View Full Version : Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA]
Nel mio comune hanno accelerato tutto insieme, hanno posato la fibra sulla mia via e credo messo i ROE nei pozzetti, fatto una traccia che mancava, grattato l'asfalto provvisorio vicino i pozzetti per poi riasfaltare e infine hanno messo la base per il mini-PCN vicino a dove dovrà arrivare la primaria perciò in questo caso mi chiedo se verrà sempre collegato tramite palifica o no.
https://i.fibra.click/size=1024/2020/10/1603382538_1415_1560.jpg
Mi autoquoto per scrivere che il giorno dopo hanno portato il mini-PCN e il giorno successivo lo hanno installato.
https://i.fibra.click/size=1024/2020/10/1603540434_1415_1560.jpg
Kratos85
31-10-2020, 20:42
Buonasera a tutti, finalmente da oggi nel mio comune i lavori risultano terminati!
Per la vendibilità dove posso guardare ora?
LuKe.Picci
31-10-2020, 21:08
Sito openfiber, se ti da ancora non coperto puoi inserire lì la tua email per ricevere una notifica quando sarà possibile procedere.
Qualche sito di operatore potrebbe darti vendibile un po' prima, ma mettiti l'anima in pace, ci vorrà molto tempo prima di veder attivare il servizio richiesto.
Ratavuloira
01-11-2020, 07:48
Buonasera a tutti, finalmente da oggi nel mio comune i lavori risultano terminati!
Per la vendibilità dove posso guardare ora?
Con i lavori terminati ci sono ancora i collaudi...
Come ti hanno detto, mettiti l'anima in pace che oltre ai mesi e mesi di collaudi (???) poi dovrà ancora venire qualcuno a collegare il tutto a casa tua e lì potrebbero passare altri mesi come da numerose testimonianze.
E pensa che goduria per chi ha i lavori ancora in alto mare o dove ancora non sono iniziati :D
Kratos85
01-11-2020, 12:40
Con i lavori terminati ci sono ancora i collaudi...
Come ti hanno detto, mettiti l'anima in pace che oltre ai mesi e mesi di collaudi (???) poi dovrà ancora venire qualcuno a collegare il tutto a casa tua e lì potrebbero passare altri mesi come da numerose testimonianze.
E pensa che goduria per chi ha i lavori ancora in alto mare o dove ancora non sono iniziati :D
Quello che dici è valido per "lavori completati".
Lavori terminati significa che sono stati fatti anche i collaudi.
Ora è stato ufficialmente aggiornato sul sito bandaultralarga.
Il sindaco del comune ha avuto conferma che i collaudi sono andati a buon fine (è vero che ci hanno messo un sacco a farli, mesi, mesi e ancora mesi).
Mi ha anticipato che la stessa amministrazione e alcuni privati hanno già avuto contatti con operatori per l'attivazione vera e propria.
Siamo all'ultimo passaggio della via crucis ovvero la ricerca di un operatore per la vendibilità.
Poi chiaramente ci sarà ancora da aspettare... ma siamo veramente all'ultimo tassello c@##o
Come sempre propaganda e basta
http://www.ossolanews.it/ossola-news/crevoladossola-cablata-con-la-rete-pubblica-a-banda-ultra-larga-31193.html
Se hanno attivato si e no neanche 10 utenze a macchia di leoprdo è già tanto, da me anxora non hanno portato iò cavo dopo 3 mesi nascondendosi sempre dietro la scusa dei permessi, da mio cugono hanno portato la fibra in casa e stoppato l' attivazione perchè devono non so fare che collegamenti :ahahah: :ahahah:
Ratavuloira
01-11-2020, 18:21
Quello che dici è valido per "lavori completati".
Lavori terminati significa che sono stati fatti anche i collaudi.
Ora è stato ufficialmente aggiornato sul sito bandaultralarga.
Il sindaco del comune ha avuto conferma che i collaudi sono andati a buon fine (è vero che ci hanno messo un sacco a farli, mesi, mesi e ancora mesi).
Mi ha anticipato che la stessa amministrazione e alcuni privati hanno già avuto contatti con operatori per l'attivazione vera e propria.
Siamo all'ultimo passaggio della via crucis ovvero la ricerca di un operatore per la vendibilità.
Poi chiaramente ci sarà ancora da aspettare... ma siamo veramente all'ultimo tassello c@##o
Già qualcosa, ma io non mi aspetterei una risoluzione in tempi rapidi. Lo sai come funziona...cun calma dottò, nun c'è fretta :read:
Kratos85
02-11-2020, 10:17
Già qualcosa, ma io non mi aspetterei una risoluzione in tempi rapidi. Lo sai come funziona...cun calma dottò, nun c'è fretta :read:
E' sì, purtroppo hai ragione.
Jimbo591
02-11-2020, 14:06
Come sempre propaganda e basta
http://www.ossolanews.it/ossola-news/crevoladossola-cablata-con-la-rete-pubblica-a-banda-ultra-larga-31193.html
Se hanno attivato si e no neanche 10 utenze a macchia di leoprdo è già tanto, da me anxora non hanno portato iò cavo dopo 3 mesi nascondendosi sempre dietro la scusa dei permessi, da mio cugono hanno portato la fibra in casa e stoppato l' attivazione perchè devono non so fare che collegamenti :ahahah: :ahahah:
Ma è normale, un giornale locale non ti va di certo ad analizzare tutta la situazione nel dettaglio. Il più delle volte riprende l' annuncio generale senza neanche rimaneggiarlo!
EliGabriRock44
02-11-2020, 17:37
Aggiornamento BUL FTTH del 02/11/2020
Comuni collaudati:
- Castel Castagna (Abruzzo)
- Castel di Ieri (Abruzzo)
- Formignana (Emilia Romagna)
- Angera (Lombardia)
- Bregnano (Lombardia)
- Cividate al Piano (Lombardia)
- Sant'Angelo del Pesco (Molise)
- Monte San Savino (Toscana)
- Fiesso d'Artico (Veneto)
- Gaiba (Veneto)
- Brindisi Montagna (Basilicata)
- Vitulazio (Campania)
- Andreis (Friuli Venezia Giulia)
- Corchiano (Lazio)
- Pescorocchiano (Lazio)
- Gualdo (Marche)
- Palmiano (Marche)
- Oglianico (Piemonte)
- Lignana (Piemonte)
- Stroppiana (Piemonte)
- Terdobbiate (Piemonte)
- Olivola (Piemonte)
- Villarboit (Piemonte)
- Guardea (Piemonte)
- Issime (Valle d'Aosta)
- Giardinello (Sicilia)
Comuni collaudati con prescrizione:
- Arsita (Abruzzo)
- Cansano (Abruzzo)
- Bubbiano (Lombardia)
- Cassina Rizzardi (Lombardia)
- Monasterolo del Castello (Lombardia)
- Voltido (Lombardia)
- Gambatesa (Molise)
- Castel San Niccolò (Toscana)
- Cinigiano (Toscana)
- Montieri (Toscana)
- Lentiai (Veneto)
- San Gregorio nelle Alpi (Veneto)
- Santorso (Veneto)
- Craco (Basilicata)
- Ferrandina (Basilicata)
- Clauzetto (Friuli Venezia Giulia)
- Forni di Sotto (Friuli Venezia Giulia)
- Sant'Andrea del Garigliano (Lazio)
- Greccio (Lazio)
- Casape (Lazio)
- Gurro (Piemonte)
- Grondona (Piemonte)
- Melle (Piemonte)
- Pollone (Piemonte)
- Buronzo (Piemonte)
- Caravino (Piemonte)
- Cerreto di Spoleto (Umbria)
- Candida (Campania)
- Villamaina (Campania)
- Apollosa (Campania)
- Camporeale (Sicilia)
- Montagnareale (Sicilia)
- San Biagio Platani (Sicilia)
- Torretta (Sicilia)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1323274043341025282
https://twitter.com/infratel_italia/status/1323290706815889408?s=21
Kratos85
02-11-2020, 17:43
Aggiornamento BUL FTTH del 02/11/2020
Comuni collaudati:
- Castel Castagna (Abruzzo)
- Castel di Ieri (Abruzzo)
- Formignana (Emilia Romagna)
- Angera (Lombardia)
- Bregnano (Lombardia)
- Cividate al Piano (Lombardia)
- Sant'Angelo del Pesco (Molise)
- Monte San Savino (Toscana)
- Fiesso d'Artico (Veneto)
- Gaiba (Veneto)
- Brindisi Montagna (Basilicata)
- Vitulazio (Campania)
- Andreis (Friuli Venezia Giulia)
- Corchiano (Lazio)
- Pescorocchiano (Lazio)
- Gualdo (Marche)
- Palmiano (Marche)
- Oglianico (Piemonte)
- Lignana (Piemonte)
- Stroppiana (Piemonte)
- Terdobbiate (Piemonte)
- Olivola (Piemonte)
- Villarboit (Piemonte)
- Guardea (Piemonte)
- Issime (Valle d'Aosta)
- Giardinello (Sicilia)
Comuni collaudati con prescrizione:
- Arsita (Abruzzo)
- Cansano (Abruzzo)
- Bubbiano (Lombardia)
- Cassina Rizzardi (Lombardia)
- Monasterolo del Castello (Lombardia)
- Voltido (Lombardia)
- Gambatesa (Molise)
- Castel San Niccolò (Toscana)
- Cinigiano (Toscana)
- Montieri (Toscana)
- Lentiai (Veneto)
- San Gregorio nelle Alpi (Veneto)
- Santorso (Veneto)
- Craco (Basilicata)
- Ferrandina (Basilicata)
- Clauzetto (Friuli Venezia Giulia)
- Forni di Sotto (Friuli Venezia Giulia)
- Sant'Andrea del Garigliano (Lazio)
- Greccio (Lazio)
- Casape (Lazio)
- Gurro (Piemonte)
- Grondona (Piemonte)
- Melle (Piemonte)
- Pollone (Piemonte)
- Buronzo (Piemonte)
- Caravino (Piemonte)
- Cerreto di Spoleto (Umbria)
- Candida (Campania)
- Villamaina (Campania)
- Apollosa (Campania)
- Camporeale (Sicilia)
- Montagnareale (Sicilia)
- San Biagio Platani (Sicilia)
- Torretta (Sicilia)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1323274043341025282
https://twitter.com/infratel_italia/status/1323290706815889408?s=21
Sono commosso :cry: :cry: :cry:
Anche il mio finalmente, come ho anticipato.
Aggiornamento BUL FTTH del 02/11/2020
Comuni collaudati:
- Castel Castagna (Abruzzo)
- Castel di Ieri (Abruzzo)
- Formignana (Emilia Romagna)
- Angera (Lombardia)
- Bregnano (Lombardia)
- Cividate al Piano (Lombardia)
- Sant'Angelo del Pesco (Molise)
- Monte San Savino (Toscana)
- Fiesso d'Artico (Veneto)
- Gaiba (Veneto)
- Brindisi Montagna (Basilicata)
- Vitulazio (Campania)
- Andreis (Friuli Venezia Giulia)
- Corchiano (Lazio)
- Pescorocchiano (Lazio)
- Gualdo (Marche)
- Palmiano (Marche)
- Oglianico (Piemonte)
- Lignana (Piemonte)
- Stroppiana (Piemonte)
- Terdobbiate (Piemonte)
- Olivola (Piemonte)
- Villarboit (Piemonte)
- Guardea (Piemonte)
- Issime (Valle d'Aosta)
- Giardinello (Sicilia)
Comuni collaudati con prescrizione:
- Arsita (Abruzzo)
- Cansano (Abruzzo)
- Bubbiano (Lombardia)
- Cassina Rizzardi (Lombardia)
- Monasterolo del Castello (Lombardia)
- Voltido (Lombardia)
- Gambatesa (Molise)
- Castel San Niccolò (Toscana)
- Cinigiano (Toscana)
- Montieri (Toscana)
- Lentiai (Veneto)
- San Gregorio nelle Alpi (Veneto)
- Santorso (Veneto)
- Craco (Basilicata)
- Ferrandina (Basilicata)
- Clauzetto (Friuli Venezia Giulia)
- Forni di Sotto (Friuli Venezia Giulia)
- Sant'Andrea del Garigliano (Lazio)
- Greccio (Lazio)
- Casape (Lazio)
- Gurro (Piemonte)
- Grondona (Piemonte)
- Melle (Piemonte)
- Pollone (Piemonte)
- Buronzo (Piemonte)
- Caravino (Piemonte)
- Cerreto di Spoleto (Umbria)
- Candida (Campania)
- Villamaina (Campania)
- Apollosa (Campania)
- Camporeale (Sicilia)
- Montagnareale (Sicilia)
- San Biagio Platani (Sicilia)
- Torretta (Sicilia)
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1323274043341025282
https://twitter.com/infratel_italia/status/1323290706815889408?s=21
c'è una cosa che non capisco, magari qualcuno mi sa rispondere. Il post segna come collaudato il comune di castel castagna (abruzzo) e con prescrizione il comune di Arsita (abruzzo). Entrambi fanno riferimento al PCN presente nel mio comune Isola del Gran Sasso, che è ancora in esecuzione, anche se il PCN è stato poggiato, ma ad esempio mandano i cabinet, nè si è visto mai nessuno "sparare" la fibra.. come è possibile????
OUTATIME
02-11-2020, 19:30
c'è una cosa che non capisco, magari qualcuno mi sa rispondere. Il post segna come collaudato il comune di castel castagna (abruzzo) e con prescrizione il comune di Arsita (abruzzo). Entrambi fanno riferimento al PCN presente nel mio comune Isola del Gran Sasso, che è ancora in esecuzione, anche se il PCN è stato poggiato, ma ad esempio mandano i cabinet, nè si è visto mai nessuno "sparare" la fibra.. come è possibile????
Il fatto che un comune sia collaudato non significa sia aperta la vendibilità
Il fatto che un comune sia collaudato non significa sia aperta la vendibilità
questo lo so bene, quello che non riesco a capire è come fanno ad aver effettuato il collaudo se il pcn non è collegato??? hanno effettuato solo il collaudo della rete passiva all'interno del comune???
EliGabriRock44
03-11-2020, 06:45
questo lo so bene, quello che non riesco a capire è come fanno ad aver effettuato il collaudo se il pcn non è collegato??? hanno effettuato solo il collaudo della rete passiva all'interno del comune???
Forse c'è un Mini-PCN?
123456789
03-11-2020, 09:28
Una domanda, "Comuni attivati" in prima pagina signigica che è vendibile la FTTH o la FTTC??
EliGabriRock44
03-11-2020, 09:34
Una domanda, "Comuni attivati" in prima pagina signigica che è vendibile la FTTH o la FTTC??
Controlla bene la sezione, se si parla di Infratel e intervento diretto é FTTC.
Ratavuloira
10-11-2020, 15:43
Comunque sul sito bandaultralarga il mio comune è segnato come "lavori chiusi"
...peccato che ci siano ancora gli operai per strada :rolleyes:
Comunque sul sito bandaultralarga il mio comune è segnato come "lavori chiusi"
...peccato che ci siano ancora gli operai per strada :rolleyes:
Quando erano aperti ti lamentavi che non c'erano operai! :D :D
Ratavuloira
10-11-2020, 16:01
Quando erano aperti ti lamentavi che non c'erano operai! :D :D
:D :D
Vero, però diciamo che questo fatto non fa ben sperare, anche perché è successa la stessa cosa in un altro comune della mia zona...
Si è sempre accusata OF di gonfiare i numeri e qua mi sembra che si stiano dissipando i dubbi
gambro84
11-11-2020, 10:34
ciao https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-news?articleId=3178345 aggiornato a ieri
EliGabriRock44
11-11-2020, 18:02
Finalmente alcuni importanti aggiornamenti per il sito del BUL!
ANTEPRIMA: nuove funzionalità del sito BUL online tra pochi giorni
- Visualizzazione tracciati SINFI
- Pallini sulle abitazioni che saranno coperte
- Verifica per indirizzo aggiornata con i dati della consultazione 2020
- Nuova sezione "evoluzione del piano" con l'avanzamento passato, presente e futuro del piano aree bianche
Fonte: Fibra.click
https://i.postimg.cc/jjrC6Y7W/7c6e8177-457d-44b5-9e5a-6aba399edce8.jpg
Kratos85
12-11-2020, 07:28
Finalmente alcuni importanti aggiornamenti per il sito del BUL!
ANTEPRIMA: nuove funzionalità del sito BUL online tra pochi giorni
- Visualizzazione tracciati SINFI
- Pallini sulle abitazioni che saranno coperte
- Verifica per indirizzo aggiornata con i dati della consultazione 2020
- Nuova sezione "evoluzione del piano" con l'avanzamento passato, presente e futuro del piano aree bianche
Fonte: Fibra.click
https://i.postimg.cc/jjrC6Y7W/7c6e8177-457d-44b5-9e5a-6aba399edce8.jpg
Ottimo!
Stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-3/)
Stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-3/)
Tutte chiacchere e numeri buttati a caso, io sono quasi 4 mesi che aspetto l'allaccio (cluster C/D) e nessuno si fa vivo.
Per me questi annunci valgono 0 se poi a conti fatti le persone connesse neo comuni elencati si possono contare sulle dita di una mano
EliGabriRock44
14-11-2020, 14:08
Tutte chiacchere e numeri buttati a caso, io sono quasi 4 mesi che aspetto l'allaccio (cluster C/D) e nessuno si fa vivo.
Per me questi annunci valgono 0 se poi a conti fatti le persone connesse neo comuni elencati si possono contare sulle dita di una mano
L'operatore che hai scelto cosa dice?
Jimbo591
14-11-2020, 14:22
Tutte chiacchere e numeri buttati a caso, io sono quasi 4 mesi che aspetto l'allaccio (cluster C/D) e nessuno si fa vivo.
Per me questi annunci valgono 0 se poi a conti fatti le persone connesse neo comuni elencati si possono contare sulle dita di una mano
Ma intanto il comune è cablato. Poi ogni allaccio fa storia a se, e non di certo statistica.
LuKe.Picci
14-11-2020, 14:27
Stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga (https://bandaultralarga.italia.it/stato-di-avanzamento-del-piano-strategico-per-la-banda-ultralarga-3/)
Nella progettazione esecutiva è stato via via superato il concetto delle fasi, applicato invece alla
progettazione definitiva. Infatti, si è preferito dare la priorità alla progettazione dei comuni che consentissero
una immediata attivazione dei servizi ai cittadini, in quanto sede di PCN o immediatamente limitrofi ai comuni
sede di PCN, indipendentemente dalla fase alla quale appartenevano. Si ricorda inoltre che il completamento
della progettazione esecutiva dipende anche dal rilascio delle autorizzazioni degli Enti ed è quindi possibile
che il progetto di qualche comune non sede di PCN sia stato consegnato prima del comune sede del PCN di
appartenenza.
In fase di progettazione, inoltre, si è proceduto ad una verifica puntuale delle UI presenti nei vari comuni e
alla localizzazione geografica dei civici dichiarati come coperti dagli operatori in fase di consultazione e delle
UI corrispondenti. A seguito di questa verifica, in alcuni casi, il numero delle UI effettivamente da coprire è
risultato inferiore a quello previsto in offerta. Ciò ha condotto all’esclusione dal piano di 293 comuni che sono
risultati già coperti per più del 95% delle UI al netto delle case sparse. Per le UI residuali di questi ultimi
comuni potrà essere previsto un intervento più efficace nell’ambito del piano delle aree grigie che interesserà
anche le UI risultate coperte.
Per poco più di 800 comuni ulteriori, per i quali dall’analisi precedente è risultata una copertura superiore al
95%, si è ottenuta una copertura parziale delle UI rimanenti tramite sistemi wireless già utilizzati per la
copertura di altri comuni..
Ratavuloira
14-11-2020, 18:13
Ma intanto il comune è cablato. Poi ogni allaccio fa storia a se, e non di certo statistica.
Beh, se i singoli casi però iniziano a fare massa diventano statistica anche quelli.
Nella mia zona un comune comunque è vendibile e su tiscali facendo la simulazione danno fibra a un giga in diverse vie che ho guardato...la cosa fa ben sperare...
L'operatore che hai scelto cosa dice?
Ciao il mio operatore (MYwic) dice che openfibre ha stoppato l'attivaziine alludendo alla necessità di avere permessi comunali e/o privati.
Parlando con il vice sindaco mi è stato detto che da parte loro openfiber ha carta bianca quindi non capisco che permessi debbano attendere da Agosto
Ma intanto il comune è cablato. Poi ogni allaccio fa storia a se, e non di certo statistica.
Infatti secondo la mia opinione cablato dovrebbe intendersi quando tutti i lavori sono terminati, così io definirei più predisposto, è questo il problema degli annunci farlocchi che fanno.
Guarda io per lavoro riparo carri ferroviari e devo stare molto attento alle parole che dico e scrivo riparato e condizionato sono 2 cose molto diverse proprio come cablato e predisposto
Ps a mio cugino che abita a 200mt da me erano andati ad attivare hanno tirato la fibra fino in casa e poi si sono inventati non so quale scusa e sono spartiti, morale della favola forse dopo 1 mese tornano ad attivare da notare il "forse"
Beh, se i singoli casi però iniziano a fare massa diventano statistica anche quelli.
Nella mia zona un comune comunque è vendibile e su tiscali facendo la simulazione danno fibra a un giga in diverse vie che ho guardato...la cosa fa ben sperare...
Il fatto è che sparano numeri e parole per far vedere che hanno fatto, poi a conti fatti dopo 2 anni e mezzo (lavori iniziati ai primi mesi 2018) ancora non hai pronto nulla e fai aspettare i clienti :muro:
Ma non doveva esserci l'"accellerata" per via della pandemia per agevolare DAD e smartworking ?
Parole parole soltanto parole
peicross
15-11-2020, 09:35
Ragazzi già molto tempo fa avevo scritto che nel cluster C/D le attivazioni sarebbero state estremamente complesse perchè dalla strada alla casa del clienti non fanno la predisposizione/scavo come nel cluster A/B dove entrano nella palazzina direttamente col cavo.
Per le attivazioni sul C/D ci vogliono mesi perchè ogni attivazione devono chiedere i permessi per scavare oppure se va bene tutto si trova un passaggio aereo oppure tramite pozzetto telecom/luce.Purtroppo tutto il piano bul è strutturato male e per questo ci vuole estrema pazienza.
Fonte:lavoravo su cantieri open fiber/infratel.
Ragazzi già molto tempo fa avevo scritto che nel cluster C/D le attivazioni sarebbero state estremamente complesse perchè dalla strada alla casa del clienti non fanno la predisposizione/scavo come nel cluster A/B dove entrano nella palazzina direttamente col cavo.
Per le attivazioni sul C/D ci vogliono mesi perchè ogni attivazione devono chiedere i permessi per scavare oppure se va bene tutto si trova un passaggio aereo oppure tramite pozzetto telecom/luce.Purtroppo tutto il piano bul è strutturato male e per questo ci vuole estrema pazienza.
Fonte:lavoravo su cantieri open fiber/infratel.
Ciao Grazie per riportare la tua esperienza.
Si ero a conoscenza di attese mi era stato detto 1/2 mesi, da me in teoria i tecnici che cono andati ad attivare mio cugino hanno etto che devono mettere la fibra aerea da me, al palo piu vicino a casa mia c'è già un tubo che esce dal pozzetto bul ed arrivare a casa mia saranno si e no 10mt o giù di lì quindi le operazioni dovrebbero essere moloto veloci, diversamente se devono scavare il pozzetto col pte (o pta) è dall'altra parte della strada
Ora io non so come lavorano ma vedo che per fare delle attivazioni stanno spaccando nuovamente le strade e da me che ci vuole poco invece 0 boh :muro:
Non è che dato che io mi sono abbonato ad un isp locale mi mettono in fondo alla lista rispetto a quelli più grossi?
Le poche attivazioni di cui sono a conoscenza sono tutte tiscali
Non è che dato che io mi sono abbonato ad un isp locale mi mettono in fondo alla lista rispetto a quelli più grossi?
Le poche attivazioni di cui sono a conoscenza sono tutte tiscali
No. A parte che di principio dovrebbe essere una rete neutrale, ma di fatto per ora sono tutti in openstream, quindi tanto paga il big ad OF tanto paga il piccolo.
...Per le attivazioni sul C/D ci vogliono mesi perchè ogni attivazione devono chiedere i permessi per scavare ...
da quel che ho visto in giro arrivano al confine esterno della proprietà o sbaglio? per cui non dovrebbero essere necessari permessi per scavare se non dentro casa di chi chiede l'allaccio...
OUTATIME
15-11-2020, 11:16
da quel che ho visto in giro arrivano al confine esterno della proprietà o sbaglio? per cui non dovrebbero essere necessari permessi per scavare se non dentro casa di chi chiede l'allaccio...
Il PTA è ben lontano dal confine della proprietà
bandaultralarga.italia.it è in aggiornamento
strassada
16-11-2020, 11:50
bandaultralarga.italia.it è in aggiornamento
Includeranno anche i dati sulle multe a carico di OF per i ritardi di questo e quel cantiere?
Ratavuloira
16-11-2020, 12:05
Casa mia nella nuova versione del sito non è segnata :muro: :muro: :muro: spero sia un errore dato che sono segnate praticamente tutte le case del paese, comprese tutte quelle intorno a me in tutti e quattro i punti cardinali :eek:
OUTATIME
16-11-2020, 12:17
Includeranno anche i dati sulle multe a carico di OF per i ritardi di questo e quel cantiere?
Non c'è bisogno... Te lo da io il dato.
Zero.
Casa mia nella nuova versione del sito non è segnata :muro: :muro: :muro: spero sia un errore dato che sono segnate praticamente tutte le case del paese, comprese tutte quelle intorno a me in tutti e quattro i punti cardinali :eek:
La mia via (con fibra davanti casa mia già posata) ha solo una casa segnata, cioè, quella dove termina il tracciato. Spero sia un errore
fireradeon
16-11-2020, 13:00
bandaultralarga.italia.it è in aggiornamento
Ok. Casa mia confermata coperta FTTH. C'è proprio il puntino sopra nero. Peccato per quella caxxo di causa, i lavori dovevano essere STRA finiti e invece è tutto fermo alla fase in cui hanno messo tutti i cavi nei cabinet OF. Penso manchi davvero poco a completarli ma chissà quando finiranno.
Non c'è bisogno... Te lo da io il dato.
Zero.
In realtà le multe a carico di OF sono (almeno nominalmente) già attorno ai 5 milioni circa e destinate a salire.
Chissà se i soldi risparmiati (dovendo ancora pagare OF, basta dargli di meno alla fine per essere certi di incassare l'importo multe) saranno reinvestiti in altro (tipo potenziamenti dello sviluppo, altri voucher, ...ecc)
OUTATIME
16-11-2020, 13:14
La mia via (con fibra davanti casa mia già posata) ha solo una casa segnata, cioè, quella dove termina il tracciato. Spero sia un errore
So o tutte così, segnano un solo punto per ogni unità abitativa. Speriamo abbiano pensato a come collegare tutte le singole abitazioni.
OUTATIME
16-11-2020, 13:15
(almeno nominalmente)
Appunto
So o tutte così, segnano un solo punto per ogni unità abitativa. Speriamo abbiano pensato a come collegare tutte le singole abitazioni.
https://i.ibb.co/zFDc6Rc/fibra.png
io abito nel punto segnato in rosso, secondo voi ho speranze?
Ratavuloira
16-11-2020, 13:42
https://i.ibb.co/zFDc6Rc/fibra.png
io abito nel punto segnato in rosso, secondo voi ho speranze?
Qua bisogna chiedere a frate indovino...
Ratavuloira
16-11-2020, 13:43
Casa mia nella nuova versione del sito non è segnata :muro: :muro: :muro: spero sia un errore dato che sono segnate praticamente tutte le case del paese, comprese tutte quelle intorno a me in tutti e quattro i punti cardinali :eek:
Comunque, mi quoto da solo. Penso che il problema sia un errore nella mappatura dei civici (anche su google maps se metto via+numero civico ti manda in un posto totalmente diverso). Ma alla prova dei fatti in questi casi cosa succede?
Lo so...frate indovino...
Qua bisogna chiedere a frate indovino...
già...:cry: :cry: :cry:
Ratavuloira
16-11-2020, 16:16
naturalmente rivolgersi a un responsabile di zona è utopia...immagino. Sempre che ci sia un responsabile di zona
OUTATIME
16-11-2020, 16:19
naturalmente rivolgersi a un responsabile di zona è utopia...immagino. Sempre che ci sia un responsabile di zona
Noi ci abbiamo provato, ed è peggio che parlare con un avvocato.
Risparmiate le forze.
Non c'è bisogno... Te lo da io il dato.
Zero.
Dal doc dell'altro giorno (Stato di avanzamento del piano strategico per la banda ultralarga):
https://i.postimg.cc/H8LXv7Np/Penali-Ottobre-2020.png (https://postimg.cc/H8LXv7Np)
briciole :rolleyes:
peicross
16-11-2020, 18:39
Ciao Grazie per riportare la tua esperienza.
Si ero a conoscenza di attese mi era stato detto 1/2 mesi, da me in teoria i tecnici che cono andati ad attivare mio cugino hanno etto che devono mettere la fibra aerea da me, al palo piu vicino a casa mia c'è già un tubo che esce dal pozzetto bul ed arrivare a casa mia saranno si e no 10mt o giù di lì quindi le operazioni dovrebbero essere moloto veloci, diversamente se devono scavare il pozzetto col pte (o pta) è dall'altra parte della strada
Ora io non so come lavorano ma vedo che per fare delle attivazioni stanno spaccando nuovamente le strade e da me che ci vuole poco invece 0 boh :muro:
Non è che dato che io mi sono abbonato ad un isp locale mi mettono in fondo alla lista rispetto a quelli più grossi?
Le poche attivazioni di cui sono a conoscenza sono tutte tiscali
Dipende,tu non devi arrivare al tubo ma dentro il pta (pozzetto) oppure pte/roe su palifica,se puoi metti qualche foto così riesco a capire come è la situazione.
da quel che ho visto in giro arrivano al confine esterno della proprietà o sbaglio? per cui non dovrebbero essere necessari permessi per scavare se non dentro casa di chi chiede l'allaccio...
Eh magari :D ,dipende dalle situazioni però nel 90% devi scavare,almeno deve esserci un mini-scavo che fa collegare il pozzetto bul a un pozzetto luce/telecom ecc per far si che il tecnico riesca a entrare dentro col cavo.
In generale comunque ho visto roe/pta a notevoli distanze dalla casa dei clienti,ti parlo anche di 100 mt.
peicross
16-11-2020, 18:42
https://i.ibb.co/zFDc6Rc/fibra.png
io abito nel punto segnato in rosso, secondo voi ho speranze?
Dipende da svariati fattori,se quel puntino è un roe devi vedere quanto è la distanza,se nel progetto hanno incluso la tua abitazione ecc.
Vai a vedere se su quel puntino c'è un pozzetto bul.
In generale comunque ho visto roe/pta a notevoli distanze dalla casa dei clienti,ti parlo anche di 100 mt.
Beh se è così ed è in area bianca hanno violato il contratto.
Si parla di max 40m tra Roe ed abitazione (poi magari abitazione può essere inteso come il confine della proprietà e non proprio fino in casa).
Case (come confine) a 100m dal Roe sarebbero da saltare o da servire con l'installazione di un Roe più vicino.
Poi certo che se le servi con un Roe a 150m è sempre molto meglio che saltarle dando KO, però il contratto richiedeva un certo tipo di rete.
peicross
16-11-2020, 18:55
Beh se è così ed è in area bianca hanno violato il contratto.
Si parla di max 40m tra Roe ed abitazione (poi magari abitazione può essere inteso come il confine della proprietà e non proprio fino in casa).
Case (come confine) a 100m dal Roe sarebbero da saltare o da servire con l'installazione di un Roe più vicino.
Poi certo che se le servi con un Roe a 150m è sempre molto meglio che saltarle dando KO, però il contratto richiedeva un certo tipo di rete.
Se fosse solo quello il problema andremo alla grande :D .
Dipende,tu non devi arrivare al tubo ma dentro il pta (pozzetto) oppure pte/roe su palifica,se puoi metti qualche foto così riesco a capire come è la situazione.
Eh magari :D ,dipende dalle situazioni però nel 90% devi scavare,almeno deve esserci un mini-scavo che fa collegare il pozzetto bul a un pozzetto luce/telecom ecc per far si che il tecnico riesca a entrare dentro col cavo.
In generale comunque ho visto roe/pta a notevoli distanze dalla casa dei clienti,ti parlo anche di 100 mt.
Ciao per semplificare ho fatto uno schema della tratta della fibra in strada, fare tutte le foto è un po un casino perchè hanno ri asfaltato e quindi non si vede più la tratta originale
Comunque dal pte o pta in linea d'aria disto si e no 10 mt idem dal palo
OUTATIME
17-11-2020, 12:09
Beh se è così ed è in area bianca hanno violato il contratto.
Si parla di max 40m tra Roe ed abitazione (poi magari abitazione può essere inteso come il confine della proprietà e non proprio fino in casa).
Case (come confine) a 100m dal Roe sarebbero da saltare o da servire con l'installazione di un Roe più vicino.
Poi certo che se le servi con un Roe a 150m è sempre molto meglio che saltarle dando KO, però il contratto richiedeva un certo tipo di rete.
40 metri era il limite contrattuale per mandare in ko/far pagare l'installazione. Se metti il PTA a 150 metri ma poi attivi come se fosse a 40, non importa a nessuno.
Il problema è che ormai di quello che fa OF non mi stupisce più nulla e c'è da aspettarsi di tutto.
A me sembra che leggendo il documento Infratel si evinca che OF si è impegnata a progettare una rete secondaria con un punto ROE ad non più di 40m dalle abitazioni da servire.
Poi magari ho letto male io o il contratto dell'offerta non dice quello (il documento infratel non è il contratto legale), ma se così non fosse non hai rispettato il contratto e puoi essere soggetto a penali o almeno alla bocciatura della omologazione con obbligo di correggere gli errori (leggi mettere altri ROE più vicini) e poi ripresentarti in omologazione.
Poi certo che se alla fine la casa l'allacci al cliente finale poco importa se il ROE ce l'ha a 10m o a 250m
Però se molti ROE finiscono lontani e con molti scavi da fare per arrivare in casa, non stupiamoci se uno fa domanda della linea all'apertura della vendibilità (ossia a Roe funzionanti) e poi 4 mesi dopo è ancora lì che aspetta.
Spero siano pochi e rari casi sennò sempre più stiamo offrendo la vittoria (o almeno una sconfitta decorosa e non più una deblache) a Tim.
Tra aree bianche sdoganate e Tim (e gli altri) abilitati a cablarle in parallelo, ritardi di 2 o 3 anni sui lavori, fibra infratel che forse viene venduta (non è chiaro se vale anche per i bandi o si riferiscono solo ad infratel diretta) a Tim per cablare gli armadi (e se viene venduta niente canone ventennale per OF più una FTTC molto low cost da realizzare per Tim che si salva dal fibrare), prezzi fibra più alti in area bianca, più magari mesi per l'attivazione perché ROE fuori zona (contro 1-3 settimane per Tim per piazzare la sua FTTC/FWA), si va verso una situazione non più tanto sfavorevole (presto ancora per chiamarla vittoria) a Tim come invece avrebbe potuto essere con FTTH vs Adsl e magari opera vicina alla completamento.
peicross
17-11-2020, 16:42
Ciao per semplificare ho fatto uno schema della tratta della fibra in strada, fare tutte le foto è un po un casino perchè hanno ri asfaltato e quindi non si vede più la tratta originale
Comunque dal pte o pta in linea d'aria disto si e no 10 mt idem dal palo
Non contare i 10 mt in linea d’aria perché il cavo deve fare tutto un altro giro,le opzioni sono due da quello che vedo.
Opzione 1: dalla casa si fa partire se possibile un cavo aereo che entra nella tubazione elettrica che da quello che ho capito è collegata al pozzetto bul finale e da li si continua fino al roe dove si giunta la fibra con la linea “centrale” quella collegata poi con i vari armadi.
Opzione 2 :si deve scavare dal pozzetto tim al pozzetto bul e fare la medesima cosa.
I cavi della tim come entrano in casa? Sono sempre aerei oppure passano dai pozzetti?
è un po' che non seguo più la storia...
oggi ho riguardato la mappa di https://bandaultralarga.italia.it/ e gli operatori privati che qualche tempo fa erano addirittura 2, adesso sono 0.... In realtà nelel consultazioni fatte all'epoca la zona era totalmente bianca, ma poi tim ha piazzato in fretta e furia i suoi armadi rossi...
in pratica OF si basa sulle consultazioni originarie o sullo stato attuale, per decidere se può mettere la ftth BUL?!? :confused:
in pratica OF si basa sulle consultazioni originarie o sullo stato attuale, per decidere se può mettere la ftth BUL?!? :confused:
Probabilmente su quelle future! Se aspetta ancora un po'...
Non contare i 10 mt in linea d’aria perché il cavo deve fare tutto un altro giro,le opzioni sono due da quello che vedo.
Opzione 1: dalla casa si fa partire se possibile un cavo aereo che entra nella tubazione elettrica che da quello che ho capito è collegata al pozzetto bul finale e da li si continua fino al roe dove si giunta la fibra con la linea “centrale” quella collegata poi con i vari armadi.
Opzione 2 :si deve scavare dal pozzetto tim al pozzetto bul e fare la medesima cosa.
I cavi della tim come entrano in casa? Sono sempre aerei oppure passano dai pozzetti?
Ciao
anche io ero propenso all'opzione 1 inquanto potrei far arrivae la fibra nel solaio eda li scndere per 1 appartamento insieme al cavo della tv e per l' altro appartamento scendere in un tubo dedicato.
I cavi tim sono al 90% aerei ma fanno un altro giro e arrivano nel giardino della casa difronte e poi il 10% interrato per attraversare la strada e arrivare al riparti linea da qui salgono lungo la parete della casa e da lì entrano negli appartamenti
Dipende da svariati fattori,se quel puntino è un roe devi vedere quanto è la distanza,se nel progetto hanno incluso la tua abitazione ecc.
Vai a vedere se su quel puntino c'è un pozzetto bul.
nessun pozzetto. La fibra è montata per "via aerea", sul l'ultimo palo c'è un ROE che è a circa 130 m da casa mia. Abito in campagna, le abitazioni nella stada sono tutti edifici indipendenti, a una 30ina di metri di distanza dalle altre.
peicross
18-11-2020, 09:56
Ciao
anche io ero propenso all'opzione 1 inquanto potrei far arrivae la fibra nel solaio eda li scndere per 1 appartamento insieme al cavo della tv e per l' altro appartamento scendere in un tubo dedicato.
I cavi tim sono al 90% aerei ma fanno un altro giro e arrivano nel giardino della casa difronte e poi il 10% interrato per attraversare la strada e arrivare al riparti linea da qui salgono lungo la parete della casa e da lì entrano negli appartamenti
Ok allora se è tutto aereo è un altro discorso,sono impianti un po più complessi da realizzare,devono capire come fare esattamente e ci vuole tempo.Per la predisposizione in casa comunque è un altro discorso,quella molte volte deve essere fatta dal cliente se no per fare un impianto ci devono mettere due giorni per farlo.
nessun pozzetto. La fibra è montata per "via aerea", sul l'ultimo palo c'è un ROE che è a circa 130 m da casa mia. Abito in campagna, le abitazioni nella stada sono tutti edifici indipendenti, a una 30ina di metri di distanza dalle altre.
Sinceramente la vedo molto dura che abbiano messo la tua casa nel progetto,peró non si mai.
130 metri più il restante per entrare in casa sarebbe un impianto troppo complesso,90% ti connettono in fwa.
Ok allora se è tutto aereo è un altro discorso,sono impianti un po più complessi da realizzare,devono capire come fare esattamente e ci vuole tempo.Per la predisposizione in casa comunque è un altro discorso,quella molte volte deve essere fatta dal cliente se no per fare un impianto ci devono mettere due giorni per farlo.
A questo punto la via più comoda e meno dispendiosa per loro è quella di mettere la fibra sul palo vicino a casa e via.
Se devono seguire la linea telefonica penso che dovranno stendere come minimo 500mt di fibra per sfruttare i pali e collegarsi al pte/pta attaccato al palo a 200mt da casa mia.
Secondo me hanno anche un pò progettato male gli scavi iniziali.
La linea Telecom/TIM arriva da un altro comune in teoria sono sui 1900mt dal cabinet (con già FTTc) e a quasi 4km dall centrale, la mia frazione è divisa a metà (telefonicamente) tra due comuni :doh:
Sinceramente la vedo molto dura che abbiano messo la tua casa nel progetto,peró non si mai.
130 metri più il restante per entrare in casa sarebbe un impianto troppo complesso,90% ti connettono in fwa.
temo anche io, la cosa che fa più "rabbia" è che l'unico coperto secondo la mappa e a distanza minore di 60 metri dal ROE è un abitazione di un anziano over 80 che non credo userà mai la fibra
peicross
18-11-2020, 12:22
A questo punto la via più comoda e meno dispendiosa per loro è quella di mettere la fibra sul palo vicino a casa e via.
Se devono seguire la linea telefonica penso che dovranno stendere come minimo 500mt di fibra per sfruttare i pali e collegarsi al pte/pta attaccato al palo a 200mt da casa mia.
Secondo me hanno anche un pò progettato male gli scavi iniziali.
La linea Telecom/TIM arriva da un altro comune in teoria sono sui 1900mt dal cabinet (con già FTTc) e a quasi 4km dall centrale, la mia frazione è divisa a metà (telefonicamente) tra due comuni :doh:
In che senso? Loro devono comunque per forza arrivare al roe,non si può modificare il progetto e mettere un altro roe solo su quel palo.
La fttc non c'entra nulla con il progetto bul,il progetto generale per le aree bianche è fatto male però era anche vero che non possono cablare e scavare ogni casa singola, già sono in ritardo figuriamoci a fare così.
temo anche io, la cosa che fa più "rabbia" è che l'unico coperto secondo la mappa e a distanza minore di 60 metri dal ROE è un abitazione di un anziano over 80 che non credo userà mai la fibra
Capisco la tua frustrazione però il fatto che la fibra passi vicino a te significa poco perchè per far cablare tante abitazioni singole divise da molti metri fra loro dovevano mettere praticamente un roe per ogni abitazione, questo sarebbe stato un costo eccessivo sia per open fiber che per l'azienda che fa i lavori e sopratutto il tornaconto economico non avrebbe mai ripagato il lavoro.
Non è solo mettere un roe in più,si deve cambiare il progetto e soprattutto si deve "spillare" il cavo, facendo questa operazione si deve prendere il cavo,aprirlo tagliare solo la fibra che serve per l'abitazione e far proseguire il cavo in avanti.
Questa operazione è routine per un giuntista su rete bul però è un operazione "rischiosa" perchè più cavi spillati ci sono più problematiche potrebbero esserci in TUTTA la tratta di quel cavo perchè se in una roe spillato si rompe una o più fibre tutte quelle in avanti sulla tratta smettono di funzionare, per questo alcune case evitano di cablarle.
Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione :D .
...si deve "spillare" il cavo, facendo questa operazione si deve prendere il cavo,aprirlo tagliare solo la fibra che serve per l'abitazione e far proseguire il cavo in avanti...
scusa, per capire... il cavo porta tante fibre, e devi "tirare fuori" quella da derivare... un po' come un cavo rame da cui devi tirar fuori un doppino, è esatto?
perchè rischi di far danni su tutte le fibre a valle? non è al max qualche fibra che nel cavo sta vicina a quella che spilli? :confused:
scusa, per capire... il cavo porta tante fibre, e devi "tirare fuori" quella da derivare... un po' come un cavo rame da cui devi tirar fuori un doppino, è esatto?
perchè rischi di far danni su tutte le fibre a valle? non è al max qualche fibra che nel cavo sta vicina a quella che spilli? :confused:
Una volta che tagli la struttura e la guaina complessiva il cavo diventa in quel punto molto più fragile, se sbagli manovre rischi di spezzare le fibre che corrono dentro.
Inoltre, in genere nei cavi multifibra ci sono tuboli da 12fo, non ci sono fibre che corrono "vicine", e sono tutte entro ai tuboli protette solo dalla guaina in acrilico, parliamo di uno spessore totale tra fibra e guaina di un quarto di mm... metà di quello di una normale mina per matite "portamine".
In che senso? Loro devono comunque per forza arrivare al roe,non si può modificare il progetto e mettere un altro roe solo su quel palo.
La fttc non c'entra nulla con il progetto bul,il progetto generale per le aree bianche è fatto male però era anche vero che non possono cablare e scavare ogni casa singola, già sono in ritardo figuriamoci a fare così.
Capisco la tua frustrazione però il fatto che la fibra passi vicino a te significa poco perchè per far cablare tante abitazioni singole divise da molti metri fra loro dovevano mettere praticamente un roe per ogni abitazione, questo sarebbe stato un costo eccessivo sia per open fiber che per l'azienda che fa i lavori e sopratutto il tornaconto economico non avrebbe mai ripagato il lavoro.
Non è solo mettere un roe in più,si deve cambiare il progetto e soprattutto si deve "spillare" il cavo, facendo questa operazione si deve prendere il cavo,aprirlo tagliare solo la fibra che serve per l'abitazione e far proseguire il cavo in avanti.
Questa operazione è routine per un giuntista su rete bul però è un operazione "rischiosa" perchè più cavi spillati ci sono più problematiche potrebbero esserci in TUTTA la tratta di quel cavo perchè se in una roe spillato si rompe una o più fibre tutte quelle in avanti sulla tratta smettono di funzionare, per questo alcune case evitano di cablarle.
Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione :D .
Non intendo modificare il progetto, sono tra due roe io sono più vicio a quello interrato e dali tirano il cavo che arriva al palo a fianco la casa, se devono passare dalla linea aerea telecom ci vorranno metri e metri di fibra.
So che la Fttc è un altra cosaintendevo dire che oltre la fibra non ho molte alternative, ho anche appena molllato eolo fopo anni perchè alla sera era satura e andava male
peicross
18-11-2020, 15:59
Non intendo modificare il progetto, sono tra due roe io sono più vicio a quello interrato e dali tirano il cavo che arriva al palo a fianco la casa, se devono passare dalla linea aerea telecom ci vorranno metri e metri di fibra.
So che la Fttc è un altra cosaintendevo dire che oltre la fibra non ho molte alternative, ho anche appena molllato eolo fopo anni perchè alla sera era satura e andava male
Ah allora meglio così, insisti con l'assistenza, se a qualcuno serve conosco uno store molto disponibile di Tiscali su Facebo..k che cerca di accelerare queste pratiche.
Se hai richiesto un contratto con loro ti può aiutare.
Ratavuloira
18-11-2020, 16:37
perchè per far cablare tante abitazioni singole divise da molti metri fra loro dovevano mettere praticamente un roe per ogni abitazione, questo sarebbe stato un costo eccessivo sia per open fiber che per l'azienda che fa i lavori e sopratutto il tornaconto economico non avrebbe mai ripagato il lavoro.
Ma non era un progetto pubblico? :rolleyes:
OUTATIME
18-11-2020, 16:44
Ma non era un progetto pubblico? :rolleyes:
Se vogliono, mettono anche un ROE per abitazione.
Lo hanno già fatto in passato.
Ah allora meglio così, insisti con l'assistenza, se a qualcuno serve conosco uno store molto disponibile di Tiscali su Facebo..k che cerca di accelerare queste pratiche.
Se hai richiesto un contratto con loro ti può aiutare.
Ciao Grazie di tutto ma quando avevo fatto richiesta Tiscali non dava ancora vendibilità e allor ho scelto un provider locale che dava giò vendibilità
peicross
18-11-2020, 16:59
Ma non era un progetto pubblico? :rolleyes:
Era, ora è un corri veloce e fai le cose come vengono.
Se vogliono, mettono anche un ROE per abitazione.
Lo hanno già fatto in passato.
Si dipende tutto da chi ha fatto il progetto del comune, diciamo che va a ::ciapet:
Kratos85
19-11-2020, 08:11
Nuovi comuni aperti per la vendibilità:
FTTH (1G/300M)
Agliè (TO)
Agordo (BL)
Albano di Lucania (PZ)
Antrona Schieranco (VB)
Anzola dell'Emilia (BO)
Apollosa (BN)
Bagnoli del Trigno (IS)
Bagnolo di Po (RO)
Balmuccia (VC)
Baricella (BO)
Bisegna (AQ)
Borgo d'Ale (VC)
Brindisi Montagna (PZ)
Bulciago (LC)
Buronzo (VC)
Calvera (PZ)
Campiglia Cervo (BI)
Capraia Isola (LI)
Carimate (CO)
Cassinelle (AL)
Castelfranco Emilia (MO)
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Castronovo di Sicilia (PA)
Ceres (TO)
Certaldo (FI)
Cividate al Piano (BG)
Civitanova del Sannio (IS)
Coazze (TO)
Cosio d'Arroscia (IM)
Crespino (RO)
Dovadola (FC)
Feisoglio (CN)
Force (AP)
Fumone (FR)
Fusine (SO)
Gagliano Aterno (AQ)
Gesualdo (AV)
Ghislarengo (VC)
Gualdo (MC)
Hone (AO)
Jesi (AN)
Labico (RM)
Lignana (VC)
Lona-Lases (TN)
Loreto (AN)
Madruzzo (TN)
Malborghetto Valbruna (UD)
Massimeno (TN)
Molina Aterno (AQ)
Monasterolo del Castello (BG)
Monforte San Giorgio (ME)
Montefino (TE)
Mozzate (CO)
Occhieppo Superiore (BI)
Olivola (AL)
Orciano Pisano (PI)
Pagliara (ME)
Parodi Ligure (AL)
Pioraco (MC)
Ponzano di Fermo (FM)
Rionero in Vulture (PZ)
Roccamandolfi (IS)
Roccavaldina (ME)
Rodì Milici (ME)
Roncegno Terme (TN)
Ronsecco (VC)
Salisano (RI)
San Fratello (ME)
San Giovanni in Persiceto (BO)
San Michele di Serino (AV)
San Pier Niceto (ME)
San Polo Matese (CB)
San Possidonio (MO)
Sant'Arcangelo (PZ)
Sant'Elena Sannita (IS)
Sardigliano (AL)
Secinaro (AQ)
Serramonacesca (PE)
Sparone (TO)
Spinone al Lago (BG)
Tavigliano (BI)
Teolo (PD)
Terdobbiate (NO)
Terre Roveresche (PU)
Torreglia (PD)
Tricerro (VC)
Valdina (ME)
Vallada Agordina (BL)
Venticano (AV)
Villa Santa Lucia degli Abruzzi (AQ)
Villarboit (VC)
Villarosa (EN)
Zero Branco (TV)
FWA (100M/50M)
Agliè (TO)
Albera Ligure (AL)
Aliano (MT)
Antrona Schieranco (VB)
Anzola dell'Emilia (BO)
Aquilonia (AV)
Argenta (FE)
Arluno (MI)
Ausonia (FR)
Bagnolo Cremasco (CR)
Baone (PD)
Bareggio (MI)
Baricella (BO)
Bovisio-Masciago (MB)
Bracigliano (SA)
Budrio (BO)
Cabella Ligure (AL)
Calcio (BG)
Calderara di Reno (BO)
Caltrano (VI)
Calvello (PZ)
Calvene (VI)
Calvisano (BS)
Campi Bisenzio (FI)
Cantalupo Ligure (AL)
Capraia Isola (LI)
Carmignano (PO)
Castel San Giorgio (SA)
Castelcovati (BS)
Castelfranco Emilia (MO)
Castilenti (TE)
Castrezzato (BS)
Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Ceregnano (RO)
Chiari (BS)
Chiuppano (VI)
Cinto Euganeo (PD)
Cisliano (MI)
Coccaglio (BS)
Comeglians (UD)
Comezzano-Cizzago (BS)
Corbetta (MI)
Coreno Ausonio (FR)
Coriano (RN)
Cormano (MI)
Corzano (BS)
Costa di Rovigo (RO)
Crema (CR)
Crespino (RO)
Forlì (FC)
Frassinoro (MO)
Fratta Polesine (RO)
Gambara (BS)
Garbagnate Milanese (MI)
Gavello (RO)
Gemmano (RN)
Ghedi (BS)
Gottolengo (BS)
Inveruno (MI)
Isola del Cantone (GE)
Isorella (BS)
Jelsi (CB)
Lamporecchio (PT)
Larciano (PT)
Lendinara (RO)
Leno (BS)
Limbiate (MB)
Lozzo Atestino (PD)
Magenta (MI)
Malalbergo (BO)
Malborghetto Valbruna (UD)
Marcallo con Casone (MI)
Mercato San Severino (SA)
Mesero (MI)
Minerbio (BO)
Minturno (LT)
Misano Adriatico (RN)
Molinella (BO)
Monforte San Giorgio (ME)
Mongiardino Ligure (AL)
Monsummano Terme (PT)
Montefino (TE)
Montefiore Conca (RN)
Montefiorino (MO)
Montescudo - Monte Colombo (RN)
Monteverde (AV)
Montjovet (AO)
Morciano di Romagna (RN)
Novate Milanese (MI)
Offanengo (CR)
Pace del Mela (ME)
Paderno Dugnano (MI)
Palagano (MO)
Poggio a Caiano (PO)
Postiglione (SA)
Prato (PO)
Pregnana Milanese (MI)
Pumenengo (BG)
Quarrata (PT)
Raccuja (ME)
Remedello (BS)
Rho (MI)
Riccione (RN)
Rigolato (UD)
Robecco sul Naviglio (MI)
Roccaforte Ligure (AL)
Roccafranca (BS)
Roccapiemonte (SA)
Roccavaldina (ME)
Rocchetta Ligure (AL)
Rovigo (RO)
Rudiano (BS)
Sala Bolognese (BO)
Saludecio (RN)
San Bellino (RO)
San Cesario sul Panaro (MO)
San Clemente (RN)
San Filippo del Mela (ME)
San Giovanni in Marignano (RN)
San Giovanni in Persiceto (BO)
San Pier Niceto (ME)
Sant'Arcangelo (PZ)
Santa Caterina Villarmosa (CL)
Santo Stefano Ticino (MI)
Sedriano (MI)
Senago (MI)
Serre (SA)
Siano (SA)
Sicignano degli Alburni (SA)
Signa (FI)
Spigno Saturnia (LT)
Torre Pallavicina (BG)
Torregrotta (ME)
Tursi (MT)
Ucria (ME)
Urago d'Oglio (BS)
Vaiano Cremasco (CR)
Valdina (ME)
Valsamoggia (BO)
Vanzago (MI)
Varedo (MB)
Villanova del Ghebbo (RO)
Villanova Marchesana (RO)
Villarosa (EN)
Vinci (FI)
Visano (BS)
Vittuone (MI)
Vo' (PD)
Zugliano (VI)
Ratavuloira
19-11-2020, 10:59
Nuovi comuni aperti per la vendibilità:
il mio comune c'è ma tiscali non dà disponibilità...chi è il più veloce?
Ratavuloira
19-11-2020, 11:25
Come non detto...con un altro indirizzo tiscali c'è.
E ora? :muro:
OUTATIME
19-11-2020, 11:36
Come non detto...con un altro indirizzo tiscali c'è.
E ora? :muro:
La mappa di bandaultralarga cosa dice?
LuKe.Picci
19-11-2020, 12:07
Come non detto...con un altro indirizzo tiscali c'è.
E ora? :muro:Eh, o cambi casa o vai di FWA
Kratos85
19-11-2020, 12:09
Openfiber e i siti dei vari operatori non sono stati ancora aggiornati.
Ho sentito la persona che cura il canale telegram di Tiscali e mi ha detto che nel mio comune è già attivabile però il tecnico arriverà entro qualche mese...
Kratos85
19-11-2020, 12:32
Openfiber e i siti dei vari operatori non sono stati ancora aggiornati.
Ho sentito la persona che cura il canale telegram di Tiscali e mi ha detto che nel mio comune è già attivabile però il tecnico arriverà entro qualche mese...
Sito OF e Tiscali aggiornati proprio ora che scrivo :p
Ratavuloira
19-11-2020, 21:41
Il sito di Tiscali ora mi dà copertura :cry: piango di gioia :D
Però solo Tiscali... Che dite, mi attivo o aspetto altri operatori?
OUTATIME
19-11-2020, 21:52
Il sito di Tiscali ora mi dà copertura :cry: piango di gioia :D
Però solo Tiscali... Che dite, mi attivo o aspetto altri operatori?
A leggere su Facebook c'è un Tiscali store che da maggiore assistenza rispetto ai provider tradizionali, e solitamente in fase di attivazione con OF ne serve parecchia.
Ratavuloira
19-11-2020, 22:56
A leggere su Facebook c'è un Tiscali store che da maggiore assistenza rispetto ai provider tradizionali, e solitamente in fase di attivazione con OF ne serve parecchia.
Di che store si tratta??
EliGabriRock44
20-11-2020, 06:24
Di che store si tratta??
TiscaliStoreSassari
Ratavuloira
20-11-2020, 06:40
TiscaliStoreSassari
E per chi non è di Sassari? :D
OUTATIME
20-11-2020, 10:41
E per chi non è di Sassari? :D
Non serve essere di Sassari, credo che diano assistenza a chiunque abbia un contratto Tiscali. Nel dubbio comunque prima di fare il contratto, se decidi, contattali che magari lo fai direttamente con loro e ti seguono fino all'attivazione.
EliGabriRock44
20-11-2020, 12:12
E per chi non è di Sassari? :D
É un negozio di Sassari ma attivano in tutta Italia; ti seguono dall'inizio alla fine e se ci sono problemi é più facile risolverli con loro che con un contratto stipulato via telefono o online.
Kratos85
20-11-2020, 12:14
Buono a sapersi, sto decidendo anch'io cosa fare.
Buono a sapersi, sto decidendo anch'io cosa fare.
Leggi bene le ultime 6/7 pagine del thread Tiscali allora. ;)
Kratos85
20-11-2020, 15:36
Leggi bene le ultime 6/7 pagine del thread Tiscali allora. ;)
Visto... mmmm che dire.
Solo Tiscali ha questi problemi?
È un caso? È sempre così?
Ratavuloira
20-11-2020, 15:39
Grazie mille a tutti per i consigli, anche in pvt
Visto... mmmm che dire.
Solo Tiscali ha questi problemi?
È un caso? È sempre così?
Buona domanda. Scrivo da non loro cliente (son in area bianca ancora non cablata...), a leggere pare che stiano avendo grossi problemi dal lockdown, forse per un'architettura di rete sottodimensionata per gestire il traffico della mole di clienti che stanno avendo, complice anche il fatto che sono gli unici "quasi-big" disponibili spesso e volentieri in zona BUL o comunque anche in nera prima di W3/Voda/Sky che devono accendere l'infrastruttura proprietaria.
Tieni anche conto che in area bianca sono di fatto i più cari, costa di meno W3 senza router (però addebita l'attivazione).
Kratos85
20-11-2020, 17:19
Buona domanda. Scrivo da non loro cliente (son in area bianca ancora non cablata...), a leggere pare che stiano avendo grossi problemi dal lockdown, forse per un'architettura di rete sottodimensionata per gestire il traffico della mole di clienti che stanno avendo, complice anche il fatto che sono gli unici "quasi-big" disponibili spesso e volentieri in zona BUL o comunque anche in nera prima di W3/Voda/Sky che devono accendere l'infrastruttura proprietaria.
Tieni anche conto che in area bianca sono di fatto i più cari, costa di meno W3 senza router (però addebita l'attivazione).
In effetti è vero, costano qualcosina in più, ma non troppo.
Per una ftth ben funzionante chiudo un occhio.
Kratos85
20-11-2020, 17:20
Grazie mille a tutti per i consigli, anche in pvt
Anch'io mi unisco a Ratavuloira e ringrazio tutti per i consigli.
-]ExoDux[-
21-11-2020, 09:47
I lavori a San Vero procedono
https://i.postimg.cc/G8rVrz8p/IMG-20201121-WA0000.jpg (https://postimg.cc/G8rVrz8p) https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
Quello che mi lascia perplesso sono i fender Tim, e tombino openfiber sotto il mio armadio
OUTATIME
21-11-2020, 09:55
ExoDux[-;47116202']I lavori a San Vero procedono
https://i.postimg.cc/G8rVrz8p/IMG-20201121-WA0000.jpg (https://postimg.cc/G8rVrz8p) https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
Quello che mi lascia perplesso sono i fender Tim, e tombino openfiber sotto il mio armadio
Occhio che è un pozzetto Open Fiber, non #BUL
La differenza potrebbe sembrare sottile, ma non lo è.
-]ExoDux[-
21-11-2020, 10:58
Occhio che è un pozzetto Open Fiber, non #BUL
La differenza potrebbe sembrare sottile, ma non lo è.
Se prima ero solo perplesso ora sono totalmente confuso :D; mi fa supporre che sia fibra per gli edifici pubblici, infatti gli unici cabinet dove al momento stanno facendo qualcosa sono quelli collegati alla banca, caserma, comune ed ufficio postale, magari non centra nulla ma...:confused:
MaxFabio93
22-11-2020, 10:20
ExoDux[-;47116374']Se prima ero solo perplesso ora sono totalmente confuso :D; mi fa supporre che sia fibra per gli edifici pubblici, infatti gli unici cabinet dove al momento stanno facendo qualcosa sono quelli collegati alla banca, caserma, comune ed ufficio postale, magari non centra nulla ma...:confused:
Occhio che è un pozzetto Open Fiber, non #BUL
La differenza potrebbe sembrare sottile, ma non lo è.
Come è possibile che si tratti di Open Fiber se per San Vero Milis non esiste nessun tracciato SINFI, nessuna previsione o avviso di Cantiere Aperto?
La copertura degli edifici pubblici in FTTH in Sardegna è gestita da Infratel nell'abito di intervento diretto partito nel 2016 (Regione Sardegna), ma non c'è nessuna comunicazione ufficiale che la palla sia definitivamente passata a Open Fiber, sarebbe una bella notizia.
@ExoDux Hai riscontri comunali? File di ordinanze e simili? Poi controllo anche io :) Puoi pubblicare i prossimi aggiornamenti anche sul thread Sardegna per favore? Così rimane anche li per cronaca. Grazie :D
OUTATIME
22-11-2020, 10:33
Come è possibile che si tratti di Open Fiber se per San Vero Milis non esiste nessun tracciato SINFI, nessuna previsione o avviso di Cantiere Aperto?
La copertura degli edifici pubblici in FTTH in Sardegna è gestita da Infratel nell'abito di intervento diretto partito nel 2016 (Regione Sardegna), ma non c'è nessuna comunicazione ufficiale che la palla sia definitivamente passata a Open Fiber, sarebbe una bella notizia.
Non potrebbe essere una richiesta di TIM per coprire i cabinet?
MaxFabio93
22-11-2020, 10:36
Non potrebbe essere una richiesta di TIM per coprire i cabinet?
Ufficialmente TIM sta gestendo l'attivazione delle infrastrutture in FTTC per effetto dell'accordo in Regione del 2018, ma per la FTTH che effettivamente è stata già predisposta tramite cavidotti da Infratel si sa solamente che è gestita ancora da loro, ma che queste reti siano state affidate direttamente ad Open Fiber non c'è traccia, i sindaci non mi hanno saputo dire nulla al riguardo.
Tu dici che è stata una richiesta di TIM fatta ad Open Fiber? :help:
OUTATIME
22-11-2020, 11:04
Tu dici che è stata una richiesta di TIM fatta ad Open Fiber? :help:
Le foto sono fatte abbastanza male e quindi si capisce poco, ma dalla vicinanza dello scavo al cabinet non mi viene in mente altro...
Possibile pannello 5G da cabinet?
Giov_lzr
22-11-2020, 12:02
ExoDux[-;47116202']I lavori a San Vero procedono
https://i.postimg.cc/G8rVrz8p/IMG-20201121-WA0000.jpg (https://postimg.cc/G8rVrz8p) https://i.postimg.cc/21nDn0Wz/IMG-20201121-WA0002.jpg (https://postimg.cc/21nDn0Wz)
https://i.postimg.cc/yJr3Cprm/IMG-20201121-WA0001.jpg (https://postimg.cc/yJr3Cprm)
Quello che mi lascia perplesso sono i fender Tim, e tombino openfiber sotto il mio armadio
Io non riesco a capire come sia possibile, perchè a quanto ricordavo i pozzetti marchiati Open Fiber vengono usati solo nei cluster A&B, nelle aree bianche quelli marchiati BUL, non so poi se siano cambiate le cose. In ogni caso, non è previsto intervento privato di OF perchè dalle consultazioni non c'è alcun VHCN o FO, e lato BUL il comune risulta ancora in progettazione esecutiva sia FTTH che FWA. Bisognerebbe chiedere ad infratel credo.
Non potrebbe essere una richiesta di TIM per coprire i cabinet?
Effettivamente avevo sentito questa storia che tim potesse chiedere nei comuni BUL il rilegamento dei propri armadi ad Open Fiber, ma sempre lato pubblico, quei tombini invece sono proprio marchiati Open Fiber come nelle città ad intervento privato, a meno che non abbiano iniziato a mettere i tombini marchiati of anche nelle aree bianche
EliGabriRock44
22-11-2020, 13:09
Sarà probabilmente il solito "riciclo" di chiusini, succede ogni tanto di vedere "Tim" al posto di "OF", "OF" al posto di "Bul" e così via. Non mi preoccuperei più di tanto.
LuKe.Picci
22-11-2020, 13:17
Non mi farei troppe pippe per il logo su un tombino, ma infratel paga solo la rete dal pcn alle case, ovvero la rete di accesso, quello che c'è dietro resta roba di OF.
Può anche essere che qualche ente o azienda abbia richiesto ad un partner OF una copertura a progetto non facente parte del piano BUL, come da me valutammo di fare a caro prezzo con fastweb in un paese della brianza.
MaxFabio93
22-11-2020, 23:35
Le foto sono fatte abbastanza male e quindi si capisce poco, ma dalla vicinanza dello scavo al cabinet non mi viene in mente altro...
Possibile pannello 5G da cabinet?
Sarà probabilmente il solito "riciclo" di chiusini, succede ogni tanto di vedere "Tim" al posto di "OF", "OF" al posto di "Bul" e così via. Non mi preoccuperei più di tanto.
Non mi farei troppe pippe per il logo su un tombino, ma infratel paga solo la rete dal pcn alle case, ovvero la rete di accesso, quello che c'è dietro resta roba di OF.
Può anche essere che qualche ente o azienda abbia richiesto ad un partner OF una copertura a progetto non facente parte del piano BUL, come da me valutammo di fare a caro prezzo con fastweb in un paese della brianza.
Grazie per le testimonianze ragazzi :) Voi che siete più esperti in Open Fiber dal lato pubblico, noi effettivamente in Sardegna non abbiamo visto ancora nulla di concreto :D
Il tombino riusato da TIM è la cosa più probabile anche secondo me analizzando tutta la storia, considerando anche il fatto che non c'è nessuna ufficialità da parte di Open Fiber su questo intervento, ne alcun tracciato pubblicato o altre informazioni, poi solitamente il cantiere (correggetemi se sbaglio) viene prima annunciato aperto, ma poi non si vede nessuno in giro prima di qualche tempo.
Come tra l'altro sta accadendo agli unici "cantieri aperti" in Sardegna con il Terzo Bando, 4 aree industrali molto piccole e con poche UI (imprese) da coprire in FTTH, nessuno scavo o nessun intervento dopo mesi dall'apertura "ufficiale".
Piano bul, denuncia di Eolo alla Ue: “Troppo Fwa di Open Fiber nelle aree bianche” (https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/banda-ultralarga/piano-bul-denuncia-di-eolo-alla-ue-troppo-fwa-nelle-aree-bianche/)
A generare l’alzata di scudi di Eolo è l’idea che OF stia commercializzando servizi Fwa attivi nelle aree già coperte con investimenti privati della compagnia guidata da Luca Spada.
A ottobre 2020 Eolo ha inviato alla spa nel Mise l’aggiornamento sulla copertura Fwa nella aree Bul. Il che però non ha portato all’eliminazione di quelle aree dal perimetro, come accaduto ad esempio per i nuovi piani Fttc di Tim.
Però se ho capito giusto (e magari no) non è che Eolo se ne sia fregata e non abbia dichiarato le aree a suo tempo, andandoci solo adesso quando sono stata dichiarate bianche da tempo (cosa che comunque potrebbe credo fare visto i numerosi ritardi del progetto che hanno ridato la possibilità ai privati di investire in aree bianche non ancora coperte da Infratel), ma che Eolo avesse già dichiarato (alcune almeno) le zone come soggette a copertura ma che Infratel abbia ignorato la cosa perché non valutava FWA come una tecnologia UWB e quindi lasciava la zona come se ci fosse semplice adsl.
Quindi ora Eolo dice "ok se dopo che io ho messo la mia FWA vuoi venirmi a fare concorrenza con FTTH mi sta bene, ma se vieni a farmi concorrenza con la mia stessa identica tecnologia non mi sta bene, chiedo intervento Europa"
Quindi ora Eolo dice "ok se dopo che io ho messo la mia FWA vuoi venirmi a fare concorrenza con FTTH mi sta bene, ma se vieni a farmi concorrenza con la mia stessa identica tecnologia non mi sta bene, chiedo intervento Europa"
No.. semplicemente Eolo non c'ha capito un pero come al solito.
Il piano BUL si basa sulle consultazioni che sono state fatte all'epoca per il periodo 2015-2018 o giù di lì. Ora, con gli aggiornamenti che ha mandato (de che?) vorrebbe che il piano BUL lasciasse scoperte aree che non erano state dichiarate interessanti all'epoca perché ora vuole arrivare lui. :rolleyes: :muro:
Peccato che nessuno ha spiegato al sign. Eolo che le aree dichiarate all'epoca bianche non sono oggetto delle consultazioni degli scorsi mesi, perché ormai considerate come a fallimento di mercato competitivo.
Se è per questo, neanche la FTTCovid ha fatto rientrare i perimetri del piano BUL, essendoci molti paesini ora con la FTTH/FWA Infratel in concorrenza alla FTTC di TIM..
OUTATIME
24-11-2020, 15:18
No.. semplicemente Eolo non c'ha capito un pero come al solito.
Il piano BUL si basa sulle consultazioni che sono state fatte all'epoca per il periodo 2015-2018 o giù di lì. Ora, con gli aggiornamenti che ha mandato (de che?) vorrebbe che il piano BUL lasciasse scoperte aree che non erano state dichiarate interessanti all'epoca perché ora vuole arrivare lui. :rolleyes: :muro:
Peccato che nessuno ha spiegato al sign. Eolo che le aree dichiarate all'epoca bianche non sono oggetto delle consultazioni degli scorsi mesi, perché ormai considerate come a fallimento di mercato competitivo.
Se è per questo, neanche la FTTCovid ha fatto rientrare i perimetri del piano BUL, essendoci molti paesini ora con la FTTH/FWA Infratel in concorrenza alla FTTC di TIM..
Infatti è la stessa cosa che stavo pensando io...
Jimbo591
25-11-2020, 15:56
No.. semplicemente Eolo non c'ha capito un pero come al solito.
Il piano BUL si basa sulle consultazioni che sono state fatte all'epoca per il periodo 2015-2018 o giù di lì. Ora, con gli aggiornamenti che ha mandato (de che?) vorrebbe che il piano BUL lasciasse scoperte aree che non erano state dichiarate interessanti all'epoca perché ora vuole arrivare lui. :rolleyes: :muro:
Peccato che nessuno ha spiegato al sign. Eolo che le aree dichiarate all'epoca bianche non sono oggetto delle consultazioni degli scorsi mesi, perché ormai considerate come a fallimento di mercato competitivo.
Se è per questo, neanche la FTTCovid ha fatto rientrare i perimetri del piano BUL, essendoci molti paesini ora con la FTTH/FWA Infratel in concorrenza alla FTTC di TIM..
Bellino Eolo che pensa di cambiare le carte in tavola come vuole lui :asd: :asd:
Se ben ricordo fu uno degli operatori contro i bandi infratel o si lamentò perché la sua tecnologia non era considerata valida nelle consultazioni.
Credo che però al tempo avessero solo la 30Mb, perché non si può certo dire che Eolo100 non è valida e poi proporre come FWA di Stato legalizzata, la stessa identica cosa :D
Jimbo591
25-11-2020, 16:11
Credo che però al tempo avessero solo la 30Mb, perché non si può certo dire che Eolo100 non è valida e poi proporre come FWA di Stato legalizzata, la stessa identica cosa :D
Contro Eolo100 niente da dire, avevano a svegliarsi prima. In tutti casi, nessuno gli impedisce di appoggiarsi a OF o fare direttamente concorrenza..
Chissà se è vero o fantasie giornalistiche: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/27/banda-ultra-larga-in-ritardo-open-fiber-rischia-le-revoche/6018366/
OUTATIME
27-11-2020, 09:28
Chissà se è vero o fantasie giornalistiche: https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/11/27/banda-ultra-larga-in-ritardo-open-fiber-rischia-le-revoche/6018366/
Le basi di ragionamento, ovvero che Open Fiber sia alla canna del gas nella gestione infrastrutturale degli appalti è un dato di fatto, tutto sta a vedere se questo realmente ha portato ad azioni da parte di Infratel.
e l'alternativa quale sarebbe? di dare la cosa in mano a Tim?
:muro:
OUTATIME
27-11-2020, 16:10
e l'alternativa quale sarebbe? di dare la cosa in mano a Tim?
:muro:
Se parliamo di un mondo perfetto, l'alternativa sarebbe quella di imporre per legge agli operatori copertura omogenea su tutto il territorio nazionale, il come farlo sono affari loro, vedi quello che è stato fatto in Brasile con il 5G.
In un mondo meno perfetto com'è l'Italia, alternative ce ne sono poche, ormai la frittata sono 25 anni che è stata fatta. Si lascia la cosa così com'è, sperando che OpenFiber si stanchi di prendere delle multe, ammesso che le paghi.
è sempre la solita questione di interessi economici da parte di open fiber. Io ho visto lavorare le sue ditte in subappalto sia nel mio paesino di origine che a Como.
Nel mio paese del sud italia di 1500 abitanti (area bianca ovviamente), hanno coperto solo la parte centrale del paese saltando varie strade e per farlo hanno impiegato 12 mesi.
A Como, hanno impiegato 3 mesi per coprire tutta la città e inoltre con un lavoro fatto molto meglio.
OUTATIME
27-11-2020, 16:50
è sempre la solita questione di interessi economici da parte di open fiber. Io ho visto lavorare le sue ditte in subappalto sia nel mio paesino di origine che a Como.
Nel mio paese del sud italia di 1500 abitanti (area bianca ovviamente), hanno coperto solo la parte centrale del paese saltando varie strade e per farlo hanno impiegato 12 mesi.
A Como, hanno impiegato 3 mesi per coprire tutta la città e inoltre con un lavoro fatto molto meglio.
Eh, si... ma quando lo faccio presente io, "la colpa è dei permessi [cit.]"
Viene da domandarsi perchè i problemi sui permessi sono sempre guarda caso in area bianca.
Eh, si... ma quando lo faccio presente io, "la colpa è dei permessi [cit.]"
Viene da domandarsi perchè i problemi sui permessi sono sempre guarda caso in area bianca.
e non dimenticare che i ritardi sono sempre colpa dei ricorsi! :D
Se parliamo di un mondo perfetto, l'alternativa sarebbe quella di imporre per legge agli operatori copertura omogenea su tutto il territorio nazionale, il come farlo sono affari loro, vedi quello che è stato fatto in Brasile con il 5G.
In un mondo meno perfetto com'è l'Italia, alternative ce ne sono poche, ormai la frittata sono 25 anni che è stata fatta. Si lascia la cosa così com'è, sperando che OpenFiber si stanchi di prendere delle multe, ammesso che le paghi.
Se si stanca dimenticati la FTTH a casa Tua e un ritorno alla FTTC nell'altra casa dove la stai attivando. Poi starai li a guardare il tuo ONU sperando che telerame ti attivi il vectoring o magari pagare 60 euro per avere il bonding:rolleyes: . Ovviamente balleremo tutti vestiti di blu sotto un unico monopolio verticabilmente integrato.
OUTATIME
27-11-2020, 20:26
Se si stanca dimenticati la FTTH a casa Tua e un ritorno alla FTTC nell'altra casa dove la stai attivando. Poi starai li a guardare il tuo ONU sperando che telerame ti attivi il vectoring o magari pagare 60 euro per avere il bonding:rolleyes: . Ovviamente balleremo tutti vestiti di blu sotto un unico monopolio verticabilmente integrato.
La frase completa era un'altra, ma vedo che sei bravissimo a decontestualizzare le cose.
Comunque veramente pensi che se OF "si stanca" spengano la fibra e si torna alla FTTC? A questi livelli siamo?
e l'alternativa quale sarebbe? di dare la cosa in mano a Tim?
:muro:
No non sarebbe una alternativa per ridurre i tempi e garantire certe deadline (in FTTH almeno).
Inoltre credo che bisognerebbe fare nuove bandi (tranne forse per il bando 1 dove il secondo classificato c'era e si può chiamare in causa lui) per una riassegnazione.
Comunque tranquilli fan di OF, OF ha già risposto (con il marketing sono bravi) che NON ci sarà nessun ritardo sulle deadline promesse e che tutto sarà mantenuto (ossia 92% entro fine 2022 e 8% entro metà 2023 o al peggio fine 2023).
Si ci sono nuovi ritardi sulla progettazione, ma i ritardi di progettazione non influiranno sulle date di consegna, parola di OF :D.
In ogni caso su alcuni siti leggo che la revoca potrebbe non essere dell'assegnamento del progetto ma solo della concessione ventennale.
Roba tipo "a fine 2022 finisce che mi consegni solo un 55% (esagero in basso) del progetto invece del 92% promesso, va bene ti lasciamo finire anche fino al 2025/26 ma sappi (e già oggi a fine 2020) che sulla parte in ritardo (es. 37%) NON avrai nessuna concessione di uso ventennale e prenderai esclusivamente il compenso del bando. Problemi tuoi se questo ti genera grosse perdite, una altra volta finisci per tempo"
Che non sarebbe neanche male come soluzione se fattibile.
Si ci sono nuovi ritardi sulla progettazione, ma i ritardi di progettazione non influiranno sulle date di consegna, parola di OF :D.E comunque sarà colpa di tim:
Ma soprattutto Open Fiber sta lavorando a risolvere definitivamente il problema rappresentato dalla crisi del progettista incaricato, Italtel, che come noto, si trova attualmente in una delicata situazione di concordato preventivo. “Non è un mistero che Italtel sia stata scelta da Tim come advisor nella due diligence tecnica su Open Fiber. Questo, assieme alla quota preponderante di ricavi che la stessa Italtel deriva da commesse Tim, è un elemento di preoccupazione per Open Fiber, considerata la obiettiva situazione di conflitto di interesse nella quale si trova ora il progettista – conclude – Analoga preoccupazione OF intende esprimere per la fuga di notizie su atti riservati del Concedente, che potrebbe essere strumentale alla luce delle più ampie e complesse dinamiche relative alla vicenda della cosiddetta rete unica.
In ogni caso su alcuni siti leggo che la revoca potrebbe non essere dell'assegnamento del progetto ma solo della concessione ventennale.
Se perde la concessione ventennale (con manutenzione a proprio carico) si rischiano lavori fatti di m..da, imho.
OUTATIME
28-11-2020, 09:18
Se perde la concessione ventennale (con manutenzione a proprio carico) si rischiano lavori fatti di m..da, imho.
Perchè non li fanno già così? Ancora di più?
OUTATIME
28-11-2020, 09:26
Comunque tranquilli fan di OF, OF ha già risposto (con il marketing sono bravi) che NON ci sarà nessun ritardo sulle deadline promesse e che tutto sarà mantenuto (ossia 92% entro fine 2022 e 8% entro metà 2023 o al peggio fine 2023).
Si ci sono nuovi ritardi sulla progettazione, ma i ritardi di progettazione non influiranno sulle date di consegna, parola di OF :D.
Intanto sul sito bul l'operatività prevista per il comune sede del mio pcn è slittata di altri 6 mesi a dicembre 2021 con pcn ancora in progettazione, mentre il mio paese con cantiere aperto e consegna giugno 2021 non si è vista neppure la bomboletta, figuriamoci il badile.
Ah, no, aspetta... Mi ero dimenticato che il mio paese è l'eccezione e che in tutto il resto dell'italia i lavori procedono come il leone che rincorre la gazzella :rolleyes:
LuKe.Picci
28-11-2020, 09:49
I lavori di m. li fa la società appaltatrice X quando il responsabile dell'esecuzione è il signor Y
Il regolamento sullo standard qualitativo dei lavori è uguale per tutti e i lavori non sono di m. ovunque.
Per di più, laddove X ed Y lavorano anche per altri provider infrastrutturali è molto facile che i loro lavori siano ugualmente di m.
Detto questo, non ci vedo niente di male a mettersi d'accordo per individuare i casi di lavori svolti alla c. di cane e a confrontarli con analoghe implementazioni in aree dove operano ditte diverse. Facciamo le fotografie che servono, scopriamo come si chiamano i rispettivi appaltatori e si segnala a chi di dovere. Lamentarsi passivamente è inutile.
Jimbo591
28-11-2020, 10:30
I lavori di m. li fa la società appaltatrice X quando il responsabile dell'esecuzione è il signor Y
Il regolamento sullo standard qualitativo dei lavori è uguale per tutti e i lavori non sono di m. ovunque.
Per di più, laddove X ed Y lavorano anche per altri provider infrastrutturali è molto facile che i loro lavori siano ugualmente di m.
Detto questo, non ci vedo niente di male a mettersi d'accordo per individuare i casi di lavori svolti alla c. di cane e a confrontarli con analoghe implementazioni in aree dove operano ditte diverse. Facciamo le fotografie che servono, scopriamo come si chiamano i rispettivi appaltatori e si segnala a chi di dovere. Lamentarsi passivamente è inutile.
Concordo!
Se si stanca dimenticati la FTTH a casa Tua e un ritorno alla FTTC nell'altra casa dove la stai attivando. Poi starai li a guardare il tuo ONU sperando che telerame ti attivi il vectoring o magari pagare 60 euro per avere il bonding:rolleyes: . Ovviamente balleremo tutti vestiti di blu sotto un unico monopolio verticabilmente integrato.
Un' alternativa impossibile, molto probabilmente sarebbe subito bloccata dall' antitrust europeo.
No non sarebbe una alternativa per ridurre i tempi e garantire certe deadline (in FTTH almeno).
Inoltre credo che bisognerebbe fare nuove bandi (tranne forse per il bando 1 dove il secondo classificato c'era e si può chiamare in causa lui) per una riassegnazione.
Comunque tranquilli fan di OF, OF ha già risposto (con il marketing sono bravi) che NON ci sarà nessun ritardo sulle deadline promesse e che tutto sarà mantenuto (ossia 92% entro fine 2022 e 8% entro metà 2023 o al peggio fine 2023).
Si ci sono nuovi ritardi sulla progettazione, ma i ritardi di progettazione non influiranno sulle date di consegna, parola di OF :D.
In ogni caso su alcuni siti leggo che la revoca potrebbe non essere dell'assegnamento del progetto ma solo della concessione ventennale.
Roba tipo "a fine 2022 finisce che mi consegni solo un 55% (esagero in basso) del progetto invece del 92% promesso, va bene ti lasciamo finire anche fino al 2025/26 ma sappi (e già oggi a fine 2020) che sulla parte in ritardo (es. 37%) NON avrai nessuna concessione di uso ventennale e prenderai esclusivamente il compenso del bando. Problemi tuoi se questo ti genera grosse perdite, una altra volta finisci per tempo"
Che non sarebbe neanche male come soluzione se fattibile.
Ci scommetto che qualcuno a livello governativo ci crede che un' eventuale passaggio di testimoni, garantirebbe un' accelerazione dei tempi :muro:
Comunque mi chiedo, ma Infratel non si sente mai parte in causa dei ritardi?
Ratavuloira
28-11-2020, 12:04
Nel mio comune comunque ancora operai al lavoro anch ieri e oggi.
Ma gli annunci di vendibilità li danno a caso? :rolleyes:
OUTATIME
28-11-2020, 12:08
Detto questo, non ci vedo niente di male a mettersi d'accordo per individuare i casi di lavori svolti alla c. di cane e a confrontarli con analoghe implementazioni in aree dove operano ditte diverse. Facciamo le fotografie che servono, scopriamo come si chiamano i rispettivi appaltatori e si segnala a chi di dovere. Lamentarsi passivamente è inutile.
Sei serio?
Pensi che a OF freghi qualcosa? Non riesce a monitorare l'avanzamento lavori, figuriamoci la loro qualità.
OUTATIME
28-11-2020, 12:09
Nel mio comune comunque ancora operai al lavoro anch ieri e oggi.
Ma gli annunci di vendibilità li danno a caso? :rolleyes:
Tanto poi passano altri 4 mesi prima dell'allaccio, quindi fanno in tempo a finire... :asd:
Ratavuloira
28-11-2020, 20:18
Tanto poi passano altri 4 mesi prima dell'allaccio, quindi fanno in tempo a finire... :asd:
No, il comune è già stato annunciato...
OUTATIME
28-11-2020, 22:15
No, il comune è già stato annunciato...
Non sto parlando della vendibilità, ma dell'attesa per l'allaccio.
Ratavuloira
29-11-2020, 06:38
Non sto parlando della vendibilità, ma dell'attesa per l'allaccio.
Ah ok sorry :D
Tanto poi passano altri 4 mesi prima dell'allaccio, quindi fanno in tempo a finire... :asd:
Posso confermare, a 4 mesi dalla richiesta ancora nessuna novità openfiber rifiuta l'attivazione al provider per permessi di passaggio comunali/enti terzi :muro: :muro: :muro: :muro:
Oltretutto il provider dopoi 4 mesi mi dice che c'è un anomali perchè ho richiesto 2 linee allo stesso indirizzo ma con due email diverse :doh: :doh: :doh:
Ovvio che ci sono 2 richieste sono 2 appartamenti ma con anagrafia diversa :doh:
OUTATIME
30-11-2020, 14:56
Oltretutto il provider dopoi 4 mesi mi dice che c'è un anomali perchè ho richiesto 2 linee allo stesso indirizzo ma con due email diverse
Se fanno come in area nera non hanno fibre aggiuntive (3 appartamenti , 3 fibre), quindi implicitamente non prevedono 2 fibre per unità abitativa.
Se fanno come in area nera non hanno fibre aggiuntive (3 appartamenti , 3 fibre), quindi implicitamente non prevedono 2 fibre per unità abitativa.
La famosa rete future-proof! :rolleyes: :doh:
Comunque mi sembra strano visto che solitamente i cavi sono da 24 (o più) fibre.
OUTATIME
30-11-2020, 16:41
La famosa rete future-proof! :rolleyes: :doh:
Comunque mi sembra strano visto che solitamente i cavi sono da 24 (o più) fibre.
Da quel poco che ho potuto vedere in fase di installazione, nei condomini montano già uno splitter per ogni piano, con dentro estratte solo le fibre necessarie per coprire il piano.
Poi magari ho visto male.
Se fanno come in area nera non hanno fibre aggiuntive (3 appartamenti , 3 fibre), quindi implicitamente non prevedono 2 fibre per unità abitativa.
Da come ho capito dalla loro mail loro hanno capito che ho fatto un doppio ordine per velocizzare l'attivazione i due ordini sono stati fatti in 2 differenti periodi uno inizio agosto uno fine agosto :muro:
Da quel poco che ho potuto vedere in fase di installazione, nei condomini montano già uno splitter per ogni piano, con dentro estratte solo le fibre necessarie per coprire il piano.
Poi magari ho visto male.
Ah, ok, parlavi della verticale.
Comunque anche li qualche fibra del multifibra avanzerà, poi che abbiano voglia di estrarla al piano è un altro fatto. Salvo esigenze particolari ti daranno il ko finché non cessi la linea precedente.
EliGabriRock44
30-11-2020, 17:55
Aggiornamento Collaudi BUL (FTTH) del 23/11/2020
- Collaudati
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1330924465585336321?s=20
- Con prescrizione
https://twitter.com/pianoBUL/status/1330926001153511425?s=20
Aggiornamento Collaudi BUL (FTTH) del 30/11/2020
- Collaudati
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1333435278254624771?s=20
- Con prescrizione
https://twitter.com/Infratel_Italia/status/1333471061233557505?s=20
"forte accelerazione"
:asd:
Ratavuloira
01-12-2020, 14:10
"forte accelerazione"
:asd:
...soprattutto pensando a chissà in quanti di questi comuni poi una volta annunciati in pompa magna prima che arrivi qualcuno ad allacciarti ci vogliono sei mesi. Sempre che arrivi...
...soprattutto pensando a chissà in quanti di questi comuni poi una volta annunciati in pompa magna prima che arrivi qualcuno ad allacciarti ci vogliono sei mesi. Sempre che arrivi...
Presente
Dopo 2 anni di lavori e annunci con il sindaco sono 4 mesi che aspetto l'allaccio e chissà quanto aspetterò ancora :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ratavuloira
02-12-2020, 16:28
Presente
Dopo 2 anni di lavori e annunci con il sindaco sono 4 mesi che aspetto l'allaccio e chissà quanto aspetterò ancora :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Pensavo proprio a te...
Il mio terrore è di ritrovarmi nella stessa situazione...il mio comune è stato annunciato come vendibile, come risultato ci sono ancora gli operai in giro :rolleyes:
Per me ne riparliamo (forse) quest'estate, poi si vedrà se effettivamente riusciranno a far arrivare sto filo fino a casa :muro:
Tra l'altro, lavori iniziati nel 2017
Pensavo proprio a te...
Il mio terrore è di ritrovarmi nella stessa situazione...il mio comune è stato annunciato come vendibile, come risultato ci sono ancora gli operai in giro :rolleyes:
Per me ne riparliamo (forse) quest'estate, poi si vedrà se effettivamente riusciranno a far arrivare sto filo fino a casa :muro:
Tra l'altro, lavori iniziati nel 2017
Ciao Lunedì sera ho ricevuto una mail dal mio provaider in cui mi comunicano che verrò contattato per l'attivazione vediamo se è vero o meno perchè ad oggi non mi ha ancora chiamato nessuno.
Ciao, sono anch'io del club.
Pozzetto BUL a gennaio 2019.
Attivabilità inizio agosto 2020, grazie al miniPCN.
Contratto 25 agosto 2020.
Sopralluogo 7 ottobre 2020.
Sono in attesa di permessi comunali.
Attendiamo. :rolleyes:
Ratavuloira
03-12-2020, 11:42
Ciao Lunedì sera ho ricevuto una mail dal mio provaider in cui mi comunicano che verrò contattato per l'attivazione vediamo se è vero o meno perchè ad oggi non mi ha ancora chiamato nessuno.
Incrociamo le dita e tienici aggiornato
MaxFabio93
03-12-2020, 17:01
Ciao, sono anch'io del club.
Pozzetto BUL a gennaio 2019.
Attivabilità inizio agosto 2020, grazie al miniPCN.
Contratto 25 agosto 2020.
Sopralluogo 7 ottobre 2020.
Sono in attesa di permessi comunali.
Attendiamo. :rolleyes:
La maggioranza dei problemi secondo me sta tutta li, le amministrazioni comunali che in un caso che conosco personalmente non mandano avanti le pratiche perchè non sanno usare correttamente o ignorano le PEC degli operatori telefonici.
La maggioranza dei problemi secondo me sta tutta li, le amministrazioni comunali che in un caso che conosco personalmente non mandano avanti le pratiche perchè non sanno usare correttamente o ignorano le PEC degli operatori telefonici.
E succede la stessa cosa in tutti i 1400 comuni vendibili?
OUTATIME
03-12-2020, 22:53
E succede la stessa cosa in tutti i 1400 comuni vendibili?
Oltre che nei 5600 comuni in attesa :asd:
La maggioranza dei problemi secondo me sta tutta li, le amministrazioni comunali che in un caso che conosco personalmente non mandano avanti le pratiche perchè non sanno usare correttamente o ignorano le PEC degli operatori telefonici.
Beh, pure OF c'ha messo i suoi 45gg per fare il sopralluogo...
MaxFabio93
04-12-2020, 11:07
E succede la stessa cosa in tutti i 1400 comuni vendibili?
Non ho detto tutti, ma una buona parte si, specialmente chi non riesce ad evadere le pratiche semplici, figuriamoci queste.
Ho riscontro diretto in Sardegna, dove tramite il mio sito vedo che i sindaci brancolano nel buio per quanto riguarda la Banda Ultra Larga perchè non hanno referenti a livello Regionale, e non hanno a disposizione persone qualificate per portare avanti questi progetti, alcuni cercano di fare il possibile e si informano, altri non ci pensano nemmeno e non capiscono le potenzialità, quindi rimandano o ignorano.
Beh, pure OF c'ha messo i suoi 45gg per fare il sopralluogo...
Il limite di OF secondo me è che non ha ancora una grossa struttura organizzativa e sta crescendo man mano che cresce il lavoro, d'altronde ha vinto 3 bandi pubblici enormi da sostenere in termini di tempo.
EliGabriRock44
07-12-2020, 18:01
AGGIORNAMENTO BUL - FTTH DEL 07/12/20
- Comuni collaudati questa settimana
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1336000807930654726?s=09
- Comuni in prescrizione questa settimana
https://twitter.com/pianoBUL/status/1335984100482617345?s=09
Incrociamo le dita e tienici aggiornato
Ciao
purtroppo ieri mi sa che mi hanno provato a contattare per prendere appuntamento ma ho mancato entrambe le chiamate perchè ero fuori a spalare neve per la 100 volta :D :doh:
Speriamo oggi o domani mi richiamino :sperem:
Mio papà non ha risposto perchè pensava fosse la millionesima telefonata per luce e gas :doh:
Ratavuloira
08-12-2020, 19:36
Ciao
purtroppo ieri mi sa che mi hanno provato a contattare per prendere appuntamento ma ho mancato entrambe le chiamate perchè ero fuori a spalare neve per la 100 volta :D :doh:
Speriamo oggi o domani mi richiamino :sperem:
Mio papà non ha risposto perchè pensava fosse la millionesima telefonata per luce e gas :doh:
Il solito culo :asd:
Vediamo domani...oltretutto oggi era festivo, chi se li aspettava. Oggi da me è passato il corriere. Essendo fuori città, passano quando vogliono, ma chi caz se l'aspettava oggi? Infatti ero fuori casa :rolleyes: speriamo che, anche lui, torni domani
Jimbo591
09-12-2020, 11:26
Il solito culo :asd:
Vediamo domani...oltretutto oggi era festivo, chi se li aspettava. Oggi da me è passato il corriere. Essendo fuori città, passano quando vogliono, ma chi caz se l'aspettava oggi? Infatti ero fuori casa :rolleyes: speriamo che, anche lui, torni domani
( I corrieri è da un po' che vengono anche nei giorni festivi, soprattutto quelli di Amazon :) )
Il solito culo :asd:
Vediamo domani...oltretutto oggi era festivo, chi se li aspettava. Oggi da me è passato il corriere. Essendo fuori città, passano quando vogliono, ma chi caz se l'aspettava oggi? Infatti ero fuori casa :rolleyes: speriamo che, anche lui, torni domani
Ciao oggi hanno richiamato mio papà ha risposto e hanno detto che il tecnico viene il 16, mentre io ero sempre vicino al telefono sono uscito 1 minuto torno e chiamata persa :doh:
Ho richiamato il numero e la voce registrata dice che hanno chiamato per conto di openfiber e se premevo 1 venivo richiamato nel giro di max 2 giorni :mc:
Ratavuloira
09-12-2020, 16:45
( I corrieri è da un po' che vengono anche nei giorni festivi, soprattutto quelli di Amazon :) )
...da me è già tanto che vengano nei giorni normali :asd:, altro che festivi
Ratavuloira
09-12-2020, 16:46
Ciao oggi hanno richiamato mio papà ha risposto e hanno detto che il tecnico viene il 16, mentre io ero sempre vicino al telefono sono uscito 1 minuto torno e chiamata persa :doh:
Ho richiamato il numero e la voce registrata dice che hanno chiamato per conto di openfiber e se premevo 1 venivo richiamato nel giro di max 2 giorni :mc:
Va beh, dai, per il 16 è già buono. Speriamo che venga. Facci sapere.
Romariolele
10-12-2020, 10:31
I comuni in area bianca sono attivati anche parzialmente come avviene con investimento privato di OF in area nera oppure solo quando i lavori sono chiusi nella loro interezza?
LuKe.Picci
10-12-2020, 10:36
Dev'esserci la CUIR del cantiere ftth della tua zona e di quelli a monte sulla tratta. Poiché per ftth dicono che c'è una corrispondenza 1:1 tra cantieri ftth e comuni (oltre quelli dei pcn), si può desumere che anche nel tuo comune ci sia un cantiere unico per ftth, quindi non può essere vendibile a pezzi.
gambro84
10-12-2020, 11:35
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-news?articleId=3178345 aggiornato al 30 novembre
Va beh, dai, per il 16 è già buono. Speriamo che venga. Facci sapere.
Ciao
alla fine mi hanno richiamato all 'ora di cena :winner:
Appuntamento fissato per il giorno 15/12 dalle ore 14.30 alle 16.30 ( anche se devono venire allo stesso civico il giorno segunte :boh: )
:sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Buongiorno, provo a chiedere a voi qualche delucidazione sulle attività del mio comune.
Ho il "sospetto" che stiano facendo i lavori aldifuori del progetto BUL per velocizzare le cose. Riuscite ad aiutarmi in merito?
Non sto criminalizzando nessuno, vorrei solo capire se è questo il caso o c'è cmq di mezzo OF o BUL?
Ho passato qualche gg a studiare tutta la situazione OF BUL etc ma faccio un po' di fatica a capire cosa diavolo stanno combinando:
https://i.imgur.com/OM71tX0.png
OUTATIME
12-12-2020, 14:42
Buongiorno, provo a chiedere a voi qualche delucidazione sulle attività del mio comune.
Ho il "sospetto" che stiano facendo i lavori aldifuori del progetto BUL per velocizzare le cose. Riuscite ad aiutarmi in merito?
Non sto criminalizzando nessuno, vorrei solo capire se è questo il caso o c'è cmq di mezzo OF o BUL?
Ho passato qualche gg a studiare tutta la situazione OF BUL etc ma faccio un po' di fatica a capire cosa diavolo stanno combinando:
È semplicemente la fibra ottica per la PA: edifici pubblici, centrali telefoniche, industrie.
Nulla che riguardi i privati.
È semplicemente la fibra ottica per la PA: edifici pubblici, centrali telefoniche, industrie.
Nulla che riguardi i privati.
Se cablano gli armadi non posso avere quindi FTTC?
OUTATIME
12-12-2020, 14:48
Se cablano gli armadi non posso avere quindi FTTC?
Se TIM vuole si.
Ma non c'entra nulla con la fibra del progetto BUL.
Se TIM vuole si.
Ma non c'entra nulla con la fibra del progetto BUL.
L'hanno annunciato come progetto panche per i privati però. Stanno mentendo o sono del tutto ignoranti/lasciati convincere?
Intanto ho trovato un reperto del 2018
https://i.imgur.com/2gqhszm.png
ultimi comuni collaudati:
https://twitter.com/i/status/1338481605451669507
con prescrizione:
https://twitter.com/i/status/1338478049906585601
ultimi comuni collaudati:
https://twitter.com/i/status/1338481605451669507
con prescrizione:
https://twitter.com/i/status/1338478049906585601
Oh, sarà che io son vecchio dentro... ma un FSCKing elenco testuale invece che un video di 5 mega per elencare 15 comuni, non va più di moda? :rolleyes: :muro: :muro:
Oh, sarà che io son vecchio dentro... ma un FSCKing elenco testuale invece che un video di 5 mega per elencare 15 comuni, non va più di moda? :rolleyes: :muro: :muro:
quotissimo, io non li apro più per principio
Kratos85
14-12-2020, 14:12
Oh, sarà che io son vecchio dentro... ma un FSCKing elenco testuale invece che un video di 5 mega per elencare 15 comuni, non va più di moda? :rolleyes: :muro: :muro:
Parole sante :read:
Oh, sarà che io son vecchio dentro... ma un FSCKing elenco testuale invece che un video di 5 mega per elencare 15 comuni, non va più di moda? :rolleyes: :muro: :muro:
Se mettono la lista si vede subito che pochi progressi hanno fatto! :rolleyes:
quotissimo, io non li apro più per principio
Lo stesso! :banned:
gambro84
15-12-2020, 19:17
https://www.regione.veneto.it/web/informatica-e-e-government/dettaglio-news?articleId=3178345 aggiornato al 15 dicembre
Ratavuloira
16-12-2020, 08:06
Oh, sarà che io son vecchio dentro... ma un FSCKing elenco testuale invece che un video di 5 mega per elencare 15 comuni, non va più di moda? :rolleyes: :muro: :muro:
Un elenco con quattro comuni in croce si vede subito che non vanno avanti. I video invece non li vede nessuno e via
OUTATIME
16-12-2020, 08:13
E comunque sarebbe bello conoscere il reale numero di cantieri aperti, e non solo quelli sulla carta, perchè il mio comune è 6 mesi che è in stato cantiere aperto e non si è visto nulla.
E comunque sarebbe bello conoscere il reale numero di cantieri aperti, e non solo quelli sulla carta, perchè il mio comune è 6 mesi che è in stato cantiere aperto e non si è visto nulla.
cantiere aperto da novembre 2019, non si è mai visto nessuno, fai un pò te....avevo le scadenze di chiusura cantiere/operatività a dicembre 2020 e il comune non ostacola in alcuna maniera il progetto anzi...ora sono state rimandate a dicembre 2021....magari un giorno arriveranno pure, ma si stanno dimostrando ampiamente ridicoli con le aree bianche, nelle aree remunerative vanno come dei treni, peccato che Open Fiber fosse nato con un altro scopo...
p.s. che poi una volta arrivati essendo area bianca, sperando che il civico sia coperto in FTTH non in "schifo FWA", ci saranno da aspettare x mesi per l'allaccio visto la media delle problematiche per arrivare ad avere la fibra fin dentro casa, quindi la storia non è neancora finita ma è ancora a metà strada
Ciao a tutti
vi tengo aggiornati sulla mia situazione.
il 15/12 dovevano venire ad attivare la mia linea, giusto dovevano, perchè i tecnici hanno tardato una precedente installazione e non sono venuti (avevo preso mezza giornata di permesso dal lavoro), sono passati solo a fare un veloce sopralluogo perchè il 16/12 dovevano venire da mio padre. Sono venuti e fanno domani attiviamo tutti e due veniamo anche un pò prima se cie è possibile.
Oggi vengono ma attivano solo mio padre perchè dicono che openfiber ha sospeso la mia attivazione :muro: :muro: :muro:
Incavolato nero riesco avedere la fine dell'installazione della fibra di mio padre momtano tutto e se ne vanno.
Mi arrivano i dati per configurare il router e sorpresa NON funziona nulla :muro: :muro: il router restituisce l'errore "il provider internet non accetta connessioni PPP".
Stessa cosa succede a mio cugino che abita a 300mt da casa mia sulla stessa via.
Ah il cavo che hanno messo dal tombino al palo e poi a casa mia è stato messo di cacca, il tubo che esce dal tombino non è stato tappato, il cavo è stato messo alla bene e meglio e se uno volesse potrebbe tranciarlo tranquillamente :doh: :doh:
Ho visto il tombino dove c'è piazziato il pta e dentro c'era quasi 1 mt d'acqua :eek: :eek: non ha uno scarico e tutta la neve che si sta sciogliendo si riversa entro lì :mbe:
Che dire soldi pubblici spesi male per lavori fatti altrettanto male :read:
EliGabriRock44
16-12-2020, 21:18
Ciao a tutti
vi tengo aggiornati sulla mia situazione.
il 15/12 dovevano venire ad attivare la mia linea, giusto dovevano, perchè i tecnici hanno tardato una precedente installazione e non sono venuti (avevo preso mezza giornata di permesso dal lavoro), sono passati solo a fare un veloce sopralluogo perchè il 16/12 dovevano venire da mio padre. Sono venuti e fanno domani attiviamo tutti e due veniamo anche un pò prima se cie è possibile.
Oggi vengono ma attivano solo mio padre perchè dicono che openfiber ha sospeso la mia attivazione :muro: :muro: :muro:
Incavolato nero riesco avedere la fine dell'installazione della fibra di mio padre momtano tutto e se ne vanno.
Mi arrivano i dati per configurare il router e sorpresa NON funziona nulla :muro: :muro: il router restituisce l'errore "il provider internet non accetta connessioni PPP".
Stessa cosa succede a mio cugino che abita a 300mt da casa mia sulla stessa via.
Ah il cavo che hanno messo dal tombino al palo e poi a casa mia è stato messo di cacca, il tubo che esce dal tombino non è stato tappato, il cavo è stato messo alla bene e meglio e se uno volesse potrebbe tranciarlo tranquillamente :doh: :doh:
Ho visto il tombino dove c'è piazziato il pta e dentro c'era quasi 1 mt d'acqua :eek: :eek: non ha uno scarico e tutta la neve che si sta sciogliendo si riversa entro lì :mbe:
Che dire soldi pubblici spesi male per lavori fatti altrettanto male :read:
Che operatori avete scelto voi tre?
Questione "qualità del lavoro" purtroppo é così, ho visto diversi commenti di operai che oltre ad avere alti carichi di lavoro, si ritrovano a lavorare con personale che non é abbastanza formato (se non per poco e niente); questi sono i problemi dei subappalti, dei subappalti...
Per la questione "acqua" direi che é tutto nella norma, oltre al fatto che gli apparati installati sono fatti appositamente per resistere all'acqua (possono tranquillamente stare immersi) direi che non ci sono effettivamente scoli, o meglio dalle tante foto che ho visto di FTTC, FTTH e altro, non mi é mai sembrato di vederli, dovrebbe semplicemente funzionare così.
Aggiorno la situazione del mio comune Torrita Tiberina (RM):
A fine luglio hanno segnato come chiusi i lavori poi nel frattempo hanno cominciato a installare 2 CNO e i ROE, posare la fibra ed infine a fine ottobre hanno installato il mini-PCN poi il 12 novembre è passato in collaudo ed il 12 dicembre hanno aperto la vendibilità.
Io ho già fatto il contratto con tiscali e mi è stato detto che possono volerci 3/4 mesi per l'attivazione, i tempi sono questi? Il sopralluogo invece può essere pure fatto tra 1/2 mesi mi è stato detto.
Una volta fatto il sopralluogo poi mi verrà comunicata la data di attivazione?
OUTATIME
17-12-2020, 08:44
Una volta fatto il sopralluogo poi mi verrà comunicata la data di attivazione?
No.
Una volta fatto il sopralluogo di dicono "le faremo sapere" e poi ti ricontatteranno per l'esecuzione dei lavori.
No.
Una volta fatto il sopralluogo di dicono "le faremo sapere" e poi ti ricontatteranno per l'esecuzione dei lavori.
Ok grazie, invece i tempi di attivazione sono simili con tutti i gestori visto che è OF che se ne occupa giusto?
Io ho già fatto il contratto con tiscali e mi è stato detto che possono volerci 3/4 mesi per l'attivazione, i tempi sono questi? Il sopralluogo invece può essere pure fatto tra 1/2 mesi mi è stato detto.
"forte accelerazione" (cit.) :doh:
Pare che i ritardi comincino a pesare anche sulla valutazione economica di OF.
Oggi ci potrebbe essere l'ufficializzazione della vendita di OpenFiber da parte di Enel, ma il fondo (a quanto dicono nel link) sta valutando di rivedere al ribasso l'offerta fatta alla luce dei risultati non in linea con le attese in area bianca: https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/open-fiber-enel-apre-partita-cda-mandato-cessione-il-sole24ore
"forte accelerazione" (cit.) :doh:
:doh: :muro: magari fanno prima dei 3/4 mesi e lo spero
OUTATIME
17-12-2020, 09:19
Ok grazie, invece i tempi di attivazione sono simili con tutti i gestori visto che è OF che se ne occupa giusto?
Teoricamente si....
Ratavuloira
17-12-2020, 11:33
:doh: :muro: magari fanno prima dei 3/4 mesi e lo spero
non sperarci troppo. I tempi sono quelli
Che operatori avete scelto voi tre?
Questione "qualità del lavoro" purtroppo é così, ho visto diversi commenti di operai che oltre ad avere alti carichi di lavoro, si ritrovano a lavorare con personale che non é abbastanza formato (se non per poco e niente); questi sono i problemi dei subappalti, dei subappalti...
Per la questione "acqua" direi che é tutto nella norma, oltre al fatto che gli apparati installati sono fatti appositamente per resistere all'acqua (possono tranquillamente stare immersi) direi che non ci sono effettivamente scoli, o meglio dalle tante foto che ho visto di FTTC, FTTH e altro, non mi é mai sembrato di vederli, dovrebbe semplicemente funzionare così.
Ciao l operatore é MyWIC, purtroppo quando avevano fatto richiesta c era poca scelta e tiscali era cara a differenza loro
Che mi danno linea gaming a 26,00€ contro i 32.95€ con obblighi vari di Tiscali.
Si in effetti ieri per l attivazione é venuto il tecnico openfiber con due ragazzi appena assunti però dalla mole di lavoro ho potuto notare ( e anche a detta di uno dei ragazzi) riescono ad imparare poco o niente.
Comunque io trovo strano che un tecnico non certifichi che la linea funziona ma si limita solo a dire per me tutto ok.
Pare che i ritardi comincino a pesare anche sulla valutazione economica di OF.
Oggi ci potrebbe essere l'ufficializzazione della vendita di OpenFiber da parte di Enel, ma il fondo (a quanto dicono nel link) sta valutando di rivedere al ribasso l'offerta fatta alla luce dei risultati non in linea con le attese in area bianca: https://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/open-fiber-enel-apre-partita-cda-mandato-cessione-il-sole24ore
da una parte sono contento, forse si svegliano veramente dato che si incomincia a parlare di soldi (e quindi interessi che hanno sicuramente a cuore)
Beh tecnicamente anche se fosse vero per OF stessa non cambia molto (nel breve almeno).
Non sono soldi che prendeva lei, quindi le sue risorse economiche non vengono intaccate (salvo avesse intenzione di quotarsi in borsa).
Ci perderebbe Enel che guadagna meno soldi ma ci guadagnano CDP e Tim.
La prima perché dovrebbe pagare meno soldi l'eventuale quota del 10% aggiuntivo che vorrebbe comprare e la seconda perché nella fusione (eventuale) OF varrebbe di meno lasciando più margine a Tim (che comunque ne aveva già abbastanza se porta dentro un 60% di ipotetici 13-15Mld nella fusione).
Però certo a livello di immagine sarebbe una bocciatura del lavoro 2020-H2 di OF.
OUTATIME
17-12-2020, 13:25
Però certo a livello di immagine sarebbe una bocciatura del lavoro 2020-H2 di OF.
Diciamocelo... Escludendo i fanboy OF, qualcuno in questo thread aveva dei dubbi sui lavori 2020-H2?
Con la rete unica ci perdiamo tutti noi consumatori FanBoy o meno. Useranno il recovery per salvare la telecom. Verrano spostati i soldi da investire per pagare i debiti ( 2400milioni +). Faranno qualche Upgrade con bonding e vectoring poi fine.
Dopo Alitalia poi Irva adesso la telecom.
Tornerà tutto come prima prezzi alti senza concorrenza, monopolio e una rete vecchia e marcia. Chi difende la fusione lo fa solo per i propri interessi ma non per quelli di noi cittadini.
Il loro obbiettivo e controllare e mantenere la rete esistente non cambiarla o migliorarla.
Beh tecnicamente anche se fosse vero per OF stessa non cambia molto (nel breve almeno).
Non sono soldi che prendeva lei, quindi le sue risorse economiche non vengono intaccate (salvo avesse intenzione di quotarsi in borsa).
Ci perderebbe Enel che guadagna meno soldi ma ci guadagnano CDP e Tim.
La prima perché dovrebbe pagare meno soldi l'eventuale quota del 10% aggiuntivo che vorrebbe comprare e la seconda perché nella fusione (eventuale) OF varrebbe di meno lasciando più margine a Tim (che comunque ne aveva già abbastanza se porta dentro un 60% di ipotetici 13-15Mld nella fusione).
Però certo a livello di immagine sarebbe una bocciatura del lavoro 2020-H2 di OF.
dai dillo che lavori per la telecom:D
Hanno finalmente popolato la mappa per i voucher (https://geo.agcom.it/agcomapps/BB4/BB4_BBvoucherTutti_app9_2.0/) e si può vedere la velocità massima raggiungibile per indirizzo ma non con che tecnologia (ovviamente dove c'è il 1000 è ftth :)).
Funziona anche per le aree grigio/nere (sorprendente quanti punti rossi e arancioni ci siano ancora a Milano).
dai dillo che lavori per la telecom:D
La sua analisi è corretta, e non favorisce né OF né Telecom... non vedo cosa ci sia da accusare per quanto ha scritto.
Hanno finalmente popolato la mappa per i voucher (https://geo.agcom.it/agcomapps/BB4/BB4_BBvoucherTutti_app9_2.0/) e si può vedere la velocità massima raggiungibile per indirizzo ma non con che tecnologia (ovviamente dove c'è il 1000 è ftth :)).
Funziona anche per le aree grigio/nere (sorprendente quanti punti rossi e arancioni ci siano ancora a Milano).
Bello, casa mia ha il riquadro grigio (0-2) (https://www.speedtest.net/result/10606971582.png) in mezzo a riquadri gialli e arancioni... e qualche riquadro verde sparso a caso.
Sì sì, decisamente preciso :asd:
strassada
17-12-2020, 17:11
https://i.ibb.co/9TyMXrM/Image-00019.png (https://imgbb.com/)
io ho sopra una 1000, a sinistra 1 1000, io vuoto, sotto a me una gialla chiara . giallo chiaro che dovrei essere anche io che aggancio oltre 100 mega con la EVDSL.
nel senso che solo i civici verdi hanno la copertura di FF (è un po' così in tutta la zona), ma quel puntino (è un tombino per l'acqua piavana) tra il verde e giallo 50+100, c'è vicino la chiostrina TIM che collega le 4 case verde, senza, e i due gialli. ed è lì che arriva la fibra di FF.
Con la rete unica ci perdiamo tutti noi consumatori FanBoy o meno. Useranno il recovery per salvare la telecom. Verrano spostati i soldi da investire per pagare i debiti ( 2400milioni +). Faranno qualche Upgrade con bonding e vectoring poi fine.
Dopo Alitalia poi Irva adesso la telecom.
Beh a sparare min..ate come stai facendo tu si può pure ipotizzare che invece sia un piano salva valore di OF invece.
Fonderla più velocemente possibile prima che la bolla economica attorno alla sua valutazione crolli, in modo da fissare il valore.
Altrimenti se rimane distinta ed in concorrenza con Tim tra il suo aumentare debito ogni anno (se mantenesse la crescita esponenziale che ha avuto finora tra 3-5 anni avrebbe più debiti di Tim :D), non il vendere che una manciata di linee (rispetto al potenziale installato) e la concorrenza di FiberCop che in 3-5 anni probabilmente la distruggerà (nel senso che gli arrecherà molti danni da concorrenza, riducendo i guadagni, non che gli installa una bomba in sede :D), tra 5 anni altro che 8 Miliardi, se la compra qualcuno per 8 Milioni :D
PS
Commento alla luce del "grassetto"
Beh a sparare min..ate come stai facendo tu si può pure ipotizzare che invece sia un piano salva valore di OF invece.
Fonderla più velocemente possibile prima che la bolla economica attorno alla sua valutazione crolli, in modo da fissare il valore.
Altrimenti se rimane distinta ed in concorrenza con Tim tra il suo aumentare debito ogni anno (se mantenesse la crescita esponenziale che ha avuto finora tra 3-5 anni avrebbe più debiti di Tim :D), non il vendere che una manciata di linee (rispetto al potenziale installato) e la concorrenza di FiberCop che in 3-5 anni probabilmente la distruggerà (nel senso che gli arrecherà molti danni da concorrenza, riducendo i guadagni, non che gli installa una bomba in sede :D), tra 5 anni altro che 8 Miliardi, se la compra qualcuno per 8 Milioni :D
PS
Commento alla luce del "grassetto"
Tim vuole la fusione per smantellare l'unico concorrente diretto non certo per salvare il valore di OF. Comunque per me lavori per la telecom non c'è altra spiegazione. Siamo OT la chiudo qui.
Ma chi ha mai detto che è Tim che vuole salvare il valore di OF.
Al max potrebbe solo essere che sono i proprietari di OF che non vedono l'ora di infilarsi nella fusione per salvare il valore della loro creatura destinata (nell'ipotesi del post precedente, che aveva un PS) al macello proseguendo sulla linea della concorenza pura.
Pure nel documento ufficiale della vendita si parla della fusione come un mezzo per far salire ulteriormente (ipoteticamente) il valore di OF.
Tornando a cose più da area bianca, pare che : https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_16/rete-unica-mossa-lega-blindare-piani-open-fiber-63571c7e-3f6f-11eb-9f6f-456640d4d5ac.shtml
Infratel abbia smesso di pagare anticipatamente OF e sia passata alla modalità "prima vedere cammello, poi te vedere moneta" e questo potrebbe mettere in crisi il modello di business di OF (secondo l'articolo).
Infatti hanno già proposto (ma mi pare di aver capito che non sia passata ed ora dovranno riproporla) una mozione politica che conceda a OF delle modalità in più per compensare per i prossimi 2 anni (in pratica il tempo che OF dice che gli basta per finire al 92%).
Jimbo591
17-12-2020, 20:58
Con la rete unica ci perdiamo tutti noi consumatori FanBoy o meno. Useranno il recovery per salvare la telecom. Verrano spostati i soldi da investire per pagare i debiti ( 2400milioni +). Faranno qualche Upgrade con bonding e vectoring poi fine.
Dopo Alitalia poi Irva adesso la telecom.
Tornerà tutto come prima prezzi alti senza concorrenza, monopolio e una rete vecchia e marcia. Chi difende la fusione lo fa solo per i propri interessi ma non per quelli di noi cittadini.
Il loro obbiettivo e controllare e mantenere la rete esistente non cambiarla o migliorarla.
Ma qualsiasi decisione dovrà passare al vaglio della Vestager, quindi non so quante cose assurde potranno fare
OUTATIME
18-12-2020, 06:35
Ma chi ha mai detto che è Tim che vuole salvare il valore di OF.
Al max potrebbe solo essere che sono i proprietari di OF che non vedono loro di infilarsi nella fusione per salvare il valore della loro creatura destinata (nell'ipotesi del post precedente, che aveva un PS) al macello proseguendo sulla linea della concorenza pura.
Pure nel documento ufficiale della vendita si parla della fusione come un mezzo per far salire ulteriormente (ipoteticamente) il valore di OF.
Tornando a cose più da area bianca, pare che : https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_16/rete-unica-mossa-lega-blindare-piani-open-fiber-63571c7e-3f6f-11eb-9f6f-456640d4d5ac.shtml
Infratel abbia smesso di pagare anticipatamente OF e sia passata alla modalità "prima vedere cammello, poi te vedere moneta" e questo potrebbe mettere in crisi il modello di business di OF (secondo l'articolo).
Infatti hanno già proposto (ma mi pare di aver capito che non sia passata ed ora dovranno riproporla) una mozione politica che conceda a OF delle modalità in più per compensare per i prossimi 2 anni (in pratica il tempo che OF dice che gli basta per finire al 92%).
Quindi anche Infratel si sta convincendo che c'è qualcosa che non va nel modo di lavorare di OpenFiber e non è solamente il pipe non mi ricordo cosa che si doveva mettere in moto.
Che inizi a spostare i badili dall'area nera in area bianca, e sono convinto che magicamente i "permessi" arriveranno.
Il cantiere FWA del mio comune è pronto da tempo, e finalmente Open Fiber s'è decisa nell'installare un miniPCN.
Volevo pareri sulle possibili tempistiche per l'installazione del miniPCN (medie, ovvio, visto che possono passare 30 giorni come anche un anno).
Grazie
EliGabriRock44
19-12-2020, 18:29
Il cantiere FWA del mio comune è pronto da tempo, e finalmente Open Fiber s'è decisa nell'installare un miniPCN.
Volevo pareri sulle possibili tempistiche per l'installazione del miniPCN (medie, ovvio, visto che possono passare 30 giorni come anche un anno).
Grazie
Beh oddio, capisco i ritardi e tutto, ma i miniPCN sono stati introdotti proprio per velocizzare l'attivazione e commercializzazione della rete.
Di solito ho visto passare qualche mese, direi meno di 2/3.
Beh oddio, capisco i ritardi e tutto, ma i miniPCN sono stati introdotti proprio per velocizzare l'attivazione e commercializzazione della rete.
Di solito ho visto passare qualche mese, direi meno di 2/3.
Quindi potrei sperare di avere l'FWA diciamo per Pasqua 2021, tra tempi di inizio commercializzazione ed effettiva attivazione?
Grazie
EliGabriRock44
19-12-2020, 18:44
Quindi potrei sperare di avere l'FWA diciamo per Pasqua 2021, tra tempi di inizio commercializzazione ed effettiva attivazione?
Grazie
Direi proprio di si, sarà poi da vedere più avanti.
Ciao a tutti
ad oggi ancora non ho connessione, aperto giovedì ticket a Mywic mi hanno risposto che non ricevono comunicazione PPPoE da un pop di openfiber, nel mio paese siamo già in tanti in questa situazione cosa può essere?
Ah chi ha problemi non siamo solo noi con Mywic ma anche chi ha tiscali ecc
LuKe.Picci
20-12-2020, 14:54
Semplicemente che il setup della vostra zona va ancora messo a punto.
EliGabriRock44
21-12-2020, 17:32
Aggiornamento collaudi FTTH - BUL - OpenFiber del 21/12/20
- Comuni collaudati
https://twitter.com/OpenFiberIT/status/1341040205797715969?s=09
- Comuni in prescrizione
https://twitter.com/pianoBUL/status/1341078007344230404?s=19
OUTATIME
21-12-2020, 18:11
Sarebbe interessante conoscere il numero dei nuovi cantieri aperti. Temo che a breve si arrivi ad uno stallo.
EliGabriRock44
24-12-2020, 09:04
Open Fiber ha aggiunto molti nuovi comuni attivabili in FTTH nelle Aree Bianche a investimento pubblico #BUL.
- Albanella (SA)
- Albano Vercellese (VC)
- Alcara Li Fusi (ME)
- Aliminusa (PA)
- Altivole (TV)
- Arborio (VC)
- Ascrea (RI)
- Asigliano Veneto (VI)
- Balzola (AL)
- Barbarano Romano (VT)
- Blera (VT)
- Broccostella (FR)
- Bugliano (PI)
- Buonabitacolo (SA)
- Calascibetta (EN)
- Calceranica al Lago (TN)
- Caltabellotta (AG)
- Calvanico (SA)
- Canterano (RM)
- Caresana (VC)
- Casanova Elvo (VC)
- Cavazzo Carnico (UD)
- Cercemaggiore (CB)
- Cernusco Lombardone (LC)
- Chions (PN)
- Civitella San Paolo (RM)
- Colceresa (VI)
- Colle d'Anchise (CB)
- Colle San Magno (FR)
- Collevecchio (RI)
- Corvara (PE)
- Costa Vescovato (AL)
- Furci Siculo (ME)
- Galeata (FC)
- Gallodoro (ME)
- Gemmano (RN)
- Greccio (RI)
- Grognardo (AL)
- Guardia Lombardi (AV)
- Gurro (VB)
- Isola del Liri (FR)
- Isola del Piano (PU)
- Itala (ME)
- Lacedonia (AV)
- Lanuvio (RM)
- Librizzi (ME)
- Lugo (RA)
- Lusia (RO)
- Mandela (RM)
- Marta (VT)
- Mazzin (TN)
- Melle (CN)
- Minori (SA)
- Monte Compatri (RM)
- Montecorvino Pugliano (SA)
- Montefalcione (AV)
- Montefranco (TR)
- Monteleone Sabino (RI)
- Montemurlo (PO)
- Montescudo - Monte Colombo (RN)
- Monticello Conte Otto (VI)
- Montone (PG)
- Moriondo Torinese (TO)
- Morsano al Tagliamento (PN)
- Nespolo (RI)
- Nettuno (RM)
- Nizza di Sicilia (ME)
- Parzanica (BG)
- Pezzana (VC)
- Piario (BG)
- Pienza (SI)
- Pietralunga (PG)
- Pojana Maggiore (VI)
- Polino (TR)
- Prarolo (VC)
- Refrontolo (TV)
- Revigliasco d'Asti (AT)
- Rivisondoli (AQ)
- Rocca Pia (AQ)
- Roccamena (PA)
- San Giacomo Vercellese (VC)
- San Giorgio della Richinvelda (PN)
- Sant'Alessio Siculo (ME)
- Santa Croce del Sannio (BN)
- Santa Teresa di Riva (ME)
- Scarlino (GR)
- Schiavon (VI)
- Seggiano (GR)
- Serra Sant'Abbondio (PU)
- Sesto al Reghena (PN)
- Taceno (LC)
- Terranuova Bracciolini (AR)
- Treppo Grande (UD)
- Trequanda (SI)
- Trevi (PG)
- Tronzano Vercellese (VC)
- Tufillo (CH)
- Ussita (MC)
- Vignanello (VT)
- Villanova del Ghebbo (RO)
- Zagarolo (RM)
Sono stati aggiunti anche nuovi comuni FWA, ma al momento Tiscali non vende ancora questa tipologia di servizio.
Fonte canale telegram Tiscali Fibra News
Open Fiber ha aggiunto molti nuovi comuni attivabili in FTTH nelle Aree Bianche a investimento pubblico #BUL.
- Albanella (SA)
- Albano Vercellese (VC)
- Alcara Li Fusi (ME)
- Aliminusa (PA)
- Altivole (TV)
- Arborio (VC)
- Ascrea (RI)
- Asigliano Veneto (VI)
- Balzola (AL)
- Barbarano Romano (VT)
- Blera (VT)
- Broccostella (FR)
- Bugliano (PI)
- Buonabitacolo (SA)
- Calascibetta (EN)
- Calceranica al Lago (TN)
- Caltabellotta (AG)
- Calvanico (SA)
- Canterano (RM)
- Caresana (VC)
- Casanova Elvo (VC)
- Cavazzo Carnico (UD)
- Cercemaggiore (CB)
- Cernusco Lombardone (LC)
- Chions (PN)
- Civitella San Paolo (RM)
- Colceresa (VI)
- Colle d'Anchise (CB)
- Colle San Magno (FR)
- Collevecchio (RI)
- Corvara (PE)
- Costa Vescovato (AL)
- Furci Siculo (ME)
- Galeata (FC)
- Gallodoro (ME)
- Gemmano (RN)
- Greccio (RI)
- Grognardo (AL)
- Guardia Lombardi (AV)
- Gurro (VB)
- Isola del Liri (FR)
- Isola del Piano (PU)
- Itala (ME)
- Lacedonia (AV)
- Lanuvio (RM)
- Librizzi (ME)
- Lugo (RA)
- Lusia (RO)
- Mandela (RM)
- Marta (VT)
- Mazzin (TN)
- Melle (CN)
- Minori (SA)
- Monte Compatri (RM)
- Montecorvino Pugliano (SA)
- Montefalcione (AV)
- Montefranco (TR)
- Monteleone Sabino (RI)
- Montemurlo (PO)
- Montescudo - Monte Colombo (RN)
- Monticello Conte Otto (VI)
- Montone (PG)
- Moriondo Torinese (TO)
- Morsano al Tagliamento (PN)
- Nespolo (RI)
- Nettuno (RM)
- Nizza di Sicilia (ME)
- Parzanica (BG)
- Pezzana (VC)
- Piario (BG)
- Pienza (SI)
- Pietralunga (PG)
- Pojana Maggiore (VI)
- Polino (TR)
- Prarolo (VC)
- Refrontolo (TV)
- Revigliasco d'Asti (AT)
- Rivisondoli (AQ)
- Rocca Pia (AQ)
- Roccamena (PA)
- San Giacomo Vercellese (VC)
- San Giorgio della Richinvelda (PN)
- Sant'Alessio Siculo (ME)
- Santa Croce del Sannio (BN)
- Santa Teresa di Riva (ME)
- Scarlino (GR)
- Schiavon (VI)
- Seggiano (GR)
- Serra Sant'Abbondio (PU)
- Sesto al Reghena (PN)
- Taceno (LC)
- Terranuova Bracciolini (AR)
- Treppo Grande (UD)
- Trequanda (SI)
- Trevi (PG)
- Tronzano Vercellese (VC)
- Tufillo (CH)
- Ussita (MC)
- Vignanello (VT)
- Villanova del Ghebbo (RO)
- Zagarolo (RM)
Sono stati aggiunti anche nuovi comuni FWA, ma al momento Tiscali non vende ancora questa tipologia di servizio.
Fonte canale telegram Tiscali Fibra News
c'è anche il paese dei miei, ma il paese in cui ha sede il pcn a cui sarà collegato ancora ha i lavori in esecuzione. Temo che per l'allaccio vero e proprio passeranno altri 3-4 mesi
EliGabriRock44
24-12-2020, 09:59
c'è anche il paese dei miei, ma il paese in cui ha sede il pcn a cui sarà collegato ancora ha i lavori in esecuzione. Temo che per l'allaccio vero e proprio passeranno altri 3-4 mesi
Se viene definito come "attivabile" significa che il servizio FTTH é vendibile ovvero, che se a logica é disponibile quasi sicuramente sarà stato attivato attraverso un miniPCN.
OUTATIME
24-12-2020, 11:29
Ma ancora non è chiaro che OF dichiara i comuni vendibili solo per pigliare i soldi da Infratel?
Edit: ecco, appena detto
Cava non è ancora vendibile, se ne parla per fine stagione. Stanno scavando come se non ci fosse un domani.
EliGabriRock44
24-12-2020, 13:08
Ma ancora non è chiaro che OF dichiara i comuni vendibili solo per pigliare i soldi da Infratel?
Edit: ecco, appena detto
Più che altro la lista é stata stilata direttamente da chi fa i contratti, ovviamente parliamo di dati che gli passa la stessa Openfiber, ma sono loro ad aver la possibilità di vendere il servizio. Probabilmente si tratterà della solita prevendita.
Ah scusa ho visto ora a che post ti sei riferito, non sono proprio legate le cose.
beastlukas
24-12-2020, 13:21
Ma ancora non è chiaro che OF dichiara i comuni vendibili solo per pigliare i soldi da Infratel?
Ma non li dovrebbero prendere soltanto quando il progetto BUL giunge al completamento totale?
OUTATIME
24-12-2020, 18:02
Ma non li dovrebbero prendere soltanto quando il progetto BUL giunge al completamento totale?
Da quello che è stato scritto nella pagina precedente no.
Ma chi ha mai detto che è Tim che vuole salvare il valore di OF.
Al max potrebbe solo essere che sono i proprietari di OF che non vedono l'ora di infilarsi nella fusione per salvare il valore della loro creatura destinata (nell'ipotesi del post precedente, che aveva un PS) al macello proseguendo sulla linea della concorenza pura.
Pure nel documento ufficiale della vendita si parla della fusione come un mezzo per far salire ulteriormente (ipoteticamente) il valore di OF.
Tornando a cose più da area bianca, pare che : https://www.corriere.it/economia/aziende/20_dicembre_16/rete-unica-mossa-lega-blindare-piani-open-fiber-63571c7e-3f6f-11eb-9f6f-456640d4d5ac.shtml
Infratel abbia smesso di pagare anticipatamente OF e sia passata alla modalità "prima vedere cammello, poi te vedere moneta" e questo potrebbe mettere in crisi il modello di business di OF (secondo l'articolo).
Infatti hanno già proposto (ma mi pare di aver capito che non sia passata ed ora dovranno riproporla) una mozione politica che conceda a OF delle modalità in più per compensare per i prossimi 2 anni (in pratica il tempo che OF dice che gli basta per finire al 92%).
Ratavuloira
25-12-2020, 19:43
Se viene definito come "attivabile" significa che il servizio FTTH é vendibile ovvero, che se a logica é disponibile quasi sicuramente sarà stato attivato attraverso un miniPCN.
Ma lol...il mio comune è stato annunciato ben più di un mese fa, per ora non si è visto nessuno, adesso dal comune dicono "forse fine gennaio"
Sti elenchi lasciano il tempo che trovano
Sti elenchi lasciano il tempo che trovano
Probabilmente devono "raggiungere" una quota entro fine anno! :rolleyes:
Ratavuloira
26-12-2020, 04:05
Probabilmente devono "raggiungere" una quota entro fine anno! :rolleyes:
Temo che sia così...
tanto poi chi non si può abbonare si attacca al tram
Hirpus2707
26-12-2020, 18:30
Sono passato per Montefalcione (AV) qualche mese fa e notai operai al lavoro in centro paese.
Ora vedo che è stato attivato e per curiosità ho simulato un indirizzo sia con Tiscali che Vodafone ma della fibra 1gb nessuna traccia.
Saluti
PS: Anche Manocalzati, paese limitrofo che risulta coperto, mi restituisce responso negativo per la fibra 1gb
Mah nella città dove abito che poi é la seconda città dopo Catania per abitanti infratel ha fatto parte della periferia con relativi scavi, poi é entrata in una parte della mia città e poi tutto fermo; di open fiber non vedo traccia. Quindi? :confused: :confused:
EliGabriRock44
26-12-2020, 19:40
Mah nella città dove abito che poi é la seconda città dopo Catania per abitanti infratel ha fatto parte della periferia con relativi scavi, poi é entrata in una parte della mia città e poi tutto fermo; di open fiber non vedo traccia. Quindi? :confused: :confused:
Forse stai confondendo BUL e OF, se siete secondi come popolazione a Catania sicuramente i lavori sono terminati, cioè hanno coperto le periferie (frazioni/aree bianche del tuo comune) e le solite PA. Tutto torna.
Ciao a tutti
il 23/12 hanno sistemato la linea a mio papà finalmente ci possimao collegare :sofico:
Unico problema è che dove ha fatto posizionare il router mio padre non posso raggioungere gli unici due dispositivi che hanno LAN gigabit per tstre come si deve :muro:
Con lo smartphone vicino al router (per ora un fritzbox 4040) ho raggiunto i 600mb circa in dowload e 300mb circa in upload con ping 17 ms per ora siamo soddisfatti, attendo l'ìattivazione della mia linea prevista per il 30/12 alle ore 8.30, dove farò mettere io il router potrò testare con dispositivi gigabit (PC fisso e ps4)
Anche se in wifi prende molto meno nelle stanze rispetto ad Eolo è tutto un altro mondo navigazione fluida gioco online mai visto cosiì e soprattutto niente limite di download degli aggiornamenti o nel dowload dei giochi da ps4
Ratavuloira
27-12-2020, 06:53
Ciao a tutti
il 24/12 hanno sistemato la linea a mio papà finalmente ci possimao collegare :sofico:
Unico problema è che dove ha fatto posizionare il router mio padre non posso raggioungere gli unici due dispositivi che hanno LAN gigabit per tstre come si deve :muro:
Con lo smartphone vicino al router (per ora un fritzbox 4040) ho raggiunto i 600mb circa in dowload e 300mb circa in upload con ping 17 ms per ora siamo soddisfatti, attendo l'ìattivazione della mia linea prevista per il 30/12 alle ore 8.30, dove farò mettere io il router potrò testare con dispositivi gigabit (PC fisso e ps4)
Anche se in wifi prende molto meno nelle stanze rispetto ad Eolo è tutto un altro mondo navigazione fluida gioco online mai visto cosiì e soprattutto niente limite di download degli aggiornamenti o nel dowload dei giochi da ps4
Il 24/12 ti hanno attivato la linea, beato te :D
Qua queste cose smettono di esistere intorno al 20, poi nessuno osa più avventurarsi in queste lande sperdute, corrieri compresi :muro:
Quanta invidia :D speriamo che la situazione si sblocchi con tempistiche dicenti anche per me e gli altri italiani in attesa
Forse stai confondendo BUL e OF, se siete secondi come popolazione a Catania sicuramente i lavori sono terminati, cioè hanno coperto le periferie (frazioni/aree bianche del tuo comune) e le solite PA. Tutto torna.Si certo é come dici tu e sono entrati anche in alcune vie della città sempre con tombini BUL; ma allora in città non arriverà mai open fiber? :confused: :confused:
EliGabriRock44
27-12-2020, 08:59
Si certo é come dici tu; ma allora in città non arriverà mai open fiber? :confused: :confused:
In città medio/grandi ci arriva se ha in programma di cablare quei determinati comuni; controlla sull'altro thread o sui gruppi facebook non ufficiali di OpenFiber.
Il 24/12 ti hanno attivato la linea, beato te :D
Qua queste cose smettono di esistere intorno al 20, poi nessuno osa più avventurarsi in queste lande sperdute, corrieri compresi :muro:
Quanta invidia :D speriamo che la situazione si sblocchi con tempistiche dicenti anche per me e gli altri italiani in attesa
Ciao
no la linea l'hanno messa il 16/12 poi aveva prblemi openfiber e penso che abbiano risolto da remoto visto che MyWic aveva risposto al ticket che non riusciavono a comunicare con un pop.
Poi per correttezza è stato il 23/12 che ci hanno avvisato che era stato risolto
Ma non c'è nessun modo di sapere chi è l'operatore che nelle ultime consultazioni ha dichiarato di coprire privatamente per intero il mio comune di 4000 abitanti dimenticato da dio in Ftth entro il 2022? Ho il sospetto che sia TIM che faccia la furba come nella vicenda delle false dichiarazioni sulla copertura fttc a 30 mbps. Ci vorrebbe più chiarezza in merito. Che problema c'è far sapere chi dichiara cosa? Mah
Ma non c'è nessun modo di sapere chi è l'operatore che nelle ultime consultazioni ha dichiarato di coprire privatamente per intero il mio comune di 4000 abitanti dimenticato da dio in Ftth entro il 2022? Ho il sospetto che sia TIM che faccia la furba come nella vicenda delle false dichiarazioni sulla copertura fttc a 30 mbps. Ci vorrebbe più chiarezza in merito. Che problema c'è far sapere chi dichiara cosa? Mah
Quando ho provato a chiedere a Infratel, hanno risposto che non possono rivelarlo per privacy :rolleyes:
L'inizio della mia via è comunque stata fatta da OF; purtroppo credo che non interessi continuare in quanto economicamente svantaggioso (ma quando hanno dichiarato la copertura l'hanno guardata la mappa?).
E ovviamente sono a priori fuori dai bandi pubblici perché risulto coperto da FTTC, anche se il cabinet sta a 2km.
EliGabriRock44
27-12-2020, 10:19
Ma non c'è nessun modo di sapere chi è l'operatore che nelle ultime consultazioni ha dichiarato di coprire privatamente per intero il mio comune di 4000 abitanti dimenticato da dio in Ftth entro il 2022? Ho il sospetto che sia TIM che faccia la furba come nella vicenda delle false dichiarazioni sulla copertura fttc a 30 mbps. Ci vorrebbe più chiarezza in merito. Che problema c'è far sapere chi dichiara cosa? Mah
Come ha già detto l'altro utente non possono dirlo per privacy; al momento si stanno facendo la guerra un po' tutti gli operatori quindi é normale che siano informazioni non pubbliche.
Comunque di solito o é Tim in FTTC (lo noti anche dagli aggiornamenti che fanno sugli armadi) o FWA di Eolo o direttamente di FTTH/FTTC/FWA di operatori locali.
Come ha già detto l'altro utente non possono dirlo per privacy; al momento si stanno facendo la guerra un po' tutti gli operatori quindi é normale che siano informazioni non pubbliche.
Comunque di solito o é Tim in FTTC (lo noti anche dagli aggiornamenti che fanno sugli armadi) o FWA di Eolo o direttamente di FTTH/FTTC/FWA di operatori locali.
Tutto il comune è già coperto dall'fttc di Tim (io vado a 20 mbps, 1 km e mezzo dall'armadio quasi). Il piano BUL prevedere la realizzazione di una rete FWA nel 2021 (è in progettazione esecutiva) e al contempo qualcuno nelle ultime consultazioni ha dichiarato di voler coprire lo stesso comune interamente in FTTH.
Quando ho provato a chiedere a Infratel, hanno risposto che non possono rivelarlo per privacy :rolleyes:
L'inizio della mia via è comunque stata fatta da OF; purtroppo credo che non interessi continuare in quanto economicamente svantaggioso (ma quando hanno dichiarato la copertura l'hanno guardata la mappa?).
E ovviamente sono a priori fuori dai bandi pubblici perché risulto coperto da FTTC, anche se il cabinet sta a 2km.Sono più o meno nella stessa situazione. OF ha da poco finito i cantieri per la FTTH nel mio comune. Sono arrivati a 100 m da casa mia. I miei vicini avranno la 1 gbps e io no. Sto rosicando non poco, e tutto questo perché TIM nel 2017 ha dichiarato la fttc ad almeno 30 mbps sul mio civico (ritirando poi tutto dopo le bacchetate dell'antitrust).
EliGabriRock44
27-12-2020, 10:51
Sono più o meno nella stessa situazione. OF ha da poco finito i cantieri per la FTTH nel mio comune. Sono arrivati a 100 m da casa mia. I miei vicini avranno la 1 gbps e io no. Sto rosicando non poco, e tutto questo perché TIM nel 2017 ha dichiarato la fttc ad almeno 30 mbps sul mio civico (ritirando poi tutto dopo le bacchetate dell'antitrust).
Ma di che comune parliamo?
OUTATIME
27-12-2020, 10:52
Sono più o meno nella stessa situazione. OF ha da poco finito i cantieri per la FTTH nel mio comune. Sono arrivati a 100 m da casa mia. I miei vicini avranno la 1 gbps e io no. Sto rosicando non poco, e tutto questo perché TIM nel 2017 ha dichiarato la fttc ad almeno 30 mbps sul mio civico (ritirando poi tutto dopo le bacchetate dell'antitrust).
Se veramente i tuoi vicini l'avranno e se veramente sono 100 metri, l'avrai anche tu.
Ma di che comune parliamo?Atina (FR) Se veramente i tuoi vicini l'avranno e se veramente sono 100 metri, l'avrai anche tu.Boh, non lo so, mi sembra difficile. Sono a 90 m dal tracciato (aereo) e 150 dalla casa più vicina. Sul sito del BUL il puntino su casa mia non c'è.
Se veramente i tuoi vicini l'avranno e se veramente sono 100 metri, l'avrai anche tu.
Purtroppo la possibilità di attivare un contratto è fatta solo "sulla carta" delle dichiarazioni degli operatori per non dare "aiuti di stato illegali". Nel paese affianco al mio un intera via è coperta in FTTH BUL da un lato della strada, ma non dall'altro perchè sotto un altro comune.... Hanno tombini BUL ogni 30m nella stessa strada e non possono abbonarsi!!!!
https://i.ibb.co/j4g6P2P/Immagine-2020-12-27-124741.png (https://ibb.co/128vt5t)
Entrambi i comuni hanno il piano BUL FTTH già finito e collaudato.... Quindi per essere dall'altro lato della strada sono coperti in FWA anzichè in FTTH (nel comune "rosso", la fibra si ferma alla frazione precedente).
OUTATIME
27-12-2020, 13:01
Atina (FR) Boh, non lo so, mi sembra difficile. Sono a 90 m dal tracciato (aereo) e 150 dalla casa più vicina. Sul sito del BUL il puntino su casa mia non c'è.
E sono già diventati 150... Vabbè.
In ogni caso lascia perdere i puntini, sono per bellezza.
E sono già diventati 150... Vabbè.
In ogni caso lascia perdere i puntini, sono per bellezza.
Che ci posso fare se mettono il tracciato che passa davanti il portone del mio vicino a 90 m, ma non c'è il puntino su casa sua, mentre sulla casa di fianco alla sua che sta a 150 m da me invece sì.
Comunque ho scritto ad open fiber per info, vediamo se mi rispondo dopo le festività
EliGabriRock44
27-12-2020, 13:23
Atina (FR) Boh, non lo so, mi sembra difficile. Sono a 90 m dal tracciato (aereo) e 150 dalla casa più vicina. Sul sito del BUL il puntino su casa mia non c'è.
E ne vedo anche pochi sul sito BUL quindi non ci sperare più di tanto, probabilmente c'è già attiva l'FTTC di Tim.
Jimbo591
27-12-2020, 13:30
Ma non c'è nessun modo di sapere chi è l'operatore che nelle ultime consultazioni ha dichiarato di coprire privatamente per intero il mio comune di 4000 abitanti dimenticato da dio in Ftth entro il 2022? Ho il sospetto che sia TIM che faccia la furba come nella vicenda delle false dichiarazioni sulla copertura fttc a 30 mbps. Ci vorrebbe più chiarezza in merito. Che problema c'è far sapere chi dichiara cosa? Mah
Ftth di Tim in un paese di 4000 abitanti, è improbabile al 99%
Più fattibile qualche operatore locale.
OUTATIME
27-12-2020, 18:17
Che ci posso fare se mettono il tracciato che passa davanti il portone del mio vicino a 90 m, ma non c'è il puntino su casa sua, mentre sulla casa di fianco alla sua che sta a 150 m da me invece sì.
Comunque ho scritto ad open fiber per info, vediamo se mi rispondo dopo le festività
Ripeto. I puntini li hanno messi per bellezza, non indicano le case cablabili.
Ad esempio nel mio paese hanno messo un solo puntino per nucleo di villette a schiera.
Ripeto. I puntini li hanno messi per bellezza
Marco Bellezza, AD di Infratel? :D
OUTATIME
27-12-2020, 22:14
Marco Bellezza, AD di Infratel? :D
Beh, effettivamente sono utili solo a lui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.