View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGN2200v4 - Modem Router ADSL2+ con Wireless-N 300Mbps
Mi risulta non sia possibile (in nessun modem) variare il tempo dei ping.
Ciao, grazie per la risposta :)
comunque probabilmente mi sono espresso male, intendevo dire più che altro se lo si poteva fare indirettamente, nel senso se abbasando il margine del rumore si potevano avere dei miglioramenti anche sulla latenza oltre che sulla velocità, credo comunque che la risposta sia la stessa ;)
grazie ancora.
Gente io da qualche settimana sto avendo continui problemi di rete, forse, ma non sono sicuro, da quando ho aggiornato il modem all ultimo firmware (.108).
Tanto per curiosità a voi funziona tutto regolarmente?
A me ormai si disconnette almeno 7/8 volte al giorno, in Tim mi dicono che per loro va tutto bene, non so come fare :confused:
_oznerol_
27-02-2019, 17:55
Io avevo questo router anni fa e voglio passare a TIM fibra, la mia zona supporta 200 Mega è adatto questo router?
@_oznerol_
No. Questo è un modem ADSL. Non VSDL.
Ale_Caten96
27-02-2019, 22:22
Buonasera a tutti
Scrivi la prima volta qui sul forum per chiedere lumi in merito ad un problema che sto riscontrando da qualche mese sul DGN; premetto che lo uso come Modem che come Router, dato che purtroppo nella mia zona posso solo avere una linea ADSL non molto performante (per via della distanza dalla centrale, cabinet con upgrade a fttc bloccato purtroppo)
Allora da quando ho aggiornato il firmware a metà dicembre, ho notato un problema molto fastidioso: praticamente dopo un certo quantitativo di ore che il modem ha negoziato la portante fissando il margine di rumore (SNR) a 6.0 db, la portante rimanendo fissa, causa pian piano al valore del SNR una lenta discesa (anche fino a 3.4db) peggiorando di fatto nelle ore la stabilità della connessione, dovendo poi fare un riavvio del modem
Invece prima del nuovo firmware la cosa era diversa, l'SNR partiva e rimaneva sempre fisso al valore di 6.0db, variando in questo caso solo la portante, ma non inficiando alla stabilità
Cosa mi consigliate di fare, di provare a effettuare un downgrade del firmware (se si può fare) o provare ad abilitare telnet per fissare l'SNR su 6.0db ?
Grazie per chi mi saprà aiutare :D
Buonasera a tutti
Scrivi la prima volta qui sul forum per chiedere lumi in merito ad un problema che sto riscontrando da qualche mese sul DGN; premetto che lo uso come Modem che come Router, dato che purtroppo nella mia zona posso solo avere una linea ADSL non molto performante (per via della distanza dalla centrale, cabinet con upgrade a fttc bloccato purtroppo)
Allora da quando ho aggiornato il firmware a metà dicembre, ho notato un problema molto fastidioso: praticamente dopo un certo quantitativo di ore che il modem ha negoziato la portante fissando il margine di rumore (SNR) a 6.0 db, la portante rimanendo fissa, causa pian piano al valore del SNR una lenta discesa (anche fino a 3.4db) peggiorando di fatto nelle ore la stabilità della connessione, dovendo poi fare un riavvio del modem
Invece prima del nuovo firmware la cosa era diversa, l'SNR partiva e rimaneva sempre fisso al valore di 6.0db, variando in questo caso solo la portante, ma non inficiando alla stabilità
Cosa mi consigliate di fare, di provare a effettuare un downgrade del firmware (se si può fare) o provare ad abilitare telnet per fissare l'SNR su 6.0db ?
Grazie per chi mi saprà aiutare :D
al 90% è un problema di linea, a me è successo qualche mese fa. Provando un altro modem succedeva la stessa cosa. C'era un guasto sulla linea
Ragazzi so che non è proprio IT ma, vorrei chiedervi con cosa potrei upgradare il DGN2200v4, con qualcosa che abbia però sempre chipset adsl broadcom.
Ho preso pochi giorni fa il fritzbox 7530 proprio per sostituire il dgn2200v4, a 99€ mi sembrava un affare.
E invece... Scopro che con la mia linea adsl (centrale broadcom) il fritzbox aggancia a 2mbit in MENO del dgn2200 v4, sempre con profilo a 9db.
7530: 9db snr, 9/9,5mbit, attenuazione 30db
Dgn 2200v4: 9db snr, 11mbit, attenuaziuone 26,5db!!
Quindi... considerando che il vecchietto da la paga ad un modem appena uscito e che costa il triplo, ma avrei comunque bisogno di migliore copertura e soprattutto velocità del WiFi... Cosa posso prendere per sostituire il fantastico dgn2200 v4?
Sempre chipset broadcom, e nient'altro! XD
@razun92
Questa discussione è specifica per il DGN2200v4.
Per la scelta modem c'è un thread dedicato.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38641517
strassada
29-04-2019, 14:44
nuovo firmware ufficiale v1.0.0.110
http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4_1.0.0.110.zip
il changelog (https://kb.netgear.com/000060890/DGN2200v4-Firmware-Version-1-0-0-110-All-Regions-Except-Germany) riporta una sfilza di security fixes
@strassada
Grazie delle info.
Aggiornati link ed info nel primo post.
Salve a tutti
Da quando ho Amazon Echo Dot, non riesco più ad entrare nella pagina dei parametri de router... mi dice sempre pagina non trovata
se resetto il router, trova la pagina, ma poco dopo aver cliccato su di un link del menù, lui si blocca col simbolo di ricerca.... se aggiorno la pagina mi dice che non riesce a trovare la pagina
se stacco Alexa e riavvio il router, tutto torna normale
Qualcuno ha lo stesso problema?!??!
p.s.:entro con 192.168.0.1 e ho l'ultimo aggiornamento, (me lo faceva anche con l'aggiornamento prima)
MorMauro
29-05-2019, 07:33
Il mio modem quasi ogni settimana perde la password e devo resettarlo per accedere ai parametri.Anche a me lo faceva prima e lo fa dopo l'ultimo aggiornamento software.
ADSL TIM . Qualcuno sa cosa posso fare?
Grazie e Saluti
beppe8682
04-06-2019, 18:35
Sono passato a Fastweb e sto utilizzando il loro come router primario.
E' possibile collegare al Fastgate il DGN2200 per fare da hub lan e da ripetitore del segnale Wifi?
mcgyver83
28-06-2019, 07:18
Ciao!
Dopo un paio di anni di armadio ho riesumato il vecchio DGN2200v4 per sostituire la vodafone station revolution ora che si puo' cambiare.
Ho uno switch unmanaged D-Link DES10050 connesso via eth e allo switch sono connessi 4 dispositivi via eth: raspberry, smartTv, speaker smart e un range extender.
Via wifi ho vari dispositivi tra cui un altro range extender.
Dopo un po' che il netgear e' acceso, mi connetto al suo wifi, vedo tra i dispositivi connessi il raspberry ma non riesco a connettermi via ssh ne webGui, va in timeout.
Se mi connetto invece ai wifi degli extender riesco a entrare in ssh sul raspberry :(
Se invece accedo usando il DDNS (anche rimanendo connesso al wifi del netgear) riesco a loggarmi.
Se riavvio il netgear per un po' riesco a loggarmi :(
Versione fw: V1.0.0.110_1.0.110
Qualche idea?
@mcgyver83
Manca un'info fondamentale: la versione firmware del modem.
mcgyver83
28-06-2019, 07:50
Aggiunta nel post, ultima versione ufficiale: V1.0.0.110_1.0.110
Purtroppo non so se con la precedente c'era o no questo problema perche' e' rimasto nell'armadio due anni...prima di configurarlo l'ho aggiornato e resettato
bluray93
08-08-2019, 15:50
Salve a tutti!
Sto cercando di configurare due dgn2200v4 come access point e sto uscendo matto. Gli AP sono connessi ad un router TL-R470T+ a cascata (Router -> AP_1, AP_1->AP_2). Sul router ho impostato il pool DHCP a partire da 192.168.0.5.
Sugli AP ho provato la configurazione come wireless AP con indirizzo ip dinamico, manuale (192.168.0.3 e .4) ed ho provato anche a configurarli semplicemente disabilitando il dhcp su ognuno ed impostando l'ip statico nel menu lan (gli IP indicati sopra).
In un primo momento gli AP sembrano funzionare finchè casualmente qualche dispositivo che tenta di connettersi al wifi non riesce più ad ottenere l'indirizzo IP e da quel momento non riesce più nessuno (in Wi-FI, la parte cablata continua a funzionare regolarmente e riesco anche ad accedere ai menu degli AP dove si vede il mac nel nuovo dispositivo senza assegnazione di IP).
Chiedo qui perchè il problema si verifica solo con i DGN2200v4, con altri router usati come AP funziona tutto come ci si aspetterebbe. Ho provato i firmware 1.0.0.24, 1.0.0.110 e amod 4.0.1 ma con tutti permane il problema. Cosa sto sbagliando?
PieroAngela
08-08-2019, 15:56
Salve a tutti!
Sto cercando di configurare due dgn2200v4 come access point e sto uscendo matto. Gli AP sono connessi ad un router TL-R470T+ a cascata (Router -> AP_1, AP_1->AP_2). Sul router ho impostato il pool DHCP a partire da 192.168.0.5.
Sugli AP ho provato la configurazione come wireless AP con indirizzo ip dinamico, manuale (192.168.0.3 e .4) ed ho provato anche a configurarli semplicemente disabilitando il dhcp su ognuno ed impostando l'ip statico nel menu lan (gli IP indicati sopra).
In un primo momento gli AP sembrano funzionare finchè casualmente qualche dispositivo che tenta di connettersi al wifi non riesce più ad ottenere l'indirizzo IP e da quel momento non riesce più nessuno (in Wi-FI, la parte cablata continua a funzionare regolarmente e riesco anche ad accedere ai menu degli AP dove si vede il mac nel nuovo dispositivo senza assegnazione di IP).
Chiedo qui perchè il problema si verifica solo con i DGN2200v4, con altri router usati come AP funziona tutto come ci si aspetterebbe. Ho provato i firmware 1.0.0.24, 1.0.0.110 e amod 4.0.1 ma con tutti permane il problema. Cosa sto sbagliando?
Sarà una limitazione (voluta o hardware) ma anche i miei, quando impostati come AP funzionano solo in wireless o solo cablati. Anche a me capita che se collego un device col cavo impazzisce la rete wifi...
bluray93
08-08-2019, 18:31
Basandomi su quest'ultimo indizio mi sono messo di cattiveria ed ho fatto un pò di prove. Ho trovato il bug credo. Per riprodurlo bisogna avere due wireless AP sotto la stessa rete (in queste prove un dgn2200v4 ed un tp-link). La connessione al dgn2200v4 va a buon fine sempre purchè tale dispositivo si connetta sempre al netgear, la prima volta che si cambia rete wi-fi (sempre sotto la stessa lan) non si può più tornare indietro, il netgear non è più in grado di assegnare l'ip al dispositivo finchè non viene riavviato. Impostando un ip manuale si riesce a pingare il dgn2200v4 ma non il default gateway. Ho provato ad impostare il lease time da telnet a 0 pensando che anche con il DHCP disattivato possa rimanere qualcosa memorizzato nel router ma la situazione non è cambiata. Visto che ormai il dispositivo è attempato e non mi aspetto un grosso supporto dalla netgear, per questo bug posso solo sperare che alfonsor si interessi e trovi un workaround.
Stilgar.naib
06-09-2019, 19:59
Salve, dove vivo c'è ancora l'adsl, e da diversi anni uso un DGN2200v1 che con la mia linea e molto stabile e riesco ad agganciare i 10mbit tondi tondi.
Purtroppo sta iniziando a non funzionare più bene, il case si è gonfiato e ogni tanto si blocca, quello che volevo sapere è se posso sostituirlo con questo v4, in particolare mi chiedevo la marca del modem, per sapere se è la stessa, purtroppo non conosco la marca del mio v1.
Inoltre volevo sapere se c'è la possibilità di impostare e agganciare connessioni abbassando l'snr.
Grazie
@Stilgar.naib
Si puoi usare questo DGN2200 v4.
Per questo modem trovi ache il firmware amod che ti permette tra le altre cose la variazione dell'SNR.
the_duke
25-09-2019, 22:13
Provo a chiedere anche qua dopo aver letto e chiesto sul forum ufficiale Netgear.
Da quel che leggo di là e anche qui, configurare il DGN2200v4 come Access Point non è banale.
Io di sicuro non ci sono riuscito.
Ecco i miei tentativi e le mie domande.
In casa ho una rete cablata ed un router che ha indirizzo 192.168.0.1.
Quando connetto il Netgear alla rete di casa tramite un cavo LAN, non riesco ad accedere al pannello di controllo, penso perchè l'indirizzo del Netgear e del mio router casalingo coincidono. Se stacco il collegamento con la rete di casa e lascio il Netgear collegato al PC riesco ad accedere al pannello di controllo, ma ovviamente non ho più l'accesso ad internet.
Questo tra l'altro non mi permette di aggiornare il firmware, attualmente alla versione 1.0.0.102_1.0.102 (credo si possa procedere all'aggiornamento manuale ma ancora non ho provato).
Quindi la prima domanda che faccio è: come faccio a configurare il mio DGN2200v4 per poterlo collegare alla rete casalinga ed a configurarlo?
Una volta configurato, il DGN2200v4 sarà spostato in un ufficio dove è presente una connessione di rete tramite presa LAN ma non il wifi (motivo per cui lo utilizzerei come AP), ma ignoro la configurazione di quella rete, visto che non la gestisco io. Quindi, ad esempio, ignoro l'indirizzo del router presente lì.
Come devo configurare il mio DGN2200v4 per condividere la connessione alla rete sia con dispositivi collegati al Netgear via cavo sia via Wifi?
mcgyver83
26-09-2019, 15:59
Provo a chiedere anche qua dopo aver letto e chiesto sul forum ufficiale Netgear.
Da quel che leggo di là e anche qui, configurare il DGN2200v4 come Access Point non è banale.
Io di sicuro non ci sono riuscito.
Ecco i miei tentativi e le mie domande.
In casa ho una rete cablata ed un router che ha indirizzo 192.168.0.1.
Quando connetto il Netgear alla rete di casa tramite un cavo LAN, non riesco ad accedere al pannello di controllo, penso perchè l'indirizzo del Netgear e del mio router casalingo coincidono. Se stacco il collegamento con la rete di casa e lascio il Netgear collegato al PC riesco ad accedere al pannello di controllo, ma ovviamente non ho più l'accesso ad internet.
Questo tra l'altro non mi permette di aggiornare il firmware, attualmente alla versione 1.0.0.102_1.0.102 (credo si possa procedere all'aggiornamento manuale ma ancora non ho provato).
Quindi la prima domanda che faccio è: come faccio a configurare il mio DGN2200v4 per poterlo collegare alla rete casalinga ed a configurarlo?
Una volta configurato, il DGN2200v4 sarà spostato in un ufficio dove è presente una connessione di rete tramite presa LAN ma non il wifi (motivo per cui lo utilizzerei come AP), ma ignoro la configurazione di quella rete, visto che non la gestisco io. Quindi, ad esempio, ignoro l'indirizzo del router presente lì.
Come devo configurare il mio DGN2200v4 per condividere la connessione alla rete sia con dispositivi collegati al Netgear via cavo sia via Wifi?
Credo che tu abbia gia' trovato il problema: il netgear ha configurato un IP gia' occupato nella tua rete.
Se vuoi tenere il modem/router della rete come primario allora sul netgear spegni il DHCP e configura sul router primario una DHCP reservation per il MAC del netgear in modo che gli assegni sempre un ip scelto da te cosi' sai di sicuro quel'e' il suo ip.
Se invece vuoi far diventare primario il Netgear devi lasciare acceso il DHCP, spegnerlo su quello attualmente in uso nella tua rete, impostare quello della rete perche' prenda l'indirizzo ip dal dhcp e non impostato fisso nel suo pannello e mettere una dhcp reservation sul netgear per dare sempre al router attuale lo stesso ip che scegli tu
the_duke
27-09-2019, 18:05
Credo che tu abbia gia' trovato il problema: il netgear ha configurato un IP gia' occupato nella tua rete.
Se vuoi tenere il modem/router della rete come primario allora sul netgear spegni il DHCP e configura sul router primario una DHCP reservation per il MAC del netgear in modo che gli assegni sempre un ip scelto da te cosi' sai di sicuro quel'e' il suo ip.
Se invece vuoi far diventare primario il Netgear devi lasciare acceso il DHCP, spegnerlo su quello attualmente in uso nella tua rete, impostare quello della rete perche' prenda l'indirizzo ip dal dhcp e non impostato fisso nel suo pannello e mettere una dhcp reservation sul netgear per dare sempre al router attuale lo stesso ip che scegli tu
Alla fine ci sono riuscito.
Ho aggiornato il firmware. In seguito, dopo un riavvio ed un ulteriore tentativo di connessione alla mia rete, un pop-up mi ha segnalato che era stato modificato l'indirizzo del DGN2200 con l'IP 192.168.1.1: il Netgear si è accorto del conflitto e senza che io intervenissi, si è modificato l'indirizzo...
Dopo di che ho seguito la procedura presente nel manuale ufficiale a pagina 85 ed ha funzionato...
tigre652
06-10-2019, 09:18
E' possibile modificare il n° degli accessi contemporanei alla rete wifi da parte di dispositivi autorizzati? Mi pare di si ma non trovo opzione. Attualmente me ne fa connettere 5 ma mi servirebbero più accessi.
E' possibile modificare il n° degli accessi contemporanei alla rete wifi da parte di dispositivi autorizzati? Mi pare di si ma non trovo opzione. Attualmente me ne fa connettere 5 ma mi servirebbero più accessi.
In che senso? Io posso connettere quanti dispositivi voglio senza limiti.
tigre652
06-10-2019, 11:50
A me ne connette 5 e poi sugli altri vedo la connessione ma internet non va. Mi sembra ci fosse una ipostazione in cui potevi cambiare il numero di utenti connessi contemporaneanente... poi magari ricordo male.
Ciao a tutti , se sto sbagliano sezione scusatemi
Ho visto che tra le voci del menu avanzato esiste la possibilitå di configurare una vpn
Avendo io appena attivato un abbonamento , vorrei coprie tutti i dispositivi che usano internet in casa sia wifi che lan
Ma non capisco come
Forse dovrei cambiare dispositivo? ( apro altra discussione )
A me ne connette 5 e poi sugli altri vedo la connessione ma internet non va. Mi sembra ci fosse una ipostazione in cui potevi cambiare il numero di utenti connessi contemporaneanente... poi magari ricordo male.
Non mi risulta.
Io normalmente ho più di 5 dispositivi connessi in Wifi.
Buonasera, esiste un modo di usare chiavette 3g/4g con il dgn2200v4? Ho installato il firmware amod, ma credo che non si possa? Potreste gentilmente smentirmi?
Grazie
tigre652
02-11-2019, 04:17
A me ne connette 5 e poi sugli altri vedo la connessione ma internet non va. Mi sembra ci fosse una ipostazione in cui potevi cambiare il numero di utenti connessi contemporaneanente... poi magari ricordo male.
Alla fine era l'opzione controllo degli accessi che rompeva. Non bloccavo e non si poteva bloccare nulla ma era quella che dava fastidio.
Ragazzi a malincuore abbandono il thread perché sono passato a FTTC con Fritzbox 7590.
Questo Netgear rimane ancora un grande modem.
Mai avuto problemi finché ero i ADSL.
Un saluto a tutti.
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk
Stilgar.naib
09-11-2019, 20:18
Salve, dopo molti anni di funzionamento 24/24 il mio DGN 2200v1 ha tirato le cuoia, lo ho sostituito con un v4 usato.
Dopo aver installato fw amod e impostato a -70 l'snr, ho potuto constatare che il suo modem si comporta molto bene con la mia linea.
Ho solo 3 domande:
1 con il vecchio v1 avevo letto in una guida che la prima cosa da fare è impostare una regola nel firewall che blocchi un certo tipo di traffico, in questo c'è qualcosa da fare?
2 ho visto nel menù amod che c'è la possibilità di configurare dei servizi per ovviare all'ip dinamico, quale mi consigliate di usare?
2 che servizi vpn sono compatibili con questo router, avete una guida per configurarlo?
Saluti
Stilgar.naib
13-11-2019, 16:23
Questo v4 con amod è veramente una bomba, anni luce avanti al mio vecchio v1
mcgyver83
06-01-2020, 15:03
Qualcuno ha mai pensato di riavviare il modem ogni tot giorni?
Per connettersi all'hdd usb connesso al router via samba da terminale, quale comando usate per montare la cartella condivisa creata nel pannello del router?
Sto cercando di configurare su un raspberry il backup notturno sull'hdd connesso al router ma dopo qualche ora dal riavvio del modem la condivisione smette di funzionare
"/srv/2301d0e4-a1b6-41ff-9a44-37dd37feebcb is not a mountpoint"
Nessuno? dopo un po' di ore appunto la connessione all'hard disk condiviso dal modem si interrompe.
Anche da mac vedo la cartella di rete ma quando ci accedo non carica il contenuto :(
il_Beltra
04-04-2020, 21:33
Salve, ho una ADSL Tim 7 mega con modem DGN2200v4 aggiornato alla versione V1.0.0.110_1.0.110. Internet funziona ma da sempre lentissimo ( max download 2.8Mbps quando và bene ). Ho parlato più volte con un tecnico Tim il quale mi ha detto di aver verificato la mia linea e che per lui non ci sono perdite di segnale e che la linea funziona benissimo e che il problema sarebbe nel mio modem in quanto non gli è stato possibile controllarlo poichè non Tim.
Io non sono un gran esperto però mi sembra di aver configurato il modem come da indicazioni di Tim
Nome: numero di casa
Pass: timadsl
Protocollo: PPPoE
Incapsulamento: LLC
NAT: Attivo
VPI: 8
VCI: 35
Vorrei sapere da voi se è davvero un problema di configurazione del modem e come posso risolvere..
Grazie a tutti
Stilgar.naib
07-04-2020, 15:58
Salve, possiedo un dgn2200 v4 con amod, vorrei sapere se è possibile impostare una vpn direttamente sul router, in maniera che faccia tutto lui e che tutti i device collegati tramite lan e wifi automaticamente sfruttino la VPN, è possibile?
Ovviamente anche se la VPN è a pagamento non c'è problema
Saluti
random566
07-04-2020, 18:11
Salve, possiedo un dgn2200 v4 con amod, vorrei sapere se è possibile impostare una vpn direttamente sul router, in maniera che faccia tutto lui e che tutti i device collegati tramite lan e wifi automaticamente sfruttino la VPN, è possibile?
Ovviamente anche se la VPN è a pagamento non c'è problema
Saluti
la vpn di amod è basata su openvpn e ha una configurazione predisposta per la vpn fra 2 utenze adsl, per questo utilizzo la configurazione è facile e immediata.
per la vpn classica commerciale, dato che openvpn prevede questo utilizzo, credo sia possibile, ma devi inserire manualmente nell'interfaccia di configurazione tutti i parametri necessari, incluse le rotte statiche per indicare alla lan di uscire su internet attraverso la vpn stessa.
serve un po' di abilità con openvpn.
purtroppo non avendo mai provato questo tipo di utilizzo, non saprei come iniziare
mcgyver83
01-06-2020, 21:47
Ciao,
sto cercando di configurare una vpn per potere accedere alla rete di casa anche da fuori senza dover configurare un DDNS o aprire porte.
Sul dgn2200v4 c'è la sezione apposita, ma non capisco se la parte server del software VPN è già sul router o se devo installare qualcosa (tipo OpenVPN) su un dispositivo della rete e poi configurare il router :(
Qualche suggerimento?
Salve,
avete installato il nuovo firmware _114 ?
Commenti?
amod è una manna mandata dal cielo.
Recentemente mi si è rotto il modem adsl che avevo da anni, l'anno prossimo passo alla fibra ma mi seccava spendere troppo, quindi ho preso il Netgear DGN2200v4 usato. Grazie ad amod ho potuto continuare ad usare il bridge mode con pppoe da mio router (con openwrt).
Quindi:
rete di casa <--> router con openwrt <--> modem DGN2200v4 <--> internet.
Grazie ad amod ho potuto abilitare il pppoe relay, indispensabile per il bridge mode.
L'unica accortezza che ho dovuto fare è stato settare l'MTU a 1380 nei parametri della connessione pppoe sul router openwrt, altrimenti l'upload era zero (proprio zero), anche su speedtest.net.
Ora funziona tutto alla grande! Spero che questa info aiuti qualcuno.
MorMauro
08-10-2020, 07:50
Salve,
avete installato il nuovo firmware _114 ?
Commenti?Io lo ho installato subito,versione italiana.E' sparito,dalla pagina Hardware upgrade,il bottone che avviava la ricerca dell'aggiornamento del software.Ora gli aggiornamenti bisognerà cercarli sul sito Netgear...
Per il resto tutto bene come sempre.
MorMauro
25-11-2020, 07:22
Io lo ho installato subito,versione italiana.E' sparito,dalla pagina Hardware upgrade,il bottone che avviava la ricerca dell'aggiornamento del software.Ora gli aggiornamenti bisognerà cercarli sul sito Netgear...
Per il resto tutto bene come sempre.
25/11/2020 E' uscito un nuovo software .....1.0.116 il 20 ottobre scorso.
Qualcuno lo ha scaricato?????
Grazie
MorMauro
25-11-2020, 07:28
25/11/2020 E' uscito un nuovo software .....1.0.116 il 20 ottobre scorso.
Qualcuno lo ha scaricato?????
Grazie
Se durante il download ad esempio manca corrente il modem è perso per sempre? Si può fare qualcosa?
@MorMauro
Puoi provare con il tool di recupero Netgear o usare la console seriale.
strassada
03-02-2021, 14:45
nuovo firmware v1.0.0.118 (https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.118_1.0.118.zip)
Fixes security issues
Restless
21-02-2021, 10:10
Una domanda, cosa cambia tecnicamente tra l'impostare 145Mbps o 300Mbps?
Inoltre, da quello che è scritto sul sito ufficiale sembra che impostandolo a 145Mbps la qualità della connessione migliora leggermente, perchè?
fabiocs81
08-09-2021, 14:58
Riesumo volutamente questa discussione, essendo fruitore del router in oggetto.
Lo sto usando come access point collegato a un modem 4g D-Link DWR-960 fornito in comodato da PosteMobile.
Altri nella mia situazione?
Non ho ancora provato i firmware amod, non ho idea quanto possano migliorare la connessione oltre alla mera aggiunta di funzioni.
strassada
08-11-2021, 12:54
v1.0.0.126 (https://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGN2200V4/DGN2200v4-V1.0.0.126_1.0.126.zip)
Fixes security issues
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.