
Modello A: la diffusione di reti in fibra ottica (infrastrutture di backhaul) di proprietà pubblica, disponibili per l'attivazione del servizio da parte degli operatori privati di telecomunicazione;

MnPaolo
10-09-2020, 21:06
La scorsa settimana ho visto un comune che era area bianca e c'era già il progetto del Sinfi che doveva essere realizzato da OF.
In una settimana TIM ha messo le ONU sugli ARL e l'ha coperto! :eek:

E' cambiato qualcosa nel frattempo? I progetti del SINFI quindi non valgono più nulla oppure oltre alla fibra di TIM arriverà anche quella di OF?

OUTATIME
10-09-2020, 21:18
La scorsa settimana ho visto un comune che era area bianca e c'era già il progetto del Sinfi che doveva essere realizzato da OF.
In una settimana TIM ha messo le ONU sugli ARL e l'ha coperto! :eek:

E' cambiato qualcosa nel frattempo? I progetti del SINFI quindi non valgono più nulla oppure oltre alla fibra di TIM arriverà anche quella di OF?
La seconda che hai detto.
Il covid ha fatto capire che non si può aspettare i comodi di OF.

MnPaolo
10-09-2020, 21:55
Quindi niente OF?

Dopo la lunga attesa, il danno, la beffa di non ottenere quanto promesso! :(

Quindi TIM ha/avrà carta bianca per coprire le aree di competenza OF?

Ovviamente TIM non ha ricalcato al 100% il progetto di OF ma solo la parte semplice/facile; quindi i più periferici "sfortunati" ovviamente la fibra se la scordano! :(

gambro84
10-09-2020, 22:13
Dati aggiornati a ieri

https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto

Yrbaf
10-09-2020, 22:33
Quindi niente OF?

Dopo la lunga attesa, il danno, la beffa di non ottenere quanto promesso! :(

Quindi TIM ha/avrà carta bianca per coprire le aree di competenza OF?

Ovviamente TIM non ha ricalcato al 100% il progetto di OF ma solo la parte semplice/facile; quindi i più periferici "sfortunati" ovviamente la fibra se la scordano! :(

Visto che ormai l'ha detto più volte che copriranno le aree bianche entro una certa data (mi pare del 2021), credo che Tim (ma vale anche per gli altri, magari in FWA) abbia/no via libera e possa/no andare dove vuole/vogliono in area bianca.

Se questo (nel caso di arrivo prima di FTTC) significhi poi FTTH derubricata non si sa ancora.
Per ora diciamo di NO (alias FTTC/FWA privata arriva prima ma poi FTTH/FWA pubblica la fanno comunque nei tempi già indicati, salvo altri ritardi di OF), poi pian piano scopriremo se non sarà così.

OUTATIME
11-09-2020, 04:19
Quindi niente OF?

Dopo la lunga attesa, il danno, la beffa di non ottenere quanto promesso! :(

Quindi TIM ha/avrà carta bianca per coprire le aree di competenza OF?

Ovviamente TIM non ha ricalcato al 100% il progetto di OF ma solo la parte semplice/facile; quindi i più periferici "sfortunati" ovviamente la fibra se la scordano! :(
Visto che parlavi di SINFI, vuol dire che il progetto esecutivo per il comune è gia stato emesso, quindi dovrebbe avere comunque FTTH.

OUTATIME
11-09-2020, 04:22
Visto che ormai l'ha detto più volte che copriranno le aree bianche entro una certa data (mi pare del 2021), credo che Tim (ma vale anche per gli altri, magari in FWA) abbia/no via libera e possa/no andare dove vuole/vogliono in area bianca.
In realtà la scusa è stata lo smart working per il covid, e se vogliamo dirla tutta, la minaccia "vedremo cosa fare dei cabinet in area bianca" di non mi ricordo chi di OF non è stata ancora smentita.

Yrbaf
11-09-2020, 11:59
Si ma per il covid si sono sbloccati solo gli armadi pronti di Cassiopea, e poi chiesto di farne alcuni di più per accelerare l'adozione di una linea migliore (per alcuni ed inteso migliore vs adsl).
Qui ora si parla di fare tutta la copertura o quasi in 18 mesi circa.

E' già da un po' che ogni tanto escono le affermazioni di Tim che annuncia di coprire tutte (tutte a suo modo :D, o magari inteso tutte le aree più popolose, case vuote ed altro ...) le aree bianche entro un certo mese del 2021 (forse settembre).
Alcune affermazioni sono pure state fatte molto recentemente.

Quindi quando lo senti dire 4 o 5 volte e non solo una volta e poi mai più e pure di recente, viene da pensare che Tim sia stata autorizzata o che in realtà di blocchi per lei non ce ne siano mai stati (legalmente).
Non credo che vogliano andare ad uno scontro facendo contro la volontà dello Stato, e poi le affermazioni di Tim non sono mi pare mai state smentite (silenzio assenso ?).

OUTATIME
11-09-2020, 14:39
Si ma per il covid si sono sbloccati solo gli armadi pronti di Cassiopea, e poi chiesto di farne alcuni di più per accelerare l'adozione di una linea migliore (per alcuni ed inteso migliore vs adsl).
Qui ora si parla di fare tutta la copertura o quasi in 18 mesi circa.

E' già da un po' che ogni tanto escono le affermazioni di Tim che annuncia di coprire tutte (tutte a suo modo :D, o magari inteso tutte le aree più popolose, case vuote ed altro ...) le aree bianche entro un certo mese del 2021 (forse settembre).
Alcune affermazioni sono pure state fatte molto recentemente.

Quindi quando lo senti dire 4 o 5 volte e non solo una volta e poi mai più e pure di recente, viene da pensare che Tim sia stata autorizzata o che in realtà di blocchi per lei non ce ne siano mai stati (legalmente).
Non credo che vogliano andare ad uno scontro facendo contro la volontà dello Stato, e poi le affermazioni di Tim non sono mi pare mai state smentite (silenzio assenso ?).
Guarda che non è mai stato detto "attivate solo gli ex Cassiopea". Il Governo ha detto "attivate tutto l'attivabile perchè siamo alla canna del gas", e con il Covid come avrai notato non è ancora finita.
Poi se per caso hanno legittimato TIM ad attivare ovunque tanto meglio, che si fotta OF, così impara ad usare le risorse in area nera.

Yrbaf
11-09-2020, 17:37
Possibile (non ho letto l'articolo, mi sono fermato al titolo) Schermaglia/Battibecco tra Governo/Infratel e OF: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/10/banda-ultralarga-e-scontro-sui-tempi-patuanelli-infratel-dice-che-open-fiber-non-completera-il-piano-neanche-nel-2023/5927766/

OUTATIME
11-09-2020, 18:00
Possibile (non ho letto l'articolo, mi sono fermato al titolo) Schermaglia/Battibecco tra Governo/Infratel e OF: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/10/banda-ultralarga-e-scontro-sui-tempi-patuanelli-infratel-dice-che-open-fiber-non-completera-il-piano-neanche-nel-2023/5927766/

Banda ultralarga, è scontro sui tempi. Patuanelli: “Infratel dice che Open Fiber non completerà il piano neanche nel 2023”
Il capitano sta abbandonando la barca che affonda...
E quando lo dicevo io, com'è che era? Fastidio e pessimismo.... :asd:

zappy
11-09-2020, 20:19
Poi se per caso hanno legittimato TIM ad attivare ovunque tanto meglio, che si fotta OF, così impara ad usare le risorse in area nera.

tu lavori per tim

OUTATIME
11-09-2020, 20:55
tu lavori per tim
No abito in area bianca e vedo continuamente e intenzionalmente OF utilizzare le risorse in area nera, anzichè andare avanti con i lavori in area bianca, tanto ormai gli appalti se li sono aggiudicati.
Ma ovviamente è più comodo costruirsi una realtà alternativa in cui chi dice le cose come stanno lavora per TIM, piuttosto che accettare la realtà dei fatti.

MnPaolo
11-09-2020, 21:00
Visto che parlavi di SINFI, vuol dire che il progetto esecutivo per il comune è gia stato emesso, quindi dovrebbe avere comunque FTTH.

Il condizionale mi fa venire la pelle d'oca! :D


E' già da un po' che ogni tanto escono le affermazioni di Tim che annuncia di coprire tutte (tutte a suo modo :D, o magari inteso tutte le aree più popolose, case vuote ed altro ...) le aree bianche entro un certo mese del 2021 (forse settembre).
Alcune affermazioni sono pure state fatte molto recentemente.

Molto interessante che aree bianche dichiarate a fallimento di mercato oggi sono diventate invece redditizie e degne dell'intervento di TIM!
La copertura "a suo modo" è quella che i clienti vicini bene, quelli lontani vengono fatti pagare a prezzo pieno ma con servizio "azzoppato", prendere o lasciare, minestra o finestra! :D

Banda ultralarga, è scontro sui tempi. Patuanelli: “Infratel dice che Open Fiber non completerà il piano neanche nel 2023”

Report l'aveva evidenziato ed è stata criticata anche su questo forum.

Yrbaf
11-09-2020, 21:16
Molto interessante che aree bianche dichiarate a fallimento di mercato oggi sono diventate invece redditizie e degne dell'intervento di TIM!

No lo fa per il bene degli italiani :D
Vista la lentezza di altri (magari anche con buone giustificazioni) propongono (forse) di fare tutto loro in metà tempo (ovviamente non con lo stesso risultato, ma una pastina entro 3gg per chi muore di fame magari è meglio di una cena da principe tra 1 anno).
Poi se la cosa non blocca il proseguo della copertura statale, non è neanche un male per i cittadini, anzi è proprio il contrario.
Al max ci starà male OF (ed i suoi fan) perché poi inizialmente farà meno contratti.
Ma qui ci si può mettere pure un bel chissenefrega (soprattutto se poi si devono pure fondere entro 1 anno).

La copertura "a suo modo" è quella che i clienti vicini bene, quelli lontani vengono fatti pagare a prezzo pieno ma con servizio "azzoppato", prendere o lasciare, minestra o finestra! :D

No intendevo che a mia opinione (mia non verità assoluta) credo che sia molto difficile che facciano tutti i paesi (che saranno 10.000 e passa) nei tempi promessi ma che si limitino più ai 3-5.000 (2000 mi pare già fatti) più popolosi o anche solo a quelli meno messi male per un uso proficuo (con proficuo inteso solo "diciamo almeno 30Mb") della FTTC (vettorizzata si spera) o della FTTC in bonding (o con FWA o proprio due linee FTTC).

ZioMatt
11-09-2020, 22:49
Molto interessante che aree bianche dichiarate a fallimento di mercato oggi sono diventate invece redditizie e degne dell'intervento di TIM!


Sono passati anche 5 anni, e alla fine molti degli ONUCab montati in cluster C/D sono ricicli o fondi di magazzino dei vecchi 1a e 2a gen 17a a 48 porte... costano zero perché già ampiamente ammortati.

In ogni caso l'ha rilevato anche l'Authority che TIM ha "taroccato i conti" per far apparire come non redditizie aree che in realtà lo erano (de facto tutto il cluster C, forse anche parte del D), ed è stata condannata proprio per questo. Poi come tutto in Italia finisce a tarallucci e vino.

Report ha fatto il servizio solo per elogiare TIM, già se n'è parlato, invito ad una rilettura dei post del periodo.


Vista la lentezza di altri (magari anche con buone giustificazioni)

Talmente lenti che hanno consegnato più comuni di quanti previsti dalla roadmap che traguarda copertura a fine 2022 (con l'8% residuo al 2023)... ma tanto se si vogliono ascoltare solo fonti "selezionate" si ha una visione dei fatti con i paraocchi.

"Roger, Out."

Fabio2691
12-09-2020, 08:40
Dati aggiornati a ieri

https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/bul_stato_progetto

Ciao il mio comune è nel pdf:

BUL_09sett2020_progetti_definitivi

Cosa significa? c'è qualche possibilità di avere la fibra prima del 2022? :D

Yrbaf
12-09-2020, 10:38
Talmente lenti che hanno consegnato più comuni di quanti previsti dalla roadmap che traguarda copertura a fine 2022 (con l'8% residuo al 2023)... ma tanto se si vogliono ascoltare solo fonti "selezionate" si ha una visione dei fatti con i paraocchi.

"Roger, Out."
Ma dai finiscono (con un bel "forse magari no" e detto da Infratel non da fan Tim su un forum) per il 2023 un progetto previsto per il 2020 e sono pure veloci :D

E poi accusi gli altri di una visione con i paraocchi :D

Comunque senza dare colpe a destra o a sinistra (togliamole pure a OF così non hai da lamentarti poi) la frase diventa "vista la lentenza (non si sa per quali cause) del progetto che finirà solo nel 2022/23 e quindi con un certo ritardo sull'idea originale, Tim ha proposto (ovv. con un po' di propaganda) di cablare lei tutto entro il 2021 per dare una soluzione B (e magari parallela) che aiuti almeno alcuni (non tutti) cittadini ad avere qualcosa di più decente (di adesso non della FTTH futura) prima"
Che ci riescano (io ho dubbi) o glielo lascino fare o meno, rimane una frase lecita ed incontestabile.

Jimbo591
12-09-2020, 12:10
Era prevedibile prima del COVID ora è una certezza. Sono anni che ripeto che chi è finito in area grigia o bianca residua rimarrà marginalizzato per decenni mentre i (falsi) profeti della FTTC che in fondo nulla impedisce di avere prima la fttc e poi la ftth e poi si fa prima a coprire. CVD un par de ciufoli...
Adesso con la fusione ti puoi mettere l'anima in pace. Per avere una connessione decente ci vorranno anni. Dovremo sperare in starlink o un eventuale copertura a tappeto in 5g. La FTTH scordatela.

Un po' ci spero sempre, ma ogni anno c'è una scusa buona per non fare niente. Comunque ci sarebbe anche FiberCop ma non ho per niente fiducia

Possibile (non ho letto l'articolo, mi sono fermato al titolo) Schermaglia/Battibecco tra Governo/Infratel e OF: https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/10/banda-ultralarga-e-scontro-sui-tempi-patuanelli-infratel-dice-che-open-fiber-non-completera-il-piano-neanche-nel-2023/5927766/

Ma un autoaccusa da parte di Infratel, mai? :asd:

In realtà la scusa è stata lo smart working per il covid, e se vogliamo dirla tutta, la minaccia "vedremo cosa fare dei cabinet in area bianca" di non mi ricordo chi di OF non è stata ancora smentita.

Scopriamo lo smart working solo nel 2020 :rolleyes:

Yrbaf
12-09-2020, 12:29
Scopriamo lo smart working solo nel 2020 :rolleyes:
C'è da dire che per molti l'uso intenso di internet a casa è ancora una rarità.

Inutile negare che il grosso della massa, per qualsiasi ragione valida o meno non usa internet in un modo che possa notare grossi miglioramenti passando da certe linee ad altre (ok in area bianca si è messi male, in molti posti ma non più tutti, ma in area bianca non c'è neanche il grosso della popolazione).

Lo smart working (più l'uso ludico per noia a stare a casa) imposto da covid invece ha fatto emergere di più il problema facendolo vedere anche ad alcuni (non credo ancora a tutti) di quelli che prima non lo vedevano.

O è inutile negare che se tutti volessero o avessero bisogno di linee da 1000Mb, ma facciamo pure da 300Mb, ci sarebbero ben altri dati di vendita in giro
E non solo per le FTTH, pure per le FTTC.

Anche chi ha le penali non si farebbe problemi.
Io se avessi FTTH disponibile, avessi davvero bisogno di FTTH (giudicando FTTC troppo scarsa per i miei usi) ma dovessi pagare 150E per migrare da FTTC, non ci metterei molto a farlo (problemi finanziari personali, che in questo periodo sono diffusi per molti, a parte).
Se invece devo aspettare che finisca il vincolo, poi mi scoccia pure il costo di migrazione ed aspetto ulteriormente che sia il provider a farmi una migrazione di ufficio gratuita e magari alla prima linea FWA (anche mobile con 100/200GB) che arriva e mi fa meno di 15E faccio subito il salto, allora è spiegata bene la necessità (percepita non reale) di linee veloci per il popolo italiano.

Cambiando discorso qualche dato fornito dal ministro P. due gg fa sullo stato dell'opera in Area Bianca:

653 comuni con lavori avviati nel 2020.
430 completati (eravamo a 22 alla fine del 2019 mi sembra)
372 collaudi in campo a settembre 2020.
514 collaudabili a settembre 2020.
739 comuni aperti in deroga alla commercializzazione, le sperimentazioni.
492.142 UI vendibili in Ftth e 360.306 in FWA.


Se ci riferiamo alle UI, il vendibile attuale è circa il 8-10% del progetto firmato anni fa.
Poi certo c'è una pipeline ed ora andremo più veloci.

OUTATIME
12-09-2020, 13:28
ora andremo più veloci.
Questa profezia ricorda un po' quella di Thomas Andrews riguardo una certa nave che non sarebbe dovuta affondare :asd:

MnPaolo
12-09-2020, 15:23
No lo fa per il bene degli italiani :D

Si, solo perché il bene di quest'ultime coincide con i propri interessi! :D
Non esiste l'altruismo per TIM.

Vista la lentezza di altri (magari anche con buone giustificazioni) propongono (forse) di fare tutto loro in metà tempo (ovviamente non con lo stesso risultato, ma una pastina entro 3gg per chi muore di fame magari è meglio di una cena da principe tra 1 anno).

Con la pastina entro tempi accettabili però vengono salvati solo la maggioranza degli affamati, una parte considerevole viene comunque lasciata morire di fame perché no è redditizio salvarli. :(

Poi se la cosa non blocca il proseguo della copertura statale, non è neanche un male per i cittadini, anzi è proprio il contrario.

Su questo ci metti la mano sul fuoco?
Non è chi deve effettuare la copertura statale se la prenderà comoda visto che tanto ci ha già pensato TIM?

Al max ci starà male OF (ed i suoi fan) perché poi inizialmente farà meno contratti.
Ma qui ci si può mettere pure un bel chissenefrega (soprattutto se poi si devono pure fondere entro 1 anno).

Forse è proprio per questo che hanno tolto i freni a TIM. :(

No intendevo che a mia opinione (mia non verità assoluta) credo che sia molto difficile che facciano tutti i paesi (che saranno 10.000 e passa) nei tempi promessi ma che si limitino più ai 3-5.000 (2000 mi pare già fatti) più popolosi o anche solo a quelli meno messi male per un uso proficuo (con proficuo inteso solo "diciamo almeno 30Mb") della FTTC (vettorizzata si spera) o della FTTC in bonding (o con FWA o proprio due linee FTTC).

Nel caso che ho visto personalmente hanno un comune di 3500 abitanti ed era abbastanza semplice da coprire, non hanno dovuto fare opere così complesse.


Report ha fatto il servizio solo per elogiare TIM, già se n'è parlato, invito ad una rilettura dei post del periodo.

Mi ricordo i commenti che dicevano che erano stati superficiali; però hanno evidenziato il problema principale, la lentezza di OF che ha portato a rivedere i piani ed i dictat statali.
Ben venga quindi anche chi è superficiale ma fa emergere la follia dei tempi di OF.

Yrbaf
12-09-2020, 16:11
Si, solo perché il bene di quest'ultime coincide con i propri interessi! :D
Non esiste l'altruismo per TIM.

Ma infatti ero sarcastico.
Di certo Tim avrà il suo tornaconto, magari in estremo anche solo di immagine.


Con la pastina entro tempi accettabili però vengono salvati solo la maggioranza degli affamati, una parte considerevole viene comunque lasciata morire di fame perché no è redditizio salvarli. :(

Si che non potranno essere salvati tutti con la soluzione Tim (se la soluzione Tim sarà solo FTTC, se ci sarà altro boh) lo davo per scontato.

Però non è che la giustizia sociale ed uguaglianza per tutti sia sempre la scelta migliore.
Assodato che non puoi salvarli tutti tutti, la soluzione per l'uguaglianza è farli morire tutti :D

Vale lo stesso per il FWA di Stato.
Non puoi dare FTTH a me, allora non darla neanche agli altri e facciamo FWA a tutti.


Su questo ci metti la mano sul fuoco?

No non mi esprimo, ho detto che per ora si spera che sarà così, non che si sa già che lo sarà

Non è chi deve effettuare la copertura statale se la prenderà comoda visto che tanto ci ha già pensato TIM?

Potrebbe succedere, diciamo che più che prendersela comoda, sarebbero più accettabili (almeno nelle zone già coperte discretamente da Tim ed eliminando gli ulteriori mesi di attesa che alcune attivazioni OF hanno anche a ROE pronto) ulteriori piccoli ritardi.
Se sto già mangiando la pastina, allora posso accettare (almeno io) più facilmente che il pranzo da principe da tra 12 mesi diventi un tra 18 mesi.

Però al tempo stesso il concessionario deve guadagnare dalla concessione ventennale.
Non ne sono sicuro ma forse la fanno partire comunque dalla fine del 2020, quindi se fosse confermata la cosa metterci di più apposta significherebbe farsi del male da soli (supponendo per ora una OF ancora indipendente) buttando via altri anni (senza contare gli anni persi perché arrivi dopo FTTC e quindi alcuni clienti magari non migreranno più, altri lo faranno solo dopo 24 mesi per i vincoli, ...ecc)


Forse è proprio per questo che hanno tolto i freni a TIM. :(

Può essere io non lo so.


Nel caso che ho visto personalmente hanno un comune di 3500 abitanti ed era abbastanza semplice da coprire, non hanno dovuto fare opere così complesse.

Beh ma anche loro avranno da scavare per la fibra fino agli armadi credo (a meno che non riusino quella di OF velocizzando per lo più la parte di omologa rete).
Saranno più bravi ad ottenere i permessi, avranno anche meno da scavare, magari saranno anche più bravi a lavorare (chi lo sa) ma un po' di tempo dovranno perderlo anche loro, non dovrebbe essere così easy.

Inoltre in certi posti la FTTC sarà impropobile e dovranno o saltare gli armadi o proporre altre soluzioni.
Va al limite bene sentire 100 utenti che si lamentano che sono su un armadio a 2km cablato in FTTC se poi quell'armadio ha le altre 200 utenze a distanza utili (per la FTTC). In quel caso è comunque un armadio che è giusto rendere operativo.
Ma se sono 300 utenze tutte a 2km allora magari ha meno senso perdere tempo a portare la fibra all'armadio (tranne nel caso non sia il trampolino di lancio per fibercop e poi trasformare le linee in FTTH che parte da armadio).
300 utenze per armadio è solo un numero di esempio.

Comunque in effetti se si credeva alla fattibilità di una rete FTTH da zero in 3 o 4 anni, si può credere anche (e più facilmente) ad una rete FTTC in metà tempo o meno e con un parte di strutture già pronte (almeno le centrali, qualcuna anche già cablata in fibra, la parte Cassiopea già fatta e pare già rilasciata, ...ecc).

azi_muth
12-09-2020, 16:14
Se invece devo aspettare che finisca il vincolo, poi mi scoccia pure il costo di migrazione ed aspetto ulteriormente che sia il provider a farmi una migrazione di ufficio gratuita e magari alla prima linea FWA (anche mobile con 100/200GB) che arriva e mi fa meno di 15E faccio subito il salto, allora è spiegata bene la necessità (percepita non reale) di linee veloci per il popolo italiano.


Si ma sono problemi ricollegabili alla cattiva sorveglianza, attuazione, interpretazione di governo e autorità.

Perchè esistono ancora i vincoli e costi di migrazioni nel 2020 e non sono state fatte norme più restrittive della Bersani?
Perchè c'è un'interesse a tutelare gli operatori o meglio un certo operatore che a tutelare i cittadini e il libero mercato.

Si, solo perché il bene di quest'ultime coincide con i propri interessi! :D
Non esiste l'altruismo per TIM.


Ma è anche giusto che sia così.
Piuttosto dov'è lo Stato che ci dovrebbero tutelare da tali interessi...vedi che è utopico il modello di monopolio regolato dalle autorità?

azi_muth
12-09-2020, 16:23
Però non è che la giustizia sociale ed uguaglianza per tutti sia sempre la scelta migliore.
Assodato che non puoi salvarli tutti tutti, la soluzione per l'uguaglianza è farli morire tutti :D


Per un'azienda privata di sicuro. Ma se si tratta di uno Stato che punta a un servizio universale è un'altro conto.
Il problema è che il governo attuale sempre più preoccupato di salvare i conti di un'azienda privata piuttosto che impostare il mercato della fibra nei canoni di un mercato libero e competitivo e di fornire l'accesso universale.

Vale lo stesso per il FWA di Stato.
Non puoi dare FTTH a me, allora non darla neanche agli altri e facciamo FWA a tutti.



Mi ricordo i commenti che dicevano che erano stati superficiali; però hanno evidenziato il problema principale, la lentezza di OF che ha portato a rivedere i piani ed i dictat statali.
Ben venga quindi anche chi è superficiale ma fa emergere la follia dei tempi di OF.

Vabbè questa è la scusa. La realtà è che nel frattempo è cambiato il governo e con essa la mappa degli interessi e delle convenienze politiche da tutelare che sono al disotto.
E ribadisco convenienze politiche non interessi pubblici da tutelare...
Perchè se si fa tutto sto casino per guadagnare un anno mezzo e due e lo paghiamo con il ritorno al monopolio e una rete tecnologicamente inferiore siamo nell'alveo della follia.
Cerchiamo di essere proprio dei sprovveduti caduti dal pero...

Questa operazione per l'interesse pubblico è pari a una riedizione della privatizzazione sbagliata di TIM anni '90.
E ora come allora "l'errore" commesso che noi abbiamo pagato per quasi 30 anni non è certo dovuto a incompetenza o incapacità ma a freddo calcolo.

Yrbaf
12-09-2020, 16:36
Perchè esistono ancora i vincoli e costi di migrazioni nel 2020 e non sono state fatte norme più restrittive della Bersani?
Perchè c'è un'interesse a tutelare gli operatori o meglio un certo operatore che a tutelare i cittadini e il libero mercato.


Ma dai i vincoli sono un spesso un recupero costi (ed a volte pure parziale) mascherato.
Non vuoi il vincolo, pagami una tantum tutto di colpo e poi sei libero di sostenere solo i costi minimi di cambio.

Non vedo perché il privato deve fare debiti per diffondere una tecnologia (qualsiasi) che il pubblico non vuole se non quasi regalata ma che a lui (il provider) non regalano certo.

Se io fornitore ho bisogno di xx mesi solo per andare in pari e tu permetti alla gente di scappare a destra ed a manca per ogni differenza di magari 1E sul costo, è ovvio che io non entro neanche sul mercato a queste condizioni ed il prodotto a basso margine ed alto rischio di sole perdite lo lascio agli altri avventurieri.

Lo stesso se ti metto il vincolo una tantum da pagare tu cliente.
Appena senti 100-200-300E da pagare di botto tu cliente medio non compri più.
Per il pubblico, il canone alto mensile non va bene, il canone di attivazione elevato non va bene, la soluzione di proporre una soluzione tecnologia inferiore ma meno costosa da proporre non va bene neanche quella ed allora che si pretende o si deve fare ?

Poi se vuole finanziare lo Stato questi costi di ingresso (una strada erano i voucher, ma non saranno per tutti e non coprono il costo di tutti) è un altro discorso.
Oppure va bene anche una rete 100% di Stato sul 100% del territorio, ma non mi pare ci sia quella intenzione per ora ne sia molto diffusa nel mondo come soluzione (in qualche posto forse c'è).
Ma rimarrebbe il problema della concorrenza (che si potrebbe definire sleale) con le reti private già esistenti.

L'ultimo pezzo che hai quotato non è mio, ma di MnPaolo.
Per errore l'avevo lasciato come mio testo (ma era un suo quote da cancellare)

ZioMatt
12-09-2020, 16:49
Mi ricordo i commenti che dicevano che erano stati superficiali; però hanno evidenziato il problema principale, la lentezza di OF che ha portato a rivedere i piani ed i dictat statali.
Ben venga quindi anche chi è superficiale ma fa emergere la follia dei tempi di OF.

No, in realtà ha dato la colpa ad OF dei ritardi di TIM, dato che le zone non servite dei due paesi mostrate da Report erano quelle dichiarate nella consultazione aggiuntiva come di interesse per TIM e quindi che non potevano essere inserite a progetto BUL.

@Yrbaf: Nessuno nega che OF sia in ritardo sul cronoprogramma iniziale (prometteva di finire nel 2020, mancano 3 mesi, charo che non ce la fa), ma ha dovuto anche partire quasi due anni dopo tra verifiche antiriciclaggio e assegnazione dei bandi, nonché per le cause intentate tra gli altri anche da TIM. Poi ha le sue colpe, sia chiaro, ha già pagato penali e probabilmente altre ne pagherà, ma da qui a dire già ora che per il 2023 non ce la farà quando stanno stendendo 1.800km di fibra ottica al mese mi pare abbastanza prematuro.

Yrbaf
12-09-2020, 16:55
Ma infatti (a parte il ministro con Infratel) non si parlava (in quella frase) di ulteriori ritardi, ma di quelli già consolidati che sono già per alcuni giudicati eccessivi.

La proposta di Tim (se è vera, è autorizzata e lo faranno davvero) segue la linea di lamentale sui tempi lunghi di alcuni ministri o membri di partito.
Ossia 2022/23 è troppo comunque per il popolo e non crediamo che possiate fra poco darci stime migliori (del tipo nel 2020 avete detto 2023 ma nel 2021 scoprirete che potete farcela per la fine del 2021 ma lo direte solo allora e per ora ci rimane un 2022 al meglio), quindi noi di Tim vi promettiamo (leggi propaganda per ora) che ci pensiamo noi a fare tutto in meno tempo (2021 pare)

Ovviamente per una cosa fatta bene e per il popolo, il cablare di Tim non dovrebbe annullare il cablaggio di Stato in ritardo.

ZioMatt
12-09-2020, 17:00
Ma infatti (a parte il ministro con Infratel) non si parlava (in quella frase) di ulteriori ritardi, ma di quelli già consolidati che sono già per alcuni giudicati eccessivi.

La proposta di Tim (se è vera, è autorizzata e lo faranno davvero) segue la linea di lamentale sui tempi lunghi di alcuni ministri o membri di partito.
Ossia 2022/23 è troppo comunque per il popolo e non crediamo che possiate fra poco darci stime migliori (del tipo nel 2020 avete detto 2023 ma nel 2021 scoprirete che potete farcela per la fine del 2021 ma lo direte solo allora e per ora ci rimane un 2022 al meglio), quindi noi di Tim vi promettiamo (leggi propaganda per ora) che ci pensiamo noi a fare tutto in meno tempo (2021 pare)

Ovviamente per una cosa fatta bene e per il popolo, il cablare di Tim non dovrebbe annullare il cablaggio di Stato in ritardo.

Sì però questo cozza abbondantemente con la definizione di "aree non redditizie" e di "rete unica": si sta semplicemente lasciando attivare TIM in concorrenza con lo Stato de facto. Che poi dici "eh avranno meno attivazioni, chissenefrega" non è proprio vero, perché OF si è fatta i conti sulla sostenibilità economica con un determinato mercato, se questo varia il progetto potrebbe non essere sostenibile. Ancor di più se, come una delle ipotesi su AccessCo faceva intendere, ad OF vengono lasciate solo le aree BUL e "espropriate" le aree nere.

azi_muth
12-09-2020, 17:09
Ma dai i vincoli sono un spesso un recupero costi (ed a volte pure parziale) mascherato.
Non vuoi il vincolo, pagami una tantum tutto di colpo e poi sei libero di sostenere solo i costi minimi di cambio.


Maddai!!! Recupero costi...di che? Grazie all'Europa sono costretti a fare tariffe senza modem che non hanno uno straccio di vincolo che costano pure meno vedi infostrada.
Il problema è che nonostante gli obblighi o nascondono o le rendono poco accessibili perchè vogliono inchiodare il cliente per cinque anni così non si fanno le guerre di prezzi.
E possono fare prezzi simili senza essere accusate di fare cartello.
Ecco a che serve il vincolo


Non vedo perché il privato deve fare debiti per diffondere una tecnologia (qualsiasi) che il pubblico non vuole se non quasi regalata ma che a lui (il provider) non regalano certo.
Se io fornitore ho bisogno di xx mesi solo per andare in pari e tu permetti alla gente di scappare a destra ed a manca per ogni differenza di magari 1E sul costo, è ovvio che io non entro neanche sul mercato a queste condizioni ed il prodotto a basso margine ed alto rischio di sole perdite lo lascio agli altri avventurieri.


Concetto a te estraneo perchè fan dei monopoli e di certe aziende dal colore rosso: si chiama mercato.
Se permetti l'esistenza di un libero mercato dove c'è concorrenza a parità di offerta economica prima o poi la tecnologia migliore come vantaggio al cliente senza che il governo spenda un centesimo.
Poi ovvio che se un tifa per mercati chiusi dove si usa si sfrutta la tecnologia solo per fare cassa, dove è lo stato a dover pagare per gli avanzamenti tecnologici...puo' sembrare un concetto assurdo.

Yrbaf
12-09-2020, 17:24
Ma ovviamente era un chissen... dal lato cittadino.

Stiamo parlando del bene del cittadino o del salvagente per salvare OF a mollo (nell'eventualità che ci finisca) ?

Se vi è comodo dire che Tim può fallire anche domani basta che migliori l'Italia va bene dirlo pure per OF.

Poi comunque OF mi pare abbia delle protezioni per queste cose, quindi in realtà ci smena la collettività al più con gli indennizzi.

Sul fatto che OF ci perda soldi entrando in AccessCo è ancora tutto da vedere.

Se OF sopravvive (e per ora sembrerebbe di si) come società distinta ma socia in AccessCo (come esattamente tutte le altre società, dopo Tim, presenti) allora dipende come saranno le ripartizioni degli utili o del fatturato.
E' vero che OF perderebbe gli introiti dai canoni delle sue linee, ma potrebbe anche guadagnare la % degli utili dalle linee in rame.

E scusa ma perdere (se sarà così non si sa come sarà la gestione economica) il 60% (valutando OF come 40% di Aco) del reddito da sue FTTH che se sono tante sono 1.5 milioni ma prendere poi il 40% del reditto su 30 e passa milioni di linee rame, non so se è OF che ci perde o è OF che fa il boom economico.

AccessCo prenderà un canone, poco o tanto che sia, da qualsiasi linea in rame (o spezzone di linea, al peggio dall'armadio in poi) esistente.
E questo equivale a tutte le linee date da Adsl sia WS che in Shared Access, linee vdsl sia di Tim che di tutti gli operatori in SLU, e pure da tutte le linee solo RTG (pure quelle da MSAN) o ISDN e SDSL (che esistono ancora).
E queste sono tutte linee per lo più accese al contrario delle linee fibra che al 80-90% sono linee spente che non valgono per ora (come rendita mensile, non come valore in sé dell'asset) neanche il costo del materiale che le costituisce.

Non so come sarà per la OF dentro AccessCo, ma di certo per AccessCo avere ANCHE il rame è un boost notevole perché significa avere grosse entrate certe da subito (che si aggiungono alle entrate per le linee in fibra).
Lasciarlo fuori come qualche visionario Only Fibra voleva significava solo lasciare tali entrate al 100% di valore a qualcun altro (Tim quindi), visto che non è che il rame può sparire in tempo zero dopo la fondazione della società.

Nicos18
12-09-2020, 18:10
Qualche giorno fa, ho ricevuto questa email da Infratel:

Salve,

sebbene il sito BTS FWA sia terminato non è possibile collaudarlo poiché manca il rilegamento al PCN.

Il PCN è situato nel Comune di San Marco dei Cavoti.

Tra l’altro per questo rilegamento sarà necessario terminare i lavori di secondaria e di primaria dello stesso Comune di San Giorgio la Molara la cui realizzazione è al momento prevista per la fine del 2021/ inizio 2022.

Cordialmente
Infratel Italia Spa

Non ho speranza, quindi, di avere qualche alternativa nel giro di qualche mese, o sbaglio?

Vi siete trovati nella stessa mia condizione? E se sì, come si è evoluta la situazione.

Grazie

ZioMatt
12-09-2020, 18:12
Vi siete trovati nella stessa mia condizione? E se sì, come si è evoluta la situazione.

Grazie

O montano un mini-PCN per attivare provvisoriamente il Comune con lavori completati, ma si parlava di FTTH non FWA, oppure tocca aspettare, non è che vi siano purtroppo tante alternative.

zdnko
12-09-2020, 18:26
O montano un mini-PCN per attivare provvisoriamente il Comune con lavori completati, ma si parlava di FTTH non FWA, oppure tocca aspettare, non è che vi siano purtroppo tante alternative.

Come arrivano provvisoriamente con la fibra nei mini pcn possono arrivare anche ai siti fwa. :rolleyes:

ste-87
12-09-2020, 18:55
Ma dai i vincoli sono un spesso un recupero costi (ed a volte pure parziale) mascherato.
Non vuoi il vincolo, pagami una tantum tutto di colpo e poi sei libero di sostenere solo i costi minimi di cambio.

Non vedo perché il privato deve fare debiti per diffondere una tecnologia (qualsiasi) che il pubblico non vuole se non quasi regalata ma che a lui (il provider) non regalano certo.

Se io fornitore ho bisogno di xx mesi solo per andare in pari e tu permetti alla gente di scappare a destra ed a manca per ogni differenza di magari 1E sul costo, è ovvio che io non entro neanche sul mercato a queste condizioni ed il prodotto a basso margine ed alto rischio di sole perdite lo lascio agli altri avventurieri.

Lo stesso se ti metto il vincolo una tantum da pagare tu cliente.
Appena senti 100-200-300E da pagare di botto tu cliente medio non compri più.
Per il pubblico, il canone alto mensile non va bene, il canone di attivazione elevato non va bene, la soluzione di proporre una soluzione tecnologia inferiore ma meno costosa da proporre non va bene neanche quella ed allora che si pretende o si deve fare ?

Poi se vuole finanziare lo Stato questi costi di ingresso (una strada erano i voucher, ma non saranno per tutti e non coprono il costo di tutti) è un altro discorso.
Oppure va bene anche una rete 100% di Stato sul 100% del territorio, ma non mi pare ci sia quella intenzione per ora ne sia molto diffusa nel mondo come soluzione (in qualche posto forse c'è).
Ma rimarrebbe il problema della concorrenza (che si potrebbe definire sleale) con le reti private già esistenti.

L'ultimo pezzo che hai quotato non è mio, ma di MnPaolo.
Per errore l'avevo lasciato come mio testo (ma era un suo quote da cancellare)

mi spieghi cosa sarebbero i 192€ di "attivazione" in 24 comode rate da 8€ al mese da aggiungere alla TIM super per passare dalla mia ADSL (cliente TIM dal 2001) alla FTTC, se non un balzello TIM?